Category Archives: Regionali

Serie D, le finali: Vis-SBF, Veni-Selene, Gardens-?

Play Off Semifinali Gara 2

BASKET VOLTONE – VIS BASKET PERSICETO 65 – 76 (0-2)

(11-15; 22-38; 44-60)

Monte San Pietro: Giacometti A, Brunetti 15, Balducci 3, Ferraro, Bosisio 6, Giacometti J 6, Casarini 4, Migliori 11, Zappoli 5, Magi 10, Venturelli, Gherardi 4. All Menichetti.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 3, Benuzzi 12, Roncarati 5, Francia, Scagliarini, Ramini 6, Ferrari, Morselli ne, Mazza 22, Manzi 17, Pedretti 11. All Sacchetti.

FAST COFFEE – SCUOLA BASKET FERRARA 74 – 78 dts (0-2)

(15-16; 31-33; 52-46; 67-67)

Villa Verucchio: Benzi 5, Zannoni 20, Frigoli 14, Foiera 15, Giacobbi ne, Parri ne, Tomasi 13, T. Guiducci, Caverzan 3, F. Guiducci 4, Gnoli. All. Evangelisti

S.B. Ferrara: Manfrini, Proner, Vigna 14, Rimondi 7, Sita, Ferraro, Seravalli 12, Di Giusto 15, Trinca 13, Romagnoni 2, Berti 10, Chinedun 5. All. Mancin.

Accarezza l’impresa la Fast Coffee e quando Gara3 è quasi stretta nelle mani, se la vedono sfilare via ad una manciata di secondi dal fischio finale. Onore a Ferrara, perché ci ha sempre creduto, anche nello svantaggio, onore a questi Tigers perché, in un anno oggettivamente tribolato, condito da infortuni gravi, ritiri e problemi vari, hanno davvero tirato fuori gli “artigli”, fermandosi solo ad un passo dalla finalissima.

C’è un bandierone biancoverde che sventola alla Tigers Arena e i giocatori di casa se ne accorgono: pronti via, Zannoni, Tomasi e F. Guiducci vanno a canestro in tutti i modi ed è 10-3. Ferrara si rifugia in timeout e i risultati si vedono. Gli estensi risalgono e sorpassano, il 2+1 di Zannoni fissa il primo quarto sul 15-16. Vigna è scatenato, Foiera è un fattore, la tripla di Caverzan riaccende i padroni di casa (24-26), Tomasi dall’arco tiene a contatto Villanova, entrano T. Guiducci e Gnoli, Frigoli dalla lunetta fissa il risultato al riposo lungo: 31-33. Foiera è on fire: assist per Tomasi e tre comete consecutive del centro Villanova ed è vantaggio (42-37). Anche Benzi va dall’arco, F. Guiducci stoppa, gli animi si accendono e fioccano i falli tecnici (panchina Ferrara, Vigna e Rimondi). Zannoni è impeccabile (50-41), l’entrata di Frigoli regala il +11. Ferrara monta la zona 3-2 e i Tigers vanno in affanno: 52-46. La tripla di Berti segna il sorpasso ospite (52-53) a -7’20. Prolungato break degli estensi (14-0), i Tigers finiti? Macché. Tomasi suona la carica di tripla, F. Guiducci impatta e Frigoli sorpassa: 63-60. Ancora il play a cronometro fermo e 67-64 a “23 dal fischio finale. Di Giusto trova la tripla della parità; l’ultimo assalto, con tredici secondi sul cronometro, non va. Supplementari. Subito avanti i Tigers con Zannoni, difendono fortissimo i biancoverdi, ma in attacco per tre volte non vanno a segno, Ferrara impatta con Seravalli dalla lunetta, Frigoli allunga ancora (71-69), la tripla di Trinca a -1’13”, il 2+1 di Di Giusto a 1”02 sembrano fatali, specie quando Tomasi fa 0/2. L’incredibile cometa di Frigoli regala una speranza (74-77) a -9″, ma Ferrara non si disunisce e si prende supplementare, gara e finale.

CMO – VENI BASKET 65 – 79 (0-2)     

(13-15; 33-41; 52-66)

Ozzano: Righi 3, Landi M., Landi J. 4, Landi L., Scapinelli 3, Cisbani 2, Purboo 14, Giannasi 4, Ballardini 12, Perini 11, Galletti 5, Kholod 7. All. Midulla.

San Pietro in Casale: Pastore 2, Gozza, Novi 16, Mandini, Zanellati 8, Mariani, Patrese 23, Bulgarelli 3, Ghedini, Bertuzzi 5, Ramzani 18, Ghidoni 4. All. Castriota.

MODENA BASKET – SELENE BK 68 – 71 (0-2)

(15-23; 36-39; 43-56)

Modena: Lopez, Twum 3, Rossaro 11, Benati 3, Rainis 12, Marino ne, Marra, Mengozzi 8, Mantovani 2, Macchelli 8, Mancin 17, Gentile 5. All. Coppeta.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 8, Scaccabarozzi, Valgimigli 18, Vecchi, Cristofani 5, Puntolini, Montigiani 22, Del Zozzo 4, Bessan, Dovganyuk 2, Tarroni, Dalpozzo M. 12. All. Dalpozzo D.

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – IMMOBILIARE 2000 60 – 82 (0-2)

(13-16; 40-46; 46-69)

Calderara: Betti 10, Donati, Paselli 2, Lucarini 2, Vettore 15, Projetto 8, Pampani 8, Zocca, Vignoli 2, Turchetti, Molinari L. 9, Molinari G. 4. All. Murtas.

Giardini Margherita: Argenti 4, Artese 21, Cuneaz, De Simone 4, Fanelli 11, Minghetti 17, Mondini, Morra Ja. 4, Nguesso 7, Paolucci, Riguzzi N. 9. All. Morra Jo.

PALL.BUDRIO 2012 – MAGIK BASKET 54 – 65 (1-1)

(12-18; 23-33; 41-54)

Budrio: Tugnoli 6, Baietti 1, Fornasari 7, Benetti 10, Maccaferri 1, Bovoli 8, Cesario 8, Zuccheri 11, Quarantotto 2, Longhi ne. All. Bovi.

Magik Parma: Pedron 7, Afolabi ne, Malinverni N., Chiozza ne, Colonnelli 20, Malinverni L. 8, Paulig 12, Brogio 8, Antozzi 8, Diemmi 2. All. Donadei.

Promozione, solo Sampolese e PGS Ima sfatano il pronostico!

PROMOZIONE

GIRONE A/B

Play Off Quarti Ritorno

CUS PARMA – POLISPORTIVA CASTELLANA 70 – 58

UNIONE SPORTIVA AQUILA – SAMPOLESE BK 56 – 56

(17-10; 24-23; 39-38)

Luzzara: Magnanini 9, Vezzani 4, Belletti, Altomani ne, Pellegrini L. 1, Corradini, Bertolini 10, Simonazzi ne, Sereni 4, Pellegrini C. 5, Balasso 23, Terzi ne. All. Iori.

San Polo d’Enza: Micucci 11, De Vizzi 9, Simonazzi 3, Davoli 9, Guatteri, Vezzali, Cerlini, Panizzi 11, Fontanesi 3, Tondo 6, Margini 4, Campani. All. Corali.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 78 – 23

(35-4; 48-13; 61-23)

Cavriago: Monticelli 14, Marani 11, Martinelli 8, Della Mora 8, Alfano 8, Cacciavillani 7, Montecchi 7, Baroni 6, Rosselli 5, Trivelloni 4. All.Croci.

Bibbiano: Cornali 2, Valentini 3, D’Amore 3, Alfieri, Panciroli 6, Rancati, Incerti, Colla 7, Giaroli, Sinisi, Domenichini 2. All. Menozzi.

BASKET CAMPAGNOLA – PALLACANESTRO FULGORATI 60 – 65

(15-7; 30-32; 44-47)

Campagnola: Ligabue 16, Rustichelli L. 13, Tulumello 11, Valli 9, Giaroni 6, Gasparini 2, Pietri 2, Beltrami 1, Folloni, Sacchi, Soccetti, Torreggiani. All. Carpi.

Fidenza: Parmigiani 12, Cabrini 10, Baratta 9, Besagni 7, Iacomino 6, Molinari 6, Gelmini 5, D’Esposito 4, Rivetti 3, Dallaturca 3, Fantini, Guareschi. All. Giacobbi.

La Radio Bruno perde la sua prima partita stagionale contro i Fulgorati, ma si qualifica forte del +26 maturato in trasferta.

Il match inizia con i padroni di casa che, nonostante l’imprecisione al tiro dall’arco, prendono il largo imponendo un differenziale di +8 al termine di frazione. Nel secondo quarto si invertono le parti, con Fidenza che, grazie a diverse penetrazioni e giri in lunetta con canestro convalidato, recupera tutto il divario e passa a condurre 30-32 al 20’. Il rientro in campo, dopo la pausa lunga, mostra due squadre in sostanziale equilibrio, sebbene entrambe comincino a risentire del gran caldo di serata e della relativa stanchezza, ma con Fidenza che allunga di un’ulteriore lunghezza chiudendo 44-47 la terza frazione. Negli ultimi 10’, Campagnola riequilibra il match riportandosi avanti di un paio di lunghezze a metà quarto, senonché Fidenza risponde prontamente passando di nuovo a condurre di un paio di punti ad un paio di minuti dalla fine. I padroni di casa tentano in tutti i modi di girare il match a proprio favore, ma invano, complice tanta imprecisione al tiro. Il match termina in favore di Fidenza per 65-60, con la Radio Bruno che accede alle semifinali playoff grazie alla differenza canestri a proprio favore.

GIRONE C/D

Play Off Quarti Ritorno

CUS MO.RE – NAVILE BASKET 68 – 50

(14-7; 26-16; 47-34)

Cus Mo.Re.: Villani 26, Alessandrini 12, Ferrari 9, Petrella 7, Spinelli 6, Compostella 6, Sassi 2, Fraccaroli, Roncaglia, Bianchini, Mainardi. All. Bertani.

Navile: Righi 11, Mazzoli 10, Pasquali 9, Fioravanti 7, Perrotta 6, Zanarini 4, Billi 2, Soresi 1, Sgarzi, Romagnoli, Balducci. All. Corticelli.

Termina nel modo peggiore la stagione del Navile Basket, sconfitto, a Modena, dal Cus Mo.Re. al termine di una partita, purtroppo, ricca di polemiche. I biancorossi non giocano la loro miglior partita, ma con carattere e orgoglio suppliscono a tutti gli episodi negativi e arrivano a giocarsi tutto negli ultimissimi minuti, purtroppo senza il lieto fine.

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Soresi, Zanarini e Mazzoli, mentre Coach Bertani parte con Roncaglia, Petrella, Alessandrini, Villani e Spinelli. La partita inizia con ambo le squadre contratte, dopo oltre 3′ il punteggio è 2-2, con canestri di Alessandrini e Mazzoli. I padroni di casa provano ad allungare con 2 triple di Villani, ma il Navile replica ancora con Mazzoli, 8-4. Ancora Villani e Ferrari mettono punti sul tabellone per il Cus, però Fioravanti trova una tripla dall’angolo che vale il 12-7. Purtroppo qua il Navile si inceppa, ma tiene in difesa, subendo un solo canestro fino al termine del quarto a opera di Spinelli: 14-7 Cus al 10′. Nel secondo quarto la qualità offensiva dei biancorossi peggiora, manca il consueto ordine nella gestione dei giochi, in più Balducci viene colpito al capo e deve rientrare in panchina. Segnano Compostella e Ferrari per il Cus, 18-7, ma Pasquali si procura 2 liberi e li mette a segno, 18-9. Il problema per il Navile è sotto canestro, dove Villani e Spinelli segnano 6 punti pesanti, mentre per il Navile si accende Righi, che mette a segno 5 punti importanti. Un canestro di Petrella e uno di Mazzoli mandano le squadre al riposo sul 26-16 Cus, con l’attacco del Navile assolutamente insufficiente: una notevole prova difensiva però tiene ancora la qualificazione dalla parte dei biancorossi. Il terzo quarto vede gli attacchi di entrambe le squadre entrare in ritmo: Petrella e 5 punti di Villani per il Cus, 2 liberi di Zanarini, 3 punti di Pasquali per il Navile, che si ritrova sotto 33-21. Villani segna una tripla di tabellone, 36-21, Righi un canestro in jumper, Alessandrini da 3 fa 39-23. Nel momento di difficoltà, Righi mette la tripla e Zanarini subisce un fallo antisportivo, segnando 2 liberi, 39-28. Compostella e Alessandrini ridanno fiato al Cus, ma Billi e Fioravanti con la tripla ridanno il -10 al Navile, che vuol dire vantaggio nel doppio confronto. Qui avviene il primo colpo di scena: esce per 5 falli Pasquali per un evidente errore del tavolo. La panchina del Navile si infuria chiedendo spiegazioni, che ovviamente nessuno vuole dare, anzi vola un fallo tecnico: la tripletta di Ferrari ai liberi vale il 47-34 Cus al termine della frazione. Senza il proprio capitano, il Navile reagisce: libero e tripla di Righi, altra tripla di Perrotta e 51-41 Cus. Dopo vari liberi dei padroni di casa, che non riescono a segnare in altro modo, con la difesa del Navile al suo massimo, un libero di Soresi e una tripla di Perrotta avvicinano al sogno della qualificazione i biancorossi: 55-47 a 4′ dalla fine. Sul 57-47, i due fischietti lasciano correre alcuni contatti col Navile in attacco (30 falli fischiati ai biancorossi, 18 ai padroni di casa), con il risultato che a 3′ dalla fine della partita il Cus Mo.Re. è a un fallo di squadra e il Navile in bonus da alcuni minuti: i primi 16 punti del quarto periodo segnati dai modenesi avvengono su tiro libero. Nonostante ciò, dopo il canestro di Alessandrini per il +15 Perrotta ha il tiro aperto del -12, che purtroppo esce. Compostella segna il libero del 66-50 e dopo un errore del Navile, Villani segna il definitivo 68-50.

HORNETS BASKET BOLOGNA – MP RESTAURI 56 – 51

(13-17; 32-33; 45-45)

Hornets: De Leo 5, Florio, Caruso 9, Guerrato 5, Cruzat Je. 15, Mazzola 2, Pellacani, Cavana 14, Gironi, Orlando 5, Cruzat Ja., Tubertini. All. Rocco di Torrepadula.

Castelfranco: Venturi N. 6, Bastia, Violi 12, Nasuti 20, Franchini, Cavani 6, Di Talia, Kalfus 4, Poluzzi 3. All. Simeone.

Grazie! Non esiste altra parola per aprire e chiudere questo ultimo tabellino stagionale; Sasso esce dai playoff, a testa alta, lottando fino all’ultimo secondo. Tante difficoltà dentro e fuori dal campo, una squadra rivoluzionata, un anno sportivo da portar avanti nel mezzo della pandemia, il continuo inseguire una normalità che nessuno sa quando tornerà davvero.

Parlando del campo, gara2 ha visto gli ospiti partire bene, toccare anche nove punti di vantaggio nel 2° quarto (16-25), prima della rimonta Hornets che, minuto dopo minuto, ha permesso ai locali di guadagnare le semifinali.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PGS IMA 54 – 49

(16-14; 30-32; 41-41)

Mascarino: Solmi 7, Tolomelli 5, Marchi 2, Benfenati 2, Nannetti M. 3, Calvi 6, Brochetto D. 5, Bianchini 11, Monari A. 7, Tosarelli 6, Guidetti. All. Brochetto L.

Pgs Ima: Demetri 12, Montedoro, Stagnoli 7, Cristiani 2, Cocchi, Natalini 8, Lugli 8, Serio 5, Asciano, Baldazzi 7. All. Salvarezza

STARS BASKET – PALLACANESTRO PIANORO 65 – 54      

(19-18; 34-32; 50-47)

Stars: Palmonari 3, Venturi 3, Sandrolini, Trebbi 15, Musolesi 12, Meneghetti, Stanghellini 5, Passarelli 2, Bordonaro ne, Careddu 8, Marino 2, Benfenati 15. All. Piccolo.

Pianoro: Galassi 6, Consolo 2, Bonazzi 3, Ceccardi, Bruni, Sterpi 11, Vaccari 5, Nicoletti 12, Bonetti 5, Brusa 10. All. Munzio.

GIRONE E/F

Play Off Quarti Ritorno

S. MAMOLO BASKET – DUE.ZERO FRESK’O 55 – 50         

(16-10; 18-22; 39-30)

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Tuccillo 21, Candini 2, Guidetti 3, Bartolini 4, Rebeggiani, Venturi 2, Zanardi, Corradini 1, Fornasari 3, Lucarini 13. All. Guidetti.

San Mamolo: Guizzardi 4, Buriani 9, Quadri S. 2, Gandolfi 10, Parchi 4, Mantovani 1, Stefanelli, Quadri A. 4, Valenti 5, Conti, Varotto 4, Bartolini 7. All. Totta.

LIBERTAS GREEN BK – LUSA BASKET 66 – 41

(19-7; 35-16; 59-25)

Libertas Green Forlì: Coralli 2, Vittori, Ruffilli 4, Rossi 13, Naldi 9, Liverani 14, Guaglione ne, Gavelli 2, Galeotti, Evangelisti 7, Brunetti N. 9, Brunetti J. 6. All. Minghetti.

MassaLombarda: Ugulini 10, Cai 2, Spinosa 5, Camorani, Mastrilli 5, Asioli 2, Linguerri 5, Pinardi 9, Rivola 3, Bacocco, Brignani, Berardi. All. Landi.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET PROJECT 75 – 67     

(16-23; 36-38; 62-56)

Medicina: Stellino, Bacci 8, Lenzarini 7, Barba 7, Vignudelli 15, Magli 5, Carlotti 4, Ugulini 2, Curti 2, Trippa, Martelli 10, Soldi 15. All. Pasquali.

Faenza: Santini 6, Castellari 8, Troni 26, Santo 16, Anghileanu 2, Melandri 2, Tverdolheb, Capucci 2, Bulzacca 4. All. Vespignani.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – PGS BELLARIA 69 – 50

(13-6; 34-20; 52-33)

Forlimpopoli: Panzavolta 6, Zammarchi 10, Gasperini G. 25, Perugini 3, Maltoni 2, Picone ne, Gasperini A., Godoli 11, Servadei 9, Quercioli, Adamo, Pinza 3. All. Grilli.

PGS Bellaria: Scalorbi, Poluzzi, Ottani 3, Scarenzi 8, Capancioni 1, Marega 9, Naim Wadieh, Pierini 6, Neviani 12, Mazzacurati, Nobis 11. All. Benini.

C Gold, Ferrara fa il colpo!

SERIE C GOLD

Play Off Semifinali Gara 1

INTECH – FOPPIANI 66 – 54

(21-11; 39-24; 57-38)

VSV Imola: Nucci 3, Galassi 12, Castelli ne, Aglio 11, Bravi 6, Magagnoli 3, Ranocchi 8, Diminic 10, Seskus 13, Savino. All. Regazzi.

Fidenza: Sichel, Paterlini 3, Sabotig 2, Marchetti 2, Biorac 4, Galli 6, Di Noia 10, Massari ne, Montanari ne, Allodi 8, Scattolin 9, Perego 10. All. Bertozzi.

La Virtus Imola vola sull’1-0. Al PalaRuggi i gialloneri partono bene e prendono il largo raggiungendo il massimo vantaggio sul +24 (51-27) al 26’. Da lì, però, i ritmo calano e le percentuali (da ambo i lati) non rendono giustizia al valore tecnico delle due formazioni e Fidenza, sul finale, con la tripla ad una manciata di secondi dalla sirena, accorcia sul 66-54. Migliore in campo, Elia Bravi, l’ala al debutto in giallonero: appena entrato sul parquet, strappa due rimbalzi, recupera una palla battagliando a terra con l’avversario e realizza due triple pressochè consecutive, che chiudono il primo quarto sul 21-11.

Imola inizia bene, raggiungendo il 18-9 all’8’30” con il cesto di Diminic. Si presenta al suo nuovo pubblico Elia Bravi, che firma due triple quasi a freddo e si conquista gli applausi dei tifosi. Alla ripresa del gioco, Imola allarga nel vantaggio, costringendo gli ospiti a tiri forzati e fuori ritmo (28-11 al 13’30”, 36-19 al 17’) che trascinano le squadre all’intervallo sul 39-24. Seskus e Perego ci arrivano a 9 punti a testa, Diminic (8), Aglio e Bravi (6). E’ (quasi) imbarazzante l’avvio di 3° quarto, con le squadre che non riescono a segnare per lunghi minuti: la sblocca Ranocchi con una tripla stellare (42-24). La Virtus punta a scappare nel punteggio e ci riesce trovandosi di fronte un Fidenza stranamente rinunciatario: al 24’ capitan Aglio firma il +24 (51-27) ed i gialloneri entrano in fase “controllo”. Il vantaggio, infatti, si attesta attorno ai venti punti e i padroni di casa non hanno bisogno di strafare (anche perchè i tanti errori dalla lunetta, lo impediscono). Nucci si prende uno spazio nella cronaca con una bella tripla ed il successivo intercetto in difesa. All’ultimo intervallo breve il tabellone indica Imola-Fidenza 57-38. L’avvio dell’ultimo quarto non vive grossi “scossoni”, con i gialloblu che non riescono a trovare i tiri giusti per accorciare significativamente. A fine gara, tra l’altro, Fidenza potrà contare solo 2 triple realizzate con Scattolin e Paterlini (quest’ultima a pochi secondi dalla sirena). Il sussulto (inaspettato e decisamente inopportuno) arriva al 33’30” con il fallo tecnico per proteste e l’immediata espulsione ai danni di Milo Galli, per un gesto plateale e non consono. Senza uno dei propri leader negli ultimi sei minuti, Fidenza cerca di navigare a vista degli imolesi, riuscendo, pian piano a rosicchiare qualche lunghezza, senza, però, riuscire ad aprire il match nel finale. A 3’ dalla sirena Imola è, comunque sul +18 (64-46) col cesto di Galassi. Negli ultimi giri di lancette, Fidenza trova qualche sprazzo, centrando la retina (segnano Biorac, Di Noia, Allodi e Paterlini), ma la serata storta è ben rappresentata dall’infortunio rimediato da Mattia Marchetti (applausi del PalaRuggi al momento dell’uscita) che abbandona il campo al 37′. Si spengono lì le velleità degli emiliani che chiudono senza superare quota 60.

NETSERVICE SPA – FERRARA BK 2018 59 – 68

Play Out 4° Giornata

OLIMPIA CASTELLO 2010 – DILPLAST CLEVERTECH 77 – 66

(21-14; 45-34; 59-52)

Castel San Pietro: Masrè 2, Lolli 2, Sabattani 6, Govi 9, Khodadadzade 2, Dalpozzo 5, Salsini 21, Biasco 4, Zeneli 6, Costantini 18, Locci 2, Pieri. All. Serio.

Montecchio: Piccinini, Vecchi 16, Sinisi, Casu 2, Ligabue, Basso 6, Pedrazzi 12, Riccò 5, Colla 3, Illardi 7, Negri 9, Montanari 6. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

Arena Montecchio, Francesco Francia Zola Predosa 8; Olimpia Castel San Pietro 4.

C Silver, Anzola festeggia la promozione, la Bsl si salva e Granarolo saluta…

SERIE C SILVER

9° Giornata POULE PROMOZIONE

DESPAR – GUELFO BASKET 70 – 67

(18-21; 39-36; 53-51)

4 Torri Ferrara: Pevere, Osellieri 14, Ghirelli L. 2, Magnolfi 4, Tornimbeni 5, Canelo 3, Malfatto ne, Ghirelli M. 16, Ghirelli D. ne, Kaša 11, Zaharia 12, Marongiu 3. All. Fels.

CastelGuelfo: Avoni ne, Agriesti 4, Torreggiani 2, Conti S. 19, Sinatra 14, Goi 2, Frassineti ne, Casali, Naldi 9, Misljenovic 6, Santini 7, Piazza 4. All. Conti A.

L’ultima partita casalinga regala grandissime emozioni al pubblico accorso al Pala 4T, sabato sera, per una sfida tanto bella quanto importante per entrambe le compagini: la certezza matematica della qualificazione allo scontro diretto dei play-off per gli ospiti, una piccola fiammella di speranza per la Despar. Alla fine i granata sono riusciti ad aggiudicarsi i 2 punti in palio, dopo quaranta minuti di grande equilibrio, come del resto era accaduto nella partita di andata: la difesa ferrarese, però, ha concesso molto meno a Guelfo, a partire dalla coppia Goi-Santini, limitata a solamente 9 punti totali (contro i 47 dell’andata); nonostante l’ottima prestazione di Sinatra, Osellieri e compagni hanno fatto gioire i tifosi sugli spalti e restano così in corsa per il quinto posto in classifica, che significherebbe la possibilità di giocarsi la promozione in C Gold.

L’equilibrio regna sovrano fin dall’inizio del match. Lo strappo di 7-2 della Despar, chiosato dalla tripla di Marongiu, partito titolare, è ricucito immediatamente dai gialloblù con l’unico sussulto di partita del capitano Santini, fino al primo vantaggio ospite con Sinatra, vero trascinatore dei suoi, insieme a Conti, nel quarto e nella partita (7 punti di 14 totali nei primi dieci minuti). Zaharia si muove bene sotto i ferri, ma deve lasciare presto il parquet per aver commesso il secondo fallo personale. Si iscrive a referto anche Conti (miglior realizzatore di serata con 19 punti), ma la 4 Torri non crolla e sul tap-in allo scadere, ancora di Sinatra, rimane a contatto sul 18-21. I bolognesi ricominciano la seconda frazione senza abbassare la guardia e nuovamente con Sinatra protagonista: è sua la tripla del massimo vantaggio di partita ospite sul 19-26. La reazione granata è affidata ai fratelli Matteo e Luca Ghirelli e la Despar torna a contatto, ma fallisce molti colpi, ben costruiti, dell’aggancio e del sorpasso. Guelfo inizia a soffrire la presenza di Zaharia sotto canestro (12 punti, 11 rimbalzi e 6/7 al tiro) e la 4 Torri ritrova la via del canestro con l’ingresso in campo di Canelo che, con facilità, serve allo stesso Zaharia il pallone che il lungo granata deve solamente appoggiare a canestro per il pareggio. La sfida rimane equilibrata e molto fisica, ma i ferraresi trovano il giusto ritmo per sorpassare i gialloblù con Osellieri e allungare sul +7 sempre con Zaharia, assistito da Canelo: si va al riposo lungo sul risultato di 39-36, con Guelfo che chiude al meglio un finale di quarto molto complicato. Ma questo dà la carica ai ragazzi di Augusto Conti: l’8-0 fulmineo di inizio ripresa riconsegna il vantaggio nelle mani dei bolognesi, che aggrediscono la Despar e le infliggono la propria grande fisicità: il 39-44 sul tabellone sembra avviare gli ospiti verso il controllo totale della sfida. È uno dei momenti chiave del match e dalla panchina Fels fa riassaporare il parquet del Pala 4T a Tornimbeni, alla prima presenza casalinga dopo il ritorno in granata: è proprio lui ad interrompere l’inerzia avversaria con il contropiede, si rende insuperabile in difesa e ridà fiducia ai suoi compagni di squadra. Ferrara mette la freccia del sorpasso con la seconda tripla di serata di Kaša (11 alla fine per lui) e ancora Tornimbeni, in contropiede, fa 49-46, con un possesso pieno di vantaggio tra le due sfidanti. Si continua punto a punto, la partita è dura, ma allo stesso tempo divertente, segno del grande agonismo in campo: il protagonista del quarto, però, rimane Tornimbeni, che subisce l’antisportivo di un Sinatra in calo e chiude dalla lunetta il parziale sul 53-51 in favore degli estensi. L’ultimo periodo si prospetta teso fino all’ultimo secondo. Torreggiani riporta immediatamente in parità la sfida, ma a lui risponde Matteo Ghirelli con 3 dei suoi 16 punti di serata: l’inerzia è adesso dalla parte dei granata che, con capitan Osellieri (14 punti), scrivono +6 sul tabellone. Guelfo non rimane a guardare e Simone Conti ritorna a far male alla 4 Torri che, tuttavia, rimane attiva su rimbalzi e palle vaganti, ma il 5 gialloblù continua a bucare la difesa ferrarese. Con due minuti scarsi da giocare, un Kaša fino a quel momento in sordina, trova l’appoggio rovesciato che vale 2 punti e il libero aggiuntivo, che porta definitivamente il match dalla parte della Despar sul 68-67. Guelfo subisce il colpo, la 4 Torri gestisce; con ventitré secondi sul cronometro, un ingenuo fallo in attacco di Zaharia consegna però l’ultimo possesso agli ospiti: i bolognesi sbattono contro il muro alzato dall’ottima difesa di casa e Conti esce dal campo con la palla. La rimessa è granata, nove secondi al termine, la sfera è molto pesante: 0/2 ai liberi di Osellieri sul fallo sistematico. Guelfo ha ancora speranze, Sinatra si prende la responsabilità del sorpasso: si imbatte in Luca Ghirelli, in perfetta posizione difensiva e gli arbitri fischiano sfondamento. A soli sei decimi dalla sirena, Matteo Ghirelli firma dalla lunetta il 70-67, che consegna alla Despar una vittoria bellissima e importantissima.

PALL. NOVELLARA – VIRTUS MEDICINA 77 – 75

(23-23; 43-38; 65-54)

Novellara: Ferrari N. 10, Morini 18, Folloni 9, Franzoni, Ferrari T. 10, Carpi 10, Ciavolella 11, Frediani ne, Doddi 9. All. Boni.

Medicina: Tugnoli 8, Curione 19, Bergami 5, Bonazzi 7, Casadei 15, Poluzzi 16, Lorenzini 2, Antola, Martelli 3, Cai ne. All. Dalpozzo.

Medicina perde a Novellara, campo storicamente ostico e rischia di non partecipare al play off finale. Primo quarto gradevole in un caldo torrido e punteggio di 23 a 23. Secondo periodo e Novellara apre il fuoco da tre punti, Medicina accusa il colpo, ma resta in scia. Nella terza frazione la Virtus ricuce, poi altra sbandata sotto le bombe di Novellara e alla sirena, reggiani a +11 sul 65-54. Quarto periodo, con le unghie e con i denti, Medicina impatta a quota 69 pari con 4 minuti da giocare; attimo di distrazione e Novellara fa 5 a 0. Sul – 2, a 12” dal termine, gli ospiti perdono palla sulla rimessa. I reggiani non fanno meglio e con una palla persa concede l’ultimo tiro: terzo tempo al ferro, ma palla che non entra. Vince Novellara, perde Medicina che deve piangere solo dei propri errori al tiro, con percentuali deficitarie ai liberi e da tre punti.

ZDUE – DULCA 86 – 72

(34-15; 55-37; 66-55)

Anzola: Carpani 14, De Ruvo 10, Parmeggiani S. 15, Jevtic, Daly 13, Zanetti, Baccilieri 20, Lullo, Orsi 4, Beccafichi 5, Torkar, Betti 5. All. Moffa.

Santarcangelo: Mazzotti 3, Mulazzani 10, Nervegna 4, Chiari 20, Bonfé, Buzzone, Nuvoli 2, Mancini 3, Morandotti 17, James 13, Mari, Della Rosa ne. All. Bernardi.

PALL. CORREGGIO – AVIATORS 79 – 70

(24-14; 37-26; 61-47)

Correggio: Ferrari, De Toni 6, Riccò 17, Sutera 2, Galli ne, Branchini 6, Bianchi 9, Serli, Guardasoni 6, Vivarelli 5, Lavacchielli 22, Frilli 6. All. Stachezzini.

Lugo: Alessandrini 12, Agatensi 4, Baroncini 5, Silimbani 9, Squarcia 3, Biandolino 6, Marabini 2, Arrosti 2, Ravaioli 26, Gentili ne. All. Casadei.

CVD BASKET CLUB – C.M.P. GLOBAL BASKET 66 – 59

(16-12; 35-30; 44-45)

Casalecchio: Bastoni 6, Rosa 10, Tabellini 6, Corradini, Sciarabba ne, Taddei 4, Campanella 16, Papotti 11, Fuzzi 3, Lelli 6, Biguzzi 1. All. Baiocchi.

CMP Global: Meluzzi 5, Cempini 13, Tinti M. 2, Morando 3, Valenti 6, Fabbri 5, Tomesani 17, Minerva, Lanzi Fe. 4, Trombetti 4, Tinti F., Trepiccione. All. Lanzi Fa.                           

CLASSIFICA

Anzola 26; Aviators Lugo 20; Guelfo Castel Guelfo, CVD Casalecchio 18; CMP Global BO, Virtus Medicina 16; Santarcangelo, Correggio, 4 Torri Ferrara, Novellara 14.

8° Giornata POULE SALVEZZA

CESTISTICA ARGENTA – PALL. SCANDIANO 2012 53 – 60

(11-14; 20-27; 34-42)

Argenta: Federici 3, Farina 5, Cattani, Grazzi 15, Frignani 11, Tumiati, Manias 3, Reggiani, Quaiotto 11, Martini 5, Boggian, Galliera. All. Colantoni.

Scandiano: Belli 8, Saad 12, Astolfi 14, Fontanili 2, Morgotti 6, Galvan 13, Taddei 2, Zamparelli, Caiti 1, Di Micco 2. All. Spaggiari.

REBASKET – GAETANO SCIREA BASKET 97 – 76

(24-24; 49-42; 69-57)

Rebasket: Oziegbe 2, Castagnaro 17, Iori 14, Ramenghi 11, Palamà, Amadio 15, Bertolini 8, Bovio 20, Foroni ne, Lustti 10. All. Casoli.

Bertinoro: Benzoni 6, Bandini 8, Monticelli 7, Ndour 9, Bassi 15, Sampieri 3, Guardigli 11, Serra 7, Bellini, Zambianchi 10. All. Grison.

CIACCIO CASA – OMEGA BASKET 77 – 73

(23-19; 45-35; 65-47)

Grifo Imola: Bottau ne, Dall’Osso 7, Bergantini 10, Pirazzini ne, Franchini 10, Murati 24, Lanzoni 4, Stanzani 8, Del Vecchio 11, Castelli 3, Conti ne, Plebani ne. All. Giordani.

Omega: Madella, Montanari 10, Guazzaloca 20, Bianchini 3, Ceccolini 9, Webber 6, Rizzati 8 , Tazzara 2, Torricelli, Saccà 15. All. Nannetti.

E’ salvezza, ma che fatica! La Ciaccio Casa porta a casa il risultato nonostante durante la gara ne siano successe di tutti i colori, con la coppia in grigio sicura protagonista della partita, dispensando 6 tecnici ed un antisportivo contro la Ciaccio Casa, rispetto a uno solo a favore, ma decisivo, per le sorti dell’incontro.

Ma andiamo per ordine. Parte subito forte la Grifo che, con un’ottima difesa, costringe l’Omega a tiri ad alto coefficiente di difficoltà. Dall’altra parte del campo il gioco invece fluisce che è un piacere. A metà quarto, la Ciaccio è avanti 11-3, poi subisce la parziale risposta degli ospiti (11-9), salvo mantenere fino alla fine due possessi di vantaggio con Murati e Bergantini sugli scudi (8 a testa). Il secondo quarto fila via veloce, con la Ciaccio Casa sempre avanti tra i 5 e i 7 punti, poi, sul finale, una fiammata porta per la prima volta il vantaggio in doppia cifra (43-33, tripla di Murati). Il terzo periodo inizia con tre siluri due di Murati e una di Stanzani (56-37 dopo tre minuti). Al 24′, un tecnico fischiato a Stanzani priva la Ciaccio Casa del suo totem di area (nel primo quarto gli era già stato fischiato un antisportivo). Franchini dà il +20 e poi si arriva al massimo vantaggio (+23). A Dall’Osso viene fischiato un tecnico per proteste, su un canestro su rimbalzo in attacco, annullato per infrazione di 24″, quando il pallone sul tiro precedente aveva toccato il ferro ampiamente prima che la sirena suonasse. All’inizio dell’ultimo periodo, Franchini è costretto ad uscire per crampi e quando rientrerà non sarà più lo stesso. Ne approfitta Guazzaloca, fin lì annullato dal campo dallo stesso Franchini, che guida la rimonta dei suoi. La Grifo si pianta a 70 punti e pian piano l’Omega si avvicina. Altri due tecnici alla panchina, portano all’espulsione di coach Giordani (già sanzionato personalmente nel secondo quarto). Un libero di Lanzoni e una tripla di Murati sono il solo prodotto offensivo della Ciaccio Casa. L’epilogo si ha negli ultimi quindici secondi, quando Guazzaloca segna la tripla del pareggio (73-73) e gli arbitri fischiano fallo. Euforia nella panchina ospite che sente la vittoria vicina, poi gelo improvviso quando gli arbitri segnalano al tavolo che il fallo è un tecnico per flopping, comminato allo stesso Guazzaloca. Murati non fallisce il libero conseguente. Palla ancora alla Grifo per aver subito il canestro e fallo immediato su Del Vecchio che fa 1/2 (-14”). Difesa Grifo che recupera il rimbalzo, fallo su Bergantini (2/2 a -2”) e partita finalmente chiusa, con tutta la squadra a festeggiare la sofferta salvezza.

ROBERTO NUTI – CREI 73 – 57

(17-12; 36-33; 54-45)

San Lazzaro: Negroni, Stojkov 2, Micheli 7, Nanni 6, Domenichelli 9, Flocco 1, Scheda, Lanzarini 24, Baldi 7, Omicini 17, Comastri. All. Rocca.

Granarolo Basket: Drago, Fabbris, Poggi 4, Paoloni Lu. 8, Tugnoli, Salvardi 4, Tolomelli 11, Bertacchini 18, Paoloni Lo. 8, Brotza 6. All. MIllina.

Messa alle strette e costretta a vincere per non salutare anzitempo la categoria, la BSL non ha deluso le attese della bolgia di un PalaRodriguez ribollente di passione e ha battuto 73-57 il Granarolo Basket, al termine di un match di fatto comandato per tutti i 40’ e nel quale ha sfoderato forse la miglior prestazione stagionale. La BSL è stata infatti protagonista di una gara di grande spessore in difesa e a rimbalzo (in particolar modo sotto le plance offensive), fronti che hanno dato poi grande fiducia anche all’attacco che, con le prestazioni maiuscole di Omicini e Lanzarini, ha saputo bucare la retroguardia avversaria a lungo schierata a zona. Con questo successo, la BSL si è garantita quantomeno la possibilità di giocarsi al playout la salvezza.

Grazie ai 10 punti segnati nei primi 10’ da Lanzarini, la BSL è partita con il piede giusto, prendendo in mano l’inerzia del match chiudendo a +5 la frazione (17-12). Il buon momento biancoverde è proseguito anche all’alba della seconda frazione, con quattro punti ravvicinati di Baldi per il +7 Roberto Nuti Group, ma Granarolo non ha mollato e si aggrappata a Paoloni per restare in scia (21-19). L’aggancio non è però arrivato e San Lazzaro ha potuto così riprendere quota bucando la zona avversaria con le triple di Domenichelli e Noè e cinque punti ravvicinati di Lanzarini. Ottimo anche il lavoro biancoverde a rimbalzo d’attacco: proprio al culmine di un’azione con quattro carambole offensive, è infatti arrivato il primo vantaggio in doppia cifra della serata, griffato da Nanni (34-23). Ancora una volta, però, Granarolo ha avuto la giusta grinta per reagire e rientrare trascinata da Bertacchini (36-33 al 20’). Nel terzo quarto gli attacchi si sono inizialmente un po’ raffreddati, ma nella seconda parte della frazione la miccia della Roberto Nuti Group si è riaccesa con le triple di Domenichelli, Micheli e di Omicini allo scadere e così, a 10’ dalla fine, la BSL è tornata a +9 (54-45). Un’iniezione di fiducia che le ha permesso di dare la sgasata decisiva ancora con il tiro da fuori – di Noè e Baldi – che ha di fatto chiuso anzitempo i conti, facendo volare a +15 i biancoverdi, che, poi ,non si sono più voltati indietro e hanno toccato l’apice della serata sul +19.

CLASSIFICA

Scandiano 20; Rebasket RE 18; Grifo Imola 16; Gaetano Scirea Bertinoro 14; BSL San Lazzaro, Cestistica Argenta, Omega Bologna 12; Granarolo Basket 8.

Serie D, impresa Budrio! Play out, colpaccio Atletico

Play Off Semifinali Gara 1

VIS BASKET PERSICETO – BASKET VOLTONE 78 – 57

(20-12; 39-23; 60-37)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi 5, Marzo 2, Manzi 17, Ramini 3, Benuzzi 16, Francia 13, Palmieri, Pedretti 8, Mazza 7, Palmieri, Roncarati 3, Ferrari, Morselli 4. All. Sacchetti.

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 11, Balducci ne, Ferraro 4, Bosi 3, Giacometti S. 3, Casarini 3, Migliori 2, Zappoli 10, Magi 9, Venturelli 8, Gherardi 4. All. Menichetti.

SCUOLA BASKET FERRARA – FAST COFFEE 80 – 73

(16-18; 41-30; 66-55)

S.B. Ferrara: Manfrini 4, Vigna 9, Rimondi 15, Sita, Ferraro, Servalli 13, Di Giusto 9, Trinca 18, Romagnoni 4, Berti 8, Chinedun, Fiore. All. Mancin.

Villa Verucchio: Benzi 5, Zannoni 11, Frigoli 33, Foiera 13, Giacobbi ne, Parri ne, Tomasi 6, T. Guiducci, Caverzan 5, F. Guiducci, Gnoli ne. All. Evangelisti.

Nel caldo infernale della “Giuseppe Bondi Arena” di Ferrara, Gara1 va agli estensi, capaci di resistere ai tentativi dei Tigers di scappare via e di gestire il finale rovente, grazie ad una mano ferma dalla lunetta. Tanto rammarico per le “Tigri”, che non hanno potuto schierare A. Buo per infortunio e sono stati meno intensi rispetto alle ultime uscite.

Prima dell’inizio suggestivo benvenuto a Charlie Foiera, per il suo lungo trascorso a Ferrara, con immagini di repertorio sui grandi schermi. Alla palla a due scattano subito i padroni di casa, Di Giusto segna l’11-4, proprio Foiera dà il là alla rimonta completata da Tomasi, Zannoni e Frigoli che, allo scadere, segna una tripla pazzesca che vale il sorpasso: 16-18. I Tigers alternano le difese, Ferrara ha la mira scarica, una bella azione corale porta a canestro Caverzan (21-23), al quale viene fischiato un antisportivo inesistente. Il 33 neroverde si rifà di tripla (24-26). I fischi continui e un po’ “creativi” dei due fischietti caricano di falli i Tigers (Caverzan, Tomasi e Foiera 3 lampadine rosse), e Villanova si disunisce. In due minuti 10-1 di parziale e Ferrara scappa: 41-30. La Scuola Basket cavalca il momento e si issa a +15, i falli sono una mannaia per i Tigers, ma Frigoli si carica la squadra sulle spalle, segna in ogni modo (due triple consecutive), Zannoni sale di tono, Foiera da sotto tiene vive le speranze degli ospiti a 10’ dalla fine (66-55). Il tecnico a coach Evangelisti sembra scrivere la parola fine, ma ne arriva uno anche all’estense Vigna, peccato che Frigoli non chiuda il 2+1. Le comete di Seravalli e Berti ridanno la doppia cifra a Ferrara (78-66) al 34’, ma i Tigers non ne vogliono sapere di arrendersi. F. Guiducci ruba palla e cattura rimbalzi, Benzi e Foiera da 3 portano a -7 a -2’. Ferrara chiama timeout, due palle per il -5, gli estensi dalla lunetta sono precisi, l’arrembante Frigoli deve uscire per 5 falli, Tomasi dalla lunetta solo per fissare il punteggio sull’80-73.

VENI BASKET – CMO 79 – 54

(26-12; 45-31; 60-42)

San Pietro in Casale: Pastore 4, Gozza 3, Novi 16, Mandini, Zanellati 10, Mariani, Patrese 5, Bulgarelli 10, Ghedini, Bertuzzi 4, Ramzani 19, Ghidoni 8. All. Castriota.

Ozzano: Righi 2, Landi M. 3, Landi J. 4, Landi L. 3, Scapinelli 5, Cisbani 6, Purboo 6, Giannasi 9, Ballardini 2, Perini 8, Galletti 2, Kholod 4. All. Midulla.

SELENE BK S.AGATA – MODENA BASKET 56 – 55 

IMMOBILIARE 2000 – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 77 – 75

(16-25; 45-51; 59-64)

Giardini Margherita: Argenti 4, Artese 8, Bernabini 10, De Simone 1, Fanelli 7, Minghetti 13, Mondini ne, Morra Ja. 7, Nguesso ne, Paolucci, Riguzzi F. 25, Riguzzi N. 2. All. Morra Jo.

Calderara: Betti 19, Donati ne, Lucarini ne, Vettore 16, Projetto 18, Pampani 16, Zocca, Vignoli, Turchetti, Molinari L 5., Guerra ne, Molinari G. 1. All. Murtas.

MAGIK BASKET – PALL. BUDRIO 2012 60 – 69

(9-20; 27-37; 43-52)

Magik Parma: Angella ne, Pedron 1, Afolabi ne, Malinverni N., Chiozza 2, Colonnelli 18, Malinverni L. 4, Paulig 14, Brogio 4, Antozzi 2, Diemmi 15. All. Donadei.

Budrio: Tugnoli 4, Fornasari 14, Baietti 2, Zuccheri 6, Cesario 27, Benetti 5, Quarantotto 6, Bovoli 5, Maccaferri. All. Bovi.

Play Out 3° Giornata

GIRONE D

POL. CASTELFRANCO E. – ATLETICO BASKET 55 – 78

(13-20; 28-43; 40-57)

Castelfranco Emilia: Paciello 2, Mattioli 5, Pizzirani 3, Prampolini 15, Vannini 5, Del Papa 6, Torricelli 3, Cuzzani, Nebili, Lanzarini 8, Fratelli 8. All. Ansaloni

Atletico: Eaton 5, Bergonzoni 15, Lenzi 12, Goracci 8, Naldi 1, Massara, Albanelli 13, Priori, Tognazzi 10, Baroncini 12, Biolchini, Guidi 2. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA

Russi, Castelfranco Emilia, Atletico BO 2.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKETREGGIO 20 – 0

CLASSIFICA

Pallavicini BO 4; Castel San Pietro 2010 2; Basketreggio Reggiolo 0.

GIRONE F

BERRUTIPLASTICS – BASKET VILLAGE 74 – 55

(14-13; 32-27; 45-34)

La Torre Reggio: Davoli 6, Mazzi G. 3, Magliani 10, Pezzarossa, Mazzi F., Campani 4, Bonaccini 13, Canuti 2, Guidetti 13, Margaria 4, Cantergiani 19, Martelli. All. Vacondio.

Granarolo: Misciali 9, Bertusi 10, Torelli, Masetti M., Mongardi 4, Ansaloni, Marcheselli 12, Martinelli 17, Masetti A., Anselmi 3, Fava. All. Annunziata.

Secondo successo in altrettante partite per la Torre, stavolta contro il Granarolo Basket Village, sceso in campo avendo l’assoluta necessità di ottenere i due punti, per mantenere buone speranze di salvezza. Si spiega anche così l’equilibrio dei primi venti minuti (32-27), dove l’importanza della posta in palio si traduce in prestazione contratte su ambo i fronti. Dopo l’intervallo, la truppa di Vacondio prende con maggior decisione il controllo della partita e proprio nelle ultime battute del terzo periodo, allunga a +11 (45-34). Alcune triple di Bonaccini danno ulteriore vigore al break torriano e il divario aumenta fino al 38’ (71-49), poi le ultime azioni limano leggermente il passivo del Granarolo, ma consegnano, comunque, ai grigiorossi un prezioso +19, anche in relazione ad eventuali differenze canestri.

CLASSIFICA

La Torre Reggio 4; Audace Bombers BO 2; Basket Village Granarolo 0.

Promozione, Cavriago a valanga, la Pgs Bellaria stoppa l’Artusiana

PROMOZIONE

GIRONE A/B

Play Off Quarti Andata

POLISPORTIVA CASTELLANA – CUS PARMA 59 – 50

SAMPOLESE BK – UNIONE SPORTIVA AQUILA 63 – 50

(10-10; 31-20; 46-35)

San Polo d’Enza: Fontanesi 15, Davoli 13, Tondo 12, Margini 11, De Vizzi 4, Panizzi 3, Simonazzi 3, Micucci 2, Campani, Cerlini, Vezzali, Fiori. All. Corali.

Luzzara: Magnanini 13, Vezzani 5, Belletti, Altomani, Pellegrini L. 2, Corradini 2, Bertolini 3, Simonazzi, Sereni 4, Pellegrini C. 12, Balasso 9, Terzi. All. Iori.

POL. BIBBIANESE – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 48 – 89        

(13-12; 29-35; 37-64)

Bibbiano: Cornali 3, D’Amore 12, Panciroli 2, Rancati 7, Incerti, Colla 9, Mancini 1, Giaroli, Vioni 14, Sinisi, Domenichini, Valentini ne. All. Menozzi.

Cavriago: Montecchi 13, Fantini 2, Martinelli 8, Della Mora 17, Borghi 8, Zecchetti.F, Monticelli 12, Trivelloni 14, Zecchetti.M 12, Marani 2. All. Croci.

PALLACANESTRO FULGORATI – BASKET CAMPAGNOLA 59 – 85

(11-22; 23-50; 46-59)

Fidenza: Dallaturca 2, Guareschi, Batatta 2, Fantini Saliprandi, Molinari 8, D’Esposito 3, Rivetti 6, Iacomino 15, Parmigiani 12, Besagni 5, Gelmini 3, Cabrini 3. All. Giacobbi.

Campagnola: Valli 7, Gasparini 2, Torreggiani 12, Giaroni 6, Pietri 6, Luca Rustichelli 10, Soccetti 5, Piuca 3, Marco Rustichelli 12, Ligabue 18, Tulumello, Sacchi 4. All. Carpi.

Prova di forza della formazione reggiana che domina anche sul campo dei fidentini.

Padroni di casa che, alla palla due, danno il benvenuto agli ospiti con un 2/2 dall’arco di Iacomino. Gli ospiti cercano subito di prendere le contromisure, prima recuperando il divario e poi portandosi avanti di un paio di lunghezze. Da quel punto i reggiani riusciranno ad imporre il proprio gioco, difendendo forte sui tiratori avversari e facendo girar la palla nella metà campo avversaria, ben condotti da play Ligabue (12 punti per lui nella prima frazione). Nel secondo quarto è play Torreggiani a condurre gli ospiti, riuscendo a mantenere alta l’attenzione dei propri compagni, che limitando fortemente le realizzazioni dei padroni di casa, trovano il canestro con regolarità, chiudendo il primo tempo sul 50-23 per la Radio Bruno. Fidenza non si arrende al divario sul tabellone ed alla ripresa, complice un gioco più energico ed un Iacomino sugli scudi, recupera fino al -13. L’ultima frazione vede gli ospiti tornare in campo con la stessa determinazione delle prime due frazioni. Una difesa molto attenta, assieme ai canestri di Ligabue, dei fratelli Rustichelli, di Valli, Pietri, Giaroni e Sacchi, permettono di ampliare di nuovo il divario e fissare il risultato sul 59-85.

GIRONE C/D

Play Off Quarti Andata

NAVILE BASKET – CUS MO.RE 75 – 63

(17-18; 35-31; 55-47)

Navile: Fioravanti 19, Pasquali 18, Zanarini 10, Romagnoli 7, Perrotta 6, Fiori 6, Mazzoli 3, Billi 3, Balducci 3, Righi, Soresi. All. Corticelli.

Cus Mo.Re.: Compostella 11, Petrella 11, Spinelli 10, Villani 10, Sassi 7, Alessandrini 6, Roncaglia 3, Ferrari 2, Asperti 2, Fraccaroli 1, Bianchini. All. Bertani.

Esordio vincente del Navile nei quarti di finale. I biancorossi giocano un’ottima partita e riescono a battere il Cus Mo.Re., la squadra con il miglior record di entrambi i gironi (21 vinte e 3 perse, prima di questa gara).

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Pasquali, Soresi, Zanarini e Mazzoli, mentre coach Bertani schiera Roncaglia, Ferrari, Sassi, Villani e Spinelli. Inizio contratto da ambo le parti, servono quasi due minuti per vedere il primo punto della partita (un libero di Zanarini), poi, però, da quel momento il Cus prende il controllo della partita, piazzando un mortifero break di 0-11, con Sassi sugli scudi, autore di 7 punti, ben spalleggiato da Ferrari e Spinelli. Dopo l’inevitabile timeout, il Navile si riorganizza, sblocca il punteggio con un libero di Perrotta e trova dopo quasi 7′ il primo canestro su azione, tripla di Pasquali. Il capitano biancorosso e Zanarini sono i protagonisti della rimonta del Navile, segnando 8 punti in 2: lentamente e inesorabilmente i biancorossi si avvicinano, anche se due liberi di Compostella e un altro canestro di Spinelli tengono avanti i modenesi (13-15). Fiori segna 2 liberi, Romagnoli fa la stessa cosa, dall’altra parte un libero di Villani e un canestro di Petrella fissano il punteggio sul 17-18 per il Cus al termine del primo quarto. Nel secondo periodo altri 2 liberi di Fiori portano il Navile avanti 19-18, Petrella replica, poi Fioravanti trova una gran tripla, imitato dall’altra parte con analoga prodezza da parte del bomber Alessandrini, 22-23. Ancora Fioravanti a segno, imbeccato da uno splendido assist di Mazzoli, ma Spinelli da sotto riporta avanti il Cus. La partita è intensa, dura, equilibrata: il Navile sbanda un po’ sulla tripla di Petrella, 24-28. sbagliando e forzando tiri, ma dopo il secondo timeout, 4 punti dalla lunetta di Fiori e Perrotta valgono l’aggancio. Zanarini segna, imitato da Compostella, di nuovo parità a quota 30, poi sul finale di quarto gli ospiti si innervosiscono, commettono falli e arriva un tecnico, amministrato da Perrotta, dopo un jumper dalla media di Mazzoli: 35-31 Navile all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto Alessandrini subisce molto astutamente un fallo sul tiro da 3 e fa tripletta, ma Pasquali in entrata e Perrotta, dalla lunetta, danno al Navile il +5, 39-34. Compostella segna, Mazzoli mette un libero, parziale di 0-6 per il Cus che con Asperti (che poi si infortuna, speriamo nulla di grave) e 4 punti di Spinelli, rimette il naso avanti sul 40-42. Bili replica con un gioco da 3 punti, Fioravanti in transizione, servito da Balducci, insacca la tripla, 46-42, poi, dopo un canestro di Villani, è lo stesso Balducci e trovare il fondo della retina da oltre l’arco, 49-44. Fioravanti segna ancora, Petrella con una tripla a parabola altissima segna il 51-47, altro libero di Fioravanti per un tecnico e tripla pazzesca di Romagnoli: è il 55-47 che chiude il terzo quarto. Ora il Navile ci crede sul serio, trova un altro canestro di Romagnoli a bucare la zona 3-2 ordinata da coach Bertani, poi Fioravanti trova altri 3 liberi (fallo subito e tecnico alla panchina del Cus), 60-47. Roncaglia segna da 3, Pasquali lo imita, 63-50, Zanarini servito ottimamente da Mazzoli segna il 65-50. Ultimi 5′ eterni: il Cus si affida a Compostella per rimanere a galla, mentre, per il Navile, Fioravanti, servito ottimamente da Perrotta, trova un gran canestro e fallo, che vale il punto n. 19 della sua partita e un perfetto 7/7 dalla lunetta. Villani, fermo a 3 punti, si ricorda di essere un giocatore fuori categoria e fa valere il suo fisico e la sua tecnica sotto canestro, trovando 5 punti che valgono il 70-60. Balducci, però ,trova con un assist il back door di Pasquali, 72-60, libero di Villani e altra grande tripla del Capitano biancorosso a 45″ dalla fine, 75-61. Timeout per il Cus, errore in attacco, ultima azione per il Navile, ma arriva un errore sotto canestro e Villani in contropiede, segna a -4″, il canestro del 75-63.

MP RESTAURI – HORNETS BK 52 – 58

(11-19; 22-34; 38-41)

Castelfranco: Venturi N. 6, Bastia 2, Violi 4, Nasuti 22, Franchini 9, Cavani, Forastiere 4, Kalfus 2, Poluzzi 2. All. Simeone.

Hornets: De Leo 5, Florio 3, Caruso 9, Guerrato 4, Cruzat Je. 9, Mazzola 5, Cavana 13, Gironi, Orlando 4, Cruzat Ja. 4, Tubertini ne, Lambertini 2. All. Rocco di Torrepadula.

Cade in casa la MP Restauri nel primo atto dei quarti di finale. Gli Hornets si confermano squadra ruvida, esperta e molto smaliziata, più pronta rispetto ai padroni di casa ad incontri che di pallacanestro hanno ben poco e si trasformano presto in una guerra di nervi tra giocatori ed arbitri con 60 falli totali fischiati, compresi 4 tecnici alla squadra di casa. Hornets parte meglio e si porta a +8 già a fine primo quarto, col Sasso che perde qualche palla di troppo e lascia sul ferro diversi tiri liberi. Nel secondo quarto, i primi episodi dubbi infiammano la sfida, i locali continuano a litigare col ferro favorendo il +12 esterno alla pausa lunga. Nella terza frazione il Sasso reagisce, alza la difesa e mette sabbia negli ingranaggi bolognesi, iniziando una rimonta lenta, ma costante, culminata col buzzer di Franchini che vale il -3 (38-41) al 30′. La sfida ora è aperta, ma gli Hornets tengono sempre due o tre possessi di margine; Nasuti alimenta il tabellino Sasso, mentre per gli ospiti prendono la scena Cavana e Je.Cruzat. A 30″ dal gong, Nasuti segna e subisce fallo per il 52-55; sull’ultima azione Hornets ha invece maggior sorte Cruzat, che trova il 2+1 a pochi secondi dal termine che vale il definitivo +6.

PGS IMA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 75 – 67

(22-13; 40-34; 63-51)

PGS Ima: Demetri 15, Stagnoli 5, Cristiani, Cocchi 4, Natalini 1, Lugli 14, Serio 9, Asciano 11, Baldazzi 16, Stojanov. All. Salvarezza.

Mascarino: Calvi 19, Solmi 5, Tolomelli 7, Marchi 2, Gadani, Monari 7, Bianchini 3, Brochetto D. 4, Guidetti ne, Nannetti M. 8, Benfenati 12. All. Brochetto L.

PALLACANESTRO PIANORO – STARS BASKET 63 – 71

(17-17; 29-33; 44-53)

Pianoro: Galassi 12, Consolo 2, Bonazzi, Ceccardi 4, Bruni 2, Sterpi 3, Chili 1, Vaccari 14, Nicoletti 13, Bonetti 3, Brusa 9, Vernoni. All. Munzio.

Stars: Venturi 7, Sandrolini 2, Trebbi 9, Palmonari 3, Musolesi 16, Branchini ne, Meneghetti 2, Stanghellini 10, Passarelli, Careddu 5, Marini 4, Benfenati 13. All. Piccolo.

GIRONE E/F

Play Off Quarti Andata

DUE.ZERO FRESK’O – S. MAMOLO BK 55 – 50

(16-10; 18-22; 39-30)

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Tuccillo 21, Candini 2, Guidetti 3, Bartolini 4, Rebeggiani, Venturi 2, Zanardi, Corradini 1, Fornasari 3, Lucarini 13. All. Guidetti.

San Mamolo: Guizzardi 4, Buriani 9, Quadri S. 2, Gandolfi 10, Parchi 4, Mantovani 1, Stefanelli, Quadri A. 4, Valenti 5, Conti, Varotto 4, Bartolini 7. All. Totta.

LUSA BASKET – LIBERTAS GREEN BK 65 – 60

(16-14; 31-36; 43-55)

Massa: Ugulini 2, Spinosa 9, Camorani 5, Mastrilli 8, Berardi L. 2, Asioli 14, Linguerri 11, Pinardi ne, Rivola 11, Bacocco 3, Brignani, Berardi A. ne. All. Landi.

Libertas Green Forlì: Coralli 13, Vittori ne., Ruffilli 2, Rossi 9, Pezzi N. ne, Naldi 5, Liverani 8, Guaglione ne, Gavelli, Galeotti ne, Brunetti N. 10, Brunetti J. 13. All. Minghetti.

BASKET PROJECT – MEDICINA BASKET 2007 40 – 66

(21-19; 28-33; 36-47)

Faenza: Santini 10, Castellari 3, Troni 3, Santo 14, Anghileanu, Boero 10, Dal Monte, Melandri, Tverdolheb, Bulzacca. All. Vespignani.

Medicina: Stellino 2, Bacci 3, Lenzarini 7, Barba 13, Vignudelli 17, Magli 2, Carlotti 6, Ugulini 5, Curti 2, Martelli 2, Soldi 7. All. Pasquali.

PGS BELLARIA – ARTUSIANA BK 67 – 57

(19-17; 37-35; 53-45)

PGS Bellaria: Pierini 20, Neviani 12, Marega 10, Nobis 8, Capancioni 7, Ottani 5, Scarenzi 5, Scalorbi, Poluzzi, Naim, Mazzacurati. All. Benini.

Forlimpopoli: Perugini 9, Picone 9, Servadei 7, Zammarchi 6, Spisni 6, Maltoni 6, Quercioli 4, Pinza 3, Godoli 3, Panzavolta 2, Adamo 2, Gasperini. All. Grilli.

C Silver, Lugo non molla, Anzola ko! Colpaccio Omega

SERIE C SILVER

8° Giornata POULE PROMOZIONE

CVD BASKET CLUB – GUELFO BASKET 73 – 80

(20-15; 38-39; 66-67)

CVD Casalecchio: Rosa, Tabellini 8, Rossi 8, Corradini 3, Sciarabba ne, Taddei 3, Campanella 12, Lelli 5, Fuzzi 7, Papotti 18, Biguzzi 9. All. Baiocchi.

CastelGuelfo: Misljenovic, Agriesti 9, Torreggiani, Conti S. 31, Sinatra 14, Goi 9, Avoni ne, Frassineti ne, Casali, Naldi 7, Santini 8, Piazza 2. All. Conti A.

VIRTUS MEDICINA – DESPAR 77 – 62

(14-21; 38-39; 56-52)

Medicina: Tugnoli 12, Curione 19, Bergami 11, Bonazzi 6, Casadei 12, Lorenzini 7, Poluzzi 8, Martelli 2, Antola ne, Cai ne. All. Dalpozzo.

4 Torri Ferrara: Pevere, Osellieri 16, Ghirelli L., Magnolfi 5, Tornimbeni, Canelo, Malfatto, Ghirelli M. 17, Ghirelli D., Kaša 16, Zaharia 6, Marongiu 2. All.: Fels

Medicina vince e rimane in corsa per i play off.

Partenza a razzo dei gialloneri che costruiscono tanti buoni tiri, ma non ci sono i canestri, mentre Ferrara è micidiale con Ghirelli Matteo; primo quarto 14 a 21 solo grazie al solito immenso Casadei (12 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) che contiene i danni. Secondo periodo e ancora Virtus che vuole alzare i ritmi, si accende un monumentale Curione (19 punti, 10 rimbalzi, 3 recuperi) e Medicina ingrana; un concreto Lorenzini (7 punti, 5 rimbalzi) mette la bomba, l’energia di Martelli e Medicina è in partita sul 38 a 39 dell’intervallo lungo. Terzo periodo e si accende Bergami (11 punti, 4 rimbalzi) che insacca due bombe importanti, sale in cattedra Poluzzi (8 punti) anche lui autore di due bombe e la Virtus sorpassa: 56 a 52 al 30′. Ultima e decisiva frazione ed è Tugnoli (12 punti, 4 recuperi) a blindare la difesa Medicina con pressione sulla palla, intercetti sulle linee di passaggio ed una stoppata supersonica. I padroni di casa volano con un eccellente Bonazzi (6 punti, 12 rimbalzi, 3 recuperi, 2 stoppate) che spadroneggia in area; Medicina vince e convince per 77 a 62.

DULCA – PALL. NOVELLARA 85 – 89

(22-21; 50-44; 73-63)

Santarcangelo: Mazzotti 3, Muluzzani 11, Nervegna 9, Chiari 2, Ramilli 19, Bonfè, Buzzone 15, Nuvoli 2, Mancini 4, Morandotti 4, James 16, Mari. All. Bernardi.

Novellara: Ferrari N. 1, Morini, Folloni 24, Franzoni 16, Ferrari T. 21, Carpi 12, Ciavolella, Brevini 2, Doddi 13. All. Boni.

AVIATORS – ZDUE 67 – 62

(15-12; 30-33; 48-45)

Lugo: Ricci ne, Alessandrini 17, Agatensi 5, Bardi ne, Baroncini 2, Silimbani, Squarcia 9, Biandolino, Marabini 4, Arosti 4, Ravaioli 26, Gentili ne. All. Casadei.

Anzola Basket: Carpani 3, De Ruvo 5, Parmeggiani 19, Jevtic ne, Daly 9, Zanetti ne, Baccilieri 12, Lullo, Orsi 10, Beccafichi 2, Torkar ne, Betti 2. All. Moffa.

C.M.P. GLOBAL BASKET – PALL. CORREGGIO 77 – 65

(15-17; 33-40; 49-53)

CMP Global: Trepiccione ne. Meluzzi 2, Cempini 10, Tinti M. 3, Morando 6, Valenti 16, Tomesani 7, Minerva 2, Lanzi Fe. 5, Trombetti 4, Tinti F. 12. All. Lanzi Fa.

Correggio: De Toni 2, Riccò 6, Sutera 4, Campedelli ne, Branchini, Bianchi 6, Canovi ne, Guardasoni 13, Vivarelli 11, Lavacchielli 15, Frilli 8. All. Stachezzini.

RECUPERO

CVD – DULCA 49 – 67

(12-17; 19-38; 34-50)

Casalecchio: Papotti 3, Rosa 4, Corradini 11, Campanella 10, Lelli 8, Bastoni 7, Tabellini 2, Taddei 1, Sciarabba 3, Rossi, Fuzzi, Biguzzi. All. Baiocchi.

Santarcangelo: Nervegna 7, Mulazzani 12, Buzzone 27, Mancini, James 12, Mazzotti 7, Chiari, Nuvoli 2, Mari, Macaru, Dellarosa ne, Bonfè ne. All. Bernardi.

CLASSIFICA

Anzola 24; Aviators Lugo 20; Guelfo Castel Guelfo 18; CVD Casalecchio, CMP Global BO, Virtus Medicina 16; Santarcangelo 14; Correggio, 4 Torri Ferrara, Novellara 12.

7° Giornata POULE SALVEZZA

PALL. SCANDIANO 2012 – ROBERTO NUTI 78 – 72 dts

(14-16; 30-33; 48-45; 67-67)

Scandiano: Belli, Fikri 13, Imovilli ne, Astolfi 16, Fontanili 6, Morgotti 4, Galvan 7, Taddei 12, Zamparelli 6, Caiti 12, Di Micco 2. All. Spaggiari.

San Lazzaro: Negroni, Stojkov 17, Micheli 2, Nanni 9, Domenichelli 9, Flocco 9, Scheda 5, Lanzarini 19, Baldi 2, Comastri. All. Rocca.

CESTISTICA ARGENTA – REBASKET 60 – 64

(16-13; 27-30; 39-50)

Argenta: Federici 5, Cattani 4, Grazzi 19, Magnani ne, Tumiati, Manias 11, Quaiotto 13, Boggian 3, Farina 2, Galliera Ricci 3, Reggiani ne, Gregori ne, All. Colantoni.

Rebasket: Castagnaro 11, Iori 4, Amadio 14, Bertolini 13, Bovio 9, Foroni ne, Ramenghi 4, Lusetti 9, Vezzali ne, Palamà ne, Oziegbe ne. All. Casoli.

GAETANO SCIREA BASKET – OMEGA BASKET 68 – 72

(12-19; 36-40; 50-59)

Bertinoro: Benzoni 6, Bandini 15, Stefan ne, Monticelli 4, Ndour 15, Sampieri 4, Guardigli 6, Bellini, Stoica, Zambianchi 18. All. Grison.

Omega: Guazzaloca 25, Saccà 16, Rizzatti 8, Montanari 7, Torricelli 6, Ceccolini 5, Tazzara 3, Bianchini 2, Madella, Webber. All. Nannetti.

CREI – CIACCIO CASA 80 – 84 d2ts

(16-27; 28-42; 47-62; 67-67; 75-75)

Granarolo Basket: Drago, Poggi 11, Paoloni Lu. 23, Salvardi 3, Tolomelli 11, Bertacchini 14, Zani 6, Paoloni Lo. 12, Brotza. All. Millina.

Grifo Imola: Bottau ne, Dall’Osso 11, Bergantini 19, Pirazzini, Franchini 4, Murati 12, Lanzoni 8, Orlando Stanzani 13, Del Vecchio 17, Castelli, Conti ne. All. Giordani.

RECUPERO

ROBERTO NUTI – OMEGA 78 – 66

(24-26; 42-42; 59-55)

BSL San Lazzaro: Negroni, Stojkov 6, Micheli 4, Nanni 14, Domenichelli 3, Flocco 13, Glinos, Scheda 6, Lanzarini 22, Baldi 2, Comastri, Omicini 8. All. Rocca.

Omega Basket: Mercadatante, Montanari 2, Guazzaloca 17. Bianchini 3, Ceccolini 7, Webber, Rizzati 17, Tazzara 6, Torricelli 1, Saccà 13. All. Nannetti.

Successo di grande peso specifico per la BSL, che si riscatta dopo il ko esterno di Scandiano e batte 78-66 Omega Basket al PalaRodriguez, nel recupero della prima giornata. La formazione di coach Rocca ha saputo vincere e convincere, riuscendo a crescere all’interno del match soprattutto sul piano della difesa, che è stata la chiave della vittoria: nella ripresa, infatti, la retroguardia biancoverde ha concesso agli avversari soltanto 24 punti, dando fiducia di conseguenza anche all’attacco, che ha trovato in Flocco, Lanzarini e Nanni i principali terminali.

Cercando di sfruttare la propria fisicità, Omega in avvio si è appoggiata all’ex di serata Saccà che ha risposto presente caricandosi sulle spalle l’attacco ospite in un primo quarto molto combattuto e chiuso avanti 24-26. Con sei punti ravvicinati di Rizzatti, gli ospiti hanno provato lo strappo all’alba della ripresa, ma la BSL ha avuto pazienza in attacco, trovando buone soluzioni con Flocco, Scheda, Nanni e Stojkov, che hanno permesso ai biancoverdi di tenere il contatto con gli avversari e chiudere in perfetta parità la metà di gara iniziale (42-42). Il vero cambio di passo biancoverde è però arrivato nella ripresa quando, alternando la difesa a zona a quella a uomo, la BSL ha chiuso i rifornimenti all’attacco avversario e si è presa l’inerzia del match con un parziale di 20-3 – alimentato dai canestri di Flocco e Lanzarini a cavallo tra terzo e quarto quarto – che l’ha definitivamente lanciata verso la vittoria e ha spento le speranze di Omega, rimasta ad inizio ultimo quarto senza Saccà per raggiunto limite di falli. 

CLASSIFICA

Scandiano 18; Rebasket RE 16; Gaetano Scirea Bertinoro, Grifo Imola 14; Cestistica Argenta, Omega Bologna 12; BSL San Lazzaro 10; Granarolo Basket 8.

C Gold, Imola graziata dalla lunetta, Ferrara ancora corsara, l’Olimpia saluta!

SERIE C GOLD

Play Off Quarti Gara 2

PALL. MOLINELLA – INTECH 76 – 77 (0-2)

(19-26; 42-40; 61-59)

Molinella: Guazzaloca 6, Brandani 8, Cobianchi ne, Labovic 2, Zanetti 2, Gianninoni 23, Bonanni 15, Bacilieri, Montaguti 4, Nanni ne, Zhytariuk 16. All. Castaldi.

Imola: Nucci 6, Galassi 12, Castelli ne, Aglio 10, Carella, Magagnoli 2, Ranocchi 9, Diminic 21, Biavati ne, Seskus 17, Savino ne. All. Regazzi.

Con la vittoria ed il conseguente 2-0 ai danni di Molinella, la Virtus Imola festeggia la qualificazione alle semifinali. Ma è stata tutt’altro che una passeggiata, come era ampiamente previsto dallo staff tecnico imolese: Molinella aveva la possibilità di regalarsi e di regalare ai propri (tanti) tifosi un altro passo storico, puntando a gara3. E ha lottato fino a 3 secondi dalla fine per ottenere questo traguardo che, vista la partita, sarebbe anche stato meritato. Ma lo sport è anche questo: le lacrime amare di Mattia Bonanni a fine gara hanno raccolto gli applausi consolatori di tutti i presenti, uniti nel rendere omaggio ad un ventenne che, dopo un’altra ottima prestazione personale, ha sbagliato gli ultimi (decisivi) liberi a tempo quasi scaduto.

L’Intech aveva cominciato bene, come sempre, chiudendo 26-19 il primo quarto, con Seskus già a quota 6 punti (2 triple), Diminic (8), Aglio (6) e la coppia Ranocchi e Galassi con una tripla a testa. Dall’altra part,e Molinella propone Zhytariuk (7) e Gianninoni (6), che vivrà un secondo quarto da protagonista assoluto (10 punti, 16 complessivi prima dell’intervallo). Il secondo parziale è totalmente a favore dei padroni di casa, che acquisiscono fiducia seguendo il proprio play. Seskus arriva a quota 12 punti prima della pausa lunga, ma i compagni non hanno bottini di rilievo (Diminic 8, Aglio 7, i più prolifici). Ci si ferma sul 42-40. Nel 3° quarto è palese la tensione dovuta alla posta in palio, anche se non si registrano (per fortuna) contrasti, proteste o falli particolarmente scorretti. C’è un grande agonismo, con i padroni di casa che attuano il pressing alto fin dalla rimessa sotto canestro, mettendo in difficoltà i gialloneri in diverse occasioni. La difesa imolese è come sempre compatta e solida, ma viene superata dalle triple e dai liberi di Bonanni (9 nel frangente). L’Intech risponde con le triple di Nucci e Galassi, i liberi di Ranocchi e i 7 punti di Diminic. All’ultimo intervallo breve ci si arriva ancora sul -2 (61-59). La frazione conclusiba vede vera battaglia, nella bolgia tra caldo e tifo da ambo i lati, con Molinella che tenta il tutto per tutto e Imola che cerca di bissare il successo di 4 giorni prima. Il parziale è intenso e vive parecchi sprazzi da una parte e dall’altra ed il racconto del finale thrilling è racchiuso negli ultimi 3’ di partita. Sul 72-71, fallo tecnico alla panchina della Virtus Imola, con errore dalla lunetta di Zhytariuk, ma lo stesso “Slava” fa 2/2 dalla lunetta, dopo il fallo di Aglio (71-74 a 2’50” dalla fine). Fallo tecnico a Bonanni, ma dalla lunetta Galassi sbaglia a -2’38”. Seskus si butta in penetrazione e infila il filtrante per Diminic che finge di attaccare il ferro, prima di scaricare per Aglio dall’angolo sinistro: dall’arco il capitano brucia la retina per il pareggio che, moralmente, è fondamentale per la Virtus (74-74 a 2’25” dalla sirena). Fallo dubbio di Ranocchi in tuffo su Zhytariuk che segna i 2 liberi (76-74). Galassi sbaglia la tripla, dall’altra parte Montaguti prende il ferro, con rimbalzo di Zhytariuk a 1’25”: Bonanni si butta in penetrazione e scarica per Guazzaloca che, allo scadere dei 24”, tira da dieci metri, colpendo il ferro. E’ Montaguti il più lesto a rimbalzo, ad un minuto dalla sirena e Molinella ha il terzo possesso consecutivo: Guazzaloca fa trascorrere il tempo e allo scadere non trova vie semplici per tirare in area ed è costretto ad alzare una strana palombella che non arriva nemmeno al ferro. Aglio strappa la palla e lancia il contropiede per Galassi, che allunga per Ranocchi, che arriva fino al tabellone, ma è chiuso e deve scaricare a Galassi che, dopo una finta, pesca il jolly per Mise Diminic che è libero frontalmente al canestro, dietro all’arco dei 3 punti, a 50” dalla sirena: la sua conclusione è (oltre che decisiva per la vittoria) spettacolare: solo retina per il totem croato che raggiunge e supera ancora una volta quota 20 punti personali (21, per la precisione). E’ il 76-77 che poi non si schioderà fino alla fine. Dopo il timeout, Guazzaloca tenta la tripla, ma il tiro è corto, Montaguti prende il rimbalzo, ma l’arbitro ferma l’azione per il superamento dei 24” a disposizione dei padroni di casa. Imola ha la palla per chiudere il match, con un “budget” di 33” da gestire prima della sirena: Seskus e Galassi “addormentano” la palla fino all’accelerazione del lituano che innesca Diminic, ma il  pivot sbaglia da sotto, regalando gli ultimi 11” di speranza ai padroni di casa. Dopo il timeout di coach Castaldi, la palla è nelle mani (ovviamente, visto il talento) della coppia Gianninoni e Bonanni che tenta la penetrazione sul versante sinistro, ma Aglio stoppa il tiro. Rimessa da sotto canestro per Molinella: Guazzaloca cerca con lo sguardo i suoi tiratori e pesca Bonanni nell’angolo destro: il folletto di casa finge il tiro dall’arco, per poi attaccare la linea di fondo: Ranocchi ci mette il ginocchio e commette il fallo che manda l’avversario in lunetta a 3 secondi dalla sirena. In una bolgia clamorosa, Bonanni si ritrova tutto il peso sulle spalle e ha particolarmente sfortuna dalla linea della carità. Il primo errore vede la palla rotolare sul ferro prima di uscirne. Il secondo, un vero e proprio macigno, danza sul ferro e contro la tabella, facendo, tra l’altro, trascorrere i rimanenti secondi prima della sirena, che arriva inesorabile.

FOPPIANI – E80 GROUP 91 – 74 (2-0)

(21-27; 50-44; 74-60)

Fidenza: Sichel 10, Paterlini 4, Bondani ne, Sabotig 7, Marchetti 2, Biorac 2, Galli 17, Di Noia 12, Montanari, Allodi 7, Scattolin 13, Perego 17. All. Bertozzi.

Castelnovo Monti: Foresti 4, Gatta 19, Sieiro 13, Rossi 12, Magnani 5, Tognato 6, Mallon 6, Ciano ne, Saccone 4, Bucci ne, Parma Benfenati 5. All. Tumidei.

Si conclude a Fiorenzuola la post-season della E80 Group: i montanari vengono infatti sconfitti dalla Fulgor anche nella gara-2 dei quarti di finale.

Le prime fasi di gara sono equilibrate con continui botta e risposta tra le due formazioni. Al 4’ Fidenza è avanti di uno, poi Gatta realizza 7 punti consecutivi e firma così il sorpasso dei montanari (10-14). I gialloblù reagiscono con un mini-break che vale il controsorpasso, ma la LG risponde per le rime e chiude in vantaggio il primo quarto grazie ad un parziale da 7-0 (21-27). La seconda frazione è vivace ed intensa quanto la prima, con tanti palloni che raggiungono il fondo della retina in entrambi i canestri. Fidenza è, però, più costante e impatta il match a quota 33 dopo 3’30 di gioco. I parmensi si affidano al solito Perego per tornare avanti nel punteggio, ma Castelnovo c’è e a 2’30 dal termine regna nuovamente la parità tra le due formazioni (40-40). Nel finale di periodo, arriva un nuovo sprint che permette ai padroni di casa di chiudere la prima metà di gara sul 50-44. Nella ripresa, l’incontro cambia volto e i ragazzi allenati da coach Bertozzi mettono il turbo: cresce l’intensità difensiva e l’efficacia in attacco ed in poche azioni i fidentini si ritrovano sul +13. Dopo tre minuti di gioco, la LG non è ancora riuscita a segnare e sono tanti gli errori in entrambi i lati del campo. A metà quarto la Fulgor raggiunge il +14, poi un parziale di 8-0, con protagonista Rossi (che provoca anche l’espulsione di Biorac), permette alla E80 Group di tornare sotto la doppia cifra di ritardo. Il momento positivo dei Cinghiali dura poco e il finale è tutto in favore dei gialloblù che, grazie ai punti di Galli, tornano sul +14 con dieci minuti ancora da giocare (74-60). All’inizio dell’ultima frazione c’è una sola squadra in campo: Castelnovo non ha le forze per riaprire l’incontro e Fidenza ne approfitta raggiungendo il +20 al 35′. Negli ultimi minuti il match ha poco da raccontare e nel finale rimane il tempo solo per fissare il risultato alla sirena sul 91-74.

BASKERS – NETSERVICE SPA 59 – 61 (0-2)

(14-14; 34-30; 51-47)

Forlimpopoli: Benedetti 7, Brighi 14, Rombaldoni 10, Garavini ne, Vandi 3, Gaspari ne, Bracci 13, Donati 7, Ma.Ravaioli ne, Gorini 3, Torelli ne, Semprini Cesari 2. All. Agnoletti

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Balducci ne, Selvatici ne, Procaccio 8, Tapja 3, Tosini 13, Cinti 2, Pederzoli 5, Ranieri 2, David ne, Degli Esposti Castori 8, Dordei 16. All. Mondini.

Quando tutto pareva filare per il verso giusto ed i Baskérs avevano incanalato, una pur combattuta e tutto sommato equilibrata gara 2 verso un epilogo positivo, succede quello che nessuno si aspetta: sul 42-33 e massimo vantaggio interno del 24’ sancito dall’unico cesto di Semprini, l’attacco rossonero (con maglia away per l’occasione) s’incarta paurosamente ad alla media di un punto al minuto consente il recupero degli ospiti, capaci nella volata, coi guizzi di Tosini e Pederzoli, uniti all’esperienza di Dordei, di volare con pieno merito in semifinale. Festival degli orrori all’inizio dell’ultimo periodo (0-7 il break), con la tripla in transizione del capitano puro ossigeno per l’asfittico attacco di casa. Nella solita bagarre finale, non basta il lay up di Degli Esposti (55-60 al 39’), a -42”, Benedetti tiene accesa la fiammella in appoggio da sotto. Poi sull’errore bolognese e ribaltamento di fronte, prima lo stesso regista, poi Brighi, falliscono le bombe del pareggio, Bracci va in lunetta a -3” siglando il primo ed imbucando – involontariamente anche su richiesta della panchina – il secondo. Arriva il fallo immediato su Dordei: 1/2 e sul rimbalzo la preghiera di Brighi da 20 metri non ha esito positivo. Per l’occasione Mondini aveva recuperato nei 12 capitan Balducci (caviglia), mentre Agnoletti poteva contare su un apporto decisamente più vigoroso del suo miglior cannoniere, limitato comunque dalle noie alla spalla destra. Il resto è storia scritta, coi Baskèrs che controllano una gara ben giocata, tant’è che solo al 34’ la Fortitudo mette per la prima volta il naso avanti nella sfida e porta incredibilmente a casa una gara 2 dove realizza appena due tiri pesanti con Procaccio

FERRARA BASKET 2018 – BASKET 2000 R.E. 66 – 70 (1-1)

(18-25; 39-44; 54-54)

Ferrara: Tognon 8, Costanzelli 8, Cattani 2, Cortesi 11, Bianchi, Seravalli 22, Fabbri, Ciaroni, Verrigni, Egidi, Manzo, Agusto 15. All. Furlani.

Basket 2000: La Rocca ne, Sprude 10, Longagnani 3, Dias 9, Longoni 10, Paparella, Fontanelli, Magini 11, Pini 3, Germani 4, Magni 15, Coslovi 5. All. Diacci.

Play Off Quarti Gara 3

BASKET 2000 R.E. – FERRARA BASKET 2018 68 – 74 (1-2)

(15-22; 33-32; 55-57)

Basket 2000: La Rocca ne, Sprude 9, Longagnani 9, Dias, Longoni 10, Paparella, Fontanelli, Magini, Pini 11, Germani 11, Magni 18, Coslovi. All. Diacci.

Ferrara: Tognon 3, Costanzelli 6, Cattani 4, Cortesi 22, Bianchi, Seravalli 14, Fabbri 2, Ciaroni, Verrigni 14, Egidi, Manzo, Agusto 9. All. Furlani.

Non c’è gloria per la il Basket 2000 nella decisiva gara-3. Per la terza volta nella serie salta il fattore campo e questo significa che i bianco-rosso-blu sono costretti a chiudere anzitempo la stagione, nonostante i 18 punti di un Magni mai domo. Avanti di 12 nel corso del terzo quarto, i padroni di casa subiscono il contro-break degli estensi, trascinati dagli esperti Cortesi e Seravalli che, poi, firmano l’allungo nel finale che vale la qualificazione alla semifinale.

Play Out 2° Giornata

PREVEN – DILPLAST CLEVERTECH 84 – 91

(22-29; 41-50; 55-75)

Zola Predosa: Bianchi 5, Folli 12, Giuliani 20, Degregori ne, Errera 18, Biello 6, Bavieri 14, Messina ne, Bianchini, Penna ne, Brunetti, Almeoni 9. All. Cavicchi.

Montecchio: Piccinini, Vecchi 22, Sinisi 9, Casu 8, Basso 3, Pedrazzi 11, Riccò 15, Colla 4, Illari 12, Negri 2, Montanari 5. All. Cavalieri.

Play Out 3° Giornata

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PREVEN 65 – 69

(20-14; 35-31; 51-51)

Castel San Pietro: Masrè 2, Lolli ne, Sabattani 10, Govi 14, Dalpozzo 3, Salsini 12, Biasco ne, Zeneli 8, Musolesi 16, Costantini, Locci ne, Pieri. All. Serio

Zola Predosa: Bianchi 6, Folli 18, Giuliani 6, Pavani ne, De Gregori ne, Errera 11, Biello 5, Bavieri 1, Bianchini 9, Brunetti ne, Almeoni 13. All. Cavicchi

CLASSIFICA

Arena Montecchio, Francesco Francia Zola Predosa 8; Olimpia Castel San Pietro 2.

Serie D, showtime per gara3 ad Ozzano, all’OT vince il CMO

SERIE D

Play Off Quarti Gara 2

SALUS PALL. BOLOGNA – VIS BASKET PERSICETO 49 – 66 (0-2)

(11-22; 25-37; 37-55)

Salus: Ruffini 6, Bondioli, Zecchini 11, Amoni, Grilli ne, Nanni 5, Cassani 1, Grassi 10, Errera 8, Baldi 2, Bisi 6, Stanghellini. All Degli Esposti.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi 2, Marzo 6, Benuzzu 9, Palmieri 5, Roncarati, Francia 2, Ramini 12, Ferrari 6, Morselli, Mazza 14, Manzi 5, Pedretti 5. All Sacchetti.

POL. STELLA – BASKET VOLTONE 82 – 58

(20-16; 42-29; 69-41)

Rimini: Verni 5, Pulvirenti 10, Frattarelli 3, Gori 13, Serpieri 12, Naccari 3, Chirizzi, Ferrini 9, Guziur 8, Curcio 16, Accardo 3. All. Casoli.

Monte San Pietro: Giacometti A. 5, Brunetti 5, Balducci, Ferraro 6, Bosi 10, Giacometti J. 8, Casarini 1, Migliori 9, Zappoli 1, Magi 2, Venturelli 2, Gherardi 9. All. Menichetti.

BASKET PODENZANO – FAST COFFEE 63 – 82 (1-1)

(16-13; 35-38; 47-62) 

Podenzano: Pirolo P. 6, Fermi 10, Fellegara 4, Rigoni M. 6, Petrov 6, Rigoni F. 2, Fumi 6, Devic 8, Pirolo M., Coppeta 15. All. Locardi.

Villa Verucchio: Benzi 8, Zannoni 17, Frigoli 20, A. Buo 4, Foiera 19, Tomasi 7, Parri, T. Guiducci, Caverzan, F. Guiducci 7, Gnoli. All. Evangelisti.

Era una gara da dentro-fuori, senza alternative. E le Tigri di Villa l’hanno “azzannata” con autorevolezza, da squadra vera. Nella bolgia di Podenzano, palazzetto stracolmo e tifosi “caldissimi”, a 280 km da Villa Verucchio, capitan Zannoni & Co. hanno sfoderato una gara intensa e intelligente, tenendo a distanza i padroni di casa e allungando in maniera decisiva nel terzo quarto, distribuendo punti tra vari giocatori, con la prova maiuscola di Charlie Foiera, autore di 19 punti, rimbalzi e saggezza tattica.

I Tigers sono scesi in campo con Frigoli, Buo, F.Guiducci, Zannoni e Tomasi. Il primo canestro è del più giovane in campo, F. Guiducci, classe 2005. Frigoli firma l’1-8, ma contropiede e triple regalano a Podenzano il vantaggio alla prima sirena: 16-13. Villa non si scompone e con Tomasi e Foiera riporta in parità la contesa. I liberi di Zannoni valgono il massimo vantaggio (22-29 a 4”45), suggellato dai primi 2 punti di Benzi. Caverzan e T. Guiducci, dalla panchina, portano intensità difensiva, con coach Evangelisti che mette sul parquet diverse difese. Si va al riposo lungo 35-38. La parità dall’arco (38-38) è l’ultima dell’incontro. Tomasi, Frigoli e Zannoni firmano l’allungo (40-49), un durissimo antisportivo di Coppeta su Frigoli consente un ulteriore passo in avanti. Zannoni e le comete di Benzi e Foiera portano a +15 il vantaggio ospite (47-62). Podenzano ha il merito di crederci e di lottare su ogni pallone, ma non è lucida, i Tigers sì. La tripla di tabella di Benzi è un segno, il canestro a una mano di F. Guiducci da applausi, come l’arresto e tiro di un indomabile Buo. Frigoli gioca col cronometro, Zannoni è preciso dalla lunetta, c’è spazio anche per i giovani Gnoli e Parri. I tifosi piacentini, che han incitato per tutti i 40’, devono riporre le trombe, il tabellone segna 63-82.

CURTI – SCUOLA BK FERRARA 54 – 67 (0-2)

(13-15; 22-32; 40-45)

Imola: Recchia 3, Roli, Poloni 10, Mondini, Fussi 14, Tellarini ne, Poli 15, Totaro 1, Sangiorgi 6, Fini, Sassi 2, Ginevri 3. All. Dirella.

Scuola Basket Ferrara: Manfrini, Proner, Vigna 2, Rimondi 17, Ferraro, Seravalli 8, Di Giusto 8, Trinca 9, Romagnoli 4, Berti 16, Chinedun, Fiore 3. All. Mancin.

La stagione della Curti termina ai quarti di finale dei playoff. La Scuola Basket Ferrara si aggiudica gara 2 67-54, guidata dalla giocate di Berti e passa meritatamente il turno, essendosi dimostrata superiore negli 80′.

La seconda sfida fra Imola e Ferrara si sviluppa come una vera partita playoff: le squadre si battono, sono intense, ma faticano a trovare il canestro. La Scuola Basket muove bene la palla, è efficace nei tagli e domina a rimbalzo offensivo, creandosi secondi e terzi tiri come in gara 1; solo Sangiorgi (11 rimbalzi) si fa sentire sotto i tabelloni per i biancorossi. L’International preferisce un gioco ragionato, fatto di pick and roll o palla in post basso. Se gli ospiti segnano poco, i padroni di casa pochissimo (4/24 da 3) e così il 13-15 del 10′ diventa appena 22-32 all’intervallo. Dopo la pausa, sono due rubate di un ottimo Poli (15 punti, 4/5 da 2, 1/3 da 3, 5 rimbalzi, 1 assist) a tenere in vita i biancorossi, che perdono Mondini per un infortunio alla caviglia. Ferrara si affida al contropiede per tentare la fuga, ma Imola, sul finale del quarto, rosicchia qualche punto azione dopo azione e al 30′ torna in partita sul -5 (40-45). Qui, però, finisce sostanzialmente la contesa, perché Ferrara piazza un 9-0 in 4′ (poi 15-3) che annichilisce la squadra di Dirella e indirizza partita e serie verso la città estense.

BASKET RICCIONE – VENI BASKET 62 – 65 (0-2)

(23-12; 42-23; 57-51)

Riccione: Amadori 5, Renzi 2, Gardini 21, Gobbi 3, Bomba 14, Solazzi 9, Pari, Protti, Calegari 6, Sabbioni 2. All. Ferro.

San Pietro in Casale: Pastore, Gozza, Novi 14, Mandini, Zanellati, Mariani, Patrese 15, Bulgarelli 3, Ghedini, Ramzani 21, Ghidoni 12. All. Castriota.

PARMA BASKET PROJECT – OZZANO CMO 83 – 82 (1-1)

(25-23; 42-39; 58-59)

PBP: Secli 21, Guidi 19, Bellini 16, Giorgi 8, Calzi 7, Masola 5, Guggia 3, Della Corte 2, Ndiaye 2, Dagoni, Cervi, Agricola ne. All. Pasquinelli.

Ozzano: Ballardini 26, Landi J. 19, Radovanovic 9, Cisbani 9, Galletti 5, Landi L. 4, Purboo 4, Kholod 3, Giannasi 2, Landi M. 1, Righi. All. Midulla.

POL. GIOVANNI MASI – MODENA BASKET 72 – 61 (1-1)

NUBILARIA BASKET – SELENE BK S.AGATA 67 – 84 dts (0-2)

(13-19; 27-31; 39-51; 66-66)

Novellara: Luppi 3, Grisendi 4, Margini 1, Accorsi 8, Bertani Fe. ne, Mariani Cerati 24, Bertani Fi, Bartoli 3, Barazzoni 7, Subazzoli, Pizzetti 9, Giorgino 8. All. Ligabue.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 8, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 26, Cristofani 13, Montigiani 5, Puntolini 2, Bessan 13, Dovganyuk, Dalpozzo M. 15, Vecchi. All. Dalpozzo D.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – IMMOBILIARE 2000 38 – 47 (0-2)

(11-13; 22-26; 30-34)

Cavriago: Bertozzi 5, Bacci ne, Minardi 10, Costantino 2, Nasi 3, Rubertelli ne, Lorenzani 3, Lari, Penserini, Sandrolini 1, Tellini ne, Mursa 14. All. Bellezza.

Giardini Margherita: Artese 8, Bernabini 4, Cuneaz ne, De Simone 2, Fanelli 10, Maestripieri 9, Minghetti 2, Mondini, Morra Ja., Nguesso 4, Paolucci 2, Riguzzi 6. All. Morra Jo.

U.P. DIL. CALDERARA – SCUOLA PALL. VIGNOLA 81 – 73 (2-0)

(18-24; 42-46; 65-62)

Calderara: Betti 30, Donati ne, Paselli ne, Lucarini ne, Vettore 14, Projetto 1, Pampani 18, Zocca, Vignoli 2, Turchetti 4, Molinari L. 7, Molinari G. 5. All. Murtas.

Vignola: Serra 6, Fiorini 8, Penna 12, Fossali 6, Smerieri, Cappelli 16, Cuzzani 11, Prandini, Miani 10, Cavazzoli 4, Trenti. All. Landini.

CESENA BASKET 2005 – PALL.BUDRIO 2012 65 – 67 (0-2)

(13-14; 34-34; 48-53)

Cesena: Ricci, Rossi 17, Zoboli 15, Montalti, Ravaioli 13, Pezzi, Domeniconi, Sanzani, Riascos Valois, Scarpellini 2, Manuzzi, Farabegoli 18. All. Solfrizzi.

Budrio: Fornasari 19, Pirazzoli 14, Tugnoli 5, Baietti 2, Zuccheri 10, Cesario 10, Benetti, Quarantotto 7, Bovoli, Maccaferri, Rondelli. All. Bovi.

BENEDETTO 1964 – MAGIK BASKET 61 – 88 (0-2)

(13-17; 32-37; 46-63)

Cento: Barbieri 5, Draghi 3, Lorusso 23, Govoni A. 9, Govoni E. 11, Ventura, Trazzi, Salatini, Fortini 2, Rayner 8, Basso, Baraldi. All. Cilfone.

Magik Parma: Angella 3, Pedron 4, Pelagatti, Afolabi 2, Malinverni N., Chiozza 12, Colonnelli 15, Malinverni L. 8, Paulig 18, Brogio 17, Diemmi 9. All. Donadei.

Play Off Quarti Gara 3

BASKET VOLTONE – POL. STELLA 62 – 50 (2-1)

(19-12; 32-30; 39-44)

Monte San Pietro: Ferraro 4, Giacometti J. 7, Casarini 2, Migliori 3, Magi 12, Giacometti A., Brunetti 8, Bosi 2, Venturelli 5, Gherardi 11, Zappoli 8, Balducci ne. All. Menichetti.

Rimini: Gori 6, Naccari 1, Pulvirenti, Serpieri 9, Frattarelli 8, Verni 8, Guziur 5, Curcio 10, Ferrini, Accardo 3. All. Casoli.

FAST COFFEE – PODENZANO 71 – 56 (2-1)

(16-20; 39-31; 61-39)

Villa Verucchio: Benzi 3, Zannoni 24, Frigoli 13, Foiera 11, A. Buo 13, Giacobbi, Bartolucci, Tomasi 4, T. Guiducci, Caverzan 5, F. Guiducci, Gnoli. All. Evangelisti.

Podenzano: P. Pirolo 1, Fermi 10, Fellegara 5, M. Rigoni 8, Petrov 6, F. Rigoni 2, Fumi 9, Devic 12, Coppetta ne. All. Locardi.

Tigers, è semifinale! I biancoverdi di Villa Verucchio “ruggiscono” ancora in Gara3 e ribaltano la serie. Ennesima prova convincente e matura dei ragazzi di coach Evangelisti, che quando alzano il livello difensivo mandano in tilt le intenzioni della coriacea Podenzano, che ha fatto di tutto per rendere difficile la vita ai Tigers.

Alla palla a due, coach Evangelisti parte con Frigoli, A. Buo, F. Guiducci, Tomasi e Zannoni. L’inizio è una gara da 3 punti, con Fumi che regala il +8 agli avversari (7-15). Dal timeout esce, però, un’altra Villanova, più attenta dietro: Zannoni e Foiera colpiscono, 16-20 alla fine del primo quarto. Sempre il capitano e Foiera suonano la carica, Caverzan mette la tripla del sorpasso (26-25), Foiera lo imita, il gioco da 3 di Frigoli vale il 36-30. Tomasi c’è, si va al riposo lungo sul 39-31. Villa Verucchio cavalca l’onda, F. Guiducci non segna, ma cattura rimbalzi e difende coi denti, Buo è straripante in entrambe le metà campo (46-34). Fumi e Devic hanno mani buone, ma Podenzano non riesce ad arginare l’avanzata Tigers, che colpisce con tanti giocatori e scava il solco che risulterà decisivo: 61-39. L’inerzia è tutta per i riminesi. Podenzano prova a rientrare, colpisce dalla distanza e rientra a -12, ma i Tigers sono attenti, la panchina non trema (Benzi, T. Guiducci), c’è spazio anche per i giovanissimi Bartolucci, Giacobbi, Gnoli ed è vittoria, tra gli applausi di una Tigers Arena strapiena e festante.

CMO – PARMA BASKET PROJECT 103 – 102 dts (2-1)

(24-20; 51-49; 67-67; 89-89)

Ozzano: Ballardini 27, Landi J. 19, Perini 19, Cisbani 10, Nazar 9, Righi 7, Purboo 6, Giannasi 4, Landi L 2, Landi M., Galletti. All. Midulla.

PBP: Masola, Calzi 13, Ndaye 4, Della Corte, Secli 17, Bellini 29, Giorgi 8, Dagoni, Guggia 16, Cervi, Agricola, Guidi 15. All. Pasquinelli.

MODENA BASKET – POL. GIOVANNI MASI 88 – 68 (2-1)

(33-18; 54-29; 73-49)

Modena: Lopez, Twum 6, Rossaro 16, Benati 8, Rainis 5, Marra, Muzzioli 2, Mantovani 9, Macchelli 12, Mancin 17, Gentile 13, Marino. All. Coppeta.

Masi Casalecchio: Samoggia 4, Ballanti 4, Masetti 6, Marinelli 13, Cassanelli 4, Sighinolfi 14, Tabellini 4, Masina 8, Barilli 4, Versura 3, Micco 4. All. Forni.

Play Out 2° Giornata

GIRONE D

BASKET CLUB RUSSI – OTTICA AMIDEI 47 – 65

(6-13; 15-20; 14-17; 12-15)

Russi: Kertusha, Catenelli 5, Basaglia 12, Bergantini 4, Cirillo 5, Vistoli, Rinchiuso 2, Porcellini 17, Licchetta, Rosti, Samorì 2, Campajola. All. Tesei.

Castelfranco: Paciello, Di Martino G. ne, Mattioli 11, Pizzirani 3, Prampolini 10, Vannini 5, Del Papa15, Torricelli, Cuzzani 4, Nebili 4, Lanzarini 5, Fratelli 8. All. Ansaloni.

La Ottica Amidei comincia al meglio la propria avventura play-out, sbancando Russi. I biancoverdi, dopo lo 0-6 iniziale (ok Prampolini e Vannini), va 6-13 alla prima sirena grazie ai canestri di Fratelli e Lanzarini, con Russi che prova a costruire in attacco con Basaglia. Lo stesso n.5 trova anche i primi 5 punti dei suoi nella seconda frazione, ma a salire in cattedra è il capitano ospite Del Papa, che piazza 13 dei propri 15 punti di serata nel solo secondo quarto. Il 21-33 castelfranchese della pausa lunga è ulteriormente incrementato da Mattioli, Fratelli e Nebili; Porcellini, dalla lunetta (13 dei 17 punti sono arrivati a cronometro fermo), anticipa la giocata di Basaglia per il -10. Nell’ultimo quarto, però, la Ottica Amidei riprende a macinare gioco: la tripla di Mattioli (ed i canestri di Pizzirani e Prampolini) sentenzia il definitivo 47-65.

CLASSIFICA

Russi, Castelfranco Emilia 2; Atletico BO 0.

GIRONE E

BASKETREGGIO – ANTAL PALLAVICINI 51 – 58

CLASSIFICA

Pallavicini BO 4; Basketreggio Reggiolo, Castel San Pietro 2010 0.

GIRONE F

BASKET VILLAGE – AUDACE BOMBERS 42 – 53

(15-15; 26-32; 32-46)

Granarolo: Misciali 6, Bertusi 2, Tonelli, Masetti R. 9, Mongardi 4, Fortini 4, Melotti, Marcheselli 5, Martinelli, Masetti A. 9, Anselmi 1, Fava 2. All. Annunziata.

Audace: Lamborghini L. 2, Branchini 2, Marzioni 10, Franceschini 10, Grilli 3, Skocaj 7, Cornale 4, Lamborghini A. 3, Maldini, Albertazzi 12. All. Scandellari.

CLASSIFICA

La Torre Reggio, Audace Bombers BO 2; Basket Village Granarolo 0.

Promozione, play out: retrocesse Pgs Welcome, San Giorgio, Bellaria e Aics

PROMOZIONE

GIRONE A/B

Play Off Ottavi Ritorno

CUS PARMA – PALL. GUASTALLA 82 – 66

GAZZE CANOSSA – POLISPORTIVA CASTELLANA 60 – 67

ASD SAMPOLESE BK – G.S. ARBOR 64 – 51

UNIONE SPORTIVA AQUILA – PLANET BASKET 71 – 63

(23-20; 42-30; 57-42)

Luzzara: Magnanini 12, Vezzani, Belletti 1, Altomani 2, Pellegrini L. 8, Corradini, Bertolini 10, Simonazzi 4, Sereni 6, Pellegrini C. 11, Balasso 15, Terzi 2. All. Iori.

Planet Parma: Franchini 5, Asta S. 19, Semeraro 4, Giublesi 7, Asta G. 4, Modica 3, Pagliari 5, Bosi 6, Rastelli 8, Medici 2. All. Paletti.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – AQUILE PALL. GUALTIERI 67 – 54

CARPINE BASKET 2015 – POLISPORTIVA BIBBIANESE 73 – 71

(25-16; 40-34; 61-58)

Carpi: Gasparini 15, Zaccarelli 3, Cavallotti 5, Fofie 9, Ricchetti 3, Pivetti, Piuca 6, Guidetti 2, Marra 15, Faraldini, Mazzini, Guagliumi 13. All. Sangermano.

Bibbiano: Cornali, D’Amore 14, Panciroli 4, Rancati 9, Incerti 2, Colla 5, Mancini, Giaroli 5, Vioni 21, Sinisi 9, Domenichini 2, Valentini ne. All. Menozzi.

PALLACANESTRO FULGORATI – BASKET JOLLY 80 – 59

A.S.D. BASKET CAMPAGNOLA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 84 – 64

(28-18; 48-40; 71-50)

Campagnola: Gasparini, Torreggiani 6, Giaroni 4, Pietri 5, Beltrami 2, Folloni, Rustichelli L. 17, Soccetti 10, Rustichelli M. 26, Ligabue 5, Tulumello 3, Sacchi 6. All. Carpi.

S. Ilario d’Enza: Greppi 3, Catellani 6, Manfredi, Corrias, Pergetti 8, Guasti 7, Pighini 9, Dallargine 13, Reggiani, Melotti 4, Guasti, Fava 14. All. Donelli.

In un Palasport gremito di tifosi di entrambe le compagini, la Radio Bruno parte subito determinata, imponendo il proprio gioco, col fattore campo a favore. Marco Rustichelli (13 punti di frazione per lui), ben coadiuvato da Soccetti, Giaroni, Pietri, Luca Rustichelli, Sacchi e play Ligabue, portano Campagnola avanti di dieci lunghezze al termine del primo quarto, sul 28-18. Il match sembra indirizzato a favore dei padroni di casa, ma gli ospiti non cedono la presa e con gradualità ed attenzione recuperano fino al -6 ad una manciata di minuti dal 20’, poi riportato a -8 alla sirena (48-40). Nel terzo quarto, Campagnola torna in campo determinata a difendere su ogni pallone, riuscendo nell’intento di limitare le percentuali realizzative di Sant’Ilario, concedendo così soltanto 10 punti, nel periodo, agli avversari, con il punteggio che al 30’ è di 71-50 per Campagnola. Nei primissimi minuti dell’ultima frazione, Sant’Ilario cerca di rientrare in partita con due conclusioni dall’arco e diversi tiri liberi, ma i padroni di casa sono bravi a gestire il momento ed a chiudere il match a proprio favore sul 84-64, garantendosi il passaggio ai quarti di finale.

Play Out Ritorno

U.S. REGGIO EMILIA – BAKERY PIACENZA 75 – 64

ARTARREDO – POL. IWONS 58 – 67

(20-24; 30-32; 43-51)

Borgo Val di Taro: Angella 15, Gonzato S. 13, Gonzato A. 11, Leonardi 9, Giraud 5, Ruggeri 3, Rossi 2, Bosi, Vulpe, Marchini, Oppo. All. De Martino.

Albinea: Marcacci 21, Mammi G. 12, Ferrari 10, Grulli 7, Orlandini 5, Talami 4, Mammi M. 4, Camuncoli 2, Landini 2, Corradini, Ferretti. All. Fantesini.

Non ci sono riusciti i ragazzi dell’Artarredo a salvarsi dalla retrocessione: dopo aver vinto la gara di andata in quel di Reggio. il ritorno li ha visti soccombere alla Polisportiva Iwons per 67 a 58. Si chiude un’annata difficile e dispiace perché, a roster completo, l’epilogo del campionato sarebbe stato ben diverso.

Davanti al pubblico delle grandi occasioni, la gara si avvia avvincente; botta e risposta tra le due compagini dove prevalgono gli attacchi, Giraud pare subito in serata, ma dopo cinque soli minuti si deve arrendere ed uscire. Leonardi e Angella tengono testa agli ospiti ed il primo quarto si chiude in svantaggio 24 a 20. La seconda frazione parte contratta, iniziano ad abbassarsi le percentuale offensive, Gonzato A. corre e recupera palle conquistandosi liberi che trasforma, Rossi lo spalleggia a modo, Marchini e Foschi sempre pronti e attenti, mentre in casa Iwons, Marcacci inizia a prendere per mano i suoi. 32 a 30 per i reggiani al riposo lungo. Al rientro, Gonzato S. prova a dare la scossa, ma la difesa non riesce ad essere determinante come all’andata e in attacco sono pochissimi i rimbalzi recuperati lasciando campo aperto agli ospiti. Ci provano Oppo, Vulpe e Bosi, ma niente da fare. 51 a 43 per Iwons al 30′. Nell’ultimo periodo, con la spinta del pubblico, si tenta l’aggancio, ma ormai non ce ne è più. 67 a 58 il finale. Albinea festeggia la salvezza, mentre la Valtarese, sportivamente, applaude. Peccato, peccato davvero.

GIRONE C/D

Play Off Ottavi Ritorno

CUS MO.RE – CSI SASSO 104 – 65

(26-17; 58-38; 84-47)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 13, Ferrari 6, Campostella 6, Roncaglia 3, Alessandrini 3, Bianchini 6, Petrella 15, Asperti 10, Villani 24, Sassi 12, Spinelli 6. All. Bertani.

Csi Sasso Marconi: Vinerba 5, Tinelli 16, Galli 9, Apadula 6, Pollini, Bellodi 12, Monciatti 3, Siroli 14. All. Bulgarelli.

NAVILE BASKET – BIANCONERIBA 62 – 57

(13-4; 30-30; 48-45)

Navile: Pasquali 16, Righi 11, Fioravanti 8, Billi 8, Balducci 7, Sgarzi 4, Perrotta 4, Rallo 2, Zanarini 2, Mazzoli, Soresi. All. Corticelli.

Baricella: Legnani 16, Donati 11, Frazzoni 10, Pedrielli 7, Ricci 5, Giordani 4, Gamberini 2, Giordani 2, Sgarzi, Villani, Mantovani, Samorè ne. All. Calandriello.

Per la prima volta nella sua breve storia, il Navile Basket vince una serie playoff nel campionato di Promozione e accede ai quarti di finale. Contro Baricella è stata una battaglia dura e leale durata 80’, perché il 54-52 dell’andata era solo il primo tempo della serie.
Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Soresi, Sgarzi e Mazzoli, mentre Coach Calandriello schiera A. Giordani, Sgarzi, Donati, Gamberini e Pedrielli. La tensione dell’inizio gioca un brutto scherzo a entrambe le squadre: bisogna aspettare oltre tre minuti per vedere il primo canestro, a opera di Sgarzi. Righi segna il 4-0, Legnani, entrato dalla panchina assieme al Capitano Frazzoni (assente in gara1), mette la tripla che sblocca Baricella, 4-3. Un libero di Legnani porta a 4 i punti di Baricella, ma il Navile trova ottime cose dalla sua panchina, con Pasquali, Rallo e Zanarini che mettono punti sul tabellone: al termine del primo quarto il punteggio è 13-4. Gli ospiti hanno sofferto la grande difesa del Navile e sono entrati male in partita, ma reagiscono subito con la tripla di Ricci, dopo il libero di Zanarini, 14-7. È il momento di Fioravanti, che segna una tripla, portando il vantaggio del Navile in doppia cifra, 17-7. Billi in avvicinamento segna il 19-7, poi replica allo stesso modo dopo il 2/2 dalla lunetta di Pedrielli, 21-9. Frazzoni, da capitano veroc trova la tripla dopo un’ottima circolazione di palla e subito dopo Legnani bissa, 21-15, timeout Navile perché anche Baricella è entrata in partita. Dal timeout esce fuori un ottimo Fioravanti, che punisce la zona 3-2 di Baricella con un jumper in avvicinamento e una tripla, mentre Pedrielli segna solo un libero, 26-16. Sembra che l’inerzia della partita sia nelle mani del Navile, invece Donati insacca una gran tripla, 26-19: è la scossa che gli ospiti disperatamente cercavano, infatti mettono molta energia e trovano altri 4 punti con Pedrielli e un 2/2 dalla lunetta di Gamberini, 26-23. Ultimo minuto del quarto, Pasquali segna in entrata il canestro del 30-27, ma ancora un ispiratissimo Donati mette la tripla che fa esplodere il numeroso pubblico sugli spalti venuto da Baricella, 30 pari a metà partita. Qualche aggiustamento è richiesto al Navile, troppo perimetrale nell’attacco alla zona 3-2 di Baricella. La mossa sortisce effetti, perché Balducci trova lo spazio per buttarsi dentro e segnare di sinistro il canestro del 32-30. Pedrielli si fa spazio in area e appoggia il canestro della nuova parità, spezzata da Righi con una tripla dall’angolo, 35-32. Ricci segna il canestro del -1, Billi trova lottando sotto i tabelloni 4 punti che sono oro e porta avanti il Navile 39-34. Altra ottima azione difensiva del Navile, Pasquali subisce fallo e segna entrambi i liberi: 41-34. Sembra il secondo strappo del Navile, invece Baricella ritrova energia e dopo un bellissimo floater di Donati, arrivano la tripla di Legnani e dello stesso Donati, al termine di una notevole azione d’attacco, 41-42. Pasquali trova 2 liberi e li segna, 43-42, Legnani ne segna solo 1 e pareggia a quota 43. Un 2/2 a testa di Pasquali e Legnani porta le squadre sul 48-45 Navile al termine del terzo quarto. I biancorossi sono anch’essi a zona, che viene punita da una tripla pazzesca dall’angolo di Giordani, che impatta a quota 48. Pasquali trova 4 punti che sono ossigeno per il Navile, mentre lo stesso Giordani segna solo un libero, 52-49. Errore del Navile, pessima transizione difensiva dei biancorossi che lasciano colpevolmente libero Frazzoni da dietro l’arco dei 3 punti: tripla e nuova parità a quota 52, che nel doppio confronto vuol dire +2 Baricella, quando mancano 6’30” al termine della gara. Lo stesso Frazzoni sorpassa con i liberi del 52-54, imitato da Perrotta che impatta di nuovo, 54-54. Ultimi 5’, devono entrare in scena i giocatori più rappresentativi: Righi segna un grande jumper dall’angolo dai 4 metri, 56-54, Pasquali mette un libero e il Navile torna a +3, 57-54. Qui, a poco più di 2’ dalla fine, ecco la giocata della partita: Righi ruba palla a Frazzoni e subisce un fallo che gli arbitri, dopo un consulto, giudicano antisportivo, per cui 2 liberi per Righi (che li segna) e possesso di palla Navile (non concretizzato). Attacco Baricella, senza convertire a canestro, idem per il Navile, si entra così nell’ultimo minuto di gioco sul 59-54 Navile. Errore di Baricella, ma a rimbalzo svetta Legnani che segna e subisce fallo, 59-56 a 30” dal termine! L’ala in maglia Baricella sbaglia, ma a rimbalzo vincono gli ospiti e Donati ha la tripla per impattare e dare il nuovo +2 ai propri colori nel doppio confronto, ma la tripla esce. Rimbalzo di Pasquali che subisce fallo a 15” dalla fine e segna il primo, sbagliando il secondo: a rimbalzo fallo di Soresi su Legnani, che sbaglia il primo libero e mette il secondo, 60-57 a -11”. Timeout richiesto dai biancorossi, che decidono di mettere la palla in mano a un’altro dei suoi leader, Tommy Perrotta, che subisce fallo a -10” e va in lunetta, segnando con enorme freddezza entrambi i liberi, 62-57.
Timeout Baricella, che necessita di una tripla per tornare a -2 e forzare l’overtime, ma la difesa del Navile lavora alla grandissima e Balducci subisce fallo a 2”9 dalla fine. Il play in maglia Navile non converte dalla charity line, ma a rimbalzo la bagarre fa finire il tempo e finisce 62-57 per il Navile, che festeggia il passaggio del turno.

MP RESTAURI – ASD CENTRO MB ARCOVEGGIO 60 – 47

(16-14; 33-24; 48-37)

Castelfranco: Venturi N. 1, Violi 10, Nasuti 8, Franchini 18, Cavani 7, Di Talia, Forastiere 7, Kalfus 7, Poluzzi 2. All. Simeone.

CMA: Campeggi, Piazzi, Chirco, Rosati 19, Siena 5, Filippini 3, Venturi J. 13, Arletti, Caffagna 4, Venturini, Salvi 3, Pedron. All. Orefice. 

Vince e supera il turno il Sasso Basket Castelfranco.

La Mp Restauri era chiamata al riscatto dopo il -6 di gara 1 e si aggiudica sfida e serie contro CM Arcoveggio al termine di una gara sofferta ed equilibrata, ma condotta dall’inizio alla fine, in cui gli arancioneri hanno vinto ogni quarto, mettendo minuto dopo minuto un punticino o due in più tra sé e gli avversari. Mvp di serata Federico Franchini, i cui 18 punti permettono di sopperire alla serata storta di Nasuti; super anche Nicolò Violi con 10 punti e 8 rimbalzi, a sfogare in campo tutta la rabbia per l’espulsione ingiusta di gara1 ed è impossibile non menzionare Francesco Forastiere che, a 41 anni, sta in campo 25 minuti, va in doppia cifra di valutazione, con la ciliegina di un 5/6 ai tiri liberi davvero niente male.

HORNETS BASKET – VIS 2008 72 – 52

(23-12; 39-27; 55-40)

Hornets: De Leo 13, Cataldo 4, Florio 3, Caruso 12, Guerrato, Cruzat 8, Mazzola 6, Pellacani 2, Cavana 8, Gironi 3, Orlando 13, Tubertini ne. All. Rocco di Torrepadula.

Ferrara: Bianchi, Telese 2, Biolcati 17, Gion 7, Franchella, Leprotti 7, Seravalli 6, Chieregatti 8, Castaldini 5, Sanguettoli. All. Bottoni.

PEPERONCINO LIB. BK – POL. VIRTUS CASTENASO 72 – 69

(20-21; 37-37; 48-53)

Mascarino: Solmi 4, Tolomelli 8, Marchi 3, Benfenati, Nannetti M. 13, Calvi 11, Brochetto D. 7, Bianchini 7, Monari 20. All. Brochetto L.

Castenaso: Fiolo 8, Buresti 21, Pazzaglia 7, Candini ne, Orsini 2, Bedosti 11, Blaffard ne, Lombardo 7, Tinti, Boccardo 6, Laghetti 7. All. Pizzi.

PGS IMA – SPARTANS FERRARA BASKET 78 – 50

(14-10; 37-21; 61-35)

PGS Ima: Demetri 16, Stagnoli 8, Cristiani, Cocchi 6, Sorghini, Natalini 5, Lugli 18, Serio 15, Asciano 2, Baldazzi 8. All. Salvarezza.

Spartans Ferrara: Virgili 12, Vaianella 2, Dell’Uomo, Marabini 5, Lever 2, Alassio 13, Terzi 4, Vivalda, Madella 6, Cavallini 6. All. Ciliberti.

PALL. FORTITUDO – PALL. PIANORO 50 – 42

(16-18; 30-25; 38-33)

Crevalcore: Vaccari 11, Pederzini 10, Acciarri 9, Lelli 8, Cremonini 4, Bortolani 3, Gobbi 3, Terzi 1, Pedretti 1, Filippetti, Guido, Morselli ne. All. Rusticelli.

Pianoro: Galassi 11, Consolo 2, Bonazzi, Ceccardi 3, Bruni 4, Sterpi 6, Chili, Vaccari 6, Nicoletti 8, Fenderico, Bonetti 2, Brusa. All. Munzio.

STARS BASKET – LOVERS 92 – 46

(29-13; 56-22; 72-29)

Stars: Venturi 10, Sandrolini 2, Trebbi 6, Pomentale 3, Musolesi 11, Branchini 10, Meneghetti 7, Stanghellini 18, Passarelli 3, Bordonaro 4, Benfenati 18. All. Piccolo.

Galliera: Malagutti 3, Benassi 10, Marmocchi 4, Bernardini 2, Cerciello 5, Vicini 8, Gnan 4, Bonfiglioli 6, Nardi 4, Brintazzoli. All. Marchesini.

Play Out Ritorno

P.G.S. CORTICELLA – PALL. SANGIORGIO 2014 65 – 65

(8-20; 30-36; 48-49)

PGS Corticella: Simoni 19, Puzzo 12, Ardizzoni 10, Bernardinello 7, Tolomelli 5, Albazzi 4, Rimondi 4, Candini 2, Fiorentini 2, Valgimigli, Brighenti, Moretti. All. Marabini.

San Giorgio di Piano: Vecchia, Vischi 12, Bergami L. 17, Palma 7, Monari, Borghi 5, Bergami 4, Dal Fiume 3, Guarnera 8, Giunchedi 9. All. Binelli.

DIABLOS BASKET S.AGATA – P.G.S. WELCOME 63 – 56

(23-12; 36-28; 54-42)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Belosi 8, Achilli 7, Pantaleo 9, Gamberini 11, Segata ne, Pellacani 2, Baiesi 7, Machi 2, Barbieri 5, Almeoni 9, Verdoliva 1. All. Serra.

PGS Welcome: Schmitz 4, Mattei 7, Nicolai 3, Veneruso 9, Agiollo 3, Giuliani 8, Govoni 5, El Fatni 2, Bernardini 3, Barone 5, Mansutti 4, Catalano 3. All. Mei.

GIRONE E/F

Play Off Ottavi Ritorno

S. MAMOLO BASKET – SAN PATRIGNANO 67 – 53

(20-13; 35-30; 48-48)

San Mamolo: Galli, Buriani 22, Quadri S. 2, Gandolfi 5, Parchi 2, Mantovani 5, Ricci 8, Stefanelli 4, Conti, Varotto 10, Bartolini 7, Somacher 3. All. Totta.

San Patrignano: Schivalocchi, Cardarelli, Conocchiari 26, Romboli 15, Bindin 3, Trombin 9, Randazzo, Grimm. All. Gregori.

MORCIANO EAGLES – DUE.ZERO FRESK’O 44 – 51

LUSA BASKET MASSA – SPORTING CLUB CATTOLICA 77 – 39

(7-18; 25-23; 49-28)

MassaLombarda: Ugulini 2, Cai 14, Spinosa 15, Camorani 6, Mastrilli 4, Berardi 1, Asioli 4, Linguerri 2, Rivola 11, Bacocco 8, Brignani 8, Berardi 2. All. Borghi.

Cattolica: Adanti 8, Cardinali 6, Cavazzini 9, Perazzini 2, Morini, Concordia, Ghinelli, Bergna, Simoncini Fuzzi, Bacoli 14. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – PARTY & SPORT 79 – 56

(23-14; 42-31; 67-43)

Libertas Green Forlì: Vittori, Ruffilli 3, Rossi 7, Pezzi 4, Naldi 2, Liverani 11, Guaglione, Galeotti 2, Evangelisti 20, Brunetti N. 20, Brunetti J. 10. All. Minghetti.

P&S Ozzano: Crivellari 2, Ragazzini, Piombo 12, Carelli Mat. 9, Cesanelli, Margelli, Avallone 16, Carelli Mar. 4, Sarti 3, Fiordalisi 4, Lazzari 6, Passatempi. All. Bandini.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET 2000 SAN MARINO 77 – 56

(24-12; 40-30; 61-45)

Medicina: Stellino, Bacci 2, Lenzarini 12, Ventura 5, Barba 3, Vignudelli 11, Magli 6, Carlotti 10, Curti 6, Trippa 7, Martelli 13, Soldi 2. All. Pasquali.

San Marino: Gambi 2, Bombini 4, Borello 10, Guida 2, Liberti 2, Lioi 2, Riccardi 17, Ugolini 17, Ricciotti, Lettoli. All. Rossini.

BASKET PROJECT – TATANKA BALONCESTO 67 – 59

(20-14; 36-29; 52-45)

Faenza: Santini 18, Castellari 12, Troni 9, Santo 8, Boero 7, Dal Monte 3, Melandri, Tverdolheb 2, Bulzacca 8. All. Vespignani.

Tatanka Imola: Baruzzi 18, Ciampone 4, Manaresi 6, Giudici 4, Spoglianti 2, Selva 6, Costantino 6, La Ferla 7, Rossi, Franceschelli, Marrobio 6.

PGS BELLARIA – BLACK SPORTING CLUB 77 – 64

(17-20; 35-43; 59-57)

PGS Bellaria: Scalorbi, Poluzzi 4, Ottani 8, Scarenzi 9, Capancioni 8, Marega 10, Naim Wadieh, Pierini 23, Neviani 9, Mazzacurati, Nobis 6. All. Benini.

Coriano: Zavatta 2, Ortenzi 9, Bologna 11, Bigini 10, Chistè M. 13, Casadei Massari 13, Buscherini 2, Vettori 4, Casadei, Carli. All. Chistè C.

ARTUSIANA BK – POL. DIL. FARO 69 – 42

(19-13; 38-24; 51-29)

Forlimpopoli: Gasperini G. 14, Pinza 8, Spisni 8, Picone 8, Adamo 6, Perugini 6, Visani 5, Gasperini A. 5, Maltoni 4, Servadei 3, Zammarchi 2, Quercioli. All. Grilli.

Consandolo: Cesari F. 13, Nicoletti 12, Mambelli 4, Mortara 4, Mottaran 4, Mambelli 2, Cesari R. 2, Dalpozzo 1, Bianchi. All. Carnaroli.

Play Out Ritorno

AICS JUNIOR BK – BK CLUB L. ZANNI 58 – 60

(13-15; 22-38; 35-48)

Aics Forlì: Adamo, Collinelli 2, Gori 16, Celli, Grillanda 8, Siboni, Sansoni 10, Magnoli 6, Corzani 6, Barzanti 7, Ilinca 3. All. Mambelli.

Lugo: Baroncini 16, Zanoni, Medri 15, Melandri, Bertazzoli 11, Cervellera 11, Romagnoli 3, Dalla Malva 2, Gaudenzi ne, Marconi 2. All. Valli.

BASKET 95 – BELLARIA BASKET 55 – 34

(19-6; 33-16; 46-21)

B’95 Imola: Calamelli 1, Mezzini, Gasparri 5, Campomori 5, Sermenghi 2, Centulani 10, Grandolfi 13, Zanoni 6, Zaccherini 6, Campomori 3, Villa 4. All. Saragoni.

Bellaria: Semprini, Polanco Ferreras, Ferri, Zonzini, Ricciotti L. 9, Maggioli 2, Lumini 8, Paganelli 4, Souihi 5, Ceccarelli 2, Vernocchi 2, Aneti 2. All. Ricciotti D.

1 39 40 41 42 43 151