C.S. – Forlì 2.015 chiude la squadra con l’ala Riccardo Pederzini

Unieuro Pallacanestro 2.015 comunica di aver raggiunto, al termine di una lunga ma felice opera di “limatura” di diversi aspetti contrattuali, un accordo annuale con l’atleta Riccardo Pederzini per la stagione 2015/16.
Ala piccola bolognese di 198 cm, classe 1989, Pederzini è un giocatore tecnico e talentuoso, spiccatamente offensivo, con mani educate; celebre, alle latitudini della Serie B, per i suoi canestri ad alto coefficiente di difficoltà. Il nuovo estrerno dell’Unieuro diede vita ad una molto promettente trafila giovanile in Virtus Bologna e, in zona Serie B, ha una storia in regolare ‘doppia cifra abbondante’. Dal 2010 al 2014 Pederzini ha ininterrottamente giocato in “terza serie”: nel 2010/11 a Recanati, a seguire Pavia, Eagles Bologna (da metà anno a Treviglio), nel 2013/14 alla Fortitudo Bologna. Nella passata stagione è sceso in DNB, al Basket Club Lorenzo Zanni Lugo, dove ha giocato un’annata da 15+4 di media, col 55% da 2. A conti fatti, sarà l’unico atleta a “migrare” da Lugo in direzione Forlì insieme al suo presidente Giuseppe Rossi.
L’acquisizione di Pederzini chiude, di fatto, il roster biancorosso, che – al netto degli innesti precedentemente annunciati – verrà completato da alcuni giocatori under. Questa la rosa che si radunerà il prossimo 16 agosto agli ordini di coach Gigi Garelli e dei suoi assistenti Alberto Serra ed Alessandro Tumidei (tra parentesi lo ‘spot’ ricoperto in campo):
Michele Ferri (1)
Davide Bonacini (1)
Sebastiàn Vico (2)
Rodolfo Rombaldoni (1-2-3)
Riccardo Pederzini (3)
Riccardo Iattoni (3-4)
Luca Pignatti (3-4)
Marco Arrigoni (3-4-5)
Paolo Rotondo (5)

San Marino Campione d’Europa Under 16 Division C

La Nazionale Under 16 della Repubblica di San Marino è Campione d’Europa Division C.

Sognavamo di festeggiare un capolavoro del genere in casa, dopo aver gioito due anni fa per l’Under 18 ad Andorra 2013 con il cuore ma davanti al livescore e non sotto i nostri occhi.

I titani sono stati capaci di vincere cinque partite consecutive contro nazioni europee di ben più ampio raggio territoriale, piegando anche Kosovo in finale con un netto 76-59.

Il Gruppo di coach Liberti è stato capace di imporre il suo fantastico gioco di squadra, un dominio assoluto ribadito partita dopo partita con un piglio ed un’attitudine da trentenni mai gelati dalla tensione e dalla paura di vincere.

Anche in finale è andata in onda la perfetta macchina da canestri delle altre gare, trasformando una partita potenzialmente molto pericolosa in una passeggiata trionfale, trascinati dai leader emotivi, i fratelli Ugolini (11+13 per Giovanni con 5/6 dal campo, a nostro avviso MVP della finale e dell’intero torneo, 11+11 per Pietro dominatore delle due aree), dall’enorme talento di Giacomini, Alfarano e Pasolini, da un Leo Liberti che ha dato la scossa nel momento di maggiore difficoltà (vedasi la tripla di grandissimo peso specifico alla fine del terzo quarto), da un meraviglioso Giovanni Galeotti che ha sferrato i colpi di grazia (16 punti in 23′ con 7/12 dal campo) agli avversari.

I biancazzurri comandano la finale fin da subito, la tripla di Liberti del 49-40 a fine terzo quarto ed in fase di forcing disperato del Kosovo è un discreto colpo del KO, manca ancora un quarto, ma il morale dei Titans è ora alle stelle, Kosovo, nonostante un super Peci, non dà mai l’impressione di avere benzina sufficiente per riavvicinarsi.

Il resto è un meraviglioso urlo di gioia che esplode sulla sirena, una lunga festa, in campo e fuori.

C.S. – La Pallacanestro Piacentina allunga la panchina con Cuccarese

La Pallacanestro Piacentina annuncia l’ingaggio della giovane ala Fabio Cuccarese, proveniente da Bottegone (Serie B). Classe 1996, prodotto del settore giovanile della Virtus Siena, fa il suo esordio tra i senior proprio con la società senese nel 2013/2014 in C regionale.

Nella stagione 2014/2015 ha disputato in doppio tesseramento il campionato DNG (Divisione Nazionale Giovanile) con Pistoia e la Serie B con Valentina’s Bottegone: per la giovane ala 11 minuti di impiego a partita, nei quali ha realizzato 4 punti e catturato 2.5 rimbalzi. E’ stato convocato per il raduno della Nazionale Under 19 in preparazione dei Mondiali di categoria.

In maglia Bakery allungherà le rotazioni della prima squadra e disputerà il campionato Under 20.

C.S. – Fimiani e Parma Benfenati, nuovi arrivi per la Salus

Salus Pallacanestro è lieta di comunicare i rinnovi di Gustavo Savio, Alessandro Nucci, Piero Zuccheri e Nicola Pellacani.

Alle conferme si aggiungono  gli ingaggi del play Emilio Fimiani e del lungo Nicola Parma Benfenati.
Nato il 26/11/1991, Emilio Fimiani ha disputato quest’anno la serie C regionale nelle fila della Pallacanestro Budrio arrivando a giocare i playoff. Ragazzo super ancor prima che giocatore di talento e mentalità, Fimiani guiderà in regia i biancoblu insieme a Savio.
Classe ’90 e già “visto” in Salus nell’anno insieme di Anzola, Nicola Parma Benfenati ha disputato una stagione straordinaria in C Nazionale con Castelfranco,valicando più di una volta la soglia dei 30 punti e 15 rimbalzi e disputando le fasi nazionali per l’approdo in Serie B.

C.S. – L’ala Gabriele Fin approda alla Pallacanestro Piacentina

La Pallacanestro Piacentina comunica di aver sottoscritto un contratto annuale con il giocatore Gabriele Fin. Ala di 2 metri proveniente da San Lazzaro di Savena, Fin in maglia Bakery sarà una pedina importante nella rotazione degli esterni.

Nato a Bologna il 14 Gennaio 1990, in carriera ha indossato la maglia della Fortitudo Bologna nel 2009/2010 nell’esperienza in A dilettanti conclusasi con la promozione in Legadue.
In seguito alla mancata iscrizione dei biancoblù, Fin si trasferisce in Puglia tra le fila della Cestistica Ostuni (A dilettanti).
Nel 2011/2012 è nuovamente nel capoluogo emiliano con gli Eagles (DNB), società emanazione del settore giovanile Fortitudo con al seguito il tifo della Fossa dei Leoni.
Nella stagione seguente ritorna ad Ostuni (DNB), mentre nel 2013/2014 è capitano della rinata Fortitudo Bologna, avversaria della Pallacanestro Piacentina nel girone A della DNB. In maglia Fortitudo totalizza 5.2 punti a partita in 20 minuti d’utilizzo.
Nel 2014/2015 è in Serie C alla BSL San Lazzaro con la quale gioca 33 minuti a partita realizzando 15.8 punti e 6.1 rimbalzi a partita.

Virtus in finale negli Under 14 a Bormio; l’ultimo avversario sarà la Robur et Fides Varese

Scatta a Bormio l’ultima finale nazionale giovanile maschile e cioè gli Under 14. Nuova la formula, con ben 32 squadre partecipanti e, poi, ottavi, quarti, semifinali e finali. Per l’Emilia Romagna partecipano i campioni della Reggiana e la Virtus Bologna.

Programma 1ª giornata domenica 12 luglio 2015
Pentagono
Girone A
Terranuova Basket – Scuola Basket Salerno 63 – 40

Pallacanestro Reggiana – Were Basket 70 – 57
Girone B
Azzurra Trieste – Pontevecchio Basket 78 – 51

Basket Barcellona – Basket Fanum 91 – 72

Palestra Cepina
Girone C
College Basketball – Virtus Pall. Taranto 60 – 59

Stella Azzurra Roma – Pielle Matera 86 – 47
Girone D
Unipol Banca Virtus Bologna – Pallacanestro Vado 98 – 64

Basketrieste – CUBS Catania 51 – 31

Palestra Provincia
Girone E
Pallacanestro Varese – US Piani Bolzano 102 – 31

Victoria Libertas Pall. Pesaro – LBL Caserta 70 – 46
Girone F
Juve Pontedera – Olimpia Cagliari 69 – 40

Umana Reyer Venezia – Scuola Basket “D. Bologna” La Spezia 73 – 45

Palestra S. Antonio Valfurva
Girone G
Robur et Fides Varese – Scuola di Basket Viola 105 – 32

Perugia Basket – Pall. Moncalieri S. Mauro 48 – 68
Girone H
Benetton Treviso – Aurora Brindisi 82 – 55

Lido di Roma Basket – Molise Basket Young 72 – 47

Il programma della 2a Giornata – Lunedì 13 luglio 2015
Campo Palestra Cepina
Girone A
Terranuova Basket – Grissin Bon Reggio Emilia 53 – 66
Scuola Basket Salerno – We’re Basket 55 – 46
Girone B
Azzurra Trieste – Basket Barcellona 72 – 39
Pontevecchio Basket – Basket Fanum 63 – 58

Campo Pala Pentagono
Girone C
College Basketball – Stella Azzurra Roma 65 – 83
Virtus Pall. Taranto – Pielle Matera 40 – 47
Girone D
Unipol Banca Virtus Bologna – BaskeTrieste 84 – 53
Pallacanestro Vado – CUBS Catania 73 – 88

Campo Palestra Sant’Antonio
Girone E
Pallacanestro Varese – Victoria Libertas Pall. Pesaro 76 – 69
US Piani Bolzano – LBL Caserta 60 – 101
Girone F
Juve Pontedera – Umana Reyer Venezia 70 – 79
Olimpia Cagliari – Scuola Basket “D. Bologna” La Spezia 70 – 60

Campo Palestra Provincia
Girone G
Robur et Fides – Pall. Moncalieri San Mauro 59 – 45
Scuola di Basket Viola – Perugia Basket 46 – 75
Girone H
Pallacanestro Treviso – Lido di Roma 63 – 53
Aurora Brindisi – Molise Basket Young 69 – 60

Il programma della 3a giornata – Martedì 14 luglio 2015
Campo Palestra Provincia
Girone A
Scuola Basket Salerno – Grissin Bon Reggio Emilia 54 – 76
Girone B
Pontevecchio Basket – Basket Barcellona 53 – 76
Girone C 
Pielle Matera – College Basketball 66 – 64
Girone D
CUBS Catania – Unipol Banca Virtus Bologna 47 – 97

Campo Palestra Sant’Antonio
Girone A
We’re Basket – Terranuova Basket 53 – 69
Girone B
Basket Fanum – Azzurra Trieste 76 – 80
Girone C
Virtus Pall. Taranto – Stella Azzurra Roma 42 – 53
Girone D
Pallacanestro Vado – BaskeTrieste 60 – 74

Campo Pala Pentagono
Girone E
LBL Caserta – Pallacanestro Varese 60 – 95
Girone F
Olimpia Cagliari – Umana Reyer Venezia 61 – 77
Girone G
Perugia Basket – Robur et Fides 43 – 86
Girone H
Aurora Brindisi – Lido di Roma Basket 54 – 77

Campo Palestra Cepina
Girone E
US Piani Bolzano – Victoria Libertas Pall. Pesaro 35 – 86
Girone F
Scuola Basket “D. Bologna” La Spezia – Juve Pontedera 46 – 59
Girone G
Scuola di Basket Viola – Pall. Moncalieri San Mauro 35 – 74
Girone H
Molise Basket Young – Benetton Treviso 45 – 60

Il programma della 4a Giornata – Giovedì 16 luglio 2015
Classificazione 1°-16° posto
Campo Pala Pentagono
Grissin Bon Reggio Emilia – Basket Barcellona 61 – 57
Azzurra Trieste – Terranuova Basket 66 – 60
Stella Azzurra Roma – BaskeTrieste 81 – 49
Unipol Banca Virtus Bologna – Pielle Matera 87 – 60

Campo Palestra Cepina
Pallacanestro Varese – Juve Pontedera 77 – 51
Umana Reyer Venezia – Victoria Libertas Pall. Pesaro 51 – 61
Robur et Fides – Lido di Roma Basket 70 – 67

Benetton Treviso – Pall. Moncalieri San Mauro 49 – 36

Il programma della 6a giornata – Venerdì 17 luglio 2015
Classificazione 1°/8° posto
REGGIANA – STELLA AZZURRA 75 – 59

(21-19; 47-34; 60-50)

Reggio Emilia: Ghiradini, Soviero 13, Bratschi, Giannini 15, Porfilio 25, Accorsi, Sow 4, Turrini 2, Ligabue 4, Bertolini 12, Castagnetti, Golfieri,. All. Mangone.

Roma: Lena 1, Sarcina, Gianni, Donadio 17, Pazin 38, Marotta, Ricchiuto, Bellucci 2, Pertosa, Grillo, Geva 1, Ghirlanda. All. Guida.

AZZURRA – VIRTUS 67 – 75

(22-26; 41-40; 54-60)

Trieste: Bratos, Schina 43, Moscolin 10, Finatti, Pelizon, Parentin 3, Cattaruzza 2, Prandi 1, Sala, Stera 2, Tramonte, Scrigner 6. All. Ponga.

Virtus Bologna: Faldella, Cavallari 15, Boni 10, Arletti, Nicolini 11, Casarini 4, Paratore, Deri 18, Corradini 10, Nicoli 7, Bianchini, Lambertini. All. Pezzoli.

Pallacanestro Varese – Robur et Fides Varese 76 – 80
Victoria Libertas Pall. Pesaro – Benetton Treviso 64 – 72

Il programma della 7a giornata – Sabato 18 luglio 2015
Campo Pala Pentagono
Semifinali 1°/4° posto
Grissin Bon Reggio Emilia – Unipol Banca Virtus Bologna 71 – 77

(20-24, 34-47, 53-66)

Reggiana: Ghirardini, Soviero 14, Bratschi, Giannini 1, Porfilio 37, Accorsi, Sow, Turrini, Ligabue 2, Bertolini 17, Castagnetti, Golfieri. All. Mangone.

Virtus Bologna: Pasquali, Cavallari 18, Boni 8, Nicolini 2, Casarini 4, Paratore, Deri 15, Corradini 11, Lucarini, Nicoli 15, Bianchini 3, Lambertini 1. All. Pezzoli.

Robur et Fides – Benetton Treviso 60 – 42

Finale 3°/4° posto
ore 16:00, Grissin Bon Reggio Emilia – Benetton Treviso
Finale 1°/2° posto
ore 18:00, Unipol Banca Virtus Bologna – Robur et Fides

C.S. – Ravenna prende il pivot americano Taylor Smith

E’ Taylor Smith il primo giocatore americano di OraSì Ravenna per la stagione 2015/16.
Nato il 23 luglio 1991 a Schertz, residente a San Antonio, Texas, Smith è un pivot atipico alto 198 cm. Dopo avere giocato per la Clemens High School di Schertz, Texas, ha giocato per due stagioni al McLennan Community College, per poi trasferirsi a Stephen F. Austin College per giocare nella Division I della NCAA.
Nell’ultimo anno di università (2012/13) Smith è stato il primo giocatore di tutta la NCAA per percentuale dal campo, con un lusinghiero 69.4% dal campo (15.7 punti, 9.2 rimbalzi, 2.8 stoppate a partita), prestazione che è valsa il titolo di Giocatore dell’anno della Southland Conference.
La sua carriera europea si è sviluppata interamente in Grecia, dove ha giocato per due stagioni con la maglia del Kolossos Rodi (serie A1), arrivando a disputare nello scorso mese di maggio i quarti di finale Scudetto contro il Panathinaikos Atene.
Taylor Smith giungerà a Ravenna l’11 agosto prossimo venturo, pronto ad aggregarsi alla squadra dal primo giorno di preparazione atletica.

Il lungo americano ha voluto inviare un video di saluto ai suoi nuovi tifosi:
Sono molto contento di poter giocare in Italia, nazione che ha grande tradizione cestistica e che ha prodotto giocatori di alto livello. Sono tifoso di Danilo Gallinari ed ho potuto apprezzare da molto vicino la combattività di Marco Belinelli, che ha vinto l’anello con i San Antonio Spurs lo scorso anno, ma non dimentico che prima di loro anche Mike D’Antoni ha saputo essere un giocatore molto importante in Italia ed in Europa. Ai tifosi di Ravenna dico che non vedo l’ora di poter dimostrare le mie capacità e di sentire il vostro supporto: darò il massimo per farmi apprezzare da voi!

C.S. – Marco Sanguettoli colpo della Benedetto 1964 Cento

La ASD Benedetto 1964 è orgogliosa di annunciare l’accordo raggiunto con Marco Sanguettoli al quale viene affidato l’incarico di Responsabile Tecnico a partire dalla stagione 2015/2016.

Nato l’1 giugno 1956, Marco incarna alla perfezione il ruolo di simbolo del basket giovanile. Semplicemente, “Murphy” – come tutti lo chiamano nell’ambiente dei canestri – è uno degli allenatori del settore giovanile più scudettati in Italia.

Svezzato ancora giovanissimo nel Settore Giovanile del Castiglione Murri dal 1973 al 1979, Marco proseguì quindi la sua crescita in quello della Motomalaguti San Lazzaro tra il 1981 ed il 1988.

Quindi l’approdo alla Fortitudo Pallacanestro, nel biennio 1988-1990 quale Assistente della prima squadra nonché Allenatore del Settore Giovanile, laureandosi Campione d’Italia Allievi 1990.

Proseguì quindi il viaggio uscendo da Bologna, per vivere l’esperienza di fare il Capo Allenatore di una squadra senior, il Titano San Marino in Serie C (1990-1992).

A quel punto, la scelta di ritornare a Bologna, sposando il Settore Giovanile della Virtus Pallacanestro nell’estate del 1992, per non lasciarlo più fino a giugno 2015, con una preziosa esperienza di Assistente nelle Nazionali Juniores e Under 20 tra il 1998 ed il 2002.

Dopo aver vinto in biancoblù, Marco Sanguettoli si è così ripetuto in bianconero, allungando notevolmente la striscia: ecco infatti i titoli di Campione d’Italia Cadetti 1989/1990, Campione d’Italia Under 19 2011/2012

e Campione d’Italia Under 17 2013/2014, quest’ultimo vinto proprio lo stesso giorno, 16 giugno 2014, in cui il suo “cinno” Marco Belinelli avrebbe conquistato l’anello di Campione NBA.

C.S. – Doppio colpo per l’ambiziosa VirtusSpesVis Imola

Primi botti di mercato in casa Virtus. E che botti. La società giallonera ha messo a segno due colpi importantissimi in vista della prossima stagione. Il primo è Michele Poluzzi, playmaker classe ’89. Lo scorso anno a Bertinoro, Poluzzi è stato uno degli artefici della promozione dell’Orva Lugo in serie B tre stagioni or sono.

Il secondo è Gioacchino Chiappelli (classe ’91), l’ultima annata a Lugo in serie B. Ala forte e all’occorrenza pivot, molto forte fisicamente, ma al tempo stesso veloce, è un giocatore dotato di buon tiro e aggressività sotto canestro.

«Una coppia niente male – il commento soddisfatto del gm Carlo Marchi -. Due giocatori che rispondono perfettamente ai requisiti richiesti dall’allenatore, che predilige il gioco veloce. Ci siamo mossi al momento giusto e siamo riusciti a portare a casa due ragazzi davvero forti. D’altro canto Imola è una bella piazza, fa gola a molti giocatori».

«Sono proprio contento di aver raggiunto un accordo con Imola – la prima dichiarazione di Poluzzi -. La Virtus è una squadra importante, ha un progetto importante. Ho già avuto modo di parlare col coach. Il suo entusiasmo e la sua carica mi hanno colpito. Entrambi siamo molto motivati per disputare una stagione di alto livello. Il mio obiettivo è ovviamente quello di migliorare ulteriormente il rendimento della stagione passata e contribuire così ai risultati, mi auguro prestigiosi, che la società vorrà raggiungere».

«L’obiettivo mio e della squadra è quello di disputare un grande campionato, un campionato di vertice – gli fa eco Chiappelli -. Sono carico e motivato per questa nuova avventura. Mi aspetto molto dalla prossima stagione».

C.S. – La 4 Torri firma il lungo Filippo Albertini

Filippo Albertini è il nuovo, importante, colpo messo a segno dalla Despar 4 Torri. Nel segno dei “Filippo” dopo Govi è la volta dei 200 centimetri di Albertini in arrivo dalla Salus Bologna, società che nella scorsa stagione ha disputato il campionato di serie C Nazionale, raggiungendo solo grazie ai play out la salvezza. Nel complicato campionato disputato dalla squadra guidata da coach Giuliani, Albertini, alla fine, con le sue 33 presenze è risultato comunque il top scorer della squadra (418 punti realizzati e una media di 12,6 a partita). Prima della Salus Albertini aveva vestito per due anni, sempre da protagonista e con la fascia di capitano, la maglia del Castiglione Murri formazione anch’essa partecipante al campionato di C Nazionale.
Il nuovo arrivo ha, tra le proprie caratteristiche tecniche quella di poter giocare indifferentemente sia vicino sia lontano dal canestro ma nel roster granata avrà, molto probabilmente, compiti da sotto. Albertini può esser considerato, a giusta ragione, un veterano dei campionati senior se è vero che quello a Ferrara sarà il suo dodicesimo disputato consecutivamente.
Albertini ha svolto l’intera attività minibasket ad Anzola, passando poi alla Virtus Bologna nel 1999. Nel 2002 Albertini si trasferisce (con una decisione comunque sofferta e legata principalmente a questioni di tempi per gli spostamenti e quindi studio) alla Fortitudo Bologna, con cui conclude la trafila delle giovanili. Ritorna ad Anzola per la prima stagione da senior, nel 2005-2006; con la formazione bolognese disputa quattro stagioni, tre in C1 ed una in B2, conquistando nella ultima stagione la finale promozione, poi persa 0-3 contro la Rossini Cremona. Nel 2009 veste la maglia Castiglione Murri, in C Dilettanti; nel 2010 è a Castel Guelfo (DNC), totalizzando una media di 8 punti a partita e 6,5 rimbalzi in 24′ di impiego medio. Nel 2011 approda all’ACMAR Ravenna per disputare la B Dilettanti. Da ricordare nelle esperienze di Albertini anche quella avuta nel 2014 quando in una bellissima avventura con la maglia del CUS Bologna, raggiunse il quinto posto agli europei buon risultato, ma certamente inficiato dalla sfortuna negli accoppiamenti: difatti la squadra vinse 5 gare su 7, perdendo solamente con la Serbia (poi arrivata terza) e la Lituania (laureatasi campione) e con la consapevolezza che sia contro la Croazia sia con la Turchia (rispettivamente quarta e seconda) quel gruppo italiano se la sarebbe potuta giocare.

Albertini è giocatore che, grazie agli anni di esperienza cumulati, ha certamente acquisito l’importante consapevolezza di quello che va fatto per vincere una partita e tanto potrà quindi dare al forte, ma comunque giovane, gruppo ferrarese. Con questo arrivo in casa granata si avvera uno dei principali desideri di coach Cavicchioli. Bene così.

1 313 314 315 316 317 348