Category Archives: Nazionali

B Interregionale, Osellieri, ultimo tassello per il BB2016

È Federico Osellieri l’ultimo acquisto del Bologna Basket 2016 per la stagione 2024/25 del campionato di B Interregionale.

Osellieri, nato il 12 settembre 1998, è un play/guardia padovano di 1,88 m per 85 kg e proviene dalla Pallacanestro Padova, dove ha giocato le ultime due stagioni in B Nazionale. Nell’ultimo campionato ha segnato oltre 100 punti in 35 partite. Atleta cresciuto nel settore giovanile della Virtus Padova, in precedenza aveva militato tre stagioni in Serie D con la Pallacanestro Limena e due in C Silver con Salzano e la Pallacanestro 4 Torri Ferrara. Federico è un giocatore veloce, specialista nelle penetrazioni a canestro, capace di alzare l’intensità nei momenti topici del match e di farsi trovare pronto al servizio della squadra.

B Interregionale, il Basket 2000 punta su Maralossou

È Constantin Maralossou Dabangdata, l’ultimo innesto della Re-Basket 2000 Reggio Emilia. L’atleta originario del Camerun, classe 2002, è una guardia dotata di grande fisicità e atletismo, capace di attaccare con dinamismo il ferro e di dire la propria nella metà campo difensiva: nell’ultima stagione ha giocato in B nazionale con la maglia dei Lions Bisceglie, per poi concluderla a Pescara, mentre in quella precedente si era sdoppiato, tra la stessa Pescara (13,3 punti ad allacciata di scarpe in quasi 30’ di utilizzo) e la Libertas Livorno. In precedenza aveva militato nell’Unibasket Lanciano (C Gold), oltre ad aver giocato l’Under 18 Eccellenza con Rimini.

Con Maralossou sale così a 8 il numero di giocatori del roster bianco-blu: oltre ai confermati Alberione, Lusetti e Paparella, coach Baroni potrà contare sui volti nuovi Caridi, Longagnani, Codeluppi e Frediani.

B Interregionale, Tibs è il nuovo pivot dei Flying Balls

La Società New Flying Balls è lieta di ufficializzare l’accordo per l’annata 2024/2025 con il pivot, classe 2000, Gianluca Tibs.

Nato a Torino il 5 Gennaio del 2000, Tibs cresce nelle giovanili del basket Toirno dove disputa campionati di eccellenza Under 16 e Under 18 fra il 2016 e il 2019. Nell’annata 2017/18 Tibs esordisce in un campionato senior, nella C Gold piemontese, con la canotta del Cus Torino, società nel quale gioca anche la stagione sportiva successiva. Nel 2019/20 arriva l’esordio in Serie B a Formia, prima di una esperienza nel 2020/21 a Montegranaro (5 punti ad allacciata di scarpa) dove gioca assieme all’ex Flying Simone Bonfiglio. La stagione 2021/22 per Tibs è divisa fra la Serie B in quel di Bisceglie e la parte finale del campionato in Serie A2 a Fabriano. Nel 2022/23, invece, Tibs scende in Serie C dove inizia il campionato a Ferentino con 11,2 punti di media e conclude l’annata a Porto Recanati, aiutando l’Attila Bassket a centrare la promozione in Serie B. Nella stagione appena conclusa, invece, il lungo torinese resta nelle Marche e indossa la canotta della Robur Osimo, nella Serie C unica marchigiana, dove chiude la stagione con quasi 13 punti di media a partita.

B Interregionale, Frediani approda al Basket 2000

Matteo Frediani è un nuovo giocatore della Re-Basket 2000 Reggio Emilia. Il classe 2004 approda in città dopo aver svolto tutta la classica trafila in maglia Pallacanestro Novellara, affrontando la sua nuova squadra nell’ultimo campionato di Serie C, dove ha chiuso a 9,9 punti di media con un season high di 23, migliorando le cifre di quella precedente dove si era fermato a 5,2.

Serie B, l’Andrea Costa scommette sullo sloveno Klanjscek

L’Andrea Costa Imola annuncia con entusiasmo l’arrivo del giocatore sloveno Maks Klanjscek. Classe ’99, Maks andrà a ricoprire il ruolo di guardia titolare della formazione biancorossa.
Maks, formatosi al Cedevita, ha appena concluso la sua carriera collegiale ad Oklahoma nella Big12, che per lui è stata una grandissima esperienza formativa con oppurtunità NIL. Prima di Oklahoma, Maks ha giocato ad Houston Christian, sempre in D1, dove ha concluso la stagione con una media di 23.8 pt a partita, tirando con il 40.2% da 3PT nelle ultime 9 partite di stagione.

Serie B, colpaccio Ravenna con Tyrtyshnyk

Il Basket Ravenna comunica la firma di Illia Tyrtyshnyk. Il giocatore, che andrà ad occupare lo slot di comunitario, lo scorso anno ha militato nella Pallacanestro Viola Reggio Calabria in serie B Interregionale, realizzando 22,3 punti ed aiutando la sua squadra a raggiungere i play-off. 
La carriera del classe 1998 inizia nella SuperLega ucraina dove, a soli 16 anni, fa il suo debutto con il BY Kiev con cui partecipa anche al campionato giovanile. Nel 2016 si sposta in Repubblica Ceca dove gioca per un anno col GBA Sparta Praga, realizzando 7,6 punti col 48% al tiro da due. Nella stessa stagione si rende protagonista nel campionato europeo U18, aiutando la sua squadra ad arrivare seconda nell’intero torneo (Divisione B). L’anno successivo inizia la sua avventura oltreoceano, prima con l’Università del Mississippi, poi con il North Plate Community College ed infine con l’università di Saint Cloud in Minnesota. Nel 2021 il giocatore ucraino torna in Europa, firmando un contratto e diventando capitano del Kyiv Basket, con cui partecipa sia alla massima categoria del campionato nazionale che alla FIBA Eurocup, raggiungendo i quarti di finale della competizione. A causa dello scoppio della guerra in patria, però, il campionato ucraino si disputa prima in Svizzera e poi in Polonia e, col proseguo della guerra, tutti gli sponsor che finanziavano il campionato vengono richiamati in patria a campionato già iniziato. Per questo motivo Tyrtyshnyk, dopo aver portato la sua squadra alla vittoria del campionato nel 2023, è costretto a cercare un’altra squadra, impresa non facile visto il momento. Dopo 4 giornate di campionato trova collocazione in Italia, alla Viola Reggio Calabria. Nonostante il suo arrivo tardivo, Illja non fatica a trovare la sua dimensione di gioco, realizzando quasi 23 punti di media e dimostrando di appartenere in tutto e per tutto ad una categoria superiore: risulta essere sia miglior marcatore di tutta le 96 squadre di B Interregionale che MVP, ottenendo anche la convocazione in nazionale per le qualificazioni al mondiale.

Serie B, Piacenza completa il roster col pivot Morvillo

Basket Piacenza comunica il decimo ed ultimo giocatore del roster per la stagione 2024/25. Si tratta di Emanuele Morvillo, che completa la formazione biancorossa dopo gli ingaggi di Vincenzo Taddeo, Raphael Chiti, Tommaso Lanzi, Laurent Zoccoletti, Valerio Longo, Ricards Klanskis, Joseph Blair Jr., la conferma di Mattia Molinari e il ritorno di Marco Perin. Morvillo, esterno di 1.90 metri d’altezza, napoletano nato il 2 aprile del 2005, può ricoprire sia il ruolo di guardia che di ala piccola. Cresciuto cestisticamente al Kouros Napoli, è un promettente prospetto sin da adolescente. Nel 2019 viene selezionato per la rappresentativa della Campania che si classifica quinta al Torneo delle Regioni disputato a Salsomaggiore Terme, concluso con 12.8 punti di media. Poche settimane dopo guida il Kouros alle Finali Nazionali Under 14, avventura che dopo aver dominato il girone di qualificazione si conclude ai quarti di finale. Con una media personale di 19.3 punti a partita, viene comunque convocato tra i migliori 48 prospetti per i raduni della Nazionale di categoria. Inizia la stagione 2019/20 venendo eletto Mvp al prestigioso torneo Under 15 Memorial Delle Cave di Roma. Resta al Kouros Napoli sino all’annata 2021/22, fermandosi allo spareggio per le Finali Nazionali Under 17 e disputando contestualmente il campionato di Serie C Silver con 9.5 punti a gara. Nell’estate del 2022 il passaggio allo Scafati Basket, con 12.1 punti di media in Under 19 Eccellenza e la convocazione per la Nazionale Under 18. Lo scorso anno, oltre ad esordire in Serie A, ha fatto registrare 18.1 punti in Under 19 Eccellenza, 12.7 punti, 7 rimbalzi e 2.7 assist alla Next Gen Cup della Lega A, e 14.5 punti in doppio tesseramento con la Palmese in Divisione Regionale 1.

Serie B, Ravenna firma il pivot Crespi

Basket Ravenna comunica la firma per la stagione sportiva 2024/2025 di Riccardo Crespi, l’anno scorso all’Andrea Costa Imola dove ha realizzato 10,8 punti ed 8,3 rimbalzi di media in poco più di 27 minuti di gioco. 
Il giocatore classe 1997 è cresciuto nelle giovanili della pallacanestro Aba Salluzzo. Dopo un anno di esperienza oltreoceano, precisamente alla Lincoln High School, fa il suo esordio in serie B nel 2015 con il Cus Torino, mettendo a segno 3,1 punti di media in 31 partite. Nella stagione successiva partecipa al campionato di serie C Gold con il Cus Torino, riuscendo però ad esordire anche in serie A. Dalla stagione 2017/2018 inizia la sua esperienza in serie B, accompagnata da una crescita costante. Negli anni passati tra Piombino, Pavia, Ozzano e Empoli infatti, la media punti di Crespi cresce da 2,5 ai 12,25 realizzati nella seconda parte di stagione con l’Use Computer Gross Empoli. Nel 2021, con la Sutor Montegranaro, il giocatore torinese continua la propria crescita facendo registrare 12 punti ed 8 rimbalzi di media in stagione regolare. Ma è a Crema, nella stagione successiva, che il centro giallorosso ha la miglior stagione personale: in trenta minuti di gioco realizza 13,7 punti e 9,6 rimbalzi, a cui aggiunge quasi due stoppate a partita, permettendo alla sua squadra di raggiungere la salvezza.

B Interregionale, la torre D’Ambrosio firma per l’Olimpia

Michele D’Ambrosio è un nuovo cestista dell’Olimpia Basket Castel San Pietro. Il mercato, dunque, si chiude con i fuochi d’artificio, grazie ad un’intuizione del General Manager Danilo Francesconi, che piazza il colpaccio firmando un ottimo giocatore per la categoria.
 
Milanese, classe 1998, ala forte imponente, grazie ai suoi 212 cm di altezza, è reduce da due ottime stagioni in canotta Nuovo Basket Aquilano, l’ultima delle quali in serie B Interregionale, chiuse entrambe attorno agli 11 punti di media punti partita. Nasce dal vivaio dell’Olimpia Milano, ha esperienze in serie B anche in precedenza a Bernareggio, quindi tanta serie C tra Cislago, SocialOsa Milano, Legnano, prima dell’arrivo nel capoluogo abruzzese. Al PalaAngeli lascia un segno indelebile sia in fase realizzativa che (soprattutto) a rimbalzo, sfruttando le grandi caratteristiche atletiche e fisiche.
A livello tecnico, di base, una eccellente mobilità dei piedi nel pitturato, dove trova spazio con un fisico piazzato e ben costruito; ha punti nelle mani, ha senso e visione del gioco, ha tanta determinazione che lo spingono verso un ambiente come quello castellano che vive di entusiasmo e di sensazioni positive.

B Interregionale, Ranuzzi, crack per i Flying Balls

I New Flying Balls sono entusiasti nel comunicare ufficialmente l’ingaggio dell’ala Alex Ranuzzi.

Se per la società del presidente Cuzzani, l’innesto di Ranuzzi rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria novità, questo non si può dire per il paese di Ozzano. “Ranuz”, infatti, è cresciuto nelle giovanili del Gira Ozzano, società nel quale ha indossato addirittura la fascia di capitano; il nuovo numero 11 ozzanese fu uno dei protagonisti del “Gira dei miracoli” di coach Salieri del 2009/10, giunto fino alle semifinali play-off contro la Fortitudo Bologna. Dopo l’esperienza arancionera da Under del Gira, Ranuzzi gioca in diverse realtà nei palcoscenici di Serie A2 e Serie B: Forlì, Fortitudo, Castelletto Ticino, Mantova; nel campionato 2014/15 per due stagioni gioca in A2 con la canotta della Mensana Siena, prima di avvicinarsi a casa esordendo a Imola, sempre nel secondo campionato nazionale, sponda Andrea Costa. Nel 2017/18 è sempre Legadue a Scafati e Latina, poi Caserta e Cento, dove rimane per tre stagioni (quasi 12 punti di media il primo anno). Negli ultimi due campionati, invece, Alex Ranuzzi torna all’Andrea Costa Imola dove viaggia a 12,8 punti ad allacciata di scarpa il primo anno e 10,3 nella stagione appena conclusa che, però, vede la sua Imola centrare i play-off.

1 8 9 10 11 12 96