Category Archives: Regionali

DR1, Argenta si aggiudica il girone B!

DR 1

33° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO REGGIOLO – VENI BASKET 87 – 85

(29-23; 50-42; 67-57)

Reggiolo: Neri 13, Crema ne, Verzellesi 6, Pasini 22, Galeotti G. 2, Biello 4, Benatti 4, Baldo 8, Ciavolella 13, Galeotti R. 1, Gaudenzi 14. All. Bosi.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 1, Ferraro 25, Ghedini 6, Recchia, Grazzi 7, Frignani ne, Fabbri M. 22, Bulgarelli 17, Pederzoli 7. All. Castriota.

BASKETREGGIO – STARS BASKET 76 – 67

(27-15; 46-29; 60-47)

BasketReggio: Bertolini 19, Giudici 6, Pighini ne, Camara 12, Favour, Brogio 11, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti 10, Ferrari, Fall 10, Borghi. All. Zagni.

Stars: Sandrolini 13, Marani 3, Musolesi 17, Fabbris, Marino 2, Benfenati 3, Tugnoli 4, Lenzi 7, Branchini 6, Ruffini 2, Orsini 10. All. Piccolo.

BASKET JOLLY – AUDACE BOMBERS 77 – 82

(18-14; 44-31; 62-53)

Jolly Reggio: Piccinini 3, Costoli 8, Moscatelli 3, Riccò, 16 Marino 5, Foroni F. 3, Azzali 11, Foroni M. 14, Gabbi 10, Braglia 2, Canovi 2, Bertoni. All. Gibertoni.

Audace: Mantovani 10, Bernardi 12, Mondini 7, Gandolfi 21, Cornale 1, Valenti 7, Albertazzi 8, Buriani 16, Parchi, Minerva. All. Rizzi.

BK GIARDINI MARGHERITA – NUBILARIA BASKET 83 – 52

Gardens: Argenti 10, Artese 2, Baccarini 9, Bisi 2, Cattelani 10, Elio 9, Fabbri 6, Grassi 5, Loreti, Minghetti 8, Nanni 16, Ziglio 6. All. Lanzi.

Novellara: Luppi, Accorsi 7, Iannelli 14, Capiluppi 2, Moscardini 2, Ganassi 3, Barazzoni 5, Petrolini 6, Farina, Pizzetti ne, Giorgino 3, Gandellini 10. All. Freddi.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – ZDUE 85 – 71

(19-18; 47-37; 57-48)

Casalecchio: Samoggia 5, Nicoli 16, Versura Jimenez 9, Cassanelli 4, Rachelli 5, Anesa 2, Betti 2, Masina 8, Barilli 5, Mazzoli 17, Salsini 7, Micco 5. All. Forni.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 13, Gherardi Zanantoni 7, Parmeggiani S. 15, Raimondi 8, Fiorini 8, Papotti 10, Magnolfi, Zanetti, Baccilieri 10, Fanti ne. All. Moffa

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 70 – 76

(14-20; 31-36; 54-60)

Monte San Pietro: Bernardini 9, Paro 8, Bergonzoni 21, Giacometti A. 1, Ravaldi ne, Espa, Barbato 6, Priori 4, Venturelli 5, Baroncini 13, Chillo 3. All. Righi.

Cento: Lo Russo 13, Sgargi 18, Ghidoni 8, Vischi 7, Minelli 6, Salatini 3, Almeoni 6, Draghi 2, Rayner 8, Baraldi 5. All. Trevisan.

POL. ICARE – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 79 – 65

(24-15; 43-32; 66-45)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 20, Tagliavini, Bertozzi 7, Rubertelli 22, Minardi S. 2, Giaroli 14, Artoni ne, Branchini 10, Curti, Pedrini 2. All. Bellezza.

Castelfranco: Dawson 7, Tomesani 18, Bianconi 2, Coslovi, Martignoni G., Vannini 4, Del Papa 2, Martignoni M., Fraulini 6, Lanzarini 11, Roncarati 3, Cempini 12. All. Cilfone.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – HAPPY BASKET ’07 75 – 60

(15-10; 37-24; 56-39)

Vignola: Cavani 9, Torricelli R., Nardini, Besozzi 15, Bussoli 12, Cavallari, Cappelli 10, Fossali 9, Torricelli F. 6, Cavazzoli 2, Betti 9. All. Landini.

CastelMaggiore: Skuletic 6, Stankovic 8, Cobianchi 3, Bartoli 6, Riguzzi N. 9, Tomic 9, Riguzzi F. 13, Veli ne, Fabbri ne, Savino 6. All. Palumbi.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA443122923282079+249
SCUOLA PALL. VIGNOLA443122923982179+219
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4231211023092128+181
VIS SAN GIOVANNI IN P.4231211024022146+256
VOLTONE MONTE S. PIETRO3631181322272205+22
CASTELFRANCO EMILIA3632181423242186+138
ANZOLA BASKET3231161523762361+15
JOLLY REGGIO EMILIA3031151622112228-17
PALL. REGGIOLO3231161523132270+43
STARS BOLOGNA3231161521592274-115
VENI SAN PIETRO IN CASALE3231161521352106+29
MASI CASALECCHIO3031151622932293+0
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2831141721372135+2
BASKETREGGIO2231112021152254-139
BENEDETTO 1964 CENTO2031102120932305-212
ICARE CAVRIAGO183192221192290-171
NUBILARIA NOVELLARA83142717762276-500

GIRONE B

VILLANOVA TIGERS – AGENZIA GENERALI RICCIONE 90 – 68

(28-24; 60-39; 76-53)

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 28, Ceccarelli 5, Bomba 10, Guiducci 5, Mussoni 6, Zanotti 9, Raffaelli 20, Bollini 1. All. Amadori.

Riccione: Renzi 4, Rosario Cruz 9, Gardini 25, Russu 19, Gori 3, Mainardi 2, Capelli 2, Mainetti, Ka 4, Borla, Mariotti. All. Ferro.

OMEGA BASKET – GRIFO BASKET 1999 80 – 63

(22-21; 45-28; 60-41)

Omega: Saccà 18, Vandi 15, Prati 15, Ballardini 13, Villa 9, Negroni 7, Vacchi 3, Ceccolini, Vicinanza, Martelli. All. Berselli.

Grifo Imola: Barbieri 6, Schillani 7, Piazza 2, Zaccherini, Sassi, Barbisan 13, Carbone 24, Conti 2, Pirazzini 5, Signorini ne, Bedeschi. All. Tampieri

LUSA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 81 – 78

(17-19; 41-33; 58-53)

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa A. 8, Alessandrini 15, Dalla Malva 4, Orlando 12, Delvecchio 12, Castelli 2, Fabiani 21, Bacocco 3, Berardi ne. All. Solaroli.

Russi: Kertusha 5, Scaccabarozzi 5, Rosetti G. ne, Bergantini 18, Bamba, Ceccarelli 2, Vespignani, Denti ne, Rosti 3, Morigi 11, Licchetta 20, Vistoli 14. All. Senni.

RAGGISOLARIS ACADEMY – EASY CAR 70 – 65

(10-17; 33-39; 50-52)

Faenza: Rosetti, Naccari 18, Garavini 9, Caramella 4, Ravaioli 8, Ballarin 12, Ndiaye 3, Bendandi 12, Lanza ne, Santandrea, Merendi 2, Belmonte 2. All. Pio.

International Imola: Roli 3, Sinatra 7, Marcacci, Poloni 10, Troisi 16, Poli 2, Di Antonio L., Basciani 1, Ricci Lucchi 13, Fini 9, Spagnoli, Fiorancini 4. All. Serio.

Il tifo del Campus è ancora una volta l’arma decisiva dell’Academy. La spinta del pubblico è stata determinante per la vittoria sull’International, arrivata al termine di una gara palpitante, in cui i faentini sono stati ancora una volta lucidi nel finale.

Come è ormai consuetudine, Faenza parte tirando con basse percentuali, ma nonostante ciò resta in scia ad Imola, arrivando all’intervallo sotto 33-39. Il gap si assottiglia nel terzo quarto, grazie ad una ritrovata vena offensiva e alla solita difesa ed infatti la frazione si chiude con Faenza sotto 50-52. Il sorpasso arriva al 32’, poi l’Academy è brava a respingere gli attacchi dell’International, mostrandosi concentrata nel finale. A 1’54 dalla fine, i faentini conducono 65-60 e i restanti cinque punti arrivano tutti dalla lunetta. I liberi decisivi li segnano Bendandi (2) e Ballarin (1), chiudendo i conti negli ultimi 7’’ e respingendo l’ultimo tentativo di rimonta degli ospiti, che si erano portati sotto sul 67-65.

CESENA BASKET 2005 – BNBA ROUTE64 70 – 61

(16-21; 40-38; 58-49)

Cesena Basket 2005: Rossi 8, Santoro 14, Piazza 13, Panzavolta 3, Ricci 4, Pezzi O. 15, Sanzani 4, Orioli, Torroni, Pezzi I. 3, Capucci 6. All. Vandelli.

Baricella: Legnani 3, Minozzi G., Tugnoli 2, Misciali 6, Sitta 10, Pedrielli 5, Fiore 14, Coppola 4, Martinelli 8, Giordani 7, Tanchella, Donati 2. All. Minozzi M.

Cesena si congeda dal suo pubblico con una vittoria convincente ai danni di Baricella, formazione che il 19 gennaio scorso interruppe la formidabile cavalcata di Rossi & co. (9 vittorie consecutive), dando inizio alla ancor più lunga serie di sconfitte (12) che ha portato la squadra, dai piani alti della classifica, ai margini della zona caldissima per non retrocedere. L’ultima serie di vittorie ottenute da Cesena ne ha decretato già da tempo la matematica salvezza, togliendo al match molta parte di pathos, ma le due formazioni hanno comunque giocato con apprezzabile impegno senza tirare, anzitempo, i remi in barca.

Partono forte i bolognesi che, a metà quarto, sono avanti di 13 (6-19) con la tripla di Fiore, prima della brusca reazione di Cesena, guidata da Santoro, per il corposo recupero che riporta le due squadre a più stretto contatto (16 a 21). Fiore ne mette 7 in fila in apertura di secondo quarto e riporta avanti i suoi (20 a 28), ma arriva prontamente un altro strappo dei padroni di casa (26 a 28), nuovamente respinto al mittente con gli interessi da un parziale di 10 a 3, che concede ampio margine in favore dei bolognesi. Ultimo segmento di secondo quarto tutto di marca cesenate, con un parziale di 11 a 0 che certifica il vantaggio, pur minimo, dei padroni di casa: 40 a 38. L’inerzia presa da Cesena a fine secondo quarto, si mantiene costante per tutta la seconda parte di gara, in cui la truppa di coach Vandelli non perderà più il comando delle operazioni, raggiungendo anche margini di vantaggio relativamente ampi e rischiando solo qualche riavvicinamento dei bolognesi, comunque mai veramente pericolosi. Il vantaggio di Cesena prende quota già nel terzo quarto, con margini costantemente in doppia cifra e proseguono poi nell’ultima frazione di gioco per il finale certificato sul 70 a 61.

CESTISTICA ARGENTA – DESPAR 57 – 55

(10-19; 27-31; 42-42)

Argenta: Farina 8, Magnani A. 8, Alberti 3, Magnani T. 2, Gregori 3, Boggian, Reggiani 1, Raggi, Mottaran, Cortesi 13, Tumiati 6, Montaguti 13. All. Ortasi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Caselli 10, Leprotti 1, Pusinanti 6, Beccari 2, Bertocco 10, Ciaroni, Cristoni 2, Verrigni 12, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Una gara tirata, intensa e combattuta. Come da previsioni il derby d’alta classifica tra Argenta e Despar non ha deluso le aspettative, tenendo i tifosi con il fiato sospeso fino alla sirena finale. La capolista guidata da Cortesi e Montaguti ha avuto la meglio di misura sui granata, che hanno pagato bassissime percentuali dalla lunetta e la cattiva gestione dei 13 punti di vantaggio accumulati in avvio.

Alla palla a due è la Despar a fare la differenza. La gara è subito fisica e le difese soffocano gli attacchi, ma quella biancoblu non riesce a opporsi alle triple di Bianchi e Caselli (10 punti) e la 4 Torri si porta avanti 6-10. Gli ospiti sembrano avere qualcosa in più, sono più aggressivi, mentre Argenta trova il fondo della retina solo con Montaguti (13); ringrazia Verrigni (12), che sigilla il primo quarto sul 10-19. I granata allungano ulteriormente al rientro sul parquet con Bertocco e raggiungono il massimo vantaggio sul 12-25. Capitan Magnani e Tumiati scuotono la Cestistica e la gara inizia a scaldarsi sul nuovo +12 di Cristoni, ma è dalla lunetta che i biancoblu rientrano nel finale di quarto sul 27-31 di metà partita. Il parziale casalingo continua nella ripresa: la Despar rimane con la testa negli spogliatoi e Cortesi (13) agguanta il pareggio sul 31-31, poi Gregori sorpassa dall’arco. Adesso è Argenta padrona del campo, alza il muro in difesa e forza i granata a tante palle perse. Aumenta ancora la fisicità e per la 4 Torri il jolly è Salih, che mette in difficoltà i lunghi argentani sui due lati del campo. In attacco ci pensa capitan Pusinanti a restituire ai suoi il vantaggio di quattro lunghezze: ma è ancora Cortesi a fissare sul 42-42 il risultato alla penultima sirena. Ferrara si riporta nuovamente avanti con Verrigni e si continua sul filo dell’equilibrio. Nonostante la stanchezza e il caldo, le due formazioni non si risparmiano e a fronte di una 4 Torri nervosa Argenta mantiene i nervi saldi e il possesso pieno di vantaggio: è +5 quando Bertocco (10) inventa l’incredibile tripla del -2 ed è di Salih il 55-54. Ma è lo stesso lungo granata a commettere il fallo decisivo a giudizio degli arbitri: tra le accese proteste del numeroso pubblico granata, è ancora Cortesi, glaciale, a siglare il +3. La Despar ha la palla del pareggio: con un secondo sul cronometro Montaguti commette fallo sul tiro dall’arco di Verrigni che, però, sbaglia il primo tiro libero, di fatto consegnando la vittoria ad Argenta 57-55.

GAETANO SCIREA BK – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 80

(27-20; 39-44; 57-57)

Bertinoro: Poggi 11, Sovera, Bessan 2, Angeletti 5, Torelli 2, Maltoni, Corzani 9, Poni 4, Adamo, Bellini 2, Spagnoli 37, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

Budrio: Cesario 4, Curti 12, Longhi 9, Pirazzoli 13, Turrini 11, Betti 8, Fornasari 12, Mencherini 7, Mansi 4. All. Bovi.

CREI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 66 – 64

(12-16; 34-37; 50-49)

Granarolo: Salicini 17, Tolomelli 9, Drago 2, Poggi 3, Bertacchini 11, Galazzi 3, Tugnoli 3, Brotza 8, Polo 10. All. Millina.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 8, Pedini 18, Torri, Pasini 6, Omorodion 2, Mondanelli 1, Tantini 2, Tabellini 3, Cisbani 16. All. Morigi.

RECUPERO

CESTISTICA ARGENTA – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 69

(20-24; 45-33; 60-50)

Argenta: Alberti 7, Boggian 2, Cortesi 8, Farina 9, Federici 5, Gregori 3, Magnani A. 17, Magnani T. 2, Montaguti 11, Raggi, Reggiani 5, Tumiati 9. All. Ortasi.

Budrio: Longhi 15, Pirazzoli 10, Fornasari 8, Betti 13, Turrini 8, Cesario 5, Quaiotto 4, Curti 6, Mansi, Dell’Olio ne. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA523126522321879+353
PALL. BUDRIO483124722782012+266
4 TORRI FERRARA463123822622014+248
GRANAROLO BASKET4231211022042026+178
RICCIONE3831191223942363+31
LUSA MASSALOMBARDA3831191223352245+90
TIGERS VILLA VERUCCHIO3431171423832320+63
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3031151622162120+96
BNBA BARICELLA3031151620442061-17
CESENA BASKET2831141722482324-76
INTERNATIONAL IMOLA2632131921902289-99
G. SCIREA BERTINORO2431121921172224-107
CASTEL SAN PIETRO 20102431121922012320-119
RAGGISOLARIS ACADEMY2431121921832361-178
OMEGA CASTENASO183192221902367-177
GRIFO IMOLA143172421732399-226
BASKET CLUB RUSSI123162519282254-326

DR2, Bellaria elimina il Navile, ma si deve rigiocare…

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Gironi A/B

Gara 3

SAMPOLESE BASKET – ABS UNIPOLSAI 78 – 55 (2-1)

(25-19; 46-26; 65-40)

San Polo d’Enza: Gervex 3, Micucci, Imperatori 3, Simonazzi 5, Davoli 9, Fontanesi 15, Bigliardi 2, Violi 5, Tondo 22Margini 6, Campani 8, Alfano ne. All. Beltrami. 

Parma Basket Project: Schianchi 1, Guatteri 3, Bellini 9, Cervi A. 17, Cervi L 4, De Simone 3, Agricola 2, Canu, Costa C. 8, Piccirilli 4, Raffaini 4, Costa F. All. Nostalgi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – AQUILA 86 – 61 (2-1)

(22-12; 46-22; 66-43)

Fiorenzuola: Nonni, Antozzi 18, Pari 24, Lamoure, Mercati, Cabrini 10, Bricchi 15, Binelli 2, Superina, Sichel 8, Carini 5, Mazzoli 4. All. Bricchi.

Luzzara: Magnanini 10, Gandellini, Vezzani 6, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 5, Corradini 2, Bertolini 17, Pasini, Sereni 6, Carpi 10, Terzi 3. All. Iori.

Gironi C/D

Gara 3

P.G.S. SMILE FORMIGINE – GALLO BASKET 55 – 53 (2-1)

(20-11; 27-29; 38-38)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 9, Ruiu 10, Ferrise ne, Granata 5, Neri ne, Dell’Anna ne, Lerario, Carretti 14, Bardelli 2, Lucchi 7, Minarini 4. All. Barbieri.

Gallo: Corbucci 7, Arisaldi ne, Magni, Lomazzi 6, Gozza ne, Ramponi N. 3, Dal Fiume 4, Mandini ne, Gardenale 7, Ramponi P. 5, Amal 6, Caiazza 15. All. Mennitti.

Gironi E/F

Gara 3

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 69 – 72 (1-2)

(22-15; 29-34; 45-49)

Navile: Fioravanti 5, Nanni G., Nicolini 9, Venturi 11, Miolli, Maestripieri 5, D’Andola 2, Zambonelli 3, Annunziata 2, Goracci, Nanni M. 8, Rossi 24. All. Corticelli.

Bellaria: Colella ne, Giorgetti, Casella 11, Mazzotti 16, Raschi 18, Ricciotti 3, Foiera 19, Bussi 4, Squadroni, Donati 1, Gaggi. All. Porcarelli.

TIBERIUS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 77 – 54 (2-1)

(17-17; 41-27; 55-40)

SG Tiberius: Antolini 7, Magnani 2, Stabile 2, Nuvoli 12, Lonfernini 16, Campajola, Fabbri, Ambrassa 3, Calegari 13, Serpieri 8, Tomasi 12, Morri 2. All. Brienza.

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi, Tuccillo 13, Candini 2, Mengoli 8, Paolucci 6, Fornasari 6, Lucarini 12, Testa 2, Marinelli 5. All. Guidetti.

AICS JUNIOR BASKET – PGS BELLARIA 68 – 43 (2-1)

(20-13; 36-32; 57-36)

Aics Forlì: Martinelli 7, Bergantini 4, Gasperini 22, Spisni 3, Gori 2, Maltoni 5, Zammarchi 2, Scozzoli, Poli, Pinza 6, Ricci 2, Squarcia 15. All. Lazzarini.

PGS Bellaria: Beccari 4, Aspergo 3, Fabbri 3, Ottani 2, Scarenzi 2, Capancioni 5, Aleotti, Marega, Pierini 9, Neviani 8, Mazzacurati, Nobis 7. All. Bertuzzi.

RIPETIZIONE GARA 3

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 20 – 0

Il Bellaria ha rinunciato alla disputa della partita

Serie C, Novellara e Guelfo, che colpi!

SERIE C

7° Giornata

Poule Retrocessione

GIRONE P1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PALL. NOVELLARA 77 – 80

(26-19; 45-49; 62-67)

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli, Landi 17, Usmane 2, Kissima 11, Renzi 3, Nanni ne, Manzoni 5, Bonfiglio 15, Pavlovic 4, Odah 15, Ottavi 3. All. Guarino.

Novellara: Ferrari, Frediani 8, Morini Mar. 10, Folloni 5, Rinaldi 18, Franzoni 3, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli ne, Riccò 7, Doddi 23, Bovio 6. All. Boni.

E80 GROUP – AVIATORS 74 – 73

(25-18; 41-34; 65-51)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti ne, Magnani 18, Vinciguerra 6, Bucci ne, Longagnani 9, Bosnjak 14, Codeluppi 8, Bravi 5, Tosti 6, Morini 7, Parma Benfenati 1. All. Vozza.

Lugo: Goi 10, Morozzi ne, Baroncini L., Fussi 7, Creta 6, Canzonieri 2, Ciadini 6, Arosti 14, Ravaioli 28, Evangelisti ne. All. Baroncini F.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti, Novellara 8; CMO Ozzano, Lugo 6; Modena 0.

GIRONE P2

MOLIX – PALL. CORREGGIO 73 – 60

(16-11; 40-22; 51-37)

Molinella: Tognon 15, Guazzaloca 8, Leopizzi 3, Bianchi 7, Bozzoli, Venturi ne, Seravalli 1, Carella 4, Trinca 23, Cavicchi 3, Zaharia 4, Agusto 5. All. Baiocchi.

Correggio: Messori 6, De Toni 4, Manicardi, Morgotti 7, Sutera 6, Pini ne, Guardasoni L. 6, Spallanzani ne, Iori 16, Guardasoni M. 15, Scaravelli ne, Lavacchielli. All. Pantaleo.

ACQUA CERELIA – GUELFO BASKET 69 – 74

(14-25; 28-39; 51-55)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 11, Micheli 5, Frigieri, Brandani 9, Vanti, Tamborino, Dioli 14, Rossi 12, Govi 6, Trombetti 12. All. Nieddu.

CastelGuelfo: Flan, Torreggiani 15, Ghini 17, Franchini 4, Frassineti, Savino 2, Bergami 10, Musolesi 3, Naldi 12, Degli Esposti 7, Santini 4, Rubbi. All. Agresti.

L’orgoglio non basta alla BSL – risalita dal -15 al -2 – per ritornare a un successo interno che avrebbe avuto un’importanza capitale nella corsa salvezza: a imporsi, al PalaRodriguez, per 74-69, è stato il Guelfo Basket, trascinato dalle prove maiuscole di Ghini (17 punti) e Torreggiani (15 punti). Doppia cifra tra gli ospiti anche per l’ex Manuel Naldi (12) e Bergami (10), mentre sul fronte biancoverde non sono bastati i 14 di Dioli, i 12 a testa di Trombetti e Rossi e gli 11 di Baldi.

L’approccio dei padroni di casa è stato troppo soft: con cinque punti a testa dell’ex Degli Esposti Castori e di Torreggiani, Guelfo si è portata in un amen sul 10-0. È servito il timeout di coach Nieddu a dare la scossa a una BSL che ha risposto con un controbreak di 7-0, ma ha poi fallito l’aggancio. Qualche errore di troppo da sotto e le difficoltà nel tenere il passo del ritmo alto imposto da Guelfo, hanno, infatti, permesso agli ospiti di allungare nuovamente l’elastico del vantaggio fino al +14 all’alba della seconda frazione (15-29), al culmine di un 8-0 tra i due quarti. Un 6-0 firmato da Trombetti e Rossi ha però rimesso in carreggiata una BSL che ha ritrovato, pian piano, la giusta aggressività difensiva e corrette spaziature in attacco, riuscendo poi ad erodere ulteriori punti al vantaggio ospite (26-32). Il frangente conclusivo della prima metà di gara è stato però ad appannaggio di Guelfo, che ha nuovamente alzato i giri del motore per poi rientrare in spogliatoio avanti 28-39. Il buon momento ospite è quindi proseguito anche dopo l’intervallo, con l’asticella del vantaggio che si è alzata fino al +15 (32-47), prima della nuova reazione dell’Acqua Cerelia che, puntando sulla difesa e sui canestri di Baldi, Dioli e Brandani, si è affacciata sull’ultimo quarto a -4 (51-55). Si è quindi acceso un lungo botta e risposta in cui la BSL – trascinata da Trombetti – è riuscita a riportarsi ad un solo possesso da Guelfo – sospinta da Ghini e Bergami –  ma non a capitalizzare, a più riprese, la possibilità di agganciare e sorpassare gli avversari: errori pagati a caro prezzo, perché nella volata finale, l’ex Naldi ha chiuso i conti.

CLASSIFICA

Molinella 10; Guelfo Castelguelfo 6; Magik Parma, BSL San Lazzaro, Correggio 4.

GIRONE C

CLEVERTECH – SCUOLA BASKET FERRARA 22 Maggio 2024 21:00

Palasport PALAENZA, Via Piave 9 SANT’ILARIO D’ENZA (RE)

DULCA – CVD BASKET CLUB 85 – 65

(18-15; 42-30; 60-49)

Santarcangelo: Bonfè 3, Mulazzani 12, Macaru 14, Benzi 5, Rossi, Rivali ne, Bedetti 6, Mari 2, Sirri, Lombardi 3, Saltykov 18. All. Serra.

Casalecchio: Folli 16, Montanari 12, Sciarabba ne, Tabellini 10, Presti ne, Biasco 4, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 13, Albertini 8, Lelli, Rocca. All. Folesani.

CLASSIFICA

Santarcangelo 10; Montecchio*, S.G. Fortitudo BO 6; CVD Casalecchio 4; S.B. Ferrara* 0.

DR1, colpaccio Castello, Riccione non molla…

DR 1

32° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIOLO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 68 – 69

(19-16; 37-33; 56-54)

Reggiolo: Benatti 2, Galeotti R., Galeotti G., Biello 13, Ciavolella 15, Pasini 4, Baldo 3, Verzellesi 10, Gaudenzi 10, Neri 11, Crema ne. All. Bosi.

Castelfranco: Roncarati, Vannini, La Duca ne, Fraulini, Del Papa 7, Coslovi 10, Lanzarini 5, Bianconi 2, Tomesani 22, Cempini 17, Dawson 6. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – STARS BASKET 70 – 77

(19-20; 36-40; 48-55)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 20, Moscatelli 7, Riccò 20, Marino M. 5, Gabbi 7, Braglia 6, Canovi, Brindani, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Stars: Sandrolini 17, Marani 7, Musolesi 10, Fabbris ne, Marino 4, Benfenati 2, Tugnoli, Lenzi, Branchini 25, Ruffini 10, Orsini 2. All. Annunziata.

VENI BASKET – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 78 – 56

(24-13; 39-32; 60-44)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 6, Ferraro 28, Ghedini, Grimandi 3, Frignani 6, Mariani 6, Fabbri M. 16, Bulgarelli 5, Pederzoli 8, Ramzani. All. Castriota.

Novellara: Grisendi 4, Margini 8, Accorsi 5, Capiluppi 2, Moscardini 9, Ganassi, Farina, Pizzetti 17, Gandellini 11. All. Freddi.

AUDACE BOMBERS – BENEDETTO 1964 74 – 54

(24-17; 44-34; 63-48)

Audace: Piana, Bernardi 7, Mantovani 2, Gandolfi 5, Mondini 8, Valenti 7, Degli Esposti 10, Buriani 18, Albertazzi 10, Minerva 2, Parchi 5. All. Rizzi.

Cento: Lorusso 11, Drosi, Sgargi 18, Govoni, Ghidoni 5, Vischi, Minelli 5, Salatini 1, Basso 7, Draghi, Rayner 4, Baraldi 3. All. Trevisan.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – PROGRESSO HB’07 86 – 92 dts

(19-15; 32-38; 56-59; 79-79)

Casalecchio: Cassanelli 5, Nicoli 6, Versura Jimenez 16, Ballanti 9, Lagna, Rachelli 1, Anesa 5, Masina 2, Barilli 10, Mazzoli 23, Salsini 5, Micco 4. All. Forni.

Castelmaggiore: Skuletic 6, Stankovic 13, Bartoli 4, Fabbri S., Bergonzini, Riguzzi N. 27, Riguzzi F. 26, Veli 7, Fabbri A., Savino 9. All. Palumbi.

BASKET VOLTONE – BK GIARDINI MARGHERITA 73 – 70

(20-16; 41-37; 53-52)

Monte San Pietro: Bernardini 13, Paro ne, Brunetti 19, Bergonzoni 5, Giacometti A. 7, Ravaldi ne, Espa 2, Giacometti, Priori ne, Venturelli 7, Baroncini 12, Chillo 8. All. Righi.

Gardens: Argenti 5, Artese 13, Baccarini 2, Bisi 6, Cattelani, Elio 2, Fabbri 20, Grassi 4, Loreti, Minghetti 6, Nanni 12, Ziglio. All. Lanzi.

POL. ICARE – VIS BASKET PERSICETO 69 – 77

(11-20; 32-40; 46-66)

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 11, Bertozzi 4, Tagliavini ne, Curti, Rubertelli 14, Minardi S. 9, Giaroli ne, Pedrini ne, Artoni 14, Branchini 16Passera. All. Bellezza.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 7, Benuzzi 10, Francia 11, Albertini 2, Ramini 20, Ferrari ne, Andreoli, Ravaldi, Rando 7, Mazza 11, Pedretti 9. All Sacchetti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – ZDUE 86 – 76 dts

(8-17; 30-43; 48-51; 71-71)

Vignola: Cavani, Torricelli R. 18, Besozzi 7, Bussoli 20, Miani 3, Cavallari 5, Cappelli 14 , Fossali 10, Torricelli F. 4, Jerez, Cavazzoli 1, Betti 4. All. Landini.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 11, Gherardi Zanantoni 12, Parmeggiani S. 4, Raimondi, Fiorini 8, Papotti 21, Magnolfi 3, Zanetti 5, Baccilieri 12, Fanti ne. All. Moffa.

RECUPERO

REGGIOLO – NUBILARIA 88 – 73

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA423021922452027+218
SCUOLA PALL. VIGNOLA423021923232119+204
VIS SAN GIOVANNI IN P.4231211024022146+256
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4030201022272051+176
VOLTONE MONTE S. PIETRO3630181221572129+28
CASTELFRANCO EMILIA3631181322592107+152
ANZOLA BASKET3230161423052276+29
JOLLY REGGIO EMILIA3030151521342146-12
STARS BOLOGNA3230161420922198-106
VENI SAN PIETRO IN CASALE3230161420502019+31
MASI CASALECCHIO2830141622082222-14
PALL. REGGIOLO2829141521382112+26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2830141620772060+17
BASKETREGGIO2030102020392187-148
BENEDETTO 1964 CENTO183092120172235-218
ICARE CAVRIAGO163082220402225-185
NUBILARIA NOVELLARA82942516512105-454

GIRONE B

VILLANOVA TIGERS – PALL CASTEL S.P.T. 2010 60 – 72

(17-12; 29-33; 47-51)

Villa Verucchio: Polverelli 8, Zannoni 30, Ceccarelli 5, Bomba 4, Guiducci, Zanotti 3, Mussoni 4, Raffaelli 3, Bollini 3. All. Amadori.

Castel San Pietro: Pedini 20, Mondanelli 12, Piani Gentile 9, Tabellini 9, Greco 8, Torri 5, Pasini 3, Zuffa 2, Tantini 2, Cisbani 2. All. Morigi.

CESENA BASKET 2005 – LUSA BASKET 78 – 84 dts

(14-14; 32-32; 49-53; 70-70)

Cesena: Ugolini, Rossi 9, Santoro 14, Piazza 19, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci, Pezzi O. 12, Sanzani, Orioli, Pezzi I. 5, Capucci 6. All. Vandelli.

Massa Lombarda: Ravaglia 8, Spinosa A. 8, Alessandrini 16, Dalla Malva 3, Orlando 15, Delvecchio 20, Castelli, Fabiani 14, Bacocco. All. Solaroli.

Serve un tempo supplementare per assegnare i due punti in palio alla formazione ospite, dopo una gara all’insegna dell’equilibrio dal primo all’ultimo minuto di gioco. Una vittoria che, eseguiti calcoli abbastanza complessi, non avrebbe cambiato le sorti della stagione per entrambe le contendenti, posizionate l’una (Cesena) appena sopra alla zona caldissima per evitare un posto nei play out e matematicamente già in salvo dopo la vittoria di Forlimpopoli, l’altra (Massa) appena sotto al quarto posto della graduatoria valido per accedere ai play off, altrettanto matematicamente irraggiungibile. Ne scaturisce una partita comunque intensa e molto combattuta che Massa probabilmente voleva assolutamente vincere per vendicare l’inopinata sconfitta subita in casa nel girone di andata, facendosi recuperare oltre venti punti di vantaggio dagli scatenati cesenati, anche allora in emergenza per l’assenza di Filippo Rossi. Coach Vandelli recupera una parte del suo pacchetto di lunghi (Sanzani e Ivan Pezzi), ma deve rinunciare per la quarta gara consecutiva a Balestri, ancora bloccato dai problemi alla schiena. Nonostante ciò, Massa alla fine strapperà una sudatissima vittoria grazie alla sua evidente superiorità fisica e ad un maggiore tasso di esperienza, comunque non sempre evidente nei frangenti della gara.

L’equilibrio regna massimo fin dalla palla a due, con i piccoli di Cesena ad opporsi ai vari Del Vecchio, Fabiani e Orlando (dal peso specifico quasi doppio) e primo quarto chiuso sul 14 pari. Massa opta per la zona e dopo la tripla di Piazza, costruisce un pericoloso parziale di 11 a 0 per scappare avanti 17 a 25, ma Cesena si ricompatta e annulla lo svantaggio raggiungendo sul 32 pari i ravennati, con 5 punti in fila di Santoro. Nel terzo quarto c’è il tentativo di fuga dei padroni di casa, che provano a scappare nonostante la 1-3-1 disposta da coach Solaroli, ma il vantaggio massimo arriva a soli 7 punti (47 a 40) e si scioglie in un attimo, grazie al parziale di 11 a 0 che spinge Massa nuovamente al comando fino alla chiusura del quarto sul 49 a 53. Santoro mette la tripla del – 1, poi Oscar Pezzi quella del pareggio a quota 55 e ancora Santoro quella dell’allungo sul 60 a 57, ma Massa risponde con un altro parziale e prende 6 punti di vantaggio (60 a 66), che potrebbero diventare decisivi. Niente di deciso, invece, perché i fratelli Pezzi ne mettono 6 in fila per il riaggancio e l’ultima mini fuga firmata da Ravaglia e Alessandrini (66 a 70) è disinnescata dai canestri di Panzavolta e Piazza. Massa ha ancora 20″ per cercare di chiuderla, ma l’ottima difesa di Cesena le impedisce di andare agevolmente a canestro e rimanda l’esito finale all’overtime. Nel prolungamento di gara viene fuori tutta l’esperienza e il peso della formazione ospite, che manda a canestro tutti i suoi uomini (Del Vecchio, Orlano, Ravaglia e Alessandrini), riuscendo a contenere i molti tentativi dalla distanza di una Cesena ormai stanca, che ha, però, il merito di provarci fino in fondo, ma non ha più le forze per reggere l’urto dei più freschi e prestanti avversari.

GAETANO SCIREA – EASY CAR 64 – 61

(18-12; 33-33; 46-48)

Bertinoro: Poggi 20, Sovera 3, Bessan 9, Angeletti 9, Torelli 2, Maltoni, Corzani, Poni, Adamo 3, Bellini 8, Spagnoli M. 10, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

International Imola: Roli 11, Baldassarri, Marcacci 9, Poloni 6, Troisi 14, Poli 6, Spagnoli, Ricci Lucchi 13, Fini 2, Di Antonio E. All. Serio.

In una gara dai continui ribaltamenti di punteggio, l’International perde a Bertinoro. I biancorossi non riescono così a riscattare il ko dell’andata.

La squadra di coach Serio si presenta sul campo del Gaetano Scirea priva di Sinatra e Lorenzo Di Antonio (febbre) e con un Poloni debilitato. La partenza vede i padroni di casa più pimpanti, abili a trovare buoni tiri e solidi in difesa, costruendosi così il vantaggio 18-12 del 10′. Nel secondo quarto si assiste, invece, a un batti e ribatti continuo: prima Roli guida la reazione biancorossa con due canestri consecutivi e un 2/2 in lunetta che valgono il -1 (22-23) al 14′, poi arriva un controbreak locale di 7-0, infine Troisi e Ricci Lucchi permettono di impattare sul 33-33 all’intervallo.

L’International prosegue il buon momento arrivando anche sul +5 (45-40) al 28′, dopo una bomba di Marcacci, chiudendo a +2 il terzo quarto (48-46) e restando ancora avanti 56-48 al 32′. Di nuovo, però, nessuna delle due formazioni molla e Gaetano Scirea si rilancia quando Poggi sale in cattedra: i suoi 8 punti, con due triple, valgono il sorpasso sul 62-61. Le triple di Marcacci, Poli e Poloni tengono in vita l’Easy Car che si ritrova a -3 a 10″ dal termine con la palla in mano: il tiro del pareggio, però, non entra.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ARTUSIANA BK 78 – 76

(21-24; 38-49; 53-56)

Faenza: Rosetti, Marabini, Naccari 15, Garavini 12, Caramella 2, Ravaioli, Ballarin 12, Ndiaye 13, Bendandi 13, Santandrea, Merendi 11, Belmonte ne. All. Pio.

Forlimpopoli: Gorini 15, Giannessi ne, Valgimigli 3, Nucci 18, Cristofani, Buda 3, Lanzoni 2, Colombo T. 15, Fustini ne, Vada 4, Betti ne, Agatensi 16. All. Colombo S.

DESPAR – BNBA ROUTE64 59 – 53

(9-19; 30-35; 40-41)

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 2, Leprotti, Pusinanti 1, Beccari 9, Gavagna, Bertocco 7, Bonfà ne, Verrigni 12, Ghirelli L. 6, Salih 10. All. Villani.

Baricella: Misciali 2, Legnani 4, Minozzi G. 3, Tugnoli 2, Sitta 16, Pedrielli 9, Fiore 2, Poli 8, Coppola ne, Martinelli 5, Giordani 2, Tanchella. All. Minozzi M.

Un’altra partita in pieno clima playoff e un’altra occasione che la 4 Torri non fallisce. Dopo Granarolo anche Baricella, vincitrice in settimana contro la capolista Argenta, si deve piegare ai granata del rientrante Verrigni, che piazza con Salih il break decisivo dopo un lungo inseguimento: a due giornate dal termine, la 4 Torri rimane così in piena lotta per il primo posto nel girone.

L’avvio è decisamente contratto, preludio di una gara a punteggio basso: a metà di un quarto non spettacolare il risultato è 5 pari. Brucia la difesa granata con due triple consecutive di Sitta (16 punti), autore del canestro della vittoria contro la Cestistica, e Baricella scappa sul +10. La Despar litiga con i ferri del Pala 4T e dopo 10′ è 9-19. I bianconeri allungano subito sul +13, Verrigni (12 punti), al suo ritorno sul parquet dopo l’infortunio, risponde con la prima di quattro triple di serata; la gara finalmente si accende, gli ospiti continuano a condurre e la reazione ferrarese è affidata a Ghirelli e Bianchi (12), spina nel fianco della difesa bolognese: dall’arco accorcia sul -3 e solo il canestro sulla sirena di Legnani manda le squadre negli spogliatoi sul 30-35. La ripresa dei giochi è sulla falsariga dell’avvio: meglio le difese degli attacchi, il primo canestro è ancora di Legnani dopo più di tre minuti, e solo Salih, lasciato libero dalla retroguardia bianconera, trova il bersaglio per la Despar a metà parziale, per il 32-39: sono le due fulminee triple di Verrigni, a riavvicinare definitivamente i padroni di casa sul 40-41 della penultima sirena. Ancora il numero 20 granata pareggia i conti a quota 43, ma, nel punto a punto, Baricella vede abbassarsi le percentuali al tiro, sbattendo contro il muro difensivo della 4 Torri. Ci pensano Beccari dall’arco e Salih (10) sotto i ferri a punire la difesa bolognese: Bertocco dalla lunetta fa 54-48, ma non è finita: è lo stesso play ferrarese a commettere antisportivo su Tugnoli. Baricella sigla il 55-53 con 25″ sul cronometro: poi spreca tutto Poli che, a muso duro con gli arbitri, si fa espellere e consegna di fatto la vittoria agli estensi. La chiude Bertocco ai liberi: finisce 59-53 al Pala 4T.

CESTISTICA ARGENTA – GRIFO BASKET 1996 83 – 73

(16-15; 36-35; 58-48)

Argenta: Montaguti 21, Manias 11, Cortesi 9, Federici 8, Tumiati 7, Alassio 7, Farina 6, Magnani A. 4, Boggian 4, Alberti 2, Magnani T. 2. Reggiani 2. All. Ortasi.

Grifo: Barbieri 5, Schillani 14, Piazza 5, Sassi, Laghi 11, Barbisan 6, Carbone 17, Conti 6, Pirazzini 8, Franchi. All. Tampieri.

Al cospetto della capolista una Grifo volitiva regge due quarti pur pagando l’assenza di Signorini, infortunatosi contro Massalombarda mercoledì scorso. Poi nel terzo quarto i padroni di casa allungano definitivamente.

CREI – AGENZIA GENERALI 74 – 77

(20-14; 39-35; 55-60)

Granarolo: Salicini 4, Tolomelli, Drago 2, Salvardi 9, Poggi 10, Bertacchini 23, Galazzi ne, Tugnoli 8, Brotza 12, Polo 6. All. Millina.

Riccione: Renzi 3, Rosario Cruz 12, Gardini 25, Russu 19, Gori 4, Mainardi, Capelli 5, Mainetti 3, Ka 6, Borla. All. Ferro.

PALLACANESTRO BUDRIO – BASKET CLUB RUSSI 91 – 68

(23-9; 43-28; 59-50)

Budrio: Mencherini 5, Pirazzoli 9, Fornasari 4, Betti 11, Dell’Olio, Mansi, Quaiotto 10, Cesario 21, Curti 7, Turrini 12, Longhi 12, Tinti. All. Bovi.

Russi: Kertusha 11, Cervellera, Scaccabarozzi, Bergantini 20, Bamba, Ceccarelli 2, Vespignani, Denti, Totaro 13, Rosti 2, Morigi 13, Licchetta 8. All. Senni.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA482924521751824+351
PALL. BUDRIO462923621981940+258
4 TORRI FERRARA463023722071957+250
GRANAROLO BASKET4030201021381962+176
RICCIONE3830191123262273+53
LUSA MASSALOMBARDA3630181222542167+87
TIGERS VILLA VERUCCHIO3230161422932252+41
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3031151622162120+96
BNBA BARICELLA3030151519831991-8
CESENA BASKET2630131721782263-85
INTERNATIONAL IMOLA2631131821252219-94
G. SCIREA BERTINORO2430121820452144-99
CASTEL SAN PIETRO 20102430121821372254-117
RAGGISOLARIS ACADEMY2230111921132296-183
OMEGA CASTENASO163082221102304-194
GRIFO IMOLA143072321102319-209
BASKET CLUB RUSSI123062418502173-323

Serie C, Baskers ai play off!

SERIE C

6° Giornata

Poule Promozione

BASKERS – BMR 70 – 54

(15-19; 33-31; 54-44)

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 1, Brighi A. 6, Naldini, Rossi 24, Grassi 5, Brighi L. 9, Lazzari, Bracci 9, Dell’Omo 8, Farabegoli 6, Palazzi 2. All. Tumidei.

Basket 2000 Reggio: Soncini, Alberione 17, Dias 7, Caroli 4, Paparella, Pedrazzi 6, Defant 5, Martelli 1, Amadio 4, Lusetti 10, Maramotti. All. Baroni.

VIRTUS MEDICINA – EMIL GAS 66 – 73

(20-9; 41-28; 56-49)

Medicina: Murati 7, Curione 2, Poluzzi 7, Sabattani 6, Folli 4, Cattani 4, Lorenzini 11, Iattoni 9, Zambon 8, Ronch, Martini 1, Galvani 7. All. Dalpozzo.

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 12, Costoli 10, Astolfi 10, Fontanili, Bertolini ne, Levinskis 4, Brevini 5, Riccò 14, Vecchi 10, Caiti 8. All. Spaggiari.

Virtus all’ultima partita di questa seconda fase e all’ultima partita di questo bellissimo campionato, Medicina è in bel numero in tribuna per salutare questi ragazzi che da settembre a oggi hanno fatto tanto e bene, Prima Fase giocata da protagonisti assoluti, primo posto del girone B con 17 vinte e 3 perse, 10 vittorie a fila, salvezza matematica raggiunta il 3 febbraio. Poi, sono mancate le vittorie, ma mai è mancato l’impegno, la determinazione e la serietà nel fare le cose.
Coach Dalpozzo opta per partire con tre ragazzi di Medicina in quintetto base: Cattani (6 punti, 1 rimbalzo, 1 stoppata), Galvani (7 punti, 4 rimbalzi, 1 recupero) e Lorenzini (9 punti, 2 rimbalzi, 4 recuperi). Per 30′ la Virtus è al comando, poi nello sport le motivazioni contano tanto e Scandiano vince per chiudere al primo posto e accedere alla semifinale con il vantaggio del campo (complimenti al team reggiano che sta facendo una stagione super).

PREVEN – C.M.P. GLOBAL BASKET 80 – 67

(21-21; 38-34; 63-50)

Zola Predosa: Chiusolo 14, De Ruvo 17, Galvan 2, Degregori 9, Marzatico, Bavieri, Bianchini 7, Oyeh 4, Forino, Vivarelli 6, Balducci 13, Almeoni 8. All. Mondini.

CMP Global: Resca 2, Poli ne, Zanetti 7, Domenichelli 2, Fin 12, Lelli, Pederzini 12, Sorrentino 8, Ben Salem 3, Mazzotti 1, Garuti ne, Beretta 20. All. Tasini.

CLASSIFICA

Scandiano 14; Basket 2000 RE, Francesco Francia Zola 12; Baskers Forlimpopoli, CMP Global BO 8; Virtus Medicina 6.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

BASKET LUGO – MODENA BASKET 80 – 48

(21-13; 37-24; 59-33)

Lugo: Goi 16, Laslau, De Carli, Baroncini L. 5, Fussi 5, Creta 6, Canzonieri 7, Ciadini 6, Arosti 2, Ravaioli 33, Pasquali. All. Baroncini F.

Modena: Reale 4, Casu NE, Taddei 3, Nasuti 7, Saccone 12, Mingotti 4, Obitso, Twum 12, Govi 2, Mantovani 4, Lunghini. All. Coppeta.

PALL. NOVELLARA – E80 GROUP 75 – 65

(19-16; 34-35; 59-54)

Novellara: Ferrari 12, Frediani 7, Morini 12, Folloni 7, Rinaldi ne, Franzoni 4, Bianchini ne, Morini ne, Spaggiari ne, Riccò 7, Doddi 6, Bovio 20. All. Boni.

Castelnovo Monti: Giberti ne, Magnani 8, Vinciguerra 8, Bucci ne, Longagnani 12, Bosnjak 3, Codeluppi 6, Bravi 2, Tosti 10, Morini 3, Parma Benfenati 13. All. Vozza.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti, CMO Ozzano, Novellara, Lugo 6; Modena 0.

GIRONE P2

GUELFO BASKET – MOLINO GRASSI 104 – 84

(30-27; 52-52; 88-69)

CastelGuelfo: Torreggiani 15, Ghini 9, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 29, Musolesi 1, Naldi 13, Degli Esposti Castori 19, Santini 14. All. Agresti.

Parma: Pedron 5, Manzi 5, Kaplnnaj 2, Boffelli 12, Gorreri 19, Montanari, Saiz Otero 15, Tognato 3, Ferrari 2, Lasagni 12. All. Olivieri.

PALL. CORREGGIO – B.S.L. SAN LAZZARO 68 – 56

(17-16; 38-31; 57-42)

Correggio: Messori 7, Manicardi ne, De Toni ne, Morgotti 10, Sutera, Pini 2, Guardasoni L. 21, Spallanzani, Iori 9, Guardasoni M. 15, Scaravelline, Lavacchielli 4. All. Pantaleo.

San Lazzaro: Piazzi 8, Baldi 11, Micheli 7, Frigieri, Vanti ne, Dondi 1, Tamborino ne, Dioli 12, Rossi 6, Govi 4, Trombetti 7. All. Nieddu.

CLASSIFICA

Molinella 8; Magik Parma, BSL San Lazzaro, Guelfo Castelguelfo, Correggio 4.

GIRONE C

CLEVERTECH – DULCA 72 – 85

(19-19; 33-40; 54-62)

Montecchio: Mursa 8, Ruggieri 3, Romualdi, Sinisi 12, Sieiro Perez 13, Di Noia 14, Bartoli, Guidi 8, Paterlini 10, Ramenghi 2, Vaccari 2, Germani ne. All. Cavalieri.

Santarcangelo: Mulazzani 12, Conti 12, Baschetti, Macaru 5, Benzi, Rossi 6, Rivali 8, Bedetti 13, Mari 7, Lombardi 2, Saltykov 20. All. Serra.

SCUOLA BASKET FERRARA – ELLEDI 68 – 86

(17-15; 41-40; 53-64)

S.B. Ferrara: Malfatto ne, Bertoncelli ne, Costanzelli 2, Cazzanti 19, Ghirelli D. 6, Xausa ne, Bastoni 5, Seravalli 6, Ghirelli M. 12, Braga 11, Bonaguro ne, Ouattara 7. All. Campi.

S.G. Fortitudo: Battilani 11, Cinti 8, Guazzaloca, Lenzi, Selvatici, Serra 5, Daly 10, Brizzi 7, Lanzarini 27, Zagnoni, Zinelli 18. All. Catrambone.

CLASSIFICA

Santarcangelo 8; Montecchio, S.G. Fortitudo BO 6; CVD Casalecchio 4; S.B. Ferrara 0.

DR1, Vignola vince alla “Pertini”, Argenta ko a Baricella!

DR 1

31° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 63 – 76

(19-20; 32-42; 52-60)

Novellara: Grisendi 7, Margini 6, Accorsi 12, Capiluppi 3, Moscardini 10, Ganassi ne, Barazzoni 5, Pizzetti 7, Giorgino 2, Gandellini 7, Bartoli 4. All. Freddi.

Casalecchio: Cassanelli 3, Samoggia 8, Nicoli 18, Versura 4, Ballanti 2, Cassanelli, Rachelli, Anesa 8, Masina 12, Barili 2, Mazzoli 18. All. Forni.

AUDACE BOMBERS – SCUOLA PALL. VIGNOLA 76 – 84

(9-23 30-42 51-59)

Audace: Bernardi 11, Mantovani 4, Gandolfi 18, Franceschini 5, Piana ne, Mondini 14, Valenti, Buriani 4, Albertazzi 18, Minerva, Parchi 2. All. Rizzi .

Vignola: Cavani, Torricelli R. 10, Besozzi 6, Bussoli 8, Miani, Cavallari 3, Cappelli 32, Fossoli 4, Torricelli F. 9, Cavazzoli 10, Betti 2. All. Landini.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKETREGGIO 68 – 79 dts

(17-18; 31-32; 48-44; 67-67)

CastelMaggiore: Stankovic 6, Bartoli 6, Cobianchi 3, Amoni 14, Fabbri ne, Bergonzini ne, Riguzzi N. 4, Riguzzi F. 22, Veli, Savino 4, Tomic 9. All. Palumbi.

BasketReggio: Bertolini 1, Giudici 6, Pighini 3, Camara 9, Favour 4, Brogio 5, Castagnetti ne, Generali 4, Zecchetti 4, Riccò 3, Fall 14, Yadde 25. All. Zagni.

BENEDETTO 1964 – BASKET JOLLY 54 – 69

(19-15; 35-32; 48-50)

Cento: Minelli, Ghidoni 13, Draghi, Lorusso 13, Sgargi 6, Drosi, Rayner 13, Govoni 1, Salatini 8, Basso, Vischi, Baraldi ne. All. Trevisan.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini, Costoli 21, Riccò 15, Marino M. 6, Foroni F., Azzali 9, Foroni M. 7, Gabbi, Braglia, Canovi 6, Bertoni 5. All. Gibertoni.

ZUDE – POL. ICARE 77 – 63

(18-13; 36-39; 57-55)

Anzola: Torkar, Lambertini, Parmeggiani F. 18, Gherardi Zanantoni 22, Parmeggiani S. 12, Raimondi, Fiorini, Papotti 15, Magnolfi 10, Zanetti, Fanti. All. Moffa.

CavrIago: Passera, Torreggiani 2, Minardi F. 11, Bertozzi 8, Lari, Rubertelli 6, Minardi S. 3, Giaroli 5, Pedrini, Artoni 6, Curti, Branchini 22. All. Bellezza.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – VENI BASKET 65 – 53

(13-15; 27-25; 40-41)

Castelfranco: Dawson 3, La Duca, Tomesani 15, Bianconi, Coslovi, Martignoni, Vannini 7, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 8, Roncarati 5, Cempini 23. All. Cilfone.

San Pietro in Casale: Ferraro 13, Ghedini, Sgarzi 2, Frignani ne, Mariani 4, Bondioli 1, Bulgarelli 23, Pederzoli 7, Ramzani 3. All. Castriota.

VIS BASKET PERSICETO – BASKET VOLTONE 81 – 63

(20-15; 41-28; 60-48)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Benuzzi 14, Palmieri, Francia 20, Albertini, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli 3, Ravaldi 7, Rando 4, Mazza 10, Pedretti 10. All. Sacchetti.

Monte San Pietro: Bernardini 6, Paro, Bergonzoni 8, Sabino, Giacometti A. 15, Ravaldi ne, Espa 4, Giacometti J., Barbato 12, Messina 12, Priori 4, Chillo 2. All. Righi.

BK GIARDINI MARGHERITA – PALL. REGGIOLO 77 – 56

(23-13; 41-26; 55-45)

Gardens: Minghetti 10, Bisi 8, Baccarini 5, Trazzi 7, Nanni 12, Argenti 5, Elio 5, Fabbri 11, Ziglio, Grassi 7, Cattelani 7, Artese. All. Lanzi.

Reggiolo: Neri 18, Verzellesi 4, Pasini 9, Galeotti G. 2, Biello, Benatti 2, Baldo, Ciavolella 3, Galeotti R., Gaudenzi 18. All. Bosi.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA422921820981898+200
SCUOLA PALL. VIGNOLA402920922372043+194
VIS SAN GIOVANNI IN P.4030201023252077+248
AUDACE BOMBERS BOLOGNA3829191021531997+156
VOLTONE MONTE S. PIETRO3429171220842059+25
CASTELFRANCO EMILIA3430171321902039+151
ANZOLA BASKET3229161322292190+39
VENI SAN PIETRO IN CASALE3029151419721963+9
JOLLY REGGIO EMILIA3029151420642069-5
STARS BOLOGNA3029151420152128-113
PALL. REGGIOLO2828141420141966+48
MASI CASALECCHIO2829141521222130-8
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2629131619851974+11
BASKETREGGIO2030102020392187-148
BENEDETTO 1964 CENTO182992019632161-198
ICARE CAVRIAGO162982119712148-177
NUBILARIA NOVELLARA82842415952027-432

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – VILLANOVA BASKET TIGERS 65 – 81

(18-21; 37-36; 52-58)

Russi: Licchetta 15, Totaro 12, Morigi 12, Bergantini 11, Kertusha 9, Scaccabarozzi 3, Cervellera 2, Vistoli 1, Vespignani, Ceccarelli D., Rosti, Bamba ne. All. Senni.

Villa Verucchio: Zannoni 31, Ceccarelli M. 11, Guiducci T. 8, Polverelli 8, Zanotti 7, Bomba 6, Bollini 5, Guiducci F. 3, Mussoni 2. All. Amadori.

ARTUSIANA BK – CESENA BASKET 2005 75 – 76

(21-20; 40-34; 60-56)

Forlimpopoli: Gorini 10, Giannessi, Valgimigli 8, Nucci, Cristofani 4, Piazza 15, Buda, Colombo 14, Fustini, Vadi 6, Agatensi 18. All. Casadei.

Cesena: Ugolini, Rossi 27, Santoro 15, Piazza 16, Domeniconi, Panzavolta 8, Ricci, Pezzi 4, Orioli 2, Capucci 4. All. Vandelli.

AGENZIA GENERALI – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 71

(21-18; 45-26; 63-47)

Riccione: Renzi 13, Rosario Cruz 16, Provesi, Russu 21, Del Fabbro, Gori 10, Mainardi 2, Capelli 5, Borla 5, Gardini 14. All. Ferro.

Faenza: Bianchi, Merendi 2, Marabini 3, Naccari 13, Garavini 14, Ravaioli 2, Ballarin 20, Ndiaye 9, Bendandi 5, Lanza, Santandrea 3. All. Pio.

LUSA BASKET – GAETANO SCIREA BK BERTINORO 73 – 67

(13-20; 34-35; 51-49)

Massa Lombarda: Ravaglia 10, Spinosa A. 11, Alessandrini 11, Dalla Malva, Orlando 7, Delvecchio 16, Rivola 1, Castelli 5, Bacocco 10, Filippini 2, Berardi. ne. All. Solaroli.

Bertinoro: Poggi 3, Maltoni 5, Sovera 3, Corzani, Bessan 8, Angeletti 20, Poni, Adamo 4, Bellini 2, Spagnoli 8, Giuliani ne, Torelli 14. All. Solfrizzi.

EASY CAR – PALLACANESTRO BUDRIO 83 – 89

(19-19; 31-43; 56-66)

International Imola: Roli 10, Sinatra 13, Marcacci ne, Poloni, Troisi 19, Di Antonio L., Poli 5, Basciani ne, Ricci Lucchi 23, Fini 2, Baldassarri 11, Di Antonio E. All. Serio.

Budrio: Mencherini 15, Fornasari 10, Betti 8, Zuccheri ne, Cesario 5, Curti 2, Turrini 18, Longhi 14, Tinti 18. All. Bovi.

Una buona International non basta per avere la meglio di Budrio, seconda forza del girone. La rimonta biancorossa sfuma nel finale e arriva la sconfitta 83-89 nell’ultimo match casalingo della stagione regolare.

In apertura Sinatra e Ricci Lucchi sono pimpanti e trascinano l’International sul 19-13 dopo 8′, poi la partita svolta. Turrini e Mencherini (2 triple) siglano un parziale di 8-0 in favore degli ospiti a cavallo dei primi due quarti, un break che si dilata fino a diventare addirittura un 15-2. L’Easy Car è contratta, forza le soluzioni offensive e fatica nella circolazione di palla, segnando appena 12 punti in 10′. Chiuso il primo tempo sul 31-43, i ragazzi di coach Serio giocano una ripresa diversa, più determinati e compatti, ricucendo una prima volta il divario sul 54-58 al 27′. E qui inizia un botta e risposta senza sosta: Budrio è squadra di spessore e reagisce con un immediato 6-0, grazie a due triple di Tinti, mentre l’International continua a lottare nonostante le tante energie spese e si ritrova sul 70-77 al 36′, che poi diventa 80-84 a 43″ dal termine. Nell’azione seguente, Baldassarri segna dalla lunga distanza, riportando i suoi sul -1 (83-84) con 20″ sul cronometro. Purtroppo, di lì a poco, l’ennesima bomba di Tinti (6 totali) ed un contropiede, annientano le speranze imolesi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – OMEGA BASKET 90 – 82

(26-17; 47-37; 70-53)

Castel San Pietro: Pedini 26, Mondanelli 15, Zuffa 13, Piani Gentile 9, Torri 8, Pasini 7, Greco 6, Cisbani 4, Tantini 2, Tabellini. All. Morigi.

Omega: Negroni 8, Prati 20, Vacchi, Ceccolini ne, Vandi 15, Villa, Saccà 13, Martelli, Vicinanza ne, Ballardini 26. All. Berselli.

DESPAR – CREI 67 – 60

(18-21; 32-32; 53-48)

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Caselli 11, Leprotti, Pusinanti 9, Beccari 9, Gavagna 3, Bertocco 3, Ciaroni 11, Ghirelli, Salih 8. All. Villani.

Granarolo: Salicini 5, Tolomelli 13, Paoloni ne, Drago 6, Salvardi 3, Poggi 1, Bertacchini 11, Tugnoli 3, Brotza 16, Polo 2. All. Millina.

La 4 Torri non sbaglia due volte di fila. Dopo il KO di Budrio, in uno scontro diretto già in clima playoff contro Granarolo, i granata ritrovano la vittoria davanti al proprio pubblico: come nella gara d’andata, la prima frazione è molto equilibrata, ma questa volta è la 4 Torri a spuntarla al termine dei quaranta minuti di gioco; unico rammarico per i ferraresi non essere riusciti a ribaltare la differenza canestri, rimasta a favore dei bolognesi.

Eppure, l’avvio è in salita per la Despar, che non trova la via del canestro: Granarolo si porta subito sul 3-10 con Tolomelli (13 punti). A sbloccare i padroni di casa ci pensano Bianchi (13 anche per lui) e capitan Pusinanti con due triple e Beccari firma il pari a quota 12. È sorpasso e controsorpasso, fino alla prima sirena, quando un liberissimo Brotza (16), a rimbalzo, sigla il tap-in del 18-21. La gara entra nel vivo e si gioca in pieno clima playoff: il duro fallo di Bertacchini su Bertocco è subito sanzionato come antisportivo e la partita si sporca con i tanti contatti. Alla nuova fuga della Crei rispondono Salih e Ciaroni (11) ed è ancora parità a quota 26; e nuovamente Bianchi arpiona il 32-32 di una prima metà gara di assoluto equilibrio. È ancora il numero 0 granata a prendersi la scena al rientro dagli spogliatoi: i granata provano a scappare sul 44-35, ma le difese a zona ospiti mettono in seria difficoltà gli ingranaggi offensivi della Despar. Tolomelli e Salicini piazzano il controbreak e sulla nuova parità (44-44), a Granarolo non riesce il colpo del sorpasso, anzi subisce le giocate di Bertocco e Pusinanti: la tripla di Caselli (11) ridà tranquillità alla 4 Torri, è 53-48 all’ultimo riposo. L’inerzia è dalla parte dei granata: prima Salih e poi Gavagna con la tripla del 58-50 indirizzano la gara. Il livello fisico del match si alza ulteriormente, ma subentra anche molta stanchezza. Sono inutili i tentativi di Brotza e Bertacchini (11): sul 62-57 Bertocco tira fuori dalla spazzatura un canestro fondamentale che spegne le speranze ospiti. Al Pala 4T finisce 67-60: la 4 Torri così si rilancia per il secondo posto in classifica.

BNBA ROUTE64 – CESTISTICA ARGENTA 66 – 64

(13-10; 28-31; 46-49)

Baricella: Misciali 2, Legnani 2, Minozzi G. 3, Tugnoli 9, Sitta 14, Pedrielli 10, Fiore 3, Poli 12, Martinelli 6, Giordani 7, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Argenta: Federici 8, Farina 3, Magnani A. 9, Alberti 5, Magnani T., Manias 14, Alassio 2, Boggian, Reggiani 5, Cortesi 14, Tumiati 1, Montaguti 3. All. Ortasi,

RECUPERO

LUSA BASKET – GRIFO BASKET 1996 79 – 69

(20-15; 39-33; 60-48)

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Spinosa A. 9, Alessandrini 14, Dalla Malva 2, Orlando 5, Delvecchio 14, Rivola 10, Castelli, Fabiani 21, Bacocco ne, Berardi 1. All. Solaroli.

Grifo Imola: Barbieri 2, Zaccherini ne, Schillani 13, Piazza 11, Sassi, Bedeschi  2, Laghi 14, Barbisan 3, Carbone 13, Conti 3, Pirazzini 2, Signorini 6. All. Tampieri.

Dopo una lunga pausa, la Grifo ritorna in campo per recuperare la gara sul campo di Massa Lombarda. Una Grifo gagliarda, comunque, esce sconfitta dal parquet in una gara sempre all’inseguimento.

Coach Tampieri opta per Schillani, Laghi, Carbone, Signorini e Conti, mentre coach Solaroli risponde con Spinosa, Alessandrini, Fabiani, Orlando e Delvecchio. Il primo quarto è di sostanziale equilibrio, con Massa avanti al massimo di 4 punti, ma più spesso avanti di una lunghezza. Ad un minuto e mezzo dalla prima pausa, Signorini aggancia la parità (15-15), salvo poi subire un 5-0 in chiusura di quarto. Il parziale per Massa resta aperto e con un altro 8-0 va sul 28-15 (13-0 in tre minuti totali). La Grifo non demorde e di nuovo, ad un minuto e mezzo dalla sirena, torna in scia con un cesto di Pirazzini (35-33). A metà terzo periodo, Massa torna a +10 (50-40), vantaggio che resta pressoché invariato per il resto della frazione. Quarto periodo con Massa che arriva al massino vantaggio (71-51) al terzo minuto. La Grifo non demorde e pian piano riduce lo svantaggio verso un più onorevole -10, raggiunto nel finale col canestro di Bedeschi che chiude la gara.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462823520921751+341
4 TORRI FERRARA442922721481904+244
PALL. BUDRIO442822621071872+235
GRANAROLO BASKET402920920641885+179
RICCIONE3629181122492199+50
LUSA MASSALOMBARDA3429171221702089+81
TIGERS VILLA VERUCCHIO3229161322332180+53
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3030151521402042+98
BNBA BARICELLA2829141519301932-2
CESENA BASKET2629131621002179-79
INTERNATIONAL IMOLA2630131720642155-91
G. SCIREA BERTINORO2229111819812083-102
CASTEL SAN PIETRO 20102229111820652194-129
RAGGISOLARIS ACADEMY2029101920352220-185
OMEGA CASTENASO163082221102304-194
GRIFO IMOLA142972220372236-199
BASKET CLUB RUSSI122962317822082-300

DR2, l’Atletico elimina la Vis 2008, bene anche i Fulgorati!

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – SATURNO 73 – 65

(26-17; 36-30; 52-46)

Piacenza: Angella, Fermi 5, Stella 2, Righi 6, Massari 18, Rigoni M., Coppeta 3, Arena 6, Rigoni F. 3, Perego 16, Villa 6, Fumi 8. All. Bertozzi.

Guastalla: Cani 5, Masini, Bigi 2, Sogni 4, Vallini 10, Ponzi 1, Maione 17, Freddi 9, Folloni, Colla 17, Pavesi, Martelli. All. Ferrari.

BERRUTIPLASTICS – PALL. FULGORATI 69 – 76

(20-22; 26-38; 45-59)

La Torre Reggio: Canuti 12, Lusetti, Davoli 11, Frilli 22, Mazzi G., Magliani 5, Gatti, Iotti 2, Pezzarossa 2, Mazzi F. 8, Guidetti 6, Volpicelli 1. All. Violi.

Fidenza: Siumbeli, Baratta 6, Marchesan 10, Molinari 3, D’Esposito, Rivetti 13, Iacomino 16, Parmigiani 10, Besagni 3, Trevisan, Taddei 5, Montanari 10. All. Belli.

Fidenza sovverte il fattore campo e conquista il primo punto dei quarti di finale sul campo reggiano. Fatale ai torriani un secondo quarto da soli 6 punti realizzati, che apre la strada al break degli ospiti, poi, ben difeso nel corso della partita, nonostante i tentativi di rimonta grigiorossa.

SAMPOLESE BASKET – ABS UNIPOLSAI PARMA 95 – 42

(21-16; 40-23; 70-32)

San Polo d’Enza: Gervex 10, Micucci 10, Simonazzi 14, Davoli 8, Fontanesi 10, Zini 2, Violi, Bigliardi 9, Tondo 11, Margini 12, Campani 4, Hasa 5. All. Beltrami.

Parma Basket Project: Schianchi, Guatteri 5, Bellini 8. Cervi A. 1, Cervi L. 6, De Simone, Costa C. 4, Canu 2, Agricola 3, Piccirilli 11, Molinari, Costa F. 2. All. Nostalgi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – AQUILA LUZZARA 86 – 57

(16-14; 35-27; 65-45)

Fiorenzuola: Bisi, Cabrini, Nonni, Sichel 18, Antozzi 18, Mazzoli 2, Superina, Carini 11, Pari 12, Bricchi 13, Binelli 6, Lamoure 6. All. Bricchi.

Luzzara: Carpi 15, Vezzani 13, Magnanini 10, Bertolini 5, Terzi 5, Capuozzo 4, Pasini 3, Altomani 2, Sereni, Pellegrini, Bagni. All. Iori.

Gara 2

SATURNO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 61 – 66 (0-2)

(10-19; 25-33; 47-57)

Guastalla: Cani 6, Masini, Bigi, Sogni 10, Vallini 3, Ponzi 9, Arisi, Maione 21, Freddi, Folloni, Colla 8, Martelli 4. All. Ferrari.

Piacenza: Angella 3, Fermi 7, Stella 3, Righi 2, Massari 9, Rigoni M. 11, Coppeta 6, Arena 6, Rigoni F., Perego 11, Villa 5, Fumi 3. All. Bertozzi.

PALL. FULGORATI – BERRUTIPLASTICS 68 – 51 (2-0)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 8, Marchesan 7, Molinari 7, D’Esposito, Rivetti 6, Iacomino 8, Parmigiani 10, Besagni 10, Trevisan 2, Montanari 10. All. Belli.

La Torre Reggio: Canuti 2, Lusetti 2, Davoli 6, Frilli, Mazzi G. 5, Magliani 7, Gatti 4, Iotti 6, Pezzarossa 3, Mazzi F. 7, Guidetti 9, Volpicelli. All. Violi.

ABS UNIPOLSAI – SAMPOLESE BASKET 86 – 70 (1-1)

(23-23; 40-39; 59-54)

Parma Basket Project: Schianchi 16, Guatteri 16, Bellini 16, Cervi A. 3, Cervi L. 17, Agricola 4, Canu 5, De Simone 6, Costa C. 3, Piccirilli, Costa F., Raffaini. All. Nostalgi.

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci 1, Imperatori, Simonazzi 3, Davoli, Fontanesi 22, Bigliardi 7, Violi 7, Tondo 4, Margini, Campani 10, Hasa. All. Beltrami.

AQUILA – PALL. FIORENZUOLA 1972 80 – 61 (1-1)

(21-18; 47-21; 62-43)

Luzzara: Magnanini 6, Gandellini, Vezzani, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 10, Corradini 9, Bertolini 22, Pasini 4, Sereni 2, Carpi 25, Terzi. All. Iori.

Fiorenzuola: Nonni, Mercati, Cabrini 12, Pari 2, Superina 2, Binelli 1, Carini 5, Sichel 10, Lamoure, Mazzoli, Bricchi 14, Antozzi 15All. Bricchi.

Gironi C/D

Gara 1

P.G.S. SMILE – GALLO BASKET 61 – 44

(20-8; 36-16; 50-30)

Formigine: Mercanti 8, Ferrise, Granata 13, Neri 2, Rasponi 2, Lerario 3, Carretti 6, Bardelli 13, Lucchi 8, Minarini 2, Catti 4. All. Barbieri.

Gallo: Gozza, Gardenale 6, Arisaldi, Ramponi P. 5, Magni, Lomazzi 2, Dal Fiume 7, Corbucci 7, Mantovani 1, Amal 4, Mandini 6, Ramponi N. 6. All. Mennitti.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ANTAL PALLAVICINI 64 – 55

(21-12; 35-24; 45-32)

Mascarino: Bardasi 5, Vinci 5, Ballandi 10, Stojkov 9, Tolomelli 9, Tosarelli 2, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 11, Solmi 2, Brochetto D. 3, Nannetti 8. All. Brochetto L.

Pallavicini: Santoro 2, Buono 17, Tabellini 12, Caporale, Malentacchi 2, Zuppiroli, Albazzi 2, Morara M. ne, Guidi 9, Morara A. 5, Ciobanu 6, Ropa ne. All. Arbitani.

BONDI – ATLETICO BASKET 69 – 76

(17-26; 35-42; 55-60)

Vis 2008 Ferrara: Dal Pozzo M. 13, Biolcati 12, Bianconi 10, Agostini 9, Sadocco 9, Fall 6, Bacilieri 3, Jovanovic 3, De Pisi 2, Frigatti 2, Dal Pozzo A., Cavallari. All. Dalpozzo D.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 10, Zecchin, Gelsomini F. 11, Cuzzani 15, Naldi 2, Selmani, Albanelli 9, Venturi 3, Rosati 26, Baraldi. All. Smerieri.

PALL. TEAM MEDOLLA – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 45

(19-9; 38-15; 55-27)

Medolla: Mattioli 17, Guagliumi 11, Di Curzio 9, Moussjid 9, Baccarani 6, Bergamini 5, Luppi 4, Barbieri 2, Manfredini 2, Tommasino, Ziosi, Fricatel. All. Duca.

Calderara: Molinari 11, Vignoli 11, Melillo 8, Lucarini 6, Serra 6, Donati 2, Guerra 1, Chiarini, Serio, Zocca. All. Cavicchloli.

Gara 2

GALLO BASKET – P.G.S. SMILE FORMIGINE 71 – 63 (1-1)

(16-18; 32-39; 46-51)

Gallo: Mandini, Corbucci 17, Magni ne, Lomazzi 6, Ramponi N. 5, Gozza ne, Amal, Dal Fiume 2, Ramponi P. 4, Caiazza 19, Arisaldi ne, Gardenale 18. All. Mennitti.

Formigine: Granata 19, Bardelli 17, Lucchi 9, Lerario 6, Carretti 6, Mercanti 4, Minarini 2, Neri, Dell’Anna, Catti. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 64 – 73 (0-2)

(20-14; 43-33; 49-52)

Pallavicini: Santoro 4, Buono 3, Tabellini 3, Simoni 4, Malentacchi 13, Zuppiroli 1, Albazzi 2, Morara M. ne, Guidi 5, Morara A. 19, Ciobanu 10, Ropa S. ne. All. Arbitani.

Mascarino: Bardasi 16, Vinci, Ballandi 7, Stojkov 7, Tosarelli 5 Tolomelli 2, Balducci, Giunchedi 6, Secchiaroli 10, Solmi 3, Benfenati 6, Nannetti 11. All. Brochetto.

ATLETICO BASKET – VIS 2008 63 – 62 (2-0)

(25-17; 41-32; 56-50)

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 8, Zecchin, Gelsomini F. 4, Cuzzani 12, Naldi, Selmani 2, Albanelli 10, Venturi 12, Rosati 12, Baraldi 3. All. Smerieri.

Ferrara: D’Onofrio 15, Biolcati 11, Bacilieri 9, Bianconi 7, Jovanovic 5, Dalpozzo M. 4, Sadocco 3, Cavallari 2, De Pisi 2, Frigatti 2, Fall 2. All. Dalpozzo D.

L’inizio di partita è subito un déjà-vu, la difesa della Vis non sembra essere migliorata rispetto a Gara 1, subendo solo un punto in meno nel primo quarto rispetto all’andata, ma, per fortuna, con più presenza in attacco. Si fa notare subito Bianconi che, però, con il trascorrere della partita, sarà costretto a stare parecchio a sedere in quanto gravato di 4 falli. I piani per contenere Rosati (top scorer per l’Atletico in gara 1) sembrano funzionare anche nel secondo quarto: il 77 avversario a fine gara metterà solo 12 punti a referto contro i 26 dell’andata, ma gli 1vs1 ed i backdoor subiti, fanno tornare la Bondi nello spogliatoio sotto di undici punti, dopo essere arrivati a -4 (42-31). Nel secondo tempo i biancoazzurri si risvegliano, anche se sprecano le prime tre occasioni per accorciare subito dopo il rientro dalla pausa lunga. La solidità sotto canestro di D’Onofrio, insieme a quella difensiva di Bacilieri e Biolcati, riporta i nostri ragazzi sotto di soli 6 punti. Nell’ultimo quarto, i bolognesi sembrano impauriti e anche provati. LaVis ricuce il divario (anche a -15) ed incute timore quando impatta la partita. Ma negli ultimi tre minuti spreca tanto, anzi, troppo in attacco, affidandosi al tiro dall’arco invece di attaccare il ferro. A 18″ dalla fine, la Bondi ha la palla in mano per portare a casa la partita. Fallo sistematico di Rosati che lascia solo 10” per l’ultimissimo tentativo: l’azione è buona, ma sulla penetrazione di Biolcati, la palla si spegne sul ferro. Ferrara recrimina un fallo, ma sulle penetrazioni sono arrivati pochi fischi dalla coppia arbitrale (solo 8 tiri liberi tirati nei quaranta minuti di gioco). La Bondi perde 63-62 e sfuma il sogno della promozione.

U.P. CALDERARA PALL. – PALL. TEAM MEDOLLA 50 – 57 (0-2)

(12-17; 30-28; 40-40)

Calderara: Guerra 16, Serio 8, Melillo 6, Molinari 6, Serra 4, Vignoli 4, Lucarini 3, Zocca 3, Bassi Ageberg, Donati. All. Cavicchioli.

Medolla: Mattioli 27, Baccarani 12, Guagliumi 7, Luppi 4, Moussjid 3, Barbieri 2, Di Curzio 2, Bergamini, Manfredini, Tommasino ne, Ziosi ne, Bernardi ne. All. Duca.

Gironi E/F

Gara 1

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 65 – 59

(9-15; 32-27; 44-45)

Navile: Fioravanti 17, Nicolini 16, Nanni M. 11, Venturi 9, Zambonelli 8, Nanni G. 2, D’Andola 2, Maestripieri, Annunziata, Goracci, Miolli ne. All. Maestripieri.

Bellaria: Foiera 15, Raschi 14, Casella 12, Mazzotti 12, Donati 4, Bussi 2, Giorgetti, Gaggi, Ricciotti, Colella ne, Squadroni ne. All. Porcarelli.

Il Navile inizia al meglio la sua avventura nei playoff, ma deve sudare le proverbiali sette camicie per aver ragione dell’esperta squadra di Bellaria Igea Marina. I biancorossi gestiscono con freddezza il combattuto finale, pagano probabilmente lo scotto della pressione di una gara1 in cui tutto è sulle spalle della squadra di casa, ma sono bravi a non disunirsi nei momenti di difficoltà e alla fine festeggiano l’1-0 nella serie.

Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Venturi, Nicolini, Zambonelli e D’Andola, mentre Coach Porcarelli schiera Mazzotti, Gaggi, Raschi, Bussi e Foiera. Inizio abbastanza freddo e contratto da ambo le parti, c’è da rompere il ghiaccio. Il primo canestro è di Venturi, al quale replica Foiera. Zambonelli e Raschi fanno 4-4, poi l’attacco del Navile batte un po’ in testa e una tripla di Foiera dopo canestro di Raschi vale il 4-11 Bellaria al 6′ e il primo timeout per il Navile. Matteo Nanni sblocca l’attacco dei padroni di casa con la tripla, Foiera replica con un canestro e un 2/4 ai liberi, poi Nicolini fissa il punteggio sul 9-15 ospite al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, il Navile inizia a girare ai ritmi prediletti: Fioravanti segna 5 punti consecutivi riportando il Navile a -1, Venturi sorpassa sul 16-15. Gli ospiti si affidano a 4 punti di Donati e a un canestro di Casella, ma in campo adesso si vede l’intensità del Navile: Jimmy Nanni finalizza un’azione di transizione e Nicolini colpisce la zona 2-3 degli ospiti con 6 punti consecutivi. Pian piano il Navile sembra andare via, D’Andola segna dalla media il jumper del 26-19, poi altra sgasata di Nicolini con 6 punti consecutivi, ai quali Bellaria contrappone un canestro di Mazzotti su banale palla persa del Navile e un libero di Foiera. A 8″ dalla fine del periodo il punteggio è 32-24 per il Navile, timeout Bellaria e quasi sulla sirena Mazzotti trova una gran tripla, che fissa il punteggio sul 32-27, quando si va all’intervallo di metà partita. Nel terzo periodo Bellaria torna in campo molto più convinta e decide di giocare in modo quasi totale la carta della zona 2-3. Raschi segna il 32-29, al quale replica Venturi, 34-29. Bellaria lavora bene con i tagli di Casella, che è bravo a procurarsi tiri liberi, che segna con continuità. Il Navile prende buoni tiri, ma piano piano smarrisce il ritmo in attacco e la partita prende il ritmo congeniale a Bellaria. Raschi, Mazzotti, Foiera e un canestro di Bussi sorpassano sul 38-40. Qui Fioravanti trova la tripla che vale il contro sorpasso, 41-40, poi break di 0-5 degli ospiti propiziato da un canestro e un libero di Casella e un 2/2 di Foiera. Un’altra importantissima tripla di Fioravanti vale il 44-45 di fine terzo quarto. Ultimo periodo in cui il Navile prima si affida a un grande Zambonelli (jumper dalla media e canestro da centro area, dopo una gran tripla di Matteo Nanni), ai quali replica Casella con 4 punti consecutivi. Sul 51-49 Navile, Bellaria trova un 5/6 ai liberi con Raschi e Mazzotti, il Navile solo un libero con Venturi e si entra negli ultimi 4’30” con gli ospiti avanti 52-54. E’ il momento dell’esperienza: Nicolini pareggia con un canestro dai 5 metri, la difesa Navile torna a mordere e Fioravanti, dall’angolo, insacca una tripla pesantissima, 57-54. Altra grande difesa del Navile, altro buon giro palla, si va dall’angolo opposto e stavolta è Matteo Nanni a insaccare da oltre l’arco, 60-54. Ora il Navile va con i 4 piccoli, Raschi si procura l’ennesima coppia di liberi, ovviamente 2/2, 60-56. Altro attacco del Navile alla zona 2-3 degli ospiti, il campo è più largo e Fioravanti segna ancora da 3, 63-56 a meno di 1’30” dalla fine! Mazzotti subito dopo replica di tabellone quasi dal centro, Nanni subisce fallo e segna entrambi i liberi, 65-59. Attacco di Bellaria, errore, gli ospiti non ricorrono al fallo sistematico e la partita termina con un importantissimo successo del Navile, 65-59.

TIBERIUS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 70 – 61

(13-18; 36-30; 49-48)

Tiberius Rimini: Antonini 25, Lonfernini 14, Calegari 8, Serpieri 7, Stabile 7, Nuvoli 5, Tomasi 4, Magnani, Pini, Fabbri ne. All. Brienza.

San Lazzaro: Rebeggiani, Tuccillo 15, Candini 5, Mengoli 10, Paolucci 4, Fornasari 3, Lucarini 14, Testa 2, Marinelli 8, Guidetti M. All. Guidetti D.

AICS JUNIOR BASKET – PGS BELLARIA 70 – 39

(14-15; 35-23; 45-30)

Aics Forlì: Martinelli 2, Bergantini 5, Gasperini 3, Spisni, Gori 6, Maltoni 2, Zammarchi 2, Scozzoli 2, Poli 2, Pinza 28, Ricci 8, Squarcia 10. All. Lazzarini.

PGS Bellaria: Beccari 6, Aspergo, Ottani, Scarenzi 3, Capancioni 4, Aleotti, Marega, Pierini 11, Neviani 6, Nobis 9. All. Bertuzzi.

PGS IMA – TIGERS 2014 74 – 63

(19-14; 40-30; 60-45)

PGS Ima: Lugli 21, Baldazzi 17, Demetri 11, Torriglia 10, Cocchi 6, Natalini 3, Lusignani 3, Sanguettoli 3, Tosiani, Lamborghini, Baccilieri. All. Salvarezza.

Tigers Forlì: Liverani 24, Evangelisti 15, Grossi 8, Brunetti N. 6, Brunetti J. 5, Mariani 3, Guaglione 2, Paganelli, Ruffilli, Naldi ne. All. Valgimigli.

Gara 2

BELLARIA BASKET – NAVILE BASKET 58 – 47 (1-1)

(16-17; 31-26; 42-36)

Bellaria: Mazzotti 4, Bussi 11, Raschi 13, Gaggi, Foiera 16, Casella 7, Ricciotti 5, Donati 2, Colella, Giorgetti, Squadroni. All. Porcarelli.

Navile: Venturi 11, Goracci 3, Nicolini 12, Zambonelli 2, D’Andola 5, G. Nanni, Miolli 4, Maestripieri 4, Annunziata 3, M. Nanni 3. All. Corticelli.

40068 PIZZA&MORE – TIBERIUS BASKET 57 – 51 (1-1)

(14-21; 27-29; 41-42)

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi 2, Tuccillo 8, Candini 9, Mengoli 8, Paolucci 2, Fornasari 5, Lucarini 13, Testa 3, Marinelli 7. All. Guidetti.

Tiberius Rimini: Antolini 16, Magnani, Stabile, Nuvoli 8, Lonfernini 1, Panzeri ne, Ambrassa 4, Calegari 11, Serpieri 6, Tomasi 5, Morri ne, Pini ne. All. Brienza.

PGS BELLARIA – AICS JUNIOR BASKET 71 – 67 (1-1)

(19-23; 38-37; 56-51)

Pgs Bellaria: Beccari, Aspergo 5, Fabbri, Ottani, Scarenzi 4, Capancioni 10, Marega 11, Pierini 10, Neviani 9, Mazzacurati, Nobis 22, Zonarelli. All. Bertuzzi.

Aics Forlì: Pinza 17, Squarcia 11, Gori 8, Martinelli 8, Ricci 8, Spisni 8, Gasperini 5, Maltoni 2, Bergantini, Zammarchi, Poli, Scozzoli. All. Lazzarini.

TIGERS BASKET 2014 – PGS IMA 59 – 65 (0-2)

(20-16; 32-32; 42-49)

Tigers Forlì: Liverani 14, Grossi 13, Mariani 9, Naldi 9, Ruffilli 6, Evangelisti 5, Guaglione 2, Petrini 1, Brunetti N., Paganelli ne, Ragazzi ne. All. Valgimigli.

PGS Ima: Lugli 21, Baldazzi 15, Demetri 9, Torriglia 9, Cocchi 4, Lusignani 3, Tosiani 2, Natalini 2, Giuliani, Sanguettoli, Baccilieri, Schmitz. All. Salvarezza.

PLAY OUT

Gironi A/B

Gara 1

GELSO – DUCALE MAGIK 76 – 72

(21-17; 40-36; 58-46)

Gelso Reggio: Warchcci 16, Costanzo 9, Benevelli 20, Belletti, Tasselli 22, Colli 2, Bartoli 3, Cattellani ne, Pedrazzi, Gobbo ne, Arthur, Caleffi 4. All. Acosta.

Ducale Parma: Botti 24, Caravita, Steve, Lavega ne, Truffelli 2, Marion 5, Neviani 4, Diemmi 10, Cristini 14, Chiozza 7, Allodi 6. All. Fochi.

Gara 2

DUCALE MAGIK – GELSO 76 – 65 (1-1)

(21-16; 38-36; 56-47)

Magik Parma: Allodi 8, Diemmi 5, Asinas 4, Resurrection 9, Chiozza 5, Cristini 19, Truffelli, Neviani 3, Botti 21, Caravita 2, Lavega ne. All. Fochi.

Gelso Reggio: Tasselli 16, Marcacci 7, Caleffi 2, Benevelli 21, Arthur 12, Bartoli 7, Gobbo, Bossi, Costanzo, Belletti, Colli, Pedrazzi ne. All. Acosta.

Gironi C/D

Gara 1

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 66 – 61

(11-20; 25-28; 42-41)

Crevalcore: Gobbi 17, Govoni 14, Bortolani 10, Cremonini 9, Serra 4, Terzi 3, Gravinese 3, Galli 2, Guidi 2, Scagliarini 2, Ceccon ne, Filippetti ne. All. Tinarelli.

Carpi: Ferrari 4, Merighi, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 4, Severi 2, Beltrami P. 9, Bonfiglioli 15, Spasovski 2, Prampolini 4, Rizzo 10, Termanini 11. All: Capelli.

Gara 2

NAZARENO BASKET – FORTITUDO CREVALCORE 72 – 69 (1-1)

(21-12; 40-30; 53-49)

Carpi: Ferrari, Merighi, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 11, Severi ne, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 9, Spasovski 12, Prampolini 10, Rizzo 14, Termanini 13. All. Capelli.

Crevalcore: Bortolani 10, Gravinese 7, Filippetti, Terzi 10, Cremonini 26, Fabbri 3, Govoni 7, Scagliarini 6, Guarnieri. All. Tinarelli.

Gironi E/F

Gara 1

POL. SAN MAMOLO 2000 – LIBERTAS GREEN BK 70 – 46

(24-15; 32-24; 56-33)

San Mamolo 2000: Faè 12, Tarozzi, Grasso 4, Previati 1, Ferraro 3, Palad 14, Meluzzi 6, Somacher 3, Damaschi 4, Innamorati 2, Zanetti 5, Valenti 16. All. Mazzanti.

Green Forlì: Servadei, Adamo, Visani, Barzanti 4, Ghetti 8, Coralli 12, Bacchilega 12, Gardini 2, Godoli 2, Sansoni, Gigliotti 4, Preda 2. All. Grilli.

Gara 2

LIBERTAS GREEN BK – POL. SAN MAMOLO 2000 90 – 84 dts (1-1)

(16-17; 45-26; 66-49; 74-74)

Green Forlì: Gasperini 11, Servadei 1, Visani 2, Barzanti 4, Ghetti 11, Coralli 13, Bacchilega 5, Gardini 2, Godoli 3, Sansoni 8, Gigliotti 13, Preda 17. All. Grilli.

San Mamolo 2000: Somacher 12, Mongorgi 3, Tarozzi, Grasso 14, Previati 2, Palad 29, Meluzzi 4, Nanni, Rubini, Damaschi 2, Innamorati, Valenti 18. All. Mazzanti.

Serie C, 3 sicure ai play off, poi CMP o Baskers…

SERIE C

5° Giornata

Poule Promozione

C.M.P. GLOBAL BASKET – BMR 68 – 79

(25-19; 45-32; 51-54)

CMP: Resca, Poli ne, Zanetti 8, Domenichelli 3, Fin 7, Lelli 1, Pederzini 17, Sorrentino 6, Ben Salem 9, Mazzotti, Garuti ne, Beretta 17. All. Tasini.

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 22, Dias 11, Caroli 13, Paparella 8, Pedrazzi 8, Martelli ne, Amadio 12, Lusetti 5. All. Baroni.

La Bmr non si ferma più. La vittoria esterna in rimonta sul campo del CMP Global Basket vale l’approdo alle semifinali playoff con 40’ d’anticipo: l’inizio è tutto di marca bolognese, col massimo vantaggio che tocca il +13 proprio alle soglie dell’intervallo; nella ripresa, Alberione prende per mano i suoi che, con un parziale di 6-22, ribaltano totalmente l’inerzia del match, poi è Caroli, dalla lunga distanza, a completare l’opera.

PREVEN – VIRTUS MEDICINA 87 – 75

(21-27; 42-41; 60-54)    

Zola Predosa: Chiusolo 2, De Ruvo 3, Galvan ne, Degregori 5, Marzatico 4, Bavieri, Bianchini 18, Oyeh 4, Vivarelli 7, Balducci 26, Almeoni 18, Pedini ne. All. Mondini.  

Medicina: Murati 6, Curione 16, Poluzzi 9, Sabattani 6, Folli 7, Cattani 7, Lorenzini 3, Iattoni 4, Zambon 9, Ronchi ne, Martini 8, Galvani ne. All. Dalpozzo.

Virtus che scende in campo a Zola Predosa, terza trasferta consecutiva in questa Fase Playoff. Coach Dalpozzo decide di partire con Cattani (5 punti, 3 rimbalzi, 2 recuperi, 3 assist), Curione (16 punti, 3 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist), Zambon (11 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi), Iattoni (4 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi, 5 assist) e Martini (8 punti, 4 rimbalzi, 1 recupero, 1 assist, 9 falli subiti). Parte fortissimo Medicina: Iattoni smista il pallone, Martini da profondità al gioco, si corre, entrano Sabattani (6 punti, 3 rimbalzi, 1 stoppata) e Murati (6 punti, 1 rimbalzo), che piazza una bomba siderale; Medicina in vantaggio sul 21 a 27 al 10′. Secondo quarto, con l’asse Murati-Curione, Medicina risponde colpo su colpo, Iattoni segna due canestri, Martini lotta sotto canestro, all’intervallo 42 a 41 e bella partita. Terzo periodo e la Virtus continua a costruire buoni tiri, ma il canestro non arriva più. Lorenzini (3 punti, 2 rimbalzi, 1 recupero) e l’indomabile Poluzzi (9 punti, 3 rimbalzi) tengono in partita Medicina sul 60 a 54 alla terza sirena. Ultimo quarto e Folli (7 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist) tenta di mettersi in partita, ma è la Virtus che esce dalla partita: zero gioco di squadra e zero ritmo; Medicina commette l’errore più grande di sfaldarsi, Zola, con merito, allunga e vince strappando il pass per i play off.

EMIL GAS – CHEMIFARMA 76 – 74

(21-17; 41-36; 59-47)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 13, Costoli 3, Astolfi 12, Fontanili 3, Bertolini, Levinskis, Brevini, Riccò 30, Vecchi 4, Caiti 11. All. Spaggiari.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 7, Brighi A. 20, Ruscelli, Rossi 9, Grassi 10, Brighi L. 14, Lazzari ne, Bracci 6, Dell’Omo 6, Farabegoli 2, Palazzi ne. All. Tumidei.

Pronto riscatto di Scandiano, che regola in casa i Baskers e mantiene il vertice della Poule Playoff, blindando un posto nelle semifinali.

Fikri mette a segno il +14 ad inizio quarto periodo che sembra chiudere anzitempo i giochi, ma gli ospiti riescono a ricucire e a tornare a -4 con la tripla di Lorenzo Brighi; Scandiano preme ancora sull’acceleratore, ma i Baskers riescono ancora a riportarsi in scia, prima che Astolfi firmi i liberi decisivi. Menzione d’obbligo, nelle fila reggiane, per Riccò, autore di 30 punti, con ben 14 canestri da 2 e 16 di plus/minus.

CLASSIFICA

Scandiano, Basket 2000 RE 12; Francesco Francia Zola 10; CMP Global BO 8; Virtus Medicina, Baskers Forlimpopoli 6.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – MODENA BASKET 64 – 61

(16-19; 35-30; 48-42)

Ozzano: Scapinelli 3, Margelli 4, Landi 4, Usmane ne, Kissima 16, Renzi 2, Manzoni, Bonfiglio 10, Pavlovic ne, Gogishvili 6, Odah 19, Ottavi ne. All. Guarino.

Modena: Reale 20, Twum 7, Obitso, Mingotti, Casu 10, Saccone 9, Mantovani 5, Nasuti 8, Taddei 2, Lunghini ne. All. Coppeta.

PALL. NOVELLARA – BASKET LUGO 60 – 78

(16-14; 29-35; 43-58)

Novellara: Ferrari 3, Frediani 12, Morini 15, Folloni 13, Rinaldi ne, Franzoni 11, Bianchini ne, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò, Doddi 3, Bovio 3. All. Boni.

Lugo: Goi 8, Laslau ne, Baroncini L. 7, Fussi 6, Creta 18, Canzonieri 6, Ciadini 17, Arosti 7, Ravaioli 9, Pasquali Evangelisti ne. All. Baroncini F.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti, CMO Ozzano 6; Novellara, Lugo 4; Modena 0.

GIRONE P2

MOLINO GRASSI – ACQUA CERELIA 80 – 86

(12-23; 28-51; 55-65)

Parma: Pedron 8, Manzi 8, Kapllanaj ne, Malinverni 4, Boffelli 5, Gorreri 13, Montanari 2, Otero 23, Tognato 12, Ferrari 5. All. Olivieri.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 9, Micheli 13, Frigieri 8, Brandani 4, Vanti, Tamborino, Dioli 13, Rossi 18, Trombetti 19. All. Nieddu.

GUELFO BASKET – MOLIX 67 – 77

(19-16; 28-29; 51-56)

CastelGuelfo: Flan 6, Torreggiani 13, Ghini 6, Franchini, Frassineti ne, Savino, Bergami 14, Musolesi, Naldi 4, Degli Esposti Castori 17, Santini 7, Rubbi ne. All. Agresti.

Molinella: Tognon 6, Guazzaloca 1, Leopizzi 4, Bianchi 20, Venturi ne, Macchia ne, Seravalli 7, Carella 14, Trinca 17, Cavicchi, Zaharia, Agusto 8. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

Molinella 8; Magik Parma, BSL San Lazzaro 4; Guelfo Castelguelfo, Correggio 2.

GIRONE C

ELLEDI – CLEVERTECH 87 – 93

(22-19; 50-42; 62-67)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Cinti 7, Guazzaloca 18, Selvatici ne, Lenzi, Serra 11, Daly 5, Brizzi 2, Lanzarini 22, Zagnoni, Zinelli 18, Dordei. All. Catrambone.

Montecchio: Mursa 4, Ruggieri 1, Sinisi, Sieiro Perez 16, Di Noia 6, Guidi 13, Paterlini 24, Ramenghi 9, Vaccari 2, Germani 18. All. Cavalieri.

SCUOLA BASKET FERRARA – CVD BASKET CLUB 53 – 76

(16-16; 28-35; 47-56)

Scuola Basket Ferrara: Malfatto, Petrolati, Costanzelli 4, Cazzanti 8, Ghirelli D. 2, Seravalli 2, Berti 5, Ghirelli M. 12, Braga 20, Bonaguro. All. Campi.

Casalecchio: Folli 15, Montanari 15, Sciarabba ne, Tabellini 9, Biasco 14, Fuzzi 2, Tognazzi 4, Ramzani 7, Campanella, Albertini 6, Lelli 4. All. Folesani.

CLASSIFICA

Santarcangelo, Montecchio 6; S.G. Fortitudo BO, CVD Casalecchio 4; S.B. Ferrara 0.

DR1, Voltone e Vis ko, Riccione versione extralusso!

DR 1

30° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – VENI BASKET 70 – 49

(14-12; 32-29; 52-43)

Jolly Reggio: Marino T. 3, Piccinini 3, Costoli 19, Riccó 8, Marino M. 10, Foroni F., Azzali 5, Foroni M. 11, Gabbi 9, Braglia 2, Canovi, Bertoni. All. Gibertoni.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 5, Ferraro 7, Ghedini, Recchia 4, Grazzi 11, Sgarzi, Frignani ne, Mariani 4, Bondioli, Bulgarelli 10, Pederzoli 8, Ramzani ne. All. Castriota.

PALL. REGGIOLO – NUBILARIA NOVELLARA Non disputata

BASKETREGGIO – BENEDETTO 1964 90 – 74

(20-18, 44-28, 71-52)

Basketreggio: Bertolini 13, Giudici 13, Pighini 3, Camara 20, Favour 2, Brogio 6, Castagnetti, Generali 2, Zecchetti 9, Fall ne, Riccò, Yadde 22. All. Zagni.

Cento: Lorusso 24, Drosi, Sgargi 9, Ghidoni 7, Vischi, Minelli 5, Salatini 13, Almeoni 3, Basso 4, Draghi, Rayner 5, Baraldi 4. All. Trevisan.

LAVOROPIU’ – OTTICA AMIDEI 71 – 77 dts

(14-12; 28-33; 48-49; 64-64)

Masi Casalecchio: Cassanelli Fe. ne, Samoggia 16, Nicoli 14, Versura 5, Ballanti 3, Cassanelli Fr. 2, Lagna 2, Rachelli 2, Masina 4, Mazzoli 11, Salsini, Micco 12. All. Forni.

Castelfranco: Dawson 16, Martignoni M. ne, Tomesani 23, Bianconi ne, Coslovi 3, Martignoni G. ne, Vannini 1, Del Papa 4, Lanzarini 12, Roncarati 8, Cempini 10. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 67 – 69

(20-22; 36-35; 54-53)

Monte San Pietro: Brunetti 21, Bernardini 12, Espa 10, Baroncini 5, Giacometti J. 4, Barbato 4, Priori 4, Messina 3, Chillo 2, Giacometti A. 2, Paro, Ravaldi ne. All. Righi.

CastelMaggiore: Stankovic 6, Bartoli 6, Cobianchi 3, Amoni 14, Fabbri ne, Bergonzini ne, Riguzzi N. 4, Riguzzi F. 23, Veli, Savino 4, Tomic 9. All. Palumbi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – POL. ICARE CAVRIAGO 76 – 65

(20-7; 39-35; 61-45)

Vignola: Cavani, Torricelli 7, Nardini 2, Besozzi 9, Bussoli 12, Cavallari 2, Capelli 8, Fossali 11, Torricelli 7, Cavazzoli 14, Betti 4. All. Landini.

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 19, Pedrini ne, Rubertelli 5, Minardi S. 8, Giaroli 5, Bertozzi ne, Artoni 20, Branchini 8. All. Bellezza.

VIS BASKET PERSICETO – ANZOLA BASKET 86 – 88

(25-22; 44-36; 71-63)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese, Benuzzi 18, Palmieri ne, Francia 19, Ramini 13, Ferrari ne, Barbieri 5, Ravaldi 10, Rando 5, Mazza 12, Pedretti 4. All. Sacchetti.

Anzola: Parmeggiani F. 12, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni 18, Parmeggiani S. 23, Raimondo, Fiorini 6, Papotti 9, Magnolfi 9, Zanetti 6, Baccilieri 5, Fanti.

BK GIARDINI MARGHERITA – STARS BASKET 87 – 57

(24-9; 44-32; 65-44)

Gardens: Argenti 13, Artese 5, Baccarini, Bisi 4, Cattelani 10, Cavina 1, Grassi 14, Minghetti 10, Nanni 8, Sifo 2, Trazzi 9, Ziglio 11. All. Lanzi.

Stars: Sandrolini 12, Marani, Musolesi 5, Battistini 3, Fabbris, Benfenati 4, Tugnoli 4, Lenzi, Branchini 11, Ruffini 11, Orsini 7. All. Piccolo.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA402820820981898+200
VIS SAN GIOVANNI IN P.3829191022442014+230
SCUOLA PALL. VIGNOLA382819921531967+186
AUDACE BOMBERS BOLOGNA382819920771913+164
VOLTONE MONTE S. PIETRO3428171120211978+43
CASTELFRANCO EMILIA3229161321251986+139
ANZOLA BASKET3028151321522127+25
VENI SAN PIETRO IN CASALE3028151319191898+21
STARS BOLOGNA3029151420152128-113
PALL. REGGIOLO2827141320141966+48
JOLLY REGGIO EMILIA2828141419952015-20
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2628131519171895+22
MASI CASALECCHIO2628131520462067-21
BASKETREGGIO182992019602119-159
BENEDETTO 1964 CENTO182891919092092-183
ICARE CAVRIAGO162882019082071-163
NUBILARIA NOVELLARA82742315321951-419

GIRONE B

VILLANOVA BASKET TIGERS – EASY CAR 68 – 82

(23-18; 38-40; 51-60)

Villa Verucchio: Polverelli 11, Zannoni 16, Ceccarelli 2, Bomba 14, Guiducci T. 2, Buo, Mussoni 6, Raffaelli 13, Guiducci F. 4, Bollini ne. All. Amadori.

International Imola: Roli 15, Sinatra 24, Marcacci, Poloni 8, Troisi 13, Di Antonio L. ne, Poli, Spagnoli ne, Ricci Lucchi 12, Basciani, Fini 8, Di Antonio E. 2. All. Serio.

OMEGA BASKET – BNBA ROUTE64 70 – 62

(18-19; 33-29; 54-43)

Omega: Negroni 2, Vandi 9, Prati 7, Vacchi 15, Ceccolini ne, Villa 8, Saccà 17, Martelli ne, Vicinanza ne, Ballardini 12. All. Berselli.

Baricella: Misciali 4, Legnani 6, Minozzi G. 9, Tugnoli 12, Frazzoni 4, Sitta 7, Fiore 3, Poli 9, Martinelli 6, Giordani 2, Tanchella ne, Donati ne. All. Minozzi M.

ARTUSIANA BK – AGENZIA GENERALI 57 – 65

(11-16; 23-33; 38-50)

Forlimpopoli: Gorini 7, Valgimigli 4, Nucci 12, Cristofani 5, Piazza 7, Buda, Lanzoni 2, Vadi, Betti ne, Agatensi 10, Colombo 10. All. Casadei.

Riccione: Gardini 17, Russu 10, Del Fabbro 6, Rosario Cruz 12, Gori 10, Ka 4, Borla 4, Renzi 2, Capelli, Mariotti. All. Ferro.

GAETANO SCIREA BK – BASKET CLUB RUSSI 90 – 55

(15-18; 45-21; 66-41)

Bertinoro: Poggi 21, Sovera 4, Bessan 3, Adamo 11, Bellini 2, Giuliani, Maltoni 9, Corzani 5, Angeletti 4, Spagnoli 15, Torelli 16, Pugliese. All. Solfrizzi.

CESENA BASKET 2005 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 80 – 58

(21-15; 38-29; 60-43)

Cesena: Ugolini, Rossi 20, Santoro 12, Piazza 14, Panzavolta 27, Ricci 2, Pezzi 3, Orioli, Capucci 2. All. Vandelli.

Castel S.Pietro: Zeccoli 3, Greco  6, Zuffa 14, Piani 5, Pedini 11, Torri 8, Pasini 2, Omorodion, Mondanelli 7, Tabellini 2, Cisbani. All. Morigi.

Cesena replica la vittoria di Imola contro un Castel San Pietro assetato di punti, che sprofonda malamente sul parquet del Palaippo aggredito e reso inoffensivo da un manipolo di bassotti assai più efficaci della ben più famosa e perdente banda dei cartoons. Nello scontro fra due formazioni molto rimaneggiate, Cesena si dimostra nettamente più pronta e concentrata, sbagliando pochissimo e gestendo la gara sempre con autorità, grazie ad un perfetto approccio mentale inversamente proporzionale a quello palesato dagli ospiti.

La cronaca: alla tripla di Mondanelli, Cesena risponde con Panzavolta (8 punti in fila), ma per il momento c’è ancora equilibrio e i bolognesi sembrano poco infastiditi dalla zona proposta da coach Vandelli. Ospiti avanti 13 a 10 prima del parziale prepotente di Cesena (11 a 2) che ribalta il match sotto la spinta dei suoi piccoli, ai quali si aggiunge un Capucci solido e concreto soprattutto a rimbalzo (12 in totale nella sua partita). Cesena insiste e continua a spingere senza rallentare un attimo e prende un vantaggio che comincia ad assumere consistenze importanti. La reazione dei bolognesi è quasi impalpabile e le distanze si mantengono costantemente attorno alla doppia cifra fino al 38 a 29 alla sirena di metà gara. Continua la corsa sfrenata di Cesena che stordisce il suo avversario con un parziale di 15 a 3 (vantaggio massimo 53 a 32). con Piazza, Santoro e Panzavolta principali protagonisti della scena. Nel torpore generale si distingue un generossimo Zuffa che. da solo. cerca di tenere a galla la sua scialuppa con 11 punti consecutivi che limitano i danni al -17 con cui si chiude il terzo quarto: 60 a 43. Ci si aspetta la reazione dei bolognesi che ci provano subito con un pressing alto che, però, è subito scardinato e reso innocuo da un immenso Panzavolta e dai suoi soci di reparto (Rossi, Piazza e Santoro), che fanno dilatare il vantaggio al +22 con cui si chiude il match.

CREI – RAGGISOLARIS ACADEMY 80 – 55

(14-9; 36-23; 62-43)

Granarolo: Salicini 7, Tolomelli 10, Paoloni, Drago 2, Salvardi 11, Poggi 12, Bertacchini 10, Galazzi ne, Tugnoli 5, Brotza 10, Polo 13. All. Millina.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 3, Marabini 2, Naccari 2, Belmonte ne, Garavini 3, Caramella 4, Ravaioli 12, Ballarin 9, Ndiaye 4, Bendandi 11, Santandrea 3. All. Pio.

LUSA BASKET MASSA – GRIFO BASKET IMOLA 1996 08 Maggio 2024 20:45

Palazzetto MELANDRI, Via Fornace Di Sopra 1/c MASSA LOMBARDA (RA)

CESTISTICA ARGENTA – PALLACANESTRO BUDRIO 15 Maggio 2024 21:00

Pal.tto SALVATORI, Via Bergamini Roda 13/a – ARGENTA (FE)

RECUPERO

ARGENTA – RICCIONE 70 – 72

(28-23; 43-37; 57-61)

Argenta: Alassio 6, Alberti 2, Boggian 1, Cortesi 13, Federici 5, Lusardi 3, Magnani A. 6, Magnani T. 3, Manias 14, Montaguti 12, Reggiani 3, Tumiati 2. All. Ortasi.

Riccione: Russu 15, Gardini 14, Gori 14, Rosario Cruz 12, Ka 9, Del Fabbro 6, Renzi 2, Capelli, Mainardi. All. Ferro.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462723420281685+343
4 TORRI FERRARA422821720811844+237
PALL. BUDRIO422721620181789+229
GRANAROLO BASKET402820820041818+186
RICCIONE3428171121632128+35
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3029151420651966+99
LUSA MASSALOMBARDA3027151220181953+65
TIGERS VILLA VERUCCHIO3028151321522115+37
BNBA BARICELLA2828141418641868-4
INTERNATIONAL IMOLA2629131619812066-85
CESENA BASKET2428121620242104-80
G. SCIREA BERTINORO2228111719142010-96
CASTEL SAN PIETRO 20102028101819752112-137
RAGGISOLARIS ACADEMY2028101819642134-170
OMEGA CASTENASO162982120282214-186
GRIFO IMOLA142872119682157-189
BASKET CLUB RUSSI122862217172001-284

DR2, Atletico, Calderara e Pgs Bellaria agguantano i play off

DIVISIONE REGIONALE 2

26° Giornata

GIRONE A

R&T ASSICURAZIONI PIACENZA – GUNA OGLIO PO 73 – 65

S. ILARIO BASKETVOLLEY – PARMACANESTRO 87 – 66

CUS PARMA – LA 3B SORBOLO 60 – 79

CASTELLANA BASKET – ABS UNIPOLSAI PARMA 63 – 57 dts

DUCALE MAGIK PARMA – PALL. FULGORATI 90 – 71

PLANET BASKET PARMA – PALL. FIORENZUOLA 1972 71 – 65

RECUPERO

CUS PARMA – FIORENZUOLA 71 – 82

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 44; Fiorenzuola 38; Fulgorati Fidenza 32; Parma Basket Project 30; Cus Parma 26; Pall. Parma, Sorbolo, Planet Parma 24; Valtarese 22; S. Ilario d’Enza 18; Ducale Parma 14; Castellana Castelsangiovanni 12; Oglio Po 4.

GIRONE B

AQUILA – L.G. COMPETITION 66 – 58

(16-13; 30-28; 47-44)

Luzzara: Magnanini 8, Gandellini ne, Vezzani 6, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 10, Corradini, Bertolini 8, Pasini 4, Sereni 4, Carpi 22, Terzi ne. All. Iori.

Castelnovo Monti: Palladini, Bucci 10, Bertucci 15, Ferri 7, Borghi T. 2, Bergianti 12, Borghi L. 3, Tagliati, Mabili 9. All. De Simone.

ARBOR BASKET – AQUILE PALL. 90 – 84

(21-19; 42-42; 67-61)

Arbor Reggio: Stellati, Fornaciari 5, Pellegrini 9, Superchi 2, Guidarini 22, Berzieri 8, Germini ne, Riitano 15, Artoni, Francavilla 20, Rustichelli 9. All. Bartolini.

Gualtieri: Lamponi 6, Belletti 5, Benazzi 14, Simonazzi 6, Codeluppi ne, Pellegrini 34, Lamura 12, Fassinou 7. All. Baraldi.

BERRUTIPLASTICS – GELSO 65 – 49

(21-12; 34-30; 52-45)

La Torre Reggio: Lusetti, Davoli 13, Frilli 8, Mazzi G., Magliani 6, Gastaldi, Gatti 2, Iotti, Pezzarossa 4, Mazzi F. 11, Guidetti 17, Volpicelli 4. All. Violi.

Gelso Reggio: Vaiani, Marcacci 7, Costanzo 6, Belletti, Tasselli 10, Bossi, Colli, Bartoli 12, Pedrazzi 6, Gobbo, Caleffi 8. All. Iotti.

La Torre si aggiudica il derby cittadino contro il Gelso e chiude un’ottima stagione regolare almeno al secondo posto. Gli ospiti, che avevano necessità di un successo per provare ad evitare i play-out, cedono alla distanza, sotto i colpi dell’asse play-pivot Guidetti-Davoli e a causa di un ultimo quarto da soli 4 punti realizzati.

RADIO BRUNO – GAZZE 79 – 70

(31-15; 54-36; 71-51)

Campagnola: Folloni A., Folloni M. 2, Campedelli 9, Galeazzi, Bellesia 8, Fregni ne, Rustichelli 20, Ligabue 11, Pietri 21, Tulumello 2, Bellotti ne, Beltrami 6. All. Notari.

Canossa: Benvenuti 18, Maioli 10, Giaroli 10, Cantergiani 9, Menechini 8, Guatteri 6, Manghi 4, Nasi 3, Bussei 2, Martelli, Pezzi. All. Vacondio.

Campagnola batte nettamente le Gazze e causa la vittoria di Guastalla, la formazione di Canossa chiude al quinto posto e non potrà partecipare ai play off.

I padroni di casa, certi del sesto posto in classifica, affrontano il match con determinazione e attenzione, portandosi subito in vantaggio dopo pochi minuti di gioco e chiudendo la prima frazione avanti di sedici lunghezze (31-15). Gli ospiti cercano di serrare le fila nella seconda frazione, ma Ligabue, Rustichelli, Pietri e compagni mantengono alte percentuali realizzative, incrementando di ulteriori due lunghezze alla pausa lunga. Alla ripresa del gioco, l’inerzia della partita è ancora in favore della Radio Bruno che, nonostante qualche canestro avversario, chiude il quarto avanti di 20 punti (71-51). Nell’ultima frazione, le Gazze cercano il tutto per tutto, arrivando a -13, ma Campagnola è brava a non scomporsi ed a gestire gli ultimi minuti di gioco, aggiudicandosi il match per 79-70.

HERON BASKET – SAMPOLESE BASKET 54 – 65

(11-15; 25-35; 40-51)

Bagnolo: Bianchini, Grisendi 18, Soncini 8, Martinelli ne, Pezzi 1, Mariani Cerati 13, Bertani 4, Beltrami 6, Sgarbi 3, Camellini 1. All. Bartoli.

San Polo d’Enza: Gervex 13, Micucci 7, Simonazzi 6, Davoli 3, Fontanesi 7, Bigliardi, Violi 8, Tondo 11, Campani 10, Hasa. All. Beltrami.

PALL. CORREGGIO – GO BASKET 2018 60 – 58

(15-17; 35-31; 45-43)

Correggio: De Lucia 14, Valli 14, Manicardi 10, Bartoli 6, Baracchi 7, Astolfi, Iori, Montanari, Vezzani A., Vezzani S., Serli 7, Butkevicius 2. All. Montanari.

Albinea: Pistilli, Bucci, Foppiano, Campani 10, Pastorelli 11, Ferretti F. 4, Delbue 3, Bigi 7, Petri 7, Ardolino 6, Garuti 8, Damiani 2. All. Brevini.

POL. BIBBIANESE – SATURNO 51 – 68

(22-19; 25-40; 37-54)

Bibbiano: Cornali 8, Imperatori, Fontanili, Borghi 4, Bertani, Romualdi 26, Incerti, Grisendi 9, Tonti, Reale, Bartoli 4. All. Biagini.

Guastalla: Cani 8, Masini, Bigi 5, Sogni 2, Vallini 2, Ponzi 4, Arisi, Maione 14, Scacchetti 2, Colla 27, Pavesi 4, Martelli. All. Ferrari.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, La Torre RE 42; Aquila Luzzara 40; Saturno Guastalla, Gazze Canossa 38; Campagnola 32; Heron Bagnolo 26; LG Castelnovo Monti, Correggio 22; Bibbianese 18; Go Basket Albinea 16; Gelso RE 14; Aquile Gualtieri 10; Arbor RE 2.

GIRONE C

ATLETICO BASKET – U.S. ZOLA PREDOSA 73 – 70

(13-19; 40-41; 55-52)

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 3, Zecchin, Gelsomini F. 15, Cuzzani 19, Naldi, Selmani 4, Albanelli 13, Venturi 1, Rosati 10, Baraldi 8, All. Smerieri.

Zola Predosa: Franchini 16, Stagnoli 3, Brunetti 3, Baccilieri 3, Paolucci 5, Maselli 2, Bini 22, Biolchini, Brolis, Di Marzio 8, Stefano 2, Perrotta 6. All. Buccarella.

PALL. TEAM MEDOLLA – HORNETS BOLOGNA 60 – 55

(16-18; 25-28; 36-41)

Medolla: Mattioli 23, Tommasino ne, Moussjid, Ziosi, Bernardi ne, Bergamini 5, Fricatel 9, Barbieri, Manfredini ne, Luppi 6, Guagliumi 13, Baccarani 4. All. Duca.

Hornets: De Leo 12, Guerrato 8, De Martino 2, Mazzola, Sirri 6, Maldini 16, Orlando 6, Lazzari 5, Gheliuc. All. Sala.

ANTAL PALLAVICINI – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 86 – 66

(34-12; 47-34; 71-51)

Pallavicini: Santoro 10, Buono 9, Tabellini 4, Caporale 2, Simoni 4 Malentacchi 15, Zuppiroli 4, Albazzi 4 Morara M. 0, Guidi 8 Morara A. 17, Ciobanu 9. All. Arbitani.

SPS: Colombini 10, Barbieri 2, Smerieri 5, Prandini 6, Trenti 5, Baraldini 2, Franchi 13, Ballestri 9, Caltabiano 12, Neri 2. All. Di Berardo.

Ultima partita del campionato: la Pallavicini inizia subito forte mettendo molta intensità, invece, Savignano inizia a marce basse e chiudendo il primo quarto sotto di 22 lunghezze (34-12). Nei dieci minuti successivi, gli ospiti reagiscono accorciando il distacco, ma nella seconda frazione di partita, l’intensità dei padroni della casa ha la meglio.

NAZARENO BASKET – MASSACRAMENTO KINGS 83 – 62

(24-14; 48-35; 62-49)

Carpi: Ferrari 6, Merighi 5, Martino, Lugli ne, Sabattini 11, Severi 2 Beltrami P. 5, Bonfiglioli 4, Spasovski 13, Prampolini 13, Rizzo 17, Termanini 7. All. Capelli.

Massacramento: Gamberini 11, Magnani 2, Amori M. 5, Luppi 13, Ghiacci 9, Cuppi 18, Amori L., Maresi 4. All. Castano.

P.G.S. SMILE – SASSO BASKET MO.BA. 67 – 72

(21-21; 35-38; 51-53)

Formigine: Mercanti 12, Ruiu 15, Ferrise 2, Granata 9, Neri 4, Rasponi 5, Dell’Anna 7, Carretti 5, Lucchi 6, Catti 2. All. Barbieri.

Sasso Mo.Ba.: Rahova S., Govi 10, Tassoni 1, Ferri 3, Marra 11, Berni 20, Marino 5, Ayiku 5, Muzzioli 1, Pascucci 10, Rainer 2, Righi 4. All. Romano.

Ultima di campionato a classifica già acquisita per entrambe (PGS primi e Sasso con nessuna possibilità di accedere ai play-off). La partita è comunque un derby e viene giocata da entrambe senza pensare al futuro. Si assiste ad un incontro equilibrato che si gioca punto a punto dove le difese prevalgono sugli attacchi sotto canestro ed è il tiro da 3 a fare la differenza. La svolta arriva nel finale, dove alcune palle perse dei padroni di casa danno la possibilità a Mo.Ba. di allungare in maniera definitiva ed a raggiungere la dodicesima vittoria consecutiva. Inoltre, Sasso si è tolto la soddisfazione di aver battuto nel girone di ritorno tutte le squadre qualificate ai play-off. Peccato per un incomprensibile nervosismo dei formiginesi a fine partita, che ha portato a ben 3 espulsioni.

FASTER FOOD MCDONALD’S – BASKET FINALE EMILIA 88 – 80

(17-12; 44-28; 70-48)

Castelfranco: Sforza 5, Romagnoli 9, Bettini 11, Riccò 4, Di Bona 3, Monari 11, Zanoli 7, Nebili 19, Biscaro 4, Prampolini 15. All. Vannini.

Finale: Vallesani 4, Veronesi 3, Fantoni 4, Fortini 24, Golinelli S. 2, Degli Esposti 20, Barbieri 6, Golinelli M. 17. All. Bregoli.

PALL. SASSUOLO – CASTELLARANO BASKETBALL 58 – 71

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 40; Medolla, Pallavicini BO 38; Atletico BO, Sasso BK Modena 36; SBS Castelfranco 34; US Zola 32; S.P. Savignano 30; Hornets BO 24; Castellarano 20; Massacramento Kings MSP 14; Nazareno Carpi 12; Sassuolo 6; Finale Emilia 4.

GIRONE D

JOLANDINA – FORTITUDO CREVALCORE 51 – 63

(16-18; 26-31; 39-46)

Jolanda di Savoia: Amati 7, Boccaccini, Bertasi 7, Iannello 3, Bauso, Benetti 12, Pavanello 3, Bottoni, Tralli 14, Cavazzini 5. All. Patroncini.

Crevalcore: Cremonini 23, Bortolani 14, Govoni 13, Guidi 2, Guido 2, Scagliarini 2, Terzi 2, Candini 1, Filippetti, Guarnieri. All. Lelli.

LOVERS – P.G.S. CORTICELLA 72 – 53

(20-11; 38-28; 59-39)

Galliera: Boughattas 3, Malagutti 8, Benassi Bocciolini 16, Marmocchi, Gnan 14, Frascaroli 8, Borsari, Bernardini 8, Bonfiglioli 1, Cherchiello 5, Colombara 2, Iannicelli 7. All. Testoni.

PGS Corticella: Omodei 2, Valgimigli 1, Polmonari 4, Tonelli 8, Tolomelli 9, Candini, Bottoni 2, De Pasquale 2, Simoni 24, Dall’Olio 1. All. Marcheselli.

SPARTANS BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 56 – 78

(16-19; 30-36; 42-54)

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Virgili 3, Ricci 4, Marabini, Roversi 8, Comitini 14, Terzi 5, Baruffa, Adami 1, Ferrarini 2, Ponsanesi 17. All. Ciliberti.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Donati 11, Serra 29, Lucarini 6, Melillo 2, Zocca 3, Vignoli 5, Serio 9, Guerra 4, Molinari 9. All. Cavicchioli.

BASKET VILLAGE – POL. FARO ARGENTA 55 – 52

(14-14; 30-31; 44-43)

Granarolo: Errera 16, Maccagnani 8, Asciano 7, Stojanov 5, Galazzi 5, Carelli Mat. 4, Carati 3, Masetti 3, Carelli Mar. 2, Monti 2, Stanghellini. All. Ceciliani.

Argenta: Fumolo 2, Alberti 4, Mambelli, Fuschini 8, Dalpozzo 4, Fusetti 10, Bonora 1, Porcellini 10, Gregori 5, Malagolini 8. All. Fergnani.

GALLO BASKET – BONDI 49 – 68

(17-20; 30-42; 41-48)

Gallo: Corbucci 6, Arisaldi, Lomazzi 5, Ramponi N. 4, Zanetti, Mantovani 6, Gardenale 6, Mandini 2, Ramponi P. 6, Amal 8, Caiazza 6. All. Mennitti.

Vis Ferrara: Dalpozzo A. 2, Cavallari 5, De Pisi 6, Agostini 5, Sadocco 11, Dalpozzo M. 13, Biolcati 8, Bacilieri 7, Fall 6, Bianconi 5. All. Dalpozzo D.

La Vis 2008 si aggiudica l’ultima gara del girone di ritorno in casa del Gallo, dopo una gara di spessore.

Dopo un primo quarto equilibrato, chiuso avanti 20 a 17, nel secondo periodo i biancoazzurri diventano padroni del campo e vanno alla pausa lunga avanti 42 a 30. Nela terza frazione, Gallo torna di forza in gara, la Bondi sbanda, solo 6 punti segnati, ma mantiene il vantaggio e a 10’ dalla fine, il tabellone segna 48 a 41 per gli ospiti. Ultimo quarto dove la Vis torna ad essere padrona della gara e con una difesa super, assieme ad un attacco che non sbaglia niente, vola al +19 finale.

DIABLOS BASKET – STEFANO VANINI 73 – 50

(13-12; 34-22; 53-35)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 7, Belosi 4, Violi 4, Achilli 11, Mascagna 6, Alvisi 2, Nuzzi ne, Fratelli 13, Verdeoliva 4, Bianconi 20, Pellacani, Papa 2. All. Serra.

Horizon Trebbo: Mele 11, Turrini 3, Pasquali ne, Varotto S., Poluzzi 10, Muscò, Nasi 6, Guidi, Grippo, Varotto M. ne, Varotto R. 13, Vecchia 7. All. Damaschi.

Partita ininfluente per la classifica che viene ulteriormente demotivata dopo neanche cento secondi, quando l’Horizon è già in bonus per una sequenza di falli fischiati decisamente dubbi. Subito dopo, Grippo si scaviglia ponendo fine al suo match ed aggiungendosi all’infermeria con Pasquali e Marco Varotto in panchina, entrambi non disponibili. Bravi i Diablos a giocare la loro partita, meno bravo il Trebbo a difendere nonostante le defezioni.

RECUPERO

LOVERS – STEFANO VANINI 46 – 67

(19-20; 30-40; 40-50)

Galliera: Boughatats, Malagutti 3, Marmocchi, Gnan 11, Cherchiello 2, Bonfiglioli 1, Bernardini 3, Colombara 2, Iannicelli, Ragazzi 5, Benassi Bocciolini 19, Borsari. All. Testoni.

Trebbo: Mele 8, Turrini 9, Varotto R. 19, Poluzzi 8, Varotto S. 5, Vecchia 9, Muscò 5, Nasi 4, Cola, Guidi, Grippo ne, Varotto M. ne. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 40; Peperoncino Mascarino 36; Calderara, Gallo Basket 32; Horizon Vis Trebbo 28; Faro Argenta 24; Jolanda di Savoia, Basket Village Granarolo 20; Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore, Galliera Lovers,
Diablos Sant’Agata Bolognese 18; PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – NAVILE BASKET 73 – 65

(15-12; 34-30; 57-44)

Castenaso: Piombo ne, Gualandi 4, Trombetti 19, Tinti 10, Tedeschini 3, La Cascia 4, Grilli 8, Longhi 4, Bedosti 16, Zambelli, Mastroianni, Quarantotto 5. All. Pizzi.

Navile: Fioravanti 10, Nanni 2, Nicolini 7, Venturi 21, Miolli 6, Zambonelli 11, Annunziata 2, Goracci 6, Rossi ne. All. Corticelli.

TATANKA BALONCESTO – PGS IMA 77 – 67

CSI SASSO MARCONI – 40068 PIZZA&MORE 68 – 57

(12-11; 31-23; 47-45)

Csi Sasso: Forni 19, Berti 14, Kalchev 11, Siroli 10, Pollini 8, Galli 6, Valentino, Dal Pian, Labanti, Benassi. All. Fiore.

San Lazzaro: Testa 14, Lucarini 13, Mengoli 9, Corradini 5, Candini 4, Guidetti M. 4, Bartolini 3, Marinelli 3, Venturi 2, Rebeggiani. All. Guidetti D.

MEDICINA BASKET 2007 – SCUOLA BK OZZANO 72 – 59

(19-18; 37-27; 53-43)

Medicina: Righi 10, Caradonna 1, Bacci 11, Lenzarini 4, Brini 8, Barba 5, Vignudelli 5, Carlotti 9, Ugulini 6, Gabaldo 5, Brignani 8. All. Borghi.

Ozzano: Avallone 12, Giovi 9, Crivellari 9, Landi M. 8, Margelli 5, Pagani 5, Laforgia 5, Andreassi 4, Passatempi 2, Fiordalisi. All. Bandini.

PGS BELLARIA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 72 – 70

(21-16; 41-35; 56-54)

Pgs Bellaria: Beccari 5, Aspergo 2, Ottani, Scarenzi 5, Capancioni 2, Marega 25, Pierini 4, Neviani 12, Mazzacurati, Nobis 17. All. Bertuzzi.

CMA: Campeggi, Gresta 1, Colombaro 19, Marchi 1, Cassani 17, Stignani 4, Siboni 18, Balducci 8, Mistroni, Barone, Venturini, Youbi 2. All. Orefice.

ARTBO BY PALL. PIANORO – S. MAMOLO BASKET 63 – 71

Pianoro: Vernoni 5, Vittuari 4, Lionetti 6, Bonazzi 3, Urzino 2, Maestri 14, Vinerba 5, Vaccari 21, Dovesi 3, Nicosia. All: Munzio.

San Mamolo: Mandarà 5, Massara, Quadri S., Baldi, Zanarini 9, Quadri A. 12, Acciarri 4, Madella 5, Webber 17, Pasquali 18, Marinovic 1. All: Zanarini,.

POL. SAN MAMOLO 2000 – ELLEPPI 1976 56 – 49

RECUPERO

PIANORO – NAVILE 66 – 69

(18-26; 33-45; 48-61)

Pianoro: Nicoletti 13, Vaccari 13, Vernoni 9, Ceccardi 9, Vinerba 7, Lionetti 6, Urzino 4, Dovesi 3, Vittuari 2, Bonazzi, Maestri, Nicosia ne. All. Munzio.

Navile: Venturi 13, Nicolini 12, Goracci 9, Fioravanti 8, D’Andola 8, Zambonelli 8, Nanni G. 5, Annunziata 4, Miolli 2. All. Corticelli.

CLASSIFICA

Navile BO 44; PGS Ima BO 36; In Fieri San Lazzaro 34; Pgs Bellaria BO, Castenaso 32; CMA BO 28; Elleppi BO, S.B. Ozzano, San Mamolo BO, Medicina 2007 26; Pianoro 20; Pol. San Mamolo 2000 BO 16; Tatanka Imola 10; CSI Sasso Marconi 8.

GIRONE F

BELLARIA BASKET – LIONS ACADEMY BSK 63 – 49

(23-12; 31-22; 50-38)

Bellaria: Paoletti 9, Bussi 12, Raschi 14, Gaggi 2, Foiera 12, Donati 2, Mazzotti, Casella 8, Ricciotti 4, Giorgetti, Squadroni, Colella. All. Porcarelli.

Coriano: Vagnoni, Palazzi 2, Agrat 2, Bigini 13, Andreani 8, Balducci 5, Fabbretti, Bryan 13, Salvadori 6. All. Dauti.

MORCIANO EAGLES – FAENZA FUTURA BASKET 0 – 0

BKT POL. COMPAGNIA – TIGERS BASKET 2014 53 – 72

(12-21; 21-38; 34-57)

Ravenna: Schiavone 11, Bomben 5, Polyeschuk 4, Di Nardo 3, Petullà 2, Ghinassi 11, Loiacono, Branchi, Cersosimo, Cirilli, Campajola 17, Chiarini. All. Bergamaschi.

Tigers Forlì: Paganelli 3, Brunetti 23, Ruffilli 5, Grossi 6, Liverani 8, Regazzi 19, Guaglione 8. All. Petrini.

TIBERIUS BASKET – AICS JUNIOR BASKET 51 – 48

(23-11; 30-26; 41-38)

SG Tiberius Rimini: Antolini 9, Serpieri 17, Tomasi 3, Nuvoli 2, Lonfernini 3, Magnani, Tamburini, Calegari 8, Fabbri 3, Ambrassa 3, Panzeri, Pini 3. All. Brienza.

AICS Forlì: Martinelli 4, Bergantini 4, Gasperini 9, Spisni 11, Gori, Zammarchi 2, Scozzoli 3, Poli, Pinza 5, Ricci 2, Squarcia 8. All. Lazzarini.

Cala il sipario sulla stagione regolare e Tiberius si toglie anche lo sfizio di strappare due punti alla capolista indiscussa AICS, a cui rivolgiamo i nostri più sinceri complimenti per il percorso.

Primo quarto scintillante per i padroni di casa, capaci di trovare buoni tiri e di limitare le bocche da fuoco dei forlivesi: 23 a 11 al 10’. La fiammata iniziale di Tiberius si esaurisce nella seconda frazione con soli 7 punti raccolti. A salvarsi è ancora la difesa, che permette di mantenere il vantaggio anche negli spogliatoi sul 30-26. Il terzo periodo si gioca alla pari, complici anche le mani non particolarmente calde da entrambe le parti (41-38 al 30’). Nell’ultimo quarto, nonostante in palio non ci sia nulla a livello di classifica, entrambe le squadre vogliono provare a portare a casa il match, onorando al massimo l’impegno. A spuntarla, sul 51-48, è San Giuliano, che chiude in bellezza una cavalcata fatta di 20 vittorie a fronte di 4 sconfitte.

FAENZA BASKET PROJECT – S.C. CATTOLICA 61 – 71

(16-19; 33-36; 41-55)

FBP: Capucci 6, Bottau 3, Mondini 14, Anghileanu ne, Melandri 2, Marziali 6, Santo 24, Draben 6. All. Saragoni.

Cattolica: Adanti 7, Cardinali, Di Sciullo 15, Lorenzi, Bergna, Arduini 6, Simoncini Fuzzi 2, Siracusa 18, Bacoli 13, Ciandrini 10. All. Cotignoli.

SUNRISE BASKET RIMINI – POL. STELLA RIMINI 01 Maggio 2024 21:20

Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI

CLASSIFICA

Aics Forlì 44; SG Tiberius Rimini 40; Tigers Forlì, Bellaria 36; Lions Academy Coriano 26; Faenza Futura, Sunrise Rimini* 24; S.C. Cattolica 22; Compagnia Ravenna 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì 14; Stella Rimini* 6; Faenza Basket Project 4.

1 10 11 12 13 14 151