Category Archives: Femminile

Matteiplast e Bonfiglioli non sbagliano. In Serie B Cavezzo espugna Reggio Emilia

SERIE A2/B 2° Giornata

ECODENT VILLAFRANCA – INFA CIVITANOVA MARCHE 53 – 63

DEFENSOR VITERBO – BASKET FEMMINILE STABIA 66 – 55

VERGA PALERMO – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 58 – 55

LIBERTAS SPORTING BASKET SCHOO – MATTEIPLAST BOLOGNA 45 – 62

(8-12; 17-37; 31-49)

Udine: Bianco 6, Beltrame 6, Cortolezzis ne, Mancabelli 12, Sturma 2, Vicenzotti ne, Zanelli, Pontoni, Da Pozzo 2, Rainis 4, Ofomata 13. All. Medeot.

Progresso: Franceschelli, Cordisco, Occhipinti 12, Dall’Aglio 5, Storer 2, Tava 10, Mini 9, Cadoni 9, Poletti, Meroni 2, D’Alie 5, Nannucci 8. All. Andreoli.

SISTEMA ROSA PORDENONE – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 62 – 69

PFF GROUP – SALERNO BASKET 92 77 – 36

Bonfiglioli Ferrara: Hanson 7, Cecconi, Cupido 10, Diene 3, Miccio 21, Santarelli 7, Missanelli ne, Viviani, Ramò 15, Zussino 8, Furlani 6. All. Chimenti.

Salerno: Esposito ne, Seskute 2, Caputo ne, De Mitri, Zolfanelli 11, Magro ne, Ceccardi 4, Assentato 4, Meschi 9, Galdi ne, Castronuovo, Kenny 6. All. Russo.

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna, Civitanova, Marghera 4; Vicenza, Villafranca, San Martino di Lupari, Palermo, Bonfiglioli Ferrara, Viterbo 2; Salerno, Pordenone, Udine, Castellamare 0.

SERIE B 3° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – POL. LIB. CALENDASCO 43 – 64

RENAUTO – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 42 – 88

(12-21; 18-49; 33-70)

Happy BK Rimini: Semprini 13, Morigi 15, Muggioli 4, Montuori, Vladimirova 4, Galli, Girelli, Tosi 4, Bonvicini 1, Prasal 1, Ceotto, Fattori. All. Rossi.

Libertas Bologna: Servillo 3, Bettini 4, Aleotti 15, Romagnoli 11, Percan 3, Lolli Ceroni 24, Gilioli 2, Torresani 11, Patera 7, Trombetti 6, Santucci 2, Venturi ne. All. Borghi.

ITALGOMMA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 67 – 40

(21-7; 40-18; 54-31)

Magik Parma: Basteri 2, Corsini 9, Petrilli 9, Tringale 3, Molinari 7,Tomassetti 9, Trevisan 4, Vaccari 12, Minari M. 2, Pavarani 4,Zoni 2, Minari C. 4. All. Lopez.

Libertas Forlì: Zampiga 6, Pieraccini 12, Castelli, Venturi 2, Gentile, Andrenacci, Balestra, Tunguz, Catalino, D’Agnano 9, Ragazzini 8, Melandri 3. All. Castelli.

L’Italgomma chiude la pratica Libertas Forlì ancor prima dell’intervallo. Le ragazze della Magik entrano in campo determinate e concentrate e infliggono subito un pesante 21 a 7 grazie alle giocate offensive di Vaccari e Tomassetti. La difesa attenta di Corsini su Catalino e di Tringale su Pieraccini sono la carta in più per le padrone di casa che inceppano l’attacco romagnolo. Nel secondo parziale la zona delle ospiti è punita da Petrilli e Molinari da fuori mentre Pavarani e Trevisan trovano con continuità la via del canestro in area pitturata. Il 40 a 18 al riposo lascia poche speranze alla Libertas Forli. Dopo l’intervallo lungo Pieraccini si carica sulle spalle le compagne con tre canestri consecutivi, ma è solo un lampo. L’Italgomma ingrana di nuovo la quinta, Petrilli e Molinari piazzano due triple che aggiunti ai due canestri di Minari Caterina regalano il parziale alle padrone di casa. Nell’ultimo periodo il giovane quintetto schierato dalle parmigiane ha un buon ritmo, Basteri e Minari Martina segnano dalla distanza e Zoni è brava in penetrazione, la concentrazione difensiva rimane alta e le bianco blu possono festeggiare la terza vittoria in tre partite.

BK CLUB VAL D’ARDA – SCUOLA BASKET FAENZA 47 – 55

BASKET TRICOLORE – ACETUM 56 – 65

(22-17; 32-32; 46-49)

Tricolore Reggio: Oppo 2, Corradini Li. 6, Accini 16, Pieracci ne, Brevini 21, Costi 8, Corradini Le. 2, Cappelli, Fedolfi, Besagni 1, Munari ne, Bini ne. All. Orlandini.

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 6, Zanoli 12, Balboni 2, Marchetti 12, Bernardoni 10, Todisco ne, Calzolari 21, Bellodi 2. All. Bregoli.

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 51 – 42

CLASSIFICA

Libertas Bologna, S.B. Faenza, Magik Rosa Parma 6; Tricolore Reggio, Cavezzo, Calendasco 4; Bsl San Lazzaro, Val d’Arda, Tigers Parma 2; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Aics Forlì, Valtarese 2000 0.

Magia di D’Alie e la Matteiplast fa suo il derby con Ferrara. Serie B, derby a Parma

L’A2 parte subito con un derby molto importante e cioè quello tra Matteiplast e Bonfiglioli, cioè due delle formazioni, sulla carta, più forti. In serie B, invece, c’è il derby ducale Tigers-Magik Rosa e l’interessante scontro Libertas Forlì-Tricolore Reggio.

SERIE A/2 1° Giornata

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – LIBERTAS SPORTING BK SCHOOL 65 – 44

FANOLA-ONETECH S. MARTINO – TUSCIA BASKET ANTS VITERBO 59 – 54

MATTEIPLAST BOLOGNA – BONFIGLIOLI FERRARA 50 – 47

(14-16; 29-27; 40-37)

Matteiplast: Tava 8, Franceschelli 5, D’Alie 13, Cadoni 9, Mini 3, Nannucci 3, Dall’Aglio 3, Meroni 6, Cordisco ne, Occhipinti ne, Storer ne. All. Andreoli.

Bonfiglioli Ferrara: Salvadego ne, Cecconi ne, Cupido 7, Diene 7, Miccio 11, Santarelli 5, Missanelli 2, Ramò 13, Zussino ne, Furlani 2; All. Chimenti.

Una magia di D’Alie regala due punti alla Matteiplast che bagna con una vittoria il debutto del nuovo campionato di A2, riprendendo il filo del discorso interottosi con la magnifica semifinale di playoff della scorsa annata.

Contro una Ferrara agonista sono servite le giocate individuali a discapito del gioco di squadra, che deve ancora amalgamarsi in questo inizio di stagione. Il talento e la profondità della panca bolognese alla fine ha avuto il giusto peso nella vittoria finale.

La partita ha vissuto di continui strappi: nei primi due quarti Cupido e Miccio provano a dare l’allungo alla formazione ospite rintuzzato, però, dalle giocate del reparto lunghe della Matteiplast che, con Cadoni (9 punti e 12 rimbalzi), Tava e Meroni, permette alla formazione di Andreoli di andare a riposo con una incollatura di vantaggio. Nel secondo quarto di gara Dall’Aglio e Nannucci provano ad allungare per la compagine bolognese ma Ferrara, con Ramò e Santarelli, rimane in scia. La difesa a zona 3-2 mette in difficoltà l’attacco di casa ma una tripla di Mini è ossigeno puro e permette alle ragazze del Civ di mantenere il vantaggio, anche grazie al controllo dei rimbalzi. Si arriva al concitato finale con 18 secondi sul cronometro e la prodezza di D’Alie a fil di sirena è come il morso del cobra che uccide le speranze di una Ferrara mai doma.

BASKET FEMMINILE STABIA – ALPO BASKET VILLAFRANCA 54 – 59

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – SISTEMA ROSA PORDENONE 62 – 51

SALERNO BASKET 92 – A.S. VICENZA 40 – 67

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna, Vicenza, Civitanova, Villafranca, Marghera, San Martino di Lupari 2; Bonfiglioli Ferrara, Salerno, Pordenone, Udine, Viterbo, Castellamare 0.

SERIE B 2° Giornata

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – POL. LIB. CALENDASCO 31 – 49

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BK CLUB VALTARESE 2000 62 – 48

SCUOLA BASKET FAENZA – RIMINI HAPPY BASKET 72 – 40

B.S.L. SAN LAZZARO – BK CLUB VAL D’ARDA 58 – 64

(13-18; 29-31; 38-51)

San Lazzaro: Raffaelli 3, Magliaro 1, Talarico 17, Ghigi ne, Zarfaoui 5, Nicolazzo 6, Melchioni 6, Landuzzi ne, Panighi 2, Malandra 1, Gorla 17. All. Dalè.

Fiorenzuola: Podestà 3, Borghi 23, Ghittoni, Rizzi 6, Rossi 11, Bertoni, Rocca, Zane, Menta, Bona 12, Zuin 9, Yamble. All. Giroldi.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – BASKET TRICOLORE 66 – 70

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – ITALGOMMA 41 – 60

(9-15; 19-39; 34-45)

Tigers Parma: Trolli, Voltolini, Piedimonte 5, L’altrella 4, Bianchi 3, Pederzolli 5, Aiello 9, Malini, Borsa, Parizzi, Hurley 12, Vettori 3. All. Martinelli.

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 10, Petrilli 9, Tringale 8, Molinari 4,Tomassetti 11, Trevisan 2, Vaccari 10, Minari M., Pavarani 2, Zoni 2, Minari C. 2. All. Lopez.

Il primo derby della stagione se lo aggiudica l’Italgomma con una prestazione però non troppo brillante. Tra le ragazze della Magik militano giocatrici ex Basket Parma e tornare al PalaCiti ha dato forti emozioni che ad inizio partita si sono fatte sentire. Corsini, Molinari, Pavarani e Vaccari che, con le giovanili gialloblu, hanno fatto parte di quei gruppi che hanno portato svariati titoli nazionali; Petrilli, Trevisan e le sorelle Minari  che nel recente passato hanno avuto l’onore vestire una maglia così prestigiosa come quella gialloblu hanno dovuto trovare una ancor più forte concentrazione per affrontare la gara. Il primo periodo vede protagoniste le padrone di casa con Piedimonte e Aiello che regalano il primo ed unico vantaggio alle Tigers, poi l’Italgomma si sblocca e piazza un secco 15-4 con protagoniste Corsini e Vaccari . Il secondo quarto è tutto di marca bianco blu, due triple, una di Tomassetti e una di Petrilli aprono la zona di coach Martinelli e Molinari riesce a servire ottimi palloni sotto per Tringale, Trevisan e Pavarani protagoniste di un 24 a 10 che affonda le padrone di casa. Dopo l’intervallo lungo la Magik sembra essere appagata e Pederzolli insieme ad Hurley trascinano le padrone di casa nella vittoria del terzo periodo. Una strigliata dalla panchina riporta subito in bolla le Magike che trovano minuti e giocate importanti delle sorelle Minari e Zoni tutte U20, con Corsini, Tringale e Molinari a dare la giusta esperienza ad un quintetto che riporta l’Italgomma ad un meritato +19.

CLASSIFICA

Libertas Bologna, S.B. Faenza, Tricolore Reggio, Magik Rosa Parma 4; Bsl San Lazzaro, Cavezzo, Val d’Arda, Calendasco 2; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Aics Forlì, Valtarese 2000, Tigers Parma 0.

Serie B, la Libertas Bologna passa all’esordio a Calendasco, Cavezzo vince a Fiorenzuola

Sarà, sulla carta, una serie B scoppiettante con tante ottime formazioni. Nella prima giornata segnaliamo Tigers-Tricolore e Val d’Arda-Cavezzo.

SERIE B 1° Giornata

REN AUTO – B.S.L. 37 – 74

(9-19; 15-31; 22-53)

Happy BK Rimini: Semprini 10, Morigi 9, Muggioli 4, Galli, Ceotto 2, Fattori 4, Bonvicini, Tosi 3, Girelli 2, Prasal 2, Vladimirova 1. All. Rossi.

San Lazzaro: Magliaro 9, Talarico 20, Gorla 1, Zarfaoui 6, Malandra 2, Raffaelli 12, Ghigi 7, Nicolazzo 2, Melchioni 4, Landuzzi 4, Panighi 7. All. Dalé.

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – BASKET TRICOLORE 49 – 76

(19-24; 31-39; 37-59)

Tigers Parma: Trolli, Voltolini, Piedimonte 3, L’Altrella 9, Bianchi 3, Pederzoli 1, Aiello 4, Malini 1, Borsa 8, Harley 19, Formici, Vettori 1. All. Martinelli.

Tricolore Reggio: Oppo 7, Corradini Li. 16, Accini 9, Brevini 7, Costi 6, Besagni 13, Corradini Le. 4, Fedolfi 12, Munari 2, Capelli, Bini. All. Orlandini.

ITALGOMMA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 50 – 33

(17-11; 33-21; 46-30)

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 9, Petrilli 7, Tringale 6, Molinari 2,Tomassetti 4, Trevisan 4, Bertolotti 4, Vaccari 4, Minari, Pavarani 6, Zoni 4. All. Lopez.

Aics Forlì: Bosi 2, Calabrese 2, Rossi 13, Giunchi 6, Bargellini, Sampieri, Bozzi, Giunchi, Donati, Silighini 6, Gnini 2, Kulcsar 2. All. Chiadini.

Come si dice in queste occasioni, buona la prima… L’Italgomma vince la prima di campionato tra le mura amiche contro l’Aics Forlì grazie ad un’ottima prova corale offensiva, ma soprattutto difensiva. Sono Petrilli e Tringale a mettersi subito in evidenza nelle giocate offensive parmigiane, la prima dal perimetro e la seconda sotto canestro. La vera differenza per le parmigiane la fa come al solito la difesa che lascia le ospiti a zero per ben quattro minuti di gioco. Silighini e Rossi però non ci stanno e cercano di trascinare le romagnole nella rimonta, ma sette punti consecutivi di Capitan Corsini rimettono subito le cose a favore della Magik. Il pressing tutto campo mette in seria difficoltà l’Aics schiacciato sotto canestro dalle giocate di Trevisan e un’ottima Pavarani, mentre Bertolotti e Vaccari colpiscono con il tiro da fuori. Giunchi e la solita Rossi limitano i danni per le ospiti che all’intervallo lungo devono recuperare dodici punti di svantaggio. Dopo l’intervallo Molinari segna e fa segnare l’Italgomma che piazza un altro parziale grazie a Zoni e ad una tripla di Tomassetti che di fatto chiude la partita con le padrone di casa avanti di sedici lunghezze. Nel quarto periodo le squadre tirano letteralmente i remi in barca, la preparazione atletica del mese di Settembre si fa sentire e la partita è ormai ai titoli di coda con la Magik che porta a casa i primi due punti della stagione.

POL. LIB. CALENDASCO – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 44 – 56

(17-14; 23-28; 33-43)

Calendasco: Raggi 3, Casula 6, Agolini, Rizzati 3, Bolzoni, Cremona, Patelli 4, Savini 10, Berna 2, Losi, Zunic, Fumagalli 16. All. Cavanna.

Libertas Bologna: Gilioli ne, Torresani 2, Servillo 14, Patera 6, Lolli Ceroni 4, Giacometti 1, Bettini, Trombetti, Percan 11, Romagnoli 6, Aleotti 11, Santucci 1. All. Borghi.

BK CLUB VALTARESE 2000 – SCUOLA BASKET FAENZA 50 – 77

(15-23; 26-42; 38-60)

Borgo Val di Taro: Galli 3, Franceschini 3, Montanari 17, Giacchetti 7, Crivaro, Bazzani 1, Marchini 8, Leonardi, Mezini, Ferrari 2, Fatadey 9. All. Scanzani.

Faenza: Schwienbacher 6, Coraducci 5, Morsiani L. 17, Ballardini S. 9, Caccoli 10, Ballardini C. 8, Bravi 4, Moriconi 9, Soglia 4, Morsiani D. 8, Bornazzini 1, Guerini. All. Ruggeri.

BK CLUB VAL D’ARDA – ACETUM 57 – 58

(10-11; 26-27; 47-39)

Fiorenzuola: Podestà 9, Borghi 5, Ghittoni ne, Rizzi 8, Rossi 12, Bertoni, Zane 4, Bona 13, Ubbiali ne, Zuin 6, Menta ne, Yamble ne. All. Giroldi.

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 6, Zanoli 9, Balboni ne, Marchetti 7, Melloni, Bernardoni 6, Costi 8, Todisco ne, Calzolari 15, Bellodi 7. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Libertas Bologna, Bsl San Lazzaro, Cavezzo, S.B. Faenza, Tricolore Reggio, Magik Rosa Parma 2; Libertas Rosa Forlì, Val d’Arda, Calendasco, Happy Basket Rimini, Aics Forlì, Valtarese 2000, Tigers Parma 0.

Ecco l’elenco delle squadre ammesse in C Gold, Silver, D e B Femminile, ma…

Il Consiglio Regionale della FIP ha comunicato l’eleno delle squadre ammesse nei maggiori campionati seniores. Inoltre, il Consiglio Regionale ha deliberato la riapertura dei termini di iscrizione, fino alle ore 20.00 di venerdì 29 luglio, per questi campionati, ad eccezione della SERIE D.

SERIE C GOLD

  1. 001228 – 4 Torri Ferrara
  2. 002081 – Pall. Titano San Marino
  3. 002227 – Pol. Pontevecchio
  4. 006075 – Nuova PSA Modena
  5. 012232 – Salus Basket
  6. 019439 – New Flyng Balls
  7. 022273 – Pol. Arena
  8. 022288 – Vis Spes Imola
  9. 029162 – Gaetano Scirea
  10. 048011 – BSL S.Lazzaro
  11. 050402 – Pall. Fiorenzuola 1972
  12. 050639 – Basket Lugo
  13. 054693 – Bologna Basket 2016

SERIE C SILVER

  1. 000296 – Pall. Novellara
  2. 000756 – Pol. Molinella
  3. 000939 – Virtus Medicina
  4. 000940 – Anzola Basket
  5. 001690 – Pol. Castelfranco Emilia
  6. 002211 – CVD
  7. 002954 – Basket Riccione
  8. 006908 – Olimpia Castello
  9. 012172 – Granarolo Basket
  10. 022281 – Rebasket
  11. 035945 – Scuola Basket
  12. 039104 – Guelfo Basket
  13. 042530 – LG Competition
  14. 052720 – Pall. Castenaso
  15. 054624 – Academy Basket Fidenza 2014

SERIE D MASCHILE

  1. 000121 – La Torre
  2. 000342 – Cral E. Mattei
  3. 000497 – Veni Basket
  4. 000498 – Vis Persiceto
  5. 000755 – Antal Pallavicini
  6. 000767 – Artusiana Forlimpopoli
  7. 000944 – Stars Basket
  8. 000953 – Pall. Nazareno Carpi
  9. 002567 – U.S. Aquila
  10. 002688 – S. Mamolo Basket
  11. 003070 – Altedo Basket
  12. 007855 – Giardini Margherita
  13. 007876 – Atletico Basket
  14. 015629 – Audax Ferrara
  15. 017203 – GS International Imola
  16. 023325 – Pol. Castellana
  17. 024681 – Sampolese Basket e Volley
  18. 028893 – PGS Welcome
  19. 032756 – Magik Basket
  20. 034210 – Grifo Imola
  21. 045102 – Scuola Pall. Vignola
  22. 047147 – Basket Voltone
  23. 047249 – Francesco Francia
  24. 048046 – Bellaria Basket
  25. 050715 – Cestistica Argenta
  26. 050821 – AICS Forlì
  27. 050949 – Titans Ozzano
  28. 052415 – Scuola Basket Ferrara
  29. 052840 – Basket Village
  30. 052959 – Party & Sport
  31. 054086 – CNO Santarcangelo
  32. 054350 – Pall. Fulgor Fidenza 2014

SERIE B FEMMINILE

  1. 000143 – Libertas Bologna
  2. 002275 – BK Club Valtarese 2000
  3. 002696 – Pol. Calendasco
  4. 005198 – Basket Cavezzo
  5. 038163 – Rimini Happy Basket
  6. 042516 – Basket Club Val D’Arda
  7. 042541 – AICS Forli
  8. 048011 – BSL S.Lazzaro
  9. 052113 – Magik Rosa Parma
  10. 052490 – Scuola Basket Faenza
  11. 052928 – Basket Tricolore
  12. 052969 – Libertas Basket Rosa
  13. 054702 – Tigers Parma

Matteiplast vince l’Idromat Pink Star Game, Cadoni MVP

Nella serata di mercoledì 13 luglio è stato assegnato il primo trofeo della manifestazione, con le ragazze di Matteiplast Alice che superano la Libertas Bologna e si aggiudicano il Pink Star Game firmato Idromat.

Questa sera, oltre a conoscere la vincitrice del Playground più famoso d’Italia, griffato “Centro Medico Attiva” conosceremo il vincitore del “Fourghetti Challenge” Three Point Contest, tra il migliore dei sette tiratori rimasti in gara e BJ Cuevas, il ragazzo che ha vinto la gara del tiro da tre, tra i partecipanti del pubblico. Inoltre, verrà premiato Stefano Laudoni di Ciaccio Casa, che con 113 punti ha conquistato il titolo di miglior marcatore del torneo, superando Castelli di V Magazine fermatosi a 105 e Filippo Riguzzi di Luc@Elettronica a quota 81. Per il vincitore è prevista una cena per due presso il ristorante Fourghetti in via Murri a Bologna.

IDROMAT PINK STAR GAME

MATTEIPLAST – LIBERTAS BOLOGNA 74 – 58

(17-17; 40-29; 55-43)

Matteplast: Storer 3, Nannucci 2, Pignatti 5, Lambertini, Talarico 4, Cadoni 34, Zanoli 4, Alboni, Resta 2, Occhipinti 6, Bagnara 12, Dora 4. All. Totta.

Libertas: Corradini 7, Torresani 9, Simoncini, Lolli Ceroni, Romagnoli 9, Magliaro 2, Marchi, Bernardoni 6, Bettini, Trombetti 14, Giglioli 3, Aleotti 4, Strazzari 2. All. Borghi.

Matteiplast vince l’Idromat Pink Star Game. Le ragazze di coach Totta, che questa sera potrebbe conquistare una storica doppietta ai Gardens, si impongono sulla Libertas Bologna grazie ad un’ottima gara, condotta dal secondo quarto in poi.
Palla due e si parte. Primo quarto equilibrato, con le due squadre che restano a contatto fino a 5’48”, quando Bagnara apre le danze per il primo parziale della gara di 8-0, chiuso da Pignatti, che porta il punteggio sul 16-9. La reazione delle ragazze di coach Righi non si fa attendere e, a -17”, il centro di Corradini porta il punteggio sul 17-17. All’inizio della seconda frazione, però, Matteiplast accelera e le “bianche” non riescono a restare a galla. Parziale di 11-2, dopo 5’10”, aperto da Resta e chiuso da Dora, che taglia le gambe alle avversarie (28-19). La prima “bomba” dell’incontro della Giglioli risveglia le compagne, ma il gap stenta a ridursi, con la Cadoni (MVP dell’incontro) in grande spolvero, che non sbaglia nulla e porta, all’intervallo, il punteggio sul +11 (40-29). Il ritorno sul campo è subito firmato dalla Cadoni, con due liberi dalla lunetta, risponde Aleotti, ma le distanze aumentano e, a -2’37”, il vantaggio per le ragazze di Totta è di quindici lunghezze, sul 55-40. Gli ultimi dodici minuti regalano emozioni, con la Libertas che prova a rientrare in partita, riuscendo ad arrivare sul -8, a 3’43’’ dalla sirena, con cinque punti consecutivi della Torresani. La solita Cadoni, però, non ci sta e mette a referto altri sei punti, che tarpano le ali alle avversarie e fissano il punteggio sul 74-58.

Non mancano le novità anche per questa edizione. La più importante riguarda la APP “Playground Giardini Margherita” scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Anche per la sezione video cambia tutto: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlight delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari.

Il tiro da metà campo, in questa edizione, è griffato Giulietti e Guerra, che mette in palio, per i vincitori di tappa, delle bellissime canotte, mentre, nella serata finale, si vincerà un occhiale da sole della Nike. Così come tutti gli atleti della squadra vincitrice del torneo verranno premiati da un paio di occhiali Nike by Giulietti e Guerra.

L’obbligo per le società sportive di dotarsi di un defibrillatore è stato risolto grazie alla collaborazione con l’azienda Cer Medical di Calderara di Reno, mentre le previsioni meteo saranno sempre on line in virtù di un accordo con Arpae Emilia-Romagna.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia, mentre Vodafone regala un Giga in 4G a tutti gli appassionati del torneo che si recheranno, nel mese della manifestazione, in uno dei dieci store di Bologna, Villanova di Castenaso, Casalecchio e CastelMaggiore.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP.

C.S. – Vigarano annuncia l’arrivo dell’ala americana Littles

Pallacanestro Vigarano è lieta di annunciare un nuovo arrivo nel roster, si tratta dell’atleta di passaporto americano Lyndra Littles.

Ala/pivot, nata a Washington D.C. il 20 giugno 1987 per 185cm arriva per completare il quintetto a disposizione di coach Massimo Solaroli con le proprie grandi doti di energia e rimbalzo, occuperà infatti la posizione di numero quattro nello scacchiere biancorosso.

Dopo il liceo la sua avventura nella pallacanestro parte non troppo lontano da casa, da Charlottesville alla Virginia University con cui conclude in quadriennio accademico, migliorandosi stagione dopo stagione. I 9,4pt della stagione da freshman diventano 19,9 con 6,4reb (43,7% e 81,1 ai liberi) nell’ultimo anno da senior, il 2008-2009.

Viene scelta al Draft Wnba 2009, al secondo giro, dalle Connecticut Sun, ma non riesce ad entrare in squadra, occasione che si ripresenterà al training camp 2010 con le Indiana Fever, ma anche in questo caso il mondo pro è solo sfiorato.

Parte allora una solidissima carriera europea con anche l’Eurolega (TTT Riga 12,8pt) e Canjaya in Turchia (12,9pt + 5,1reb) nel 2010. L’anno seguente si sposta in Polonia (12,1pt + 6,9reb) in 17 gare nel 2010/11. In terra polacca rimarrà un biennio, migliorandosi ancora il secondo anno (13,0pt + 6,4r) con il 45% al tiro e il 73% dalla lunetta in circa 31’ di utilizzo. Nel 2012/13 è ai box per infortunio, dovendosi poi fermare per il recupero. Tornerà nuovamente in campo tra Puerto Rico e la Spagna con il Rivas Promete, quindi con il team UTE in Sud America, annata da doppia doppia 14,0pt + 13,7 (Ecuador).

Nell’ultima stagione è in campo in Serie A spagnola con la maglia del CREF Hola, disputando 25 partite per un utilizzo medio di 35,8 minuti, raccogliendo 16,9pt + 10,1reb (47% al tiro) oltre a 1,9ast di media.

Doppio podio per l’Emilia Romagna nell’edizione 2016 del “Trofeo Bulgheroni”

Secondo posto per le ragazze e terzo per i ragazzi nell’edizione 2016 del “Trofeo Bulgheroni”, manifestazione disputatasi nel comprensorio di Bormio e riservata a selezioni regionali maschili e femminili Under 13.
Troppo forte la Lombardia per le biancorosse di coach Della Godenza, mentre, in volata, i boys di Marco Carretto hanno nuovamente sconfitto un’ostica Toscana conquistando, così, il podio. Ricordiamo che a livello maschile i 2003 parteciperanno al prossimo Trofeo delle Regioni in programma a Roseto nella primavera del 2017.
TORNEO FEMMINILE
EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 29 – 59
(5-22; 17-30; 27-49)
Emilia Romagna: Sogni (Borgonovo) 2, Bassoli (Cavezzo) 2, Gelfiori (Calendasco), Curti (Magika CSP), Balboni (Cavezzo), Bagnoli (Libertas Rosa FO) 1, Setti (Correggio) 4, Farina (BK Academy Mirabello) 10, Zimbardo (Vico PR) 5, Leonelli (F. Francia Zola), Vignali (Valtarese 2000) 2, Fontanili (I Giullari del Castello Puianello) 3. All. Della Godenza.
Lombardia: Pollini 8, Maffucci, Capra 2, Merisio 18, Moretti 4, Rnchi 9, Allievi 3, Valli 2, Parmesani 3, Bernareggi, Mbengue, Toffalli 10. All. Gargantini.
Ragazze d’argento. La selezione 2003 dell’Emilia Romagna si piega in finale allo strapotere della Lombardia, ma porta a casa un ottimo secondo posto. Partita mai in discussione per tutti i quaranta minuti, anche se i primi due punti messi a referto arrivano dai tiri liberi della Setti dopo 46’’. Da qui in poi inizia un dominio lombardo iniziato con la tripla di Merisio (MVP dell’incontro con 18 punti realizzati) e chiuso, alla stessa maniera, da Moretti, che porta il punteggio alla prima sirena sul +17 (5-22). Il tentativo di reazione delle ragazze di coach Della Godenza passa per le mani del tandem Zimbardo-Farina che, con 5 punti consecutivi, a 5’32’’ dall’intervallo, portano le ragazze sul -12, ma la Lombardia torna in sé e si riporta a +16, a 2’44’ dal termine della seconda frazione. La bellissima tripla sulla sirena di Farina (migliore in campo per l’Emilia Romagna con 10 punti) porta le squadre al riposo sul 17-30. Gli ultimi venti minuti vengono aperti dal tiro dall’arco di Pollini, che tarpa definitivamente le ali alle speranze di rimonta delle biancorosse. A 6’28’’ dalla terza sirena Merisio realizza ancora da tre e porta la Lombardia sul +21 e al suono della terza sirena il risultato è di 27-49. L’Emilia Romagna nell’ultimo periodo mette a referto solamente due punti, contro i dieci delle avversarie, per il risultato finale di 29-59.
TORNEO MASCHILE
EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 55 – 54
(16-14; 30-32; 41-46)
Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 4, Tepedino (BSL San Lazzaro) 9, Micheletto (Sport Junior 2000 BO), Galli (Futurvirtus BO) 21, Zambianchi (Junior Ca’ Ossi FO), Creta (Junior Ca’ Ossi FO) 9, Salsini (Futurvirtus BO), Soliani (BK 2000 RE) 3, Barbieri (Futurvirtus BO) 4, Rossi (I.B. Rimini), Tognazzi (Atletico BO) 2, Marangoni (International Imola) 3. All. Carretto.
Toscana: Becciani 2, Geromin, Gallorini, Mazzantini 5, Mazzoni, Pucci 12, Bonistalli 16, Papini, Maniaci 14, Husam, Mori 3, Andreani 2. All. Tomaselli.
Terzo posto conquistato. I ragazzi della selezione maschile 2003 dell’Emilia Romagna, superano di misura la Toscana e salgono sul podio del Trofeo Bulgheroni. Una gara equilibrata dall’inizio alla fine che ha visto i ragazzi di coach Carretto sotto fino a pochi minuti dal termine. Il primo quarto si gioca punto a punto: ai canestri di Pucci (8 punti nel primo quarto dei 12 totali) risponde la coppia Galli-Creta e al suono della sirena l’Emilia Romagna è sopra di due lunghezze (16-14). All’inizio della seconda frazione, il tentativo di fuga emiliano-romagnolo (+7 a 5’03’’), viene fermato dall’ottimo secondo quarto di Maniaci (8 punti per lui). Galli mette a referto due triple consecutive, ma all’intervallo è la Toscana ad essere avanti di due lunghezze (30-32). Il ritorno sul parquet vede subito l’Emilia Romagna tornare sopra di uno (35-34) grazie alla tripla di Tepedino, ma la Toscana riprende subito in mano le redini dell’incontro grazie al suo top scorer Bonistalli (16 punti totali) e chiude il terzo quarto sul +5 (41-46). Nell’ultima frazione, l’MVP del match Galli (21 punti) diventa decisivo: dopo trenta secondi si alza dall’arco riportando i suoi a -2 (44-46) e, a -4’03’’, pareggia i conti sul 52-52 mettendo a referto la quarta tripla dell’incontro. Gli ultimi due minuti sono ad altissima tensione: Creta appoggia a canestro e porta l’Emilia Romagna in vantaggio a 1’57’’ dalla sirena (54-52); a 43’’ dal termine Mazzantini dalla lunetta fa 1/2 (54-53) e Mori sbaglia dalla media il possibile sorpasso toscano. Mancano 23’’ e la Toscana commette fallo su Creta, che dalla lunetta porta il risultato sul +2 (55-53), dall’altra parte è ancora Mori ad avere l’occasione per il possibile over-time, ma a cronometro fermo realizza solamente un tiro libero decretando il 55-54 finale.

L’Emilia Romagna conquista le semifinali, da imbattuta, in entrambi i tornei del “Bulgheroni”

Terza giornata e terza doppietta, a Bormio, nell’edizione 2016 del “Trofeo Bulgheroni”, manifestazione riservata a selezioni regionali Under 13 maschili e femminili. Con questo percorso netto, le formazioni biancorosse evitano lo spauracchio Lombardia e avranno sì semifinali difficili, ma eviteranno le due favoritissime formazioni di casa.

Nella semifinale maschile, in programma venerdì 17 giugno, alle ore 17,30, alla palestra Cepina, l’Emilia Romagna affronterà il Veneto, mentre, alla stessa ora, ma al Pentagono di Bormio, le ragazze sfideranno la Toscana.

TORNEO MASCHILE

EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 81 – 79

(22-15; 41-36; 61-57)

Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 15, Tepedino (BSL San Lazzaro) 5, Micheletto (Sport Junior 2000 BO), Galli (Futurvirtus BO) 12, Zambianchi (Junior Ca’ Ossi FO) 8, Creta (Junior Ca’ Ossi FO) 12, Salsini (Futurvirtus BO) 4, Soliani (BK 2000 RE) 1, Barbieri (Futurvirtus BO) 7, Rossi (I.B. Rimini) 4, Tognazzi (Atletico BO) 2, Marangoni (International Imola) 11. All. Carretto.

Toscana: Becciani 3, Geromin, Gallorini 8, Mazzantini 9, Mazzoni 2, Pucci 17, Bonisifilli 6, Papini 5, Maniaci 13, Husam 2, Mori 12, Andreani 2. All.Tomaselli.

En plein. Terza vittoria consecutiva e primo posto nel girone B. La selezione maschile 2003 dell’Emilia Romagna porta a casa una vittoria sudata, all’ultimo respiro, contro la rocciosa compagine toscana. Partono forte i ragazzi di coach Carretto portandosi a +12 (17-5) dopo 7’05’’ di gioco, ma la flessione negli ultimi due minuti del quarto permette il ritorno in partita della Toscana, fino al 22-15 sulla prima sirena. Nel secondo quarto l’assopimento patito sul finire della precedente frazione sembra durare più del previsto e i ragazzi di coach Tomaselli ne approfittano agguantando il pareggio (27-27) a 4’13” dall’intervallo. Ci pensa Creta a suonare la carica con 5 punti consecutivi che riportano il punteggio a distanza di sicurezza. Il ritorno sul parquet vede nuovamente gli emiliano-romagnoli provare a fuggire (49-41 dopo 5’01’’) per poi essere raggiunti a 1’41’’ dalla sirena sul 54-54. Un terzo quarto segnato dai numerosi fischi arbitrali, giocato spesso a cronometro fermo, si chiude comunque con l’Emilia-Romagna ancora sopra di 4. Gli ultimi dieci minuti non sono adatti ai deboli di cuore: Galli dopo 15” di gioco si alza dall’arco e mette a referto tre punti che sembrano dettare la strada per l’ennesima fuga, ma la Toscana non ci sta e resta incollata alla partita pareggiando di nuovo i conti, a 6’09” dalla fine, con Mori (68-68). A 3’54’’ dalla conclusione i toscani vanno avanti (73-75) per la prima volta durante l’incontro, ma i ragazzi di Carretto non ci stanno a perdere e a 1’35’’ dalla sirena è perfetta parità (79-79). Mancano 50’’ e Mazzantini ha nelle mani un possesso decisivo: un’ottima difesa di Tepedino sulla linea laterale, costringe l’avversario ad un passaggio forzato sul quale è lesto ad avventarsi Grotti; appoggio al tabellone e canestro che decreta il risultato finale di 81-79. A 13’’ dalla sirena Pucci (top scorer dell’incontro con 17 punti) prova a riportare il risultato in parità, ma il tiro sbatte sul ferro e decreta la vittoria finale dell’Emilia Romagna.

TORNEO FEMMINILE

EMILIA ROMAGNA-VENETO 52 – 41

(15-12; 28-20; 37-31)

Emilia Romagna: Sogni (Borgonovo), Bassoli (Cavezzo) 4, Gelfiori (Calendasco), Curti (Magika CSP) 12, Balboni (Cavezzo) 7, Bagnoli (Libertas Rosa FO) 2, Setti (Correggio) 13, Farina (BK Academy Mirabello) 12, Zimbardo (Vico PR), Leonelli (F. Francia Zola), Vignali (Valtarese 2000) 2, Fontanili (I Giullari del Castello Puianello). All. Della Godenza.

Veneto: Gasparella, Battocchio 7, Guarise 7, Orvieto, Dani, Ragazzo 2, Bianchi 12, Antonello 2, Belardinelli, Keshi, Biondi 2, Fiorino 9. All. Pan.

Non c’è due senza tre. La selezione femminile Under 13 dell’Emilia Romagna piazza la terza vittoria consecutiva e si aggiudica il Girone A. Contro il Veneto le ragazze di coach Della Godenza soffrono fino all’intervallo, ma negli ultimi due quarti, con una grande prova di carattere, portano a casa il risultato. Il primo quarto vede le emiliano-romagnole piazzare il parziale di 7-2 dopo 2’13’’, suggellato dalla tripla di Setti (Mvp dell’incontro con 13 punti realizzati). Il Veneto reagisce bene e al suono della prima sirena si riporta a -3 (15-12). L’inizio della seconda frazione è uguale alla precedente: subito parziale di 6-0 per l’Emilia Romagna (21-12 dopo 2’55’) e reazione delle avversarie che, a 5’12’’ dalla sirena, sono nuovamente sotto di tre lunghezze (21-18). Il timeout obbligatorio di Della Godenza suona la sveglia alle ragazze che chiudono benissimo il quarto e si portano a +8 all’intervallo (28-20). Gli ultimi due tempi vengono gestiti molto bene, senza correre troppi rischi e mantenendo la distanza di sicurezza. Curti nella terza frazione e Farina nell’ultima (12 punti per entrambi a fine gara) mettono a referto i canestri che sanciscono la vittoria, con l’aiuto di una difesa sicura nei momenti di maggior pressione del Veneto. L’incontro termina 52-41, risultato meritato per quanto visto sul parquet.

Inizia col sorriso l’avventura delle selezioni dell’Emilia Romagna al “Bulgheroni”

Prima giornata, a Bormio, dell’edizione 2016 del “Trofeo Bulgheroni”, manifestazione riservata a selezioni regionali Under 13 maschili e femminili, e ottima doppietta per l’Emilia Romagna.

Nella seconda giornata, in programma mercoledì 15 giugno, alle ore 15,30 la selezione maschile sfiderà il Piemonte che, all’esordio, è stato superato dalla Toscana, mentre, sempre alla stessa ora, le ragazze s’incroceranno con la Liguria che ha perso in volata contro il Veneto.

TORNEO MASCHILE

EMILIA ROMAGNA- FRIULI VENEZIA GIULIA 73 – 63

(19-18; 42-30; 57-50)

Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 7, Tepedino (BSL San Lazzaro) 11, Micheletto (Sport Junior 2000 BO) 2, Galli (Futurvirtus BO) 18, Zambianchi (Junior Ca’ Ossi FO), Creta (Junior Ca’ Ossi FO) 6, Salsini (Futurvirtus BO) 6, Soliani (BK 2000 RE), Barbieri (Futurvirtus BO) 8, Rossi (I.B. Rimini) 8, Tognazzi (Atletico BO), Marangoni (International Imola) 9. All. Carretto.

Friuli V.G.: Comar, Butti 5, De Tina 1, Marini Tofful, Gaiot, Salvi 18, Romanin 2, Fantoma, Zanon 18, Stoch 3, Polo 6, Longo 10. All. Bazzarini.

Buona la prima. Parte con una vittoria l’esperienza al “Trofeo Bulgheroni” della selezione maschile 2003 dell’Emilia Romagna, ai danni del Friuli Venezia Giulia. Iniziano bene i ragazzi di coach Carretto portandosi sull’ 8-3 dopo 4’23’’, poi un piccolo blackout difensivo che riporta in auge la compagine friulana con il sorpasso (13-14) a 1’37’’ dalla sirena. Il finale di quarto punto a punto vede comunque prevalere gli emiliano-romagnoli grazie al canestro di Salsini a 13’’ dalla sirena (19-18). L’inizio della seconda frazione segue la falsa riga del finale di quarto precedente, fino al terzo minuto di gioco: Creta apre le danze per il parziale di 8-0, che in due minuti costringe coach Bazzarini al timeoout. All’intervallo l’Emilia Romagna si porta sul massimo vantaggio di +12. Il ritorno sul parquet vede il risultato mantenersi tra le dieci e le dodici lunghezze di distacco tra le due selezioni, ma l’ottimo finale di quarto di Salvi (18 a fine gara) riporta il Friuli a sole sette lunghezze (57-50). Gli ultimi dieci minuti regalano emozioni. Galli (Mvp dell’incontro con 18 punti realizzati) mette a segno la bomba dall’arco dei tre punti, a 7’10’’, che sembra tagliare le gambe agli avversari, portando di nuovo il punteggio a distanza di sicurezza (64-54). Il Friuli non ci sta a perdere e, con grande intensità, riesce a riportarsi sul -2 (64-62) grazie alla giocata da tre punti di Longo. Nel momento di maggiore difficoltà, Tepedino (11 punti a fine partita) mette a referto 6 punti consecutivi che regalano la vittoria finale all’Emilia Romagna.

TORNEO FEMMINILE

EMILIA ROMAGNA-PIEMONTE 50 – 35

(6-12; 22-23; 35-32)

Emilia Romagna: Sogni (Borgonovo) 6, Bassoli (Cavezzo) 5, Gelfiori (Calendasco), Curti (Magika CSP) 3, Balboni (Cavezzo) 1, Bagnoli (Libertas Rosa FO) 2, Setti (Correggio) 3, Farina (BK Academy Mirabello) 16, Zimbardo (Vico PR) 7, Leonelli (F. Francia Zola), Vignali (Valtarese 2000) 7, Fontanili (I Giullari del Castello Puianello). All. Della Godenza.

Piemonte: Bracco 6, Trezza 8, Ravinetto 1, Tortora 1, De Ros 2, Vergnano, Moisa 1, Niang 10, Pecorara, Rebuffo 5, Quattrocollo, Varaldi 1. All. Pozzato.

Vittoria in rimonta per le biancorosse che hanno superato un Piemonte capace di stare in vantaggio per oltre metà partita. Importante la prestazione offensiva dell’estense Farina.

A2, la Magika lascia strada, all’overtime, a Broni. Serie C, Calendasco promossa

A2 FEMMINILE FINALI Gara 2

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – OMC CINGOLI BRONI 69 – 78 dts (0-2)

(24-13; 37-31; 53-48; 64-64)

Castel San Pietro: Gianolla 2, Venturi, Michelini, Capucci, Melandri, Franceschelli 12, Brunetti 8, Pazzaglia 3, Santucci 17, Pieropan 6, Furlani, Suárez 21. All. Seletti.

Broni: Landi, Galbiati 17, Pavia 18, Dettori, Bratka 5, Vanin, Savini ne, Zampieri 10, Bonvecchio 7, Soli 10, Richter 11. All. Sacchi.

La Magika parte con un 8-0, stordente. Broni viene più che doppiata nel corso del primo periodo della Magika, che va anche sul 20-9, prima di chiudere avanti 24-13. La coppia Santucci-Suárez è dominante. Broni inizia a prendere qualche contromisura, allungando la difesa, mettendo Pavia faccia a faccia su Ana, incollata a lei e riuscendo ad accorciare. La Magika inizia ad aver problemi di falli nel terzo quarto, con Brunetti a quota 4 quando alla fine mancano ancora quasi 17’. Le maghette allungano e Broni riaccorcia. Un andamento simile a quello del quarto periodo, quando Broni va subito a -3. Riusciamo ancora a tenere il vantaggio, che oscilla tra i 6 e i 2 punti (minimo scarto). Suárez ridà 4 punti di vantaggio alle sue, che poi si riducono a 3 con un libero di Zampieri. La Magika è vicinissima al pass per gara 3, ma il sogno viene interrotto da un tiro da tre segnato con l’aiuto del tabellone da Alice Richter a 7 secondi dalla fine: 64 pari. Overtime. Il primo vantaggio bronese dall’inizio della gara arriva col supplementare, mentre la Magika poco dopo perde Franceschelli per il 5° fallo. A poco più di 2’ dal termine la sfida è ancora punto a punto con la tripla di Suárez che segna il -1 Magika. E’ l’ultima risposta però: Broni non sbaglia mai dalla lunetta e allunga fino al 69-78 conclusivo. Gli ultimi 26” non si giocano nemmeno, in campo ci sono solo applausi, per tutte.

TEC-MAR CREMA – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 63 – 67 (1-1)

Gara 3

CESTISTICA SPEZZINA – TEC-MAR CREMA 58 – 49 (2-1)

 

SERIE C FINALE Gara2

LAME – CALENDASCO 57 – 55 (1-1)

(13-16; 39-31; 47-46)

Lame Bologna: D’Ascanio ne, Montan 16, Tintorri 8, Stanzani 10, Lipparini 6, Bolognesi S. 5, Ventimiglia 3, Serrazanetti ne, Schiavina 6, Bardasi 3, Mantovani, Fabulli. All. Bolognesi A.

Calendasco: Raggi ne, Maniero 7, Sacchetti ne, Bolduri 6, Bolzoni 4, Ferrari 15, Patelli, Losi ne, Ercoli 19, Diagne 4. All. Cavana.

SERIE C FINALE Gara3

POL. LIB. CALENDASCO – POL. LAME SEZ. BASKET 54 – 40

(9-13; 28-19; 41-28)

Calendasco: Raggi ne, Maniero 15, Sacchetti ne, Bolduri 1, Bolzoni 3, Ferrari 9, Patelli, Losi, Montanari ne, Ercoli 22, Diagne, Zunic 4. All. Cavana.

Lame: D’Ascianone, Montan 4, Tintorri 6, Stanzani 6, Serrazanetti ne, Lipparini 7, Bolognesi S. 1, Ventimiglia, Schiavina 5, Bardasi 7, Fabulli 4. All. Bolognesi A.

1 29 30 31 32 33 40