C.S. – Scandiano scommette sul giovane Caiti

Proseguono gli arrivi in casa Pallacanestro Scandiano in vista della stagione 2021/22. Un altro tassello del quintetto biancoblu, impegnato per la seconda stagione consecutiva in C Silver, sarà il classe 2002 Davide Caiti, che arriva dal Basket 2000, dove è cresciuto. Nella stagione 2018/19 esordisce in prima squadra nella gara di Serie B con San Vendemiano, per poi essere aggregato anche la stagione successiva in C Gold.

Pallacanestro Scandiano ringrazia il Basket 2000, in particolare il presidente Giorgio Bertani ed il ds Alberto Gazza, per la collaborazione.

C.S. – Altro giovane alla corte del BB2016, torna sotto le Due Torri il pivot Oyeh

Ancora un’altra giovane speranza nel roster del Bologna Basket 2016. Il terzo under 21, che si aggiunge a Tilliander e Rossi, si chiama Edward Kenechukwu Oyeh ed è nato a Roma il 13 settembre 2000. Centro naturale di 2.05 per 102 kg, di origine nigeriana, Oyeh ha svolto gran parte delle giovanili tra Pordenone e Cordenons, in Friuli Venezia Giulia, per poi approdare a 16 anni (stagioni 2016/17 e 2017/18) alla Virtus Bologna, dove ha vinto anche il titolo nazionale Under 18. Si è poi spostato alla Rucker di San Vendemiano per ritornare negli ultimi due anni alla C Silver friulana con la 3S Basket di Cordenons. Nella stagione appena terminata ha segnato 81 punti in 12 partite, con un ‘best’ di 15. Oggi ha deciso di rifarsi vivo sulla scena felsinea nel team rossoblu, con l’obiettivo di abbinare studio e passione cestistica. La caratteristica più notevole di Oyeh si riassume in una parola: energia. Questo in allenamento come in partita, dove mette la sua carica anche al servizio dei compagni. Inoltre è conosciuto per essere un ragazzo serio, ma capace di fare spogliatoio ed aiutare partendo dalla panchina. Lavorerà invece per affinare il suo bagaglio tecnico e tattico.

C.S. – Fiorenzuola conferma Livelli e Ricci

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 comunica ufficialmente che per la stagione 2021/2022 il primo giocatore riconfermato nel Roster della Serie B sarà Umberto Livelli.

Livelli, guardia piacentina classe 1999, nella stagione appena conclusa con la maglia di Fiorenzuola Bees ha mantenuto le medie di 12,9 punti, 1,7 rimbalzi e 1,2 assist a partita.

Il secondo membro del roster annunciato è Federico Ricci.

Ricci, Ala grande classe 1997, farà parte di Fiorenzuola Bees per la terza stagione consecutiva agli ordini di Coach Gianluigi Galetti e del suo staff. Nell’ultima stagione, il giocatore ha mantenuto una media di 9,5 punti e 3,9 rimbalzi a partita.

C.S. – Tumidei è il nuovo allenatore della LG Competition

La Elettric80 Bema LG Competition Castelnovo Monti comunica di aver raggiunto un accordo per la stagione 2021/2022 con il coach Alessandro Tumidei, il quale diventerà il capo allenatore della Prima Squadra e di una formazione del settore giovanile.
Dopo un paio di stagioni alla guida di Giorgina Saffi in Serie D, nel 2014 Alessandro viene tesserato dalla Pallacanestro Forlì ove per tre anni ricopre il ruolo di assistente: l’apice viene raggiunto nel 2016/2017 quando il team romagnolo, guidato da coach Giorgio Valli, viene promosso in Lega Due. Nel 2018/2019 e l’anno successivo siede sulla panchina della Gaetano Scirea Bertinoro, squadra affrontata in più occasioni dalla LG Competition negli ultimi campionati di Serie C Gold. Tumidei è oggi reduce dall’esperienza vissuta la scorsa stagione sulla panchina della Lugo Basket: il team ravennate si è iscritto al torneo di Serie C Gold che, a causa dell’emergenza sanitaria, ha portato all’accorpamento in unico girone delle squadre emiliane con le pari categoria venete. Dal dicembre 2019, Alessandro è inoltre l’allenatore della Nazionale Italiana Maschile di basket FSSI (Federazione Sport Sordi Italia). Nel corso della sua carriera, il neo-coach dei Cinghiali ha continuato ad allenare diverse formazioni giovanili (le più recenti alla Pallacanestro Forlì e all’International Imola) e ha sempre posto grande importanza al lavoro e alla formazione cestistica degli atleti “under”.

C.S. – Scandiano annuncia l’esterno Galvan

Terzo movimento in entrata per la Pallacanestro Scandiano in vista della Serie C Silver 2021/22. In maglia biancoblu arriva l’esterno Nicolò Galvan, reduce da un campionato di Serie D con 23,9 punti di media disputato coi colori di Vignola. Il classe 1991 ha svolto le ultime quattro stagioni in maglia modenese, chiudendo con oltre 17 punti ad allacciata di scarpe; in precedenza aveva militato in Serie C sempre nel bolognese, con tappe ai Giardini Margherita, Castenaso, Salus, Stars Bologna ed Anzola.

C.S. – Scandiano ufficializza Levinskis e Zamparelli

Pallacanestro Scandiano è lieta di annunciare i primi due acquisti ufficiali in vista della stagione 2021/22. In biancoblu arriva Evaldas Levinskis, 26enne ala di 196 cm, cresciuta nel vivaio del Basket 2000 con cui ha disputato quattro stagioni tra DNC e C Gold, seguite da altrettanti tornei all’ombra della Pietra di Bismantova con l’LG Competition Castelnovo Monti, festeggiando al primo tentativo il salto dalla C Silver alla Gold. Nel 2020/21, invece, ha giocato a Casalmaggiore, dopo essere approdato a Reggiolo in estate.

L’altro volto nuovo risponde al nome di Alberto Zamparelli, regista classe 1998 che arriva da Viadana, dove ha giocato dal 2017 al 2020. In precedenza esperienze nel settore giovanile della Pallacanestro Reggiana, con debutto tra i senior in C regionale all’epoca della collaborazione tra i bianco-rossi e Correggio, oltre ad un anno a Castelnovo Monti.

C.S. – Dopo Arrigoni, anche Tassinari approda a Rimini

RivieraBanca Basket Rimini è entusiasta di comunicare ufficialmente l’approdo in maglia RBR del talentuoso play classe 1996 Andrea Tassinari (187 cm), reduce da due stagioni a San Vendemiano con cui ha recentemente raggiunto la semifinale playoff, salvo poi cedere il passo 3-2 alla futura neopromossa Fabriano, dove ha viaggiato ad un’eccezionale media di 17.22 punti a partita. Andrea ha solo 25 anni, ma può già vantare esperienze molto importanti: la sua carriera cestistica comincia nel settore giovanile della Virtus Bologna dove trascorre ben 9 anni in cui vince lo Scudetto U17 (2012) ed esordisce con la Prima Squadra nella stagione 2014/2015. Il suo viaggio continua con due stagioni in serie B alla Sangiorgese con cui ha la possibilità di mostrare il suo talento sia da realizzatore che da ottimo passatore; nel mezzo c’è anche un’importante annata in A2 con l’Andrea Costa Imola dove gioca 18′ in media su 28 partite. La gioia più grande arriva però nel 2018/2019 quando con la maglia di Orzinuovi si qualifica alle Final Four LNP e conquista la promozione in serie A2.

Dopo l’annuncio di Marco Arrigoni, arriva alla corte di Coach Mattia Ferrari un altro giocatore di grande spessore per la categoria che siamo certi incendierà il Flaminio con le sue giocate spettacolari: insieme ad Eugenio Rivali RBR si assicura così un mix in cabina di regia veramente eccezionale.

C.S. – Ora è ufficiale: Loperfido sarà il nuovo coach dei Flying Balls

La Società New Flying Balls ssdrl informa di aver affidato la guida tecnica della Sinermatic per la stagione sportiva 2021/2022 a coach Giuliano Loperfido.

Nato a Bologna l’11 Novembre 1979, il nuovo coach biancorosso è stato in passato assistente di Marco Carretto nel Castello & Murri di C Gold, prima di diventare  capo allenatore sempre in Serie C nel CVD Casalecchio. Nelle stagioni successive Loperfido vanta importanti e prestigiose esperienze alla guida delle formazioni giovanili d’eccellenza di Salus, Fortitudo Bologna e, ultima in ordine temporale, BSL San Lazzaro. Qui ad Ozzano si prepara per la prima esperienza in un campionato senior di livello nazionale.

Ma cosa ha spinto coach Loperfido a scegliere i New Flying Balls e allenare in un campionato nazionale? Ecco le sue prime parole da nuovo head-coach ozzanese: “Mi ha spinto lo stimolo, la possibilità di mettermi alla prova in un contesto altamente competitivo  e soprattutto di poterlo fare accanto a collaboratori che, fuori dal campo, considero veri e propri amici come Matteo Candini, Luca Pizzi e il dottor Tommaso Cuzzani. Affrontare una sfida così grande, sapendo di poter contare su persone che stimo ed apprezzo, è stata la chiave della scelta.”

Su cosa mi aspetti dal campionato – prosegue Loperfido – al netto di tutte le cose che non so e che dovrò assolutamente imparare, mi aspetto quello che ti da ogni campionato, a prescindere dalla categoria: una competizione durissima”.

In questi ultimi giorni in cui si è chiusa la trattativa, Giuliano Loperfido ha avuto modo di conoscere Società e Staff della Sinermatic, ecco le sue prime impressioni: “Le prime impressioni sono state splendide, spero reciprocamente. Poi credo che le seconde e le terze impressioni siano quelle su cui si decide realmente se ci si piace o meno, Quindi aspettiamo quelle, spero di non deludere la fiducia che mi è stata accordata”.

Sappiamo che con il DS Matteo Candini insieme allo Staff tecnico siete ovviamente già al lavoro per costruire il nuovo roster. Che squadra ci dobbiamo aspettare? “Una squadra che trovi letteralmente divertente competere, che non abbia (troppo) bisogno di essere stimolata per essere aggressiva, veloce e combattiva”.

L’ultima inevitabile battuta che riserviamo a “Loppi” (questo è il soprannome con cui è conosciuto il nuovo coach ozzanese) è riferita alla tradizione cestistica presente ad Ozzano e un primo messaggio ai suoi nuovi tifosi. “Ai tifosi vorrei intanto dire che spero che possano essere al palazzo per ogni partita della stagione che ci aspetta. Cercheremo di essere un gruppo che renda facile essere tifato. Ozzano viene da anni di incredibili successi, ho un rispetto enorme per i risultati che questa Società ha ottenuto nel recente passato e degli sforzi che le persone che l’hanno portata fino a qui hanno dovuto compiere per ottenerli. Almeno quelli, gli sforzi, cercherò di pareggiarli”. 

C.S. – BB2016, da Rimini arriva l’esterno Rossi

In piena sintonia con il progetto di “rinverdire” la squadra, si allunga la lista di giovani talenti che giocheranno la prossima stagione in serie B con il Bologna Basket 2016. Il nuovo arrivo si chiama Filippo Rossi ed è una guardia/ala piccola, alto 1,97 per 86 kg. Nato il 7 marzo 2001 a Rimini, ha finora svolto tutta la sua attività sportiva in Romagna. Dalla stagione 2015/16, infatti, ha giocato nei Rimini Crabs per 5 anni, per poi passare nel 2019/20 in C Silver al Bellaria Basket. Nell’ultimo campionato ha militato in serie B in una squadra di prima fascia come la Rinascita Basket Rimini, dove ha giocato 22 partite segnando 59 punti, cui vanno aggiunti 40 rimbalzi, 8 assist e 12 palle rubate. Nello stesso periodo ha fatto parte anche dell’ABC Santarcangelo in C Silver. Ha infine partecipato alla Next Gen con la Dinamo Sassari e ad altri tornei nazionali ed internazionali. La principale caratteristica di Rossi è la grande energia che mette sul campo, specie in difesa, dove sa esprimere al meglio la sua fisicità e la sua voglia di aiutare la squadra;  vista anche la giovane età, deve invece raffinarsi dal punto di vista tecnico e delle  scelte tattiche.

C.S. – Tilliander, un nuovo volto per il Bologna Basket 2016

Arriva dalla Penisola scandinava il nuovo acquisto del Bologna Basket 2016. Ludwig Gustav Tilliander Lofqvist, nato il 1° marzo 2001 a Norrköping (Svezia), è una giovane ala di 1.98 per 94 kg, che può giocare da 3 o da 4 e che andrà a consolidare la “linea verde” del team felsineo.

Tilliander ha iniziato a giocare in Italia al College Basket Borgomanero, dove è rimasto per due anni, dividendosi tra le giovanili e la prima squadra in C Gold. Si è poi spostato al Basket Trecate, sempre in C Gold, per poi approdare nell’ultima stagione all’Agribertocchi Orzinuovi in A2. In carriera ha giocato complessivamente 107 partite, segnando 369 punti, con la migliore prestazione a 21 punti. Ha inoltre preso parte nell’annata 2017/18 ai Campionati Europei Under 16 con la Nazionale del suo Paese e a metà luglio giocherà nella Nazionale Under 20. Il giovanissimo svedese è un talento ancora in divenire, ma già oggi si distingue come bravo difensore e discreto tiratore, con una buona visione di gioco, mentre deve ancora lavorare sul fisico e sul ball handling.

1 120 121 122 123 124 348