DR1, Piacenza fa tris, Modena batte Massa!

DIVISIONE REGIONALE 1
3° Giornata Poule Promozione
Girone V1
BENEDETTO 1964 – R&T ASSICURAZIONI 65 – 79
(23-24; 37-41; 46-57)
Cento: Parmeggiani 11, Breveglieri, Sgargi, Govoni A 16, Govoni E., Cilloni, Ghidoni 6, Giacalone, Barbieri 8, Salatini 2, Draghi 6, Sciarabba 16. All. Trevisan.
Piacenza: Stella 4, Righi, Massari 9, Bassani 31, Rigoni M. 12, Rigoni F., Villa 2, Bussolo 9, Fumi, Roljic 12. All. Vencato.
GAETANO SCIREA BASKET – PALL. BUDRIO 74 – 77
(17-8; 34-32; 52-52)
Budrio: Tolomelli 15, Salvardi 9, Poggi 4, Mansi 2, Sibani 2, Pini 5, Prati 11, Vecchi ne, Longhi 9, Tinti 16, Villa 4, Minerva. All. Serio.
Bertinoro: Piazza 16, Panzavolta 11, Angeletti 9, Biandolino 17, Bassi 3, Torelli 7, Spagnoli 3, Palazzi 2, Poni, Bellini 5, Morara ne, Sassi ne. All. Solfrizzi.
CLASSIFICA
Piacenza BC 6; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 2; Gaetano Scirea Bertinoro 0.
Girone V2
DESPAR 4 TORRI – BASKET LUGO Rinviata
RAGGISOLARIS ACADEMY – VIS PERSICETO 58 – 71
(18-22; 35-33; 47-55)
Faenza: Garavini, Merendi 2, Dellachiesa 6, Sirri 20, Ravaioli 2, Grillini 2, Gorgati, Naldini 4, Camparevic 2, Marras ne, Lazzari 7, Bendandi 13. All. Monteventi.
San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi, Mazzoli 23, Baccilieri 1, Ramini 9, Ferrari ne, Andreoli ne, Ravaldi 1, Mazza 11, Manzi 9, Rando 5, Pedretti 3. All. Sacchetti.
Esordio sfortunato per la Raggisolaris Academy nel girone di Poule Promozione, dove paga una serata negativa al tiro come dimostrano i soli 58 punti segnati. I faentini perdono con la Vis Persiceto un match equilibrato nel primo tempo (35-33 il vantaggio dei padroni di casa all’intervallo), subendo, poi, nei primi cinque minuti del terzo quarto un break di 1-15, con cui gli ospiti si portano avanti 36-48. Come sempre, nel momento più difficile esce il carattere dell’Academy, brava a ricucire il gap fino al 47-55 al 30’. La Vis Persiceto riesce comunque a mantenere qualche punto di vantaggio e a chiudere i conti sul 58-71.
CLASSIFICA
Vis San Giovanni in Persiceto 4; 4 Torri Ferrara, Lugo 2; Raggisolaris Academy Faenza*, Happy Basket Castelmaggiore* 0.
Girone V3
LUSA BASKET – MODENA BASKET 73 – 78
(16-24; 33-36; 54-56)
Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 26, Spinosa 5, Dalpozzo 1, Caroli 2, Orlando 7, Puntolini, Rivola, Fabiani 21, Ciadini 11. All. Solaroli.
Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 15, Lelli 1, Morgotti 7, Guazzaloca 16, Berni, Nasuti 17, Guardasoni L. 8, Guardasoni M. 10. All. Boni.
BASKET JOLLY – VILLANOVA BASKET TIGERS 103 – 69
(31-22; 50-34; 83-53)
Jolly Reggio: Piccinini 5, Moscatelli, Riccò 9, Marino 12, Azzali 6, Taddei 11, Bovio 27, Foroni 2, Braglia 8, Canovi 8, Boni 2. All. Stachezzini.
Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 8, Tamburini 6, Polverelli 23, Signorini 18, Buo 9, Guiducci, Mussoni 3, Bollini 2. All. Miriello.
CLASSIFICA
Modena 6; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda, Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.
2° Giornata Poule Retrocessione
Girone R1
TIBERIUS RIMINI – BASKETREGGIO 74 – 51
(14-12; 32-22; 53-33)
Rimini: Del Fabbro ne, Gamberini 18, Mulazzani 11, Bonfè 9, Nuvoli 13, Innocenti ne, Campajola 2, Antolini L. ne, Calegari 7, Serpieri 7, Bernabini 7, Fascicolo ne. All. Brienza.
BasketReggio: Infante 8, Soncini, Scaravelli, Lasagni 16, Beltrami 2, Carnevali 4, Brogio 10, Castagnaro 4, Pellegrini 3. All. Perricone.
PALL. TEAM MEDOLLA – BK GIARDINI MARGHERITA 69 – 98
(18-27; 30-49; 45-69)
Medolla: Mattioli 22, Moussjd 3, Barbieri 2, Giovanelli 8, Fricatel 3, Dall’Olio, Vivarelli 7, Luppi 7, Truzzi 17. All. Duca.
Gardens: Argenti 13, Artese 10, Baccarini 10, Bertacchini 13, Branchini 5, Cisbani 8, Fabbri 13, Forino 3, Magi 9, Presti 2, Nanni 12. All. Morra.
ASSICURAZIONI GENERALI – BASKET VOLTONE 90 – 70
(31-17; 51-32; 70-52)
Riccione: Rosario Cruz 23, Russu 15, Ka 11, Capelli, Amatori, Renzi 6, Flan 19, Diakhoumpa 2, Gori 14, Zavatta. All. Ferro.
Monte San Pietro: Bettini 14, Bergonzoni 10, Espa 6, Baroncini 8, Messina 8, Venturelli 7, Albanelli 4, Galvan 4, Chillo 6, Priori 3, Barbato F., Barbato A. All. Brizzante.
CLASSIFICA
Riccione, Gardens BO 6; Tiberius RN, Voltone MSP 4; PT Medolla, BasketReggio 2.
Girone R2
CESENA BASKET 2005 – OTTICA AMIDEI 72 – 73
(19-14; 36-34; 53-57)
Cesena: Montalti 2, Rossi 33, Pezzi O. 7, Ricci, Nocerino 5, Bonfim, Foschi, Gremantieri, Sangiorgi 2, Torroni, Poggi 14, Pezzi I. 9. All. Vandelli.
Castelfranco Emilia: Govoni, Tomesani 2, Coslovi 15, Lorusso 17, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa 4, Betti 14, Esposito, Fraulini, Lanzarini, Roncarati 6. All. Cilfone.
Le tre settimane di sosta, tra la fine della prima fase e l’inizio della seconda, portano in dote alla Cesena Basket un bel ritorno di fiamma della “sfiga” più nera che, dopo averla martoriata senza sosta fin dall’inizio della stagione, sembrava essersi placata lasciando finalmente tranquilli almeno i giocatori superstiti a disposizione di coach Vandelli. Succede, invece, che dopo il febbrone da cavallo che tiene a letto Rossi nella sfortunata trasferta contro la Masi, arriva lo stop di Montaguti alla vigilia della gara casalinga con Castelfranco Emilia; in poche parole, i due giocatori più esperti e più prolifici di Cesena (20 punti di media a testa nelle ultime quattri partite della prima fase), saltano a turno una delle prime due gare della seconda e tutto diventa maledettamente complicato. Contro Castelfranco il rientrante Rossi gioca una partita al limite della perfezione, ma l’assenza di Montaguti si fa sentire tremendamente e gli ospiti riescono a giocarsela fino in fondo, piazzando sul filo di lana lo sprint vincente, sfruttando le inevitabili ingenuità e alcuni errori dovuti alla stanchezza e alla beata gioventù dei tanti junior schierati da coach Vandelli. Cesena non ha le risorse e la forza per controllare la partita e si trova gli emiliani sempre incollati alla ruota, spinti dalle ottime prestazioni di Coslovi, Lorusso e Betti, mentre il temutissimo Tomesani è quasi un fantasma (appena 14 minuti in campo con 0 su 3 al tiro), ma, ironia della sorte, sarà un suo canestro (l’unico di tutta la gara) a sancire il successo di Castelfranco sul gong finale. L’equilibrio dei primi due quarti sembra rompersi in apertura del terzo, quando Poggi e Rossi provano ad organizzare una mini fuga che, però, trova subito la reazione dei verdi ospiti, che piazzano un fulmineo parziale di 14 a 4 che ribalta l’inerzia del match. Adesso è Castelfranco a tentare la fuga, ma le triple di Rossi scongiurano il pericolo per Cesena. Si arriva all’ultima frazione con gli ospiti ancora al comando e un nuovo tentativo di fuga che assume contorni più che sostanziosi, quando mancano però ancora più di sei minuti alla fine del match. Cesena è staccata di 8 punti (56 a 64) e sembra accusare il colpo, ma è ancora un sontuoso Rossi a guidare la riscossa prima del pareggio siglato da Nocerino (66 a 66). Minuti finali esaltanti con botta e risposta continui (Rossi contro tutti) e Cesena che, nell’ultimo mezzo minuto di gara, rimane due volte in attacco e può mettere le mani sulla vittoria, ma il fallo obbligato degli emiliani scombina le carte. I due errori che ne scaturiscono tengono il punteggio bloccato sul 72 a 71 per Cesena e concedono agli emiliani nove secondi per ribaltarlo. Nel frastuono più totale, la rimessa in zona d’attacco riesce alla perfezione e Tomesani ha il tempo di ricevere palla indisturbato e mettere a segno il jump vincente praticamente sulla sirena finale.
ZDUE – POL. GIOVANNI MASI 73 – 82
(18-16; 37-41; 55-60)
Anzola: Torkar ne, Lambertini 2, Brunetti 2, Gherardi Zanantoni 4, Marzatico 7, Daly 13, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 14, Almeoni 13, Pizzirani ne, Francia 18. All. Moffa.
Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 14, Versura Jimenez 7, Cassanelli Fr. 15, Rachelli 5, Anesa 4, Forni F., Masina 10, Abagnato ne, Bragaglia 10, Micco 12. All. Forni L.
PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – STARS BASKET 70 – 69
(12-23; 30-34; 47-46)
Castel San Pietro: Sandrini 5, Greco 5, Zuffa 3, Pedini 14, Pasini, Cavina 4, Mondanelli 7, Tantini 5, Tamborino 4, Tabellini 2, Ballardini 17, Lat 4. All. Morigi.
Stars: Ramponi 22, Marani 2, Mattioli 2, Musolesi 1, Cantelli G. 2, Benfenati, Zagnoni 13, Loro 3, Fabiani 4, Fiorini 18, Ruffini 2, Knez. All. Cantelli A.
CLASSIFICA
Masi Casalecchio 8; Castelfranco 6; Castel San Pietro 2010 4; Cesena, Anzola, Stars BO 2.
Girone R3
VENI BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 63 – 48
(20-12; 32-27; 48-37)
San Pietro in Casale: Ghirelli 10, Ghedini, Ferraro 9, Betti 8, Mariani, Bulgarelli 2, Mandini, Minelli 12, Ramzani ne, Cresti 16, Minozzi 6. All. Murtas.
Reggiolo: Righi 5, Baldo, Verzellesi 4, Pasini 4, Galeotti, Neri 14, Benatti 2, El Ibrahimi 18, Caprara 1, Ciavolella, Bernardelli, Di Rico. All. Freddi.
AUDACE BOMBERS – AICS JUNIOR BASKET 69 – 79
(20-27; 35-47; 51-61)
Audace: Corradini 12, Venturi 7, Bernardi 2, Gandolfi 17, Marzioni 3, Damiano 5, Valenti 2, Buriani 11, Albertazzi 2, Parchi 4, Polo 4. All. Scandellari.
Aics Forlì: Gasperini 9, Spisni 9, Gori, Gardini N.19, Adamo, Zammarchi 5, Righi, Mistral 8, Pinza 13, Bessan 10, Ravaioli 4, Gardini J. 2. All. Di Lorenzo.
L’Audace Bombers cade in casa contro l’AICS Junior. La squadra forlivese prende il largo nel primo quarto, per poi gestire il vantaggio senza mai essere raggiunta dalla formazione di Scandellari.
L’intensità è fin da subito alta ed entrambi gli attacchi appaiono in giornata di grazia. In particolare, la fluidità in fase offensiva degli ospiti è tale che l’Audace Bombers tenta di schierare già nella prima frazione di gioco una difesa a zona 2-3 che, però, porta scarsi risultati. Il punteggio con cui si chiude il primo quarto è 20-27; successivamente, l’AICS allunga ulteriormente, sfruttando la maggiore fisicità a rimbalzo e trovando spesso soluzioni efficaci appoggiando la palla in post. Da parte sua, la squadra di casa tenta di risollevare le sorti della partita ricorrendo ad un ampio uso del tiro da tre punti, con percentuali, però, non eccelse. Da segnalare per la formazione di Di Lorenzo gli otto punti di fila realizzati in un quarto da Pinza, che si rivelerà il secondo miglior marcatore dei suoi, alle spalle di Gardini. Dopo la pausa lunga, l’AICS prova svariate volte a chiudere anzitempo la gara, con parziali anche molto importanti, ma l’Audace Bombers non alza bandiera bianca e ricuce ogni strappo. Il punteggio alla fine del terzo quarto recita 51-61, lasciando ancora speranze per una rimonta dei giocatori felsinei. Tuttavia, nonostante le prestazioni degne di nota di Gandolfi e Corradini, la squadra forlivese mantiene saldamente il controllo della partita, come testimoniato dal vantaggio di dodici punti a tre minuti dalla fine dell’incontro. Il risultato finale è 69-79, che rispecchia fedelmente ciò che le due formazioni hanno proposto sul rettangolo da gioco.
PALL. CORREGGIO – INTERNATIONAL BASKET 83 – 84
(24-16; 40-44; 62-71)
Correggio: Messori 4, Manicardi 15, Saccone 20, Pietri 4, Moscardini, Spallanzani, Mariani, Iannelli 3, Palladino, Serli 4, Pini 27, Ferrari 6 All. Bosi.
Imola: Bisi 14, Dall’Osso 16, Basciani, Poloni 28, Carrelli, Baldassarri 9, Ronchini, Gardenghi 2, Benintendi, Troisi 6, Pontrelli, Di Antonio 9. All. Magri.
Pippo Poloni è il match winner dell’International, che si impone di misura sul campo di Correggio in una partita di importanza capitale in ottica salvezza. L’avvio è davvero negativo per i ragazzi di coach Massimo Magri, che incassano 16 punti nei primi 5′, ma riescono a non sprofondare, chiudendo il primo quarto sul -8. La fase centrale del match sorride invece agli imolesi che prima piazzano un 14-2 nel secondo quarto a base di triple (4) e poi riescono anche ad allungare ulteriormente nella ripresa. Correggio, però, ha la mano caldissima e grazie a 17 bombe segnate resta sempre in partita e mette di nuovo la testa avanti negli istanti finali, segnando due volte in lunetta dopo una palla persa dai biancorossi. A 7″ dalla sirena, l’International si ritrova a -1 con la palla in mano: il primo tiro tentato è sbagliato, ma Poloni vola in cielo, segna in tap-in e regala un sabato sera dolcissimo ai suoi.
CLASSIFICA
Reggiolo, Veni San Pietro in Casale, Aics FO 6; International Imola 4; Audace BO 2; Correggio 0.