Category Archives: Nazionali

C.S. – La prestagione della Sinermatic Flying Balls

Mercoledì 22 Agosto sarà il giorno del raduno della prima squadra dei New Flying Balls 2018/19;

L’appuntamento è fissato per le ore 18.30 presso il Palazzetto dello Sport di Viale 2 Giugno; sarà l’occasione per tutti i tifosi biancorossi di salutare e riabbracciare tutti i ragazzi rimasti dalla passata trionfale stagione e conoscere i nuovi arrivati. Alle 19, sotto le direttive del preparatore atletico Marco Rorato, scatterà la preparazione atletica per gli atleti griffati Sinermatic.

Nel frattempo coach Federico Grandi insieme al suo Staff ha programmato un’intensa e interessante prestagione ricca di appuntamenti da segnare in agenda: sabato 1° Settembre ci sarà il primo scrimmage della stagione, fra le mura amiche, contro Lugo. Mercoledì 5 i biancorossi delle “Palle Volanti” faranno visita alla corazzata Tigers presso il PalaSport di Cesena, a cui seguirà Sabato 8 un’amichevole interna contro Faenza.

Il week-end successivo, parliamo di Venerdì 14 e Sabato 15 Settembre, spazio all’immancabile Memorial Bonny, quadrangolare insieme a Scandiano, Virtus Imola (campione uscente del torneo) e Bologna Basket. Mercoledì 19 interessante amichevole fuori regione, a Padova, mentre Sabato 22 si torna in Viale 2 Giugno, l’ospite sarà Rimini (la Rinascita Basket di coach Bernardi). Mercoledì’ 26 nuovo scrimmage contro i Tigers Cesena, ma questa volta fra le mura amiche.

La prestagione si chiuderà fra il 28 e il 29 di Settembre nell’ultima amichevole in programma contro l’Andrea Costa Imola, formazione militante nel campionato di A2. Nei prossimi giorni vi confermeremo luogo, data ed ora dell’incontro, mentre saremo tempestivi negli avvisi qualora ci saranno variazioni al programma sopra dettagliato.

Ricordiamo infine che il cammino del primo campionato della storia dei New Flying Balls in Serie B Old Wild West inizierà il 7 Ottobre, ore 18:00, quando i ragazzi della Sinermatic visiteranno a domicilio la Pallacanestro Crema. L’esordio casalingo, invece, è fissato per Sabato 13 Ottobre, ore 20:30, contro il Basket Lugo.

C.S. – Il Basket 2000 tessera, via Reggiana, il play Zampogna

Bmr Basket 2000 Scandiano comunica di aver ingaggiato dalla Pallacanestro Reggiana, con la formula del doppio tesseramento, Alfonso Zampogna. Classe 2000, playmaker di 183 cm, l’atleta di origine calabrese disputerà dunque il campionato di serie B agli ordini di Riccardo Eliantonio e, all’occorrenza, potrà essere d’aiuto all’Under 18 del massimo club cittadino allenata da Andrea Menozzi.

C.S. – I Raggisolaris annunciano le ali Casagrande e Zampa

Voglia di rimettersi in gioco e di mostrare anche in serie B tutto il suo valore. E’ questo l’identikit di Giulio Casagrande, ala 25enne che ha deciso di trasferirsi alla Rekico per ritornare nel terzo campionato nazionale, abbandonato a 19 anni per motivi di studio. Nel 2012 infatti dopo l’esperienza alla Don Bosco Livorno si è avvicinato alla sua Monfalcone per frequentare la facoltà di scienze politiche, giocando con ottimi risultati nel campionato di serie C Gold Veneto, ma ora che ha terminato il percorso di studi è pronto a girare nuovamente l’Italia, con una laurea in tasca e tantissime motivazioni. Sono stati proprio il suo entusiasmo e le sue qualità a farlo avvicinare ai Raggisolaris, che hanno visto in lui le caratteristiche ideali per il roster di coach Friso, potendo ricoprire il ruolo di ala piccola e di “4 tattico” sfruttando i suoi 196 cm e le sue doti fisiche.

Nato a Monfalcone il 15 settembre 1993, Casagrande inizia a giocare a pallacanestro a Gradisca, trasferendosi poi alla Pallacanestro Trieste dove resta per tre anni. Il percorso nelle giovanili lo completa alla Don Bosco Livorno, dividendosi tra Under 19 e serie B. Nella stagione 2012/13 ritorna in Friuli Venezia Giulia per motivi di studio, giocando a Cormons in C Gold, poi milita tre stagioni nell’Ardita Gorizia dal 2013 al 2016 sempre in C Gold. Negli ultimi due campionati ha invece giocato ad Oderzo (C Gold), segnando 15 punti di media nell’ultima annata.

Da Trieste a Faenza, passando dalla C Silver alla nazionale Under 20. Nonostante abbia soltanto 19 anni, la carriera del neoacquisto manfredo, Mattia Zampa, è già stata ricca di soddisfazioni: gli sono infatti bastate poche stagioni per mettere in mostra tutte le sue doti fisiche e atletiche. Qualità che non sono sfuggite alla dirigenza della Rekico, decisa a puntare su di lui per il prossimo campionato, prendendolo dalla Servolana (C Silver del Friuli Venezia Giulia) con un contratto biennale con l’opzione per una terza stagione. Grande merito per la crescita della giovane guardia\ala è di Franco Pozzecco, babbo di Gianmarco e vice coach della Servolana, che lo ha allenato duramente, preparandolo per la sua prima esperienza lontano da casa. Allenamenti che hanno dato i frutti sperati, tanto che a gennaio è stato convocato per il raduno della nazionale Under 20. Zampa è ora pronto a conquistare Faenza.

Nato a Trieste il 14 gennaio 1999, Zampa è una guardia\ala di 195 cm che ha nella fisicità e nella tecnica le sue armi in più. Dopo aver iniziato a giocare a pallacanestro nel settore giovanile dell’Azzurra Trieste dove ha militato dall’Under 15 all’Under 18, è passato nel 2016 alla Servolana nella C Silver del Friuli Venezia Giulia, giocando per due stagioni in prima squadra e in Under 20. Le sue ottime prestazioni hanno destato l’interesse del commissario tecnico Eugenio Dalmasson che a gennaio lo ha convocato per un raduno della nazionale Under 20. Un percorso da record per un ragazzo che militava in C Silver.

C.S. – In cabina di regia, il Basket 2000 punta su Canelo

La Bmr Basket 2000 Scandiano comunica l’ingaggio dell’atleta Juan Carlos Canelo. Cestista italo-dominicano classe 1989, il giocatore è una guardia di 192 cm d’altezza che nelle ultime quattro stagioni ha vestito i colori della Virtus Padova, andando sempre in doppia cifra a livello di punti realizzati, portando il club veneto alla promozione dalla C e poi alle successive tre conferme in serie B. Atleta cresciuto nel settore giovanile della Virtus Bologna, fa dell’1 vs 1 e del tiro da fuori le armi principali, portando in dote al gruppo bianco-rosso-blu talento in attacco e grande imprevedibilità. Nel suo curriculum ci sono anche apparizioni in maglia Cus Torino, Ozzano, Trapani e Latina.

37° Isokinetic Playground, Matteiplast Cus Bologna si ripete, Pederzini MVP

La 37esima edizione dell’“Isokinetic Playground Giardini Margherita”, in mezzo ad una cornice di pubblico da record, vede trionfare, per il secondo anno consecutivo, la compagine Matteiplast Cus Bologna che, nella finale di ieri sera, ha superato i Kaffeina Koy’s, dopo una gara amministrata per tutti e 48 i minuti.

Il capitano Gioacchino Chiappelli ha ricevuto il trofeo dalle mani della Presidente del Quartiere Santo Stefano, Rosa Amorevole, prima di festeggiare insieme ai suoi compagni e al direttore d’orchestra coach Matteo Lolli. Il titolo di MVP del torneo è andato a Riccardo Pederzini, autentico protagonista della cavalcata vincente dei “cussini”.

Il premio di miglior marcatore è andato ad Andrea Tassinari di Fresk’O, autore di 99 punti; il titolo di miglior giovane lo ha conquistato il classe 2000 Lorenzo Folli, di Paddle Downtown; il Most Improved Player è stato portato a casa da Nicolò Bonetti, protagonista della sorpresa Chalet Giardini Margherita, mentre il premio Fairplay se lo aggiudicano i campioni di beneficienza di Couponlus.

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA – KAFFEINA KOY’S 81 – 67

(29-19; 41-38; 62-48)

Matteiplast Cus Bologna Ristorante Alice: Cacace 8, Brighi 2, Folli 5, Savio, Polverelli 4, Pederzini 13, Tugnoli 4, Trentin 10, Piunti 16, Fin 15, Chiappelli 7. All. Lolli.

Kaffeina Koy’s: Fossati, Medizza 4, Zhytharyuk 9, Grillini 17, Rinaldi 7, Bastoni, Cucci 7, Gueye 7, Guaccio 2, Mastrangelo 2, Cortesi 12, Dilas. All. Nanetti.

Ancora tu? Ancora Matteiplast Cus Bologna, per il secondo anno consecutivo, si aggiudica il Torneo dei Giardini Margherita, dominando l’intera manifestazione dalla prima uscita fino a questa combattuta finale. Davanti ai campioni in carica, hanno dovuto alzare bandiera bianca tutti gli avversari e stessa sorte è toccata anche a Kaffeina Koy’s, squadra esperta del Playground e dura a morire, che ha dovuto piegarsi allo strapotere e all’organizzazione dei “cussini”.
Una vittoria dunque meritata che porta nell’olimpo dei Giardini Margherita coach Lolli e i suoi ragazzi, capaci di bissare il successo dello scorso anno, grazie ad un superbo Pederzini, MVP del torneo, un decisivo Piunti, MVP della finale con 16 punti, e il puntuale Fin, una costante nell’economia del gioco dei “bleu”. Chiudono al secondo posto gli uomini di coach Nanetti, molto vicini a toccare il cielo con un dito, ma costretti ad arrendersi negli ultimi due quarti, quando sono mancate idee e lucidità per realizzare quel sogno raggiunto nel 2016.
Pronti-via, subito parziale di 7-0 targato Cacace e le triple di Piunti e Chiappelli. Segnale importante che delinea il prospetto dei successivi quarti. La reazione dei “rosa” è affidata alla bomba di Cucci, ma gli uomini di Lolli mantengono gli avversari a debita distanza, non riducendo mai la forbice sotto i 5 punti, e toccando, a -2’10”, con la tripla di Folli, il +14 (27-13). In apertura del secondo quarto, il tandem Cortesi-Grillini stampa il break di 0-8, ricucendo lo strappo e costringendo Matteiplast al timeout sul 33-30. Le squadre restano a contatto, rispondendosi colpo su colpo, e andando al riposo lungo con sole tre lunghezze di differenza (41-38). Dopo lo show dell’intervallo, regalato dalle ragazze della pole dance di San Lazzaro, le squadre tornano in campo. Niccolò Rinaldi trova la prima tripla di serata e il pareggio (41-41) che sembra cambiare l’inerzia della gara, invece i suoi compagni restano al palo e Matteiplast ne approfitta. Parziale di 18-3 devastante, aperto da Pederzini e chiuso da Trentin, che indirizza gara e trofeo sui binari tracciati da Matteo Lolli. Kaffeina cerca di recuperare il gap tentando spesso la soluzione dall’arco, ma le percentuali di tiro dei ragazzi di Nanetti sono irrisorie e il distacco resta immutato, mentre i secondi scorrono. Gli ultimi 12 minuti di speranza Koy’s vengono immediatamente congelati dai colpi di un ispirato Fin, che portano al massimo vantaggio di 19 punti (69-50). Un commovente Grillini, ultimo a mollare, prova a rendere meno amara la sconfitta ormai imminente, con 10, dei 17 punti finali, solamente negli ultimi 10 minuti, ma le distanze non si accorciano e Matteiplast Cus Bologna può esplodere di gioia. La finale termina 81-67, risultato meritato per quanto visto in questo Playground, che permette alla banda Lolli di festeggiare per il secondo anno consecutivo davanti al pubblico dei Gardens.

C.S. – Ancora un arrivo a Scandiano, firmato il play (Under) Manzo

Ennesimo arrivo in casa Bmr Basket 2000 Scandiano. La società bianco-rosso-blu ufficializza il tesseramento di Simone Manzo, play/guardia classe 1998 che nell’ultima stagione ha vestito i colori del Basket Scauri, formazione del girone C di serie B, dove ha collezionato oltre 6,8 punti di media in 21’ di impiego. Manzo, 173 cm d’altezza, è cresciuto nel vivaio dell’Alfa Omega Ostia, con cui ha militato per un paio di stagioni nel campionato di C Gold.

C.S. – L’esterno Crusca rafforza il roster del Basket 2000 Scandiano

Bmr Basket 2000 Scandiano è lieta di ufficializzare l’ingaggio di Marcello Crusca per la stagione sportiva 2018/19.

Guardia/ala classe 1996, arriva da una stagione disputata con la canotta di Ortona, dove in 30′ di impiego ha fatto realizzare cifre di importanti come 8,8 punti e 2,8 assist in oltre 30′ di impiego. In precedenza, dopo il settore giovanile disputato a Domodossola, aveva collezionato apparizioni al College Basket Borgomanero, ad Oleggio e in serie A2 a Ravenna.

C.S. – Terzo innesto per il Basket 2000, via Cento arriva Graziani

Il Basket 2000 Scandiano annuncia l’arrivo al PalaRegnani di Andrea Graziani, terzo volto nuovo dei bianco-rosso-blu dopo Campori e Gatto. Classe 1998 e 194 cm d’altezza, capace di ricoprire gli spot di guardia e di ala piccola, il giocatore arriva all’ombra della Rocca dopo la promozione in A2 conquistata con la maglia della Baltur Cento, con cui ha segnato 2,5 punti in 11′ di impiego sul parquet.

Nato ad Anzola dell’Emilia e cresciuto nel settore giovanile della Virtus Bologna, Graziani ha all’attivo anche un’annata in C Gold con Pontevecchio, purtroppo rovinata da un infortunio.

C.S. – Il Basket 2000 Scandiano firma l’ala Tommaso Gatto

La Bmr Scandiano è lieta di comunicare l’ingaggio dell’atleta Tommaso Gatto, ala classe 1996 che nell’ultima stagione è stata avversaria dei bianco-rosso-blu nel campionato di serie B, vestendo i colori del Basket Club Lorenzo Zanni Lugo. 204 cm d’altezza, Gatto è cresciuto nella natia Treviso, città dove il basket è religione. Da lì le esperienze nelle minors in maglia Ponzano (serie D) e Campoformido (C Silver), dove si mette in mostra per atletismo e per una mano educata dalla distanza; al suo attivo anche una comparsata ad Udine, in A2, mentre nell’ultima stagione – come detto – i quasi 21’ di media a Lugo, con 8 punti realizzati.

C.S. – Ecco Fumagalli, un Campione d’Italia per i Raggisolaris

Un campione d’Italia al servizio della Rekico. Carlo Fumagalli è un nuovo giocatore dei Raggisolaris, pure lui come Marco Petrucci, un volto conosciuto dai tifosi faentini, avendolo visto nelle ultime due stagioni con la maglia di Lecco e Desio.

Il play/guardia nato il 25 aprile 1996 a Milano, vanta nel proprio palmares una lunga militanza nel settore giovanile dell’Olimpia Milano dove ha giocato dall’Under 13 all’Under 19, vincendo due scudetti, con l’Under 15 nel 2011 e con l’under 17 nel 2013. Il tricolore più prestigioso è però quello di serie A1 conquistato con l’Armani Jeans di coach Luca Banchi nel 2013/14, il 26esimo delle Scarpette Rosse. Con la prima squadra milanese Fumagalli ha collezionato 3 presenze nella massima serie, segnando 3 punti. In quel campionato e in quello successivo, ha militato grazie al doppio tesseramento in serie A1 e nel Boffalora in serie C Gold Lombarda, squadra in cui giocavano molti ragazzi delle giovanili dell’Olimpia. Nel 2015/16 sbarca nella Pallacanestro Mantovana dividendosi tra serie A2 e Under 20, poi spicca il volo in serie B, ritagliandosi un ruolo da protagonista. Nel Basket Lecco (2016/17) e nell’Aurora Desio (2017/18) conferma le proprie qualità, entrando nell’orbita di Faenza, che se lo è assicurato nei giorni scorsi.

Con Fumagalli salgono a sette i giocatori della Rekico: al play/guardia si aggiungono i confermati Venucci, Chiappelli e Silimbani e i nuovi arrivati Gay, Petrucci e Costanzelli.

1 58 59 60 61 62 96