C.S. – Malaventura nuovo arrivo in A2 per Ravenna

OraSì Basket Ravenna Piero Manetti comunica di avere concluso un accordo valido per la stagione 2015/16 con Matteo Malaventura.

Guardia di 195 cm, nato a Fano il 13 giugno 1978, Malaventura è un prodotto del settore giovanile della Scavolini Pesaro, club nel quale ha giocato in serie A1 dal 1995 al 2005, con le sole eccezioni della stagione 1997/98 (Forlì) e del biennio 2000/02 (con promozione in A1 nel 2000/01) nel quale ha vestito la maglia di Biella.
Nel 2005/06 il trasferimento a Roseto, per poi trasferirsi a Napoli per due stagioni. Nel 2008 accetta la sfida della Fortitudo Bologna, dove rimane anche nella stagione 2009/10 nonostante il club venga retrocesso in serie A Dilettanti per irregolarità amministrative ed è protagonista del canestro decisivo di gara-5 della serie di finale promozione in Legadue contro Forlì.
Nel 2010 Malaventura si trasferisce a Casale Monferrato (Legadue, poi A2 Gold) dove resta per tre stagioni, prima di ritornare a Napoli per i campionati 2013/14 e 2014/15, nel quale ha totalizzato 8.5 punti di media in 29’, tirando con il 41% da 2 punti, il 38% da 3 punti e l’81% ai tiri liberi, con 2.5 rimbalzi e 1.8 assist a partita. Queste le sue prime parole: “Sono molto contento di iniziare una nuova avventura con una società che ha tanta voglia di fare bene e sulla quale ho sentito soltanto recensioni positive. L’entusiasmo dei tifosi ed il valore del progetto che mi è stato prospettato mi hanno convinto che questo possa essere il posto giusto per fare bene e continuare la mia carriera”.

C.S. – Tre rinforzi importanti per il neopromosso (in C Silver) Guelfo

Finora il Guelfo aveva pensato solo a riconfermare buona parte del roster vincitore della Serie D. Ottima mossa perchè così si poteva ripartire da un gruppo già consolidato, e l’idea era quella di fare solo qualche innesto. Poi c’è stata la “grana” del capitano e un pò di demoralizzazione, Ma i dirigenti guelfesi non si sono persi d’animo e hanno continuato a lavorare duro. Ed ecco il risultato: Rudi, Pera e Casa. Non è un indovinello, ma un tris che sicuramente aiuterà il Guelfo a fare quel salto di qualità nella nuova categoria che andrà ad affrontare.

RODOLFO “RUDI” LUCCHI: ragazzo giovane, classe ’94 ma già con esperienza. Infatti il playmaker romagnolo quest’anno ha giocato parecchi minuti (oltre 20 di media) al fianco di Pesaresi e Saponi, segnando quasi 8 punti ad ogni uscita (high score 17 punti), in quella Santarcangelo che poi ha conquistato la Serie B. Abituato al gioco veloce, si divertirà sicuramente a far correre in contropiede gli esterni guelfesi.

SIMONE “PERA” PIERI: Simone è già stato allenato da coach Serio, nei primi 2 dei 3 anni trascorsi in DnC alla Virtus Spes Imola. Classe ’89 della vicina Castel San Pietro Terme dove è cresciuto, Pieri è conosciuto soprattutto per la sua difesa che può letteralmente annullare l’avversario. A differenza di Lucchi, gli piace gestire di più il gioco. E in una squadra, avere entrambe le alternative, non può essere che un vantaggio.

STEFANO “CASA” CASAGRANDE: Di un anno più piccolo di Pieri hanno condiviso insieme molti anni a Castel San Pietro. Poi le strade si sono divise, uno a Imola e l’altro a Trebbo. Una stagione sola prima di disputare le ultime due nella Pallacanestro Budrio dove ha fatto vedere tutto il suo talento offensivo. Nell’ultima annata, tutte le volte che ha messo piede in campo, non ha mai fatto meno di 10 punti e addirittura nove volte oltre i 20.

34° Playground Giardini Margherita – V Magazine Formosa e Mulino Bruciato CSI si qualificano per le semifinali

Si era già fatto sul serio prima, ma il livello ora si alza. Due grandi partite per iniziare i quarti di finale, tanta serie A in campo – Toto Forray che non basta a Kaffeina ma esce tra l’ovazione del pubblico e una tribuna – Giovanni Pini di Reggio Emilia e Michele Vitali della Virtus. E poi il prossimo newyorchese, Federico Mussini, che dal 25 agosto comincerà la sua avventura al college americano, direzione St. John’s, dove sarà allenato da Chris Mullin. “E’ la prima volta che vengo ai Giardini, ne avevo sentito parlare e finalmente ho avuto l’occasione accompagnando un amico che veniva ad allenarsi a Bologna. E’ davvero un bell’ambiente, c’è gente come Forray, un livello molto alto. Mi piacerebbe giocarci, d’altronde sono uno che ha sempre frequentato i campetti“. A New York non gli mancheranno certo i playground dove cimentarsi, ma anche quello bolognese il suo fascino ce l’ha. “E’ molto bello vedere giocatori di ogni categoria sfidarsi. C’è chi magari non riuscirebbe a giocare contro certi giocatori, e qui ne ha la possibilità, confrontandosi alla pari“. L’avventura americana è affascinante. “Sono molto carico, non vedo l’ora. Prendo questa esperienza come una fase fondamentale della mia crescita, voglio migliorare e non solo come giocatore“.
In campo le vibrazioni cominciano già dal primo match. V Magazine-Dope Factory (84-74) è battaglia vera, con un punto di svolta preciso. Politi, fino a lì uno dei migliori, viene espulso sul finire del secondo quarto per proteste (non sarà dunque squalificato e potrà giocare la semifinale di martedì contro la vincente di Zurich-Orplast). Può essere la sliding door negativa della partita per V Magazine. Dope lo sente, prova ad allungare sul 56-50, trascinata da Iattoni. Ma la scossa nervosa che attraversa la squadra di Bonora è di quelle letali, per gli avversari s’intende. Come il parziale messo a segno: 19-2 che ribalta tutto il primo quarto di finale. 69-58 per V Magazine Formosa, che a questo punto tiene in mano una partita ruvida, scivolosa, vissuta sul cuore e l’agonismo. Ne hanno di più Sanguinetti – straordinario, anche nel canestro allo scadere dei 24” che a 1′ dalla fine è il sigillo sulla vittoria – e compagni. Pulvirenti vince il duello col bravo Maccaferri, mentre Piunti e Sanguinetti restano rebus irrisolti per la difesa di Munzio. E’ così che V Magazine continua la sua marcia, e si candida ad arrivare, ancora una volta, in fondo.
V MAGAZINE FORMOSA – THE DOPE FACTORY 84-74

(22-22; 48-46; 69-60)
V Magazine: Politi 12, Pulvirenti 2, Morara 4, Dal Pozzo, Bianchini 1, Gasparin 7, Fin 13, Piunti 19, Sanguinetti 26, Ballardini. All. Bonora.
Dope Factory: Chiappelli 8, Poluzzi 11, Della Torre, Savio 2, Iattoni 17, Corcelli 6, Parma 6, Martini 2, Saccardin 1, Trombetti 11, Maccaferri 10. All. Munzio.
Kaffeina Koy’s nel secondo match parte sfavorita, e allora decide di provare subito a scappar via. Zhytaryuk segna 11 punti nel primo quarto, subito 10-17 per i verdi di San Lazzaro. Ma il Mulino Bruciato risponde col secondo quintetto e soprattutto con la capacità di ragionare di Montano e l’atletismo sotto canestro di Ancellotti. A classe risponde classe, nel caso di KK è quella di Forray, protagonista in serie A con Trento e venuto a mostrare numeri importanti. Altro allungo di Kaffeina (22-29) ma il Mulino, più profondo, c’è (35 pari). L’equilibrio dura fino all’inizio del terzo quarto (42 pari), quando i cannonieri di Sterpi scaldano la mano e non perdonano. I Koy’s crollano sotto i colpi di De Pascale, Cutolo e Montano, perdendo anche i nervi. A cavallo dei due quarti finali è tutto un parziale: 70-48. Bastoni si fa cacciare per due antisportivi, allontanato anche coach Nanetti. Il match è finito. Una prova di forza del Mulino che vuole confermarsi campione.
MULINO BRUCIATO CSI – KAFFEINA KOY’S 81-59

(17-19; 35-35; 61-48)
Mulino Bruciato Csi: Montanari 6, Sterpi 7, Burresi 4, De Pascale 7, Filippini 4, Suero 2, Montano 17, Zani 2, Ancellotti 9, Saccà 1, Cutolo 16, Italiano 6. All. Sterpi.
Kaffeina Koy’s: Forray 10, Paulig 5, Bastoni 1, Zhytaryuk 11, Cantore 6, Silimbani 4, Gueye 11, Lodi, Quarisa 8, Rossetti 3. All. Nanetti-Ghermandi.
QUARTI
(1) V Magazine-Dope Factory 84-74
(2) Mulino Bruciato CSI-Kaffeina Koy’s 81-59
Lunedì 13 luglio
(3) Zurich Osteria Santa Caterina-Orplast 76-81
(4) Ciaccio Casa-Matteiplast Alice 70-83
SEMIFINALI martedì 14 luglio
Mulino Bruciato CSI-Matteiplast Alice alle 20.30
V Magazine-Orplast alle 22.30

C.S. – L’Andrea Costa Imola raggiunge un accordo biennale col pivot Maggioli

L’Andrea Costa Imola Basket è lieta di comunicare che nella giornata di oggi, Giovedì 9 Luglio 2015, è stato raggiunto un accordo biennale con Michele Maggioli, che vestirà i colori biancorossi nelle prossime stagioni sportive 2015/2016 e 2016/2017.

Michele Maggioli, autentico totem d’area che mette in mostra le sue qualità sui parquet italiani da quasi vent’anni, ha militato per dieci stagioni nell’Aurora Basket Jesi, risultando sempre come un grande fattore per la propria squadra nonché uno dei migliori giocatori italiani del campionato.

Vanta anche svariate stagioni nel massimo campionato, dove ha vestito le casacche di numerose società storiche del basket italiano come la Scandone Avellino, la “sua” Scavolini Pesaro, la Mens Sana Siena, la Pallacanestro Reggiana e la Virtus Bologna.

La scorsa stagione di A2 Gold 2014-2015 ha visto ancora una volta Michele Maggioli come uno dei migliori marcatori italiani del campionato, chiusa con cifre da assoluto protagonista: 14.7 punti, 7.1 rimbalzi e 2.5 assist di media, con percentuali altissime quali il 57% da due, il 43% da tre e il 91% nei tiri liberi.

Con questo autentico colpo l’Andrea Costa Imola inserisce un tassello importantissimo nel suo progetto di ricrescita sportiva, assicurandosi uno dei migliori giocatori italiani di questa categoria che sarà sicuramente un leader e un punto di riferimento per la squadra di Coach Giampiero Ticchi.

C.S. – La Tramec Cento firma il pivot Benfatto

Dopo la conferma di Demartini e l’ingaggio di Andreaus, Infanti e Contento, la Tramec Cento effettua un altro “colpo grosso”, portando a casa la firma di MICHELE BENFATTO. Nato il 15 maggio 1985, padovano come Demartini e Andreaus, Benfatto è un centro di 205 centimetri con alle spalle ben 10 campionati di Serie B alle spalle. Cresciuto nel vivaio della Patavium Petrarca Basket con cui debutta in prima squadra nel terzo campionato nazionale, a vent’anni “trasloca” a Treviglio per quella che rappresenta la sua prima esperienza fuori casa. Si trasferisce in seguito a Riva del Garda, dove ritrova l’amico Andreaus. Passa in seguito a Forlì, dove rimane due stagioni così come a Trieste, dove condivide lo spogliatoio con l’ex biancorosso Moruzzi e la “new entry” Contento. Al 2011 risale il suo passaggio a Ferrara, dove scende di categoria per vincere il campionato con la squadra allenata da Adriano Furlani, che già in passato aveva tentato di assicurarsi le prestazioni del pivot veneto. Della formazione estense diventa presto bandiera e riferimento, lascia Ferrara dopo aver fortemente contribuito alla crescita di una società partita dalla Divisione Nazionale B e arrivata in Serie A2, essendosi nel frattempo affermato come uno dei migliori pivot della categoria.

34° Playground – Scattano, alle ore 20,30 e 22,30, i quarti di finale

Il tabellone della fase a eliminazione diretta è completato. Il 34° Playground dei Giardini Margherita-Ottica Giulietti e Guerra entra nella sua fase decisiva stasera, con i primi due quarti di finale che cominceranno a scandire il ritmo dell’ultima volata fino al 16 luglio, giorno della finale. Ininfluente la vittoria di V Magazine, già classificata per prima nel suo girone, ieri Zurich s’è presa il gruppo D, superando una delle favorite come Matteiplast Alice, e lasciandola al secondo posto. Questo il tabellone:
QUARTI DI FINALE
Giovedì 9 luglio
(1) 20.30 V Magazine Formosa-Dope Factory
(2) 22.30 Mulino Bruciato CSI-Kaffeina Koy’s
Lunedì 13 luglio
(3) 20.30 Zurich Osteria Santa Caterina-Orplast
(4) 22.30 Ciaccio Casa-Matteiplast Alice

Semifinali martedì: 2 vs 4 alle 20.30; 1 vs 3 alle 22.30

Si comincia stasera dunque, alle 20.30, e sarà ancora V Magazine ad aprire le danze, da favorita, contro Dope Factory. Attenzione però, perché la squadra guidata in panchina da Munzio e in regia da Maccaferri, a parte la falsa partenza contro Ciaccio Casa, non ha più sbagliato colpi. Resta soprattutto l’impresa al cospetto della Trattoria Bertozzi, eliminata grazie alla differenza canestri nella classifica avulsa a tre. Dal canto suo, V Magazine si farà trascinare da Castelli e Sanguinetti, dal ritmo di Gasparin e da un roster che gli inserimenti di Piunti e Morara hanno reso più solido. L’incognita può essere la maggior freschezza di Dope, contro una V Magazine alla terza partita di fila.
C’è un pronostico pendente anche nella seconda gara dei quarti, ed è verso il Mulino Bruciato di Bat Sterpi. Campione uscente e davvero bel mix, col talento di Montano, l’animo guerriero di Italiano, le giocate risolutrici finora di De Pascale e Montanari. Un bel gruppo, che ha chiuso il suo girone a punteggio pieno e senza grossi patemi. Kaffeina Koy’s però è un avversario da prendere con le molle, in grado di far tutto, nel bene e nel male. Battuta solo da V Magazine, deve inserire al meglio l’ultimo innesto, Gueye, che però ha mostrato nel ko contro Jack Bonora fisico e qualità, ora da sposare meglio con quelle dei compagni. Paulig sul perimetro è pericoloso, L’impatto di Cortesi e Silimbani sotto canestro si fa sentire. Match da seguire.
Venendo ai risultati di ieri, netta l’affermazione di V Magazine nel match contro Fresk’o, a giochi già fatti. Bonora ruota gli effettivi per risparmiare energie in vista dei quarti, ritrova Politi, assente nella seconda gara e il lungo lo ripaga con un’ottima prova. Per il resto, le solite certezze e un allungo decisivo nell’ultimo quarto, quando i sanlazzaresi hanno dovuto rinunciare all’idea della prima vittoria nel torneo.
V MAGAZINE FORMOSA – FRESK’O 72-61

(21-15; 33-29; 55-53)
V Magazine Formosa: Scagliotti 2, Politi 18, Morara 3, Pulvirenti, Dal Pozzo 20, Lollini 5, Bianchini 5, Fin 10, Piunti 2, Sanguinetti 2, Ballardini 5. All. Bonora.
Fresk’o: Gargioni 12, Tassinari 17, Sandrolini 7, Penserini 10, Castagno, Tapia 2, Arrigoni 11, Canellini, Bianchi 2. All. Simoni.
Posta in palio molto più alta nella seconda gara, quella che metteva in palio il primo posto del girone D tra Zurich Osteria Santa Caterina e Matteiplast Alice. La spunta l’outsider di Riguzzi, 70-65, a punteggio pieno e con vista sulla semifinale, avendo in Orplast un avversario da rispettare ma sulla carta battibile. Partita a lungo in equilibrio, dopo un avvio ottimo di Zurich e la risposta di Matteiplast. Che si rianima nel secondo quarto, sulle idee di Caroldi e la vena realizzativa di Pederzini. Ma Zurich ha la doppia velocità di Sabatini e Mastellari, e soprattutto più freschezza nel finale, quando il contropiede, e la minor percentuale di errori, fanno la differenza. A 1’30” dalla fine l’equilibrio è perfetto (65 pari), lo spezza un 5-0 di Preti, armato dai suoi registi. Prima, la partita era stata agonisticamente molto intensa, con storie tese tra lo stesso Sabatini e Venturoli. Sanzionati con il doppio tecnico, i due hanno continuato a beccarsi, fino a che un colpo proibito di Venturoli ha portato all’espulsione del giocatore di Matteiplast, che salterà così la difficile partita dei quarti di finale contro Ciaccio Casa. Zurich prima, e adesso mina vagante del torneo.
ZURICH INSURANCE OSTERIA SANTA CATERINA – MATTEIPLAST ALICE 70-65

(28-17; 41-35; 53-47)
Zurich Osteria Santa Caterina: Sabatini 6, Riguzzi F. 6, Riguzzi N, Guazzaloca 6, Pesino 3, Brancaleoni 4, Di Rauso, Preti 15, Negri 4, Mastellari 11, Lenti 11, Cuccarese 4. All. Riguzzi
Matteiplast Alice: Caroldi 9, Beccari 8, Nieri 8, Seravalli, Legnani 4, Parenti 1, Pederzini 17, Carretti 12, Venturoli 5, Toppino 1. All. Cesari.
CLASSIFICHE FINALI
Girone A: Mulino Bruciato 6 (3g), Orplast 4 (3g), Tecnosistem 2 (3g), Pevals 0 (3g).
Girone B: V Magazine Formosa 6 (3g), Kaffeina Koy’s 4 (3 g), Supermercati Metà 2 (3g), Fresk’o 0 (3g)
Girone C: Ciaccio Casa 4 (3g), Dope Factory 4 (3g), Trattoria Bertozzi 4 (3g) Sport Project 0 (3g)
Girone D: Zurich Osteria S.Caterina 6 (3g), Matteiplast Alice 4 (3g), Jus Banca Interprovinciale 2 (3g), Bk Village Granarolo 0 (3 g)

34° Playground Giardini Margherita – Dope Factory come da copione, rimonta V Magazine

Ci siamo: il quadro dei quarti di finale del 34° Playground dei Giardini Margherita -Ottica Giulietti e Guerra è quasi completato dopo le vittorie di Dope Factory, che di fatto elimina Bertozzi e lascia Ciaccio Casa al primo posto nel girone C, e quella di V Magazine, che piega Kaffeina e si aggiudica il primo posto in quello B. L’ultimo verdetto allora arriverà stasera, con la sfida tra Matteiplast Alice e Zurich Osteria Santa Caterina, che definirà la griglia del girone D, con entrambe già qualificate.

I QUARTI

Il tabellone e gli incroci prevedono questo programma per i quarti di finale

Domani

(1) 20.30 V Magazine-Dope Factory

(2) 22.30 Mulino Bruciato CSI-Kaffeina Koy’s

Lunedì

(3) 20.30 1a Girone D- Orplast

(4) 22.30 Ciaccio Casa– 2a Girone D

Semifinali martedì: 2 vs 4 alle 20.30; 1 vs 3 alle 22.30

Ieri sera invece Giardini in festa per la Fortitudo. Una coppa tricolore è stata consegnata a una folta rappresentanza della squadra, capitana dal nuovo direttore sportivo Lamma, per celebrare la cavalcata nel campionato di serie B e la promozione in A2. Assieme all’ex capitano c’erano anche Montano, Italiano, Iannilli e Raucci, oltre a parte dello staff e al direttore generale Christian Pavani. E soprattutto c’era la Fossa dei Leoni, arrivata in massa a sorpresa – quasi un centinaio – con striscione e fumogeni a festeggiare Lamma in particolare e poi gli altri protagonisti della stagione. Una festa che non finisce mai, anche se Montano e Italiano, già al lavoro al Paladozza in questi giorni, si sono detti concentrati sui prossimi obiettivi. Intendendo quelli biancoblù naturalmente, ma anche quelli del playground, dove vogliono arrivare fino in fondo con la maglia del Mulino Bruciato.

Venendo al campo, non c’è stata storia nel match verità fra Dope Factory e Sport Project Agency. Più che la differenza di motivazioni, ha fatto la differenza la determinazione della squadra di Munzio, che doveva vincere e ha messo subito le cose in chiaro. Partenza bruciante a suon di canestri (27-10 il primo quarto) con le triple di Maccaferri e le iniziative di Iattoni. Spa, fuori dai giochi, non ha avuto le forze per organizzare la reazione, e per Dope Factory, che l’impresa l’aveva fatta battendo Bertozzi di 9 punti, cioè proprio la differenza che la fa risultare davanti al team di Lamma e Raucci, è una serata tutta in discesa: 76-48.

DOPE FACTORY – SPORT PROJECT AGENCY 76 – 48

(27-10; 52-22; 64-32)

Dope Factory: Chiappelli 13, Poluzzi 6, Rinaldi 6, Savio 2, Iattoni 10, Carcelli 6, Pasquini 4, Parma 7, Martini, Saccardin 5, Trombetti 9, Maccaferri 6. All. Munzio.

Sport Project Agency: Salami 4, Costanzelli 2, Tugnoli 12, Gomirato 4, Mascagni 5, Masrè 2, Magnani 5, Bergami 3, Ginevri, Santini, Mellara, Folli 10. All. Loperfido.

Nel girone B, lo scontro diretto era quello decisivo per definire gli equilibri del gruppo. E V Magazine Formosa ha chiarito, dopo un avvio complicato, di puntare ancora una volta alla finale. Partita molto fisica e sentita, al punto che le due squadre inizialmente litigano col canestro. Dopo tre quarti da cifre complicate, in cui Kaffeina Koy’s è riuscita a mettere più volte la testa davanti rispetto alla squadra del mattatore televisivo, nell’ultimo quarto V Magazine s’è presa la scena, coi canestri di Bianchini e una maggiore freddezza rispetto al bar di San Lazzaro, che ha provato nel finale, dopo essere stato ricacciato dieci punti indietro, la miracolosa rimonta con le triple di Gueye, senza successo. Finisce 57-52.

V MAGAZINE HOTEL COSMOPOLITAN – KAFFEINA KOY’S 57 – 52

(8-10; 23-21; 32-37)

V Magazine Formosa: Pulvirenti, Morara 4, Dal Pozzo 14, Lollini 3, Bianchini 11, Bacchiavini 6, Fin 2, Piunti 12, Sanguinetti 5, Ballardini. All. Bonora

Kaffeina Koy’s: Nanni 2, Paulig 10, Magini 2, Bastoni 2, Zhytaryuk 4, Cantore, Silimbani 2, Quarisa 8, Cortesi 9, Rossetti, Gueye 13, Lodi. All. Nanetti-Ghermandi.

Stasera dunque ultima giornata dedicata ai raggruppamenti. Di nuovo in campo il team di Bonora: contro Fresk’o sarà solo una formalità, avendo V Magazine già la certezza del passaggio del turno e anche del primo posto. L’obiettivo principale sarà quello di risparmiare energie buone per il primo quarto di finale, in scena domani. La palla a due di V Magazine Formosa-Fresk’o sarà alle 20.15 e sono previste finestre in diretta con la trasmissione solitamente condotta dallo stesso Jack Bonora, Sport Club su E’tv. Per l’occasione guidata da Luigi Balduini, aggiornerà sul risultato con i collegamenti dell’ex gieffina Laura Drzewicka.

Alle 22 l’ultima sfida dei gironi eliminatori determinerà chi tra Matteiplast Alice e Zurich Insurance Osteria Santa Caterina – entrambe già avanti nel torneoavrà vinto il Girone D. Completando di fatto il tabellone dei quarti di finale al via da giovedì. La posta in palio è importante, perché chi vince evita l’incontro con Ciaccio Casa, che ha vinto il girone in cui è rimasta fuori a sorpresa la favorita Bertozzi.

LE CLASSIFICHE

Girone A: Mulino Bruciato 6 (3g), Orplast 4 (2g), Tecnosistem 2 (3g), Pevals 0 (3g).

Girone B: V Magazine Formosa 4 (2g), Kaffeina Koy’s 4 (3 g), Supermercati Metà 2 (3g), Fresk’o 0 (2g)

Girone C: Ciaccio Casa 4 (3g), Dope Factory 4 (3g), Trattoria Bertozzi 4 (3g)  Sport Project 0 (3g)

Girone D: Matteiplast Alice e Zurich Osteria S.Caterina 4 (2g), Jus Banca Interprovinciale 2 (3g), Bk Village Granarolo 0 (3 g)

34° Playground – Mulino vince il girone A, il Kaffeina passa a spese del Supermercato Metà

Due verdetti, due grandi amici ospiti del playground, un programma che prevede la presenza della Fortitudo e altre sfide decisive. Corre verso la finale del 16 luglio il 34° Playground dei Giardini Margherita-Ottica Giulietti e Guerra. E lo fa regalando, al solito, spunti ed emozioni. Sul campo, Kaffeina Koy’s supera i Supermercati Metà, li toglie dalla corsa e si qualifica ai quarti. Mentre il Mulino Bruciato batte Orplast – entrambe erano già qualificate – e passa da prima nel girone A, ormai completato. Ad applaudire, sugli spalti, due vecchie conoscenze: Gus Binelli e Jack Zatti, glorie di Virtus e Fortitudo sempre nel cuore degli appassionati. L’ex capitano bianconero è stato anche premiato con una targa da Orplast. “E’ sempre bello venire qui, mi dispiace solo che quest’anno, per una serie di impegni sia la prima volta, vengo molto più spesso di solito. Mi sembra di tornare indietro negli anni, questo torneo è rimasto quello di sempre: intensità, voglia e partecipazione. Certo, mi ricordo che una volta venivano personaggi come Sugar, ma il fascino dei Giardini resta immutato. Io purtroppo non ho mai potuto giocarli. Con gli amici ho fatto il ds, il coach, il vice“. E se c’è chi con la bella stagione cerca posti esotici, Giacomo Zatti fa il contrario, e d’estate arriva per una settimana bolognese, lui che vive tutto l’anno a Santo Domingo. “Questa è casa mia, abito qui sopra ai Giardini, vengo appena posso, è un piacere, mi fa rivivere i vecchi tempi. E’ vero, l’atmosfera di questo torneo non cambia mai, c’è sempre il mix di ragazzi di ogni categoria, l’ingrediente principale“. Non si può non parlare un po’ di Fortitudo. “L’anno scorso ho visto 3-4 partite, c’era ancora Vandoni, che mi aveva allenato nella Nazionale Militare, e il mio amico Anconetani. Poi cambiando hanno avuto ragione, visti i risultati. Ed è “claro” che la cosa più importante sia rivedere l’Aquila dove deve stare“. Il suo nome è molto legato a quello del Playground. “Ne ho giocato tantissime edizioni, avrei mille aneddoti. Il più curioso che mi ricordi è forse quello di una delle primissime edizioni, si giocava al pomeriggio. Abbiamo mezza squadra fuori per cinque falli, non arriviamo ad un quintetto, Cantergiani, che si era operato alle ginocchia entra e gioca con le scarpe da barca e i jeans. I Giardini sono questo“. All’inizio della prossima settimana andrà via, non abbastanza per vedere la finale. “Peccato, l’avrei vista volentieri. Magari, se fate lo streaming…“.
Come sempre, anche ieri sera lo spettacolo a cui hanno assistito Zatti e Binelli e stato di ottimo livello.
Nella prima gara Kaffeina Koy’s ha strappato la qualificazione ai quarti, facendo fuori Supermercati Metà al termine di un match tutt’altro che scontato. Quarisa e Cortesi hanno fatto male alla difesa avversaria, ma mai il vantaggio del bar sanlazzarese ha raggiunto la doppia cifra. Anzi, Metà a un certo punto ha cambiato ritmo, fino ad arrivare al pallone del -1 negli ultimi minuti, ma quella vissuta da Frigoli, peraltro uno dei migliori, è il classico attraversamento di una sliding door: da solo in contropiede, sbaglia per due volte l’appoggio del quasi contatto. Da lì torna fuori la differenza, soprattutto di peso, tra le due squadre, e così Silimbani e compagni possono chiuderla definitivamente 80-73.
KAFFEINA KOY’S – SUPERMERCATI META’ 80-73

(22-17; 40-35; 59-56)
Kaffeina Koy’s: Nanni 9, Paulig 3, Magini 6, Bastoni 3, Cantore 4, Zhytaryuk 9, Silimbani 10, Lodi, Quarisa 21, Cortesi 15, Rossetti. All. Nanetti-Ghermandi
Supermercati Metà: Mini 15, Frigoli 22, Verardi 10, Saccaro 2, Lelli 4, Caprara, Guazzaloca 2, Grassi, Gianasi 16, Innocenti 2. All. Tassinari.
Nell’ultima gara del Girone A, il Mulino Bruciato ha avuto ragione di Orplast, in una partita piegata, ma non spezzata, su finire del terzo quarto. Dopo un avvio piuttosto equilibrato infatti, la squadra del presidente Andalò, trattoria di riferimento del dopo gara, ha messo la freccia con una tripla allo scadere del primo quarto di Sterpi (16-14). Lo strappo però alla fine del terzo quarto, quando le due triple consecutive di De Pascale e quella di Montanari, non a caso i migliori di serata, mettevano il punteggio sul 50-37. Orplast, poggiata sulle leve del solito Foiera, provava a rimettersi in sesto soprattutto con Cercolani, l’ultimo ad arrendersi. Ma partita (65-60) e primo posto sono del Mulino, che ora aspetta la seconda del girone B, tra Kaffeina e V Magazine.
MULINO BRUCIATO CSI – ORPLAST 65-60

(16-14; 32-30; 52-42)
Mulino Bruciato Csi: Montanari 14, Mascagni, Sterpi 6, Burresi 7, De Pascale 14, Filippini 2, Montano 4, Zani 2, Liburdi 8, Saccà 3, Italiano 5. All. Sterpi.
Orplast: Tassinari 5, Frazzoni 3, Biguzzi 8, Petrini, Quaiotto 7, Cercolani 19, Crotta 5, Foiera 13, Midulla. All. Cinti.
Stasera la Fortitudo Pallacanestro Bologna 103 sarà premiata dall’organizzazione del torneo per la cavalcata che l’ha riportata in serie A. Un momento di festa con gli eroi di una stagione culminata col tanto atteso ritorno nella seconda serie del basket italiano, necessario a riportare l’Aquila vicina al suo palcoscenico naturale. Un’occasione per continuare a celebrare l’impresa di Boniciolli e dei suoi ragazzi. L’appuntamento è alle 21.30 in mezzo alle due gare del torneo. Vediamole.
Alle 20.15 si decide il Girone C: Dope Factory con un successo su Sport Project Agency si qualificherebbe ai quarti, arrivando a 4 punti come Ciaccio Casa e la Bertozzi di Lamma e Raucci. La classifica avulsa, decisa dalla differenza canestri negli scontri diretti, darebbe questa classifica: Ciaccio prima, Dope seconda, Bertozzi terza. Se Dope perde invece, restano appaiate, e qualificate, Ciaccio e Bertozzi, con quest’ultima prima per aver vinto lo scontro diretto. Sport Project peraltro non ha più speranze, quindi sulla carta Dope potrebbe avere facile via libera. Ma è il Playground, e i biscotti non sono di casa qui.
Alle 22 scontro nel girone B fra Kaffeina Koy’s e V Magazine Formosa. Alla squadra di Jack Bonora basta una vittoria su due gare – l’altra è domani contro la già eliminata Fresk’o – per passare il turno. Questo allora sembra più che altro un faccia a faccia per il primo posto nel girone, dopo la vittoria di Kaffeina, ieri sera su Metà. Attenzione ai collegamenti televisivi: la trasmissione Sport Club, in onda su E’tv, aprirà delle finestre sull’andamento della gara, che vede in panchina il suo conduttore. In studio ci sarà Luigi Balduini a prendere il comando delle operazioni in assenza dell’allenatore Bonora. E se le cose in campo dovessero andar male, la soluzione per il resto del cammino è già pronta, con Bonora di nuovo in studio e lui sulla panchina del V Magazine Formosa.
Domani il programma prevede un’altra volta in campo il team di Bonora: se avrà vinto stasera contro Kaffeina, per la finalista dello scorso anno contro Fresk’o sarà solo una formalità. Se invece avrà perso, le due squadre si giocheranno la qualificazione, col bar di San Lazzaro eventualmente ancora in corsa. La palla a due di V Magazine Formosa-Fresk’o sarà alle 20.15
Alle 22 l’ultima sfida dei gironi eliminatori, determinerà chi tra Matteiplast Alice e Zurich Insurance Osteria Santa Caterina – entrambe già avanti nel torneo – avrà vinto il Girone D. Completando di fatto il tabellone dei quarti di finale al via da giovedì.
LE CLASSIFICHE
Girone A: Mulino Bruciato 6 (3g), Orplast 4 (2g), Tecnosistem 2 (3g), Pevals 0 (3g).
Girone B: Kaffeina Koy’s 4 (2g), V Magazine Formosa 2 (1g), Supermercati Metà 2 (3g), Fresk’o 0 (2g)
Girone C: Trattoria Bertozzi 4 (3g), Ciaccio Casa 4 (3g), Dope Factory 2 (2g), Sport Project 0 (2g)
Girone D: Matteiplast Alice e Zurich Osteria S.Caterina 4 (2g), Jus Banca Interprovinciale 2 (3g), Bk Village Granarolo 0 (3 g)

C.S. – Colpi in serie in B per Piacenza e Cento

La Pallacanestro Piacentina comunica l’ingaggio del lungo Manuele Meschino e dell’ala Luigi Dordei.

Terzo colpo del mercato estivo della società biancorossa dopo le conferme di Infante e Gasparin, Meschino è un’ala grande classe 1982 proveniente dalla Vivigas Alto Sebino (Serie B girone B). Buon rimbalzista, in fase offensiva si fa valere nel gioco spalle a canestro, tuttavia non disdegna il tiro da 3 punti (32% nella scorsa stagione). Meschino ha vestito in carrierale casacche di Urbania, Montevarchi, Rovereto prima di arrivare a Santarcangelo di Romagna, formazione con cui ha vinto la DNB 2010-2011. Nella stagione successiva è in Sicilia, a Trapani, dove conquista la sua seconda promozione, questa volta dalla DNC alla DNB. Nella stagione 2012-2013 è avversario della Bakery in DNB con la canotta di Riva del Garda, quindi due anni in maglia Vivigas Costa Volpino-Alto Sebino prima dell’approdo a Piacenza. Nell’ultima stagione ha realizzato 7.6 punti a partita, cui ha aggiunto 6.1 rimbalzi in 27 minuti d’utilizzo.

Nato a Tarquinia il 19 Luglio 1981, Dordei ha un lungo trascorso tra B1 e Legadue, categorie nelle quali ha esordito rispettivamente nel 2000 con la maglia di Rieti e nel 2002 con quella di Ragusa. Dopo pochi mesi viene ceduto dalla squadra siciliana e completa la stagione a Bergamo in B1. Sempre in terza serie indossa le canotte di Vigevano, Virtus Imola e Veroli.
Nel 2006 il lungo laziale viene ingaggiato dalla V.L. Pesaro, iniziando così una lunga parentesi nella seconda serie nazionale che lo porta a vestire le maglie di Sassari, Udine, Barcellona, quell’Aquila Trento vincitrice della Coppa Italia nel 2012-2013 ed infine Imola. In maglia Aget, per Dordei 12.4 punti e 8 rimbalzi a partita.
Nel gennaio del 2014, infine, la grande opportunità di assaggiare i parquet di Serie A, nuovamente con la maglia di Pesaro, con la quale mette a segno 5.4 punti e 3.7 rimbalzi a partita.

La Tramec Cento, invece, annuncia l’ingaggio del pivot Michele Benfatto e del play Marco Contento.

34° Playground Giardini Margherita – Il punto dopo la seconda settimana

Si avvicina il momento della verità. Cinque squadre già qualificate ai quarti, ma nessuna di queste conosce ancora la sua posizione finale: Orplast e Mulino Bruciato nel girone A, Matteiplast Alice e Zurich in quello D non potranno rilassarsi nell’ultima gara, mentre il piazzamento di Ciaccio dipende dalla sfida Dope Factory-Sport Project Agency, da cui dipende anche la qualificazione o l’eliminazione della Trattoria Bertozzi. Equilibrio e incertezza al 34° Playground dei Giardini Margherita – Ottica Giulietti e Guerra, che vedrà concludersi la fase a gironi entro mercoledì.

LE CLASSIFICHE

Girone A: Orplast 4 (2g), Mulino Bruciato CSI 4 (2g), Tecnosistem 2 (3g), Pevals 0 (3g).

Girone B: V Magazine Formosa 2 (1g), Kaffeina Koy’s 2 (1g), Supermercati Metà 2 (2g), Fresk’o 0 (2g)

Girone C: Trattoria Bertozzi Vintage Restaurant 4 (3g), Ciaccio Casa 4 (3g), Dope Factory 2 (2g), Sport Project 0 (2g)

Girone D: Matteiplast Alice e Zurich Osteria S.Caterina 4 (2g), Jus Banca Interprovinciale 2 (3g), Bk Village Granarolo 0 (3 g)

IL CALENDARIO

DOMENICA 21 GIUGNO

Ore 21        PEVALS – ORPLAST 53-63

LUNEDI’ 22 GIUGNO

Ore 21        BERTOZZI VINTAGE – SPORT PROJECT AGENCY 82-70

MARTEDI’ 23 GIUGNO

Ore 20,15   FINALE BASKET VILLAGE: GARDENS-BKV GRANAROLO 59-63

Ore 22        CIACCIO CASA – SPORT PROJECT AGENCY 90-87

MERCOLEDI’ 24 GIUGNO

Ore 20,15   ORPLAST – TECNOSISTEM 70-68

Ore 22        JUS BANCA INTERPROVINCIALE – ZURICH INSURANCE OSTERIA SANTA CATERINA 61-67

GIOVEDI’ 25 GIUGNO

Ore 20,15   BERTOZZI VINTAGE – CIACCIO CASA 83-78

Ore 22        ZURICH INSURANCE OSTERIA SANTA CATERINA – BASKET VILLAGE GRANAROLO 78-60

LUNEDI’ 29 GIUGNO

Ore 19,30   MATTEIPLAST ALICE – BASKET VILLAGE GRANAROLO 68-33

Ore 21,15   FRESK’O – SUPERMERCATI META’ 67-69

Ore 23        DOPE FACTORY – CIACCIO CASA 72-83

MARTEDI’ 30 GIUGNO

Ore 20,15   V MAGAZINE FORMOSA – SUPERMERCATI META’ 91-74

Ore 22        KAFFEINA KOY’S – FRESK’O 66-56

MERCOLEDI’ 1 LUGLIO

Ore 20,15   TECNOSISTEM – PEVALS 87-61

Ore 22        DOPE FACTORY – BERTOZZI VINTAGE 81-72

GIOVEDI’ 2 LUGLIO

Ore 20,15   MULINO BRUCIATO CSI – PEVALS 76-50

Ore 22        MATTEIPLAST ALICE – JUS BANCA INTERPROVINCIALE 80-56

VENERDI’ 3 LUGLIO

Ore 20,15   JUS BANCA INTERPROVINCIALE – BASKET VILLAGE GRANAROLO 71-53

Ore 22        MULINO BRUCIATO CSI – TECNOSISTEM 90-81

LUNEDI’ 6 LUGLIO

Ore 20,15   KAFFEINA KOY’S – SUPERMERCATI META’ 80-73

Ore 22        ORPLAST – MULINO BRUCIATO CSI 60-65

MARTEDI’ 7 LUGLIO

Ore 20,15   DOPE FACTORY – SPORT PROJECT AGENCY 76 – 48

Ore 22        KAFFEINA KOY’S – V MAGAZINE FORMOSA 52 – 57

MERCOLEDI’ 8 LUGLIO

Ore 20,15   V MAGAZINE FORMOSA – FRESK’O 72 – 61

Ore 22        ZURICH INSURANCE OSTERIA SANTA CATERINA – MATTEIPLAST ALICE 70 – 65

GIOVEDI’ 9 LUGLIO

Ore 20.30        V MAGAZINE FORMOSA – THE DOPE FACTORY 84 – 74

Ore 22.30        MULINO BRUCIATO CSI – KAFFEINA KOY’S 81 – 59

LUNEDI’ 13 LUGLIO

Ore 20.30       ZURICH INSURANCE OSTERIA SANTA CATERINA – ORPLAST

Ore 22.30       CIACCIO CASA – MATTEIPLAST ALICE

MARTEDI’ 14 LUGLIO

Ore 20.30       MULINO BRUCIATO CSI –

Ore 22.30        V MAGAZINE FORMOSA –

MERCOLEDI’ 15 LUGLIO

Ore 20,15   Serata di beneficenza in ricordo di Lucio e Maurizio, con la collaborazione dei Bradipi (Basket in carrozzina)

GIOVEDI’ 16 LUGLIO

Ore 21        FINALE

1 314 315 316 317 318 348