C Gold, alla Virtus Imola il big-match, impresa LG Competition

SERIE C GOLD

5° Giornata

PALLACANESTRO MOLINELLA – DILPLAST CLEVERTECH 80 – 67

(19-16; 42-38; 66-57)

Molinella: Guazzaloca 20, Brandani 19, Monaldi, Labovic 7, Zanetti 8, Gianninoni ne, Bonanni 12, Bacilieri, Simonetti 2, Nanni 7, Ouattara, Zhytaryuk 5. All. Castaldi.

Montecchio: Piccinini 8, Vecchi 4, Sinisi, Casu 2, Basso 6, Pedrazzi 10, Riccò 5, Colla 8, Illari 6, Negri 14, Montanari 4. All. Cavalieri.

INTECH – PALL. FULGOR 80 – 67

(24-18; 38-37; 60-59)

VSV Imola: Nucci 13, Galassi 18, Castelli, Aglio 6, Carella, Magagnoli 8, Ranocchi 14, Diminic 21, Seskus ne, Savino. All. Regazzi.

Fidenza: Taddei 3, Tuchel 18, Paterlini ne, Sabotig 1, Marchetti 14, Biorac, Bojang ne, Di Noia 9, Massari 9, Fainke 5, Montanari ne, Arbidans 6. All. Bertozzi

La Virtus Imola resta e si consolida capolista! Contro una corazzata del girone, i gialloneri mostrano i muscoli e certificano un momento magico che ora registra un notevole trend di 4 vittorie su altrettante gare disputate. E’ la vittoria del gruppo che è più forte dell’infortunio di Domantas Seskus (in settimana il riscontro medico) che siede in panchina a tifare per 40’ i propri compagni e dei vari acciacchi che sta tormentando la squadra nelle ultime settimane. E’ più forte di una Fulgor Fidenza che si presenta al PalaRuggi priva dei totem Perego ed Allodi, ma che non molla mai dalla palla a due fino alla sirena finale.

I flash del match sono per Luca Galassi, praticamente sempre in campo, che prima gestisce il gioco della Virtus, quindi trascina i suoi in un ultimo quarto da grande protagonista condito da 12 punti personali, con 2 triple, la seconda delle quali probabilmente decisiva nel computo del match (71-67 a 3’ dalla sirena). Enorme, come sempre, la presenza nel match di Mise Diminic che giganteggia nel pitturato, segnando con regolarità e smistando una caterva di scarichi per gli esterni. Torna determinante (come i tifosi lo conoscono bene) Alessandro Ranocchi, al di là dei 14 punti, che schiaccia sotto la Curva dell’Armata Giallonera e si pone come faro dei gialloneri. Magagnoli è la sostanza in persona, Nucci il cecchino dalla distanza: anche contro Fidenza 3 triple centrate, la prima delle quali, sul fil di sirena del primo quarto che manda in estasi il palazzo.

PREVEN – OLIMPIA 87 – 70

(19-19; 34-41; 65-53)

Zola Predosa: Zanotti, Folli 16, Giuliani 5, Degregori 9, Errera 9, Biello 17, Bavieri 3, Marzatico ne, Bianchini 12, Messina ne, Brunetti, Almeoni 16.  All. Cavicchi.

Castel San Pietro: Castel San Pietro: Masrè 8, Tomesani 20, Sabattani 10, Govi 10, Papotti ne, Salsini, Biasco 3, Musolesi 11, Costantini, Locci 5, Pieri 3. All. Serio.

BASKERS – NET SERVICE 70 – 72

(19-17; 30-34; 44-52)

Forlimpopoi: Benedetti 12, Brighi 11, Rombaldoni 16, Vandi 7, Ricci 2, Piazza ne, Gasperi ne, Bracci 8, Donati 3, Gorini 2, Torelli ne, Semprini Cesari 5. All. Agnoletti.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Balducci 7, Procaccio 17, Tapia, Tosini 7, Cinti 1, Pederzoli 9, Ranieri 4, David, Degli Esposti Castori 10, Zinelli 3, Dordei 12. All. Mondini.

Ennesimo epilogo in volata per i Baskérs, ormai una costante per la squadra romagnola, pur con grande amarezza, si materializza il primo passo falso interno stagionale. Al termine di un match combattuto e vibrante, senza esclusione di colpi, la squadra di Agnoletti deve alzare bandiera bianca nello scontro diretto con l’altra neopromossa Sg Fortitudo, cui il nucleo storico, unito al talento cristallino del tandem Procaccio-Dordei, sposta definitivamente l’ago della bilancia sul lato ospite.

L’avvio, con Piazza e Vandi claudicante e l’under Gorini lanciato in quintetto sulle tracce del play avversario, lascia intravedere tempi migliori anche perchè i nuovi Brighi e Bracci (9 rimbalzi) pungono a ripetizione e paiono particolarmente ispirati. L’equilibrio generale, pur con lo sgusciante Procaccio in doppia cifra già al 18’, subito dopo l’affrettata espulsione di Ricci per un mai visto doppio tecnico, viene decisamente infranto nel terzo periodo, quando i biancorossi refertano appena tre punti col missile del positivo Benedetti in 6’ e subiscono l’arcigno assetto difensivo felsineo che chiude l’accesso al pitturato. Quando Tosini, dall’arco stampa, il 47-58 del 33’, la strada si fa dura, ma con l’ennesima reazione d’orgoglio, gli artusiani trovano nell’arma del tiro pesante – in serie con Benedetti (12 punti in 15’) e capitan Rombaldoni (4/6 dai 6,75) – l’energia per rimettere tutto in discussione. Nell’ultimo minuto, affrontato sul 64-67, succede di tutto: non trema la mano del 40enne Dordei dalla linea, poi ancora Benedetti, da casa sua, tiene in vita i padroni di casa. La giocata decisiva, sul 67-69, arriva comunque dal rimbalzo offensivo di Pederzoli che converte il nuovo +4; nella gragnola di time out, prima il capitano riaccorcia sul 70-71 a -3”, poi segue la contestatissima ultima rimessa offensiva, ove c’è il fallo sanzionato, ma forse il tempo scorre troppo velocemente. Ergo Cinti insacca sul bonus il primo libero, sbaglia volutamente il secondo ed amen, vittoria con meriti evidenti alla Net Service.

FERRARA BASKET 2018 – E80 GROUP 66 – 68

(22-24; 32-39; 48-53)

Ferrara Basket 2018: Tognon 13, Costanzelli 4, Cattani 2, Zininato, Bianchi 5, Seravalli 14, Fabbri, Ciaroni ne, Verrigni 12, Egidi ne, Marzo ne, Agusto 16. All. Furlani.

LG Competition Castelnovo Monti: Bergianti ne, Sieiro 9, Rossi 4, Magnani 9, Tognato 5, Mallon 4, Ciano ne, Saccone, Caridi 11, Parma Benfenati 27. All. Tumidei.

È eccellente il rientro in campo della E80 Group che supera a domicilio la Ferrara Basket 2018. A quasi un mese dall’ultima partita giocata, i montanari conquistano un’importante vittoria esterna, dopo un’ottima prestazione di squadra e aver condotto il punteggio per lunghi tratti del match.

Il primo quarto è divertente, con gli attacchi più efficaci delle difese e tante segnature da una parte e dall’altra del campo. Magnani e Parma Benfenati trovano con continuità il canestro per la LG, ma Tognon, Verrigni ed Agusto rispondono per le rime e il primo periodo si chiude sul +2 per i montanari (22-24). Nel secondo quarto cresce la difesa di Castelnovo, che firma il primo importante parziale della partita e raggiunge a metà quarto la doppia cifra di vantaggio (25-35). Tognon e Seravalli provano a far rientrare i romagnoli, ma al 20′ gli ospiti sono ancora avanti nel punteggio. Ad inizio secondo tempo il copione dell’incontro non cambia, con tanti break e contro-break tra le due formazioni. Castelnovo sfida al tiro Ferrara proponendo spesso la difesa a zona, mentre i padroni di casa soffrono troppo nel pitturato un eccezionale Parma Benfenati (27 punti con 12/17 dal campo). Anche Tognato si iscrive alla festa e i suoi canestri permettono alla LG di rimanere sul +5 (48-53) a 10′ dal termine. Nell’ultimo periodo la tensione in campo è palpabile e il punteggio ancora decisamente incerto. Agusto prova a completare la rimonta, ma il trio Mallon-Caridi-Rossi segna con regolarità, mantenendo a distanza i ragazzi allenati da coach Furlani. Magnani realizza uno splendido canestro in reverse e nell’azione successiva Caridi riporta Castelnovo a +5, ma, a 30″ dalla sirena, Verrigni infila un’importantissima tripla, subisce il fallo e segna pure il tiro libero aggiuntivo: ora Ferrara è ad un solo punto di ritardo. La E80 Group non perde però la lucidità e sul cambio di fronte realizza il canestro del 66-69 col quale si conclude l’incontro.

CLASSIFICA

VSV IMOLA8440329253+76
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8541400343+57
FERRARA BASKET 20186532336325+11
PALL. MOLINELLA4422293280+13
FULGOR FIDENZA4321232226+6
BASKET 2000 SCANDIANO4422269265+4
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4523349393-44
LG COMPETITION CASTELNOVO2413132130+2
BASKERS FORLIMPOPOLI2413262272-10
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO2514333380-47
ARENA MONTECCHIO2514328396-68

C Silver, Correggio e Medicina si confermano imbattute

SERIE C SILVER

5° Giornata

GIRONE A

EMIL GAS – REBASKET 67 – 63

(13-21; 30-32; 50-50)

Scandiano: Astolfi 20, Belli 3, Caiti 2, Corradini ne, Di Micco, Fikri 3, Fontanili 7, Levinskis 8, Morgotti 5, Taddei 17, Zamparelli 2. All. Baroni.

Rebasket Reggio: Haaldsen ne, Vezzali ne, Castagnaro 6, Iori 8, Ramenghi 4, Palamà ne, Amadio 16, Bertolini 3, Bovio, Foroni 4, Lusetti 20, Amici 2. All. Casoli.

Seconda vittoria stagionale per l’Emil Gas, che si impone nel derby contro la Rebasket. Meglio gli ospiti in avvio, col punteggio di 13-21 dopo 10’; nel proseguo Scandiano si avvicina ed impatta a quota 50 prima della sirena dell’ultimo quarto, per poi aver la meglio nel finale. Menzione d’obbligo per Astolfi e Taddei, rispettivamente 20 e 17 punti, dall’altra parte bene Lusetti ed Amadio.

PALL. NOVELLARA – CVD BASKET CLUB 68 – 76

(22-13; 36-34; 52-59)

Novellara: Ferrari N. 5, Frediani ne, Morini, Folloni 18, Bagni 3, Franzoni 15, Ferrari T. 9, Luppi ne, Carpi 1, Brevini ne, Doddi 9, Ciavolella 8. All. Boni.

Cvd Casalecchio: Rosa 5, Veronesi 9, Tabellini 9, Corradini 11, Vivarelli ne, Taddei 2, Campanella 14, Fuzzi 2, Bertuzzi 9, Lelli 15, Biguzzi ne. All. Baiocchi.

PALL. CORREGGIO – DESPAR 74 – 52

(18-17; 45-28; 61-44)

Correggio: Messori 1, Sabbadini, Riccò F. 9, Sutera, Riccò A. 6, Branchini 2, Guardasoni L. 19, Canovi, Guardasoni M. 14, Vivarelli 8, Lavacchielli 7, Frilli G. 8. All. Stachezzini.

4 Torri Ferrara: Cavazzoni, Pevere, Osellieri 3, Bianchi 7, Magnolfi, Canelo 3, Marchetti 2, Malfatto ne, Lesdi, Demartini 12, Kasa 16, Zaharia 9. All. Fels.

Non è bastato il miglior Jakub Kaša della stagione (16 punti e 10 rimbalzi) alla Despar per evitare la terza sconfitta consecutiva. Sul campo della capolista Correggio, infatti, i ragazzi di Fels hanno provato a rimanere agganciati alla partita nel primo quarto, ma i padroni di casa, con il parziale di 27 a 11 del secondo periodo, hanno messo in cassaforte una partita che, nella terza frazione, ha visto la grinta e il cuore granata rimontare fino al -8, per poi cedere nuovamente il passo agli avversari, che hanno dimostrato di meritare pienamente il primo posto in classifica.

Il match parte bene per la 4 Torri, che trova subito un Kaša in gran forma sia a rimbalzo, sia al tiro dalla lunga distanza; Correggio risponde con Matteo Guardasoni e approfitta quando gli arbitri fischiano a Canelo il primo di cinque falli tecnici complessivi sanzionati a sfavore dei granata. Le difese sono aggressive e si segna poco su entrambi i lati del campo. Ci pensa Zaharia, entrato al posto di un Marchetti sottotono, a rimettere in equilibrio il risultato sul 13 pari, ma i padroni di casa, con Luca Guardasoni e Andrea Riccò, si portano nuovamente avanti. I granata allora, in chiusura di quarto, si rifanno sotto ancora con Kaša e Zaharia, che sta vivendo un periodo di grande crescita e che conferma la bella prestazione di sabato scorso contro Granarolo, mettendo a referto 9 punti e 8 rimbalzi complessivi. La Despar è a -1 sul 18 a 17, quando sulla sirena il tiro di Frilli è sputato dal ferro. È il secondo quarto il momento decisivo della partita. I reggiani provano la fuga con un parziale di 6 a 0, mentre la 4 Torri fatica tantissimo in attacco, prendendo tiri forzati che non trovano il fondo della retina; a ciò si aggiunge la pessima serata al tiro di tre pedine fondamentali del gioco granata: Marchetti (0/3 dal campo), un Canelo non al massimo della condizione (1/10) e Osellieri (0/5). Il 30 a 20 per la capolista costringe Fels al timeout, ma è ancora Correggio a gestire la partita, guidata da Federico Riccò, Luca e Matteo Guardasoni, che vivono un’eccellente serata al tiro, così come tutta la compagine reggiana che vola sul +19. La Despar è in piena difficoltà e prova a ridurre lo svantaggio con Bianchi e Kaša, ma sulla sirena di metà partita Correggio è sul 45 a 28. Al rientro dall’intervallo lungo, la 4 Torri entra in campo con un’altra faccia: è aggressiva in difesa, mette in difficoltà gli avversari e con tanto cuore prova una rimonta che sembra proibitiva. Ancora Zaharia, Kaša e Bianchi, con un parziale di 7 a 0, riportano i granata sotto di otto lunghezze e capitan Demartini fa valere la sua esperienza. La rincorsa, però, si arresta qui. I reggiani sono bravi a trovare il canestro anche su tiri contestati, mentre dei fischi arbitrali di troppo provocano qualche protesta da parte della panchina ospite. La Despar paga, senz’altro, il grande sforzo compiuto nella prima metà del periodo e Correggio si riporta su quel +17 con cui si era aperto il quarto. L’ultima frazione prosegue con la capolista che torna a scappare. Fels prova a schierare i suoi a zona con tre piccoli in campo: questa scelta frutta qualche palla recuperata per gli ospiti che, in un ultimo disperato tentativo, accorciano sul -13. Ma è Frilli, con una tripla allo scadere dei 24″, a spegnere ogni sussulto granata. Con i reggiani che dilagano sul 74 a 50, Fels dà spazio ai giovani della panchina: fanno il loro esordio in campionato Lesdi e Pevere, che si aggiungono a Zaharia e Cavazzoni, già inseriti nelle rotazioni. La partita non ha più niente da dire e si chiude con il punteggio di 74 a 52 per la capolista che centra la quinta vittoria su altrettante partite.

OMEGA BASKET – ANZOLA BASKET 50 – 82

(14-15; 24-30; 37-56)

Omega: Conidi 18, Mazzoli 2, Torricelli, Guazzaloca 10, Malagoli 5, Bianchini, Ceccolini 2, Salsini, Rizzatti 8, Tazzara 5. All. Espa.

Anzola: Spampinato 9, Parmeggiani F., De Ruvo 4, Parmeggiani S. 21, Carpani 12, Daly 8, Zanetti, Baccilieri 19, Lullo, Orsi 7, Torkar, Betti 2. All. Moffa.

CLASSIFICA

PALL. CORREGGIO10550313244+69
ANZOLA BASKET6431317296+21
CVD CASALECCHIO6431260221+39
GRANAROLO BASKET4422256242+14
NOVELLARA4523361373-12
PALL. SCANDIANO4523349322+27
4 TORRI FERRARA2413253272-19
OMEGA BOLOGNA2514271371-100
REBASKET CASTELNOVO2413180219-39

GIRONE B

VIRTUS MEDICINA – GRIFO BASKET IMOLA 1996 81 – 62

(24-16; 45-34; 57-45)

Medicina: Poluzzi 19, Tugnoli 5, Bergami 10, Bonazzi 10, Casadei 24, Curione 6, Lorenzini 7, Ricci Lucchi, Zambon, Galvani, Martelli. All Dalpozzo M.

Grifo: Dalpozzo L. ne, Bergantini 8, Dall’Osso 4, Franchini 8, Bedronici, Murati 2, Lanzoni 7, Orlando, Stanzani 13, Del Vecchio 20, Conti. All. Pistello.

Vince Medicina nella serata ricordo per Mauro Giuggioli, storico ed amato dirigente giallonero, scomparso nei giorni scorsi.

Primo quarto e Poluzzi, Casadei e Bonazzi spingono avanti Medicina sul +8. Secondo periodo e la Virtus non riesce a dare la spallata alla partita; sono Poluzzi ed un solido Lorenzini a tenere i padroni di casa in vantaggio. Nella ripresa, Medicina difende meglio, ma qualche palla persa e qualche distrazione impediscono alla squadra di coach Dalpozzo di allungare in modo decisivo. Ultima frazione e la Virtus ha energia e una più ampia rotazione rispetto Imola, che non può contare sul play Dalpozzo. Finisce con una bella vittoria di Medicina che ha in Casadei l’MVP di serata.

BASKET LUGO – B.S.L. 72 – 63

(22-14; 37-35; 51-52)

Lugo: Alessandrini 13, Agatensi ne, Baroncini 5, Silimbani 21, Ricci ne, Squarcia 4, Biandolino 3, Marabini, Arosti 6, Ravaioli 20, Gentili ne. All. Casadei.

San Lazzaro: Negroni 5, Stojkov, Micheli, Nanni 10, Domenichelli 15, Gamberini, Glinos 12, Lanzarini 7, Baldi, Comastri 9, Tomborino, Omicini 5. All. Rocca.

Sorride Lugo, ma che fatica!

Partenza sprint per entrambi i quintetti che segnano a ripetizione e dove i ritmi alti fanno, della primissima parte della gara, un succoso antipasto. Mentre Lugo sfiora il vantaggio in doppia cifra, grazie ad una maggiore concentrazione in difesa che genera diversi recuperi, è San Lazzaro che, prima dell’intervallo, si porta sul -2 sprecando diverse occasioni per chiudere addirittura in vantaggio. Si va al riposo sul 37 a 35. Pronti via, l’intervallo dura solo cinque minuti e in contrapposizione all’inizio della gara, nel terzo quarto si segna con il contagocce, tanto che a metà della terza frazione il tabellone segna 40 a 38. Il periodo si chiude con l’unico vantaggio degli ospiti che, grazie ad una bomba di Glinos allo scadere, ferma il tabellone tabellone sul 51 a 52. Nell’ultima parte della gara, ad inaugurare le marcature è una bomba di Silimbani che riporta Lugo in vantaggio e con gli Aviators che si compattano e prendono pian piano il controllo del match. In realtà, la BSL non molla mai e resta in gara fino ai minuti finali, dove un libero di Ravaioli sancisce il +7 che mette a distanza di sicurezza i suoi. Finisce 72 a 63 per Lugo, che porta a casa una importante vittoria contro una formazione molto giovane e ricca di talento.

GUELFO BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 99 – 66

(24-20; 52-33; 85-49)

CastelGuelfo: Montaguti 10, Agriesti 5, Torreggiani 6, Conti S. 17, Sinatra 15, Goi 12, Dal Rio, Frassineti, Calzini 20, Naldi 6, Santini 4, Piazza 4. All. Conti A.

Bertinoro: Benzoni, Bandini 6, Ndour 8, Ravaioli 8, Bassi 8, Sampieri 6, Guardigli 7, Farabegoli 17, Serra 4, Bellini, Stoica 2. All. Grison.

CESTISTICA ARGENTA – DULCA 74 – 78

(24-30; 47-48; 63-66)

Argenta: Federici 2, Magnani T., Cattani ne, Tedeschi 2, Magnani A. 20, Grazzi 20, Di Tizio, Frignani ne, Manias 3, Quaiotto 5, Martini 16, Galliera Ricci 6. All. Bacchilega.

Santarcangelo: James 8, Pesaresi 19, Chiari 5, Fusco 15, Colombo 12, Mulazzani 2, Ramilli 7, Buzzone 7, Mazzotti 3. All. Bernardi.

Con 38″ alla sirena conclusiva, Santarcangelo è sul +2 (73-75) e c’è Fusco in lunetta; il centro romagnolo fa 0/2, Martini arpiona il rimbalzo, subisce fallo dallo stesso Fusco e si guadagna i liberi del pareggio. Dentro il libero del -1 (74-75), out il secondo, rimbalzo ospite e Magnani è costretto al fallo con 8″ da giocare, spedendo Colombo sulla linea della carità. Dentro il primo, che porta gli Angels sul +2 (74-76), fuori il secondo ma Fusco, complice un probabile fallo su Quaiotto, fa suo il rimbalzo, subisce fallo e si ripresenta in lunetta con 5″ all’epilogo . Le più che giustificate proteste argentane vengono punite con un fallo tecnico che regala agli ospiti un ulteriore viaggio in lunetta; Pesaresi va a bersaglio per il +3 (74 – 77) convertendo il fallo tecnico, Fusco realizza il secondo dei liberi a disposizione fissando il punteggio finale sul 74-78 per Santarcangelo .

Questo l’amaro epilogo di un incontro che ha visto Argenta giocare alla pari con la quotata Santarcangelo, nonostante le pesanti assenze di Alberti, Frignani e Malagolini a cui si è aggiunto l’infortunio di Galliera Ricci durante la gara. Gli uomini di coach Bacchilega pagano un conto salato alla sfortuna e all’inesperienza, ma la luce in fondo al tunnel inizia ad intravedersi e col recupero di qualche giocatore, la squadra potrà esprimere tutto il potenziale. Da segnalare il convincente esordio di Tommaso Magnani, l’ottima prova di Grazzi e Martini, che hanno dimostrato quanto possano essere determinanti e l’ennesima sontuosa prova di Capitan Alex Magnani, faro e leader del gruppo .

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO8541409334+75
VIRTUS MEDICINA8440286225+61
ANGELS SANTARCANGELO6431303252+51
CMP GLOBAL BOLOGNA6431293252+41
BASKET LUGO6431279256+23
GRIFO IMOLA4523339360-21
G. SCIREA BERTINORO2514334428-94
CESTISTICA ARGENTA0404265313-48
BSL SAN LAZZARO0505289377-88

Foto – www.facebook.com/grifobasketimola/photos

Serie B/F, Ancona si conferma la più forte ad est…

SERIE B/F

4° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – MAGIK ROSA 59 – 58

(19-19; 37-30; 48-40)

PBP: Barsotti 7, Capelli, Nibbi 4, Zimbardo 13, Di Giorgio, Ferrarini, Minari 1, Cagossi 21, Stefanini, Dodi, Mastrototaro 3, Musiari 10. All. Franchini.

Magik Parma: Maselli 2, Anfossi 5, Luciano, Nuzzo 2, Petrilli 21, Farina 2, Cantore 13, Triani 2, Minari 9, Carbonell 2. All. Olivieri.

PUIANELLO BASKET TEAM – PALL. SCANDIANO 2012 94 – 51

(16-14; 35-27; 68-41)

Puianello: Oppo 7, Rozenberga 18, Manzini 15, Luppi, Pignagnoli ne, Albertini 3, Moretti 8, Martini 14, Raiola 12, Fontanili, Boiardi 9, Graffagnino 8. All. Giroldi.

Scandiano: Brevini 19, Marino 5, Bocchi 1, Meglioli E. 9, Bini 9, Cisse, Facchetti ne, Chiletti 5, Teti, Meglioli A., Nalin, Pellacani. All. Piatti.

ROBY PROFUMI – FBK FIORE VALDARDA 56 – 76

(13-21; 32-41; 47-61)

Borgo Val di Taro: Piscina 4, Crivaro 8, D’Ambros 15, Ferrari Gia. 3, Giacopazzi 6, Mezini, Vignali Giu. 18, Scanzani C. 2, Vignali Gin., Ferrari Giu. All. Scanzani.

Fiorenzuola: Meschi 16, Patuelli 5, Dettori 13, Zane 14, Yamble 21, Lekre 1, Lombardo 5, Nonni, Bugada 1, Bertoni ne. All. Russo.

Una bella, ma sfortunata Roby Profumi deve alzare bandiera bianca contro la prima della classe Fiore Basket, dopo aver lottato per tutti i quaranta minuti. Una partita, quella disputata ieri pomeriggio, che ha visto la formazione del presidente Delnevo uscire sconfitta con il punteggio 56 a 76, ma il divario tra le due formazioni si è visto solamente ad inizio gara dove Fiorenzuola ha piazzato un break di 14 a 2 che, di fatto, ha messo la gara subito in salita per la Valtarese. Le giovanissime borgotaresi hanno dovuto fare a meno di Bozzi, fortunatamente recuperabile per le prossime gare, mentre ha fatto il suo esordio in campionato la giovanissima Ginevra Vignali, anno 2007, che assieme alla sorella Giulia, autrice di 18 punti, si è rivelata tra le protagoniste della gara. Ottima anche la prova di capitan D’Ambros, autrice di 15 punti. Di contro la pessima percentuale ai tiri liberi, 12/29, ha impedito alle Roby Profumi di giocarsi le proprie chances sino alla fine.

Dopo l’inizio targato Fiorenzuola, la Roby Profumi è riuscita a prendere le misure alle più quotate avversarie. Il primo quarto terminava con le ospiti avanti di otto lunghezze. Nel secondo parziale, nonostante l’imprecisione ai tiri liberi, la Roby Profumi manteneva il divario al di sotto dei dieci punti grazie alla precisione al tiro di D’Ambros e Giulia Vignali. Nella ripresa le ragazze di coach Scanzani cercavano il tutto possibile, mettendo sul parquet la grinta che da sempre contraddistingue la Roby Profumi. A metà del terzo quarto la Roby Profumi gestiva la palla del possibile -6, ma un errore in attacco permetteva a Fiorenzuola di andare in contropiede segnando due facili punti e subendo anche fallo. Il canestro dal successivo tiro libero interrompeva la rimonta della Roby Profumi che, dal potenziale -6, si trovava immediatamente a -11. Di fatto le speranze di rimonta terminavano qui e nell’ultima frazione, complice la stanchezza e l’imprecisione dalla linea del tiro libero, il divario lievitava sino al finale 56 a 76.

CLASSIFICA

Puianello, Valdarda Fiorenzuola 8; Scandiano, Parma Basket Project 4; Magik Rosa Parma, Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 0.

GIRONE B

ACETUM – LIBERTAS BASKET ROSA 55 – 72

(16-25; 33-35; 48-57)

Cavezzo: Siligardi 11, Bassoli 3, Zanoli, Berra, Balboni ne, Kolar 14, Aligante, Righini ne, Maini 5, Andreotti 8, Bellodi 4, Cariani 10. All. Ganzerli.

Forlì: Guidi, Giorgetti, Balducci, Valensin 16, Vespignani 8, Bernabè, Pieraccini 11, Chiabotto 8, Ronchi 5, Cedrini 9, Balestra 5, Morsiani 11. All. Montuschi

MAGIKA – B.S.L. 73 – 41

(26-8; 35-19; 53-28)

Castel San Pietro: Migani, Zarfaoui 6, Roccato 2, Venturoli 5, Rosier 13, Zuffa, Parrinello 10, Dall’Aglio 5, Melandri 12, Bassi, Curti, D’Agnano 20. All. Martinelli.

San Lazzaro: Conte 2, Campalastri 2, Averto 4, Talarico 23, Colli 6, Costabile, Roveroni, Righi, Evangelisti 4. All. Dalè.

La Magika tiene fede al pronostico e chiude la pratica San Lazzaro già nel primo quarto terminato 26-8. Le castellane attaccano con ordine la zona avversaria e D’Agnano è incontenibile (20 punti al termine della gara) sotto le plance; mano calda per Rosier e Venturoli, con Parrinello che ben si destreggia nel pitturato. Le “maghette ” rifiatano un attimo e le avversarie colmano parzialmente il gap fino a -11 ,poi la pressione difensiva di Zarfaoui e Melandri aumenta di intensità e la partita non ha più storia fino al termine.

Note positive sia da Roccato che da Zuffa ed in particolare da Matilde Dall’Aglio che, passo dopo passo, sta cercando di recuperare la miglior forma fisica dopo la lunga inattività. Da sottolineare l’esordio di Margherita Migani (classe 2004 e 193 cm), anche Lei ormai completamente recuperata dopo un lungo infortunio.

BK FINALE – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 61 – 59

(14-16; 35-25; 53-42)

Finale Emilia: Macchioni, Bozzoli 7, Sacchetti 3, Todisco 12, Ghelli, Bozzali 2, Gavagna 6, Benedusi 2, Cadoni 17, Branca, Mattioni, Pincella12. All. Bregoli.

Piumazzo: Diacci 2, Melloni 10, Bortolani, Bernardini 9, Palmieri G. 16, Venturi 2, Tartarini 7, Cattabiani 2, Grandini 5, Baietti, Ronchetti 1. All. Palmieri L.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Libertas Rosa Forlì 8; Finale Emilia 4; S.B. Samoggia, Cavezzo 2; Bsl San Lazzaro 0.

GIRONE C

REN AUTO – BASKET GIRLS 59 – 62

(15-22; 29-36; 43-49)

HB Rimini: Novelli 14, Madonna, Duca E. 15, Pignieri 2, Duca N. 12, Renzi 4, Borsetti, Capucci 5, Lazzarini 7, Tiraferri, Mescolini. All. Rossi.

Ancona: Pierdicca 8, Baldetti, Bimbova, Garcia L. 8, Mataloni 11, Marinelli 6, Mandolesi 2, Pelliccetti 2, Yusuf 12, Maroglio 13, Garcia V. All. Castorina.

Nella storica cornice del Palasport Flaminio – Carim indisponibile per un problema tecnico – la Ren-Auto ospita Ancona in un confronto che vale il primato e che nel recente passato ha sempre regalato emozioni.

Coach Rossi parte con un quintetto composto da Novelli, Capucci, Pignieri e le gemelle Duca. Proprio Eleonora Duca segna il primo canestro dell’incontro ed è l’unica fiammata di una Ren-Auto che, per metà quarto abbondante, fatica a prendere ritmo, tanto più che, con Madonna e Renzi acciaccate, la rotazione è davvero corta. Ancona è molto fisica, sfrutta bene i mismatch a favore per giocare profondo e trovare tripla aperte sui ribaltamenti: a 2′ dal primo intervallo le ospiti raggiungono il massimo vantaggio, +11 sul 12-23. Messa alle corde, la Ren-Auto reagisce e prima riduce lo svantaggio chiudendo il periodo sul 15-22, poi accelera e pareggia con un canestro di Eleonora Duca, 27-27, poco dopo la metà del secondo quarto. Il finale di frazione è, però, nuovamente biancorosso e si va così al riposo lungo sul 29-36. Al ritorno in campo, le squadre giocano a ritmi più bassi ed il match si  mantiene in equilibrio: quando Ancona prova ad allungare, la Ren-Auto puntualmente si ritrova e ricuce il margine. All’ultimo intervallo sono sei i punti di divario tra le squadre, 43-49. L’ultima frazione è di marca decisamente rosanero: la Ren-Auto trova energie impensabili e rialza il ritmo, stringendo benissimo in difesa contro le lunghe avversarie e con 4 punti consecutivi di Noemi Duca, passa in vantaggio per la prima volta dopo il 2-0, sul 53-52. Ancona torna avanti, ma una tripla di Eleonora Duca ripristina la parità sul 56-56 ed è nuovamente la gemella Noemi, un paio di azioni più tardi, a segnare il canestro del 59-56. La Ren-Auto ha anche il possesso per il +5, ma il tiro di Noemi Duca gira sul ferro ed esce. Dall’altra parte, Ancona non segna più su azione, ma è glaciale dalla lunetta e con un 6/6 decisivo si porta avanti di tre lunghezze, 59-62 con 8″ da giocare. La Ren-Auto prova a costruire un tiro da tre per forzare l’overtime, ma la tripla di Capucci da posizione impossibile va corta. La partita, bellissima, sarebbe finita, ma sul tiro di Capucci il capitano di Ancona Piedicca sferra una gomitata ad Eleonora Duca, che rimane a terra dolorante. Al suono della sirena la tensione è alle stelle: mentre si prestano i soccorsi all’ala rosanero, portata successivamente al pronto soccorso per accertamenti, squadre e staff in campo discutono animatamente, benché in maniera assolutamente civile. Alla fine, arrivano le scuse da parte di coach Castorina e anche quelle non troppo spontanee di Pierdicca. Un’appendice che rovina una partita davvero bella e che speriamo non abbia conseguenze per Eleonora.

PORTO S. GIORGIO BASKET – BASKET 2000 53 – 60

(14-21; 37-34; 44-46)

Porto San Giorgio: Ruggeri, Induti 6, Fancello ne, Medori 4, Cipriano 2, Forò ne, Baracaglia, Andrenacci 13, Gianangeli 3, Lattanzi 5, Principi 4, Nociaro 16. All. Ficiarà.

Senigallia: Cantone 14, Cattalani, Amadei, Bernardi, D’Amico, Borghetti 3, Formica, Lazzari ne, Torruella 20, Angeletti 13, Ceccanti 10. All. Luconi.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 6; Happy Basket Rimini, Basket 2000 Senigallia 4; Porto San Giorgio 2; Olimpia Pesaro 0.

Serie D, Tigers in fuga, nel girone B la SBF stoppa Calderara

SERIE D 5° Giornata

GIRONE A

OTTICA AMIDEI – PARMA BASKET PROJECT 63 – 72

(23-14; 38-27; 50-51)

Castelfranco Emilia: Popoli ne, Di Martino ne, Mattioli 11, Pizzirani 22, Prampolini ne, Vannini 9, Del Papa 5, La Duca 3, Nebili 2, Lanzarini 9, Fratelli 2, Genevini ne. All. Ansaloni.

PBP: Masola F. 1, Calzi, Bianchini, Masola M. 2, Guatteri 12, Seclì 4, Bellini 13, Dagoni, Cervi, Rogers 26, Agricola, Guidi 14. All.: Pasquinelli.

Una Ottica Amidei dai due volti, perde in casa contro Parma Basket Project. I bianco-verdi di coach Ansaloni giocano una grande prima metà di gara trascinati dal play Pizzirani (22 punti a fine gara per lui) e dalle triple di Mattioli, oltre al buon lavoro a rimbalzo della coppia Del Papa-Vannini. Nel secondo tempo, però, la luce si spegne in casa modenese ed una Parma da 45 punti rientra prepotentemente (dopo aver toccato anche le 16 lunghezze di svantaggio), grazie allo “show” messo in campo da Rogers: le quattro triple (nel solo terzo quarto) segnate dal n.15 ducale, assieme alle giocate di Bellini e Guidi, fanno mettere avanti il naso agli uomini di coach Pasquinelli. In ultima frazione non cambia, sostanzialmente, quasi nulla: Castelfranco spreca in attacco collezionando numerose palle perse e l’unica nota positiva sono i 3 punti del giovanissimo La Duca, che mette sul parquet voglia e grinta. I canestri della “staffa” li mettono in cassaforte Bellini (tripla) e Rogers (“slalom” in area con successivo appoggio); i tiri liberi dei due Masola arrotondano il tutto sul 63-72 finale.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – MODENA BASKET 70 – 68

(14-17; 33-31; 51-49)

Vignola: Fiorini 13, Penna 1, Dawson 14, Fossali, Cappelli 13, Serra 3, Cuzzani 18, Prandini, Miani 2, Cavazzoli 6, Trenti ne. All. Landini.

Modena: Rahova 3, Lopez 2, Twum 17, Rossaro 11, Ayiku 3, Benatti 9, Tognoni 7, Mengozzi, Mantovani ne, Macchelli 2, Mancin 14, Marino ne. All. Coppeta.

MOLINO GRASSI – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 72 – 57

(23-16; 42-28; 56-39)

Magik Parma: Pedron 2, Pelagatti ne, Afolabi ne, Malinverni N., Chiozza 7, Colonnelli 17, Malinverni L. 18, Paulig 5, Brogio 13, Antozzi 2, Diemmi 6, Maresca 2. All. Donadei.

Cavriago: Bertozzi 10, Bacci ne, Minardi S. 14, Masi 3, Berlinguer 4, Lorenzani 3, Minardi F. 4, Lari, Penserini, Tandrolini ne, Mursa 17, Ancora 2. All. Bellezza.

VIS BASKET PERSICETO – BASKETREGGIO 66 – 51

(18-11; 32-30; 50-42)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 1, Manzi 7, Ramini 10, Ferrari 1, Sgargi, Scagliarini, Ghedini 13, Mazza 21, Pedretti 12, Roncarati, Morselli 1, Palmieri. All. Sacchetti.

Reggiolo: Rossi 6, Barilli 11, Baldo, Salami 11, Galeotti 5, Bertacchi 3, Arletti 2, Covanti 1, Riccó 10, Fassinou 2, All. Bosi.

NUBILARIA BASKET – U.S. LA TORRE 47 – 61

(7-21; 19-32; 34-44)

Novellara: Baracchi A. 4, Grisendi 4, Accorsi 6, Bertani Fe., Mariani Cerati 6, Bertani Fi., Baracchi M. 6, Barazzoni 16, Pizzetti 3, Giorgino 2, Bartoli, Subazzoli ne. All. Ligabue.

La Torre Reggio: Davoli 9, Monti, Campani, Magliani 6, Fontanili, Martelli, Pezzarossa 1, Mazzi 16, Canuti 14, Margaria 14, Guidetti 1. All. Vacondio.

Pronto riscatto per la Torre, che sbanca Novellara nel derby e si riprende dopo la battuta d’arresto patita la settimana scorsa. Una partenza decisa (7-21 al 10’) consente ai grigiorossi di restare sempre al comando, senza mai essere davvero impensieriti dai tentativi di rimonta dei padroni di casa, a cui non basta la vena realizzativa di Barazzoni, per sostenere un attacco in serata negativa. Nella truppa di Vacondio, determinante il contributo della coppia di lunghi formata da Margaria e Davoli, ben supportati sul perimetro da Mazzi e Canuti.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.8440300256+44
MODENA BASKET6532361326+35
PARMA BK PROJECT6431314282+32
SCUOLA PALL. VIGNOLA6532343341+2
MAGIK PARMA4321219189+30
BASKET PODENZANO4422292293-1
LA TORRE REGGIO EMILIA4422256263-7
SCUOLE BASKET CAVRIAGO4523301345-44
REGGIOLO BKREGGIO2312177193-16
CASTELFRANCO EMILIA2514310329-19
NUBILARIA NOVELLARA0404222278-56

GIRONE B

SALUS PALL. BOLOGNA – VENI BASKET 34 – 57

(8-13; 19-31; 29-49)

Salus: Ruffini 10, Bondioli, Di Pietro, Grilli 1, Bardasi 7, Nanni 3, Grassi 2, Tabellini, Errera 4, Baldi 4, Stanghellini 2, Zuppiroli 1. All. Degli Esposti.

San Pietro in Casale: Pastore 14, Gozza, Boughattas 1, Novi 6, Miolli, Guidi, Zanellati, Mariani 2, Patrese 9, Ghedini 9, Ramzani 12, Ghidoni 4. All. Castriota.

PALL.BUDRIO 2012 – BENEDETTO 1964 76 – 58

(18-20; 45-33; 60-43)

Budrio: Baietti 2, La Cascia, Cavazza 6, Benetti 2, Rondelli 8, Fumolo, Maccaferri 3, Tugnoli 18, Cesario 9, Malverdi 8, Zuccheri 14, Fornasari 6. All. Bovi.

Cento: Barbieri 4, Govoni A. 6, Govoni E. 3, Ventura 1, Bisquoli 6, Trazzi 2, Salatini 6, Fortini 9, Vannini 2, Rayner 19, Basso, Dozza. All. Cilfone.

SCUOLA BASKET FERRARA – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 72 – 62

(22-16; 37-28; 53-47)

S.B. Ferrara:  Manfrini 1, Proner 2, Vigna 4, Rimondi 18, Sita 3, Ferraro, Seravalli 7, Di Giusto 10, Trinca 13, Romagnoli, Berti 14. All. Mancin.

Calderara: Betti 13, Donati, Paselli 3,  Lucarini, Vettore 24, Projetto 9, Pampani 7, Vignoli 4, Consoli ne , Turchetti ne, Guerra 2 , Bianchi. All. Murtas.

Arriva in quel di Ferrara la prima sconfitta del Calderara, al cospetto di una Scuola Basket molto aggressiva in difesa e superiore fisicamente specie a rimbalzo. Partita molto fisica e ruvida con poche fischiate arbitrali rispetto al dovuto, in cui il Calderara paga anche la perdurante assenza di quattro senior con conseguente stravolgimento delle rotazioni.

Parte subito forte Ferrara, col Calderara che resta in scia pur sbagliando molto. Vantaggio mantenuto dai locali che, al 10’, conducono 22-16. Seconda frazione con gli estensi che tentano ulteriormente l’allungo, portandosi al 17’ sul +14, scarto ridotto con un mini parziale del Calderara e si va negli spogliatoi con Ferrara avanti 37-28, grazie ad una buona difesa che limita Betti e Vettore. Alla ripresa del gioco, il Calderara mostra più concentrazione ed aggressività e lentamente recupera lo svantaggio rientrando a -4, ma Ferrara non ci sta e si riporta al 27’ sul +12. La partita va avanti a parziali ed ora è il Calderara che si riavvicina, chiudendo la terza frazione sotto di soli sei punti sul 53-47, grazie anche al buon impatto dei numerosi under impegnati per dare riposo allo stremato quintetto base. Ad inizio ultimo quarto, il Calderara prova il massimo sforzo con Vettore, Betti e Projetto e si porta sul -3 (57-54) palla in mano, ma Ferrara non si fa intimorire e con un 10-0 letale ritorna in doppia cifra di vantaggio, chiudendo di fatto la partita che continua intensa fino all’ultima azione, con i locali che vincono meritatamente 72-62.

ATLETICO BASKET – BASKET VILLAGE  66 – 63

(21-23; 44-35; 60-50)

Atletico: Giugni 9, Bergonzoni 15, Lenzi 6, Goracci 5, Martelli 2, Naldi 6, Marsigli 5, Albanelli 4, Priori 2, Tognazzi 5, Baroncini 5, Guidi 2. All. Lanzoni.

Granarolo: Misciali 16, Bertusi 3, Tonelli, Masetti R. 3, Frascaroli 15, Mongardi 3, Fortini 1, Draben 4, Melotti 1, Carati, Ansaloni, Martinelli 17. All. Annunziata.

POL. GIOVANNI MASI – ANTAL PALLAVICINI 87 – 48

(17-8; 41-27; 65-37)

Masi Casalecchio: Ballanti 11, Nicoli 18, Samoggia 13, Barilli Fe. 7, Masetti 2, Marinelli 7, Govi 7, Cassanelli 2, Sighinolfi 6, Tabellini 5, Masina 9, Barilli Fi. All. Forni.

Pallavicini: Finelli, Rebeggiani 2, Santoro 4, Cenesi 5, Polo 6, Caporale, Nanni G. 2, Zambonelli 9, Sgargi 5, Nanni M. 2, Morara 6, Antola 7. All. Bignotti.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE8440275220+55
CALDERARA8541342320+22
MASI CASALECCHIO6532355279+76
SCUOLA BASKET FERRARA6431280256+24
PALL. BUDRIO6431299281+18
BENEDETTO 1964 CENTO6532320348-28
ATLETICO BOLOGNA4523330348-18
VOLTONE MONTE SAN PIETRO2413271285-14
SALUS BOLOGNA2514282315-33
PALLAVICINI BOLOGNA2413261302-41
BASKET VILLAGE GRANAROLO0505288349-61

GIRONE C

G.S. INTERNATIONAL BASKET – AUDACE BOMBERS RINVIATA

BASKET CLUB RUSSI – BASKET RICCIONE 51 – 74

(10-20; 24-40; 43-57)

Russi: Kertusha, Bergantini, Cortini 2, Samorì M. 5, Vistoli 4, Rinchiuso, Pirini 8, Porcellini 19, Samorì L. 2, Morigi 4, Campajola 7. All. Tesei.

Riccione: Amadori 14, Bomba 14, Calegari 7, Zanotti 8, Nori 2, Renzi, Solazzi 25, Sabbioni 4, Pari. All. Ferro.

IMMOBILIARE 2000 – CENTRO MINIBASKET OZZANO 63 – 72

(18-16; 34-40; 47-58)

Giardini Margherita: Minghetti 8, Morra Ja. 6, Mondini 3, Argenti 4, Riguzzi, De Simone 11, Tosiani, Nguesso 7, Fanelli 8, Artese 16, Paolucci. All. Morra Jo.

Ozzano: Righi 8, Cernera 3, Landi J. 6, Landi L., Scapinelli 3, Cisbani 16, Giannasi 9, Ballardini 17, Perini 3, Galletti 6, Tantini 1. All. Midulla.

POL. STELLA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 68 – 65

(11-16; 32-32; 52-47)

Stella Rimini: Calderoli ne, Cancellieri ne, Gori 12, Verni 5, Pulvirenti 14, Ferrini 3, Serpieri 14, Curcio 7, Accardo 9, Frisoni, Frattarelli 4. All. Casoli.

Castel San Pietro: Candini ne, Zuffa 3, Fusella 2, Turrini 2, Piani Gentile 8, Creti T. 10, Zaniboni 7, Pedini 3, Pontrelli ne, Mondanelli 5, Capobianco 8, Tabellini 17. All. Creti A.

VILLANOVA BASKET TIGERS – SELENE BK S.AGATA 91 – 66

(22-19; 47-34; 69-43)

Villa Verucchio: Frigoli 14, Mussoni 7, Zannoni 17, Giacobbi, Antolini, Bronzetti 6, Polverelli 18, Russu 19, Gnoli, Tomasi 8, Bartolucci, Parri 2. All. Evangelisti.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 6, Scaccabarozzi 6, Valgimigli 13, Cristofani 13, Puntolini 7, Montigiani 6, Delzozzo 10, Bessan 2, Dalpozzo M. 3, Tarroni, Dovganyuk. All. Dalpozzo D.

CLASSIFICA

VILLANOVA TIGERS8440271192+79
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA6431287247+40
STELLA RIMINI6422306292+14
CMO OZZANO6532391386+5
SELENE S. AGATA6431297293+4
RICCIONE4422209207+2
CESENA BASKET 20052413269268+1
CASTEL SAN PIETRO 20102514247260-13
AUDACE BOLOGNA2312204221-17
INTERNATIONAL IMOLA2312195236-41
BASKET CLUB RUSSI0505299373-74

Under 15, la Pontevecchio domina il big-match!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 3° Giornata

GIRONE A

B.S.L. – PALL. FULGOR 67 – 96

(19-23; 35-46; 55-76)

San Lazzaro: Negroni 7, Tobia 3, Scapinelli, Micheli 15, Gamberini 18, Glinos 7, Tripodi 9, Scheda 4, Baldi, Carletti 3, Tamborino 1, Parenti. All. Rocca.

Fidenza: Barsotti 4, Ramponi 3, Casu 2, Sabotig 7, Paterlini 6, Miaschi G. 9, Miaschi E. 4, Taddei 5, Arbidans 16, Aklilu 8, Biorac 21, Montanari 11. All. Bertozzi.

PARMA BASKET PROJECT – G.S. INTERNATIONAL BK 79 – 72 d2ts

(17-21; 34-37; 42-46; 60-60; 69-69)

PBP: Bellini T. 14, Masola 7, Guatteri 13, Frattaroli 19, Bellini L., Vitti, Bianchini, Guggia, Della Corte 4, Dagoni 4, Cervi 19. All. Bertozzi.

International Imola: Roli 7, Martelli 2, Poloni 18, Matteucci, Di Antonio 10, Baroni 4, Galvani 5, Fini 7, Marcacci 2, Ragazzini 16, Cai 2. All. Santi.

Lo Studio Montevecchi incappa nel primo ko stagionale a Parma, fermato dal Basket Project soltanto dopo due supplementari, col punteggio di 72-79. I 50′ della gara raccontano di grandi emozioni e qualche rammarico per un’occasione di vittoria mancata nel primo overtime.

Nel primo tempo l’International esprime un buon gioco, raggiungendo anche il +9 spinta da un ispirato Poloni, che segna 12 punti nel solo primo quarto e fa 4/4 da 3 in 20′. Parma corre ai ripari e si piazza a zona 2-3, mettendo in grave difficoltà i biancorossi, complice anche una striscia negativa da 0/15 dalla lunga distanza nel corso della ripresa. Al 38′ i padroni di casa trovano il massimo vantaggio sul +6, poi Di Antonio accorcia il gap con una tripla e qualche azione più tardi Galvani cattura un rimbalzo d’attacco su un tiro cortissimo, segna, subisce il fallo e completa il gioco da tre punti, portando il match al supplementare. Poi le cose sembrano mettersi bene per i ragazzi di coach Santi quando, in seguito a un tecnico ed una espulsione per gli avversari, il tabellone recita +4 Imola. A 27″ dalla sirena l’International perde per crampi Ragazzini (secondo miglior marcatore di squadra con 16 punti) e spreca l’occasione con uno 0/2 ai liberi, commettendo inoltre fallo a rimbalzo. Parma non sbaglia in lunetta e torna a -2. Lo Studio Montevecchi grazia di nuovo gli avversari facendo 1/2 ai liberi. Dopo il timeout, i padroni di casa sfruttano una incertezza della difesa che passa dietro un pick &roll, mettendo a segno la bomba che vale il secondo supplementare, perché nei pochi secondi rimasti, Poloni e soci perdono palla sulla rimessa. Sfortunatamente i biancorossi piazzano in sequenza altre tre palle perse e consegnano i due punti ai parmensi dopo una partita infinita.

TULIPANO IMPIANTI PROGRESSO – PALL. REGGIANA 65 – 87

(20-16; 37-40; 52-60)

Castelmaggiore. Preti, Fabbri A. 7, Bergonzini, Monteventi 6, Caccavale 2, Jevtic 6, Fabbri S. ne, Mascagni 2, Veli 2, Turrini 5, Righi 17, Milicic 17. All. Mastellari.

Reggiana: Ruggieri 4, Giberti 2, Morini 13, Parente 9, Vecchi, Berni 2, Soliani 20, Belloni 9, Vaccari 3, Carta 16, Ferrari 6, Gatti 3. All. Rossetti.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 6 International Imola 4; Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Parma Basket Project 2; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

BASKET SANTARCANGELO – JUNIOR BASKET RAVENNA 86 – 52

(22-14; 45-25; 63-39)

Ravenna: Cattani 2, Fogli, Giovannelli 9, Ciadini 15, Martini 8, Galletti 2, Manias 4, Laghi 2, Federici 5, Mularoni 3, Siboni, Donati 2. All. Villani.

PALLACANESTRO 2.015 – FORTITUDO PALLACANESTRO 67 – 60

(19-17; 35-32; 57-50)

Forlì: Maltoni, Stoica, Bellini, Borciu, Monticelli 4, Serra 9, Bandini 10, Guardigli 12, Sampieri 2, Munari 4, Bassi 6, Nndour 20. All. Grison.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 87 – 46

Pontevecchio: Costantini 21, Garuti 2, Lambertini, Lusignani 2, Malaguti 1, Perini, Premoli 2, Presti 9, Secchiaroli 7, Trepiccione 2. All. Lepore.

CLASSIFICA

Pall. 2.015 Forlì 6; Virtus Bologna, Santarcangelo 4; Fortitudo Bologna, Pontevecchio Bologna 2; Junior Ravenna, Cesenatico 2000 0.

UNDER 17 3° Giornata

GIRONE A

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PARMA BASKET PROJECT 82 – 74

EMILBANCA GINN. FORTITUDO – POL. PIACENZA CLUB 68 – 78

STARS BASKET – VIS 2008 42 – 68

(8-20; 21-38; 34-51)

Ferrara: Righini 5, Dirani, Cavallari 2, Giovinazzo 12, Romondia 27, Bondesani, Jebali 5, Belmonte 10, Dall’Ora, Yarbanga 3, Kovalenko 2, Balletti 2.All. Franchella.

PALLACANESTRO FULGOR – PALL. REGGIANA 98 – 81

(26-17; 50-32; 80-53)

Fidenza: Pezzani 3, De Simone 2, Ramponi 2, Malfatto, Miaschi G. 27, Aklilu, Ranieri 3, Miaschi E. 13, Barsotti 12, Bojang 12, Fainke 21, Trevisan 3. All. Braidotti.

Reggiana: Bacchelli 5, Pastorelli 10, Camara 1, Bertolini 6, Agnesini 14, Pascucci 10, Lusetti 11, Mainini 5, Bonaretti 6, Spallanzani, Iannelli 9, Stellato 4. All. Consolini.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 6; Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara, Piacenza BC 4; Reggiana, Parma Basket Project, SG Fortitudo Bologna 2; Stars Bologna 0.

GIRONE B

ONETEAM BASKET – B.S.L. 94 – 78

(27-19; 55-30; 80-58)

Forlì: Moustapha 1, Errede 2, Sanviti 15, Rosi 1, Pinza 15, Lombini 15, Giosa 11, Balistreri, Munari 8, Casadei 4, Pulito 6, Borciu 16. All. Gandolfi

JUNIOR BASKET – BASKET SANTARCANGELO 68 – 73

(22-11; 40-29; 52-57)

Ravenna: Farina 10, Bonifazi, Galletti 1, Catenelli 3, Magnani 4, Boggian 10, Gregori 17, Bellini 17, Reggiani 2, Allegri 2, Mottaran, Tumiati 2. All. Carnaroli,

INTERNATIONAL BK – BASKERS FORLIMPOPOLI 61 – 54

Imola: Suzzi 4, Donati 3, Basciani 3, Cocinelli, Fabbri 2, Baldassarri 16, Calamelli 2, Ronchini, Carbone 9, Fiorancini 4, Santi, Di Rienzo 18. All. Santi.

Buona partita per i ragazzi di coach Santi che trovano il primo successo stagionale contro Forlimpopoli .

L’Autoscuola Pometti parte concentrata e riesce a rubare subito un paio di palloni per segnare canestri facili in contropiede. Le due squadre, però, si equivalgono in campo durante il primo tempo, con un botta e risposta continuo. I biancorossi tentano un mini allungo sul 30-25, ma i Baskers reagiscono e chiudono addirittura a +2 all’intervallo, sfruttando alcune disattenzioni difensive avversarie. Nel secondo tempo, le squadre continuano a studiarsi e il tiro da fuori sembra davvero un miraggio per entrambe. L’International, però, morde in difesa, trovando la forza per scavare il solco decisivo e arrivare sul +12. Nell’ultimo periodo i ragazzi di coach Santi sono bravi a gestire il vantaggio accumulato e possono così festeggiare il successo.

POL. CESENATICO 2000 – FORTITUDO PALLACANESTRO 88 – 64

(24-23; 43-37; 65–54)

CerviaCesenatico: Dudik 4, Buda, Dellachiesa, Baldisserri 22, Tiso 2, Pillastrini 13, Bendandi 11, Maggioli, D’Agnano 25, Sirri 10. All. Serrano.

CLASSIFICA

Fortitudo Bologna, Junior Ravenna, Cesenatico 2000*, Oneteam Forlì 4; Bsl San Lazzaro, International Imola*, Santarcangelo 2; Baskers Forlimpoli 0.

UNDER 15 4° Giornata

FORTITUDO PALL. – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 57 – 80

POL. CESENATICO 2000 – POL. PONTEVECCHIO 64 – 93

VIS 2008 – PALL. REGGIANA 65 – 71

(16-24; 31-33; 53-51)

Ferrara: Leprini, Emini 6, Dalpozzo 1, Ciaccia, Lambertini, Ravenna 9, Bavaro 13, Salvini 30, Annunziata, Pampolini, Cerlinca D. 2, Cerlinca M. 4. All. Bottoni.

Reggiana: Manfredotti 12, Carboni 25, Simonelli, Lavacchielli 12, Rosati 9, Bolognesi 4, Hadzhiev, Bernardelli 4, Cobaj, Fornasiero 5, Barbieri, Catellani. All. Rossetti.

Via alla palla a due e già dalle prime azioni i reggiani stabiliscono il ritmo partita correndo molto il campo e trovando azioni veloci al ferro, contro una VIS che fatica ad accoppiarsi. La macchina offensiva Vissina fatica un po’ nell’avvio a trovare i consueti canestri facili che derivano dalla difesa e tenendo molto la palla ferma: 16 a 24 il primo parziale. Secondo quarto ben diverso con i padroni di casa che, seppur andando piano rispetto agli standard, portano la difesa ad alzare notevolmente la pressione, concedendo molti meno punti agli avversari e trovando tiri migliori in attacco (31-33 al 20′). Dopo la pausa lunga si continuerà sulla falsa riga del quarto precedente ma con una difesa molto meno aggressiva che permetterà agli avversari di segnare il doppio dei punti del quarto precedente. Ultima frazione tutta da giocare punto a punto, con i reggiani che si caricano trovando incursioni al ferro e tiri da tre punti. VIS che in difesa è altalenante e in attacco non troppo solida nei primi minuti. Sarà negli ultimi minuti dove gli estensi riusciranno a tornare a ridosso degli avversari attaccando il ferro e facendo molti viaggi in lunetta, match che sarà equilibrato sino alla fine, ma che vedrà la Reggiana uscirne vincitrice per 71 a 65.

POL. PIACENZA CLUB – PARMA BASKET PROJECT 75 – 71

B.S.L. – VIRTUS PALL. BOLOGNA 90 – 83

(14-18; 31-45; 59-63)

San Lazzaro: Selva 9, Stagni, Dondi 13, Fadda 4, Forni, Rimondi 18, Folesani 5, Ceccato 24, Casadio, Genasi 3, Osaigbovo 6, Toselli 8. All. Sanguettoli.

Virtus: Maurizzi 10, Giovannini 9, Baiocchi 21, Tisi Tartald 2, Cavalli, Mazzacurati, Zerbini 8, Corriere, Accorsi 25, Farina 2, Domenichelli 6, Gorgati. All. Venturi.

PALL. FULGOR FIDENZA – ONETEAM BASKET FORLI 79 – 103

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 8; Cesenatico 2000, Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì 6; Vis 2008 Ferrara, Virtus Bologna, Reggiana 4;
Piacenza BC 2; Fortitudo Bologna, PBP Parma, Fulgor Fidenza 0.

Promozione, i Fulgorati sono i primi a fare il bis…

PROMOZIONE 2° Giornata

GIRONE A

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – CUS PARMA RINVIATA

POLISPORTIVA BIBBIANESE – S.ILARIO BASKET 65 – 59

(20-16; 37-29; 56-42)

Bibbiano: Cornali, Valentini, Santacaterina 15, D’Amore 16, Piccinocchi 5, Domenichini, Rancati 7, incerti ne, Colla 9, Mancini, Giaroli 9, Bedenghi 4. All. Menozzi.

S.Ilario d’Enza: Gaibazzi, Amponsah 4, Greppi, Corrias, Pergetti 7, Guasti T. 9, Dall’Argine 7, Melotti 19, Guasti M. 9, Reggiani 4. All. Donelli.

BAKERY PIACENZA – SAMPOLESE BK 58 – 67

BASKET OGLIO PO – ARTARREDO 74 – 66

(18-21; 39-25; 58-44)

Oglio Po: Diacci 10, Cavaliere 5, Bianchi, Toninelli 12, Sogni 16, Ponzi 7, Cagliardi 2, Martelli 3, Lombardi 3, Decò 13, D’Antwi 3. All. Maffei.

Valtarese: Leonardi 14, Ruggeri, Angella 3, Foschi 3, Marchini 7, Beccarelli 3, Rossi 4, Vulpe, Baldi G. 2, Gonzato S. 12, Oppo ne, Giraud 18. All. De Martino.

PLANET BASKET – DUCALE MAGIK 50 – 74

(13-19; 23-41; 39-61)

Planet PR: Franchini 2, Asta 17, Bottafoco 2, Modica 5, Pagliari 1, Rosi 3, Caggiati 8, Bertani 10, Medici, Alberti 2. All.Paletti.

Ducale PR: Pollina 10, Allodi 5, Lavega 2, Boroni 6, Lannutti 15, Cristini 8, Ceci 16, Pezzani 2, Resurrrecion 2, Verti 5, Pesimena 1, Gueye 2. All. Padovani.

PALL. FULGORATI – POL. CASTELLANA 58 – 57

(19-9; 27-32; 46-51)

Fidenza: Iacomino 13, Parmigiani 20, Molinari, D’Esposito, Rivetti 8, Besagni 2, Cabrini, Poggi, Guareschi, Rastelli 10, Gelmini 5, Dallaturca. All. Giacobbi.

Castelsangiovanni: Zanelli 5, Crisanti 6, Bossi 6, Baldini 4, Brandolini 2, Magnani, Derba 14, Guasti 7, Villa 10, Faraone 3. All. Ferri.

CLASSIFICA

Fulgorati Fidenza, Oglio Po 4; Valtarese, S. Ilario, Cus Parma*, S.B. Cavriago*, Sampolese, Ducale Parma, Bibbianese 2; Planet Parma, Castellana, Bakery Piacenza 0.

GIRONE B

NAZARENO BASKET – BASKET CAMPAGNOLA E. 48 – 71

(14-21; 24-39; 40-48)

Nazareno Carpi: Ferrari, Manzini 11, Bardelli 11, Losi 9, Bertollo 6, Beltrami M., Canevazzi, Beltrami P. 5, Prampolini 2, Termanini, Rizzo 4, Guandalini. All. Barberis.

Campagnola: Valli 2, Gasparini 2, Torreggiani 5, Giaroni 4, Pietri 6, Beltrami 8, Folloni 11, Rustichelli L. 19, Carnevali, Rustichelli M. 13, Sacchi 1. All. Carpi.

Campagnola vince a Carpi e si conferma come una delle protagoniste del girone.

Nei primi minuti del quarto si denota un sostanziale equilibrio, con canestri che si alternano tra le due compagini ad ogni azione. Verso metà frazione i fratelli Rustichelli danno il via ad un break che li porterà a segnare sui propri tabellini 5 punti per Luca e 10 per Marco, ben coadiuvati da Torreggiani, Pietri e Folloni. Nella seconda frazione prosegue l’inerzia del primo quarto, con la Radio Bruno che ben distribuisce i punti segnati fra i giocatori in campo ed incrementa il divario, grazie a Valli, Torreggiani, Giaroni, Pietri, Beltrami, Folloni ed a Luca Rustichelli ,che prosegue il suo trend realizzativo. L’intervallo lungo recita 24-39. Al rientro in campo, Nazareno gioca tutte le proprie carte per cercare di recuperare lunghezze. L’esperienza di Losi e Manzini, ben supportata dai propri compagni, oltre che una percentuale realizzativa ridotta degli ospiti, permette ai padroni di casa di recuperare 7 punti (40-48 al 30′). La pausa precedente all’ultima frazione vede la Radio Bruno raccogliere le idee e giocare un quarto da 23 punti complessivi (8 punti a testa per Folloni e Luca Rustichelli) e di aggiudicarsi il match per 71-48.

CARPINE BASKET 2015 – UNIONE SPORTIVA AQUILA 64 – 56

POL. IWONS – U.S. REGGIO EMILIA 61 – 58

GAZZE CANOSSA – G.S. ARBOR BASKET 73 – 49

U.S.D. GELSO – AQUILE PALL. GUALTIERI 47 – 74

BASKET JOLLY – A.S. PALL. GUASTALLA 73 – 77 dts

(14-19; 30-26; 51-48; 63-63)

Jolly Reggio: Marino 3, Ferretti 6, Generali 9, Manini 9, Foroni, Damiani F. 3, Stellato 16, Braglia 6, Chezzi, Damiani E. 6, Gruosso 15.

Guastalla: Cani 34, Ruina F., Montanari ne, Scacchetti 1, Caramaschi 22, Vallini 10, Arisi ne, Ruina D. 4, Folloni 3, Pavesi 2, Barbieri, Torreggiani 1.

Seconda sconfitta consecutiva per il Basket Jolly che si arrende in casa, dopo un supplementare, alla Pallacanestro Guastalla.

La partenza è incoraggiante per i padroni di casa, che si portano sul 7-0 con uno Stellato subito aggressivo. Nonostante ciò, Guastalla rimane calma e si affida a Cani per ritornare in carreggiata e mettere il muso avanti a fine quarto. Nel secondo periodo la difesa dei padroni di casa sale di tono e i soli 7 punti segnati permettono al Basket Jolly di rifarsi avanti e chiudere il quarto sopra di 4 lunghezze (30-26). Al rientro dagli spogliatoi, Guastalla con il solito duo Cani-Caramaschi, inizia a bombardare dalla lunga distanza il canestro avversario e solo una serie di 11 punti in fila di Gruosso, permettono al Basket Jolly di rimanere attaccati alla partita. Nell’ultimo quarto si segna poco ed è l’equilibrio a farla da padrone. Tanti i falli fischiati dalla coppia arbitrale che vedono le due compagini andare spesso in lunetta. Linea della carità che vede negli ultimi secondi di partita un 2/2 di Gruosso che dà il momentaneo vantaggio ai locali. Guastalla, dopo il doveroso timeout, trova, su una penetrazione dell’infermabile Cani, altri due tiri liberi entrambi segnati. Ultimo possesso in mano a Basket Jolly che costruisce un buon tiro dal mezz’angolo, la conclusione, però, esce e si va quindi all’overtime. Tempo supplementare che vede un Caramaschi on-fire realizzare due triple consecutive e il solito Cani a conquistarsi falli preziosi e gite in lunetta. Dall’altra parte, invece, fatica di più Basket Jolly a trovare la via del canestro con conclusioni più forzate ed estemporanee e negli ultimi secondi Guastalla gestisce il vantaggio in maniera tutto sommato agevole.

CLASSIFICA

Carpine, Campagnola Emilia, Aquile Gualtieri, Gazze Canossa 4; Aquila Luzzara, Arbor Reggio, Iwons Albinea, Guastalla 2; Gelso Reggio, Jolly Reggio, Nazareno Carpi, U.S. Reggio Emilia 0.

GIRONE C

GALLIERA LOVERS – SPARTANS BASKET 76 – 79

(12-22; 35-45; 57-58)

Galliera: Malagutti 14, Marmocchi, Gnan 4, Ramponi 6, Cerciello 8, Vicini 10, Bernardini 12, Bonfiglioli 6, Iannicelli 7, Nardi 9. All. Marchesini.

Spartans Ferrara: Dell’Uomo 6, Marabini 4, Lever 9, Ferrarini 2, Alassio 26, Terzi 4, Vivalda 4, Piunno, Madella 12, Santini 12, Baraldi. All. Ciliberti.

DIABLOS BASKET – BIANCONERIBA 36 – 57

(14-13; 20-30; 29-47)

Sant’Agata Bolognese: Gamberini L. 12, Pellacani 5, Segata 5, Achilli 4, Almeoni 4, Valente 2, Barbieri E. 2, Machi 2, Verdoliva, Barone, Muzzi, Scagliarini. All. Cevenini.

Baricella: Gamberini G. 2, Legnani 5, Sgarzi, Barbieri L. 3, Frazzoni 6, Pedrielli 10, Villani 6, Ricci 18, Mantovani 2, Giordani M., Giordani A. 2, Aspergo 3. All. Calandriello.

PALL. TEAM MEDOLLA – CUS MO.RE. 32 – 75

(8-15; 16-29; 25-42)

Medolla: Fricatel, Galeotti 2, Ziosi 4, Baraldi 7, Bergamini 6, Ceretti 2, Cresta 3, Barbieri D. 6, Manfredini 2, Balboni, Luppi. All. Giliberti.

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 2, Ferrari 5, Compostella 11, Roncaglia 3, Alessandrini 13, Bianchini 2, Mainardi, Monari 5, Villani 19, Sassi 7, Spinelli 8. All. Bertani.

MP RESTAURI – VIS 2008 53 – 52

(8-13; 25-25; 37-41)

Castelfranco: Kalfus 10, Venturi L. ne, Violi 10, Forastiere, Venturi D. 2, Nasuti 16, Franchini, Cavani 11, Lambertini 2, Bastia 2, Di Talia. All. Simeone.

Vis Ferrara: Bianchi 19, Biolcati 7, Franchella, Gnani 9, Gilli 4, Castaldini 3, Leprotti 6, Sanguettoli 4, Rossi. All. Bottoni.

Prima casalinga per il Sasso e debutto assoluto per il Pala Predieri di Manzolino in competizioni FIP. Il successo dei neroarancio castelfranchesi arriva grazie a quello sprint finale mancato 7 giorni orsono a Modena. L’incontro pare un copia-incolla della prima giornata: punteggio basso, tanti errori da ambo le parti, più nervosismo e distrazioni che spettacolo e belle azioni.

Gli ospiti partono meglio, ma non fuggono; nel secondo periodo il Sasso rientra e avrebbe l’occasione per chiudere con la testa avanti, ma una distrazione difensiva concede alla Vis l’impatto a quota 25. Nel 3° quarto si segna ancora col contagocce, il Sasso “tocca” il +3 sul 37-34, ma qui si blocca e la Vis chiude il periodo con un 7-0 che ribalta l’inerzia, complice anche una topica arbitrale a fil di sirena che non aiuta certo a rasserenare gli animi. Di Talia & co. inseguono per tutta l’ultima frazione di gioco: una tripla di Gnani pare fiaccare le gambe per il +6 estense con centoventi secondi da giocare, ma il trio Nasuti, Kalfus e Cavani guadagna falli e ricuce punto su punto. Proprio Nasuti imbuca dall’angolo la tripla del 51-50 a 20” dal gong finale; risposta affidata a Bianchi (mvp del match) che penetra, ma non abbatte il muro difensivo Sasso; Kalfus non trema, 2/2 e +3. Ultimo attacco Vis, la tripla del pareggio trova solo il ferro, il tap-in sulla sirena fissa il -1 e il referto rosa lo porta a casa Castelfranco.  

PEPERONCINO LIBERTAS – GALLO BASKET 80 – 47

(23-13; 41-22; 62-37)

Mascarino: Nannetti M. 14, Vinci 12, Calvi 3, Solmi 8, Tolomelli 12, Marchi 1, Gadani 2, Nannetti A. 9, Bianchini 12, Brochetto D. 7, Guidetti. All. Brochetto L.

Gallo: Corbucci 7, Arisaldi 9, Grazia 3, Oseliero 10, Da Bellonio 5, Calzolari, Mantovani, Fioratto, Govoni, Amal 4, Lomazzi 9. All. Mennitti.

PALL. SANGIORGIO – FORTITUDO CREVALCORE 48 – 53

(15-19; 22-40; 33-44)

San Giorgio di Piano: Vischi 15, Palma 12, Mazzacurati 6, Bergami L. 5, Dal Fiume 4, Orsini 3, Giunchedi 2, Bergami F. 1, Carpanelli, Nobili, Veronesi. All. Fraboni.

Crevalcore: Vaccari 10, Morselli 10, Pederzini 8, Bortolani 7, Lelli 6, Terzi 5, Filippetti 3, Acciarri 2, Cremonini 2, Fabbri, Guido, Pedretti. All.

CLASSIFICA

Fortitudo Crevalcore, Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino, Bianconeriba Baricella, Cus MO.RE. 4; Medolla, Sasso BK Castelfranco 2; Galliera Lovers, Gallo, San Giorgio, Vis 2008 Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese 0.

GIRONE D

P.G.S. CORTICELLA – VIRTUS CASTENASO 65 – 68

(19-14; 31-33; 47-49)

Pgs Corticella: Albazzi 3, Bernardinello 10, Valgimigli, Rimondi 5, Simoni 10, Tolomelli 5, Fiorentini, Candini Simone 2, Ardizzoni 21, Marcheselli 9, Brighenti.

Castenaso: Masini 13, Fiolo 4, Buresti 27, Pazzaglia 2, Candini Simone, Orsini, Bedosti 6, Blafford, Bolelli 7, Tinti, Boccardo 6, Laghetti 3. All. Pizzi.

STARS BASKET – NAVILE BASKET RINVIATA

CSI SASSO MARCONI – VIS TREBBO STEFANO VANINI 63 – 61

(12-18; 28-28; 35-45)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 2, Tinelli 13, Galli 1, Forni 2, Apadula 12, Pollini, Bellodi 13, Versura 2, Monciatti 6, Siroli 4, Davalli 2, Lenzi 6. All. Bulgarelli.

Trebbo: Mele 13, Di Stefano 5, Baiesi 13, Degli Esposti 1, Bottazzi 2, Nasi 6, Scattolin 8, Maldini 2, Varotto, Guidi 2, Grippo 9. All. Muscò.

PALLACANESTRO PIANORO – CENTRO MB ARCOVEGGIO 74 – 79 

(27-12; 45-33; 61-58)

Pianoro: Colendi 14, Bonazzi 4, Bruni, Sterpi 12, Vaccari 11, Galassi 4, Bonetti 5, Magagnoli 5, Brusa 8, Sighinolfi 2, Sermenghi 9. All. Munzio.

CMB Arcoveggio: Rosati 30, Venturi 14, Ballandi 10, Piazza 8, Fenderico 6, Forcione 6, Baraldi 3, Campeggi 2, Arletti, Cardamone, Chirco, Pedron. All. Orefice.  

P.G.S. WELCOME – HORNETS BASKET BOLOGNA 51 – 67

(14-21; 30-36; 44-52)

Pgs Welcome: Schmitz 12, Mattei, Nicolai 2, Veneroso, Mansutti, Bernardini 1, Cavallone 2, Teodorani, Giuliani 13, Govoni 2, Barone 14, El Fatti 5. All. Mei.

Hornets: De Leo 4, Cruzat Ja. 5, Florio 3, Caruso 5, Guerrato 2, Cruzat Je.14, Mazzola 6, Pellacani 10, Gironi 5, Orlando 10, Palmentiero 3, Lambertini. All. Rocco di Torrepadula.

CLASSIFICA

Hornets BO, CSI Sasso Marconi 4; PGS Welcome BO, Pianoro, Stars BO*, Virtus Castenaso, CMB Arcoveggio BO 2; PGS Corticella BO, Pgs IMA BO, Vis Trebbo, Navile BO* 0.

GIRONE E

BK CLUB L. ZANNI – PGS BELLARIA 57 – 77

(22-15; 33-34; 45-52)

Lugo: Baroncini 10, Cappelli 2, Zanni 3, Medri 2, Melandri, Pasquali 13, Bertazzoli 11, Vecchi 7, Romagnoli 3, Babini, Dalla Malva 3, Mariani 3. All. Verdi.

PGS Bellaria: Scalorbi 2, Poluzzi 2, Ascari 20, Nicotera 2, Ottani, Scarenzi, Grandi 2, Marega 12, Pierini 13, Neviani 20, Nobis 4. All. Benini.

DUE.ZERO FRESK’O – BASKET 95 IMOLA 56 – 44

(8-17; 21-9; 15-5; 12-13)

San Lazzaro: Gualandi 2, R. Venturi 4, Candini, Guidetti 6, Bartolini, Cimelli 2, Campedelli 8, N. Venturi 10, Zanaroli 6, Corradini, Fornasari 9, Lucarini 9. All. Guidetti.

B95 Imola: Calamelli, Mezzini, Gasparri 6, Foligni 5, Sermegni, Grandolfi 16, Zanoni 10, Zaccherini 4, Pradelli, Villa 3 All. Saragoni.

Seconda vittoria per il Due.Zero San Lazzaro, che bissa il successo dell’esordio contro la Pontevecchio, superando anche il Basket 95 Imola nella prima partita interna della stagione. Match che si decide nel terzo quarto, quando la pressione difensiva della squadra di coach Guidetti mette in grande difficoltà gli ospiti, limitati a soli cinque punti realizzati nella frazione. In attacco sono Nicolò Venturi e Fornasari a fare la voce grossa e segnare i punti che ribaltano la partita, permettendo di arrivare fino al massimo vantaggio di tredici lunghezze (44-31) ad inizio ultimo quarto. Imola, che aveva iniziato molto bene, toccando anche gli undici punti di margine, prova a rientrare e ricuce fino al -6, grazie soprattutto alle penetrazioni di Gradolfi, ma i canestri di Lucarini e Cimelli chiudono in anticipo i conti. 

TATANKA BALONCESTO IMOLA – POL. DIL. FARO 46 – 65

LUSA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 70 – 44

(12-18; 29-29; 55-35)

MassaLombarda: Asioli 11, Baldrati 10, Cai 8, Linguerri 8, Ravaglia 8, Berardi 6, Montanari 6, Spinosa 6, Mastrilli 3, Brignani 2, Camorani 2, Errani. All.Landi.

Pontevecchio: Presti 10, Garuti 8, Secchiaroli 8, Finessi 6, Lusignani 5, Premoli 4, Parmeggiani 3, Degli Esposti, Perini, Bulgarelli R. ne. All. Lepore.

Vince Massa che si conferma ben più di una semplice outsider.

Nel primo quarto parte subito bene la Pontevecchio che gioca a memoria e si porta sul 2-14; Garuti, ben servito dai compagni di squadra, è un incubo per la difesa massese ed è micidiale dall’area pitturata; i padroni di casa stentano a trovare idee e soluzioni concrete e deve intervenire Coach Landi chiamando time-out a metà del quarto. Al rientro in campo ci sono segnali di risveglio in attacco con i canestri di Baldrati, Asioli e Berardi ed in difesa con l’ingresso di Ravaglia. Il periodo si chiude comunque con i felsinei in vantaggio meritato per 12 a 18. Nel secondo quarto il Lusa Basket si scrolla di dosso le insicurezze di inizio gara ed alza i giri del proprio motore. Linguerri è assoluto protagonista in difesa, ma anche in attacco dove segna 6 punti consecutivi; Ravaglia continua ad essere un importante collante tra difesa e attacco, ben coadiuvato da Spinosa che si appiccica ai playmaker avversari sporcando e recuperando palloni e servendo l’assist ad Asioli per il pareggio sul 23 pari e l’assist per il primo vantaggio massese di Montanari. Massa è in fiducia, ma Pontevecchio risponde ancora presente con una bomba di Secchiaroli ed un canestro di Finessi. Brignani, in avvicinamento, chiude il secondo quarto sul 29 a 29. Nella terza frazione continua il percorso intrapreso dai padroni di casa determinati a chiudere la partita; ora c’è molta più efficacia in attacco: si sbloccano Cai e Camorani, Spinosa e Ravaglia alzano ancora il ritmo gara, ma è tutta la squadra che trova il canestro con molta facilità. Il coach ospite Lepore le prova tutte per rientrare in partita, cambiando costantemente l’assetto della sua squadra e chiamando due time-out ravvicinati, ma dal 43-34 del secondo time-out Pontevecchio si ritrova a fine quarto sotto di 20 (55-35), segnando solo 6 punti e sbagliando qualche libero di troppo, mentre Massa, con i 26 punti messi a referto, ha definitivamente sistemato una gara iniziata sottotono. Nel periodo conclusivo Massa è in completo controllo della partita: Mastrilli entra a referto con canestro e libero aggiuntivo, mentre Baldrati segna tre canestri a fila. La partita si chiude sul 70 a 44 con un’entrata di Asioli su perfetto assist di Errani, al rientro in campo dopo un lungo periodo di inattività.

PARTY & SPORT – MEDICINA BASKET 2007 55 – 70

(15-14; 25-30; 43-46)

P&S Ozzano: Pagani 10, Laforgia, Fantuzzi 5, Carelli 3, Marcato 12, Zerbini 9, Avallone 7, Cesanelli, Lazzari, Fiordalisi 2, Giusti 3, Passatempi 4. All. Candini.

Medicina 2007: Stellino, Bacci 12, Lenzarini 23, Ventura 3, Vignudelli 7, Carlotti 9, Castellari 3, Trippa, Martelli 13, Soldi. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Pgs Bellaria BO, MassaLombarda 4; Fresk’o San Lazzaro*, San Mamolo BO, Party&Sport Ozzano, Medicina Basket 2007 2; Basket’95 Imola*, Zanni Lugo, Pontevecchio BO, Tatanka Imola*, Faro Consandolo* 0.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – SAN PATRIGNANO 62 – 69

(18-24; 27-33; 42-56)

Santarcangiolese: Caverzan 20, Zaghini 21, Fabbri 3, Giordani 2, Antolini D. 2, Mussoni 4, Balducci 8, Rossi 2, Gnoli, Antolini M. All. Bezzi.

San Patrignano: Magni, Conocchiari 22, Romboli 21, Bindi 20, Trombin 2, Carella, Palazzi 4, Cardarelli, Scutteri, Cupainolo ne. All. Gregori.

BASKET PROJECT – TIGERS BASKET 2014 78 – 31

(24-8; 42-13; 57-26)

Faenza: Santini 16, Castellari, Troni 21, Santo 12, Anghileanu 2, Boero 11, Gatto 6, Melandri 2, Fabbri 4, Tverdohleb 4, Bulzacca ne. All. Vespignani.

Tigers Forlì: Gnini 2, Biondi 5, Farinelli, Ragazzi 7, Onofri, Cavina 3,  Valpiani 10, Paganelli, Monti 1, Lolli 11, Ciardiello 1, Petrini. All. Solfrizzi.

MORCIANO EAGLES – BASKET 2000 SAN MARINO 61 – 67

LIBERTAS GREEN FORLI’ – ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 51 – 43

(16-14; 33-27; 37-33)

Lib. Green Forlì: Evangelisti 7, Naldi 4, Vittori, Pezzi ne, Gavelli 6, Galeotti 9, Guaglione 4, Ruffilli 2, Liverani 7, Rossi 8, Montanari, Brunelli 4. All. Minghetti.

Forlimpopoli: Panzavolta 5, Zammarchi 2, Gasperini G. 10, Spisni, Perugini, Maltoni 2, Picone 12, Godoli 2, Servadei 5, Quercioli 2, Adamo 3. All. Grilli.

BLACK SPORTING CLUB – SPORTING CLUB 51 – 81

(18-15; 30-43; 44-63)

Coriano: Ortenzi 10, Chiste M. 11, Casali 6, Zavatta 3, Casadei 10, Bologna 9, Bigini G. 2, Buscherini, Adduocchio, Vettori. Speziali, Salvadori. All. Chistè C.

Cattolica: Adanti M. 20, Ghinelli 9, Cavoli 7, Bacoli 9, Cavazzini 6, Adanti L. 18, Bernia 9, Gennari 3, Crugnale, Cardinali, Del Prete, Simoncini. All. Cotignoli.

BELLARIA BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 25 – 52

(4-12; 16-29; 23-40)

Bellaria: Ricciotti L. 5, Lumini, Jouihi 2, Ricci 2, Donati 2, Maggioli 2, Casella 5, Bussi, Thiam 3, Paganelli, Zonzini 2, Ceccarelli 2. All. Ricciotti D.

Aics Forlì: Celli, Adamo, Collinelli, Gori 7, Scozzoli 7, Corsi, Grillanda 5, Bertoni 7, Sansoni 4, Magnoli 13, Corzani 4, Ilinca 5. All. Mambelli. 

CLASSIFICA

Basket 2000 San Marino, S.C. Cattolica, Lib. Green FO 4; Artusiana Forlimpoli, Eagles Morciano, Aics Junior FO, Faenza Basket Project, San Patrignano 2; Tigers 2014 FO*, BSC Coriano*, Bellaria, Santarcangiolese 0.

Serie B, non si ferma la corsa di Fiorenzuola…

SERIE B

5° Giornata

GIRONE B

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PALL. BERNAREGGIO’99 92 – 87

(25-25; 53-38; 68-66)

Fiorenzuola: Galli 6, Bracci 2, Rubbini 3, Alibegovic 4, Livelli 15, Superina ne, Filippini 21, Avonto ne, Cipriani 5, Bussolo ne, Ricci 27, Jovanovic 9. All. Galetti.

Bernareggio: Colussa, Issa ne, Di Meco 15, Anaekwe 13, Marra ne, Quartieri 21, Doneda, Beretta 5, Almansi 21, Adamu ne, Pirola ne, Cappelletti 12. All. Cassinerio.

I Fiorenzuola Bees superano per 92-87 anche la Lissone Interni Bernareggio 99 e volano letteralmente a quota 8 punti in classifica, conquistando la terza vittoria consecutiva al PalaMagni di Fiorenzuola d’Arda.

Lo fanno al termine di una vera e propria battaglia, iniziata al meglio da parte degli ospiti, con Anaekwe che da il primo vantaggio alla squadra di Cassinerio (2-6 al 3′). E’ Ricci, prima con un’azione insistita nel pitturato, poi con la tripla in semi transizione, a dare il primo sorpasso a Fiorenzuola; Di Meco, in casa Bernareggio, fa 2/2 da 3 punti, mentre per i Bees gli uomini in più sono sempre Ricci e un ottimo Jovanovic per il 17-14 al 7′. Quartieri, di classe ed esperienza, fa ancora mettere il muso avanti a Bernareggio, ma Ricci è letteralmente on fire e con altre due bombe chiude il primo parziale sul 25-25. Galli e Livelli si mettono in tandem ad inizio secondo parziale, il primo dispensando assist, il secondo dall’arco (32-32 al 13′); Fiorenzuola vola con un break decisivo da 12-3 dopo il timeout chiamato da coach Cassinerio, totalmente merito di un Livelli scatenato. 44-35 ed altro timeout chiamato da parte della panchina di Bernareggio. Galli to Ricci, un titolo per il finale di quarto; altra tripla del numero 41 dei padroni di casa per il 50-37 al 18′, con Filippini, sempre dall’arco, a chiudere la prima metà di quarto sul 53-38 in favore dei Bees. Bernareggio rientra in campo con gli occhi della tigre, con un break di 5-11 nei primi treminuti firmato da Almansi e Quartieri (58-49); ancora una bomba dall’angolo di Almansi fa completamente recuperare la squadra ospite in sei minuti, costringendo coach Galetti al time out sul 60-57. Filippini, in semigancio, tiene davanti Fiorenzuola al 28′, lo segue Galli con il jumper dalla media distanza entrando nell’ultimo minuto di quarto, che si chiude sul 68-66 in favore di Fiorenzuola. Parte meglio Bernareggio ad inizio dell’ultimo parziale, con il piazzato di Quartieri che vale il 68-71 ospite al 32′; Filippini, con una tripla di importanza capitale, riporta gli emiliani avanti al 34′ sul 76-74, ma la partita rimane di un’intensità selvaggia, se possibile. Punge forte la squadra di coach Galetti, alzando le mura in fase difensiva e convertendo con il punto esclamativo della schiacciata in contropiede di un sontuoso Ricci (80-74 al 35′) e poi, con la tripla fuori dai blocchi di Livelli che costringe Bernareggio al timeout per contenere le perdite. Cappelletti, allo scadere dei 24″, trova il -3 per Bernareggio a cento secondi dal termine (85-82), ma è Rubbini, con l’unico fondamentale canestro della sua partita, a chiudere la gara in favore di Fiorenzuola, che esulta sul 92-87.

LUXARM LUMEZZANE – FERRARONI CREMONA 56 – 57

BELCORVO S.VENDEMIANO – CIVITUS VICENZA 72 – 76

PONTONI MONFALCONE – BERGAMO BASKET 2014 101 – 76

ANTENORE ENERGIA PADOVA – RIMADESIO DESIO 69 – 66

SECIS JESOLO – UNITED EAGLES BASKETBALL UDINE 59 – 75

AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE – GREEN UP CREMA 71 – 66

GEMINI – ALLIANZ BANK 81 – 71

(24-9; 38-34; 58-46)

Mestre: Petrucci 10, Bisceglie ne, Dal Pos 3, Casagrande 9, Drigo 12, Bobbo, Ianuale 5, Pinton 12, Bortolin 14, Stepanovic 2, Bettiolo ne, Fazioli 14. All. Ferraboschi.

Bologna Basket 2016: Galassi 12, Beretta 9, Graziani 21, Fontecchio 11, Hidalgo 2, Rossi 14, Felici, Guglielmi 2, Oyeh, Tilliander, Tripodi ne, Lanzarini ne. All. Fucka.

Non riesce il colpaccio al Bologna Basket 2016 sul campo della capolista Gemini. Una partita come sempre sulle montagne russe, con spezzoni di match in cui i bolognesi riescono a giocare praticamente alla pari con gli avversari e a metterli in difficoltà e momenti di totale blackout, caratterizzati da perse banali e inspiegabili errori al tiro, specie da sotto. Alla fine lo scarto è tutto sommato accettabile, se si pensa soprattutto al valore degli avversari, ancora imbattuti nel girone. Ma preoccupa la mancanza di continuità dei ragazzi di Fucka e l’approccio tremebondo alla partita, che gira da subito il match e costringe il BB2016 ad inseguire i padroni di casa per tutto i 40 minuti, con notevole dispendio di energie e senza risultati pratici.

La cronaca. Partenza col piede sbagliato degli ospiti, con Mestre che vola sul 13-2, mentre i felsinei perdono cinque palle nei primi due minuti e segnano il primo canestro con Graziani solo al 5′. Nel proseguo del quarto, il BB2016 cerca di restare a contatto dei padroni di casa, ma chiude la frazione con un pesante -15. La musica cambia nel secondo quarto: primo parziale di 9-2 dei bolognesi, favorito da Fontecchio e Beretta, cui Mestre, però, risponde riportandosi in vantaggio in doppia cifra (+14). A questo punto, coach Fucka rimescola le carte, passando ad una zona 2-3 piuttosto aggressiva che sorprende i veneti. Negli ultimi minuti, Rossi prende l’iniziativa, segnando 8 punti con un gioco da tre ed una tripla su assist di Graziani, poi lo stesso Graziani timbra da sotto e chiude un contropiede a fil di sirena, su assistenza di Galassi. All’intervallo, i rossoblu si trovano così sotto di appena 4 punti (38-34). L’inizio del terzo quarto riporta il BB2016 nella fossa, nonostante Mestre proceda a sprazzi. In un lampo i veneti fanno 6-0, il BB2016 recupera fino al -8, poi, nonostante la zona metta ancora in difficoltà i padroni di casa, ricasca, a -1’30”, a -16, per poi risalire a -12 con canestri di Graziani e Rossi. L’ultima frazione conferma il saliscendi di rendimento dei rossoblu: la zona press viene affrontata e affondata dalla Gemini a suon di triple (4 di Pinton) e i bolognesi precipitano anche a -20, a 3’30 dalla fine. Hanno però una reazione di orgoglio con un controparziale di 11-0, protagonisti ancora una volta Graziani che ne mette 7 e Beretta 5 (entrambi con una bomba). Un finale che rende meno amara la pillola della sconfitta per 81-71.

CLASSIFICA

PGVP%
Gemini Mestre10550100.0
Pall. Fiorenzuola 1972854180.0
Gesteco Cividale854180.0
Ferraroni JuVi Cremona854180.0
Civitus Allianz Vicenza653260.0
WithU Bergamo653260.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano653260.0
Agostani Caffè Olginate452340.0
Rimadesio Desio452340.0
Pallacanestro Crema452340.0
Falconstar Monfalcone452340.0
Secis Jesolo452340.0
Lissone Interni Bernareggio251420.0
Bologna Basket 2016251420.0
LuxArm Lumezzane251420.0
Antenore Energia Virtus Padova251420.0

GIRONE C

RIVIERABANCA RIMINI – AURORA BASKET JESI RINVIATA  

TIGERS – LIOFILCHEM 64 – 73

(15-8; 33-26; 50-45)

Cesena: Genovese 13 (4/5, 1/6), Gallizzi 13 (1/5, 2/5), Bugatti 11 (5/6), Mascherpa 8 (2/7, 1/5), Nwokoye 8 (4/7), Brighi 7 (1/1, 1/2), Anumba 3 (0/1, 1/2), Ndour 1 (0/2), Moretti (0/1), Arnaut ne. All. Tassinari.

Roseto: Amoroso 17 (7/9, 0/3), Nikolic 15 (7/10, 0/1), Ruggiero 13 (3/5, 2/4), Pastore 10 (4/7, 0/2), Serafini 7 (3/3), Turel 6 (1/2, 1/4), Di Emidio 5 (0/2, 1/3), Zampogna (0/3, 0/2), Bassi, Mraovic ne, Gaeta ne. All. Quaglia.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – SUTOR MONTEGRANARO 70 – 57

IL CAMPETTO ANCONA – GIULIA BASKET GIULIANOVA 78 – 68

ANDREA COSTA BASKET – LUISS ROMA 78 – 60

(19-15; 40-25; 62-38)

Imola: Cusenza 15 (5/8, 1/3), Trapani 12 (3/7,), Carnovali 12 (1/3, 3/10), Wiltshire 11 (3/8, 1/4), Trentin 8 (2/4, 1/2), Vigori 6 (3/5, 0/1), Guidi 6 (2/2), Fazzi 5 (1/1, 1/3), Calabrese 3 (1/2), Fussi (0/1), Corcelli ne. All. Grandi.

Luiss Roma: Murri 16 (2/5, 4/6), Jovovic 13 (5/7, 0/2), Tolino 6 (3/3, 0/1), Di Bonaventura 5 (2/4, 0/2), D’Argenzio 4 (2/2, 0/3), Barbon 3 (0/1, 1/4), Fiorucci 3 (1/2, 0/2), Zini 3 (1/1, 0/2), Di Francesco 3 (1/3), Converso 2 (1/2), Pasqualin 2 (1/2, 0/5), Buzzi. All. Paccariè.

RAGGISOLARIS – NPC PALLACANESTRO 49 – 64

(12-16; 31-26; 41-43)

Faenza: Bianchi ne, Siberna 3, Vico 5, Ballabio 5, Poggi 12, Reale 2, Morara 2, Petrucci 9, Ugolini, Aromando 11, Cortecchia ne, Rosetti ne. All.. Serra.

Rieti: Testa 15, Papa 6, Cortese ne, Buccini ne, Vujanac ne, Del Testa 3, Frizzarin ne, Tiberti 9, Broglia 4, Antelli 9, Timperi 15, Franco 3. All. Ceccarelli.

Il buon atteggiamento mostrato dal gruppo non basta ai Raggisolaris per superare la Kienergia Rieti, dimostratasi anche al PalaCattani un’ottima formazione, che fa della difesa uno dei suoi punti di forza.

Match molto equilibrato ed intenso dove le difese prevalgono sugli attacchi, tanto che si segna pochissimo da entrambe le parti. Rieti prova ad andare in fuga con Tiberti e Papa nel primo quarto, raggiungendo anche il massimo vantaggio di 6-13, ma Faenza reagisce e minuto dopo minuto confeziona la rimonta. Petrucci segna la tripla del 25-25, Poggi firma il primo vantaggio faentino (27-26) e Vico con un gioco da tre punti propizia il 31-26 dell’intervallo. Al rientro in campo inizia una gara ancora più intensa, dove la lucidità viene meno e di conseguenza le palle perse aumentano. I Raggisolaris non trovano il canestro con continuità, Testa segna due triple fondamentali firmando il 46-57 al 37’ e Rieti si aggiudica il match, con uno scarto finale che però non rispecchia il reale andamento della gara.

VIRTUS BASKET – SINERMATIC 68 – 74

(13-18; 29-38; 52-51)

Civitanova: Barbieri ne, Rosettani, Seri ne, Cognigni 9, Guerra 14, Pedicone, Felicioni 3, Vallasciani 11, Riccio 16, Musci 15. All. Schiavi.

Ozzano: Landi, Folli 9, Iattoni 2, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic 2, Klyuchnyk 12, Chiappelli 11, Barattini 8, Ceparano 11, Bonfiglio 19. All. Loperfido.

E’ un halloween con il “dolcetto” per i New Flying Balls che, sul campo del Pala Risorgimento di Civitanova Marche, domano una combattiva Virtus col punteggio di 74 a 68; un match che gli ozzanesi avevano in pugno a metà del terzo periodo (+16), ma che cinque sciagurati minuti stavano per compromettere il risultato e solo nel finale, grazie alle alte percentuali da fuori e a una prestazione superlativa di Bonfiglio, i due punti hanno preso la strada per l’Emilia.

Sinermatic nelle Marche privi di Simone Lasagni, ma seguiti da una quindicina di rumorosi tifosi della curva. Una tripla di Ceparano e un gioco da 3 punti di Bonfiglio permettono ad Ozzano di trovare il 2-6 dopo appena un minuto di gioco. Per i padroni di casa, dopo il 6-6 del minuto 3’30” segnato da Riccio, arriva in centoventi secondi un parziale di 0-7, con Bonfiglio-Klyuchnyk sugli scudi (6-13 al 5’). La Sinermatic tocca anche il +9, ma nel finale di periodo ancora Riccio e un piazzato di Vallasciani fissano il primo parziale sul 13-18. Nel secondo periodo, Ozzano è padrona del gioco e in più di un’occasione ha modo di allungare. Il +9 firmato Chiappelli-Misljenovic viene interrotto da Musci, poi le triple di Bonfiglio fanno volare gli ospiti fino al +12, prima della bomba di Felicioni per il 29-38 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto succede di tutto: Ozzano parte fortissimo con canestri da fuori di Barattini e nel pitturato di Klyuchnyk e Bonfiglio e in un minuto e mezzo è +16 New Flying Balls (29-45). Dopo tre minuti di digiuno da canestri, Civitanova si sblocca con Musci, ma allo scoccare del 25’, Iattoni timbra nuovamente il +16 (31-47). La partita sembra indirizzata verso gli ozzanesi che, però, devono fare i conti con il problema falli (a fine serata saranno 10 le fischiate in più rispetto alla squadra avversaria). Il reparto lunghi è falcidiato dai falli, con Chiappelli, Klyuchnyk e Misljenovic tutti gravati di quattro penalità. Le tante fischiate, soprattutto in fase offensiva, innervosiscono la Sinermatic, mentre Civitanova comincia a trovare minuto dopo minuto canestri e fiducia. In 180″ i padroni di casa, spinti da Musci e Guerra, fanno un clamoroso 12-0 di parziale riaprendo di fatto il match (43-47). Ozzano, finalmente, interrompe l’emorragia al tiro con Chiappelli, ma Civitanova è ormai in fiducia e ci crede per davvero: con una bomba di Ricci fa -1 (48-49), mentre Musci firma il sorpasso (50-49) per un parziale complessivo di 19-2. Dopo il canestro ancora di Chiappelli, è Guerra a sigillare il +1 Civitanova all’ultimo mini break (52-51). Si decide tutto nell’ultima frazione, con Civitanova che pesca in apertura di quarto il +4 con Cognigni (57-53), ma, dall’altra parte, arriva la pronta risposta con Ceparano e dalla lunga distanza Klyuchnyk (57-58). Dopo sorpassi e controsorpassi, ci pensano due bombe firmate Bonfiglio-Ceparano a regalare ai Flying Balls il +5 (59-64 al 33’). La partita resta comunque in equilibrio, ma piuttosto nervosa, con diverse fischiate arbitrali che lasciano non poche perplessità. Klyuchnyk, dalla lunetta, fa +7, ma la Virtus risponde con Riccio e Musci per il nuovo -3 bianconero (63-66 al 36’). Un super Bonfiglio, dai 6,75, fa nuovamente +6, un vantaggio che Ozzano riuscirà a gestire sino alla fine. Guerra è l’ultimo a mollare, ma Ceparano, dall’angolo, timbra il +7 (65-72 a 40” dalla fine). Guerra risponde per il -4, Folli commette fallo in attacco e un disperato tiro sempre di Guerra non va. Klyuchnyk in contropiede chiude i conti, finisce 68-74 New Flying Balls.

REAL SEBASTIANI RIETI – PALL. SENIGALLIA 79 – 71

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto854180.0
Andrea Costa Imola854180.0
Real Sebastiani Rieti854180.0
Luciana Mosconi Ancona854180.0
Kienergia Rieti854180.0
RivieraBanca Basket Rimini643175.0
Sinermatic Ozzano653260.0
Goldengas Senigallia452340.0
Rennova Teramo452340.0
Tigers Cesena452340.0
Giulia Basket Giulianova452340.0
Virtus Basket Civitanova Marche251420.0
Sutor Montegranaro251420.0
Raggisolaris Faenza251420.0
SSD LUISS Roma251420.0
The Supporter Jesi141325.0

C Gold, la prima volta dell’S.G. Fortitudo…

SERIE C GOLD

4° Giornata

NET SERVICE – MOLINELLA 86 – 81

(24-14; 41-34; 64-54)

SG Fortitudo: Battilani 6, Balducci 3, Procaccio 21, Tapia, Tosini 14, Cinti 8, Pederzoli 8, Ranieri 3, David, Degli Esposti Castori 3, Zinelli 14, Dordei 6. All. Mondini.

Molinella: Guazzaloca 8, Brandani 29, Monaldi ne, Labovic 4, Zanetti 3, Gianninoni 2, Bonanni 12, Bacilieri, Simonetti, Nanni 1, Outtara 2, Zhytaryuk 20. All. Castaldi.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – FERRARA BASKET 2018 65 – 67

(17-22; 26-36; 41-53)

Castel San Pietro: Masrè 4, Tomesani 14, Sabattani 5, Govi 11, Lolli ne, Papotti 7, Salsini 4, Biasco ne, Musolesi 16, Costantini, Locci 4, Pieri. All. Serio.

Ferrara 2018: Tognon 11, Costanzelli 11, Cattani ne, Telese ne, Bianchi 10, Serravalli 9, Fabbri, Ciaroni, Verrigni 16, Egidi, Marzo ne, Agusto 10. All. Furlani.

L.G. COMPETITION – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA RINVIATA

DILPLAST – PREVEN 51 – 88

(13-13; 22-44; 36-60)

Montecchio Emilia: Piccinini 2, Vecchi 7, Sinisi 5, Casu 7, Rappoccio 1, Basso, Pedrazzi 5, Riccò 3, Colla 11, Illari 4, Negri 6, Montanari. All. Cavalieri.

Zola Predosa: Giuliani 6, Bianchi 2, Biello 5, Degregori 14, Zanotti 14, Bavieri 2, Folli 11, Bianchini 6, Errera 13, Almeoni 15. All. Cavicchi.

BMR – BASKERS 65 – 59 dts

(15-11; 31-22; 43-34; 53-53)

Basket 2000 Reggio Emilia: Magini 2, Longagnani 12, Sprude 8, Pini 5, Paparella ne, La Rocca ne, Magni 13, Germani 9, Coslovi 5, Dias 8, Fontanelli, Longoni ne. All. Diacci.

Forlimpopoli: Benedetti 11, Brighi 5, Torelli, Donati 14, Bracci 3, Vandi 8, Ricci 5, Rombaldoni 4, Semprini 9, Gorini, Piazza. All. Agnoletti.

Sofferta vittoria per la Bmr, che si conferma imbattuta in casa, superando al PalaRegnani i Baskers.

Dopo un primo quarto equilibrato, il buon funzionamento dell’asse play-pivot tra Magini e Sprude, permette ai padroni di casa di toccare il +9 poco prima dell’intervallo. La ripresa si apre con le polveri bagnate da ambo le parti: la Bmr firma il 37-22 con l’ottavo punto personale di Magni, mentre al 25’ gli ospiti trovano il primo canestro del secondo tempo con una tripla di Benedetti, immediatamente puniti da un canestro da sotto di Sprude. Il Basket 2000 fatica ad attaccare la zona romagnola e al 30’, la contesa è ancora aperta, col tabellone che recita 43-34. Il quarto periodo vede Forlimpopoli tornare a -3, affidandosi alla classe senza età del due volte campione italiano Rombaldoni e alle conclusioni pesanti di Benedetti; a proposito di canestri dai 6,75, quello di Magni per il 52-46 è ossigeno puro, mentre quello di Ricci vale il 52-51 a 1’50” dalla sirena e costringe Diacci al time out. A 34” dalla fine, Rombaldoni fallisce il canestro del sorpasso, poi commette fallo su Germani, mandando il capitano in lunetta, che fa 1/2, poi, proprio sulla sirena, Donati impatta a quota 53. Nell’overtime la mossa decisiva la fa il tecnico dei padroni di casa scegliendo il doppio lungo: Dias lo ripaga con 4 punti consecutivi che valgono il 61-59, poi, dalla linea della carità, è Magini a mettere due possessi di distacco tra le squadre, prima del canestro finale di Longagnani.

CLASSIFICA

VSV IMOLA6330249186+63
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6431313273+40
FERRARA BASKET 20186431270256+14
FULGOR FIDENZA4220165146+19
BASKET 2000 SCANDIANO4422269265+4
PALL. MOLINELLA2312213213+0
BASKERS FORLIMPOPOLI2312192200-8
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO2413263293-30
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2413277323-46
ARENA MONTECCHIO2413261316-55
LG COMPETITION CASTELNOVO01016364-1

C Silver, riscatto Omega e Novellara va ko

SERIE C SILVER

4° Giornata

GIRONE A

DESPAR – CREI 68 – 79

(23-18; 38-39; 54-64)

4 Torri Ferrara: Cavazzoni, Osellieri 20, Bianchi 4, Magnolfi 2, Marongiu ne, Canelo 15, Marchetti 5, Malfatto ne, Lesdi ne, Demartini 10, Kasa 5, Zaharia 7. All. Fels.

Granarolo BK: Salicini 4, Drago 2, Fabbris ne, Poggi 2, Paoloni Lu. 2, Tugnoli 14, Tolomelli 15, Bertacchini 9, Guastaroba 1, Zani 11, Paoloni Lo. 19, Brotza ne. All. Millina.

Doveva essere la partita del riscatto, dopo la sconfitta ad Anzola per la Despar: la gara di sabato sera, invece, si è rivelata un vero e proprio tracollo per i granata, disorientati contro una solida prestazione da parte dei bolognesi, in difesa e soprattutto in attacco, dove gli ospiti hanno colpito ripetutamente con il tiro dalla lunga distanza. La partita, però, inizia bene per i ragazzi di Fels: il quintetto iniziale, con il rientrante capitano Demartini, insieme a Osellieri, Canelo, Kaša e Marchetti parte forte, nonostante qualche difficoltà iniziale; ma, dopo il timeout chiamato dalla panchina granata, la Despar ritrova la giusta concentrazione, alzando il livello difensivo e di conseguenza, la qualità in attacco. Canelo è il più ispirato nella metà campo offensiva, Marchetti piazza una tripla e con Demartini e Magnolfi la 4 Torri scappa sul +8. Sulla sirena un tiro dalla lunga distanza di Tugnoli riporta gli ospiti sotto di cinque lunghezze: 23 a 18 il punteggio della prima frazione. Il secondo quarto vede l’immediato riaggancio da parte degli ospiti e da qui inizia tra le due compagini un vero e proprio duello punto a punto che dura fino all’intervallo, con sorpassi e controsorpassi, da una parte e dall’altra. Canelo continua a sfornare punti (15 in totale per lui) e assist per i compagni, ma Granarolo, con Tugnoli e Zani, rimane lì e su assist di Bertacchini trova, nuovamente sulla sirena, il canestro di Lorenzo Paoloni che vale il +1 (38-39). Come è capitato nelle precedenti uscite, il terzo quarto si rivela il più complicato per la Despar: non basta la tripla in apertura di Osellieri, sulla sirena dei 24″, che porta i granata in vantaggio per l’ultima volta nella partita. Granarolo, infatti, inizia una sequenza di attacchi sanguinosissimi per la difesa della 4 Torri, infilando numerosi tiri dalla distanza, con alte percentuali. Protagonisti assoluti del periodo sono Tolomelli che trova 11 punti e Paoloni Lorenzo che ne mette 9 nel quarto (di cui 7 nei primissimi minuti); per i granata l’unico ad andare a referto è ancora Osellieri, autore di 10 dei 16 punti della frazione per la Despar. La Crei continua a segnare, Ferrara a perdere palloni. Neanche la zona è un utile rimedio per i granata che, con Canelo in panchina per problemi di falli, vedono gli avversari scappare sul +14 con due triple di fila di Tolomelli. Zaharia prova a suonare la carica con una gran schiacciata sulla sirena, ma il punteggio dice +10 in favore dei bolognesi: 54-64. E l’ultimo quarto non è meno problematico per la 4 Torri: tre palle perse banali in fila rallentano una rimonta che prova a decollare con Kaša, che si iscrive a referto e con il solito Osellieri che firma il -7. Ma Zani ricaccia indietro con un’ennesima tripla la Despar e Granarolo non ha difficoltà a far trascorrere i secondi fino alla sirena: il tabellone dice 79 a 68 per gli ospiti, che si aggiudicano due punti importanti che gli consentono di superare in classifica i granata.

REBASKET – CORREGGIO 0 – 20 (mancanza attrezzatura di riserva)

OMEGA BASKET – PALL. NOVELLARA 68 – 66

(9-9; 26-32; 44-51)

Omega: Conidi 17, Mazzoli ne, Ballini 2, Malagoli 11, Torricelli R. 3, Ceccolini 5, Salsini, Rizzatti 16, Tazzara 7, Bianchini 7. All. Espa.

Novellara: Ferrari N. 13, Frediani, Morini 7, Folloni 5, Rinaldi 2, Bagni 8, Franzoni 17, Ferrari T. 4, Luppi ne, Carpi 5, Brevini, Doddi 5. All. Boni.

CVD BASKET CLUB – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 58 – 46

(18-10; 29-21; 42-34)

Cvd Casalecchio: Rosa, Veronesi 15, Gibertini, Tabellini 1, Corradini 2, Taddei, Campanella 12, Righi 2, Fuzzi 2, Bertuzzi 5, Lelli 19. All. Baiocchi.

Scandiano: Astolfi 5, Belli 2, Caiti 5, Corradini, Di Micco, Fikri 4, Fontanili 2, Levinskis 6, Morgotti 2, Taddei 9, Zamparelli 11. All. Baroni.

CLASSIFICA

PALL. CORREGGIO8440239192+47
ANZOLA BASKET4321235246-11
CVD CASALECCHIO4321184153+31
GRANAROLO BASKET4422256242+14
NOVELLARA4422293297-4
4 TORRI FERRARA2312201198+3
OMEGA BOLOGNA2413221289-68
PALL. SCANDIANO2413282259+23
REBASKET CASTELNOVO2312117152-35

GIRONE B

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – GUELFO BASKET 70 – 74

(18-13, 35-34, 53-54)

Grifo: Dalpozzo 7, Bergantini 5, Dall’Osso 20, Franchini 6, Bedronici ne, Murati ne, Lanzoni 3, Iori ne, Orlando, Stanzani 17, Del Vecchio 12, Conti L. ne. All. Pistello.

CastelGuelfo: Montaguti 8, Agriesti, Torregiani 3, Conti S. 31, Sinatra 9, Goi 9, Dal Rio ne, Frassineti ne, Calzini 3, Naldi 10, Santini, Piazza 2. All Conti A.

Quarto arrivo in volata su quattro gare disputate dalla Grifo e risultato in parità: due sprint vinti e due persi. In questo primo quarto di campionato la Grifo ha dimostrato di poter lottare alla pari con tutte le altre contendenti, ma le manca il “killer instinct” quando riesce a prendere in mano la gara. Anche sabato, ogni volta che è riuscita a prendere un vantaggio, ha immediatamente permesso agli avversari di rientrare. Tutto questo nonostante una prova nel complesso positiva di tutti gli uomini a disposizione di coach Pistello, che ha portato tutti gli effettivi in panca, anche se Iori con il dito ingessato e Murati giusto per assaporare il clima partita. Guelfo è una squadra giovane che fa del corri e tira il suo mantra e ha trovato in Simone Conti una prestazione monstre.

Veniano alla cronaca. Il primo strappo della Grifo si ha dopo sei minuti e mezzo (12-7), ma in poco più di un minuto Guelfo e di nuovo lì (12-13). Nuovo allungo per arrivare al +5 all’intervallo. Pronti via e nuovo contro break di 0-7, con due azioni di Guelfo da canestro e fallo e con la Grifo già a tre falli di squadra in poco più di un minuto. Dall’Osso e Franchini fanno il contro break (7-0) e ristabiliscono le distanze a sette minuti dall’intervallo lungo. Guelfo ci mette un po’, ma ritorna sotto e dopo quattro minuti sono di nuovo avanti (30-31). Dopo l’intervallo Guelfo sfodera una zona press che non mette troppo in difficoltà la Grifo nel superare la metà campo, ma rende il gioco arruffato e poco spettacolare. Dall’Osso e Del Vecchio riportano avanti Imola (51-46), salvo poi subire l’ennesima rimonta (53-54) ad un minuto dalla terza sirena. Ennesimo break Grifo ad inizio quarto periodo (59-54), poi Guelfo ritorna sotto e dal 64-65 del trentasettesimo minuto comincia la volata che premia il Guelfo, che si ritrova sul +4 a due e cinquanta dalla fine sul secondo tecnico ad un tartassato Stanzani. Vantaggio che gestirà fino alla fine nonostante gli sforzi di una mai doma Grifo, ma ormai con la spia della riserva accesa.

C.M.P. GLOBAL BASKET – BASKET LUGO 74 – 57

(15-20; 34-28; 54-42)

CMP Global: Trepiccione 6, Meluzzi ne, Cempini 13, Tinti M. 3, Morando 6, Valenti, Fabbri 2, Minerva 4, Lanzi Fe. 22, Trombetti 6, Tinti Fi. 12. All. Lanzi Fa.

Lugo: Alessandrini 13, Agatensi, Baroncini, Silimbani 7, Ricci, Squarcia 4, Biandolino 17, Marabini 5, Arosti 4, Ravaioli 7. All. Casadei.

ROBERTO NUTI – VIRTUS MEDICINA 52 – 77

(13-20; 25-39; 33-59)

San Lazzaro: Negroni 11, Stojkov 3, Micheli 6, Nanni 5, Domenichelli 11, Gamberini, Glinos, Lanzarini 3, Baldi, Comastri 9, Tamborino 4. All. Rocca.

Medicina: Ricci Lucchi 1, Curione 6, Poluzzi 16, Baccarini 2, Tugnoli 19, Casadei 6, Bergami 13, Zambon 3, Bonazzi 11, Galvani. All. Dalpozzo.

Pronostico rispettato alla palestra “Rodriguez” con Medicina che ha avuto ragione facilmente di una giovanissima Bsl che retto per quasi due quarti, per poi crollare e rischiare una lezione simile a quella di CastelGuelfo. I sanlazzaresi avranno bisogno del miglior Stojkov per puntare alla salvezza, oltre alla crescita di un gruppo tendenzialmente Under 19. I gialloneri, invece, si sono confermati come una delle pretendenti al salto di categoria. Ma, anche questa, non è una sorpresa.

La cronaca: scattano meglio i padroni di casa, ma in un amen la Virtus è a +10 sul 5-15. I biancoverdi sono più pericolosi da 3 che da 2 punti, ma reggono l’urto fino al 25-30 del 16′, perché, poi, si abbatte la bufera, con un parziale di 1 a 17, in sei minuti, che virtualmente chiude la partita (26-47 al 22′). Gli ospiti trovano linfa in attacco da tutta la rosa, mentre la Bsl raccoglie solo qualche briciola. Il vantaggio, quindi, è naturale che si ampli fino al 39-71 del 35′ (tripla di Bergami). Negli ultimi cinque minuti San Lazzaro ci mette il cuore e riesce a limitare i danni.

DULCA – GAETANO SCIREA BASKET 102 – 53

(22-12; 49-31; 70-45)

Santarcangelo: Chiari 9, James 13, Fusco 8, Ramilli 22, Mulazzani 6, Buzzone 13, Mazzotti 12, Pesaresi 12, Macaru 5, Bonfè, Mancini 1, Panzavolta 1. All. Bernardi.

Bertinoro: Bandini 13, Sampieri 2, Ndour 7, Guardigli 5, Monticelli 2, Farabegoli 5, Bassi 12, Ravaioli 4, Stoica 3. All. Grison.

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO6431310268+42
VIRTUS MEDICINA6330205163+42
CMP GLOBAL BOLOGNA6431293252+41
ANGELS SANTARCANGELO4321225178+47
BASKET LUGO4321207193+14
GRIFO IMOLA4422277279-2
G. SCIREA BERTINORO2413268329-61
CESTISTICA ARGENTA0303191235-44
BSL SAN LAZZARO0404226305-79

Serie B/F, tris per Magika e Libertas Rosa. Fiore vince in rimonta!

SERIE B/F

3° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – ROBY PROFUMI 68 – 54

(20-16; 35-30; 52-40)

PBP: Cagossi 20, Capelli 10, Minari 7, Barsotti 8, Zimbardo 17, Stefanini, Mastrototaro, Dodi G., Ferrarini 6, Dodi B., Soncini, Di Giorgio ne. All. Franchini.

Borgo Val di Taro: Piscina 9, Bozzi 6, Crivaro 6, D’Ambros 19, Ferrari Gia. 4, Giacopazzi 8, Mezini, Vignali 2, Ferrari V., Ferrari Giu ne. All. Scanzani.

Nulla da fare per la Roby Profumi in quel di Vicofertile contro il Parma Basket Project, nello spareggio tra le formazioni ancora a zero punti in classifica. Le ragazze di coach Scanzani hanno dovuto alzare bandiera bianca, dopo una gara disputata sempre nel tentativo di riprendere le giovani ducali. Il risultato finale dice Parma Basket Project 68 Roby Profumi 54, ma ad onor del vero c’è da sottolineare come la Roby Profumi non abbia mai mollato e lo scarto di 14 punti non rappresenta il vero divario tra le due formazioni. Sicuramente la maggior precisione al tiro, soprattutto dalla lunga distanza e i diversi rimbalzi offensivi concessi alle padrone di casa, hanno permesso al Parma Basket Project di avere la meglio su di una Roby Profumi che ha pagato a caro prezzo l’infortunio a Bozzi, occorso nel secondo parziale, quando la Valtarese era riuscita a portarsi avanti di quattro punti. Per l’esterna bianco blu in settimana dovrebbe essere stilata la prognosi e si spera che possa trattarsi solamente di una contusione al ginocchio, già operato al crociato e al menisco; ha pesato anche l’assenza di Scanzani e lo 0/10 nel tiro da tre punti. Note positive arrivano da D’Ambros, Piscina e dalla giovanissima Giacopazzi che, gara dopo gara, sta dimostrando il suo enorme potenziale.

La cronaca della gara vede Parma Basket Project subito aggressivo mentre la Roby Profumi fatica a tenere sotto le plance l’atletismo delle padrone di casa. Dopo 7’ le ducali conducono per 17 a 8. Fortunatamente la Roby Profumi reagisce e con un parziale di 9 a 3 si riporta sotto a fine primo quarto. Nel secondo periodo la Roby Profumi riesce a superare le padrone di casa per il massimo vantaggio della gara sul 26 a 22 del 13′. Arriva l’infortunio per Bozzi e la Roby Profumi ne risente. Parma piazza un break per il 35 a 30 di fine primo tempo. Nella seconda parte della gara, la Roby Profumi prova tutte le carte a sua disposizione, ma Cagossi, Zimbardo e Capelli tengono a distanza le borgotaresi. Il finale vede Parma Basket Project allungare sino al 68 a 54 di fine partita.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – PALL. SCANDIANO 65 – 58

(15-15; 26-41; 40-53)

Fiorenzuola: Patelli 8, Lombardo 5, Bugada ne, Bertoni 2, Dettori 11, Meschi 13, Zane: 6, Nonni, Yamble 20, Rastelli ne. All. Russo.

Scandiano: Fedolfi 8, Meglioli E. 5, Brevini 22, Bini 2, Meglioli A., Nalin ne, Teti ne, Chiletti 9, Bocchi 5, Marino 7, Pellacani. All. Piatti.

MAGIK ROSA – PUIANELLO BASKET TEAM 32 – 76

Magik Parma: Petrilli 8, Anfossi, Farina 2, Cantore 6, Minari 4, Nuzzo, Carbonell, Luciano 8, Triani 2, Maselli, Zambon 2, Parlani ne. All. Gardellin.

Puianello: Raiola 5, Boiardi 8, Manzini 20, Rozenberga 17, Moretti 14, Oppo 3, Pignagnoli, Luppi 1, Martini 4, Cherubini 4, Corradini, Torelli. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Puianello, Valdarda Fiorenzuola 6; Scandiano 4; Parma Basket Project 2; Magik Rosa Parma, Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 0.

GIRONE B

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – MAGIKA PALL. 51 – 83

(18-26; 27-44; 42-64)

Piumazzo: Diacci, Melloni 12, Cavalieri, Bortolani, Bernardini 4, Palmieri G. 12, Venturi, Tartarini 6, Alboni 2, Cattabiani 9, Grandini 4, Baietti 2. All. Palmieri L.

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 6, Roccato 3, Venturoli 4, Rosier 20, Zuffa 4, Parrinello 10, Dall’Aglio 1, Melandri 20, Bassi 5, Curti, D’Agnano 10. All. Martinelli.

Una Magika determinata e con il giusto atteggiamento fin dall’inizio, sfodera una prestazione di forza e di sostanza e non lascia scampo alle giovani avversarie che tengono la scia delle “maghette” nel primo quarto (18-26), ma, poi, devono alza bandiera bianca di fronte ad una compagine più esperta che non perdona nessun errore alle locali. Ispirate da un’ottima Zarfaoui in regia, le lunghe della Magika, Rosier-D’Agnano-Parrinello dominano nel pitturato, mentre Melandri e Venturoli sono spine continue nel fianco della difesa della SBS. Buona la prestazione delle giovani Zuffa, Roccato e Bassi e di sostanza la partita di Matilde Dall’Aglio. Nel finale spazio alle giovani Curti e Caprara, che non riescono, comunque, ad iscriversi a referto.

LIBERTAS BASKET ROSA – ELETTROMARKETING 64 – 48

(14-6; 32-25; 50-39)

Forlì: Guidi ne, Giorgetti 6, Balducci ne, Valensin 15, Vespignani 9, Montanari, Pieraccini 10, Chiabotto 13, Ronchi 3, Cedrini ne, Balestra 4, Morsiani 4. All. Montuschi.

San Lazzaro: Conte 5, Evangelisti 4, Campalastri, Averto 15, Nanni 2, Talarico 9, Grassi 5, Bittoni, Righi 2, Colli 6. All. Dalè.

BASKET FINALE EMILIA – ACETUM 80 – 69

(27-9, 44-26, 60-49)

Finale Emilia: Bozzoli 4, Sacchetti 3, Bozzali 4, Bergamini, Gavagna 13, Benedusi 18, Cadoni 13, Todisco 11, Pincella 14, Guerra. All. Bregoli.

Cavezzo: Siligardi 8, Bassoli 1, Zanoli 22, Berra, Balboni, Kolar 13, Righini, Aligante, Maini 8, Andreotti 4, Cariani 3, Bellodi 10. All. Ganzerli.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Libertas Rosa Forlì 6; S.B. Samoggia, Finale Emilia, Cavezzo 2; Bsl San Lazzaro 0.

GIRONE C

REN AUTO – OLIMPIA 71 – 53

(8-13; 31-29; 51-46)

HB Rimini: Novelli 4, Madonna, Duca E. 10, Pignieri 11, Duca N. 20, Renzi 9, Borsetti ne, Capucci 10, Monaldini ne, Lazzarini 7, Mescolini ne, Gambetti ne. All. Rossi.

Pesaro: Pastore 4, Canossini 6, Cecchini 6, Donati 4, Pelizzari 12, Zanzarelli, Paradisi, Biagetti 4, Cancellieri 13, Canestrari 2, Staffolani 2. All. Spagnoli.

La Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi fa il suo esordio casalingo e ospita alla Carim l’Olimpia Pesaro, in quello che sembrerebbe un match a pronostico chiuso, stante il divario sia fisico che tecnico tra le squadre. Il match si rivela invece più duro del previsto e il merito è soprattutto di Pesaro che, nonostante un roster giovanissimo, con due sole over 18, dispensa un’energia incredibile per tutti i 40′ e tiene in bilico il punteggio per tre quarti buoni.

Coach Rossi parte con un quintetto composto da Novelli, Capucci, Pignieri, Eleonora Duca e la gemella Noemi che segna il primo canestro dell’incontro. La pressione difensiva dell’Olimpia è asfissiante e così sono le ospiti a dettare il ritmo di gara e a provare un mini-allungo per il 2-7. Si corre tanto e si sbaglia di più, molte le palle perse, ma nella “rumba” Pesaro si muove meglio e chiude il primo quarto avanti di 5, 8-13. Il secondo periodo comincia come era finito il primo e le ospiti toccano il massimo vantaggio sull’8-17. La Ren-Auto trova una reazione e sembra pronta a mettere la freccia, ma l’Olimpia non ci sta e mantiene 8 punti di vantaggio, 13-21. E’ l’ultimo allungo ospite, perché Rimini comincia a rosicchiare punti e prima trova il pareggio con Capucci (25-25) poi il primo vantaggio, dopo il 2-0 iniziale, con Noemi Duca: 27-25. Un canestro di Eleonora Duca fissa il punteggio all’intervallo lungo sul 31-29. Al rientro in campo, Pesaro ha nuove energie e si riporta avanti, 33-35; la Ren-Auto questa volta è pronta e reagisce subito fino al +7, 44-37. Sembrerebbe l’inizio della discesa e invece Pesaro, con un parziale di 7-0, pareggia di nuovo, 44-44. E’ l’ultimo sussulto delle ospiti: l’Happy ingrana per davvero, comincia a macinare gioco e con 7 punti consecutivi di Pignieri, tra cui la prima tripla rosanero della serata, quella del 51-44, stacca le ospiti e progressivamente accumula margine, segnando con continuità in attacco e facendo la voce grossa in difesa. Finisce 71-53.

BASKET GIRLS – PORTO S. GIORGIO BASKET 73 – 23

(16-0; 36-4; 55-17)

Ancona: Pierdicca 8, Baldetti 4, Bimbova 2, Garcia Leon 8, Mataloni 4, Marinelli 7, Mandolesi 4, Pelliccetti 8, Yusuf 13, Maroglio 7, Garcia 8. All. Castorina

Porto S.Giorgio: Ruggeri 3, Induti 2, Maistrini, Fancello, Medori, Cipriano, Baracaglia, Nardoni, Gianangeli 5, Lattanzi 9, Principi 1, Nociaro 2. All. Ficiarà.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona, Happy Basket Rimini 4; Porto San Giorgio, Basket 2000 Senigallia 2; Olimpia Pesaro 0.

1 109 110 111 112 113 348