Category Archives: Regionali

Un poker di grandi sfide nella seconda giornata del campionato di Promozione

Secondo turno per la Promozione e segnaliamo alcune sfide interessanti: Ira Tenax-Cus Parma nel girone B, Scandiano-Reggiolo nel B, Sport Insieme-Montevenere nel D e Selene-Giallonero nell’E.

GIRONE A

PLANET BASKET – MONTEBELLO BASKET 2011 57 – 46

(17-11; 32-21; 42-31)

Planet Parma: Adorni 3, Anselmi 6, Bozzetto 7, Centofanti, Coliva 8, Finardi, Franchini 10, Gianferrari 4, Medici, Modica 2, Ruozzi 15, Vigani 2. All. Paletti.

Montebello Parma: Brugnoli 2, Dimonte 2, Lupi 4, Saporito, Melissourgos 4, D’Alò 11, Lusardi 6, Rastelli 8, Franzini 2, Lavega 7. All. Zucchi.

BASKET SOLE – DUCALE 58 – 53

(15-15, 31-25, 47-40)

Ducale Parma: Bertolini 5, Pensotti 6, Angella 6, Vento S., Vento L. 5, Frazzi 14, Rosi 13, Landini 1, Berlinguer 2, Tinelli 1.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 19, Poggi 7, Colombani, Sebastiani A., Arata 2, Sebastiani S. 3, Rancati 9, Azzali 6, Mori 12, Gelmini. All. Cavagnoli.

SALSOMAGGIORE CITY – CSI SANT’ILARIO 63 – 66

(22-15, 39-27, 46-47)

Sant’Ilario d’Enza: Violi G. 12, Grossi 2, D’Amore 18, Setti M. 4, Micucci 10, Bigliardi 5, Dotti 14, Setti P. 1, Reggiani, Gianotti, Rosi, Reverberi. All. Violi M.

IRA TENAX – CUS PARMA 55 – 58

(14-22, 31-25, 40-39)

Cortemaggiore: Stecconi 2, Pirolo 4, Bricchi, Maccagni A., Celia 7, Cabrini 4, Righi 9, Mazza, Salardi 4, Gorreri 15, Maccagni M. 8, Zanangeli 2. All. Sillepi.

Cus Parma: Bettera 6, Bersini, Andreoli 6, Bellicchi 4, Franchini 4, Carretta 14, Giampellegrini Gui., Maffini, Stonfer, Pagliari 3, Marzo 8, Cervi 13. All. Guareschi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. FULGOR FIDENZA 2 88 – 64

(15-16; 45-30)

Castel San Giovanni: Coppeta 21, Eccher 2, Di Giorgio 3, Fanaletti 8, Markovic 15, Derba 5, Zamboni 19, Villa 3, Mazzocchi 10, Belli 2. All. Piva.

Fidenza: Rigoni P. 1, Rigoni A.M. 7, Orsi 2, D’Esposito 7, Iacomino 16, Poggi 4, Gelmini 6, Parmigiani 11, Ceci 3, Mari, Dodi 7. All. Fiesolani.

CLASSIFICA

Castellana Castel Sangiovanni, Cus Parma, Planet Parma 4; Fulgor Fidenza, Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza, Basket Sole Piacenza 2; Valtarese, Salsomaggiore City, Montebello Parma, Ducale Parma 0.

GIRONE B

SPAL – NUBILARIA 54 – 58

(17-13; 20-39; 36-39)

Correggio: Bergianti 6, Conte, Ligabue L. 3, Zaccarelli 2, Riccò, Montanari 8, Rustichelli 18, Guandalini, Giaroni 6, Setti 6, Ligabue S., Santini 5. All. Lodi.

Novellara: Baracchi A. 2, Pezzi, Lucchini 4, Folloni, Bagni 6, Bertani 2, Beltrami 2, Baracchi M. 8, El Ibrahimi 18, Bigliardi, Mantovani, Verbitchi 16. All. Rubertelli.

CENTRO LATTONIERI – NAZARENO 62 – 43

(16-10; 27-20; 51-27)

Carpine: Meschiari 8, Malagoli 8, Piuca M. 6, Solera 14, Piuca R. 6, Losi 3, Verrini 3, Zanoli 6, Marchi, Guidetti, Felettigh 4, Manzini 4. All. Morettin

Nazareno Carpi: Foroni 4, Spasic 14, Campedelli, Antonicelli 5, Di Lorenzo 4, Sbisá 5, Magri, Barigazzi 2, Panzetta 2, Cavallotti 4, Cantarelli 3. All. Barberis

Derbissimo in quel di Carpi. Partita equilibrata per due quarti dove l’atleticità dei ragazzi di Barberis contiene l’esperienza dei ragazzi della Carpine. Risveglio dopo i consigli di coach Morettin e il terzo quarto risulta decisivo per lo stacco definitivo della Carpine con Solera sugli scudi. Ultima frazione solo per il risultato finale.

SPORT CLUB CASINA – MARCONI BASKET 64 – 70

(12-18; 33-34; 52-53)

Casina: Cassinadri 1, Menechini 10, Costi, Grisanti 11, Filippi, D’Aurizio 2, Meglioli, Fontanesi 10, Mammi 5, Nasi 6, Costi 19. All. Torlai.

Castelnovo: Montanari 11, Gastagnazzo 5, Berni 13, Rancati 12, Negri 1, Aldrovandi 6, Fornaciari 6, Rossi, Faveri 6, Bellagamba 6, Ballabeni, Bedenghi 4. All. Grobberio.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. REGGIOLO 63 – 51

(9-18; 20-29; 41-36)

Scandiano: Guarino 9, Colacicco 7, Martinelli 10, Acosta 6, Vignali 6, Bigi 6, Maioli 10, Farioli 4, Garofoli 5. All. Torreggiani.

Reggiolo: Caramaschi 6, Torreggiani 3, Fregni 5, Pirondini 11, Bosi 6, Spaggiari, Arisi, Gambuzzi 3, Carnevali 4, Mambrini 5, Bagni 11, Bonacini. All. Monari.

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – GO IWONS BASKET 60 – 74

RADIO BRUNO – BIBBIANESE 56 – 69

(19-14, 31-43, 45-57)

Campagnola: Manicardi 7, Gasparini ne, Delbue 3, Rondini, Parmiggiani 12, Piuca 13, Sueri 3, Sacchi 7, Rustichelli 6, Piccinini 4, Carpi, Sermolini 1. All. Nanetti.

Bibbianese: Menozzi 5, Codeluppi 1, Salati 3, Reni 2, Marchesini ne, Olivares 10, Giardina 9, Bartoli 10, Scalabrini, Ferrarini 11, Lusetti 18. All. Reverberi.

CLASSIFICA

Bibbianese, Carpine, Scandiano 4; Casina, Reggiolo, Rosta Nuova Reggio, Nubilaria Novellara Marconi Castelnovo, Go Iwons Albinea 2; Correggio, Nazareno Carpi, Campagnola 0.

GIRONE C

ARGELATO BASKET – BASKET FINALE EMILIA 61 – 67

(10-22; 23-32; 45-47)

Argelato: Zanini, Leonelli 6, Benassi 8, Rossi, Ceresi 10, Risi 1, Gadani 1, Vastola 12, Trigari 5, Giacometti 7, Nannetti 4, Tagliavini 7. All. Iattoni.

Finale Emilia: Todisco 4, Borghi F. 2, Bergamini F. 6, Braida 1, Campanile 11, Musto 13, Aspergo 11, Bergamini A. 7, Vicenzi 4, Golinelli, Borghi M., Lodi 8.

BASKET DELTA COMACCHIO – AUDAX BASKET FERRARA 63 – 75

(20-16; 36-30; 47-52)

Comacchio: Di Tizio 12, Bottoni 11, Peretti 9, Ferretti 10, Boccaccini ne, Gelli 8, Ferroni 1,
Cavalieri 4, Tralli 8, Gregori, Carli ne, Dall’Oca ne. All. Bacchini.

Audax Ferrara: Seravalli 2, Ricci, Fabbri 7, Marabini 5, Bovo 23, Pigozzi 13, Ferraresi, Felletti 8, Terzi 5, Lazzari 2, Mastella 10. All. Folchi.

ACLI G 88 – FORTITUDO 42 – 52

(9-20; 25-28; 37-40)

ACLI G 88 Ferrara: Dolzani 2, Morelli 2, Rossi 2, Maggiolo 2, Panzera 11, Artioli, Andreotti 8, Messini, Ferracini 6, Tamoni 7, Govoni G. 1, Govoni N. 1. All. Morelli.

Pall. Fortitudo Crevalcore: Gallerani 5, Querzà ne, Gambuzzi 7, Filippetti, Broglia 5, Terzi E. 4, Garuti 20, Guido, Fregni 2, Rusticelli 9, Floro. All. Terzi R.

GALLO – PEPERONCINO 62 – 68

(16-20; 33-39; 42-51)

Gallo: Malagutti 3, Fioratto, Da Bellonio ne, Magni 7, Fioretti 9, Del Principe 9, Cara ne, Mennitti 14, Gardenale 16, Vicini, Caselli 4, Manfredini. All. De Simone.

Peperoncino Mascarino: Trevisan 2, Bergami 17, Manzi ne, Govoni 4, Balboni 2, Monari Mat. 8, Bonfiglioli ne, Bernardini 4, Cavallini, Monari A. 19, Comi. All. Monari Mar.

DIABLOS BASKET S.AGATA BO – NEW BASKET MIRANDOLA 87 – 64

Sant’Agata Bolognese: Angelini 2, Ballotta 7, Bruni 7, Candini 11, Capponcelli 5, Girotti 2, Patelli 5, Pederzini 13, Sabatini, Terzi 15, Testoni 5, Violi. All. Serra.

Mirandola: Cresta 6, Baccarani 1, Pivetti 5, Chiari 3, Duca 1, Giannetti 6, Galavotti 17, Scaravelli, Panin 4, Arletti 4, Nicolini 4, Battelli 13.

CLASSIFICA

Diablos Sant’Agata Bolognese, Fortitudo Crevalcore, Peperoncino Castello d’Argile 4; Argelato, Gallo, Audax Ferrara, Finale Emilia 2; Medolla, Acli G 88 Ferrara, Delta Comacchio, Mirandola 0.

GIRONE D

POL. GIOVANNI MASI – P.G.S. CORTICELLA 67 – 60

(15-16; 33-36; 45-48)

Masi Casalecchio: Magliaro 1, Malavasi 9, Manferdini 6, Castaldini 2, Proto 13, Abagnato, Cavana 10, Neretti, Galassi 22, Fortuzzi 2, Bertacchini 2. All. Gemelli.

Pgs Corticella: Bolelli 8, Marcheselli, Righetti 5, Sorghini 20, Varignana 6, Canelli ne, Cocchi 8, Mainardi 5, Cristiani 2, Nannuzzi, Asciano 6, Della Gala. All. Amanti.

Vittoria sofferta per la giovanissima formazione biancoverde. La Pgs scattava meglio dai blocchi (2-10 al 4’) con un ottimo Sorghini; la Masi tornava a contatto (10-11), ma doveva sempre inseguire. La prima parità arrivava a quota 40 al 27’, ma gli ospiti chiudevano, comunque, il terzo periodo ancora sul +3 (45-48). La svolta nelle prime curve dell’ultima frazione, con i casalecchiesi che piazzavano un break di 16-2 (51-40). La Pgs Corticella rientrava a -5, ma era troppo tardi per pensare d’impensierire la truppa di Gemelli (Mvp Galassi).

U.P. CALDERARA PALL. – LIBERTAS FIORANO 74 – 69

(15-19; 30-45; 48-60)

Calderara: Guaraldi 18, Marchi, Berti ne, Rigliaco 7, Nanni 12, Magri 1, Comastri ne, Selvi 8, Turchetti 4, Gallerani 5, Rubino 9, Bellodi 9. All. Murtas.

Fiorano: Generali 21, Suzzani 5, Zogaj 10, Berardi 7, Panico 9, Galloni 6, Adamo 6, Minarini, Melegari 3, Barbieri 2. All. Bertani.

Prima casalinga per Calderara che debutta sul parquet della Palestra Pederzini davanti a una splendida cornice di pubblico (più di 150 spettatori) e porta a casa due punti importanti contro gli ospiti di Fiorano. Pronti via ed è subito Calderara a inseguire, con Fiorano che impone il proprio gioco per tutto il primo quarto chiudendo sopra 15-19. Nel secondo quarto sono sempre i Modenesi a comandare il gioco e, con un parziale di 0-7 a inizio secondo quarto Fiorano tenta la fuga sul +11, Calderara prova a rientrare fino a –7 ma è di nuovo la formazione ospite ad avere la meglio con il divario che si aumenta fino al 30-45 dell’intervallo lungo. Nel terzo quarto una reazione dei padroni di casa, guidati da Nanni riporta Calderara fino a –6. Dall’altra parte Generali però non ci sta, Fiorano termia avanti il terzo quarto sul 48-60. Nell’ultimo quarto però le bombe di Guaraldi e Selvi riportano in partita Calderara che a 6’ dal termine rimette tutto in discussione sul 60 pari. Fiorano non trova più la via del canestro, nell’altra metà campo invece un tiro dalla media di Nanni e una bomba del giovane Rigliaco portano Calderara sul massimo vantaggio, 65-60 a meno di 5’ dal termine. Fiorano non ne vuole sapere di perdere il match e trova in Generali i punti del pareggio a quota 65, dall’altra parte l’assist di Bellodi per Selvi riporta a un possesso di distanza i padroni di casa, Generali segna ancora sul possesso successivo e ancora una volta è Bellodi a segnare e a riportare sopra di due i suoi. Nel finale Calderara segna dalla lunetta, mentre Fiorano è più imprecisa e spreca molte occasioni, finisce 74-69.

S.VANINI HORIZON BK RENO – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 66 – 45

(12-12; 31-17; 52-35)

Horizon: Migliori 3, Pasquali 10, Vanelli 16, Vignudelli 2, Neri 4, Guccini 9, Terra 2, Dall’Omo 4, Menichetti 4, Tiribocchi, Maldini 11, Brusa 1. All. Muscò.

CastelMaggiore: Pazzaglia, Zinoni 11, Mancini 2, Baraldi 1, Tosi 4, Maini 4, Pirazzoli 9, Carelli 7, Graziosi, Busi 7, Bordonaro, Sitta. All. Munzio.

SPORT INSIEME – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 85 – 77

(19-17; 37-31; 65-49)

Sport Insieme: Bertoncello 4, Nucci, Skocaj 26, Amabile 6, Flori 14, Gambetti 8, Passarelli 6, Marino 11, De Lillo, Pellegrinotti, Regazzi 10. All. Cantelli.

Montevenere: Costa 23, Ottani 8, Secchi 5, Conti 3, Truppi 7, Orlandi 4, Tosarelli 3, Poggiali, Gironi 15, Forni 9. All. Orefice.

PIUMAZZO – F. FRANCIA 62 – 73

(20-27; 35-44; 55-56)

Piumazzo: Dardi 5, Marzo 5, Pezzi 2, Luppi 5, Zuffi 2, Pellacani 5, Cavani, Gozzi 7, Di Bona 6, Di Talia 3, Tedeschi 15, Mezzetti 7. All. Marchesini.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 14, Barilli 2, Perrotta 6, Zini 4, Mazzoli 6, Migliori 7, Cevenini 2, Masina 2, Balducci, Pagano, Bosi 17, Romagnali 13. All. Brochetto L.

Primo quarto dominato dagli attacchi con Zola che riesce ad allungare 27 a 20. Nel secondo quarto le difese iniziano a lavorare, Piumazzo è imprecisa e il primo tempo si chiude con gli ospiti in vantaggio di 9 punti. Alla ripresa Piumazzo aumenta l’intensità del gioco, costringendo gli ospiti a banali errori, il quarto si chiude con i padroni di casa sotto di un punto. Nell’ultimo quarto Piumazzo fatica a trovare la via del canestro e F. Francia, grazie all’esperienza e l’abitudine a giocare assieme, torna in vantaggio con la doppia cifra. La partita si conclude con la vittoria di Zola per 73 a 62, buona comunque la prestazione di Piumazzo contro un avversario di tutto rispetto e che ambisce ai posti alti della classifica.

STEFY – I GIGANTI 53 – 43 dts

(12-6; 24-11; 34-28; 42-42)

Stefy: Tradii 10, Gabrieli 3, Piccinini 7, Benetti 13, Francia 7, Vittuari 4, Gagliardi 2, Lamborghini A., Mannini 4, Cabuli, Verde 1, Brochetto 2. All. Lamborghini R.

I Giganti di Modena: Barbanti 5, Giorgi, Dolci, Pederzoli 12, Quaresima 1, Baraldini, Odorici, Larghetti 8, Di Corzio 4, Franceschi 7, Forastiere 6. All. Davolio.

Parte forte la Stefy Basket trascinato da capitan Benetti in un primo tempo dalle polveri decisamente bagnate; tanti gli errori da entrambe le parti e punteggio che non decolla. I padroni di casa, però, che, grazie a qualche palla rubata e un gran ritmo in contropiede, riescono a chiudere il primo quarto in vantaggio sul 12-6. Gli ospiti faticano decisamente a trovare la via del canestro, nonostante in difesa riescano a contenere i bolognesi; all’intervallo il tabellone impietoso segna 24-11 per la Stefy Basket. Al rientro dagli spogliatoi tutti si aspettano che i padroni di casa chiudano il match prendendo il largo mentre invece i Giganti cambiano passo e poco a poco iniziano a rosicchiare qualche punto: Larghetti, Franceschi e Forastiere da sotto le plance e un finalmente incisivo Pederzoli ricuciono lo strappo fino a -4, anche se il terzo parziale si chiude sul 34-28 in favore dei padroni di casa grazie a due tiri liberi concessi a fil di sirena. Nell’ultimo quarto le due squadre appaiono nuovamente stanche e faticano a trovare la via del canestro, tuttavia Pederzoli riprende il suo show e insieme a Larghetti prende per mano i modenesi e li riporta a contatto. Modenesi che trovano il primo vantaggio della partita grazie ad una bomba di Barbanti (38-39), replicato da una penetrazione di Di Curzio (40-42). La Stefy però non si scompone e prima pareggia sul 42 pari grazie ad un jumper di Tradii, poi, ha anche la possibilità di chiudere la partita dalla linea della carità a 5” dalla fine con Piccinini; la guardia bolognese, però, fallisce entrambi i liberi e si va al supplementare. A questo punto però gli ospiti, stremati dallo sforzo per rientrare in partita, non riescono a tenere testa ai padroni di casa che prendono il comando delle operazioni senza voltarsi più indietro.

CLASSIFICA

Sport Insieme BO, Stefy BO, F. Francia Zola, Masi Casalecchio 4; I Giganti di Modena, Montevenere BO, Calderara, Horizon BO 2; PGS Corticella BO, Fiorano, Piumazzo, Happy Basket CastelMaggiore,  0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – CASTIGLIONE MURRI 63 – 65

(15-22; 24-30; 40-46)

Tatanka Baloncesto Imola: Sgorbati 11, Bergamini 3, Crisà 3, Costantino 4, La Ferla 6, Foronci 12, Pirazzoli 5, Di Cillo 7, Franceschelli, Selva 12. All. Fiera.

Castiglione Murri: Donati, Flamini 2, Gandolfi 30, Maestri 5, Melino, Reggiani 8, Rizzardi 2, Salocchi 2, Samoggia 3, Sandrolini 4, Stefanelli, Tacconi  9. All. Pillastrini.

PALL. BUDRIO 2012 – BASKET 95 FAENZA 82 – 77 dts

(17-21; 39-38; 51-58; 68-68)

Budrio: Serpieri, Ugulini 10, Lanzi A, Kolaj 10, Russo 8, Lanzi F, Bernardi, Maccagnani 3, Bentivogli 15, Buresti 36, Casalaina, Bonaga ne. All. Cantelmi.

Faenza: Santandrea 19. Gallo 11, Conti 9, Biondi 3, Fabbri 12, Romboli 9, Rosti 14, Dalmonte, Pantani, Vidoni ne. All. Vespignani.

SELENE BK S. AGATA – BASKET GIALLONERO IMOLA 67 – 65

(23-19; 35-40; 50-53)

Sant’Agata sul Santerno: Esposito, Gaddoni, Pirazzini 12, Vignudelli, Zanzi 5, Mastrilli 10, Dal Pozzo 5, Taglioli 4, Morigi 17, Baldrati 14, Mazzotti, Beltrami. All. Bolognesi.

Giallonero Imola: Villa 11, Vicentini 4, Ragazzini ne, Grandolfi 11, Spoglianti 4, Pederzoli 7,
Biancoli 4, Dalmonte 5, Simoni 6, Vannini 7, Dall’Osso, Remondini 6. All. Creti.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – P.G.S. WELCOME 42 – 57

(8-12; 16-29; 28-37)

Castel San Pietro: Cavina 9, Tabellini 6, Galloni 2, Naldi 1, Manaresi 2, Farnè 2, Chillo, Soldi 4, Vinera 7, Albertazzi 1, Castellari, Conti 8. All. Morigi.

Pgs Welcome: Lamborghini A. 9, Calzolari 6, Betti 13, Bernardini 2, Sabbioni 11, Alessandri 4, Ferrulli 5, Ferrari 7, Palmieri, Margelli, Lamborghini S. All. Piccolo.

PGS BELLARIA – BASKET CLUB RUSSI 50 – 54

(8-17; 32-35; 45-45)

Pgs Bellaria: Sudano 1, Carafa, 2, Scarenzi 3, Murgia 13, Benfenati 13, Franzioni 6, De Fazio, Poluzzi 4, Mambelli 6, Di Rienzo ne, Di Giulio 2. All. Bertuzzi.

Basket Club Russi: Montanari, Bramante 5, Babini 5, Martini 2, Beghi, Bigazzi, Venturini 7, Bagioni 2, Ercolini 8, Santo 16, Casoli 9. All. Milandri.

OMEGA BASKET – MEDICINA BASKET 2007 71 – 40

(17-15; 36-20; 54-26)

Omega: D’Andola 17, Bonetti 5, Tassi 7, Delleri, Bignami 1, Venturoli 10, Roggi 11, Pizzi 10, Midulla 6, Cavazza, Castagna 4. All. Malaguti.

Medicina 2011: Quartieri 2, Bacci 15, Rossi, Tazzara 2, Pinardi, Panico 2, Lenzarini 8, Buscaroli 1, Guccini, Spadoni, Dall’Olio 3, Castelli 7. All. Nisbet.

CLASSIFICA

Selene Sant’Agata sul Santerno, BC Russi, Omega BO 4; Basket’95 Faenza, Giallonero Imola, Tatanka Imola, Budrio, PGS Welcome BO, Castiglione Murri BO 2; Pgs Bellaria BO, Castel San Pietro, Medicina2007 0.

GIRONE F

BASKET 2000 SAN MARINO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 63 – 56

(18-20; 32-36; 42-47)

BK 2000 San Marino: Borello 10, Liberti 7, Ugolini 11, Barrena 7, Taddei, Bronzetti5, Gambuti, Gambi 14, Bollini 3, Riccardi 4, Sarti 2. All. Liberti.

Aics Forlì: Solfrini 6, Turci 2, Baldini 11, Mazzoni, Balzani 11, Maltoni 6, De Lorenzi, Orioli 8,
Arpaia 8, Ghetti 2, Ruffilli 2, Bergantini. All. Pasini.

Seconda partita e seconda formazione per il B2000: rispetto all’esordio cambiano infatti quattro giocatori in un team che dispone di volta in volta, a seconda degli impegni dell’Under, circa di una ventina di effettivi. Buono l’approccio alla partita, contro un team ben più navigato come quello forlivese, allenato da un totem come coach Piero Pasini. Il B2000 mostra da subito di essere in crescita: migliore lo spirito di squadra e migliori le collaborazioni tra i giocatori sia in fase difensiva, che offensiva. L’equilibrio, mentale e tattico, risulta fondamentale per il risultato finale: la squadra infatti non si disunisce nei momenti topici del match e sfodera maggior freschezza ed esuberanza atletica nell’ultimo quarto, quando l’AICS, al contrario, cala fisiologicamente.

POL. STELLA – LA FIORITA BASKET 2011 63 – 74

(11-25; 27-44; 45-60)

Stella Rimini: Gemmani, Paganelli, Muntangesu 5, Ghinelli 7, Carigi 1, Naccari 1, Raffaelli 7, Golfieri 12, Fischi 14, Del Turco 16. All. Miriello.

La Fiorita San Marino: Venturini 3, Tentoni 16, Battazza 7, Righi 13, Canini 2, Barisic 2, Papini 12, Zanotti E. 12, Capicchioni, Zanotti M. 7. All. Valentini.

POL. CESENATICO 2000 – INSEGNARE BK RIMINI 46 – 56

(11-22; 21-40; 34-47)

Cesenatico: Campedelli, Gori 2, Pellegrini 6, Dallamora, Benedettini 3, Pillastrini 10, Capucci 3, Pedrelli, Tentori, Al Hayouti, Risi 6, Montanari 16. All. Cardoso.

I.B. Rimini: Gaudenzi 8, Matricardi 1, Zaghini 6, Curcio, Mei 3, Tosi 3, Quartulli 3, Campidelli 3, Barabesi 5, Monti 15, Accardo 9, Sansone. All. Nannini.

AROUND SPORT – JUNIOR BASKET RAVENNA 60 – 51

(19-11; 34-20; 48-34)

Around Cesena: Zampa 4, Faggi 12, Lucchi 7, Bertani 7, Biondi 3, Gollinucci 3, Foschi 18, Strada 2, Morsucci 2, Bianchi 2. All. Baraghini.

Junior Ravenna: Montaguti 10, Biancoli 6, Trerè 7, Emiliani 6, Seck, Scaccabarozzi 4, Ghinassi 2, Temporin, Fabbri 5, Bartocci, Ravaioli 7, Cinti 4. All. Casadei.

Brutta partita da parte dei giallorossi, che impattano male il match fin dalle primissime battute di gioco e non riescono più a rimontare il break negativo dei primi 2’30” di partita, quando i padroni di casa, in un amen, si ritrovano avanti 10-0. I giovani ravennati faticano a trovare buone soluzioni in attacco, il gioco risulta frammentario e poco incisivo, il che porta ad un numero di palle perse elevato (saranno 14 nei soli primi 16′ di gioco) che non permette agli ospiti di provare a rientrare in partita. I cesenati, invece, sono abili a sfruttare in fase offensiva i propri missed match e la propria esperienza di giocatori di altra categoria, e riescono a mantenere il vantaggio iniziale fino al riposo, avanti di quattordici lunghezze. Nella ripresa i ravennati provano a reagire, spinti dalla voglia di riscattare una prestazione finora opaca, ma le cattive percentuali al tiro e la buona gestione della gara da parte dei cesenati non permettono agli ospiti di rientrare in partita. Il match finisce sul 60-51, con Ravenna che prova nei minuti finali a recuperare il divario, senza riuscirci fino in fondo.

VILLANOVA BASKET TIGERS – SKIZZO 68 – 51

(21-19; 38-29; 49-40)

Villanova: Domeniconi 10, Magnani 12, Bronzetti 7, Di Giacomo, Cangini 3, Semprini 2, Tomasi 13, Rossi 4, Toni 14, Arlotti 3. All. Evangelisti.

Skizzo Rimini: Saulle, Tamburini ne, Ricciotti 5, Rizzo 15, Bascucci 7, Lemme 7, Cappelli 4,
Randazzo, Lanci 13, Mantovani.

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino, Insegnare Basket Rimini, Around Cesena 4; Junior Ravenna, Basket 2000 San Marino, Skizzo Viserba, Tigers Villanova 2; Cesenatico 2000, Cesena Basket, Aics Forlì, Stella Rimini 0.

C.S. – Bomba Salus, firmato il play Stojkov!

Colpaccio della dirigenza Salus a pochi giorni dall’esordio contro Scandiano. Nella giornata di ieri, infatti, il playmaker Stevan Stojkov ha accettato di entrare a far parte della squadra di coach Giuliani.

Crediamo non ci sia bisogno di tante presentazioni: classe ’89,scuola Virtus, Stevan ha disputato due stagioni a Ozzano nell’allora A Dilettanti (B1 in pratica),diventando assistman dell’anno nel 2010. Passato a Brescia, il playmaker di origine serba ha trascinato la squadra alla promozione in A2. La scorsa stagione Stojkov ha giocato a Montichiari,arrivando fino alla finale del proprio girone persa poi contro la Fortitudo Bologna.

Inoltre, è stato ingaggiato anche il giovane Carlo Trentin, classe ’96, proveniente da Riva del Garda. Carlo, giocatore dalla grande intensità e dalle mani più che educate, si è aggregato al gruppo fin dall’inizio della preparazione e va a completare il reparto lunghi, nello spot da 4, insieme a Granata, Zuccheri, Parma Benfenati e Pellacani. Il ragazzo ha disputato il campionato DNG con l’Aquila Trento, arrivando a giocare le Finali Nazionali a Torino la scorsa estate.

 

Il Cvd vince il big-match della serie D con la Vis Persiceto. Altedo e Olimpia si confermano “grandi”

SERIE D/A

ANTAL PALLAVICINI – PALL. NAZARENO CARPI 75 – 61

(18-18; 34-31; 49-45)

Pallavicini: Tosiani 10, Cenesi 9, G. Nanni, Pierantoni 2, Pellegrino, Spadellini 10, Sgargi 15, M. Nanni 3, Minghetti 13, Bartalotta 9, Ungaro 4. All. Torrella.

Carpi: Sbisà 3, Compagnoni 20, Goldoni 12, Pivetti 9, Pravettoni 8, Spasic 5, Antonicelli, Cavallotti, Salami 7, Menon 7, Cantarelli. All. Testi.

SAMPOLESE BK E VOLLEY – BASKET VOLTONE MASCHILE 59 – 66

(19-15, 35-36, 48-55)

San Polo d’Enza: Panciroli ne, Davoli L. 7, Siani 15, Tognoni, Benevelli 4, Magliani 10, Nicolini ne, De Vizzi 1, Bizzocchi 7, Maggiali 3, Domenichini 2, Pezzi 10. All. Immovilli.

Voltone Zola: Calvi 15, Galassi Gu. 3, Giacometti A. 8, Sanguettoli 7, Galassi Gi. 4, Giacometti J. 13, Ferraro 4, Magi 11, Tubertini, Lelli 1. All. D’Atri.

Gara equilibratissima con la Sampolese, ancora incompleta, che tiene testa ai più quotati ospiti. Episodio determinante ad un minuto esatto da termine sul punteggio di 59 a 60: la Sampolese recupera palla, ma viene sanzionata per un contestatissimo fallo di piede. Sulla seguente azione Magi trova il canestro del +3 e, poi, Calvi è precisissimo dalla lunetta a punire i sistematici falli dei locali.

SCHIOCCHI BALLERS – BERRUTIPLASTICS 66 – 64

(20-10, 37-31, 53-54)

Schiocchi Ballers Modena: Tamagnini, Sangermano, Guidetti, Righi R. 12, Minarini 12, Sassi 13, Carretti 12, Cavazzoli, Alessandrini 10, Petrella 7. All. Righi G.

La Torre Reggio: Galassi 8, Canuti 5, Panciroli, Mazzi G. 3, Passiatore 4, Vezzosi 6, Codeluppi 17, Pezzarossa 2, Mazzi F. 10, Bertolini, Margaria, Orlandini. All. Spadacini.

Il basket fa l’esordio nel bellissimo impianto del Palamadiba casa degli Schiocchi Ballers in questa stagione e viene bagnato dalla prima vittoria contro La Torre Reggio Emilia per 66-64, in un remake della finale del campionato di Promozione dello scorso anno. I locali partono subito forte con Carretti (12 pti 7 rim.) e buone soluzioni in avvicinamento. I padroni di casa trovano anche efficaci conclusioni dalla media, che unite ad una difesa aggressiva, costringono a diverse palle perse reggiani tramutate in canestri da sotto ed in contropiede e chiudendo il quarto sul 20-10. In evidenza anche Sassi (13 pti. 5/6 t.l.) autore di una prova maiuscola dove, alla solita efficace difesa, abbina pregevoli canestri penetrando nel cuore della difesa ospite come la lama calda di un coltello nel burro. Nel secondo quarto La Torre si riorganizza e, grazie al tiro da fuori (Canuti 14 pti.), si riavvicina pericolosamente, ma due penetrazioni di Alessandrini (10 pti.) ed un gioco da 4 punti di Righi (12 pti.) mantengono a distanza i reggiani e il risultato dice 37-31 per gli Schiocchi all’intervallo lungo. Nella ripresa i ragazzi di coach Spadacini, trascinati da Codeluppi (17 pti) e da due triple di Filippo Mazzi, guidano i suoi alla rimonta e al sorpasso (49-52) al 27′, ma Petrella (7 pti.), autore di diversi recuperi e di una tripla dall’angolo, tiene Modena a stretto contatto (53-54 alla fine del terzo periodo). Ultima frazione piena di suspense dove Minarini (12 pti 7 rim.) si fa sentire in area colorata; la stanchezza prende il sopravvento su entrambi i fronti moltiplicando gli errori nelle scelte di tiro e nei tiri liberi; a farne le spese prima di Righi e poi Minarini, che impediscono ai padroni di casa di gioire con qualche azione in anticipo. Reggio ha l’ultima palla a 5″ dalla fine, ma la buona difesa modenese ha la meglio portando a casa i due punti e fissando il punteggio sul 66-64.

ALTEDO BASKET – G.S. ARBOR BASKET 80 – 60

(21-23; 36-33; 60-42)

Altedo: Settanni 11, Gnan, Bulgarelli, Ventura 7, Balboni 7, Missoni 10, Zocca 2, Vettore 24, Soresi 6, Lambertini, Gnudi 13. All. Venturi.

Arbor Reggio: Fontanesi 1, Petri 2, Monti 11, Visini 2, Pedrazzi 18, Franzoni 11, Ndiaye ne, Spaggiari ne, Davoli 13, Marani 2. All. Bellezza.

Bella e ampia vittoria casalinga per l’Altedo, ma partita a lungo più equilibrata di quanto dica lo scarto finale e girata a proprio favore dai ragazzi di coach Venturi grazie ad un sontuoso terzo quarto da 24-9 di parziale.

Inizio partita con le due formazioni che giocano in velocità, difendendo a uomo e cercando sempre il contropiede, ma la difesa Altedo è partita con poca intensità. L’Arbor appoggia il gioco prevalentemente sui propri lunghi Davoli e Franzoni, di stazza superiore ai pari ruolo felsinei, che prevalgono a rimbalzo e segnano con facili appoggi e scappa a +5 al 5’ (8-13). Altedo reagisce e con le giocate di Gnudi e Vettore, recupera ed impatta, per chiudere la prima frazione sotto di due punti (21-23). Nel secondo quarto, la partita rimane sempre equilibrata, ma le difese salgono di tono e le percentuali al tiro iniziano a sporcarsi. Canestri da una parte e dall’altra, con buone cose di Ventura e Soresi per Altedo e Monti per l’Arbor. Nel finale del quarto mini-break per Altedo che va a +5 al 17’ (32-27) per chiudere all’intervallo sul 36-33. Al rientro dagli spogliatoi, i padroni di casa, caricati da coach Venturi, aumentano ancora l’intensità difensiva e scappano a +7 al 24 (46-39). Poi la svolta decisiva, grazie ad un’efficace zona press, ai recuperi di Gnudi (4 nel solo 3° quarto) e Settanni, chiusi con contropiedi vincenti, Altedo manda in confusione i reggiani e piazza un parziale di 14-0 e vola al 29’ sul + 21 con bomba di Balboni. Ultima frazione con l’Arbor che tenta di rientrare in partita, ma lo scarto tra le squadre rimane praticamente invariato fino al 34’ (67-48). Poi, leggero calo di concentrazione dei biancorossi, qualche pallone perso di troppo e i reggiani piazzano un 7-0 che li riporta a -12. Pronto time-out Altedo ed al rientro, immediato contro-break di 8-0, che chiude definitivamente la partita (75-57 al 38’) fino al punteggio finale di 80-60.

EUROSYSTEMS – ANZOLA 58 – 70

(17-12, 27-33, 42-55)

Luzzara: Ploia, Magnanini 5, Costantino 6, Neviani 14, Simonazzi 4, Miglioli 4, Gelosini, Petrolini 9, Benatti 8, Freddi 2, Pasini 6. All. Beltrami.

Anzola Basket: Poluzzi F. 8, Venturi D. 3, Venturi N. 5, Luparello 9, Poluzzi L. ne, Lambertini 2, Franceschini 2, Kalfus 8, Bastia, Mazza 16, Regazzi 11, Zanata 6. All. Coppeta.

Seconda sconfitta per gli Aquilotti che cedono al forte Anzola, ma mostrando nella prima metà dei passi avanti pur nella rosa ridotta. Ancora bagnate le polveri dai biancoverdi (il 20% da 3, il 40% da 2 e poco più del 50% dalla lunetta), eppure nei primi 14′ i ragazzi di coach Beltrami riescono a tenere la testa avanti grazie ad una buona difesa sugli esterni bolognesi (19-18). Quando però Mazza cambia marcia, le difficoltà aumentano, il canestro si fa piccolo e la fisicità anzolese comincia a guadagnare le luci della ribalta (27-33). Dopo la pausa si scivola a -12 (29-41) per poi reagire per il -5 (38-43); ma gli ospiti hanno abbondanza di rotazioni per mantenere un ritmo insostenibile per i nostri ed inesorabilmente la forbice si allarga (49-66). Il colpo di coda finale è per un onorevole -12 e qualche spiraglio di luce con i primi minuti stagionali di Gelosini dopo 5 mesi out.

CVD BASKET CLUB – VIS BASKET PERSICETO 70 – 63

(20-16; 40-30; 56-46)

CVD Casalecchio: Gamberini 2, Dozza 12, Fuzzi 3, Perini 11, Masetti 13, Ghiacci 8, Brignocchi ne, Taddei 2, Marcheselli 5, Fermi 1, Falzetti 13, All. Loperfido.

Persiceto: Puccio, Gravinese 2, Parmeggiani 7, Almeoni 16, Nannetti 9, Chiapparini 7, Genovese 5, Schiavina ne, Ramini 9, Ferrari, Rusticelli G. 8. All. Rusticelli M.

VENI BASKET – ATLETICO BASKET 60 – 57

(24-16; 38-34; 48-38)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 17, Vinci 14, Armaroli, Sgarzi 6, Barbieri 4, Friganni 3, Gentili 2, Poluzzi, Ballarin 1, Bartolozzi 3, Dal Pozzo 10. All. Minozzi M.

Atletico: Venturi 2, Gherardi 3, Rossi 11, Sant, Grassi 9, De Simone 9, Diop 2, Artese 5, Gargioni 3, Veronesi 3, Savic 2, Zappoli 8. All. Pietrantonio.

H4T – MAGIK 64 – 36

(22-7; 32-14; 52-25)

Scuola Pallacanestro Vignola: Ganugi 13, Degli Angeli 6, Chini, Barbieri, Panatleo 1, De Martini 10, Caltabiano 2, Vannini 9, Paladini 10, Guidotti 10, Lolli 2, Lelli 1. All. Smerieri.

Magik Parma: Bazzoni 1, Donadei 6, Malinverni N., Tibollo 2, Malinverni L., Aimi, Caravita 2, Gibertini 6, Diemmi 7, Croci 2, Guidi 10, Fava. All. Lopez.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA 4 2 2 0 136 90 +46
ALTEDO 4 2 2 0 158 127 +31
PALLAVICINI BOLOGNA 4 2 2 0 160 130 +30
CVD CASALECCHIO 4 2 2 0 151 138 +13
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 2 2 0 130 118 +12
ATLETICO BOLOGNA 2 2 1 1 135 111 +24
VIS PERSICETO 2 2 1 1 139 134 +5
ANZOLA 2 2 1 1 137 136 +1
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 2 2 1 1 127 129 -2
VOLTONE ZOLA 2 2 1 1 120 130 -10
MAGIK PARMA 2 2 1 1 101 126 -25
NAZARENO CARPI 0 2 0 2 146 156 -10
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 2 0 2 125 136 -11
AQUILA LUZZARA 0 2 0 2 122 146 -24
SAMPOLESE 0 2 0 2 110 144 -34
ARBOR REGGIO EMILIA 0 2 0 2 119 165 -46

SERIE D/B

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – CRAL E. MATTEI 49 – 71

(16-21; 25-44; 39-56)

AICS Forlì: Valgimigli 5, Troni 2, Casadio ne, Bergantini, Bacchini 5, Cortini 2, Ferri, Totaro 10, Molinari 4, Crocini 8, Zamagni 8, Bombardini 5. All. Chiadini.

Spem Ravenna: Trerè 6, Emiliani 6, Bernardi 2, Lasi 5, Vistoli 8, Cirillo 6, Saccardi 5, Zannoni 13, Bartolotti 4, Morigi 8, Magnani, Zannini 8. All. Focarelli.

IMMOBILIARE 2000 – CNO 61 – 65

(16-15; 33-41; 49-54)

Giardini Margherita: Alaimo 12, Dawson, Grassitelli 17, Paracchini 8, Grandi, Baccilieri 9, Brina, Pierini 7, Vittori Antisari 6, Guidi, Lambertini 2. All. Lanzi.

Santarcangelo: Cherubini 3, Fusco 2, Donati 8, Ricci, Fornari 4, Calisesi 2, Tomassini 25, Dini 5, Tassinari 10, Maioli 6. All. Morri.

Vittoria in volata, ma meritata, per Santarcangelo alla “Moratello”. Dopo 15’ in sostanziale equilibrio (31-31), gli ospiti allungavano trascinati dalle triple di Donati supportato dall’Mvp Tomassini. Nella ripresa vantaggio anche in doppia cifra per i romagnoli, ma, nelle curve finali della terza frazione, il solco si riduceva ed i Gardens stringevano le maglie in difesa mettendo la freccia sul 57-54. Nel momento più difficile, era l’eterno Tassinari a firmare il minibreak di 0-4 che dava il via ad una lunghissima volata che puniva i padroni di casa, decisamente troppo nervosi.

S.B. FERRARA – OLIMPIA 51 – 67

(15-15; 26-40; 37-56)

Ferrara: Costanzelli 9, Ferrarini 2, Schincaglia 6, Rimondi 1, Pappalardo 6, Bereziartua 5, Romagnoli 8, Roversi 2, Vigna M. 6, Bussolari 4, Cattani 2, Vigna C.

Castel San Pietro: Corazza ne, Franceschini 10, Binassi 3, Farnè 2, Venturi 17, Marzioni 9, Ziron 5, Pancaldi 8, Cilfone 10, Boschi 1, Chillo 2, Galloni. All. Canè.

CESTISTICA ARGENTA – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 70 – 77

(13-17; 38-31; 54-54)

Cestistica Argenta: Spinosa 18, Alberti, Cesari 2, Checcoli 21, Zanetti 10, Lazzari 7, Catalin ne, Brignani 1, Mortara, Rubbini 2, Di Cristina ne, Governatori 9. All. Panizza.

Artusiana Forlimpopoli: Manucci 23, Rossi 16, Marzolini, Calboli 4, Vandelli ne, Trinidad 4, Morabito 2, Evangelisti 5, Arfelli 9, Servadei 14. All. Bondi.

Prima sconfitta della stagione per la Cestistica Argenta, superata al Palasalvatori dall’Artusiana Basket Forlimpopoli dimostratasi più lucida nei momenti decisivi. L’inizio partita è un monologo della guardia ospite Manucci, autore di 11 punti nel solo primo quarto di gioco, a cui risponde il play argentano Spinosa. Nel secondo parziale Argenta trova il primo vantaggio sul 22-21 grazie ad un gioco da tre punti di Checcoli. La gara prosegue a rilento, complice l’eccessiva fiscalità della coppia arbitrale che, con una sequela di falli tecnici, determina l’espulsione dell’allenatore ospite Bondi e condiziona pesantemente la partita di capitan Rubbini, gravato subito di quattro falli. Argenta prova l’allungo con Lazzari e una bomba di Checcoli a tre minuti dall’intervallo lungo raggiungendo poi il massimo vantaggio con un tiro da tre di Spinosa, ma Servadei e il play Rossi ricuciono lo strappo. Alla ripresa del gioco torna in cattedra Manucci, autore di 23 punti finali, che riporta in vantaggio l’Artusiana prima che Spinosa sigilli la parità sul 54-54 con un canestro da tre punti a fil di sirena. L’ultimo parziale prosegue sui binari dell’equilibrio sino a cinque minuti dalla conclusione, poi, Forlimpopoli con il solito Manucci e Servidei punisce dalla media distanza scavando un solco di sette lunghezze. I biancoblu perdono lucidità in attacco affrettando le conclusioni nel tentativo di recuperare e la zona press dei padroni di casa riduce solo in parte il divario prima che il play ospite Rossi, infallibile dalla lunetta, firmi il 70-77 finale.

VB – BELLARIA 65 – 60

(16-16; 33-32; 54-51)

Grifo Imola: Sgubbi, Bartoli 4, Canè, Baruzzi 6, Lanzoni 15, Pejicic 8, Linguerri 5, Zaccherini, Sgorbati 13, Dirella 3, Zudetich 8, Castelli 3. All. Zarifi.

Bellaria Basket: Conti, Verni 1, Pari 2, Mbaye 4, Santoni, Mussoni 6, Babbini 11, Fornacciari 6, Russu 14, Bindi 5, Stabile 11, Distante. All. Ferro.

Nel primo quarto è la squadra in trasferta a partire fortissimo e dopo tre minuti è avanti 10-1. La Grifo però si sveglia sia in difesa che in attacco e guidata da capitan Lanzoni che segna 7 punti consecutivi ricuce il gap e chiude il primo quarto in parità sul 16-16. Il secondo quarto è sul filo dell’equilibrio e la Grifo va all’intervallo in vantaggio per 33-32. La Grifo ad inizio terzo quarto parte forte grazie alle triple di Sgorbati ed ai rimbalzi di un Zudetich che, nonostante una mano malandata, è davvero combattivo sotto le plance, portandosi fino sul +7, però non riesce ad allungare ulteriormente e Bellaria si riporta sotto fino al 54-51 di fine terzo quarto. Nel quarto quarto pochi canestri da entrambe le parti nei primi 5 minuti. Poi è la Grifo ad andare in vantaggio di nuovo di 6/7 punti ed a chiuderla definitivamente con la tripla di Lanzoni a 30 secondi dalla fine che dà il +10. Il finale sarà poi 65-60.

PARTY&SPORT – TITANS 66 – 69

(9-17; 28-34; 42-50)

P&S Ozzano: Rebeggiani, Fioravanti 14, Cannova 4, Beccari 8, Avallone 14, M’Ziguir, Gavagni, Zerbini 12, Rizzoni 5, Linguerri, Nannoni 7, Salvadè 2. All. Nannetti.

Titans Ozzano: Fornasari 13, Curione 2, Bargiotti 5, Finessi 3, Quarantotto 10, Tuccillo 2, Gamberini 9, Manini 9, Campagna 2, Paolucci 4, Zitelli 6, Benfenati 4. All. Cinti.

BASKET VILLAGE – CURTI 61 – 74

(15-20; 21-40; 33-54)

Granarolo: Franchini, Paoloni 4, Ballini 8, Costa ne, Salicini 7, Banzi, Nicotera 8, Neviani 13, Pedrielli 9, Fava 2, Marcheselli L. 3, Marega 7. All. Marcheselli E.

International Imola: Pelliconi 7, Folli 17, Benghi 4, Genoni, Scagliarini 2, Barbagelata 17, Ciampone ne, Spagnoli 3, Martini 12, Gargioni 10, Masoni 2. All. Bindi.

Seconda vittoria consecutiva in campionato per la Curti International che espugna Granarolo dopo 40′ sempre ottimamente condotti dall’inizio alla fine. Imola parte subito forte con Folli e Martini sugli scudi: il primo perfetto in attacco (alla fine 5/5 da due e 7/8 ai liberi), il secondo prezioso a rimbalzo (12 a fine match) e la macchina biancorossa raggiunge anche il +20 nel corso del terzo quarto. I padroni di casa tornano sotto nell’ultimo quarto ma a soffocare il tentativo di rimonta ci pensa Barbagelata (7/7 da due e 5 assist), con cinque canestri consecutivi anche di elevata difficoltà che spengono le velleità del Basket Village e regalano altri due punti alla Curti.

SAN MAMOLO BASKET – POLISPORTIVA MOLINELLA 42 – 88

(5-20; 22-43; 29-65)

San Mamolo: Bianchini 5, Cruzat 7, Margelli, Guerrato 1, S. Quadri 2, Martelli 6, Sterpi 5, Credi 2, Zanchi 6, A. Quadri 2, Brunello, Demetri 6. All. Bulgarelli.

Molinella: Ugulini 2, Quartieri 6, Pusinanti 4, Piazzi 8, Ricci 21, Folesani 4, Stegani 1, Quaiotto 21, Trippa 4, Serio 2, Pascoli 3, Frazzoni 12. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

MOLINELLA 4 2 2 0 165 92 +73
SPEM MATTEI RAVENNA 4 2 2 0 145 110 +35
OLIMPIA CASTEL S. P. 4 2 2 0 140 116 +24
INTERNATIONAL IMOLA 4 2 2 0 165 147 +18
ARGENTA 2 2 1 1 131 118 +13
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 2 1 1 127 124 +3
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 2 2 1 1 144 142 +2
S.B. FERRARA 2 2 1 1 114 112 +2
GRIFO  IMOLA 2 2 1 1 124 126 -2
TITANS OZZANO 2 2 1 1 155 157 -2
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 2 1 1 133 141 -8
CNO SANTARCANGELO 2 2 1 1 115 138 -23
BELLARIA 0 2 0 2 125 138 -13
PARTY&SPORT OZZANO 0 2 0 2 127 143 -16
AICS FORLI’ 0 2 0 2 90 132 -42
SAN MAMOLO BOLOGNA 0 2 0 2 87 151 -64

C Gold, i Tigers graffiano anche Piacenza. Lugo, in C Silver, supera l’esame all’overtime

SERIE C GOLD

DESPAR – NPC 66 – 65

(21-8, 40-25, 55-42)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 12, Bergamin ne. Fenati ne, Brandani, Govi 2, Parmeggiani 5, Lugli 2, Martini, Pasquini 9, Magni ne, Agusto 22, Albertini 14. All. Cavicchioli.

VSV Imola: Sassi, Poluzzi 20, Morara 12, Filippini 2, Grillini 2, Di Placido ne, Corcelli 11, Chiappelli 10, Guglielmo, Brusa ne, Francesconi ne, Porcellini 8. All. Bettazzi.

Il primo quarto ha mostrato il volto dei granata che più piace. Squadra attenta, molto buona in difesa e premiata dal misero bottino di 8 punti lasciato alle bocche da fuoco imolesi. Tutto faceva pensare che il battaglione imolese avesse una reazione tosta nella fase pre intervallo. Così non è stato. Agusto e company hanno continuato a macinare un gioco aggressivo che, anche se non supportato dalle bombe da 3, ha concesso all’intervallo lungo il sostanzioso vantaggio di quindici lunghezze (40-25) e l’ancor più ragguardevole obiettivo di aver tenuto Imola a 25 punti segnati, una miseria se si pensa alle potenzialità offensive dei gialloneri. Si rientra quindi in campo con la speranza di non assistere a cali di attenzione della Despar e questa speranza è accolta con l’eccezione di metà quarto quando, con un motto di orgoglio, Imola si riporta a due lunghezze, complice anche il quarto fallo che toglie dal parquet un Chiusolo fin lì ottimo regista. In questo frangente la squadra di Ferrara ha avuto il merito di non disunirsi e, grazie al contributo ottimo di Albertini (un vero leone sotto le plance) e del solito bottino top di Giò Agusto, l’incontro si è re-incanalato nello stesso verso fin qui visto. Il quarto si è chiuso con +13 per la 4 Torri. L’ultima fase di gioco inizia sapendo che Ferrara non era mai stata sotto e anzi che in alcuni momenti il distacco era anche arrivato a sedici lunghezze. Qui inizia, per la gioia o disperazione dei tanti presenti sugli spalti, la fase che porterà gl’imolesi a 57” dalla fine, con una “tabellata” da tre di Poluzzi, ad agguantare, per la prima volta, la Despar. Ferrara va in attacco e, da un tiro sbagliato di Parmeggiani, Albertini riesce a strappare rimbalzo d’attacco e doppio tiro dalla lunetta per fallo subito. L’uno su due riporta avanti di una lunghezza Ferrara, ma è poca roba con palla agli avversari e 26” da giocare. Il doppio time out chiamato in sequenza dalle panchine crea tensione nella tensione e, soprattutto, una rimessa nella metà campo avversaria, per Imola che in sedici secondi va al tiro con Poluzzi riportandosi a + 1, ma a quel punto mancavano poco più di cinque secondi al termine. Non c’è nemmeno il tempo per lo sconforto (o la gioia) che Chiusolo porta palla al limite dei tre punti e prova il riaggancio. Il tiro è sbagliato ma capitan Agusto, sbucando dal nulla, agguanta la palla e la mette dentro. La gioia del Pala 4T esplode inutilmente. Partita finita? No! Il tabellone dice 00,00 ma il tavolo sostiene che ci sono briciole ancora in pancia. Quanto manca? Nessuno lo sa, di certo parliamo di centesimi di secondo e cosa si può provare a fare in alcuni centesimi di secondo? Un canestro in tap in, ovvero non agguantando la palla ma semplicemente schiaffeggiandola. Imola, chiamando l’ultimo dei time out, rimette la palla da metà campo. Lob per Chiappelli che al volo, in alley-oop, segna. L’alley-oop non è un tap in e perciò non viene concesso il canestro…

MADEL – BMR 74 – 66

(20-18, 40-32, 60-50)

Salus Bologna: Stojkov 14, Fimiani 6, Savio 3, Nucci 3, Zuccheri ne, Veronesi ne, Percan 24, Granata, Pellacani, Venturi ne, Parma Benfenati 18, Trentin 6. All. Giuliani.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 3, Ferrari ne, Bertolini 16, Bartoccetti 17, Astolfi 9, Farioli 4, Levinskis 4, Pugi 13, Zannini ne, Germani, Manini ne. All. Spaggiari.

La partita è condotta sin dall’inizio dai padroni di casa con un Percan preciso, trovato alla grande dai suoi compagni.  In difesa il giovane Trentin è un muro contro l’esperto Farioli e la Salus raggiunge nel secondo quarto la doppia cifra di vantaggio, doppia cifra che diventa un +8 alla fine del primo tempo (40-32). Nel terzo quarto il Basket 2000 dà i primi segnali di un risveglio pericoloso con una grande precisione dall’arco (saranno 10 le triple di squadra). A inizio dell’ultimo quarto Bertolini&soci stringono le viti in difesa, mentre davanti è il solito Bartoccetti a segnare dall’arco. Reggio Emilia arriva all’aggancio e l’inerzia sembra tutta dalla loro parte. Coach Giuliani chiama time out e alla ripresa torna fuori la Salus combattiva dei primi 30 minuti. Stojkov è perfetto nel mettere il ritmo i compagni e segnare quando la palla scotta, l’intesa con Percan è micidiale e sotto le plance Parma Benfenati è un rebus irrisolvibile per gli avversari. La difesa di Fimiani è un altro elemento fondamentale, Bertolini commette il quarto fallo e si vede affibbiare un tecnico che lo estromette dalla partita. Reggio Emilia si innervosisce e la Salus chiude i giochi ancora sull’asse Stojkov (7 assist)-Percan (24 punti). La partita finisce tra gli applausi di un pubblico in festa, che ha visto una partita stupenda tra una Scandiano destinata a stare tra le primissime della categoria e una Salus che darà filo da torcere a tutte le squadre.

CASTELFRANCO – GHEPARD 77 – 59 

(21-14; 43-31; 53-51)

Castelfranco Emilia: Tomesani 9, Coslovi 15, Zucchini 8, Lavacchielli 5, Biello 5, Villani 21, Del Papa 7, Pedroni ne, Lusvarghi 2, Righi 5.  All. Boni.

Ghepard: Maldini, Sandrolini 4, Millina 12, Dalla, Aldieri, Beccaletto 14, Tapia 2, Tugnoli 7, Fantuzzi, Gonzales 4, Ghedini 16. All. Rossi.

Il primo tempo scorre via con Castelfranco sempre avanti, non senza qualche patema dovuto all’amalgama ancora imperfetto fra i ragazzi e il nucleo storico; a 4′ dalla fine del secondo quarto, Del Papa sbaglia un comodo lay up di sinistro che poteva dare il +11 e prontamente Ghedini, dall’altra parte punisce, riportando sotto i suoi con due bombe. Il terzo quarto è quello che crea più grattacapi a coach Boni, che vede i suoi giocatori uscire spesso dai giochi e cercare la conclusione personale, ma soprattutto perdere mordente difensivo e permettere alla Ghepard di chiudere il quarto sotto solo di due lunghezze. Il testa a testa dura fino a metà quarta frazione, quando sale in cattedra Villani che, con 10 punti in un amen (fra cui una discreta inchiodata in contropiede), scava il solco che dà tranquillità ai biancoverdi che conducono la partita in porto senza ulteriori scossoni.

FIORENZUOLA – PONTEVECCHIO 84 – 68

(23-19; 47-33; 67-50)

Fiorenzuola: Grosso 6, Lottici 15, Colonnelli 15, Garofalo 13, Giani 4, Cavagnini, Galiazzo 9, Sichel 2, Moscatelli 15, Beltran 5, Avanzi, Trobbiani. All. Lottici S.

Pontevecchio: Benuzzi, Bergami 3, Buriani, De Pascale 10, Di Rauso 5, Magagnoli 10, Martelli 15, Pappalardo 10, Pesino 3, Riguzzi, Tinti 11, Verdi 1. All. Lepore.

PSA – ASSET BANCA 50 – 84

(12-18; 27-47; 41-65)

PSA Modena: Manzotti, Macchelli, Pulvirenti, Bertoni 11, Tamagnini, Marra 11, Frilli 5, Ritacco, Manzo 2, Saccà 18, Govi, Biscaro 3. All. Solaroli.

San Marino: Frigoli 5, Gamberini 11, Macina 5, Polverelli, Cardinali 7, Borello, Ravaioli 13, Zannoni 19, Balestri 8, Ugolini, Caronna 16. All. Foschi.

Alle Ferraris ci sono più di 250 tifosi accorsi a sostenere la PSA Modena al debutto casalingo nella serie C Gold. Il tifo è quello delle grandi occasioni, e la PSA risponde nel migliore dei modi: Saccà segna i primi sei punti dei modenesi per il 6 a 4, Marra e Bertoni tengono ancora avanti Modena, ma due bombe di Macina e Ravaioli generano il sorpasso dei Titani che allungano nel finale della prima frazione chiusa sul +6. I modenesi non hanno la giusta reazione, ma, anzi, si spengono all’improvviso. San Marino trova ampie praterie nella metà campo dei padroni di casa, Zannoni e Caronna segnano a raffica senza troppa fatica ed il parziale del quarto è di quelli che fanno male, Modena va al riposo sotto di venti. Al rientro sul parquet delle Ferraris il copione sembra non cambiare, Modena crolla fino a -35, ma dalle tribune il pubblico continua a sostenere a gran voce la PSA, che prova così a reagire: 4 punti a testa di Bertoni e Saccà insieme a due stoppate di Biscaro riaccendono le speranze, il parziale è di 12 a 2 e la PSA si riavvicina un po’. Purtroppo la reazione però si stoppa qui, San Marino riprende così a spingere con Frigoli bravo in regia, i modenesi invece mollano troppo presto ed il passivo finale diventa davvero pesante.

LA.CO. – SCIREA 73 – 76

(24-21; 38-43; 56-62)

Ozzano:  Pasquali, Verardi 5, Mini 7, Rossi 6, Lalanne 3, Castellari ne, Carretti 15,Guazzaloca 4, Ballestri ne, Rambelli 9, Gianasi 24. All. Grandi.

Bertinoro: Zanotti ne, Riguzzi 18, Brunetti, Ruscelli ne, Merenda 3, Bravi, Cristofani 2, Ricci 13, Farabegoli, Delvecchio 26, Godoli 7, Solfrizzi 7. All. Brighina.

Non si sblocca la classifica dei Flying, usciti sconfitti 73 a 76 nel match casalingo contro la Scirea, dopo un match equilibrato e deciso solo negli ultimi secondi. Sostanziale equilibrio nella prima frazione con Ozzano che parte meglio trascinata da Gianasi (7-2), ma con Bertinoro pronta a ricucire lo strappo (11-11 al 5’). La.Co. avanti 24 a 21 alla prima sirena con una tripla di Lalanne ma in apertura del secondo quarto parziale ospite e +10 Scriea (28-38 al minuto 16). Time out obbligato per coach Grandi, idee in parte riordinate e mini parziale Flying firmato dal solito Gianasi fino al -5 all’intervallo lungo (56-62). Nel terzo periodo la La.Co. entra in campo col giusto appiglio e al minuto 34 il duo Carretti-Gianasi porta avanti i padroni di casa (46-45 al 24’). Sorpassi e controsorpassi fino allo scadere di quarto, prima di una bomba da centrocampo sulla sirena di Delvecchio che manda la Scirea sul +6 all’ultimo mini-break (56-62). Come in precedenza Ozzano esce rivitalizzata dalla pausa e in quattro minuti trova due triple consecutive di Rambelli (1/8 fino a quel momento) e un parziale di 13 a 2 che ribalta l’incontro (69-64 a 5 minuti e mezzo dal termine). Nel momento migliore di Ozznao, Bertinoro va un po’ in confusione e fallisce 5 liberi consecutivi. La La.Co. però non sfrutta l’occasione per chiudere i conti, segna appena due punti nei 4 minuti successivi, e quando gli ospiti ritrovano la via del canestro con Riguzzi e Delvecchio, la Scirea vola sul 71-74 a meno di 20 secondi dalla fine. Gianasi in sospensione segna il 73 a 74, dall’altra parte Riguzzi fa 0/2 ai liberi regalando l’ultimo tiro ad Ozzano. I Flying trovano il canestro del sorpasso di Mini che, però, viene annullato dalla coppia arbitrale; i due in grigio vedono un fallo sullo stesso Mini prima dell’azione di tiro scatenando proteste dal pubblico del PalaGira. Beffa delle beffe la Scirea non era ancora in bonus, niente tiri liberi e la rimessa dei Flying viene regalata nelle mani di Delvecchio che schiaccia il 73 a 76 finale.

TIGERS – PIACENZA BC 81 – 66

(13-21, 36-37, 58-55)

Tigers: Valgimigli, Tugnoli ne, Giampieri 7, Mossi 18, Gurini 23, Poggi, Valentini 10, Villa 3, Little 12, Donati 8, Agatensi. All. Conti.

Piacenza Club: Verri 7, Galli 2, Degrada 13, Massari 11, Pirolo ne, Livelli ne, Passalacqua ne, Gorla 17, Tagliabue 7, Drca, Merchant 9, Betti. All. Montefusco.

CLASSIFICA

FIORENZUOLA 1972 4 2 2 0 169 143 +26
TIGERS FORLI’ 4 2 2 0 159 140 +19
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 2 2 0 118 114 +4
SAN MARINO 2 2 1 1 128 101 +27
PIACENZA BC 2 2 1 1 163 146 +17
BASKET 2000 SCANDIANO 2 2 1 1 135 119 +16
CASTELFRANCO EMILIA 2 2 1 1 148 138 +10
SALUS BOLOGNA 2 1 1 0 74 66 +8
VSV IMOLA 2 2 1 1 116 110 +6
4 TORRI FERRARA 2 2 1 1 140 143 -3
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 2 1 1 147 155 -8
BSL SAN LAZZARO 0 1 0 1 41 42 -1
FLYING BALLS OZZANO 0 2 0 2 148 161 -13
GHEPARD BOLOGNA 0 2 0 2 104 146 -42
PSA MODENA 0 2 0 2 115 181 -66

SERIE C SILVER

GIORGINA SAFFI BASKET – BASKET RICCIONE 90 – 88 dts

(21-16, 36-31, 58-44, 77-77)

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo 10, Dall’Osso 12, Canocchiari 28, Ravaioli 13, Serrani 13; Marchionni 5, Piazza 7, Emiliani 2, Biondi ne, Nero ne, Del Zozzo ne. All. Agnoletti.

Riccione: Mazzotti 15, Ma. Amadori 25, Saccani 14, Bomba 2, De Martin 14; Mi. Amadori 3, Raffaelli 10, Tonini, Biagini 3, Calegari 2. All. Badioli.

GUELFO BASKET – REBASKET 68 – 62

(22-15; 30-29; 46-42)

Castel Guelfo: Bernabini 4, Lucchi 8, Pieri 3, Ventura ne, Caprara 11, Minghetti ne, Venturoli 16, Giordani 2, Paluan 4, Casagrande 18, Miceli 2, Ginevri ne. All. Serio.

Rubiera: Fogliani ne, Giglioli 3, Doddi 8, Roncaglia ne, Castagnaro 22, Mazza 6, Lamberti ne, Fassinou, Gruosso 17, Amici 2, Melli 4. All. Casoli.

TECNOSISTEM – VIRTUS MEDICINA 65 – 78

(11-19, 25-43, 47-64)

Stars: Bertoncello, Morando 3, Skocaj 7, Galvan 29, Landuzzi 15, Flori 4, Gambetti, Cristalli, Barilli, Bamania 7, Regazzi. All. Cantelli.

Medicina: Persiani 11, Marinelli 8, Govi 2, Sighinolfi 12, Biguzzi 18, Lorenzini 4, Barba 6, Musolesi 14, Canovi, Seracchioli 3. All. Curti.

Pronostico rispettato alla palestra “Corticella”, dove la squadra di Curti ottiene i primi due punti della stagione. Verdetto ineccepibile quello espresso dal campo, ma la giovane truppa di Cantelli non ha affatto demeritato mostrando segnali di progresso rispetto alla prima uscita in quel di Rubiera. La partita è stata in equilibrio solo nelle prime curve del match con il binomio Galvan-Flori che rispondeva colpo su colpo alla coppia Biguzzi-Musolesi (9-10 al 5’), poi, col passare dei minuti, si manifestava palese la maggior caratura degli ospiti, con un Biguzzi sontuoso come nella prima uscita con Castenaso. All’intervallo la gara era già quasi in cassaforte per i medicinesi, anche se le “stelle” salivano di tono in attacco nella ripresa, arrivando in un paio di occasioni a sfiorare lo svantaggio sotto la doppia cifra (42-54 e 47-58 i minimi scarti). Alla sirena finale il -13 era tutto sommato uno scarto onorevole per i ragazzi di Cantelli, mentre Medicina quando avrà recuperato tutti gli infortunati (oggi rientrava Govi), potrà togliersi parecchie soddisfazioni.

DILPLAST – MECART 85 – 72

(26-19, 46-44, 64-54)

Montecchio: Grisendi 5, Conte 17, Riccò 16, Guardasoni 14, Giorgi, Basso 2, Maggi 3, Colla 13, Ferrari 15, Marchini. All. Cavalieri.

Cavriago: Cacciavillani 11, Fantini 10, Caleffi 6, D’Amore 16, Baroni, Coloretti 5, Pezzi 7, Tognato 10, Campani, Caminati 1, Brogio 6, Zecchetti. All. Martinelli.

PALLACANESTRO CASTENASO – PALL. NOVELLARA 73 – 66

(16-18; 25-39; 44-56)

Pallacanestro Castenaso: Magnani 5, Paolucci, Caprara, Masini ne, Truzzi 4, Barbieri 14, Stanghellini, Guazzaloca 13, Parenti 18, Trombetti 19, Montanari. All. Castelli.

Pallacanestro Novellara: Ferrari ne, Frisullo ne, Bartoli 2, Folloni 2, Rinaldi 13, Mariani Cerati 2, Morgotti 7, El Ibrahimi, Carpi 8, Ciavolella 21, Colla 11, Verbitchi ne. All. Ligabue.

BOLOGNA BASKET 2011 – GRANAROLO BASKET 51 – 69

(4-16; 25-34; 36-55)

BOBK2011: Tolomelli 3, Chiarini A. 3, Tugnoli L., Chiarini S. 9, Guerri, Vorzillo 8, Nanni 6, Garagnani 3, Cantore 5, Bianchini 2, Storchi 11, Galeotti 1. All. Degli Esposti.

Granarolo Basket: Iannicelli ne, Nobis 5, Govoni ne, Carini, Spettoli 5, Paoloni 9, Tugnoli A. 14, Calanchi 6, Bonetti 6, Bertuzzi 8, Brotza 5, Ferri 11. All. Trevisan.

Vittoria autoritaria  e grande prova corale  (a metà partita nessuno era in doppia cifra) degli uomini di Trevisan e Carrera alla palestra Alutto, in casa del Bologna Basket 2011, e primi 2 punti del campionato messi in carniere.

La squadra ospite mette subito in chiaro le cose nel primo quarto: nei primi 4’30” minuti opera 5 recuperi (4 di Bertuzzi) e concede solo 4 punti a Cantore (4-8), nei restanti 5’30” alza ancora l’intensità difensiva e lo score dei padroni di casa rimane lo stesso con gli ospiti che bissano gli 8 punti dei primi minuti chiudendo il 1′ periodo a +12 (4-16). Nel secondo periodo il Bologna Basket 2011 prova a riavvicinarsi trascinato da Storchi e Vorzillo che ingaggiano una durissima battaglia sotto le plance con Ferri, Calanchi, Bertuzzi e Brotza, ma gli ospiti tengono botta e addirittura dilatano il vantaggio sul +17 (12-29 al 15′). Il momento migliore dei padroni di casa viene negli ultimi 3’30” del 2′ periodo, complice un momentaneo rilassamento degli ospiti: parziale di 11-3 e si va al riposo lungo sul +9 Granarolo (25-34). Chi dubita (o spera) sulla tenuta a distanza della giovane truppa di Trevisan viene subito smentito a inizio terzo periodo: Granarolo riacquista subito la doppia cifra di vantaggio trascinata da 6 punti consecutivi di un ottimo Ferri (27-40 al 22′) e resiste ai tentativi dei padroni di casa di accorciare le distanze poi dal 26′ al 30′ assesta il colpo del ko con un parziale di 9-15 andando all’ultimo riposo sul +19 (36-55). Nell’ultimo quarto Granarolo controlla la partita non scendendo mai sotto i 15 punti di vantaggio e toccando il massimo divario (48-69) nell’ultimo minuto prima che la tripla di Tolomelli fissi il risultato finale sul 51-69.

ORVA – LG COMPETITION 77 – 75 dts

(18-16; 33-29; 51-52; 71-71)

Lugo: Pasquali 5, Cortesi 9, Nieri 7, Seravalli 14, Legnani 10, Hand 11, Zhytaryuk 21, Baroncini G. ne, Baroncini F. ne, Guerra ne, Guaglione ne, Bazzocchi ne. All. Galetti.

Castelnovo Monti: Canuti 17, Magnani 4, Ovi, Rossetti 5, Mammi 2, Vezzosi 1, Paulig 15, Guarini 4, Mallon 16, Vanni 11, Grulli, Benvenuti ne. All. Diacci.

Un match che dopo un primo quarto di gioco all’insegna dell’equilibrio e dei tanti errori commessi da entrambe le formazioni, chiuso sul 18 a 16 per i lughesi, ha visto i padroni allungare nel corso del secondo periodo di gioco, con l’Orva che dopo l’uscita al 12’ per infortunio di Rossetti (sospetta frattura all’indice della mano destra) trova il +9 a 2’08” dal termine con capitan Legnani, che con due liberi sigla il 33 a 24, prima che cinque punti consecutivi di Paulig riportino sotto Castelnovo con Lugo che chiuderà in vantaggio per 33 a 29 i primi venti minuti di gioco. Alla ripresa delle ostilità è la L.G. che al 24’ mette la testa avanti con Vanni (38-39) provando ad invertire l’inerzia del match; l’Orva reagisce e Seravalli a 2’30” dal suono della terza sirena firma il contro break dei bianco verdi che si riportano avanti sul 50 a 45 prima che Guarino riporti nuovamente in vantaggio gli ospiti sul 52 a 51 a 50” dal temine, punteggio che chiuderà la terza frazione di gara, con Lugo incapace di concretizzare l’antisportivo sanzionato a Mallon a 20” dal termine. L’ultimo periodo vede la buona partenza del dieci di coach Galetti che aumenta progressivamente il proprio vantaggio sino al 67 a 57 firmato da Nieri a 3’30” dal termine con i due punti in palio che sembrano aver preso decisamente la direzione della cassaforte lughese. Castelnovo però è ancora viva e complice qualche errore di troppo dei bianco verdi gli emiliani rientrano in partita in appena un minuto con Paulig che sigla la tripla del -3 (67-64); negli ultimi intensissimi 2’30” l’Orva getta al vento un paio di buone occasioni per chiudere la gara ed a 5” dal suono della sirena finale Canuti trova la tripla del pareggio che manda le due formazioni all’overtime, con Lugo che dopo il time out chiesto da coach Galetti non riesce a trovare il canestro del successo negli ultimi secondi. Supplementare equilibratissimo, dove le difese la fanno da padrone, con l’Orva che riesce a piazzare la zampata vincente con Cortesi a 3” dal termine, che sfrutta un perfetto assist di Legnani, per firmare il canestro del successo lughese.

CLASSIFICA

LUGO 4 2 2 0 152 121 +31
CASTENASO 4 2 2 0 168 155 +13
GUELFO CASTEL GUELFO 4 2 2 0 132 123 +9
LG COMPETITION CAST. MONTI 2 2 1 1 158 141 +17
REBASKET RUBIERA 2 2 1 1 138 121 +17
GRANAROLO BASKET 2 2 1 1 130 115 +15
MONTECCHIO 2 2 1 1 147 136 +11
VIRTUS MEDICINA 2 2 1 1 167 160 +7
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 2 1 1 134 135 -1
NOVELLARA 2 2 1 1 130 135 -5
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 2 1 1 140 150 -10
RICCIONE 0 2 0 2 134 165 -31
STARS BOLOGNA 0 2 0 2 118 154 -36
BOLOGNA BASKET 2011 0 2 0 2 115 152 -37

La carica dei sessantanove! Al via il campionato di Promozione

Sessantanove squadre, invece che le canoniche settantadue, quattro promozioni in serie D. Parte questa settimana il campionato di Promozione diviso sempre in sei gironi.

RISULTATI 1° GIORNATA

GIRONE A

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 2 – BASKET SOLE 63 – 58

(10-13; 33-31; 53-39)

Fidenza: Sichel 1, Orsi ne, Galvani 3, D’Esposito 8, Rigoni P., Iacomi no 10, Dallaturca 3, Rubini 4, Gelmini, Dodi S. 8, Parmigiani 19, Dodi L. 7.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 7, Poggi 10, Colombani 3, Bosi, Arata 1, A. Sebastiani 2, S. Sebastiani 3, Mori 6, Azzali 19, Marchetti 7. All. Cavagnoli.

IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE – DUCALE MAGIK PARMA 84 – 75

(24-28, 46-46, 69-64)

Cortemaggiore: Stecconi 6, Pirolo 7, Celia 10, Maccagni A., Cabrini 4, Righi 4, Mazza, Salardi 6, Gorreri 23, Lucchini, Maccagni M. 11, Zanangeli 13. All. Silleci.

Ducale Parma: Vento S. 1, Bertolini 7, Gozzi 5, Solimè 10, Frazzi 12, Angella 7, Vento C. 2, Rosi 23, Landini 5. All. Fochi.

MONTEBELLO BASKET 2011 – POLISPORTIVA CASTELLANA 43 – 76

Montebello Parma: Dimonte, Ferrara 3, Lupi 5, Saporito 2,Grignaffini 4, Lusardi, Rastelli 15, Franzini 2, Barbarini 2, Cabrini 7, Lavega Pesca, Cervi 3. All. Zucchi.

Castel Sangiovanni: Coppeta 13, Eccher 6, Di Giorgio 11, Fanaletti 7, Markovic 11, Derba 4, Zamboni 14, Villa 2, Mazzocchi 6, Belli 2. All. Piva.

CUS PARMA – GS SALSOMAGGIORE CITY 62 – 56

(10-19, 36-34, 44-44)

CUS Parma: Pattini 3, Bettera 2, Andreoli 7, Bellicchi 14, Carretta 2, Bocchia 7, Maffini 2, Pagliari 17, Sonfer, Imbimbo n.e., Marzo, Cervi 8. All. Guareschi.

Salsomaggiore: Lucchini 2, Spotti 6, Imeri 10, Antonicelli 2, Cigala, Avanzini Fi. 11, Longhi 7, Rattotti 1, Cremaschi, Zerbini, Avanzini Fa. 7, Maccini 10. All. Allodi.

VALTARESE  – PLANET BASKET 61 – 64 d2ts

(11-10; 23-26; 36-42; 51-51; 59-59)

Borgotaro: Leonardi 11, Oppo 4, Delmaestro 4, Berni 12, Gonzato 13, Giacovazzo 4, Marchini 3, Finardi 2, Verti 8, Guri, Bruschi ne, Baldi ne. All. Dellapina.

Planet: Gianferrari 17, Centofanti 7, Vigani 6, Rosi 2, Modica 9, Ruozzi 5, Franchini 11, Bozzetto 7, Adorni, Spaggiari. All. Paletti.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza2, Ira Tenax Cortemaggiore, Castellana Castel Sangiovanni, Cus Parma, Planet Parma 2; S. Ilario d’Enza, Valtarese, Salsomaggiore City, Montebello Parma, Ducale Parma, Basket Sole Piacenza 0.

GIRONE B

MARCONI BASKET – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 52 – 67

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 57 – 61

(11-15; 26-36; 43-51)

Campagnola: Gasparini 3, Delbue 2, Rondini 3, Foroni 2, Pignagnoli, Parmiggiani 17, Sueri 3, Sacchi 3, Rustichelli 20, Piccinini 4, Carpi, Sermolini. All. Nanetti.

Scandiano: Guarino 22, Colacicco 6, Martinelli 5, Guidetti 4, Acosta 4, Vignali 1, Bigi 2, Maioli 7, Farioli 7, Garofali 3. All. Torreggiani.

NUBILARIA – CENTRO LATTONIERI 46 – 50

(20-11; 20-27; 30-37)

Novellara: Lucchini 8, Bagni 4, Bertani 5, Beltrami 3, El Hibrahim 14, Baracchi 6, Folloni, Baracchi, Bigliardi, Mantovani, Brunazzo, Verbitchi 6. All. Rubertelli.

Carpine: Meschiari 11, Malagoli 2, Piuca M. 4, Solera 2, Piuca R. 15, Losi, Verrini 5, Zanoli 7, Felettigh, Manzini 4, Marchi n.e., Guidetti n.e. All. Morettin.

Difficile l’avvio per la Centro Lattonieri Carpine che, comunque, riesce ad uscire con due punti dalla prima stagionale in un campo che sicuramente darà fastidio a molte in questa annata. I reggiani partono fortissimo con gambe e difesa aggressiva e portano a casa il primo quarto, poi una difesa a zona alquanto arcigna per la compagine novellarese permetta alla Carpine con un supremo Robby Piuca coadiuvato da Zanoli a riportarsi in vantaggio. Terzo quarto in netto equilibrio, poi qualcosa non quadra più tra le fila carpigiane e i padroni riescono a recuperare e sorpassare. Poi due bombe di Meschiari ridanno la vita a Carpi che, poi, nel finale chiude con due liberi di Verrini.

REGGIOLO – SPAL 72 – 71 d2ts

(11-19, 26-29, 41-49, 59-59, 64-64)

Reggiolo: Pirondini 27, Fregni 13, Caramaschi 7, Gambuzzi 1, Bosi 7, Arisi 5, Mambrini 12, Guerra, Torreggiani, Spaggiari, Carnevali, Bagni. All. Notari.

Correggio: Rustichelli 25, Zaccarelli 13, Giaroni 9, Ligabue L. 9, Bergianti 6, Santini 4, Guandalini 1, Ligabue S. 2, Setti 2, Montanari, Conte, Riccò. All. Lodi.

NAZARENO BASKET CARPI – SPORT CLUB CASINA 64 – 74

(19-16, 29-31, 47-52)

Carpi: Sbisà 8, Magrì, Barigazzi 2, Panzetta, Campedelli M. 2, Spasic 13, Antonicelli 6, Cavallotti 12, Cantarelli 10, Goldoni 7, Campedelli G. 4, Di Lorenzo. All. Barberis.

Casina: Bruni 8, Cassinadri 1, Menechini 8, Costi 3, Grisanti 16, Filippi 4, D’Aurizio 6, Meglioli, Fontanesi 5, Mammi 7, Costi 16. All. Torlai.

Carpi parte forte, ma a lungo andare Casina limita le bocche da fuoco locali e manda fuori giri il motore del Nazareno. Dopo l’equilibrio dei primi due quarti, gli ospiti continuano a macinare senza che i padroni di casa tirino fuori le alternative e, guidati da Costi, riescono a vincere la gara.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GO IWONS BASKET 63 – 42

Bibbianese: Bartoli 11, Codeluppi 2, Ferrarini 2, Giardina 13, Lusetti 4, Mambriani 7, Menozzi 3, Olivares 8, Reni, Riccò 5, Salati 6, Scalabrini 2. All. Reverberi.

Albinea: Bonacini 2, Canalini 2, Casoni 6, Cattani, Corradini 3, Ferretti 9, Marcacci 3, Masoni 1, Pellegrini 9, Rinaldi 5, Rossi, Talami 4. All. Brevini.

CLASSIFICA

Bibbianese, Casina, Reggiolo, Carpine, Scandiano, Rosta Nuova Reggio 2; Marconi Castelnovo, Correggio, Go Iwons Albinea, Nazareno Carpi, Nubilaria Novellara, Campagnola 0.

GIRONE C

FORTITUDO – FINALE EMILIA 78 – 66

(18-14; 38-30; 60-43)

Crevalcore: Gallerani 4, Querzà, Gambuzzi 10, Filippetti, Broglia 5, Terzi E. 5, Garuti 14, Gobbo 2, Fregni 17, Rusticelli 12, Floro 9. All. Terzi R.

Finale Emilia: Todisco 12, Borghi F. 1, Orri,  Bergamini F. 1, Braida 3, Campanile  13, Musto 9,  Aspergo 7, Bergamini A. 18,  Vincenzi 2, Borghi M., Lodi.  All. Bregoli.

MIRANDOLA – GALLO 65 – 75

(15-17; 28-34; 42-57)

NBM: Cresta 5, Baccarani 2, Pivetti 8, Chiari, Duca 2, Giannetti 6, Galavotti 3, Scaravelli 2, Arletti 12, Nicolini 19, Battelli 4, Mattioli 2. All. Giglioli.

Gallo: Gambarin 1, Malaguti 3, Del Principe 12, Fini 1, Magni 14, Mennitti 23, Cara ne, Vicini, Gardenale 8, Caselli 12. All. De Simone.

ARGELATO BASKET – BASKET DELTA COMACCHIO 65 – 54

(13-12; 29-30; 51-42)

Argelato: Leonelli 1, Benassi 16, Rossi, Ceresi 6, Cristofori 4, Gadani 5, Accorsi 3, Conti, Vastola 12, Nannetti 10, Tagliavini 8. All. Iattoni.

Comacchio: Bottoni 8, Di Trio 4, Peretti 13, Ferretti 6, Boccacini 1, Gelli 11, Ferroni ne, Cavalieri, Tralli 10, Gregori, Cavazzini.

AUDAX BASKET FERRARA – DIABLOS BASKET S.AGATA BO 56 – 60

(12-11; 28-23; 38-35)

Audax Ferrara: Fabbri 2, Felletti Spadazzi 5, Pigozzi 18, Bovo 6, Mastella 4, Del Torto, Ricci 1, Seravalli ne, Ferraresi 6, Terzi ne, Lazzari 10, Marabini 4. All. Folchi.

Sant’Agata Bolognese: Candini 8, Violi 6, Terzi 3, Angelini 16, Patelli 2, Risi 13, Ballotta 5, Bruni 6, Accorsi 1, Pederzini. All. Serra.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PALL. TEAM MEDOLLA 47 – 45

(5-4; 17-20; 32-31)

Peperoncino Mascarino: Trevisan, Bergami, Manzi ne, Balboni 7, Monari Mat. 5, Fanti F. Bernardini 6, Cavallini 5, Monari A. 15, Comi, Malaguti 9, Caviccchi. All. Monari Mar.

P.T.Medolla: Ceretti, Galeotti, Maini 2, Aldrovandi 7, Tralli 10, Spinelli 5, Nardi 13, Barbieri 8, Guarnieri, Berra, Vincenzi ne, Forte ne. All. Carretti.

CLASSIFICA

Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato, Gallo, Fortitudo Crevalcore, Peperoncino Castello d’Argile 2; Medolla, Acli G 88 Ferrara, Audax Ferrara, Delta Comacchio, Mirandola, Finale Emilia 0.

GIRONE D

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 61

(18-10; 30-35; 45-47)

Montevenere: Costa 18, Ottani 1, Gironi 8, Venturini, Conti 2, Truppi 2, Orlandi 17, Tosarelli 9, Ghelli 4, Forni 6. All. Orefice.

Calderara: Guaraldi 10, Gallerani 3, Berti ne, Berselli ne, Rigliaco 4, Nanni 12, Magri, Comastri ne, Selvi 4, Turchetti 6, Rubino 9, Bellodi 13. All. Murtas.

Partita dal punteggio basso e dalle poche idee, giocata da due squadre profondamente rivoluzionate dallo scorso anno e ancora in cerca di un’identità di gioco. Calderara si presenta come da copione con un pressing di quaranta minuti che, nonostante fosse ampiamente annunciata da rumors di amichevoli, mette in costante affanno il Mtv che, dopo essere cambiato molto dallo scorso anno, sta ancora lavorando per trovare le proprie gerarchie. La partita si è giocata tutta sull’attacco a questa press, che in alcuni momenti è andato (primo tempo), in altri ha subito (secondo tempo), in altri ha convissuto e alla fine, forse per crollo fisico di Calderara, la press è stata battuta con regolarità grazie ad una panchina più fresca e atletica del Montevenere. Ventisei palle perse del Mtv sono l’immagine di questa partita bruttina, ma intensa, di cui possiamo portare sugli scudi un Tosarelli, giocatore globale che sfortunatamente si è sbloccato solo nell’ultimo quarto e Orlandi che, nel momento più importante, ha messo carbone nella caldaia è uscito dai binari e ha travolto tutto quello che si poteva mettere davanti a lui e la torcida del suo pubblico.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – POL. GIOVANNI MASI 54 – 64

(11-13; 21-33; 38-46)

CastelMaggiore: Nanetti 11, Zinoni 8, Tosi, Carelli M. 2, Maini 14, Pirazzoli 5, Carelli M. 9, Busi 4, Bordonaro 1, Pistacchio, Sitta, Monteventi ne. All. Munzio.

Casalecchio: Malavasi 12, Penna 6, Manferdini 14, Castaldini 1, Magliaro 2, Proto 15, Cavana 8, Calzini 1, Galassi 6, Fortuzzi 1. All. Gemelli.

Nuova squadra, nuove maglie, nuovo allenatore e nuovo assistente; di “vecchio” solo il nostro super dirigente Renz al seguito. Ci voleva veramente un abile condottiero per tenere dritto il timone di questa nave alla prima partita; direi che l’abbiamo trovato e i ragazzi, pur se giovani, (e questa è una doppia soddisfazione) l’hanno seguito. Partita che già nel primo quarto poteva prendere la strada Masi se non fosse per i tantissimi peccati di gioventù (vedasi appoggi al vetro sbagliati) che non faceva capitalizzare ai Casalecchiesi quanto prodotto. Il secondo quarto vede i biancoverdi dominare su tutto il campo, fare e disfare la partita per andare al riposo con il vantaggio in doppia cifra. Le raccomandazioni di Gemelli nelle mura dello spogliatoio non cadono nel vuoto e la faccia dei nostri sbarbi nel 3° quarto è di quelle giuste e la partita prende la piega che volevamo, con il vantaggio in doppia cifra consolidato fino a due minuti dalla fine. Un po’ di nervosismo e un po’ di “braccino”, preventivabile, dei nostri giovani permettono alla Happy Basket di riavvicinarsi, grazie anche a due super canestri da 3 punti, ma ormai era tardi per privare i giovani biancoverdi della prima vittoria.

F.FRANCIA PALL. – S.VANINI HORIZON BK RENO 76 – 63

(17-14; 39-30; 57-47)

Francesco Francia Zola: Galli 10, Barilli 10, Perrotta 3, Zini 1, Mazzoli 7, Migliori 2, Bettini 8, Masina 9, Balducci 3, Pagano, Bosi 4, Romagnoli 19. All. Brochetto.

Horizon: Migliori 7, Vanini, Pasquali 12, Neri 11, Guccini 12, Terra, Mutolino 5, Dall’Omo 2, Varotto 2, Menichetti 5, Tiribocchi, Brusa 7. All. Muscò.

LIBERTAS FIORANO – STEFY BASKET 67 – 72

(17-14; 38-31; 51-41)

Libertas Fiorano: Generali 21, Berardi 12, Zogaj 2, Cracco, Panico 9, Galloni 2, Minarini ne, Adamo 4, Melegari 5, Barbieri 12. All. Bertani.

Stefy: Tradii 14, Gabrieli 6, Piccinini 3, Benetti 12, Francia 9, Vittuari 21, Carosi 1, Gagliardi ne, Mannini 6, Brighetti, Brochetto, Cabuli ne. All. Lamborghini.

I GIGANTI – PIUMAZZO 64 – 57

(19-16; 39-30; 53-45)

Modena: Barbanti 15, Giorgi 2, Malverti 3, Pederzoli, Fantuzzi 10, Quaresima 2, Baraldini, Odorici, Larghetti 8, Di Curzio 13, Franceschi 4, Forastiere 7. All. Davolio.

Piumazzo: Pezzi 1, Marzo 8, Luppi 1, Zuffi 2, Pellacani 9, Cavani, Gobbi 12, Di Bona 1, Dardi 7, Di Talia 2, Tedeschi 14, Mori. All. Marchesini.

I Giganti portano a casa i primi due punti stagionali battendo una coriacea Piumazzo tra le mure amiche della palestra Ferraris.

Partono bene i padroni di casa grazie ad un Fantuzzi sugli scudi, ben supportato dal resto del team che manda a referto nel solo primo quarto ben 6 effettivi; gli ospiti però, dopo aver subito un break di 11 a 3 non si disuniscono e grazie a qualche palla recuperata si riportano a contatto sul finire del quarto che termina 19-16 per i padroni di casa. Nel secondo parziale si accende Di Curzio che con 9 punti (dei suoi 13 finali) aiuta i Giganti a piazzare un break che porta il punteggio fino al 35-22; gli ospiti però non mollano e grazie alle penetrazioni di Pellacani e Tedeschi recuperano parzialmente il break consentendo a Piumazzo di arrivare alla pausa lunga sotto di 9 lunghezze. Alla ripresa delle ostilità i padroni di casa sembrano partire bene con un appoggio di Forastiere, ma Piumazzo, presa per mano da uno scatenato Marzo e da Gobbi, ricuce lo strappo fino ad arrivare quasi a contatto (48-44 per i Giganti); a questo punto però qualche tiro libero e un canestro di Fantuzzi consentono ai padroni di casa di riprendere un po’ di margine arrivando all’ultima pausa avanti 53-45. Nell’ultimo quarto Piumazzo adotta una pressione a tutto campo, e nonostante recuperi molti palloni, non riesce a capitalizzare, consentendo ai Giganti di conservare qualche punto di vantaggio che resterà fino alla fine grazie a discrete percentuali dalla linea della carità.

PGS CORTICELLA – SPORT INSIEME 56 – 72

(9-20; 27-35; 37-54)

PGS Corticella: Bolelli 12, Marcheselli 2, Righetti, Sorghini 5, Varignana 6, Cocchi 4, Mainardi 3, Cristiani 10, Nannuzzi 2, Asciano 3, Della Gala 3, Tiozzo 6. All. Amanti.

Sport Insieme: Schippa, Bertoncello 18, Skocaj 12, Amabile 4, Flori 15, Gambetti 11, Passarelli 4, Marino, Delillo, Regazzi 5, Patrignani, Nucci 3. All. Cantelli.

CLASSIFICA

Montevenere BO, Sport Insieme BO, Stefy BO, I Giganti di Modena, F. Francia Zola, Masi Casalecchio 2; Calderara, PGS Corticella BO, Fiorano, Piumazzo, Happy Basket CastelMaggiore, Horizon BO 0.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – TATANKA BALONCESTO IMOLA 59 – 64

(18-19; 24-35; 43-47)

Medicina: Gravinese, Bacci 5, Rossi 2, Tazzara 8, Pinardi 2, Canovi 8, Lenzarini 3, Buscaroli, Martelli 15, Rimondini 13, Dall’Olio, Castelli 3. All. Nisbet

Tatanka Imola: Galeati, Crisá 6, Foronci 13, Costantino 8, La Ferla 2, Selva 8, Sgorbati 12, Franceschelli 9, Di Cillo 6. All. Fiera.

BASKET GIALLONERO IMOLA – PGS BELLARIA 72 – 48

(15-9; 33-23; 53-32)

Giallonero Imola: Biancoli 2, Dall’Osso 6, Dalmonte 15, Grandolfi 13, Orlando 2, Pederzoli 4, Remondini 4, Simoni 10, Spoglianti 2, Vannini 2, Vicentini 5, Villa 7. All. Creti.

Pgs Bellaria: Sudano, Carafa 10, Ugliola, Scarenzi 8, Murgia 4, Benfenati 14, Franzioni 4, Di Fazio 5, Mambelli 1, Urzino 2, Di Rienzo ne. All. Bertuzzi.

CASTIGLIONE MURRI BK – SELENE BK S.AGATA 62 – 72

(19-8; 30-28; 51-51)

Pontevecchio: Amato, Damiani, Dettori 7, Flamini 8, Maestri 4, Reggiani 5, Rizzardi 9, Salocchi 18, Sandrolini 4, Stefanelli 2, Tacconi 5, All. Pillastrini.

Sant’Agata Bolognese: Esposito 8, Gaddoni 7, Pirazzini 19, Vignudelli 2, Zanzi 3, Mastrilli 9, Dal Pozzo 6, Morigi, Baldrati 20, Beltrami. All. Bolognesi.

BASKET 95 FAENZA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 56 – 48

(15-11; 28-21; 42-37)

Faenza: Santandrea 6, Burbassi 13, Gallo 6, Biondi 2, Dal Monte 4, Fabbri, Vidoni, Samorì 7, Conti 8, Rosti 8, Pantani 2. All. Vespignani.

Castel San Pietro: Tabellini 4, Graziani 3, Galloni 4, Naldi 11, Manaresi 8, Farnè, Chicco, Soldi 2, Vinera, Albertazzi 3, Conti 7, Castellari 6. All. Morigi.

P.G.S. WELCOME – OMEGA BASKET 59 – 66

(19-22; 32-26; 44-47)

Pgs Welcome: Lamborghini 18, Lacandela 2, Calzolari 6, Betti 7, Bernardini 5, Sabbioni 13, Cardamone, Palmieri, Alessandri, Ferrulli 6, Magelli, Ferrari 2. All. Piccolo.

Omega: Bonetti 10, Tassi 4, Venturoli 3, Bignami, Roggi 2, Pizzi 5, Midulla 9, Cavazza 1, D’Andola 18, Castagna 14. All. Malaguti.

BASKET CLUB RUSSI – PALL. BUDRIO 2012 63 – 53

(15-13; 29-24; 42-39)

BC Russi: Montanari 2, Babini 10, Bellanti 4, Martini, Beghi 2, Casali 3, Bigazzi 6, Venturini 6, Bagioni 1, Ercolani 9, Santo 20. All. Milandri.

Budrio: Serpieri 5, Bernardi, Ugulini 9, Maccagnani 2, Lanzi A., Bentivogli 4, Kolaj 9, Buresti 15, Russo 4, Casalaina 2, Lanzi F., Bonaga 3. All. Cantelmi.

CLASSIFICA

Selene Sant’Agata sul Santerno, BC Russi, Omega BO, Basket’95 Faenza, Giallonero Imola, Tatanka Imola 2; Budrio, Pgs Bellaria BO, Castiglione Murri BO, PGS Welcome BO, Castel San Pietro, Medicina2007 0.

GIRONE F

A.S.D. SKIZZO – POL. STELLA 66 – 60

(11-13, 28-28, 43-41)

Skizzo Rimini: Saulle 3, Tamburini ne, Rizzo 17, Mantovani 1, Bascucci 11, Cappelli 4, Randazzo 8, Ricciotti 10, Lanci 12, Apreda.

Pol. Stella Rimini: Gemmani ne, Raffaelli 8, Paganelli ne, Muntangesu 4, Ricciotti 2, Ghinelli 4, Carigi, Naccari 11, Foschi 13, Golfieri 10, Del Turco 8. All. Miriello.

AROUND SPORT – VILLANOVA BASKET TIGERS 60 – 55

(21-20; 35-35; 45-41)

Around Cesena: Zampa 1, Strada 4, Lucchi 8, Gollinucci 3, Foschi 8, Biondi 5, Faggi 9, Bianchi, Morsucci 5, Bertani 17. All. Baraghini.

Villanova: Domeniconi 9, Toni 7, Magnani 9, Bronzetti 11, Di Giacomo 1, Cangini 6, Semprini, Tomasi 7, Arlotti 5, Rossi. All. Evangelisti.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – JUNIOR BASKET RAVENNA 69 – 104

(19-18, 32-42, 47-76)

AICS Forlì: Solfrini 3, Baldini 9, Mazzoni 7, Balzani 13, Maltoni 6, De Lorenzi 1, Nostini 4, Orioli 10, Arpaia 13, Ghetti 2, Ruffilli 1, Ragazzi. All. Pasini.

JBK Ravenna: Montaguti 10, Biancoli 4, Trerè 12, Scaccabarozzi 5, Ghinassi 4, Fabbri 11, Emiliani 20, Bartocci 3, Ravaioli 6, Seck 13, Cinti 7, Montigiani 9. All. Casadei.

Ottima prova dei leoni giallorossi dell’under 20 impegnati nel campionato di Promozione Senior. I ravennati, dopo un primo quarto all’insegna dell’equilibrio e di errori banali in conclusione al ferro, con Orioli e Arpaia bravi a tenere avanti Forlì, alzano il ritmo e allungano sul +10 alla fine del secondo, prima di dilagare al rientro dagli spogliatoi con un importante break di +14 a metà terzo quarto, chiuso con ben 34 punti a referto. I giallorossi sono bravi a mantenere il ritmo del gioco anche nell’ultimo periodo e alla fine scollinano i 100 punti, grazie ad eccezionali percentuali dall’arco dei 3 punti (11/22) e dalla media e ad una miglior condizione atletica dovuta ad una preparazione anticipata rispetto ai forlivesi.

INSEGNARE BK RIMINI – BASKET 2000 SAN MARINO 73 – 55

(15-16; 44-26; 65-39)

Insegnare Basket Rimini: Gaudenzi 5, Campidelli 2, Matricardi, Zaghini 18, Curcio, Mei 12, Barabesi 2, Cini 5, Monti 10, Sansone, Accardo 19. All. Vannucci.

Basket 2000 San Marino: Pasolini 5, Ginomini 3, Riccardi 6, Barrena 2, Gambi 2, Taddei 2, Borello 9, Bollini, Briganti 5, Liberti 11, Guerra 4, Ugolini 5.

A poche ore dalla prima di campionato, partita che avrebbe visto scendere in campo IBR freschi di promozione ed un’altra squadra di San Marino, ovvero Basket 2000, la squadra riminese ha ricevuto una telefonata da coach Nannini: lo storico coach che portò IBR a vincere la Prima Divisione, essendo appena diventato padre di un piccolo futuro cestista non li avrebbe potuto accompagnare in campo.

I ragazzi di casa si schierano guidati da coach Vannucci e da Capitan Monti. Il primo quarto di questa partita è cominciato subito con il piede sull’acceleratore per entrambe le squadre. L’ equilibrio di punteggio ha accompagnato i primi 10 minuti della partita terminando 15-16 in favore di San Marino. Dalla metà del secondo quarto i ragazzi di coach Vannucci si caricano di voglia di dominare questa partita e cominciano il loro attacco. Monti, Mei, Zaghini e Accardo, grazie alle loro triple, scavano il solco che permetterà alla propria squadra di portarsi sul +18. Il terzo ed il quarto periodo vengono giocati gestendo il vantaggio ottenuto e attuando frequenti rotazioni. La partita finisce 73-55 in favore dei padroni di casa. Buone le prestazioni dei nuovi acquisti Cini, che ha portato velocità ed imprevedibilità al gioco, Gaudenzi, che ha portato con se il suo bagaglio di esperienza e bravura da mettere al servizio dei suoi nuovi compagni. Una nota di merito va anche assegnata al toro Accardo che alla sua prima partita in maglia IBR ha segnato ben 19 punti.

ALI DESIGN FIORITA – CESENA BASKET 2005 62 – 43

(20-14; 40-26; 52-36)

Fiorita Basket 2011: Tentoni 9, Canini 8, Venturini 6, Paccagnella, Barisic 2, Papini 4, Righi 6, Zanotti E. 10, Battazza 5, Capicchioni 2, Zanotti M. 10. All. Valentini.

Cesena: Rossi C. 12, Cacchi A. 2, Romano 9, Ekolongo 2, Rossi F., Mordenti 6, Dell’Omo 7, Di Meglio 2, Cacchi L. 3, Dal Monte. All. Montalti.

L’esordio in Promozione per la prima volta nella sua giovane storia da parte dell’Ali Design Fiorita Basket coincide con una netta vittoria per i ragazzi di coach Daniele Valentini, che si impongono sulla giovane formazione del Cesena Basket 2005 con il punteggio di 62-43. Partita in equilibrio solo nel 1° quarto, conclusosi sul 20 a 14 per la squadra di casa. Nel 2° quarto i ragazzi del Titano allungano portandosi l’intervallo sul 40-26 spinti dai canestri di capitan Canini, Battazza, Venturini, Righi e dei F.lli Zanotti. Nel 3° e 4° periodo i sammarinesi mantengono le distanze e il controllo del match (e mandando a segno i giovani Papini e Capicchioni). Nelle fila dei Titani un ottima prova di squadra anche sotto le plance (Barisic e E. Zanotti con 10 e 15 rimbalzi) che lascia ben sperare in questo inizio di campionato. Per i locali top scorer i F.lli Enrico e Matteo Zanotti a quota 10 punti e Tentoni con 9.

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino, Insegnare Basket Rimini, Junior Ravenna, Around Cesena, Skizzo Viserba 2; Cesenatico 2000, Cesena Basket, Basket 2000 San Marino, Aics Forlì, Tigers Villanova, Stella Rimini 0.

C.S. – Le ambizioni non mancano al Bologna Basket 2011

Bologna Basket 2011, squadra di C Silver, conclude la già ottima campagna acquisti per la stagione 2015-2016 con un colpo a sensazione. È stato trovato l’accordo con Andrea Storchi, nato a Modena il 2 luglio 1979, centro di 2 m con esperienza in serie DNB e Nazionale militare. Giocatore di grande fisicità e tecnica, Storchi ha disputato tre stagioni in DNB (attuale serie B) con l’Ambrosia Bisceglie per poi trascorrere lo scorso campionato all’ASD Luiss Roma, in B League, chiudendo con 11,4 punti e 6,5 rimbalzi di media. Il giocatore modenese vanta 15 anni di carriera tra Nord e Sud Italia; ha giocato inoltre per la Nazionale Militare classificatasi al 5° posto ai Giochi Olimpici Militari 2011 di Rio de Janeiro.

L’operazione, merito dell’interessamento del direttore generale Rossano Guerri e della sagacia professionale del direttore sportivo Massimiliano Midulla, si inquadra nell’ambito di un progetto triennale ambizioso per portare idee nuove nel panorama delle minors bolognesi. L’obiettivo è duplice: far crescere ed incentivare gli under e i giovani, maturandoli pian piano e motivandoli, in modo da diventare un trampolino di lancio tra le serie minori e il basket di primo livello; attrarre giocatori di provata esperienza, che hanno speso la loro vita agonistica nei campionati regionali emiliano-romagnoli o di altre parti d’Italia, per poterli aiutare a fare un salto di qualità e trovare una collocazione prestigiosa nel mondo del lavoro. Ricordiamo che la nuova dirigenza, oltre a Guerri e Midulla, vede la presenza di Alfredo Gabrielli e Flavia Cozzo (organizzazione), Marco Landuzzi (amministrazione), Luca Regazzi (comunicazione).

L’arrivo di Storchi completa un roster di grande qualità ed ambizioni. Sono stati confermati i fratelli Adrian e Stefano Chiarini (rispettivamente playmaker e ala piccola), il capitano Claudio Bianchini (guardia) e gli under di belle speranze Lorenzo Guerri (playmaker), Marco Tolomelli (guardia) e Luca Tugnoli (ala grande-pivot). Tra i nuovi arrivi: da Budrio l’ala Marco Nanni, da Jesolo l’ala grande-pivot Maurizio Vorzillo, da Casalecchio l’altra ala Emanuele Cantore, da Pontevecchio le guardie Riccardo Galeotti (giovanili in Virtus) e Edoardo Garagnani (under). 

Anche lo staff tecnico di BB 2011, completamente trasformato rispetto allo scorso anno, si arricchisce con la preziosa aggiunta di Francesco Zucchini, esperto ex allenatore di Cento che vanta anche esperienze nella massima serie (allenò nel 1984 la Yoga Fortitudo in Serie A). Zucchini, che farà parte del team composto da Marcello Degli Esposti (capoallenatore) e dai vice Gianni Muscò e Marco Tiburtini, si occuperà in particolare dell’insegnamento dei fondamentali ai giovani della squadra.

Bologna contro tutti: partito anche il campionato di serie D. I primi risultati e tabellini

La serie D non ha cambiato formula e, quindi, 32 squadre divise in due gironi da 16. Nell’A (o ovest) spiccano tre partite: Vis Persiceto-Luzzara, Anzola-Altedo e Arbor-Pallavicini. Ad est (o girone B), invece, segnaliamo Artusiana-Basket Village.

SERIE D/A

MAGIK – SCHIOCCHI BALLERS 65 – 61

(15-21; 38-39; 50-48)

Magik Parma: Bazzoni 11, Donadei 2, Maliverni L. 2, Caravita 4, Diemmi 11, Croci 16, Guidi 12, Malinverni N., Tibollo , Aimi 2 , Fava, Gibertini 4. All. Lopez.

Schiocchi Ballers Modena: Sangermano 6, Righi R. 20, Guidetti, Vaccari ne, Minarini, Forghieri, Cavazzoli 2, Sassi 8, Alessandrini 11, Petrella 9, Carretti 5. All. Righi G.

Sconfitta all’ultimo giro di lancetta per gli Schiocchi Ballers che, sul campo della Magik, lasciano i due punti dopo una gara equilibrata e condotta quasi sempre nei primi venti minuti di gara. Ai blocchi di partenza partono meglio i modenesi che fanno vedere cose buone in attacco e si portano sul 5-10 al 5’ e poi 10-18 al 8’, ma poi Croci e Diemmi ricuciono lo strappo e si finisce il quarto sul 15-21 esterno. Anche la seconda frazione di gioco è sulla falsa riga della prima con i Ballers a comandare e i parmensi ad inseguire, ma senza mai mollare l’avversario; il quarto si chiude con il minimo vantaggio ospite (38-39), frutto di belle giocate e buona precisione nel tiro da fuori, ma tanti palloni buttati al vento in contropiede e da sotto misura dai lunghi gialloblu. Alla ripresa dopo l’intervallo lungo, gli ospiti smarriscono improvvisamente la via del canestro, i padroni di casa ne approfittano e si portano a +6 (45-39), ma prontamente riagganciati sul 48 pari. Molti falli fischiati portano spesso a dei viaggi dalla linea della carità dove i parmensi sono più precisi e il quarto finisce sul 50-48 per i ducali. Ultima frazione punto a punto con erroracci da entrambe le parti; a spuntarla sono i giocatori di casa grazie a due magie di Croci e ad un canestro di Guidi che, all’ultimo giro di lancetta, fissano il punteggio sul 65-61 per i ragazzi di coach Lopez.

NAZARENO – CVD 75 – 81 d2ts

(12-15; 19-34; 37-45; 60-60; 65-65)

Carpi: Sbisà, Compagnoni 22, Goldoni 4, Pivetti 13, Pravettoni 4, Spasic 10, Magrì, Salami 15, Menon 7, Cantarelli ne, Antonicelli ne. All. Testi.

Casalecchio: Dawson, Gamberini 9, Dozza 17, Fuzzi 9, Perini 13, Masetti 9, Ghiacci 14, Taddei 4, Marcheselli 1, Fermi, Falzetti 5. All. Loperfido.

Match che parte con la spinta ospite, poi Carpi la tiene a galla fino al 17′, quando diverse sciocchezze offensive dei padroni di casa regalano facili ripartenze e canestri per Bologna. Nella ripresa i padroni di casa dimezzano lo svantaggio prima dell’ultimo intervallo, poi agganciano e sorpassano (53-52 al 36′), ma gli ospiti non mollano e portano la gara ai supplementari. La parità tiene nello scarno overtime, poi, al 48′, una bomba di tabellone di Masetti sega gambe e fiducia dei superstiti carpigiani.

G.S. ARBOR BASKET – ANTAL PALLAVICINI 59 – 85

(17-23, 35-43, 49-61)

Arbor Reggio: Petri 7, Monti 13, Visini 3, Pedrazzi 11, Braglia 2, Franzoni 10, Davoli 7, Insolia 2, Marani 2, Ndiaye 4, Spaggiari. All. Bellezza.

Pallavicini: Tosiani 11, Cenesi 14, Nanni G. 2, Maestripieri 7, Pellegrino 5, Spadellini 4, Sgargi 8, Nanni M., Minghetti 25, Bartalotta 2, Ungaro 7. All. Torrella.

BERRUTIPLASTICS – VENI 61 – 70

(18-22, 40-40, 50-53)

La Torre Reggio: Galassi 10, Canuti 9, Mazzi G., Passiatore 4, Vezzosi 16, Bochicchio, Codeluppi 9, Pezzarossa 4, Bertolini 2, Orlandini, Mazzi F. 7, Trivelloni ne. All. Spadacini.

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 7, Vinci 10, Sgarzi 6, Barbieri 4, Gentili 3, Dal Pozzo 17, Poluzzi 2, Angelini 4, Bartolozzi 17, Armaroli ne. All. Minozzi M.

L’esordio allo Scaruffi della Torre, che torna in categoria dopo 17 anni, non è bagnato dal successo. Il Veni dimostra più lucidità e determinazione nel momento topico, spezzando l’equilibrio durante l’ultimo quarto e portando a casa la vittoria. Infatti, per oltre trenta minuti regna l’equilibrio, compreso un primo tempo sicuramente gradevole. Molto buona, in particolare, la prova di Vezzosi (16), che già all’intervallo è a quota 12 e permette alla Torre di andare al riposo sul 40-40. I padroni di casa, però, calano di efficacia in attacco nella ripresa, anche se al 30′ la sfida è ancora aperta (50-53). La svolta è determinata dalle giocate di Dal Pozzo (17) e Bartolozzi (17), che capitalizzano al meglio il piccolo break con cui il Veni apre il quarto periodo (50-58), segnando gli ultimi 12 punti della propria squadra, rendendo di conseguenza vani tutti i tentativi di rimonta grigiorossi, nelle cui fila chiude in doppia cifra anche Galassi (10).

VOLTONE – H4T 54 – 71

(15-18; 22-36; 36-53)

Voltone Zola: Calvi 10, Galassi Gu. 7, Giacometti A. 11, Sanguettoli 3, Galassi Gi., Giacometti J. 4, Ferraro, Verdoliva 10, Magi 4, Tubertini, Lelli 5. All. D’Atri.

Vignola: Ganugi 18, Degli Angeli, Caltabiano, Chini, Barbieri 2, Pantaleo 4, De Martini 5, Vannini 2, Paladini 9, Guidotti 22, Lolli 5, Lelli 4. All. Smerieri.

ATLETICO – SAMPOLESE  78 – 51

(20-14, 37-28, 55-39)

Atletico Bologna: Venturi 2, Campanella 6, Gherardi 7, Rossi 15, Grassi 7, De Simone 6, Diop ne, Artese 6, Gargioni 7, Veronesi 9, Savic 1, Zappoli 12. All.  Pietrantonio.

San Polo d’Enza: Davoli L. 6, Panciroli 2, Siani 9, Magliani 15, Benevelli 8, Tognoni, Domenichini 6, Pezzi 5. All. Immovilli.

La Sampolese, sostenuta da un ottimo Magliani, resiste per venticinque minuti (42-38 al 25′) alla superiore fisicità dei locali, poi cede, progressivamente, pagando pesantemente il mancato apporto di una panchina troppo corta per le numerose assenze.

ANZOLA – ALTEDO 67 – 78

(25-17; 40-38; 54-57)

Anzola: Poluzzi 2, Venturi D. 2, Venturi N., Luparello 14, Lambertini 3, Franchini, Kalfus, Bastia 3, Poli, Mazza 21, Regazzi 16, Zanata 6. All. Coppeta.

Altedo: Settanni 15, Gnan 9, Bulgarelli 2, Vettore 24, Ventura 9, Balboni, Missoni 4, Zocca, Soresi 5, Lambertini 1, Gnudi 9. All. Venturi.

Grande esordio in trasferta per l’Altedo Basket che, pur priva di due giocatori fondamentali quali Lollini e Baccilieri, espugna Anzola con una partita tutta grinta e difesa, vincendo in rimonta per 78 a 67. Partenza a razzo dell’Anzola che con le giocate di Mazza e Luparello scappa a +15 al 7’ (22-7) contro un’ Altedo timida in difesa e troppo affrettata nelle scelte offensive. Time out Altedo, con il nuovo coach Venturi che catechizza i suoi ragazzi, che recepiscono, e alla ripresa del gioco stringendo in difesa e grazie a buone giocate di Vettore e Gnudi, rimontano. Il primo quarto si chiude con Anzola meritatamente in vantaggio 25-17. Nel secondo periodo la partita diventa molto equilibrata ed intensa, con Anzola che prova ad allungare di nuovo con Regazzi, ma Altedo non ci sta e lentamente ricuce il passivo ed al 15’ prima impatta sul 28-28 con una bomba di Ventura e poi sorpassa sul 28-29 con un libero di Settanni. Immediato 7-0 dei padroni di casa che con una bomba di Luparello tornano a +6 al 17’(35-29). Reagisce Altedo, che con Settanni e Gnan riporta la partita in equilibrio. All’intervallo Anzola è avanti 40-38. Nella terza frazione Altedo rientra dagli spogliatoi ancora più determinata e grintosa, e con capitan Vettore mette la freccia sul 40-42, salendo fino a +7 al 26’ (44-51). Mazza e Luparello provano a far rientrare l’Anzola, ma quest’ultimo in un amen commette 3°, 4°, 5° fallo (con tecnico) ed esce dalla partita. Periodo che si chiude sul 54-57 per Altedo. Ultimo quarto con Anzola che non riesce più a trovare il canestro, e il solo Mazza tenta inutilmente di rimanere in scia ad un’Altedo che, al contrario stringe ancora di più in difesa , e grazie a rimbalzi e recuperi corre in contropiede aumentando progressivamente il vantaggio fino al +15 est del 37’ (59-74). Nonostante le uscite per falli di Vettore e Gnan, Altedo mantiene i nervi saldi e porta a casa una meritata vittoria.

VIS PERSICETO – EUROSYSTEMS 76 – 64

(23-15, 49-33, 59-48)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Gravinese 2, Morisi 12, Parmeggiani 2, Almeoni 21, Nannetti 13, Chiapparini 2, Genovese 6, Schiavina ne, Ramini 18, Ferrari ne, Rusticelli G.. All. Rusticelli M.

Luzzara: Ploia ne, Magnanini, Altomani ne, Costantino 4, Neviani 10, Simonazzi 27, Miglioli 5, Petrolini 8, Benatti 4, Freddi 4, Pasini 2. All. Beltrami.

Gli Aquilotti, scesi in quel di Persiceto con un roster ricco di inesperienza quanto povero di qualità, cercano di tenere alle bordate avversarie con una guerra di trincea che si dimostra troppo fragile rispetto alle soverchianti forze schierate dai locali. In una palestra stracolma, SimonazzI&C. cercano di replicare alle folate del gioco bolognese riuscendoci per 9′ (17-14), ribattendo alla meglio per altri 8′ (34-27 al 17′), prima di venire travolti dalle palle perse (24 alla fine) e dal contropiede avversario (49-33 alla pausa). L’intervallo serve per riordinare le idee e rientrare sul rettangolo di gioco con più precisione. Si rosicchia qualche punticino (54-45 al 28′), ma sempre ricacciati indietro dalla capacità di sfruttare la differenza di valori dei persicetani. Eppure lo sforzo vale anche il -6 a poco più di 90″ dal termine (70-64), ma non oltre.

CLASSIFICA
ATLETICO BOLOGNA 2 1 1 0 78 51 +27
PALLAVICINI BOLOGNA 2 1 1 0 85 59 +26
SCUOLA PALL. VIGNOLA 2 1 1 0 71 54 +17
VIS PERSICETO 2 1 1 0 76 64 +12
ALTEDO 2 1 1 0 78 67 +11
VENI SAN PIETRO IN CASALE 2 1 1 0 70 61 +9
CVD CASALECCHIO 2 1 1 0 81 75 +6
MAGIK PARMA 2 1 1 0 65 61 +4
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 0 1 0 1 61 65 -4
NAZARENO CARPI 0 1 0 1 75 81 -6
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 1 0 1 61 70 -9
ANZOLA 0 1 0 1 67 78 -11
AQUILA LUZZARA 0 1 0 1 64 76 -12
VOLTONE ZOLA 0 1 0 1 54 71 -17
ARBOR REGGIO EMILIA 0 1 0 1 59 85 -26
SAMPOLESE 0 1 0 1 51 78 -27

SERIE D/B

VB – IMMOBILIARE 2000 59 – 66

(12-21; 30-28; 50-43)

Grifo Imola: Sgubbi ne, Bartoli 2, Canè ne, Baruzzi 4, Lanzoni 6, Pejicic 16, Linguerri 4, Zaccherini, Sgorbati 3, Dirella 2, Zudetich 16, Castelli 6. All. Zarifi.

Giardini Margherita Bologna: Alaimo 20, Dawson, Grassitelli 15, Florio, Lippa 9, Guidi 2, Paracchini 10, Brina 6, Pierini 1, Lambertini 3. All. Lanzi.

Esordio amaro per la VB che esce sconfitta nel primo impegno dell’anno. Coach Zarifi inserisce subito in quintetto il nuovo acquisto bosniaco-canadese Pejicic, mentre l’atro acquisto dell’ultima ora (Dirella) entrerà a partita in corso. Avvio da incubo per i padroni di casa che non riescono a contenere Alaimo che, con 10 punti nel quarto, porta i suoi avanti prima 3-8 e poi 10-21 a 30” dalla prima pausa. Nel mezzo la Grifo riesce a rimontare fino a vedere la targa ospite sul 10-11, con Pejicic e Sgorbati sugli scudi e con un Lanzoni signore dei rimbalzi. Poi Sgorbati si infortuna e non rientrerà più causa un sospetto stiramento all’inguine. Nel secondo periodo, grazie anche al riposo concesso ad Alaimo, la Grifo rientra prepotentemente in partita grazie al solito Pejicic e a un Zudetich cecchino da tre, sebbene la squadra produca nei primi venti minuti un modesto 4/12 da tre. Il primo vantaggio Grifo è sul 23-22 dopo quattro minuti del quarto e da lì in poi si viaggia sul filo dell’equilibrio. Al rientro dagli spogliatoi la Grifo è padrona del campo con uno Zudetich monstre in attacco e in difesa, dove non ha paura a buttarsi a terra dall’alto dei sui 203 cm per recuperare palloni. Un vero Arsenio Lupin si rivela invece il giovane Bartoli che spesso esce dal nulla con la palla in mano lasciando gli avversari esterrefatti. Il vantaggio dilata fino al +10 di metà quarto con i Gardens sostenuti dal solo Grassitelli. Poi, improvvisamente, si spegne la luce. Nell’ultima frazione la Grifo litiga col canestro, mentre Alaimo ritorna protagonista. Dopo tre minuti e mezzo il sorpasso è cosa fatta (52-53), poi nel finale un tecnico a Baruzzi e i liberi sul fallo sistematico di Paracchini chiudono la contesa a favore degli ospiti.

TITANS – CURTI 86 – 91 d3ts

(16-18; 33-42; 50-55; 67-67; 77-77; 81-81)

Titans Ozzano: Fornasari 22, Curione 23, Bargiotti, Gianasi 1, Quarantotto 8, Tuccillo 4, Gamberini 9, Manini 4, Campagna 2, Paolucci 5, Zitelli 2, Benfenati 6. All Cinti.

International Imola: Pelliconi 3, Folli 14, Benghi 8, Genoni, Scagliarini 2, Barbagelata 10, Ciampone ne, Spagnoli 17, Martini 11, Gargioni 16, Masoni 10. All. Bindi.

Lotta, sudore, fatica, ma alla fine la Curti Imola strappa con le unghie il successo contro i Titans Ozzano, dopo ben tre supplementari. Mvp del match Gargioni, anche se l’intero collettivo biancorosso ha offerto una prova di grande caparbietà. L’inizio imolese è subito buono; grazie alle triple di Spagnoli e all’atleticità di Gargioni l’International mantiene un vantaggio intorno alla doppia cifra, che si dilata fino al +14 al 22′. I Titans però non mollano e iniziano una grande rimonta che si conclude fino alla parità alla fine dei 40′. Imola prova a portarla a casa già nl primo overtime, ma sul +3 a 1′ dalla fine un fallo di Folli regala tre liberi a Ozzano che agguanta nuovamente il pareggio. Con Martini, Barbagelata e Scagliarini fuori per falli, Imola ha comunque l’ultima occasione allo scadere ma il tiro di Masoni non si insacca. L’ultimo supplementare è quello buono. L’esperienza di capitan Masoni e di Spagnoli si fanno sentire, con Ozzano costretta a spendere molti falli, e il resto lo fa Folli, decisivo nel break finale.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – BASKET VILLAGE 67 – 72

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 9, Rossi 1, Marzolini 2, Balistreri 8, Calboli, Trinidad 2, Morabito 2, Arfelli 15, Servadei 26, Evangelisti 2. All. Bondi.

Granarolo: Paoloni ne, Ballini 15, Costa, Salicini 6, Banzi, Nicotera 17, Marcheselli L. 5, Neviani 13, Pedirelli 4, Fava, Pedrelli 3, Marega 9. All. Marcheselli E.

SAN MAMOLO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 45 – 63

(12-19; 25-36; 31-49)

San Mamolo: Bianchini, Cruzat 14, S. Quadri, Sterpi 9, Zanchi 6, Demetri 1, Cavazza, Guerrato 1, Martelli 9, Credi 4, A. Quadri 1. All. Bulgarelli.

S.B. Ferrara: Ferrarini 2, Costanzelli 7, Bussolari, Schincaglia 8, Vigna 13, Cattani, Malaguti, Roversi, Ri. Rimondi 5, Romagnoli 10, Pappalardo 14, Ro. Rimondi 4. All. Bonora.

CRAL E. MATTEI – PARTY & SPORT 74 – 61

(19-22; 37-31; 56-41)

Ravenna: Trerè 8, Lasi 13, Vistoli 10, Cirillo 8, Saccardi 9, Emiliani, Bernardi, Zannoni 10, Zannini 8, Bartolotti, Morigi 8. All. Focarelli.

P&S Ozzano: Rebeggiani, Fioravanti 14, Cannova 4, Beccari 8, Avallone 14, M’Ziguir, Gavagni, Zerbini 12, Rizzoni 5, Linguerri, Nannoni 2, Salvadè 2. All. Nannetti.

BELLARIA BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 65 – 73

(20-21; 34-35; 47-48)

Bellaria: Babbini 13, Russu 13, Stabile 16, Pari 2, Bindi 7, Fornaciari 6, Verni 3, Mbaye 3, Distante 2, Popov, Mussoni, Conti ne. All. Ferro.

Castel San Pietro: Ziron 8, Marzioni 21, Binassi 13, Venturi 12, Farnè 2, Cilfone 7, Pancaldi 7, Boschi 3, Chillo ne, Corazza ne, Galloni ne. All. Canè.

POLISPORTIVA MOLINELLA – CNO SANTARCANGELO 77 – 50

(16-10, 33-16, 58-33)

Molinella: Ugulini 2, Quartieri 3, Pusinanti 13, Ricci 16, Folesani 6, Stegani 3, Quaiotto 11, Trippa 4, Serio 9, Pascoli 6, Frazzoni 4. All. Baiocchi.

Santarcangelo: Dini 8, Rasponi, Donati 2, Ricci, Fornari 9, Calisesi 2, Fusco 7, Tomassini 12, Tassinari 1, Maioli 11. All. Morri

CESTISTICA ARGENTA – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 61 – 41

(15-13; 32-25; 41-39)

Argenta: Spinosa ne, Alberti 2, Cesari 2, Checcoli 13, Zanetti 7, Lazzari 8, Cavallini, Brignani ne, Mortara 4, Rubbini 12, Pasetti, Governatori 13. All. Panizza.

Aics Forlì: Valgimigli 16, Troni, Bergantini, Bacchini 4, Cortini 4, Ferri ne, Totaro 6, Molinari 2, Crocini 3, Zamagni 6, Bombardini ne, Criveto. All. Chadini.

CLASSIFICA

MOLINELLA 2 1 1 0 77 50 +27
ARGENTA 2 1 1 0 61 41 +20
S.B. FERRARA 2 1 1 0 63 45 +18
SPEM MATTEI RAVENNA 2 1 1 0 74 61 +13
OLIMPIA C.S.P. 2 1 1 0 73 65 +8
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 1 1 0 66 59 +7
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 1 1 0 72 67 +5
INTERNATIONAL IMOLA 2 1 1 0 91 86 +5
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 0 1 0 1 67 72 -5
TITANS OZZANO 0 1 0 1 86 91 -5
GRIFO  IMOLA 0 1 0 1 59 66 -7
BELLARIA 0 1 0 1 65 73 -8
PARTY&SPORT OZZANO 0 1 0 1 61 74 -13
SAN MAMOLO BOLOGNA 0 1 0 1 45 63 -18
AICS FORLI’ 0 1 0 1 41 61 -20
CNO SANTARCANGELO 0 1 0 1 50 77 -27

C Gold, Tigers corsari a Ferrara. Nella Silver Castenaso perde Masini, ma vince a Medicina

Con la novità di poter anticipare il venerdì sera, scatta la C Gold. 4 Torri-Tigers è decisamente la sfida più importante, mentre il sotto clou è Fiorenzuola-Flying Balls. Riposa la Salus Bologna.

SERIE C GOLD

NUTI – SCIREA 41 – 42

(9-8; 20-25; 32-31)

Bsl San Lazzaro: Lolli 7, Saccaro 5, Forni ne, Binassi 4, Fabbri 2, Mellara 2, Masrè, Bernardi 3, Cempini 1, Cavazzoli ne, Vercellino 12, Allodi 5. All. Rocca.

Scirea Bertinoro: Zanotti ne, Riguzzi 3, Brunetti, Ruscelli, Merenda, Bravi 3, Cristofani, Ricci 12, Farabegoli 2, Delvecchio 14, Godoli, Solfrizzi Em. 8. All. Brighina.

Sarà stato l’esordio, saranno state le dimensioni del campo (la palestra “Rodriguez), sarà stata la grandissima intensità messa in campo in difesa, ma San Lazzaro e Bertinoro hanno regalato più emozioni negli ultimi trenta secondi che nei precedenti trentanove minuti e mezzo. Allora, proviamo a riviverli: punteggio di 39-38 e attacco bianconero. Ricci spaccava in due la difesa della Bsl con una delle sue penetrazioni e riportava in vantaggio lo Scirea a -26”. Time out Rocca e Binassi, con una freddezza da veterano (non a caso ha 37 anni), infilava dalla media il 40-39 interno a -8”. Il successivo attacco romagnolo partiva farraginoso, ma Vercellino, chissà perché, commetteva un fallo, al limite dell’antisportivo, a meno di cinque secondi dalla fine. Lo Scirea respirava, riordinava le idee, e, sulla rimessa, la palla arrivava al lungo Delvecchio che, con l’ennesimo 1vs1 in mezzo all’area, arrivava, fin troppo facilmente, al ferro. Gol partita e festa in mezzo al campo per i forlivesi.

Cosa era successo prima? Dopo un primo quarto parco di emozioni, gli ospiti avevano tentato la fuga nella seconda frazione grazie soprattutto a Delvecchio (13-25 al 16’ con un break di 0-11), ma la Nuti, con un’aggressiva zona 3-2 aveva raggiunto la parità a quota 29, al 27’, grazie a 9 punti consecutivi di Vercellino. Sul 34-35, a 3’ dal gong, una tripla di Lolli ed un canestro da fuori di Allodi, avevano dato l’illusione della spallata decisiva, ma un missile di Emiliano Solfrizzi aveva rimesso lo Scirea in carreggiata prima dell’epilogo già descritto.

DESPAR – TIGERS 74 – 78

(18-25; 39-41; 60-54)

4 Torri Ferrara: Bertocco ne, Chiusolo 7, Bergamin ne, Fenati ne, Brandani 9, Govi, Parmeggiani 8, Lugli 10, Martini, Pasquini 12, Agusto 19, Albertini 9. All. Cavicchioli.

Tigers Forlì: Sitta 13, Valgimigli ne, Tugnoli ne, Giampieri, Mossi 8, Gurini 24, Poggi ne, Valentini 2, Villa 10, Little 13, Donati 8, Agatensi ne. All. Conti.

Finisce con l’amaro in bocca l’esordio in serie C della Despar 4T. In un catino colmo di appassionati desiderosi di tornare a veder all’opera la squadra granata, le “tigri” di Forlì (ottima squadra, senza Tugnoli fermo per infortunio) sono riuscite ad avere la meglio grazie agli ultimi cinque minuti di gara, non gestiti al meglio da parte della Despar. Si cominciamo proprio dalla fine quando, e si era nell’ultimo quarto, la squadra ferrarese era riuscita ad accumulare il prezioso vantaggio di dieci lunghezze. E’ proprio in quel momento che la squadra di coach Cavicchioli ha commesso, a nostro giudizio, l’errore fatale di allentare mentalmente la pressione. Grazie ad alcune sciocchezze e ingenuità i Tigers, che parevano frastornati e incanalati verso un risultato negativo, hanno ritrovato la verve e le speranze. Si sa nel basket bastano due/tre azioni per capovolgere “l’umore” della partita. E così è stato. Dal +9 a cinque giri dalla fine, si è arrivati al pareggio a -85” e poi al sorpasso, di un palmo, proprio a meno di un minuto dalla fine. Il 14 a 24 dell’ultimo periodo di gioco spiega la sconfitta, almeno in termini numerici. Peccato perché anche ieri sera la squadra di capitan Agusto ha dato notevoli segni di crescita e siamo convinti che, pur in un campionato che non potrà portare i risultati dello scorso anno, i granata sapranno offrire buone soddisfazioni. La cronaca della partita dice che la Despar paga l’emozione del debutto con un primo quarto “molle” che la vede sotto di sette punti, anche grazie al 67% da tre che i forlivesi incamerano in modo spavaldo e con tiri “poco” disturbati. E’ proprio dal quel primo quarto che la Despar crea ciò che ieri sera ci è piaciuto di più. Una reazione degna di una squadra di rango che conosce le proprie potenzialità e che la porta al riposo lungo a sole due distanze (39-41). La ripresa mostra quello che in tanti a Ferrara si aspettano dai granata. La squadra ritrova la forza in difesa e le ottime giocate in attacco che il gruppo conosce a meraviglia. Con alcuni giocatori sugli scudi e altri, in vero, ancora indietro nella forme migliore, la Despar chiude il penultimo quarto con più 8 dai Tigers. Dell’ultimo, fatale, quarto, abbiamo detto.

FOR – CASTELFRANCO 79 – 71

(14-22; 36-40; 51-47)

Pontevecchio: Benuzzi, Bergami 10, Buriani, De Pascale 10, Di Rauso 17, Franchini, Magagnoli 17, Martelli, Pappalardo 2, Pesino, Tinti 21, Verdi 2. All. Lepore.

Castelfranco Emilia: Romagnoli, Tomesani 1, Coslovi 4, Zucchini 17, Lavacchelli 4, Biello 13, Villani 13, Del Papa 12, Pedroni, Righi 7. all. Boni.

NPC – ASSET BANCA 51 – 44

(15-12, 26-35, 37-39)

VSV Imola: Sassi 3, Poluzzi 9, Filippini 2, Grillini, Morara 4, Di Placido ne, Corcelli 7, Chiappelli 18, Guglielmo, Brusa ne, Francesconi ne, Porcellini 8. All. Bettazzi.

San Marino: Frigoli 4, Gamberini 2, Macina 3, Polverelli ne, Gambi ne, Cardinali 3, Borello ne, Ravaioli 9, Zannoni 14, Balestri 2, Ugolini, Caronna 5. All. Foschi.

Peri titani il primo quarto è confortante, nonostante le rotazioni accorciate sugli interni per l’assenza forzata di Polverelli (a referto solo per onor di firma) e c’è un solo possesso di vantaggio per i gialloneri di casa (15-12), prima che nel secondo parziale si sprigioni tutta la freschezza agonistica di quelli di coach Foschi. All’intervallo è 35-26 per un’ottima Asset Banca, con 8 a testa di Ravaioli e Zannoni, il 40% da tre (4/10) ed un clamoroso impatto di Davide Macina (+14 di plus/minus negli 11 minuti di impiego), per Imola 9 di Chiappelli (ma 3/12 dal campo e -13 di plus/minus) e 7 di Poluzzi. Terzo quarto di grande sofferenza per i Titans, che ne realizzano solo 4 e si trovano alla terza sirena con un solo possesso di vantaggio (39-37). L’ultimo periodo ristabilisce le gerarchie attese dal pronostico, Imola allunga e vince ed i giovani Titans faticano oltre modo a realizzare. L’MVP Chiappelli realizza 18 punti e raccoglie 15 rimbalzi, per l’Asset Banca Giacomo Zannoni è il più convincente per valutazione (19), Davide Macina per plus/minus (+10 in 20 minuti).

FIORENZUOLA – FLYING BALLS 85 – 75

(25-15; 41-38; 64-51)

Fiorenzuola 1972: Cavagnini 1, Galiazzo 10, Sichel 4, Grosso 12, Moscatelli 4, Roma 4, Colonnelli 20, Bertrand 3, Lottici M. 13, Avanzi 2, Garofalo 10, Giani 2. All. Lottici S.

Ozzano: Pasquali 3, Verardi 5, Mini 11, Rossi 3, Lalanne, Castellari ne, Carretti 9, Guazzaloca 5, Ballestri ne, Rambelli 6, Gianasi 33. All. Grandi.

Inizia con una sconfitta il cammino della La.Co. Ozzano nel campionato di C Gold. I ragazzi di coach Grandi escono sconfitti dal Palamagni di Fiorenzuola per 85 a 75 dopo un match sofferto giocato contro una forte ed attrezzata formazione esperta della categoria. Che la Fiore Basket fosse in serata lo si era capito fino dall’avvio con un netto +10 rifilato ai biancorossi nei primi 10 minuti (25-15). Nella seconda frazione però arriva la risposta ozzanese e, trascinati dai canestri di Gianasi (33 punti in tutto), la La.Co. si avvicina fino al -3 alla seconda sirena. Ad inizio terza frazione i Flying trovano addirittura il sorpasso, prima di inchinarsi ad un parziale dei padroni di casa che trovano in Colonnelli, Grasso e Lottici gli uomini chiave per la fuga. Dopo aver toccato il +15 come massimo vantaggio, Fiorenzuola chiude a +13 la terza frazione prima di amministrare il vantaggio fino all’85 a 75 finale.

BMR – GHEPARD 69 – 45

(24-22, 46-27, 57-33)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 8, Ferrari 5, Bertolini 9, Bartoccetti 6, Astolfi 12, Farioli 10, Levinskis 9, Rika 2, Germani 6, Manini 2. All. Spaggiari.

Ghepard Bologna: Maldini 6, Sandrolini, Millina, Aldieri, Gonzalez 14, Beccaletto 6, Tapia 10, Ghedini 7, Tugnoli 2, Fantuzzi. All. Rossi.

Buona la prima per la Bmr, che esordisce con una netta vittoria sulla Ghepard Bologna, mandando a segno tutti i dieci giocatori del roster. Gara in equilibrio nel primo quarto, con tentativo iniziale d’allungo locale subito rintuzzato dagli ospiti; il break, tuttavia, arriva ad inizio seconda frazione, quando le maglie della difesa scandianese si stringono e concedono agli ospiti solo 5 punti in 10’, segnandone viceversa 22 e andando al riposo con ampio margine. La ripresa, in questo modo, diventa immediatamente in discesa e per coach Luca Spaggiari (privo degli infortunati Pugi e Alberto Spaggiari) c’è modo di dar spazio anche ai giovani Ferrari, Rika e Manini, cresciuti nel vivaio.

PIACENZA BC – PSA 97 – 65

(29-13; 50-39; 80-54)

Piacenza: Verri 19, Galli 14, Degrada 15, Massari 4, Inzani, Livelli, Passalacqua, Gorla 7, Tagliabue 8, Drca 7, Merchant 23. All. Montefusco.

Modena: Manzotti 6, Macchelli 4, Pulvirenti 3, Bertoni 13, Tamagnini 1, Marra 11, Frilli 6, Manzo 2, Saccà 19, Govi. All. Solaroli.

Comincia con una sconfitta il campionato della PSA Modena, a Piacenza contro una big del campionato. I modenesi soffrono in avvio, forse l’emozione della prima gara ma sul parquet c’è solo Piacenza, dopo 3’ il tabellone recita un impietoso 11 a 0. E’ Marra a rompere il ghiaccio per Modena, che sembra finalmente destarsi dal torpore iniziale, ma Piacenza spinge forte sospinta da Merchant ben spalleggiato da Verri, ex Fortitudo, Degrada, Tagliabue ed il croato Drca. Primo parziale 29 a 13, la pausa serve a coach Solaroli per dare la sveglia ai suoi, Manzotti apre le danze con due triple, e la PSA comincia finalmente a giocare, Bertoni e Saccà trovano punti importanti per riavvicinarsi, – 11 all’intervallo e seconda frazione vinta 26 a 21. Dopo 23’ Modena torna in scia, 56 a 50, coach Montefusco rimette in campo Merchant e l’americano comincia il suo personale show: 15 punti in 10’ ed un numero in area da NBA che strappa applausi a tutto il palazzo. Piacenza riallunga e Modena non riesce più ad arginare Merchant ed un Verri scatenato, i padroni di casa continuano a tirare con buone percentuali, la PSA scivola indiEtro e chiude con un passivo immeritato.

CLASSIFICA

PIACENZA BC 2 1 1 0 97 65 +32
BASKET 2000 SCANDIANO 2 1 1 0 69 45 +24
FIORENZUOLA 1972 2 1 1 0 85 75 +10
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 1 1 0 79 71 +8
VSV IMOLA 2 1 1 0 51 44 +7
TIGERS FORLI’ 2 1 1 0 78 74 +4
GAETANO SCIREA BERTINORO 2 1 1 0 42 41 +1
SALUS BOLOGNA 0 0 0 0 0 0 +0
BSL SAN LAZZARO 0 1 0 1 41 42 -1
4 TORRI FERRARA 0 1 0 1 74 78 -4
SAN MARINO 0 1 0 1 44 51 -7
CASTELFRANCO EMILIA 0 1 0 1 71 79 -8
FLYING BALLS OZZANO 0 1 0 1 75 85 -10
GHEPARD BOLOGNA 0 1 0 1 45 69 -24
PSA MODENA 0 1 0 1 65 97 -32

Subito derby felsineo alla prima della C Silver, con Medicina che ospita Castenaso. Da non perdere anche Novellara-Montecchio, mentre c’è molta curiosità per il neopromosso Guelfo che sarà di scena a Granarolo.

SERIE C SILVER

VIRTUS MEDICINA – PALLACANESTRO CASTENASO 89 – 95

(16-27; 40-50; 55-70)

Virtus Medicina: Persiani 6, Rossi, Marinelli 9, Sighinolfi 18, Biguzzi 32, Spadoni, Barba 9, Musolesi 6, Canovi 4, Seracchioli 5. All. Curti.

Pallacanestro Castenaso: Magnani 18, Martelli 5, Paolucci, Caprara, Masini 3, Truzzi 2, Barbieri 7, Stanghellini, Guazzaloca 18, Parenti 16, Trombetti 26. All. Castelli.

Alla partita la Virtus si presenta a ranghi ridotti: infatti, siedono in tribuna Ballardini (frattura del piede), Govi (problemi ad una mano), Lorenzini (scavigliatosi nell’allenamento del venerdì), Curti che deve fare di necessità virtù schiera Persiani, Seracchioli, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi; Castenaso risponde con Guazzaloca, Masini, Trombetti, Parenti e Barbieri. Inizia la partita ed è Castenaso ad andare in vantaggio sospinta da un ottimo Parenti; la Virtus non trova il canestro e subisce un parziale 0-9. Minuto Virtus e alla ripresa si accende Biguzzi che, con 12 punti, quasi a fila è l’ancora a cui si attaccano i gialloneri. Castenaso risponde colpo su colpo: Curti butta nella contesa il ’96 Barba che, sul finire del quarto, piazza una ottima giocata da 3 punti (buono canestro e fallo); alla prima sirena Virtus a – 11 sul 16 a 27. Secondo periodo e ancora Castenaso in vantaggio: Trombetti e Guazzaloca sono in spolvero e non sbagliano un tiro, la Virtus resta in contatto con 12 punti di Sighinolfi, il solito Biguzzi (32 punti, 6 rimbalzi, 7 recuperi) e una buona regia di Persiani. All’intervallo Virtus a – 10 sul 40 a 50 e da registrare a metà tempo l’uscita tra le file degli ospiti di Masini per un grave infortunio (in bocca al lupo!). Dagli spogliatoi esce un Castenaso pimpante e sempre padrone del gioco, la Virtus trova energie e punti da Marinelli; gli ospiti hanno ancora in Trombetti l’uomo in più e restano saldamente in vantaggio sul 55 a 70 della terza sirena. Quarto periodo e la Virtus butta in campo tutte le forze residue: i gialloneri restano in scia fino a 5’ dal termine (66 a 75), poi blindano la difesa e tentano l’aggancio. A -1’21’’ ancora gioco da tre punti di uno scatenato Barba e Medicina a -2 sul (82 a 84). Nell’azione successiva la Virtus recupera la palla e Seracchioli sbaglia la bomba del possibile vantaggio giallonero. Gli ospiti non segnano mai dal campo, ma in compenso inanella una sequenza micidiale di liberi; bomba di Barba e Virtus ancora in partita a -3 sull’87 a 90. Castenaso è perfetta dalla lunetta, con Magnani che ne infila 13 quasi a fila e chiude la contesa sul 89-95.

BASKET LUGO – BASKET RICCIONE 75 – 46

(26-8; 49-16; 68-26)

Orva Lugo: Baroncini F., Romagnoli, Baroncini G., Seravalli 4, Legnani 7, Guerra, Hand 19, Pasquali 2, Cortesi 13, Nieri 14, Zhytaryuk 16, Bazzocchi ne. All. Galetti.

Basket Riccione: Saccani 4, Amadori Mi. 2, Raffaelli 2, Mazzotti 11, Bomba 9, Amadori Ma. 11, Tonini, Biagini 4, De Martin 3, Serafini. All. Badioli.

CRISDEN – TECNOSISTEM 76 – 53

(11-17; 28-28; 49-41)

Rubiera: Giglioli 8, Doddi 3, Roncaglia ne, Castagnaro 19, Mazza 6, Fassinou 2, Gruosso 16, Amici 2, Melli 14, Zampogna 6. All. Casoli.

Stars: Bertoncello 9, Morando 1, Skocaj 9, Galvan 16, Landuzzi 4, Flori 7, Gambetti, Barilli 7, Bamania, Regazzi. All. Cantelli.

S.B. CAVRIAGO – G. SAFFI 62 – 50

(11-17; 26-27; 51-41)

Scuola Basket Cavriago: Pezzi 8, D’Amore 29, Brogio 13, Cacciavillani 2, Fantini 2, Tognato ne, Caminati ne, Campani ne, Caleffi 3, Coloretti 5, Baroni, Zecchetti. All. Martinelli.

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo, Massari 9, Conocchiari 15, Ravaioli 4, Serrani 2, Nero ne, Piazza 7, Dall’Osso 9, Biondi, Marchioni 2, Emiliani 2. All. Agnoletti.

NOVELLARA – MONTECCHIO 64 – 62

(18-16; 34-33; 44-46)

Pallacanestro Novellara: Ferrari ne, Bagni ne, Bartoli 2, El Ibrahimi, Folloni 9, Mariani Cerati 12, Morgotti 6, Carpi 7, Ciavolella 11, Colla 8, Verbitichi ne. All. Ligabue.

Arena Montecchio: Grisendi 10, Lombardi 3, Riccó 4, Basso 2, Ferrari 16, Conte 13, Guardasoni 3, Marchini ne, Colla 5, Maggi 4, Giorgi. All. Cavalieri.

L’incertissimo derby reggiano viene deciso da un canestro di Folloni sulla sirena.

FB ASSICURAZIONI – BOLOGNABASKET2011 83 – 64

(17-11, 47-25, 69-47)

LG Castelnovo Monti: Mammi 2, Canuti 4, Grulli 2, Ovi ne, Guarino 8, Rossetti 1, Paulig 16, Magnani 10, Vanni 13, Vezzosi 4, Mallon 21, Benvenuti 2. All. Diacci.

Bologna Basket 2011: Bianchini, Cantore, Chiarini A. 6, Chiarini S. 10, Garagnani, Guerri 1, Nanni 5, Storchi 23, Tolomelli, Galeotti 10, Tugnoli, Vorzillo 9. All. Degli Esposti.

Ottimo esordio di FB Assicurazioni che conquista i primi due punti di fronte a circa 250 spettatori alla partita d’esordio. Bologna si presenta agguerrita con il neo acquisto Storchi (lungo di qualità ed esperienza). Le due squadre si studiano per un quarto, poi il trio Magnani, Paulig e Mallon mette le marce veloci e mostra tutta l’intensità difensiva necessaria per portare le formazioni negli spogliatoi con Castelnovo sopra di 22. Bologna pareggia il terzo periodo tentando di far innervosire la partita grazie all’ottimo Storchi, ma Castelnovo gioca di squadra e non cade nella trappola. Ruba palloni, si muove in transizione e mette anche qualche contropiede. Ultimo quarto all’insegna di Galeotti che mette due bombe per Bologna e dei giovani di Castelnovo che vanno tutti a referto.

GRANAROLO BASKET – GUELFO 61 – 64

(17-19; 31-36; 45-51)

Granarolo Basket: Nobis, Govoni, Marchi 11, Paoloni 3, Spettoli 8, Tugnoli 16, Trombetti ne, Calanchi 4, Bonetti 1, Bertuzzi ne, Brotza 2, Ferri 16. All. Trevisan.

CastelGuelfo: Lucchi 2, Pieri 1, Ventura ne, Caprara 12, Bernabini 10, Miceli 2, Minghetti ne, Venturoli 5, Giordani 8, Paluan 13, Casagrande 11, Ginevri. All. Serio.

Esordio amaro per gli uomini di Trevisan che escono sconfitti di misura dalla sfida con il neopromosso Guelfo Basket di coach Serio.

Granarolo deve recriminare sulle deficitarie medie dalla linea della carità (15/27) e sulle troppe palle perse banalmente in un match molto equilibrato, perso di soli tre punti e che l’ha vista tirare dal campo con percentuali migliori rispetto agli ospiti. A onor del vero Guelfo ha legittimato la vittoria conducendo la partita praticamente sempre (unico vantaggio dei padroni di casa al 3’30” sull’8-7) anche se con margini oscillanti tra i 2 e i 7 punti di vantaggio, con il massimo divario sulla tripla di Bernabini a inizio ultimo periodo (45-54) immediatamente rintuzzato dai padroni di casa, che in 1’30” si riportano a -4. Nell’ultimo minuto si decide la partita: sul 59-62, un recupero di Brotza (classe ’96, autore di una buona prestazione) con conseguente fallo di Caprara, mandava lo stesso Brotza in lunetta a 27″ dalla sirena; 0/2 della giovane ala e Tugnoli fa fallo su Caprara per fermare il cronometro: 0/2 del capitano ospite (unico neo della sua ottima partita), Granarolo va al ferro con Tugnoli e si trova a -1 quando mancano 13″. Ferri (votato MVP dei suoi dal pubblico di casa nella nuova iniziativa della società rivolta ai suoi tifosi) spende il suo 5′ fallo su Venturoli che, però, è freddissimo dalla lunetta e riporta a +3 Guelfo. Nei restanti 6″ Guelfo non concede un tiro pulito a Granarolo e può esultare con i numerosi supporters al seguito.

CLASSIFICA

LUGO 2 1 1 0 75 46 +29
REBASKET RUBIERA 2 1 1 0 76 53 +23
LG COMPETITION CAST. MONTI 2 1 1 0 83 64 +19
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 1 1 0 62 50 +12
CASTENASO 2 1 1 0 95 89 +6
GUELFO CASTEL GUELFO 2 1 1 0 64 61 +3
NOVELLARA 2 1 1 0 64 62 +2
MONTECCHIO 0 1 0 1 62 64 -2
GRANAROLO BASKET 0 1 0 1 61 64 -3
VIRTUS MEDICINA 0 1 0 1 89 95 -6
GIORGINA SAFFI FORLI’ 0 1 0 1 50 62 -12
BOLOGNA BASKET 2011 0 1 0 1 64 83 -19
STARS BOLOGNA 0 1 0 1 53 76 -23
RICCIONE 0 1 0 1 46 75 -29

Ufficializzati i sei gironi del campionato di Promozione

Sono stati comunicati i 6 gironi di Promozione (3 da 11 e 3 da 12 squadre). Si partirà nel week end del 10/11 ottobre.
GIRONE A
000212 – Valtarese Borgotaro
000770 – Montebello Basket
023325 – Pol. Castellana
026015 – CUS Parma
038410 – Planet Basket
045113 – Ducale Parma
050917 – IRA Tenax Cortemaggiore
052126 – Basket Sole
052768 – Salsomaggiore City
054350 – Fulgor Fidenza 2014
001468 – CSI S.Ilario D’Enza

GIRONE B
052041 – Sport Club Casina
019434 – Marconi Basket
000412 – Pall. Reggiolo
022284 – Basket Campagnola
045104 – Go Iwons
045105 – Nubilaria Bk
048060 – Pall. Scandiano 2012
052888 – Rosta Nuova Naismith’s
023707 – Nazareno Carpi
023362 – Pol. Bibbianese
045103 – U.S. Carpine
002659 – Pall. Correggio

GIRONE C
015629 – Audax Ferrara
017258 – Delta Comacchio
019444 – Acli G88
026025 – Bk Finale Emilia
037716 – Gallo Basket
048057 – Pall. Team Medolla
052449 – Diablos S.Agata
054032 – New Basket Mirandola
005229 – Fortitudo Crevalcore
019441 – Argelato Basket
007878 – Peperoncino Basket

GIRONE D
002848 – Pol. Masi
006081 – UP Calderara
015248 – Horizon
047377 – Libertas Fiorano
034867 – PGS Corticella
048040 – Sport Insieme
050149 – Montevenere 2003
051324 – Progresso Happy Basket
051686 – Stefy Basket
047249 – F.Francia
048068 – Scuola Pall. Piumazzo
032744 – I Giganti di Modena

GIRONE E
017255 – Basket Club Russi
001267 – Basket Giallonero Imola
032766 – Selene Basket S.Agata
035914 – B95 Faenza
051085 – Tatanka Imola
051356 – Medicina Basket 2007
052136 – Pall. CSPT 2010
000289 – Pall. Budrio 2012
000761 – Castiglione Murri
054284 – Omega Basket
019436 – PGS Bellaria
028893 – PGS Welcome

GIRONE F
026032 – Pol. Stella
043319 – B2000 San Marino
047257 – Villanova Tigers
050302 – IBR
054596 – Around Cesena
051416 – Skizzo
050640 – Cesena Basket 2005
052603 – La Fiorita
045123 – Pol. Cesenatico 2000
042541 – AICS Forlì
045121 – Junior Basket Ravenna

Argenta approda per prima alle “Final Four” del “Trofeo Marchetti”

Chi saranno le finaliste del “Trofe Marchetti”? Tra venerdì 25 e lunedì 28 settembre lo sapremo…

EUROSYSTEMS – ARBOR REGGIO 61 – 71

(13-20, 37-33, 45-56)

Luzzara: Magnanini, Costantino, Simonazzi 15, Caleffi 5, Neviani 2, Miglioli 3, Petrolini 11, Benatti 7, Freddi 13, Pasini, Folloni 5. All. Beltrami.

G.S. Arbor Basket Reggio Emilia: Petri 2, Monti 11, Visini 8, Pedrazzi 14, Braglia 2, Franzoni 22, Davoli 6, Insolia 6, Marani. All. Bellezza.

Si ferma il cammino in Coppa degli Aquilotti, ma, più che il risultato, è la prestazione a lasciare l’amaro in bocca al pubblico presente. Vero che le assenze, sia di lungo corso che in settimana, lasciano in eredità una situazione non al meglio, ma non vorremmo che ciò potesse divenire un alibi dietro cui mascherarsi. Soprattutto perché l’avvio è totalmente assente (0-12 dopo 5′) e servono 8 punti consecutivi di Freddi a riprendere il filo del discorso (13-20). I secondi dieci minuti sembra aver acceso la scintilla degli Aquilotti: cambia l’intensità difensiva, cambia il ritmo dell’attacco. Si passa dal -7 al +8 in poco più di 7 giri di lancette (37-29 al 18′) con la sensazione che le carte in mano siano quelle casalinghe. Invece dagli spogliatoi esce solamente una squadra. L’espulsione (decisamente opinabile) di coach Bellezza provoca un cambio di inerzia inspiegabile (40-35 al 22′) con i biancoverdi incapaci di segnare dal campo per sei minuti e gli arborini che prendono il controllo delle operazioni con un netto 16-3 di parziale (43-51). L’Arbor ha il dominio sotto i tabelloni (alla fine si conteranno ben 18 rimbalzi offensivi) e può controllare l’ultimo quarto senza mai andare in pericolo; gli Aquilotti al contrario si mostrano spenti e rinunciatari, incamerando una sconfitta che deve suonare come avvertimento in vista dell’esordio in campionato.

VOLTONE – ANZOLA 64 – 80

(16-23; 30-39; 44-60)

Monte San Pietro: Calvi  2, Galassi G. 14, Giacometti A. 6, Sanguettoli 8, Galassi G. 6, Giacometti J. 14, Ferraro 4, Verdoliva, Polo 2, Tubertini 4, Magi, Lelli 4. All. D’Atri.

Anzola: Poluzzi F. 9, Venturi N. 9, Luparello 11, Lambertini 5, Franchini, Bastia 10, Poli 2, Mazza 13, Regazzi 11, Zanata 10. All. Coppeta.

TITANS – OLIMPIA 67 – 87

(23-17; 39-37; 55-66)

Titans Ozzano: Curione 1, Finessi 2, Bargiotti 3, Gianasi 6, Quarantotto 6, Tuccillo 9, Gamberini 12, Manini 2, Campagna 8, Paolucci 6, Zitelli 5, Fornasari 7. All. Cinti.

Castel San Pietro: Chillo, Franceschini 9, Corazza 4, Pancaldi 11, Boschi 3, Ziron 11, Binassi 18, Farnè 2, Marzioni 3, Cilfone 12, Venturi 14. All. Canè.

AICS – ARGENTA 60 – 71

(14-19; 28-35; 39-55)

Aics Forlì: Valgimigli 5, Troni 5, Bergantini, Bacchini 2, Cortini 8, Ferri, Totaro 13, Molinari, Crocini 11, Zamagni 8, Bombardini, Criveto 8. All. Chiadini.

Argenta: Spinosa 4, Alberti, Cesari 5, Checcoli 13, Zanetti 5, Lazzari 9, Cavallini 7, Brignani, Mortara 2, Rubbini 18, Capobianco 6, Governatori 2. All. Panizza.

1 138 139 140 141 142 151