Category Archives: Giovanili

Under 15, l’Emilia Romagna vince, meritatamente, l'”8° Memorial Mario Fabbri”

La selezione maschile Under 15 dell’Emilia Romagna ha vinto, a Santarcangelo, l’”8° Memorial Mario Fabbri”, sconfiggendo, in finale, la Lombardia per 64-61. Per i biancorossi è stata la rivincita della semifinale persa ad Atri nell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni. Il Comitato Regionale dedica questa vittoria ad Augusto Labanti, storico collaboratore della FIP Emilia-Romagna, scomparso nei mesi scorsi.
EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 64 – 61
(18-13; 36-27; 49-45)
Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio Bologna) ne, Tepedino (Bsl San Lazzaro) 3, Mistral (One Team Forlì) 4, Poloni (International Imola) 8, Ruffini (Virtus Bologna) ne, Zambianchi (Oneteam Forlì) 8, Mazzocchia (Fortitudo 103 Academy Bologna) 4, Soliani (Reggiana) 5, Creta (One Team Forlì) 20, Baraldo (Fortitudo 103 Academy Bologna), Marangoni (International Imola) 12, Rossi (Insegnare Basket Rimini). All. Carretto.
Lombardia: Marra 4, Boglio 19, Ripamonti, Naoni 11, Erba, Virginio 13, Caccia, Casalini, Galli 2, Rodella 8, Tam 2, Bresolin 2. All. Saibene.
Cuore batte influenza. Gli Under 15 dell’Emilia Romagna hanno vinto l’”8° Memorial Fabbri”, superando in finale la favorita Lombardia per 64-61. Vittoria meritata per i biancorossi che hanno quasi sempre condotto, ma che, solo nelle ultime curve, sono riusciti ad avere la meglio sulla formazione vincitrice dell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni. Tutti i ragazzi meritano un applauso, ma non possiamo non segnalare la freddezza, nel rovente epilogo, di Creta e Marangoni, non a caso i due top scorer per i padroni di casa.
Si partiva con la Lombardia che recuperava dall’influenza la stellina Naoni, mentre coach Carretto non poteva disporre delle guardie Grotti e Ruffini. All’inizio era Creta contro i biancoverdi (8-9 al 6’). L’esterno dell’Oneteam era indemoniato sia in versione realizzativa che in quella assist-man (18-11 al 9’ con 10 punti e due passaggi al bacio). Era Rodella a dare la scossa agli ospiti (23-21 al 12’), ma Creta (15 punti all’intervallo) era ancora immarcabile e siglava dai 6,75 il 31-23 del 16’. L’Emilia-Romagna proseguiva nel suo momento magico e toccava il +12, al 22’, sul 39-27. Era il trio Boglio-Naoni-Virginio a suonare la carica per la Lombardia: 41-36 al 24’ e 49-45 alla terza sirena. Virginio firmava l’aggancio a quota 49, ma, nel momento più difficile, i biancorossi estraevano dal cilindro un parziale di 8 a 0 con le perle, da tre punti, di Soliani e Creta. La Lombardia chiudeva bene l’area e si riportava sotto (59-55 al 37’). Era il solito play Boglio ad impattare sul 59-59 a meno di due minuti dalla fine. Creta realizzava il +2, ma Naoni pareggiava con uno splendido canestro dalla media. Il sorpasso, però, non arrivava e Marangoni trovava un pertugio per infilarsi e segnare il 63-61. Rodella optava per un ultimo tiro uno contro tutti e sbagliava nettamente a 6” dalla fine. Gli ospiti, però, facevano commettere infrazione di 5” all’Emilia Romagna e tornavano ad avere, in attacco, il pallone della possibile vittoria o supplementare. Time out Saibene, ma la rimessa non poteva avvenire perché la difesa di casa non permetteva alcun passaggio. Infrazione di 5”, quindi, e fallo su Tepedino a -3”. Errore al primo tentativo e buono il secondo. In tre secondi la Lombardia poteva solo costruire un tiro da metà campo, che non colpiva neppure il ferro. E la festa aveva inizio…

PRIMA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – TRENTINO ALTO ADIGE 100 – 19

(28-7; 53-11; 80-13)

Emilia Romagna: Baraldo (Fortitudo 103 Academy Bologna) 6, Mazzocchia (Fortitudo 103 Academy Bologna) 4, Creta (One Team Forlì) 20, Mistral (One Team Forlì) 5, Zambianchi (One Team Forlì) 12, Grotti (Pontevecchio Bologna) 12, Marangoni (International Imola) 16, Poloni (International Imola), Ruffini (Virtus Bologna) 9, Soliani (Reggiana) 10, Tepedino (BSL San Lazzaro) 6. All. Carretto

Trentino: Zancanaro 2, Figus, Samb 5, Pizzini 1, Pedrotti 3, Gnoffo, Rossi 2, Vivaldi, Dieng 4, Nardon 2, Pretato, Ramoni. All. Baftiri

SECONDA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 100 – 51

(25-12; 52-22; 77-37)

Emilia Romagna: Baraldo (Fortitudo 103 Academy Bologna) 6, Mazzocchia (Fortitudo 103 Academy Bologna) 14, Creta (One Team Forlì) 14, Mistral (One Team Forlì) 6, Zambianchi (One Team Forlì) 8, Grotti (Pontevecchio Bologna) 10, Marangoni (International Imola) 14, Poloni (International Imola), Ruffini (Virtus Bologna) 19, Soliani (Reggiana) 5, Tepedino (BSL San Lazzaro) 4. All. Carretto.

Lazio: Manzo 8, Nardi, Bagni, Becchetti, Corriere 9, Greggi 13, Lesdi 3, Valentini 2, Ortiz, Sepe 7, Tarozzi 4, Giacomi 5. All. Gilardi.

TERZA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – UMBRIA 84 – 60

(18-19; 34-33; 56-48)

Emilia Romagna: Baraldo (Fortitudo 103 Academy Bologna), Mazzocchia (Fortitudo 103 Academy Bologna) 3, Creta (One Team Forlì) 9, Mistral (One Team Forlì) 3, Zambianchi (One Team Forlì) 7, Grotti (Pontevecchio Bologna) 4, Marangoni (International Imola) 25, Poloni (International Imola) 5, Ruffini (Virtus Bologna) 14, Soliani (Reggiana) 4, Tepedino (BSL San Lazzaro) 10. All. Carretto.

Umbria: Bindocci 10, Baldinotti 2, Marini 2, Tenaglia 29, Marri, Madeo, Berardi 2, Burrini, Baccari 10, Fedeli 3, Formichetti 2, Leonetti. All. Corbucci.

SEMIFINALE

EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA 81 – 55

(22-19; 36-31; 64-40)

Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio Bologna) 7, Tepedino (Bsl San Lazzaro) 12, Mistral (One Team Forlì), Ruffini (Virtus Bologna) 8, Mazzocchia (Fortitudo 103 Academy Bologna) 15, Soliani (Reggiana) 2, Creta (One Team Forlì) 18, Baraldo (Fortitudo 103 Academy Bologna) 5, Marangoni (International Imola) 14, Rossi (Insegnare Basket Rimini). All. Carretto.

Campania: De Riggi 5, Buglione 7, Caiazza 17, Verrazzo, Martucci 2, Lucci 8, D’Aiello, Mormile, D’Amico 8, De Marco 2, Laudanna 3, Romani 3. All. Carrozzo.

Under 14, “Torneo Chicco Ravaglia”, vince Milano, terza la Virtus Bologna

QUARTI

VIRTUS BOLOGNA – VL 78 – 64

(25-15; 43-29; 65-45)

Virtus Bologna: Barbato 7, Brembilla 16, Cattani 21, Martini, Manna 7, Zanasi, Venturi, Franceschi 13, Collina, Bianchini, Resca 4, Cardin 10. All. Pezzola.

Pesaro: Druda, Ceccarelli 2, Sgarzini 19, Nicolini 4, Libbri, Bonometto, Alves 7, Rovedi 3 , Ciacci 10, Tombari 9, Fucci 8, Guerra 2. All. Pentucci.

VIRTUS SIENA – OLIMPIA MILANO 56 -74

(8-28; 25-46; 40-55)

Siena: Gazzei 2, Puccetti 5, Morini, Cannoni 14, Nikiforakis 2, Iannoni, Liotta, Costantini, Braccagni 24, Ravenni 8, Tius, Senatore 1. All. Spinello.

Milano: Villa, Rizzi, Restelli 10, Bettoschi 6, Abante 5, Rapetti 6, Minervini, Bramati 16, Di Tonno, Galicia 27, Contestabile 2, Piccinini 2. All. Pampani.

INTERNATIONAL – STELLA AZZURRA 63 – 83

(28-21; 39-39; 45-64)

Imola: Roli 17, Barbieri 11, Dazzani, Cortecchia, Chapelli 13, Andalò, Noferini, Marzocchi 2, Marcacci 2, Spagnoli 13, Mondani 3, Boschi 2. All. Dalmonte.

Roma: Basilico 4, De Castro 6, Di Camillo 21, Pierini 6, Rapini 8, Sandoval 5, Sarcinella, Lo Prete, Cannavina 3, Jovanovic 15, Ebeling 4, Errica 11. All. Silvestri.

STAMURA – OLIMPIA LUBIANA 69 – 66

(15-19; 30-33; 55-53)

Ancona: Santarelli 7, Regai 2, Ponzella 5, Filippetti 31, Micucci 3, Simo, Renzi, Isolani 4, Mattiacci 2, Cesaroni 2, Mulloni 4, Palmioli 6, Carboni 3. All. Ferri.

Lubiana: Koruza 18, Smitran 6, Lican 11, Obran, Todorovic 20, Ravnikar, Popovic,  Pogacar, Jeglic 2, Kordelic, Mlakar 9, Skara. All. Jurkovic.

SEMIFINALI

VL – VIRTUS SIENA 53 – 68

(5-13; 23-28; 37-46)

Pesaro: Druda, Ceccarelli, Sgarzini 12, Nicolini 9, Libri, Rovedi 2, Fucci, Tombari 11. Cavedine, Lico 2, Guerra 4, Ciacci 13. All. Pentucci

Virtus Siena: Gazzei 12, Puccetti, Morini 3, Cannoni 6, Nikiforakis 6, Iannoni, Liotta, Costantini 2, Braccagni 22, Ravenni 10, Tius 7, Senatore. All. Spinello.

INTERNATIONAL – OLIMPIA LUBIANA 50 – 66

(12-9; 22-23; 38-48)

International Imola: Roli 7, Barbieri 12, Di Sario, Cortecchia, Chapelli 12, Zuffa 5, Noferini 2, Marzocchi, Marcacci 2, Spagnoli 9, Mondani, Boschi 1. All. Dalmonte.

Olimpia Lubiana: Koruza 14, Smitran 16, Lican 8, Todorovic 9, Ravnikar, Obran 6, Popovic, Pogacar 6, Kordelic, Jeglic, Mlakar 5, Sraka 2. All. Jurkovic.

VIRTUS BOLOGNA – OLIMPIA MILANO 83 – 90

(17-20; 41-42; 59-69)

Bologna: Barbato, Brembilla 11, Cattani 26, Manna 8, Zanasi, Venturi, Franceschi 3, Ponzellini 3, Collina 14, Bianchini 3, Resca Cacciari 5, Cardin 10. All. Pezzoli.

Milano: Villa 2, Rizzi 4, Restelli 10, Bettoschi 3, Abante 19, Rapetti, Minervini, Bramati 16, Di Tonno, Galicia 28, Contestabile 8, Piccinini. All. Pampani.

STELLA AZZURRA – STAMURA 70 – 63

(19-12; 37-30; 52-45)

Roma: Di Camillo 11, Jovanovic 15, Sandoval 8, Basilico 4, Di Castro, Errica 12, Cannavina 11, Ebeling 2, Rapini 6, Sarcinelli 1, Perini, Lo Prete. All. Carducci.

Ancona: Filippetti 9, Santarelli 11, Micucci 5, Cesaroni 2, Isolani 3, Carboni 2, Mulloni 2, Mattiacci 4, Simo 2, Regai 5, Ponzella 13, Renzi 5. All. Ferri.

FINALI

INTERNATIONAL – VL 62 – 81

(11-31; 27-45; 44-68)

International Imola: Roli 10, Barbieri 12, Cortecchia, Chapelli 18, Marcacci 3, Spagnoli, Mondani 15, Dazzani 2, Andalò 2, Noferini, Brusa. All. Bracciale.

VL Pesaro: Cevolini 2, Ceccarelli 2, Sgarzini 11, Nicolini 8, Libri 4, Ciacci 20, Tombari 14, Rovedi 2, Cavedine 1, Fucci 9, Lico 3, Guerra 5. All. Pentucci.

VIRTUS SIENA- OLIMPIA LUBIANA 79  – 53

(24-12; 37-20; 51-31)

Virtus Siena: Gazzei 10, Puccetti 2, Morini 2, Cannoni 11, Nikiforakis 3, Iannoni 2, Liotta 2, Costantini 3, Braccagni 28, Ravenni 10, Tius 4, Senatore 2. All. Spinello

Olimpia Lubiana: Koruza 2, Smitran 11, Likan 9, Todorovic 11, Ravnikar 2, Obran 2, Popovic 4, Pogacar 1, Kordelic 3, Jeglic, Mlakar 6, Sraka 2. All. Jurkovic

VIRTUS BOLOGNA – STAMURA 78 – 59

(28-21; 38-34; 66-46)

Virtus Bologna: Barbato 2, Brembilla 23, Cattani 19, Martini, Manna 8, Zanasi 5, Venturi 3, Penna 3, Ponzellini 4, Collina 6, Bianchini 1, Cardin 4. All. Pezzoli.

Stamura Ancona: Santarelli 3, Regai 8, Ponzella, Filippetti 28, Micucci 8, Simo 4, Renzi, Isolani 2, Mattiacci, Cesaroni 6, Mulloni, Carboni. All. Ferri.

OLIMPIA MILANO – STELLA AZZURRA 71 – 65

(20-17; 30-28; 51-45)

Olimpia Milano: Villa 2, Rizzi 6, Restelli 17, Bettoschi 7, Abante 2, Rapetti 2, Minervini 2, Bramati, Di Tonno 2, Galicia 21, Contestabile 10, Piccinini. All. Pampani.

Stella Azzurra Roma: Pierini, Sarcinella, Basilico 4, Di Camillo 9, Lo Prete 2, De Castro, Rapini 3, Sandoval 9, Errica 17, Jovanovic 12, Ebeling 2, Cannavina 4. All. Carducci.

Al suo debutto assoluto nel torneo, l’Olimpia Milano si aggiudica l’undicesima edizione del “Chicco Ravaglia” al termine di una partita combattutissima contro la Stella Azzurra Roma, decisa solo nei minuti finali, giocata anche quest’anno davanti a un foltissimo pubblico che ha assiepato la palestra Ravaglia. Già dal primo minuto la partita è accesissima con Roma che riesce a scappare in contropiede firmando il 4-0. Troppe palle perse di Roma portano i lombardi in vantaggio (5-4). Nella prima metà del quarto entrambe le squadre mettono in campo una capacità tecnica non indifferente, Sandoval si inventa due canestri che portano al time-out coach Pampani con la Stella in vantaggio 10-7. Sul finale della prima frazione Galicia si rende protagonista con 5 punti e 2assist e ribalta il risultato alla fine del primo quarto. Non cala l’intensità nel secondo quarto dove Jovanovic risponde a ogni canestro dei lombardi. Sotto canestro Milano sembra avere una marcia in più, trovando importanti possessi extra dai rimbalzi offensivi. L’Olimpia non segna nei minuti centrali del secondo quarto ma Roma non ne approfitta dando respiro agli avversari anche nei momenti di difficoltà. La coppia di lunghi di Roma apre il secondo tempo con 4 punti consecutivi riportando in vantaggio i ragazzi di coach Carducci. La partita è un botta e risposta continuo, alla bomba di Bettoschi su assist di Galicia risponde Errica prima con 2 punti poi con un assist. Sandoval con una bomba difficilissima cambia l’inerzia a favore della propria squadra sul 44-45, ma i 7 punti consecutivi di Galicia valgono il +6 al termine del terzo quarto. L’ultimo quarto si apre col massimo vantaggio Olimpia sul 53-46, prima del controbreak romano chiuso dalla tripla di Jovanovic che costringe Pampani al time-out sul 53-51 al 34’. Ancora Jovanovic firma il sorpasso Roma sul 53-54. Frenetiche le azioni di entrambe le squadre dalla quale Milano prova ad approfittarne piazzando un parziale di 7-0, sul 60-54 a 4’ dalla fine. Stella Azzurra che fatica ad arrivare al tiro forzando l’1vs1, dimostrando di essere agli sgoccioli delle proprie energie anche nella metà campo difensiva. Errica, play tascabile del 2005, rompe gli indugi trovando una bomba e un appoggio difficilissimo che riporta a contatto Roma sul 61-59 quando scocca l’ultimo minuto del match. Il milanese Rizzi scrive il 63-59 a 40’’ dalla fine ma dopo il time out romano c’è la tripla di Jovanovic del 63-62 a 30’’. Ancora liberi e i tre segnati da Rizzi e Restelli valgono il 66-62 per Milano a 28’’ dalla fine. Dopo il time out prova una tripla disperata Di Camillo che non va. Errica segna ancora il -3, ma dalla lunetta sono glaciali Rizzi e Restelli a chiuderla e consegnare il trofeo a Milano.

Miglior realizzatore (premio intitolato a Pietro Venieri): Junior Galicia (Olimpia Milano) – 78 punti.

Miglior quintetto: Marco Braccagni (Virtus Siena); Nicolas Errica (Stella Azzurra Roma); Giacomo Cattani (Virtus Bologna); Mirco Bramati (Olimpia Milano); Davide Brembilla (Virtus Bologna).

Under 16, al “29° Bruna Malaguti”, trionfa l’Oxygen Bassano

PRIMA GIORNATA

GIRONE REALE MUTUA

TREVISO – TRAPANI 73 – 79; VIRTUS – ACADEMY FORTITUDO 71 – 72

GIRONE ADVSTORE

TRIESTE – DON BOSCO 67 – 64; HSC – VIS 2000 82 – 69

GIRONE PEAK

REYER – OLIMPIA 76 – 58; PMS – JUVE 77 – 68

GIRONE EFFEBI

BSL – NOVIPIU’ CAMPUS 71 – 68; VL – OXYGEN 93 – 69

SECONDA GIORNATA

DON BOSCO LIVORNO – VIS 2008 FERRARA 69 – 96

OXYGEN BASSANO – NOVIPIU’ CAMPUS PROJECT 72 – 59

PMS BASKETBALL – REYER VENEZIA 82 – 73

BASKET TRIESTE – HSC ROMA 75 – 41

VIRTUS BOLOGNA – TREVISO BASKET 52 – 96

JUVE CASERTA – OLIMPIA MILANO 66 – 64 dts

ACADEMY FORTITUDO BOLOGNA – PALLACANESTRO TRAPANI 57 – 45

VICTORIA LIBERTAS PESARO – BSL SAN LAZZARO 83 – 58

SPAREGGI E QUARTI

VIS 2008 FERRARA – OXYGEN BASSANO 47 – 71

TREVISO BASKET – JUVE CASERTA 56 – 59

PALL. TRAPANI – REYER VENEZIA 76 – 78 d2ts

BSL SAN LAZZARO – HSC ROMA 56 – 87

DON BOSCO LIVORNO – NOVIPIU’ CAMPUS PROJECT 75 – 65

VIRTUS BOLOGNA – OLIMPIA MILANO 76 – 69

PMS BASKETBALL – OXYGEN 86 – 92 dts

BASKET TRIESTE – JUVE CASERTA 57 – 40

VICTORIA LIBERTAS PESARO – REYER VENEZIA 66 – 52

ACADEMY FORTITUDO BO – HSC ROMA 77 – 87

SEMIFINALI

9-12: VIS 2008 FERRARA – TREVISO BASKET 49 – 61

9-12: PALL. TRAPANI – BSL SAN LAZZARO 80 – 72

5-8: PMS BASKETBALL – ACADEMY FORTITUDO 80 – 64

5-8: JUVE CASERTA – REYER VENEZIA 58 – 52

1-4: BASKET TRIESTE – HSC ROMA 36 – 62

1-4: OXYGEN BASSANO – VICTORIA LIBERTAS PESARO 72 – 55

FINALI

15-16: NOVIPIU’ CAMPUS P. – OLIMPIA MILANO 63 – 73

13-14: DON BOSCO LIVORNO – VIRTUS BOLOGNA 58 – 79

11-12 VIS 2008 FERRARA – BSL SAN LAZZARO 70 – 44

9-10 TREVISO BASKET – PALLACANESTRO TRAPANI 67 – 77

7-8 ACADEMY FORTITUDO BO – REYER VENEZIA 66 – 53

5-6 PMS BASKETBALL – JUVE CASERTA 60 – 53

3-4: V.L. PESARO – BASKET TRIESTE 60 – 66

1-2: HSC ROMA – OXYGEN BASSANO 55 – 73

(16-18; 31-33; 44-51)

Roma: Ludovici 6 (1/5  1/3), Marangon 2 (1/6  0/2), Quarta 6 (2/7  0/2), Scalfarotto (0/1), Zoffoli 2 (1/4 0/1), Dron 35 (12/23  2/10), Cirulli 2 (1/4  0/1), Ndzie 2 (1/7  0/7), Formica ne, Goria ne, Meola ne. All. Tonolli.

Bassano del Grappa: Rutigliano (0/3  0/1), Milovanovikj 15 (7/11  0/2), Torresin 3 (1/1), Zini (0/1), Basso 3 (0/1  1/1), Agbamu 17 (8/16  1/1), Gianesini 9 (2/5  1/5), Mujagic 2 (1/1), Ojo (0/2), Marangoni 4 (2/2  0/3), Pianegonda 11 (4/8  1/1), Petronella 9 (4/8  0/4). All. Napolitano.

L’Oxygen si aggiudica con pieno merito la finale del 29° Trofeo “Bruna Malaguti”.
Al ballo delle debuttanti, i veneti hanno la meglio su una HSC Roma indomita, che ha avuto il merito di rimanere a contatto per 35’ minuti contro una squadra più lunga e organizzata come è quella di coach Napolitano.
Partenza sprint di Bassano, Pianegonda e Milovanovikj in entrata segnano il 7-2 per Bassano dopo 3 minuti. Si accende però subito la stella di Dron, 2 canestri e 2 assist e sorpasso Roma al 5’ (11-9). Inizia il duello sotto canestro tra le “torri” Ndzie e Agbamu che alla fine vedrà quest’ultimo largamente vincitore (17 punti e 13 rimbalzi), ma è ancora Dron ad andare a segno dall’angolo per il +4 Roma, subito rintuzzato da un Milovanovikj in versione lusso, capace di trovare 3 canestri consecutivi in penetrazione. Alla prima sirena il tabellone recita Roma 16 Bassano 18. Il secondo quarto si apre con Bassano che inizia ad aumentare la pressione difensiva. Basso è un mastino su Dron e riesce ad arginare il talento del ragazzo di coach Tonolli, e dall’altra parte sono un piazzato di Gianesini e Pianegonda a dare il +9 a Bassano (20-29 al 15’). Pronto il time-out di Tonolli per frenare la situazione e al rientro sul campo, Roma riesce a frenare l’attacco dei veneti, con Dron che continua a realizzare canestri difficili nonostante la difesa. Ludovici con 5 punti e un canestro da 3 punti guida il parziale dei romani per un 11-4 che porta le squadre negli spogliatoi con Bassano avanti di sole due lunghezze. Il terzo quarto si apre sotto il segno di Agbamu. Il lungo di Bassano, fin lì apparso non nelle migliori condizioni fisiche, sale prepotentemente in cattedra, sfornando tutto il proprio repertorio fatto di punti/assist/rimbalzi/stoppate. I compagni lo seguono, con Petronella capace di trovare due piazzati dall’angolo e Basso con un tripla. Bassano tenta la fuga decisiva salendo a +10 (34-44 al 16’), ma non ha fatto i conti con Dron, che si carica sulle spalle tutto il peso dell’attacco romano. Un canestro di Marangon sulla terza sirena dà il -7 ai romani ad inizio ultimo quarto. L’impressione è che prima o poi Bassano possa dare la spallata decisiva, e così è. L’Oxygen difende forte impedendo ai romani qualsiasi conclusione facile, mentre dall’altra parte Agbamu e Pianegonda trovano canestri dalla media distanza che portano il vantaggio dei ragazzi di coach Napolitano in doppia cifra. Dron ci prova, ma la stanchezza dopo 40 minuti a tutto gas, affiora prepotentemente, mentre dall’altra parte il collettivo di Bassano sale in cattedra, con Marangoni e Milovanovikj a segnare i canestri fino al +20.
Finisce 73 a 55 per Bassano.

Under 15, il Petrarca vince il “29° Torneo Città di Gallo”

Il Petrarca Padova ha vinto il “29° Torneo Città di Gallo”, manifestazione riservata agli Under 15, superando in finale la Reyer Venezia per 82-70. Terzo posto per la Virtus Bologna.

“29° TORNEO SANTO STEFANO CITTA’ DI GALLO”

QUARTI

Leoncino Mestre – Virtus Bologna 76 – 87

Petrarca Padova – Vis 2008 Ferrara 81 – 65

Oxygen Bassano – Scandone Avellino 100 – 84

Reyer Venezia – BSL San Lazzaro 79 – 60

SEMIFINALI

Leoncino – Vis 2008 97 – 62

Scandone – Bsl 76 – 74

Virtus – Petrarca 61 – 85

Oxygen – Reyer 68 – 77

FINALI

7°-8° Vis 2008 – BSL 61 – 65

5°-6° Leoncino – Scandone 80 – 87

3°-4° Virtus – Oxygen 93 – 87

(21-23; 36-35; 64-53)

Virtus Bologna: Anesa, Nicoli, Minelli, Albonetti, Mazzoli 2, Scagliarini 17, Colombo 26, Barbieri 14, Ruffini 21, Salsini 13, Galli. All. Fedrigo.

Bassano del Grappa: Nnabuife, Valente 2, Agbamu 26, Mabilia, Siviero, Della Valle 2, Massa 2, Ojo 47, Pavin 8. All. Gallea.

Terzo posto per una buona Virtus, mentre Bassano è stata troppo dipendente dal duo Ojo (2004)-Agbamu (73 punti sugli 87 complessivi).

Dopo un inizio in equilibrio (14-14 al 6′), era l’Oxygen a cercare l’allungo (14-21). Nel secondo quarto le percentuali si abbassavano ed i felsinei chiudevano il periodo col minimo vantaggio ed un ottimo Ruffini ben supportato da Barbieri. Nella ripresa la Virtus allungava grazie anche ad un ottimo Scagliarini e saliva a +11 sul 59-48. Sul 74-67, al 24′, quinto fallo del totem Barbieri e Ojo si scatenava riportando i veneti a contatto (78-74 al 36′). Colombo era decisivo e nel finale, pur con qualche sofferenza, Bologna portava a casa un meritato podio.

1°-2° PETRARCA – Reyer 82 – 70

(26-22; 35-36; 51-52)

Petrarca Padova: Marchesini 10, Giordano 28, Lunardi 3, Paccagnella, Zocca 7, Gaspari 12, Curculacos 4, Bovo 2, Desci, Traore 2, Dia 14, Allegro. All. Pauletto.

Reyer Venezia: Bolpin 17, Casarin 14, Novelli 2, Mafolino 7, Berdini 3, Cappellotto 3, Grani 8, Cravero 16, Valentini. All. Turchetto.

Si è confermato il risultato del campionato cioè Padova batte Venezia, ma è stata una bellissima battaglia ed il punteggio finale è assolutamente bugiardo.

Nella prima frazione il Petrarca fa valere il suo superiore impatto atletico figlio dei due colored Dia e Traore (mai, però, in campo insieme), ma la Reyer, con Cravero, reggeva bene all’urto. Nel secondo quarto si scatenava il figlio d’arte Casarin (26-30 al 15′), ma il suo terzo fallo era un pesante macigno. I lagunari raggiungevano il massimo vantaggio sul 35-40 al 22′, poi, nonostante l’ottimo Bolpin, Padova impattava a quota 46 al 26′. Iniziava una lunghissima volata che si decideva negli ultimi tre minuti: sul 65-66, era fondamentale Dia, poi Giordano (17 punti negli ultimi 10′) s’inventava un gioco da tre punti per il 73-66 a -1’41”. Venezia non mollava, ma un tecnico a Turchetto, a -39″, chiudeva i giochi perché il play Giordano era implacabile dalla lunetta e poi, allo scadere dei 24″, colpiva dalla lunga distanza: 79-69 e game over.

U20, la Virtus batte Cantù, ribalta la differenza canestri ed ipoteca il primo posto

UNDER 20 13° Giornata

JUNIOR BASKET – SALUS PALL. 64 – 67 dts

(10-17; 23-28; 37-49; 59-59)

Ravenna: Kertusha 9, Montigiani, Cinti 11, Martelli 4, Donati 3, Di Meglio, Dell’Omo 23, Mazzini 3, Rossi 8, Carpi 3. All. Taccetti.

Salus: Conidi 20, Branzaglia 12, Zambonelli 2, Casarini 11, Ballandi 1, Paciello 6, Solmi 1, Simoni 12, Tubertini 2, Venturi. All. Ansaloni.

BAKERY – ASSIGECO 42 – 73

(7-24; 23-42; 34-57)

Piacentina: Baldini, Libè 10, Boselli, Dmitrovic 10, Villa 2, Bracchi 2, El Agbani ne, Orlandi, Maresca 4, Guaccio 8, Zermani 6. All. Casella.

Piacenza BC: Diouf 10, Scekic 14, Pari 7, Livelli 17, Montanari 6, Migliorini 4, Peviani 2, Seye 4, Zucchi, Oriti 9. All. Mambretti.

CASSA DI RISPARMIO – COCOON 72 – 50

(21-14; 36-22; 49-36)

Fortitudo 103: Mandini 24, Pontrelli, Cenni 7, Boniciolli 17, Muzzi 1, De Denaro 2, Mazzotti 12, Barattini 4, Zanetti 2, Vietri 3, Zucchini. All. Comuzzo.

Lissone: Saccardi 1, Gatti 8, Morse 6, Mladenovic 6, Morandi 2, Tedeschi 10, Grassi 2, Tremolada 2, Ferraresi 7, Fortunati 6. All. Cardinali.

VIRTUS PALL. – TEAM ABC 85 – 72

(25-11; 50-28; 70-54)

Virtus: Gianninoni, Petrovic 15, Nanni 1, Rubbini 15, Rossi 25, Jurkatamm 7, Berti 8, Venturoli 10, Oyeh, Chessari 4. All. Vecchi.

Cantù: Tremolada 13, Molteni 14, Cucchiaro 4, Nasini 7, Ronchetti, Ruzzon 7, Gatti 2, Borsani, Chinellato 9, Olgiati 10, Tartamella, Bet 6. All. Visciglia.

Match dai due volti alla “Porelli”. Per i primi diciotto minuti si era vista in campo solo la Virtus, ma, nella ripresa, grazie anche ad una zona mobile, Cantù ha recuperato quasi tutto lo svantaggio, spaventando la formazione di coach Vecchi.

La cronaca: dopo le prime schermaglie (4-2 al 2′), la Virtus prendeva in mano le redini dell’incontro grazie ai canestri di Rossi (top scorer del match con 25 punti), di un miglioratissimo Berti e di Rubbini (8 punti nel primo quarto). All’ottavo il tabellone segnava 21-6, con i brianzoli che tenevano botta fino al 41-19 del 16′ (bene Venturoli da una parte e Chinellato dall’altra), per poi scivolare a -27 (48-21 al 18′). Qui i felsinei facevano l’errore di pensare di aver già vinto e, invece, poco alla volta, Cantù si riportava sotto. Nella terza frazione i bianconeri riuscivano a mantenere il vantaggio comodamente in doppia cifra (59-37 al 24′, 69-54 al 28′), ma gli ospiti ci credevano e trovavano linfa da tutti, a cominciare dalla coppia di piccoli Molteni-Tremolada. Proprio la guardia col numero 2 firmava il 70-62 e poi il 73-66. La botta di adrenalina la dava il play Molteni col 74-70 a 4′ dalla fine, ma, nel momento più buio, era decisivo un gioco da tre punti di Rubbini. Dal 77-70, il match era tutto in discesa per i padroni di casa, anche perché Jurkatamm infilava la tripla che chiudeva ogni discorso sull’82-72 al 38′ e a rimbalzo non c’era storia. L’ABC provava a difendere il +4 dell’andata, ma non c’era nulla da fare. Appuntamento per la “bella” nella fase ad orologio.

RECUPERO

JUNIOR – PIACENZA BC 51 – 79

CLASSIFICA

Virtus Bologna 24; Cantù* 18; Fortitudo Academy Bologna, Piacenza BC 14; Piacentina 12; Lissone 10; Salus Bologna 8; Junior Ravenna* 2.

UNDER 18 13° Giornata

VIS 2008 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 80 – 77

(11-23; 41-41; 59-60)

Vis Ferrara: Salvardi 2, Bogliardi 14, Labovic 13, Ghirelli, Antoci 2, Castaldini, Biolcati 6, Natali 23, Favali 2, Manojlovic 8, Zanirato. All. Franchella.

Virtus: Nicoli, Deri 4, Giuliani 2, Salsini 8, Nanni 9, Jurkatamm 21, Bianchini 1, Vivarelli, Camara 11, Bertuzzi 6, Cavallari, Chessari 15. All. Vecchi.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – SALUS PALL. BOLOGNA 71 – 64

(19-22; 35-32; 58-46)

Fortitudo: Cappelli 4, Boniciolli 9, Cinti 4, Prunotto 6, Ranieri 20, Barattini 6, Tognoni 4, Laghetti 2, Youbi 3, Franco 5, Zanetti 2, Balducci 6. All. Lolli.

Salus: Corti, Arletti 19, Morra 1, Negrini 13, Raspanti 9, Lambertini 1, Dallacasa 6, Omicini 10, Marchetta 2, Tabellini 4, Cocchi. all: Bacchilega

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL. PONTEVECCHIO 69 – 81

(10-19; 34-33; 53-51)

International Imola: Spinosa 3, Malverdi 9, Calabrese 11, Poli 9, Zaccherini, Ricci Lucchi 5, Bisi 3, Wiltshire 14, Sentimenti, Bollati 2, Ravaglia 13. All. Dalpozzo.

Pontevecchio: Giorgi, Conti 17, Faldella, Folli 21, Lorusso 4, Secchi 10, Boni 2, Minerva 5, Bartolini 17, Tomsa, Zanetti, Barbato 5. All. Carretto.

Sfuma nel finale la seconda vittoria per l’International. L’inizio è di marca biancorossa, poi Barbato dà il la a un parziale dei granata ospiti che dal 5-4 porta al 7-13 quando mancano due minuti e mezzo alla prima sirena. Pontevecchio gioca in velocità, mentre l’International fatica a costruire buoni tiri e molte volte è costretta a sparacchiare sulla sirena dei 24 secondi. Tutt’altra faccia mostrano i ragazzi di casa alla ripresa del gioco e con un perentorio 10-0 mettono la testa avanti, guidati da Poli e Calabrese con Spinosa a mettere il canestro del sorpasso dopo tre minuti. Si va avanti punto a punto finché due palle perse velenose ridanno fiato agli ospiti che conquistano due possessi di vantaggio, ma Poli e Malverdi richiudono il gap e mandano l’International al riposo con un punto di vantaggio. Wiltshire in apertura di terzo quarto segna sei punti filati e fa andare a + 4 l’International, poi il sempre positivo Ravaglia ne mette altri sei di fila e permette ai suoi di allungare fino al massimo vantaggio (49-43). Nel finale di quarto però l’inerzia cambia e gli ospiti rientrano fino alla parità col primo canestro dell’ultimo periodo. Il parziale iniziale a favore degli ospiti si interrompe dopo un 0-8 sanguinoso (53-57), che scava il solco definitivo tra le due squadre. Non bastano Wiltshire e Ricci Lucchi a ricucire (60-64), perché da lì in poi gli ospiti tirano una sequenza impressionante di liberi, per il tentativo di rientrare col fallo sistematico, con ottime percentuali e il divario invece di diminuire cresce di nuovo fino a un non meritato +12 finale.

CRABS – B.S.L. 57 – 76

(16-19; 26-41; 38-59)

Rimini: Rinaldi, Trunic 17, Lonfernini, Del Fabbro 2, Ferrari 3, Zambianchi, Tongue 9, Iannello 15, Mladenov ne, Puzalkov 1, Berni 8, Giorgi 2. All. Casoli.

San Lazzaro: Recchia 12, Scapinelli 5, Righi, Paratore 16, Corradini 6, Serra, Tepedino 2, Perini 8, Rosa 4, Naldi 16, Pistillo 6, Zuppiroli 1, All. Bettazzi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 22; Reggiana, Fortitudo Academy 18; Vis 2008 Ferrara 16; Bsl San Lazzaro 10; Crabs Rimini, Pontevecchio Bologna 8; International Imola, Salus Bologna 2.

Under 16, la Vis Ferrara sbanca Forlì e va in fuga. U18, la Reggiana vince il recupero con la Fortitudo

UNDER 20/B 12° Giornata

BAKERY – CA.RI.RA. FORTITUDO103 90 – 101 dts

(16-18; 38-43; 57-47; 73-73)

Piacentina: Libè 8, Dmitrovic 18, Villa 2, Bracchi 6, El Agbani, Orlandi ne, Baldini 4, Maresca 21, Guaccio 25, Zermani 6. All. Casella.

Fortitudo 103: Mandini 30, Murabito 10, Montanari 13, Pontrelli 5, Boniciolli 3, Bonazzi 2, Mellini 4, Mazzotti 2, Barattini 27, Vietri 5, Zucchini. All. Comuzzo.

ASSIGECO – VIRTUS 68 – 88

(21-27; 31-52; 47-68)

Piacenza BC: Diouf 19, Scekic 8, Pari 2, Livelli 7, Montanari 12, Migliorini, Peviani, Seye 4, Zucchi 14, Oriti 2. All. Mambretti.

Virtus: Nicoli 3, Gianninoni 5, Petrovic 13, Salsini, Nanni 3, Rubbini 15, Rossi 33, Berti 3, Camara 7, Chessari 6. All. Vecchi.

JUNIOR BASKET – COCOON PALL. 44 – 67

(9-15; 28-27; 35-51)

Junior Ravenna: Mazzesi 6, Montigiani 2, Cinti 11, Martelli 6, Donati 1, Di Meglio 2, Dell’Omo 4, Santi 2, Mazzini 3, Rossi, Carpi 7. All. Taccetti.

Lissone: Saccardi 6, Riva 3, Gatti 25, Ben Salem ne, Mladenovic 4, Morandi 4, Tedeschi 12, Tremolada, Ferraresi 9, Fortunati 4. All. Mazzali.

TEAM ABC CANTU’ – SALUS PALL. BOLOGNA 82 – 57

CLASSIFICA

Virtus Bologna 22; Cantù* 18; Piacentina, Fortitudo Academy Bologna 12; Piacenza BC*, Lissone 10; Salus Bologna 6; Junior Ravenna** 2.

UNDER 18 12° Giornata

B.S.L. – VIS 2008 76 – 68

(17-15; 44-35; 59-57)

San Lazzaro: Recchia, Scapinelli, Righi, Paratore 10, Corradini 15, Tobia 5, Serra 7, Perini 12, Rosa 14, Naldi 10, Pistillo 3, Zuppiroli, All. Bettazzi.

Vis Ferrara: Salvardi 5, Bogliardi 10, Labovic 3, Ghirelli, Antoci 12, Castaldini, Biolcati 5, Natali 5, Favali 18, Tedeschi, Manojlovic 2, Zanirato 8. All. Franchella

VIRTUS PALL. – LA VILLA BELLA 109 – 49

(31-12; 44-28; 74-44)

Virtus Bologna: Nicoli 15, Deri 6, Giuliani 14, Salsini 14, Nanni 9, Bianchini 7, Venturoli 11, Vivarelli 4, Camara 20, Cavallari 9. All. Vecchi.

International Imola: Spinosa, Malverdi, Calabrese 4, Poli 7, Zaccherini 5, Ricci Lucchi 5, Bisi, Wiltshire 13, Sentimenti, Bollati 4, Ravaglia 11. All. Dalpozzo.

Netta sconfitta sul campo della capolista imbattuta Virtus Bologna per La Villa Bella con i biancorossi in difficoltà alla palestra Porelli. In avvio i bianconeri corrono bene in contropiede, mentre l’International fatica tremendamente nei rientri difensivi: il risultato è che i padroni di casa scappano sul +20 in un amen. L’International aggiusta qualche dettaglio ed esprime un buon basket nel secondo quarto, addirittura vinto 16-13. La Virtus torna in campo dopo l’intervallo con una aggressività a tutto campo altissima, martellando sempre il post basso in attacco. Poli e compagni provano a resistere, ma alla lunga non trovano nemmeno più la via del canestro, segnano appena

SALUS PALL. – GRISSIN BON 55 – 102

(18-25; 29-51; 43-73)

Salus: Morra 11, Grilli 4, Arletti 9, Omicini, Raspanti 6, Bianchi 3, Negrini 4, Marchetti, Dallacasa 2, Tabellini 6, Lambertini 4, Cocchi 6. All. Bacchilega.

Reggiana: Soviero 13, Pellicciari 9, Valenti 10, Diouf 10, Dellosto 21, Tchewa ne, Ligabue 4, Besozzi 12, Bertolini 5, Maddaloni 2, Zampogna 3, Cipolla 13. All. Menozzi.

POL. PONTEVECCHIO – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 62 – 70

(21-17; 38-42; 49-56)

Pontevecchio: Giorgi, Conti 4, Folli 16, Lorusso 12, Secchi 3, Boni 5, Minerva, Neri 2, Bartolini 13, Tomsa 3, Zanetti L., Barbato 4. All. Carretto.

Fortitudo 103: Cappelli 9, Cinti 7, Prunotto 6, Ranieri 2, Barattini 10, Tognoni 6, Laghetti 5, Youbi 2, Franco 2, Zanetti M. 13, Balducci 8. All. Lolli.

RECUPERO

REGGIANA – FORTITUDO 103 87 – 85

Reggiana: Soviero 5, Pellicciari 12, Valenti 2, Diouf 15, Dellosto 27, Tchewa 5, Ligabue 2, Piccinini, Porfilio ne, Bertolini, Zampogna 8, Cipolla 11. All. Menozzi.

Fortitudo 103: Cappelli 4, Muzzi ne, Cinti 8, Prunotto 10, Ranieri, Barattini 20, Laghetti ne, Youbi 4, Franco 14, Zanetti 11, Balducci 14, Giannasi ne. All. Lolli.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 22; Reggiana 18; Fortitudo Academy 16; Vis 2008 Ferrara 14; Crabs Rimini, Bsl San Lazzaro 8; Pontevecchio Bologna 6; International Imola, Salus Bologna 2.

UNDER 16 10° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – ONETEAM BASKET FORLI 66 – 70

(9-15; 21-36; 47-58)

One Team Forlì: Zambianchi 24, Mistral 9, Creta 3, Torelli 4, Adamo, Prandini 4, Landi, Flan 12, Rinaldini, Squarcia 6, Fabiani 3, Gaspari 5. All. Barbara.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – B.S.L. 67 – 46

(17-9; 34-22; 45-28)

International Imola: Fazzi 2, Baroncini, Di Antonio 2, Poloni 4, Bedronici, Magliocca, Franzoni 9, Mendez 12, Bosio, Berti 4, Marangoni 19, Fussi 18. All.: Tumidei.

San Lazzaro: Giglioli 6, Chebbi 4, Ghedini 3, Manzali, Flocco 1, Domenichelli 5, Negroni 5, Magnani, Tepedino 10, Meluzzi, Betti 10. All. Sanguettoli.

GRISSIN BON – CRABS 1947 94 – 55

(23-19; 52-27; 66-44)

Reggiana: Saccone 17, Piccinini 16, Simonazzi 6, Riccò 2, Besozzi 7, Branchini 22, Maddaloni 8, Sinisi, Benevelli 2, Lusvarghi 2, Foroni, La Rocca 12. All. Mastellari.

Crabs Rimini: Sacchi, Fantini, Baroni 13, Cesarini 2, Rosario Cruz 19, Montanari 2, Corsetti 7, Giamboni 5, Casoli 7, Zammarchi. All. Luongo.

POL. PONTEVECCHIO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 62 – 86

(18-22; 26-46; 40-70)

Pontevecchio: Bonzi 4, D’Agata 4, Casanova 6, Collina 6, Succi 1, Grotti 20, Simoncini 8, Neri, Vitale 2, Antonetti 5, Lambertini 6. All. Gessi.

Virtus Bologna: Tinti 5, Frascari 4, Solaroli 7, Alberti 8, Orsi 10, Lolli 4, Battilani 4, Guastamacchia 24, Peterson 15, Martini 5. All. Consolini.

PALL. TITANO – VIS 2008 95 – 115

(18-30; 43-58; 68-93)

San Marino: Ronci 1, Fabbri, Mussoni 3, Grassi 9, Pasolini 6, Palmieri 27, Rossi 4, Zafferani, Buona 28, Della Pasqua 7, Dappozzo 6, Fabbri 3. All. Padovano.

Vis 2008: Volpato, Grisanti, Fabbri 28, Bogliardi 54, Franchella 9, Gilli, Chieregatti 4, Mica 6, Caloia 11, Accorsi 3, Lullo, Salvi. All. Santi.

RECUPERO

ONETEAM – VIS 2008 61 – 70

14-12; 18-16; 15-20;  14-22)

Forlì: Zambianchi 10, Mistral 9, Creta 4, Torelli 10, Adamo 2, Ciadini, Prandini 9, Squarcia 6, Fabiani 11, Gaspari. All. Barbara.

Vis 2008 Ferrara: Branchini  10, Volpato, Grisanti 5, Mica, Bogliardi 24, Franchella, Fabbri 12, Chieregatti, Caloia 12, Accorsi 3, Lullo 4, Salvi. All. Santi.

La Vis mantiene l’imbattibilità in campionato, uscendo vincitrice dall’incontro del Villa Romiti.

La gara inizia ed è subito chiaro che il ritmo in campo sarà altissimo. Gli attacchi sono estramente contratti e le difese fanno bella figura, ed è proprio la grande caparbietà difensiva permette alla Vis di rimanere a contatto, e non pagare troppo il gap fisico. Il primo quarto si chiude con a Forlì  sul +2. L’Oneteam passa alla difesa 1-3-1 e la Vis fatica ad attaccarla. Come sempre succede, le sofferenze dell’attacco ricadono anche sulla lucidità difensiva, troppe penetrazioni prese senza la solita attenzione e Forlì va all’intervallo sul +4. La ripresa vede Ferrara iniziare con tutt’altro piglio, gioca bene in attacco, ma soprattutto impedisce a Forlì qualsiasi scelta facile in attacco; il primo canestro dal campo per i padroni di casa arriva a 3’ dalla fine del periodo. La Vis tocca il massimo vantaggio sul +11, ma poi qualche sbavatura di troppo e la difficoltà nell’attaccare la 1-3-1 romagnola, consentono a Forlì di tornare sul -1. La difesa estense riprende a mordere e l’attacco diventa molto più fluido: a metà ultimo quarto si ritorna sul +11 Vis. Forlì è costretta a ritornare a uomo per sperare di cambiare qualche cosa e riagganciare la partita, ma la Vis ormai è troppo lontana.

RECUPERO

VIS 2008 – FORTITUDO ACADEMY 78 – 74

(21-20; 39-41; 63-56)

Vis Ferrara: Volpato, Grisanti 6, Fabbri 15, Bogliardi 40, Franchella, Gilli 2, Chieregatti 6, Mica 1, Caloia 3, Accorsi, Lullo 6, Salvi. All. Santi.

Fortitudo: Chiavaccini 14, Lenzi 4, Mazzola, Perrone 2, Longagnani 14, Brunetti, Montanari, David, Tognoni 9, Marcon, Lanzarini 15, Nguesso 10. All. Loperfido.

La Vis recupera la partita rinviata 2 settimane fa a causa della convocazione in nazionale di Matteo Bogliardi. La Fortitudo parte subito fortissimo, facendo capire immediatamente a ferrara che non sarà affatto una passeggiata come potrebbe indicare la classifica (imbattuta Ferrara, la Fortitudo ha già 5 partite perse). Il primo quarto è fatto di gioco veloce e ritmi altissimi, la Fortitudo regge il ritmo, riprende la Vis e si porta sul -1 alla fine del primo quarto. Nel secondo preriodo, Ferrara con un gioco troppo confusionario e per nulla di squadra, sbatte contro la solida difesa Biancoblù. La Effe fa la sua partita e si porta all’intervallo sul +2. Al rientro dagli spogliatoi la Vis accelera e mette la freccia, la difesa ritorna ad essere la solita estense e l’attacco ne trae beneficio, solo un piccolo calo fa rientrare la Fortitudo e si va all’ultimo periodo con Ferrara sopra di sette lunghezze. Stesso copione nell’ultima frazione: la Vis che scappa e la Fortitudo che rimane aggrappata e prova a ricucire senza mai agguantare i padroni di casa che, anche dopo questa partita, rimangono imbattuti dopo nove partite di stagione.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 18; International Imola, Virtus Bologna* 14; Piacenza BC, Oneteam Forlì 12; Fortitudo Academy Bologna, Reggiana* 8; Bsl San Lazzaro 6; Titano San Marino Verucchio 4; Pontevecchio Bologna 2; Crabs Rimini 0.

UNDER 15 10° Giornata

ONETEAM BASKET – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 80 – 57

(14-8; 38-16; 56-38)

One Team Forlì: Bandini 3, Zambianchi 26, Scarpellini 11, Mistral 17, Creta 14, Sampieri 1, Serra 2, Guardigli, Troisi 6, Maltoni, Nicodemo, Bondi. All. Barbara.

Fortitudo 103 Academy: Belviso 15, Biasco 15, Baraldo 7, Dall’Olio 2, Mazzocchia 6, Pennacchia 5, Maccagnani, Webber, Errani, Lombardo, Basso, Ferri 7. All. Fantasia.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 89 – 56

(22-11; 44-23; 62-33)

Virtus: Nicoli 9, Minelli, Scagliarini 9, Mazzoli 6, Colombo 9, Barbieri 24, Ruffini 15, Salsini 9, Espa 2, Ferdeghini 10. All. Fedrigo.

Vis Ferrara: Dal Pozzo 6, Cristofori, Menegatti 2, Statello 5, Galliera Ricci 2, Giugli 4, Checchi 2, Bergamini, Gavioli 3, Mica 24, Sfarzi 8. All. Campazzi.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – INSEGNARE BK RIMINI 82 – 55

(14-12; 41-29; 63-38)

International Imola: Marangoni 15, Bertini 8, Poloni 16, Di Antonio 17, Baroncini 16, Cavina 3, Violani, Cai, Gollini 5, Cesari, Chiarati 2, Tonioli. All. Nestori.

GRISSIN BON – B.S.L. 82 – 75

(21-27; 40-37; 63-52)

Reggiana: Gandellini 9, Buso 5, Paterlini 9, Parente 13, Moscardini 12, Soliani, Manfredotti 3, Grisendi 4, Scanina 10, Brugnano, Larocca 11, Taddei 5. All. Bertozzi.

San Lazzaro: Lionetti 4, Tonielli 2, Dalla Valle 5, Arnone, Negroni L. 21, Biffoni, Gianfagna, Moretti 2, Tepedino 24, Malaguti 4, Tamborino 12, Sibani. All. Comastri.

GIOCARE INSIEME SPORT JUNIOR – POL. PONTEVECCHIO 39 – 79

CLASSIFICA

International Imola 16; Oneteam Forlì 14; BSL San Lazzaro, Reggiana, Virtus Bologna 10; I.B. Rimini 8; Fortitudo 103, Pontevecchio Bologna 6; Vis 2008 Ferrara 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Under 16, Piacenza sconfigge l’International. U18, primo sorriso della Salus

UNDER 20/B 11° Giornata

VIRTUS PALL. – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO 103 – 52

(28-15; 49-28; 72-40)

Virtus: Nicoli 9, Gianninoni 12, Petrovic 13, Salsini 8, Nanni 9, Rubbini 17, Rossi 11, Jurkatamm 13, Berti 11, Venturoli, Oyeh ne. All. Vecchi.

Fortitudo: Mandini 7, Murabito 6, Montanari 7, Cenni, Boniciolli 2, Bonazzi 4, Baccilieri 2, De Denaro 12, Mellini 8, Barattini 3, Vietri 1, Zucchini. All. Comuzzo.

JUNIOR BASKET RAVENNA – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB RINVIATA

SALUS PALL. BOLOGNA – COCOON 51 – 84

(12-24; 23-42; 40-69)

Salus: Filippini ne, Conidi 11, Branzaglia 3, Zambonelli 2, Casarini 2, Gebbia 5, Paciello 8, Solmi 2, Caffagna, Simoni 13, Ballandi 5. All. Ansaloni.

Lissone: Saccardi 7, Gatti 8, Morse ne, Riva 20, Ben Salem ne, Mladenovic 10, Morandi 7, Tedeschi 20, Tremolada 2, Ferraresi 10. All. Mazzali.

TEAM ABC – BAKERY 79 – 61

(18-19; 41-34; 67-45)

Cantù: Tremolada 13, Chinellato 10, Olgiati 8, Bet 7, Tartamella, Terraneo, Gatti 4, Nasini 13, Borsani 2, Ronchetti 7, Molteni 13, Ruzzon 2. All. Visciglia.

Piacentina: Libè 3, Dmitrovic 22, Villa 2, Bracchi, El Agbani, Orlandi, Gandini 5, Maresca 12, Guaccio 15, Zermani 2. All. Casella.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 20; Cantù* 16; Piacentina 12; Piacenza BC*, Fortitudo Academy Bologna 10; Lissone 8; Salus Bologna 6; Junior Ravenna** 2.

UNDER 18 11° Giornata

G.S. INTERNATIONAL BASKET – B.S.L. 58 – 65

(7-19; 23-33; 41-50)

Imola: Spinosa 4, Malverdi 10, Calabrese 4, Poli, Zaccherini, Ricci Lucchi 14, Bisi 4, Wiltshire 13, Sentimenti, Bollati 2, Ravaglia 7. All. Dalpozzo.

San Lazzaro: Recchia 13, Scapinelli 2, Righi 2, Paratore 6, Corradini 5, Tobia 2, Tepedino, Perini 11, Naldi 7, Pistillo, Zuppiroli 1, Rosa 16. All. Bettazzi.

Non riesce all’International di battere la BSL. Inizia male la squadra di casa fallosa (11-4 i falli) e imprecisa (3/16 dal campo e 0/2 ai liberi) per tutto il primo quarto e la BSL costruisce dalla lunetta (10 punti) il vantaggio che alla fine si rivelerà decisivo. Un libero di Spinosa, in avvio di secondo quarto, rompe il digiuno di punti dell’International che durava da circa sei minuti. La BSL è molto più rapida e dal rimbalzo difensivo costruisce rapidi contropiedi, mentre l’International macina gioco ma fatica a costruire buoni tiri. Dopo due triple ospiti cha allargano il divario fino al 13-31, un parziale di 10-0 rimette Imola in carreggiata, con una difesa più solida dietro e finalmente un po’ più di precisione davanti. Poi gli animi si scaldano improvvisamente e gli arbitri fischiano 4 tecnici in un minuto (3 alla squadra di casa e uno agli ospiti), che però non modificano sostanzialmente il divario (BSL fa solo 1/4 ai liberi). Al rientro l’International sembra sulla buona strada per rimontare, poi altro blackout e sprofonda a -14 a quattro e mezzo dalla terza sirena. Di nuovo la difesa ritorna a funzionare e pian piano si recupera grazie anche a un altro parziale di 11-0 che fissa il punteggio sul 52-54 con quattro minuti da giocare. Qui, però, la BSL piazza quattro punti su due ingenuità dei biancorossi e chiudono la partita.

GRISSIN BON REGGIANA – CA.RI.RA. FORTITUDO103 16/12/2017 – 17:15

Palestra D. CHIERICI – Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA (RE)

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 74 – 47

(21-8; 36-24; 61-37)

Virtus: Nicoli 3, Deri 7, Giuliani 8, Salsini 2, Nanni 5, Jurkatamm 19, Bianchini 2, Venturoli 10, Vivarelli 4, Camara 6, Oyeh 6, Cavallari 2. All. Vecchi.

Pontevecchio: Conti 13, Faldella, Folli 7, Lorusso 2, Secchi 2, Boni 2, Minerva 11, Neri, Bartolini 7, Tomsa 2, Zanetti, Barbato 1. All. Carretto.

BASKET CRABS – SALUS PALL. 64 – 77

(20-15; 34-45; 48-68)

rRimini: Del Fabbro 2, Berni 11, Trunic 19, Ianello 3, Giorgi 8, Rinaldi, Ferrari 12, Puzalkov, Lonfernini 2, Tengueu 2, Veroni 2, Mladenov ne. All. Casoli.

Salus: Corti, Morra 15, Grilli, Arletti 25, Omicini 4, Raspanti 2, Negrini 5, Marchetta 10, Dallacasa 2, Tabellini 10, Lambertini 4, Cocchi. All. Bacchilega.

Terza sconfitta consecutiva per i Crabs che senza Mladenov (e con Rossi ancora ai box) stanno attraversando un momento non facile. Dopo un discreto primo quarto, in cui i Crabs hanno chiuso sul +5 grazie a difesa e contropiede (20-15), i granchietti sono progressivamente affondati precipitando anche a -20 (48-68 al 30′). Nell’ultima frazione una reazione d’orgoglio (16-9), però tardiva ed insufficiente. Festa per gli ospiti, al primo sigillo stagionale dopo nove sconfitte di fila.

RECUPERO

VIS 2008 – REGGIANA 87 – 82

CLASSIFICA

Virtus Bologna 20; Reggiana*, Fortitudo Academy*, Vis 2008 Ferrara 14; Crabs Rimini 8; Pontevecchio Bologna, Bsl San Lazzaro 6; International Imola, Salus Bologna 2.

UNDER 16 9° Giornata

VIS 2008 – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 19/12/2017 – 20:00

PALAPALESTRE – Viale Tumiati 5 FERRARA (FE)

ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB – G.S. INTERNATIONAL BASKET 74 – 56

VIRTUS PALL. BOLOGNA – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 16/01/2018 – 20:45

Palestra PORELLI – Via dell’Arcoveggio 49/2 BOLOGNA (BO)

B.S.L. – POL. PONTEVECCHIO 74 – 57

(24-9; 42-27; 54-43)

San Lazzaro: Gilioli 11, Chebbi 4, Palma 5, Ghedini 3, Manzali 3, Vernoni 2, Flocco 7, Domenichelli 4, Negroni 18, Tepedino 4, Meluzzi 3, Betti 10. All. Sanguettoli.

Pontevecchio: Bonzi, D’agata 8, Casanova, Collina 7, Succi 4, Grotti 13, Simoncini 6, Neri 2, Vitale, Spiga 1, Antonetti 14, Lambertini 2. All. Gessi.

CRABS 1947 – PALL. TITANO 67 – 75

(27-19; 33-41; 52-60)

Rimini: Baroni 20, Cesarini, Rosario Cruz 18, Rinaldi 3, Montanari 10, Corsetti, Gamboni 16, Casoli, Fantini ne. All. Luongo.

TVB: Fabbri O. 7, Palmieri 21, Buo 31, Pasolini, Della Pasqua 2, Mussoni, Zafferani 4, Fabbri L. 4, Dappozzo 6, Ronci, Grassi, Rossi. All. Padovano.

Un disastroso secondo quarto condanna i granchietti all’ennesima sconfitta stagionale. Ottimo l’inizio di gara dei biancorossi con un immediato 8-1 che costringe coach Padovano al time-out dopo soli 2′. Rosario Cruz e Baroni sono però indemoniati ed i Crabs volano sul 20-8 e poi sul 25-12 (massimo vantaggio interno). L’ottima vena offensiva non viene però capitalizzata per via di alcuni banalissimi errori nei rientri difensivi e così alla prima sirena il vantaggio è di soli 8 punti (27-19). Nel secondo periodo la gara è più equilibrata, il TVB trascinato da Buo e Palmieri si avvicina ma i Crabs (che già privi di Zammarchi perdono anche Corsetti per infortunio) riescono bene o male a tenere il naso avanti. Oltre a non segnare negli ultimi 5′, però (33-26 al 15′), i granchietti negli ultimi 60″ perdono letteralmente la testa e dal 33-32 subiscono un clamoroso 0-9 che ribalta totalmente la partita (33-41). Di qui inizia un’altra gara: nel terzo quarto gli ospiti vanno in fuga con le triple di Palmieri (41-52). I Crabs con Montanari ed una tripla di Rinaldi trovano le energie per reagire e con un gioco da 3 punti di Gamboni riaprono la gara (51-53 e palla in mano a 2:21 dalla terza sirena). Ma il possesso del pareggio o dell’eventuale sorpasso si spegne nell’ennesima palla persa della serata (saranno ben 34 alla fine) ed il TVB con i liberi di Buo si riporta sul +8 (52-60). Comincia l’ultima frazione e Palmieri firma subito un 5-0 (52-65) che vale il massimo vantaggio ospite. Piove sul bagnato per Rimini, che perde anche Montanari per crampi. C’è ancora tempo per un ultimo parziale di 11-2 targato Baroni (63-67) a riaccendere le speranze. Ma i tre successivi possessi si traducono in due air-ball da tre ed una palla persa: il TVB ringrazia e va a chiudere sul 67-75.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara*, International Imola, Virtus Bologna 12; Oneteam Forlì*, Piacenza BC 10; Fortitudo Academy Bologna 8; Reggiana 6; Bsl San Lazzaro, Titano San Marino Verucchio 4; Pontevecchio Bologna 2; Crabs Rimini 0.

UNDER 15 9° Giornata

VIS 2008 – ONETEAM BASKET FORLI 42 – 85

B.S.L. – GIOCARE INSIEME SPORT JUNIOR 87 – 75

(24-24; 48-37; 68-52)

San Lazzaro: Lionetti, Tonielli 2, Dalla Valle 3, Negroni T. 6, Amaro 9, Arnone 14, Negroni L. 10, Biffoni, Landi 2, Gianfagna 5, Tepedino 31, Malaguti 7. All. Comastri.

Sport Junior: Pulpito 2, Micheletto 19, Micheli 13, Gibertini 15, Gresta, Preti 6, Zanotti, Salarieh, Caccavale 1, Righi 19. All. Franceschi.

CA.RI.RA. FORTITUDO103 – GRISSIN BON 66 – 73

(13-21; 32-40; 51-46)

Fortitudo 103 Academy: Belviso 9, Biasco 12, Baraldo 4, Mazzocchia 12, Pennacchia 9, Maccagnani, Webber, Errani 2, Lombardo, Basso 4, Ferri 12, Guidi 2. All. Fantasia.

Reggiana: Gandellini, Pelagatti, Paterlini 4, Parente 10, Moscardini 20, Soliani 8, Manfredotti, Paparella 9, Slanina 7, Brugnano 4, La Rocca 5, Taddei 6. All. Bertozzi.

Sconfitta in casa per la Fortitudo contro la Pallacanestro Reggiana. Partita da subito in salita per i felsinei, con Reggio Emilia che parte molto forte e chiude il primo quarto già a +8 sul 13-21. Secondo quarto dove i biancoblu provano a ricucire un po’ lo scarto, che però all’intervallo rimane sempre di 8 punti (32-40). Fortitudo che rientra molto bene nel secondo tempo, non concede più canestri facili agli ospiti e riesce prima a tornare definitivamente in partita e poi anche a passare in vantaggio, trovandosi sul 51-46 a dieci minuti dalla fine. Nell’ultima frazione l’intensità difensiva biancoblu torna a calare e Reggio è brava a riprendere subito il comando della gara e a prendere qualche punto di vantaggio. Negli ultimi minuti la Fortitudo prova in tutti i modi a riprendere gli avversari e riesce a tornare fino al -3, ma gli ospiti rimangono lucidi e chiudono la partita sul 66-73.

POL. PONTEVECCHIO – G.S. INTERNATIONAL BASKET 64 – 67

CLASSIFICA

International Imola* 14; Oneteam Forlì, BSL San Lazzaro 10; I.B. Rimini, Virtus Bologna, Reggiana 8; Fortitudo 103 6; Pontevecchio Bologna* 4; Vis 2008 Ferrara 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Week end speciale per i 2003: l’International supera in volata la Bsl

UNDER 20 10° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – JUNIOR BK 79 – 36

(29-5; 46-10; 61-26)

Fortitudo 103: Mandini 13, Montanari 2, Pontrelli 2, Boniciolli, Bonazzi 14, Baccilieri 8, De Denaro 4, Mellini 7, Mazzotti, Barattini 9, Vietri 20, Zucchini. All. Comuzzo.

Ravenna: Mazzesi 4, Montigiani 14, Cinti, Martelli 4, Donati, Di Meglio, Carpi 2, Mazzini 4, Rossi 8, Montalti. All. Franchetti.

BAKERY – VIRTUS PALL. 46 – 100

(8-24; 23-46; 34-75)

Piacentina: Baldini 3, Libè 8, Boselli 1, Dmitrovic 4, Villa 2, Bracchi 2, El Agbani 5, Orlandi 4, Maresca 13, Guaccio, Zermani 4. All. Casella.

Virtus: Gianninoni ne, Giuliani 7, Salsini 4, Nanni 5, Rubbini 18, Rossi 20, Jurkatamm 14, Berti 11, Venturoli 12, Camara 7, Oyeh 2, Oxilia ne. All. Vecchi.

ASSIGECO – SALUS PALL. 83 – 62

(18-15; 35-33; 52-46)

Piacenza BC: Scekic 17, Pari, Livelli 9, Montanari 17, Migliorini 4, Zakic 6, Peviani 1, Seye 11, Zucchi 5, Perotti 3, Oriti 10. All. Mambretti.

Salus: Filippini, Conidi 15, Branzaglia 8, Zambonelli, Casarini 9, Gebbia, Paciello 6, Solmi 2, Caffagna, Tubertini 5, Ballandi 9, Venturi 8. All. Ansaloni.

COCOON PALL. – TEAM ABC 44 – 52

(13-9; 27-34; 33-43)

Lissone: Saccardi 3, Riva 1, Marchisio, Mladjenovic 10, Tedeschi 14, Grassi 6, Tremolada 5, Ferraresi 5, Deserti, Fortunati. All. Mazzali.

Cantù: Massenzana, Chinellato 7, Olgiati 2, Bet, Tartamella 2, Terraneo 5, Gatti 7, Nasini, Borsani 6, Ronchetti, Molteni 13, Ruzzon 10. All. Visciglia.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 18; Cantù* 14; Piacentina 12; Piacenza BC, Fortitudo Academy Bologna 10; Salus Bologna, Lissone 6; Junior Ravenna* 2.

UNDER 18 10° Giornata

B.S.L. – VIRTUS 55 – 79

(12-18; 29-35; 39-62)

San Lazzaro: Recchia 3, Scapinelli 1, Righi 2, Paratore 4, Corradini 16, Tobia 8, Tepedino 5, Perini 8, Serra, Naldi 5, Zuppiroli 1, Rosa 2. All. Bettazzi.

Virtus: Nicoli 4, Giuliani 10, Salsini 4, Nanni 14, Jurkatamm 16, Bianchini, Venturoli 15, Vivarelli 3, Camara 6, Bertuzzi 4, Oyeh 2, Cavallari 1. All. Vecchi

SALUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 49 – 78

(16-15; 26-36; 41-62)

Salus: Morra 4, Grilli, Arletti 11, Omicini 4, Raspanti 2, Bianchi 6, Negrini 6, Marchetta 2, Tabellini 5, Lambertini 5, Cocchi 4. All. Bacchilega.

Vis Ferrara: Branchini 2, Salvardi 4, Bogliardi 16, Labovic 6, Antoci 2, Castaldini 2, Biolcati 4, Natali ne, Favali 22, Tedeschi 4, Manojlovic 9, Zanirato 7. All. Franchella.

POL. PONTEVECCHIO – GRISSIN BON 60 – 73

(9-19; 22-32; 45-52)

Pontevecchio: Giorgi, Conti 2, Faldella 3, Folli 18, Secchi 6, Boni 2, Minerva 6, Neri, Bartolini 21, Tomsa 2, Zanetti, Barbato. All. Carretto.

Reggiana: Soviero 4, Pellicciari 7, Valenti, Diouf 6, Tchewa 20, Ligabue, Giannini 2, Porfilio 8, Sow, Bertolini 7, Zampogna 8, Cipolla 11. All. Menozzi.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – BASKET RIMINI CRABS 80 – 60

Fortitudo 103: Cappelli 8, Giannasi 4, Mazzocchia, Boniciolli 11, Cinti 5, Prunotto 10, Ranieri 5, Barattini 9, Tognoni 2, Franco 7, Zanetti 13, Balducci 6. All. Lolli.

Rimini: Giorgi 9, Berni 13, Del Fabbro 8, Trunic 8, Rinaldi 4, Tongue 4, Ferrari 9, Iannello 6, Pulzakov, Zambianchi, Veroni, Mladenov. All. Casoli.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 18; Reggiana*, Fortitudo Academy 14; Vis 2008 Ferrara* 12; Crabs Rimini 8; Pontevecchio Bologna 6; Bsl San Lazzaro 4; International Imola 2; Salus Bologna 0.

UNDER 16 8° Giornata

ONETEAM BASKET FORLI – VIS 2008 13/12/2017 – 21:00

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ (FC)

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – CRABS 1947 76 – 57

GRISSIN BON – B.S.L. 80 – 59

(26-13; 47-28; 62-40)

Pall. Reggiana: Saccone 6, Piccinini 11, Simonazzi 12, Riccò 2, Besozzi 11, Branchin 4, Maddaloni 8, Sinisi 12, Benevelli 2, Lusvargni 6, Larocca 6. All. Mastellari.

San Lazzaro: Gilioli 9, Chebbi, Palma 2, Manzali 3, Vernoni, Domenichelli 2, Cernera 2, Negroni 17, Tepedino 10, Meluzzi, Betti 14. All. Sanguettoli.

POL. PONTEVECCHIO – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 62 – 71

PALL. TITANO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 81 – 115

(21-28; 31-66; 47-91)

San Marino Villanova: Fabbri 4, Mussoni, Grassi, Pasolini 4, Palmieri 13, Rossi 5, Zafferani 5, Buo 36, DellaPasqua 4, Fabbri 5, Esposito, Dappozzo 5. All. Padovano.

Virtus: Frascari 1, Solaroli 13, Alberti 4, Nobili 25, Barbieri 10, Ruffini 7, Lolli 12, Battilani 12, Guastamacchia 6, Martini 15, Tintori 10. All. Consolini.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, International Imola, Virtus Bologna 12; Oneteam Forlì, Piacenza BC 10; Fortitudo Academy Bologna 8; Reggiana 6; Bsl San Lazzaro 4; Titano San Marino Verucchio, Pontevecchio Bologna 2; Crabs Rimini 0.

UNDER 15 8° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – VIS 2008 76 – 72

(13-17; 37-45; 59-58)

Fortitudo 103: Belviso 27, Biasco 13, Baraldo 7, Dall’Olio, Mazzocchia 4, Pennacchia 15, Salvardi, Webber 1, Errani, Basso 7, Ferri 2, Guidi. All. Fantasia.

Vis 2008 Ferrara: Dal Pozzo 8, Cristofori, Menegatti 8, Statello, Ricci Galliera 11, Giugli 9, Checchi 2, Bergamini, Gavioli 10, Mica 13, Susanni 8, Sfarzi 3. All. Campazzi.

VIRTUS PALL. – INSEGNARE BK 86 – 59

(19-22; 44-42; 65-49)

Virtus: Tabellini, Anesa, Nicoli 15, Minelli, Albonetti 5, Mazzoli 14, Scagliarini 6, Colombo 2, Barbieri 7, Ruffini 25, Salsini 6, Ferdeghini 5. All. Fedrigo.

I.B. Rimini: Morolli 5, Barabesi, Mulazzani 6, Betti 7, Nuvoli 2, Pasquarella, Mazzocchi, Magnani 4, Mancini 2, Angelini 5, Scarponi 24, Rossi 4. All. Carasso.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – B.S.L. SAN LAZZARO 70 – 69

(16-16; 33-29; 51-47)

International Imola: Cavina, Baroncini 4, Tonioli, Poloni 9, Violani, Chiarati 2, Di Antonio 13, Jaddur, Bertini 8, Cesari, Cai, Marangoni 32. All. Nestori,

San Lazzaro: Lionetti, Tonielli 2, Dalla Valle 4, Negroni T. 5, Arnone, Negroni L. 21, Biffoni, Moretti 2, Tepedino 26, Malaguti, Tamborino 2, Sibani 5. All. Comastri,

GRISSIN BON PALL. REGGIANA – SPORT JUNIOR 2000 121 – 60

(39-16; 65-30; 89-45)

Reggiana: Gandellini 2, Pelagatti 5, Parente 8, Moscardini 12, Soliani 17, Manfredotti 4, Grisendi 6, Paparella 10, Slanina 25, Gabrielli 2, La Rocca 21, Taddei 9. All. Bertozzi.

Sport Junior 2000: Pulpito, Micheletto 11, Micheli 2, Gibertini 11, Gresta 2, Terzi 4, Preti 9, Zanotti 2, Salarieh, Righi 13, Caccavalle 6. All. Franceschi.

CLASSIFICA

International Imola* 12; Oneteam Forlì, BSL San Lazzaro I.B. Rimini, Virtus Bologna 8; Fortitudo 103, Reggiana 6; Pontevecchio Bologna* 4; Vis 2008 Ferrara 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Under 15, la Bsl batte l’Oneteam. Under 18, la Fortitudo sconfigge la Vis 2008

UNDER 20/B 9° Giornata

JUNIOR – BAKERY 65 – 80

(17-23; 34-36; 48-60)

Ravenna: Mazzesi 15, Montigiani 2, Cinti 5, Martelli 3, Donati 2, Santi ne, Mazzini 6, Rossi 16, Carpi 7, Montalti 9. All. Taccetti.

Piacentina: Libè, Dmitrovic 14, Villa, Bracchi 11, El Agbani, Orlandi, Baldini, Maresca 27, Guaccio 28, Zermani. All. Casella.

SALUS PALL. – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 62 – 67

(22-14; 37-26; 54-44)

Salus: Filippini, Veronesi 9, Conidi 22, Branzaglia 1, Zambonelli 6, Gebbia, Paciello 8, Solmi, Caffaglia 3, Simoni 2, Tubertini 11, Venturi. All. Ansaloni.

Fortitudo103: Mandini 15, Montanari 6, Pondrelli, Boniciolli 5, Bonazzi 1, Baccilieri 2, De Denaro 19, Mellini, Mazzotti 6, Barattini 13, Vietri, Zucchini. All. Comuzzo.

COCOON PALL. – VIRTUS PALL. 53 – 87

(13-17; 19-48; 45-64)

Lissone: Saccardi 2, Riva 6, Gatti 11, Morse, Mladjenovic 8, Morandi 4, Tedeschi, Tremolada 14, Ferraresi, Semplici 5, Fortunati 3. All. Mazzali.

Virtus: Gianninoni 5, Petrovic 15, Giuliani, Salsini 2, Nanni 7, Rossi 13, Jurkatamm 19, Berti 10, Oyeh 8, Chessari 8. All. Vecchi.

TEAM ABC – ASSIGECO 73 – 68

(19-13; 40-30; 52-50)

Cantù: Masocco, Massenzana, Chinellato 18, Olgiati, Bet 15, Tartamella 6, Terraneo ne, Nasini 2, Ronchetti 14, Molteni 10, Ruzzon 6, Gatti 2. All. Visciglia.

Piacenza BC: Scekic 11, Pari 2, Livelli 17, Montanari 5, Migliorini 3, Zaric 11, Peviani, Seye 9, Zucchi 4, Perotti 3, Oriti 3. All. Mambretti.

RECUPERO

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – ASSIGECO 60 – 57

(13-11; 30-32; 44-40)

Fortitudo 103: Mandini 15, Montanari M. ne, Pontrelli 4, Boniciolli 9, Bonazzi 2, Muzzi 5, Baccilieri 2, De Denaro 9, Mellini ne, Mazzotti 5, Vietri 7, Zucchini 2. All. Comuzzo.

Piacenza BC: Bricchi, Scekic 8, Pari, Livelli 14, Montanari F. 11, Migliorini 2, Zaric 6, Peviani, Seye 9, Zucchi 1, Perotti ne, Oriti 6. All. Cigarini.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Cantù*, Piacentina 12; Piacenza BC, Fortitudo Academy Bologna 8; Salus Bologna, Lissone 6; Junior Ravenna* 2.

UNDER 18 9° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – VIS 2008 74 – 63

(23-22; 38-41; 56-48)

Fortitudo 103: Cappelli 4, Mazzocchia ne, Boniciolli, Muzzi, Cinti 15, Prunotto 7, Ranieri 7, Barattini 12, Tognoni 5, Franco 3, Zanetti 15, Balducci 6. All. Lolli.

Vis Ferrara: Branchini ne, Salvardi 2, Bogliardi, Labovic 14, Ghirelli ne, Antoci 6, Castaldini, Biolcati 8, Natali 7, Favali 7, Manojlovic 8, Zanirato 11. All. Franchella.

SALUS PALL. – G.S. INTERNATIONAL BASKET 71 – 78

(24-18; 36-38; 58-62)

Salus: Corti, Morra, Arletti 20, Omicini, Raspanti 19, Bianchi 6, Negrini 8, Marchetta 10, Dalla Casa, Tabellini, Lambertini 3, Cocchi 5. All. Bacchilega.

International Imola: Spinosa, Malverdi 8, Calabrese 19, Poli 2, Zaccherini, Ricci Lucchi 15, Bisi, Wiltshire 17, Sentimenti, Bollati 2, Cacciari 2, Ravaglia 13. All. Dalpozzo.

All’ultima giornata del girone ascendente arriva finalmente il primo referto rosa per l’International, referto conquistato sul parquet della palestra Alutto. La squadra di coach Dalpozzo gioca di squadra e tutti e dodici i componenti sono da elogiare, perché ciascuno ha portato il proprio mattoncino, sia chi ha giocato di più che chi è stato meno in campo, ma ha permesso agli altri di rifiatare senza però far diminuire l’intensità di gioco.

Parte meglio la Salus che conquista subito un paio di possessi di vantaggio, fino ad arrivare al +11 (22-11) a due minuti e mezzo dalla prima sirena. Coach Dalpozzo è costretto a farsi sentire, ma stavolta la sveglia suona per la squadra e al rientro Calabrese e Poli firmano i 5 punti che riportano a due i possessi di svantaggio (22-16). In apertura di secondo periodo la Salus prova a scappare di nuovo (28-18), ma otto filati di Calabrese riportano gli imolesi in scia. Purtroppo, però, Calabrese commette il terzo fallo ed è costretto a uscire. Ma i suoi compagni continuano la rimonta chiusa da Ravaglia a 28″ dalla pausa lunga. Quasi sulla sirena arriva il primo vantaggio dell’International firmato da Wiltshire. Ancora Salus al rientro (43-38), poi il punteggio fa l’elastico (48-46, poi 58-51) finché un’altra striscia di Calabrese (4 punti), un antisportivo fischiato a favore di Ricci Lucchi (2+1), e i liberi di Malverdi nel possesso successivo, ridanno fiato alle speranze imolesi di portare a casa il risultato (58-62 alla terza sirena). Nell’ultimo quarto l’International ha gli “occhi della tigre” e non molla più l’osso, anche se la Salus torna in parità a quota 65. Si entra nell’ultimo minuto sul +4 esterno, poi Ravaglia fa 1/2, Wiltshire risponde a Bianchi e Ricci Lucchi la chiude dalla lunetta (2/2).

B.S.L. – POL. PONTEVECCHIO 66 – 76

(26-24; 45-43; 57-56)

San Lazzaro: Recchia 6, Scapinelli, Righi, Paratore 7, Corradini 6, Serra, Perini 5, Botti 3, Naldi 3, Pistillo 4, Zuppiroli 1, Rosa 31. All. Bettazzi.

Pontevecchio: Giorgi, Conti 16, Faldella, Folli 10, Lorusso 16, Secchi 11, Boni 7, Minerva 6, Neri ne, Bartolini 7, Tomsa, Zanetti 3. All. Carretto.

GRISSIN BON – CRABS 92 – 67

(20-28; 43-39; 68-47)

Reggiana: Soviero 9, Pellicciari 11, Diouf, Dellosto 8, Tchewa 21, Ligabue, Giannini 13, Porfilio 11, Sow, Bertolini 2, Zampogna 4, Cipolla 13. All. Menozzi.

Rimini: Rinaldi 4, Trunic 27, Veroni, Del Fabbro, Ferrari 11, Zambianchi, Tongue 4, Iannello 2, Lonfernini 8, Puzalkov 5, Giorgi 6. All. Casoli.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Reggiana*, Fortitudo Academy 12; Vis 2008 Ferrara* 10; Crabs Rimini 8; Pontevecchio Bologna 6; Bsl San Lazzaro 4; International Imola 2; Salus Bologna 0.

UNDER 15 Recuperi

BSL – ONETEAM 60 – 49

(13-16; 32-25; 42-39)

San Lazzaro: Lionetti 4, Dalla Valle, Negroni T. 8, Amaro 2, Arnone 2, Negroni L. 13, Landi, Gianfagna, Tepedino 21, Malaguti 5, Tamborino, Sibani 5. All. Comastri.

Forlì: Serra 5, Zambianchi 9, Maltoni, Creta 10, Nicodemo 2, Sampieri, Troisi 2, Mistral 18, Carpellini, Guardagli, Dini 1. All. Barbara.

PONTEVECCHIO – VIRTUS 97 – 80

(39-24; 56-43; 76-61)

Pontevecchio: Costantini 15, Calabri, Lusignani 8, Finessi, Degli Esposti 15, Malaguti 5, Premoli 5, Trepiccione 14, Grotti 19, Neri 12, Vitale 4, Spisni. All. Gessi.

Virtus: Tabellini, Anesa 2, Nicoli 4, Minelli, Albonetti 4, Mazzoli 6, Scagliarini 16, Colombo 6, Barbieri 12, Ruffini 24, Ferdeghini 6. All. Fedrigo.

FORTITUDO 103 – INSEGNARE BK RIMINI 54 – 65

(17-17; 28-36; 41-49)

Fortitudo 103: Belviso 11, Biasco 7, Baraldo 4, Dall’Olio 1, Mazzocchia 7, Brolis, Pennacchia 7, Maccagnani, Errani, Lombardo, Ferri 17, Guidi. All. Fantasia.

I.B. Rimini: Carletti, Mulazzani 4, Ricci 5, Betti 3, Nuvoli 3, Pasquarella 6, Mazzocchi, Magnani 4, Mancini 6, Angelini 1, Scarponi 21, Rossi 12. All. Carasso.

CLASSIFICA

International Imola* 10; Oneteam Forlì, BSL San Lazzaro I.B. Rimini 8; Virtus Bologna 6; Fortitudo 103, Reggiana, Pontevecchio Bologna* 4; Vis 2008 Ferrara 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Anche il derby Under 16 va alla Virtus. U18, rinviata Vis 2008-Reggiana

UNDER 20/B 8° Giornata

VIRTUS PALL. – JUNIOR BASKET 95 – 49

(20-14; 52-27; 68-34)

Virtus: Nicoli 16, Gianninoni 2, Petrovic 17, Salsini 7, Nanni 7, Rubbini 3, Rossi T. 16, Jurkatamm 5, Berti 13, Oyeh 9. All. Vecchi.

Ravenna: Mazzesi 5, Montigiani 7, Cinti 15, Martelli 5, Donati 1, Di Meglio 2, Mazzini 5, Rossi F. 6, Carpi 2, Montalti 1. All. Taccetti.

BAKERY – SALUS PALL. BOLOGNA 86 – 68

(14-18, 37-39, 59-56)

Piacentina: Guaccio 26, Maresca 14, Libè 10, Baldini 3, Zermani 4, Dmitrovic 18, Bracchi 11, Boselli, Villa, El Agbani. All. Casella.

Salus: Filippini 2, Veronesi 6, Conidi 13, Branzaglia 3, Zambonelli 4, Casarini 7, Gebbia, Paciello 9, Solmi, Caffagna 7, Tubertini 17, Venturi. All. Ansaloni.

ASSIGECO – COCOON 67 – 68

(14-17; 33-39; 57-51)

Piacenza BC: Diouf 4, Bricchi 2, Pari 2, Livelli 21, Montanari 14, Migliorini, Zakic 12, Peviani 2, Seye 6, Zucchi, Perotti ne, Orti 4. All. Mambretti.

Lissone: Saccardi, Riva 19, Gatti 10, Morse ne, Ben ne, Mladenovic 17, Morandi 6, Tedeschi 2, Tremolada, Ferrarese 4, Semplici 9, Fortunati 1. All. Mazzali.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – TEAM ABC 65 – 52

(13-19; 28-31; 51-39)

Fortitudo 103: Mandini 2, Montanari 12, Pontrelli 2, Boniciolli 12, Bonazzi 6, Baccilieri 2, De Denaro 7, Mellini, Mazzotti 2, Barattini 20, Vietri, Zucchini. All. Comuzzo.

Cantù: Masocco, Chinellato 4, Olgiati 4, Bet 6, Tartamella, Terraneo 3, Cucchiaro, Nasini 16, Borsani, Ronchetti, Molteni 9, Rizzon 10. All. Visciglia.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 14; Cantù*, Piacentina 10; Piacenza BC* 8; Salus Bologna, Lissone 6; Fortitudo Academy Bologna* 4; Junior Ravenna* 2.

UNDER 18 8° Giornata

G.S. INTERNATIONAL BK – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 51 – 82

(13-19; 19-39; 36-62)

Imola: Malverdi 6, Cacciari, Bollati, Calabrese 8, Zaccherini 2, Ricci Lucchi 2, Bisi, Wiltshire 10, Sentimenti, Poli 5, Ravaglia 15, Spinosa 3. All. Dal Pozzo.

Fortitudo 103: Cappelli 2, Giannasi 1, Mazzocchia, Boniciolli 4, Muzzi 14, Cinti 3, Prunotto 14, Ranieri 12, Laghetti 9, Franco 6, Zanetti 7, Balducci 10. All. Lolli.

VIRTUS PALL. – SALUS PALL. 88 – 56

(23-10; 45-25; 63-43)

Virtus: Nicoli 4, Deri 12, Salsini, Nanni 13, Jurkatamm 5, Bianchini 6, Venturoli 12, Vivarelli 4, Camara 12, Bertuzzi 7, Cavallari 4, Chessari 9. All. Nieddu.

Salus: Corti 2, Morra 4, Arletti 21, Omicini 2, Raspanti 4, Bianchi 2, Negrini 7, Marchetta 12, Dallacasa, Tabellini 2, Lambertini, Cocchi. All. Bacchilega

VIS 2008 – GRISSIN BON PALL. REGGIANA Rinviata

CRABS – POL. PONTEVECCHIO 78 – 64

(24-15; 39-27; 55-50)

Rimini: Rinaldi 9, Berni, Mladenov 35, Trunic 13, Giorgi, Tengueu 4, Ferrari 4, Del Fabbro 10, Iannello 3, Puzalkov, Veroni, Lonfernini ne. All. Casoli.

Pontevecchio: Giorgi, Conti 10, Faldella, Folli 22, Lorusso 2, Secchi 2, Boni 2, Minerva 2, Bartolini 13, Tomsa 9, Zanetti 2, Barbato. All. Carretto.

I Crabs sfatano il tabù della Carim e conquistano il primo successo interno di questo campionato (tre invece i sorrisi in trasferta), evitando al contempo l’aggancio ed il sorpasso da parte della Polisportiva Pontevecchio.

Non inganni però il divario finale perché i Crabs, dopo aver condotto per tutta la gara grazie ad un sontuoso Mladenov, hanno dovuto vincere la partita negli ultimi minuti dell’ultimo quarto. Nell’ultima frazione infatti Pontevecchio è riuscita a riaprire la gara, fallendo in diverse occasioni il canestro del pareggio o addirittura del sorpasso. Con un paio di triple ed un tiro da due con un piede sulla linea dei 6,75 gli ospiti arrivano comunque a -1 con 2’20” da giocare (63-62). Qui però i Crabs hanno un colpo di reni, soprattutto grazie ad una ritrovata difesa che beneficia dell’energia e delle intuizioni di Ferrari e Del Fabbro. Sul versante offensivo Mladenov continua a segnare (alla fine saranno 35 punti con 4/9 da 3 punti, conditi da 10 rimbalzi e 7 falli subiti) e Trunic (13 punti, 7 rimbalzi) si fa sentire dentro l’area: negli ultimi due giri di lancette i granchietti confezionano così un parziale di 15-2, con la ciliegina della difficile tripla di Del Fabbro in controtempo sulla sirena che decreta il 78-64 finale.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Reggiana*, Vis 2008 Ferrara*, Fortitudo Academy 10; Crabs Rimini 8; Pontevecchio Bologna, Bsl San Lazzaro 4; International Imola, Salus Bologna 0.

UNDER 16 7° Giornata

CRABS 1947 – ONETEAM BASKET 57 – 78

(13-16; 25-40; 43-52)

Rimini: Sacchi ne, Fantini, Baroni 9, Cesarini, Rosario Cruz ne, Montanari 15, Corsetti 6, Gamboni 20, Casoli 7, Zammarchi. All. Luongo.

Forlì: Zambianchi 12, Mistral 4, Creta 9, Torelli 12, Adamo 5, Ciadini 1, Prandini 8, Landi, Flan 10, Squarcia 2, Fabiani 6, Gaspari 9. All. Barbara.

Niente da fare per i Crabs che, di fronte alla terza forza del campionato, oppongono comunque una fiera resistenza. Senza il proprio principale terminale offensivo Rosario Cruz (problemi ad un ginocchio), i granchietti comandano a lungo in un primo quarto giocato comunque a ritmi piuttosto blandi (13-10 a -3′). Forlì però grazie ad un preciso Torelli chiude la frazione con un parziale di 6-0 (13-16). Lo OneTeam allunga anche nel secondo quarto e con una tripla di Prandini vola a +10 (15-25). I Crabs soffrono la stazza degli avversari, non vedono più il canestro e Forlì allunga ulteriormente sul +10 (20-40). Sul finire del quarto Rimini ha una reazione che è coronata da una tripla di Corsetti ed un bel lay-up di Montanari: si va al riposo sul 25-40. Il parziale di Rimini continua anche dopo la pausa lunga: con il cuore di Corsetti ed i canestri di Baroni e Gamboni Rimini si avvicina (29-40), Forlì si trova in grande difficoltà in attacco e Rimini si porta a -8 con una tripla di Montanari (15 punti, 8 rimbalzi, 3 stoppate). Con un 3 su 4 ai liberi di Baroni i Crabs arrivano sul -5 (37-42), per un parziale complessivo dunque di 17-2. Nel momento di maggiore affanno, però, lo OneTeam trova sulla sirena una tripla devastante di Adamo. Alla terza sirena il punteggio è di 43-52 e le speranze di riavvicinarsi ci sono tutte. Nell’ultimo periodo però Gaspari e Zambianchi sono infallibili, i Crabs nonostante un’ottima prova di Gamboni (20 punti, 6 rimbalzi) tornano sotto di 20 e non riescono più a risollevarsi.

VIRTUS PALL. – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 96 – 66

(29-13; 50-31; 72-48)

Virtus: Tinti 4, Solaroli 3, Alberti 3, Orsi 12, Nobili 13, Barbieri 8, Lolli 7, Ruffini, Battilani 8, Guastamacchia 10, Peterson 10, Tintori 18. All. Consolini.

Fortitudo 103: Chiavaccini 7, Lenzi 6, Mazzola 4, Perrone, Longagnani 10, Brunetti, Montanari 2, David 12, Tornimbeni 6, Marcon, Lanzarini 12, Nguesso 7. All. Loperfido.

ASSIGECO – GRISSIN BON 72 – 59

(23-15; 40-39; 62-47)

Piacenza BC: Fermi 9, Frro, Tavazzi, Bragalini, Rigoni 13, Andena 20, Bussolo 10, Danelli, Valdonio 16, Superini. All. Locardi.

Reggiana: Saccone 4, Paparella 5, Piccinini 9, Simonazzi 7, Riccò 5, Besozzi 8, Maddaloni 10, Lusvarghi 6, Benevelli, Foroni, Sinisi 5. All. Mastellari.

STUDIO MONTEVECCHIO – POL. PONTEVECCHIO 71 – 61

(21-21; 35-31; 58-54)

International Imola: Fazzi 2, Baroncini, Di Antonio, Poloni 8, Bedronici, Magliocca, Franzoni 14, Mendez 6, Bosio 2, Finì, Marangoni 14, Fussi 25. All Tumidei.

Pontevecchio: Bonzi 2, D’Agata, Casanova 2, Collina 11, Succi 9, Trepiccione, Grotti 14, Simoncini 2, Neri, Degli Esposti 4, Antonetti 15, Lambertini 2. All. Gessi.

B.S.L. – PALL. TITANO 99 – 87

San Lazzaro: Gilioli 5, Chebbi 13, Palma 2, Ghedini 12, Manzali 2, Vernoni, Flocco 12, Domenichelli 20, Cernera, Tepedino 6, Meluzzi 3, Betti 17. All. Sanguettoli.

San Marino Villa Verucchio: Piscaglia 6, Fabbrio 4, Forlani, Grassi, Pasolini 2, Palmieri 20, Zafferani 3, Buo 32, Della Pasqua 9, Dal Pozzo 9, Fabbri 2, Rossi. All. Padovano.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, International Imola 12; Oneteam Forlì, Virtus Bologna 10; Piacenza BC 8; Fortitudo Academy Bologna 6; Reggiana, Bsl San Lazzaro 4; Titano San Marino Verucchio, Pontevecchio Bologna 2; Crabs Rimini 0.

UNDER 15 7° Giornata

INSEGNARE BK – ONETEAM BASKET 57 – 69

(14-13; 31-27; 56-40)

I.B.Rimini: Mulazzani 3, Ricci 5, Betti ne, Nuvoli 2, Pasquarella, Mazzocchi, Magnani 6, Mancini 1, Faneschi, Angelini 8, Scarponi 26, Rossi 6.  All. Carasso.

Forlì: Zambianchi 22, Creta 16, Mistral 10, Bandini 9, Dini 5, Biffi 3, Scarpellini 2, Troisi 2, Maltoni, Serra, Stanghellini, Sampieri ne. All. Barbara.

SPORT JUNIOR 2000 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 71 – 92

(19-20; 36-46; 47-69)

Sport Junior: Pulpito 3, Micheletto 8, Micheli 13, Gibertini 16, Righi 9, Gresta, Terzi 11, Haas 1, Preti 5, Zanotti 2, Salarieh, Caccavale 3. All. Franceschi.

International Imola: Baroncini 8, Tonioli 9, Violani 3, Poloni 10, Gollini, Chiarati 5, Di Antonio 10, Jaddur, Bertini 18, Cesari, Marangoni 29, Cai. All. Nestori.

VIS 2008 – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 72 – 99

(9-23; 25-54; 47-80)

Vis Ferrara: Dalpozzo 13, Cristofori, Menegatti 15, Ricci Galliera 9, Giugli 5, Checchi 3, Bergamini, Gavioli 12, Susanni 2, Sfarzi 13. All. Campazzi.

Reggiana: Gandellini, Buso 6, Pelagatti 5, Parente 7, Moscardini 6, Soliani 12, Manfrelotti, Grisendi 16, Paparella 22, Slanina 7, La Rocca 12, Taddei 6. All. Bertozzi.

POL. PONTEVECCHIO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 22/11/2017 – 19:30

PALESTRA ‘S.PERTINI’ – Via Della Battaglia 9 BOLOGNA (BO)

CLASSIFICA

International Imola* 10; Oneteam Forlì* 8;  BSL San Lazzaro*, I.B. Rimini*, Virtus Bologna* 6; Fortitudo 103*, Reggiana 4; Vis 2008 Ferrara, Pontevecchio Bologna** 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

1 22 23 24 25 26 47