Category Archives: Regionali

Promo, Medolla versione Giganti… Correggio corsaro a Bibbiano. Lo Skizzo sgambetta l’Around

5° Giornata

GIRONE A

MARCONI BASKET A.S.D. – PLANET BASKET 48 – 56

(16-13; 28-26; 38-39)

Marconi Castelnovo Sotto: Montanari 6, Castagnaro 2, Benassi, Baratta 7, Rancati, Santacaterina 18, Buttarelli 3, Terzi 1, Setti 11, Ploia, Bedenghi, Aldrovandi ne. All. Menozzi.

Planet Parma: Ruozzi 5, Coliva 5, Giublesi 11, Franchini 2, Modica 5, Centofanti 8, Rosi 9, Servidei 6, Gianferrari, Adorni, Manuto 5. All. Paletti.

LOS HEAT – S.ILARIO BASKETVOLLEY 81 – 85

BASKET SOLE – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 53 – 41

(13-17; 21-23; 34-37)

BK Sole Piacenza: Martinelli 11, Betti 2, Poggi 4, Lazzeretti 2, Croci 7, Ciuti 10, A. Sebastiani 2, S. Sebastiani 6, E. Villani 2, Mori, Cabrini, Fusar Poli 7. All. Lavezzi.

Pontedellolio: Leggi 5, Gregori 6, Lucev 5, Totaro 9, Ponzi 8, Petrov 2, Tirelli 3, Petkovski 3, Bacigalupi, Mulazzi ne, Ferrari ne. All. Mambretti.

VALTARESE BORGOTARO – CUS PARMA 56 – 66 dts

(10-16; 22-30; 37-42; 52-52)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 6, Leonardi, Verti E 13., Verti N., Bocchia 1, Baldi 5, Oppo ne, Beccarelli 6, Giraud 14, Giacovazzo 6, Tosi 5. All. Perazzi.

Cus Parma: Carretta 7, Franchini 11, Furia F., Furia M. 3, Giampellegrini, Maffini 12, Marzo 15, Ghezzi ne, Tognazzi 11, Pattini 7, Schianchi. All. Guareschi.

SALSOMAGGIORE CITY – DUCALE MAGIK 62 – 60

(14-19; 33-30; 48-49)

Salsomaggiore: Antonicelli 9, Avanzini 25, Longhi 5, Lettieri 4, Cigala 5, Besagni 1, Biocchi 3, Usai 6, Rattotti 4, Spurio, Ziliotti. All. Allodi.

Ducale Parma: Giorgi 12, Solimè 16, Caravita 4, Bagatti 5, Gozzi 8, Pensotti 6, Ferrari 2, Cappelletti 2, Allodi 3, Tarricone 2, Bertolini,Tinelli. All. Raffin.

RECUPERO

PLANET – VIRTUS PONTEDELLOLIO 61 – 57

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza 10; Salsomaggiore City, Planet Parma 8; Cus Parma*, Ducale Parma 6; Marconi Castelnovo, S. Ilario* 4; Virtus Pontedellolio 2; Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore, Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – PALL. REGGIOLO 58 – 72

BASKET CAMPAGNOLA E. – NUBILARIA BASKET 77 – 76

(17-18; 29-40; 49-55)

Campagnola: Fregni 26, Del Bue ne, Pirondini 22, R. Piuca 14, Gelosini 5, F. Piuca, Sueri 2, Sacchi 4, Rustichelli ne, Piccinini 1, Carpi 3. All. Nanetti.

Novellara: A. Baracchi 15, Gasparini, Lucchini 6, Folloni 8, Bagni 15, Bertani 10, Beltrami 7, Baracchi 6, Miglioli, Bigliardi, Mantovani 6, Mariani Cerati 3. All. Soliani.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – U.S. REGGIO EMILIA 89 – 39

BASKETREGGIO – GO IWONS BASKET 80 – 50

(17-7; 34-22; 55-36)

Basket Reggio: Spaggiari 2, Generali 10, Bonacini R. 2, Boselli 8, Morabito, Prati 9, Francia, Massari 11, Alfano 4, Vioni 16, Ongarini 13, Tirelli 5. All. Vacondio.

Albinea: Rossi 2, Marcacci 7, Bonacini F. 8, Canalini, Cervi, Masoni 8, Scianti 5, Talami 8, Rosi 2, Ferretti 10, Marani. All. Brevini.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. CORREGGIO 56 – 63

(17-12; 24-26; 33-42)

Bibbiano: Colla 23, Lusetti 11, Menozzi 10, Giardina 5, Ghirardini 3, Monticelli 2, Reni 2, Zecchetti, Borelli, Salati, F. Riccò. All. Reverberi.

Correggio: Solera 6, Giaroni, S. Messori 3, Guardasoni 11, A. Riccò 5, Cisalpini, Santini, Rustichelli 23, Valli 6, F. Riccò 9. All. Boni.

CLASSIFICA

Bibbianese, Correggio, Basketreggio 8; Campagnola, Scandiano 6; Casina, Reggiolo 4; Rosta Nuova Reggio, Go Iwons Albinea 2; Nubilaria Novellara, U.S. Reggio 0.

GIRONE C

NAZARENO BASKET CARPI – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 37 – 56

(9-16; 19-33; 32-43)

Nazareno Carpi: Sbisa 2, Saetti 8, Barigazzi 5, Pivetti 4, Riboldi, Guidetti 4, Ucciero 5, Cavallotti 1, Felettigh 6, Corni, Antonicelli 2, Foroni. All. Barberis.

Crevalcore: Gallerani 2, Fabbri 2, Gambuzzi 4, Pedretti 8, Lelli 2, Terzi 6, Garuti 17, Valente 4, Fregni 2, Broglia 4, Floro 5, Simoni. All. Gobbo.

Carpi non scende mai in campo offensivamente, leggera e prevedibile viene surclassata dalle percentuali pressochè perfette degli ospiti nella prima metà di gara. Una piccola scossa la dà Guidetti nella terza frazione, ma Crevalcore agguanta la prima vittoria stagionale con un ultimo quarto in cui concede solo 5 punti ai carpigiani.

DIABLOS BASKET S.AGATA – SBM BASKETBALL 60 – 44

(14-9; 30-25; 49-35)

Sant’Agata Bolognese: Risi 2, Franchini 6, Belosi 2, Violi 18, Angelini  5, Marzo 8, Patelli 6, Pellacani, Ballotta 1, Bruni 6, Stanzani  4, Pederzini 2. All. Serra.

S.B. Modenese: Corsini 6, Sorge 8, Palazzi ne, Corradi 11, De Divitiis 2, Bardelli 6, Zetti, Salmi, Manfredini 9, Piccinni 2, Miranda ne. All. Manna.

I GIGANTI DI MODENA – PALL. TEAM MEDOLLA 34 – 61

(11-16; 18-29; 28-43)

I Giganti di Modena: Scattolin 4, Bertelli, Larghetti, Fantuzzi 2, Mezzetti 7, Baraldini 3, Vellata 3, Mattioli, Marescotti 5, Franceschi 3, Alberti, Di Curzio 7. All. Davolio.

P.T.Medolla: Ceretti 4, Galeotti 13, Maini 8, Spinelli 6, Barbieri 8, Guarnieri, Chiari 4, Mantovani 14, Bega 2, Cresta 1, Berra 2, Costi. All. Carretti.

Continua la serie positiva della P.T.Medolla che ha conseguito il quinto successo consecutivo.

Sul campo dei secondi in classifica, i Giganti di Modena, i rappresentanti della bassa hanno esibito una ottima prestazione, dominando praticamente per tutta la gara. I locali sono riusciti a tenere testa agli avversari nel primo quarto, grazie soprattutto alle iniziative di Mazzetti; dall’inizio del secondo, però, i medollesi hanno preso decisamente il predominio del gioco, sia offensivo grazie soprattutto alle conclusioni di Mantovani e Galeotti, che difensivo con Barbieri e Spinelli a sorvegliare attentamente l’area e a dominare a rimbalzo. La partita è perciò scivolata verso la fine senza grandi sussulti, anche se il punteggio finale risulta  un po’ troppo penalizzante per i locali.

BASKET FINALE – MAGRETA 59 – 60

(14-16; 28-29; 37-45)

Finale Emilia: Poletti, Todisco 19, Borghi 3, Bergamini F., Braida 5, Musto 3, Vicenzi, Aspergo 6, Bergamini A. 19, Balboni 4,Golinelli, Orri. All. Bregoli.

Magreta: Leoni 7, Frigeri 4, Zavatta 9, Melegari 5, Ceglia 4, Guidetti 4, Martelli 2, Bernabei 8, Bertoni 6, Galloni 10, Montanari. All. Garofalo.

ASD SCHIOCCHI BALLERS MODENA – ASD P.G.S. SMILE 67 – 48

(20-13; 29-23; 48-32)

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso 3, Binotti 4, Guidetti 6, Righi 2, Minarini 18, Bertolini, Sassi 8, Petrella 15, Perini 6, Forghieri, Alessandrini 5. All. Bertani.

P.G.S. Smile Formigine: Vaccari 6, Bruni 2, Barbieri 9, Tancredi 2, Panico 6, Lucchi 14, Bernabei 5, Brugioni, Tejeda 2, Lerario 1, Gasparini 1, Palladini. All. Barbieri.

Gli Schiocchi fanno 4 su 4 in casa avendo la meglio su Formigine, che interrompe una striscia vincente di due partite, e rimangono in scia della capolista Medolla dopo aver perso lo scontro diretto della seconda giornata.

Nella prima metà del primo quarto regna un sostanziale equilibrio; per i Ballers difesa e contropiede permettono di far segnare i primi punti sul tabellone, per la P.G.S Lucchi e Barbieri, con la loro fisicità vicino a canestro, rispondono ai padroni di casa. Gli ingressi in campo di Petrella e Perini riescono a far ingranare una marcia più alta ai giallo-blu e firmano il primo mini parziale della gara fissando il punteggio al termine dei primi dieci minuti sul 20-13. Gli Schiocchi, nel secondo periodo, riescono a mantenere alta l’intensità della gara, ma Formigine è pronta nello sfruttare alcuni errori di superficialità degli avversari e tiene viva la partita con un divario sempre al di sotto della doppia cifra. Minarini conferma ciò che di buono aveva già fatto nella prima frazione sia nella metà campo offensiva che in quella difensiva e la sirena dell’intervallo lungo sancisce il punteggio di 29-23. Al rientro dagli spogliatoi la partita prende definitivamente la direzione dei Ballers modenesi; la difesa diventa molto efficace e oltre a generare tante palle recuperate permette canestri facili in contropiede (fondamentali vista la cattiva serata nel tiro da fuori). I formiginesi faticano a trovare soluzioni in attacco e subiscono nel terzo quarto un parziale di 19-9. Nell’ultimo periodo gli ospiti tentano l’ultimo sforzo per riagganciare la gara, ma la bomba di Perini chiude sostanzialmente la contesa a 5′ dal termine.

NEW BASKET MIRANDOLA – CENTRO LATTONIERI 58 – 64

(17-10; 36-30; 48-48)

Morandola: Gabrieli 12, Galavotti, Barbi, Duca 4, Porcelli ne, Mattioli 13, Silvestri 4, Scaravelli 2, Battelli 9, Truzzi 14, Di Piazza, Panin. All. Rognoni.

Carpine: Fofie, Veroni 9, Arletti 11, Marchi 5, Ferrari 6, Zanoli 3, Piuca 9, Sala 13, Silingardi 4, Iacono 4. All. Lugli.

Torna alla vittoria la Centro Lattonieri che si impone sull’ostico campo di Mirandola, dopo quaranta minuti veramente intensi.

Partono forte subito i padroni di casa con Truzzi e Battelli, mentre Carpi fa un po’ di fatica ad entrare in partita, ma rimane in contatto. Nella seconda frazione si scaldano le mani ed entrambe le formazioni segnano con continuità, mantenendo equilibrio nel match. Dopo la pausa la Centro Lattonieri cambia ritmo in difesa e riesce grazie ai canestri di Sala e Arletti a recuperare il gap e a pareggiare. L’ultima frazione diventa quella decisiva e gli ospiti, spinti da un ottimo gioco corale contro la zona mirandolese, si portano avanti anche di dieci lunghezze. Poi, negli ultimi due minuti, un discutibile fallo antisportivo di Piuca, da due liberi realizzati dall’NBM e possesso con bomba, riapre la partita, ma Carpi è attenta e cinica dalla linea della carità e riesce ad espugnare Mirandola ritornando, finalmente, alla vittoria.

CLASSIFICA 

Medolla 10; Schiocchi Ballers MO 8; I Giganti MO, Magreta, Diablos S. Agata Bolognese 6; Finale Emilia, Scuola BK MO, New BK Mirandola, Pgs Smile Formigine, Carpine 4; Nazareno Carpi, Fortitudo Crevalcore 2.

GIRONE D

POL. GIOVANNI MASI – TULIPANO HAPPY BASKET 55 – 38

(16-7; 28-16; 43-30)

Masi Casalecchio: Castaldini G. 2, Franchini 6, Freddi 6, Manferdini 9, Masetti, Ballanti 15, Rosati 6, Cavana, Truppi 2, Magliaro 3, Argenti 6. All. Gemelli.

HB CastelMaggiore: Nanetti 10, Giunchedi 11, Pellegrino 3, Mancini, Carelli 3, Gnudi, Lipparini 1, Cocchi 8, Busi, Varotto 2. All. Baraldi.

Tutto facile per la Masi contro l’Happy Basket. Pronti, via e 10-0 con sette punti di Manferdini. Era poi l’Mvp Ballanti, con due triple, ad allargare il solco (21-7 al 12’). Da quell momento i casalecchiesi gestivano il vantaggio raggiungendo il +19 sul 55-36 al 38’. Da segnalare il buon esordio di Rosati che non ha tradito una comprensibile emozione.

P.G.S. CORTICELLA – STEFY BASKET 46 – 50

(4-13; 21-25; 37-43)

PGS Corticella: Righetti 9, Marcheselli 2, Asciano 13, Ardizzoni 2, Tiozzo 2, Piazzi 3, Sorghini 6, Nannuzzi, Niakate 3, Di Pietro, Della Gala 6. All. Rossi.

Stefy Basket: Carosi 3, Marzioni 5, Evangelisti 3, Benetti 3, Francia 6, Ziron 9, Bianchini 7, Mannini 2, Agnoletti 6, Poli, Melchiorre 6. All. Scandellari.

Partiamo dalla fine: a 21” dalla fine Francia va in lunetta con la Stefy a +1, dopo due errori di Piazzi che avrebbero potuto far girare la partita per il PGS. Sbaglia il primo e realizza il secondo. Rossi chiama time-out e Corticella gioca, a meno due, l’attacco decisivo. Dopo alcuni secondi Il Pgs si costruisce il miglior tiro possibile per vincere, Asciano da 3 con i piedi per terra, ma purtroppo la palla beffa i biancoblu ed esce. Rewind: la Stefy ha dominato la prima frazione (13-4), ma da li in poi Corticella reagisce e, punto dopo punto, inizia a ricucire lo strappo (-4 all’intervallo lungo). Gli ultimi due quarti vedono la Stefy riallungare sino  a +9, causa eccessive disattenzioni difensive dei padroni di casa; Niakate è presente a rimbalzo, ma è costretto ad uscire per falli; l’attacco di Corticella non punisce i sempre più frequenti errori della Stefy e si arriva così alle battute finali. L’esperienza della Stefy ha la meglio sulla gioventù della Pgs Corticella che, comunque, si riscatta della brutta prova della partita precedente.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – S.VANINI HORIZON BK RENO 54 – 48

(12-17; 25-29; 40-36)

Mascarino: Trevisan 3, Malaguti 3, Frascaroli, Magli ne, Monari Mat. 7, Monari A. 10, Brochetto 9, Bernardini 9, Bonfiglioli 3, Manzi, Fanti, Bellodi 10. All. Monari Mar.

Horizon: Migliori, Pasquali 2, Vanelli 6, Maldini M, Pelliccia ne, Neri 4, Guccini 7, Serrah, Curti 2, Caverzan 2, Menichetti 1, Maldini S. 24. All. Muscò.

LIONS BASKET – ASD SPARTANS FERRARA BASKET 71 – 49

(23-18; 41-26; 54-40)

Lions Cento: Gallerani, Pritoni 4, Naldi 10, Draghetti 2, Guaraldi 18, Maini 18, Mestieri 7, Cortese 2, Zanolli 7, Ansaloni 3. All. Alberghini.

Spartans Ferrara: Merlo 9, Del Principe 5, Ciliberti, Pasqualini 4, Soriani 9, Baruffa 7, Borsari 10, Dyrmshi 5, Santini, Barbieri. All. Cataldo.

OMEGA BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 55 – 58

(21-6; 28-22; 38-42)

Omega: Bacocco, Tassi 9, Venturoli 3, Calanca, Liverani, Roggi 16, Lombardo 9, Pizzi 2, D’Andola 14, Castagna 2. All. Canciani

Calderara: Degli Esposti, Comastri, Rigliaco 4, Nanni 8, Poli 2, Selvi 15, Turchetti 4, Serio 12, Lambertini 6, Rusticelli 5, Projetto 2. All. Venturi.

Grande vittoria del Calderara che si conferma imbattuto e che, con una gran difesa e nervi saldissimi, passa in rimonta sul difficile campo dell’Omega del neo coach Canciani al termine di una partita intensa e molto spigolosa.

Partenza a razzo degli esperti padroni di casa che attaccano con facilità il ferro del Calderara e segnano a ripetizione. Calderara, che al contrario è inizialmente poco aggressivo e farraginoso, sbaglia molto in attacco. Roggi e D’Andola sfruttano la loro fisicità e l’Omega vola in un amen a +15, vantaggio che mantiene al 10’ sul 21 a 6. Coach Venturi cerca di scuotere i suoi e dalla panchina trova grande intensità da Rusticelli, Poli, Rigliaco e Comastri. Il Calderara morde maggiormente in difesa e lentamente recupera con Selvi e Serio che iniziano a trovare il canestro con frequenza. L’Omega segna solo un canestro dal campo e si mantiene avanti con i tiri liberi. All’intervallo si va con i padroni di casa a +6 (28-22). Dagli spogliatoi rientra un Calderara ancora più aggressivo, con capitan Turchetti che chiude un parziale di 8-1 per il primo vantaggio esterno sul 30 a 29 del 24’. Pareggio di D’Andola, poi immediata bomba di Rusticelli per la prima spallata ospite. L’Omega è in difficoltà anche fisica e sfruttando l’esperienza cerca di portare la partita sulla bagarre con contatti anche ai limiti del lecito. Chi ci rimette è il Calderara che si trova in bonus dopo 4’ (contro zero falli Omega), con i padroni di casa che rispondono ai canestri di Selvi con solo tiri liberi. 20 a 10 il parziale del quarto per il Calderara che chiude avanti al 30’ per 42-38. Ultimo quarto col Calderara che mantiene alto il ritmo ed è ancor più aggressivo in difesa. Selvi, Rigliaco e Lambertini respingono i tentativi di avvicinamento dell’Omega e si arriva a due minuti dal termine sul 54-51 per gli ospiti. Fallo su Roggi che trasforma i due liberi per il -1 e anche tecnico alla panchina del Calderara. Ancora Roggi pareggia e sul successivo possesso fallo su Venturoli che fa 1/2 e riporta avanti l’Omega sul 55-54. Attacco Calderara con Serio che subisce fallo, a 40” dallo scadere. 1/2 e partita in parità. Ultimo attacco Omega con tiro sbagliato, rimbalzo difensivo e possesso del Calderara. Selvi cerca di liberarsi per l’ultimo tiro e subisce fallo a 2” dallo scadere. Esplode la panchina dell’Omega a cui viene fischiato un doppio tecnico. Quindi quattro tiri liberi e possesso palla per il Calderara, con Selvi che ne trasforma tre per fissare il finale sul 58-55 a favore degli ospiti.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – ARGELATO BASKET 51 – 64

(18-23; 32-36; 35-53)

Montevenere: Gironi 6, Mafaro ne, Guerrato 6, Cruzat 17, Venturini, Succi 6, Fiorentini 11, Brazioli 1, Moretto, Giovannini 2, Baravelli 2, Lamandini. All. Orefice.

Argelato: Leonelli 5, Benassi 6, Bolelli 2, Cristofori 7, Gadani 7, Accorsi 10, Nannetti M. 8, Fabulli 2, Nannetti A. 2, Tagliavini 11, Giacometti 4. All. Bretta.

CLASSIFICA

Stefy BO, Calderara 10; Masi Casalecchio, Argelato 8; Pgs Corticella BO, Omega, Happy BK CastelMaggiore, Horizon BO, Lions Cento, Peperoncino 4; Montevenere BO, Spartans Ferrara 0.

GIRONE E

CASTIGLIONE MURRI – TATANKA BALONCESTO 50 – 58

(11-14; 25-29; 36-46)

Castiglione Murri: Sudano 4, Melino 2, Dettori 2, Rizzardi 13, Ceresa 2, Stefanelli 2, Tacconi 5, Maestri 6, Ricci, Angeletti 3, Lippa 5, Samoggia 6. All. Pillastrini.

Tatanka Imola: Marchi, Seracchioli 5, Crisà 2, Costantino 4, La Ferla 15, Strada 1, Brusa, Franceschelli 10, Castagnetti 18, Foronci 3. All. Xella.

A.P. MONTERENZIO BASKET – PGS BELLARIA 73 – 75

(22-13; 39-25; 55-54)

Monterenzio Basket: Rebeggiani 8, Lollini 4, Canellini 17, Buonfiglioli 2, Cucinotta 3, Leale 3, Fortunati 15, Fornasari 3, Boletti 6, Minoccheri, Rossi 12. All. Pavarelli.

Pgs Bellaria: Ascari 14, Buresti 11, Gianasi 13, Ottani 7, Franzioni 9, Brazzini, Bortolozzo, Traietta 3, Naim Wadieh 9, Fontana 9. All. Bertuzzi.

IN FIERI SAN LAZZARO – MEDICINA BASKET 2007 48 – 62

BASKET PROJECT – BASKET GIALLONERO 41 – 61

(10-16; 23-34; 35-40)

Faenza: Troni 17, Santo 3, Casali, Dal Monte 1, Catani 2, Pantani 2, Polloni, Morsiani 9, Ghetti, Bombardini, Villa 7, Fabbri. All. Saragoni.

Giallonero Imola: Gatta ne, Poluzzi 3, Sedioli 3, Grandolfi 9, Sfoglianti 6, Masoni 10, Bilardo 4, Vannini 1, Simoni 2, Zurma 7. All. Creti.

COPAR SERVIZI S.R.L. SELENE BK – MASSA BASKET 2010 78 – 67

(24-15; 40-27; 58-48)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 2, Valli 2, Esposito 4, Gaddoni 3, Pirazzini 11, Vignudelli 4, Cirillo 4, Mastrilli 22, Brignani 9, Baldrati 5, Camorani 8, Beltrami 4. All. Lanzi.

Massalombarda: Berardi L. 10, Guardigli 11, Berardi M. 1, Asioli M. 14, Marchetti 6, Pinardi 10, Asioli G.M. 4, Valenti, Poletti, Minghetti 9, Bertini 2. All. Borghi.

E’ un derby inedito quello andato in scena ieri sera al PalaGadoni, ma si può tranquillamente dire si tratti del primo vero derby della storia delle due società, e lo dimostra il clima che si respira,con  tribune piene, tanti tifosi ospiti sugli spalti, e tanta tensione e voglia di far bene in campo, da parte di entrambe le squadre.

Il leitmotiv della serata è chiaro fin da subito, coi padroni di casa che tentano di chiudere la pratica nel minor tempo possibile, e gli ospiti concentrati e sul pezzo, sempre attenti a ricucire gli strappi di Mastrilli e compagni. E proprio Mastrilli è il fattore della prima parte di gara, con una prestazione mostruosa da 16 punti col 100% dal campo, rimbalzi e palle recuperate. Nonostante sprazzi di bel gioco, i santagatesi non riescono a dare una vera e propria spallata alla gara, mantenendo un vantaggio sempre superiore alla doppia cifra, ma dovendosi continuamente guardare dalle fiammate dei ragazzi di coach Borghi. La svolta della gara si ha nell’ultima frazione, quando gli ospiti riescono a ridurre il divario a -7, risvegliando dal momentaneo torpore la Selene che, in poco più di 2 minuti, si porta sul +20 e chiude di fatto la gara.

E’ stata una partita non bellissima, ma molto intensa e sentita, come dovrebbe essere ogni derby che si rispetti. Non contano i punti in classifica, non contano i nomi a referto, contano solo i colori della maglia che porti! Per i padroni di casa da segnalare, oltre alla prova maiuscola di Mastrilli, ancora una volta leader dei biancorossi, l’ottimo rientro di Camorani, concreto in attacco e solido in difesa, e di Cirillo, che in soli quindici minuti di utilizzo ha segnato l’orientamento della gara. Per i massesi menzione doverosa per Asioli, Guardigli e Pinardi su tutti, ma è la squadra a meritare un applauso  per il buon gioco espresso, considerata tra l’altro l’assenza di Rivola, principale terminale offensivo dei biancoblu.

ASD PALL CASTEL S.P.T. 2010 – LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA 54 – 58

(13-13; 20-26; 37-41)

Castel San Pietro 2010: Guastamacchia, Chiluzzi, Gravinese, Mascagna 3, Galloni, Farné, Tabellini 11, Chillo 4, Zuffa 5, Vinera 16, Albertazzi 6, Conti 9. All. Morigi.

San Felice: Stagnoli 4, Margelli 2, Sechi 2, Sassoli 2, Scarioli, Zanchi 2, Demetri 12, Di Marzio 11, Tosarelli 3, Cavazza, Bianchini 14, Pedrielli 6. All. Zanini.

CLASSIFICA

San Felice BO, Medicina 2007 10; Selene S. Agata sul Santerno, Pgs Bellaria BO 8; Project Faenza,  6; Castel San Pietro, Castiglione Murri BO, Giallonero Imola, Tatanka Imola 4; Massalombarda 2; Monterenzio, In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

POL. STELLA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 93 – 61

(26-11; 48-25; 68-45)

Stella Rimini: Amadori, Verni 1, Ghinelli, De Martino, Pinto 20, Carigi 11, Distante 9, Foschi 25, Del Turco 12, Bomba 15. All. Miriello.

AICS Forlì: Turci 7, Baldini 10, Zanotti, Salini 6, Guaglione 13, Ghetti 5, Ruffilli 13, Ragazzi 7. All. Abbondanza.

CESENA BASKET 2005 – BASKET TIGERS 78 – 81 dts

(19-21; 30-33; 43-56; 67-67)

Cesena 2005: Montalti 5, Marzolini 5, Romano 11, Rossi Fi. 20, Martini 7, Evangelisti 8, Rossi Fe. 7, Soldati 5, Benzi, Bianchi, Dell’Omo 10, Cacchi. All. Domeniconi.

Villanova: Guerra, Buo 6, Bronzetti 18, Di Giacomo 8, Cangini 2, Semprini 4, Guiducci, Saccani 31, Guiducci, Rossi A., Mussoni 4, Toni 8. All. Podeschi.

BASKET CLUB RUSSI – JUNIOR BASKET 74 – 55

(21-16, 33-29, 57-43)

Russi: Bellanti G., Bramante 3, Babini 4, Bellanti M. 16, Samori 1, Beghi 6, Porcellini 25, Venturini 2, Bagioni, Laghi 11, Rosti 2, Conti 4. All. Tesei.

Junior Ravenna: Montaguti 17, Mazzesi 17, Bernardi 2, Polyeshchuk 6, Scaccabarozzi 4, Ghinassi 3, Giardini 5, Mercatali 1, Gardini, Bomben, Tassinari ne. All. Taccetti.

BASKERS – ASD LA FIORITA BASKET 2011 67 – 63 DTS

(18-14; 28-27; 43-45; 58-58)

Baskers Forlimpopoli: Pinna 6, Bourkadi, Gardelli 10, Ronci 8, Mazzoni 2, Primavera 12, Picone 11, Neri 1, Valentini, Biscaro 15, Figuereo Carmona 2, Cedri. All. Rustignoli.

La Fiorita San Marino: Battazza 9, Santos 2, Venturini 2, Zanotti M., Zanotti E. 15, Papini 2, Giancecchi 7, Ugolini 6, Liberti 17, De Biagi 3. All. Evangelisti.

Incredibile vittoria per i Baskérs che battono la forte Fiorita, dopo un tempo supplementare, grazie ad una prova di grande cuore ed intensità.

Sin da subito, sono i padroni di casa a partire forte, trascinati da un ispiratissimo Primavera, mentre i Flowers restano in scia grazie ai canestri dell’ottimo duo Zanotti-Liberti. Nel secondo quarto, l’attacco forlimpopolese si inchioda, commettendo tanti errori banali. Così i titani hanno la possibilità di riavvicinarsi nel punteggio: all’intervallo il tabellone recita 28-27. Dopo la pausa lunga, sono gli ospiti a prendere in mano il match: un paio di canestri di Ugolini portano avanti gli ospiti che sembrano poter scappare, ma i punti di Picone e la bomba di Ronci tengono i Baskérs ad un’incollatura. La partita si decide nel finale, quando la Fiorita sembra avere le mani sul match: grazie ad un paio di ottimi canestri di Liberti, i ragazzi di coach Evangelisti si trovano avanti di sei punti quando manca poco più di un minuto alla fine. Qui, però, emerge tutto il cuore Baskérs: il canestro in difesa si chiude, mentre dall’altra parte Biscaro si carica la squadra sulle spalle e porta tutti all’overtime. Nel supplementare, dopo il canestro iniziale del solito Liberti, segnano solo i padroni di casa: dalla lunetta Gardelli e Pinna danno il la, un’ottima difesa fa il resto, regalando due punti di platino alla squadra del presidente Fanti.

BASKET DELTA – INSEGNARE BK 67 – 63

(11-17; 29-33; 42-42)

Comacchio: Carli ne, Mossini 4, Peretti 20, Ferretti 3, Boccaccini ne, Ferroni 3, Cavalieri 2, Gregori 8, Iannello 10, Dellamorte, Temporin 3, Tralli 14.

I.B. Rimini: Bartolini 12, Zaghini 18, Pari 6, Mei ne, Gori, Quartulli 9, Ottaviani ne, Campidelli, Giungi ne, Magnani 12, Amati 2, Sansone 4. All. Oppi.

AROUND SPORT – A.S.D. SKIZZO 62 – 71

(17-21; 35-48; 58-61)

Around Cesena: Gollinucci, Senni 10, Zampa 4, Vandelli 4, Lucchi Mat. ne, Bertani 9, Foschi 12, Maestri, Strada, Lucchi Max. 2, Faggi, Orioli 21. All. Baraghini.

Skizzo Rimini: Azzolini, Saulle ne, Brolli, Ricciotti 13, Rizzo 17, Tassinari 25, Accardo 9, Mantovani 2, Randazzo 5.

CLASSIFICA

Russi 10; Around Sport Cesena, Tigers Vilanova, Stella RN 8; La Fiorita San Marino, Skizzo RN, Baskers Forlimpopoli 6; Cesena 2005, Delta Comacchio 4; Junior RA, Insegnare Basket RN, Aics Forlì 0.

C Gold, Lugo domina Fiorenzuola. C Silver, Fidenza viola Castelnovo Monti all’overtime

SERIE C GOLD 5° Giornata

SALUS PALL. BOLOGNA – ASSET BANCA 57 – 66

(16-16; 35-32; 46-46)

Salus: Lugli 2, Tubertini 2, Fimiani 2, Savio 4, Nucci 2, Percan 14, Granata 7, Amoni 10, Conidi, Parma Benfenati 14. All. Giuliani.

San Marino: Frigoli 12, Gamberini ne, Macina 3, Polverelli 13, Rinaldi 10, Bianchi 13, Borello ne, Amadori 7, Zannoni 8, Gambi ne, Riccardi ne, Balestri. All. Foschi.

Buono l’approccio dei Titans, 16 pari alla prima sirena (anche 13-9 Asset) con Parma Benfenati e Granata a 5 tra i locali e Polverelli leader Titano a 8. Nella seconda frazione a sparigliare è Francesco Amoni, uno che fino a pochi mesi fa era protagonista ad Imola in A2, chiuderà la prima metà con 8 punti e 9 rimbalzi ma i biancazzurri restano bene a contatto (35-32 Salus) in rientro dal 33-28, massimo vantaggio bolognese della gara. Polverelli 10 e Bianchi 8 tra i Titans, Parma Benfenati 10 e Amoni 8 tra i locali che incidono soprattutto in area (20-15 a rimbalzo, oltre ai 18 punti in combinato tra i due lunghi). Avvio del terzo periodo all’insegna di due bombe di fila di Frigoli per il 41-37 Asset, la gara si ripropone sui binari dell’equilibrio, il tecnico a Bianchi é la quarta penalità della guardia biancazzurra, ma anche Amoni si deve fermare per il quarto fallo. 46 pari al 30′, con Polverelli a 13+11. Nel quarto decisivo in avvio le difese dominano, si segna con il contagocce ed anche il minimo vantaggio sembra potere essere il preludio ai titoli di coda, a metà quarto il 2/2 dalla lunetta di Parma Benfenati vale il 52-49 Salus, ma l’attacco di Coach Foschi si sblocca nel momento giusto, fondamentale l’11-0 Asset grazie alla tripla di Rinaldi ed al piazzato di Bianchi per il sorpasso (54-52 Asset, -4’30”) a cui si aggiungono il libero di Zannoni (55-52) dopo il tecnico a Nucci, la nuova tripla di Rinaldi e il centro di Zannoni (60-52, -3’15”). E’ il break decisivo della gara, i Titans rispondono presente e trovano su un campo terribile due punti che riportano nei binari attesi il ruolino di marcia stagionale, con la particolarità di avere trovato una significativa imbattibilità in trasferta, là dove il gruppo si cementa.

POL. PONTEVECCHIO – NUOVA PSA MODENA 62 – 64

(20-18; 37-39; 52-53)

Pontevecchio: Bergami 8, Brancaleoni, Buriani 2, Carella 5, Donati, Folli, Galassi 3, Ranocchi 12, Riguzzi 8, Varotto 2, Vetere 2, Zeneli 20. All. Angori.

PSA Modena: Vivarelli 2, Grazzi, Bianchi 2, Cervellati 10, Tamagnini, Verrigni 9, Frilli 6, Storchi 13, Gamberini, Fiore, Saccà 22, Brilli. All. Spettoli.

Finale amaro, amarissimo, per la FOR, superata in casa dalla PSA Modena per 62-64.

Eppure, quando mancavano pochi minuti dalla fine, sul 62-54 amaranto, sembrava che l’esito dovesse essere diverso, con i ragazzi di Matteo Angori pronti a strappare il primo referto rosa della stagione. Invece da lì in poi è stato black-out nella metà campo offensiva, con i modenesi che prendevano fiducia riaprendo la gara, fino al concitato finale che vede gli ospiti vittoriosi e la Pontevecchio costretta a prolungare il suo digiuno.

Cronaca. Uno Zeneli ispirato apre le danze amaranto, andando in doppia cifra già nei primi 10′ (20 alla fine per lui), con capitan Storchi a rispondere nella metà campo della PSA. Modena prova ad allungare sul 8-12, ma i ragazzi di Angori non ci stanno, e tornano davanti alla fine della prima frazione (20-18). Nel secondo quarto si accende il duello Zeneli-Saccà, volano colpi duri e il punteggio rimane costantemente in bilico, si va negli spogliatoi per la pausa lunga in una sostanziale parità, sul 37-39. Al rientro in campo le squadre tornano ad affrontarsi a viso aperto, con la Pontevecchio che prova a correre in contropiede, senza trovare con continuità conclusioni al ferro, mentre Modena cerca maggiormente il gioco all’interno dell’area. A metà frazione duro colpo per la FOR, costretta a rinunciare al giovane Mirko Carella per un infortunio subito conquistando un rimbalzo difensivo. Modena tocca il massimo vantaggio sul +6, ma il contro-parziale amaranto sul finire della frazione riporta le due squadre ad un solo punto di distanza. Nell’ultimo quarto la FOR cerca di partire forte, alzando l’intensità e schierando una difesa a zona che mette in difficoltà l’attacco modenese, nell’altra metà campo è Ranocchi a dare un’importante spallata alla partita, grazie a due triple e una penetrazione nel giro di poche azioni, che portano i padroni di casa sul +8. I ragazzi di Angori mantengono il vantaggio fino ai minuti finali, poi all’improvviso l’attacco smette di girare, prendendo tiri un po’ pigri che vengono sputati fuori dal ferro, Modena ne approfitta, ricucendo lo strappo a poco a poco. Il finale torna così punto a punto, come forse in tanti si aspettavano alla vigilia. Gli amaranto, a 30” dalla fine, avanti per 62-61, sbagliano la conclusione. Modena attacca contro una solida difesa Pontevecchio, ma sul tiro da tre punti di Saccà arriva il fallo di Zeneli, che manda il lungo modenese in lunetta per i tre liberi di rito. Dentro i primi due, fuori il terzo, rimbalzo PSA, ancora fallo, fuori il primo, dentro il secondo. Con un secondo e diciotto decimi sul cronometro, capitan Brancaleoni prova a farsi il regalo di compleanno col tiro, tutto sommato ben preso, che avrebbe mandato la partita agli overtime, il ferro risputa indietro anche questo e la partita si conclude sul 62-64, con i ragazzi di Spettoli che festeggiano e i ragazzi di via della Battaglia che tornano a casa col rammarico di una partita vinta e poi persa tutta nell’ultimo quarto.

NPC – GAETANO SCIREA BASKET 66 – 49

(26-9; 38-22; 51-38)

Virtus Spes Vis Imola: Dalpozzo 6, Dal Fiume 6, Murati, Zambrini 8, Sabattani ne, Creti, Corcelli 8, Vignali 22, Sangiorgi 6, Starovlah 8. All. Lunghini.

Bertinoro: Dallamora, Solfrizzi En. 15, De Pascale 10, Cristofani 6, Zoboli, Merenda 9, Marisi 4, Fantuzzi 2, Brunetti ne, Biandolino, Godoli, Solfrizzi Em 3. All. Brighina.

ORVA – ALBERTI E SANTI 71 – 59

(23-9; 40-20; 52-42)

Lugo: Poluzzi 11, Tynsley 8, Cortesi 14, Seravalli 21, Legnani, Presentazi, Filippini 6, Zhytaryuk 7, Thiam 4, Baroncini ne, Romagnoli ne, Guerra ne All. Galetti.

Fiorenzuola: Galli 5, Sichel 5, Miller 8, Marletta 3, Lottici N. 11, Klyuchnyk 7, Donati 9, Garofalo 11, Giani, Berni ne, Trobbiani ne. All. Lottici S.

BOLOGNA BASKET 2016 – DESPAR 4 TORRI FERRARA 65 – 70

(12-16; 30-29; 47-46)

BB2016: Bonetti, De Gregori 8, Biello 16, Bertuzzi 11, Albertini 10, Spettoli 3, Guerri ne, Del Papa 13, Tugnoli L. ne, Tugnoli A., Brotza 4, Torriglia. All. Trevisan.

4 Torri Ferrara: Nanni 9, Parmeggiani 14, Ballardini 9, Ghedini 5, De Ruvo 6, Chiusolo 7, Ranzolin 7, Brandani 3, Paccagnella ne, Verde, Pederzini 10. All. Cavicchioli.

B.S.L. – DILPLAST 82 – 84 dts

(18-14;34-36; 50-47; 69-69)

San Lazzaro: Lolli 8, Verardi 27, Binassi 1, Fabbri 5, Rossi 10, Bianchi 10, Barattini, Mellara 4, Cavazzoli, Allodi 17. All. Rocca.

Montecchio: Grisendi 17, Fava, Conte ne, Riccò 3, Di Noia 18, Basso 14, Maggi 9, Borghi ne, Brogio 2, Negri 19, Giglioli 2. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

LUGO 10 5 5 0 375 305 +70
FLYING BALLS OZZANO 8 4 4 0 295 251 +44
VSV IMOLA 6 5 3 2 389 334 +55
FIORENZUOLA 1972 6 5 3 2 390 359 +31
SALUS BOLOGNA 6 5 3 2 342 333 +9
4 TORRI FERRARA 6 5 3 2 375 373 +2
SAN MARINO 4 4 2 2 295 283 +12
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 4 2 2 262 271 -9
BSL SAN LAZZARO 4 5 2 3 353 403 -50
BOLOGNA BASKET 2016 2 5 1 4 336 358 -22
ARENA MONTECCHIO 2 4 1 3 292 325 -33
PSA MODENA 2 4 1 3 230 268 -38
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 5 0 5 335 406 -71

SERIE C SILVER 5° Giornata

CVD BASKET CLUB – BERNAITALIA 53 – 65

(21-19; 39-33; 47-51)

Cvd Casalecchio: Dawson 3, Trois, Penna 1, Vettore 15, Perini 13, Galassi, Ghiacci 6, Fuzzi 8, Tapia 3, Falzetti 4. All. Brochetto.

Virtus Medicina: Magnani 7, Tinti 10, Mini 5, Govi 15, Biguzzi 13, Lorenzini 2, Spadoni ne, Castellari ne, Canovi ne, Rambelli 13, Barba. All. Curti.

ME-CART – GRUPPO VENTURI 74 – 78

(24-24; 40-44; 55-62)

Scuola Basket Cavriago: Cacciavillani 6, Fantini 7, Caleffi, D’Amore 17, Pezzi 14, Tognato 4, Lorenzani ne, Caminati, Franzoni 4, Fontanesi 6, Vecchi 8, Pedrazzi 8. All. Martinelli.

Anzola Basket: Poluzzi L. 6, Lambertini ne, Trerè 2, Zucchini 12, Fiorini 6, Kalfus 10, Venturi N. 11, Cataldo 10, Venturi D., Penè 10, Mazza 11. All. Coppeta.

La partita è stata subito molto tirata ed equilibrata con le due squadre che si affrontano a viso aperto, chiudendo il primo tempo sul 44-40 per Anzola. Secondo tempo che vede l’allungo bolognese grazie alla difesa e al buon lavoro in attacco dei propri realizzatori che riescono a trovare la vittoria finale con il punteggio di 74-78 cogliendo così il secondo successo consecutivo.

PALL. NOVELLARA – GRANAROLO BASKET 63 – 69

(19-15; 34-33; 44-52)

Novellara: Ferrari, Margini, Folloni 4, Rinaldi 9, Pietri ne, Morgotti 3, El Ibrahimi 9, Carpi 4, Ciavolella 12, Morini ne, Bartoccetti 21, Dilas 1. All. Spaggiari.

Granarolo Basket: Nicotera ne, Marchi ne, Bernardinello 2, Paoloni 8, Ballini 12, Neviani 7, Salicini 3, Marega 2, Nobis 8, Cristalli 17, Cerulli, Cempini 10. All. Carrera.

I ragazzi di Carrera e Ansaloni si riscattano dopo le precedenti prove opache cogliendo una preziosa vittoria nella temuta trasferta di Novellara, campo da sempre ostico per la compagine felsinea. La partita è stata molto intensa con le difese a farla da padrone e gli ospiti sono stati bravi a far passare la sfuriata iniziale dei padroni di casa senza disunirsi ma aggrappandosi ad una difesa solida e aggressiva che li ha contraddistinti per tutto il match costringendo Novellara a ben 25 palle perse.
Il match comincia con i padroni di casa che prendono subito le redini approfittando dell’imprecisione degli ospiti e in 5′ volano sul 12-0 (nonostante il timeout di Carrera al 4′) con 10 punti di Bartoccetti che sfrutta magistralmente il pick & roll frontale. Altri due urlacci del coach bolognese e l’ingresso in campo di Cristalli (MVP del match con 17 p.ti in 17’30” giocati) registrano la difesa e in 2′ Granarolo ritorna in scia (14-9 al 7′). Granarolo insiste e arriva al -2 con Nobis (17-15 al 9’30”) con Novellara che realizza solo dalla lunetta, compresi i 2 liberi di Carpi che mandano le squadre a rifiatare sul 19-15. Alla ripresa delle ostilità un siluro di Nobis porta Granarolo a -1 poi un canestro di Cristalli dà la parità agli ospiti (20-20 all’11’30”). Granarolo va presto in bonus e una serie di viaggi in lunetta dei padroni di casa permette loro di riallungare (29-24 al 14’30”), ma Marega e Bernardinello rispondono prontamente riportando in scia Granarolo. Novellara ci riprova su un canestro di Rinaldi in contropiede (33-28 al 18′), ma un solido Ballini segna 4 punti consecutivi che mandano le squadre negli spogliatoi con una sola lunghezza a dividerle (34-33 al 20′).
L’inizio del terzo periodo vede le due squadre alternarsi al minimo vantaggio per 5’30” (40-41 sul canestro di un ottimo Paoloni al 25’30”) poi 4 punti consecutivi di El Ibrahimi danno il +3 a Novellara (44-41 al 28′) dando l’impressione di un nuovo allungo dei padroni di casa ma non è così: show di Enrico Cristalli che negli ultimi 2′ del terzo quarto infila 9 punti consecutivi che, uniti ai due liberi di capitan Paoloni, firmano il parziale di 0-11 con cui Granarolo prende in mano l’inerzia della partita e va all’ultimo riposo su +8 (44-52).
Coach Spaggiari comincia l’ultimo periodo alzando il quintetto con Dilas al fianco di Ciavolella e i tre migliori dei padroni di casa (Rinaldi-Bartoccetti-Ciavolella) firmano un perentorio 7-0 che ridà fiato ai tifosi locali (51-52 al 32′) costringendo coach Carrera al timeout per riordinare le idee ai suoi e sistemare le marcature; il timeout ha effetto perchè i bolognesi restituiscono il break e si riportano a +8 (51-59 al 34′). Ciavolella è l’ultimo ad arrendersi, ma Cempini e Ballini (orchestrati da un magistrale Neviani in cabina di regia) rispondono colpo su colpo e Granarolo controlla la partita fino 63-69 finale non scendendo mai sotto i cinque punti di vantaggio.

BK POL. CASTELFRANCO E. – PALLACANESTRO CASTENASO 74 – 84

(23-20; 40-36; 53-64)

Castelfranco: Paolucci 1, Tomesani 6, Coslovi 8, Romagnoli, Righi 5, Tedeschini 12, Vannini  4, Forni  10, Ferri, Pedroni, Ferrari 26, Ayiku 2. All. Boni.

Castenaso: Spinosa 6, Pesino 8, Beccari 5, Curione 13, Cantore 9, Masini, Pedrielli 2, Recchia, Baroncini, Parenti 20, Trombetti 21. All. Cinti.

L.G. COMPETITION – ACADEMY BASKET 85 – 97 dts

(22-27; 42-46; 62-66; 80-80)

Castelnovo Monti: Canuti 3, Thomas 24, Magnani 10, Rossetti 10, Levinskis 8, Guarino 7, Zamparelli 2, Mallon 9, Vanni 5, Pompili ne, Grulli, Lavacchielli 7. All. Diacci.

Fidenza: Antozzi 6, Liberati, Tommei 2, Simonazzi 8, Alston 23, Agostini 11, Pellegrini 13, Sela 5, Barksdale 18, Luis 11. All. Zanardi.

La LG esce sconfitta da un match in equilibrio per quaranta minuti e portato a casa dai parmigiani dopo un tempo supplementare condotto perfettamente dagli uomini di Zanardi e Caggiati.

Tanti punti già nel primo quarto con i due americani Thomas (11 punti nella prima frazione) e Alston (10) che si sfidano a distanza e trascinano le loro rispettive squadre sul 22-27 di fine periodo. Fidenza prova a scappare e ad inizio secondo quarto è avanti di nove lunghezze, ma la LG non molla e riesce a rientrare nel match grazie ai punti di Lavacchielli e Rossetti. Fidenza continua però a macinare gioco, arrivano anche i punti di Simonazzi e Michael e si va negli spogliatoi sul 42-46 per gli ospiti. Castelnovo rientra alla grande in campo e firma subito un parziale di 6-0 con i “cinghiali” capaci di proporre uno splendido basket e che le permette di segnare 14 punti in poco meno di tre minuti grazie alle bombe di Guarino, Thomas e Magnani. Fidenza non molla e Pellegrini tiene a contatto i parmigiani, con la LG che cala di intensità nella seconda parte del quarto e non riesce mai ad accumulare un vantaggio consistente. L’Academy chiude bene la frazione e vola sul +6 ad inizio quarto periodo, ma ci pensa Levinskis a tenere viva la LG che, con un 7-0 di parziale, riporta il match in parità a quota 72. Nel finale scambio di triple tra le due formazioni ed il punteggio rimane in perfetto equilibrio sino all’ultimo giro di orologio. Castelnovo riesce a conquistare quattro liberi consecutivi segnandone solo la metà ed è sul +2 a 30″ dalla fine. Fidenza pareggia però i conti con la penetrazione di Luis ed i montanari hanno quindi  poco meno di due secondi per prendersi il tiro della vittoria: Canuti riceve la sfera a metà campo ed il suo tiro non sfiora nemmeno il ferro. Nei supplementari la LG non riesce più a segnare sbagliando tantissimo da sotto canestro, mentre Fidenza è lucida, gioca bene e vola in pochi secondi sul +6. Rossetti segna una gran tripla e dimezza lo svantaggio, ma proprio dopo il canestro del “Rojo” la LG si spegne definitivamente e Fidenza ha via libera: tripla di Pellegrini, 2/2 ai liberi di Michael ed il contropiede chiuso con la schiacciata di Barksdale assicurano la vittoria alla formazione ospite. Finisce 85-97 dopo un overtime da 17-5 per Fidenza ed aver assistito ad una bella partita, vissuta intensamente in campo e anche dal numeroso pubblico accorso al Pala Giovanelli.

GUELFO BASKET – REBASKET 90 – 58

(24-12; 46-32; 61-50)

Castel Guelfo: Bernabini 13, Millina 7, Pieri 2, Baccarini, Fornasari 6, Venturoli 15, Musolesi 17, Ruggiero, Giordani 10, Casagrande 11, Quadrelli 3, Govi 6. All. Serio.

Castelnovo di Sotto: Magliani 10, Nunziato 3, Castagnaro 6, Mazza ne, Bartoli, Defant 20, Villani 11, Melli 6, Panizzi 2. All. Casoli.

Dopo due trasferte e il turno di riposo il Guelfo torna a giocare tra le mura amiche del “PalaMarchetti”. I locali partono subito all’attacco firmando un parziale di 7-2 che diventa 14-5 a 5′ dall’inizio grazie ad un Giordani sugli scudi, 6 punti per lui. Nonostante a due minuti dal termine del 1° quarto Castelnovo si porti a -6 con una tripla di Defant, è il Guelfo a chiudere il periodo in vantaggio 24-12 con una bomba illegale di Bernabini. Il secondo periodo riprende come si era interrotto il precedente, ovvero con le triple di Bernabini prima e Venturoli poi, anche grazie alle quali il Guelfo, al 13′, raggiunge il massimo vantaggio (34-15). Il primo tempo si conclude poi con una giocata spettacolare del Guelfo (dietro la schiena di Casagrande e bomba di Venturoli) e un’abbozzo di rimonta dei reggiani che si riportano a -14 (46-32). In seguito alla pausa lunga il Guelfo riparte forte in attacco con Musolesi e Govi, mentre in difesa Pieri fa la voce grossa con 5 recuperi. Questo, però, non basta per chiudere la partita, infatti dall’altra parte il Rebasket rimane a galla grazie a Melli e ai 18 punti di Defant. Nell’ultima frazione il Guelfo chiude la partita con una serie di canestri di Millina, Venturoli e Musolesi che creano un gap che risulterà incolmabile per gli ospiti; la partita infatti terminerà con un punteggio di 90-58.

POLISPORTIVA MOLINELLA – BASKET RICCIONE 81 – 56

(18-12; 41-25; 60-41)

Molinella: Tugnoli 13, Rubini, Quartieri, Pusinanti 7, Piazzi 7, Zuccheri 10, Folesani 4, De Maio, Lanzi 8, Sighinolfi 8, Quaiotto 17, Innocenti 7. All. Baiocchi.

Riccione: Egbutu 10, Muccioli ne, Mazzotti 8, Cardinali 8, Ambrassa 4, Brattoli 14, Bologna 2, Chistè 2, Biagini 2, De Martin 6. All. Firic.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 10 5 5 0 398 325 +73
ACADEMY FIDENZA 10 5 5 0 413 349 +64
MOLINELLA 6 4 3 1 304 260 +44
LG COMPETITION CAST. MONTI 6 4 3 1 321 279 +42
CASTENASO 6 5 3 2 381 384 -3
GUELFO CASTEL GUELFO 4 4 2 2 320 268 +52
GRANAROLO BASKET 4 5 2 3 348 336 +12
CVD CASALECCHIO 4 4 2 2 255 265 -10
ANZOLA 4 5 2 3 348 367 -19
RICCIONE 4 5 2 3 358 381 -23
NOVELLARA 4 5 2 3 339 371 -32
CASTELFRANCO EMILIA 4 5 2 3 344 395 -51
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 5 1 4 341 372 -31
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 2 4 1 3 249 314 -65
REBASKET CASTELNUOVO 0 5 0 5 314 367 -53

Serie D, cinquina Francesco Francia e Vis Persiceto, Santarcangelo inarrestabile

SERIE D/A 5° Giornata

STARS BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 92 – 64

(25-8, 55-21, 74-45)

Stars: Tazzara 13, Regazzi, Morando 3, Skocaj 25, Landuzzi 20, Marino 4, Gambetti 14, Passarelli 4, Porcù, Musolesi 7, Taroni 2. All. Bandiera.

Castelsangiovanni: Coppeta 2, Eccher 7, Maga 2, Mori 16, Markovic 9, Derba 5, Cecconi, Villa 5, Mazzocchi 18, Belli. All. Fanaletti.

ATLETICO BASKET – SAMPOLESE BK 72 – 55

(16-17, 36-28, 56-37)

Atletico: Veronesi G. 6, Martelli 6, Rossi 6, Grassi 5, De Simone 5, Diop 5, Artese 5, Flori 13, Veronesi G.I. 8, Campanella 4, Pedroni 8, Zappoli 1. All. Pietrantonio.

San Polo d’Enza: Tognoni 4, Nicolini, Siani 10, Davoli L. 6, Corrone ne, Davoli M. 8, Benevelli 10, Maggiali 2, Fassinou 3, Pezzi, Margini 12, Hasa.  All. Immovilli.

Dura solo un quarto un quarto di gara, il primo, l’equilibrio in campo con la squadra di Immovilli che resiste all’aggressività difensiva dei bolognesi chiudendo in vantaggio i primi dieci minuti (16-17), poi l’eccezionale velocità ed  intensità di gioco e lo strapotere atletico degli uomini di Pietrantonio hanno progressivamente fatto la differenza sulla compagine di Immovilli, orfana di Farioli e Braglia e con Fassinou limitato da un pesante infortunio.

F.FRANCIA PALL. – ALTEDO BASKET 60 – 52

(18-17; 35-26; 44-45)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 3, Perrotta 7, Gamberini 5, Mazzoli 4, Cuppi ne, Barilli Fe. 2, Migliori 3, Barilli Fi. 10, Pagano 5, Bosi 9, Bavieri, Romagnoli 12. All. Piccolo.

Altedo: Pasquali 21, Caprara 2, Ventura, Menna, Govoni 5, Harizaj 4, Bulgarelli 4, Calanchi, Soresi 3, Baccilieri 12, Gnudi 1. All. Marchesini.

PALLACANESTRO FULGOR  – BASKET VOLTONE  66 – 54

(21-8; 32-27; 52-34)

Fulgor Fidenza: D’Esposito, Rigoni, Erickson 10, Iacomino 6, Molinari, Roma 14, Gelmini 7, Imeri 12, Parmigiani 14, Ceci A., Prosperi 3. All. Fiesolani.

Voltone Monte San Pietro: Calvi 12, Galassi, Ferri 2, Giacometti A. 8, Sanguettoli 3, Polo 4, Giacometti J. 5, Codicini 3, Ferraro, Verdoliva 7, Magi 6, Lelli 4. All. Torrella.

PALL. NAZARENO CARPI – ANTAL PALLAVICINI 68 – 75

(21-14; 42-31; 48-53)

Nazareno Carpi: Filippin ne, Compagnoni 26, Goldoni 1, Pivetti 8, Pravettoni 8, Spasic 2, Cavallotti, Bonfiglioli, Menon 8, Doddi 15. All. Cesari

Pallavicini: Mastropieri 14, Spadellini 3, Tosiani 16, Cenesi 11, Nanni G. 2, Piccitto ne, Minghetti 18, Sgargi 3, Nanni M. 8, Guizzardi. All. Bignotti.

Carpi subisce la seconda sconfitta consecutiva contro una Pallavicini che fa sua la partita con un terzo quarto da 22-6. I carpigiani partono forte con Compagnoni sugli scudi (13 punti nel primo tempo e 26 al 40′) e sembrano controllare la partita. La Nazareno, però, rimane negli spogliatoi e subisce l’impatto dei bolognesi che, con giochi di squadra e tiri da tre, ribaltano l’inerzia della partita. La Nazareno prova a rientrare nell’ultimo quart,o ma lo sforzo fa saltare nervi e difesa.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – H4T 60 – 65

(14-18; 27-35; 39-51)

Luzzara: Pasini 3, Salzano 5, Gruosso 8, Salati, Galeotti 15, Torreggiani 5, Beltran 10, Petrolini 7, Costantino 1, Freddi 6, Benassi. All. Campedelli.

S.P. Vignola: Ganugi 16, Badiali 6, Quansah, Barbieri, De Martini 11, Carretti 6, Paladini 11, Guidotti 5, Franchi 2, Amici 8, Pevarello. All. Smerieri.

La classifica non deve trarre in inganno perchè, nonostante i padroni di casa si trovino all’ultimo posto in classifica, sono squadra difficile da affrontare e che ha investito sul mercato assicurandosi giocatori del calibro di Gruosso, mentre la H4T vuole confermare il buon inizio di campionato e mantenersi nella parte alta della classifica.

I ragazzi Coach Smerieri scendono subito in campo concentrati e cercando di portare il match subito dalla loro parte il match riuscendo ad portarsi anche fino alla doppia cifra di vantaggio, faticando però a mantenere il vantaggio fino alla fine del periodo grazie al ritorno dei padroni di casa che e la prima frazione si chiude sul 14-18. Nel secondo quarto la musica non cambia, con la H4T che continua a tenere la testa avanti, ma non riuscendo mai a dare uno strappo decisivo al match a causa anche di alcuni errori in attacco in momenti cruciali, ma riuscendo sempre a tenere bene in difesa grazie alla propria
aggressività riuscendo comunque a chiudere il quarto sul +8 (27-35). Al rientro dagli spogliati Vignola è intenzionata a cercare di chiudere la partita ci pensa prima Ganugi da 3p., seguito da Badiali sempre dalla lunga ad aumentare il vantaggio, ma Luzzara non è mai doma e cerca di rispondere colpo su colpo non riuscendo però a riavvicinarsi nel punteggio consentendo agli ospiti di allungare sul 39-51. Inizia l’ultima frazione è la contesa è tutto tranne che chiusa. Luzzara inizia a chiudere bene in difesa grazie alla zona che crea parecchi grattacapi agli attacchi vignolesi, i quali iniziano a faticare anche in difesa concedendo molti secondi tiri che permettono ai locali di riavvicinarsi pericolosamente fino al -4 a 2′ dalla fine quando iniziano i viaggi in lunetta per falli sistematici, ci pensa il glaciale De Martini a mettere al sicuro il risultato grazie a un 6/6 che permette alla H4T di portare a casa due punti importantissimi contro un avversario ostico e che non merita la posizione in cui si trova in classifica.

VENI BASKET – MAGIK BASKET 76 – 52

(20-4; 48-21; 64-32)

San Pietro in Casale: Gamberini 6, Vinci 4, Brunetti 3, Sgarzi, Settanni, Frignani ne, Luparello 20, Dal Pozzo 20, Ghedini, Ballarin 14, Pastore 5, Barbieri 4. All. Minozzi M.

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 8, Malinverni N., Malinverni L. 19, Montagna, Secci 3, Di Brino 6, Diemmi 5, Cavaglieri 2, Guidi 9. All. Lopez.

BERRUTIPLASTICS – VIS BASKET PERSICETO 61 – 77

(14-22; 28-40; 46-62)

La Torre Reggio: Davoli A. 4, Lavaggi, Trivelloni, Mazzi G. 3, Vezzosi 2, Canuti 11, Pezzarossa 5, Mazzi F. 4, Mussini, Margaria 16, Orlandini 8, Codeluppi 8. All. Spadacini.

San Giovanni in Persiceto: Chiusoli, Parmeggiani 2, Cornale 2, Almeoni 10, Chiapparini 7, Genovese 11, Papotti 6, Ramini 12, Bartolozzi 4, Pasquini 23. All. Berselli.

Dopo un buon inizio dei padroni di casa (4-0), la squadra di Berselli comincia a metà del primo quarto a trovare fluidità, arrivando all’intervallo con dodici punti di vantaggio (28-40), sfruttando soprattutto la supremazia nel pitturato di Pasquini. Nel terzo periodo la musica non cambia, con i bolognesi che macinano gioco in attacco e stringono le maglie in difesa, toccando il +22, guidati da Almeoni, il quale segna 8 punti nel momento di massimo sforzo dei torriani, chiudendo di fatto i giochi. Da segnalare, come detto precedentemente, il dominio dei tre lunghi bianco-blu nell’area, ovvero Pasquini, Ramini e Chiapparini, autori di 42 punti combinati.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 10 5 5 0 366 268 +98
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 10 5 5 0 350 320 +30
ATLETICO BOLOGNA 8 5 4 1 350 306 +44
PALLAVICINI BOLOGNA 8 5 4 1 368 332 +36
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 5 4 1 330 306 +24
MAGIK PARMA 6 5 3 2 304 329 -25
FULGOR FIDENZA 4 5 2 3 292 271 +21
ALTEDO 4 5 2 3 301 291 +10
LA TORRE REGGIO EMILIA 4 5 2 3 322 324 -2
STARS BOLOGNA 4 5 2 3 366 368 -2
VOLTONE ZOLA 4 5 2 3 337 340 -3
NAZARENO CARPI 4 5 2 3 329 340 -11
VENI SAN PIETRO IN CASALE 2 5 1 4 291 296 -5
SAMPOLESE 2 5 1 4 263 317 -54
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 2 5 1 4 277 369 -92
AQUILA LUZZARA 0 5 0 5 295 364 -69

SERIE D/B 5° Giornata

SAN MAMOLO BASKET – AUDAX BASKET FERRARA 79 – 39

(17-10; 32-22; 56-28)

San Mamolo: Zambonelli 5, Baietti 2, Bamania 8, Bianchini 3, Quadri S. 2, Sterpi 16, Santinelli 2, Valenti 3, Quadri A. 6, Tosini 12, Boccardo 9, Brunello 11. All. Morra.

Audax Ferrara: Cara 2, Gnani, Fabbri 12, Oseliero, Pigozzi 10, Hinek 2, Felletti Spadazzi 5, Terzi 1, Del Torto 1, Lazzari, Balboni 6. All. Folchi.

CNO SANTARCANGELO BASKET – CESTISTICA ARGENTA 85 – 62

(28-14; 39-35; 58-49)

Santarcangelo: Giuliani 19, Canini 3, Cunico 13, Fusco 4, Tomassini 3, Mondin ne, Dini 4, Raffaelli 17, Tognacci 7, Pasini ne, Ramilli 3, Saponi 12. All. Bernardi.

Argenta: Di Cristina, Alberti D. 17, Zanetti 2, Pasquali 4, Alberti A., Cilfone 5, Scardovi 5, Bottoni 2, Mortara 5, Malagolini 12, Di Tizio 10, Pasetti. All. Panizza.

La Cestistica cade a Santarcangelo al termine di una partita dai due volti e con un passivo che non rende giustizia ai reali valori espressi dal campo. Primo quarto in pieno clima Halloween per i biancoblu, che trovano i primi due punti con Mortara al minuto 4’18”, quando il tabellone recita 17-2 per i padroni di casa. Rotto il ghiaccio, gli ospiti registrano le marcature e anche la manovra offensiva dà finalmente i suoi frutti; Malagolini da oltre l’arco firma il -11 (25-14) a 12” dalla prima sirena prima che Cunico, ancora dalla lunga distanza, firmi il 28-14 che conclude il primo quarto. Secondo periodo quasi perfetto per i ragazzi di coach Panizza, autori di un’eccellente difesa su Raffaelli e  Saponi, francobollato da un grande Di Tizio, e puntuali nel punire la difesa dei padroni di casa, ancora con Malagolini e con l’inarrestabile Alberti Davide. A 1’39” dall’intervallo lungo Argenta mette il naso avanti (34-35) con due liberi di Bottoni che concludono un parziale di 21-4; reazione d’orgoglio degli Angels che, con un contro parziale di 5-0, vanno al riposo con quattro lunghezze di vantaggio. Alla ripresa del gioco i romagnoli aumentano la pressione difensiva, sfruttando abilmente l’eccessivo “permissivismo” arbitrale, ma Argenta rimane in scia grazie ai canestri di Alberti Davide e ad una rocambolesca tripla di Mortara che fissa il -1 (45-44) alla metà del terzo parziale. Nell’azione seguente un “generoso” antisportivo sanzionato allo stesso Mortara spiana la strada all’allungo dei padroni di casa con Raffaelli protagonista che punisce dai 6,75 e Saponi che, complice la benevolenza dei signori in grigio, punisce nel pitturato. Una tripla di Giuliani stampa il +9 Angels (58 – 49) che conclude il terzo periodo. Nell’ultimo parziale gli ospiti riducono il divario a sei lunghezze (60-54) con l’ennesima tripla di Alberti Davide, ma la risposta Angels è immediata e porta la firma di Raffaelli, sempre dalla lunga distanza. La stanchezza inizia a farsi sentire per gli ospiti che, non trovando più la via del canestro da fuori, aggrediscono l’area avversaria in penetrazione ricevendo randellate in serie, non sanzionate dai fischietti bolognesi, prestando così il fianco al contropiede di Santarcangelo che punisce con regolarità. Ultimo sussulto argentano con la bomba del -11 (69-58), a 3’45” dalla sirena conclusive, messa a segno da Cilfone, ma un tripla del solito Raffaelli spegne i sogni di rimonta ospiti stampando il 75-60 a 1’50” dal termine.

VB- PALLACANESTRO BUDRIO 289 68 – 56

(13-23; 29-36; 49-50)

Grifo Imola: Cenni 2, Castelli ne, Bartoli 7, Dirella 13, Pasini 7, Guglielmo 12, Lanzoni 3, Orlando 5, Lucchetta 5, Zaccherini, Sgorbati 14, Linguerri ne. All. Palumbi.

Budrio: Cesari 4, Cesario 7, Natali ne, Tuccillo, Manini 11, Lazzari, Paolucci 6, Zitelli 5, Bonaga ne, Zambon 13, Quarantotto 10, Maccaferri ne. All. Bovi.

Partita come quelle a cui abbiamo spesso assistito in questo avvio di campionato, cioè giocata a ritmi altissimi e perciò con poca precisione da entrambe le parti, nei passaggi e nelle scelte di tiro. Ne esce comunque uno spettacolo gradevole e mozzafiato per il pubblico. Budrio parte meglio, ma il divario decolla nella seconda metà del quarto grazie agi innesti di Zambon (8) e Zitelli (5) raggiungendo al massimo gli 11 punti (12-23). La gara va poi avanti in equilibrio con la Grifo che prova a rientrare con tutto l’organico a disposizione (9 giocatori a referto in nemmeno quindici minuti sui 10 schierabili, Castelli e Linguerri non erano utilizzabili per infortunio), ma riesce a recuperare la miseria di tre punti. Budrio ritorna a +10 in avvio di terzo quarto, ma qui la rimonta Grifo è più consistente e, con un 10-2 firmato soprattutto da Guglielmo e Pasini, si rimette in scia. Un 2+1 di Lucchetta dà la parità a quota 44 e Bartoli, con una tripla, dà il primo vantaggio dopo la replica di Manini (47-46 a due minuti e mezzo dalla terza sirena). In avvio di quarto periodo la Grifo prova a dare la spallata decisiva con Bartoli e Guglielmo, ma Manini e Cesario tengono vivi gli ospiti. Solo negli ultimi quattro minuti Dirella, Orlando e poi Sgorbati scavano il solco decisivo su un Budrio ormai alla frutta.

BASKET VILLAGE – CRAL E. MATTEI 60 – 61

(13-18; 29-38; 40-50)

Basket Village Granarolo: Dalla 10, Farati ne, Banzi, Checcoli 10, Leone 14, Generali 3, Marcheselli L. 8, Pedrelli 4, Meluzzi ne, Paoloni 9, Di Trani ne, Costa 2. All. Marcheselli E.

Spem Mattei Ravenna: Urso 6, Martini, Gigante 8, Morigi 15, Fabbri 5, Bonaccorso, Magnani, Zannini 8, Bartolotti 15, Boni 4. All. Casciello.

Partita molto importante per guadagnare fiducia per due squadre ancora a secco di vittorie quest’anno.
Subito nel primo quarto la squadra di casa prova ad alternare le difese, mettendo in campo una zona press tutto campo dopo canestro. La strategia però non paga, con i ravennati che sono molto bravi a superare la prima linea e a girare palla a metà campo, trovando canestri facili da sotto e aprendo il campo per due bombe di Morigi e Bartolotti. Dall’altra parte è Leone che, con 6 punti, prova a tenere a contatto la squadra di casa. Il secondo quarto è a due facce completamente distinte. Nei primi 5’ Basket Village continua a provare la zona a tutto campo, raccogliendo davvero pochi risultati: tante distrazione da parte dei ragazzi di coach Marcheselli permettono agli ospiti di trovare tiri facili dall’arco e piazzare 5 triple che scavano un solco tra le due squadre, portando Ravenna anche sul +15. Nella seconda metà del quarto, invece, Granarolo abbandona la zona e inizia a difendere a uomo a tutto campo, mettendo in grossa difficoltà gli ospiti che segnano solo 3 punti in 5’ grazie ad un gioco da 3 punti di Zannini. Questo permette ai padroni di casa di arrivare a metà gara sul -9. Nel terzo periodo si segna con il contagocce: Morigi tiene a galla Ravenna offensivamente segnando 8 punti dei 12 totali di squadra; Granarolo invece, se da una parte è molto concreta in difesa, dall’altra in attacco risulta essere molto imprecisa, con il solo Leone che con 5 punti (conditi da un canestro da tre) prova a tenere testa agli ospiti. Sotto di dieci lunghezze all’inizio dell’ultimo quarto, Granarolo prova a riagganciare la squadra di coach Casciello di pura voglia. La difesa a tutto campo molto aggressiva permette agli emiliani di recuperare palloni e volare in contropiede, mentre a metà campo i numerosi falli su azione di tiro fanno tirare molti liberi ai ragazzi di coach Marcheselli. A 3’30″ dalla fine, 5 punti di fila di Paoloni (un bel canestro dal post basso e una bomba), chiudono un parziale di 11-2 che permette ai padroni di casa di tornare sul -1 (51-52). Un minuto più tardi Basket Village riesce a mettere la testa avanti dopo un’intera partita all’inseguimento grazie a due liberi di Checcoli e ad un 1/2 di Paoloni (56-54). Nell’azione successiva Granarolo torna in lunetta con Checcoli, che mette il primo, ma sbaglia il secondo; Ravenna prende il rimbalzo, ma ancora Checcoli riesce a rubare palla nei pressi dell’area ed incredibilmente sbaglia un sottomano fallendo la possibilità di andare sul +5 ad 1’30″ dalla fine. Urso dall’altra parte segna 4 punti di fila e un libero di Paoloni ristabilisce la parità sul 58-58. Basket Village torna nuovamente sul +2 a 37″ dalla fine grazie a due liberi di Pedrelli, ma dall’altra parte, dopo il time-out, i ravennati trovano un facile canestro da sotto dopo la rimessa, complice una mancata comunicazione della difesa. Paoloni sbaglia un tiro in attacco, Zannini prende il rimbalzo e si lancia in contropiede subendo il fallo di Checcoli a 4’’ dal termine. Dalla lunetta segna il primo e sbaglia il secondo. La preghiera di Luca Marcheselli da metà campo non viene colta e Ravenna porta così a casa il primo referto rosa della stagione.

PARTY & SPORT – BELLARIA BASKET 84 – 60

(17-19; 37-28; 68-39)

P&S Ozzano: Dozza 9, Avallone 10, Marchi 5, Zerbini 10, Miceli 10, Fioravanti 14, Beccari 2, Cannova 7, Fierro 3, Lazzari 3, Rizzoni 11, Sandrolini ne. All. Benini.

Bellaria: Angeli 17, Provesi 2, Fornaciari 15, Bindi 7, Baldassarri 12, Sacchetti, Raffaelli 2, Malatesta, Montanari 4. All. Ferro.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – P.G.S. WELCOME 58 – 50

(13-16; 24-21; 38-36)

International Imola: Pelliconi 8, Benghi 2, Pederzoli 17, Scagliarini 10, Barbagelata 5, Sassi 7, Ciampone, Montanari, Martini 5, Gargioni, Salvadè 4. All. Carretto.

PGS Welcome: Lamborghini L. 13, Calzolari 3, Lamborghini S., Betti ne, Casolaro ne, Bertacchini 11, Sabbioni 4, Alessandri 10, Ferrulli 7, Orlandi 2, Magelli, Ferrari ne. All. Bulgarelli.

Porta a casa altri due punti l’International, ma quanta fatica per avere ragione della PGS Welcome, con la gara risolta solo nei minuti finali. Una partita decisamente poco bella, come evidenzia anche il basso punteggio finale, nella quale i biancorossi erano, comunque, arrivati a toccare il massimo vantaggio sul 38-28 nel corso del terzo quarto. Poi il recupero degli ospiti che nell’ultimo quarto approfittano del bonus raggiunto quasi subito dall’International per giocarla punto su punto. Imola si aggrappa alle giocate di Pederzoli per un allungo che non si concretizza per i troppi errori dalla lunetta e così, a 4′ dalla sirena, il PGS trova anche il sorpasso sul 42-44. Barbagelata riporta avanti Imola che abborda gli ultimi 2′ con un possesso di vantaggio che, tra altri errori ai liberi e i palloni persi dagli ospiti, riesce a mantenere fino all’allungo di Pelliconi nel finale che decide i giochi.

SCUOLA BASKET FERRARA – ARTUSIANA 82 – 62

(15-17; 40-34; 59-53)

Scuola Basket Ferrara: Ardizzoni 18, Ferrarini 3, Rimondi Ri. 10, Cattani, Rimondi Ro. 11, Roversi 2, Bertocco 12, Rizzatti 19, Bereziartua 5, Seravalli 2, Romagnoni, Malaguti. All. Schincaglia.

Forlimpopoli: Manucci, Rossi 19, Balistreri 3, Conocchiari ne, Piazza 11, Morabito ne, Serrani 13, Arfelli 4, Biondi, Servadei 12, Sunday ne. All. Agnoletti.

AICS JUNIOR – IMMOBILIARE 2000 60 – 73

(19-17; 38-36; 51-55)

Aics Forlì: Bergantini F. 2, Bergantini L. ne, Valgimigli 5, Ravaioli 18, Babbini 9, Totaro 9, Crocini, Galeotti ne, Nervegna 12, Mariani 5, Bacchini. All. Chiadini.

Giardini Margherita: Alaimo 14, Missoni 4, Grassitelli 6, Pancaldi 5, Marcelli 4, Ostapyuk ne, Bonesi 4, Baccilieri 14, Pellegrinotti, Brina 12, Pierini 10, Lambertini. All. Righi.

I Gardens passano al “Villa Romiti” in una gara dai due volti. Per quindici minuti, sull’asse Ravaioli-Totaro, l’Aics aveva sempre condotto, arrivando anche alla doppia cifra di vantaggio nel secondo quarto, ma il tiro pesante dei felsinei (Baccilieri su tutti) aveva permesso agli ospiti di non affondare. Nella ripresa uno sprazzo di Missoni ed una difesa sempre più convincente regalava l’inerzia all’Immobiliare 2000, che, poi, allungava nel quarto finale approfittando anche di un calo (più psicologico che fisico) della formazione romagnola.

CLASSIFICA
CNO SANTARCANGELO 10 5 5 0 408 301 +107
AICS FORLI’ 8 5 4 1 375 304 +71
GRIFO  IMOLA 8 5 4 1 379 343 +36
S.B. FERRARA 8 5 4 1 344 309 +35
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 5 3 2 344 288 +56
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 6 5 3 2 345 323 +22
ARGENTA 6 5 3 2 366 347 +19
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 6 5 3 2 367 349 +18
INTERNATIONAL IMOLA 6 5 3 2 335 341 -6
PARTY&SPORT OZZANO 4 5 2 3 330 338 -8
BELLARIA 4 5 2 3 355 406 -51
PGS WELCOME BOLOGNA 2 5 1 4 268 313 -45
SPEM MATTEI RAVENNA 2 5 1 4 308 356 -48
PALL. BUDRIO 289 2 5 1 4 297 350 -53
AUDAX FERRARA 2 5 1 4 287 358 -71
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 5 0 5 288 370 -82

Promozione, poker per Bibbianese, Stefy e Medicina 2007. Impresa Peperoncino!

4° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – LOS HEAT 94 – 41

(29-17; 47-27; 62-31)

Planet Basket: Ruozzi 9, Bozzetto 10, Coliva 12, Giublesi 9, Paschetta 13, Modica, Centofanti 2, Servidei 6, Gianferrari 12, Adorni, Manuto 6, Bertoni 24. All. Paletti.

Los Heat: Laurenza M. 9, Laurenza A. 10, Assiemi 2, Rosario M., Cavalieri, Bellin 4, Mami, Rosario J.C. 8, Furia 6, Diop 2. All. Aramini.

Partita senza storia quella tra la Planet e i piacentini Los Heat, che escono dal campo dei ducali con un passivo di 53 punti, maturati dopo una gara a senso unico. La sfida si apre con i ragazzi di Paletti determinati a mettere subito le cose in chiaro. A spaccare la partita fin dall’inizio sono le tre bombe filate di Coliva e le rubate della coppia Manuto-Bozzetto, con quest’ultimo bravo a capitalizzare la buona difesa e le insicurezze in regia di Rosario. Sotto 23 a 7 i piacentini provano a reagire, ma le due bombe in sequenza di Furia servono solo a rendere meno pesante il passivo del primo quarto (27-17), più che a dare un nuovo indirizzo alla partita. Nel secondo periodo la musica non cambia, e la Planet torna ad allungare con Paschetta e Bertoni, complice anche una non-difesa dei Los Heat che dopo essere andati negli spogliatoi sotto di 20 punti, affrontano il secondo tempo con un approccio ancora più rinunciatario, sia in attacco (terzo quarto chiuso a 4 punti, 62-31), ma soprattutto in difesa, concedendo di tutto a Giublesi e compagni che, dal canto loro, continuano a spingere sull’acceleratore, chiudendo la partita con un ultimo quarto da 32 punti propiziato dalle bombe di Bertoni (94-41).

CUS PARMA – SALSOMAGGIORE CITY 59 – 67

(24-20; 37-28; 46-45)

CUS Parma: Furia F. ne, Tognazzi 3, Marzo 10, Ghezzi, Carretta 16, Franchini 2, Maffini 3, Lucca, Giampellegrini 2, Furia M. 8, Melissourgos 6, Pattini 9. All. Guareschi

Salsomaggiore: Biocchi 2, Usai 11, Rattotti, Cigala 7, Besagni, Lettieri 3, Maccini  8, Avanzini Fa. 26, Antonicelli 10 All. Allodi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – VALTARESE BORGOTARO 68 – 55

(20-19; 39-25; 50-37)

S. Ilario: Bertolini 3, Dotti 5, Mantovani 5, Medici, Micucci 26, Razzoli, Reggiani 2, Reverberi, Rosi 2, Setti M. 4, Setti P. 11, Violi 10. All. Ferrari.

Borgo Val di Taro: Baldi 6, Bocchia, Gasparini, Giacovazzo 7, Giraud 13, Leonardi 4, Picelli, Tedaldi 5, Tosi 14, Verti E., Verti N. 6. All. Perazzi.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – BASKET SOLE 44 – 58

(8-23; 17-39; 30-45)

Cortemaggiore: Righi 9, Zanangeli 8, Stecconi, Maccagni 8, Salardi 6, Morandi 15, Dallavalle, Moia, Faveri, Topalovic, Mile, Mazza ne. All. Morandi.

BK Sole Piacenza: Martinelli 13, Betti 14, Poggi 1, Lazzeretti, Croci 8, A.Sebastiani, S.Sebastiani 6, Fusar Poli 5, E.Villani 2, Mori 9, Cabrini, Marchetti. All. Lavezzi.

DUCALE MAGIK PARMA – MARCONI BASKET 58 – 32

(20-5; 36-13; 47-21)

Ducale Parma: Tarricone 6, Bertolini 4, Ferrari 2, Gozzi 4, Solimè 10, Cappelletti 4, Pensotti 12, Tinelli, Bagatti 7, Allodi 2, Barigazzi, Caravita 4. All. Raffin.

Castelnovo: Montanari 3, Folloni, Castagnaro, Baratta, Rancati 1, Santacaterina 4, Bellagamba, Buttarelli 4, Terzi, Setti 13, Ploia, Bedenghi 4. All. Menozzi.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza 8; Cus Parma, Salsomaggiore City, Ducale Parma 6; Planet Parma*, Marconi Castelnovo, 4; Virtus Pontedellolio*, S. Ilario 2; Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore, Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – SPORT CLUB CASINA 59 – 60

NUBILARIA BASKET – BASKETREGGIO 63 – 69

(8-23; 29-38; 45-61)

Novellara: Baracchi A. 5, Gasparini 4, Lucchini 15, Folloni 11, Bagni 16, Bertani 4, Baracchi M. 8, Bigliardi, Mantovani, Brioni n.e., Pezzi, Mariani Cerati. All. Soliani.

Basket Reggio: Generali 7, Boselli 16, Prati, Ward, Olivi, Bandavalli, Massari 3, Alfano 3, Vioni 20, Della Porta, Ongarini 17, Tirelli 3. All. Vacondio.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 79 – 53

(34-8; 54-28; 68-42)

Bibbiano: Menozzi 7, Borelli 3, Reni 4, Ghirardini 10, Colla 12, Riccò 4, Giardina 12, Bartoli ne, Zecchetti 6, Monticelli 5, Lusetti 15, Fontana 1. All. Reverberi.

Scandiano: Fontanesi 8, Ovi 2, Guidetti 4, Astolfi 11, Roncaglia 2, Perricone, Bigi 3, Maioli S. 12, Farioli 5, Ligabue 3, Maioli M. 3, Garofoli. All. Baroni

PALL. CORREGGIO – GO IWONS BASKET 66 – 51

(15-12; 37-30; 52-46)

Correggio: Rustichelli 31, Messori S., Messori G. 3, Pisalpini, Solera 8, Valli, Guardasoni 10, Giaroni, Riccò F. 6, Magnani, Santini 8, Riccò A. All. Boni.

Albinea: Rossi 8, Marcacci 5, Bonacini 4, Masoni, Scianti, Talami 6, Pellegrini 3, Rosi 7, Ferretti 9, Marani 6. All. Brevini.

PALL. REGGIOLO – U.S. REGGIO EMILIA 22/12/2016 – 21:15

Palasport ‘I.Magnani’ – Via 4 Novembre 9 REGGIOLO (RE)

CLASSIFICA

Bibbianese 8; Correggio, Basketreggio 6; Campagnola, Scandiano, Casina 4; Rosta Nuova Reggio, Reggiolo*, Go Iwons Albinea 2; Nubilaria Novellara, U.S. Reggio* 0.

GIRONE C

NEW BASKET MIRANDOLA – NAZARENO BASKET CARPI 70 – 66

(22-16; 32-33; 51-50)

Mirandola: Gabrieli 7, Baccarani 6, Galavotti 3, Barbi 15, Duca 2, Mattioli 6, Scaravelli 8, Battelli 9, Truzzi 13, Nicolini, Di Piazza ne, Panin 1. All. Tognoni.

Carpi: Sbisà 18, Saetti 8, Pivetti 14, Riboldi, Ucciero 1, Cavallotti 9, Felettigh 9, Corni, Antonicelli 4, Foroni 3, Guidetti ne. All. Barberis.

Vibrante ed avvincente match che i padroni di casa si aggiudicano solo all’ultimo possesso. La frizzante formazione carpigiana tiene testa ai fisici ragazzi di coach Tognoni per tutto l’incontro, guidati dall’ex Pivetti e dalla concretezza di tutti gli undici a referto. Solo un paio di rimbalzi nel concitato finale, presi e trasformati in punti dai grintosi lunghi locali, ha sbilanciato l’esito di un match sempre in equilibrio.

PALL. FORTITUDO – I GIGANTI 50 – 60

(15-15; 26-26; 40-41)

Crevalcore: Gallerani 5, Guido 6, Gambuzzi 5, Filippetti, Fabbri, Terzi, Garuti 10, Valente 8, Fregni 3, Broglia 2, Pedretti 5, Simoni 6. All. Gobbo.

I Giganti di Modena: Scattolin 2, Bertelli, Larghetti 16, Fantuzzi 5, Mezzetti 1, Baraldini 3, Vellata 8, Mattioli, Marescotti 4, Franceschi 6, Alberti 2, Di Curzio 13. All. Davollo.

I Giganti tornano a casa con i 2 punti dopo una tanto brutta quanto combattuta partita.

Pronti, via e gli ospiti dopo u inizio stentato prendono il comando delle operazioni grazie al duo Vellata/Franceschi e ben supportati da un concreto Larghetti in uscita dal pino; Crevalcore, però, non accusa il colpo e grazie ad una buona percentuale dall’arco dei 3 punti (3 triple in questo quarto e 7 in tutto il match) resta a contatto chiudendo sul 15 pari il primo parziale. Nel secondo quarto l’equilibrio regna sovrano con i padroni di casa che mettono il naso avanti fino a raggiungere le 5 lunghezze di vantaggio: 24-19 al 17′. I modenesi, però, grazie a due liberi di Di Curzio, un penetrazione di Alberti e una tripla allo scadere di Fantuzzi riescono ad impattare sul 26-26. Alla ripresa delle ostilità il copione resta lo stesso con la Fortitudo che prova ad allungare grazie al duo Valente/Simoni e i Giganti che grazie ad una buona presenza sotto i tabelloni rispondono colpo su colpo; il punteggio al termine della terza frazione sembra deciso sul 40-38 quando Di Curzio, con una tripla da distanza siderale, consente ai modenesi di chiudere sul +1. In apertura di parziale si decide la partita: i Giganti stringono le maglie in difesa e, grazie ad un monumentale Larghetti, chiudono un parziale di 2-11. Sul 42-52, a 4′ dal termine, la partita sembra avere preso la sua strada, tuttavia, in un amen, Garuti, con due tiri da tre punti, la riapre; è Baraldini con una tripla decisiva a riportare a distanza di sicurezza i padroni di casa. La Fortitudo prova a ricucire lo strappo, ma il ferro e la precisione dalla linea della carità di Di Curzio sanciscono la vittoria dei Giganti.

SBM – FINALE 51 – 47

(16-10; 31-28; 41-34)

Scuola Basket Modena: Ngansop 8, Sorge 12, Benati, Corradi 15, Motta 3, De Divitiis, Bardelli 7, Liguori 4, Lanza, Manfredini 2, Piccinni, Ferretti ne. All. Manna.

Finale Emilia: Poletti ne, Todisco 14, Borghi, Bergamini F., Braida 5, Musto 8, Govoni, Vicenzi 2, Aspergo 8, Bergamini A. 8, Balboni 2, Golinelli. All. Bregoli.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – MAGRETA 65 – 53

(21-11; 32-27; 54-49)

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso 3, Binotti 2, Guidetti, Righi 2, Minarini 6, Bertolini, Malverti 8, Sassi 14, Petrella 8, Perini 2, Alessandrini 20. All. Bertani.

Magreta Basket: Leoni 9, Barbieri, Zavatta 2, Melegari 13, Ceglia 5, Guidetti 4, Bernabei 9, Bertoni, Balzino, Galloni 8, Montanari 3. All. Garofalo.

Terza vittoria stagionale per gli Schiocchi e terza vittoria fra le mura amiche; a farne le spese in questa giornata è stato il Magreta Basket che, dopo due successi nelle prime due uscite, incappa nella seconda sconfitta consecutiva, dopo quella subita in casa la scorsa settimana con Formigine.

I padroni di casa partono con il giusto piglio nel primo quarto e grazie ad una buona intensità difensiva riescono ad imporre il loro ritmo e a trovare punti in contropiede. Magreta però sfruttando al meglio qualche amnesia difensiva dei Ballers rimane aggrappata alla partita e con i 6 punti nel periodo iniziale di capitan Leoni contiene il divario; 21-11 alla prima sirena. Alla ripresa del gioco gli equilibri sembrano cambiare: gli ospiti vanno con frequenza a rimbalzo in attacco e concretizzano molti dei secondi tiri concessi dagli Schiocchi i quali in attacco mostrano fretta e di conseguenza poca efficacia nella scelta delle soluzioni. Il parziale della seconda frazione dice 11-16 portando la gara all’intervallo lungo sul punteggio di 32-27. Nel terzo quarto Alessandrini prova a dare subito la carica ai giallo-blù con una tripla a cui risponde poco dopo Ceglia con 5 punti consecutivi. I Ballers entrano molto presto in bonus e Magreta, al contrario dei padroni di casa, è infallibile dalla linea della carità e la gara rimane in equilibrio sul 54-49. Negli ultimi dieci minuti gli ospiti sentono la fatica di una gara in continua rincorsa e gli Schiocchi ritrovano l’intensità difensiva di inizio partita che gli permette di segnare l’ultimo parziale della gara, 11-4, firmato Sassi e ancora Alessandrini per il 65-53 finale.

PALL. TEAM MEDOLLA – DIABLOS BASKET S.AGATA 55 – 40

(16-12; 24-24; 38-35)

Medolla: Ceretti 10, Galeotti 5, Maini 4, Aldrovandi 2, Spinelli 15, Barbieri 9, Guarnieri, Chiari 1, Mantovani 9, Bega ne, Cresta, Berra. All. Carretti.

Sant’Agata Bolognese: Risi 5, Franchini 5, Gobbi 5, Violi 4, Angelini 3, Marzo 5, Patelli, Pellacani, Ballotta 6, Bruni 2, Stanzani, Pederzini 5. All. Serra.

Continua la striscia vincente della Pallacanestro Team Medolla; sul proprio campo di Cavezzo la squadra della bassa ha sconfitto  la temibile formazione dei Diablos di S.Agata Bolognese.

La gara è stata molto più equilibrata di quanto dica il risultato finale, in quanto alla fine del terzo periodo il punteggio recitava ancora di un 38-35 a favore dei locali; poi la Pallacanestro Team si è sciolta, segnando con regolarità in attacco sia da fuori che da sotto, soprattutto con la coppia Cerretti-Spinelli, e stringendo le proprie maglie difensive.  Intanto i Diablos sono rimasti letteralmente impantanati nei giochi di attacco e, per ben otto minuti, non sono riusciti a smuovere lo score rimanendo drammaticamente bloccati a quota 35.

Grossa soddisfazione quindi in casa medollese per il quarto successo consecutivo in attesa dei prossimi futuri scontri con le proprie immediate inseguitrici.

CENTRO LATTONIERI – P.G.S. SMILE 41 – 59

(8-12; 13-23; 22-43)

Carpine: Meschiari, Harrison 2, Veroni 8, Arletti 14, Marchi 4, Zaccarelli 2, Ferrari, Zanoli 4, Piuca, Sala 1, Silingardi 4, Iacono 2. All. Lugli

Pgs Smile: Vaccari 2, Casali, Barbieri 14, Brugioni 5, Panico 3, Lucchi 8, Bernabei 4, Tejeda 2, Boni 2, Lerario, Gasparini 18, Palladini. All. Barbieri M.

Carpi perde una partita in casa che, probabilmente, non è mai iniziata per i padroni di casa che hanno trovato la più brutta giornata al tiro sinora mai vista.

Partono fortissimi i modenesi con un 11-0 di parziale, poi arriva la timida reazione carpigiana che arriva a -4. Ma da li in poi il canestro non lo vede più, mentre Gasparini, da ex-carpigiano, punisce dalla linea dei tre punti imperterrito e porta avanti i suoi a fine del terzo quarto sul +21. Lì suona la campana per la Centro Lattonieri, ma ormai è troppo tardi.

CLASSIFICA 

Medolla 8; Schiocchi Ballers MO, I Giganti MO 6; Finale Emilia, Magreta, Diablos S. Agata Bolognese, Scuola BK MO, New BK Mirandola, Pgs Smile Formigine 4; Carpine, Nazareno Carpi 2; Fortitudo Crevalcore 0.

GIRONE D

U.P. CALDERARA PALL. – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 77 – 56

(21-6; 36-25; 56-42)

Calderara: Marchi, Degli Esposti, Rigliaco 7, Nanni 12, Poli 3, Selvi 12, Rubino, Turchetti 9, Serio 20, Lambertini 8, Rusticelli 4, Projetto 2. All. Venturi.

Montevenere: Gironi 9, Mafaro ne, Guerrato 5, Cruzat 5, Venturini, Succi 13, Fiorentini 8, Moretto 2, Giovannini 2, Garavelli, Boschi 8, Lamandini 4. All. Orefice.

Il Calderara continua a vincere, superando con pieno merito il Montevenere. Grazie ad un avvio bruciante, il Calderara, senza Zocca infortunato e Rallo squalificato, ma col rientrante Nanni da subito in quintetto, gestisce poi con relativa tranquillità i tentativi degli ospiti di rientrare in partita, mantenendo costantemente un vantaggio in doppia cifra.

Il Calderara parte molto aggressivo in difesa a uomo e con Serio, Turchetti e Selvi colpisce a raffica il canestro del Montevenere che, al contrario, perde palloni e sbaglia molto al tiro. Il vantaggio si dilata da subito e al 10’ i locali conducono per 21-6. Secondo quarto con i calderaresi che continuano a difendere bene e macinare gioco e col Montevenere che cerca di cambiare l’inerzia della partita passando rapidamente a zona. Il Calderara non si scompone, attacca bene e libera ripetutamente Serio dall’angolo che non sbaglia. Lambertini e Nanni recuperano preziosi rimbalzi offensivi che trasformano in punti o falli subiti. Succi e Gironi provano a tenere in scia il Montevenere che si innervosisce e tenta di spostare la partita sulla bagarre recuperando qualche punticino. Si va negli spogliatoi con il Calderara meritatamente avanti per 36 a 25. Al rientro, il Montevenere tenta un ulteriore recupero e si avvicina a -7 al 25’, ma aumentano anche le proteste plateali degli ospiti e la partita diventa molto spigolosa e spezzettata. Poi una bomba di Selvi da 8 metri e quattro liberi consecutivi realizzati dal medesimo, a causa di falli tecnici fischiati a Cruzat e Fiorentini e dall’espulsione dell’allenatore Orefice consentono il riallungo al Calderara che, con una bomba di Rusticelli, torna a +16 e termina avanti per 56 a 42 al 30’. Nell’ultima frazione il Calderara riallunga, con Nanni, Rigliaco e Serio. Succi e Gironi tentano di mantenere il Montevenere in scia, ma gli ospiti continuano con le proteste e Guerrato viene espulso. Turchetti trasforma i liberi e la partita non ha più storia, con Calderara che vola a +23, per chiudere l’incontro vincendo 77 a 56.

Gigantesca prestazione di Serio MVP da 20 punti e 9 rimbalzi per il Calderara, ben coadiuvato da Selvi e Nanni 12 punti, Turchetti 9 punti e Lambertini 8 punti, e da un’ottima prestazione corale di squadra.

STEFY BASKET – OMEGA BASKET 57 – 50

(15-17; 26-28; 42-33)

Stefy: Carosi 1, Marzioni 5, Francia 2, Ziron 3, Lamborghini, Bianchini 11, Mannini, Melchiorre 8, Agnoletti 14, Benetti 13, Poli. All. Scandellari.

Omega: Bacocco, Tassi 9, Belleri, Venturoli 2, Calanca 5, Liverani, Roggi 10, Lombardo 5, Pizzi 4, D’Andola 11, Castagna 4. All. Malaguti.

TULIPANO HAPPY BASKET – SPARTANS FERRARA BASKET 50 – 45

(21-12; 35-25; 41-36)

HB CastelMaggiore: Nanetti 5, Pellegrino 2, Mancini, Carelli Matteo 15, Giunchedi 17, Gnudi, Lipparini 3, Cocchi, Pirazzoli 5, Busi 2, Varotto 1. All. Baraldi.

Spartans Ferrara: Fortini, Dell’uomo, Del Principe 10, Ciliberti, Pasqualin 14, Soriani 9, Borsari, Magni 5, Dyrnishi 2, Limone, Santini 3, Barbieri 2. All. Cataldo.

ARGELATO BASKET – LIONS BASKET 59 – 46

(16-16; 30-26; 40-38)

Argelato: Leonelli 5, Benassi 3, Rossi ne, Bolelli 9, Cristofori 7, Gadani 10, Accorsi 6, Nannetti M. 14, Nannetti A., Tagliavini 5, Giacometti. All. Bretta.

Lions Cento: Pritoni 8, Naldi 10, Guaraldi 6, Maini 13, Mestieri, Cortese 5, Verri ne, Zanolli 4, Magli, Ansaloni. All. Alberghini.

POL. GIOVANNI MASI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 61 – 65

(13-22; 27-34; 48-47)

Masi Casalecchio: Castaldini G. 11, Franchini 9, Freddi, Manferdini 8, Masetti 3, Cavana 8, Truppi 12, Magliaro, Castaldini T. 10, Argenti. All. Gemelli.

Mascarino: Trevisan 3, Malaguti 9, Bergami 3, Frascaroli 6, Magli ne, Monari Mat. 11, Monari A. 5, Brochetto 14, Manzi, Fanti, Bellodi 14. All. Monari Mar.

Prima sconfitta per la Masi che ha ceduto in casa al Peperoncino. Non mancano le attenuanti, ma la vittoria degli ospiti non fa una piega.

Dopo le prime schermaglie (8-7 al 5’), allungo esterno con un parziale di 2 a 12 e punteggio di 13-22 alla prima sirena. Nella seconda frazione il divario oscillava tra il -5 ed il -9 per I casalecchiesi, incapaci di scardinare la zona avversaria. Nella ripresa il controbreak di 11 a 0, grazie soprattutto a Franchini, e sorpasso sul 40-39. Nel quarto conclusivo tripla di Giacomo Castaldini per un illusorio +4 interno, perché il Peperoncino inseriva le marce alte e volava a +8 a 4’ dalla fine. La Masi rientrava a -5 nell’ultimo minuto, ma era troppo tardi.

S.VANINI HORIZON BK RENO – P.G.S. CORTICELLA 77 – 52

(19-18; 38-29; 58-44)

Horizon: Migliori 2, Pasquali 4, Vanelli 14, Ferraro 8, Neri 11, Guccini 6, Lelli 12, Lenzi 4, Curti 6, Caverzan 3, Menichetti 2, Maldini 5. All. Muscò.

Corticella: Zinoni 9, Marcheselli 8, Righetti 11, Sorghini 5, Niakate, Cristiani 2, Nannuzzi, Asciano 11, Della Gaia 6, Mozzo, Del Pietro. All. Rossi.

CLASSIFICA

Stefy BO, Calderara 8; Masi Casalecchio, Argelato 6; Pgs Corticella BO, Omega, Happy BK CastelMaggiore, Horizon BO 4; Lions Cento, Peperoncino 2; Montevenere BO, Spartans Ferrara 0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – LIBERTAS SAN FELICE 55 – 69

(11-18; 27-38; 42-52)

Tatanka Imola: Marchi, Seracchioli 8, Costantino 2, La Ferla 13, Brusa 1, Franceschelli 4, Castagnetti 17, Foronci 8, Marrobio 2. All. Xella.

San Felice: Zanotti 2, Margelli 4, Sechi 5, Forni 2, Ghiacci 9, Balducci 4, Zanchi 16, Demetri 13, Di Marzio 4, Tosarelli 4, Cavazza, Bianchini 6. All. Zanini.

CASTIGLIONE MURRI – IN FIERI 76 – 54

(22-9; 38-19; 59-37)

Castiglione Murri: Sudano 2, Melino 5, Dettori 6, Rizzardi 20, Ceresa 8, Stefanelli 7, Tacconi 9, Maestri 4, Bertini 2, Samoggia 3, Lippa 10. All. Pillastrini.

In Fieri San Lazzaro: Fiacchi, Chiaro 5, Monari, Nassetti 4, Girgenti 2, Rossi 1, Gnini 7, Tazzara 9, Lucchi 8, Fiumi 3, Manneschi 13, Bordonardo 2. All. Baldi.

MASSA BASKET 2010 –  MONTERENZIO BASKET 80 – 71

(20-24; 39-40; 62-53)

Massa Lombarda: Berardi L. 8, Guardigli 5, Berardi R., Asioli M. 7, Marchetti Ne, Pinardi 13, Rivola 24, Asioli G.M. 14, Valenti 3, Poletti, Minghetti 6. All. Borghi.

Monterenzio: Rebeggiani 5, Canellini 13, Cucinotta 15, Leale 14, Fortunati 5, Pierantozzi 13, Boletti 6, Minoccheri. All. Pavarelli.

Massa parte bene e dopo due minuti è sul +4 con una buona circolazione di palla in attacco e una grande attenzione difensiva; segue invece una fase di black out in cui gli ospiti accelerano raggiungendo un vantaggio di dodici punti; negli ultimi minuti del quarto Massa si riorganizza e, con due bombe consecutive, chiude il quarto sotto di quattro punti. Massa continua a macinare gioco alternando cose positive ad altre negative ed arriva all’intervallo lungo a -1. Nello spogliatoio Coach Borghi carica i propri ragazzi e il rientro in campo è molto positivo. Monterenzio passa a zona e Asioli G.M. va a nozze mettendo due triple consecutive; capitan Rivola lo imita e ne infila una terza; Massa sfruttando il momento favorevole raggiunge un vantaggio di dodici lunghezze. Monterenzio non si arrende e prova a tornare sotto chiudendo il quarto sotto di nove punti. L’ultimo periodo è molto tattico, le squadre rispondono colpo su colpo, ma alla fine è il Massa che riesce a portare a casa la prima vittoria in Promozione.

MEDICINA BASKET 2007 – FAENZA BASKET PROJECT 56 – 51

(11-12; 25-22; 39-37)

Medicina: Ugolini 2, Lenzarini 8, Ricci 16, Pazzaglia 1, Magli, Buscaroli 3, Rimondini 9, Venturi 2, Trippa 15, Idà. All. Brocchi.

Faenza: Troni 15, Santo 3, Casali, Dal Monte 2, Catani 5, Caroli, Pantani 3, Polloni, Morsiani 16, Bombardini, Villa 7, Fabbri. All. Saragoni.

BASKET GIALLONERO IMOLA – COPAR SERVIZI SELENE BK 56 – 64

(6-9; 26-28; 45-43)

Giallonero Imola: Campomori, Murati ne, Lai, Sedioli 1, Grandolfi 10, Spoglianti 6, Masoni 13, Vannini 16, Creti 8, Simoni, Zurma. All. Creti.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 5, Valli, Esposito 2, Gaddoni 6, Vignudelli 1, Mastrilli 16, Filippi, Brignardi 8, Baldrati 9, Vistoli 13, Camorani ne, Beltrami 4. All. Lanzi.

Al PalaRuggi va in scena il remake della semifinale della scorsa stagione, quando con una prestazione eccelsa i gialloneri di coach Creti si sbarazzarono agevolmente dei biancorossi, volando in finale. Tutt’altro spettacolo ieri sera, con gli spettatori presenti che hanno assistito ad una partita intensa, ma non bella. I ragazzi di coach Lanzi hanno dovuto sudare le proverbiali sette camice per avere la meglio dei giovani e  coriacei imolesi. I numerosi tentativi di fuga dei ragazzi Copar, prima con Montanari, poi con Capitan Gaddoni, sono stati sempre prontamente respinti da Vannini e compagni, in grado di sfruttare ogni distrazione difensiva dei biancorossi, con tiri aperti e discrete percentuali realizzative.

Il match si decide nell’ultimo periodo, quando lo svantaggio di due lunghezze (l’unico in tutto l’incontro) risveglia i biancorossi dal torpore. Mastrilli si carica la squadra sulle spalle e, complici tre buone giocate difensive e due tecnici fischiati alla panchina imolese, la Selene vola sul +11, mettendo in ghiaccio il risultato.

Come già detto, gara intensa, ma non bella. Il Giallonero ha stravolto ad inizio stagione il roster, inserendo molti ragazzi del settore giovanile (su tutti Tommaso Creti, bel prospetto) e Masoni, play dall’illustre carriera in serie A2, ma ha perso pedine importanti come Biancoli, Orlando, Villa e Remondini e si trova a dover fare i conti con una rivoluzione che porterà i suoi frutti nel corso del campionato, ma che, ad oggi, influisce e non poco nella fluidità del gioco. La Selene, d’altro canto, non esprime ancora al meglio il gioco voluto da coach Lanzi, complici i continui infortuni che la stanno flagellando da inizio stagione.

PGS BELLARIA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 73 – 47

(13-7; 39-15; 56-39)

Pgs Bellaria: Ascari 22, Buresti 20, Gianasi 9, Ottani, Scarenzi 10, Benfenati 7, Franzioni 3, De Fazio, Bortolozzo, Traietta 2, Fontana. All. Bertuzzi.

Castel San Pietro: Chiluzzi, Gravinese 3, Mascagna 5, Galloni, Manaresi 6, Farné 17, Tabellini 6, Chillo, Albertazzi 2, Conti 8. All. Morigi.

CLASSIFICA

San Felice BO, Medicina 2007 8; Project Faenza, Selene S. Agata sul Santerno, Pgs Bellaria BO 6; Castel San Pietro, Castiglione Murri BO 4; Giallonero Imola, Tatanka Imola, Massalombarda 2; Monterenzio, In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

BASKET TIGERS – SKIZZO 67 – 56

(16-11; 31-23; 50-41)

Villanova: Guerra ne, Rossi M. 2, Guiducci F. ne, Bronzetti 13, Buo 4, Cangini 8, Mussoni 6, Semprini 4, Toni 4, Saccani 21, Rossi A., Guiducci T. 5. All. Podeschi.

Skizzo Rimini: Saulle, Azzollini 2, Ricciotti 14, Ottogalli, Rizzo 22, Accardo 15, Mantovani, Migani, Rossi 3, Bascucci ne.

A.I.C.S. BASKET – AROUND SPORT 66 – 73

(10-16; 30-42; 48-60)

Aics Forlì: Zanotti 2, Turci 8, Baldini ne, Guaglione 11, Balzani 8, Fossi 7, Grazzi 6, Ghetti 2, Ruffilli 11, Ragazzi 11. All. Abbondanza.

Around Cesena: Bertani 7, Foschi 16, Lucchi 4, Maestri, Orioli 19, Senni 6, Strada 7, Valdinoci, Vandelli 9, Zampa 5. All. Baraghini.

LA FIORITA BASKET 2011 – POL. STELLA 51 – 47

(6-12; 17-29; 35-42)

Fiorita San Marino: Righi 2, Battazza 5, Santos 4, Venturini, Zanotti M., Zanotti E. 9, Papini ne, Giancecchi 17, Ugolini 6, Barisic 2, Liberti 6, De Biagi. All. Evangelisti.

Pol. Stella: Amadori 5, Verni ne, Naccari ne, Ghinelli, De Martino ne, Pinto 10, Carigi 2, Distante 2, Foschi 9, Del Turco 13, Bomba 6. All. Miriello.

JUNIOR BASKET – BASKERS 61 – 75

(13-17; 31-39; 42-52)

Ravenna: Montaguti 10, Mazzesi 6, Bernardi, Polyeshchuk 2, Scaccabarozzi 10, Ghinassi 3, Giardini 16, Mercatali 4, Gardini, Bomben 10. All. Taccetti.

Forlimpopoli: Pinna 6, Bourkadi 6, Gardelli 17, Ronci 2, Mazzoni 2, Cortini 7, Primavera 4, Picone 6, Neri 3, Mingozzi 5, Valentini, Biscaro 17. All. Rustignoli.

Bella ed importante vittoria esterna per i Baskérs che, sullo storico campo della Morigia di Ravenna, passano contro i giovani della Junior Basket: 61-75 il finale di una partita sempre controllata dagli scarsi.

In avvio partono meglio i Baskérs che, guidati da un buon Kikko Pinna, mettono subito il naso avanti nel punteggio. Dall’altra parte, però, i ravennati restano vicini, approfittando di qualche sbavatura ospite e grazie alle buone percentuali dall’arco. Nel secondo quarto arriva la fuga: Gardelli apre la sparatoria dall’arco, mentre Biscaro fa il bello ed il cattivo tempo nel pitturato bizantino. Con Bomben e Scaccabarozzi, però, la Junior Basket limita i danni, riportando il distacco sotto la soglia psicologica della doppia cifra. Dopo l’intervallo le percentuali scendono e le difese prendono il sopravvento: entrambe le squadre scarabocchiano, prima i Baskérs tentano l’allungo, poi Ravenna ricuce. All’ultima pausa il tabellone recita 42-52. Nell’ultima frazione i forlimpopolesi vanno via: Bourkadi dà il la, Gardelli raccoglie il testimone e i Baskérs scappano, portandosi oltre il +15. Grazie ad un antisportivo e ad un tecnico, i padroni di casa riescono a limare il divario e a contenere i danni nel finale.

CESENA BASKET 2005 – BASKET DELTA COMACCHIO 72 – 51

(11-18; 33-26; 55-44)

Cesena Basket 2005: Montalti 7, Marzolini 5, Romano 14, Rossi Fi. 9, Casali, Rossi Fe. 9, Soldati 12, Benzi 5, Bianchi, Di Meglio, Dell’Omo 11, Cacchi. All. Domeniconi.

Comacchio: Carli M. 3, Carli D., Mossini, Peretti 11, Ferretti 8, Ferroni, Cavalieri 2, Simoni, Gregori 5, Iannello 6, Dellamorte, Tralli 16. All. Bacchini.

Vittoria larga e perentoria per Cesena, che addomestica una partita spigolosa e scorbutica dopo aver sonnecchiato per un quarto intero, al cospetto di un avversario combattivo che si disunisce, però, poco alla volta e che alla fine recrimina su una direzione di gara oltremodo punitiva. Si comincia all’insegna degli errori, ma Comacchio si dimostra un po’ più concreto e preciso arrivando al + 7 al suono della prima sirena. Alla ripresa del gioco, pur continuando a sbagliare oltre il lecito, Cesena si sveglia dal torpore, trova con più continuità la via del canestro e organizza una difesa che manda in tilt gli ospiti. Con un parziale di 22 a 8 ribalta completamente la situazione e già al riposo lungo l’inerzia è tutta per i padroni di casa. Si riparte e i ragazzi di coach Domeniconi continuano a spingere sull’acceleratore poi, con un vantaggio già stabilizzatosi intorno ai 10 punti, arrivano gli episodi più contestati, con l’espulsione di coach Bacchini e quella di Ferretti (2 antisportivi) che sostanzialmente chiudono il match. Nonostante la furia agonistica e qualche tentativo di rimonta, Comacchio perde progressivamente terreno e scivola al -21 finale forse non del tutto veritiero.

INSEGNARE BK RIMINI – BASKET CLUB RUSSI 60 – 67

(16-22; 33-43; 44-55)

I.B. Rimini: Bartolini 10, Campidelli, Zaghini 18, Fabbri 2, Pari 8, Gozi, Quartulli 4, Ottaviani, Amati 3, Giungi ne, Magnani 15, Sansone. All. Oppi.

Russi: Bellanti G., Santandrea 12, Babini 6, Bellanti M. 9, Samori 1, Beghi 2, Porcellini 25, Venturini 2, Bagioni, Laghi 6, Rosti, Conti 4. All. Tesei.

Conquista altri due punti e mantiene l’imbattibilità il Basket Russi, espugnando il campo di San Giuliano Mare al termine di una partita condotta per quaranta minuti, pur non esprimendo a pieno il proprio potenziale.

Partenza micidiale dei biancoblu che dopo tre giri di lancette sono avanti 12-3, guidati da un super Porcellini. I padroni di casa non ci stanno e si riavvicinano e sorpassano con le triple di Zaghini prima che un ottimo Santandrea ribalti nuovamente l’inerzia consentendo a Russi di chiudere avanti 16-22 i primi dieci minuti di gioco. Nel secondo quarto i biancoblu allungano grazie a Porcellini che con undici punti nel parziale mentre l’IBR, generosa e volitiva, si affida solamente al tiro da fuori di Magnani e Zaghini, restando in linea di galleggiamento: all’intervallo lungo è 33-43. Nella ripresa scendono le medie realizzative e la gara diventa più spigolosa: Bellanti segna un paio di canestri importanti per tenere a distanza i riminesi e nel quarto periodo, quando Zaghini e compagni esprimono il massimo sforzo per riaprire la gara, sono i liberi di Porcellini e Santandrea e un jump dalla media di capitan Venturini a chiudere i giochi consentendo al BCR di mantenere la vetta della classifica.

CLASSIFICA

Around Sport Cesena, Russi 8; Stella RN, La Fiorita San Marino, Tigers Vilanova 6; Skizzo RN, Cesena 2005, Baskers Forlimpopoli 4; Delta Comacchio 2; Junior RA, Insegnare Basket RN, Aics Forlì 0.

Impresa “titanica” per i Flying Balls. Salus, primo ko. C Silver, Alston “fa l’americano”…

SERIE C GOLD 4° Giornata

PALL. TITANO – NEW FLYING BALLS 71 – 74

(21-19; 36-34; 50-55)

San Marino: Frigoli 9, Gamberini ne, Macina, Polverelli 12, Rinaldi 15, Bianchi 17, Borello ne, Amadori 6, Zannoni 8, Gambi ne, Riccardi ne, Balestri 4. All. Foschi.

Flying Balls Ozzano: Montanari ne, Masré 17, Morara 4, Folli 6, Magagnoli 2, Lalanne, Betti ne, Guazzaloca 8, Martini 2, Cutolo 8, Gianasi 8, Agusto 19. All. Grandi.

C’è mancato davvero poco che il trittico di fuoco riservato dal calendario all’Asset Banca partisse con il botto.
Dopo lunghe fasi di equilibrio, il finale del terzo quarto e l’avvio dell’ultimo sembravano orientare la partita verso Ozzano: la tripla del 60-50 al 31’30” di Masré (17p. in 19′ alla fine) siglava l’unico vantaggio in doppia cifra della partita, prima che una serie di Rinaldi dimezzasse il divario (7 in fila per il 62-57 Ozzano, 15 alla fine per Niccoló). Il testimone offensivo passa a Bianchi, 7 in serie anche per lui (17 nella partita) per il 68-67 Ozzano a 3′ dalla sirena, Polverelli sorpassa dalla lunetta (69-68 Asset), idem Gianasi (2/2 per il 70-69 Ozzano), e nuovo sorpasso con il piazzato di Bianchi (71-70 Asset a 1’00” dalla sirena).
Morara perde palla e così i Titans si trovano sul +1 e possesso a 37″ dalla fine; la chiave del finale è proprio quel possesso perso dai Titans dopo un contatto sospetto su Polverelli che consente a Guazzaloca di depositare due punti facili per il 71-72 a -22″. A Rinaldi non riesce il piazzato del sorpasso a -4″, né la tripla del pareggio sulla sirena, dopo il 2/2 di Guazzaloca del 71-74.

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET LUGO 67 – 77

(17-12; 23-33; 40-56)

San Lazzaro: Lolli 2, Verardi 8, Binassi 7, Fabbri 16, Mellara 9, Rossi 1, Bianchi 8, Barattini 5, Cavazzoli ne, Allodi 11. All. Rocca.

Lugo: Baroncini, Poluzzi 18, Tinsley 5, Romagnoli, Thiam 4, Seravalli 22, Legnani 4, Presentazi 5, Filippini 8, Guerra 2, Collina, Zhytaryuk 9. All. Galetti.

GAETANO SCIREA BASKET – SALUS PALL. BOLOGNA 73 – 68

Bertinoro: Marisi 23, Riguzzi 18, Solfrizzi Em. 13, De Pascale 4, Cristofani 4, Merenda 2, Solfrizzi En. 6, Godoli 3. All. Brighina.

Salus: Parma Benfenati 21, Savio 9, Granata 3, Amoni 7, Lugli 2, Percan 11, Nucci 13, Trentin 2. All. Giuliani.

DESPAR 4 TORRI FERRARA – POL. PONTEVECCHIO 81 – 70

(27-21; 50-38; 59-59)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 6, Ranzolin 2, Brandani 9, Nanni 8, Parmeggiani 8, Paccagnella 8, Ballardini 7, Ghedini 8, Verde, De Ruvo 10, Pederzini 15. All. Cavicchioli.

Pontevecchio: Varotto 5, Galassi 9, Riguzzi 18, Carella, Brancaleoni 11, Zeneli 3, Ranocchi 4, Bergami 18, Buriani 2, Donati, Vetere. All. Angori.

Missione compiuta per la Despar 4 che riesce a mettere il sigillo della vittoria nella gara contro la giovane e coriacea Polisportiva Pontevecchio che mai ha mollato e ha dimostrato carattere e tecnica non certo da squadra junior, come di fatto l’età media del roster dice. In una partita non bella, impostata e incanalata dagli ospiti nel modo per loro più congeniale, la squadra di Cavicchioli ha sudato molto per imporre la propria supremazia. Bravi i ragazzi di Pontevecchio a mettere in campo una foga difensiva e anche alcune ottime giocate, ma altrettanto bravi i granata a portare a casa, con la rabbia in alcuni momenti, un incontro che si sapeva poter essere più complicato di quanto i roster dicano. 4 Torri sempre Avanti, ma mai con la certezza in tasca. Il primo quarto inizia con un mini break di 7 a 0 che fa ben sperare i ferraresi ma la tenacia, mai mancata al Pontevecchio, rintuzza questo primo allungo. La partita si svolge nervosamente con i giovani ospiti per nulla intimoriti e in grado di mettere una grande pressione difensiva sulla squadra di casa. Si arriva così alla pausa lunga (50 a 38) con l’incertezza di sapere se quell’impeto e quella concentrazione dei bolognesi potranno far parte anche dei due ultimi quarti. E sarà così, anzi è proprio nel terzo quarto che Pontevecchio compie il proprio “piccolo” miracolo vincendolo perentoriamente con il punteggio parziale di 9 a 21. Gli ultimi dieci minuti di gioco iniziano con le squadre in parità sul 59 a 59 e a dire il vero, sarà l’unico momento in cui si è vista la parità nel punteggio. L’ultima frazione di gioco, seppur non in scioltezza, vede la Despar mettere le mani sull’incontro e accrescere il proprio distacco fino al +11 finale che, di fatto, fotografa il gap reale tra le due squadre. Sugli scudi in casa granata un ottimo Pederzini in  doppia-doppia (15 punti e 11 rimbalzi) e dall’altra Riguzzi con 18 punti.

ALBERTI E SANTI PALL. FIORENZUOLA – BOLOGNA BASKET 2016 86 – 68

(27-17; 49-33; 68-54)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 10, Sichel 7, Monacelli 10, Miller 13, Berni, Trobbiani, Marletta 5, Lottici M. 11, Klyuchnyk 14, Donati ne, Garofalo 16, Giani. All. Lottici S.

Bologna Basket 2016: Bonetti 6, De Gregori 3, Biello 11, Guerri, Del Papa 9, Tugnoli L. 1, Tugnoli A. 10, Bertuzzi 5, Brotza 8, Torriglia 4, Albertini 11. All. Trevisan.

NUOVA PSA – NPC 59 – 61

(18-11; 30-28; 46-46)

Modena: Vivarelli, Bianchi 6, Cervellati, Tamagnini ne, Verrigni 4, Frilli 11, Storchi 17, Gamberini, Fiore 8, Saccà 13, Bianchini ne, Brilli ne. All. Spettoli.

VSV Imola: Dalpozzo 2, Dalfiume 9, Murati ne, Zambrini 12, Creti ne, Fin 5, Corcelli 7, Vignali 12, Sangiorgi 3, Starovlah 11. All. Lunghini.

La PSA deve rinviare ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale. Imola esce coi 2 punti dalle Ferraris al termine di una battaglia più ruvida che bella; la PSA ha da un lato parecchio da rammaricarsi per aver spento la luce nel momento decisivo dell’incontro, ma dall’altro ha di che esser fiduciosa per aver lottato quaranta minuti alla pari con una squadra costruita per raggiungere la Serie B a lungo pregustata in estate.

Parte meglio la PSA che si porta avanti 12-5 dopo i primi giri di lancette con capitan Storchi a suonare la carica. Coach Lunghini, ex di turno, chiama timeout e sveglia i suoi uomini, ma il vantaggio alla prima sirena rimane di 7 lunghezze a favore dei modenesi. In avvio di secondo periodo i gialloneri si rifanno sotto guidati da Zambrini, da qui in avanti si procederà sostanzialmente a forza di botte e risposte con i due team a mai più di due possessi di distanza. La partita è molto fisica, molti contatti non vengono sanzionati e lo spettacolo ne risente con i ritmi che si abbassano e le percentuali dal campo che crollano. Imola gioca per larghi tratti a zona approfittando dell’infortunio al polso che limita in maniera decisiva bomber Verrigni. Alla pausa lunga PSA ha due punti di vantaggio, con un buon avvio di terzo periodo i modenesi toccano per due volte il +5 ma l’esperienza e la qualità di Dal Fiume e compagni fa sì che gli imolesi non sbandino mai, nonostante nell’aria si percepisca la tensione per le due partite perse in quest’avvio di stagione. Modena non segna mai, trova il primo cesto del quarto con meno di 4 minuti da giocare quando Imola ha già preso quel margine piccolo, ma decisivo, per arrivare davanti all’ultima boa. Fiore segna due volte da 3p. rianimando il pubblico delle Ferraris; il canestro del 59-61 arriva a 30″ dal termine. Nell’azione successiva PSA non fa fallo e Storchi recupera palla con circa 7 secondi da giocare, cerca di servire Bianchi in contropiede ben fermato dal rientro difensivo, scarico per Frilli che cerca il game-winner da 7 metri, ma coglie soltanto il ferro. Imola può festeggiare, mentre ai modenesi resta solo la rabbia di aver cullato un sogno svanito sul più bello.

CLASSIFICA

LUGO 8 4 4 0 304 246 +58
FLYING BALLS OZZANO 8 4 4 0 295 251 +44
FIORENZUOLA 1972 6 4 3 1 331 288 +43
SALUS BOLOGNA 6 4 3 1 285 267 +18
VSV IMOLA 4 4 2 2 323 285 +38
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 3 2 1 213 205 +8
4 TORRI FERRARA 4 4 2 2 305 308 -3
BSL SAN LAZZARO 4 4 2 2 271 319 -48
SAN MARINO 2 3 1 2 229 226 +3
BOLOGNA BASKET 2016 2 4 1 3 271 288 -17
ARENA MONTECCHIO 0 3 0 3 208 243 -35
PSA MODENA 0 3 0 3 166 206 -40
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 4 0 4 273 342 -69

SERIE C SILVER 4° Giornata

ACADEMY BASKET FIDENZA 2014 – GUELFO BASKET 82 – 76

(16-12; 38-38; 53-48)

Fidenza: Avanzi, Antozzi 1, Liberati ne, Tommei ne, Simonazzi 6, Alston 35, Agostini 2, Pellegrini, Sela 7, Barksdale 31. All. Zanardi.

CastelGuelfo: Bernabini 7, Millina, Pieri 2, Baccarini, Fornasari, Venturoli 23, Musolesi 10, Ruggiero ne, Giordani 8, Casagrande 17, Quadrelli ne, Govi 9. All. Serio.

Troppo forti gli americani di Fidenza per una prestazione comunque buona del Guelfo. Barksdale parte con 15 punti filati nei primi dieci minuti. Ma è Venturoli a suonare la carica e il Guelfo passa meritatamente in vantaggio. Il gioco di squadra li porta a toccare anche il +9, ma quello che ricuce il passivo per i padroni di casa è Sela con 5 punti consecutivi. E la tripla di Alston sulla sirena manda tutti negli spogliatoi sul 38 pari. Il secondo tempo è territorio di Alston. Il funambolico play fa sembrare tutto semplice, fa tanti punti, ma forza anche parecchio. Per questo Fidenza non riesce a chiudere mai la partita, anzi, Guelfo se non sbagliasse tutti i liberi (9 errori alla fine) si ritroverebbe davanti e invece è costretta a inseguire sempre con 6-7 punti di svantaggio. Si arriva così nei minuti finali, dove il Guelfo, grazie a Musolesi, che realizza tre liberi consecutivi, si riporta sul -3, ma poi la tattica del fallo sistematico non riesce a concludere la rimonta.

GRANAROLO BASKET – VENTURI 64 – 71

(18-19; 31-33; 47-46)

Granarolo: Nicotera, Bernardinello 2, Paoloni 5, Ballini 20, Neviani 7, Salicini 5, Marega 6, Nobis 7, Cristalli 7, Cerulli ne, Cempini 5. All. Carrera.

Anzola: Poluzzi L., Cacciari ne, Lambertini, Zucchini 19, Fiorini 12, Kalfus 5, Venturi N. 9, Cataldo, Venturi D. 3, Penè 6, Mazza 17. All. Coppeta.

Al Palasport di Granarolo va in scena una partita non bella, spigolosa, che i padroni di casa conducono per buona parte ma hanno il demerito di non chiudere quando hanno avuto l’occasione di allungare, permettendo agli ospiti l’agguato vincente negli ultimi cinque minuti. Granarolo paga caramente le pessime scelte di tiro nel finale oltre all’incapacità di servire con continuità e qualità i lunghi nei momenti in cui Anzola schierava pivot il giovane Kalfus (bravo!!) che rende una dozzina di centimetri agli avversari diretti.

Granarolo parte bene e dopo 2’30” si trova sul 7-2, ma comincia la lunga serie delle disattenzioni che costellano il suo match e in 3′ la situazione è ribaltata (9-12 al 4’30”). Un Zucchini implacabile dalla lunga distanza (4/4 a fine match) fa da contraltare all’imprecisione dei frombolieri di Carrera (1/16 da tre nel match che suona da condanna) ed Anzola allunga fino al +6 (13-19) quando mancano 40″ alla prima sirena: Neviani non ci sta e con una fiammata delle sue manda le squadre a rifiatare in panchina sul 18-19 ospite. Granarolo riprende da dove aveva finito: 7-0 in 3′ firmato Cristalli-Nobis regala il +6 ai padroni di casa (25-19 al 13′). N.Venturi e Mazza, con l’unica tripla a bersaglio del suo match, riportano Anzola ad una sola lunghezza ma Paoloni e Cristalli ristabiliscono le distanze (30-25 al 16’30”). Un gioco da 3 punti di Nobis regala il +6 ai padroni di casa ma Zucchini e Mazza mandano tutti negli spogliatoi sul 33-31 con una partita da giocarsi in 20′. Il terzo periodo ripete la stessa falsariga del precedente, con Granarolo che procede come una doccia scozzese: a una calda segue sempre una fredda e Anzola rimane attaccata al match (40-36 al 23′). Salicini riporta Granarolo a +5 in due occasioni, ma Anzola non demorde fino al 47-46 siglato dall’ottimo Fiorini sulla sirena del 30′. Lo stesso Fiorini ridà il vantaggio ad Anzola con un gioco da 3 punti a inizio 4° periodo (47-49). Granarolo reagisce e si riporta a +4, ma Zucchini ricuce con una tripla (53-52 al 33’30”). Granarolo spreca dalla lunetta e spara a salve e senza senso da 3p. contro la 3-2 ospite e Anzola mette la freccia (55-59 al 35’30”). Granarolo continua a tirare da 3 con poca lucidità, ma si mantiene in scia con i viaggi dalla lunetta, ma l’ispirato Fiorini del 4° quarto (10 punti realizzati in questo periodo con il 100% al tiro) ogni volta la ricaccia indietro e si arriva al 38’30” con il punteggio di 62-66 sulla tripla dello scatenato n° 11 ospite. Cempini dalla lunetta dimezza lo svantaggio (64-66 al 39′). Mazza fa sfondamento in attacco e Granarolo ha la palla del pareggio, ma ancora una volta la perde malamente e deve spendere un  fallo su Zucchini a 20″ dalla sirena: l’ala ospite mette il primo, sbaglia il secondo, ma Kalfus beffa tutti e prende il rimbalzo d’attacco costringendo Granarolo a fare ancora fallo su Zucchini: stavolta il n° 10 di Anzola è freddo e, a 5″ dalla fine, mette la parola fine sul match, arrotondando poi il risultato sulla sirena.

VIRTUS MEDICINA – BK POL. CASTELFRANCO E. 87 – 57

(20-13; 42-32; 67-43)

Medicina: Magnani 15, Tinti 7, Marinelli 16, Mini 11, Govi 9, Biguzzi 13, Lorenzini 14, Spadoni, Castellari, Barba 2. All. Curti.

Castelfranco Emilia: Paolucci 5, Tomesani 13, Coslovi, Ayiku 2, Righi 5, Tedeschini 19, Vannini, Forni 4, Romagnoli, Ferrari 9. All. Boni.

I medicinesi devono registrare le pesanti assenze di Rambelli e Canovi, al termine di una settimana abbastanza travagliata con l’influenza che ha colpito diversi effettivi. Coach Curti rimescola le carte e parte con Magnani, Mini, Govi, Biguzzi e Castellari (il giovane pivot medicinese era alla prima partita dopo un anno di stop causa infortunio); coach Boni risponde con Righi, Ferrari, Tomesani, Tedeschini e Vannini. Primi minuti e nessuno ingrana: Biguzzi tiene in parità la Bernaitalia sul 4 a 4, poi due accelerazioni di Govi che guida la transizione e due bombe a fila di un chirurgico Mini (11 punti e 2 assist) e la Virtus rifila la prima spallata alla partita. Ferrari e Tedeschini tengono a contatto Castelfranco; Castellari (6 rimbalzi, 2 recuperi ed una stoppata) di contro è perfetto in difesa; primo giro di cambi e la coppia Marinelli-Lorenzini consente alla Bernaitalia di chiudere il primo quarto al comando sul 20 a 13 . Secondo periodo e la Virtus accelera: è Marinelli (16 punti, 4 rimbalzi, 1 assist ed una stoppata) a far saltare la zona 2-3 chiamata da Boni, poi Tinti (7 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist) si accende e Medicina va a + 10 sul 42 a 32 dell’intervallo. Terzo periodo ed uno scatenato Magnani (15 punti) mette a ferro e fuoco l’area di Castelfranco che accusa il colpo ; coach Boni cerca di rimescolare le carte nuovamente, ma è Lorenzini in formato “KIWI” (14 punti, 9 rimbalzi, 1 assist) l’uomo in più di una Bernaitalia che vola, anche grazie a Mini, al massimo vantaggio e piazza un parziale di 25 a 11 che stende gli ospiti; alla terza sirena i medicinesi comandano per 67 a 43. Quarto periodo e Govi (9 punti, 6 rimbalzi, 4 assist ed una stoppata) e il solito imprescindibile Biguzzi (13 punti, 10 rimbalzi, 3 assist, 8 falli subiti) tengono in ghiaccio il risultato; ancora giro di cambi, sempre un positivo e attento Barba (2 punti, 3 recuperi, 1 assist) a dettare i ritmi di una Bernaitalia eccellente; a 5’ dal termine entra Spadoni e coach Curti richiama tutti i suoi big per l’applauso. La Bernitalia che non cede un centimetro e amplia il vantaggio fino al +30 finale sull’87 a 57 .

PALL. NOVELLARA – OLIMPIA CASTELLO 2010 83 – 67

(26-18; 44-33; 64-44)

Novellara: Ferrari, Margini 3, Folloni 4, Rinaldi 27, Mariani Cerati 10, Morgotti 1, El Ibrahimi, Carpi 5, Ciavolella 14, Morini, Bartoccetti 15, Dilas 4. All. Spaggiari.

Castel San Pietro: Binassi 6, Boschi 5, Cavina, Corazza 2, Dall’Osso 17, Farnè, Franceschini 4, Gonzato 6, Guazzaloca 15, Nardi, Venturi 12. All. Savini.

PALLACANESTRO CASTENASO – ME-CART 71 – 54

(17-18; 31-26; 50-35)

Castenaso: Spinosa 10, Pesino 6, Beccari 5, Curione 8, Cantore 14, Serpieri, Masini ne, Pedrielli, Baroncini 3, Recchia, Parenti 11, Trombetti 14. All. Cinti.

S.B. Cavriago: Cacciavillani 4, Fantini 1, Caleffi 3, D’Amore 16, Pezzi 7, Caminati 2, Franzoni, Fontanesi 6, Vecchi 3, Pedrazzi 12. All. Martinelli.

BASKET RICCIONE – CVD BASKET CLUB 63 – 77

(13-26; 33-41; 42-65)

Riccione: Mazzotti 11, Egbutu 8, Cardinali 17, Brattoli 6, De Martin 16, Ambrassa 5, Bologna, Chistè ne, Pirani ne, Muccioli ne. All. Firic.

Cvd Casalecchio: Dawson 21, Perini 17, Fuzzi 9, Tapia 4, Falzetti 4, Penna 3, Vettore 11, Galassi, Ghiacci 6, Taddei 2. All. Brochetto.

CRISDEN – POLISPORTIVA MOLINELLA 63 – 73

(20-20; 34-37; 45-56)

Rebasket: Minardi, Magliani 7, Melli 17, Defant 11, Castagnaro 10, Villani 16, Bartoli 2, Panizzi, Giorgino,  Nunziato. All. Casoli.

Molinella: Rubini, Quartieri, Pusinanti 12, Piazzi, Sighinolfi 13, Folesani, Tugnoli 15, Innocenti 9, Lanzi 11, Quaiotto 7, Zuccheri 6. All. Baiocchi .

Al Punto Sport dì Castelnovo Sotto, è Molinella a festeggiare. Per la Crisden, oltre la sfortuna, assenti Bettelli e Mazza,  dopo soli sette minuti di gioco arriva l’infortunio a Minardi e, nel finale, c’è anche qualche recriminazione per un paio di cervellotiche decisioni arbitrali.

Primo quarto: match sempre in equilibrio, nelle file reggiane e’ Villani (8) a farla da padrone sotto le plance, mentre in quelle ospiti risponde un ispiratissimo Tugnoli (8) con le sue penetrazioni. Nel secondo periodo  Pusinanti, con sette punti consecutive, prova a dare il primo allungo per i suoi; nelle file della Rebasket rispondono Defant e Melli per il 27-27 al 15’. Molinella riprova ancora l’allungo con le triple di Innocenti e Sighinolfi (28-34) nella Rebasket rispondono Defant e Melli e si va’ al riposo con Molinella in vantaggio (34-37). Alla ripresa della pausa lunga, c’è il primo break importante per la formazione di coach Baiocchi: Molinella scappa con Sighinolfi (7 punti consecutivi) e vola sul +8 (48-40); per la Crisden una tripla di Castagnaro e una penetrazione di Melli danno il -6 sul punteggio di 52-46, ma arriva la pronta replica in casa bolognese con Lanzi ed il terzo quarto si chiude con il massimo vantaggio per gli ospiti (45-56). Ultima frazione: la Rebasket trova una timida reazione con il giovane Magliani (5 punti) e con Villani, ma risponde subito ancora Pusinanti per Molinella, e a 5’ dal termine i bolognesi sono ancora ampiamente avanti (54-63). I padroni di casa, però, dimostrano di avere ancora sette vite e, con un finale pieno di orgoglio, si portano, a due minuti e mezzo dal termine, a -2 (61-63) con una tripla di Castagnaro ed un entrata di Melli. Purtroppo, però, arriva il quinto fallo a Villani (per lui 16 punti ed un continuo spauracchio per la difesa ospite). Molinella ad un minuto dal termine con Tugnoli è avanti di quattro lunghezze (63-67). A questo punto viene annullato un canestro a De Fant per infrazione di passi. Nell’azione successiva, altra decisione cervellotica ai danni del giovane reggiano Nunziato (colto in azione difensiva fallosa), decisione che farà andare su tutte le furie la panchina reggiana, con conseguente tecnico. Lanzi e Quaiotto fissano ai liberi il finale (63-73) in un clima piuttosto teso nelle file reggiane.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 8 4 4 0 333 272 +61
ACADEMY FIDENZA 8 4 4 0 316 264 +52
LG COMPETITION CAST. MONTI 6 3 3 0 236 182 +54
MOLINELLA 4 3 2 1 223 204 +19
CVD CASALECCHIO 4 3 2 1 202 200 +2
RICCIONE 4 4 2 2 302 300 +2
CASTENASO 4 4 2 2 297 310 -13
NOVELLARA 4 4 2 2 276 302 -26
CASTELFRANCO EMILIA 4 4 2 2 270 311 -41
GUELFO CASTEL GUELFO 2 3 1 2 230 210 +20
GRANAROLO BASKET 2 4 1 3 279 273 +6
ANZOLA 2 4 1 3 270 293 -23
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 4 1 3 267 294 -27
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 2 4 1 3 249 314 -65
REBASKET CASTELNUOVO 0 4 0 4 256 277 -21

Serie D, nel girone A la F. Francia fa sua la maratona con l’Atletico. Santarcangelo inarrestabile

SERIE D/A 4° Giornata

ALTEDO BASKET – H4T 71 – 77

(17-23; 35-42; 47-56)

Altedo: Tradii 12, Pasquali 25, Gnan 2, Ventura 10, Menna 2, Govoni 6, Harizaj, Bulgarelli 9, Calanchi 2, Soresi, Governatori 3. All. Marchesini.

S.P. Vignola: Ganugi 18, Badiali 3, Quansah, Barbieri 10, De Martini 5, Caltabiano, Carretti 9, Paladini 11, Guidotti 21, Franchi, Pevarello. All. Smerieri.

Conquista la prima vittoria stagione fuori casa la Scuola Pallacanestro Vignola in trasferta sul campo di Altedo senza gli infortunati Franchi (anche se a referto) e Amici, grazie a un’ottima prova di squadra.
Partono subito forte gli ospiti grazie a Ganugi e Paladini che riescono a finalizzare al meglio le sortite offensive, mentre in difesa mettono in grande difficoltà i padroni di casa portandosi sul + 4 a metà parziale (7-11); ci pensa poi capitan Guidotti a salire in cattedra con due triple consecutive che permettono ai suoi di chiudere il quarto sul 17-23. Nel secondo quarto la musica non cambia: la difesa giallonera regge bene e gli attacchi vanno a segno riuscendo sempre a mantenersi avanti nel punteggio; ci provano Tradii e Ventura a far rientrare i padroni da casa, ma Barbieri, con 7 punti, e Ganugi, con una tripla, li ributtano indietro andando alla pausa lunga sul risultato di 35-42. Al rientro dagli spogliatoi la partita continua sugli stessi binari con i padroni di casa che cercano di rientrare pressando a tutto campo, ma i ragazzi di Coach Smerieri riescono a ribattere colpo su colpo e, grazie a un’altra tripla di Ganugi e una di Badiali, allungano sensibilmente il proprio vantaggio portandosi sul +9 alla fine del parziale (47-56). Inizia l’ultima frazione e i padroni di casa continuano a pressare a tutto campo alla ricerca dei punti che gli possano consentire di ricucire lo scarto, ma nonostante l’ottimo parziale di Pasquali (14 punti nel quarto), non riescono a riavvicinarsi perché Guidotti decide di chiudere la partita con tre bombe nell’arco di un paio di minuti che, di fatto, permettono ai suoi di chiudere la partita portandosi sul +12 ad un minuto dalla fine. Padroni di casa che ci credono comunque fino all’ultimo e riescono a ridurre il distacco chiudendo la partita sul 71-77.

SAMPOLESE BK – VENI BASKET 59 – 50

(17-7; 28-18; 44-36)

San Polo d’Enza: Tognoni, Siani 6, Davoli L., Davoli M. 13, Farioli 20, Corrone ne, Benevelli 4, Maggiali 4, Fassinou, Pezzi 10, Hasa 2, Davoli Marco ne. All. Immovilli.

San Pietro in Casale: Vinci 5, Sgarzi 7, Settanni 8, Frignani, Campanile 16, Gamberini, Brunetti ne, Luparello 11, Dal Pozzo, Ghedini, Ballarin, Pastore 3. All. Minozzi M.

Arriva la prima vittoria per coach Immovilli: due punti meritati che premiano la grande intensità difensiva dei ragazzi di casa, l’ottima prova del giovane Michael Davoli, un Farioli in grande spolvero e la performance di Pezzi (decisive le sue realizzazioni su rimbalzo in attacco nei nervosissimi e decisivi minuti finali).

F.FRANCIA PALL. – ATLETICO BASKET 94 – 91 d2ts

(9-16; 31-29; 51-45; 65-65; 78-78)

Zola: Galli 16, Perrotta 2, Gamberini 16, Mazzoli 6, Maselli ne, Barilli Fe. 2, Migliori 3, Barilli Fi. 15, Pagano 13, Bosi , Bavieri, Romagnoli 21. All. Piccolo.

Atletico: Veronesi Gr. 6, Rossi 27, Grassi, De Simone 8, Diop 2, Artese 12, Flori 7, Savic, Veronesi Gi. 9, Campanella ne, Pedroni 1, Zappoli 19. All. Pietrantonio.

POLISPORTIVA CASTELLANA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 64 – 59

(12-17; 31-32; 47-42)

Castellana Coppeta 14, Brandolini 2, Eccher 4, Maga 5, Mori 4, Markovic 11, Derba 14, Cecconi 4, Villa 4, Mazzocchi 2, Tresoldi ne, Belli. All. Piva.

Luzzara: Pasini, Salzano 6, Gruosso 14, Artoni ne, Salati, Galeotti 9, Torreggiani 3, Beltran 8, Petrolini 19, Costantino. All. Campedelli.

BASKET VOLTONE MASCHILE – PALL. NAZARENO 76 – 68

(14-10; 32-22; 53-49)

Voltone Monte San Pietro: Calvi 13, Galassi 10, Sanguettoli 1, Polo 15, Giacometti J. 5, Cudicini, Ferraro 6, Maresi 5, Magi 11, Iannicelli 8, Lelli 2. All. Torrella.

Carpi: Compagnoni 5, Goldoni 4, Pivetti 2, Pravettoni 4, Spasic 5, Marra 24, Cavallotti, Bonfiglioli, Menon 4, Doddi 20.

Polveri bagnate per i carpigiani che sono scesi a Monte San Pietro fiduciosi dopo la vittoria contro la Magik. Inizio alterno con diversi cambi di risultato fino a quando il Voltone piazza un piccolo parziale. Secondo quarto: i locali prendono il sopravvento chiudendo a metà partita sul +10 (32-22). La terza frazione vede là compagine carpigiana dimezzare il divario (53-49), fino a portarsi sul -1 a meno di 4′ dalla sirena. Un doppio antisportivo toglie, però, Pivetti dalla partita. Qui il Voltone trova l’allungo che lo porta alla vittoria.

ANTAL PALLAVICINI – U.S. LA TORRE 80 – 72

(21-25; 42-36; 61-52)

Pallavicini: Maestripieri 8, Spadellini 16, Tosiani 8, Cenesi 3, Nanni G. 2, Pierantoni, Benuzzi 5, Minghetti 18, Sgargi 3, Nanni M. 17, Molinari. All. Bignotti.

Latorre: Davoli 8, Lavaggi, Trivelloni, Mazzi G. 7, Canuti 16, Pezzarossa 6, Mazzi F. 15, Margaria 16, Orlandini. All. Spadacini.

Secondo ko stagionale per la Berrutiplastics, che esce sconfitta dall’ostico campo dell’ Antal Pallavicini, tra qualche rammarico e diverse indicazioni positive. Coach Spadacini, infatti, dà minuti importanti a diversi giovani, come Giovanni Mazzi (’95), Trivelloni (’96) e Lavaggi (’98), per far rifiatare i titolari, all’interno di una partita molto dispendiosa, di fronte al ritmo e ai pericolosi tiratori dei bolognesi.

Nel primo quarto, proprio l’intensità difensiva e i continui cambi difensivi permettono alla Torre di chiudere avanti sul 21-25. Nel periodi centrali arriva la reazione dei padroni di casa, che allungano fino al +12 subito dopo l’intervallo, ma i reggiani con la tripla di Canuti tornano a -3 (52-49), salvo essere rispediti nuovamente al -9 del 30′ (61-52). La Torre rientra sul -5 (67-62 al 36′), ma poi spreca qualcosa di troppo (0/2 di Trivelloni a cronometro fermo, due errori da sotto di Margaria e Orlandini), precludendosi la possibilità di un arrivo in volata per la vittoria, nonostante le ottime prove di Canuti e Filippo Mazzi. Sul fronte opposto, davvero notevoli le percentuali al tiro dell’Antal, capace di trovare spesso il fondo della retina da oltre l’arco dei 6,75.

MOLINO GRASSI – PALLACANESTRO FULGOR 57 – 55

(15-13; 23-20; 36-45)

Magik Parma: Bazzoni 5, Donadei 6, Malinverni L. 8, Montagna 6, Aimi, Secli 16, Di Brino, Diemmi 7, Guidi 9, Botti, Malinverni N. ne, Cavaglieri ne. All. Lopez.

Fugor Fidenza: D’Esposito 9, Rigoni, Sichel, Iacomino 8, Molinari, Roma 9, Imeri 10, Parmigiani 7, Ceci 2, Prosperi 10. All. Fiesolani.

La Molino Grassi mantiene l’imbattibilità casalinga vincendo il derby con la Fulgor dopo aver inseguito gli ospiti per buona parte del match. E’ Seclì a siglare il canestro del pareggio a 40” dalla fine e poi quello della vittoria a 11” con due penetrazioni che hanno spaccato in due la difesa fidentina. Fulgor che ad inizio quarto periodo era avanti di dodici lunghezze.

La partita inizia a favore degli ospiti che si portano avanti grazie a Roma e Prosperi, la Magik fatica a trovare la via del canestro, ma le rotazioni danno una buona vivacità sia offensiva che difensiva e il parziale si chiude a favore di Donadei&C grazie ad un’ottima prestazione di Bazzoni. Nel secondo periodo l’esperienza di Imeri si fa sentire, D’Esposito e Parmigiani fanno male alla difesa di casa. I tiri entrano ed escono la Molino Grassi fatica anche in attacco e il riposo salva i parmigiani da una brutta situazione a -7. Nella terza frazione Malinverni, Donadei e Guidi sono precisi dalla lunetta e un buon supporto arriva dal giovane Montagna che recupera palloni e mette a segno canestri importanti senza alcun timore. Nell’ultimo quarto la Fulgor sciupa l’impossibile e la Magik, trascinata da Capitan Donadei e Seclì, porta a casa due punti importanti nella lotta per la salvezza con un pesantissimo parziale di 21-10.

VIS BASKET PERSICETO – STARS BASKET 74 – 54

(23-15; 41-35; 60-49)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Chiusoli 1, Parmeggiani 2, Cornale 6, Almeoni 17, Chiapparini 4, Genovese, Papotti, Ramini 23, Bartolazzi 5, Rusticelli, Pasquini 16. All Berselli.

Stars: Bertoncello 8, Molise, Skocaj 16, Tazzara 11, Taroni, Landuzzi 5, Gambetti 3, Passarelli, Porcù, Marino 5, Musolesi 4, Salvi 2. All. Bandiera.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 8 4 4 0 289 207 +82
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 8 4 4 0 290 268 +22
PALLAVICINI BOLOGNA 6 4 3 1 293 264 +29
ATLETICO BOLOGNA 6 4 3 1 278 251 +27
SCUOLA PALL. VIGNOLA 6 4 3 1 265 246 +19
MAGIK PARMA 6 4 3 1 252 253 -1
ALTEDO 4 4 2 2 249 231 +18
LA TORRE REGGIO EMILIA 4 4 2 2 261 247 +14
VOLTONE ZOLA 4 4 2 2 283 274 +9
NAZARENO CARPI 4 4 2 2 261 265 -4
FULGOR FIDENZA 2 4 1 3 226 217 +9
STARS BOLOGNA 2 4 1 3 274 304 -30
SAMPOLESE 2 4 1 3 208 245 -37
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 2 4 1 3 213 277 -64
VENI SAN PIETRO IN CASALE 0 4 0 4 215 244 -29
AQUILA LUZZARA 0 4 0 4 235 299 -64

SERIE D/B 4° Giornata

CESTISTICA ARGENTA – BASKET VILLAGE 78 – 65

(14-17; 37-33; 63-47)

Cestistica Argenta: Alberti D. 17, Zanetti 8, Pasquali 12, Alberti A., Cilfone 23, Scardovi 14, Bottoni 2, Billi, Mortara, Malagolini 2, Di Tizio, Pasetti. All. Panizza.

Basket Village Granarolo: Dalla 5, Fava 10, Banzi 5, Checcoli 11, Leone 7, Generali 2, Marcheselli L 11, Pedrelli 1, Paoloni 11, Di Trani 2, Costa. All. Marcheselli E.

Dopo il passo falso contro il San Mamolo la Cestistica torna alla vittoria piegando, con qualche sofferenza di troppo, il Basket Village. Partenza lanciata degli ospiti che, con Fava e una tripla dell’ex Checcoli, conquistano subito sei lunghezze di vantaggio (1-7) al 2′. La replica per i padroni di casa è affidata ad Alberti Davide che segna la bomba del -1 (8-9) a 3’40” dalla prima sirena. La partita procede a strappi e con basse percentuali da ambo le parti; Zanetti risponde a duna tripla di Paoloni prima che due liberi di Generali fissino il punteggio sul 14-17 con cui si conclude il primo quarto. Alla ripresa del gioco i biancoblu “cambiano marcia” e piazzano un 8-0 di parziale firmato Cilfone e Pasquali per il 22-17 argentano; Granarolo non si scompone e approfittando di qualche ingenuità dei ragazzi di coach Panizza, si riporta in vantaggio con Paoloni e Leone che firmano il 22-23 di metà secondo quarto. Una penetrazione di Scardovi sigla il controsorpasso Cestistica che tenta l’allungo grazie a cinque punti consecutivi di Alberti Davide (35-29 a 1’06” dall’intervallo lungo). Banzi dai 6,75 e Checcoli dalla lunetta tengono i felsinei in scia prima che una penetrazione di Pasquali sigilli il + 4 Argenta (37-33) con cui le squadre vanno al riposo.
La terza frazione si apre con due canestri di Scardovi e immediata risposta di Fava con un gioco da tre punti. Argenta alza la pressione difensiva e Granarolo fatica a trovare la via del canestro, mentre sul fronte offensivo Zanetti, da oltre l’arco, e Cilfone  firmano il 46-38. La zona ospite non riesce più ad arginare l’attacco biancoblu e Granarolo rimane aggrappata alla partita grazie ad iniziative individuali. Un gioco da tre punti di Dalla, unico acuto dell’esterno bolognese annullato da capitan Zanetti, riporta i suoi a -7 (48-41) a metà del terzo periodo, ma due triple di Cilfone ed un immarcabile Scardovi fanno volare gli argentani sul +14 (58-44) a due minuti dal termine del parziale. Un piazzato di Malagolini dall’angolo e due liberi di Paoloni fissano il punteggio sul 63-47 che conclude il terzo periodo. L’ultimo parziale si apre con l’ennesima penetrazione di Scardovi e due piazzati di Di Tizio nel pitturato che scavano un fossato di ventidue lunghezze (71-49)chiudendo virtualmente la partita. Ultimi sei giri di lancette di puro “garbage time”, con Argenta in controllo sino alla sirena conclusiva.

SCUOLA BASKET FERRARA – CNO SANTARCANGELO 55 – 70

(17-12; 29-28; 44-46)

Ferrara: Cattani 8, Rizzatti 16, Malaguti 2, Ferrarini 2, Bertocco 8, Bereziartua 2, Seravalli 1, Rimondi 2, Ardizzoni 11, Rimondi A. 3. All. Schincaglia.

Santarcangelo: Giuliani 4, Canini ne, Cunico 12, Fusco 6, Tomassini 16, Dini 2, Raffaelli 12, Pasini ne, Ramilli 3, Saponi 15, Bordoni ne. All. Bernardi.

IMMOBILIARE 2000 – VB 92 – 72

(24-10; 50-31; 73-48)

Giardini Margherita: Alaimo 23, Missoni 9, Grassitelli 5, Marcelli 1, Florio 5, Pancaldi 10, Paccagnella ne, Baccilieri 5, Pellegrinotti 7, Pierini 17, Bonesi 5, Lambertini 5. All. Righi.

Grifo Imola: Cenni, Bartoli, Dirella, Pasini 16, Guglielmo 4, Lanzoni 6, Brusa, Orlando 15, Lucchetta 6, Zaccherini 5, Sgorbati 20, Linguerri. All. Palumbi.

Niente da fare neppure questa volta: quattro incontri con i Gardens e altrettante sconfitte in un anno di partite. Arriva infatti la prima sconfitta stagionale per la VB, che perde sul campo dei Giardini Margherita. Partita che comincia subito in salita per la Grifo e con i bolognesi che offensivamente scavano subito un buon gap che si dilata fino al 24-10 di fine primo quarto. Il secondo quarto è più equilibrato ed in alcuni istanti la compagine imolese sembra potere rientrare sotto la doppia cifra di svantaggio. Ma due minuti di blackout a fine secondo quarto fanno riallungare di nuovo i Gardens sul +19 (50-31). Nel terzo quarto la squadra di coach Palumbi ha una reazione di orgoglio e, dopo una bomba iniziale dei bolognesi, un parziale riporta gli imolesi sul -10. Ma qui manca il guizzo per tornare sotto la doppia cifra, ed un contro parziale della squadra di casa riporta la Grifo sotto di diciannove punti. Nell’ultima frazione la Grifo non riesce più a ricucire e la partita si chiude sul 92-72 per i bolognesi.

ARTUSIANA BK – PALLACANESTRO BUDRIO 77 – 58

(22-10; 39-26; 57-44)

Forlimpopoli: Vitali, Manucci 3, Rossi 16, Balistreri 9, Conocchiari ne, Piazza 7, Morabito, Serrani 24, Arfelli 4, Biondi 2, Servadei 12, Sunday. All. Agnoletti.

Budrio 289: Cesari 10, Cesario, Bargiotti, Grilli 4, Tuccillo 8, Manini 7, Maccaferri, Lazzari 5, Paolucci 7, Zitelli, Zambon 13, Quarantotto 4. All. Bovi.

CRAL E. MATTEI – S. MAMOLO BASKET 56 – 77

(17-12; 29-31; 42-53)

Spem Ravenna: Urso 6, Martini 3, Gigante, Morigi E. 13, Fabbri 10, Bonaccorso 2, Magnani, Zannini 4, Bartolotti 8, Morigi 10. All. Casciello.

San Mamolo: Zambonelli 6, Baietti 6, Bamania 7, Bianchini 9, Quadri S. 7, Sterpi 12, Santinelli 3, Quadri A. 10, Tosini 4, Fenderico 2, Boccardo 11. All. Morra.

P.G.S. WELCOME – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 51 – 80

(15-20; 22-42; 34-63)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 3, Calzolari 7, Lamborghini S. 1, Betti, Bernardini 3, Bertacchini 8, Sabbioni 8, Sommavilla, Vigna 1, Alessandri 4, Orlandi 7, Magelli 3, Ferrari 6.
All. Bulgarelli.

AICS Forlì: Bergantini F. 7, Bergantini L. 2, Valgimigli 6, Perugini, Ravaioli 12, Babbini 7, Totaro 8, Crocini 3 , Galeotti 2, Nervegna 16, Mariani 7, Bacchini 10. All. Chiadini.

AUDAX BASKET FERRARA – PARTY & SPORT 74 – 59

(27-11; 38-32; 60-43)

Audax Ferrara: Cara, Gnani, Fabbri 16, Pigozzi 10, Hinek 11, Felletti Spadazzi 10, Terzi 5, Del Torto 14, Lazzari 6, Zanchetta 2. All. Folchi.

P&S Ozzano: Sandrolini 3, Dozza 9, Beccari 2, Avallone 5, Fioravanti 8, Fierro, Zerbini, Lazzari 8, Miceli 14, Nannoni 2, Pascoli 8. All. Benini.

BELLARIA BASKET – G.S. INTERNATIONAL BASKET 80 – 70

(18-15; 37-35; 67-60)

Bellaria Basket: Angeli 29, Sacchetti 3, Stabile 3,Raffaelli, Provesi 10, Fornaciari 8, Baldassarri 2, Montanari 2, Bindi 2, Russu 21. All. Ferro.

International Imola: Pelliconi 7, Pederzoli 2, Benghi 21, Sassi 6, Scagliarini 7, Barbagelata 5, Ciampone, Martini 13, Salvadè, Gargioni 9. All. Carretto.

CLASSIFICA
AICS FORLI’ 8 4 4 0 315 231 +84
CNO SANTARCANGELO 8 4 4 0 323 239 +84
ARGENTA 6 4 3 1 304 262 +42
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 6 4 3 1 305 267 +38
GRIFO  IMOLA 6 4 3 1 311 287 +24
S.B. FERRARA 6 4 3 1 262 247 +15
SAN MAMOLO BOLOGNA 4 4 2 2 265 249 +16
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 4 4 2 2 272 263 +9
INTERNATIONAL IMOLA 4 4 2 2 277 291 -14
BELLARIA 4 4 2 2 295 322 -27
AUDAX FERRARA 2 4 1 3 248 279 -31
PARTY&SPORT OZZANO 2 4 1 3 246 278 -32
PGS WELCOME BOLOGNA 2 4 1 3 218 255 -37
PALL. BUDRIO 289 2 4 1 3 241 282 -41
SPEM MATTEI RAVENNA 0 4 0 4 247 296 -49
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 4 0 4 228 309 -81

Promozione, Masi e Medolla fanno tris. In Romagna l’Around doma La Fiorita

3° GIORNATA

GIRONE A

BASKET SOLE – MARCONI BASKET 73 – 49

(25-6; 48-19; 62-36)

BK Sole Piacenza: Martinelli 7, Betti 10, Poggi 1, Ciuti, Pissarotti, Croci 19, A. Sebastiani 8, S. Sebastiani 6, Fusar Poli 7, Mori 5, E. Villani 10, Cabrini. All. Lavezzi.

SALSOMAGGIORE CITY – LOS HEAT 87 – 64

(21-18; 40-35; 62-54)

Salso City: Avanzini 20, Cigala 10, Antonicelli 4, Rattotti 8, Lettieri 12, Maccini 13, Longhi 10, Usai 1, Besagni 3, Spurio 3, Biocchi 3. All. Allodi.

Borgonovo: Laurenza A. 14, Bosini 15, Diop 4, Tanburotti 2, Furia 16, Rosario 2, Bellin 4, Laurenza M. 9. All. Cavallieri.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – DUCALE MAGIK PARMA 50 – 53

(16-16; 24-32; 39-42)

Cortemaggiore: Righi 3, Zanageli 6, Stecconi 3, Maccagni 10, Salardi 4, Morandi 14, Dallavalle 6, Moia, Faveri, Topalovic 4, Mile, Mazza ne. All. Meloni.

Ducale Parma: Ferrari 5, Bertolini 4, Gozzi 12, Solimè 12, Cappelletti 9, Bagatti, Allodi, Barigazzi 6, Caravita 4, Vento. All. Raffin.

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – CUS PARMA 40 – 73

(6-20; 15-38; 23-57)

Pontedellolio: Tirelli 5, Gregori 7, Guarneri 2, Leggi 7, Bacigalupi, Busa, Mulazzi, Totaro 1, Ponzi1, Ferrari 7, Tognazzi 7, Petrov, Cervi 8, Lucev 10. All. Mambretti.

CUS Parma: Pattini 6,  Furia F. 4, Bersini,  Marzo 4,  Carretta 5, Franchini 8,  Maffini 10 Melissourgos 6,  Giampellegrini 6, Furia M. 9. All. Guareschi.

PLANET BASKET – VALTARESE BORGOTARO 71 – 63 dts

(10-8; 24-27; 37-40; 54-54)

Planet Parma: Ruozzi 1, Modica 8, Oliva, Giublesi 15, Franchini 4, Veronese 16, Centofanti, Rosi 6, Servidei 4, Adorni, Paschetta 2, Manuto 15. All. Paletti.

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 6, Leonardi 14, Verti E. 10, Verti N. 12, Bocchia 2, Beccarelli, Baldi, Gasparini ne, Giraud 15, Giacovazzo 4. All. Perazzi.

RECUPERO

CUS PARMA – S. ILARIO 64 – 49

(17-11; 26-24; 42-36)

Cus: Carretta 7, Cervi 8, Corda, Furia F., Furia M. 5, Giampellegrini, Lucca 2, Maffini 9, Marzo 18, Melissourgos 7, Pattini 8, Schianchi. All. Guareschi.

Sant’Ilario d’Enza: Bertolini 8, Dotti 9, Mantovani 5, Medici, Micucci 9, Reggiani, Reverberi 3, Rosi, Setti M. 4, Setti P., Spaggiari 5, Violi 6. All. Ferrari.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza, Cus Parma 6; Marconi Castelnovo, Salsomaggiore City, Ducale Parma 4; Virtus Pontedellolio*, Planet Parma* 2; Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore, Los Heat Borgonovo, S. Ilario 0.

GIRONE B

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. CORREGGIO 59 – 39

(13-9; 32-19; 43-28)

Scandiano: Stellato, Fontanesi 3, Ballestri, Astolfi 6, Roncaglia 7, Perricone 5, Bigi 6, Maioli S. 13, Maioli M. 7, Ligabue 5, Garofoli 7, Farioli ne. All. Baroni.

Correggio: Flamini, Messori G. 4, Messori S. 1, Solera 2, Valli 5, Rustichelli 11, Levani ne, Riccò F. 4, Guardasoni 7, Giaroni 1, Santini 4, Riccò A. All. Becchi.

SPORT CLUB CASINA – U.S. REGGIO EMILIA 60 – 49

(17-10; 29-21; 43-36)

Casina: Farinelli 7, Cassinadri, Menechini 9, Grisanti 11, Vezzosi 8, Meglioli 4, Mammi 6, Nasi 4, Ferri 11. All. Bigliardi

Reggio Emilia: Germini 11, Braglia 12, Petri 6, Paterlini 9, Beltrami, Tarantini, Aguzzoli 3, Martorana, Fevola 2, Bevivino 6. All. Siani.

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 57 – 70

Reggiolo: Caramaschi D. 17, Magnanini, Torreggiani 2, Colacicco 12, Vezzani 3, Cremaschi 9, Caramaschi M., Sereni 6, Guerra, Bagni 8, Spaggiari. All. Bortesi.

Bibbianese: Colla 19, Lusetti 13, Giardina 12, Bartoli 10, Riccò F. 6, Menozzi 4, Reni 4, Monticelli 2, Ghirardini, Zecchetti. All. Reverberi.

GO IWONS BASKET – NUBILARIA BASKET 71 – 61

(16-13; 34-29; 46-47)

Albinea: Rossi, Marcacci 18, Bonacini 11, Canalini 3, Cari 7, Masoni 5, Scianti 2, Talami 14, Pellegrini 2, Rosi 1, Ferretti 8, Marani. All. Brevini.

Novellara: Baracchi A. 5, Gasparini 2, Lucchini 8, Folloni 2, Bagni 4, Bertani 4, Baracchi M. 4, Miglioli 9, Bigliardi, Benassi 5, Pezzi 18, Bianchini ne. All. Soliani.

BASKET CAMPAGNOLA E. – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 72 – 49

(19-10; 41-22; 56-39)

Campagnola: Delbue 9, Pirondini 13, R. Piuca 11, Gelosini 13, Soccetti 7, F. Piuca 8, Sueri 6, Sacchi 2, Piccinini 2, Carpi 1. All. Nanetti.

Rosta Reggio: Monti 11, Tassoni 4, Baroni, Arata 6, Montanari 11, Lolli, Pezzuto, Galassi 5, De Vecchi 1, Bochicchio 11. All. Bartoli.

RECUPERO

ROSTA – BASKETREGGIO 46 – 59

CLASSIFICA

Bibbianese 6; Correggio, Campagnola, Scandiano, Basketreggio 4; Rosta Nuova Reggio, Reggiolo, Casina, Go Iwons Albinea 2; Nubilaria Novellara, U.S. Reggio 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET  – PALL. FORTITUDO 66 – 42

(16-11; 28-23; 46-30)

Sant’Agata Bolognese: Risi 1, Franchini 15, Gobbi 8, Violi 6, Angelini 4, Marzo 9, Patelli 3, Pellacani 6, Ballotta 8, Stanzani, Accorsi 2, Pederzini  4. All. Serra.

Crevalcore: Gallerani 5, Guido 2, Gambuzzi , Filippetti 1, Pedretti  7, Lelli 2, Terzi 4, Garuti 11, Valente 5, Fregni 1, Broglia 2, Simoni 2.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – SBM BASKETBALL 54 – 34

(15-0, 23-6, 45-18).

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso, Binotti 1, Berardi 1, Righi 4, Minarini 4, Bertolini 8, Malverti 4, Sassi 7, Petrella 10, Perini 3, Alessandrini 12. All. Bertani.

S.B. Modenese: Milanese, Cersini, Sorge 3, Piccinni, Corradi 2, Moma, De Divitiis 3, Bardelli 2, Liguori 10, Manfredini 9, Benati 2, Ferremi-Corradi 3. All. Manna.

Gli Schiocchi Ballers mantengono inviolato il campo di casa battendo la neopromossa SBM dopo una partita che li ha visti sempre in controllo.

Il primo quarto parte con percentuali molto basse da entrambe le parti spesso dovute a soluzioni affrettate; se successivamente i padroni di casa riescono a sbloccarsi grazie soprattutto al contropiede, non si può dire lo stesso per gli ospiti, i quali non trovano la via del canestro per l’intera frazione. L’incontro nella successiva frazione prosegue sulla falsa riga del precedente anche se gli Schiocchi non cambiano mai realmente marcia e al riposo lungo il vantaggio dei Ballers è sostanzialmente invariato. Al rientro dagli spogliatoi sono prima Sassi con un gioco da 3 punti, poi Alessandrini, con 7 punti in fila, a chiudere la partita a metà del terzo quarto. La SBM non smette mai di provarci e nel quarto periodo trova migliori soluzioni offensive, in particolare con Liguori, che le consentono di non sprofondare. La partita scorre velocemente fino all’ultima sirena che sancisce il risultato finale di 54-34.

Per gli Schiocchi due punti importanti subito dopo la sconfitta a Medolla anche se sembra lecito aspettarsi qualcosa di più sui due lati del campo. Sul fronte SBM hanno pesato indubbiamente le assenze di Palazzi e Ngansop che possono garantire più solidità nell’arco dei 40 minuti.

BASKET FINALE EMILIA – PALL. TEAM MEDOLLA 50 – 66

(14-11; 24-28; 34-45)

Finale: Poletti 2, Todisco 8, Borghi 3, Bergamini F., Braida 5, Musto 5, Govoni 4, Vicenzi 2, Bergamini A. 13, Balboni 8, Golinelli, Orri ne. All. Bregoli.

Medolla: Ceretti, Galeotti 8, Maini 17, Aldrovandi 4, Spinelli 16, Barbieri 6, Guarnieri, Chiari 2, Mantovani 13, Bega ne, Cresta ne, Berra ne. All. Carretti.

Nel primo derby della “bassa”, buon successo della P.T.Medolla sul difficile campo del Finale Emilia. La gara è stata (come da tradizione) molto più equilibrata di quanto può far apparire il punteggio finale.

Il primo quarto ha visto i locali aggredire i medollesi con un ottima difesa che ha messo il bavaglio ai cecchini ospiti e, quindi, gli ha permesso di rimanere costantemente in vantaggio. Nel secondo quarto c’è stata una leggera ripresa della Pallacanestro Team che è riuscita a riorganizzarsi meglio in attacco e, grazie alla copia Maini-Mantovani, più precisa nelle conclusioni, ha terminato in lieve vantaggio la metà gara. Alla ripresa delle ostilità, i locali hanno manifestato un leggero calo fisico, frutto evidentemente delle grosse energie spese in precedenza, e il Medolla, sempre lucido e attento e con un Spinelli incontenibile da sotto, ha progressivamente aumentato il proprio vantaggio, nonostante il prodigarsi nel Finale della coppia Alessandro Bergamini-Todisco.

NAZARENO BASKET CARPI – CENTRO LATTONIERI 62 – 55

(15-11; 41-27; 51-43)

Nazareno Carpi: Pivetti 17, Riboldi 2, Cavallotti 4, Felettigh 6, Sbisà 10, Saetti, Barigazzi 9, Guidetti 3, Corni 1, Antonicelli 4, Foroni 6, Ucciero ne. All. Barberis.

Carpine: Veroni 5, Arletti 14, Marchi 2, Maccarelli 4, Ferrari 4, Zanoli 9, Piuca 12, Sala 2, Silingardi 1, Iacono 2, Fofie ne. All. Lugli.

Il derby va alla Nazareno che meritatamente mette in campo migliori valori di una Carpine sprecona sotto canestro e senza il play titolare Meschiari fuori per infortunio.

La partita nel prima quarto rimane in equilibrio con i padroni di casa che tentano l’allungo, ma Arletti & co. restano in contatto. Secondo quarto perfetto del Nazza che trova la via del canestro con molta facilità e sbaglia pochissimo, mentre la Carpine non riesce a rimanere a ruota. Nella terza frazione il risveglio degli ospiti, che finalmente iniziano a difendere e recuperano un po’ il gap, ma ancora troppi errori sotto canestro e qualche disattenzione difensiva non permettono l’aggancio. L’ultima frazione sembra la fotocopia di quella precedente e neanche qui gli ospiti riescono a rimettere a posto la partita.

I GIGANTI DI MODENA – NEW BASKET MIRANDOLA 66 – 61

(13-16; 35-27; 47-41)

I Giganti di Modena: Scattolin 15, Bertelli 2, Larghetti, Pederzoli 4, Fantuzzi 4, Mezzetti, Vellata 15, Marescotti 4, Franceschi 3, Alberti 2, Di Curzio 15, Forastiere 2. All. Davolio

Mirandola: Gabrieli 4, Baccarani 4, Galavotti, Barbi 7, Duca 9, Mattioli 5, Scaravelli 2, Battelli 3, Truzzi 15, Nicolini 12, Di Piazza, Panin. All. Tognoni.

I Giganti colgono la prima vittoria casalinga della stagione sconfiggendo un’indomita New Basket Mirandola.

Inizio shock per i padroni di casa: al 4′ il tabellone recita 2-10 con gli ospiti che fanno capire di non essere venuti in gita alle Ferraris trascinati da un super Nicolini che segnerà 10 dei suoi 12 puti nella prima frazione. I modenesi dopo aver accusato il colpo si riorganizzano e grazie ad una buona circolazione di palla recuperano mandando a referto ben 6 effettivi fino al 13-16 della prima pausa. E’ nel secondo quarto che gira la partita: i padroni di casa alzando il l’asticella in difesa concedono veramente poco mentre in attacco trovano più agevolmente la via del canestro; l’ingresso di Scattolin fornisce energie fresche (e soprattutto punti: 11 dei suoi 15 punti con 3 triple in questo parziale), mentre la solidità del reparto lunghi consente il controllo dei tabelloni consentendo di arrivare alla pausa lunga sul 35-27. Al rientro dagli spogliatoi le due squadre paiono contratte, consapevoli che la partita è apertissima.I padroni di casa toccano il massimo vantaggio della partita sul +10 ma nelle fila mirandolesi sale in cattedra il talento di Truzzi (7 punti nel terzo quarto); i modenesi riescono però a respingere i tentativi di rimonta grazie alla coppia Di Curzio – Fantuzzi arrivando all’ultima pausa sul 47-41. In apertura di parziale il New Basket Mirandola torna prepotentemente sotto (51-48 al 33′), ma i Giganti ristabiliscono le distanze sul 60-51 (al 37′). La partita sembra aver preso il suo corso ma i mirandolesi non mollano: anche grazie a qualche palla persa di troppo causata da scelte affrettate e avventate da parte dei padroni di casa la NBM torna a contatto (62-59); la precisione dalla linea della carità e un ottima presenza sotto i tabelloni tuttavia consentono ai Giganti di portare a casa la prima vittoria casalinga della stagione.

MAGRETA – ASD P.G.S. SMILE 57 – 67

(10-21; 26-35; 41-55)

Magreta: Leoni 7, Zavatta 24, Bernabei, Ballestrazzi, Barbieri, Melegari 3, Balzino, Ceglia 2, Bertoni 2, Galloni 7, Montanari 12. All. Garofalo.

Formigine: Lucchi 14, Vaccari 9, Barbieri 17, Gibertoni, Panico 4, Bruni 4,  Bernabei 5, Brugioni, Tejeda 2, Lerario 6, Gasparini 6, Palladini. All. Barbieri.

CLASSIFICA 

Medolla 6; Finale Emilia, Magreta, Diablos S. Agata Bolognese, Schiocchi Ballers MO, I Giganti MO 4; Carpine, Scuola BK MO, New BK Mirandola, Pgs Smile Formigine, Nazareno Carpi 2; Fortitudo Crevalcore 0.

GIRONE D

SPARTANS FERRARA BASKET – ARGELATO BASKET 45 – 64

(24-16; 34-31; 38-49)

Ferrara: Fortini ne, Melan ne, Merlo 5, Del Principe, Ciliberti, Pasqualin 14, Baruffa, Borsari 2, Magni 6, Limone 1, Santini 10, Barbieri 7. All. Cataldo.

Argelato: Leonelli 6, Benassi 13, Mossi ne, Fabulli 2, Bolelli 6, Gadani 9, Nannetti M. 5, Riccioni 4, Nannetti A. 5, Tagliavini 10, Giacometti 4. All. Bretta.

P.G.S. CORTICELLA – POL. GIOVANNI MASI 49 – 57

(11-12; 25-35; 37-48)

Pgs Corticella: Zinoni 12, Righetti 2, Sorghini 1, Varignana, Piazzi 5, Mainardi 1, Cristiani, Ardizzoni 8, Asciano 16, Della Gala 2, Tiozzo 2, Albazzi. All. Rossi.

Masi Casalecchio: Masetti 2, Castaldini G. 1, Franchini 9, Freddi 4, Manferdini 5, Masetti 10, Cavana 12, Truppi 8, Magliaro 2, Castaldini T. 3, Argenti 1. All. Gemelli.

Continua la striscia della Masi al termine di una partita frizzante con ottime difese. Gli ospiti hanno quasi sempre condotto, ma la Pgs Corticella non s’è mai arresa. Nel secondo periodo, dopo il canestro di Ardizzoni del 13-12, due triple consecutive dei casalecchiesi davano il la per il break decisive (dal 18-20 del 16’al 25-35 del 20’). Nella ripresa è sempre il gioco difensivo che prevale, ma senza abbassare la qualità del gioco, complici gli arbitri che evitano di spezzettarlo troppo e lasciando un po’ correre, visto che l’agonismo prevale sulla difesa sporca. Nell’ultima frazione, un po’ di rilassamento e l’intraprendenza di Zinoni (9 punti nel periodo), portano ad una contrazione del vantaggio, senza, però, mai preoccupare seriamente la Masi.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – STEFY BASKET 50 – 56

(11-15; 29-25; 39-40)

Montevenere: Gironi 10, Guerrato 10, Cruzat 10, Venturini, Succi, Fiorentini 3, Moretto 2, Giovannini 2, Fantoni, Garavelli 2, Boschi 11. All. Orefice.

Stefy Basket: Marzioni 5, Benetti 3, Francia 8, Ziron 11, Lamborghini, Bianchini 6, Mannini, Agnoletti 16, Poli 5, Fabbiani, Melchiorre 2. All. Scandellari.

LIONS BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 51 – 64

(11-17; 15-28; 43-44)

Lions Cento: Gallerani 2, Naldi 5, Guaraldi 11, Maini 18, Mestieri 1, Verri, Zanolli 2, Magli 4, Rimondi, Ansaloni 8. All. Alberghini.

Calderara: Rallo 5, Degli Esposti, Rigliaco 7, Zocca 13, Poli 4, Selvi 2, Rubino 11, Turchetti 5, Serio 9, Lambertini 4, Rusticelli 2, Projetto 2. All. Venturi.

Il Calderara espugna con merito il campo dei Lions in una partita molto (troppo) ruvida, sempre condotta, prima resistendo ai tentativi di rientro dei centesi ed allungando poi nell’ultimo quarto con un parziale di 20-8.

Ritmo alto e difese aggressive per le due formazioni in campo, con il Calderara che parte bene. Serio, Lambertini subito 4-0, poi Zocca e Rallo con una bomba allungano per gli ospiti, con il solo Maini che prova a reagire per i Lions. 17-11 il punteggio al 10’. Nel secondo quarto la partita non cambia, con il Calderara che controlla bene i tabelloni, sempre a condurre ed i Lions che rimangono in scia con l’ex Guaraldi che segna i primi punti. I due coach ruotano tutti i loro uomini, e dalla panchina del Calderara arrivano ottime risposte da Rubino e Rusticelli. I Lions rosicchiano qualche punto ed all’intervallo il Calderara è avanti 28-25. Alla ripresa, i Lions fanno salire ancora il tono agonistico della partita e per la prima volta passano a condurre per 30-28. Il Calderara non perde la testa e con Zocca, Serio e una bomba di Turchetti, ribatte colpo su colpo a Maini e Guaraldi, con la partita che è punto a punto. Gli arbitri non gestiscono bene diversi contatti e ne fa le spese Rallo, che viene espulso per una presunta reazione ad un fallo non fischiato. I Lions non sfruttano la situazione e il Calderara rimane avanti al 30’ per 44-43. Nell’ultima frazione partono alla grande gli ospiti, che stringono ancor più la difesa e con facili contropiedi e buona circolazione allungano. Con Rigliaco, Poli e Zocca il Calderara tocca il +10, sul 56-46 del 35’. Maini lotta fino alla fine per i Lions, ma l’inerzia è tutta degli ospiti che vincono per 64-51.

Per i Lions su tutti Maini 18 punti, poi Guaraldi 11 punti, ma forzando molto. Per il Calderara, grande prestazione di squadra, con tutti i giocatori che hanno dato un notevole contributo. Ottima partita di Zocca 13 punti, Rubino 11 punti e solita presenza di Serio 9 punti e 13 rimbalzi.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – TULIPANO HAPPY BASKET 62 – 69

(16-12, 36-35; 48-50)

Mascarino: Trevisan 3, Malaguti 3, Bergami, Frascaroli 13, Monari Mat. 9, Monari A. 14, Brochetto 8, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Fanti 6, Bellodi 6, Serri ne. All. Monari Mar.

HB Castelmaggiore: Nanetti 2, Tolomelli 13, Pellegrino 13, Mancini 3, Carelli 2, Giunchedi 24, Gnudi, Lipparini 5, Cocchi 2, Pirazzoli 5, Busi ne, Varotto. All. Baraldi.

OMEGA BASKET – S.VANINI HORIZON BK RENO 74 – 48

(19-17; 37-25; 56-43)

Omega: Bacocco, Tassi 6, Belleri 2, Venturoli 8, Calanca 5, Liverani 2, Roggi 14, Lombardo 3, Pizzi 6, Midulla 6, D’Andola 10, Castagna 12. All. Lenzi T.

Horizon: Migliori, Di Stefano, Pasquali 5, Vanelli 2, Neri 6, Guccini 6, Lenzi A. 5, Casadei 2, Caverzan 2, Menichetti, Maldini S. 16, Maldini N. 4. All. Muscò.

CLASSIFICA

Stefy BO, Masi Casalecchio, Calderara 6; Pgs Corticella BO, Omega, Argelato 4; Lions Cento, Happy BK CastelMaggiore, Horizon BO 2; Peperoncino, Montevenere BO, Spartans Ferrara 0.

GIRONE E

IN FIERI SAN LAZZARO – TATANKA BALONCESTO IMOLA 54 – 63

MONTERENZIO BASKET – BASKET GIALLONERO IMOLA 57 – 67

(10-16; 19-30; 38-49)

Monterenzio: Rebeggiani 1, Lollini 3, Canellini 12, Buonfiglioli 3, Leale 6, Fortunati 2, Malossi 2, Zanaroli 8, Fornasari 2, Cucinotta 9, Minoccheri 2, Rossi 4. All. Pavarelli.

Giallonero Imola: Murati, Lai, Sedioli 15, Grandolfi 10, Spoglianti 10, Minghè, Bilardo 8, Vannini 17, Zurma, Simoni, Masoni 7. All. Creti.

FAENZA BASKET PROJECT – CASTIGLIONE MURRI 56 – 48

(18-18; 31-29; 41-38)

Faenza: Troni 11, Santo 13, Dal Monte, Catani 3, Caroli, Pantani 2, Polloni, Morsiani 12, Ghetti 1, Bombardini 2, Villa 8, Fabbri 4. All. Saragoni.

Castiglione Murri: Sudano 4, Melino 2, Dettori 2, Rizzardi 6, Ceresa 3, Stefanelli 2, Tacconi 13, Maestri 1 Lippa 8, Samoggia 7. All. Pillastrini.

Il terzo turno di campionato mette di fronte Faenza al Castiglione Murri. La prima, ancora priva di Russo recupera Villa, ma cede Casali. La partita inizia subito con Villa e Santo a mano calda, ma gli ospiti non si fanno sorprendere e, con super Tacconi (8 punti), si prosegue punto a punto fino al a prima sirena: 18-18. Il secondo periodo fa capire che nessuno è disposto a cedere, aumenta la pressione, le percentuali si abbassano, ma fa registrare un tentativo di strappo da parte di Faenza (29 a 24), subito riarginato dal Murri con quattro liberi di Rizzardi che fa 31 a 29. Il terzo quarto inizia con i felsinei carichi e decisi, che piazzano un 7 a 0 e volano a 36 grazie al contributo di tutti i giocatori. Faenza potrebbe intravedere qualche fantasma, ma costruisce il suo parziale e rimette il naso avanti sul 38 a 36 fino a chiudere il quarto con 41 a 38 sul tabellone. Ultimi dieci minuti: altro sprint manfredo che piazza un 10 a 0 conclusivo, visto che dal 51 a 38 generato, Faenza non farà altro che controllare la gara senza mai doversi preoccupare, nemmeno quando gli ospiti inventano un altro parziale importante che li porta a -5; Pantani porta lucidità, il cronometro gira e rimane solo il tempo per il primo punto di Ghetti in campionato.

COPAR SERVIZI S.R.L. SELENE BK – MEDICINA BASKET 2007 54 – 67

(19-14; 28-35; 44-49)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 3, Valli ne, Esposito 2, Gaddoni 3, Pirazzini 6, Vignudelli 11, Mastrilli 11, Filippi, Brignani, Baldrati 3, Vistoli 13, Beltrami 2. All. Lanzi.

Medicina 2007: Bacci 3, Ricci 6, Pazzaglia 11, Lenzarini 6, Idà 11, Soldi 11, Rimondini 6, Ventura 2, Trippa 7, Martelli 4. All. Brocchi.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – PGS BELLARIA 64 – 55

(16-13; 26-31; 45-43)

San Felice: Stagnoli 8, Margelli 1, Sechi 8, Sassoli 2, Forni 11, Ghiacci 8, Balducci, Zanchi 4, Demetri 9, Di Marzio 3, Tosarelli, Bianchini 10. All. Zanini.

PGS Bellaria: Ugliola, Ascari 15, Buresti 7, Gianasi 5, Ottani 3, Scarenzi 3, Benfenati 14, De Fazio 2, Brazzini, Bortolozzo, Traietta 2, Naim Wadieh 4. All. Bertuzzi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – MASSA BASKET 2010 80 – 65

(22-8; 39-33; 52-47)

Castel San Pietro: Chiluzzi, Gravinese 2, Presicce 10, Mascagna 5, Galloni 4, Manaresi 11, Farnè 1, Tabellini 19, Chillo, Vinera 13, Albertazzi 8, Conti 7. All. Morigi.

MassaLombarda: Berardi L. 7, Marosi ne, Berardi M. 2, Marchetti, Asioli M. 4, Pinardi 16, Rivola 22, Asioli G. 10, Valenti, Minghetti 4, Bertini. All. Borghi.

CLASSIFICA

San Felice BO, Medicina 2007, Project Faenza 6; Selene S. Agata sul Santerno, Pgs Bellaria BO, Castel San Pietro 4; Castiglione Murri BO, Giallonero Imola, Tatanka Imola 2; Monterenzio, Massalombarda, In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

A.I.C.S. BASKET FORLI’- SKIZZO 61 – 66

(17-20; 35-37; 44-52)

Aics Forlì: Turci, Grazzi, Baldini 2, Zanotti ne, Balzani 11, Laghi ne, Guaglione 18, Fossi 2, Ghetti 3, Ruffilli 10, Ragazzi 15. All. Abbondanza.

Skizzo Rimini: Tassinari 24, Migani 8, Mantovani 5, Ricciotti 21, Azzolini, Bascucci ne, Lanci 8, Apreda.

BASKET CLUB RUSSI – CESENA BASKET 2005 76 – 56

(20-15; 34-27; 52-48)

Russi: Bellanti G., Santandrea 25, Bramante, Babini 4, Bellanti M. 10, Samori 1, Beghi, Porcellini 21, Venturini 3, Laghi, Rosti 2, Conti 10. All. Tesei.

Cesena 2005: Montalti 10, Marzolini, Romano 11, Rossi Fi. 11, Evangelisti, Rossi Fe. 7, Soldati 5, Benzi 2, Bianchi, Dell’Omo 10, Cacchi, Dal Monte. All. Domeniconi.

POL. STELLA – JUNIOR BASKET 92 – 74

(19-23; 38-40; 61-49)

Stella Rimini: Amadori 5, Verni 4, Naccari 2, Ghinelli ne, De Martino ne, Pinto 11, Carigi 8, Distante, Foschi 27, Del Turco 18, Bomba 17. All. Miriello.

Junior Ravenna: Montaguti 9, Mazzesi 11, Bernardi 5, Polyeshchuk 8, Scaccabarozzi 12, Ghinassi, Giardini 20, Gardini, Bousen 9, Tassinari. All. Taccetti.

Terza vittoria per la Stella contro un solidissimo Junior Ravenna che ha condotto l’incontro per venticinque minuti con una squadra giovane che ha tirato con ottime percentuali, al contrario della Stella che, per prevalere, ha dovuto mettere in campo tutto il suo peso e l’esperienza dei suoi giocatori, su tutti Foschi (27 punti, 30 valutazione), Bomba (17 p. 14 r. 5 a. 30 val.) e Del Turco. Assolutamente da rivedere le percentuali al tiro da 3p. ed ai liberi.

BASKET DELTA COMACCHIO – VILLANOVA BASKET TIGERS 63 – 86

(22-21; 39-40; 56-72)

Comacchio: Carli M., Carli D., Mossini 9, Peretti 20, Ferretti 5, Gelli 8, Ferroni, Cavalieri 4, Gregori 8, Dellamorte, Temporin, Tralli 9. All. Bacchini.

Villanova: Domeniconi 11, Rossi M. 10, Buo 5, Bronzetti 9, Cangini 8, Semprini 3, Guiducci T. 7, Saccani 15, Guiducci F. 2, Rossi A. 2, Mussoni 3, Toni 11. All. Podeschi.

BASKERS – INSEGNARE BK 56 – 43

(13-9; 26-21; 42-28)

Forlimpopoli: Pinna 2, Bourkadi, Gardelli 8, Mazzoni 2, Cortini 2, Primavera 2, Picone 15, Attanasio, Neri 9, Valentini 3, Biscaro 11, Cedri 2. All. Rustignoli.

I.B. Rimini: Bartolini 4, Zaghini 7, Fabbri, Pari 7, Gozi 3, Quartulli 9, Ottaviani ne, Campidelli, Giungi ne, Magnani 11, Sansone 2. All. Oppi.

Arriva alla terza giornata il primo successo stagionale dei Baskérs che, tra le mura amiche del PalaPicci, mettono il primo mattoncino dell’anno: 56-43 il finale di una sfida sempre comandata contro un’IBR atipica e combattiva.

Sin dai primi minuti, i padroni di casa sporcano la gara con la zona che resta indigesta agli ospiti, nonostante la nutritissima batteria di tiratori. Il punteggio è basso e sono i lunghi Baskérs, in particolare Picone e la new entry Biscaro, a fare la differenza. Nel secondo quarto, lo spartito non cambia: Magnani inizia a sparare con percentuali altissime dall’arco, ma il collettivo forlimpopolese tiene botta, andando negli spogliatoi avanti di cinque lunghezze. Dopo la pausa lunga, gli scarsi provano la fuga: il cambio difensivo premia gli uomini di Rustignoli che aumentano il volume nella loro metàcampo e concretizzano in transizione con Neri e Biscaro volando fino sul +18. La partita, però, è tutt’altro che finita: nell’ultima frazione, la batteria di fuoco IBR, infatti, prende ritmo. Zaghini e soci mettono tre bombe pressoché consecutive che riportano i biancorossi fino sul -5. Quando le certezze iniziano a vacillare, però, i Baskérs trovano in Picone l’uomo della partita: sono suoi gli 8 punti consecutivi che mettono in ghiaccio il risultato, consegnando così la prima vittoria della storia Baskérs nel campionato di Promozione.

AROUND SPORT – LA FIORITA BASKET 2011 48 – 43

(15-10; 26-23; 35-29)

Around Cesena: Gollinucci 3, Senni 3, Zampa 4, Valdinoci ne, Maestri, Bertani 6, Strada 3, Lucchi 5, Brighi 5, Faggi 6, Vandelli 6, Orioli 7. All. Baraghini.

La Fiorita San Marino: Righi ne, Battazza 8, Zanotti M. ne, Zanotti E. 14, Papini 2, Giancecchi 7, Ugolini 6, Liberti 6. All. Evangelisti.

CLASSIFICA

Around Sport Cesena, Stella RN, Russi 6; La Fiorita San Marino, Tigers Vilanova, Skizzo RN 4; Cesena 2005, Delta Comacchio, Baskers Forlimpopoli 2; Junior RA, I.B. RN, Aics Forlì 0.

C Gold, Tris per Lugo, Flying Balls e Salus. C Silver, IceMan Tapia ed il Cvd sorride

SERIE C GOLD 3° Giornata

FOR – ALBERTI E SANTI 80 – 100

(17-25; 42-50; 60-79)

Pontevecchio: Bergami 1, Brancaleoni 4, Buriani, Carella 15, Galassi 14, Giudici 5, Mantovani 4, Ranocchi 8, Riguzzi 4, Varotto 3, Vetere 4, Zeneli 18. All. Angori.

Pall. Fiorenzuola 1972: Galli 15, Sichel 12, Monacelli 12, Miller 19, Berni 2, Trobbiani, Marletta 2, Lottici 9, Klyuchnyk 12, Donati 11, Garofalo 6, Giani. All. Lottici.

SALUS PALL. BOLOGNA – NUOVA PSA MODENA 67 – 51

(14-14; 37-26; 54-40)

Salus: Lugli 12, Tubertini, Fimiani 4, Savio 6, Nucci 9, Trost, Percan 10, Granata 7, Amoni 5, Conidi, Parma Benfenati 8, Trentin 6. All. Giuliani.

PSA Modena: Vivarelli 8, Bianchi 2, Cervellati, Tamagnini, Verrigni 12, Frilli 3, Storchi 12, Gamberini, Saccà 14, Fiore, Brilli. All. Spettoli.

NPC – DESPAR 81 – 84

(24-15; 43-36; 56-61)

Virtus Spes Vis Imola: Dalpozzo 6, Dal Fiume 16, Murati ne, Zambrini, Creti ne, Fin, Corcelli 13, Vignali 8, Sangiorgi 4, Starovlah 11. All. Lunghini.

4Torri Ferrara: Chiusolo 13, Ranzolin 2, Brandani 7, Nanni 11, Parmeggiani 10, Paccagnella ne, Ballardini 11, Ghedini 4, Verde ne, De Ruvo 20, Pederzini 3. All. Cavicchioli.

BOLOGNA BASKET 2016 – B.S.L. SAN LAZZARO 71 – 73

(14-13; 36-27; 53-51)

Bologna Basket 2016: Bonetti 14, Spettoli 1, De Gregori 8, Biello 11, Guerri ne, Del Papa 10, Tugnoli L., Tugnoli A. 10, Bertuzzi, Brotza ne, Albertini 13, Torriglia 4. All. Trevisan.

San Lazzaro: Lolli 13, Verardi 3, Binassi 7, Fabbri 5, Mellara 9, Rossi 7, Bianchi 6, Barattini 1, Cavazzoli, Allodi 22. All. Rocca.

LA.CO. – GAETANO SCIREA BASKET 75 – 69

(16-21; 32-36; 55-47)

Flying Balls Ozzano: Montanari ne, Masrè 3, Morara 5, Folli 2, Magagnoli 4, Lalanne 6, Betti ne, Guazzaloca 9, Martini 2, Cutolo 13, Gianasi 13, Agusto 18. All. Grandi.

Bertinoro: Solfrizzi En., De Pascale 11, Riguzzi 19, Cristofani 2, Zoboli ne, Merenda, Marisi 31, Fantuzzi 2, Cacchi ne, Biandolino, Godoli, Solfrizzi 4. Al.. Brighina.

La La.Co. cala il tris battendo il Gaetano Scirea di sei lunghezze (75-69) e rimanendo in vetta alla classifica a punteggio pieno in compagnia di Lugo. Ma per arrivare alla vittoria i ragazzi di coach Grandi hanno dovuto sudare più di sette camicie.

Bertinoro mette subito in difficoltà Ozzano fin dai primi minuti e, trascinati da un maestoso Marisi (31 punti totali), gli ospiti si trovano avanti di 5 alla prima sirena. In avvio del secondo periodo è Riguzzi a regalare il primo tentativo di fuga ospite (16-26 al 13’); parziale subito stoppato dai canestri di Martini e Agusto (26-29 al 15’). Il secondo quarto prosegue con un sostanziale equilibrio, fino al 32-36 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto cresce la difesa di Ozzano, migliora anche la precisione in attacco e in 10 minuti la situazione si ribalta, con i Flying avanti di 8 all’ultimo mini riposo (55-47). In avvio dell’ultimo quarto una tripla di Cutolo porta Ozzano sul +11, ma la partita resta apertissima, perché fra gli ospiti Marisi e Riguzzi continuano a segnare a ripetizione. A 2’20” dallo scadere è solo +2 Ozzano (68-66). Negli ultimi centoventi secondi la tensione è alle stelle al PalaGira, ma la coppia Agusto-Morara si dimostra super e, con un 7 a 1 di parziale, Ozzano si assicura la vittoria.

ORVA – DILPLAST 75 – 65

(30-22; 35-33; 53-52)

Lugo: Poluzzi 9, Tynsley 8, Thiam 9, Seravalli 16, Legnani 8, Presentazi 7, Filippini 11, Zhytaryuk 7, Guerra, Baroncini ne, Romagnoli ne, Collina ne. All. Galetti.

Montecchio: Grisendi 3, Riccò 4, Di Noia 23, Basso 8, Maggi 6, Fava, Brogio 7, Negri 14, Borghi, Lombardi ne, Conte ne. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

LUGO 6 3 3 0 227 179 +48
FLYING BALLS OZZANO 6 3 3 0 221 180 +41
SALUS BOLOGNA 6 3 3 0 217 194 +23
FIORENZUOLA 1972 4 3 2 1 245 220 +25
BSL SAN LAZZARO 4 3 2 1 204 242 -38
VSV IMOLA 2 3 1 2 262 226 +36
SAN MARINO 2 2 1 1 158 152 +6
GAETANO SCIREA BERTINORO 2 2 1 1 140 137 +3
BOLOGNA BASKET 2016 2 3 1 2 203 202 +1
4 TORRI FERRARA 2 3 1 2 224 238 -14
ARENA MONTECCHIO 0 3 0 3 208 243 -35
PSA MODENA 0 2 0 2 107 145 -38
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 3 0 3 203 261 -58

SERIE C SILVER 3° Giornata

CVD BASKET CLUB – CRISDEN 62 – 61 dts

(10-15; 21-25; 34-42; 52-52)

CVD Casalecchio: Ghiacci 13, Penna 1, Dawson 12, Perini, Galassi 2, Tapia 16, Fuzzi 1, Vettore 12, Falzetti 5, Taddei. All. Brochetto.

Rebasket Castelnovo: Minardi 5, Magliani 2, Castagnaro 12, Bartoli, Defant 3, Villani 10, Giorgino, Melli 19, Panizzi, Bettelli 10. All. Casoli.

L.G. COMPETITION – PALL. NOVELLARA 89 – 64

(28-21; 50-35; 70-45)

Castelnovo Monti: Canuti 8, Magnani 7, Rossetti 2, Levinskis 9, Thomas 14, Guarino 4, Zamparelli 11, Mallon 10, Vanni 11, Lavachielli 10, Benvenuti, Grulli 3, Ruffini. All. Diacci.

Novellara: Ferrari, Margini 5, Folloni 7, Rinaldi 10, Mariani Cerati, Morgotti 7, El Ibrahimi 3, Carpi 3, Ciavolella 16, Morini, Bartoccetti 10, Dilas 3. All.Spaggiari.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – GRANAROLO BASKET 64 – 62

(28-11; 39-33; 51-48)

Castel San Pietro: Franceschini 1, Dall’Osso 6, Corazza 17, Boschi, Cavina 2, Farnè 3, Gonzato, Guazzaloca 10, Binassi 8, Nardi, Venturi 17. All. Savini.

Granarolo Basket: Nicotera, Bernardinello 2, Paoloni 10, Ballini 6, Neviani 7, Salicini 5, Marega 15, Nobis 5, Cristalli 8, Cerulli ne, Cempini 4. All. Carrera.

Al Pala Terme di Castel San Pietro si sono giocate 2 partite in una: la prima è durata 13 minuti ed ha visto i padroni di casa dominare in lungo e in largo al cospetto di un avversario che non è praticamente sceso in campo; la seconda di 27′ ha visto Granarolo ricucire prepotentemente il -23 della prima non riuscendo mai però a mettere il naso davanti a causa di errori ed ingenuità arrivati sempre nel momento di mettere la freccia del sorpasso.
Sin dalle prime battute si capisce che Granarolo è scesa dal letto col piede sbagliato e l’Olimpia ne approfitta: dopo i primi 3′ di equilibrio (5-3) i padroni di casa appoggiano un parziale di 13-1 sulla testa degli ospiti (18-4 al 6′) che faticano a rialzarla e continuano a subire le penetrazioni di Venturi (migliore dei suoi) e la precisione di Corazza e Guazzaloca fino allo scadere del primo parziale che si chiude con la tripla da 9 metri allo scadere di Binassi (28-11). Il secondo parziale riprende da dove era finito e Castello vola sulle triple di Corazza per il massimo vantaggio del match (36-13 al 12’30”). L’ingresso in campo di un ottimo Nicotera dà la scossa difensiva che risveglia gli ospiti: 5 palle recuperate da Granarolo in 2′ con la pressione sul portatore di palla avversario e parziale di 0-14 propiziato da 7 punti consecutivi di Andrea Marega (migliore dei suoi con Salicini) e gara riaperta (36-27 al 17′). Guazzaloca prova a fermare l’emorragia ma Neviani trascina i suoi e li porta al riposo sul -6 (39-33). Alla ripresa delle ostilità Cempini (inizialmente uscito dal match per due falli in attacco sanzionati nei primi 2 minuti di gioco) avvicina Granarolo al riaggancio (39-37 al 22’30”) ma gli ospiti cominciano una litania di occasioni perse (che si protrarrà per tutto il secondo tempo) con Binassi e Venturi che approfittano dei regali e riportano l’Olimpia al +7 (44-37). Fiammata di capitan Paoloni e Granarolo di nuovo a -3 a metà 3′ quarto (44-41) ma un siluro di Corazza e ancora Venturi la ricacciano a -8 approfittando dei tiri affrettati degli ospiti. Carrera chiama timeout ed schiarisce le idee ai suoi: Nobis e Cristalli firmano il 0-7 che porta Granarolo a -1 prima che Venturi mandi le squadre all’ultima pausa sul 51-48. L’ultima frazione inizia con il -1 firmato Marega poi Venturi è bravissimo a sfruttare i cambi marcatura sui pick&roll per andare a canestro 2 volte (55-50 al 33′). Marega e Cristalli ricuciono al -1 ma ancora una volta Granarolo pasticcia e non riesce a mettere il naso davanti, regalando a Dall’Osso un gioco da 3 punti che fa respirare i suoi (58-54 al 35’30”). Ballini e Marega firmano la parità a 58 e sembra che gli ospiti riescano a mettere la freccia, ma ancora una volta una serie di errori li tiene a secco per 2′ e l’Olimpia si riporta a +5 (63-58) a 1′ dalla fine. Sembra finita ma Granarolo non ci sta: Paoloni si guadagna un viaggio in lunetta realizzando solo il secondo libero. Sulla rimessa Granarolo raddoppia benissimo Guazzaloca che perde il pallone, Salicini la scarica fuori a Paoloni che mette la tripla frontale del -1 quando mancano 45″ alla sirena. Savini chiama timeout, ma l’azione chiamata dal coach castellano sfocia in una tripla sbagliata da Guazzaloca e, sul rimbalzo di Neviani, Granarolo ha la palla della possibile vittoria; anche il tiro di Salicini esce e Marega deve fare fallo su Farnè mandandolo in lunetta a 5″ dalla fine. Il centro dell’Olimpia realizza il primo libero, ma fallisce il secondo: per sua fortuna ci pensa Binassi che, con il 16° rimbalzo della sua partita, mette la parola fine a questa prima sudata vittoria della sua squadra.

ME CART – BERNAITALIA 77 – 85

(16-20; 40-40; 59-59)

Cavriago: Cacciavillani 6, Fantini 3, Caleffi ne, D’Amore 22, Baroni 2, Pezzi 2, Tognato ne, Caminati, Franzoni 4, Fontanesi 16, Vecchi ne, Pedrazzi 22. All. Martinelli.

Medicina: Magnani 2, Tinti 18, Marinelli 5, Mini 16, Govi 11, Biguzzi 18, Lorenzini 2, Spadoni ne, Barba, Canovi ne, Rambelli 13. All. Curti.

BK POL. CASTELFRANCO E. – BASKET RICCIONE 85 – 79

(24-20; 46-35; 61-60)

Castelfranco Emilia: Paolucci, Tomesani 14, Coslovi 5, Romagnoli ne, Righi 5, Tedeschini 22, Vannini, Forni 4, Pedroni ne, Ayiku 6, Ferrari 29. All. Boni.

Riccione: Egbutu 3, Pirani ne, Mazzotti 14, Cardinali 19, Ambrassa 3, Brattoli 14, Bologna 1, Chistè, Biagini, Martin 25. All. Firic.

POLISPORTIVA MOLINELLA – ACADEMY BASKET 73 – 84

(9-20; 22-38; 46-60)

Molinella: Rubini ne, Quartieri 1, Pusinanti 2, Piazzi 4, Sighinolfi 22, Folesani, Tugnoli 19, Innocenti 3, Lanzi 2, Quaiotto 18, Zuccheri 2. All. Baiocchi.

Fidenza: Avanzi, Bernardi ne, Antozzi 16, Liberati ne, Simonazzi 6, Alston 30, Agostini 4, Pellegrini 9, Sela, Barksdale 19. All. Zanardi.

L’Academy conferma a Molinella di essere una delle formazioni più accreditate al salto di categoria, ma i bolognesi sono usciti dal campo a testa alta, con qualche minimo rimpianto per le prime due frazioni. Di categoria superiore, senza dubbio, i due americani di Fidenza: il play Alston, nonostante sia fisicamente tascabile, dispone di un 1vs1 impressionante; unica pecca, non sembra avere tiro da fuori. Il duemetri Barksdale, invece, è sembrato spesso gigioneggiare, giocando col piede sul gas al minimo, ma, quando c’è stato bisogno, ha fatto capire che non c’entra niente con la categoria.

La cronaca: dopo le prime schermaglie (3-4 al 2′), era Antozzi a mettersi in evidenza per il primo strappo ospite (5-13 al 5′). Una tripla di Barksdale allo scadere del tempo, regalava il +11 (9-20) a Fidenza. Alston entrava in ritmo con le sue percussioni, mentre Molinella era troppo timorosa in attacco e si ritrovava doppiata (17-34) al 18′. Nella ripresa coach Baiocchi puntava sulla zona ed i padroni di casa cominciavano a scaldare la mano dalla lunga distanza (alla fine saranno ben 13 le triple di Molinella). Alston, però, rimaneva un rebus irrisolto (29-50 al 24′), ma a cavallo delle ultime due frazioni i felsinei rientravano definitivamente in partita (51-62 al 32′). La rimonta, però, si fermava a duecentosette secondi dal gong (66-73, canestro di Tugnoli in contropiede). Barksdale era letale dai 6,75, Alston tornava a essere un folletto imprendibile e, sul 66-81, a 2′ dalla fine, il match poteva considerarsi virtualmente chiuso, anche se i rossoblu di casa non si arrendevano che al suono della sirena.

ANZOLA BASKET – PALLACANESTRO CASTENASO 68 – 76

(22-14; 34-38; 56-58)

Anzola: Gandolfi, Poluzzi 5, Cacciari, Lambertini, Zucchini 17, Kalfus 6, Giugni, Venturi N. 5, Cataldo 13, Venturi D., Penè 6, Mazza 16. All. Coppeta.

Castenaso: Spinosa 21, Puzzo, Pesino 6, Beccari 2, Curione 10, Cantore 9, Masini ne, Pedrielli 2, Baroncini, Recchia, Parenti 7, Trombetti 19. All. Cinti.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 6 3 3 0 236 182 +54
ACADEMY FIDENZA 6 3 3 0 234 188 +46
VIRTUS MEDICINA 6 3 3 0 246 215 +31
RICCIONE 4 3 2 1 239 223 +16
CASTELFRANCO EMILIA 4 3 2 1 213 224 -11
GUELFO CASTEL GUELFO 2 2 1 1 154 128 +26
GRANAROLO BASKET 2 3 1 2 215 202 +13
MOLINELLA 2 2 1 1 150 141 +9
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 3 1 2 213 223 -10
CVD CASALECCHIO 2 2 1 1 125 137 -12
CASTENASO 2 3 1 2 226 256 -30
NOVELLARA 2 3 1 2 193 235 -42
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 2 3 1 2 182 231 -49
REBASKET CASTELNUOVO 0 3 0 3 193 204 -11
ANZOLA 0 3 0 3 199 229 -30

Serie D, Santarcangelo schiaccia l’Artusiana. Tris felsineo in vetta nel girone A

SERIE D/A 3° Giornata

STARS BASKET – ANTAL PALLAVICINI 69 – 73

(20-13, 39-36, 48-58)

Stars: Bertoncello 15, Tazzara 12, Morando 3, Skocaj 23, Taroni, Landuzzi 14, Porcù ne, Gambetti 2, Passarelli, Marino, Regazzi. All. Bandiera.

Pallavicini: Maestripieri 15, Spadellini 8, Tosiani 10, Cenesi 10, Nanni G., Pierantoni, Laluna 9, Benuzzi, Minghetti 12, Sgargi 3, Nanni M. 6, Bartalotta ne. All. Bignotti.

ATLETICO BASKET – ALTEDO BASKET 56 – 51

(14-19; 25-35; 40-41)

Atletico: Cannella, Veronesi Gr. 2, Rossi 4, Grassi, De Simone 7, Diop 1, Artese 14, Flori, Savic 2, Veronesi Gi 6, Campanella 4, Zappoli 16. All. Pietrantonio.

Altedo: Pasquali 6, Caprara 4, Gnan 5, Ventura 2, Menna, Govoni 6, Bulgarelli 15, Calanchi, Soresi 5, Governatori 4, Gnudi 4. All. Marchesini.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – VIS BASKET PERSICETO 52 – 78

(14-22; 33-34; 44-48)

Luzzara: Pasini, Salzano 9, Gruosso 10, Artoni, Salati, Galeotti, Torreggiani 8, Altomani, Beltran 11, Petrolini 8, Costantino 6. All. Campedelli.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Chiusoli, Parmeggiani 8, Cornale 8, Almeoni 11, Pasquini 11, Chiapparini, Genovese 11, Papotti, Ramini 15, Bartolozzi 9, Rusticelli 5. All. Berselli.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – POLISPORTIVA CASTELLANA 70 – 56

(23-16; 40-31; 59-49)

Vignola: Ganugi 23, Badiali 9, De Martini 7, Carretti 15, Paladini 2 , Guidotti 9, Amici 2, Pevarello 3, Caltabiano, Quansah, Barbieri, Gamberi. All. Smerieri.

Castellana: Coppeta 10, Brandolini, Eccher 2, Maga 9, Mori 6, Markovic 13, Derba 6, Cecconi, Villa 10, Mazzocchi, Tresoldi, Bonatti. All. Fanaletti.

Vignola, priva di Franchi, vince tra le mura amiche contro una Castellana che cede solamente nelle battute finali, complici le giocate offensive del play Badiali e del capitano Guidotti, anche se l’incontro è stato dominato dalla coppia di lunghi Carretti-Ganugi, ben assistiti da De Martini. Durante tutta la contesa, sono stati numerosi gli errori in fase realizzativa da parte di entrambe le compagni, equilibrati dalle numerose gite in lunetta andate a buon fine. Per gli ospiti sono da segnalare le buone prove di Maga, Coppeta e Villa.

PALLACANESTRO FULGOR – SAMPOLESE BK 59 – 35

(16-12; 26-24; 44-31)

Fidenza: D’Esposito 2, Rigoni, Calvani, Iacomino 21, Molinari, Roma 6, Gelmini 6, Parmigiani 8, Ceci ne, Prosperi 8, Imeri 8.  All. Fiesolani

San Polo d’Enza: Tognoni  4, Nicolini, Siani 2, Davoli M. 7, Braglia 1, Corrone, Benevelli 10, Fassinou 7, Pezzi 2, Maggiali 2. All. Immovilli.

PALL. NAZARENO CARPI – MAGIK BASKET 69 – 55

(20-14; 37-29; 55-39)

Nazareno Carpi: Compagnoni 13, Goldoni Sa. 12, Pivetti 4, Pravettoni 7, Spasic 3, Marra 4, Cavallotti 3, Filippin, Menon 4, Doddi 19. All. Cesari.

Magik: Bazzoni, Donadei 6, Malinverni N. 6, Malinverni L. 10, Montagna, Aimi, Seclì 4, Di Brino, Diemmi 16, Cavaglieri, Guidi 12, Botti 1. All. Lopez.

La Molino Grassi torna con i piedi per terra e, dopo due vittorie consecutive, arriva la prima sconfitta sul parquet del Nazareno Carpi di capitan Compagnoni.  Con poche idee, ma soprattutto poca grinta, i ragazzi di coach Lopez devono subito inseguire i padroni di casa trascinati da Goldoni e Doddi. Per gli ospiti Diemmi non riesce a trovare la via del canestro per tutto il primo quarto e il solo Guidi non basta ai parmigiani per rimanere in partita. Nel secondo periodo è Compagnoni a dare lo strappo con due bombe consecutive alle quali risponde il solito Diemmi, ma la Magik deve recuperare 8 punti al riposo (37-29). Dopo l’intervallo, invece della reazione c’è il crollo dei bianco blu che sbagliano facili canestri e soprattutto dimostrano di avere poca voglia di difendere. Nell’ultimo periodo, a partita ormai incanalata in favore dei padroni di casa, c’è da segnalare l’esordio del giovane Botti per i parmigiani, classe 1999.

BERRUTIPLASTICS – BASKET VOLTONE MASCHILE 65 – 61 dts

(15-14; 23-28; 40-45; 55-55)

La Torre Reggio: Davoli A. 10, Lavaggi ne, Vezzosi 2, Davoli L. ne, Canuti 8, Pezzarossa 7, Mazzi 11, Mussini, Bertolini, Margaria 14, Orlandini 4, Codeluppi 9. All. Spadacini.

Voltone: Calvi 4, Galassi 5, Giacometti A. 3, Polo 2, Giacometti J. 12, Ferraro 6, Verdoliva 4, Maresi 4, Magi 13, Iannicelli 3, Lelli 5. All. Torrella.

Secondo successo stagionale per la Torre che, nonostante le percentuali non eccelse dalla lunetta (10/23), regola a domicilio un ostico Voltone. La gara è equilibrata fin dalle prime battute: i grigiorossi reggiani sono poco fluidi in attacco, in particolare nel secondo quarto dove segnano solo sette punti, ma riescono a limitare le principali bocche da fuoco avversarie, ovvero Calvi e Polo. L’incertezza regna sovrana fino all’ultimo periodo, nel quale i bolognesi provano ad allungare sul 44-50, trovando però la pronta risposta dei torriani, che mettono la freccia con una tripla di Codeluppi sul 55-52. Voltone non ci sta e pareggia dall’arco a 40″ dal termine con Giacometti, che, negli ultimissimi istanti, fallisce la bomba del sorpasso e così si arriva all’overtime. Nel supplementare i ragazzi di coach Spadacini ritrovano fluidità in attacco, stringono le maglie in difesa, guadagnando anche sette lunghezze di vantaggio e chiudono la pratica. Da segnalare la prova di Matteo Margaria, autore di una doppia doppia da 14 punti e 12 rimbalzi.

VENI BASKET – F.FRANCIA PALL. 65 – 70

(17-20, 33-36; 48-52)

San Pietro in Casale: Gamberini, Vinci 4, Brunetti ne, Sgarzi 6, Settanni 7, Frignani ne, Luparello 15, Dal Pozzo 14, Ghedini, Ballarin, Pastore 4, Campanile 15. All. Minozzi M.

F.Francia Zola: Galli 9, Perrotta 3, Gamberini 13, Zini, Barilli Fe. 3, Migliori 7, Barilli Fi. 8, Pagano 1, Bosi 7, Romagnoli 19. All. Piccolo.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 6 3 3 0 215 153 +62
ATLETICO BOLOGNA 6 3 3 0 187 157 +30
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 6 3 3 0 196 177 +19
ALTEDO 4 3 2 1 178 154 +24
LA TORRE REGGIO EMILIA 4 3 2 1 189 167 +22
PALLAVICINI BOLOGNA 4 3 2 1 213 192 +21
SCUOLA PALL. VIGNOLA 4 3 2 1 188 175 +13
NAZARENO CARPI 4 3 2 1 193 189 +4
MAGIK PARMA 4 3 2 1 195 198 -3
FULGOR FIDENZA 2 3 1 2 171 160 +11
VOLTONE ZOLA 2 3 1 2 207 206 +1
STARS BOLOGNA 2 3 1 2 220 230 -10
VENI SAN PIETRO IN CASALE 0 3 0 3 165 185 -20
SAMPOLESE 0 3 0 3 149 195 -46
AQUILA LUZZARA 0 3 0 3 176 235 -59
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 0 3 0 3 149 218 -69
SERIE D/B 3° Giornata

AICS JUNIOR BASKET – BELLARIA BASKET 87 – 64

(30-13; 52-33; 68-45)

Aics Forlì: Bergantini F. 11, Bergantini L., Valgimigli 14, Perugini 4, Ravaioli 16, Babbini 6, Totaro 7, Crocini 5, Galeotti 2, Nervegna 9, Mariani 10, Bacchini 3. All. Chiadini.

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 23, Stabile, Raffaelli 4, Provesi 10, Fornaciari 4, Baldassarri 10, Montanari 3, Bindi 1, Russu 9. All. Ferro.

BASKET VILLAGE – SCUOLA BASKET FERRARA 69 – 75

(18-28; 33-38; 56-61)

BK Village Granarolo: Dalla 17, Fava 2, Mazzacurati ne, Banzi 4, Checcoli 11, Leone 8, Generali, Marcheselli L 12, Pedrelli 4, Paoloni 11, Dal Pesco ne, Costa. All. Marcheselli E.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini, Rimondi Ri. 8, Cattani 4, Rimondi Ro. 16, Roversi 4, Bereziartua 4, Rizzatti 10, Bertocco 7, Seravalli 1, Ardizzoni 13, Malaguti 8. All. Schincaglia.

Ferrara porta a casa due punti preziosissimi al termine di una partita sempre in equilibrio e molto divertente.

Il primo quarto inizia subito su ritmi abbastanza alti e, per i primi cinque minuti, sembra essere un 1vs1 tra Rizzatti (autore di tutti i suoi 10 punti in questa frazione) e Dalla, che infila 9 punti di fila e fissa il risultato sull’11-11. Granarolo poi allarga un po’ le maglie in difesa e questo permette ai ragazzi di coach Schincaglia di avere tanto spazio per penetrare in area e liberare dei comodi tiri da tre punti che Malaguti, per due volte, e Rizzatti, non sbagliano. Alla fine del quarto il tabellone recita 18-28. Nel secondo periodo i problemi difensivi per Basket Village sembrano risolti e i ragazzi di coach Marcheselli risalgono la china, possesso dopo possesso, fino a raggiungere la parità sul 32-32, anche grazie ad un ottimo Luca Marcheselli. Sul finire della frazione, però, esce fuori tutta l’inesperienza dei padroni di casa che, con qualche disattenzione di troppo, permette a capitan Roberto Rimondi di trovare tre facili canestri e superare così le difficoltà offensive degli ospiti (solo 4 punti nel quarto fino a quel momento) e di fissare il punteggio sul 33-38. Il terzo quarto prosegue sul filo del totale equilibrio: ogni tentativo di assalto di Granarolo viene prontamente ributtato indietro dalla squadra ospite. Emblematico è al 26’, sul punteggio di 50-51, una bomba di Bereziartua che riporta sul +4 Ferrara e spezza un po’ le gambe a Basket Village. Il successivo digiuno offensivo dei padroni di casa viene rotto da 4 punti consecutivi di Leone che permette loro di rimanere in scia a -5. L’ultima frazione è caratterizzata da molti falli da parte di Granarolo (uno dei quali caccia definitivamente fuori Dalla, miglior marcatore della partita) che permettono a Ferrara di raggiungere in fretta il bonus e tirare molti liberi (dei 14 punti totali del quarto, 10 arrivano dalla linea della carità). Basket Village si trova a -7 ad un minuto dalla fine, ma una bomba di Paoloni, dopo la rimessa disegnata nel time-out, riaccende le speranze per la squadra di casa. Gli ospiti sono però molto freddi dalla lunetta, e con un 5/6 negli ultimi 40″ suggellano il risultato sul 69-75, portandosi a casa una partita tutt’altro che facile contro una Granarolo che, dopo due brutte sconfitte, sembra aver trovato un pizzico in più di tranquillità in campo.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – AUDAX BASKET 74 – 54

(15-10; 38-22; 59-41)

International Imola: Pelliconi 13, Benghi 2, Pederzoli 10, Scagliarini 5, Barbagelata 9, Sassi 11, Ciampone 4, Montanari, Martini 11, Gargioni 9, Salvadè. All. Carretto.

Audax Ferrara: Cara, Marabini 6, Fabbri 3, Virgili 7, Pigozzi 18, Gnani ne, Terzi, Del Torto 3, Lazzari 9, Zanchetta 8. All. Folchi.

Seconda vittoria di fila per l’International che supera l’Audax Ferrara grazie a una prova di grande applicazione difensiva e un attacco fluido con diversi protagonisti a prendersi la scena. Il match resta sul filo dell’equilibrio nel corso del primo quarto, perché già nel secondo arriva il primo strappo dei biancorossi che con i punti di Martini scrivono il 24-15 al 15’. L’Audax tenta la reazione, ma Imola non toglie il piede dall’acceleratore e all’intervallo il gap si avvicina ai venti punti di scarto che vengono toccati nel corso del  terzo quarto, quando grazie ai recuperi di un Benghi versione polipo e ai cesti in contropiede di Pelliconi e Gargioni raggiunge il 52-31 al 25’, chiudendo di fatto la contesa e concedendo a coach Carretto un’ampia rotazione dei suoi uomini. Nell’ultimo quarto c’è spazio anche per i canestri di Pederzoli e Sassi, mentre negli ospiti negli ultimi minuti mettono in mostra le doti balistiche di Pigozzi.

SAN MAMOLO BASKET – CESTISTICA ARGENTA 60 – 51

(14-12; 31-23; 47-41)

San Mamolo: Zambonelli, Baietti 6, Bamania 6, Bianchini, Quadri S. 2, Sterpi 10, Santinelli, Quadri A. 7, Tosini 5, Fenderico , Boccardo 11, Brunello 13. All. Morra.

Argenta: Alberti D. 8, Zanetti, Pasquali 4, Alberti A., Cilfone 16, Scardovi 4, Bottoni 7, Zanellati 2 , Mortara 4, Malagolini 2, Di Tizio 4, Pasetti ne All. Panizza.

La Cestistica fallisce la prova di maturità e, al termine di una prestazione a tratti sconcertante, subisce il primo stop stagionale contro un San Mamolo non trascendentale, ma che ha avuto il merito di affrontare la gara con la giusta determinazione prevalendo con pieno merito. Pronti via e Sterpi, da oltre l’arco, punisce “l’allegra” difesa bianco blu, con replica affidata a Di Tizio e Scardovi nel pitturato. Dopo i fuochi d’artificio iniziali le percentuali delle due squadre si abbassano notevolmente e la partita prosegue sui binari di un sostanziale equilibrio sino alla metà del secondo periodo, quando un parziale di 10-0 “targato” Sterpi e Brunello fa volare il San Mamolo sul +11 (31-20) a due minuti dall’intervallo lungo. Una penetrazione di Bottoni e la precisione in lunetta di Cilfone permettono agli ospiti di limitare i danni prima del riposo. Alla ripresa la Cestistica prova a reagire e sembra poter cambiare l’inerzia della gara al 24’ quando Alberti Davide segna in penetrazione e subisce fallo antisportivo. La guardia argentana realizza l’addizionale e nel possesso successivo segna il canestro del – 2 (35-33) dai 6,75. Il San Mamolo “sparacchia” da fuori e Argenta impatta con un piazzato di Mortara e mette il naso avanti con un contropiede di Zanellati (35-37) a due minuti dal termine del terzo parziale. Un gioco da tre punti di Brunello scuote i padroni di casa che, dopo qualche minuto di appannamento, ritrovano la via del canestro sfruttando abilmente i secondi tiri loro concessi da una difesa ospite incapace di arginare un Bamania straripante a rimbalzo. Cilfone ci prova, ma una tripla di Boccardo sul finire del quarto ridà sei  lunghezze di margine ai felsinei (47-41). Ultimi dieci minuti di partita col San Mamolo che presidia abilmente la propria area e punisce con le penetrazioni di Tosini e Brunello, mentre la Cestistica, confusionaria e inconcludente in attacco, non dà mai l’impressione di poter recuperare e viene meritatamente sconfitta.

PARTY & SPORT – CRAL E. MATTEI 61 – 54

Party & Sport Ozzano: Sandrolini, Dozza 19, Avallone 9, Marchi 9, Cannova, Fierro, Zerbini 2, Lazzari 1, Rizzoni 9, Miceli 12. All. Benini.

Spem Ravenna: Urso 6, Martini, Gigante 9, Morigi E. 17, Fabbri 7, Bigazzi, Bonaccorso ne, Magnani, Bartolotti 6, Boni 5, Morigi L. 4.All. Casciello.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – IMMOBILIARE 2000 44 – 74

(9-14; 19-37; 34-51)

Budrio: Cesari 20, Grilli, Tuccillo 5, Gamberini 1, Manini 2, Campagna 5, Lazzari, Paolucci 2, Zitelli 5, Bonaga,Zambon, Quarantotto 4. All. Terzi.

Giardini Margherita: Alaimo 19, Missoni 2, Grassitelli 8, Pancaldi 10, Florio, Marcelli, Ostapyuk, Bonesi 3, Baccilieri 15, Pellegrinotti, Pierini 11, Lambertini 6. All. Righi.

VB – P.G.S. WELCOME 63 – 52

(11-14; 34-28; 50-42)

Grifo Imola: Cenni, Castelli ne, Dirella 6, Pasini 15, Guglielmo 8, Lanzoni 5, Orlando 9, Lucchetta 4, Zaccherini, Sgorbati 16. All. Palumbi.

Pgs Welcome: Lamborghini 9, Calzolari, Betti 5, Bernardini 2, Bertacchini 7, Sabbioni 15, Sommavilla Vigna 3, Alessandri 2,Ferruli 2, Orlandi 5, Magelli ne, Ferrari 2. All. Bulgarelli.

Terzo referto rosa per la Grifo, nonostante le assenze di Linguerri (piede), Bartoli (ginocchio) e con Castelli in panca solo per essere in 10. VB che ha ragione della PGS Welcome, al termine di una partita divertente anche se con un po’ troppi errori da entrambe le parti. Si parte tirando nei primi dieci secondi di ogni azione, ma foga non va a braccetto con precisione, tanto che dopo tre minuti e mezzo siamo sullo 0-4 dopo almeno sei-sette conclusioni per parte. Nella Welcome è Lamborghini a tenere avanti i suoi (6 punti dei 14 della sua squadra nel primo quarto). Nel secondo periodo è una tripla di Pasini che dà il primo vantaggio per i padroni di casa (16-14 dopo poco più di un minuto) in mezzo ad un parziale di 10-0 per la VB con lo stesso Pasini e Lucchetta protagonisti. Da questo momento in poi i locali non saranno più riagguantati. Sabbioni replica con uno 0-4. Il pressing alto della Grifo frutta palle recuperate non sempre però concluse in attacco e costringe la Welcome a ritardare l’attacco negli ultimi dieci secondi dell’azione. All’inizio del terzo periodo, dopo una tripla di Lanzoni, la Welcome piazza uno 0-8 con Bertacchini e Sabbioni, ma una tripla di Sgorbati rimette le cose a posto e accende finalmente il lungo imolese da qui in poi protagonista. A poco più di metà quarto un 2/2 dalla linea della carità di Pasini dà il primo vantaggio in doppia cifra. La Welcome prova la zone-press con scarsi risultati. L’ultimo quarto parte con un 7-0 per la VB per il massimo vantaggio interno (57-42 a 5’20” dalla fine), che poi sarà gestito con tranquillità fino alla sirena finale.

CNO SANTARCANGELO BASKET – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 95 – 74

(27-21; 47-40; 74-52)

Santarcangelo: Giuliani 14, Canini, Cunico 11, Fusco, Tommasini 11, Dini 12, Raffaelli 17, Tognacci 6, Pasini, Ramilli 6, Guziur, Saponi 18. All. Bernardi.

Forlimpopoli: Vitali 4, Manucci, Rossi 10, Balistreri 5, Calboli 2, Piazza 23, Morabito ne, Serrani 12, Arfelli 8, Biondi 2, Servadei 8, Sunday ne. All. Agnoletti.

CLASSIFICA
CNO SANTARCANGELO 6 3 3 0 253 184 +69
AICS FORLI’ 6 3 3 0 235 180 +55
GRIFO  IMOLA 6 3 3 0 239 195 +44
S.B. FERRARA 6 3 3 0 207 177 +30
ARGENTA 4 3 2 1 226 197 +29
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 4 3 2 1 228 209 +19
INTERNATIONAL IMOLA 4 3 2 1 207 211 -4
SAN MAMOLO BOLOGNA 2 3 1 2 188 193 -5
PGS WELCOME BOLOGNA 2 3 1 2 167 175 -8
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 3 1 2 180 191 -11
PARTY&SPORT OZZANO 2 3 1 2 187 204 -17
PALL. BUDRIO 289 2 3 1 2 183 205 -22
BELLARIA 2 3 1 2 215 252 -37
SPEM MATTEI RAVENNA 0 3 0 3 191 219 -28
AUDAX FERRARA 0 3 0 3 174 220 -46
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 3 0 3 163 231 -68

Trofeo Ferrari, le ultime sfide. Trofeo Marchetti, ecco le semifinaliste!

TROFEO FERRARI Quarti di finale

POLISPORTIVA MOLINELLA – DESPAR 4 TORRI FERRARA 45 – 57

(12-16; 26-28; 39-45)

Molinella: Rubini, Quartieri, Pusinanti 5, Piazzi 3, Sighinolfi 8, Folesani 2, Tugnoli 8, Innocenti 4, Lanzi 7, Quaiotto 3, Spisni, Zuccheri 5. All. Baiocchi.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 2, Ranzolin 6, Brandani 4, Nanni 14, Parmeggiani 11, Paccagnella 2, Ballardini, Ghedini 4, Verde, De Ruvo 4, Pederzini 10. All. Cavicchioli.

Per il terzo anno consecutivo la Despar di coach Cavicchioli accede ai play off del trofeo Ferrari – coppa Emilia Romagna, questo è il verdetto uscito lunedì sera sul campo di Molinella dopo una partita non bella e giocata in alcuni tratti con troppo nervosismo. La squadra di casa si presenta al completo, in scia di una bella promozione e forte degli ultimi successi ottenuti in coppa. Dall’altra i granata ferraresi sono anch’essi al completo, ma coach Cavicchioli deciderà di non utilizzare, precauzionalmente, il lungo Ballardini. L’incontro parte con le squadre che schierano Sighinolfi, Folesani, Tugnoli, Lanzi e Zuccheri, da una parte e Chiusolo, Nanni, Parmeggiani, De Ruvo e Pederzini dall’altra. Nei primi minuti pare che la Despar, grazie ad un “corposo” Nanni e al solito esplosivo Pederzini, possa mettere da subito il marchio di fabbrica sull’incontro ma il Molinella è squadra di carattere che fa capire immediatamente che, soprattutto perché tra le proprie mura, non lascerà nulla d’intentato. Il piccolo strappo di 6 punti, creato dai granata, è prontamente rintuzzato e si arriva alla fine del primo spezzone con un leggero vantaggio ospite (12-16). In questa fase a portare acqua al mulino ferrarese sono Nanni (4), Parmeggiani (4) e soprattutto Pederzini (8). Il secondo quarto accende le micce della partita e qui, colpevolmente a nostro parere, i granata cadono nel tranello riservato dagli avversari, ovvero quello di mettere la partita su toni accesi e portando via la necessaria lucidità che, fino a quel momento, aveva fatto capire che l’incontro lo si poteva anche gestire. L’intensità dei padroni di casa è anche “premiata” da un arbitraggio che lascia molto correre nei contatti ed è chiaro che poi, da quel momento, ogni piccola svista a sfavore di Ferrara diventa, per chi la subisce, fonte di proteste che culminano con il fallo tecnico a Cavicchioli e che permettono ai padroni di casa di portare in porto il quarto con un canestro di vantaggio (14-12). Si va al riposo sul 26 a 28 per Ferrara. Il terzo quarto inizia con la piccola preoccupazione in casa granata data dai tanti falli a carico (alla fine saranno 23 più un tecnico quelli appioppati a Ferrara). La Despar, però, proprio in questo frangente reagisce nel modo giusto. Calma le acque e comincia a far ruotare di più la palla in attacco. Il risultato che piano, piano l’incontro si incanala nel verso giusto per la 4T, premiando anche la panchina più lunga a disposizione. Il break di fine quarto di quattro punti, allunga le distanze e mette in vista il traguardo che, nell’ultimo quarto non appare mai in discussione. Il massimo vantaggio di quattordici lunghezze arrivato a poco più di cinque minuti dal termine e il quarto aggiudicato doppiando la buona squadra di Molinella (8-12) ne sono dimostrazione pratica.

SALUS PALL. BOLOGNA – NEW FLYING BALLS 77 – 54

(27-17; 45-30; 61-42)

Salus: Lugli 6, Tubertini, Fimiani 17, Savio 5, Nucci 9, Granata 7, Amoni 14, Conidi, Parma Benfenati 9, Trentin 9. All. Giuliani.

Ozzano: Masrè 8, Pagani ne, Morara, Folli 6, Magagnoli, Lalanne 2, Cutolo 16, Betti ne, Guazzaloca 4, Martini, Gianasi 11, Agusto 7. All. Grandi.

ORVA – ASSET BANCA 89 – 85

(20-22; 36-40; 59-60)

Lugo: Poluzzi 8, Seravalli 32, Legnani 9, Presentazi 10, Filippini 12, Zhytaryuk 10, Thiam 8, Tynsley, Baroncini ne, Romagnoli ne, Guerra ne, Collina ne. All. Galetti.

San Marino: Frigoli 7, Macina 3, Polverelli 6, Rinaldi 23, Bianchi 19, Borello, Amadori 7, Zannoni 15, Gambi, Balestri 5, Gamberini ne, Riccardi ne. All. Foschi.

PALL. NOVELLARA – PALLACANESTRO FIORENZUOLA 1972 02/11/2016 – 20:15

PALESTRA COMUNALE – Via Novy Jicin, 4 NOVELLARA (RE)

 

TROFEO MARCHETTI Quarti di finale

VB – IMMOBILIARE 2000 54 – 63

(14-14; 22-31; 39-44)

Grifo Imola: Cenni, Castelli ne, Rossi, Dirella 15, Pasini, Guglielmo 14, Lanzoni 2, Orlando 2, Lucchetta 12, Zaccherini 3, Sgorbati 6. All. Palumbi.

Gardens: Alaimo 16, Missoni 2, Grassitelli 11, Pancaldi 8, Bonesi 2, Baccilieri 3, Florio, Marcelli 1, Pellegrinotti 1, Brina 10, Pierini 9. All. Righi.

Arriva la prima sconfitta ufficiale stagionale per la VB Grifo, così alle final four del Trofeo Marchetti andranno quindi i Giardini Margherita. Il primo quarto parte in equilibrio con entrambe le squadre che faticano a trovare la via del canestro (3-0 per gli ospiti dopo tre minuti), che anticipa il break dei Giardini Margherita che arrivano sul +10 (11-1 dopo sei minuti). Qui la squadra di casa reagisce e torna in parità al primo intervallo (14-14). Di nuovo l’equilibrio la fa da padrone nei primi minuti del secondo quarto, prima che qualche disattenzione difensiva e qualche rimbalzo in attacco di troppo concesso permettono di nuovo alla squadra di Bologna di allungare fino al +9 della seconda sirena. Nel terzo quarto la Grifo aumenta di intensità in difesa e ricuce parzialmente il distacco (-5 al 30′). Il buon momento della compagine imolese prosegue nella quarta frazione con la Grifo che, prima impatta il risultato e poi si porta fino al +4 a 5′ dalla fine. La Grifo, peró, non riesce ad allungare e nel finale qualche palla persa di troppo e un po’ di nervosismo della squadra di casa permettono ai Giardini di rimettere la testa avanti e di portare a casa la vittoria per 54 a 63.

H4T – CASTELLANA 77 – 58

(20-11; 38-24; 54-41)

S.P. Vignola: Ganugi 14, Badiali 7, Quansah, Barbieri 7, De Martini 13, Caltabiano 4, Carretti 12, Paladini 13, Guidotti 7, Amici, Pevarello. All. Smerieri.

Castelsangiovanni: Coppeta 4, Brandolini 4, Echer 8, Bonatti, Mori 10, Markovic 12, Derba 5, Maga, Cecconi 5, Mazzocchi 6, Belli 4. All. Fanaletti.

VIS BASKET PERSICETO – F.FRANCIA PALL. 70 – 45

(20-11; 39-20; 43-36)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Chiusoli 4, Parmeggiani 10, Cornale, Almeoni, Chiapparini 7, Genovese 2, Papotti 11, Ramini 4, Bartolozzi 11, Rusticelli 7, Pasquini 14. All. Berselli.

Francesco Francia Zola Predosa:  Galli 4, Perrotta, Gamberini 8, Mazzoli 5, Maselli ne, Barilli Fe. 8, Migliori 5, Barilli Fi.,Pagano 5, Bosi 3, Bavieri, Romagnoli 7. All Piccolo.

CNO SANTARCANGELO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 89 – 63

(18-17; 38-36; 65-52)

Santarcangelo: Giuliani, Canini, Cunico 17, Tomassini 5, Dini 10, Raffaelli 5, Tognacci 11, Pasini, Ramilli 9, Saponi 32, Bordoni, Mondin. All. Bernardi.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 7, Cattani 6, Rimondi 11, Vigna, Bereziartua 8, Rizzatti 10, Bertocco 2, Serravalli 6, Malagutti 13. All. Schincaglia.

1 119 120 121 122 123 151

Utilizzando il sito www.simonemotola.com, accetti l'uso dei cookie, potrai dare il consenso all'uso con Accetto maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi