Category Archives: Femminile

Serie B, Cavezzo espugna, in volata, Mirandola. In A2 la Bonfiglioli inciampa a Castellamare

A2/B 16° Giornata

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – PFF GROUP FERRARA 59 – 53

(14-11; 36-31; 44-42)

Castellamare di Stabia: Ortolani 3, De Rosa, D’Avolio 3, Carotenuto, Potolicchio 7, Gallo 19, Negri 14, Minervino 2, Brunelli 2, Vente 8. All. Belfiore.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 15, Rossi 4, Cecconi ne, Innocenti, Rosset 10, Miccio 7, Savelli 7, Nako Moni, Missanelli, Bona 10. All. Stibiel.

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – SCOTTI VASCO EMPOLI 41 – 51

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – SALERNO BASKET 92 95 – 39

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – DEFENSOR VITERBO 59 – 43

INFA CIVITANOVA MARCHE – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 67 – 87

BASKET GIRLS ANCONA – MADDALENA VISION PALERMO 25 – 71

GUARNIERI BRINDISI – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME 51 – 65

(14-17; 32-34; 44-46)

Brindisi: Toscano 2, Falcone, Fersino, Boccadamo 12, Rodriguez Perez, Lauria 8, Saracino 2, Miccoli 7, Siccardi 15, Tolardo 5. All. Ermito.

Magika Castel San Pietro: Panella 2, Gianolla 12, Michelini, Capucci 7, Franceschelli 2, Visconti 10, Brunetti 12, Pazzaglia 4, Santucci 16, Pieropan ne. All. Seletti.

Parte bene Brindisi che resta in vantaggio per i primi minuti. La Magika riesce a recuperare e compiere il sorpasso, chiudendo avanti il primo quarto di tre lunghezze. Con un mini allungo la squadra di Seletti tocca il +7 in avvio di secondo quarto, ma la Guarnieri Tour impedisce alle maghette di andar via. Brindisi resta in partita e rientra a -2 a metà gara, 32-34. Le padrone di casa, spinte dalla loro leader Valentina Siccardi, impattano dopo 3’ della ripresa, 44 pari. Il terzo quarto continua punto a punto e a dieci minuti dal termine la Magika è ancora avanti di soli due punti. Nel quarto periodo la Magika compie un mini break, ma Brindisi rientra ancora a -3. Altri colpi magici a segno con Brunetti e Santucci (47-56 a 7’ dalla fine). Brindisi prova a rispondere, ma Capucci mantiene il vantaggio. La doppia cifra di scarto arriva a 4’ dalla fine, ancora con Lella. I giochi li chiude definitivamente una tripla di Alessandra Visconti che scrive il +16, 49-65 a, 2’ dalla sirena finale.

CLASSIFICA

La Spezia 32; PFF Group Ferrara 28; Magika Castel San Pietro 24; Matteiplast Bologna, Palermo 20; Castellamare 18; Viterbo, Empoli 16; Ariano Irpino, Civitanova 12; Viareggio 10; Brindisi, Ancona 6; Salerno 4.

SERIE B 13° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – BK CLUB VAL D’ARDA 52 – 57

NEW BASKET MIRANDOLA – BASKET CAVEZZO 52 – 53

(13-20, 25-31, 34-39)

Mirandola: Bocchi Gio. ne, Guaitoli, Gibellini ne, Cantore 3, Aleotti 12, Bergamini 4, Bocchi Giu. 6, Servillo 5, Bertan 3, Pincella 5, Romagnoli 14, Mariuzzo. All. Borghi.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 6, Zanoli 2,  Balboni 2, Marchetti 17, Melloni, Tardiani 7, Costi 10, Ruini ne, Bernardoni 7, Todisco, Calzolari 2. All. Bregoli.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – B.S.L. SAN LAZZARO 45 – 59

(10-21; 23-34; 31-38)

San Lazzaro: Torresani 1, Gilioli 8, Melchioni 6, Talarico 8, Malandra, Richetta, Giacometti 11, Bacchi 14, Alboni 6, Peli 5, All. Dalè,

REGGIANA GOURMET – HELLAS 62 – 54

(17-13, 30-25, 51-43)

Tricolore Reggio: Oppo 14, Licia Corradini 16, Carapezzi, Gambetti 5, Accini 7, Pieracci 1, Denti 8, Costi, Leila Corradini, Boiardi, Fedolfi, Strada 11. All. Piatti.

CerviaCesenatico: Ravaglia 9, Sabbatani 9, Varlavoma, Zoffoli 2, Belli E., Zavalloni 15, Belli L., Nanni 2, Tramontano 14, Renzi 3. All. Montanari.

LIBERTAS BASKET ROSA – ITALGOMMA 43 – 69

(5-17; 14-31; 27-55)

Libertas Rosa Forlì: Coraducci 7, Andrenacci 5, Quercioli 7, Gentile 2, Seskute 10, Balestra 3, Paleari 3, Tunguz 4, Catalino 2, Zecchini, Gizzi. All. Balistrieri.

Magik Parma: Corsini 13, Tringale 5, Gennari 3, Tomasetti 15, Bertolotti 2, Vaccari 24, Pavarani 4, Zoni 3. All. Lopez.

Ottima prova dell’Italgomma che pur presentandosi in otto a Forlì, causa l’assenza di Costi per febbre, riesce a mettere in campo fin da subito cattiveria e orgoglio. La partita parte bene grazie all’ottima regia di Tomassetti sempre più regista di una squadra capace di correre con Corsini in contropiede e alternare buone giocate a difesa schierata che la portano subito avanti per 10 a 3. Tringale e Pavarani nel secondo parziale colpiscono ripetutamente la blanda difesa delle padrone di casa dentro l’area mentre Tomassetti e Bertolotti fanno male dal perimetro. All’intervallo il tabellone segna 14 a 31 per l’Italgomma lasciando poche possibilità di rimonta alle romagnole. Dopo la pausa la Magik si affida ad un’ispiratissima Vaccari che mette a referto ben 14 punti contro la più esperta Paleari che fisicamente non riesce a contenere l’ala parmigiana. Sul 27 a 55 la partita si chiude con le buone prestazioni delle giovani Gennari e Zoni che sbagliano pochissimo, mentre per le padrone di casa riesce ad andare a segno Coraducci fin lì imbrigliata dalla difesa di Corsini e Tomassetti capaci di tenere la forte guardia forlivese a soli due punti personali, su tiro libero, fino a 10’ dalla fine.

AICS – BEACH PARK 55 – 59

(18-18; 28-26; 39-38)

A.I.C.S. Forlì: Bosi ne, Bussi ne, Ceccaroni, Pantani, Bozzi 10, Cedrini 15, Donati 5, Bargellini 4, Sampieri 2, Tamburrino, Giunchi G., Giunchi L. 19. All. Montuschi.

Faenza: Ballardini C. ne, Lolli Ceroni 16, Bergami 10, Soglia, Bravi 4, Caccoli 6, Samorè ne, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 24, Guerrini ne, Morsiani. All. Ballardini S.

Doppietta. Il Beach Park supera le cugine dell’Aics Forlì in trasferta e vince il secondo derby consecutivo, continuando il percorso perfetto nel girone di ritorno. Le faentine partono ancora una volta con la giusta mentalità, portandosi avanti di otto punti dopo pochi minuti, ma bastano alcune disattenzioni per perdere tutta la dote maturata. Il copione della partita vede il Beach Park provare più volte la fuga, senza però mai riuscirci, mostrando grande carattere quando l’Aics conquista sei punti di vantaggio nel terzo periodo. Nessuna giocatrice si perde d’animo e la reazione arriva nell’ultima frazione, con un break che permette, poi, di gestire qualche punto di vantaggio nel finale, chiudendo i conti già ad un minuto dalla fine.

CLASSIFICA

Cavezzo* 24; Tricolore Reggio 22; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 18; Magik Rosa Parma 16; Bsl San Lazzaro 14; Valtarese 12; Libertas Rosa Forlì, Scuola Basket Faenza 10; Aics Forlì* 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

In A2, capitombolo interno della Magika. Serie B, Val d’Arda stoppa Mirandola

A2/B 15° Giornata

MAGIKA – PALERMO 57 – 64

(13-12; 22-28; 27-43)

Magika Castel San Pietro: Panella 4 (2/7, 0/1), Brunetti 8 (2/4, 2/8), Gianolla 5 (1/2, 2/3), Capucci 1 (1/2, 0/1, 0/4), Franceschelli 4 (2/5, 0/2), Visconti 3 (0/1, 1/3), Santucci 19 (4/7, 3/6, 3/8), Pieropan 8 (3/4, 1/6, 1/6), Pazzaglia 4 (0/2, 2/3), Melandri 1 (1/2), Venturi, Furlani. All. Seletti.

Palermo: C. Verona 9 (3/5, 1/2, 2/7), Ferretti 9 (7/15, 1/3, 0/3), Manzotti 3 (3/4, 0/3, 0/5), Riccardi 13 (3/5, 2/5, 2/3), Bungaite 5 (1/2, 2/7), Aleo 8 (5/6, 0/4, 1/3), Ermito 2 (1/1), M. Verona 15 (3/4, 6/7), Tennenini ne, Ferrara ne. All. Torriero.

La Magika parte con un parziale di 8-2, ma Palermo risponde e il primo quarto si gioca punto a punto. La squadra palermitana compie il primo sorpasso nell’immediato avvio del secondo quarto. La Magika risponde con un mini-break, ma è solo un momento. Altro sorpasso della Maddalena Vision che tocca anche il +8, prima che la Magika in parte riaccorci. E’ un anticipo del terzo quarto. Le maghette sono meno brillanti del solito, come testimonierà e spiegherà anche coach Seletti a fine gara. La difesa castellana si allunga iniziando a pressare, ma Palermo risponde con tre triple in fila. Tanti errori per la Magika che nel terzo periodo segna solo cinque punti. Palermo allunga ulteriormente nella quarta frazione e tocca il +21 a 8’ dal termine. La gara parrebbe a senso unico e già decisa, ma la squadra castellana ha una reazione d’orgoglio: trascinate da Santucci (13 punti nel quarto periodo con tre triple a segno) le maghette recuperano e anche il pubblico si gasa iniziando quasi a crederci. A 3’30” dal termine siamo di nuovo a -7, 44-51, ma poi arrivano diversi errori. Castello recupera ancora, ma il tempo scorre: a 1’27” dalla fine, con Pazzaglia e Gianolla, si arriva a-4, 52-56. A 40” dal termine esce Santucci per falli, la Magika prosegue con una difesa aggressiva e il fallo sistematico che paga ancora. Arriva il -3, 55-58, ma mancano solo 16”. Manzotti e Aleo non sbagliano dalla linea dei liberi negli ultimi possessi e chiudono il match. Vince Palermo 57-64.

EMPOLI – PFF GROUP 58 – 61

(18-10; 30-17; 44-42)

Basket Empoli: Rosellini 11, Calamai 5, Gimignani 5, Sesoldi 5, Fabbri 6, Pochobradska 20, Fabbri F. 2, Van Der Wardt 3, Balestri 1. All. Cioni.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rossi 4, D’Aloja ne, Cecconi ne, Innocenti, Rosset 10, Miccio 23, Savelli 7, Nako Moni ne, Missanelli 2, Bona 11. All. Stibiel.

LA SPEZIA – MATTEIPLAST 75 – 48

(19-14; 40-19; 57-36)

Spezia: Aldrighetti 13, Corradino 4, Alesiani 3, Reke 17, Ardoino, Costa 6, Granzotto 10, Linguaglossa 7, Tosi ne, Caldaro 5, Valente 2, Reani 8. All. Corsolini.

Matteiplast: Morsiani 6, Cordisco, Tassinari 7, Dall’Aglio 2, Santucci 1, Storer 2, Mini 11, Cadoni 12, Schwienbacher 5. Nannucci 2. All. Lolli.

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – DEFENSOR VITERBO 50 – 60

INFA CIVITANOVA MARCHE – BASKET GIRLS ANCONA 73 – 50

SALERNO BASKET 92 – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 42 – 66

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – GUARNIERI BRINDISI 54 – 46

CLASSIFICA

La Spezia 30; PFF Group Ferrara 28; Magika Castel San Pietro 22; Matteiplast Bologna, Palermo 18; Castellamare, Viterbo 16; Empoli 14; Ariano Irpino, Civitanova 12; Viareggio 8; Brindisi, Ancona 6; Salerno 4.

SERIE B 12° Giornata

SCUOLA BASKET FAENZA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 51 – 44

(16-15; 29-25; 36-32)

Faenza: Ballardini C. 3, Lolli Ceroni 5, Bergami 8, Soglia 4, Moriconi 4, Bravi 4, Caccoli 5, Samorè ne, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 18, Morsiani. All. Ballardini S.

Parla faentino il derby del PalaBubani. Il Beach Park gioca l’ennesima partita con grinta e cuore, ma questa volta riesce a vincere con grande merito, superando le cugine della Libertas Rosa Forlì, mostratesi agguerrite e determinate per quaranta minuti. Il segreto di Faenza è la lucidità mostrata soprattutto nel primo tempo, quando il canestro non arriva complice anche la tensione, ma la difesa è ottima nell’arginare le avversarie. Con il passare dei minuti la manovra offensiva diventa sempre più pericolosa con tutte le giocatrici che diventano a turno protagoniste e nel finale arriva il break decisivo. Tra le note positive della giornata c’è il ritorno sul parquet di Daniela Morsiani, rientrata dopo il serio infortunio al ginocchio. L’ala ha giocato nove minuti e sarà una pedina importantissima nello scacchiere faentino nella seconda parte della stagione.

BK CLUB VAL D’ARDA – NEW BASKET MIRANDOLA 65 – 55

(17-11; 27-28; 47-41)

Fiorenzuola: Podestà 11, Periti 2, Ghittoni, Rizzi 12, Rossi 22, Bertoni 5, Rocca, Berna 3, Besagni 10, Ubbiali. All. Bacchini.

ITALGOMMA – LIBERTAS BOLOGNA 58 – 38

(17-7; 26-16; 42-21)

Magik Parma: Basteri, Corsini 13, Tringale 8, Gennari 2, Tomasetti 8, Vaccari 12, Costi 4, Pavarani 5, Zoni 6. All. Lopez.

Libertas Bologna: Magliaro, Venturi 4, Castelli 3, Bettini 4, Frabetti, Pazzaglia 4, Grassi 5, Giubilei 4, Palasciano 3, Trombetti 9. All. Castelli.

L’Italgomma vince contro la Libertas Bologna dominando la partita dal primo all’ultimo secondo. Vista l’assenza per influenza di Bertolotti la Magik schiera in quintetto la giovane Zoni che non fa rimpiangere la più esperta compagna e parte subito forte con capitan Corsini che infila tre canestri consecutivi che uniti alla tripla di Tomassetti portano subito le padrone di casa avanti per 11 a 0. Nel secondo parziale Grassi e Castelli aggiustano la mira dalla linea dei 6.75 ma Tringale domina l’area pitturata bolognese trovando ottime conclusioni che tengono a dovuta distanza le avversarie. Dopo l’intervallo è ancora la coppia Corsini&Tringale a mettersi in evidenza con 10 dei 16 punti messi a referto mentre le giovani Basteri e Gennari dimostrano di tenere bene il campo. L’ultimo periodo si apre con un parziale della Magik che trascinata da Vaccari con sei punti consecutivi chiude di fatto la partita. Da segnalare negli ultimi cinque minuti il rientro dopo un lungo infortunio di Pavarani che si mette subito in mostra con buone conclusioni sotto le plance, regalando finalmente una buona notizia alla panchina parmigiana che deve fare ancora i conti con una lunga lista d’infortunate.

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET TRICOLORE 47 – 67

(9-25; 21-42; 35-47)

BSL: Torresani 13, Gilioli 5, Melchioni 2, Talarico 7, Malandra, Richetta, Giacometti 11, Bacchi, Alboni 4, Peli 5, All. Dalè.

Reggiana Gourmet: Oppo 12, Licia Corradini 19, Gambetti 3, Accini 12, Pieracci 4, Denti 13, Boiardi 2, Leila Corradini 2, Davoli, Costi, Fedolfi. All. Piatti.

BASKET CAVEZZO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 05/03/2016 – 20:30

PAL.TO DELLO SPORT – Via Cavour, 59/d CAVEZZO (MO)

HELLAS  – BK CLUB VALTARESE 2000 53 – 60

(14-14; 26-33; 43-45)

CerviaCesenatico: Ravaglia 4, Sabbatani 5, Varlamova 7, Zoffoli 2, Belli E. ne, Zavalloni 7, Mordenti 5, Belli S., Garaffoni 14, Nanni 2, Tramontano 7. All. Montanari.

Borgotaro: Meschi 11, Bogojevic, Montanari 6, Petrilli 14, Bazzani 2, Marchini 17, Leonardi, Mezini, Fatadey 10, Bozzi, Ferrari ne. All. Scanzani.

CLASSIFICA

Cavezzo* 22; Tricolore Reggio 20; Mirandola 18; Val d’Arda Fiorenzuola 16; Magik Rosa Parma 14; Bsl San Lazzaro, Valtarese 12; Libertas Rosa Forlì 10; Scuola Basket Faenza 8; Aics Forlì* 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

Magika, che occasione sciupata a Ferrara! In serie B, Tricolore corsara a Parma

A2/B 14° Giornata

GUARNIERI BRINDISI – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 51 – 73

MADDALENA VISION PALERMO – SCOTTI VASCO EMPOLI 67 – 59

BASKET GIRLS ANCONA – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 71 – 60

PFF GROUP FERRARA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME 74 – 69

(19-14; 28-35; 44-54)

Ferrara: Nori, Rossi 9, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 9, Innocenti 8, Rosset 26, Miccio 15, Savelli, Nako Moni ne, Missanelli, Bona 7. All. Stibiel.

Castel San Pietro: Panella 9, Gianolla 4, Venturi, Michelini ne, Capucci, Franceschelli, Visconti 22, Brunetti 12, Pazzaglia ne, Santucci 15, Pieropan 7, Furlani ne. All. Seletti

Ferrara prende il primo vantaggio e comanda il quarto iniziale grazie anche alla maggiore precisione ai liberi: 6/6 i primi personali per la squadra estense, 0/6 per la Magika. La PFF Group va avanti 15-6 a metà quarto, ma è una differenza a cui la Magika riesce a sopperire in particolare grazie a Federica Brunetti in attacco, autrice di 10 punti nel primo periodo. Macarena Rosset si dimostra subito molto in palla per Ferrara, con 9 punti nel primo quarto e come Brunetti perfetta al tiro. Nella seconda frazione le maghette accorciano punto su punto. A metà quarto sono a -1 e compiono il primo sorpasso a 3:50 dalla sirena di metà gara con la seconda tripla di Visconti che vale il 25-26. Nel possesso seguente altra tripla di Visconti, la terza, alla quale segue una bomba di Santucci, un gioco da tre punti delle padrone di casa e un’altra bomba di Lella: 5/8 nel secondo quarto da oltre l’arco per le maghette. Visconti firma 13 punti in un quarto pirotecnico che manda Castel San Pietro avanti al riposo per 28-35. Al rientro in campo dopo la pausa lunga, Ferrara apre con un mini break al quale prontamente risponde Panella, che si iscrive al festival delle triple. Dal 42-45 di metà terzo quarto la Magika compie un altro allungo: bomba di Visconti e contropiede di Santucci, 42-50. C’è un altro botta e risposta tra le due formazioni, poi con 3” da giocare contropiede condotto da Pieropan che con un tempismo perfetto serve Visconti che appoggia il lay-up del +10, un attimo prima del suono della sirena. Insieme al secondo quarto è il miglior momento della Magika, che pare avere tutta l’inerzia dalla sua parte. Ad inizio quarto quarto le maghette spinte da Pieropan, molto attiva, toccano il massimo vantaggio, 44-55, ma mentre l’attacco continua a produrre è la difesa che si sgretola. Ferrara canestro dopo canestro ritrova quelle energie che sembravano venire meno e a metà quarto torna a -4 con un gioco da 2+1 di Chiara Rossi. Proprio le situazioni di canestro e fallo sono tra quelle che la Magika pagherà di più. Tornano a -1 le padrone di casa, Visconti ridà il +4 alle sue, ma a 2’ dal termine la Bonfiglioli impatta e compie poi il sorpasso con poco più di un minuto da giocare: 68-67 e time out per Seletti. La Magika non concretizza due azioni consecutive, mentre Ferrara va ancora in lunetta: 2/2 di Rosset e 2/2 di Rossi, 72-67 a 21” dalla fine. Altro errore in attacco per le castellane, mentre Rossi, con un altro 2/2 ai liberi, mette in cassaforte la vittoria per le sue. Finisce 74-69, dopo un bel canestro finale di Panella.

DEFENSOR VITERBO – SALERNO BASKET 92 57 – 55

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – INFA CIVITANOVA MARCHE 71 – 62

(17-16; 38-26; 48-46)

Bologna: Cordisco 2, Occhipinti 2, Tassinari 12, Dall’Aglio 4, Santucci, Morsiani 5, Mini 12, Cadoni 18, Schwienbacher, Nannucci 15. All. Lolli.

Civitanova: Zaccari ne, Gomes 12, Perini 21, Bocola 2, Trobbiani 2, Romano ne, Delibasic 7, Di Costanzo 6, Marinelli, Stronati ne, Manzini 12. All. Melappioni.

Il girone di ritorno inizia nel migliore dei modi per la Matteiplast che inanella il quarto successo consecutivo, con un’ottima prestazione corale che, sin dalle prime battute, indirizza la partita nella direzione di Bologna. Il trio Mini, Tassinari e Cadoni è una costante spina nel fianco nella difesa di Civitanova che però, con una buona percentuale dall’alto, riesce a rimanere a contatto nel primo quarto (17-16). Nel secondo periodo sale di colpi la difesa di Nannucci e compagne che limita il potenziale offensivo di Civitanova. Inoltre la bomba di Dall’Aglio regala grande carica all’attacco bolognese. Un leggero calo di tensione nella terza frazione permette alle ragazze marchigiane un avvicinamento su -2, ma ancora la buona circolazione di palla e le triple di una Nannucci ispirata, permettono alle ragazze bolognesi di trovare l’allungo decisivo e di chiudere meritatamente la partita su 71-62. Da menzionare l’intensità difensiva di Cordisco, Morsiani e Santucci e l’efficacia offensiva di Cadoni (18 punti), Nannucci (15), Mini (12) e Tassinari (12): quattro giocatrici in doppia cifra, a testimonianza dell’ottimo gioco di squadra delle ragazze del Progresso.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 59 – 66

CLASSIFICA

La Spezia 28; PFF Group Ferrara 26; Magika Castel San Pietro 22; Matteiplast Bologna 18; Palermo 16; Castellamare, Empoli, Viterbo 14; Ariano Irpino, Civitanova 10; Viareggio 8; Brindisi, Ancona 6; Salerno 4.

SERIE B 11° Giornata

SCUOLA BASKET FAENZA – BASKET CAVEZZO 55 – 72

(11-17, 25-30, 43-53)

Scuola Basket Faenza: Vespignani, Ballardini C., Lolli Ceroni 7, Soglia 8, Bergami 2, Bravi 10, Moriconi 6, Caccoli 12, Morsiani ne, Bennoli, Samorè ne, Ballardini S. 10. All. Leonardi.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 12, Zanoli 14, Balboni, Marchetti 11, Melloni, Tardiani 2, Costi 22, Ruini ne, Bernardoni 6, Todisco, Calzolari 6. All. Bregoli.

Soddisfatti e contenti nonostante la sconfitta. Il Beach Park esce dalla partita contro la capolista Cavezzo a testa alta, dopo aver lottato con grande carattere per quaranta minuti contro la prima della classe. Faenza mostra aggressività e grinta, vincendo il secondo quarto ed evidenziando una crescita costante di tutto il gruppo, calando soltanto nel finale, quando l’uscita per falli di Lolli Ceroni nel terzo quarto, l’espulsione di Simona Ballardini per doppio tecnico e la panchina corta, diventano decisivi. Tra le buone notizie c’è anche il ritorno in panchina di Daniela Morsiani dopo il lungo infortunio.

BK CLUB VAL D’ARDA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 58 – 38

(15-13, 33-19, 50-25)

Fiorenzuola: Podestà 19, Periti, Ghittoni, Rizzi 7, Rossi 24, Bertoni 2, Rocca, Berna 6, Besagni, Ferrara. All. Bacchini.

B.S.L. SAN LAZZARO – BK CLUB VALTARESE 2000 77 – 56

(15-16; 35-37; 56-47)

San Lazzaro: Alboni 6, Bacchi 5, Giacometti 15, Gilioli, Malandra, Melchioni 10, Peli, Richetta 7, Talarico 18, Torresani 12, Giorgetti 4. All. Dalè.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 38 – 63

MAGIK ROSA – REGGIANA GOURMET 67 – 73

(13-22, 29-43, 41-57)

Magik Rosa Parma: Bastieri, Corsini 11, Tringale 7, Gennari, Tommasetti 17, Bertoletti 10, Vaccari 12, Costi 8, Pavarani, Zoni 2. All. Lopez.

Tricolore Reggio: Oppo 11, Licia Corradini 7, Gambetti 4, Carapezzi, Accini 18, Pieracci, Denti 8, Bernini, Boiardi 5, Fedolfi 2, Leila Corradini 3, Strada 15. All. Piatti.

L’Italgomma parte male nel 2016, incassando una sconfitta che rende quasi impossibile l’aggancio al terzo posto valevole per i play off contro la diretta avversaria Reggio Emilia. Le ragazze della Magik alla fine cedono di soli sei punti, anche se in alcuni tratti la partita ha visto le reggiane in vantaggio con oltre venti punti di scarto. Parma fatica dall’inizio contro il pressing avversario e il primo break è 8-0 a favore delle ospiti. L’Italgomma prende fiducia e grazie a Costi e Tomassetti si riporta in parità anche se Reggio grazie a i Canestri di Accini e una tripla di Corradini piazza il contro parziale che chiude il quarto sul 13 a 22. Nel secondo parziale la Tricolore allunga ancora grazie a Strada che domina sulle lunghe di casa che al riposo devono rimontare ben quattordici punti. Dopo l’intervallo lungo la Magik non riesce ad infliggere un significativo parziale che possa far pensare alla rimonta mentre Reggio Emilia gestisce bene il vantaggio. Nell’ultimo periodo l’orgoglio dell’Italgomma viene fuori con le palle recuperate di capitan Corsini e le triple di Bertolotti che servono, però, solo a rendere meno pesante il passivo.

HELLAS BASKET CERVIA – NEW BASKET MIRANDOLA 34 – 54

(6-15; 20-33; 26-44)

CerviaCesenatico: Ravaglia, Sabbatani 3, Zoffoli 4, Belli E., Zavalloni 5, Mordenti 2, Belli S. 2, Garaffoni 4, Nanni 4, Tramontano 8. All. Montanari.

Mirandola: Bocchi, Rinaldi 2, Guaitoli 2, Gibellini, Cantore 5, Aleotti 9, Mai, Bergami 9, Servillo 4, Bertan 10, Pincella 5, Romagnoli 8. All. Borghi.

CLASSIFICA

Cavezzo 22; Mirandola, Tricolore Reggio 18; Val d’Arda Fiorenzuola 14; Magik Rosa Parma, Bsl San Lazzaro 12; Valtarese, Libertas Rosa Forlì 10; Scuola Basket Faenza, Aics Forlì 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

In A2 Ferrara perde il big-match a La Spezia, bene Magika e Matteiplast

A2/B 13° Giornata

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – MADDALENA VISION PALERMO 39 – 53

BASKET GIRLS ANCONA – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 52 – 57

SALERNO BASKET 92 – MATTEIPLAST 59 – 71

(17-19; 35-30; 52-48)

Salerno: Tagliamento 23, Sapienza 4, Rauti 3, Pastena, Diouf, Fabbricini, Costa 19, Patera 2, Russo 5, De Mitri 3. All. Gibboni-Braida.

Bologna: Morsiani 9, Cordisco, Tassinari 17, Dall’Aglio 7, Santucci 2, Storer 2, Mini 22, Cadoni 9, Schwienbacher, Nannucci 3. All. Lolli.

La Matteiplast trova solo dolci nella calza della Befana vincendo meritatamente una gara tirata contro Salerno con una seconda parte di partita caratterizzata da un’intensità difensiva che ha tenuto l’attacco salernitano soltanto a 7 punti nell’ultimo quarto. Nella prima frazione della partita le giocate di Tassinari e Mini permettono l’allungo bolognese, ma Salerno riesce a rientrare fino all’11 pari e chiudendo sotto di due punti (19-17). Nel secondo quarto, grazie a qualche palla recuperata da Russo e De Mitri e il contributo offensivo di Tagliamento, Salerno trova il vantaggio, chiudendo sul 35-30 il primo tempo. Dopo l’intervallo la Matteiplast ritrova la fluidità offensiva con tre bombe (due di Mini e una di Tassinari) ricucendo l’allungo salernitano e arrivando a 48 pari. Ancora una giocata di Tagliamento regala l’ultimo vantaggio alle campane che chiudono il terzo periodo. L’ultima frazione è una lunga galoppata delle ragazze di Bologna che piazzano un tramortente parziale di 21 a 4 chiudendo il quarto 23 a 7, caratterizzato da un’ottima prestazione corale in attacco e da un’efficace attitudine difensiva. Grande merito ai 22 punti di Chiara Mini e 17 di Elisabetta Tassinari. Menzione per Lucia Morsiani (9 punti), una concreta Matilde Dall’Aglio: autrice di 7 punti fondamentali e Martina Santucci che, con un gioco da tre punti, ha spezzato definitivamente l’equilibrio, dando il vantaggio decisivo alle ragazze. Si conclude con questa grande prestazione il girone di andata del Basket Progresso (8 vittorie e 5 sconfitte).

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME 54 – 62

(16-22; 30-35; 47-43)

Viareggio: Bindelli 1, Tamagnini, Sinagra A. ne, Bozic 18, Iannucci 16, Cotalini, Bertucci, Villarini 4, Tripalo 10, Collodi, Sinagra R. 5. All. Giannelli.

Castel San Pietro: Panella 18, Gianolla 8, Venturi ne, Michelini, Capucci 2, Melandri, Franceschelli 8, Visconti, Brunetti 13, Santucci 9, Pieropan 4, Furlani ne. All. Seletti.

La Magika prende subito il vantaggio, poi Viareggio piazza un 6-0 di break, tenendo il comando per alcuni minuti. Il rientro in campo di Santucci coincide col nuovo vantaggio della Magika: gioco da 4 punti con tripla a segno, fallo subito e libero aggiuntivo di Lella e le maghette iniziano a scrivere il loro momento migliore della prima metà di gara, andando al primo riposo avanti 16-22. La squadra di Seletti allunga sul +13 a inizio secondo quarto, poi subisce il rientro di Viareggio che piazza un break di 9-0. L’agonismo cresce ulteriormente nel terzo periodo, nel quale la Magika vive il suo peggior momento. Complice un metro arbitrale difficile da seguire, diverse scelte “rivedibili” in campo delle giocatrici castellane, confusione e nervosismo, Viareggio mangia punto su punto e si riporta avanti, chiudendo sul 47-43 a dieci minuti dal termine. Nell’ultimo quarto, con una questione più complessa da risolvere di quello che ci si aspettava, esce come in altre occasioni quest’anno il carattere della Magika che è diventato un’importante costante in diverse partite punto a punto. Pieropan e Capucci danno quasi subito la parità alla Magika e la gara si mantiene punto a punto. Sul 52-52 pari a tre minuti abbondanti dalla fine dalla fine la Magika si riporta avanti prima di un gran canestro di Tripalo (nettamente la migliore delle sue con 10 punti, 9 palle recuperate, 7 assist e 6 rimbalzi). Viareggio va a -1, 54-55, ma da qui alla fine è solo Magika: 4-0 con 2/2 ai liberi di Santucci e un bel canestro in post up di Panella . Arrivano due time-out consecutivi quando mancano 39” al termine. La Magika fa scorrere il tempo, Panella subisce fallo ed in lunetta fa 1/2 a 21”. Gli ultimi due possessi vedono un’ottima difesa di Capucci che costringe ad una palla persa avversaria e il 2/2 ai liberi finale di Panella, la migliore in campo. Oltre a Stella, molto positivo il finale di Clara Capucci, buon rientro di Mariella Santucci seppur con minutaggio contenuto e gara da doppia doppia con 13 punti e 10 rimbalzi di Brunetti.

INFA CIVITANOVA MARCHE – SCOTTI VASCO EMPOLI 52 – 67

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – PFF GROUP FERRARA 73 – 63

(22-15; 36-29; 50-43)

Spezia: Aldrighetti ne, Corradino 8 (1/3 2/4), Alesiani 2 (0/1 da tre), Reke 24 (6/11 2/5), Ardoino ne, Costa 17 (4/8 1/3), Granzotto 8 (4/7 0/4), Linguaglossa 4 (2/7 0/2), Tosi ne, Caldaro 2 (1/4), Valente ne, Reani 8 (4/5). All. Corsolini.

Ferrara: Nori 11 (5/7 0/1), Rossi 2 (1/2 0/1), Cecconi ne, Rulli 9 (2/7 0/1), Innocenti 3 (0/1 1/2), Rosset 19 (6/16 0/3), Miccio 6 (3/6 0/3), Savelli 4 (1/2 0/1), Nako Moni ne, Missanelli, Bona 9 (4/8 0/1). All. Stibiel.

La Spezia parte subito forte con Reke e Corradino ispirate, mentre è Rosset a tenerci in scia, 9-8 al 5′. Due forzature in attacco ferraresi permettono però alle padrone di casa di giocare in transizione costringendo Stibiel al time out, 15-8 al 7′. Le alte percentuali delle liguri e qualche eccesso di individualismo tra le nostre fila spiegano il 22-15 con cui si va alla prima pausa, segno evidente che Ferrara deve aumentare l’intensità. La ripresa del gioco vede Rulli accorciare per il quasi riaggancio, 22-20 al 13′, ma un altro black out consente a La Spezia di tornare ad allungare. La Pff Group si ostina a cercare soluzioni individuali e tiri dalla distanza che non entrano (alla fine sarà 1/14 da tre punti), così la squadra di Corsolini è brava a dilatare il divario, 31-22 al 16′, con le squadre che vanno all’intervallo sul 39-29 di marca spezzina. Appare chiaro come Miccio&c. per provare a vincere debbano giocare maggiormente di squadra, stringendo al contempo le maglie in difesa. Dopo la pausa lunga Stibiel prova la 1-3-1 e l’inedita scelta difensiva mina le certezze di La Spezia, con la Pff Group che lima sino -5, 42-37 al 24′, che diventa 44-41 al 27′. É il momento migliore per le biancorosse che però sul più bello si fermano e consentono a La Spezia di conquistare tiri liberi che permettono alle spezzine di rimanere avanti, 50-43 al 30′. Alla ripresa del gioco le fiammate di Nori e Bona illudono, 54-53 al 33′ con il canestro di Savelli, ma la Pff Group non riesce ancora a rimettere la testa avanti. Qualcosa non funziona nelle rotazioni difensive delle biancorosse e nel momento più complicato la Carispezia trova canestri semplici, grazie anche ad alcune scelte errate delle bonfiglioline, 64-55 al 38′. Con orgoglio e coraggio, le estensi provano ancora il rientro ma, sul 68-63 a 48” dalla fine, la persa di Innocenti è sanguinosa e il canestro del 70-63 chiude di fatto la gara, con la vittoria della Carispezia suggellata dalla tripla di Costa per il 73-63 alla sirena.

GUARNIERI BRINDISI – DEFENSOR VITERBO 52 – 46

CLASSIFICA

La Spezia 26; PFF Group Ferrara 24; Magika Castel San Pietro 22; Matteiplast Bologna 16; Castellamare, Empoli, Palermo 14; Viterbo 12; Ariano Irpino, Civitanova 10; Viareggio, Brindisi 6; Ancona, Salerno 4.

“6° Memorial Fabbri”, Emilia Romagna femminile seconda, gli U15 terzi

Qualche lacrima è scesa. L’Emilia Romagna chiude il “6° Memorial Mario Fabbri – Trofeo Dulca”, con un secondo ed un terzo posto.

La rappresentativa femminile Under 14, infatti, è uscita sconfitta dalla finale con la corazzata Lombardia (42-53), ma non mancano i rimpianti; l’infortunio a Gilli, nel corso del primo quarto, ha sicuramente inciso sul risultato finale, ma sarebbe ingeneroso per le altre ragazze legare un risultato ad uno sfortunato episodio. Il futuro è decisamente roseo per questo gruppo e ci auguriamo che, nel Trofeo delle Regioni del 2017, possano avere la giusta rivincita.

Terzo posto, invece, per gli Under 15, che hanno sconfitto nella “finalina” il Piemonte per 87-75. Qui le assenze a priori di alcuni giocatori può aver fatto la differenza nell’arco dei quattro giorni, ma, i miglioramenti visti dallo staff tecnico nelle ultime due partite, fa ben sperare per il futuro di questi ragazzi nei rispettivi club.

TORNEO MASCHILE UNDER 15

EMILIA ROMAGNA – VENETO 58 – 63

(15-12; 23-29; 34-50)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) 2, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 4, Deri (Virtus BO) 15, Rossi (Crabs RN) 4, Nicoli (Virtus BO) 3, Bianchini (Virtus BO), Mavric (Crabs RN) 20, Cavallari (Virtus BO) 10, Perini (Virtus BO), Abrescia (Crabs RN), Guidi (Virtus BO), Biolcati (S.B. Ferrara). All. Ambrassa.

Veneto: Cazzolato, Guglielmi 2, Vendramin 12, Visentin 8, Rigon 2, Mazzucato, Bovo 2, Bargnesi 11, Nnana 11, Da Campo 13, Pisani, Possamai 2. All. Marcelletti.

EMILIA ROMAGNA – PUGLIA 90 – 70

(19-20; 44-37; 68-51)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) 1, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 2, Deri (Virtus BO) 29, Rossi (Crabs RN) 12, Nicoli (Virtus BO) 7, Bianchini (Virtus BO) 2, Mavric (Crabs RN) 3, Cavallari (Virtus BO), Perini (Virtus BO) 15, Abrescia (Crabs RN) 13, Guidi (Virtus BO) 4, Biolcati (S.B. Ferrara) 2. All. Ambrassa.

Puglia: Epifani 9, Massagli 6, Lopopolo 4, Ciccarese 9, Cito 25, Fracasso 4, Egitto 4, De Astis 1, Tedeschi, Giuliano, Mastrofilippo, Gittani 8. All. De Bartolo.

EMILIA ROMAGNA – UMBRIA 93 – 56

(33-20; 66-30; 82-38)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) 4, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 4, Deri (Virtus BO) 11, Rossi (Crabs RN) 6, Nicoli (Virtus BO) 8, Bianchini (Virtus BO) 4, Mavric (Crabs RN) 6, Cavallari (Virtus BO) 10, Perini (Virtus BO) 16, Abrescia (Crabs RN) 17, Guidi (Virtus BO) 2, Biolcati (S.B. Ferrara) 5. All. Ambrassa.

Umbria: Pennicchi 2, Marini 9, Landrini 3, Pigozzi 11, Mocetti, Pauselli 8, Gregori, Gatto 11, Spagnolli 1, Aprile 9, Stella, Prosperini 2. All. Ferraro.

SEMIFINALE

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 61 – 72

(9-13; 24-41; 57-55)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO), Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì), Deri (Virtus BO) 14, Rossi (Crabs RN) 6, Nicoli (Virtus BO) 7, Bianchini (Virtus BO), Mavric (Crabs RN) 12, Cavallari (Virtus BO) 2, Perini (Virtus BO) 8, Abrescia (Crabs RN) 12, Guidi (Virtus BO), Biolcati (S.B. Ferrara). All. Ambrassa.

Lombardia: Ariazzi 12, Grimaldi 7, Somaschini 3, Roncari 3, Morandi 10, Caruso 8, Seck 4, Gatti, Buffo 2, Bassi 12, Doneda 11, Massenzana. All. Moro.

Primo quarto che parte subito a ritmi alti, squadre che corrono come schegge impazzite da una parte all’altra del campo. A segnare di più è la Lombardia, che gioca una pallacanestro incentrata su tradizione e contropiede, con Grimaldi sugli scudi. Risponde l’Emilia Romagna, con molti tagli a lato debole in back-door al difensore, con Deri che prova a tenere a galla i suoi. La bomba di Mavric trova subito la risposta oltre i 6.75 allo scadere di Roncari. Punteggio di fine quarto 13-9 Lombardia. Secondo parziale che si apre con la Lombardia che fa sentire la differenza fisica. Caruso, prima con 5 punti in fila e Morandi, poi, tagliano la difesa con un penetra e scarica fulmineo a ogni azione. Rossi e Deri tentano il miracolo, ma i lombardi sono molto più veloci e pronti sulle gambe e in un amen l’Emilia Romagna si trova sopra la doppia cifra di svantaggio. A fine quarto ci pensano Doneda, a dominare in post e Seck che, con l’ultimo tiro sulla sirena, infila il 41-24 Lombardia. Negli spogliatoi il coach dell’Emilia Romagna Ambrassa cambia l’atteggiamento dei suoi: Tanta pressione sulla palla, Abrescia che mette 6 punti in fila sotto le plance, Mavric finalizza tutte le penetrazioni, Deri smista da vero playmaker e comincia a scaldare la mano prima da fuori e poi dalla media. In otto minuti lo svantaggio è ricucito e due liberi di Perini danno il vantaggio di fine quarto sul 57-55. Un parziale di 33-14. Pazzesco. Coach Moro nella pausa riprende le redini della propria squadra, sveglia i giocatori che cambiano completamente il modo di giocare come i primi due quarti. L’Emilia Romagna è stanca e la fisicità dei lombardi torna a dominare. Bassi e Morandi la riprendono e poi la chiudono sul parziale di 72 a 61. Peccato.

FINALE 3°-4°

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 87 – 75

(22-16; 39-45; 67-62)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) ne, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 2, Deri (Virtus BO) 23, Rossi (Crabs RN) 10, Nicoli (Virtus BO) 13, Bianchini (Virtus BO) 4, Mavric (Crabs RN) 9, Cavallari (Virtus BO) 4, Perini (Virtus BO) 8, Abrescia (Crabs RN) 9, Guidi (Virtus BO), Biolcati (S.B. Ferrara) 5. All. Ambrassa.

Piemonte: Bertetti 17, Akoua ne, Anglesio 5, Artuso 10, Borgialli 4, Borreale 6, Brullo 9, Caneva 7, Fas 2, Raise 6, Rinaudo 4, Rupil 5. All. Abbio.

Non si è lasciato sfuggire il gradino più basso del podio la formazione Under 15 maschile. L’Emilia Romagna ha, infatti, sconfitto il Piemonte per 87-75 al termine di una prestazione ondivaga, figlia anche dell’orario d’inizio (palla a due ore 9). Probabilmente la migliore prestazione, nell’arco dei quaranta minuti, dei ragazzi guidati da Fabrizio Ambrassa che dovevano assorbire il ko della semifinale con la Lombardia (poi vincitrice della manifestazione, 59-55 sul Veneto). Oltre al solito Deri, si sono ben comportati in questa ultima sfida anche gli esterni Nicoli e Rossi.

TORNEO FEMMINILE UNDER 14

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 71 – 32

(17-8; 38-15; 53-29)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 4, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 5, Nativi (Basket Academy Mirabello) 8, Romice (Basket Parma) 9, Prisco (Basket Academy Mirabello) 9, Natali (Basket Academy Mirabello) 4, Frank Nkume (Basket Parma) 3, Palmisano (Happy Basket Rimini) 8, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 4, Gilli (Basket Academy Mirabello) 10, Lavezzi (Calendasco) 7, Nagy (Basket Parma). All. Risi.

Marche: Albanelli, Pizi, Lattanzi 2, Logoh 1, Cesarini 5, Pincini 2, Binci 11, Borghetti 1, Ciccola 3, Cantucci 1, Mandolesi 6, Virgili. All. Pesaresi.

EMILIA ROMAGNA – SICILIA 80 – 45

(27-12; 50-28; 64-32)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 5, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 6, Romice (Basket Parma) 8, Prisco (Basket Academy Mirabello) 6, Natali (Basket Academy Mirabello) 15, Frank Nkume (Basket Parma) 2, Palmisano (Happy Basket Rimini) 6, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 6, Gilli (Basket Academy Mirabello) 23, Lavezzi (Calendasco) 3. All. Risi.

EMILIA ROMAGNA – TRENTINO A.A. 87 – 19

(22-7; 50-7; 72-10)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 9, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 6, Nativi (Basket Acadey Mirabello) 8, Romice (Basket Parma) 7, Prisco (Basket Academy Mirabello) 4, Natali (Basket Academy Mirabello) 13, Frank Nkume (Basket Parma) ne, Palmisano (Happy Basket Rimini), Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 10, Gilli (Basket Academy Mirabello) 9, Lavezzi (Calendasco) 11, Nagy (Basket Parma) 10. All. Risi.

Trentino Alto Adige: Prezzi A. 4, Losi, Prezzi G., Roubal 2, Dalla Pellegrina, Carretta, Alberti 3, Cevenini 3, Bertoldi 5, Vettori, Nodari, Abram 2. All. De Marco.

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 39 – 51

(9-7; 24-15; 30-33)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza), Ronchi (Libertas Rosa Forlì), Nativi (Basket Acadey Mirabello) 5, Romice (Basket Parma) 2, Prisco (Basket Academy Mirabello) 7, Natali (Basket Academy Mirabello) 8, Frank Nkume (Basket Parma) ne, Palmisano (Happy Basket Rimini) ne, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna), Gilli (Basket Academy Mirabello) 14, Lavezzi (Calendasco), Nagy (Basket Parma) 3. All. Risi.

Lombardia: Allevi 2, Celli 11, Spinelli 10, Minelli, Macalli 8, Lekre 2, Nebuloni, Dione 2, Vacchelli, Panzera 6, Coccoli, Discacciati 10. All. Lombardi.

SEMIFINALE

EMILIA ROMAGNA – VENETO 66 – 57

(16-16; 34-35; 43-51)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 5, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 1, Nativi (Basket Acadey Mirabello) 11, Romice (Basket Parma) 2, Prisco (Basket Academy Mirabello), Natali (Basket Academy Mirabello) 13, Frank Nkume (Basket Parma), Palmisano (Happy Basket Rimini) 7, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 2, Gilli (Basket Academy Mirabello) 19, Lavezzi (Calendasco), Nagy (Basket Parma) 2. All. Risi.

Veneto: Costantivi 14, Margiotta, Peserico 8, Gentilin 9, Giordano 4, Cecere 3, Meggiolaro, Merlini, Marchiori, Garzotto 5, Sartori, Zennaro 14. All. Consolini.

Primo quarto che vede le venete portarsi subito avanti con Zennaro a dettare legge sotto il canestro. Provano a rispondere le ragazze allenate da Coach Risi con Gilli. È Palmisano, però, a riportare a contatto le due squadre e Prisco completa la rimonta con una tripla incredibile, allo scadere, di tabella. Parziale 16-16. Secondo quarto che viaggia sulle ali dell’equilibrio con Nativi per l’Emilia Romagna e la coppia Gentilin-Garzotto per il Veneto a guidare le proprie formazioni. Partita che si gioca coi nervi tesissimi. Tanti contatti e giocate al limite, ma il primo tempo si chiude sempre con le due squadre a collidere: 35-34 Veneto. Terza frazione che vede le ragazze allenate da Coach Consolini prendere pian piano il largo. Una spettacolare Constantivi fa ammattire la difesa emiliano-romagnola. Natali è super nel tenere ad una cifra di svantaggio la propria squadra. A fine terzo parziale conduce il Veneto 51-43. Ultimo periodo. Sul parquet ritorna capitan Gilli dopo i 3 punti conditi da 4 falli dei primi due quarti. Risultato? Partita stravolta. Coach Risi sposta Natale in difesa sul lungo veneto (complimenti a lei, sacrificio e grinta disinnescano i pivot avversari) e piazza Gilli (di mestiere all around) in regia. Come in regia? Sì e la mossa è la più azzeccata della serata. 16 punti nel solo quarto parziale per la stella dell’Emilia Romagna, che spazza completamente via qualsiasi tipo di difesa le si presenti davanti. In un amen sorpasso e allungo per la squadra di Coach Risi. Finale 66-57 e ora manca solo una partita all’impresa, chiunque la farà. Complimenti comunque al Veneto che ha lottato fino alla fine e si è visto sfumare di poco il traguardo.

FINALE

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 42 – 53

(19-7; 30-20; 36-31)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 3, Ronchi (Libertas Rosa Forlì), Nativi (Basket Acadey Mirabello) 2, Romice (Basket Parma), Prisco (Basket Academy Mirabello) 3, Natali (Basket Academy Mirabello) 6, Frank Nkume (Basket Parma), Palmisano (Happy Basket Rimini) 3, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 1, Gilli (Basket Academy Mirabello) 12, Lavezzi (Calendasco) 4, Nagy (Basket Parma) 8. All. Risi.

Lombardia: Allevi, Celli 4, Spinelli 12, Minelli 2, Macalli 5, Lekre 3, Nebuloni, Dione 3, Vacchelli, Panzera 16, Coccoli, Discacciati 8. All. Lombardi.

Primo quarto che vede partire con il gas nelle gambe le ragazze dell’Emilia Romagna, con Gilli che subito mostra il suo talento oltre natura con una tripla al primo tentativo, due arresti e tiro e un taglio al centro concluso con sfera nel secchiello. Coadiuvata da tutte le compagne scava un solco importante che va subito oltre la doppia cifra. Ma a 3’ dalla fine del parziale, la stella biancorossa penetra, sgambetto involontario di un’avversaria, caduta e movimento innaturale della caviglia che si distorce. Tegola per l’Emilia Romagna che si vede uscire la propria leader che stava dominando la partita. Si torna quindi a viaggiare sulle ali dell’equilibrio con i due roster che chiudono il periodo sul 19-7 per le giocatrici allenate da coach Risi. Secondo quarto che si apre con lo spirito Lombardia che ricuce piano piano lo strappo con un collettivo da far invidia a tutta Italia. L’Emilia Romagna nei primi cinque minuti subisce il colpo e il vantaggio da dodici punti si riduce a cinque. Grande prova di Spinelli e Dione che, con precisione e fisicità, fanno tornare sotto le lombarde. Ma un contropiede fulmineo da rubata di Palmisani e finalizzato da Vespignani ridà verve all’Emilia Romagna, che apre un parziale di 6-0 immediato (Nagy e Lavezzi sugli scudi). Finale di frazione e 30-20 Emilia Romagna. Si va quindi al terzo quarto con la Lombardia che esce dagli spogliatoi con un nuovo piglio. I rimbalzi sono tutti loro, la difesa tiene su ogni 1vs1, Spinelli e Panzera prendono per mano la squadra e infilano la difesa avversaria con talento ed energia. L’Emilia Romagna non trova le giuste soluzioni. È Nagy a tenere a galla l’attacco emilianoromagnolo. Il parziale lombardo si ferma quando rientra in campo Natali che ristabilisce ordine all’attacco ed equilibro alla difesa biancorossa (36-31 al 30’). Ultimo periodo che vede la Lombardia con la voglia di portare a casa partita e trofeo. Aumento di aggressività, gioco corale e ritrovamento di percentuali che la avevano caratterizzata fino a questo momento. Gilli torna a 7’39” dalla fine, ma non sortisce l’effetto sperato. A causa dell’infortunio la giocatrice viene limitata molto e l’attacco emilianoromagnolo diventa prevedibile. Panzera mette 6 punti in fila e, prima col sorpasso e poi con la bomba decisiva di Spinelli, la partita si chiude virtualmente. Finisce 53-42 per la Lombardia che vince meritatamente questo torneo. Amara consolazione per l’Emilia Romagna che si ferma al secondo posto nel torneo di casa, ma complimenti veramente a tutte quante per aver dato vita ad una finale decisamente emozionante.

La Matteiplast risponde presente ed è quarta da sola. In serie B punti d’oro per la Libertas Bologna

A2/B 12° Giornata

C.M.O. CASTELLAMMARE – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 56 – 80

DEFENSOR VITERBO – INFA CIVITANOVA MARCHE 65 – 50

PFF GROUP FERRARA – BASKET GIRLS ANCONA 74 – 43

SCOTTI VASCO EMPOLI – GUARNIERI BRINDISI 82 – 52

MADDALENA VISION PALERMO – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 64 – 56

MATTEIPLAST – ARIANO IRPINO 66 – 54

(9-19; 27-30; 42-39)

Progresso Bologna: Cordisco 2, Santucci, Occhipinti 12, Tassinari 14, Dall’Aglio 14, Morsiani 4, Mini 16, Cadoni 4, Schwienbacher, Nannucci. All. Lolli.

Ariano Irpino: De Luca, Valerio 18, Santabarbara 7, Falanga M., Albanese 1, Cupido 13, Maggi, Falanga A., Celmina 8, Cifaldi ne, Zanetti 7, De Michele. All. Ferazzoli.

Una seconda parte di gara giocata con il giusto piglio e la giusta concentrazione regala una vittoria importante e meritata alla Matteiplast che può trascorrere così un Natale sereno issandosi al quarto posto solitario. La partenza della formazione bolognese, tuttavia, non è delle migliori e Ariano Irpino, pur priva di due giocatrici del quintetto, riesce ad allungare con i canestri di Cupido e Santabarbara e a chiudere il primo quarto in vantaggio di dieci lunghezze (9-19). Nel secondo quarto sale finalmente di conti la difesa del Basket Progresso che riesce a trovare canestri in campo aperto e chiude il primo tempo con un solo canestro di distanza (27-30). Il piano della partita non cambia nel secondo tempo e l’intensità difensiva delle felsinee permette di allungare anche contro la difesa a zona delle irpine, grazie ai canestri di Tassinari e Dall’Aglio e a superare dopo ventisette minuti di gioco. La squadra è brava a non disunirsi dopo il vantaggio e, con i canestri di Occhipinti, riesce a scardinare la difesa delle ospiti e a chiudere con un 66-54 finale.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – SALERNO BASKET 92 57 – 45

(19-7, 36-22, 53-33)

Magika Castel San Pietro: Panella 4, Zampiga, Gianolla 17, Michelini, Capucci, Melandri, Franceschelli 2, Visconti 6, Brunetti 13, Pieropan 13, Furlani, Venturoli 2. All. Seletti.

Salerno: Assentato 4, Sapienza 6, Rauti 3, Diop, Dentamaro 6, Pastena, Diouf, Fabbricini 2, Patera 10, De Mirtri 14. All. Braida.

Parte con un parziale di 11-0 la Magika, un vantaggio che indirizza da subito la gara. Non uccidono la partita, tuttavia, le maghette e Salerno accorcia il gap tra fine primo quarto e inizio del secondo. Nel primo tempo le castellane trovano Irene Pieropan molto ispirata e con la mano calda: segna due triple nel primo quarto, un’altra nel secondo e chiude a metà gara con 13 punti e 5 palle rubate in 14’. Castel San Pietro tocca i 20 punti di vantaggio solo nel terzo quarto, in cui ha un grande impatto Carlotta Gianolla: 8 punti nel periodo, a quota 17 dopo tre quarti di gara. Nel quarto periodo c’è l’esordio in A2 nelle file della Magika per Chiara Venturoli che, dopo aver rotto il ghiaccio, si fa trovare pronta per chiudere un contropiede e segnare i suoi primi punti in campionato. Tanto spazio anche per un’altra giovanissima della Magika, Virginia Furlani, che dopo aver ben giocato nello scrimmage contro la Nazionale Under 16 e aver ricevuto la convocazione per il raduno della Nazionale Under 17, ha disputato la gara col maggior minutaggio personale in A2 sino ad ora: 20’ per lei, una delle giocatrici maggiormente utilizzate da Seletti.

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 24; Magika Castel San Pietro 20; Matteiplast Bologna 14; Castellamare, Empoli, Viterbo, Palermo 12; Ariano Irpino, Civitanova 10; Viareggio 6; Ancona, Brindisi, Salerno 4.

SERIE B 10° Giornata

NEW BASKET MIRANDOLA – B.S.L. SAN LAZZARO 53 – 44

(5-18; 20-33; 34-36)

Mirandoa: Bocchi Giorgia 1, Guaitoli 1, Gibellini, Cantore 4, Aleotti 10, Bergamini, Bocchi Giulia 11, Servillo 2, Bertan 5, Pincella 8, Romagnoli 11, Mariuzzo. All. Borghi.

S.Lazzaro: Talarico 10, Giacometti 4, Melchioni 8, Bacchi 6, Alboni 6, Trentini 2, Peli, Torresani 6, Giorgetti 2, Richetta. All. Dalè.

LIBERTAS BOLOGNA – BEACH PARK 58 – 44

(17-21; 24-29; 35-42)

Libertas Bologna: Magliaro 5, Venturi 5, Castelli Giorgia 3, Bettini 5, Frabetti, Pazzaglia 4, Grassi 21, Palasciano, Trombetti 15, Castelli Giada. All. Castelli A.

Faenza: Ballardini C., Lolli Ceroni 7, Bergami 5, Soglia 4, Bravi 5, Caccoli 2, Samorè 2, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 19. All. Ballardini S.

Rabbia e amarezza. Sono questi gli unici due sentimenti che provavano le ragazze del Beach Park al termine della gara persa in casa della Libertas Bologna. Una partita condotta per lunghi tratti con grande determinazione e maturità, ma decisa da alcune fischiate contrarie, soprattutto nell’ultimo quarto, come recitano anche le statistiche. Negli ultimi dieci minuti i falli sanzionati a Faenza sono stati 14 e soltanto 3 a Bologna, senza dimenticare i 43 liberi complessivi concessi alle felsinee e i 18 alle manfrede, vistesi punire anche con due falli tecnici ed un antisportivo. Una sconfitta che lascia dunque l’amaro in bocca, ma che farà crescere il gruppo, mostratosi maturato rispetto alle prime giornate.

BASKET TRICOLORE – LIBERTAS BASKET ROSA 66 – 51

(13-7, 34-20, 51-35)

Reggiana Gourmet: Oppo 3, Licia Corradini 18, Carapezzi, Accini 17, Pieracci 2, Denti 19, Gambetti, Leila Corradini 2, Boiardi 2, Fedolfi, Strada 3, Bernini. All. Piatti.

Forlì: Calabrese, Coraducci 12, Andrenacci 4, Quercioli, Gentile 8, Seskute 9, Balestra 2, Paleari 6, Tunguz, Catalino 10. All. Bagnoli.

ACETUM – VAL D’ARDA 73 – 56

(18-17, 36-32, 52-44)

Cavezzo: Brevini 13, Zanoli 12, Balboni, Biagiola, Marchetti 11, Melloni 4, Tardiani 2, Costi 19, Ruini ne, Bernardoni 4, Todisco, Calzolari 8. All. Bregoli.

Fiorenzuola: Podestà 13, Periti 10, Ghittoni 2, Rizzi 15, Rossi 4, Bertoni 4, Rocca, Berna 2, Besagni 6, Ferrara ne. All. Bacchini.

AICS – HELLAS 52 – 33

(7-4; 24-11; 41-22)

AICS Forlì: Tamburrino 2, Cedrini 7, Giunchi L. 6, Bozzi 24, Bargellini 2, Sampieri 5, Giunchi G., Donati 4, Pantani 2, Bussi ne. All. Montuschi.

CerviaCesenatico: Ravaglia 4, Sabbatani 4, Varlamova 2, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 15, Mordenti 2, Belli S., Garaffoni 4, Nanni, Tramontano 2. All. Montanari.

BK CLUB VALTARESE 2000 – ITALGOMMA 46 – 57

(5-14; 21-28; 28-43)

Borgo Val di Taro: Meschi 8, Bogojevic, Montanari 6, Trevisan 13, Petrilli 13, Bozzi, Bazzani,Marchini 2, Leonardi, Mezini, Fatadey 4, Ferrari. All. Scanzani.

Magik Parma: Basteri, Corsini 8, Tringale 16, Gennari, Tomassetti 1, Bertolotti 3, Oieni 5, Vaccari 18, Costi 6, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma sbanca il PalaRaschi di Borgotaro nel derby con la Valtarese conducendo la gara dal primo all’ultimo secondo, con una prova di orgoglio e di carattere vista l’infermeria piena. La squadra di Lopez e Bonati parte subito concentrata contro il pressing avversario e grazie alla coppia Vaccari&Costi che dominano l’area pitturata piazza subito il primo parziale di sei a zero. La difesa su Marchini e Petrilli costringe le montanare a zero punti fino alla bomba di Meschi che sblocca le padrone di casa dopo ben cinque minuti. La Magik però attacca bene e trova buone conclusioni di Bertolotti e Oieni che trascinano le compagne al 14 a 5 di fine primo quarto.Nel secondo parziale Petrilli aggiusta la mira trovando anche un improbabile tripla da nove metri che sommato al canestro di Meschi sulla sirena prima dell’intervallo, tengono in vita la Valterese. Le squadre vanno a riposo sul 21-28 ma devono far fronte al doppio infortunio, uno per parte, di Marchini per le padrone di casa e Bertolotti per Parma. Dopo l’intervallo lungo le Borgotaresi faticano ad attaccare l’attenta zona delle Parmigiane riuscendola a colpire per sole tre volte in tutto il periodo. L’Italgomma trascinata da Corsini e Tringale piazza il parziale decisivo che di fatto chiude la partita sul 28-43. Nell’ultimo quarto la Magik Rosa deve solo tenere a bada l’ultimo assalto delle padrone di casa che riescono soltanto a limitare i danni a meno undici.

CLASSIFICA

Cavezzo 20; Mirandola, Tricolore Reggio 16; Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 12; Bsl San Lazzaro, Valtarese 10; Libertas Rosa Forlì 8; Scuola Basket Faenza, Aics Forlì 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

C.S. – Secondo successo consecutivo per la Meccanica Nova

MECCANICA NOVA – CUS CAGLIARI 64 – 51

(22-8, 38-27, 56-38)

Vigarano: Vespignani 2 (2/2, 0/1, 0/2), Capoferri 2 (1/2, 0/1), Ciarciaglini ne, Nicolodi ne, Tognalini 13 (5/9, 1/2), Crudo 11 (4/10, 1/5), D’Alie 12 (3/7, 2/2), Cigliani 9 (1/2, 1/3, 2/3), Rosier ne, Vian (0/4), Ostarello 9 (1/4, 4/10), Orrange 6 (3/7, 0/1). All. Savini.

Cagliari: Canalis ne, Corda ne, Garau ne, Benic 2 (0/1, 1/3, 0/1), Zucca, Milic 25 (5/8, 10/20), Arioli 4 (2/4, 1/4, 0/3), Chesta (0/2, 0/4), Prahalis 20 (6/9, 4/22, 2/5), Gombac ne. All. Restivo.

Continua il buon momento della Meccanica Nova che coglie il primo successo casalingo davanti al pubblico del PalaVigarano, superando 64-51 l’Energit Cagliari. Le ragazze di coach Savini muovono ancora la classifica salendo a 4pt dopo il colpo esterno di domenica scorsa a Orvieto. Buona prestazione collettiva per le biancorosse trascinate dall’energia di D’Alie e Tognalini, ed i canestri importanti di Cigliani e Crudo. Concreta l’asse USA Ostarello-Orrange, toste a rimbalzo e con buon impatto difensivo. Per le ospiti in evidenza Milic (25+16) e Prahalis (20pt) autrice di alcuni canestri di grande difficoltà e caparbietà.

Magika, che colpo ad Ariano Irpino! In serie B Mirandola vince a Parma

Dopo le fatiche dell’8 dicembre, la Magika vorrebbe tornare al successo, ma Ariano Irpino è un impegno molto difficile; più semplice la gara della capolista Bonfiglioli a Salerno, mentre la Matteiplast non può permettersi un passo falso ad Ancona. In serie B la sfida più interessante è Magik Rosa-Mirandola.

A2/B 11° Giornata

ANCONA – MATTEIPLAST 46 – 58

(4-21, 15-30, 31-48)

Ancona: Mataloni 7, De Chellis, Pieraccini 10, Dell’Olio, Sordi 10, Gramaccioni 8, Villa 2, Bolognini, Pettinari ne, Takrou 9. All. Caboni.

Matteinplast Bo: Morsiani 11, Cordisco 2, Tassinari 2, Dall’Aglio 3, Santucci 2, Storer 2, Mini 11, Cadoni 16, Schwienbacher ne, Nannucci 9. All. Lolli.

SALERNO – PFF GROUP 37 – 63

(10-17; 19-32; 29-44)

Salerno: Assentato, Sapienza 4, Rauti 14, Di Donato, Dentamaro 4, Pastena, Diouf 4, Fabbricini, Patera 2, Russo 9. All. Braida.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 3, Rossi 4, Cecconi, Rulli 10, Innocenti 1, Rosset 9, Miccio 11, Savelli 4, Nako Moni 2, Missanelli 8, Bona 11. All. Stibiel.

GUARNIERI BRINDISI – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 50 – 51

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 63 – 66

(19-18, 32-32, 47-50)

Ariano Irpino: De Luca, Valerio 7, Falanga M. ne, Santabarbara 9, Falanga A. ne, Vargiu 6, Albanese 2, Maggi 21, Cupido 14, Celmina 2, Zanetti 2, De Michele ne. All. Ferazzoli.

Castel San Pietro: Panella 4, Gianolla 12, Venturi ne, Michelini, Capucci 2, Melandri 2, Franceschelli 14, Visconti 8, Brunetti 15, Pieropan 8, Furlani. All. Seletti

La gara è di grande equilibrio sin dall’inizio e sin dal primo quarto le padrone di casa hanno la mando calda da oltre l’arco dei tre punti (9/20 da 3 alla fine, contro l’1/9 della Magika). Ariano Irpino compie un mini allungo nel secondo quarto, andando a +6, ma la Magika risponde al break e il punteggio a metà gara è sul 32 pari. Il primo canestro del terzo periodo è della squadra locale, poi la Magika reagisce subito con un parziale di 8-0 e prende il vantaggio. Grande protagonista della reazione della Magika è Carlotta Gianolla, una delle migliori maghette a fine gara: chiuderà con 12 punti di cui 10 realizzati nel secondo tempo. Le irpine accorciano il divario ma non riescono a rimettersi davanti. Nell’ultimo minuto due liberi di Capucci portano la Magika sul +4. Time-out a 20” dal termine e Camilla Valerio segna da tre, riportando la sua squadra a -1, 62-63, ma poi è Stella Panella con due liberi a segno a chiudere definitivamente il match. Le maghette conquistano una partita sudata, meritandosi i complimenti dello staff tecnico. Di particolare rilievo le prove di Federica Franceschelli e Federica Brunetti, oltre alla già citata Gianolla.

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – DEFENSOR VITERBO 72 – 48

INFA CIVITANOVA MARCHE – MADDALENA VISION PALERMO 63 – 47

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – SCOTTI VASCO EMPOLI 53 – 63

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 22; Magika Castel San Pietro 18; Matteiplast Bologna, Castellamare 12; Viterbo, Ariano Irpino, Palermo, Civitanova, Empoli 10; Viareggio 6; Ancona, Brindisi, Salerno 4.

SERIE B 9° Giornata

ITALGOMMA – NEW BASKET MIRANDOLA 63 – 66

(16-6; 28-28; 44-47) 

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 9, Tringale 14, Gennari, Bertolotti 9, Oieni 3, Vaccari 16, Costi 12, Zoni. All. Lopez.

Mirandola: Bocchi, Guaitoli, Gibellini, Cantore 9, Aleotti 3, Bergamini, Bocchi 8, Servillo 15, Bertan 12, Pincella 9, Romagnoli 8, Mariuzzo 2. All. Borghi.

L’Italgomma perde l’imbattibilità casalinga contro la seconda forza del campionato, il New Basket Mirandola. Corsini&C vendono cara la pelle, ma alla fine si devono arrendere alle dieci triple messe a segno dalle ospiti, dopo quaranta minuti intensissimi dove la panchina corta delle parmigiane alla fine si è fatta sentire. Il primo periodo vede le bianco blu allungare fino al 16 a 6 trascinate da Vaccari e Costi mentre un Mirandola con le polveri bagnate litiga con il canestro. Nel secondo tempo è Cantore a trascinare le modenesi al 28 pari che manda le squadre al riposo. Dopo l’intervallo lungo Mirandola segna quattro bombe e la Magik si affida alle conclusioni di Tringale e Corsini che riportano ancora avanti le parmigiane. Nell’ultimo tempo l’Italgomma non molla, ma Servillo e Bertan infilano due canestri pesantissimi, mentre Romagnoli viene lasciata pascolare in area dalla coppia arbitrale. Le bianco blu di casa hanno dato tutto e anche il fallo sistematico degli ultimi secondi non aiuta la Magik a portare a casa la partita.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET TRICOLORE 45 – 69

(9-13, 20-39, 33-55)

Libertas Bologna: Magliaro, Venturi 3, Castelli 4, Bettini 14, Frabetti, Pazzaglia 2, Grassi 14, Palasciano, Trombetti 7, Righi. All. Castelli.

Reggiana Gourmet: Oppo 14, Licia Corradini 18, Carapezzi, Accini 19, Pieracci, Denti 8, Gambetti, Leila Corradini, Boiardi, Fedolfi, Strada 10, Bernini. All. Piatti.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – BK CLUB VALTARESE 2000 60 – 64

Libertas Forlì: Seskute 8, Andrenacci 8, Tampieri ne, Gizzi ne, Balestra 3, Gentile 3, Catalino 8, Tunguz , Coraducci 16, Calabrese 11, Quercioli 1. All. Balistreri.

HELLAS – ACETUM 47 – 67

(4-16, 13-39, 25-57)

CerviaCesenatico: Ravaglia 6, Sabbatani 2, Varlamova 2, Zuffoli 4, Belli E., Zavalloni 15, Mordenti 4, Belli S., Bonaldo ne, Garaffoni 2, Tramontano 12. All. Montanari.

Cavezzo: Righini, Brevini 16, Zanoli 2, Balboni 6, Marchetti 10, Melloni 6, Tardiani 2, Costi 14, Todisco 2, Calzolari 9. All. Bregoli.

VAL D’ARDA – BEACH PARK 74 – 52

(27-7; 41-16; 63-26)

Faenza: Ballardini C. 2, Lolli Ceroni 10, Bergami 2, Soglia 4, Bravi, Caccoli 10, Samorè, Guerrini, Ballardini S. 23. All. Ballardini S.

Questa volta è il primo quarto a condannare il Beach Park alla sconfitta in casa del Val d’Arda, dopo che nelle ultime uscite erano stati gli ultimi minuti ad essere fatali. Le emiliane entrano in campo con grande determinazione, piazzando un perentorio break di 27-7 alla fine del primo quarto. Faenza non riesce a trovare le contromisure e in attacco la squadra non gira e così all’intervallo sono soltanto sedici i punti messi a referto, mentre quelli incassati 41. Nel secondo tempo la squadra prova a reagire, ma è ormai troppo tardi per riaprire i giochi.

B.S.L. SAN LAZZARO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 52 – 43

(5-10; 20-25; 39-28)

San Lazzaro: Torresani 9, Melchioni 8, Talarico 5, Gilioli 9, Trentini ne, Giorgetti 4, Giacometti 7, Ricchetta, Bacchi, Alboni 8, Peli 2. All. Dalè.

CLASSIFICA

Cavezzo 18; Mirandola, Tricolore Reggio 14; Val d’Arda Fiorenzuola 12; Magik Rosa Parma, Bsl San Lazzaro, Valtarese 10; Libertas Rosa Forlì 8; Scuola Basket Faenza 6; Aics Forlì 4; Libertas Bologna 2; Hellas Cervia 0.

Match leggendario a Castel San Pietro, ma a sorridere è la capolista La Spezia

SERIE A2/B 10° Giornata

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 69 – 58

SCOTTI VASCO EMPOLI – BASKET GIRLS ANCONA 63 – 59

MADDALENA VISION PALERMO – PROGRESSO BASKET BOLOGNA 65 – 56

(15-21; 24-27; 41-38)

Palermo:  C. Verona 7 (0/1, 2/4, 1/6), Ferretti 2 (1/4, 0/1), Manzotti 16 (2/2, 1/1, 4/5), Bungaite 18 (1/5, 7/9, 1/1), Riccardi 2 (1/3, 0/3); Aleo 6 (1/2, 1/4, 1/5), Ferrara 2 (1/1), M. Verona 5 (1/3, 1/1), Tennenini ne, Cerasola ne, Giannalia ne. All. Musumeci.

Progresso Bologna: Mini 25 (5/7, 4/4, 4/12), Nanucci 4 (2/8, 0/3), Morsiani 2 (1/4, 0/2), Tassinari 9 (1/2, 4/9), Cadoni 16 (6/8, 5/9); Cordisco, Occhipinti, Dall’Aglio (0/1, 0/4), Santucci (0/2, 0/1), Storer (0/1). All. Lolli.

SALERNO BASKET 92 – INFA CIVITANOVA MARCHE 83 – 67

MAGIKA – CESTISTICA SPEZZINA 89 – 96 d5ts

(12-16; 28-28; 39-47; 57-57; 65-65; 74-74; 80-80; 86-86)

Castel San Pietro: Panella 24, Zampiga, Gianolla 6, Venturi, Michelini, Capucci 2, Melandri, Franceschelli, Visconti 24, Brunetti 23, Pieropan 10, Furlani. All. Seletti.

La Spezia: Aldrighetti, Corradino 7, Alesiani, Reke 32, Ardoino, Costa 17, Granzotto 16, Linguaglossa 9, Tosi, Caldaro, Valente, Reani 15. All. Corsolini.

Dopo sessantaquattro minuti e dieci secondi, quando le castellane hanno appoggiato il pallone per terra, in segno di resa, è partito spontaneo un lunghissimo applauso del pubblico del “PalaFerrari”, ripreso poi da tutte le protagoniste sul parquet ed in panchina. Vince La Spezia, ma la Magika esce da questa epica sfida a testa altissima.

Le ospiti hanno quasi sempre comandato nei tempi regolamentari, raggiungendo il massimo vantaggio, canestro di Reani, sul 28-39 al 25′. Nella volata finale Brunetti impattava a 25″ dalla fine e le bianconere fallivano l’ultimo possesso. Nel primo supplementare scattavano meglio le padrone di casa (61-57), ma Reke era una sentenza e, sul 63-65, era ancora Brunetti, in maniera rocambolesca, a pareggiare a quota 65 (probabilmente a sirena già suonata). Nel secondo overtime, ospiti sempre in vantaggio e tripla stratosferica della Visconti a -30″ (74-74). Passiamo al prolungamento numero 3: le ligure scattavano sul +5 (75-80), ma le castellane reagivano e, nell’ultimo minuto, cominciava ad affiorare la stanchezza, con le “maghette” che sciupavano una grossissima occasione. Quarto supplementare e ritmi che scendevano nettamente, con tanti errori da una parte e dall’altra e con Panella che sembrava l’unica ad avere qualche stilla di energia in più. Nell’ultimo overtime, sull’89-91, era una pugnalata mortale la tripla di Costa (Seletti ha utilizzato tantissimo la zona 2-3). La Magika non ne aveva più e si arrendeva a 50″ dal gong.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – DEFENSOR VITERBO 70 – 64

PFF GROUP FERRARA – GUARNIERI BRINDISI 81 – 50

(24-15; 42-32; 66-37)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 3, Rossi 11, D’Aloja 3, Cecconi, Rulli 6, Innocenti 6, Rosset 13, Miccio 10, Savelli 11, Nako Moni 2, Missanelli 6, Bona 8. All. Stibiel.

Brindisi 50: Toscano, Falcone 3, Niccoli 3, Fersino 4, Boccadamo 9, Rodriguez 8, Lauria 1, Miccoli 7, Siccardi 9, Tolardo 6. All. Ermito.

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 20; Magika Castel San Pietro 16; Matteiplast Bologna, Viterbo, Ariano Irpino, Castellamare, Palermo 10; Civitanova, Empoli 8; Viareggio 6; Ancona, Brindisi, Salerno 4.

C.S. – Prima vittoria nella massima serie della Meccanica Nova Vigarano

ORVIETO – MECCANICA NOVA 62 – 69

(14-16, 29-33, 45-47)

Orvieto: Ivanova 1 (1/2, 0/3), Capolicchio ne, Di Gregorio (0/1, 0/3), Baldelli 7 (2/2, 1/3, 1/2), Dietrick 19 (1/1, 6/9, 2/8), Gaglio 6 (2/4, 2/6), Wicijowski 15 (3/4, 6/11,), Miccoli 3 (1/2, 1/2), Bove 6 (2/2, 2/6, 0/3), Mancinelli 5 (1/2, 2/4), Colantoni, Grilli ne. All. Romano.

Vigarano: Vespignani 2 (2/2), Capoferri, Ciarciaglini ne, Nicolodi 2 (1/3), Tognalini 10 (1/2, 3/5, 1/2), Crudo 8 (1/1, 2/4, 1/4), D’Alie 11 (5/9, 3/9, 0/2), Cigliani 3 (1/4), Rosier ne, Vian 6 (3/6), Ostarello 16 (4/5, 6/14, 0/1), Orrange 11 (2/5, 3/8, 1/3). All. Savini.

Si sblocca la classifica della Meccanica Nova Vigarano che passa sul campo di Porano, superando 69-62 una combattiva Ceprini Costruzioni Orvieto. Primo successo per la squadra di coach Savini che porta a casa i primi due punti della stagione 2015/2016 grazie a un buon apporto di tutta la squadra, compatta nei momenti di difficoltà e unita per cogliere la prima vittoria esterna.

Doppia doppia per Sam Ostarello da 16+19, mentre sono fondamentali le giocate di Tognalini (10) e Crudo (8) quando le padrone di casa avevano portato a compimento il riaggancio. Menzione per Amber Orrange (11pt+9r) con una generosa partita difensiva sulla miglior giocatrice di casa Ceprini, Blake Dietrick abile ad essere sempre pericolosa (19) e tenere la squadra a contatto. Importantissima vittoria per dare energia a tutto l’ambiente che ha sempre lavorato forte ed ora si spera di mettersi alle spalle gli infortuni passati e crescere ancora di più come collettivo e gioco d’insieme. Imperativo restare concentrati per i prossimi obiettivi, con Cagliari e Geas appuntamenti in cui dare il massimo per cercare di chiudere il girone di andata al meglio.

1 32 33 34 35 36 40