Serie B, tutto come da copione, anche se Fiorenzuola…

SERIE B 11° Giornata

GIRONE B

GREEN UP CREMA – ANTENORE ENERGIA PADOVA 75 – 69

RIMADESIO DESIO – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 09-12-2021 – 21:00

PALAMORETTO – Via San Pietro 1 DESIO MB

BERGAMO BASKET 2014 – BELCORVO S.VENDEMIANO 61 – 72

ALLIANZ BANK – PALL. BERNAREGGIO’99 110 – 77

(14-30; 54-49; 79-59)

BB2016: Resca 8, Galassi 6, Hidalgo 9, Guglielmi 6, Rossi 9, Felici 3, Flocco, Beretta 8, Graziani 25, Oyeh, Lanzarini 4, Crow 32. All. Lunghini.

Bernareggio: Quartieri 10, Cappelletti 5, Anaekwe 8, Almansi 26, Marra, Adamu 6, Gatti 10, Di Meco 10, Pirola ne, Doneda, Issa ne, Lanzi 2. All. Cassinerio.

Dal baratro alle stelle. Il Bologna Basket 2016 vince in rimonta, dopo aver visto lo spettro della sconfitta, contro una Bernareggio scesa motivatissima al Palasavena. Dopo 13 minuti di gioco, i rossoblu sono infatti sotto di 23 punti, esibendo una pallacanestro asfittica, piena di errori e nessuno scommetterebbe un euro su una loro possibile rimonta. Ma i ragazzi di Lunghini hanno ben altre idee. Nei sette minuti che mancano all’intervallo piazzano un clamoroso parziale di 30-2, trascinati da Crow in formato Stephen Curry, per un secondo, leggendario quarto da 40 punti. Da lì, spiccano il volo con una prestazione impressionante nel tiro pesante (20/33, quasi il 61%) e una difesa asfissiante che procura recuperi e infrazioni di 24 secondi ai lombardi. Un’impresa merito anche delle scelte dello staff tecnico che, per raddrizzare la partita, decide nella seconda frazione di schierare un quintetto basso (con Crow centro), ma molto mobile e veloce, capace di pressare, rubare palla e partire in contropiede. Mossa che mette in confusione Bernareggio e che capovolgerà l’esito del match. In una prova generale di grande compattezza rifulge la stella di Nicholas Crow. Il riminese, giunto da pochissimo alla corte di coach Lunghini, si esibisce in una performance da assoluto protagonista: 32 punti, con 4/4 da 2, 7/12 da 3 e 3/3 ai liberi, per un 29 di valutazione finale.  Gli fa da degno scudiero il capitano Andrea Graziani – Fontecchio era fuori per infortunio – che sul tabellino mostra 25 punti, con 5/8 da 2 e 4/5 da 3, 6 rimbalzi e 24 di valutazione. Ma l’impressione è che questo team stia trovando i giusti equilibri  e che ognuno sappia quale ruolo debba interpretare. Risultato: 3 vittorie negli ultimi 4 incontri.

La cronaca. Il BB2016 si presenta ai nastri di partenza ancora in pigiama e al 4′ è già sotto di 9. Recupera fino al -4, poi un nuovo blackout di 15-3 lo fa sprofondare ad un imbarazzante -16 di fine periodo. Stessa musica nei primi 3′ del secondo quarto, con Bernareggio che imperversa ed aumenta il vantaggio fino al +23. A questo punto Crow suona la carica, fiancheggiato da Graziani e Rossi. Prima un parziale di 11 a 0 riavvicina i rossoblu, poi, un gioco da 3 di Resca e la susseguente sagra delle triple (2 di Crow, poi Galassi e Graziani) riportano a contatto i padroni di casa che, a fine quarto, mettono la freccia e sorpassano gli ospiti con un altro gioco da 3 di Beretta. All’intervallo è +5 per i felsinei. Dopo la pausa ci si aspetta una reazione dei lombardi, ma è ancora il BB2016 ad allungare, con canestro di Resca più fallo e libero realizzato. I rossoblu prendono fiducia, il vantaggio cresce costantemente e due bombe consecutive di Guglielmi chiudono il quarto per un sorprendente +20. Gli ultimi 10′ si aprono con una tripla di Hidalgo e 8 punti di seguito di un Crow scatenato. Arrivano poi, in rapida sequenza, altri tre tiri pesanti (Graziani, Hidalgo e ancora Graziani), per il +26 che chiude ogni discorso. A tre minuti dalla fine c’è spazio anche per gli under Flocco e Lanzarini (autore di 4 punti), ma il gap non si riduce ed anzi viene superato il limite dei 30, per un finale di +33, tra gli applausi del numeroso pubblico presente.   

SECIS JESOLO – AGOSTANI OLGINATE 65 – 64

UNITED EAGLES UDINE – PONTONI MONFALCONE 73 – 65

FERRARONI CREMONA  – GEMINI MESTRE 73 – 61

LUXARM – PALL. FIORENZUOLA 1972 91 – 68

(27-23; 59-38; 81-54)

Lumezzane: Fossati 2, Borghetti 11, Agostini 11, Dalcò 2, Fend, Bordone, Ciaramella 15, Mastrangelo 21, Strautmanis 6, Scanzi 15, Dilas 6, Origlia 2. All. Saputo.

Fiorenzuola: Galli, Bracci, Rubbini 20, Alibegovic 12, Livelli 14, Filippini 9, Avonto 2, Superina, Cipriani 6, Bussolo, Ricci 5, Jovanovic ne. All. Galetti.

Perde Fiorenzuola a Lumezzane in una gara, sulla carta, alla sua portata.

Coach Galetti conferma la fiducia al giovane Avonto in quintetto titolare, con la partita che inizia subito a marce alte per entrambe le squadre. Le accelerazioni di Alibegovic e Rubbini consegnano il primo mini-gap dell’incontro al 3′ (7-12), ma Lumezzane è ispirata e con la tripla di Mastrangelo, sullo, scarico impatta sul 12-12 al 4′. Grandina triple la squadra di Saputo con Scanzi e Ciaramella, mentre in casa Fiorenzuola è Filippini ad iniziare a fare la voce grossa nel pitturato. 18-16 al 6′. Avonto, con il jumper dalla media distanza in arresto, riporta avanti i Bees al 7′, ma Lumezzane è on fire da 3 punti e con un 5/7 dall’arco chiude il primo parziale sul 27-23. Scanzi e Borghetti combinano in contropiede consegnando il +8 alla squadra di coach Saputo al 12′ (31-23), poi Mastrangelo entra in doppia cifra personale. Lumezzane allunga sul 36-24, costringendo coach Galetti al timeout al 14′. Al rientro in campo dagli spogliatoi è un Ciaramella show, con il N°8 che realizza 7 punti in un amen, sfruttando anche le maglie difensive di Lumezzane strettissime. E’ 43-26 per i padroni di casa, con altro timeout di Fiorenzuola, in un parziale da 16-3 per la Lux Arm dopo cinque minuti. Rubbini prova a scuotere i Bees nonostante un gap importante, collezionando 9 punti consecutivi per il 47-35 al 17′, ma Scanzi e Mastrangelo collezionano un altro break improvviso da 8-0 e danno uno schiaffo forte a Fiorenzuola: 55-35 al 19′. La tripla sulla sirena, ancora di Mastrangelo, porta agli archivi un primo tempo da 59-38 per i padroni di casa, con un clamoroso 63% dal campo e 9/15 da 3 punti. Al rientro in campo dagli spogliatoi la musica non sembra mutare, con Lumezzane che scava un gap da 9-6 nei primi quattro minuti di gioco, portandosi sul 66-44, grazie a Scanzi e Ciaramella. Origlia, in terzo tempo ritardato, consegna il massimo vantaggio alla Virtus Lumezzane, al 28′, sul 76-47, mentre in casa Fiorenzuola Rubbini sigla 7 punti consecutivi per il 78-54. A fine terzo parziale la partita sembra abbondantemente indirizzata in terra bresciana, con la tripla di Agostini per l’81-54. Con un moto d’orgoglio, i Fiorenzuola Bees aggrediscono l’inizio dell’ultimo parziale con Alibegovic (81-61 al 32′), ma la partita è già abbondantemente agli archivi. In pieno garbage time… Finisce 91-68 per la squadra di casa.

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale201110190.9
Ferraroni JuVi Cremona18119281.8
Gemini Mestre18119281.8
Rucker Belcorvo San Vendemiano16118372.7
Pall. Fiorenzuola 197214117463.6
Civitus Allianz Vicenza12106460.0
WithU Bergamo12116554.5
Pontoni Monfalcone10115645.5
Rimadesio Desio8104640.0
Secis Jesolo8114736.4
Agostani Caffè Olginate8114736.4
Bologna Basket 20168114736.4
LuxArm Lumezzane8114736.4
Pallacanestro Crema6113827.3
Antenore Energia Virtus Padova6113827.3
Lissone Interni Bernareggio2111109.1

GIRONE C

RAGGISOLARIS FAENZA – GIULIA BASKET GIULIANOVA 76 – 69

(15-20; 35-39; 59-52)

Faenza: Bianchi ne, Siberna 8, Vico 7, Ballabio 7, Poggi 19, Reale 7, Morara, Petrucci 11, Ugolini 5, Aromando 12, Cortecchia ne, Rosetti ne. All. Serra.

Giulianova: Nafea, Scarpone S. ne, Bischetti, Giacomelli 6, Di Carmine 16, Motta 19, Cianci 2, Fattori 18, Scarpone F. ne, Buscaroli 8. All. Foglietti.

IL CAMPETTO ANCONA – LIOFILCHEM ROSETO 58 – 72

VIRTUS BASKET – CURTI 61 – 80

(26-16; 43-44; 53-66)

Civitanova: Montanari, Rosettani, Costa ne, Seri ne, Cognigni 5, Guerra 6, Pedicone 5, Felicioni 7, Vallasciani 13, Dessì 2, Riccio 9, Musci 14. All. Schiavi.

Imola: Wiltshire, Fazzi 4, Guidi, Trapani 10, Carnovali 8, Calabrese 10, Corcelli 15, Vigori 16, Cusenza 5, Trentin 8. All. Grandi.

REAL SEBASTIANI RIETI – TERAMO A SPICCHI 2K20 68 – 44

SINERMATIC – SUTOR 78 – 73 dts

(13-16; 38-37; 50-58; 66-66)

Ozzano: Landi ne, Folli 13, Iattoni 13, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic 2, Klyuchnyk ne, Chiappelli 14, Barattini 12, Ceparano 7, Bonfiglio 10, Lasagni 7. All. Loperfido.

Montegranaro: Masciarelli 7, Galipò 2, Angellotti 3, Kursunnov 5, Alberti 12, Malloni ne, Barbante ne, Verdecchia ne, Mariani ne, Botteghi 10, Murabito 8, Crespi 26. All. Baldiraghi.

Vittoria sofferta per la Sinermatic, che rimonta 8 punti di ritardo nell’ultimo quarto e al supplementare riesce a domare una cinica e tenace Sutor, cogliendo così il terzo risultato utile consecutivo che la proietta in classifica a quota 14 punti, al sesto posto provvisorio. Che Montegranaro non fosse un avversario da prendere con le molle nonostante la classifica (solo 2 punti, ma sicuramente questo dato non è per nulla veritiero) lo si sapeva, inoltre in casa Sinermatic si è aggiunta ancora una volta l’indisponibilità di Dimitri Klyuuchnyk, assenza che riduce le rotazioni sotto le plance, zona in cui, dall’altra parte, l’ex Crespi domina con un match da 26 punti e 10 rimbalzi e 28 di valutazione.

Parte bene Ozzano che, con i canestri di Bonfiglio e Misljenovic e le triple di Lasagni e Chiappelli, trova in cinque minuti il +5 (11-6). L’inizio però rappresenta solo un fuoco di paglia per i Flying che, nei successivi 5′ riescono ad andare a bersaglio solo in un’occasione. Dall’altra parte, invece, Montegranaro entra in fiducia e con l’apporto offensivo del trio Crespi-Murabito-Botteghi alla prima sirena è +3 Sutor (13-16). Il secondo quarto si apre con la bomba di Alberti del +6 Sutor, ma Ozzano non si scompone e 5 punti di fila di Iattoni, accompagnati da una tripla di Ceparano, danno ai Flying un 8-0 di parziale che vale il sorpasso (21-19 al 12’). Il quarto prosegue sui binari dell’equilibrio, poi il duo Chiappelli-Folli prima e Bonfiglio poi, porta Ozzano fino al +8, ma nell’ultimo giro di lancette un ispirato Crespi fa da solo 7-0 e all’intervallo lungo il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani dice 38-37 NFB. Nel terzo quarto, Montegranaro è in fiducia e passa a comandare prima della tripla di Chiappelli del 41 pari al 22’. Per gli ospiti, oltre all’onnipresente Cresp,i vanno a bersaglio anche Masciarelli e Botteghi e la Sutor trova il +7 (43-50) al 26’. Folli prova a ricucire il gap, ma l’ex Imola Alberti spinge la Sutor fino al massimo vantaggio (+9 sul 47-56), a cui segue la bomba di Barattini e un sottomano di Crespi per il 50-58 del terzo periodo. Nell’ultima frazione Ozzano cambia faccia e in un minuto Barattini fa 7-0 di parziale; i Flying sono di nuovo a -1 (57-58) e il parziale continua, con Iattoni che realizza due triple di fila che infiammano il Palasport emiliano e proiettano i Flying sul +5 (63-58). Sul 13-0 di parziale, coach Baldiraghi si rifugia nel time out, minuto che porta i suoi frutti perché, al 34’30”, Crespi interrompe il digiuno offensivo marchigiano (63-60), ma dall’altra parte una penetrazione di Bonfiglio vale il 65-60 NFB. Nel momento in cui Ozzano sembrava prendere il controllo del match, la situazione si capovolge nuovamente, in quanto l’attacco ozzanese si blocca, non segnando neanche un punto dal minuto 35 al minuto 39. Anche la Sutor fatica a trovare la via del canestro, ma il solito Crespi e Botteghi portano il punteggio in perfetta parità al 37’ (65-65). Negli ultimi tre minuti non si segna praticamente più, se non dalla lunetta con un antisportivo fischiato a Bonfiglio ai danni di Galipò (39esimo), il quale fa 1/2 dalla lunetta, ma fallisce la successiva tripla del ko (65-66). A 10″ dalla fine, fondamentale è il fallo che Chiappelli si prende su Crespi. Il viaggio in lunetta porta l’ex Cesena a fare 1/2 e impattare il match a quota 66. Il tiro della vittoria è per la Sutor, ma la preghiera di Botteghi si infrange sul primo ferro: è overtime! Il supplementare si apre con due liberi di Chiappelli, subito risposti dalla stessa distanza da Alberti (68-68). Una magia di Bonfiglio riporta Ozzano avanti e dopo l’errore di Botteghi, Chiappelli coglie il +4 (72-68). Allo scoccare della metà dell’overtime, capitan Folli trova la tripla del +7 che fa esplodere il Pala Grafiche Reggiani, ma non è finita: Crespi accorcia, Iattoni risponde e ancora Crespi segna da 3 punti il suo 26esimo punto che vale il -4 Sutor (77-73), a 1’30” dalla fine. Momento chiave del match: Botteghi sbaglia, Chiappelli perde palla, ma stessa cosa succede anche a Crespi. Folli va in lunetta, fa 1/2 per il 78-73; Crespi, questa volta, non trova la via del canestro e non c’è più tempo per altro, la sirena pone fine alle ostilità. Ozzano vince all’overtime.

RIVIERABANCA – PALL. SENIGALLIA 82 – 68

(23-18; 38-38; 66-57)

Rimini: Saccaggi 14 (1/1, 4/10), Rivali 12 (3/4, 0/4), Bedetti F. 12 (2/3, 1/4), Arrigoni 12 (5/10, 0/1), Rinaldi 10 (4/6, 0/1), Masciadri 9 (3/4, 1/2), Tassinari 7 (2/4, 1/3), Fabiani 4 (1/1), Mladenov 2 (1/2, 0/1), Scarponi (0/1, 0/2). All. Ferrari.

Senigallia: Bedetti L. 15 (7/14, 0/4), Varaschin 12 (5/5), Giannini 11 (2/3, 1/6), Giacomini 11 (1/4, 3/11), Gnecchi 8 (1/3, 2/4), Figueras Oberto 5 (2/4, 0/2), Calbini 4 (2/8, 0/3), Terenzi 2 (1/2, 0/3), Rossini, Fabbri, Giuliani ne, Bedin ne. All. Gabrielli.

Quinta vittoria di fila per RivieraBanca. Successo casalingo per i biancorossi, che superano una Senigallia falcidiata dagli infortuni, ma mai doma, davanti ad un bellissimo Flaminio, dove circa 1200 tifosi riminesi hanno supportato la squadra per tutti i 40′. Prestazione un po’ altalenante per i ragazzi di Coach Mattia Ferrari, che subiscono due volte il rientro degli ospiti, ma nell’ultimo quarto riescono a dare la spallata definitiva per ottenere il referto rosa.

Rimini comincia forte con un 9-0 firmato Masciadri, Rinaldi e Francesco Bedetti, poi Saccaggi incendia la retina da tre punti per il +16 RivieraBanca (20-4 al 7′). Senigallia reagisce in un amen con un controparziale di 9-0; Tassinari replica da tre punti, ma il canestro di Varaschin e la bomba di Giacomini avvicina i marchigiani in chiusura di primo quarto (23-18). Gli ospiti arrivano al -1 con Figueras e Luca Bedetti (23-22 al 12′). Rimini, però, ricaccia indietro gli avversari con capitan Rinaldi e la bomba di Saccaggi (32-26 al 16′); i ragazzi di Gabrielli passano in vantaggio con tre canestri di Varaschin ed una tripla di Giacomini (32-35 al 19′); i padroni di casa tornano avanti con Fabiani, ma Gnecchi segna da tre punti allo scadere della sirena del primo tempo (38-38). Grande equilibrio in avvio di terzo quarto, con Giannini che manda avanti i suoi (40-42 al 22′), prima che i canestri di Francesco Bedetti ed i liberi di Rivali costringano Senigallia al timeout (55-46 al 26′). I padroni di casa toccano il +14 con Arrigoni, i marchigiani reagiscono con le bombe di Gnecchi e Giannini e tornano a contatto, ma RivieraBanca piazza un ultimo allungo per concludere il terzo quarto (66-57). Ad inizio ultima frazione Saccaggi fa +10 (69-59 al 32′), Giannini prova a tenere a galla i suoi (71-63 al 36′), ma Arrigoni e Rivali segnano due canestri consecutivi per la nuova doppia cifra di vantaggio. Senigallia prova a rientrare sul -9, a 2’30” dalla fine, Rimini, però, chiude definitivamente i giochi con un super Arrigoni nei pressi del canestro e conquista la vittoria.

TIGERS CESENA – LUISS ROMA 73 – 47

(16-15; 42-22; 52-37)

Cesena: Moretti 17 (2/3, 3/7), Nwokoye 11 (5/8), Gallizzi 10 (0/1, 1/4), Bugatti 9 (2/2, 1/4), Genovese 9 (1/2, 2/3), Brighi 6 (0/1, 2/6), Anumba 5 (1/6, 1/3), Mascherpa 5 (0/1, 0/2), Ndour 1 (0/1), Arnaut (0/1), Giorgini. All. Tassinari.

Luiss Roma: D’Argenzio 12 (2/7, 2/7), Pasqualin 9 (2/4, 0/2), Jovovic 6 (0/3, 0/2), Di Bonaventura 6 (2/3, 0/2), Buzzi 5 (2/4), Di Francesco 3 (0/1, 1/2), Murri 2 (0/1, 0/2), Zini 2 (0/1, 0/3), Tolino 2 (1/2), Barbon (0/1, 0/2), Converso (0/1, 0/1), Van Velsen. All. Paccariè.

AURORA BASKET JESI – KIENERGIA RIETI 63 – 76

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto201110190.9
Andrea Costa Imola18119281.8
RivieraBanca Basket Rimini16108280.0
Real Sebastiani Rieti16118372.7
Kienergia Rieti16118372.7
Sinermatic Ozzano14117463.6
Luciana Mosconi Ancona14117463.6
Goldengas Senigallia12116554.5
Rennova Teramo10115645.5
Tigers Cesena10115645.5
Raggisolaris Faenza10115645.5
The Supporter Jesi5103730.0
Giulia Basket Giulianova4112918.2
SSD LUISS Roma4112918.2
Virtus Basket Civitanova Marche2111109.1
Sutor Montegranaro2111109.1

Serie B, imprese Flying Balls e BB2016, l’Andrea Costa fa suo il derby con Faenza

SERIE B 10° Giornata

GIRONE B

GEMINI MESTRE – SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO 83 – 63

PALL. FIORENZUOLA 1972 – UNITED EAGLES UDINE 69 – 88

(21-21; 33-45; 49-72)

Fiorenzuola: Galli 5, Bracci 9, Rubbini 10, Alibegovic 6, Livelli 12, Filippini 14, Avonto 3, Superina ne, Cipriani, Bussolo ne, Ricci 10, Jovanovic. All. Galetti.

Cividale: Miani 4, Chiera 20, Cassese 6, Laudoni 12, Rota 9, Battistini 15, Paesano 6, Rocchi 11, Micalich 3, Ohenhen 2. All. Pillastrini.

BELCORVO S.VENDEMIANO – AGOSTANI OLGINATE 81 – 59

RIMADESIO – ALLIANZ BANK 82 – 83

(28-20; 46-38; 60-62)

Desio: Ivanaj 8, Leone7, Nasini 2, Vangelov 10, Di Giuliomaria 3, Giarelli 13, Gozo ne, Molteni 19, Gallazzi ne, Mazzoleni 17, Piarchak ne, Sirakov 3. All. Ghirelli.

BB2016: Galassi 9, Resca 9, Beretta 26, Graziani 7, Fontecchio 5, Hidalgo 5, Rossi 2, Felici 11, Guglielmi 6, Crow 3, Lanzarini ne. All. Lunghini.

Trascinato da un Eugenio Beretta in stato di grazia (26 punti, con 10/15 dal campo, 8 rimbalzi e 2 stoppate, per 34 di valutazione), il Bologna Basket 2016 infila la seconda vittoria consecutiva in trasferta, violando il campo dell’Aurora Desio e portando a casa due preziosi punti per risalire la classifica. Una partita sconsigliata ai deboli di cuore, con una prima parte che ha visto prevalere i padroni di casa, un terzo quarto dominato dai rossoblu ed un’ultima frazione condotta in sicurezza dagli ospiti, almeno fino a 15″ dalla fine, quando, un paio di errori hanno rischiato di compromettere il risultato. Per quanto riguarda i singoli, detto della strepitosa prestazione di Beretta, va rimarcata anche l’ottima prova di un ritrovato Felici (11 punti, col 75% dal campo). Ma in generale tutta la squadra ha dimostrato un atteggiamento propositivo, con la voglia di dimostrare il proprio valore e che la classifica non rispecchia le potenzialità del team.

La cronaca. Il BB2016 parte con le marce basse, terminando il primo quarto sotto di otto lunghezze. Nella seconda frazione Beretta, con 8 punti consecutivi, prova a portare di nuovo sotto i bolognesi, che raggiungono la parità a 3’45” dalla pausa ed anzi operano il sorpasso con una bomba del debuttante Crow. Negli ultimi due minuti, però, un improvviso blackout porta ad un parziale di 12-1 dei lombardi per, nuovamente, il -8 all’intervallo. Alla ripresa i padroni di casa provano a fuggire e si portano sul +11, ma i rossoblu hanno una reazione d’orgoglio col solito Beretta e  due tiri pesanti di Guglielmi. Controparziale di 11 a 0 e lotta punto a punto, poi, a fil di sirena, è di nuovo sorpasso con un tiro in acrobazia di Graziani. Nell’ultima frazione è il turno del BB2016 di provare a scappare: tripla di Hidalgo, due liberi di Felici e ancora Beretta a imperversare sotto canestro e dalla media distanza. Dopo aver toccato il +9, si arriva così a 15” dal termine con gli ospiti avanti di sei lunghezze. Sembra fatta, ma c’è ancora da soffrire. Desio prima segna da 2, poi sulla rimessa i bolognesi perdono palla e ancora i lombardi segnano da 3. Fallo su Hidalgo che a 5” in lunetta sente la pressione e fa 0/2, ma sulla ripartenza, i desiani falliscono il tiro della vittoria. Vittoria fondamentale, dunque, ma non c’è tempo per festeggiare. Mercoledì prossimo in casa alle 18 arriva Bernareggio, un altro match da vincere a tutti costi per lasciare la parte bassa della classifica.

ANTENORE ENERGIA PADOVA – FERRARONI CREMONA 61 – 64

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – GREEN UP CREMA 75 – 63

PONTONI MONFALCONE – LUXARM LUMEZZANE 62 – 60

PALL. BERNAREGGIO’99 – BERGAMO BASKET 2014 82 – 93

CLASSIFICA

PGVP%
Gemini Mestre18109190.0
Gesteco Cividale18109190.0
Ferraroni JuVi Cremona16108280.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano14107370.0
Pall. Fiorenzuola 197214107370.0
Civitus Allianz Vicenza12106460.0
WithU Bergamo12106460.0
Pontoni Monfalcone10105550.0
Rimadesio Desio8104640.0
Agostani Caffè Olginate8104640.0
Secis Jesolo6103730.0
Antenore Energia Virtus Padova6103730.0
Bologna Basket 20166103730.0
LuxArm Lumezzane6103730.0
Pallacanestro Crema4102820.0
Lissone Interni Bernareggio2101910.0

GIRONE C

LUISS ROMA – VIRTUS BASKET CIVITANOVA 60 – 54

CURTI – RAGGISOLARIS 71 – 64

(14-19; 44-32; 61-47)

Imola: Wiltshire 5, Fazzi 5, Guidi ne, Trapani 12, Carnovali 11, Calabrese 5, Corcelli 10, Vigori 6, Cusenza 11, Trentin 6. All. Grandi.

Faenza: Bianchi ne, Siberna 5, Vico 13, Ballabio 7, Poggi 11, Reale 11, Morara 2, Petrucci 10, Ugolini 5, Aromando. All. Serra.

Davanti ad una grandissima cornice di pubblico, Raggisolaris e Andrea Costa Imola danno vita ad un derby molto combattuto, vinto dai padroni grazie alla maggiore lucidità mostrata in tutti i quaranta minuti.

Dopo un ottimo avvio di marca Raggisolaris (14-8 e 19-14 a fine primo quarto), sale in cattedra Imola, brava con la velocità e la pressione difensiva a trovare il canestro e ad arrivare all’intervallo avanti 44-32. Sotto 51-34, si vede l’orgoglio dei Raggisolaris che, minuto dopo minuto, rimontano punti fino ad arrivare al 67-64, a 1’05’’ dalla sirena. Nel finale qualche episodio sfortunato, come il tiro di Vico che balla nel ferro ed esce, non consentono l’aggancio e così l’Andrea Costa può esultare per la meritata vittoria.

GIULIA BASKET GIULIANOVA – TERAMO A SPICCHI 2K20 56 – 69

AURORA BASKET – TIGERS 73 – 67

(15-19; 27-32; 43-50)

Jesi: Magrini 17 (1/3, 3/10), Valentini 13 (2/3, 2/2), Gloria 12 (5/7, 0/1), Ferraro 9 (3/3, 1/4), Cocco 6 (3/7, 0/1), Fioravanti 5 (0/3, 1/3), Gay 5 (0/6), Fabi 3 (0/1, 1/2), Memed 3 (0/1, 1/1), Moretti ne, Calvi ne. All. Francioni.

Cesena: Moretti 14 (0/2, 3/5), Gallizzi 12 (0/2, 3/7), Anumba 11 (3/6, 1/3), Bugatti 10 (4/5, 0/3), Nwokoye 8 (3/8), Mascherpa 6 (0/2, 0/4), Brighi 3 (1/3), Arnaut 3 (1/1), Ndour (0/2), Giorgini ne, Genovese ne. All. Tassinari.

SUTOR – RIVIERABANCA 71 – 77

(24-23; 36-42; 52-63)

Montegranaro: Murabito 23 (2/7, 6/9), Crespi 20 (9/13, 0/2), Korsunov 8 (0/4, 2/3), Masciarelli 8 (4/9, 0/1), Galipò 6 (0/2, 2/4), Alberti 6 (1/2, 1/2), Botteghi (0/2, 0/1), Angellotti, Malloni ne, Mariani ne, Ambrogi ne, Verdecchia ne. All. Baldiraghi.

Rimini: Saccaggi 18 (2/3, 4/9), Bedetti 14 (4/5, 1/1), Arrigoni 12 (4/6), Masciadri 11 (3/7, 1/5), Rivali 7 (2/2, 1/2), Mladenov 7 (2/4, 1/3), Rinaldi 5 (0/2, 1/2), Tassinari 3 (1/7, 0/2), Scarponi (0/2 da tre punti), Fabiani ne. All. Ferrari.

PALL. SENIGALLIA – IL CAMPETTO ANCONA 82 – 87

NPC RIETI PALLACANESTRO – SINERMATIC 65 – 77

(18-22; 45-44; 56-59)

Rieti: Testa 15, Papa 14, Cortese ne, Buccini ne, Vujanac ne, Del Testa 5, Frizzarin, Tiberti 10, Broglia 6, Antelli 4, Timperi 11, Franco. All. Ceccarelli.

Ozzano: Landi ne, Folli 2, Iattoni 7, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic 2, Klyuchnyk ne, Chiappelli 11, Barattini 10, Ceparano 21, Bonfiglio 16, Lasagni 8. All. Loperfido.

Colpaccio Sinermatic in terra laziale. I New Flying Balls sbancano il prestigioso PalaSojourner di Rieti sconfiggendo la NPC 77 a 65, dopo un match ben giocato dal collettivo ozzanese, il quale, oltre ad un’ottima intensità difensiva, è riuscita a confermare le ottime percentuali dall’arco dei 6,75 che si erano già viste nell’ultimo match casalingo contro Jesi.

In casa New Flying Balls forfeit di Dimitri Klyuchnyk, guai fisici per lui, con lo staff medico che all’ultimo ha preferito lasciarlo a riposo. Rieti al completo. Ozzano inizia bene da fuori, con due triple firmate Lasagni-Ceparano dopo appena 90″ (2-6). La risposta dei padroni di casa non si fa attendere e sfruttando la maggior fisicità sotto le plance, la Kienergia piazza un 12-3 di parziale per il 14-9 Rieti al minuto 7. La controffensiva ozzanese, però, non tarda, con Bonfiglio e Iattoni che siglano in sessanta secondi lo 0-7 per il controsorpasso Flying Balls (14-16). Il primo quarto va in archivio con una preghiera da oltre nove metri di Ceparano che, sulla sirena, fissa il parziale sul 18-22 per i viaggianti. Nel secondo periodo Ozzano continua a tenere alto il numero di palle perse, stessa cosa avviene in casa sabina. Barattini, Misljenovic e Lasagni regalano più volte alla Sinermatic il +5, al minuto 15, due bombe di fila firmate Timperi-Testa fanno esplodere il PalaSojourner, regalando alla NPC il vantaggio (32-31). La Sinermatic, però, non si scompone e trascinata da un ispirato Ceparano, ritrova il +4 al minuto 18 (36-40). Negli ultimi 120″ del periodo, Rieti è offensivamente più incisiva e trova importanti canestri da Broglia e Timperi che spingono la Kienergia avanti all’intervallo lungo, 45-44. Iattoni, Chiappelli e Bonfiglio aprono le danze nel terzo periodo e Ozzano rimette il naso avanti (47-52 al 24’). Qualche colpo proibito di troppo innervosisce gli animi (antisportivi a Bonfiglio e Broglia), ma il quarto procede e il match rimane in equilibrio. Lasagni da 3 punti manda i Flying avanti 56-59 all’ultimo mini-riposo. L’ultima e decisiva frazione si apre con la bomba di Barattini del +6 (56-62). Punteggio che rimane invariato per i tre minuti successivi e si sblocca solo al 34’ con il primo “ciof” di Cantelli. Anche la Sinermatic, però, si sblocca e prima con sottomano di Folli poi con una tripla di Ceparano, Ozzano vola fino al +9 (58-67), a 4’30” dalla fine. Emiliani che difendono bene, Rieti fatica a trovare comode soluzioni al tiro ed è costretta a forzare alcune conclusioni. Questo fa il gioco di Ozzano che, minuto dopo minuto, incrementa il vantaggio fino al +13 (61-74 con l’appoggio al vetro di Bonfiglio) a 2’ dalla fine. La partita è ormai in cassaforte, Rieti torna solo fino al -9 grazie a Tiberti. Sulla sirena, Ceparano arrotonda il proprio bottino (21 punti) con la quinta bomba di serata, che vale il 65-77 finale.

LIOFILCHEM ROSETO – REAL SEBASTIANI RIETI 91 – 68

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto18109190.0
Andrea Costa Imola16108280.0
RivieraBanca Basket Rimini1497277.8
Kienergia Rieti14107370.0
Real Sebastiani Rieti14107370.0
Luciana Mosconi Ancona14107370.0
Goldengas Senigallia12106460.0
Sinermatic Ozzano12106460.0
Rennova Teramo10105550.0
Tigers Cesena8104640.0
Raggisolaris Faenza8104640.0
The Supporter Jesi593633.3
SSD LUISS Roma4102820.0
Giulia Basket Giulianova4102820.0
Virtus Basket Civitanova Marche2101910.0
Sutor Montegranaro2101910.0

C Gold, Fidenza vince a Forlimpopoli all’overtime!

SERIE C GOLD

9° Giornata

BASKERS – FOPPIANI 72 – 76 dts

(19-17; 31-40; 50-56; 71-71)

Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi 19, Rombaldoni 16, Vandi, Naldini, Piazza, Gaspari, Bracci 11, Donati 9, Gorini 2, Torelli, Semprini 9. All. Agnoletti.

Fidenza: Taddei 2, Sichel 11, Paterlini 6, Sabotig, Marchetti 14, Biorac 4, Di Noia 8, Fainke 1, Arbidans, Allodi 15, Scattolin 6, Perego 9. All. Bertozzi.

NET SERVICE S.P.A – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 70

(18-16; 43-29; 56-50)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Balducci 8, Selvatici,  Procaccio 10, Tapia, Tosini 7, Cinti 3, Pederzoli 5, Ranieri 14, Degli Esposti 11, Zinelli 6, Dordei 9. All. Mondini.

Castel San Pietro: Masrè 4, Tomesani 2, Sabattani 9, Govi 4, Papotti 2, Salsini 15, Musolesi 14, Locci 6, Bisi, Costantini 11, Pieri 3. All. Serio.

PALL. MOLINELLA – INTECH 65 – 87

(18-19; 35-33; 43-55)

Molinella: Guazzaloca 5, Brandani 10, Ouattara 2, Simonetti, Bonanni 14, Gianninoni 14, Labovic 3, Zanetti, Bacilieri, Cobianchi, Zhytaryuk 17. All. Castaldi

VSV Imola: Nucci 13, Galassi 2, Castelli, Aglio 13, Carella 4, Magagnoli 13, Ranocchi 5, Diminic 21, Seskus 14, Savino 2. All. Regazzi.

Al Palazzetto di Molinella, la Virtus Imola si impone con un crescendo di potenza e di bel gioco che impietrisce i locali.

Locali che certamente partono meglio, raggiungendo anche il massimo vantaggio di +7 a metà del primo quarto (13-6), con Imola che commette una decina di errori, su tiri “facili”, nell’area pitturata. Nella seconda parte della prima frazione, comunque, i gialloneri si riprendono grazie alle triple di Nucci (2) e Diminic che consentono all’Intech di chiudere avanti 18-19 al primo intervallo breve. Al rientro in campo la gara non vive un momento di alta qualità, con diversi errori da ambo i lati, ma si infiamma nel finale, prima dell’intervallo. A 3’30” la penetrazione di Guazzaloca provoca il nuovo +7 di Molinella (30-23), ma fa anche scattare la molla nella testa e nelle mani degli ospiti che, in meno di due minuti, la ribaltano sul 30-33 (a 1’40”), infilando un break di 10-0 che è solo l’antipasto del banchetto del 3° quarto. Al cambio campo, infatti, Imola scappa completando un altro break di 22-8 che chiude, in buona sostanza, la contesa sul 43-55. Da lì, infatti, Molinella non riesce più a giocare in velocità con i “folletti” Gianninoni e Bonanni, ben controllati dalla difesa imolese e “Slava” Zhytaryuk che lotta con Diminic e Aglio. Nell’ultimo quarto partono i fuochi d’artificio con i  tiratori che si sbizzarriscono dall’arco: Molinella infila 6 triple con 5 atleti diversi, “macchiate” solo da un cesto di Ouattara e da 2 liberi di Gianninoni. Segnano da 3 punti Zhytaryuk, Bonanni, Gianninoni, Guazzaloca e Brandani (2). Imola non si tira indietro nella gara dalla distanza, registrando 4 triple con Magagnoli (2), Nucci ed Aglio. A fine gara, risulterà Imola 12 triple, Molinella 11, a dispetto del 2/26 da 3, all’esordio della scorsa stagione (6 marzo 2021), quando la Virtus realizzò su questo stesso campo, una delle peggiori prestazioni nel tiro dalla distanza della propria storia. L’Intech gestisce il vantaggio nell’ultimo quarto, aumentandolo gradualmente (52-69) fino al +24 (massimo vantaggio) a 3’ dalla sirena sul 54-78 firmato Magagnoli con una tripla sonante. Ed è “game-set-match” per l’Intech, che può festeggiare la vetta della classifica. Unica nota negativa della serata l’infortunio a capitan Jacopo Aglio che, su una penetrazione a 2’ dalla sirena finale, cade male sulla caviglia ed esce dal campo; le sue condizioni saranno da verificare nei prossimi giorni.

BASKET 2000 R.E. – L.G. COMPETITION RINVIATA

F.FRANCIA PALL.- FERRARA BASKET 2018 RINVIATA

CLASSIFICA

VSV IMOLA12761550457+93
FULGOR FIDENZA12862640554+86
BASKET 2000 SCANDIANO10752507460+47
LG COMPETITION CASTELNOVO8642427403+24
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8844591578+13
BASKERS FORLIMPOPOLI8844567559+8
FERRARA BASKET 20188743456449+7
S.G. FORTITUDO BOLOGNA8844569596-27
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO4927592654-62
PALL. MOLINELLA4826540604-64
ARENA MONTECCHIO2817537662-125

C Silver, Anzola sbanca Correggio, Guelfo inciampa a Lugo

9° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – REBASKET 33 – 65

(9-21; 19-34; 20-51)

Casalecchio: Rosa, Veronesi 2, Tabellini, Corradini 4, Vivarelli, Franciosi, Taddei, Campanella 8, Iuzzi, Bertuzzi 2, Lelli 10, Biguzzi 7. All. Baiocchi.

Rebasket: Haraldsen, Vezzali 2, Castagnaro 14, Iori, Amici 6, Ramenghi 3, Palamà, Amadio 7, Bertolini 15, Bovio 2, Foroni 2, Lusetti 14. All. Casoli.

PALL. SCANDIANO 2012 – CREI 84 – 73

(19-16; 43-31; 59-49)

Scandiano: Astolfi 25, Caiti 6, Di Micco, Fikri, Fontanili 11, Galvan 5, Levinskis 13, Morgotti 10, Taddei 7, Zamparelli 7. All. Spaggiari.

Granarolo Basket: Salicini 2, Drago 7, Poggi 4, Paoloni Lu. 10, Tugnoli 17, Tolomelli 5, Bertacchini 13, Guastaroba 8, Zani 4, Paoloni Lo. 3. All. Millina.

Una brutta Crei esce sconfitta dal PalaRegnani in una partita che, a parte i minuti iniziali, ha sempre visto i padroni di casa al comando guidati da un Astolfi in grande spolvero (MVP del match con 25p. e 31 di valutazione). Agli ospiti, a cui non sono bastate le buone prove di Tugnoli, Luca Paoloni e Bertacchini, sono state fatali la giornata storta del reparto lunghi e il dominio a rimbalzo dei padroni di casa (49 rimbalzi a 29, di cui ben 17 offensivi) che ha permesso agli uomini di Spaggiari di avere tante seconde chance che hanno fatto la differenza, in una gara dove le percentuali al tiro sono state pressochè identiche.

Granarolo, orfana sempre di Pani, Salvardi e Brotza, recupera Salicini dalla distorsione alla caviglia occorsa nella trasferta di Ferrara, mentre l’Emil Gas schiera Fikri (assente a Correggio), ma sconta l’assenza di Belli. L’avvio della gara della Crei lascia ben sperare Millina e costringe Spaggiari a chiamare timeout (6-9 al 4′). Il minuto fa bene ai reggiani che, sfruttando le amnesie difensive degli ospiti, piazzano un parziale di 13-2 e si porta sul 19-11 all’8′. Timeout di Millina e seguente 5-0 della Creiche chiude il quarto con tre lunghezze di svantaggio (19-16). Anche l’avvio del secondo quarto è favorevole agli ospiti che si riportano in vantaggio al 12′ (20-21). Sarà l’ultimo vantaggio ospite: una tripla di Astolfi e due canestri di Morgotti riallargano la forbice (27-21 al 15′). Granarolo ha una fiammata tra il 16′ e il 18′ con due triple di Drago e un canestro di Tugnoli, ma è Astolfi che, ad ogni colpo degli ospiti ,risponde prontamente impedendo il riaggancio (35-31 al 18′). Negli ultimi due minuti del primo tempo la Crei non trova la via del canestro e Galvan, Astolfi e Zamparelli portano Scandiano al riposo lungo col vantaggio in doppia cifra (43-31). All’inizio del terzo periodo, l’Emil Gas sembra la squadra che deve recuperare: gli uomini di Spaggiari sono più reattivi e intensi e allargano il divario raggiungendo il +16 dopo 2’30” (51-35). Tugnoli, Salicini e Luca Paoloni provano a scuotere la Crei e la riportano ad una sola cifra di svantaggio (56-49 al 28’30”). Un gioco da 3 punti di Morgotti fissa il 59-49 di fine terzo quarto. Ancora una pessima partenza dei felsinei nel quarto periodo, consente all’Emil Gas di scappare al massimo vantaggio del match sulla tripla di Fontanili (73-54 al 35’30”). Millina rinuncia ai pivot, schiera quintetti con Salicini o Tugnoli da pivot e alza la pressione a tutto campo; la mossa ha effetto: la Crei comincia a recuperare palloni e in un amen piazza un parziale di 0-11 (gioco da 3 punti di Bertacchini, tripla di Tugnoli, libero e tripla di Luca Paoloni, libero di Drago) e si riporta a -8 (73-65 al 37’30”) riaprendo la partita. Levinskis ferma l’emorragia, ma Bertacchini realizza e sulla rimessa dal fondo di Caiti, Tugnoli intercetta il passaggio e realizza il canestro del -7 (76-69 al 38’30”) subendo anche fallo da Levinskis. L’ala di Millina fallisce l’aggiuntivo e nell’azione successiva, Taddei realizza un jumper di fondamentale importanza che, di fatto, spegne le speranze di recupero della Crei. Le azioni dell’ultimo minuto servono solo alla definizione del 84-73 con cui si conclude l’incontro.

OMEGA BASKET – DESPAR 71 – 99

(19-12; 42-49; 62-68)

Omega: Conidi 8, Mazzoli 1, Torricelli F. 1, Guazzaloca 18, Malagoli 9, Bianchini 3, Ceccolini 6, Salsini, Rizzatti 6, Tazzara 15, Torricelli R. 4. All. Nannetti.

4 Torri Ferrara: Cavazzoni, Marongiu 1, Osellieri 25, Bianchi 6, Magnolfi 8, Canelo 23, Marchetti, Demartini 12, Kaša 10, Zaharia 14. All. Fels.

Quarta vittoria consecutiva per gli estensi. Dopo un avvio di campionato non all’altezza e con tante difficoltà, la 4 Torri sembra aver trovato le proprie geometrie e i propri ritmi di gioco che, con pazienza, le hanno permesso di chiudere il girone d’andata della prima fase di C Silver al terzo posto, a soli due punti dalla vetta della classifica guidata da Anzola e Correggio. Dopo Scandiano, Novellara e Casalecchio, sabato sera anche il fanalino di coda Omega Basket Bologna ha dovuto cedere il passo ai granata, in una sfida, però, che ha raccontato molto di più di quanto possa dire il passivo finale di 28 lunghezze, dal momento che, all’inizio dell’ultimo periodo, i padroni di casa erano ancora ampiamente in partita.

Il match si avvia in modo molto incerto per entrambe le squadre e vede la 4 Torri in netta difficoltà. Gli ospiti, infatti, sbagliano numerosi tiri da sotto canestro e subiscono a rimbalzo difensivo; inoltre, la sterilità granata in fase offensiva consente a Conidi di allungare sul +10. Osellieri (che ritorna ai suoi alti livelli con 25 punti complessivi, 5 recuperate e 3 stoppate), subentrato a Magnolfi, tiene vivi i suoi,e la scelta di Fels di schierarsi a zona fa rosicchiare qualche punto alla Despar, che si riporta a quattro lunghezze di distacco dai bolognesi i quali, però, con una tripla “di tabella”, chiudono il primo parziale sul 19 a 12. Tutta un’altra storia il secondo quarto, nel quale la 4 Torri mette a referto ben 37 punti, sostenuta da una difesa più intensa ed efficace. Si sblocca Kaša, Osellieri continua a segnare e l’Omega piomba nel buio. In una serata in cui Kaša e Marchetti mostrano di essere decisamente sottotono e non al meglio fisicamente, ci pensa Zaharia, con una prestazione da 14 punti e 11 rimbalzi, a riagganciare i bolognesi, seguito poi da Osellieri che firma il sorpasso sul 19-21. Tiri ravvicinati sbagliati e palle perse da parte di Omega fanno sì che la Despar possa colpire in contropiede: Bianchi, Kaša, Magnolfi e Zaharia, che si fa sempre trovare al posto giusto e al momento giusto sugli scarichi dei compagni, in un baleno scavano un solco di 12 punti di vantaggio. I padroni di casa non vogliono arrendersi facilmente, ma per loro piove sul bagnato quando, in un rimbalzo solitario, Malagoli si fa male all’altezza della caviglia ed è costretto a lasciare il campo terminando anzitempo la sua partita; tuttavia, dopo la schiacciata del nuovo +12 di Zaharia, Omega rimane in corsa e Tazzara, da tre punti, fissa il parziale a metà gara sul 42-49. Come già capitato, la 4 Torri subisce il terzo quarto: frenetica in attacco, distratta in difesa. Omega si rifà sotto di due lunghezze; dall’altra parte, nei primi quattro minuti, solo 3 punti per la Despar e tutti siglati da Demartini. Nella difficoltà, i granata si affidano ai propri veterani: sono Canelo e capitan Demartini che, con pazienza, ricostruiscono il nuovo vantaggio di 12 punti sul 51-63, spegnendo l’abbrivio dell’Omega, ma solo per un momento. Guazzaloca e Conidi riportano i bolognesi sotto di quattro lunghezze e accendono il pubblico di casa. Sono ancora Zaharia e Osellieri a rispondere, ma Guazzaloca non ci sta e appoggia allo scadere della terza sirena i due punti del 62 a 68. È l’ultimo sussulto dei felsinei che nel quarto periodo alzano bandiera bianca sotto i colpi della Despar, che non riesce a contrastare neanche con la difesa a zona. Canelo, Osellieri, Magnolfi e Demartini piazzano l’allungo decisivo. Nel finale, c’è spazio anche per i giovani Cavazzoni e Marongiu, con quest’ultimo che realizza il suo primo punto stagionale in campionato. La Despar continua a segnare e ormai la partita non ha più molto da raccontare, in attesa solamente del risultato finale sul tabellone, che sentenzia il +28 per i granata: 71 a 99.

PALL. CORREGGIO – ANZOLA BASKET 55 – 63

(16-13; 29-36; 40-48)

Correggio: Messori 7, Sabbadini 2, Riccò 3, Sutera, Butkevicius, Branchini, Guardasoni L. 11, Canovi 4, Guardasoni M., Vivarelli 5, Lavacchielli 9, Frilli 14. All. Stachezzini.

Anzola: Spampinato 11, Parmeggiani F., De Ruvo 8, Parmeggiani S. 4, Carpani 10, Daly 18, Zanetti, Baccilieri 6, Lullo, Orsi, Beccafichi 4, Betti 2. All. Moffa.

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET12862595547+48
PALL. CORREGGIO12862438368+70
4 TORRI FERRARA10853580538+42
CVD CASALECCHIO10853489475+14
NOVELLARA8844582586-4
PALL. SCANDIANO8844553531+22
REBASKET CASTELNOVO6835440456-16
GRANAROLO BASKET4826523550-27
OMEGA BOLOGNA2817449591-142

GIRONE B

CESTISTICA ARGENTA – CIACCIO CASA 55 – 50

(17-12; 26-29; 37-40)

Argenta: Federici 1, Farina ne, Cattani, Grazzi 19, Magnani T. ne, Di Tizio 7, Frignani ne, Manias 4, Tedeschi 2, Martini 8, Tumiati, Galliera Ricci 14. All. Frignani.

Grifo: Dalpozzo ne, Bergantini 3, Dall’Osso 5, Bedronici ne, Franchini 3, Murati 4, Lanzoni 4, Orlando 4, Iori, Stanzani 13, Del Vecchio 14, Conti ne. All. Pistello.

La sosta forzata fa molto male alla Grifo che approccia la gara con Argenta nel modo sbagliato e ne viene fuori una prestazione molto deludente, contro una squadra avversaria molto rimaneggiata. La partenza è da incubo con palle perse e un attacco dalle polveri bagnate. Nel secondo quarto le cose sembrano andare meglio, almeno difensivamente e si va all’intervallo in vantaggio, seppur di poco, con un canestro di Del Vecchio allo scadere. Il terzo periodo è brutto assai su entrambe le parti in campo, ma la Grifo riesce a mantenere il possesso di vantaggio, ma già verso la fine del quarto riemergono i difetti visti all’inizio. L’ultima frazione vede una sola squadra in campo con la voglia di vincere e sono i padroni di casa, mentre la Grifo si fa prendere dal circolo vizioso: errore, adesso la vinco io, altro errore.

BASKET LUGO – GUELFO BASKET 83 – 74

(12-23; 37-46; 53-60)

Lugo: Valandro 3, Alessandrini 12, Agatensi ne, Bardi, Silimbani 22, Ricci, Squarcia 4, Biandolino 9, Marabini 3, Ravaioli 27, Gentili. All. Casadei.

CastelGuelfo: Montaguti 8, Agriesti 9, Torreggiani 4, Conti S. 23, Sinatra 4, Goi ne, Dal Rio ne, Frassineti, Naldi 18, Santini 5, Piazza 4 All. Conti A.

Un biglietto, due partite, della serie volere è potere! Contro la sfortuna che nel corso dell’ultimo allenamento di venerdì aveva messo fuori causa per infortunio Baroncini, che cosi andava a rinfoltire l’infermeria assieme ad Arosti ed Agatensi e riducendo così al minimo le rotazioni a disposizione di coach Casadei, una Lugo incapace di concentrazione e soprattutto di convinzione nella prima parte della gara, sembrava non potere nulla al cospetto di una Guelfo capolista scesa a Lugo con la piena convinzione di poter fare bottino pieno. Nel secondo tempo, però, gli Aviators entrano in campo con un atteggiamento completamente diverso e azione dopo azione, prendono sempre più il possesso della partita e complice anche l’infortunio del bomber ospite Conti, vera e propria bocca da fuoco, che aveva segnato fino ad allora 23 punti, chiudono dapprima le maglie della difesa e con uno stratosferico ultimo quarto, con bombe segnate a raffica e quindi piena fiducia ritrovata, annichiliscono l’avversario raggiungendo il pari a sette minuti dalla fine, per poi portarsi in vantaggio anche in doppia cifra. Saranno ben trenta i punti segnati nell’ultimo quarto, prova che, con la fiducia e la consapevolezza dei propri mezzi, si possono fare grandi cose, confermando l’inviolabilità del campo al termine del girone di andata.

La breve cronaca vede Lugo partire sprint con un 6 a 0 che non spaventa il Guelfo che, con un importante parziale, torna da subito in vantaggio per rimanerci fino alla prima parte dell’ultimo periodo. Anche nel secondo quarto, mentre Lugo a fatica mantiene le distanze, gli ospiti sono in pieno controllo di una gara che sembra avere già un suo padrone e con il punteggio che si ferma sul 37 a 46 al ventesimo, col Guelfo che segna appena due punti in più dell’avversario nel quarto. Ma è dopo l’intervallo che cambia l’atteggiamento degli Aviators che, come detto, alzano dapprima le barricate in difesa, per segnare ben 30 punti nell’ultimo quarto. Il tutto frutto anche di un bombardamento a raffica a carico di Silimbani, Ravaioli ed infine anche Marabini che, in pochi giri di lancette, portano ad esaltare i giocatori e anche un pubblico finalmente partecipe e rumoroso che applaude, nel finale, una prova di forza di tutta la squadra.

DULCA SANTARCANGELO – VIRTUS MEDICINA RINVIATA

C.M.P. GLOBAL BASKET – ROBERTO NUTI 59 – 77

(13-20; 31-42; 42-59)

CMP Global: Simoni 6, Trepiccione 4, Tinti 5, Morando 10, Valenti 14, Fabbri 5, Malaguti 2, Minerva 3, Trombetti 10. All. Lanzi.

San Lazzaro: Negroni 9, Stojkov 6, Nanni 16, Domenichelli 3, Flocco 8, Glinos 4, Scheda 6, Lanzarini 9, Baldi, Comastri 4, Omicini 12. All. Rocca.

RECUPERO

CIACCIO CASA – CMP GLOBAL 70 – 69

(20-18; 39-36; 52-51)

Grifo Imola: Dalpozzo 2, Bergantini, Dall’Osso 13, Bedronici ne, Franchini 2, Murati 4, Orlando, Iori 10, Stanzani 23, Del Vecchio 16. All. Pistello

CMP Global: Simoni 3, Trepiccione 10, Tinti M. 13, Valenti 13, Fabbri 17, Malaguti 11, Minerva 2. All Lanzi.

La Grifo torna alla vittoria, ma che fatica contro un’avversaria forsanche più rimaneggiata di Argenta. Contro una squadra che si è presentata con solo 7 uomini e che si è giocoforza affidata a 40′ di zone varie, l’attacco biancoblu è andato spesso in affanno, mostrando quello che sembra il leit motiv dell’anno: forte con le forti, debole con le deboli e incapacità di ammazzare le partite.

Veniamo alla cronaca. Dopo un mese si rivede in campo Dalpozzo, che parte subito in quintetto assieme a Murati, Dall’Osso (capitano nell’occasione, per l’assenza di Lanzoni), Stanzani e Del Vecchio. Sono gli ospiti a partire meglio (0-5 dopo un minuto e mezzo). Passa un altro minuto e mezzo e Murati impatta a quota 7. Si procede punto a punto fino all’intervallo. Un disastroso inizio di secondo periodo permette alla CMP un parziale di 13-3, che la porta sul 23-31 quasi a metà periodo. Un 2+1 di Stanzani apre il contro break imolese, chiuso poi da 5 filati di Dall’Osso per il 33-31. Si continua punto a punto, finché due triple di fila di Stanzani e un canestro di un positivo Iori non danno il +8 alla Ciaccio Casa (52-44 a circa tre minuti dalla terza sirena). Finita? Macché, la CMP torna a -1 prima della fine del quarto. L’inerzia è di nuovo in mano agli ospiti che proseguono a segnare fino al 54-60 (parziale di 2-16). Finalmente c’è una reazione che riporta la Grifo avanti (61-60), anche se non sfrutta appieno un tecnico e un antisportivo fischiati agli avversari (solo 2 punti dei possibili 9). A 24″ dal termine, su un canestro di Del Vecchio siamo ancora a +1 (67-66), poi Stanzani fa 2+1 (70-66) a -5″. Dopo il time out, CMP riesce ad andare al tiro da tre con una forzatura che, però, trova il fondo della retina. Sulla rimessa, a un secondo dalla fine, Dalpozzo prende la palla e sulla pressione ospite, la scaglia il più lontano possibile. Game over!

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO12862641555+86
VIRTUS MEDICINA12761519431+88
ANGELS SANTARCANGELO8642451400+51
BASKET LUGO8743503486+17
GRIFO IMOLA8844526550-24
CMP GLOBAL BOLOGNA6835558556+2
BSL SAN LAZZARO4725454520-66
CESTISTICA ARGENTA4826557614-57
G. SCIREA BERTINORO4725481578-97

Serie B/F: vittoria di prestigio per la Magik Rosa

SERIE B/F

8° Giornata

GIRONE A

ROBY PROFUMI – PARMA BASKET PROJECT 63 – 54

(15-14; 32-22; 54-33)

Borgo Val di Taro: Piscina 1, Bozzi 27, Crivaro 2, D’Ambros 12, Ferrari Gia. 10, Giacopazzi 9, Di Giorgio 2, Mezini, Vignali Giu. ne, Vignali Gin. ne, Ferrari Giu. All. Scanzani.

PBP: Cagossi 9, Capelli 2, Minari, Musiari 17, Barsotti 9, Stefanini, Mastrototaro 8, Nibbi 1, Dodi G., Ferrarini 8, Soncini 1. All. Franchini.

Arriva, contro il Parma Basket Project, la prima vittoria stagionale della Roby Profumi, che si impone sulle ducali con il punteggio di 63 a 54. Le ragazze di coach Scanzani, quasi al completo, hanno avuto la meglio sulle bianco nere di Parma dopo una gara condotta per oltre trentatre minuti, che ha visto la Valtarese toccare anche il +21 a fine del terzo quarto.

Dopo un avvio equilibrato (9 pari al 5’), la Roby Profumi prova ad allungare, ma le parmigiane di coach Franchini si riportano sotto e il primo quarto finisce sul 15 a 14. Nel secondo parziale sale in cattedra Valentina Bozzi, 27 punti alla fine per il numero 6 della Valtarese, ben coadiuvata da D’Ambros e Giaele Ferrari. La Roby Profumi è precisa al tiro e stringe forte le maglie in difesa. Al riposo lungo le due formazioni ci arrivano con il punteggio di 32 a 22 per le padrone di casa. È il terzo quarto ad essere decisivo: le padrone di casa, con Giacopazzi e Bozzi, piazzano il break decisivo staccando le avversarie anche di oltre venti punti proprio sul suono della sirena di fine terza frazione (54-33). Parma non ci sta a perdere e nell’ultimo quarto tenta il tutto per tutto, arrivando anche ad uno svantaggio in singola cifra. Ci pensa la freddezza di Bozzi, 12 tiri liberi segnati, a tenere a debita distanza le avversarie e la Roby Profumi può esultare, davanti ad un folto pubblico, per la prima vittoria stagionale.

PALL. SCANDIANO 2012 – FBK FIORE BASKET VALDARDA RINVIATA

PUIANELLO BASKET TEAM – MAGIK ROSA 48 – 66

(20-16; 26-34; 31-45)

Puianello: Oppo 8, Luppi 7, Pignagnoli 1, Albertini, Moretti 9, Martini 4, Cherubini 4, Raiola 13, Corradini 1, Torelli 1, Boiardi, Graffagnino. All. Giroldi.

Magik Rosa Parma: Maselli ne, Lucca 16, Anfossi 9, Luciano 12, Nuzzo, Petrilli 12, Farina, Cantore 3, Triani 6, Minari 6, Carbonell 2. All. Olivieri.

CLASSIFICA

Puianello 14; Valdarda Fiorenzuola*, Scandiano* 10; Magik Rosa Parma 6; Parma Basket Project 4; Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

MAGIKA PALL. – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 RINVIATA

ELETTROMARKETING – LIBERTAS BASKET ROSA 58 – 55

(20-11; 31-26; 43-41)

San Lazzaro: Conte 4, Gatti 2, Villa, Averto 11, Nanni, Talarico 28, Colli, Grassi, Costabile 4, Righi, Evangelisti 9. All. Dalè.

Forlì: Guidi 2, Balducci, Valensin 9, Vespignani 10, Bernabè 1, Montanari 5, Chiabotto 19, Ronchi 5, Cedrini, Giorgetti 4, Balestra, Morsiani. All. Fantini

Dopo averla accarezzata più volte, la BSL si prende a piene mani la prima vittoria stagionale, piegando 58-55 la Libertas Basket Rosa Forlì, al culmine di un match molto tirato ed emozionante e davanti a un PalaRodriguez pieno di entusiasmo. L’Elettromarketing, trascinata da una Carla Talarico straripante e capace di portare a casa addirittura la tripla doppia, con 28 punti, 14 rimbalzi e 10 falli subiti, è rimasta in testa per gran parte del match, riuscendo poi, nel finale, a rimettere con maturità la testa avanti, quando Forlì ha tentato il colpaccio portandosi addirittura a +5, spinta da Chiabotto, a poco più di un minuto dalla fine. Più che prezioso, nelle file biancoverdi, anche il contributo di energia e canestri fornito da Bianca Evangelisti, preziosa nella pazzesca rimonta finale, delle giovanissime Asia Conte in regia ed Elisabetta Villa, che ha catturato ben 10 rimbalzi, di cui 7 in attacco.

La BSL è partita con il giusto piglio difensivo e grazie ai primi guizzi di capitan Talarico, autrice di nove punti in fila, ha trovato la prima doppia cifra di vantaggio sul 15-4, chiudendo poi il quarto d’apertura sul 20-11. Nel secondo quarto, però, l’attacco biancoverde ha un po’ abbassato i suoi giri prestando il fianco al rientro di Forlì, capace di rientrare con Montanari a -5, distacco conservato dalle romagnole fino alla pausa lunga (31-26). Il copione è di fatto rimasto invariato anche dopo l’intervallo: la Libertas Rosa ha infatti continuato ad inseguire, mentre l’Elettromarketing ha a più riprese cercato di respingere gli assalti, riportandosi anche a +9, prima di subire la rimonta delle romagnole che, trascinate da Chiabotto, hanno ricucito lo strappo, entrando negli ultimi 10’ con due sole lunghezze di ritardo (43-41). Un gap colmato definitivamente in un quarto periodo molto tirato e intenso, nel quale Forlì, sempre grazie ai guizzi di Chiabotto e Vespignani, è riuscita a mettere la testa avanti, griffando un +5 che a 1’09” dalla fine ha fatto riaffiorare gli spettri di qualche beffa recentemente subita dalle biancoverdi; spettri che, però, questa volta, con immenso orgoglio e in soli 7”, le ragazze di coach Dalè hanno scacciato, azzerando il gap e mettendo in ghiaccio il risultato con la tripla di Talarico e i canestri di Evangelisti.

BASKET CAVEZZO – BASKET FINALE EMILIA 57 – 53

(16-19, 34-33, 39-47)

Cavezzo: Siligardi, Bassoli 5, Zanoli 18, Berra, Balboni 3, Kolar 9, Aligante 10, Righini ne, Maini 7, Andreotti, Bellodi 5, Cariani. All. Ganzerli.

Finale: Bozzoli 8, Sacchetti, Bozzali 3, Gavagna 8, Guerra, Benedusi 4, Todisco 11, Pincella 12, Cadoni 7, Ghelli ne. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro* 14; Finale Emilia, Libertas Rosa Forlì, Cavezzo 8; S.B. Samoggia* 6; Bsl San Lazzaro 2.

GIRONE C

PORTO S. GIORGIO BASKET – BASKET GIRLS 47 – 76

(11-25; 18-49; 31-64)

Porto San Giorgio: Ruggeri 3, Induti 7, Falcello, Medori, Forò, Barcaglia, Andrenacci 4, Nardoni, Gianangeli 4, Lattanzi 1, Principi 9, Nociaro 19. All.: Ficiarà.

Ancona: Pierdicca 13, Baldetti, Bimbova, Mataloni 9, Marinelli 14, Pelliccetti 18, Yusuf 19, Maroglio 3, Garcia. All. Castorina.

OLIMPIA – REN AUTO 55 – 68

(18-27; 30-41; 42-55)

Pesaro: Cancellieri 2, Staffolani 2, Canossini 19, Cecchini 9, Marcheggiani, Ceccarelli, Pelizzari 5, Paradisi, Canestrari 12, Donati 6, Biagetti, Zanzarelli. All. Spagnoli

HB Rimini: Novelli 9, Pratelli, Pignieri 5, Duca N. 19, Renzi 4, Borsetti 2, Capucci 13, Monaldini, Lazzarini 12, Tiraferri 2, Gambetti 2, Mongiusti. All. Rossi

Rimini vince, come da pronostico, a Pesaro e conquista aritmeticamente la “poule promozione”.

Senza Eleonora Duca, fermata dal mal di schiena, e la “lungo degente” Madonna, coach Rossi porta in panchina le tre U17 Monaldini, Mongiusti e Pratelli e parte con Gambetti in quintetto. L’inizio è scoppiettante e il primo quarto davvero bello e la Ren-Auto si affida ad una Noemi Duca immarcabile e a un’Asia Lazzarini ispirata: le due sommano 21 punti, 13 e 8 rispettivamente, e guidano un attacco capace di segnare ben 27 punti nei primi 10’. La Ren-Auto prova a scappare nel secondo quarto e tocca il massimo vantaggio, con una tripla di Novelli, a 3′ dall’intervallo, 23-40. Pesaro non ci sta e con un parziale di 7-0 torna a -10, 30-40. Il secondo tempo comincia come il primo, ovvero con un break di Noemi Duca, che segna 4 punti; Pignieri aggiunge un libero per il primo allungo, 30-46. Pesaro, però, si rimette in partita col tiro da fuori e con un controparziale immediato, torna a -10, 36-46. Per tutto il terzo quarto la gara si mantiene in equilibrio, con uno scarto che balla costantemente tra i 10 e i 12 punti. Un bel canestro di Tiraferri quasi sulla sirena, permette alla Ren-Auto di chiudere il quarto sul +13, 42-55. L’Olimpia parte meglio nell’ultima frazione e dopo 3′ torna sotto la doppia cifra di svantaggio, 48-57. L’attacco rosanero non riesce più a trovare buone soluzioni, diversamente da quello pesarese, che, in totale fiducia, si prende l’inerzia e con un parziale complessivo di 10-2, riapre totalmente la partita, 52-57 a 5′ dalla fine. Dopo l’inevitabile time-out chiamato da coach Rossi, una transizione, sull’asse Gambetti-Capucci, permette all’Happy Basket di togliere finalmente il coperchio dal canestro e di riprendere tre possessi di vantaggio, 52-59. E’ la scossa che serviva, perché la difesa aumenta di efficacia e in attacco Lazzarini, con due belle ricezioni profonde, segna i 4 punti del nuovo +11, 52-63. E’ il break che non solo ristabilisce le distanze, ma che permette alla Ren-Auto di chiudere ogni discorso sull’esito finale con un paio di minuti d’anticipo. Un canestro allo scadere di Gambetti, vale il definitivo 55-68.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 12; Basket 2000 Senigallia, Happy Basket Rimini 8; Porto San Giorgio 4; Olimpia Pesaro 0.

Serie D, Veni inarrestabile, Selene corsaro alla “Moratello”

SERIE D 9° Giornata

GIRONE A

SCUOLA PALL. VIGNOLA – NUBILARIA BASKET 87 – 67

(20-19; 44-30; 68-48)

S.P. Vignola: Fiorini 5, Penna, Dawson 9, Zaccaria, Cappelli 18, Serra 17, Cuzzani 21, Prandini 4, Miani 5, Cavazzoli 6, Trenti. All. Landini.

Novellara: Baracchi A. 11, Grisendi 3, Accordi 1, Bertani 2, Baracchi M. 9, Bartoli F. 7, Barazzoni 8, Pizzetti 10, Giorgino 13, Bartoli A. 3. All. Ligabue.

PODENZANO – U.S. LA TORRE 73 – 43

(21-10; 44-19; 66-28)

Podenzano: Pirolo P. 11, Fermi 4, Fellegara 11, Rigoni M. 2, Petrov 7, Rigoni F., Fumi 2, Devic 12, Pirolo M. 2, Csosz, Filippa 11, Coppetta 11. All. Locardi.

La Torre Reggio: Davoli A., Monti 4, Fontanili 1, Sow 6, Pezzarossa 2, Mazzi F. 8, Canuti 15, Margaria 3, Campani 4. All. Vacondio.

BASKETREGGIO – MODENA BASKET 51 – 61

(15-14; 26-33; 37-47)

Reggiolo: Barilli 10, Baldo ne, Salami 9, Galeotti 6, Benatti 2, Bertacchi ne, Arletti 9, Covanti 7, Riccò 3, Fassinou 5. All. Bosi.

Modena: Rahova, Twum 15, Rossaro 6, Benati 8, Tognoni 11, Mengozzi 2, Mantovani 6, Macchelli, Mancin 9, Gentile 4, Marino, Marra. All. Coppeta.

VIS BASKET PERSICETO – PARMA BASKET PROJECT 83 – 71

(29-20; 52-38; 73-48)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 12, Benuzzi 9, Palmiero, Roncarati, Ramini 13, Ferrari, Morselli, Mazza 20, Manzi 19, Pedretti 10. All. Sacchetti.

PBP: Masola F, Calzi 10, Mazzeo 2, Masola M. ne, Gratteri 8, Seclí 6, Bellini 10, Giorgi 2, Dagoni, Cervi 8, Rogers 18, Popovyich 7. All. Pasquinelli.

MAGIK BASKET – OTTICA AMIDEI 74 – 61

(20-23; 39-33; 56-49)

Magi Parma: Pedron 6, Afolabi, Malinverni N., Chiozza 2, Colonnelli 13, Malinverni L. 3, Paulig 22, Brogio 13, Antozzi 13, Maresca 2. All. Donadei.

Castelfranco: La Duca, Di Martino, Mattioli 11, Pizzirani 1, Prampolini 9, Vannini, Del Papa 8, Morotti, Cuzzani 10, Nebili 8, Lanzarini 2, Fratelli 12. All. Ansaloni.

Sconfitta esterna per una Ottica Amidei mai doma. I biancoverdi non sfigurano in casa della ben più attrezzata Magik. A fine primo quarto gli ospiti sono avanti 20-23, spinti dai punti di Mattioli e Prampolini; Parma replica con Colonnelli, Paulig, Antozzi e Brogio. L’energia di Cuzzani e Nebili, in uscita dalla panchina, tiene lì i modenesi anche quando concedono un po’ troppa libertà per le giocate ai ducali. Il break di 8-0 castelfranchese vale il -6 della pausa lunga (39-33). La Magik, nel secondo tempo, non scappa mai definitivamente e Castelfranco prova a crederci fino all’ultimo. Antozzi è protagonista ad inizio ultimo quarto grazie a canestri ed assist; Fratelli punisce dalla distanza, ma Colonnelli chiude la questione con 5 punti consecutivi ad un paio di minuti dalla fine. Mattioli rende meno pesante lo scarto.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.16880616517+99
SCUOLA PALL. VIGNOLA14972660610+50
MAGIK PARMA12761534415+119
MODENA BASKET10954618592+26
PARMA BK PROJECT8844604581+23
BASKET PODENZANO8743475463+12
SCUOLE BASKET CAVRIAGO6835478512-34
CASTELFRANCO EMILIA4826498539-41
LA TORRE REGGIO EMILIA4826483586-103
REGGIOLO BKREGGIO2514275323-48
NUBILARIA NOVELLARA0707412515-103

GIRONE B

BENEDETTO 1964 – BASKET VILLAGE 74 – 57

(12-11; 33-28; 50-38)

Cento: Barbieri, Draghi, Benedetti 8, Lorusso 13, Govoni A 12, Govoni E 16, Ventura 2, Salatini 11, Fortini E 4, Vannini 2, Rayner 6, Dozza. All. Cilfone.

BK Village Granarolo: Misciali 20, Guarnieri, Bergonzoni, Tonelli 5, Masetti R. 3, Frascaroli 7, Mongardi 3, Fortini S. 1, Draben 1, Carati, Marcheselli 7, Martinelli 10. All. Annunziata.

ATLETICO BASKET – SALUS PALL. 72 – 79

(21-21; 44-41; 59-65)

Atletico: Giugni 10, Ricci 3, Lenzi 6, Goracci 7, Martelli 10, Marsigli 2, Massara, Albanelli 5, Priori 4, Tognazzi 10, Baroncini 15, Behzadi. All. Lanzoni.

Salus: Ruffini 6, Bondioli, Zecchini 15, Di Pietro 3, Bardasi 12, Nanni 5, Cassani 5, Grassani 18, Tabellini 12, Errera, Bianchi 3. All. Degli Esposti.

PALL.BUDRIO 2012 – ANTAL PALLAVICINI 87 – 73

BASKET VOLTONE – VENI BASKET 68 – 75

(19-19; 42-39; 57-60)

Monte San Pietro: Giacometti A. 2, Brunetti 4, Ferraro 16, Bosi 3, Giacometti J. , Casarini 6, Migliori 2, Zappoli 4, Magi 5, Venturelli, Gherardi 11, Chillo 15. All. Gambini.

San Pietro in Casale: Pastore 9, Novello 2, Gozza 2, Novi 4, Guidi 2, Mandini 5, Mariani, Ghedini 6, Bertuzzi 12, Tomsa, Ramzani 16, Ghidoni 17. All. Castriota.

SCUOLA BASKET FERRARA – POL. GIOVANNI MASI 68 – 64

(17-12; 35-28; 51-42)

S.B. Ferrara: Manfrini 3, Vigna 9, Rimondi 9, Sita 3, Ferraro, Seravalli 12,Di Giusto 7, Trinca 7, Romagnoni, Berti 11, Fiore 7. All. Mancin.

Casalecchio: Ballanti 3, Nicoli 2, Samoggia 4, Barilli Fe. 7, Masetti, Marinelli 8, Govi 8, Sighinolfi 13, Tabellini, Masina 14, Barilli Fi. 5, Versura. All. Forni.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE16880591454+137
PALL. BUDRIO12862544488+56
SCUOLA BASKET FERRARA12862565503+62
BENEDETTO 1964 CENTO10853526542-16
CALDERARA10853478462+16
MASI CASALECCHIO10853569478+91
SALUS BOLOGNA6835496523-27
VOLTONE MONTE SAN PIETRO6835544542+2
ATLETICO BOLOGNA4927572661-89
PALLAVICINI BOLOGNA4826526597-71
BASKET VILLAGE GRANAROLO0909489650-161

GIRONE C

POL. STELLA – BASKET CLUB RUSSI 76 – 61

(20-16, 37-34, 59-49)

Stella Rimini: Gori 5, Verni 18, Naccari, Pulvirenti 16, Chirizzi 10, Cancellieri, Ferrini 5, Serpieri 13, Curcio ne, Piscaglia, Frisoni, Frattarelli 9. All. Casoli.

Russi: Kertusha 2, Bergantini, Cortini 3, Samorì M. 8, Vistoli 6, Rinchiuso, Senni 9, Porcellini 12, Licchetta 9, Samorì L. 2, Morigi 3, Campajola 7. All. Tesei.

CESENA BASKET 2005 – BASKET RICCIONE 71 – 53

(23-15; 37-24; 57-39)

Cesena: Ricci 7, Rossi 9, Santoro 7, Montalti 1, Ravaioli 12, Pezzi 9, Giuliani, Domeniconi, Sanzani 13, Picchetti, Riascos Valois 13. All. Solfrizzi.

Riccione: Amadori 5, Gobbi 2, Bomba 7, Solazzi 5, Zanotti 7, Protti, Ricci 2, Calegari 16, Sabbioni 9. All. Ferro.

Torna al successo Cesena superando uno spento Riccione, sceso al Palaippo con un atteggiamento che a coach Ferro sicuramente non è piaciuto. Solfrizzi, invece ,si gode una squadra viva e vegeta che a dispetto delle assenze (Zoboli e la coppia di lunghi giovanissimi Sangiorgi e Gennari), mette in campo tanta energia e una voglia matta di cancellare un recente passato a dir poco bugiardo fatto di 5 rocambolesche sconfitte (con uno scarto medio di soli 5 punti). Il coach cesenate si gioca il jolly subito in avvio di gara, mettendo in quintetto il giovanissimo Ricci con la missione di contenere l’esplosività e il talento di Brandon Solazzi e incassa molti più dividendi di quelli sperati. Il talentuoso esterno dei Dolphins va subito in confusione e Ricci tiene il campo con sorprendente lucidità, approfittando degli spazi creati dai compagni per imbucare anche due canestri pesantissimi (uno dopo palla scippata dalle mani di Amadori). Per Riccione ci sono grosse difficoltà a tenere il ritmo dei giovanissimi di casa, ma Thomas Calegari sotto canestro è immarcabile, mentre Filipppo Rossi gli contende la scena con 3 triple ravvicinate. Il primo quarto è già chiaramente indirizzato verso i padroni di casa che chiudono sul + 8 e riprendono subito a martellare il canestro con le bordate pesanti di Sanzani (di tabella non dichiarata), due consecutive di Santoro e quella di Pezzi, che certificano un vantaggio già molto ampio alla sirena di metà gara. Riccione prova più volte la difesa a zona, ma i risultati sono modesti, ma la pecca più grave sono gli appena 9 punti messi a segno nel quarto, con Calegari che arriva a quota 10 e Zanotti che, uscendo dalla panchina, fa molti più danni dell’evanescente Solazzi, ancora spaesato e impreciso (chiuderà con un pessimo 2/12). Terza frazione totalmente in controllo per i padroni di casa, che aprono le danze con la tripla del carneade Ricci mentre, sparito Calegari, fa buone cose il giovanissimo Sabbioni, unico a lottare e a cercare di non far affondare la sua barca. Ma il divario fra le due squadre è ormai costantemente sul filo dei venti punti con il rientrante Brey che si esalta con alcune escursioni fuori quota che strappano applausi al pubblico presente al Palaippo. Ultimo segmento di gara senza storia, con Riccione che recupera un po’ dello svantaggio (arrivato anche a -21), senza, però, impensierire mai i bianchi di casa che, nel finale, vanno in gol con 3 triple consecutive (due di Oscar Pezzi, una di Ravaioi) a ribadire un successo sia largo che strameritato.

CURTI – TIGERS 63 – 65 dts

(16-16; 34-33; 55-43; 59-59)

Imola: Recchia 3, Cassarino ne, Poloni 9, Mondini 1, Fussi 16, Tellarini 2, Poli 11, Martini ne, Totaro 8, Fini 2, Sassi 7, Ginevri 4. All. Dirella.

Villa Verucchio: Tomasi 19, Zannoni, Bronzetti 1, Frigoli 15, Russu 19, Mussoni 4, Guiducci 8, Bartolucci, Gnoli, Giacobbi, Parri 1. All. Evangelisti.

Imola esce sconfitta dalla gara con la capolista Villanova al supplementare, sognando per 15′ del secondo tempo la vittoria e poi spegnendosi lentamente, sino all’amaro epilogo.

Gli ospiti arrivano alla “Ravaglia” in non perfette condizioni, ma tentano immediatamente l’allungo andando sul +5 in avvio. L’International risponde presente e resta a contatto per tutto il primo tempo, con ampie rotazioni e trovando pronto anche Tellarini dalla panchina che segna in contropiede, in una gara caratterizzata da attacchi poco precisi. Nella terza frazione i ragazzi di coach Dirella raggiungono un vantaggio importante, grazie a un buon gioco corale su entrambi i fronti e sembrano mettere le mani sulla partita: +12 al 30′ che diventa +9 al 35′, con Totaro e Fini che fanno buona guardia su Russu, l’energia di Poloni e le iniziative di Fussi e Poli. Poi, inizia un lento, ma costante declino offensivo: palle perse, tiri affrettati, errori al tiro con metri di spazio, tiri liberi regalati con bonus esaurito. E la zona avversaria diventa una fortezza impenetrabile… Entrambe le squadre hanno in mano il pallone della vittoria al 40′, ma nessuna segna. Nel supplementare, Imola prosegue il trend negativo, mentre Villanova sfrutta l’entusiasmo della rimonta e si aggiudica la gara per 65-63.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 49

(19-18; 34-28; 48-39)

Ozzano: Righi 3, Ballardini 18, Giannasi 5, Perini 11, Landi 5, Parboo, Tonielli, Galletti 1, Cernera, Scapinelli 6, Cisbani 6, Tantini 16. All. Midulla.

Castel San Pietro: Zuffa 5, Fusella, Turrini 2, Pedini 4, Creti T. 5, Zaniboni 8, Pontrelli 9, Mondanelli 3, Capobianco 13, Guastamacchia, Gualandi ne. All. Creti A.

IMMOBILIARE 2000 – SELENE BK 73 – 75

(19-23; 27-36; 49-54)

Giardini Margherita: Argenti 4, Artese 12, Bernabini 26, De Simone, Fanelli 10, Maestripieri, Mondini, Morra Ja. 1, Nguesso 3, Paolucci 7, Riguzzi 7, Tosiani 3. All. Morra Jo.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 20, Scaccabarozzi 3, Cristofani 17, Puntolini 12, Montigiani, Del Zozzo 6, Bessan 7, Dovganyuk 5, Dalpozzo M. 5. All. Dalpozzo D.

RECUPERO

AUDACE BOMBERS – POL. STELLA 52 – 55

(14-15; 24-27; 34-44)

Audace: Lamborghini L. 4, Branchini 2, Carasso, Grilli 3, Canovi 5, Marzioni 9, Skocaj 7, Avellini 5, Cornale 9, Lamborghini A., Albertazzi 4, Cuozzo 4. All. Grassilli.

Stella Rimini: Gori 9, Verni 21, Naccari ne, Pulvirenti 10, Chirizzi 4, Ferrini 6, Serpieri 5, Curcio ne, Piscaglia, Frattarelli ne. All. Casoli.

CLASSIFICA

VILLANOVA TIGERS14871558468+90
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA12862579522+57
STELLA RIMINI12862585546+39
CMO OZZANO10853607587+20
SELENE S. AGATA8541372366+6
CESENA BASKET 20056835542513+29
INTERNATIONAL IMOLA6633402424-22
RICCIONE6835481506-25
AUDACE BOLOGNA4725465491-26
CASTEL SAN PIETRO 20104927524589-65
BASKET CLUB RUSSI0707427530-103

Promozione, il Jolly fa cadere le Aquile, il Navile, invece, gli Hornets…

PROMOZIONE 6° Giornata

GIRONE A

CUS PARMA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 90 – 59

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – ARTARREDO 73 – 46

(18-5; 40-28; 59-42)

Cavriago: Cacciavillani 13, Baroni 10, Montecchi 3, Martinelli 11, Della Mora 9, Alfano 6, Zecchetti 2, Monticelli 13, Trivelloni 4, Mariani 5, All. Croci.

Valtarese: Ruggeri 5, Angella 22, Foschi , Marchini, Rossi 8, Vulpe 2 , Baldi G., Gonzato S. 9, Oppo, All. De Martino.

Niente da fare, in quel di Cavriago, per l’Artarredo di coach De Martino, che rimedia una pesante sconfitta. L’avvio di gara sembra ricalcare l’ultima partita giocata: padroni di casa che dominano e Diavoli Rossi all’angolo, senza trovare il bandolo della matassa (saranno solo 5 i punti segnati nel primo quarto per la Valtarese mentre in difesa non si riescono a contenere gli uomini di coach Croci). 18 a 5 il risultato del primo periodo. Alla ripresa, finalmente sembra girare tutto per il verso giusto: bel gioco, fraseggi di squadra, le percentuali salgono e l’Artarredo recupera punteggio e fiducia arrivando anche a meno sei dai padroni di casa. Ma al rientro dal riposo lungo, i meccanismi di gioco si bloccano ancora, Cavriago domina sotto le plance facendo suoi innumerevoli rimbalzi offensivi e così la gara si chiude sul punteggio di 73 a 46.

POLISPORTIVA CASTELLANA – SAMPOLESE BK 64 – 65

POLISPORTIVA BIBBIANESE – DUCALE MAGIK 68 – 72

(23-20; 32-40; 52-56)

Bibbiano: Cornali 2, Santacaterina, Polini 2, Panciroli 11, Rancati 9, Incerti 3, Colla 8, Giaroli 6, Bedenghi 5, Sinisi 22, Valentini ne, Domenichini ne. All. Menozzi.

Ducale Parma: Allodi 10, Brignoli, Lannutti 10, Cristini 5, Ceci 11, Boroni Grazioli 3, Resurreccion 8, Gueye, Pezzani 3, Boselli, Pesimena, Pollina 22. All. Pezzani.

BAKERY PIACENZA – BASKET OGLIO PO 51 – 60

PLANET BASKET – PALLACANESTRO FULGORATI 52 – 62

(18-13; 28-36; 41-42)

Planet Parma: Buttafoco, Asta 21, Semeraro, Modica 4, Rosi 1, Tommei 24, Fiori 2, Medici, Raccichini, Alberti. All. Paletti.

Fidenza: Dallaturca, Guareschi, Poggi ne, Ranieri ne, Fantini, Rivetti 9, Iacomino 9, Parmigiani 19, Besagni 14, Gelmini 7, Cabrini 2, Rastelli 2. All. Giacobbi.

CLASSIFICA

Cus Parma*, Sampolese 8; S.B. Cavriago*, Fulgorati Fidenza, Oglio Po, Ducale Parma 6; S. Ilario, Valtarese, Castellana Castelsangiovanni, Bibbianese 4; Planet Parma 2; Bakery Piacenza 0.

GIRONE B

A.S. PALL. GUASTALLA – U.S. REGGIO EMILIA 74 – 67

RADIO BRUNO – G.S. ARBOR BASKET 67 – 56

(19-17; 33-31; 49-36)

Campagnola: Valli 2, Torreggiani 2, Giaroni 5, Pietri 10, Beltrami 4, Luca Rustichelli 11, Soccetti ne, Carnevali 1, Marco Rustichelli 27, Ligabue 3, Sacchi 2. All. Carpi.

Arbor Reggio: Manghi 6, Giaroni 7, Cannata 11, Borghi 5, Sani 9, Gaddi, Bellocchi, Nunziato 6, Giaroli 10, Menozzi, Pirelli, Castagnetti 2. All. Cavalcabue.

Importante vittoria per Campagnola contro l’Arbor Reggio Emilia, una delle formazioni più in palla del momento, molto ben organizzata e composta da tanti giovani. Riprova ne è il sostanziale equilibrio che si palesa tra le due compagini per tutto il primo tempo. Ad un primo quarto che i padroni di casa riescono a chiudere sul +2 (grazie alle realizzazioni ben distribuite tra tutti i giocatori entrati in campo), fa eco un secondo quarto da 14 pari di parziale (con 11 e 9 punti rispettivamente di Marco e Luca Rustichelli alla pausa lunga). Nel terzo periodo la Radio Bruno allunga il divario, con un parziale di frazione di 16-5, grazie ai canestri di Marco Rustichelli e Cristian Pietri, oltre ad una difesa molto più attenta rispetto ad inizio partita. Gli ospiti cercano di ricucire il gap di tredici lunghezze durante l’ultimo quarto, ma Marco Rustichelli segna 11 dei suoi 27 punti totali, rispedendo al mittente ogni tentativo di recupero, col risultato che, alla sirena, si attesta sul 67-56 per i padroni di casa

BASKET JOLLY – AQUILE 61 – 59

(17-12; 35-31; 49-46)

Jolly Reggio: Marino 2, Ferretti 17, Generali 4, Manini (K) 2, Roggero 4, Damiani F. ne, Foroni ne, Braglia 10, Chezzi 2, Damiani E. 12, Gruosso 8.

Aquile Gualtieri: Teodori 10, Brugnano 6, Benazzi 2, Dallasta 10, Zaniboni ne, Rossato 2, Zuvaghi ne, Simonazzi ne, Kushi 12, Gandellini S. ne, Gandellini F. 4, Mbegue S. 13.

POL. IWONS – GAZZE CANOSSA 64 – 67

ABITA – U.S.D. GELSO 66 – 49

(21-8; 38-27; 50-36)

Carpine: Fofie, Ricchetti 3, Pivetti 2, Gasparini 12, Piuca 8, Marra 5, Zaccarelli, Saetti 13, Mazzini 2, Guagliumi 9, Cavallotti 9, Saguatti 4.

Torna al successo la formazione carpigiana, al termine di una gara a senso unico.

Inizia bene la partita per i padroni di casa che, trainati dalle triple di Leonardo Gasparini, prendono il primo vantaggio. Una buona difesa fa chiudere il primo quarto con gli ospiti a soli 8 punti. Anche il secondo quarto comincia bene, gli innesti dalla panchina portano la squadra a +17 con 8 punti nel quarto di Giacomo Cavallotti. Torna a farsi sotto Gelso che con qualche tiro da tre punti e approfittando di alcune distrazioni, mette a referto 19 punti. Diventa fondamentale il terzo quarto, sempre sofferto dai carpigiani. La produzione di canestri rallenta anche dovuta agli aggiustamenti per affrontare la zona 2-3 degli avversari, ma la difesa fa il suo mestiere e non concede tiri facili ai reggiani. Il punteggio resta così in equilibrio. Sotto di 14 punti, gli ospiti hanno bisogno di uno sforzo maggiore e alzano la difesa a tutto campo. Questo concede ampi spazi di manovra al lungo Matteo Saetti che riesce spesso a prendere posizione e ricevere vicino al canestro, procurandosi 2 punti o un giro in lunetta. È così che la Abita si riporta sulla giusta strada, sfondando il muro dei 60 punti che aveva messo a rischio i risultati dei precedenti incontri e con una difesa organizzata che ha perso la concentrazione solo per pochi istanti.

NAZARENO BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 54 – 71

(14-20; 23-35; 35-58)

Carpi: Ferrari 2, Manzini 3, Righi 3,  Bardelli 16, Guandalini 2, Termanini 4, Beltrami M. 6, Canevazzi, Bonfiglioli, Beltrami P. 10, Prampolini, Rizzo 8. All. Barberis.

Luzzara: Gandellini 2, Belletti 4, Iotti, Pellegrini L. 11, Corradini, Bertolini ne, Simonazzi 11, Magnanini 6, Pellegrini C. 12, Balasso 14, Terzi 11. All. Iori

Un brutto approccio e poca voglia di rimediare agli errori: ecco spiegati i due grandi limiti che hanno inchiodato sulle gambe il Nazareno, reo di provarci poco e recuperare ancor meno. Contro Luzzara non bastano le sicurezze che, nelle due gare interne giocate con l’imbattuta capolista Campagnola e con Guastalla, avevano sospinto i ragazzi di coach Luca Barberis in due prove concrete e convincenti: “A differenza delle altre serate giocate qui al Palazzetto – commenta la guida tecnica carpigiana – abbiamo davvero dimenticato negli spogliatoi la faccia cattiva e soprattutto la voglia di metterci in discussione azione dopo azione. Siamo stati troppo molli e, a tratti, superficiali e svogliati, caratteristiche che non possiamo permetterci se vogliamo continuare a crescere”.

Accade allora che dopo il -6 della prima frazione (14-20 al 10’), Carpi non riesca a trovare il bandolo della matassa nemmeno nella ripresa, con le proprie bocche da fuoco intimidite dalla difesa ospite e capaci di produrre solamente uno slavato 2/13 dall’arco, troppo poco per un quintetto che ha ancora nei propri limiti quello di attaccare con dilagante discontinuità il ferro avversario. A decidere il match è stato il terzo quarto, che Luzzara domina per 23-12, quasi doppiando i carpigiani che, oltre alle scorribande solitarie di Yeyson Bardelli (16) e alla intramontabile verve del sempre propositivo Paolo Beltrami (10), pochissimo mettono in campo. Il 54-71 finale deve lasciare pochissimo spazio a rimpianti e delusioni, ma fare da monito per le future gare, importantissime prima della sosta natalizia.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 12; Aquile Gualtieri, Gazze Canossa 10; Arbor Reggio, Aquila Luzzara 8; Carpine* 6; Nazareno Carpi, Iwons Albinea, Guastalla, Jolly Reggio 4; Gelso Reggio, U.S. Reggio Emilia* 0.

GIRONE C

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – CUS MO.RE 45 – 58

(13-18; 27-34; 34-45)

Crevalcore: Morselli 12, Vaccari 11, Cremonini 6, Bortolani 5, Gravinese 4, Pederzini 3, Acciarri 2, Gobbi 2, Fabbri, Filippetti, Guido, Lelli. All. Terzi.

Cus MO.RE: Rainer 12, Sassi 9, Villani 9, Petrella 7, Spinelli 7, Carretti 5, Campostella 5, Monari 4, Ferrari, Fraccaroli, Alessandrini ne. All. Bertani.

PALL. SANGIORGIO – DIABLOS BASKET 62 – 49

(6-12; 22-26; 42-46)

San Giorgio di Piano: Vecchia 2, Vischi 4, Bergami 17, Palma 11, Magni, Dal Fiume 6, Giunchedi 15, Veronesi 5, Mazzacurati 2, Orsini. All. Binelli.

Sant’Agata Bolognese: Barone, Belosi 9, Muzzi, Achilli 8, Alvisi, Gamberini 10, Segata, Machi 2, Barbieri 5, Almeoni 5, Verdoliva 6, Valente 4. All. Cevenini.

VIS 2008 – LOVERS 57 – 39

(18-8; 28-22; 36-32)

Vis Ferrara: Bianchi 11, Biolcati 19, Gon, Franchella, Gnani 1, Chieregatti 5, Castaldini 2, Gilli, Leprotti 2, Sanguettoli 7, Corsato 10, Rossi. All. Bottoni.

Galliera: Malaguti 2, Benassi Bocciolini 8, Gnan 6, Ramponi 4, Cerciello 3, Vicini 6, Bernardini 2, Bonfiglioli, Iannicelli 6, Nardi 2. All. Marchesini.

SPARTANS – GALLO BASKET 84 – 63

(24-21; 40-38; 61-48)

Spartans Ferrara: Lever 13, Ferrarini, Alassio 16, Terzi 11, Baruffa, Vivalda, Madella 11, Cavallini 16, Santini 13, Baraldi 4. All. Ciliberti.

Gallo: Corbucci 12, Arisaldi 2, Grazia 2, Oseliero 15, Da Bellonio 6, Mantovani 12, Fioratto, Ramponi 2, Amal 4, Lomazzi 8. All. Mennitti.

MP RESTAURI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 55 – 64 dts

(11-17; 19-24; 33-37; 54-54)

Castelfranco Emilia: Bastia 7, Violi 5, Granata 6, Nasuti 6, Franchini 3, Lambertini 12, Di Talia 2, Forastiere 7, Venturi D. 7, Kalfus. All. Simeone.

Mascarino: Vinci 6, Calvi 11, Solmi 10, Tolomelli 6, Marchi, Gadani, Bianchini 2, Brochetto 6, Nannetti M. 14, Nannetti A. 9. All. Brochetto L.

Il big match va al Peperoncino che espugna Manzolino soltanto dopo un supplementare. Il Sasso, nonostante le assenze pesanti nel reparto playmaker, tiene testa a una squadra che ha tutte le carte in regola per giocarsi il 1° posto nel girone.

Parte meglio il Sasso, 8-3 dopo 4’; Peperoncino risponde e mette la freccia toccando il +9, sull’11-19, in avvio di secondo quarto. Non segna praticamente mai nessuno e all’intervallo si arriva su un 19-24 che la dice lunga su quanto la sfida sia stata più tosta che spettacolare. L’equilibrio prosegue nei secondi venti minuti, con gli ospiti sempre avanti, ma senza mai scappare. Il Sasso mangia punto su punto e pareggia a quota 41 con ancora circa quattro minuti sul cronometro, ma non riesce mai a metter la testa avanti. Si arriva all’ultima azione con gli ospiti a +3 e Dany Venturi subisce fallo su tiro da 3 a 5 decimi dalla sirena; ghiaccio nelle vene, 3/3 e overtime! Il Sasso però ha finito le energie psico-fisiche, complici i 5 falli di Granata e di un ottimo Lambertini (4/5 da 3); i big del Peperoncino trovano i canestri giusti al momento giusto e i 2 punti prendono la via di Mascarino.

BIANCONERIBA – PALL. TEAM MEDOLLA 63 – 44

(15-11; 34-21; 48-34)

Baricella: Gamberini 7, Sgarzi, Barbieri L. 12, Frazzoni 12, Pedrielli 8, Villani 2, Ricci 6, Mantovani 3, Giordani M. 5, Giordani A. 4, Samorè 1, Aspergo 3. All. Calandriello.

Medolla: Galeotti 2, Ziosi 2, Baraldi 2, Moussjid 4, Fricatel 11, Petrea, Cresta, Barbieri D., Manfredini 8, Balboni, Bernardi 2, Barbieri M. 13. All. Giliberti.

CLASSIFICA

Cus MO.RE. 12; Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino 10; Bianconeriba Baricella 8; Fortitudo Crevalcore, Sasso BK Castelfranco, Vis 2008 Ferrara 6; Gallo, Medolla, Galliera Lovers 4; San Giorgio di Piano 2; Diablos Sant’Agata Bolognese 0.

GIRONE D

PALL. PIANORO – STEFANO VANINI 69 – 50

(15-12; 30-27; 49-41)

Pianoro: Colendi, Consolo 3, Bonazzi, Bruni 6, Sterpi 12, Vaccari 11, Nicoletti 16, Galassi 9, Bonetti 8, Magagnoli, Sighinolfi, Sermenghi 4. All. Munzio.

Horizon Trebbo: Mele 5, Baiesi 6, Degli Esposti 8, Bottazzi, Masi 1, Scattolin 17, Cola, Guidi, Maldini 4, Varotto, Grippo 9, Cognigni. All. Muscò

CSI SASSO MARCONI – P.G.S. CORTICELLA 71 – 79

(23-19; 42-35; 62-59)

Csi Sasso: Vinerba 15, Tinelli 16, Galli 9, Forni 6, Apadula 1, Pollini 4, Labanti, Bellodi 5, Versura 3, Monciatti 10, Siroli 2, Davalli. All. Bulgarelli.

PGS Corticella: Albazzi 7, Brighenti, Candini 14, Dall’Olio 13, Fiorentini, Moretti, Puzzo 15, Rimondi 8, Simoni 13, Tolomelli, Tonelli 7, Valgimigli 2. All. Marabini.

STARS BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 60 – 66

(14-18; 31-38; 47-53)

Stars: Palmonari, Sandrolini 16, Pomentale, Musolesi 10, Meneghetti 2, Stanghellini 6, Passarelli 4, Bordonaro ne, Careddu 9, Marino 11, Benfenati 2, Raffaelli. All. Piccolo.

Castenaso: Fiusco 12, Fiolo 2, Buresti 20, Pazzaglia, Candini, Orsini 2, Kolaj, Bedosti 9, Caiello 3, Lombardo 12, Tinti, Laghetti 6. All. Pizzi.

NAVILE BASKET – HORNETS BASKET BOLOGNA 59 – 45

(21-11; 35-23; 48-36).

Navile: Perrotta 15, Romagnoli 15, Sgarzi 10, Mazzoli 6, Pasquali 5, Balducci 4, Orlandi 4, Rallo, Soresi, Zanarini, Longhi. All. Corticelli.

Hornets: Cruzat 11, Cavana 11, Caruso 8, Guerrato 4, De Leo 3, Fiacchi 2, Mazzola 2, Pellacani 2, Orlando 2, Teglia, Palmentiero, Carioli. All. Rocco di Torrepadula.

Grande vittoria per il Navile Basket, che gioca un match grintoso e difensivamente notevole, infliggendo alla capolista Hornets la prima sconfitta in campionato. I biancorossi sono quelli dei giorni migliori e trovano 2 punti importanti, che li rilanciano in classifica e che soprattutto danno tanto morale.

Cronaca: quintetto Navile con Tommy Perrotta, Matteo Pasquali, Andrea Romagnoli, Davide Sgarzi e Riccardo Mazzoli, mentre Coach Rocco di Torrepadula parte con Palmentiero, Guerrato, Cruzat, Caruso e Pellacani. Il match inizia con un trend ormai noto, alla prima azione gli avversari del Navile mettono la tripla (quarta volta su 5 che accade): è Caruso da oltre 7 metri a segnare. La replica del Navile è affidata a un jumper dalla media da parte di Sgarzi, poi Mazzoli segna il 4-3. Cruzat fa 4-5, Pasquali riporta avanti il Navile, Guerrato segna da 3 con fallo, senza convertire il libero, 6-8. Qui il Navile accelera, salgono in cattedra Sgarzi, Romagnoli e Perrotta, poi Orlandi chiude il parziale di 12-0 con un bel canestro. Gli Hornets si affidano a Cavana (libero e poi canestro), ma il Navile risponde con Sgarzi e un libero di Balducci, per il 21-11 di fine primo quarto. Nel secondo quarto ancora Cavana segna in avvicinamento, ma Pasquali trova la tripla del 24-13. Cavana segna altri 2 punti, ma Perrotta da 3 fa 27-15 (4/4 da oltre l’arco per il play del Navile, partita mostruosa). Gli Hornets si tengono a galla con i tiri liberi di Cruzat, ma dall’altra parte Mazzoli, Romagnoli e Perrotta ancora con la tripla siglano il 34-21. Un libero di Perrotta e un jumper dai 6 metri di Pellacani chiudono la prima metà di gara sul 35-23 Navile. Nel terzo quarto gli Hornets cercano di alzare ancora di più l’intensità, con un parziale di 5-0 firmato da De Leo con un libero e da un canestro di Caruso e Cavana, 35-28. Sgarzi rompe il digiuno con un canestro stupendo dalla linea di fondo, Balducci mette un libero e poi trova un reverse su un grande assist. Rinvigorito da questo nuovo strappo, il Navile continua la sua notevole prova difensiva, concedendo 2 canestri dal campo e 4 liberi agli avversari negli ultimi 7’ del quarto. Nel frattempo, arrivano 5 punti di Romagnoli (canestro e tripla) e la quarta tripla di Perrotta, per un 48-36 al 30’ che sorride ai padroni di casa. Ultimo quarto, gli Hornets provano la zona 2-3, il Navile l’attacco peggio del solito, ma trova 2 punti su un “touchdown” di Orlandi servito magistralmente da Perrotta, poi 4 punti di Mazzoli che punisce il punto debole della difesa. Non si segna molto, le squadre sono stanche, per gli Hornets segnano Caruso, Cavana e De Leo in contropiede, ma il vantaggio del Navile è stabile in doppia cifra. Ci pensa Romagnoli con una tripla e un’entrata a fare 59 per il Navile, mentre per gli Hornets segnano Guerrato con un libero su 3 dopo un fallo dubbio sulla tripla e Orlando, per arrivare a quota 45. Vittoria che deve servire al Navile per comprendere bene il contesto e cosa serve per vincere, gli Hornets interrompono la loro striscia di vittorie che durava da ben oltre la pandemia.

P.G.S. WELCOME – PGS IMA 66 – 83

(15-25; 32-47; 51-66)

Pgs Welcome: Giuliani 20, Veneroso 13, Schmitz 7, Bernardini 5, Mattei 5, Nicolai 5, El Fatni 3, Barone 2, Teodorani 2, Forlani 2, Mansutti 2, Govoni. All. Mei.

Pgs Ima: Demetri 19, Sorghini 16, Lugli 15, Baldazzi 7, Montedoro 7, Stagnoli 7, Cocchi 4, Natalini 4, Asciano 2, Varignana 2. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Hornets BO 10; Pianoro, Virtus Castenaso, Pgs Ima 8; Navile BO* 6; CSI Sasso Marconi, Stars BO*, CMB Arcoveggio BO, PGS Corticella BO 4; PGS Welcome BO 2; Vis Trebbo 0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – PARTY & SPORT 66 – 57

PGS BELLARIA  – POL. PONTEVECCHIO 63 – 53

(21-7; 28-21; 46-38)

Pgs Bellaria: Scalorbi 3, Poluzzi 10, Nicotera 4, Ottani 8, Scarenzi 2, Grandi, Marega 12, Pierini 10, Nobis 14. All. Benini.

Pontevecchio: Lusignani 10, Premoli 10, Antonetti 9, Garuti 9, Secchiaroli 6, Lambertini 5, Bulgarelli 4, Degli Esposti, Finessi, Parmeggiani, Perini. All. Lepore.

BK CLUB L. ZANNI – MEDICINA BASKET 2007 50 – 63

(13-12; 21-38; 39-51)

Lugo: Baroncini 2, Zanoni 3, Melandri 1, Pasquali E. 7, Bertazzoli A. 16, Vecchi 9, Marchetti, Romagnoli 1, Babini, Dalla Malva 5, Mariani 6, Bertazzoli M. ne. All. Verdi.

Medicina: Stellino, Bacci 7, Lenzarini 9, Barba 12, Carlotti 11, Ugulini, Castellari 1, Trippa 6, Martelli 12, Dall’Olio, Soldi 5. All. Pasquali.

S. MAMOLO BASKET – BASKET 95 68 – 41

(12-10; 36-19; 55-29)

San Mamolo: Galli 6, Casarini 4, Melino, Quadri S. 3, Parchi 3, Ricci 23, Stefanelli 6, Quadri A. 6, Valenti 12, Conti 2, Bartolini 3, Somacher. All. Totta.

B’95 Imola: Calamelli 2, Mezzini, Gasparri 8, Campomori 13, Foligno 4, Sermenghi 3, Centulani, Zanoni 6, Zaccherini 1, Folli 4. All. Saragoni.

LUSA BK – DUE.ZERO FRESK’O 63 – 55

(17-14; 29-29; 52-44)

MassaLombarda: Spinosa 22, Montanari 5, Camorani ne, Mastrilli 6, Berardi L. 6, Guardigli, Berardi R. ne, Ravaglia 6, Pinardi 2, Rivola 4, Baldrati 4, Brignani 8. All. Landi.

San Lazzaro: Omodei 2, Gualandi 1, Venturi 8, Tuccillo 9, Candini 2, Guidetti 10, Bartolini 4, Campedelli 2, Corradini 3, Fornasari 3, Guidotti, Lucarini 11. All. Guidetti.

CLASSIFICA

San Mamolo, Medicina Basket 2007 10; Pgs Bellaria BO, MassaLombarda* 8; Fresk’o San Lazzaro, Tatanka Imola 6; Faro Consandolo 4; Party&Sport Ozzano, Pontevecchio BO, Basket’95 Imola* 2; Zanni Lugo 0.

GIRONE F

BASKET PROJECT – AICS JUNIOR BK FORLI’ 80 – 54

(25-13; 48-29; 59-44)

Faenza: Santini 6, Castellari 2, Troni 15, Santo 20, Anghileanu 3, Boero 26, Dal Monte, Melandri 2, Fabbri 2, Tverdohleb 4, Pantani. All. Vespignani.

Aics Forlì: Adamo, Collinelli 1, Gori 11, Scozzoli 7, Grillanda 5, Siboni 3, Sansoni 11, Corzani 12, Ilinca 4. All. Mambelli.

ARTUSIANA BK – BASKET 2000 63 – 36

(13-10; 23-23; 35-27)

Forlimpopoli: Gasperini G. 14, Gasperini A. 9, Maltoni 8, Zammarchi 6, Servadei 6, Panzavolta 5, Godoli 5, Spisni 4, Adamo 3, Vitali 3, Picone, Quercioli. All. Grilli.

San Marino: Ugolini G. 12, Fiorani 11, Gambi 4, Ugolini N. 3, Stefanelli 3, Liberti 2, Botteghi 1, Papini, Guida, Lioi. All. Paccagnella.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – S.C. CATTOLICA 67 – 45       

(20-9; 34-20; 51-30)

Libertas Green Forlì: Guaglione 2, Vittori 2, Ruffilli 8, Rossi 8, Bezzi, Naldi 5, Gavelli 6, Galeotti 6, Evangelisti 18, Brunetti J. 7, Brunetti N. 5, Montanari. All. Minghetti.

Cattolica: Adanti L. 7, Cavazzini T., Adanti M. 8, Cavazzini N. 9, Cavoli 4, Del Prete 2, Ghinelli, Bergna, Simoncini Fuzzi 2, Bacoli 13. All. Cotignoli.       

TIGERS BASKET 2014 – SAN PATRIGNANO 44 – 66

(9-11; 19-27; 31-47)

Tigers Forlì: Ragazzi 18, Monti 7, Montaguti 6, Petrini 3, Valpiani 3, Cavina 2, Gnini 2, Rinaldini 2, Farinelli 1, Lolli. All. Solfrizzi.

San Patrignano: Angeli 27, Bindi 19, Conocchiari 11, Cardarelli 6, Romboli 3, Carella, Grimm, Magni, Randazzo, Scutteri. All. Gregori.

SANTARCANGIOLESE BASKET – MORCIANO EAGLES 57 – 69

(19-14; 27-29; 44-51)   

Santarcangelo: Antolini M. 1, Brolli, Caverzan 18, Zaghini 5, Fabbri, Giordani 2, Antolini D. 2, Mussoni 8, Balducci 7, Rossi 14. All. Bezzi.

Morciano: Maioli 12, Babbini 8, Bacchini 25, Cenci 9, Disciullo 8, D’Aurizio 2, Tagliaferri 3, Villa 2, Guastafierro, Cupparoni, Galvani. All. Chiadini.

Continuano a vincere gli Eagles capitanato da coach Chiadini. Vittoria sul campo della Santarcangiolese per 57-69. Partita equilibrata per i primi due quarti: si va al riposo con il punteggio 27-29, ma alla ripresa delle ostilità Morciano comincia a segnare con più regolarità, contro un avversario che ha difeso per quasi tutta la partita a zona (44-51 al 30′). Inizia l’ultimo quarto e Bacchini sale in cattedra cominciando a bucare dalla media distanza la difesa avversaria. Finisce 57-69.

BLACK SPORTING CLUB – BELLARIA BASKET 82 – 52

(27-11; 54-27; 67-39)

Coriano: Zavatta 18, Bigini A. 14, Chistè M. 14, Casadei 9, Bologna 9, Salvadori 8, Bigini G. 4, Ortenzi 4, Buscherini 2, Adduocchio, Vettori. All. Chistè C.

Bellaria: Ceccarelli 18, Souihi 12, Zonzini 6, Ricciotti 6, Casella 4, Ricci 2, Bussi 2, Paganelli 2, Semprini, Donati, Polanco, Lumini. All. Ricciotti D.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpoli*, Eagles Morciano 10; S.C. Cattolica** 8; Basket 2000 San Marino, Lib. Green FO*, Faenza Basket Project, BSC Coriano**, San Patrignano* 6; Santarcangiolese 4; Aics Junior FO 2; Tigers 2014 FO*, Bellaria 0.

Under 19, inarrestabile Fidenza, U15, la Virtus travolge la PV

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 7° Giornata

GIRONE A

TULIPANO IMP. PROGRESSO – PARMA BK PROJECT 59 – 81

G.S. INTERNATIONAL BASKET – VIS 2008 A.S. 47 – 93

(13-27; 23-52; 34-70)

Imola: Poloni 5, Matteucci, Troisi 4, Di Antonio 6, Baroni 4, Galvani 2, Spagnoli, Fini 10, Marcacci 1, Ragazzini 15, Cai. All. Santi.

Ferrara : Dal Pozzo 4, Romondia 2, Husam 20, De Pisi 2, Telese 4, Simonetti 18, Frigatti 2, Cavicchi 17, Yarbanga 6, D’Onofrio 4, Quattara 14. All. Spettoli.

Non c’è storia alla palestra “Ravaglia”: la Vis Ferrara domina per 40′ e rifila una pesantissima lezione allo Studio Montevecchi Imola che cede 47-93.

Sin dall’avvio l’International trova buone soluzioni offensive nelle azioni di pick & roll, disinnescando la difesa show avversaria, in particolare con un Fini (10 punti, 5 rimbalzi e 2 assist) presentissimo in area imbeccato dal compagno di reparto Cai o dai playmaker. In ogni altro singolo aspetto del gioco i biancorossi vengono però surclassati: Ferrara trova punti facili in contropiede, da seconda occasione sfruttando la stazza dei propri lunghi o addirittura azioni senza copertura dal lato debole con facili appoggi al tabellone. E non appena inizia a entrare anche il tiro da fuori il divario da largo diventa larghissimo. Imola non trova contromisure nel corso della gara, faticando anche solo a spendere fallo in situazioni di difficoltà e sparando a salve da tre punti (3/20), tiri sempre contestati o creati dal palleggio. Per una volta le cifra parlano da sole: 93 punti subiti, appena 47 segnati, 5 recuperi, 18 perse, persi tutti i quarti (-14, -15, -7, -10), 17/60 dal campo.

PALL. REGGIANA – PALLACANESTRO FULGOR 94 – 105 dts

(20-21; 48-40; 68-66; 85-85)

Fidenza: Taddei 6, Paterlini 11, Sabotig 14, Biorac 35, Arbidans 14, Montanari 2, Miaschi E. 4, Miaschi G. 10, Barsotti, Ramponi 7, Bondani 2, Aklilu. All. Bertozzi,

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 12; International Imola, Reggiana, Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara* 6; Parma Basket Project* 4; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. CESENATICO 2000 89 – 58

PALLACANESTRO 2.015 – JUNIOR BASKET RAVENNA 65 – 54

(15-9; 29-23; 46-35)

Forlì: Ndour 22, Bandini 20, Bassi 3, Serra 3, Stoica, Sampieri 9, Munari 2, Borciu, Pulito, Casadei, Maltoni 6. All. Grison.

BASKET SANTARCANGELO – FORTITUDO PALL. 73 – 62

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Santarcangelo* 10; Pall. 2.015 Forlì* 8; Junior Ravenna 6; Pontevecchio Bologna 4; Fortitudo Bologna 2; Cesenatico 2000 0.

UNDER 17 7° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – VIS 2008 76 – 103

Ferrara: Righini 7, Dirani, Giovinazzo 17, Romondia 21, Bondesani 5, Braga 2, Jebali 7, Belmonte 3, Dall’Ora 2, Yarbanga 29, Balletti 6, Kovalenko 4. All. Franchella.

EMILBANCA SG FORTITUDO – PALL. FULGOR FIDENZA 61 – 100

PARMA BASKET PROJECT – A.S.D. POL. PIACENZA CLUB 85 – 101

VIRTUS PALL. BOLOGNA – STARS BASKET 86 – 74

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 14; Vis 2008 Ferrara* 10; Virtus Bologna*, Piacenza BC 8; Parma Basket Project*, SG Fortitudo Bologna* 4; Reggiana, Stars Bologna 2.

GIRONE B

G.S. INTERNATIONAL BASKET – FORTITUDO PALL. 11-01-2022 – 20:00   

Palestra RAVAGLIA – Via Kolbe 3 IMOLA BO

BASKET SANTARCANGELO – ONETEAM BASKET 65 – 76

(12-23; 26-39; 45-57)

Forlì: Borciu 17, Casadei 15, Munari 6, Sanviti 2, Errede 10, Guardigli, Pinza 11, Pulito 7, Moustapha, Giosa, Lombini 8, Poni. All. Gandolfi.

POL. CESENATICO 2000 – BASKERS FORLIMPOPOLI 75 – 48

JUNIOR BASKET – B.S.L. 76 – 78

(17-15; 38-45; 63-60)

Ravenna: Farina 8, Bonifazi, Galletti 5, Catenelli, Magnani 9, Boggian 6, Gregori, Bellini 25, Reggiani 12, Mottarin, Tumiati 11. All. Carnaroli, Ass. Ortasi.

San Lazzaro: Rossi 22, Andrè Futo, Lusignani, Piazzi 9, Frigieri, Gamberini 10, Labanti 5, Dioli 21, Nicolosi, Piras 8, Alves 3, Ceccato. All. Comastri.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 12; Junior Ravenna, Bsl San Lazzaro, Cesenatico 2000 8; Fortitudo Bologna* 6; Santarcangelo**, International Imola** 4; Baskers Forlimpoli* 0.

UNDER 15 8° Giornata

POL. CESENATICO 2000 – PALL. FULGOR FIDENZA 85 – 47

PARMA BASKET PROJECT – ONETEAM BASKET FORLI 08-02-2022 – 19:45      

Palazzetto Scuola Per L’europa – Via Langhirano 177/a PARMA PR

PALL. REGGIANA – FORTITUDO PALLACANESTRO 96 – 63

(17-20; 42-33; 74-45)

Reggiana: Manfredotti 2, Carboni 13, Barbieri 11, Lavacchielli 14, Rosati 9, Bolognesi 10, Hadzhyiev 4, Bernardelli 4, Cobaj 6, Fornasiero 13, Catellani 2, Di Rico 8. All. Rossetti.

Fortitudo: Valentino, Preti 2, Carbone 8, Bommarito 17, Schiavina, Rinaldi, Vignola 4, Guandalini 16, Antonellini 12, Masetti, Nepoti 2, Borsari 2. All. Zanardi.   

BSL – SOC.POL.COMPAGNIA 73 – 70

(23-19; 40-35; 60-57)

San Lazzaro: Selva 4, Mazzanti 1, Stagni 6, Dondi 7, Fadda 4, Forni 2, Rimondi 13, Ceccato 10, Casadio, Genasi 6, Osaigbovo 18, Toselli 2. All. Sanguettoli.

Ravenna: Bianchi 2, Festa 6, Galletti 6, Casali 15, Vandini 25, Costantini 7, Zanotti, Pezzi 6, Fontana, Giorgione, Valeriani 2. All. Senni.

A.S.D. POL. PIACENZA CLUB – VIS 2008 55 – 82

(15-29; 27-49; 40-67)

Ferrara: Emini 4, Dalpozzo 9, Ciaccia, Lambertini, Ravenna 12, Bavaro 12, Salvini 2, Annunziata 6, Pampolini 15, Cerlinca D 6, Cerlinca M 14, Viaro 2.
All. Bottoni.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 81 – 50

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 14; Pontevecchio Bologna 12; Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì*, Cesenatico 2000*, Virtus Bologna* 10; Reggiana 8; Vis 2008 Ferrara* 6; Fulgor Fidenza, Piacenza BC 4; Fortitudo Bologna* 2; PBP Parma* 0.

Serie B, Fiorenzuola e Flying Balls non sbagliano…

SERIE B 9° Giornata

GIRONE B

GREEN UP CREMA – PONTONI MONFALCONE 59 – 65

LUXARM LUMEZZANE – GEMINI MESTRE 83 – 71

ALLIANZ BANK – BELCORVO 67 – 89

(17-20; 33-44; 48-66)

BB2016: Galassi 12, Hidalgo 11, Fontecchio 8, Guglielmi 10, Rossi 2, Felici 2, Flocco ne, Beretta 10, Graziani 12, Oyeh ne, Lanzarini ne, Guerri ne. All. Lunghini.

San Vendemmiano: Vedovato 13, Zocca 7, Sanguinetti 5, Nicoli 7, Azzaro 4, Gatto 16, Giacchè 8, Borsetto 4, Baldini 8, Ballaben, Verri 17. All. Mian.

Tutto facile (o quasi) per la formazione trevigiana sulle tavole del “PalaSavena”. Superiore in ogni reparto, anche se forse troppo figlia del tiro dalla lunga distanza, la Rucker ha sconfitto un BB2016 assolutamente non in giornata al tiro, con qualche giocatore non al meglio ed in attesa di annunciare Crow, un’ala che assolutamente manca nello scacchiere di coach Lunghini. In ogni caso, la nostra previsione è che la formazione felsinea dovrà accontentarsi, al massimo, di una serena salvezza.

Pronti, via e 0-8 con due triple degli ospiti. L’Allianz Bank reagiva sull’asse Hidalgo-Beretta ed impattava a quota 13. SanVe riallungava sempre col tiro da 3 punti ed Azzaro, da sotto, firmava il 19-28. Nuova reazione dei padroni di casa e punteggio che saliva sul 30-34 al 17′. Qui, la luce, almeno in difesa, si spegneva e la formazione di coach Mian realizzava 24 punti in sette minuti, con Vedovato e Verri inarrestabili. Giacchè infilzava i bolognesi con la “bomba” del 39-61 e la gara era virtualmente finita, anche perché le rotazioni, per il BB2016, erano cortissime. Baldini, a 4′ dalla fine, siglava il massimo vantaggio sul 58-85, poi gargabe time con i locali che, almeno, lottavano fino al suono della sirena.

AGOSTANI CAFFE’ – FIORENZUOLA 1972 91 – 94

(22-18; 50-46; 73-70)

Olginate: Bloise 20, Cucchiaro 4, Baparape 1, Negri 8, Natalini ne, Castagna, Maspero 26, Martinalli, Okiljevic 19, Ambrosetti 8, Tomcic 1, Brambilla 4. All. Cilio.

Fiorenzuola: Galli 9, Bracci 1, Rubbini 7, Alibegovic 16, Livelli 16, Superina ne, Filippini 32, Avonto ne, Cipriani 2, Bussolo ne, Ricci 9, Jovanovic 2. All. Galetti.

Bel colpo per gli emiliani che sbancano il parquet di Olginate al termine di un match “d’altri tempi” con prestazioni balistiche davvero notevoli.

L’inizio della partita è una vera e propria sparatoria, con Okijevic e Bloise da una parte, Alibegovic e Ricci dall’altra che alzano i ritmi e portano la gara sul 7-6 al 2’. Fiorenzuola mette il naso avanti con la scorribanda in esitazione di Rubbini al 4’, ma Okiljevic al 6’ impatta nuovamente dall’arco sul 12-12. E’ ancora l’ala grande montenegrina (classe 2001) di Olginate che si rivela l’uomo in più nel primo parziale, toccando già la doppia cifra personale all’8′ per il 18-16. Cucchiaro, con la penetrazione destra e Brambilla con il lay up, chiudono il primo parziale sul 22-18 in favore dei lombardi. Olginate continua un momento da 55% al tiro complessivamente, convertendo in oro ogni cosa che tocca, anche in apertura di secondo parziale con la tripla dalla punta di Ambrosetti, in uscita dalla panchina. La squadra di Cilio grandina triple con Maspero e ancora Ambrosetti, costringendo la panchina dei Bees a chiamare timeout al 12′ per tamponare le perdite: 31-21. Per i padroni di casa sale in cattedra Maspero, con due bacchettate di magia e puro talento, ma Fiorenzuola è brava a rovistare tra le pieghe della partita, con Galli e Livelli, nonostante le percentuali non assistano i gialloblu. 36-30 al 15’ e timeout di Olginate sulla tripla proprio di Livelli. Galli inventa ancora il classico trick-shot in sottomano, poi Ricci, con la tripla, anche fortunata, riesce a tenere in vita Fiorenzuola, nonostante una prova monstre di Maspero nel secondo parziale di Olginate: 46-41 al 19’. Ancora Livelli sul finale prova ad accorciare, ma la bomba sulla sirena di Bloise manda le squadre negli spogliatoi sul 50-46, con una Olginate al 62% dal campo. Al rientro dall’intervallo lungo, Okijlevic inchioda la schiacciata del 56-51, facendo esplodere il pubblico di casa, cui si aggiunge famelica la tripla di Bloise che concede il +8 ad Olginate al 24’. Ancora due triple in un amen di Bloise e Maspero portano Olginate al massimo vantaggio, sul 68-52 al 26’, ma Filippini mostra i muscoli e nonostante un Everest da scalare, riporta sotto la doppia cifra di svantaggio i Fiorenzuola Bees: 68-59. Rubbini con 5 punti personali e Alibegovic, con un pezzo di classe incredibile (step back da 3 punti), riportano gli emiliani a meno di un possesso di svantaggio, con il terzo parziale che si chiude sul 73-70 per Olginate. Filippini per Fiorenzuola e Bloise per Olginate, dall’arco, inaugurano un ultimo quarto non adatto ai deboli di cuore: 78-73 al 33’. I padroni di casa mantengono percentuali marziane dai 6,75 siglando la quindicesima tripla su venticinque tentativi con Negri, ma Fiorenzuola, con le unghie, si tiene aggrappata alla gara (81-76 al 34’). Livelli alza la parabola al 35’, costringendo Olginate al timeout pieno sull’81-79. La partita è selvaggia, entrambe le squadre danno vita ad un grandissimo spettacolo; Filippini si erge a protagonista assoluto con due missili vitali che fanno salire il suo contachilometri a 27 personali. Maspero, dalla media distanza, rimette a +4 Olginate. 88-84. Bloise è letale dall’angolo per l’91-88, ma Fiorenzuola, con Rubbini, ritorna a -1 con due liberi a 100″ dal termine. Filippini, con la tripla, mette la freccia per i Bees, sul 91-93, entrando nell’ultimo minuto; da quel punto, entrambe le aree diventano bunker e Ricci, a 14″ dal termine, fa 1/2 ai liberi. Timeout Olginate sul 91-94, ma i Bees difendono forte e non concedono nulla all’ultima offensiva dei padroni di casa. In un infuocato finale, anche sugli spalti, finisce quindi 91-94 in favore di Fiorenzuola, che compie una vera impresa sportiva, battendo una squadra, per larghi tratti, sopra il 60% al tiro.

UNITED EAGLES UDINE – ANTENORE EN. PADOVA 61 – 59

BERGAMO BASKET 2014 – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 75 – 78

SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO – RIMADESIO DESIO 61 – 79

FERRARONI CREMONA  – PALL. BERNAREGGIO’99 81 – 49

CLASSIFICA

PGVP%
Gemini Mestre1698188.9
Gesteco Cividale1698188.9
Pall. Fiorenzuola 19721497277.8
Ferraroni JuVi Cremona1497277.8
Rucker Belcorvo San Vendemiano1296366.7
Civitus Allianz Vicenza1095455.6
WithU Bergamo1095455.6
Rimadesio Desio894544.4
Agostani Caffè Olginate894544.4
Pontoni Monfalcone894544.4
Secis Jesolo693633.3
Antenore Energia Virtus Padova693633.3
LuxArm Lumezzane693633.3
Pallacanestro Crema492722.2
Bologna Basket 2016492722.2
Lissone Interni Bernareggio291811.1

GIRONE C

RIVIERABANCA – GIULIA BASKET 93 – 71

(34-18; 56-36; 77-50)

Rimini: Tassinari 17 (4/6, 3/4), Saccaggi 17 (1/2, 5/5), Fabiani 12 (6/10), Bedetti 11 (2/2, 1/4), Masciadri 10 (1/4, 2/2), Arrigoni 10 (3/7), Rinaldi 7 (2/4, 1/1), Scarponi 5 (1/2, 1/4), Mladenov 3 (0/6, 1/3), Rivali 2 (1/3), Rossi 2 (1/1), Amati (0/1 da tre). All. Ferrari.

Giulianova: Di Carmine 15 (4/10, 1/1), Fattori 15 (3/6, 3/5), Motta 15 (3/4, 2/5), Caverni 8 (4/6, 0/1), Giacomelli 6 (0/1, 0/6), Buscaroli 6 (1/2, 0/2), Cianci 4 (2/4, 0/3), Bischetti 2 (1/1, 0/1), Scarpone S., Nafea ne, Scarpone F. ne. All. Domizioli.

Terza vittoria di fila per RivieraBanca! Ottima prestazione dei biancorossi che sfoderano tutto il loro talento offensivo e superano Giulianova, dopo una partita condotta dall’inizio alla fine, raggiungendo in certe occasioni anche le trenta lunghezze di vantaggio. Segnali incoraggianti da parte di tutto il gruppo, come dimostrano i sei giocatori in doppia cifra ed in particolare dai giovani, che si sono fatti trovare pronti sul parquet con un minutaggio maggiore rispetto al solito.

Partenza lanciatissima di Rimini che brucia la retina dall’arco con Saccaggi, capitan Rinaldi ed un doppio Masciadri (14-9 al 4′), prima che Bedetti e Rivali costringano Domizioli al timeout. La fuga dei biancorossi continua ancora col tiro pesante: le triple di Tassinari, Mladenov e le due in fila di Saccaggi valgono il +16 di fine primo quarto (34-18). RivieraBanca allunga ancora ad inizio secondo quarto e Domizioli chiama nuovamente timeout dopo i canestri di Tassinari e Scarponi (40-20 al 13′). Gli abruzzesi tentato una reazione con le triple di Motta e Di Carmine e le firme dei giovani Buscaroli e Bischetti (42-30 al 16′). Rimini reagisce prontamente con 5 punti di un eccellente Saccaggi e due invenzioni di Tassinari, che regalano il +20 di fine primo tempo (56-36). Al rientro dagli spogliatoi, i biancorossi danno un’ulteriore spallata alla partita, con un parziale di 9-0 che forza un altro timeout di Domizioli (65-36 al 22′). Giulianova non riesce a trovare adeguate contromisure e Rimini protegge il vantaggio mantenendosi sempre abbondantemente sopra i venti punti di distacco. Negli ultimi 10′ c’è tanto spazio per i giovani: Mladenov è riuscito a ritrovare un po’ di ritmo partita dopo l’infortunio, mentre Scarponi e soprattutto Fabiani vanno ripetutamente a segno e contribuiscono alla vittoria finale.

RAGGISOLARIS – SUTOR 80 – 59

(20-13; 40-31; 57-39)

Faenza: Bianchi ne, Siberna 7, Vico 11, Ballabio 4, Poggi 13, Reale 7, Morara 3, Petrucci 9, Ugolini 9, Aromando 17, Cortecchia ne, Rosetti ne. All. Serra.

Montegranaro: Masciarelli 14, Galipò 14, Angellotti 3, Korsunov 5, Alberti 5, Malloni ne, Barbante, Verdecchia ne, Mariani 3, Botteghi 5, Murabito 2, Crespi 8. All. Baldiraghi.

Grazie ad un’ottima prova del collettivo, i Raggisolaris superano la Sutor giocando un match attento, in cui non perdono mai la lucidità. Tutti i giocatori sono stati a turno protagonisti, dando un contributo importante al successo.

Nel primo quarto è sotto canestro dove i Raggisolaris dettano legge, grazie a Poggi e ad Aromando, bravi a propiziare il primo allungo sul 12-4 a suon di punti e rimbalzi. Montegranaro reagisce e approfitta di alcune palle perse di troppo dei faentini, passando in vantaggio grazie ai tiri liberi di Masciarelli per il 22-23. Bastano però pochi minuti ai Raggisolaris per riordinare le idee e riprendere l’inerzia ed infatti, con la solita difesa, toccano il 40-29 con un canestro di Ugolini. È proprio l’intensità difensiva a fare la differenza nel terzo periodo. La Sutor segna soltanto 2 punti nei primi cinque minuti, mentre l’attacco faentino trova sempre soluzioni ficcanti, con Petrucci che regala il 47-35, segnando la prima tripla del match dei suoi. Il vantaggio continua ad aumentare minuto dopo minuto, perché coach Serra trova tutte le giuste contromisure, bloccando le bocche da fuoco marchigiane. Ugolini segna il 57-37, poi la Sutor ha l’ultimo sussulto e si porta sotto 57-44, ma a chiudere i conti sono Vico con tre tiri liberi e Petrucci con l’ennesima tripla della sua gara, firmando il 65-46 a 5’ dalla sirena finale.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – CURTI IMOLA 66 – 68

(21-17; 30-31; 51-48)

Teramo: Cucco 17 (1/3, 5/12), Bottioni 13 (4/10, 1/3), Di Donato 12 (3/4, 2/7), Bonci 10 (3/6, 0/4), Antonelli 8 (4/6), Triassi 6 (1/7), Guilavogui (0/2), Ticic ne, Ragonici ne, Di Giorgio ne, Di Febo ne, Bertocco ne. All. Salvemini.

Imola: Carnovali 24 (1/3, 6/14), Cusenza 18 (4/5, 3/6), Wiltshire 9 (3/5, 1/2), Corcelli 6 (0/3, 2/6), Calabrese 4 (1/2, 0/1), Vigori 4 (2/5, 0/2), Trentin 3 (0/3, 1/2), Fazzi (0/1), Trapani ne, Guidi ne, Fussi ne. All. Grandi.

IL CAMPETTO ANCONA – NPC RIETI PALLACANESTRO 59 – 73

SINERMATIC – AURORA BASKET 90 – 74

(10-21; 41-38; 68-59)

Ozzano: Landi, Folli 6, Iattoni 5, Misljenovic 2, Klyuchnyk 19, Chiappelli 7, Barattini 2, Ceparano 17, Bonfiglio 11, Lasagni 21. All. Loperfido.

Jesi: Ferraro 9, Memed 5, Cocco 2, Ginesi, Gloria 20, Fioravanti 12, Moretti ne, Calvi 2, Valentini 3, Fabi 20, Magrini 11. All. Francioni.

Torna al successo la Sinermatic, finalmente al completo, e lo fa con tenacia e prepotenza. Dopo un brutto avvio, infatti, i ragazzi di coach Loperfido reagiscono, rimontano nel secondo periodo dal -14 e dopo l’intervallo lungo conducono con autorità, portando a casa due punti importantissimi per la propria classifica.

Dopo un avvio di partita equilibrato (9-9 dopo 5′ con i canestri di Bonfiglio e Klyuchnyk da una parte, Gloria e Fabi dall’altra), il restante periodo è tutto di marca jesina. L’ombra delle palle perse contro Senigallia riaffiora, i Flying continuano a perdere palloni e non trovano la via del canestro. Dall’altra parte, invece, la The Supporter è in fiducia e con percentuali al tiro alte (a segno con continuità Ferraro, Cocco, Gloria e ancora Fabi), piazzano un parziale di 12 a 1 che proietta Jesi fino al +11 alla prima sirena (10-21). Il secondo periodo si apre con la tripla del +14 di Magrini, ma le facce in casa ozzanese sono cambiate. Ceparano, dalla distanza, fa -11, ma l’Aurora c’è ed è immediata la bomba di Ferraro per il nuovo +14 (13-27 all’11’). Ceparano è onfire e realizza la seconda tripla consecutiva, accompagnata nell’immediato da quella di Klyuchnyk. In un amen, Ozzano è nuovamente a -8 e l’inerzia pian piano sta passando in mani emiliane, grazie anche alla spinta del pubblico. Nel mezzo del festival delle triple, c’è spazio anche per Fioravanti che, al minuto 14, riporta Jesi sul +11, ma la risposta ozzanese è nuovamente immediata, con un 8-0 di parziale firmato Chiappelli-Folli-Ceparano (29-32 al 16’). La giovane ala ex Cecina è indiavolata e al minuto 17 segna la sua quarta tripla consecutiva di serata, che vale il pareggio a quota 34, facendo esplodere il Pala Arti Grafiche Reggiani. Gloria regala a Jesi quello che sarà, sul 36-38, l’ultimo vantaggio ospite della serata, perché dall’altra parte, cinque splendidi punti consecutivi del rientrante Iattoni, proiettano i New Flying Balls avanti all’intervallo lungo sul 41-38. Nel terzo periodo le percentuali da 3 punti della Sinermatic continuano ad essere irreali: con Ceparano a riposo, sale in cattedra Simone Lasagni con due bombe consecutive, accompagnate da una di Simone Bonfiglio. Al minuto 23 Ozzano è già a +8 (50-42), mentre fra i viaggianti, le percentuali offensive calano visibilmente. Tra il minuto 24 e 26 nuovo festival delle triple: inizia Folli, risponde Ferraro, Lasagni è in striscia infilando la terza tripla del quarto, così come Ceparano, che realizza la sua personale quinta bomba; ma Jesi è viva, grazie a Matteo Fioravanti che riporta gli ospiti sul -4 (56-52 al 26’). Nei minuti successivi, però, l’Aurora perde quello che fin a quel momento era il miglior realizzatore, Fioravanti, colpevole di aver commesso due falli antisportivi consecutivi nell’arco di sessante secondi. Ozzano ringrazia e con i liberi di Ceparano, Barattini e l’ennesima tripla di Lasagni, vola a +10 (64-54 al 28’). Dopo il +12 firmato Misljenovic ,Jesi si riporta a -9 grazie a Gloria sul finire del quarto (68-59). In avvio dell’ultima frazione, Jesi spara le ultime cartucce con la tripla del -6 firmata da Memed, ma la Sinermatic (68-62) risponde con un parziale di 7-0 firmato Klyuchnyk-Lasagni ,per nuovo +13 Ozzano (75-62). Dopo il -11 segnato da Magrini, Jesi ha la palla del -9, ma una stoppata stellare di Chiappelli manda in visibilio il pubblico ozzanese; la tripla di Lasagni, a seguire, è la ciliegina sulla torta: Ozzano vola a +14 (80-66) a 5’ dalla fine. Questa volta l’Aurora alza bandiera bianca, i New Flying Balls continuano a macinare canestri con Bonfiglio e Klyuchnyk, fino al +20 al 38’. Negli ultimi due minuti si amministra fino al 90-74 finale.

REAL SEBASTIANI RIETI – LUISS ROMA 72 – 60

VIRTUS BASKET CIVITANOVA – LIOFILCHEM ROSETO 53 – 77

TIGERS – PALL. SENIGALLIA 69 – 73

(16-20; 29-40; 51-60)

Cesena: Mascherpa 16 (4/8, 1/5), Nwokoye 12 (6/10), Genovese 12 (1/7, 3/6), Bugatti 12 (1/3, 2/3), Moretti 5 (1/1, 1/3), Anumba 4 (2/4, 0/2), Gallizzi 3 (0/1, 1/4), Brighi 3 (1/6), Ndour 2 (1/2), Bertini ne, Arnaut ne. All. Tassinari.

Senigallia: Varaschin 18 (6/11, 0/2), Giannini 15 (2/3, 3/8), Bedetti 12 (6/10, 0/1), Giacomini 10 (1/2, 2/3), Bedin 7 (3/4), Calbini 6 (3/4, 0/3), Cicconi Massi 5 (2/4, 0/1), Gnecchi (0/1, 0/1), Figueras Oberto (0/1), Giuliani ne, Rossini ne, Terenzi ne. All. Gabrielli.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto1698188.9
Andrea Costa Imola1497277.8
Real Sebastiani Rieti1497277.8
Kienergia Rieti1497277.8
RivieraBanca Basket Rimini1286275.0
Luciana Mosconi Ancona1296366.7
Goldengas Senigallia1296366.7
Sinermatic Ozzano1095455.6
Rennova Teramo894544.4
Tigers Cesena894544.4
Raggisolaris Faenza894544.4
Giulia Basket Giulianova492722.2
The Supporter Jesi382625.0
Virtus Basket Civitanova Marche291811.1
Sutor Montegranaro291811.1
SSD LUISS Roma291811.1

C Silver, Scandiano vince il derby e ferma la striscia di Correggio

SERIE C SILVER

8° Giornata

GIRONE A

CREI – PALL. NOVELLARA 65 – 74

(23-27; 37-40; 49-56)

Granarolo: Drago 2, Poggi, Paoloni Lu. 8, Pani ne, Tugnoli 8, Tolomelli 4, Bertacchini 20, Guastaroba 2, Zani 12, Paoloni Lo. 7, Brotza ne. All. Millina.

Novellara: Ferrari 7, Frediani ne, Morini 11, Folloni 9, Rinaldi 2, Bagni 2, Franzoni 16, Luppi ne, Carpi 2, Ciavolella 2, Brevini 9, Doddi 14. All. Boni.

DESPAR – CVD BASKET CLUB 75 – 73

(14-10; 45-32; 55-53)

4 Torri Ferrara: Cavazzoni, Osellieri 4, Bianchi 9, Magnolfi, Kasa 20, Marangiu, Canelo 19, Marchetti 4, De Martini 15, Zaharia 4. All. Fels.

Cvd Casalecchio: Rosa 9, Veronesi 18, Tabellini 2, Corradini 6, Franciosi, Taddei, Vivarelli, Campanella 12, Fuzzi 8, Biguzzi, Bertuzzi 7, Lelli 11. All. Baiocchi.

REBASKET – ANZOLA BASKET 57 – 70

(18-18; 35-38;47-53)

Rebasket: Haraldsen, Vezzali ne, Castagnaro 6, Iori 10, Amici 11, Ramenghi 2, Palamà ne, Amadio 7, Bertolini 3, Bovio 4, Foroni, Lusetti 14. All. Casoli.

Anzola: Spampinato 4, Parmeggiani F. 7, De Ruvo 11, Parmeggiani S. 6, Carpani 6, Daly 18, Baccilieri 18, Orsi ne, Lullo ne, Zanetti, Beccafichi, Betti. All. Moffa.

PALL. CORREGGIO – EMIL GAS 62 – 69

(21-23; 29-33; 39-48)

Correggio: Messori 8, Sabbadini, Riccò 9, Sutera, Campedelli, Branchini 2, Guardasoni L. 4, Canov 2, Guardasoni M. 7, Vivarelli 8, Lavacchielli 16, Frilli 6. All. Stachezzini.

Scandiano: Astolfi 9, Belli 10, Caiti 15, Corradini ne, Di Micco ne, Fontanili 9, Levinskis 14, Galvan, Morgotti, Taddei 2, Zamparelli 10. All. Spaggiari.

E’ dolcissimo il derby per l’Emil Gas. Nella serata del debutto in panchina di coach Spaggiari, la formazione biancoblu sbanca Correggio, infliggendo la prima sconfitta in stagione alla capolista: due punti d’oro, che valgono peraltro la prima vittoria esterna della stagione. Il match si decide all’inizio del terzo quarto, con un break di 10-3 che porta gli ospiti al comando: guidata da Caiti e Levinskis, due dei quattro in doppia cifra, Scandiano non molla e porta a casa la vittoria.

CLASSIFICA

PALL. CORREGGIO12660383305+78
ANZOLA BASKET10752532492+40
CVD CASALECCHIO10752456410+46
4 TORRI FERRARA8743481467+14
NOVELLARA8844582586-4
PALL. SCANDIANO6734469458+11
GRANAROLO BASKET4725450466-16
REBASKET CASTELNOVO4725375423-48
OMEGA BOLOGNA2716378492-114

GIRONE B

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – C.M.P. GLOBAL BASKET RINVIATA

VIRTUS MEDICINA – BASKET LUGO 89 – 75

(28-9; 55-27; 71-45)

Medicina: Ricci Lucchi 6, Poluzzi 20, Bergami 13, Bonazzi 10, Casadei 7, Lorenzini 7, Curione 17, Galvani 8, Baccarini, Martelli 1. All Dalpozzo.

Lugo: Alessandrini 22, Agatensi ne, Baroncini 2, Silimbani 14, Ricci, Squarcia 11, Biandolino 4, Marabini 3, Arosti ne, Ravaioli 16, Gentili ne, Valandro. All. Casadei.

Medicina torna alla vittoria comandando le operazioni con autorità dall’inizio alla fine. Primo quarto e i canestri di Casadei e Bergami accendono una Virtus precisa e determinata. Coach Dalpozzo, che deve fare i conti con le assenze di Tugnoli e Zambon, getta nella mischia Galvani, che subito piazza una bomba e Martelli; alla prima sirena Medicina comanda 28 a 9. Secondo periodo e la furia di Poluzzi e Curione spegne ogni velleità ospite; altra bomba di Galvani e anche Martelli va a segno, all’intervallo Medicina 55 – Basket Lugo 27. Nel secondo tempo Ricci Lucchi amministra la palla, mentre Lorenzini e Baccarini presidiano l’area colorata. Lugo si riavvicina, ma solo quando la partita è già ampiamente finita.

B.S.L. SAN LAZZARO – DULCA SANTARCANGELO RINVIATA

GAETANO SCIREA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 90 – 70

(28-18; 42-45; 59-57)

Bertinoro: Benzoni 6, Bandini 16, Maltoni 15, Ndour 32, Ravaioli 13, Bassi 3, Sampieri 3, Lolli ne, Bellini, Stoica 2, Rossi ne. All. Grison.

Argenta: Federici, Magnani 12, Cattani, Grazzi 14, Di Tizio 1, Frignani 10, Ndiaye, Manias 4, Tedeschi, Martini 12, Malagolini 9, Galliera Ricci 8. All. Bacchilega.

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO12761567472+95
VIRTUS MEDICINA12761519431+88
ANGELS SANTARCANGELO8642451400+51
CMP GLOBAL BOLOGNA6633430409+21
BASKET LUGO6633420412+8
GRIFO IMOLA6633406426-20
G. SCIREA BERTINORO4725481578-97
CESTISTICA ARGENTA2716502564-62
BSL SAN LAZZARO2615377461-84
1 106 107 108 109 110 348