Category Archives: Regionali

Fiorenzuola vince al fotofinish, a Granarolo, il “Trofeo Ferrari”

ALBERTI E SANTI – ORVA 73 – 72

(17-16; 41-37; 49-58)

Fiorenzuola: Galli 13, Sichel, Seguenti Monacelli 14, Gogoladze ne, Trobbiani ne, Orsini, Marletta 6, Lottici M. 12, Klyuchnyk 7, Donati 6, Garofalo 15, Giani. All. Lottici S.

Lugo: Baroncini ne, Poluzzi 6, Tinsley 10, Romagnoli ne, Cortesi 19, Seravalli 14, Legnani 2, Presentazi 2, Filippini 14, Guerra ne, Collina ne, Zhytaryuk 5. All. Galetti.

Due liberi di Klyuchnik, a due secondi e quattro decimi dalla sirena, ha deciso la finale del Trofeo “Ferrari”, disputatasi a Granarolo Emilia davanti ad un centinaio di spettatori. Per Fiorenzuola una vittoria che fa morale in vista dei play off, mentre per Lugo una sconfitta che deve far riflettere, perché il successo sembrava certo sul +12 a 7’ dalla fine.
Emiliani quasi sempre in vantaggio nei primi venti minuti. Dal 5-8 del 4’, si passava al 12-8 del 7’ con la tripla di Garofalo. Filippini dominava sotto i tabelloni (9 punti nei primi otto minuti), ma Fiorenzuola riusciva a mantenere sempre qualche lunghezza di vantaggio. Il secondo quarto iniziava con una tripla di Matteo Lottici ed un 2/3 dalla lunetta di Galli. Lo stesso Lottici, dalla linea della carità, firmava il 32-24 al 15’, massimo vantaggio interno. Tinsley e Cortesi, però, rispondevano presente e riportavano Lugo a contatto (41-37 al 20’).
Nella terza frazione la musica cambiava completamente: Fiorenzuola segnava un solo canestro, dai 6,75, e cinque liberi, mentre Lugo, come una formichina, costruiva un piccolo break. Il primo sorpasso arrivava da Seravalli (tripla del 42-43), poi, dal 47-46, ecco il parziale di 2 a 14, con Cortesi e Tinsley che crivellavano la retina emiliana (49-60 dopo la prima azione del periodo conclusivo). I romagnoli toccavano il massimo vantaggio, con un contropiede finalizzato da Zhytaryuk, sul 54-66 a 7’ dalla sirena. La truppa di Simone Lottici, però, non si arrendeva e rientrava, anche col supporto della zona, a -4, 62-66, al 35’. Il ritorno sul parquet del lunghissimo Klyuchnyk, penalizzato dai falli, dava nuova energia ai “gialli”. Poluzzi siglava il 66-69 a 2’ dalla fine, ma l’epilogo era emozionante, con i biancoverdi che facevano 1/2 dalla lunetta andando a +1 (71-72); dodici secondi e ultimo possesso agli emiliani. Palla a centro area a Klyuchnyk che, a sorpresa, puntava il canestro in 1vs1; difesa lughese in ritardo e fallo quasi obbligato a due secondi e quattro decimi dal gong. Il pivot di Fiorenzuola era glaciale e, dopo il time out di Galetti, la conclusione dall’angolo di Cortesi non era baciata dalla fortuna.

Promozione, gara3 promuove, in trasferta, Reggiolo e Baskers. Sorpresa a Rimini, il Basket Project elimina la Stella

GIRONI A/B

PLAY OFF Ottavi Gara 3

PLANET BASKET – NUBILARIA BASKET 51 – 52 (1-2)

PALL. CORREGGIO – DUCALE MAGIK PARMA 54 – 30 (2-1)

(12-7; 22-14; 40-21)

Correggio: Solera 5, Giaroni 4, S. Messori, L. Guardasoni 4, A. Riccò, Santini, M. Guardasoni 12, G. Messori 3, Valli 6, F. Riccò 9, Ligabue 6, Rustichelli 5. All. Boni.

Ducale Parma: Giorgi 13, Bertolini 2, Cappelletti, Frazzi, Tinelli 4, Ferrarini, Allodi 1, Barigazzi, Caravita, Lestini, Solimè 4, Malinverni 6. All. Raffin.

SALSOMAGGIORE CITY – PALL. REGGIOLO 49 – 58 (1-2)

(16-15; 30-28; 43-42)

Salsomaggiore City: Biocchi, Usai 1, Spurio,  Cigala 6, Avanzini Fi. 15, Besagni 2, Lettieri 10, Maccini 10, Longhi 2, Avanzini Fa. 3, Antonicelli. All. Allodi.

Reggiolo: Caramaschi D. 15, Magnanini, Torreggiani, Colacicco 18, Vezzani 5, Cremaschi 3, Sereni 6, Bagni 5, Mambrini 6, Berni ne. All. Bortesi.

PLAY OUT Primo turno Gara 2

U.S. REGGIO EMILIA – MARCONI BASKET 71 – 79 (1-1)

(18-24; 37-43; 52-64)

US Reggio: Ferri 9, Braglia 21, Tasselli 9, Petri 12, Beltrami 6, Verzellesi 2, Tarantini 2, Gabbi 4, Fevola 2, Folloni 2, D’Alpa 2. All. Siani.

Castelnovo Sotto: Montanari 5, Folloni 4, Castagnaro, Benassi 2, Rancati 10, Santacaterina 19, Bellagamba, Buttarelli 6, Aldrovandi 4, Setti 21, Ploia 2, Bedenghi 6. All. Menozzi.

SPORT CLUB CASINA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 71 – 68 (2-0)

(20-18; 39-34; 53-50)

Casina: Filippi 2, Grisanti 17, Cassinadri, Menechini 18, Vezzosi 6, Sola, Meglioli 4, D’Aurizio 8, Mammi 6, Costi 5, Nasi 5, Ganapini.

Sant’Ilario: Setti M 7, Bertolini 11, Medici, Spaggiari 2, Rosi 2, Pettenati 4, Violi 19, Micucci 9, Dotti 12, Gianotti, Setti P 2. All. Ferrari.

LOS HEAT – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 64 – 79 (0-2)

PLAY OUT Primo turno Gara 3

MARCONI BASKET – U.S. REGGIO EMILIA 72 – 56 (2-1)

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara 3

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS 68 – 61 (2-1)

Medolla: Galeotti 16, Maini 2, Chiari 2, Mantovani 26, Ceretti 3, Besutti 2, Cresta, Barbieri 7, Guarnieri 4, Spinelli 6, Marchetti ne, Berra ne. All. Carretti.

Mascarino: Trevisan, Malaguti 13, Bergami 2, Monari Mat. 8, Monari A. 12, Iannicelli 5, Brochetto 6, Bernardini 12, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Bellodi, Simoni 3. All. Monari Mar.

PLAY OUT Primo turno Gara 3

MAGRETA – P.G.S. CORTICELLA 44 – 46 (1-2)

(14-11; 23-23; 30-31)

Magreta: Frigieri, Zavatta 15, Guidetti 4, Melegari 10, Bertoni 2, Marcheselli G. 4, Balzino 2, Ceglia ne, Montanari 1, Galloni 6. All. Garofalo.

Corticella: Marcheselli L. 3, Righetti 8, Sorghini 9, Varignana, Niakate, Mainardi 4, Cristiani 2, Stojanov 2, Nannuzzi 4, Asciano 7, Della Gala 3, Montedoro 4. All. Rossi.

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara 3

COPAR SERVIZI SELENE BK – BASKET TIGERS 72 – 57 (2-1)

(17-19; 39-27; 54-44)

Sant’Agata sul Santerno: Valli, Esposito, Gaddoni 8, Pirazzini 5, Vignudelli 2, Cirillo, Mastrilli 19, Filippi, Brignani 12, Baldrati 11, Vistoli 3, Camorani 12. All. Lanzi.

Tigers Villaverucchio: Domeniconi 6, Rossi M. 10, Buo 5, Bronzetti 4, Di Giacomo ne, Serpieri 5, Semprini, Guiducci T., Saccani 25, Guiducci F. 2, Rossi A., Toni. All. Podeschi.

POL. STELLA – FAENZA BASKET PROJECT 70 – 72 dts (1-2)

(22-17; 40-29; 51-42; 61-61)

Rimini: Tonini 4, Amadori, Conti, Verni 5, Naccari 2, Bomba 18, Ghinelli, Foschi 11, Distante, Pinto 19 Del turco 11, All. Miriello

Faenza: Troni 28, Santo 20, Casali, Capelli, Dal Monte 3, Pantani 2, Russo, Polloni, Morsiani 8, Bombardini 2, Villa 9, Fabbri. All. Saragoni

Rimini parte forte, con la sua specialità: tripla di Del Turco, gioco facile e veloce, Faenza fatica a prenderci le misure, ma è sul pezzo e segna con tutti e 5 i giocatori in campo. I padroni di casa però sono indifendibili su certi giochi e dalla distanza colpiscono altre tre volte, creando preoccupazioni importanti al coach manfredo che richiama subito i ragazzi. Primo quarto 22 a 17. Secondo periodo, Pinto show: 10 punti consecutivi pare possano ammazzare la partita, Rimini vola e Faenza non trova soluzioni. Troni ne fa comunque 9 e sul 40 a 26 ci pensa Dal  Monte a mettere la tripla del -11. Ripresa: i locali partono forte e allungano, ma Troni e Pantani segnano e Santo fa lo stesso, rientrando dopo troppa panchina per la situazione falli commessi. La difesa ha lavorato molto bene e, anche se i punti segnati sono solo 13, quelli subiti sono 11 contro i 22 del primo quarto, e questo da la giusta fiducia per affrontare gli ultimi dieci minuti, che vedono Villa e Troni protagonisti al tiro, ma tutta la squadra a fare muro in difesa, gambe in salute e voglia di combattere. Il morale non cede nemmeno con lo 0/4 in lunetta per Russo/Santo e si continua a lavorare con attenzione. Faenza spaventa, recupera punto su punto e capitan Morsiani fa -1 prima di uscire per falli, spesi bene per rompere il gioco gialloblu e non utilizzati durante il quarto. Lollo porta in vantaggio gli ospiti a quota 58 a mezzo minuto dalla sirena; la tripla di Verni rimette avanti Rimini di due, ma quando tornano in attacco Troni ruba palla e va in contropiede ad appoggiare il canestro del pareggio! Supplementare col pubblico faentino in delirio, sorrisi in campo e tanta fiducia. Tripla di Pinto, stessa moneta per Troni. Tripla di Bomba per il +3 Stella. Santo dalla lunetta fa 2/2, poi un altro giro uguale e tripla di Villa per rispondere a Bomba che segna ancora da fuori e mette un libero. Sul 70 pari arriva il +2 di Troni, Pinto prova e sbaglia il pareggio e il rimbalzo è Basket Project e significa vittoria!

MEDICINA BASKET 2007 – CESENA BASKET 2005 68 – 62 (2-1)

(17-15; 34-26; 50-43)

Medicina 2007: Ugolini 4, Bacci 2, Ricci 14, Pazzaglia 5, Magli 9, Buscaroli, Rimondini 6, Idà 7, Trippa 9, Martelli 4, Dall’Olio 5, Soldi 3. All. Brocchi.

Cesena Basket 2005: Montalti 6, Marzolini 6, Romano 3, Rossi Fi. 12, Martini 12, Evangelisti 4, Rossi Fe. 7, Soldati 4, Benzi 4, Di Meglio, Dell’Omo 4, Cacchi. All. Domeniconi.

Finisce con i veterani di Medicina felici come dei bambini a  festeggiare la vittoria e lo scampato pericolo contro i “ragazzini” terribili di Cesena, che sfiorano l’impresa e strappano applausi a scena aperta ai tantissimi tifosi saliti in terra bolognese più che speranzosi dopo la strabiliante prestazione di gara 2. Partita durissima, fisica e nervosa, che premia la squadra più pesante ed esperta, ovviamente molto più a suo agio nel corpo a corpo contro i più esili ed inesperti avversari e che, ironia della sorte, ha pure l’ardire di lamentarsi a più riprese per il gioco sporco dei rivali. Cesena, che ha una faccia mai vista durante l’anno in trasferta,  ha il merito di giocarsela a viso aperto senza paura prendendo sberle a più non posso senza barcollare mai, e quando sembra che Medicina sia sul punto di involarsi trova la forza e il coraggio di andarsela a riprendere mancando di un nulla il clamoroso ribaltone finale. Attacchi meno scintillanti rispetto alle due gare precedenti con le difese spesso oltre il lecito e un equilibrio che rimane quasi invariato fino alla sirena di metà tempo, chiuso a + 8 da Medicina grazie alla rocambolesca tripla di Magli sul gong. Terzo quarto in cui i padroni di casa provano a dare la spallata decisiva arrivando a + 14 ma la zona ordinata da coach Domeniconi tampona la falla e riporta Cesena in scia. Anche Medicina prova a giocarsela con la zona, ma nell’ultimo quarto Cesena è una furia e spinta  da uno scatenato Jack Martini si avvicina sempre più pericolosamente fino ad arrivare a –2 quando mancano meno di due minuti al gong. Nella bagarre finale Medicina raccoglie solo tiri liberi e ha il merito di sbagliarne solo uno (7/8), mentre Cesena si schianta contro “l’impunita” muraglia umana biancorossa che riesce nell’impresa di non farsi mai sanzionare un fallo: game over.

CASTIGLIONE MURRI – BASKERS FORLIMPOPOLI 70 – 77 (1-2)

(15-20; 32-35; 49-53)

Castiglione Murri: Sudano, Melino 4, Dettori 5, Rizzardi 14, Gandolfi 20, Ceresa 6, Stefanelli 5, Tacconi 10, Maestri 2, Samoggia 2, Calzini 2. All. Pillastrini.

Forlimpopoli: Pinna 7, Bourkadi, Gardelli, Ronci 9, Cortini 11, Primavera 11, Picone 4, Neri 3, Mingozzi 5, Valentini 1, Biscaro 26, Cedri. All. Rustignoli.

Sembrava una missione impossibile o quasi, ma i Baskérs sono una squadra capace di tutto: grazie ad una grande prova offensiva, i forlimpopolesi passano sul campo del Castiglione Murri per 70-77, aggiudicandosi gara 3 ed il passaggio del turno al termine di una serie bella, corretta ed equilibrata.

Dopo gli scoppiettanti avvii delle prime due gare, la partita inizia con grande equilibrio: Tacconi punisce tutti i buchi della difesa Baskérs, che dall’altra parte con Biscaro e Pinna si portano subito avanti di qualche punto. Nel secondo parziale, i padroni di casa, nonostante l’uscita dal match di Dettori per infortunio, si riportano ad un’incollatura: Gandolfi prende ritmo e segna con continuità, mentre in difesa i bolognesi ritrovano il giusto ritmo, mettendo in crisi l’attacco forlimpopolese. Solo grazie ad una marea di liberi gli ospiti restano con il naso avanti, andando all’intervallo sul 32-35. A fine terzo quarto, i Baskérs provano a spezzare il match: Biscaro e Cortini si passano il testimone e portano il punteggio sul 42-53 quando mancano pochi minuti alla sirena. Pronti, però, i padroni di casa piazzano un break di 7-0, che ricuce subito lo strappo. L’ultimo quarto è una battaglia di nervi, ma gli scarsi sono sul pezzo: due bombe di Ronci sono l’antipasto, a cui Murri risponde con dalla linea della carità. A questo punto, però, l’uragano Biscaro si abbatte su Bologna: prima segna da due, poi due bombe, di cui un incredibile step back, spaccano letteralmente la gara. I padroni di casa, però, non mollano: prima Maestri, poi Rizzardi segnano i canestri che tengono viva la partita. Due liberi di Pinna, due liberi di Biscaro e un paio di eccellenti difese, però, chiudono l’incontro, regalando un altro turno playoff ai Baskérs che affronteranno la vincente della serie tra Russi e Castel San Pietro.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 67 – 58 (2-1)

(15-18; 36-28; 49-45)

Russi: Bellanti, Santandrea 1, Bramante, Samorì 3, Beghi 4, Montanari 5, Porcellini 29, Canali, Venturini 3, Bagioni ne, Laghi, Conti 22. All. Tesei.

Castel San Pietro 2010: Gravinese ne, Presicce 3, Mascagna 8, Galloni ne, Fiumi 12, Farnè 2, Tabellini 15, Chillo, Vinera 7, Albertazzi 2, Conti 9. All. Morigi.

PLAY OUT Primo turno Gara 3

TATANKA BALONCESTO – A.I.C.S. BASKET 57 – 50 (2-1)

Tatanka Imola: Giovannini 10, Foronci 4, Seracchioli 3, Brusa, Bracciale, Costantino 8, La Ferla 7, Franceschelli 3, Castagnetti 19, Marrobio 3. All. Marchi.

Aics Forli: Grazzi, Baldini, Balzani 3, Maltoni 4, Naldi 4, Compagni 7, Laghi 10, Satta 7, Fossi 8, Ruffilli 7. All. Abbondanza.

MASSA BASKET 2010 – JUNIOR BASKET 64 – 54 (2-1)

(20-11; 29-30; 47-43)

MassaLombarda: Berardi L. 14, Guardigli 2, Berardi R. 3, Asioli M. 10, Cellarosi, Marchetti 9, Pinardi 7, Rivola 10, Asioli G.M. 9, Valenti, Minghetti, Bertini ne. All. Borghi.

Junior Ravenna: Montaguti 8, Scaccabarozzi 15, Bernardi ne, Polyeshchuk 10, Montigiani 3, Giardini 2, Ghinassi 11, Donati 3, Mercatali, Bomben 2, Tassinari. All. Massari.

Il Massa Basket 2010 vince gara 3 del play-out e raggiunge l’agognata salvezza. I ragazzi di coach Borghi partono subito decisi, fanno circolare bene la palla, alternano tiri da fuori con conclusioni in avvicinamento, e sfruttano al meglio gli spazi in contropiede. Ravenna subisce la varietà di gioco massese e si ritrova a fine quarto a -9. Nel secondo quarto Ravenna accentua l’aggressività difensiva e Massa va fuori giri, affrettando troppe conclusioni; in campo si va a mille all’ora ed in questa situazione Ravenna si trova a proprio agio; gli ospiti riescono a ricucire il break ed a portarsi all’intervallo lungo sul +1. Negli spogliatoi il coach massese si fa sentire e Massa riprende a macinare il bel gioco visto nel primo quarto, riportandosi in vantaggio. Ravenna, però, non molla un centimetro e tiene alta la tensione emotiva della gara; inizia l’ultimo quarto con MassaLombarda a +4 e si va ancora verso l’ennesimo finale al fotofinish, come è successo in tutta la serie, ma i padroni di casa raccolgono le ultime energie e concedono pochissimo in attacco a Ravenna. I palloni recuperati in questo frangente portano Massa ad accumulare un piccolo margine che cresce sempre di più, perché ora è Ravenna ad affrettare le conclusioni nel tentativo di recuperare. Sul +10 Massa gestisce bene gli ultimi minuti e la gara si conclude tra gli abbracci in campo dei giocatori di casa e l’esultanza in tribuna del caloroso pubblico (circa 100 persone) che ha assistito alla partita.

C Gold, Montecchio crede ancora ai play off. C Silver, Guelfo ko, l’LG Competition in fuga

SERIE C GOLD

ASSET BANCA – NUOVA PSA MODENA 94 – 54

(29-6; 48-23; 71-39)

San Marino: Frigoli 9, Gamberini 6, Macina 5, Polverelli 13, Rinaldi 19, Bianchi 7, Amadori 7, Zannoni 20, Riccardi 4, Balestri 4. All. Foschi.

Modena: Vivarelli 2, Grazzi, Bianchi F 4, Cervellati, Basilicó, Tamagnini 2, Verrigni 2, Frilli, Storchi 21, Gamberini L 2, Fiore 5, Saccá 16. All. Spettoli.

L’Asset Banca indossa il suo vestito migliore e domina dal primo all’ultimo secondo la malcapitata Modena, riprendendosi con interessi ad un tasso molto alto quanto lasciato all’andata nel rocambolesco thriller all’overtime in terra modenese.

Gara fotocopia, anche nelle dimensioni del finale, della più recente prestazione casalinga (il +39 su San Lazzaro), con 14 di Rinaldi (5/6 con 2 bombe) nel 29-6 del primo quarto con cui Asset Banca archivia anzitempo il discorso due punti. Nick chiuderà con 19 in 21 minuti, davanti a lui Zannoni, 20 con 3/4 da tre, in un contesto dove tutti i dieci Titans a disposizione di Coach Foschi hanno segnato almeno 4 punti e 20 dei 36 canestri realizzati sono stati assistiti (Frigoli 6, Bianchi 5).Ingeneroso, in questo quadro complessivo, dare un MVP, questa sera lo diamo a Coach Foschi per aver presentato nelle ultime due gare casalinghe i Titans in versione schiacciasassi, senza quelle distrazioni che nelle fasi iniziale e centrale della stagione ne avevano compromesso alcuni risultati.

FOR – BOLOGNA BASKET 2016 74 – 78

(17-20; 37-42; 58-61)

Pontevecchio: Bergami 8, Brancaleoni 4, Buriani 16, Folli 7, Mantovani 13, Minerva, Ranocchi, Riguzzi 6, Sabeckis 16, Torriglia 4, Varotto. All. Angori.

Bologna Basket 2016: Spettoli 3, De Gregori 10, Biello 11, Del Papa 12, Tugnoli 6, Bertuzzi 14, Brotza 1, Zeneli 8, Albertini 13. All. Trevisan.

il primo quarto si apre nel segno dell’equilibrio, la Pontevecchio soffre sotto le plance ed è poco precisa al tiro, ma rimane sempre a contatto. Solo negli ultimi due minuti della frazione gli ospiti riescono ad allungare, prima del canestro sulla sirena di Sabeckis che fa tornare gli amaranto ad un solo possesso di svantaggio alla prima sirena (17-20). Si torna in campo e subito i ragazzi di coach Trevisan paiono avere le idee più chiare, trovano un rapido +7 e costringendo al time out la panchina di casa. La Pontevecchio rimane a distanza, ma è ancora Sabeckis a trovare una tripla pesante a pochi secondi dalla fine del quarto, portando i suoi in spogliatoio con un ritardo di soli cinque punti, 37-42 al 20’. Nella ripresa la partita sale di tono, gli ospiti provano ad allungare ma il gruppo di coach Angori resta attaccato alla gara, rispondendo colpo su colpo anche grazie al ritrovato tiro da tre punti (7 conclusioni a segno dalla lunga distanza nel secondo tempo). È proprio una rocambolesca tripla del giocatore lituano di casa amaranto ad arrampicarsi sul ferro a fil di sirena, con la Pontevecchio che accorcia nuovamente fino a -3. L’ingresso in campo per gli ultimi 10’ di gioco è tutto per i padroni di casa: Mantovani col piazzato in transizione, Brancaleoni in contropiede e Folli con il recupero e il lay-up portano nuovamente in vantaggio la Pontevecchio, con un parziale di 8-0. Trevisan chiama time out dopo appena 2’, gli amaranto vanno anche a +4 prima di un paio di attacchi confusionari che consentono a Bologna Basket 2016 di impattare nuovamente la partita. Al che si risveglia Buriani, che sempre col tiro dalla lunga distanza colpisce due volte consecutivamente la difesa ospite, regalando il massimo vantaggio Pontevecchio sul +6, 72-66, con metà frazione ancora da giocare. Nel possesso successivo gli amaranto non riescono ad ammazzare la partita e BB16 risponde con la stessa medicina dai 6.75 e, con tre giri di lancette rimasti, è parità a quota 74. Nei minuti finali il contro-sorpasso di Bertuzzi e compagni, dall’altra parte la Pontevecchio costruisce ma non concretizza e col successivo canestro è +4 BB16 a 20” dalla sirena. La tripla della disperazione non va, il cronometro scorre e il punteggio si fissa sul 74-78, con il gruppo di Trevisan a festeggiare e quello di Angori a rammaricarsi per l’ennesimo finale in volata senza riuscire a conquistare l’agognato referto rosa.

VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA – ORVA BASKET LUGO 63 – 67

(16-22; 34-41; 52-59)

VSV Imola: Dalpozzo 1, Dal Fiume 10, Murati ne, Zambrini, Sabattani, Creti ne, Corcelli 20, Vignali 15, Sangiorgi 4, Delvecchio 13. All. Marchi.

Lugo: Baroncini ne, Poluzzi 17, Tinsley 6, Romagnoli ne, Cortesi 5, Seravalli 7, Legnani 7, Presentazi 5, Filippini 7, Guerra ne, Zhytaryuk 13. All. Galetti.

LA.CO. – ALBERTI E SANTI 71 – 68

(20-19; 39-33; 51-49)

Flying Balls Ozzano: Montanari ne, Masrè 3, Folli 11, Magagnoli 9, Lalanne, Naldi ne, Betti ne, Guazzaloca 5, Maritni 3, Cutolo 13, Gianasi 14, Agusto 13. All. Grandi.

Fiorenzuola: Galli 14, Seguenti 11, Gogaladze ne, Trobbiani ne, Orsini 5, Tourin ne, Marletta 2, Lottici 6, Klyuchnyk 16, Donati 5, Garofalo 7, Giani 2. All. Lottici.

Obiettivo raggiunto per la La.Co. che, in un infuocato PalaGira, batte 71 a 68 Fiorenzuola e conquista matematicamente il secondo posto in classifica in vista dei play-off di Maggio.

Una partita intensa, bella ed equilibrata, vietata ai deboli di cuore, decisa solo al suono della sirena finale. Ma andiamo con ordine: partono forte i Flying (10-2 al 3’), Fiorenzuola risponde dopo il time-out chiamato da coach Lottici e al 9’ passa avanti (17-19). Sulla prima sirena Magagnoli da 3 punti fa 20-19. Nel secondo periodo regna per oltre metà quarto l’equilibrio, con le due squadre che si affrontano a viso aperto con intensità difensiva, con un po’ più di nervosismo (tecnici per Martini, Cutolo e Lottici) e con qualche errore di troppo al tiro (Fiorenzuola vince la sfida a rimbalzo grazie alla fisicità di Klychnyk e Garofalo).  Al minuto 18 due bombe consecutive di Cutolo e Agusto portano la La.Co. sul massimo vantaggio (39-30), ma gli ospiti trascinati dal pivot Klychnyk tornano sul -6 all’intervallo lungo. Nella terza frazione Ozzano continua a condurre ma il vantaggio è minimo. La La.Co. fra l’altro perde per infortunio anche Lalanne. Si va all’ultimo minibreak sul 51-49, consapevoli che tutto si deciderà negli ultimi 10 minuti. Nei primi minuti dell’ultimo quarto è ancora l’equilibrio a fare da padrone; poi però arriva un black-out ozzanese, Fiorenzuola colpisce da fuori e fa 10 a 0 e a 3’30” dalla fine delle ostilità il tabellone segna un preoccupante 57-64 per gli ospiti. Ozzano reagisce immediatamente, con un gioco da 3 punti di Folli, un canestro di Gianasi, uno di Cutolo e la terza tripla della serata di Magagnoli. Un contro break di 10-0 che riporta la La.Co. sul 67-64 a poco meno di 90 secondi dalla fine. Finale incandescente, tutto il pubblico in piedi: Donati e Galli fanno 1/2 dalla lunetta, Ozzano conduce 67-66 con palla in mano. Il fallo di Marletta manda in lunetta Folli, le proteste di coach Lottici portano gli arbitri a fischiare un fallo tecnico che potrebbe chiudere ogni discorso. Folli fa 1/2, capitan Gianasi realizza il libero supplementare (69-66). Ancora fallo intenzionale per Fiorenzuola che manda in lunetta il numero 22 di Ozzano che, freddissimo, insacca il 71-66. Dall’altra parte gli ospiti realizzano i liberi del 71-68, ma non è ancora finita. Ozzano a 1”7 va in lunetta per chiudere i conti, ma Magagnoli fallisce entrambi i liberi. Galli fa suo il rimbalzo e, da oltre la tre quarti, prova un buzzer beater che, però, non è premiato dalla fortuna.

SALUS PALL. BOLOGNA – B.S.L. SAN LAZZARO 76 – 49

(20-14; 49-23; 61-38)

Salus: Savio 8, Fimiani, Amoni 19, Conidi, Percan 14, Granata 2, Zanoni 3, Tubertini, Parma Benfenati 23, Trentin 7. All. Giuliani.

San Lazzaro: Lolli 7, Verardi 7, Annunzi 4, Binassi 1, Fabbri 8, Rossi, Mellara 6, Bianchi 6, Barattini 4, Cavazzoli, Allodi 6. All. Rocca.

DILPLAST – GAETANO SCIREA BASKET 82 – 80

(23-23; 34-36; 49-54)

Montecchio: Grisendi 2, Lombardi 18, Conte 21, Riccò 5, Corrias ne, Di Noia 8, Basso 6, Maggi 7, Fava, Borghi ne, Brogio 7, Negri 8. All. Cavalieri.

Bertinoro: Dallamora ne, De Pascale 25, Riguzzi 11, Zoboli ne, Merenda, Marisi 22, Fantuzzi 4, Brunetti 4, Biandolino, Ricci 8, Godoli 2, Solfrizzi Em. 4. All. Brighina.

CLASSIFICA

LUGO 42 24 21 3 1890 1524 +366
FLYING BALLS OZZANO 40 24 20 4 1739 1528 +211
SALUS BOLOGNA 36 24 18 6 1890 1615 +275
FIORENZUOLA 1972 30 24 15 9 1876 1682 +194
4 TORRI FERRARA 30 24 15 9 1735 1670 +65
SAN MARINO 28 24 14 10 1823 1767 +56
VSV IMOLA 22 24 11 13 1758 1725 +33
GAETANO SCIREA BERTINORO 22 24 11 13 1594 1642 -48
ARENA MONTECCHIO 20 24 10 14 1807 1984 -177
BOLOGNA BASKET 2016 14 24 7 17 1639 1783 -144
PSA MODENA 12 24 6 18 1565 1810 -245
BSL SAN LAZZARO 12 24 6 18 1558 1858 -300
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 24 2 22 1624 1910 -286

SERIE C SILVER

BK POL. CASTELFRANCO E. – GUELFO BASKET 80 – 75

(20-15; 36-33; 51-52)

Castelfranco Emilia: Paolucci ne, Tomesani 14, Coslovi 8, Salami 11, Righi 17, Tedeschini 15, Vannini 3, Forni ne, Macchelli 1, Pedroni ne, Ayiku 9. All. Boni.

Castel Guelfo: Bernabini 11, Millina 2, Baccarini 1, Fornasari, Venturoli 11, Musolesi 9, Ruggiero, Pieri 14, Casagrande 15, Govi 12. All. Serio.

ME-CART – L.G. COMPETITION 58 – 71

(17-15; 30-44; 37-53)

Cavriago: Fantini 5, D’Amore 6, Baroni 3, Tognato 12, Caminati 2, Franzoni 6, Dall’Asta ne, Bernardoni 3, Fontanesi 3, Vecchi 10, Pedrazzi 8. All. Martinelli.

Castelnovo Monti: Canuti 14, Magnani 7, Rossetti, Levinskis 18, Guarino, Zamparelli 6, Mallon 18, Vanni 8, Barigazzi ne, Grulli, Lavachielli. All. Diacci.

GRANAROLO BASKET – CRISDEN 68 – 59

(20-12; 34-30; 57-43)

Granarolo Basket: Nicotera, Masetti ne, Marchi 12, Bernardinello 3, Paoloni 2, Ballini 10, Neviani 6, Salicini 2, Marega 11, Cristalli, Cerulli ne, Cempini 22. All. Carrera.

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 3, Magliani, Castagnaro 18, Mazza 4, Bartoli, Defant 18, Villani 7, Giorgino ne, Melli 9, Panizzi ne. All. Casoli.

Granarolo rispetta i favori del pronostico, vince contro il fanalino di coda Rebasket (al termine di un match diventato spigoloso dopo la scorrettezza di Castagnaro su Paoloni e sfociata nell’espulsione per doppio fallo tecnico al capitano biancoblù) e conquista la matematica certezza di evitare la roulette dei playout a quattro giornate dal termine.

Parte subito forte Granarolo con un Marega in grande spolvero (migliore dei suoi con Cempini e Neviani) che realizza 7 punti consecutivi per il 7-0 al 2’30”. Si svegliano i bomber Castagnaro-DeFant e Ballini e al 6′ il tabellone recita 17-10 Granarolo (Ballini già a 8 p.). Neviani domina il gioco (4 assist nei primi sei minuti) e Granarolo macina gioco arrivando alla doppia cifra di vantaggio con il libero di Marchi per il tecnico a  Castagnaro (20-10 al 8′); Melli è l’unico a segnare nei restanti due minuti e le squadre vanno al primo riposo su 20-12 per i padroni di casa. il secondo quarto si apre con un siluro di Marchi al quale rispondono Minardi e Villani, ma l’ala bolognese non ci sta e spara ancora dalla distanza riportando Granarolo alla doppia cifra di vantaggio (26-16 al 1230″). Granarolo perde due palloni che le costano il dimezzamento del vantaggio (26-21 al 14’30”). Neviani rientra in campo e subito illumina la partita con due cioccolatini per Cempini e Paoloni; ancora assist di Paoloni per Cempini e Granarolo va a +11 (32-21 al 15’30”). Neviani smazza il settimo assist di questo primo tempo ancora per Cempini, Castagnaro realizza da 2 e sull’azione successiva  commette una scorrettezza (sanzionata con un antisportivo) ai danni di Paoloni, colpendolo alla gola con una gomitata volontaria; la reazione della guardia bolognese è esclusivamente verbale ma gli vale un tecnico dal secondo arbitro; apprestandosi a tirare i liberi per l’antisportivo, il capitano biancoblù continuava nelle sue rimostranze verbali verso Castagnaro e il primo arbitro gli sanzionava un secondo tecnico che, per regolamento, ne decretava l’espulsione. Granarolo si disuniva facendosi rimontare fino al 34-30 con cui le squadre rientravano negli spogliatoi. A inizio terzo quarto Defant regala il -2 agli ospiti poi Ballini, Neviani e Salicini dilatano nuovamente le distanze (40-32 al 22′). Melli con quattro punti consecutivi dimezza lo svantaggio, ma è un fuoco di paglia: Granarolo (sospinta da un Cempini in versione extra lusso) mette a segno un terrificante parziale di 15-1 in 2’30” che di fatto chiude la partita (55-37 al 28’30”). Castagnaro e Mazza accorciano a -12, ma Marega sigilla il terzo periodo sul 57-43 per i padroni di casa. Nell’ultima frazione Cempini continua a martellare il canestro avversario, passando il testimone poi a Bernardinello e Marchi; a Rebasket non bastano Castagnaro e Defant e il vantaggio di Granarolo scende sotto la doppia cifra solo sulla tripla finale di Castagnaro; Neviani fissa il risultato finale sul 68-59.

Granarolo raggiunge così la matematica salvezza, senza passare dai playout; dopo la pausa pasquale rimangono le ultime quattro partite per provare a raggiungere il 6° posto che sarebbe un risultato di rilievo per un gruppo così profondamente rinnovato e con poca esperienza nella categoria.

DOLPHINS – ACADEMY BASKET 64 – 67

(19-17; 34-40; 48-54)

Riccione: Mazzotti 5, Pulvirenti 5, Cardinali 11, Brattoli 22, De Martin 14, Egbutu, Biagini, Ambrassa 5, Bologna ne, Chistè ne, Muccioli ne. All. Agostini.

Fidenza: Avanzi 11, Antozzi 12, Bernardi 6, Sela 6, Agostini 8, Pellegrini 10, Simonazzi 11, Tardivi 3. All. Zanardi.

CVD BASKET CLUB – POLISPORTIVA MOLINELLA 59 – 58 dts

(11-16; 23-29; 36-33; 48-48)

Cvd Casalecchio: Dawson R. 16, Trois 2, Dawson J., Penna 4, Vettore, Perini 2, Galassi 5, Ghiacci 23, Fuzzi, Taddei 2, Tapia 5, Falzetti. All. Brochetto.

Molinella: Tugnoli 6, Spisni ne, Rubini ne, Quartieri, Piazzi 7, Zuccheri 4, Folesani, Cesari 2, Lanzi 6, Sighinolfi 17, Quaiotto 7, Innocenti 9. All. Baiocchi.

GRUPPO VENTURI – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 90

(21-20; 42-41; 61-71)

Anzola Basket: Poluzzi 3, Bortolani 8, Bastia 4, Trerè 3, Zucchini 19, Fiorini 2, Galvan 6, Kalfus 2, Giugni 3, Regazzi 4, Venturi N. 14, Mazza 9. All. Coppeta,

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 15, Dall’Osso 35, Corazza ne, Cavina 7, Bonetti 19, Binassi 8, Venturi 6. All. Canè.

Pesante sconfitta, e non per il punteggio, per Anzola che non è riuscita ad avere la meglio di una Olimpia arrivata con soli sette giocatori a referto ( 6 effettivamente entrati) ma capace di una grande prestazione offensiva (complice la non difesa dei padroni di casa) e capace di portare a casa una vittoria pesantissima e per i locali una pesantissima sconfitta perché impedisce (quasi del tutto) di raggiungere quell’obiettivo playoff prefissato. Merito a Castello comunque di aver giocato una gara di grande aggressività. Per quanto riguarda la partita non c’e molto da raccontare: primi due quarti di sostanziale equilibrio, poi l’Olimpia, nel terzo quarto, scava il solco decisivo mettendo a referto 30 punti contro la totale assenza difensiva del Gruppo Venturi. Quarto periodo e Anzola non ci crede più e Castello arriva, senza patemi, a chiudere la partita sul 77-90 conquistandosi una meritata vittoria.

PALLACANESTRO CASTENASO – PALL. NOVELLARA 66 – 83

(10-31; 33-48; 54-63)

Castenaso: Baroncini 3, Beccari 9, Cantone 8, Curione 9, Masini 3, Parenti 15, Pedrielli 6, Pesino, Spinosa 10, Trombetti 4. All. Cinti.

Novellara: Ferrari, Margini 11, Folloni 6, Rinaldi 8, Grisanti 8, Morgotti 11, El Ibrahimi 2, Carpi 3, Ciavolella 8, Bagni 1, Bartoccetti 20, Dilas 6. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 38 24 19 5 1888 1521 +367
ACADEMY FIDENZA 36 24 18 6 1874 1635 +239
GUELFO CASTEL GUELFO 36 24 18 6 1830 1627 +203
VIRTUS MEDICINA 34 24 17 7 1815 1687 +128
NOVELLARA 32 24 16 8 1686 1632 +54
ANZOLA 26 25 13 12 1732 1759 -27
CASTENASO 26 25 13 12 1829 1898 -69
GRANAROLO BASKET 24 24 12 12 1626 1620 +6
CVD CASALECCHIO 24 24 12 12 1526 1553 -27
MOLINELLA 20 24 10 14 1564 1577 -13
CASTELFRANCO EMILIA 20 25 10 15 1736 1870 -134
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 18 25 9 16 1654 1681 -27
RICCIONE 14 24 7 17 1671 1904 -233
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 10 24 5 19 1734 1984 -250
REBASKET CASTELNUOVO 6 24 3 21 1526 1743 -217

Serie D, Pallavicini ed Argenta sono corsare e conquistano i play off

SERIE D/A 28° Giornata

UNIONE SPORTIVA AQUILA – F.FRANCIA PALL. 74 – 78

(17-27; 41-46; 59-58)

Luzzara: Pasini 4, Salzano 12, Gruosso 15, Salati, Galeotti 13, Torreggiani, Stellato 11, Corradini, Petrolini 12, Costantino 2, Freddi 5. All. Campedelli.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 4, Perrotta 7, Gamberini 15, Zini 5, Mazzoli 10, Maselli, Barilli Fe. 3, Masina 12, Barilli Fi. 12, Pagano 4, Bosi 3, Bavieri 3. All. Piccolo.

ALTEDO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 95 – 98 d2ts

(21-19; 31-43; 54-54; 75-75; 86-86)

Altedo: Gnudi 13, Soresi 6, Pasquali 29, Governatori 14, Bulgarelli 16, Ventura 4, Baccilieri 9, Caprara 4, Ramponi ne, Menna ne, Govoni ne. All. Marchesini.

Pallavicini: Tosiani 26, Galeotti 22, Spadellini 8, Minghetti 8, Maestripieri 12, Cenesi 2, Nanni G. 6, Sgargi 4, Nanni M. 10, Benuzzi. All. Bignotti.

H4T – SAMPOLESE BK 71 – 48

(19-11; 35-28; 49-40)

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali 6, Quansah, Barbieri 14, De Martini 6, Caltabiano 5, Carretti 7, Paladini 17, Guidotti 8, Franchi 1, Amici 2, Pevarello. All. Smerieri.

San Polo d’Enza: Tognoni, Nicolini 10, Siani 6, Davoli 2, Corrone, Braglia 4, Tondo 14, MAggioli 8, Fassinou 2, Pezzi, D’Amore 2. All. Immovilli.

Vittoria per la H4T che regola la Sampolese in quella che è l’ultima partita fra le mura amiche della stagione regolare e approfitta delle sconfitte di Altedo e Fidenza.

Si comincia e Vignola cerca subito di portarsi avanti grazie a buon giro palla in attacco e con la difesa che chiude bene punendo dalla lunga distanza (3 triple nel quarto) gli spazi lasciati liberi dagli ospiti e riescono a chiudere la prima frazione sul + 8. (19-11). Nel secondo quarto i ragazzi di Sampolo entrano con un piglio diverso e cercano di recuperare stringendo in difesa e trovando alcune soluzioni in attacco ma i padroni di casa questa sera sono ispirati dalla lunga e riescono comunque a mantenere il vantaggio andando negli spogliatoio sul punteggio di 35-28. Al ritorno dagli spogliatoio gli ospiti provano nuovamente a rientrare, ma la difesa giallonera chiude bene e in attacco riescono grazie a Palladini (8 punti per lui nel quarto) a tenere sempre la testa avanti senza però riuscire ad allungare il vantaggio e il quarto termina sul +9 (49-40). Nell’ultima frazione i ragazzi di Coach Smerieri decidono di mettere al sicuro il risultato e prima Guidotti e Paladini da 3, imitati da Barbieri, riescono ad effettuare lo strappo decisivo, lasciando poco spazio alle speranze della Sampolese e la partita si conclude sul punteggio di 71-48.

PALL. NAZARENO – PALLACANESTRO FULGOR 81 – 60

(23-10; 45-28; 58-47)

Nazareno Carpi: Rizzo, Compagnoni 16, Goldoni 10, Pivetti 2, Spasic 1, Marra 18, Bonfiglioli 2, Saetti, Turri, Doddi 32. All. Testi.

Fidenza: D’Esposito 11, Galvani 2, Baratta, Molinari 5, Sichel, Gaudenzi 3, Montanari 6, Imeri 12, Parmigiani 8, Ceci  11, Abati 2. All. Olivieri.

POLISPORTIVA CASTELLANA – MOLINO GRASSI 74 – 62

(16-15; 35-26; 53-47)

Castelsangiovanni: Belli, Zermani 2, Moglia, Brandolini, Eccher 10, Baldini 2, Derba, Zamboni 20, S. Villa 8, Mori 17, Mazzocchi 11, A. Villa 4. All. Fanaletti.

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 3, Malinverni N., Malinverni L. 16, Montagna 5, Aimi 4, Seclì 4, Diemmi 13, Cavaglieri, Guidi 15, Berlinguer 2. All. Lopez.

La Magik cade ancora una volta in trasferta per l’undicesima volta in questa stagione contro le sole quattro vittorie raccolte lontano dal PalaMagik. Di certo gli stimoli erano diversi tra le due formazioni con i padroni di casa ancora in piena lotta salvezza e la Magik già salva da alcune giornate. Partita all’inizio punto a punto con protagonista Mori, autore di ben dieci punti e vero trascinatore per la Castellana. La Magik risponde con Diemmi dalla linea dei 6.75 e Guidi che in arresto e tiro dal perimetro è immarcabile per i piacentini. Nel secondo parziale Castel San Giovanni allunga ma la Molino Grassi rimane in scia grazie alle buone giocate del giovane Montagna e di capitan Donadei. Dopo l’intervallo Guidi e Malinverni Leonardo riportano sotto i Ducali fino al -5, ma un super Zamboni ricaccia al mittente il tentativo di rimonta degli ospiti. Gli stimoli e il bisogno di punti salvezza vengono fuori nell’ultimo periodo, dove i piacentini hanno una marcia in più, mentre la Magik cerca di dare spazio e minuti importanti ai propri giovani che non riescono a recuperare lo svantaggio accumulato.

VIS BASKET PERSICETO – BASKET VOLTONE MASCHILE 71 – 62

(20-11; 30-29; 50-50)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 3, Chiusoli 1, Cornale 15, Scagliarini 1, Chiapparini 2, Rusticelli 6, Papotti 10, Ferrari, Bartolozzi 2, Pasquini 12, Gamberini 4, Almeoni 15. All. Berselli.

Monte San Pietro: Calvi 12, Galassi 6, Giacometti A., Sanguettoli 2, Polo 9, Giacometti J. 6, Ferraro 6, Maresi 8, Magi, Di Stefano 6, Lelli 7. All. Torrella.

STARS BASKET – ATLETICO BASKET 87 – 78

(23-15; 51-32; 73-51)

Stars: Bertoncello 20, Tazzara 14, Baruzzi, Morando 8, Skocaj 10, Pistacchio 10, Bonanno, Passarelli 6, Santilli 16, Taroni 3. All. Bandiera.

Atletico: Veronesi Gr. 10, Rossi 4, Grassi ne, De Simone 24, Diop 12, Artese 5, Flori 11, Veronesi Gi. 6, Campanella 6, Pedroni, Zappoli. All. Pietrantonio.

SPORT SERVICE – VENI BASKET 57 – 63

(13-16, 25-28; 33-41)

La Torre Reggio: Davoli A. 3, Giaroli ne, Trivelloni 1, Mazzi G., Vezzosi 11, Davoli L., Canuti 18, Pezzarossa, Mazzi F. 7, Rivi, Margaria 17, Orlandini ne. All. Spadacini.

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 16, Vinci 8, Pederzoli 14, Sgarzi 2, Frignani 5, Ghedini 5, Ballarin ne, Pastore 3, Barbieri, Campanile 10. All. Minozzi M.

Determinante sconfitta interna per la Sport Service Torre, che cade contro il Veni in uno scontro salvezza e, complice i risultati provenienti dagli altri campi, ha ora la certezza di dover disputare i play-out, seppur come terzultima (quindi con l’eventuale bella tra le mura amiche).

Grande equilibrio fin dalle prime battute del match e strappo ospite nel finale di quarto (13-16 al 10’). Nel secondo periodo gli attacchi si inceppano da entrambe le parti, salvo Minozzi e Pederzoli, che consentono, così, alla propria squadra di mantenere un leggero margine (25-28 al 20’). Dopo l’intervallo, i padroni di casa faticano ancora a trovare il fondo della retina e il Veni ne approfitta per allargare subito il divario sul 30-38, chiudendo poi sul 33-41 del 30’. Nel’ultima frazione, i bolognesi toccano il massimo vantaggio (39-52), ma la reazione torriana, guidata da un Canuti in buona forma, nonostante fosse al rientro da un infortunio, non si fa attendere. I ragazzi di coach Spadacini, così, arrivano fino al -3 (57-60 al 39’), ma la freddezza dalla linea della carità da parte di Minozzi spegne le speranze di successo reggiane.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 50 28 25 3 1909 1567 +342
ATLETICO BOLOGNA 42 28 21 7 2020 1812 +208
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 38 28 19 9 1842 1771 +71
PALLAVICINI BOLOGNA 36 28 18 10 1955 1851 +104
ALTEDO 34 28 17 11 1937 1825 +112
SCUOLA PALL. VIGNOLA 32 28 16 12 1687 1604 +83
FULGOR FIDENZA 30 28 15 13 1754 1746 +8
MAGIK PARMA 26 28 13 15 1803 1902 -99
NAZARENO CARPI 24 28 12 16 1853 1852 +1
VOLTONE ZOLA 24 28 12 16 1867 1893 -26
STARS BOLOGNA 24 28 12 16 1885 1936 -51
VENI SAN PIETRO IN CASALE 24 28 12 16 1762 1825 -63
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 22 28 11 17 1728 1894 -166
LA TORRE REGGIO EMILIA 18 28 9 19 1682 1799 -117
AQUILA LUZZARA 12 28 6 22 1708 1904 -196
SAMPOLESE 12 28 6 22 1553 1764 -211

SERIE D/B 28° Giornata

ARTUSIANA BK – BELLARIA BASKET 70 – 68

(11-16; 37-33; 56-52)

Forlimpopoli: Vitali F. ne, Rossi 18, Vitali M. ne, Balistreri 8, Conocchiari 22, Calboli, Piazza 4, Morabito ne, Serrani 6, Arfelli 2, Biondi 6, Servadei 4, Monday ne. All. Agnoletti.

Bellaria: Malatesta ne, Sacchetti 12, Stabile, Raffaelli ne, Provesi 6, Fornaciari 5, Baldassarri, Montanari, Galassi 10, Bindi, Scarone 21, Russu 14. All. Ferro.

AICS JUNIOR BASKET – ANGELS 55 – 64

(13-13; 26-30; 33-50)

Aics Forlì: Ravaioli 15, Nervegna 3, Totaro 11, Crocini 8, Perugini 4, Bergantini 2, Valgomigli 5, Mariani 5, Bergantini F, Galeotti, Bacchini,. All. Chiadini.

Santarcangelo: Saponi 13, Raffaelli 11, Cunico 12, Dini 20, Giuliani 4, Fusco 4, Canini, Tomassini, Tognacci, Pasini, Ramilli, Mondin. All. Bernardi.

IMMOBILIARE 2000 – CRAL E. MATTEI 70 – 54

(22-14; 43-27; 60-41)

Giardini Margherita: Alaimo 9, Marcelli, Florio 4, Pancaldi 8, Ostapyuk 4, Pellegrinotti 5, Cataldo 14, Pierini 12, Bonesi 3, Vittori Antisari 4, Lambertini 7. All. Righi.

Spem Ravenna: Gigante 3, Magnani, Lucchi 5, Fabbri 5, Zannini 5, Bellanti 2, Thiam 6, Morigi 13, Battaglia 15. All. Casciello.

CURTI – BASKET VILLAGE 44 – 50

(9-6; 19-16; 31-35)

International Imola: Calabritto, Benghi 11, Dalmonte 2, Scagliarini 4, Sassi ne, Ciampone 2, Montanari 1, Ginevri 14, Martini 6, Borgognoni 4. All. Carretto. Ass. Ciarlatani.

BK Village Granarolo: Bernardinello 2, Dalla 12, Farati, Banzi ne, Checcoli 2, Generali ne, Marcheselli L 4, Cerulli 4, Venturini ne, Meluzzi 12, Paoloni 12, Costa 2. All. Marcheselli E.

Il Basket Village espugna la palestra “Chicco Ravaglia” con una partita non brillante, ma concreta e, vista la concomitante sconfitta di Ravenna, conquista la certezza di evitare la retrocessione diretta, obiettivo tutt’altro che scontato visto il girone d’andata da 1-14…

La cronaca: parte subito bene la banda Marcheselli con Dalla e Paoloni (0-4 al 2’30”) ma le polveri si bagnano e gli ospiti non segnano più; Dall’altra parte non è che l’attacco faccia scintille e al 7’30” il tabellone recita un 5-4 (Imola a segno solo dalla lunetta) che sfìgurerebbe in un match di minibasket; Dalla rompe momentaneamente il digiuno del Village ma Ciampone e Borgognoni regalano a Imola il 9-6 con cui si va a sedere al 10′. Alla ripresa del gioco botta e risposta Ginevri-Paoloni-Benghi-Cerulli e al 12′ il divario è invariato (13-10). Un canestro di Ginevri fa infuriare Marcheselli che chiama timeout per dirne quatro ai suoi; alla ripresa del gioco sembra che il timeout non sia servito: Martini segna il canestro del massimo vantaggio dei padroni di casa (17-10 al 15’30”), ma Meluzzi ha un sussulto e realizza una doppietta che riporta gli ospiti a contatto (17-14 al 19′) costringendo Carretto al timeout. Scagliarini e Bernardinello mandano le squadre al riposo lungo con lo stesso divario del primo quarto (19-16 al 20′). Nel terzo periodo finalmente le squadre cominciano a far canestro con regolarità: Benghi e Ginevri sugli scudi per Imola mentre per il Village sono ben 3 triple (Dalla-Paoloni-Meluzzi) unitamente ai liberi di Marcheselli e Paoloni, a dare la parità al 26′ (28-28). Da lì al 30′ l’International realizza solo 3 punti con Scagliarini che però si macchia di un antisportivo su Paoloni; gli ospiti vanno a segno con Cerulli, il redivivo Checcoli, Paoloni e Dalla e all’ultimo riposo sono avanti di quattro lunghezze (31-35) e la sensazione di avere in mano la partita. La partenza dell’ultimo quarto è brusca per il Village: Benghi punisce la 1-3-1 con una tripla ed è parità al 32′ (35-35). Capitan Marcheselli dall’angolo centra una tripla importantissima per il morale dei suoi che, con Paoloni e ancora Meluzzi da 3 a fil di sirena dei 24″, volano a +8 (35-43 al 36′). Benghi e Ginevri (di gran lunga i migliori di Imola) sparano da 3, seguiti da un canestro di Martini, e Imola è di nuovo col fiato sul collo del Village (43-45 al 38’10”). Meluzzi è provvidenziale e mette più di un possesso di distanza a 1’30” dalla fine (43-47); Benghi fa solo 1/2 dalla lunetta, ma Imola prende il rimbalzo offensivo e attacca con Scagliarini che, però, è costretto all’infrazione di passi da un’ottima difesa degli ospiti; sul ribaltamento di fronte Dalla in entrata realizza il canestro più aggiuntivo che chiude definitivamente il match sul 44-50 finale.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – CESTISTICA ARGENTA 62 – 87

(7-17; 31-31; 43-67)

Budrio 289: Cesario 15, Tuccillo, Manini 3, Lazzari 12, Zitelli 5, Zambon 13, Quarantotto 12, Maccaferri, Pivanti 2, Bonaga. All. Bovi.

Argenta:  Alberti A. 2, Alberti D. 10, Pasquali 2, Quaiotto 11, Cilfone 9, Scardovi 8, Bottoni 10, Zanellati 11, Migliori 3, Malagolini 15, Di Tizio 4, Pasetti 2. All. Panizza.

Nel posticipo, la Cestistica espugna in maniera autoritaria il “PalaMarani” e stacca il biglietto per i play-off. Ottima la partenza dei biancoblu argentani concentrati in difesa e abili a sfruttare l’evidente superiorità fisica servendo i lunghi nel pitturato; dopo quattro minuti di gioco ospiti sul + 6 (2-8), con Bottoni ispirato in cabina di regia, Quaiotto punto di riferimento in attacco, Scardovi e Di Tizio a dominare a rimbalzo. Alla prima sirena, nonostante qualche ingenuità sul fronte offensivo, Cestistica sul + 10 (7-17) e in pieno controllo. Nel secondo parziale reazione d’orgoglio dei padroni di casa che, sotto la spinta di Cesario e Zambon, riducono progressivamente il divario. Proprio un contropiede dell ex Cesario firma il -4 (16-20) al minuto 7’45”; Lazzari “morde” in difesa e Zambon imperversa contro “l’allegra” difesa argentana e a metà parziale è sorpasso Budrio (25-24). La partita ora è equilibrata e particolarmente “spigolosa”, complice un metro arbitrale particolarmente tollerante sui due fronti del campo. Cilfone e Zanellati vanno a bersaglio sotto le plance, mentre Zambon e Lazzari mantengono a contatto i padroni di casa e si va al riposo in perfetta parità. Alla ripresa del gioco dopo l’intervallo lungo la svolta: Scardovi, il migliore dei suoi, annulla Zambon, artiglia rimbalzi in serie e finalizza alla perfezione gli assist di Bottoni. Malagolini si sveglia dal torpore iniziale e manda a bersaglio tre triple quasi in sequenza emulato da Bottoni e Alberti Davide. Budrio smarrisce la via del canestro andando a sbattere sul muro difensivo argentano e  presta il fianco al micidiale contropiede biancoblu; trentasei punti fatti, dodici subiti e un eloquente + 4 (43-67) al terzo intervallo. Ultimi dieci minuti di garbage time, con Argenta ad amministrare agevolmente fino alla sirena conclusiva che sancisce la strameritata qualificazione ai play-off.

PARTY & SPORT – S. MAMOLO BASKET 53 – 67

(14-12; 21-32; 42-47)

P&S Ozzano: Sandrolini 2, Fioravanti, Dozza 4, Beccari, Marchi 4, Fierro 8, Zerbini 6, Lazzari 10, Rizzoni 2, Passatempi 6, Miceli 11. All. Benini.

San Mamolo: Baietti 7, Bianchini 10, Quadri S., Sterpi 6, Santinelli 10, Valenti 5, Quadri A., Tosini 13, Boccardo 4, Sgarzi 12. All. Morra.

GRIFO BASKET 1996 – SCUOLA BASKET FERRARA 71 – 66

(18-12, 43-32, 58-50)

Grifo Imola: Cenni 4, Bartoli 3, Dirella 6, R. Lucchetta 4, Grillini 7, Lanzoni 2, Orlando 4, S. Lucchetta 15, Zaccherini 2, Sgorbati 11, Pasini 8, Castelli 5. All. Palumbi.

S.B. Ferrara: Ferrarini 9, Ri. Rimondi 12, Cattani 3, Ro. Rimondi 3, Roversi 2, Bertocco 6, Vigna, Breziantua 13, Serravalli 4, Pusinanti 9, Romagnoli 3, Malaguti 2. All. Schincaglia.

La Grifo, con un altro referto rosa, allunga su Forlimpopoli in attesa dello scontro dell’Artusiana con Bellaria. La gara con la Scuola Basket Ferrara è una partita dai ritmi intensi, anche se alla fine la fretta non sempre è stata buona consigliera su entrambi i fronti. I ritmi alti hanno però fatto sì che al termine del primo quarto avessero già calcato il parquet ben 21 giocatori (11 della VB e 10 della SBF) e al termine della gara un solo giocatore (Vigna della SBF) non si è iscritto a referto. La VB controlla la gara fin dalle prima battute (6-1 dopo tre minuti e mezzo), con una SBF costretta al time out anche per registrare una difesa che ha già 5 falli spesi. A metà quarto  la Grifo è avanti 14-6 per poi subire un piccolo break (14-10) prima di riallungare nel finale. Ad inizio secondo quarto una tripla di Sgorbati dà il primo vantaggio in doppia cifra ai biancoblu locali, ma Ferrara non ci sta e mette a referto un 0-6 in tre minuti. Poi per due minuti non si segna più finchè R. Lucchetta non spezza l’incantesimo dalla lunetta dando il via ad una girandola di cesti da una parte e dall’altra. Dopo tre minuti dal rientro dalla pausa lunga la Grifo arriva al +14, vantaggio che manterrà per alcuni minuti, finche uno scatenato Ri. Rimondi con 6 punti caratterizza uno 0-10 ferrarese, che sarebbe potuto essere anche di più con una maggiore precisione ai liberi. In questo scorcio la VB perde per falli Grillini (unico a finire la gara anzitempo). E’ S. Lucchetta a sbloccare i suoi e a ridare un vantaggio non elevato, ma comunque tranquillizzante. Ultimo quarto in cui le squadre cominciano a mostrare segni di stanchezza per il ritmo elevato e le percentuali di tiro ne risentono pesantemente. Ferrara gioca la carta della zone-press negli ultimi scampoli di gara, ma Bartoli è glaciale dalla lunetta e la vittoria è in cassaforte.

P.G.S. WELCOME – AUDAX BASKET FERRARA 73 – 71

(23-17; 33-40: 53-61)

PGS Welcome: Lamborghini L. 6, Magelli, Lamborghini S. 7, Betti 3, Bernardini, Bertacchini 12, Sabbioni 14, Calzolari, Brunello 11, Ferrulli 13, Orlandi 7, Ferrari ne. All. Bulgarelli.

Audax Ferrara: Cara 3, Oseliero 4, Fabbri 16, Marabini 11, Virgili 16, Pigozzi 11, Ferraresi 3, Seravalli, Del Torto, Zanchetta 7. All. Folchi.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 54 28 27 1 2315 1713 +602
GRIFO  IMOLA 44 28 22 6 1982 1753 +229
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 42 28 21 7 1949 1776 +173
ARGENTA 36 28 18 10 2118 1892 +226
AICS FORLI’ 36 28 18 10 1900 1727 +173
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 32 28 16 12 1854 1767 +87
BELLARIA 32 28 16 12 2020 2002 +18
S.B. FERRARA 28 28 14 14 1850 1822 +28
SAN MAMOLO BOLOGNA 26 28 13 15 1773 1709 +64
PALL. BUDRIO 289 24 28 12 16 1825 1975 -150
INTERNATIONAL IMOLA 22 28 11 17 1739 1840 -101
PGS WELCOME BOLOGNA 22 28 11 17 1806 1966 -160
PARTY&SPORT OZZANO 18 28 9 19 1855 1950 -95
AUDAX FERRARA 12 28 6 22 1645 1891 -246
BASKET VILLAGE GRANAROLO 12 28 6 22 1571 1893 -322
SPEM MATTEI RAVENNA 8 28 4 24 1503 2029 -526

Promozione gara2: numerose le qualificate ai quarti in sole due partite. Montevenere e I.B.R. già salve

GIRONI A/B

PLAY OFF Ottavi Gara 2

GO IWONS BASKET – CUS PARMA 60 – 50 (2-0)

(6-16; 25-29; 50-36)

Albinea: Rossi ne, Landini, Guatteri 7, Canalini 7, Rinaldi ne, Masoni 12, Talami 7, Pellegrini, Bonaccini 19, Ferretti 8, Marani. All. Brevini.

Cus Parma: Pattini 5, Bettera, Lucca ne, Marzo 6, Carretta 10, Franchini, Maffini, Melissourgos 12, Giampellegrini, Furia 4, Tognazzi 1, Cervi 12. All. Guareschi.

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – BASKETREGGIO 71 – 59 (2-0)

(11-14; 27-25; 50-37)

Ponte dell’Olio: Tirelli 6, Gregori 15, Guarneri 1, Leggi 3, Baciagalupi 3, Busa, Totaro 8, Petkovski 9, Ponzi 6, Lucev 7, Petrov 13. All. Mambretti.

Basket Reggio: Spaggiari 6, Generali 2, Bonacini 12, Boselli 6, Morabito 3, Camurri 7, Olivi, Bondavalli 2, Massari 11, Vioni 7, Tirelli 3.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – BASKET SOLE 65 – 55 (2-0)

(12-22; 33-33; 47-46)

Scandiano 2012: Perricone 2, Fontanesi, Ovi, Guidetti 2, Astolfi 4, Roncaglia 6, Taddei 9, Vignali, Bigi 4, Maioli S. 12, Ligabue 12, Maioli M. 14. All. Baroni.

Basket Sole Piacenza: Martinelli 20, Betti 16, Poggi, T. Villani 1, Croci 7, Capolicchio 3, Cabrini, E. Villani, Mori 6, Fusar Poli 2. All. Lavezzi.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – BASKET CAMPAGNOLA E. 41 – 52 (0-2)

NUBILARIA BASKET – PLANET BASKET 69 – 54 (1-1)

(17-17; 36-28; 47-38)

Novellara: Baracchi A. 23, Gasparini, Folloni 6, Bagni 17, Bertani 16, Baracchi M. 1, Rossi, Bigliardi 1, Benassi 1, Pezzi 2, Mariani Cerati 2. All. Soliani.

Planet Parma: Ruozzi 15, Coliva, Giublesi 5, Franchini 1, Modica 4, Centofanti, Rosi, Servidei 9, Anselmi 5, Gianferrari 5, Adorni 2, Manuto 8. All. Paletti.

DUCALE MAGIK – PALL. CORREGGIO 53 – 47 (1-1)

(15-13; 30-27; 38-41)

Ducale Parma: Giorgi, Bertolini 7, Cappelletti, Frazzi 13, Tinelli 4, Bagatti, Allodi 2, Barigazzi, Caravita 2, Vento, Malinverni 15, Solimè 10. All. Raffin.

Correggio: Solera 4, Giaroni 5, S. Messori, L. Guardasoni  6, A. Riccò, Santini, M. Guardasoni 8, G. Messori 2, Valli, F. Riccò 8, Ligabue 4, Rustichelli 10. All. Boni.

PALL. REGGIOLO – SALSOMAGGIORE CITY 63 – 62 (1-1)

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 45 – 75 (0-2)

(9-15; 16-32; 29-66)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 2, Leonardi 6, Verti N. 5, Verti E. 10, Bocchia 11, Baldi 4, Gasparini, Oppo 2, Tosi 2, Giacovazzo 3. All. Perazzi.

Bibbiano: Bartoli 6, Borelli 3, Colla 20, Ghirardini 6, Giardina 2, Lusetti 8, Reni 7, Riccò 12, Salati, Zecchetti 5, Zaccaria 6. All. Reverberi.

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara 2

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PALL. TEAM MEDOLLA 67 – 59 (1-1)

(26-13; 38-38; 47-51)

Mascarino: Trevisan 2, Malaguti 6, Bergami 6, Monari Mat. 6, Monari A. 20, Iannicelli 11, Brochetto 3, Bernardini 7, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Bellodi 6, Simoni. All. Monari Mar.

Medolla: Galletti 8, Maini 2, Marchetti ne, Chiari, Mantovani 6, Ceretti 16, Besutti 10, Cresta, Barbieri 6, Guarnieri, Spinelli 6, Berra 5. All. Carretti.

BASKET FINALE EMILIA – ARGELATO BASKET 40 – 66 (0-2)

(15-11; 26-33; 36-46)

Finale Emilia: Todisco 10, Borghi, Bergamini F., Braida 7, Musto 2, Aspergo, Bergamini A. 14, Balboni 4, Golinelli ne, Forni 1, Vicenzi 2, Orri ne. All. Bregoli.

Argelato: Bonazzi, Leonelli, Benassi 2, Rossi ne, Fabulli 4, Bolelli 10, Gadani 3, Accorsi 12, Nannetti M., Riccioni 10, Nannetti A. 7, Giacometti 18. All. Bretta.

TULIPANO HAPPY BASKET – DIABLOS BASKET 52 – 64 (0-2)

(6-18; 20-36; 40-47)

HB CastelMaggiore: Nanetti, Tolomelli 5, Pellegrino 6, Mancini 2, Carelli Mat. 8, Carelli Mar. 2, Giunchedi 12 , Cocchi 3, Pirazzoli 4, Busi 2, Varotto 1, Tinti 3. All. Baraldi.

Sant’Agata Bolognese: Franchini 5, Belosi 10, Gobbi 13, Violi 10, Terzi 2, Angelini 5, Marzo 2, Patelli 3, Pellacani 2, Ballotta, Stanzani, Pederzini 12. All. Serra.

NEW BASKET MIRANDOLA – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 71 (0-2)

(28-20; 42-44; 58-53)

Mirandola: Gabrieli 15, Baccarani 4, Galavotti 3, Barbi 3, Mattioli, Scaravelli 2, Battelli, Truzzi 21, Di Piazza 2, Bega 11, Rossetti 6. All. Tognoni.

Calderara: Rallo 13, Marchi ne, Zocca 2, Poli 2, Molinari 6, Selvi 15, Rubino 6, Turchetti 6, Serio 19, Rusticelli, Projetto 2. All. Venturi.

LIONS BASKET – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 37 – 70 (0-2)

(11-16; 15-35; 18-61)

Lions Cento: Gallerani 4, Guaraldi 6, Maini, Mestieri 4, Cortese 4, Verri, Zanoli, Passarini 7, Ansaloni 6, Magli 6. All. Alberghini.

Schiocchi Ballers Modena: Santonastaso 5, Binotti 3, Berardi ne, Minarini 11, Bertolini 7, Sassi 11, Petrella 18, Perini 1, Forghieri, Alessandrini 14. All. Bertani.

Non serve la “bella” per decidere il passaggio del turno fra Lions e Schiocchi; gli ospiti infatti confermano, anzi migliorano, la prestazione di gara 1 e accedono così ai quarti di finale dove affronteranno la Masi Casalecchio.

L’incontro, nonostante i primi dieci minuti di equilibrio, prende già la strada modenese nel secondo periodo; gli Schiocchi sono molto intensi difensivamente e rispetto alla settimana precedente trovano con più facilità la via del canestro scappando sul +20 all’intervallo lungo. Da segnalare al minuto 22 l’espulsione del primo assistente Zacchini per proteste. Le cose per i Lions sembrano essere ancora più difficili al rientro dagli spogliatoi; il parziale del quarto (3-26) non lascia scampo ai padroni di casa che sembrano inermi davanti ai ripetuti canestri dalla lunga distanza dei Ballers giallo-blu (4 triple nel quarto). L’orgoglio dei centesi non sembra, però, svanito e all’inizio dell’ultima frazione provano a reagire con un 10-0 accorciando il divario; la freddezza e l’esperienza di Binotti spengono subito gli animi dei Lions con un’altra bomba, seguita da altre due rispettivamente di Petrella e Bertolini che chiudono la contesa (gli ultimi 18 punti degli ospiti realizzati tutti da 3 punti). Unica nota dolente della serata, un fallo antisportivo a poco più di un minuto dalla fine sanzionato a Forghieri che scatena le proteste dei padroni di casa e rende tesi gli ultimi possessi durante i quali vengono allontanati dal terreno di gioco i due allenatori.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – POL. GIOVANNI MASI 49 – 71 (0-2)

(11-25; 17-39; 34-55)

Crevalcore: Garuti 9, Fabbri 8, Terzi 8, Simoni 6, Fregni 4, Gallerani 4, Pedretti 4, Filippetti 3, Guido 3, Candini, Lelli, Valente. All. Gobbo.

Masi Casalecchio: Rosati 11, Cavana 10, Baccilieri 9, Freddi 8, Argenti 8, Franchini 7, Masetti 6, Manferdini 5, Truppi 4, Ballanti 3, Baldazzi. All. Gemelli.

Sono bastati due quarti alla Masi per espugnare Crevalcore. La giovane formazione di coach Gemelli ha iniziato fortissimo (2-12 al 3’) con Franchini e Cavana in evidenza. Poi era Giacomo Masetti a portare gli ospiti sul 6-18 al 6’ e, per finire in gloria il periodo, la tripla di Argenti valeva l’11-25. Nella seconda frazione Rosati dava il la per la spallata decisiva (15-39 al 17’). Nella ripresa la Fortitudo si riportava sotto, ma si doveva accontentare di un 26-41 al 26’, poi i casalecchiesi gestivano il vantaggio, portando a casa partita e serie.

OMEGA BASKET – I GIGANTI 61 – 58 dts (2-0)

(14-16; 26-25; 34-41; 49-49)

Omega:  Bacocco 9, Credi 8, Belleri ne, Venturoli 2, Coccaro ne, Pappalardo 17, Roggi, Lombardo, Marinovic ne, Tassi ne, D’Andola 18, Castagna 7. All. Malaguti.

I Giganti di Modena: Scattolin 9, Giorgi, Bertelli 2, Larghetti 4, Fantuzzi 4, Mezzetti 14, Zaffiri, Marescotti 8, Franceschi 8, Alberti, Di Curzio 9. All. Davolio.

I Giganti chiudono la stagione a testa alta forzando gara 2 al supplementare: é infatti l’Omega che, grazie alla maggiore esperienza e talento, riesce ad avere la meglio dopo una partita avvincente e dai tanti colpi di scena.

Dopo una prima fase equilibrata (4-6 al 4′ grazie a due triple di Di Curzio e Marescotti), i padroni di casa inseriscono le marce alte e grazie a 5 punti di Credi e una tripla di Bacocco costringono coach Davolio a chiamare timeout (14-8); timeout che da i suoi frutti tanto che i Giganti cambiano atteggiamento e costruiscono un parziale di 8-0 targato Franceschi/Di Curzio che fissa il risultato sul 14-16 alla prima pausa. Nel secondo parziale regna l’equilibrio anche se non si vedono molti canestri: a una parte Castagna tiene viva l’Omega mentre Mezzetti dall’altra prende confidenza col canestro; il vantaggio dei modenesi parte certo a meno di un minuto dalla pausa lunga, ma un canestro di D’Andola e una tripla in contropiede di Baccocco restituiscono il comando delle operazioni ai bolognesi (26-25). Alla ripresa delle ostilità, i Giganti tornano ad essere aggressivi in difesa, mentre in attacco trovano buone soluzioni; le guardie modenesi la fanno da padrona supportati dal reparto lunghi che in difesa fa passare poco o niente e comanda sotto le plance tanto che il tabellone alla fine del terzo quarto segna 34-41. L’inerzia sembra tutta dalla parte degli ospiti, quando la premiata ditta Pappalardo/D’Andola si sveglia: poco a poco l’Omega inizia a recuperare punto su punto, mentre i Giganti faticano in attacco. I bolognesi recuperano e vanno avanti, ma non chiudono il match dalla linea della carità con due errori sanguinosi: Marescotti può così segnare un comodo jumper fissando il risultato sul 49 pari. Nel supplementare Larghetti sblocca il punteggio a sarà l’ultimo vantaggio per gli ospiti: D’Andola infatti non si ferma pìù e segna 4 punti in fila. I Giganti faticano a trovare soluzioni pulite in attacco e una tripla di Credi sembra chiudere il match; nonostante il fallo sistematico l’Omega non la chiude definitivamente e una tripla di Scattolin riaccende le speranze per gli ospiti. Si torna a contatto e dalla linea della carità Pappalardo riporta a +3 i padroni di casa; l’ultimo tentativo di Scattolin, però, non trova il canestro e l’Omega chiude 2-0 la serie.

NAZARENO BASKET CARPI – STEFY BASKET 66 – 83 (0-2)

(10-25; 22-54; 44-71)

Carpi: Sbisà 17, Saetti 2, Pivetti 4, Riboldi 4, Guidetti, Ucciero 8, Giannetti 8, Felettigh 11, Corni, Antonicelli 5, Foroni 7. All. Barberis.

Stefy: Marzioni 14, Ziron 8, Melchiorre 5, Francia 11, Benetti 10, Poli 2, Bianchini 11, Evangelisti 8, Lamborghini 2, Agnoletti 12. All. Scandellari.

PLAY OUT Primo turno Gara 2

SPARTANS BASKET – P.G.S. SMILE 72 – 48 (2-0)

(29-11; 46-25; 64-41)

Spartans Ferrara: Fortini, Manto, Merlo 6, Schiavon, Del Principe 7, Ciliberti, Pasqualin 8, Soriani 6, Borsari 6, Lirone, Santini 26, Barbieri A. 13. All. Cataldi.

Formigine: Barbieri D. 20, Gibertoni, Panico 7, Bernabei 2, Brugioni 3, Tejeda Castro 5, Seidita 1, Gasparini 10, Turco. All. Barbieri M.

SBM BASKETBALL – S.VANINI HORIZON BK RENO 36 – 46 (0-2)

(6-6; 14-17; 28-33)

Scuola Basket Modenese: Calzati 6, Sorge 5, Palazzi 1, Corradi D. ne, Corradi A. 4, Gardelli 6, Miranda, Lanza 5, Manfredini, Ferretti 2, Liquori 5, Morra 2. All. Manna.

Horizon: Migliori 8, Pasquali 2, Vanelli 1, Ferraro 7, Pelliccia ne, Serrah ne, Nasi 2, Lelli 15, Lenzi 6, Caverzan 5, Maldini S., Maldini M. All. Muscò.

P.G.S. CORTICELLA – MAGRETA 63 – 50 (1-1)

(16-16; 41-18; 49-35)

PGS Corticella: Marcheselli, Righetti 20, Sorghini 14, Draben 2, Niakate, Mainardi 4, Cristiani 10, Stojanov 2, Nannuzzi 5, Asciano 1, Della Gala, Montedoro 5. All. Rossi.

Magreta: Frigieri, Zavatta 14, Guidetti 4, Ballestrazzi 2, Melegari 12, Bertoni 6, Marcheselli, Balzino 5, Celi, Montanari, Galloni 7. All. Garofalo.

La Pgs Corticella vince gara 2 dei PlayOut e rimanda la serie all’incontro di Domenica, a Magreta, per gara 3. I padroni di casa  partono subito molto aggressiva e si porta avanti nel punteggio, ma tre triple consecutive di Magreta con Galloni, Bertoni e Balzino, riportano in parità l’incontro. Nel secondo quarto Magreta non trova più la via del canestro e Corticella trasforma praticamente ogni azione d’attacco, segnando un parziale di 25 a 2, punteggio che risulterà essere determinante ai fini del risultato finale. Magreta nel secondo tempo prova a rimontare, cosa che riesce in parte (17 a 8 nel quarto), ma i padroni di casa, con Righetti migliore in campo con 20 punti e Sorghini 14 punti, riescono a contenere la rimonta degli ospiti.

UNIONE SPORTIVA CARPINE – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 44 – 51 (0-2)

(13-10; 26-24; 35-35)

Carpine: Meschiari 4, Veroni 3, Boni, Marchi 7, Zaccarelli 9, Ferrari, Zanoli 12, Piuca 2, Sala 2, Silingardi 2, Ricchetti 3. All. Lugli.

Montevenere: Guerrato 5, Cruzat 15, Venturini 2, Succi 4, Fiorentini 12, Moretto 3, Giovannini 4, Fantoni, Garavelli, Boschi 6, Lamandini.

La Carpine non riesce a portare la serie a gara 3 dopo un match combattuto e avuto in pugno più volte.

Partono forte i padroni di casa che si portano in vantaggio 11-3, ma i bolognesi non ci stanno e riescono ad accorciare alla fine del primo quarto. Nella seconda frazione equilibrio da entrambi i lati, con Montevenere che riesce a prendere la testa della gara, ma una bomba di Veroni e un canestro allo scadere di Zaccarelli mandano il match alla pausa con i carpigiani davanti di due lunghezze. Si riparte allo stesso modo, con difese arcigne e pochi canestri e ancora la gara in netto equilibrio. Nell’ultima frazione prima si porta avanti Montevenere, poi sale il nervosismo e Garavelli si fa espellere con Carpi che ne approfitta e si riporta in parità. Poi sembra spegnersi la vena realizzativa della Carpine e i bolognesi, grazie ad una precisione micidiale ai liberi, riescono a staccarsi proprio nel momento decisivo e si garantiscono la salvezza. Coach Lugli ha pagato la mancanza di due dei suoi lunghi importanti, che avrebbero fatto la differenza. Ora si deve aspettare la perdente della serie Magreta-Corticella per passare alla seconda fase, dopo Pasqua, e cercare la salvezza.

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara 2

SKIZZO – LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA 72 – 82 (0-2)

(15-14; 36-38; 55-64)

Skizzo Rimini: Saulle ne, Ricciotti 10, Rizzo 20, Bascucci 5, Accardo 11, Cappelli 13, Mantovani, Azzolini 4, Randazzo 2, Parma 4, Brolli 3. All. Migani.

Libertas San Felice: Stagnoli 17, Margelli 1, Sechi 9, Sassoli 8, Forni 3, Ghiacci 10, Zanchi 2, Demetri 17, Tosarelli 3, Cavazza 1, Bianchini 5, Pedrielli 6. All. Zanini.

PGS BELLARIA – LA FIORITA BASKET 2011 62 – 59 (2-0)

(16-19; 24-34; 47-47)

PGS Bellaria: Ugliola ne, Ascari 22, Buresti 10, Gianasi 6, Ottani 12, Scarenzi, Benfenati, Franzioni ne, Masi 2, De Fazio ne, Poluzzi 2, Fontana 8. All. Bertuzzi.

La Fiorita San Marino: Battazza 10, Venturini 2, Zanotti M. ne, Zanotti E. 19, Papini ne, Giancecchi 2, Ugolini 8, Barisic 2, Liberti 6, Tentoni 10, De Biagi. All. Rossini.

VILLANOVA BASKET TIGERS – COPAR SERVIZI SELENE BK 77 – 68 (1-1)

(30-22; 48-41; 66-52)

Villa Verucchio: Domeniconi 9, Rossi M. 9, Buo 4, Bronzetti 13, Di Giacomo ne, Semprini 3, Guiducci F. ne, Toni 4, Saccani 20, Rossi A., Guiducci T., Serpieri 15. All. Podeschi.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito, Gaddoni 6, Pirazzini 8, Vignudelli 2, Cirillo, Mastrilli 16, Filippi, Brignani 6, Baldrati 8, Vistoli 14, Camorani 3, Beltrami 5. All. Lanzi.

BASKET PROJECT – POL. STELLA 57 – 64 (1-1)

(14-20; 31-34; 42-50)

Faenza: Troni 14, Santo 12, Casali 5, Capelli 1, Dal Monte, Caroli ne, Pantani, Russo, Morsiani 17, Bombardini 2, Villa 6, Fabbri ne. All. Saragoni.

Stella Rimini: Tonini 5, Conti ne, Verni 8, Naccari 13, Bomba 14, Ghinelli, Foschi 7, Distante ne, Pinto 5, Del Turco 12. All. Miriello.

CESENA BASKET 2005 – MEDICINA BASKET 2007 87 – 53 (1-1)

(23-14; 51-31; 63-44)

Cesena 2005: Montalti 12, Marzolini 2, Romano 22, Rossi Fi. 8, Martini 12, Evangelisti 10, Rossi Fe. 3, Soldati 6, Benzi, Di Meglio 4, Dell’omo 5, Cacchi 3. All. Domeniconi.

Medicina Basket 2007: Ugolini 2, Bacci 2, Ricci 11, Magli, Buscaroli 4, Ventura, Rimondini 12, Ida 8, Trippa 7, Martelli 7, Dall’Olio, Soldi. All. Brocchi.

Gara 2 fra Cesena e Medicina si trasforma in una apoteosi per i romagnoli che cancellano la deludente prestazione esterna di appena cinque giorni fa e restituiscono con gli interessi la “goleada” ai frastornati bolognesi, forse convinti di chiuderla facilmente sul 2 a 0. Due squadre irriconoscibili rispetto a gara 1 che cambiano totalmente faccia e pelle e invertono all’unisono le rispettive prestazioni dando vita, anche questa volta, ad un match a senso unico. Medicina soffre tremendamente l’assenza del suo play Pazzaglia (veterano over 40), diventando la brutta (anzi bruttissima) copia della perfetta macchina da corsa vista in gara 1, mentre Cesena mette in scena la miglior versione “Palaippo” dell’anno confermando l’inviolabilità quasi assoluta del suo parquet (11 vinte su 12). Il 4 a 0 iniziale firmato dal solito Ricci sembra dare la stura alla replica di un film già visto, ma la faccia dei baby di casa è quella “cattiva” che serve a strappare di mano ai bolognesi le redini del comando, con una irruenza a dir poco sorprendente: Cesena è un fiume in piena che travolge ogni cosa si trovi sul suo cammino e la sua fuga, a fine quarto è già più che concreta. Medicina cerca di reagire e si aggrappa alla maggiore solidità fisica dei vari Rimondini, Trippa e Idà, ma i lunghi atipici di casa (Romano, Evangelisti e Dell’Omo) la mettono sull’atletismo e sulla agilità, sgusciando via da tutte le parti. Il secondo quarto è già una sentenza, con il vantaggio che supera i 20 punti, e Medicina sempre più disorientato e confuso, definitivamente ko dopo l’uscita per falli di Ricci. L’ultima parte del match serve a definire il clamoroso scarto finale e il punteggio quasi identico a quello di gara 1 (86 a 53), rimandando l’esito della serie ad una imprevedibile gara 3, domenica sera sul parquet di Medicina.

BASKET GIALLONERO – AROUND SPORT 61 – 69 (0-2)

(19-14; 33-37; 44-57)

Giallonero Imola: Murati, Gaita ne, Rensi ne, Grandolfi 16, Spoglianti 11, Poluzzi 2, Masoni 10, Vannini 9, Creti T. 13, Righini, Zurma. All. Creti A.

Around Cesena: Senni 3, Zampa 8, Vandelli 6, Lucchi Mat. 3, Foschi 11, Maestri ne, Ricci 8, Lucchi Max. 2, Teodorani 3, Faggi 3, Orioli 22. All. Baraghini,

BASKERS FORLIMPOPOLI – CASTIGLIONE MURRI 72 – 60 (1-1)

(24-6; 39-20; 47-36)

Forlimpopoli: Pinna 4, Bourkadi 2, Gardelli 2, Ronci 5, Cortini 21, Primavera 14, Picone 3, Neri 7, Mingozzi, Valentini 3, Biscaro 12, Cedri. All. Rustignoli.

Castiglione Murri: Dettori 20, Calzini, Ceresa 10, Gandolfi 2, Maestri 5, Melino 5, Rizzardi 4, Samoggia 4, Stefanelli 4, Sudano, Tacconi 6. All. Pillastrini.

È la solita, folle, storia. In un palazzetto rovente (oltre 200 persone), i Baskérs dominano la partita nella prima metà, poi rischiano di schiantarsi e infine esultano, rinviando il verdetto finale alla bella. Al PalaPicci, il Castiglione Murri cade per 72-60.

L’inizio di gara è molto più che un monologo dei padroni di casa che, con la zona e la difesa allungata, mettono al bastone i bolognesi che paiono non capirci granché. Dall’altra parte Biscaro e Cortini segnano tutto quello che gli passa per le mani: al minuto 7, l’impietoso parziale è di 18-0. Piano piano gli ospiti provano a rifarsi sotto, con Ceresa che tenta di scardinare la difesa Baskérs che si fa via via meno impenetrabile. Il secondo quarto corre sul filo dell’equilibrio: Neri e Valentini segnano punti importanti, ma dall’altra parte ognuno porta il suo mattoncino, riuscendo a riportare il distacco al di sotto dei 20 punti. Dopo l’intervallo, gli ospiti provano a riportarsi in scia, con Dettori e Ceresa, mentre dall’altra parte i forlimpopolesi ingaggiano una folle lotta col canestro, sbagliando anche tiri facili. Preziosissimi, in questo momento della partita, sono i punti di Primavera che consentono ai Baskérs di contenere l’onda. I felsinei, però, hanno voglia di riaprire la partita: ancora Dettori manda in scena un one-man-show degno di Steph Curry sparandola da ogni dove, riportando i suoi fino sul -3. Lì arriva la reazione dei locali: Cortini segna punti di platino, poi Gardelli, camminando sull’aria, insacca un canestro pesantissimo. Di fatto, la gara finisce lì: gli ospiti vanno a sbattere contro la difesa dei locali, che, sull’altro lato, si sciolgono e allungano fino al 72-60 finale.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET CLUB RUSSI 64 – 62 (1-1)

(17-18; 27-34; 42-48)

Castel San Pietro: Chiluzzi, Gravinese 2, Presicce 10, Mascagna 8, Galloni, Fiumi 11, Farnè, Tabellini 6, Chillo ne, Vinera 8, Albertazzi 2, Conti 17. All.re: Morigi

Russi: Santandrea 6, Bramante, Samorì 2, Beghi, Montanari 3, Porcellini 34, Canali ne, Venturini 3, Laghi 4, Conti 10. All.re: Tesei

Il BCR spreca un’ottima occasione per chiudere la serie e adesso sarà costretto a giocarsi tutto in una notte, in una gara3 da win or go home. I biancoblu, pur non disputando la loro miglior prova stagionale, hanno condotto a lungo sul parquet del Pala Ferrari, ma hanno subito nel finale la veemente reazione dei giallorossi che, presi per mano da Conti e aiutati dai numerosissimi rimbalzi d’attacco, sono riusciti a ribaltare l’inerzia e a portare a casa il punto dell’1-1, con un canestro pesante di Fiumi a 13” dalla fine a cui un immenso Porcellini non è riuscito a rispondere.

L’avvio di gara era carico di tensione: coach Morigi ritrovava Tabellini e lo lanciava subito in quintetto, ma il talentuoso esterno commetteva due prematuri falli per fermare uno scatenato Porcellini, autore dei primi 16 punti del BCR. L’equilibrio regnava sovrano fino alla metà del secondo quarto dove il BCR piazzava un primo mini allungo chiudendo i primi venti minuti avanti 34-27. Nel terzo quarto i biancoblu sembrano poter dare una spallata alla gara toccando il +13 ma i castellani sono bravi a limare alcune lunghezze prima della terza sirena e al 30′ è solamente 48-42 per Venturini e compagni. Nel quarto periodo la temperatura si alzava: il BCR esauriva subito il bonus e questo consentiva a Conti e Fiumi di trovare numerosi viaggi in lunetta convertiti con precisione. Castello perdeva Mascagna per falli dopo un tecnico e stessa sorte toccava a Santandrea. Nel finale punto a punto un gioco da tre punti di Conti riportava a +2 Russi a 50” dalla fine; Castello andava in lunetta e segnava un solo libero, l’attacco BCR non andava a segno, ma la difesa teneva e a 20” dalla fine Montanari aveva due liberi per dare un possesso pieno di vantaggio ai biancoblu. Il viaggio in lunetta era, però, infruttuoso, con uno 0/2 sanguinoso e, sull’ultimo possesso, Fiumi era bravo a trovare un canestro pesante che dava il 64-62 ai termali facendo esplodere il pala Ferrari. Sull’ultimo possesso BCR la palla andava ovviamente a Porcellini che, in arresto e tiro, colpiva il secondo ferro e, dopo il rimbalzo giallorosso, i padroni di casa erano bravi a fuggire al tentativo di fallo.

PLAY OUT Primo turno Gara 2

A.I.C.S. BASKET – TATANKA BALONCESTO 54 – 53 (1-1)

(16-10; 26-27; 40-35)

Aics Forlì: Grazzi 2, Baldini 6, Zanotti, Balzani 4, Maltoni 6, Naldi 7, Compagni 8, Laghi 11, Satta 6, Fossi 2, Ruffilli 2, Ragazzi. All. Abbondanza.

Tatanka Imola: Giovanini 17, Foronci 9, Seracchioli 8, Brusa, Bracciale, La Ferla 5, Strada 2, Franceschelli 5, Castagnetti 7, Marrobio ne. All. Marchi.

IN FIERI SAN LAZZARO – INSEGNARE BK RIMINI 49 – 57 (0-2)

(16-16,25-25,36-39)

In Fieri San Lazzaro: Fiacchi 5, Cairo 6, Pavone ne, Monari 5, Recchia 3, Trebbi 3, Gnini 8, Lucchi, Fiumi 4, Maneschi 3, Selleri 12. All. Baldi.

I.B.R.: Bartolini 6, Zaghini 10, Fabbri ne, Pari 17, Mei 4, Gozi 4, Quartulli 7, Magnani 9, Sansone. All. Oppi.

JUNIOR BASKET RAVENNA – MASSA BASKET 2010 60 – 59 (1-1)

(17-16; 32-27; 43-40)

Junior Ravenna: Montaguti 11, Scaccabarozzi 7, Mazzesi 8, Bernardi 2, Polyeschuk 5, Montigiani 8, Giardini 3, Seck 6, Mercatali, Gardini, Bomben 10, Tassinari ne. All. Taccetti.

MassaLombarda: Berardi, Guardigli 14, Asioli M. 18, Marchetti, Pinardi 7, Rivola 9, Asioli G.M. 5, Valenti, Pongolini, Minghetti 6, Bertini. All. Borghi.

MONTERENZIO BASKET – BASKET DELTA COMACCHIO 58 – 67 (0-2)

(21-13; 35-29; 48-49)

Monterenzio: Lollini 11, Buonfiglioli 2, Cucinotta 9, Malossi 4, Fortunati 2, Pierantozzi 2, Fiordalisi, Canellini 19, Minoccheri 9.

Comacchio: Carli M. 5, Carli D. ne, Mossini 6, Peretti 21, Ferretti 13, Boccaccini ne, Cavalieri ne, Ferroni 3, Gregori 12, Iannello, Dellamorte ne, Tralli 7. All. Bacchini.

C Gold, la Salus sbanca con autorità il parquet di Lugo. C Silver, cadono Fidenza (!!!) e Medicina

SERIE C GOLD 25° Giornata

NUOVA PSA – GAETANO SCIREA BASKET 70 – 74

(13-18; 28-38; 54-65)

Modena: Grazzi, Bianchi 3, Cervellati ne, Basilicò 7, Tamagnini ne, Verrigni 16, Frilli 5, Storchi 9, Gamberini, Saccà 25, Brilli 5. All. Spettoli.

Bertinoro:  Solfrizzi En. 5, De Pascale 4, Riguzzi 11, Cristofani 6, Zoboli ne, Merenda ne, Marisi 24, Fantuzzi 2, Brunetti 3, Ricci 6, Godoli, Solfrizzi Em. 13 All. Brighina.

L’incontro si gioca eccezionalmente di venerdì sera per consentire ai ragazzi “ferraresi” della PSA di prepararsi meglio all’interzona Under 20 nazionale di Napoli, che li vedrà protagonisti dal 3 al 5 aprile a caccia di un posto nelle magnifiche 16 che si contenderanno lo scudetto d’eccellenza.

Gaetano Scirea scatta meglio dai blocchi e prende subito un piccolo vantaggio, che verrà mantenuto per tutto il primo quarto. Modena perde qualche palla di troppo e si trova così indietro di cinque lunghezze al 10′. Nella seconda frazione il copione rimane identico, la supremazia ospite è leggera, ma costante e, sul finire di gara, il gap viene raddoppiato per il 28-38 della pausa lunga. Bertinoro e Modena tirano entrambe 26 volte da 2 con gli ospiti che vanno a segno in 12 occasioni contro le 8 dei padroni di casa. Modena mette una tripla in più, mentre soffre dalla lunetta (3/8 nei primi venti minuti) contro l’8/9 dei romagnoli. Al rientro dagli spogliatoi Verrigni segna nella prima azione e fa ben sperare i tifosi PSA, ma subito Solfrizzi da lontano spegne gli entusiasmi e dà il là a un break di 12-3 che costringe coach Spettoli al timeout sul 33-50 dopo appena centocinquanta secondi di gioco. La strigliata non sortisce gli effetti sperati, Marisi (Mvp) e Riguzzi puniscono da 3 e la PSA sprofonda a -23; sull’orlo del baratro i modenesi trovano l’orgoglio per reagire e ricucire fino a -9 (53-64) a pochi secondi dal termine, prima che Emiliano Solfrizzi peschi un buzzer-beater spezzagambe su un probabile sfondo di un compagno Per completare la frittata il direttore di gara sanziona un tecnico a coach Spettoli, convertito da Riguzzi alla ripresa delle ostilità. Modena, però, è rientrata in partita e accorcia ancora: a 7′ dal termine Saccà segna il -3 (63-66), per 90″ nessuno realizza fino al layup di Marisi. Basilicò dall’angolo per il -1, ma ancora Marisi risponde subito ed è 67-70 con cui si entra negli ultimi due minuti di gioco. Verrigni fa 2/2 a -1’10, poi la retina rimane inviolata per due azioni: a 20″ dal termine viene fischiato antisportivo a Saccà a rimbalzo dopo un errore da 3 di Verrigni. De Pascale fa 1/2, Marisi lo imita e Modena chiama timeout sotto di 3 a -15″. Storchi non segna, Saccà subisce fallo a rimbalzo: mette il primo, sbaglia apposta il secondo, ma la palla finisce a Riguzzi che dalla linea della carità mette i chiodi sulla bara. Per la PSA il rammarico di aver difeso davvero bene solo nell’ultimo quarto concedendo a Scirea appena due canestri dal campo. Per i romagnoli due punti che danno la quasi certezza dei play off.

B.S.L. SAN LAZZARO – NEW FLYING BALLS 59 – 77

(17-22; 29-38; 44-56)

San Lazzaro: Lolli 3, Verardi 5, Annunzi 7, Binassi 3, Fabbri, Mellara 5, Rossi 12, Bianchi 3, Bernardi ne, Barattini 7, Cavazzoli ne, Allodi 14. All. Rocca.

Flying Balls Ozzano: Masrè 12, Folli 11, Magagnoli 7, Lalanne 2, Betti, Guazzaloca 4, Martini 3, Cutolo 10, Tassinari, Gianasi 25, Agusto 3. All. Grandi.

DESPAR – ASSET BANCA 74 – 79

(26-26; 35-46; 57-58)

4 Torri Ferrara: Paccagnella ne, Ranzolin 10, Pederzini 7, De Ruvo 2, Nanni 5, Parmeggiani 16, Ghedini 5, Brandani 8, Ballardini, Verde 4, Chiusolo 17. All. Cavicchioli.

San Marino: Frigoli 6, Gamberini 12, Macina 2, Rinaldi 20, Bianchi 19, Borello ne, Amadori 10, Zannoni 10, Balestri. All. Foschi.

Priva di Polverelli, l’Asset Banca trova il meglio da tutti gli effettivi, dai 39 combinati tra Rinaldi e Bianchi (6 triple complessive, il 57% da due ed il 40% da tre per i due bomber), ai 7 assist di Frigoli, alle giocate importanti di Gamberini, Zannoni ed Amadori tutti in doppia cifra, soprattutto quelle di quest’ultimo nel quarto decisivo.

Vantaggi minimi (4 per entrambi i quintetti) in un primo quarto chiuso in equilibrio a 26, con Parmeggiani e Rinaldi già a 11, mentre il secondo parziale é di marca Titans con Amadori, Macina e Balestri ad impattare ottimamente dalla panchina. Massimo vantaggio della gara ad inizio terzo quarto (48-35 Asset), prima del veemente rientro di Ferrara, che con tanta lunetta rientra sul -1 in più occasioni, compreso il finale del parziale. Al 34′ la gara sembra segnata, l’inerzia porta Ferrara a comandare 69-60. É la fase decisiva, perché il 14-1 dei Titans che ribalta tutto è degno del famoso 15-0 degli ultimi 3′ contro Fiorenzuola; ne realizza 7 Bianchi e Amadori mette la fondamentale tripla del 69-72. Ancora pari a 74 a -1’00” con Chiusolo, arriva la seconda tripla decisiva di Amadori a -49″ (74-77). Ghedini sbaglia la bomba del possibile pareggio e Frigoli la chiude dalla lunetta.

BOLOGNA BASKET 2016 – NPC 70 – 58

(23-8; 35-24; 54-39)

BB2016: Biello 7, Albertini 12, Del Papa 1, Spettoli 7, Bertuzzi 15, De Gregori 5, Tugnoli A. 13, Brotza, Zeneli 10, Guerri, Tugnoli L. ne. All. Trevisan.

VSV Imola: Dal Pozzo, Dal Fiume 12, Murati ne, Zambrini 11, Sabattani 2, Creti, Corcelli 10, Vignali 5, Sangiorgi 10, Delvecchio 8. All. Marchi.

Iniezione di fiducia in vista dei playout per il Bologna Basket 2016. I bolognesi superano con una buona prestazione la Virtus Imola, con qualche alto e basso, ma tenendo comunque il match sempre sotto controllo. La partita viene vinta dai ragazzi di Trevisan a rimbalzo (48 a 35 il conto totale) e con una difesa grintosa che lascia gli avversari ad appena 58 punti. La forma fisica appare in netta crescita e il ricorso al tiro da 3 (6/23 alla fine) un’arma in più in vista delle sfide decisive di fine campionato. Per quanto riguarda i singoli da segnalare la giornata di grazia di Bertuzzi, che spacca la partita già nel 1° quarto; Andrea Tugnoli sempre lucido ed essenziale; le giocate adrenaliniche di Spettoli a inizio 3° quarto; ed infine il solito Albertini che nei momenti topici è il punto di riferimento di tutta la squadra. Dall’altra parte Imola conferma le difficoltà delle ultime apparizioni, con la grossa attenuante della mancanza del suo giocatore più rappresentativo, Gabriele Fin.

La cronaca: partenza lanciata del BB2016 che da subito morde in difesa e si avvantaggia con un paio di conclusioni dalla lunga distanza di Bertuzzi. A metà quarto è 14-6 per i padroni di casa. Ancora 4 punti di Bertuzzi e una bomba di Tugnoli allargano il divario contro un’Imola stordita dall’intensità dei bolognesi. Il quarto si conclude sul +15. Sembra il viatico per una gara tranquilla, ma nella seconda frazione la Virtus si riprende. Dopo un’iniziale fase confusa, con palle perse da entrambi i lati, gli ospiti piazzano un parziale di 9-0 che riapre il match. Il BB2016 non perde la testa e, dopo un time-out, riafferra le redini dell’incontro andando alla pausa sul +11. Terza frazione ed è “Spettoli time”. La guardia prende rimbalzi, segna 4 punti di fila, fornisce un assist a Tugnoli  e a 6’ da fine quarto è ancora 46-33 per i rossoblù. Il +17 di fine frazione assicura un “tesoretto” per il quarto finale, quanto mai prezioso visto che Imola non mostra intenzione di mollare il colpo. Gli avversari piazzano infatti un altro parziale di 9-0, mentre i padroni di casa non segnano per 5 minuti di fila, perdendo palloni e facendo tremare il pubblico locale. Giunti a -8, gli imolesi accusano però la stanchezza. È il momento di Albertini che va ripetutamente in lunetta non sbagliando un colpo (6/6 alla fine). Gli ultimi due minuti vedono il fallo sistematico degli ospiti, ma i giri in lunetta sono favorevoli e l’incontro si chiude senza ulteriori scosse.

POL. PONTEVECCHIO – POL. ARENA 86 – 92 dts

(17-17; 28-40; 52-58; 78-78)

Pontevecchio: Varotto, Folli, Riguzzi, Carella 9, Brancaleoni 2, Torriglia 9, Mantovani 9, Sabeckis 27, Ranocchi 18, Bergami 3, Buriani 5, Vetere 4. All. Angori.

Montecchio: Grisendi 2, Lombardi 3, Conte 29, Ricò 2, Corrias ne, Di Noia 13, Maggi 14, Fava ne, Borghi ne, Brogio 16, Negri 8. All. Cavalieri.

ORVA BASKET LUGO – SALUS 63 – 69

(22-24; 32-44; 50-56)

Lugo: Baroncini, Poluzzi 4, Tinsley 16, Romagnoli, Cortesi ne, Seravalli 14, Legnani 11, Presentazi 6, Filippini 3, Guerra ne, Zhytaryuk 9. All. Galetti.

Salus: Savio 3, Fimiani 2, Amoni 8, Nucci 17, Tubertini ne, Percan 19, Granata 4, Zanoni ne, Parma Benfenati 10, Trentin 6. All. Giuliani.

La Salus espugna il campo della capolista Lugo, ancora imbattuta fra le mura amiche del “PalaBanca”, con una prova tutta grinta e cuore del collettivo. Undici erano le vittorie interne consecutive dei romagnoli, sempre saldamente al comando della classifica: venti, su ventitré, i successi in campionato dell’Orva che, però, ha proprio la Madel come sua “bestia nera”, con cui ha dovuto alzare bandiera bianca sia all’andata, che al ritorno. Certo, come già detto, si trattava di una partita che poco aveva a che vedere in ottica 3° posto alla fine della regular season: inoltre, i padroni di casa hanno scelto di preservare Cortesi lasciandolo in panca per tutti i 40’, a causa di un infortunio patito in settimana. Ma tutto ciò non deve togliere merito ai bolognesi che, ancora orfani di Lugli, si apprestano ad iniziare la seconda fase della stagione con il morale alle stelle.

Dopo un primo vantaggio locale, dovuto anche ai problemi di falli di Amoni, gli ospiti mettono la freccia a metà del quarto iniziale, con un Nucci letale dall’arco: 4 bombe, 5/8 finale per il tiratore classe ’93. La Salus ne fa 24 nei primi 10’ e opera il break decisivo nel secondo periodo, chiuso sul 10-20: lo scarto fra le due compagini tocca la doppia cifra, mentre le medie di Lugo continuano a scendere vertiginosamente (21/69 dal campo alla fine, 55% dalla lunetta). Poco dopo l’avvio della ripresa, lo stesso Nucci è costretto a fermarsi per un probabile stiramento all’inguine: con un roster ridotto all’osso, sono i canestri di Percan e la reattività di Parma Benfenati (vicino alla “doppia doppia”: 10+9) a tenere le distanze. Le triple di Tynsley provano a scardinare la zona proposta da Giuliani, ma la Madel regge l’urto e saranno un canestro di Granata e due liberi di Amoni a chiudere il discorso. La gara finisce 63-69.

CLASSIFICA

LUGO 40 23 20 3 1823 1461 +362
FLYING BALLS OZZANO 38 23 19 4 1668 1460 +208
SALUS BOLOGNA 34 23 17 6 1814 1566 +248
FIORENZUOLA 1972 30 23 15 8 1808 1611 +197
4 TORRI FERRARA 30 24 15 9 1735 1670 +65
SAN MARINO 26 23 13 10 1729 1713 +16
VSV IMOLA 22 23 11 12 1695 1658 +37
GAETANO SCIREA BERTINORO 22 23 11 12 1514 1560 -46
ARENA MONTECCHIO 18 23 9 14 1725 1904 -179
BOLOGNA BASKET 2016 12 23 6 17 1561 1709 -148
PSA MODENA 12 23 6 17 1511 1716 -205
BSL SAN LAZZARO 12 23 6 17 1509 1782 -273
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 23 2 21 1550 1832 -282

SERIE C SILVER 25° Giornata

L.G. COMPETITION – GRUPPO VENTURI 82 – 42

(21-10; 38-21; 59-32)

Castelnovo Monti: Canuti 6, Magnani 12, Rossetti 6, Levinskis 23, Guarino, Zamparelli 9, Mallon 13, Vanni 7, Barigazzi, Grulli 3, Lavacchielli 3. All. Diacci.

Anzola: Gandolfi 2, Poluzzi, Cacciari, Bastia 1, Trerè 2, Zucchini 3, Fiorini 2, Galvan 3, Kalfus, Regazzi 10, N. Venturi 4, Mazza 15. All. Coppeta.

Non c’è partita al Pala Giovanelli, con una LG aggressiva sin dai primi minuti e brava a reagire dopo la notizia dello stop forzato del proprio bomber Thomas (stop FIP).

Castelnovo parte subito forte e a metà primo periodo gli uomini di Diacci firmano un parziale da 12-0 che mette in difficoltà i bolognesi. Anzola prova a reagire, ma senza efficacia e a fine quarto è +11 LG. Il tema della partita non varia nella seconda frazione con i montanari che allungano sul +16 grazie ad un’ottima difesa, che limita a soli 21 punti in venti minuti i ragazzi di Coppeta, e ad un ottimo Levinskis autore di 10 punti nel quarto. Al rientro dagli spogliatoi Castelnovo continua a giocare con grande aggressività ed intensità in entrambi i lati del campo: Anzola è completamente spaesata, fatica a segnare e perde tanti palloni superficialmente. La LG continua a macinare punti con ottimi tiri dall’arco, un buon gioco da sotto e dopo trenta primi è addirittura sopra di ventisette lunghezze (59-32). A chiudere la partita bastano pochi minuti dell’ultimo periodo con Castelnovo che firma un parziale da 13-0 e vola addirittura sul +40. A questo punto la partita non ha più nulla da raccontare e finisce 82-42 per i Cinghiali, il cui successo permette ai montanari di mantenere la testa della classifica insieme a Guelfo. Prova totale e corale per la LG che firma la quinta vittoria consecutiva grazie ad un’altra positiva prestazione di Levinskis (23 per lui), del solito Mallon e della coppia di play Magnani-Zamparelli. Giornata da dimenticare per Anzola, decimata dagli infortuni e mai capace di impensierire i padroni di casa.

PALL. NOVELLARA – BERNAITALIA 76 – 65

(25-17; 45-31; 54-48)

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini 12, Folloni 5, Rinaldi 8, Grisanti ne, Morgotti, El Ibrahimi 1, Carpi 6, Ciavolella 13, Aguzzoli ne, Bartocetti 27, Dilas 4. All. Spaggiari.

Virtus Medicina: Magnani 5, Tinti 5, Marinelli 13, Mini 9, Govi 19, Lorenzini 7, Stagni, Castellari, Barba 2, Canovi, Rambelli 5. All. Curti.

CVD BASKET CLUB – GRANAROLO BASKET 60 – 51 dts

(17-12; 31-31; 44-43; 51-51)

Cvd Casalecchio: Dawson R. 16, Trois 2, Dawson J. ne, Penna 7, Vettore 2, Perini, Galassi 4, Ghiacci 7, Fuzzi 8, Taddei, Tapia 8, Falzetti 6. All. Brochetto.

Granarolo Basket: Nicotera 4, Masetti ne, Marchi 8, Bernardinello 2, Paoloni 6, Ballini 5, Neviani ne, Salicini 11, Marega 8, Cristalli 2, Cerulli 4, Cempini 1. All. Carrera.

Partita combattuta quella che va in scena alle Cabral tra CVD e Granarolo, con l’equilibrio che regna sovrano dall’inizio alla fine dei regolamentari; nell’overtime Granarolo rimane col serbatoio a secco e i padroni di casa portano a casa la vittoria con merito. I padroni di casa si presentano al gran completo mentre gli ospiti scontano le assenze di Nobis, Neviani (reduce da un virus influenzale e in panchina per sostenere i compagni) e con Cempini a scartamento ridotto per gli stessi problemi di Neviani.

Carrera schiera nel quintetto di partenza il play Nicotera ed ha ragione, ricevendo in cambio una buona prestazione. Granarolo mette subito il naso avanti con Paoloni e Ballini (2-5 al 3′), ma i padroni di casa registrano subito la mira e al 5’30” sono a +3 (8-5). il CVD allunga ancora e sul canestro di Fuzzi si porta a +6 (14-8 al 8′). Marega e Marchi accorciano il divario ma un 2/2 dalla lunetta di Falzetti fissa il risultato sul 17-12 al 10′. In avvio di secondo quarto parte ancora meglio Granarolo che in 3′ torna in vantaggio (17-18 con due canestri consecutivi di Salicini). Una tripla di Tapia e Dawson (migliore dei suoi assieme a Penna) ribaltano ancora il vantaggio e un’altra tripla di Tapia ristabilisce di nuovo il +5 per i padroni di casa (27-22 al 16′). Granarolo in attacco è completamente sulle spalle di Salicini, che la difesa dei padroni di casa non riesce a contenere: l’ala ospite (11 punti per lui, tutti segnati nel secondo periodo) risponde con una tripla e un canestro in entrata e Granarolo è di nuovo in scia (29-27 al 18′). Dopo il canestro di Ghiacci sono Cristalli e due liberi di Nicotera (antisportivo di Tapia dopo il rimbalzo e la partenza in contropiede del play ospite) fissano la parità al 20′ (31-31). Il terzo quarto si apre con una tripla di R.Dawson, ma uno 0-6 firmato Paoloni-Nicotera e Ballini dà il +3 a Granarolo (34-37 al 23’30”). Per 3’30” le retine rimangono inviolate poi Penna ha una fiammata alla quale replica prontamente Marega con due canestri e un assist per Cerulli che dà il +4 agli ospiti (39-43 al 28’30”). Granarolo sembra poter allungare ma nell’azione successiva una tripla “miracolosa” di Fuzzi sulla sirena dei 24″ spezza il momento buono degli ospiti e permette al CVD di chiudere in vantaggio il terzo periodo sul canestro di Tapia, assistito in contropiede da Penna (44-43 al 30′). Nel quarto periodo Dawson con 4 punti consecutivi dà il +6 ai padroni di casa, Marchi da tre toglie le castagne dal fuoco a Granarolo e Paoloni in entrata impatta a 48 quando mancano 3’30” alla fine. Fuzzi ancora da 3 illude il CVD ma Marchi risponde con la stessa moneta (51-51 al 38′). Le energie sono sempre più scarse e gli attacchi ne risentono: tre palle perse per parte caratterizzano il 39’; a 40″ dalla fine Paoloni fallisce il jump da centro area, dall’altra parte anche Penna sbaglia il possibile vantaggio e Granarolo si ritrova la palla  della vittoria con sedici secondi da giocare; Marchi va in isolamento ma, ormai sfinito, non ha la forza per andare a cercare un fallo in penetrazione e il suo tiro da 3, a 2″ dal termine, si infrange sul ferro: overtime. Subito una doppietta di Ryan Dawson fa scappare il CVD a +4 (55-51 al 3’30”); la tripla di Marega fa dentro/fuori dal ferro ma Perini non ne approfitta: sbaglia e successivamente perde palla sulla rimessa dal fondo. Ghiacci stoppa Paoloni e sul ribaltamento di fronte Fuzzi sbaglia da 3. Granarolo attacca a 2′ dalla fine e l’entrata di Paoloni gira 2/3 volte sul ferro e poi esce. Per Granarolo è un segnale: nell’azione successiva Ghiacci conclude una buona azione del CVD con la tripla che inchioda la partita (58-51 al 44′). Carrera chiama timeout per provare a mantenere la differenza canestri, ma la spia del serbatoio segna rosso da un po’ di tempo (con gli ultimi due minuti del quarto periodo, sono sette i minuti senza realizzare per Granarolo!) e Penna arrotonda il risultato al 60-51 finale.

GUELFO BASKET – ME CART 74 – 57

(16-14; 42-26; 58-47)

Castel Guelfo: Bernabini 18, Millina 4, Turrini, Baccarini 4, Fornasari 9, Venturoli 14, Musolesi 8, Ruggiero 2, Pieri 4, Casagrande 11, Quadrelli, Govi ne. All. Serio.

Cavriago: Zecchetti, Fantini 2, D’Amore 5, Baroni 4, Pezzi ne, Tognato 5, Caminati, Franzoni 15, Dall’Asta, Fontanesi 17, Vecchi, Pedrazzi 9. All. Martinelli.

L’inizio dei gialloblu è discreto, ma gli ospiti non sono da meno, poi l’aumento di intensità delle difese produce molti errori offensivi per entrambe le squadre, determinando un 1° quarto equilibrato che si conclude sul 16-14. Nel secondo periodo invece la partita prende una piega diversa, questa volta è l’attacco guelfese a prevalere prendendosi e realizzando diverse triple che consentono di allungare e di dare spazio anche ai più giovani, che ben figurano; all’intervallo il punteggio è di 42-26. Nella terza frazione i padroni di casa perdono un po’ di brillantezza, soprattutto in attacco, permettendo ai reggiani una reazione che li porterà a ridurre notevolmente le distanze, ritornando ad un distacco inferiore alla doppia cifra sul finire del quarto che si conclude 58-47. Nell’ultimo tempo si vede nuovamente un buon Guelfo che, grazie alla difesa e ad alcune azioni offensive ben costruite, riesce a mantenere il margine di vantaggio, portando a casa un’altra importante vittoria.

ACADEMY BASKET – CRISDEN 67 – 69

(25-20; 40-37; 50-47)

Fidenza: Bernardi 15, Antozzi 16, Luis 2, Agostini 20, Sela 6, Tardini 2, Avanzi 4, Pellegrini 2, Simonazzi. All. Zanardi.

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi, Magliani 3, Nunziato ne, Castagnaro 16, Mazza 12, Bartoli 2, Defant 16, Villani 10, Melli 10, Panizzi ne. All. Casoli.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PALLACANESTRO CASTENASO 82 – 90

(18-13; 39-37; 63-70)

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 19, Dall’Osso 24, Corazza, Pedini 5, Cavina 4, Bonetti 12, Binassi 11, Venturi 7. All. Canè.

Castenaso: Spinosa 11, Pesino 3, Beccari 12, Curione 12, Cantore 9, Masini 7, Pedrielli 6, Baroncini, Parenti 14, Trombetti 16. All. Cinti.

POLISPORTIVA MOLINELLA – BK POL. CASTELFRANCO E. 80 – 64

(19-22; 40-31; 56-50)

Molinella: Tugnoli 10, Spisni 1, Rubini, Quartieri 9, Piazzi 6, Zuccheri 2, Folesani 2, Cesari 12, Lanzi 10, Sighinolfi 5, Quaiotto 15, Innocenti 8. All. Baiocchi.

Castelfranco Emilia: Tomesani 23, Coslovi 13, Salami, Righi, Tedeschini 17, Vannini 5, Forni, Macchelli ne, Pedroni ne, Ayiku 5, Prampolini ne. All. Boni.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 36 23 18 5 1817 1463 +354
GUELFO CASTEL GUELFO 36 23 18 5 1755 1547 +208
ACADEMY FIDENZA 34 23 17 6 1807 1571 +236
VIRTUS MEDICINA 34 24 17 7 1815 1687 +128
NOVELLARA 30 23 15 8 1603 1566 +37
ANZOLA 26 24 13 11 1655 1669 -14
CASTENASO 26 24 13 11 1763 1815 -52
GRANAROLO BASKET 22 23 11 12 1558 1561 -3
CVD CASALECCHIO 22 23 11 12 1467 1495 -28
MOLINELLA 20 23 10 13 1506 1518 -12
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 18 24 9 15 1596 1610 -14
CASTELFRANCO EMILIA 18 24 9 15 1656 1795 -139
RICCIONE 14 23 7 16 1607 1837 -230
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 8 23 4 19 1644 1907 -263
REBASKET CASTELNUOVO 6 23 3 20 1467 1675 -208

Serie D, Santarcangelo batte la Grifo ed è promossa. Girone A, a Zola non si gioca, 0-20

SERIE D/A 27° Giornata

BASKET VOLTONE MASCHILE – ANTAL PALLAVICINI 70 – 82

(20-12; 40-46; 56-65)

Monte San Pietro: Calvi 23, Galassi 9, Giacometti A. 6, Sanguettoli, Giacometti J. 10, Codicini, Ferraro 3, Magi 14, Maresi 3, Lelli 2, Distefano, Galeotti. All. Torrella.

Antal: Maestripieri 19, Spadellini 10, Tosiani 28, Cenesi 5, Nanni G., Minghetti 2, Sgargi 3, Nanni M. 3, Galeotti 5, Bartallotta. All. Bignotti.

F.FRANCIA PALL. – SCUOLA PALL. VIGNOLA 0 – 20

SAMPOLESE BK – POLISPORTIVA CASTELLANA 61 – 67 dts

(16-6; 32-18; 41-35; 53-53)

San Polo d’Enza: Tognoni 9, Nicolini 4, Siani 6, Davoli L. 2, Davoli M. 7, Corrone, Braglia 6, Maggiali 2, Fassinou 1, Pezzi 10, D’Amore 12, Hasa 2. All. Immovilli.

Castelsangiovanni: Moglia 3, Brandolini, Eccher 10, Montafia, Baldini 2, Derba, Zamboni 10, Villa S. 10, Mori 15, Mazzocchi 17. All. Fanaletti.

Fondamentale vittoria esterna per la Castellana, che si impone a San Polo dopo aver lungamente inseguito i padroni di casa compiendo un grande passo in avanti verso la salvezza diretta. Pesante invece il bilancio per la Sampolese che vede allungarsi la striscia di sconfitte consecutive, dopo un match a lungo dominato e che sembrava ampiamente in controllo. Il solito deficitario terzo quarto, soprattutto in fase offensiva, è stato decisivo per il lento rientro in partita dei piacentini che alla fine riusciranno a mandare in doppia cifra ben cinque uomini. I padroni di casa, ancora più in emergenza visto le assenze inoltre di Tondo e Benevelli, trovano punti con continuità da D’Amore e Pezzi, i cui punti permettono alla Sampolese di acciuffare l’overtime in extremis. Ma le energie fisiche e mentali dei reggiani sono ormai ridotte al lumicino per poter reggere anche un tempo supplementare dove la Castellana trova i punti decisivi soprattutto dal proprio pacchetto lunghi, con i ragazzi di coach Immovilli incapaci di trovare attacchi fluidi e produttivi.

VENI BASKET – STARS BASKET 57 – 70

(12-18; 30-35; 41-49)

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 14, Vinci 2, Pederzoli 19, Sgarzi 7, Settanni 4, Frignani 5, Ghedini 2, Ballarin ne, Pastore, Barbieri, Campanile 4. All. Minozzi M.

Stars: Bertoncello 13, Tazzara 10, Landuzzi, Curti, Morando 12, Skocaj 9, Branchini 5, Marino 1, Passarelli ne, Benfenati 3, Santilli 17, Taroni. All. Bandiera.

PALLACANESTRO FULGOR – SPORT SERVICE 42 – 55

(18-16; 25-30; 31-41)

Fidenza: Molinari 5, Parmigiani 15, Montanari 5, Ceci 4, Imeri 6, Galvani, Baratta 1, Gaudenzi, Sichel 2, Poggi, D’Esposito 4. All. Olivieri.

La Torre Reggio: Davoli 8, Trivelloni 3, Mazzi G. 3, Bertolini 2, Pezzarossa 12, Mazzi F. 6, Mussini 6, Margaria 12, Orlandini F. 3. All. Spadacini.

Colpo a sorpresa della Sport Service che, nel posticipo, sbanca Fidenza, un campo dove era caduta anche la corazzata Persiceto. I padroni di casa, che di recente hanno sostituito Fiesolani con Olivieri in panchina, schierano una squadra assai giovane, ma non per questo timorosa, tanto da recuperare lo svantaggio delle prime battute (8-14), per chiudere il quarto a +2 (18-16). La Sport Service cerca l’allungo nel secondo periodo e, dopo un tentativo andato a vuoto, complice l’espulsione di Bertolini sul 19-23 di metà frazione, piazza il break di 5-0 che vale il 25-30 dell’intervallo. Fidenza esce meglio dagli spogliatoi, ribaltando subito il punteggio (31-30), ma poi si blocca completamente in attacco. La Torre trova nella difesa e nella distribuzione delle responsabilità offensive la chiave per ovviare a una serata negativa dalla lunetta (13/27 il totale ai liberi). Infatti, i padroni di casa restano a secco per quasi 10’ e, dietro ai due top-scorer Pezzarossa e Margaria, coach Spadacini alla fine avrà punti da tutti gli effettivi. Il terzo periodo termina, quindi, sul 31-41, poi i reggiani trovano subito il canestro del +12 (31-43), che, di fatto, chiude con largo anticipo la contesa, nonostante gli infortuni nel finale di Orlandini e Filippo Mazzi (da valutare l’entità del primo, nulla di grave il secondo).

Con questo successo, a tre giornate dal termine, la Torre compie un passo decisivo per evitare la retrocessione diretta e centrare, quantomeno, il terzultimo posto, che consente di disputare in casa la bella dei play-out.

MOLINO GRASSI – VIS BASKET PERSICETO 81 – 68

(29-17; 45-30; 60-47)

Magik Parma: Bazzoni 7, Donadei 12, Malinverni N., Malinverni L. 26, Montagna, Aimi, Seclì 9, Di Brino 3, Diemmi 14, Cavaglieri, Guidi 12, Berlinguer. All. Lopez.

San Giovanni in Persiceto: Genovese, Chiusoli 6, Cornale 10, Scagliarini 4, Chiapparini 2, Rusticelli 5, Papotti 9, Bartolozzi 6, Pasquini 18, Almeoni 8. All. Berselli.

Vittoria di prestigio per la Molino Grassi che, tra le mura amiche, ferma il cammino della Vis Persiceto dopo diciassette vittorie consecutive. Gli ospiti, già promossi in C Silver dalla scorsa giornata, appaiano fin da subito poco attenti in difesa, tanto che coach Berselli è costretto al time out dopo appena tre minuti di gara per richiamare una difesa distratta, che lascia libero capitan Donadei per due triple consecutive. Di Brino e Guidi cercano di limitare Pasquini, punto cardine dell’attacco bolognese, mentre in attacco trovano buone conclusioni in area pitturata, ma la differenza arriva ancora dalla linea dei 6.75, con un pesante 5/6 a fine quarto firmato ancora Donadei e Diemmi. Almeoni cerca di tenere a galla la capolista, ma gli risponde un esplosivo Malinverni Leonardo che, con le sue penetrazioni, mette in crisi la difesa ospite. Nel secondo parziale Papotti accorcia le distanze, ma la Magik risponde con altri due tiri da tre punti di Seclì e Malinverni L. che riportano i parmigiani ad un vantaggio in doppia cifra. Dopo l’intervallo Persiceto apre con un secco 9 a 2 riportandosi a -8, ma la Molino Grassi tiene il colpo grazie alla coppia di esterni formata da Bazzoni e il giovane Malinverni che segnano sia in contropiede che da tre punti. Pasquini è costretto alla panchina per non rischiare il quarto fallo e Guidi, dall’altra parte, ne approfitta per mettere in difficoltà Chiapparini, con Persiceto che torna a meno tredici. Nel quarto tempo continua la buona serata al tiro da tre per i padroni di casa che, alla fine, chiuderanno con un ottimo 12/22, mentre nella Vis si mettono in luce Cornale e Chiusoli che segnano ben quattro bombe, ma la Magik è lontana e riesce a gestire il vantaggio in tranquillità.

ATLETICO BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 74 – 68

(8-21; 35-36; 49-46)

Atletico: Veronesi Gr. 2, Campanella M. 8, Rossi 10, Grassi 6, De Simone 2, Diop 15, Reggiani, Flori 11, Campanella F. 3, Veronesi Gi. 11, Campanella E. 4, Pedroni 2. All. Pietrantonio.

Luzzara: Pasini, Salzano 15, Gruosso 1, Salati 2, Galeotti 4, Torreggiani 3, Stellato 19, Corradini ne, Petrolini 18, Costantino 3, Freddi 3. All. Campedelli.

PALL. NAZARENO – ALTEDO BASKET 59 – 65

(15-15; 28-33; 42-47)

Nazareno Carpi: Compagnoni 13, Goldoni 4, Pivetti 2, Pravettoni 16, Spasic 2, Marra 9, Bonfiglioli, Rizzo ne, Doddi 13. All. Testi.

Altedo: Tradii, Ramponi ne, Pasquali 15, Caprara 4, Menna, Govoni 1, Bulgarelli 9, Baccilieri 11, Soresi 3, Governatori 16, Gnudi 6. All. Marchesini.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 48 27 24 3 1838 1505 +333
ATLETICO BOLOGNA 42 27 21 6 1942 1725 +217
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 36 27 18 9 1764 1697 +67
ALTEDO 34 27 17 10 1842 1727 +115
PALLAVICINI BOLOGNA 34 27 17 10 1857 1756 +101
SCUOLA PALL. VIGNOLA 30 27 15 12 1616 1556 +60
FULGOR FIDENZA 30 27 15 12 1694 1665 +29
MAGIK PARMA 26 27 13 14 1741 1828 -87
VOLTONE ZOLA 24 27 12 15 1805 1822 -17
NAZARENO CARPI 22 27 11 16 1772 1792 -20
STARS BOLOGNA 22 27 11 16 1798 1858 -60
VENI SAN PIETRO IN CASALE 22 27 11 16 1699 1768 -69
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 20 27 10 17 1654 1832 -178
LA TORRE REGGIO EMILIA 18 27 9 18 1625 1736 -111
SAMPOLESE 12 27 6 21 1505 1693 -188
AQUILA LUZZARA 12 27 6 21 1634 1826 -192

SERIE D/B 27° Giornata

CRAL E. MATTEI – P.G.S. WELCOME 59 – 64

(23-12; 39-35; 47-47)

Spem Ravenna: Gigante, Magnani 3, Locchi 3, Fabbri 14, Zannini 7, Bellanti, Thiam 5, Morigi L. 8, Battaglia 3, Morigi E. 16. All. Casciello.

Pgs Welcome: Lamborghini 16, Magelli, Betti 2, Bernardini 5, Bertacchini 16, Sabbioni 4, Sommavilla 2, Brunello 8, Ferrulli 2, Orlandi 9, Calzolari. All. Bulgarelli.

BASKET VILLAGE – AICS JUNIOR BASKET 46 – 73

(11-21; 18-40; 32-52)

Basket Village Granarolo: Dalla 5, Farati 5, Fava 2, Banzi 4, Checcoli 4, Generali, Marcheselli L 4, Venturini 2, Meluzzi 6, Paoloni 14. All. Marcheselli E.

AICS Forlì: Bergantini F. 2, Bergantini L., Valgimigli 6, Perugini, Ravaioli 18, Totaro 18, Crocini 1, Galeotti 4, Nervegna 4, Bergantini R., Mariani 20, Bacchini ne. All. Chiadini.

CNO SANTARCANGELO BASKET – VB 83 – 55

(21-20; 40-32; 65-45)

Santarcangelo: Giuliani 7, Canini 2, Cunico 16, Fusco 8, Tomassini, Mondin, Dini 11, Raffaelli 18, Tognacci 6, Pasini C., Ramilli, Saponi 15. All. Bernardi.

Grifo Imola: Castelli, Bartoli, Dirella 6, Pasini S. 2, Grillini 5, Lanzoni 4, Orlando 10, Lucchetta S. 6, Zaccherini 2, Sgorbati 13, Lucchetta R. 7. All. Palumbi.

La VB non riesce a bissare il successo della gara di andata e perde contro la capolista Santarcangelo, che così festeggia la matematica promozione in serie C Silver. Veniamo ora alla cronaca della partita: dalla palla a due esce meglio Santarcangelo che si porta subito avanti 8-2 con la Grifo che parte un po’ contratta. Dopo tre minuti, però, la VB si scioglie e inizia a giocare il suo basket, prima riagganciando gli Angels e poi superandoli, prima che sulla sirena del primo quarto un canestro di Giuliani fissi il risultato sul 21-20 per la squadra di casa. Nel secondo quarto parte fortissimo Santarcangelo che, con una serie di triple allunga fino alla doppia cifra di vantaggio, la Grifo non molla e ritorna sotto la doppia cifra e sul finire di quarto ha anche l occasione di riavvicinarsi anche a due possessi di distanza, ma qualche buon tiro non entra e si va al riposo lungo sul 40-32 per la squadra di casa. Dagli spogliatoi rientra di nuovo meglio Santarcangelo. Infatti, un 5-0 immediato fa andare la squadra di casa al massimo vantaggio (+13) che chiude di fatto la contesa. La VB non riesce più a reagire ed in pochi minuti si trova sotto di oltre venti punti. L’ultimo quarto servirà solo per fissare il risultato sull’83-55 finale che darà il via alla festa della squadra riminese.

AUDAX BASKET FERRARA – BELLARIA 60 – 72

(12-17; 31-35; 46-56)

Audax Ferrara: Oseliero ne, Fabbri 17, Pigozzi 19, Ferraresi 2, Terzi 2, Del Torto 7, Balboni, Gnani 4, Zanchetta 8, Hinex 1. All. Folchi.

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 25, Raffaelli, Fornaciari 8, Baldassarri, Montanari, Galassi, Bindi 2, Scarone 28, Russu 9. All. Ferro.

SCUOLA BASKET FERRARA – PALLACANESTRO BUDRIO289 57 – 70

(16-17; 27-28; 43-54)

Scuola Basket Ferrara: Bereziatura 15, Pusinanti 11, Ardizzoni 8, Rimondi Ri. 6, Romagnoni 6, Roversi 4, Bertocco 3, Malaguti 2, Seravalli 2, Cattani, Rimondi Ro., Ferrarini. All. Schincaglia.

Budrio: Lazzari 18, Tuccillo 17, Cesario 14, Zambon 8, Quarantotto 5, Manini 3, Zitelli 3, Maccaferri 2, Pivanti, Capobianco. All. Bovi.

SAN MAMOLO BASKET – CURTI 56 – 61

(15-21; 28-31; 39-44)

San Mamolo:  Baietti, Bamania 4, Bianchini 11, Quadri S. 2, Sterpi 14, Santinelli, Valenti 1, Quadri A. 3, Tosini 11, Boccardo 4, Sgarzi 7. All. Morra.

International Imola: Cai 3, Benghi 12, Sassi 2, Dal Monte 7, Scagliarini 2, Ciampone, Montanari 2, Ginevri, Martini 14, Borgognoni 19. All. Carretto.

CESTISTICA ARGENTA – IMMOBILIARE 2000 69 – 52

(18-16; 31-27; 53-45)

Argenta: Alberti A. 5, Alberti D. 9, Zanetti, Quaiotto 2, Migliori 5, Scardovi 3, Bottoni 9, Zanellati 7, Mortara, Malagolini 9, Di Tizio 9, Cilfone 11. All. Panizza.

Giardini Margherita: Alaimo 9, Grassitelli 6, Pancaldi 7, Florio, Marcelli 2, Ostapyuk, Bonesi, Pellegrinotti, Cataldo 10, Pierini 6, Cusimano ne, Lambertini 12. All. Righi.

PARTY & SPORT – ARTUSIANA BK 74 – 78

(24-23; 43-39; 54-57)

P&S Ozzano: Sandrolini, Fioravanti 15, Dozza 13, Beccari 4, Marchi 6, Fierro 2, Zerbini 3, Lazzari 6, Rizzoni 3, Passatempi, Miceli 22. All. Benini.

Forlimpopoli: Vitali F. ne, Rossi 9, Balistreri 5, Conocchiari 21, Calboli 4, Piazza 13, Morabito ne, Serrani 11, Arfelli 7, Biondi, Servadei 8, Monday ne. All. Agnoletti.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 52 27 26 1 2251 1658 +593
GRIFO  IMOLA 42 27 21 6 1911 1687 +224
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 40 27 20 7 1879 1708 +171
AICS FORLI’ 36 27 18 9 1845 1663 +182
ARGENTA 34 27 17 10 2031 1830 +201
BELLARIA 32 27 16 11 1952 1932 +20
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 30 27 15 12 1784 1713 +71
S.B. FERRARA 28 27 14 13 1784 1751 +33
SAN MAMOLO BOLOGNA 24 27 12 15 1706 1656 +50
PALL. BUDRIO 289 24 27 12 15 1763 1888 -125
INTERNATIONAL IMOLA 22 27 11 16 1695 1790 -95
PGS WELCOME BOLOGNA 20 27 10 17 1733 1895 -162
PARTY&SPORT OZZANO 18 27 9 18 1802 1883 -81
AUDAX FERRARA 12 27 6 21 1574 1818 -244
BASKET VILLAGE GRANAROLO 10 27 5 22 1521 1849 -328
SPEM MATTEI RAVENNA 8 27 4 23 1449 1959 -510

Promo, i primi squilli (esterni) arrivano dai Go Iwons Albinea e dal Faenza Basket Project

GIRONI A/B

PLAY OFF Ottavi Gara 1

CUS PARMA – GO IWONS BASKET 57 – 65

(19-11; 32-30; 47-40)

Cus Parma: Bettera 2, Furia F., Marzo 11, Carretta 5, Franchini, Maffini 2, Lucca ne, Giampellegrini 5, Furia M. 6, Tognazzi 6, Cervi 12, Pattini 8. All. Guareschi.

Albinea: Rossi, Andini, Marcacci 8, Canalini, Masoni 17, Scianti 9, Talami 18, Pellegrini, Bonaccini 3, Rosi ne, Ferretti 6, Marani 4. All. Brevini.

BASKETREGGIO – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 51 – 55

(16-10; 22-31; 36-46)

Basket Reggio: Spaggiari 12, Generali 2, Chiesi 1, Bonacini 8, Boselli 13, Morabito 8, Prati 7, Ward,  Olivi,  Bondavalli ne, Massari, Tirelli ne. All. Vacondio.

Pontedellolio: Tirelli 5, Gregori 7, Guarnieri, Leggi 10, Bacigalupi 3, Busa, Totaro 4, Petkoskhi 4, Ponzi 2, Lucev 9, Petrov 11. All. Mambretti.

BASKET SOLE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 42 – 56

(11-15; 23-26; 35-38)

Basket Sole: Martinelli 10, Betti 7, Poggi 2, T. Villani 2, Croci 13, Capolicchio, A. Sebastiani, Cabrini 2, Mori 2, E. Villani 4, Fusar Poli. All. Lavezzi.

Scandiano: Perricone 3, Fontanesi 2, Ovi, Guidetti 1, Astolfi, Roncaglia 11, Taddei 2, Vignali, Bigi 8, Maioli S. 23, Ligabue, Maioli M. 6. All. Baroni.

BASKET CAMPAGNOLA E. – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 74 – 44

(26-16; 40-21; 57-33)

Campagnola: Manicardi 2, Fregni 3, Delbue 14, Pirondini 4, Gelosini 9, Soccetti 6, Sueri 4, Sacchi 4, M. Rustichelli 24, Carnevali 4. All. Nanetti.

Cortemaggiore: Stecconi 3, Dallavalle 5, Faveri 4, Salardi, Passalacqua 17, Lucchini 4, Topalovic, Zanangeli 5, Mile 6, Moia. All. Meloni.

LASEMILIA – NUBILARIA BASKET 63 – 62

(13-13; 31-31; 44-39)

Planet Parma: Ruozzi 6, Veronese 2, Coliva 7, Giublesi 9, Franchini 13, Modica 3, Centofanti, Rosi 5, Servidei 6, Manuto 12, Bozzetto ne, Anselmi ne. All. Paletti.

Novellara: Baracchi 18, Gasparini 16, Folloni 6, Bagni 9, Bertani 7, Baracchi 4, Rossi, Mantovani, Benassi, Marani Cerati 1, Brioni ne. All. Soliani.

Gara 1 del primo turno di playoff tra Lasemilia e Nubilaria. Di fronte due squadre diametralmente opposte: esperta e navigata la prima, giovane e aggressiva la seconda. Il risultato è una partita in equilibrio dal primo all’ultimo minuto, combattuta con durezza, ma sempre nei limiti della sportività, con la Lasemilia che la spunta in volata dopo aver sprecato anche un discreto vantaggio (+9 a metà dell’ultimo periodo) e Nubilara mai doma, ma poco lucida nel possesso finale.

Paletti deve rinunciare all’ultimo minuto a Bertoni, un’assenza pesante che viene però ben assorbita da un’ottima prestazione di squadra, con gli esterni che dopo un avvio difficoltoso riescono a trovare la quadra e, soprattutto in difesa, riescono a disinnescare i giovani reggiani. Come detto un avvio in salita per i ducali, che subiscono l’aggressività dei giovani reggiani, bravi a mettere la gara sul ritmo a loro congeniale. Schiarite le idee, la Planet torna in campo appoggiando la palla sotto canestro, trovando così punti, ma soprattutto le giuste spaziature per mettere in difficoltà i reggiani. Il primo quarto finisce in parità (13-13), come anche il secondo dove Franchini mette in mostra tutto il suo talento, al quale risponde il giovane Bagni, sempre spalleggiato dalla coppia Baracchi-Gasparini. Il primo tempo si chiude con un gancio di Manuto sulla sirena, che manda le due squadre al riposo sul 31 pari. Nel secondo tempo la fisicità si alza, e qui l’esperienza della Planet viene fuori: i ragazzi del presidente De Togni riescono a controllare il ritmo, mettendo pressione a Baracchi, vera fonte di gioco di Nubilara, e trovando canestri in avvicinamento. La partita sembra nelle mani di Ruozzi e compagni, che chiudono il quarto avanti di 5 punti (44-39 al 30’), che diventano nove a metà ultimo periodo. Ma qui qualcosa cambia: la Planet perde lucidità commettendo qualche fallo di troppo, forse figli della fatica, mentre i ragazzi di Nubilara vedono il colpaccio a portata di mano e, trascinata sempre dal duo Gasparini-Baracchi, riesce a riportarsi a contatto. Nella roulette dei tiri liberi la Planet sbaglia troppo, ma riesce sempre a mantenersi ad almeno un possesso pieno di distanza. Avanti di tre, a 5″ dalla fine, Nubilaria ha la palla per l’eventuale pareggio, ma Bagni (comunque ottima la sua prova), perde di vista l’obiettivo andando per il canestro da due punti invece di servire i compagni sul perimetro.

PALL. CORREGGIO – DUCALE MAGIK 74 – 50

(22-16; 40-30; 55-42)

Correggio: Solera 6, Giaroni, S. Messori 7, L. Guardasoni  4, A. Riccò 2, Santini 1, M. Guardasoni 13, G. Messori 5, Valli 1, F. Riccò 12, Ligabue, Rustichelli 23. All. Boni.

Ducale Parma: Giorgi 18, Bertolini 2, Cappelletti 2, Frazzi 9, Tinelli 5, Bagatti 3, Allodi, Barigazzi, Caravita 9, Vento 2. All. Raffin.

SALSOMAGGIORE CITY – PALL. REGGIOLO 61 – 59

POLISPORTIVA BIBBIANESE – VALTARESE BORGOTARO 66 – 48

PLAY OUT Primo turno Gara 1

MARCONI BASKET – U.S. REGGIO EMILIA 57 – 65

(12-18; 22-30; 40-44)

Castelnovo: Montanari 3, Folloni 4, Castagnaro, Benassi, Rancati 6, Santacaterina 4, Bellagamba, Buttarelli 12, Aldrovandi 4, Setti 24, Ploia, Bedenghi.

U.S. Reggio Emilia: Germini 11, Ferri 3, Braglia 18, Petri 16, Beltrami, Verzellesi 5, Gabbi 2, Fevola 10, Folloni, D’Alpa. All. Siani.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – SPORT CLUB CASINA 56 – 57

(22-16; 31-37; 41-43)

S. Ilario d’Enza: Setti 7, Bertolini 4, Spaggiari 3, Reggiani, Gianotti, Rosi 4, Violi 11, Micucci 16, Reverberi, Razzoli, Dotti 8, Setti 3. All. Ferrari

Casina:  Filippi, Grisanti 8, Cassinadri, Menechini 17, Vezzosi 10, Sola, Meglioli 2, D’Aurizio 7, Mammi 3, Costi 6, Nasi 4, Ganapini.

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – LOS HEAT 70 – 58

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara 1

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 69 – 49

(19-23; 38-30; 51-45)

Medolla: Galeotti 1, Maini 5, Marchetti, Chiari 2, Mantovani 7, Ceretti 11, Besutti 6, Cresta, Barbieri 17, Guarnieri 7, Spinelli 13, Berra. All. Carretti.

Mascarino: Trevisan, Malaguti 10, Bergami 2, Magli, Monari Mat. 7, Monari A. 2, Iannicelli 12, Brochetto 6, Bernardini 6, Bonfiglioli, Bellodi 4, Simoni. All. Monari Mar.

ARGELATO BASKET – BASKET FINALE EMILIA 62 – 52

(15-9; 31-21; 46-28)

Argelato: Benassi 7, Fabulli 4, Bolelli 6, Cristofori 2, Gadani 9, Accorsi 13, Nannetti M. ne, Riccioni 3, Nannetti A. 6, Tagliavini 8, Giacometti 4. All. Bretta.

Finale Emilia: Todisco 6, Borghi 8, Braida 4, Balboni 2, Musto 14, Aspergo 4, Bergamini A. 13, Vicenzi 1, Poletti, Forni. All. Bregoli.

DIABLOS BASKET – TULIPANO HAPPY BASKET 59 – 47

(13-13; 28-20; 43-29)

Sant’Agata Bolognese: Franchini 13, Belosi 3, Gobbi 12, Violi 1, Terzi ne, Angelini 11, Marzo 5, Patelli 5, Pellacani 5, Ballotta 2, Stanzani, Pederzini 2. All. Serra.

HB CastelMaggiore: Nanetti 4, Tolomelli 3, Pellegrino, Mancini 6, Carelli Mat. 8, Carelli Mar., Giunchedi 9, Cocchi 4, Pirazzoli 5, Tinti 4, Busi, Varotto 4. All. Baraldi.

U.P. CALDERARA PALL. – NEW BASKET MIRANDOLA 73 – 44

(16-14; 35-24; 50-34)

Calderara: Rallo 7, Marchi 2, Degli Esposti, Zocca 3, Poli 9, Molinari 5, Selvi 7, Rubino 2, Turchetti 16, Serio 11, Rusticelli 4, Projetto 7. All. Venturi.

Mirandola: Gabrieli 6, Baccarani 4, Galavotti, Barbi 2, Mattioli 7, Scaravelli, Battelli 2, Truzzi 16, Di Piazza 5, Bega 1, Rossetti 1. All. Tognoni.

Esordio vincente per il Calderara in gara1 degli ottavi, dove i padroni di casa, secondi nel D, approcciano bene il clima playoff e battono il New Basket Mirandola settimo nel C, con una grande difesa e grazie all’alto ritmo tenuto per tutto il match.

Partono meglio i verdi modenesi, con Truzzi che segna 10 punti consecutivi che tengono a distanza un inizialmente contratto Calderara, sotto fino al 10-14 del 7’. Poi, le prime rotazioni di coach Venturi danno subito i suoi frutti e Serio, in contropiede allo scadere del quarto, porta i biancoblù locali avanti 16-14. Si riprende e prosegue il parziale del Calderara, che si concretizza in un 13-0 per il 23-14 del 13’. Tentativo di reazione del Mirandola che, con due liberi di Gabrieli, torna a -4, ma i recuperi e le accelerazioni di Rallo, Poli e Turchetti consentono ai padroni di casa di riallungare per andare al riposo in vantaggio sul 35-24, nonostante i troppi liberi sbagliati. Dagli spogliatoi esce un Calderara ancora più grintoso, con la difesa a uomo che sale ancor più di tono e costringe il Mirandola a molti errori. Turchetti, Serio e Selvi segnano a ripetizione ed il solo Truzzi prova a tenere in partita i modenesi. Il vantaggio lentamente si dilata con il Calderara che al 30’ chiude avanti di sedici punti, sul 50-34. Ultimo quarto con i padroni di casa ancora in accelerazione e, con un ulteriore parziale di 10-0, chiudono definitivamente la partita toccando il +30, sul 69-39, con capitan Turchetti. Gara uno si chiude quindi con il Calderara che vince meritatamente per 73-44.

Per il Calderara su tutti Turchetti (MVP) con il suo perfect game da 16 punti (5/5 da due e 2/2 da tre), ben supportato da Serio 11 punti e Poli 9 punti, ma grande prestazione corale ed ottimo impatto anche dalla panchina con Rallo, Molinari, Rusticelli e Projetto. Nel Mirandola, Truzzi su tutti con 16 punti, poi Mattioli 7 punti e Gabrieli 6.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – LIONS BASKET 71 – 49

(20-14; 32-22; 45-31)

Schiocchi Ballers Modena: Santonastaso 13, Binotti, Berardi 2, Minarini 16, Bertolini 4, Sassi 9, Petrella 14, Perini 4, Forghieri, Alessandrini 9. All. Bertani.

Lions Cento: Gallerani 10, Draghetti, Guaraldi, Maini 3, Mestieri 3, Cortese 5, Zanolli 4, Magli 11, Passarini 8, Ansaloni 5. All. Alberghini.

POL. GIOVANNI MASI – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 69 – 48

(20-17; 42-28; 58-38)

Masi Casalecchio: Baldazzi 3, Masetti G. 6, Castaldini G. 3, Franchini 13, Manferdini 8, Rosati 9, Cavana 5, Truppi 2, Magliaro 2, Castaldini T. 11, Baccilieri 7. All. Gemelli.

Crevalcore: Candini 8, Fabbri 3, Filippetti 2, Gallerani 9, Lelli, Terzi 5, Garuti 11, Valente 2, Fregni, Pedretti 2, Floro, Simoni 6. All. Gobbo.

Una Masi concentratissima, non ha lasciato via di scampo al Crevalcore del suo ex Garuti. E’ subito un frizzante Franchini che dà il la alle segnature (7-2 al 2′); rimedia Simoni con tripla e 1/2 ai liberi. Canestri di Cavana e Manferdini e tripla di Garuti per il 13 a 9 al 6’. Time out per la Fortitudo e canestro + tripla di Gallerani per l’unico e brevissimo sorpasso degli ospiti, vanificato, però, dal gioco da tre punti completato di Giacomo Castaldini. Dal 16-16, poi, la Masi accelera e, con un 9 a 1 terminato con gioco da 3 punti di Franchini, crea il primo divario. La tripla di Garuti scatena la risposta rabbiosa con ugual moneta di Rosati, Baccilieri e Tommaso Castaldini: 34 a 20 al 15’, che diventa 42-22 al 18′. Dopo la sosta, sono ancora i padroni di casa, con Franchini sull’onda, a riportarsi al 25’ sul +21 che sarà il divario finale. Un paio di triple di Rosati ed una di Baldazzi fanno saltare i tentativi di zona degli ospiti. Ottimo anche Giacomo Masetti, che appoggia con assist di classe alcuni preziosi palloni in mano ai compagni di squadra che non li sciupano. Unica nota stonata, a tre minuti dalla fine, Giacomo Castaldini si scontra con un avversario e riporta una botta al ginocchio che lo costringe a lasciare il campo e ad andare direttamente negli spogliatoi.

I GIGANTI DI MODENA – OMEGA BASKET 40 – 45

(10-17; 17-21; 31-30)

I Giganti di Modena: Scattolin, Giorgi ne, Bertelli 4, Laghetti 7, Fantuzzi 3, Mezzetti 7, Baraldini ne, Vellata 2, Marescotti 7, Franceschi 4, Alberti, Di Curzio 6. All. Davolio.

Omega: Bacocco 6, Credi 5, Belleri ne, Venturoli 7, Coccaro ne, Pappalardo 6, Roggi, Lombardo 8, Marinovic ne, Tassi ne, D’Andola 7, Castagna 6. All. Malaguti.

Davanti ad un folto pubblico non riesce ai Giganti l’impresa di conservare il fattore campo contro una ben più talentuosa ed esperta Omega Basket nel primo turno dei playoff di Promozione maschile.

Partono con l’acceleratore aperto al massimo gli ospiti che infilano ben quattro triple nel primo parziale (2 Bacocco, Venturoli e Credi) e che provano la prima fuga del match; i Giganti che faticano a trovare la via del canestro restano a galla grazie ad un buon gioco di squadra, qualche rimbalzo offensivo che regala preziosi secondi possessi e le due triple di Di Curzio e Mezzetti. Alla prima pausa il tabellone recita 10-17. Nel secondo parziale, però, la musica cambia: i padroni di casa stringono le maglie i difesa e nonostante facciano ancora fatica a mettere punti sul referto chiudono il quarto con un 7-4 che non resterà certo negli annali per gli attacchi (17-21 alla pausa lunga). Alla ripresa delle ostilità i Giganti tornano a vedere la luce grazie al duo Larghetti/Marescotti e prima effettuano il sorpasso con un jumper di Bertelli, poi un Larghetti in gran spolvero segna sette punti consecutivi costringendo coach Malaguti a chiamare timeout sul 29-21. L’Omega non ci sta e, dimostrando tutta l’esperienza del caso, piazza un controbreak di 8-0, fermato da un canestro di Marescotti che fissa il risultato sul 31-30 all’ultima pausa. La frazione conclusiva è un susseguirsi di emozioni in cui, nonostante una tripla di Fantuzzi, l’Omega prende lentamente il comando delle operazioni mantenendo uno/due possessi di vantaggio; un jumper di Bertelli firma il -2 (38-40), ma un contropiede finalizzato da D’Andola, ad una manciata di secondi dalla fine, spegne le speranze di rimonta dei padroni di casa.

STEFY BASKET – NAZARENO BASKET 92 – 38

(33-6; 52-14; 68-30)

Stefy: Marzioni 23, Ziron 5, Melchiorre 5, Carosi 4, Benetti 11, Francia 9, Poli 4, Cabuli 8, Lamborghini 3, Brighetti 3, Mannini 1, Agnoletti 16. All.Scandellari.

Carpi: Sbisà 11, Barigazzi ne, Pivetti 12, Guidetti 3, Ucciero, Giannetti 1, Felettigh 7, Corni 3, Antonicelli 1, Foroni. All. Barberis.

PLAY OUT Primo turno Gara 1

P.G.S. SMILE – SPARTANS BASKET 73 – 79 dts

(16-18; 32-31; 50-55; 66-66)

Formigine: Vaccari ne, Gibertoni 3, Bernabei 14, Lucchi 18, Turco ne, Tejeda Castro 7, Gasparini 16, Brugioni, Seidita 4, Panico 7, Lerario 4. All. Barbieri.

Spartans Ferrara: Fortini, Merlo 9, Schiavon ne, del Principe 14, Ciliberti, Pasqualin 14, Soriani 11, Baruffa ne, Borsari, Santini 19, Barbieri 12. All. Cataldi.

Gara 1 dei playout tra gli Spartans Ferrara e la PGS Smile Formigine se li aggiudicano gli ospiti, che ribaltano così subito il fattore campo e giovedì sera, tra le mura domestiche, avranno già a loro disposizione il primo match point salvezza. Formigine ha di che rimpiangere però, perché concede molto, moltissimo agli ospiti, regalando spesso soluzioni in 1 contro 0 e cadendo frequentemente in palle perse evitabili in un playout.

Partita equilibrata, mai troppo sbilanciata verso l’una o l’altra squadra, con Formigine che nei secondi finali vanifica un tesoretto di quattro lunghezze che si era costruita facendosi recuperare e lasciando morire il cronometro senza arrivare a conclusione. Nell’overtime andamento ad elastico, con Formigine subito avanti a sfruttare i problemi di falli degli ospiti, ma con Del Principe che si assume tutte le responsabilità offensive della squadra nel finale assieme a capitan Pasqualin a mettere la freccia lungo l’A13 e dando appuntamento a Formigine a giovedì…

S.VANINI HORIZON BK RENO – SBM BASKETBALL 63 – 41

(14-11; 23-19; 40-31)

S.P. Horizon: Migliori, Pasquali 1, Vanelli 3, Ferraro 16, Pelliccia, Nasi 2, Masetti 7, Lelli 9, Lenzi 5, Caverzan 3, Maldini 15, Grippo 2. All. Muscò.

S.B.M.: Calzati 2, Corsini ne, Palazzi 1, Corradi 3, Bardelli 5, De Divitiis, Miranda 5, Manfredini 9, Benati 5, Ferretti 3, Liguori, Morra 8. All. Manna.

MAGRETA – P.G.S. CORTICELLA 54 – 46

(17-7; 31-25; 38-33)

Magreta: Leoni 7, Frigieri 2, Zavatta 14, Guidetti 10, Ballestrazzi, Melegari 6, Bertoni, Marcheselli G. 4, Balzino 2, Ceglia 3, Montanari ne, Galloni 6. All. Garofalo.

Pgs Corticella: Marcheselli L., Righetti 14, Sorghini 5, Draben, Niakate, Mainardi 1, Cristiani 1, Stojanov 2, Nannuzzi, Asciano 13, Della Gala 5, Montedoro 5. All. Rossi.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – CENTRO LATTONIERI 64 – 43

(25-13; 30-17; 46-34)

Montevenere: Guerrato 4, Cruzat 10, Venturini 2, Succi 6, Fiorentini 13, Brazioli, Moretto 2, Giovannini 3, Fantoni, Garavelli 12, Boschi 9, Lamandini 3.

Carpine: Meschiari, Veroni, Boni, Marchi 8, Zaccarelli 7, Ferrari 2, Zanoli 5, Piuca 11, Silingardi 3, Iacono, Ricchetti 7. All. Lugli.

Il match parte con entrambe le formazioni che segnano da entrambi i lati, facendo presagire un match all’insegna dell’equilibrio. Il metro arbitrale della giornata si capisce subito che è quello di una partita di rugby e il contatto fisico la fa da padrone. Montevenere segna con Cruzat e riesce ad allungare sulla Carpine un attimo in defaillance e porta il vantaggio in doppia cifra. Il secondo quarto sembra un’altra partita: Carpi riesce ad arrestare la vena realizzativa casalinga, ma non ne approfitta dall’altro lato del campo segnando poco e si va alla pausa praticamente con lo stesso svantaggio. Si riparte subito con due bombe di Fiorentini sulla zona carpigiana, che viene prontamente tolta da coach Lugli per una difesa a uomo molto più aggressiva che porta i suoi frutti dimezzando il vantaggio bolognese e rimettendo in equilibrio la gara. Come nel primo quarto però, si inceppa qualche meccanismo in attacco che viene sfruttato dai padroni di cassa per tornare a +12. Nell’ultima frazione Carpi tenta sempre il riaggancio, ma un ispiratissimo Garavelli, coaudiuvato da Boschi, non sbagliano praticamente neanche un tiro e portano a casa la gara per Montevenere.

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara 1

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – SKIZZO 75 – 70

(16-24; 40-37; 60-55)

Libertas San Felice: Stagnoli 7, Margelli 1, Sechi 5, Sassoli 4, Forni 5, Ghiacci 3, Zanchi 7, Demetri 18, Tosarelli, Cavazza 3, Bianchini 22, Pedrielli. All. Zanini.

Skizzo Rimini: Contini ne, Ricciotti 14, Rizzo 22, Accardo 9, Cappelli 7, Mantovani, Azzolini, Randazzo, Parma 4, Tassinari 14. All. Migani.

LA FIORITA BASKET 2011 – PGS BELLARIA 54 – 62

(21-23; 39-34; 50-45)

Fiorita San Marino: Battazza 7, Venturini 1, Zanotti M., Zanotti E. 15, Papini 6, Giancecchi 7, Ugolini 5, Barisic 2, Liberti 9, Tentoni 2, De Biagi. All. Rossini.

PGS Bellaria: Ugliola ne, Ascari 6, Buresti 15, Gianasi 12, Ottani 6, Scarenzi 2, Murgia, Benfenati 3, Franzioni 1, Masi 3, Poluzzi 2, Fontana 12. All. Bertuzzi.

COPAR SERVIZI SELENE BK – BASKET TIGERS 74 – 67

(22-16; 39-33; 49-44)

Sant’Agata sul Santerno: Valli ne, Gaddoni 2, Pirazzini 13, Vignudelli 6, Cirillo 15, Mastrilli 10, Filippi ne, Brignani, Baldrati 9, Vistoli 6, Camorani 8, Beltrami 5. All. Lanzi.

Villanova: Domeniconi 8, Rossi 8, Buo 2, Bronzetti 2, Di Giacomo 12, Semprini 3, Guiducci T., Saccani 21, Guiducci F. 2, Toni 9. All. Podeschi.

POL. STELLA – FAENZA BASKET PROJECT 63 – 67

(18-12; 30-28; 41-53)

Stella Rimini: Tonini 1, Conti, Verni 5, Bomba 18, De Martino, Vaccari 8, Distante 7, Del Turco 13, All. Miriello.

Faenza: Troni 26, Santo 17, Casali 4, Capelli, Dal Monte, Catani, Pantani 8, Polloni, Morsiani 4, Bombardini 6, Villa 2, Fabbri. All. Saragoni.

MEDICINA BASKET 2007 – CESENA BASKET 2005 86 – 53

(25-17; 46-32; 71-43)

Medicina 2007: Ugolini 3, Bacci 1, Ricci 27, Pazzaglia 2, Magli 2, Buscaroli 2, Rimondini 11, Ventura, Trippa 5, Martelli 22, Soldi 6, Idà 5. All. Brocchi.

Cesena 2005: Montalti 5, Marzolini 5, Romano 8, Rossi Fi. 4, Martini 7, Evangelisti 2, Rossi Fe. 6, Soldati 6, Di Meglio 6, Dell’Omo 4, Cacchi. All. Domeniconi.

Gara 1 di play off si rivela una vera e propria debacle per i giovani cesenati che sprofondano a -33 sul campo di una solidissima Medicina, squadra zeppa di “veterani” dal nobile pedigree che ci mettono meno di un quarto di gioco per carburare, poi ingranano la quarta e non si fermano più fino al gong finale. L’inizio di Cesena è più che confortante, ma i padroni di casa, dopo aver preso le misure, si mettono a fare quello che sanno fare meglio: giocare a pallacanestro. Ricci inizia il suo show con i suoi tiri a lunga gittata poi entra Martelli, un nome una garanzia, e giganteggia dentro l’area concedendosi pure due triple spezza gambe. Cesena vacilla e prova a tenere botta, ma Medicina ha dodici giocatori intercambiabili che garantiscono un livello di gioco sempre altissimo e si prende un vantaggio sempre più ampio che già a metà gara suona come una sentenza. Coach Brocchi continua a ruotare tutti i suoi uomini senza accusare sbalzi di rendimento, mentre Domeniconi si arrende allo strapotere dei padroni di casa e, giustamente, evita di spremere i suoi magari solo per contenere il distacco, ma a fine gara, chiede ai suoi di cambiare faccia e pelle in vista di una gara 2 al Palaippo che tutti vorremmo fosse avvincente ed equilibrata.

AROUND SPORT – BASKET GIALLONERO IMOLA 58 – 50

(21-13; 26-27; 42-34)

Around Cesena: Gollinucci 6, Senni, Zampa, Vandelli 9, Lucchi Mat. 5, Foschi 16, Maestri ne, Lucchi Max. 11, Faggi 8, Orioli 3, Valdinosi ne. All. Baraghini.

Giallonero Imola: Murati 2, Gaita ne, Grandolfi 11, Spoglianti 6, Poluzzi 8, Masoni 11, Vannini 2, Creti T. 10, Righini ne, Zurma. All. Creti A.

CASTIGLIONE MURRI – BASKERS 61 – 48

(13-16; 29-25; 45-40)

Castiglione Murri: Angeletti, Calzini 1, Ceresa, Dettori 6, Gandolfi 15, Maestri 3, Melino 3, Rizzardi 10, Samoggia 9, Stefanelli 2, Sudano, Tacconi 11. All. Pillastrini.

Forlimpopoli: Pinna, Bourkadi, Gardelli, Ronci, Mazzoni 2, Cortini 14, Primavera 9, Neri 2, Mingozzi, Valentini, Biscaro 18, Cedri 2. All. Rustignoli.

Niente da fare per i Baskérs che, nella prima gara dei playoff, cadono per 61-48 sul campo del Castiglione Murri, al termine di una gara decisamente complicata.

In avvio, i forlimpopolesi partono fortissimo: Primavera e Cortini segnano con continuità, portando subito il punteggio sul 2-12. Il Castiglione Murri, però, prontamente si riorganizza e, trascinata dai canestri del neoentrato Rizzardi, si riporta in scia prima della fine del quarto. Nel secondo periodo, i bolognesi fanno le prime prove di fuga: Gandolfi segna un paio di canestri, Samoggia fa male in avvicinamento, ma è soprattutto la difesa felsinea a mettere tonnellate di sabbia negli ingranaggi ospiti, che segnano praticamente solo dalla lunetta. Dopo l’intervallo, la partita resta bloccata: i Baskérs, guidati da un volitivo Biscaro, restano sempre in scia, ma non riescono mai a rimettere autenticamente le mani sul timone del match, ricacciati indietro da un paio di folli bordate di Dettori. Nell’ultima frazione, gli sforzi degli ospiti si confermano vani, mentre dall’altra parte qualche fischio generoso e una grande precisione ai liberi permette ai padroni di casa di conquistarsi la possibilità di chiudere la serie giovedì sera al PalaPicci.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 77 – 40

(14-6, 30-16, 53-27)

Russi: Bellanti, Santandrea 10, Bramante 9, Babini, Samorì 11, Beghi 9, Montanari 2, Porcellini 21, Canali, Venturini 2, Laghi 5, Conti 6. All. Tesei.

Castel San Pietro: Chiluzzi, Gravinese 5, Presicce 6, Mascagna 7, Galloni ne, Fiumi, Farne 5, Chillo 2, Vinera 5, Albertazzi 6, Conti 4. All. Morigi.

PLAY OUT Primo turno Gara 1

TATANKA BALONCESTO IMOLA – A.I.C.S. BASKET 64 – 44

(18-15; 31-31; 41-40)

Tatanka Imola: Bracciale 2, Brusa, Castagnetti 4, Costantino 3, Foronci 7, Franceschelli 2, Giovannini 14, La Ferla 18, Seracchioli 11, Strada 3. All. Marchi.

Aics Forlì: Satta 8, Zanotti, Balzani 3, Maltoni 3, Fossi 6, Compagni 4, Laghi 14, Grazzi 4, Ruffilli 2, Ragazzi. All. Abbondanza.

INSEGNARE BK RIMINI – IN FIERI 69 – 51

(19-11; 32-21; 52-37)

I.B.R.: Bartolini 12, Zaghini 12, Fabbri, Pari 8, Mei 3, Gozi 3, Quartulli 18, Magnani 12, Sansone 1. All. Oppi.

Infieri San Lazzaro: Fiacchi 4, Cairo 4, Boscolo, Pavone, Monari 1, Recchia 10, Trebbi 6, Gnini 4, Fiumi 2, Manneschi 6, Selleri 11. All. Baldi.

MASSA BASKET 2010 – JUNIOR BASKET RAVENNA 64 – 54

(12-15; 32-31; 45-46)

Massa Basket 2010: Berardi L. 12, Guardigli 4, Asioli M. 9, Marchetti, Pinardi 9, Rivola 17, Asioli GM. 3, Valenti 2, Pongolini, Poletti, Minghetti 8, Bertini, All. Borghi.

Junior Ravenna: Montaguti, Scaccabarozzi 7, Mazzesi 10, Bernardi, Montigiani 11, Giardini 8, Seck 8, Mercatali 2, Bomben 7, Tassinari 1, All. Taccetti.

I massesi partono molto contratti e subiscono la vivacità dei ravennati che subito piazzano un break di 9 a 0; i padroni di casa si riorganizzano migliorando la fase difensiva e, grazie ad alcune buone iniziative in attacco, chiudono il quarto a -3. Nel secondo periodo Massa opera il sorpasso e prova ad allungare arrivando ad un massimo vantaggio di sei punti, ma Ravenna non vuole mollare e si riporta sotto; si va al riposo sul 32-31. Ricomincia la partita, con entrambe le squadre che rispondono colpo su colpo, ma nessuna delle due riesce a costruirsi il break decisivo; questa volta è Ravenna a condurre di un punto. Ultima frazione vietata ai deboli di cuore: prima Massa vola a +4, ma, a causa del buon pressing ravennate, i locali perdono diversi palloni e Ravenna torna davanti; ma è proprio qui che esce fuori l’orgoglio massese; i padroni di casa non ci stanno e negli ultimi cinque minuti difendono forte e, grazie ad alcuni buoni recuperi, prima si riportano in vantaggio, poi assestano la spallata vincente chiudendo la partita sul +10.

BASKET DELTA COMACCHIO – MONTERENZIO BASKET 86 – 48

(21-11; 47-26; 69-34)

Comacchio: Carli M. 3, Carli D. 3, Mossini 10, Peretti 31, Ferretti 7, Boccaccini 3, Ferroni 5, Cavalieri 3, Gregori, Iannello 4, Dellamorte 1, Tralli 16. All. Bacchini.

Monterenzio: Lollini 12, Buonfiglioli ne, Cucinotta 13, Malossi, Fortunati 6, Ugdulena 2, Fornasari 3, Fiordalisi, Montroni 3, Canellini 9, Minoccheri.

C Gold, Lugo fa la voce grossa ad Ozzano. C Silver, Fidenza cade, maxi-aggancio in vetta

SERIE C GOLD 24° Giornata

DILPLAST – NUOVA PSA 103 – 98 dts

(17-15; 44-41; 70-65; 90-90)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 9, Conte 10, Riccò 2, Corrias ne, Di Noia 22, Basso 17, Maggi 19, Fava ne, Borghi ne, Brogio 9, Negri 7. All. Cavalieri.

Modena: Grazzi ne, Bianchi 13, Cervellati 7, Basilico, Tamagnini 2, Verrigni 19, Frilli 5, Storchi 25, Gamberini ne, Fiore 3, Saccà 24, Brilli. All. Spettoli.

Match dai ritmi altissimi che, alla fine, premia i padroni di casa anche perché Modena spreca due match ball dalla lunetta. Ma questa volta non si possono rimproverare i ragazzi di coach Spettoli, protagonisti in un clima rovente, di una gara spettacolare sempre in bilico dal primo all’ultimo istante. I reggiani sono più perimetrali, mentre Modena cerca subito Saccà e Storchi vicino a canestro, e proprio il capitano diventa la spina nel fianco della difesa dei padroni di casa, con 8 punti in altrettanti minuti. Maggi firma la prima bomba reggiana e, solo nella seconda frazione, piazza ben 6 triple con due del veterano Luca Conte. Montecchio prova a scappare, +8 dopo 14’ (27-19 il parziale), ma la PSA è brava a cercare altre soluzioni anche lontano da canestro e, prima Cervellati, poi due volte Verrigni e Frilli, mettono le triple del -3 dell’intervallo (44-41). Modena insegue, ma sempre a ridosso dei padroni di casa, le medie al tiro sono da categorie superiori, una bomba di Storchi, severamente apostrofato da un pubblico scatenato, porta avanti i modenesi, 44 a 46. Montecchio, però, fa sempre canestro e ancora dai 6 metri e 25, con due bombe di Basso e Maggi, sorpassa e allunga fino alla doppia cifra di vantaggio, + 10, 66-56 con ancora quindici minuti da giocare. Sembra la svolta decisiva del match, anche perché due doppi falli con Storchi abilmente punzecchiato dai reggiani, mandano il capitano modenese in panca con 4 falli. Modena però reagisce con orgoglio, Saccà trascina i suoi al contro break che mantiene ancora viva la PSA. L’ultimo quarto è vietato ai deboli di cuore: Modena ci crede, 4 punti di un incontenibile Saccà e la tripla di Fiore riportano davanti la PSA, da adesso fino alla sirena finale il match diventa un campo di battaglia con continui ribaltamenti di fronte. Basso, Maggi e Di Noia trovano canestri importanti per i reggiani, mentre Verrigni e Sacca rispondono da parte dei modenesi. Il finale è un thriller Storchi torna sul parquet e trova subito la tripla del nuovo vantaggio PSA, 83 a 84, vantaggio che sale a +2 (87-89) con 4 punti di Di Noia da una parte e 5 di Saccà dall’altra. Basso, a 14” dalla sirena, mette l’ennesima bomba del +1 reggiano. Time out per Modena che sulla rimessa trova un fallo che manda in lunetta Storchi, il lungo modenese, va in lunetta mette il primo per il 90 pari, ma sbaglia il secondo (l’unico errore della serata con 7/8 dalla lunetta), Montecchio prova a chiudere la gara, ma invano, Modena infatti non gli concede nemmeno il tiro della disperazione e si va così al supplementare. L’overtime sembra premiare Modena che, con i canestri di Verrigni, Storchi e Saccà mantiene sempre un minimo vantaggio; a 54” dalla fine Modena è davanti 98 a 97, Saccà va in lunetta con due tiri, ma nonostante il 5/5 fino ad allora, sbaglia sia il primo che il secondo, dall’altra parte, invece, Brogio, sempre dalla lunetta, non sbaglia per l’ultimo sorpasso reggiano, la PSA ha ancora la chance per portarsi a casa una meritata vittoria: Bianchi, completamente libero dall’angolo, spara la tripla sul ferro che spegne le speranze modenesi. Montecchio arrotonda la vittoria dalla lunetta e chiude a proprio favore un match che  avrebbe voluto due vincitori.

GAETANO SCIREA BASKET – DESPAR 4 TORRI 56 – 62

(14-14; 36-29; 41-46)

Bertinoro: Dallamora ne, Solfrizzi En. 6, De Pascale 10, Riguzzi 8, Cristofani 2, Merenda 3, Marisi 15, Fantuzzi, Biandolino, Ricci 4, Godoli, Solfrizzi Em. 8. All. Brighina.

4 Torri Ferrara: Paccagnella ne, Ranzolin 15, Pederzini 4, Nanni 10, Parmeggiani 6, Ghedini 11, Brandani 15, Ballardini, Verde ne, Chiusolo 1. All. Cavicchioli.

ALBERTI E SANTI – ASSET BANCA 95 – 66

(28-19; 49-35; 68-51)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 20, Sichel 14, Monacelli 8, Gogaladze, Orsini 2, Tourn 2, Marletta 6, Lottici M. 7, Klyuchnyk 15, Donati 9, Garofalo 12, Giani. All. Lottici S.

San Marino: Frigoli 4, Gamberini 12, Macina ne, Polverelli 11, Rinaldi 4, Bianchi 12, Borello ne, Amadori 3, Zannoni 16, Cecere ne, Riccardi, Balestri 4. All. Foschi.

L’inizio partita è a puro appannaggio di Fiorenzuola, con Klyuchnyk molto coinvolto sotto le plance e Garofalo letale da 3 punti. Al 2′ il punteggio è di 7-3. San Marino si appoggia a Rinaldi, ma deve fare i conti con un Marletta molto ispirato, che con 5 punti personali porta il risultato sul 12-5. Fiorenzuola grandina triple con Lottici M. e Garofalo, costringendo coach Foschi al time out pieno al 6′. Al rientro in campo Polverelli si mette in proprio ottenendo ben 6 tiri liberi, riuscendo tuttavia a tenere una percentuale del 50%. Milo Galli, in dubbio a inizio partita, entra dalla panchina e fa vedere da subito il proprio talento, sfoderando una tripla da tagliare le gambe e condendo il piatto con un totale di 8 punti personali che chiudono il quarto sul 28-19. Nel secondo quarto è Klyuchnyk con la tripla ad aprire le danze, ma Polverelli si dimostra anima di San Marino provando a ricucire le distanze con il semigancio. 33-24. Sichel con un’altra tripla senza ritmo prova ad affossare la squadra di coach Foschi, coadiuvato da un Marletta davvero in giornata positiva. 40-25 al 15′. Per i Titans, Bianchi si inventa una grande giocata personale, prima che venga fischiato un fallo antisportivo a Giani (convertito da 2 liberi di Zannoni). 40-29. Fiorenzuola da fuoco alle armi con un Sichel in formato ebollizione, confermando un primo tempo di altissimo livello. E’ Lottici M., vera mente di questa Pallacanestro Fiorenzuola, con i liberi sul finale di quarto a mandare le squadre sull’intervallo lungo sul 49-35. Capitan Gamberini al rientro in campo prova con il pick-roll a dare speranze a San Marino per il 54-41, ma Galli è letteralmente immarcabile per la difesa degli oro-nero. Il football-pass di Lottici per Klyuchnyk e la relativa sponda per Orsini mandano in estasi il PalaMagni, portando al 24′ Fiorenzuola sul +19. 60-41. Donati riesce a punire la difesa di San Marino due volte di fila nel pitturato, mentre Zannoni per San Marino al 28′ porta il risultato sul 66-49. Frigoli, pur non sempre in maniera precisa, riesce a dare un pò di brio ai Titans, ma il finale di quarto è ancora a favore dei valdardesi. 68-51. Negli ultimi dieci minuti di partita è Sichel a riprendere da dove aveva interrotto, confermandosi grande amico del perimetro e scagliando un’altra pesante tripla. 75-53 al 33′. Sulla stoppata roboante di Klyuchnyk su Frigoli la partita sembra davvero chiudersi, consegnando a Fiorenzuola il bottino del +22. 79-57. Nel finale c’è spazio ancora per la gioia di Monacelli, con i primi punti dal rientro in campo, ed al debutto ufficiale di Tourn. Sull’89-59 il time out chiamato da Evangelisti, in sostituzione dell’espulso Foschi, suona da resa per gli ospiti, con soli 180 secondi da giocare prima della fine. La schiacciata di Tourn è l’highlight finale per il 95-66 con cui Fiorenzuola lancia un chiaro segnale al campionato. Fino alla fine, chiunque dovrà sudare sette camicie per poter passare sulla strada gialloblu.

NPC – POL. PONTEVECCHIO 82 – 87

(21-23; 47-43; 62-70)

VSV Imola: Dalpozzo 6, Dal Fiume 15, Minghè ne, Zambrini 14, Sabattani 3, Creti, Corcelli 22, Vignali 8, Sangiorgi 1, Delvecchio 13. All. Marchi.

Pontevecchio: Varotto, Folli 6, Galassi 1, Riguzzi 6, Carella 10, Torriglia 8, Mantovani, Sabekis 24, Ranocchi 12, Bergami 8, Buriani 5, Vetere 7. All. Angori.

LA.CO. – ORVA 63 – 87

(19-19; 25-38; 41-67)

Flying Balls Ozzano: Masrè 2, Morara 6, Folli 7, Magagnoli 3, Lalanne 3, Guazzaloca 2, Cutolo 7, Gianasi 12, Agusto 21, Montanari ne, Betti ne, Martini ne. All. Grandi.

Lugo: Poluzzi 13, Seravalli 21, Legnani 7, Cortesi 10, Zhytaryuk 11, Tynsley 5, Presentazi 8, Filippini 12, Guerra ne, Baroncini ne, Romagnoli ne. All. Galetti.

Si interrompe l’imbattibilità casalinga della La.Co, sconfitta con un sonoro 63-87 dalla leader sempre più indiscussa del campionato Lugo. Un passivo pesante quello rimediato dai padroni di casa, arrivato nel secondo e nel terzo periodo dove l’Orva ha sfruttato la fisicità dei propri uomini dominando la sfida a rimbalzo (31-51 il computo) e una percentuale al tiro migliore (quasi il 50% dal campo con un buon 35% da 3 punti, contro l’appena 18% dalla lunga distanza dei biancorossi).

Primo quarto equilibrato, con Ozzano che parte forte trascinata da uno splendido Agusto che realizza 12 dei primi 14 punti biancorossi e dopo 4 minuti La.Co. avanti 14-9; Lugo mette in chiaro subito le cose rispondendo con uno 0-10 di parziale che capovolge subito il match (14-19) prima dei canestri di Gianasi e Cutolo che impattano la partita a quota 19 alla prima sirena. Dalla seconda frazione inizia lo show degli ospiti, trascinati da Presentazi e Zhytaryuk volano fino al +13 sfruttando il black out offensivo dei ragazzi di coach Grandi che in 10 minuti realizzano appena tre canestri. Segnali di risveglio in casa Flying Balls in apertura terzo quarto, con i canestri di Gianasi e le bombe di Agusto e Magagnoli al minuto 25 tornano sul -9 (39-48). Nel restante quarto però Lugo tira fuori gli attributi e “uccide” il match con un perentorio 2-19 di parziale firmato dal trio Seravalli-Filippini-Legnani. Ad una Ozzano tramortita non resta che limitare i danni, Lugo alla sirena finale la spunta 63-87.

SALUS PALL. BOLOGNA – BOLOGNA BASKET 2016 95 – 55

(22-18; 48-35; 66-49)

Salus: Savio 2, Fimiani 8, Amoni 21, Nucci 25, Conidi 4, Percan 15, Granata 3, Zanoni 2, Parma Benfenati 13,  Trentin 2. All. Giuliani.

BB2016: Spettoli 2, De Gregori 1, Biello 4, Guerri 3, Del Papa 14, Tugnoli L., Tugnoli A. 13, Bertuzzi 4, Brotza 3, Zeneli 4, Albertini 7. All. Trevisan.

Vince e convince la Salus, che ottiene la quarta vittoria consecutiva schiacciando l’ambizioso Bologna Basket 2016 e conservando il 3° posto in solitaria. I ragazzi di Giuliani non hanno risentito troppo dell’assenza dell’infortunato Lugli, presente a bordo campo e che, si spera, possa tornare il più in fretta possibile: tutti i convocati sono andati a referto, con una menzione speciale per il primo tempo sublime di Amoni e la precisione di un indiavolato Nucci, capace di chiudere con 25 punti e 7/9 dall’arco. Sabato si va a Lugo, senza pressione, contro la capolista. Che non perde dalla partita d’andata del 18 Dicembre.

La gara, in sé e per sé, non ha molto da raccontare. Dopo le schermaglie iniziali la Madel opera un primo allungo, chiuso da un siluro di Nucci, per il 17-8 del 6’. Trevisan chiama timeout e riesce ad organizzare le contromosse che, dapprima, portano a ricucire il gap (22-18, 10’) e, successivamente, vedono il Bologna Basket mettere la freccia, con un canestro del neo-entrato Del Papa (22-23, 12’). Niente da fare, perché i locali piazzano un mortifero break di 12-0 che riporta il vantaggio della Salus in doppia cifra: nel frangente è Amoni a guidare le danze, artefice di una prima metà di gara da 17 punti. I biancoblu ne mettono 48 nei primi 20’ e poco cambia dopo l’intervallo, perché gli ospiti tentano più volte di mischiare i quintetti senza ottenere grossi risultati, mentre capitan Percan comincia a battere qualche colpo dei suoi. Lo scarto si dilata nell’ultimo quarto, dove c’è gloria per tutti e la Madel arriva, col pressing finale, a toccare il +40 con cui si chiude il match.

CLASSIFICA

LUGO 40 22 20 2 1760 1392 +368
FLYING BALLS OZZANO 36 22 18 4 1591 1401 +190
SALUS BOLOGNA 32 22 16 6 1745 1503 +242
FIORENZUOLA 1972 30 23 15 8 1808 1611 +197
4 TORRI FERRARA 30 23 15 8 1661 1591 +70
SAN MARINO 24 22 12 10 1650 1639 +11
VSV IMOLA 22 22 11 11 1637 1588 +49
GAETANO SCIREA BERTINORO 20 22 10 12 1440 1490 -50
ARENA MONTECCHIO 16 22 8 14 1633 1818 -185
PSA MODENA 12 22 6 16 1441 1642 -201
BSL SAN LAZZARO 12 22 6 16 1450 1705 -255
BOLOGNA BASKET 2016 10 22 5 17 1491 1651 -160
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 22 2 20 1464 1740 -276

SERIE C SILVER 24° Giornata

BK POL. CASTELFRANCO E. – CVD BASKET CLUB 66 – 67

(15-16; 25-29; 48-47)

Castelfranco: Paolucci, Tomesani 20, Coslovi 10, Salami 6, Righi, Tedeschini 19, Vannini 1, Forni 2, Macchelli ne, Pedroni ne, Ayiku 8, Prampolini ne. All. Boni.

CVD Casalecchio: Trois, Testoni ne, Dawson ne, Penna 6, Vettore 7, Perini 10, Galassi 12, Ghiacci 6, Fuzzi 11, Taddei 5, Tapia 5, Falzetti 5. All. Brochetto.

GRUPPO VENTURI – GUELFO BASKET 61 – 72

(9-20; 26-30; 46-52)

Anzola: Gandolfi ne, Poluzzi 5, Cacciari ne, Bortolani 18, Bastia ne, Trerè, Zucchini 9, Fiorini 4, Galvan 13, Regazzi 4, Venturi N. 3, Mazza 5. All. Coppeta.

Guelfo Basket: Bernabini 7, Millina, Turrini, Baccarini 6, Fornasari 4, Venturoli 20, Musolesi, Ruggiero 2, Pieri 5, Casagrande 19, Quadrelli, Govi 9. All. Serio.

Guelfo sbanca Anzola al termine di una gara molto fisica e, nelle ultime curve, anche molto nervosa. Ospiti costantemente in vantaggio, a parte pochi secondi, e capaci di vincere la battaglia sotto i tabelloni, voce determinante in una gara così accesa.

Pronti, via e 3-11 al 4′ con Govi e Venturoli in evidenza. Gli imolesi toccavano il massimo vantaggio sul 9-22, poi, pian piano, i padroni di casa si riportavano sotto (26-28, canestro di Mazza) grazie ad un’ottima difesa. Nella ripresa Bortolani, dai 6,75, firmava l’unico vantaggio interno (31-30), perché Guelfo reagiva immediatamente con un parziale di 0-8 e poi teneva Anzola sempre a due possessi di distanza fino al 36′, quando, sul 57-60, iniziava la vera bagarre. Gli arbitri faticavano a gestire la tensione e si arrivava sul 61-65 e possesso per la formazione di Coppeta. Doppio errore da sotto misura, proteste, espulsione di Bortolani, e ultimi secondi più degni di una corrida che di un incontro di pallacanestro.

PALLACANESTRO CASTENASO – L.G. COMPETITION 60 – 72

(17-23; 39-38; 48-57)

Castenaso: Spinosa 7, Pesino, Beccari 7, Curione 4, Cantore, Masini 3, Pedrielli, Baroncini, Recchia, Parenti 14, Trombetti 25. All. Cinti.

Castelnovo Monti: Canuti, Thomas 12, Magnani 17, Rossetti 3, Levinskis 6, Guarino 10, Zamparelli, Mallon 11, Vanni 8, Barigazzi, Grulli, Lavacchielli 5. All. Diacci.

BASKET RICCIONE – PALL. NOVELLARA 72 – 91

(23-25; 39-58; 52-71)

Riccione: Egbutu 2, Casadei ne, Muccioli, Mazzotti 8, Pulvirenti 13, Cardinali 12, Ambrassa 10, Brattoli 5, Chistè, Biagini, De Martin 24. All. Agostini.

Novellara: Ferrari 2, Margini 7, Folloni 8, Rinaldi 5, Grisanti 8, Morgotti 2, El Ibrahimi 12, Carpi 7, Ciavolella 15, Bagni 2, Bartoccetti 16, Dilas 7. All. Bertazzoni.

GRANAROLO BASKET – ACADEMY BASKET 44 – 42

(14-16; 22-25; 35-37)

Granarolo Basket: Nicotera, Masetti ne, Marchi 4, Bernardinello 3, Paoloni 5, Ballini 8, Neviani 8, Salicini 3, Marega 3, Cristalli 4, Cempini 6. All. Carrera.

Fidenza: Avanzi 2, Bernardi 11, Antozzi 2, Luis 8, Simonazzi 9, Tardivi 2, Agostini 4, Pellegrini 4, Sela. All. Zanardi.

La squadra di Carrera torna alla vittoria contro la capolista Academy Fidenza, al termine di una gara equilibratissima, molto fisica (grazie anche al metro arbitrale molto “inglese” tenuto su entrambi i lati del campo dalla coppia in grigio), dominata dalle difese e, sicuramente, non bella.

Le squadre si presentano con due assenze per parte: Fidenza priva della coppia americana Alston-Barksdale (che fin qui ha dominato il campionato) per via del pasticcio regolamentare che è scoppiato in queste ultime settimane; Granarolo priva di Nobis (caviglia) e Cerulli impegnato con l’U18. Fin dalle prime battute Granarolo fatica a penetrare la difesa ospite e gli uomini di Rinaldi ne approfittano per allungare subito (2-8 al 4′, massimo vantaggio della gara per l’Academy) con Bernardi a menare le danze. Due urlacci di Carrera e i padroni di casa passano in vantaggio con un break di 8-0, guidati da un Neviani a corrente alternata (10-8 al 6′). Le squadre si alternano in vantaggio di 1 o 2 lunghezze fino alla tripla di tabella allo scadere di Simonazzi che fissa il 14-16 ospite al 10′. Inizio di secondo quarto ancora asfittico poi Ballini e un siluro di Marchi regalano il +3 a Granarolo (16-16 al 13′). Ogni azione è una battaglia e le palle perse si sprecano da ambo le parti (alla fine saranno 20 a testa); il giovane Avanzi e Pellegrini sospingono Fidenza al nuovo vantaggio (21-23 al 17′); una lunga serie di errori contrassegna gli ultimi 3′ del quarto con le squadre che realizzano solo dalla lunetta e vanno negli spogliatoi sul 22-25 Fidenza. L’inizio del terzo periodo è nel segno di Paoloni che prima realizza, poi recupera palla e assiste Neviani per il nuovo vantaggio Granarolo (26-25 al 23′). Due canestri consecutivi di Cempini danno il +4 a Granarolo (30-26) che sembra prendere un leggero sopravvento; Fidenza non ci sta e Simonazzi e Luis con una tripla a testa ribaltano immediatamente l’inerzia ed è 32-34 Fidenza al 26′. Tre minuti di astinenza completa accompagnano le squadre verso l’ultimo riposo poi Cristalli pareggia a 34; Luis spara un altro missile e Salicini dalla lunetta non riesce a far meglio di 1/2, così Granarolo finisce il quarto con 2 punti da recuperare (35-37). A inizio ultimo quarto botta e risposta Cristalli- Tardivi poi Bernardinello spara una tripla che riporta Granarolo in vantaggio (40-39 al 32′). Il livello fisico delle difese, se possibile, si alza ancora e entrare nel pitturato diventa un affare per temerari; per 5 lunghi minuti nessuna delle due squadre riesce a forare la retina avversaria, la tensione sale e a farne le spese è Tardivi che, all’ennesimo contatto “robusto”, si lascia scappare una parola di troppo che gli costa il tecnico del 5° fallo; Paoloni dalla lunetta è glaciale, ma sul possesso successivo Ballini fallisce la tripla del +5 che, in una partita con punteggi così bassi, avrebbe rappresentato una buona dote a 2’30” dalla fine. La guardia felsinea si fa perdonare andando a procurarsi un viaggio in lunetta che, anche lui con freddezza, realizza per il +4 Granarolo (43-39 al 38′). Zanardi chiama timeout e disegna un’azione per Bernardi (il migliore dei suoi) che va a pescare il fallo di Salicini: 2/2 e 43-41 al 38’30”. Ballini sbaglia da 3 e, nel possesso successivo, commette fallo su Bernardi: stavolta la guardia ospite fa 1/2 e Granarolo rimane in vantaggio di una lunghezza (43-42 al 39’10”). Ballini sbaglia ancora e Bernardi ha la palla del pareggio, ma anche per lui è solo ferro. Gli ultimi 25″ sono la foto della partita: Salicini cattura il rimbalzo sull’errore di Bernardi, Granarolo può controllare fino a quasi allo scadere, ma, incredibilmente, perde palla, Simonazzi va in entrata, ma sbaglia (Fidenza lamenta un contatto troppo ruvido), la palla va a terra sul rimbalzo e si accende una “fagiolata” degna dei migliori film di Bud Spencer e Terence Hill, dalla quale esce, non si sa come, Marchi con la palla in mano; fallo di Luis a 2″ dalla fine: Marchi realizza il primo per il +2 e volutamente sbaglia il secondo, non dando il tempo a Fidenza, se non per un lancio di Bernardi, che non arriva al ferro.

ME CART – POLISPORTIVA MOLINELLA 69 – 63

(16-9; 27-29; 44-39)

Cavriago: Fantini 8, D’Amore 16, Caleffi, Baroni 2, Pezzi 10, Caminati 2, Franzoni 12, Mursa ne, Vicini ne, Fontanesi 11, Pedrazzi 8. All. Martinelli.

Molinella: Tugnoli 8, Quartieri, Piazzi 10, Zuccheri 1, Folesani, Lanzi 11, Sighinolfi 12, Quaiotto 11, Innocenti 10, Frazzoni. All. Baiocchi.

BERNAITALIA – OLIMPIA CASTELLO 2010 86 – 80

(27-17; 41-34; 61-58)

Medicina: Magnani 13, Marinelli 9, Mini 9, Govi 9, Stagni, Castellari, Barba 7, Canovi 7, Rambelli 32. All. Curti.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 2, Dall’Osso 31, Corazza, Pedini, Boschi 2, Cavina 2, Bonetti 16, Binassi 15, Venturi 12. All. Canè.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 34 22 17 5 1735 1421 +314
ACADEMY FIDENZA 34 22 17 5 1740 1502 +238
GUELFO CASTEL GUELFO 34 22 17 5 1681 1490 +191
VIRTUS MEDICINA 34 23 17 6 1750 1611 +139
NOVELLARA 28 22 14 8 1527 1501 +26
ANZOLA 26 23 13 10 1613 1587 +26
CASTENASO 24 23 12 11 1673 1733 -60
GRANAROLO BASKET 22 22 11 11 1507 1501 +6
CVD CASALECCHIO 20 22 10 12 1407 1444 -37
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 18 23 9 14 1539 1536 +3
MOLINELLA 18 22 9 13 1426 1454 -28
CASTELFRANCO EMILIA 18 23 9 14 1592 1715 -123
RICCIONE 14 23 7 16 1607 1837 -230
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 8 22 4 18 1562 1817 -255
REBASKET CASTELNUOVO 4 22 2 20 1398 1608 -210

Serie D, a San Giovanni in Persiceto è festa! Girone B, Argenta vince, Bellaria&Gardens rispondono

SERIE D/A 26° Giornata

UNIONE SPORTIVA AQUILA – VENI BASKET 65 – 55

(14-10; 26-17; 42-41)

Luzzara: Pausini 2, Salzano 3, Gruosso 4, Salati 4, Galeotti 7, Torreggiani 6, Stellato 13, Corradini ne, Petrolini 17, Costantino 5, Freddi 4. All. Campedelli.

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Minozzi G. 10, Sgarzi 11, Settanni 11, Frignani 10, Ghedini 1, Ballarin 8, Pastore, Barbieri 2. All. Minozzi M.

VIS BASKET PERSICETO – SAMPOLESE BK 80 – 55

(21-8; 47-28; 67-39)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 2, Chiusoli 8, Cornale 18, Scagliarini 8, Chiapparini 2, Rusticelli 7, Papotti, Ferrari 2, Bartolozzi 4, Pasquini 15, Gamberini 5, Almeoni 9. All. Berselli.

San Polod’Enza: Tognoni 2, Nicolini 7, Siani 4, Davoli 4, Braglia 5, Tondo ne, Benevelli ne, Fassinou 4, Pezzi 8, D’Amore 14, Hasa 7. All. Immovilli.

ALTEDO BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE 89 – 70

(21-18; 52-31; 73-48)

Altedo: Gnudi 6, Soresi 5, Pasquali 12, Governatori 12, Bulgarelli 14, Govoni 4, Caprara 16, Baccilieri 20, Tradii, Menna, Ramponi. All. Marchesini.

Monte San Pietro: Ferraro 14, Galassi 11, Lelli 6, Magi 11, Maresi 7, Calvi 2, Giacometti A. 2, Sanguettoli 4, Giacometti J. 6, Verdoliva 2, Galeotti 3, Codicini 2. All. Torrella.

ANTAL PALLAVICINI – MOLINO GRASSI 72 – 66

(18-15; 34-40; 50-54)

Pallavicini: Maestripieri 2, Spadellini 11, Tosiani 18, Cenesi 2, Nanni G., Benuzzi, Minghetti 22, Sgargi 2, Nanni M. 2, Galeotti 13, Bartalotta. All. Bignotti.

Magik Parma: Bazzoni 6, Donadei, Malinverni N. 8, Malinverni L. 11, Montagna, Aimi 5, Seclì 7, Di Brino 6, Diemmi 9, Guidi 14. All. Lopez.

Ennesima sconfitta in trasferta per la Molino Grassi che, lontana dal PalaMagik, incassa la decima su tredici gare disputate. Nonostante i due punti lasciati a Bologna all’Antal Pallavicini, i ragazzi di Lopez e Padovani possono festeggiare la matematica salvezza per la contemporanea sconfitta della Torre Reggio Emilia che rimane così ad otto punti dai ducali con quattro partite da giocare e lo scontro diretto a favore della Magik. I parmigiani partono forte trascinati dai canestri di Guidi, Bazzoni e Diemmi, ma la reazione dei padroni di casa non tarda ad arrivare, con Spadellini e Galeotti che regalano il vantaggio di tre lunghezze a fine quarto ai bolognesi. Nel secondo parziale ,grazie a Seclì e Di Brino, la Molino Grassi agguanta il pareggio e sorpassa i padroni di casa fino al +6, grazie ad una tripla di Leonardo Malinverni. Dopo l’intervallo lungo Pallavicini reagisce e si rifà sotto con Minghetti sugli scudi che domina l’area pitturata, ma prima Diemmi e poi Niccolo Malinverni ricacciano al mittente il tentativo di rimonta. Nel quarto tempo, come spesso accaduto quest’anno in trasferta, la Magik finisce anzitempo la benzina e Pallavicini ne approfitta con due triple di Spadellini che permettono ai padroni di casa di risolvere la partita in loro favore.

POLISPORTIVA CASTELLANA – F.FRANCIA PALL. 57 – 80

(14-25; 31-39; 46-61)

Castelsangiovanni: Belli 6, Zermani 2, Brandolini 2, Eccher 5, Montafia 5, Baldini 7, Zamboni 11, Villa S. 6, Mori 5, Mazzocchi 3, Boselli 4, Villa A. 3. All. Fanaletti.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 4, Perrotta 7, Gamberini 15, Zini 5, Mazzoli 10, Maselli, Barilli Fe. 5, Masina 12, Barilli Fi. 12, Pagano 4, Bosi 3, Bavieri 3. All. Piccolo.

STARS BASKET – PALLACANESTRO FULGOR 63 – 72

(9-20, 25-36, 42-49)

Stars: Bertoncello, Tazzara 17, Landuzzi 3, Curti 5, Morando 2, Skocaj 14, Pistacchio, Branchini 6, Marino ne, Passarelli, Santilli 16, Taroni ne. All. Bandiera.

Fidenza: D’Esposito 14, Galvani 2, Baratta 2, Erickson 8, Molinari 19, Sichel 6, Gaudenzi, Montanari 8, Imeri 3, Parmigiani 6, Ceci 4. All. Olivieri.

H4T – ATLETICO BASKET 45 – 62

(7-12; 19-29; 29-50)

S.P. Vignola: Ganugi 8, Badiali 3, Quansah 3, Barbieri 5, De Martini, Caltabiano, Carretti 8, Paladini 1, Guidotti 2, Franchi 8, Amici 5, Pevarello 2. All. Smerieri.

Atletico: Veronesi Gr. 2, Campanella 1, Rossi 17, Grassi 1, De Simone 6, Diop, Artese 9, Fiori 3, Veronesi Gia. 7, Campanella 2, Pedroni 2, Zappoli 12. All. Petrantonio.

SPORT SERVICE – PALL. NAZARENO 46 – 62

(15-17; 30-30; 43-42)

La Torre Reggio: Davoli 10, Giaroli ne, Trivelloni, Mazzi G., Vezzosi 8, Pessarossa 2, Mazzi F. 17, Mussini, Spaggiari ne, Margaria 4, Orlandini 5. All. Spadacini.

Nazareno Carpi: Compagnoni 23, Goldoni 2, Pivetti 2, Spasic 4, Marra 11, Bonfiglioli, Saetti, Doddi 20. All. Testi.

Occasione sprecata per la Sport Service, che crolla a domicilio nell’ultimo quarto contro il Carpi. I modenesi, infatti, allungano perentoriamente (parziale di 20-3 dal 43-42 del 30′), sfruttando la crisi offensiva dei padroni di casa, che segnano solo tre punti in 10′. Protagonisti indiscussi tra gli ospiti Compagnoni e Doddi, autori di 43 punti in due, determinanti per la truppa di Testi, presentatasi allo Scaruffi con soli otto elementi a disposizione. Un vero peccato, invece, per i reggiani, considerando che vincendo avrebbero agganciato il Castellana e, a quattro giornate dal termine, riaperto la corsa per la salvezza senza passare dai play-out.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 48 26 24 2 1770 1424 +346
ATLETICO BOLOGNA 40 26 20 6 1868 1657 +211
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 36 26 18 8 1764 1677 +87
ALTEDO 32 26 16 10 1777 1668 +109
PALLAVICINI BOLOGNA 32 26 16 10 1775 1686 +89
FULGOR FIDENZA 30 26 15 11 1652 1610 +42
SCUOLA PALL. VIGNOLA 28 26 14 12 1596 1556 +40
VOLTONE ZOLA 24 26 12 14 1735 1740 -5
MAGIK PARMA 24 26 12 14 1660 1760 -100
NAZARENO CARPI 22 26 11 15 1713 1727 -14
VENI SAN PIETRO IN CASALE 22 26 11 15 1642 1697 -55
STARS BOLOGNA 20 26 10 16 1727 1801 -74
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 18 26 9 17 1587 1771 -184
LA TORRE REGGIO EMILIA 16 26 8 18 1570 1694 -124
SAMPOLESE 12 26 6 20 1444 1626 -182
AQUILA LUZZARA 12 26 6 20 1566 1752 -186

SERIE D/B 26° Giornata

CURTI – PARTY & SPORT 71 – 61

(10-13; 32-21; 56-36)

International Imola: Cai 11, Benghi 13, Dalmonte 7, Scagliarini, Sassi 2, Ciampone 6, Ginevri 15, Martini 9, Borgognoni 8, Calabritto. All. Carretto.

P&S Ozzano: Fioravanti 13, Dozza 11, Beccari, Marchi 15, Fierro 6, Zerbini 2, Lazzari 2, Zizzoni 2, Passatempi ne, Miceli 10, Tagliati. All. Nannetti.

BELLARIA BASKET – CRAL E. MATTEI 85 – 55

(25-13; 45-24; 69-39)

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 8, Stabile 7, Raffaelli, Provesi 8, Fornaciari 14, Baldassarri 2, Galassi 12, Montanari 1, Bindi, Scarone 25, Russu 8. All. Ferro.

Spem Mattei Ravenna: Gigante, Magnani, Fabbri 13, Zannini 9, Bellanti 2, Thiam 12, Morigi L. 3, Morigi E. 16, Urso. All. Casciello.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – CNO SANTARCANGELO BASKET 56 – 84

(14-24; 28-37; 46-60)

Budrio289: Lazzari 8, Cesario 7, Manini 5, Zitelli 9, Tuccillo 5, Quarantotto 6, Zambon 11, Capobianco 2, Maccaferri 3, Pivanti. All. Bovi.

Santarcangelo: Raffaelli 13, Saponi 6, Cunico 24, Fusco 16, Dini 8, Tomassini 4, Canini 2, Giuliani 7, Ramilli 2, Mondin 2, Massaria. All. Bernardi.

IMMOBILIARE 2000 – SCUOLA BASKET FERRARA 67 – 61

(16-6; 31-30; 55-47)

Giardini Margherita: Alaimo 11, Grassitelli 12, Marcelli 8, Pancaldi 16, Ostapyuk ne, Cusimano ne, Pellegrinotti 1, Cataldo, Pierini 6, Bonesi 5, Vittori Antisari, Lambertini 8. All. Righi.

Scuola Basket Ferrara: Ardizzoni 6, Ferrarini 5, Rimondi Ri., Cattani 9, Rimondi Ro. 3, Roversi 2, Bertocco 21, Vigna, Bereziartua 2, Pusinanti 9, Romagnoni 1, Malaguti 3. All. Schincaglia.

Ennesimo finale thrilling alla “Moratello”. Grazie ad un’ottima partenza, i Gardens hanno spesso raggiunto la doppia cifra di vantaggio, ma non sono mai stati bravi a gestire il vantaggio. Eloquente il finale: dal +11 a poco più di due minuti dalla fine, ci si è trovati sul +3, dopo il secondo 0/2 consecutivo dalla lunetta, a trenta secondi dalla fine. Ferrara falliva la tripla, rimbalzo difensivo dei felsinei che, però, uscivano incredibilmente dal campo. Nuovo doppio tentativo dai 6,75, rimbalzo di Pierini che subiva fallo e, almeno, segnava un libero, a -2″ (65-61). Lancio lungo per provare a salvare la differenza canestri (+2 SBF), ma Pancaldi intercettava e subiva fallo proprio sulla sirena. 2/2 e 67-61 finale.

P.G.S. WELCOME – CESTISTICA ARGENTA 61 – 73

(20-17; 33-43; 43-67)

Pgs Welcome: Sakho 3, Forlani, Bertacchini 10, Sabbioni 10, Sommavilla 12, Lelli 1, Ferrulli 9, Guerra, Brunello 9, Bernardini 7, Calzolari, Casolaro. All. Bulgarelli.

Argenta: Alberti A. 9, Alberti D. 9, Zanetti 3, Quaiotto 10, Cilfone 7, Scardovi 2, Bottoni 6, Zanellati 5, Mortara 2, Malagolini 18, Migliori 2, Pasetti. All. Panizza.

Torna il referto rosa in casa Cestistica che, con qualche sofferenza di troppo,  piega a domicilio un  Pgs Welcome a ranghi ridotti e virtualmente senza obiettivi, ma voglioso di ben figurare davanti al pubblico amico. Partenza col freno a mano tirato per i bianco blu argentani, compassati in attacco e molli in difesa, e padroni di casa sul +6 (16-10) a 3’28” dalla prima sirena grazie ad un Sabbioni in gran spolvero. La reazione argentana è affidata a Malagolini che, da oltre l’arco, accorcia le distanze sino al -3 (20-17) che conclude la prima frazione. In avvio di secondo quarto la musica non cambia, la Cestistica si adegua ai ritmi compassati degli avversari e in attacco non “punge”, mentre i padroni di casa puniscono con le penetrazioni di Bertacchini  e Ferrulli per il + 5 (35-30) a metà parziale. Panizza gioca la carta Cilfone e la mossa d la svolta al match; l’ala argentana prima imbecca Malagolini che va a bersaglio da oltre l’arco, poi firma il pareggio in penetrazione (30-30). Argenta stringe finalmente le maglie in difesa, disinnescando Ferrulli e Sabbioni, e fa male in contropiede; Bottoni serve a Malagolini il pallone del vantaggio e nell’azione seguente Cilfone colpisce dai 6,75 per il +5 Cestistica (30-35). I padroni di casa sbattono sistematicamente sul ferro e i rimbalzi sono preda di un dominante Migliori, mentre sul fronte opposto Malagolini continua a imperversare e ospiti sul +10 (33-43) all’intervallo lungo. Alla ripresa del gioco sono i piazzati di Quaiotto a dare un ulteriore spallata alla partita, capitalizzando  al meglio gli assist di un Alberti Alessandro mastino in difesa e lucido in attacco. Al minuto 4’56” una tripla di Malagolini firma +19 (36-55) per gli ospiti e partita virtualmente in “ghiaccio”, vista anche l’espulsione di Ferrulli reo di un doppio fallo antisportivo. Coach Panizza sul +21 (48-69), in considerazione del delicato impegno contro i Gardens nel prossimo turno di campionato, fa giustamente  rifiatare Cilfone, Malagolini ed un eccellente Migliori. Gli ultimi sette minuti andrebbero gestiti in tranquillità, ma l’eccessiva rilassatezza dei biancoblu si traduce in uno stillicidio di  palle perse in attacco ed un atteggiamento difensivo a tratti indisponente. Risultato mai in discussione, ma certi cali di concentrazione sono inaccettabili.

AICS JUNIOR BASKET – S. MAMOLO BASKET 69 – 57

(17-12; 40-23; 55-42)

Aics Forlì: Bergantini F. 7, Bergantini L. ne, Valgimigli 7, Perugini 2, Ravaioli 16, Totaro 13, Crocini, Nervegna 12, Bergantini R. ne, Mariani 12, Bacchini. All. Benazzi.

San Mamolo: Baietti 8, Bamania 2, Bianchini 4, Quadri S., Sterpi 15, Santinelli 4, Valenti, Quadri A., Tosini 9, Boccardo 4, Sgarzi 11. All. Morra.

ARTUSIANA BK – AUDAX BASKET 50 – 42

(8-5; 20-15; 30-32)

Forlimpopoli: Vitali F., Rossi 17, Vitali M. 2, Balistreri 4, Conocchiari 2, Calboli, Piazza 8, Morabito ne, Serrani 13, Arfelli 4, Biondi, Servadei. All. Agnoletti.

Audax Ferrara: Oseliero ne, Fabbri 16, Marabini 2, Pigozzi 4, Ferraresi 2, Gnani 2, Terzi 4, Balboni, Zanchetta 6, Hinek 6. All. Folchi.

VB – BASKET VILLAGE 71 – 54

(23-16; 35-27; 57-39)

Grifo Imola: Brusa, Castelli, Bartoli 3, Dirella 9, Lucchetta R. 7, Grillini 3, Lanzoni 6, Orlando 12, Lucchetta S. 8, Zaccherini 2, Sgorbati 6, Pasini 15. All. Palumbi.

BK Village Granarolo: Bernardinello, Dalla 2, Farati 5, Fava 9, Banzi 6, Checcoli, Generali, Marcheselli L. 5, Cerulli 5, Meluzzi, Paoloni 22. All. Marcheselli E.

La Grifo rispetta il pronostico e batte il Basket Village rimandando allo scontro diretto della prossima settimana la decisione sulla promozione matematica di Santarcangelo. Ma veniamo alla gara, che resta in equilibrio per circa otto minuti, quelli che servono alla VB per avere per la prima volta  due possessi di vantaggio (tripla di capitan Lanzoni, 16-11). Il Basket Village fatica molto in attacco dove spesso arriva ad avventurosi tiri sulla sirena dei 24 secondi e, per sua fortuna, spesso li mette anche a bersaglio. Ad ogni modo è Paoloni a tenere a galla i suoi che riporta anche i suoi a contatto: 25-23 dopo due minuti del secondo quarto, con i punti che gli valgono la doppia cifra. Granarolo si affida anche spesso ad una zona 1-3-1 che, però, non ferma gli attacchi imolesi, che innescano S. Lucchetta e Dirella per il 34-27 del 17′. Al riposo Paoloni ha già 16 punti all’attivo dei 27 totali dei suoi. Al rientro, dopo la pausa, la Grifo raggiunge la doppia cifra di vantaggio con S. Lucchetta (37-27) subito ribadita con la tripla di Grillini (40-27 a-8’20”). Ci prova Fava a tenere i suoi in scia (7p. nel quarto), ma un po’ alla volta il vantaggio si amplia per le troppe palle perse del Basket Village che innescano i contropiedi della VB che vede un po’ tutti protagonisti, con Orlando in primis. E’ R. Lucchetta a dare il +20 (56-36 in chiusura di quarto). L’ultimo periodo vede ancora per qualche minuto la VB concentrata, poi, pian piano, i biancoblu di casa tirano i remi in barca permettendo al Basket Village di rendere il passivo meno pesante.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 50 26 25 1 2168 1603 +565
GRIFO  IMOLA 42 26 21 5 1856 1604 +252
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 38 26 19 7 1801 1634 +167
AICS FORLI’ 34 26 17 9 1772 1617 +155
ARGENTA 32 26 16 10 1962 1778 +184
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 30 26 15 11 1732 1644 +88
BELLARIA 30 26 15 11 1880 1872 +8
S.B. FERRARA 28 26 14 12 1727 1681 +46
SAN MAMOLO BOLOGNA 24 26 12 14 1650 1595 +55
PALL. BUDRIO 289 22 26 11 15 1693 1831 -138
INTERNATIONAL IMOLA 20 26 10 16 1634 1734 -100
PARTY&SPORT OZZANO 18 26 9 17 1728 1805 -77
PGS WELCOME BOLOGNA 18 26 9 17 1669 1836 -167
AUDAX FERRARA 12 26 6 20 1514 1746 -232
BASKET VILLAGE GRANAROLO 10 26 5 21 1475 1776 -301
SPEM MATTEI RAVENNA 8 26 4 22 1390 1895 -505
1 112 113 114 115 116 151