La Reggiana passa, Fortitudo e Crabs sfortunate. I risultati dei concentramenti DNG a Pesaro

Hanno preso il via a Pesaro i concentramenti nazionali DNG. Quattro gironi di 4 squadre cadauno e soltanto le prime classificate accederanno alle Finali Nazionali di Torino. L’Emilia Romagna schiera la Reggiana, la Fortitudo Bologna ed i Crabs Rimini.

CONCENTRAMENTO 1

BIELLA – FORTITUDO 57 – 55

Biella: Mamukelashvili 22, Sasso 4, Dello Iacovo 3, Thiebat, Calabrese 4, Blotto 11, Gatti, Chiavassa 3, Massone, Ouro Bagna 5, Wheatle 5, Bertotti. All. Danna.

Bologna: Candi 16, Casali 3, Valenti, Lucchetta 5, Malavasi ne, Errera 6, Lenti 9, Galassi 9, Gambetti 1, Pesino 4, Pampani 2, Pol Bodetto ne. All. Breveglieri.

SMG LATINA – VAL DI CEPPO 61 – 59

BIELLA – VAL DI CEPPO 62 – 48

SMG LATINA – FORTITUDO 56 – 69

Latina: D’Amico, Cassandra 4, Comelli, Bassi, Mansutti, Tinto 13, De Martino 8, De Leone 1, Alamo Gorostiza, Picarazzi 4, De Zardo 12, Baricanin 14. All. Ortenzi.

Bologna: Candi 24, Casali 2, Valenti, Lucchetta, Malavasi ne, Errera ne, Lenti 19, Galassi 4, Gambetti 3, Pesino 17, Pampani, Pol Bodetto. All. Breveglieri.

FORTITUDO – VAL DI CEPPO 64 – 55

Bologna: Torricelli, Candi 11, Casali 6, Valenti ne, Lucchetta 9, Malavasi, Lenti 21, Galassi, Gambetti 4, Pesino 6, Pampani 4, Pol Bodetto 2. All. Breveglieri.

Valdiceppo: Rombi 2, Domenis 2, Cimarelli 9, Pandimiglio, Bacocco, Burini 9, Patani 2, Melchiorri 15, Vitalesta, Niang Baye 5, Ortolani, Pozzobon 11. All. Fabrizi.

BIELLA – SMG LATINA 61 – 50

 

CONCENTRAMENTO 2

BLU OROBICA – GENOVA 60 – 55

PODEROSA – CRABS 76 – 71 dts

BLUOROBICA – CRABS 57 – 63

PODEROSA – GENOVA 61 – 63

GENOVA – CRABS 82 – 64 dts

BLUOROBICA – PODEROSA 72 – 49

 

CONCENTRAMENTO 3

VUELLE PESARO – BK POOL 2000 LOANO 68 – 62

LATINA BASKET – VIRTUS PADOVA 62 – 51

VUELLE – VIRTUS PADOVA 71 – 53

LATINA – BASKET POOL 2000 LOANO 48 – 61

BASKET POOL 2000 LOANO – VIRTUS PADOVA 63 – 55

VUELLE PESARO – LATINA 47 – 35

 

CONCENTRAMENTO 4

VIOLA – REGGIANA 61 – 81

SAN PAOLO OSTIENSE – AURORA DESIO 47 – 53

REGGIANA – SAN PAOLO OSTIENSE 47 – 60

AURORA DESIO – VIOLA REGGIO CALABRIA 61 – 49

VIOLA REGGIO CALABRIA – SAN PAOLO OSTIENSE 65 – 63

REGGIANA – AURORA DESIO 68 – 63

Ultimo giro di valzer per gli Ottavi ed i play out della Promozione

Week end “lungo” (dal venerdì al martedì) dedicato alle “belle” del campionato regionale di Promozione. In campo anche alcune formazioni per il turno secco dei play out.

GIRONI A/B
PLAY OFF Ottavi Gara3

PLANET BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 56 – 47

Planet Parma: Ruozzi 5, Bozzetto 2, Coliva, Giublesi 9, Titi 10, Centofanti 1, Pignatelli, Vigani 11, Anselmi 2, Adorni 3. All. Paletti.

Medolla: Galeotti 10, Maini 15, Tralli 5, Poggioli, Ceretti 4, Guarnieri 3, Barbieri 3, Aldrovandi 5, Spinelli 2. All. Carretti.

BIBBIANESE – S. ILARIO 71 – 53

(27-19, 35-26, 57-32)

Bibbianese: Menozzi 7, Zaccaria 10, Salati 10, Reni 8, Ghirardini 10, Vignali 9, Olivares 7, Bartoli 2, Codeluppi , Farioli 8. All. Reverberi.

Sant’Ilario d’Enza: Sistici D 1, Setti M. 4, Medici 2, D’Amore 5, Reggiani U. 21, Micucci 4, Setti P. 4, Bigliardi 4, Dotti 6, Rosi, Simonazzi 2, Grossi. All. Violi.

CUS PARMA – RADIO BRUNO 72 – 51

(17-13, 35-28, 54-39)

Cus Parma: Pattini 11, Bettera, Andreoli 11, Bellicchi 14, Giampellegrini Giacomo 8, Marcucci 3, Imbimbo 2, Bersini, Drisaldi 3. Vitali, Marzo 5, Cervi 16. All. Marafetti.

Campagnola: Manicardi 16, Gasparini n.e., Zaccarelli 1, Parmiggiani 6, Bigliardi ne, Piuca 12, Nasi L. 4, Sacchi 2, Rustichelli 6, Piccinini, Di Monte 2, Sueri 2. All. Nanetti.

PLAY OUT

AQUILE PALL. GUALTIERI – MARCONI BASKET 57 – 54

SALSOMAGGIORE CITY – VIRTUS CASALGRANDE 78 – 62

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara3

STEFY BASKET – VIS 2008 77 – 57

(17-7; 36-17; 53-43)

Stefy: Tradii 15, Dozza 5, Carosi 8, Francia 15, Gagliardi 4, Mannini, Agnoletti 11, Evangelisti 9, Suero 6, Pozzati 4, Poli. All. Scandellari.

Vis Ferrara: Ebeling 14, Oseliero, Cervellati 1, Gnani, Bianchini, Verrigni 18, Bianchi 2, Mastrangelo 5, Cavicchioli 10, Fiorentini 5, Campi 2. All. Castaldi.

DIABLOS – PIUMAZZO 2002 69 – 76 dts

(23-6; ​33-25; 46-43; 63-63)

Diablos Sant’Agata Bolognese: Belosi 2, Violi 9, Terzi 18, Angelini 1, Girotti 13, Patelli, Candini 13, Ballotta 5, Accorsi 1, Manganelli 2, Risi 5. All. Masetti.

Piumazzo2002: Lupato ne, De Martini 16, Baroni 13, Luppi ne, Valenti 17, Cavani 4, Broda 6, Di Bona, Verdoliva 11, Montorsi 3, Stanzani 6. All. Vannini.

IMMOBILIARE 2000 – PEPERONCINO 76 – 56

(22-12; 39-32; 57-43)

Giardini Margherita: Alaimo 17, Grassitelli 8, Marcelli, Florio 9, Stefani 8, Grandi 2, Brina 5, Pierini 8, Carafa 14, Vittori Antisari 5. All. Lanzi.

Castello d’Argile: Bergami, Manzi, Govoni, Balboni, Frascaroli, Monari Mat., Fanti ne, Bernardini, Cavallini, Monari A., Comi, Cavicchi. All. Monari Mar.

Vittoria netta per i Gardens che, dopo aver respinto nel secondo quarto la reazione del Peperoncino (bene Alex Monari, pesanti le bombe di Alaimo e Grassitelli), allungava nella terza frazione grazie a due triple di Carafa e chiudeva ogni discorso nel quarto conclusivo (massimo vantaggio sul 70-47).

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara3

POL. FAVENTIA 2011 – CASTIGLIONE MURRI 59 – 49

(17-19; 31-33; 47-40)

Faventia Faenza: Di Giulio 1, Ceroni 4, Graziani, Conti 7, Ramadhani Tanesini, Boattini, Ercolani 15, Presicce 15, Assirelli, Morsiani 17. All. Morigi.

Castiglione Murri: Dettori 8, Sandrolini, Salocchi 2, Rizzardi 6, Di Pasquale, Pedrielli ne, Brini 4, Stefanelli ne, Tacconi 14, Maestri 9, Samoggia 6, Fermi. All. Benini.

Faenzai chiede una partenza sprint, determinazione, coraggio, invece sono i giovani gagliardi del Castiglione ad aprire le danze con Tacconi, Ercolani risponde, ma Samoggia mette un gancetto in area, Tacconi per il 2-7 sino a Rizzardi per il 4-15. Chiamare time-out diventa inevitabile dopo soli 4′ di gioco, ma con un parziale aperto e quasi sconcertante nella forma. Gambe molli, tiri fuori giri, specialmente da lontano, un “piano partita”, se così possiamo chiamarlo, totalmente non rispettato. Si recupera la strada maestra con Morsiani e Presicce, finalmente, a fare la voce grossa nel pitturato, con extra-possessi e collaborazioni con gli interni. Si ricuce al 10-17, il nuovo ingresso di Ercolani per il dodicesimo punto manfredo e cinque punti filati di Morsiani per chiudere sul 17-19 in finale di primo parziale. Nel secondo quarto le mani bolognesi sono meno calde, ma con l’assenza di Buriani, faro offensivo in gara1 e gara2, le responsabilità sono ancor più suddivise e questo crea qualche grattacapo in più a livello di collaborazioni difensive. I Pavoni invece affidano il fatturato di 14 punti tutto nelle mani di Ercolani, Presicce e Morsiani e si va in spogliatoio, come nelle due precedenti sfide, ancora in svantaggio (31-33). Passa tutto dalla difesa, passa tutto dalla volontà di non voler prendere canestro, dalla voglia di far realizzare solo canestri difficili agli altri, nel sudare ogni singolo possesso, perché non importa quanto vai piano, l’importante é non fermarsi. Questo il riassunto dei 10′ di intervallo. Il risultato é che il Faventia piomba a -8 (32-40) sotto la tripla di Dettori e l’atletismo di Tacconi. L’area torna finalmente territorio di conquista dopo 4′ passati a sparare a salve, 3/17 il bilancio catastrofico da oltre l’arco, e finalmente con Morsiani in lunetta si ottiene il primo e decisivo sorpasso (42-40). La mano di Mors non trema (2/2), poi Di Giulio va a referto dopo una buona iniziativa ed il parziale di 15-0 si chiude con un lay-up in contropiede di Ceroni, praticamente allo scadere (47-40). La zona del Murri questa volta é meno coriacea che in gara2 e si trovano buone soluzioni, ma é ancora la difesa, attenta e precisa a lasciare solo 9 punti nell’ultimo parziale (16 complessivi nel secondo tempo), Ercolani spara cinque punti in fila che danno praticamente la certezza a 4′ dalla fine di essere al secondo turno, Conti si scongela tardi, ma butta due triple (una considerata da due) a suggellare il vantaggio finale.

SELENE S.AGATA – BK 2000 SAN MARINO 82 – 76 dts

(20-11; 36-32; 54-51; 72-72)

Sant’Agata sul Santerno: Tagliaferri ne, Merendi 2, Gaddoni 6, Pirazzini 18, Fabbri L. 8, Simoni 14, Foronci 9, Totaro A., Baldrati 11, Pantani 2, Camorani ne, Totaro L. 12. All. Colombi.

San Marino: Bombini 9, Fabbri M., Guerra 2, Barrena 2, Sarti 5, Taddei, Stefanelli 3, Bronzetti 8, Giannotti 32, Gambi 4, Borello, Ugolini 11. All. Liberti.

TITANS – A.I.C.S. BASKET  60 – 50

(12-12; 23-25; 45-37)

Titans Ozzano: Finessi 8, Tuccillo 13, Rossi 5, Boletti 2, Paolucci 2, Nannoni 13, Ungaro 10, Zitelli 8. All. Torrella.

Aics Forlì: Lasi 14, Baldini 5, Balzani 3, Maltoni 8, Rasi 6, Berto 4, Molinari 9. All. Montuschi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – MEDICINA BASKET 2007 41 – 48

(10-9; 20-26; 29-37)

Villanova: Domeniconi 2, Rossi M. 7, Magnani 6, Bronzetti 1, Cangini 15, Semprini, Donati 6, Tomasi 1, Falconi ne, Toni 3. All. Evangelisti.

Medicina: Buresti 8, Lenzarini 10, Pinardi 14, Panico 2, Magli 3, Buscaroli, Martelli 7, Lorenzini 4, Dall’olio, Randazzo. All. Bandini.

POL. FIORENZUOLA CESENA – BASKET CLUB RUSSI 37 – 53

PLAY OUT GARA 3

TATANKA BALONCESTO IMOLA – CESENA BASKET 2005 64 – 56

(20-11; 29-23; 40-43)

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 9, Costantino, La Ferla 17, Strada 2, Pirazzoli 11, Favilli 3, Franceschelli, Baldazzi 9, Castagnetti 13. All. Favilli.

Cesena: Montalti 7, Romano 14, Senni 1, Vittori 6, Saletti, Cocchi, Babbini 8, Grassi, Chezzi, Mordenti 1, Rossi 11, Soldati 8. All. Montalti.

POL. CESENATICO 2000 – ISIS BASKET LUGO 41 – 39

(11-4; 21-11; 27-24)

Basket CerviaCesenatico: Battistoni 5, Pasini 2, Balestri 7, Casali, Bolognesi, Farabegoli 7, Capucci 4, Bravi 2, Pillastrini 4, Albertazzi 10. All. Domeniconi.

Lugo: Baroncini G., Scardovi 9, Baroncini F. 14, Zanoni 4, Zanzi 2, Romagnoli, Scardovi E. 4, Plazzi, Savini 4, Bazzocchi 2. All. Ortasi.

Castelfranco beffa i Tigers. I risultati dell’ultima di A2 Silver, B e C

Ultimi 40′ per i campionati nazionali e ancora tanti verdetti da decidere. In A2 Silver Ferrara deve battere Latina, perché se perde probabilmente uscirebbe dalle prime quattro; chi spera, ovviamente è Ravenna che, però, è impegnata a Reggio Calabria. In B spicca, in chiave Fortitudo, Lecco-Montichiari. Infine, gran battaglia in serie C per le posizioni dal quarto al settimo: i fari andranno su Castelfranco, Scandiano e Rubiera.

A2 SILVER

TREVIGLIO – BAKERY 81 – 68

(26-19, 44-38, 59-56)

Treviglio: Sabatini 17, Marusic, Slanina 8, Pasqualin, Gaspardo 12, Marino 11, Beretta, Carnovali 22, Rossi 8, Turel 3. All. Vertemati

Piacenza: Galli 8, Sebastiani, Stefanini 13, Sorokas 16, Gasparin 4, Ziotti, Di Giorgio, Rossetti 3, Mazzocchi 2, Infante 22. All. Sodini

Si chiude con una sconfitta la stagione della Bakery, la prima nel campionato di A2 Silver e purtroppo conclusa con la retrocessione. Ciò che non si può non riconoscere, a questa squadra, è l’aver dimostrato partita dopo partita l’attaccamento a questa maglia, alla città che ha rappresentato con onore in tutta Italia nel corso delle settimane. Anche con Treviglio il copione è stato questo: biancorossi sempre in partita, prima che la stanchezza, per le rotazioni ridotte all’osso, permetta, ad una sempre determinata Remer, l’allungo decisivo.

VIOLA – ACMAR 89 – 79

(18-16; 38-39; 56-58)

Viola Reggio Calabria: Deloach 18 (6/9, 0/2), Casini 8 (0/1, 1/4), Azzaro 12 (6/7), Rezzano 8 (1/2, 2/5), Lupusor 7 (1/3, 1/1), Spissu (0/2, 0/2), Rush 26 (7/9, 1/3), Ammannato 10 (4/7), Rossi ne, De Meo ne. All. Benedetto.

Ravenna: Holloway 8 (2/5 da tre), Amoni 13 (0/1, 4/10), Cicognani 4 (1/1), Rivali 16 (6/9, 1/3), Raschi 12 (3/6, 2/4), Grassi, Tambone 2 (1/4, 0/1), Foiera 8 (2/3, 0/1), Singletary 16 (2/7, 1/2), Zannini ne. All. Martino.

Al PalaCalafiore è partita vera per quaranta minuti. L’avvio di gara è appannaggio dei padroni di casa, trascinati da Ammannato (8 punti dei primi 12 calabresi), mentre l’Acmar si trova ben presto a dover fare i conti con i problemi di falli di Holloway, Singletary, sul finire del primo quarto, di Tambone. Le prime rotazioni giallorosse restituiscono linfa alla formazione di coach Antimo Martino, che accorcia sul finire del primo quarto grazie ad una prodigiosa tripla di Andrea Raschi (18-16 al 10’). L’equilibrio permane anche nel secondo periodo, chiuso da una magia di Rivali a fil di sirena per il 38-39 Acmar. I giallorossi allungano sino al +6 toccato più volte nel corso del terzo quarto, ma non riescono a scappare in maniera definitiva. La Viola non molla e, scossa dal fallo tecnico alla panchina, approfitta per sorpassare in avvio di quarto periodo. I canestri di Rush e due bombe consecutive di Rezzano scavano un break importante (69-58) che Ravenna riduce con due triple consecutive di Amoni (69-64 al 35’), ma la Viola ne ha di più e riesce a mantenere il controllo di una partita spettacolare, ma resa purtroppo ininfluente in ottica playoff dalle vittorie casalinghe di Treviglio e Ferrara.

MOBYT – LATINA 94 – 80

(23-18; 46-40; 68-64)

Pallacanestro Ferrara: Huff 16 (3/5, 3/5), Bottioni 4 (1/1), Castelli 7 (1/3, 1/4), Amici 17 (5/7, 1/4), Ferri 13 (4/10 da tre), Casadei 14 (3/4, 2/6), Benfatto 12 (4/4), Pipitone, Ghirelli 3 (1/1 da tre), Hasbrouck 5 (1/3, 1/7), Sita ne, Proner ne. All. Martelossi.

Latina: Mathlouthi 8 (4/6), Banti 13 (6/6, 0/1), Santolamazza 14 (2/3, 1/6), Ihedioha 13 (3/5, 1/3), Cantone 4 (2/6, 0/1), Portannese 5 (1/2 da tre), Di Ianni 5 (1/1, 1/2), Ianes 2 (1/5), Reed 16 (8/11, 0/2), De Ninno ne. All. Bartocci.

ANDREA COSTA – TREVISO 59 – 82

(18-21; 34-36; 43-61)

Andrea Costa Imola: Sedioli, Bushati 5 (1/4, 0/1), De Nicolao 8 (4/7, 0/2), Maganza 5 (2/4), Prato 9 (1/6, 2/2), Bartolucci 15 (3/4, 3/5), Anderson 7 (2/5, 1/7), Guazzaloca 2 (1/1, 0/1), Hassan 8 (4/4, 0/6), Preti  (0/1, 0/2). All. Ticchi.

Treviso: Williams 19 (2/4, 5/10), Pinton 8 (1/1, 2/7), Malbasa, Fabi 16 (3/4, 3/6), Busetto (0/1), Cefarelli, Fantinelli 10 (3/6, 0/2), Powell 23 (9/13, 1/1), Rinaldi 3 (0/3, 0/2), Negri 3 (1/2, 0/2), Vedovato (0/1). All. Pillastrini.

BAWER MATERA – PAFFONI OMEGNA 70 – 67

INDUSTIALESUD ROSETO – EUROPROMOTION LEGNANO 69 – 82

O.R.S.I. TORTONA – PROGER CHIETI 87 – 89

GIVOVA SCAFATI – BASKET RECANATI 86 – 81

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 42; Mobyt Ferrara 40; Basket Recanati,  Remer Treviglio 38; Acmar Ravenna, Viola Reggio Calabria 36; Orsi Tortona, Proger Chieti, Givova Scafati 32; Paffoni Omegna 28; Industrialesud Roseto 26; Andrea Costa Imola, Benacquista Latina, Europromotion Legnano 24; Bawer Matera 16; Bakery Piacenza 12.

SERIE B

BASKET LECCO – CONTADI CASTALDI MONTICHIARI 81 – 74

GSA UDINE – EROGASMET CREMA 67 – 42

TRAMEC – BERGAMO 83 – 53

(23-14; 44-27; 59-38)

Benedetti Cento: Govoni 6, Vitali 9, Ikangi 13, Bianchi 13, Di Trani 2, Quarisa 11, Demartini 17, Carretti 2, Cutolo 10, Cavazzoli. All. Albanesi.

Bergamo: Deleidi, Bona 7, Cortesi 5, Mercante 5, Magini 5, Guffanti 7, Azzola, Chiarello 6, Zanelli 7, Masper 11. All. Galli.

Cento recupera a tempo pieno Di Trani e Quarisa ma deve rinunciare al giovane Pederzini mentre Bergamo si presenta sul parquet al completo. Partono forte i padroni di casa sospinti da Cutolo (8-5 al 5’) trovando buone soluzioni dall’arco e a difesa schierata con Vitali e Bianchi. Bona cerca di tenere a galla i suoi (20-12), ma un break firmato interamente da Quarisa, uscito dalla panchina, porta Cento sul +14, con la forbice che si allarga minuto dopo minuto (33-16 al 14’). Galli con un time out cerca di scuotere la squadra che si sveglia un po’ dal torpore ma Demartini è chirurgico dai 6,75 (6/14 di squadra da oltre l’arco al the) e tiene i biancorossi in controllo. 44-27 a metà. A campi invertiti, Cento mantiene la stessa concentrazione e intensità dei primi 20’. Bergamo cerca con la difesa a zona di ridurre il gap ma Ikangi colpisce con due piazzati (52-31) prima del botta e risposta Ikangi-Cortesi da oltre l’arco (55-34 al 25’). Gli ospiti alzano bandiera bianca e da qui inizia un lungo garbage time con il pubblico che inneggia i propri beniamini e festeggia il primo posto in classifica e coach Albanesi svuota la panchina trovando risposte da Govoni. Buon impatto e due triple a segno per il play tascabile centese (77-48 al 35’). Finisce 83-53.

ORVA – GARCIA MORENO 76 – 71

(20-12; 36-26; 57-44)

Lugo: Montanari 4, Ruini 25, Bertocco 2, Baroncini, Villani n.e., Legnani 2, Pederzini 25, Bei 4, Farioli 6, Chiappelli 8. All. Galetti.

Arzignano: Bellato, Zanotti 8, Vencato 6, Monzardo 14, Camata 8, Bordignon 20, Bolcato 12, Faggiana, Battilana, Tuninetto 3. All. Venezia.

RIMADESIO DESIO – PALL. COSTA VOLPINO 84 – 85

FRIULADRIA PORDENONE – URANIA MILANO 65 – 60

FRANCO ROBERT TRIESTE – GAGA’ ORZINUOVI 78 – 86

CLASSIFICA
Tramec Cento 46; Gsa Udine 42; Eternedile Bologna 40; Contadi Castaldi Montichiari 38; GaGà Milano OrziBasket 36; Urania Milano, Co.Mark Bergamo 32; Basket Lecco 30; Pienne Basket 28; Orva Lugo, Vivigas Costa Volpino 24; Erogasmet Crema 18; Rimadesio Desio 16; TFL Garcia Moreno Arzignano 8; Jadran Franco Trieste 6.

SERIE C

CASTELFRANCO – RAGGISOLARIS 86 – 77

(21-22; 44-32; 70-56)

Castelfranco: Romagnoli ne, Tomesani 11, Coslovi 1, Zucchini 7, Bastoni 22, Tedeschi ne, Del Papa 11, Marzo ne, Parma Benfenati 30, Righi 4. All. Boni.

Faenza: Dal Pozzo 14, Dalfiume 7, Boero 9, Castellari, Silimbani 2, Benedetti 17, Zambrini ne, Catani ne, Zhytaryuk 17, Sangiorgi 11. All. Regazzi.

Grande equilibrio nel primo quarto, il match scorre veloce, le due squadre si affrontano a viso aperto e tirano col 50% dal campo trascinate da Bastoni (11) e Boero (9). Break dei padroni di casa nel secondo periodo che spingono sul pedale dell’acceleratore e vanno al riposo lungo sul +12 ancora sotto la magistrale guida di Matteo Bastoni il cui tabellino parziale dice 7/9 al tiro, 6 rimbalzi, 2 assist e 3 falli subiti. Il vantaggio dei padroni di casa cresce nel 3° quarto fino al +22 sul 60-38, Faenza ricuce un po’ poi la sfortuna si accanisce contro i nostri, Matteo Bastoni fino a lì a dir poco un professore in cattedra cade male su un rimbalzo distorcendosi la caviglia sinistra. Faenza sale d’intensità e dimezza il gap, Castelfranco è sorretta letteralmente dei canestri di Parma Benfenati. In avvio di ultimo quarto Raggisolaris tocca il -8 ma Parma allunga ancora, da lì in poi si susseguono mini break da una parte e dall’altra che portano l’incontro agli ultimi 2 minuti con Castelfranco avanti di 10. Benedetti segna due canestri di fila per il -5, Del Papa e Coslovi segnano un libero a testa, Zucchini recupera palla, Tomesani vola in contropiede per il canestro della staffa, Castelfranco vince 86-77 meritatamente e agguanta sul filo di lana, ma meritatamente, i play off

NPC – GAETANO SCIREA 68 – 61

(15-23, 26-36, 46-43)

VSV Imola: Pieri, Dall’Osso 9, Morara 15, Grillini 2, Di Placido, Corcelli 5, Massari 11, Guglielmo 9, Francesconi, Porcellini 17. All. Alfieri.

Scirea Bertinoro: Brunetti, Solfrizzi E. 6, Poluzzi 16, Liverani, Ruscelli 5, Merenda 10, Fantuzzi 2, Ricci 8, Godoli 4, Solfrizzi E. 10. All. Serra.

minuti per la gloria. Già perchè la Virtus la vince in quindici minuti, gli ultimi. Quelli, sostanzialmente, in cui si impegna davvero. Per due quarti e mezzo i gialloneri fanno sfogare il Gaetano Scirea – che, a onor del vero, ci riesce molto bene! – prima di prendere in mano le redini del match. Quasi impietoso, per gli ospiti, il 18-4 con cui la Virtus, a cavallo del terzo e quarto periodo, imprime una svolta decisiva alla partita. Un plauso particolare a Morara e a Dall’Osso, veri trascinatori dei gialloneri nel momento più importante. Dall’Osso con un sontuoso tre su tre dalla lunga distanza. Morara con una presenza costante sotto canestro, in attacco e in difesa.

BMR – TIGERS 71 – 70

(12-22, 32-37, 58-58)

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 4, Ferrari ne, Brogio 2, Bartoccetti 23, Spaggiari A. 9, Bertolini 12, Pedrazzi, Levinskis 2, Gruosso 10, Germani 10. All. Spaggiari L.

Tigers Forlì: Valgimigli E. ne, Valgimigli F., Tugnoli 17, De Pascale 12, Iattoni 11, Ravaioli 8, Villa 13, Martignago 4, Donati 5, Bruno ne. All. Conti.

La Bmr chiude la regular season con un’altra vittoria, quella che le vale il sesto posto, superando di una lunghezza Forlì al termine di un match dal finale incandescente. Il primo quarto è appannaggio dagli ospiti, sconfitti una settimana fa da Rubiera e bisognosi dei due punti per andare ai playoff; già dal secondo quarto, tuttavia, il quintetto di casa comincia a macinare gioco e punti, dimostrando spirito battagliero, energia e solidità. Bartoccetti e compagni si portano sul 71-67 e, quando mancano 29” alla fine, i Tigers trovano la bomba del -1; sul ribaltamento di fronte la Bmr scocca il proprio tiro quando i 24” sono trascorsi tutti, ma – secondo i romagnoli – il cronometro non riparte dal momento giusto, rendendo troppo affrettata la conclusione della disperazione che non va a buon fine. Seguono attimi concitati, con parole grosse e preannuncio di ricorso.

CRISDEN – MISTER AUTO 65 – 71

(18-24; 39-36; 52-54)

Rebasket Rubiera: Maioli, Mammi, Lasagni 8, Biello 2, Pini 22, Morgotti, Negri 4, Pellegrini 6, Conte 17, Giudici 6. All. Piatti.

Ghepard: Sandrolini 3, Riguzzi 11, Verdi, Nieri 11, Beccaletto 9, Tapia 3, Beccari 10, Botteghi 14, Ghedini 8, Martelli 2. All. Rossi.

ANGELS – NUTI 102 – 83

(25-34; 42-57; 71-71)

Santarcangelo: Lucchi 3 (1/1 da tre), Bianchi 9 (1/2, 2/3), Pesaresi 18 (2/5, 3/6), Zannoni, Moretti 8 (4/5, 0/1), Del Turco 6 (3/4 da due), Bedetti 31 (9/13, 2/4), Rinaldi 6 (3/4, 0/2), Saponi 21 (3/4, 2/2), Fusco ne. All. Tassinari.

BSL San Lazzaro: Lolli 10 (5/7 da due), Sabattani 2 (1/1 da due), Pulvirenti 17 (1/2, 4/10), Fabbri 7 (0/1, 2/4), Fin 17 (3/6, 3/5), Curione 2 (1/1 da due), Bianchi 10 (5/10, 0/1), Ottone 5 (0/3, 1/1), Chiapparini 4 (2/3 da due), Saccardin 9 (1/4, 2/6). All. Rocca.

ASSET BANCA – FIORE 69 – 84

(15-22; 37-43; 51-65)

San Marino: Macina, Gamberini 10, Saccani 3, Aglio 8, Agostini 7, Cardinali 3, Mazzotti 3, Benzi 13, Gaggia 18, Crescentini 4. All. Del Bianco

Fiorenzuola: Verri 10, Galiazzo 12, Sichel 2, Moscatelli 17, Roma 5, Avanzini Filippo 2, Vecchio M 4, Vecchio P, Avanzini Fabio 20, Castagnaro 12. All. Brotto.

84-69 il punteggio con cui Fiorenzuola ha espugnato il Multieventi, in una partita dove Coach Del Bianco ha dato minuti a tutti gli effettivi a disposizione per rodarli in vista della post season ed è comunque rimasto in partita per i primi due quarti pur perdendo il play Mazzotti nel secondo quarto per una scavigliata la cui entità si auspica lieve.

SALUS PALL. BOLOGNA – CLIMART ZETA 85 – 74

(15-22; 38-37; 65-58)

Salus: Bonetti 10, Venturi 7, Nucci 16, Zuccheri, Percan 28, Granata, Pellacani, Savio 5, Saccà 10, Albertini 9. All. Giuliani.

Castenaso: Venturoli 11, Masini 22, Barbieri A. 2, Galvan 9, Pesino, Barbieri M. 5, Serpieri, Rizzatti 13, Stanghellini ne, Trombetti 12. All. Pizzi.

PLAY OUT

Basket 2000-San Marino; Ghepard-Bsl; Castenaso-Salus; G.Scirea-Fiore

CLASSIFICA

RAGGISOLARIS FAENZA 40 26 20 6 1837 1580 +257
SANTARCANGELO 36 26 18 8 2018 1863 +155
VSV IMOLA 34 26 17 9 1878 1728 +150
CASTELFRANCO EMILIA 32 26 16 10 1992 1922 +70
TIGERS FORLI’ 32 26 16 10 1970 1887 +83
BASKET 2000 SCANDIANO 30 26 15 11 1851 1841 +10
GHEPARD BOLOGNA 30 26 15 11 1850 1896 -46
CASTENASO 22 26 11 15 1873 1861 +12
G. SCIREA BERTINORO 22 26 11 15 1638 1635 +3
FIORE FIORENZUOLA 22 26 11 15 1781 1813 -32
SALUS BOLOGNA 18 26 9 17 1827 1907 -80
BSL SAN LAZZARO 18 26 9 17 1700 1887 -187
SAN MARINO 16 26 8 18 1730 1983 -253
REBASKET RUBIERA 12 26 6 20 1759 1901 -142

Applausi alla Magika e sorriso per la Libertas. I risultati della Femminile

Chiudono col sorriso le due formazioni bolognesi nell’ultima giornata di stagione regolare. Partono, invece, i play off nazionali della serie B con tre formazioni emiliano-romagnole in campo.

A2 Ultima giornata

GIRONE D

TEC-MAR CREMA – PIRAMIS TORINO 43 – 56

ALMORE GENOVA – S. MARINELLA 55 – 60

VICENZA – ALFAGOMMA 53 – 60

(17-16; 32-25; 42-51)

Vicenza: Camazzola 3, Colombo, Martelliano 4, Scaramuzza 5, Solè 2, Ferri 4, Pieropan 17, Benko 10, Prospero 4, Corà, Zuin 4. All. Barbiero.

Magika Castel San Pietro: Vespignani 4, Turroni 5, Capucci 10, Ballardini 19, Santucci Martina ne, Schieppati 4, Matic 8, Vitari, Tosi 2, Pazzaglia 4, Santucci Mariella 4. All. Seletti.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro 18; Torino 16; Crema, Vicenza, Santa Marinella 8; Genova 2.

GIRONE E

ALPO – MECCANICA NOVA 56 – 62

(18-21; 29-29; 43-44)

Villafranca: Toffali 2 (1/1), Borsetto 10 (3/4, 2/4, 1/3), Rossi 8 (3/4, 1/3, 1/6), Ruffo 2 (1/3), Zanella 10 (2/2, 1/2, 2/4), Bottazzi (0/1, 0/1), Pavanello 2 (1/1), Zanardelli (0/2, 0/1), Fumagalli 5 (1/5, 1/3), Carraro (0/4, 0/1), Terenzi 5 (1/2, 2/3, 0/1), Monica 12 (2/2, 5/8, 0/5). All. Soave.

Libertas Bologna: Landi 2 (2/2, 0/1, 0/3), Torresani 2 (2/2, 0/1), Patera (0/1), D’Alie 15 (3/7, 3/5), Silva 8 (2/2, 3/5, 0/1), Santarelli 6 (1/2, 1/1, 1/4), Cordola 3 (1/2, 1/4, 0/2), Vian 15 (6/10), Scibelli 11 (1/2, 2/3, 2/3), Poletti (0/2). All. Lolli.

PFF GROUP FERRARA – PALL. FEMM. BRONI 93 63 – 62

MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 58 – 56

CLASSIFICA

Ariano Irpino, Geas S.S.G. 16; Bonfiglioli Ferrara 12; Libertas Bologna 8; Broni 6; Villafranca 2.

SERIE B PLAY OFF NAZIONALI
Gruppo A

VAL D’ARDA – PONZANO 69 – 72

(21-18; 38-34; 44-56)

Fiorenzuola: Podestà 24, Zagni 7, Rizzi 6, Mascagni 4, Zane 8, Bertoni 4, Strano 9, Periti 7, Rocca, Ghittoni. All. Bacchini.

Gruppo B

BEACH PARK – PASTA TORINO 61 – 35

(13-13; 34-21; 49-30)

S.B. Faenza: Bandini 11, Cataldo, Morsiani L. 6, Zalambani 4, Lolli Ceroni 19, Bravi 4, Cedrini 7, Barzagli 2, Caccoli 8, Bennoli ne,  Samorè ne, Bergami ne. All. Bassi.

Beach Park rullo compressore nella prima gara degli spareggi promozione per salire in serie A2. Le faentine regolano 61-35 la Polisportiva Pasta Torino in un PalaBubani gremito di pubblico e ora dovranno amministrare l’ampio scarto nel match di ritorno in programma domenica 26 aprile alle 18 in terra piemontese, per passare il turno. Come dimostra anche il punteggio finale, il Beach Park domina le piemontesi impiegando un solo quarto per studiare le giuste contromisure per chiudere i giochi. All’intervallo il vantaggio è già pesante, 34-21, poi nel secondo tempo le manfrede dilagano mettendo una importante ipoteca sul passaggio del turno. La qualificata affronterà nella fase successiva la vincente di Brixia Brescia – Cestistica Spezzina Lerici, gara terminata 54-55 nella prima sfida.

PANDA – ACETUM 41 – 82

(8-29, 16-45, 32-55)

Panda Monserrato: Perseu 5, Spolitu 1, Barbarossa 12, Bonomo 2, Astero 6, Stara 6, Maxia 2, Simoncelli 5, Mascaro 2, Cannas ne. All. Palmas.

Cavezzo: Righini 3, Brevini 18, Bellodi 5, Valenti 15, Balboni, Marchetti 8, Melloni 2, Finetti 6, Tardiani 4, Todisco 6, Calzolari 15. All. Bregoli.

Super sfide Under 17 e 15 alla “Porelli”. I risultati delle Giovanili

Virtus e Moncalieri si giocano a Bologna il primato nel girone A dell’Under 17. Negli U15 fari puntati sempre sulla “Porelli” per Virtus-BSL, mentre negli Under 14 attenzione a S.B. Ferrara-S.G. Fortitudo (spostata al 28 aprile) e Fortitudo 103-Compagnia dell’Albero.

UNDER 17 6° giornata
GIRONE A

PALL. CANTU’ – AURORA DESIO 68 – 75

VIRTUS – PMS 72 – 73

(19-13, 36-37, 51-59)

Virtus Bologna: Graziani 8, Orsi, Gianninoni, Petrovic, Carella 15, Oxilia 13, Ballanti, Conti 10, Rubbini, Rossi 8, Cerulli 1, Penna 17. All. Consolini.

Moncalieri: Treier 7, Mosca 3, Preziuso, Neri 4, De Bartolomeo, Pavicevic 10, Baldasso 23, Abrate, Zampini 11, Giustetto 2, Caruso 13, D’Errico. All. Di Meglio.

VIS 2008 – MOLECOLA DON BOSCO CROCETTA 64 – 67

CLASSIFICA
PMS Torino 10; Virtus Bologna 8; Desio 6; Cantù, Vis Ferrara, Don Bosco Crocetta Torino 4.

GIRONE D
PALL. BIELLA – PALL. REGGIANA 25/04/2015 – 17:30

OLIMPIA MILANO – AMICI PALL. UDINESE 69 – 44

ZAPI PETRARCA – PALL. TRIESTE 63 – 59

CLASSIFICA
Petrarca Padova 10; Reggiana*, Olimpia Milano 8; Trieste, Biella* 4; A.P.Udine 0.

GIRONE E

DON BOSCO – BSL 71 – 60

(13-11; 33-28; 56-39)

Livorno: Creati F. 19, Tofanelli, Creati M. 8, Nigiotti 3, Banchi 14, Ulivieri 3, Cecchi 4, Morucci 5, Cecinni, Soriani, Bartalucci 9, Thiam 5, All. Da Prato.

San Lazzaro: Baietti, Agriesti 2, Cinti, Woldetensae 12, Annunzi 11, Zambonelli, Zambon 2, Puntolini 4, Degli Esposti Castori 14, Curti 4, Pezzano 11, Mazzini, All. Comastri.

CRABS – VUELLE 56 – 62

(5-18; 16-31; 43-44)

Crabs Rimini: Bologna, Meluzzi 16, Provesi 8, Demaio, Galassi, Casadei, Succi, Suarez 2, Moffa 2, Baldassarri 2, Signorini 13, Mavric 13. All. Gandolfi.

Nella prima giornata di ritorno dell’Intergirone, i Crabs perdono una gara davvero incredibile, una sfida dai due volti che alla fine è Pesaro a portare a casa in virtù di un parziale di 16-2 negli ultimi minuti, procurato in gran parte dal tiro dalla lunga. L’inizio per i granchietti è davvero da incubo: dopo 7′ il tabellone segna 1-14 ed è Baldassarri a segnare il primo (ed unico) canestro dal campo per i Crabs dell’intero primo quarto (5-18). Pesaro si affida molto al tiro da 3, con percentuali invero non altissime ma sufficienti a controllare la partita, dato che Rimini fatica moltissimo a trovare il canestro e riesce a smuovere qualcosina solo dalla lunetta. Il primo tempo va agli archivi sul +15 esterno (16-31). Nel secondo tempo comincia, però, una partita completamente diversa. Signorini si carica la squadra sulle spalle e con 8 punti consecutivi, inframezzati da una tripla di Meluzzi, firma un parziale di 11-3 che riapre la contesa: peccato che per l’ala cesenate si accenda subito la quarta lampadina per uno fallo abbastanza sciocco, cosa che obbliga coach Gandolfi a toglierlo dal campo. Ma Rimini ora c’è e con due minuti di fuoco di Provesi (8 punti, 6 rimbalzi) sale a -5 (30-35). Nel finale di quarto Mavric, Suarez in contropiede ed una tripla allo scadere ancora di Mavric siglano il -1 (43-44) con cui le squadre chiudono il quarto. L’inerzia è tutta di Rimini, mentre Pesaro continua a sparacchiare da fuori. Mavric da sotto firma il primo vantaggio interno (47-46 al 33′), Rimini allunga ancora con lo scatenato Signorini ed un’altra tripla di Meluzzi (16 punti, 6 rimbalzi) toccando il massimo vantaggio di +8 (54-46 a poco più di 4′ dalla fine), complice anche un tecnico alla panchina pesarese. Qui purtroppo si spegne la luce: Pesaro infila tre triple consecutive e a 2′ dalla fine trova il controsorpasso (56-57). I Crabs tornano a giocare con la paura ed i tentativi nel pitturato di Signorini (13 punti, 13 rimbalzi) e Mavric (anche lui 13 punti e 13 rimbalzi) si infrangono contro le mani pesaresi, mentre l’ennesima tripla di Pesaro con 23″ da giocare ha l’amaro suono del gong (56-60). I liberi finali confezionano il terribile 2-16 di parziale che permette a Pesaro di staccare Crabs e San Lazzaro al secondo posto in solitaria.

CAB STAMURA ANCONA – CIESSE LEGNAIA 60 – 50

CLASSIFICA
Don Bosco Livorno 10; VL Pesaro 8; Bsl San Lazzaro, Crabs Rimini, Stamura Ancona 6; Olimpia Legnaia 0.

UNDER 15 24° giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET SAVE MY LIFE 85 – 75

Virtus: Salsini 6, Nanni 16, Giuliani 13, Giorgi 2, Bertuzzi, Deri 16, Corradini 11, Bartolini 5, Rosa 2, Cavallari 4, Lorusso 6, Barbato 4. All. Sanguettoli.

BSL San Lazzaro: Malverdi 3, Venturoli 16, Salvardi 18, Tobia, Bonetti 2, Barattini 7, Venturi 7, Giorgio 2, Muzzi 16, Stefanelli 3, Della Godenza 2. All. Rocca.

GINNASTICA FORTITUDO – FORTITUDO BOLOGNA 103 62 – 52

INSEGNARE BK RIMINI – POL. GIOVANNI MASI 80 – 78

CASTIGLIONE MURRI – BASKET RIMINI CRABS 45 – 61

PALL. REGGIANA – VIS 2008 102 – 70

CLASSIFICA
Virtus Bologna 42; Bsl San Lazzaro 40; SG Fortitudo Bologna 32; Fortitudo 103 Bologna 24; I.B.R. 24; Masi Casalecchio 22; Crabs Rimini 20; Castiglione Murri Bologna 18; Reggiana 14; Vis Ferrara 4; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14 22° giornata
GIRONE A
POL. PIACENZA CLUB – LIBERTAS FIORANO 87 – 43

F.FRANCIA PALL. – NOVELLARA 52 – 78

VICO BASKET – VIS 2008 55 – 64

VIRTUS PALL. BOLOGNA – NUOVA PSA MODENA 99 – 42

BENEDETTO 1964 – PALL. REGGIANA 38 – 95

SCUOLA BASKET FERRARA – GINNASTICA FORTITUDO 28/04/2015 – 17:30

CLASSIFICA
Reggiana 40; Virtus Bologna 36; S.G. Fortitudo Bologna* 32; S.B. Ferrara* 30; Masi Casalecchio, Piacenza BC 26; Novellara 20; Vis 2008 Ferrara 18; PSA Modena 12; F. Francia Zola 10; Benedetto 1964 Cento 8; Vico Parma, Fiorano 2.

GIRONE B

G.S. INTERNATIONAL BASKET – P.G.S. WELCOME 65 – 72

CASTIGLIONE MURRI – JUNIOR BASKET CA’OSSI 55 – 66

BASKET SAVE MY LIFE – PALLACANESTRO CASTENASO 73 – 52

BASKET RIMINI CRABS – U.P. CALDERARA PALL. 92 – 42

INSEGNARE BK RIMINI – PALL. BUDRIO 2012 57 – 60

FORTITUDO BOLOGNA 103 – POL.COMPAGNIA 79 – 52

CLASSIFICA
Crabs Rimini 42; Bsl San Lazzaro 38; Compagnia Ravenna, Fortitudo 103 34; Budrio 22; Pgs Welcome Bologna, International Imola 20; Castiglione Murri Bologna 18; I.B.R. 16; Ca’ Ossi Forlì 12; Castenaso 8; Calderara 0.

4 Torri promosso, Medicina nei guai. I risultati di C Regionale e serie D

Tante gare interessanti nel fine settimana: in C Regionale LG-Budrio e Cavriago-Flying Balls su tutte, nel girone A della serie D segnaliamo Pallavicini-Vis Persiceto, mentre nel B Aics Forlì-Riccione.

C REGIONALE

ME-CART – NEW FLYING BALLS 109 – 97

(25-25; 50-45; 85-69)

Cavriago: Fantini 10, Violi ne, D’Amore 27, Ligabue 4, Pellicciari 3, Cervi 34, Leonardi 4, Fontanesi, Pezzi 23, Caleffi ne, Barone ne, Cacciavillani 4. All. Degl’Incerti Tocci.

Ozzano: Pasquali 6, Verardi 16, Mini 11, Rossi 3, Savic, Caprara, Regazzi 3, Teglia, Guazzaloca 15, Rambelli 22, Gianasi 21. All. Grandi.

Finisce, a meno di centocinquanta secondi dalla sirena finale, la speranza dei Flying di compiere quella che sarebbe stata l’impresa dell’anno. Sotto di diciannove lunghezze ad inizio ultimo quarto, Ozzano trova una grandissima rimonta e, con 2’45” ,da giocare impatta il match a quota 95 facendo prevedere ad un finale thriller. Così non avviene: due mancati falli fischiati su Gianasi, seguiti da un fallo tecnico fischiato proprio al capitano ozzanese, scatena le ire del pubblico ospite e da il via all’ultimo e decisivo parziale di 14 a 2 che fissa il punteggio finale sul 109 a 97 per i padroni di casa che, bisogna ammettere per come sono andati tutti e quaranta i minuti, portano meritatamente a casa i due punti. Che si trattasse di una partita con una media punti altissima lo si immaginava già dopo i primi due quarti, 25 a 25 dopo 10’, 50 a 45 per Cavriago all’intervallo lungo, con Ozzano che era riuscita a toccare il +7 in avvio di seconda frazione, prima di essere fermata dallo scatenato trio D’Amore-Cervi-Pezzi. Il grosso vantaggio i reggiani lo costruiscono nel terzo quarto quando, sfruttando una difesa ozzanese al quanto molle e distratta, porta il proprio vantaggio fino a +16. In apertura dell’ultimo periodo Fantini regala il +19 a Cavriago, prima della super rimonta Flying con le bombe a raffica di Rambelli, Mini e Verardi ed una difesa finalmente aggressiva guidata da Gianasi che ha portato al recupero di diversi palloni. Dopo la parità sul 95 pari è, come detto arrivata la fuga finale di Cavriago, con Cervi che ha toccato i 34 punti fatti, D’Amore 27 e Pezzi 23, decisivo sotto canestro.

BANCO EMILIANO – BUDRIO 79 – 76

(22-15; 46-48; 59-61)

LG Castelnovo Monti: Baccarani ne, Guarino 10, Canuti 5, Ovi 4, Benvenuti ne, Ferrari ne, Generali, Paulig 21, Siani 6, Vanni 13, Vezzosi 4, Mallon 16. All. Djukic.

Budrio: Fimiani 2, Piazzi 10, Casagrande 14, Bonaga, Nanni 18, Manini 6, Lazzari 4, Alberti ne, Quaiotto 15, Innocenti 7, Quarantotto. All. Cinti.

SPAL – BOLOGNA BASKET 2011 86 – 58

(23-12; 46-17; 59-45)

Correggio: Galeotti 10, Lever 1, Lusvarghi 4, Giani 5, Villani 10, Rovatti 22, Fassinou 2, Zamparelli 3, Stefanini 15, Magnani 9, Lavacchielli, Mussini 5 All. Paladini.

Bologna Basket 2011: Gargioni 2, Diop, Ayiku 6, Tolomelli 3, Ballardini 19, Bianchini 23, Tugnoli 5. All. Muscò.

Gara vibrante fin dall’inizio, con il Banco Emiliano che inizia benissimo piazzando un parziale di 10 a 2 che annichilisce Budrio, imprecisa oltremisura dal campo complice anche una tonica difesa LG. Ma la squadra bolognese non e’ terza in classifica per caso e con pazienza e determinazione inizia a segnare con più continuità, anche se il primo quarto reciterà +7 sul tabellone luminoso a favore dei locali. Il secondo periodo inizia bene per il Banco che raggiunge anche il +9 per poi lasciare tutto in mano ai Bolognesi che rivitalizzati da Nanni e Casalgrande con un parziale “monster” di 18 a 11 mettono la freccia sul 45 a 44, approfittando di una pausa difensiva dei montanari veramente preoccupante. Le bombedel tandem argentino e di Guarino permettono ai locali di limitare i danni per andare al riposo sul 46 a 48 dei felsinei. La partita non delude certo i numeri spettatori arrivati al PalaCattaneo questa sera, ed i restanti due quarti non saranno da meno. Continuo batti e ribatti sul filo dei 2-3 punti di scarto fino all’infortunio del Bomber Quaiotto, che a causa di una storta alla caviglia lascia anzitempo la gara. LG potrebbe trovare vantaggio dall’uscita del giocatore bolognese ma Budrio gira sempre bene la palla trovando ottimi tiri ma commettendo troppi falli in difesa. Bonus a favore dei locali dal 7′ minuto dell’ultimo quarto, che pero non permette ai montanari di scavare alcun solco importante nella dinamica del match. Si arriva ai due minuti finali con le probabilità di vittoria intatte per entrambe le formazioni, nonostante che, ad un minuto e mezzo dalla fine, sul +2, LG un tecnico alla panchina locale sembri portare l’inerzia a favore dei bolognesi. Il successivo errore dalla lunetta e i tiri liberi ottenuti e realizzati da Mallon e Paulig consegnano la vittoria al Banco nonostante il tiro a fil di sirena dei bolognesi che non va.

ARBOR – DESPAR 51 – 89

(9-35, 25-55, 43-72, 51-89)

Arbor Reggio: Boselli 7, Visini, Braglia 14, Maione 5, Iori 5, Simonazzi, Franzoni 12, Spaggiari, Alfano 6, Bytyqi 2. All. Barni.

4 Torri Ferrara: Burresi 9, Bertocco 2, Fenati 8, Brandani 11, Parmeggiani 9, Lugli 12, Martini, Ardizzoni 4, Pasquini 12, Magni 10, Agusto 12. All. Cavicchioli.

DILPLAST – CVD 65 – 46

(26-19; 36-30; 52-39)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 6, Ongarini 6, Guardasoni 6, Basso 4, Maggi 4, Colla 11, Ferrari 20, Marchini ne, Giglioli. All. Cavalieri.

Casalecchio: Gamberini 4, Marzioni 10, Lanzi 2, Truzzi 6, Masetti 5, Garagnani 6, Maggio, Fuzzi 3, Cuozzo 2, Taddei 2, Cempini 6, Marcheselli. All. Loperfido.

GRANAROLO – VIRTUS MEDICINA 71 – 64

(24-18; 42-40; 57-49)

Granarolo Basket: Spettoli 8, Paoloni 4, Tugnoli 12, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 8, Bonetti 6, Fava ne, Bertuzzi 11, Salicini ne, Ferri 15, Torriglia 7. All. Trevisan.

Virtus Medicina: Persiani 6, Rossi, Govi F. 5, Govi G. 15, Sighinolfi 13, Biguzzi 10, Lorenzini 2, Piccinini, Panico ne, Musolesi 13, Canovi ne. All. Curti.

Granarolo infila la sesta vittoria consecutiva, confermando il suo eccellente momento di forma, al termine di una bella partita contro l’ottima Virtus Medicina di coach Curti e si porta ad un passo dalla salvezza matematica (potrebbe arrivare già oggi se gli Stars perdono a Novellara).

Le fasi iniziali del match sono di alta qualità da entrambe le parti, forse favorite da difese non proprio all’arma bianca; sta di fatto che gli errori al tiro sono veramente pochi e in 2’30” il punteggio recita 9-13 per gli ospiti che hanno il 100% al tiro con già 3 triple a referto e 4 assist (3 Persiani e 1 Biguzzi). E’ l’ottimo Tugnoli di questo scorcio di stagione (assieme a Ferri il migliore dei suoi) che con 6 punti consecutivi firma il break di 8-0 dei padroni di casa che si portano a +4 con il canestro di Paoloni su assist di Ferri (17- 13 al 7’30”). Dopo il canestro di F.Govi è la volta di Bertuzzi che con 6 punti consecutivi firma un nuovo allungo dei padroni di casa che chiudono sul 24-18 la prima frazione. Il secondo periodo, dopo l’iniziale +8 firmato Marchi, vede Medicina ricucire il divario fino a raggiungere la parità al 13’30” (27-27), costringendo Trevisan al timeout. La partita procede punto a punto in un bellissimo alternarsi di canestri da ambo le parti, con divari mai superiori ai due punti, fino alla sirena di metà partita che vede la Virtus in vantaggio di due lunghezze (38-40). L’inizio di terzo quarto vede Medicina allungare a +4 su un canestro di Musolesi (40-44 al 21’30”), poi una tripla di Bertuzzi suona la carica per i padroni di casa: da lì alla fine del periodo concedono solo 5 punti (9 totali nel terzo quarto) e firmano un 13-5 che li porta alla terza sirena sul +4 (53-49). Nell’ultima frazione Granarolo continua a difendere forte inceppando i meccanismi offensivi degli ospiti e, su un gioco da 3 punti dell’ottimo ’95 Torriglia (7 punti, 7 rimbalzi 2 recuperi e 6 falli subiti), allunga a +8 (60-52 al 33′). Medicina rientra a -4 con 4 punti consecutivi di G.Govi ma Spettoli con 2 liberi e una tripla da distanza siderale all’ultimo secondo dell’azione porta Granarolo al massimo vantaggio del match quando mancano 3′ alla fine (65-56). Curti chiama l’ultimo timeout rimastogli e i suoi provano a ricucire il divario ma Granarolo risponde con i viaggi in lunetta di Torriglia e Marchi (68-60 al 39′). Musolesi spara da 3 per il -5 poi comincia il balletto del fallo sistematico da parte di Medicina: Granarolo non è precisa (3/6), ma concede agli ospiti un solo punto e chiude meritatamente il match sul 71-64.

NOVELLARA – TECNOSISTEM 68 – 57

(24-6; 34-23; 53-37)

Pallacanestro Novellara: Baracchi A. ne, Margini 11, Bartoli, Folloni 2, Rinaldi 2, Mariani Cerati, Ferrari ne, Verbitichi 2, Carpi 4, Ciavolella 26, Colla 10, Croci 11. All. Ligabue.

Stars: Bitelli 2, Flori 6, Lalanne 11, Landuzzi 2, Mastripietri 2, Menarini 10, Orlando 4, Parenti 6, Skolaj 7, Testoni 4, Marino, Tazzara 3. All. Cantelli.

FOR – G. SAFFI 62 – 64

(15-19; 32-41; 43-54)

Pontevecchio: Tinti 4, Galeotti 9, Cruzat 3, Di Rauso 16, Falzetti 6, Riguzzi ne, Vetere ne, Brancaleoni 6, Mantovani 13, Benuzzi, Bergami 2, Santini 3. All. Savini.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 10, Delvecchio 10, Serrani 6, Conocchiari 6, Ravaioli 15, Biondi ne, Piazza 10, Emiliani, Agatensi 7, Marchioni. All. Agnoletti.

RECUPERO

GRANAROLO BASKET – TECNOSISTEM 67 – 65

(22-15; 40-27; 55-40)

Granarolo: Spettoli 9, Paoloni 11, Brotza ne, Tugnoli 15, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 11, Bonetti, Fava ne, Bertuzzi 6, Ferri 15, Torriglia. All. Trevisan.

Stars: Bitelli, Regazzi, Orlando 6, Lalanne 5, Menarini 10, Skocaj 7, Testoni 6, Landuzzi 10, Flori 1, Tazzara 3, Maestripieri 4, Parenti 13. All. Cantelli.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 48 27 24 3 2176 1736 +440
L.G. COMPETITION CAST. M. 40 27 20 7 2064 1807 +257
FLYING BALLS OZZANO 40 27 20 7 2096 1953 +143
BUDRIO 38 27 19 8 1964 1833 +131
ARENA MONTECCHIO 34 27 17 10 2048 1822 +226
S.B. CAVRIAGO 34 27 17 10 1960 1807 +153
VIRTUS MEDICINA 32 27 16 11 1929 1797 +132
NOVELLARA 32 27 16 11 1874 1892 -18
GRANAROLO BASKET 26 27 13 14 1867 1870 -3
G. SAFFI FORLI’ 26 27 13 14 1783 1889 -106
CORREGGIO 22 27 11 16 1971 2033 -62
STARS BOLOGNA 18 27 9 18 1734 1920 -186
BOLOGNA BASKET 2011 16 27 8 19 1776 2010 -234
ARBOR REGGIO 12 27 6 21 1839 2091 -252
CVD CASALECCHIO 10 27 5 22 1652 1940 -288
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 27 2 25 1716 2049 -333

SERIE D

GIRONE A

PALLAVICINI – VIS PERSICETO 58 – 61

(14-17; 28-27; 43-42)

Pallavicini: Tosiani 5, Cenesi 10, Bavieri ne, Baraldi 2, Giunchedi, Ferraro 6, Sgargi 9, Dawson 10, Bastia 11, Minghetti 5. All. Morra.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 6, Morisi 11, Parmeggiani 4, Almeoni 18, Missoni 8, Genovese 1, Gravinese ne, Ramini 6, Ferrari ne, Rusticelli G. 7, Pederzini ne. All. Rusticelli M.

La Vis, in volata, sbanca la Pallavicini, e si avvicina al terzo posto. Match equilibratissimo, molto fisico e vinto, oggettivamente, dalla squadra migliore anche perché alcuni pilastri dei padroni di casa hanno avuto un venerdì sera negativo.

Nel primo quarto si metteva in evidenza il ’95 Morisi, ma erano due triple di Sgargi, in apertura di seconda frazione, che davano la prima scossa alla sfida (22-18 al 14’). Decisa reazione ospite con Almeoni scatenat (24-27 al 18’). Nella ripresa continui minibreak e minicontrobreak: 36-39, 41-41, 45-49, 50-49 con bomba di Sgargi e 1vs1 di Cenesi, poi 50-54 con missile del solito Almeoni e canestro di Missoni. Nella volatona, tanti errori nel tiro e dalla lunetta, ma, sul 58-60, Genovese riusciva a fare almeno 1/2 e, nell’ultima azione, la formazione di casa pasticciava costruendo soltanto una preghiera da quasi metà campo.

RADIOCOOP.IT – FIORANO 81 – 57

(25-17; 49-33; 67-47)

Piacenza Basket Club: Massari 12, Antozzi 11, Scarionati 16, Gorla 17, Popov 10, Garofalo 15, Zanangeli, Sela, Betti, Cabrini, Markovic, Pirolo. All. Mambretti.

Libertas Fiorano: Zogaj 6, Roncaglia 10, Pivetti 2, Marescotti 14, Melegari 9, Lucchi 8, Cracco 2, Galloni 2, Ruggeri. All. Casoli.

Fiorano inizia bene la gara, impattando con i ragazzi di Mambetti su un sostanziale equilibrio per i primi 5′, frutto di ottime percentuali e di un gioco che sembra parecchio organizzato. La mossa che spariglia l’equilibrio è l’ingresso in campo di Garofalo, che inizia ad illuminare con due assist di altra categoria per Gorla e Antozzi che ringraziano. Massari e compagni iniziano ad armare il braccio dalla lunga distanza, iniziando a creare un primo solco prima del termine del primo quarto di 8 lunghezze sul 25-17. Nel secondo parziale Fiorano prova a costruire buoni tiri, ma Garofalo decide di azzannare la partita con 3 triple consecutive che mandano in visibilio il rumoroso pubblico biancorosso. Scarionati e Antozzi danno aiuto sempre dall’arco e dalla media distanza, mentre il gap con la Libertas Fiorano, continua ad ampliarsi. Marescotti prova a svegliare i suoi, ma ancora Garofalo (5/6 da 3 punti per lui) manda tutti all’intervallo sul 49-33, con Radiocoop.it Piacenza Basket Club che colleziona un 11/19 da tre punti nella prima metà di partita. Al rientro in campo il Piacenza Basket Club abbassa leggermente il volume dell’attacco, mentre i ragazzi di Casoli provano con Roncaglia e Melegari a ricucire un gap che tuttavia sembra ormai definitivo. Scarionati, con un’ottima prova, e Massari in contropiede danno ai ragazzi di Mambretti il +20 finale sul 67-47 a fine del terzo parziale. Nell’ultimo parziale è Popov ad essere cercato con regolarità dalle giocate de Radiocoop.it Piacenza Basket Club, con un validissimo aiuto nell’intensità di Gorla (ancora molto positivo). Ancora Scarionati colleziona punti, prima dell’ingresso in campo dei giovani Zanangeli e Cabrini negli ultimi minuti di partita, che si chiude sull’81-57 finale.

SAMPOLESE – ANZOLA 61 – 73

(21-12, 32-27, 43-46)

San Polo d’Enza: Minardi 14, Benevelli 2, Margini 13, De Vizzi, Nicolini, Tondo 8, Maggiali 2, Bizzocchi 9, Servidei 3, Pezzi 10. All. Immovilli.

Anzola: Poluzzi F., Venturi D. 2, Venturi N.2, Pappalardo 15, Boldini 13, Fiorini 2, Lambertini, Franchini, Kalfus, Mazza 25, Poluzzi L., Zanata 14. All. Sacchetti.

Una bella Sampolese rimane in gara brillantemente per metà partita grazie ai punti di Minardi, Margini e Pezzi (32-27 al riposo), ma il successivo 12-2 di break in 5’ ha decisi la gara, con la squadra di Immovilli che ha continuato a crederci, ma lo strapotere tecnico della capolista ha fatto la differenza: le  triple di Pappalardo e Mazza hanno poi chiuso  la pratica in un  arroventato finale, nel bel mezzo di una contestazione molto plateale.

EUROSYSTEMS – VOLTONE 66 – 73

(18-18, 35-37, 58-50)

Luzzara: Ploia, Miglioli 1, Cani 5, Costantino 15, Gelosini 15, Neviani 8, Neri 12, Petrolini 10, Corradini. All. Beltrami.

Voltone Zola Predosa: Codicini 3, Galassi 2, Luppi 8, Ghiacci 16, Giacometti A. 11, Tubertini 4, Lombardi 2, Giacometti J. 8, Maresi, Polo 6, Menzani 7, Varotto 6. All. Angori.

Gli Aquilotti interrompono la striscia positiva, cadendo tra le mura amiche, contro Voltone in una serata grigia. Ancora una formazione da inventare per coach Beltrami, privo di Freddi (out il resto della stagione) e Sereni rispetto a sette giorni fa. La gara vive di 20′ sostanzialmente di equilbrio, con gli ospiti che chiudono con un possesso di vantaggio, pure per le difficoltà difensive contro una squadra in grado di schierare senza problemi anche cinque esterni contemporaneamente (35-37). La seconda parte è invece una montagna russa di situazioni: dapprima i rivieraschi trovano il ritmo per volare fino a +12 (58-46), con il lavoro sotto i tabelloni di Costantino (doppia-doppia da 15 punti e 14 rimbalzi per lui) e le triple di Gelosini; poi sono i bolognesi a cambiare marcia, invertendo il trend con la coppia Ghiacci-A.Giacometti a crivellare la retina, ribaltando completamente il risultato (63-72 al 39′).

MAGIK – SALSO 62 – 54

(21-11; 31-25; 45-33)

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N., Montagna 1, Tibollo 2, Malinverni L. 9, Giorgi 4, Di Brino, Gibertini 8, Olagundoye 8, Guidi 12, Fava 7, Berlinguer 1. All. Lopez.

Salsomaggiore: Porcari, Zamboni 5, Ceci 6, Aimi 6, Maccini 16, Rattotti 3, Celia 9, Zerbini 2, Ronchetti, Lucchini 7. All. Allodi.

NAZARENO – FULGOR 74 – 54

(21-6; 38-23; 60-35)

Carpi: Sbisa, Compagnoni 18, Goldoni 6, Doddi 17, Pravettoni 9, Ligabue 3, Antonicelli, Cavallotti, Salami 12, Dondi, Menon 4, Cantarelli 5. All. Testi.

Fidenza: Rigoni A. 6, D’Esposito 8, Orsi 8, Rubini, Iacomino 10, Ceci 9, Rigoni P. 1, Imeri 10, Longhi 2. All. Fiesolani.

SAN MAMOLO – ATLETICO 63 – 65

(17-15; 39-25; 50-49)

San Mamolo: Cavazza, Paracchini 6, Margelli, Fiorentini 17, Quadri S. 2, Rizzi, Bruzzechesse 9, Martelli L., Lamborghini, Boldarino, Quadri A. 6, Demetri 23. All. Tiburtini.

Atletico: Pedroni 12, Veronesi, Proto 9, Grassi 7, De Simone 8, Sant 3, Artese 13, Turchetti 2, Rossi 2, De Fazio, Poluzzi 9. All. Pietrantonio.

NUOVA PSA MODENA – BAOU TRIBE 72 – 76

(16-22; 40-44; 56-55)

PSA Modena: Tinarelli ne, Macchelli 2, Biscaro 9, Petrella 4, Bertoni 13, Tamagnini 2, Santonastaso 5, Konadu 18, Frilli 19. All. Lunghini.

San Lazzaro: Campagna ne, Marinelli 13, Fornasari 16, Bernardi 2, Pirazzali 2, Mellara 4, Forni 2, Masre 12, Paladini 9, Governatori 11, Lodi 5. All. Lelli.

Ancora una bella gara della PSA, ma ancora una vittoria sfumata proprio negli ultimissimi secondi di una gara comunque ben condotta dai modenesi. Partenza punto a punto, ma con i bolognesi più precisi al tiro, due bombe di Marinelli danno il via al primo break, 28 a 18 dopo 12’. Il San Lazzaro continua a tirare con percentuali altissime, Lodi ancora dall’arco dei tre punti da il massimo vantaggio agli ospiti, +13 quando mancano 2’ all’intervallo, la bomba di Frilli da la scossa a Modena, Konadu diventa un incubo per la difesa del Bau e con un parziale di 11 a 2 la PSA rimette parzialmente le cose a posto andando negli spogliatoi con soli 4 da recuperare. Rientra Biscaro dopo il lungo infortunio e nel terzo quarto i modenesi vanno addirittura in fuga, un nuovo parziale di 11 a 0, per il 51 a 44 a metà della terza frazione. Il time out di coach Lelli ribalta però il copione in campo, e negli ultimi 5’ del quarto sono i bolognesi a correre grazie anche ad un calo di intensità difensiva di Modena che si vede mangiare quasi tutto il proprio vantaggio. L’ultimo periodo comincia infatti con i modenesi avanti di un solo punto, Konadu e Biscaro con 4 punti per il +6 a 4’ dal termine che illude la PSA di poter gestire con tranquillità il finale. Tranquillità che svanisce con Fornasari e Masre, Modena invece per 5’ non segna più, il canestro sembra stregato e respinge al mittente ogni tentativo di tiro dei modenesi che a 58” dalla sirena finale sono sotto di 6. Un fallo su un tentativo dall’arco dei tre punti manda Frilli in lunetta che fa 3 su 3 che riaccende il motore della PSA. Fornasari riporta sul + 5 i bolognesi con ancora 34” sul cronometro, Frilli ha la mano calda e piazza la bomba del meno 2 quando il tabellone segna 21. Modena recupera palla con Biscaro che viene fermato però fallosamente da Mellara. Dalla lunetta sbaglia il primo ma mette il secondo per il -1. La PSA sceglie di mandare in lunetta Masrè, anche lui fa 1 su 2, e Modena ha palla in mano, con 17” e due lunghezze da recuperare. Petrella trova un varco per attaccare il canestro, ma prima del tiro perde palla e, con la palla, le ultime speranze di riacciuffare la partita. Il fallo di Frilli ridà due liberi a Masrè che, questa volta, non sbaglia e fissa il +4 con cui il Bau Tribe centra i play off.

CLASSIFICA

PIACENZA BC 48 27 24 3 1984 1573 +411
ANZOLA 48 27 24 3 1985 1713 +272
VIS PERSICETO 42 27 21 6 1832 1651 +181
PALLAVICINI BOLOGNA 40 27 20 7 1793 1666 +127
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 40 27 20 7 1752 1609 +143
MAGIK PARMA 32 27 16 11 1700 1701 -1
VOLTONE ZOLA 30 27 15 12 1826 1823 +3
AQUILA LUZZARA 28 27 14 13 1752 1708 +44
ATLETICO 24 27 12 15 1894 1857 +37
NAZARENO CARPI 22 27 11 16 1754 1856 -102
COLLEGE FIDENZA 22 27 11 16 1655 1765 -110
PSA MODENA 16 27 8 19 1722 1848 -126
SAMPOLESE 12 27 6 21 1631 1771 -140
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 27 5 22 1672 1924 -252
FIORANO*** 9 27 6 21 1579 1735 -156
SALSOMAGGIORE 6 27 3 24 1334 1665 -331

GIRONE B

SPEM MATTEI – BASKET VILLAGE 54 – 68

(18-22; 28-40; 51-54)

Spem Ravenna: Treré 2, Basaglia 2, Ravaioli ne, Bianchini 16, Vistoli 4, Cirillo 1, Saccardi 4, Bartolotti, Scaccabarozzi, Raspa 3, Senni 19, Morigi 3. All. Focarelli.

Basket Village Granarolo: Banzi, Paoloni, Ballini, Salicini 4, Carrera 3, Nicotera 6, Nobis 6, Marega 10, Neviani 17, Pedrielli 9, Marcheselli 7, Brotza 6. All. Calore.

I ragazzi di Calore e Marcheselli, con una prova di grande maturità, espugnano la palestra Morigia e mettono il sigillo ad una stagione maiuscola assicurandosi la matematica certezza di partecipare ai playoff, traguardo al di sopra delle aspettative della società; nelle prossime partite Nobis e compagni proveranno ad arrivare più in alto possibile per assicurarsi un posto migliore nella griglia di partenza della post. Lo sviluppo della partita è chiaro fin dalle prime battute: Neviani scende dal letto col piede giusto e domina il primo quarto (10 punti segnati) seguito dai suoi compagni; il Basket Village prende subito la testa e dà spettacolo (impressionante la schiacciata di Brotza in penetrazione a centro area, roba da categorie superiori!!!), raggiunge il +11 in un amen (6-17), poi i padroni di casa reagiscono giocando sporco (un pugno non visto di Vistoli a Ballini scatena la reazione di quest’ultimo che spintona l’avversario e viene espulso) e riescono ad innervosire gli ospiti andando al primo riposo con sole 4 lunghezze da recuperare (18-22). Il secondo periodo, dopo un iniziale equilibrio, vede gli ospiti aumentare i ritmi e recuperare diversi palloni che permettono loro di riallungare la forbice, neviani torna in campo e ricomincia a illuminare il gioco smazzando un assist spettacolare per Marcheselli che realizza e riporta i suoi in doppia cifra di vantaggio, divario mantenuto fino al riposo lungo (28-40). Nel terzo periodo, dopo un iniziale nuovo allungo degli ospiti (+15), i padroni di casa, trascinati da Bianchini e Senni (sicuramente i migliori della formazione ravennate), esprimono il massimo sforzo e  ritrovano anche la vena offensiva rosicchiando lentamente il vantaggio di Granarolo fino a chiudere il terzo parziale con solo 3 lunghezze da recuperare (51-54). L’ultimo quarto comincia per Granarolo con due uomini fuori (Ballini espulso e Nobis scavigliato sul finire della terza frazione) e Brotza gravato di 4 falli; Calore schiera un quintetto arcigno (Nicotera, Carrera, Salicini, Marega e Marcheselli) e questa, inaspettatamente, si rivela la mossa che decide la partita: Granarolo fatica in attacco, ma non concede nulla in difesa, per 4’30” il punteggio rimane invariato, poi Carrera toglie il tappo dal canestro avversario e Granarolo dilaga, concedendo solamente 3 punti agli avversari nell’ultima frazione.

GUELFO – VENI 68 – 59

(14-12; 28-28; 44-47)

Castel Guelfo: Vastola 8, Bacci ne, Gianasi, Baccarini 11, Caprara 16, Bernabini 13, Miceli 2, Ventura, Minghetti, D’Andola 5, Giordani, Paluan 13. All. Serio.

San Pietro in Casale: Meola ne, Sgarzi 3, Barbieri 12, Luparello 13, Vinci 2, Minozzi G. 6, Tinti 7, Bartolozzi 10, Folesani 6, Neri ne. All. Minozzi M.

AICS – DOLPHINS 70 – 90

(18-21; 41-42; 60-55)

Aics Forlì: Criveto 6, Cantore 17, Pusateri ne, Bergantini, Grossi, Fumagalli 8, Ruffilli 2, Cortini 12, Ghetti ne, Zamagni 14, Zannoni 11, Ferri ne. All. Chiadini.

Riccione: Amadori Ma. 26, Amadori Mi. 2, Ambrassa 8, Biagini, Brattoli 6, Calegari 23, De Martin 15, Raffaelli 6, Silvestrini 4, Tononi. All. Foschi.

S.B. FERRARA – ARTUSIANA 59 – 65 dts

(13-24; 29-33; 48-38; 56-56)

S.B. Ferrara: Ferrarini 3, Pusinanti 10, Zavarini, Rimondi 7, Frignani 4, Fabbri 8,  Bottoni 5,  Vigna 9,  Parigi 3, Bussolari 10. All. Colantoni.

Forlimpopoli: Marzolini 3, Balistreri 20, Calboli 2, Manucci 12, Vandelli, Evangelisti, Crocini 12,  Arfelli 2, Pena 2, Servadei 12. All. Bondi.

OLIMPIA – BELLARIA 74 – 70

(23-12; 40-30; 53-48)

Olimpia Castel San Pietro: Chillo ne, Franceschini 13, Corazza 12, Ziron 3, Boschi, Pancaldi 13, Galloni ne, Binassi 19, Farnè 14, Gianninoni ne, Sgorbati. All. Canè.

Bellaria: Stabile 5, Pari 12, Mussoni 7, Novello 6, De Gregori 2, Bindi 3, Samb 16, Balic 19. All. Ferro.

CURTI – CASSANI&COSTANZI 61 – 59

(17-17, 27-36, 46-48)

International Imola: Folli 12, Marchi, Grandolfi 6, Genoni ne, Cai, Sgorbati 14, Martini 2, Caprara A. ne, Caprara J. ne, Scagliaerini 8, Dirella 10, Masoni 9. All. Fazzi.

Basket’95 Imola: Deri, Baruzzi L. 12, Dalmonte 3, Mastrilli 5, Rossi ne, Selva 1, Barbagelata 17, Baruzzi F., Crisà 9, Spagnoli 12. All. Brocchi.

Il derby va alla Curti che insegue gli avversari per quasi tutto l’incontro, ma alla fine porta a casa l’intera posta in palio. Dopo un primo quarto chiuso in parità, è la Cassani&Costanzi a prendere il largo sopratutto grazie alle triple di Barbagelata e il primo tempo si chiude con gli ospiti saldamente al comando. Anche il terzo quarto, grazie a due triple di Baruzzi e del solito Barbagelata, sembra indirizzare l’incontro verso i biancoverdi ma, all’improvviso, al massimo vantaggio (32-46), grazie anche ad un cambio difensivo di coach Fazzi, la Cassani si spegne e la Curti viene sospinta da Folli e Sgorbati per un recupero che porta i biancorossi a chiudere il quarto sotto solo di due punti (46-48). L’ultima frazione, nonostante Spagnoli provi a sospingere i suoi, vede un confronto punto a punto, ma le uscite per falli prima di Spagnoli, poi di Crisà e Barbagelata, limitano la CeC che già in precedenza aveva perso per infortunio Mastrilli. Così, a pochi secondi dalla fine,  è un entrata di Masoni a consegnare alla Curti la preziosa vittoria che sancisce anche la matematica salvezza.

VB – ALTEDO 53 – 63

(12-18, 27-28, 42-44)

Grifo Imola: Turrini 2, Di Cillo 18, Sgubbi, Lanzoni 4, Linguerri, Etoussi, Zaccherini, Guerra 4, Castelli 6, Pasini 19. All. Pasotti.

Altedo: Balboni, Monari, Gnan 8, Bovo 9, Bulgarelli 5, Dal Pozzo 4, Pigozzi 6, Baccilieri 16, Soresi 11, Gnudi 4. All. Bacchilega.

MOLINELLA – ARGENTA 77 – 55

(23-10; 40-27; 54-43)

Molinella: Calvi 7, Quartieri 9, Checcoli 9, Ricci 18, Alessandri 4, Tagliavini 13, Ugulini 3, Pascoli 9, Trippa 5. All. Baiocchi.

Argenta: Magnani 6, Alberti ne, Taglioli, Spinosa 10, Cesari F. 2, Scanavilli ne, Rubbini 17, Stegani 7, Brignani, Dieng 4, Thiam 9, Rafan. All. Panizza.

CLASSIFICA

GUELFO 50 27 25 2 1849 1539 +310
DOLPHINS RICCIONE 38 27 19 8 1965 1734 +231
OLIMPIA CASTEL S. P. 38 27 19 8 1914 1769 +145
ALTEDO 38 27 19 8 1985 1851 +134
BASKET VILLAGE GRANAROLO 36 27 18 9 1775 1677 +98
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 30 27 15 12 1744 1648 +96
MOLINELLA 30 27 15 12 1625 1644 -19
VENI SAN PIETRO IN CASALE 26 27 13 14 1580 1501 +79
ARGENTA 24 27 12 15 1838 1826 +12
INTERNATIONAL IMOLA 24 27 12 15 1651 1709 -58
BASKET’95 IMOLA 22 27 11 16 1863 1895 -32
SPEM MATTEI RAVENNA 22 27 11 16 1633 1734 -101
S.B. FERRARA 18 27 9 18 1627 1753 -126
AICS FORLI’ 16 27 8 19 1638 1916 -278
BELLARIA 12 27 6 21 1687 1918 -231
GRIFO  IMOLA 8 27 4 23 1557 1817 -260

Promozione Ottavi, secondo giro e primi verdetti

GIRONI A/B

PLAY OFF Ottavi Gara2

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA CASTELLANA 78 – 70

Reggiolo: Fregni 20, Verellesi, Pirondini 23, Carnevali 4, Caramaschi 11, Franzini 4, Gambuzzi 2, Mambrini 3, Lombardini 5, Bosi 5. All. Notari.

Castellana: Coppeta 20 Eccher 8, Di Giorgio 8, Fanaletti 6, Derba 5, Ziotti 8, Zamboni 13, Belli 2, Mazzocchi. All. Piva.

BASKET SOLE – U.S. LA TORRE 48 – 83

(7-24, 19-41, 33-63)

Basket Sole Piacenza: Ciuti 2, Poggi 2, Protto 3, Rancati, Arata 8, Lucev 2, A. Sebastiani, S. Sebastiani 3, Azzali 10, M. Mori 10, Colombani 2, R. Mori 6. All. Cavagnoli.

La Torre: Galassi 6, Panciroli 2, G. Mazzi 7, Passiatore 2, Bochicchio 8 , Pezzarossa 4, F. Mazzi 9, Melli 16, Bertolini 10, Margaria 9, Orlandini 10. All.Spadacini.

PALL. TEAM MEDOLLA – PLANET BASKET 64 – 36

Medolla: Galeotti 9, Maini 3, Tralli 20, Poggioli 2, Ceretti 2, Guarnieri 2, Barbieri 8, Aldrovandi 6, Spinelli 2, Nardi 9. All. Carletti.

Planet: Ruozzi 1, Bozzetto 10, Modica 7, Coliva 1, Giublesi 11, Titi, Centofanti, Pignatelli, Vigani 4, Anselmi 2. All. Paletti.

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 61 – 50

DUCALE – UNIONE SPORTIVA CARPINE 45 – 53

(20-14, 30-21, 37-32)

Ducale Parma: Ponticelli, Frazzi 15, DiBrino, Vento S 5, Tinelli 6, Bertolini 1, Solimè 12, Gozzi 4, Carretta, Montanaro, Ludergnani 2. All. Padovani.

Carpine: Meschiari 14, Testi 8, Piuca M 6, Solera 6, Piuca R 8, Zanoli 2, Giovanardi, Martinelli 5, Iacano 2, Braglia 2. All. Morettin.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 66 – 59

MONTEBELLO BASKET 2011 – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 56 – 64

(11-18, 28-37, 37-51)

Montebello Parma: Dinoi, Fantini, Carretta 15, Goldoni 3, Bocchia 10, Rastelli 10, D’Aloi 11, Cervi, Buttafoco, Vitale 5, Franzini 2. All. Martinelli.

SB Modena: Binotti 10, Zara 7, Vaccari, Forghieri, Malverti 2, Alessandrini 3, Twum 19, Sangermano 10, Guidetti, Minarini 3, Righi R. 8, Sassi 2. All. Righi G.

I modenesi chiudono subito i conti in casa del Montebello. Partita molto più complicata del previsto, con i padroni di casa decisi a vendicare la scoppola subita martedì scorso. L’approccio dei bianconeri ospiti non è sicuramente dei migliori e pronti via i padroni di casa si portano sul 6-2 al 4′. Pronta reazione dei modenesi che, con Righi  (8 pti 11 rimbalzi) e Binotti, trovano buone accelerazioni in contropiede, iniziano la rimonta chiudendo il primo periodo sul 18-11. Secondo quarto i ragazzi di coach Righi continuano a macinare gioco, ma con molti errori sia da sotto che da fuori. Parma si mette a zona e Twum incontenibile (19 punti) prende in mano la partita coadiuvato da un ottimo Sangermano (10 punti) mortifero dalla lunga; le squadre vanno all’intervallo lungo sul 28-37 esterno. Terzo quarto sulla falsariga degli altri due: i modenesi allungano e poi si fanno riavvicinare dai ragazzi di coach Martinelli, ma alla fine il tabellone segna al 30′ il punteggio di 37-51. L’ultima frazione vede i padroni di casa mettere il cuore oltre l’ostacolo (Carretta e D’aloi su tutti) arrivando fino al meno 5. Molti giocatori finiscono anzitempo la gara in virtù di una serie di fischiate molto frequenti, i Ballers trovano un’arma in più in Zara autore di una solida prestazione sotto i tabelloni. Con qualche patema di troppo però gli ospiti portano a casa la partita e la qualificazione ai quarti.

BASKET CAMPAGNOLA E. – CUS PARMA 64 – 57

PLAY OUT Gara2

VIRTUS CASALGRANDE – SALSOMAGGIORE CITY 80 – 70

MARCONI BASKET – AQUILE PALL. GUALTIERI 61 – 52

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara2

LA FENICE – H4T 53 – 67

(14-10; 30-31; 45-46)

Codigoro: Mossini 4, Pimpinati, Ferretti 15, Tralli 15, Bademi, Bellinaso, Di Tizio 17, Finessi, Reggiani, Gnani, Stella 3, Cavazzini. All. Patroncini.

Vignola: Ganugi 5, Badiali 7, Quartieri, Mariani 9, Pantaleo 10, Zagni 3, Vannini 6, Guidotti 14, Midulla, Franchi 13, Malagodi. All. Smerieri

La H4T riesce a vincere in terra ferrarese, a portarsi sul 2-0 e quindi accede al prossimo turno, grazie a una prova di cuore e nervi contro un avversario mai domo. Inizia la contesa e i padroni di casa fanno subito capire che le loro intenzioni sono quelle di cercare di far la partita, Vignola fatica in avvio e a metà quarto il punteggio vede le squadre in parità 6-6, i padroni di casa chiudono la difesa e gli ospiti faticano a trovare soluzioni in attacco, mentre la maggio precisione dei padroni di casa gli permette di chiudere il primo parziale in vantaggio di 4 punti (14-10). Nel secondo quarto i ragazzi Coach Patroncini continuano ad attaccare insistentemente il canestro, cercando di allungare il proprio vantaggio grazie ad un Di Tizio in stato di grazia, 10 punti nel solo quarto, ma Vignola inizia a macinare gioco e grazie a Mariani, 7 punti per lui, riesce a riavvicinarsi a metà quarto 20-18, i padroni di casa iniziano a faticare in attacco e la H4T inizia a recuperare palloni su palloni e grazie a due triple di Badiali riescono prima a impattare e poi a chiudere il quarto in vantaggio di un punto (30-31). Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa partono forte cercando di portarsi nuovamente avanti e grazie a un parziale di 7-0 e al pressing che gli permette di recuperare palloni riescono a portarsi nuovamente avanti a metà quarto 40-39, la stanchezza inizia a farsi sentire da entrambe le parti ma i ragazzi di Coach Smerieri continuano a spingere per riportare dalla loro il punteggio e, grazie a Pantaleo, Guidotti e Franchi, riescono a rimettere la faccia avanti anche se solo di un punto 45-46. Inizia l’ultima frazione e la contesa è più che mai aperta, ma la H4T sembra averne di più e riesce a trovare canestri importanti dai suoi esterni, mentre dall’altra parte i padroni di casa faticano e, a metà quarto, gli ospiti riescono ad allungare  sul +4 (49-53); i padroni di casa, complice anche l’aggressività difensiva degli avversari, hanno un black-out in attacco di tre minuti che risulterà poi fatale e Vignola ne approfitta e riesce ad allungare ulteriormente sul +10 (49-59) a 2’ dalla fine. Gli estensi tentano il tutto per tutto, ma grazie a Franchi, Guidotti e Pantaleo in attacco e a Vannini che non si fa  scappare un pallone sotto canestro, riescono ad allungare ancora chiudendo di fatto il match sul punteggio di 53-67.

AUDAX BASKET – F.FRANCIA PALL. 42 – 87

(12-24; 25-51; 32-63)

Audax Ferrara: Seravalli 2, Mantovani 5, Bolognesi 16, Marabini 5, Ricci, Bertasi, Ferraresi 2, Felletti Spadazzi 4, Zanchetta 3, Del Torto, Balboni 3, Bedetti 2. All. Folchi.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 5, Bosi 9, Migliori 9, Masina 4, Brochetto D., Pagano 6, Gamberini 8, Guerrato, Zini 7, Cilfone 29, Barilli 6, Lenzi 4. All. Brochetto L.

SPORT INSIEME – ARGELATO BASKET 65 – 82

(22-13; 38-35; 55-60)

Sport Insieme: Flori 8, Patrignani, Amabile 10, Regazzi 7, Lalanne 6, Somma 4, De Lillo, Cristiani 2, Marino 4, Tazzara 15, Skocaj 3, Sakho 6. All. Bandiera.

Argelato: Leonelli 16, Benassi 5, Risi, Fontanella 8, Gadani 11, Campanile 10, Sgarzi 11, Fabulli, Trigari 12, Nannetti 9. All. Iattoni.

ICOS – STEFY BASKET 69 – 64

(15-12; 35-32; 54-46)

Vis Ferrra: Ebeling 18, Oseliero, Cervellati 3, Gnani 2, Mastrangelo 11, Bianchi 10, Bianchini 7, Verrigni 14, Vivarelli, Cavicchioli, Fiorentini 2, Campi 2. All. Castaldi

Stefy: Dozza 11, Carosi 3, Suero 6, Francia 5, Poli 3, Tradii 9, Evangelisti 11, Mannini 9, Agnoletti 7. All. Scandellari.

Continua inesorabile il momento positivo della compagine biancazzurra guidata da Coach Castaldi e da Spettoli. La prova dei vissini è convincente, il ritmo viene alzato e si prova a mettere alle corde gli felsinei. Gli estensi tentano l’allungo già nel primo quarto, ma i bolognesi rientrano. All’intervallo +3 per Icos grazie ad una tripla di un ispirato Ebeling. Ripresa con la Vis che riprova l’allungo, ma gli ospiti rientrano dal -8. Punteggio in equilibrio nel finale dove i ferraresi mantengono quell’incollatura di vantaggio che obbliga i bolognesi al fallo sistematico e Verrigni si dimostra glaciale dalla lunetta.

PIUMAZZO – DIABLOS 56 – 68

(24-13; 34-38; 44-51)

Piumazzo2002: Lupato, De Martini 16, Mezzetti 3, Baroni 13, Luppi, Valenti 7, Cavani 4, Di Bona 5, Selmi ne, Verdoliva 5, Montorsi ne, Stanzani 3. All. Vannini

Sant’Agata Bolognese: Belosi 7, Violi 3, Terzi 9, Angelini 8, Girotti 4, Patelli 2, Candini 16. Ballotta 5, Accorsi, Manganelli 8, Risi 6. All. Masetti.

MONTEVENERE – CALDERARA 66 – 53

(16-16; 34-27; 50-41)

Montevenere: Venturi 8, Romano 7, Gironi 4, Venturini 2, Ugliola 2, Truppi 2, Veronesi 6, Ghelli 9, Costa 17, Zappoli 7. All. Orefice

Calderara: Pritoni 9, Ventura, Guaraldi 8, Aspergo 5, Benuzzi 6, Rinaldi 10, Gentili 1, Bellodi 6, Angelini 2, Ansaloni 6. All. Murtas

Termina la stagione di Calderara, al termine di una partita che ha visto la formazione guidata da Coach Murtas avere la peggio sui padroni di casa del Montevenere. L’avvio del match sorrideva agli ospiti che fin dalle prime battute si portava avanti guidati dai canestri di Ansaloni e Bellodi, in finale di primo quarto però i padroni di casa riagganciavano gli ospiti, termina così il quarto sul 16-16. Nel secondo quarto l’attacco di Calderara va in black out, Montevenere ne approfitta e si porta in vantaggio, Ansaloni e Guaraldi provano a ridurre il divario ma le 3 bombe piazzate da questi ultimi due valgono solo il 34-27 di fine secondo quarto. Il terzo quarto inizia con Calderara che piazza un break di 1-12 guidato da sei punti consecutivi di Rinaldi, ma il Montevenere non si lascia intimorire e in men che non si dica risponde con un controparziale di 14-2 che ribalta completamente l’inerzia del match portando le due squadre all’ultimo quarto sul 50-41. Nell’ultimo quarto Calderara prova a riavvicinarsi sul 52-48, ma i padroni di casa sono bravi a gestire il vantaggio e termina 66-53 la partita e di conseguenza anche la stagione per Calderara.

POL. GIOVANNI MASI – GALLO BASKET 80 – 64

(15-18; 35-31; 57-44)

Casalecchio: Campazzi 6, Penna 6, Castaldini G. 11, Sechi 12, Forni 6, Barilli 9, Manferdini, Bertachini 6, Cavana 2, Masi 15, Verde 2, Castaldini T. 5. All. Guidetti.

Gallo: Fini, Malaguti J. 6, Del Principe 4, Schincaglia 16, Magni, Boscolo 9, Benetti 2, Pasquali 15, Malaguti F. 11, Caselli 1. All. De Simone.

PEPERONCINO – IMMOBILIARE 2000 57 – 63

(11-14; 28-37; 48-51)

Castello d’Argile: Bergami, Manzi 2, Govoni 3, Balboni 2, Frascaroli 15, Monari Mat. 5, Fanti ne, Bernardini 5, Cavallini 7, Monari A. 18, Comi, Cavicchi. All. Monari Mar.

Giardini Margherita: Alaimo 13, Vittori Antisari 4, Grassitelli 21, Marcelli, Florio 9, Stefani 2, Baldazzi, Grandi, Brina 7, Pierini 7. All. Lanzi.

PLAY OUT Gara2

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – P.G.S. WELCOME 58 – 63

(13-7; 23-25; 38-45)

Fortitudo Crevalcore: Querzà 2, Gambuzzi 1, Filippetti,Zerbini, Terzi 13, Garuti 27, Gobbo 2, Fregni, Soverini 2, Monaco 2, Floro 7, Simoni 2. All. Terzi R.

P.G.S. Welcome Basket: Lamborghini L. 16, Lederi 6, Lamborghini S. 4, Bernardini ne, Sabbioni 6, Palmieri 6, Rizzi 5, Petrini 4, Roveri, Ferrari 5, Cerri 11. All. Lamborghini R.

Nella seconda partita dei play out, la Welcome sbanca la palestra comunale di Crevalcore, davanti ad un pubblico numeroso, in un incontro gradevole ed avvincente e raggiunge la salvezza. I primi minuti di gioco sono tesissimi ed ambedue le formazioni trovano con difficoltà la via del canestro. I bolognesi recuperano più palloni degli avversari, ma la loro mira non è precisa e  “spadellano” che è un piacere, mentre il Crevalcore – con più oculatezza – si avvantaggia leggermente con le realizzazioni di Garuti e Terzi. Nel secondo quarto coach Lamborghini inizia la sua girandola di cambi, ed è proprio con il secondo quintetto, in special modo con Palmieri e Rizzi che avviene la svolta della gara. L’aggressività del team bolognese e la ritrovata facilità nell’andare a canestro strappa un parziale di 18 a 6 (19 a 23), mentre è il solo Garuti a rendersi pericoloso per la squadra di casa. Dopo il riposo il ritmo impresso dalla Welcome non accenna a diminuire. Luca Lamborghini e Sabbioni spingono ancora sull’acceleratore, ma il Crevalcore non demorde rispondendo con altrettanta decisione grazie a Terzi, Garuti e Florio. Verso la fine della frazione Cerri pesca dal suo cilindro 5’ di splendido basket, centrando il canestro avversario da ogni punto del campo, il tutto completato da un’ottima e dispendiosa difesa su Garuti. Nell’ultimo quarto il piccolo vantaggio accumulato dai bolognesi viene ben gestito, nonostante l’orgoglio e la bravura di Garuti, mai domo ed ultimo ad arrendersi. Le guardie della Welcome sono padrone del campo seppur braccate dagli avversari, precise dalla lunetta nel trasformare i liberi loro assegnanti sui falli sistematici e sicure nel portare in porto questa meritata vittoria.

CSI SASSO MARCONI – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 41 – 60

(18-15; 27-32; 39-42)

Csi Sasso Marconi: Magnani, Grande, Cremonini, Meluzzi 5, Vinerba 6, Tosarelli 9, Mutolino 6, Borsari 1, Bellodi 8, Giuliani 6, Perrina. All. Coralli.

CastelMaggiore: Bernardinello 7, Pellegrino 6, Tugnoli 14, Baraldi 4, Tosi 8, Zocca, Pazzaglia 6, Maini 6, Mancini 2, Graziosi ne, Tolomelli 7, Sitta. All. Ansaloni.

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara2

BASKET 95 FAENZA – PARTY & SPORT 57 – 59

(15-16; 34-26; 47-41)

Basket’95 Faenza: Dal Monte 3, Campanini 3, Flauret 11, Laghi 6, Troni 5, Cerini 4, Samorì 2, Catani ne, Bombardini 4, Rosti 10, Gallo 9. All. Vespignani.

P&S Ozzano: Lollini, Fioravanti 7, Capra 4, Leale 3, Marchi 17, Zerbini 13, Zanaroli 2, Passatempi, Rizzoni 7, Salvadè, Avallone 6. All. Nannetti.

CASTIGLIONE MURRI – POL. FAVENTIA 2011 70 – 62

(19-11; 32-29; 47-44)

Castiglione Murri: Brini, Buriani 15, Dettori 12, Di Pasquale, Fermi 4, Maestri 4, Pedrielli, Rizzardi  10, Salocchi 11, Samoggia 5, Sandrolini 2, Tacconi 7. All. Benini.

Faventia Faenza: Di Giulio 6, Ceroni 4, Conti 12, Ramadhani 6, Boattini, Ercolani 11, Presicce 12, Assirelli 2, Pini 1, Morsiani 8. All. Morigi.

PGS BELLARIA – CNO 52 – 63

(9-15; 19-34; 34-47)

Pgs Bellaria: Ascari 15, Sudano 1, Urzino 2, Romanelli 13, Scarenzi 1, Bonetti, Pazzaglia 1, Franzioni 8, Traietta, Sanguettoli 3, Idà 8, Masoni. All. Naldi.

Santarcangelo: Rasponi 4, Lucchi 8, Donati 6, Ricci, Fornari ne, Calisesi 6, Tomassini 13, Nicoletti 11, Tassinari 6, Maioli 9. All. Morri.

SKIZZO – GIALLONERO 51 – 60

(15-18; 23-28; 34-32)

Skizzo Rimini: Sancisi, Rizzo 20, Ricciotti 4, Randazzo 3, Mantovani 7, Cappelli 6, Brolli, Bascucci 11, Tamburini, Contini.

Giallonero Imola: Villa 15, Vicentini 13, Ragazzini 1, Saloni, Spoglianti 2, Biancoli 4, Vannini 18, Campomori, Remondini 7. All. Creti.

BASKET CLUB RUSSI – POL. FIORENZUOLA CESENA 45 – 48

(14-13; 26-26; 38-35)

BC Russi: Montanari 6, Babini 12, Canali, Venturini 7, Santo 10, Bramante ne, Beghi 2, Bassi 8, Buffatti, Bagioni, Bigazzi. All. Milandri.

Fiorenzuola Cesena: Zampa 6, Lucchi 6, Faggi 13, Strada 4, Ricci 13, Biondi 1, Abbondanza, Morsucci 5. All. Baraghini.

BK 2000 SAN MARINO – SELENE BK S.AGATA 37 – 36

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – TITANS OZZANO BASKET 67 – 46

(16-8; 42-25; 56-30)

Aics Forlì: Lasi 10, Turci 4, Baldini 15, Balzani 1, Maltoni 4, Rasi 11, Berto 2, Orioli 7, Molinari 13, Del Testa ne. All. Montuschi.

Titans Ozzano: Finessi 8, Passarelli 4, Tuccillo 8, Gamberini 2, Rossi 10, Boletti 2, Paolucci 2, Medda 6, Minoccheri, Ungaro ne, Zitelli 4. All. Torrella.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET TIGERS 52 – 51

(12-18; 26-28; 37-38)

Medicina: Ugulini, Buresti 8, Lenzarini 6, Guccini, Pinardi 2, Panico 5, Magli 7, Buscaroli 4, Martelli 4, Lorenzini 5, Dall’Olio 4, Randazzo 7. All. Bandini.

Villanova: Domeniconi 5, Rossi M. 7, Magnani 8, Bronzetti, Cangini 6, Villa ne, Semprini 2, Donati 8, Tomasi 15, Rossi A. ne, Toni. All. Evangelisti.

PLAY OUT Gara2

CESENA BASKET 2005 – TATANKA BALONCESTO IMOLA 51 – 41

(13–12; 30–23, 34–38)

Cesena Basket 2005: Montalti 7, Romano 13, Senni F. 3, Vittori 4, Saletti, Cacchi, Babbini 10, Grassi 8, Chezzi, Mordenti, Rossi 6, Soldati.  All. Montalti.

Tatanka Imola: Bergamini 3, Costantino 1, La Ferla 10, Pirazzoli Francesco, Strada 2, Pirazzoli Enrico 3, Favilli 4, Franceschelli , Baldazzi 9, Castagnetti 9.  All. Favilli.

ISIS BASKET LUGO – POL. CESENATICO 2000 45 – 60

(15-10; 22-31; 34-46)

Lugo: Scardovi M. 11, Baroncini 5, Zanoni 6, Zanzi 2, Marchetti, Romagnoli, Scardovi E. 9, Plazzi 1, Savini 10, Bazzocchi 1. All. Ortasi.

CerviaCesenatico: Battistoni 9, Cavalieri ne, Casali 7, Albertazzi 12, Capucci 2, Pasini 8, Bolognesi 2, Bravi 6, Balestri 4, Farabegoli, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

4 Torri-Ghepard è la finale del “1° Trofeo Ferrari”

Si giocano al Pala4T di Ferrara le semifinali del “1° Trofeo Adelmo Ferrari – Coppa Emilia Romagna”. Martedì 14 aprile, alle ore 20,30, in campo 4 Torri-Fiore, mercoledì 15, stesso orario, VSV-Ghepard.

DESPAR – ALBERTI E SANTI 91 – 89 dts
(27-26; 54-39; 73-67; 79-79)
4 Torri Ferrara: Burresi 18, Bertocco 5, Fenati 2, Brandani 12, Parmeggiani 5, Lugli 13, Martini, Ardizzoni ne, Pasquini 16, Magni 3, Agusto 17. All. Cavicchioli.
Fiorenzuola: Verri 28, Galiazzo 15, Sichel, Moscatelli 12, Roma 4, Filippo Avanzini, Vecchio 4, Fabio Avanzini 19, Castagnaro 7. All. Brotto.

La Despar è la prima finalista della Coppa Emilia Romagna – “1° Trofeo Adelmo Ferrari”. Capitan Agusto e compagni hanno battuto Fiorenzuola dopo un tempo supplementare.
Avanti pure di diciannove lunghezze al 16’ (47-28), grazie alle undici bombe complessive (bene
Burresi, Brandani, Lugli e Agusto), i granata hanno rimediato la grande rimonta degli ospiti, firmata Verri (assoluto Mvp), Galiazzo e Fabio Avanzini, al 36’ autore del controsorpasso incredibile dell’Alberti e Santi: contro break di 28-48 in venti minuti e 75-76. Finale al cardiopalma, dove salgono in cattedra Burresi e Castagnaro (79 pari al 39’). Gli errori nel finale portano all’overtime, deciso da Burresi (84-80 al 42’), Brandani e dai 5 punti di Pasquini, autore, a -2”6, del canestro del successo degli estensi.

NPC – MISTER AUTO 62 – 77
(25-18; 37-38; 47-58)
VSV Imola: Brusa 4, Pieri 4, Dall’Osso 8, Morara 14, Grillini 11, Di Placido 7, Cavina, Selvatici, Guglielmo 10, Ciarlatani 4. All. Alfieri.
Ghepard: Brunello, Maldini, Sandrolini 5, Riguzzi 16, Verdi 7, Nieri 15, Beccaletto 14, Rossi, Tullio 4, Nicotra, Ghedini 12, Martelli 4. All. Rossi.

Nella semifinale degli assenti (quattro per Imola, tre per la Ghepard), vince la formazione forse più motivata, quella giallonera di Bologna. E’ stata gara vera per due quarti, poi le rotazioni dei felsinei hanno fatto la differenza contro una Virtus Spes Vis con la testa, probabilmente, già ai play off nazionali.
In avvio era la Mister Auto a non sembrare pronta per un appuntamento così importante e così gli imolesi raggiungevano il massimo vantaggio sul 24-14 al 9′ (tripla di Dall’Osso). Con le rotazioni, però, la musica cambiava immediatamente, con le seconde linee della Npc non in grado di reggere l’urto. Sandrolini impattava dai 6,75 a quota 30 e, dopo un mini-parziale di 5 a 0, c’era il definitivo sorpasso dei bolognesi con la tripla di Riguzzi (37-38 al 20′).
Ripresa a senso unico dal 41-43 del 24′ in poi. Nieri, Beccaletto e Riguzzi facevano la parte del leone e, sul 43-58 del 29′, il match si poteva considerare chiuso e l’ultima frazione era soltanto un velocissimo garbage time.

In campo gli Under 19 Elite per i concentramenti nazionali

Le quattro formazioni dell’Emilia Romagna saranno in campo dal 13 al 15 aprile a caccia di uno dei due pass, per girone, che daranno accesso alle Finali Nazionali di Vasto.

UNDER 19 ELITE

2° Giornata

Concentramento n. 5
Cecina (LI) – Palasport “Franco Poggetti” di via Toscana
2a giornata – 14 aprile 2015
Derthona Basket – Legnano Knight 71-75
Basket Gualdo – Scuola Basket Ferrara 56-62
CLASSIFICA
Legnano Knight 4 (2-0)
Derthona Basket 2 (1-1)
Scuola Basket Ferrara 2 (1-1)
Basket Gualdo 0 (0-2)

Concentramento n. 6
Rieti – PalaSojourner di via Campoloniano
2a giornata – 14 aprile 2015
BSL San Lazzaro – Enic Firenze 62-53
Nuova Polisportiva Stabia – Dinamo Sassari 45-63
CLASSIFICA
B.S.L. San Lazzaro 4 (2-0)
Enic Firenze 2 (1-1)
Dinamo Sassari 2 (1-1)
ASD Nuova Polisportiva Stabia 0 (0-2)

Concentramento n. 7
Perugia – Palasport di via Cestellini
2a giornata – 14 aprile 2015
Carismi Don Bosco Livorno – Stella Azzurra 88-86 dts
G.S. International Basket – Cus Torino 65-70
CLASSIFICA
Carismi Don Bosco Livorno 4 (2-0)
Stella Azzurra 2 (1-1)
Cus Torino 2 (1-1)
G.S. International Basket 0 (0-2)

Concentramento n. 8
Monte di Procida (NA) – Palazzetto dello Sport di via Bellavista
2a giornata – 14 aprile 2015
Basket Brescia Leonessa – Pall. Novellara 59-48
Aurora Basket Jesi – CUS Catania
CLASSIFICA
Basket Brescia Leonessa 4 (2-0)
Pall. Novellara 2 (1-1)
Aurora Basket Jesi 0 (0-1)
CUS Catania 0 (0-1)

1° giornata

Concentramento n. 5
Cecina (LI) – Palasport “Franco Poggetti” di via Toscana
Derthona Basket – Basket Gualdo 79 – 73
Legnano Knight – Scuola Basket Ferrara 66 – 55

Concentramento n. 6
Rieti – PalaSojourner di via Campoloniano
B.S.L. San Lazzaro – Nuova Polisportiva Stabia 51 – 42
Dinamo Sassari – Enic Firenze (13/04 ore 19:00)

Concentramento n. 7
Perugia – Palasport di via Cestellini
Carismi Don Bosco Livorno – G.S. International Basket 68 – 55
Cus Torino – Stella Azzurra 59 – 81

Concentramento n. 8
Monte di Procida (NA) – Palazzetto dello Sport di via Bellavista
Aurora Basket Jesi – Basket Brescia Leonessa 52 – 55
Pall. Novellara – CUS Catania 62 – 49

In A2 Silver prosegue il duello Ferrara-Ravenna. I risultati anche di Serie B e C

Se in A2 Silver il big match è sicuramente Recanati-Treviglio, con Ferrara impegnata a Legnano e Ravenna che ospita Roseto, in serie B Bergamo-Udine è la sfida più interessante con gli orobici a caccia del quinto posto ed i friulani che devono difendere il secondo. In C, infine, la battaglia per il quinto posto coinvolge Castelfranco (a San Lazzaro), Basket 2000 (a Castenaso) e Ghepard (in casa contro Imola).

A2 SILVER

LEGNANO – MOBYT 67 – 84

(12-32; 31-54; 48-72)

Legnano: Krubally 16 (6/12), Petrucci 6 (2/9 da tre), Guidi (0/2), Frassineti 16 (4/8, 2/5), Arrigoni 11 (4/7, 1/5), Di Bella 7 (2/6, 0/2), Rinke, Locci, Merchant 7 (2/4, 1/3), Battilana 2 (1/1, 0/1), Gastoldi, Navarini 2 (1/5, 0/1). All. Ferrari.

Pallacanestro Ferrara: Huff 9 (3/5, 0/1), Bottioni 3 (1/2), Castelli 19 (5/9, 2/3), Amici 16 (1/4, 4/6), Ferri 5 (0/1, 1/4), Casadei (0/1, 0/1), Benfatto 6 (2/3), Pipitone 5 (2/3), Ghirelli (0/2 da tre), Hasbrouck 21 (4/7, 2/8). All. Martelossi.

ACMAR – ROSETO 77 – 67

(23-23; 44-43; 64-56)

Ravenna: Holloway 24 (6/10, 4/7), Amoni 3 (0/1, 1/5), Cicognani 8 (2/7), Rivali 8 (3/5, 0/1), Raschi 8 (4/9, 0/2), Grassi, Tambone (0/4, 0/3), Foiera 5 (0/2, 1/1), Singletary 21 (5/13, 2/6), Zannini ne, Biancoli ne, Seck ne. All. Martino.

Roseto: Pitts 21 (5/12, 2/5), Borra 6 (2/8, 0/1), Bartoli 6 (1/6 da tre), Marini 14 (1/3, 3/5), Janelidze 3 (0/1, 1/1), Carenza 6 (0/1, 1/1), Bryan 2 (0/2), Moreno 9 (3/4, 1/8), De Dominicis ne, Ippedico ne. All. Trullo.

L’Acmar onora l’ultimo appuntamento casalingo di stagione regolare e supera una pimpante Roseto (77-67) al termine di un match combattuto e appassionante. Meglio Roseto in avvio, guidata dai canestri di Pitts e dall’energia degli esterni Moreno e Marini; l’Acmar ribatte colpo su colpo grazie ad un ottimo Holloway (14 nel primo quarto, 19 a metà gara), ed il primo quarto va in archivio sul 23-23. Roseto piazza un secondo break in avvio di secondo quarto, sfruttando sei punti consecutivi del giovane Bartoli, ma l’Acmar risponde chiudendo le maglie in difesa e sorpassa in chiusura di primo tempo con un contropiede vincente di Andrea Raschi. Il terzo quarto giallorosso è decisamente più arrembante: cinque punti consecutivi di Singletary e le scorribande di Rivali e Raschi permettono all’Acmar di scavare il break che si rivelerà decisivo nel corso del terzo quarto, per il 64-56 del 30’, preludio all’allungo vero e proprio (72-58 al 35’) e del 77-67 finale.

BENACQUISTA LATINA – BAWER MATERA 68 – 62

DE’ LONGHI TREVISO – O.R.S.I. TORTONA 86 – 58

PROGER CHIETI – VIOLA REGGIO CALABRIA 85 – 66

BASKET RECANATI – REMER TREVIGLIO 101 – 94 dts

OMEGNA – ANDREA COSTA 83 – 76

(19-26; 39-45; 64-63)

Omegna: Resca 4 (2/2, 0/2), Iannuzzi 25 (8/14), Vildera, Cappelletti 10 (3/4, 1/4), Conger 18 (5/9, 0/1), Masciadri 4 (1/5 da tre), Dip 2 (1/1), Smorto 5 (1/1, 1/4), Saddler 15 (4/10, 1/3), Oglina ne, Gurini ne, Tavernelli ne. All. Magro.

Andrea Costa Imola: Bushati 13 (0/2, 1/3), De Nicolao 7 (2/5, 1/5), Maganza 13 (4/7), Prato 9 (2/6, 1/4), Bartolucci 7 (2/3, 0/1), Anderson 8 (4/8, 0/2), Guazzaloca (0/1 da tre), Hassan 17 (1/1, 5/8), Preti 2 (1/2, 0/3), Folli ne. All. Ticchi.

BAKERY – SCAFATI 59 – 77

(16-12; 31-34; 43-56)

Piacenza: Galli 9 (2/6, 1/3), Stefanini 4 (2/5), Sorokas 13 (1/3, 0/4), Gasparin 13 (5/11, 1/5), Rossetti 3 (0/2, 1/4), Mazzocchi, Infante 17 (8/12), Sebastiani ne, Ziotti ne, Di Giorgio ne. All. Sodini.

Givova Scafati: Zaccariello 2 (1/1, 0/1), Ghiacci 11 (4/6, 1/1), Ruggiero 16 (2/2, 4/7), Simmons 15 (5/8, 1/3), Evans 13 (5/13, 0/3), Bisconti 4 (2/5), Sanguinetti 16 (1/3, 4/5), Spinelli (0/2, 0/2), Di Palma ne, Lestini ne. All. Finelli.

Arriva un’altra sconfitta per la Bakery che sancisce l’aritmetica retrocessione in serie B. Lotta fino alla fine la squadra emiliana, ma si deve arrendere alla superiorità tecnica di Scafati. Coach Sodini deve modificare il classico quintetto di partenza a causa dell’infortunio al ginocchio di capitan Rombaldoni. Schiera perciò in campo Galli, Gasparin, Stefanini, Sorokas e Infante per una sfida da vincere a tutti i costi per sperare ancora di lasciare l’ultimo posto in classifica. Parte male la Bakery che subisce un parziale di 8 a 0 nei primi minuti, subito recuperato da un ottimo Gasparin. Al settimo minuto la partita cambia per Scafati, che subisce l’espulsione di Spinelli in seguito alle eccessive proteste dopo un fallo tecnico. Sorokas realizza i quattro tiri liberi concessi (2 per il fallo, 1 per ciascun fallo tecnico) e Piacenza chiude il primo quarto in vantaggio 16-12. Nel secondo quarto Scafati parte fortissimo, molto determinata e ancora più motivata dopo l’espulsione subita nel primo tempo. Nei primi 3 minuti la squadra ospite recupera la Bakery e si porta in vantaggio 29-18, ma Gasparin suona la carica e segna una tripla che da morale. Con l’assenza di capitan Rombaldoni è proprio il play di Piacenza a caricarsi sulle spalle la squadra e riesce a riportare la parità quando siamo a meno di un minuto dalla fine della partita. Peccato per la tripla realizzata da Ruggiero che permette a Scafati di andare all’intervallo in vantaggio di 3 punti, 31-34. Nella terza frazione Piacenza deve cercare di rimanere concentrata e trovare le forze necessarie per continuare a lottare per la vittoria. Purtroppo non è così, e proprio in questo parziale la Bakery va sotto di 13 punti, con un’ottima percentuale nel tiro da 3 punti per Scafati che trova un vantaggio difficile da recuperare per la squadra emiliana. Gasparin e Infante, i due migliori in campo per la squadra di casa, cercano di segnare più canestri possibili per tenere a galla Piacenza. Il terzo quarto termina sul punteggio di 43-56. L’ultimo quarto è un misto di emozioni per la Bakery. I tifosi urlano il loro sostegno alla squadra, aiutano gli emiliani a recuperare nei primi minuti, ma in seguito la concentrazione e la stanchezza vengono meno. Piacenza comincia a perdere palloni ingenuamente, e Scafati li trasforma tutti in facili canestri in contropiede. Il piccolo vantaggio che la squadra ospite aveva nei confronti dei biancorossi diventa un abisso, incolmabile per la squadra emiliana. La partita finisce, tra gli applausi dei tifosi, 59-77.

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 40; Basket Recanati, Mobyt Ferrara 38; Remer Treviglio, Acmar Ravenna 36; Viola Reggio Calabria 34; Orsi Tortona 32; Proger Chieti, Givova Scafati 30; Paffoni Omegna 28; Industrialesud Roseto 26; Andrea Costa Imola, Benacquista Latina 24; Europromotion Legnano 22; Bawer Matera 14; Bakery Piacenza 12.

SERIE B

PALL. COSTA VOLPINO – FRANCO ROBERT TRIESTE 87 – 70

MONTICHIARI – ORVA 54 – 49

(22-13, 31-32, 45-45)

Montichiari: De Ruvo 2, Stojkov 5, Cazzaniga 5,  Marconato 2, Perego 4, Caroli 3, Genovese 11, Cazzolato 1, Scanzi 9, Bonfiglio 12. All. Cadeo.

Lugo: Ruini 7, Bertocco 5, Zanoni ne, Baroncini ne, Villani ne, Legnani 7, Pederzini ne, Bei 4, Farioli 6, Chiappelli 20. All. Galetti.

CREMA – TRAMEC 65 – 77

(18-28; 41-43; 49-55)

Crema: Zanella 21, Tagliaferri, Dedda, Persico 2, Colnago 15, Manuelli 3, Fontana, Ferri 20, Tardito 4, Airini. All. Baldiraghi.

Cento: Govoni 3, Vitali 14, Ikangi 7, Bianchi 15, Di Trani ne, Quarisa ne, Demartini 14, Carretti 12, Cutolo 12, Cavazzoli. All. Albanesi.

Pure al termine di una settimana tra le peggiori, tra infortuni e vicissitudini varie, la Tramec coglie a Crema il suo ventiduesimo successo stagionale, blindando ulteriormente il primo posto in classifica, nonostante l’assenza di Pederzini e la presenza in panchina, ma per mero onore di firma, di Di Trani e Quarisa. Il primo strappo della gara porta la firma di Demartini (8-17 al 5’). Un Ferri autore di 11 dei primi 13 punti dei locali prova a svegliare i suoi, ma Cutolo trova la doppia cifra di vantaggio in chiusura di prima frazione (18-28) e Govoni aumenta lo scarto in apertura di secondo quarto (20-34). Cento mantiene dieci lunghezze di vantaggio a tre minuti dall’intervallo, ma Crema rientra negli spogliatoi con due soli punti da recuperare e inerzia a favore: 41-43, a metà. Nella ripresa, la Tramec abbassa il ritmo: Crema sorpassa con Zanella (47-45) ma, dopo la sospensione richiesta da Albanesi, gli ospiti producono un parziale di 10-0 in cui è Carretti a fare la voce grossa (47-55, al 29’). In principio di ultima frazione, si scatena Bianchi: dal 51-58 si passa al 51-65 in poco più di tre minuti, e la pur volenterosa Crema, peraltro priva di Cardellini e Del Sorbo, alza bandiera bianca.

TFL ARZIGNANO – RIMADESIO DESIO 80 – 69

GAGA’ ORZINUOVI – FRIULADRIA PORDENONE 91 – 74

URANIA – ETERNEDILE 57 – 63

(13-11; 25-27; 45-48)

Milano: Del Vescovo, Stijepovic 13, Giovanelli, Torgano 17, Bazzoli 2, Paleari 19, Sartini, De Bettin 4, Merlati, Pagani 2. All. Ghizzinardi.

Fortitudo: Candi 2, Lamma, Iannilli 13, Samoggia 2, Montano 14, Sorrentino 11, Lenti, Raucci 4, Carraretto 9, Italiano 8. All. Boniciolli.

CO.MARK BERGAMO – GSA UDINE 67 – 78

CLASSIFICA
Tramec Cento 44; Gsa Udine, Eternedile Bologna 40; Contadi Castaldi Montichiari 38; GaGà Milano OrziBasket 34; Urania Milano, Co.Mark Bergamo 32; Basket Lecco 28; Pienne Basket 26; Orva Lugo, Vivigas Costa Volpino 22; Erogasmet Crema 18; Rimadesio Desio 16; TFL Garcia Moreno Arzignano 8; Jadran Franco Trieste 6.

SERIE C

MISTER AUTO – NPC 81 – 70

(21-20; 35-37; 52-52)

Ghepard: Sandrolini 3, Riguzzi 23, Verdi 2, Nieri 19, Beccaletto, Tullio 2, Beccari, Botteghi 22, Ghedini 2, Martelli 8. All. Rossi.

VSV Imola: Brusa, Pieri 5, Dall’Osso 2, Morara 4, Grillini 11, Di Placido 2, Massari 6, Guglielmo 17, Francesconi 13, Porcellini 10. All. Alfieri.

Si chiude con una sconfitta il cammino esterno della Virtus Spes Vis in questa regular season. Una sconfitta certo ininfluente ai fini della classifica (Imola è già qualificata ai playoff), un buon allenamento in vista della parte decisiva della stagione. Pesa l’assenza di Corcelli, fermo ai box per un infortunio alla spalla. Pesa la maggiore motivazione del Ghepard, ancora in corsa per il quinto posto, l’unico utile per evitare i playout. I primi tre quarti di match sono equilibrati.  Da segnalare il rientro positivo di Grillini dopo l’infortunio alla caviglia che lo ha tenuto lontano dal campo per alcune settimane. Poi, a a sei minuti dalla fine, salgono in cattedra Riguzzi e Botteghi – ben coordinati da Nieri – e, con un parziale di 12-2, spezzano in due la partita e la mettono nella direzione giusta per i bolognesi.

RAGGISOLARIS – ASSET BANCA 96 – 62

(32-10; 57-28; 76-49)

Faenza: Dalpozzo 8, Dal Fiume 10, Boero 12, Castellari 3, Silimbani 7, Benedetti 11, Zambrini 15, Troni 8, Zhytaryuk 16, Sangiorgi 6. All. Regazzi.

San Marino: Macina, Gamberini 7, Saccani 12, Aglio 9, Agostini 2, Cardinali 2, Mazzotti 6, Benzi 10, Gaggia 6, Crescentini 8. All. Del Bianco.

Faenza chiude la stagione regolare senza sconfitte casalinghe, mantenendo l’imbattibilità al PalaCattani anche contro l’Asset Banca, match trasformatosi in una amichevole dopo pochi minuti viste anche le diverse motivazioni delle due squadre. I Raggisolaris partono fortissimo e dopo tre minuti sono avanti 10-0, vantaggio che toccherà poco dopo il 16-1. I titani vengono travolti dalla pressione degli avversari e dopo il primo quarto si trovano sotto 10-32. Il monologo faentino continua anche nel secondo quarto con tutti i giocatori che trovano la via del canestro e le solite triple di Boero e Benedetti decisive nel 57-28 dell’intervallo. Il match termina dopo venti minuti, perché nel secondo tempo i ritmi calano e si gioca solo per le statistiche. Ottima la prova del 17enne Troni, autore di 8 punti.

FIORE – ANGELS 79 – 68

(30-20; 41-39; 61-57)

Fiorenzuola: Verri 18 (3/6, 3/8), Galiazzo 12 (0/2, 3/9), Moscatelli 13 (5/9, 0/2), Roma 7 (2/4, 1/4), Fi. Avanzini, M. Vecchio 5 (1/1 da tre), P. Vecchio, Fa. Avanzini 9 (2/4, 1/4), Castagnaro 15 (3/5, 2/4), Sichel ne. All. Brotto.

Santarcangelo: Lucchi 2 (1/3, 0/1), Bianchi 6 (3/3, 0/3), Pesaresi 16 (1/2, 4/9), Zannoni 12 (3/7, 2/3), Moretti 2 (1/2, 0/1), Del Turco, Bedetti 10 (3/7, 0/2), Rinaldi 9 (3/4, 1/2), Saponi 11 (2/6, 1/4), Fusco ne. All. Tassinari.

SCIREA – SALUS 60 – 61

(20-24; 37-35; 48-50)

Gaetano Scirea Bertinoro: Brunetti ne, Solfrizzi En. 19, Poluzzi 9, Liverani, Cristofani ne, Ruscelli 6, Merenda 8, Fantuzzi 2, Ricci 16, Godoli. All. Serra.

Salus: Bonetti 4, Venturi 13, Nucci 14, Zuccheri 12, Percan 11, Granata, Pellacani 2, Savio, Saccà, Albertini 5. All. Giuliani.

CLIMART ZETA – BMR 65 – 79

(21-26; 42-49; 59-67)

Castenaso: Pesino 6, Barbieri M., Chiusolo, Venturoli 14, Serpieri, Rizzati 7, Masini 8, Barbieri A. 15, Galvan 15, Stanghellini ne, Trombetti ne. All. Castelli.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 6, Ferrari, Brogio 10, Bartoccetti 30, Spaggiari A., Pedrazzi 3, Levinskis 2, Gruosso 4, Campani, Germani 25. All. Spaggiari L.

Una Bmr dal cuore grande si impone a Castenaso, in un match condotto per 40’. La squadra di Spaggiari è rimaneggiata: mancano l’infortunato Veccia ed un Bertolini out per motivi di lavoro, mentre Spaggiari è in panchina solo per onor di firma. Ci pensano Bartoccetti e Germani a caricarsi sulle spalle i compagni: l’ex Castelnovo Sotto, che in settimana ha festeggiato i 35 anni, chiude i primi 20’ con 21 punti all’attivo; il lungo, invece, ne segna 15 con 5 rimbalzi. Dopo il 49-42 del primo tempo, gli scandianesi continuano a comandare le danze nella ripresa e chiudono su 79-65 in loro favore. Bartoccetti tocca quota 30 punti, tirando con 10/15 dal campo e 4/5 da 3; Germani, ben supportato sotto i tabelloni di Brogio, firma una doppia doppia con 25 punti ed 11 rimbalzi.

TIGERS – CRISDEN 82 – 83

(18-19, 34-43, 57-67)

Tigers Forlì: Valgimigli E., Valgimigli F., Tugnoli 8, De Pascale 12, Iattoni 29, Ravaioli 4, Villa 10, Martignago 1, Donati 18, Bruno. All Conti.

Rebasket Rubiera: Mammi 5, Lasagni 18, Biello 3, Magliani, Pini 13, Morgotti 7, Negri 12, Pellegrini 2, Conte 23, Giudici. All. Piatti.

NUTI – CASTELFRANCO 72 – 77

(16-26; 36-42; 55-58)

BSL S.Lazzaro: Lolli 9, Sabattani 2, Pulvirenti 4, Binassi 6, Fabbri 14, Fin 22, Curione ne, Bianchi 12, Ottone 2, Saccardin 1. All. Rocca.

Castelfranco Emilia: Sentimenti ne, Tomesani 15, Coslovi 10, Zucchini 10, Bastoni 6, Tedeschi ne, Del Papa 8, Marzo ne, Parma Benfenati 26, Righi 2. All. Berselli.

Grandissima vittoria di cuore cervello e carattere per i ragazzi di Castelfranco che, complice lo scivolone interno dei Tigers con Rubiera, tornano a sperare addirittura nel quarto posto che significherebbe play off. I primi due quarti vedono Castelfranco sempre avanti, con un elastico fra i 5 e 10 punti, San Lazzaro resta in scia grazie anche anche a qualche tripla di difficoltà notevole. La terza frazione si apre con l’infortunio a Bastoni (distorsione), che tenterà vanamente di rientrare, accorciando ulteriormente una rotazione già orfana di Tedeschini; i nostri ragazzi non si danno per vinti e continuano a tenere la testa avanti, anche se lo scarto si riduce sempre di più. A metà del quarto periodo, Del Papa commette il 5° Fallo e questo sembra dare un po’ di inerzia a San Lazzaro che sorpassa con una schiacciata in contropiede di Bianchi. Nell’azione successiva ci pensa Parma Benfenati a prendere il rimbalzo offensivo, segnare e far commettere il 5° fallo allo stesso Bianchi, convertendo inoltre il libero per ridare 2 punti di margine ai nostri. Qualche azioni dopo Binassi ha due liberi per il pareggio, li sbaglia entrambi e sulla difesa successiva commette la disattenzione di lasciare una comoda tripla frontale a Zucchini che da il +5 a 40″ dalla fine, permettendo agli ospiti di gestire abbastanza agilmente il finale.

CLASSIFICA

RAGGISOLARIS FAENZA 40 25 20 5 1760 1494 +266
SANTARCANGELO 34 25 17 8 1916 1780 +136
VSV IMOLA 32 25 16 9 1810 1667 +143
TIGERS FORLI’ 32 25 16 9 1900 1816 +84
CASTELFRANCO EMILIA 30 25 15 10 1906 1845 +61
BASKET 2000 SCANDIANO 28 25 14 11 1780 1771 +9
GHEPARD BOLOGNA 28 25 14 11 1779 1831 -52
CASTENASO 22 25 11 14 1799 1776 +23
G. SCIREA BERTINORO 22 25 11 14 1577 1567 +10
FIORE FIORENZUOLA 20 25 10 15 1697 1744 -47
BSL SAN LAZZARO 18 25 9 16 1617 1785 -168
SALUS BOLOGNA 16 25 8 17 1742 1833 -91
SAN MARINO 16 25 8 17 1661 1899 -238
REBASKET RUBIERA 12 25 6 19 1694 1830 -136
1 326 327 328 329 330 351