Category Archives: Nazionali

C.S. – Faenza cresce, ma la Pallacanestro Ferrara è più forte

FERRARA – RAGGISOLARIS 74 – 60
(26-12; 37-25; 62-47)

Ferrara: Rush 18, Ebeling 4, Lestini 15, Ibarra 2, Bucci 10, Losi 3, Salafia 3, Ferrara, Bianchini, Ghirelli 6, Brkic 13. All. Morea.
Faenza: Dal Fiume 4, Boero 12, Castellari 2, Silimbani 7, Samorì 2, Benedetti 4, Casadei 13, Penserini, Pini 11, Zambrini, Sangiorgi 5. All. Regazzi.

I Raggisolaris si congedano dal torneo Città di Cervia con la certezza di essere un buon gruppo e di lavorare al meglio per preparare il debutto in campionato di domenica 27 settembre in casa di Trecate. Anche contro la Pallacanestro 2011 Ferrara, nella finale per il terzo posto, Faenza mostra ottimi segnali di crescita, nonostante debba inseguire per quaranta minuti una squadra di serie A2 costruita per un campionato di vertice. Gli estensi comandano i giochi per tutta la partita, ma per coach Regazzi il risultato è l’ultimo dei pensieri, perché il suo unico obiettivo è provare schemi e situazioni di gioco. Le risposte sono ottime, con giocatori come Boero e Pini che si mettono in luce riscattando le prove opache contro la Pallacanestro 2.015 Forlì del giorno precedente. Per quanto riguarda la partita, un break di Casadei riporta i Raggisolaris sotto 41-47 al 25’ poi ci pensano Lestini e Rush a firmare l’allungo decisivo di Ferrara.

C.S. – La PSA Modena si presenta alla città

Sabato 5 settembre, presso la palestra delle scuole Saliceto Panaro si è tenuto l’incontro di presentazione dell’imminente stagione sportiva 2015/16 della PSA Modena.
Ospite gradito l’assessore allo sport Giulio Guerzoni che ha portato il suo personale saluto e quello dell’amministrazione pubblica a tutta la PSA. Davanti a più di 300 persone, l’assessore ha sottolineato l’importanza della pratica dello sport di base e come il Comune sia attento alla diffusione ed allo sviluppo di essa. Ha ribadito inoltre l’importanza del lavoro svolto quotidianamente da atleti, tecnici, dirigenti e volontari di tutte le realtà sportive modenesi e della PSA in particolare, come motore di aggregazione e di crescita di tutti i modenesi.
Il presidente Vassalli ha ringraziato l’assessore Guerzoni per l’aiuto dato dall’amministrazione pubblica con l’assegnazione degli impianti sportivi comunali che permettono a 350 giovani atleti modenesi di praticare con la maglia della PSA uno sport bellissimo come la pallacanestro.
Ha preso poi la parola il direttore tecnico e consulente generale Stefano Michelini, che ha presentato il tecnico Massimo Solaroli e tutti i giocatori della prima squadra che parteciperà al quarto campionato nazionale di serie C, insieme a tutto lo staff tecnico composto da Massimo Solaroli, Davide Pulvirenti, Matteo Barbieri, Hubert Bertani, Giobbe Liccardi, Oreste Vassalli e Miriam Malavasi.
Coach Michelini ha continuato illustrando i programmi delle giovanili, sottolineando la difficoltà dell’impegno di tutti i tecnici e dei collaboratori ad affrontare una stagione con 18 diversi gruppi impegnati in altrettanti campionati.
Il nostro obiettivo – ha continuato Stefano Michelini – è insegnare ai nostri ragazzi il senso del gioco, a conoscere amare e coltivare il proprio corpo, imparando a correre, ad essere flessibili e coordinati, a cadere e rialzarsi, senza avere paura del contatto e della fatica, la pallacanestro come metafora della vita”.
Michelini ha chiuso l’incontro, insieme a Giobbe Liccardi, spigliatissimo speaker della serata, illustrando i dettagli tecnici dell’attività, gli orari dei corsi svolti in 7 diversi impianti cittadini, evidenziando come le quote d’iscrizione per il 6° anno consecutivo sono rimaste invariate.

C.S. – La nuova VirtusSpesVis piace, ma non supera l’esame Lugo

NPC – LUGO 78 – 88

Virtus Spes Vis Imola: Sassi, Poluzzi 12, Morara 12, Grillini 12, Di Placido 2, Corcelli 7, Filippini 5, Chiappelli 7, Guglielmo 2, Francesconi 6, Porcellini 13. All. Bettazzi.

Lugo: Marconi, Seravalli 28, Legnani 21, Guerra, Baroncini G.M. 6, Dalla Malva, Pasquali 10, Zhytaryuk 23, Romagnoli. All. Galetti.

Parziali: 14-23, 42-45, 59-67.

Una bella cornice di pubblico al PalaRuggi per la prima amichevole della nuova Virtus Spes Vis targata Bettazzi. Un’amichevole che, al di là del risultato (Lugo più avanti nella preparazione e già alla terza partita di preseason), fornisce comunque buone impressioni e buone sensazioni al coach che, insieme al preparatore atletico Stefano Poggioli, ha martellato, fisicamente e tecnicamente i suoi giocatori in queste due settimane di preparazione.

«Abbiamo svolto la mole di lavoro di una squadra di professionisti, con due sedute al giorno, trovandoci però alle sette di sera e con il peso della nostra giornata lavorativa individuale sulle spalle – spiega il tecnico giallonero -. Quindi, che nell’amichevole con Lugo fossimo “ingolfati” era preventivato ed è responsabilità mia. So bene di prendermi il rischio di sovraccaricare testa e gambe, ma la forza di almeno tre nostre avversarie, che hanno quintetti da categoria superiore, e la promozione unica mi impongono di spingermi oltre le nostre qualità. In questa stagione non ci possiamo prendere il lusso di gestire, ma dobbiamo sporcarci di duro lavoro ad ogni allenamento per superare i nostri limiti. È la nostra condanna, ma anche e soprattutto una grandissima opportunità».

Chiosa finale per il pubblico imolese, accorso in buon numero all’esordio sul campo della formazione giallonera. «Mi fermo a un dato oggettivo: tante partite del nostro campionato, che non si disputeranno a Imola, vedranno un pubblico inferiore rispetto a quello presente per una nostra amichevole. Questo aspetto deve da un lato renderci orgogliosi, dall’altro responsabilizzarci, tutti quanti».

La preparazione, atletica e tecnica, della Virtus proseguirà anche la prossima settimana con doppie sedute di allenamento fino a mercoledì. L’11 e 12 settembre, invece, Guglielmo e compagni saranno impegnati a Monterenzio nella nona edizione del memorial Bonny: Imola giocherà il match inaugurale venerdì alle 19 contro il 4Torri Ferrara e aspetterà la vincente (o la perdente) di Castenaso vs Ozzano. Le finali si disputeranno sabato 12 a partire dalle 19.

 

 

 

C.S. – Scrimmage in equilibrio tra Recanati e Ravenna

RECANATI – ORA SI 64 – 64
(18-20; 16-20; 15-11; 15-13)
Recanati: Pierini 5, Maspero 7, Bonessio 6, Traini 18, Gibson 11, Lauwers 6, Obinna 5, Forte 6. All. Zanchi.
Ravenna: Smith 12, Malaventura 7, Masciadri 9, Smorto 10, Rivali 8, Salari 3, Cicognani 4, Raschi 9, Manetti 2, Seck ne. All. Martino

Finisce con un inusuale pareggio lo scrimmage che Basket Recanati e OraSì Ravenna hanno giocato al PalaCingolani, in un match nel quale il punteggio è stato comunque azzerato al termine di ciascun quarto. Prive di un americano per parte (Deloach per Ravenna, il pivot Lawson per Recanati), le due squadre si sono affrontate regalando sprazzi di buon basket e un discreto risultato complessivo. Per i padroni di casa si è messo in luce il play Traini (18 nei primi 20’), cedendo poi le luci della ribalta a Gibson, mentre per Ravenna è emerso un buon gioco corale, con l’americano Smith protagonista di alcune giocate di grande atletismo.

C.S. Al torneo di Cervia, Forlì supera Faenza

RAGGISOLARIS – UNIEURO 52 – 61

(13-21; 24-32; 40-49)

Faenza: Dal Fiume 9, Boero3, Castellari ne, Silimbani 7, Samorì, Benedetti 4, Casadei 7, Penserini 2, Pini, Zambrini 6, Sangiorgi 13. All. Regazzi.

Forlì: Rotondo 2, Rombaldoni 10, Vico 9, Zoboli ne, Ferri 7, Iattoni 2, Arrigoni 5, Pederzini 20, Pignatti 17, Bonacini. All. Garelli.

Altro che derby spettacolare. La partita tra Raggisolaris e Unieuro Forlì andata in scena al “Torneo Città di Cervia” è stata tutto tranne che emozionante con entrambe le squadre che hanno mostrato di avere le gambe imballate e di essere ancora lontane dalla forma migliore; niente di preoccupante a più di venti giorni dall’inizio del campionato. Ad avere la meglio è stata Forlì, trascinata dalle giocate dei singoli nei momenti difficili (Pignatti su tutti) e anche dalla difesa, con Faenza che se non altro ha mostrato grande grinta, ma anche percentuali offensive da dimenticare: il 35% dal campo è roba da film horror. L’ottima notizia è il debutto di Penserini, ripresosi dall’infortunio muscolare e in campo 14′.

La partita è equilibrata nei primi minuti, poi quando sale in cattedra Rombaldoni con 5 punti consecutivi, l’Unieuro prende il largo sul 17-8. I Raggisolaris non giocano una brutta pallacanestro, ma sbagliano troppe facili conclusioni da fuori e così al primo riposo si trovano ad inseguire 21-13. Forlì allunga nel secondo periodo fino al 27-13 poi i Raggisolaris hanno una reazione d’orgoglio portandosi sotto 29-32 ad inizio terzo periodo, grazie alla regia di un ottimo Dal Fiume e ai canestri nell’area pitturata. Coach Regazzi prova nuovi assetti e nuovi giochi, ma proprio in piena fase di sperimentale Forlì aumenta l’aggressività e raggiunge il vantaggio in doppia cifra, mantenuto poi fino alla sirena finale. Nel complesso comunque Faenza ha giocato una gara sufficiente iniziando a capire cosa vuole dire misurarsi contro giocatori esperti per la categoria.

Oggi alle 18.30 i Raggisolaris affronteranno la Pallacanestro 2011 Ferrara nella finale per il terzo posto, sconfitta dai Knights Legnano 93-78.

C.S. – Sgambata internazionale per i Raggisolaris

RAGGISOLARIS – PANTHERS 66 – 70
(22-16; 35-35; 48-46; 60-66)

Faenza: Burresi 4, Dal Fiume, Boero 5, Silimbani 2, Samorì, Benedetti 8, Casadei 19, Pini 5, Zambrini 8, Sangiorgi 14. All. Regazzi.

Schwenningen: Zurna 4, Adams 14, Fekete 6, Smajlovic, Ljolijc 17, Zagorc 6, Zafkov 10, Dimitrov 2, Okolie 2, Alispahic 9. All. Velcic.

 

Amichevole internazionale di lusso per i Raggisolaris, che per il secondo anno consecutivo hanno ospitato i tedeschi del Panthers Schwenningen, formazione di Baden–Wuttemberg militante nella Regionalliga (la nostra B2), in tour in Italia per prepararsi al campionato che inizierà a metà mese. Un appuntamento estivo ormai fisso tra i due club, che ha richiamato molto pubblico al PalaCattani.

I Raggisolaris, ancora privi di Penserini allenatosi però a ritmo blando prima della gara, hanno mostrato ulteriori passi avanti, calando poi alla distanza nei quarantacinque minuti di gioco (il quinto tempo è stato di soli cinque minuti) a causa della dura preparazione atletica che stanno sostenendo. Il primo quarto è stato molto positivo, con Faenza che da un break iniziale subito di 0-11 ha risposto con un perentorio 22-5 chiudendo la prima frazione avanti 22-16. Negli altri quarti coach Regazzi ha provato nuovi schemi di gioco, sfruttando anche la grande aggressività degli avversari per alzare i ritmi in attacco. Tra i singoli bene Sangiorgi, vincitore di tanti duelli sotto canestro al cospetto di pivot molto fisici.

I Raggisolaris scenderanno nuovamente in campo venerdì 4 settembre alle 21 a Pinarella di Cervia nel “Torneo Città di Cervia”, dove affronteranno l’Unieuro Forlì. Il giorno successivo giocheranno contro una tra Pallacanestro Ferrara 2011 e Knights Legnano, entrambe formazioni di serie A2.

C.S. – Tramec vs Raggisolaris, esperimenti e qualche buona azione

TRAMEC – RAGGISOLARIS 53 – 51

Faenza: Burresi 6, Dal Fiume 7, Boero 5, Silimbani 7, Benedetti 6, Casadei 3, Samorì, Pini 10, Zambrini 4, Sangiorgi 3. All. Regazzi.

La seconda settimana di preparazione della Tramec si conclude con lo scrimmage che porta al PalAhrcos la matricola Faenza, priva dell’infortunato Penserini. Alla palla a due Albanesi si presenta con Demartini, Contento, Infanti, Fontecchio e Benfatto, mentre Regazzi risponde con Dal Fiume, Boero, Zambrini, Casadei e Silimbani.

Davanti a oltre 200 spettatori, le due squadre si affrontano a viso aperto nonostante le gambe evidentemente imballate dai carichi di lavoro dei giorni precedenti. La partita si apre coi canestri degli ex Silimbani e Casadei, a cui Cento risponde con Benfatto e Demartini. Dopo la prima sospensione, Albanesi schiera il secondo quintetto ma i romagnoli si fanno preferire per applicazione e velocità di esecuzione in questo frangente, nonostante le buone prestazioni di Benfatto e Fontecchio. Decisamente meglio gli emiliani nella terza frazione, quando D’Alessandro e Caroldi puniscono la difesa faentina, approfittando di una circolazione di palla che migliora col passare dei minuti e di una minore intensità degli avversari, tra i quali si distingue un positivo Pini. In apertura di quarta frazione torna Benfatto a dettar legge in vernice, poi lascia il campo a un buon Locci. Faenza arriva al finale sulle ginocchia, la Tramec ne approfitta per concedere qualche minuto agli “Under 20” Calanchi, Facchini e Stupazzoni.

C.S. – Prime uscite (incrociate) per alcune formazioni romagnole di A2 e B

UNIEURO – ANDREA COSTA 76 – 86
(21-23, 23-30, 15-9, 17-24)
Unieuro Forlì: Ferri 2, Vico 14, Rombaldoni 5, Pignatti 9, Rotondo 13, Bonacini 8, Pederzini 9, Iattoni 8, Arrigoni 8, Biandolino ne. All. Garelli.
Andrea Costa Imola: Sabatini 2, Anderson 19, Hassan 9, Preti 8, Maggioli 10, De Nicolao 8, Sgorbati 7, Cai 3, Martini, Prato 20, Amoni, Folli ne. All. Ticchi.
Con Forlì in formazione-tipo e Imola ancora senza il suo atteso yankee Washington, effettuato un informale minuto di raccoglimento in memoria di Darryl Dawkins, i ragazzi di Garelli stanno egregiamente in campo contro avversari di una categoria superiori: ne escono quattro periodi da 10′ con il punteggio azzerato alla fine dei vari quarti. Equilibrato il primo (benissimo Rotondo, che dinnanzi a Maggioli, ‘antagonista’ che in sede di mercato fu “vicino” all’Unieuro prima del suo ingaggio, fa vedere le cose migliori), con Karvel Anderson e Prato che giocano e giocheranno per tutta la sera da leader. Di marca imolese il secondo, coi giovani di Ticchi in gran spolvero e con Forlì che ha sì un buon Iattoni, ma che si mostra improvvisamente scollegata in difesa, tanto che Garelli la striglia energicamente al termine del parziale. Non a caso, alla ripresa del gioco del 3° periodo, esce un’Unieuro registratissima in difesa, che concede solo 9 punti ai ragazzi di Ticchi ed esibisce belle giocate sull’asse Arrigoni/Bonacini. Ultimo periodo con Imola che allunga su una Forlì in cottura totale sul piano fisico e davvero non la mette più.

ANGELS – ORA SI 68 – 77
(17-21, 24-16, 23-21, 4-19)
Santarcangelo: Bianchi 5, Pesaresi 3, Fusco, Pasini ne, Gualtieri 5, Bedetti L. 12, Moretti 5, Cardellini 5, Bedetti F. 11, Botteghi 8, Saponi 14, Dini ne. All.Tassinari
Ravenna: Deloach 29, Malaventura 7, Cicognani 6, Rivali 8, Raschi 7, Manetti, Masciadri 6, Smorto 3, Seck 6, Salari 5. All. Martino.

Buona sgambata per OraSì Ravenna, protagonista di un test intenso al PalaSgr di Santarcangelo contro i padroni di casa degli Angels. Senza Taylor Smith, precauzionalmente fermo per un affaticamento muscolare, i ragazzi di coach Martino hanno ben figurato, pur risentendo dei pesanti carichi previsti dalla preparazione atletica. Protagonista assoluto, tra i giallorossi, è stato l’esterno Michael Deloach, autore di 29 punti; top scorer tra gli Angels è stato il lungo Saponi (14), seguito dall’applaudito ex ravennate Luca Bedetti a quota 12.

C.S. – I Raggisolaris vincono lo scrimmage con Lugo

RAGGISOLARIS – ORVA 98 – 87 (cinque tempi)
(22-26; 19-12; 17-19; 25-20; 15-10)

Faenza: Burresi 8, Dal Fiume 7, Boero 8, Silimbani 19, Benedetti 3, Casadei 26, Samorì, Pini 9, Zambrini 6, Sangiorgi 12. All. Regazzi.
Lugo: Seravalli 16, Cortesi 22, Zytharyuk 24, Legnani 13, Pasquali 4, Guaglioni, Guerra, Romagnoli 2, G.M. Baroncini 4, Dalla Malva, Scardovi 2. All. Galetti.

Buona sgambata per i Raggisolaris contro i cugini dell’Orva Lugo (serie C Silver). Davanti ad un centinaio di persone, Faenza mostra alcuni alti e bassi di gioco (soprattutto in difesa) come è normale che sia dopo neanche due settimane di lavoro, ma anche un buon affiatamento tra i giocatori, da confermare nelle prossime uscite a cominciare da quella odierna contro la Benedetto XIV Cento, formazione di serie B. Non è sceso in campo Giovanni Penserini, fermato da un problema muscolare e costretto a guardare i compagni dalla tribuna.

Queste le prossime amichevoli:

Sabato 29 agosto ore 17: Benedetto XIV Cento (serie B) – Raggisolaris

Martedì 1 settembre ore 20.30: Raggisolaris – Panthers Schwenningen (serie B2 tedesca)

Venerdì 4 e sabato 5 settembre a Pinarella di Cervia torneo con Pallacanestro 2.015 Forlì (serie B), Pallacanestro Ferrara 2011 (serie A2) e Knights Legnano (serie A2)

Mercoledì 9 settembre ore 20: Raggisolaris – Fiorentina Basket (serie B)

Sabato 12 settembre ore 17: Raggisolaris – Benedetto XIV Cento (serie B)

Mercoledì 16 settembre ore 19.30: Raggisolaris – Crabs Rimini (serie B)

Domenica 20 settembre ore 18 Andrea Costa Imola (serie A2) – Raggisolaris

C.S. – Massimo Solaroli allenerà in C Gold la PSA Modena

La PSA Modena è lieta di annunciare che Massimo Solaroli è il nuovo allenatore della prima squadra. Il coach imolese, che negli ultimi due anni ha guidato la Virtus Imola in serie C, allenerà anche un gruppo del settore giovanile.

Nato a Faenza l’ 8 giugno del 1967, Solaroli ha iniziato la sua carriera nel 1990 con le ragazze delle giovanili dell’Atletico Faenza. Sempre con le donne l’anno successivo ricopre il ruolo di assistente allenatore in Seria A2 con il Castelguelfo, per passare poi al Russi come capo allenatore portando la squadra dalla promozione fino alla serie B.
Nel ’95 lascia il femminile per il settore giovanile della Virtus Imola dove viene promosso immediatamente in serie B a stagione in corso, sfiorando una clamorosa promozione in serie A2. Continua la sua carriera tra la serie C e la serie B sempre in Romagna, nel 2004 torna in Legadue, all’Andrea Costa Imola, dapprima come assistente di Rod Griffin e poi come capo allenatore, ruolo in cui ha raggiunto una difficile salvezza. Nel 2006 sempre ad Imola è l’assistente di Nando Gentile, poi torna a fare il primo allenatore in serie A femminile, due anni con la Libertas Bologna ed uno, nel 2011 a Faenza, arrivando in tutte e tre le stagione ai play off.

Sono molto contento – commenta Solaroli – di essere arrivato alla PSA. Sono stato subito conquistato dal progetto del presidente Vassalli e di Stefano Michelini  di dare a Modena una squadra con una precisa identità. E’ una grande sfida e sono felice di collaborare con loro e con tutte le persone con le quali lavorerò per portare entusiasmo e positività in una realtà che merita sicuramente di più. La pallacanestro a Modena può avere una sua identità e ce la faremo con competenza ed organizzazione che mi sembra non manchino in questa società”.

1 84 85 86 87 88 96