Category Archives: Femminile

A2 Femminile, nel turno infrasettimanale brilla ancora la Matteiplast

SERIE A2/B 24° Giornata

DEFENSOR VITERBO – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 58 – 59

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – GUARNIERI BRINDISI 64 – 35

SCOTTI VASCO EMPOLI – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 65 – 63 dts

MADDALENA VISION PALERMO – INFA CIVITANOVA MARCHE 68 – 56

PFF GROUP FERRARA – SALERNO BASKET 92 71 – 61

(13-23; 29-36; 52-52)

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 4, Cecconi ne, Rulli 13, Innocenti 11, Rosset 14, Miccio 13, Savelli 4, Nako Moni 5, Missanelli 7, Bona ne. All. Stibiel.

Salerno: Assentato 6, Rauti 16, Di Donato 11, Costabile 2, Dentamaro 3, Pastena, Diouf 14, Fabbricini, Caputo ne, De Mitri 9; All. Braida.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 41 – 55

(8-16; 22-27; 31-38)

Castel San Pietro: Zampiga 2, Gianolla 7, Venturi 2, Michelini, Capucci 2, Melandri 4, Franceschelli 6, Brunetti 10, Pazzaglia 6, Furlani, Zarfaoui 2. All. Seletti.

Ariano Irpino: Paparo 3, Valerio 9, Santabarbara, Falanga ne, Guerri, Albanese 2, Maggi 9, Cupido 16, Celmina 8, Zanetti 8, De Michele ne. All.Ferazzoli.

MATTEIPLAST BOLOGNA – BASKET GIRLS ANCONA 59 – 49

(10-7; 29-25; 43-31)

Bologna: Cordisco 5, Occhipinti 2, Dall’Aglio 4, Morsiani 15, Mini 13, Cadoni 10, Nannucci 10, Poletti, Tassinari, Schwienbacher. All. Lolli.

Ancona: Mataloni 6, Mancini 5, De Chellis 10, Sordi 9, Ostojic 13, Gramaccioni 6, Pieraccini, Villa ne, Bolognini ne, Altavilla ne, Pettinari ne. All. Piccionne.

La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo – e spesso prende anche la mira. (Roberto “Freak” Antoni)
La partita con Ancona, dura più o meno 4 minuti, il tempo per vedere Elisabetta Tassinari cadere su un contatto e tenersi il ginocchio, lei che ha già pagato un dazio enorme per gli infortuni. Ma da queste righe l’augurio, la speranza e la promessa è quella di tornare più forte di prima, e tutti quanti tifiamo per lei. Sul campo una Matteiplast intontita e scioccata riesce a sbrigare la pratica Ancona, senza affanni particolari a parte un rientro a -3 delle marchigiane, che vincono il duello a rimbalzo d’attacco e grazie a secondi possessi riescono a rimanere attaccate alla partita, sempre tenute a distanza di sicurezza dalla formazione bolognese. Una Morsiani in versione extra lusso, con 15 punti indirizza la partita verso la direzione di casa, e altre 3 giocatrici in doppia cifra (Nannucci 10, Mini 13 e Cadoni 10, più 10 rimbalzi) dimostrano la bontà della circolazione di palla, con Cordisco e Dall’Aglio determinanti nella metà campo difensiva, a tenere la squadra ospite a meno di 50 punti.
Tutto il resto non è noia, per dirla alla Califano, ma passa in secondo piano, per cui ora servirà ricaricare le pile, anche mentalmente, in vista dell’ultimo rush finale.

CLASSIFICA

La Spezia 48; PFF Group Ferrara 42; Magika Castel San Pietro, Matteiplast Bologna, Palermo 30; Castellamare 24; Empoli, Ariano Irpino 22; Viterbo, Civitanova, Viareggio 20; Salerno 10; Brindisi, Ancona 8.

Basket – L’Emilia Romagna inizia bene il Trofeo delle Regioni

Primi sorrisi per le selezioni emilianoromagnole impregnate al Trofeo delle Regioni “Kinder+Sport”, manifestazione riservata alle rappresentative regionali Under 14 maschili e Under 15 femminili.

I ragazzi di coach Zanardi hanno sconfitto la Liguria per 68-46 al termine di un match dai due volti: sofferto nei primi venti minuti, più sereno nella ripresa.

Più agevole, invece, l’affermazione delle ragazze di Della Godenza che, a parte un passaggio a vuoto nel secondo quarto, hanno dominato il Friuli Venezia Giulia (64-37, lo score finale).

Domani (giovedì), gli Under 14, nuovamente al “PalaDozza” e nuovamente in streaming video su www.fip.it/emiliaromagna, affronteranno le Marche che hanno sconfitto la Sicilia, mentre le Under 15 avranno un difficilissimo impegno contro la Toscana (campione uscente) che, oggi, ha battuto bene il Lazio.

Potrete seguire mediaticamente la manifestazione in più modi. Il sito ufficiale è http://www.fip.it/trofeodelleregioni, ma troverete maggiori informazioni e foto sulle squadre dell’Emilia Romagna e non solo su www.fip.it/emiliaromagna e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/fip.crer/

Foto anche sul profilo instagram #tdr2016bo

EMILIA ROMAGNA – LIGURIA 68 – 46

(21-19; 35-30; 52-37)

Emilia Romagna: Solaroli (Virtus BO) 4, Branchini (Vis 2012 FE) 13, Orsi (Virtus BO) 8, David (S.G. Fortitudo BO), Flan (Ca’Ossi FO) 22, Ruina (Vis 2012 FE) 2, Fussi (Compagnia dell’Albero RA) 2, Lullo (Virtus BO) 7, Nobili (Virtus BO) 4, Rossi (Vis 2012 FE) 2, Guastamacchia (Virtus BO) 4, Betti (Anzola). All. Zanardi.

Liguria: Callo 3, Bisso, Doccini, Bogliardi 17, Zuppinger, Pene 2, Raggio 2, Ungareanu, Fassio 7, Borselli 3, Galluzzi, Chiavaccini 12. All. Toselli.

Vittoria doveva essere e vittoria è stata, anche se l’esordio può sempre rappresentare un pericolo e l’Emilia Romagna lo ha capito nei primi venti minuti, uscendo alla distanza contro una Liguria troppo inferiore nelle rotazioni. Ottima la prestazione del forlivese Flan e bene anche Branchini, Orsi e Lullo. Per i liguri, invece, la coppia Bogliardi-Chiavaccini ha fatto pentole e coperchi per 20’, ma poi ha dovuto alzare bandiera Bianca.

La cronaca: grande equiibrio fino all’8-9, poi parziale di 10-0 per i padroni di casa e prima fuga. Bogliardi, però, era inarrestabile e la Liguria rientrava a -2 al 10’ (21-19), per poi impattare a quota 23. Orsi rispondeva presente e l’Emilia Romagna manteneva qualche lunghezza di vantaggio, ma solo nella ripresa arrivava il break: primo allungo e 41-30 con Flan a quota 17 e, poi, seconda decisiva spallata e dal 41-35 al 24’ si passava al 52-37 della terza sirena. Nella frazione conclusiva non si segnava per quasi duecento secondi, poi i biancorossi riprendevano in mano le redini dell’incontro raggiungendo il massimo vantaggio sul 64-40.

EMILIA ROMAGNA – FRIULI VENEZIA GIULIA 64 – 37

(19-4; 31-18; 47-21)

Emilia Romagna: Farnè (Magika Castel S.P.) 4, Franceschini (Valtarese) 2, Quintini (Basket Femminile) 5, Chierici (BK Parma) 2, Palmisani (Happy BK Rimini) 3, Gianesini (Tricolore Reggio) 1, Zavatta (Santarcangelo), Natali (Basket Academy Mirabello) 4, Gilli (Basket Academy Mirabello) 18, Duca N. (Libertas Rosa Forlì) 14, Duca E. (Libertas Rosa Forlì) 11, Nagy. (BK Parma) All. Della Godenza.

Friuli Venezia Giulia: Fumis, Sammartini 2, Salomoni 4, Leonardi 9, Rocco, Rosignoli 8, Rorato 2, Turel 6, Trangoni, Fabbro 2, Bric 4, Camporeale. All. Fazzi.

L’Emilia Romagna vince meritatamente contro il Friuli Venezia Giulia, in una partita comandata sin dal primo minuto.

Partenza sprint per le biancorosse, che trovano tre canestri consecutivi in altrettanti contropiedi, portandosi subito in vantaggio per 6-0. Time out Friuli, ma la sostanza non cambia, e dopo 10′ il punteggio recita 19-4 per le padrone di casa. Nel secondo quarto le emiliane continuano a dettare il ritmo, raggiungendo il massimo vantaggio sul 27-4. Il Friuli si scuote a metà frazione, recuperando qualche punto grazie a un parziale di 12-4. All’intervallo l’Emilia Romagna conduce per 31-18. Il terzo quarto è tutto per le biancorosse che, sull’asse Gilli-Duca Noemi, firmano un parziale di 16-0, interrotto solo dalla tripla sulla sirena della friulana Leonardi. Nell’ultimo periodo il Friuli non ha sufficienti energie per recuperare lo svantaggio accumulato e le padrone di casa possono festeggiare la vittoria per 64-37.

A2, la Matteiplast si prende il quarto posto. Serie B, Magik Rosa corsara a Mirandola

A2/B 23° Giornata

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 54 – 50

DEFENSOR VITERBO – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 58 – 64

GUARNIERI BRINDISI – PFF GROUP FERRARA 42 – 74

(11-16; 24-31; 32-54)

Brindisi: Toscano, Falcone, Mariutti, Boccadamo 8, Rodriguez Perez 4, Lauria 4, Saracino, Miccoli, Sicari 6, Tollardo 18, D’Agnano 2. All. Ermito.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rossi 8, Cecconi, Rulli 17, Innocenti 5, Rosset 11, Miccio 4, Savelli 3, Nako Moni 5, Missanelli 4, Bona 13. All. Stibiel.

INFA CIVITANOVA MARCHE – SALERNO BASKET 92 87 – 46

BASKET GIRLS ANCONA – SCOTTI VASCO EMPOLI 64 – 52

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – MAGIKA CASTEL S. PIETRO 59 – 53

(13-13; 21-26; 40-39)

La Spezia: Aldrighetti, Corradino 9, Alesiani, Reke 20, Ardoino ne, Costa 10, Granzotto 9, Linguaglossa 5, Tosi ne, Caldaro, Valente 1, Reani 5. All. Corsolini.

Castel San Pietro: Gianolla 4, Venturi 4, Capucci 5, Melandri, Franceschelli 7, Brunetti 11, Pazzaglia 5, Pieropan 13, Furlani, Zarfaoui 4. All. Seletti.

La Magika è partita bene, in vantaggio 10-1 dopo 5’. Con l’utilizzo delle rotazioni, corte in particolare nel settore esterne della Magika, La Spezia ha ripreso la squadra castellana che, però, ha tenuto molto bene, comandando nel punteggio e andando sul +10 a metà terzo quarto. Il periodo è stato, però, chiuso da un fantastico buzzer beater di Lauma Reke, che ha dato il vantaggio, 40-39, alle sue. Punto a punto il l’ultima frazione fino alla svolta negli ultimi due minuti. Ancora Reke ha messo un canestro importante, con la tripla del +4; la Magika ha sbagliato alcune conclusioni e le giocatrici spezzine sono state bravissime ai tiri liberi (11/13 alla fine) allungando sino al conclusivo 59-53.

MATTEIPLAST BOLOGNA – MADDALENA VISION PALERMO 56 – 45

(20-8; 34-24; 40-39)

Progresso Bologna: Mini 13 (2/3, 1/5, 3/5), Nanucci 5 (1/5, 1/5), Tassinari 15 (5/5,5/8, 0/4), Morsiani 5 (1/7, 1/1), Cadoni 14 (2/2, 6/12), Cordisco 2 (1/2), Dall’Aglio (0/4, 0/3), Storer 2 (0/2, 1/4), Schweinbacher ne, Occhipinti ne. All. Lolli.

Palermo: C. Verona 8 (2/3, 3/8), Ferretti 3 (1/2, 1/11, 0/2), Manzotti (0/3, 0/1), Riccardi 10 (2/7, 2/7), Bungaite 10 (2/3, 4/9), Aleo 2 (1/1, 0/3), Ermito 2 (1/2), M. Verona 10 (5/5), Ferrara ne, Tennenini ne. All. Torriero.

CLASSIFICA

La Spezia 46; PFF Group Ferrara 40; Magika Castel San Pietro 30; Matteiplast Bologna, Palermo 28; Castellamare 24; Empoli 22; Viterbo 20; Civitanova, Ariano Irpino 20; Viareggio 18; Salerno 10; Brindisi, Ancona 8.

SERIE B 20° Giornata

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – B.S.L.  42 – 64

(12-15; 22-35; 36-46)

San Lazzaro: Torresani 10, Gilioli 2, Melchioni 8, Talarico 14, Malandra 1, Richetta 5, Giacometti 12, Giorgetti 2, Alboni 10, Peli. All. Dalè.

BASKET CAVEZZO – HELLAS BASKET CERVIA 70 – 31

(23-9, 43-15, 56-24)

Cavezzo: Brevini 8, Zanoli 4, Balboni 2, Marchetti 15, Melloni 6, Ruini 2, Tardiani 8, Costi 15, Todisco 2, Calzolari 8. All. Bregoli.

CerviaCesenatico: Sabbatani 5, Varlamova 4, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 6, Mordenti 1, Belli S. 4, Garaffoni 3, Tramontano 8, Gnoli. All. Montanari.

BK CLUB VALTARESE 2000 – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 55 – 52

BEACH PARK – BK CLUB VAL D’ARDA 56 – 51

(11-16; 27-25; 40-39)

S.B. Faenza: Ballardini C., Vespignani ne, Lolli Ceroni ne, Soglia 4, Ballardini S. 35, Bennoli, Morsiani 9, Guerrini 2, Samorè ne, Moriconi 6, Bornazzini. All. Ballardini S.

Obiettivo centrato. Il Beach Park conquista la salvezza diretta con due giornate d’anticipo: decisivi i risultati delle dirette concorrenti che hanno regalato alle faentine la matematica certezza di giocare in B Regionale anche nella prossima stagione. Il progetto nato la scorsa estate finalizzato alla promozione in prima squadra di tante ragazze del vivaio ha dato grandi frutti, perchè queste atlete si sono fatte trovare pronte anche contro avversarie ben più esperte disputando un ottimo campionato. L’ultima perla di questa incredibile stagione è arrivata contro il Basket Club Val d’Arda, una delle pretendenti ai play off, superata grazie all’ottima prestazione corale. Se in attacco Simona Ballardini ha segnato ben 35 punti, in difesa tutte le giocatrici si sono sacrificate dando il massimo, regalando una grandissima soddisfazione ai tanti tifosi presenti al PalaBubani.

REGGIANA GOURMET – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 61 – 50

(18-7, 32-18, 49-31)

Tricolore Reggio: Oppo 11, Licia Corradini 4, Bervini 4, Accini 8, Denti 10, Costi 2, Petrocchi, Bernini 2, Leila Corradini 5, Boiardi, Fedolfi 5, Strada 9. All. Piatti.

Libertas Bologna: Magliaro 4, Venturi 11, Castelli, Bettini 10, Pradetti, Pazzaglia, Grassi 13, Iannuzzo 2, Giubilei 4, Palasciano, Trombetti 5. All. Pizzi.

NEW BASKET MIRANDOLA – MAGIK ROSA 55 – 59 dts

(16-7; 25-27; 39-38; 50-50)

Mirandola: Bocchi Gio. 5, Rinaldi, Guaitoli 2, Gibellini, Cantore, Mai, Bocchi Giu 11, Servillo 11, Bertan 6, Pincella, Romagnoli 20, Mariuzzo. All. Borghi.

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 12, Tringale 4, Molinari 3, Tomassetti 2, Bertolotti 8, Vaccari 19, Costi 8, Pavarani 3, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma agguanta il terzo posto della classifica andando a vincere dopo un tempo supplementare sul campo del New Basket Mirandola in uno scontro da dentro o fuori per l’accesso ai play off per la serie A2. All’inizio il pallone pesa per entrambe le squadre che faticano a segnare, poi Mirandola trascinata da Romagnoli,dieci punti, piazza un primo parziale. La Magik fatica a reagire e innervosita dalla direzione arbitrale, tecnico alla panchina, segna a fatica i sette punti del primo quarto. Nel secondo capitan Corsini suona la carica con tutti i suoi 12 punti della gara mentre Costi in area e Molinari da fuori puniscono con costanza la difesa di casa. La Magik sorpassa e va al riposo avanti di due lunghezze. Dopo l’intervallo lungo la partita è avvincente, la paura è passata e le due squadre si affrontano a viso aperto. Giulia Bocchi e Servillo fanno la differenza per le modenesi, mentre dall’altra parte il buon gioco per Costi e Vaccari porta le ali parmigiane più volte a canestro. Contro sorpasso e Mirandola è avanti di un solo punto. Nell’ultimo e decisivo parziale nessuna delle due squadre riesce a dare la zampata finale. Romagnoli continua a trascinare le sue mentre l’Italgomma si aggrappa al cuore di Bertolotti e Pavarani fino al canestro di Vaccariche vale il più tre. Nell’ultimo possesso Mirandola fallisce il tiro del pareggio ma il rimbalzo non viene catturato dalle parmigiane che servono su un piatto d’argento a Giulia Bocchi la tripla del pareggio, overtime. Nel supplementare l’Italgomma mette in campo tutta la voglia e la rabbia di questa stagione non fortunatissima fino al 55-57 di Vaccari con l’ultima palla in mano a Mirandola. Le padrone di casa però sbagliano e Bertolotti viene fermata in contropiede in modo falloso dalla difesa giallo nera. Due tiri pesantissimi che vorrebbero dire oltre alla vittoria anche differenza canestri ribaltata. Due su due e l’Italgomma si abbraccia a metà campo per festeggiare una vittoria di grande prestigio, che le permetterà di avere tra le proprie mani l’accesso ai play off nazionali.

CLASSIFICA

Cavezzo 38; Tricolore Reggio 32; Magik Rosa Parma 30; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 28; Bsl San Lazzaro 20; Scuola Basket Faenza, Valtarese 18; Libertas Rosa Forlì 14; Libertas Bologna 8; Aics Forlì 6; Hellas Cervia 0.

A2, la Bonfiglioli vince, ma soffre con la Matteiplast. La Magika supera Viterbo

SERIE A2/B 22° Giornata

PFF GROUP – MATTEIPLAST 58 – 52

(17-16; 32-25; 41-31)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rossi 6, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 6, Innocenti 7, Rosset 12, Miccio 8, Savelli, Nako Moni ne, Missanelli 5, Bona 10. All. Stibiel.

Progresso Bologna: Morsiani 10, Cordisco 3, Occhipinti, Tassinari 14, Dall’Aglio 2, Storer 2, Mini 15, Cadoni 1, Schweinbacher, Nannucci 5. All. Lolli.

E’ mancata la lode, ma la Matteiplast esce confortata e con un buon voto sul libretto dall’esame Ferrara. Sotto di dodici lunghezze, alzando la difesa e con il quintetto piccolo in campo, le bolognesi sorpassano sul 49-48 a 3 minuti dalla fine, prima di venire condannate da un fallo antisportivo molto fiscale fischiato a Dall’Aglio e da una bomba di Rossi. Proprio la percentuale dall’arco delle estensi si rivelerà decisiva, sia per l’allungo iniziale, propiziato dalle triple di Rosset e Miccio, che per la lunga voltata finale che ha fatto tremare la seconda forza del campionato che sul 53-41 pensava di avere risolto la pratica. Non aveva però fatto i conti, la compagine ferrarese con il cuore di Mini e compagne, che grazie a una prestazione extra lusso di Tassinari (14 punti in 20 minuti) e alla concretezza di Morsiani sotto le plance, rimaneva nella scia della squadra di casa. Il duo Nori-Bona limitano Cadoni, ma Mini trova giocate che permettono di non affondare, poi sotto di 12 la mossa che poteva svoltare la gara: 4 piccole e difesa aggressiva e Ferrara viene lentamente soffocata fino a subire il sorpasso, quando la partita sta per arrivare alle ultime curve. Il fiscale antisportivo e la bomba di Rossi però fanno pendere la bilancia dalla parte di Ferrara che porta a casa lo scalpo di una orgogliosa Matteiplast, non prima di avere sudato le proverbiali sette camicie.

SCOTTI VASCO EMPOLI – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 56 – 78

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – BASKET GIRLS ANCONA 61 – 47

SALERNO BASKET 92 – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 33 – 64

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – INFA CIVITANOVA MARCHE 64 – 53

MADDALENA VISION PALERMO – GUARNIERI BRINDISI 92 – 43

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – DEFENSOR VITERBO 58 – 49

(8-10; 27-27; 40-39)

Castel San Pietro: Gianolla 12, Venturi ne, Michelini, Capucci 2, Melandri 5, Franceschelli 5, Brunetti 10, Pazzaglia 2, Santucci 12, Pieropan 10, Furlani, Zarfaoui. All. Seletti.

Viterbo: Orchi 4, Yordanova 2, Riccobono 4, Ciavarella 14, Raiola, Romagnoli 14, Puggioni 3, Flauret, Porcu, Cutrupi, Ndiaye, Spirito 8. All. Scaramuccia.

Parte male la Magika nei primi minuti: continui errori al tiro mentre Viterbo segna tutti i primi tentativi. Sotto 0-6, le maghette si riprendono e sorpassano con la prima tripla stagionale di Carlotta Gianolla. Franceschelli e Santucci sono le più ispirate, ma Lella commette il terzo fallo personale dopo un minuto di secondo quarto. La Magika vive il momento più difficile della gara: continuano gli errori delle maghette, Viterbo allunga fino al 15-26 (massimo vantaggio) dopo un tecnico fischiato a Coach Seletti. Poi un canestro di Federica Brunetti apre la reazione delle castellane, canestro al quale seguono due punti di Melandri, la tripla di Pieropan dopo una rapida e bella serie di passaggi e alcuni liberi: 27 pari all’intervallo e gara riaperta. La Magika forte dell’entusiasmo del suo pubblico e della reazione messa in campo continua nel secondo tempo a giocare a testa alta e con grande carattere. Torna avanti Viterbo nei primi minuti del terzo quarto, ma la Magika si riprende il comando del match. Vengono alzati i giri difensivamente col reparto guidato con impeto da coach Martinelli dalla panchina e Ciavarella e Yordanova vengono limitate. Se il secondo quarto era stato quello del recupero e il terzo è quello d’assestamento, il quarto diventa il periodo dell’allungo. Alice Melandri si guadagna i tanti minuti in campo del secondo tempo e Pieropan segna punti importanti. Viterbo si riporta a -3 (50-47) con una tripla di Romagnoli a metà quarto. Seletti chiama time-out, perdere l’inerzia conquistata sarebbe letale. Al rientro in campo Lella segna subito il +5 e Brunetti allunga a +7 (54-47). Viterbo prova a rispondere, ma il tempo scorre e ad ogni errore la Magika è pronta a ripartire. Segna ancora Santucci e poi Brunetti a un minuto della fine mette il canestro della staffa. Finisce 58-49 e la Magika esce tra gli applausi del suo pubblico.

CLASSIFICA

La Spezia 42; PFF Group Ferrara 38; Magika Castel San Pietro 30; Palermo 28; Matteiplast Bologna 26; Empoli, Castellamare 22; Viterbo 20; Civitanova, Ariano Irpino, Viareggio 18; Salerno*, Brindisi 8; Ancona* 6.

SERIE B 19° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET CAVEZZO 49 – 62

(9-18; 26-31; 36-49)

San Lazzaro: Torresani 10, Gilioli 2, Melchioni ne, Talarico 15, Malandra 2, Richetta 2, Giacometti 10, Giorgetti 2, Alboni 6, Peli. All. Dalè.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 8, Zanoli 4, Balboni, Marchetti 20, Melloni 6, Ruini ne, Tardiani, Bernardoni 8, Todisco 3, Calzolari 13. All. Bregoli.

MAGIK ROSA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 65 – 27

(23-5; 36-10; 48-19)

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 12, Tringale 10, Molinari 13, Tomassetti 6, Bertolotti 10, Vaccari 6, Costi, Pavarani 3, Zoni 5. All. Lopez.

Aics Forlì: Bosi 1,Maldini, Giunchi L. 6, Bozzi 8, Giunchi G. 2, Cedrini 4, Donati 2, Bargellini 3, Sampieri 1, Fabris 2. All. Montuschi.

Una Italgomma memore della sconfitta subita all’andata è scesa in campo al PalaMagik determinata e grintosa contro un Aics Forlì che dopo sette minuti di gioco ha subito un devastante 21 a 0. Bertolotti, Vaccari e Tringale sono sembrate immarcabili per la difesa romagnola che alla fine del periodo si è trovata 21 a 5 grazie ai due canestri Di Giunchi L. Il secondo tempo è iniziato con la Magik protagonista trascinata dal suo capitano Corsini che mette a segno tre canestri consecutivi ben servita da una Tomassetti sempre più padrona e regista di questa squadra, capace di chiudere il quarto con una tripla che fa segnare sul tabellone un 36 a 10 che lascia poche speranze alle ospiti. Dopo l’intervallo lungo è Tringale a portare la Magik sul più trenta al massimo vantaggio grazie anche all’ottima serata difensiva di Vaccari e Pavarani che spazzolano entrambe le aree a rimbalzo.Nell’ultimo parziale Forlì ci prova ma tre triple di Molinari spengono di fatto ogni speranza per Cedrini e compagne che devono cedere il passo ad un’Italgomma già con la testa a Domenica 20, quando alle ore 19 incontrerà il New Basket Mirandola, nella sfida decisiva per l’acceso ai play off per la promozione in serie A2.

HELLAS BASKET CERVIA – BK CLUB VAL D’ARDA 50 – 65

(8-20; 15-32; 27-50)

CerviaCesenatico: Ravaglia 4, Sabbatani 6, Varlamova 2, Zoffoli 2, Belli E., Zavalloni 7, Mordenti 3, Belli S. 2, Garaffoni 9, Nanni 2, Tramontano 13. All. Montanari.

Fiorenzuola: Podestà 11, Borghi ne., Perati 3, Ghittoni, Rizzi 11, Rossi 28, Bertoni 2, Rocca, Menta, Berna, Besagni 10. All. Bacchini

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BK CLUB VALTARESE 2000 46 – 56

Libertas Bologna: Magliaro 2, Castelli, Bettini 9, Frabetti, Pazzaglia, Grassi 12, Iannuzzi, Giubilei 16, Palasciano, Trombetti 7. All. Castelli.

Borgo Val di Taro: Bazzani 4, Bozzi 4, Petrini 7, Montanari 7, Marchini 20, Mezzini 4, Fastaday 8, Ferrari, Leonardi. All. Scanzani.

REGGIANA GOURMET – BEACH PARK 57 – 53

(13-12; 32-24; 41-36)

Tricolore Reggio: Oppo 8, Licia Corradini 21, Gambetti Bervini 10, Accini, Pieracci, Denti 12, Fedolfi 3, Boiardi, Costi, Leila Corradini 2, Petrocchi, Strada 1. All. Fantesini.

S.B. Faenza: Vespignani ne, Ballardini C., Lolli Ceroni, Soglia 13, Moriconi 2, Caccoli 3, Morsiani 10, Bennoli, Guerrini, Samorè ne, Ballardini S. 22. All. Ballardini S.

Il Beach Park rientra dalla difficile trasferta in casa del Basket Tricolore con l’amaro in bocca e con la sensazione di aver gettato via la possibilità di espugnare il campo della seconda forza del campionato. Le faentine hanno giocato la solita gara di grande carattere e determinazione non soffrendo mai un’avversaria con maggiore esperienza e con un roster ben più abituato a questo campionato. Il match è sempre stato in grande equilibrio e si è deciso soltanto nei minuti finali, quando le romagnole non hanno mostrato lucidità nei momenti chiave. Questa sconfitta non influisce sulla classifica, perché il vantaggio sulla zona play out è ancora di due punti, distanza da mantenere nelle ultime tre partite di stagione regolare per conquistare la salvezza diretta.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – NEW BASKET MIRANDOLA 38 – 77

(19-18; 32-32; 38-56)
Libertas Forlì: Calabrese 8, Coraducci 11, Andrenacci 5, Quercioli, Gentile, Seskute, Balestra, Paleari 10, Tunguz 2, Zacchini, Tampieri 2. All. Balistreri.
Mirandola: Bocchi Gio. 6, Rinaldi 3, Guaitoli 3, Gibellini, Cantore 9, Mai 2, Bocchi Giu. 5, Servillo 6, Bertan 10, Pincella 14, Romagnoli 14, Mariuzzo 5. All. Borghi.

RECUPERO

HELLAS – MAGIK ROSA 36 – 53

(5-25; 18-31; 32-35)

Cervia: Ravaglia 2, Sabbatani 5, Varlamova 2, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 14, Mordenti 5, Belli S. 2,  Garaffoni 4, Nanni, Tramontano 2, Renzi. All. Montanari.

Parma: Basteri, Corsini 8, Tringale 5, Molinari, Tomasetti 8, Bertolotti 6, Vaccari 17, Costi 2, Pavarani 2, Zoni 5. All. Lopez.

L’Italgomma conquista i due punti in Romagna nel recupero della quinta giornata contro le giovani gialloblu del Cervia. Le parmigiane partono forte e con ottime percentuali mettono la partita subito sui giusti binari. Vaccari e Tringale dominano l’area pitturata mentre Corsini, Bertolotti e Tomasetti alternano buone penetrazioni ai tiri piazzati ad alta percentuale. Cervia riesce ad andare a segno solo con l’ottima Zavalloni e il parziale è un pesante 05 a 25 per le parmigiane. Il secondo parziale per la Magik è una festa per il rientro di Molinari dopo quattro mesi di stop e la concentrazione cala. Cervia argina le parmigiane grazie alla difesa a zona, con le ospiti che riescono a mettere a segno solo tre canestri con Pavarani, Zoni e Costi. Cervia si rifà sotto con Zavalloni sempre protagonista. Le squadre vanno al riposo sul 18-31. Dopo l’intervallo le cose non cambiano, l’Italgomma va segno solo due volte con Tomasetti e Corsini e le padrone di casa arrivano a -3. Nell’ultimo periodo la Magik allunga la difesa e costringe Cervia a soli due canestri, mentre 11 punti di Vaccari, sui 18 segnati complessivamente, regalano un finale più tranquillo alle biancoblu che possono festeggiare sulla sirena.

CLASSIFICA

Cavezzo 36; Tricolore Reggio 30; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 28; Bsl San Lazzaro 18; Scuola Basket Faenza, Valtarese 16; Libertas Rosa Forlì 14; Libertas Bologna 8; Aics Forlì 6; Hellas Cervia 0.

A2, la Matteiplast ha la sua bella rivincita. In serie B, impresa della Magik Rosa

A2/B 21° Giornata

INFA CIVITANOVA MARCHE – PFF GROUP FERRARA 61 – 73

(15-10; 27-29; 42-51)

Civitanova Marche: Gomes 15, Perini 15, Bocola, Trobbiani, Di Costanzo 13, Vinciguerra, Turtù, Marinelli, Stronati, Vorlova 15, Manzini 3. All. Mellappioni.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rossi ne, D’Aloja, Cecconi ne, Rulli 16, Innocenti 12, Rosset 16, Miccio 11, Savelli 1, Nako Moni 1, Missanelli ne, Bona 10. All. Stibiel.

GUARNIERI BRINDISI – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 67 – 77

DEFENSOR VITERBO – SCOTTI VASCO EMPOLI 64 – 70

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – C.M.O. CASTELLAMMARE 66 – 61

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – MADDALENA VISION PALERMO 66 – 63

BASKET GIRLS ANCONA – SALERNO BASKET 92 08/03/2016 – 20:00

PALAROSSINI – Str.prov.cameranense ANCONA (AN)

MATTEIPLAST – MAGIKA 68 – 57

(19-16; 37-27; 56-48)

Progresso Bologna: Morsiani 8, Cordisco 2, Occhipinti, Tassinari 13, Dall’Aglio 2, Storer 8, Mini 4, Cadoni 19, Schwienbacher ne, Nannucci 12. All. Lolli.

Magika Castel San Pietro: Gianolla 10, Venturi ne, Michelini ne, Capucci 9, Melandri 2, Franceschelli 14, Brunetti 4, Pazzaglia 2, Santucci 12, Pieropan 4, Furlani ne. All. Seletti.

Il primo quarto è di sostanziale equilibrio tra Magika e Progresso. Dopo una partenza un po’ contratta, la Magika si riprende, poi cede e sotto 15-9 arriva il time out di Seletti. Reazione immediata con Pieropan e Franceschelli, che segna prima da tre poi appoggiando grazie ad un assist in tuffo di Lella Santucci. La Matteiplast tiene il vantaggio tuttavia, e chiude avanti di 3 il primo quarto. Mini allungo del Progresso ad inizio secondo quarto, poi altra reazione Magika: prima Capucci con un gioco da 2+1 ed assist per Pazzaglia, poi splendido gioco a due tra le due Federiche, Franceschelli e Brunetti, e quindi Pieropan. La Magika mette la testa avanti, 24-25, ma dura poco. La Matteiplast riprende il comando nel punteggio e lo mantiene, anche grazie a troppi errori in area della Magika, che chiude a metà gara sotto di 10, 37-27. La prima parte del terzo quarto è il momento peggiore per la Magika. La squadra di Lolli va a +15 con una bomba di Nannucci, poi +17, Franceschelli segna allo scadere dei 24” da 7 metri e mezzo, ma ancora il Progresso allunga andando a +18 e +20, 52-32 a metà terzo quarto. Proprio quando l’inerzia del match pare tutta dalla parte del Progresso emerge il carattere della Magika. Santucci segna sei punti in fila, tra canestro più libero aggiuntivo dopo il fallo e tripla che danno il -14; Capucci serve benissimo Gianolla in area e poi è complice con Franceschelli in un bel gioco a due, dopo furto sul pressing di quest’ultima. Il pressing porta anche una tripla: dal recupero di Pieropan, passaggio a Lella e scarico per Capucci che da oltre l’arco mette il -7, 52-45. In tre minuti le maghette recuperano 13 punti. Nannucci da vero leader delle sue segna fermando il break della Magika e a lei aggiunge due punti Cadoni (19 punti e 12 rimbalzi alla fine), prima di un’altra tripla di Santucci, 56-48 a 10’ dalla fine. In apertura di quarto periodo Santucci porta Castel San Pietro a -6. Il Progresso torna a +10, poi Magika ancora -7, con Gianolla, cercando un’altra reazione, magari decisiva. Decisivi invece sono alcuni errori, difensivi e offensivi, che impediscono alla Magika di recuperare ulteriore terreno. Sul -11, a due minuti dalla fine esce col quinto fallo personale Mariella Santucci. La partita si avvia verso i titoli di coda e finisce col successo della Matteiplast per 68-57.

RECUPERO

MAGIKA – ANCONA 72 – 42

(23-12; 40-19; 56-35)

Castel San Pietro: Gianolla 8, Michelini 3, Capucci 2, Melandri 2, Franceschelli 11, Brunetti 11, Pazzaglia 4, Santucci 12, Pieropan 14, Furlani 5, Zarfaoui. All. Seletti.

Ancona: Mataloni 11, Mancini 2, De Chellis 4, Pieraccini 6, Dell’Olio, Sordi 10, Ostojic 9, Gramaccioni, Villa, Bolognini, Altavilla ne, Pettinari. All. Caboni.

Prima azione e 2-0 immediato della Magika sull’asse Santucci-Franceschelli e poco dopo arriva anche la tripla di Cecilia Michelini, alla seconda partenza in quintetto stagionale. Ancona emerge nella prima metà del quarto e passa anche in vantaggio, 7-10. L’ingresso in campo di Irene Pieropan e Clara Capucci però risposta l’inerzia del match a favore della Magika. Pieropan mette due triple nel giro di 30 secondi, time out Ancona ma al rientro la Magika allunga ulteriormente con Lella e Clara ed ancora Pieropan. Allo scadere del quarto Capucci stoppa un contropiede avversario e Pieropan in versione Steph Curry segna allo scadere da ben oltre i 6,75 il 23-12 per le sue. 12 punti in 7’ di primo quarto con 3/3 da oltre l’arco, veramente on fire Pierino. Nel secondo quarto la Magika mantiene alta l’intensità e aumenta progressivamente la distanza con le avversarie, arrivando a +21 (40-19) all’intervallo. Tra le prime cinque del terzo quarto c’è anche Amina Zarfaoui. Per la playmaker dell’Under18 si tratta dell’esordio con la prima squadra e si rende protagonista di un’ottima difesa nei minuti che Paolo Seletti (suo coach quest’anno anche con l’Under18) le concede in campo e quando la richiama in panchina dopo 5 minuti per lei ci sono gli applausi del pubblico. Il terzo periodo è anche il periodo migliore per Ancona e la Magika nella parte finale del quarto accusa una flessione. Nell’ultimo periodo si rivitalizza Carlotta Gianolla, che segna 8 punti nel quarto dopo svariati precedenti errori. La Magika allunga fino al +30 finale, 72-42. Oltre a Pieropan e Zarfaoui, già menzionate, molto bene anche altre maghette come il capitano Mariella Santucci (20 di valutazione, con 6 assist, 3 recuperi e 4 rimbalzi oltre ai 12 punti), e Virginia Furlani, autrice di uno splendido canestro nel quarto periodo.

CLASSIFICA

La Spezia 40; PFF Group Ferrara 36; Magika Castel San Pietro 28; Palermo, Matteiplast Bologna 26; Empoli 22; Viterbo, Castellamare 20; Civitanova 18; Ariano Irpino, Viareggio 16; Salerno*, Brindisi 8; Ancona* 6.

SERIE B 18° Giornata

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 43 – 49

Libertas Rosa Forlì: Andrenacci 8, Bakestra, Catalino 11, Calabrese 18, Coraducci 10, Quercioli 2, Gentile, Paleari, Seskute, Tunguz ne, Tampieri ne, Zecchini ne. All Balistreri.

BK CLUB VAL D’ARDA – B.S.L. SAN LAZZARO 68 – 41

(20-4; 39-11; 55-30)

Fiorenzuola: Podestà 12, Periti 8, Ghittoni 2, Rizzi 5, Rossi 13, Berna 14, Bertoni 7, Rocca 2, Besagni 4, Menta 1, Borghi. All. Bacchini.

San Lazzaro: Gilioli, Melchioni 10, Talarico 9, Malandra, Trentini 3, Giacometti 13, Giorgetti, Alboni 6, Ghigi, Peli, Raffaelli, All. Dalè.

BEACH PARK – HELLAS BASKET CERVIA 59 – 38

(16-8; 34-22; 45-31)

S.B. Faenza: Vespignani 2, Ballardini C., Lolli Ceroni ne., Soglia 12, Bravi 7, Moriconi 4, Caccoli 7, Morsiani 4, Bennoli 2, Samorè, Guerrini, Ballardini S. 21. All. Ballardini S.

CerviaCesenatico: Ravaglia 2, Civinelli ne., Zoffoli 1, Belli E., Zavalloni 7, Mordenti 9, Belli S. 7, Garaffoni 4, Nanni, Tramontano 8. All. Montanari.

Terza vittoria consecutiva per un sempre più lanciato Beach Park. Le faentine si aggiudicano il derby contro le cugine del Basket Cervia, partita condotta sin dalla palla a due. Le giovani cervesi lottano per quaranta minuti non riuscendo però mai ad impensierire le avversarie che con i punti di Simona Ballardini e il gioco del collettivo si portano sul 25-14 al 16′, vantaggio poi mantenuto fino alla sirena finale.

MAGIK ROSA – BASKET CAVEZZO 59 – 55

(19-15, 31-32, 47-40)

Magik Parma: Basteri ne, Corsini 11, Tringale 6, Gennari, Molinari ne, Tomassetti 14, Bertolotti 5, Vaccari 18, Costi G. 3, Pavarani 2, Zoni, Ghillani ne. All. Lopez.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 10, Zanoli 7, Marchetti 5, Melloni, Tardiani 3, Bernardoni 7, Costi E. 18, Todisco, Calzolari 5. All. Bregoli.

L’Italgomma ferma l’imbattuta Cavezzo che, dopo sedici vittorie consecutive, trova la prima sconfitta stagionale a Parma. Parte forte la Magik con una Tomassetti in grande spolvero e Bertolotti precisa dalla lunetta, 5-0. L’Acetum non ci sta e piazza un secco 02-10 trascinata da Calzolari. Sul finale di quarto però sono ancora le guardie parmigiane a mettersi in mostra sia in attacco che in difesa, mentre Vaccari colpisce dalla media distanza, 19 a 15 alla prima sirena. Il secondo quarto parte con quattro punti di Corsini che apre il primo parziale a favore delle padrone di casa che allungano anche grazie ad una Vaccari precisissima al tiro. La difesa di casa spende però velocemente il bonus falli e deve amministrare una situazione falli preoccupante. Cavezzo ne approfitta e trascinata dalla classe di Costi e Zanoli riagguanta e sorpassa la Magik prima dell’intervallo, 31-32. E’ dopo l’intervallo che l’Italgomma mette in campo tutta la voglia di vincere, tiene per oltre sei minuti a zero il miglior attacco del campionato mentre Tomassetti e Vaccari ingranano due marce in più delle avversarie, alla sirena il tabellone dice Italgomma 47-Acetum 40. Nell’ultimo quarto le parmigiane hanno ormai preso le misure sulla zona proposta da Cavezzo e la puniscono ripetutamente con Tomassetti, Vaccari e Corsini. Sul massimo vantaggio parmigiano Cavezzo tira fuori unghie e classe e grazie a Costi e Zanoli torna in partita con un secco 0-11. A due minuti dalla fine Corsini&C, però, non perdono la testa, Tringale è precisa ai liberi e la Magik può festeggiare una prestigiosissima vittoria.

NEW BASKET MIRANDOLA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 56 – 35

(19-4; 33-16; 44-20)

NBM: Bocchi Giorgia 6, Guaitoli 7, Gibellini, Cantore 5, Bergamini 4, Bocchi Giulia 12, Mai, Servillo 1, Bertan 4, Pincella 13, Romagnoli 4, Mariuzzo. All. Borghi.

Libertas Bologna: Magliaro 6, Venturi 4, Castelli 2, Bettini 5, Frabetti, Pazzaglia 2, Iannuzzi, Giubilei 8, Palasciano, Trombetti 8. All. Pizzi.

BK CLUB VALTARESE 2000 – REGGIANA GOURMET 69 – 72

(19-14; 39-32; 55-62)

Valtarese: Montanari 6, Crivaro, Petrilli 17, Rossi, Bazzani, Marchini 26, Leonardi 3, Mezzini 2, Fatadei 15, Ferrari. All. Scanzani.

Tricolore Reggio: Oppo 13, Licia Corradini 13, Gambetti, Accini 22, Pieracci, Petrocchi, Denti 17, Bernini, Leila Corradini, Boiardi, Fedolfi, Strada 7. All. Piatti.

RECUPERO

CAVEZZO – AICS 81 – 44

(21-6, 49-14, 68-30)

Cavezzo: Righini, Brevini 11, Zanoli 12, Marchetti 16, Melloni 2, Ruini 2, Biagiola, Tardiani 6, Bernardoni 17, Costi 8, Todisco 7. All. Bregoli.

Aica Forlì: Bussi ne, Maldini, Ceccaroni, Bozzi 17, Giunchi, Cedrini 11, Donati 11, Bergellini 6, Sampieri. All. Montuschi.

CLASSIFICA

Cavezzo* 32; Tricolore Reggio 28; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 26; Magik Rosa Parma* 24; Bsl San Lazzaro 18; Scuola Basket Faenza 16; Valtarese 14; Libertas Rosa Forlì 14; Libertas Bologna 8; Aics Forlì* 6; Hellas Cervia* 0.

Matteiplast, arriva il Brindisi che vale i play off. Serie B, il Tricolore non sbaglia con Mirandola

A2/B 20° Giornata

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – BASKET GIRLS ANCONA 05/03/2016 – 21:00

PALASPORT – Viale Terme, 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – INFA CIVITANOVA MARCHE 89 – 77

GUARNIERI BRINDISI – MATTEIPLAST 49 – 62

(14-22; 27-33; 34-49)

Brindisi: Toscano 12, Falcone 3, Mariutti, Fersino, Boccadamo 13, Perez 3, Lauria, Miccoli, Siccardi 9, Tolardo 4, D’Agnano 5. All. Ermito.

Progresso Bologna: Morsiani 10, Cordisco, Occhipinti 3, Tassinari 17, Dell’Aglio 2, Storer 3, Mini ne, Cadoni 11, Schwienbacher 6, Nannucci 10. All. Lolli.

 

La Matteiplast continua la corsa play off uscendo vincente da Brindisi: uno scontro che sulla carta poteva creare qualche preoccupazione per Tassinari e compagne, viste le non perfette condizioni fisiche di Mini e Morsiani e la lunga trasferta contro una squadra che affidava al doppio impegno casalingo (sabato e il prossimo contro Viareggio) buona parte delle speranze di salvezza. A differenza dell’ultima trasferta, attaccano reattive e concentrate le ragazze dai blocchi di partenza, con Morsiani e Tassinari offensivamente ispirate e con una buona solidità difensiva contro Siccardi e Miccoli, i due terminali offensivi delle pugliesi. Proprio la costante abnegazione difensiva, con Cordisco e Dall’Aglio a portare la croce, ma anche Cadoni ad annullare la straniera Perez, permette alla squadra di Lolli di mantenere un vantaggio di 6 lunghezze all’intervallo. All’inizio del terzo quarto, complice anche un infortunio del capitano locale Siccardi, che di fatto inaridisce il potenziale offensivo delle sue compagne, arriva il tramortente 16-0, ispirato da Nannucci, che indirizza definitivamente la partita sulla strada di Bologna. La bontà della prestazione è certificata dalla coralità del gioco, con 4 giocatrici in doppia cifra, un bel biglietto da visita in vista dell’atteso derby interno contro la Magika di sabato prossimo.

MADDALENA VISION PALERMO – DEFENSOR VITERBO 67 – 42

PFF GROUP FERRARA – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 52 – 54 dts

(13-14; 25-28; 35-32; 46-46)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 16, Rossi 8, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 14, Innocenti 3, Rosset ne, Miccio, Savelli, Najo Moni, Missanelli 4, Bona 7. All. Stibiel

Ariano Irpino: Paparo, Valerio 18, Falanga M., Santabarbara, Falanga A., Albanese, Maggi 1, Cupido 18, Celmina 12, Zanetti 5, De Michele ne. All. Ferazzoli.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – SCOTTI VASCO EMPOLI 60 – 58

SALERNO BASKET 92 – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 50 – 82

CLASSIFICA

La Spezia 38; PFF Group Ferrara 34; Magika Castel San Pietro*, Palermo 26; Matteiplast Bologna 24; Viterbo, Empoli, Castellamare 20; Civitanova 18; Ariano Irpino, Viareggio 14; Salerno, Brindisi 8; Ancona* 6.

SERIE B 17° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – BEACH PARK 58 – 64

(16-13; 34-31; 44-48)

Scuola Basket Faenza: Ballardini C. 2, Lolli Ceroni ne, Bravi 9, Caccoli 9, Bennoli 6, Ballardini S. 28, Samorè ne, Guerrini, Bornazzini 3, Morsiani 8. All. Ballardini S.

Grandissima prestazione del Beach Park che, più forte della sfortuna e degli infortuni, si impone con autorità sul campo della Valtarese conquistando una vittoria preziosa, che permette alle faentine di uscire per la prima volta in stagione dalla zona play out. Ora che la squadra sta girando al meglio la salvezza diretta è alla portata. Senza Moriconi, Bergami e Soglia e con Lolli Ceroni infortunatasi alla caviglia alla vigilia del match, l’impresa sembrava impossibile e, invece, la squadra ha risposto alla grande mettendo in mostra anche le sue giovani. Tutte le giocatrici sono state utili alla causa e da sottolineare c’è l’esordio in serie B di Bornazzini, autrice di un tiro da tre. Faenza  entra in campo a testa alta non mollando mai, neanche quando nel secondo quarto si trova sotto di undici punti. Le manfrede stringono i denti e rialzano la testa conquistando con il carattere la vittoria.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 53 – 50

REGGIANA GOURMET – NBM 59 – 48 DTS

(10-14; 24-21; 34-39; 46-46)

Tricolore reggio: Oppo 15, Licia Corradini 18, Gambetti, Accini 10, Pieracci, Denti 12, Petrocchi, Leila Corradini, Boiardi 8, Fedolfi 1, Strada. All. Piatti.

Mirandola: Giorgia Bocchi, Guaitoli, Gibellini, Cantore, Aleotti 18, Bergamini, Giulia Bocchi 4, Servillo 12, Bertan 5, Pincella 9, Romagnoli 2, Mariuzzo. All. Borghi.

ACETUM – LIBERTAS BK ROSA 73 – 55

(14-12, 36-24, 49-34)

Cavezzo: Righini, Brevini 8, Zanoli 7, Balboni, Marchetti ne, Melloni 2, Ruini, Tardiani 6, Bernardoni 13, Costi 25, Todisco, Calzolari 12. All. Bregoli.

Libertas Bk Rosa Forli: Calabrese ne, Coraducci 26, Andrenacci 5, Quercioli, Gentile 8, Seskute 6, Balestra 2, Tunguz 4, Catalino 4, Gizzi ne. All. Balistreri.

BSL – HELLAS 55 – 30

(9-6; 28-14; 42-22)

San Lazzaro: Torresani 8, Gilioli 4, Melchioni 7, Talarico 11, Malandra 2, Richetta 8, Giacometti 6, Giorgetti 5, Peli 2, Raffaelli 2. All. Dalè,

CerviaCesenatico: Ravaglia 3, Sabbatani n.e, Varlmalova 8, Zoffoli, Belli E., Belli S. 3, Zavalloni 2, Mordenti ne, Garaffoni 6, Nanni 2, Tramontano 6. All. Montanari.

ITALGOMMA – VAL D’ARDA 59 – 35

(19-4; 27-17; 41-30)

Magik Rosa Parma: Ghillani, Basteri, Corsini 14, Tringale 8, Gennari 4, Tomassetti 10, Bertolotti 3, Vaccari 16, Pavarani 2, Zoni 2. All. Lopez.

Fiorenzuola: Podestà 5, Borghi, Periti 1, Ghittoni, Rizzi 3, Rossi 8, Bertoni 1, Menta, Berna 8, Besagni 9, Rocca. All. Bacchini.

L’Italgomma vince e ribalta la differenza canestri negli scontri diretti contro Fiorenzuola. Infatti il sonoro più 24 inflitto dalle padrone di casa alle ospiti ribalta il meno 15 subito nella partita di andata. Con questi due punti la Magik Rosa è salva e può sognare un posto tra le prime tre che significherebbe spareggio per la serie A2. Di certo la panchina è ancora corta e le ragazze di coach Lopez&Bonati dovrebbero andare a vincere sui difficilissimi campi di Mirandola e Reggio, ma a questo punto sognare non costa nulla. Dopo un inizio dove le squadre hanno dovuto rompere il ghiaccio, la Magik ha preso subito il largo con Corsini, Vaccari e Tringale che in attacco hanno torvato più volte la via del canestro. La difesa di Parma attenta sui terminali offensivi piacentini più pericolosi, Rossi e Podestà, ha fatto il resto e alla prima sirena Parma è avanti 19-4, grazie anche all’apporto di un’ottima Gennari. Nel secondo periodo Fiore reagisce e si rifà sotto grazie a Rossi e Berna, ma l’Italgomma non molla e nonostante grazie al prezioso contributo di Pavarani e Zoni. Dopo l’intervallo lungo Fiore tenta la carta zona ma la Magik è precisa dalla linea dei 6.75 per due volte con Tomassetti e una con Bertolotti. Besagni lotta sotto canestro per le ospiti ma è troppo poco per impensierire le padrone di casa che riescono ad aumentare il vantaggio anche se di una sola lunghezza. Nell’ultimo periodo l’Italgomma ci crede e non si accontenta dei due punti, stringe le maglie difensive e costringe Fiore ad un solo canestro su azione. Le cinque giocatrici a referto fanno segnare al segnapunti un pesante 18-5 che vale la differenza canestri contro una diretta concorrente per i piani alti della classifica.

CLASSIFICA

Cavezzo* 32; Tricolore Reggio 26; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 24; Magik Rosa Parma* 22; Bsl San Lazzaro 18; Valtarese, Scuola Basket Faenza 14; Libertas Rosa Forlì 12; Libertas Bologna 8; Aics Forlì* 6; Hellas Cervia* 0.

A2, bene Bonfiglioli e Matteiplast, la Magika crolla nel finale ad Empoli

A2/B 19° Giornata

VITERBO – PFF GROUP 52 – 78

(10-21; 32-41; 49-67)

Viterbo: Orchi, Filoni, Yordanova 15, Riccobono 9, Ciavarella 5, Romagnoli 8, Bassani, Flauret 2, Porcu, Cutrupi, Ndiaje, Spirito 13. All. Scaramuccia.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 15, Rossi 6, D’Aloja, Cecconi, Rulli 8, Innocenti 15, Rosset 19, Miccio 3, Nako Moni, Missanelli 2, Bona 10. All. Stibiel.

EMPOLI – MAGIKA 55 – 45

(14-6, 22-20, 40-38)

Empoli: Rosellini 5, Calamai 16, Gimignani 2, Manetti, Sesoldi ne, Fabbri L. 5, Pochobradska 15, Casella, Fabbri ne, Van Der Wardt 8, Lucchesini, balestri 4. All. Cioni.

Castel San Pietro: Zampiga, Gianolla 12, Venturi ne, Michelini, Capucci, Melandri, Franceschelli 10, Brunetti 10, Pazzaglia 2, Santucci 4, Pieropan 7, Furlan ne. All. Seletti.

La partenza per le maghette è tutta in salita: Empoli parte con un 7-0 prendendo il controllo del match nel primo quarto. Dopo aver chiuso sotto di 8 con soli 6 punti segnati nel primo periodo, la Magika si riprende e recupera il gap nel secondo quarto. Con un grande impatto di Carlotta Gianolla, la prima bomba di Federica Franceschelli e due punti di Brunetti arriva la parità a 18 dopo 4’ del secondo quarto. Poi, punto a punto fino all’intervallo con Empoli che riprende il vantaggio a metà gara, 22-20. La Magika riparte col piede giusto dopo la pausa, andando sul +4, 30-34, con un’altra tripla di Franceschelli. Non riesce ad allungare la Magika tuttavia; le due squadre si sorpassano a vicenda prima che Empoli chiuda ancora in vantaggio, 40-38. Ultimo quarto e la Magika ancora torna in testa, con la terza tripla di Franceschelli. Il vantaggio dura poco però: dal 42-45 verso metà quarto la Magika non trova più il canestro ed Empoli mette un parziale di 13-0 che spezza la partita. Finisce 55-45 per le padrone di casa.

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 63 – 61

Progresso Bologna: Morsiani 7, Cordisco 5, Occhipinti 2, Tassinari 15, Dall’Aglio 3, Storer 10, Mini 5, Cadoni 10, Schweinbacher, Nannucci 6. All. Lolli.

Castellamare: Ortolani, De Rosa ne, d’Avolio 7, Carotenuto 2, Potolicchio 9, Gallo 10, Negri 6, Minervino 4, Brunelli 16, Vente 7. All. Belfiore.

Una Matteiplast in versione “garra y huevos” sciolina una prestazione tutto orgoglio e blinda il quinto posto dagli attacchi di Viterbo e della stessa Stabia che, con Negri, ha avuto il tiro del pareggio.

Partono forti le ragazze bolognesi portandosi sull’8-0 con la verve di Cordisco, chiamata a sostituire Mini nel quintetto iniziale. Contro break delle campane, che hanno Vente e Minervino silenziate da Morsiani e Cadoni, ma che trovano canestri dall’arco con Potolicchio e Gallo e Brunelli. La partita vive sull’equilibrio ma Storer (10 punti) e Tassinari (15) provano a dare la spallata decisiva, prima che la solita Brunelli (16 per lei) riporti le sue in scia. Il finale vede la Dall’Aglio e compagne avanti di un possesso, uno 0/2 di Cadoni, lascia speranza alla formazione campana, ma il tiro di Negri si spegne sul ferro, strozzando in gola l’urlo stabiese e indirizzando i due punti sulla strada di Bologna.

MADDALENA VISION PALERMO – SALERNO BASKET 92 83 – 33

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 79 – 59

BASKET GIRLS ANCONA – GUARNIERI BRINDISI 68 – 71

INFA CIVITANOVA MARCHE – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 66 – 60

CLASSIFICA

La Spezia 38; PFF Group Ferrara 34; Magika Castel San Pietro 26; Palermo 24; Matteiplast Bologna 22; Viterbo, Empoli 20; Castellamare, Civitanova 18; Ariano Irpino, Viareggio 12; Salerno, Brindisi 8; Ancona 6.

SERIE B 16° Giornata

BEACH PARK – BSL 74 – 67

(13-16; 33-30; 57-45)

Faenza: Ballardini C. ne, Lolli Ceroni 17, Soglia 12, Bravi 5, Caccoli 9, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 19, Samorè ne, Guerrini ne, Moriconi 9, Morsiani 2. All. Ballardini S.

San Lazzaro: Torresani 6, Gilioli 9, Melchioni 4, Talarico 18, Richetta 12, Giacometti 13, Giorgetti, Bacchi, Alboni 2, Peli 3. All. Dalè.

Torna alla vittoria il Beach Park e lo fa alla sua maniera, grazie ad una grande prestazione di squadra. San Lazzaro dimostra di essere un avversario molto determinato sin dalle prime battute di gioco, chiudendo il primo quarto avanti 16-13. Faenza, però, non molla e prende in mano il match arrivando al 30′ avanti 57-45. La BSL prova allora a stringere le maglie difensive per rientrare in partita, riuscendo a portarsi a poche lunghezze di svantaggio negli ultimi minuti, ma ancora una volta la grinta del Beach Park fa la differenza. Un paio di canestri consecutivi mantengono a distanza le emiliane, vantaggio gestito poi fino alla sirena finale.

ACETUM – LIBERTAS BOLOGNA 77 – 36

(19-9, 34-20, 55-29)

Cavezzo: Righini 2, Brevini 12, Zanoli 8, Marchetti 7, Melloni 2, Ruini, Biagiola, Tardiani 2, Bernardoni 9, Costi 13, Todisco 6, Calzolari 16. All. Bregoli.

Libertas Bologna: Magliaro 4, Venturi 11, Castelli, Bettini 5, Frabetti, Pazzaglia 4, Grassi 3, Giubilei 2, Palasciano 2, Trombetti 4. All. Castelli.

HELLAS BASKET CERVIA – MAGIK ROSA 10/03/2016 – 20:30

PALASPORT – Via Pinarella 66 CERVIA (RA)

NEW BASKET MIRANDOLA – BK CLUB VALTARESE 2000 56 – 43

Mirandola: Bocchi Giorgia, Rinaldi, Guaitoli, Gibellini, Aleotti 13, Bergamini, Bocchi Giulia 6, Servillo 5, Bertan 8, Pincella 9, Romagnoli 11, Mariuzzo 4. All. Borghi.

Borgo Val di Taro: Meschi 5, Montanari 2, Petrilli 16, Bozzi 1, Bazzani 10, Marchini 5, Leonardi, Mezini, Fatadey 4. All. Scanzani.

A.I.C.S. BASKET – REGGIANA GOURMET 28 – 81

(4-19; 9-37; 15-60)

Aics Forlì: Bosi, Bussi, Ceccaroni, Bozzi 5, Giunchi 2, Cedrini 10, Donati 2, Bargellini 4, Sampieri, Fabris 5. All. Montuschi.

Tricolore Reggio: Oppo 13, Licia Corradini 11, Gambetti 2, Accini 12, Pieracci 5, Denti 17, Petrocchi, Leila Corradini, Boiardi 9, Fedolfi 12. All. Piatti.

BK CLUB VAL D’ARDA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 63 – 54

CLASSIFICA

Cavezzo* 30; Tricolore Reggio, Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 24; Magik Rosa Parma* 20; Bsl San Lazzaro 16; Valtarese 14; Libertas Rosa Forlì, Scuola Basket Faenza 12; Aics Forlì*, Libertas Bologna 6; Hellas Cervia* 0.

A2, sorridono Bonfiglioli e Magika. In serie B Cavezzo resiste anche al “PalaBigi”

A2/B 18° Giornata

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – CEST. SPEZZINA LA SPEZIA 43 – 63

PFF GROUP – PALERMO 77 – 62

(22-16; 42-30; 60-42)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 16, Rossi 13, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli ne, Innocenti, Rosset 12, Miccio 19, Savelli 2, Nako Moni 2, Missanelli 1, Bona 12. All. Stibiel.

Palermo: Riccardi 4, Verona C. 10, Aleo 3, Ferretti 11, Ferrara, Manzotti 16, Verona M. 6, Ermito 10, Bugaite 2, Tennennini ne. All. Torriero.

C.M.O. – MAGIKA 44 – 54

(14-14; 25-26; 38-42)

Stabia: Ortolani, De Rosa ne, D’Avolio, Carotenuto ne, Potolicchio 13, Gallo, Negri 2, Minervino 6, Brunelli 10, Vente 13. All. Belfiore.

Castel San Pietro: Panella 4, Gianolla 1, Michelini, Capucci 4, Franceschelli 12, Brunetti 10, Pazzaglia 8, Santucci 8, Pieropan 7, Furlani. All. Seletti.

Partita contraddistinta da un grande equilibrio, sempre punto a punto con le maghette che prendono un mini vantaggio nel secondo tempo, ma sempre attorno ai 3-4 punti. Un ulteriore piccolo allungo arriva nel quarto periodo, quando toccano il +7, 51-44, prima dei liberi finali che chiudono definitivamente il match. La Magika gioca una buona gara difensiva subendo soprattutto da Liga Vente (13 punti, 11 rimbalzi e 8 palle recuperate), mentre le esterne più pericolose ed in forma, come Gallo e D’Avolio, vengono limitate dall’ottimo lavoro delle maghette.

VIAREGGIO – MATTEIPLAST 63 – 43

(21-4; 27-15; 47-28)

Viareggio: Bindelli 4, Tamagnini ne, Sinagra A., Bozic 15, Iannucci 22, Foglia ne, Bertucci 2, Villarini ne, Tripalo 14, Collodi 2, Sinagra R. 4. All. Orlando.

Progresso Bologna: Morsiani 1, Santucci, Cordisco 5, Occhipinti, Tassinari 9, Dall’Aglio 4, Storer 2, Mini 8, Cadoni, Nannucci 14. All. Lolli.

GUARNIERI BRINDISI – INFA CIVITANOVA MARCHE 49 – 59

SALERNO BASKET 92 – SCOTTI VASCO EMPOLI 70 – 49

BASKET GIRLS ANCONA – DEFENSOR VITERBO 44 – 58

CLASSIFICA

La Spezia 36; PFF Group Ferrara 32; Magika Castel San Pietro 26; Palermo 22; Matteiplast Bologna, Viterbo 20; Castellamare, Empoli 18; Civitanova 16; Ariano Irpino, Viareggio 12; Salerno 8; Brindisi, Ancona 6.

SERIE B 15° Giornata

ITALGOMMA – BSL 59 – 57

(20-9; 27-28; 38-41)

Magik Rosa Parma: Corsini 14, Tringale 6, Gennari 2, Tomassetti 8, Bertolotti 8, Vaccari 15, Costi 6, Pavarani, Zoni. All. Lopez.

San Lazzaro: Torresani 17, Richetta, Melchioni 12, Talarico 3, Gilioli 3, Malandra, Giacometti 9, Peli 3, Bacchi 10, Alboni. All. Dalè.

L’Italgomma cala il poker nel girone di ritorno e infila la quarta vittoria consecutiva pur continuando ad avere a disposizione soltanto sette senior. La partenza della gara è tutta a favore delle parmigiane che dominano l’area pitturata con Tringale e Vaccari autrice di sette punti consecutivi. Una tripla di Tomasetti e un contropiede di capitan Corsini sembrano mettere in discesa il proseguo della partita con le ospiti in grande affanno tenute a galla dal giovane play Torresani. Nel secondo periodo il secondo fallo di Corsini e Tringale costringono la Magik ad ampie rotazioni che interrompono il buon momento offensivo delle parmigiane. Bsl ne approfitta trascinata come sempre da una Torresani precisissima al tiro da fuori. La difesa bianco blu crolla e nemmeno la zona riesce a contenere la rimonta delle bolognesi che riescono ad andare a riposo con un punto di vantaggio 28-29. Dopo l’intervallo lungo Bsl schiera una zona molto chiusa che mette in difficoltà le padrone di casa, mentre nella metà campo offensiva è capitan Giacometti a prendere sotto braccio le sue per il più tre di fine quarto, con la Magik sempre più in difficoltà che si affida alle penetrazioni di Corsini. Nell’ultimo periodo la partita scorre punto a punto fino al canestro che impatta la partita sul 54 pari di Tringale. Bsl in attacco sbaglia e l’Italgomma a 54” dalla fine ha in mano due possessi contro uno solo per le ospiti, possesso che si chiude con l’incredibile bomba di Tomassetti che a 36” dalla fine riporta avanti la Magik. Bsl attacca e trova un canestro più fallo, dubbio a dir poco, di Bacchi che mette il tiro libero del pareggio. Time out di Parma che cerca al rientro in campo un tiro veloce di Bertolotti dove questa volta gli arbitri, a parità di azione, decidono di non fischiare regalando a Bsl la palla della vittoria che le bolognesi, però, falliscono, innescando un bellissimo contropiede di Costi, Corsini e finalizzato da Bertolotti per il +2. Il tiro della disperazione da parte di Torresani per le bolognesi si infrange sul primo ferro e regala all’Italgomma ancora qualche possibilità di play off.

REGGIANA GOURMET – ACETUM 56 – 57

(16-13, 28-27, 38-46)

Tricolore Reggio: Oppo 12, Corradini 18, Gambetti 2, Accini 9, Pieracci ne, Denti 11, Costi M. ne, Boiardi 2, Fedolfi, Strada 2, Petrocchi ne, Bernini ne. All. Piatti.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 7, Zanoli 5, Marchetti 9, Melloni, Tardiani, Ruini ne, Bernardoni 10, Costi E. 12, Todisco ne, Calzolari 14. All. Bregoli.

BK CLUB VALTARESE 2000 – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 57 – 43

NEW BASKET MIRANDOLA – BEACH PARK 76 – 59

(20-8; 43-29; 58-45)

Faenza: Ballardini C., Lolli Ceroni 6, Bergami ne, Soglia 11, Bravi, Caccoli 8, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 28, Guerrini, Samorè ne, Moriconi, Morsiani 6. All. Ballardini S.

Il Beach Park tiene testa al New Basket Mirandola per trentasetta minuti, cadendo soltanto nel finale per colpa di qualche episodio sfortunato e delle alte percentuali al tiro delle avversarie. Dopo un primo quarto negativo chiuso in svantaggio 8-20, Faenza reagisce grazie alla grinta e al carattere e minuto dopo minuto recupera lo svantaggio fino ad arrivare sul -4 a tre minuti dalla fine. L’episodio decisivo nasce da un duro fallo commesso da Mirandola non sanzionato dagli arbitri, decisione che costa a Moriconi il secondo tecnico e la conseguente espulsione. Da quell’azione le emiliane iniziano a segnare da tre con grande continuità, andando in fuga.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BK CLUB VAL D’ARDA 40 – 49

Libertas: Magliaro, Venturi 4, Castelli Gia., Castelli Gio., Bettini 8, Frabetti, Pazzaglia, Grassi, Giubilei 14, Palasciano 2, Trombetti 12. All. Castelli A.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – HELLAS BASKET CERVIA 72 – 54

(17-9; 28-22; 54-33)

Libertas Rosa Forlì: Calabrese 21, Coraducci 15, Andrenacci 4, Quercioli, Gentile 2, Seskute 11, Balestra, Paleari 8, Tunguz 4, Catalino 7, Zecchini. All. Balistreri.

CerviaCesenatico: Ravaglia 12, Sabbatani 4, Varlamova 7, Zoffoli 2, Belli E. 2, Zavalloni 2, Mordenti 7, Belli S. 10, Garaffoni 2, Nanni 2, Tramontano 4. All. Montanari.

CLASSIFICA

Cavezzo* 28; Tricolore Reggio 22; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 22; Magik Rosa Parma 20; Bsl San Lazzaro 16; Valtarese 14; Libertas Rosa Forlì 12; Scuola Basket Faenza 10; Aics Forlì*, Libertas Bologna 6; Hellas Cervia 0.

Impresa Vigarano, sconfitta la prima della classe Ragusa

MECCANICA NOVA – RAGUSA 84 – 68

(18-27, 47-44, 56-54)

Vigarano: Vespignani 2 (1/2), Capoferri 6 (0/1, 2/3), Ciarciaglini ne, Nicolodi ne, Tognalini (0/1), Crudo 17 (6/6, 4/8, 1/4), D’Alie 17 (2/2, 6/8, 1/3), Cigliani ne, Rosier ne, Vian 6 (3/5, 0/1), Ostarello 16 (2/2, 4/10, 2/4), Orrange 20 (5/5, 6/9, 1/2). All. Savini.

Ragusa: Consolini 4 (2/7, 0/2), Gorini 4 (2/2, 0/1), Valerio 2 (1/1), Erkic ne, Ngo Ndjock ne, Gonzalez (0/2, 0/2), Nadalin 6 (2/2, 2/3), Little 19 (4/6, 3/9, 3/4), Brunson 30 (4/8, 13/21, 0/1), Micovic 3 (0/4, 1/4). All. Molino.

Colpo interno per la Meccanica Nova che supera, con una grande prova corale, la capolista Ragusa al termine di una gara giocata con grinta e tanta determinazione. Le siciliane fanno valere il talento e la fisicita della propria coppia colored vicino a canestro con le due WNBA Brunson (30pt) e Little (19pt), ma le biancorosse di coach Savini si regalano una serata da protagoniste e piazzano un crescendo rossiniano che regala a Vigarano un risultato inatteso, ma grandemente meritato contro una delle protagoniste del campionato e tra le favorite per il tricolore.

Una brutta Magika cade in casa con Civitanova. In serie B il Val d’Arda non sbaglia col Tricolore

A2/B 17° Giornata

PFF GROUP – VIAREGGIO 77 – 64

(23-20; 41-32; 60-48)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 8, Rossi 11, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli ne, Innocenti 4, Rosset 14, Miccio 21, Savelli 9, Nako Moni 1, Missanelli, Bona 9. All. Stibiel.

Viareggio: Bindelli 7, Tamagnini ne, Sinagra A., Bozic 18, Iannucci 29, Bertucci 2, Villarini, Tripalo 8, Collodi, Sinagra R. All. Orlando.

EMPOLI – MATTEIPLAST 52 – 51

(14-18, 28-27, 42-39)

Empoli: Rosellini 11, Calamai 10, Gimignani 2, Sesoldi 8, Fabbri L., Pochobradska 17, Casella, Fabbri F. ne. Van der Wardt, Balestri 4. All. Cioni.

Progresso: Morsiani 2, Cordisco 5, Occhipinti 4, Tassinari 16, Dall’Aglio, Santucci 2, Mini 6, Cadoni 11, Schwienbacher, Nannucci 5. All. Lolli.

Un finale punto a punto condanna la Matteiplast ad una sconfitta immeritata che lascia l’ amaro in bocca, sopratutto per alcuni mancati fischi nelle battute conclusive che hanno impedito alla formazione bolognese di giocarsi fino in fondo le proprie carte contro un Empoli in netta ripresa (terza vittoria consecutiva).
Partono subito forte le ragazze del presidente Civolani che, con i canestri di Tassinari (16) e Cadoni (11), trovano un allungo chiudendo il primo parziale di gara sopra di 4 punti. Nel secondo quarto i rimbalzi d’attacco penalizzano Dall’Aglio e compagne ed Empoli con la straniera Pochobradska (17) va al riposo avanti di una incollatura (28-27). Botta e risposta nel terzo quarto: i canestri di Nannucci (8) tengono in partita il Progresso ma una bomba di Rossellini (11) permette un allungo di 4 punti alle toscane ma la difesa di Cordisco e Dall’Aglio e i canestri di Occhipinti contro la zona permettono alle ragazze bolognesi di rimanere a contatto con la partita. Un canestro da tre di Balestri prova a dare il vantaggio decisivo alla formazione toscana ma le emiliane dimostrano di essere un gruppo coeso e, stringendo le maglie della difesa e con i canestri di Cadoni e Tassinari, raggiungono sul -1 le avversarie. Un arbitraggio un po’ troppo permissivo si dimentica di fischiare sull’ ultimo possesso e il tiro di Tassinari, viziato da un evidente contatto non segnalato, indirizza definitivamente la partita sui binari di Empoli.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – INFA CIVITANOVA MARCHE 56 – 62

(20-13; 30-30; 42-49)

Castel San Pietro: Zampiga ne, Gianolla 15, Venturi ne, Michelini, Capucci 5, Melandri, Franceschelli 7, Brunetti 9, Pazzaglia, Santucci 14, Pieropan 6, Furlani. All. Seletti.

Civitanova Marche: Zaccari ne, Gomes 13, Perini 15, Bocola ne, Trobbiani 8, Delibasic 8, Di Costanzo 9, Marinelli, Stronati ne, Manzini 9, De Luna ne. All. Melappioni.

Il primo possesso della partita vede subito una tripla a segno di Capucci. Nel primo periodo di gioco si alternano poi due break: Civitanova, sotto 8-4, piazza un 9-0 e va avanti 8-13. La Magika risponde con un 12-0 e chiude il primo quarto avanti 20-13. Riemerge Civitanova tuttavia nel secondo periodo. Gomes è la protagonista principale: 10 punti nel quarto che guidano il nuovo sorpasso ospite, prima che un contropiede a segno di Franceschelli impatti a 30 la prima metà di gara. Grande energia di Carlotta Gianolla tra le maghette, che senza Visconti e Panella, hanno le rotazioni accorciate. Al rientro dopo la pausa la Magika inizialmente riprende il vantaggio ma ancora una volta non dura. La squadra marchigiana, sotto 39-37, infila un break di 11-0 e raggiunge il massimo vantaggio sul 39-48. Nei secondi finali del quarto Franceschelli tenta la tripla e sull’errore è bravissima Gianolla ad afferrare il rimbalzo e segnare allo scadere. 42-49 dopo tre quarti di gara. La gara nel quarto periodo si fa ancor più nervosa di quanto non era in precedenza. Santucci prende ritmo e guida il recupero della Magika che impatta di nuovo la partita. Sul 50 pari Manzini segna da tre, di nuovo pari e altra tripla di Manzini, alla quale risponde ancora Santucci, sempre da oltre l’arco: 56 a 56 a 80 secondi dal termine. Una disattenzione in area costa un rimbalzo offensivo e due punti di Delibasic, che regala il nuovo vantaggio all’Infa Feba, a 58” dalla fine. La Magika perde palla in due possessi e negli ultimi secondi ricorre al fallo sistematico: 2/2 di Perini, +4 Civitanova a 12” dal termine. Errore da tre di Franceschelli, altro fallo sistematico e altro 2/2 di Perini, che chiude il risultato sul 56-62.

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – BASKET GIRLS ANCONA 71 – 44

DEFENSOR VITERBO – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 72 – 61 dts

SALERNO BASKET 92 – GUARNIERI BRINDISI 51 – 48

MADDALENA VISION PALERMO – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 51 – 49

CLASSIFICA

La Spezia 34; PFF Group Ferrara 30; Magika Castel San Pietro 24; Palermo 22; Matteiplast Bologna 20; Castellamare, Viterbo, Empoli 18; Civitanova 14; Ariano Irpino 12; Viareggio 10; Brindisi, Ancona, Salerno 6.

SERIE B 14° Giornata

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – NEW BASKET MIRANDOLA 49 – 58

BK CLUB VAL D’ARDA – REGGIANA GOURMET 70 – 66

(22-18, 39-25, 51-41)

Fiorenzuola: Podestà 18, Borghi, Periti, Ghittoni, Rizzi 11, Rossi 20, Bertoni 2, Rocca, Berna 12, Besagni 7. All. Bacchini.

Tricolore Reggio: Oppo 4, Licia Corradini 27, Carapezzi, Gambetti 5, Accini 13, Pieracci, Denti 10, Costi, Petrocchi, Boiardi, Fedolfi 2, Strada 5. All. Piatti.

ACETUM – VALTARESE 77-40

(17-11, 41-18, 59-31)

Cavezzo: Righini, Brevini 4, Zanoli 3, Marchetti 17, Melloni 4, Tardiani 4, Costi 15, Ruini, Bernardoni 10, Todisco, Calzolari 20. All. Bregoli.

Borgo Val di Taro: Meschi 1, Montanari, Petrilli 6, Bazzani 7, Marchini 16, Leonardi, Mezini 2, Fatadey 4, Ferrari, Trevisan 4. All. Scanzani.

HELLAS – LIBERTAS BOLOGNA 33 – 56 

(11-11; 19-27; 23-34)

CerviaCesenatico: Ravaglia, Sabbatani, Varlamova, Zoffoli, Belli E. 1, Zavalloni 4, Mordenti 7, Belli S., Garaffoni 9, Nanni 2, Tramontano 10. All. Montanari.

Libertas Bologna: Magliaro 9, Venturi 12, Castelli, Bettini 4, Frabetti, Pazzaglia ne, Grassi 6, Giubilei 8, Palasciano, Trombetti 17. All. Castelli.

BEACH PARK – MAGIK ROSA 60 – 69

(12-16; 33-33; 43-53)

Faenza: Ballardini C. 2, Lolli Ceroni 13, Bergami ne, Soglia, Bravi 2, Caccoli 14, Bennoli, Vespignani 2, Ballardini S. 4, Guerrini ne, Morsiani 6. All. Ballardini S.

Magik Parma: Corsini 22, Tringale 12, Gennari, Tomasetti 5, Bertolotti 5, Vaccari 21, Costi 2, Pavarani 2, Zoni. All. Lopez.

Si interrompe la serie positiva del Beach Park caduto in casa contro il Magik Rosa Parma. Le faentine escono comunque dal campo a testa alta dopo aver lottato senza mai risparmiarsi per quaranta minuti. All’andata le romagnole persero di 24 punti dopo essere stata costantemente in balia dell’avversario, mentre questa volta la sconfitta è arrivata nel terzo quarto, all’insegna di qualche episodio decisamente sfavorevole. Il primo tempo è stato molto combattuto come testimonia il 33-33 dell’intervallo, poi gli arbitri fischiano due falli tecnici e la relativa espulsione al vice allenatore Andrea Leonardi, sanzionando poi un altro tecnico alle manfrede. Parma approfitta dei tanti tiri liberi avuti e dalla lunetta scava l’allungo decisivo chiudendo il terzo quarto avanti 53-43. Faenza lotta negli ultimi dieci minuti senza risparmiarsi, non riuscendo però a rientrare in partita. Il Beach Park supera comunque l’esame a pieni voti, mostrando di saper reagire al meglio davanti alle difficoltà.

BSL – LIBERTAS FORLI’ 56 – 50

(16-16; 23-31; 44-43)

San Lazzaro: Torresani 8, Gilioli 4, Melchioni 16, Talarico 15, Malandra 1, Richetta, Bacchi 3, Alboni 6, Peli 3. All. Dalè.

CLASSIFICA

Cavezzo* 26; Tricolore Reggio 22; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 20; Magik Rosa Parma 18; Bsl San Lazzaro 16; Valtarese 12; Libertas Rosa Forlì, Scuola Basket Faenza 10; Aics Forlì*, Libertas Bologna 6; Hellas Cervia 0.

1 31 32 33 34 35 40