Category Archives: Femminile

A2, la B.ethic chiude la serie, la Matteiplast sorride alla “bella”. Serie B, Cavezzo e Libertas Bologna passano il turno

A2/B

Play Off Ottavi Gara 2

INFA CIVITANOVA MARCHE – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 60 – 55 (1-1)

DELSER-CRICH UDINE – B.ETHIC FERRARA 41 – 59 (0-2)

(8-21; 15-46; 29-50)

Udine: Bianco, Ciotola, Beltrame, Mancabelli 3, Sturma 2, Mio, Vicenzotti 16, Portoni 1, Da Pozzo, Rainis 9, Romano ne, Ofomata 10. All. Medeot.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 12, Cecconi, Cupido 8, Diene 2, Miccio 12, Santarelli 2, Missanelli 2, Viviani, Ramò 17, Furlani 4. All. Chimenti.

FANOLA-ONETECH – MATTEIPLAST BOLOGNA 52 – 48 (1-1)

(16-11; 29-24; 34-36)

San Martino di Lupari: Morpurgo, Fietta 9, Amabiglia 5, Scappin 5, Boaretto, Martini 2, Crocetta, Fassina 11, Pettenon, Keys 18, Milani 2, Vettore ne. All. Tomei.

Progresso: D’Alie 14, Cordisco, Tassinari 4, Dall’Aglio 3, Storer, Tava 4, Mini 1, Meroni, Cadoni 10, Poletti ne, Nannucci 12. All. Roveri.

ECODENT VILLAFRANCA – VELCOFIN VICENZA 47 – 58 (0-2)

Play Off Ottavi Gara 3

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – INFA CIVITANOVA MARCHE 69 – 49 (2-1)

MATTEIPLAST BOLOGNA – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 52 – 43 (2-1)

(14-10; 28-13; 40-27)

Progresso: D’Alie 8, Cordisco, Occhipinti ne, Tassinari 9, Dall’Aglio 3, Tava 13, Mini 11, Meroni, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci. All. Roveri.

San Martino di Lupari: Morpurgo, Fietta 8, Amabiglia 3, Scappin, Martini, Crocetta 3, Fassina 10, Pettenon 4, Keys 13, Milani 2. All. Tomei.

SERIE B

Play Off Gara 2

PALL. BOLZANO-BASKETBALL BOZEN – ACETUM 42 – 45

(11-15; 22-22; 30-34)

Bolzano: Pezzi, Testini, Bassani, Luppi 3, Gottardi 14, Moretti, Hafner D. 7, Piotrkiewicz 14, Hafner M., Mandrillo, Consorti 4. All. Pezzi.

Cavezzo: Righini ne, Bocchi, Zanoli 7, Balboni ne, Marchetti 6, Melloni, Finetti 3, Bernardoni 4, Costi 8, Calzolari 17, Bellodi. All. Bregoli

BASKET CLUB PERUGIA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 50 – 72

Play Out Gara 2

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – BASKET TRICOLORE 57 – 66 (1-1)

B.S.L. – TIGERS BASKET ACADEMY 56 – 44 (2-0)

(9-12; 30-28; 44-39)

San Lazzaro: Raffaelli 2, Gorla 1, Talarico 23, Ghigi 2, Zarfaoui 7, Melchioni 17, Landuzzi, Panighi 2, Malandra, Magliaro 2. All. Dalè.

Tigers Parma: Voltolini, Piedimonte 3, L’altrella, Bianchi 2, Pederzolli, Corradini 10, Aiello 6, Malini, Borsa 8, Accini 13, Vettori 2. All. Frazzi.

Play Out Gara 3

BASKET TRICOLORE – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 45 – 62 (1-2)

(8-18; 21-30; 35-42)

Tricolore Reggio: Fedolfi 7, Davoli 2, Chicetti 9, Bini 2, Brevini 17, Pieracci 3, Costi G. 2, Cappelli, Costi M. ne, Bernini 3, Boiardi ne. All. Orlandini.

AICS Forlì: Montanari ne, Rossi 27, Giunchi 3, Bargellini 3, Sampieri 3, Bozzi, Cedrini 8, Donati, Silighini 2, Gnini 4, Kulcsar 12. All. Chiadini.

A2, i play off partono alla grande per Matteiplast e B.ethic. Serie B, Cavezzo e Libertas Bologna ok!

A2/B

Play Off Ottavi Gara 1

MATTEIPLAST BOLOGNA – FANOLA-ONETECH 68 – 38

(14-6; 33-26; 50-30)

Progresso: Franceschelli 4, D’Alie 10, Cordisco 4, Occhipinti 2, Tassinari 2, Dall’Aglio 3, Tava 15, Mini 9, Meroni 2, Cadoni 10, Poletti, Nannucci 7. All. Roveri.

San Martino di Lupari: Morpurgo 4, Fietta 10, Amabiglia, Scappin, Boaretto 2, Martini, Crocetta, Fassina 2, Pettenon 5, Keys 12, Milani 3, Vettore ne. All. Tomei.

VELCOFIN VICENZA – ECODENT VILLAFRANCA 78 – 50

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – INFA CIVITANOVA MARCHE 64 – 60

B.ETHIC – DELSER-CRICH 56 – 47

(17-13; 31-25; 43-40)

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 4, Cecconi ne, Bona  2, Cupido 15, Diene 5, Miccio 15, Santarelli 3, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 6, Furlani 4. All. Chimenti.

Udine: Bianco 8, Ciotola, Beltrame, Mancabelli 4, Sturma 2, Mio, Vicenzotti 10, Da Pozzo, Rainis 6, Romano, Ofomata 17. All. Medeot.

SERIE B

Play Off Gara 1

ACETUM – PALL. BOLZANO-BASKETBALL BOZEN 57 – 43

(13-14; 26-25; 42-34)

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 4, Zanoli 13, Balboni ne, Marchetti 4, Melloni, Finetti 2 Bernardoni 9, Costi 16, Calzolari 9, Bellodi. All. Bregoli.

Bolzano: Pezzi 4, Testini ne, Bassani, Luppi 3, Gottardi 8, Moretti 5, Hafner D. 4, Bertol ne, Piotrkiewicz 17, Hafner M. 2. All. Pezzi.

Le Piovre debuttano nei quarti di finale dei playoff con una franca vittoria su Bolzano. Che non fosse una gara di regular season lo si è capito sin dai primi possessi: gioco intenso, contatti duri e tanta fisicità che hanno caratterizzato l’intero incontro.

Nel primo quarto ai tiri perimetrali di Costi rispondeva la lunga polacca Piotrkiewicz sottocanestro (13-14 al 10′); poi, all’inizio della seconda frazione, 7 punti griffati Zanoli&Bernardoni propiziavano il +8 giallonero (22-14 al 13′) rintuzzato, però, dalle altoatesine in prossimità dell’intervallo, grazie soprattutto a Gottardi (26-25). Ad inizio ripresa ancora Costi e Calzolari protagoniste nell’Acetum, per un distacco che superava la doppia cifra malgrado i tentativi di Bolzano di frenare l’attacco di casa con difese a zona e zona mista. Le Piovre toccavano il massimo vantaggio sul 55-36 a quattro minuti dalla fine, per poi accusare un piccolo passaggio a vuoto che consentiva alle ospiti di ricucire parzialmente lo scarto. Cavezzo chiudeva in ogni caso con un confortante 57-43 all’ultima sirena, conquistando 14 preziosi punti di dote per l’incontro di ritorno in programma domenica 30 aprile in terra altoatesina.

LIBERTAS BASKET – BASKET CLUB PERUGIA 70 – 56

Libertas Bologna: Gilioli ne, Torresani 5, Servillo 17, Lolli Ceroni 9, Venturi ne, Bettini, Trombetti 1, Percan 18, Romagnoli 4, Giacometti ne, Santucci, Aleotti 16. All. Borghi.

Perugia: Ceccarelli ne, Lepri 15, Piselli, Pedetti 3, Petrini 7, Menigatti ne, Costacurta 16, Caponeri 2, Mercante 4, Battaglini ne, Palladinelli ne, Migliorati 9. All. Contu.

Play Out Gara 1

BASKET TRICOLORE – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 40 – 59

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 63 – 68

Muggia e Fortitudo Rosa vincono il “1° Trofeo Basket City Women’s”

Si è concluso il “1° Trofeo Basket City Women’s”, ma l’emozione è ancora tanta. E’ stata una bellissima manifestazione dove si sono affrontate sei squadre in due categorie diverse U16 e U18 (Interclub Basket Muggia Trieste, Basket Concordia Venezia, Sarcedo Basket Vicenza, Libertas Basket Rosa Forlì e, naturalmente, le due squadre Fortitudo Rosa. Il tutto condito da due fantastiche ed emozionanti gare di tiro da tre punti, che coinvolgevano 12 atlete per ogni categoria. Il risultato finale per la categoria U16 ha visto la vittoria delle sempre brave atlete dell’Interclub Basket Muggia Trieste di Coach Alessandro Meden, secondo posto per le ragazze della Fortitudo Rosa di Coach Aime Kadjy e terzo posto per il Basket Concordia Venezia di Coach Marcellina Cinto. Per la categoria U18 si aggiudicano il Torneo le ragazze della Fortitudo Rosa di Coach Matteo Totta, secondo posto per il Sarcedo Basket Vicenza di Coach Marina Pirani e terzo posto per le ragazze della Libertas Basket Rosa Forlì di Coach Giuseppe Balistreri. La gara del tiro da tre punti ha visto prevalere per le U16, Martina D’Anna (Fortitudo Rosa) e U18 Valentina Vaccari (Fortitudo Rosa).

Un caloroso ringraziamento in particolare agli sponsor della manifestazione: Dacom International, Wild Professional Sportswear, Vision Tech PR Rubino e Only Service Autotrasporti, alle squadre partecipanti, al numeroso pubblico presente, alla bellissima struttura del PalaCarisbo (in particolare al Sig. Saverio Pierini) a tutte le persone che ci hanno aiutato in questo bellissimo percorso (Stefano Simoncini, Massimo Balboni, Arianna Pancaldi, Silvia Govoni, Barbara Vaccari, Massimiliano Caselli, Luca Bonazzi, Giorgio Possenti), al grandissimo fotografo ufficiale Andrea “Benny” Benassi, che grazie ai suoi scatti riesce sempre ad emozionare.

Piazza d’onore per la selezione Under 15 al Trofeo delle Regioni 2017

Un secondo ed un terzo posto per le selezioni regionali dell’Emilia-Romagna nell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni disputatosi, dal 12 al 17 aprile, in provincia di Teramo.
Nella finalissima di Roseto, le Under 15 hanno perso contro la corazzata Lombardia per 51-72, mentre a Giulianova gli Under 14 hanno chiuso a testa altissima (terzo posto) battendo la Puglia per 76-67.
FEMMINILE
EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 51 – 72

(16-18; 30-40; 38-58)
Emilia Romagna: Bassoli (Cavezzo), Ronchi M., (Libertas Rosa FO), Prisco (Academy Mirabello) 5, Setti (Cavezzo), Farina (Academy Mirabello) ne, Nativi (Academy Mirabello) 8, Nagy (Magik Rosa PR) 4, Palmisano (Happy Basket RN), Natali (Academy Mirabello) 11, Gilli (Academy Mirabello) 13, Zambardo (Vico), Lavezzi (Calendasco) 10. All. Frignani.
Lombardia: Allievi 15, Ronchi S. 10, Nebuloni, Toffali 1, Celli 1, Lekre 2, Pellegrini, Balossi 10, Nasraoui 2, Colognesi 6, Panzera 18, Spinelli 7. All. Visconti.
Per i miracoli non siamo ancora attrezzati. L’Emilia-Romagna cede al wonder team della Lombardia nella finalissima di Roseto degli Abruzzi. Troppo forti le biancoverdi per una selezione, quella biancorossa, con grande talento, ma non sufficiente per contrastare la selezione guidata da Visconti. Torneo, comunque, più che positivo con quattro 2003 nel roster che, speriamo, possano prendersi la rivincita tra dodici mesi.
Grande equilibrio nelle prime curve con Panzera che faceva subito vedere le sue enormi qualità (7-7 al 4’). Si proseguiva sul filo dell’equilibrio per tutto il quarto, tanto che alla prima sirena il punteggio era di 16-18. Nella seconda frazione uscivano le maggiori qualità fisiche delle lombarde che, pian piano, allungavano nonostante i cinque punti consecutivi di Lavezzi (21-27 al 14’). Panzera ed Allievi facevano la differenza e si arrivava, così, al massimo disavanzo (23-34 al 16’). Gilli e Nativi prendevano per mano le compagne e all’intervallo il divario era praticamente inalterato (30-40). Il match si decideva nel terzo periodo: dopo l’iniziale canestro di Natali, l’Emilia-Romagna pagava un lungo digiuno che permetteva alle biancoverdi di chiudere virtualmente il match (32-54 al 26’ con Sara Ronchi, oltre alla solita Panzera, in evidenza). Calava la tensione e le biancorosse, con grande grinta, si rifacevano sotto (48-63 al 35’), ma, nel finale, la forbice si allargava fino al -21 della sirena.

Emilia-Romagna in semifinale, con entrambe le selezioni, al Trofeo delle Regioni

La selezione femminile Under 15 e quella maschile Under 14 dell’Emilia-Romagna hanno conquistato le semifinali dell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni, in corso di svolgimento in Abruzzo fino a lunedì 17 aprile.

Le biancorosse hanno sconfitto, nei quarti di finale, il Piemonte per 61-30 ed affronteranno in semifinale, nel giorno di Pasqua, alle ore 15,30, ad Alba Adriatica, il Lazio, già affrontato giovedì scorso (vittoria per 67-43), che ha battuto la Toscana per 69-48.

I ragazzi, invece, hanno superato le Marche per 91-46, al termine di una gara decisa dall’iniziale parziale di 20 a 0. Nella semifinale, l’avversario peggiore e cioè la Lombardia. Appuntamento ad Atri per domani, domenica, alle ore 19.

MASCHILE

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 91 – 46

(26-6; 42-26; 66-39)

Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 9, Tepedino (BSL San Lazzaro) 8, Soliani (Reggiana) 4, Poloni (International Imola) 4, Galli (Virtus BO) 10, Zambianchi (Oneteam FO) 8, Creta (Oneteam FO) 12, Rossi (Insegnare Basket RN) 8, Bertini (Cesenatico) 2, Ruffini (Virtus BO) 11, Marangoni (International Imola) 5, Mazzotti (Riccione) 10. All. Carretto.

Marche: Rossetti 6, Bartolucci 4, Camarri 8, Sablich, Berdini 9, Campagnoli 4, Giorgi, Repetto, Anibaldi Rossi 9, Vitali 6, Formisano. All. Pizi.

L’Emilia-Romagna conquista la semifinale superando le Marche per 91-46 al termine di un match condotto dal primo all’ultimo secondo.

I primi sette minuti avevano indirizzato subito la partita dal lato dell’Emilia-Romagna. Un clamoroso parziale di 20-0, con Ruffini a quota 9 e tutto il quintetto a girare come un orologio. La progressione si fermava, però, sul 37-13 del 14’ (Galli 7), perché le Marche diventavano sempre più aggressive e determinate, mentre i biancorossi avevano una lunga pausa, soprattutto mentale. Controbreak di 0-13 (bene Berdini, figlio d’arte, e Rossetti) e 37-26 al 18’. Fortunatamente, gli ultimi centoventi secondi erano, nuovamente, favorevoli ai boys di coach Carretto e, all’intervallo, il vantaggio tornava rassicurante (42-26). La terza frazione vedeva gli arbitri sanzionare qualunque tipo di contatto e, così, la differenza rimaneva sempre nell’ordine dei venti punti, fino alle ultime curve, quando emergevano le maggiori rotazioni dell’Emilia-Romagna. 61-37 al 28’ con 2/2 dalla lunetta del play Poloni, poi 66-39 alla sirena e massimo vantaggio al 34’, 76-39, grazie all’atletismo di Mazzotti (8 punti quasi consecutivi). Le Marche erano brave a non mollare e chiudevano decorosamente, ma subendo, con Galli, il -45 finale.

FEMMINILE

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 61 – 30

(15-8; 37-19; 51-25)

Emilia Romagna: Bassoli (Cavezzo), Ronchi (Libertas Rosa FO) 6, Prisco (Academy Mirabello) 6, Setti (Cavezzo) 1, Farina (Academy Mirabello), Nativi (Academy Mirabello) 7, Nagy (Magik Rosa PR) 9, Palmisano (Happy Basket RN) 1, Natali (Academy Mirabello) 14, Gilli (Academy Mirabello) 4, Zambardo (Vico) 3, Lavezzi (Calendasco) 10. All. Frignani.

Piemonte: Repetto 5, Scelza 5, Tuberga 11, Buffa 2, Mariotto 2, Bouchefra, Baracco, Varetto, Quintiero 3, Falabrini, Bonetto 2, Francia. All. Lionetti.

L’Emilia Romagna sconfigge il Piemonte per 61-30 al termine di una gara a senso unico, anche se la qualità di gioco delle biancorosse è andata a sprazzi, ma, in una competizione così importante, va bene così.

L’avvio era stato in equilibrio (5-4 al 4’), con qualche errore di troppo da parte delle biancorosse. Poi, primo colpo di gas e 11-4 al 6’. La difesa piemontese, però, molto flottata dentro l’area, riusciva a limitare i danni e, addirittura, grazie a cinque punti di Tuberga, le “fucsia” arrivavano a stretto contatto (15-13 al 12’). Sul 19-16, ecco che arrivava l’accelerata decisiva con Natali a trascinare le compagne (bravissima la play Ronchi). Un secco 16-0 che valeva il +19 (35-16) a poco meno di due minuti dall’intervallo. La pratica veniva archiviata nei primi otto giri di lancette della terza frazione: l’Emilia-Romagna non concedeva neanche un punto al Piemonte e si trovava, così, sul 49-19 al 28’. Poi, la concentrazione terminava ed iniziava un lunghissimo garbage time fino al +31 finale siglato da un libero della Setti.

A2, ultimo giro di valzer, la Matteiplast espugna Vicenza e vince la stagione regolare

SERIE A2/B 26° Giornata

MADDALENA VISION PALERMO – SISTEMA ROSA PORDENONE 61 – 58

INFA CIVITANOVA MARCHE – DEFENSOR VITERBO 63 – 44

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – SALERNO BASKET’92 81 – 30

VELCOFIN VICENZA – MATTEIPLAST BOLOGNA 60 – 62

(15-12; 34-24; 46-50)

Vicenza: Diodati 2, Pegoraro 12, Madonna, Caldaro, Jakovina 24, Nicolodi 8, Ferri 4, Pilatone ne, Zanetti ne, Pieropan 10. All. Corno.

Progresso: Franceschelli 6, D’Alie 11, Cordisco, Tassinari 5, Dall’Aglio 1, Storer, Tava 12, Mini 8, Meroni 2, Cadoni 11, Poletti ne, Nannucci 6. All. Cotti.

DELSER-CRICH UDINE – BASKET FEMMINILE STABIA 50 – 63

FANOLA-ONETECH S. MARTINO – B.ETHIC FERRARA 55 – 60

(18-20, 32-31, 42-49)

San Martino di Lupari: Morpurgo, Beraldo 7, Fietta 12, Amabiglia, Scappin ne, Boaretto, Martini 2, Brutto 5, Crocetta 9, Pettenon 6, Keys 14, Vettore ne. All.Tomei.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic, Cecconi, Cupido 12, Diene 10, Miccio 4, Santarelli 6, Missanelli 3, Viviani ne, Ramò 19, Furlani 6. All. Chimenti.

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna, Vicenza 42; Bonfiglioli Ferrara 36; Marghera, Civitanova 32; Udine 30; Villafranca 24; San Martino di Lupari 16; Castellamare 14; Viterbo, Pordenone, Palermo 12; Salerno 6.

A2, Matteiplast, vittoria in rimonta con Marghera. Serie B, Faenza non sbaglia a Calendasco

SERIE A2 25° Giornata

DEFENSOR VITERBO – VELCOFIN VICENZA 29 – 75

MATTEIPLAST BOLOGNA – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 56 – 52

(12-14; 23-31; 37-39)

Progresso: Franceschelli 6, D’Alie 10, Cordisco 2, Tassinari, Dall’Aglio 2, Storer 4, Tava 6, Mini 3, Meroni, Cadoni 11, Poletti ne, Nannucci 12. All. Cotti.

Marghera: Rosset 13, Zavalloni 2, Iannucci 15, Toffolo 3, Fabris, Castria 3, Cecili 6, Biancat Marchet, Baldi 10, Fiorin ne. All. Iurlaro.

SALERNO BASKET 92 – ECODENT VILLAFRANCA 43 – 51

BASKET FEMMINILE STABIA – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 89 – 57

SISTEMA ROSA PORDENONE – DELSER-CRICH UDINE 71 – 60

B.ETHIC FERRARA – MADDALENA VISION PALERMO 69 – 36

Bonfiglioli Ferrara: Ramò 14 (4/5, 2/6), Cupido 11 (2/2, 3/6, 1/3), Miccio 15 (3/4, 3/5), Cigic 13 (5/6, 1/4), Diene 5 (1/2, 2/6), Cecconi, Viviani, Santarelli 6 (2/2, 2/3, 0/3), Missanelli (0/4), Furlani 5 (1/2, 2/5). All. Chimenti.

Palermo: Casiglia (0/3), Ferretti 1 (1/2, 0/5, 0/3), Tennenini (0/4, 0/2), Blažević 20 (4/4, 8/15, 0/1), Monaco 9 (3/7, 1/3), Perseu 2 (1/2, 0/4), Casula (0/1), La Rosa (0/1), Davì. All. Giordano.

RECUPERO

CIVITANOVA – MATTEIPLAST 59 – 50

(17-13, 30-29, 44-38)

Civitanova Marche: Orsili, Zaccari ne, Perini ne, Bocola 5, Trobbiani  4, Ceccarelli 13, Ostojic 14, Gombac 7, Mataloni 11, Marinelli 5, Stronati ne. All. Matassini.

Progresso: Franceschelli 9, D’Alie 20, Tassinari 2, Dall’Aglio, Storer 2, Tava, Mini, Meroni 2, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci 7. All. Andreoli.

CLASSIFICA

Vicenza 42; Matteiplast Bologna 40; Bonfiglioli Ferrara 34; Marghera, Udine, Civitanova 30; Villafranca 24; San Martino di Lupari 16; Viterbo, Castellamare, Pordenone 12; Palermo 10; Salerno 6.

SERIE B 26° Giornata

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 47 – 64

POL. LIB. CALENDASCO – SCUOLA BASKET FAENZA 53 – 67

BK CLUB VAL D’ARDA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 68 – 60

BASKET TRICOLORE – ITALGOMMA 46 – 75

(13-22; 26-36; 31-56)

Tricolore Reggio: Fedolfi 8, Davoli, Chiletti 2, Bini 14, Brevini 4, Pieracci 11, Costi, Cappelli 4, Bernini 3, Boiardo. All. Orlandini.

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 10, Petrilli 10, Tomassetti 10, Trevisan 5, Bertolotti 8, Vaccari 12, Minari M. 6, Pavarani 5, Zoni 2, Minari C. 4. All. Lopez.

L’Italgomma chiude la stagione con una vittoria e il quarto posto in classifica. Buona la prestazione delle ragazze di Lopez e Bonati che hanno condotto l’incontro dal primo all’ultimo minuto senza mai avere la sensazione che Reggio potesse impensierirle. Marcatura stretta di capitan Corsini sul terminale offensivo più pericoloso delle padrone di casa, Brevini, che rimane a secco di punti fino al quarto periodo. Tenendo poi conto che l’ex di turno Costi non è scesa in campo per un problema ad un tendine in vista dei play out, per l’Italgomma è stato tutto facile. Nel primo periodo le parmigiane partono subito forte grazie ad una buona rotazione di palla offensiva e ad un ottimo pressing difensivo che ha permesso alle parmigiane di andare a canestro in velocità con Petrilli e Tomassetti. Vicino a canestro l’esperienza di Pavarani e Vaccari ha avuto il sopravvento sulle giovani reggiane che alla fine del periodo devono recuperare nove punti. Nel secondo periodo Reggio prova a farsi sotto con Fedolfi, Bini e Pieracci ma la Magik risponde con Bertolotti, Trevisan e l’ottimaprestazione di Zoni e all’intervallo l’Italgomma è avanti di dieci lunghezze (26-36). Dopo l’intervallo, la Magik ingrana la quinta e piazza un secco 20 a 5 che vede protagoniste le sorelle Minari e capitan Corsini in vena di assist, otto per lei alla fine. L’ultimo quarto serve alle due compagini per dare minuti importanti alle proprie giovani, ma ormai la partita è pienamente in mano alle parmigiane che devono solo amministrare il vantaggio accumulato.

HAPPY BASKET – ACETUM 44 – 89

(8-27; 22-52; 38-71)

Rimini: Fattori, Tosi 2, Muggioli 22, Galli, Vladimirova 4, Girelli 4, Ceotto 2, La Forgia, Palmisani 2, Pigheri 4, Prasac 4. All. Rossi.

Cavezzo: Righini 6, Bocchi 8, Zanoli 9, Marchetti 9, Melloni 3, Finetti 2, Bernardoni 8, Costi 16, Calzolari 24, Bellodi 4. All. Bregoli.

BK CLUB VALTARESE 2000 – B.S.L. SAN LAZZARO 68 – 60

CLASSIFICA

S.B. Faenza 46; Cavezzo 44; Libertas Bologna 42; Magik Rosa Parma 28; Calendasco, Val d’Arda 26; Valtarese 2000 24; Libertas Rosa Forlì 20; Tricolore Reggio, Tigers Parma 18; Bsl San Lazzaro 14; Aics Forlì 6; Happy Basket Rimini 0.

A2, la Bonfiglioli fa il colpo a Villafranca. Serie B, Faenza supera la Libertas Bologna e festeggia!

SERIE A2/F 24° Giornata

ECODENT – B.ETHIC 49 – 52

(16-9; 30-28; 36-41)

Villafranca: Vespignani 2, Toffali 9, Borsetto, Viviani ne, Di Gregorio 8, Dzinic 12, Pusceddu, Zanardelli, Granzotto 7, Villarini 4, Reani 7. All. Soave.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 10, Cecconi ne, Cupido 2, Diene 10, Miccio 7, Santarelli 3, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 14, Furlani 4. All. Chimenti.

FANOLA-ONETECH S. MARTINO DI – SALERNO BASKET’92 55 – 56

INFA CIVITANOVA MARCHE – BASKET FEMMINILE STABIA 61 – 60

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – VELCOFIN VICENZA 58 – 73

MADDALENA VISION PALERMO – DEFENSOR VITERBO 59 – 56

MATTEIPLAST BOLOGNA – SISTEMA ROSA 69 – 56

(18-18; 33-28; 52-40)

Progresso: Franceschelli 12, D’Alie 16, Cordisco, Occhipinti 10, Tassinari 2, Dall’Aglio 2, Storer ne, Mini 6, Meroni 2, Cadoni 16, Poletti ne, Nannucci 3. All. Andreoli.

Pordenone: Pinzan 4, Togliani 13, Togliani 2, Destro M. 10, Destro F. 6, Crovato, Smorto 5, Boccardo 4, Dal Mas, Gulbe 12. All. Nani.

CLASSIFICA

Vicenza 40; Matteiplast Bologna* 38; Bonfiglioli Ferrara 32; Marghera, Udine* 30; Civitanova* 28; Villafranca 24; San Martino di Lupari 16; Viterbo 12; Castellamare, Pordenone 10; Palermo 10; Salerno* 6.

SERIE B 25° Giornata

BASKET TRICOLORE – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 69 – 59

SCUOLA BASKET FAENZA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 55 – 49

ACETUM – BK CLUB VALTARESE 2000 75 – 56

(22-14; 42-28; 62-39)

Cavezzo: Righini, Bocchi 3, Zanoli 20, Marchetti 7, Melloni, Finetti, Bernardoni 10, Costi 18, Calzolari 17, Bellodi. All. Bregoli.

Borgo Val di Taro: Galli, Montanari 2, Bozzi 18, Pallotta 5, Giacchetti 2, Piscina 2, Marchini 6, Bazzani, Fatadey 5, D’Ambros 2, Franceschini 14. All. Scanzani.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – RIMINI HAPPY BASKET 75 – 33

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – BK CLUB VAL D’ARDA 53 – 52

B.S.L. SAN LAZZARO – POL. LIB. CALENDASCO 52 – 81

CLASSIFICA

S.B. Faenza 44; Cavezzo 42; Libertas Bologna 40; Magik Rosa Parma, Calendasco 26; Val d’Arda 24; Valtarese 2000 22; Libertas Rosa Forlì  20; Tricolore Reggio, Tigers Parma 18; Bsl San Lazzaro 14; Aics Forlì 6; Happy Basket Rimini 0.

A2, la Bonfiglioli domina Civitanova, la Matteiplast espugna Salerno. Serie B, tutto come da copione

A2/B 23° Giornata

SALERNO BASKET 92 – MATTEIPLAST BOLOGNA 47 – 71

(13-21; 27-32; 31-54)

Salerno: Esposito ne, D’Amico ne, Seskute 2, Caputo, De Mitri 4, Fumo, Zolfanelli ne, Ceccardi 6, Assentato 11, Meschi 7, Galdi ne, Kenny 15. All. Russo.

Progresso: Franceschelli 7, D’Alie 6, Cordisco, Occhipinti 8, Tassinari 7, Dall’Aglio 9, Tava ne, Mini 8, Meroni 11, Cadoni 8, Nannucci 7. All. Andreoli.

VELCOFIN VICENZA – BASKET FEMMINILE STABIA 84 – 48

DEFENSOR VITERBO – DELSER-CRICH UDINE 43 – 57

B.ETHIC – INFA CIVITANOVA MARCHE 54 – 34

(17-10; 30-16; 44-28)

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 7, Cecconi 2, Cupido 4, Diene 14, Miccio 13, Santarelli 3, Missanelli 5, Viviani ne, Ramò 5, Zussino, Furlani 2; All. Chimenti.

Civitanova: Orsili 2, Zaccari ne, Bocola 8, Trobbiani, Ceccarelli 6, Ostojic 8, Gombac, Mataloni 10, Marinelli, Stronati; All. Matassini.

SISTEMA ROSA PORDENONE – ECODENT VILLAFRANCA 55 – 56

MADDALENA VISION PALERMO – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 62 – 58

CLASSIFICA

Vicenza 38; Matteiplast Bologna* 36; Marghera, Bonfiglioli Ferrara, Udine* 30; Civitanova* 26; Villafranca 24; San Martino di Lupari 16; Viterbo 12; Castellamare, Pordenone 10; Palermo 8; Salerno* 4.

SERIE B 24° Giornata

BK CLUB VAL D’ARDA – ITALGOMMA 66 – 64

(17-17; 34-29; 49-45)

Fiorenzuola: Podestà 16, Ghittoni 2, Rizzi 23, Rossi 5,Gonzi, Bertoni 4, Rocca, Menta, Zane 10, Ubbiali, Yamble 4, Zuin 2. All. Giroldi.

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 14, Petrilli 15,Tomassetti 4, Trevisan 5, Bertolotti 4, Nagy 2, Vaccari 20, Minari M., Pavarani, Zoni, Minari C. All. Lopez.

L’Italgomma non riesce ad uscire da una crisi che ormai va avanti dal 28 gennaio, quando le ragazze di Lopez e Bonati hanno dato definitivamente addio ad ogni speranza di arrivo tra le prime tre con la sconfitta subita sul campo della Libertas Forlì. Da lì, l’inizio di un calvario che dura da nove partite, dove la Magik è riuscita a vincere solo sul campo del Bsl S’Lazzaro e in casa a tavolino contro Rimini che ha rinunciato a disputare la gara. Gli infortuni di Molinari e Tringale sono di certo pesanti per le ragazze della Magik, ma non giustificano pienamente le sette sconfitte subite contro squadre più che alla portata. La partita preparata per limitare al massimo i soli tre terminali offensivi di Fiorenzuola, Podestà, Rossi e Rizzi ha dato come risultato i 44 punti totali segnati dalle esterne piacentine che hanno letteralmente affossato l’Italgomma incapace di trovare la forza per limitarle. Il primo quarto sembra di marca parmigiana grazie agli otto punti di capitan Corsini e ai sette di Petrilli, ma la reazione delle padrone di casa arriva con Zane e Podestà e il quarto si chiude in parità. Nel secondo periodo le rotazioni danno ossigeno e gioco ancora migliore alle piacentine, mentre la panchina parmigiana sembra non essere proprio sul pezzo e Fiore ne approfitta fino al più cinque con Rizzi e ancora Podestà protagoniste. Dopo l’intervallo lungo Fiorenzuola mette in campo una zona dispari a tutto campo che manda letteralmente in tilt i play dell’Italgomma, con la sola Vaccari che riesce a trovare buone conclusioni dall’angolo. L’ultimo periodo all’inizio vede la Magik protagonista che ricuce lo strappo delle padrone di casa fino alla bomba del pareggio di Petrilli del 51 pari. Inspiegabilmente Trevisan lascia tirare Rossi che trova il suo primo pesantissimo canestro da tre punti al quale però rispondo la solita Vaccari e Nagy, classe 2002, al debutto. Corsini nell’azione successiva regala il suo quinto fallo inutilmente perché Rossi fa due su due ai liberi e riporta Fiore avanti. Trevisan e Petrilli sono brave dalla lunetta e riagguantano il pareggio, ma nell’azione successiva Podestà è lasciata libera di tirare da tre da Petrilli e non sbaglia regalando di fatto il vantaggio decisivo per vincere la partita.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – B.S.L. SAN LAZZARO 56 – 47

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – SCUOLA BASKET FAENZA 43 – 49

RIMINI HAPPY BASKET – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 40 – 60

BK CLUB VALTARESE 2000 – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 60 – 64

POL. LIB. CALENDASCO – ACETUM 44 – 67

(13-13; 28-25; 34-53)

Calendasco: Raggi, Berna 2, Savini 24, Rizzati 4, Bolzoni, Ferrari, Patelli 5, Zunic, Fumagalli 9, Cremona, Sacchetti ne, Agolini. All. Cavanna

Cavezzo: Righini 1, Bocchi, Zanoli 10, Marchetti 15, Melloni 5, Finetti 2, Bernardoni 8, Costi 16, Calzolari 10, Bellodi. All. Bregoli.

RECUPERO

TRICOLORE – VAL D’ARDA 33 – 69

CLASSIFICA

S.B. Faenza 42; Libertas Bologna, Cavezzo 40; Magik Rosa Parma 26; Calendasco, Val d’Arda 24; Valtarese 2000 22; Libertas Rosa Forlì  18; Tricolore Reggio, Tigers Parma 16; Bsl San Lazzaro 14; Aics Forlì 6; Happy Basket Rimini 0.

Serie A2, la Bonfiglioli fa il colpaccio a Marghera. Serie B, Cavezzo vince il big-match con la Libertas Bologna

SERIE A2/B 22° Giornata

SALERNO BASKET 92 – DEFENSOR VITERBO 56 – 68

RITTMEYER BRUGG – B.ETHIC 75 – 80 dts

(19-15; 35-32; 49-57; 68-68)

Marghera: Rosset 22, Cavalloni 5, Iannucci 17, Toffolo 8, Fabris ne, Castris 2, Cecili 7, Biancat, Baldi 8, Pastrello 3, Fiorin 3. All. Iurlaro.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 6, Cecconi ne, Cupido 22, Diene 15, Miccio 16, Santarelli 1, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 16, Zussino ne, Fulani 2. All. Chimenti.

ECODENT VILLAFRANCA – VELCOFIN VICENZA 63 – 77

FANOLA-ONETECH S. MARTINO – DELSER-CRICH UDINE 47 – 64

BASKET FEMMINILE STABIA – SISTEMA ROSA PORDENONE 64 – 83

INFA CIVITANOVA MARCHE – MADDALENA VISION PALERMO 62 – 54

CLASSIFICA

Vicenza 36; Matteiplast Bologna* 34; Marghera 30; Bonfiglioli Ferrara, Udine* 28; Civitanova* 26; Villafranca 22; San Martino di Lupari 16; Viterbo 12; Castellamare, Pordenone 10; Palermo 6; Salerno* 4.

SERIE B 23° Giornata

BASKET TRICOLORE – BK CLUB VAL D’ARDA 22/03/2017 – 21:00

PALASPORT “BIGI” – Via Guasco 8  REGGIO NELL’EMILIA (RE)

B.S.L. SAN LAZZARO – SCUOLA BASKET FAENZA 43 – 57

Scuola Basket Faenza: Schwienbacher 13, Coraducci, Morsiani L. 4, Ballardini S. ne, Caccoli 3, Ballardini C. 8, Moriconi 3, Guerrini 8, Morsiani D. 12, Bornazzini 6, Manaresi. All. Ballardini S.

MAGIK ROSA – HAPPY BASKET 20 – 0 (mancata presenza squadra ospite)

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – BK CLUB VALTARESE 2000 60 – 68

ACETUM – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 62 – 57

(15-18; 34-26; 43-47)

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 10, Zanoli 12, Balboni, Marchetti 12, Melloni, Finetti 3, Bernardoni 4, Costi 14, Calzolari 5, Bellodi 2. All. Bregoli.

Libertas Bologna: Torresani 4, Servillo 7, Patera 2, Lolli Ceroni 15, Bettini, Trombetti, Percan 18, Romagnoli 5, Giacometti, Santucci, Aleotti 6, Bottarelli ne. All. Borghi.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – POL. LIB. CALENDASCO 60 – 59

CLASSIFICA

S.B. Faenza 40; Libertas Bologna, Cavezzo 38; Magik Rosa Parma 26; Calendasco 24; Valtarese 2000 22; Val d’Arda* 20; Tricolore Reggio*, Libertas Rosa Forlì 16; Tigers Parma, Bsl San Lazzaro 14; Aics Forlì 6; Happy Basket Rimini 0.

1 26 27 28 29 30 40