Serie B, weekend da sogno per la città di Imola!

SERIE B

15° Giornata

Girone Nord

RIMADESIO DESIO – GEMINI MESTRE 79 – 71

TAV VACUUM FURNACES – LUXARM 93 – 82

PAFFONI OMEGNA – NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO 93 – 66

SAE SCIENTIFICA – RUCKER SAN VENDEMIANO 99 – 105 dts

AZ PNEUMATICA – NEUPHARMA 79 – 84

(19-23; 40-33; 62-64)

Saronno: Giulietti 11, Pellegrini 18, Maspero 8, Beretta 9, Negri 10, Tresso 4, Tolotti ne, Canton ne, Nasini 2, De 7, Quinti 10, Mariani ne. All. Gambaro.

Virtus Imola: Vaulet 29, Masciarelli 13, Ricci 13, Pinza 6, Kadjividi 15, Morina, Vannini ne, Anaekwe 2, Fiusco ne, Ambrosin 4, Magagnoli 2, Santandrea ne. All. Galetti.

Un finale da squadra vera, sofferto e giocato punto a punto, consegna alla Virtus Imola la vittoria contro Saronno in terra varesina. In avvio di secondo tempo, i padroni di casa conducono sul +14, poi la reazione virtussina, che mette a referto un terzo parziale da 31 punti, determinante per il 79-84 finale.

È Santiago Vaulet a caricarsi i gialloneri sulle spalle in apertura di match. Sblocca le marcature, insacca la tripla che permette di tenere a distanza di sicurezza Saronno, poi fissa l’8-7 da sotto canestro. Fa la voce grossa, ma all’interno del pitturato, anche Kadjividi, la cui impetuosa schiacciata vale il sorpasso ospite (8-9). La Virtus riesce a rispondere agli assalti della Robur, consolidando il +4 ottenuto, fino al termine dei primi 10′ (19-23). Nel secondo quarto, Giulietti pareggia i conti sul 24-24, poi la tripla del solito Vaulet (migliore in campo con 29 punti). Si aggiorna il massimo vantaggio Virtus (+5, 24-29), i gialloneri però spengono gli interruttori e Saronno sorpassa sul 33-29. Prova a suonare la carica Ambrosin, realizzando da 2, ma i padroni di casa ribaltano il -5 precedente con la tripla di Negri (36-31). La pausa lunga scocca sul 40-33. Al ritorno dagli spogliatoi, parte meglio la Robur, che ingrana la marcia e vola sul +14 (49-35). Ricci, dall’angolo, scuote la Virtus e comincia l’ondata giallonera. Ancora Ricci a una mano, poi Vaulet solo retina. È 49-43. Accelerano gli imolesi che, con un parziale di 8-0 guidato da Kadjividi, fissano la parità (51-51). Il sorpasso è invece targato Santi Vaulet: tripla e 55-57 sul tabellone luminoso. Il +3 di Masciarelli mette l’accento sul mega quarto giallonero (59-62), che termina 62-64. Qui Ricci firma il nuovo +4 (64-68) e un tarantolato Pinza allunga da 3. A 5′ dalla sirena, il punteggio è 71-72. La doppia bomba ravvicinata di Pellegrini spaventa gli ospiti che, però, reagiscono immediatamente: Ricci da 2 tiene vivi i romagnoli (77-74), poi serve una sontuosa stoppata di Kadjividi per annullare l’allungo Robur. A 60” dalla fine, l’anticipo decisivo di Ricci, che recupera palla e insacca in transizione: la Virtus è avanti. Nel finale, solidità difensiva e freddezza dalla lunetta valgono il pass per la vittoria (79-84).

INFODRIVE – BLACKS 72 – 67

(22-23; 42-42; 55-54)

Capo d’Orlando: Moltrasio 3, Cecchinato 13, Antonietti 9, Jasaitis 8, Marini 8, Pagano ne, Furin 10, Barattini 6, Malaventura, Fresno 15. All. Bolignano.

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 13, Calbini 7, Vico 9, Naccari, Zangheri ne, Poggi 14, Dincic 4, Sirri ne, Cavallero 4, Fragonara 16. All. Garelli.

È amara la trasferta dei Blacks a Capo d’Orlando, ritornata a casi a mani vuote, perdendo un match che avrebbero potuto vincere, pur se l’Infodrive ha assolutamente meritato. Gli alti e bassi avuti durante la partita, il 18% da tre punti e gli episodi sfortunati nel finale, con due triple fallite in pochi secondi che sarebbero potute valere la rimonta, sono la sintesi di un match che deve essere un importante insegnamento per la squadra, per essere ancora più concentrata nelle prossime gare.

I siciliani partono con un break di 11-0, diventato 16-4 al 5’, ma i Blacks reagiscono con un break da applausi firmato da Vico e Fragonara ed è proprio il playmaker a segnare il 2/2 dalla lunetta che vale il 23-22 faentino alla fine del primo quarto. I Raggisolaris continuano ad avere l’inerzia del match grazie anche alla difesa e con Calbini si portano sul 27-37. Capo d’Orlando non molla e risponde con tre triple consecutive (36-37), passando anche a condurre, ma all’intervallo si arriva nel massimo equilibrio (42-42). Nel secondo tempo il match diventa più fisico e si segna di meno, con i Blacks che non approfittano degli errori degli avversari, allungando soltanto fino al 48-53. Quando l’Infodrive ritorna a segnare, piazza un break di 8-0, per il 63-55 e questa volta è Faenza a smarrire la via del canestro, grazie anche ai rimbalzi conquistati dai siciliani. Nell’ultimo minuto, sotto 70-65, Cavallero e Poletti non hanno fortuna dall’arco e così Calbini deve ricorrere al fallo sistematico. Poletti segna il 72-67 a 23’’ dalla fine e Poggi non trova il canestro della speranza, venendo stoppato.

BAKERY – UP AGENZIA 72 – 79

(24-15; 41-42; 55-57)

Piacenza: Klanskis 14, Ndione ne, Perin 6, Morvillo, Longo, Zoccoletti 9, Trevisan ne, Blair 10, Molinari ne, Chiti 14, Lanzi 15, Taddeo 4. All. Salvemini.

Andrea Costa Imola: Pavani 7, Restelli, Toniato 7, Filippini 13, Klanjscek 31, Chiappelli 11, Martini 2, Fea ne, Sanguinetti 6, Zedda 2. All. Angori.

Punti esterni importanti, in chiave play off, per l’Andrea Costa a Piacenza.

Pronti via, i ritmi di gara sono subito altissimi. I biancorossi in attacco fanno girare molto bene palla e pescano negli angoli Lanzi, che manda per aria tre bombe. In difesa, la Bakery non concede punti sulle seconde chance e per Imola diventa difficile trovare punti rapidi. Perin taglia la difesa in due, Zoccoletti, dopo una tripla, segna a rimorchio e quando Lanzi timbra dall’arco anche da posizione centrale, è 22-11 e timeout ospite. Capitan Perin e Taddeo pungono con le loro zingarate in avvio di secondo quarto, ma gli avversari risalgono fino al -5. Tocca a Blair risolvere un’azione allo scadere dei 24”, seguito a ruota dalla tripla di Chiti per il +10 (35-25 al 15’). Si continua a fisarmonica, perché l’Andrea Costa risale di nuovo fino al -3, Blair la rispedisce indietro col gioco da tre punti, ma al 17’, sul 38-36, è timeout Piacenza. Cambia l’inerzia del match e le penetrazioni di Blair sono le uniche fonti di punti per i padroni di casa. Tant’è che una di queste, permette il contro sorpasso sul 41-40 nella volata del primo tempo. Alla ripresa delle ostilità le polveri sono bagnatissime. Dopo quattro minuti di gioco, il parziale è di appena 4-0 per Imola. La tripla dall’angolo di Chiti sblocca Piacenza, che poi trova altri due punti facili con Klanskis. I biancorossi restano in scia grazie a Chiti, a segno ancora dai 6,75, e all’appoggio di Zoccoletti. Mentre il canestro di forza di Klanskis vale il sorpasso sul 53-52 al 28’. È sempre Chiti ad inaugurare gli ultimi seicento secondi con il tiro da 3. E dallo stesso angolo lo imita Lanzi. La Bakery libera gli uomini sull’arco e fronte a canestro, Klanskis realizza la tripla del 64-62. l’Andrea Costa reagisce con un parziale di 10-2 e allo striscione degli ultimi 3’ si presenta sul +6. Piacenza deve segnare velocemente e difendere, ma quando mancano 20”, il punteggio è 72-77. I biancorossi consumano il bonus, ma perdono ingenuamente palla, lasciando strada alla formazione ospite.

CIVITUS ALLIANZ – FOPPIANI FSL 50 – 55

(19-15; 28-25; 40-35)

Vicenza: Carr, Cucchiaro 6, Da Campo 5, Ucles 14, Gasparin 9, Pendin, Marangoni, Nwohuocha 7, Presutto, Vanin, Almansi 9, Cecchin. All. Ghirelli.

Fidenza: Galli, Valsecchi 5, Restelli 5, Ghidini 6, Scattolin 14, Diarra 4, Valdo 10, Pezzani, Bellini 2, Ranieri 2, Alì 5, Mane 2. All. Bizzozi.

MONCADA ENERGY GROUP – LOGIMAN CREMA 87 – 80

ALBERTI E SANTI – VIRTUS KLEB RAGUSA 59 – 83

(11-23; 29-48; 44-60)

Fiorenzuola Bees: Biorac 8, Galassi 3, Venturoli 11, Bottioni 13, Clerici, Seck 6, Voltolini 2, Gayè, Spizzichini 11, Negri 5, Redini ne. All. Dalmonte

Ragusa: Erkmaa 6, Piscetta 4, Bertocco 13, Ugochukwu 9, Gloria 22, Tumino, Vavoli 11, Mirabella, Kosic 16, Ianelli 2. All. Valerio.

Prosegue la crisi di Fiorenzuola che deve lasciare i due punti alla formazione siciliana.

La partita inizia con Ragusa che trova il minibreak del 0-5, ma Voltolini e Bottioni dicono no ad una partenza in stile Lumezzane e impattano con energia sul 5-5 al 3’. Ragusa arriva meglio a rimbalzo offensivo e racimola 6 punti consecutivi in tap in, grazie a Vavoli e Gloria, con la tripla di Kosic in semi transizione, che vale il 7-16 con timeout per coach Dalmonte. Negri e Seck cercano di tenere sotto la doppia cifra di svantaggio i Bees sul finire di quarto, ma Gloria e I liberi di Erkmaa segnano ‘’failed mission’’ per capitan Bottioni e compagni, che chiudono sull’11-23 il primo quarto. Bertocco scaglia la tripla del +16 per Ragusa in apertura del secondo parziale, ma Negri prova a pagare con la stessa moneta per scaldare un PalArquato ghiacciato, non solo dalla neve e dalla pioggia di queste ore. 16-28. Piscetta segna la carica di Ragusa, che tocca il +20 a metà del secondo quarto (18-38), ma Bottioni prova a dare alito al tentativo di rimonta dei Bees col terzo tempo in corsa del 23-41. Spizzichini prova, con il fade away, a trovare una nuova arma nell’attacco Bees al 19’, ma Ragusa è letteralmente on fire e con un clamoroso 7/9 da 3 punti, chiude sopra di 19 all’intervallo nonostante la schiacciata di Biorac sulla sirena (29-48). Bottioni prova a dare energia in uscita dagli spogliatoi per i Bees (33-50 al 23’), ma Ragusa trova nel fade away di Bertocco e nel movimento spalle a canestro di Gloria, il 35-56 al 27’ rintuzzando ogni tentativo di rimonta gialloblu. La squadra di coach Dalmonte con un moto d’orgoglio firmato Venturoli-Biorac, sigla un break da 7-0, chiudendo il terzo quarto sul 44-60. Biorac e Venturoli continuano a tenere alta la bandiera dei Bees ad inizio dell’ultimo quarto, con Fiorenzuola che prova un colpo di coda che sarebbe clamoroso per l’andamento della partita. Kosic tira la classica picconata alla partita con la tripla del 52-70 al 34’, con Gloria e Vavoli che chiudono letteralmente il match al 37’: 55-76. Finisce con un ampio 59-83, con Ragusa che sbanca il PalArquato con un netto +24 e condanna i Bees alla sesta sconfitta consecutiva.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket261513286.7
SAE Scientifica Legnano261513286.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna201510566.7
Rucker San Vendemiano201510566.7
Blacks Faenza201510566.7
UP Andrea Costa Imola18159660.0
Foppiani Fulgor Fidenza18159660.0
LuxArm Lumezzane16148657.1
Civitus Pallacanestro Vicenza16158753.3
Rimadesio Desio16158753.3
Infodrive Capo d’Orlando16158753.3
Novipiù Monferrato Basket14157846.7
Gemini Mestre14157846.7
Neupharma Virtus Imola14157846.7
Bakery Basket Piacenza10135838.5
Moncada Energy Agrigento10145935.7
Virtus Ragusa61531220.0
AZ Pneumatica Robur Saronno61531220.0
Fiorenzuola Bees61531220.0
Logiman Pall. Crema41521313.3

Girone Sud

LUISS ROMA – LA T TECNICA GEMA 81 – 72

PALL. ROSETO – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 85 – 56

PAPERDI CASERTA – NPC RIETI SPORTHUB 95 – 85

CRIFO WINES RUVO – TOSCANA LEGNO LIVORNO 75 – 84

CHIETI BASKET 1974 – VIRTUS ROMA 1960 65 – 74

SOLBAT PIOMBINO – BASKET JESI ACADEMY 62 – 72

MALVIN SANT’ANTIMO – JANUS FABRIANO 68 – 54

ORASI’ – FABO 78 – 92

(17-28; 39-53; 57-72)

Ravenna: Brigato 11, Ferrari 3, Munari 5, Crespi 8, Casoni 4, De Gregori 22, Tyrtyshnyk 8, Dron 10, Gay 5, Allegri 2, Montefiori ne, Branchi ne. All. Gabrielli.

Montecatini: Fernandez, Chiera 14, Natali, Trapani 32, Arrigoni 2, Dell’Uomo 6, Giannozzi, Sgobba 20, Klyuchnyk 18, Aminti, Benites ne, Mastrangelo ne. All. Barsotti.

Dopo essere andata sotto nel punteggio all’inizio del primo quarto, Ravenna insegue Montecatini per tutto il match, avvicinandosi più volte alla parità, ma non riuscendo mai a rimontare gli ospiti.

Ad aprire le marcature per i giallorossi è Crespi, che inchioda al ferro i primi due punti dopo l’assist di Dron, provando a rispondere al parziale realizzato dagli Herons. Col passare dei minuti, continua il buon momento degli ospiti, ma i giallorossi trovano la risposta grazie a De Gregori, che realizza cinque punti consecutivi. A due minuti dalla fine, si iscrive al tabellino dei marcatori anche il capitano, Gabriel Dron, realizzando la prima tripla dei suoi, a cui fa seguito quella segnata da De Gregori, che sancisce il 17-28 alla fine del primo quarto. All’inizio della seconda frazione, sono gli stessi due giocatori a trascinare i padroni di casa, seguiti da Brigato e Casoni, provando a ridurre lo svantaggio e costringendo coach Barsotti al time-out. A quattro minuti dall’intervallo, Ravenna mette a segno un parziale di 7-0, grazie alla tripla di Gay ed ai rimbalzi offensivi di Crespi. Prima della fine del secondo periodo, i giallorossi provano a riavvicinarsi ulteriormente con la tripla di Ferrari, ma l’ultimo tentativo di Brigato, che si spegne sul ferro, manda le due squadre all’intervallo sul punteggio di 39-53. Lo stesso numero 6, però, all’inizio del terzo quarto realizza da dietro l’arco i primi tre punti dei giallorossi, che provano a riavvicinarsi con un minibreak di 6-0. Con lo scorrere del cronometro, l’inerzia del match non cambia, con le due squadre che rispondono colpo su colpo ai canestri segnati dagli avversari, con le giocate di De Gregori (22 punti, 64% dal campo) e Dell’Uomo a trascinare le rispettive squadre. Nell’ultimo minuto, Ravenna cerca di attaccare l’area con Crespi, ma la risposta di Montecatini, dalla media, chiude il quarto sul 57-72. All’inizio dell’ultima frazione, Ravenna continua a tentare di ridurre il gap, con il fallo e canestro realizzato da Brigato e la schiacciata di Crespi, che provano ad invertire l’andamento del match. A metà del periodo, l’OraSì, trascinata da De Gregori, tenta il tutto per tutto, ma gli ultimi canestri realizzati da Trapani (32 punti al termine), chiudono definitivamente il match, che termina col punteggio di 78-92.

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – LDR POWER 79 – 77

UMANA CHIUSI – BENACQUISTA ASS. 98 – 106

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto3015150100.0
Luiss Roma201410471.4
Crifo Wines Ruvo di Puglia201510566.7
La T Tecnica Gema Montecatini201510566.7
Fabo Herons Montecatini201510566.7
Virtus GVM Roma 196018149564.3
Toscana Legno Pielle Livorno18159660.0
Malvin PSA Sant’Antimo16158753.3
Chieti Basket 197416158753.3
General Contractor Jesi16158753.3
Solbat Golfo Piombino14157846.7
Paperdi Juvecaserta14157846.7
Ristopro Fabriano14157846.7
OraSì Ravenna12156940.0
Umana San Giobbe Chiusi101551033.3
LDR Power Basket Salerno101551033.3
Allianz Pazienza San Severo81541126.7
BPC Virtus Cassino81541126.7
NPC Rieti81541126.7
Benacquista Assicurazioni Latina61531220.0

B Interregionale, Ferrara e BB2016 confermano il buon momento!

B INTERREGIONALE

Girone C

13° Giornata

UNICA BLU OROBICA – LTC SANGIORGESE 93 – 77

BB 2016 – MAZZOLENI 61 – 55

(15-8; 27-22; 41-38)

Bologna Basket 2016: Tinsley 9, Costantini 9, Gamberini, Faldini ne, Osellieri 14, Ugolini 6, Barbotti 14, Romanò 7, Guerri 2, Contini. All. Lunghini.

Pizzighettone: Conti ne, Ciaramella 11, Pedrini ne, Vergnaghi ne, Ndiaye 2, Samija 8, Biondi ne, Belloni, Beghini 7, Tolasi 3, Mascadri 5, Piccoli 19. All. Baiardo.

In una partita caratterizzata dal basso punteggio, la migliore difesa del Girone C di B Interregionale – quella del Bologna Basket 2016 – riesce a tenere il Pizzighettone addirittura sotto i 60 punti e conferma la quasi imbattibilità dei rossoblù tra le mura casalinghe (6 vinte ed 1 persa). I rossoblù sono riusciti a inaridire le fonti di gioco avversarie, costringendo gli ospiti a conclusioni forzate, favorendo le palle perse lombarde (ben 20) e vincendo seppur di poco la gara a rimbalzo (40 a 39). È evidente l’enorme crescita dei bolognesi nella fase difensiva, che ha trascinato il team a 6 vittorie negli ultimi 7 match e se anche le percentuali di tiro miglioreranno, l’alta classifica sembra essere una meta veramente alla portata.

La cronaca. Con una tripla di Tinsley, il BB2016 inaugura il match e subito si vede come l’intenzione sia quella di bloccare ogni velleità difensiva degli ospiti. Osellieri, Romanò e Barbotti portano i padroni di casa al +10, limitato da una bomba avversaria a fine frazione. Inizio difficile nel secondo periodo con un 7-0 dei cremonesi, poi la partita si instrada sull’equilibrio fino a 54” dalla pausa, quando un fallo antisportivo su Costantini, col 2/2 realizzato e un gioco da tre di Barbotti (canestro più libero), portano al +5 di metà gara. Alla ripresa del gioco, il BB2016 cerca la fuga con un parziale di 7-2 per il +10. A quattordici minuti dal termine il vantaggio è ancora in doppia cifra, ma il Pizzighettone non molla e con un gioco duro e deciso, si riavvicina a -3, aiutato anche da qualche errore al tiro dei padroni di casa. Nell’ultimo quarto, i lombardi si riavvicinano e a 4’25” dal termine addirittura sorpassano. Il punteggio rimane poi in equilibrio fino a 3’ dalla sirena finale, quando un parziale di 8-0 (tripla di Romanò, sfondo subito da Tinsley che nell’azione seguente piazza un’altra bomba e canestro di Osellieri), rimette una certa distanza tra le due squadre. Gli ospiti provano il recupero, ma riescono solo a mandare in lunetta Costantini che fa 4/4, chiudendo l’incontro.

SYNETO BASKET ISEO – LIBERTAS CERNUSCO 93 – 75

INVALVES 1919 – IMPRESA TEDESCHI SANSEBK 73 – 75

RUBIERA SPECIAL – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 54 – 61

(14-19; 30-33; 35-46)

Re-BK 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 12, Paparella, Porfilio 3, Logangnani 9, Obayagbona, Martelli, Maralossou Dabangdata, Lusetti 9, Codeluppi 14, Digno 5. All. Baroni.

Milano: Casini 11, Macchi 10, Bossola 8, Esposito ne, Martino 2, Siepi, Quiroz 23, Viscardi, Toso 4, Forte 3. All. Passera.

Stop casalingo per la Re-Basket 2000, battuta al PalaRegnani dalla Social Osa Milano, al termine di un match sempre all’inseguimento.

L’inizio, infatti, è di marca ospite, con i padroni di casa che soffrono le iniziative di Quiroz (19 punti all’intervallo lungo) e vanno all’intervallo lungo sotto di tre lunghezze (30-33); al ritorno in campo, Alberione e compagni segnano 5 soli punti in 10’, permettendo ai meneghini di allungare ancora, faticando parecchio in attacco. Un canestro di Longagnani vale il 50-54, poi la tripla del -1 di Codeluppi non va a bersaglio; scampato il pericolo, Milano riprende a macinare gioco e conduce senza affanni fino alla sirena.

TEA SPA JBSTINGS – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 49 – 66

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone, Ltc Sangiorgese, Syneto Basket Iseo 18; Pall. Gardonese, Bologna Basket 2016 16; Mazzoleni Pizzighettone 14; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo, Allianz Social O.S.A. Milano 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

13° Giornata

DINAMICA GORIZIA – PALL. VIRTUS PADOVA 58 – 62

ATV SAN BONIFACIO – BCC PORDENONE 67 – 65

G. G. VALSUGANA – ADAMANT 65 – 78

(14-21; 38-41; 53-58)

Pergine Valsugana: Bandiera, Pellizzari 9, Ippedico 3, Lobstraibizer, Czumbel 8, Papa, Scanzi 15, Pisoni 1, Xausa ne, Coltro 6, Zilius 23. All. Giubertoni.

Ferrara: Dioli ne, Sackey 6, Drigo 3, Santiago 11, Tio 8, Yarbanga 19, Solaroli 2, Chessari 6, Ballabio 13, Marchini 10. All. Benedetto.

CALORFLEX ODERZO – FALCONSTAR BASKET 73 – 77

MONTELVINI MONTEBELLUNA – SECIS JESOLO 71 – 88

U.S.D. S Z JADRAN – GUERRIERO PADOVA 52 – 71

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 22; BBC Pordenone, Adamant Ferrara 20; G. G. Valsugana Civezzano 16; Virtus Padova 16; Secis Jesolo 14; Calorflex Oderzo, Guerriero Padova 12; Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 10; U.S.D. S Z Jadran Trieste 4; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

13° Giornata

HALLEY INFORMATICA – BRAMANTE BASKET 89 – 57

ROSETO BASKET 20.20 – SI CON TE PORTO RECANATI 51 – 55

GOLDENGAS – LOGIMATIC GROUP 67 – 73

(9-27; 24-43; 47-65)

Senigallia: Perna, Venga 15, Clementi 10, Giacomini 11, Maiolatesi 9, Tamboura, Druda ne, Sablich P. ne, Arceci 2, Gentili ne, Landoni 10, Giampieri 10. All. Petitto.

Ozzano: Myers 13, Torreggiani 5, Zani ne, Ranitovic 15, Domenichelli 5, Ranuzzi 17, Tibs 3, Cortese 9, Balducci 2, Piazza 4, Baggi. All. Lolli.

I New Flying Balls proseguono la propria marcia, vincendo in casa di Senigallia la quarta partita consecutiva. Finisce 67-73 per gli emiliani un match comandato per tutti e 40 i minuti di gioco, a larghi tratti dominato (oltre venti lunghezze di margine), ma mai chiuso, con i padroni di casa che, nell’ultima frazione, sono arrivati fino al -3, per poi cedere proprio alle battute finali.

Dopo i primi due minuti di sostanziale equilibrio (5-4 Senigallia), Ozzano piazza immediatamente un break “spaccapartita”: Ranuzzi, Myers e Tibs fanno insieme 0-12, rifugiando coach Petitto al primo time out di serata; nonostante la sospensione, la situazione con cambia: due bombe di fila di Cortese e i canestri di Ranuzzi, portano la Logimatic sul +21 (6-27) dopo otto minuti, per un parziale complessivo di 1-23. Si va al primo mini-riposo sul +18 Flying, grazie a Venga che segna, sullo scadere del quarto, il 9-27. Ranitovic, dall’arco, apre le danze del secondo periodo (9-30), che prosegue poi con dei botta e isposta, ma con i Flying in pieno controllo. Al minuto 18, Enrico Domenichelli infila la bomba del +24 (16-40), mentre prima dell’intervallo lungo, Giacomini e Giampieri provano a limitare il più possibile i danni e firmano il -19 Senigallia al giro di boa (24-43). Nella terza frazione Senigallia comincia a trovare maggior feeling con la retina e prova a ricucire. Ma in entrambi i -15 firmati dai marchigiani, arrivano le triple prima di Piazza e poi di Cortese, che riportano Ozzano fino al +20 (37-57 al 24’). Al minuto 27, Giampieri e Landoni fanno -13, coach Lolli chiama time-out e da lì nasce un importante 0-5 di break firmato Balducci-Torreggiani per il nuovo +18 esterno (47-65), punteggio della terza frazione, visto che negli ultimi 90 secondi non arrivano canestri. Nell’ultimo quarto Senigallia prova il tutto per tutto e intensificando la difesa, trova il giusto bandolo della matassa per la rimonta: in due minuti è subito 5-0 per il -13 (52-65), Ozzano si sblocca con Domenichelli (52-67), ma trattasi di una sparuta boccata d’ossigeno; la Goldengas fa 8-0 spinta da Clementi e riapre di colpo il match (60-67 a 4’ dalla fine). Ora il pubblico di casa ci crede e spinge i propri beniamini. La Logimatic è in seria difficoltà in attacco e dalla lunetta (0/4 consecutivo ai liberi per Tibs e 0/2 per Balducci). A 3’30” dalla fine, Myers toglie le castagne dal fuoco con una bomba di importanza capitale (60-70). Ma non è finita: Clementi si inventa il -8, fa 1/2 dalla lunetta (63-70) e dopo la persa di Ranitovic, Maiolatesi sigla il -5 (65-70) a 1’10” dalla fine. Piazza perde palla e lo stesso Maiolatesi si invola per il clamoroso -3 Goldengas a 55” dalla sirena (67-70). Dopo il time-out chiamato da coach Lolli, arriva la magia di Alex Ranuzzi (17 punti top scorer di serata) che, da sotto, segna un canestro che spezza i sogni di gloria dei padroni di casa. Dall’altra parte, Arceci sbaglia e Clementi si prende un tecnico. Myers segna il libero del definitivo 67-73, visto che nell’azione successiva arriva l’errore da 3 punti dei padroni di casa.

SVETHIA RECANATI – TERAMO A SPICCHI 2K20 89 – 69

VIRTUS BASKET – ITALSERVICE LORETO PESARO 75 – 86

OLIMPIA CASTELLO 2010 – SICOMA VAL DI CEPPO 75 – 85

(24-23; 51-40; 58-63)

Castel San Pietro: Conti S. 16, Castellari ne, Conti L. ne, Grotti 9, Gianninoni 6, Alberti 19, D’Ambrosio Angelillo 10, Galletti 2, Bellini ne, Garuti 2, Torri, Zhytaryuk 11. All. Zappi.

Valdiceppo: Provvidenza 8, Frau, Gauzzi 3, Speziali 7, Bonucci, Corradossi 9, De Grossi, Mozzi 21, Rath 8, Gonzalez 29. All. Filippetti.

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro, Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 18; Sicoma Val Di Ceppo, Si Con Te Porto Recanati 14; Bramante Basket Pesaro 12; Virtus Basket Civitanova, Roseto Basket 20.20, Goldengas Senigallia 10; Teramo a Spicchi 2K20 8; Olimpia Castello 2010 6.

Serie C, la Francesco Francia surclassa la Virtus Medicina

SERIE C

Girone G

10° Giornata

S.G. FORTITUDO – B.S.L. SAN LAZZARO 22 Gennaio 2025 21:15

Palestra FURLA, Via San Felice 103 BOLOGNA

PALL. NOVELLARA – ROADHOUSE 90 – 96

(13-23; 38-55; 58-79)

Novellara: Ferrari 6, Morini 25, Folloni 6, Rinaldi 9, Mingotti 11, Malagoli 6, Branchini 2, Bianchini ne, Maramotti 2, Riccò 12, Granata 9, Gandellini ne. All. Bertani.

Vignola: Torricelli R. 8, Cavani, Besozzi 24, Bussoli 4, Miani 9, Fossali 9, Cappelli 21, Torricelli F. 3, Nardini, Vucenovic 14, Righi 4. All. Landini.

PREVEN – VIRTUS MEDICINA 84 – 59

(19-11; 52-28; 72-45)

Zola Predosa: Chiusolo 3, Degregori 11, Marzatico 1, De Ruvo, Tosini 28, Bianchini 6, Balducci 10, Ferdeghini 9, Rossi 6, Turrini 3, Dall’Omo, Lovisotto 7. All. Mondini.  

Medicina: Iocolano, Masrè 5, Francesconi 14, Sabattani ne, Cappellotto 2, Morara ne, Cattani 8, Iattoni 11, Zambon 6, Paduano, Zanetti 13. All. Bettazzi.

Troppa Francesco Francia per una Virtus Medicina falcidiata dalle assenze (oltre a Corcelli operato al ginocchio in settimana e Ronchi, si sommano le indisponibilità di Morara e Sabattani).

Primo quarto e Virtus che non riesce a trovare i sui canestri, c’è qualche buon tiro che, però, non entra. Degregori piazza una super tripla da oltre la metà campo allo scadere del tempo, una fortunosa magata che taglia le gambe ad un Medicina che non merita il 19 a 11. Secondo periodo e c’è solo Zola in campo, i padroni di casa muovono bene la palla e piazzano quattro triple a fila e sul finire del tempo, un’altra bomba allo scadere con Chiusolo. Si va all’intervallo sul 52 a 28. Tornati in campo, la Virtus non ha la forza, ma neppure la giusta faccia, per entrare in partita e i secondi venti minuti si trascinano via stancamente.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – CVD BASKET CLUB 85 – 64

(23-17; 55-39; 69-52)

Ozzano: Scapinelli 4, Murati 16, Folli 27, Alberghini, Landi, Usman 2, Parenti ne, Carnovali 12, Cardin, Diambo 12, Renzi, Odah 12. All. Grandi.

Casalecchio: Cavallari, Ghini 11, Natalini 7, Casu 20, Monari ne, Magni 2, Galvan 14, Neri ne, Ramzani 4, Bernardini 4, Albertini 2. All. Folesani.

SIMABIO ARGENTA – E80 GROUP 70 – 82

(14-16; 32-33; 53-65)

Argenta: Farina 9, Federici 7, Lusardi, Cortesi 17, Magnani 2, Cattani, Manias, Boggian 8, Trinca 8, Alassio 6, Reggiani 3, Tumiati 10. All. Ortasi.

Castelnovo Monti: Romei, Vozza 3, Bucci, Reale 5, Brevini 2, Giberti 3, Bravi 4, Liepins 20, Rossi 20, Morini 11, Ciano, Mallon 14. All. Vozza.

EMILGAS – MOLIX 64 – 54

(17-17; 39-30; 53-44)

Scandiano: Fikri 4, Costoli 8, Astolfi 12, Fontanili 5, Bertolini 10, Levinksis 5, Riccò 5, Vecchi ne, Caiti 15, Casini ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

Molinella: Tognon 4, Negroni 3, Leopizzi, Bianchi 8, Raggi ne, Venturi, Tabellini 2, Seravalli 10, Carella 13, Farabegoli 14. All. Baiocchi.

Pronto riscatto per Scandiano, che dimentica la sconfitta di Zola, regolando, al PalaRegnani, Molinella, riagganciandola al terzo posto della graduatoria.

Dopo un avvio di marca ospite, i padroni di casa prendono in mano le redini dell’incontro, toccando anche le quattordici lunghezze di vantaggio; è il secondo quarto a fare da spartiacque, mentre nel finale, sono Caiti e i liberi di capitan Astolfi a ricacciare indietro i bolognesi, capaci di tornare a -4 con l’ex Basket 2000 Farabegoli.

C.M.P. BASKET – POLISPORTIVA L’ARENA 79 – 80

(17-28; 47-47; 66-64)

Granarolo: Marchi 18, Poluzzi 15, Binasco 11, Lelli 9, Lorenzini 8, Tugnoli 6, Salsini 5, Trazzi 4, Montanari 3, Corazza, Brotza. All. Tasini.

Montecchio: Sieiro 27, Lavacchielli 21, Germani 18, Usai 4, Doddi 4, Rovatti 4, Ramenghi 2, Sinisi, Vaccari, Ligabue ne, Romualdi ne. All. Castellani.

CLASSIFICA

CMO OZZANO2010100802655+147
VIRTUS MEDICINA161082801688+113
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.141073748660+88
MOLINELLA141073781711+70
LG COMPETITION CASTELNOVO141073786731+55
PALL. SCANDIANO141073694668+26
CMP GRANAROLO101055720681+39
CVD CASALECCHIO81046626719-93
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6936605655-50
CESTISTICA ARGENTA61037651708-57
ARENA MONTECCHIO61037689749-60
S.P. VIGNOLA61037748816-68
BSL SAN LAZZARO2918605702-97
NOVELLARA21019696809-113

Girone M

10° Giornata

DULCA BASKET – BARTOLI MECHANICS 74 – 65

(18-15; 33-37; 52-49)

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 8, Macaru 3, Benzi 9, Rossi, Rivali 8, Bedetti 18, Mari 1, Pennisi, Frisoni, Lombardi, Saltykov 23. All. Serra.

Fossombrone: Curic 4, Pagliaro 12, Cavedine 2, Rosatti 12, Foglietti 15, Del Monte 3, Giannetti, Arduini 10, Rinaldi, Fabbri 7. All. Paolini.

PISAURUM 2000 BK CLUB – PALL.TITANO 68 – 51

(14-18; 39-35; 50-38)

Pisaurum Pesaro: Mengani, Giampaoli 12, Panichi 15, Sablich 5, Bruscia, Maggiotto 15, Vichi 4, Pagnini 7, Pianosi 2, Ridolfi 2, Pipitone 6, Emini. All. Cortigiani.

San Marino: Borello, Bomba 6, Macina 12, Fusco 12, Guida, Lorenzi 8, Botteghi M. 4, Felici 9, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.

BASKERS – CAB STAMURA BK 115 – 72

(33-15; 56-38; 90-54)

Forlimpopoli: Bocchini, Brighi A. 9, Galletti 2, Ruscelli 11, Sampieri 10, Rossi 15, Grassi ne, Baldisserri 8, Brighi L. 13, Fin 13, Bracci M. 14, Bracci J. 20. All. Tumidei.

Ancona: Stroppa 3, Virgili 18, Filippetti 7, Fianco 4, Pesaresi 9, Papale, Agbegninou 2, Albanelli 2, Diop 4, Zecchi 10, Balducci 9, Fei 4. All. De Florio.

SUTOR BASKET – GUELFO BASKET 67 – 63

(16-21; 25-30; 49-48)

Montegranaro: Foresi, Spernanzoni, Savelli 17, Di Chiara ne, Passarini 4, Kanturek 15, Carpineti, Strappa ne, Felicioni 10, Abbate 5, Razzoli 4, Errera 12. All. Cervellini.

CastelGuelfo: Rubbi ne, Roli 8, Curione 5, Benedetti 5, Savino 3, Bergami 9, Carlone ne, Martini 4, Naldi 13, Castori 3, Santini 13, Febbo. All. Agresti.

BIO.TRE P.S.E. BK – FALCONARA BASKET 94 – 79

GIOVANE ROBUR BK – WISPONE TAURUS BK 100 – 83

MEC SYSTEM – REAL BASKET CLUB PESARO 72 – 70

RECUPERO

GUELFO BASKET – FALCONARA BASKET 72 – 74

(32-22; 43-41; 59-58)

CastelGuelfo: Roli 8, Tarozzi ne, Curione 7, Benedetti 7, Savino ne, Bergami 12, Carlone, Martini 2, Naldi 11, Degli Esposti Castori 12, Santini 11, Febbo 2. All. Agresti.

Falconara: Caggiula 10, Amati 12, Bartolucci 13, Nyonse, Ciarrocchi, Giorgini ne, Empilo 3, De Vincentis ne, Stanzani 12, Chiorri 24. All. Reggiani.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI2010100805559+246
ANGELS SANTARCANGELO2010100823687+136
URBANIA181091716663+53
FOSSOMBRONE141073723641+82
PORTO S. ELPIDIO121064772733+39
PISAURUM PESARO81046675682-7
SUTOR MONTEGRANARO81046687720-33
SAN MARINO81046640708-68
TAURUS JESI81046662735-73
GUELFO CASTELGUELFO61037766729+37
FALCONARA61037683711-28
ROBUR OSIMO61037731806-75
REAL PESARO61037721817-96
STAMURA ANCONA010010673886-213

Serie B/F, un sabato Magika…

SERIE B FEMMINILE

11° Giornata

ALUART – ALBERTI & SANTI 62 – 71

(14-21; 28-34; 46-51)

Scandiano: Susca 5, Soncini 3, Bini 2, Marino 22, Meglioli A. 6, Capelli 5, Pellacani 6, Brevini ne, Todisco 10, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 3. All. Cavalcabue.

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 19, Caruana 3, Vignali, Gutierrez, Leone 9, Fairley 7, Piazza 1, Elias 21, Mezini ne, Palacios 11. All. D’Albero.

Sconfitta interna per Scandiano nell’anticipo del venerdì. Al PalaRegnani passa la Valtarese, che sfrutta al meglio l’avvio di gara, resiste al tentativo di rimonta delle biancoblù e con un break di 11-0 nel periodo conclusivo, porta a casa i 2 punti: peccato perché le padrone di casa, con Marino (22 punti, di cui 7 nel secondo quarto) erano riuscite ad inizio ripresa a tornare a -2 dopo un lungo inseguimento, senza tuttavia riuscire a concretizzare la rimonta.

PEPERONCINO LIB. BK – LUPPI RAPPRESENTANZE 71 – 69

(10-25; 27-38; 46-52)

Mascarino: Ragazzini 4, Secchiaroli 6, Bardasi 11, Rorato 2, Bernardini 8, Mandini 2, Farina 6, Mannucci Pacini 2, Venturi 2, Ferrari 3, Grandini 7, Ampollini 18. All. Annunziata.

San Lazzaro: Mosconi 10, Grandi 2, Campalastri 8, Marchi 17, Nanni 2, Marchetti 2, Trombetti 11, Vettore, Accardi 2, Accini 5, D’Agnano 10. All. Dalè.

RIMINI HAPPY BASKET – BASKET ROSA FORLI’ 95 – 33

(29-9; 52-16; 76-20)

Rimini: Tiraferri 8, Novelli 18, Mongiusti 13, Capucci 6, Pignieri G. 6, Pignieri A. 5, Fera 11, Benicchi 8, Bollini 6, Borsetti 2, Monaldini 4, Cardelli 8. All. Maghelli.

Forlì: Valdinoci, Montanari 4, Zauli, Luccaroni 5, Diana, Gozzoli 3, Tasini 2, Zecchini 5, Laraia 3, Valerio 11. All. Griffin.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – VIS ROSA 65 – 51

(19-15; 27-25; 50-37)

Fiorenzuola: Miccoli 15, Patelli 4, Bernini 2, Shulha 12, Cremona 18, Negri, Longeri, Zane 12, Binelli, Merlini 2, Rastelli, Bambini ne. All. Boglioli.

Ferrara: Cacciatori, Colantoni 12, Colombani 2, Bragaglia, Zampini, Magnani, Dentamaro, Loiacono 8, Salvadego 11, Perfetto 4, Ferraro 3, Sorrentino 11. All. Vaianella.

FAENZA BASKET PROJECT – MORIAN 65 – 63

(16-12; 30-26; 46-48)

FBP: Scekic 25, Casta, Ciuffoli E. 9, Ceroni 6, Cavina 1, Minguzzi, Cavassi 2, Babini, Panzavolta 8, Bernabe 14, Onyekwere, Rotaru. All. Bassi.

Fidenza: Chierici 5, Minari 18, Meschi 11, Fornasari, Stefanini 4, Ghezzi 10, Zambelli 3, Podestà 12. All. Zanella.

MAGIKA PALL. – CHEMCO 1974 PUIANELLO 68 – 54

(17-13; 40-22; 50-37)

Castel San Pietro: Montani, Ranieri, Venturoli 13, Vespignani 7, Rosier 3, Giorgetti 4, Melandri 12, Roccato, Lisi, Bacci, Lombardo 29. All. Naldi.

Puianello: Olajide 10, Bevolo 11, Manzini, Luppi, Dettori 8, Dzinic 3, Raiola 3, Gatti 8, Boiardi, Ivaniuk 11. All. Giroldi.

La Magika centra la settima vittoria, al termine di una gara intensa e combattuta, contro Puianello col punteggio di 68-54.

Castello costruisce la vittoria con una difesa attenta ed aggressiva fin dalla palla a due e riesce a limitare le bocche da fuoco avversarie che, nei primi due quarti, fanno molta fatica a trovare la via del canestro. E’ nella prima parte di gara, infatti, che la squadra di Naldi gioca in maniera impeccabile e la grande serata al tiro per Venturoli nel primo quarto (11 punti) e Lombardo nel secondo (12 punti, con 4/6 dai 6,75), oltre all’abnegazione difensiva di tutta la squadra, fanno segnare sul tabellone, al riposo lungo, un 40-22 che costituisce un vantaggio determinate per le sorti della partita. Alla ripresa della partita, Puianello butta in campo tutta la fisicità e la qualità delle sue giocatrici, riuscendo a creare qualche difficoltà alle avversarie (arrivando a -10), ma la Magika stringe i denti, encomiabili Vespignani, Rosier, Melandri, che guidano una difesa in maniera ineccepibile e con la preziosa collaborazione di Giorgetti e Roccato, limitano efficacemente la reazione delle giocatrici reggiane e poi ci pensa Lombardo che segna 17 punti in undici minuti (di cui 5 dai 6,75) e mette il sigillo a questa importante vittoria per le “Maghette”.

BASKETBALL SISTERS – BASKET CAVEZZO 69 – 71

(19-20, 36-34; 48-54)

Piumazzo: Diacci, Besea N. ne, Bortolani 4, Koral 7, Besea A. ne, Razzoli 7, Colli 4, Giuseppone 6, Cattabiani 9, Timeo 22, Melloni 10, Daidone. All. Palmieri.

Cavezzi: Siligardi 6, Togliani 10, Cariani 5, Kolar 3, Verona 24, Maini ne, Bernardoni 8, Calzolari 4, Stefanini ne, Pola 11, Leone ne, Zucchi ne. All. Piatti.

FSE PROGETTI – STAFF MAGIK ROSA 87 – 36

(16-8; 31-16; 51-24)

Cesena: Gori 12, Giorgini 3, Clementi 4, Chiadini C. 7, Pollini 3, Battistini 9, Duca 10, Andrenacci 8, Mezzini 6, Currà 4, Martellotta 9, Bianconi 12. All. Chiadini L.

Parma: Raffaini 2, Gabbi 4, Carbone, Toli, Uggen 9, Mazuryshena 12, Azzelini 3, Sabbioni 2, Mordazzi 2, Panizzi 2, Marzoli. All. Donadei.

RECUPERO

RIMINI HAPPY BASKET – FSE PROGETTI CESENA Rinviata

CLASSIFICA

CAVEZZO2211110817587+230
PUIANELLO B.T.181192756548+208
VALDARDA FIORENZUOLA141073643511+132
HAPPY BASKET RIMINI141073648531+117
SISTERS CASTELFRANCO141174729616+113
NUOVA VIRTUS CESENA141073641529+112
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO14972631534+97
FAENZA BASKET PROJECT101055670625+45
BSL SAN LAZZARO101156713732-19
VALTARESE BORGO VAL DI TARO101156715770-55
SCANDIANO81147722690+32
FULGOR FIDENZA81046597615-18
PEPERONCINO MASCARINO61037585659-74
VIS ROSA FERRARA21019437628-191
MAGIK ROSA PARMA21019511768-257
BASKET ROSA FORLI’011011438910-472

DR1, il derbyssimo premia, all’OT, il BasketReggio

DIVISIONE REGIONALE 1

12° Giornata

Girone A

R&T ASSICURAZIONI – PALL. REGGIOLO 90 – 56

(19-23; 39-35; 64-44)

Piacenza: Pescatori 4, Stella 2, Massari 17, Lombardi, Bassani 8, Rigoni M. 7, Rigoni F., Perego 2, Villa 8, Bussolo 12, Fumi 9, Roljic 21. All. Vencato.

Reggiolo: Bertacchi, Ciavolella 8, Neri 16, De Rico 1, Benatti 2, Moscardini 2, Galeotti 6, Pasini 6, Baldo 5, Verzellesi 7, Bernardelli 3. All. Freddi.

BASKET JOLLY – BASKETREGGIO 65 – 70 dts

(11-8; 22-33; 38-44; 56-56)

Jolly Reggio: Ilari, Piccinini, Guidarini ne, Moscatelli, Riccò 9, Marino 3, Azzali 8, Taddei 19, Bovio 7, Gabbi 12, Braglia ne, Canovi 7. All. Stachezzini.

BasketReggio: Infante 5, Oziegbe 5, Soncini 7, Lasagni 11, Beltrami 9, Franzoni 8, Imperatori, Castagnetti 2, Generali 4, Carnevali 4, Brogio 14, Pellegrini 1. All. Perricone.

MODENA BASKET – ZDUE 73 – 54

(24-17; 36-25; 58-41)

Modena: Marzo 1, Proli 9, Mengozzi 18, Lelli 4, Morgotti 9, Guazzaloca 3, Berni 7, Nasuti 6, Guardasoni L. 4, Covolo 5, Guardasoni M. 7. All. Boni.

Anzola: Torkar 2, Lambertini 2, Brunetti 11, Gherardi Zanantoni 1, Raimondi, Daly 12, Zanetti 8, Bernardi, Rayner 11, Almeoni 2, Pizzirani, Francia 5. All. Moffa.

MOLINO GRASSI – PALL. TEAM MEDOLLA 84 – 55

(24-18; 41-32; 65-41)

Parma: Ruggeri 9, Gaudenzi 9, Bertolini 2, Bastoni 3, Gualtieri 3, Pellegrini 4, Gorreri 8, Pastorelli 7, Giannini 15, Tognato 10, Guidi 4, Ferrari 10. All. Bertozzi.

Medolla: Mattioli 15, Moussjd 1, Giovanelli 3, Mantovani 2, Fricatel, Galeotti 3, Vivarelli 13, Luppi 2, Truzzi 3, Guagliumi 10, Baccarani 3. All. Duca.

BK POL. CASTELFRANCO – PALL. CORREGGIO 69 – 77

(13-18; 31-34; 44-56)

Castelfranco: Govoni, Tomesani 16, Coslovi 8, Lorusso 11, Dawson 2, Vannini 4, Del Papa 3, Betti 7, Pascucci 2, Fraulini, Lanzarini 10, Roncarati 6. All. Cilfone.

Correggio: Messori 7, Manicardi 2, Scaravelli ne, Pietri 15, Spallanzani 8, Mariani 10, Iannelli 17, De Lucia ne, Serli, Pini 13, Butkevicius 2, Ferrari 3. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Piacenza BC 22; Modena 18; Vis Persiceto, Jolly RE 14; Reggiolo 10; Castelfranco Emilia, BasketReggio, Correggio 8; Anzola, Medolla, Magik PR 6.

Girone B

BENEDETTO 1964 – POL. GIOVANNI MASI 64 – 69

(18-16; 32-36; 49-51)

Cento: Parmeggiani 15, Sciarabba 15, Salatini 8, Barbieri 6, Draghi 6, Manferdini 4, Sgargi 4, Govoni 4, Ghidoni 2, Baraldi, Lanzoni. All. Trevisan.

Masi Casalecchio: Cassanelli Fe. 14, Samoggia 12, Versura Jimenez 16, Ballanti 8, Cassanelli Fr. 2, Rachelli 2, Anesa, Forni, Masina 2, Abagnato, Micco 13. All. Forni.

STARS BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 51 – 57

(12-12; 23-26; 34-42)

Stars: Marani 2, Musolesi 5, Cantelli 12, Ceccolini 7, Ragazzi 4, Cattelani, Benfenati 11, Zagnoni 8, Loro, Fabiani, Minardi, Ruffini 2. All. Nannetti.

Budrio: Tolomelli 12, Salvardi 7, Poggi 8, Mansi 5, Cesario 3, Prati 4, Longhi 9, Tinti 7, Minerva 2, Sibani, Pini, Santi ne. All. Serio

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET VOLTONE 72 – 51

(21-12; 39-25; 55-38)

Gardens: Argenti 16, Artese 2, Baccarini, Bertacchini 17, Branchini, Cisbani 3, Fabbri 8, Forino 6, Magi 4, Minghetti 2, Nanni 14, Ziglio. All. Morra.

Monte San Pietro: Chillo 5, Albanelli 5, Bettini, Bergonzoni 11, Presti 8, Mondini 3, Espa 10, Giacometti, Paro, Zanellati 3, Venturelli 4, Baroncini 2. All. Rizzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – VENI BASKET 95 – 88 dts

(31-24; 50-37; 67-62; 83-83)

CastelMaggiore: Skuletic 1, D’Ambra ne, Fabbri, Bartoli 19, Riguzzi N. 15, Tomic 8, Riguzzi F. 33, Veli, Turrini 13, Giovannini 2, Righi 4. All. Palumbi.

San Pietro in Casale: Ghirelli, Reiner 26, Ghedini, Ferraro 4, Betti 19, Mariani 1, Bulgarelli 23, Mandini 6, Minelli 9, Ramzani ne, Cresti, Minozzi. All. Murtas.

DESPAR – BNBA ROUTE64 76 – 51

(21-17; 45-29; 56-36)

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Dalpozzo M. 2, Caselli 5, Pusinanti 4, Beccari 7, Bonaguro A. 3, Bertocco 11, Cristoni 6, Ghirelli 11, Cattani 9, Ghiselli ne, Mujakovic 6. All. Dalpozzo D.

Baricella: Misciali 2, Tanchella, Legnani 7, Zuccheri 3, Tugnoli 6, Brandani 14, Frazzoni 2, Sitta 7, Coppola, Martinelli, Guastaroba 4, Donati 6. All. Minozzi.

Comincia nel migliore dei modi il girone di ritorno di regular season per la 4 Torri di coach Dalpozzo. I granata tornano sul parquet del Pala Aeffe e mandano al tappeto Baricella, grazie un’ottima prova di squadra con tutti i giocatori a referto.

Sono però i bianconeri ad approcciare meglio la gara: con buone percentuali al tiro, l’ex granata Brandani trascina gli ospiti sul +4. La 4 Torri non resta a guardare: insegue, pareggia con Bianchi e sorpassa con la tripla del 13-10 di Beccari. Baricella rimane a contatto, ma è della Despar il parziale d’avvio: la tripla di Cattani vale il 21-17 della prima sirena. I bolognesi adesso faticano a trovare il bersaglio: le due bombe di Cristoni e Ghirelli valgono il +10 granata. La Despar, però, non è ineccepibile e concede troppe conclusioni indisturbate a Baricella, che rientra sul 31-25. Il timeout di Dalpozzo scuote Ferrara: si alzano i giri in difesa, a uomo e a zona, Mujakovic e Bertocco ristabiliscono le distanze e Bianchi sigla il +18, complice il fallo tecnico per proteste a coach Minozzi. Si va all’intervallo sul 45-29. Il rientro dagli spogliatoi è positivo per i Bianconeriba: dopo il canestro di Beccari la Despar non segna più e i bianconeri si riavvicinano sul 48-36. Passano più di cinque minuti e la 4 Torri sfrutta chirurgicamente (94%) i tanti viaggi in lunetta concessi dalla difesa ospite: i granata si riprendono e Mujakovic consegna alla Despar il 56-36 dell’ultimo riposo. Baricella non demorde: il controbreak di 0-7 fa tremare il pubblico del Pala Aeffe, ma è spento immediatamente dalle due triple di Cristoni e Ghirelli. Bianchi e Caselli lanciano i titoli di coda con il +22, massimo vantaggio di serata: gli ospiti alzano alla fine bandiera bianca e chiudono con l’espulsione di capitan Frazzoni. La Despar vince 76-51 e centra l’undicesimo successo consecutivo in campionato.

RECUPERI

AUDACE BOMBERS – VOLTONE 75 – 63

(14-14; 38-34: 54-55)

Audace: Corradini, Venturi 10, Gandolfi 19, Marzioni 9, Damiano, Shuli ne, Valenti 11, Buriani 4, Cornale 3, Albertazzi 11, Parchi 8, Tamborino. All. Scandellari

Monte San Pietro: Chillo 4, Albanelli 11, Bettini 4, Bergonzoni 7, Presti 7, Mondini 6, Espa 8, Paro ne, Messina ne, Priori, Venturelli 6, Baroncini 10. All. Rizzi.

STARS BASKET – POL. GIOVANNI MASI 74 – 75

BUDRIO – VENI 64 – 70

(18-15; 37-29; 51-50)

Budrio: Tolomelli 10, Salvardi 5, Poggi 13, Mansi 8, Minnucci ne, Cesario 6, Pini 3, Prati 7, Vecchi, Longhi 9, Tinti 3, Minerva. All. Serio.

San Pietro in Casale: Ghirelli 6, Reiner 21, Ghedini, Ferraro 10, Mariani 2, Bulgarelli 21, Minelli 7, Ramzani 3, Cresti, Minozzi. All. Murtas.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 22; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore, Budrio* 14; Bianconeriba Baricella* 12; Audace Bombers BO, Masi Casalecchio* 10; Giardini Margherita BO*, Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO, Veni San Pietro in Casale 4.

Girone C

EASY CAR – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 73 – 43

(10-13; 28-19; 60-29)

International Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 5, Basciani 8, Poloni 4, Carrelli 12, Baldassarri 17, Ronchini 6, Gardenghi 9, Benintendi, Cavalli, Fini 8, Di Antonio E. 4. All. Dalpozzo.

Castel San Pietro Terme: Greco 7, Zuffa 2, Pedini 7, Pasini, Cavina 8, Martelli, Galvani 8, Giannasi 7, Mondanelli, Tabellini 2, Ballardini 2. All. Morigi.

Imola coglie una vittoria dal peso specifico enorme contro Castel San Pietro, aggiudicandosi lo scontro diretto e ribaltando la differenza canestri (-7 all’andata).

La gara è un crescendo a tinte biancorosse, nel quale soltanto i primi dieci minuti sono stonati. A partire dal secondo quarto e per tutta la fase centrale del match, i ragazzi di coach Dalpozzo mettono in scena un monologo, con un mega parziale di 50-16. Baldassarri è il top scorer con 17 punti e 3/6 da 3. Fondamentale il contributo di Carrelli con 12 punti, 6/6 in lunetta e 4 recuperi. Molto bene anche Ronchini.

TIBERIUS RIMINI – CESENA BASKET 2005 68 – 73

(14-18; 36-30; 52-52)

Rimini: Del Fabbro 8, Gamberini, Nuvoli 10, Antolini F. 6, Campajola 3, Buo 17, Antolini L., Fascicolo, Calegari 14, Serpieri 2, Bernabini 8. All. Brienza.

Cesena: Montalti, Santoro 11, Montaguti 17, Pezzi O. 10, Nocerino 18, Gabellini, Foschi, Torroni, Canali, Sangiorgi 9, Pezzi I. 8. All. Vandelli.

Importantissima vittoria esterna di Cesena sul parquet di Rimini, nella prima di ritorno di un campionato fin qui assai complicato e difficile per la truppa di coach Vandelli, mai schierata quest’anno nella formazione titolare completa assemblata in estate. In riva al Marecchia erano assenti Dell’Omo, Rossi, Magnani, Ricci e Filippo Santoro e metà formazione era composta da ragazzi dell’under 19 e under 17, ma alla resa dei conti lo spirito di squadra, emerso soprattutto nella seconda parte di gara, si è rivelata l’arma vincente. Rimini da parte sua ha pagato a caro prezzo la defezione di Gamberini (solo iscritto a referto), ma va detto che i suoi giocatori più temuti hanno faticato tantissimo contro la difesa superlativa di Cesena, soprattutto nell’ultima parte di gara.

Primo quarto a lunghi tratti di marca cesenate, con Rimini che si inceppa dopo il fulmineo 4 a 0 e subisce un parziale di 12 a 0 per poi ritrovarsi in un attimo a -10 (6 a 16), prima di organizzare una reazione più che sostanziosa e chiudere i parziale sul 14 a 18. Schermaglie tattiche in apertura di secondo quarto, con Rimini che ricuce il gap e poi prende la testa del match allungando nei secondi finali sul +6 (36 a 30), approfittando di qualche indecisione degli ospiti. Terzo periodo in grande equilibrio con Santoro e Nocerino (11 nel quarto) che si prendono la scena insieme ad Andrea Buo, per arrivare in perfetta parità (52 a 52) alla soglia dell’ultimo segmento di gara. Rimini cerca la fuga (58-52), ma è ancora un sontuoso Nocerino a ricucire lo strappo, poi Ivan Pezzi segna il pareggio e Montaguti (eccellente anche in difesa) imbuca la tripla del sorpasso. Nocerino inventa il canestro del +5 e due liberi di Ivan Pezzi (su intenzionale a Calegari), certificano il 61 a 68 a meno di tre minuti dal gong finale. Il poderoso centro riminese si riscatta con 4 punti in fila, ma altri due liberi di Ivan Pezzi, spingono Cesena sul +6 (65-71) con cinquanta secondi da giocare. Bernabini inventa una tripla impossibile per tenere in vita i suoi e si arriva agli ultimi secondi concitati con Rimini che approfitta dell’errore di Cesena per cercare la tripla del pareggio, ma prima Bernabini, poi Calegari non trovano il jolly e Montaguti può arrotondare il punteggio con i due liberi del 68-73 finale.

RAGGISOLARIS ACADEMY – AICS JUNIOR 47 – 58

(11-17; 19-31; 34-44)

Faenza: Garavini 8, Naccari 11, Merendi, Dellachiesa, Verna ne, Sirri 9, Ravaioli 9, Gorgati, Lanza ne, Camparevic 5, Lazzari 3, Bendandi 2. All. Monteventi.

Forlì: Gasperini 10, Gori, Gardini N. 15, Adamo, Zammarchi 5, Righi, Mistral 5, Corzani, Pinza, Bessan 15, Ravaioli 8, Gardini T. All. Di Lorenzo.

GAETANO SCIREA – ASSICURAZIONI GENERALI RICCIONE 87 – 74

(21-20; 52-35; 72-63)

Bertinoro: Bellini 6, Piazza 24, Morara 2, Agatensi 9, Panzavolta 6, Angeletti 3, Poni 6, Sassi, Palazzi 9, Spagnoli 3, Torelli 19, Postolache ne. All. Solfrizzi.

Riccione: Rosario Cruz 17, Protti, Bonfè 5, Amatori 4, Capelli 4, Curcio 22, Ka 3, Berla 2, Machoumpa 17. All. Ferro.

LUSA BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 73 – 82

(20-17; 38-31; 63-60)

Massa Lombarda: Ravaglia 5, Colombo 12, Spinosa A. 11, Spinosa L., Dalla Malva, Caroli 15, Rivola, Castelli 3, Fabiani 22, Ciadini 5. All. Solaroli.

Villa Verucchio: Vandi 11, Zannoni 25, Tamburini 11, Signorini 27, Buo ne, Guiducci T. 6, Guiducci F., Bollini 2. All. Miriello.

RECUPERI

CASTEL SAN PIETRO 2010 – TIBERIUS 71 – 59

(18-10; 31-27; 49-41)

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 3, Pedini 21, Pasini, Cavina 2. Martelli, Galvani 10, Giannasi 4, Mondanelli 10, Tantini 2, Tabellini 11, Ballardini 8. All. Morigi.

Rimini: Gamberini 14, Amadori 5, Nuvoli 13, Antolini 5, Campajola, Buo 10, Calegari 6, Serpieri 2, Bernabini 4. All. Brienza.

AICS JUNIOR – SCIREA 84 – 57

(29-18; 55-28; 61-41)

Forlì: Pinza 13, Gardini N. 11, Adamo 5, Corzani 4, Zammarchi, Gardini J. 2, Ravaioli 8, Bessan 7, Spisni 4, Mistral 13, Gasperini 11, Gori 6. All. Di Lorenzo.

Bertinoro: Bellini 4, Panzavolta 1, Morara 2, Sassi, Palazzi 2, Spagnoli 7, Poni 2, Angeletti 7, Piazza 7, Agatensi 18, Postolache, Torelli 7. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 16; Raggisolaris Academy Faenza 14; Aics FO, Scirea Bertinoro* 12; Lugo, Riccione, Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio 10; Cesena, Castel San Pietro 8; International Imola** 6.

U19, Empoli sorprende i Raggisolaris Academy!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

11° Giornata

Girone 5

UNICA BLU OROBICA – LIFT PROGRESS STARS 89 – 52

(27-16; 45-22; 62-34)

Bergamo: Odiphri 3, Dore 11, Ciocchetti 14, Doneda 4, Zana 12, Mazzoleni 12, Leoni 3, Carparelli 13, Cattaneo 5, Nespoli, Pezzotta 12. All. Albanesi.

Stars: Zagnoni 2, Monico, Ghedini 3, Mattioli I. 7, Battistini 3, Tasso 8, Ludovici 6, Silombela 7, Loro, Fabiani 2, Mattioli T. 4, Selvatici 10. All. Cantelli.

VANOLI CREMONA – URANIA MILANO 65 – 77

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – UNAHOTELS 75 – 94

(20-22; 45-52; 61-71)

Casalpusterlengo: Angeletti S., Kuot 7, Gallo 8, Sarmiento 3, Fiorillo 20, Suljanovic 23, Manzo U. 9, Ciocca ne, Dicorato 3, Angeletti P., Croci, Micheli ne. All. Manzo H.

Reggiana: Lusetti F., Selva 3, Carboni, Bonaretti 5, Suljanovic 35, Yadde ne, Mainini 8, Lusetti L., Emokhare, Deme 23, Manfredotti 16, Abreu 4. All. Rossetti.

OSCOM MILANO3 – POLLINI BRESCIA 54 – 82

EA7 EMPORIO ARMANI – PALL. BERNAREGGIO’99 88 – 73

NEX NIPPON EXPRESS – FORTITUDO103 ACADEMY 71 – 55

(18-8; 39-25; 60-39)

Fidenza: Banella 2, Wade, Ghidini 4, Cortese 5, Catellani 2, Pezzani 16, Valdo 11, Ranieri 12, Scardoni 6, Diarra 12, Mane, Barani 1. All. Bizzozi.

Fortitudo: Bentivogli, Zedda, Bonfiglioli 12, Mauri, Grilli 3, Costoli 16, Tolomelli, Ferrucci 3, Rinaldi 2, Yermolayev 12, Kovalenko 7. All. Breveglieri.

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo, Olimpia MI 18; Fulgor Fidenza 16; Reggiana, Brescia 14; Fortitudo103, Urania MI 10; Milano 3 Basiglio, Cremona, Casalpusterlengo 8; Stars BO, Bernareggio 4; Treviglio 0.

Girone 6

RAGGISOLARIS ACADEMY – SESA BIANCOROSSO 94 – 96 d2ts

(21-21; 36-40; 66-56; 78-78; 86-86)

Faenza: Naccari 18, Ndiaye 28, Strammiello ne, Dellachiesa 13, Verna, Sirri 7, Grillini, Gorgati 3, Lanza, Camparevic 3, Marras, Bendandi 22. All. Pio.

Empoli: Ramazzotti 22, Baccetti 13, Aramini ne, Baldacci 11, Marini 10, Ferrario ne, Tangala Tchoubo 4, Cerchiaro 4, Tosti 22, Giantini, Regini 10, Napolitano. All. Valentino.

Primo stop in campionato per la Raggisolaris Academy dopo dieci vittorie consecutive, arrivato al termine di una vera e propria battaglia contro Empoli, decisasi con due supplementari. Un risultato che permette ai faentini di mantenere il primo posto con quattro punti di vantaggio sulle inseguitrici

Sin dalle prime azioni si capisce che la sfida tra Academy ed Empoli sarà molto combattuta ed infatti regna sempre l’equilibrio. Gli ospiti tentano la fuga nel secondo quarto andando sul 29-38, ma si fanno subito raggiungerem poi ci prova Faenza conquistando un vantaggio di dieci punti (66-56) a fine terzo quarto, azzerato a 48’’ dalla sirenam da Tostim per il 76-76. Ancora Tosti segna il canestro del sorpasso (76-78), vanificato da Bendandi che a 3’’ dalla fine firma il 78-78, regalando il supplementare a Faenza. L’overtime vede l’Academy avanti nel finale, ma Baccetti sigla la tripla dell’86-86 e così si gioca il secondo overtime. La lotta è ancora punto a punto. Baccetti, a 46’’ dalla fine, segna due liberi per il 94-96, Marini può chiudere i giochi, ma fa 0/2 dalla lunetta e Faenza ha la palla della vittoria con Naccari, sfortunato nel vedere la sua tripla non andare a bersaglio.

BASKET FORLI – ENIC U. S. PINO BASKET 85 – 47

(20-13; 37-24; 52-33)

Forlì: Roncaglia, Ercolani 12, Berluti 1, Sanviti 10, Bassi 3, Pinza 8, Clapiz 1, Gobbo 15, Errede 17, Galarza 7, Mariuzzo, Mustapha 11. All. Grison.

Pino Firenze: Gori 1, Minnucci 14, Salvetti 10, Raggini 3, Sciclone 3, Torricini 2, Capecchi, Calamassi 3, Bacci, Pacini 2, Balestra 9. All Salvetti.

VIS 2008 – TEAMSYSTEM VICTORIA LIBERTAS 83 – 78

(26-22; 46-41; 64-58)

Ferrara: Leprini, Cazzanti 19, Etame 8, Magni, Susanni, Dioli 32, Costaglione 4, Yarbanga 13, Raggi, Ficetti 5, Bertoncin 1, Cissè 1. All. Santi.

Pesaro: Stazi 18, Calisti 2, Cadiman 2, Reginato 10, Antognozzi, Cornis 23, Pagnini, Guidi, Colotti 7, Sambuchi 4, Dragomanni 12, Aloi. All. Luminati.

BCC EMILBANCA – BSL 80 – 64

(18-23; 44-34; 66-53)

Virtus: Bianchi 3, Boggian 2, Soli, Venturi 4, Accorsi 21, D’Aquino Ceglian, Lenci 22, Lomartire 4, Vandini 14, Donati 6, Ligabue 3, Trigari 1. All. Largo.

San Lazzaro: Dondi 9, Piazzi 9, Toselli 10, Frigieri 12, Carbone 6, Rimondi, Folesani, Casadio, Osaigbovo 14, Andre’ Futo, Stagni, Ferrari 4, All. Rocca.

FIRENZE BK ACADEMY – BASKET SANTARCANGELO 71 – 61

(17-10, 17-19, 15-17, 22-15)

FBA: Merlini, Caccioli 3, Margheri 9, Morchi 2, Camiciottoli 9, Bellugi 2, Baldasseroni 10, Brogi 6, Vaccaro 10, Menchini 8, Senghor 10, Caselli 2. All. Calamai.

Santarcangelo: Capelli, Di Giacomo, Ka 5, Pivetti 8, Amaroli, Baschetti 16, Lombardi 9, Mari 17, Mariotti, Pennisi 2, Frisoni 4, Sankarè ne. All. Serra.

STOSA VIRTUS SIENA – C.S. ETRUSCA BASKET 73 – 57

PALL. DON BOSCO – SIFRA INNOVAZIONE 51 – 83

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 20; Pistoia 2000 18; Virtus Bologna 16; Bsl San Lazzaro, Pall. 2.015 Forlì 14; Vis 2008 Ferrara, Virtus Siena 12; VL Pesaro, Empoli 10; Pino Firenze, Firenze Academy 8; Don Bosco Livorno 6; San Miniato 4; Santarcangelo 2.

UNDER 17

10° Giornata

GIRONE A

PELLINI ASSIGECO – RAGGISOLARIS ACADEMY 97 – 82

(32-12; 57-46; 77-59)

Assigeco Piacenza: Pontiggia 15, Negretti 10, Spagnolo 14, Reginelli 7, Manzo 36, Rossi 4, Liu, Soresini 3, Grana 6, Hassan 2, Ferrari. All. Longoni.

Faenza: Baccarini 2, Gaina Catana 30, Veldinoci Benelli, Faccani 6, Rustemaj 12, Bartolini 2, Grillini 5, Scala 2, Lachi 10, Liverani 2, Tampieri 2, Strocchi 9. All. Comastri.

NEX NIPPON EXPRESS – BCC EMILBANCA VIRTUS 25 Gennaio 2025 19:00

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

B.S.L. – FORTITUDO103 ACADEMY 87 – 85 dts

(25-18; 44-46; 63-62; 81-81)

San Lazzaro: Barbani 8, Blagogee 4, Buscaroli 15, Rosales 2, Betti 17, Cortijo, Orlandini 3, Monti 19, Cassanelli 13, Mangano 3, De Vito 3. All. Rocca.

Fortitudo Academy: Sapienza, Bentivogli 12, Omoregie 9, Gardenghi 6, Campomori 6, Cianti 7, Munari 9, Wamba Dongmo 1, Zedda 8, Ansaloni 17, Perriello ne, Sireno 10. All. Zanardi.

CLASSIFICA

Virtus BO** 14; BSL San Lazzaro* 12; Assigeco Codogno* 8; Raggisolaris Academy Faenza, Fortitudo 103 BO***, HB CastelMaggiore, Fulgor Fidenza*** 4.

GIRONE B

STARS BASKET – POL.COMPAGNIA DELL’ALBERO 88 – 85 dts

(24-14; 45-37; 60-52; 78-78)

Stars: Monico 5, Ciaccia, Longobardi 5, Campagna 4, Ragazzi 6, Cevolani 3, Ferrari 10, Lo Munno 9, Fabiani 26, Guerra, Stagni 15, Lillo 5. All. Bandiera.

Ravenna: Montefiori 11, Giroldi 3, Sama, Matrone, Venturini 7, Battistini 19, Travanini 3, Sutter 6, Orioli, Ancarani 19, Cavallari 10, Thiam 7. All. Senni.

INTERNATIONAL BASKET – UNAHOTELS RE 18 Dicembre 2024 19:50

Palestra RAVAGLIA, Via Kolbe 3 IMOLA (BO)

UNIEURO BASKET – VIS 2008 FERRARA 23 Gennaio 2025 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

DULCA – BAKERY PIACENZA B.C. 25 Gennaio 2025 18:00

PALA SGR, Via Della Resistenza 5 SANTARCANGELO (RN)

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 18; Reggiana* 14; Oneteam FO* 12; Santarcangelo*** 10; Stars BO 8; Compagnia dell’Albero RA 4; Bakery PC**, International Imola** 2.

UNDER 15

9° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – HIGH SCHOOL BASKET BEES 07 Dicembre 2024 17:30

Palestra 1° MAGGIO, Via Don L. Sturzo 7 REGGIO NELL’EMILIA

FORTITUDO103 ACADEMY – PALL. REGGIOLO 54 – 62

BAKERY PIACENZA B.C. – PROGRESSO HB ’07 93 – 32

(32-5; 50-15; 68-26)

Piacenza: Papiri 14, Lombardelli 10, Marcato 10, Fornaro 14, Mistraletti 2, Accorsi 2, Bertolamei 14, Ferrari, La Salvia 8, Marzaroli 12, Shijiaku 2, Sichel 5. All. Tomassini,

PELLINI ASSIGECO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 18 Dicembre 2024 20:00

PALAZZETTO DELLO SPORT, V.le Resistenza 11 CODOGNO (LO)

CLASSIFICA

Virtus BO* 14; Assigeco Academy PC* 12; Reggiana*, Reggiolo 10; Jolly RE*, Fortitudo Academy BO*, HS Carpaneto* 6; Bakery PC 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

JUNIOR BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 71 – 86

(13-18; 33-43; 53-69)

Ravenna: Randi 3, Giagnorio 10, Messina 3, Corvi 2, Minghetti 8, Giacomelli 19, Zanzi, Isidori 2, Bindi, Sintoni 5, Ghetti, Cavallari 19. All. Ravaioli.

Faenza: Compagni 4, Pinzari 2, Chiapparini 2, Bonfietti 2, Cimatti 14, Tampieri 15, Mazzoni 9, Calboli 8, Prati, Biancoli 20, Ceroni 10, Ravagli. All. Borelli.

STUDIO MONTEVECCHI – BCC EMILBANCA 76 – 68

(20-27; 37-45; 60-58)

Imola: Fabbi 6, Gulinelli, Frascari 1, Roli 3, Corcelli, Gaddoni 11, Scala 3, Prosperi 8, Basciani 12, Bassi 16, Rambelli 13, Kavaja 3. All. Baruzzi.

Futurvirtus: Farolfi 3, Lodi 6, Damiano 11, Lodini 12, Piras, Righi 8, Rusticelli 6, Castagnetti 8, Giudici 7, Ogie 7. All. Pezzoli.

Bellissima vittoria in rimonta per l’International, che supera la Futurvirtus. Dopo un primo tempo chiuso a -8, i biancorossi di coach Baruzzi serrano i ranghi in difesa (23 punti subiti in 20′) e scaldano le mani in attacco (8 triple nella ripresa), portando a casa una W importantissima per la classifica.

B.S.L. SAN LAZZARO – VIS 2008 FERRARA 11 Dicembre 2024 20:45

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

POL. PONTEVECCHIO – UNIEURO BASKET FORLI’ 29 Gennaio 2024 20:00

Palestra S.PERTINI, Via Della Battaglia 9 BOLOGNA

RECUPERO

POL. PONTEVECCHIO – VIS 2008 FERRARA 52 – 65

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 14; Futurvirtus BO, International Imola 10; Oneteam FO*, Vis 2008 FE* 8; Argenta, Raggisolaris Academy Faenza 6; Junior Ravenna 4; Pontevecchio BO* 2.

DR2, Medicina non è Termopoli, gli Spartans vincono ancora

DIVISIONE REGIONALE 2

7° Giornata

Girone A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – AL CARUSO 66 – 47

(6-12; 23-26; 47-34)

Fiorenzuola: Bricchi N. 3, Lamoure 3, Pari 11, Bossi, Binelli 10, Mazzoli 3, Antozzi ne, Bisi, Superina 11, Sichel 23, Mercati, Pirolo 2. All. Bricchi G.

Parmacanestro: Dentico 7, Franchin, Vitti 2, Ravasi 8, Paciello 7. Bastelli 3, Flisi 4, Gelati 8, Igwesi 4, Ivardi Ganapini 4. All. Caggiati.

LA 3B SORBOLO – MAZZEI ARCHITECTS 62 – 56

(11-11; 29-21; 46-38)

Sorbolo: Carretti 4, Tinelli, Masola F. 6, Bertolini, Furia 3, Stassi 2, Parizzi 20, Masola M. 10, Ceci 4, Lezzerini 13. All. Marafetti.

Borgo Val di Taro: Giraud 17, Angella 14, Gonzato S. 12, Baldi 7, Trobbiani 6, Verti, Ruggeri, Gonzato A., Bosi, Giani. All. Allodi.

PLANET BASKET – DUCALE MAGIK 56 – 63

(7-7; 24-18; 38-39)

Planet Parma: Hoxha 14, D’Avanzo 13, Greco 7, Todaro 6, Giublesi 6, Rosi 6, Salerno 4, Di Stefano, Soncini, Ibridi ne, Genovesi ne. All. Paletti.

Ducale Parma: Allodi 13, Decò 13, Zerbini 8, Resurrecion 8, Angella 5, Diemmi 5, Donzelli 5, Trettacone 4, Bini 2, Asinas, Spitaleri. All. Cocconi.

POL. PRIMOGENITA – PARMA BASKET PROJECT 66 – 75

(20-12; 37-40; 53-57)

PBP: De Simone 9, Ferrari 12, Vecchio 13, Cervi A. 5, Cervi L. 11, Schianchi 5, Costa F. 5, Costa C. 2, Savastano 2, Mosconi 9, Sozzi 2. All. Nostalgi.

CUS PARMA – PALLACANESTRO FULGORATI 12 Marzo 2025 21:00

PALACAMPUS, Via Usberti 95 – PARMA

RECUPERO

PARMACANESTRO – CUS PARMA 61 – 96

CLASSIFICA

Parma Basket Project 12; Fiorenzuola, Cus Parma* 10; Fulgorati Fidenza*, Ducale Parma 8; Valtarese, Parmacanestro 6; Primogenita Calendasco, La 3 Sorbolo 4; Planet Parma 0.

Girone B

ME CART – HERON BASKET 70 – 64

(16-20; 39-39; 57-49)

Cavriago: Pacifico, Passera, Barazzoni 11, Torres, Benevelli 14, Notari, Asta 10, Merola 5, Martinelli 8, Artoni 12, Negri 8, Foroni 2. All. Croci.

Bagnolo: Pinchiorri, Simonazzi ne, Marani 13, Manghi 4, Bertani 4, Mariani Cerati 18, Maioli 4, Baracchi 9, La Rocca 3, Bartoli, Chezzi, Beltrami 9. All. Bartoli.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – POL. BIBBIANESE 73 – 63

(20-18; 33-35; 51-50)

S.Ilario d’Enza: Parente 19, Dall’Argine 15, Catellani 10, Pergetti 9, Cellato, Pettenati 5, Bonaretti 5, Greppi 4, Sessie 6. All. Vacondio.

Bibbiano: Cornali, Bassi, Fontanili, Carrara 4, Ligabue M. 2, Giroldi, Grisendi 19, Tonti 2, Pisi 11, Catellani 12, Borghi 2, Bertolini 11. All. Biagini.

GO BASKET 2018 – SAMPOLESE BK 70 – 72

(18-21; 33-39; 50-53)

Albinea: Gastaldi ne, Garuti, Agnesini, Ardolino 15, Marino 10, Damiani 13, Ferretti 22, Francavilla, Foppiano 5, Campani 5, Simonazzi. All. Brevini.

San Polo d’Enza: Gervex 1, Micucci 9, Simonazzi 8, Bigliardi 3, Torreggiani 2, Fontanesi 17, Castagnaro 13, Comastri ne, Tondo 5, Margini 7, Alfano 7, Hasa. All. Beltrami.

L.G. COMPETITION – RADIO BRUNO 28 – 69

(7-12; 11-30; 15-51)

Castelnovo Monti: Corsini, Ferri 2, Rivi, Bucci 3 Vozza 4, Ferrari, Abati 4, Borghi 8, Ciano, Romei 5, Ettaqy 2. All. Lotito.

Campagnola: Sanfelici 13, Bellotti 2, Torreggiani 9, Folloni M. 7, Campedelli 15, Folloni A. 3, Bellesia 7, Carnevali, Tulumello 5, Guardasoni 8. All. Notari.

Tutto facile per la truppa ospite che, dopo un inizio difficoltoso in attacco, ha messo la quinta dal secondo quarto in poi ed ha chiuso con un roboante +41.

Alla palla due sono i padroni di casa che vanno al ferro e segnano i primi punti della partita. Campagnola cerca di ridurre le distrazioni in difesa ed inizia a macinare gioco, incamerando i primi punti della propria gara. Al 10’ la Radio Bruno è avanti di cinque lunghezze (7-12). Nella seconda frazione aumentano le realizzazioni dall’arco, permettendo di ampliare il divario a +19 alla pausa lunga (11-30). Alla ripresa del gioco, Radio Bruno mantiene una buona attenzione difensiva, mentre Sanfelici e Campedelli incrementano il divario sui padroni di casa. Al 30’ il tabellone segna +36 per gli ospiti che, negli ultimi dieci minuti di gioco, proseguono con il proprio gioco e si aggiudicano il match per 28-69.

NUBILARIA BASKET – SATURNO 48 – 60

(16-15; 20-34; 43-47)

Novellara: Ganassi, Bianchini, Vecchi, Farina, Ferencina 2, Capiluppi 2, Grisendi 11, Margini 13, Bartoli 6, Accorsi 9, Pizzetti 5, Blundetto ne. All. Menozzi.

Guastalla: Cani 5, Lucchini 12, Beltrami, Ponzi, Vezzani, Maione 7, Freddi 4, Colla 26, Vallini 3, Pavesi 3. All. Ferrari.

AQUILA – GAZZE 82 – 68

(22-18; 43-36; 63-55)

Luzzara: Magnanini 22, Violi, Capuozzo, Altomani, Pellegrini 8, Carpi 12, Pasini 7, Sereni, Balasso 23, Terzi 1, Poma, Bertolini 9. All. Iori.

Canossa: Zenevredi 8, Benvenuti 15, Cantergiani 1, Menechini 11, Giaroli G. 10, Nasi, Lusetti 8, Giaroli S. 13, Lari 2, Martelli, Rivi. All. Bellezza.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 12; San Polo d’Enza, Gazze Canossa 10; Aquila Luzzara 8; S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia, Heron Bagnolo, Icare Cavriago 6; Go Albinea 4; LG Competition Castelnovo Monti, Nubilaria Novellara 2; Bibbiano 0.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – CASTELLARANO BK 68 – 67

(14-14; 32-38; 51-60)

Castelfranco: Sforza 15, Romagnoli 2, Drosi 8, Sarta, Cavani 21, Di Bona, Zanoli 5, Piccolo 2, Nebili 5, Di Martino 10, Franceschi, Stanzani. All. Vannini.

Castellarano: Biolchini 3, Ruggi 2, Gambardella 2, De Rosa ne, Ambrosi 6, Soncini 5, Golfieri 5, Manfredini 11, Astolfi 13, Amici 15, Montanari 5. All. Martinelli.

BERRUTIPLASTICS – ATLETICO BASKET 72 – 63

(24-17; 36-37; 45-45)

La Torre Reggio: Grisendi 7, Davoli, Frilli 18, Mussini, Magliani 13, Fantozzi, Gatti, Iotti, Pezzarossa 5, Mazzi 16, Volpicelli 5, Margaria 8. All. Violi.

Atletico Basket: Venturi L., Favali 4, Cuozzo 5, Bulgarelli R. 8, De Leo 9, Venturi J. 15, Ferri, Ferrulli 2, Selmani 2, Baraldi, Fanti 18. All. Bulgarelli E.

La Torre rialza la testa dopo tre ko e piega l’Atletico, arrivato alla palestra “Scaruffi” come seconda forza del campionato, forte di cinque successi su sei partite. Tolto il primo parziale (24-17 al 10’), la partita si sviluppa in costante equilibrio, rotto solo nel finale, quando i reggiani vengono presi per mano dal top scorer Frilli e da Mazzi, che realizzano 11 degli ultimi 12 punti della loro squadra, propiziando l’allungo decisivo.

GELSO REGGIO – NAZARENO BASKET 89 – 81 dts

(17-23; 37-41; 62-50; 76-76)

Gelso Reggio: Costanzo 20, Vertova 19, Tasselli 16, Bartoli 15, Marcacci 9, Belletti 6, Cattelani 2, Pedrazzi 2, Caleffi, Gombauld, Fascetto, Moretti ne. All. Iotti.

Carpi: Ricchetti 4, Merighi 10, Ferrari 9, Sabattini 13, Severi ne, Termanini 13, Bonfiglioli 8, Martino, Rizzo 9, Farioli 15, Biagioni, Fontanesi. All. Giroldi.

Cade a Reggio Emilia un Nazareno positivo, ma sprecone.

Partenza a marce alte per i ragazzi di coach Giroldi (4-12 al 4′) che, però, non danno continuità a causa di disattenzioni difensive reiterate. Dopo un sostanziale equilibrio nella prima parte di gara, la zona dei padroni di casa è letale per Bonfiglioli e compagni: il 25-11 del terzo quarto è una botta clamorosa alle speranze carpigiane di vincere la seconda partita consecutiva; speranze che non prendono vita all’inizio del quarto decisivo, con le squadre inchiodate e le percentuali bassissime. Poi, l’accelerazione ospite, con cinque minuti di difese convincenti e canestri sulle ripartenze: i 40′ regolamentari si chiudono sul 76 pari, ma sul più bello la situazione falli e la poca esperienza del Nazareno, sbilanciano la gara dalla parte di Gelso.

MOBA SASSO BASKET – P.G.S. SMILE 55 – 73

(8-21; 19-36; 36-54)

Modena: Lavacchielli 14, Rahova L., Lunghini 1, Twum 7, Galimberti, Marino 11, Ayiku 9, Oppong, Temgoua 13, Meschiari, Muzzioli. All. Cremonese.

Formigine: Leoni 9, Marra 19, Mercanti 2, Ruiu, Cuzzani 11, Paladini 16, Lucchi 8, Mussini, Bardelli 2, Bernabei 2, Carretti 4. All. Barbieri.

Il derby va alla PGS, che mette in campo dai primi minuti tutta l’esperienza dei suoi giocatori contro i giovani di Mo.Ba. Infatti, il primo quarto, con un 21 a 8 per i formiginesi, indirizza la partita, anche se nei periodi successivi la squadra modenese se la gioca punto a punto, ma senza mai avvicinare realmente gli avversari. Le 18 palle perse dei modenesi e la prova sotto tono di Ayiku (9) e Twum (7) sono stati il lato negativo della partita, mentre i giovani Lavacchielli (14), Temgoua (13) e Marino (11) hanno provato a fare il loro.

PALL. SCANDIANO 2012 – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 68 – 84

(15-21; 27-47; 47-67)

Scandiano: Corradini 9, Talami L. 11, Mammi 9, Lugli 10, Rossi 5, Talami F. 6, Scalabrini 3, Incerti 2, Gualdi, Gonzaga Nebiante 8, Grulli 5. All. Ferrari.

Atletico Borgo Panigale: De Simone 16, Flori 15, Grassi 13, Veronesi Gr. 12, Croari 6, Serio 6, Veronesi G.I. 5, Losi 5, Borghi 4, Savic 2. All. Cicchelli.

PALLAVICINI – PALL. FORTITUDO 74 – 69

(15-19; 38-29; 59-49)

Pallavicini: Santoro 2, Buono 4, Tabellini 8, Simoni 4, Malentacchi 17, Zuppiroli 6, Youbi 2 Corradini 11, Guidi 6, Morara A. 3, Ciobanu 11, Ropa S. ne. All. Arbitani.

Crevalcore: Morselli 14, Gravinese 11, Bortolani 17, Cremonini 13, Guido 2, Balboni 3, Govoni, Fortini, Guidi 3, Gobbi 6. All. Tinarelli.

RECUPERO

SCANDIANO – CASTELLARANO 64 – 66

(19-14; 34-32; 42-54)

Scandiano: Mammi 17, Talami L. 5,  Fedeli 9, Rossi 2, Lugli 6, Di Micco 9, Grulli 3, Incerti 9, Corradini 4, Talami F., Montanari, Gualdi. All. Ferrari.

Castellarano: Amici 19, Ambrosi 8, Golfieri 8, Astolfi 2, Gambarelli 10, Rivi 8, Montanari 5, Biolchini 4, Ruggi, Grulli 2. All. Martinelli.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 14; Pgs Smile Formigine 12; Atletico BO, Castellarano 10; MO.BA Sasso MO, La Torre RE 8; Pallavicini BO* 6; Scandiano, Gelso RE 4; Fortitudo Crevalcore, Nazareno Carpi, SBS Castelfranco* 2.

Girone D

U.P. CALDERARA PALL. – FARO 66 – 65

(20-21; 39-39; 48-53)

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 14, Chiarini ne, Drago 9, Lucarini 4, Melillo 2, Albonetti 10, Vignoli 7, Donati, Palmieri 2, Guerra, Molinari 18. All. Cavicchioli.

Argenta: Bonora, Mambelli 8, Alberti D. 24, Dalpozzo 4, Alberti A. 7, Andolfo, Porcellini 9, Mortara 2, Malagolini 3, Pasetti 6, Tagliani 2. All. Fergnani.

LOVERS – STEFANO VANINI 59 – 54

(19-22; 29-31; 41-41)

Galliera: Benassi Bocciolini 14, Bonfiglioli 11, Iannicelli 8, Malagutti 7, Ventura 7, Vicini 6, Benedetti 2, Bernardini 2, Gozza 2, Garuti. All. Testoni.

Trebbo: Busi 6, Arnolfi 10, Pietrantonio T 3, Mazza 3, Siena 10, Ghetti 17, Carretti, Guerno, Tamburini, Landini 3, Ravaldi 2. All. Pietrantonio L.

Una Horizon orfana del suo capitano Bianchi, cede a Galliera al cospetto di una squadra che era alla ricerca del suo primo referto rosa.

Il match è stato costantemente in equilibrio, con gli ospiti spesso in vantaggio, ma mai in grado di dare un break importante. Erano, invece, i Lovers, a fare il parziale decisivo negli ultimi due minuti della partita.

BASKET VILLAGE – GALLO BASKET 69 – 61

(18-20; 36-34; 53-50)

Granarolo: Carati 6, Pagani 9, Melillo, Ardizzoni 13,Masetti 2, Schiavoni, Barone 6, Monti, Asciano 10, Maccagnani 12, Fiorentini 5, Gamberini 6. All. Ceciliani.

Gallo: Corbucci 2, Arisaldi, Govoni 2, Caiazza 7, Vallesani 6, Cavallini 2, Mantovani 5, Gardenale 15, Poli 8, Amal 14 All. Mennitti.

POL. VIRTUS CASTENASO – S.B. FERRARA 77 – 60

(18-9; 40-20; 60-43)

Castenaso: Piombo 7, Trombetti 5, Todeschini 9, Guerrieri, Mastroianni 11, Bedosti 17, La Cascia 2, Curti 5, Bovoli 11, Quarantotto 3, Laghetti 7. All. Pizzi.

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 6, Fantoni 4, Levratto 2, Pasini 4, Brescanzin 8, Degli Esposti 14, Zucchelli 1, Pallotta, Manfrini 7, Romagnoni 14. All. Schincaglia.

JOLANDINA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 74 – 71 dts

(20-25; 34-39; 47-54; 69-69)

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 31, Natali 22, Ferrara 12, Trovò 7, Lavezzi 2, Camozzi, Cavallini, Melchiorri, Negri ne, Pavanello ne. All. De Salvia.

Mascarino: Bardasi 16, Bondioli, Ballandi 8, Guccini 5, Tolomelli 11, Vinci 5, Solmi 11, Achilli 2, Nannetti, Fabbris, Basso 13. All. Brochetto.

MEDICINA BASKET 2007 – SPARTANS BASKET 63 – 65

(23-17; 29-34; 44-49)

Medicina: Martelli, Righi 10, Stellino, Bacci 3, Lenzarini 15, Barba 8, Vignudelli 6, Castellari 6, Ugulini 11, Brignani 4. All. Pasquali.

Spartans Ferrara: Virgili 9, Ferrarini 5, Marabini 2, Leprotti 9, Roversi 2, Comitini 10, Berti 7, Seravalli 13, Ponsanesi 8. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 14; Virtus Castenaso 10; Faro Argenta, Gallo, Calderara 8; Scuola Basket Ferrara, Medicina 2007*, Basket Village Granarolo, Peperoncino Mascarino* 6; Horizon Trebbo* 4; Jolanda di Savoia*, Galliera Lovers 2.

Girone E

ELLEPPI 1976 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 50 – 58

(9-15; 25-29; 34-46)

Elleppi: Fava 1, Tonelli 9, Masetti 3, Raffaelli 12, Pancaldi 6, Righini 2, Loreti, Focci 2, Dondi ne, Marino 8, Bulgarelli 1, Mancin 6. All. Pomentale.

CMA: Valeriani Andrea, Marchi, Colombaro. L 25, Guerrato 5, Pazi 5, Stignani 1, Siboni, Algisi 5, Berti 3, Camerini 7, Orlando 4, Billi 3. All. Orefice.

POL. MONTE S.PIETRO – PGS BELLARIA 58 – 55

(9-17; 28-28; 48-45)

Monte San Pietro: Guizzardi 18, Nadalini M. 13, Bavieri 7, Grassi 7, Lolli 6, Nadalini E. 4, Finelli 3, Bertarelli, Cavallari, Donati. All. Bonacorsi.

Pgs Bellaria: Aspergo 1, Fornasari 24, Scarenzi 10, Capancioni 9, Moscati, Monzali 2, Pedrielli 4, Diana 2, Nanetti, Fabbri 3, D’Alario. All. Bertuzzi.

MASSACRAMENTO KINGS – MA.DA 68 – 59

(24-17; 34-23; 43-42)

Massacramento: Brunetti 15, Franchini 14, Baccilieri 11, Stagnoli 10, Bavieri 7, Maresi 7, Maselli 3, Brolis 1, Paolucci, Stefano. All. Cerchiari.

Hornets: Mazzola F. 1, Davalli 3, Damaschi 6, Goracci 6, Mazzola S. 8, Di Furia 2, Frontini 2, Monetti 15, Nasi 10, Siroli 6, Lenzi. All. Colliva.

PGS IMA – 40068 PIZZA&MORE 69 – 66

(15-9; 33-30; 48-46)

Ima: Lugli 18, Baccilieri 13, Giuliani 13, Baldazzi 9, Cocchi 5, Demetri 5, Ottani 4, Veronesi 1, Lusignani 1, Natalini, Filippi ne. All. Salvarezza.

San Lazzaro: Mengoli 18, Tuccillo 12, Rapagnani 12, Venturi 9, Rizzardi 7, Carlotti 4, Bartolini 2, Paolucci 2, Candini, Guidetti M. All. Guidetti D.

NAVILE BASKET – SCUOLA BASKET OZZANO 82 – 61

(21-14; 44-32; 68-48)

Navile: Stanghellini 18, Nicolini 15, Zambonelli 10, Francia 9, Barbisan 8, Schillani 7, Piazza 5, Miolli 4, Camerini 2, Mandreoli 2, Annunziata 2, Nanni G. All. Corticelli.

Scuola Basket Ozzano: Avallone 14, Buresti 13, Landi M. 11, Landi L. 6, Cioni 4, Giovi 4, Passatempi 4, Pagani 3, Manzoni 2, Crivellari, Margelli, Zerbini. All. Bandini.

S. MAMOLO BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 72 – 59

CLASSIFICA

Massacramento Kings 14; Pgs Ima BO*, CMA BO 12; S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, Navile BO 8; Monte San Pietro 6; Ma.Da BO, Pgs Bellaria BO* 4; Pianoro, San Mamolo BO 2; Elleppi BO* 0.

Girone F

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – B.C. RUSSI 42 – 65

(9-13; 20-36; 30-55)  

Ravenna: Licchetta 4, Bomben 2, Polyeshchuk 13, Petullà 1, Montanari 4, Beghi, Casadei 5, Vistoli 5, Branchi 5, Chiarini, Barucci 3, Kertusha. All. Senni.

Russi: Porcellini 12, Basaglia 15, Zama 3, Pirini 4, Morigi 15, Vespignani, Cervellera 4, Rosetti 2, Barlotti 7, Cirillo 3, Bucci, Denti. All. Venturini.

EAGLES – SPORTING CLUB CATTOLICA 63 – 73

(16-13; 30-27; 47-56)

Morciano: Ottaviani 3, Salvadori 1, Bacchini 13, Ortenzi 4, Cortini 4, Casadei, Zavatta 9, Maioli 21, Rastelli ne, Drudi ne, Casadei M. 8. All. Mordini.

Cattolica: Adanti 32, Perazzini, Ugliola, Cavoli 3, Del Prete 2, Di Sciullo 7, Scurati, Simoncini Fuzzi 6, Siracusa 17, Arbuatti 2, Ghinelli, Ciandrini 4. All. Cotignoli.

Un Cattolica da NBA, alla fine scrive una serata con 13 triple segnate di cui 7 di fila, neanche in Eurolega… Serata iniziata male per Morciano con Bacchini e Cortini influenzati che hanno giocato ugualmente, anche se sottotono.

BASKET 2000 – TIGERS BASKET 2014 49 – 61

(13-19; 26-43; 43-48)

San Marino: Riccardi 21, Ugolini 15, Pagliarani 4, Merlini 4, Lettoli 4, Botteghi 1, Gambi, Ricci, Stefanelli, Taddei, Corsetti. All. Del Bianco.

Tigers Forlì: Evangelisti 8, Milandri, Grossi 7, Gavelli 4, Barzanti, Valgimigli E. 17, Mariani 5, Sanzani 7, Petrini, Plachesi 13. All. Valgimigli F.

SUNRISE BASKET – LIBERTAS GREEN BK 66 – 61

(10-17; 27-35; 49-48)

Sunrise Rimini: Sansone 18, Giuliani 9, Magnani 9, Raffaelli 7, Canini 6, Tomasi 6, Quartulli 5, Carigi 4, Di Giacomo 2, Acaci, Missere. All. Gentili.

Lib. Green Forlì: Roncuzzi 13, Gigliotti 8, Ghetti, Biondi 4, Maltoni 4, Gasperini 3, Scozzoli 9, Coralli 4, Quercioli 3, Ricci 4, Spagnoli 5, Buda 4. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 81 – 45

(20-15; 40-25; 64-38)

Bellaria: Camotti 7, Paoletti 11, Ghelfi 9, Rossi 7, Naccari ne, Giorgetti 4, Casella, Mazzotti 9, Raschi 19, Donati 9, Macka 3, Gaggi 3. All. Porcarelli.

Faenza: Guerra 2, Liverani, Lullo 4, Spiriti, Silimbani 8, Fabbri 12, Mazzotti 8, Morsiani 2, Tempesti 9, Boattini. All. Bertozzi.

GRIFO BASKET 1996 – LIONS ACADEMY BSK 68 – 76

(12-24; 31-38; 51-60)

Grifo Imola: Poggi ne, Noferini 2, Barbieri 15, Mondini 9, Franchi ne, Turrini ne, Franzoni 16, Frassineti, Pirazzini 9, Collina 7, Formenti 10. All. Berselli.

Coriano: Vettori 7, Ballarini, Agrat, Bigini 10, Mulazzani 25, Mazza 8, Chiari 8, Boccolini 2, Bernardini 6, Balducci 10. All. Dauti.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 12; Sunrise Rimini 10; Grifo Imola, Eagles Morciano, Faenza Futura, Lions Coriano 8; S.C. Cattolica 6; Libertas Green Forlì, Compagnia Ravenna 4; Russi 4; BK2000 San Marino 0.

Serie B, impresa Bakery, benissimo i Blacks!

SERIE B

14° Giornata

Girone Nord

LOGIMAN CREMA – AZ PNEUMATICA SARONNO 66 – 84

UP AGENZIA – TAV VACUUM FURNACES USMATE 60 – 90

(14-15; 29-47; 42-69)

Andrea Costa Imola: Fazzi (0/1, 0/1), Restelli 14 (1/2, 3/5), Toniato 6 (1/7, 0/4), Filippini 4 (2/3, 0/2), Klanjscek 19 (2/7, 5/9), Chiappelli 5 (1/5, 1/4), Martini 4 (0/4), Fea 2 (1/1, 0/1), Sanguinetti 5 (1/3, 1/2), Zedda 1 (0/1), Benintendi ne. All. Angori.

Treviglio: Sergio 2 (1/1, 0/2), Carpi (0/1 da tre), Alibegovic 9 (3/7, 1/7), Reati 3 (1/3 da tre), Vecchiola 7 (2/5, 1/3), Cagliani 12 (3/3, 2/5), Manenti 10 (2/5, 2/2), Zanetti 3 (1/4, 0/2), Abega 26 (3/5, 6/8), Marcius 18 (8/9). All. Villa.

Un parziale di 28-55 tra secondo e terzo quarto, le percentuali dal campo (31% contro 50%) e tanti, troppi rimbalzi offensivi concessi agli avversari (20): Treviglio Brianza Basket espugna con merito il PalaRuggi, superando 60-90 l’Andrea Costa in una giornata difficile sotto tanti punti di vista, contro una formazione destinata a un campionato di altissimo livello.

La partita procede su ritmi sostenuti sin dai primi minuti di gioco, ma entrambe le squadre faticano a trovare la via del canestro, soprattutto i padroni di casa che, a metà frazione, si trovano sul -6 con soli due punti segnati (2-8 al 5′). Successivamente, una serie di contatti non sanzionati fanno scaldare, anzitempo, il PalaRuggi che, di fatto, trascina emotivamente la squadra. Meraviglioso lo scontro sotto le plance tra Marcius e Filippini, ma sarà Fea a realizzare l’ultimo canestro, allo scadere, del primo quarto. Il neoentrato Restelli (due volte) e Cagliani, inaugurano il secondo periodo con tre conclusioni da oltre l’arco, seguite a ruota da altre due di un Abega “on fire”, autore di 8 punti di fila, che costringono coach Angori al timeout (20-26 al 13′). Dopo la pausa, però, è sempre il numero 24 lombardo ad andare a segno, permettendo agli ospiti di toccare prima il +8 e poi addirittura il +19 grazie al supporto di Cagliani (26-45 al 19′) e dell’inefficace attacco imolese, aggrappato ai canestri del solo Restelli. Al rientro dagli spogliatoi, Toniato realizza un gioco da tre punti, ma dall’altra parte Abega è infallibile dall’angolo e Treviglio continua a condurre senza problemi. Segue qualche minuto senza punti da ambo le parti, poi la tripla di Klanjscek ridà qualche speranza ai locali, ma sarà un fuoco di paglia: gli ospiti dominano incontrastati fino al termine dell’incontro, trascinati dal massimo stagionale di Abega (26) e dai 18 punti di Marcius.

CIVITUS ALLIANZ – RUCKER SAN VENDEMIANO 85 – 84 dts

GEMINI MESTRE – PAFFONI OMEGNA 62 – 75

BLACKS – NOVIPIU’ 98 – 91

(24-30; 48-48; 74-72)

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 18, Calbini 11, Vico 23, Naccari, Zangheri ne, Poggi 10, Garavini ne, Dincic 10, Sirri ne, Cavallero 22, Fragonara 4. All. Garelli.

Casale Monferrato: Basta 5, Vecerina 20, Rupil 22, Bertaina ne, Guerra, Stazzonelli 6, Martinoni ne, Ravioli ne, Wojciechowki 15, Pepper 13, Dia 10. All. Corbani.

Ci sono i magnifici sette, ci sono le sette meraviglie del mondo e ci sono le sette vittorie casalinghe dei Blacks. I faentini mantengono inviolato il PalaCattani grazie al successo contro la Novipiù, conquistando il settimo sigillo casalingo in altrettante gare disputate. Una vittoria arrivata al termine di un match molto combattuto, contro una squadra che ha giocato un’ottima partita, pur dovendo fare a meno del suo capitano Martinoni, di Marcucci e di Camara. I Blacks hanno vinto ancora una volta con una grande prova di squadra, mandando sei giocatori in doppia cifra e realizzando 29 assist. Altro dato importante sono le sole 9 palle perse che testimoniano quanto i giocatori siano stati lucidi anche nei momenti più difficili.

L’avvio di gara non vede i Blacks brillare e Casale Monferrato ne approfitta trovando il canestro con regolarità, grazie anche alla difesa poco attenta dei faentini. Sotto 20-30, i Raggisolaris reagiscono con un break di 8-0, ma la Novipiù risponde e si riporta avanti 37-45. Faenza capisce di avere le polveri bagnate in attacco e così decide di guadagnarsi preziosi tiri liberi: una strategia che paga, perché permette di ridurre il gap fino a trovare la parità con Cavallero all’intervallo (48-48). Poi sale in cattedra Vico, che ispira la squadra, facendola girare al meglio e proprio una sua tripla regala il 63-66 con Poletti che, sempre dall’arco, completa la rimonta a quota 66. Un segnale che i Blacks hanno iniziato ad ingranare è che, in pochi secondi, segnano lo stesso numero di triple messo a referto in tutta la partita fino a quel momento. Il sorpasso è opera di Poletti (74-71), poi salgono in cattedra Dincic con cinque punti e Cavallero, ed è proprio l’argentino a siglare il massimo vantaggio: 89-77. Il cambio di passo è chiaramente frutto anche della difesa che mette in grande difficoltà Casale Monferrato, come dimostrano i soli 8 punti messi a referto nei primi cinque minuti del quarto. Faenza chiude i conti con Vico a 1’15’’ dalla fine sul 96-86, poi Casale ha una reazione d’orgoglio ricucendo fino al 96-91 a 16’’ dalla fine, ma non basta, perché Poletti, dalla lunetta, firma il 98-91 finale.

RIMADESIO – BAKERY BASKET 77 – 79

(20-16; 43-36; 63-56)

Desio: Tornari 8, Cipolla 25, Fumagalli 12, Mazzoleni 2, Chiumenti 10, Albique ne, Torgano 6, Bartninkas 14, Elli, Abijo. All. Gallazzi.

Piacenza: Klanskis 9, Perin 12, Morvillo 2, Longo, Zoccoletti 18, Blair 10, Molinari ne, Chiti 11, Lanzi 11, Taddeo 6. All. Salvemini.

E chi l’avrebbe mai detto? La Bakery espugna Desio e torna a respirare, allontanandosi dalle zone calde della classifica.

La gara contro l’Aurora è nelle battute iniziali povera di canestri, con un continuo botta e risposta che, dopo aver scollinato i primi cinque minuti, fissa il punteggio sul 10 pari. Se i locali sono bravi nei tagli in area, il fatturato biancorosso vede 8 punti di Zoccoletti, con due triple. Cinque punti consecutivi di capitan Perin inaugurano il secondo quarto (23-21). Gli avversari provano a scappare sul +7, ma le penetrazioni di forza di Morvillo e Taddeo fanno restare in scia i biancorossi, prima della tripla dall’angolo di Blair, che unita al viaggio in lunetta, fa 30 pari al 15’. Lì Desio innesta una marcia in più e chiude decisamente meglio il primo tempo. La penetrazione di Chiti e la tripla di Lanzi servono a dimezzare lo svantaggio di 10 punti che Desio ha raggiunto al primo possesso della ripresa. Le due squadre provano a giocare coinvolgendo i propri lunghi, però, mentre i locali producono punti sugli scarichi, i biancorossi faticano a segnare con continuità e la tripla di Chiti vale il 58-50 al 26’. I rimbalzi offensivi sono un altro fattore per cui i padroni di casa mantengono il vantaggio, che la Bakery è bravissima a ricucire all’alba dell’ultimo periodo. La tripla di Lanzi e la virata di Taddeo valgono il 63 pari, che diventa 68-68 al 36’ con l’appoggio di Zoccoletti e la bomba di Perin. Il gioco da tre punti di Blair serve per il sorpasso biancorosso. Inizia una gara nella gara, con Zoccoletti che, dall’arco infiamma, i tifosi arrivati da Piacenza. La Bakery si porta sul 72-76, ma ciò non evita l’arrivo in volata, con lo stesso lungo che segna solo il secondo libero e fa l’ennesimo pari del match: 77-77 a -9”. L’ultima rimessa offensiva è disegnata per l’alley oop di Blair, che non sbaglia l’appoggio e regala una grandissima vittoria.

NEUPHARMA – INFODRIVE 85 – 75

(20-22; 41-36; 58-53)

Virtus Imola: Masciarelli 14, Magagnoli 5, Fiusco 2, Ambrosin 8, Pinza, Kadjividi 12, Anaekwe 10, Ricci, Morina 10, Vaulet 24, Santandrea ne, Vannini ne. All. Galetti

Capo d’Orlando: Moltrasio, Malaventura, Barattini 16, Furin 10, Pagano, Marini 5, Jasaitis19, Antonietti, Cecchinato 12, Fresno 13. All. Bolignano.

Un ottimo lavoro di squadra e i 24 punti di Vaulet, permettono ai gialloneri di ritrovare il risultato positivo.

Scatta il cronometro del primo quarto ed è subito Morina, con una tripla, a sbloccare le marcature, però gli avversari rispondono con un miniparziale di 7-0 nei primi tre minuti. Il tempo scorre e l’intensità aumenta, ma non in difesa: qualche contropiede subito di troppo avvantaggia di 4 punti i siciliani (12-18). Il morale non scende, Vaulet segna una tripla da lontanissimo e subito dopo Obinna stoppa dall’altro lato: si infiamma il Ruggi. Ottimo il lavoro a rimbalzo e sempre Vaulet, infuocato, trova un’altra tripla che, però, non basta per il pareggio. È 20-22 il punteggio al suono della sirena. Riprende la partita, i ritmi sono alti e Vaulet, top scorer, con un tiro difficilissimo, trova il pareggio. Il quarto prosegue e sono ottime le difese dei gialloneri, che conducono spesso un tiro allo scadere dei 24″ per gli avversari; ciò porta ad avere più possessi e a realizzarli come la tripla di Ambrosin prima, e i 6 punti consecutivi di Kadjividi dopo, che portano la Neupharma sul +4 (31-27). I minuti passano e le fasi di non possesso si inaspriscono: entrambe le squadre entrano in bonus negli ultimi quattro minuti: precisi dalla lunetta i gialloneri, meno gli avversari. Buone difese, rimbalzi rognosi e liberi segnati, mandano il punteggio sul 41-36 all’intervallo. Si rientra in campo per il terzo quarto e i ritmi sono più bassi: la Virtus trova comunque un parziale di 4-0 targato Masciarelli-Morina. Gli avversari rispondono dall’altro lato, ma Kadjividi sale in cattedra e con una super schiacciata in tap-in, esaltando i tifosi, manda i gialloneri sul +11 (51-40). Negli ultimi minuti, Capo d’Orlando non ci sta e accorcia le distanze con una serie di canestri consecutivi, costringendo al time-out coach Galetti (53-50). I sessanta secondi finali sono frenetici, con tripla di Magagnoli, 2/2 di Ambrosin dalla lunetta e tripla ospite che sigillano il terzo quarto sul 58-53. Sin da subito movimentato il quarto di gioco finale con 3 liberi consecutivi segnati da Capo d’Orlando; Obinna rimedia schiacciando su rimbalzo offensivo e Masciarelli rincara la dose con una bomba che vale il +7 (63-56). Assist clamoroso, sotto le gambe dell’avversario, di Masciarelli per Obinna, canestro di Ambrosin su contropiede e ancora canestro di Obinna su assist di Ambrosin, basket spettacolo dei ragazzi di Galetti che allungano sul+11, ma Capo d’Orlando interrompe la magia con alcune triple e si ritrova a -4 dalla Virtus Imola (73-69). Minuti finali di fuoco, con difese intense per ambo le squadre, si sfruttano tutti i ventiquattro secondi: Vaulet segna la quarta tripla personale e Obinna, con canestro e stoppata, assicura la vittoria per 85-75.

LUXARM LUMEZZANE – ALBERTI E SANTI 81 – 52

(27-14; 43-26; 64-36)

Lumezzane: Minoli 3, Tandia 11, Cecchi 8, Varaschin 9, Vitols 11, Baldini 21, Di Meco 15, Brescianini 2, Deminicis 1, Salvinelli, Becchetti, Arrighini. All. Nunzi.

Fiorenzuola Bees: Biorac 6, Galassi 2, Venturoli 7, Bottioni 4, Clerici 3, Seck 10, Voltolini 5, Gayè 3, Spizzichini 3, Negri 9. All. Dalmonte.

Tutto come da copione, con i bresciani che strapazzano gli emiliani.

Parte meglio Lumezzane, sfruttando i tagli al centro dell’area dei Bees, con Vitols e Varaschin che realizzano il 6-0 al 2’. Fiorenzuola subisce un inizio shock da 10-0, con coach Dalmonte costretto al timeout al 4’, con una vera e propria sfuriata per destare i suoi. Vitols spara da 3 per il 15-0 al 5’, mentre i Bees trovano il primo canestro della partita con Venturoli, sul ribaltamento seguente. Baldini, in contropiede, realizza il più facile degli appoggi per il 19-4, mentre Voltolini realizza la tripla del 24-9 al 9’. I Bees riescono a ricucire con un mini break importante da 0-5, per il 27-14 a fine primo quarto. Le percentuali crollano per entrambe le squadre ad inizio del secondo periodo; ci pensa Baldini, al 13’ con la tripla dall’angolo, a realizzare il primo canestro del parziale. Ancora Baldini si incendia letteralmente con altre due triple, toccando quota 21 punti personali, mentre i Bees cercano di affidarsi a Negri e Seck per il 39-20 al 18’. Di Meco, in contropiede, chiude il primo tempo sul 43-26. Ancora Di Meco, con il jumper dalla media, consegna il +20 ad inizio del terzo quarto, con Lumezzane famelica ad incrementare le percentuali del numero 21 (55-32 al 24’). Voltolini recupera un pallone e realizza il contropiede del -23, lo segue Biorac di pura voglia per il 57-36 al 27’. È Vitols a chiudere un minibreak per la LuxArm, con il 62-36 che è il preludio ad una chiusura di quarto sul 64-36. Nell’ultima frazione si entra in un lungo garbage time, ma Venturoli e Negri, con le triple, provano a tenere alto lo stendardo dello sciame dei Bees: 66-42 al 32’. Brescianini, con il tiro in allontanamento al 36’, realizza il 72-44, con la schiacciata bimane di Tandia al 37’ che suona come pietra tombale della partita. Finisce con un largo 81-52 per la Virtus Lumezzane.

FOPPIANI FSL – MONCADA ENERGY GROUP 68 – 64

(15-21; 31-43; 49-52)

Fidenza: Galli 4, Valsecchi 22, Cortese, Restelli 8, Ghidini 2, Scattolin, Diarra, Valdo 14, Bellini 2, Ranieri, Alì 14, Mane 2. All. Bizzozi.

Agrigento: Romeo 9, Erhaghewu, Orrego, Caiazza 5, Piccone 11, Scarponi 13, Martini 6, Chiarastella 7, Peterson 2, Miccoli, Disibio 11. All. Quilici.

VIRTUS KLEB – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 67 – 90

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano261413192.9
TAV Treviglio Brianza Basket241412285.7
Blacks Faenza201410471.4
Paffoni Fulgor Basket Omegna18149564.3
Rucker San Vendemiano18149564.3
LuxArm Lumezzane16138561.5
Civitus Pallacanestro Vicenza16148657.1
UP Andrea Costa Imola16148657.1
Foppiani Fulgor Fidenza16148657.1
Novipiù Monferrato Basket14147750.0
Rimadesio Desio14147750.0
Infodrive Capo d’Orlando14147750.0
Gemini Mestre14147750.0
Neupharma Virtus Imola12146842.9
Bakery Basket Piacenza10125741.7
Moncada Energy Agrigento8134930.8
AZ Pneumatica Robur Saronno61431121.4
Fiorenzuola Bees61431121.4
Virtus Ragusa41421214.3
Logiman Pall. Crema41421214.3

Girone Sud

VIRTUS TSB 2012 – CRIFO WINES RUVO 66 – 81

VIRTUS GVM ROMA 1960 – UMANA CHIUSI 80 – 70

LA T TECNICA GEMA – TOSCANA LEGNO 67 – 59

NPC RIETI SPORTHUB – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 68 – 75

BENACQUISTA ASS. – MALVIN SANT’ANTIMO 72 – 73

FABO MONTECATINI – SOLBAT PIOMBINO 77 – 80

BASKET JESI ACADEMY – LUISS ROMA 57 – 62

CHIETI BASKET 1974 – PAPERDI CASERTA 69 – 80

JANUS BASKET – ORASI’ 83 – 77

(20-22; 44-40; 65-56)

Fabriano: Pierotti Alles 12, Centanni 9, Raucci 17, Gnecchi 15, Molinaro 9, Carta 3, Scandiuzzi, Pisano 1, Dri 17, Da Rin ne, Romagnoli ne, Ottoni ne. All. Niccolai.

Ravenna: Brigato 12, Ferrari 15, Munari 6, Crespi 4, Casoni 7, De Gregori 7, Tyrtyshnyk 5, Dron 14, Gay 7, Allegri ne. All. Gabrielli.

Ravenna e Fabriano mettono in scena un primo tempo equilibrato, fatto di sorpassi e controsorpassi, ma, nella ripresa, i biancoblu scappano via nel punteggio, resistendo agli attacchi dei giallorossi, a cui non riesce la rimonta nell’ultima frazione.

Grande equilibrio all’inizio del match, con l’attacco di Ravenna messo ottimamente in moto da Gay e Dron, a cui rispondono principalmente le iniziative di Gnecchi. Col passare dei minuti, l’OraSì inizia a far valere il proprio gioco nell’area piccola, con Crespi e Brigato capaci di segnare tre canestri consecutivi sotto il tabellone. La leadership del match continua ad alternarsi tra le due squadre per tutto il quarto, ma la tripla di De Gregori ed i liberi di Gay allo scadere, permettono ai giallorossi di chiudere la prima frazione in vantaggio, sul 20-22. Il secondo periodo si apre nel segno di Tyrtyshnyk, che segna cinque punti consecutivi ed aumenta il vantaggio degli ospiti, che toccano il +7. A sei minuti dall’intervallo, entra in partita anche Ferrari (15 punti alla fine), che prima inchioda uno splendido alley-oop di Dron e poi segna due punti facili, grazie all’assist di Gay. La partita prosegue con continui cambi di fronte, senza che una delle due squadre riesca a costruire un gap a proprio favore, con la tripla di Dron che riporta le due formazioni in parità dopo quella di Pierotti. Prima dell’intervallo, però, Fabriano riesce a segnare l’ultimo canestro da dietro l’arco, chiudendo in vantaggio la prima metà del match, sul 44-40. Alla ripresa del gioco, Ravenna torna subito in parità, grazie a Brigato, che realizza cinque punti complice una realizzazione da dietro l’arco. A quattro minuti dall’inizio del quarto, l’OraSì prova a costruire un piccolo vantaggio, ma Fabriano riesce a rimanere a contatto grazie alle giocate di Dri. La stessa squadra marchigiana prova a scappare via nei minuti successivi, mettendo a segno un parziale, interrotto dalle giocate di Munari e Casoni, col terzo periodo che termina sul 65-56. Nei primi minuti dell’ultima frazione, Ravenna prova a rientrare in partita affidandosi al gioco dentro l’area, ma è un canestro dalla distanza, quello di Brigato, a riaccendere le speranze degli ospiti. Con lo scorrere del cronometro, i giallorossi continuano a provare ad invertire l’inerzia del match, affidandosi anche alla difesa a zona ed alle incursioni di Ferrari, ma Fabriano mantiene il proprio vantaggio, soprattutto grazie agli assist di Pierotti (14 al termine della gara). Negli ultimi minuti, i giallorossi provano il tutto per tutto e grazie alla tripla di Gay ed ai canestri di Dron, tornano a sei punti di distanza, ma il canestro dalla media di Dri vanifica gli ultimi tentativi di rimonta, col match che si conclude col punteggio di 83-77.

LDR POWER SALERNO – PALL. ROSETO 66 – 88

RECUPERO

NPC RIETI – LUISS ROMA 69 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto2814140100.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia201410471.4
La T Tecnica Gema Montecatini201410471.4
Luiss Roma18129375.0
Fabo Herons Montecatini18149564.3
Virtus GVM Roma 196016138561.5
Chieti Basket 197416148657.1
Toscana Legno Pielle Livorno16148657.1
General Contractor Jesi14147750.0
Malvin PSA Sant’Antimo14147750.0
Solbat Golfo Piombino14147750.0
Ristopro Fabriano14147750.0
OraSì Ravenna12146842.9
Paperdi Juvecaserta12146842.9
Umana San Giobbe Chiusi10145935.7
LDR Power Basket Salerno10145935.7
NPC Rieti81441028.6
BPC Virtus Cassino61331023.1
Allianz Pazienza San Severo61431121.4
Benacquista Assicurazioni Latina41421214.3

B Interregionale, sorridono BB2016 e Flying Balls

B INTERREGIONALE

Girone C

12° Giornata

MAZZOLENI – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 84 – 53

IMPRESA TEDESCHI – TEA SPA JBSTINGS 70 – 75

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – BOLOGNA BASKET 2016 66 – 72

(20-13; 34-26; 47-51)

Milano: Casini 16, Macchi 7, Bossola 5, Esposito ne, Martino 2, Siepi, De Carlo ne, Hidalgo 10, Viscardi ne, Toso 12, Forte 14, Belli ne. All. Passera.

BB2016: Contini 3, Tinsley 6, Costantini 12, Gamberini 5, Faldini, Osellieri 16, Ugolini 18, Barbotti ne, Romanò 9, Guerri 3. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 si prende una meritata rivincita a Milano contro la Social Osa. In un match dove i bolognesi si sono presentati ancora una volta a roster incompleto – indisponibili Bianchini e Barbotti, entrambi per infortunio – il BB2016 è riuscito con un secondo tempo di grande voglia e determinazione, a portare a casa l’incontro e a continuare il trend positivo che li vede vincenti per cinque volte nelle ultime 6 partite. Contro i milanesi ha fatto un buon debutto Tommaso Contini, ala grande di 199 cm, 25 anni, con esperienze in B e in C Gold (dove vantava una media di 12 punti a incontro) e in piazze importanti come Chieti e Montegranaro. Contini va a sostituire Ranieri che, in accordo con la società, ha deciso di continuare la stagione altrove. Una vittoria meritata ed importante, dunque, dopo una settimana difficile in cui gli acciacchi dei giocatori sono stati sgradevoli protagonisti e in cui il nuovo arrivato Contini è stato messo in campo, dopo un solo giorno di allenamento, rispondendo peraltro con grande professionalità.

La cronaca. Primo quarto complicato per i rossoblu, che tirano con medie basse e in difesa si lasciano sorprendere dalle entrate di Hidalgo. È Osellieri a cercare di tenere in gara gli ospiti, ma alla fine del periodo lo svantaggio è di 7 punti. Seconda frazione e Gamberini cerca il riaggancio, ma i padroni di casa replicano e mantengono le distanze. Alla pausa, i lombardi sono sopra di 8 (34-26). Al rientro in campo, si percepisce che il BB2016 ha cambiato marcia. Ugolini segna un paio di cesti, Guerri mette una bomba, poi Osellieri e un altro tiro pesante di Costantini danno il là per la rimonta. Con un parziale di 11-0 a metà terzo quarto, è pareggio (40-40). L’Osa replica con un controparziale di 7-0, ma in finale di periodo, una tripla di Costantini seguita da un’altra bomba di Ugolini, porta i rossoblu in vantaggio di quattro lunghezze. Ma non è finita. I milanesi reagiscono e la gara prosegue colpo su colpo. Tinsley la imbuca da tre, seguito ancora da Ugolini. A 5’30 dalla fine, coach Lunghini viene espulso per il secondo tecnico, ma la squadra non demorde. Segna Romanò, poi un sempre più ispirato Ugolini piazza un’altra bomba dall’angolo subendo fallo e completando il gioco da 4. Ci pensa poi Costantini a segnare in penetrazione e dalla lunetta. Negli ultimi due minuti, i padroni di casa non trovano più la via del canestro e i felsinei lasciano il Pala Iseo da trionfatori.

LTC SANGIORGESE – SYNETO BASKET ISEO 86 – 68

MI.GA.L. – RE-BASKET 2000 RUBIERA SPECIAL 65 – 82

(12-25; 27-48; 51-68)

Gardone Val Trompia: Davico 13, Porta 2, Santi 3, Grani 4, Tonut ne, Motta 10, Festa ne, Sambrici ne, Basso 7, Jovanovic 12, Renna 2, Malagnini 12. All. Perucchetti.

Re-Basket Reggio: Stellato 2, Frediani, Alberione 17, Paparella 7, Porfilio 16, Longagnani 14, Obayagbona, Martelli, Maralossou Dabangdata ne, Lusetti 11, Codeluppi 7, Digno 8. All. Baroni.

La Re-Basket 2000 chiude una serie negativa che durava da quattro gare, aggiudicandosi, con pieno merito, la trasferta bresciana sul campo della Gardonese.

La squadra di coach Baroni prende sin da subito in mano le redini dell’incontro, trascinata dall’ottimo Porfilio (16 punti, 9 rimbalzi e 28 di valutazione), con il volto nuovo Digno (8 punti in 30’, con due triple realizzate) subito presente nelle rotazioni. I padroni di casa vanno avanti solo una volta, prima del monologo reggiano che porta gli ospiti anche a +27; la Gardonese prova a riavvicinarsi nel finale, ma senza mai rimettere in discussione l’esito della contesa.

LIB. CERNUSCO – INVALVES 1919 96 – 84

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone, Ltc Sangiorgese 18; Syneto Basket Iseo 16; Pall. Gardonese, Mazzoleni Pizzighettone, Bologna Basket 2016 14; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco 10; Unica Blu Orobica Bergamo, Allianz Social O.S.A. Milano 8; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 4.

Girone D

12° Giornata

GUERRIERO PADOVA – CALORFLEX ODERZO 73 – 54

FALCONSTAR BK – MONTELVINI MONTEBELLUNA 90 – 67

ADAMANT FERRARA – DINAMICA GORIZIA 103 – 76

(26-17; 41-41; 71-58)

Ferrara: Salvini ne, Dioli, Sackey 12, Drigo 12, Santiago 20, Tio 6, Yarbanga 5, Solaroli 19, Chessari 13, Ballabio 5, Marchini 11. All. Benedetto.

Gorizia: Peresson 1, Casagrande 4, Schina, Braidot 9, Colli 6, Lopez, Venturini, Diminic 18, Cestaro 7, Luis 13, Giacchè 18, Sanad ne. All. Tomasi.

SECIS JESOLO – G. G. VALSUGANA 61 – 58

PALL. VIRTUS PADOVA – ATV SAN BONIFACIO 72 – 59

BBC PORDENONE – U.S.D. S Z JADRAN 60 – 49

RECUPERO

MONTELVINI – BBC PORDENONE 64 – 81

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 20; Adamant Ferrara 18; G. G. Valsugana Civezzano 16; Virtus Padova 14; Calorflex Oderzo, Secis Jesolo 12; Dinamica Gorizia, Guerriero Padova 10; Atv San Bonifacio 8; U.S.D. S Z Jadran Trieste 4; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

12° Giornata

BRAMANTE BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 84 – 53

(26-10; 45-25; 62-39)

Bramante Pesaro: Crescenzi 5, Ricci 8, Sgarzini 9, Ferretti 2, Ferri 8, Nicolini E. 2, Centis 6, Rinaldi 19, Stefani 12, Panzieri 11, Lanci 2. All. Nicolini M.

Castel San Pietro: Conti S. 13, Castellari, Conti L. ne, Grotti 3, Alberti 6, D’Ambrosio Angelillo 17, Galletti ne, Bellini, Garuti 2, Torri 6, Zhytaryuk 6. All. Zappi.

Al giro di boa, l’Olimpia esce con le ossa rotte dalla trasferta pesarese nella tana del Bramante, che esulta per un largo ed indiscusso 84-53. Partendo da un approccio significativamente sbagliato che concede ai marchigiani di chiudere già sul +16 il primo quarto (26-10), si arriva al -20 dell’intervallo (45-25) che indirizza pesantemente l’inerzia del match. Quindi, appare quasi ininfluente il 39-28 complessivo incassato da Conti e compagni nella ripresa, quando ormai i buoi erano scappati da un pezzo. Brutta versione dell’Olimpia che non riesce a recuperare mai mentalmente e nel punteggio, nonostante nei due quarti a cavallo dell’intervallo gli scarti singoli dei parziali siano stati minimi (-4 e -3). Pesante la defezione dell’ultimo momento dell’influenzato Jacopo Gianninoni, che priva la squadra di un faro in cabina di regia, ma non può essere considerato questo come fattore determinante non tanto per la sconfitta, quanto per l’atteggiamento e l’approccio mentale mostrati in campo. Questo al di là dei meriti di un ottimo Bramante Pesaro a cui vanno i complimenti per la solidità e la determinazione con cui, inversamente ai nerazzurri emiliani, hanno indirizzato fin da subito il match verso un successo che, man mano, ha assunto dimensioni larghe e decisamente nette. I ragazzi di coach Nicolini hanno, tra l’altro (e non è un aspetto di secondo piano), ribaltato la differenza canestri nello scontro diretto, ben superando il -16 incassato al PalaFerrari al debutto in campionato.

LOGIMATIC GROUP – ROSETO BASKET 20.20 87 – 78

(17-21; 31-41; 64-59)

Ozzano: Myers 23, Petrilli ne, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 15, Domenichelli, Ranuzzi 12, Tibs 2, Cortese 14, Balducci 2, Piazza 9, Baggi 10. All. Lolli.

Roseto: Arienti 13, Caprara ne, Morigi 4, Corral 11, Cocciaretto 4, Perella 3, Maretto 5, Bini 22, Cecchetti ne, Mazzarese ne, Lestini 16. All. Castorina.

La Logimatic Group prosegue il proprio cammino e nella prima giornata del girone di ritorno della prima fase batte Roseto, non senza difficoltà, 87 a 78, arricchendo così la propria classifica prima di due trasferte molto ostiche.

Primo quarto non bello tecnicamente, dove il freddo è il vero protagonista, sia in campo dove la temperatura del Pala Arti Grafiche Reggiani è al minimo sindacabile, sia sugli spalti, dove di certo l’afflusso di pubblico non è delle giornate migliori. Roseto trascinata da Corral e Bini, sfrutta un approccio ozzanese non sufficiente, per portarsi in vantaggio e condurre il primo quarto. Solo grazie ad una bomba di Myers e ai canestri di Ranitovic, Ozzano contiene i danni e al 10’ è 17-21. Nel secondo periodo, gli ospiti prendono però sempre più fiducia e quando di accende l’eterno Federico Lestini, ecco il primo vero break di serata. Con tre triple consecutive del lungo rosetano, gli ospiti volano addirittura sul +13 (29-42), rendendo un clima all’interno del palazzo ancora più glaciale. Ozzano disputa un secondo quarto non all’altezza e va negli spogliatoi sul -11 (31-42 con il canestro di Balducci), con la consapevolezza che se si vuol portare a casa il match bisogna cambiare atteggiamento. E così è: i ragazzi di coach Lolli escono dall’intervallo lungo con un 7-0 di parziale firmato Baggi-Ranitovic, che cambia l’inerzia del match. Inutile il time out della panchina ospite, perché subito dopo si accende Joel Myers che realizza 5 punti consecutivi, e con un canestro da sotto di Ranuzzi e una bomba di Cortese, arriva il sorpasso ozzanese al minuto 25 (48-46). Roseto è alle corde, Myers, invece, è in trance agonistica e segna 10 punti consecutivi prendendosi gli applausi del pubblico e regalando il +10 Ozzano al 27’ (56-46), per un parziale complessivo di 25-4 in sette minuti. Bini e Corral provano a reagire, ma dall’altra parte prima Baggi, poi l’ennesima bomba firmata Myers, fanno volare i Flying fino al +11 (61-50). Ma non è finita: sul finale di quarto, Bini e Cocciaretto dimezzano il gap e all’ultimo mini break il tabellone del palazzo segna 64-59. La partita è ancora apertissima e in apertura dell’ultima frazione Roseto si fa trovare pronta e agguerrita: Arienti e Bini sono i protagonisti di un 5-12 di parziale che regala ai viaggianti il sorpasso (69-70 al 34’). Nel momento di maggiore difficoltà, però, ecco l’esperienza di Ranuzzi che, da sotto, sigla il controsorpasso (71-70) e, dopo i due liberi di Piazza, firma la bomba del +6 (76-70) che costringe coach Castorina al timeout. Ma dal minuto di sospensione arriva la bomba di Dusan Ranitovic, che infiamma il pubblico ozzanese per il +9 a 3’ dalla fine. Bini è l’ultimo a mollare e dalla lunetta riavvicina Roseto sul -6 (80-74 a 1’40”), ma dall’altra parte la bomba di Cortese chiude definitivamente il match. Inutile l’ultimo splendido canestro di un ottimo Lestini, Ranuzzi dall’altra parte sigla l’87-78 finale.

SI CON TE – HALLEY INFORMATICA MATELICA 79 – 70

SICOMA VAL DI CEPPO – VIRTUS BASKET 71 – 49

TERAMO A SPICCHI – GOLDENGAS SENIGALLIA 103 – 101 d2ts

SVETHIA RECANATI – ITALSERVICE PESARO 80 – 73

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro, Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 16; Sicoma Val Di Ceppo, Si Con Te Porto Recanati, Bramante Basket Pesaro 12; Virtus Basket Civitanova, Roseto Basket 20.20, Goldengas Senigallia 10; Teramo a Spicchi 2K20 8; Olimpia Castello 2010 6.

Serie C, CMO inarrestabile, la prima volta della BSL…

SERIE C

Girone G

9° Giornata

PREVEN – EMIL GAS 86 – 79

(18-14; 36-36; 57-61)

Zola Predosa: Chiusolo 11, Degregori 11, Marzatico, De Ruvo 2, Tosini 26, Bianchini 4, Balducci 15, Ferdeghini 4, Rossi, Turrini ne, Dall’Omo ne, Lovisotto 13. All. Mondini.

Scandiano: Fikri 18, Costoli, Astolfi 10, Fontanili 8, Bertolini 17, Levinskis 4, Riccò 7, Vecchi ne, Caiti 15, Sironi ne. All. Spaggiari.

Si ferma a 6 la striscia di vittorie consecutive di Scandiano, che cade nel finale sul campo della Francesco Francia, al termine di un match decisamente combattuto.

Nel corso della gara, in particolare tra secondo e terzo quarto, sono gli ospiti a comandare il gioco, toccando anche il +13, ma a 5’ dalla fine, capitan Astolfi deve ricucire dall’arco il tentativo di fuga dei padroni di casa, realizzando la tripla del 70-69. Zola prova nuovamente a riportarsi avanti, con Balducci che mette a segno il 75-70, ma ancora una volta l’Emil Gas reagisce e a 130” dalla sirena, il vantaggio bolognese è di una sola lunghezza (75-74), grazie al canestro di Levinskis e ai liberi di Bertolini. E’ Chiusolo a regalare la vittoria ai suoi, con un mortifero 5/5 dalla linea della carità.

VIRTUS MEDICINA – SIMABIO 70 – 48

(16-14; 44-27; 58-34)

Medicina: Iocolano, Masrè, Francesconi 20, Sabattani 2, Cappellotto ne, Morara 11, Cattani G. 3, Corcelli ne, Iattoni 18, Zambon 11, Ronchi, Zanetti 5. All. Bettazzi.

Argenta: Farina, Federici 2, Lusardi 2, Cortesi 8, Magnani 3, Cattani M., Manias 10, Boggian 2, Trinca 6, Alassio 8, Reggiani 7, Tumiati. All. Ortasi.

MOLIX – CENTRO MINIBASKET OZZANO 89 – 96

(16-25; 41-44; 68-75)

Molinella: Tognon 9, Negroni 2, Leopizzi 2, Bianchi 11, Raggi ne, Venturi, Tabellini 10, Seravalli 14, Carella 24, Zaharia, Farabegoli 17. All. Baiocchi.

Ozzano: Scapinelli, Murati 10, Folli 24, Alberghini ne, Landi 7, Usman 4, Parenti 2, Carnovali 29, Cardin ne, Diambo 8, Rebzi 2, Odah 10. All. Grandi.

CVD BASKET CLUB – C.M.P. GRANAROLO BASKET 76 – 73

(16-16; 41-36; 59-56)

Casalecchio: Ghini 18, Natalini 7, Casu 7, Monari ne, Cavicchi 18, Magni ne, Galvan 7, Neri ne, Ramzani 6, Bernardini, Albertini 13. All. Folesani.

Granarolo: Corazza ne, Trazzi 4, Biasco 2, Poli ne, Montanari 13, Salsini 13, Lorenzini 2, Lelli, Tugnoli 3, Beretta 25, Brotza 6, Poluzzi 5. All. Tasini.

ACQUA CERELIA – ROADHOUSE 77 – 66

(16-28; 36-41; 69-59)

San Lazzaro: Dondi 9, Micheli 2, Vanti 2, Piazzi, Toselli, Mencherini 11, Frigieri 7, Baldi 9, Govi 13, Pontieri 2, Trombetti 22. All. Nieddu.

Roadhouse Vignola: Torricelli R. 20, Papotti ne, Besozzi 4, Bussoli 15, Miani 3, Fossali 2, Cappelli 13, Torricelli F., Nardini, Vucenovic 7, Righi 2. All. Landini.

Classica partita dai due volti, dove per dieci minuti domina una squadra, Vignola, ma per i restanti trenta la Bsl, alla prima vittoria stagionale, si fa preferire, con un Trombetti versione extralusso.

Si partiva con Papotti in panchina per onor di firma e con San Lazzaro che scattava meglio dai blocchi (6-0), grazie ad un Govi ispirato (8 punti nel primo quarto). Ma dal 12-11, iniziava la gragnola di triple modenesi. L’Acqua Cerelia sbandava, mentre gli ospiti realizzavano da tutte le posizioni. Bussoli dominava in cabina di regia e Cappelli firmava il 19-39 al 14′. Qui, la Bsl cambiava faccia in difesa, aumentava l’aggressività e a Vignola si spegneva, improvvisamente, la luce. Break di 11 a 0 con un Trombetti inarrestabile e squadre che andavano negli spogliatoi quasi a contatto (36-41). L’onda lunga proseguiva anche dopo la pausa lunga e Mencherini siglava il sorpasso sul 43-41. Triple di Dondi e Mencherini e 51-45 al 25′. Trombetti continuava nel suo show e Micheli firmava, in contropiede, il +10, 63-53 (parziale di 44 a 14 in quattordici minuti). Nelle prime curve dell’ultima frazione, la Roadhouse provava a rifarsi sotto (65-59), ma era devastante una tripla di Frigieri (72-61 al 36′). Vignola continuava a lottare, ma faticava a trovare la via del canestro e nel finale, non pensando, probabilmente, alla differenza canestri, chiudeva a -11.

S.G. FORTITUDO – E80 GROUP 67 – 69

(22-14; 37-31; 52-50)

S.G. Fortitudo: Battilani 13, Guazzaloca 2, Selvatici 3, Lenzi ne, Gabrielli ne, Terzi 12, Vivarelli, Cinti 9, Lanzarini 6, Ranieri 2, Zanasi 10, Zinelli 10. All. Catrambone.

Castelnovo Monti: Ettaqy ne, Vozza D. ne, Bucci ne, Reale 14, Brevini 10, Giberti 1, Bravi 9, Liepins 18, Rossi 8, Morini 9, Abati ne, Mallon. All. Vozza G.

POLISPORTIVA L’ARENA – PALL. NOVELLARA 75 – 68

(23-18; 41-33; 59-52)

Montecchio: Romualdi ne, Sinisi, Perez 9, Petrolini 6, Bartoli ne, Bellini ne, Usai 7, Ramenghi 4, Germani 16, Doddi 11, Lavacchielli 15, Rovatti 7. All. Castellani.

Novellara: Ferrari, Morini 15, Folloni 11, Rinaldi 2, Mingotti 4, Malagoli 7, Branchini 12, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 12, Granata 5, Gandellini ne. All. Bertani.

CLASSIFICA

CMO OZZANO18990717591+126
VIRTUS MEDICINA16981742604+138
MOLINELLA14972727647+80
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.12963664601+63
LG COMPETITION CASTELNOVO12963704661+43
PALL. SCANDIANO12963630614+16
CMP GRANAROLO10954641601+40
CVD CASALECCHIO8945562634-72
CESTISTICA ARGENTA6936581626-45
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6936605655-50
ARENA MONTECCHIO4927609670-61
S.P. VIGNOLA4927652726-74
BSL SAN LAZZARO2918605702-97
NOVELLARA2918606713-107

Girone M

9° Giornata

REAL BASKET CLUB – BASKERS 71 – 84

(21-24; 41-45; 54-64)

Pesaro: Amati 3, Calisti, Scavolini 1, Tombari 12, Cornis 14, Cadiman 7, Stazi 2, Antognozzi, Reginato 17, Sambuchi 5, Pagnini 2, Dragomanni 8.

Forlimpopoli: Bocchini ne, Brighi A. 6, Galletti, Ruscelli, Sampieri 12, Rossi 18, Grassi 14, Baldisserri 2, Brighi L. ne, Fin 3, Bracci M. 26, Bracci J. 3. All. Tumidei.

CAB STAMURA BK – DULCA 67 – 85

(19-21; 29-44; 46-72)

Ancona: Stroppa, Bora 2, Virgili 13, Filippetti 5, Fianco 7, Pesaresi 14, Agbegninou, Zecchi 2, Diop 2, Lucarini 2, Balducci 15, Fei 5. All. De Florio.

Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 12, Baschetti, Macaru, Benzi 9, Rossi 2, Rivali 9, Bedetti 12, Mari 6, Frisoni 4, Lombardi, Saltykov 21. All. Serra.

GUELFO BASKET – PISAURUM 2000 BK CLUB 83 – 74

(20-19; 46-32; 67-59)

CastelGuelfo: Rubbi ne, Roli 5, Curione 5, Benedetti 8, Savino, Bergami 8, Carlone ne, Martini 9, Naldi 15, Castori 16, Santini 11, Febbo 6. All. Agresti.

Pisaurum Pesaro: Mengani, Giampaoli 23, Panichi ne, Sablich 5, Bruscia ne, Maggiotto 17, Vichi 2, Pagnini 12, Pianosi 4, Ridolfi, Pipitone 11, Emini ne. All. Cortigiani.

WISPONE TAURUS BK – SUTOR MONTEGRANARO 72 – 77

PALL.TITANO – BIO.TRE 61 – 74

(20-16; 38-35; 50-54)

San Marino: Borello ne, Bomba 3, Macina 11, Fusco 8, Cardinali 6, Lorenzi 7, Botteghi M. 13, Felici 13, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.

Porto Sant’Elpidio: Balilli, Federici ne, Boffini 10, Torresi 12, Plescia ne, Fabi 6, Rupil 31, Vallasciani 15, Dolce ne, Cimini. All. Di Salvatore.

FALCONARA BK – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 67 – 75

BARTOLI MECHANICS – GIOVANE ROBUR OSIMO 71 – 85

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI18990690487+203
ANGELS SANTARCANGELO18990749622+127
URBANIA16981644593+51
FOSSOMBRONE14972658567+91
PORTO S. ELPIDIO10954678654+24
SAN MARINO8945589640-51
TAURUS JESI8945579635-56
GUELFO CASTELGUELFO6835631588+43
PISAURUM PESARO6936607631-24
SUTOR MONTEGRANARO6936620657-37
REAL PESARO6936651745-94
FALCONARA4826530545-15
ROBUR OSIMO4927631723-92
STAMURA ANCONA0909601771-170
1 12 13 14 15 16 347