Category Archives: Regionali

Serie D, Anzola crolla a Modena e il Cvd torna solitario in vetta al girone A

SERIE D/A 14° giornata

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – ANZOLA BASKET 80 – 58

(13-18; 34-28; 58-44)

SchiocchiBallers Modena: Zara 8, Binotti 3, Guidetti 4, Righi R. 14, Bernabei, Carretti 6, Sassi 7, Petrella 9, Alessandrini 10, Cavazzoli 6, Twun 13. All. Righi G.

Anzola: Poluzzi F., Venturi D. 5, Venturi N. 4, Luparello 3, Boldini 9, Poluzzi L., Franchini 6, Bastia, Bastoni 11, Mazza 12, Regazzi 4, Zanata 4. All. Coppeta.

Gli Schiocchi tornano alla vittoria dopo cinque stop consecutivi e lo fanno contro una lanciatissima Anzola, capolista del girone e reduce da una striscia di nove vittorie consecutive. I Modenesi possono contare sul rientro di capitan Binotti, di Alessandrini e di Twun, mentre Anzola è al gran completo, con l’innesto dell’esperto Bastoni a rinforzare un roster già altamente competitivo. Il primo quarto è combattuto, i padroni di casa entrano sul parquet con il piglio giusto e si portano sul 8-2; pronta reazione dei bolognesi che, con Bastoni e Mazza, recuperano e si portano sul 13-18 alla prima sirena. Gli Schiocchi alternano difesa a uomo e zona ed è proprio con quest’ultima che costruiscono nel secondo quarto un primo consistente vantaggio (34-24). Anzola prova a recuperare con una difesa press a tutto campo, ma che viene spesso infilata in velocità dalle guardie gialloblu; all’intervallo lungo ci si va sul 34-28 interno. Il rientro dagli spogliatoi propone sempre due squadre molto aggressive: Anzola prova a recuperare, ma gli Schiocchi allungano ulteriormente sfruttando qualche amnesia difensiva dei biancoblu ospite ed un loro crescente nervosismo nei confronti dei due grigi, sfociato prima nell’espulsione di coach Coppeta e poi in una serie di tecnici sanzionati a Luparello e Venturi. I padroni di casa portano a casa sia dalla linea della carità, che dall’area pitturata e si chiude il terzo quarto sul 58-44. Ultima frazione dove Anzola produce un ulteriore sforzo per rientrare, ma l’ottima prestazione corale dei padroni di casa fa scivolare il punteggio sul 70-51; girandola di cambi e spazio per tutti i giocatori negli ultimi minuti di gara e tabellone di gara che va a fissarsi sull’80-58 finale.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – ALTEDO BASKET 78 – 62

(18-21; 29-36; 49-50)

Luzzara: Ploia ne, Magnanini 2, Cani 4, Costantino 4, Neviani, Galeotti 14, Simonazzi 4, Gelosini 17, Petrolini 14, Benatti ne, Freddi 6, Folloni 13. All. Campedelli.

Altedo: Settanni 11, Gnan ne, Bulgarelli 3, Vettore 9, Ventura 9, Missoni 6, Zocca, Lollini 22, Soresi 1, Lambertini 4, Gnudi. All. Venturi.

Importante vittoria casalinga del Luzzara che, grazie ad un parziale di 17-0 all’inizio dell’ultimo quarto, batte con scarto finale anche troppo severo un Altedo che aveva condotto per 30′, anche con 11 punti di vantaggio, senza però mai chiudere la partita, anzi consentendo più volte un facile rientro dei locali nella medesima. I reggiani hanno ben giocato di squadra, con quattro uomini in doppia cifra, sfruttando la superiorità fisica nel gioco sotto canestro e controllando i rimbalzi. L’Altedo, partita bene, è arrivata all’intervallo lungo sul +7 (36-29), chiudendo ancora avanti per 50-49 al 30′, ma poi si è via via disunita cercando soluzioni individuali che hanno al contrario favorito il gioco dei locali. Gli ospiti per 6′ non segnano, sono già in bonus dopo 2′, e il Luzzara si porta così sul 66-50, controllando poi facilmente l’incontro.

CVD BASKET CLUB – ANTAL PALLAVICINI 62 – 54

(15-11; 28-29; 41-47)

Cvd Casalecchio: Dawson, Gamberini 4, Dozza 7, Fuzzi, Perini 11, Masetti, Ghiacci 8, Brignocchi, Taddei 6, Marcheselli 12, Falzetti 14. All. Loperfido.

Pallavicini: Maestripieri, Spadellini 11, Tosiani 4, Cenesi 15, Pellegrino, G. Nanni, Pierantoni, Minghetti 7, Sgargi 2, M. Nanni 15, Bartalotta. All. Torrella.

VENI – NAZARENO 79 – 66

(26-18; 47-35; 62-49)

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 19, Vinci 9, Sgarzi, Barbieri 8, Gentili 8, Dal Pozzo 16, Ghedini 3, Ballarin 3, Pastore 1, Bartolozzi 12. All. Minozzi M.

Carpi: Compagnoni 24, Goldoni 8, Pivetti 8, Pravettoni 10, Antonicelli, Goldoni, Sbisà, Saetti, Barigazzi ne, Salami 10, Menon 6. All. Testi.

Carpi parte forte (2-8), ma sarà un fuoco di paglia, dato che i padroni di casa registrano l’attacco e, a suon di triple, ribaltano l’inerzia della gara e manterranno la doppia cifra di vantaggio sino alla fine. Gli ospiti pagano la serata storta al tiro di Salami, mentre bomber Compagnoni predica nel deserto con 24 punti.

H4T – VIS PERSICETO 51 – 81

(17-22; 29-44; 43-60)

S.P. Vignola: Ganugi 10, Badiali 8, Chini, Barbieri, Pantaleo 5, De Martini 2, Caltabiano, Vannini, Paladini 13, Guidotti 10, Lolli 3. All. Smerieri.

San Giovanni in Persiceto: Sagliarini, Chiusoli 3, Gravinese 1, Morisi 7, Cornale 3, Almeoni 17, Nannetti 8, Chiapparini 2, Genovese 2, Ramini 12, Rusticelli L., Ranzolin 26. All. Rusticelli M.

SAMPOLESE BK E VOLLEY – G.S. ARBOR BASKET 56 – 62

(11-10, 32-29, 47-44)

San Polo d’Enza: Panciroli ne, Tognoni 2, Siani 7, Davoli 5, Magliani 1, Benevelli 2, Maggiali, Pezzi 2, Tondo 12, Margini 10, Bizzocchi 14, Domenichini 1. All. Immovilli.

Arbor Reggio: Fontanesi, Petri 4, Monti 3, Visini ne, Pedrazzi 16, Braglia 9, Franzoni 13, Davoli 15, Insolia, Marani 2. All. Bellezza.

Sampolese-Arbor era una partita molto attesa da entrambe le parti: da un lato una Sampolese per la prima volta al completo (rientrano Benevelli e Margini, quest’ultimo dopo 4 mesi di stop) e dall’altra un Arbor infarcita di tanti ex (Fontanesi e Pedrazzi su tutti). Parte forte l’Arbor che appare più in palla nei primi minuti del match, spinta soprattutto da Davoli e Pedrazzi. La Sampolese esce dal guscio grazie alla ritrovata verve di Margini e alla precisione dalla lunga distanza di Bizzocchi, arrivando addirittura sul +10 al 26′. La supremazia di Davoli sotto le plance (nonostante un buon Tondo) e la precisione di Pedrazzi dalla media, però, ricuciono lo strappo fino al punto a punto finale in cui Franzoni, con una tripla a 25” dal termine, ammazza la partita e regala la vittoria alla squadra cittadina.

ATLETICO BASKET – U.S. LA TORRE 69 – 61

(12-23; 36-39; 51-46)

Atletico Borgo: Gherardi 4, Rossi 7, Sant 4, Grassi, De Simone 11, Diop 12, Artese 12, Veronesi G. 2, Gargioni 3. Veronesi M. 2, Savic 1, Zappoli 11. All. Pietrantonio.

La Torre Reggio: Galassi 2, Panciroli 3, Mazzi G. ne, Passiatore 2, Vezzosi 6, Bochicchio 7, Pezzarossa 3, Mazzi F. 17, Mussini, Bertolini 2, Codeluppi 19. All. Spadacini.

I grigiorossi ospiti disputano un ottimo primo quarto (12-23 al 10’), sostenuti dalle alte percentuali al tiro, che sopperiscono all’assenza dell’influenzato Margaria e di un riferimento sotto le plance. I padroni di casa, però, aumentano l’intensità con il passare dei minuti e la sfida diventa più equilibrata già prima dell’intervallo (36-39 al 20’). L’Atletico mette la freccia durante il terzo quarto (51-46 al 30’), ma La Torre resta in scia e spreca diverse occasioni per ribaltare nuovamente il punteggio, soprattutto un paio di possessi sul 55-54 di metà quarto periodo. Gli ultimi minuti sono meglio gestiti dai bolognesi, mentre la truppa di Spadacini paga qualche passaggio a vuoto e cede col punteggio finale di 69-61.

BASKET VOLTONE MASCHILE – MAGIK BASKET 69 – 62

(15-20; 37-31; 49-47)

Voltone Zola: Calvi 24, Galassi Gu. 14, Giacometti A. 2, Sanguettoli 7, Galassi Gi., Giacometti J., Ferraro 3, Verdoliva 5, Magi 5, Polo 7, Nini, Lelli 2. All. D’Atri.

Magik Parma: Bazzoni 9, Donadei 16, Malinverni N., Diemmi 14, Montagna ne, Aimi 2, Caravita 11, Allodi, Malinverni L. 4, Guidi 6, Berlinguer ne, Fava ne. All. Lopez.

L’Azzali in trasferta cede il passo al Voltone e, con la quarta sconfitta consecutiva, rientra nella zona calda della classifica. L’inizio è dei migliori con un Diemmi immarcabile che trascina la Magik con undici punti consecutivi, mentre i padroni di casa rimangono in partita grazie ai sette punti di Polo. Sul finale Bazzoni infila la tripla del 15 a 20. Nel secondo parziale i parmigiani faticano a trovare la via del canestro, mentre i padroni di casa aggiustano la mira dalla linea dei 6.75 e, con quattro triple consecutive, si portano in vantaggio. Dopo l’intervallo l’Azzali ci crede e, grazie al lavoro di Caravita e Guidi sotto le plance contornate dalle triple di Donadei e Diemmi, si rifà sotto fino al -2 (49-47). Nel quarto parziale capitan Calvi prende letteralmente per mano i suoi, mettendo a referto ben quindici punti e regalando ai suoi una meritata vittoria.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO 24 14 12 2 944 837 +107
VIS PERSICETO 22 14 11 3 1031 910 +121
ANZOLA 22 14 11 3 926 830 +96
ATLETICO BOLOGNA 20 14 10 4 956 864 +92
PALLAVICINI BOLOGNA 20 14 10 4 917 859 +58
VENI SAN PIETRO IN CASALE 16 14 8 6 920 864 +56
ALTEDO 16 14 8 6 984 933 +51
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 14 14 7 7 949 898 +51
NAZARENO CARPI 14 14 7 7 973 978 -5
VOLTONE ZOLA 12 14 6 8 912 925 -13
MAGIK PARMA 10 14 5 9 833 904 -71
ARBOR REGGIO EMILIA 10 14 5 9 889 988 -99
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 14 4 10 865 925 -60
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 14 4 10 821 921 -100
AQUILA LUZZARA 6 14 3 11 851 936 -85
SAMPOLESE 2 14 1 13 776 975 -199

SERIE D/B 14° giornata

POLISPORTIVA MOLINELLA – SCUOLA BASKET FERRARA 86 – 59

(17-16; 42-26; 63-44)

Molinella: Ugolini 5, Quartieri 2, Piazzi 13, Pusinanti 7, Ricci 4, Folesani 5, Stegani, Quaiotto 21, Trippa 10, Serio 10, Frazzoni 7, Pascoli 2. All. Baiocchi.

CNO SANTARCANGELO BASKET – CRAL E. MATTEI 70 – 66

(10-10; 27-31; 44-47)

Santarcangelo: Cherubini 3, Rasponi 2, Fusco 16, Donati 12, Ricci ne, Fornari 7, Calisesi 2, Bugli ne, Tomassini 8, Dini 15, Tassinari 5. All. Morri.

Ravenna: Trerè 19, Emiliani 4, Bernardi ne, Basaglia, Lasi 13, Vistoli 1, Saccardi, Zannoni 14, Polyeshchuk ne, Zannini 4, Bartolotti 2, Morigi 9. All. Focarelli.

BELLARIA BASKET – S. MAMOLO BASKET 59 – 63

(20-17; 29-33; 45-54)

Bellaria: Verni 5, Pari 6, Mbaye 5, Mussoni 2, Babbini 7, Fornacciari 11, Popov 8, Bindi 2, Sebastianutti 6, Stabile 6, Distante 1. All. Ferro.

San Mamolo: Cavazza 2, Cruzat 2, Margelli 1, Guerrato, Martelli 6, Sterpi 11, Credi 15, Zanchi 10, Quadri 2, Brunello 2, Demetri 5, Senni 7. All. Munzio.

BASKET VILLAGE – GRIFO 56 – 55

(21-22; 29-39; 39-50)

Basket Village Granarolo: Paoloni 2, Ballini 16, Costa ne, Salicini 7, Banzi 2, Nicotera 2, Neviani 13, Pedrielli 3, Fava, Pedrelli, Marcheselli L. 5, Marega 6. All. Marcheselli E.

Grifo Imola: Sgubbi, Castelli 8, Bartoli ne, Dirella 3, Pasini 16, Baruzzi 12, Lanzoni 10, Rossi ne, Zaccherini 1, Sgorbati 5. All. Zarifi.

Il 2016 di Granarolo si apre con un importantissimo successo casalingo ai danni del Grifo Imola. Insperato, perché sul -14 del 28′ in pochi avrebbero scommesso sulla reazione dei padroni di casa, se non i giocatori stessi. Fondamentale, per almeno due motivi: il primo, perché permette ai biancoblu di issarsi al terzo posto in classifica, seppur a pari merito con Giardini Margherita e l’altra squadra di Imola, l’International; il secondo, perché una sconfitta avrebbe aperto ufficialmente una mini-crisi, contro una formazione priva di due giocatori di livello assoluto come Pejcic (che ha appena concluso la sua esperienza imolese) e Zudetich (squalificato per una giornata).

Scatta meglio dai blocchi di partenza il Basket Village: 6-0 dopo le prime schermaglie, 17-12 al 7′ e time-out richiesto da Zarifi, nonostante l’infortunio occorso al play locale Nicotera, che non rientrerà più nel corso del match. Dopo il minuto, però, è tutta un’altra musica: due bombe dello specialista Castelli ispirano un parziale ospite di 8-0, grazie al quale gli imolesi riescono a mettere il muso avanti in chiusura di quarto (21-22 al 10′). Partita a punteggio alto? Certo che no: questa volta le seconde linee di Granarolo spaccano i ferri senza pietà alcuna, mentre Imola approfitta della zona messa in piedi da Marcheselli per aumentare il proprio vantaggio fino alla doppia cifra, grazie alle penetrazioni di Baruzzi e alla precisione di Lanzoni e di Pasini, senza dubbio il migliore degli ospiti (29-39 all’intervallo). Nel 3° parziale il copione non cambia, Granarolo spinge di più la palla dentro senza grossi risultati mentre Imola controlla con pochi patemi, anche perché Pasini è incontenibile e punisce con continuità dalla media distanza. Diciotto punti segnati nei quarti centrali suonano da condanna per il Basket Village, ma è una bomba del top-scorer Ballini a ridare speranza ai suoi colori (42-53 al 32′). Quello che succede nel prosieguo è impensabile: Imola sta a secco per 7′ filati e i locali riprendono fiducia, prima con un paio di contropiedi griffati Neviani-Salicini (46-53 al 35′), poi, dopo un canestro su offensivo di Pedrielli, rimettono la freccia grazie ad un’altra palla rubata in campo aperto dal redivivo Neviani (54-53 al 39′). Altri due liberi del n.13 portano Granarolo a +3 con 15” sul cronometro, ma il suo 5° fallo consente a Baruzzi di sbloccare finalmente il Grifo dalla lunetta, per il 56-55. I locali tentano allora il suicidio, non riuscendo a rimettere la palla in campo dalla rimessa: ma lo schema di Imola porta ad un tiro sbilenco di Sgorbati dalla punta, che finisce corto sul primo ferro.

TITANS – IMMOBILIARE 2000 65 – 50

(13-5; 30-18; 47-33)

Titans Ozzano: Curione 16, Alberti, Bargiotti 7, Gianasi 6, Quarantotto 8, Tuccillo 2, Gamberini 4, Manini 4, Campagna 5, Paolucci 2, Zitelli 4, Benfenati 7. All. Cinti.

Giardini Margherita: Alaimo 12, Dawson, Grassitelli 8, Marcelli, Florio 1, Grandi, Baccilieri 4, Paracchini 7, Brina 2, Cataldo 9, Pierini 7, Lambertini. All. Lanzi.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 90 – 61

(23-13; 49-36; 66-47)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni, Chillo, Franceschini 9, Corazza 2, Pancaldi 12, Boschi 4, Ziron 8, Farnè 3, Marzioni 15, Binassi 15, Cilfone 8, Venturi 14. All. Canè.

Forlì: Bergantini 7, Valgimigli 8, Perugini, Bacchini 3, Ferri 2, Totaro 25, Molinari, Crocini 6, Zamagni 6, Catani, Bombardini 4. All. Chiadini.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CESTISTICA ARGENTA 79 – 71

(27-20; 37-41; 53-49)

International Imola: Pelliconi 21, Folli 7, Benghi 6, Scagliarini, Barbagelata 7, Ciampone 6, Genoni, Spagnoli 3, Martini 19, Gargioni, Masoni 10. All. Bindi.

Argenta: Spinosa 7, Alberti 2, Cesari 11, Checcoli 6, Caprara 6, Lazzari, Cavallini 5, Brignani ne, Mortara ne, Rubbini 16, Capobianco 8, Governatori 10. All. Panizza.

Trasferta amara per la Cestistica che deve cedere il passo all’International in quello che si presentava come un vero e proprio spareggio per i play-off promozione. Inizio di gara equilibrato, con Cesari in grande “spolvero” che realizza sette dei primi nove punti argentani. A tre minuti dalla prima sirena sale in cattedra Pelliconi: il play di casa segna dieci punti consecutivi, con due triple, a cui replica capitan Rubbini, il migliore dei suoi che chiuderà con 16 punti e 11 rimbalzi e che mantiene i biancoblu a contatto. Altre due triple di Ciampone danno a Imola otto lunghezze di vantaggio, a sessanta secondi dal termine del primo periodo (25-17), ma Governatori e Capobianco limitano i danni. Il secondo quarto si apre con un 9-0 di parziale per la Cestistica, targato quasi integralmente Governatori, che porta Argenta sul +2 (27-29) a sei minuti dall’intervallo lungo. L’international reagisce e si procede punto a punto sino all’ultimo giro di lancette, quando due contropiede di Checcoli e Spinosa, mandano le squadre al riposo sul più quattro (37-41) per i ragazzi di coach Panizza. Terza frazione da incubo per la Cestistica con soli otto punti messi a referto; le fatiche del Trofeo Marchetti si fanno evidentemente sentire e l’inerzia della partita torna nelle mani dei padroni di casa. Spinosa e compagni sparano a “salve”, 4/23 dalla lunga distanza, mentre Imola è brava a sfruttare la “benevolenza” arbitrale servendo con continuità Martini, immarcabile per i lunghi argentani, ed è precisa dalla lunetta. L’ultimo parziale si apre con l’International avanti di quattro lunghezze (53-49); la Cestistica torna subito a contatto con un gioco da tre punti di Capobianco, ma Spagnoli replica dai 6,75; la partita rimane in equilibrio sino a centoventi secondi dalla sirena conclusiva quando Masoni, con due triple ed un contropiede, dà ai suoi dieci lunghezze di vantaggio. Argenta prova a pressare a tutto campo, ma riesce solo a limitare il passivo.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – PARTY & SPORT 59 – 63

(12-13; 25-37; 46-49)

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 10, Marzolini 5, Balisteri 2, Calboli 6, Vandelli 11, Morabito 2, Arfelli 7, Servadei 16, Serra. All. Bondi.

P&S Ozzano: Rebeggiani, Fioravanti 10, Beccari, Avallone 5, Marchi 16, Cannova 10, Fierro 7, Zerbini 2, Lazzari 7, Rizzoni, Nannoni 4, Salvadè 2. All. Nannetti.

7-6 a metà primo quarto: è l’ultimo vantaggio dei padroni di casa che riusciranno solo a 3′ dal termine, ad impattare a 53 ma li finirà la gara. Party&Sport vince con le cose semplici, giocando e addirittura facendo vedere cose interessanti sul piano del gioco. Buoni gli esterni con Leo Marchi a fare la differenza. Se i primi due quarti sono un vero inferno per i padroni di casa (che hanno solo due liberi da Servadei e nulla da Balistreri) è logico aspettarsi una reazione. Ma le facce sono le stesse. L’encefalogramma è sempre piatto. Ozzano se ne va e tocca addirittura il +19 (27-46). Bondi prova a mischiare le carte allungando la difesa. Entra finalmente in partita Lollo Servadei con 10 punti ricuce parzialmente. Party&Sport sembra sulle gambe: 46-49 all’ultimo intervallo. Si continua in equilibrio fino a tre minuti dalla fine 53-53. Fioravanti mette cinque punti consecutivi e propizia il parziale decisivo di 0-7. Forlimpopoli scarabocchia in attacco ed è l’allungo finale. Le bombe di Servadei e Marzolini non servono. Ozzano vince con pieno merito.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 28 14 14 0 1089 894 +195
MOLINELLA 24 14 12 2 988 791 +197
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 16 14 8 6 908 885 +23
INTERNATIONAL IMOLA 16 14 8 6 1014 997 +17
BASKET VILLAGE GRANAROLO 16 14 8 6 912 900 +12
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 14 14 7 7 978 911 +67
ARGENTA 14 14 7 7 981 927 +54
TITANS OZZANO 14 14 7 7 977 949 +28
S.B. FERRARA 14 14 7 7 925 961 -36
CNO SANTARCANGELO 14 14 7 7 880 923 -43
GRIFO  IMOLA 10 14 5 9 926 967 -41
AICS FORLI’ 10 14 5 9 917 1009 -92
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 14 5 9 837 936 -99
BELLARIA 8 14 4 10 842 913 -71
SPEM MATTEI RAVENNA 8 14 4 10 870 969 -99
PARTY&SPORT OZZANO 8 14 4 10 870 982 -112

Promozione, colpo Argelato a Comacchio, punti d’oro per i Go Iwons Albinea

PROMOZIONE 12° Giornata

GIRONE A

POLISPORTIVA CASTELLANA – MONTEBELLO BASKET 2011 non disputata

PLANET BASKET – VALTARESE BORGOTARO 74 – 67

(23-24, 39-41, 62-54)

Planet Parma: Ruozzi 14, Coliva 16, Giublesi 15, Franchini 2, Centofanti 8, Rosi, Anselmi  8, Gianferrari 8, Finardi  3, Adorni, Medici. All. Paletti.

Valtarese: Leonardi 16, Verti, Berni 23, Zecchinato, Finardi 5, Gonzato, Guri, Coppini 9, Delmaestro 9, Gasparini, Marchini 5, Oppo. All. Dellapina.

GS SALSOMAGGIORE CITY – CUS PARMA 19/01/2016 – 21:30

Palestra Toti – Via Don Minzoni 8/bis SALSOMAGGIORE TERME (PR)

BASKET SOLE – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 63 – 67

(15-13;  39-30;  46-46)

Basket Sole: Sebastiani A. 15, Mori 4, Poggi 6, Pasquali 2, Sela 14, Rancati ne, Gelmini ne, Sebastiani S., Stellato 15, Ciuti 7, Azzali ne, Arata. All. Lavezzi.

Fidenza: Rigoni 4, Iacomino 16, Roma 15, Gelmini 5, Parmigiani 14, Orsi 5, Ceci 4, D’Esposito 4, Dodi, Galvani ne.

DUCALE MAGIK PARMA – IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE 75 – 64

(19-18; 38-33; 56-53)

Ducale Parma: Bertolini 8, Gozzi 7, Secli 5, Frazzi 17, Cappelletti 11, Botti 2, Tinelli, Pensotti 5, Illari, Rosi, Fava 6, Landini 8. All. Fochi.

Cortemaggiore: Zanangeli 4, Lucchini, Gorreri 18, Stecconi 4, Cabrini 14, Maccagni A., Bricchi 2, Maccagni M. 7, Pezzani 3, Ejaita 11. All. Silleci.

CLASSIFICA

Salsomaggiore City*, Castellana Castel Sangiovanni*, Fulgor Fidenza 16; Planet Parma 14; Cus Parma* 12; Ducale Parma 10; Ira Tenax Cortemaggiore, Valtarese, S. Ilario d’Enza 8; Basket Sole Piacenza 6; Montebello Parma* 2.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – MARCONI BASKET 70 – 59

GO IWONS BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 59 – 48

(10-6, 29-19, 43-38)

Go Iwons: Rossi 2, Cattani ne, Marcacci 7, Canalini 5, Farioli 8, Masoni 15, Bonaccini ne, Talami 3, Pellegrini 4, Ferretti 7, Corradini 8. All. Brevini.

Bibbiano: Menozzi 8, Zaccaria 6, Donia ne, Salati 7, Reni 6, Marchesini ne, Ghirardini ne, Olivares 8, Giardina 3, Bartoli 4, Ferrarini, Lusetti 6. All. Reverberi.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – BASKET CAMPAGNOLA E. 67 – 42

Scandiano: Colacicco 6, Martinelli 13, Guidetti 2, Acosta 4, Vignali 6, Bigi 10, Maioli 7, Farioli 2, Garofoli 17. All. Torreggiani.

Campagnola: Manicardi 2, Gasparini 3, Delbue 6, Rondini 2, P. Foroni, Pignagnoli 2, F. Piuca 4, Sueri 5, Sacchi 4, Piccinini 11, Carpi 3, Sermolini. All. Nanetti.

PALL. CORREGGIO – PALL. REGGIOLO 52 – 53

(8-12, 20-21, 37-35)

Correggio: Bergianti 3, Conte, Ligabue L. 2, Zaccarelli 2, Riccò 6, Rustichelli 17, Messori 9, Setti, Guardasoni 8, Santini 5 All. Lodi.

Reggiolo: Caramaschi 5, Verzellesi, Fregni 11, Pirondini 9, Bosi 4, Franzini 8, Arisi, Gambuzzi 2, Carnevali, Mambrini 12, Bagni 2, Bonacini. All. Bortesi.

S.C. CASINA – NAZARENO 61 – 65

(12-12, 27-24, 41-39)

Casina: Farinelli 10, Cassinadri, Mammi 10, Filippi 1, D’Aurizio 5, Meglioli 2, Menechini 12, Costi A. Jr, Nasi 7, Costi A. Sr. 14. All. Torlai.

Carpi: Sbisà 5, Saetti 4, Barigazzi 9, Panzetta 2, Goldoni 3, Foroni 7, Cavallotti 31, Antonicelli 4, Campedelli, Di Lorenzo. All. Barberis.

Carpi espugna Casina con una prova di carattere e diligenza tattica. La prima metà della gara è appannaggio dei padroni di casa, con Costi a spadroneggiare nei pitturati, mentre Saetti fatica anche a causa del terzo fallo personale fischiatogli a quattro minuti dalla palla a due. Carpi arranc,a ma ha la forza di rimanere attaccata al match, mentre i ragazzi di coach Torlai sembra non riescano a spingere mai sull’acceleratore. Le rotazioni carpigiane mettono con successo sul parquet tutti e dieci gli effettivi prima dell’intervallo lungo e l’effetto è un -3 che lascia aperte tutte le strade alla rimonta. Rimonta che, con intensità e costanza, si materializza all’inizio della quarta frazione quando, in contemporanea con l’uscita dai tabellini di Costi, è Cavallotti a prendersi letteralmente il proscenio: la guardia carpigiana infila qualsiasi cosa tiri, diventando fondamentale per i compagni e, in un quarto da 26 punti di squadra, scoprendo tutti i limiti della retroguardia reggiana; si arriva così al finale punto a punto dove, a differenza della prima parte di gara, i locali tremano dalla lunetta mentre gli ospiti fanno filotto, vincendo alla sirena per 65-61 e agganciando in classifica proprio Casina a quota 8.

CENTRO LATTONIERI – NUBILARIA 42 – 49

(10-8; 21-19; 36-28)

Carpine: Meschiari 2, Piuca M., Gasparini, Solera 5, Losi 9, Verrini 13, Zanoli, Marchi 1, Felettigh 8, Iacono, Manzini 2. All. Morettin.

Novellara: Baracchi 7, Lucchini, Bagni 11, El Ibrahimi 11, Verbitchi 8, Pezzi 4, Folloni, Bertani, Beltrami, Baracchi 3, Bigliardi 5, Mantovani. All. Rubertelli.

Non inizia bene l’anno per la Centro Lattonieri che subisce ancora una sconfitta tra le mura di casa. La partita è equilibrata con le difese a farla da padrone per tutto il tempo, fino a quando nella terza frazione i padroni di casa mettono una marcia in più e allungano fino al +8. Nell’ultima frazione però un calo fisico e l’aggressività reggiana rimettono la partita in equilibrio con anche il sorpasso a poco dal termine con un tiro da tre punti di Baracchi, allo scadere dei 24”, puramente a caso e senza guardare il canestro, che spezza le gambe e il morale alla Carpine che non riesce a riassestare e perde la gara.

CLASSIFICA

Scandiano 24; Bibbianese 18; Nubilaria Novellara 14; Campagnola, Carpine, Correggio, Go Iwons Albinea, Rosta Nuova Reggio 12; Reggiolo 10; Casina, Nazareno Carpi 8; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

BASKET FINALE EMILIA – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 79 – 74

(18-16; 38-37; 60-51)

Finale Emilia: Poletti, Todisco 14, Borghi F, Bergamini F.4, Braida 9, Musto 6, Orri, Aspergo 10, Bergamini A.3 6, Golinelli, Grassilli. All. Bregoli.

Crevalcore: Gallerani 17, Gambuzzi 3, Filippetti, Broglia 2, Terzi 10, Soverini 10, Rusticelli 10,  Floro 4, Simoni 12. All. Terzi.

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 68 – 62

(21-21; 33-31; 44-41)

Medolla: Ceretti 4, Galeotti 10, Testi 18, Aldrovandi 15, Tralli 4, Spinelli 3, Barbieri 12, Guarnieri, Berra 2, Vincenzi ne, Forte ne, Bega ne. All. Carretti.

Castello d’Argile: Trevisan 2, Bergami 2, Manzi ne, Govoni, Balboni 4, Monari Mat. 7, Bernardini 3, Cavallini 9, Monari A. 13, Comi 3, Malaguti 19, Caviccchi ne. All. Monari Mar.

Ripresa delle ostilità per la P.T.Medolla con l’anno nuovo che coincide anche con  l’inizio del girone di ritorno. L’avvenimento ha portato il ritorno alla vittoria dei medollesi dopo quattro sconfitte consecutive. La gara ha visto un costante dominio dei locali che praticamente hanno condotto per tutto l’incontro, con una difesa uomo contro uomo sempre aggressiva e con precisione nell’organizzare i giochi di attacco. Il Peperoncino non ha mai mollato e tutte le volte che gli avversari provavano ad allungare trovavano subito la forza per riportarsi sotto, alternando tatticamente varie difese e tenendo sempre viva la gara. Nel Medolla, oltre ad un gigantesco Aldrovandi, molto bene anche il nuovo acquisto Stefano Testi, implacabile in tutti i tipi di conclusione e vera spina nel fianco dei bolognesi.

GALLO BASKET – NEW BASKET MIRANDOLA 55 – 68

(14-20; 29-37; 46-50)

Gallo: Malaguti 5, Fini 4, Borsetti, Fioresi, Hinek 6, Del Principe 4, Cara ne, Mennitti 9, Gardenale 17, Vicini ne, Caselli 8, Manfredini 2. All. De Simone.

Mirandola: Chiari 2, Duca 8, Giannetti 22, Galavotti 4, Scaravelli 2, Panin 7, Arletti 10, Nicolini 4, Battelli 9, De Zaiacomo. All. Giglioli.

DIABLOS BASKET S.AGATA – AUDAX BASKET FERRARA 49 – 50

(14-9; 24-22; 42-33)

Sant’Agata Bolognese: Risi 5, Belosi 2, Candini 6, Violi 5, Terzi S. 1, Angelini 8, Girotti 8, Patelli 2, Ballotta, Bruni, Stanzani 4, Pederzini 8. All. Serra.

Ferrara: Zanchetta 1, Terzi M. ne, Fabbri 5, Marabini 10, Ricci, Pigozzi 13, Ferraresi 4, Felletti Spadazzi 6, Bedetti, Del Torto, Lazzari 7, Mastella 4. All. Folchi.

BASKET DELTA COMACCHIO – ARGELATO BASKET 56 – 61

(18-14; 35-30; 45-49)

Comacchio: Carli M. ne, Bottoni 21, Carli D., Peretti 13, Ferretti 1, Boccaccini ne, Ferroni 5, Cavalieri, Gregori 2, Iannello ne, Di Tizio 10, Tralli 4. All. Bacchini.

Argelato: Vastola 5, Benassi 14, Rossi 3, Ceresi 8, Cristofori 5, Gadani 5, Risi 5, Riccioni, Nanetti 2, Tagliavini 14. All. Iattoni.

CLASSIFICA

Audax Ferrara 18; Delta Comacchio 16; Gallo 14; Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato 12; Peperoncino Castello d’Argile, Medolla, Finale Emilia 10; Fortitudo Crevalcore 8; Mirandola 6; Acli G 88 Ferrara 4.

GIRONE D

POL. GIOVANNI MASI – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 63 – 55

(10-15; 27-27; 39-37)

Masi Casalecchio: Laluna, Malavasi 18, Manferdini 10, Tossani 3, Cavana 5, Magliaro, Castaldini 8, Proto 6, Bertacchini 4, Baccilieri 3, Neretti 6. All. Gemelli.

CastelMaggiore: Nanetti 11, Pazzaglia, Zironi 2, Baraldi ne, Tosi 8, Maini 11, Pirazzoli 13, Monteventi 4, Busi 2, Bordonaro 3, Tinti 1, Sita.

SPORT INSIEME – P.G.S. CORTICELLA 66 – 76

(24-14; 40-35; 52-53)

Sport Insieme: Yakobe 1, Skocaj 25, Amabile, Bertoncello 8, Flori 13, Gambetti 11, Do Rosario Rocha ne, Passarelli 4, Marino 4, De Lillo, Regazzi. All. Cantelli.

Pgs Corticella: Bolelli 13, Marcheselli 5, Righetti 5, Sorghini 12, Varignana 5, Cocchi 3, Cristiani, Fedeli ne, Nannuzzi ne, Asciano 23, Tiozzo 5, Ceciliani 5. All. Amanti.

S.VANINI HORIZON BK RENO – F.FRANCIA PALL. 45 – 64

(12-13; 21-39; 31-50)

Horizon: Migliori L., Vanini, Pasquali 5, Neri 2, Guccini 5, Terra 2, Dall’Omo 6, Varotto 2, Menichetti 8, Tiribocchi, Maldini 11, Brusa 4. All. Muscò.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 2, Perrotta 10, Zini 2, Mazzoli 6, Romagnoli 15, Bettini 3, Migliori S. 4, Masina 10, Barilli 10, Pagano, Bosi 2, Balducci. All. Brochetto.

U.P. CALDERARA PALL. – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 63 – 30

(11-10; 30-12; 45-23)

Calderara: Guaraldi 5, Poli 10, Marchi, Berselli 8, Nanni 8, Magri, Comastri 3, Selvi 6, Turchetti 6, Gallerani 9, Rubino 5, Bellodi 4. All. Murtas.

Montevenere: Costa 4, Castaldini 1, Sechi 6, Venturini 2, Truppi, Orlandi 6, Tosarelli, Poggiali, Gironi 4, Forni 7. All. Orefice.

Inizia col piede giusto il 2016 per la formazione di Calderara che vince con ampio margine lo scontro con Montevenere. Nel primo quarto i padroni di casa partono bene e dopo 5′ il punteggio è di 8-4. Montevenere piazza un break di 0-5 e si porta avanti sul 8-9, Calderara, però, sorpassa sul finire di quarto dalla linea carità terminando i primi 10′ sul 11-10. Nel secondo quarto gli ospiti non trovano mai la via del canestro; sono i padroni di casa ad approfittarsene mettendo a referto un break di 19-2 che porta le squadre negli spogliatoi sul 30-12. A inizio terzo quarto Montevenere prova a tornare in partita con un parzialino di 0-4, ma Calderara la ricaccia subito indietro con un 8-0 che, di fatto, pone fine alla partita che terminerà sul 63-30.

STEFY BASKET – LIBERTAS FIORANO 81 – 57

(19-22; 46-33; 63-42)

Stefy: Piccinini 6, Gabrieli 5, Carosi 8, Francia 8, Benetti 15, Brochetto, Vittuari 5, Tradii 11, Brighetti 4, Agnoletti 16, Poli 3, Cabuli. All. Lamborghini R.

Fiorano: Generali 8, Cracco 1, Berardi 8, Suzzani, Zogaj 4, Panico 4, Barbolini 7, Galloni 8, Melegari 8, Barbieri 9. All. Bertani.

SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 – I GIGANTI DI MODENA 50 – 53

(5-13; 21-24; 37-31)

Piumazzo: Dardi 7, Marzo 13, Di Bona 3, Luppi, Pezzi 2, Cavani 2, Zuffi 1, Di Talia 9, Tarozzi, Boni, Mezzetti 13, Mori. All. Marchesini.

Giganti di Modena: Barbanti 18, Giorgi, Dolci, Pederzoli 3, Fantuzzi 6, Baraldini 2, Larghetti 2, Demattè 4, Franceschini 6, Di Curzio 8, Forastiere 4. All. Davolio.

Nella prima partita dell’anno (e del girone di ritorno), gli ospiti partono forte e in un amen si ritrovano sul 6-0, sancendo la partenza razzo con una tripla di Di Curzio. Piumazzo fatica a trovare il bandolo della matassa, facendo una gran fatica a far canestro; il solo Marzo trova la via e crea scompiglio in area con delle penetrazioni che creano tiri per i compagni che, però, non riescono a capitalizzare: il primo parziale si chiude così sul 5-13. Nel secondo quarto il copione è lo stesso: gli ospiti mantengono un buon vantaggio fino al 17′ (12-24); a questo punto, però, succede qualcosa, Piumazzo sbloccata dall’immortale Mezzetti, infila 3 triple in un amen e arriva alla pausa lunga imprevedibilmente a contatto sul 21-24. Alla ripresa delle ostilità i padroni di casa hanno una marcia in più: 2 palle rubate, 4 punti in un amen e coach Davolio costretto a chiamare timeout dopo un minuto. L’inerzia non cambia e Piumazzo, sulle ali dell’entusiasmo, chiude un parziale di 25-0 arrivando sul 37-24. A questo punto però i Giganti reagiscono, grazie ad una buona circolazione di palla e a qualche rimbalzo offensivo, creano pericoli in attacco da cui arrivano del viaggi in lunetta chiudendo un mini controparziale di 7-0, arrivando all’ultima pausa sul 37-31. Nell’ultimo quarto Fantuzzi suona la carica con 5 punti in fila e si arriva a giocare un match tirato e punto a punto, con Piumazzo che conserva sempre 2-3 punti di vantaggio. Sul 50-47 tre liberi portano i Giganti a pareggiare, dall’altra parte Piumazzo non riesce a segnare e, sulla transizione, viene commesso fallo su Barbanti a 10” dalla fine: mano glaciale e 2/2. I padroni di casa rimettono in attacco e costruiscono un tiro che finisce corto; il rimbalzo è degli ospiti che muoiono con la palla in mano portando a casa i 2 punti.

CLASSIFICA

Sport Insieme BO, Francesco Francia Zola 20; Masi Casalecchio, Stefy BO 18; Montevenere BO, Calderara 12; I Giganti di Modena 10; Fiorano, PGS Corticella 8; Piumazzo, Happy Basket CastelMaggiore, Horizon BO 6.

GIRONE E

PALL. BUDRIO 2012 – BASKET CLUB RUSSI 51 – 54

(12-16, 21-25, 37-35)

Budrio: Serpieri 1, Bernardi ne, Lenzarini 8, Ugulini 3, Bentivogli 2, Pazzaglia, Buresti 14, Vacchi 6, Pistacchio 7, Russo ne, Lanzi 3, Bonaga 7. All. Cantelmi.

Russi: Casali 4, Bramante 3, Bellanti M., Martini, Beghi, Canali, Venturini 7, Bagioni, Ercolani 9, Santo 20, Conti 11. All. Milandri.

E’ dolce l’inizio del 2016 per il Basket Russi che, al termine di una partita equilibratissima, è riuscita a conquistare due punti tutt’altro che scontati sul parquet della Pallacanestro Budrio. La giovanissima formazione allenata da Cantelmi ha venduto cara la pelle e sembrava avere la gara in pugno quando, al 37′, conduceva di sette lunghezze, poi la voglia di vincere e l’esperienza di capitan Venturini, del rientrante Santo e dell’esordiente Conti, decisivo nel quarto periodo con nove punti realizzati, ha fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte del BCR.
Il primo periodo scorre sulla via dell’equilibrio: Santo trova subito i primi punti al rientro ma Medicina è viva e con Buresti e Bonaga resta aggrappata ai biancoblu prima che uno scatenato Ercolani (9 punti per lui nei primi 10′) consenta al BCR di chiudere avanti il primo quarto 16-12. L’equilibrio procede anche nel secondo quarto con le triple di Bramante e Venturini che tengono avanti Russi; l’inerzia cambia dopo l’intervallo lungo: i padroni di casa si sbloccano offensivamente e con una zona dispari aggressiva mettono in difficoltà l’attacco ospite; Lenzarini e Pistacchio firmano così il sorpasso, con il tabellone che recita 37-35 al 30′. Ora la partita diventa una battaglia: due antisportivi a Bellanti e Santo consentono ai bolognesi di toccare addirittura il +7: la partita gira però qui, con la difesa isolana che sale in cattedra e nella metà campo offensiva è il neoacquisto Conti a caricarsi di responsabilità mettendo cinque punti per il -2, prima che Venturini pareggi con un bel canestro in penetrazione. Buresti riporta avanti i suoi, ma i liberi di Venturini, Conti e Santo consentono ai biancoblu di festeggiare una vittoria sofferta. Una menzione speciale per il rientro di Santo: dopo quasi due mesi di inattività, Paulo mette a referto una tripla doppia con 20 punti, 18 rimbalzi e 12 falli subiti.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET 95 FAENZA 64 – 71

(20-20; 35-43; 52-52)

Castel San Pietro: Castellari 4, Tabellini 2, Mascagna 6, Graziani 8, Naldi 2, Manaresi 5, Farnè 8, Chillo, Soldi 3, Vinera 8, Albertazzi 8, Conti 10. All. Morigi.

Faenza: Santandrea 11, Burbassi 6, Biondi 10, Dalmonte, Fabbri 9, Morsiani 9, Samorì 8, Rosti 10, Pantani 6, Gallo 2, Laghi. All. Vespignani.

OMEGA BASKET – P.G.S. WELCOME 62 – 52

(15-13; 33-26; 51-39)

Omega: Bonetti 15, Tassi 10, Belleri ne, Venturoli 6, Bignami ne, Roggi 3, Pizzi 4, Midulla 9, Cavazza ne, D’Andola 15, Castagna. All. Malaguti.

Pgs Welcome: Lamborghini L. 6, Calzolari 4, Betti 4, Bernardini, Sabbioni 11, Palmieri 2, Alessandri 11, Ferrulli 3, Sakho 1, Magelli, Ferrari 10. All. Piccolo.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – MEDICINA BASKET 2007 58 – 59

(16-16, 35-33, 48-47)

Tatanka Imola: Seracchioli 2, Sgorbati 9, Galeati, Crisà 6, Costantino 12, La Ferla 12, Strada 1, Pirazzoli 5, Franceschelli, Foronci 11. All. Fiera.

Medicina 2011: Bacci 3, Rossi, Tazzara 17, Magli 2, Buscaraoli 2, Guccini 5, Rimondini 10, Castelli 1, Martelli 9, Dall’Olio 10. All. Nisbet.

PGS BELLARIA – BASKET GIALLONERO IMOLA 61 – 68

(14-16, 28-30, 47-52)

Pgs Bellaria: Ascari 10, Sudano 3, Ugliola 12, Scarenzi 6, Benfenati 4, Franzioni 3, Masi 7, De Fazio 6, Poluzzi 6, Urzino 2, Di Rienzo 2. All. Bertuzzi.

Giallonero Imola: Dall’Osso, Vicentini 14, Grandolfi 12, Dalmonte 12, Pederzoli 10, Biancoli 6, Campomori 1, Vannini 9, Spoglianti, Remondini 4. All. Creti.

SELENE BK S.AGATA – CASTIGLIONE MURRI 74 – 55

(22-7; 37-22; 56-33)

Sant’Agata sul Santerno: Esposito, Gaddoni 12, Pirazzini 18, Vignudelli 7, Canè 1, Mastrilli 11, Taglioli, Morigi 8, Baldrati 5, Mazzotti, Beltrami 12. All. Bolognesi.

Castiglione Murri: Sandrolini 5, Melino 2, Rizzardi 5, Gandolfi 20, Reggiani 4, Stefanelli, Tacconi 11, Maestri 2, Damiani, Samoggia 6. All. Pillastrini.

CLASSIFICA

Giallonero Imola, Omega BO 22; Selene Sant’Agata sul Santerno, Castiglione Murri BO, BC Russi 16; PGS Welcome BO 12; Pgs Bellaria BO, Tatanka Imola, Castel San Pietro, Medicina 2007 8; Basket’95 Faenza 6; Budrio 2.

GIRONE F

POL. STELLA – SKIZZO 72 – 58

(23-12; 36-30; 58-44)

Stella Rimini: Orsoni 14, Muntangesu 5, Ricciotti M., Ghinelli ne, Naccari 16, Ianni 5, Raffaelli 2, Del Turco 25, Pinto 5. All. Miriello.

Skizzo Viserba: Saulle, Ricciotti A. 10, Capelli 2, Bascucci 2, Contini 6, Cappelli 7, Rizzo 15, Lanci 6, Lemme 10, Apreda.

VILLANOVA BASKET TIGERS – AROUND SPORT 70 – 52

(20-11; 31-28; 54-44)

Villanova: Domeniconi 7, Rossi 14, Magnani 17, Russu 12, Toni 8, Guiducci ne, Bronzetti 6, Semprini, Tomasi 4, Arlotti 2. All. Evangelisti.

Around Cesena: Zampa 2, Biondi 4, Strada 10, Morsucci 9, Faggi 6, Piraccini 2, Bianchi 7, Bertani 7, Lucchi 5. All. Baraghini.

CESENA BASKET 2005 – LA FIORITA BASKET 2011 49 – 63

(12–15, 28–32, 39–50)

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 15, Cacchi A. 2, Romano 11, Martini 3, Rossi Fe. 5, Montalti Am. 4, Mordenti 5, Bianchi, Dell’Omo 4, Di Meglio, Cacchi L., Dal Monte. All. Montalti An.

La Fiorita San Marino: Carlini, Righi 7, Battazza 5, Santos 9, Paccagnella 3, Venturini 10, Canini 6, Zanotti E. 9, Papini 4, Zanotti M. 9, Barisic 1. All. Valentini.

Prima di ritorno e prima sconfitta del 2016 per Cesena che trova sulla sua strada una solida e concentrata capolista La Fiorita che scende al Palaippo per confermare la sua posizione di vertice, forte di un organico ben equilibrato ed esperto a dispetto del suo fresco approdo nel campionato di promozione. Cesena regge bene per due quarti, dando anche la sensazione di potersela giocare fino in fondo, ma nella seconda metà di gara viene fuori tutta l’esperienza degli ospiti che con una panchina profondissima si staccano progressivamente per finire in pieno controllo sui nostri giovani di casa ormai con il fiato corto e le idee annebbiate. L’equilibrio regge finchè i lunghi Romano e Mordenti tengono botta contro i pari ruolo avversari, poi i due Zanotti prendono il sopravvento e comincia la fuga di un San Marino sempre pericoloso anche negli esterni, che alla fine spalmerà il suo bottino su tutti gli uomini a referto dimostrando solidità e grande compattezza di squadra. Non cambiano le sorti del match le alchimie tattiche di coach Montalti (un tentativo di zona poi il pressing a tutto campo) che comunque non può rammaricarsi troppo per la prestazione dei suoi, se non per la ormai abituale serie di ingenuità che, purtroppo, le squadre più esperte non lasciano impunite.

JUNIOR BASKET RAVENNA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 71 – 52

(27-15; 42-20; 58-36)

Ravenna: Montaguti 15, Biancoli 10, Emiliani 11, Trerè 9, Montigiani 4, Scaccabarozzi 4, Ghinassi 3, Bartocci 4, Cinti 3, Mazzini 1, Seck 7. All. Casadei.

Aics Forlì: Turci ne, Baldini 10, Balzani 2, Maltoni 9, Dall’Agata, De Lorenzi 4, Bombardi 6, Arpaia 14, Ghetti 5, Ragazzi 2. All. Tinarelli.

BASKET 2000 – INSEGNARE BK 53 – 54

(12-10; 27-29; 38-40)

BK 2000 San Marino: Bombini 7, Gambuti 2, Borello 7, Riccardi 1, Merlini 4, Stefanelli ne, Ugolini 6, Briganti, Liberti 18, Gambi 6, Bollini, Sarti 2. All. Rossini.

I.B. Rimini: Gaudenzi 1, Matricardi, Zaghini 21, Mei, Tosi 2, Quartulli 5, Giungi, Mancini ne, Barabesi 7, Monti 2, Accardo 16, Sansone. All. Nannini.

CLASSIFICA

Insegnare Basket Rimini, La Fiorita San Marino, Junior Ravenna 16; Around Cesena, Tigers Villanova 14; Stella Rimini 12; Cesena Basket 10; Skizzo Viserba, Aics Forlì 8; Basket 2000 San Marino 6; Cesenatico 2000 0.

L’Olimpia Castel San Pietro domina la finale del “Trofeo Marchetti”

OLIMPIA – CESTISTICA ARGENTA 85 – 62

(24-9; 45-26; 67-41)

Castel San Pietro: Galloni, Chillo, Franceschini 2, Corazza 10, Pancaldi 6, Boschi 12, Ziron 3, Farnè 9, Marzioni 14, Binassi 6, Cilfone 4, Venturi 19. All. Canè.

Argenta: Spinosa 4, Alberti 11, Cesari 6, Checcoli, Caprara 7, Lazzari 4, Cavallini 13, Brignani, Mortara, Rubbini 4, Capobianco 7, Governatori 6. All. Panizza.

L’Olimpia Castel San Pietro, capolista imbattuta del girone B della serie D, prosegue nella sua stagione magica aggiudicandosi, questo pomeriggio al “PalaMarchetti” di CastelGuelfo, davanti ad un pubblico delle grandi occasioni, il “Trofeo Marchetti – Coppa Emilia Romagna”, manifestazione riservata alle 32 squadre iscritte al campionato regionale di serie D.

La gara è sempre stata in mano dell’Olimpia: 5-0 al 2’ con Marzioni che aveva segnato tutti i punti dei castellani, poi 13-4 al 4’ e 20-6 al 7’ con tripla di Corazza (7 punti nel frangente). Nel secondo quarto la truppa di Canè ampliava il suo vantaggio con una bomba di Cilfone (29-11). Argenta, finalmente, iniziava a difendere con maggiore attenzione, ma in attacco non riusciva a sbloccarsi tanto che, ad un minuto dall’intervallo, complice anche un tecnico sanzionato a Spinosa per proteste, sprofondava a -22 (43-21). Nella ripresa chi si aspettava una risposta veemente della compagine estense, rimaneva deluso: i castellani, per merito del play Venturi, volavano subito sul 50-26 e salivano prima a +27, 61-34, grazie a quattro punti consecutivi di Binassi, e poi a +28, 65-37, in virtù della terza conclusione vincente dai 6,75 di Marzioni. Nella frazione conclusiva l’Olimpia toccava il massimo vantaggio sull’83-52 e poi garbage time con Argenta che riusciva, per lo meno, a rendere meno amaro il calice della sconfitta.

C.S. – Stojkov lascia la Salus per la Virtus Padova

Salus Pallacanestro Bologna comunica la partenza di Stevan Stojkov, che andrà a giocare a Padova in Serie B.

Ringraziamo Stevan per gli splendidi tre mesi in cui ci ha deliziato con la sua pallacanestro e leadership. Il contratto prevedeva un “escape” in caso di offerta da campionati superiori, il giocatore ha accettato con il “magone”, ma la proposta era davvero irrinunciabile.

C.S. – In C Gold Piacenza si rafforza col lungo Matteo Bracci

Piacenza Basket Club è lieta di annunciare ufficialmente l’ingaggio dell’ala-pivot Matteo Bracci.

Bracci proviene da Gaga’ Orzinuovi, capolista del girone B del Campionato DNB. Ha 20 anni, è alto 200 cm per 95 kg di peso, e giunge al Piacenza Basket Club essendo chiuso nel ruolo dall’arrivo, presso la società orceana, del totem Roberto Chiagic.

Matteo Bracci ha siglato con il club biancorosso un accordo fino alla fine di questa stagione. Dopo due ottime annate in DNC e DNB ad Isernia, protagonista della promozione e poi della salvezza della squadra, Matteo è un giocatore con ottime doti atletiche che ben si sposano con le caratteristiche del club piacentino.

Sarà Olimpia-Argenta, il 6 gennaio a CastelGuelfo, la finale del “Trofeo Marchetti”

ANZOLA – OLIMPIA 74 – 76

(16-21; 35-40; 58-56)

Anzola: Poluzzi F. 7, Venturi D. 7, Venturi N. 8, Luparello 18, Boldini 2, Poluzzi L. 3, Bastoni 6, Franchini 2, Kalfus ne, Bastia 5, Regazzi 6, Zanata 10. All. Coppeta.

Castel San Pietro: Galloni ne, Franceschini 2, Corazza 6, Pancaldi 10, Boschi 4, Ziron 16, Farnè, Marzioni 7, Binassi 11, Cilfone 12, Venturi T. 8. All. Canè.

Si è decisa in volata la prima semifinale. Partiamo dalla fine: sul 72-72, Marzioni realizzava la tripla del +3 a -37”; Anzola (ha esordito il neoacquisto Matteo Bastoni) perdeva palla, ma anche l’Olimpia la gettava via. Sul recupero, clamorosa incomprensione a metà campo e altra possesso gettato al vento; Ziron, però, faceva incredibilmente 0/2 dalla lunetta. Luparello, invece, era glaciale dalla “linea della carita” (74-75). Fallo su Tobia Venturi e 1/2, rimbalzo di Anzola e buona conclusione da 3 punti per Nicola Venturi che, però, non era fortunato.

Nei precedenti 39’ si era andato a strappi: pronti, via e 11-2 per Anzola che dominava vicino a canestro. Le penetrazioni di Tobia Venturi ed i canestri da fuori degli esterni castellani, però, cambiavano volto al match. L’Olimpia tentava la fuga una prima volta sul 16-23 che diventava 20-31 al 14’ (missili di Ziron e Pancaldi). Reazione anzolese firmata Francesco Poluzzi (27-33 al 16’) e nuovo +11 esterno (29-40 al 18’). Il finale di quarto era, però, taumaturgico per i boys di coach Coppeta, perché al 23’ tornavano avanti nel punteggio sul 43-42 (doppia tripla per Luparello). Da quel momento iniziava una lunghissima volata (sempre un possesso di differenza) che si decideva come già descritto in precedenza.

ARBOR – CESTISTICA ARGENTA 54 – 58

(16-13; 30-34; 46-42)

Arbor Reggio Emilia: Fontanesi 5, Petri 7, Monti 3, Visini 1, Pedrazzi 7, Braglia, Franzoni 14, Ndiaye ne, Davoli 13, Insolia 4. All. Bellezza.

Argenta: Spinosa 10, Alberti 5, Cesari 10, Checcoli 5, Caprara 3, Lazzari 3, Cavallini 6, Brignani, Mortara 2, Rubbini 2, Capobianco 10, Governatori 2. All. Panizza.

Anche la seconda semifinale ha avuto un finale thrilling. Il match è stato tutt’altro che piacevole, ma, per lo meno è sempre stato in equilibrio. Nella prima frazione il reparto lunghi dell’Arbor faceva la differenza con i reggiani che salivano fino al 16-9 dell’8’. Argenta rispondeva con una box and one sul play e metteva la freccia con cinque punti del giovanissimo Alberti, classe 1998 (22-25); Bellezza rispondeva con la 3-2, la gara scendeva di tono, ma aveva uno scossone al 24’ quando, dal 35-36, si passava al 42-36 con un gioco da tre punti di Pedrazzi. Il 5° fallo (tecnico) della stessa ala reggiana, però, era una mazzata per l’Arbor che, comunque, non mollava neanche un centimetro. Bomba di un ottimo Cesari e 46-48, poi, controbreak di 5 a 0 e nuovo sorpasso (51-50 al 35’). Nel concitato finale erano determinanti due triple, la prima di tabella, di Cavallini che risultava il match winner a sorpresa, mentre i reggiani finivano completamente la benzina.

C.S. – VSV, coach Alfieri “promosso” fino a giugno

La VIRTUS SPES VIS comunica di avere affidato la panchina della prima squadra ad Alberto Alfieri. Alfieri guiderà la formazione giallonera fino alla fine della stagione 2015-16. Ad affiancarlo, in qualità di vice allenatore, Andrea Zotti, attuale tecnico dell’under 13 Vsv, che continuerà comunque il suo lavoro con la formazione giovanile. Carlo Marchi resterà a disposizione della squadra e dell’allenatore in qualità collaboratore.

«Dopo alcuni giorni di riflessione, abbiamo optato per la continuità – le parole del presidente Luigi Dall’Alpi – La nostra è una dimostrazione di fiducia nei confronti di Alfieri e, al tempo stesso, un incentivo per lui e per i giocatori a proseguire il lavoro portato avanti in questo periodo».

C Gold, Fiorenzuola e San Marino, due punti che valgono doppio. C Silver, show time a Riccione!

SERIE C GOLD

COPRA ELIOR – BSL 81 – 53

(29-21; 46-32; 66-43; 81-53)

Piacenza Basket Club: Verri 19, Galli M. 8, Villani 2, Degrada 11, Massari 2, Pirolo 2, Inzani 4, Gorla 7, Tagliabue 4, Petrov 3, Merchant 19. All. Galli A.

San Lazzaro: Lolli 4, Forni 2, Fabbri 2, Mellara 12, Masrè 8, Grilli, Bernardi 8, Cempini 2, Cavazzoli, Vercellino 8, Allodi 7. All. Rocca.

Il Piacenza Basket Club ritrova in quintetto Merchant, e l’inizio della squadra di Galli è tonante, con Tagliabue e Gorla che portano il parziale sul 7-0. Merchant e Degrada provano già al 5′ ad azzannare la partita, con una tripla a testa che dà a Piacenza ben 9 punti di vantaggio. 13-4. BSL San Lazzaro appare stordito dal ritmo offensivo dei biancorossi (che infiammano il PalaBanca con la giocata di Gorla) e coach Rocca al 6′ chiama timeout sul 17-6. Basket Save My Life esce ottimamente dal time out, grazie ad Allodi, ma Verri grandina un’altra importante tripla che spinge i biancoverdi oltre la doppia cifra di svantaggio. Mellara prova a dare respiro con due tiri liberi alla squadra di Rocca, la quale prima della fine del quarto riesce a rientrare a -8 (canestro di Masrè). 29-21. Nel secondo parziale si inizia a marce decisamente più basse rispetto al quarto precedente; BSL ne approfitta, riuscendo a rientrare al 13′ sul -1 con la tripla di Masrè, approfittando di un passaggio a vuoto piacentino. Degrada si dimostra l’uomo della provvidenza, rifornendo ossigeno alla squadra. 33-28. Merchant alza nuovamente le marce, con una tripla stellare, e il Copra Elior LPR Piacenza Basket Club in un amen apre nuovamente la forbice del distacco. 40-28 al 16′. E’ la point guard statunitense a spezzare letteralmente in due la gara, con grande intensità difensiva e transizioni devastanti. San Lazzaro fatica a costruire in questa fase di gara, ottenendo basse percentuali dall’arco e non riuscendo mai ad entrare nel pitturato. Un canestro di puro talento sulla sirena dei 24” di Lolli prova a suonare da grido di battaglia, ma è Verri con una rovesciata mancina a portare il risultato sul 46-32, punteggio con cui si va negli spogliatoi per l’intervallo lungo. Il rientro in campo delle due squadre è, come nel secondo quarto, a ritmi piuttosto bassi. Grilli al 23′ porta la squadra di coach Rocca sul -14, mentre nella metà campo difensiva Vercellino fa la voce grossa con due stoppate tonanti. E’ ancora Merchant a dare l’allungo al Piacenza Basket Club, con la tripla che vale il 51-34. BSL prova una difesa a zona, riuscendo a recuperare qualche lunghezza grazie a Mellara; a Tagliabue viene fischiato il 4° fallo personale, ma Piacenza Basket Club oggi pare non sbandare, e con un grande contropiede, con assist di Verri per Galli, si porta sul +20, con il parziale di 61-41 al 28′ che costringe coach Rocca a chiamare time out. In uscita, tuttavia, la storia si ripete; Milo Galli recupera il pallone ed in contropiede a campo aperto firma altri due punti personali. Il quarto si chiude con Piacenza in vantaggio di 23 punti, con un parziale di 66-43. L’ultimo quarto vede Piacenza gestire un largo vantaggio; sul terreno c’è spazio per l’under Villani, mentre BSL San Lazzaro non riesce ad accorciare il distacco.  E’ proprio Villani, al 35′, a segnare un bel canestro mancino dopo un’ottima azione corale piacentina. 72-49. La partita diventa pura accademia nelle ultime fasi; per il Copra Elior LPR Piacenza Basket Club c’è spazio anche per Petrov e Inzani, che si iscrivono a referto come tutti gli altri componenti della squadra, dando prova di grande personalità per la loro giovane età (entrambi provenienti dal settore giovanile del Piacenza Basket Club).  80-51 al 38′. Piacenza Basket Club chiude la partita dimostrando che al completo può essere una seria protagonista del campionato di Serie C Gold e si regala un ottimo Natale, in vista di un 2016 che vedrà la sua rincorsa continuare. 81-53.

FIORENZUOLA 1972 – BMR 73 – 69

(14-17, 33-28, 54-45)

Fiorenzuola: Cavagnini ne, Galiazzo 5, Sichel 4, Grosso 11, Moscatelli 8, Roma, Colonnelli 16, Beltran 13, Lottici M. 8, Avanzi ne, Trobbiani ne, Garofalo 8, Giani ne. All. Lottici S.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 6, Ferrari ne, Bertolini 15, Bartoccetti 13, Spaggiari A. ne, Astolfi 3, Farioli 4, Levinskis 4, Pugi 15, Germani 9. All. Spaggiari L.

Bmr ko in volata a Fiorenzuola, dove ai bianco-rosso-blu non riesce di un soffio la rimonta da -19. La squadra di Spaggiari fatica in avvio di gara, dove scivola fino al -7 sul 10-3; gli ospiti, però, trovano le misure all’attacco piacentino e sorpassano gli avversari sul 14-15 grazie al canestro di capitan Astolfi, andando poi al primo riposo sul +3 grazie a Pugi. In avvio di secondo quarto nuova sfuriata locale (mini break di 7-2) e Bmr di nuovo ad inseguire: Germani prima e Farioli poi riportano gli ospiti a -1, prima dei canestri di Garofalo e Colonnelli che mandano le due squadre negli spogliatoi sul 33-28. Nella ripresa entra in campo una sola squadra, Fiorenzuola, che colpisce senza pietà dalla lunga distanza con le bombe di Colonnelli e di Grosso, facendo scivolare la Bmr a -18; il primo canestro scandianese arriva solo al 24’ con Malagutti e sembra un fuoco di paglia, dal momento che i padroni di casa sembrano poter gestire il match a loro piacimento. Sul -19, però, gli ospiti cambiano passo e svoltano, tornando sotto la doppia cifra di svantaggio nel finale di terzo quarto grazie alla tripla di Bartoccetti. L’ultimo periodo vede la Bmr farsi ulteriormente sotto: il vantaggio interno oscilla tra le nove e le tre lunghezze, col solito Bartoccetti che firma il canestro della speranza (72-69) a 36” dalla fine. L’ultimo tentativo di rimonta, però, resta incompiuto perché Sichel, dalla lunetta, chiude i conti.

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. CASTELFRANCO EMILIA 92 – 70

(22-17; 46-33; 72-53)

Salus: Busi 7, Stojkov 13, Fimiani 14, Savio, Nucci 15, Zuccheri 2, Percan 17, Granata 4, Pellacani, Trentin 20. All. Giuliani.

Castelfranco Emilia: Tomesani 3, Coslovi ne, Zucchini 15, Biello 26, Villani 4, Del Papa 7, Perrotta ne, Lusvarghi 5, Righi 10. All. Boni.

LA.CO. – ASSET BANCA 74 – 78

(20-14; 39-39; 60-60)

Ozzano: Saccardin 7, Pasquali, Verardi 5, Mini 13, Rossi, Castellari ne, Carretti 16, Teglia, Guazzaloca 13, Rambelli 11, Gianasi 9. All. Grandi.

San Marino: Frigoli 11, Gamberini 21, Macina 7, Polverelli 11, Borelli ne, Ravaioli 2, Zannoni 6, Balestri ne, Pasolini, Caronna 20. All. Foschi.

Vincono i titani e per Ozzano è un’altra occasione gettata al vento per rimanere agganciata al treno dei play off. Due punti d’oro per San Marino, che è riuscita a giocare il finale della sfida con maggiore lucidità rispetto ai padroni di casa.

La gara era iniziata sul filo dell’equilibrio (7-7 al 4’), poi un lungo assolo dei Flying Balls che toccavano il massimo vantaggio sul 20-9 (9 punti per Mini e 5 per Saccardin). Bastavano, però, due minuti di distrazioni difensive e l’Asset Banca replicava con un break di 0-10 (20-19). Iniziava un lungo botta e risposta che avrebbe portato il match alla volata. Due bombe di Rambelli e 29-21 al 14’, poi, sotto le plance il valore della coppia Caronna-Gamberini, ben supportata da Polverelli, faceva la differenza e gli ospiti riuscivano sempre a mantenersi a contatto, tanto da impattare prima dell’intervallo (39-39). Nella ripresa scattava meglio la Foschi-Band, ma un sontuoso Carretti riportava avanti la LA.CO. (57-53 al 28’). Sei punti consecutivi di Polverelli e nuovo sorpasso (57-59) e si arrivava, così, ad un episodio, se non decisivo, molto importante: sul 69-71, a 4’ dalla fine, veniva sanzionato un fallo in attacco, con colpevole ritardo, a Gianasi quando il pallone si stava infilando nella retina. Quinto fallo per il capitano ozzanese e le “palle volanti” si disunivano, per alcune azioni, permettendo ai titani di arrivare sul +6 (69-75) a -2’. I Flying davano il tutto per tutto e si riportavano a -3 (74-77) e palla in mano, ma Guazzaloca aveva troppa fretta di tentare la tripla da 8 metri del possibile supplementare ed il successivo rimbalzo biancoazzurro chiudeva ogni discorso.

DESPAR – GAETANO SCIREA 67 – 53

(22-15; 34-28; 54-44)

4 Torri Ferrara: Fenati 2, Govi 14, Lugli 5, Martini 2, Chiusolo 2, Pasquini 17, Magni 2, Agusto 11, Albertini 12, Bertocco, Bergamin, Parmeggiani. All. Cavicchioli.

Gaetano Scirea Bertinoro: Zanotti, Riguzzi 4, Cristofani, Ruscelli, Merenda 3, Bravi 12, Ricci 13, Farabegoli, Delvecchio 12, Godoli 2, Solfrizzi 7, Brunetti. All. Brighina.

PONTEVECCHIO – PSA 74 – 57

(25-17; 42-33; 61-42)

Pontevecchio: De Pascale 15, Martelli 3, Pappalardo, Tinti 7, Riguzzi, Verdi, Magagnoli 21, Mantovani, Di Rauso 21, Galassi, Bergami 5, Buriani 2. All. Lepore

PSA: Manzotti, Macchelli 2, Pulvirenti 3, Bertoni 9, Tamagnini, Marra 6, Frilli 2, Ritacco, Manzo 8, Govi, Biscaro 4, Saccà 23. All. Solaroli.

Modena recupera tutti i suoi effettivi per la partita con la Pontevecchio, ma arriva con pochi allenamenti sulle spalle. I bolognesi partono bene, 5 a 0 il primo parziale. Quattro punti del rientrante Saccà avviano Modena, la tripla di Bertoni per il 7 a 7 dopo 4’ di gioco, e ancora Bertoni da sotto, ben servito da Frilli, per il primo vantaggio modenese. Modena però concede troppi secondi tiri e soprattutto lascia troppi spazi ai tiratori bolognesi. Due triple senza difesa di Magagnoli e Tinti innescano il primo vero allungo della gara e ancora una bomba di Magagnoli, da 15 metri sulla prima sirena, per il +8 bolognese. In avvio della seconda frazione la tripla di Manzo illude la PSA, ma è solo un fuoco di paglia, subito dopo, infatti, gli ospiti continuano a litigare con il canestro. La Pontevecchio scappa via complice con l’avvallo della difesa della PSA troppo distratta. Tinti tutto solo trova il canestro del primo vantaggio in doppia cifra (40-29). Dopo la pausa lunga si riparte allo stesso modo, subito un 6 a 0 per i padroni di casa; il time out di Solaroli è d’obbligo, Biscaro risponde subito con 2 punti, ma in difesa i modenesi proprio non carburano. La Pontevecchio allunga fino al +19, 61 a 42 il parziale. Nell’ultimo periodo capitan Pulvirenti prova a dare la scossa ai suoi, la sua tripla insieme a cinque punti di Saccà riavvicinano Modena (63-52 a 5’ dalla fine). Ma per ben tre volte i modenesi non trovano il canestro, la Pontevecchio invece, muove bene la palla e trova i canestri che ricacciano definitivamente indietro il team ospite.

TIGERS – GHEPARD 95 – 60

(22-21; 50-34; 73-43)

Tigers Forlì: Valgimigli, Tugnoli, Giampieri 26, Mossi 18, Gurini 11, Poggi, Peracino, Valentini 4, Villa 2, Little 15, Donati 11, Agatensi 8. All. Conti.

Ghepard Bologna: Sandrolini ne, Millina 4, Tapia 12, Aldieri, Beccaletto 7, Dalla 4, Fantuzzi 12, Failoni, Ghedini 21. All. Rossi.

Dopo aver affrontato l’illegale prima in classifica, la Ghepard vede il bicchiere mezzo pieno, in una gara che dai numeri espressi poteva prevedere un parziale più ampio. Il primo quarto è affrontato con grande orgoglio dai gialloneri che danno vita ad uno spettacolo da prime della classe, fatto di bombe da tre punti, con Ghedini (21pt) e Tapia (12pt) che danno concretezza agli scarichi sul perimetro ed interferenze sopra l’anello, con un atletico Beccaletto che risponde al gioco aereo dei lunghi di Forlì, togliendo la palla dal ferro alla…Little. E’ proprio Little, l’americano di Forli, grande stoppatore e rimbalzista (12 rimbalzi tutti sopra la retina) ad essere un intimidatore d’area, a cui solo “Ciccio” Aldieri riesce a complicare lo strapotere, facendogli soffrire il contatto fisico. Il primo quarto si chiude sul 22-21 per i Tigers con un tap-in a filo di sirena, che nega il punto della “bandiera” ai bolognesi. Da qui inizia lo show di Giampieri (26pt) e Mossi (18) giocatori veramente bravi a trovare il canestro con i piedi per terra, ma sono impressionanti le cifre di questi ragazzi con Giampieri che tira da 2 con 8/10 80% -T3 4/5 80% – T.L.6/6 100%, Mossi 57% da due e 67% da tre. La Ghepard però non molla mentalmente e continua a fare quello che può con le rotazioni ridotte a zero, con l’obiettivo di migliorare la qualità del gioco. E’ così che si vedono i miglioramenti di Luca Fantuzzi (12pt) contro giocatori di stazza ed esperienza superiore, come pure alcune giocate di successo sulla corretta esecuzione dei giochi. La pausa natalizia porterà in regalo alla Ghepard, il ritorno di Mattia Sandrolini fuori ormai da sei gare e chissà che Babbo Natale non gli riservi anche qualche gradita sorpresa.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 22 12 11 1 1028 792 +236
4 TORRI FERRARA 20 12 10 2 927 821 +106
BASKET 2000 SCANDIANO 18 13 9 4 938 828 +110
VSV IMOLA 16 12 8 4 894 739 +155
PIACENZA BC 16 12 8 4 929 824 +105
FIORENZUOLA 1972 16 12 8 4 933 847 +86
SAN MARINO 16 12 8 4 838 763 +75
SALUS BOLOGNA 16 12 8 4 878 852 +26
FLYING BALLS OZZANO 10 12 5 7 909 874 +35
BSL SAN LAZZARO 10 11 5 6 633 678 -45
PONTEVECCHIO BOLOGNA 6 12 3 9 740 863 -123
GAETANO SCIREA BERTINORO 6 12 3 9 655 783 -128
PSA MODENA 4 11 2 9 634 871 -237
CASTELFRANCO EMILIA 2 12 1 11 854 995 -141
GHEPARD BOLOGNA 2 13 1 12 758 1018 -260

SERIE C SILVER

GRANAROLO BASKET – PALLACANESTRO CASTENASO 60 – 56

(14-15; 28-24; 39-36)

Granarolo Basket: Nobis, Govoni ne, Marchi 25, Spettoli 8, Paoloni 2, Tugnoli 6, Calanchi 5, Bonetti, Torriglia, Bertuzzi 9, Brotza, Ferri 5. All. Trevisan.

Castenaso: Martelli 2, Pesino 3, Paolucci, Cantore, Montanari ne, Truzzi, Barbieri 8, Stanghellini, Guazzaloca 11, Parenti 15, Trombetti 17. All. Castelli.

Dopo quattro anni e mezzo a Granarolo e tanti di più di carriera, Mirko Calanchi dice basta con i campionati senior e lo fa alla sua maniera (dopo essere stato MVP in tre delle ultime quattro partite prima di questa) recuperando una palla fondamentale a Barbieri (che aveva preso il rimbalzo d’attacco) ad un minuto dalla fine sul 52-52, recupero che ha dato il la al decisivo gioco da 3 punti di Marchi (MVP del match) che ha rotto gli equilibri nel finale.
Vittoria con muscoli, testa e cuore di Granarolo, al cospetto di una Castenaso più quotata anche se un po’ a corto di rotazioni in cabina di regia per le pesanti assenze di Masini e Magnani. E’ Paoloni che regala il primo vantaggio ai padroni di casa (4-3 al 3’30”) in un avvio dove le due squadre faticano a trovare soluzioni in attacco. L’ingresso in campo di Spettoli dà un’improvvisa accelerata al ritmo dei padroni di casa: parziale di 10-2 (6 di Spettoli) per il 14-7 al 7’30” che costringe Castelli a passare a zona per salvaguardare i suoi piccoli caricati di falli dal play di Granarolo. La mossa colpisce nel segno: controparziale  di 0-8 firmato da 5 punti di Trombetti e alla prima sirena il punteggio recita +1 Castenaso (14-15). Il secondo quarto procede sul filo dell’equilibrio nel punteggio con Granarolo che spreca la possibilità di allungare con alcuni errori dovuti principalmente alla frenesia e poca lucidità nell’impostare l’azione d’attacco e Parenti che tiene Castenaso a contatto. E’ una tripla di Bertuzzi che permette a Granarolo di andare al riposo lungo con 4 punti di vantaggio (28-24). In apertura di terzo quarto una tripla di Calanchi illude Granarolo di poter scappare (33-26 al 21′) ma Trombetti e Parenti fanno valere la loro esperienza e al 25’30” è di nuovo parità (34-34). Marchi e Bertuzzi firmano il +5 Granarolo prima che il solito Trombetti con un bel giro dorsale firmi il canestro che manda le squadre all’ultimo riposo sul 39-36 Granarolo. Nell’ultima frazione Granarolo ancora una volta prova ad allungare grazie anche ad un incomprensibile Cantore, che commette un plateale antisportivo su Marchi a metà campo (su un’azione che non ha nulla di pericoloso) e trova pure il modo di beccarsi un tecnico per proteste: parziale di 9-3 e Granarolo di nuovo a +7 (48-41 al 34′). Guazzaloca realizza da 3 ma subito risponde un Marchi che è stato un rebus irrisolto per la difesa ospite (51-44 al 35’30”). Granarolo si inceppa e ancora una volta Trombetti e Parenti riportano Castenaso a contatto permettendo a Barbieri di firmare la parità con un 2/2 dalla lunetta a 2′ dalla fine. Nell’azione successiva Spettoli va al ferro e subisce un contatto evidente ma per gli arbitri regolare, sul ribaltamento di fronte Guazzaloca sbaglia e, sul rimbalzo d’attacco di Barbieri, l’azione decisiva descritta a inizio resoconto. Parenti riavvicina Castenaso a una lunghezza, Bertuzzi dall’altra parte sbaglia ma si fa perdonare in difesa contrastando due tiri di Parenti e recuperando il rimbalzo che costringe Castenaso al fallo sistematico su Tugnoli: il capitano è glaciale e fa 2/2 per il +3 a 10″ dalla fine. Timeout Castelli ma alla ripresa del gioco qualcosa non funziona nello schema disegnato dal coach ospite: Barbieri rimette la palla nelle mani di Spettoli che subisce fallo e sigla l’1/2 che mette due possessi di distanza tra le due squadre. Game over.

CRISDEN – DILPLAST 72 – 83

(27-26, 39-49, 55-64)

Rubiera: Giglioli 5, Doddi 6, Roncaglia 2, Castagnaro 23, Mazza 7, Melli 6, Fassinou 4, Riccò A.  8, Casu 3, Gruosso 8, Barbieri, Zetti. All. Baroni.

Montecchio: Grisendi 10, Lombardi 12, Riccò F. 4, Guardasoni 13, Giorgi, Basso 11, Maggi 11, Colla 8, Ferrari 10, Marchini 4, Reggiani. All. Cavalieri.

Partenza a razzo per ambedue le squadre, dove gli attacchi hanno la meglio sulle difese, Castagnaro e Ferrari sono i terminali offensivi. Primo quarto che va in archivio con la Crisden avanti di un punto, con un gioco da tre punti sulla sirena di Ale Riccò. All’inizio del secondo quarto arriva la spallata decisiva, però, per la squadra ospite che, con un parziale di 17-7 nei primi cinque minuti, si porta sul 34-43. La Crisden fatica a trovare la fluidità in attacco e in difesa paga disattenzioni che nel prosieguo del match le saranno fatali. All’intervallo Montecchio chiude avanti di dieci lunghezze, con punti distribuiti equamente dal proprio organico; nella Crisden un monumentale Castagnaro con 17 punti. Nel terzo quarto Maggi dà il massimo vantaggio al 25’ sul 48-60. La Rebasket trova un sussulto con Mazza e si porta a -7 sul 55-62 al minuto 28. Nell’ ultima frazione Montecchio, con Colla e Guardasoni, torna a +12 a 5’ dalla fine. Rubiera, però, è ancora viva e a -3’ arriva a -8, ma è l’ultimo flash della sua partita, perché l’esperienza degli uomini di Cavalieri non concede altre chance di recupero.

BERNAITALIA – NOVELLARA 59 – 58

(27-11; 38-28; 44-44)

Virtus Medicina: Persiani 5, Marinelli 2, Govi 6, Sighinolfi 7, Biguzzi 9, Lorenzini 2, Barba, Musolesi 15, Canovi 1, Spadoni, Seracchioli 12. All. Curti.

Pallacanestro Novellara: Margini 5, Folloni, Rinaldi 6, Mariani Cerati 6, Morgotti 6, Bartoli, El Ibrahimi 2, Carpi 8, Ciavolella 17, Colla 8. All. Ligabue.

L’inizio della partita è tutto di marca Bernaitalia: bomba di Musolesi, poi di Biguzzi e, infine, di Seracchioli e il parziale dopo 1’ di gioco è 9-0 per i gialloneri. Novellara non trova contromisure adatte, solo Rinaldi e Ciavolella non bastano ai reggiani e la Virtus dilaga con un Seracchioli in spolvero e un gioco corale perfetto in cui la palla gira a meraviglia. Govi è perfetto e Persiani appena entrato realizza una giocata che vale tre punti e alla prima sirena Virtus saldamente al comando sul 27 a 11 con un pregevole canestro di Lorenzini ben assistito da Musolesi. Secondo periodo e Novellara si desta lentamente: la Virtus inizia a sbagliare molti tiri da vicino e i reggiani prendono coraggio; Morgotti e Colla iniziano a prendere le misure alla partita, il ritmo scende vistosamente, a giocare di passo ci guadagnano solo gli ospiti che, minuto dopo minuto, rosicchiano parte dello svantaggio; sono Musolesi e Canovi a dare energia a una Virtus che è in difficoltà. Alla sirena Bernaitalia ancora in vantaggio sul 38 a 28. Terzo periodo e la Virtus non fa mai canestro, la manovra dei medicinesi diviene molto meno fluida, Novellara chiude l’area e scommette sulle basse percentuali dei medicinesi; sale in cattedra Ciavolella che realizza da tutte le posizioni. Medicina regge con 4 punti a fila di Sighinolfi, Margini realizza una bomba e Novellara agguanta il pareggio a quota 44 pari della terza sirena. Quarta frazione e la partita è in perfetto equilibrio e si gioca al basso ritmo imposto dai reggiani. La Virtus soffre il non poter correre, le difese sono arcigne e non si lesinano i contatti. Seracchioli (16 punti) e Musolesi (15 punti) sono le armi migliori di una Virtus in difficoltà, MA Novellara resta sempre in contatto trovando punti da tutti i suoi effettivi e con Margini, che fa 1 su 2 ai liberi, sorpassa sul 50 a 51 a 5’ dal termine; subito gioco da tre punti di Sighinolfi e nuovamente Virtus in vantaggio. Cinque punti a fila di Carpi e Novellara è in vantaggio sul + 1 ad un minuto dal termine. La Bernaitalia in attacco costruisce poco, rimbalzo Novellara e mancano 30”, coach Curti non vuole fare fallo e vuole difendere; la scelta paga perché ad un secondo dallo scadere dei 24” i reggiani perdono palla e Seracchioli si getta in contropiede e realizza di puro talento un sottomano al ferro: Virtus a + 1 e mancano poco più di tre secondi alla fine. I reggiani chiamano time out per organizzare l’ultimo attacco e alzare la posizione della rimessa; appena le squadre rientrano sul terreno di gioco coach Curti chiama a sua volta time out e anche questa mossa tattica e psicologica paga dividendi altissimi perché dalla rimessa Novellara non trova un tiro accettabile, forse perdendo l’attimo giusto o per incomprensione, il rimbalzo è giallonero e la partita finisce sul punteggio di 59 a 58.

BASKET RICCIONE – GUELFO BASKET 95 – 110

(30-31; 51-62; 71-86)

Riccione: Ortenzi ne, Saccani 8, Amadori Mi. 6, Raffaelli 11, Mazzotti 26, Amadori Ma. 20, Perini ne, Biagini, De Martin 24, Serafini ne. All. Badioli.

Castel Guelfo: Bernabini 5, Lucchi 5, Pieri 2, Ventura, Caprara 25, Minghetti 3, Venturoli 20, Giordani 7, Paluan 15, Casagrande 20, Miceli 6, Ginevri 2. All. Serio.

La partita è un vero spot per la pallacanestro, forse non proprio quello che vorrebbero gli allenatori… Attacchi stellari, o forse difese colabrodo. Mazzotti, Amadori Michele e De Martin rispondono a ogni canestro di Caprara in primis, Casagrande e Venturoli. Entrambe le squadre tirano con percentuali irreali e i punti realizzati a metà partita sono già 113. Forse la differenza sta nei tiri liberi dove incredibilmente i padroni di casa sono appena sopra il 50%. Dopo la pausa lunga, il Guelfo piazza un parziale di 9-0 che lo porta a toccare il +20 (51-71). I buoi sembrano essere definitivamente scappati anche perché il Guelfo continua a correre come sullo 0-0. Una piccola reazione dei locali riporta il gap in termini più accettabili, ma non riescono a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio. Il tempo rimanente, anche se lungo, viene amministrato bene dalla squadra di coach Serio che, con tre minuti ancora da giocare, raggiunge i 100 punti e festeggia con i canestri finali degli Under Minghetti e Ginevri.

GIORGINA SAFFI BASKET – BOLOGNA BASKET 2011 63 – 87

(11-16; 34-31; 50-60)

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo 8, Marchioni 5, Dall’Osso 14, Conocchiari 4, Ravaioli 7, Piazza 2, Serrani 19, Del Zozzo 4, Biondo, Nero. All. Giannetti.

Bologna Basket 2011: Tolomelli 5, Chiarini A. 10, Tugnoli 4, Chiarini S. ne, Guerri 9, Vorzillo 12, Nanni 9, Bianchini 14, Storchi 24, Maldini. All. Morra.

FB ASSICURAZIONI – TECNOSISTEM 100 – 53

(15-10; 38-24; 70-35)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 26, Magnani 10, Ovi ne, Rossetti, Vezzosi 7, Paulig 8, Guarino 2, Baccarani 10, Mallon 17, Vanni 13, Mammi ne, Grulli 7. All. Diacci.

Stars: Bamania, Barilli 5, Bertoncello 4, Cristalli 2, Flori 21, Galvan 7, Gambetti 4, Landuzzi, Morando 3, Skocaj 7. All. Cantelli.

ME CART – ORVA 60 – 70

(13-11, 28-31, 46-51)

Cavriago: Cacciavillani 4, Fantini, Caleffi 4, D’Amore 18, Baroni 5, Pezzi 10, Campani ne, Caminati ne, Brogio 5, Iori 14, Vecchi ne, Zecchetti, All. Martinelli.

Lugo: Seravalli 10, Hand 13, Legnani 13, Zhytaryuk 17, Nieri 9, Bazzocchi ne, Baroncini 8, Romagnoli, Guaglione ne, Scardovi, Guerra ne, Cortesi ne. All. Galetti.

RECUPERO

TECNOSISTEM – ORVA 66 – 89

(13-29, 33-47, 47-70)

Stars: Bertoncello 7, Morando 2, Skocaj 12, Cristalli 2, Galvan 17, Landuzzi ne, Musolesi 3, Flori 2, Gambetti 15, Barilli 2, Bamania ne, Regazzi 4. All. Cantelli.

Lugo: Baroncini 4, Romagnoli, Cortesi ne, Nieri 23, Seravalli 22, Legnani 8, Hand 24, Scardovi 4, Guerra, Guaglione, Bazzocchi, Zhytaryuk 4. All. Galetti.

CLASSIFICA
MONTECCHIO 22 12 11 1 969 813 +156
LG COMPETITION CAST. MONTI 20 12 10 2 991 815 +176
LUGO 20 12 10 2 891 727 +164
VIRTUS MEDICINA 18 12 9 3 907 839 +68
GUELFO CASTEL GUELFO 18 12 9 3 907 859 +48
CASTENASO 14 12 7 5 774 731 +43
GRANAROLO BASKET 12 12 6 6 805 853 -48
NOVELLARA 10 12 5 7 869 881 -12
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 8 12 4 8 788 836 -48
REBASKET RUBIERA 8 12 4 8 847 900 -53
BOLOGNA BASKET 2011 6 12 3 9 787 858 -71
RICCIONE 6 12 3 9 867 953 -86
GIORGINA SAFFI FORLI’ 4 12 2 10 781 941 -160
STARS BOLOGNA 2 12 1 11 722 899 -177

Anzola vince il big-match della serie D/A, mentre la Vis inciampa. Nel girone B domina l’equilibrio

SERIE D/A

BERRUTIPLASTICS – SAMPOLESE 67 – 64

(10-13, 30-35, 42-52)

La Torre Reggio: Canuti 5, Mazzi G. 2, Passiatore 3, Vezzosi 3, Bochicchio 2, Pezzarossa 8, Mazzi F. 14, Mussini 5, Margaria 8, Codeluppi 17, Orlandini ne. All. Spadacini.

San Polo d’Enza: De Vizzi, Siani 9, Magliani 13, Davoli 7, Tondo 20, Nicolini, Bizzocchi 4, Maggiali 9, Domenichini, Pezzi 2, Margini ne. All. Immovilli.

Continua il momento positivo della Berrutiplastics, che coglie il terzo successo di fila, superando la Sampolese nel derby salvezza. Una vittoria giunta al termine di una partita giocata meno bene delle due precedenti e, forse, proprio per questo ancora più importante. Infatti, tolto l’iniziale 4-0, sono gli ospiti a prendere il controllo del punteggio, appoggiandosi a Tondo sotto le plance. Soprattutto nel secondo tempo, la Sampolese sembra avere in pugno la sfida: sul 34-35 La Torre spreca per due volte il pallone del sorpasso, lasciando poi che gli avversari prendono in largo fino al +13, grazie a Siani e Magliani. Ancora al 30’ il vantaggio è rassicurante (42-52) e l’ottima prova del già citato Tondo sembra consentire ai suoi di respingere ogni tentativo di rimonta torriana, peraltro rallentato da qualche errore di troppo dalla lunetta. Invece, a 6’ dal termine, sul 49-58, il match cambia completamente, in particolare con quattro triple quasi consecutive, due di Filippo Mazzi e altrettante di Pezzarossa, la cui ultima bomba vale la parità (64-64 al 38’). L’attacco della Sampolese, complici le uscite per falli di Davoli e Magliani, è spuntato e non segna più. Inevitabile un finale da thrilling: Codeluppi firma il +1 (65-64), Filippo Mazzi con due tiri liberi il +3 (67-64), però a 5’’ dal termine, dopo aver rubato palla, flo stesso giocatore allisce in contropiede il canestro della staffa. L’ultimo possesso, quindi, è della truppa di Immovilli, ma Siani viene stoppato e, proprio sulla sirena, Tondo sbaglia la tripla del possibile overtime.

ARBOR – ATLETICO 85 – 71

(24-13; 37-31; 57-50)

Arbor Reggio: Fontanesi 1, Petri ne, Monti 24, Visini ne, Pedrazzi 29, Braglia 13, Franzoni 9, Davoli 6, Insolia 2, Marani 1. All. Bellezza.

Atletico: Venturi 2, Rossi 9, Sant 2, Grassi 4, Diop 6, De Simone 7, Artese 6, Gargioni 15, Veronesi M. 5, Savic 4, Pedroni 2, Zappoli 9. All. Pietrantonio.

PALLAVICINI – VENI 69 – 67

(15-11; 38-20; 57-39)

Pallavicini: Tosiani 12, Cenesi 6, Nanni G. 8, Pierantoni 5, Maestripieri 7, Pellegrino, Spadellini, Sgargi 8, Nanni M. 14, Consolini, Minghetti 9, Bartalotta. All. Torrella.

San Pietro in Casale: Minozzi G. 15, Vinci 3, Poluzzi, Sgarzi 3, Barbieri 2, Frignani 3, Dal Pozzo 18, Ghedini, Pastore, Angelini 6, Bartolozzi 17. All. Minozzi M.

ALTEDO – H4T 83 – 73

(23-18; 48-37; 64-58)

Altedo: Settanni 18, Bulgarelli 6, Vettore 17, Ventura 4, Balboni, Missoni, Zocca, Lollini 34, Vitale, Soresi, Lambertini 4, Gnudi. All. Venturi.

Vignola: Ganugi 10, Badiali, Degli Angeli, Barbieri, Pantaleo 10, Vannini 6, Paladini 16, Guidotti 21, Lolli 4, Lelli 6. All. Smerieri.

NAZARENO – SCHIOCCHI BALLERS 66 – 57 dts

(20-15; 26-28; 38-39; 51-51)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 23, Goldoni Sa. 10, Pivetti 5, Pravettoni 17, Spasic, Antonicelli ne, Salami 7, Saetti ne, Goldoni Si. 2, Menon. All. Testi

SchiocchiBalers Modena: Zara, Guidetti, Righi R. 13, Minarini 6, Bernabei 5, Carretti 5, Sassi 8, Petrella 14, Vaccari, Forghieri, Falbo, Cavazzoli 6. All. Righi G.

Finisce all’overtime il derby natalizio del PalaFerrari. L’altalena delle emozioni fra Nazareno e Schiocchi premia i padroni di casa nella prima frazione, ma gli ospiti si riprendono anche grazie alla zona dispari imbastita nel secondo quarto. Carpi traballa, ma riesce a non fare mai scappare i modenesi e con i punteggi comunque bassissimi si arriva alla sirena finale. Supplementare e pronti-via 8-0 griffato Babes Compagnoni che, con due bombe e un paio di liberi, rimette la partita sui binari di Carpi; per gli ospiti è notte fonda e nemmeno i tiri della disperazione di Righi riportano a galla Modena.

VENTURI – CVD 71 – 59

(16-16; 34-30; 47-41)

Anzola: Poluzzi F. 9, Venturi D. 4, Venturi N. 7, Luparello 11, Boldini 2, Poluzzi L., Franchini, Kalfus ne, Bastia 2, Mazza 18, Regazzi 12, Zanata 6. All. Coppeta.

Cvd Casalecchio: Gamberini 4, Dozza 7, Fuzzi 9, Perini 11, Masetti 4, Ghiacci 14, Brignocchi ne, Taddei, Marcheselli 4, Fenderico ne, Fermi, Falzetti 6. All. Loperfido.

MAGIK BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 60 – 70

(15-13, 30-30, 45-46)

Magik Parma: Bazzoni 3, Donadei 12, Malinverni N., Malinverni L. 10, Montagna 4, Aimi 4, Caravita, Allodi ne, Diemmi 15, Guidi 12, Fava. All. Lopez.

Eagles Basket Riva del Po Luzzara: Teodori, Magnanini, Cani, Ploia ne, Costantino 15, Galeotti 15, Gelosini 10, Petrolini 9, Benatti 14, Folloni 7. All. Campedelli.

L’Azzali cade nello scontro salvezza contro la diretta concorrente Luzzara, rimediando un -10 maturato negli ultimi cinque minuti del quarto periodo, quando gli ospiti hanno avuto la possibilità di tirare ben venti liberi contro i sei dei padroni di casa. Infatti l’ultimo canestro su azione di Aquila è stata una tripla del lungo Costantino che, sulla sirena dei 24”, infila un canestro pesantissimo che porta i suoi sul +7 a 4′ dal termine. Da lì in poi Luzzara segna solo dalla lunetta, mentre la Magik, frastornata, prova a farsi trascinare da capitan Donadei e Guidi che tentano alcuni tiri della disperazione che, però, non cambiano il risultato finale, di una partita tirata punto a punto. Con l’inizio match a favore dei padroni di casa trascinati da Diemmi fino alla parità dell’intervallo, per poi portarsi con minimi vantaggi per entrambe le squadre fino alla bomba di Costantino con Luzzara che, meritatamente, porta a casa la sua seconda vittoria della stagione.

VIS BASKET PERSICETO – BASKET VOLTONE MASCHILE 60 – 74

(12-13; 28-31; 44-50)

San Giovanni in Persiceto: Chiusoli 3, Gravinese, Morisi 5, Cornale, Almeoni 11, Nannetti 10, Chiapparini 2, Genovese 8, Ramini 4, Ferrari ne, Rusticelli L. 2. Ranzolin 12. All. Rusticelli M.

Voltone Zola: Calvi 15, Galassi Gu. 2, Giacometti A. 7, Sanguettoli 3, Galassi Gi. 4, Giacometti J. 6, Ferraro 7, Verdoliva 11, Magi ne, Polo 19, Tubertini, Lelli. All. D’Atri.

CLASSIFICA

ANZOLA 22 13 11 2 868 750 +118
CVD CASALECCHIO 22 13 11 2 882 783 +99
VIS PERSICETO 20 13 10 3 950 859 +91
PALLAVICINI BOLOGNA 20 13 10 3 863 797 +66
ATLETICO BOLOGNA 18 13 9 4 887 803 +84
ALTEDO 16 13 8 5 922 855 +67
VENI SAN PIETRO IN CASALE 14 13 7 6 841 798 +43
NAZARENO CARPI 14 13 7 6 907 899 +8
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 12 13 6 7 869 840 +29
VOLTONE ZOLA 10 13 5 8 843 863 -20
MAGIK PARMA 10 13 5 8 771 835 -64
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 13 4 9 804 856 -52
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 13 4 9 770 840 -70
ARBOR REGGIO EMILIA 8 13 4 9 827 932 -105
AQUILA LUZZARA 4 13 2 11 773 874 -101
SAMPOLESE 2 13 1 12 720 913 -193

SERIE D/B

SAN MAMOLO BASKET – OLIMPIA CASTELLO 76 – 90

(16-31; 47-45; 59-63)

San Mamolo: Sterpi 12, Bianchini 16, Zanchi 14, Credi 6, Martelli 16, Guerrato 4, Quadri 4, Cruzat 4, Demetri, Cavazza, Margelli. All. Calisti.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 12, Marzioni 21 Binassi 12, Venturi 14, Ziron 12, Cilfone 2, Farnè 4, Boschi 3 Pancaldi 10, Corazza, Galloni ne. All. Canè.

IMMOBILIARE 2000 – ARTUSIANA BK 62 – 72

(11-10; 28-32; 47-53)

Giardini Margherita: Alaimo 15, Dawson, Grassitelli 8, Marcelli, Florio 8, Stefani, Paracchini 5, Baccilieri 9, Brina 9, Pierini, Vittori Antisari 4, Lambertini 4. All. Lanzi.

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 17, Marzolini 7, Balistreri 2, Calboli 6, Vandelli 13, Trinidad ne, Morabito, Evangelisti, Arfelli 13, Servadei 14. All. Bondi.

Meritata affermazione per i romagnoli che hanno quasi sempre condotto alla “Moratello”. Gara molto brutta nei primi venti minuti, con tantissimi errori veniali da una parte e dall’altra. Nella ripresa Vandelli e Calboli davano il la al primo allungo artusiano, poi, nell’ultima frazione, quando i Gardens erano rientrati, con molta fatica, a -4, era stato Servadei a fare la differenza.

CRAL E. MATTEI – POLISPORTIVA MOLINELLA 64 – 76

(18-26, 31-49, 47-60)

Ravenna: Trerè 10, Emiliani 1, Bernardi ne, Casciello 3, Vistoli 5, Saccardi ne, Fabbri, Zannoni 20, Polyeschuk ne, Bartolotti 10, Morigi 15. All. Focarelli.

Molinella: Ugulini, Quartieri 4, Piazzi 7, Pusinanti 8, Ricci 17, Folesani, Stegani ne, Quaiotto 15, Trippa 4, Serio 10, Pascoli ne, Frazzoni 11. All. Baiocchi.

AICS JUNIOR – BASKET VILLAGE 85 – 81

(21-19; 47-42; 64-61)

AICS Junior Forlì: Bergantini 11, Valgimigli 18, Perugini ne, Bacchini 12, Ferri ne, Totaro 17, Molinari 9, Crocini 8, Zamagni 6, Bombardini 4, Casadio ne. All. Chiadini.

Basket Village Granarolo: Paoloni, Ballini 14, Costa ne, Salicini 4, Banzi, Nicotera 9, Neviani 18, Pedrielli 6, Pedrelli ne, Marcheselli L. 11, Marega 19. All. Marcheselli E.

L’inizio di gara è tutto di marca romagnola. Pedrielli segna il primo cesto della partita, seguito da un 9-0 casalingo che la indirizza sui binari più consoni all’AICS (9-2 al 3′, 15-9 al 7′). L’ingresso di Marega, nettamente il migliore degli ospiti, aiuta Granarolo a restare a contatto: anzi, il Basket Village riesce anche a mettere la freccia all’inizio del secondo quarto, grazie a tre contropiedi filati dell’ineffabile Neviani (25-29 al 13′). E’ un fuoco di paglia, perché Forlì non si disunisce e continua a tirare dalla lunga distanza con precisione chirurgica, guidata da Valgimigli, Bacchini e Bergantini. +5 AICS all’intervallo, il vantaggio dei padroni di casa non si dilata nel corso del terzo parziale, ma rimane costante, anche perché l’attacco bolognese latita terribilmente e l’arbitraggio penalizza gli ospiti oltre i loro demeriti (saranno 3 i giocatori BV ad uscire per 5 falli a fine match, mentre Forlì non riuscirà mai ad andare in bonus sui quattro quarti, se non nelle ultime azioni della gara). Nei 5′ finali Granarolo si sveglia e comincia finalmente a pressare, recuperando palloni anche su rimessa da fondo e tornando a -1 con poco più di 60” sul cronometro: qui, sono decisivi 5 punti dell’esperto Molinari e i liberi di un ottimo Totaro, mentre gli emiliani, demoralizzati e innervositi dal metro arbitrale, alzano definitivamente bandiera bianca. Forlì non si scompone e chiude la pratica dalla lunetta con un meritato 85-81.

VB – PARTY&SPORT 65 – 74

(19-11, 30-37, 55-53)

Grifo Imola: Sgubbi, Cantoni ne, Dirella, Pasini 18, Baruzzi 27, Lanzoni, Linguerri 2, Zaccherini, Sgorbati ne, Zudetich 9, Castelli 9. All. Zarifi

P&S Ozzano: Fioravanti 4, Callea, Beccari 2, Avallone 7, Marchi 20, Cannova 9, Fierro 2, Zerbini 2, Lazzari 12, Martelli 1, Nannoni 11, Salvadè 4. All. Morigi.

Arriva la quarta sconfitta consecutiva per la Grifo che, anche contro Party & Sport, non riesce a dare continuità di gioco ed aggressività per tutti i 40’. Nel primo quarto si inizia con un grande equilibrio nel punteggio, solo verso il finire di periodo la Grifo riesce a distanziarsi ed a toccare il +8 (19-11). Nella seconda frazione arriva il blackout, con la Grifo che non riesce più a trovare la via del canestro e cedendo anche in difesa. Gli ospiti, guidati da Marchi, si portano cosi in vantaggio e vanno all’intervallo sul +7, con un secondo quarto da 11-26. Alla ripresa la Grifo finalmente ha una reazione e riesce prima a ricucire lo strappo e poi a riportarsi in vantaggio grazie ai punti di Baruzzi e Pasini. Ma nell’ultimo quarto, come nel secondo, la Grifo soffre l’aggressività ospite e la Party&Sport riesce a tornare davanti fino al +6. Qui un altro mini parziale dei ragazzi imolesi fa sì che la VB torni a -2. Ma questo è l’ultimo sussulto, infatti, la Grifo non riuscirà a riagganciare gli ospiti che, dalla lunetta, fissano il punteggio sul 65-74.

ARGENTA – CNO 66 – 53

(18-5; 32-17; 47-38)

Cestistica Argenta: Spinosa 15, Cesario, Cesari 7, Checcoli, Caprara 8, Lazzari 5, Cavallini 12, Brignani 2, Mortara, Rubbini 11, Capobianco 2, Governatori 4. All. Panizza.

Santarcangelo: Fusco 9, Donati 3, Fornari 6, Calisesi, Tomassini 17, Nicoletti 4, Dini 4, Tassinari 2, Maioli 8, Ricci. All. Morri.

BELLARIA – CURTI 59 – 49

(13-9; 24-30; 36-39)

Bellaria: Verni 6, Pari 5, Egbutu 12, Mbaye, Mussoni, Babbini 8, Fornaciari 6, Popov 14, Bindi 3, Sebastianutti 2, Stabile 3, Distante. All. Ferro.

International Imola: Folli 7, Benghi 1, Scagliarini 7, Barbagelata, Pelliconi 5, Ciampone 7, Genoni, Martini 15, Gargioni, Masoni 7. All. Bindi.

SCUOLA BASKET FERRARA – TITANS OZZANO BASKET 76 – 68

(19-16; 38-44; 60-53)

Ferrara: Costanzelli 9, Pappalardo 9, Romagnoni 8, Proner 2, Cattani, Roversi 5, Rimondi 6, Ferrarini, Schincaglia 14, Bereziartua 19, Poltronieri ne, Bussolari 4. All. Bonora.

Titans Ozzano: Fornasari 25, Curione 19, Finessi 6, Bargiotti, Gianasi, Tuccillo, Gamberini 5, Campagna 4, Paolucci 3, Zitelli 6, Benfenati. All. Cinti.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 26 13 13 0 999 833 +166
MOLINELLA 22 13 11 2 902 732 +170
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 16 13 8 5 858 820 +38
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 14 13 7 6 919 848 +71
ARGENTA 14 13 7 6 910 848 +62
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 13 7 6 856 845 +11
INTERNATIONAL IMOLA 14 13 7 6 935 926 +9
S.B. FERRARA 14 13 7 6 866 875 -9
TITANS OZZANO 12 13 6 7 912 899 +13
CNO SANTARCANGELO 12 13 6 7 810 857 -47
GRIFO  IMOLA 10 13 5 8 871 911 -40
AICS FORLI’ 10 13 5 8 856 919 -63
BELLARIA 8 13 4 9 783 850 -67
SPEM MATTEI RAVENNA 8 13 4 9 804 899 -95
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 13 4 9 774 877 -103
PARTY&SPORT OZZANO 6 13 3 10 807 923 -116

Skocaj gela la Masi e lo Sport Insieme è “campione d’inverno”. L’Around vede “la Stella”

11° Giornata

GIRONE A

DUCALE MAGIK – PLANET BASKET 74 – 72

Ducale Parma: Tarricone 6, Bertolini 4, Solimè 7, Seclì 13, Frazzi 12, Cappelletti 14, Lannutti, Tinelli 6, Pensotti 2, Botti 6, Berlinguer, Landini 4. All. Fochi.

Planet Parma: Ruozzi 9, Modica 2, Giublesi 10, Franchini 5, Paschetta, Veronese 12, Centofanti, Rosi 5, Anselmi 4, Gianferrari 17, Adorni 8, Medici. All. Paletti.

IRA TENAX – PALLACANESTRO FULGOR 70 – 81

(22-18; 33-39; 57-63)

Cortemaggiore: Zanangeli 25, Celia 19, Gorreri 15, Stecconi 3, Cabrini 5, Maccagni A., Bricchi 1, Pirolo ne. All. Silleci & Meloni.

Fidenza:  Galvani, Rigoni 19 , Orsi 6, D’Esposito 5, Iacomino 18, Dodi L. 2, Gelmini 13 , Parmigiani 18, Ceci. All. Fiesolani.

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – MONTEBELLO BASKET 2011 76 – 68

BASKET SOLE – POL. CASTELLANA BASKET 68 – 95

(12-26; 29-49; 48-69)

Sole Piacenza: Ciuti 14, Cigarini 3, Poggi ne, A. Sebastiani 6, Stellato 15, Betti 3, Sela 13, S.Sebastiani, Azzali 7, Mori 7, Gelmini. All. Lavezzi.

Castel San Giovanni: Coppeta 14, Eccher 7, Di Giorgio 9, Faravelli 6, Fanaletti, Markovic 14, Zamboni 11, Villa 15, Mazzocchi 6, Belli 3, Derba 11. All. Piva.

ARTARREDO – SALSOMAGGIORE CITY 68 – 75

(15-18; 37-36; 53-58)

Valtarese: Oppo ne, Berni 17, Gonzato 14, Giacovazzo, Giraud 14, Marchini 10, Baldi ne, Finardi 3, Verti 8, Coppini 2, Gasparini ne, Guri ne. All. Dellapina.

Salsomnaggiore City: Antonicelli, Avanzini Fa. 25, Avanzini Fi. 21, Cigala 3, Gianelli 2, Imeri 1, Lettieri, Longhi 8, Lucchini, Maccini 15, Rattotti, Zamboni. All. Allodi.

CLASSIFICA

Salsomaggiore City, Castellana Castel Sangiovanni 16; Fulgor Fidenza 14; Planet Parma, Cus Parma 12; Ira Tenax Cortemaggiore, Valtarese, S. Ilario d’Enza, Ducale Parma 8; Basket Sole Piacenza 6; Montebello Parma 2.

GIRONE B

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – GO IWONS BASKET 55 – 40

SPORT CLUB CASINA – NUBILARIA BASKET 57 – 84

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – NAZARENO BASKET CARPI 79 – 74 dts

Rosta Reggio Emilia: Riascos 6, Miselli, Tassoni 3, Baroni 1, Arata 19, Iori 44, Venturelli, Pezzuto 6, Fontanini ne.

Carpi: Sbisà 10, Saetti, Barigazzi 11, Foroni 9, Goldoni 6, Spasic 13, Campedelli M., Cavallotti 12, Cantarelli 2, Antonicelli 11, Campedelli G., Di Lorenzo. All. Barberis.

Dalla sfida per allontanarsi dalle zone critiche della classifica esce vincitrice la Naismith, più cinica ed esperta nel rimontare l’iniziale svantaggio e nel gestire la fase finale dei tempi regolamentari, quando Carpi le prova tutte per dare la sferzata decisiva. Mattatore dell’incontro un immarcabile Iori, autore di 44 punti e continuo cruccio per le guardie carpigiane.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – MARCONI BASKET 74 – 52

CENTRO LATTONIERI – CORREGGIO 54 – 73

(7-18; 22-36; 36-51)

Carpine: Meschiari 5, Malagoli 2, Piuca M. 2, Gasparini 4, Solera 14, Losi 5, Verrini 12, Zanoli, Marchi 4, Felettigh 2, Iacono 2, Manzini 2. All. Morettin.

Correggio: Ligabue, Riccò 6, Rustichelli 21, Ligabue S. 4, Giaroni 14, Bergianti 6, Maccarelli 1, Montanari 3, Guardason 2, Messori 7, Conte, Santini 9. All. Lodi.

Momento nero pece per la Carpine che perde in casa contro una Correggio aggressiva e collegata, con Rustichelli sopra tutti. Pochi momenti di lucidità carpigana fanno pensare ad un recupero del match, ma le infinite palle perse e le percentuali basse al tiro castigano i padroni di casa che ripetono la brutta prestazione della settimana scorsa contro Casina. Ora la pausa natalizia per rimettere in fila le idee per il girone di ritorno

PALL. REGGIOLO – BASKET CAMPAGNOLA E. 72 – 66

(18-17, 33-31, 50-45)

Reggiolo: Caramaschi 8, Torreggiani 3, Fregni 10, Pirondini 13, Bosi 11, Spaggiari, Franzini 9, Arisi, Gambuzzi 8, Carnevali 2, Bagni ne, Bonacini 8. All. Bortesi.

Campagnola: Manicardi 11, Gasparini 10, Delbue 12, Rondini, P. Foroni ne, Pignagnoli 2, F. Piuca 7, Sueri 7, Sacchi 7, Piccinini 4, Carpi 3, Sermolini 3. All. Nanetti.

CLASSIFICA

Scandiano 22; Bibbianese 18; Campagnola, Carpine, Correggio, Nubilaria Novellara 12; Go Iwons Albinea, Rosta Nuova Reggio 10; Casina, Reggiolo 8; Nazareno Carpi 6; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

ACLI G 88 – AUDAX BASKET FERRARA 49 – 70

(10-17; 18-35; 25-51)

Acli G 88 Ferrara: Morelli 3, Maggiolo 6, Panzera 13, Artioli, Merlo 10, Raimondi 5, Messini, Ferracini, Tamoni 8, Govoni G. 2, Abdulfath, Govoni N. 2. All. Gallini.

Audax Ferrara: Seravalli 4, Vaianella 2, Fabbri 7, Marabini 10, Ricci, Pigozzi 11, Ferraresi 2, Bertasi 2, Terzi 5, Bedetti 2, Lazzari 12, Mastella 13. All. Folchi.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BASKET DELTA COMACCHIO 48 – 61

(12-17; 23-42; 34-53)

Castello d’Argile: Trevisan 2, Bergami 1, Manzi, Balboni ne, Frascaroli 7, Monari Mat. 7, Bernardini 2, Cavallini 9, Monari A. 16, Malaguti 4, Cavicchi ne, Comi. All. Monari Mar.

Comacchio: Carli M., Bottoni 18, Carli D. 2, Peretti 15, Ferretti 5, Boccaccini, Ferroni 2, Cavalieri 2, Simoni, Gregori 2, Di Tizio 3, Tralli 12. All. Bacchini.

P.T. MEDOLLA – DIABLOS 64 – 70 

(11-18; 33-42; 39-51)

Medolla: Ceretti 9, Galeotti 10, Maini 10, Aldrovandi 5, Spinelli 18, Barbieri 13, Guarnieri, Berra, Marchetti, Vincenzi 2, Fiume ne, Bega 1. All. Carretti.

Sant’Agata Bologense: Risi 11, Belosi 5, Violi 1, Terzi, Angelini 11, Girotti, Patelli 8, Capponcelli 2, Ballotta 14, Bruni 16, Stanzani 2, Pederzini. All. Serra.

Quarta sconfitta consecutiva della P.T.Medolla sul proprio campo contro i Diablos. La gara ha visto un certo equilibrio iniziale, poi il Sant’Agata ha preso un discreto vantaggio tra la fine del primo periodo e l’inizio del secondo; da quel momento la gara è stato un continuo tentativo locale di recuperare il gap, ma tutte le volte che il Medolla dava l’impressione di riuscire a riagganciarsi, fattori imponderabili lo hanno impedito. Vittoria quindi finale degli ospiti che espugnano meritatamente il campo di Cavezzo.

FORTITUDO – ARGELATO 77 – 84

(11-21; 26-47; 55-69)

Crevalcore: Guido 3, Gambuzzi 6, Filippetti 6, Broglia 5, Terzi 11, Garuti 16, Fregni 6, Rusticelli 19, Simoni 5, All. Terzi.

Argelato: Vastola 10, Leonelli 5, Benassi 14, Ceresi 3, Gadani 13, Accorsi 5, Trigari 2, Sgargi 8, Tagliavini 16, Giacometti 8, All. Iattoni.

NEW BASKET MIRANDOLA – BASKET FINALE EMILIA 59 – 82

(31-24; 41-41; 52-57)

NBM: Baccarani, Pivetti 9, Chiari 6, Duca 5, Giannetti 7, Galavotti 6, Scaravelli 2, Panin, Arletti 8, Nicolini 14, Mattioli ne, Barbi 2. All. Giglioli.

Finale Emilia: Todisco 4, Borghi F, Bergamini F. 11, Campanile 10, Musto 17, Aspergo 16, Bergamini A. 16, Vicenzi 5, Borghi M. ne, Golinelli 3, Poletti, Braida ne. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Audax Ferrara, Delta Comacchio 16; Gallo 14; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; Peperoncino Castello d’Argile, Argelato 10; Medolla, Fortitudo Crevalcore, Finale Emilia 8; Mirandola, Acli G 88 Ferrara 4.

GIRONE D

U.P. CALDERARA PALL. – P.G.S. CORTICELLA 58 – 57

(15-11; 33-29; 46-41)

Calderara: Guaraldi 16, Poli, Marchi ne, Berselli, Nanni 7, Magri, Comastri ne, Selvi 4, Turchetti 13, Gallerani, Rubino 8, Bellodi 10. All. Murtas.

PGS Corticella: Bolelli 7, Marcheselli 6, Righetti 3, Sorghini 20, Varignana, Cocchi 2, Mainardi 2, Cristiani 3, Fedeli, Asciano 11, Tiozzo 3, Ceciliani. All. Amanti

Calderara interrompe la striscia negativa e coglie un importante successo tra le mura amiche del Pederzini. L’avvia del match è a favore dei padroni di casa che grazie ai tiri in campo aperto si porta subito in vantaggio, mentre per gli ospiti sono i canestri di Sorghini a tenere a contatto le due formazioni, dopo dieci minuti il punteggio è 15-11. Nel secondo quarto Calderara scappa sul 19-11, ma sono i tiri dalla lunga distanza per Corticella che interrompono il momento positivo per i padroni di casa, si va all’intervallo sul 33-29. A inizio quarto sono gli ospiti a impattare la partita a quota 33, Calderara trova in Rubino i quattro punti consecutivi che gli permette di mantenere le distanze dagli ospiti, il divario tra le due formazioni resta pressoché invariato fino a quattro minuti dalla fine, quando Sorghini mette a segno nove punti consecutivi e porta i suoi avanti sul 54-53. Nel possesso successivo è Bolelli a realizzare il canestro del 54-55, Bellodi rispondo col 56-55, mentre Corticella nei due possessi succesivi fa 2/4 dalla lunetta è ancora Bellodi a segnare per il 58-57. Corticella non riesce a replicare nel possesso successivo con Guaraldi che costringe gli ospiti all’infrazione di campo, Ma l’attacco successivo dei padroni di casa non produce punti, Corticella tenta il canestro del sorpasso con Sorghini che, però, sbaglia. Nanni viene mandato in lunetta a 2″ dal termine e fa 0/2, ma ormai non c’è tempo per il tiro, vince Calderara 58-57.

SPORT INSIEME – POL. GIOVANNI MASI 48 – 46

(15-13, 24-26, 36-41)

Sport Insieme: Bertoncello 11, Skocaj 19, Sacchi, Flori 4, Gambetti 6, Passarelli 4, Marino 2, De Lillo, Do Rosario Rocha 2, Regazzi. All. Cantelli.

Masi Casalecchio: Abagnato, Malavasi 7, Galassi 12, Cavana 9, Magliaro 2, Calzini, Castaldini 5, Proto 5, Bertacchini 4, Neretti 2. All. Gemelli.

Il film della partita è tutto nell’ultimo giro di lancette: a –50” l’Mvp Skocaj, con un 2/2 dalla lunetta, porta i suoi in vantaggio sul 46-45, poi per gli ospiti, a –19”, c’è l’occasione del controsorpasso, ma Galassi fa 1/2 dalla “linea della carità” e impatta a quota 46. L’ultimo possesso è però per i ragazzi di Cantelli, che eseguono alla perfezione una penetrazione con scarico sotto canestro per il solito Skocaj che, a fil di sirena, sigla il cesto della vittoria. In precedenza era stata battaglia vera tra le due formazioni con le rispettive difese a predominare sugli attacchi. La Masi aveva provato a scappare nel terzo quarto quando, su un gioco da tre punti di capitan Cavana, il tabellone segnava un +7 (30-37) per gli ospiti: la coppia Bertoncello-Skocaj riportava, però, a galla lo Sport Insieme che ribaltava le sorti del match sul 42-41 del 35’. Poi, il concitato finale che regalava ai bolognesi un primo posto sempre più consolidato.

STEFY BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 55 – 46

(19-15; 30-25; 45-38)

Stefy: Piccinini 5, Carosi 4, Benetti 10, Francia 5, Brochetto 2, Vittuari 10, Tradii 8, Lamborghini S., Brighetti, Agnoletti 10, Gagliardi 1, Poli. All. Lamborghini R.

Montevenere: Costa 11, Castaldini 1, Sechi 2, Cicerchia, Truppi, Orlandi 7, Tosarelli 2, Ghelli 2, Gironi 10, Forni 11. All. Orefice.

S.VANINI HORIZON BK RENO – I GIGANTI DI MODENA 74 – 57

(20-16; 36-27; 59-44)

Horizon: Migliori 4, Vanini 3, Pasquali 7, Vanelli 5, Ferraro 9, Neri 5, Guccini 3, Terra 16, Dall’Omo 14, Tiribocchi 1, Maldini, Brusa 7. All. Muscò.

I Giganti di Modena: Barbanti ne, Giorgi, Dolci, Pederzoli 9, Fantuzzi 2, Quaresima 8, Baraldini 3, Odorici 2, Larghetti 2, Franceschi 10, Di Curzio 16, Forastiere 5. All. Davolio.

Natale amaro per i Giganti che chiudono il 2015 con una sconfitta. Ritmi altissimi ad inizio match con l’Horizon che cerca subito di scappare; i padroni di casa cercano sempre il contropiede, anche da canestro realizzato e nel primo quarto mandano già a referto sette effettivi. Gli ospiti faticano, ma restano nel match grazie ad un redivivo Quaresima e ai punti segnati dalla linea della carità. Il secondo quarto si apre sulle ali dell’equilibrio, ma ben presto la compagine bolognese prende il largo piazzando un break di 11-0 (31-20); i modenesi, storditi dal parziale e molto distratti in difesa faticosamente rosicchiano qualche punto e arrivano alla pausa lunga con un divario sotto la doppia cifra: 36-27. Alla ripresa delle ostilità, però, la freschezza atletica dei padroni di casa, coadiuvata da una difesa da dimenticare dei modenesi, scava un nuovo solco tra le due squadre, consentendo all’Horizon di gestire il vantaggio grazie ad un Dal’Omo scatenato (11 dei suoi 14 punti in questo quarto e ben tre bombe). Solo nell’ultimo parziale i Giganti si rifanno sotto tornando a dieci lunghezze di svantaggio, ma i bolognesi, grazie ad una buona circolazione di palla e ad ottime percentuali ai liberi riescono a gestire il vantaggio e a portare a casa i 2 punti. Sconfitta per i ragazzi di coach Davolio che deve far riflettere: in un campionato così equilibrato bisogna cambiare mentalità per giocarsi le partite alla pari con tutti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – F.FRANCIA PALL. 54 – 63

(5-20; 29-37; 37-51)

CastelMaggiore: Nanetti 2, Pazzaglia 2, Zinoni 11, Baraldi 6, Tosi 4, Gnudi 5, Maini 7, Pirazzoli 10, Monteventi ne, Busi 3, Tinti 4, Sitta. All. Munzio.

Zola Predosa: Galli 3, Perrotta 8, Zini 4, Mazzoli 7, Romagnoli 17, Migliori 9, Bettini, Masina 4, Barilli 5, Pagano 3, Bosi 3, Balducci. All. Brochetto.

SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 – LIBERTAS FIORANO 44 – 48

(6-8; 15-20; 24-32)

Piumazzo: Dardi, Marzo 12, Di Bona 3, Luppi, Pezzi, Cavani 7, Gobbi 6, Zuffi 6, Di Talia 4, Garelli 4, Mezzetti, Mori 2. All. Marchesini.

Fiorano: Generali 6, Berardi 3, Suzzani, Zogaj 15, Barbolini, Panico, Galloni 4, Minarini 3, Melegari 4, Barbieri 13. All. Bertani

CLASSIFICA

Sport Insieme BO 20; Francesco Francia Zola 18; Masi Casalecchio, Stefy BO 16; Montevenere BO 12; Calderara 10; I Giganti di Modena, Fiorano 8; Piumazzo, Happy Basket CastelMaggiore, PGS Corticella, Horizon BO 6.

GIRONE E

SELENE BK S.AGATA – MEDICINA BASKET 2007 56 – 39

PALL. BUDRIO 2012 – BASKET GIALLONERO IMOLA 50 – 62

(10-16; 27-34; 42-46)

Budrio: Bernardi ne, Ugulini 4, Lanzi A., Bentivogli, Pazzaglia 4, Kolaj 9, Buresti 25, Vacchi 2, Russo 4, Casalaina ne, Lanzi F., Bonaga 2. All. Cantelmi.

Giallonero Imola: Dall’Osso 4, Vicentini, Grandolfi 12, Dalmonte, Pederzoli 8, Biancoli 5, Campomori 2, Orlando 9, Vannini 11, Bilardo 2, Spoglianti 9, Simoni. All. Creti.

TATANKA BALONCESTO – OMEGA BASKET 45 – 71

(10-13; 25-38; 30-53)

Tatanka Imola: Seracchioli 8, Sgorbati 3, Galeati, Bergamini 6, Costantino, Laferla 5, Strada 4, Pirazzoli 10, Franceschelli 2, Foronci 7. All. Fiera.

Omega Bologna: Bonetti 10, Tassi 17, Belleri 2, Venturoli 5, Zhu 1, Malaguti ne, Bignami 5, Roggi 12, Pizzi, Midulla 3, D’Andola 12, Castagna 4. All. Garavini.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET CLUB RUSSI 69 – 50

(18-8; 41-17; 47-32)

Castel San Pietro: Castellari 6, Cavina 4, Galloni, Naldi 3, Manaresi 15, Farnè 6, Tabellini 7, Chillo, Soldi 13, Vinera 2, Albertazzi 5, Conti 8. All. Morigi.

Russi: Bellanti G., Casali 2, Bramante 6, Babini, Bellanti M. 6, Martini 9, Beghi 4, Utili ne, Canali, Venturini 9, Bagioni 1, Ercolani 13. All. Milandri.

PGS BELLARIA – CASTIGLIONE MURRI 60 – 67

(22-12; 39-29; 49-48)

Pgs Bellaria: Ascari 15, Sudano 4, Carafa 11, Scarenzi 2, Murgia 12, Franzioni 2, Masi 5, De Fazio, Poluzzi 3, Urzino 2, Di Rienzo 4. All. Bortolotti.

Pontevecchio: Gandolfi 17, Maestri, Melino 8, Molinari, Reggiani 6, Rizzardi 12, Samoggia 2, Sandrolini 6, Stefanelli, Tacconi 16. All. Pillastrini.

P.G.S. WELCOME – BASKET 95 FAENZA 74 – 64

(19-12; 37-25; 55-41)

Welcome: Lamborghini L. 22, Calzolari 4, Lamborghini S. 2, Casolaro, Bernardini 2, Sabbioni 18, Cardamone 1, Palmieri 1, Alessandri 4, Ferrulli 14, Magelli, Ferrari 6. All. Piccolo.

Faenza: Santandrea 13, Burbassi 11, Conti 7, Romboli 3, Dal Monte, Fabbri 9, Samorì 9, Rosti 2, Pantani 10, All. Vespignani.

CLASSIFICA

Giallonero Imola, Omega BO 20; Castiglione Murri BO 16; BC Russi, Selene Sant’Agata sul Santerno 14; PGS Welcome BO 12; Pgs Bellaria BO, Tatanka Imola, Castel San Pietro 8; Medicina 2007 6; Basket’95 Faenza 4; Budrio 2.

GIRONE F

VILLANOVA BASKET TIGERS – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 64 – 54

(17-10; 30-22; 43-36)

Villanova: Arlotti 2, Cangini 8, Di Giacomo 8, Domeniconi 9, Magnani 7, Semprini 3, Tomasi 14, Toni 13, Guiducci ne. All. Evangelisti.

Aics Forlì: Turci 5, De Lorenzi, Baldini 3, Balzani 6, Maltoni 8, Dall’Agata 5, Bombardi 6, Arpaia 11, Ghetti 5, Ragazzi 5. All. Pasini.

BASKET 2000 – JUNIOR BASKET 55 – 71

(18-18; 32-34; 47-57)

Basket 2000 San Marino: Bombini, Gambuti, Borello 3, Merlini 7, Pasolini 5, Ugolini 4, Briganti 4, Liberti 7, Gambi 13, Rossini 4, Bollini, Riccardi 8. All. Liberti.

Junior Ravenna: Montaguti 20, Biancoli 12, Bernardi, Trerè 11, Polyeschuk 13, Montigiani, Ghinassi 1, Langella, Bartocci 3, Ravaioli 4, Cinti 7, Mazzini. All. Casadei.

Ravenna riesce a battere San Marino nell’ultimo incontro d’andata prima della pausa natalizia, chiudendo il primo giro di boa con il record di 7-3, al termine di un match molto intenso ed equilibrato per i primi 25’ di gioco. I padroni di casa partono forte, mettendo in campo tanta intensità ed energia fin dalle primissime battute di gioco, con Merlini a guidare i biancoblu sotto le plance, e grazie ad una difesa aggressiva a tutto campo e alla voglia di correre in contropiede, sorprendendo così i giovani avversari, si portano velocemente a condurre sul +7 dopo 6’ di gioco. I ravennati non si fanno prendere dalla frenesia e dall’ansia, anzi, accettano ben volentieri i ritmi del match, alzano l’intensità di gioco e in un finale di quarto convulso ricuciono velocemente lo strappo e si riportano a contatto sul 18 pari. Nel secondo periodo il match si mantiene su un intensità elevata, i giallorossi riescono a mettere la testa avanti sul +4 al 15’, grazie anche ad uno scatenato Montaguti, San Marino frena la fuga degli ospiti passando a difendere a zona, riducendo così i danni e chiudendo il primo tempo in svantaggio di sole due lunghezze. Nella ripresa Ravenna prende decisamente in mano le sorti del match, guidata da capitan Biancoli in cabina di regia, ma non riesce a scappare via, rimanendo sul +4, finché non ci pensa Polyeshchuk a interrompere definitivamente l’equilibrio del match con 3 bombe quasi consecutive che permettono a Ravenna di portarsi sul +10 al 30’. Nell’ultima frazione gli ospiti mantengono in mano le sorti del match, non permettendo a San Marino di accorciare il gap accumulato e nei minuti finali allungano definitivamente, chiudendo il match sul +16.

CESENA BASKET 2005 – SKIZZO 67 – 63

(20-17; 29-37; 54-48)

Cesena Basket 2005: Cacchi A. 6, Romano 11, Ekolongo, Martini 14, Rossi 4, Montalti Am. 18, Mordenti 5, Bianchi, Dell’Omo 9, Di Meglio, Cacchi L., Dal Monte. All. Montalti An.

Skizzo Rimini: Saulle, Bascucci 8, Contini, Rizzo 22, Lanci 5, Capelli 19, Lemme 9.

Dopo tre sconfitte consecutive Cesena torna al successo sul parquet del Palaippo contro lo Skizzo Rimini al termine di una gara intensa e sofferta che riesce a raddrizzare dopo un prolungato sbandamento, aggredendo a tutto campo i più statici avversari. Senza l’infortunato Filippo Rossi ci si oppone uno Skizzo con appena sette uomini a referto che ovviamente, per necessità e per anagrafe, sceglie la zona per l’intera durata del match. Ad un primo quarto incoraggiante (20 a 17) ne fa seguito un secondo in cui i riminesi volano via di slancio fino ad un +12 (22 a 34) che sembra il prologo ad una debacle, grazie al solito Rizzo e alle bordate di Cappelli. La parziale ricucitura di fine quarto (29 a 37) prosegue con maggior impeto in avvio di ripersa quando un forsennato pressing a tutto campo porta frutti pesanti in appena tre minuti; ottenuto il riaggancio e il sorpasso (38 a 37) si arriva anche ad un + 9 (51 a 42) che però i soliti noti avversari si affrettano a ridurre sensibilmente. L’ultimo quarto vive le fasi più intense e decisive del match con l’uscita per falli di Dell’Omo, quella importantissima di Rizzo (sanzionato poco prima con un tecnico per proteste) e le ultime scorribande di uno scatenato Montalti che chiudono definitivamente il match, nonostante l’ultimo sussulto ospite: game over e Buone Feste a tutti.

POL. STELLA – AROUND SPORT 84 – 80 d2ts

(9-17; 32-30; 36-43; 54-54; 67-67)

Stella Rimini: Geminiani, Muntangesu 4, Carigi 9, Naccari 15, Del Turco 17, Ianni, Raffaelli 6, Rillo 4, Foschi 17, Pinto 12. All. Miriello.

Around Cesena: Zampa 3, Strada 3, Lucchi 10, Morsucci 17, Faggi 21, Neri ne, Bianchi 4, Bertani 19, Gollinucci 3. All. Baraghini.

POL. CESENATICO 2000 – LA FIORITA BASKET 2011 58 – 64

(10-18; 23-31; 41-46)

CerviaCesenatico: Gori 2, Pellegrini 7, Benedettini 5, Pillastrini 8, Risi L. 12, Forte ne, Tentori 4, Danesi 6, Risi F. 6, Montanari 8. All. Cardoso.

La Fiorita San Marino: Carlini 5, Capicchioni, Battazza 4, Paccagnella 3, Venturini 4, Canini 4, Zanotti E. 16, Papini 13, Zanotti M. 9, Barisic 6. All. Valentini.

CLASSIFICA

Insegnare Basket Rimini, Around Cesena, La Fiorita San Marino, Junior Ravenna 14; Tigers Villanova 12; Cesena Basket, Stella Rimini 10; Skizzo Viserba, Aics Forlì 8; Basket 2000 San Marino 6; Cesenatico 2000 0.

1 133 134 135 136 137 151