Category Archives: Nazionali

C.S. – L’esperto pivot Filippini approda a Fiorenzuola

Fiorenzuola Bees è felice di poter comunicare di aver sottoscritto l’accordo per le prestazioni sportive di Giacomo Filippini in vista della stagione 2021/2022.

Filippini, centro classe 1991 di 204 cm per 98 kg, nell’ultima stagione ha giocato con la maglia della Rekico Faenza in Serie B Old Wild West Girone A mantenendo una media di 8,8 punti e 6,6 rimbalzi a partita. Il nuovo acquisto di Fiorenzuola ha una carriera che l’ha visto protagonista con le maglie di Conad Bologna, Imola, San Severo, NP Vigevano, Virtus Padova e Orva Lugo. Proprio a Lugo ha già incrociato le strade con il coach di Fiorenzuola Bees Gianluigi Galetti.

C.S. – Il talento di Scarponi (classe 2004) al servizio della RBR

RivieraBanca Basket Rimini è entusiasta di comunicare l’ingresso in prima squadra del classe 2004 Alessandro Scarponi, talentuosa guardia di 195 cm, reduce dalla duplice esperienza a Santarcangelo in C Silver e U18 Eccellenza nonchè grande prodotto del settore giovanile IBR/Angels. Alessandro si approccia al mondo del basket coi Dolphins Riccione per poi passare nella stagione 2017/2018 in maglia IBR dove disputa il campionato U15 Eccellenza. L’anno successivo arriva a Santarcangelo dove gioca sia per l’U15 che per l’U16 Eccellenza, mentre nel 2019/2020 sbarca alla Stella Azzurra Roma dove è impegnato con U16 e U18 Eccellenza, ma soprattutto esordisce a soli 16 anni in serie B con la Prima Squadra.

RBR esprime grande soddisfazione per l’arrivo di Alessandro, un esempio della mission di questo progetto: coltivare giovani del territorio grazie al lavoro delle nostre Società affiliate per poi dar loro la possibilità di giocare in Prima Squadra a Rimini. Alessandro avrà inoltre un ruolo da assoluto protagonista nella squadra U19 Eccellenza RBR/Angels allenata sempre da Coach Mattia Ferrari.

C.S. – Altro giovane alla corte del BB2016, torna sotto le Due Torri il pivot Oyeh

Ancora un’altra giovane speranza nel roster del Bologna Basket 2016. Il terzo under 21, che si aggiunge a Tilliander e Rossi, si chiama Edward Kenechukwu Oyeh ed è nato a Roma il 13 settembre 2000. Centro naturale di 2.05 per 102 kg, di origine nigeriana, Oyeh ha svolto gran parte delle giovanili tra Pordenone e Cordenons, in Friuli Venezia Giulia, per poi approdare a 16 anni (stagioni 2016/17 e 2017/18) alla Virtus Bologna, dove ha vinto anche il titolo nazionale Under 18. Si è poi spostato alla Rucker di San Vendemiano per ritornare negli ultimi due anni alla C Silver friulana con la 3S Basket di Cordenons. Nella stagione appena terminata ha segnato 81 punti in 12 partite, con un ‘best’ di 15. Oggi ha deciso di rifarsi vivo sulla scena felsinea nel team rossoblu, con l’obiettivo di abbinare studio e passione cestistica. La caratteristica più notevole di Oyeh si riassume in una parola: energia. Questo in allenamento come in partita, dove mette la sua carica anche al servizio dei compagni. Inoltre è conosciuto per essere un ragazzo serio, ma capace di fare spogliatoio ed aiutare partendo dalla panchina. Lavorerà invece per affinare il suo bagaglio tecnico e tattico.

C.S. – Fiorenzuola conferma Livelli e Ricci

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 comunica ufficialmente che per la stagione 2021/2022 il primo giocatore riconfermato nel Roster della Serie B sarà Umberto Livelli.

Livelli, guardia piacentina classe 1999, nella stagione appena conclusa con la maglia di Fiorenzuola Bees ha mantenuto le medie di 12,9 punti, 1,7 rimbalzi e 1,2 assist a partita.

Il secondo membro del roster annunciato è Federico Ricci.

Ricci, Ala grande classe 1997, farà parte di Fiorenzuola Bees per la terza stagione consecutiva agli ordini di Coach Gianluigi Galetti e del suo staff. Nell’ultima stagione, il giocatore ha mantenuto una media di 9,5 punti e 3,9 rimbalzi a partita.

C.S. – Dopo Arrigoni, anche Tassinari approda a Rimini

RivieraBanca Basket Rimini è entusiasta di comunicare ufficialmente l’approdo in maglia RBR del talentuoso play classe 1996 Andrea Tassinari (187 cm), reduce da due stagioni a San Vendemiano con cui ha recentemente raggiunto la semifinale playoff, salvo poi cedere il passo 3-2 alla futura neopromossa Fabriano, dove ha viaggiato ad un’eccezionale media di 17.22 punti a partita. Andrea ha solo 25 anni, ma può già vantare esperienze molto importanti: la sua carriera cestistica comincia nel settore giovanile della Virtus Bologna dove trascorre ben 9 anni in cui vince lo Scudetto U17 (2012) ed esordisce con la Prima Squadra nella stagione 2014/2015. Il suo viaggio continua con due stagioni in serie B alla Sangiorgese con cui ha la possibilità di mostrare il suo talento sia da realizzatore che da ottimo passatore; nel mezzo c’è anche un’importante annata in A2 con l’Andrea Costa Imola dove gioca 18′ in media su 28 partite. La gioia più grande arriva però nel 2018/2019 quando con la maglia di Orzinuovi si qualifica alle Final Four LNP e conquista la promozione in serie A2.

Dopo l’annuncio di Marco Arrigoni, arriva alla corte di Coach Mattia Ferrari un altro giocatore di grande spessore per la categoria che siamo certi incendierà il Flaminio con le sue giocate spettacolari: insieme ad Eugenio Rivali RBR si assicura così un mix in cabina di regia veramente eccezionale.

C.S. – Ora è ufficiale: Loperfido sarà il nuovo coach dei Flying Balls

La Società New Flying Balls ssdrl informa di aver affidato la guida tecnica della Sinermatic per la stagione sportiva 2021/2022 a coach Giuliano Loperfido.

Nato a Bologna l’11 Novembre 1979, il nuovo coach biancorosso è stato in passato assistente di Marco Carretto nel Castello & Murri di C Gold, prima di diventare  capo allenatore sempre in Serie C nel CVD Casalecchio. Nelle stagioni successive Loperfido vanta importanti e prestigiose esperienze alla guida delle formazioni giovanili d’eccellenza di Salus, Fortitudo Bologna e, ultima in ordine temporale, BSL San Lazzaro. Qui ad Ozzano si prepara per la prima esperienza in un campionato senior di livello nazionale.

Ma cosa ha spinto coach Loperfido a scegliere i New Flying Balls e allenare in un campionato nazionale? Ecco le sue prime parole da nuovo head-coach ozzanese: “Mi ha spinto lo stimolo, la possibilità di mettermi alla prova in un contesto altamente competitivo  e soprattutto di poterlo fare accanto a collaboratori che, fuori dal campo, considero veri e propri amici come Matteo Candini, Luca Pizzi e il dottor Tommaso Cuzzani. Affrontare una sfida così grande, sapendo di poter contare su persone che stimo ed apprezzo, è stata la chiave della scelta.”

Su cosa mi aspetti dal campionato – prosegue Loperfido – al netto di tutte le cose che non so e che dovrò assolutamente imparare, mi aspetto quello che ti da ogni campionato, a prescindere dalla categoria: una competizione durissima”.

In questi ultimi giorni in cui si è chiusa la trattativa, Giuliano Loperfido ha avuto modo di conoscere Società e Staff della Sinermatic, ecco le sue prime impressioni: “Le prime impressioni sono state splendide, spero reciprocamente. Poi credo che le seconde e le terze impressioni siano quelle su cui si decide realmente se ci si piace o meno, Quindi aspettiamo quelle, spero di non deludere la fiducia che mi è stata accordata”.

Sappiamo che con il DS Matteo Candini insieme allo Staff tecnico siete ovviamente già al lavoro per costruire il nuovo roster. Che squadra ci dobbiamo aspettare? “Una squadra che trovi letteralmente divertente competere, che non abbia (troppo) bisogno di essere stimolata per essere aggressiva, veloce e combattiva”.

L’ultima inevitabile battuta che riserviamo a “Loppi” (questo è il soprannome con cui è conosciuto il nuovo coach ozzanese) è riferita alla tradizione cestistica presente ad Ozzano e un primo messaggio ai suoi nuovi tifosi. “Ai tifosi vorrei intanto dire che spero che possano essere al palazzo per ogni partita della stagione che ci aspetta. Cercheremo di essere un gruppo che renda facile essere tifato. Ozzano viene da anni di incredibili successi, ho un rispetto enorme per i risultati che questa Società ha ottenuto nel recente passato e degli sforzi che le persone che l’hanno portata fino a qui hanno dovuto compiere per ottenerli. Almeno quelli, gli sforzi, cercherò di pareggiarli”. 

C.S. – BB2016, da Rimini arriva l’esterno Rossi

In piena sintonia con il progetto di “rinverdire” la squadra, si allunga la lista di giovani talenti che giocheranno la prossima stagione in serie B con il Bologna Basket 2016. Il nuovo arrivo si chiama Filippo Rossi ed è una guardia/ala piccola, alto 1,97 per 86 kg. Nato il 7 marzo 2001 a Rimini, ha finora svolto tutta la sua attività sportiva in Romagna. Dalla stagione 2015/16, infatti, ha giocato nei Rimini Crabs per 5 anni, per poi passare nel 2019/20 in C Silver al Bellaria Basket. Nell’ultimo campionato ha militato in serie B in una squadra di prima fascia come la Rinascita Basket Rimini, dove ha giocato 22 partite segnando 59 punti, cui vanno aggiunti 40 rimbalzi, 8 assist e 12 palle rubate. Nello stesso periodo ha fatto parte anche dell’ABC Santarcangelo in C Silver. Ha infine partecipato alla Next Gen con la Dinamo Sassari e ad altri tornei nazionali ed internazionali. La principale caratteristica di Rossi è la grande energia che mette sul campo, specie in difesa, dove sa esprimere al meglio la sua fisicità e la sua voglia di aiutare la squadra;  vista anche la giovane età, deve invece raffinarsi dal punto di vista tecnico e delle  scelte tattiche.

C.S. – Tilliander, un nuovo volto per il Bologna Basket 2016

Arriva dalla Penisola scandinava il nuovo acquisto del Bologna Basket 2016. Ludwig Gustav Tilliander Lofqvist, nato il 1° marzo 2001 a Norrköping (Svezia), è una giovane ala di 1.98 per 94 kg, che può giocare da 3 o da 4 e che andrà a consolidare la “linea verde” del team felsineo.

Tilliander ha iniziato a giocare in Italia al College Basket Borgomanero, dove è rimasto per due anni, dividendosi tra le giovanili e la prima squadra in C Gold. Si è poi spostato al Basket Trecate, sempre in C Gold, per poi approdare nell’ultima stagione all’Agribertocchi Orzinuovi in A2. In carriera ha giocato complessivamente 107 partite, segnando 369 punti, con la migliore prestazione a 21 punti. Ha inoltre preso parte nell’annata 2017/18 ai Campionati Europei Under 16 con la Nazionale del suo Paese e a metà luglio giocherà nella Nazionale Under 20. Il giovanissimo svedese è un talento ancora in divenire, ma già oggi si distingue come bravo difensore e discreto tiratore, con una buona visione di gioco, mentre deve ancora lavorare sul fisico e sul ball handling.

Serie B, Piacenza ritorna in serie A2!

SERIE B

Play Off Finale

Gara 5

SAN GIOBBE BK CHIUSI – FORTITUDO AGRIGENTO 69 – 62 (3-2)

BAKERY – OFFICINE OPUS 69 – 60 (3-2)

(21-14; 48-29; 54-45)

Piacenza: Pedroni 4, Guerra ne, Perin 21, Vico 14, Planezio, Czumbel, Sacchettini 14, Birindelli 4, El Agbani ne, Udom 11, Gambarota 1. All. Campanella

Libertas Livorno: Del Monte ne, Ammannato 14, Mancini ne, Forti 2, Toniato 11, Castelli, Ricci 13, Vivone ne, Salvadori, Bonaccorsi, Casella 18, Marchini 2. All. Garelli

La stagione 2021/2022 la Bakery Piacenza la disputerà in Serie A2. E’ una grande vittoria quella dei biancorossi in Gara 5, sempre in vantaggio e gestita in maniera perfetta per tutti i 40′. 69-60 è il parziale finale, con un grande Perin da 21 punti, seguito da Vico e Sacchettini con 14. I biancorossi vengono con promossi con merito dopo una stagione giocata in maniera egregia, con solo 5 sconfitte subite.

Non poteva iniziare nel migliore dei modi “la bella” per i biancorossi, avanti 14-0 dopo la prima metà di periodo. Le triple di Vico e Perin sono gli artefici della partenza razzo Bakery, che costringe al timeout uno sconsolato Garelli. I primi punti granata arrivano dalla mano di Ammannato, cogliendo, però, la risposta immediata di Sacchettini che piazza il +14. Nel finale si fa spazio Ricci che accorcia il parziale fino al 21-14, rispondendo alla schiacciata di Udom. Piacenza rimane concentrata e continua ad amministrare il match grazie ai punti di uno scatenato Vico. Ammannato non ci sta e si carica la squadra sulle spalle con una tripla e un appoggio al ferro, portando la Libertas a 9 lunghezze dai padroni di casa. Nel finale di quarto, si riaccende Sacchettini, accompagnato dalla tripla di Pedroni che fa esplodere il PalaBakery a +18. I biancorossi volano sulle ali dell’entusiasmo e con uno sprint di Vico prima della sirena, Piacenza entra negli spogliatoi sul 48-29. Polveri bagnate nelle prime curve del terzo quarto, con Livorno alla disperata necessità di rientrare in partita. I biancorossi segnano solo sei punti, andando a subire i colpi di Ammannato e Ricci che, in breve, riportano gli ospiti in partita. Birindelli chiama la carica con il +14, ma dall’altra parte c’è un super Casella che ne fa sei di fila e Ammanato che non fallisce la tripla del -9 sulla sirena: 54-45 a 10′ dal termine della finale. La Libertas è molto aggressiva e ad inizio ultimo quarto capitan Forti è fuori dopo cinque falli. Lo segue anche il compagno Marchini, scatenando la furia di Perin che infila in volo il 57-47. Ricci è l’uomo più pericoloso, portando la contesa a due possessi a cinque minuti dal termine. Nel momento del bisogno, c’è bisogno del supereroe: è Marco Perin, con una tripla spettacolare che caccia le streghe dal palazzetto ed indirizza il match verso il finale desiderato. Livorno non ne ha più e la Bakery vola sulle note del tifo biancorosso fino alla sirena finale: i biancorossi ritornano in Serie A2 dopo due anni, 69-60 il parziale finale.

JANUS BK FABRIANO – UNITED EAGLES BK UDINE 69 – 53 (3-2)

EDIL FRATA NARDO’ – LIOFILCHEM ROSETO 72 – 60 (3-2)

Serie B, Piacenza ko in gara 4, si va alla “bella”

SERIE B

Play Off Finale

Gara 3

FORTITUDO AGRIGENTO – SAN GIOBBE BASKET CHIUSI 74 – 64 (2-1)        

OFFICINE OPUS LIVORNO – BAKERY PIACENZA 63 – 76 (1-2)

(20-19; 35-34; 51-55)

Livorno: Del Monte ne, Ammannato 6, Mancini ne, Forti 6, Geromin ne, Toniato 13, Castelli 2, Ricci 6, Salvadori 6, Bonaccorsi ne, Casella 14, Marchini 10. All. Garelli.

Piacenza: Pedroni 7, Guerra ne, Perin 20, Vico 4, Planezio 9, Czumbel, Sacchettini 16, Birindelli 5, El Agbani ne, Udom 12, Gambarota 3. All. Campanella.

La Bakery accelera nell’ultimo quarto e si porta avanti 2-1 nella serie contro Livorno. Grande equilibrio regna sul match per trenta minuti, fino all’esplosione di Marco Perin, autore di 20 punti e mattatore della sfida con tre triple che hanno cambiato la partita.

Inizio del match a polveri bagnate con le due squadre molto attente soprattutto difensivamente. Sacchettini apre le marcature, ma dall’altra parte ci sono in agguato Marchini e Casella che mantengono il punteggio in totale equilibrio. La Bakery prova la prima fuga con la tripla di Planezio e il contropiede di Perin, trovando, però, pronta la Libertas decisa a rimanere in partita. A pochi istanti dalla sirena, Pedroni è infallibile dalla lunetta, ma nell’ultimo possesso Salvadori trova la tripla sul gong: 20-19. Nel secondo quarto Livorno perde lucidità, continuando a sprecare palloni e regalare opportunità ai biancorossi che sfruttano in contropiede. Udom e Vico portano Piacenza a +6, ma qui esce la Libertas che, con tre triple consecutive firmate Ammannato, Toniato e Casella, si ritrova avanti col punteggio 35-31, scatenando la furia di coach Campanella che richiama i suoi in panca. Gli unici punti messi a referto negli ultimi minuti sono di Udom, che chiude il quarto nuovamente con le due squadre distanziate da un solo punto. I biancorossi cercano la fuga all’inizio della ripresa, con Planezio sugli scudi accompagnato da uno straordinario Sacchettini, padrone dell’area piccola. Sul +7 ospite, Livorno non ci sta e comincia a riprendere le redini con Ammannato e Casella, fino al 47-48 che costringe Campanella ad una pausa in panchina. Dopo una fase di stallo, Birindelli riporta i suoi sopra e la firma definitiva la scaglia Pedroni dall’angolo, regalando il vantaggio Bakery sulla sirena del terzo quarto: 51-55. La tensione è alta e le squadre rimangono sulla difensiva, cercando di preservare e non rischiare la giocata. Marco Perin, però, non ci sta e decide di far sua la partita con tre bombe consecutive che gelano il Forum Modigliani: un tiro più bello dell’altro, tutti da 8 metri a sorprendere la retroguardia toscana e che valgono il 55-64. Livorno è messa all’angolo e non trova più le forze per rialzarsi, concedendo una passerella finale alla Bakery fino al 61-74 definitivo. I biancorossi, così, sono ad una vittoria dal sogno Serie A2.  

UNITED EAGLES BK UDINE – JANUS BASKET FABRIANO 65 – 62 (1-2)   

LIOFILCHEM ROSETO – EDIL FRATA NARDO’ 87 – 61 (1-2)       

Gara 4

FORTITUDO AGRIGENTO – SAN GIOBBE BASKET CHIUSI 57 – 69 (2-2)

OFFICINE OPUS – BAKERY 65 – 42 (2-2)

(21-9; 31-17; 55-30)

Livorno: Del Monte, Ammannato 9, Mancini, Forti 1, Salvadori M., Toniato 27, Castelli 6, Ricci 4, Salvadori L. 8, Bonaccorsi, Casella 5, Marchini 5. All. Garelli.

Piacenza: Pedroni, Guerra ne, Perin 6, Vico 2, Planezio 9, Czumbel 2, Sacchettini, Birindelli 11, Udom 9, Gambarota 3. All. Campanella.

Gara 4 se la aggiudica la Libertas, rimandando così il discorso qualificazione a mercoledì per la sfida decisiva. Gli uomini di Campanella non sono riusciti a replicare l’ottima prova di due giorni fa, in un match avvolto dalla sfortuna e dall’ampio svantaggio maturato fin dai primi istanti. L’unico uomo in doppia cifra è il capitano Birindelli con 11 punti a dispetto dei 27 punti di un grande Toniato, uomo partita.

Regna l’equilibrio nella prima parte, con le squadre pronte a rispondere al fuoco nemico ad ogni tentativo. La Bakery, con Planezio e Perin, si tiene avanti nel punteggio, ma da qui in poi, il ferro diventa stregato per i biancorossi, che subiscono l’arrembaggio granata che indirizza la partita. Ammannato e Toniato infilano le triple e Castelli non sbaglia il 16-7, con Birindelli ad accorciare, prima della definitiva tripla di Salvadori che spedisce le squadre in panca sul 21-9. La Bakery cerca un modo disperato per riprendersi, ma Livorno sembra impenetrabile. Toniato manda in rete il +14, con Perin e Vico decisivi solo in contropiede, sfruttando le numerose palle perse dei padroni di casa. E’ una partita davvero triste per le statistiche, con il parziale del secondo quarto che recita solo 10-8, con Piacenza in balia dell’avversario alla sirena dell’intervallo: 31-17 dopo venti minuti. I biancorossi sono sconfortati, incapaci di reagire davanti ad una Livorno che sembra implacabile. Birindelli prova a caricarsi la squadra sulle spalle, segnando anche un’insolita tripla, ma la Libertas continua la sua marcia trionfale, con Toniato in forma strabiliante e Marchini ad amministrare le azioni offensive. La reazione non riesce ad arrivare e a fine terzo quarto il parziale vede Livorno avanti di 25 lunghezze (55-30). L’ultima frazione è il preludio di una gara a senso unico, con i biancorossi nella classica giornata no. Toniato, autore di 27 punti, continua il suo show, con i biancorossi che provano a diminuire lo svantaggio grazie alle triple di Gambarota e Udom. Il match finisce tra la delusione dei giocatori e i tanti biancorossi accorsi al Modigliani Forum: la Libertas trionfa 65-42, rimandando la questione promozione a mercoledì sera al PalaBakery.

UNITED EAGLES BK UDINE – JANUS BK FABRIANO 73 – 69 (2-2)

LIOFILCHEM ROSETO – EDIL FRATA NARDO’ 74 – 64 (2-2)

1 38 39 40 41 42 96