Category Archives: Regionali

Serie C, primo sorriso per Correggio

SERIE C

4° Giornata

Poule Promozione

BASKERS – PREVEN 62 – 46

(9-4; 22-16; 42-35)

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 2, Brighi 5, Ruscelli 11, Naldini ne, Rossi 8, Grassi, Brighi 19, Bracci 9, Dell’Omo 4, Farabegoli 4, Palazzi. All. Tumidei.

Zola Predosa: Chiusolo 1, De Ruvo, Galvan, Degregori 8, Marzatico, Bavieri 3, Bianchini 13, Oyeh 7, Turrini ne, Vivarelli ne, Balducci 6, Almeoni 8. All. Mondini.

C.M.P. GLOBAL BASKET – EMIL GAS 77 – 71

(15-17; 44-35; 63-55)

CMP: Resca 2, Poli ne, Zanetti 14, Domenichelli, Fin 6, Lelli, Pederzini 13, Sorrentino 17, Ben Salem 7, Mazzotti 2, Garuti ne, Beretta 14. All. Tasini.

Scandiano: Maione ne, Fikri 6, Costoli 2, Astolfi 26, Fontanili, Bertolini 9, Levinskis 6, Brevini, Riccò 4, Vecchi 2, Caiti 16. All. Spaggiari.

BMR – VIRTUS MEDICINA 86 – 78

(22-25; 37-36; 66-62)

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 26, Dias 19, Caroli 8, Paparella, Pedrazzi 5, Defant 12, Martelli ne, Amadio 9, Lusetti 7, Maramotti ne. All. Baroni.

Medicina: Murati 8, Curione 9, Poluzzi 7, Sabattani 7, Folli 14, Cattani 13, Lorenzini, Iattoni 13, Zambon 5, Ronchi ne, Martini 2, Galvani ne. All. Dalpozzo.

Il Basket 2000 vince la terza gara di fila sfruttando al meglio il fattore campo. Al PalaBigi è la Virtus Medicina ad arrendersi di fronte ai bianco-blu, al termine di una gara con ben 26 cambi di vantaggio e scarti minimi fino all’allungo finale. Sul 72-71 sono due triple di Defant a far saltare il banco, regalando il break decisivo ai padroni di casa, poi nel finale Alberione e Amadio chiudono i conti.

CLASSIFICA

Scandiano, Basket 2000 RE 10; Francesco Francia Zola, CMP Global BO 8; Virtus Medicina, Baskers Forlimpopoli 6.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

MODENA BASKET – PALL. NOVELLARA 67 – 84

(24-21; 39-44; 49-57)

Modena: Reale 5, Casu 6, Saccone 7, Obitso 10, Nasuti 10, Taddei 9, Twum 14, Mantovani 3, Mingotti 3, Covolo ne. All. Coppeta.

Novellara: Frediani N. 6, Frediani M. 18, Morini 12, Folloni 15, Rinaldi 9, Bianchini ne, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 16, Doddi 7, Bovio 1. All. Boni.

CMO – E80 GROUP 73 – 55

(21-18; 39-27; 62-40)

Ozzano: Scapinelli 6, Margelli 4, Landi 4, Usmane ne, Kissima 26, Renzi 2, Nanni, Manzoni 2, Bonfiglio 7, Gogishvili 9, Odah 13, Ottavi. All. Guarino.

Castelnovo Monti: Giberti 2, Magnani 8, Vinciguerra ne, Longagnani 8, Bosnjak 2, Codeluppi 5, Bravi 8, Tosti 5, Morini 5, Parma Benfenati 12. All. Vozza.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti 6; Novellara, CMO Ozzano 4; Lugo 2; Modena 0.

GIRONE P2

PALL. CORREGGIO – GUELFO BASKET 84 – 67

(23-22; 49-38; 64-56)

Correggio: Messori 2, Manicardi ne, De Toni, Morgotti 13, Sutera 13, Pini 9, Guardasoni L. 2, Galli ne, Iori 9, Guardasoni M. 13, Spallanzani ne, Lavacchielli 23. All. Pantaleo.

CastelGuelfo: Flan 11, Torreggiani, Ghini ne, Franchini 7, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 6, Musolesi 6, Naldi 8, Degli Esposti Castori 18, Santini 9, Rubbi ne. All. Agresti.

MOLIX – MOLINO GRASSI 83 – 48

(22-18; 45-34; 66-39)

Molinella: Tognon 10, Guazzaloca 4, Leopizzi 2, Bianchi 2, Venturi, Seravalli 7, Carella 15, Trinca 17, Cavicchi 12, Zaharia 2, Agusto 12. All. Baiocchi.

Parma: Pedron, Manzi 3, Kapllanaj, Malinverni 1, Boffelli ne, Gorreri 9, Montanari, Saiz Otero 9, Tognato 12, Ferrari 3, Lasagni 11. All. Olivieri.

“Così si gioca solo in Paradiso!” Stavolta scomodiamo addirittura l’allenatore Fulvio Bernardini, che pronunciò la famosa frase nel 1962 quando il Bologna vinse 7-1 contro il Modena, per raccontare la terza vittoria di fila, nei play-out, della Pallacanestro Molinella. La squadra di casa ha infatti domato un avversario che, nelle prime battute, è sembrato alquanto scomodo, quando ha infilato quasi tutte le triple tentate, tallonando i rossoblù per un quarto. Poi, dal secondo quarto in poi, si è aperta una voragine, grazie al gioco in velocità dei nostri rossoblù, con assist funambolici del consueto Seravalli (8 alla fine per il ‘Mozart dei canestri’). Ma la cosa che più ha impressionato è la difesa dei giocatori di casa, che hanno tenuto a soli 5 punti gli ospiti nel terzo quarto (parziale 21 a 5) e a 9 punti nell’ultimo periodo. La squadra ospite, che fin qui aveva dimostrato di essere forte soprattutto in attacco, non ha trovato antidoti contro le gabbie difensive di coach Baiocchi. Nel finale, i rossoblù hanno arrotondato il risultato arrivando a +35. E poi, negli ultimi istanti, un vero e proprio tripudio di folla più che meritato dai nostri beniamini, con l’ingresso in campo anche di Giacomo Venturi, il giovane 2004 fermo da inizio stagione, dopo un brutto infortunio al ginocchio in precampionato.

CLASSIFICA

Molinella 6; Magik Parma 4; BSL San Lazzaro, Guelfo Castelguelfo, Correggio 2.

GIRONE C

DULCA – ELLEDI 92 – 77

(26-23; 41-42; 58-63)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 8, Macaru 9, Benzi 16, Rossi 2, Rivali 7, Bedetti 21, Mari 9, Lombardi 3, Saltykov 17, Sirri ne. All. Serra.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Cinti 12, Guazzaloca 23, Lenzi, Selvatici 2, Serra 3, Daly 8, Brizzi 10, Lanzarini 8, Zagnoni 6, Zinelli 3. All. Catrambone.

CLEVERTECH – CVD BASKET CLUB 86 – 85

(24-22; 39-42; 57-59)

Montecchio: Mursa 2, Ruggieri, Sinisi, Sieiro Perez 9, Di Noia 12, Guidi 10, Paterlini 27, Ramenghi 7, Vaccari 6, Germani 13, Bertoletti ne. All. Cavalieri.

Casalecchio: Folli 26, Montanari 14, Sciarabba ne, Biasco 7, Fuzzi 3, Tognazzi 3, Ramzani 2, Campanella 11, Albertini 4, Lelli 14, Rocca ne. All. Folesani.

CLASSIFICA

Santarcangelo 6; S.G. Fortitudo BO, Montecchio 4; CVD Casalecchio 2; S.B. Ferrara 0.

DR1, Stars e Veni fermano Voltone ed Audace!

DR 1

29° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – BASKET VOLTONE 67 – 64

(16-18; 30-30; 48-46)

Stars: Sandrolini 14, Ruffini 13, Musolesi 12, Benfenati 10, Lenzi 7, Branchini 5, Marino 2, Marani 2, Orsini 2, Ragazzi, Tugnoli ne. All. Piccolo.

Monte San Pietro: Brunetti 18, Giacometti J. 10, Bernardini 9, Paro 8, Chillo 8, Espa 8, Bergonzoni 3, Baroncini, Giacometti A., Ravaldi, Priori, Sabino ne. All. Righi.

Si interrompe la striscia positiva di vittorie per Monte San Pietro, che, tra le mura nemiche, viene sconfitto dagli Stars in una gara equilibrata e contesa. I padroni di casa si impongono sugli ospiti solo nell’ultimo quarto, portandosi a casa due punti importanti per la classifica.

Partenza forte per il Voltone, che va subito all’attacco con le triple di Brunetti ed Espa, andando sul 0-6 dopo pochi minuti dall’inizio. Gli Stars rispondono con una bomba di Benfenati e due punti di Ruffini, riagganciando gli avversari. Al 4’ combinazione vincente di Giacometti Jacopo, che realizza due punti e poi subito una tripla, portando Monte San Pietro a +4 (7-11). Al 6’ i due punti di Ruffini segnano la partità a quota 11, poi, sul finale del quarto, Branchini realizza una bellissima tripla, decreta il sorpasso degli Stars, ma il 2/2 di Brunetti riporta le due formazioni in partàt a quota 16. Negli ultimi secondi Bernardini realizza i suoi primi due punti e chiude il quarto sul 16-18. Si riparte con i due punti di Brunetti, nelle prime curve della frazione, poi gli ospiti perdono una palla importante, consegnando due punti facili alla formazione casalinga. Ci pensa Chillo a sbloccare la situazione e porta Monte San Pietro a +3, ma il 2/2 di Ruffini permette alle “stelle” di rimanere attaccate agli avversari. Al 18’ Ruffini si mette in evidenza realizzando altri cinque punti consecutivi, poi Musolesi, sulla sirena dell’intervallo, aggiunge altri due punti, che decretano la partità a quota 30. Le due formazioni tornano in campo e subito Espa riporta Voltone al comando, ma Branchini non ci sta e ristabilisce la parità a quota 34. Monte San Pietro prova ad allungare di nuovo, ma, con i due punti di Sandrolini, le “stelle” continuano a fare pressione. Al 26’ tripla di Giacometti Jacopo, annullata da una altra bomba di Benfenati, seguito da Sandrolini, che porta di nuovo alla parità a quota 45. Gli ultimi dieci minuti di gioco iniziano con due punti di Sandrolini, che, dal finale del precedente quarto, è inarrestabile. I due punti di Chillo portano il Voltone a -1, ma i padroni di casa riallungano a +5 (54-49). Al 37’ Sandrolini è on fire, mette in saccoccia altri sei punti consecutivi, portando gli Stars a +11 (60-49). La squadra di casa spinge molto in attacco, mentre gli ospiti sono meno aggressivi rispetto ai primi due tempi. La tripla di Paro prova ad accorciare il distacco, seguita da un altra bomba di Brunetti, ma le “stelle” continuano a macinare punti. Altra tripla di Paro e i due punti di Bernardini riavvicinano Voltone, che va a -4. Negli ultimi secondi Musolesi fa 2/2, Giacometti Jacopo risponde con un 2/3 e, sulla sirena finale, Bernardini tenta una tripla, ma la sbaglia, consegnando la vittoria agli Stars (AG). 

NUBILARIA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 53 – 83

(11-30; 26-42; 41-66)

Novellara: Farina ne, Grisendi 3, Margini 7, Accorsi 7, Capiluppi 6, Moscardini 9, Ganassi 2, Barazzoni 5, Petrolini 4, Lucchini 2, Pizzetti 5, Bartoli 3. All. Freddi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 8, Benuzzi 16, Palmieri, Francia 24, Albertini, Andreoli 10, Barbieri 4, Mazza 7, Rando 14, Pedretti. All. Sacchetti.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – BASKETREGGIO 98 – 70

(27-10; 42-29; 73-44)

Castelfranco: Bianconi, Dawson, Lanzarini 18, Cempini 12, Tomesani 29, Vannini 3, La Duca 2, Fraulini 6, Martignoni 4, Roncarati 11, Coslovi 7, Del Papa 6. All. Cilfone.

BasketReggio: Bertolini 12, Ferrari ne, Pighini 5, Camara 8, Favour ne, Brogio 5, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti, Riccò 17, Fall 4, Giudici 11. All. Zagni.

VENI BASKET – AUDACE BOMBERS 79 – 76

(24-23; 42-40; 61-63)

San Pietro in Casale: Fabbri F., Ferraro 22, Recchia 5, Grazzi 24, Sgarzi 3, Frignani ne, Mariani, Bondioli 2, Bulgarelli 8, Pederzoli 15, Gresia ne. All. Castriota.

Audace: Piana ne, Franceschini, Mantovani 2, Bernardi 6, Gandolfi 20, Mondini 7, Albertazzi 17, Degli Esposti 5, Marzioni 6, Buriani 9, Parchi 4. All. Rizzi.

ZDUE – PALLACANESTRO REGGIOLO 90 – 101 dts

(34-26; 53-48; 75-64; 88-88)

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 9, Gherardi Zanantoni 18, Parmeggiani S. 7, Raimondi, Fiorini 13, Papotti 14, Magnolfi 14, Zanetti, Baccilieri 15, Fanti ne. All. Moffa.

Reggiolo: Gaudenzi 31, Galeotti R. 4, Verzellesi 15, Pasini 11, Neri 19, Biello 10, Ciavolella 11, Galeotti G, Crema ne, Baldo. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 80 – 69

(24-15; 43-28; 60-50)

Cento: Lorusso 10, Sgargi 2, Govoni 16, Ghidoni 6, Vischi 2, Minelli 11, Salatini 6, Almeoni 2, Basso 5, Draghi 6, Rayner 14, Baraldi. All. Trevisan.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 4, Samoggia 14, Mazzoli 18, Versura Jimenez 12, Salsini 2, Cassanelli Fr. 5, Lagna 3, Anesa, Masina 2, Barilli 2, Micco 7. All. Forni.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKET JOLLY 54 – 39

(12-10; 27-22; 44-33)

CastelMaggiore: Skuletic ne, Stankovic 4, Bartoli 13, Cobianchi, Amoni 10, Fabbri, Riguzzi N. 8, Riguzzi F. 7, Veli, Savino 2, Tomic 10. All. Palumbi.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 6, Riccò 6, Marino M. 2, Foroni F., Azzali 2, Foroni M. 2, Gabbi 14, Braglia, Canovi 4, Bertoni. All. Gibertoni.

POL. ICARE – BK GIARDINI MARGHERITA BO 70 – 78

(17-23; 34-47; 49-58)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Tagliavini ne, Bertozzi, Rubertelli 8, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 13, Branchini 28, Rivera ne, Passera ne, Pedrini ne. All. Bellezza.

Gardens: Catellani, Trazzi 12, Minghetti 9, Grassi 12, Bisi 2, Sifo 2, Fabbri 3, Nanni 4, Argenti 20, Baccarini 4, Artese 10. All. Ramini.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.382819921581926+232
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA382719820111841+170
AUDACE BOMBERS BOLOGNA382819920771913+164
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
VOLTONE MONTE S. PIETRO3427171019541909+45
CASTELFRANCO EMILIA3028151320481915+133
VENI SAN PIETRO IN CASALE3027151218701828+42
STARS BOLOGNA3028151319582041-83
PALL. REGGIOLO2827141320141966+48
ANZOLA BASKET2827141320642041+23
MASI CASALECCHIO2627131419751990-15
JOLLY REGGIO EMILIA2627131419251966-41
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2427121518481828+20
BENEDETTO 1964 CENTO182791818352002-167
ICARE CAVRIAGO162781918431995-152
BASKETREGGIO162882018702045-175
NUBILARIA NOVELLARA82742315321951-419

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – ARTUSIANA BK 64 – 78

(20-8; 33-36; 48-55)

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Basaglia 16, Bergantini 16, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 8, Licchetta 8, Vistoli. All. Senni.

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli 10, Perrone ne, Cristofani 6, Piazza 4, Buda, Lanzoni 12, Fustini ne, Vadi, Agatensi 11, Colombo 22. All. Casadei.

BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 71 – 70

(22-23; 33-36; 56-59)

Baricella: Misciali, Legnani 3, Minozzi G. 3, Tugnoli 10, Frazzoni 18, Sitta 16, Fiore 15, Poli 2, Martinelli 4, Giordani, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 32, Ceccarelli 10, Guiducci T., Zanotti 3, Buo, Raffaelli 13, Guiducci F. 3, Bollini 3. All. Amadori.

AGENZIA GENERALI – GAETANO SCIREA 75 – 70

(21-22; 45-40; 59-57)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Bertinoro: Maltoni 8, Torelli 7, Spagnoli, Angeletti 7, Adamo 7, Bellini 3, Poggi 23, Bessan 4, Sovera 7, Corzani 4, Giuliani ne. All. Solfrizzi.

EASY CAR – OMEGA BASKET 85 – 58

(19-21; 40-29; 56-47)

International Imola: Roli 3, Sinatra 15, Marcacci 10, Poloni 5, Troisi 11, Di Antonio L. 2, Poli, Spagnoli, Ricci Lucchi 20, Fini 6, Baldassarri 13, Di Antonio E. All. Serio.

Omega Basket: Negroni, Prati 4, Vacchi 7, Ceccolini 19, Vandi 14, Villa 2, Saccà 10, Martelli ne, Vicinanza 1, Ballardini 1, Tazzara. All. Berselli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESTISTICA ARGENTA 65 – 77

(15-23; 39-39; 52-61)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 6, Pedini 6, Pasini 6, Zaniboni 2, Omorodion, Mondanelli 11, Tantini, Tabellini 11, Cisbani 15. All. Morigi.

Argenta: Federici 16, Montaguti 15, Cortesi 15, Alberti 12, Alassio 6, Boggian 6, Manias 5, Magnani A. 2, Tumiati, Magnani T., Reggiani, Raggi. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – LUSA BASKET 65 – 69

(12-20; 28-32; 45-41)

Faenza: Rosetti 5, Marabini 5, Naccari 20, Garavini, Caramella 14, Ravaioli 8, Ballarin 2, Ndiaye, Bendandi 6, Santandrea, Merendi 4, Belmonte 1. All. Pio.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa A. 12, Alessandrini 20, Dalla Malva, Orlando 5, Delvecchio 17, Rivola, Castelli 2, Fabiani 11, Bacocco, Berardi ne. All. Solaroli.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – CESENA BASKET 2005 70 – 76

(15-26; 33-45; 48-63)

Grifo Imola: Barbieri, Zaccherini, Schillani 6, Piazza M. 6, Sassi, Pietrantonio, Laghi 13, Barbisan 5, Carbone 5, Conti 6, Pirazzini 6, Signorini 23. All. Tampieri.

Cesena: Rossi 6, Santoro 10, Piazza C. 7, Domeniconi, Panzavolta 26, Ricci 1, Pezzi O. 7, Orioli, Pezzi I. 13, Capucci 6, Sangiorgi ne. All. Vandelli.

Doveva iniziare un po’ prima la voglia di vittoria della Grifo e non aspettare le curve finali della partita.

Dopo il minuto di silenzio in onore del segretario FIP Guglielmo Pollini, si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Rossi, Panzavolta, Piazza, O. Pezzi e Capucci. Gli ospiti partono subito forte e si portano sul 0-6, prima che un 2+1 di Signorini sblocchi la Grifo. Schillani dà il primo vantaggio alla Grifo (7-6). La Grifo arriva al massimo vantaggio della gara sull’11-8 (Conti), poi però Cesena prende il sopravvento e chiude il quarto con un parziale di 4-18. Secondo quarto in sostanziale parità con Cesena sempre attorno alla doppia cifra di vantaggio. Alla ripresa dopo il tè, fiammata di Pirazzini (4 punti) e Signorini per il 39-45 in un minuto poco più. Subito rintuzzata da Cesena con uno 0-10 (39-55 al24′, massimo svantaggio della Grifo). Ancora Signorini riporta i suoi al -10 (46-56), poi nel finale del quarto Cesena si riporta sul +15. Sembra finita, ma improvvisamente la Grifo comincia a difendere forte recuperando palloni e “mordendo” le caviglie avversarie, così, pian piano, ritorna in partita (57-65 dopo un canestro di Barbisan, mentre Cesena segna solo due liberi in metà quarto). Laghi porta i suoi al -5 (63-68 a poco più di due minuti dalla fine). Arriviamo così al finale con Panzavolta che fa 1/2 a -18” (67-72). Replica subito Barbisan (70-72 a -15”). O. Pezzi fa 2/2 sul fallo immediato della Grifo (70-74 a -13”). Sul rovesciamento di fronte, M. Piazza viene chiaramente stoppato irregolarmente, ma per gli arbitri va tutto bene e ancora O. Pezzi in contropiede segna altri due punti (70-76 ad un secondo dalla fine). Un tecnico alla panchina Grifo per le proteste sulla non fischiata non viene capitalizzato da Cesena, per cui la partita si chiude così.

PALLACANESTRO BUDRIO – DESPAR 66 – 55

(9-19; 27-22; 48-39)

Budrio: Simoni 9, Mencherini 5, Pirazzoli 2, Betti 7, Zuccheri 7, Cesario 8, Curti 8, Bovoli ne, Turrini 5, Longhi 4, Tinti 11. All. Bovi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Caselli 10, Pusinanti 4, Beccari 12, Gavagna, Bertocco 4, Ciaroni 6, Marchetti 3, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Lo scontro diretto per il secondo posto va a Budrio. La Despar approccia bene una partita a basso punteggio, ma non sferra il colpo decisivo: i gialloblù invece, più cinici, inseguono nel primo tempo e piazzano il parziale decisivo di 26-12 nel terzo periodo, interrompendo a 14 la striscia di vittorie consecutive dei granata e facendo un passo in avanti per il secondo posto finale in vista delle final four.

L’avvio degli estensi è quello giusto per una partita così importante: Bianchi stoppa Mencherini e con Caselli (10 punti) è subito 0-6 per la 4 Torri. La Despar chiude bene l’area, solo Tinti (11) trova buone soluzioni per una Budrio disordinata e in difficoltà. I granata, pur padroni del campo, falliscono tante occasioni al tiro ravvicinato e sarà uno delle costanti di serata; i gialloblù si avvicinano con i liberi, ma il nuovo strappo con la ciliegina di Ciaroni, sulla sirena, chiude il periodo sul 9-19. Pusinanti sigla l’immediato +12, Budrio sbatte contro il muro granata, ma inizia ad aumentare l’aggressività controllando palle sporche e rimbalzi, si procura molti viaggi in lunetta, ma con basse percentuali realizzative: quanto basta per mandare in archivio una poco spettacolare prima frazione di gioco (22-27). Tutto si ribalta nella ripresa. Caselli e Bianchi (11) allungano sul 24-31, ma sono tanti, troppi gli errori gratuiti della Despar. I padroni di casa prendono coraggio, e con la spinta del Pala Marani, Pirazzoli non sbaglia il colpo del definitivo sorpasso sul 34-33. Adesso è Budrio a fare quello che vuole sul parquet, per la 4 Torri è notte fonda; poco ritmo in attacco, percentuali bassissime e difficoltà sulla metà campo difensiva: Cesario, con 6 punti, chiude il parziale: 45-37. La Despar è ormai sulle ginocchia e tocca anche il -15: beffarda la prima tripla di serata, che arriva dopo tantissimi tentativi, solamente allo scadere, con Beccari (12), per il 66-55 finale.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462623319581613+345
4 TORRI FERRARA422821720811844+237
PALL. BUDRIO422721620181789+229
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3028151320081901+107
LUSA MASSALOMBARDA3027151220181953+65
TIGERS VILLA VERUCCHIO3027151220842033+51
RICCIONE3026151120262001+25
BNBA BARICELLA2827141318021798+4
INTERNATIONAL IMOLA2428121618991998-99
CESENA BASKET2227111619442046-102
CASTEL SAN PIETRO 20102027101719172032-115
G. SCIREA BERTINORO2027101718241955-131
RAGGISOLARIS ACADEMY2027101719092054-145
GRIFO IMOLA142872119682157-189
OMEGA CASTENASO142872119582152-194
BASKET CLUB RUSSI122762116621911-249

DR2, la Vis 2008 ha in mano il girone D!

DIVISIONE REGIONALE 2

25° Giornata

GIRONE A

PARMACANESTRO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 52 – 59

PALLACANESTRO FULGORATI – CUS PARMA 70 – 77

(20-22; 31-46; 55-65)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 6, D’Esposito 3, Rivetti, Iacomino 18, Parmigiani 18, Trevisan 3, Taddei 6, Miaschi 13, Montanari 3. All. Belli.

Cus Parma: Alberti, Mazzeo 9, Bondani 7, Romanelli 4, Calzi 4, Spiridon 7, Pattini 7, Ferrari 5, Maggiali 5, Paciello 21, Diaw 8. All. Cocconi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – CASTELLANA BASKET 87 – 65

GUNA OGLIO PO – DUCALE MAGIK PARMA 66 – 79

ARTARREDO – ABS UNIPOLSAI 77 – 85 dts

(6-16; 25-36; 42-47; 74-74)

Borgo Val di Taro: Delgrosso P. ne, Angella 6, Bernardi 2, Ruggeri 1, Giraud 17, Marchini 3, Delgrosso D. ne, Beccarelli 4, Bosi 4, Girgenti ne, Bryson 16,  Giani 24. All. Picelli.

Parma Basket Project: Costa F. 3, Costa C. 6, De Simone 21, Guatteri, Canu 3, Bellini !4, Piccirilli 2, Cervi A. 25, Agricola, Mosconi ne, Molinari, Cervi L. 11, All. Nostalgia.

Si chiude con una sconfitta la stagione per la Valtarese; vince il Parma Basket Project, 85 a 77, dopo un tempo supplementare. Gara che all’avvio ha visto le squadre tirare con percentuali bassissime, tanto che il primo quarto si è chiuso sul punteggio di 16 a 6 per gli ospiti.  Le squadre sembrano riprendersi solo nella seconda frazione, dalla quale i ragazzi di Picelli hanno iniziato un lento e costante recupero, che li ha visti concretizzare tutti gli sforzi raggiungendo la parità proprio sullo scadere del quarto periodo. Nel tempo supplementare, le forze ai Diavoli Rossi vengono a mancare, i giovani ospiti ne hanno di più e vincono una bella partita.

PLANET BASKET PARMA – LA 3B SORBOLO 62 – 54

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 42; Fiorenzuola* 36; Fulgorati Fidenza 32; Parma Basket Project 30; Cus Parma* 26; Pall. Parma 24; Sorbolo, Valtarese, Planet Parma 22; S. Ilario d’Enza 16; Ducale Parma 12; Castellana Castelsangiovanni 10; Oglio Po 4.

GIRONE B

GAZZE – POLISPORTIVA BIBBIANESE 77 – 64

(17-20; 40-38; 56-52)

Canossa: Manghi, Giaroli 12, Cantergiani 18, Bussei 7, Maioli 4, Nasi 6, Zenevredi 4, Benvenuti 19, Guatteri 3, Pezzi 4, Martelli. All. Vacondio.

Bibbiano: Cornali, Imperatori 8, Fontanili 2, Borghi 6, Carrara 4, Incerti, Giroldi 7, Grisendi 11, Tonti 4, Bartoli 7, Bertolini 15. All. Biagini.

BERRUTIPLASTICS – ARBOR BASKET 69 – 56

(20-14; 38-27; 52-38)

La Torre Reggio: Canuti 6, Lusetti 5, Davoli 4, Frilli 10, Mussini 4, Mazzi G. 2, Magliani 10, Gastaldi 2, Iotti 6, Mazzi F. 5, Guidetti 9, Volpicelli 6. All. Violi.

Arbor Reggio: Stellati 2, Cannata, Curti, Pellegrini 15, Fiore 6, Guidarini 10, Germini, Riitano 10, Artoni 1, Francavilla 8, Rustichelli 4. All. Bartolini.

La Torre supera l’Arbor nel derby cittadino: una partita sempre condotta, dove i grigiorossi distribuiscono minuti e punti (tutti a segno i giocatori a referto, primo canestro stagionale per il 2005 Gastaldi), mantenendosi stabilmente in doppia cifra di vantaggio. Il successo vale l’accesso matematico ai play-off ed è anche un bel regalo per il coach Marco Violi, appena diventato nonno del piccolo Mattia. L’ultimo turno di campionato definirà meglio le prime posizioni, dove attualmente Berrutiplastics e Sampolese sono appaiate al comando, con quest’ultima favorita dalla differenza canestri.

SAMPOLESE BASKET – RADIO BRUNO 79 – 53

(16-18; 38-27; 54-42)

San Polo d’Enza: Gervex 14, Micucci 6, Simonazzi 12, Davoli 13, Fontanesi 17, Bigliardi, Violi 6, Tondo, Margini 2, Campani 7, Alfano 2, Hasa. All. Beltrami.

Campagnola: Gasparini, Folloni A. 11, Folloni M., Campedelli 13, Bellesia 9, Soccetti, Bacigalupi, Pietri 8, Tulumello 6, Sanfelici 2, Beltrami 4. All. Notari.

Tutto come da copione con la Sampolese che difende il suo primato contro un Campagnola pugnace, ma senza particolari ambizioni.

Fin dal primo minuto gli ospiti mostrano la loro intenzione di giocarsi il match fino in fondo, realizzando canestri pesanti con Andrea Folloni, Campedelli, Bellesia e Beltrami, e chiudendo la prima frazione avanti di due lunghezze (16-18). Nel secondo quarto la reazione dei padroni di casa si fa sentire e permette loro di chiudere al 20’ avanti di undici lunghezze, complice anche una pessima percentuale al tiro di Campagnola. Alla ripresa del gioco, la Radio Bruno sembra aver ritrovato la vena realizzativa, tenendo bene il campo e cedendo soltanto una lunghezza a San Polo al 30’ (54-42). Nell’ultimo periodo, gli ospiti subiscono la maggior aggressività dei padroni di casa, che assieme ad una pessima percentuale realizzativa, permette alla capolista di prendere il largo ed aggiudicarsi il match per 79-53.

GO BASKET 2018 – HERON BASKET 82 – 51

(21-15; 49-23; 63-46)

Albinea: Petri 19, Bigi 4, Delbue, Fiori, Passiatore 6, Ferretti F. 2, Damiani 1, Campani 12, Foppiano 11, Ardolino 9, Garuti 9, Pastorelli 9. All. Brevini.

Bagnolo: Bianchini, Grisendi 14, Soncini, Truzzi 2, Bertani 3, Mariani Cerati 15, Sgarbi, Pezzi 6, Fontanesi 2, Berni 3, Beltrami, Camellini 6. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – PALL. CORREGGIO 74 – 76 dts

(19-17; 40-34; 51-52; 65-65)

Castelnovo Monti: Tagliati, Bergianti, Guarino 16, Bucci 16, Vezzosi 6, Marazzi 6, Carpeggiani 2, Ferri 2, Bertucci 10, Vozza 9, Borghi L. 7. All. De Simone.

Correggio: De Lucia 11, Valli 16, Manicardi 11, Scaravelli, Bartoli 8, Astolfi 2, Vezzani S. 2, Baracchi 15, Vezzani A., Guardasoni 11. All. Montanari.

GELSO – SATURNO GUASTALLA 53 – 79

AQUILE PALL. – AQUILA 52 – 76

(14-17; 21-35; 34-58)

Gualtieri: Lamponi 5, Belletti 5, Benazzi 6, Gampena ne, Simonazzi 22, Codeluppi ne, Pellegrini 6, Gandellini, Lamura, Fassinou 8. All. Baraldi.

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini 2, Vezzani 9, Capuozzo 3, Altomani, Pellegrini 6, Bertolini 17, Corradini, Pasini 10, Sereni 2, Carpi 19, Foderà 5. All. Iori.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, La Torre RE 40; Gazze Canossa, Aquila Luzzara 38; Saturno Guastalla 36; Campagnola 30; Heron Bagnolo 26; LG Castelnovo Monti 22; Correggio 20; Bibbianese 18; Go Basket Albinea 16; Gelso RE 14; Aquile Gualtieri 10; Arbor RE 2.

GIRONE C

FASTER FOOD MCDONALD’S – ATLETICO BASKET 96 – 73

(31-14; 49-34; 76-52)

Castelfranco: Romagnoli 8, Tedeschi 7, Riccò 4, Di Bona 4, Cavani 7, Monari 6, Esposito 2, Paciello 18, Cuzzani 14, Nebili 18, Biscaro 8. All. Vannini.

Atletico: Gelsomini L. 6, Zecchin 3, Gelsomini F. 13, Cuzzani. 12, Naldi, Albanelli 4, Rosati 15, Baraldi 20. All. Smerieri.

HORNETS BASKET – P.G.S. SMILE FORMIGINE 61 – 66

(20-14; 37-39; 59-48)

Hornets: Canovi 10, De Leo 7, Guerrato 8, De Martino 3, Mazzola, Maldini 22, Orlando 8, Lazzari, Gheliuc, Cuozzo 3. All. Sala.

Formigine: Ruiu 16, Granata 15, Mercanti 12, Minarini 5, Leoni 4, Lerario 4, Carretti 4, Lucchi 4, Catti 2, Dell’Anna, Bardelli. All. Barbieri.

CASTELLARANO BASKETBALL – NAZARENO 77 – 73

(28-12; 39-36; 57-57)

Castellarano: Burzacchini, Ruggi 2, Gambarelli 3, Rivi 25, Ambrosi 4, Lorenzi ne, Golfieri 2, Buffagni 4, Manfredini 9, Astolfi 8, Amici 20, Missafra. All. Battolla.

Carpi: Ferrari 1, Merighi 3, Martino, Lugli ne, Severi 6, Beltrami P. 9, Bonfiglioli 13, Spasovski 2, Prampolini 8, Rizzo 18, Termanini 13. All. Capelli.

UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA – BK FINALE 73 – 66

(23-16; 38-35; 48-53)

Zola: Bini 23, Baccilieri 16, Brunetti 10, Paolucci 9, Franchini 5, Stagnoli 5, Brolis 4, Biolchini 1, Bosi. All. Buccarella.

Finale Emilia: Tartari 14, Degli Esposti 13, Golinelli M. 12, Fortini 10, Vallesani 9, Ievolella 6, Golinelli S. 2, Veronesi. All. Bregoli.

SASSO BASKET MO.BA – ANTAL PALLAVICINI 72 – 69

(20-21; 41-40; 60-60)

Sasso: Rahova 9, Tassoni ne, Ferri, Marino, Pascucci 12, Berni 6, Marra 2, Righi 16, Ayiku 1, Rainer 2, Muzzioli ne, Mengozzi 24. All. Romano.

Pallavicini: Santoro 10, Buono 5, Tabellini 22, Simoni 4, Malentacchi 13, Zuppiroli, Albazzi 5, Morara M. ne, Guidi 4, Morara A. 2, Ciobanu 4, Ropa. All. Arbitani.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – PALL. TEAM MEDOLLA 59 – 66

(21-26; 34-44; 44-52)

Sps: Colombini 1, Barbieri 2, Smerieri, Prandini, Trenti 17, Baraldini 2, Ballestri 3, Franchi 8, Paladini 13, Caltabiano 13, Neri. All. Di Berardo.

Medolla: Mattioli 27, Tommasino ne, Moussid, Ziosi ne, Bernardi ne, Bergamini 5, Fricatel 2, Barbieri 6, Manfredini ne, Luppi 4, Guagliumi 16, Baccarani 6. All. Duca.

Bella partita tra Savignano e Medolla, dove tutte e due le squadre partono forte, ma la squadra ospite trova di più il fondo della retina. Nella seconda parte della partita, i padroni di casa cercano l’aggancio, ma non riescono a mettere la testa avanti.

MASSACRAMENTO KINGS – PALL. SASSUOLO 53 – 75

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 40; Pallavicini BO, Medolla 36; Atletico BO, Sasso BK Modena 34; SBS Castelfranco, US Zola 32; S.P. Savignano 30; Hornets BO 24; Castellarano 18; Massacramento Kings MSP 14; Nazareno Carpi 10; Finale Emilia, Sassuolo 4.

GIRONE D

FORTITUDO CREVALCORE – GALLIERA LOVERS 59 – 62

(13-15; 35-35; 50-44)

Crevalcore: Bortolani 7, Gravinese 10, Ceccon ne, Terzi 8, Cremonini 15, Candini 3, Serra, Govoni 3, Scagliarini 9, Guarnieri, Guidi 4, Galli. All. Lelli.

Galliera: Boughattas 6, Malagutti 2, Benassi Bocciolini 16, Marmocchi, Gnan 16, Frascaroli 7, Borsari, Ragazzi, Bonfiglioli, Cherchiello 2, Colombara 1, Iannicelli 12. All. Testoni.

POL. FARO ARGENTA – JOLANDINA 40 – 59

(17-12; 28-31; 35-47)

Argenta: Pasetti 7, Gregori, Ascone 2, Bonora 2, Alberti 3, Fuschini 3, Mambelli 2, Fumolo, Stabellini 10, Dalpozzo 5, Porcellini 2, Malagolini 4. All. Fergnani.

Jolanda di Savoia: Avati 20, Bertasi 3, Rauso, Benetti, Pavanello, Bottoni 5, Tralli 18, Cavazzini 9, Foglia 4. All. Patroncini.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – DIABLOS BASKET 52 – 53

(21-16; 30-29; 41-42)

Mascarino: Bardasi 11, Cristofori 1, Vinci 2, Balducci 2, Nannetti 7, Solmi, Tosarelli, Secchiaroli 8, Ballandi 5, Vecchi, Giunchedi 6, Brochetto D. 10. All. Brochetto L.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 11, Violi 1, Achilli 9, Mascagna 9, Alvisi, Muzzi ne, Fratelli 10, Chiarucci, Pellacani, Verdoliva 2, Bianconi 11. All. Serra.

U.P. CALDERARA – BASKET VILLAGE 51 – 49

Calderara: Serra 13, Donati 11, Lucarini 11, Vignoli 7, Guerra 5, Serio 4, Zocca, Bertuzzi, Melillo, Bassi Ageberg, Chiarini ne. All. Cavicchioli,

Granarolo: Stanghellini 15, Errera 9, Fiorentini 6, Masetti 4, Pagani 4, Asciano 3, Carati 3, Carelli Mar. 2, Maccagnani 2, Monti 1, Stojanov, Galazzi. All. Ceciliani.

STEFANO VANINI – SPARTANS BASKET 52 – 48 dts

(13-13; 21-25; 31-33; 42-42)

Horizon Trebbo: Mele 11, Turrini 3, Varotto R. 9, Poluzzi, Nasi 4, Guidi 4, Cola, Vecchia, Varotto M. 6, Grippo 15, Varotto S. All. Damaschi.

Spartans Ferrara: Rimessi, Ricci 2, Marabini 1, Roversi 9, Comitini 17, Terzi, Ponsanesi 10, Adami 4, Ferrarini, Betta 3, Rimondi 2. All. Ciliberti.

Si mantiene la tradizione dei supplementari nelle sfide Horizon-Spartans (lo scorso anno furono 3 gli overtime giocati) e grande equilibrio per tutto il match, dove a Varotto Riccardo e Mele, si alternano Ponsanesi e Comitini fio a 3″ dalla fine del quarto tempo, quando l’Horizon, sopra di un punto (42-41), sembra regalare la vittoria agli estensi, con un fallo su rimbalzo d’attacco di un ottimo Mele che manda in lunetta Roversi, che realizza solo uno dei due tiri liberi a disposizione, stabilendo la parità. Supplementare che vede il Trebbo in grande difficoltà, con il quinto fallo di Varotto R., Turrini e Mele, ma è Grippo a salire in cattedra, realizzando una bomba e 9 dei 10 punti dell’overtime, decisivi per la vittoria finale, a cui provano a rispondere Roversi, anche lui autore di un canestro da tre puni e Comitini. Risultato finale 52-48 per la squadra di casa, che ha messo in campo grande carattere pur avendo difficoltà, a causa di un roster ridotto, con Poluzzi e Varott S. presenti per onore di firma, ma con la determinazione di fare tutto il possibile per restare in corsa per un play-off che si realizzerebbe in caso di due vittorie nelle ultime due gare (da giocare per il Trebbo anche un recupero) ed in caso di una sconfitta del Calderara nell’ultima partita di campionato, che porterebbe ad un arrivo a pari punti, ma con scontri diretti favorevoli per l’Horizon.

P.G.S. CORTICELLA – GALLO BASKET 62 – 68

(16-16; 30-36; 46-53)

Gallo: Mandini 13, Ramponi N. 3, Arisaldi ne, Amal 3, Corbucci 14, Caiazza 14, Gozza, Mantovani 3, Gardenale 11, Dal Fiume 3, Ramponi P. 4. All. Mennitti.

RECUPERO

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BONDI 59 – 63

(14-13; 35-26; 47-46)

Mascarino: Bardasi 19, Ballandi 15, Nannetti 7, Solmi 7, Tolomelli 4, Benfenati 2, Cristofori 2, Vinci 2, Secchiaroli 1, Balducci, Brochetto D., Giunchedi. All. Brochetto L.

Vis Ferrara: Dal Pozzo M. 20, Biolcati 14, Agostini 9, Bianconi 7, Sadocco 5, Jovanovic 4, Frigatti 4, Bacillieri, Bondesani, Dal Pozzo A., De Pisi, Fall. All. Dal Pozzo D.

La Vis di coach Dalpozzo vince il big match in casa del Peperoncino Basket e vola in vetta alla classifica.

Primo quarto molto teso ed equilibrato, con i padroni di casa che chiudono avanti 14 a 13. Nel secondo quarto il Peperoncino scappa via, Bondi in affanno, i padroni di casa arrivano anche a +11, per chiudere alla pausa lunga avanti 35-26. Negli spogliatoi la Vis si ricompatta e torna in campo con un altro piglio, con una difesa super che mette in difficoltà il Peperoncino e con ottime giocate offensive rientra in gara e chiude sotto la frazione di una sola lunghezza: 47 a 46. Ultimo quarto molto equilibrato con la Bondi che continua a difendere fortissimo e nelle fasi finali, i tiri liberi in mano ai biancoazzurri sono la chiave per vincere la gara per 63 a 59.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 38; Peperoncino Mascarino 36; Gallo Basket 32; Calderara 30; Horizon Vis Trebbo* 26; Faro Argenta 24; Jolanda di Savoia 20; Basket Village Granarolo, Spartans Ferrara 18; Fortitudo Crevalcore, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers* 16; PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

ELLEPPI 1976 – POL. VIRTUS CASTENASO 70 – 73

(21-19; 40-40; 56-54)

Elleppi: Fava 2, Masetti 5, Loro 10, Raffaelli 8, De Luca, Passarelli, Venturi 5, Veronesi 9, Stanghellini 12, Righini, Bertoncello 15, Meneghetti 4. All. Annunziata.

Castenaso: Gualandi 6, Trombetti 3, Tinti 2, La Cascia 4, Benetti 10, Grilli 13, Longhi 1, Zambelli, Mastroianni 26, Quarantotto 8. All. Pizzi.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – CSI SASSO MARCONI 70 – 45

(20-13; 38-25; 53-36)

CMA: Siboni 15, Colombaro 14, Cassani 13, Chiarati 9, Stignani 7, Iannacone 7, Mostroni 2, Youbi 2, Marchi 1, Venturini, Balducci, Gresta. All. Orefice.

ARTBO BY PALL. PIANORO – SCUOLA BK OZZANO 66 – 68

(26-18; 37-36; 53-49)

Pianoro: Nicoletti 17, Maestri 10, Vaccari 8, Urzino 6, Ceccardi 6, Vernoni 5, Lombardo 5, Vittuari 4, Bonazzi 3, Vinerba 2, Nicosia. All. Munzio.

Ozzano: Buresti 19, Avallone 15, Fiordalisi 10, Pagani 8, Giovi 8, Landi M. 4, Cesanelli 2, Margelli 1, Passatempi 1, Sarti, Crivellari, Landi L. All. Bandini.

NAVILE BASKET – TATANKA BALONCESTO 75 – 67

(8-21; 36-37; 61-56)

Navile: Venturi 21, Nicolini 14, Goracci 12, Rossi 11, Zambonelli 8, Miolli 5, D’Andola 3, Annunziata 1, Nanni G. All. Corticelli.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 29, Fusella 9, La Ferla 9, Costantino 7, Dall’Osso G. 5, Spoglianti 4, Manaresi 3, Guidotti 2, Selva, Mascagna ne. All. Creti.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS IMA BO 85 – 79

40068 PIZZA&MORE – POL. SAN MAMOLO 2000 87 – 75

S. MAMOLO BASKET – PGS BELLARIA 49 – 64

RECUPERO

PGS IMA – PIANORO 78 – 52

(17-13; 43-24; 63-42)

Pgs Ima: Giuliani 16, Cocchi 12, Lugli 12, Torriglia 9, Baccilieri 7, Schmitz 7, Baldazzi 7, Natalini 3, Lusignani 3, Sovrani 2, Tosiani. All. Salvarezza.

Pianoro: Ceccardi 12, Nicoletti 11, Vernoni 10, Lombardo 6, Maestri 4, Vinerba 3, Bonazzi 2, Urzino 2, Vaccari 2, Nicosia. All. Munzio.

CLASSIFICA

Navile BO* 42; PGS Ima BO 36; In Fieri San Lazzaro 34; Castenaso, PGS Bellaria BO 30; CMA BO 28; Elleppi BO, S.B. Ozzano 26; San Mamolo BO, Medicina 2007 24; Pianoro* 20; Pol. San Mamolo 2000 BO 14; Tatanka Imola 8; CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

MORCIANO EAGLES – TIBERIUS BASKET RIMINI 60 – 70

(17-10; 39-30; 50-52)

Morciano: Casadei 18, Bacchini 7, Guastafierro 12, Casadei Massari 4, Zavatta 6, Ortenzi 3, Maioli 4, Serafini 2, Tagliaferri 4, Torkmani. All. Villa

SG Tiberius Rimini: Antolini 12, Serpieri 11, Stabile, Tomasi 2, Nuvoli 12, Lonfernini 18, Magnani, Tamburini, Calegari 11, Fabbri 3, Ambrassa 1. All. Brienza

Nella penultima giornata di regular season, Tiberius ottiene la matematica certezza del secondo posto dopo una gara tutta in salita in quel di Morciano.

Un approccio poco convincente dei riminesi, permette ai padroni di casa di prendere fiducia e andare avanti nel punteggio sul 17-10. Nel secondo quarto, complici anche le basse percentuali al tiro di San Giuliano, è ancora Morciano a condurre facendo sprofondare gli avversari sul -12. È poi una bomba, a fil di sirena, di Fabbri a mandare i suoi all’intervallo sotto la doppia cifra di svantaggio: 39-30. Alla ripresa, Tiberius torna ad essere riconoscibile nell’atteggiamento e nel gioco. La risultante è un parziale di 11-22 con il quale la squadra di coach Brienza riesce a mettere il naso avanti (50-52 al 30’). Fino a tre minuti dal termine è un testa a testa fino al 60 pari. Grazie a solide difese e ai canestri di Calegari, Lonfernini e Antolini, Tiberius mette in banca la partita e di conseguenza la seconda piazza in campionato. Finisce 60-70.

POL. STELLA – FAENZA BASKET PROJECT 81 – 86

(19-15; 40-39; 59-60)

Stella Rimini: Caverzan 16, Filippi 16, Chistè M. 15, Baschetti 10, Bianconi 7, Bianchi 7, Pulvirenti 6, Corleoni 2, Borla 2, Marzaloni, Bello, Nori ne. All. Chistè C.

FBP: Santo 24, Capucci 19, Pezzi 16, Bottau 13, Marziali 8, Draben 6, Giordani ne. All. Saragoni.

FAENZA FUTURA BASKET – TIGERS BASKET 2014 42 – 58

(10-19; 17-32; 32-50)

Faenza Futura: Guerra, Samorì M. 3, Lullo 4, Samorì L. 5, Spiriti, Silimbani 6, Cortesi 2, Fabbri 8, Morsiani 2, Tempesti 12, Pirini. All. Bertozzi.

Tigers Forlì: Evangelisti 6, Liverani 6, Grossi 9, Naldi 6, Ruffilli 11, Paganelli, Guaglione ne, Ragazzi 3, Brunetti J. 15, Brunetti N. 2, Mariani. All. Valgimigli.

AICS JUNIOR BASKET – LIONS ACADEMY BSK 91 – 43

(27-10; 48-12; 70-23)

Aics Forlì: Martinelli 10, Bergantini 11, Gasperini 5, Spisni 9, Gori 4, Zammarchi 5, Scozzoli 11, Poli 6, Pinza, Garofali 6, Ricci 14, Squarcia 10. All. Lazzarini.

Coriano: Vagnoni 3, Palazzi 4, Andreani 3, Di Pietro 6, Morri 3, Balducci 7, Fabbretti 7, Salvadori 10, Agrat, Leardini. All. Dauti

LIBERTAS GREEN BK – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 61 – 54

(11-11; 27-22; 45-36)

Libertas Green Forlì: Gasperini 4, Adamo 4, Visani, Barzanti 6, Ghetti 2, Coralli 10, Prandini 4, Gardini 4, Godoli 2, Sansoni 4, Gigliotti 15, Preda 6. All. Grilli.

Ravenna: Bergamaschi G. 5, Schiavone 14, Bomben 5, Casadio 2, Polyeschuk 10, Zangrillo ne, Ghinassi 12, Campajola 6. All. Bergamaschi T.

SPORTING CLUB CATTOLICA – SUNRISE RIMINI 72 – 56

RECUPERO

COMPAGNIA – AICS 49 – 68

(19-14; 25-32; 41-52)

Ravenna: Bergamaschi G. 10, Ndiaye, Schiavone 5, Bomben 10, Casadio, Polyeschuk 10, Petullà 3, Tugnoli 2, Cersosimo, Cirilli 4, Campajola 5, Chiarini ne. All. Bergamaschi T.

AICS Forlì: Pinza 11, Gasperini 8, Ricci 8, Squarcia 7, Spisni 5, Martinelli 3, Rossi 6, Zammarchi 8, Gori 3, Bergantini 1, Scozzoli 2, Poli 6. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Aics Forlì 44; SG Tiberius Rimini 38; Bellaria, Tigers Forlì 34; Lions Academy Coriano 26; Faenza Futura, Sunrise Rimini 24; S.C. Cattolica 20; Compagnia Ravenna 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì 14; Stella Rimini 6; Faenza Basket Project 4.

Serie C, la CMP Global torna in corsa

SERIE C

3° Giornata

Poule Promozione

C.M.P. GLOBAL BASKET – PREVEN 65 – 62

(15-16; 32-35; 48-46)

CMP: Poli, Zanetti 3, Domenichelli, Fin 9, Lelli, Pederzini 16, Sorrentino 15, Ben Salem 4, Mazzotti 5, Garuti ne, Beretta 13, Vitale ne. All. Tasini.

Zola Predosa: Chiusolo 10, De Ruvo 7, Degregori ne, Marzatico 7, Bavieri 4, Tosini 2, Bianchini 10, Oyeh 6, Forino ne, Vivarelli, Balducci 4, Almeoni 12. All. Mondini.

EMIL GAS – VIRTUS MEDICINA 68 – 55

(11-17; 33-28; 49-40)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 2, Costoli ne, Astolfi 4, Fontanili 4, Bertolini 10, Levinskis 8, Brevini, Riccò 11, Vecchi 16, Caiti 13. All. Spaggiari.

Medicina: Murati 8, Curione 1, Poluzzi 10, Sabattani 2, Folli 10, Cattani, Lorenzini 6, Iattoni 9, Zambon 4, Ronchi ne, Martini 5, Galvani ne. All. Dalpozzo.

BMR – BASKERS 88 – 56

(35-7; 50-22; 69-34)

Basket 2000 Reggio: Soncini, Alberione 17, Dias 15, Caroli 12, Paparella 22, Pedrazzi, Defant 11, Martelli, Amadio 5, Lusetti 6, Maramotti. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti, Brighi A. 5, Nuscelli ne, Naldini ne, Rossi 15, Grassi 8, Brighi L. 8, Bracci 7, Dell’Omo, Farabegoli 11, Palazzi 2. All. Tumidei.

CLASSIFICA

Scandiano 10; Francesco Francia Zola, Basket 2000 RE 8; Virtus Medicina, CMP Global BO 6; Baskers Forlimpopoli 4.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

AVIATORS – CENTRO MINIBASKET OZZANO 52 – 68

(19-16 35-33 48-53)

Lugo: Goi 15, Laslau ne, Morozzi ne, Baroncini L. 5, Fussi 9, Creta, Canzonieri 8, Ciadini 2, Arosti 2, Ravaioli 11, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Ozzano: Scapinelli 1, Margelli 4, Landi 15, Usmane ne, Kissima 18, Renzi ne, Nanni 4, Manzoni, Bonfiglio 7, Gogishvili 14, Odah 5, Ottavi ne. All. Guarino.

E80 GROUP – MODENA BASKET 87 – 82 dts

(19-22; 34-44; 61-64; 76-76)

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani 19, Vinciguerra, Longagnani, Bosnjak 13, Codeluppi 3, Bravi 14, Tosti 11, Morini 4, Parma Benfenati 21. All. Vozza.

Modena: Reale 10, Casu 18, Saccone 11, Obitso 3, Nasuti 24, Taddei 7, Twum, Mantovani 3, Mingotti 4, Covolon ne. All. Coppeta.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti 6; Lugo, Novellara, CMO Ozzano 2; Modena 0.

GIRONE P2

ACQUA CERELIA – MOLIX 56 – 64

(15-20; 30-40; 39-59)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 7, Micheli 3, Frigieri, Casarini, Brandani 16, Vanti, Tamborino, Dioli 4, Rossi 16, Govi 2, Trombetti 8. All. Nieddu.

Molinella: Tognon 7, Guazzaloca, Leopizzi 2, Bianchi 11, Seravalli 5, Carella 12, Trinca 6, Cavicchi 14, Zaharia, Agusto 7. All. Baiocchi.

Dopo il pesante ko di Guelfo, la BSL era chiamata a una prova d’orgoglio che la squadra biancoverde, pur rimediando il secondo ko consecutivo, ha sfoderato. Al PalaRodriguez, si è infatti imposta per 64-56 la Pallacanestro Molinella dell’ex coach biancoverde Matteo Baiocchi, ma l’Acqua Cerelia ha comunque mostrato un carattere che fa ben sperare in vista delle prossime, cruciali sfide, riuscendo a rimontare dal -20 al -8 finale. A fare la differenza sono stati l’atletismo e la maggior stazza che, nei due quarti centrali, hanno permesso a Molinella – guidata dalle prove maiuscole di Cavicchi e Carella – di guadagnarsi un cuscinetto di vantaggio che l’ha messa al riparo dalla generosa rimonta finale dei ragazzi di coach Nieddu, ai quali non sono bastati i 16 punti a testa di Rossi e Brandani.

L’approccio iniziale della BSL è più che positivo: i canestri di Rossi, Trombetti e Dioli permettono, infatti, all’Acqua Cerelia di dettare il passo (11-8). Ben presto, però, sul fronte molinellese si accendono Carella e Trinca che – con sette punti consecutivi – mettono la firma sul primo mini-allungo degli ospiti, i quali arrivano fino al +9, prima del gioco da quattro punti allo scadere di Brandani, che riporta in carreggiata la BSL (15-20 al 10’). Sono Rossi, Baldi e Dioli a cercare di tenere in scia San Lazzaro che, però, soffre la maggior fisicità di Molinella e nella seconda parte scivola a -15, sotto i colpi di Carella e Seravalli, prima di riuscire ad ammorbidire il passivo di metà gara con le giocate vincenti di Trombetti e Micheli (30-40). Con i guizzi di Rossi, i padroni di casa cercano poi di restare abbarbicati al match, ma perso Micheli per terzo e quarto fallo ravvicinati, accusano un po’ il colpo e finiscono addirittura a -20, sulla tripla in chiusura di quarto di Bianchi (39-59). Pur nell’estrema difficoltà, però, la BSL ha il grande merito di non mollare la presa sul match e con nervi, carattere e coraggio, si lancia nuovamente all’inseguimento di Molinella: una difesa pungente e i punti portati in cascina da Trombetti e Brandani alimentano, infatti, la coraggiosa rimonta dell’Acqua Cerelia che si ferma, però, sul -6, ad una manciata di secondi dalla fine. 

MOLINO GRASSI – PALL. CORREGGIO 85 – 77

(27-13; 45-35; 68-57)

Parma: Pedron 12, Manzi 13, Kapllanaj ne, Malinverni ne, Boffelli 10, Gorreri 5, Montanari 7, Saiz Otero 13, Tognato 5, Ferrari 6, Lasagni 14. All. Olivieri.

Correggio: Messori 13, De Toni ne, Morgotti 17, Sutera 3, Pini 15, Guardasoni L. ne, Manicardi ne, Iori 9, Guardasoni M. 6, Spallanzani ne, Lavacchielli 14. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Magik Parma, Molinella 4; BSL San Lazzaro, Guelfo Castelguelfo 2; Correggio 0.

GIRONE C

CVD BASKET CLUB – ELLEDI 64 – 72

(22-19; 39-37; 47-52)

Casalecchio: Ramzani 6, Biasco 6, Albertini 6, Montanari 14, Lelli 7, Fuzzi 5, Sciarabba 6, Campanella 4, Presti, Tognazzi, Roca ne. All. Folesani.

S.G. Fortitudo: Guazzaloca 11, Zinelli 14, Serra 5, Battilani 4, Dordei 13, Brizzi 11, Lanzarini 4, Cinti 6, Daly 4, Zagnoni, Lenzi ne. All. Catrambrone.

SCUOLA BASKET FERRARA – DULCA 77 – 101

(23-28; 37-47; 60-76)

Scuola Basket Ferrara: Malfatto, Petrolati, Bertoncelli, Costanzelli 13, Cazzanti 21, Ghirelli, Bastoni 1, Seravalli 6, Berti 3, Ghirelli M. 18, Braga 13, Bonaguro 2. All. Campi.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 15, Conti ne, Macaru 15, Benzi 8, Rossi 7, Rivali 9, Bedetti 11, Mari 21, Sirri ne, Lombardi 6, Saltykov 4. All. Serra.

CLASSIFICA

Santarcangelo, S.G. Fortitudo BO 4; CVD Casalecchio, Montecchio 2; S.B. Ferrara 0.

DR1, Cavriago, colpaccio col Jolly, resurrezione Omega!

DR 1

28° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – BASKETREGGIO 69 – 62

(27-14; 45-34; 55-47)

Monte San Pietro: Espa 16, Bergonzoni 12, Messina 12, Brunetti 11, Chillo 7, Giacometti A. 3, Barbato 3, Priori 3, Baroncini 2, Paro, Ravaldi ne, Giacometti J. ne. All. Righi.

BasketReggio: Bertolini 8, Pighini, Favour 2, Brogio 9, Generali 3, Morelli, Zecchetti ne, Riccò 12, Fall 10, Giudici 18. All. Zagni.

BK GIARDINI MARGHERITA – OTTICA AMIDEI 85 – 61

(16-13; 38-27; 66-43)

Gardens: Argenti 4, Artese 11, Baccarini 12, Cattelani 8, Elio 5, Fabbri 17, Grassi 2, Minghetti 8, Nanni 12, Sifo, Trazzi 6, Ziglio. All. Ramini.

Castelfranco: Dawson 8, La Duca, Tomesani 15, Govoni 9, Banconi, Coslovi 6, Vannini 4, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 4, Roncarati 2, Cempini 9. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – POL. ICARE 70 – 82

(14-17; 39-42; 54-62)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 13, Riccò 9, Marino M. 15, Foroni F., Azzali 5, Foroni M., Gabbi 13, Braglia 8, Canovi 2, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Cavriago: Torreggiani 4, Minardi F. 26, Bertozzi 4, Rubertelli 9, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 19, Branchini 11, Curti ne, Passera ne. All. Bellezza.

STARS BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 57 – 92

(15-24; 29-51; 44-72)

Stars: Sandrolini, Marani 5, Musolesi 14, Careddu 8, Marino, Benfenati 13, Penta 7, Tugnoli, Branchini 10, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

CastelMaggiore: Skuletic 19, Stankovic 5, Bartoli 11, Cobianchi 10, Amoni 16, Fabbri, Riguzzi N. 9, Riguzzi F. 11, Veli, Savino 5, Tomic 6. All. Palumbi.

ANZOLA BASKET – BENEDETTO 1964 CENTO 96 – 85

(23-21; 47-41; 74-57)

Anzola: Torkar 9, Parmeggiani F. 8, Gherardi Zanantoni 11, Parmeggiani S. 6, Raimondi, Fiorini 7, Papotti 21, Magnolfi 5, Baccilieri 29, Fanti. All. Moffa.

Cento: Lorusso 4, Drosi, Sgargi 4, Govoni 20, Ghidoni 17, Minelli 6, Salatini 2, Almeoni 3, Basso 3, Draghi 19, Rayner 7. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 94 – 64

(29-15; 60-31; 78-54)

Audace: Piana 3, Bernardi 4, Mantovani 5, Gandolfi 16, Marzioni 16, Mondini 16, Franceschini 11, Degli Esposti 5, Buriani 7, Albertazzi 11, Minerva. All. Rizzi.

Novellara: Grisendi 8, Margini 5, Accorsi 10, Iannelli 9, Capiluppi 1, Bartoli, Barazzoni 8, Petrolini 9, Lucchini 2, Pizzetti 2, Giorgino 2, Gandellini 8. All. Freddi.

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO REGGIOLO 100 – 70

(22-19; 49-39; 73-60)

San Giovanni in Persiceto: Francia 30, Patrese 10, Benuzzi 5, Palmieri, Albertini, Ferrari, Ramini 13, Andreoli, Mazza 24, Rando 18, Sighinolfi, Pedretti ne. All. Sacchetti.

Reggiolo: Biello 21, Gaudenzi 16, Crema, Neri 9, Pasini 6, Verzellesi 3, Ciavolella 5, Benatti 6, Galeotti G. 2, Galeotti R. 2, BaldoAll. Bosi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – VENI BASKET 80 – 68

(15-17; 39-37; 62-57)

Vignola: Cavani ne, Torricelli R. 25, Besozzi 6, Bussoli 8, Miani 8, Cavallari, Cappelli 14, Fossali 9, Torricelli F. 2, Cavazzoli 8. All. Landini.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 2, Ferraro 16, Recchia 20, Grazzi 5, Sgarzi 3, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli, Pederzoli 14, Ramzani ne. All. Castriota.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA382719820011834+167
VIS SAN GIOVANNI IN P.362718920751873+202
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA362618819331771+162
VOLTONE MONTE S. PIETRO342617918901842+48
CASTELFRANCO EMILIA2827141319501845+105
VENI SAN PIETRO IN CASALE2826141217911752+39
ANZOLA BASKET2826141219741940+34
STARS BOLOGNA2827141318911977-86
PALL. REGGIOLO2626131319131876+37
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
JOLLY REGGIO EMILIA2626131318861912-26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2226111517941789+5
ICARE CAVRIAGO162681817731917-144
BASKETREGGIO162781918001947-147
BENEDETTO 1964 CENTO162681817551933-178
NUBILARIA NOVELLARA82642214791868-389

GIRONE B

LUSA BASKET – INTERNATIONAL BASKET 68 – 66

(18-14; 31-35; 49-44)

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa A. 2, Alessandrini 11, Dalla Malva 4, Orlando 6, Delvecchio 22, Rivola 5, Fabiani 18, Bacocco, Bedeschi ne, Errani, Berardi ne. All. Solaroli.

International Imola: Roli 17, Sinatra 10, Marcacci 3, Poloni 4, Troisi 4, Di Antonio 2, Poli, Basciani ne, Ricci Lucchi 11, Fini 6, Baldassarri 3, Di Antonio 6. All. Serio.

AGENZIA GENERALI – BNBA ROUTE64 74 – 61

(17-14; 42-28; 63-43)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Baricella: Misciali 3, Legnani 2, Minozzi G., Tugnoli 10, Frazzoni, Pedrielli 2, Fiore 17, Poli 7, Martinelli 2, Giordani 7, Tanchella 9, Donati 2. All. Minozzi M.

ARTUSIANA BK – GAETANO SCIREA BK 83 – 68

(14-13; 41-37; 62-54)

Forlimpopoli: Gorini 16, Giannessi, Valgimigli 18, Nucci 10, Piazza 7, Buda 3, Lanzoni 11, Fustini, Vadi 5, Betti, Agatensi 13. All. Casaadei.

Bertinoro: Poggi 6, Maltoni 17, Sovera, Corzani 5, Bessan 15, Angeletti 16, Poni, Bellini 6, Spagnoli, Giuliani, Torelli 3. All. Solfrizzi.

GRIFO BASKET 1996 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 75

(19-17; 37-36; 56-52)

Grifo Imola: Barbieri 6, Zaccherini 2, Schillani 7, Piazza 9, Sassi 7, Bedeschi ne, Laghi, Barbisan, Carbone 4, Conti, Pirazzini 7, Signorini 28. All. Tampieri.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco, Zeccoli ne, Zuffa 2, Piani Gentile 8, Pedini 31, Pasini 4, Zaniboni 9, Mondanelli 5, Tantini 7, Tabellini 2, Cisbani 7. All. Morigi.

Si spegne nel finale, per la Grifo, la speranza di vincere la terza gara consecutiva e così allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Pedini, Mondanelli, Zaniboni, Cisbani e Zuffa. Parte forte la Grifo che, trascinata da Schillani, va sul 7-0 dopo un minuto e poi sull’11-2 (massimo vantaggio interno della gara) al 4′. Il primo canestro su azione di Castello arriva dopo 5 minuti ed è prodromico alla rimonta degli ospiti, che si conclude positivamente sull’11-13 all’8′. La Grifo reagisce e chiude avanti il quarto. Ma, in avvio di secondo periodo, è ancora CSPT ad avere l’inerzia, tanto che a metà periodo raggiunge il massimo vantaggio della gara sul 22-29. Signorini entra in partita e con 8 punti, intervallati da un canestro di Barbieri, riporta avanti la Grifo (32-30) a poco più di un minuto dalla pausa. Passano due minuti del terzo periodo per vedere un canestro (Signorini da tre, 40-36). Altro parziale favorevole per CSPT (40-42 a 6′ dalla terza sirena). Nel terzo intervallo, viene espulso Tantini e dato un tecnico alla panchina di Castello, così l’ultimo periodo inizia con un 2/3 ai liberi di Barbieri (58-52). Poi passano tre minuti e mezzo prima che Sassi infili una palla nel canestro (60-56). A metà periodo la parità è ristabilita (65-65). Pirazzini non ci sta e firma 5 punti filati (70-65 a 3’ 17” dalla fine). Qui, la Grifo smette di segnare, mentre Castello, libero dopo libero (ne tirerà 42 in tutta la gara, contro i 29 della Grifo), passa avanti (71-72 a -39″). Sempre ai liberi, la chiude Pasini.

CESENA BASKET 2005 – OMEGA BASKET 72 – 84

(25-22; 44-41; 53-67)

Cesena: Ugolini, Santoro 15, Piazza 20, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci, Pezzi 8, Sanzani 14, Orioli 2, Pezzi, Balestri. All. Vandelli.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 6, Vacchi, Ceccolini 20, Ferrulli, Villa 16, Saccà 22, Vicinanza, Ballardini 2. All. Berselli.

Cesena non esce dal tunnel in cui è prigioniera da 2 mesi (12 sconfitte consecutive) e concede ad Omega due punti forse inutili per una salvezza diretta, che inizia a scricchiolare seriamente anche per la truppa di coach Vandelli, ormai fermamente convinto che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo. Infatti alla vigilia di una partita diventata importantissima per scacciare paure del tutto inaspettate, arriva la defezione del centro titolare Balestri, bloccato dalla schiena e a poche ore dal match anche quella del pari ruolo Capucci, azzerando la disponibilità di uomini di peso ad una squadra già sbilanciatissima sugli esterni e per di più orfana di Filippo Rossi (seconda giornata fermo per squalifica). Una situazione quasi impossibile da gestire che, nonostante la prova encomiabile e molto positiva di Sanzani, Omega sfrutta al 100% soprattutto con Saccà, la cui fisicità è impossibile per chiunque da contenere, aggiungendo pure il 55 % al tiro da 3, quasi il 90% ai liberi.

Si parte con lo scatto improvviso di Omega che scappa via sull’11 a 2 e Cesena che sembra già condannata al peggio. Idea sbagliata, perchè forse per una rabbia da tempo covata, arriva una reazione violenta che porta alla veloce rimonta e al sorpasso con la tripla di Santoro, da 9 metri, sul gong del quarto. Cesena insiste e allunga di slancio, arriva al + 10 con la tripla di Pezzi e viaggia verso la fine del quarto con il vento in poppa, prima delle due triple consecutive di Prati, sul gong dei 24″. I soli 3 punti di margine rimasti si dilatano appena appena in avvio di terzo quarto, prima dello scatto poderoso dei bolognesi (17 a 0) che, spinti da Saccà e Ceccolini, prendono il largo e scavano un solco che diventerà incolmabile e decisivo. Il divario rimane costantemente oltre la doppia cifra, prima dell’ultimo sussulto cesenate nei minuti finali del match. Lo sforzo  prodotto porta Cesena a – 9 (70 a 79), ma i buoi ormai sono scappati e gli ospiti la chiudono senza troppe sofferenze.

CESTISTICA ARGENTA – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 70

(26-17; 39-39; 61-56)

Argenta: Federici 6, Magnani A. 20, Alberti 2, Magnani T. 8, Manias 16, Alassio 5, Boggian D., Reggiani, Raggi, Cortese 7, Tumiati 7, Montaguti 15. All. Ortasi.

Faenza: Merendi, Rosetti 7, Marabini 5, Naccari 7, Belmonte, Garavini 9, Caramella ne, Ravaioli 8, Ballarin 20, Ndiaye 9, Bendandi 5. All. Pio.

DESPAR – BASKET CLUB RUSSI 83 – 71

(23-25; 37-34; 63-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Caselli 17, Leprotti, Pusinanti 7, Beccari 10, Gavagna 13, Bertocco 7, Ciaroni ne, Bonfà 2, Ghirelli L. 5, Salih 7. All. Villani.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi 2, Basaglia 14, Bergantini 19, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 10, Licchetta 10, Vistoli. All. Senni.

La quattordicesima vittoria di fila è quella che vale l’accesso matematico tra le prime quattro. In una gara più complicata del previsto, il fanalino di coda Russi ha venduto cara la pelle al Pala 4T, ma alla fine si è arreso a Caselli e compagni, che staccano così, a sei giornate dal termine, il pass per giocarsi la promozione in Serie C.

Un buon inizio, 8-2 per i granata, privi di Ciaroni per un problema dell’ultimo minuto, è vanificato dai giocatori di Villani stessi con tanti errori facili al tiro da sotto. Russi attacca bene gli spazi e nonostante i canestri di Caselli (17 punti per lui, 7 nel quarto), trova contatti fallosi nel pitturato e rimbalzi offensivi: i romagnoli prima pareggiano i conti a quota 16, con la tripla di Basaglia (14), poi sorpassano con Licchetta (10) e cercano l’allungo; sulla sirena l’appoggio di Bertocco chiude il parziale sul 23-25. Gli errori si accumulano da una parte e dall’altra. Russi segna solamente 9 punti nel secondo parziale e la Despar, con Gavagna (13) e Beccari (10), si riprende definitivamente le redini della gara, pur perseverando negli sbagli al tiro da sotto: un primo tempo poco spettacolare termina 37-34. Russi crea ancora problemi con la zona all’attacco granata e fa correre i padroni di casa con una buona circolazione palla, avvicinandosi sul 40-39. Finalmente la partita si sblocca, ed è il quarto del cambio di marcia per la 4 Torri, che mantiene sempre la testa avanti: trascinata da Bianchi (10 punti di 15 nel parziale) e Caselli, la Despar vola sul 54-45. Le quattro triple di fila di Pusinanti, Gavagna e Bertocco indirizzano la gara verso Ferrara: sul +12, è Cervellera a dare ancora speranze ai suoi, con i liberi del 63-53 della terzultima sirena. Russi ci crede ancora e fa bene: le scorribande di Bergantini (19 punti) fanno male alla retroguardia granata e sul 68-64 firmato da Basaglia, coach Villani deve interrompere il gioco. La 4 Torri esce benissimo dal timeout: Caselli piazza due punti e il doppio assist per i canestri di Ghirelli e Bianchi, e l’antisportivo sanzionato a Totaro, chiude i conti. Bonfà mette il punto esclamativo, al Pala 4T termina 83-71 e la Despar stacca il pass per la seconda fase.

CREI – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 67

(22-16; 39-30; 57-50)

Granarolo: Salicini 6, Tolomelli 15, Paoloni 7, Drago 2, Salvardi 1, Poggi, Bertacchini 15, Galazzi ne, Tugnoli 13, Brotza 11, Magi 8. All. Millina.

Budrio: Simoni 17, Mencherini 6, Pirazzoli 4, Fornasari 3, Betti 2, Zuccheri 9, Cesari 10, Bovoli 4, Turrini 5, Longhi, Tinti 7. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA442522318811548+333
4 TORRI FERRARA422721620261778+248
PALL. BUDRIO402620619521734+218
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2827141319301837+93
LUSA MASSALOMBARDA2826141219491888+61
RICCIONE2825141119511931+20
BNBA BARICELLA2626131317311728+3
INTERNATIONAL IMOLA2227111618141940-126
CASTEL SAN PIETRO 20102026101618521955-103
CESENA BASKET2026101618681976-108
G. SCIREA BERTINORO2026101617541880-126
RAGGISOLARIS ACADEMY2026101618441985-141
OMEGA CASTENASO142772019002067-167
GRIFO IMOLA142772018982081-183
BASKET CLUB RUSSI122662015981833-235

DR2, gli Spartans sorprendono il Peperoncino

DIVISIONE REGIONALE 2

24° Giornata

GIRONE A

S. ILARIO BASKETVOLLEY – PALL. FULGORATI 81 – 64

(27-16; 45-35; 66-54)

Sant’Ilario: Sessie 7, Ligabue 2, Parente 13, Bardelli, Greppi, Melotti 7, Catellani 28, Barshchevskyy, Dall’Argine 18, Pergetti 6, Bruno. All. Donelli.

Fidenza: Siumbeli, Baratta 4, Marchesan 9, D’Esposito 4, Rivetti 13, Iacomino 8, Parmigiani 6, Trevisan 7, Taddei 13, Montanari. All. Belli. 

CASTELLANA BASKET – GUNA OGLIO PO 71 – 57

R&T ASSICURAZIONI PIACENZA – LA 3B SORBOLO 74 – 45

DUCALE MAGIK PARMA – ABS UNIPOLSAI PARMA 68 – 73

CUS PARMA – PALL. FIORENZUOLA 1972 21 Aprile 2024 18:00

PALACAMPUS, Via Usberti 95 – Parco – PARMA

ARTARREDO – PARMACANESTRO 73 – 59

(21-11; 43-29; 61-44)

Borgo Val di Trao: Girgenti, Angella 11, Ruggeri 3, Giraud 11, Gonzato 14, Marchini, Delgrosso D. ne, Beccarelli 2, Bosi 2, Delgrosso P., Bryson 18,  Giani 12. All. Picelli.

Parmacanestro: Asta S. 7, Buttafoco 5, Lori 7, Mancini 9, Vitti 2, Bontempo 15, Tommei, Enohcaenon 14, All. Caggiati.

Vince ancora la Valtarese di coach Picelli su una demotivata Parmacanestro, che sale a Borgotaro con l’organico ridotto. Erano forti le motivazioni dei Diavoli Rossi domenica sera e lo si è subito visto fino da inizio gara. Difesa attenta, buona circolazione della palla, attacco efficace. Bryson, Giani e Giraud strapazzano la difesa ospite, mentre il solo Mancini, per gli uomini di coach Caggiati, riesce a contenere il divario con i padroni di casa, con Asta ben controllato dalla difesa di Giraud. La prima frazione vede l’Artarredo avanti 21 a 11. Nel secondo periodo, coach Picelli inizia le rotazioni che fin da subito si dimostrano efficaci: Bosi e Beccarelli in difesa, Marchini, Ruggeri e Gonzato in attacco, mantengono un netto vantaggio al termine del secondo quarto, che si chiude sul 43 a 29. Il ritorno dagli spogliatoi sembra aver ricaricato Parmacanestro e Enohacaenon prova a riportare sotto i suoi, ma la difesa dell’Artarredo concede veramente poco e Bryson continua a bucare la difesa ospite: 61 a 44 alla fine del terzo periodo. Girgenti e Pietro Delgrosso, si prendono minuti e lo fanno con personalità, Bontempo e Buttafuoco per gli ospiti non vogliono mollare, ma Angella, Giani e Giraud la chiudono sul punteggio di 73 a 59.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 40; Fiorenzuola* 34; Fulgorati Fidenza 32; Parma Basket Project 28; Pall. Parma, Cus Parma* 24; Sorbolo, Valtarese 22; Planet Parma 20; S. Ilario d’Enza 16; Ducale Parma, Castellana Castelsangiovanni 10; Oglio Po 4.

GIRONE B

ARBOR BASKET – GELSO 83 – 82

AQUILE PALL. – PALL. CORREGGIO 75 – 67

(14-16; 40-39; 59-55)

Gualtieri: Lamponi 7, Belletti 4, Benazzi 11, Simonazzi 3, Pellegrini 30, Gandellini S. 6, Lamura 9, Fassinou 2. All. Baraldi.

Correggio: De Lucia 15, Valli 15, Manicardi 2, Scaravelli 6, Bartoli 5, Montanari, Vezzani S. 2, Baracchi 3, Vezzani A., Serli 6, Guardasoni 13. All. Montanari.

HERON BASKET – L.G. COMPETITION 64 – 58

(20-18; 23-26; 40-43)

Bagnolo: Bianchini, Grisendi 13, Soncini 2, Bertani 2, Pezzi 7, Mariani Cerati 17, Sgarbi 11, Marani 3, Chezzi 7, Fontanesi 2, Beltrami, Camellini. All. Bartoli.

Castelnovo Monti: Bucci 7, Bertucci 5, Ferri 8, Bergianti 7, Borghi 9, Marazzi 3, Carubbi, Vezzosi 11, Guarino 8. All. De Simone.

AQUILA – BERRUTIPLASTICS 65 – 54

(19-13; 39-24; 48-33)

Luzzara: Magnanini 11, Gandellini, Vezzani 7, Capuozzo 6, Altomani 2, Pellegrini 7, Corradini 3, Bertolini 7, Pasini 4, Sereni 2, Carpi 15, Terzi. All. Iori.

La Torre Reggio: Canuti, Lusetti 4, Davoli 7, Frilli 11, Mazzi G., Magliani 6, Gatti 4, Pezzarossa, Mazzi F.16, Guidetti 5, Volpicelli, Trivelloni ne. All. Violi.

La Torre incassa a Luzzara la quarta sconfitta stagionale. Padroni di casa più in palla e sempre in controllo, tanto da andare al riposo su un rassicurante +15 (39-24). Nella ripresa, i tentativi di rimonta torriani devono fare i conti con una serata al tiro davvero storta e Luzzara riesce sempre a mantenere un buon vantaggio.

Lunedì allo Scaruffi (ore 21.15) la Berrutiplastics giocherà il recupero contro Guastalla, prima degli ultimi due turni di stagione regolare: un’altra sfida d’alta classifica, per centrare in anticipo la matematica qualificazione ai play-off.

SATURNO – GAZZE 60 – 58

(15-14; 28-24; 43-42)

Guastalla: Cani 13, Bigi 5, Parmiggiani, Vallini, Ponzi 9, Maione 13, Freddi 4, Folloni 2, Scacchetti, Colla 12, Pavesi, Martelli 2. All. Ferrari.

Canossa: Manghi 6, Giaroli 12, Cantergiani 12, Menechini 4, Maioli 6, Nasi, Benvenuti 1, Guatteri 4, Pezzi 3, Martelli, Bussei 10. All. Vacondio.

RADIO BRUNO – GO BASKET 2018 71 – 57

(18-11; 38-32; 53-43)

Campagnola: Gasparini ne, Folloni A., Folloni M., Campedelli 7, Bellesia 4, Rustichelli 24, Ligabue 10, Bacigalupi ne, Catellani 2, Pietri 20, Tulumello, Beltrami 4. All. Notari.

Albinea: Pietri 6, Passiatore 2, Ardolino, Campani 17, Damiani 7, Ferretti, Bigi 8, Pastorelli 5, Fiori, Garuti 2, Foppiano 4. All. Brevini.

Tutto come da copione, nonostante Albinea abbia ancora l’obiettivo salvezza da raggiungere.

I padroni di casa cercano da subito di imporre il proprio gioco, riuscendoci a sprazzi, grazie ai canestri di Campedelli, Ligabue, Bellesia, Pietri e Beltrami, ma concedendo realizzazioni semplici per sviste difensive, con la prima frazione che termina a favore di Campagnola di sette lunghezze 818-11). Nel secondo quarto, gli ospiti trovano la via del canestro con maggior facilità, mentre tra i padroni di casa trovano punti solo Marco Rustichelli (13 in questa frazione), ben coadiuvato da Campedelli e Pietri, fissando il punteggio alla pausa lunga sul +6 per la Radio Bruno (38-32). Alla ripresa, Campagnola continua ad imporre il proprio gioco, aumentando il divario al 30’ di ulteriori quattro lunghezze (53-43). L’ultimo quarto prosegue nell’inerzia dei minuti precedenti, con la Radio Bruno che allunga ulteriormente e si aggiudica il match con il risultato di 71-57.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – SAMPOLESE BASKET 57 – 89

(13-23; 28-46; 44-66)

Bibbiano: Imperatori F. 4, Fontanili 7, Borghi 2, Romualdi 10, Incerti 3, Giroldi 2, Grisendi 11, Vaccari 13, Pisi 2, Tonti, Bartoli, Bertolini 3. All. Biagini.

San Polo d’Enza: Gervex 18, Micucci 8, Imperatori G., Simonazzi 10, Davoli 8, Fontanesi 19, Bigliardi 6, Violi 4, Campani 5, Hasa, Alfano 11, Margini ne. All. Beltrami.

RECUPERO

BERRUTIPLASTICS – SATURNO 52 – 65

(4-17; 16-35, 39-49)

La Torre Reggio: Canuti, Davoli 8, Frilli 7, Mazzi G., Magliani 4, Gatti 2, Iotti, Pezzarossa 3, Mazzi F. 16, Guidetti 10, Volpicelli 2, Trivelloni. All. Violi.

Guastalla: Cani 7, Bigi 7, Parmiggiani, Vallini, Ponzi 11, Maione 9, Freddi, Folloni, Scacchetti, Colla 31, Pavesi, Martelli. All. Ferrari.

La Torre incappa nella seconda sconfitta consecutiva, perdendo il recupero della sesta di ritorno, tra le mura amiche, contro il Guastalla. Come venerdì a Luzzara, i grigiorossi scontano le medie bassissime in attacco, dove mettono insieme appena 4 punti in 10’. Sul fronte opposto, Colla (12 punti nel primo quarto) trascina i suoi al + 13 di fine frazione (4-17), che diventa +19 al 20’ (16-35). Nella ripresa, la Berrutiplastics ritrova ritmo e mira, ha un paio di occasioni a metà ultimo quarto per rientrare a -5, ma le triple di Guidetti e Magliani escono di un soffio. Guastalla trova canestri importanti da Ponzi e dall’indiscusso MVP Colla (31), ritorna in doppia cifra di vantaggio e la mantiene sino al termine, chiudendo proprio a +13 (52-65), a dimostrazione di quanto abbia pesato la differenza del primo quarto tra le due squadre.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, La Torre RE 38; Gazze Canossa, Aquila Luzzara 36; Saturno Guastalla 34; Campagnola 30; Heron Bagnolo 26; LG Castelnovo Monti 22; Correggio, Bibbianese 18; Go Basket Albinea, Gelso RE 14; Aquile Gualtieri 10; Arbor RE 2.

GIRONE C

PALL. SASSUOLO – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 52 – 70

(14-23; 25-38; 34-52)

Sassuolo: Bellei 2, Bassi 4, Bergonzoni, Boye 15, Festi 14, Fatuzzo, Frigieri 11, Prodi 6, Gil Altun. All. Calzoni.

Sps: Paladini 21, Barbieri 14, Caltabiano 6 Prandini 9, Franchi 8, Colombini 4, Trenti 6, Smerieri 2, Neri, Rossi. All. Di Berardo.

Savignano inizia subito forte a Sassuolo, poi gestisce il vantaggio per tutta la partita, allungando nel terzo quarto, chiudendo la partita sul +18.

ATLETICO BASKET – SASSO BASKET MO.BA. 59 – 70

(12-10; 27-33; 48-50)

Atletico: Gelsomini L. 11, Cuzzani 10, Rosati 11, Albanelli 21, Gelsomini F. 4, Rahmouna 2, Baraldi, Naldi, Selmani, All. Smerieri.

Sasso: Marra 19, Berni 13, Govi 10, Ayiku 9, Righi 8, Mengozzi 6, Rainer 3, Ferri 2, Marino, Rahova, Tassoni ne Muzzioli ne. All. Romano.

P.G.S. SMILE – MASSACRAMENTO KINGS 72 – 43

(17-5; 37-17; 51-35)

Formigine: Granata 20, Bardelli 15, Minarini 8, Lucchi 6, Rasponi 4, Dell’Anna 4, Lerario 4, Leoni 3, Mercanti 3, Ferrise 3, Catti 2. All. Barbieri.

Massacramento: Gamberini 3, Massetti 7, Dall’Olmo 1, Magnani, Amori 5, Luppi 1, Ghiacci ne, Baschieri 8, Cuppi 18. All. Castano.

NAZARENO BASKET – FASTER FOOD MCDONALD’S 64 – 83

(17-19; 32-37; 44-54)

Carpi: Ferrari 3, Lugli ne, Sabattini 10, Severi 1, Bonfiglioli 5, Spasovski 9, Prampolini 6, Rizzo 23, Termanini 7. All. Capelli.

Castelfranco: Paciello 16, Sforza 14, Nebili 10, Cuzzani 10, Biscaro 9, Romagnoli 8, Cavani 7, Monari 6, Bettini 2, Di Bona 1, Esposito. All. Vannini.

PALL. TEAM MEDOLLA – UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA 67 – 78

(23-13; 42-38; 51-53)

Medolla: Mattioli 21, Luppi 14, Barbieri 11, Guagliumi 8, Fricatel 5, Bergamini 3, Di Curzio 3, Baccarani 2, Tommasino, Moussjid, Ziosi ne, Bernardi ne. All. Duca.

Zola: Franchini 9, Stagnoli 9, Brunetti 3, Baccilieri 2, Paolucci 5, Maselli 5, Bini 18, Biolchini 2, Brolis 7, Stefano 3, Perrotta 15. All. Cerchiari.

ANTAL PALLAVICINI – HORNETS BASKET 71 – 65

(14-15; 33-30; 45-50)

Pallavicini: Santoro 6, Buono 3, Tabellini 7, Caporale ne, Malentacchi 16, Zuppiroli 3, Albazzi 6, Morara M., Guidi 4, Morara A. 10, Ciobanu 16, Ropa S. ne. All. Arbitani.

Hornets: Canovi 6, Guerrato 7, De Martino 8, Mazzola 3, Maldini 7, Orlando 16, Lazzari 12, Gheliuc, Cuozzo 6. All. Sala.

BASKET FINALE – CASTELLARANO BASKETBALL 57 – 69

(9-17; 25-30; 46-48)

Finale Emilia: Fortini 12, Golinelli M. 11, Vallesani 10, Tartari 8, Fantoni 6, Degli Esposti 4, Veronesi 3, Golinelli S. 2, Ievolella 1. All. Bregoli.

Castellarano: Ruggi 6, Gambarelli, Rivi 18, Ambrosi 13, Lorenzi 2, Golfieri 3, Buffagni 13, Montanari 3, Manfredini 2, Amici 9. All. Battolla.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 38; Pallavicini BO 36; Atletico BO, Medolla 34; Sasso BK Modena 32; SBS Castelfranco, S.P. Savignano, US Zola 30; Hornets BO 24; Castellarano 16; Massacramento Kings MSP 14; Nazareno Carpi 10; Finale Emilia, Sassuolo 4.

GIRONE D

SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 70 – 56

(20-16; 31-30; 48-41)

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Baraldi 2, Virgili 5, Ricci, Marabini 8, Rimondi 11, Roversi 13, Comitini 24, Betta 5, Terzi, Baruffa, Ferrarini. All. Ciliberti.

Mascarino: Bardasi 8, Stojkov, Vinci 2, Balducci, Nannetti 7, Solmi 2, Benfenati 6, Secchiaroli 13, Ballandi 18, Tosarelli, Brochetto D., Giunchedi. All. Brochetto

BASKET VILLAGE – STEFANO VANINI 74 – 66

(16-15; 28-29; 46-44)

Granarolo: Carati 2, Pagani 1, Asciano 10, Galazzi 5, Masetti, Carelli Mat. 4, Carelli Mar. 5, Stojanov 2, Stanghellini 4, Errera 13, Maccagnani 16, Fiorentini 2. All. Ceciliani.

Trebbo: Mele 11, Turrini 4, Cola, Varotto R. 20, Nasi 6, Vecchia 3, Varotto S. 3, Grippo 10, Poluzzi 5, Guidi 4, Varotto M. 2. All. Damaschi.

Non bastano all’Horizon i 20 punti di Riccardo Varotto e la doppia-doppia di Mele (11 punti e 10 rimbalzi), per vincere a Granarolo.

Dopo un avvio disastroso (10 a 0 per Granarolo), Trebbo reagisce mettendo a segno un parziale di 7-0 con Grippo, Mele ed una bomba di Guidi, riportando le squadre in un equilibrio che rimarrà fino alla fine del terzo quarto, che si chiuderà con 2 punti di vantaggio per Granarolo (46-44). Nell’ultimo periodo, grosse difficoltà per entrambe le squadre ad interpretare il metro arbitrale, che porta ad un’alternanza in lunetta per le chiamate di falli di gioco e falli tecnici. Decisiva, nel computo finale delle occasioni di tutto la partita, la precisone al tiro di Granarolo che, dalla linea della carità, ha realizzato 23 punti contro i 10 dell’Horizon.

GALLIERA LOVERS – POL. FARO ARGENTA 68 – 66

(21-12; 41-34; 64-47)

Galliera: Malagutti 1, Benassi Bocciolini 8, Marmocchi, Gnan 17, Frascaroli 7, Borsari ne, Ragazzi 3, Bernardini 5, Bonfiglioli 8, Chierchiello 2, Boughattas 9, Iannicelli 8. All. Testoni.

Argenta: Porcellini 11, Malagolini 12, Gregori 13, Bonora 9, Alberti 8, Mortara 6, Mambelli, Fumolo 3, Stabellini, Pasetti 2, Dalpozzo 2, Fuschini. All. Fergnani.

JOLANDINA – U.P. CALDERARA PALL. 66 – 84

(20-17; 38-33; 53-54)

Jolanda di Savoia: Amati 9, Boccaccini ne, Bertasi, Iannello 5, Benetti 10, Pavanello, Bottoni 9, Tralli 12, Cavazzini 14, Folli 7. All. Patroncini.

Calderara: Serra 24, Guerra 15, Serio 13, Lucarini 12, Melillo 8, Donati 5, Vignoli 5, Zocca 2, Molinari, Bassi Abegerg ne. All. Cavicchioli.

BONDI – P.G.S. CORTICELLA 74 – 47

(18-17; 36-23; 63-36)

Vis Ferrara: Cavallari 5, De Pisi 6, Bondesani 2, Sadocco 7, Dalpozzo M. 10, Biolcati 16, Frigatti 10, Fall 14, Bianconi 4, Dalpozzo A. All. Dalpozzo D.

PGS Corticella: De Pasquale 6, Valgimigli, Polmonari 2, Tolomelli 9, Candini 4, Puzzo 2, Chirco 5, Brighenti, Simoni 19. All. Marcheselli.

Vittoria importante per la Vis di coach Dalpozzo che batte la Pgs Corticella e si regala la vetta della classifica grazie alla sconfitta del Peperoncino Basket in casa degli Spartans.

La gara è stata in equilibrio nel primo quarto, 18 a 17, poi i biancoazzurri hanno spinto sull’acceleratore e sono andati all’intervallo avanti di 13, 36 a 23. Nel terzo quarto lo strappo decisivo della gara con la Bondi che scappa a +27, 63 a 36. Ultimo quarto di garbage time: termina 74 a 47.

GALLO BASKET – FORTITUDO CREVALCORE 72 – 39

(18-6; 41-18; 60-24)

Gallo: Amal 19, Ramponi N. 19, Ramponi P. 12, Caiazza 11, Mandini 5, Corbucci 3, Lomazzi 3, Arisaldi, Zanetti, Dal Fiume, Gardenale, Gozza. All. Mennitti.

Crevalcore: Bortolani 6, Gravinese 6, Filippetti 3, Terzi 6, Fabbri 3, Guido 6, Govoni 2, Scagliarini 4, Guarnieri 2, Gobbi 1. All. Lelli.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino*, Vis 2008 Ferrara* 36; Gallo Basket 30; Calderara 28; Horizon Vis Trebbo*, Faro Argenta 24; Basket Village Granarolo, Spartans Ferrara, Jolanda di Savoia 18; Fortitudo Crevalcore 16; Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers* 14; PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – ELLEPPI 1976 55 – 63

(22-16; 35-29; 46-43)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 13, Fusella 13, Dall’Osso G. 3, Manaresi 5, Guidotti 7, Spoglianti, Selva 2, Costantino 6, La Ferla 6. All. Creti.

Elleppi: Veronesi 16, Bertoncello 11, Stanghellini 11, Masetti 8, Albonetti 5, Palmonari 5, Passarelli 5, Venturi 2, De Luca, Dondi, Fava, Raffaelli. All. Annunziata.

PGS IMA – SCUOLA BASKET OZZANO 77 – 59

(27-24; 37-41; 59-57)

PGS Ima: Baccilieri 14, Lugli 12, Torriglia 11, Demetri 8, Cocchi 7, Natalini 7, Giuliani 6, Baldazzi 5, Sanguettoli 3, Schmitz 2, Lusignani 2, Sovrani. All. Salvarezza.

Ozzano: Buresti 23, Giovi 12, Avallone 9, Zerbini 5, Margelli 4, Laforgia 4, Landi M. 2, Sarti, Passatempi, Landi L., Cesanelli, Crivellari. All. Bandini.

POL. VIRTUS CASTENASO – 40068 PIZZA&MORE 84 – 78 dts

(21-14; 40-27; 56-47; 73-73)

Castenaso: Piombo, Gualandi 2, Trombetti 8, Todeschini 11, Benetti 13, Grilli 13, Longhi 6, Bedosti 8, Mastroianni 18, Quarantotto 5. All. Pizzi.

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi 3, Tuccillo 20, Candini 3, Mengoli 25, Paolucci, Fornasari 2, Testa 5, Marinelli 18, Guidetti M. All. Guidetti D.

PGS BELLARIA – ARTBO BY PALL. PIANORO 71 – 84

(15-20; 32-34; 49-58)

PGS Bellaria: Beccari 12, Aspergo 11, Ottani 2, Scarenzi 5, Capancioni, Aleotti, Marega 11, Pierini 7, Neviani 5, Mazzacurati, Nobis 18, Zonarelli. All. Bertuzzi.

Pianoro: Vaccari 31, Nicoletti 17, Lombardo 13, Ceccardi 8, Maestri 7, Vernoni 4, Bonazzi 2, Lionetti 2, Urzino, Nicosia. All. Munzio.

CSI SASSO MARCONI – S. MAMOLO BASKET 54 – 63

MEDICINA BASKET 2007 – NAVILE BASKET 67 – 72

(11-19; 20-26; 47-51)

Medicina: Martelli 5, Righi 8, Stellino 2, Bacci 8, Brini, Barba 4, Magli, Carlotti 10, Ugulini 11, Trippa 12, Caradonna, Brignani 7. All. Borghi.

Navile: Nanni 7, Nicolini 8, Venturi 14, Miolli 3, D’Andola 3, Zambonelli 12, Goracci 4, Rossi 19, Cephas 2. All. Corticelli.

Il Navile sbanca anche il bellissimo campo di Medicina e con la ventesima vittoria stagionale (diciottesima nelle ultime 19) conquista matematicamente il primo posto al termine della regular season. Partita da fine stagione, Medicina non ha più nulla da chiedere a quest’annata, ma onora alla grande l’impegno per provare a togliersi una soddisfazione. Ne esce fuori una gara non bella nel primo tempo, molto più brillante nella seconda parte e con un finale emozionante punto a punto, dove la freddezza di Rossi corona lo sforzo collettivo del Navile.

Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nicolini, Rossi, Zambonelli e D’Andola, mentre coach Borghi parte con Bacci, Carlotti, Ugulini, Martelli e Trippa. Il primo canestro della partita è di Zambonelli, al quale replica Trippa con la tripla. D’Andola replica allo stesso modo, seguito da Rossi, Martelli mette 2 liberi, ma il Navile tenta la prima mini fuga della partita con un 2/2 dalla lunetta di Zambonelli, i canestri di Goracci, Jimmy Nanni, Venturi e Cephas. Trippa e Carlotti tengono Medicina in linea di galleggiamento, con il primo quarto che si chiude 11-19 per il Navile. Il secondo periodo è molto tranquillo, fin troppo: non segna praticamente nessuno, 7 punti il Navile con due canestri dal campo di Nicolini e Miolli e 3 liberi a cura dello stesso Nicolini, Venturi e Rossi, mentre ne fa 9 Medicina, grazie a Ugulini e a una tripla allo scadere di Trippa, che proprio sulla sirena scocca e segna la bomba che vale il 20-26 al 20′. Questo canestro lancia Medicina, che esce dagli spogliatoi con un canestro di Ugulini ed una fiammata da 8 punti consecutivi di Carlotti, tra cui una tripla con fallo ubito. Sono Rossi con 5 punti, Zambonelli e Nicolini a tenere il Navile avanti in versione “corto muso”, mentre l’attacco di Medicina inizia a carburare con le triple di Bacci e Martelli. Venturi e Zambonelli rispondono ai canestri dei padroni di casa, con quest’ultimo che torna ai suoi livelli anche in attacco. I tagli a ricciolo di Medicina producono dividendi per i padroni di casa, il Navile si affida a Nanni, molto efficace ai liberi, poi, proprio allo scadere del quarto, un prezioso rimbalzo offensivo di Zambonelli fissa il punteggio sul 47-51. Nell’ultimo periodo, Ugulini e Brignini confezionano il sorpasso per i padroni di casa, col Navile che in quasi sette minuti trova una tripla di Venturi e tre liberi da Nicolini e Miolli: il canestro di Barba vale il massimo vantaggio per Medicina sul 61-57. Qui Venturi pesca il taglio in opposizione di Rossi, che segna e subisce fallo, completando il gioco da 3 punti che vale il 61-60. Ottimo lavoro difensivo del Navile, buonissima circolazione di palla e Zambonelli appoggia il 61-62. Tocca a Medicina gestire benissimo il possesso offensivo, chiuso con la tripla di Ugulini, 64-62. Fallo su Miolli, l’under biancorosso fa 0/2 a 1’57”, ma la difesa del Navile lavora benissimo e Venturi in contropiede segna un gran canestro 1vs1 che pareggia a quota 64. Sulla rimessa, viene fischiato un dubbio fallo a Miolli su Bacci, che scatena le proteste del Navile: il play di Medicina sbaglia il primo e segna il secondo, 65-64. Attacco Navile, si gioca per Rossi ,che esce perfettamente dai blocchi e scocca la tripla che vale il 65-67 ad un minuto dalla fine. Azione offensiva di Medicina, Trippa subisce fallo e freddamente segna entrambi i liberi, per l’ennesima parità, a quota 67. Coach Borghi ordina la zona 2-3, i suoi giocatori però si scordano Rossi, che riceve il passaggio di Venturi e mette un’altra tripla, 67-70, Ultimi quaranta secondi, stavolta Trippa non segna da oltre l’arco, Venturi subisce fallo e segna freddamente i due tiri liberi che valgono il definitivo 67-72.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – POL. SAN MAMOLO 2000 65 – 57

(12-14; 28-27; 44-45)

CMA: Stignani 16, Colombaro 13, Balducci 12, Iannacone 6, Siboni 5, Barone 4, Cassani 3, Youbi 3, Gresta 2, Marchi 1, Campeggi, Chiarati. All. Orefice.

San Mamolo 2000: Valenti 14, Fae 16, Ferraro 9, Meluzzi 7, Grasso 6, Palad 3, Damaschi 2, Tarozzi, Neri, Nanni, Rubini, Innamorati. All. Mazzanti.

CLASSIFICA

Navile BO* 40; PGS Ima BO* 34; In Fieri San Lazzaro 32; PGS Bellaria BO, Castenaso 28; Elleppi BO, CMA BO 26; S.B. Ozzano, San Mamolo BO 24; Medicina 2007 22; Pianoro** 20; San Mamolo 2000 BO 14; Tatanka Imola 8; CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

TIBERIUS BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 69 – 34

(18-10; 37-18; 56-26)

Tiberius Rimini: Antolini 8, Magnani 9, Nuvoli 9, Lonfernini 14, Campajola ne, Tamburini 6, Fabbri 13, Calegari 2, Serpieri, Tomasi 8, Morri, Pini. All. Brienza.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Servadei, Adamo 5, Visani 2, Barzanti, Coralli 9, Prandini 2, Gardini 2, Godoli 2, Sansoni 2, Gigliotti 8, Preda 2. All. Grilli.

FAENZA BASKET PROJECT – EAGLES 58 – 63

(24-19; 38-33; 47-49)

FBP: Pezzi 12, Capucci 1, Giordani ne, Bottau 3, Gentili 8, Mondini 6, Anghileanu 2, Melandri, Marziali 4, Santo 19, Draben 3. All. Saragoni.

Morciano: Bacchini 19, Casadei 17, Guastafierro 12, Casadei Massari 2, Zavatta, Ortenzi 2, Maioli 2, Serafini ne, Tagliaferri 9, Torkmani ne. All. Villa.

SUNRISE BASKET – TIGERS BASKET 2014 71 – 69

(9-18; 34-29; 56-46)

Sunrise Rimini: Lumini, Zonzini, Amadori 8, Acaci 2, Missere ne, Canini 18, Campidelli, Monti 12, Del Turco 11, Bernabini 14, Sansone, Carigi 6. All. Gentili.

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 16, Grossi 12, Ruffilli 5, Paganelli, Guaglione 1, Brunetti J. 11, Brunetti N. 8, Mariani 6. All. Valgimigli.

LIONS ACADEMY BSK – POL. STELLA RIMINI 84 – 70

(20-21; 41-38; 62-57)

Coriano: Bigini 30, Bryan 22, Balducci 14, Palazzi 5, Andreani 4, Salvadori 4, Fabbretti 3, Agrat 2. All. Dauti.

Stella Rimini: Caverzan 23, Cortini 21, Pulvirenti 9, Borla 8, Coralli 4, Chistè M. 3, Baschetti 2, Adduocchio, Bianchi, Marzaloni ne, Bello ne. All. Chistè C.

FAENZA FUTURA BASKET – BELLARIA BASKET 59 – 71

(9-21; 24-32; 34-43)

Faenza Futura: Guerra 6, M. Samorì 5, L. Samorì 8, Spiriti 6, Silimbani 17, Cortesi 2, Morsiani 3, Buti, Tempesti 9, Pirini 3. All. Bertozzi.

Bellaria: Paoletti 7, Bussi 9, Raschi 10, Gaggi 11, Foiera 17, Ricciotti, Mazzotti 9, Donati 8, Squadroni, Giorgetti, Colella. All. Porcarelli.

BKT POL. COMPAGNIA – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 18 Aprile 2024 21:00

Palestra MATTIOLI , Via Cicognani 8 – Sc. Don Minzoni RAVENNA

CLASSIFICA

Aics Forlì* 40; SG Tiberius Rimini 36; Bellaria 34; Tigers Forlì 32; Lions Academy Coriano 26; Faenza Futura, Sunrise Rimini 24; Compagnia Ravenna*, S.C. Cattolica 18; Eagles Morciano 14; Libertas Green Forlì 12; Stella Rimini 6; Faenza Basket Project 2.

Serie C, poule promozione, domina il girone A

SERIE C

2° Giornata

Poule Promozione

CHERMIFARMA – EMIL GAS 49 – 71

(11-19; 26-44; 30-57)

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 5, Brighi 8, Rossi 6, Grassi 5, Balistreri ne, Brighi 5, Bracci 4, Dell’Omo 9, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Scandiano: Maione ne, Fikri 5, Costoli 1, Astolfi 20, Fontanili, Bertolini 5, Levinskis 7, Brevini 4, Riccò 3, Vecchi 9, Caiti 17, Gualdi ne. All. Spaggiari.

BMR BASKET 2000 – C.M.P. GLOBAL BASKET 75 – 68

(25-18; 49-33; 61-51)

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 18, Dias 18, Caroli 16, Paparella 8, Pedrazzi ne, Defant 2, Martelli ne, Amadio 5, Lusetti 8, Maramotti. All. Baroni.

CMP: Poli 3, Zanetti 8, Domenichelli 5, Fin 7, Lelli 11, Pederzini 14, Sorrentino ne, Ben Salem 4, Mazzotti 5, Garuti, Beretta 11, Vitale ne. All. Tasini.

VIRTUS MEDICINA – PREVEN 62 – 67

(18-14; 33-36; 52-46)

Medicina: Cattani 3, Curione 6, Zambon 10, Iattoni 7, Martini 10, Lorenzini 2, Folli 3, Murati 9, Poluzzi 9, Sabattani 3, Galvani ne, Ronchi ne. All Dalpozzo.

Zola Predosa: Chiusolo 8, De Ruvo 14, Degregori ne, Marzatico 4, Tosini ne, Bavieri 3, Bianchini 18, Oyeh, Forino ne, Vivarelli 2, Balducci 6, Almeoni 12. All. Mondini.

Vince la zona 3-2 della Francesco Francia, la vince Chiusolo. Due punti fondamentali in chiave play off per la Preven, che espugna il parquet di Medicina nonostante le presenze in panchina, per onor di firma, di Tosini e Degregori. Il match è stato molto equilibrato, con nessuna squadra che ha mai raggiunto la doppia cifra di vantaggio. Ha vinto la difesa a zona ospite, che ha invitato a mitragliare una Virtus che ha pagato una serata al tiro decisamente insufficiente, con Folli e Iattoni non in serata. Se Chiusolo è l’eroe per i biancoblu, Bianchini è stato, in attacco, il più continuo, con De Ruvo che, quando è stato schierato da secondo lungo, ha spesso beffato la difesa giallonera.

La cronaca: Bianchini si metteva subito in evidenza con 6 punti (8-9 al 4′), ma i padroni di casa prendevano le redini dell’incontro fino al 21-21 del 14′ (doppietta di De Ruvo dalla lunetta). Il match proseguiva sul filo dell’equilibrio, nonostante Medicina palesasse seri problemi contro la zona ospite. Nella ripresa scattava meglio Zola, ma Martini segnava sei punti fondamentali e con le triple di Poluzzi e Murati, la Virtus saliva a +6 (50-44). Ultimo quarto e buio per la formazione di Dalpozzo per sei minuti. Tripla di Bianchini e sorpasso sul 52-53, poi 2+1 di Almeoni, canestro dei soliti Bianchini e De Ruvo e punteggio che saliva sul 52-60 a 5′ dalla fine (parziale di 0 a 14). Era Zambon a svegliare il caldo pubblico di casa e Poluzzi, con la sua terza bomba, riportava Medicina a contatto (58-60). Dopo il botta e risposta Almeoni-Murati, Chiusolo, al termine di un’azione contestata dai gialloneri, certi che Zola avesse recuperato un pallone con un piede fuori dal campo, colpiva dalla lunga distanza (60-65 a -36″). Murati replicava da sotto molto velocemente, ma era ancora il play ospite a “fare gol” (62-67), a 12″ dalla sirena. Game over.

CLASSIFICA

Scandiano, Francesco Francia Zola 8; Basket 2000 RE, Virtus Medicina 6; Baskers Forlimpopoli, CMP Global BO 4.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

BASKET LUGO – E80 GROUP 73 – 77

826-26; 42-51; 58-65)

Lugo: Goi 10, Laslau ne, De Carli ne, Morozzi ne, Baroncini 4, Fussi 11, Creta 6, Canzonieri 7, Ciadini 3, Arosti 9, Ravaioli 23, Evangelisti. All. Baroncini.

Castelnovo Monti: Giberti 3, Magnani 7, Vinciguerra 2, Bucci ne, Longagnani, Bosnjak 16, Codeluppi 6, Bravi 8, Tosti 20, Morini 2, Ferri ne, Parma Benfenati 13. All. Vozza.

PALL. NOVELLARA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 76 – 71 dts

(15-21; 31-35; 54-48; 66-66)

Novellara: Ferrari 11, Frediani, Morini Mar. 3, Folloni 13, Rinaldi 13, Franzoni 11, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli 4, Riccò 5, Doddi 11, Bovio 5. All. Boni.

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli 8, Landi 8, Usmane ne, Mengozzi ne, Kissima 18, Nanni 2, Manzoni, Bonfiglio 6, Gogishvili 7, Odah 20, Ottavi ne. All. Guarino.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti 4; Lugo, Novellara 2; CMO Ozzano, Modena 0.

GIRONE P2

GUELFO BASKET – ACQUA CERELIA 91 – 54

(25-18; 41-28; 70-42)

Castelguelfo: Torreggiani 4, Ghini 6, Franchini 7, Savino 9, Bergami 31, Naldi 18, Degli Esposti 5, Santini 11. All. Agresti.

San Lazzaro: Zanetti, Piazzi 3, Micheli 3, Frigieri 4, Casarini 2, Brandani 3, Vanti, Dioli 10, Rossi 9, Govi 2, Trombetti 5, Baldi 13. All. Nieddu.

PALL. CORREGGIO – MOLIX 66 – 80

(18-14; 35-34; 47-52)

Correggio: Messori 9, Manicardi, De Toni, Morgotti 8, Sutera 9, Pini 8, Guardasoni L. ne, Scaravelli, Iori 9, Guardasoni M. 13, Spallanzani, Lavacchielli 10. All. Pantaleo.

Molinella: Tognon 12, Guazzaloca 3, Leopizzi 7, Bianchi 10, Venturi ne, Seravalli 8, Carella 19, Trinca 13, Cavicchi, Zaharia 2, Agusto 6. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Magik Parma, Molinella, Guelfo Castelguelfo 2; Correggio 0.

GIRONE C

SCUOLA BK FERRARA – CLEVERTECH 76 – 91

(22-27; 49-46; 63-66)

Ferrara: Malfatto 1, Petrolati ne, Bertoncelli ne, Costanzelli 16, Cazzanti 8, Bastoni 2, Seravalli 4, Berti 8, Ghirelli 18, Braga 16, Bonaguro 3. All. Campi.

Montecchio: Beltrami ne, Mursa 2, Ruggieri, Sinisi 3, Sieiro Perez 11, Di Noia 21, Guidi 16, Paterlini 2, Ramenghi 10, Vaccari 6, Germani 22. All. Cavalieri.

CVD BASKET CLUB – DULCA 76 – 70 dts

(12 19; 24-36; 43-48; 63-63)

Casalecchio: Montanari 12, Ramzani 7, Lelli 14, Tognazzi 1, Sciarabba 8, Albertini 7, Rocca 2, Folli 20, Campanella 4, Fuzzi 1, Presti. All. Folesani.

Santarcangelo: Saltykov 1, Conti 33, Benzi 3, Mari 4, Rossi 8, Bedetti 10, Rivali 9, Mulazzani 2, Bonfè, Macaru, Sirti ne, Lombardi ne. All. Serra.

CLASSIFICA

Santarcangelo, S.G. Fortitudo BO, CVD Casalecchio, Montecchio 2; S.B. Ferrara 0.

DR1, nel girone B è bagarre per la lotta salvezza

DR 1

27° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – ANZOLA BASKET 66 – 86

(20-28; 33-48; 56-64)

Novellara: Margini 3, Accorsi 7, Capiluppi 4, Moscardini 1, Bartoli F. 8, Barazzoni 1, Petrolini 23, Lucchini 2, Pizzetti 8, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 26, Gherardi Zanantoni 2, Parmeggiani S. 5, Raimondi 4, Fiorini 5, Papotti 13, Magnolfi 10, Zanetti, Baccilieri 19, Fanti 2. All. Moffa.

PALLACANESTRO REGGIOLO – STARS BASKET 86 – 66

(17-19; 33-37; 61-53)

Reggiolo: Neri 32, Biello 2, Benatti 2, Pasini 4, Ciavolella 13, Gaudenzi 19, Verzellesi 14. All. Bosi.

Stars: Sandrolini 2, Marani 7, Musolesi 15, Careddu 9, Marino, Benfenati 14, Penta 8, Tugnoli, Branchini 11, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – AUDACE BOMBERS 68 – 71 dts

(5-17; 21-25; 48-41; 61-61)

CastelMaggiore: Skuletic 3, Stankovic 8, Cobianchi 3, Bartoli 2, Amoni 23, Riguzzi N. 5, Tomic 10, Riguzzi F. 14, Veli, Fabbri, Savino. All. Palumbi.

Audace: Bernardi 2, Franceschini 3, Piana, Gandolfi 8, Marzioni 11, Mondini 16, Valenti 6, Buriani 9, Albertazzi 10, Minerva 4, Parchi 2. All. Rizzi.

VENI BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 77 – 73

(21-14; 40-34; 58-51)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 1, Ferraro 26, Recchia 6, Grazzi ne, Sgarzi, Frignani 7, Mariani, Fabbri M. 23, Bondioli, Bulgarelli 3, Pederzoli 11. All. Castriota.

Gardens: Argenti 12, Artese 4, Baccarini 7, Bisi 4, Cattelani 4, Elio 6, Fabbri 15, Grassi 8, Minghetti 6, Nanni 3, Trazzi 4, Ziglio. All. Lanzi.

POL. ICARE – BASKET VOLTONE 76 – 81

(18-18; 43-42; 62-64)

Cavriago: Minardi F. 20, Merola ne, Rubertelli 27, Minardi S., Giaroli 12, Artoni 14, Branchini 3, Rivera ne, Passera, Pedrini. All. Bellezza.

Monte San Pietro: Paro ne, Brunetti 18, Bergonzoni 15, Sabino ne, Giacometti, Ravaldi, Espa 12, Barbato 7, Messina 7, Priori, Baroncini 10, Chillo 12. All. Righi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – LAVOROPIU’ 75 – 71

(20-14; 39-38; 56-52)

Vignola: Torricelli R. 14, Nardini ne, Besozzi 12, Miani 2, Cavallari 5, Cappelli 22, Fossali 14, Jerez, Torricelli F. 2, Cavazzoli 4. All. Landini.

Casalecchio: Cassanelli, Nicoli 18, Versura 2, Ballanti 6, Lagna 1, Anese, Masina 6, Barilli 2, Mazzoli 24, Salsini 2, Micco 10. All. Forni.

BASKETREGGIO – BASKET JOLLY 67 – 85

(15-24; 33-43; 44-65)

Basketreggio: Bertolini 13, Ferrari, Pighini, Camara 12, Favour 11, Brogio 14, Borghi 2, Generali 2, Morelli, Zecchetti 6, Riccò 2, Fall 5. All. Zagni.

Jolly Reggio: Piccinini 1, Costoli 18, Braglia 3, Marino T. 3, Gabbi 11, Riccò 17, Canovi 4, Foroni 4, Bertoni 8, Azzali 6, Moscatelli 5, Marino M. 5. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO E. – VIS BASKET PERSICETO 68 – 62

(12-15; 32-26; 57-44)

Castelfranco: Dawson 9, La Duca ne, Tomesani 11, Govoni 15, Bianconi ne, Coslovi 10, Vannini 1, Del Papa 11, Fraulini ne, Lanzarini, Roncarati 3, Cempini 8. All. Cilfone.

San Giovanni in PersicetoSighinolfi, Patrese 10, Benuzzi 7, Palmieri, Francia 3, Albertini, Ramini 10, Barbieri 6, Ravaldi 2, Mazza 17, Rando 5, Pedretti 2. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA362618819071770+137
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA342517818481710+138
SCUOLA PALL. VIGNOLA342617919971834+163
VIS SAN GIOVANNI IN P.342617919751803+172
VOLTONE MONTE S. PIETRO322516918211780+41
STARS BOLOGNA2826141218341885-51
VENI SAN PIETRO IN CASALE2825141117231672+51
CASTELFRANCO EMILIA2826141218891760+129
JOLLY REGGIO EMILIA2625131218161830-14
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
ANZOLA BASKET2625131218781855+23
PALL. REGGIOLO2625131218431776+67
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2025101517021732-30
BENEDETTO 1964 CENTO162581716701837-167
BASKETREGGIO162681817381878-140
ICARE CAVRIAGO142571816911847-156
NUBILARIA NOVELLARA82542114151774-359

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – AGENZIA GENERALI RICCIONE 67 – 56

(13-17; 36-36; 53-46)

Russi: Kertusha 5, Cervellera 5, Scaccabarozzi 5, Bergantini 30, Bamba 2, Vespignani, Totaro, Rosti 2, Morigi 18, Vistoli. All. Senni.

Riccione: Russu 17, Gardini 13, Gori 10, Rosario Cruz 6, Provesi 6, Fornaciari 2, Ka 2, Del Fabbro, Capelli, Mainardi. All. Ferro.

EASY CAR – ARTUSIANA BK 67 – 81

(18-24; 38-38; 49-61)

International Imola: Roli 5, Sinatra 7, Marcacci, Poloni 7, Troisi 5, Di Antonio L. ne, Poli 14, Basciani, Ricci Lucchi 6, Fini 4, Baldassarri 19, Di Antonio E. All. Serio.

Forlimpopoli: Gorini 9, Giannessi ne, Valgimigli 6, Nucci 22, Cristofani 3, Piazza 4, Lanzoni 4, Fustini ne, Vadi 3, Betti, Agatensi 4, Colombo 26. All. Casadei.

L’Artusiana ferma la striscia positiva dell’International, reduce da 5 W consecutive. I biancorossi di coach Serio perdono in casa 67-81 e mancano l’avvicinamento alla zona playoff.

Gli ospiti prendono il comando della gara sin dal primo quarto, sfruttando al meglio il proprio potenziale offensivo e punendo le disattenzioni imolesi. L’International, però, è brava a reagire e a non pagare nell’immediato un infortunio di Sinatra, impattando al 20′, sul 38-38, grazie agli 11 punti di Baldassarri (2 triple) e ai 7 punti di Poli. Nel secondo tempo, purtroppo, si ripropongono una serie di blackout difensivi che, uniti ad un attacco impreciso, consentono all’Artusiana di raggiungere il +12 a fine terzo quarto, gestire il vantaggio nell’ultima frazione e portarsi a casa due punti ampiamente meritati.

OMEGA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 54 – 89

(10-24; 36-47; 47-73)

Omega: Negroni 2, Vandi 6, Vecchi, Ceccolini 16, Villa 10, Saccà 11, Martelli 2, Vicinanza, Ballardini 5, Tazzara 2. All. Berselli.

Argenta: Federici 11, Farina 12, Alassio 7, Magnani A. 7, Alberti 10, Manias 4, Cortese 15, Tumiati 4, Magnani T. 3, Montaguti 4, Boggian 2, Reggiani 10. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESENA BASKET 2005 72 – 66

(19-15; 37-30; 59-45)

Faenza: Rosetti 3, Naccari 2, Garavini 21, Caramella 8, Ravaioli 5, Ballarin 4, Ndiaye 3, Bendandi 17, Lanza ne, Santandrea 3, Merendi 6, Belmonte ne. All. Pio.

Cesena: Ugolini, Santoro 6, Piazza 13, Domeniconi, Panzavolta 20, Ricci 4, Pezzi 2, Senzani 4, Orioli, Capucci 1, Balestri 16. All. Paganelli.

GAETANO SCIREA BK – GRIFO BASKET 1996 74 – 81

(22-17; 32-44; 57-60)

Bertinoro: Poggi 14, Maltoni 10, Sovera, Corzani 2, Bessan 18, Angeletti 11, Poni 4, Adamo, Bellini, Spagnoli 6, Giuliani 2, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Grifo Imola: Barbieri 9, Zaccherini, Schillani 13, Piazza 4, Sassi, Bedeschi ne, Laghi 20, Barbisan 3, Carbone 3, Conti 5, Pirazzini 3, Signorini 21. All. Tampieri.

Seconda vittoria consecutiva della Grifo, entrambe in trasferta, per una striscia che non si vedeva dalle prime due giornate. Sono i due quarti pari a portare Imola alla vittoria.

La gara inizia con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini, Conti, contrapposti a Poggi, Sovera, Bessan, Angeletti, Torelli. Primo minuto con uno Scirea che subito fa la voce grossa (5-0), ma dopo quattro minuti e mezzo, la Grifo ha ricucito (9-9, tripla di Barbisan). Basta un solo minuto allo Scirea per tornare sul +6 (15-9) e raggiungere poi il massimo vantaggio in tutta la partita, sul 20-13, ad un minuto e mezzo dalla fine del primo periodo. Secondo quarto di netta marca Grifo che, dopo due minuti, piazza la tripla di Laghi per il primo sorpasso (22-23), per poi aumentare man mano il solco fino al massimo vantaggio all’intervallo lungo, grazie ad una tripla di Signorini (32-44). Terzo periodo in cui, dopo il tiro di Barbieri che lascia il +12 (38-50) dopo tre minuti e mezzo, inizia una rimonta dei padroni di casa (6-0), poi ancora un 8-0 che ristabilisce la parità (57-57) ad un minuto e mezzo dalla fine del quarto. Ultima frazione in cui per sette minuti il vantaggio Grifo non riesce a decollare, nonostante qualche strappetto (71-73). Ma qui la Grifo chiude a doppia mandata la difesa (Carbone su tutti con rimbalzi e stoppate) e in due minuti piazza uno 0-8, chiuso da due liberi di Barbieri, che portano i due punti in direzione di Imola.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – DESPAR 57 – 69

(23-15; 31-41; 46-57)

Castel San Pietro Terme: Sandrini 2, Greco, Zuffa 10, Pedini 7, Pasini 7, Zaniboni 9, Mondanelli 11, Tantini 2, Zeccoli, Tabellini 3, Cisbani 6. All. Morigi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 10, Pusinanti  8, Beccari 10, Gavagna 3, Bertocco 4, Ciaroni, Marchetti, Ghirelli L., Salih 22. All. Villani.

Un brutto approccio e poi un devastante parziale 8-26 nel secondo quarto per spaccare la gara: così la 4 Torri sul parquet del Pala Ferrari ha portato a casa la tredicesima vittoria consecutiva del suo campionato, pur senza l’infortunato Verrigni, ma con il rientro di capitan Pusinanti e, soprattutto, l’apporto dell’immarcabile Salih (22 punti) sotto i ferri.

È proprio il capitano granata ad aprire le danze per i suoi, ma il vantaggio di 3-5 è subito ribaltato dai padroni di casa, ispirati al tiro dall’arco: la Despar controbatte con Beccari (10 punti), però, sono i giallorossi a condurre il match (13-8). Zuffa (10), Zaniboni e Mondanelli (11) segnano a ripetizione e Castel San Pietro vola sul 23-15 di fine primo periodo. La partita si fa frenetica, i bolognesi sono bravi a rimbalzo, ma la buona difesa della 4 Torri inizia a dare i suoi frutti. Le percentuali dei padroni di casa si abbassano vertiginosamente e sul lato offensivo, i granata trovano nella coppia Caselli-Salih la soluzione vincente: 8 punti (di 10) per il primo e 10 per il secondo nel quarto e la Despar riprende il controllo della gara sul 29-31, fino a dilagare con il supporto di Bianchi (12) sul 31-41 di metà gara. Il copione rimane lo stesso al rientro sul parquet. Salih è immarcabile in attacco, insuperabile in difesa e conduce gli ospiti sul +19. Castel San Pietro è nervosa, perde colpi in difesa e Bertocco segna la tripla del +22: è 35-57. La 4 Torri gestisce, però, con troppa superficialità e i giallorossi hanno il merito di non disunirsi: piazzano il parziale di 11-0 per riavvicinarsi (46-57) in vista dell’ultimo periodo. I padroni di casa sono più reattivi, ma si fanno trasportare nel nervosismo della gara: coach Morigi è sanzionato con un tecnico e i suoi ragazzi non riescono mai a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, pur costruendo buone soluzioni. Il solito Salih ricaccia indietro i bolognesi, che non mollano, ma è troppo tardi: finisce 57-69 al Pala Ferrari e la Despar porta a casa il ventesimo successo di stagione.

CREI – VILLANOVA BASKET TIGERS 69 – 64

(24-18; 42-33; 50-46)

Granarolo: Salicini 2, Tolomelli 9, Paoloni 19, Drago 2, Salvardi 3, Poggi, Bertacchini 8, Galazzi ne, Tugnoli 1, Brotza 13, Magi 12. All. Millina.

Villa Verucchio: Polverelli 19, Zannoni 21, Ceccarelli, Bomba 3, Guiducci T. ne, Zanotti 2, Buo 9, Mussoni, Raffaelli 3, Guiducci Fi., Bollini 7. All. Amadori.

PALLACANESTRO BUDRIO – LUSA BASKET 75 – 61

(23-20; 41-27; 57-46)

Budrio: Turrini 6, Longhi 7, Tinti 8, Zuccheri 9, Mencherini 13, Curti 6, Bovoli 3, Pirazzoli 6, Quaiotto 9, Fornasari 7, Betti 1. All. Bovi.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa 10, Alessandrini 8, Dalla Malva 3, Orlando 4, Delvecchio 9, Castelli 6, Fabiani 16, Bacocco 5, Errani. All. Solaroli.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA422421317951478+317
4 TORRI FERRARA402620619431707+236
PALL. BUDRIO402520518851656+229
GRANAROLO BASKET362618818461696+150
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2626131318471769+78
LUSA MASSALOMBARDA2625131218811822+59
BNBA BARICELLA2625131216701654+16
RICCIONE2624131118771870+7
INTERNATIONAL IMOLA2226111517481872-124
CESENA BASKET2025101517961892-96
G. SCIREA BERTINORO2025101516861797-111
RAGGISOLARIS ACADEMY2025101517741899-125
CASTEL SAN PIETRO 2010182591617771884-107
GRIFO IMOLA142671918272006-179
OMEGA CASTENASO122662018161995-179
BASKET CLUB RUSSI122561915271750-223

DR2, Formigine ko, Galliera non si presenta a Calderara…

DIVISIONE REGIONALE 2

23° Giornata

GIRONE A

LA 3B SORBOLO – DUCALE MAGIK 58 – 57

PARMACANESTRO – CASTELLANA BASKET 71 – 36

PLANET BASKET – PALLACANESTRO FULGORATI 51 – 69

PALL. FIORENZUOLA 1972 – S. ILARIO BASKETVOLLEY 78 – 62

ABS UNIPOLSAI – R&T ASSICURAZIONI 41 – 68

ARTARREDO – CUS PARMA 76 – 79

(16-14; 32-45; 54-64)

Borgo Val di Taro: Dimonte, Delgrosso ne, Angella 13, Bernardi ne, Ruggeri, Giraud 22, Foschi, Gonzato A. 17, Beccarelli 2, Bosi ne, Bryson 13, Giani 9,  All. Picelli.

Cus Parma: Alberti 6, Mazzeo 10, Bondani, Romanelli 8, Calzi 14, Spiridon 7, Pattini 5, Ferrari 9, Maggiani 6, Paciello 14, Kiaw. All. Cocconi.

Esce sconfitta la Valtarese dallo scontro con il Cus Parma, dopo aver dato vita ad una bella prestazione di carattere macchiata solo da un secondo quarto folle.

Pronti via ed i ragazzi di Picelli dicono che oggi la vogliono portare a casa, così Giraud fa subito cinque a zero. La difesa non da spazi agli universitari, Giani domina a rimbalzo, ben coadiuvato da capitan Beccarelli. Angella la mette da ogni parte, mentre per il Cus Parma, Calzi e Maggiani cercano di restare agganciati ai Diavoli Rossi. Primo quarto che si chiude 16 a 14 per l’Artarredo. La seconda frazione di gioco vede i padroni di casa sparire dal palazzetto. La difesa non è più quella della prima fase di gioco, non si riesce a prendere un rimbalzo e si subiscono ben 31 punti, che la dicono tutta di quello che si è visto in campo. Unico a non voler mollare Gonzato Andrea che, da solo, contiene il tracollo dei padroni di casa. Il punteggio al riposo dice 45 a 32 per il Cus. Al ritorno in campo, l’Artarredo sembra rimetterci la testa, torna a difendere, Bryson taglia la difesa ospite con diverse belle penetrazioni, Angella e Giraud strapazzano la retina nel tentativo di recuperare. 65 a 54 il tabellone per il Cus alla fine del terzo periodo. Spinti dal solito numeroso pubblico, i ragazzi di Picelli sfoderano una fantastica prova di carattere e ci provano sino alla fine, recuperano punto su punto. Bryson, Angella e Gonzato segnano e la difesa riduce gli spazi agli ospiti, Giraud mette la bomba del -3, ma quella del possibile pareggio gli si ferma sul ferro. 79 a 76 il punteggio finale per un ottimo e ben organizzato Cus Parma.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 38; Fiorenzuola 34; Fulgorati Fidenza 32; Parma Basket Project 26; Pall. Parma, Cus Parma 24; Sorbolo 22; Planet Parma* 20; Valtarese* 18; S. Ilario d’Enza 14; Ducale Parma 10; Castellana Castelsangiovanni 8; Oglio Po 4.

GIRONE B

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GO BASKET 2018 73 – 68

(17-27; 39-44; 53-54)

Bibbiano: Cornali, Imperatori 6, Fontanili 3, Borghi 2, Carrara, Romualdi 24, Giroldi 6, Grisendi 8, Pisi 8, Tonti 1, Bartoli 4, Bertolini 11. All. Biagini.

Albinea: Pastorelli 25, Garuti 13, Damiani 8, Campani 7, Fiori 4, Foppiano 4, Petri 3, Bigi 2, Passiatore 2, Ferretti F. ne, Modena ne. All. Brevini.

ARBOR BASKET – AQUILA LUZZARA 56 – 67

AQUILE PALL. – HERON BASKET 61 – 74

(8-16; 30-36; 42-54)

Gualtieri: Lamponi 3, Belletti 3, Benazzi 13, Gampena, Simonazzi 8, Codeluppi 6, Pellegrini 11, Gandellini 3, Lamura 10, Fassinou 4. All. Baraldi.

Bagnolo: Bianchini, Truzzi, Soncini 3, Grisendi 12, Bertani 8, Mariani Cerati 21, Pezzi 11, Fontanesi 1, Sgarbi 10, Berni 3, Chezzi, Camellini 5. All. Bartoli.

BERRUTIPLASTICS – PALL. CORREGGIO 97 – 52

(11-21; 39-32; 63-37)

La Torre Reggio: Canuti 12, Guidetti V. 2, Davoli 7, Frilli 6, Mazzi G. 3, Magliani 10, Gatti 7, Pezzarossa, Guidetti A. 24, Volpicelli 20, Trivelloni 6. All. Violi.

Correggio: Guardasoni 12, Montanari 1, Baracchi 5, Valli, De Lucia 8, Bartoli 10, Scaravelli 2, Butkevicius 8, Manicardi 2, Vezzani A., Iori F., Astolfi 4. All. Montanari.

La capolista impiega due quarti per togliere la ruggine della pausa pasquale, poi dilaga contro il Correggio. Gli ospiti partono decisamente meglio, toccando anche la doppia cifra di vantaggio (11-21 al 10’), prima che una serie di triple apra la rimonta grigiorossa, per il 39-32 del 20’. Dopo l’intervallo, la Berrutiplastics concede solo 5 punti in 10’ e chiude, virtualmente, la contesa con largo anticipo (63-37 al 30’).

GAZZE – GELSO 61 – 54

(14-16; 33-25; 49-41)

Canossa: Manghi 3, Giaroli 7, Cantergiani 8, Menechini 6, Maioli 12, Nasi 3, Benvenuti 13, Guatteri 5, Pezzi 4, Bussei. All. Vacondio.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Benevelli 19, Tasselli 4, Colli 4, Marcacci 6, Bartoli 3, Caleffi 5, Gobbo 4, Pedrazzi, Costanzo 7, Catellani, Belletti. All. Acosta.

SAMPOLESE BASKET – SATURNO 69 – 60

(15-15; 37-31; 59-45)

San Polo d’Enza: Gervex 2, Micucci 8, Simonazzi, Davoli 11, Imperatori, Bigliardi 6, Violi 7, Margini 4, Campani, Alfano 10, Hasa 0, Fontanesi 21. All. Beltrami.

Guastalla: Pavesi, Arisi, Folloni 4, Baracchi 2, Colla 8, Cani 19, Maione 8, Ponzi 6, Freddi 6, Vallini 6, Parmiggiani 1. All. Ferrari.

L.G. COMPETITION – RADIO BRUNO 76 – 90

(13-36; 28-57; 55-75)

Basket Campagnola: Sanfelici, Gasparini, Folloni A. ne, Folloni M. 1, Campedelli 6, Bellesia 20, Soccetti 4, Rustichelli 18, Ligabue 16, Pietri 19, Bellotti 3, Beltrami 3. All. Notari.

Campagnola vince, senza troppi patemi, a Castelnovo Monti.

Fin dalla palla due gli ospiti si fanno trovare pronti ad affrontare i padroni di casa con Marco Rustichelli, Ligabue, Pietri e Bellesia; quest’ultimo, con 5/5 dall’arco nella sola prima frazione, per un parziale che al 10’ vede gli ospiti avanti di 23 lunghezze (13-36). Il secondo quarto prosegue l’inerzia dei primi 10’, con gli ospiti che mantengono alte percentuali al tiro, allungando alla pausa lunga sul +29. Alla ripresa del gioco, i padroni di casa approfittano di un rilassamento di Campagnola, riuscendo a recuperare nove lunghezze al 30’ (55-75). Negli ultimi dieci minuti, gli ospiti appaiono distratti e concedono molto ai padroni di casa, che ne approfittano arrivando fino a dieci lunghezze di distacco, ma le realizzazioni di Marco Rustichelli, Ligabue, Pietri e Bellesia ristabiliscono le distanze, consegnando il match alla Radio Bruno per 90-76.

CLASSIFICA

La Torre RE* 38; Gazze Canossa, San Polo d’Enza 36; Aquila Luzzara 34; Saturno Guastalla* 30; Campagnola 28; Heron Bagnolo 24; LG Castelnovo Monti 22; Correggio, Bibbianese 18; Go Basket Albinea, Gelso RE 14; Aquile Gualtieri 8; Arbor RE 0.

GIRONE C

CASTELLARANO BK – PALL. TEAM MEDOLLA 67 – 79

(12-22; 30-46; 48-63)

Medolla: Luppi 24, Guagliumi 16, Fricatel 10, Mattioli 10, Barbieri 8, Baccarani 6, Bergamini 5, Ziosi, Di Curzio, Moussjid, Tommasino ne, Manfredini ne. All. Duca.

ATLETICO BASKET – PALL. SASSUOLO 81 – 62

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 14, Gelsomini F. 7, Cuzzani 12, Naldi 2, Selmani 2, Albanelli 20, Venturi 1, Rosati 19, Baraldi 5. All. Smerieri.

Sassuolo: Frigieri 17, Boye Ofei 12, Festi 11, Bassi 7, Prodi 6, Bellei 4, Tincani 4. All. Cremonese.

FASTER FOOD MCDONALD’S – S.P. SAVIGNANO 58 – 65

(14-18; 26-33; 39-46)

Castelfranco: Romagnoli, Tedeschi 12, Bettini, Riccó 3, Di Bona 3, Cavani 6, Esposito 6, Zanoli 4, Paciello 9, Nebili 9, Biscaro 6. All. Vannini.

Savignano: Paladini 18, Trenti 19, Colombini 1, Barbieri 8, Baraldini 2, Franchi 7, Caltabiano 7, Ballestri 3, Rossi, Prandini, Smerieri. All. DI Berardo.

Grande vittoria di Savignano che vince una partita molto intensa e fisica, partendo subito bene e rimanendo in vantaggio per tutta la partita.

HORNETS BASKET – NAZARENO BASKET 74 – 75 dts

(12-12; 28-33; 53-52; 67-67)

Hornets: De Leo 9, Caruso 8, Guerrato 16, De Martino, Mazzola, Gadani 3, Maldini 16, Orlando 5, Lazzari 10, Gheliuc, Cuozzo 7. All. Sala.

Carpi: Ferrari 9, Merighi 12, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 19, Severi, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 8, Prampolini, Rizzo 23, Termanini. All. Capelli.

U.S. ZOLA PREDOSA – P.G.S. SMILE FORMIGINE 51 – 50

(10-11; 21-29; 37-38)

Zola: Baccilieri 16, Perrotta 10, Brolis 10, Franchini 8, Maselli 4, Paolucci 2, Bini 1, Stefano, Biolchini, Brunetti, Di Marzio, Bosi ne. All. Buccarella.

Formigine: Leoni 8, Mercanti, Granata 14, Neri, Dell’Anna 5, Lerario 4, Carretti 3, Bardelli 6, Lucchi 10, Minarini, Catti. All. Barbieri.

SASSO BASKET MO.BA. – MASSACRAMENTO KINGS 69 – 46

(12-8; 31-18; 49-34)

Sasso: Ferri 19, Marra 16, Ayiku 7, Berni 6, Rahova 6, Marino 4, Mengozzi 4, Rainer 2, Righi 2, Pascucci 2, Govi 1, Muzzioli. All. Romano.

Massacramento: Gamberini G. 8, Massetti 4, Gamberini L. 9, Dall’Omo 4, Magnani 3, Amori M. 4, Luppi 2, Baschieri 3, Cuppi 9, Amori L. All. Castano.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET FINALE EMILIA 81 – 74

(17-24; 45-34; 62-56)

Pallavicini: Santoro 8, Buono 5, Simoni, Malentacchi 12, Zuppiroli 3, Albazzi 2, Morara M., Guidi 11, Morara A. 23, Ciobanu 17, Ropa S. ne. All. Arbitani.

Finale: Massimo ne, Ievolella 4, Vallesani 16, Veronesi 2, Fantoni 10, Fregni 12, Fortini 5, Degli Esposti 2, Tartari 15, Golinelli 8. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 36; Pallavicini BO, Atletico BO, Medolla 34; Sasso BK Modena 30; SBS Castelfranco, S.P. Savignano, US Zola 28; Hornets BO 24; Castellarano, Massacramento Kings MSP 14; Nazareno Carpi 10; Finale Emilia, Sassuolo 4.

GIRONE D

U.P. CALDERARA PALL. – GALLIERA LOVERS 20 – 0

POL. FARO ARGENTA – GALLO BASKET 69 – 52

(18-20; 39-34; 54-48)

Argenta: Pasetti 2, Gregori 14, Mortara, Bonora 8, Alberti 8, Fuschini, Mambelli 2, Fumolo 7, Stabellini 6, Dalpozzo, Porcellini 9, Malagolini 13. All. Fergnani.

Gallo: Arisaldi ne, Magni 2, Lomazzi 2, Gozza 2, Ramponi N. 7, Dal Fiume 2, Zanetti ne, Mandini 9, Gardenale 9, Ramponi P. 2, Amal 13, Caiazza 4. All. Mennitti.

FORTITUDO CREVALCORE – BONDI 75 – 83

(22-19; 35-45; 57-57)

Crevalcore: Bortolani 10, Gravinese 10, Filippetti 2, Cristoni, Cremonini 23, Ceccon, Guido 1, Govoni 9, Scagliarini, Guarnieri 8, Guidi, Gobbi 12. All. Tinarelli.

Vis Ferrara: Dalpozzo A., Cavallari 7, De Pisi 3, Bondesani 3, Sadocco 14, Dalpozzo M. 14, Biolcati 9, Frigatti 7, Fall 8, Bianconi 18. All. Dalpozzo D.

Gara in equilibrio nel primo quarto, poi nel secondo quarto i biancoazzurri scappano e chiudono a +10 all’intervallo. Terzo quarto tutto dei padroni di casa che riagganciano la Bondi Vis a fine quarto, 57 pari. Nell’ultimo quarto gara in equilibrio all’inizio poi la Bondi Vis scappa via grazie al giovane Bianconi MVP della gara, che trascina i compagni alla vittoria. Termina 75 a 83.

DIABLOS BASKET – SPARTANS BASKET 72 – 75

(18-23; 33-42; 59-57)

Sant’Agata Bolognese: Pulito ne, Violi 9, Achilli 17, Mascagna 3, Alvisi 5, Fratelli 2, Chiarucci 5, Aragona ne, Pellacani 2, Verdoliva 11, Bianconi 18, Lullo. All. Serra.

Spartans Ferrara: Virgili 8, Vaianella, Ricci 2, Marabini 13, Rimondi 31, Roversi 12, Comitini 4, Betta 2, Terzi, Adami 2, Baraldi, Rimessi 1. All. Ciliberti.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BASKET VILLAGE 78 – 53

(21-14; 39-33; 61-48)

Mascarino: Bardasi 11, Stojkov 17, Cristofori 12, Vinci 2, Balducci, Tolomelli 10, Nannetti 2, Solmi 4, Tosarelli 2, Secchiaroli 10, Ballandi 3, Benfenati 5. All. Brochetto

Granarolo: Calati 4, Pagani 8, Asciano, Galazzi 1, Masetti, Carelli Mat., Carelli Mar. 2, Stojanov, Stanghellini 11, Errera 8, Maccagnani 12, Fiorentini 7. All. Ceciliani.

STEFANO VANINI – JOLANDINA 49 – 43

(12-7; 18-22; 26-33)

Trebbo: Mele 10, Turrini 2, Cola 1, Varotto R. 15, Nasi 6, Vecchia 2, Varotto S. 11 Grippo 2, Poluzzi, Varotto M., Muscò ne. All. Damaschi.

Jolanda di Savoia: Amati 7, Bocaccini, Bertasi, Iannello 1, Benetti 10, Pavanello, Bottoni 6, Tralli 17, Cavazzini, Fogli 2. All. Patroncini.

Prova di carattere dei ragazzi dell’Horizon, che hanno voluto fortemente i due punti in una partita resa difficile dalle pessime percentuali al tiro. Buona la partenza per la squadra di casa che trova soluzioni con diversi giocatori e chiude il primo quarto con 5 punti di vantaggio (12-7). Nelle file della Jolandina scalda i motori Tralli, vero mattatore nel secondo e terzo quarto (17pt ) che, con tre triple, porta la sua squadra al massimo vantaggio (+9). Difesa aggressiva di Trebbo nell’ultimo quarto, che ribalta il risultato grazie ad un parziale realizzato dai lunghi, tra cui Mele, autore di 7 punti consecutivi, decisivi per chiudere la partita.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 36; Vis 2008 Ferrara* 34; Gallo Basket 28; Calderara 26; Horizon Vis Trebbo*, Faro Argenta 24; Jolanda di Savoia 18; Fortitudo Crevalcore, Basket Village Granarolo, Spartans Ferrara 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 14; Galliera Lovers* 12; PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – 40068 PIZZA&MORE 50 – 97

(12-23; 25-44; 42-70)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Spoglianti 8, La Ferla 7, Manaresi 6, Dall’Osso G. 5, Castagnetti 5, Fusella 3, Guidotti 2, Selva, Mascagna. All. Creti.

San Lazzaro: Tuccillo 20, Testa 17, Marinelli 16, Lucarini 13, Guidetti M. 8, Mengoli 6, Paolucci 6, Fornasari 6, Candini 3, Venturi 2. All. Guidetti D.

ELLEPPI 1976 – MEDICINA BASKET 2007 49 – 59

(8-8; 23-22; 37-47)

Elleppi: Fava 3, Masetti 6, Albonetti 3, Raffaelli 10, Passarelli 4, Dondi ne, Palmonari 5, Venturi, Stanghellini 4, Bertoncello 10, Meneghetti 2, Veronesi 2. All. Annunziata.

Medicina: Righi 2, Stellino 3, Brini, Bacci 4, Lenzarini 12, Brini ne, Vignudelli 4, Magli 2, Carlotti 16, Castellari 9, Trippa 5, Gabaldo, Brignani 2. All. Borghi.

PGS BELLARIA – CSI SASSO MARCONI 80 – 67

(29-15; 43-26; 68-46)

PGS Bellaria: Beccari 9, Aspergo 3, Fabbri 3, Ottani 6, Scarenzi 5, Capancioni 11, Aleotti 7, Marega 12, Pierini 12, Mazzacurati 2, Nobis 10. All. Bertuzzi.

Csi Sasso Marconi: Valentino, Ramazzotti 2, Kalchev 15, Dal Pian 5, Berti 7, Forni ne, Pollini 13, Tinelli 15, Siroli 6, Cacciari 4. All. Fiore.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – POL. VIRTUS CASTENASO 68 – 80 dts

(16-18; 36-32; 49-43; 62-62)

CMA: Campeggi, Colombaro 10, Marchi 5, Cassani 6, Stignani 19, Siboni 9, Balducci 5, Mistroni 3, Barone 9, Chiarati, Venturini, Youbi 2. All. Orefice.

Castenaso: Gualandi 8, Trombetti 3, Todeschini 7, Benetti 8, Grilli 15, Longhi 7, Bedosti 17, Zambelli 4, Quarantotto 11. All. Pizzi.

NAVILE BASKET – SCUOLA BASKET OZZANO 71 – 64

(10-18; 33-31; 51-42)

Navile: Fioravanti 18, Nicolini 14, Venturi 12, Goracci 6, Miolli 5, Annunziata 5, Nanni G. 4, Nanni M. 3, Rossi 2, Zambonelli 2, D’Andola. All. Corticelli.

Ozzano: Buresti 18, Landi L. 11, Margelli 10, Giovi 10, Fiordalisi 5, Pagani 5, Passatempi 3, Landi M. 2, Crivellari, Laforgia, Avallone, Cesanelli. All. Bandini.

La sosta di Pasqua non ferma la marcia del Navile Basket, che batte a domicilio la lanciatissima Scuola Basket Ozzano, una delle squadre più in forma del campionato e protagonista di una rimonta che l’ha portata a giocarsi i playoff. Il Navile però necessitava della vittoria per mantenere l’imbattibilità casalinga (12 vittorie su 12) e per mettere il penultimo tassello per il primato matematico a fine regular season. Per avere la certezza della pole position nella griglia playoff servirà ancora una vittoria nelle quattro partite che restano.

Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nicolini, Rossi, Annunziata e D’Andola, mentre Coach Bandini schiera Buresti, i due Landi, Cesanelli e Passatempi. Due settimane senza partite si sentono, entrambe le formazioni ci mettono un po’ a carburare e a trovare il ritmo partita, tanto che dopo circa 6′ il tabellone segna 5-5, frutto di un canestro di Nicolini e uno di Annunziata a rimbalzo offensivo per il Navile, oltre a un libero di Jimmy Nanni, mentre per gli ospiti vanno a segno Buresti con un libero, Luca e Marco Landi con un canestro ciascuno. Nella seconda metà del periodo il Navile continua a faticare a trovare il ritmo, calando un po’ anche in difesa, mentre Ozzano trova punti da Giovi, Fiordalisi, Landi e Buresti. Un libero e un canestro di Venturi e uno di Matteo Nanni portano finalmente in doppia cifra il punteggio del Navile, mentre Ozzano sullo slancio si trova avanti 10-18 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, il Navile inizia a trovare il ritmo e l’intensità, con un bel canestro di Miolli in contropiede, una tripla di Venturi e 2 canestri in avvicinamento di Annunziata e Nicolini. Ozzano trova solo un canestro di Landi, col vantaggio eroso sul 19-20. Un canestro e fallo di Margelli riporta Ozzano sul +4, 19-23, ma l’ingresso di Fioravanti porta linfa all’attacco del Navile: il Capitano biancorosso segna 2 liberi su 3, poi Jimmy Nanni trova un canestro stupendo tutto solo sotto canestro liberato da una circolazione di palla perfetta, poi arrivano altri 6 punti consecutivi di Fioravanti. Il Navile trova il vantaggio (26-25), Buresti e Margelli segnano per Ozzano, Passatempi trova un ottimo fade away, ma un’ottima iniziativa di Nicolini regala metri di spazio a Fioravanti, che scocca e segna la tripla che vale il 33-31 per il Navile all’intervallo di metà partita. Negli spogliatoi vengono chieste 3 cose per provare ad allungare e al ritorno in campo il quintetto composto da Goracci, Venturi, Nicolini, Rossi e Zambonelli esegue alla perfezione. Manuel protegge l’area come se si fosse sdoppiato, gli esterni sono più aggressivi sulla palla e confezionano un break di 11-2, con Venturi, Nicolini e Goracci grandi protagonisti e con il solo Landi a trovare punti per Ozzano. Sul 44-33 Ozzano accusa il colpo, ma è squadra combattiva e con la coppia Buresti-Margelli in attacco ritrova il bandolo della matassa, mentre dall’altra parte il Navile alterna ottime iniziative (ancora Nicolini e Goracci sugli scudi) a sciocchezze superficiali (17 palle perse totali). Il terzo quarto si chiude sul 51-42 Navile. Si iniziano a vedere un po’ di scintille in campo, nessuno ci sta a perdere, ma nulla di particolarmente rilevante. Nel quarto periodo il Navile decide di rinunciare al bomber Rossi, mette Nicolini in panchina negli ultimi 9′, ma Miolli, Venturi e Zambonelli continuano a segnare con continuità. Allo stesso Zambonelli vengono fischiati 2 falli in attacco molto molto dubbi, che lo portano a quota 5 e quindi a uscire dalla partita. Tocca a D’Andola presidiare l’area del Navile, che però raggiunge il bonus troppo presto e le iniziative di Buresti, Giovi e Pagani fruttano agli ospiti tantissimi tiri liberi (i primi 14 punti dell’ultimo periodo di Ozzano sono tutti su tiro libero). I biancorossi di casa però mantengono un vantaggio rassicurante, trascinati da una tripla e da due canestri in avvicinamento di Fioravanti, che di fronte ai suoi concittadini (e molti ex compagni) sfodera una prestazione clamorosa. Ozzano ci prova con Landi e la tripla di Pagani, arriva fino al 69-64 nell’ultimo minuto, ma il Navile gestisce con lucidità e con un 2/4 ai liberi di Venturi e Jimmy Nanni porta a casa la vittoria 71-64.

S. MAMOLO BASKET – POL. SAN MAMOLO 2000 78 – 74 dts

San Mamolo: Mandarà 4, Massara, Quadri S. 1, Rapagnani 6, Baldi 15, Zanarini 2, Quadri A. 5, Acciarri 12, Madella 4, Webber 18, Pasquali 9, Fenderico 2. All. Zanarini.

San Mamolo 2000: Fae 8, Tarozzi, Grasso 13, Palad 19, Neri, Meluzzi 12, Nanni 4, Rubini 3, Damaschi 7, Innamorati 3, Zerbini 1, Valenti 4. All. Mazzanti.

PGS IMA – ARTBO BY PALLACANESTRO PIANORO 18 Aprile 2024 21:00

Palestra DON COMINI, Via J. Della Quercia 1 BOLOGNA

CLASSIFICA

Navile BO* 38; PGS Ima BO*, In Fieri San Lazzaro 32; PGS Bellaria BO 28; Castenaso 26; Elleppi BO, CMA BO, S.B. Ozzano 24; Medicina 2007 22; San Mamolo BO 22; Pianoro** 18; San Mamolo 2000 BO 14; Tatanka Imola 8; CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

TIGERS BASKET 2014 – TIBERIUS BASKET RIMINI 65 – 55

(15-8; 38-25; 48-37)

Tigers Forlì: Evangelisti 13, Liverani 6, Grossi 5, Naldi 6, Ruffilli 5, Paganelli, Guaglione 4, Ragazzi 17, Brunetti J. 4, Brunetti N. 5,. All. Valgimigli.

Tiberius Rimini: Antolini 11, Magnani 3, Nuvoli 8, Lonfernini, Tamburini, Fabbri 2, Calegari 9, Serpieri 16, Tomasi 6, Morri, Pini, Campajola. All. Brienza.

BELLARIA BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 73 – 43

(19-13; 35-20; 59-37)

Bellaria: Paoletti 5, Ricciotti 6, Raschi 3, Gaggi 21, Foiera 6, Donati 4, Mazzotti 8, Colella 4, Casella 9, Squadroni 4, Giorgetti 3. All. Porcarelli.

FBP: Pezzi 6, Capucci 12, Bottau 2, Gentili 5, Anghileanu 5, Melandri 4, Santo 7, Draben 2. All. Saragoni.

FAENZA FUTURA BASKET – SUNRISE BASKET 80 – 88

(22-16; 37-33; 54-53)

Faenza Futura: Boero 21, Samorì M. 2, Lullo 2, Samorì L. 7, Spiriti 1, Silimbani 15, Cortesi, Fabbri 4, Morsiani, Buti 2, Tempesti 20, Pirini 6. All. Bertozzi.

Sunrise Rimini: Canini 23, Bernabini 19, Del Turco 18, Sansone 13, Carigi 11, Acaci 2, Amadori 2, Zonzini, Missere. All. Gentili.

LIONS ACADEMY BSK – BKT POL. COMPAGNIA 65 – 63

(18-10; 36-27; 57-46)

Coriano: Bigini 19, Bryan 18, Balducci 8, Andreani 6, Salvadori 6, Palazzi 4, Fabbretti 2, Agrat. All. Dauti.

Ravenna: Bergamaschi G. 4, Schiavone 19, Bomben 6, Casadio, Polyeschuk 9, Mazzotti 4, Petullà, Ghinassi 2, Rizzo, Cirilli 2, Campajola 17. All. Bergamaschi T.

LIBERTAS GREEN BK – MORCIANO EAGLES 64 – 54

SPORTING CLUB CATTOLICA – AICS JUNIOR BASKET 48 – 67

CLASSIFICA

Aics Forlì 40; SG Tiberius Rimini 34; Tigers Forlì, Bellaria 32; Faenza Futura, Lions Academy Coriano 24; Sunrise Rimini 22; Compagnia Ravenna, S.C. Cattolica 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì 12; Stella Rimini 6; Faenza Basket Project 2.

Serie C, fattore campo rispettato, a parte…

SERIE C

1° Giornata

Poule Promozione

VIRTUS MEDICINA – BMR 78 – 70

(22-28; 41-35; 59-50)

Medicina: Murati 12, Curione 10, Poluzzi 10, Sabattani 9, Folli 12, Cattani 5, Lorenzini ne, Iattoni 4, Zambon 9, Ronchi ne, Martini 7, Galvani. All. Dalpozzo.

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 22, Dias 8, Caroli 14, Paparella 4, Pedrazzi 7, Defant 4, Martelli ne, Amadio 5, Lusetti 6, Maramotti ne. All. Baroni.

EMIL GAS – C.M.P. GLOBAL BASKET 77 – 65

(17-13; 32-32; 54-53)

Scandiano: Maione ne, Fikri 5, Costoli, Astolfi 24, Fontanili, Bertolini 4, Levinskis 6, Brevini 2, Riccò 13, Vecchi 2, Caiti 21, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CMP Global: Poli, Zanetti 14, Domenichelli, Fin 13, Lelli, Pederzini 6, Sorrentino 3, Ben Salem 9, Mazzotti 15, Garuti ne, Beretta 5, Vitale ne. All. Tasini.

Buona la prima dell’Emil Gas nella poule playoff, con vittoria casalinga contro il CMP Global Basket.

In avvio sono i padroni di casa a prendere in mano il controllo delle operazioni, toccando il +10; la replica bolognese non tarda ad arrivare, con gli ospiti che conducono anche di sette lunghezze, prima che l’equilibrio torni a regnare sovrano ed il tabellone del PalaRegnani segni all’ultimo intervallo il punteggio di 54-53 (30’); Scandiano approccia meglio gli ultimi 10’ e sale sul 68-61 con la tripla di Levinskis, poi subisce il tentativo di rimonta del CMP che torna a -3, prima di piegarsi definitivamente all’ultima fiammata scandianese.

PREVEN – BASKERS FORLIMPOPOLI 72 – 61

(19-12; 43-29; 66-45)

Zola Predosa: Chiusolo, De Ruvo 13, Galvan ne, Degregori 17, Marzatico 2, Bavieri 4, Tosini ne, Bianchini 12, Oyeh 6, Vivarelli ne, Balducci 11, Almeoni 8. All. Mondini.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 3, Brighi A. 10, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 10, Brighi L. 11, Lazzari ne, Bracci 10, Dell’Omo 13, Farabegoli 4, Palazzi ne. All. Tumidei.

CLASSIFICA

Virtus Medicina, Scandiano, Francesco Francia Zola 6; Baskers Forlimpopoli, CMP Global BO, Basket 2000 RE 4.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

MODENA BASKET – BASKET LUGO 64 – 69

(5-15; 18-32; 39-49)

Modena: Reale 18, Casu 10, Taddei 6, Nasuti 9, Saccone 7, Mingotti 2, Obitso 9, Twum, Mantovani 3, Ezedize ne. All. Coppeta

Lugo: Goi 13, Baroncini L. 4, Fussi 6, Creta 13, Canzonieri 12, Ciadini 7, Arosti 3, Ravaioli 11, Pasquali ne, Laslau ne. All. Baroncini F.

E80 GROUP – PALL. NOVELLARA 89 – 70

(21-19; 45-37; 67-54)

Castelnovo Monti: Vozza D.Giberti, Magnani 10, Vinciguerra 18, Bucci, Longagnani 6, Bosnjak 14, Codeluppi 8, Bravi 4, Tosti 11, Morini 8, Parma Benfenati 10. All. Vozza G.

Novellara: Ferrari 3, Frediani 14, Morini 9, Folloni 7, Rinaldi, Franzoni 4, Morini, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 12, Doddi 15, Bovio 6. All. Boni.

CLASSIFICA

Lugo, LG Castelnovo Monti 2; CMO Ozzano, Novellara, Modena 0.

GIRONE P2

ACQUA CERELIA – PALL. CORREGGIO 70 – 62

(12-19; 34-33; 51-52)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 10, Micheli 15, Frigieri 3, Brandani 5, Tamborino, Dioli 4, Rossi 13, Govi, Trombetti 20. All. Nieddu.

Correggio: Messori 4, De Toni 2, Morgotti 17, Sutera, Pini 9, Guardasoni L. 15, Zamparelli, Iori 5, Guardasoni M. 2, Spallanzani, Lavacchielli 8. All. Pantaleo.

Meglio non poteva cominciare il cammino della BSL nella Poule Playout: la formazione biancoverde, nel match d’esordio, si è infatti imposta per 70-62, tra le mura amiche del PalaRodriguez, sulla Pallacanestro Correggio. A dipanare una matassa che rischiava di farsi piuttosto complicata, ci ha pensato Giuseppe Micheli che, con sei punti ravvicinati nella seconda metà dell’ultimo quarto, ha spezzato l’equilibrio e dato l’inerzia del match all’Acqua Cerelia. La Bsl ha, però, potuto rimanere a lungo aggrappata al match grazie anche ai canestri di Trombetti, autore di un bottino personale di 20 punti e di una prova di grande solidità, mentre Rossi, che nei secondi finali si è rivelato molto prezioso in regia e fase di finalizzazione, si è spinto fino a quota 13.

La BSL è partita con il giusto piglio, facendo circolare il pallone con pazienza e trovando tiri aperti dall’arco con Baldi e Micheli, che hanno spinto l’Acqua Cerelia sul 10-7. Con il passare dei minuti, però, la palla nella manovra d’attacco biancoverde si è un po’ fermata e Correggio ha cercato di approfittarne piazzando un 8-0 per il +7 esterno di fine primo quarto (12-19). Per tenere aggrappata al match la BSL, sono quindi serviti i canestri e l’esperienza di Trombetti: i ritmi si sono quindi via via nuovamente alzati e, quando sono arrivati i preziosi punti di Frigieri e Rossi, l’Acqua Cerelia ha rimesso la testa avanti, rientrando negli spogliatoi sul 34-33, grazie anche al canestro a fil di sirena di Trombetti. La gara è poi proseguita sui binari dell’equilibrio e con continui cambi di padrone fino a metà della quarta frazione, quando è arrivata la fiammata di capitan Micheli che, con due palloni rubati e sei punti di fila, ha regalato l’inerzia del match ai sanlazzaresi, capaci poi di mettere in ghiaccio il risultato con le giocate vincenti, nei secondi conclusivi, di Trombetti, Rossi e Brandani.

MOLINO GRASSI – GUELFO BASKET 82 – 78

(24-27; 36-43; 52-62)

Parma: Fornari ne, Pedron 9, Kapllanaj, Malinverni ne, Boffelli 23, Gorreri ne, Montanari, Saiz Otero 14, Tognato 2, Sangermano 2, Ferrari 5, Lasagni 27. All. Olivieri.

CastelGuelfo: Flan 3, Torreggiani, Ghini 15, Franchini 7, Frassineti ne, Savino 17, Bergami ne, Musolesi 9, Degli Esposti Castori 15, Santini 12, Rubbi ne. All. Agresti.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Magik Parma 2; Molinella, Guelfo Castelguelfo, Correggio 0.

GIRONE P3

DULCA – CLEVERTECH 73 – 68

(16-19; 38-37; 55-49)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 6, Conti 17, Macaru, Benzi 15, Rivali 11, Bedetti 8, Mari 2, Sirri ne, Lombardi ne, Salttykov 12, Rossi 2. All. Serra.

Montecchio: Beltrami ne, Mursa 13, Ruggieri, Sinisi, Sieiro Perez 14, Di Noia 19, Guidi 3, Paterlini 3, Ramenghi, Vaccari 4, Germani 12, Bertoletti ne. All. Cavalieri.

ELLEDI – SCUOLA BASKET FERRARA 93 – 88

(25-20; 45-47; 66-68)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Cinti 4, Guazzaloca 16, Selvatici ne, Lenzi, Serra 2, Daly 13, Lanzarini 32, Zagnoni 5, Zinelli 5, Dordei 10. All. Catrambone.

S.B. Ferrara: Malfatto 3, Petrolati ne, Costanzelli 15, Cazzanti 24, Ghirelli D. 5, Bastoni 3, Seravalli 13, Ghirelli M. 17, Braga 8, Coreggioli ne. All. Campi.

CLASSIFICA

Santarcangelo, S.G. Fortitudo BO 2; CVD Casalecchio, Montecchio, S.B. Ferrara 0.

1 11 12 13 14 15 151