Serie B, Bakery, due punti d’oro, “colpi” per Andrea Costa e Blacks

SERIE B

20° Giornata

Girone Nord

RIMADESIO – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 69 – 80

PAFFONI – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 104 – 87

TAV VACUUM FURNACES – NEUPHARMA 94 – 82

(18-20; 46-36; 67-53)

Treviglio: Marcius 19, Cagliani 15, Abega 10, Vecchiola 19, Zanetti 7, Sissoko ne, Daccò ne, Manenti 5, Reati 6, Alibegovic 9, Carpi ne, Sergio 4. All. Villa.

Virtus Imola: Morina 26, Ricci 8, Anaekwe 14, Vaulet 8, Zangheri 5, Vannini ne, Ambrosin 3, Fiusco 6, Masciarelli 12, Pinza ne, Kadjividi, Santandrea ne. All. Galetti.

Non comincia come auspicato la seconda parte di stagione della Virtus Imola. Al PalaFacchetti di Treviglio, molto bene gli ospiti in avvio, che mantengono la gara in equilibrio totale fino a poco dall’intervallo lungo. Poi emergono i biancoverdi di casa, che allungano sul 67-53 a 10′ dal termine e nonostante il -8 giallonero quando mancano sessanta secondi, rinnovano il vantaggio per il 94-82 di fine incontro.

Partenza di studio per le due compagini, con il match stappato dalla bomba di Masciarelli solo dopo 1’30” di gioco. Bisogna aspettare la metà del quarto, con il risultato fermo sul 5-5, perchè la partita entri davvero nel vivo. Vaulet dall’arco riporta la Virtus col muso avanti. E un super Morina (26 punti per lui) rincara la dose coronando un’ottima circolazione di palla collettiva (10-14). La sontuosa stoppata di Anaewke, avvia il contropiede virtussino che consente l’appoggio al tabellone di Fiusco (14-20). È Vecchiola a trainare i biancoverdi sul 18-20. Dopo la prima pausa breve, immediata reazione ospite alla tripla del sorpasso di Sergio (25-22): i due liberi di Anaekwe e lo scippo di Morina riportano in vantaggio gli imolesi (25-26). Parità assoluta a 4′ dall’intervallo lungo (30-30); si conferma l’equilibrio iniziale. Anzi no. La TAV è brava a cambiare marcia alla distanza, allungando sul 42-31 sul finir di quarto. Il secondo parziale termina 46-36. Di ritorno sul parquet, è di capitan Ricci la prima marcatura giallonera: +2 e 48-38. Ma a metà terzo quarto Treviglio consolida e incrementa il margine (57-40). Masciarelli prova a suonare la carica: la sua tripla vale il 59-43. Morina, Ricci e Anaekwe firmano il break (0-6) che tiene la Neupharma sul 65-51. È di marca Ambrosin il canestro dall’area che apre l’ultimo periodo. Treviglio respinge i tentativi ospiti di riprendere il match, sospinta ancora da Vecchiola (73-58). Sembra non cambiare l’inerzia (a 3′ dal termine invariato il +15 casalingo, 81-66), ma i gialloneri sono vivi. Mancano 60″ quando il 2+1 di Anaekwe fa sperare una Virtus Imola mai doma, spingendola a -8 (85-77). Decisive le triple ravvicinate di Vecchiola e Cagliani, che chiudono i discorsi. La sirena finale blinda il risultato sul 94-82.

AZ PNEUMATICA – BAKERY 75 – 77

(14-18; 33-39; 47-58)

Saronno: Beretta 18, Negri 13, Quinti 13, De Capitani 14, Tresso, Pellegrini 3, Tolotti ne, Nasini 4, Canton ne, Giuletti 4, Maspero 6, Mariani ne. All. Gambaro.

Piacenza: Naoni 4, Klanskis 13, Ndione ne, Perin ne, Longo 6, Zoccoletti 11, Blair 11, Chiti 7, Lanzi 12, Taddeo 13. All. Salvemini.

Passo avanti importante in chiave salvezza per Piacenza che espugna il parquet della Robur.

Coach Salvemini deve rinunciare, oltre a capitan Perin, anche a Morvillo fermato dall’influenza. Così cambia il proprio quintetto, con Lanzi, Chiti e Blair insieme alla coppia di lunghi consolidata Zoccoletti e Klanskis. Sin dalla palla a due la gara è equilibrata, con entrambe le squadre che devono aggiustare la mira dall’arco. Dopo sette errori sono i locali a sbloccarsi dai 6,75, con Klanskis immediatamente a rispondere. Nonostante i diversi palloni recuperati grazie ad ottime difese, i biancorossi non riescono a concretizzare in attacco. Taddeo entra e subito timbra da tre, seguito da Naoni che si mette in proprio. È il primo tentativo di allungo Bakery sul 14-18. Longo griffa il 4-0 col quale Piacenza inizia il secondo quarto, toccando il primo vantaggio in doppia cifra. Gli ospiti continuano a difendere con la giusta aggressività, non concedendo secondi tiri. Chiti si sblocca dall’arco nel momento del bisogno, ovvero quando Saranno ritorna a 6 punti di distanza, dopo essere stata anche a -11. Divario che ritocca al 16’, sul parziale di 22-33. Nonostante i canestri di Zoccoletti e Lanzi, gli avversari dimezzano lo svantaggio al rientro negli spogliatoi (33-39). La Bakery scatta ancora una volta meglio dai blocchi di partenza della ripresa, con le penetrazioni di Chiti e Klanskis che tagliano in due la difesa di casa. Blair griffa la tripla dall’angolo del 9-0 di parziale, che diventa poco dopo 11-0 con la sua stessa penetrazione. Piacenza è in controllo e Lanzi manda per aria la tripla del 33-53 dopo un’ottima circolazione di palla, sulla quale Saranno interrompe il match. L’entusiasmo biancorosso viene smorzato e il vantaggio di nuovo si dimezza all’ultimo pit stop. Dopo aver sparacchiato per tutta la gara, Zoccoletti infila la bomba del +10 nel momento migliore per Saronno che, al 34’, si rifà sotto sul 58-61. Una buona circolazione di palla dopo diverse azioni, porta alla tripla di Lanzi che ricaccia indietro gli avversari. Un gioco da tre punti, del tutto estemporaneo, di Taddeo, fissa il parziale sul 64-72 a 120″ dalla fine. La gara comunque si decide nel rush finale e Klanskis dalla lunetta è freddissimo: 2/2 e 73-76 a 15” dal termine. La processione dalla lunetta premia comunque Piacenza, che porta a casa due punti preziosissimi.

GEMINI – FOPPIANI FSL 78 – 61

(17-14; 37-36; 60-55)

Mestre: Giordano 15, Bizzotto, Galmarini 5, Mazzucchelli 5, Lo Biondo 9, Contento 9, Brambilla 6, Sebastianelli, Reggiani 18, De Gregori, Aromando 6, Rubbini 5. All. Ferrari.

Fidenza: Galli 2, Valsecchi 18, Cortese 3, Restelli 10, Catellani, Scardoni, Scattolin 2, Diarra 7, Valdo 16, Bellini, Ranieri, Mane 3. All. Bizzozi.

MONCADA ENERGY GROUP – LUXARM 76 – 71

RUCKER – NOVIPIU’ CASALE M. 93 – 92

VIRTUS KLEB – BLACKS 84 – 89 dts

(24-20; 41-39; 52-54; 71-71)

Ragusa: Erkmaa 8, Piscetta, Bertocco 26, Simon 10, Gloria 15, Tumino, Vavoli 17, Mirabella ne, Kosic 6, Calvi ne, Abba 2, Ianelli ne. All. Valerio.

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 21, Calbini 1, Vico 12, Naccari, Poggi 14, Dellachiesa ne, Magagnoli, Ammannato 2, Cavallero 19, Fragonara 20. All. Garelli.

I Blacks trovano a Ragusa una vittoria sofferta, ma fondamentale per classifica e morale. Il girone di ritorno inizia nella maniera migliore e questo successo servirà a dare ancora più motivazioni in vista di una settimana intensa che vedrà i faentini ospitare Lumezzane mercoledì alle 20.30 e andare domenica 19 a Treviglio (ore 18). I Raggisolaris non vivono una giornata positiva in terra siciliana, come dimostrano le tante palle perse e i liberi sbagliati, ma hanno il grande merito di restare sempre a galla con la difesa, diventata sempre più aggressiva con il passare dei minuti, arma fondamentale per acquisire anche fiducia in attacco. Non è un caso che il supplementare sia stato giocato molto bene, con buone soluzioni anche offensive che hanno permesso di vincere un match duro contro una squadra che, sicuramente, lotterà fino alla fine per la salvezza diretta.

La partita è tesa e nervosa e si gioca sul filo dell’equilibrio fino a metà del secondo periodo, quando Ragusa passa a condurre 41-30. Il suo segreto? La maggiore aggressività e un attacco che produce più punti dei faentini. Ci deve pensare coach Garelli a dare la scossa alla squadra e le sue parole sommate all’orgoglio dei Blacks, valgono il break di 9-0 per il 41-39 dell’intervallo. Ragusa prova ancora l’allungo andando questa volta sul 50-41, trovando la pronta risposta degli ospiti, bravi con la difesa a recuperare palloni e a finalizzarli in attacco. Il quarto finisce infatti con i Blacks avanti 54-52 grazie alla tripla di Fragonara. Proprio il playmaker sigla, negli ultimi secondi, il canestro del 71-71 con Faenza che, a 23’’ dalla fine, ha il possesso della vittoria, ma Vico non trova il canestro. Nel supplementare, i Blacks si esaltano partendo con un 4/4 dalla lunetta (tallone d’Achille dei regolamentari) e segnando molte triple: un mix perfetto che permette di trovare un vantaggio in doppia cifra (76-86) che, di fatto, chiude i giochi. Nel finale la stanchezza assottiglia il gap, ma il match non ritorna mai in discussione.

ALBERTI E SANTI – UP AGENZIA 89 – 92 dts

(18-20; 40-37; 60-64; 80-80)

Fiorenzuola: Biorac 6 (3/3, 0/1), Galassi 15 (3/7, 2/8), Colussa 8 (2/3, 1/2), Bottioni 12 (4/6, 0/1), Seck 3, Voltolini 10 (2/3, 2/3), Gaye, Sabic 11 (1/2, 0/7), Spizzichini 18 (5/10, 1/2), Negri 6 (1/1, 1/4), Clerici ne, Redini ne. All. Dalmonte.

Andrea Costa Imola: Fazzi 6 (2/2, 0/2), Pavani (0/1), Restelli 7 (0/2, 1/7), Toniato 24 (6/13, 1/5), Klanjscek 29 (7/9, 1/8), Chiappelli 16 (2/7, 3/3), Martini 3 (1/3), Fea (0/1 da tre), Zedda 7 (3/9, 0/1), Benintendi ne, Sanguinetti ne. All. Angori.

Vince l’Andrea Costa, con i Bees che avevano avuto l’occasione di fare suoi i due punti al termine dei tempi regolamentari.

Le squadre partono con le polveri bagnate, con Toniato in casa Andrea Costa che da il via alle ostilità al 2’. Sabic prova a dare gas al PalArquato con la prima tripla di partita, con Spizzichini che realizza il gioco da 3 punti per il 7-6 al 5’. Klanjscek inventa la tripla dell’8-13, chiudendo un break da 0-7, ma Galassi, in contropiede, tiene a contatto i Bees sul 12-13 al 7’. Troppe palle perse per Fiorenzuola sul finire di primo quarto, ma con buone difese e la resilienza di Spizzichini e Voltolini contiene i danni sul 18-20. Bottioni, con due accelerazioni personali, ribalta la sfida nuovamente entrando nel secondo parziale (23-22 al 13’), ma con un caparbio movimento sotto le plance, Martini fa esultare la parte di tifo ospite: 26-27. Biorac inchioda la schiacciata mancina del 30-27, con cui il PalArquato si scalda definitivamente, con Galassi che circumnaviga letteralmente l’area per trovare il cameriere del 34-29 al 18’. Imola rimane a contatto con la tripla di Chiappelli, ma i Bees chiudono un buon primo tempo con il rimbalzo offensivo di Seck, che vale i liberi del 40-37 finale. Al rientro dall’intervallo lungo, parte meglio Imola con un break da 2-7 in due minuti che porta la firma di Klanjscek e Zedda, ma i Bees trovano la tripla di Sabic per impattare a quota 45. Imola allunga con Chiappelli sul 48-52 al 25’, con la tripla ulteriore di Klanjscek che costringe coach Dalmonte al timeout sul -7. Grazie a Galassi e Voltolini, i Bees ritrovano il -3 dando un’ulteriore prova di resilienza al 28’, con il nuovo arrivato Colussa che mette il suo mattone nel 57-60 al 29’. I romagnoli guadagnano tiri liberi a profusione, chiudendo il terzo parziale sul 60-64. Nell’ultimo frazione, Voltolini e Bottioni cercano di dare il via al tentative di rimonta dei Bees, ma Klanjscek tiene avanti gli ospiti con una giocata da dentro l’area. Colussa inventa un importante canestro per il nuovo vantaggio Bees al 34’ (69-68), con le squadre che entrano, toccando entrambe 70, in una sorta di overtime anticipato. Chiappelli prova a dare una spallata alla partita per il 70-75, ma Bottioni e Colussa non vogliono mollare gli ormeggi e tengono ampiamente in vita I Bees (74-75 al 37′). Spizzichini, con due giocate importanti, riporta avanti i Bees (78-75 al 38’), ma ancora un Chiappelli glaciale impatta entrando negli ultimi 120 secondi. I canestri diventano microscopici, con Negri che ha il tiro piedi per terra sulla sirena per vincere la sfida, ma non realizza, mandando le squadre all’overtime sull’80-80. Sabic scucchiaia letteralmente il lay up dell’84-82 al 42’, mentre Klanjscek continua una grande partita personale con un bel terzo tempo per il vantaggio Imola: 84-85 al 43’. Toniato, quota 20 punti personali con gli ennesimi liberi della partita imolese (84-87), ma Galassi risponde con la tripla della parità entrando nell’ultimo minuto di gioco. Negri, dalla linea della carità, fa 1/2, con Klanjscek che inventa un medium jump shot da 2 e fa mettere il naso avanti all’Andrea Costa. Timeout Fiorenzuola sull’88-89 a poco più di quindici secondi dalla fine, con Seck che subisce fallo immediato e va in lunetta. 0/2 per il centro gialloblu, con Klanjscek che sul fallo sistematico seguente è, invece, glaciale (88-91). Imola commette a sua volta fallo immediate su Sabic, che fa 1/2. Stesso risultato per gli ospiti e poi lo stesso Sabic, sulla sirena, da metà campo, scaglia la preghiera che colpisce tabella, ferro ed esce. Finisce 89-92.

SAE SCIENTIFICA – LOGIMAN CREMA 68 – 58

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano362018290.0
TAV Treviglio Brianza Basket322016480.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna262013765.0
Rucker San Vendemiano262013765.0
Blacks Faenza262013765.0
Infodrive Capo d’Orlando222011955.0
UP Andrea Costa Imola222011955.0
Gemini Mestre222011955.0
Civitus Pallacanestro Vicenza2020101050.0
LuxArm Lumezzane2020101050.0
Foppiani Fulgor Fidenza2020101050.0
Moncada Energy Agrigento2020101050.0
Novipiù Monferrato Basket2020101050.0
Neupharma Virtus Imola182091145.0
Rimadesio Desio182091145.0
Bakery Basket Piacenza162081240.0
AZ Pneumatica Robur Saronno102051525.0
Fiorenzuola Bees102051525.0
Logiman Pall. Crema102051525.0
Virtus Ragusa62031715.0

Girone Sud

LUISS ROMA – PALL. ROSETO 71 – 94

LA T TECNICA GEMA – VIRTUS GVM 1960 71 – 56

BENACQUISTA ASSICURAZIONI – CHIETI BK 1974 83 – 80

BASKET JESI ACADEMY – LDR POWER 76 – 78

SOLBAT – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 76 – 80

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – MALVIN 84 – 60

JANUS BASKET – TOSCANA LEGNO LIVORNO 63 – 43

NPC RIETI SPORTHUB – CRIFO WINES RUVO 99 – 105 dts

UMANA – ORASI’ 91 – 79

(21-19; 36-44; 62-63)

Chiusi: Baldi, Longetti Sim., Criconia 18, Ceparano 11, Renzi 14, Longetti Sam., Fall 6, Chapelli 8, Ius 1, Gravaghi 10, Raffaelli 9, Rasio 14. All. Zanco.

Ravenna: Brigato 7, Ferrari 6, Allegri, Munari 5, Crespi 6, Casoni 6, De Gregori 1, Tyrtyshnyk 21, Dron 20, Gay 7. All. Gabrielli.

A Ravenna non basta il vantaggio guadagnato nei primi due quarti e nella ripresa, è Chiusi ad avere la meglio grazie al parziale decisivo del quarto periodo.

Dopo una partenza con le polveri bagnate per entrambe le squadre, Dron inizia a trascinare i propri compagni, segnando i primi quattro punti dei giallorossi e servendo l’assist per il comodo appoggio di Brigato direttamente dalla rimessa. A poco più di cinque minuti dall’inizio del match, Ravenna è brava a mandare in bonus gli avversari, trovando il nuovo vantaggio grazie ai liberi di De Gregori ed alla tripla di Gay. A sessanta secondi dalla sirena si iscrive al registro dei marcatori anche Casoni, che realizza la prima tripla della sua partita e segna il 21-19 alla fine del primo quarto.
Il secondo periodo si apre nel segno di Gay, autore sia dei primi due punti, che del passaggio decisivo per la tripla di Casoni, che vale il primo time-out di coach Zanco ed il sorpasso dell’OraSì. A quattro minuti dall’inizio della frazione, entrambe le squadre pagano la grande intensità messa in campo, raggiungendo il bonus, sfruttato perfettamente da Dron, autore di otto punti consecutivi e del massimo vantaggio degli ospiti, incrementato poco dopo dalla tripla di Tyrtyshnyk. Prima della sirena è ancora una volta il numero 34 ravennate a trascinare la propria squadra, realizzando la bomba allo scadere che vale il 36-44 all’intervallo. Nel terzo periodo, l’OraSì riprende da dove aveva lasciato, col canestro del giocatore ucraino ed i liberi del capitano ad aprire le marcature. Con il procedere del quarto, i giallorossi provano a gestire il proprio vantaggio, grazie ai canestri innescati da Gay ed ai rimbalzi offensivi catturati da tutta la squadra. Negli ultimi minuti Chiusi riesce a tornare a contatto, ma i liberi realizzati da Tyrtyshnyk permettono a Ravenna di chiudere la frazione in vantaggio, col punteggio di 62-63. L’ultimo quarto si apre col parziale realizzato da Chiusi, interrotto dalla tripla di Tyrtyshnyk (21 punti, 5/6 da tre), che riduce lo svantaggio degli ospiti. Nel proseguo del periodo, l’OraSì prova ad invertire l’inerzia del match, ma subisce la precisione dalla distanza di Criconia (18 punti al termine) e compagni. Negli ultimi minuti, la tripla di Dron ed il canestro realizzato da Munari provano a ridurre lo svantaggio dei giallorossi, ma i bizantini non riescono a compiere la difficile rimonta, con la partita che termina sul punteggio di 91-79.

PAPERDI CASERTA – FABO MONTECATINI 79 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto382019195.0
La T Tecnica Gema Montecatini302015575.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia282014670.0
Toscana Legno Pielle Livorno262013765.0
Fabo Herons Montecatini262013765.0
Luiss Roma262013765.0
Virtus GVM Roma 1960242012860.0
General Contractor Jesi222011955.0
Paperdi Juvecaserta2020101050.0
Chieti Basket 1974182091145.0
Umana San Giobbe Chiusi182091145.0
Ristopro Fabriano182091145.0
LDR Power Basket Salerno162081240.0
Malvin PSA Sant’Antimo162081240.0
Solbat Golfo Piombino162081240.0
Allianz Pazienza San Severo142071335.0
OraSì Ravenna122061430.0
BPC Virtus Cassino122061430.0
NPC Rieti102051525.0
Benacquista Assicurazioni Latina102051525.0

B Interregionale, Re-BK2000 ed Ozzano possono sorridere

B INTERREGIONALE

Girone C

18° Giornata

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – UNICA BLU OROBICA 70 – 84

RUBIERA SPECIAL – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 77 – 65

(19-19; 46-37; 62-49)

Re-Basket 2000 Reggio: Frediani 8, Alberione 17, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 12, Longagnani 12, Obayagbona, Martelli, Jovanovic 4, Lusetti 7, Codeluppi 3, Digno 11. All. Baroni.

Cremona: Turin, Belloni 8, Galdiolo 20, Grassi 15, Boschiroli ne, Ivanovskis 2, Zanotto 4, Fantoma 14, Comastri, Speronello 2. All. Coccoli.

Prima vittoria del 2025 per la Re-Basket 2000, che chiude la serie negativa superando, al PalaBigi, il fanalino Sansebasket. E’ il tiro dalla lunga distanza a spianare la strada ai biancoblù dopo un primo quarto equilibrato, visto che sono ben 14 le “triple” messe a bersaglio dagli uomini di Baroni che, nel secondo quarto, piazzano il break di 12-0 che serve poi loro per condurre in porto il successo, trascinati dal solito Alberione. Al ritorno in campo dopo la pausa lunga, si mette in evidenza Longagnani (9 punti nel terzo periodo), poi i cremonesi provano a rientrare, ma la loro rimonta si ferma a -8.

SYNETO BASKET – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 88 – 77

LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS 86 – 71

INVALVES 1919 – BOLOGNA BASKET 2016 83 – 75

(18-20; 47-36; 58-55)

Nerviano: Bettanti 4, Zilio 10, Ceppi 6, Meroni 20, Roveda ne, Moscatelli 13, Peri 5, Segala 2, Goretti 4, Bigarella 9, Villa, Rossi 10. All. Barbarossa.

Bologna Basket 2016: Tinsley 3, Costantini 9, Gamberini 14, Bianchini, Faldini ne, Osellieri 14, Ugolini 4, Barbotti 12, Romanò 11, Guerri 6, Contini 2. All. Lunghini.

Un opaco Bologna Basket 2016 interrompe il periodo positivo con una sconfitta nella difficile trasferta di Nerviano. I rossoblu approcciano la partita con troppa poca concentrazione, difendendo da par loro solo per una frazione (la terza) e lasciando per gli altri trenta minuti ai lombardi ampie soluzioni di attacco da oltre i 6,75. Viene così meno quell’aggressività difensiva che ha sempre caratterizzato le migliori prestazioni dei felsinei e di conseguenza il target “-70 punti avversari” che garantirebbe la vittoria. Il BB2016 ha, infatti, accettato il corri e tira dei milanesi, una linea di gioco che ha favorito i padroni di casa e con la quale per gli emiliani è assai difficile arrivare a meta.

Primo quarto ad alto ritmo con le due squadre che si scambiano canestro su canestro. Al 5′ è parità sul 7-7, poi il BB2016 prova una minifuga con Gamberini, Osellieri e Barbotti: a – 2′ è 18-13 per gli ospiti, ma i nervianesi recuperano fino al -2. Secondo periodo e i padroni di casa decidono di sparare tutto da oltre l’arco, dopo aver impostato una classica zona 2-3. Il problema è che non sbagliano e che, appena i difensori bolognesi si allargano sul perimetro, la palla viaggia dentro l’area per facili conclusioni da sotto. A 4′ dalla pausa, c’è comunque ancora equilibrio, poi ricomincia la serie di bombe lombarde che porta al vantaggio in doppia cifra (+11) all’intervallo. Al ritorno in campo, i rossoblu sembrano voler cambiare totalmente atteggiamento, stringono le viti difensive e piazzano un parziale di 16-3 che riequilibra il match ed anzi mette avanti di due lunghezze i felsinei a metà quarto. Da lì la partita prosegue punto a punto e a 10′ dalla fine Nerviano è sopra per 58-55. A questo punto, i lombardi ritornano a mettere bombe, anche per un nuovo calo difensivo degli ospiti, mentre in attacco la zona manda in confusione i tiratori di Lunghini. A 6′ dal termine è +10 per i lombardi, po,i a -3’40” Moscatelli ruba palla a Osellieri e piazza la bomba decisiva per il +15. Si arriva anche sotto di 17, ma Nerviano riesce a contenere il tentativo di rimonta dei bolognesi, che chiudono a -8.

MI.GA.L. – LIBERTAS CERNUSCO 73 – 55

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 26; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 24; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 22; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE 14; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 12; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

18° Giornata

MONTELVINI – ATV SAN BONIFACIO 63 – 75

G. G. VALSUGANA – DINAMICA GORIZIA 88 – 73

ADAMANT – GUERRIERO 88 – 66

(26-16; 50-31; 69-53)

Ferrara: Dioli 4, Sackey 5, Drigo 7, Santiago 7, Tio 4, Yarbanga 15, Solaroli 11, Chessari 2, Ballabio 12, Braga ne, Marchini 21. All. Benedetto.

Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 9, Manganotti 4, Birra 9, Coppo 18, Ragagnin 5, Pauro, D’Argento, Guerra 2 Elardo 6, Pavan 10, Pendin 3. All. Cilio.

CALORFLEX ODERZO – U.S.D. S Z JADRAN 68 – 55

SECIS JESOLO – PALL. VIRTUS PADOVA 88 – 77 dts

FALCONSTAR BASKET – BCC PORDENONE 61 – 60

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 30; BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 26; G. G. Valsugana Civezzano 22; Virtus Padova, Secis Jesolo 20; Calorflex Oderzo 18; Atv San Bonifacio 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

18° Giornata

LOGIMATIC GROUP – SICOMA 79 – 72

(20-15; 41-38; 59-57)

Ozzano: Myers 9, Petrilli, Torreggiani 3, Zani 1, Ranitovic 12, Domenichelli 12, Ranuzzi 19, Tibs 11, Cortese, Balducci 4, Piazza ne, Baggi 8. All. Lolli.

Val di Ceppo: Provvidenza 6, Gauzzi 2, Speziali 8, Meschini 5, Bonucci 7, Corradossi, De Grossi, Mozzi 13, Rath 21, Gonzalez 10. All. Filippetti.

Il 2025 regala un nuovo ed importante referto rosa alla Logimatic Group, che batte 79 a 72 una mai doma Val di Ceppo, conquistando la quasi matematica certezza di accedere al girone “Play-in Gold”, con quattro giornate di anticipo. I New Flying Balls riescono ad avere la meglio anche sulla sfortuna: con Piazza ko per un problema fisico e Ranitovic con problemi alla caviglia e recuperato solo all’ultimo, coach Lolli perde dopo neanche quattro minuti Riccardo Cortese, fermato anch’egli da un guaio muscolare.

L’avvio del match è equilibrato e fatto di botte e risposte: Ozzano bene sotto le plance con i canestri nel pitturato di Ranuzzi e Ranitovic, gli umbri meglio dall’arco, con le triple di Gonzalez e Mozzi (10-13 dopo 6 minuti). Sul finale di quarto, Ranuzzi e Tibs regalano ai Flying un 8-0 di parziale per il sorpasso ozzanese, con Rath che, sulla sirena, deposita il 20-15 Ozzano al primo mini break. Ad inizio secondo quarto si segna con il contagocce, Val di Ceppo si fa sotto grazie a Mozzi e al minuto 14 arriva il sorpasso firmato Meschini. Rath e Bonucci regalano il +4 ai viaggianti al 15’ (25-29), poi le triple di Myers e di un ispirato Domenichelli, proiettano Ozzano al controsorpasso (35-32). I padroni di casa trovano anche il +6, ma Rath, allo scadere, resta letale e infila la bomba del 41-38 all’intervallo lungo. Tanti errori anche in avvio del terzo quarto, la Logimatic non scappa e Val di Ceppo vede il nuovo vantaggio al 24’ grazie a Gonzalez (45-46). Tibs, da sotto, segna il controsorpasso, poi ci pensa Alex Ranuzzi a prendere in mano la squadra e a piazzare un 5-0 di parziale che porta Ozzano a due possessi pieni di vantaggio (53-47 al 26’). Provvidenza, dall’altra parte, segna e riavvicina la Sicoma e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti grafiche Reggiani segna 59-57. Nell’ultimo quarto festival di triple: Baggi apre le danze (62-57), risponde Speziali per il 62-60, ma dall’altra parte Domenichelli e ancora Baggi, infiammano il pubblico ozzanese con altre due bombe che portano la Logimatic sul 68-62, a 7’ dalla fine. Val di Ceppo non molla e Rath riporta gli umbri sul -3. Torreggiani dalla lunetta e Ranitovic pescano il +7 a 3’ dalla sirena e al canestro di Speziali, risponde Ranuzzi, che ancora una volta ferma ogni tipo di speranza di rimonta. I liberi di Myers valgono il +9 e mettono in sicurezza il match, Ozzano vince 79 a 72 e vola in classifica a quota 24 punti.

ROSETO BASKET 20.20 – BRAMANTE BASKET 65 – 66

SI CON TE – GOLDENGAS SENIGALLIA 78 – 69

VIRTUS BASKET – SVETHIA RECANATI 80 – 64

HALLEY INFORMATICA – ITALSERVICE LORETO 83 – 65

VIFERMECA – TERAMO A SPICCHI 2K20 113 – 108 d2ts

(29-21; 50-47; 62-69; 86-86; 99-99)

Castel San Pietro: Conti S. 29, Castellari, Conti L., Gianninoni 14, Alberti 5, D’Ambrosio Angelillo 23, Biasich 13, Galletti 2, Garuti, Torri 6, Zhytaryuk 21. All. Zappi.

Teramo: Caroè 41, Moro, Marinelli 15, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 16, Gaspari ne, Massotti 17, Di Francesco ne, Benzoni 8, Gueye 6, Luponetti ne. All. Stirpe.

L’Olimpia vince 113-108, dopoo due overtime, contro Teramo a Spicchi e bissa il successo dell’andata.

Succede di tutto al PalaFerrari! Innanzitutto, succede che Castello ritrovi la vittoria dopo diversi pesanti ko che avrebbero potuto stendere moralmente la squadra; succede, invece, che la squadra reagisce col cuore e con l’orgoglio che solo un grande e compatto gruppo può avere; succede che lo fa contro una diretta concorrente, conquistando così 4 punti in due partite che valgono oro in vista della seconda fase; succede pure che servano addirittura 2 supplementari per stabilire il vincitore di una sfida quantomai frizzante, equilibrata e molto divertente. Succede anche che un avversario, nella fattispecie il 21enne Federico Caroè, indossi l’abito da sera, quello delle grandi occasioni, realizzando una prestazione da favola, condita da ben 41 punti (dopo i 26 punti realizzati nella gara d’andata). Succede, infine, che, come una squadra vera, non emerge un solo mvp tra i castellani, bensì una “manita” di protagonisti assoluti, come Simone Conti, D’Ambrosio, Biasich, Zhytaryuk e Gianninoni che, in tempi e modi diversi, hanno contribuito in maniera pesante al successo finale. Anche grazie all’apporto dei compagni meno in evidenza in serata che hanno comunque saputo essere importanti, come Torri (20’ in campo con due triple), Galletti, Castellari, Garuti e L.Conti.

Ma vediamo il finale della sfida: a 9″ dalla sirena, del primo tempo supplementare, Castello è avanti 99-96. Dopo il timeout, a -7” Biasich commette fallo su Massotti che, dalla lunetta- compie una prodezza: segna il primo, sbaglia sul ferro il secondo, ma si butta a strappare il rimbalzo, incassando ancora il fallo di Biasich, tornando due volte in lunetta: il mancino non sbaglia, bruciando la retina per un 2/2 che lascia 5 secondi a disposizione dei padroni di casa per il tiro della vittoria. Dopo il timeout, Castello riparte nella metà campo offensiva con Conti che gira su Gianninoni: la difesa di Teramo è perfetta e l’attacco locale passa da Garuti che allunga per Torri dall’angolo sinistro. Il tiro allo scadere del talentuoso castellano non arriva a destinazione e ci si butta nel secondo overtime sul 99-99. Dopo l’errore precedente, Torri mostra un gran coraggio ed un gran carattere, andando a ritentare immediatamente la tripla che vale il 102-100, impattato dalla palombella di Marinelli dopo 1’30”. Conti e Caroè portano il tabellone sul 104-104, quindi, si entra in un paio di minuti ricchi di errori da ambo i lati: D’Ambrosio e Caroè impattano a quota 106-106, Marinelli sbaglia la tripla allo scoccare dell’ultimo minuto di gioco. A 45” dalla sirena, la tripla stratosferica di Mike D’Ambrosio fa saltare in aria tutto il PalaFerrari con un boato clamoroso (109-106). Mazzagatti è glaciale in lunetta per il 109-108, a -20”. Esce Massotti per il quinto fallo e Gianninoni lo punisce con un altro 2/2 dalla lunetta che vale il +3 (111-108). A 10″ dalla fine, Mazzagatti si alza per piazzare la tripla del pareggio, ma un mastodontico D’Ambrosio gli copre la visuale con una stoppata da cineteca che facilita la fuga di Conti, frenato dal quinto fallo di Caroè: il fantasista locale segna i due liberi e Teramo (senza i due migliori in campo) non può far nulla: finisce 113-108 per la Vifermeca.

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 26; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano 24; Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 22; Bramante Basket Pesaro 18; Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia, Virtus Basket Civitanova 14; Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 10.

Serie C, LG e Medicina non sbagliano…

SERIE C

Girone G

13° Giornata

C.M.P. – E80 GROUP 53 – 65

(11-17; 22-28; 34-50)

Granarolo: Trazzi, Biasco 11, Poli, Montanari, Marchi 2, Salsini 13, Lorenzini 4, Tugnoli, Beretta 9, Brotza 6, Corazza ne, Poluzzi 8. All. Tasini.

Castelnovo Monti: Ciano ne, Vozza D. 3, Bucci, Reale 18, Brevini 4, Bravi 2, Liepins 19, Rossi 8, Morini, Abati ne, Mallon 11. All. Vozza G.

Più facile del previsto il successo esterno dei reggiani a Granarolo. Dopo un inizio favorevole ai padroni di casa, la LG Competition, dall’ottavo minuto in poi, ha sempre comandato la sfida, chiudendola nel secondo tempo grazie al talento offensivo del play Reale e dell’ala lettone Liepins (18 punti nei secondi venti minuti). Per la CMP era partito bene Salsini, ma, poi, si è spento, mentre la coppia Poluzzi-Beretta si è fatta vedere in attacco troppo tardi, cioè quando il match aveva già preso la strada per Castelnovo Monti.

La cronaca: uno scatenato Salsini portava i padroni di casa sul 7-2 dopo appena centoventi secondi, ma l’attacco rallentava e con una tripla di Vozza (11-13), i reggiani prendevano la testa e non l’avrebbero più lasciata. Da dimenticare il secondo periodo, con tanti errori su entrambi i lati del campo; da salvare solo i guizzi di Biasco, da una parte, e di Mallon (classe 1984), dall’altra. Nella ripresa Reale dava il la per il break decisivo (26-38 al 24′), poi, contro la zona, Liepins iniziava a colpire dalla lunga distanza e dal 34-40 si passava al 34-48. Era ancora il lettone a firmare il massimo vantaggio esterno sul 39-57 al 33′. Poluzzi non voleva arrendersi, ma il divario non scendeva mai in singola cifra e così la LG Competition chiudeva senza troppi patemi.

POL. L’ARENA – S.G. FORTITUDO 82 – 91 dts

(24-16; 34-41; 53-51; 77-77)

Montecchio: Romualdi, Sinisi, Perez ne, Petrolini 4, Ligabue ne, Pisi ne, Usai 9, Ramenghi 8, Germani 12, Doddi 30, Lavacchielli 18, Rovatti 1. All. Castellari.

S.G. Fortitudo: Battilani 5, Selvatici 2, Lenzi, Terzi 2, Vivarelli 2, Cinti 23, Lanzarini 29, Ranieri, Zanasi 16, Zinelli 12. All. Catrambone.

VIRTUS MEDICINA – PALL. SCANDIANO 2012 70 – 63

(21-13; 39-38; 51-47)

Medicina: Iocolano ne, Masrè 19, Francesconi 12, Sabattani 4, Cappellotto 6, Morara 8, Cattani, Corcelli ne, Iattoni 6, Zambon 13, Zanetti, Ricci Lucchi 2. All. Bettazzi.

Scandiano: Fikri 2, Costoli 2, Astolfi 3, Fontanili, Bertolini 16, Bonacini ne, Levinskis 7, Riccò 12, Vecchi 6, Caiti 15, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

La Virtus Medicina inaugura il 2025 con un bella vittoria davanti ai propri tifosi e chiude il girone di andata con uno score di 10 vittorie e 3 sconfitte.

La Virtus bene nel primo quarto, caratterizzato da alcuni errori, ma comunque ben giocato e chiuso in vantaggio sul 21-13. Nel secondo periodo Scandiano recupera e passa in vantaggio, prima della reazione giallonera: si va all’intervallo sul 39 a 38. Terza frazione arida di canestri e con difese arcigne: Medicina alterna una difesa a uomo ad una difesa a zona per togliere sicurezze e ritmo a Scandiano e alla sirena, si va sul 51 a 47. Ultimo quarto e gli ospiti provano fino alla fine a cambiare l’inerzia, ma i padroni di casa, con le unghie e con i denti, non mollano la presa su una partita molto intensa e trovano le giocate migliori per vincerla.

MOLIX – PREVEN 76 – 63

(15-14; 33-27; 56-49)

Molinella: Tognon ne, Negroni 8, Leopizzi 6, Bianchi 10, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi, Tabellini 2, Seravalli 14, Carella 24, Zaharia, Farabegoli 12. All. Baiocchi.

Zola Predosa: Chiusolo 11, Degregori 12, De Ruvo 3, Tosini 10, Bianchini 2, Balducci 3, Ranieri 9, Ferdeghini 11, Rossi ne, Turrini ne Lovisotto 2, Mazzacurati ne, All. Mondini.

SIMABIO – ACQUA CERELIA 85 – 66

(26-15; 39-35; 65-50)

Argenta: Farina 6, Federici 5, Lusuardi, Cortesi 18, Magnani 13, Cattani 3, Manias 2, Boggian 14, Montaguti 14, Alassio 8, Reggiani 2, Tumiati. All. Ortasi.

San Lazzaro: Dondi 10, Micheli, Vanti 3, Piazzi 3, Toselli 1, Mencherini 10, Frigieri 10, Baldi 9, Govi 10, Pontieri, Trombetti 10. All. Nieddu.

CVD BASKET CLUB – PALL. NOVELLARA 79 – 66

(18-16; 40-31; 64-50)

Casalecchio: Cavallari ne, Ghini 16, Natalini, Casu 5, Cavicchi 11, Magni 7, Galvan 10, Monari, Ramzani 14, Bernardini 6, Albertini 10. All. Folesani.

Novellara: Ferrari 8, Morini 10, Folloni 6, Rinaldi, Mingotti 5, Malagoli 6, Branchini 14, Bianchini, Maramotti, Riccò 17, Gandellini ne. All. Bertani.

ROADHOUSE – CENTRO MINIBASKET OZZANO 80 – 96

(32-24; 46-54; 62-75)

Vignola: Torricelli R. 13, Besozzi 14, Bussoli 6, Miani 3, Fossali 5, Cappelli 17, Torricelli F. 2, Nardini, Vucenovic 7, Righi 3, Perez De La Blanca 10. All. Landini.

Ozzano: Scapinelli 12, Margelli ne, Murati 9, Folli 7, Alberghini 2, Landi, Oshoke 2, Carnovali 17, Cardin, Kissima 34, Renzi, Odah 13. All. Grandi.

CLASSIFICA

CMO OZZANO24131211072889+183
VIRTUS MEDICINA20131031004894+110
LG COMPETITION CASTELNOVO20131031041942+99
MOLINELLA1813941018917+101
PALL. SCANDIANO161385883858+25
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.141376961911+50
CVD CASALECCHIO141376831899-68
CMP GRANAROLO121367895879+16
CESTISTICA ARGENTA81349865916-51
S.G. FORTITUDO BOLOGNA81248841912-71
ARENA MONTECCHIO81349910998-88
S.P. VIGNOLA813499701059-89
NOVELLARA6133109191019-100
BSL SAN LAZZARO412210810927-117

Girone M

13° Giornata

DULCA BASKET – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 66 – 57

(21-10; 33-26; 47-39)

Santarcangelo: Goi 14, Giovannelli 12, Baschetti ne, Macaru, Benzi 6, Rossi 1, Rivali, Bedetti 9, Mari 6, Frisoni ne, Lombardi 4, Saltykov 14. All. Serra.

Urbania: Lulaj 11, Aloi 16, Baldassarri, Di Francesco ne, Colotti 10, Pentucci 6, Manna 2, Diana 9, Campana 3, Marcantognini. All. Donati.

BASKERS – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 85 – 66

(27-14; 49-34; 62-54)

Forlimpopolo: Bocchini 2, A. Brighi 7, Galletti, Ruscelli 3, Sampieri 10, Rossi 6, Grassi 1, Baldisserri, L. Brighi 15, Fin 13, M. Bracci 12, J. Bracci 16. All. Tumidei

PSE: Balilli 8, Boffini 14, Torresi ne, Plescia 1, Fabi 12, Rupil Del Risco 13, Mori, Pallotti ne, Vallasciani 11, Dolce, Cimini 7. All. Di Salvatore.

REAL BASKET CLUB – SUTOR BASKET 64 – 75

CAB STAMURA BK – PISAURUM 2000 BK CLUB 69 – 100

WISPONE TAURUS BK – GUELFO BASKET 83 – 75

(21-24; 42-44; 58-63)

Jesi: Moretti ne, Centanni 12, Ruggiero 2, Sanna 25, Bregagna ne, Zandri 13, Arceci 6, Figueras Oberto 7, Zalalis 18, Brutti ne. All. Surico.

CastelGuelfo: Roli 2, Reiner 7, Curione ne, Benedetti 2, Savino ne, Bergami 13, Carlone, Martini 6, Naldi 19, Castori 17, Santini 9, Febbo. All. Agresti.

BARTOLI MECHANICS – PALL.TITANO 72 – 62

(22-14; 35-26; 53-45)

Fossombrone: Curic 7, Balisi, Pierucci, Aluigi, Pagliaro 27, Cavedine, Rosatti 13, Foglietti 9, Arduini 11, Rinaldi, Fabbri 5. All. Paolini.

San Marino: Borello ne, Bomba 10, Botteghi T. ne, Gasperoni ne, Macina 5, Fusco 14, Cardinali 8, Lorenzi 4, Botteghi M. ne, Felici 21, Liberti, Fiorani. All. Rossini.

GIOVANE ROBUR BK – FALCONARA BASKET 63 – 60

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI26131301041763+278
ANGELS SANTARCANGELO24131211045889+156
FOSSOMBRONE2013103931830+101
URBANIA2013103914862+52
PORTO S. ELPIDIO1613851026956+70
PISAURUM PESARO121367918894+24
SUTOR MONTEGRANARO121367909908+1
SAN MARINO101358826907-81
ROBUR OSIMO1013589211002-81
TAURUS JESI101358875959-84
GUELFO CASTELGUELFO81349987948+39
FALCONARA81349868919-51
REAL PESARO6133109211063-142
STAMURA ANCONA0130138761158-282

Serie B/F, colpaccio Sisters al “PalaFerrari”!

SERIE B FEMMINILE

14° Giornata

MAGIKA PALL. C.S.P. – BASKETBALL SISTERS 65 – 79

(27-23; 39-42; 51-55)

Castel San Pietro: Ranieri, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 9, Giorgetti 3, Melandri 10, Roccato, Agostinelli, Lisi, BacciI, Lombardo 24. All. Naldi.

Piumazzo: Pulito ne, Diacci, Besea N. ne, Bortolani 7, Koral 26, Razzoli 2, Giuseppone 7, Righi ne, Cattabiani 7, Daidone, Tumeo 16, Melloni 14. All. Palmieri.

Una Magika con poca lucidità cede alle Sisters per 65-79.

Castello parte bene con ottime percentuali in attacco, ma è troppo disattenta in difesa e il primo quarto si chiude con soli quattro punti di vantaggio (27-23). Nel secondo quarto le ospiti partono forte e cercano un primo allungo, con la Magika che piazza un controbreak di 7-0 e la partita viaggia in perfetta parità, poi un paio di sviste difensive consentono alle ospiti di chiudere sul 39-42 a metà gara. Coach Naldi prova a rimescolare le carte con la difesa a zona, che inizialmente paga, ma, poi, le avversarie mettono in campo più energia ed una condizione atletica migliore, prendendo un piccolo vantaggio (51-55) all’ultimo intervallo. Nell’ultima frazione, le Sisters cercano l’allungo (56-67 dopo tre minuti), ma Lombardo e Melandri non ci stanno e riportano sotto la Magika. Però, in difesa le “maghette” sono poco attente e nel finale la formazione ospite allunga e vince con merito la contesa.

PEPERONCINO LIB. – ALUART 61 – 69

(23-20; 31-36; 43-53)

Mascarino: Ragazzini 5, Secchiaroli 12, Bardasi 5, Rorato, Bernardini 15, Mandini, Farina 4, Manucci, Venturi 1, Ferrari 4, Grandini 13, Ampollini 2. All. Annunziata.

Scandiano: Fedolfi ne, Soncini, Bini, Marino 12, Meglioli A. 6, Capelli 9, Pellacani 1, Brevini 6, Todisco 22, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.

Ritrova il sorriso Scandiano, vittoriosa in terra bolognese. Dopo un primo quarto di rincorsa, la squadra di coach Cavalcabue trova in Todisco, Emma Meglioli e Marino le chiavi per allungare sul Peperoncino e centrare così il quinto hurrà stagionale.

REN AUTO – FAENZA BASKET PROJECT 76 – 72 dts

(21-23; 40-31; 56-49; 68-68)

Rimini: Tiraferri 8, Novelli 15, Mongiusti 8, Capucci 6, Pignieri 13 A., Pignieri G., Fera 8, Benicchi 3, Bollini, Borsetti 2, Monaldini 9, Cardelli 4. All. Maghelli.

Faenza: Panzavolta 7, Babini 6, Cavina, Cavassi 10, Ceroni 6, Mazzoni, Minguzzi, Scekic 31, Zoli, Onyekwere 5, Bernabè 7. All. Leonardi.

Vittoria più sofferta del previsto per le riminesi contro un’ottima Faenza.

Coach Maghelli deve rinunciare a Pratelli e va col quintetto classico: Novelli, Capucci, Mongiusti, Alessia Pignieri e Fera. Dal canto suo, coach Leonardi è privo delle sorelle Ciuffoli che portano a casa 19 punti di media complessivi. Che la partita, però, non sarà una passeggiata lo si capisce fin dalle prime battute: il canestro di apertura lo segna Faenza, che resta avanti fino al 4-7. A questo punto si mette in moto la Ren-Auto che, col trio Capucci-Novelli-Pignieri, confeziona un parziale di 9-0 che ribalta il risultato, 13-7. Sembra l’inizio della discesa, invece comincia un continuo saliscendi, tanto che Faenza, che gioca con grandissima intensità nonostante il roster giovanissimo, impatta sul 17-17 e chiude addirittura avanti il primo quarto, 21-23. Dopo la minipausa, l’Happy Basket torna in campo con tutt’altra grinta, si riporta immediatamente avanti con un libero di Pignieri e un canestro di Mongiusti (24-23) e di fatto domina la frazione con un parziale complessivo di 19-8, che manda le squadre al riposo con 9 punti di distacco, 40-31. Dopo l’intervallo, tuttavia, le rosanero sprecano tantissimo, perdono una miriade di palloni e così, minuto dopo minuto, Faenza prima impatta, 47-47, poi dalla lunetta passa avanti, 47-48. E’ un vantaggio effimero, perché Tiraferri segna il canestro del nuovo sorpasso, 49-48, che dà il via all’ennesimo allungo che permette alla Ren-Auto di chiudere il terzo periodo avanti di 7, sul 56-49. Ancora una volta però, al ritorno in campo, Faenza costruisce una lenta, ma inesorabile rimonta, che si conclude col canestro del vantaggio, 63-64, a 3’30” dalla sirena. Le ospit,i a meno di due minuti dal termine, segnano il canestro del +3, 63-66, che mette la Ren-Auto con le spalle al muro. A -1’30” succede di tutto: prima Fera segna il canestro del 65-66, poi Novelli fa 2/2 dalla lunetta dopo un tecnico per proteste, con espulsione diretta, comminato al dirigente accompagnatore di Faenza. E’ il nuovo sorpasso delle riminesi, 67-66, che possono anche gestire il successivo possesso: la palla gira bene e arriva a Novelli che dall’angolo insacca la tripla. Gli arbitri, però, annullano per infrazione di 24″, nonostante sull’apposito tabellone ne siano segnati ancora 5 a causa di un errato avvio del timer. Ne approfitta Faenza: l’incontenibile Scekic dal post segna e subisce fallo, ma sbaglia il libero aggiuntivo e sulla contesa a rimbalzo è Pignieri a garantire il possesso alla Ren-Auto sul 67-68. Sull’attacco successivo, Benicchi, a 44″ dalla sirena, subisce fallo e con un 1/2 dalla lunetta pareggia nuovamente, 68-68. Le squadre esauste hanno entrambe un tiro per vincere, ma le difese hanno la meglio e si va così al tempo supplementare. Nell’overtime Fera segna due volte il canestro del sorpasso e così la Ren-Auto va sul 72-70. Dopo l’ennesima ottima difesa, le rosanero girano bene la palla: Monaldini dal gomito destro segna la sospensione vincente, 74-70 con 46″ da giocare. Sul ribaltamento di fronte, dopo un’azione concitata, Cavassi segna mentre suona la sirena dei 24″: dopo un breve consulto gli arbitri convalidano, 74-72. Le ospiti hanno solo 3 falli di squadra e questo permette alla Ren-Auto di spendere sedici lunghissimi secondi, prima che il quinto fallo ospite mandi capitan Novelli in lunetta con meno di sei secondi da giocare: il 2/2 è glaciale e chiude una gara soffertissima. Finisce 76-72.

WAMGROUP – STAFF 93 – 53

(22-11; 55-20; 69-35)

Cavezzo: Siligardi 7, Togliani 5, Cariani 18, Kolar 2, Verona 26, Maini 12, Bernardoni 6, Calzolari 11, Stefanini, Pola 6, Zucchi. All. Piatti.

Parma: Gabbi, Carbone, Toli, Uggen 27, Mazuryshena 11, Azzellini 5, Sabbioni 6, Panizzi 2, Marzoli 2, Cristoforo. All. Donadei.

CHEMCO 1974 – MORIAN 77 – 49

(22-9; 39-23; 51-37)

Puianello: Valdo 4, Olajide 15, Bevolo 10, Manzini, Luppi, Dettori 11, Dzinic 9, Raiola 8, Cherubini ne, Gatti 8, Boiardi 6, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Fidenza: Meschi 9, Podestà 10, Ghezzi 9, Minari 3, Zambelli 7, Chierici 8, Stefanini 3, Coda, Besagni ne, Giacchetti ne, Macelli ne. All. Zanella.

Puianello inaugura il 2025 con una vittoria convincente contro Fidenza. Le ragazze di coach Giroldi hanno dominato il match dall’inizio alla fine, con un unico piccolo momento di riposo nel terzo quarto, ma senza essere in pericolo per il punteggio. La voglia di rivalsa dopo il ko pre-natalizio nello scontro al vertice con Cavezzo è davvero tanto per le gialloblù, che indirizzano fin da subito la partita verso i binari di casa grazie al ritmo dettato dalle playmaker locali. Coach Giroldi tiene sotto battute le sue, invitandole a diversi recuperi difensivi (ben 28 palle recuperate) che generano contropiedi conclusi magistralmente e con tanto altruismo (ben 19 assist). Ottima la distribuzione dei punti, su cui spicca Isabella Olajide, top-scorer di Puianello con 15 punti, conditi da 9 rimbalzi di cui ben 7 in attacco.

LUPPI RAPPRESENTANZE – VIS ROSA 69 – 44

(22-11; 36-23; 52-33)

San Lazzaro: D’Agnano 12, Trombetti 12, Vettore 11, Villa 10, Marchi 10, Campalastri 10, Grandi 2, Marchetti 2, Nanni, Accini. All. Dalè.

Ferrara: Colantoni 12, Targa 4, Zampini, Magnani, Dentamaro, Basaglia 2, Loiacono 12, Nako Moni 2, Salvadego 4, Perfetto 4, Ferraro 4, Sorrentino. All. Vaianella.

Buona la prima del 2025 della BSL che, al PalaRodriguez, inanella il terzo sigillo consecutivo battendo la Vis Rosa con un netto 69-44. Un successo arrivato al termine di un match comandato in maniera perentoria per tutto l’arco dei 40’, grazie a una difesa attenta e al gioco corale. Sono infatti ben sei le giocatrici della Luppi Rappresentanze ad essere finite in doppia cifra per punti segnati: a giudarle Carlotta D’Agnano e Giulia Trombetti che, con 12 punti a testa, hanno saputo fare la differenza nel pitturato.

Proprio il gioco sotto canestro di Trombetti è quello su cui ha puntato la BSL nel quarto d’apertura, per cercare di aprire la scatola difensiva estense. Toccata la prima doppia cifra di vantaggio, la Vis si è giocata la carta della difesa a zona, riuscendo parzialmente a limitare i danni con un parziale che l’ha riportata a -7. Con prontezza, però, l’attacco biancoverde è riuscito a ritrovare fluidità e creare tiri puliti per i canestri di Villa, D’Agnano e Vettore, che hanno confezionato il +17 (36-19), diventato +13 all’intervallo lungo (36-23). Il canovaccio di gara è quindi rimasto invariato nella seconda parte del match, in cui la formazione di coach Dalé ha continuato a tenere in mano i fili del match, dando la spallata definitiva tra terzo e ultimo quarto, quando è arrivata a toccare sul +25 il suo massimo vantaggio.

ALBERTI & SANTI – BASKET ROSA 85 – 44

(22-11; 56-22; 73-32)

Borgo Val di Taro: Triani 5, Bozzi 17, Vignali G., Giacopazzi, Gutierrez 10, Leone 3, Fairley 17, Piazza 4, Elias 6, Mezini 4, Palacios 19. All. D’Albero.

Forlì: Zauli, Fabbri, Montanari 9, Roccia, Luccaroni, Diana 22, Gozzoli 6, Laraia 3, Valerio 4. All. Griffin.

FSE PROGETTI – FBK FIORE BASKET 50 – 63

(16-13; 26-31; 42-49)

Cesena: Guidi ne, Gori 8, Giorgini, Clementi 6, Chiadini Car., Pollini 3, Battistini 15, Duca 9, Andrenacci 3, Chiadini Cam., Bianconi 6, Morri. All. Chiadini L.

Fiorenzuola: Miccoli 21, Patelli 2, Bernini ne, Shulha, Cremona 12, Negri, Longeri, Zane, Binelli ne, Merlini 16, Rastelli, Bambini 12. All. Boglioli

CLASSIFICA

CAVEZZO28141401072742+330
PUIANELLO B.T.22141131003704+299
VALDARDA FIORENZUOLA2013103829650+179
SISTERS CASTELFRANCO181495941793+148
NUOVA VIRTUS CESENA181394832695+137
HAPPY BASKET RIMINI181394841718+123
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO181293823729+94
BSL SAN LAZZARO141477927900+27
VALTARESE BORGO VAL DI TARO141477945960-15
FULGOR FIDENZA121367783788-5
FAENZA BASKET PROJECT101459906908-2
SCANDIANO101459877879-2
PEPERONCINO MASCARINO61239699802-103
MAGIK ROSA PARMA4142126931095-402
VIS ROSA FERRARA213112581851-270
BASKET ROSA FORLI’0130135271065-538

DR1, girone A: che battaglia per il quinto posto!

DIVISIONE REGIONALE 1

16° Giornata

Girone A

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET JOLLY 58 – 60

(17-17; 34-29; 47-48)

Reggiolo: El Ibrahimi 10, Moscardini, Galeotti, De Rico, Righi 9, Neri 9, Pasini 13, Baldo 2, Benatti 2, Bertacchi 6, Bernardelli, Verzellesi 7. All. Freddi.

Jolly Reggio: Ilari 4, Piccinini, Guidarini, Moscatelli, Riccò 3, Marino 1, Azzali 12, Taddei 9, Gabbi 13, Braglia, Canovi, Bovio 18. All. Stachezzini.

R&T ASSICURAZIONI – PALL. TEAM MEDOLLA 108 – 67

(28-13; 62-28; 87-43)

Piacenza: Pescatori 3, Righi, Massari 8, Bassani 14, Rigoni M. 13, Vinciguerra, Rigoni F. 4, Perego 6, Villa 8, Bussolo 24, Fumi 12, Roljic 16. All. Vencato.

Medolla: Galeotti 15, Vivarelli 10, Guagliumi 8, Mattioli 9, Mantovani 4, Truzzi 6, Giovanelli 4, Moussjid 3, Fricatel 3, Luppi 3, Baccarani 2. All. Duca.

ZDUE – OTTICA AMIDEI 66 – 74

(15-10; 37-39; 50-51)

Anzola: Torkar 3, Lambertini, Brunetti 6, Gherardi Zanantoni 9, Raimondi ne, Marzatico 16, Daly 15, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 12, Almeoni 4, Pizzirani 1. All. Moffa.

Castelfranco Emilia: Govoni N., Tomesani 6, Coslovi 4, Lorusso 25, Dawson 14, Vannini 3, Del Papa, Betti 6, Esposito, Lanzarini, Fraulini, Roncarati 16. All. Cilfone.

MOLINO GRASSI – MODENA BASKET 65 – 77

(14-29; 31-45; 52-55)

Parma: Giannini 8, Guidi 16, Gaudenzi 16, Tognato 11, Bastoni 1, Gorreri 2, Ferrari 4, Bertolini 4, Pastorelli, Ruggeri 3, Bondani, Guatteri. All. Bertozzi.

Modena: Lelli 17, Guardasoni L. 8, Guazzaloca 7, Guardasoni M. 18, Nasuti 4, Morgotti 6, Mengozzi 6, Berni 3, Proli 3, Marzo 5, Covolo. All. Boni.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. CORREGGIO 95 – 71

(19-25; 49-40; 69-57)

San Giovanni in Persiceto: Filippini 1, Patrese 14, Benuzzi 8, Mazzoli 15, Baccilieri 3, Ramini 9, Ferrari 2, Andreoli 4, Mazza 16, Manzi 14, Rando 5, Pedretti 4. All Sacchetti.

Correggio: Manicardi 17, Saccone 2, Pietri 8, Sutera ne, Spallanzani 13, Mariani 4, Iannelli 7, Serli 3, Pini 15, De Lucia 2, Butkevicius, Ferrari. All Pantaleo.

CLASSIFICA

Piacenza BC 30; Modena 24; Jolly RE 22; Vis Persiceto 20; Reggiolo, Magik PR, Medolla, Castelfranco Emilia 10; BasketReggio, Correggio, Anzola 8.

Girone B

BASKET VOLTONE – AUDACE BOMBERS 69 – 71

(20-8 36-26 52-50)

Monte San Pietro: Albanelli 10, Bettinim Bergonzoni 2, Galvan 2, Presti 12, Mondini 7, Espa 8, Paro 3, Rocca 3, Venturelli 12, Priori 2, Baroncini 8. All. Rizzi.

Audace: Corradini 7, Bernardi 2, Gandolfi 17, Marzioni 9, Valenti, Cornale, Damiano 4, Shuli ne, Buriani 7, Albertazzi 17, Parchi 6, Polo 2. All. Scandellari.

PROGRESSO HB’07 – DESPAR 44 – 61

(19-10; 29-33; 37-46)

Castel Maggiore: Skuletic 3, Salsini, D’Ambra, Fabbri, Bartoli 10, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 6, Tomic 6, Rizuzzi F. 12, Veli, Turrini 4, Righi. All. Palumbi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M. 2, Caselli 7, Pusinanti 2, Beccari 3, Bertocco 2, Cristoni 5, Ghirelli 10, Cattani 9, Mujakovic 11. All. Dalpozzo D.

Non si ferma la corsa della 4 Torri di coach Dalpozzo che, con qualche difficoltà, si impone anche sul campo dell’Happy Basket, ancora imbattuta in casa e terza in classifica. I granata allungano a quindici la striscia di vittorie consecutive, superando così il record stabilito lo scorso anno.

L’avvio è però shock per i granata. Dopo il vantaggio iniziale di Caselli, i biancorossi prendono il controllo del match approfittando della confusione totale della 4 Torri: capitan Riguzzi e Skuletic firmano il break per l’11-2 e a nulla serve il timeout di Dalpozzo, perché l’Happy Basket, con Bartoli, si porta sul 19-4. La scossa per i ferraresi arriva negli ultimi minuti di quarto con i cambi dalla panchina: Mujakovic e Cattani accorciano sul 19-10. Sono ancora loro, al rientro sul parquet, a guidare la rimonta di una Despar adesso in fiducia: sul 19-17, Castel Maggiore si ricompone e con il gioco da quattro punti sempre di Riguzzi, si riporta nuovamente sul 28-21. La risposta ospite è del solito Mujakovic, che colpisce dall’arco, e di Bianchi per il -1. Nell’ultimo secondo succede di tutto: i due liberi di Bertocco, la palla recuperata sulla rimessa e la tripla a tabellone di Caselli a fil di sirena, consegnano ai granata il 29-33 dell’intervallo. Il ritmo rimane altissimo nella ripresa, ma non si vedono canestri per ben tre minuti, poi finalmente Caselli trova i primi punti del periodo. La gara si fa più fisica e la Despar fa valere la propria superiorità tecnica. Pusinanti sigla il +6 e la tripla di Ghirelli spegne gli entusiasmi biancorossi: un altro cesto di Cattani chiude il terzo parziale sul 37-46. La doppia cifra di vantaggio arriva con la penetrazione di Dalpozzo. La 4 Torri è facilitata nella gestione dal nervosismo dell’Happy Basket, che culmina nel fallo tecnico a Nicola Riguzzi. L’ultimo sussulto dei padroni di casa è nel canestro di Di Fonzo del 39-51, ma, contro la zona, i cinque punti di Cristoni chiudono ogni discorso, per giunta con un altro tecnico sanzionato a Turrini. La tripla sulla sirena di Beccari fissa il punteggio sul 44-61.

POL. GIOVANNI MASI – STARS BASKET 74 – 68

BNBA ROUTE64 – BK GIARDINI MARGHERITA 51 – 41

(18-9; 31-18; 39-32)

Baricella: Misciali 3, Legnani 4, Zuccheri 3, Tugnoli 6, Frazzoni, Sitta 11, Fiore 6, Barbieri, Martinelli 8, Guastaroba 10. All. Minozzi.

Gardens: Argenti 1, Artese 6, Baccarini, Bertacchini 18, Branchini 5, Cisbani 3, Fabbri, Forino, Magi 4, Minghetti 2, Nanni 4. All. Morra.

VENI BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 49 – 66

(22-17; 31-41; 41-49)

San Pietro in Casale: Ghirelli 8, Ghedini 3, Betti 14, Mariani, Arbizzani ne, Bulgarelli 18, Grimandi ne, Mandini 3, Ramzani, Minozzi 3. All. Murtas.

Budrio: Tolomelli 8, Salvardi 5, Poggi 9, Mansi 4, Minnucci ne, Sibani 17, Pini 2, Prati 5, Longhi 7, Tinti 5, Villa 4, Minerva. All. Serio.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 30; Benedetto 1964 Cento 20; HB Castelmaggiore, Budrio*, Bianconeriba Baricella 18; Masi Casalecchio* 14; Audace BO 12; Veni San Pietro in Casale 10; Giardini Margherita BO 8; Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO 4.

Girone C

GAETANO SCIREA – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 58

(12-12; 23-24; 47-38)

Bertinoro: Bellini, Piazza 2, Morara, Agatensi 9, Panzavolta 14, Poni 6, Sassi, Biandolino 5, Palazzi 6, Spagnoli, Torelli 4. All. Solfrizzi.

Faenza: Garavini 8, Merendi, Ndiaye 6, Dellachiesa 5, Sirri 5, Ravaioli 4, Gorgati ne, Naldini 11, Camparevic, Marras ne, Lazzari 10, Bendandi 11. All.: Monteventi.

Vittoria d’oro per la Raggisolaris Academy, aggiudicatasi lo scontro diretto in casa del Gaetano Scirea. In un match intenso, dove l’agonismo e le difese sono le protagoniste, i faentini sono bravi a farsi valere nell’ultimo quarto, difendendo in maniera quasi perfetta, come dimostrano i soli otto punti concessi, piazzando poi l’allungo decisivo nell’ultimo minuto.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio, con gli ospiti che arrivano all’intervallo avanti 24-23. Al rientro in campo, Bertinoro inizia a segnare dall’arco, mettendo a referto ben quattro triple in dieci minuti, che le permettono di arrivare al 30’ avanti 47-38. L’Academy reagisce e difende con aggressività, bloccando gli attacchi degli avversari e trovando, di conseguenz,a fluidità offensiva. Garavini, a 52’’ dalla fine, firma la tripla del sorpasso (55-57), poi a -14’’, Sirri segna un libero per il +3. L’ala è decisiva anche nell’azione successiva, anticipando un avversario e rubandogli palla, vanificando così un possesso che avrebbe potuto regalare il supplementare ai forlivesi.

EASY CAR – TIBERIUS RIMINI 59 – 72

(10-18; 28-40; 42-59)

Imola: Sinatra 3, Dall’Osso 5, Basciani 7, Poloni 10, Carrelli 4, Baldassarri 15, Ronchini 5, Gardenghi 5, Benintendi ne, Dall’Aglio ne, Fini 5, Di Antonio. All. Dalpozzo.

SG Tiberius Rimini: Del Fabbro 9, Gamberini 15, Mulazzani 15, Nuvoli 5, Innocenti 3, Antolini F. 2, Campajola 5, Buo 8, Antolini L., Calegari 4, Serpieri 3, Bernabini 3. All. Brienza.

La prima gara casalinga del 2025 non sorride all’International, battuta dal Tiberius in una gara a basso punteggio. Gli ospiti guadagnano un piccolo vantaggio nel primo quarto (+8) e sono cinici nel respingere ogni tentativo di rimonta imolese. A cinque minuti dalla fine, i biancorossi hanno la forza per tornare a -11, dopo essere stati anche a -20, ma due triple consecutive annientano le speranze di ricucire. Baldassarri chiude con 15 punti, 9/14 ai liberi e 7 falli subiti. Poloni segna 10 punti con 4/6 al tiro e 2/2 in lunetta. 7 punti, 5 falli subiti e 1 assist per Basciani.

BASKET LUGO – CESENA BASKET 2005 64 – 58

(15-14; 32-28; 51-36)

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 5, Baroncini L. 1, Fussi 11, Creta 13, Canzonieri 8, Caramella, Belmonte 5, Arosti 2, Ravaioli 19, Pasquali ne. All.: Baroncini F.

Cesena: Montalti 5, Rossi 10, Montaguti 13, Ugolini, Pezzi O. 7, Ricci, Nocerino 6, Torroni, Gremantieri, Santoro F. 3, Sangiorgi 4, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

VILLANOVA TIGERS – ASSICURAZIONI GENERALI 93 – 80

(26-14; 57-31; 78-51)

Villa Verucchio: Vandi 25, Guiducci T. 5, Zannoni 24, Polverelli 13, Bollini 4, Buo 6, Tamburini 3, Signorini 13, Ardini, Bernardi, Mussoni ne. All. Miriello.

Riccione: Renzi 7, Rosario Cruz 18, Bonfè 1, Russu 25, Mainetti 3, Gori 10, Capelli, Curcio 6, Ka, Borla 10, Diakhoumpa, Mariotti. All. Ferro.

LUSA BASKET – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 98 – 54

(16-17; 48-34; 74-45)

Massa Lombarda: Ravaglia 15, Colombo 11, Spinosa 4, Dalla Malva 11, Leoni, Caroli 14, Iapparone 2, Orlando 4, Flan 13, Fabiani 10, Gorini 8, Ciadini 6. All. Solaroli.

Castel San Pietro: Sandrini 3, Miccoli 7, Greco 2, Zuffa 5, Pedini 9, Pasini 5, Cavina 3, Martelli, Giannasi 13, Tantini 5, Tabellini 2, Ballardini ne. All. Morigi.

RECUPERO

AICS – LUSA 67 – 68

(20-20; 36-35; 54-43; 67-68)

Forlì: Bergantini, Gasperini 10, Gori 2, Adamo 4, Righi 3, Mistral 12, Corzani 4, Pinza 16, Bessan 6, Ravaioli 10, Gardini. All. Di Lorenzo.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Colombo 8, Spinosa 2, Dalla Malva ne, Caroli 27, Orlando 2, Flan 13, Fabiani 7, Gorini 4, Ciadini 2. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 24; Raggisolaris Academy Faenza 20; Scirea Bertinoro, Lugo 18; Tiberius RN 16; Aics FO 14; Tigers Villa Verucchio 14; Riccione, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

U19, la Vis 2008 espugna Faenza, U17, la Bsl sconfigge la Virtus!

UNDER 19

15° Giornata

Girone 5

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – EA7 EMPORIO ARMANI 90 – 89

URANIA – LIFT PROGRESS 88 – 67

(22-15; 47-26; 72-50)

Urania Milano: Polanco ne, Malattia 12, Di Franco 3, Della Monica 7, Germani 13, Meller 2, Cappelletti 12, Anchisi 17, Fasano, Bracale 9, Calvio 13. All. Montefusco.

Stars: Zagnoni 2, Zani 8, Mattioli I. 3, Cantelli G. 12, Battistini 7, Ragazzi 2, Tasso 4, Ludovici 5, Silombela ne, Loro 9, Mattioli T., Selvatici 15. All. Cantelli A.

UNICA BLU OROBICA – TRONY BLU BASKET 90 – 83

POLLINI BRESCIA – FORTITUDO103 ACADEMY 88 – 64

(25-12; 42-31; 68-54)

Brescia: Parravicini 9, Vezi 5, Graziano, Averoldi, Tonelli 21, Reghenzi 10, Fantino 4, Comparoni, Toure 14, Mbow 4, Ravera 6, Pollini 24. All. Rossi.

Fortitudo Bologna: Bonfiglioli 13, Yermolayev 2, Ferrucci Morandi 7, Rinaldi, Bommarito 16, Mauri 3, Costoli 10, Sabbadini 14, Grilli, Tolomelli, Zedda, Savioli. All. Breveglieri.

VANOLI – NEX NIPPON EXPRESS 80 – 79

(25-15; 37-42; 62-59)

Cremona: Venturini, Boschiroli 4, Valenti, Bouder, Porcari, De Martin 26, Fantoma 19, Russo 3, Zanotto 14, Caporaso 13, Zanotti, Bragalini 1. All. Baltieri.

Fidenza: Crespi, Jallow 2, Banella 4, Wade, Cortese 7, Catellani 9, Pezzani 4, Valdo 36, Ranieri 11, Scardoni, Diarra 6. All. Bizzozi.

OSCOM MILANO3 – PALL. BERNAREGGIO’99 80 – 76

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo 26; Olimpia MI 24; Fulgor Fidenza, Brescia 20; Reggiana 18; Cremona, Casalpusterlengo, Urania MI 14; Milano 3 Basiglio 12; Fortitudo103 10; Stars BO, Bernareggio 4; Treviglio 0.

Girone 6

RAGGISOLARIS ACADEMY – VIS 2008 70 – 76

(24-17; 36-36; 51-61)

Faenza: Naccari, Ndiaye 17, Gaina Catana, Annichiarico, Lanza, Gentile 2, Camparevic 8, Massei 2, Marras 8, Lazzari 17, Bendandi 16. All. Pio.

Ferrara: Leprini ne, Cazzanti 28, Kouoh 3, Magni 3, Susanni 8, Dioli 20, Azzolin ne, Castaglione, Yarbanga 9, Ficetti 2, Bertoncin 3, Cisse ne. All. Santi.

Secondo stop in campionato per la Raggisolaris Academy, sconfitta al PalaCattani dalla Vis 2008. Come da pronostico, il derby emiliano romagnolo è stato molto combattuto, con gli ospiti che riescono ad avere la meglio in un finale punto a punto.

Parte meglio Ferrara portatasi subito sul 9-2, poi l’Academy reagisce e passa a condurre di qualche lunghezza, ma gli emiliani rimontano e all’intervallo si arriva in perfetta parità: 36-36. Nel terzo quarto la Vis prende il largo grazie ai 25 punti segnati e conquista un vantaggio in doppia cifra, toccando anche il +13 (45-58). Faenza riordina le idee e inizia la rimonta. A 1’05’’ dalla fine, Bendandi, con un 2/2 dalla lunetta, porta i suoi sotto 70-72, poi Dioli firma il 70-74 e l’Academy non concretizza alcune azioni offensive che sarebbero potute valere l’aggancio. I giochi li chiude Cazzanti dalla lunetta, con i liberi del definitivo 70-76.

SIFRA INNOVAZIONE – B.S.L. 87 – 59

(19-17; 47-23; 70-44)

Pistoia: Fabi 3, Agostino ne, Stoch 33, Chiti 6, Mongelli 4, Pinelli, Novari 17, Santi 2, Cecconi 10, Grieco 4, Pipolo 4, Keita 4. All. Perrotta

San Lazzaro: Dondi 17, Piazzi 2, Toselli 17, Zanetti 2, Frigieri 2, Carbone 4, Folesani 3, D’Aniello, Osaigbovo 12, Andrè Futo, Ferrari, Zivkovic. All. Rocca.

SESA BIANCOROSSO – CLAS RENAULT 82 – 55

C.S. ETRUSCA BASKET – BASKET FORLI 77 – 81

(15-16; 31-37; 46-58)

San Miniato: Malvolti 3, Ermelani 9, Zaccagna 4, Santini ne, Metsla 19, Castaldi 16, Scardigli 15, Godano 3, Marrocchi, Ek 2, Mariani 1, Granchi 5. All. Martelloni.

Forlì: Roncaglia 9, Ercolani 15, Georgescu, Bonomi 32, Berluti 4, Lombini, Clapiz, Gobbo 2, Errede 8, Galarza 5, Mariuzzo ne, Mustapha 6. All. Grison.

TEAMSYSTEM VL – ENIC U. S. PINO BASKET 78 – 76

STOSA VIRTUS SIENA – FIRENZE BK ACADEMY 80 – 73

BK SANTARCANGELO – BCC EMILBANCA VIRTUS 30 Gennaio 2025 20:30

PALA SGR, Via Della Resistenza 5 SANTARCANGELO (RN)

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 26; Pistoia 2000 24; Virtus Bologna* 22; Vis 2008 Ferrara 20; Bsl San Lazzaro, Pall. 2.015 Forlì 18; VL Pesaro, Empoli 16; Virtus Siena 14; Firenze Academy 10; Pino Firenze, Don Bosco Livorno 8; San Miniato, Santarcangelo* 4.

UNDER 17

13° Giornata

GIRONE A

PROGRESSO HB’07 – FORTITUDO103 ACADEMY 58 – 61

RAGGISOLARIS ACADEMY – NEX NIPPON EXPRESS 78 – 89

(13-31; 39-44; 56-66)

Faenza: Baccarini 12, Gaina Catana 30, Valdinoci Benelli 2, Faccani 3, Rustemaj 12, Bartolini, Grillini, Calderoni 2, Lachi 6, Liverani, Tampieri 3, Stocchi 8. All. Comastri.

Fidenza: Adorni 9, Negri, Crespi 28, Facciorusso 2, Cristao, Bolzoni 6, Macaro 6, Marcucci 1, Sangermano 13, Galli, Raissi, Jallow 24. All. Marallo

B.S.L. – BCC EMILBANCA 96 – 76

(17-11; 43-35; 72-53)

San Lazzaro: Barbani 20, Buscaroli 17, Betti 6, Orlandini 2, Monti 15, Pulino 9, Panucci 16, Cassanelli, Rosales 9, Mangano 2, De Vito. All. Rocca.

Virtus: Secchiaroli 9, Mattioli, Berlati 6, Frattini 7, Onofri, Spasovski 3, D’Aquino, Mercatante 6, Dalpane, Palai 25, Tavolazzi 3, Verona 17. All. Menichetti.

RECUPERO

ASSIGECO – FULGOR 65 – 79

CLASSIFICA

Virtus BO* 18; BSL San Lazzaro* 16; Fulgor Fidenza**12; Assigeco Codogno, Fortitudo 103 BO** 8; Raggisolaris Academy Faenza 6; HB CastelMaggiore 4.

GIRONE B

STARS BASKET – UNAHOTELS 74 – 88

(28-27; 38-49; 53-65)

Stars: Monico 7, Cesari 7, Ciaccia 2, Longobardi 2, Campagna, Ragazzi 6, Cevolani 12, Ferrari 4, Webber 6, Fabiani 22, Stagni 4, Lillo 2. All. Bandiera.

Reggiana: Hadzhyiev, Morcavallo 2, Bulgarelli, Manfredotti L. 16, Manfredotti A. 16, Marras 8, Petacchi 4, Rinaldini 5, Baldasseroni 4, Abreu 24, Samb, Cuoghi 9. All. Consolini.

VIS 2008 – DULCA SANTARCANGELO 26 Gennaio 2025 18:30

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

COMPAGNIA DELL’ALBERO – INTERNATIONAL BK 51 – 63

(17-18; 28-29; 42-45)

Ravenna: Montefiori 12, Giroldi 10, Sama, Matrone, Venturini 6, Battistini 13, Travanini 2, Sutter 2, Ancarani 4, Cavallari, Thiam, Manaresi 2. All. Senni.

Imola: Sandrini 2, Roli 16, Di Giovanni, Creti 4, Viesti, Galassi 19, Martini 7, Bonzi 4, Ravaglia 7, Savino 4. All. Baruzzi.

Dopo la vittoria nel recupero a Piacenza, la Curti centra la seconda vittoria della settimana, imponendosi a Ravenna contro la Compagnia dell’Albero. La squadra di coach Baruzzi rompe l’equilibrio nell’ultimo quarto, grazie all’ottimo lavoro difensivo che genera ben 9 recuperi nei dieci minuti finali.

UNIEURO BASKET – BAKERY BASKET CLUB 16 Gennaio 2025 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

RECUPERO

BAKERY YOUNG – CURTI 42 – 57

(19-16; 29-26; 31-38)

Piacenza: Pegorini 6, Milani R. 5, Milani P. 4, Villa, Ziliani, Beccari 9, Ferrari 2, Callegari 6, Mosconi ne, Turkes 5, Humenbeta ne, Marroni Cagnoni 5. All. Bazzoni.

Imola: Sandrini 11, Di Giovanni 2, Galassi 16, Martini 8, Rambelli, Savino, Ravaglia 16, Bonzi 4, Viesti, Creti. All. Baruzzi.

L’International inaugura il 2025 con un successo esterno a Piacenza (57-42), riscattando il ko e la differenza canestri (-9) dell’andata. Dopo un primo tempo equilibrato chiuso sul -3, i biancorossi di coach Baruzzi piazzano un parziale complessivo di 31-15 e portano a casa la W. Da segnalare l’esordio stagionale di Bonzi e Creti.

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 22; Reggiana 20; Oneteam FO* 16; Santarcangelo***12; Stars BO 8; International Imola* 6; Compagnia dell’Albero RA 4; Bakery PC* 2.

UNDER 15

12° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – BAKERY PIACENZA BASKET CLUB 74 – 71

(22-23; 35-45; 54-56)

Piacenza: Papiri 3, Lombardelli 3, Marcato, Zangrandi 8, Mistraletti, Accorsi 6, Bertolamei 21, Ferrari, La Salvia 22, Marzaroli 3, Sichel 5. All. Tomassini.

FORTITUDO103 ACADEMY – PELLINI ASSIGECO 61 – 54

HIGH SCHOOL BASKET BEES – UNAHOTELS 81 – 80 dts

(9-18; 28-36; 49-58; 69-69)

Fiorenzuola: Livera 7, Terzoni, Cornea, Rutigliani 15, Trombetta, Calderoni, Majerna 26, Bassini, Moroni 4, Pescatori 8, Sarra, Nonni 21. All. Bricchi.

Reggiana: Mancinelli 3, Casolari, Nanni 8, San Pietro 2, Zucchetti, Maestri 3, Ghizzi 4, Montorsi 4, Malagoli 9, Filini 14, Mambriani 12, Baccosi. All. Menozzi.

BCC EMILBANCA VIRTUS – PROGRESSO HB 126 – 21

RECUPERO

VIRTUS – FORTITUDO ACADEMY 61 – 40

CLASSIFICA

Virtus BO 22; Assigeco Academy PC 18; Reggiolo, Jolly RE 12; Reggiana, Fortitudo Academy BO, HS Carpaneto 10; Bakery PC 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

UNIEURO BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 90 – 71

(21-18; 49-33; 69-52)

Forlì: Bandini 8, Teodorani 8, Zanzani 4, Ravaioli 11, Fiorini 15, Tassiello 6, Coppabianca 20, Gallegati 6, Pedrizzi, Valentini, Girardi 6, Cerminara 6. All. Grison.

Faenza: Compagni 7, Chiapparini 4, Cimatti 2, Valdinoci Benelli, Calboli 10, Prati 2, Biancoli 10, Battistini 3, Ravagli 5, Capozzo L. 18, Capozzo R. 10. All. Borelli.

STUDIO MONTEVECCHI – JUNIOR BASKET 69 – 71

(23-25; 40-44; 51-61)

Imola: Gulinelli, Frascari 14, Roli 5, Corcelli ne, Gaddoni 11, Scala, Prosperi 4, Basciani 2, Bassi 10, Rambelli 21, Bonaveri 2, Kavaja. All. Baruzzi.

Ravenna: Randi, Giagnorio 2, Messina 12, Corvi, Minghetti 7, Giacomelli 13, Scaglione 2, Monthe Fangoum 18, Zanzi, Bindi 1, Herasimov 2, Cavallari 14. All. Ravaioli.

La Junior Ravenna si conferma bestia nera per l’International, che viene sconfitto anche nella gara di ritorno. Il primo tempo è combattuto ed i biancorossi restano a contatto grazie alla facilità nel trovare punti in attacco, mentre in difesa faticano molto. Dopo l’intervallo, gli ospiti allungano, sfruttando le seconde occasioni da rimbalzo offensivo. Nel momento di maggiore difficoltà, l’International si compatta e con un parziale di 8-0 ribalta la situazione, ma Ravenna la spunta al fotofinish.

CESTISTICA ARGENTA – B.S.L. SAN LAZZARO 71 – 102

(10-27; 32-59; 57-76)

Argenta: Bolognesi 2, Collini, Maietti 16, Ferrioli 13, Malagolini, Ghirardini, Bovo, Marangoni 7, Gemignani 19, Chirica 5, Cevenini 7, Gilli. All. Carnaroli.

San Lazzaro: Monti 14, Lacchei 7, Bruzzi, Bertocchi 14, Zaffarani 13, Patuelli 2, Leuzzi 2, Capezzuto 5, Monari 7, Sereni 3, Mazzone 14, Midulla 21. All. Tomaselli.

POL. PONTEVECCHIO – BCC EMILBANCA 79 – 101

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 20; Futurvirtus BO 14; International Imola*, Vis 2008 FE, Oneteam FO* 12; Argenta 8; Raggisolaris Academy Faenza, Junior Ravenna 6; Pontevecchio BO* 2.

DR2, impresa SBO, ko i Kings!

10° Giornata

Girone A

PALL. FULGORATI – DUCALE 78 – 52

(19-9; 31-23; 50-32)

Fidenza: Wade 11, Siumbeli, Afolabi 2, Faccini 7, Rivetti 8, Baratta 15, Besagni 3, Montanari L. 3, Taddei 14, Campanini 5, Montanari F. 8, Vecchio 2. All. Belli.

Ducale Parma: Allodi 10, Angella 6, Decò 4, Trettaccone 6, Zerbini 16, Asinas, Costi, Diemmi 3, Donzelli 5, Zambini 2. All. Cocconi.

POL. PRIMOGENITA – PALL. FIORENZUOLA 1972 71 – 62

(17-19; 31-36; 48-49)

Calendasco: Cottini 12, Corradini, Fellegara 16, Villani, Alessandrini 7, Passalacqua 5, Gregori 2, Petrov 23, Markovic 6, Bragalini ne. All. Lavezzi.

Fiorenzuola: Bricchi N. 8, Lamourne 5, Pari 9, Bossi 2, Binelli 2, Mazzoli ne, Antozzi 8, Bisi ne, Superina 7, Sichel 9, Merlati 1, Pirolo 11. All. Bricchi G.

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 74 – 55

(17-18; 41-31; 66-43)

Cus Parma: Guerra 18, Mazzeo 4, Botti 6, Romanelli 8, Calzi 5, Gaibazzi ne, Pattini, Pedron 19, Cristini 3, Diaw 11, Fava. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Marchini 2, Angella 4, Ruggeri, Giraud 6, Di Noia 6, Gonzato S. 9, Gonzato A., Baldi 19, Trobbiani 2, Giani 7. All. Allodi.

AL CARUSO – PARMA BASKET PROJECT Rinviata

PLANET BASKET – LA 3B SORBOLO 14 Marzo 2025 21:00

Palestra Scolastica Del Chicco, Via Pintor, 7 PARMA (PR)

CLASSIFICA

Parma Basket Project*, Cus Parma**, Fulgorati Fidenza* 14; Fiorenzuola*, Ducale Parma 12; Valtarese 8; Parmacanestro*, La 3 Sorbolo*, Primogenita Calendasco 6; Planet Parma* 0.

Girone B

SATURNO – L.G. COMPETITION 72 – 50

(18-18; 35-37; 60-45)

Guastalla: Scacchetti, Sogni 2, Cani 11Lucchini 10Beltrami 2, Maione 14, Freddi 4, Colla 20, Vallini 2, Pavesi 7. All. Ferrari.

Castelnovo Monti: Corsini, Ferri, Ciano 2, Romei, Bucci 13, Vozza 14, Romei, Ferrari 2, Ettaqy 3, Borghi 7, Abati 9. All. Lotito.

ICARE ME CART – NUBILARIA BASKET 79 – 53

(17-13; 44-22; 58-33)

Cavriago: Artoni 17, Asta 17, Barazzoni 6, Benevelli ne, Curti 4, Foroni 7, Martinelli 4, Negri 8, Passera 2, Pighini 7, Merola 7, Torres. All. Croci.

Novellara: Grisendi 10, Margini 8, Farina, Blundetto, Pavan 1, Capiluppi 8, Ganassi 6, Bianchini 6, Bartoli 5, Accorsi 2, Pizzetti 7. All. Menozzi.

RADIO BRUNO – GO BASKET 2018 67 – 62 dts

(10-16; 35-37; 53-46; 57-57)

Campagnola: Sanfelici, Torreggiani 12, Giaroni, Folloni M., Campedelli 5, Folloni A. 8, Bellesia 5, Fregni 5, Carnevali, Ligabue 6, Tulumello 6, Guardasoni 20. All. Notari.

Albinea: Gastaldi, Garuti 10, Agnesini, Petri 6, Marino 12, Damiani, Ferretti 9, Francavilla 10, Foppiano, Chezzi 2, Simonazzi 13. All. Brevini.

Vince Campagnola, come da pronostico, ma che fatica!

Alla palla due è la Go Basket a mostrarsi piu in palla e pronta. I padroni di casa faticano molto a trovare punti sia dall’arco che sotto i tabelloni, mentre gli ospiti arrivano facilmente al ferro, concludendo il primo quarto avanti di sei lunghezze (10-16). La seconda frazione è appannaggio dei padroni di casa, con le realizzazioni dall’arco di Torreggiani (9 punti di frazione), Andrea Folloni e di Fregni, che permettono alla Radio Bruno di chiudere alla pausa lunga a due sole lunghezze di distanza (35-37). Alla ripresa, i padroni di casa riescono ad allungare grazie ad una difesa molto piu attenta ed alle realizzazioni da sotto le plance di Guardasoni, portandosi a sette lunghezze di vantaggio (53-46 al 30′). L’inerzia della gara sembra a favore di Campagnola, ma nell’ultima frazioni le polveri si bagnano notevolmente per i padroni di casa, che si portano sul 57 pari grazie ad un tiro dall’angolo di Campedelli, senza però riuscire a chiudere la gara, col tiro di Ligabue allo scadere, che ruota sul ferro prima di uscire e rimandare tutti all’overtime. Al supplementare è la stanchezza a farla da padrona su entrambi i lati del campo, ma la realizzazione dall’arco di Bellesia e i conseguenti canestri di Campedelli, Guardasoni, Ligabue e Tulumello, consegnano il match alla Radio Bruno per 67-62.

POL. BIBBIANESE – AQUILA 74 – 85

(23-19; 42-37; 59-60)

Bibbiano: Cornali ne, Bassi, Fontanili, Romualdi 13, Bartoli 3, Incerti, Giroldi 10, Grisendi 14, Catellani 12, Borghi 5, Bertolini 17. All. Biagini.

Luzzara: Magnanini 10, Capuozzo, Altomani, Pellegrini 2, Carpi 31, Fuschillo, Pasini 4, Sereni 2, re, Terzi 8, Bertolini 28. All. Iori.

SAMPOLESE BK – GAZZE 52 – 56

(7-17; 17-27; 34-43)

San Polo D’Enza: Gervex 6, Micucci 4, Magnani 4, Simonazi 2, Torreggiani ne, Fontanesi 12, Castagnaro 6, Tondo 6, Margini 2, Alfano 10, Hasa, Comastri ne. All. Beltrami.

Canossa: Zenevredi 2, Benvenuti 11, Cantergiani 9, Lari, Martelli 4, Nasi 4, Giaroli S. 2, Lusetti 10, Menechini 4, Giaroli G. 10, Guatteri, Brindani. All. Bellezza.

HERON BASKET – S. ILARIO BASKETVOLLEY 85 – 64

(24-15; 52-32; 69-52)

Bagnolo: Simonazzi, Marani 5, Manghi, Fahem, Bertani 12, Mariani Cerati 28, Maioli, Baracchi 7, La Rocca 3, Pezzi 23, Bartoli, Beltrami 7. All. Bartoli.

S.Ilario d’Enza: Parente 13, Dall’Argine 4, Greppi 8, Catellani 14, Pergetti 4, Pettenati 6, Pezzi 5, Sessie, Guasti 10, Bonaretti, Cattini, Cellato. All. Vacondio.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 20; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Aquila Luzzara, Icare Cavriago 14; Heron Bagnolo 12; S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia 10; Go Albinea, Nubilaria Novellara 4; LG Competition Castelnovo Monti, Bibbiano 2.

Girone C

P.G.S. SMILE – BERRUTIPLASTICS 51 – 53

(17-14; 36-25; 45-39)

Formigine: Paladini 17, Marra 2, Lilli, Leoni, Mussini, Ruiu 3, Lucchi 4, Mercanti 5, Bernabei 2, Bardelli 2, Cuzzani 9, Carretti 7. All. Barbieri.

La Torre Reggio: Grisendi 7, Guidetti V. 1, Davoli 8, Frilli 16, Magliani 9, Gatti, Iotti 4, Pezzarossa, Mazzi 6, Volpicelli, Margaria 2. All. Violi.

ATLETICO BASKET – S.B. SAMOGGIA 1999 89 – 57

(22-15; 45-33; 69-49)

Atletico: Maldini 21, Piazzi 9, Favali 1, Fioravanti 6, Cuozzo 18, De Leo 4, Canovi 2, Venturi 4, Ferrulli, Rosati 14, Fanti 8. All. Bulgarelli.

Castelfranco: Romagnoli 16, Drosi 12, Sarta 2, Cavani 2, Di Bona 14, Zanoli 4, Piccoli, Nebili, Di Martino 3, Franceschi 4, Stanzani. All. Vannini.

PALL. FORTITUDO – PALL. SCANDIANO 2012 58 – 44

(24-15; 37-21; 51-34)

Crevalcore: Govoni 16, Bortolani 14, Gobbi 9, Gravinese 9, Fortini 4, Cremonini 3, Morselli 3, Balboni, Fabbri. All. Tinarelli.

Scandiano: Mammi 13, Corradini, Fedeli 3, Gonzaga 2, Rossi 3, Lugli 4, Grulli 2, Talami L. 10, Talami F. 5, Di Micco 2, Gualdi. All. Ferrari.

POL. ATLETICO B.P. – CASTELLARANO BASKETBALL 77 – 48

(24-11; 45-23; 68-31)

Atletico Borgo Panigale: Losi, Mallawa, Grassi, Diop 11, Flori 14, Borghi 3, Serio 7, Rossi 9, Veronesi G.I. 15, Veronesi Gr. 18. All. Alvisi.

Castellarano: Soncini 5, Amici 11, Manfredini 1, Gambarelli 2, Ruggi 7, Astolfi 6, Rivi 5, Ambrosi 3, De Rosa 5, Biolchini 3. All. Martinelli.

NAZARENO BASKET – MOBA SASSO BASKET 67 – 69

(13-22; 25-32; 47-49)

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 7, Ferrari 4, Sabattini 9, Severi 3, Termanini 14, Bonfiglioli, Prampolini 8, Rizzo 13, Farioli 6, Biagioni 3. All. Giroldi.

Modena: Lavacchielli 16, Twum 15, Marino 14, Borghi 5, Rahova 5, Temogoua 4, Ayiku 4, Muzzioli 2, Lunghini 2, Galimberti 2, Oppong, Govoni. All. Simeone.

Modena espugna Carpi dopo un primo quarto convincente e una prova al tiro dalla lunga distanza davvero notevole, mettendo a segno 10 tiri su 25 tentati. Carpi ha il merito di cambiare faccia (e difesa) dopo il 10-20 dei primi otto minuti: la zona dispari paga e dalla fase finale del secondo quarto, il divario tra le squadre non supera mai i due possessi. Il Nazareno mette la testa avanti sul 62-61 ad un paio di minuti dalla sirena, ma ancora le bombe dell’ex Lavacchielli e un paio di palle perse sanguinose, condannano i padroni di casa.

ANTAL PALLAVICINI – GELSO REGGIO 87 – 53

(33-23; 53-35; 70-52)

Pallavicini: Buono 9, Tabellini 6, Simoni, Malentacchi 13, Zuppiroli 4, Youbi 9, Albazzi 11, Corradini 12, Ropa 7, Morara M. 2, Guidi 5, Morara A. 9. All. Arbitani.

Gelso Reggio: Marcacci 9, Rossi, Costanzo 9, Modena 4, Belletti, Tasselli 13, Giaroni 3, Vertova 4, Bartoli 3, Cattelani 4, Caleffi 2. All. Iotti.

RECUPERO

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 65 – 61

(18-9; 30-28; 42-48)

Pallavicini: Santoro 2, Buono 3, Tabellini 13, Simoni, Malentacchi 11, Zuppiroli 2, Youbi, Albazzi 4, Corradini 5, Guidi 6, Morara 5, Ciobanu 14. All. Arbitani.

Castelfranco: Sforza 19, Romagnoli 10, Drosi 10, Cavani, Di Bona 8, Zanoli, Piccolo, Nebili 8, Di Martino 2, Franceschi, Stanzani 4. All. Vannini.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 20; Pgs Smile Formigine 16; Atletico BO* 14; Castellarano, La Torre RE, Pallavicini BO 12; MO.BA Sasso MO 10; Scandiano, Fortitudo Crevalcore 6; Gelso RE*, Nazareno Carpi 4; SBS Castelfranco 2.

Girone D

GALLIERA LOVERS – MEDICINA BASKET 2007 59 – 47

(19-14; 27-26; 37-31)

Galliera: Boughattas, Gavioli, Gozza 3, Malagutti 5, Vicini 10, Bernardini 10, Bonfiglioli 7, Nardi 6, Garuti 2, Iannicelli 16. All. Testoni.

Medicina: Righi 13, Stellino, Lenzarini 6, Brini 3, Vacchi 7, Vignudelli 5, Magli 3, Castellari 4, Ugulini 2, Trippa 4. All. Pasquali

POL. VIRTUS CASTENASO – JOLANDINA 76 – 67

(14-16; 39-27; 57-43)

Castenaso: Recchia 1, Trombetti 15, Todeschini 9, Maccaferri 2, Bedosti 14, La Cascia 4, Bovoli 3, Quarantotto 15, Giordani 7, Laghetti 8. All. Pizzi.

Jolanda di Savoia: Catozzi, Pavanello ne, Lavezzi, Ricci 3, Ferrara 7, Benetti 12, Cavazzoni 12, Cavazzini 1, Natali 29. All. De Salvia.

FARO – BASKET VILLAGE 63 – 64

(18-18; 37-29; 52-39)

Argenta: Giambino, Alberti D., Andolfo, Stabellini 15, Malagolini 11, Nicoletti 6, Porcellini 4, Alberti A. 11, Pasetti 5, Bonora 3, Mambelli 6, Mortara 2. All. Fergnani.

Granarolo: Maccagnani 20, Barone 9, Pagani 9, Masetti 8, Melillo 5, Galazzi 4, Ardizzoni 3, Stanghellini 3, Carati 2, Gamberini 1, Asciano. All. Ceciliani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – GALLO BASKET 64 – 62

(19-14; 28-35; 43-46)

Mascarino: Bardasi 14, Bondioli, Ballandi 6, Vischi 10, Tolomelli 4, Solmi 2, Achilli 11, Nannetti 2, Fabbris 2, Basso 10, Vinci 3. All. Brochetto.

Gallo: Corbucci 4, Arisaldi, Vallesani 3, Ramponi 12, Cavallini 11, Mantovani 2, Tartari 1, Gardenale, Poli 19, Amal 10. All. Atti.

U.P. CALDERARA PALL. – SPARTANS BASKET 73 – 62

(25-20; 40-38; 51-49)

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 6, Drago 18, Lucarini 6, Melillo, Albonetti 11, Vignoli 4, Donati 5, Palmieri 2, Guerra 9, Molinari 12. All. Cavicchioli.

Spartans Ferrara: Ferrarini, Marabini, Leprotti 4, Rimondi 12, Roversi 3, Terzi, Berti 19, Seravalli 12, Ponsanesi 12. All. Ciliberti.

STEFANO VANINI – SCUOLA BASKET FERRARA 71 – 60

Trebbo: Bianchi 23, Ghetti 18, Arnofoli 8, Tamburini 6, Mazza 6, Caprai 5, Landini 3, Ravaldi 2, Busi, Carretti, Magni, Pietrantonio T. All. Pietrantonio L.

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 2, Fantoni, Romagnoni 9, Levratto, Brescanzin 8, Degli Esposti 11, Romagnoli, Zucchelli 2, Sadocco 9, Manfrini 19. All. Schincaglia.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara, Virtus Castenaso 16; Calderara 14; Gallo 12; Faro Argenta, Peperoncino Mascarino* 10; Jolanda di Savoia, Medicina 2007, Basket Village Granarolo 8; Scuola Basket Ferrara, Horizon Trebbo* 6; Galliera Lovers 4.

Girone E

POL. MONTE S.PIETRO – ELLEPPI 1976 53 – 61

(14-18; 21-33; 40-44)

Monte San Pietro: Finelli 10, Donati, Guizzardi 7, Bavieri 4, Cavallari 2, Cutuli, Bertarelli 2, Grassi 10, Nadalini M. 9, Nadalini E. 9. All. Bonacorsi.

Elleppi: Fava, Tonelli, Masetti 4, Raffaelli 8, Pancaldi 5, Ghedini, Passarelli 16, Minardi 19, Loreti, Marino 2, Knez, Mancin 7. All. Zanini.

PGS BELLARIA – NAVILE BASKET 63 – 68

(13-16; 28-36; 44-53)

Pgs Bellaria: Ravaglia, Aspergo 3, Pirazzoli 3, Fornasari 11, Scarenzi 5, Capancioni 8, Marega 9, Pedrielli, Acciarri 4, Giusti, Nobis 15, D’Alario 5. All. Bertuzzi.

Navile: Nicolini 20, Barbisan 13, Stanghellini 10, Tazzara 7, Maestripieri 6, Piazza 5, Zambonelli 4, Schillani 2, Francia 1, Fiori, Miolli. All. Corticelli.

Il Navile inizia col botto il 2025, cogliendo la quarta vittoria consecutiva sbancando la Palestra “Don Bosco”, campo molto ostico e contro una squadra, la PGS Bellaria, sulla carta tra le più forti del girone. Seppur incerottati, i padroni di casa annoverano tanti giocatori di categoria superiore, bravissimi i biancorossi a partire forte, a non demoralizzarsi nell’unico momento in cui la partita è stata in parità (39 pari al 23′) e a controllare nel finale la veemente reazione dei padroni di casa.

Cronaca: quintetto Navile formato da Schillani, Nicolini, Barbisan, Zambonelli e Maestripieri, mentre Coach Bertuzzi parte con Capancioni, Acciarri, Fornasari, Pirazzoli e Pedrielli. E’ il Navile a partire forte, con due triple di Barbisan ed un canestro di Maestripieri, ai quali risponde il solo Acciarri e coach Bertuzzi deve chiamare timeout sul 2-8. I padroni di casa, pian piano, iniziano a scaldare i motori in attacco, anche se il Navile trova ancora punti con Maestripieri e Nicolini. Acciarri segna ancora, poi arrivano due canestri di Tazzara e 3 triple della PGS Bellaria, a firma Capancioni, Marega e Nobis, che fissano il punteggio sul 13-16 Navile al termine del primo quarto. Forse un po’ di recriminazioni per i biancorossi che, per quanto espresso, potevano trovarsi avanti di qualche punto in più, ma la classe dei giocatori di casa è seconda a pochi. Nel secondo periodo il Navile, trascinato dal canestro di Piazza, dal libero di Francia e dalle triple di Tazzara e Stanghellini, vola sul + 9, 16-25, ma i padroni di casa, con una tripla di Capancioni e 5 punti del prospetto classe 2008 D’Alario, si riavvicinano a -2, 26-28. Il Navile trova 6 punti filati di Nicolini e un canestro di Schillani, ai quali risponde il top scorer del campionato Fornasari con i primi 2 punti della sua partita: all’intervallo di metà partita il Navile è avanti 28-36. Si riparte e dopo la tripla di Nobis arriva la risposta analoga di Barbisan, 31-39, ma qui ancora Nobis in entrata e due triple di Fornasari (giocatore di categoria superiore), pareggiano la partita a quota 39, unico momento in cui il Navile non conduce nel punteggio. Qui viene fuori davvero il carattere dei biancorossi: Nicolini segna in entrata, Barbisan segna dalla media, 4/6 ai liberi di Nicolini e Piazza, tripla fantastica dall’angolo di Stanghellini, con solo un 2/2 ai liberi di Scarenzi per i padroni di casa. Il 41-50 fotografa il grande sprint del Navile, che trova un canestro di Piazza e un libero di Nicolini a impattare il 3/4 ai liberi di Nobis e Scarenzi: il punteggio dice 44-53 Navile dopo 30′ di gioco. Ultimo quarto in cui Stanghellini si prende le luci della ribalta, segnando due canestri fondamentali in replica alla tripla di Aspergo, che valgono il primo vantaggio in doppia cifra sul 47-57. Un libero di Barbisan e uno di Nicolini, conseguenti a un tecnico fischiato alla panchina locale, danno il massimo vantaggio al Navile sul 47-59, ma la partita è tutt’altro che finita. Marega segna due canestri consecutivi, Capancioni due liberi, Pirazzoli i suoi 3 punti con un 2+1, mentre il Navile trova solo due liberi di Nicolini. A poco più di tre minuti dalla fine, la gara è apertissima sul 56-61: qui esce fuori il capitano Zambonelli, che prima segna un libero (56-62) e dopo 2 liberi di Nobis, il canestro del 58-64, ottimamente servito da Maestripieri. “Zambo” segna un altro libero, 58-65, Nobis fa 60-65, Barbisan il 60-66 a 55″ dalla fine. Un libero di Fornasari, poi fallo tattico su Nicolini: la guardia biancorossa, autore di una partita surreale (20 punti, 10 falli subiti, 9 rimbalzi e una difesa incredibile su un giocatore del livello di Fornasari), corona la sua prestazione con il 2/2 ai liberi che vale il 61-68: l’ultimo canestro dello stesso Fornasari fissa il punteggio sul 63-68.

ARTBO BY PALL. PIANORO – MA.DA 69 – 65

(14-19; 27-32; 45-46)

Pianoro: Ferri 2, Vernoni 1, Nicosia, Nicoletti 10, Ceccardi 2, Maestri 11, Lamborghini 4, Lombardo 7, Monciatti 14, Tradii 11, Urzino 7. All. Munzio.

Hornets: Mazzola ne, Damaschi 2, Goracci 6, Grippo 4, Berselli, Frontini 20, Poluzzi 1, Monetti 20, Nasi 4, Siroli 4, Taddei 4. All. Colliva.

S.B. OZZANO – MASSACRAMENTO KINGS 74 – 71

(28-12: 42-32; 55-48)

Ozzano: Buresti 26, Giovi 15, Crivellari 8, Passatempi 4, Cesanelli, Margelli 4, Cioni, Manzoni 5, Pagani 5, Landi M. 7, Andreassi. All. Bandini.

Massacramento: Stefano, Franchini 8, Stagnoli 4, Brunetti 7, Baccilieri 13, Paolucci 12, Di Marzio 14, Brolis 11, Barilli 2, Bosi. All. Cerchiari.

Una partita ai limiti della perfezione consente ad Ozzano di infliggere la prima sconfitta stagionale ai Kings. Primo quarto dominato dai padroni di casa che, trascinati da un incontenibile Buresti (14 dei primi 16 punti di squadra), bombardano gli ospiti da ogni posizione e al contempo riescono a limitarne il talento offensivo con corsa ed aggressività. Passata la tempesta, Massacramento entra in partita affidandosi alla difesa e pian piano ricuce fino al -6, per poi chiudere la frazione sotto di 10 (42-32). Nel terzo quarto, cresce l’intensità e la partita diventa più fisica, i Kings tentano più volte l’aggancio, ma sempre Ozzano riesce a mantenere due canestri di vantaggio. L’ultima frazione si apre con una nuova folata offensiva dei padroni di casa che tornano a toccare il +14, gli ospiti, però, non mollano e sfruttando i lunghi arrivano a contatto. Massacramento, proprio allo scadere, ha la palla del pareggio, bomba sbagliata, ma l’arbitro fischia fallo sul tiro. In lunetta, però, è 0/3 e Ozzano può festeggiare.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PGS IMA 61 – 70

(14-25; 30-39; 47-51)

CMA: Cassani 13, Colombaro 10, Siboni 7, Orlando 6, Berti 5, Guerrato 5, Algisi 4, Billi 4, Pazi 3, Stignani 2, Camerini 2, Marchi. All. Orefice.

Ima: Baccilieri 17, Baldazzi 14, Lusignani 8, Varotto 8, Cocchi 7, Veronesi 6, Demetri 4, Ottani 3, Giuliani 2, Lugli 1, Filippi. All. Salvarezza.

40068 PIZZA&MORE – S. MAMOLO BASKET 62 – 66

CLASSIFICA

Massacramento Kings, Pgs Ima BO 18; CMA BO, Navile BO 14; In Fieri San Lazzaro 12; S.B. Ozzano 10; Pgs Bellaria BO 8; Monte San Pietro, Ma.Da BO, Pianoro, San Mamolo BO 6; Elleppi BO 2.

Girone F

SPORTING CLUB CATTOLICA – SUNRISE BK 52 – 80

(11-17; 24-45; 41-67)

Cattolica: Mei, Adanti 6, Piermaria 2, Lamonaca 3, Perazzini 2, Cavoli, Del Prete 4, Di Sciullo 11, Arduini, Siracusa 9, Ghinelli 5, Ciandrini 10. All. Cotignoli.

Sunrise Rimini: Raffaelli 22, Del Turco 12, Canini 11, Tomasi 10, Acaci 7, Monti 5, Sansone 5, Giuliani 4, Quartulli 4, Magnani. All. Gentili.

LIBERTAS GREEN BK – FAENZA FUTURA BASKET 45 – 65

Green Forlì: Gigliotti, Ghetti 10, Biondi 2, Gasperini, Bacchilega 9, Scozzoli 2, Servadei 6, Coralli D. 4, Quercioli, Ricci 1, Coralli M. 11, Spagnoli. All. Lazzarini.

Faenza: Mazzotti 27, Boattini, Silimbani 8, Samori L. 5, Samori M. 5, Spiriti, Guerra 6, Tempesti 6, Morsiani, Lullo 8. All. Bertozzi.

BASKET 2000 – BASKET CLUB RUSSI Non disputata

TIGERS BASKET 2014 – BELLARIA BASKET 69 – 53

(19-16; 32-30; 50-38)

Tigers Forlì: Evangelisti 9, Grossi 10, Naldi 6, Ruffilli, Guaglione 12, Valgimigli E., Mariani 12, Sanzani 4, Rossi 12, Plachesi 4. All. Valgimigli F.

Bellaria: Rossi 4, Bussi 12, Raschi 5, Naccari 2, Donati 10, Paoletti 12, Mazzotti 5, Casella 4, Giorgetti, Ghelfi, Camotti, Macka. All. Porcarelli.

LIONS ACADEMY BSK – MORCIANO EAGLES 83 – 70

(24-10; 44-24; 68-45)

Coriano: Vettori 24, Bigini 18, Chiari 14, Chistè 12, Agrat 4, Balducci 4, Palazzi 4, Mazza 2, Bernardini 1, Boccolini. All. Dauti.

Morciano: Bacchini 16, Cortini 16, Guastafierro 8, Salvadori 8, Ottaviani 10, Sanviti 6, Drudi, Maioli 3, Serafini ne, Rastelli 3. All. Mordini.

GRIFO BASKET 1996 – COMPAGNIA DELL’ALBERO 53 – 45

(18-14; 27-24; 36-33)

Grifo Imola: Poggi ne, Plebani ne, Barbieri 22, Bassi, Noferini 3, Franchi ne, Turrini ne, Franzoni 10, Frassineti 2, Pirazzini 10, Collina 4, Formenti 2. All. Berselli.

Ravenna: Licchetta 12, Bomben 2, Kertusha 2, Polyeschuk 5, Petullà 4, Montanari 3, Beghi, Casadei 8, Vistoli 9, Branchi, Barucci. All. Senni.

CLASSIFICA

Bellaria, Tigers Forlì, Sunrise Rimini 16; Grifo Imola 12; Lions Coriano, Faenza Futura 10; Eagles Morciano*, Compagnia Ravenna 8; S.C. Cattolica*, Russi** 6; Libertas Green Forlì* 4; BK2000 San Marino* 2.

Under 17, al “Malaguti” vince sempre la Stella Azzurra…

UNDER 17

Prima giornata

VIS 2008 FERRARA – PALLACANESTRO CANTÙ 73-88

FORTITUDO ACADEMY – VIRTUS PADOVA 43-78

APU UDINE – PALLACANESTRO FORLÌ 2.015 93-75

REYER VENEZIA – MONCALIERI BASKETBALL 83-69

BSL SAN LAZZARO – PALLACANESTRO DON BOSCO 88-59

STELLA AZZURRA ROMA – VIRTUS BOLOGNA 98-90

PALLACANESTRO REGGIANA – GRANTORINO 66-94

ORANGE 1 BASKET – VICTORIA LIBERTAS PESARO 75-53

Seconda giornata

PALLACANESTRO REGGIANA – VIRTUS PADOVA  89-80

MONCALIERI BASKETBALL – VIS 2008 FERRARA 61-101

STELLA AZZURRA ROMA – PALLACANESTRO FORLÌ 2.015 84-60

PALLACANESTRO DON BOSCO – ORANGE 1 BASKET 67-90

GRANTORINO – APU UDINE 77-82

REYER VENEZIA – PALLACANESTRO CANTÙ 65-98

VICTORIA LIBERTAS PESARO – BSL SAN LAZZARO 65-55

FORTITUDO ACADEMY – VIRTUS BOLOGNA 54-70

Terza giornata

VIRTUS BOLOGNA – PALLACANESTRO DON BOSCO 87 – 64

PALLACANESTRO FORLÌ 2.015 – GRANTORINO 64 – 90

REYER VENEZIA – VIS 2008 FERRARA 69 – 85

PALLACANESTRO REGGIANA – APU UDINE 77 – 75  

MONCALIERI BASKETBALL – ORANGE 1 BASKET 56 – 103

PALLACANESTRO CANTÙ – BSL SAN LAZZARO 104 – 70     

STELLA AZZURRA ROMA – FORTITUDO ACADEMY 84 – 57

VIRTUS PADOVA – VICTORIA LIBERTAS PESARO 64 – 77

Semifinali

PALLACANESTRO FORLÌ 2.015 – FORTITUDO ACADEMY 74 – 70

VIRTUS BOLOGNA – APU UDINE 75 – 74

PALLACANESTRO DON BOSCO – MONCALIERI BASKETBALL 90 – 82

VIS 2008 FERRARA – VICTORIA LIBERTAS PESARO 76 – 61

VIRTUS PADOVA – REYER VENEZIA 64 – 80

PALLACANESTRO REGGIANA – BSL 94 – 74

PALLACANESTRO CANTÙ – GRANTORINO 57 – 86

ORANGE 1 BASKET – STELLA AZZURRA ROMA 69 – 90

FINALI

15°-16° FORTITUDO ACADEMY – MONCALIERI BASKETBALL 92-67

13°-14° PALL. FORLÌ 2.015 – PALLACANESTRO DON BOSCO 76-67

11°-12° VIRTUS PADOVA – BSL SAN LAZZARO 80-76

9°-10° REYER VENEZIA – PALLACANESTRO REGGIANA 81-95

7°-8° APU UDINE – VICTORIA LIBERTAS PESARO 72-78

5°-6° VIRTUS BOLOGNA – VIS 2008 FERRARA 78-66

3°-4° PALLACANESTRO CANTÙ – ORANGE 1 BASKET 65-78

1°-2° GRANTORINO – STELLA AZZURRA ROMA 62-83

(18-12; 35-36; 52-53)

Torino: Battaglio 4, Zumstein 5, Bertaina 14, Dal Cero, Lunardi, Losito 7, Giglio, Masola, Ventigeno 12, Milone 14, Stuerdo, Mancino 6. All. Ancona.

Roma: Aizpurs 36, Ajak 1, Holland 4, Bosco 2, Vino 18, Agostini 16, Veselevs 2, Buzguta 4, Filip, Ferrante, Gobalet, Zrango. All. Pelliconi.

La Stella Azzurra batte 83-62 GranTorino e bissa il successo dello scorso anno vincendo per la quarta volta nella sua storia il “Torneo Cadetti – Trofeo Bruna Malaguti”. Un successo su cui c’è la firma in calce del lettone Ricards Aizpurs che, dopo i 34 punti messi a referto contro Bassano in semifinale, ha alzato l’asticella spingendosi fino a quota 36 e prendendosi la palma di MVP del torneo. Lo scarto finale non racconta comunque appieno quello che è stato il pathos offerto da un match rimasto per tre quarti equilibratissimo. Nei 10′ conclusivi, però, la benzina nel serbatoio di una mai doma Torino – rimasta dopo pochi minuti orfana della forte ala svizzera Gregory Zumstein, messo ko da un problema alla caviglia (a lui l’augurio di un pronto recupero) – è finita e Roma ha preso il sopravvento sospinta dai Aizpurs: a dar man forte al numero uno dei capitolini ci hanno pensato Nestor Vino con 18 punti e Matteo Agostini con 16. Una finale degna del suo nome, arrivata a corollario di un’ultima giornata del torneo in cui lo spettacolo non è di certo mancato, al pari dell’intensità, come dimostrano le altre disputate e lo “Slam Dunk Contest, vinto da Angelo Modanese, che ha sbalordito il pubblico che ha riempito in ogni ordine di posto il PalaYuri.


L’Emilia-Romagna domina il “13° Memorial Fabbri”!

UNDER 14 MASCHILE

GIRONE A

LAZIO – PIEMONTE 82 – 77

CAMPANIA – LOMBARDIA 50 – 95

PIEMONTE – CAMPANIA 48 – 73

LOMBARDIA – LAZIO 77 – 63

LAZIO – CAMPANIA 75 – 64

PIEMONTE – LOMBARDIA 64 – 87

GIRONE B

EMILIA ROMAGNA – VENETO 103 – 67

(29-6; 56-26; 82-43)

Emilia-Romagna: Manzo (Assigeco Academy Piacenza) 17, Tolomelli (S.G. Fortitudo Bologna) 3, Cerminara (One Team Forlì) 7, Maietti (Cestistica Argenta) 8, Focaccia (Cesenatico 2000) 4, Monti (Pontevecchio Bologna) 4, Padrini (Bakery Piacenza) 3, Mazzone (Bsl San Lazzaro) 13, Govoni (S.G. Fortitudo Bologna) 15, Girardi (One Team Forlì) 6, Haka (Benedetto 1964 Cento) 7, Mambriani (Reggiana) 16. All. Carnaroli.

Veneto: De Marchi 2, Apostoli 9, Gottardi 15, Paolin, Vigneri 12, Menato 4, Osayande, Rizzato 4, Garbin, Magagnotti 8, Costantini 2, Guggia 11. All. Salvato.

TOSCANA – FRIULI VENEZIA GIULIA 71 – 50

VENETO – TOSCANA 43 – 69

EMILIA ROMAGNA – FRIULI VENEZIA GIULIA 95 – 53

(21-9; 54-26; 77-37)

Emilia-Romagna: Manzo (Assigeco Academy Piacenza) 6, Tolomelli (S.G. Fortitudo Bologna) 2, Cerminara (One Team Forlì) 10, Maietti (Cestistica Argenta) 12, Focaccia (Cesenatico 2000) 9, Monti (Pontevecchio Bologna) 7, Padrini (Bakery Piacenza) 7, Mazzone (Bsl San Lazzaro) 5, Govoni (S.G. Fortitudo Bologna) 15, Girardi (One Team Forlì) 5, Haka (Benedetto 1964 Cento) 1, Mambriani (Reggiana) 16. All. Mondini.

Friuli Venezia Giulia: Zettin 9, De Grassi, Crini 5, Jogan 1, Ahi, Skaljak 5, Feruglio 5, Degano, Mastromarino 2, Brumat 2, Agnolin 21, Agosto 3. All. Zucca.

EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 92 – 63

(33-15; 50-33; 74-50)

Emilia-Romagna: Manzo (Assigeco Academy Piacenza) 12, Tolomelli (S.G. Fortitudo Bologna) 5, Cerminara (One Team Forlì) 5, Maietti (Cestistica Argenta) 6, Focaccia (Cesenatico 2000) 7, Monti (Pontevecchio Bologna), Padrini (Bakery Piacenza) 2, Mazzone (Bsl San Lazzaro) 14, Govoni (S.G. Fortitudo Bologna) 19, Girardi (One Team Forlì) 6, Haka (Benedetto 1964 Cento) 2, Mambriani (Reggiana) 14. All. Mondini.

Toscana: Gostinelli 18, Osticioli 5, Mori 4, Murzi 10, Consigli 9, Pruneti 5, Santucci 2, Galigani 7, Pirrone, Petreni 1, Molino 2. All. Lanza.

VENETO – FRIULI VENEZIA GIULIA 70 – 45

SEMIFINALI

LOMBARDIA – TOSCANA 76 – 51

(22-9; 38-26; 48-42)

Lombardia: Sulla 15, Veggetti 13, Bocca Corsico Piccolino, Bragonzi 6, Giuliani 4, Coti Zelati 1, Ciocchetti 7, Badà 6, Arduino 2, De Iuliis 1, Coulibaly 10, Buzzetti 11. All. Vitali.

Toscana: Gostinelli 9, Osticioli 2, Mori 3, Murzi, Consigli 2, Pruneti 7, Santucci, Galigani 7, Pirrone 2, Petreni 19, Molino. All. Manetti

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 88 – 59

(20-18; 46-33; 71-44)

Emilia-Romagna: Manzo (Assigeco Academy Piacenza) 9, Tolomelli (S.G. Fortitudo Bologna) 4, Cerminara (One Team Forlì) 8, Maietti (Cestistica Argenta) 1, Focaccia (Cesenatico 2000) 11, Monti (Pontevecchio Bologna), Padrini (Bakery Piacenza) 2, Mazzone (Bsl San Lazzaro) 14, Govoni (S.G. Fortitudo Bologna) 17, Girardi (One Team Forlì) 9, Haka (Benedetto 1964 Cento), Mambriani (Reggiana) 13. All. Carnaroli.

Lazio: Lovato, Iaiani, Giannini 13, Maiorano 15, Ravieli 6, Cancello 4, La Mattina 6, Ghirotto 2, Tontini, Denni 2, Camerota 5, Fazio 6. All. Montesi.

FINALE

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 97 – 64

(29-11; 57-22; 77-45)

Emilia-Romagna: Manzo (Assigeco Academy Piacenza) 6, Tolomelli (S.G. Fortitudo Bologna), Cerminara (One Team Forlì) 19, Maietti (Cestistica Argenta) 2, Focaccia (Cesenatico 2000) 5, Monti (Pontevecchio Bologna) 2, Padrini (Bakery Piacenza) 1, Mazzone (Bsl San Lazzaro) 13, Govoni (S.G. Fortitudo Bologna) 19, Girardi (One Team Forlì) 2, Haka (Benedetto 1964 Cento), Mambriani (Reggiana) 28. All. Carnaroli/Mondini.

Lombardia: Sulla, Veggetti 13, Bocca Corsico Piccolino 2, Bragonzi 4, Giuliani 3, Coti Zelati 5, Ciocchetti 11, Badà 9, Arduino 3, De Iuliis 2, Coulibaly 10, Buzzetti 2. All. Vitali.

L’avvio era decisamente sorprendente, con un’Emilia-Romagna attentissima in fase difensiva e capace di servire con continuità vicino a canestro il reggiano Mambriani. Dal 7-0 al 3’, si passava al 29-8, con punti pesanti che arrivavano anche da Cerminara, Manzo e Mazzone. Nel secondo periodo rispondeva presente anche Govoni (9 punti nel quarto) e lo scarto saliva fino al 44-17 del 16’. Un paio di minuti per riprendere fiato e poi i padroni di casa colpivano nuovamente in transizione, arrivando ad un clamoroso +35 (57-22) all’intervallo, con Mambriani e Cerminara già in doppia cifra (rispettivamente 18 e 11 punti). Ripresa e ci si aspettava una decisa reazione degli ospiti, ma il divario rimaneva sempre attorno ai trenta punti (65-33, 73-39). Ultima frazione e spazio per tutti. Mambriani saliva a quota 28 punti, i biancorossi, nonostante il logico calo di concentrazione, continuavano a lottare su ogni pallone e tenevano lontana la Lombardia che doveva accontentarsi, alla fine, di vincere soltanto il terzo periodo.


La Virtus si aggiudica il “17° Torneo Chicco Ravaglia”

UNDER 14

GIRONE A

INTERNATIONAL IMOLA – VIRTUS BOLOGNA 51-97

(3-18; 10-55; 30-76)

International Imola: Basciani 2, Berti 2, Shetiwy 12, Paolini, Roli 6, Iseppato 4, Zamboni 9, Mirri 3, Marchesiello 1, Cocchi 4, Jaddour 4, Bonazza 4. All. Saragoni. Ass. Davi.

Virtus Bologna: Lodi 7, Damiano 5, Leonardi 2, Lodini 11, Piras 11, Righi 10, Rusticelli 4, Bettazzoni 2, Castagnetti 14, Franzoni 9, Lipparini 8, Patelli 14.

BONN RHÖNDORF – RÁTGÉBER AKADÉMIA PÉCS 87-68

(19-20; 47-34; 66-55)

Bonn Rhöndorf: Breuer 8, Jansen 5, Franz 3, Sachadä 11, Arnold-Drmic 4, Opadeji 17, Waddell, Idbihi 30, Schramm 3, Henn 2, Wingels, Dogan 4.

Rátgéber Akadémia Pécs: Cseresznyés 5, Tarkó 19, Zentai, Gáspár 2, Bogdán 3, Kovács, Sarkady, Farkas 12, Papp 5, Lo Cheikh 20, Egréder, Lazar 2.

INTERNATIONAL IMOLA – RÁTGÉBER AKADÉMIA PÉCS 53-74

(14-24; 23-34; 36-51)

International Imola: Basciani 2, Berti 2. Shetiwy 18, Battilani, Roli 5, Iseppato 4, Zamboni 2, Mirri 4, Marchesiello 2, Cocchi 1, Goldoni 9, Bonazza 4. 

Rátgéber Akadémia Pécs: Cseresznyés 7, Tarkó 1, Zentai 2, Gáspár, Bogdán 6, Kovács, Sarkady 2, Farkas 15, Papp 9, Lo Cheikh 32, Egréder, Lazar.

VIRTUS BOLOGNA – BONN RHÖNDORF 105-71

(31-14; 55-27; 84-45)

Virtus Bologna: Farolfi 3, Lodi 20, Damiano 4, Leonardi 6, Lodini 18, Righi 2, Castagnetti 15, Franzoni 12, Giudici 10, Lipparini 2, Ogie 10, Patelli 3.

Bonn Rhöndorf: Breuer 2, Jansen 3, Franz 6, Sachadä 11, Arnold-Drmic 4, Opadeji 21, Waddell, Idbihi, Schramm 2, Henn, Wingels 2, Dogan 20.

GIRONE B

USK PRAGA – MEGA BELGRADO 116-37

(31-9; 59-19; 82-32)

USK Praga: Kadlec 7, Kotisa 18, Ponert 12, Fibír 8, Fedor 7, Špiláček 4, Šmíd 13, Komárek 19, Toman 10, Śobr 14, Adsei 4.

Mega Belgrado: Stojimirović M. 1, Sekulović 2, Stojimirović L., Dragutinović 2, Sićović 8, Radomirovic 8, Damjanović, Dimitrov 4, Borozan 2, Ljubisavljević 10, Vujić.

CEDEVITA OLIMPIJA LUBIANA – ORANGE1 BASSANO 59-103

(20-26; 29-43; 44-69)

Cedevita Olimpija Lubiana: Stegel, Tanica 1, Jan 2, Julević, Moler, Ilić 10, Turković 11, Goljović 16, Zafošnik 5, Lazović, Hrovat 2, Kamencic 12.

Orange1 Bassano: Velez 19, Conceicao 9, Caldieraro 4, Busa, Cappa 3, Cappozzo 11, Aidan 18, Carlana 4, Gasparri 1, Mayfield Jr. 11, Bonato, Bosnic 23.

CEDEVITA OLIMPIJA LUBIANA – MEGA BELGRADO 97-67

(26-16; 39-29; 59-51)

Cedevita Olimpija Lubiana: Turković, Doler, Rjan 15, Lazović 2, Stegel, Julević 12, Hrovat 10, Kamencic 8, Goljović 21, Zafošnik 13, Ilić 5, Zabic 11.

Mega Belgrado: Stojimirović M., Sekulović 3, Stojimirović L., Dragutinović 2, Sićović 27, Radomirovic 2, Damjanović, Dimitrov 4, Borozan 1, Ljubisavljević 28, Vujić.

ORANGE1 BASSANO – USK PRAGA 106-78

(27-18; 56-38; 86-57)

Orange1 Bassano: Velez 18, Conceicao 12, Caldieraro 2, Busa 4, Cappa 2, Cappozzo 14, Wheeler 8, Ipino 2, Carlana, Gasparri 6, Mayfield Jr. 16, Bosnic 22.

USK Praga: Kadlec 4, Kotisa 5, Ponert ne, Fibír 2, Fedor 2, Špiláček ne, Šmíd 1, Komárek 35, Toman 27, Śobr 2, Adsei.

GIRONE C

STAMURA ANCONA – COLLEGE BORGOMANERO 101-57

(19-15; 45-33; 59-35)

Stamura Ancona: Stroppa 8, Pantano, Stecconi, Reynoso 17, Faraglia n.e., Giaccaglia 15, Papa Papini 4, Ruggiero, Gioacchini 2, Iaselli 10, Paparella 19, D’Astore 26.

College Borgomanero: Torres 11, Flaminghi, Zaccarini, Panzavolta 1, Iacono 12, Okadoh 5, Guidetti, Campone 12, Altini, Mariannini 8, Spanò 6, Et Tini 2.

VL PESARO – OLIMPIA MILANO 57-83

(6-24; 21-41; 39-62)

VL Pesaro: Conti 8, Romani 10, Leo, Pensi, Gnassi, Moscatelli 6, Cornis 9, Amakye 11, Montesi 9, Venturi 2, Ferizzolli 2, Belligotti.

Olimpia Milano: Lopez Yagua 6, Cipriano 4, Greco 9, Grandi 9, Frassini 2, Cattaneo, Pedrocchi 9, Perlo 24, Costa 9, Ferrante 1, Moretti 6, Clerici 4.

VL PESARO – COLLEGE BORGOMANERO 84-57

(24-10; 44-24; 66-44)

VL Pesaro: Conti 7, Romani 11, Verratti 2, Pensi, Gnassi 2, Moscatelli 6, Cornis 19, Amakye 7, Montesi 20, Venturi 2, Ferizzolli 2, Belligotti 6.

College Borgomanero: Torres 12, Flaminghi, Zaccarini 10, Panzavolta 3, Iacono, Okadoh, Guidetti 2, Campone 4, Altini 13, Mariannini 6, Spanò 5, Et Tini 2.

STAMURA ANCONA – OLIMPIA MILANO 67-90

(18-32; 30-56; 53-72)

Stamura Ancona: Stroppa 29, Pantano, Stecconi 6, Reynoso 9, Faraglia, Giaccaglia, Papa Papini, Ruggiero 2, Giocchini, Iaselli, Paparella 5, D’Astore 16.

Olimpia Milano: Lopez Yagua, Ramos 4, Cipriano 8, Grandi 29, Cattaneo 3, Pedrocchi 9, Perlo 16, Zucchelli, Costa 6, Ferrante 4, Moretti 7, Clerici 4.

Semifinali

MEGA BELGRADO – COLLEGE BORGOMANERO 69 – 89

INTERNATIONAL IMOLA – CEDEVITA OLIMPIJA LUBIANA 62 – 59

RÁTGÉBER AKADÉMIA PÉCS – STAMURA ANCONA 77 – 71

BONN RHÖNDORF – VL PESARO 73 – 76

ORANGE1 BASSANO – OLIMPIA MILANO 81 – 85

VIRTUS BOLOGNA – USK PRAGA 83 – 74

Finali

FINALE 1°-2°: VIRTUS BOLOGNA – OLIMPIA MILANO 86-78

(17-16; 41-43; 59-58)

Milano: Ramos, Cipriano 5, Greco, Grandi 22, Frassini, Pedrocchi 9, Perlo 33, Zucchelli, Costa 3, Ferrante 2, Moretti, Clerici 4. All. Bertoli.

Bologna: Farolfi, Lodi 8, Damiano 2, Lodini 17, Righi 8, Rusticelli, Castagnetti 4, Franzoni 2, Giudici 19, Lipparini 8, Piras 10, Ogie 8. All. Pezzoli.

La Virtus Bologna di coach Pezzoli si aggiudica il 17° Chicco Ravaglia, superando l’Olimpia Milano 86-78 al termine di una gara intensa ed equilibrata, che ha visto cambiare la squadra al comando nel punteggio numerose volte. Nel finale risultano decisive le triple di Lodini, mvp del match con 17 punti, 4 bombe, 8 rimbalzi e 4 assist, supportato da un Giudici che totalizza 19 punti in meno di 20′ di gioco, con 7/12 dal campo, 8 rimbalzi e 3 assist. In doppia cifra anche Piras a quota 10 punti, con 4/6 al tiro, 6 rimbalzi e 2 assist; importante la presenza in area di Lipparini (8 punti e 3 rimbalzi offensivi) e Ogie (8 punti e 4 rimbalzi offensivi). A Milano non bastano i 33 punti di Perlo, che termina la gara con 9/14 da 2, 2/5 da 3, 9/15 ai liberi, 3 assist, 3 recuperi e 10 falli subiti; Grandi chiude con 22 punti, 10/13 ai liberi, 6 rimbalzi e 10 falli subiti.

FINALE 3°-4°: USK PRAGA – ORANGE1 BASSANO 52-99

(11-29; 27-49; 37-78)

Praga: Kadlec 1, Kotisa, Ponert, Fibír 2, Fedor, Špiláček, Šmíd 2, Komárek 14, Toman 14, Śobr 17, Adsei 2. All. Bidlo.

Bassano del Grappa: Velez 10, Conceicao 10, Caldieraro 6, Busa 4, Cappa 2, Cappozzo 12, Wheeler 4, Carlana 10, Gasparri 4, Mayfield Jr. 5, Butnaru 2, Bosnic 27. All. Bordignon.

FINALE 5°-6°: RÁTGÉBER AKADÉMIA PÉCS – VL PESARO 87-70

(24-21; 46-35; 64-49)

Pécs: Tarkó 9, Zentai 5, Gáspár 3, Lo Cheikh 32, Bogdán 8, Kovács 2, Sarkady 2, Farkas 11, Papp 14, Egréder 1, Lazar. All. Moosz.

Pesaro: Conti 9, Romani 13, Leo 3, Pensi 2, Moscatelli 10, Amakye 2, Montesi 18, Venturi, Ferizzolli 2, Belligotti 11. All. Labella.

FINALE 7°-8°: BONN RHÖNDORF – STAMURA ANCONA 88-85

(23-23; 46-44; 65-66)

Bonn: Breuer 4, Jansen 4, Franz 6, Sachadä 14, Arnold-Drmic 3, Opadeji 11, Waddell 2, Idbihi 24, Schramm 8, Henn 4, Wingels, Dogan 8. All. Schuh.

Ancona: Stroppa 6, Pantano 4, Stecconi 3, Reynoso 14, Faraglia 4, Giaccaglia 10, Papa Papini, Ruggiero, Gioacchini, Iaselli 9, Paparella 3, D’Astore 32. All. Cianforlini.

FINALE 9°-10°: COLLEGE BORGOMANERO – INTERNATIONAL 68-60

(14-23; 37-46; 52-54)

Borgomanero: Torres, Flaminghi 6, Zaccarini 21, Panzavolta 2, Iacono 5, Okadoh, Guidetti 3, Campone, Altini 16, Mariannini, Spanò 8, Et Tini. All. Bazan.

Imola: Basciani 4, Berti 2, Shetiwi 6, Zamboni 18, Cocchi 2, Roli 13, Iseppato 4, Bonazza, Mirri 3, Marchesiello, Pardini, Goldoni 8. All.. Saragoni.

FINALE 11°-12°: CEDEVITA OLIMPIA LUBIANA – MEGA BELGRADO 83-50

(20-14; 45-21; 58-39)

Lubiana: Turković, Doler 8, Rjan ne, Lazović 4, Stegel 6, Julević 24, Hrovat 4, Kamencic 6, Goljović 14, Zafošnik 6, Ilić, Zabic 11. All. Prek.

Belgrado: Stojimirović M., Sekulović, Stojimirović L., Dragutinović, Sićović 9, Radomirovic 15, Damjanović, Dimitrov 8, Borozan 2, Ljubisavljević 16, Vujić. All. Lazarević.



1 9 10 11 12 13 347