Category Archives: Regionali

C Silver, Correggio stoppa la Santarcangiolese!

SERIE C SILVER

3° Giornata

DESPAR – VIRTUS MEDICINA 74 – 80

(19-25; 37-38; 57-57)

4 Torri Ferrara: Marongiu, Scuderi, Malfatto, Ghirelli L. 2, Cavazzoni 9, Ghirelli M. 18, Monaldi 12, Ghirelli D., D’Onofrio 11, Zaharia 11, Leopizzi, Gavagna 11. All. Tarquini.

Medicina: Poluzzi 18, Curione 11, Cattani 8, Sabattani 5, Musolesi 11, Martelli 17, Bergami 6, Lorenzini 4, Gualandi ne, Martini ne, Ronchi ne. All Dalpozzo.

Una partita punto a punto per 40′, in cui la Despar ha mostrato ulteriori passi in avanti nel gioco di squadra, pur soccombendo ad una Virtus Medicina, ancora a punteggio pieno, freddissima nei momenti più importanti del match, trascinata da Poluzzi e dalle 5 triple del giovane Martelli (17 punti).

Come già capitato nelle precedenti sfide, la Despar parte con il piglio giusto, soprattutto da tre punti. L’8-4 targato Monaldi fa ben sperare i granata che, però, devono fare i conti con una difesa ancora da sistemare: tagli troppo facili dei gialloneri e canestri subiti da sotto canestro, mandano in tilt la difesa dei padroni di casa, che rimangono aggrappati al match con capitan Ghirelli (18 al termine) e il solito Monaldi, che sigla 10 dei suoi 12 punti totali nei primi dieci minuti; non bastano, però, con Medicina che colpisce anche dall’arco, chiudendo avanti 19-25 il quarto d’apertura. Per una Despar che litiga con il ferro del Pala 4T, c’è una Medicina cinica, che va sul +8, massimo vantaggio della gara, approfittando delle difese molli dei granata, che faticano negli 1vs1 e nelle rotazioni difensive. Cavazzoni dà la scossa ai suoi che, pur soffrendo ancora i tagli dei gialloneri che aprono l’area, adesso trovano ritmo in attacco: Zaharia firma il 31-33 e funziona l’asse con lo stesso Cavazzoni, ma i granata mancano il colpo dell’aggancio. Nel finale di parziale è Matteo Ghirelli, con un 4/4 ai liberi (per fallo subito su tiro da tre e tecnico alla panchina bolognese), a chiudere sul 37-38 prima del riposo lungo. Ed è il capitano ferrarese a sigillare la rimonta casalinga: altri 4 punti in fila e Despar che mette la testa avanti con tanta corsa e intensità, contro la fisicità di Medicina, che punisce dall’arco, ma spende tanti falli, tra le proteste della tifoseria ospite. Zaharia (doppia doppia da 11 punti e 14 rimbalzi) domina sotto i ferri e procura numerosi secondi possessi ai suoi compagni e la partita continua sul filo dell’equilibrio assoluto: è 57 pari con la tripla di D’Onofrio (11 punti e migliore prestazione stagionale) alla penultima sirena. Si procede ancora con un testa a testa emozionante, con sorpassi e controsorpassi; gli arbitri fischiano molto e l’antisportivo sanzionato a D’Onofrio, su una brutta palla persa della 4 Torri, costa ai granata 5 punti subiti, con i due liberi di Martelli e la tripla di Musolesi; poi, però, un altro antisportivo, questa volta sanzionato a Medicina, permette a Gavagna (11 punti alla fine) di segnare e trasformare il libero aggiuntivo del 68-67. Il finale è punto a punto, ma sale in cattedra Poluzzi, che mette a segno un arresto e tiro e 7 liberi, sbagliandone solo uno: sono tutti suoi gli ultimi 9 punti ospiti, sui 18 personali, che chiudono il match sul 74-80.

VENI BASKET – MAGIK BASKET 59 – 77

(17-17; 39-33; 52-47)

San Pietro in Casale: Pastore 8, Ghedini, Miolli, Lenzi 4, Frignani 14, Mariani, Patrese 6, Bondioli 4, Bulgarelli 4, Zanellati, Ramzani 13, Ghidoni 6. All. Castriota.

Magik Parma: Pedron 9, Manzi 2, Parente, Malinverni 1, Colonnelli 12, Brogio 8, Gorreri 18, Arbidans 13, Diemmi 6, Tognato 8. All. Donadei.

OMEGA BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 78 – 76

(20-12; 45-38; 58-57)

Omega: Guazzaloca 33, Ceccolini 12, Nanni 10, Saccà 10, Grazzi 4, Madella 4, Demartini 2, Webber 2, Mengoli 1, Dal Rio. All. Nannetti.

SBF: Trinca 20, Berti 14, Vigna 14, Mascaro 6, Rimondi 6, Manfrini 5, Proner 5, Romagnoni 3, Seravalli 3, Fiore. All. Mancin.

CVD CASALECCHIO BASKET – REBASKET 78 – 44

(18-16; 36-23; 55-33)

Casalecchio: Bertuzzi 4, Biguzzi 2, Campanella 2, Cappelletti 5, Corradini 1, Fuzzi 1, Lelli 13, Rossi 26, Pedrini, Magnolfi 7, Sciarabba 14, Tabellini 3. All. Baiocchi.

Rebasket: Piccinini, Bertozzi, Vezzali, Coradeschi 2, Oziegbe 3, Rovatti ne, Petrolini 2, Catellani, Amadio 12, Bertolini 13, Bovio 8, Maramotti 4. All. Casoli

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – ACQUA CERELIA 87 – 64

(22-20, 35-38, 63-49)

Grifo: Baldissera 2, Fussi 18, Barbieri, Boschi, Bedeschi, Giovannelli 25, Creta 15, Piazza 3, Pirazzini, Calzini 19, Conti, Marabini 5. All. Cappelletti.

San Lazzaro: Negroni, Micheli 2, Baldi 7, Gamberini 12, Domenichelli 1, Nanni 10, Comastri 3, Pontieri 4, Rossi 6, Tapia 19. All. Nieddu.

Arrivano i primi due punti in casa Grifo, al termine di una gara praticamente dominata da cima a fondo. Alla fine quattro giocatori in doppia cifra, ma la nota lieta della partita è il gioco che si è visto.

Coach Cappelletti schiera Fussi, Creta, Calzini, Conti, e Marabini in cabina di regia. Nieddu risponde con Baldi, Gamberini, Nanni, Pontieri e Tapia. Dopo il minuto di raccoglimento in memoria dell’ex-dirigente imolese Gabriele Ragazzini e di Gianni Zappi, la Grifo parte in quarta e dopo un minuto e mezzo è già 7-0. La Grifo resta con questo vantaggio per buona parte del periodo, ma sul finale, Tapia mette una serie incredibile di triple, che si chiude con quella del 22-23 ad inizio secondo periodo. Qui, però, sale in cattedra Giovannelli che, da solo, ribalta il punteggio (6 punti filati) per il 28-25 a sei minuti dall’intervallo lungo. I verdi, però, non ci stanno e riprendono in mano l’inerzia della gara, arrivando fino a un massimo vantaggio di 6 punti ad un minuto dalla sirena, sfruttando anche l’uscita di Calzini per aver commesso già tre falli. Alla ripresa delle ostilit, la Grifo ritrova la grinta e la velocità di esecuzione della prima parte di gara e trascinata da Fussi e Giovannelli, scava il fossato che la BSL non riuscirà più a chiudere. E’ Piazza, con due liberi, a poco meno di quattro minuti dalla fine, a chiudere i giochi (78-57). Da lì in poi, coach Cappelletti richiamerà i suoi moschettieri per il dovuto applauso e lancerà sul parquet i giovani Boschi (ex di turno), Barbieri e Bedeschi.

SPAL – DULCA 76 – 69

(18-22; 40-35; 64-51)

Correggio: Messori 7, Campedelli ne, Moscardini ne, Morgotti 4, Sutera ne, Pini 8, Guardasoni L. 17, Zamparelli 6, Riccò 3, Guardasoni M. 9, Vivarelli 12, Lavacchielli 10. All. Stachezzini.

Santarcangelo: Benzi, Mulazzani 9, Bonfè ne, Pesaresi 11, Macaru, Buzzone 13, Rossi, Rivali 14, Lombardi ne, James, Quaglia 22, Panzeri ne. All. Bernardi.

PALL. NOVELLARA – GAETANO SCIREA BASKET 66 – 57

(20-20; 30-31; 48-45)

Novellara: Ferrari N. 5, Frediani 8, Morini 8, Folloni 11, Malagoli 13, Ferrari T. 9, Capiluppi ne, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 3, Brevini 9, Doddi ne. All. Boni.

Bertinoro: Benzoni 10, Sovera 2, Monticelli 5, Ndour 12, Bassi 17, Coralli 4, Giorgini, Zoboli, Bellini, Palazzi, Torelli 7. All. Rustignoli.

AVIATORS – EMIL GAS 90 – 94 d2ts

(21-20; 39-42; 56-63; 77-77; 83-83)

Lugo: Nucci 16, Ragazzini 2, Bianchi, Bardi, Baroncini L. 4, Alessandrini 13, Ricci, Merendi, Canzonieri 3, Meneghin 22, Arosti 21, Ravaioli 9. All. Baroncini F.

Scandiano: Mazzoli, Fikri 2, Imovilli, Astolfi 17, Fontanili 2, Coslovi 2, Levinskis 13, Franzoni 9, Galvan 24, Taddei 5, Canovi, Caiti 20. All. Spaggiari.

Seconda vittoria consecutiva per l’Emil Gas. Servono due overtime alla squadra di Spaggiari per avere la meglio sul Basket Lugo, con Galvan e Caiti sugli scudi a livello realizzativo: dopo aver toccato anche il +11 nel corso del secondo tempo, i padroni di casa riescono a ricucire lo strappo e a mandare la contesa per due volte al supplementare, ma Scandiano non molla la presa e piazza il colpo decisivo al fotofinish.

CLASSIFICA

CORREGGIO6330244178+66
MAGIK PARMA6330248202+46
VIRTUS MEDICINA6330194184+10
CVD CASALECCHIO4321190149+41
ANGELS SANTARCANGELO4321272241+31
BASKET LUGO4321251226+25
PALLACANESTRO SCANDIANO4321248226+22
VENI SAN PIETRO IN CASALE4321227222+5
OMEGA BOLOGNA4321248279-31
SCUOLA BASKET FERRARA2312221207+14
GRIFO IMOLA2312218218+0
NOVELLARA2312213226-13
BSL SAN LAZZARO0303202246-44
GAETANO SCIREA BERTINORO0303184229-45
4 TORRI FERRARA0303204251-47
REBASKET REGGIO E.0303168248-80

Serie D, Stars e Artusiana fanno sul serio

SERIE D

3° Giornata

GIRONE A

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – PARMA BASKET PROJECT 66 – 79

(13-17; 27-32; 47-62)

Cavriago: Benevelli, Benvenuti 21, Minardi S. 18, Fassinou, Giaroli, Branchini 2, Nasi 1, Berlinguer, Rubertelli, Sandrolini, Minardi F. 18, Lari 6. All. Bellezza.

PBP: Bellini, Calzi 5, Antozzi 9, Cervi, Canu, Secli 18, Murer 3, Guerra 17, Cervi 4, Guggia 3, Giani 6, Guidi 14. All. De Martino.

MODENA BASKET – BASKET PODENZANO 63 – 58

(17-8; 34-23; 50-31)

Modena: Casu 19, Nasuti 15, Mantovani 7, Mengozzi 6, Berni 5, Cavallari 3, Macchelli 3, Marino 3, Mancin 2, Ayiku. All. Coppeta.

Podenzano: Fellegara 21, Petrov 11, Rigoni F. 9, Coppeta 7, Fermi 2, Rigoni M. 2, Galli 2, Alessandrini 2, Pirolo 2. All. Locardi.

NUBILARIA BASKET – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 68 – 65

(15-16; 32-34; 48-47)

Novellara: Luppi 5, Grisendi, Margini 3, Accorsi 13, Bertani Fe. 7, Mariani Cerati 26, Bertani Fi. 4, Pietri, Subazzoli, Pizzetti 5, Gandellini 9, Bartoli. All. Freddi.

SBC: Bonaccini 13, Fantini, Martinelli 14, Cattelani 2, Della Mora 5, Generali 4, Borghi 10, Alfano 5, La Rocca, Monticelli 12, Gabbi, CastagnettiAll. Croci.

BERRUTIPLASTICS – POL. CASTELFRANCO E. 74 – 71

(14-21; 32-36; 56-49)

La Torre Reggio: Campani 2, Cantergiani 8, Canuti 18, Davoli A., Davoli L. 2, Frilli 16, Guidetti 10, Magliani 7, Mazzi F. 11, Mazzi G., Pezzarossa, Martelli, ne. All. Corradini.

Castelfranco Emilia: Cuzzani L., Granata 10, Govoni 11, Pizzirani 5, Prampolini 2, Vannini 8, Del Papa 7, Torricelli 4, Cuzzani M. 8, Lanzarini, Zanotti 14, Di Martino ne. All. Bartolini.

La Torre centra il terzo successo e resta imbattuta, piegando il Castelfranco al termine di una sfida decisa al fotofinish, tra tante emozioni.

Partono a mille gli ospiti che, sospinti da Govoni, chiudono in controllo il primo quarto (14-21), ma i reggiani si scuotono nel secondo e trascinati dall’ex di turno Frilli, coronano la rimonta (32-32), prima di subire un minibreak nell’ultimo minuto (32-36 all’intervallo). Copione invertito nella ripresa, perché il terzo parziale è a forti tinte grigiorosse, caratterizzato da difesa intensa e triple, tanto da ribaltare completamente il punteggio (56-49). Nemmeno Castelfranco, però, vuole alzare troppo presto bandiera bianca e torna sotto (62-61 al 35’), presagio di un finale punto a punto, dove la truppa di Corradini sembra poter tagliare il traguardo con qualche secondo di anticipo (71-67 a 12’’ dal termine), grazie ai tiri liberi del top scorer Canuti. Cuzzani, invece, trova la tripla che riapre i giochi, poi Canuti fa 1/2, ma Govoni lo imita (72-71) e l’ultimo viaggio in lunetta di Filippo Mazzi chiude i giochi (74-71), perché in appena tre secondi il tiro della disperazione, sempre di Govoni, non è fortunato.

Un successo che il gruppo torriano dedica fortemente al suo giocatore Enrico Melli, fermato nel derby contro Cavriago di domenica scorsa da un serio infortunio.

CLASSIFICA

Modena, La Torre RE 6; Podenzano, Parma Basket Project 4; Castelfranco Emilia, Nubilaria Novellara 2; Scuola Basket Cavriago, Scuole Basket Cavriago 0.

GIRONE B

BENEDETTO 1964 – AUDACE BOMBERS 82 – 91

(21-32; 39-51; 58-68)

Cento: Barbieri 8, Benedetti 1, Draghi 6, Bardelli 2, Vischi ne, Sgargi 24, Roncarati 11, Trazzi 15, Fortini 6, Govoni 2, Basso 7, Baraldi ne. All. Cilfone.

Audace: Branchini 16, Bernardi 8, Marzioni 8, Gandolfi 12, Degli Esposti 15, Ponteduro 6, Valenti, Bartolini 2, Buriani 9, Avellini, Albertazzi 15. All. Rizzi.

GIARDINI MARGHERITA – CREI 84 – 65

(20-12; 47-30; 65-46)

Gardens: Argenti 4, Artese 9, Bernabini 9, Colombaro 4, De Simone 12, Fabbri 11, Fanelli 16, Finessi, Grassi 8, Lolli 4, Minghetti 7, Morara. All. Lanzi.

Granarolo: Salicini 8, Maccagnani 2, Piombo 11, Drago, Paoloni 10, Tugnoli 12, Salvardi 2, Poggi 10, Bertacchini 4, Tolomelli, Brotza 6. All. Millina.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET VOLTONE 64 – 71

(20-27; 38-37; 51-54)

CSPT 2010: Torri, Landini 1, Fusella 4, Zuffa 1, Piani Gentile 5, Pasini, Cavina 3, Zaniboni 4, Mondanelli 5, Capobianco 9, Tabellini 6, Ballardini 26. All. Morigi.

Monte San Pietro: Bernardini, Brunetti 4, Ferraro 3, Messina, Porrovecchio ne, Giacometti J. 13, Migliori, Zappoli 3, Nanni 6, Magi 13, Venturelli 12, Gherardi Zanantoni 20. All. Menichetti.

ANTAL PALLAVICINI – VIS BASKET PERSICETO 57 – 73

(17-14; 30-32; 47-54)

Pallavicini: Morra 12, Santoro 7, Caporale 2, Nanni G. 2, Mondini 8, Zambonelli 4, Sartini, Fain 7, Ropa 7, Zuppiroli, Morara 6, Maestripieri 2. All. Paggetti.

San Giovanni in Persiceto Marzo 2, Benuzzi 15, Francia 10, Lorusso 2, Ramini 12, Ferrari ne, Diop, Zani, Mazza 11, Rayner 13, Rando 2, Pedretti 6. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO 6; Voltone Monte San Pietro 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO, Granarolo Basket, Giardini Margherita BO 2; Castel San Pietro 0.

GIRONE C

ATLETICO BASKET – POL. GIOVANNI MASI 57 – 69

(11-12; 27-31; 35-54)

Atletico: Zecchini 9, Bortolani 5, Errera 13, Bergonzoni 1, Lullo 7, Gamberini 10, Martelli 2, Albanelli 2, Vignoli, Priori, Baroncini 6, Guidi 2. All. Pietrantonio.

Casalecchio: Freddi, Nicoli 9, Samoggia 9, Ballanti 9, Masetti 5, Cassanelli 2, Lagna, Masina 7, Barilli 7, Anesa 3, Versura 4, Micco 14. All. Forni.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 68 – 63

(8-13; 30-35; 51-51)

Vignola: Colombini, Torricelli 19, Fiorini 11, Penna 4, Dawson 3, Miani, Espa 6, Capelli 14, Mele, Fossali 1, Cavazzoli 7, Betti 3. All. Landini.

Calderara: Donati, Mazzoli 7, Serra 10, Lucarini 5, Vettore 9, Projetto 9, Zocca 2, Molinari L. 3, Turchetti, Serio 10, Soresi 2, Molinari G. 6. All. Lelli.

CESTISTICA ARGENTA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 68 – 69

(15-11; 36-30; 52-48)

Argenta: Federici, Farina 9, Magnani A. 12, Magnani T. 6, Manias 3, Boggian 10, Gregori 2, Reggiani, Comitini 2, Pelliccia, Cortesi 22, Tumiati 2. All. Ortasi.

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli, Guarino 7, Landi 6, Salsini 10, Parenti, Radovanovic 3, Galletti, Cisbani 9, Tantini 1, Odah Obinna 25, Fucka 3. All. Giroldi.

PALLACANESTRO BUDRIO – STARS BASKET 67 – 77

(15-15; 29-36; 49-52)

Budrio: Cesario 8, Zuccheri 6, Quaiotto 10, Fornasari 7, Tugnoli 4, Longhi 6, Pirazzoli 9, Turrini 8, Trombetti 7, Todeschini 2, Zambon, Bovoli. All. Bovi.

Stars: Sandrolini, Recchia, Barbieri 8, Musolesi 11, Careddu, Brizzi 12, Marino 2, Zucchini 10, Benfenati 17, Penta 10, Albonetti 2, Ruffini 5. All. Piccolo.

CLASSIFICA

Stars BO 6; C.M.O. Ozzano, S.P. Vignola 4; Argenta, Atletico BO, Budrio, Calderara, Masi Casalecchio 2.

GIRONE D

FAST COFFEE – POL. STELLA 88 – 86

(21-18; 51-46; 70-70)

Villa Verucchio: Mazzotti 14, Zannoni 44, Guiducci Fe., Polverelli 7, Buo S. ne, Guiducci T. 3, Thiam ne, Buo A. 9, Guiducci Fi. 8, Bollini 3. All. Amadori.

Rimini: Russu 19, Fornaciari 27, Gori 9, Verni 4, Naccari 6, Pulvirenti 10, Nuvoli 2, Grandi, Giovanardi 9, Serpieri ne. All: Casoli.

I Tigers sfruttano al meglio i due turni casalinghi e “artigliano” entrambi i derby. La gara con la Stella, come ci si poteva attendere, è stata “sporca e cattiva”, a tratti “manesca”, intensa ed emozionante, capace di tenere col fiato sospeso il pubblico (tifosi in piedi alla Tigers Arena) per tutti i 40’. Villanova è stata avanti nel punteggio per 39’, ma la Stella non ha mai mollato un centimetro, mettendo in difficoltà i biancoverdi, che hanno sofferto specie a rimbalzo la buona vena dell’ex Russu. Assente il coach ospite Casoli (ammalato), Serpieri non è sceso in campo perché convalescente, mentre i Tigers debbono fare a meno degli under Ballarini e Paduano, entrambi ammalati.

Dopo il minuto di silenzio per Gianni Zappi, giocatore, allenatore e dirigente imolese, la prima “bomba” la esplode Filippo Guiducci, la Stelle replica colpo su colpo, 5 punti a fila di Mazzotti (impreciso, però, in lunetta) fanno chiudere il quarto 21-18. Timido accenno di zona dei riminesi, che non riescono a contenere Zannoni che segna in tutti i modi. La tripla di Tommaso Guiducci vale il +10 (32-22) 3 punti a fila di Bollini lanciano i Tigers a +11 (35-24). Quando l’inerzia sembra tutta per i padroni di casa, un fantasioso antisportivo fischiato a Tommaso Guiducci ridà fiato alla Stella che, nonostante due triple di Zannoni, risale la corrente spinta dai jumper di Fornaciari. Ospiti in vantaggio (41-44 a 3’), ma Filippo Guiducci dall’arco li riprende, il solito Zannoni e Buo fanno rimettere il naso avanti: 51-46. Polverelli e Russu fanno a sportellare, il n. 7 di casa segna il 58-53, Mazzotti dall’arco e Filippo Guiducci riportano a +9 (63-54). Federico Guiducci concede riposo a Mazzotti. Russu e Pulvirenti non ci stanno, vantaggio Stella (68-70 a 1”10), si va agli ultimi 10’ in perfetta parità: 70-70. La Stella ci prova (76-77 al 35′) ma il capitano è on fire e Buo, dall’arco, una sentenza (84-79 a 2’14”)). Fornaciari non demorde e di tripla impatta (84-84). Gli risponde Mazzotti, e quando tutti guardano verso il canestro di casa per l’attacco ospite, Buo costringe Fornaciari ad una sanguinosa persa nella propria metà campo. Le proteste dell’ala piccola gli valgono il tecnico e la conseguente espulsione. A Zannoni la mano dalla lunetta non trema, 88-84 a -28″, la Stella ne mette 2 ma non basta: 88-86, il derby va ai Tigers.

ARTUSIANA – GENERALI 79 – 76

(19-18; 46-48; 66-65)

Forlimpopoli: Gasperini 15, Spisni 5, Lanzoni 14, Colombo 19, Fabiani 11, Pinza 15, Gremantieri, Squarcia, Matteucci, Maltoni, Pambianco. All. Grilli.

Riccione: Amati 3, Gardini 18, Bomba 5, Chistè 6, Migani, Procaccio 30, Cortini 2, Calegari 12, Abduul, Nori. All. Ferro.

SELENE BK – CESENA BASKET 2005 54 – 50

(14-16; 25-25; 37-34)

S.Agata Sul Santerno: Montaguti 22, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 4, Mondini 5, Cristofani 6, Piazza 4, Gaspari 2, Dalpozzo M. 2, Morigi, Vecchi, Bessan 7. All. Dalpozzo D.

Cesena: Rossi 16, Piazza 6, Dalmonte, Domeniconi, Panzavolta 6, Ricci 2, Pezzi 8, Sanzani 2, Scarpellini, Capucci, Balestri 10. All. Solfrizzi.

BASKET CLUB RUSSI – CURTI 65 – 70

(14-28; 31-38; 52-46)

Russi: Kertusha 3, Ceccarelli, Catenelli 9, Basaglia 12, Laghi 9, Cirillo 2, Vistoli 2, Galletti 9, Pirini, Senni 6, Porcellini 11, Cervellera 2. All. Tesei.

International Imola: Bisi 8, Bergantini 8, Dall’Osso 13, Poloni 1, Troisi 6, Franzoni 2, Poli 14, Ravaglia 9, Totaro 9, Di Antonio, Neri. All. Baroncini.

La Curti fa e disfa a Russi in un’altalena di parziali e controparziali che la porta dal +14 al -10, ma, nel momento di massima difficoltà, ha la forza di reagire trascinata da un eccellente Dall’Osso e imporsi per 70-65.

Ancora una volta Poli e compagni partono a razzo, un vero marchio di fabbrica in questo avvio di stagione, volando sul +14 già a fine primo quarto, con gli avversari doppiati. Sono la grinta, l’energia e i 6 punti di Ravaglia a lanciare i biancorossi, che girano alla perfezione sui due lati del campo. Come la settimana scorsa, però, nella seconda frazione iniziano i (grossi) problemi, con l’International che si inceppa in attacco, venendo a mancare il gioco di squadra e di conseguenza perde lucidità e compattezza anche dietro. Russi ne approfitta per ricucire il divario e tornare in partita all’intervallo sul -7 (31-38). Lo scenario peggiora ulteriormente nel terzo quarto, chiuso con un disastroso 8-21, precipitando anche sul -10, con i padroni di casa spinti dalle giocate dell’eterno Porcellini, di Basaglia e Galletti. Messa con le spalle al muro, la Curti riesce tuttavia a ritrovarsi grazie ai correttivi tecnici della panchina e alla leadership dell’Mvp Dall’Osso (13 punti, 6/9 al tiro, 5 rimbalzi e 4 falli subiti), portando a casa la gara con un nuovo parziale di 24-13.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli, Selene Sant’Agata sul Santerno 6; Russi, Tigers Villa Verucchio, International Imola 4; Stella Rimini, Riccione, Cesena 0.

Promozione, all’esordio in evidenza Jolly, Zola, Pgs Ima e Welcome

PROMOZIONE

1° Giornata

GIRONE A

POL. PIACENZA CLUB – PLANET BASKET 51 – 32

HERON BASKET – GUNA OGLIO PO 79 – 74

(17-20; 37-46; 49-52)

Bagnolo: Truzzi 3, Gobbo 10, Sgarbi C. 4, Bonacini 4, Sgarbi D. 6, Pavarini, Soncini 11, Pezzi 15, Casotti 6, Friggieri, Trincardi, Beltrami 20.

Oglio Po: Passero 20, Carminati 5, Antwi 14, Decò 17, Bini 10, Flisi S. 4, Bianchi 2, Gagliardi, Percalli, Flisi F., Lombardi.

CUS PARMA – AZZALI 66 – 50

(16-12; 40-24; 50-36)

Cus Parma: Agricola 5, Lombardi 17, Schianchi, Pattini 6, Parizzi 7, Dimonte 8, Bondani 3, Mancini 3, Maggiali 8, Comelli 2, Mazzeo 7, Ferrua. All. Cocconi.

Ducale Parma: Allodi 11, Boselli, Angella 3, Chiozza 7, Cristini 8, Piatelli 4, Lavega 5, Resurrection, Gueye 3, Afolabi 4, Minari 2, Ferrari 3. All. Piasentin

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ARTARREDO 50 – 67

(14-15; 28-36; 44-52)

Bibbiano: Cornali 2, Derraa 8, Piccinocchi 7, Panciroli 8, Hassan, Ceci 8, Incerti, Giglioli 10, Covi 2, Domenichini 5, Valentini ne, Alfieri ne. All. Menozzi

Borgo Val di Taro: Ruggeri 6, Gonzato A. 6, Marchini 2, Beccarelli 6, Vulpe, Gonzato S, 12, Giraud 32, Boci 2. All. Picelli.

Prende il via il campionato con una bella e convincente vittoria per l’Artarredo, guidata quest’anno da coach Giordano Picelli. Si temeva una gara sofferta visti gli infortuni subiti nell’ultima settimana, che hanno costretto la Valtarese ad una insidiosa trasferta potendo contare solo su 8 giocatori. Invece, niente è mai scontato e così i ragazzi di Picelli hanno sfoderato grinta e carattere impostando una gara che li ha visti comandare dall’inizio alla fine. Primo quarto e subito Giraud fa intendere che è serata da mano calda, mentre la difesa non dà spazio agli esperti bibbianesi. Gonzato Andrea e Marchini danno equilibrio alla squadra, Vulpe sotto canestro regge l’urto dei lunghi padroni di casa: 14 a 15 il punteggio alla fine della prima frazione. Tentano gli uomini di coach Menozzi a trovare spazi, ma neppure nel secondo quarto ci riescono, perché in attacco non superano il muro ospite, Giraud controlla limitandolo Derraa, Bosi non concede una palla ai colossi padroni di casa e Ruggeri chiude il quarto con una bomba da casa (28-36 al 20’=. Si poteva ipotizzare un calo al ritorno dagli spogliatoi, visti i pochi uomini a disposizione per i cambi ,ma nulla di più sbagliato, perché nella terza frazione i fratelli Gonzato alzano il ritmo e Giraud continua a strapazzare la retina bibbianese in tutti i modi e da tutte le posizioni, per chiudere il terzo periodo in vantaggio 44 a 52. Coach  Menozzi cerca in tutti i modi di trovare la strada per recuperare, ma con esperienza navigata, Beccarelli e Marchini contengono gli avversari e mettono a referto punti importanti, Gonzato Simone va a segno con  attacchi efficaci e Giraud, nonostante alcuni falli subiti al limite della sportività, chiude la gara sul punteggio di 50 a 67 per una bellissima prima dell’Artarredo.

PALLACANESTRO FULGORATI – SAMPOLESE BK 72 – 53

(14-17; 39-31; 56-40)

Fidenza: Avanzi 10, Guareschi, Baratta 2, Poggi, Longhi 2, Molinari 3, D Esposito 10, Rivetti 4, lacomino 19, Parmigiani ne, Rastelli 5, Maggi 17. AII. Antonicelli.

San Polo d’Enza: Micucci 4, Fiori, Davoli 5, Gervex 8, Guatteri, Vezzali 2, Bigliardi 3, Violi 6, Panizzi, Tondo 9, Campani 16. AII. Violi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 69 – 61

Castelsangiovanni: Baldini 18, Bossi 18, Giovannini 11, Mori 9, Zanelli 8, Faraone 2, Militello 2, Bisagni 1, Novara, Ferrari. All. Cornelli.

S.Ilario d’Enza: Melotti 13, Galimberti 12, Pergetti 7, D’Amore 6, Guasti T. 6, Corrias 5, Greppi 5, Pighini 3, Sessie 2, Guasti M. 2, Manfredi. All. Donelli.

CLASSIFICA

Fulgorati Fidenza, Cus Parma, Piacenza, Castellana Castelsangiovanni, Valtarese Borgo Val di Taro, Heron Bagnolo 2; Sampolese, S.Ilario d’Enza, Ducale Parma, Bibbianese, Oglio Po, Planet Parma 0.

GIRONE B

U.S.D. GELSO – G.S. ARBOR BASKET 69 – 70

(24-8; 38-29; 51-52)

Gelso Reggio: Vaiani 6, Acosta 10, Bottazzi 7, Bonetta, Farioli 2, Costanzo 13, Francia ne, Tasselli 10, Penserini 13, Ongarini, Fontanili 4, Ferrarini 4. All. Bartolini.

Arbor Reggio: Maino 3, Pirelli 10, Kromah, Codeluppi 13, Superchi, Artoni, Gaddi 1, Gampena 10, Cassoni 16, Simonazzi 14, Rustichelli 3. All Beltrami.

U.S. SATURNO – PALL. CORREGGIO 72 – 59

(21-16; 47-26; 62-44)

Guastalla: Pagliari, Cani 28, Baracchi 17, Boldrini, Ruina 4, Montanari, Ponzi 6, Arisi, Berni, Folloni 3, Sacchetti, Pavesi 14. All. Santini.

Correggio: Valli 8, Galli 2, Ferrari 17, Nori 4, Montanari, Mazzini 2, De Toni 4, Bacci 4, Berzieri 7, Bartoli 6, Campedelli 5. Guardasoni. All. Cavalcabue.

AQUILE PALL. – L.G. COMPETITION 57 – 66

Gualtieri: Simonazzi 12, Benazzi 7, Lamura 6, Caleffi 6, Volpicelli 6, Lamponi 5, Brugnano 5, Rossato 5, Mbengue 4, Dallasta 1, Gandellini, Bellagamba ne. All. Simeone.

Castelnovo Monti: Mallon 22, Canovi 15, Guarino 7, Ferri 5, Mabili 5, Baccarani 4, Vezzosi F. 4, Ferri 2, Torlai 2, Vezzosi M., Magnani, Pompili. All. Sessa.

POL. IWONS – UNIONE SPORTIVA AQUILA 55 – 72

(11-20; 24-38; 43-59)

Albinea: Grulli, Ferrari, Benevelli 3, Ferretti, Landini, Mamma 17, Talami 5, Della Giustina, Gonzaga 5, Marcacci 9, Corradini 4, Di Micco 12. All. Romano.

Luzzara: Magnanini 7, Vezzani 9, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini L. 14, Corradini 2, Bertolini 12, Pasini, Pellegrini C. 19, Carpi 7, Terzi. All. Iori.

PALLACANESTRO REGGIOLO – GAZZE CANOSSA 83 – 44

BASKET JOLLY – RADIO BRUNO 76 – 67

(17-19; 32-43; 56-52)

Jolly Reggio: Costoli 19, Manini 19, Damiani F. 2, Foroni M. 6, Belli 13, Ferko 3, Braglia 12, Chezzi 2, Foroni F., Marino, Riika ne, Menozzi ne. All. Baroni.

Campagnola: Saguatti 4, Gasparini 9, Torreggiani 14, Folloni 3, Beltrami 2, Rustichelli L. 13, Soccetti 3, Piuca 12, Carnevali 2, Conte 5, Tulumello ne. All. Carpi.

Esordio con una parziale sorpresa con la quotata Jolly che supera una delle “grandi” della scorsa stagione e cioè Campagnola.

Ospiti che approcciano la gara ottimamente, imponendo il proprio gioco sui padroni di casa ed andando a segno ripetutamente e puntualmente da ogni parte del campo. Il Jolly riesce a mantenersi a breve distanza per gran parte del primo quarto, ma, verso il finire del primo tempo, la Radio Bruno impone un parziale che la vede chiudere la prima grande frazione di gara sul 32-43. Il rientro in campo è traumatico per gli ospiti, che si vedono annullare il divario nei primi sei minuti, complice una situazione di 8-0 nel computo dei falli iniziali ed il conseguente litigio con il ferro avversario. L’ultima frazione è il tentativo per Campagnola di recuperare il gap, ma Manini, Costoli e Belli rendono vano ogni sforzo ospite, permettendo ai padroni di casa di aggiudicarsi il match d’esordio per 76-67.

CLASSIFICA

Jolly Reggio, Arbor Reggio, Reggiolo, Aquila Luzzara, LG Competition Castelnovo Monti, Saturno Guastalla 2; Campagnola, Gelso Reggio, Iwons Albinea, Aquile Gualtieri, Gazze Canossa, Correggio 0.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – DIABLOS BASKET 56 – 60

(19-13; 34-32; 44-50)

Medolla: Baccarani 14, Baraldi 8, Bernardi 8, Luppi 7, Galeotti 6, Ziosi 4, Duca 4, Barbieri 3, Tommasino 2, Balboni, Dell’Acqua.

Sant’Agata Bolognese: Barone 3, Angelini 7, Belosi 7, Muzzi ne, Achilli 7, Baiesi 15, Mascagna, Kablan 6, Segata 1, Bianconi 2, Almeoni 8, Verdoliva 4. All. Cevenini

MP RESTAURI – NAZARENO BASKET 54 – 55

(15-13; 25-27; 43-44)

Castelfranco: Venturi N. 3, Poluzzi 3, Gobbi 13, Violi, Bastia 6, Franchini 5, Grassi F. 6, Zucchini 9, Kalfus 8, Grassi R. 1. All. Bignotti.

Carpi: Ferrari, Righi 2, Guandalini, Losi 4, Beltrami M. 8, Canevazzi 2, Bonfiglioli 10, Beltrami P. 6, Manzini 8, Rizzo 14, Termanini 1. All. Barberis.

Esordio infelice per il Sasso. Tra le mura amiche del Pala Predieri, gli arancionero lasciano due punti alla Nazareno Carpi, pure orfana del proprio leader Salami.

La partita è oggettivamente bruttina, con più errori che belle azioni; nel primo quarto regna l’equilibrio: Rizzo si dimostra da subito il riferimento offensivo dei suoi (14 alla fine per lui, top scorer del match), mentre il Sasso prova a sfruttare il proprio collettivo, ma la mano è decisamente fredda sia dal campo che dalla lunetta. Nei quarti centrali è Carpi a mettere la testa avanti, pur senza scappare (massimo vantaggio +6 sul 36-42 al 27’). Il Sasso pare ritrovare il filo, grazie anche alla bomba a fil di sirena di Zucchini e chiude il terzo quarto sul -1 (43-44), ma con l’inerzia dalla propria. In avvio di ultimo periodo non segna praticamente nessuno: Sasso va a +5 prima sul 51-46 e poi ancora sul 54-49 a 2’ dalla sirena finale. Qualche errore di troppo e un antisportivo dubbio, permettono a Carpi di rosicchiare punto su punto fino al -1 a 30” dalla fine. Il Sasso spreca malamente il possesso offensivo; nel tentativo di recuperare palla, Franchini fa fallo su Losi. Glaciale l’esperto carpigiano, 2/2 e sorpasso. Nell’ultimo attacco Sasso produce l’ennesima palla persa e i due punti vanno a Carpi.

S.P. SPILAMBERTO – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 60 – 49

(18-14; 31-25; 47-36)

Spilamberto: Smerieri 9, Franchi 10, Chini 3, De Martini 10, Barbieri 3, Gavaini, Degli Angeli, Neri, Palladini 16, Prandini 2, Pantaleo 3, Caltabiano 4 All. Espa.

Crevalcore: Govoni 3, Fabbri 2, Filippetti 3, Terzi 2, Cremonini 8, Scagliarini, Acciarri 20, Pedretti, Guarnieri, Guidi 3, Pederzini 8.

MASSACRAMENTO KINGS – CARPINE BASKET 2015 85 – 65

(20-19; 33-27; 62-45)

Massacramento: Ghiacci 20, Gamberini 19, Amori 14, Maresi 13, Galassi 9, Baschieri 5, Mitri 3, Niakaté, Amori, Luppi.

Grande vittoria per la Massacramento all’esordio assoluto in categoria. A Monte San Pietro la gara dura due quarti, dopodiché è un monologo per i padroni di casa. Decisivo lo strappo nella terza frazione, durante la quale i Kings segnano 29 punti toccando anche il +28. Top scorer dell’incontro Matteo Ghiacci (20 punti e 6 rimbalzi per lui), ma il man of the match è senza dubbio Lorenzo Gamberini, decisivo anche nella metà campo difensiva con 5 palle recuperate. 

UNIONE SPORTIVA ZOLA – CUS MO.RE 69 – 66

(17-12; 40-38; 55-49)

Zola Predosa: Bini 17, Franchini G. 14, Baccilieri 12, Brolis 7, Cevenini 7, Stefano 5, Guidotti 3, Brunetti 2, Paolucci 2, Cerchiari, Franchini L.

Cus Mo.Re.: Botti 2, Ferrari 4, Compostella 3, Roncaglia ne, Alessandrini 9, Fratelli 3, Berardi 3, Villani 12, Sassi 2, Carretti 14, Kasmin 14. All. Bertani.

MAGIC BASKET SCANDIANO – PEPERONCINO LIB. BK RINVIATA

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP, S.P. Spilamberto, Nazareno Carpi, Diablos Sant’Agata Bolognese 2; Magic Scandiano*, Peperoncino Mascarino*, Carpine, Cus Mo.Re., Fortitudo Crevalcore, Sasso Castelfranco, P.T. Medolla 0.

GIRONE D

SPARTANS – VIS TREBBO S. VANINI 57 – 50

(12-16; 22-25; 42-34)

Spartans Ferrara: Virgili 6, Vaianella 1, Lever 7, Marabini 6, Leprotti 5, Alassio 11, Terzi 3, Stocco 2, Madella 6, Ponsanesi 10, Baraldi, Vivalda.

Horizon Trebbo: Turrini 4, Pucci 2, Pasquali 6, Muscò F. 2, Raimondi, Varotto R. 19, Nasi 6, Cola 3, Varotto S., Varotto M. 3, Grippo 5. All. Muscò G.

PGS IMA – NAVILE BASKET 79 – 58

(18-16; 36-33; 55-49).

Pgs Ima: Baccilieri 18, Torriglia 15, Lugli 14, Demetri 11, Tosiani 9, Cocchi 6, Baldazzi 4, Stagnoli 2, Asciano, Grandi, Masetti. All. Salvarezza.

Navile: Carlotti 9, Maccaferri 7, Gianninoni 6, Fioravanti 6, D’Andola 6, Sgherri 6, Scapinelli 4, Santinelli 4, Behzadi 2, Bardasi 2. All. Corticelli.

Esordio amaro per il rinnovatissimo Navile Basket, che incassa un devastante parziale di 17-1 negli ultimi sei minuti e dal 62-57 passa al 79-58 finale. I biancorossi si disuniscono dopo aver lottato alla pari contro una squadra con una fisicità sotto canestro importante (Torriglia, Baccilieri, Cocchi).

Cronaca: il primo quintetto della stagione del Navile vede in campo Bardasi, Carlotti, Sgherri, Zanarini e D’Andola, mentre la PGS Ima parte con Baldazzi, Lugli, Asciano, Baccilieri e Cocchi. Il primo canestro è di Bardasi su palla rubata, al quale replica Cocchi. Baldazzi e Baccilieri danno il vantaggio all’Ima, ma un libero di Zanarini, un canestro di D’Andola e la tripla di Carlotti pareggiano a quota 8. Un altro strappo dei padroni di casa arriva con l’ingresso di Demetri e Tosiani, che allungano fino al 18-12, ma Scapinelli e Fioravanti riavvicinano il Navile: 18-16 al termine del primo quarto. Il secondo periodo inizia alla grande per il Navile, che trova un libero di Maccaferri, un piazzato di Behzadi, 2 liberi di Santinelli e Scapinelli e un canestro di D’Andola: 0-9 per iniziare il quarto, 0-13 complessivo e 18-25. Demetri in entrata fa 20-25, D’Andola e Gianninoni mantengono il vantaggio per il Navile, 23-29, dimezzato da Lugli con la tripla e dal piazzato di Cocchi che vale il 28-29 e timeout Navile. Lugli e Baccilieri riportano avanti la PGS Ima, Fioravanti accorcia, ma il canestro di Torriglia fissa il punteggio sul 36-33 per i padroni di casa al termine della prima metà di gara. Nel terzo quarto Maccaferri pareggia subito con la tripla, ma è il momento di Torriglia, che segna 5 punti consecutivi per i biancoverdi di casa. Carlotti e Fioravanti tengono a contatto il Navile, ma una nuova accelerazione dell’Ima, con la difesa del Navile pessima sui pick and roll, porta i padroni di casa sul 50-42. Maccaferri segna un libero, Sgherri un bellissimo layup, 50-45, ma Baccilieri e un libero di Tosiani mettono a referto punti importanti per la PGS Ima, che va all’ultimo mini-riposo avanti 55-49, con il Navile che trova punti da Maccaferri e 2 liberi di Zanarini sulla sirena del terzo quarto, su ottimo assist dello stesso Maccaferri. In apertura dell’ultima frazione, Cocchi e Sgherri si scambiano un canestro, Tosiani mette la tripla, ma dall’altra parte arrivano i punti di Santinelli e Sgherri a tenere a contatto il Navile, 60-55. Canestro di Torriglia, replica Gianninoni, 62-57 a 6’ dalla fine e qua arriva il blackout: Baccilieri da 2, 5 punti di Torriglia, canestro di Baldazzi e 70-57 per i padroni di casa. Il Navile prova la zona, chiama timeout, rimescola i quintetti, ma trova solo un libero di Zanarini. Dall’altra parte 4 punti di Baccilieri e 5 del Capitano Lugli fissano il punteggio sul 79-58 finale.

VIS 2008 – P.G.S. CORTICELLA 52 – 70

(16-25; 25-37; 33-55)

Vis Ferrara: Chierigatti 12, De Pisi 10, Santi 9, Pallotta 8, Marianti Spadoni 6, Accorsi 4, Baseggio 3, Garbo, Castaldini, Gilli. All. Bonora.

Pgs Corticella: Albazzi F. 3, Bernardinello 8, Valgimigli, Albazzi G., Tonelli 12, Varignana 3, Simoni 21, Fiorentini 8, Candini 4, Ardizzoni 11, Polmonari, Brighenti. All. Totta.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – BNBA ROUTE64 43 – 65

(11-22; 25-33; 29-54)

CMA: Piazzi 12, Frattoloso, Rosati 3, Madron 6, Siena 3, Filippini 5, Venturi 5, Caffarella 5, Pecoraro ne, Venturini 2, Franzioni 2, Pedron.

Baricella: Gamberini 2, Tradii 3, Sgarzi, Frazzoni 11, Pedrielli 6, Ricci 9, Mantovani 9, Giordani M. 6, De Pascale 6, Giordani A. 11, Donati 2, Oseliero. All. Minozzi.

GALLIERA LOVERS – GALLO BASKET 69 – 68

(17-17; 42-34; 52-47)

Galliera: Malagutti 11, Benassi Bocciolini, Marmocchi, Gnan 11, Frascaroli 19, Orsini 4, Caiazza 6, Bernardini 1, Bonfiglioli 8, Iannicelli 9, Brintazzoli. All. Atti.

Gallo: Fortini 19, Corbucci 16, Ramponi N. 9, Ramponi P. 9, Lomazzi 6, Magni 3, Mandini 3, Gozza 2, Mantovani 1, Di Biase, Grazia, Gaiba ne. All. Mennitti.

ASS. POL. DIL. FARO – BASKET VILLAGE 42 – 55

(9-17; 19-29; 39-45)

Argenta: Fuschini ne, Macchia 4, Fumolo, Dalpozzo, Bonora, Stabellini 2, Porcellini 6, Bianchi ne, Mortara 7, Nicoletti, Mottaran 7, Malagolini 16. All. Carnaroli.

Granarolo: Misciali 6, Bertusi 3, Ventura A 4, Ferri 9, Guastaroba 3, Tonelli 8, Mongardi 10, Bertuzzi 1, Martinelli 5, Banzi 2, Melillo 4, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Galliera Lovers, Bianconeriba Baricella, PGS Corticella BO, Spartans Ferrara 2; Navile BO, Faro Argenta, Gallo, CMA Arcoveggio BO, Vis 2008 FE, Vis Trebbo 0.

GIRONE E

PARTY & SPORT – PALLACANESTRO PIANORO 56 – 62

(15-21; 30-28; 41-44)

P&S Ozzano: Crivellari 3, Palma 10, Laforgia 1, Cernera 3, Sarti, Carelli Mar. 8, Carelli Mat. 6, Montroni 7, Avallone 8, Zerbini 8, Lazzari ne, Fiordalisi 2.

Pianoro: Brazioli 3, Ceccardi 3, Nicosia ne, Bonazzi 1, Nicoletti 17, Maestri 10, Collina 6, Vaccari 5, Orsini, Vernoni 2, Leone 9, Urzino 6. All. Munzio.

HORNETS BASKET BOLOGNA – CSI SASSO MARCONI 69 – 47

(17-7; 40-21; 50-37)

Hornets: Cruzat 13, Caruso 10, Maldini 10, Fiorentini 9, Guerrato 8, Orlando 6, Sirri 4, De Leo 3, Canovi 2, Cataldo 2, Mazzola 2, Galantini. All. Rocco di Torrepadula.

Csi Sasso Marconi: Vinerba 1, Tinelli 2, Galli 4, Berti 3, Pollini 8, Labanti 1, Dal Pian, Monciatti 12, Benassi, Siroli 5, Bellodi 11, Di Furia. All. Bulgarelli.

MEDICINA BASKET 2007 – P.G.S. WELCOME 66 – 68

(25-16; 32- 34; 53-45)

Medicina: Bacci 3, Lenzarini 14, Barba 8, Vignudelli 10, Magli 8, Ugulini 8, Righi 7, Trippa 6, Soldi 2. All. Pasquali.

PGS Welcome: Govoni, Schmitz 2, Lamborghini L. 7, Melchiorre, Pasquali 23, Caprara 15, Lamborghini A., Giuliani 4, Mattei, Sovrani 4, Cavallone 2, Sanguettoli F. 11. All. Sanguettoli M.

40068 PIZZA&MORE – PGS BELLARIA 65 – 49

(20-14; 43-27; 56-40)

PGS Bellaria: Fabbri 4, Fantini 4, Gianfagna 8, Ottani 4, Capancioni 5, Aleotti, Naim Wadieh 1, Mazzacurati 4, Nobis 17, Zonarelli 2. All. Benini.

S. MAMOLO BASKET – BASKET 95 IMOLA 80 – 49

San Mamolo: Mandarà 6, Martinotti 2, Massara 2, Viezzoli 6, Quadri S. 4, Fincato 2, Scarponi 1, Gebreselase 21, Quadri A. 2, Baldi 17, Bianco 4, Somacher 13. All. Baldi.

BK’95 Imola: Calamelli 1, Gasparri 5, Campomori 2, Sermenghi, Centulani, Grandolfi 11, Zanoni 12, Zaccherini 2, Riga 16. All. Saragoni.

VIRTUS CASTENASO – TATANKA BALONCESTO 66 – 45

(10-10; 28-21; 55-34)

Castenaso: Aspergo, Buresti 20, Vacchi 5, Fontana, Kolaj, Bedosti 7, La Cascia 6, Perini 10, Lombardo 11, Nicolai, Boccardo 3, Laghetti 4. All. Pizzi.

Tatanka Imola: Baruzzi 7, Ciampone 2, Sentimenti, Dall’Osso 4, Manaresi 4, Spoglianti 2, Gnudi 2, Selva 4, Costantino 7, Biavati 6, Longhi 4, Marrobio 3. All. Alfieri.

CLASSIFICA

PGS Welcome BO Hornets BO, Virtus Castenaso, Pianoro, Sapory San Lazzaro, San Mamolo BO 2; PGS Bellaria BO, Basket’95 Imola, Medicina 2007, Party&Sport Ozzano, CSI Sasso, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

BELLARIA BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 60 – 70

(13-19; 28-34; 42-51)

Bellaria: Semprini, Polanco, Ricciotti 14, Maggioli, Lumini 6, Paganelli 2, Donati 6, Souihi 24, Bussi 2, Re 2, Vernocchi 2, Squadrani 2. All. Ricciotti D.

Faenza: Santini 17, Marziali, Troni 22, Santo 10, Anghileanu 2, Pezzi, Melandri 6, Fabbri 2, Buricchi 9, Bulzaca 2. All. Vespignani.

AICS JUNIOR BK FORLI’ – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 45 – 70       

(12-23; 27-37; 35-52)

Aics Forlì: Adamo R. 1, Gori 9, Scozzoli 2, Bondi 5, Scozzese, Ricci 9, Sansoni 5, Gardini, Martinelli, Ghetti 3, Barzanti 4, Ilinca 7. All. Mambelli.

Libertas Green Forlì: Prandini 2, Vitali, Gasperini 4, Adamo D. 5, Matteucci 2, Vittori 7, Perugini 9, Visani, Marzolini 13, Quercioli, Mambelli 14, Godoli 14. All. Ceccaroni.     

TIGERS BASKET 2014 – SUNRISE BASKET 84 – 63

(22-24; 47-29; 63-56)

Tigers Forlì: Gnini 2, Liverani 6, Ragazzi 17, Poggi, Mariani 2, Lotti 14, Paganelli, Petrini 5, Brunetti J. 14, Brunetti N. 14, Gavelli 10. All. Lapenta.

Rimini: Mussoni 13, Peroni 4, Missere, Bronzetti, Monti 12, Casadei, Panzeri 5, Bonini 2, Corsetti, Sansone 18, Malagrida 4, Carigi 5. All. Botteghi.

SPORTING CLUB CATTOLICA – EAGLES 62 – 86

Morciano: Di Sciullo 18, Guastafierro 3, Zavatta 3, Ricci 3, Tagliaferri, Maioli 6, Bacchini 12, Bologna 4, Ortenzi 8, Casadei Massari 13, Cenci 8, Casadei 8. All. Chiadini.

LUSA BASKET – SAN PATRIGNANO 100 – 58

(29-18; 56-29; 80-48)

Massa Lombarda: Ugulini 2, Spinosa 16, Pietrini 30, Bacocco 5, Dalla Malva 6, Asioli 2, Orlando 8, Del Vecchio 19, Rivola 4, Castelli 2, Brignani 2, Berardi 4. All. Panizza.

San Patrignano: Conocchiari 4, Magni, Vincenzi, Grimm 2, Sanna, Cardarelli 4, Schivalocchi 5, Bindi 17, Romboli 26. All. Gregori.

Bentornati a bordo: riparte il campionato del Lusa Basket. Si gioca a Massa Lombarda in una bolgia; il palazzetto è gremito da affezionati di lunga data, atleti del settore giovanile/minibasket e da un folto gruppo di sostenitori molto rumoroso, che tra cori, canti e suoni crea la giusta atmosfera per la sfida contro San Patrignano.

Lo staff tecnico del Lusa Basket Massa Panizza-Borghi propone come quintetto iniziale Orlando, Spinosa, Pietrini, Del Vecchio e Brignani, mentre gli ospiti schierano Magni, Cardarelli, Conocchiari, Grimm e Bindi. La partenza dei massesi è molto promettente, con Spinosa che segna il primo canestro ufficiale della stagione, ma è tutta la squadra che si muove bene e Pietrini e Del Vecchio si mettono in evidenza bucando da più parti la difesa ospite che, sotto 10-3, deve ricorrere al primo time-out per arginare il tentativo massese di fuga da lontano. Ma tutto continua a girare a favore di Massa; Pietrini si fa trovare sempre nel posto giusto al momento giusto, Spinosa converte a canestro un paio di palloni rubati ed Orlando è sempre il punto di riferimento del gioco, con Brignani e Del Vecchio attenti sotto i tabelloni. L’ingresso di capitan Asioli porta subito un paio di palloni recuperati; San Patrignano non riesce a ricucire lo strappo e si gioca la carta Romboli che, assieme a Bindi, evita agli ospiti di affondare sin da subito; nonostante ciò, i locali chiudono il primo periodo con un vantaggio di 11 lunghezze (29-18). Nel secondo quarto la partita è tra il Lusa Basket Massa e Max Romboli; il giocatore di San Patrignano segna tutti gli 11 punti dei suoi, che nel frattempo perdono Conocchiari per infortunio e sono costretti ad accorciare ulteriormente le rotazioni. I padroni di casa sono un fiume in piena e travolgono tutto quello che la corrente incontra; all’intervallo Pietrini ha già messo a segno 22 punti e Del Vecchio 15. L’ultimo arrivato in casa Massa, Castelli, garantisce ordine e cerca sempre di giocare tra le linee per un tiro pulito, mentre Dalla Malva si fa notare per assist e palloni recuperati. Si va al riposo sul 56-29 e l’impressione è che la partita sia già decisa, anche perché, alla ripresa del gioco, i neoentrati Bacocco e Berardi hanno il giusto piglio, Dalla Malva trova i suoi primi punti e quando Del Vecchio inchioda la schiacciata del 66-38 a metà del terzo periodo, San Patrignano chiama un time-out che ha il sapore della resa; l’unico che ci prova ancora è Romboli (alla fine 26 punti con 8/12 da 3), ma per i locali anche Rivola è desideroso di mettersi in mostra e mette subito una tripla, prima che Spinosa, dopo due canestri di fila, trovi a fil di sirena anche la bomba dai 9 metri dell’80-48. L’ultimo quarto è più che altro una festa sugli spalti, con il pubblico che intona canti e cori a favore dei giocatori di casa. In campo si continua comunque a giocare con intensità, con i locali che mandano a segno tutti e dodici i giocatori a referto, con i canestri di Brignani ed Ugulini. Dopo una tripla di Bacocco, i biancoblù riescono anche nell’obiettivo di raggiungere i 100 punti, con un canestro di Berardi, dopo una palla rubata a centrocampo. Finisce 100 a 58 per il Lusa Basket; un grande debutto per coach Stefano Panizza ed i suoi ragazzi, che si presentano al pubblico di Massa Lombarda come meglio non si poteva.

SG TIBERIUS – SANTARCANGIOLESE BK 69 – 59

(25-8; 39-22; 56-38)

Tiberius: Del Fabbro 4, Mazza, Benzi 19, Tamburini 7, Campajola 16, Ferrini 10, Fabbri, Baldassarri 3, Accardo 3, Stabile 7, Neri, Piva. All. Brienza.

Santarcangiolese: Adduocchio 2, Caverzan 11, Zaghini 13, Fabbri R. 6,  Azarenko 3, Mussoni Mat. 8 Mussoni Mic. 4, Balducci 6, Rossi 7 Vertaglia ne, Fabbri O. ne, Gueye ne. All Bezzi.

E’ da San Giuliano Mare che riparte la stagione della Santarcangiolese Basket con parecchi volti nuovi e qualche conferma nel match contro la nuova compagine riminese Tiberius.

E l’inizio non è buono per i ragazzi di Coach Bezzi che, in un battibaleno, si trovano sotto 16 a 0 dopo cinque minuti di gioco. L’inerzia è tutta dei padroni di casa, con Campajola e Benzi tra i protagonisti, ma nella seconda parte di quarto, Santarcangelo dimostra di essere viva e cerca di reagire chiudendo sul 25 a 8. Nel secondo periodo si assiste a un match più equilibrato, con Santarcangelo che stringe in difesa e comincia a macinare canestri in attacco. Benzi&c., però, non sono d’accordo e a metà gara, grazie alla bomba del fromboliere riminese, vanno al riposo sul 39 a 22. La ripresa comincia con un forte rientro degli ospiti che si portano fino a -7 sul 43 a 36, grazie alla tripla di Rossi, ma è sempre sul finire del quarto che Stabile e il solito Benzi la ricacciano indietro sul 56 a 38. Ultima frazione con Santarcangelo che spinge sull’acceleratore rientrando velocemente ad una decina di punti di distacco grazie alle incursioni di Zaghini e Caverzan. Il distacco, però, rimane pressoché sempre uguale e il punteggio finale dice 69 a 59 per i padroni di casa.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Libertas Green Forlì, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino, Tigers 2014 Forlì, Eagles Morciano 2; S.C. Cattolica, Aics Forlì, Bellaria, San Patrignano, Santarcangiolese, Sunrise Rimini 0.

C Gold, sono in 5 a punteggio pieno!

SERIE C GOLD

2° Giornata

BOLOGNA BASKET 2016 – DILPLAST 94 – 69

(16-25; 46-40; 69-54)

Bologna Basket 2016: Ghini 2, Tinsley 13, Conti 14, Ballini ne, Oyeh, Fontecchio 4, Kuvekalovic 20, Tripodi ne, Beretta 5, Graziani 18, Ben Salem 13, Guerri 5. All. Lunghini.

Montecchio: Valenti, Vecchi 6, Sinisi 6, Schianchi, Bartoli, Pedrazzi 11, Paterlini 2, Riccò 7, Ramenghi 5, Germani 21, Ilari 5, Negri 6. All. Cavalieri.

Vittoria meritata del Bologna Basket 2016, dopo la sconfitta in prima giornata a Scandiano. Sul parquet amico del Palasavena, i rossoblu prevalgono con autorità sulla Polisportiva Arena, con un secondo tempo di grande intensità difensiva e di ottimo attacco, dopo una prima parte di gara che li aveva visti distratti e poco concentrati. Il break decisivo parte dal 4′ del terzo periodo, quando il BB2016 comincia a ritrovare il tiro pesante (alla fine 11/26 da 3) e a frequentare con assiduità la lunetta (23/32 in totale i liberi, merito dei 26 falli subiti contro i 18 inflitti agli avversari). La chiave di volta della gara sta anche nell’utilizzo della zona 2-3 da parte di coach Lunghini, che mette in crisi l’attacco dei montecchiesi, lasciati a soli 29 punti negli ultimi 20′.

La cronaca. Partenza a freddo di entrambe le squadre che nei primi cinque minuti litigano col canestro e tengono il punteggio sotto la doppia cifra. Poi Montecchio accelera e a fine quarto si trova inaspettatamente sopra di 9 (16-25). Seconda frazione e il BB2016 dà la prima sgasata: 14-0 in apertura, con Kuvekalovic in grande spolvero, e partita ribaltata. I padroni di casa vanno anche sul +11, ma gli ospiti riescono ad accorciare prima dell’intervallo fino al -6. Al ritorno in campo la Polisportiva Arena parte all’assalto e con un parziale di 8-0 ritrova la parità. Ma è un fuoco di paglia. La precisione di Tinsley e la grinta di Ben Salem, accompagnata anche da due chiari falli antisportivi, favoriscono la fuga definitiva per il +15 di fine periodo. Ad inizio ultima frazione un altro parziale di 16-5 chiude definitivamente il discorso e lascia spazio alle panchine.

PREVEN – CHEMIFARMA 73 – 69

(22-12; 34-29; 51-42)

Zola Predosa: Chiusolo 18, Cesana 10, Folli 15, Pavani 7, Marzatico, Errera 4, Bavieri 5, Bianchini 12, Barbato, Albertini 2, Turrini ne, Kindt ne. All. Cavicchi.

Forlimpopoli: Benedetti 5, Brighi ne, Lazzari 4, Naldini ne, Agatensi 13, Rossi 10, Chiari 19, Biandolino, Donati ne, Gorini 2, Ruscelli 2, Farabegoli 14. All. Agnoletti.

FERRARA BASKET 2018  – OLIMPIA CASTELLO 2010 79 – 76

(21-17; 35-36; 55-59)

Ferrara: Giovinazzo, Romondia, Tognon 12, Costanzelli 17, Cattani 6, Mujakovic 2, Seravalli 11, Yarbanga 6, Ciaroni ne, Verrigni 1, Agusto 20, Fabbri 4. All. Castaldi.

Castel San Pietro: Masrè 8, Costantini 21, Castellari ne, Ferdeghini 4, Grotti 8, Gianninoni 5, Iattoni 12, Guidi 7, Biasco 11. All. Berselli.

FOPPIANI – NETSERVICE 84 – 79

(22-25; 40-49; 61-60)

Fidenza: Biorac, Sichel 13, Ramponi, Fainke 5, Marchetti 8, Scattolin, Galli 2, Di Noia 12, Massari, Obiekwe 8, Miaschi 4, Markovic 32. All. Bertozzi.

S.G. Fortitudo: Balducci 6, Selvatici, Tosini 12, Barbieri, Marani, Lalanne 5, Cinti, Pederzoli 2, Ranieri 9, Degli Esposti 20, Zinelli 8, Zedda 17. All. Mondini.

E80 GROUP – GUELFO BASKET 97 – 81

(23-20; 51-39; 74-53)

Castelnovo Monti: Biraghi 28, Bucci, Contini 6, Sieiro 26, Magnani 7, Pocius11, Ciano, Saccone, Bravi 5, Morini 6, Parma Benfenati 8. All. Fels.

CastelGuelfo: Carella 6, Goi 4, Murati 19, Savino 4, Agriesti L., Sinatra 9, Agriesti C., Naldi 14, Franchini 7, Avoni, Santini, Torreggiani 1, Carpani 17. All. Agresti.

C.M.P. GLOBAL BASKET – ANZOLA BASKET 71 – 73

(23-30; 35-50; 48-64)

C.M.P.: Trepiccione ne, Tinti M., Valenti 6, Fin 24, Cresti 4, Tomesani 8, Minerva, Ranocchi 13, Lanzi 2, Trombetti 2, Lajsz 11, Tinti F. 1. All. Rota.

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 2, Raimondi ne, De Ruvo 14, Parmeggiani S. 15, Zeneli 16, Daly 7, Zanetti ne, Baccilieri 13, Beccafichi 6. All. Moffa.

L’Anzola passa alla palestra “Pertini”, ma che paura dopo una gara quasi sempre condotta.

Primo quarto dove le due squadre giocano subito a ritmi alti, con CMP a bombardeggiare da 3 punti (Fin sugli scudi) e Anzola a replicare con Parmeggiani, un solido Zeneli (9 nel primo quarto) e Baccilieri. Nel secondo periodo Anzola stringe le maglie in difesa non concedendo più tiri facili ai bolognesi, chiudendo bene l’area e forzandoli al tiro da fuori costringendoli a un bottino misero di 7 punti; in attacco invece la palla gira, tutti sono coinvolti e il divario si allarga (30-50) grazie a De Ruvo (rientrante dopo la squalifica), il solito Parmeggiani e un positivo Beccafichi. Terzo quarto dove la fatica per i ragazzi di Moffa non sembra farsi sentire, con il punteggio che resta ben saldo dalla parte della bassa emiliana ma si sa, come già detto, che le partite finiscono al quadruplo zero sul tabellone e improvvisamente le energie iniziano a calare. La bomba di Fin chiude il quarto sul 48-64 dando linfa vitale ai ragazzi di Rota che, infatti, iniziano l’ultima frazione col coltello tra i denti, ritrovando il canestro da dentro l’area grazie a Lajsz e all’energia di Valenti. Anzola arranca, la fatica si fa sentire, Ranocchi segna e subisce il fallo (67-68) ma sbaglia il libero aggiuntivo, sanguinosa persa di Anzola che genera il contropiede condotto da Tinti e Fin, regalando il vantaggio CMP, dopo un’eternità sott’acqua, a 1’59” dalla fine (69-68). Time-out Moffa, ancora brutto attacco di Anzola.. il cuore pian piano sembra iniziare a fermarsi, ma sull’attacco locale, Montanari ruba palla, coast-to-coast e nuovo vantaggio Anzola. Stoppatona di Zeneli e recupero di De Ruvo, il cuore ricomincia a battere e impazzisce del tutto quando il fin qui invisibile Daly (frenato dai falli) scaglia uno dei suoi siluri da 3 punti regalando il +4 Anzola (69-73). Sembra finita, ma non lo è, perché Lajsz segna da sotto il -2 CMP (71-73), poi sanguinoso 0/2 di un comunque positivo Zeneli e palla della possibile vittoria per i padroni d casa che, però, non va a buon fine.

PALLACANESTRO MOLINELLA – BMR 80 – 88

(24-25; 45-55; 60-70)

Molinella: Guazzaloca, Brandani 24, Prati 3, Cobianchi, Bianchi, Zanetti 11, Sanna 15, Govi 9, Ricci Magnani, Ndaw 9, Basozzi 9, Cai. All. Giuliani.

Basket 2000 Reggio Emilia: Ferko ne, Aguzzoli 8, Paparella 4, Dias 11, Longoni 7, Longagnani 5, Merlo 29, Sakalas 6, Vezzoli, Codeluppi, Magni 18. All. Diacci. 

Trascinata da un Merlo inarrestabile, la Bmr sbanca l’ostico campo di Molinella, confermandosi in vetta.

Dopo un primo quarto equilibrato, la squadra di Diacci piazza l’allungo che risulterà poi decisivo, nonostante dall’altra parte Brandani le provi tutte per mantenere in partita i bolognesi. In doppia cifra, nelle fila ospiti, anche capitan Magni e Dias.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO4220183168+15
ANZOLA BASKET4220162154+8
FERRARA BASKET 20184220164156+8
FRANCESCO FRANCIA ZOLA4220148140+8
FULGOR FIDENZA4220168160+8
S.G. FORTITUDO BOLOGNA21107856+22
BOLOGNA BASKET 20162211182164+18
LG COMPETITION CASTELNOVO2211180170+10
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO2211176173+3
BASKERS FORLIMPOPOLI0202149158-9
PALL. MOLINELLA0202174188-14
GUELFO CASTEL GUELFO0202152172-20
CMP GLOBAL BOLOGNA0202127151-24
ARENA MONTECCHIO0202150178-28

C Silver, Angels a valanga, la Veni non scherza…

SERIE C SILVER

2° Giornata

EMIL GAS – GRIFO BASKET 1996 75 – 53

(22-13; 40-32; 59-44)

Scandiano: Mazzoli, Fikri 6, Astolfi 9, Fontanili 13, Coslovi 10, Levinskis 16, Franzoni 5, Galvan 5, Taddei 9, Canovi 2. All. Spaggiari.

Imola: Baldisserra 2, Fussi 11, Barbieri, Boschi, Creta 7, Bedeschi, Piazza 1, Pirazzini 11, Calzini 14, Conti 2, Marabini 5. All. Cappelletti.

VIRTUS MEDICINA – PALL. NOVELLARA 78 – 75

(22-12; 36-35; 48-54)

Medicina: Vandi 6, Cattani 7, Poluzzi 14, Sabattani 11, Musolesi 11, Bergami 16, Lorenzini 5, Martelli 8, Gualandi, Curione ne. All Dalpozzo.

Novellara: Ferrari N. 3, Frediani 8, Morini 12, Folloni 17, Rinaldi ne, Malagoli 9, Ferrari T. 8, Spaggiari ne, Riccò 17, Brevini 1, Doddi ne. All. Mantovani.

Novecentosessantacinque giorni dopo, la Virtus torna a giocare una partita ufficiale a Medicina. È la sera del ritorno in giallo nero di Alexio “Muso” Musolesi che, della Virtus, è già stato il faro in due momenti diversi per ben 7 stagioni e che da MVP ha portato nella bacheca medicinese la Coppa Emilia-Romagna del 2014. Bella cornice di pubblico.

Cinque secondi da giocare, punteggio in perfetta partita sul 75 a 75, palla a Medicina che, con il time out, avanza la rimessa, ultimo possesso palla a Poluzzi che deve giocare a due con Musolesi, la difesa Novellara capisce e reagisce chiudendo la linea di penetrazione a Poluzzi che, con sagacia, prima torna indietro e poi insacca una super tripla che fa esplodere la festa medicinese. Partita vera nonostante le molte assenze e indisponibilità da ambo le parti, parte meglio Medicina con Musolesi, illuminato e illuminante, Novellara abbassa i ritmi e gioca bene fino a ribaltare il punteggio; nell’ultimo quarto contributo di tutti, con citazione per Martelli che infila 2 bombe siderali, Bergami super in ambedue le metà campo e Sabattani che sforna gioco, canestri e una difesa super: vince Medicina

DULCA SANTARCANGELO – OMEGA BASKET 124 – 87

(27-21; 58-45; 85-66)

Santarcangelo: Buzzone 9, Pesaresi 11, Rivali 14, James 24, Quaglia 19, Mulazzani 18, Rossi 4, Macaru 16, Bonfè 3, Mari 4, Lombardi 2, Panzeri. All. Bernardi. 

Omega: Dal Rio ne, Madella, Guazzaloca 14, Grazzi 15, Nanni 14, Ceccolini 5, Webber 4, Rizzatti 11, Saccà 14, De Martini 10. All. Nannetti.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. CORREGGIO 58 – 75

(16-22; 26-45; 37-62)

Bertinoro: Benzoni 14, Sovera 4, Monticelli 5, Palazzi, Bassi 13, Coralli 6, Giorgini 2, Baietta, Zoboli 4, Bellini 7, Torelli 3. All. Rustignoli.

Correggio: Messori, De Toni 7, Moscardini, Morgotti 3, Sutera, Pini 13, Guardasoni L. 8, Zamparelli 4, Riccò 5, Guardasoni M. 8, Vivarelli 13, Lavacchielli 13. All. Stachezzini.

REBASKET – VENI BASKET 73 – 77

(22-16; 36-38; 59-59)

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi, Vezzali, Rovatti, Coradeschi 6, Oziegbe, Petrolini 20, Catellani 8, Amadio 17, Bertolini 7, Bovio 13. All. Casoli.

San Pietro in Casale: Pastore 12, Ghedini 1, Miolli, Lenzi 5, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli 15, Zanellati 2, Ramzani 23, Ghidoni 11. All. Castriota.

MAGIK BASKET – DESPAR 89 – 74

(21-19; 46-42; 67-59)

Magik Parma: Pedron 2, Manzi 10, Parente 5, Malinverni 3, Colonnelli 14, Brogio 3, Gorreri 13, Arbidans 17, Diemmi 12, Tognato 10. All. Donadei.

4 Torri Ferrara: Marongiu, Scuderi 4, Malfatto 5, Ghirelli L. 8, Cavazzoni 11, Ghirelli M. 15, Pevere, Monaldi, Ghirelli D. 2, Zaharia 8, Leopizzi 3, Gavagna 18. All. Tarquini.

Passo in avanti per la 4 Torri, ma non è ancora abbastanza: dopo la disfatta nel derby all’esordio, i ragazzi di coach Tiziano Tarquini si sono arresi 89-74 sul parquet del Magik, rimanendo in partita per tre quarti di gioco e mostrando notevoli miglioramenti rispetto alla partita precedente. Pur trascinati da Gavagna, miglior realizzatore di serata con 18 punti e Cavazzoni, i granata sono stati costretti ad arrendersi ad una Molino Grassi che ha mantenuto la freddezza di colpire nei momenti cruciali della partita, mandando tutti i giocatori a segno e chiudendo la sfida di fatto all’inizio dell’ultimo parziale.

Ancora una volta la Despar spinge forte da tre punti nelle prime battute del matc, e sorretta da un’ottima fase difensiva, tiene testa ai padroni di casa nel punto a punto di inizio partita. I tre Ghirelli bucano la retina, mentre dall’altra parte Donadei dà già spazio a tutti gli uomini a disposizione nella prima frazione di gioco, per tentare di scardinare la difesa granata, che forza l’attacco parmigiano a scelte difficili e poco efficaci. Il quarto è molto equilibrato e la Despar potrebbe chiudere in vantaggio, se non fosse per la magia di Colonnelli, che inventa la tripla allo scadere da centrocampo per il 21-19 alla prima sirena. L’intensità rimane altissima, ma è la Magik a scavare il solco e con le tre bombe dall’arco di Arbidans (17 al termine per lui) e Parente vola sul 34-23: la 4 Torri si sforza di non mollare la presa, contro una Parma in ritmo che fa sempre canestro. La partita così si fa spettacolare, è colpo su colpo da entrambe le parti, ma, quando gli ospiti riescono a limitare le palle perse, il recupero viene da sé: Cavazzoni (11 alla fine del match per lui) è scatenato, Scuderi fa la voce grossa sotto i ferri, Ghirelli (15) e Gavagna non perdonano le distrazioni offensive della Molino Grassi, fino al -2. Di nuovo, però, la Despar concede punti allo scadere ed è costretta ad andare al riposo lungo sul 46-42 con il canestro di Manzi (10 punti). Al rientro sul parquet, l’inerzia della gara è ancora tutta granata: prima il pareggio e poi il sorpasso con Gavagna e Zaharia per il 46-51. La chiave dell’inizio di secondo tempo è la difesa della 4 Torri e il Magik si deve aggrappare ai suoi leader, Colonnelli (14 punti) e Gorreri (13), per rifarsi sotto. Ferrara si fa prendere dal momento e la troppa intensità fa commettere 4 falli troppo presto a Gavagna, il migliore dei suoi in campo. La panchina ospite inizia a scaldarsi con veementi proteste nei confronti della coppia arbitrale, fino all’episodio che mentalmente fa definitivamente uscire i granata dalla partita: tecnico a coach Tarquini e antisportivo a Zaharia. Il Magik rimette la testa avanti, la Despar si scompone e commette tanti falli, mandando in lunetta i padroni di casa, che di rado falliscono il bersaglio. Capitan Ghirelli prova a suonare la carica, ma un altro antisportivo, sanzionato al fratello Luca che ferma il contropiede avversario, permette ai parmigiani di chiudere la penultima frazione sul 67-59. La 4 Torri stacca la spina, mentre la Molino Grassi, sulle ali dell’entusiasmo e nelle sagge mani del capitano Diemmi (12 punti per lui) e di Tognato (10), scappa via: i ferraresi non trovano più soluzioni in attacco, tornano a confrontarsi con lo spettro delle palle perse e in difesa faticano a contenere la travolgente azione dei ducali, che colpiscono da fuori e da sotto canestro, fino a toccare il massimo vantaggio di +24,  con ben sei giocatori in doppia cifra. La sfida ormai è chiusa, e coach Tarquini lascia spazio ai giovani, che riescono a limitare nel finale lo scarto.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET LUGO 63 – 73

(13-15; 35-35; 51-56)

S.B. Ferrara: Fiore 28, Trinca 16, Romagnoni 5, Seravalli 5, Vigna 4, Manfrini 3, Mascaro 2, Ferraro, Xausa, Poluzzi ne. All. Mancin.

Lugo: Alessandrini 16, Ravaioli ne, Mazzagatti ne, Ragazzini 12, Merendi ne, Nucci 8, Meneghin 17, Arosti 11, Baroncini L. 3, Canzonieri 6, Bianchi. All. Baroncini.

ACQUA CERELIA – CVD BASKET 69 – 77

(14-21; 25-34; 46-55)

San Lazzaro: Negroni 5, Micheli, Baldi 1, Gamberini 24, Piras, Domenichelli 7, Nanni 5, Comastri 4, Vanti 3, Rossi 11, Tapia 9. All. Nieddu.

Casalecchio: Magnolfi 3, Tabellini 8, Sciarabba 5, Rossi 15, Corradini 5, Campanella 8, Bertuzzi 11, Lelli 13, Biguzzi 9. All. Baiocchi.

Appuntamento con la vittoria di nuovo rimandato per i ragazzi della BSL che, nel secondo incontro della stagione, sulle tavole del PalaRodriguez, sono stati battuti 77-69 dal CVD, che ha condotto la gara per tutto l’arco dei 40’, facendosi trascinare dalle ottime prove di Rossi (15 punti) e Lelli. In doppia cifra anche l’ex biancoverde Jacopo Bertuzzi con 11 punti e Lelli, arrivato a quota 13. Alla BSL, che soprattutto nel primo tempo ha faticato a trovare ritmo in attacco e ha forzato qualcosa di troppo dall’arco dei tre punti, non è bastato il generoso tentativo di rientro della ripresa, guidato da Rossi e Gamberini e arrivato fino al -6, a meno di quattro dal gong finale.

La formazione ospite non ha perso tempo e ha subito schiacciato sull’acceleratore, cercando il cuore dell’area e portandosi sul 4-13. Dall’altra parte la BSL non è invece riuscita a trovare il giusto ritmo offensivo e le chiavi per scardinare la difesa avversaria. Di conseguenza ha dovuto attendere i canestri di Negroni e Rossi per ridurre il passivo al suono della prima sirena (14-21). Tutto questo non è però bastato per strappare l’inerzia dalle mani di Casalecchio che, grazie a quattro punti ravvicinati di Rossi, ha scollinato la doppia cifra di vantaggio, per poi gestire il divario imponendo i propri ritmi fino all’intervallo, al cospetto di una BSL che invece ha forzato qualcosa di troppo dall’arco senza cercare soluzioni alternative (25-34). Un canovaccio di fatto seguito anche nel terzo quarto, in cui però l’Acqua Cerelia ha reagito con grinta, provando con maggiore convinzione e pazienza a rientrare, spinta dai guizzi di un Gamberini in netta crescita fino al -5 (40-45). Uno scatenato Rossi l’ha però ricacciata a -9 a 10′ dalla fine (46-55). Uno scarto che non ha comunque intimidito i ragazzi di coach Nieddu che, ancora una volta, si sono rimboccati le maniche e hanno risalito la china, toccando il -6 con Gamberini a meno di quattro minuti dalla fine. Lo sforzo profuso non è comunque bastato, perché il CVD ha poi chiuso ogni discorso nei minuti finali.

CLASSIFICA

CORREGGIO4220168109+59
ANGELS SANTARCANGELO4220203165+38
BASKET LUGO4220161132+29
MAGIK PARMA4220171143+28
VENI SAN PIETRO IN CASALE4220168145+23
VIRTUS MEDICINA4220114110+4
PALLACANESTRO SCANDIANO2211154136+18
SCUOLA BASKET FERRARA2211145129+16
CVD CASALECCHIO2211112105+7
OMEGA BOLOGNA2211170203-33
BSL SAN LAZZARO0202138159-21
NOVELLARA0202147169-22
GRIFO IMOLA0202131154-23
GAETANO SCIREA BERTINORO0202127163-36
4 TORRI FERRARA0202130171-41
REBASKET REGGIO E.0202124170-46

Serie D, bis per Podenzano, Audace, Stars, Artusiana e Selene

SERIE D

2° Giornata

GIRONE A

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – BERRUTIPLASTICS 55 – 62

(17-15; 36-32; 44-48)

Scuola Basket Cavriago: Montecchi, Martinelli 4, Della Mora 9, Generali 10, Cannata, Alfano, La Rocca 6, Caldarola, Monticelli 17, Gabbi 4, Castagnetti 4, Marani 2. All. Croci.

La Torre Reggio: Campani 8, Cantergiani 2, Canuti 9, Folloni, Frilli 6, Guidetti 8, Magliani 10, Martelli, Mazzi F. 11, Melli, Pezzarossa 8. All. Corradini.

La Berrutiplastics sbanca la palestra di Sesso, facendo suo il primo derby stagionale, contro una delle due squadre di Cavriago, dove tra l’altro militano diversi ex grigiorossi (in campo Montecchi, Monticelli e Marani; in panchina Trivelloni).

Sono proprio i padroni di casa a partire meglio, con la giusta dose di aggressività e l’asse Generali-Monticelli trascinante. Al contrario, la Torre litiga con il ferro, sia da tre che dalla lunetta, forse alla ricerca di un giusto equilibrio, dovendo scontare l’assenza all’ultimo minuto di Alberto Davoli e, dopo pochi minuti, un infortunio (la cui entità è ancora da valutare), a causa del quale la partita di Melli termina troppo presto. Sono Campani e Canuti a stoppare i tentativi di fuga avversari (29-17 il massimo vantaggio al 16’), consentendo alla loro squadra di andare al riposo con un passivo limitato (36-32). Di tutt’altro tenore la ripresa: la Berrutiplastics appare avere più energie e le riversa in difesa, lasciando Cavriago a secco per lunghi minuti, mettendo la testa avanti con un combattivo Magliani (36-38) e, di fatto, restando poi sempre al comando, seppur di poche lunghezze. Molto positivo, a cavallo dei due quarti, il contributo dei play Guidetti e Pezzarossa, che rendono meno complicata una serata offensivamente non esaltante per i cittadini. Soprattutto, la truppa di Croci fa davvero fatica a segnare e nemmeno la mossa finale della zona paga dividendi. Un canestro in penetrazione di Mazzi, a meno di un minuto dal termine, fissa il +6 (56-62), che permette alla Berrutiplastics di festeggiare il secondo successo in altrettante partita.

PARMA BASKET PROJECT – NUBILARIA BASKET 72 – 66

(10-21; 35-29; 52-45)

PBP: Bellini 11, Calza 9, Antozzi 5, Canu 16, Secli 13, Murer ne, Cervi, Guggia 4, Dagoni ne, Giani 2, Guidi 12, Trobbian ne. All. De Martino.

Novellara: Luppi 14, Grisendi, Accorsi 13, Bertani Fe. 9, Mariani Cerati 17, Bertani Fi., Baracchi, Bartoli F., Barazzoni 2, Pietri 5, Pizzetti 4, Gandellini 2. All. Freddi.

MODENA BASKET – OTTICA AMIDEI 98 – 92 d2ts

(18-17; 40-41; 64-56; 82-82; 92-92)

Modena: Mantovani 6, Mancin 9, Casu 32, Mengozzi 8, Ayiku, Twum 2, Cavallari 2, Nasuti 15, Berni 20, Marra 4, Marino ne, Rahova ne. All. Coppeta.

Castelfranco: Cuzzani L., Granata 8, Caroli ne, Govoni 19, Pizzirani 3, Prampolini 4, Vannini 1, Del Papa 12, Torricelli 2, Cuzzani M. 25, Di Martino ne, Zanotti 18. All. Bartolini.

Il derby del girone A sorride, ancora una volta, a Modena Basket. La squadra di coach Coppeta batte la Ottica Amidei in un match deciso solamente dopo 50 minuti di gioco. Casu e Govoni cominciano a far amicizia con gli anelli avversari già nella prima frazione (rispettivamente 11 e 10 punti), con Modena che ha già qualche problema di troppo con i falli, specialmente con Twum. L’equilibrio dei primi dieci minuti si protrae anche nel secondo quarto dove si accendono, per la Ottica Amidei, anche Zanotti (6 su 8 da tre punti per lui a fine gara) e Cuzzani. I bianco-verdi riescono a mettere il naso avanti alla pausa di metà partita sul 40-41. Nella terza frazione, cominciano i break e contro-break da parte delle due compagini, con Mo.Ba che, però, sfrutta i banali errori commessi dagli uomini di coach Bartolini per provare a scappare al suono della penultima sirena (64-56). Nell’ultimo quarto la Ottica Amidei riesce a ricucire il gap (beneficiando nuovamente dei problemi di falli locali), tornando anche in vantaggio grazie ancora al trio Cuzzani-Zanotti-Govoni, ed a una gara da capitano (del capitano) Del Papa. Sopra di 4 lunghezze, Granata fa 1/2 a cronometro fermo, mentre dall’altra parte Mantovani infila tripla più jumper per il 5-0 che vale la parità a quota 82 ed il primo supplementare. Nei successivi cinque minuti poco si sblocca e l’inerzia non vuole saperne di avere preferenze. Berni trascina i suoi sia nel primo che nel secondo overtime, dove Castelfranco non ne ha più e segna zero punti, regalando il referto rosa agli arancioneri.

BASKET PODENZANO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 86 – 85 dts

(19-21; 38-35; 64-53; 76-76)

Podenzano: Pirolo P. 10, Fermi 5, Fellegara 14, Rigoni M. 6, Petrov 6. Rigoni F. 5, Fumi 9, Galli 11, Pirolo M. 4,  Bracchi 3, Alessandrini 2, Coppeta 11. All. Locardi.

Cavriago: Benevelli, Benvenuti 22, Minardi S. 2, Fassinou 1, Giaroli ne, Branchini 27, Nasi 6, Rubertelli ne, Sandrolini, Minardi F. 21, Lari 6. All. Bellezza.

CLASSIFICA

Modena, Podenzano, La Torre RE 4; Castelfranco Emilia, Parma Basket Project 2; Nubilaria Novellara, Scuola Basket Cavriago, Scuole Basket Cavriago 0.

GIRONE B

VIS BASKET PERSICETO – BK GIARDINI MARGHERITA 80 – 73

(21-9; 44-29; 64-51)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 1, Benuzzi 6, Ortelli ne, Francia 9, Lorusso 9, Ramini 20, Diop, Zani 3, Mazza 10, Rayner 22, Rando. All. Sacchetti.

Giardini Margherita: Grassi 3, Fanelli 5, Bernabini 14, Colombaro 4, Finessi ne, Morara 2, Lolli 9, De Simone 6, Argenti 9, Fabbri 5, Minghetti 9, Artese 7. All. Lanzi.

BASKET VOLTONE MASCHILE – BENEDETTO 1964 83 – 61

(13-15; 33-26; 61-43)

Monte San Pietro: Giacometti A. 4, Brunetti 10, Ferraro 9, Messina 10, Porrovecchio 3, Giacometti J., Migliori 3, Zappoli 9, Nanni 2, Magi 19, Venturelli 5, Gherardi 9. All. Menichetti.

Cento: Barbieri 3, Benedetti 5, Draghi 7, Sgargi 4, Bardelli 7, Roncarati 13, Trazzi 4, Fortini 6, Govoni 2, Basso 8, Maccagnani, Baraldi 2. All. Cilfone.

ANTAL PALLAVICINI – AUDACE BOMBERS 66 – 81

(25-19; 37-39; 49-57)

Pallavicini: Morra 5, Santoro 6, Nanni G. 3, Calzolari ne, Zambonelli 6, Sartini 2, Nanni M. 4, Ropa 19, Zuppiroli, Morara 11, Mastripieri 7, Fain 3. All. Paggetti.

Audace: Bernardi 8, Branchini 16, Gandolfi 9, Marzioni 13, Degli Esposti 4, Bartolini 2, Ponteduro 2, Valenti 2, Buriani 16, Albertazzi 7, Parchi 2. All. Rizzi.

CREI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 76 – 60

(20-13; 45-31; 60-43)

Granarolo: Salicini 6, Maccagnani ne, Piombo 5, Drago 8, Paoloni 14, Tugnoli 9, Salvardi 6, Poggi ne, Bertacchini 13, Tolomelli 7, Brotza 8. All. Millina.

Castel San Pietro: Torri ne, Landini, Fusella 7, Zuffa 10, Pasini ne, Cavina 4, Zaniboni 2, Omorodion 2, Mondanelli 9, Capobianco 9, Tabellini 4, Ballardini 13. All. Morigi.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO, Granarolo Basket, Voltone Monte San Pietro 2; Giardini Margherita BO, Castel San Pietro 0.

GIRONE C

POL. GIOVANNI MASI – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 60 – 68

(15-15; 31-28; 41-46)

Casalecchio: Nicoli 19, Samoggia 6, Ballanti 3, Masetti 4, Cassanelli 3, Lagna, Tabellini 2, Masina 5, Barilli 4, Di Marzio 4, Versura 2, Micco 8. All. Forni.

Calderara: Tazzara 3, Serra 9, Lucarini 4, Vettore 23, Projetto 11, Zocca, Vignoli, Molinari L. 10, Turchetti, Soresi, Guerra 4, Molinari G. 4. All. Lelli.

ATLETICO BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 61 – 65

(22-20; 33-33; 46-52)

Atletico: Albanelli 2, Baroncini, Biolchini, Guidi 3, Zecchini 8, Lullo 9, Vignoli 4, Priori 12, Errera 9, Gamberini 12. All. Pietrantonio.

Vignola: Torricelli 19, Cappelli 11, Dawson 9, Betti 8, Penna 5, Fiorini 4, Cavazzoli 4, Miani 3, Fossali 2, Colombini, Espa. All. Landini.

PALL. BUDRIO – CENTRO MINIBASKET OZZANO 77 – 62

(21-17; 39-33; 52-43)

Budrio: Fornasari 17, Quaiotto 13, Longhi 10, Tugnoli 5, Zuccheri 3, Todeschini 2, Turrini 6, Pirazzoli 8, Bovoli 11, Benetti 2, Cesario ne, Grilli. All. Ramini.

Ozzano: Scapinelli, Margelli, Guarino 10, Landi 6, Salsini 4, Jokovic, Parenti, Radovanovic 2, Galletti 15, Cisbani 8, Odah 13, Fucka 4. All. Giroldi.

STARS BASKET – CESTISTICA ARGENTA 73 – 65

(22-18; 40-40; 55-54)

Stars: Sandrolini, Recchia 6, Barbieri 2, Musolesi 17, Careddu 6, Brizzi 15, Marino 2, Zucchini 3, Benfenati 18, Penta, Albonetti 2, Ruffini 2. All. Piccolo.

Argenta: Federici 5, Farina 6, Magnani A. 7, Magnani T., Cattani, Manias, Boggian 12, Gregori, Ndiaye Seydina 2, Comitini 2, Pelliccia, Cortesi 29. All. Ortasi.

CLASSIFICA

Stars BO 4; C.M.O. Ozzano, Argenta, Atletico BO, S.P. Vignola, Budrio Calderara 2; Masi Casalecchio, 0.

GIRONE D

CURTI – ARTUSIANA 55 – 66

(19-16; 24-38; 41-51)

Imola: Bisi 3, Bergantini 12, Dall’Osso 2, Poloni 2, Troisi 2, Franzoni 15, Poli, Ravaglia 2, Totaro 15, Di Antonio 2, Fini, Neri. All. Baroncini.

Forlimpopoli: Gremantieri 2, Squarcia 5, Spisni 1, Matteucci, Maltoni 3, Lanzoni 9, Colombo 22, Pambianco 5, Fabiani 17, Pinza 2. All. Grilli.

Un secondo quarto orribile (5-22), condanna la Curti alla sconfitta contro l’Artusiana. Gli ospiti si impongono, con merito, alla “Ravaglia” per 66-55.

Per il primo match casalingo della stagione, coach Baroncini recupera Poli dall’infortunio e inserisce il neoacquisto Dall’Osso in rotazione. L’avvio vede un gioco a ritmo alto, con gli attacchi protagonisti sulle difese: la Curti cerca la transizione offensiva costante, mentre Forlimpopoli si affida tantissimo al tiro da fuori dei suoi cecchini, anche molto oltre la linea dei tre punti. Dopo dieci minuti in sostanziale equilibrio, la svolta arriva nel secondo quarto, dove l’International produce palle perse, soluzioni affrettate, contropiedi subiti e perde compattezza; i biancorossi si intestardiscono nell’attaccare uno contro uno un’area ben presidiata dalla difesa, senza riaprire il gioco sugli esterni. I problemi di falli del lunghissimo Fabiani costringono coach Grilli a schierare anche quintetti molto piccoli, Imola prova ad adeguarsi e riesce a togliere ritmo all’attacco ospite, tenuto a 13 punti nel terzo quarto. Purtroppo, in fase offensiva i biancorossi peccano di precisione, sbagliando tantissime soluzioni in area e anche tiri ben costruiti da fuori. Nel momento di massimo sforzo, la Curti ricuce il gap sotto la doppia cifra di svantaggio, poi una tripla di tabella degli avversari è la sentenza del ko, pur se Poli e compagni hanno il merito di lottare sino alla fine.

CESENA BASKET 2005 – BASKET CLUB RUSSI 57 – 72

(21-17; 28-32; 41-55)

Cesena: Piazza 3, Dalmonte, Domeniconi, Panzavolta 17, Rossi 5, Ricci 5, Pezzi 15, Manuzzi, Capucci, Balestri 12. All. Solfrizzi.

Russi: Kertusha 2, Ceccarelli, Catenelli 9, Basaglia 13, Laghi 16, Bamba, Cirillo 2, Vistoli 2, Galletti 9, De Lorenzi 2, Senni 7, Porcellini 10. All. Tesei.

Brutto scivolone interno di Cesena che si illude con cinque minuti a dir poco pirotecnici, poi si sgonfia come un pneumatico forato e lascia spazio ad un Russi improvvisamente autoritario e concreto che, nonostante l’apporto limitato del suo totem Porcellini, si invola verso il traguardo dove arriva con distacco a braccia alzate. Sono i giovanissimi Laghi (2004) Galletti (2005) e Catenelli (2006) a mettere in mostra una sicurezza e una maturità disarmante, contro le quali si manifesta la palese incertezza dei padroni di casa, persi in un guazzabuglio di errori e di ingenuità.

Partenza devastante di Cesena che infila 4 triple in meno di cinque minuti e sale sul 15 a 5, costringendo coach Tesei al time out e ad un cambio di formazione: entra Porcellini per dare più consistenza all’attacco e Senni per mettere peso sotto canestro, dove stava soffrendo oltre ogni limite. La partita cambia subito spartito e Russi arriva velocemente a contatto di Cesena che, con la sesta tripla del quarto, chiude in vantaggio 21 a 17. Secondo quarto shock (parziale di 7 a 15), con Laghi e Galletti indiavolati a crivellare il canestro di Cesena che subisce, senza reagire, l’aggancio e il sorpasso, certificato da un parziale complessivo di 23 a 6. Con Russi che allunga sul 28 a 21, Ricci e Balestri trovano due triple vitali che ricuciono il gap, fissato sul 28 a 32 di metà gara. Tre liberi di Pezzi riportano Cesena a -1, ma Russi non si scompone e piazza un 15 a 2 mortifero che scava un solco più che profondo fra le due squadre, molto diverse per atteggiamento e idee messe in gioco. Pezzi e Panzavolta continuano a metterla da oltre l’arco, ma rispondono prontamente con ugual moneta Laghi e Galletti, consentendo a Russi di chiudere il quarto sul + 14: 41-55. Le possibili intenzioni di rimonta di Cesena naufragano subito sotto i colpi dell’MVP Laghi e di Catenelli che portano il vantaggio oltre i 20 punti, mentre in campo affiora qualche scintilla che porta all’espulsione di Federico Rossi, reo di aver reagito ad una provocazione di Senni. Il finale è ormai segnato e gli ultimi sussulti di Cesena servono solo a ridurre lo svantaggio, ma non a cancellare la severa lezione subita dai talentuosi avversari.

POL. STELLA – SELENE BK 80 – 87

(21-22; 46-47; 69-74)

Rimini: Gori 5, Verni 6, Pulvirenti 6, Nuvoli 6, Fornaciari 16, Serpieri 2, Russu 22, Grandi, Giovanardi 17, Rizzo ne. All. Casoli.

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk ne, Montaguti 15, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 17, Mondini 10, Cristofani 22, Gaspari ne, Piazza 12, Dalpozzo 2, Morigi 7. All. Dalpozzo D.

FAST COFFEE – DOLPHINS 105 – 76

(29-16; 58-33; 79-58)

Villa Verucchio: Mazzotti 20, Zannoni 29, Fe. Guiducci 1, Polverelli 30, Paduano 2, T. Guiducci 5, S. Buo 4, Thiam, A. Buo 5, Fi. Guiducci 7, Bollini 2. All. Amadori.

Riccione: Amati 5, Gardini 9, Procaccio 8, Bomba 5, Cortini 7, Chistè 6, Raffaelli 28, Migani, Ka, 2, Calegari 6. All. Ferro.

I Tigers artigliano la gara, il derby è dei Villanoviani che festeggiano l’esordio casalingo con il primo referto rosa e una gara da incorniciare. Minuto di silenzio per commemorare le sei vittime riccionesi del tragico incidente sulla A14. Tutta la Tigers Arena e i giocatori si stringono attorno alle famiglie.

Fast Coffee scende nella Tigers Arena con il piglio giusto: di Buo il primo canestro, Polverelli, Zannoni e un sontuoso Mazzotti confezionano il 12-0 iniziale. Riccione chiama time out, segna il primo canestro dopo oltre tre minuti, Raffaelli tiene a galla i Dolphins con le triple, ma l’intensità dei padroni di casa è superiore, anche a rimbalzo: 29-16. Coach Amadori trova buone risposte anche dalle rotazioni: T. Guiducci assist, tripla e contropiede per il 40-22. È un monologo Villanova, Raffaelli e Procaccio ci provano dall’arco, ma quando anche il più giovane dei Guiducci entra in ritmo (5 punti a fila) il punteggio è scolpito: 58-33 all’intervallo lungo. Esordio per il 2005 Paduano e per l’atletico Thiam, finalmente si vede Calegari (6 punti), ma Zannoni è impietoso, Polverelli un rebus irrisolto per gli avversari. Amati imbuca la tripla, ma i Tigers viaggiano sempre con 20 punti di vantaggio. Il terzo quarto si chiude 79-58. I tre tenori di casa regalano ancora acuti, segna Federico Guiducci, segna Simone Buo, ci sono i primi punti di Paduano in D, il jumper di Bollini è mortifero e fa scavallare il “centone” tra gli applausi del pubblico. Infortunio a Bomba, costretto ad uscire senza riuscire a tirare il secondo libero. Capitan Zannoni scolpisce il risultato dalla lunetta: 105-76.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli, Selene Sant’Agata sul Santerno, Russi, Tigers Villa Verucchio 4; International Imola 2; Stella Rimini, Riccione, Cesena 0.

C Gold, tre vittorie in trasferta in volata

SERIE C GOLD

1° Giornata

ZDUE – E80 GROUP 89 – 83 dts

(13-26; 41-41; 57-53; 75-75)

Anzola: Pulito ne, Parmeggiani F. ne, Montanari 15, Parmeggiani S. 26, Raimondi ne, Daly 18, Zanetti ne, Baccilieri 15, Beccafichi 4, Torkar 3, Zeneli 9. All. Moffa.

Castelnovo Monti: Biraghi 12, Bucci, Contini 5, Sieiro Perez 14, Abati, Magnani 8, Pocius 21, Ciano, Saccone, Bravi 6, Morini, Parma Benfenati 17. All. Fels.

Sofferenza, grinta, cuore, sofferenza, determinazione. Queste parole bastano per riassumere la vittoria di Anzola contro la Lg Competition, squadra solida e forte.

Primo quarto che vede la buona partenza di Anzola (4-1 canestri di Zeneli e Beccafichi), prima che LG, grazie all’eccellente lavoro a rimbalzo e alla precisione nel tiro da 2, prenda subito l’inerzia della gara. Anzola fatica e alla prima sirena si è sul 13-26, con Biraghi mattatore (13pt) e un solido Pocius sotto canestro (7pt). Anche nel secondo quarto i reggiani sembrano avere la partita in controllo (30-41, a 3’30” dall’intervallo). Il terzo fallo di Baccilieri sembra una mazzata per Anzola che, però, reagisce e con la difesa e un redivivo attacco (bombe di Montanari, S.Parmeggiani e Daly) piazza un break di 11-0 riportando la partita in parità e tutta da decidere. Terza frazione che inizia con nuovo equilibrio: canestri di Zeneli e Parmeggiani per Anzola e Pocius e Parma Benfenati per LG (45-45) e punteggio che non si sbloccherà per i successivi 4 minuti, con la tripla di Baccilieri a rompere questo equilibrio (48-45 al 25′). 1/2 di Bravi, missile di Magnani e nuovo sorpasso ospite (48-49). Altro poker per Castelnovo e 48-53 a -2’48”. Non trema il 2006 Torkar ,che segna una bomba di fondamentale importanza (51-53) e apre un nuovo parziale di 9-0 Anzola, con Daly a incendiare la retina (57-53 al 30’). Il quarto periodo si apre subito con un parziale di 5-0 Lg grazie alla bomba di Bravi e il mai domo Parma Benfenati (applausi per lui) e nuovo sorpasso sul 57-58 e da li la partita resta equilibrata fino a 3’30” dalla fine, con LG avanti di sei lunghezze (61-67 prima, 63-69 dopo). Ennesima reazione della serata anzolese con la tripla di Zeneli (66-69 a 2’30” dalla fine). Recupero difensivo di Anzola e fallo subito da Baccilieri: 2/2 e nuovo -1.  A poco più di un minuto dalla fine, bordata da 3 punti di Sieiro Perez (68-72) ,risposta di Parmeggiani (70-72 ). Infrazione di 24″Anzola, 2/2 dalla lunetta di Magnani e 70-74 LG a 26” dalla fine. Si sa che nel basket la partita finisce quando sul tabellone ci sono i 4 zeri e difatti succede l’incredibile. Anzola trova prima la tripla del -1 (canestrone di Daly). Fallo su Pocius, 1 /2 ai liberi  e 73-75. Attacco veloce e Baccilieri conquista due liberi a 16″ dalla fine: 2/2 e parità (75-75). Time out Lg per l’ultima azione che, però, non trova il canestro e Anzola addirittura ha la palla per vincere con un tiro da 3 di Daly, che gira sul ferro ed esce. Finisce 75-75 e si va all’overtime, dove Anzola, grazie a Parmeggiani (4 punti consecutivi per lui) e due triple di Montanari, trova il vantaggio definitivo (86-78). Finisce 89-83 per Anzola.

POL. ARENA – FOPPIANI 81 – 84

(18-17; 46-38; 64-71)

Montecchio: Valenti, Vecchi 12, Schianchi, Bartoli, Paulig 22, Pedrazzi 5, Paterlini 4, Ricco’ 11, Ramenghi 8, Germani 8, Illari 7, Negri 4. All. Cavalieri.

Fidenza: Sichel 6, Ramponi, Fainke 4, Marchetti 5, Scattolin 9, Galli 10, Di Noia 21, Massari ne, Obiekwe 11, Miaschi, Beltadze, Markovic 18. All. Bertozzi,

BMR – BOLOGNA BASKET 95 – 88

(28-26; 49-48; 78-72)

Basket 2000 Reggio Emilia: Fontanelli, Aguzzoli 14, Paparella, Dias 15, Longoni 15, Longagnani 12, Sakalas 9, Fekro, Vezzoli, Codeluppi 4, Magni 11, Merlo 15. All. Diacci.

Bologna Basket 2016: Ghini 1, Tinsley 10, Conti 22, Oyeh 4, Fontecchio 16, Kuvekalovic 21, Tripodi, Beretta 2. Graziani 10, Ben Salem 2, Guerri. All. Lunghini.

Buona la prima per la Bmr, che supera al PalaRegnani di Scandiano un Bologna Basket 2016 reduce da due stagioni in Serie B. La squadra di Diacci, dopo un primo tempo in equilibrio, prova a scappare nella ripresa trascinata dalle conclusioni dall’arco, senza tuttavia riuscire a chiudere i conti, ma a fare la differenza è la prova offensiva, con 95 punti all’attivo che stroncano nel finale i tentativi di rimonta felsinei. Nelle fila bianco-rosso-blu sono ben 6 gli atleti in doppia cifra, col trio Dias-Longoni-Merlo a quota 15; dall’altra parte menzione d’obbligo per Conti e Kuvekalovic.

BASKERS – FERRARA BASKET 2018 80 – 85

(21-15; 39-41; 65-57)

Forlimpopoli: Benedetti 2, Brighi 29, Lazzari 3, Agatensi 13, Rossi 3, Chiari 2, Biandolino 8, Gorini, Ruscelli, Farabegoli 20. All. Agnoletti.

Ferrara: Giovinazzo, Romondia 3, Tognon 9, Costanzelli 11, Cattani 7, Mujakovic, Seravalli 30, Yarbanga 8, Ciaroni, Verrigni 7, Agusto 10, Fabbri. All. Castaldi.

I Baskérs lottano col cuore, per lunghi tratti tengono testa ad una delle migliori squadre del girone, ma nel finale punto a punto devono cedere alle bordate degli estensi, trascinati da un faraonico Seravalli, utilizzato sempre da Castaldi nello spot di guardia. Un vero peccato, perché se a 16” dalla fine la tripla di Rossi fosse andata a bersaglio, l’epilogo potrebbe essere stato diverso.

Pronti via e se coach Agnoletti deve giocoforza rinunciare a capitan Donati, sull’altro fronte Castaldi recupera, seppur a mezzo servizio, il valido Verrigni, schierando Yarbanga da 4; sul fronte romagnolo parte il 17enne Lazzari, mentre Gorini è arma tattica difensiva su Seravalli. I biancorossi giocano sul velluto in avvio e con parziale di 12-0 in 5’ (i soliti Brighi Farabegoli sugli scudi) si portano sul 21-12 del 9’, lasciando intravedere sprazzi di bel gioco. Come succede nella logica del basket, l’atteggiamento difensivo fa la differenza; se nel secondo parziale la staffetta sul 10 ferrarese non funziona bene e gli ospite chiudono aventi all’intervallo, sono le sfuriate dell’airone Brighi (recuperato dalle febbre) e i gomiti di Biandolino a risollevare le sorti artusiane, fino al massimo vantaggio del 69-57 del 31’. Nonostante mille difficoltà offensive, i Baskèrs rimangono avanti nel punteggio fino al sorpasso del 38’ sancito dal redivivo Costanzelli, con i biancorossi a fare i conti con la stanchezza, mentre l’Mvp Serravalli non lascia scampo ai tentativi disperati di Benedetti e compagni.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PALL. MOLINELLA 100 – 94 dts

(26-21; 47-41; 59-64: 86-86)

Castel San Pietro: Masrè 8, Costantini 34, Castellari ne, Ferdeghini 2, Grotti 1, Gianninoni 13, Salsini 5, Iattoni 13, Casanova ne, Guidi 4, Zhytaryuk 20. All. Berselli.

Molinella: Guazzaloca 12, Brandani 2, Prati, Cobianchi 3, Bianchi ne, Zanetti 13, Sanna 28, Govi 5, Besozzi 6, Lanzarini 2, Ndaw 19, Cai 4. All. Giuliani.

NETSERVICE SPA – C.M.P. GLOBAL BASKET 78 – 56

(15-18; 37-27; 65-39)

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Balducci 11, Tosini 9, Zagnoni, Serra 5, Lalanne 12, Cinti 5, Pederzoli 4, Ranieri 9, Degli Esposti Castori 8, Zinelli 3, Zedda 4. All. Mondini.

CMP Global: Trepiccione, Valenti 14, Presti 2, Perini, Fin 12, Cresti 4, Tomesani 2, Minerva 4, Ranocchi 6, Lanzi 8, Lajsz, Tinti 4. All. Rota.

Tutto facile (o quasi) per la S.G. Fortitudo nell’esordio contro l’ambiziosa neopromossa CMP. Per dodici minuti è stata una gara in equilibrio, poi i padroni di casa hanno migliorato la qualità in attacco, mentre gli ospiti hanno insistito troppo sul tiro da 3 punti. Deludente l’ungherese Lajsz.

La cronaca: tanta tensione all’avvio e 5-5 al 6′. Battilani, da una parte, e Fin, dall’altra, si mettevano in luce e al 12′ il punteggio saliva sul 20-21. I successivi sei minuti erano decisivi: parziale di 15 a 2 con Balducci, Degli Esposti e Pederzoli in evidenza. Il solco si allargava fino al 45-27 del 22′. Poi la CMP aveva una reazione, ma l’infortunio a Fin metteva fine ad ogni sogno di rimonta. Missile di Lalanne e 56-36 al 26′ e da quel momento iniziava un lunghissimo garbage time, con Balducci che colpiva da 3 punti per il massimo vantaggio interno, 74-46 a 5′ dalla fine.

GUELFO BASKET – PREVEN 71 – 75

(22-15, 41-34, 56-47)

Castel Guelfo: Carella 4, Agriesti ne, Torreggiani 4, Murati, Sinatra 9, Goi 5, Franchini ne, Frassinetti ne, Savino, Naldi 2, Santini 16, Carpani 31. All. Agresti.

Zola Predosa: Chiusolo 14, Cesana 12, Folli 15, Pavani 6, Degregori ne, Marzatico ne, Errera 4, Bavieri, Bianchini 9, Barbato, Albertini 7, Almeoni 8. All. Cavicchi

C Silver, Santarcangelo soffre ad Imola, Medicina vince a 36!

SERIE C SILVER

1° Giornata

OMEGA BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 83 – 79

(24-22; 47-42; 70-58)

Omega: Dal Rio ne, Madella, Guazzaloca 14, Grazzi 15, Nanni 14, Ceccolini 3, Webber 2, Rizzatti 11, Saccà 14, De Martini 10. All. Nannetti.

Scandiano: Levinskis 8, Fikri 5, Imovilli ne, Astolfi 6, Fontanili, Franzoni 6, Galvan 8, Taddei 14, Coslovi 8, Caiti 24, Canovi. All. Spaggiari.

Ottimo esordio per l’Omega (sei in doppia cifra) che ha superato, meritatamente, una Scandiano mai doma.

Nel primo quarto si mettevano in luce Guazzaloca da una parte e il 2002 Caiti, dall’altra. Gara molto piacevole, con i reggiani che salivano a +4 sul 26-30. La parte finale del secondo periodo era tutta, però, di marca felsinea, con un fondamentale gioco da 4 punti di Saccà. Sull’onda lunga, l’Omega, nella ripresa, toccava il +10 sul 56-46, con l’ennesima zingarata di Guazzaloca, poi volava, addirittura, a +15 sul 63-48. Caiti era l’unico ad essere costantemente pericoloso per la formazione ospite e quando si doveva fermare, per una sfortunata scavigliata, il match sembrava segnato. Errore, Spaggiari passava a zona 3-2 e l’attacco bolognese si arenava. Taddei, in penetrazione, siglava il -3 (72-69) a 6′ dalla fine. Era un poker di Nanni a sparigliare le carte. L’Omega si fermava ad 80 per un paio di minuti, ma per i reggiani era troppo tardi, anche se per festeggiare, i padroni di casa hanno dovuto aspettare proprio gli ultimissimi secondi.

AVIATORS – GAETANO SCIREA 88 – 69

(30-20; 56-37; 63-56)

Lugo: Nucci 32, Ragazzini 5, Bardi ne, Baroncini L. 9, Alessandrini 11, Ricci ne, Merendi, Canzonieri 7, Mazzagatti 10, Meneghin 8, Arosti 6, Ravaioli ne. All. Baroncini.

Bertinoro: Benzoni 13, Lolli ne, Sovera 8, Palazzi, Bassi 24, Coralli 2, Giorgini 5, Baietta, Zoboli 2, Bellini ne, Torelli 9. All. Rustignoli.

GRIFO BASKET 1996 – DULCA 78 – 79

(21-25; 48-40; 62-67)

Imola: Baldissera, Fussi 11, Giovannelli 28, Barbieri ne, Boschi ne, Creta 10, Piazza, Pirazzini, Calzini 17, Conti 8, Marabini 4. All. Cappelletti.

Santarcangelo: Benzi, Mulazzani 6, Bonfè, Pesaresi 2, Macaru 2, Buzzone 19, Rossi 4, Rivali 10, Lombardi ne, Mari, James 7, Quaglia 29. All. Bernardi.

Alla Grifo sfugge la prima clamorosa vittoria allo spirare della gara. Coach Cappelletti parte con Fussi, Creta, Calzini, Conti e Marabini, tenendo in panchina gli ultimi arrivi Giovannelli, Piazza e Baldissera. Coach Bernardi risponde con Mulazzani, Bruzzone, Rivali, James e Quaglia. Parte meglio Santarcangelo, che colpisce dall’arco con un eloquente 3/3, che li porta sul 6-11 dopo due minuti. Pronta risposta della Grifo che, a metà quarto, si ritrova avanti 15-11 grazie a una tripla di capitan Calzini. Alla fine del quarto Santarcangelo è di nuovo avanti, ma una maggiore precisione ai liberi avrebbe permesso alla Grifo di rimanere attaccata, se non davanti (alla fine per la Grifo ci sarà un misero 8/24 dalla linea della carità). L’entrata di Giovannelli cambia l’inerzia della gara, dopo 4 minuti la Grifo è di nuovo avanti (32-31) con 7 punti del giovane ravennate. Due triple di un sorprendentemente positivo Conti (3/5 al tiro con 2/2 da tre, 8 rimbalzi e 2 stoppate in 34 minuti), danno il +6 alla Grifo (40-34 al 16′). Il massimo vantaggio Grifo arriva dopo due minuti e mezzo del terzo quarto (52-40 con un contropiede di Giovannelli). Con Conti in panchina a rifiatare, Santarcangelo si rifà sotto (2-8), poi due triple di Fussi e Creta ridanno la doppia cifra di vantaggio alla Grifo. Gli Angels non ci stanno e trascinati da Bruzzone (12 punti nel quarto) e Quaglia (8 punti nel quarto) chiudono il break e vanno avanti all’ultimo mini-intervallo. La Grifo inizia meglio l’ultimo periodo e con 6 punti di Giovannelli (alla fine 53% al tiro, 50% ai liberi e 6 rimbalzi in 30 minuti) e tre di Calzini (70% al tiro, ma solo 25% ai liberi, 5 rimbalzi e 3 assist in 24 minuti), riportano la Grifo sul +3 (70-67). La parità si ristabilisce sul 75-75, che scaturisce da un antisportivo di Marabini (5° fallo) su Rivali, che però frutta solo il 2/2 ai liberi per gli ospiti. Ancora la Grifo avanti 77-75 e lì il punteggio si ferma per quasi tre minuti, fino a 14″ dal termine, quando Giovannelli va in lunetta (1/2). La Grifo ha ancora un fallo da spendere per raggiungere il bonus e Giovannelli lo spende a 9 secondi dal termine a 9 metri dal canestro. Rivali sentendo il contatto lancia il pallone che inopinatamente si insacca per il pareggio e lo stesso Rivali segna il libero aggiuntivo che sancisce la vittoria degli Angels.

CVD CASALECCHIO BASKET – VIRTUS MEDICINA 35 – 36

(4-10; 14-18; 27-27)

Cvd Casalecchio: Magnolfi 9, Tabellini 5, Sciarabba, Pedrini ne, Campanella 7, Rossi, Cappelletti, Corradini 5, Lelli 6, Bertuzzi 3, Venturi ne, Fuzzi ne. All. Baiocchi. 

Medicina: Vandi 6, Poluzzi 4, Cattani 4, Sabattani 4, Musolesi 5, Bergami 6, Martini, Lorenzini 6, Martelli 1, Gualandi ne, All Dalpozzo.

ACQUA CERELIA – MAGIK BASKET 69 – 82

(18-19; 39-39; 54-60)

San Lazzaro: Negroni 7, Micheli 2, Baldi 4, Gamberini 21, Nanni 12, Comastri, Vanti, Villa, Rossi 13, Tapia 10. All. Nieddu.

Magik Parma: Pedron 10, Manzi 6, Parente, Malinverni 10, Colonnelli 9, Brogio 8, Gorreri 18, Arbidans 13, Diemmi 5, Tognato 4. All. Donadei.

Per più di tre quarti la BSL ha tenuto testa con personalità al Magik, sognando anche il colpaccio, ma alla fine, nel match d’esordio del campionato, ad imporsi per 82-69 è stata la formazione biancoblu, guidata dai canestri e dalle giocate di grande peso specifico di Gorreri (top scorer dei suoi con 18 punti), Arbidans, Malinverni e Pedron. Alla BSL, che soprattutto nel primo tempo è riuscita a mettersi in luce con una buona pallacanestro, ma che poi nel finale ha pagato lo sforzo con un calo di lucidità sul fronte offensivo, non sono invece bastati i 21 punti di Gamberini, i 10 di Tapia, i 12 di Nanni e i 13 di Rossi. Parma ha provato a spezzare l’equilibrio iniziale con cinque punti ravvicinati del duo Pedron-Colonnelli (10-16), ma la risposta dell’Acqua Cerelia non si è fatta attendere: due canestri di Rossi hanno infatti riavvicinato i ragazzi di coach Nieddu che, sempre grazie al loro numero 23 e a Gamberini, hanno piazzato anche la zampata del sorpasso nelle prime battute della seconda frazione (30-27), andando successivamente ad allungare fino al +6 (39-33), aiutati da una difesa grintosa e buone spaziature in attacco. Un paio di disattenzioni hanno, però, aiutato gli ospiti a colmare il gap prima della pausa lunga (39-39 al 20’), dando di fatto vita a un serrato testa a testa che si è risolto solo nelle battute finali, quando Parma, con un 10-0 di break, ha definitivamente preso in mano le redini del match.

PALL. CORREGGIO – REBASKET 93 – 51

(23-26; 47-29; 70-48)

Correggio: Messori 2, De Toni 9, Moscardini 1, Morgotti 1, Sutera, Pini 23, Guardasoni L. 18, Zamparelli 7, Riccò 3, Guardasoni M. 4, Vivarelli 12, Lavacchielli 13. All. Stachezzini.

Rebasket: Piccinini 13, Bertozzi 2, Vezzali, Rovatti ne, Coradeschi 4, Oxiegbe 2, Petrolini 4, Catellani, Amadio 15, Bertolini 6, Bovio 5, Maramotti. All. Casoli.

VENI BASKET – PALL. NOVELLARA 91 – 72

(25-18; 48-39; 75-58)

San Pietro in Casale: Pastore 11, Ghedini, Miolli, Lenzi 9, Frignani 9, Mariani, Patrese 6, Bondioli, Bulgarelli 31, Zanellati, Ramzani 17, Ghidoni 8. All. Castriota.

Novellara: Ferrari 9, Frediani 2, Morini 13, Folloni 13, Malagoli 10, Ferrari, Spaggiari, Grisendi, Riccò 7, Brevini 8, Doddi 10. All. Boni.

DESPAR – SCUOLA BASKET FERRARA 56 – 82

(13-18; 24-41; 44-63)

4 Torri Ferrara: Scuderi 3, Marongiu 3, Malfatto 4, Ghirelli L. 3, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 17, Pevere, Monaldi 10, Ghirelli D., D’Onofrio 2, Zaharia 5, Gavagna 7. All. Tarquini.

Scuola Basket Ferrara: Manfrini 8, Proner 10, Vigna 10, Rimondi 15, Ferraro 6, Seravalli 5, Poluzzi, Trinca 19, Romagnoni 3, Mascaro 5, Fiore 1. All. Mancin.

Partenza forte e poi il crollo: la 4 Torri è stata costretta ad arrendersi a una Scuola Basket Ferrara che ha dimostrato la propria superiorità, conquistando il derby, emotivamente tranquillo, della prima giornata. L’inesperienza di una squadra giovane e nuova come quella granata, di fatto alla prima uscita stagionale, ha mostrato i suoi limiti contro una squadra rodata come la SBF, in un Pala 4T gremito di pubblico.

La Despar parte benissimo, con Monaldi, al rientro in campo dall’infortunio dello scorso anno, che dimostra tutta la voglia di ritornare a giocare: i suoi 10 punti, tutti nel primo parziale, trascinano una 4 Torri fatta di corsa e tanta intensità, aggressiva in difesa e concreta in attacco. È infatti 9-2 il parziale per i padroni di casa, con sole triple a segno. Iniziano però i problemi quando i granata perdono ritmo: le troppe palle perse – almeno una per ognuno dei 12 scesi sul parquet – saranno il lato negativo costante della partita dei ragazzi di Tarquini; la SBF è cinica a sfruttare i contropiedi e le fasi offensive che ne scaturiscono e con Ferraro sigla dalla lunetta il primo vantaggio ospite, scappando a fine quarto sul 13-18. La Despar trova la reazione in apertura di secondo parziale: Gavagna, capitan Ghirelli e Zaharia riportano avanti i granata e le due squadre rimangono appaiate, finché un nuovo momento di blackout consente a Rimondi, Vigna (15 e 10 rispettivamente alla fine) e compagni di volare a +15: la SBF non si ferma, Trinca prima con la tripla e poi con la schiacciata sulla sirena, inchioda il 24-41 di metà gara. Al rientro dagli spogliatoi, la Despar riesce a mettere a posto la difesa, e inizia nuovamente bene il parziale: ancora Gavagna, Zaharia e Ghirelli, con due triple da lontanissimo (17 al termine per lui), fanno tremare la SBF, che si ritrova con solamente otto lunghezze di vantaggio; la partita sembra totalmente ribaltata, con gli ospiti che adesso faticano in attacco, trovando solo palle perse e nessun punto. Ma alla fine le triple di Manfrini e Mascaro riportano la SBF in controllo, tagliando le gambe a una Despar che ricade nel vizio delle troppe palle perse: quando Cavazzoni sblocca i granata, gli avversari ormai sono sul +19 e il tabellone alla penultima sirena sentenzia 44-63. Gli ultimi dieci minuti di partita non hanno molto da raccontare, se non i 32 punti di massimo vantaggio toccati dalla Scuola Basket, contro una Despar che, sebbene con il morale sottoterra, scende sotto i 30 punti di distacco per il 56-82 finale.

Serie D, Selene ok, Pallavicini, Stars, Russi ed International, che belle sorprese!

SERIE D

1° Giornata

GIRONE A

BERRUTIPLASTICS – PARMA BASKET PROJECT 78 – 73

(24-17; 37-38; 62-54)

La Torre Reggio: Campani, Cantergiani 23, Canuti 9, Davoli A. 7, Folloni, Frilli 15, Guidetti 3, Magliani 2, Mazzi F. 6, Melli 12, Pezzarossa 1, Martelli ne. All. Corradini.

PBP: Bellini, Calzi 20, Antozzi 4, Canu 4, Seclì 11, Murer, Guerra 5, Cervi L., Guggia, Giani 9, Guidi 18, Trubbiani 2. All. De Martino.

Una bella partita giocata a ritmi elevat,i premia la Berrutiplastics, che bagna l’esordio con un successo, piegando tra le mura amiche il Parma Basket Project.

I padroni di casa partono meglio e salgono fino al 24-13 del 9’, ma la fiammata degli ospiti, con 4 punti in pochi secondi, rende l’idea di un match che sarà sicuramente equilibrato. Infatti, un gioco corale e la tenuta difensiva, consentono alla truppa di De Martino di ribaltare il punteggio, chiudendo la seconda frazione a +1 (37-38). Il terzo quarto si apre all’insegna di Cantergiani (top scorer del match a quota 23), che trascina i suoi, ben coadiuvato da Frilli, pur non riuscendo la Torre ad assestare la spallata decisiva. Anzi, dopo il 62-54 del 30’, Parma rientra fino al 72-70, quando manca 1’24” al termine. Qui, le giocate decisive sono di Melli, che realizza 6 punti dalla lunetta (tre a causa di un fallo subito su un tentativo dalla lunga distanza), mentre gli avversari si inceppano. La tripla sulla sirena di Seclì, serve solo a fissare il punteggio.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – MODENA BASKET 48 – 86

(17-17; 22-36; 37-67)

S.B. Cavriago: Benevelli 5, Benvenuti 7, Minardi S. 7, Fassinou 1, Giaroli, Branchini 10, Nasi, Rubertelli 1, Sandrolini, Minardi F. 11, Lari 6. All. Bellezza.

Modena: Nasuti 12, Rahova 6, Twum 12, Berni 14, Ayiku, Cavallari, Casu 12, Mengozzi 11, Danesi 10, Mantovani 4, Mancin 4, Marino 1. All. Coppeta.

OTTICA AMIDEI – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 82 – 57

(17-16; 36-25; 64-41)

Castelfranco: Cuzzani L. 1, Granata 13, Govoni 24, Pizzirani 4, Prampolini 2, Vannini 3, Del Papa 5, Torricelli 1, Cuzzani M. 11, Di Martino, Lanzarini 6, Zanotti 12. All. Bartolini.

Cavriago: Montecchi 3, Fantini, Martinelli 8, Cattelani 2, Della Mora 14, Generali 5, Borghi 5, La Rocca 12, Caldarola, Monticelli 2, Castagnetti, Marani 6. All. Croci.

Esordio con vittoria bella e convincente per la Ottica Amidei che, davanti al pubblico amico del Pala “Reggiani”, batte Cavriago. Avvio contratto dei castelfranchesi, con il punteggio che rimane in equilibrio; Della Mora e La Rocca rispondono a Cuzzani Marco e la tripla di Zanotti fissa il primo parziale sul 17-16. Nel secondo quarto la zona reggiana crea qualche problema ai biancoverdi, ma Granata orchestra bene in fase offensiva (9 punti e tanta sostanza). La gara si decide nella terza frazione, con la Ottica Amidei che infila 8 triple (5 di Govoni e 3 di Zanotti) e scava il solco decisivo, mandando a referto 28 punti. L’ultimo quarto è di pura gestione per gli uomini di coach Bartolini.

NUBILARIA BASKET – BASKET PODENZANO 70 – 71

(16-12; 42-35; 52-54)

Novellara: Grisendi, Margini 6, Accorsi 6, Bertani Fe. 8, Mariani Cerati 12, Baracchi 2, Bartoli F. ne, Pietri 6, Barazzoni 1, Pizzetti 5, Gandellini 20, Bartoli A. 4. All. Freddi.

Podenzano: Pirolo 14, Fermi, Fellegara 8, Rigoni M. 6, Rigoni F. 2, Fumi 13, Galli 8, Pirolo M. 3, Bracchi 2, Alessandrini 5, Coppeta 10. All. Locardi.

CLASSIFICA

Modena, Podenzano, Castelfranco Emilia, La Torre RE 2; Parma Basket Project, Nubilaria Novellara, Scuola Basket Cavriago, Scuole Basket Cavriago 0.

GIRONE B

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – VIS BASKET PERSICETO 53 – 78

(13-18; 29-31; 35-67)

Castel San Pietro: Torri, Fusella 3, Zuffa 5, Piani Gentile 2, Pedini 8, Cavina, Zaniboni 7, Omorodion 8, Mandanelli 10, Capobianco 4, Biagi 2, Ballardini 4. All. Morigi.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 10, Benuzzi 10, Palmieri, Ortelli, Francia 6, Lorusso 2, Ramini 9, Diop, Zani 22, Mazza 13, Rayner 4, Rando 2. All. Sacchetti

ANTAL PALLAVICINI – BK GIARDINI MARGHERITA 70 – 62

(13-20; 29-38; 47-50)

Pallavicini: Morra 12, Santoro 9, Caporale ne, Nanni G. 2, Mondini 2, Zambonelli 6, Fain 13, Nanni M., Ropa 14, Zuppiroli 2, Morara 4, Maestripieri 6. All. Paggetti.

Gardens: Grassi 6, Fanelli 12, Bernabini 7, Colombaro 5, Finessi 3, Morara A., Lolli 5, De Simone 7, Argenti 6, Fabbri 7, Artese 4. All. Lanzi.

BENEDETTO 1964 – GRANAROLO BASKET 59 – 54

(13-14; 27-26; 42-35)

Cento: Barbieri 4, Benedetti 1, Draghi 3, Vischi ne, Sgargi, Roncarati 12, Trazzi 8, Salatini, Fortini 13, Govoni 7, Basso 11, Baraldi. All. Cilfone.

Granarolo: Salicini 8, Maccagnani, Piombo, Drago 6, Paoloni 7, Tugnoli 4, Salvardi 7, Poggi 5, Bertacchini 9, Tolomelli 6, Brotza 2. All. Millina.

AUDACE BOMBERS – BASKET VOLTONE 78 – 71

(21-18; 42-34; 61-54)

Audace: Gandolfi 20, Branchini 10, Bernardi 2, Marzioni 6, Bartolini, Avellini ne, Degli Esposti 3, Buriani 13, Ponteduro 11, Cornale 8, Parchi 5. All. Rizzi.

Monte San Pietro: Giacometti A. 2, Brunetti 16, Ferraro 10, Messina, Portovecchio ne, Giacometti J., Zappoli 4, Nanni 10, Magi 11, Venturelli 13, Gherardi Zanantoni 4, Chillo 1. All. Vezzali.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO, Benedetto Cento, Pallavicini BO 2; Granarolo Basket, Voltone Monte San Pietro, Giardini Margherita BO, Castel San Pietro 0.

GIRONE C

CESTISTICA ARGENTA – PALLACANESTRO BUDRIO 55 – 52

(18-20; 33-36; 43-44)

Argenta: Federici 6, Farina 7, Magnani A. 3, Magnani T. 2, Manias 8, Boggian 1, Gregori 2, Ndiaye, Comitini 11, Pelliccia 2, Cai, Cortesi 13. All. Ortasi.

Budrio: Zuccheri 11, Bovoli 4, Quaiotto 9, Fornasari 9, Pirazzoli 4, Tugnoli 6, Trombetti 3, Benetti 6, Todeschini, Grilli, Turrini, Longhi. All. Ramini.

U.P. CALDERARA PALL. – ATLETICO BASKET 66 – 67

(21-25; 43-41; 55-54)

Calderara: Tazzara 5, Serra 10, Mazzoli 2, Lucarini 3, Projetto 10, Zocca 3, Vignoli 4, Molinari L., Turchetti 7, Serio 14, Guerra 8, Molinari G. All. Lelli.

Atletico: Bortolani 7, Errera 6, Bosi, Lullo 12, Gamberini 17, Martelli, Naldi, Albanelli 6, Vignoli 1, Priori 5, Baroncini 12, Guidi 1. All. Pietrantonio.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – POL. GIOVANNI MASI 64 – 59

SCUOLA PALL. VIGNOLA – STARS BASKET 59 – 85

(4-22; 27-48; 44-68)

Vignola: Colombini 1, Torricelli 12, Fiorini 9, Penna 3, Dawson 6, Miani 2, Espa ne, Cappelli 10, Mele ne, Fossali 1, Cavazzoli 10, Betti 5. All. Landini.

Stars: Albonetti 2, Zucchini, Sandrolini 7, Recchia 12, Barbieri 12, Musolesi 8, Careddu 10, Brizzi, Marino 4, Benfenati 25, Penta 2, Ruffini 3. All. Piccolo.

CLASSIFICA

Stars BO, C.M.O. Ozzano, Argenta, Atletico BO 2; Calderara, Masi Casalecchio, S.P. Vignola, Budrio 0.

GIRONE D

SELENE BK – VILLANOVA BASKET TIGERS 90 – 85

(30-19; 51-38; 73-56)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 22, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 14, Mondini, Cristofani 14, Piazza 13, Gaspari ne, Dalpozzo 7, Morigi 6, Vecchi 4, Bessan 8. All. Dalpozzo D.

Villa Verucchio: Mazzotti 20, Zannoni ne, Guiducci F. 4, Polverelli 30, Guiducci T., Buo S., Buo A. 13, Guiducci F. 16, Bollini 2. All. Amadori.

DOLPHINS – CURTI 68 – 71

(14-25; 32-40; 55-55)

Riccione: Amati 4, Migani ne, Gardini 12, Procaccio 12, Bomba 5, Cortini 14, Chistè 2, Raffaelli 16, Ka Abdul ne, Calegari 4. All. Ferro.

Imola: Bisi 12, Bergantini 19, Poloni 9, Troisi 7, Franzoni 4, Ravaglia 1, Totaro 13, Di Antonio, 4 Fini, Toniato 2, Neri, Poli ne. All. Baroncini.

La nuova Curti inaugura la stagione con una vittoria meritata e sofferta sull’ostico campo di Riccione. I biancorossi partono fortissimo, poi accusano rimonta e controsorpasso dei padroni di casa, ma hanno la forza di imporsi nel finale per 71-68.

La squadra di coach Baroncini si presenta con Poli in panchina solo per onor di firma, fermato da un infortunio, ma l’avvio di partita è da sogno, con il tabellone che indica 14-25 al 10′ grazie a un gioco corale perfetto. L’International va all’intervallo sul + 8, poi entra in scena Riccione che si anima dal torpore e sulla scia di una serie di canestri pesanti, trova l’aggancio a fine terzo quarto (55-55) e poi anche il +6, con un parzialone di 18-7. Nel momento di massima difficoltà, però, la Curti mostra attributi e coraggio e quando il pallone pesa nei minuti finali, arrivano le giocate decisive di Totaro (6 punti nell’ultimo quarto), che al solito si esalta negli arrivi punto a punto, e un Troisi in versione piovra, che cattura 8 rimbalzi nella frazione, di cui due in attacco. Completano l’opera in fase offensiva Bisi e Bergantini.

BASKET CLUB RUSSI – POL. STELLA 59 – 53

(20-14; 35-27; 48-47)

Russi: Kertusha 3, Basaglia 4, Cirillo 3, Vistoli 7, Galletti 13, Ceccarelli, Catenelli 2, Laghi 8, Bamba, Samorì, Senni 4, Porcellini 15. All. Tesei.

Rimini: Verni 7, Pulvirenti, Fornaciari 9, Gori 1, Grandi 1, Nuvoli 18, Russu 13, Giovanardi 4, Rizzo ne, Bartoli ne. All. Casoli.

ARTUSIANA BK – CESENA BASKET 2005 84 – 58

(26-16; 53-30; 72-47)

Forlimpopoli: Gremantieri, Zammarchi, Squarcia 5, Gasperini 8, Spisni 7, Matteucci, Maltoni 2, Lanzoni 13, Colombo 13, Pambianco 5, Fabiani 23, Pinza 8. All. Grilli.

Cesena: Piazza 6, Dalmonte 2, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci 1, Pezzi 12, Manuzzi 2, Sangiorgi, Scarpellini 1, Capucci 5, Balestri 16. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli, Selene Sant’Agata sul Santerno, International Imola, Russi 2; Stella Rimini, Tigers Villa Verucchio, Riccione, Cesena 0.

Serie D, la Vis vince il “Gambini”, doppio ko per Castelfranco

MEMORIAL “MOSES” GAMBINI

VIS PERSICETO – OTTICA AMIDEI 70 – 63

(14-16; 40-31; 57-45)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 3, Benuzzi 12, Palmieri, Francia 18, Malpighi, Lorusso 4, Ramini 12, Diop, Zani ne, Mazza 7, Rayner 6, Raudo 8. All. Sacchetti.

Castelfranco: Cuzzani L. 2, Govoni 15, Pizzirani 3, Prampolini 4, Vannini, Del Papa 12, Granata 6, Torricelli 4, Cuzzani M. 12, Di Martino ne, Lanzarini, Zanotti 5. All. Bartolini.

ATLETICO BORGO  – OTTICA AMIDEI 86 – 81

(24-24; 42-40; 63-61)

Atletico: Vaccari 5, Bortolani 8, Errera 2, Bergonzoni 7, Cassani, Lucio 12, Gamberini 18, Naldi 4, Albanelli 20, Vignoli, Prudri 2, Baroncini 8. All. Pietrantonio

Castelfranco: Cuzzani L. 6, Esposito Al. ne, Caroli ne, Govoni 19, Pizzirani, Prampolini 5, Vannini 8, Del Papa ne, Torricelli 8, Cuzzani M. 13, Lanzarini 4. Zanotti 18. All. Bartolini.

Il Memorial “Moses Gambini” 2022 si conclude in quarta posizione per Castelfranco, che esce sconfitta dal Palasport di San Giovanni in Persiceto sia contro i padroni di casa della Vis, che contro l’Atletico Borgo.

Nella semifinale del venerdì, i biancoverdi sfiorano l’impresa, dando tanto filo da torcere ai ragazzi di coach Gigi Sacchetti. Dopo una prima frazione di sostanziale equilibrio, Persiceto scappa con Benuzzi e con le incursioni di Francia a cavallo tra seconda e terza frazione, sfruttando le amnesie difensive della compagine castelfranchese. Marco Cuzzani bagna il proprio esordio in maglia Ottica Amidei con 12 punti, e buon impatto anche per Granata. A trascinare gli ospiti è, però, un grande Govoni: l’energia del numero sei bianco-erde contagia i compagni e Castelfranco rientra prepotentemente in gara (nonostante la mano dalla distanza di Rayner) a metà ultima frazione, complici soprattutto due-tre azioni difensive importanti firmate da Zanotti. Persiceto vuole la finale più della Ottica Amidei, e quando la palla comincia a diventare pesante, ci pensano Ramini, Francia e Marzo a sigillare il 70-63 dell’ultima sirena.

Nella “finalina” si ritrovano nuovamente viso a viso Borgo e Castelfranco. La Ottica Amidei vuole sia rivendicare la sconfitta di 22 ore prima, ma anche dare continuità all’ultimo successo (seppur inutile) del 2022 arrivato proprio contro i bianco-rossi di Pietrantonio. Ancora una volta tanto equilibrio, stavolta però dal primo al quarantesimo. L’avvio è di marca Borgo (ok Albanelli), che corre benissimo in contropiede provando già a scavare un primo gap. La Ottica Amidei è tenuta in scia da un positivissimo Zanotti e chiude la prima metà di gara sotto di sole due lunghezze. Nei secondi 20 minuti tornano i “fantasmi del giorno prima”, con Atletico che fa la partita e Castelfranco che non rimane sufficientemente unita. Nel finale, Borgo sentenzia il gradino più basso del podio grazie a due bombe, a firma Gamberini e Lucio.

1 34 35 36 37 38 151