B Interregionale, Ranuzzi, crack per i Flying Balls

I New Flying Balls sono entusiasti nel comunicare ufficialmente l’ingaggio dell’ala Alex Ranuzzi.

Se per la società del presidente Cuzzani, l’innesto di Ranuzzi rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria novità, questo non si può dire per il paese di Ozzano. “Ranuz”, infatti, è cresciuto nelle giovanili del Gira Ozzano, società nel quale ha indossato addirittura la fascia di capitano; il nuovo numero 11 ozzanese fu uno dei protagonisti del “Gira dei miracoli” di coach Salieri del 2009/10, giunto fino alle semifinali play-off contro la Fortitudo Bologna. Dopo l’esperienza arancionera da Under del Gira, Ranuzzi gioca in diverse realtà nei palcoscenici di Serie A2 e Serie B: Forlì, Fortitudo, Castelletto Ticino, Mantova; nel campionato 2014/15 per due stagioni gioca in A2 con la canotta della Mensana Siena, prima di avvicinarsi a casa esordendo a Imola, sempre nel secondo campionato nazionale, sponda Andrea Costa. Nel 2017/18 è sempre Legadue a Scafati e Latina, poi Caserta e Cento, dove rimane per tre stagioni (quasi 12 punti di media il primo anno). Negli ultimi due campionati, invece, Alex Ranuzzi torna all’Andrea Costa Imola dove viaggia a 12,8 punti ad allacciata di scarpa il primo anno e 10,3 nella stagione appena conclusa che, però, vede la sua Imola centrare i play-off.

Serie B/F, doppio colpo per Puianello con Ivaniuk e Gatti

Nuovo colpo di mercato per Puianello che annuncia Yaroslava Ivaniuk, play classe 2002, di nazionalità ucraina, uno dei prospetti più interessanti nel panorama giovanile internazionale, con diverse presenze nella nazionale under 20 del proprio paese, oltre a rappresentare l’Ucraina nel circuito 3vs3 Under 23 in programma nei prossimi giorni. Lo scorso anno Ivaniuk era in forza al Taranto Basket, in serie B, dove ha fatto registrare 10.3 punti di media, mentre nella stagione precedente a Catania, sempre in Serie B, ha chiuso con una media di 13 punti.

Puianello, inoltre, ha annunciato il terzo volto nuovo per il roster 2024/2025 a disposizione di coach Giroldi. Il team castellese potrà contare per la prossima stagione su Laura Gatti, ala di 184 cm, classe 2001, che, nonostante la giovane età, può vantare anche diverse presenze con la nazionale Under 20 e ha vestito la divisa di Ragusa, Mantova, San Giovanni Valdarno, Treviso e Umbertide, dividendosi fra A1 e A2, prima di tornare a Ragusa in B femminile lo scorso anno, concluso con la sconfitta nelle semifinali playoff contro Campobasso.

DR1, Dalpozzo è il nuovo coach dell’International

International Imola è lieta di annunciare il ritorno in biancorosso di coach Matteo Dalpozzo, col doppio incarico di capo allenatore di Divisione Regionale 1 e Under 19 Gold.

Nel corso della sua carriera, Teo sviluppa esperienze importanti sia nel mondo giovanile che in quello senior, partendo dalla Spes Vis Imola e passando per Pontevecchio, Castel San Pietro, International Imola, Virtus Medicina (con due esperienze diverse) e New Flying Balls Ozzano. Nell’estate del 2016 sbarca in biancorosso dove guida l’U13 Elite (classe 2004) che vede fra le sue fila Samuel Roli e Alessandro Marcacci. La stagione seguente è capo allenatore dell’U18 Eccellenza (2000-2001) che schiera fra gli altri Nicola Calabrese e William Wiltshire. In qualità di assistente di coach Curti e poi di Grandi ottiene le promozioni dalla C2 alla C1 rispettivamente con Virtus Medicina e New Flying Balls. A partire dal 2021-2022 è capo allenatore in C Silver a Medicina, dove ottiene l’accesso alla C Unica e nell’ultima annata i playoff. Da oltre dieci anni ha la qualifica di Allenatore Nazionale.

Serie C, clamoroso ai Baskers: arriva l’ala Fin!

Prosegue senza soste il lavoro per allestire l’organico in vista della stagione 2024/2025, la quarta consecutiva nella serie C, ora interregionale. In questa ottica i Baskérs annunciano la clamorosa firma  di un profilo esperto e blasonato: nello spot di numero 4 titolare (ala dal tiro mortifero) approda in Romagna il bolognese Gabriele Fin, reduce dal biennio con Cmp Global e quindi avversario in campo. Dall’alto dei suoi 34 anni compiuti a gennaio diventerà la chioccia del gruppo, al quale porterà in dote il suo bagaglio tecnico ed umano maturato in una carriera in giro per l’Italia e spesso in categorie superiori, pure in A dilettanti.

Dopo le giovanili a Pontevecchio arriva in Fortitudo a 16 anni, per poi esserne capitano nel torneo 2013/2014 in Divisione Nazione dopo la doppia parentesi in Puglia ad Ostuni. L’ottimo campionato con S.Lazzaro sarà trampolino di lancio per esperienze plurime in cadetteria a Pall. Piacenza, PL Livorno e Npc Rieti. Inframezzate dal triennio passato a Bologna Basket 2016; messo alle spalle il biennio con Cmp, giunge ora l’approdo in biancorosso.

B Interregionale, l’Olimpia scommette su Bellini

Davide Bellini è un nuovo cestista dell’Olimpia Basket Castel San Pietro. Ala piccola, classe 2005, Bellini è un giocatore seppure molto giovane, già pronto per un’esperienza da protagonista in serie B Interregionale. O, almeno, questo è quello che si aspetta e si augura lo staff tecnico guidato da coach Zappi. La sua caratteristica principale, evidente e chiara, per cui si è contraddistinto nel corso dell’intero settore giovanile, è quella di essere un tiratore puro da 3 punti. È un buon giocatore uno contro uno, perché ha fisico e senso della posizione. Ragazzo serio e motivato, lo staff tecnico è certo che riuscirà ad entrare fin da subito nelle rotazioni ed ottenere un buon minutaggio.

Durante il settore giovanile ha vestito la maglia del Basket Ravenna dal 2012 al 2020 per poi passare a Forlì nel tre anni successivi. In mezzo Bellini ha ottenuto il prestito alla Fortitudo Bologna per partecipare a diversi tornei e la convocazione alla selezione regionale Emilia Romagna per i Tornei delle Regioni. Da ricordare la convocazione (con qualche minuto in campo) alle Final Four di Coppa Italia di serie A2 con Ravenna.

Serie B/F, Puianello firma la guardia Bevolo

Nuovo arrivo in casa Puianello per la prossima stagione sportiva. Dopo le cinque conferme di Boiardi, Dzinic, Olajide, Manzini e Cherubini, arriva un volto nuovo: Agnese Bevolo diventa gialloblu.

La guardia, classe 2002 per 174 cm di altezza, dopo gli inizi a Viterbo, nella stagione 2020-21 è approdata a Moncalieri, contribuendo alla promozione nella massima serie della squadra piemontese. Successivamente, ha giocato con il doppio tesseramento, esordendo in massima serie sempre con Moncalieri e scendendo regolarmente in campo con la casacca di Torino, prima dell’approdo a Mantova e in seguito a Vicenza nella passata stagione, sempre in serie A2. Ora la prima esperienza in serie B, grazie alla firma sul contratto con Puianello.

Serie B, Ravenna punta sul talento offensivo di Gay

L’OraSì Basket Ravenna comunica la firma di Flavio Gay per la stagione sportiva 2024/2025. Nella scorsa stagione, a Cassino, ha realizzato 13,6 punti con il 51% al tiro da due ed il 32% da tre. 
Il giocatore, classe 1998, fa il suo esordio in serie B a soli 16 anni col Derthona Basket, ma è l’anno successivo quello in cui inizia ad avere minuti importanti. Con il College Basket Borgomanero infatti, fa la sua prima esperienza in Serie C realizzando 9,3 punti di media. Nella stagione successiva si divide tra campionato Under 18, serie B e campionato C Gold. Proprio in quest’ultimo mette a segno 19,6 punti di media, con un massimo di 32 in un singolo incontro. Nell’annata 2016/2017 avviene il definitivo salto di categoria nel campionato di serie B, grazie al Valsesia Basket. Nei due anni successivi, Gay passa da Barcellona Pozzo di Gotto, Faenza ed infine Pescara, dove contribuisce al raggiungimento della promozione in A2. Nel 2019 Gay sceglie di giocare a Cecina, in quella che si rivelerà una delle migliori stagioni della sua carriera dal punto di vista personale, facendo registrare 22,6 punti, 8,5 rimbalzi e 5,2 assist in poco più di 34 minuti di gioco. Grazie all’ottima prestazione in entrambe le metà campo, ottiene la sua prima chiamata in serie A2, più precisamente a Capo d’Orlando, dove cresce nell’arco della stagione, passando dagli 8 punti di media della prima fase ai 12,4 della seconda. La stagione successiva, iniziata sempre nella squadra siciliana, termina a Jesi dove realizza 12,3 punti nel campionato di serie B. Nelle ultime due stagioni è stato uno dei giocatori chiave della Virtus Cassino, permettendo alla sua squadra di raggiungere la salvezza in entrambe le occasioni.

DR1, colpaccio Mujakovic per la 4 Torri

Primo colpo di mercato in entrata per la 4 Torri, che per la prossima stagione si assicura le prestazioni sportive dell’ala piccola pesarese, di origine bosniaca, Edin Mujakovic, in arrivo dal Ferrara Basket 2018.

Classe 2002, cresce nel settore giovanile della Vuelle, fino a trovare spazio nel roster della prima squadra biancorossa, assaggiando il parquet della Serie A agli ordini di coach Jasmin Repesa. Dopo l’esperienza in C Gold con il Pisaurum 2000 Pesaro, Mujakovic per motivi di studio approda nella città estense ed è tra i protagonisti della cavalcata del Ferrara Basket in Serie B Interregionale. Reduce da una stagione difficile per un infortunio alla spalla, Mujakovic è pronto a ripartire dalla Divisione Regionale 1 con i colori della 4 Torri.

Serie B, Dincic, nuova torre per i Raggisolaris

Una torre serba per i Blacks. Nemanja Dincic è un nuovo giocatore dei Raggisolaris, pronto a farsi valere con suoi 201 cm sotto i tabelloni insieme a Mitchell Poletti e a Giovanni Poggi. Giocatore solido e di grande impatto fisico, l’ala/pivot di Belgrado, classe 1998, ha una lunga esperienza in A2 e in B iniziata nel 2015 (è infatti di formazione cestistica italiana): nell’ultima stagione ha chiuso con 14.4 punti e 6.8 rimbalzi di media in campionato con la maglia della Virtus Cassino.

Nemanja Dincic nasce a Belgrado il 20 maggio 1998 e inizia a soli 5 anni a giocare a pallacanestro. A 13 anni, quando era al Beovuk Belgrado, viene chiamato dall’Assigeco Piacenza, formazione di A2 con cui inizia l’avventura in Italia. A Piacenza resta due stagioni poi nel 2017/18 si trasferisce al Blu Basket Treviglio, rimanendo nel secondo campionato nazionale. Nel 2018 lo chiama il Basket Napoli in B con cui gioca anche nella stagione successiva in A2, ma a metà anno passa alla Pallacanestro Roseto, mantenendo la categoria. Nel 2020/21 si divide tra Ruvo di Puglia (serie B) e Givova Scafati (A2) poi nel 21/22 sale di nuovo in A2 con i colori del Teate Chieti. Negli ultimi due campionati è in B, prima con la Pallacanestro Chieti (2022/23) e nell’ultimo anno con la Virtus Cassino. Ora è pronto a conquistare Faenza.

B Interregionale, il BB2016 si rinforza con Barbotti e Bellachioma

Doppio colpo per il Bologna Basket 2016 che completa il proprio roster con l’arrivo di due pedine fondamentali come l’argentino Francisco Barbotti (da Piadena) e Lorenzo Bellachioma (da San Miniato).

Francisco Barbotti è un’ala/pivot di 1,98 m d’altezza e 82 kg, nato l’11 aprile 1998 a Resistencia (regione argentina del Chaco). Proviene da due stagioni alla Corona Platina Piadena, la prima in C Gold dove ha conquistato la promozione alla serie superiore e la seconda in B interregionale. In precedenza aveva militato a Reggio Calabria, sempre in C Gold, e ancor prima nella Liga A argentina, nelle fila dell’Obras Sanitarias. Inoltre è stato un giocatore della squadra giovanile campione del Campionato Sudamericano di basket Under 17 del 2015. Nell’ultima stagione in Lombardia ha giocato 23 partite segnando 284 punti, con una media di 12,3 punti a incontro e un ‘best score’ di 23. Francisco è un giocatore completo, tecnico, con propensione difensiva, ma anche capace di segnare e con un’ottima visione di gioco.

Lorenzo Bellachioma, classe 2000, nato il 5 gennaio a Siena, è un play/guardia di 1,81 m per 80 kg. Cresciuto nelle giovanili senesi, ha esordito in serie D a Poggibonsi, poi nel 2019 è passato in serie B alla Fortitudo Alessandria per poi trasferirsi, sempre in B, alla Etrusca San Miniato dove in quattro stagioni ha sempre aumentato le sue cifre, distinguendosi per applicazione e determinazione. Nell’ultimo campionato di B Interregionale in Toscana ha giocato 29 partite segnando 392 punti, con una media di 13,5 punti a incontro e un ‘best score’ di 23. Ottimo tiratore, sia dalla media che dalla lunga, Bella – come è soprannominato dai suoi tifosi – è un attaccante nato, capace di segnare a ripetizione, ma si fa apprezzare soprattutto per grinta, generosità e spirito di sacrificio su entrambi i lati del campo

1 24 25 26 27 28 347