Serie D, la Vis Persiceto inciampa a Reggio. Nel girone B colpo Artusiana a Molinella

SERIE D/A 21° Giornata

ATLETICO BASKET – PALL. NAZARENO CARPI 60 – 76

(14-18; 29-39; 47-55)

Atletico: Rossi 17, Cannella, Grassi, Sant 2, Artese 7, Savic, De Simone 4, Diop 14, Veronesi G., Veronesi M., Martelli, Zappoli 16. All. Pietrantonio.

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 20, Goldoni 3, Pivetti 1, Pravettoni 13, Antonicelli 2, Salami 9, Saetti 1, Menon 5, Marra 22. All. Testi.

Carpi torna alla vittoria nella battaglia di Bologna. Contro i tonici felsinei, Compagnoni e Marra guidano gli ospiti in 40′ decisamente intensi. Fisicamente il Nazareno è di un’altra categoria, ma l’Atletico è una bestia mai doma, che lotta per tutto il match senza mollare un centimetro. Dopo metà gara con gli ospiti a comandare, i biancorossi aumentano il volume avvicinandosi anche fino al singolo possesso di svantaggio, ma Carpi ritrova la lucidità per ricacciare lontano i padroni di casa e aggiudicarsi il match dilagando nel finale.

MAGIK BASKET – VENTURI 65 – 71

(20-23; 34-38; 52-55)

Magik Parma: Bazzoni 2, Donadei 5, Malinverni N., Malinverni L. 2, Montagna 3, Aimi 6, Caravita 4, Allodi, Diemmi 11, Croci 18, Guidi 14, Fava. All. Lopez.

Anzola: Poluzzi F. 4, Venturi D. 7, Venturi N. 9, Boldini 6, Polizzi L., Lambertini 4, Kalfus, Bastia 2, Mazza 19, Regazzi 14, Zanata 6. All. Coppeta.

Dopo tre vittorie l’Azzali cede il passo alla corazzata Anzola, squadra attrezzata per la promozione diretta in C Silver. Infatti i bolognesi sono la prima inseguitrice della capolista CVD Bologna a quattro punti dalla vetta. La partita vede gli ospiti subito protagonisti con la Magik che fatica ad arginare il lavoro sotto le plance di Regazzi e il primo parziale è un pesante 2 a 10. Guidi suona la carica sotto canestro e due triple di Diemmi riportano le squadre sul 14 pari, fino al 20-23 che chiude il primo periodo. Il secondo tempo parte con una tripla di Croci che riporta le squadre subito in parità, la partita prosegue punto a punto con Aimi protagonista in area per i parmigiani e Venturi N che rilancia Anzola con due triple. Anzola sul finale di quarto allunga a più sette ma una tripla del giovane Montagna riporta la Magik a meno 4 all’intervallo. Dopo il riposo l’Azzali ci crede e trascinata dalle tre triple consecutive di Croci risponde ai canestri di Mazza. La difesa aggressiva fa però spendere velocemente il bonus falli ai parmigiani e Anzola è brava ad approfittare del doppio metro arbitrale. I tiri liberi fanno la differenza e Parma non tira mai dalla lunetta, nemmeno dopo i contatti a dir poco proibiti sotto le plance, contro le innumerevoli volte dei bolognesi che riescono così a mantenere il vantaggio sul 52-55. Guidi e Aimi non ci stanno e riportano i ducali sotto fino ai canestri finali di Boldini e Lambertini, a secco fino a quel punto della gara. Canestri pesantissimi ai quali risponde capitan Donadei che tiene ancora accese le speranze per i suoi fino all’ultimo. Le rimesse finali e i giochi per il tiro di Croci e Diemmi non portano però i frutti sperati e Anzola può festeggiare una meritata vittoria, contra una buonissima Magik che, nonostante la sconfitta, può essere soddisfatta della prestazione messa in campo.

G.S. ARBOR BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 62 – 78

(17-23; 44-41; 56-57)

Arbor Reggio: Fontanesi 3, Monti 14, Visini 2, Pedrazzi 11, Braglia 7, Franzoni 9, Davoli 11, Insonia 5, Marani ne. All. Bellezza.

Vignola: Ganugi 13, Badiali 10, Barbieri, Pantaleo 1, De Martini 13, Vannini 4, Paladini 11, Guidotti 14, Lolli 5, Lelli 7. All. Smerieri.

AREAJOB – SCHIOCCHI BALLERS 65 – 71

(21-13; 43-34; 53-45)

San Polo d’Enza: Tognoni ne, Siani 4, Davoli, Magliani 10, Minardi 11, Benevelli 5, Maggiali, Pezzi 4, Tondo 5, Margini 8, Bizzocchi 18. All. Immovilli.

Schiocchi Modena: Binotto 2, Righi R. 14, Minarini 6, Bernabei 5, Carretti 7, Sassi 3, Petrella 12, Falbo, Alessandrini 15, Twun 6. All. Righi G.

Un micidiale parziale di 16-0 condanna la Sampolese all’ennesima beffa in volata. Un’altra sconfitta dura da digerire per i biancorossi, dominanti per 37’ contro una delle candidate ad un piazzamento playoff. Trascinati dalle bombe di Alessandrini i modenesi di coach Righi hanno la meglio solo al fotofinish: proprio nel finale infatti la difesa ospite non ha più dato respiro all’attacco dei reggiani, che smettono all’improvviso di andare a trovare le buone soluzioni viste per l’intera gara e che vedono alzarsi irrimediabilmente le percentuali al tiro degli avversari, compresa la lotteria finale dei tiri liberi. I padroni di casa hanno disputato offensivamente una delle migliori gare stagionali, grazie anche ad una difesa in grado di contestare tutti i tiri di Righi e compagni in area e sul perimetro. Il finale però ha premiato la freddezza e la maggiore lucidità degli Schiocchi, che condannano la Sampolese ad un’altra sconfitta sulla falsariga di tante altre.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET VOLTONE MASCHILE 76 – 72

(16-19; 40-45; 63-59)

Eagles Basket Riva del Po: Ploia, Magnanini 6, Cani 10, Costantino 16, Neviani 2, Galeotti 10, Simonazzi 18, Gelosini 9, Petrolini 5, Benatti, Folloni. All. Campedelli.

Voltone Zola: Calvi 13, Galassi Gu. 5, Giacometti A. 4, Sanguettoli 10, Giacometti J. 22, Ferraro 2, Nini 2, Verdoliva 9, Lelli 5. All. D’Atri.

VENI BASKET – CVD BASKET CLUB 52 – 60

(4-19, 14-33; 33-46)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 8, Vinci 2, Poluzzi ne, Sgarzi 4, Barbieri 6, Frignani 5, Gentili 8, Dal Pozzo 6, Ghedini, Ballarin ne, Bartolozzi 13. All. Minozzi M.

CVD Casalecchio: Dawson 3, Gamberini 6, Dozza 8, Fuzzi 9, Perini 5, Masetti 2, Ghiacci 8, Taddei 6, Marcheselli, Fenderico ne, Fermi, Falzetti 9. All. Loperfido.

BERRUTIPLASTICS – VIS PERSICETO 56 – 53

(19-17, 32-26, 46-35)

La Torre Reggio: Mazzi G. 3, Vezzosi 8, Bochicchio 4, Canuti 6, Pezzarossa 3, Mazzi F. 11, Mussini 1, Margaria 17, Orlandini 2, Codeluppi. All. Spadacini.

San Giovanni in Persiceto: Chiusoli, Morisi, Parmeggiani 10, Almeoni 6, Chiapparini 2, Genovese 12, Gamberini, Ramini 7, Rusticelli L., Ranzolin 16, Scagliarini ne, Papotti ne. All. Rusticelli M.

Terza vittoria consecutiva per la Berrutiplastics, che continua a stupire e, dopo il blitz di Anzola, batte anche il Persiceto, l’altra seconda in classifica. Con Vezzosi, Filippo Mazzi e Margaria protagonisti, è davvero ottima la partenza dei padroni di casa (17-8), che pure dopo pochi minuti devono rinunciare a Codeluppi per un problema alla schiena. Assorbito il colpo (19-17 al 10’), tengono a distanza gli avversari anche nel secondo quarto, chiuso a +6 (32-26) e continuano a giocare una grande partita nella ripresa, soprattutto difensivamente. Così il vantaggio sale in doppia cifra a metà del terzo periodo (41-29 grazie a una tripla di Giovanni Mazzi) e la situazione resta pressoché invariata fino al canestro di Bochicchio del 50-39 al 32’. Il Persiceto reagisce e, trascinato da Ranzolin, in pochi minuti aggancia la Torre (50-50 al 37’), che rimette subito la testa avanti con un tiro libero di Pezzarossa, seguito da un canestro di Canuti (53-50). I grigiorossi chiudono nuovamente la strada al proprio canestro, limitando al meglio il bomber Almeoni (suoi gli ultimi tre punti del Persiceto) e sigillano il risultato dalla lunetta. Filippo Mazzi (doppia doppia da 11 punti e 11 rimbalzi) fa 2/2 per il 55-52, poi, a 4’’ dal termine, i bolognesi commettono fallo su Margaria, che legittima la sua prova di migliore in campo (17 punti, 11 rimbalzi), segnando un altro libero, per il definitivo 56-53. Infatti, il tentativo da tre punti del Persiceto sulla sirena non va a buon fine e la Torre può esultare.

ANTAL PALLAVICINI – ALTEDO BASKET 61 – 54

(15-22; 29-36; 47-46)

Pallavicini: Maestripieri 13, Spadellini, Tosiani 10, Cenesi 9, Pellegrino 1, Nanni G., Pierantonio, Campanella, Minghetti 7, Sgargi 15, Galeotti 6, Bartalotta. All. Torrella.

Altedo: Settanni 4, Teglia 3, Bulgarelli 7, Vettore 18, Ventura 4, Balboni, Missoni 6, Zocca, Vitale 4, Soresi, Harizaj 8. All. Venturi.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO 36 21 18 3 1398 1223 +175
ANZOLA 32 21 16 5 1424 1291 +133
VIS PERSICETO 30 21 15 6 1511 1366 +145
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 26 21 13 8 1456 1354 +102
VENI SAN PIETRO IN CASALE 24 21 12 9 1404 1327 +77
ATLETICO BOLOGNA 24 21 12 9 1440 1369 +71
NAZARENO CARPI 24 21 12 9 1455 1427 +28
PALLAVICINI BOLOGNA 24 21 12 9 1345 1333 +12
SCUOLA PALL. VIGNOLA 22 21 11 10 1339 1366 -27
ALTEDO 20 21 10 11 1451 1405 +46
MAGIK PARMA 18 21 9 12 1263 1338 -75
VOLTONE ZOLA 16 21 8 13 1421 1426 -5
LA TORRE REGGIO EMILIA 14 21 7 14 1266 1350 -84
AQUILA LUZZARA 12 21 6 15 1269 1392 -123
ARBOR REGGIO EMILIA 12 21 6 15 1311 1511 -200
SAMPOLESE 2 21 1 20 1163 1438 -275

 

SERIE D/B 21° Giornata

IMMOBILIARE 2000 – SPEM MATTEI 65 – 54

(17-15; 26-31; 48-42)

Giardini Margherita: Alaimo 6, Dawson 2, Grassitelli 16, Marcelli 4, Stefani 2, Lippa ne, Grandi, Baccilieri 6, Brina 16, Pierini, Vittori Antisari 11, Lambertini 2. All. Lanzi.

Ravenna: Trerè 2, Emiliani 7, Casciello 3, Lasi 5, Vistoli 10, Saccardi 14, Zannini 5, Morigi 8. All. Focarelli.

In un match dove le assenze erano pesanti in entrambe le squadre, i Gardens portano a casa i due punti ed allungano a sei la striscia di vittorie consecutive. Dopo una prima frazione in sostanziale equilibrio, con Grassitelli e Saccardi in evidenza, la Spem riusciva ad andare al riposo con cinque (meritatissime) lunghezze di vantaggio. L’Immobiliare 2000 rientrava sul parquet della “Moratello” con un’altra faccia e Brina (11 punti nel quarto) trascinava i compagni ad un break, che veniva poi implementato nei cinque minuti finali (bene Vittori Antisari e, dalla lunetta, Baccilierii), con Ravenna che trovava linfa in attacco soltanto da Vistoli e dall’Under Emiliani.

VB – CESTISTICA ARGENTA 78 – 61

(14-14, 33-26, 62-46)

Grifo Imola: Sgubbi, Cantoni ne, Bartoli 6, Dirella 12, Pasini 10, Baruzzi 4, Lanzoni ne, Pejicic 32, Zaccherini, Sgorbati 3, Zudetich 11, Castelli ne. All. Zarifi.

Argenta: Di Cristina, Spinosa 7, Zanetti 3, Cesari 7, Scanavini, Caprara 15, Lazzari 5, Malagolini 3, Pascoli 4, Pasetti, Rubbini 2, Governatori 15. All. Panizza

La VB porta a casa il quinto referto rosa, ma stavolta non riesce a ribaltare la differenza canestri nello scontro diretto. Al pronti via vanno in onda 5-6 minuti di “run&shot”, con azioni che di rado durano più di dieci secondi. A questi ritmi sono gli ospiti a trarre vantaggio grazie ad una migliore precisione dal tiro dalla distanza, tanto da guidare per tutto il primo quarto, con un margine massimo di cinque punti. Alcune penetrazioni di Dirella portano 6 punti alla causa imolese che resta così in linea di galleggiamento, finché poi Pasini segnerà il canestro del pareggio a fil di sirena. Nel secondo quarto le polveri di Argenta si bagnano, mentre in casa VB sale in cattedra un Pejicic stratosferico, che con i primi tre punti porta la Grifo al primo vantaggio e poi dà spettacolo nei due quarti centrali segnando 28 punti (9 nel secondo e 19 nel terzo quarto). La Grifo arriva a +8 (27-19) a 2’44” dalla pausa lunga, poi subisce un 0-5 (27-24) per poi fuggire a cavallo della pausa fino al 50-31 a quattro e mezzo dal termine del terzo periodo. L’ultimo quarto parte con una difesa aggressiva al massimo di Argenta, che frutta un 0-9, ma anche il bonus raggiunto in appena un minuto e mezzo. E’ Zudetich a fermare l’emorragia, poi due cesti di Bartoli in contropiede rimettono la Grifo a distanza di sicurezza. Seguono alcuni minuti di confusione di entrambe le squadre. Poi l’ultima fiammata è della Grifo che scrive +17, che non ribalta, però, il -23 dell’andata.

PARTY & SPORT – CNO SANTARCANGELO BASKET 60 – 55

(14-7; 27-27; 40-39)

P&S Ozzano: Quadrelli, Rizzoni, Martelli, Nannoni, Salvadè 4, Marchi 2, Beccari 1, Avallon 15, Gallea 11, Cannova 2, Fierro 16, Zerbini 9. All. Morigi.

Santarcangelo: Bugli, Tonini, Donati 4, Calisesi 12, Tomassini 8, Tassinari 5, Maioli 12, Fornari 11, Ricci 3. All. Zannoni.

BELLARIA BASKET – BASKET VILLAGE 61 – 73

(27-17; 33-41; 56-55)

Bellaria: Janev 13, Egbutu 14, Sacchetti 1, Mbaye, DeGregori 8, Fornaciari 11, Popov, Bindi 3, Sebastianutti 3, Stabile 8. All. Ferro.

Bk Village Granarolo: Paoloni 2, Ballini 11, Costa, Salicini 12, Banzi 10, Carrera, Neviani 6, Pedrielli 18, Fava 5, Marcheselli L., Marega 9. All. Marcheselli E.

L’inizio è shock: De Gregori comincia fortissimo sotto le plance, mentre il razzente Egbutu risulta immarcabile per qualsiasi esterno avversario. Il metro arbitrale tartassa Neviani, già in panchina con 2 falli e un tecnico dopo appena 4′, ma è la difesa il problema principale, perché 27 punti segnati in un quarto non si vedevano al PalaTenda da un bel po’ (27-17 al 10′). Marcheselli inizia il 2° parziale dando spazio alle seconde linee, trovando ottime risposte da Fava (5 punti in un amen), Paoloni e il solito Banzi, tanto da rigirare la frittata come un calzino (27-30 al 14′). La zona proposta da Ferro per tutti i 40′ fa meno paura: il quarto si chiude 24-6 per i bolognesi, per il 33-41 complessivo dell’intervallo. Dopo la pausa, tutto da rifare: un altro break, questa volta di 13-4, rimette le cose a posto per gli adriatici (46-45 al 25′), che terranno il vantaggio minimo alla terza sirena grazie anche a quattro bombe messe a segno in questo frangente. Come successo nel primo tempo, però, i padroni di casa si bloccano, completamente. Ballini e Pedrielli ispirano la rimonta e sorpassano, Bellaria è a 61 punti segnati al 35′ e ci resterà fino alla fine del match. A chiudere i conti ci pensa Neviani: arresto e tiro, 4/4 ai liberi e tutti a casa. Finisce 61-73.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – TITANS OZZANO BASKET 83 – 69

(22-19; 43-33; 61-55)

Castel San Pietro: Galloni, Chillo, Franceschini 14, Corazza 5, Pancaldi 3, Boschi 8, Ziron ne, Farnè 6, Marzioni 11, Binassi 13, Cilfone 5, Venturi 18. All. Canè.

Titans Ozzano: Fornasari 20, Curione 9, Alberti, Bargiotti 3, Gianasi 6, Quarantotto 6, Tuccillo 7, Gamberini 3, Manini, Campagna 9, Paolucci, Benfenati 6. All. Cinti.

SAN MAMOLO BASKET – G.S. INTERNATIONAL BASKET 62 – 75

(14-9; 29-31; 50-54)

San Mamolo Bologna: Bianchini 8, Cavazza, Gargioni 4, Guerrato 3, Quadri, Martelli 19, Sterpi 9, Candelaresi ne, Zanchi 12, Quadri 1, Brunello, Demetri 6. All. Munzio.

Curti International Imola: Folli 6, Benghi 3, Scagliarini 17, Barbagelata 8, Pelliconi 8, Ciampone, Genoni, Spagnoli 15, Gargioni 8, Masoni 10. All. Bindi.

Dopo un primo quarto decisamente in favore dei padroni di casa (trascinati dalle bombe di Sterpi), in cui i biancorossi resistono grazie a 8 punti di Scagliarini, nel secondo quarto arriva la pronta reazione dei ragazzi della Curti, trascinati dai due uomini di maggior esperienza, Spagnoli e Masoni, che propiziano i 22 punti della frazione e firmano il sorpasso all’intervallo. Il terzo parziale è equilibrato, con Martelli per i bolognesi a duellare con Pelliconi, ma è nell’ultimo quarto, in cui entrambe le squadre alternano difese a uomo e a zona, che l’International costruisce il break decisivo. San Mamolo prova a recuperare qualche pallone col pressing, ma Imola non si scompone e con i canestri di Masoni prima e Gargioni poi scrive la parola fine al match.

SCUOLA BASKET FERRARA – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 65 – 58

(14-16; 37-27; 45-38)

S.B. Ferrara: Ferrarini 12, Rimondi Ri. 2, Costanzelli 8, Rimondi Ro., Schincaglia 3, Pappalardo 10, Beraziartua 9, Seravalli 2, Romagnoli 9, Cattani 4, Malaguti 6. All. Bonora.

Aics Forlì: Bergantini 6, Valgimigli 7, Perugini, Bacchini, Totaro 2, Molinari 22, Crocini 5, Zamagni 2, Catani 14, Bombardini, Miglietta. All. Chiadini.

POLISPORTIVA MOLINELLA – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 64 – 72

(15-16; 37-40; 43-61)

Molinella: Ugulini ne, Quartieri 12, Pusinanti 8, Piazzi 4, Ricci 6, Folesani 2, Spisni ne, Cavallini ne, Lanzi 4, Quaiotto 20, Trippa 2, Serio 6. All. Baiocchi.

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 9, Rossi 18, Balisteri 24, Calboli, Vandelli 6, Morabito, Evangelisti 3, Arfelli 6, Servadei 6. All. Bondi.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 40 21 20 1 1602 1337 +265
MOLINELLA 32 21 16 5 1423 1214 +209
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 28 21 14 7 1374 1292 +82
BASKET VILLAGE GRANAROLO 26 21 13 8 1367 1326 +41
TITANS OZZANO 24 21 12 9 1481 1429 +52
GRIFO  IMOLA 22 21 11 10 1395 1362 +33
INTERNATIONAL IMOLA 22 21 11 10 1466 1459 +7
S.B. FERRARA 22 21 11 10 1367 1425 -58
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 20 21 10 11 1460 1384 +76
ARGENTA 20 21 10 11 1473 1415 +58
CNO SANTARCANGELO 18 21 9 12 1301 1408 -107
AICS FORLI’ 14 21 7 14 1393 1500 -107
SPEM MATTEI RAVENNA 14 21 7 14 1310 1425 -115
BELLARIA 12 21 6 15 1330 1438 -108
PARTY&SPORT OZZANO 12 21 6 15 1307 1436 -129
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 21 5 16 1257 1456 -199

Promozione, Audax sconfitta a Medolla. Girone D, punti d’oro per la Vanini Horizon

19° Giornata

GIRONE A

BASKET SOLE – CUS PARMA 60 – 62

(16-14; 36-35; 51-44)

Basket Sole: Ciuti 8, Cigarini 6, Poggi 1, Betti 8, A. Sebastiani 2, Stellato 15, S. Sebastiani, Arata 2, Bianchi 7, Sela 7, Mori 4, Gelmini. All. Lavezzi.

CUS Parma: Pattini 10, Bettera 8, Marzo17, Cucchi, Carretta 9, Maffini, Franchini 2, Stonfer, Bellicchi 2, Giampellegrini Gu. 2, Marcucci 12. All. Guareschi.

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – PLANET BASKET 73 – 58

(17-17; 34-35; 54-44)

Sant’Ilario: Setti 4, Sistici 4, Grossi 6, Masini 2, Reggiani, D’Amore 19, Rosi 4, Violi 15, Micucci 16, Reverberi, Reggiani 3. All. Ferrari.

Planet Parma: Ruozzi 12, Bozzetto 9, Modica 4, Coliva 6, Giublesi 6, Paschetta 9, Vigani 8, Gianferrari 2, Finardi, Adorni, Medici 2. All. Paletti.

MONTEBELLO BASKET 2011 – IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE 61 – 55

(18-12, 31-26, 46-40)

Montebello Parma: Brugnoli 2, Orsini 3, Barone, Grignaffini 12, Lusardi 2, Rastelli 14, Franzini 2, Imbimbo, Lavega 6, Cervi 16. All. Corallo.

Cortemaggiore: Stecconi 1, Pirolo 3, Pezzani 13, Cabrini 8, Righi 4, Gorreri 9, Lucchini, Maccagni M. 8, Zanangeli 2, Ejaita 6, Maccagni A. ne, Mazza ne. All. Meloni.

DUCALE – CASTELLANA 63 – 59

Ducale Parma: Tarricone 5, Vento, Bertolini 3, Gozzi 7, Seclì 5, Frazzi 2, Cappelletti 2, Boroni Grazioli 11, Tinelli 2, Botti 9, Fava 8, Landini 9. All. Fochi.

Castelsangiovanni: Coppeta 5, Eccher 2, Di Giorgio 5, Fanaletti, Markovic 14, Derba, Merli n.e., Zamboni 17, Villa 12, Mazzocchi 4, Belli. All. Piva.

ARTARREDO – FULGOR 64 – 68

(17-21, 27-28, 46–49)

Borgo Val di Taro: Leonardi 1, Oppo 1, Berni 30, Giacovazzo 6, Finardi 2, Marchini 9, Coppini 10, Verti 3, Delmaestro 2, Baldi, Zecchinato, Gasparini ne.  All. Dellapina.

Fidenza: Ceci, Iacomino 15, D’Esposito ne, Gelmini 6, Orsi 3, Parmigiani 20, Rigoni 7, Roma 11, Prosperi 6, Molinari ne. All. Fiesolani.

RECUPERO

IRA TENAX – PLANET 74 – 67

CLASSIFICA

Castellana Castel Sangiovanni, Salsomaggiore City, Fulgor Fidenza 26; Cus Parma 22; Ducale Parma 20; Planet Parma 16; Basket Sole Piacenza, S. Ilario d’Enza 14; Ira Tenax Cortemaggiore* 10; Valtarese* 8; Montebello Parma 6.

GIRONE B

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – NUBILARIA BASKET 23/03/2016 – 21:45

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO (RE)

GO IWONS BASKET – PALL. CORREGGIO 66 – 58

(19-13; 33-22; 49-43)

Albinea: Rossi, Mariacci, Bonacini 27, Canalini 5, Masoni 10, Talatti 7, Pellegrini 2, Casoni, Ferretti 8, Corradini 5. All. Brevini

Correggio: Ricco F., Zaccarelli, Conte, Montanari, Ricco A. 6, Valli 18, Guardasoni 15, Messori 5, Setti 6, Ligabue S. 2, Santini 6. All. Lodi

Troppe assenze per la Spal che non è riuscita a presentarsi al meglio allo scontro che potrebbe decidere il quarto posto finale. Partono male i ragazzi di Lodi e Albinea scatta in avanti (9-0 dopo 3′); già in questo inizio si vede come sarà l’andamento della partita, con Correggio che si affida al tiro dalla distanza in attacco e in difesa fatica a contenere il lungo Bonacini, che alla fine risulterà protagonista assoluto del successo degli uomini di Brevini. Correggio, sempre sotto nel punteggio, si aggrappa ai giovani Valli (4 triple) e Guardasoni e soltanto all’inizio dell’ultimo quarto riesce ad impattare (51-51 al 4′), con Setti e Santini in evidenza. Il rientro di Bonacini produce un contro break di 12-2 a favore di Albinea che a 3′ dal termine conduce per 63-53, mettendo di fatto fine all’incontro.

SPORT CLUB CASINA – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 61 – 57

POLISPORTIVA BIBBIANESE – UNIONE SPORTIVA CARPINE 69 – 35

(20-15; 38-26; 52-29)

Bibbiano: Menozzi 9, Salati 6, Ghirardini 5, Giardina 9, Lusetti 9, Reni 8, Marchesini, Riccó 3, Bartoli 18, Scalabrini, Ferrarini 2. All. Reverberi.

Carpine: Meschiari 3, Piuca M. 2, Solera 6, Piuca R. 3, Losi 3, Verrini 9, Zanoli, Marchi, Felettigh 4, Iacono, Manzini 5. All. Morettin.

CAMPAGNOLA – MARCONI 73 – 54

(21-14; 46-32; 57-45)

Campagnola: Manicardi 2, Gasparini 7, Del Bue 21, Rondini, P. Foroni, Pignagnoli 2, Piuca 12, Sacchi 12, Piccinini 12, Carpi 2, Sermolini 3, All. Nanetti.

Castelnovo: Montagnari 7, Castagnaro 8, Bellagamba, Rancati 6, Aldrovandi 2, Fornaciari 11, Rossi 1, Faveri 4, Davolio 7, Bedenghi 5, Martinez 3, All. Grobberio.

REGGIOLO – NAZARENO 62 – 48

(16-15, 37-32, 48-40)

Reggiolo: Caramaschi 8, Verzellesi, Torreggiani 3, Pirondini 11, Bosi 6, Fregni 10, Arisi, Gambuzzi 9, Carnevali, Mambrini 13, Bagni, Bonacini. All. Bortesi.

Carpi: Sbisà 10, Foroni 4, Cavallotti 8, Cantarelli 7, Saetti 5, Barigazzi 4, Antonicelli 6, Magrì, Di Lorenzo 4. All. Barberis.

CLASSIFICA

Scandiano* 32; Bibbianese 30; Nubilaria Novellara*, Go Iwons Albinea  24; Correggio 22; Rosta Nuova Reggio, Carpine 18; Reggiolo, Campagnola 16; Casina 14; Nazareno Carpi 10; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BASKET FINALE EMILIA 87 – 75

(22-14; 36-33; 52-45)

Castello d’Argile: Frascaroli 21, Malaguti 14, Bernardini 8, Bergami 3, Monari Mat. 17, Trevisan 5, Monari A. 15, Balboni 4, Manzi ne, Bonfiglioli ne, Cavicchi ne. All. Monari Mar.

Finale Emilia: Poletti 2, Bergamini F. 5, Spergo 12, Todisco 22, Musto 9, Bregamini A. 19, Braida 6, Golinelli, Borghi ne, Grassilli ne. All. Ferrari.

ACLI G88 – GALLO 52 – 60

(22-14; 32-25; 40-40)

Acli G88 Ferrara: De Marco, Dolzani 6, Morelli 5, Maggiolo 6, Panzera 9, Artioli 7, Raimondi 3, Tamoni 9, Govoni 4, Aboulfath 3. All. Gallini.

Gallo: Malagutti 6, Fioresi 11, Hinek 5, Del Principe 4, Cara 5, Gardenale 7, Vicini 4, Caselli 18. All. De Simone.

FORTITUDO – DELTA 64 – 86

(20-22; 40-51; 46-66)

Crevalcore: Guido 5, Gambuzzi 19, Filippetti 1, Terzi, Garuti 21, Poggi 2, Fregni 9, Soverini, Rusticelli 3, Floro 4. All. Terzi.

Comacchio: Carli M. 2, Bottoni 5, Carli D. 3, Peretti 21, Ferretti 20, Boccaccini 4, Ferroni, Cavalieri, Gregori 3, Di Tizio 10, Tralli 18, Gelli. All. Bacchini.

P.T. MEDOLLA – AUDAX 61 – 45

(20-8; 34-23; 54-34)

Medolla: Ceretti, Galeotti 16, Aldrovandi 4, Spinelli 10, Barbieri 12, Guernieri 4, Berra 2, Marchetti ne, Forte, Bega, Testi 10, Tralli 3. All. Carretti.

Audax Ferrara: Seravalli 1, Ricci ne, Fabbri 4, Marabini 10, Virgili, Bovo 6, Pigozzi 12, Ferraresi, Vaianella, Terzi 6, Del Torto 7, Lazzari 3, Bertasi ne. All. Folchi.

Vittoria di prestigio della P.T.Medolla contro la capoclassifica Audax. La gara ha visto un costante e ininterrotto predominio dei medollesi che, preso immediatamente un discreto vantaggio, lo hanno sempre più dilatato arrivando anche a +25 già verso la fine del terzo periodo per poi controllare la gara tranquillamente sino al fischio finale. Il vantaggio iniziale è stato determinato da ottime iniziative di Guernieri e Galeotti e da una forte prestazione difensiva di squadra, dove si è particolarmente distinto il giovane Bega; anche quando è cominciata la rumba dei cambi proposta da coach Carretti, il livello di gioco dei locali non è affatto calato, incrementando il dominio sul campo. Da segnalare comunque le ottime prestazioni dei tre lunghi Spinelli, Barbieri e Aldrovandi che hanno permesso al Medolla di dominare sotto canestro. Il Medolla probabilmente sta cominciando ad abituarsi al nuovo bellissimo campo di Cavezzo e le ultime prove casalinghe sono state di notevole spessore.

MIRANDOLA – ARGELATO 53 – 64

(12-19; 24-27; 37-47)

NBM: Baccarani 3, Ferriani, Duca 9, Giannetti 10, Silvestri, Scaravelli 8, Panin 4, Arletti 7, Battelli 4, De Zaiacomo, Mattioli 5, Barbi 3. All. Giglioli.

Argelato: Vastola 10, Benassi 16, Rossi 4, Gadani 10, Nannetti M. 11, Risi, Sgargi 4, Nannetti A. 7, Tagliavini 2. All. Iattoni.

CLASSIFICA

Audax Ferrara, Delta Comacchio 24; Argelato  22; Diablos Sant’Agata Bolognese, Gallo, Peperoncino Castello d’Argile 20; Finale Emilia, Medolla 16; Fortitudo Crevalcore 14; Mirandola 10; Acli G 88 Ferrara 4.

GIRONE D

S.VANINI HORIZON BK RENO – P.G.S. CORTICELLA 72 – 68

(19-22; 34-35; 53-41)

Horizon: Migliori 10, Vanini ne, Pasquali 3, Vanelli 17, Vignudelli 10, Neri 10, Guccini 3, Lelli 6, Terra, Dal’Omo 3, Maldini 4, Brusa 6. All. Muscò.

Pgs Corticella: Finelli 9, Marcheselli 5, Vallerin, Righetti 20, Sorghini 9, Cocchi 4, Cristiani 10, Fedeli ne, Nannuzzi, Asciano 5, Tiozzo 1, Ceciliani 5. All. Amanti.

I GIGANTI DI MODENA – POL. GIOVANNI MASI 55 – 65

(21-11; 35-33; 39-49)

I Giganti di Modena: Barbanti 8, Giorgi 4, Dolci ne, Malverti ne, Pederzoli 2, Fantuzzi 13, Manzotti 13, Odorici ne, Larghetti 10, Franceschi 2, Forastieri 3. All. Davolio.

Casalecchio: Abagnato 2, Penna 8, Galassi 11, Tossani ne, Cavana 12, Castaldini 8, Proto 3, Bertacchini 14, Baccilieri 7, Calzini. All. Gemelli.

Inizio in salita per la Masi, con i Giganti che realizzavano cinque triple in dieci minuti chiudendo, così, il quarto in vantaggio per 21-11. Nella seconda frazione i casalecchiesi iniziavano immediatamente a recuperare (25-24), ma la freccia la inserivano nella ripresa con un parziale di 0-13. Partita finita? Asolutamente no, perché i modenesi si riportavano in parità a quota 55 ancora a suon di triple. Un gioco da tre punti di Galassi, però, era ossigeno per i biancoverdi che non subivano neppure un punto chiudendo con un fin troppo ampio +10.

S.P. PIUMAZZO – SPORT INSIEME 67 – 63

(20-12; 42-28; 59-44)

Piumazzo: Dardi 4, Marzo ne, Pezzi 4, Luppi 9, Zuffi 2, Pellacani 2, Cavani 6, Gobbi 4, Kalfus 13, Di Bona 7, Di Talia 7, Mezzetti 9. All. Marchesini.

Sport Insieme: Farati 14, Skocaj 20, Amabile 3, Sacchi ne, Do Rosario Rocha 2, Passarelli 11, Patrignani 5, De Lillo 8, Taroni. All. Cantelli.

STEFY – CALDERARA 55 – 49

(15-12; 33-23; 45-36)

Stefy: Tradii 8, Gabrieli 12, Piccinini 13, Francia 7, Vittuari 6, Carosi, Lamborghini, Agnoletti 7, Mannini 2, Brighetti, Poli M. All. Scandellari

Calderara: Guaraldi 6, Poli D. 21, Marchi, Leonelli 4, Rigliaco ne, Nanni 4, Seferi ne, Turchetti 6, Gallerani, Rubino 4, Bellodi 4. All. Murtas

Sconfitta al PalaCarisbo per Calderara, che non riesce a completare la rimonta sui padroni di casa dello Stefy. Nel primo quarto le formazioni partono appaiate, con Stefy che trova punti da sei diversi giocatori, mentre per Calderara ci sono i canestri di Poli e Guaraldi a tenere a contatto le squadre, il quarto si chiude sul 15-12. Nel secondo periodo un ispirato Piccinini mette a referto 8 punti consecutivi, gli ospiti trovano punti dai loro lunghi per restare in scia ma, sul finire di quarto, una bomba di Tradii e una di Gabrieli portano i padroni di casa sul massimo vantaggio di 33-23. Nella terza frazione Calderara prova a rifarsi sotto, ma il vantaggio resta pressochè invariato, il parziale dice 12-13 per gli ospiti. Nel tempo conclusivo si accende Poli per Calderara che riporta i suoi sul -4, 51-47 quando sul cronometro mancano solo 3′ al termine. Qua molta confusione per entrambe le formazioni fa sì che il punteggio resti invariato per due minuti, con i padroni di casa che trovano ancora in Piccinini il canestro del +6, Poli risponde ancora con un tiro da due punti, ma ormai la partita volge al termine, con la Stefy che amministra il vantaggio fino alla sirena finale.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 58 – 54

(17-15; 31-32; 52-43)

Montevenere: Costa 7, Castaldini 13, Venturini 2, Gironi 9, Grande, Forni 7, Conti 5, Truppi 3, Orlandi 10, Tosarelli 2. All. Orefice.

HB CastelMaggiore: Nanetti 1, Zinoni 7, Mancini 4, Baraldi 3, Carelli Mar. 14, Pirazzoli 6, Monteventi 2, Carelli Mat. 9, Busi 6, Tinti 4, Sitta.

F.FRANCIA PALL. – LIBERTAS FIORANO 81 – 71

(28-25; 45-39; 61-60)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 11, Barilli 10, Perrotta 6, Cevenini, Mazzoli 9, Lenzi 4, Zini 2, Masina 6, Balducci, Bosi 7, Romagnoli 19, Pagano 7. All. Brochetto.

Fiorano: Zogaj 5, Panico 11, Galloni 1, Barbolini 6, Gasparini 23, Melegari 11, Minarini 4, Barbieri 10. All. Bertani.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 32; Masi Casalecchio, Stefy BO 28; Sport Insieme BO 24; Montevenere BO 22; I Giganti di Modena 18; Fiorano, Calderara, Happy Basket CastelMaggiore, Horizon BO 14; PGS Corticella BO, Piumazzo 10.

GIRONE E

P.G.S. WELCOME – CASTIGLIONE MURRI BK 56 – 53

(14-19; 28-31; 45-42)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 15, Sakho 1, Calzolari L. 2, Lamborghini S. 5, Bernardini, Calzolari M., Sabbioni 12, Palmieri 5, Alessandri 4, Ferrulli 6, Casolaro ne, Ferrari 6. All. Bulgarelli.

Castiglione Murri: Amato, Melino 4, Rizzardi 7, Gandolfi 12, Reggiani 13, Stefanelli, Tacconi 8, Maestri 8, Bernardoni 1. All. Pillastrini.

PGS BELLARIA – SELENE BK S.AGATA 63 – 55

(22-10; 34-27; 44-42)

Pgs Bellaria: Ascari 14, Sudano 4, Ugliola 3, Scarenzi, Murgia 3, Benfenati 14, Franzioni 6, De Fazio 2, Poluzzi 13, Brazzini, Urzino, Di Rienzo 4. All. Bertuzzi.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito 5, Gaddoni 4, Vigudelli 6, Cané, Mastrilli 3, Dalpozzo 2, Taglioli 9, Morigi 10, Baldrati 6, Brignani 10, Mazzotti, Beltrami. All. Bolognesi.

BASKET CLUB RUSSI – OMEGA BASKET 59 – 63

(12-19; 31-33; 44-49)

Russi: Casali, Bramante, Bellanti 15, Martini, Beghi 8, Zangrillo ne, Guidi ne, Venturini 5, Bagioni, Thiam 4, Santo 24, Conti 3. All. Milandri.

Omega: Bonetti 17, Tassi 17, Belleri, Venturoli 6, Malaguti, Bignami, Roggi, Pizzi 1, Midulla 5, Cavazza, D’Andola 10, Castagna 7. All. Garavini.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – MEDICINA BASKET 2007 58 – 48

(5-17; 24-24; 38-37)

Castel San Pietro: Pedini 1, Cavina, Mascagna, Galloni 4, Naldi 1, Manaresi 3, Tabellini 12, Chillo 2, Soldi 9, Vinera 8, Albertazzi 5, Conti 13. All. Morigi.

Medicina 2007: Pinardi, Bacci 2, Rossi, Tazzara 17, Panico, Magli 9, Rimondini 18, Guccini 2, Castelli. All. Nisbet.

BASKET 95 FAENZA – BASKET GIALLONERO IMOLA 54 – 68

(19-22: 26-37; 39-57)

Faenza: Santandrea 9, Burbassi 4, Biondi, Romboli 8, Dalmonte 2, Fabbri 4, Morsiani 4, Samorì 2, Rosti 11, Gallo 8, Laghi 2.

Imola: Dall’Osso, Vicentini 5, Gandolfi, Pederzoli 8, Biancoli 6, Orlando 5, Vannini 13, Villa 3, Odorici 5, Bilardo 6, Simoni 17. All. Creti.

PALL. BUDRIO 2012 – TATANKA BALONCESTO IMOLA 60 – 58

CLASSIFICA

Omega BO 36; Giallonero Imola 32; Castiglione Murri BO, Selene Sant’Agata sul Santerno, PGS Welcome BO 22; BC Russi 20; Tatanka Imola 18; Pgs Bellaria BO 16; Castel San Pietro 14; Basket’95 Faenza 12; Medicina 2007 10; Budrio 4.

GIRONE F

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 38 – 71

(6-22; 15-36; 27-59)

Stella Rimini: Gennani 2, Verni 4, Orsoni 2, Muntangesu, Ghinelli 3, Carigi 4, Naccari 7, Raffaelli 2, Distante 6, Del Turco 8. All. Miriello.

Villanova: Domeniconi 11, Magnani 8, Bronzetti 5, Cangini 12, Buo, Semprini 4, Russu 5, Tomasi 10, Arlotti 14, Toni 2. All. Evangelisti.

CESENA BASKET 2005 – JUNIOR BASKET RAVENNA 67 – 50

(18-10; 37-17; 55-30)

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 5, Cacchi A. 2, Romano 22, Ekolongo 7, Rossi Fe. 13, Leoni, Bartolini 2, Montalti Am. 5, Foresti, Mordenti 6, Di Meglio 2, Cacchi L. 3. All. Montalti An.

Junior Basket Ravenna: Montaguti 11, Biancoli, Mazzesi, Emiliani 1, Bernardi 2, Trerè 2, Montigiani 10, Scaccabarozzi 2, Ghinassi 10, Ravaioli 2, Cinti 7, Mazzini 3. All. Casadei.

Il match fra le due squadre più giovani del campionato finisce con il netto successo di Cesena che stritola gli avversari in una morsa letale tenendoli spesso a distacchi oceanici (vicino ai 30 punti) e si conquista con 3 turni di anticipo l’accesso ai play off. L’assenza del lunghissimo colored Seck predispone le due contendenti ad un inevitabile gioco dai ritmi forsennati che in avvio premia Ravenna, ma dopo l’iniziale e spettacolare bimane di Montaguti, sale in cattedra la compattezza di Cesena che innesta una progressione inarrestabile appena appena contenuta solo nei minuti finali del match. Ravenna è impacciata e inconcludente, non riesce a costruire gioco e regala una marea di palle perse (34 a fine gara) che Cesena capitalizza senza alcuna distrazione prendendo un vantaggio che diventa sempre più ampio. Coach Casadei è furibondo con i suoi, ma le sue urla e suoi frenetici cambi di formazione non portano ai risultati sperati; sulla palla arrivano sempre per primi i bianchi di casa che anche a rimbalzo in attacco dettano legge e non mollano l’osso anche quando si prendono, già a fine primo tempo, 20 punti di margine. Visto il tempo residuo ancora ampio, l’impressione è che ci possa essere ancora partita, ma al ritorno in campo va in scena lo stesso copione di prima, con una sola squadra in campo a dettar legge e l’altra che continua imperterrita a far sciocchezze. Sul + 25 in avvio di ultimo quarto arriva la prima timida reazione ospite che piazza un parziale di 13 a 2 e ricuce una parte dello svantaggio, ma con un occhio rivolto anche alla differenza punti (-15 all’andata) Cesena frena la rimonta ospite e chiude col vantaggio a suo favore (probabilmente inutile, ma non si sa mai…) una partita dominata e vinta strameritatamente.

ALI DESIGN – BASKET 2000 SAN MARINO 57 – 49

(12-14; 26-20; 39-37)

Fiorita Basket 2011 San Marino: Carlini ne, Righi 4, Battazza 6, Paccagnella, Venturini 1, Canini 5, Papini 3, Giancecchi 19, Barisic 2, Tentoni 17. All. Valentini.

Basket 2000 San Marino: Bombini 4, Riccardi 11, Bronzetti, Giacomini 2, Liberti L. 7, Gambi 11, Gritti 1, Barrena 2, Galeotti, Liberti L. 6, Bollini 5. All. Liberti L.

INSEGNARE BK RIMINI – AROUND SPORT 72 – 56

(16-10; 33-31; 52-46)

I.B.R.: Zaghini 17, Quartulli 8, Barabesi 5, Monti 12, Sansone 8, Tosi, Pari 10, Mancini, Mussoni 12. All. Nannini.

Around Cesena: Bianchi 2, Foschi 8, Gollinucci 7, Strada 15, Lucchi Max. 2,Brighi 8, Lucchi Mat., Bertani 12, Biondi, Morsucci 2. All. Baraghini.

Partita importante per la squadra di coach Nannini che, nonostante numerose assenze, riesce a vincere e convincere contro una squadra difficile ed esperta come l’Around. Prima frazione che risulta abbastanza equilibrata con i canestri di Zaghini per i riminesi (autore di un 3/3 dal arco) che rispondono alle penetrazioni di Strada che a fine partita si rivelerà il miglior realizzatore per la squadra ospite con 15 punti. Dopo il primo quarto il risultato parla di un +6 IBR (16-10). Seconda frazione che vede l’esordio per il nuovo acquisto Mussoni, autore a fine partita di 12 punti, mentre per la squadra di Cesena si fa notare uno scatenato Bertani autore di 11 punti nel quarto che terminerà sul 33 a 31 in favore dei riminesi. Intervallo lungo che giova ai ragazzi di coach Nannini che rientrano in campo con la voglia di portare a casa questa partita, riuscendo ad allungare sul +6 verso la fine del terzo periodo. Risultato sul 52 a 46. Ultimo quarto che comincia subito con l’allungo decisivo di IBR che si porteranno sul +10 dopo pochi minuti dall’inizio del periodo. Partita che da lì in poi sarà sempre sotto controllo dei padroni di casa, fino al termine dell’incontro che dice +16 IBR (72-56).

POL. CESENATICO 2000 – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 52 – 53 dts

CerviaCesenatico: Gori 8, Pellegrini 6, Dallamora, Benedettini 5, Capucci 2, Forte, Tentori 7, Danesi 8, Risi 12, Montanari 4. All. Nunes Cardoso.

RECUPERI

ALI DESIGN – JUNIOR BASKET 53 – 55

(12-15; 25-24; 37-41; 53-55)

Fiorita San Marino: Carlini ne, Righi 3, Battazza 8, Venturini 6, Canini, Zanotti 5, Papini 6, Giancecchi 10, Barisic 10, Tentoni 5. All. Valentini.

Ravenna:  Montaguti 13, Biancoli 5, Emiliani 8, Trere 7, Montigiani, Scaccabarozzi 7, Gianassi 3, Bartocci, Cinti 12, Mazzini, Borven ne. All. Casadei.

JUNIOR RAVENNA – SKIZZO 55 – 57

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino 26; Insegnare Basket Rimini, Junior Ravenna 24; Tigers Villanova 22; Around Cesena, Cesena Basket 20; Skizzo Viserba 16; Stella Rimini 14; Aics Forlì 12; Basket 2000 San Marino 10; Cesenatico 2000 2.

Under 18, la Reggiana sbanca Milano. Ultima emozionante giornata per U16 e U15

UNDER 18 FASE NAZIONALE 1° Giornata

GIRONE A

COLLEGE BK BORGOMANERO – COCOON APL LISSONE 73 – 65

(18-23; 36-37;­ 46-47)

Borgomanero: Dal Maso 5, Gay 23, Zanoletti ­ne, Borsato ne, Oglina 5, Buldo 4, Piopp­i 2, Brustia, Cesani 2, Okeke 24, Tsirik­idze 8. All. Di Cerbo.

Lissone: Tedeschi 2, Grimoldi 13, Riva ­6, Banchelli 14, Morandi 8, Urso, Tremol­ada ne, Mladjenovic 8, Ventura 7, Ferrar­esi ne, Saccardi, Semplici 7. All. Mazz­ali.

PALL.OLIMPIA MILANO – PALL. REGGIANA 59 – 64

Milano: Piatti 3, Riggi 1, Sovera, Toffali 10, Tomba 10, Giardini 1, Calò ne, Cattarin, Galli, Vecerina 26, D’Ambrosio 8. All. Galbiati.

POL. PONTEVECCHIO – PALL. VADO LIGURE 23/03/2016 – 18:30

PALESTRA ‘S.PERTINI’ – Via Della Battaglia 9 BOLOGNA (BO)

CLASSIFICA

Reggiana, College Borgomanero 2; Pontevecchio Bologna*, Vado Ligure*, Olimpia Milano, APL Lissone 0;

GIRONE D

ZAPI PETRARCA PADOVA –  3 S BASKET CORDENONS 82 – 58

Padova: Agostini, Stefani 9, Toniato 19, Zambotto 4, Ciaramella 14, Bonaldo 1, Peroni 2, Dainese 3, Zampieri 4, Panaccione 16, Frasson 10. All. Zanatta.

Cordenons: Corazza 10, Rizzo 3, Pezzutti 4, Randazzo 7, Dello Iacono 7, De Santi 3, Mezzarobba 3, Turchet 4, De Nardo 2, Pivetta, Diana 13, Oyeh 2. All. Montena.

PALL. MONCALIERI S MAURO – ASD VIRTUS FELETTO 06/03/2016 – 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT EINAUDI – Via Einaudi 44 MONCALIERI (TO)

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET RIMINI CRABS 94 – 48

(26-14, 49-25, 71-39)

Virtus: Pajola 7, Graziani 10, Orsi 4, Gianninoni 4, Petrovic 19, Oxilia 10, Ranocchi 3, Carella 7, Rubbini 11, Rossi 4, Cerulli, Penna 15. All. Vecchi.

Rimini: Muccioli, Bologna 2, De Maio 2, Galassi 8, Stella, Provesi 7, Moffa 11, Casadei, Baldassarri 10, Janev 8. All. Firic.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Petrarca Padova 2; Moncalieri*, Virtus Feletto*, Crabs Rimini, 3S Cordenons 0.

GIRONE E

AURORA BASKET JESI – PERUGIA BASKET 68 – 50

(16-3, 24-14, 44-30)

Jesi: Lorenzetti 7, Valentini 2, Scali 21, Massani, Galiano 9, Moretti 2, Fioretti, Mentonelli 12, Cinti 11, Zabulica, Melderis 4, Gasparrini. All. Cagnazzo.

Perugia: Saccomandi, Busetto 2, Nana 14, De Paola 5, Provvidenza 4, Donati 2, Tassini 14, Rinaudo 2, Gomez, Baldinotti 7. All. Martina.

OFFICINA FATTORI MAURIZIO PISTOIA – VIS 2008 FERRARA 86 – 51

Pistoia: Taflaj ne, Biagi 5, Angelucci 10, Cipriani 4, Galli 8, Pomposi ne, Divac 21, Maspero 18, Di Pizzo 18, Converso 2, Banchelli ne, Salvi ne. All. Biagini.

Vis Ferrara: Grazzi, Cervellati, Bianchi 2, Brilli 7, Chemello 4, Caselli, Vivarelli, Kekovic 13, Fiore, Mastrangelo 6, Ebeling 17, Caridi 2. All. Franchella.

PODEROSA BK MONTEGRANARO – HOTEL MARINETTA BK CECINA 77 – 72

(22-11, 40-35, 56-53)

Montegranaro: Ancellotti, Raccichini ne, Migliorelli, D’Amico 5, Piccone 24, Cesana 9, Marzullo 19, Barbante 5, Ciarpella 5, Piergentili ne, Milosevic 10. All. Domizioli.

Cecina: Cherubini ne, Volpi ne, Bruci 14, Calandrino, Agosti 10, Arzilli, Guerrieri 10, Barontini 12, Thiam, Bongini, Trassinelli 6, Turini 20. All. Bandieri.

CLASSIFICA

Pistoia, Aurora Jesi, Poderosa Montegranaro 2; Cecina, Vis Ferrara, Perugia 0.

UNDER 16 18° Giornata

PALL. REGGIANA – POL. PONTEVECCHIO 81 – 58

(21-15; 47-33; 69-43)

Pontevecchio: Antola 2, Arcidiacono, Conti 4, Cosco 15, Dervishi, Folli 8, Minerva, Neri 7, Piroli, Polizzi, Sassoni 10, Secchi 12, All. Bartolini.

FORTITUDO103 ACADEMY – BASKET SANTARCANGELO 64 – 61

(23-13; 37-30; 46-47)

Fortitudo 103: Prunotto 7, Zanetti 19, Garbo, Cappelli 11, Negrini, Poppi, Raspanti 4, Laghetti 4, Apena, Gianasi, Zappoli 11, Morra 8. All. Fantasia.

Santarcangelo: Bugli, Carasso 3, Chiari, Colombo 12, Favali 11, Frascio, Guziur 6, Morandi, Pambianco 8, Rossi 2, Tognacci 19, Vandi. All. Oppi.

BASKET FORLI’ – VIRTUS PALL. BOLOGNA 54 – 106

BASKET RIMINI CRABS – POL. GIOVANNI MASI 89 – 48

(26-14; 39-26; 67-39)

Rimini: Del Fabbro 21, Lonfernini, Veroni, Mavric 14, Abrescia 7, Ferrari, Giorgi 4, Berni 11, Mladenov 22, Zambianchi, Ferrari, Guglielmi 5, Gregori 5. All. Maghelli.

Contro la Masi, penultimo in graduatoria, i granchietti raggiungono subito un vantaggio in doppia cifra, ma spezzano definitivamente la partita nel terzo quarto con un parziale di 28-13. Grande prova di Del Fabbro, autore di 21 punti con 5/7 nel tiro da 3. Gli Under 16, con un buon girone di ritorno (6 vinte, 3 perse), chiudono momentaneamente al 5° posto in classifica (10 vinte, 9 perse) in coabitazione con Reggiana e Pontevecchio (davanti per classifica avulsa), a -6 dal 4° posto che vale lo spareggio. Dal 13 marzo il via alla fase ad orologio, durante la quale i Crabs affronteranno in casa Salus e Masi e fuori casa, appunto, Reggiana e Pontevecchio.

B.S.L. SAN LAZZARO – SALUS PALL. BOLOGNA 77 – 51

(18-11; 37-24; 61-41)

San Lazzaro: Recchia 9, Malverdi 18, Barattini 17, Salvardi 6, Bonetti 2, Brusa, Giorgio 2, Campedelli 6, Venturi 2, Botti 2, Tobia 11, Zambon 2. All. Comastri.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Virtus Bologna 28; Santarcangelo, Fortitudo103 Academy Bologna 26; Pontevecchio Bologna, Reggiana, Crabs Rimini 20; Masi Casalecchio, Salus Bologna 6; Forlì 0.

UNDER 15 18° Giornata

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL.COMPAGNIA 65 – 69

(21-19; 37-31; 50-53)

International Imola: Ravaglia 12, Spinosa 16, Wiltshire 15, Assirelli 5, Bollati 4, Tellarini 4, Genoni 3, Calabrese 3, Berti, Torreggiani, Ferrante, Mazzini 2. All. Dalmonte.

Compagnia dell’Albero Ravenna: Schiavone 6, Bernardi A., Bernardi E., Goi 27, Mingozzi 5, Cantoro 8, Fussi 3, Cinti 15, Manolov, Chiarini 2, Marinelli 2, Campajola 1. All. Ambrassa.

POL. GIOVANNI MASI – B.S.L. SAN LAZZARO 62 – 72

Masi Casalecchio: Dall’Olio 1, Grossi 5, Pedretti, Berbec 21, Fiordalisi L., Fiordalisi M. 26, Montanari 9, Trombetti, Simoni. All. Campazzi.

San Lazzaro: Bettocchi 13, Sani 9, Grilli, Laurenti 4, Vacchi 4, Candini 12, Carbognin, Benetti 5, Pistillo 15, Zambon 10, All. Baffetti.

BASKET RIMINI CRABS – POL. PONTEVECCHIO 76 – 59

(31-11; 49-23; 66-46)

Rimini: Baroni, Chen 5, Heba, Lonfernini 14, Veroni 6, Ferrari 12, Morolli, Innocenti, Giorgi 8, Mavric 16, Sarti, Abrescia 15. All. Maghelli.

I Crabs chiudono la prima parte della prima fase del campionato Under 15 d’Eccellenza regolando Pontevecchio (76-59). Ancor privi di Rossi, i granchietti di Maghelli imprimono una decisa direzione al match sin dal primo quarto, chiusosi già sul +20 con Veroni, Mavric e Lonfernini sugli scudi (31-11). Nel secondo periodo i Crabs allungano ulteriormente con Ferrari, ancora Lonfernini ed il buon lavoro sotto i tabelloni di Giorgi (49-23). Nella seconda parte di gara i padroni di casa si limitano a gestire la partita, perdendo entrambi i quarti, ma senza mai mettere in pericolo il risultato. Il terzo posto di questa prima parte della fase regionale (14-4 il bilancio) “regala” ai Crabs una fase ad orologio piuttosto impegnativa rispetto a quella delle dirette concorrenti, dovendo far visita alle prime due della classe (Reggiana e Virtus) ed ospitando in casa le due dirette inseguitrici (Fortitudo Academy e Ginnastica Fortitudo). Il via nella settimana del 13 marzo.

GINNASTICA FORTITUDO – FORTITUDO103 ACADEMY 56 – 68

PALL. REGGIANA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 73 – 80

RECUPERO

VIRTUS – FORTITUDO103 90 – 74

(26-16; 42-37; 73-55)

Virtus: Deri 11, Nicoli 22, Cavallari 8, Boni 4, Berti, Nicolini, Paratore 3, Corradini 17, Guidi 6, Lucarini, Casarini 4, Perini 15. All. Consolini.

Fortitudo 103: Vicini, Buscaroli, Calatraba 3, Gherardi, Jussi 1, Lanfranchi 2, Prunotto 6, Zanetti 34, Schiavina, Magnolfi 16, Zecchini, Veneroso 12. All. Pampani.

CLASSIFICA

Reggiana 34; Virtus Bologna 32; Crabs Rimini 28; Fortitudo103 Academy Bologna 22; S.G. Fortitudo Bologna 20; BSL San Lazzaro 18; Compagnia dell’Albero Ravenna 12; International Imola 8; Masi Casalecchio 4; Pontevecchio Bologna 2.

C.S. – La Tramec Cento ingaggia, via Angels, Luca Bedetti

La società comunica d’aver prelevato l’atleta Luca Bedetti dal Basket Santarcangelo, per dare ulteriore consistenza all’organico in vista del rush finale e per sopperire agli infortuni di Marco Contento e Luca Fontecchio. Riminese di ventisei anni (è nato il 20/12/1989), si tratta di un’ala piccola di 193 cm per 89 kg, con precedenti a Santarcangelo (dove ha ottenuto due promozioni), Ravenna e Orzinuovi. Giocatore devastante in campo aperto poiché dotato di un ottimo “uno contro uno” ma anche discreto rimbalzista e tiratore dalla media e lunga distanza, per Bedetti garantisce “Lupo” Giordani, che con lui ha conquistato una promozione e vinto una Coppa Italia in quel di Ravenna. Luca, che in Romagna viaggiava a 17 punti e poco meno di 5 rimbalzi in 32’ di media a partita, debutterà in biancorosso già domenica 28 febbraio, data in cui la Tramec affronterà Oleggio al “Sartorio” di Novara.

DNG, la Pontevecchio sorprende la Reyer. U20 Elite, Reggiana imbattibile

Importante affermazione della Pontevecchio sulla Reyer nella Divisione Nazionale Giovanile. Nel big-match degli Under 20 Elite, la Reggiana ha sconfitto la Bsl.

DNG/B 14° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – LEONARDO GIOIELLI BK MESTRE 80 – 52

NBB  – CRABS 73 – 75

(18-20; 36-44; 56-62)

Brescia: Brunelli 6, Atienza ne, Cicchetti 2, Permon 6, Colpani 16, Saletti 22, Alberti ne, Jancic 4, Rakic 18, Cotruta ne. All. Lovino.

Rimini: Balic 15, Galassi, Egbutu 12, Arovesi 10, Sebastianutti ne, Moffa, Perez 12, Baldassarri, Chevdarov 14, Popov 8, Bojovic 4. All. Ferro.

US VICTORIA LIBERTAS – INNDES BK BASSANO 69 – 58

(13-9; 28-27; 53-41)

VL Pesaro: Bocconcelli 12, Clementi 4, Solazzi 16, Giacomini, Benedetti 9, Foglietti 8, Petrillo, Iannelli, Serpilli 7, Pozza 3, Rosa 10, Carencini. All. Luminati.

Bassano del Grappa: Morelli 5, Idiaru 3, Bortoli 4, Agnolin 2, Pagnon 8, Meneghin 2, Salvato 7, Bevilacqua 4, Maiello 10, Lazzarotto 3, Nikolić 10. All. Mattioli.

POL. PONTEVECCHIO – REYER VENEZIA 68 – 60

(18-18; 42-30; 55-46)

Pontevecchio: Franchini 7, Riguzzi 9, Varotti, Brancaleoni 3, Mantovani ne, Benuzzi 2, Di Rauso 18, Galassi 9, Bergami 10, Donati ne, Buriani 10. All. Lepore.

Reyer: Visconti 19, Antelli 15, Ambrosin 12, Bergamo 2, Jerkovic 2, Criconia ne, Cantoni, Ndoye 8, Pettenó 2, Groppi. All. De Marchi.

Vittoria meritata per i felsinei, in un pomeriggio dove entrambe le squadre lamentavano assenze importanti. Nella prima frazione si faceva preferire la formazione lagunare anche se il vantaggio era sempre molto risicato. Nel secondo quarto botta e risposta Bergami-Visconti (23-22 al 14′), poi era un monumentale Di Rauso a fare la differenza sotto i tabelloni (33-24). L’onda lunga proseguiva sino al 38-24 del 18′ firmato da Riguzzi in contropiede. Nella ripresa lo scarto rimaneva sopra la doppia cifra fino al 29′ (55-39). Lì iniziava la Reyer ad alzare l’intensità e la qualità dei contatti difensivi e, dopo un lungo botta e risposta, si arrivava al 63-57 del 38′. La Pontevecchio era brava a non disunirsi, mentre gli ospiti non riuscivano a trovare una conclusione vincente dalla lunga distanza. Passata la paura, i ragazzi di Lepore chiudevano in gloria grazie alla freddezza di Bergami e Buriani.

VIRTUS BK PADOVA – PALL. ALTO SEBINO 79 – 83

(21-18; 40-33; 56-61)

Virtus Padova: Clark 7, Valvo 6, Calzavara 14, Visentin, Ferrara 8, Deserti 5, Calore 6, Rizzi 17, Cecchinato 16, Marzola ne, Malachin ne. All. Friso.

Pisogne: Cernivani 21, Cattaneo 3, Baldini 7, Coltro 11, Vidakovic, Stanzani 9, Lugic 9, Caversazio 21, Gaadouri 2, Manfrini ne, Zambetti ne. All. Giubertoni.

CLASSIFICA

VL Pesaro 24; Reyer Venezia, Alto Sebino Pisogne 22; Virtus Padova 20; Pontevecchio Bologna 14; Crabs Rimini 12; Bassano, Fortitudo103 Academy Bologna 10; NBB Brescia, Leoncino Mestre 4.

UNDER 20 ELITE Seconda Fase 3° Giornata

VIS 2008 – SCUOLA BASKET FERRARA 79 – 57

JUNIOR BASKET RAVENNA – POL. GIOVANNI MASI 63 – 74

PALL. REGGIANA – B.S.L. SAN LAZZARO 80 – 55

DESPAR 4 TORRI FERRARA – ELLEPPI 1976 81 – 78

CLASSIFICA

Reggiana 16; Bsl, Vis 2008 12; 4 Torri 10; S.B Ferrara 8; Elleppi, Masi 6; Junior Ravenna 2.

La Fortitudo esce sconfitta dalla battaglia di Treviso. In serie B, Piacenza vince a Santarcangelo

A2/EST 23° Giornata

BETULLINE JESI – DINAMICA GENERALE MANTOVA 70 – 69

REMER TREVIGLIO – TEZENIS VERONA 74 – 62

ORASÌ – LEGNANO 69 – 62

(17-19, 43-39, 50-50)

Ravenna: Smith 13, Deloach 20, Malaventura 2, Casini 13, Molinaro 3, Rivali 11, Raschi 3, Manetti, Montaguti ne, Masciadri 4, Seck ne, Salari. All. Martino.

Legnano: Navarini 7, Guidi ne, Maiocco 5 Palermo 5, Fattori 4, Sacchettini, Castoldi ne, Pacher 24, Raivio 15, Laudoni 2. All. Ferrari.

E’ un parziale di 11-4 nei centoventi secondi finali a determinare il terzo successo consecutivo di OraSì Ravenna (69-62), ottenuto sudando le proverbiali sette camicie al Pala de André contro una Europromotion coriacea e combattiva. Il terzo impegno della settimana giallorossa è quello in cui la fatica fisica e le scorie nervose si fanno sentire maggiormente. La sfida a Legnano non sembra trovare padroni per oltre tre quarti, tra un allungo giallorosso ed una puntuale rincorsa ospite; alla fine è OraSì, con tre liberi di Rivali ed un gancio di Smith sul quale è preziosa la smanacciata di Pacher (autocanestro), ad entrare in testa sull’ultimo abbrivio. Ad 80” dal gong Raivio ha la palla per accorciare, ma Deloach è bravo a tenere lo scivolamento difensivo ed a costringerlo alla palla persa. Sui possessi successivi è ancora Deloach a vestire i panni del killer, con i sei punti che chiudono definitivamente i conti a 20” dalla fine (69-60). Meglio Legnano in avvio; dopo un buon impatto di Smith e Casini, sono le triple di Palermo e Pacher a portare in vantaggio Legnano (9-12). Navarini allunga sul 12-17 dopo 8’, ma Casini è bravo e fortunato a segnare da centrocampo sulla sirena del primo quarto, per il 17-19 del 10’. L’equilibrio torna a regnare nel secondo quarto, prima che una tripla di Casini ed un gioco da tre punti di Deloach portino OraSì al massimo vantaggio (33-26 al 15’); sembra un principio di fuga, ma Legnano all’intervallo è ancora a ruota (43-39), ed impatta nel corso del terzo periodo (46-46, Pacher). Ravenna scappa ancora in avvio di quarto periodo (58-52 al 35’), ma Raivio e Navarini impattano ancora sul 58-58 al 38’. Tutto farebbe pensare ad un finale in volata, ma l’OraSì è più brava a piazzare il guizzo vincente.

BONDI – TRIESTE 74 – 83

(23-17; 38-34; 56-64)

Ferrara: Rush 22, Guarino 3, Bucci 21, Losi 7, Brighi ne, Salafia, Henderson 4, Ferrara ne, Cacace, Ghirelli ne, Soloperto 7, Brkic 10. All. Morea.

Trieste: Parks 33, Bossi 6, Coronica, Gobbato, Nelson, Donda n.e, Pecile 7, Baldasso, Landi 5, Prandin 10, Pipitone, Canavesi. All. Dalmasson.

BRESCIA – ANDREA COSTA 66 – 59

(18-6; 28-21; 39-34)

Brescia: Passera 4, Fernandez 5, Cittadini 8, Bruttini 13, Alibegovic 18, Bolis ne, Speronello ne, Holmes 13, Mobio ne, Assoni ne, Totè 3, Bushati 2. All. Diana.

Andrea Costa Imola: Washington 9, Sgornati 1, Maggioli 8, Cai ne, Amoni 14, De Nicolao 3, Prato, Preti 2, Anderson 11, Hassan 7, Sabatini 4. All. Ticchi.

BAWER MATERA – BASKET RECANATI 62 – 91

DE’ LONGHI TREVISO – ETERNEDILE BOLOGNA 62 – 55

(20-17; 40-32; 51-47)

Treviso: Powell 16, Ancellotti 12, Moretti 8, Rinaldi 7, Abbott 6, Fabi 5, Negri 4, Fantinelli 2, Malbasa 2, De Zardo ne, Busetto ne, Spessotto ne. All. Pillastrini.

Fortitudo 103: Daniel 10, Candi 2, Raucci 4, Flowers 6, Italiano 5, Campogrande ne, Montano 4, Sorrentino 3, Rovatti ne, Quaglia, Carraretto 8, Amoroso 13. All. Boniciolli.

PROGER CHIETI – MEC ENERGY ROSETO 81 – 83

CLASSIFICA

23° giornata G V P
De’ Longhi Treviso 34 23 17 6 74
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 32 23 16 7 70
Dinamica Generale Mantova 32 23 16 7 70
Andrea Costa Imola 30 23 15 8 65
Mec-Energy Roseto 30 23 15 8 65
Tezenis Verona 26 23 13 10 57
OraSi’ Ravenna 26 23 13 10 57
Remer Treviglio 24 23 12 11 52
Alma-Agenzia per il Lavoro Trieste 24 23 12 11 52
Eternedile Bologna 24 23 12 11 52
Bondi Ferrara 22 23 11 12 48
Proger Chieti 18 23 9 14 39
Betulline Jesi 16 23 8 15 35
Europromotion Legnano 14 23 7 16 30
Basket Recanati 10 23 5 18 22
Bawer Matera 6 23 3 20 13

SERIE B/A 23° Giornata

DULCA SANTARCANGELO – BAKERY PIACENZA 56 – 69

(12-14; 27-27; 45-49)

Santarcangelo: Bedetti L. 12, Moretti 3, Cardellini 12, Bedetti F. 18, Saponi, Massaria ne, Bianchi 2, Pesaresi 3, Fusco 6, Gualtieri. All. Tassinari.

Piacenza: Soragna 12, Gasparin 14, Infante 10, Dordei 16, Magrini 6, Samoggia 9, Meschino ne, Cuccarese ne, Billi ne, Fin 2. All. Bizzozi.

La Pallacanestro Piacentina porta a casa anche la sesta vittoria consecutiva, non senza fatica vista la tenace resistenza opposta dagli Angels. Per 35 minuti al PalaSGR va in scena un match disputato punto a punto, con le squadre a tentare di volta in volta allunghi mai realmente concretizzati. Ci prova subito la Bakery sul 3-8, ma com’è prevedibile la Dulca si rifà sotto con i fratelli Bedetti ed impatta sull’8-8 per mettere la testa avanti poco dopo sull’11-10. Gasparin e Magrini realizzano i punti del 12-14 con cui si chiude la prima frazione. Dopo diversi minuti di botta e risposta fra le formazioni, la Bakery riprende fiducia e tenta un nuovo allungo sul 18-23: anche questa volta i romagnoli trovano il contro-parziale per il 27 pari dopo due quarti di gioco. Al rientro dagli spogliatoi Infante e Dordei consegnano a Piacenza il nuovo massimo vantaggio: +6 sul 29-35. Santarcangelo torna a -1 con il gioco da tre punti di Luca Bedetti, ma la Bakery sembra avere qualcosa in più: la tripla di Samoggia lancia il nuovo allungo, mentre è nuovamente Infante a siglare il +8 (39-47) al 28′. Pesaresi realizza una tripla potenzialmente importantissima per il 48-49 a 7’40” dalla fine, ma arriva immediata la risposta piacentina con l’esperienza di Soragna e Dordei per il nuovo +6. Piacenza continua ad allungare e trova, con Samoggia, il vantaggio in doppia cifra. La Dulca non riuscirà più a riavvicinarsi, e la partita finisce sul 56-69.

TRAMEC CENTO – BLUKART SAN MINIATO 86 – 62

(18-18: 49-37; 64-54)

Cento: Stupazzoni, Brighi 11, Contento ne, D’Alessandro 5, Demartini 17, Pederzini 3, Benfatto 23, Andreaus 13, Locci, Caroldi 14. All. Giordani.
San Miniato: Stefanelli 11, Zita 7, Bruno 7, Bertolini 12, Gaye 10, Sollitto 8, Rinaldi 3, Pagni 2, Di Noia 2, Capozio. All. Barsotti.

Nonostante l’emergenza che costringe Giordani a rinunciare agli infortunati Contento e Fontecchio, la Tramec rifila ben 24 punti alla Blukart e si conferma come terza forza del girone, dietro a Forlì e Piacenza. Con Demartini e Brighi nei primi cinque, Cento si porta subito avanti (12-7) ma Stefanelli impatta a quota 12. In seguito la Tramec tenta l’allungo con Benfatto e Brighi ma spreca troppo (8 palle perse nel solo primo quarto) e un canestro di Gaye sulla sirena vale la nuova parità a punti 18. San Miniato sorpassa in apertura di seconda frazione con Bruno (22-26), Cento accorcia le distanze con Demartini, sorpassa con D’Alessandro e scappa con Benfatto e un ottimo Pederzini. Il vantaggio interno raggiunge la doppia cifra nel momento in cui Caroldi punisce un fallo tecnico sanzionato alla panchina ospite, e tocca i 13 punti sul canestro successivo di Andreaus (45-32, al 18′), mentre D’Alessandro viene richiamato in panchina per curare una lieve distorsione a una caviglia che non gli impedirà di tornare in campo nella ripresa. Nel secondo tempo la Blukart passa a zona in difesa ma Cento infila quattro canestri pesanti in fila e prende il largo: 61-41. Sul “+20” i biancorossi rallentano, e San Miniato ne approfitta per un break di 0-13 che riporta i toscani a “-7” (61-54). Il canestro di capitan Caroldi che chiude il terzo quarto ristabilisce però la doppia cifra tra le due e apre un parziale di 15-0 che consente a Giordani di gestire gli ultimi minuti e concedere la meritata standing ovation ai suoi big, tra i quali meritano una citazione particolare Caroldi (14 punti e 10 assist), Demartini (17 punti, 8 rimbalzi e 6 recuperi), Andreaus (13 punti e 5 rimbalzi) e Benfatto (23 punti con l’89% dal campo e 7 rimbalzi).

GIOIELLERIE FABIANI MONSUMMANO – UNIEURO FORLI’ 67 – 79

(17-26, 33-43, 49-60)

Monsummano: Dal Frate, Tempestini 2, Giarelli 9, Petrucci 10, Morini, Scarone, Maggiotto 16, Sgobba 19, Tommei 8, Vannini 3. All. Niccolai.

Forlì: Rotondo 23, Rombaldoni 9, Ravaioli ne, Ferri 5, Arrigoni 21, Pederzini 14, Bonacini 7, Biandolino ne, Pignatti ne, Maggio. All. Giarelli.

Vittoria tutt’altro che banale (i toscani avevano vinto in casa 7 delle ultime 8 partite), ottenuta oltretutto senza Pignatti (a referto per onor di firma) e con Bonacini tormentato da febbre e virus intestinali assortiti (l’esterno reggiano si presenta a Montecatini dopo aver viaggiato a parte col ds Giroldi). La prova fornita dai biancorossi è confortante: grinta (ma non foga), calma (ma non flemma), voglia di fare (ma non di strafare) permeano una partita cominciata per la verità non nel migliore dei modi, con Monsummano a pressare altissima i portatori di palla romagnoli, portandosi dopo 6′ sul +5 (12-7 sull’unica tripla di Tommei) con l’Unieuro che sembra ancora con la testa alla stoppata di Benfatto. Qui però Forlì ha la bravura di non disunirsi, di starsene calma e di mettersi a tessere la propria tela, facendo emergere il piano-partita di Garelli: tanta difesa (Monsummano costretta a 13 perse e al 34% dal campo) e palla dentro a più non posso a Rotondo e Arrigoni contro i lunghi sotto-taglia di Niccolai. Il pivot siciliano imperversa nell’area locale (23 con 8/14 e 11 rimbalzi), il mezzo lungo milanese ci mette anche una raccolta di mirabili corse in contropiede, gratificando così il suo primo quintetto base stagionale con un 21+13 di tutto rispetto. Dal 12-7 del 6′ al 17-28 dell’11’ c’è un break 5-21 in 5′ che spiega abbastanza bene l’inversione di tendenza in chiave forlivese (Arrigoni è a 10 al primo intervallino), mentre sull’altro fronte Tempestini gira a vuoto sparando a salve e il solo Sgobba sembra poter opporre un minimo di resistenza. Di qui in avanti Forlì dapprima si assesta su un vantaggio intorno a quota 10 in cui va giusto tenuta a bada la furia sconclusionata del campettaro Maggiotto, poi nel 3° periodo la sfuriata di Pederzini (prova intraprendente da 14 punti con 7/13 dal campo) e Rombaldoni danno all’Unieuro il +20 (38-58, 27′) che sembra prefigurare un ritorno alle abbuffate di qualche mese fa. Non sarà così perchè la Pallacanestro 2.015 manca quache colpo del definitivo ko mentre Monsummano, aggrappata ad una 2-3 chiusa, mette un pò di polvere nell’ingranaggio forlivese, arrivando quasi a crederci sul -11 del 34′ sancito dalla tripla di Sgobba. Niente paura: palla ad Arrigoni e Rotondo e partita in cassaforte.

BASKET CECINA – CUS TORINO 83 – 49

MAMY.EU OLEGGIO – SOLBAT PIOMBINO 96 – 95 d2ts

CFG LIVORNO – BASKET CLUB TRECATE 72 – 58

RAGGISOLARIS – NTS 58 – 66

(19-14; 33-40; 47-51)

Faenza: Dal Fiume 2, Boero, Castellari ne, Silimbani 9, Benedetti 8, Casadei 18, Penserini 5 Iattoni 8, Pini 6, Zambrini 2. All. Regazzi.

Crabs Rimini: Perez 11, Provesi ne, Panzini 17, Sirakov 9, Tassinari 1, Chiera 11, Balic ne, Foiera 7, Crotta 8, Romano 2. All. Bernardi.

Ennesimo derby pieno di rimpianti. Restano tante recriminazioni ai Raggisolaris dopo il derby perso contro Rimini, ma a differenza della debacle di Santarcangelo, questa volta sono mancate solidità e mira offensiva. Faenza non segna per oltre cinque minuti nell’ultimo quarto, fallendo poi un paio di canestri che potevano valere il sorpasso, gettando al vento una possibile rimonta. La NTS vince con merito grazie proprio alla maggiore concentrazione nei momenti chiave. Una lezione che dovrà servire per il futuro. Primo quarto all’insegna del grande equilibrio, con i Raggisolaris che comandano i giochi e Rimini che litiga con il canestro tirando con il 2/11 da tre punti. Al termine del primo periodo i padroni di casa conducono 19-14, parziale che viene ribaltato dai Crabs a metà secondo periodo con un break di 8-2. Foiera mette il primo mattoncino con un piazzato dai sette metri, poi Chiera e Panzini sparano da tre e così Rimini passa a condurre 36-30. All’intervallo si arriva con i riminesi avanti 40-33, ma il leit motiv dei primi venti minuti sono le tante fischiate arbitrali. Decisione assolutamente corrette pur se fiscali ed infatti la coppia in grigio si merita un voto alto per la direzione di gara. Dopo la pausa ci pensa Silimbani con due triple consecutive a rimettere le cose a posto (40-42), poi Faenza non trova punti e arriva al 30′ sotto 47-51. Neanche Rimini riesce a dare fuoco alle polveri ed emblematico è il suo 33% al tiro contro il 34% di Faenza. Tutto si decide negli ultimi dieci minuti e l’episodio chiave arriva a 6’52” dalla fine con la tripla di Benedetti. Questo sarà l’ultimo canestro prima di cinque minuti di digiuno pieni di errori e di palle perse. Anche Rimini non segna molto, ma si può accontentare di un sottomano di Perez e di due liberi di Chiera per scavare l’allungo decisivo. A 1’27” dalla fine Casadei toglie le ragnatele dal canestro con un libero poi Boero sbaglia un contropiede. Il pivot però spara la tripla del 58-61 a 54” riaprendo il match. A 26” dalla fine, Iattoni fallisce due liberi poi Rimini sfrutta il fallo sistematico e vince 66-58 non riuscendo però a ribaltare la differenza canestri dell’andata.

VALENTINA’S BOTTEGONE – GESSI BORGO SESIA 05/03/2016 – 21:15

CLASSIFICA

23° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 40 23 20 3 87
Bakery Piacenza 36 23 18 5 78
Tramec Cento 32 23 16 7 70
GR Service Cecina 32 23 16 7 70
Basket Golfo Piombino 28 23 14 9 61
Gessi Valsesia 28 22 14 8 64
Dulca Santarcangelo 28 23 14 9 61
Gioiellerie Fabiani Monsummano 24 23 12 11 52
NTS Informatica Rimini 24 23 12 11 52
Blukart Etrusca San Miniato 22 23 11 12 48
Raggisolaris Faenza 20 23 10 13 43
Mamy Oleggio 20 23 10 13 43
CFG Livorno 14 23 7 16 30
Valentina’s Bottegone 12 22 6 16 27
Cus Torino 4 23 2 21 9
Basket Club Trecate 2 23 1 22 4

C.S. – A Castenaso arriva, via Giorgina Saffi, il play Lorenzo Dalpozzo

Pallacanestro Castenaso è lieta di annunciare l’arrivo di Lorenzo Dalpozzo, play, nato a Faenza il 15 luglio 1990. Lorenzo è cresciuto nel settore giovanile della Spes Vis Imola. Nel 2007/08 grazie al doppio tesseramento ha giocato nella Virtus Giallonero Imola in serie D e in C Dilettanti nella Spes Vis Imola. Nel 2008/09 e nel 2009/10 ha militato in C Regionale con la Spes Vis, diventata poi Virtus Spes Vis a seguito della fusione, conquistando da protagonista l’accesso alla DNC. Nelle due stagioni successive resta in DNC alla Virtus Spes Vis per poi approdare nel 2012/13 alla Virtus Medicina in C Regionale. Nel 2013/2014 arriva alla Grifo Imola in D, chiudendo la stagione con 22.8 punti a partita, miglior media di entrambi i gironi, ritorna quindi in C1 nel 2014/2015 vestendo i colori di Faenza con cui vince il campionato; il resto è storia recente, inizia la stagione 2015/2016 con la Giorgina Saffi Forlì e vestirà ora la canotta bianconera #7.

Matteiplast, arriva il Brindisi che vale i play off. Serie B, il Tricolore non sbaglia con Mirandola

A2/B 20° Giornata

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – BASKET GIRLS ANCONA 05/03/2016 – 21:00

PALASPORT – Viale Terme, 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – INFA CIVITANOVA MARCHE 89 – 77

GUARNIERI BRINDISI – MATTEIPLAST 49 – 62

(14-22; 27-33; 34-49)

Brindisi: Toscano 12, Falcone 3, Mariutti, Fersino, Boccadamo 13, Perez 3, Lauria, Miccoli, Siccardi 9, Tolardo 4, D’Agnano 5. All. Ermito.

Progresso Bologna: Morsiani 10, Cordisco, Occhipinti 3, Tassinari 17, Dell’Aglio 2, Storer 3, Mini ne, Cadoni 11, Schwienbacher 6, Nannucci 10. All. Lolli.

 

La Matteiplast continua la corsa play off uscendo vincente da Brindisi: uno scontro che sulla carta poteva creare qualche preoccupazione per Tassinari e compagne, viste le non perfette condizioni fisiche di Mini e Morsiani e la lunga trasferta contro una squadra che affidava al doppio impegno casalingo (sabato e il prossimo contro Viareggio) buona parte delle speranze di salvezza. A differenza dell’ultima trasferta, attaccano reattive e concentrate le ragazze dai blocchi di partenza, con Morsiani e Tassinari offensivamente ispirate e con una buona solidità difensiva contro Siccardi e Miccoli, i due terminali offensivi delle pugliesi. Proprio la costante abnegazione difensiva, con Cordisco e Dall’Aglio a portare la croce, ma anche Cadoni ad annullare la straniera Perez, permette alla squadra di Lolli di mantenere un vantaggio di 6 lunghezze all’intervallo. All’inizio del terzo quarto, complice anche un infortunio del capitano locale Siccardi, che di fatto inaridisce il potenziale offensivo delle sue compagne, arriva il tramortente 16-0, ispirato da Nannucci, che indirizza definitivamente la partita sulla strada di Bologna. La bontà della prestazione è certificata dalla coralità del gioco, con 4 giocatrici in doppia cifra, un bel biglietto da visita in vista dell’atteso derby interno contro la Magika di sabato prossimo.

MADDALENA VISION PALERMO – DEFENSOR VITERBO 67 – 42

PFF GROUP FERRARA – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 52 – 54 dts

(13-14; 25-28; 35-32; 46-46)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 16, Rossi 8, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 14, Innocenti 3, Rosset ne, Miccio, Savelli, Najo Moni, Missanelli 4, Bona 7. All. Stibiel

Ariano Irpino: Paparo, Valerio 18, Falanga M., Santabarbara, Falanga A., Albanese, Maggi 1, Cupido 18, Celmina 12, Zanetti 5, De Michele ne. All. Ferazzoli.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – SCOTTI VASCO EMPOLI 60 – 58

SALERNO BASKET 92 – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 50 – 82

CLASSIFICA

La Spezia 38; PFF Group Ferrara 34; Magika Castel San Pietro*, Palermo 26; Matteiplast Bologna 24; Viterbo, Empoli, Castellamare 20; Civitanova 18; Ariano Irpino, Viareggio 14; Salerno, Brindisi 8; Ancona* 6.

SERIE B 17° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – BEACH PARK 58 – 64

(16-13; 34-31; 44-48)

Scuola Basket Faenza: Ballardini C. 2, Lolli Ceroni ne, Bravi 9, Caccoli 9, Bennoli 6, Ballardini S. 28, Samorè ne, Guerrini, Bornazzini 3, Morsiani 8. All. Ballardini S.

Grandissima prestazione del Beach Park che, più forte della sfortuna e degli infortuni, si impone con autorità sul campo della Valtarese conquistando una vittoria preziosa, che permette alle faentine di uscire per la prima volta in stagione dalla zona play out. Ora che la squadra sta girando al meglio la salvezza diretta è alla portata. Senza Moriconi, Bergami e Soglia e con Lolli Ceroni infortunatasi alla caviglia alla vigilia del match, l’impresa sembrava impossibile e, invece, la squadra ha risposto alla grande mettendo in mostra anche le sue giovani. Tutte le giocatrici sono state utili alla causa e da sottolineare c’è l’esordio in serie B di Bornazzini, autrice di un tiro da tre. Faenza  entra in campo a testa alta non mollando mai, neanche quando nel secondo quarto si trova sotto di undici punti. Le manfrede stringono i denti e rialzano la testa conquistando con il carattere la vittoria.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 53 – 50

REGGIANA GOURMET – NBM 59 – 48 DTS

(10-14; 24-21; 34-39; 46-46)

Tricolore reggio: Oppo 15, Licia Corradini 18, Gambetti, Accini 10, Pieracci, Denti 12, Petrocchi, Leila Corradini, Boiardi 8, Fedolfi 1, Strada. All. Piatti.

Mirandola: Giorgia Bocchi, Guaitoli, Gibellini, Cantore, Aleotti 18, Bergamini, Giulia Bocchi 4, Servillo 12, Bertan 5, Pincella 9, Romagnoli 2, Mariuzzo. All. Borghi.

ACETUM – LIBERTAS BK ROSA 73 – 55

(14-12, 36-24, 49-34)

Cavezzo: Righini, Brevini 8, Zanoli 7, Balboni, Marchetti ne, Melloni 2, Ruini, Tardiani 6, Bernardoni 13, Costi 25, Todisco, Calzolari 12. All. Bregoli.

Libertas Bk Rosa Forli: Calabrese ne, Coraducci 26, Andrenacci 5, Quercioli, Gentile 8, Seskute 6, Balestra 2, Tunguz 4, Catalino 4, Gizzi ne. All. Balistreri.

BSL – HELLAS 55 – 30

(9-6; 28-14; 42-22)

San Lazzaro: Torresani 8, Gilioli 4, Melchioni 7, Talarico 11, Malandra 2, Richetta 8, Giacometti 6, Giorgetti 5, Peli 2, Raffaelli 2. All. Dalè,

CerviaCesenatico: Ravaglia 3, Sabbatani n.e, Varlmalova 8, Zoffoli, Belli E., Belli S. 3, Zavalloni 2, Mordenti ne, Garaffoni 6, Nanni 2, Tramontano 6. All. Montanari.

ITALGOMMA – VAL D’ARDA 59 – 35

(19-4; 27-17; 41-30)

Magik Rosa Parma: Ghillani, Basteri, Corsini 14, Tringale 8, Gennari 4, Tomassetti 10, Bertolotti 3, Vaccari 16, Pavarani 2, Zoni 2. All. Lopez.

Fiorenzuola: Podestà 5, Borghi, Periti 1, Ghittoni, Rizzi 3, Rossi 8, Bertoni 1, Menta, Berna 8, Besagni 9, Rocca. All. Bacchini.

L’Italgomma vince e ribalta la differenza canestri negli scontri diretti contro Fiorenzuola. Infatti il sonoro più 24 inflitto dalle padrone di casa alle ospiti ribalta il meno 15 subito nella partita di andata. Con questi due punti la Magik Rosa è salva e può sognare un posto tra le prime tre che significherebbe spareggio per la serie A2. Di certo la panchina è ancora corta e le ragazze di coach Lopez&Bonati dovrebbero andare a vincere sui difficilissimi campi di Mirandola e Reggio, ma a questo punto sognare non costa nulla. Dopo un inizio dove le squadre hanno dovuto rompere il ghiaccio, la Magik ha preso subito il largo con Corsini, Vaccari e Tringale che in attacco hanno torvato più volte la via del canestro. La difesa di Parma attenta sui terminali offensivi piacentini più pericolosi, Rossi e Podestà, ha fatto il resto e alla prima sirena Parma è avanti 19-4, grazie anche all’apporto di un’ottima Gennari. Nel secondo periodo Fiore reagisce e si rifà sotto grazie a Rossi e Berna, ma l’Italgomma non molla e nonostante grazie al prezioso contributo di Pavarani e Zoni. Dopo l’intervallo lungo Fiore tenta la carta zona ma la Magik è precisa dalla linea dei 6.75 per due volte con Tomassetti e una con Bertolotti. Besagni lotta sotto canestro per le ospiti ma è troppo poco per impensierire le padrone di casa che riescono ad aumentare il vantaggio anche se di una sola lunghezza. Nell’ultimo periodo l’Italgomma ci crede e non si accontenta dei due punti, stringe le maglie difensive e costringe Fiore ad un solo canestro su azione. Le cinque giocatrici a referto fanno segnare al segnapunti un pesante 18-5 che vale la differenza canestri contro una diretta concorrente per i piani alti della classifica.

CLASSIFICA

Cavezzo* 32; Tricolore Reggio 26; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 24; Magik Rosa Parma* 22; Bsl San Lazzaro 18; Valtarese, Scuola Basket Faenza 14; Libertas Rosa Forlì 12; Libertas Bologna 8; Aics Forlì* 6; Hellas Cervia* 0.

C Gold, Psa corsara nel derby modenese. In C Silver, Guelfo sbanca Castenaso

SERIE C GOLD 19° giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – PALL. FIORENZUOLA 1972 70 – 75

(21-14; 45-26; 52-46)

San Lazzaro: Lolli 8, Saccaro, Forni ne, Binassi 6, Fabbri 5, Mellara 4, Masrè 6, Bianchi 14, Bernardi, Vercellino 8, Allodi 19. All. Rocca.

Fiorenzuola: Cavagnini ne, Galiazzo 23, Sichel 8, Grosso 9, Colonnelli 17, Beltran 2, Lottici M. 4, Garofalo 12, Giani ne. All. Lottici S.

BMR – GAETANO SCIREA 71 – 64

(20-19, 40-30, 58-49)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 2, Ferrari ne, Bertolini 16, Bartoccetti 20, Astolfi 5, Farioli 4, Levinskis 5, Pugi 13, Rika ne, Germani 6. All. Spaggiari.

Bertinoro: Riguzzi 5, Cristofani 1, Ruscelli, Merenda 7, Bravi 4, Brunetti 2, Ricci 22, Farabegoli 2, Delvecchio 15, Godoli, Solfrizzi 6. All. Brighina.

Sesta vittoria consecutiva per la Bmr, che supera non senza soffrire la coriacea resistenza della Gaetano Scirea Bertinoro ed aggancia in vetta i Tigers, oggi a riposo. I padroni di casa sembrano voler mettere subito in chiaro le cose con un parziale iniziale di 14-2 firmato interamente dalla coppia Bertolini-Bartoccetti; Bertinoro risponde con uno 0-7 che la riporta a -5, costringendo coach Spaggiari al time out. L’attacco scandianese si inceppa e gli ospiti firmano il primo vantaggio a 15” dalla prima sirena, grazie al 2/2 ai liberi di Delvecchio, prima del 20-19 firmato da Pugi. Nel secondo periodo l’equilibrio permane per 3’: sul 26-25 la Bmr allunga e, trascinata dal solito Bertolini e da Pugi, va negli spogliatoi con 10 lunghezze da gestire. Nella ripresa Farioli e compagni gestiscono il vantaggio che, nel terzo quarto, oscilla tra il +13 (bomba di Bartoccetti in apertura) ed il +8, distacco raggiunto un paio di volte dagli uomini di Righina; nel quarto periodo Bertinoro fa paura quando arriva al -5 sul 58-53, fallendo la bomba del -2 con Delvecchio, prima del nuovo allungo bianco-rosso-blu che vale il 65-53. Nel finale gli ospiti si fanno ancora sotto, ma non riescono a trovare il canestro che li porterebbe ad un solo possesso di distanza. I locali ringraziano e, dalla lunetta, chiudono i conti con Bertolini e Bartoccetti.

LA.CO. – DESPAR  56 – 70

(11-18; 23-34; 40-57)

Flying Balls Ozzano: Saccardin, Pasquali 7, Verardi 6, Mini 2, Rossi 5, Lalanne 3, Carretti 13, Guazzaloca 5, Ballestri ne, Ballestri 6, Gianasi 9. All. Grandi.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 10, Bergamin ne, Fenati ne, Brandani 8, Govi 2, Parmeggiani 6, Lugli 7, Martini, Pasquini 8, Magni, Agusto 21, Albertini 8. All. Cavicchioli.

Niente terza vittoria consecutiva per i NewFlying Balls. La striscia positiva di risultati della La.Co. infatti si ferma a due, interrotta da un’arrembante 4 Torri che sfrutta tutta la propria fisicità e intensità difensiva per bloccare l’attacco ozzanese, relegato ad appena 56 punti segnati, il minimo stagionale per i biancorossi. 56 a 70 il finale, in una partita rimasta in equilibrio solo i primi tre minuti di gioco (9-8) prima che i canestri di capitan Agusto portino al parziale che vale il vantaggio e la fuga: 11 a 18 alla prima sirena, 23 a 34 all’intervallo lungo, con Albertini in casa Despar mattatore nel secondo periodo con 8 punti consecutivi realizzati che bloccano ogni tentativo di rimonta ozzanese. Nel terzo quarto si fermano per guai muscolari Rossi e Gianasi, l’attacco La.Co. litiga troppo con il ferro (appena il 16% al tiro dalla lunga distanza, 30% al tiro complessivamente), Ferrara continua ad incrementare la fuga, trascinata da Agusto e Chiusolo. Gli ospiti toccano in apertura dell’ultima frazione il massimo vantaggio (42-68 al minuto 33), negli ultimi sette minuti realizzano

POL. LIBERTAS GHEPARD – ASSET BANCA SAN MARINO 64 – 88

(17-29; 37-52; 51-73)

Ghepard: Romagnoli 1, Sandrolini 7, Millina, Tapia 11, Aldieri, Beccaletto 18, Dalla, Rizzati, Cempini 11, Fantuzzi 2, Ghedini 14. All. Damaschi.

Asset Banca RSM: Frigoli 3, Gamberini ne, Macina 6, Polverelli 10, Gambi, Cardinali 6, Borello, Ravaioli 23, Zannoni 17, Balestri 4, Tonini 2, Caronna 17. All. Foschi.

Parte forte l’Asset Banca, reduce da due sconfitte consecutive, e nei primi dieci minuti cerca d’imporre il suo ritmo, trovando in Caronna un terminale efficace (alla fine 17 punti con 8/12 al tiro e 11 rimbalzi in 24′), La Ghepard cerca di reagire con capitan Ghedini e Beccaletto, ma sale in cattedra l’ MVP della serata, Riccardo Ravaioli, 23 punti (6/10 da due, 2/2 da tre, 5/5 dalla lunetta),  giocando cinque minuti incontenibili, andando ripetutamente in lunetta ed aumentando il divario fra le due squadre. Ad impedire una reazione dei bolognesi contribuisce Zannoni (‘8/12 dal campo con 17 punti e 9 rimbalzi), che di fatto chiude una gara “perfetta”. La Ghepard, a dispetto del risultato, ha fatto quello che ha potuto contro un team con un roster superiore, dimostrando che, nonostante la posizione in classifica, cerca sempre di giocare la sua partita.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – NUOVA PSA MODENA 92 – 93 dts

(20-26; 42-48; 57-67; 83-83)

Castelfranco: Tomesani 15, Zucchini 13, Lavacchielli, Biello 8, Villani 9, Del Papa 6, Tedeschini 20, Pedroni, Lusvarghi 7, Righi 14. All. Boni.

PSA Modena: Burresi 19, Macchelli, Pulvirenti 16, Bertoni, Tamagnini, Frilli 8, Ritacco, Perricone 9, Saccà 24, Bianchini 8, Biscaro 9. All. Solaroli.

La PSA si conferma la bestia nera del Castelfranco Emilia e, dopo la vittoria nel girone d’andata, si riconferma espugnando il parquet dei verdi ancora di un punto. Modena parte subito avanti e ci resta fino al 35’, Castelfranco è costretta ad inseguire, ma senza mai riuscire a riagganciare la PSA. Coach Solaroli ritvova in campo Alessandro Saccà, subito in quintetto ed il lungo siciliano lo ripaga con una gara maiuscola, 24 punti, 10 rimbalzi con 7 palle recuperate ed altrettanti falli subiti, tirando con il 66% da tre e 10 su 11 ai liberi. Castelfranco fatica a trovare l’assetto giusto, 6 a 16 dopo 5’,  e nonostante il dominio sotto canestro, 52 rimbalzi contro i 38 dei modenesi, resta in scia solo per le troppe palle perse di Modena. Coach Boni prova a mescolare le carte ed alza il quintetto con l’esperto Tedeschini, l’esperto modenese segna 8 punti nella seconda frazione di gioco, per il -3 al 13’. La PSA però stasera non spara a salve, con il 48% dai tre punti tiene a bada i padroni di casa che vanno al riposo sotto di 6. Il match riparte senza cambiare copione, Pulvirenti e Perricone puniscono la difesa dei padroni di casa dall’arco dei tre punti, Castelfranco perde Villani che esagera con gli arbitri, viene espulso e si aggrappa così a Tedeschini che fa valere tutto il suo mestiere, ma contro la PSA di stasera non basta. Modena infatti tocca il massimo vantaggio, + 14 poco prima della fine del terzo quarto, Lusvarghi con due canestri da sotto riporta a -10 i suoi. L’ultima frazione inizia con la Bomba di Frilli per il 70 a 57 dei modenesi, Castelfranco però non si da per vinto, Tedeschini e Zucchini danno il la ad un parziale di 20 a 0, la tripla di Righi interrompe dopo 35’ il dominio dei modenesi per il primo vantaggio dei castelfranchesi, 71 a 70. Ancora una bomba, questa volta di Tomesani da il + 7 per Castelfraco, Modena sembra stordita e ferma sulle gambe, a riaccendere la miccia una tripla ad alto coefficiente di un monumentale Saccà, subito bissata da un’entrata vincente. A 2’ dal termine Modena ritorna a -1 con 5 punti di Burresi, il sorpasso non riesce a Saccà che perde palla. Castelfranco si sente la gara tra le dita, Modena lotta, ma manda in lunetta prima Del Papa e poi Tomesani che fanno entrambi 1/2. Coach Solaroli chiama time out per organizzare l’ultimo disperato tentativo, la palla arriva nelle mani di Saccà che si alza da tre, ma viene steso da Lusvarghi. In una bolgia da girone dantesco Saccà non si lascia intimorire e, con ancora 5” da giocare, non sbaglia per la perfetta parità, 83 a 83. Pronto time out di coach Boni che manda la palla tra le mani di Tedeschini, ma il suo tentativo viene stoppato da Bianchini per l’overtime. Gli ultimi 5’ cominciano nel peggiore dei modi per la PSA. prima Biscaro, poi Bianchini escono per falli. Il punteggio si muove solo dalla linea dei tiri liberi ed il finale è out per i deboli di cuore con continui sorpassi tra le due squadre: 87 a 85 per Castelfranco, 89 a 87 per Modena. Biello trova due punti per il nuovo vantaggio 90 a 89, Pulvirenti però a 75” dalla sirena finale trova in entrata un incredibile canestro per il + 1. Castelfranco perde palla, ma il 5° fallo in attacco di Saccà costringe Modena a finire il match senza lunghi. Il tentativo di Biello di riportare avanti i suoi sbatte su uno stoico Frilli, palla recuperata ancora e Burresi viene mandato in lunetta. Il play modenese mantiene la mente lucida per il 2/2 ed il + 3 di Modena. Con 13” da giocare coach Solaroli sceglie di mandare in lunetta Zucchini, che mette il primo e prova a sbagliare il secondo, invano, però, Modena gestisce l’ultimo possesso con razionalità e porta a casa la vittoria nel derby e due preziosissimi punti.

PONTEVECCHIO – NPC 69 – 80

(24-25, 38-46, 55-66)

Pontevecchio: De Pascale 12, Martelli 10, Riguzzi 7, Magagnoli 2, Di Rauso 20, Franchini, Brancaleoni, Verdi, Benuzzi ne., Bergami 4, Buriani 11, Galassi 3. All. Lepore.

VSV Imola: Poluzzi 11, Filippini 14, Corcelli 11, Chiappelli 8, Porcellini 17, Sassi ne, Grillini 14, Di Placido ne., Guglielmo 5, Francesconi ne, Minghè ne, Creti ne. All. Alfieri.

SALUS – COPRA ELIOR LPR 62 – 70

(15-18; 32-36; 47-56)

Salus Bologna: Busi 5, Fimiani 8, Savio 2, Nucci 15, Zuccheri 2, Percan Ne, Granata, Sangiorgi 6, Parma Benfenati 17, Trentin 8. All. Giuliani

Piacenza Basket Club: Verri 10, Galli M. 11, Villani Ne, Degrada 10, Massari 2, Inzani Ne, Livelli Ne, Gorla 13, Tagliabue 2, Sifford 12, Petrov Ne, Merchant 10. All. Galli A.

La partita inizia con un sostanziale equilibrio da parte di entrambe le formazioni. Già dal primo quarto Parma Benfenati inizia a fare la voce grossa sotto le plance, come pronosticato nella vigilia del match, ma in casa piacentina è Verri a iniziare a macinare punti per le bandiere biancorosse. Al 5′ il risultato dice 7-9, con un risicato vantaggio per il Piacenza Basket Club. Le squadre continuano a fronteggiarsi con grande intensità nella metà campo difensiva; logica conseguenza sono diversi errori di tiro da parte di entrambe. Trentin e Fimiani provano a far mettere la freccia alla Salus, ma sono Gorla e Verri a far terminare il primo parziale sul 15-18. Nel secondo quarto la fisicità a rimbalzo da parte dei bolognesi si rivela un fattore (la coppia Parma Benfenati-Trentin catturerà ben 13 rimbalzi nei primi 20′ di gioco), ma Piacenza viene sorretta da un ottimo impatto dalla panchina di Milo Galli (5 punti e 2 rimbalzi personali). Al 14′ Copra Elior LPR conduce per 22-27. La forbice di 4-5 punti continua fino alla chiusura del quarto; per i ragazzi di coach Alessandro Galli è Degrada a realizzare una importante tripla che chiude il parziale sul 32-36. Al rientro dall’intervallo lungo negli spogliatoi Piacenza cambia letteralmente marcia, sorretta da un paio di giocate importanti di Merchant. La Salus non riesce a contenere le scorribande offensive piacentine, che trovano altri punti a stelle e strisce grazie a un Sifford nettamente in crescendo rispetto alla prima metà di gara. Al 26′ il risultato recita 37-49 per i biancorossi. Nelle fila della Salus, oltre al solito Parma Benfenati (saranno 17 i suoi punti con 9 rimbalzi personali catturati) è Nucci a provare a suonare la carica. Una sua ottima prestazione dall’arco (60% in partita da 3 punti) prova a portare i bolognesi a ridosso di Piacenza, ma è ancora Milo Galli a fornire punti preziosi per i biancorossi. Alla fine del 3° quarto, Copra Elior LPR Piacenza Basket Club conduce di NOVE lunghezze, sul 47-56. Le difese fanno da vere e proprie padrone della prima metà dell’ultimo parziale; per Piacenza i problemi di falli di Tagliabue riescono ad essere compensati da una doppia-doppia di Gorla davvero importante (13 punti e 12 rimbalzi per lui nella partita). Piacenza Basket Club non riesce più a pungere come dovrebbe, ma nonostante le polveri bagnate è la difesa a tenere la Salus Bologna a distanza di sicurezza, con 3 possessi pieni di vantaggio a 5′ dal termine. 53-62. Nucci e Parma Benfenati provano la rimonta, ma per Piacenza è importante la prova di Sifford (12 punti e 9 rimbalzi). Si arriva alle battute conclusive con Copra Elior LPR Piacenza Basket Club che, pur non esprimendo azioni spumeggianti (a causa anche dell’intensità bolognese) riesce in modo vigile a tenere gli avversari a debita distanza, attorno alla doppia cifra di svantaggio. Alla sirena, il punteggio di 62-70 consegna Al Piacenza Basket Club una vittoria solida, non spettacolare ma di rara importanza per il proseguo di stagione, contro un avversario forte e che non occupa a caso determinate posizioni in classifica.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 30 18 15 3 1529 1209 +320
VSV IMOLA 30 19 15 4 1470 1205 +265
BASKET 2000 SCANDIANO 30 19 15 4 1397 1201 +196
PIACENZA BC 28 18 14 4 1438 1220 +218
4 TORRI FERRARA 26 18 13 5 1375 1217 +158
SAN MARINO 24 19 12 7 1388 1272 +116
FIORENZUOLA 1972 22 19 11 8 1464 1377 +87
SALUS BOLOGNA 20 18 10 8 1253 1263 -10
FLYING BALLS OZZANO 18 19 9 10 1429 1347 +82
GAETANO SCIREA BERTINORO 12 19 6 13 1116 1253 -137
BSL SAN LAZZARO 12 18 6 12 1031 1199 -168
CASTELFRANCO EMILIA 10 19 5 14 1425 1549 -124
PONTEVECCHIO BOLOGNA 10 19 5 14 1217 1393 -176
PSA MODENA 6 19 3 16 1112 1582 -470
GHEPARD BOLOGNA 2 19 1 18 1158 1515 -357

SERIE C SILVER 19° Giornata

NOVELLARA – ORVA 68 – 79

(14-19; 31-43; 51-60)

Pallacanestro Novellara: Ferrari ne, Margini 11, Folloni 7, Rinaldi 5, Mariani Cerati 11, Morgotti 6, Bartoli, El Ibrahimi 4, Carpi 3, Ciavolella 14, Colla 7. All. Ligabue.

Basket Lugo: Baroncini G., Baroncini F. 3, Pasquali, Cortesi ne, Nieri 6, Legnani 24, Hand 8, Scardovi 2, Guerra, Zhytaryuk 14, Presentazi 10, Ruini 12. All. Galetti.

DILPLAST – BOLOGNA BASKET 2011 96 – 67

(28-15, 60-29, 79-46)

Montecchio: Grisendi 10, Lombardi 5, Conte 14, Riccò 9, Guardasoni 5, Giorgi, Basso 7, Maggi 8, Colla 8, Ferrari 19, Marchini 11. All. Cavalieri.

Bologna Basket 2011: Chiarini 15, Tugnoli 13, Guerri 4, Nanni 14, Maldini 2, Nasi 2, Bianchini 9, Pappalardo 18. All. Morra.

GRANAROLO BASKET – L.G. COMPETITION 33 – 51

(8-14; 19-24; 26-36)

Granarolo Basket: Iannicelli, Nobis, Marchi 9, Spettoli 4, Paoloni 2, Carini, Tugnoli, Bonetti 6, Bertuzzi 4, Brotza 6, Ferri 2. All. Trevisan.

Castelnovo Monti: Canuti 2, Magnani 10, Rossetti 2, Ferri ne, Vezzosi, Paulig 10, Guarino 7, Mallon 17, Vanni 3, Mammi, Benvenuti, Grulli. All. Diacci.

La capolista LG passa a Granarolo e mantiene la testa della classifica appaiata all’Arena Montecchio, nonostante la grande prova difensiva degli uomini di Trevisan che tiene a soli 51 punti il secondo attacco del campionato; il problema però, per Tugnoli e compagni, è stata la partita nella metà campo offensiva: una giornata veramente nera al tiro ha vanificato quanto di buono è stato fatto nella metà campo difensiva. Sicuramente ha inciso anche l’ottima difesa ospite, ma soli 33 punti segnati sono veramente pochi.
La partita si racchiude tutta qui e fin dalle prime battute si profila il lei motiv del match: padroni di casa a secco per 2′ e ospiti a razzo (0-9). Spettoli rompe il ghiaccio per Granarolo, Trevisan registra la difesa abbassando il quintetto con tre lunghi con cui era partito e ottiene il -6 al 10′ (8-14). Il secondo è il miglior periodo di Granarolo, tiene a soli 10 punti la LG e con un Marchi incisivo riesce a rosicchiare il – 10 di inizio quarto sul canestro di Mallon (10-20 al 14′), arriva a 3 lunghezze di svantaggio (19-22 al 18’30”), dando l’impressione di aver messo un granello di sabbia nell’ingranaggio di Castelnuovo; Guarino dalla lunetta manda le squadre al riposo lungo su un 19-24 che saprebbe di minibasket se non fosse per la sapigolosità delle due difese.Castelnovo sembra accorgersi della fiducia dei padroni di casa e alla ripresa delle ostilità mette subito le cose in chiaro: due triple di Magnani e Paulig in 2′ e +11 (19-30). Granarolo grazie alla difesa rimane in linea di galleggiamento e la tripla di Bonetti sul finire del quarto le dà l’illusione di potersela ancora giocare (26-36 al 30′) anche se 10 punti da recuperare in una partita con punteggio così basso sono un’enormità. E a togliere ogni illusione ai padroni di casa ci pensa Magnani in avvio di terzo quarto: 5 punti consecutivi in un minuto e partita in ghiaccio (26-41 al 31′). Granarolo continua nella sua giornata anemica  e scivola lentamente fino al -20 su due liberi di Mallon (MVP del match), quando mancano 5’30” alla fine (28-48). Gli allenatori danno spazio a chi ha avuto meno minutaggio per il 33-51 di fine match.

ME-CART – TECNOSISTEM 70 – 60

(18-23, 37-33, 54-43)

Cavriago: Cacciavillani 2, Fantini 6, Caleffi, D’Amore 15, Baroni, Pezzi 11, Tognato ne, Dias 8, Brogio 8, Iori 20, Vecchi, Zecchetti ne. All. Martinelli.

Stars: Di Marzio 2, Skocaj 12, Cristalli 2, Galvan 11, Landuzzi 4, Curzi 7, Flori 1, Barilli 14, Bamania 2, Brighese, Benfenati 5. All. Cantelli.

CRISDEN – DOLPHINS 82 – 79

(25-20; 47-43; 60-61)

Rebasket Rubiera: Giglioli, Roncaglia 10, Castagnaro 23, Gruosso 20, Mazza 3, Melli 8, Amici 10, Riccò 3, Spaggiari 5, Fassinou. All. Casoli

Riccione: Saccani 13, Amadori Mi. 1, Raffaelli 10, Mazzotti 17, Bomba 2, Amadori Ma. 7, Marengo 9, Biagini 2, De Martin 13, Calegari 5. All. Domeniconi.

La Crisden mette la terza e nello scontro diretto piega Riccione nel finale. Dopo la vittoria esterna di Forlì, si chiedeva alla Rebasket una conferma, che puntualmente è arrivata contro una diretta concorrente. Parte subito forte la Crisden che, con Gruosso e Roncaglia, va sul 9-0. Riccione prova una timida reazione, ma è Castagnaro a ricacciare indietro i romagnoli, permettendo alla Rebasket di andare a chiudere il primo quarto sul +5 (25-20). Nel secondo periodo il copione del match non cambia e la Crisden prova a scappare andando a +12 (34-22), ma Saccani e Mazzotti replicano per i romagnoli e chiudono il quarto sotto di quattro lunghezze (47-43). All’inizio della terza frazione Rubiera non trova più la via del canestro, Riccione raggiunge il primo vantaggio 47-49 e, con un parziale a suo favore di 14-5, raggiunge il massimo vantaggio sul 57-52; nella Rebasket è Amici a dare una scossa ai suoi con sei punti consecutivi, dando il +1 (58-57). Riccione, però, con De Martin, si porta sul 65-60, la Crisden capisce che è il momento di reagire e raggiunge la parità sul 69-69 a sei minuti dal termine. La formazione di Casoli torna a giocare il suo basket e trova punti di talento con Melli e Spaggiari e, a due minuti dalla fine, è sul 79-72. I romagnoli non demordono e, con due bombe di Raffaelli, provano a rientrare nel match e -5” si porta a meno due. Riccione va al fallo sistematico, Castagnaro realizza un solo libero e a due secondi dal termine, sul punteggio di 81-78, la Crisden commette volutamente fallo su Amadori il quale dalla lunetta realizza il primo libero, sbaglia volutamente il secondo, ma il rimbalzo è nelle mani di Castagnaro che subisce fallo da Bomba, dando, così, dalla lunetta il definitivo 82-79.

BERNAITALIA – GIORGINA SAFFI BASKET 69 – 51

(20-9; 44-22; 54-39)

Medicina: Persiani ne, Marinelli 5, Govi 6, Sighinolfi 5, Biguzzi 19, Lorenzini 10, Spadoni, Ballardini 5, Barba, Musolesi 7, Canovi, Seracchioli 12. All. Curti.

Giorgina Saffi Forlì: Guaglione 6, Marchioni 2, Dall’Osso 14, Biondi, Ravaioli 6, Piazza 6, Nero, Serrani 6, Monday 3, Troni 8. All. Giannetti.

Alla palla a due coach Curti schiera Seracchioli, Govi, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi; coach Giannetti risponde con Marchioni, Ravaioli, Dall’Osso, Piazza e Serrani. Fin dalle prime battute è la Virtus a mettere le mani avanti su una partita che sarà a senso unico: Seracchioli e Biguzzi sono gli artefici di un primo decisivo vantaggio giallonero e al primo intervallo Bernaitalia al comando sul 20 a 9. Secondo periodo e la Virtus mette il turbo: Seracchioli (12 punti, 3 rimbalzi, 2 recuperi e 4 assist) e Musolesi (7 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) dispensano caramelle a tutti e i beneficiari maggiori sono Marinelli, Lorenzini e Biguzzi. Forlì, con disciplina tattica, cerca di controbattere, ma solo Dall’Osso e Troni vedono con continuità il canestro; una buona Virtus vola a + 22 all’intervallo lungo con il punteggio fissato sul 44 a 22. Alla ripresa del gioco i medicinesi staccano la spina e Forlì, con voglia di fare, si riavvicina in una partita che, con il passare dei minuti, diviene sempre più brutta o per meglio dire noiosa. Ballardini realizza 5 punti, Biguzzi (19 punti, 10 rimbalzi, 6 falli subiti, 3 recuperi ed una stoppata) mette la bomba e mantiene la distanza di sicurezza su un risultato già acquisito. Dall’Osso e Guaglione continuano a dare battaglia e al terzo intervallo Bernaitalia al comando sul 54 a 39. Quarta frazione ed un buon Lorenzini (10 punti, 3 rimbalzi ed una stoppata) prima e Sighinolfi da tre punti dopo, sigillano anzitempo la fine della partita. Govi (6 punti, 7 rimbalzi, 4 recuperi e 3 assist) fa buona guardia alla sesta vittoria a fila della Virtus Medicina che sale a quota 30 punti in classifica (15 vittorie, 4 sconfitte) e mantiene il terzo posto in solitaria.

PALLACANESTRO CASTENASO – GUELFO BASKET 57 – 74

(17-21; 33-36; 42-54)

Castenaso: Magnani 7, Martelli, Dal Pozzo, Cantore 15, Masini ne, Truzzi 5, Stanghellini ne, Guazzaloca 3, Parenti 10, Trombetti 17. All. Castelli.

Castel Guelfo: Bernabini 7, Lucchi 2, Pieri 2, Ventura, Sabattani 11, Minghetti, Venturoli 18, Giordani 4, Paluan 15, Casagrande 15, Miceli, Ginevri. All. Serio.

Un primo tempo di studio dove il Guelfo rimane sempre avanti di poche lunghezze. Trombetti prima e Cantore poi rispondono con costanza a Venturoli e Casagrande. Il break che risulterà poi decisivo avviene al rientro dalla pausa lunga: Casagrande e Venturoli confezionano un 9-0 che porterà il Guelfo oltre la doppia cifra di vantaggio. Sabattani poi chiuderà definitivamente i giochi con cinque punti consecutivi e due stoppate su Trombetti. Il resto della gara è una buona gestione da parte dei giocatori di Serio. Il Guelfo con una buona circolazione di palla manda in doppia cifra 4 giocatori, e riece così a battere una delle migliori difese del campionato.

CLASSIFICA
LG COMPETITION CAST. MONTI 34 19 17 2 1515 1229 +286
MONTECCHIO 34 19 17 2 1563 1309 +254
VIRTUS MEDICINA 30 19 15 4 1411 1300 +111
LUGO 26 19 13 6 1396 1225 +171
GUELFO CASTEL GUELFO 24 19 12 7 1437 1364 +73
CASTENASO 20 19 10 9 1253 1230 +23
GRANAROLO BASKET 20 19 10 9 1298 1338 -40
NOVELLARA 16 19 8 11 1372 1394 -22
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 14 19 7 12 1247 1310 -63
REBASKET RUBIERA 14 19 7 12 1364 1433 -69
BOLOGNA BASKET 2011 12 19 6 13 1279 1389 -110
RICCIONE 12 19 6 13 1378 1503 -125
GIORGINA SAFFI FORLI’ 6 19 3 16 1194 1440 -246
STARS BOLOGNA 4 19 2 17 1188 1431 -243

Serie D, Anzola cade (in casa) dalla Torre. Nel girone B il Basket Village ferma il Molinella

SERIE D/A 20° Giornata

VIS BASKET PERSICETO – G.S. ARBOR BASKET 76 – 50

(28-15; 40-27; 52-36)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 3, Chiusoli 2, Gravinese 2, Morisi 11, Parmeggiani 6, Almeoni 15, Chiapparini 11, Genovese 3, Gamberini 2, Ramini 10, Rusticelli L. 2, Ranzolin 9. All. Rusticelli M.

Arbor Reggio: Fontanesi 3, Petri, Monti 5, Visini, Pedrazzi 19, Braglia, Franzoni 10, Davoli 13, Insolia. All. Bellezza.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – VENI BASKET 81 – 72 dts

(29-7; 42-27; 53-53; 65-65)

Schiocchi Ballers Modena: Binotti 6, Twun 21, Righi R. 7, Carretti 14, Sangermano, Guidetti ne, Minarini 4, Cavazzoli, Vaccari ne, Petrella 22, Alessandrini 8. All. Righi G.

Veni San Pietro in Casale: Minozzi G. 30, Sgarzi, Barbieri 8, Angelini 2, Frignani 3, Bartolozzi 19, Dal Pozzo 6, Vinci 2, Pastore 1, Ghedini, Armaroli ne. All. Minozzi M.

Terzo giro nella giostra dei supplementari in questo campionato e gli Schiocchi Ballers portano a casa finalmente il primo successo, maturato contro una squadra quadrata e in salute come la Veni. Questa vittoria (la quinta consecutiva) permette ai modenesi nello stesso tempo di chiudere il discorso salvezza, di agganciare il treno playoff e la stessa Veni posizionata prima della gara al gradino superiore. Gara dai due volti, con i primi due quarti di prevalenza Schiocchi e gli altri due caratterizzati dalla veemente rimonta dei bolognesi, culminata con la bomba allo scadere di Bartolozzi che portava le due squadre alla roulette del supplementare. La partenza è tutta per i gialloblu di casa, con tanta aggressività difensiva e veloci contropiedi. I modenesi colpiscono da fuori e dentro l’area pitturata 14-4 al 5’ e poi 29-7 alla prima sirena. Veni fatica terribilmente a trovare la via del canestro, ben ostruita dalla fisicità del quintetto modenese. Il solo Barbieri trova qualche canestro dalla media. Il secondo quarto si apre con una penetrazione di Twun che porta al massimo vantaggio Schiocchi (31-7); a questo punto coach Minozzi cambia qualcosa nel quintetto e ordina la zona. Entrano in partita sia Bartolozzi che Minozzi che colpiscono dalla lunga e, complice qualche scelta non proprio azzeccata dei modenesi, al primo intervallo lungo ci si arriva sul +15 interno (42-27). Terzo quarto da incubo per i Ballers, che sbattono ancora sulla zona ospite e molti giocatori del quintetto sono gravati di falli; coach Righi ordina la zona, ma viene bucata dai tiratori ospiti e alla penultima sirena il tabellone segna 53 pari. Ultima frazione punto a punto con gli Schiocchi che si portano sul 65-60 a meno di un minuto dalla fine, due liberi di Minozzi e la scelta di difendere sull’ultima azione viene punita dalla tripla di tabellone che manda le due squadre al prolungamento. Partenza con una rubata di Twun, ma Veni risponde con due triple di Minozzi e Frignani, (67-71) gli Schiocchi sembrano capitolare, ma l’ottima difesa individuale e i canestri di Petrella e Twun, prima consentono di impattare e poi di scappare fino all’81-72 finale.

PALL. NAZARENO CARPI – MAGIK BASKET 62 – 69

(15-12; 27-29; 47-46)

Carpi: Sbisà, Compagnoni 14, Pivetti 4, Salami 9, Pravettoni 11, Saetti, Spasic 3, Goldoni, Marra 21, Antonicelli ne, Menon ne. All. Testi.

Parma: Bazzoni 2, Donadei 7, Malinverni 8, Montagna 3, Aimi 6, Caravita 10, Allodi ne, Gibertini, Diemmi 5, Croci 14, Guidi 14, Fava. All. Lopez.

La Magik espugna Carpi dopo 40′ di basket Far West. I parmensi la mettono sull’intensità e sulle mani addosso e i carpigiani ci cascano, limitando tecnica e scelte lucide soprattutto quando il gioco si fa più duro. Croci e Guidi segnano con continuità, mentre non bastano i 21 punti di un Marra tonico, ma nervoso nel finale.

H4T – AREAJOB 56 – 51

Vignola: Ganugi 8, Badiali, Chini, Barbieri 3, Pantaleo 5, De Martini 9, Caltabiano, Vannini, Paladini 10, Guidotti 13, Lolli, Lelli 8. All. Smerieri.

Sampolese: Siani 2, Magliani 6, Minardi 14, Benevelli 5, Maggiali 9, Pezzi 6, Tondo 1, Bizzocchi 8, Domenichini. All. Immovilli.

Alla Sampolese non basta il ritorno di un positivo Minardi per espugnare il palazzetto di Vignola, mentre la SPV di coach Smerieri allunga a 6 la striscia di vittorie consecutive. Privi di Margini, Davoli e Tognoni, i biancorossi, grazie ad una super difesa e ad un attacco dalle soluzioni concrete, partono subito forte con un break iniziale di 12-0 che darà la sveglia ai padroni di casa. Vignola rimane in partita soprattutto grazie ai rimbalzi offensivi, che producono secondi possessi decisivi poi nell’intero arco della gara. All’intervallo la Sampolese è ancora sul + 5, ma al rientro dagli spogliatoi esce l’intensità difensiva dei modenesi, che sfruttando le prime difficoltà in attacco dei reggiani si portano avanti nel punteggio per la prima volta. Vignola allunga anche a +10 a metà ultimo quarto, ma i ragazzi di coach Immovilli rientrano nel match grazie alla zona, fino ad arrivare sul -3 a 50” dal termine. Gli ultimi attacchi e la pessima percentuale ai tiri liberi condannano, però, alla sconfitta una mai doma Sampolese.

VENTURI – BERRUTIPLASTICS 65 – 71

(21-16; 41-29; 55-53)

Anzola: Poluzzi 7 Venturi D., Venturi N. 12, Luparello 9, Boldini 6, Lambertini, Franchini 6, Bastia 3, Bastoni ne, Mazza 8, Regazzi 6, Zanata 8. All. Coppeta.

La Torre Reggio: Canuti 17, Mazzi, Passiatore 2, Vezzosi 13, Pezzarossa 2, Mazzi F. 12, Mussini, Margaria 14, Orlandini 1, Codeluppi 10. All. Spadacini.

Colpo a sorpresa della Berrutiplastics che sbanca il campo dell’Anzola seconda in classifica. Nei primi due quarti, i padroni di casa danno l’impressione di voler dimenticare subito il ko appena rimediato contro il Persiceto e cercano più volte l’allungo, ma i grigiorossi contengono a lungo il divario, grazie alle giocate di Filippo Mazzi e Codeluppi (tutti i suoi 10 punti prima dell’intervallo). Solo nelle ultime battute del secondo periodo l’Anzola piazza il break, sospinta dai canestri di Nicola Venturi, compresa una tripla sulla sirena del 20’. I dodici punti di divario (41-29), considerata anche la differenza in classifica, farebbero pensare a un ostacolo insormontabile per La Torre, che invece rientra dagli spogliatoi molto determinata: cresce la difesa, crescono anche la presenza a rimbalzo e l’attenzione al pressing avversario, così la sfida torna ad essere equilibrata. Anche perché aumenta la precisione in attacco degli ospiti, da Vezzosi a Margaria, ma soprattutto Canuti (17 punti tutti nella ripresa). Così, al 30’, il punteggio è 55-53 e gli ultimi 10’ scorrono sul filo dell’equilibrio, tra mille emozioni: la squadra di Spadacini tocca al 35’ il +3 (57-60), ma ancora Nicola Venturi, con un canestro da due e uno da tre, suona la carica per i suoi (62-60). Sul ribaltamento di fronte, però, Canuti risponde immediatamente con un’altra bomba (62-63) e dà ulteriore convinzione ai reggiani. Da lì alla fine, l’Anzola segnerà solo tre punti, mentre La Torre non vacillerà più, nemmeno a causa di qualche errore di troppo dalla lunetta. Sempre Canuti realizza i due tiri liberi della staffa, quelli del definitivo +6 (65-71), a 8” dal termine.

PALLAVICINI – ATLETICO 64 – 63

(24-10; 37-26; 52-42)

Pallavicini: Maestripieri, Toscani 7, Cenesi 8, Nanni G. 8, Pierantonio 6, Campanella, Minghetti 4, Sgargi 10, Pellegrino 2, Galeotti 10, Bartalotta 9. All. Torrella.

Atletico Borgo: Gherardi 7, Rossi 18, Sant, Grassi 5, De Simone 6, Diop 4, Artese 10, Cannella, Veronesi G., veronesi M. 5, Savic 1, Zappoli 5. All. Pietrantonio.

ALTEDO – VOLTONE 66 – 76

(18-17; 35-42; 45-55)

Altedo: Settanni 17, Gnan ne, Bulgarelli 2, Vettore 15, Teglia 3, Balboni, Missoni 9, Zocca, Vitale 2, Soresi 5, Lambertini 4, Harizaj 9. All. Venturi.

Voltone Zola: Calvi 13, Galassi 4, Giacometti A. 9, Sanguettoli 1, Giacometti J. 13, Ferraro 5, Verdoliva 6, Magi 4, Polo 12, Tubertini 2, Lelli 7. All. D’Atri.

CVD – AQUILA 74 – 57

(18-6; 36-20; 57-41)

CVD: Dawson 12, Testoni 2, Gamberini 16, Dozza 4, Fuzzi 3, Perini 13, Ghiacci 11, Brignocchi, Taddei 9, Fenderico 2, Fermi 2. All. Loperfido.

Luzzara: Ploia, Magnanini 6, Cani 1, Costantino 5, Galeotti 6, Simonazzi 21, Gelosini 4, Petrolini 8, Benatti 6. All. Campedelli.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO 34 20 17 3 1338 1171 +167
VIS PERSICETO 30 20 15 5 1458 1310 +148
ANZOLA 30 20 15 5 1353 1226 +127
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 24 20 12 8 1385 1289 +96
ATLETICO BOLOGNA 24 20 12 8 1380 1293 +87
VENI SAN PIETRO IN CASALE 24 20 12 8 1352 1267 +85
NAZARENO CARPI 22 20 11 9 1379 1367 +12
PALLAVICINI BOLOGNA 22 20 11 9 1284 1279 +5
ALTEDO 20 20 10 10 1397 1344 +53
SCUOLA PALL. VIGNOLA 20 20 10 10 1261 1304 -43
MAGIK PARMA 18 20 9 11 1198 1267 -69
VOLTONE ZOLA 16 20 8 12 1349 1350 -1
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 20 6 14 1210 1297 -87
ARBOR REGGIO EMILIA 12 20 6 14 1249 1433 -184
AQUILA LUZZARA 10 20 5 15 1193 1320 -127
SAMPOLESE 2 20 1 19 1098 1367 -269

SERIE D/B 20° Giornata

VB – SCUOLA BASKET FERRARA 53 – 41

(18-8, 27-17, 42-29)

Grifo Imola: Sgubbi, Rossi, Bartoli, Dirella 11, Pasini 10, Baruzzi 2, Pejicic 7, Linguerri 4, Zaccherini, Sgorbati 10, Zudetich 9, Castelli. All. Zarifi.

S.B. Ferrara: Ferrarini, Rimondi Ri. 4, Costanzelli 8, Rimondi Ro. 5, Roversi, Pappalardo 5, Proner, Bererziartua 5, Serravalli 2, Bergamini 3, Romagnoni 7, Cattani 2. All. Bonora.

Vittoria in scioltezza della VB contro la S. B. Ferrara, che così vendica la sconfitta dell’andata e ribalta anche la differenza canestri nello scontro diretto. L’inizio è di marca bianco blu, che mette subito in chiaro le cose con un perentorio 10-0 ottenuto con il contributo di 3/5 del quintetto. La Grifo difende forte e Ferrara avrà per tutte la gara difficoltà a penetrare le maglie della difesa di casa, costringendosi spesso a tiri da fuori a bassa percentuale, preda poi dei lunghi di casa che dominano sotto le plance. Coach Zarifi prova diverse soluzioni (zona, quintetto alto con Bartoli, Pejicic, Pasini, Sgorbati e Zaccherini) sempre con buone risposte da tutti i giocatori della rosa. La gara fila via liscia con la VB che non scappa rimanendo sempre intorno alla doppia cifra di vantaggio. Al rientro dopo la pausa lunga nuova fiammata Grifo che arriva fino al 41-19 a metà quarto, prima di rilassarsi e subire il parziale rientro dei ferraresi che iniziano a difendere forte sporcando i tiri degli imolesi (1-10 il parziale nella seconda metà del periodo). L’ultimo periodo vede la VB in totale controllo della gara portando così a casa la meritata vittoria.

CURTI – PARTY & SPORT 68 – 64

(12-17; 38-29; 47-50)

International Imola: Pelliconi 6, Folli 10, Benghi ne, Bracciale ne, Scagliarini 13, Barbagelata 4, Salvati ne, Ciampone, Genoni 2, Spagnoli 20, Gargioni 9, Masoni 4. All. Bindi.

Party & Sport Ozzano: Fioravanti 10, Beccari 3, Avallone 18, Cannova 2, Fierro 9, Zerbini 9, Quadrelli 7, Rizzoni, Passatempi, Nannoni ne, Salvadè 6. All. Morigi.

La Curti ritrova il successo ma quanta fatica per avere la meglio sul fanalino di coda Party&Sport. Una battaglia a tratti anche molto ruvida contro la formazione di Ozzano che sfrutta i tanti errori dei biancorossi e fino 5′ dalla sirena assaporava il colpaccio, ricacciati indietro nel finale dal trio Spagnoli-Masoni-Scagliarini. Equilibrio nei primi 5′ con la Curti che si fa sentire a rimbalzo ma non punge e dai tanti errori al tiro Ozzano ne approfitta per allungare al primo stop. Bindi ci prova con la zona nel secondo quarto e al 12′ c’è il ritorno in campo di Masoni. E gli ingranaggi girano meglio, con Spagnoli e Folli a propiziare il 16-0 che porta Imola avanti (34-23). Dopo l’intervallo gli ospiti escono meglio trovando il pari a quota 38 mentre i biancorossi paiono rivivere i problemi della prima frazione. Avallone è una furia al tiro e con le sue triple trascina i suoi fino al 52-58 al 35′. Il time-out di Bindi pare funzionare perché arriva la tripla di Spagnoli, quindi due falli in attacco di Salvadè ai quali Imola replica con i liberi dei glaciali Scagliarini e Masoni, che scrivono il sorpasso sul 61-60. Ozzano sorpassa di nuovo, ma arrivano il canestro e fallo di capitan Scagliarini e altri liberi di Masoni per il 66-62 a poco più di un minuto alla fine. Ozzano sbaglia, ma Imola non la chiude e Avallone regala un ultimo sussulto ai suoi, prima dell’1/2 di Pelliconi per il 67-64 a una quindicina di secondi dalla fine. Ozzano sbaglia due volte la tripla del pari e, a tempo scaduto, un libero di Spagnoli fissa il 68-64 finale.

TITANS BASKET – CNO 76 – 52

(21-15; 38-30; 53-39)

Titans Ozzano: Fornasari 23, Curione 13, Bargiotti 4, Gianasi 3, Quarantotto 9, Tuccillo 9, Gamberini 4, Manini, Campagna 8, Paolucci, Benfenati 3. All. Cinti.

Santarcangelo: Cherubini, Rasponi 4, Fusco 8, Calisesi 4, Tomassini 8, Dini 24, Tassinari 2, Maioli 2. All. Zannoni.

CRAL E. MATTEI – BELLARIA BASKET 82 – 71

(22-15; 46-35; 63-49)

Ravenna: Trere 3, Emiliani 6, Casciello 10, Lasi 17, Vistoli 9, Saccardi 3, Zannoni 23, Magnani ne, Zannini, Bartolotti 4, Morigi 7. All. Focarelli.

Bellaria: Janev 21, Egtubu 7, Mbaye, Mussoni 2, Babbini 13, Fornaciari 13, De Gregori 5, Bindi 5, Stabile 5, Fornaciari. All. Ferro.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – OLIMPIA CASTELLO 2010 73 – 81 dts

(17-16; 30-37; 52-51; 66-66)

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 7, Rossi 25, Balisteri 13, Calboli, Vandelli 4, Morabito ne, Evangelisti 4, Arfelli 20, Servadei. All. Bondi.

Castel San Pietro: Galloni ne, Chillo, Franceschini 13, Corazza 17, Pancaldi 5, Boschi 4, Ziron ne, Farnè ne, Marzioni 9, Binassi 12, Cilfone 13, Venturi 8. All. Canè.

CESTISTICA ARGENTA – S. MAMOLO BASKET 88 – 67

(25-19; 50-28; 62-51)

Argenta: Alberti A., Alberti D. 1, Spinosa 7, Cesario 4, Cesari 17, Checcoli 2, Pascoli 18, Lazzari 8, Malagolini 8, Pasetti, Rubbini 14, Governatori 9. All. Panizza.

San Mamolo: Bianchini 13, Cavazza, Guerrato 1, Martelli 10, Sterpi 6, Zanchi 3, Brunello 4, Demetri 3, Senni 11, Gargioni 8, Quadri A, Quadri S. 8. All. Munzio.

La Cestistica fa valere ancora una volta la legge del PalaSalvatori, travolgendo il San Mamolo e proseguendo la sua ricorsa ai play off promozione. Vittoria netta e meritata, nonostante le pesanti defezioni di Caprara e Zanetti influenzati e con Lazzari e Spinosa a mezzo servizio. Primo quarto sostanzialmente equilibrato, con i biancoblu che puniscono dalla lunga distanza con Governatori e Pascoli mentre gli ospiti rimangono a contatto grazie a Quadri; a due minuti dalla prima sirena le squadre sono in parità (19-19) poi la terza tripla di Governatori, un piazzato di Rubbini e un libero di Pascoli fissano il 25-19 di fine parziale .Ad inizio secondo quarto la svolta della partita: sotto la spinta di Rubbini e Spinosa, i padroni di casa piazzano un undici a zero di parziale e volano in un amen sul +17 (36-19). I bolognesi per ben cinque minuti non trovano la via del canestro e i tentativi di arginare le “folate” argentane alternando difesa a uomo e difesa a zona non danno risultati apprezzabili. I padroni di casa continuano a premere sull’acceleratore con capitan Rubbini letale in contropiede, Cesari implacabile a rimbalzo e Malagolini a punire dai 6,75, suggellando il 50-28 dell’intervallo lungo. La gara in pratica finisce qui, solo un temporaneo calo di tensione e l’assenza di Governatori sotto i tabelloni per problemi di falli, permette agli ospiti di ridurre il distacco a -11 a fine terzo quarto grazie a Gargioni e Bianchini, gli ultimi ad arrendersi. Nell’ultimo parziale infatti la Cestistica, strigliata da coach Panizza, stringe di nuovo le maglie in difesa e sotto le “bordate” di Pascoli e Cesari spegne le residue velleità avversarie, amministrando agevolmente sino alla sirena conclusiva.

AICS – IMMOBILIARE 2000 66 – 68

(14-25; 35-39; 50-53)

Aics Forlì: Bergantini 4, Valgimigli 10, Perugini ne, Gasperini 6, Bacchini ne, Ferri ne, Totaro 22, Molinari 6, Crocini 6, Zamagni 12, Cotani ne, Bombardini ne. All. Chiadini.

Giardini Margherita: Alaimo 12, Dawson 2, Grassitelli 8, Ceresa 2, Stefani, Grandi 1, Baccilieri 4, Paracchini 12, Brina 3, Cataldo 16, Pierini 8, Lambertini. All. Lanzi.

Sofferta affermazione dei Giardini Margherita al “Villa Romiti”. Il match s’è diviso in due fasi: nella prima, l’Immobiliare 2000 ha sempre condotto, raggiungendo il massimo vantaggio sul 16-31 al 12’, con Cataldo prima e Paracchini poi, sugli scudi. Nella seconda, l’Aics ha colpito in attacco con regolarità, appoggiandosi al lungo Totaro, troppo spesso in lunetta, e agli esterni Valgimigli e Zamagni (35-39 al 20’). Nella ripresa nuovo allungo esterno (35-45 al 22’), ma la zona adattata di coach Chiadini rallentava i felsinei che subivano un parziale di 15 a 2, con Bergantini che firmava il sorpasso e Zamagni il +3 (50-47 al 28’). Nella frazione finale rispondeva presente prima Alaimo e poi Grassitelli, ma era il ’98 Gasperini a scombinare le carte con due triple pesantissime (62-62). Lo stesso giocatore, però, sul 66-66, a -40”, sbagliava due liberi e, dall’altra parte, dopo uno strepitoso rimbalzo, Alaimo segnava il canestro decisivo. Nell’ultima azione Grandi effettuava una stoppata fondamentale e, con tre secondi sul cronometro, il tiro finale di Molinari non colpiva neppure il ferro.

BASKET VILLAGE – POLISPORTIVA MOLINELLA 56 – 46

(14-2; 29-12; 45-30)

Basket Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 23, Costa, Salicini 5, Banzi 5, Carrera, Neviani 4, Pedrielli 4, Fava, Pedrelli 5, Marega 10. All. Marcheselli.

Molinella: Ugulini ne, Quartieri 5, Pusinanti 2, Piazzi 5, Ricci 6, Folesani, Spisni ne, Lanzi 2, Quaiotto 16, Trippa 2, Serio 4, Frazzoni 4. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 38 20 19 1 1519 1268 +251
MOLINELLA 32 20 16 4 1359 1142 +217
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 26 20 13 7 1309 1238 +71
TITANS OZZANO 24 20 12 8 1412 1346 +66
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 20 12 8 1292 1265 +27
INTERNATIONAL IMOLA 22 20 11 9 1459 1441 +18
ARGENTA 20 20 10 10 1412 1337 +75
GRIFO  IMOLA 20 20 10 10 1317 1301 +16
S.B. FERRARA 20 20 10 10 1302 1367 -65
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 18 20 9 11 1388 1320 +68
CNO SANTARCANGELO 18 20 9 11 1246 1348 -102
AICS FORLI’ 14 20 7 13 1335 1435 -100
SPEM MATTEI RAVENNA 14 20 7 13 1256 1360 -104
BELLARIA 12 20 6 14 1269 1363 -94
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 20 5 15 1195 1381 -186
PARTY&SPORT OZZANO 8 20 4 16 1291 1449 -158
1 284 285 286 287 288 348