Category Archives: Nazionali

C.S. – Primo sorriso in precampionato per la Bakery Piacenza

CREMA – BAKERY 82 – 84 

(16-29, 41-46, 68-59)

Piacenza: Sanguinetti 14, Rezzano 25, Zatti ne, Guerra 6, G. Samoggia, Banti 13, M. Samoggia 9, Marzaioli 1, Magrini 14, Leonzio 2. All. Steffè

Arriva contro la Pallacanestro Crema la prima vittoria in preseason per la Bakery Piacenza. Il compito non è dei più agevoli: i lombardi, futuri avversari dei ragazzi di coach Steffè in campionato, possono contare su ottimi giocatori di categoria come Del Sorbo, De Min, Bozzetto e giovani promettenti quali Pasqualin e l’ex piacentino Nicoletti. Nelle fila piacentine da segnalare l’assenza di capitan Matteo Soragna e l’inserimento di Ennio Leonzio, esterno classe 1994 lo scorso anno a Roma in A2, aggregato per qualche giorno alla squadra.

L’avvio biancorosso è molto incoraggiante: Piacenza mostra tratti di ottima pallacanestro, figlia di una grande attenzione difensiva e precisione nella manovra offensiva. A fine primo quarto il tabellone recita 16-29 per la Bakery: coach Steffè può ritenersi soddisfatto della buona esecuzione dei giochi da parte dei suoi ragazzi. Il momento positivo prosegue anche nel secondo parziale, sebbene qualche disattenzione difensiva e l’eccessiva libertà concessa a rimbalzo in attacco (ben 9 all’intervallo) permette ai padroni di casa di riaprire la partita sul 41-46 di metà partita. Se la Bakery aveva iniziato a mostrare i primi segni di cedimento sul finire del primo tempo, il momento peggiore è tutto nei dieci minuti successivi: la difesa piacentina smette di funzionare, l’attacco perde mano a mano la fiducia in precedenza acquisita: questo permette a Crema di scatenarsi con un parziale di 27-13 che al trentesimo minuto fissa il punteggio sul 68-59. Qui la panchina della Pallacanestro Piacentina chiede ai ragazzi una reazione che non si lascia attendere a lungo: la ritrovata solidità difensiva e la fluidità in attacco rilanciano la Bakery che, ispirata dai punti di Rezzano e Magrini, dalla grinta di Guerra, si riporta a contatto. Sanguinetti, anch’egli molto positivo, realizza una tripla che risulterà decisiva: Piacenza vince 82-84.

Resta un ultimo impegno di precampionato per la Pallacanestro Piacentina, il Trofeo di Basket Alto Sebino – Quadrangolare Bendotti in programma nel weekend del 24-25 Settembre a Pisogne (BS). Di seguito il programma completo:

Sabato 24 Settembre – Semifinali
ore 18.00 Sangiorgese – Bakery Piacenza
ore 20.15 Vivigas Alto Sebino – Comark Bergamo
Domenica 25 Settembre – Finali
ore 16.00 3° – 4° Posto
ore 18.15 1° – 2° Posto

Il Basket 2000 Scandiano vince il torneo di Forlì. Chiappelli nominato Mvp

TIGERS – BMR 56 – 62

(7-9, 23-30, 39-48)

Forlì: Biffi ne, Forti 3, Ghirelli 12, Myers 15, Fontecchio  7, Agatensi, Giovara 17, Bartolucci ne, Rombaldoni ne, Cicognani 2, Platesi ne, Rossi ne. All. Di Lorenzo.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Chiappelli 6, Ferrari, Bertolini 6, Manini ne, Astolfi 8, Verbitchi ne, Veccia 15, Pugi 8, Germani 8, Rivi ne. All. Tinti.

Ai Tigers non basta l’orgoglio. Non basta la magnifica reazione, guidata da Joel Myers, con la quale ribalta il -16 fra il terzo e l’ultimo quarto. Il Trofeo Phoneenergy è di Scandiano. La formazione di Tinti è molto più rodata rispetto agli arancioneri, poggiando su una base consolidata, ovvero quella che lo scorso anno ha portato gli emiliani in Serie B. Rosa impreziosita dagli arrivi di Veccia e Chiappelli.

Ed è proprio la differenza di quadratura che segna un match che parte immediatamente con ritmi altissimi. Talmente alti che la precisione al tiro ne risente tantissimo ed il primo quarto termina appena sul 7 -9. Ma la musica cambia decisamente nei secondi 10 minuti. Minuti in cui le squadre rispondono colpo su colpo ed il punteggio viaggia in perfetto equilibrio fino alla sirena lunga. Alle pregevoli penetrazioni di Myers,Fontecchio e Giovara, e la tripla di Ghirelli, rispondono in un furibondo batti e ribatti le triple in sequenza di Astolfi e Veccia. Il tutto mentre le brutte notizie, per Di Lorenzo, arrivano dai prematuri 3 falli di Fontecchio e Myers. Il coach forlivese è costretto a togliere la propria ala dal parquet, ma con lui se ne vanno anche i punti di riferimento per l’attacco e gli ospiti scavano il solco. Il 24-30 di fine primo tempo è solo l’inizio di un break che a 5’26” del terzo quarto tocca il -16 Tigers:27-43. Quando pochi minuti più tardi arriva il quarto fallo di Fontecchio, Di Lorenzo si guarda affianco, ma dalla panchina non si possono alzare nè Rombaldoni nè Bartolucci, ed il tecnico si affida a Forti. Sembra tutto perduto, ma sale in cattedra, con piglio deciso, uno strepitoso Myers, dalle cui mani passa la riscossa arancionera. Forlì chiude bene in difesa e trova così coraggio in attacco e Myers infila 6 punti filati con i Tigers che, a 1’37” dall’ultimo mini-intervallo, dimezzano lo svantaggio. Un gioco da 3 punti di Giovara, dopo un 1/2 ai liberi di Chiappelli, chiude il terzo quarto sul 41-48. Forlì è ispirata. Trova continuità in attacco mentre il meccanismo offensivo di Scandiano s’inceppa. Così, a 5’07” dalla fine Ghirelli inchioda la tripla del vantaggio, 52-51. Ma a questo punto le tigri romagnole hanno speso moltissimo ed il punto a punto che ne nasce premia inevitabilmente i più quadrati emiliani, che trovano in Bertolini il jolly che svolta la partita nell’ultimo minuto. Nemmeno una Global Sistemi rinvigorita dall’espulsione di Pugi, a 3’10” dalla sirena, e dalla tripla da 8 metri di Myers, che regala ai Tigers il 56-59, può nulla può nulla di fronte alle 2 triple mortifere di Bertolini. Il gioco da 3 di Veccia che, a 9” dal gong nasce da un fallo di Forti, chiude il match sul 56-62 finale.

C.S. – Basket 2000 in finale al “Trofeo Phoneenergy” di Forlì

CRABS – BMR  65-80

(13-22, 29-36, 48-55)

Rimini: Chevdarov, Meluzzi 11, Signorini, Pesaresi 12, Tognato 4, Maiello, Battistini 6, Foiera 17, Baldassarri, Aglio 4. All. Maghelli.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 3, Ferrari, Bertolini 9, Astolfi 6, Verbitchi, Veccia 20, Pugi 8, Germani 10, Chiappelli 24, Manini. All. Tinti.

Bmr in finale al Trofeo Phoneenergy, in corso di svolgimento a Forlì, presso il Villa Romiti. La formazione di coach Tinti supera i Crabs Rimini trascinata dai punti di Chiappelli e Veccia. Stasera (domenica 18, ore 20,30) è in programma la finalissima contro i padroni di casa dei Tigers che hanno sconfitto, per 76-48, la VSV Imola.

C.S. – La Bakery fa una bella figura, ma vince Mantova con un super Corbett

BAKERY – STINGS 74 – 80 

(23-19; 43-36; 58-56)

Piacenza: Sanguinetti 21, Soragna ne, Rezzano 13, Zatti ne, Guerra, G. Samoggia 11, Banti 9, M. Samoggia 3, Marzaioli 3, Magrini 14, Libè ne. All. Steffè

Mantova: Morello, Magni ne, Bertocco 7, Timperi 5, Candussi 16, Casella 13, Amici 11, Corbett 25, Rinaldi, Gergati 1, Bryan 2. All. Martelossi

La Pallacanestro Piacentina ritorna sul parquet di casa per l’amichevole di lusso contro la Pallacanestro Mantovana, formazione costruita per competere ai massimi livelli della A2, girone Est, e già affrontata nella prima uscita dei biancorossi in questo precampionato (finì 86-80 per gli Stings). Due assenti per Mantova, che deve fare a meno di Vencato e del neo-arrivato DeAndre Daniels, mentre la Bakery deve far fronte all’assenza di capitan Matteo Soragna, ancora out in seguito all’operazione al polso subita nell’estate.

Come nella precedente amichevole casalinga, l’ingresso a offerta libera sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana in aiuto alle popolazioni colpite dal sisma che il 24 Agosto ha devastato il centro Italia: questa volta sono stati raccolti 215€, che vanno a sommarsi ai 375€ già donati in occasione della prima uscita casalinga dei biancorossi.

Tornando alla partita, per Piacenza il quintetto è quello formato da Sanguinetti, il mascherato Magrini, reduce da operazione al naso, Matteo Samoggia, Rezzano e Banti. I primi punti sono di Bertocco, che apre le marcature con una tripla: sembra l’inizio della fuga mantovana, dato che il punteggio raggiunge anche il 0-7, ma Rezzano mette da subito le cose in chiaro. Canestro dalla media, tripla per il meno due e divario pressoché azzerato. Il pareggio sul 9-9 arriva con una bella difesa corale culminata con il recupero ed assist di Sanguinetti per Magrini; sempre di Magrini la tripla dall’angolo per il vantaggio Bakery sul 13-11. La Pallacanestro Piacentina ha ormai preso il giusto ritmo offensivo ed al termine del primo quarto il tabellone recita 23-19 per i ragazzi di coach Steffè. Il buon momento prosegue al ritorno in campo con i cinque punti consecutivi realizzati da Giuliano Samoggia per il massimo vantaggio Bakery, 28-19. Servono i punti di Casella (28-22) per rallentare i piacentini, i quali mostrano un gioco decisamente più fluido rispetto alle ultime uscite, sintomo di grandi miglioramenti in condizione atletica e conoscenza reciproca. A conferma ecco arrivare, al 18’, il vantaggio in doppia cifra (32-22). Mantova si riporta a -7 all’intervallo, preludio di una rimonta costruita su una maggiore attenzione ai dettagli: il finale di terzo quarto è 58-56, gli Stings trascinati da Corbett e dall’energia di Timperi sono rientrati di forza nella contesa. La Bakery non si lascia abbattere e gioca punto a punto con i mantovani: Magrini, Rezzano e Sanguinetti sono le anime offensive biancorosse, capaci di realizzare 48 punti. Gli Stings sono però squadra di categoria superiore e lo dimostrano: Corbett cresce minuto dopo minuto ed aumenta il proprio bottino fino ai 25 punti finali, Candussi (il migliore del pacchetto italiani con 16 punti) e compagni lo seguono a ruota. Finisce 74-80, ma la Bakery può sorridere per gli enormi miglioramenti mostrati.

Il prossimo impegno per i piacentini sarà l’amichevole di mercoledì 21, quando alle 19.15 i ragazzi di coach Steffè affronteranno in trasferta Crema.

C.S. – Il Basket 2000, tra luci ed ombre, supera in amichevole la Salus

BMR – SALUS 60 – 54

(13-11, 37-21, 47-38)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 9, Salami, Ferrari, Astolfi 7, Verbitchi, Veccia 3, Pugi 21, Rika, Germani 11, Chiappelli 9. All. Tinti.

Salus Bologna: Fimiani 13, Savio 1, Nucci 2, Busi 1, Trentin 2, Parma Benfenati 4, Amoni 13, Granata 2, Lugli 9, Tubertini, Conidi 5. All. Giuliani.

La Bmr si impone nell’amichevole interna contro la Salus, alternando cose buone (specie nel secondo e quarto periodo) a qualche momento di confusione. Ancora assenti Bertolini e Farioli.

Nel week end la squadra di Tinti sarà impegnata a Forlì nel trofeo Phoneenergy: sabato semifinale alle 18,00 contro i Crabs Rimini, mentre l’indomani andranno in scena le finali (ore 18 quella per il terzo posto, alle 20,30 quella che assegnerà il trofeo. Le altre partecipanti sono i padroni di casa dei Tigers e la Virtus Imola.

C.S. – I Raggisolaris si prendono la rivincita sulla Benedetto Cento

REKICO – BALTUR 87 – 86

(20-26; 48-45; 71-71)

Faenza: Perin 15, Boero 8, Silimbani 3, Donadoni 24, Benedetti 4, Casadei 13, Penserini 14, Iattoni 6, Agriesti, Pini ne, Di Coste. All. Regazzi.

Cento: Bravi 3, Frabegoli 4, Chiera 8, Andreaus 5, Bianchi 8, Bedetti 16, Benfatto 17, Pignatti 15, D’Alessandro 6, Brighi 4, Botteghi ne, Caroldi ne. All. Giordani.

Con carattere e grinta la Rekico supera la Benedetto XIV in volata (87-86), compiendo un altro importante passo avanti in vista dell’inizio del campionato e rialzando la testa dopo il -27 incassata in terra centese la settimana precedente. I faentini hanno dovuto rinunciare a Pini, bloccato precauzionalmente dallo staff medico per il riacutizzarsi del dolore alla caviglia, mentre Cento aveva Caroldi e Botteghi fermi ai box. Nonostante le assenza lo spettacolo non è mancato e tra i protagonisti ha brillato Donadoni, autore di 24 punti.

La Rekico scende in campo determinata e nel primo quarto si mette in luce soprattutto per le tante palle recuperate e il pressing difensivo. I problemi arrivano però nell’area pitturata, perché Benfatto è un cliente scomodo e Bedetti quando penetra, segna o conquista i tiri liberi. Al primo intervallo gli ospiti conducono 26-20, poi i Raggisolaris registrano la difesa e colpiscono in contropiede raggiungendo il vantaggio di 45-40 e arrivando poi all’intervallo avanti 48-45. Il tiro da tre è ancora l’arma in più dei faentini ed è proprio un “siluro” di Donadoni a regalare il 55-49 al 23’. Cento si affida a Pignatti che si carica sulle spalle la squadra segnando punti pesanti. Il match continua ad essere sul filo dell’equilibrio e al 30’ il punteggio è di perfetta parità: 71-71. Nell’ultimo quarto Donadoni segna un paio di penetrazioni da manuale e dalla lunetta è implacabile (85-79), ma Cento non molla fino alla fine e si porta sull’87-86 dovendo recriminare per i tre liberi sbagliati da Bedetti nel finale e per la conclusione fallita dalla lunga distanza da Bianchi.

Oggi la Rekico sarà di scena al PalaRuggi di Imola contro la Virtus Spes Vis (C Gold) alle ore 19.30, mentre sabato a Russi, alle 17, affronterà la 4 Torri Ferrara (serie C Gold).

C.S. – Buona galoppata per il Basket 2000 a Piadena

CORONA PLATINA – BMR  63 – 89

(14-26, 36-47, 42-69)

Piadena: Belluco 2, Ariazzi 3, Mori 15, Antonietti 13, Rakic 3, Raskovic 10, Rossi 4, Assoni 2, Marenzi 6, Mascadri 5. All. Mazzali.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Ferrari 6, Veccia 20, Astolfi 10, Verbitchi, Pugi 19, Rika, Germani 7, Chiappelli 16. All. Tinti.

Primo successo stagionale per la Bmr Basket 2000 Scandiano che regola in amichevole Piadena. Seppur priva di Bertolini (motivi di lavoro) e degli acciaccati Farioli e Salami, la squadra di Tinti si dimostra in crescita, mettendosi al comando già dalle prime battute e allungando con decisione nella seconda parte di gara.

C.S. – I Raggisolaris vincono anche l’amichevole con Vicenza

REKICO – VICENZA 84 – 77

(28-24; 45-44; 66-62)

Faenza: Perin 7, Boero 7, Silimbani 9, Donadoni 13, Benedetti 10, Casadei 7, Penserini 9, Iattoni 11, Agriesti ne, Pini 9, Di Coste 2. All. Regazzi.

Vicenza: Boaro 10, Vai 3, Rigon 2, Montanari 5, Rizzetto 8, Turcato, Ianes 19, Campiello U. 2, Campello A. 12, Demartini 16. All. Magagnoli.

Continua all’insegna della vittoria la preseason della Rekico. Quella contro Vicenza è importante anche dal lato psicologico, perché i veneti tra poco più di due mesi, il 13 novembre, ritorneranno al PalaCattani in un match dalla posta in palio molto alta. Al di là del risultato finale, assolutamente di contorno in questo momento della stagione, i Raggisolaris si mettono in mostra per la solita grinta e soprattutto per la prima volta dopo oltre una settimana si presentano al completo, recuperando anche Pini, che bagna il suo rientro con tre triple.

La Rekico parte forte portandosi sul 7-2, difendendo in maniera aggressiva e colpendo in contropiede. Letali sono ancora le triple, con Benedetti che ne mette due e Penserini e Donadoni che ne realizzano una a testa. Vicenza reagisce nel secondo periodo approfittando di un calo di intensità degli avversari, trovando con Demartini e Ianes i canestri per il 44-45 dell’intervallo. Il secondo tempo si gioca a ritmi lenti a causa anche della stanchezza accusata da entrambe le squadre e a dare la scossa è Pini che con tre triple consecutive fissa il risultato finale sull’84-77.

Nella prossima settimana sono in programma tre amichevoli. Mercoledì 14 arriverà al PalaCattani la Benedetto XIV Cento (serie B), match in programma alle 19,30, mentre il giorno successivo alla stessa ora la Rekico farà visita alla Virtus Spes Vis Imola (serie C Gold). Sabato 17 a Russi alle 17.30 ci sarà la sfida contro il 4 Torri Ferrara (serie C Gold).

C.S. – La Bakery perde in torneo a Desio con la Sangiorgese

BAKERY – SANGIORGESE 64 – 70

(10-19; 28-37; 43-53)

Piacenza: Sanguinetti 9, Rezzano 11, Zatti ne, Guerra 9, G. Samoggia 3, Banti 13, M. Samoggia 4, Marzaioli 7, Magrini 8, Libè ne. All. Steffè.

Giornata inaugurale del Torneo Città di Desio: la Pallacanestro Piacentina si presenta con gli stessi effettivi della sfida di metà settimana contro Orzinuovi.

L’avvio, 0-8 in favore dei lombardi, spiazza i biancorossi. Bisogna aspettare i punti di Rezzano per veder sbloccato il tabellone piacentino La Sangiorgese mantiene il vantaggio a fine primo quarto, quando il tabellone recita 10-19. Piacenza si trova anche a -11 (10-21) nel secondo quarto, complici le percentuali basse e le molte palle perse: la Bakery sbaglia diverse volte nei pressi del ferro. Il punteggio si sblocca ancora una volta con i punti di Rezzano (autore di metà delle realizzazioni biancorosse) per tornare sotto la doppia cifra di svantaggio: 12-21. La tripla di Guerra per il -7 sembra il momento della svolta per i biancorossi, ora autori di un gioco decisamente più fluido ed efficace, ma Benzoni non è dello stesso parere: sua la tripla che riporta i suoi oltre i dieci punti di vantaggio. La risposta piacentina questa volta arriva: Banti con il gioco da tre punti, Magrini con i punti dalla lunetta riportano la Bakery a -5 (26-31 al 17′). I lombardi sono bravi a riportarsi, grazie al solito Benzoni, al +9 con cui si chiude il primo tempo: 28-37. Al rientro dagli spogliatoi poco cambia: Sangiorgese torna presto oltre i dieci punti di vantaggio e continua a mostrare il proprio gioco spigoloso ed energico, mentre i piacentini provano a rientrare ma senza risultati tangibili: al 27′ il risultato è di 36-50. Sono quindi i lunghi piacentini a provare a caricarsi la squadra sulle spalle, trovando i punti del -10 di fine terzo quarto. Le mani biancorosse sembrano calde quando iniziano gli ultimi dieci minuti: a Rezzano e Marzaioli bastano cinquanta secondi per riportare Piacenza al -5 e costringere la panchina avversaria al timeout. I ragazzi di coach Steffè sono ormai entrati in partita e la conferma arriva dai palloni recuperati dalla difesa, ora più concentrata ed aggressiva. Il contropiede di Guerra ed i suoi liberi nell’azione successiva fissano il punteggio sul 52-55: la Bakery è ad un solo possesso di distanza a 6’ dalla fine del match. Sul 60-62 il fallo antisportivo di Sanguinetti (quinto fallo personale) concede alla Sangiorgese di tornare a +6, uno scarto che Piacenza non sarà più in grado di colmare. Finisce 64-70, la Pallacanestro Piacentina si giocherà il terzo posto contro la squadra che uscirà sconfitta dalla sfida tra i padroni di casa di Desio e la Gessi Valsesia.

C.S. – I Raggisolaris vincono lo scrimmage di Forlì

GLOBAL SISTEMI – REKICO 66 – 79

(23-18; 40-44; 45-61)

Tigers Forlì: Forti 2, Myers 20, Fontecchio 14, Agatensi, Giovara 16, Bartolucci 9, Cicognani 5, Plachesi ne, Rossi ne. All. Di Lorenzo.

Faenza: Perin 5, Boero 3, Silimbani 12, Donadoni 11, Benedetti 11, Casadei 16, Penserini 6, Iattoni 15, Agriesti ne, Pini ne, Di Coste. All. Regazzi.

Il passo falso a Cento ha fatto bene alla Rekico che si riscatta alla grande contro i cugini forlivesi della Global Sistemi Forlì (privi di Ghirelli e di Rombaldoni), vincendo quello che purtroppo potrebbe essere l’unico derby della stagione contro una squadra romagnola di serie B. I Raggisolaris mostrano un ottimo gioco di squadra in attacco dividendosi i punti e in difesa sono molto aggressivi come dimostrano i soli 5 punti concessi nel terzo quarto.

La Rekico parte forte portandosi sull’8-3, ma Myers (in tribuna c’era il padre Carlton) e Fontecchio non ci stanno e segnano da ogni posizione, propiziando il break di 12-3 di fine periodo. Faenza non gioca male, ma ha qualche black out di troppo che la fa andare al primo riposo in svantaggio 23-18. Positivo invece il secondo periodo vinto 26-17 dove la palla circola a meraviglia e arrivano canestri da sotto e da fuori: sugli scudi Iattoni, autore di 25 punti, ritornato nelle ultime due uscite il fromboliere che tutti conosciamo. All’intervallo la squadra di Regazzi è avanti 44-40, ma è soltanto l’inizio di un monologo che durerà 10 minuti. I Tigers non trovano la via del canestro nei primi 5 minuti per merito della difesa avversaria, mentre la Rekico in attacco è una sentenza, come dimostra il 61-45 di fine periodo. Forlì rialza però la testa portandosi fino al 61-70 poi Silimbani guida l’allungo finale che vale il definitivo 79-66.

1 73 74 75 76 77 96