La sesta giornata di Promo s’è chiusa col “botto”

Sesta giornata del campionato di Promozione. Le partite che spiccano sono Stefy-Francesco Francia, nel girone C, Calderara-Audax, nel D, e CNO-Basket’95 nel girone F.

GIRONE A
POLISPORTIVA CASTELLANA – POL. PRIMOGENITA 84 – 59

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – BASKET SOLE 69 – 58

MARCONI BASKET – CUS PARMA 63 – 77

SALSOMAGGIORE CITY – PLANET BASKET 56 – 67

VALTARESE BORGOTARO – MONTEBELLO BASKET 2011 49 – 54

DUCALE MAGIK PARMA – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 59 – 67

CLASSIFICA
S. Ilario 12; Montebello Parma 10; Basket Sole Piacenza, Ira Tenax Cortemaggiore, Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni 8; Planet Parma 6; Ducale Parma, Marconi Castelnovo Sotto 4; Valtarese, Primogenita Calendasco 2; Salsomaggiore City 0.

GIRONE B

U.S.LA TORRE – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 80 – 48

(26-6, 45-18, 61-31)

La Torre Reggio: Galassi 8, Panciroli 4, Passiatore 8, Vezzosi 7, Bochicchio 3, Pezzarossa 3, Nizzoli 4, Mazzi F. 19, Mussini 3, Bertolini 11, Margaria 10. All. Spadacini.

SB Modena: Binotti 7, Zara 5, Sangermano, Minarini 15, Twun 9, Alessandrini 2, Guidetti, Sassi 9, Vaccari, Forghieri 1, All. Righi.

E’ un primo quarto di straordinaria intensità da parte dei ragazzi di coach Spadacini ad indirizzare il match sui binari giusti. Pronti, via e Mazzi, Mussini e Margaria infilano tre bombe consecutive, la difesa aggressiva non lascia ragionare i ragazzi dello Schiocchi e apre spazi al contropiede grigiorosso per i canestri di Vezzosi e di nuovo di Mazzi. Bertolini e Passiatore entrano dalla panchina e si iscrivono subito a referto. I modenesi non ci capiscono molto in questo primo quarto ed il 26-6 finale ben fotografa la situazione. Nel secondo periodo La Torre non toglie il piede dall’acceleratore: Passiatore è una presenza costante sia nell’area difensiva che in quella offensiva; gli Schiocchi tentano di arginare i torriani con una zona 3-2 che viene, però, punita da due canestri consecutivi da sotto di Galassi. La concentrazione e l’aggressività difensiva restano una costante della prestazione della squadra di capitan Nizzoli. Tra i modenesi i soli Twun e Minarini trovano qualche canestro per alimentare le speranze di recupero, ma è solo un fuoco di paglia. Al termine del quarto, infatti, il tabellone dice 45-18. La partita sostanzialmente finisce qui, le ultime due frazioni non servono altro che a definire il punteggio finale e a dare la possibilità a tutti gli udici atleti portati in panchina da Spadacini di iscriversi a referto.

PALL. TEAM MEDOLLA – GO IWONS BASKET 45 – 41

CENTRO LATTONIERI – BIBBIANESE 45 – 39

(12-13; 23-21; 28-36)

Carpine: Meschiari 1, Testi 12, Piuca M. 5, Masini, Piuca R. 12, Gasparini 2, Zanoli 4, Giovanardi 6, Iacono 3, Solera ne. All. Morettin

Bibbiano: Menozzi 2, Gala 1, Vignali 7, Olivares 10, Farioli 13, Zaccaria, Salati, Reni, Ghirardini 6, Codeluppi.

Carpi centra un’altra vittoria casalinga, ma non senza patemi. In una partita alquanto brutta per percentuali di tiro, vince chi alla fine ci ha creduto di più nel finale. Partenza molto equilibrata da entrambe le compagini per i primi due quarti, dove si intravede che non sarà una gran giornata al tiro da fuori. Carpi potrebbe andare alla pausa con cinque lunghezze di vantaggio, ma un tiro da nove metri di Ghirardini riavvicina i reggiani. Galvanizzati da questo finale di tempo, nella ripresa i ragazzi di coach Reverberi hanno un’altra marcia e segnano con Olivares e Farioli, mentre Carpi non si sblocca e continua la sua serata no al tiro dalla lunga contro la difesa a zona reggiana chiudendo il terzo quarto sotto di 8 lunghezze. Coach Morettin da una “sferzata alla friulana” ai suoi che sembrano risvegliarsi da un lungo sonno e nell’ultimo quarto grazie ai 9 punti nel quarto di Roberto Piuca, alla bomba e recupero di Testi e alla solidità in attacco e difesa dei lunghi Zanoli, Iacono, GIovanardi, Carpi produce un parziale di 17-3 che ribalta le sorti della gara e questo risultato permette di rimanere in vetta alla classifica con Scandiano.

AQUILE PALL. GUALTIERI – PALL. REGGIOLO 52 – 60

VIRTUS CASALGRANDE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 54 – 66

I GIGANTI DI MODENA – BASKET CAMPAGNOLA E. 61 – 65

CLASSIFICA
Scandiano, Carpine 10; Reggiolo, La Torre Reggio, Campagnola 8; Bibbianese, Go Iwons Albinea,  Medolla 6; Schiocchi Ballers Modena, Aquile Gualtieri 4; Virtus Casalgrande 2; I Giganti Modena 0.

GIRONE C

IMA BASKET – GIOVANNI MASI 54 – 70

(10-22; 22-35; 41-57)

Ima: Ariatti 4, Foti 6, Di Rienzo 9, Morelli 13, Costa 4, Mambelli 4, Ariatti, Quercioli, Piccari 10, Benfenati 4, Bondi. All. Bertuzzi.

Masi Casalecchio: Penna 8, Castaldini G. 7, Sechi 13, Murgia, Dalla 2, Forni 4, Di Marzio 10, Barilli 13, Manferdini, Bertacchini 5, Masi 6, Castagnetti T. 2. All. Paggetti.

MONTEVENERE 2003 – CSI SASSO MARCONI 60 – 56

(16-19; 34-32; 51-43)

Montevenere: Venturi 7, Gironi 10, Ottani 13, Cicerchia, Venturini, Cremonini, Veronesi 6, Costa 17, Fantoni, Zappoli 7. All. Rossi.

Csi Sasso Marconi: Grande 2, Vinerba 2, Tosarelli 4, Rillo 5, Romano 17, Neretti 2, Mutolino 3, Borsari 5, Bellodi 12, Giuliani 4. All. Coralli.

PGS WELCOME – SPORT INSIEME 73 – 69

(11-21; 31-36; 49-55)

P.G.S. Welcome Basket: Lamborghini L. 17, Lederi 6, Calzolari, Cerri 10, Sabbioni 16, Ronchi, Palmieri 2, Rizzi 8, Petrini 2, Roveri 3, Ferrari 9. All. Lamborghini R.

Sport Insieme: Morando 4, Guizzardi 4, Amabile 4, Flori 18, Marino 4, Somma, Lalanne, Salvi 13, Skocaj 8, Sakho 3, Ferrulli 3, Garrossi 8. All. Bandiera.

La partita si è aperta per lo Sport Insieme come meglio non si poteva e, dopo un momentaneo vantaggio interno (4 a 2), la squadra ospite, con un perentorio break di 19 a 5, propiziato da Salvi, Sakho e Flori, si avvantaggia di 12 punti. La PGS accusa il colpo, ma non perde la calma, tanto che nella seconda frazione sospinta da Lamborghini e Cerri, con pazienza recupera parte dello svantaggio rimettendosi in scia degli avversari. Dopo il riposo gli ospiti, ancora con Salvi – ottimo nei rimbalzi in attacco – e Flori riportano il loro team sul +6 (40 a 46). La reazione della PGS non si fa attendere tanto: ancora Cerri, Sabbioni e Ferrari riportano in vantaggio la Welcome (47 a 46), ma, sul finire del quarto Skocaj ed una realizzazione sul fil di sirena di Flori, ridanno il +6 allo Sport Insieme (49-55). La gara è bella e molto avvincente, ma purtroppo due incidentidi gioco tolgono dal match i due giocatori più determinanti ai fini realizzativi. Prima esce Salvi per una distorsione dopo un rimbalzo d’attacco, poi è Lamborghini a fratturarsi un dito della mano, a 7’ dal termine non facendo, – pure lui –  più rientro in campo. Le formazioni stringono i denti ed il quarto prosegue in modo avvincente, alternando i vantaggi ormai sempre più esigui. In questo frangente tra gli ospiti si evidenziano Skocaj e Garrossi, ma la Welcome sembra essere più squadra, trovando maggior positività da parte di tutti i suoi giocatori. Lederi riesce ad irretire Flori concretizzando con parsimonia i tiri liberi a lui concessi per i falli fischiati sulle sue penetrazioni, Rizzi con quattro efficaci  sospensioni dalla media e Palmieri esperto e concreto in questi momenti decisivi, chiudono definitivamente la partita.

PIUMAZZO – SPV 64 – 70

(19-16; 31-29; 52-47)

Piumazzo 2002: Lupato 10, De Martini 17, Mezzetti 4, Luppi 2, Valenti 7, La Rocca 2, Cavani 5, Di Bona 7, Coloniali ne, Montorsi 6, Stanzani 4. All. Vannini.

Vignola: Ganugi 12, Quartieri, Degli Angeli 3, Tondi, Chini, Pantaleo 10, Barbieri, Vannini 5, Guidotti 15, Midulla 11, Franchi 14, Malagodi. All. Smerieri.

Ottima vittoria per la H4T Scuola Pallacanestro Vignola nell’unico derby modenese della stagione, contro un Piumazzo sempre avanti fino agli ultimi minuti in una partita con il risultato in bilico fino alla fine.

Si parte e Piumazzo (senza Stanzani e Valenti fino all’inizio del secondo quarto e con Verdoliva a referto, ma infortunato) parte forte facendo subito capire agli avversari che la partita sarà alquanto dura; gli ospiti restano sempre dietro anche se di pochi punti e a metà quarto sono sotto di un punto (8-9), i padroni di casa continuano a far girare la palla e, grazie a un ottimo De Martini, riescono a tenere gli avversari sempre a distanza. Vignolesi che restano a contatto grazie sopratutto a Guidotti che si carica la squadra sulle spalle nella prima frazione (10 punti per lui) e il quarto si chiude sul risultato di 19-16. Nel secondo periodo la situazione non cambia: i ragazzi di Coach Smerieri spingono sull’acceleratore alla ricerca delle giocate che gli possano permettere di mettere la testa avanti, ma la difesa di casa tiene bene e in attacco riescono a forzare la difesa ospite mantenendo sempre un esiguo vantaggio: 24-20 a metà quarto; la H4T serra la difesa e riesce grazie anche ad alcuni errori avversari e al gioco di squadra a riavvicinarsi e le squadre vanno negli spogliatoi con i Bianco-verdi avanti di due lunghezze (31-29). Al ritorno in campo Vignola cerca di girare l’inerzia della gara. ma a nulla valgono i vari tentativi in attacco e i padroni di casa riescono a tenere bene in difesa, ma non sfruttano le occasioni in attacco e dopo 5′ il distacco rimane invariato 44-42; da qui in poi, però, l’attacco ospite si inceppa e Piumazzo ne approfitta grazie anche a Di Martina, autore di 9 punti nel solo 3° quarto e riesce ad allungare sugli avversari portandosi sul + 5 alla fine del terzo periodo (52-47). Inizia l’ultimo periodo e i ragazzi di Coach Smerieri entrano in campo  con il coltello fra i denti pronti a dare battaglia fino all’ultimo pallone, alla ricerca di recuperare i pochi punti che li separano dagli avversari e, grazie a una buona intensità difensiva e all’attacco che riesce a girare, riescono a concedere agli avversari solo 4 punti nel primi 5′ e ad impattare sul 56 pari. Per un paio di minuti di gioco le retine rimangono inviolate e a 3′ dalla fine il punteggio rimane fermo sul 56-56. Piumazzo riesce a realizzare 2 punti con Di Bona, ma la H4T riesce sul ribaltamento successivo a impattare prima con Degli Angeli, grazie a una bella penetrazione, e poi a portarsi avanti con due liberi di Ganugi. Da qui in poi Vignola si porta avanti e gli avversari cercano di recuperare, ma il loro attacco si blocca e i Vignolesi riescono ad allungare il vantaggio portandosi sul 58-62 ad un minuto dalla fine. Piumazzo sbaglia l’azione di attacco e partono in viaggi in lunetta per gli ospiti grazie ai falli sistematici dei padroni di casa; la buona lucidità nel finale di Franchi (6 su 7 ai liberi nel finale) permette di allungare il vantaggio e chiudere la contesa sul 64-70.

GARDENBO – GIARDINI MARGHERITA 44 – 46

(10-11; 21-22; 32-34)

Sport Junior 2000: Peri 1, Zanni 6, Cioni, Vecchiatini 15, Ceresi 3, Rinaldi 2, Tinti 10, Trenti, Cavalieri 1, Jaboli 4, Matteuzzi 2. All. Rizzi.

Gardens: Alaimo 7, Grassitelli 8, Marcelli 2, Florio 4, Valenti 3, Grandi 7, Carafa, Brina 2, Pierini 8, Sangiorgi 5. All. Lanzi.

Match equilibratissimo (+5 il massimo vantaggio Gardenbo; +4, invece, per i Gardens) deciso da un tap in acrobatico di Marcelli qualche decimo prima del suono della sirena.

STEFY – F. FRANCIA 70 – 75 dts

(13-21; 32-41; 49-50; 61-61)

Stefy: Tradii 18, Dozza 4, Carosi 8, Benetti 7, Vittuari 7, Mannini 2, Agnoletti 13, Evangelisti 4 Suero 4, Poli 3. All. Andreoli.

Francesco Francia Zola: Galli 9, Barilli, Gamberini 18, Zini, Bosi 4, Tubertini 7, Migliori 6, Cilfone 20, Masina 6, Brochetto D. 5, Pagano, Lenzi. All. Brochetto L.

CLASSIFICA
Montevenere Bologna, F. Francia Zola 10; Stefy Bologna, Sport Insieme Bologna, Vignola, Masi Casalecchio, Giardini Margherita Bologna 8; Pgs Welcome Bologna 6; Piumazzo, Pgs Ima Bologna, Gardenbo 2; Csi Sasso Marconi 0.

GIRONE D

ICOS – A.MI.CA 65 – 57

(20-16; 40-30; 53-46)

Vis Ferrara: Benetti 2, Mamadou, Ricci 10, Gnani, Alushani, Bianchini 2, Verrigni 27, Borsetti, Cavicchioli 12, Gamberini 1, Fiorentini 9, Campi 2. All. Castaldi.

Minerbio: Gamberini, Blanco 8, Barbieri 8, Cinti, Girolami, Gubellini 18, Accorsi 8, Generali, Mattei, Gruppioni 8, Fiorini 7. All. Vibio.

Ancora una vittoria per il team di Castaldi e Spettoli. Questa volta i biancazzurri capitanati da Campi hanno strappato la velina rosa nella “casa amica” del Palapalestre a Ferrara contro una formazione, quella di Minerbio, che, nonostante il suo nome, si è dimostrata tutt’altro che “amica”. Il primo ed il secondo quarto hanno visto gli atleti della Icos controllare la scena di gioco con i parziali a loro netto favore. Il terzo periodo di gioco, molto più duro, è terminato con un parziale di +3 per A.MI.CA., i cui giocatori hanno espresso in campo un gioco aggressivo e decisamente molto più fisico. Il quarto periodo ha visto la netta superiorità dell’Icos, i cui giocatori, con un gioco di squadra deciso, nonostante delle lacune, che coach Castaldi riuscirà a colmare con lavoro ed allenamento, hanno dato una buona prova sia in fase di attacco che in quella di difesa. Miglior realizzatore della giornata “Edo” Verrigni con 27 punti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – DELTA COMACCHIO 66 – 55

(12-17; 30-25; 43-40)

Castel Maggiore: Bernardinello, Pellegrino 15, Tugnoli 6, Baraldi 6, Zocca 4, Pazzaglia 10, Maini 15, Mancini, Bonora, Tolomelli 9, Sitta 1. All. Ansaloni.

Delta Comacchio: Persanti 4, Gregori M. 8, Boccaccini 4, Gelli 22, Ferroni, Cavalieri 6, Dall’Oca, Gregori G. 11, Guidi, Carli.

LA FENICE – ARGELATO 46 – 73

(11-19; 18-38; 32-57)

Codigoro: Patroncini, Mossini 11, Pimpinati, Ferretti 7, Tralli 11, Bellinaso 4, Cavazzini 2, Mazziga, Stella 11, Gnani. All. Bottoni.

Argelato: Leonelli 15, Rossi 7, Baldassarre 8, Fontanella 4, Cristofori 7, Gadani, Cavazzoli 2, Fabulli 9, Sgarri 5, Nanetti 10, Cremonini 6. All. Iattoni.

PEPERONCINO – GALLO 69 – 55

(19-7; 30-29; 53-37)

Castello d’Argile: Bergami 14, Manzi 10, Govoni 4, Vecchi 8, Balboni, Monari Mat. 12, Bonfiglioli, Fanti 1, Bernardini 2, Monari A. 15, Comi 3, Cavicchi. All. Monari Mar.

Gallo: Fini 8, Malaguti, Del Principe, Schincaglia 17, Magni, Merlo 1, Boscolo 5, Pasquali 6, Gardenale 8, Malaguti 6, Caselli 4. All. De Simone.

FORTITUDO – DIABLOS 44 – 65

(8-11; 27-26; 32-45)

Crevalcore: Bianconi 5, Querzà 2, Gambuzzi 9, Filippetti 2, Bersani 3, Terzi E. 10, Zerbini, Gobbo 2, Fregni  6, Simoni 3, Monaco 2. All. Terzi.

Sant’Agata Bolognese: Belosi 7, Violi 12, Terzi S. 6, Angelini 7, Patelli 8, Candini 15, Bruni 9, Accorsi, Testoni, Manganelli 1, Risi. All. Masetti.

CALDERARA – AUDAX 57 – 50

(12-10; 26-25; 46-32)

Calderara: Pritoni 6, Rinaldi 7, Ventura 1, Mestieri 2, Guaraldi 11, Aspergo 4, Benuzzi 11, Garofalo 5, Gentili, Angelini 7, Ansaloni 3. All. Murtas.

Audax Ferrara: Serravalli, Mantovani 9, Bolognesi 11, Maranini, Ricci 4, Ferrarini, Ferraresi 11, Felletti Spadazzi, Zanchetta 6, Del Torto 2, Balboni 2, Bedetti 2. All. Folchi.

Primo successo casalingo per l’UP Calderara che ha la meglio sui Ferraresi del Audax. Primo quarto molto equilibrato dove Calderara trova punti un po’ da tutti, mentre gli ospiti sono tenuti a contatto dai canestri di Ferraresi e Mantovani, il primo quarto si chiude sul punteggio di 12-10. A inizio secondo periodo un break di 9-2 fa ben sperare i padroni di casa che, però, buttano via tutto il vantaggio accumulato sul finire di quarto, quando una potenziale giocata da tre punti sulla sirena di Bolognesi riporta a contatto l’Audax e si va così negli spogliatoi sul punteggio di 26-25. Alla ripresa è ancora una volta Calderara a tentare l’allungo che si concretizza con un parziale di 20-7 nel terzo periodo; il buon momento offensivo dei padroni di casa continua anche nell’ultima frazione quando la squadra di casa tocca il massimo vantaggio sul 52-38. Ferrara, però, riprova a farsi sotto e, a -120”, i punti di divario sono solo sei; sarà, però, la coppia Guaraldi/Benuzzi a tenere distanti gli ospiti e regalare, così, il primo referto rosa casalingo alla squadra di Calderara.

RECUPERO

HAPPY BASKET – AUDAX 43 – 57

CLASSIFICA
Audax Ferrara 10; Calderara, Argelato, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Delta Comacchio, Gallo, Peperoncino Mascarino, Vis Ferrara 6; Happy Basket CastelMaggiore, La Fenice Codigoro, A.MI.CA Minerbio 4; Crevalcore 2.

GIRONE E

SELENE – PGS BELLARIA 45 – 52

(10-20; 25-29; 41-43)

Sant’ Agata sul Santerno: Foronci, Pirazzini 7, Fabbri 4, Simoni, Tagliaferri, Gaddoni 6, Totaro 20, Baldrati 8, Pantani, Merendi. All. Valli.

Pgs Bellaria: Ascari 8, Sudano, Romanelli, Scarenzi 11, Pazzaglia 6, Naim 11, Franzioni, Cavallari, Sanguettoli 10, Idà 6, Masoni, Bertini. All. Bendaglia.

ISIS BASKET LUGO – BASKET GIALLONERO IMOLA 59 – 50

(13-8; 22-24; 38-38)

Isis Lugo: Scardovi M. 11, Baroncini 10, Zanoni 3, Ricci Maccarini, Marchetti 8, Romagnoli, Scardovi E. 5, Plazzi 5, Savini 7, Bazzocchi 10. All. Ortasi.

Giallonero Imola: Villa 13, Bertini, Canè 1, Saloni, Spoglianti 13, Pederzoli, Biancoli 11, Calamelli, Esposito 4, Nannini 5, Campomori 2, Franzoni 1. All. Creti.

TITANS OZZANO BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 62 – 60

(5-11; 36-19; 54-41)

Titans Ozzano: Finessi 24, Rossi, Cairo 6, Tuccillo 7, Gamberini 13, Mungiguerra 6, Cucinotta, Gardotti 4, Paolucci 2, Minoccheri, All. Torrella.

Castel San Pietro: Castellari 2, Cavalieri 3, Castelli, Mascagna 2, Graziani 16, Magurno, Naldi 10, Manaresi 7, Farnè, Vinera 11, Albertazzi, Remondini 9. All. Martinelli.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET CLUB RUSSI 59 – 69

(16-22; 27-33; 46-49)

Medicina 2007: Buresti 23, Ugulini 14, Lorenzini 2, Guccini 2, Pinardi, Panico, Magli 1, Buscaroli, Martelli 5, Rimondini 12, Dall’Olio, Martelli. All. Bandini.

BC Russi: Montanari 4, Bellanti 2, Bramante 6, Babini 15, Beghi, Bassi 5, Buffatti, Canali, Santo 23, Venturini 14, Fontanini. All. Milandri.

MONTERENZIO – CASTIGLIONE MURRI 63 – 74

(11-16; 34-35; 45-55)

Monterenzio Basket: Magagnoli 16, Vignudelli 7, Nonelli 2, Ballestri 13, Brusa 1, Pambianchi 3, Costa 4, Boccardo 6, Fiordalisi 7, Stasolla 2, Monari 2. All. Santini.

Castiglione Murri: Buriani 7, Cuevas 2, Dettori 12, Di Pasquale, Fermi 9, Maestri 9, Pedrielli 7, Rizzardi 9, Salocchi 6, Samoggia 10, Sandrolini, Tacconi 3. All. Benini.

TATANKA BALONCESTO – PARTY & SPORT 54 – 65

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 9, La Ferla 18, Pirazzoli F., Strada 4, Pirazzoli E. 11, Favilli, Franceschelli, Baldazzi 5, Castagnetti 7.
P&S Ozzano: Buonfiglioli, Capra 12, Leale 2, Franceschi 3, Zerbini 5, Lazzari 14, Pierantozzi 5, Passatempi 2, Rizzoni 7, Salvadè 8, Avallone 7. All. Nannetti.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 12; Titans Ozzano 10; Pgs Bellaria, Medicina 2007 8; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola, Isis Lugo, Castiglione Murri 6; Castel San Pietro, Russi 4; Tatanka Imola 2; Monterenzio 0.

GIRONE F
STELLA – CESENATICO 2000 74 – 54

(19-13, 34-24, 54-35)

Stella Rimini: Distante 2, Naccari10, Azzolini 6, Pari 10, Carigi 5, Muntangesu 5, Malagrida 2, Bascucci 7, Missiroli 6, Brunetta 2, Angeli 10, Bellucci 9. All. Bonaccorsi.

Cesenatico: Montalti 4, Maraldi 7, Albertazzi 19, Pasini 5, Bolognesi 5, Balestri 8, Pillastrini 6. All Domeniconi.

BK 2000 SAN MARINO – SKIZZO 51 – 50

(9-14; 24-24; 41-39)

Basket 2000 San Marino: Bombini 4, Guerra 5, Barrena, Sarti 2, Taddei ne, Berardi 12, Bronzetti 4, Giardi 2, Gambi 5, Borello 3, Ugolini 14, Giannotti. All. Liberti.

Skizzo Rimini: Saulle, Brolli 4, Tamburini, Ricciotti 10, Bascucci 9, Sancisi, Mantovani, Rizzo 12, Gaudenzi 4, Lanci 11.

CESENA BASKET 2005 – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 62 – 64

(7-11; 24-33; 42-43)

Cesena: Defrancesco M. 1, Cacchi 2, Romano 10, De Francesco L. ne, Senni F. 16, Martini 5, Vittori, Saletti 7, Babbini 20, Grassi ne, Mordenti 1, Valdinosi. All. Senni P.P.

Aics Forlì: Lasi 12, Turci ne, Balzani 5, Baldini 8, Maltoni 14, Laghi 10, Orioli 2, Molinari 10, Berto 3, Nostini ne. All. Montuschi.

CNO SANTARCANGELO – BASKET 95 FAENZA 73 – 63

(21-20; 37-35; 60-52)

Santarcangelo: Cherubini 4, Rasponi 2, Lucchi 8, Donati 12, Fornari 8, Tinè 3, Tomassini 18, Gavagna, Tassinari 4, Maioli 14. All. Morri.

Faenza: Santandrea 22, Dal Monte, Campanini 2, Romboli 18, Flauret, Troni 8, Ceroni 2, Samorì 6, Bombardini 5, Rosti. All. Vespignani.

POL. FIORENZUOLA CESENA – POL. FAVENTIA 2011 68 – 50

(18-12; 28-31; 43-41)

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Bertani 18, Lucchi Mat. 6, Ricci 9, Morsucci 5, Lucchi Max. 9, Faggi 13, Maestri 6, Abbondanza 2, Strada. All. Amadori.

Faventia Faenza: Graziani 6, Conti 15, Boattini, Morsiani 9, Buti 7, Di Giulio 4, Ceroni 3, Dalle Fabbriche 2, Liverani, Ercolani 4. All. Morigi.

TIGERS – EAGLES 54 – 38

(13-13; 32-17; 40-29)

Villanova Tigers: Tomasi 4, Rossi 4, Magnani 5, Bronzetti 11, Giannoni 2, Cangini 9, Semprini 4, Donati 3, Domeniconi 12, Falconi. All. Evangelisti.

Morciano Eagles: Palazzi 6, Guastafierro 2, LueVerri 3, Bomba 13, Angeli 3, Tanelli, Chistè 2, Ciotti, Badioli, Villa, Battelli, Morelli 9. All. Filippucci.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 12; Fiorenzuola Cesena 10; AICS Forlì, Tigers Villanova 8; Faventia Faenza, Basket’95 Faenza, Skizzo Rimini, Eagles Morciano 6; Basket 2000 San Marino, Stella Rimini 4; Cesena 2; Cesenatico 2000 0.

Turno infrasettimanale per l’Under 17 di Eccellenza

Turno infrasettimanale per gli Under 17 di Eccellenza. Spicca la gara della “Furla” tra S.G. Fortitudo e Vis 2008 Ferrara.

UNDER 17 9° giornata

JUNIOR BASKET RAVENNA – BASKET SAVE MY LIFE 34 – 70

GINNASTICA FORTITUDO – VIS 2008 68 – 64

PALL. REGGIANA – CESTISTICA ARGENTA 103 – 71

BASKET RIMINI CRABS – BASKET SANTARCANGELO 81 – 35

POL. PONTEVECCHIO – INTERNATIONAL BASKET 58 – 41

CLASSIFICA
Virtus Bologna*, Reggiana 14; Bsl San Lazzaro 12; Vis Ferrara 10; Argenta, Pontevecchio Bologna, Crabs Rimini, S.G. Fortitudo Bologna 8; Santarcangelo 4; Junior Ravenna* 2; International Imola 0.

Fortitudo, che impresa. I risultati della sesta della DNG

Sesta giornata della Divisione Nazionale Giovanile: match interno facile per la Virtus Bologna contro la Virtus Padova, mentre sono quasi impossibile gli impegni (interni) della Pontevecchio e (esterni) di Fortitudo e Crabs.

PONTEVECCHIO – CASALPUSTERLENGO 57 – 71

(15-13; 26-24; 41-48)

Pontevecchio: Benuzzi, Bergami 28, Brancaleoni, Di Rauso 8, Franchini 7, Girotti 5, Mantovani 1, Melino, Riguzzi 4, Santini 1, Torresani 2, Vetere 1. All. Savini.

U.C. Casalpusterlengo: Del Vescovo ne, Costa 17, Sgorbati 13, Dincic 12, Gallinari 9, Milojevic, Brigato 4, Bergamo ne, Maghet 16, Fantuzzi, Fontana. All. Carrea.

VIRTUS BOLOGNA – VIRTUS PADOVA 91 – 63

(19-13, 50-31, 69-46)

Virtus Bologna: Tassinari 12, Sitta 13, Betti, Vercellino 24, Allodi 2, Magagnoli 4, Zani 16, Nikolic 7, Penna 5, Cattapan 8. All. Sanguettoli.

Virtus Padova: Gallocchio 4, Mazzola 4, Bonetto 6, Berto 8, Peghin 9, Calzavara 4, Malaghin 3, Ferrara 6, Compagnin 8, Salvato 9, Natali 2. All. Friso.

BLUOROBICA – FORTITUDO 75 – 80

(17-23; 27-33; 54-50)

Bergamo: Ferri 11, Perego, Permon 2, Dessì 16, Bassi 18, Colombo, Bertocchi, Nani 4, Silva 13, Beretta 11, Mezzanotte. All. Zambelli.

Fortitudo: Candi 10, Casali 11, Valenti, Paolucci, Lucchetta 2, Errera 2, Lenti 15, Gambetti, Pesino 17, Bertoncello 4, Pampani 10, Galassi 9. All. Breveglieri.

TREVISO – LEONCINO 65 – 80

(18-11; 38-30; 55-58)

Junior Leoncino Mestre: Marzaro 6, Ortolan 6, Fabris F. 11, Fabris G. 23, Sorato 4, Rampado 7, Lazzarin 1, Pavan, Sbrogiò, Marini 17, Gomirato, Rubbo 5. All. Toffanin.

3S INTERMEK – AQUILA 64 – 58

(20-9; 32-23; 47-37)

Cordenons: Scaramuzza, Corazza ne, Brino 8, Stolfo, Malattia 19, Mancin 2, Price 9, Canzi 2, Toppan, Bertola 15, Rizzetto 6, Mulato 3. All. Montena

Trento: Della Pietra 12, Bojovic, Failoni ne, Bernardi 16, Pozza 2, Aldrighetti, Gaye 6, Bertocchi, Montanarini, Lenti Ceo 13, Trentin 9. All. Marchini.

REYER – CRABS 107 – 65

(29-16; 57-34; 90-50)

Reyer Venezia: Tinsley 14, Bovo 12, Visconti 17, Antelli 9, Crivellari 5, Totè 20, Trevisan 3, Criconia 3, Bolpin 6, Zucca 16, Simioni 2. All. Buffo.

Crabs Rimini: Balic 12, Bologna, Meluzzi 12, Baroni 6, Signorini 5, Egbutu 5, Provesi 2, Suarez 2, Perez 12, Mavric 7. All. Firic.

RECUPERO

VIRTUS – PONTEVECCHIO 85 – 75
(26-25, 51-39, 63-57)
Virtus Bologna: Tassinari 3, Sitta 10, Betti 1, Allodi 12, Magagnoli 6, Zani 7, Nikolic 12, Carella, Penna 33, Cattapan 3. All. Sanguettoli.
Pontevecchio: Torresani 2, Riguzzi, Franchini 18, Brancaleoni 10, Mantovani 6, Di Rauso 19, Bergami 14, Benuzzi 2, Vetere, Girotti 4, Melino, Santini. All. Savini.

CLASSIFICA
Reyer Venezia 10; Reggiana, Aquila Trento, Blu Orobica Bergamo, Casalpusterlengo, Virtus Bologna 8; Crabs Rimini, 3S Cordenons 6; Fortitudo 103 Bologna 4; Virtus Padova, Pontevecchio Bologna 2; Leoncino Mestre 2; Treviso 0.

Scivolone Eternedile, la prima volta della Rebasket. I risultati dei Nazionali

A2 SILVER

VIOLA – MOBYT 83 – 87

(23-27; 46-45; 68-64)

Viola Reggio Calabria: Deloach 26 (3/6, 5/7), Casini 16 (5/5, 2/3), Azzaro 2 (1/3, 0/1), Rezzano 9 (2/4, 1/7), Lupusor, Rossi 10 (2/4, 0/3), Rush 14 (7/11, 0/2), Spera (0/1), Ammannato 6 (3/7, 0/1), De Meo ne. All. Benedetto.

Pallacanestro Ferrara: Huff 23 (6/7, 1/3), Castelli 5 (2/3, 0/2), Amici 3 (1/3, 0/1), Ferri 11 (1/3, 3/6), Casadei 3 (0/1, 1/4), Benfatto 15 (6/8), Pipitone 2 (1/3), Hasbrouck 25 (3/6, 5/7), Bottioni ne, Ghirelli ne. All. Furlani.

CHIETI – ACMAR 83 – 70

(13-23; 38-40; 57-54)

Chieti: Cardillo 12 (1/3, 3/5), Palermo 3 (0/1, 1/3), Di Emidio 3 (1/2, 0/1), Paesano 5 (2/4), De Angelis (0/1 da tre), Ancellotti 10 (5/8), Monaldi 18 (2/4, 4/6), Saffold 4 (1/4, 0/2), Sollazzo 28 (6/13, 1/1), Di Giacomo ne. All. Galli.

Ravenna: Holloway 12 (2/10, 2/4), Amoni (0/4 da tre), Cicognani 4 (2/4), Raschi 5 (1/1, 0/2), Grassi, Tambone 21 (3/6, 2/5), Foiera 8 (2/3, 0/2), Singletary 20 (5/11, 1/4), Zannini ne, Battaglia ne. All. Martino.

La squadra giallorossa ha saputo approcciare l’incontro nel migliore dei modi, guadagnando un buon vantaggio in avvio di primo quarto con i canestri da tre punti di Holloway e Tambone (6-12) dopo 6’. Un rimbalzo d’attacco di Cicognani e un altro canestro di Holloway valgono il momentaneo +10 (6-16 al 7’), confermato da Tambone sulla sirena del primo quarto (13-23). L’avvio di secondo quarto è più nervoso e porta in dote cambiamenti che segneranno la partita: due falli tecnici sanzionati alla panchina di Chieti portano all’espulsione di coach Galli, scatenando la reazione dei giocatori di casa. Tre canestri da tre punti di Cardillo e Monaldi (due volte) rimettono in partita la Proger, permettendo il pareggio a quota 33, al 16’. Un gioco da tre punti di Paesano porta in vantaggio i padroni di casa, ma l’Acmar è brava a tamponare l’emorragia di punti con Tambone. Due canestri di Foiera chiudono il primo tempo, regalando all’Acmar il 38-40 all’intervallo. Un parziale di 6-0 Proger apre il terzo quarto, ma sei punti di Singletary riportano l’Acmar in parità per il 50-49 al 27’. Ravenna sorpassa con altri sei punti firmati dalla coppia Tambone-Singletary (50-53), ma la reazione della Proger è puntuale. Sollazzo sigla sette punti in meno di due minuti per il 57-54 al 30’, Palermo aggiunge un canestro da tre punti in avvio di ultimo periodo, e per la Proger c’è un accenno di fuga, sul 60-55 al 32’. L’Acmar si spende per chiudere il buco, tocca il -2 con Singletary (62-60) al 34’, ma viene respinta da un portentoso canestro di Monaldi da tre punti, per il 65-60 al 35’. Tambone accorcia (65-62), ma due giocate di Sollazzo mantengono un minimo vantaggio che la Proger è brava a gestire anche nei minuti finali, resistendo a ogni assalto ravennate. Due canestri dalla distanza di Cardillo e Monaldi nel minuto finale chiudono una partita nella quale l’Acmar ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, sfiorando l’impresa al cospetto di una Proger in grande spolvero.

TREVIGLIO – ANDREA COSTA 87 – 69

(19-22; 47-37; 70-50)

Treviglio: Sabatini 12 (1/4, 1/1), Carnovali 5 (1/1, 1/6), Marusic 6 (0/1, 2/4), Kyzlink 10 (1/2, 2/4), Slanina 10 (3/7), Gaspardo 4 (1/5), Marino 14 (3/4, 2/6), Turel 11 (4/5, 1/6), Rossi 15 (5/9), Beretta ne. All. Vertemati.

Andrea Costa Imola: Bushati 10 (4/7, 0/4), De Nicolao 6 (3/7), Maganza 7 (3/6), Prato 14 (3/12, 2/5), Bartolucci 12 (3/7, 2/4), Anderson 16 (2/7, 4/10), Hassan 2 (0/2, 0/3), Perry 2 (1/6), Guazzaloca ne, Preti ne. All. Ticchi.

BENACQUISTA LATINA – O.R.S.I. TORTONA 69 – 80

BAWER MATERA – EUROPROMOTION LEGNANO 82 – 74

PAFFONI OMEGNA – DE’ LONGHI TREVISO 91 – 98

GIVOVA SCAFATI – INDUSTIALESUD ROSETO 64 – 62

BAKERY – RECANATI 92 – 98 dts

(20-20; 40-40; 62-58; 85-85)

Bakery Piacenza: Rombaldoni 24 (8/14, 1/3), Galli 4 (1/3), Stefanini 2 (1/4, 0/2), Sorokas 19 (6/13, 2/4), Gasparin 7 (3/7, 0/1), Italiano 16 (3/6, 2/5), Rossetti 11 (1/3, 3/4), Hill 9 (3/7 da tre), Ziotti ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.

Basket Recanati: Sykes 20 (6/9, 1/4), Zanelli 14 (0/1, 4/9), Pierini 26 (7/8, 4/9), Lauwers 5 (1/1, 0/4), Terenzi 0 (0/1 da tre), Galmarini, Eliantonio 5 (2/5, 0/1), Mosley 23 (11/16), Gueye 5 (0/3, 1/3), Gurini ne. All. Sacco.

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 14; Acmar Ravenna 10; Paffoni Omegna, Viola Reggio Calabria, Remer Treviglio, Proger Chieti, Mobyt Ferrara, Bawer Matera 8; Europromotion Legnano, Benacquista Latina, Andrea Costa Imola, Basket Recanati, Givova Scafati 6; Orsi Tortona 4; Bakery Piacenza, Industrialesud Roseto 2.

SERIE B

FRIULADRIA PORDENONE – CO.MARK BERGAMO 72 – 58

PALLACANESTRO CREMA – CONTADI CASTALDI MONTICHIARI 79 – 80

BASKET LECCO – FRANCO ROBERT TRIESTE 75 – 59

RIMADESIO DESIO – URANIA MILANO 64 – 79

TRAMEC – COSTA VOLPINO 75 – 59

(20-11; 41-28; 59-40)

Cento: Govoni ne, Vitali 11, Ikangi 9, Bianchi 12, Di Trani ne, Quarisa 4, Demartini 10, Pederzini ne, Carretti 12, Cutolo 17. All. Albanesi.

Costa Volpino: Centanni 14, Dri 9, Planezio 8, Agliardi ne, Macario ne, Di Gennaro 2, Meschino 7, Spatti 3, Truccolo 6, Squeo 10. All. Crotti.

Capitan Di Trani in panchina solo per onor di firma dopo la scavigliata in terra friulana, mentre Alto Sebino si presenta al completo con il nuovo acquisto Truccolo alla seconda partita dopo l’esordio contro Lugo. Scattano meglio gli ospiti, 2-6 al 2’, poi parziale interno di 15-0 con Carretti e Bianchi protagonisti e coach Crotti è costretto a parlarci su. Centanni ferma l’ondata biancorossa con una bomba dai 6,75 ma Cento mantiene il vantaggio vicino alla doppia cifra (20-11). 2+1 di Bianchi in principio di secondo quarto, Demartini è un metronomo in regia e, Vitali prima (11 punti e 8 assist) e Ikangi poi, sono abili a convertire in attacco, 28-13. Ancora Centanni cerca di scuotere i suoi ma Cento sembra in controllo, 35-22 al 16’, vantaggio che si mantiene fino alla pausa lunga (41-28). Dopo due minuti di autentico nulla, Meschino cerca di tenere a contatto i suoi prima che Bianchi e Carretti (doppia doppia da 12 punti e 10 rimbalzi) tengano Cento avanti: 50-32 al 25’. Demartini  finalizza e innesca gli esterni e, quando Cutolo, realizza dai 6,75 il “+23”, la partita sembra già in cassaforte nonostante un buon finale di quarto di Squeo (59-40). Si sveglia Planezio per gli ospiti con 5 punti consecutivi, 61-45, poi ancora Vitali dai 6,75 e una super schiacciata di Cutolo in contropiede (66-45 al 34’) mettono definitivamente in ghiaccio la partita nonostante Alto Sebino cerchi in tutti i modi di non alzare bandiera bianca. Si chiude con tutto il pubblico in piedi ad applaudire i propri beniamini (75-59).

ETERNEDILE – GSA 72 – 75

(20-17; 39-31; 53-52)

Fortitudo Eternedile: Candi ne, Valentini 6, Lamma 5, Grilli 8, Iannilli 13, Samoggia 16, Montano 12, Mancin, Lenti ne, Raucci 12. All. Vandoni.

GSA Udine: Anello 7, Piazza 2, Zacchetti 16, Zampolli 19, Mlinar 2, Di Viccaro 8, Pillotti 12, Bacchin ne, Principi, Poltronieri 12. All. Corpaci.

LUGO – ORZINUOVI 56 – 65

(15-15; 30-30; 46-49)

Lugo: Montanari 5, Bertocco 7, Villani 6, Pederzini 14, Farioli 7, Ruini ne, Zanoni ne, Baroncini ne, Legnani 4, Chiappelli 13. All. Ortasi.

Orzinuovi: Ferrarese, Venturelli 13, Requena, Longobardi 5, Bei 11, Mazzucchelli ne, Bedetti 12, Panni 16, Paunovic ne, Broglia 8. All. Eliantonio.

CLASSIFICA
Gsa Udine 12; Tramec Cento, GaGa’ Milano OrziBasket, Pienne Basket 10; Eternedile Bologna,  Orva Lugo, Contadi Castaldi Montichiari, Urania Milano 8; Erogasmet Crema 6; Co.Mark Bergamo, Vivigas Alto Sebino, TFL Garcia Moreno, Basket Lecco 4; Rimadesio Desio 2; Jadran Franco 0.

SERIE C

CRISDEN – CASTELFRANCO 86 – 83

(18-16; 41-33; 68-56)

Rubiera: Maioli 19, Lasagni 9, Biello 16, Mazza ne, Pini 7, Morgotti ne, Negri 6, Pellegrini 6, Melli 2, Conte 21 All. Casoli.

Castelfranco: Romagnoli ne, Tomesani 5, Coslovi 7, Zucchini 22, Bastoni 20, Tedeschi ne, Tedeschini 15, Del Papa 10, Marzo ne, Righi 4. All. Boni.

A seguito degli eventi societari che hanno caratterizzato le ultime due settimane, con l’uscita di scena di Coach Romano e del giocatore Davide Giudici, la squadra reggianaha saputo reagire con orgoglio, trovando dagli attributi, la volontà di invertire la tendenza negativa di inizio stagione. Castelfranco, se pur penalizzato dall’assenza del lungo Parma Benfenati, è formazione ostica, compatta e ben guidata da coach Guido Boni, che ha il grande merito di aver creato e poi mantenuto, quel fantastico gruppo di giocatori, capace di conquistarsi sul campo la promozione lo scorso hanno. Biello, Maioli ed un finalmente decisivo Conte, fissano sul +2 la fine del primo quarto, tra momenti di bel gioco e conclusioni strappa applausi, che preannunciano un secondo quarto, dominato fino al +8 finale, con i decisivi contributi di Lasagni, Negri e con un Pellegrini che si guadagna la palma del migliore della Rebasket, subendo anche un fallo antisportivo per mano di Coslovi. Nei primi due quarti, a distinguersi maggiormente tra le fila modenesi, oltre ai vari, Del Papa, Zucchini e Bastoni, è il sempre verde Tedeschini che con 15 punti e 6 falli subiti, crea non pochi grattacapi alla difesa locale. Nella ripresa, gli attori si alternano e la musica rimane la stessa, con Castelfranco che a seguito di alcune decisioni arbitrali si innervosisce e subisce in poco tempo due falli tecnici, che in aggiunta ai punti di Maioli, Pini e Conte, contribuiscono a portarci al massimo vantaggio di quindici lunghezze, che solo grazie a qualche nostra disattenzione, si riduce a dodici nel finale di periodo. Poi nell’ultimo periodo, come solitamente accade quando pensi di aver già compiuto buona parte dell’opera, si inceppano i meccanismi, tra conclusioni imprecise, sporadiche e fuori gioco, con il tilt di buona parte di ciò che fino al quel momento funzionava.  Da questo e grazie alle grandi qualità dei singoli, i modenesi trovano il coraggio di non arrendersi, iniziando una rimonta guidata dalle conclusioni di Zucchini, Bastoni e Del Papa, che li porta al +2 a circa 2’ dal termine. A questo punto è iniziato il gioco tattico delle panchine, tra cambi, time out e strategie, dove il vantaggio nel punteggio viene continuamente ribaltato fino a circa trenta secondi dal termine, dove una terrificante conclusione di Conte dalla lunga distanza, porta Rubiera al vantaggio decisivo. Nel finale, la roulette dei tiri liberi innescata dai modenesi, non riesce ad invertire le sorti dell’incontro, che vede i reggiani vittoriosi, mettendo in grande risalto il merito di non aver mollato e reagito di squadra con carattere.

NPC – ASSET BANCA 77 – 71

(25-21, 44-31, 58-44)

VSV Imola: Pieri 10, Dall’Osso, Morara 14, Grillini 13, Di Placido, Corcelli 12, Massari 10, Guglielmo, Francesconi 6, Porcellini 12. All. Solaroli.

San Marino: Macina 3, Gamberini 8, Saccani 8, Agostini 10, Cardinali 1, Cazzotti 7, Benzi 22, Liberti 5, Calegari 4, Crescentini 3. All. Del Bianco.

L’aria di casa fa bene alla Virtus che ritrova il successo, non senza sofferenza, e il primato solitario in classifica dopo il ko dell’ultimo turno di campionato. Imola concreta, a tratti anche spettacolare, tra il secondo e il terzo quarto quando, grazie alla precisione da tre dei suoi cecchini (Corcelli, Grillini e Francesconi su tutti) e al grande lavoro sotto canestro di Massari e Morara, arriva anche a sedici punti di vantaggio. Imola da cardiopalma nell’ultimo quarto, quando la stanchezza si fa un po’ sentire e San Marino che, ricordiamolo, aveva vinto entrambe le trasferte sin qui affrontate, torna sotto fino al -3. Nel momento più difficile della partita però, con i titani pericolosamente vicini e caricati da una rimonta che sembrava fino a quel momento impensabile, ci pensa il trio Corcelli-Grillini-Morara a togliere le castagne dal fuoco alla Virtus, consegnando alla squadra di Solaroli una vittoria comunque meritata.

SALUS – BMR 61 – 76

(15-29, 25-47, 46-70)

Salus: Bonetti 2, Tavani 7, Venturi 8, Nucci 6, Zuccheri 4, Galvan 20, Granata, Pellacani 2, Saccà 9, Albertini 3. All. Gatti.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 9, Ferrari, Brogio 8, Bartoccetti 24, Spaggiari A. 6, Bertolini 16, Pedrazzi, Levinskis 4, Gruosso 2, Germani 7. All. Spaggiari L.

Torna al successo la Bmr, che si impone nella trasferta bolognese sul campo della Salus con una prestazione autoritaria. La squadra di Spaggiari, seppur con Brogio e Gruosso febbricitanti, prende saldamente in mano le redini del match già dal secondo periodo e dilaga, restando a lungo oltre le 20 lunghezze di vantaggio, trascinata dalla mano calda di Bartoccetti. Dopo aver toccato il +28, la squadra scandianese si rilassa e permette ai padroni di casa di rendere meno amaro il passivo.

RAGGISOLARIS – CLIMART ZETA 76 – 63

(19-19; 42-30; 59-43)

Faenza: Dalpozzo 5, Dal Fiume 8, Boero 12, Castellari, Silimbani 13, Benedetti 6, Zambrini 12, Catani, Zytharyuk 12, Sangiorgi 6. All. Regazzi.

Castenaso: Harizaj ne, Piccinini 2, Carretta 7, Chiusolo 5, Venturoli 8, Masini 18, Rizzatti 6, Barbieri 4, Stanghellini ne, Trombetti 10. All. Castelli.

TIGERS – ANGELS 91 – 80

(31-17, 52-41, 74-59)

Tigers Forlì: Valgimigli E., Valgimigli F., Tugnoli 13, De Pascale 17, Iattoni 28, Ravaioli 15, Poggi, Villa 7, Martignago, Donati 11. All. Conti.

Santarcangelo: Lucchi 10, Bianchi 9, Pesaresi 10, Tonini 2, Zannoni 8, Arlotti, Moretti 1, Rinaldi 33, Saponi 7, Dini. All. Tassinari.

NUTI – SCIREA 60 – 68

(16-21; 35-39; 44-51)

BSL S.Lazzaro: Lolli 5, Sabattani 4, Pulvirenti 12, Binassi, Fabbri 7, Fin 6, Bianchi 10, Ottone 5, Chiapparini ne, Saccardin 10. All. Rocca.

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 9, Poluzzi 23, Molea, Cristofani, Ruscelli, Merenda 9,Marisi 12, Fantuzzi 2, Liverani ne, Solfrizzi Em. 13. All. Serra.

ALBERTI&SANTI – MISTER AUTO 65 – 70 dts

(20-13; 34-32; 49-47; 62-62)

Fiorenzuola: Canali 5, Sichel 1, Moscatelli 16, Roma 4, Avanzini Fi., Vecchio Ma. 3, Avanzini Fa. 15, Garofalo 12, Castagnaro 9, Vecchio P. ne. All. Brotto.

Ghepard: Maldini, Riguzzi 14, Verdi, Nieri 15, Beccaletto 7, Tapia 10, Tullio 7, Botteghi 6, Ghedini 3, Martelli 8. All. Rossi.

Starting five per i padroni di casa: Canali, Moscatelli, Avanzini Fabio, Garofalo e Castagnaro. Per Ghepard Mister Auto: Riguzzi, Nieri, Beccaletto, Tullio e Botteghi. Primi minuti in sostanziale equilibrio, ma ben presto i ragazzi di coach Brotto allungano e, tra la fine della prima frazione e l’iniziodella seconda, rifilano un parziale di 16 punti alla Ghepard, raggiungendo il loro massimo vantaggio (26–13). I bolognesi faticano, ma riescono a rimanere in scia grazie ad un buon Tapia ed al solito Nieri, anche se quest’ultimo si ritrova ben presto gravato di tre falli. Una bomba di Ghedini porta le squadra agli  spogliatoi in sostanziale parità (34-32). Nella ripresa i padroni di casa tentano nuovamente l’allungo, ma la  Ghepard non perde la testa e non si lascia distanziare troppo, nonostante perda Ghedini per infortunio. Il terzo quarto si chiude con la squadra valdardese sempre in vantaggio, anche se di solo due lunghezze (49–47). Nell’ultima frazione di gioco Riguzzi suona la carica e, con due bombe ben piazzate, consente finalmente alla Ghepard di mettere la testa avanti (49–50 e poi 49–53). Nessuna delle due compagini vuole mollare e negli ultimi, concitati, minuti le squadre galleggiano grazie soprattutto ai tiri liberi. La sirena suona con il tabellone che indica 62 pari, costringendo così  le squadre all’overtime. Nel supplementare i padroni di casa sembrano aver finito l’ossigeno: perdono alcuni palloni importanti e trovano solo una volta la via del canestro dalla distanza. I bolognesi al contrario appaiono più lucidi e maggiormente concreti: degli otto punti segnati, tre sono di Martelli, tre di Nieri e due di Tapia. Ghepard Mister Auto agguanta così la seconda piazza in classifica, nel gruppo composto da ben sette squadre.

CLASSIFICA

VSV IMOLA 10 6 5 1 442 393 +49
RAGGISOLARIS FAENZA 8 6 4 2 424 357 +67
SANTARCANGELO 8 6 4 2 447 407 +40
TIGERS FORLI’ 8 6 4 2 472 433 +39
G. SCIREA BERTINORO 8 6 4 2 383 372 +11
BASKET 2000 SCANDIANO 8 6 4 2 437 430 +7
CASTELFRANCO EMILIA 8 6 4 2 460 460 +0
GHEPARD BOLOGNA 8 6 4 2 407 413 -6
CASTENASO 6 6 3 3 437 423 +14
SAN MARINO 4 6 2 4 414 444 -30
SALUS BOLOGNA 4 6 2 4 389 421 -32
REBASKET RUBIERA 2 6 1 5 394 434 -40
FIORE FIORENZUOLA 2 6 1 5 368 410 -42
BSL SAN LAZZARO 0 6 0 6 372 449 -77

La Matteiplast cade con Pordenone. I risultati della Femminile

In questo week end spicca la sfida in A3 tra la Matteiplast di coach Borghi e Pordenone, formazione giovanissima, ma ancora imbattuta. In A2 rischia Ferrara ad Albino, mentre in serie B segnaliamo la gara Cervia-Val d’Arda.

A2 GIRONE B
ECODENT VILLAFRANCA – TEC-MAR CREMA 54 – 68

ALBINO – PFF GROUP 53 – 54

(12-12, 23-30, 38-40)

Albino: Sozzi 2, Celeri, Racchetti 2, Locatelli 12, Fumagalli 8, Isacchi 3, Carrara 2, Devincenzi 4, Lussana 3, Pintossi, Vorlova 11, Marulli 6. All. Lombardi.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 10, Rosier 4, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 14, Aleotti, Rosset 16, Miccio 10, Missanelli, Bertaccini ne, Min. All. Iurlaro.

VELCO VICENZA – BASKET FEMM.BIASSONO 71 – 38

INTERCLUB MUGGIA – ASTRO CAGLIARI 65 – 75

CLASSIFICA
Crema 12; Bonfiglioli Ferrara, Vicenza 10; Albino, Astro Cagliari 6; Villafranca, Biassono, V. Cagliari 4; Muggia 0.

A2 GIRONE C

SALERNO – MECCANICA NOVA 48 – 66

(13-21; 24-32; 32-45)

Salerno: Valerio 10 (3/4, 2/10, 1/1), Assentato, Insfran 14 (2/2, 6/9, 0/2), Carcaterra ne, De Sanctis ne, Viale 5 (1/1, 2/3), Dentamaro 4 (2/3), Maggiore, Manfrè 6 (2/6, 2/10, 0/1), Ardito 9 (5/6, 2/7), Frascolla ne, De Mitri. All. Bianco.

Libertas Bologna: Landi 9 (7/8, 1/4, 0/4), Venturi M., D’Alie 9 (2/3, 2/8, 1/3), Silva 7 (2/7, 1/1), Cigliani 15 (3/5, 3/7), Nnodi 3 (1/2, 1/5), Santarelli 2 (1/1, 0/2), Cordola 6 (3/6, 0/3), Poletti ne, Vian 15 (3/4, 6/7). All. Lolli.

ALFAGOMMA – SRB 59 – 35

(7-16; 28-24; 47-28)

Magika Castel San Pietro: Vespignani 8, Turroni, Capucci 2, Ballardini 7, Franceschelli 8, Schieppati 2, Matic 6, Vitari 2, Tosi 2, Pazzaglia 2, Santucci 8, Panella 12. All. Seletti.

Roma: Grattarola 9, Baldassare, Ramadan, Rubinetti 2, Di Stazio 3, Bicane 6, Masoni 5, Magistri 2, Servillo 2, Bocchini, Ciavarella 6, Grimaldi. All. Adamoli.

TRUST RISK GR. CASTELLAMARE STABIA – ARIANO IRPINO 62 – 64

S. MARINELLA – INFA CIVITANOVA M. 70 – 55

CLASSIFICA
Magika CSP 12; Santa Marinella 10; Libertas Bologna, Ariano Irpino 8; Viterbo 6; SRB Roma, Civitanova 4; Salerno, Castellamare 2.

A3 GIRONE B
BASKET CLUB BOLZANO – RIVA DEL GARDA 68 – 58

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE 48 – 51

BASKET SARCEDO – PALL. BOLZANO 50 – 58

DELSER UDINE – MONTECCHIO MAGGIORE 58 – 47

CLASSIFICA
Pordenone 10; Matteiplast Progresso Bologna 8; BC Bolzano, Udine 6; Montecchio, Pall. Bolzano 4; Sarcedo 2; Rivana 0.

SERIE B
MAGIK ROSA – BC VALTARESE 2000 42 – 51

POL. DIL. LAME – BASKET CAVEZZO 63 – 78

VIS BASKET CERVIA – BC VAL D’ARDA 47 – 58

BEACH PARK – BSL 61 – 47

(16-17; 30-29; 43-36)

Faenza: Bandini 12, Cataldo 2, Morsiani L. 8, Zalambani 3, Lolli Ceroni 15, Bravi 3, Moriconi 2, Caccoli 4, Morsiani D. 12, Bennoli ne, Samorè ne. All. Bassi.

San Lazzaro: Coraducci C. 6, Cani 5, Talarico 11, Gilioli, Raffaelli ne, Gelati, Giacometti 6, Giubilei 13, Bacchi, Alboni 6. All. Dalè.

Il carattere e la grinta permettono al Beach Park di ritornare alla vittoria dopo due ko consecutivi e di rilanciarsi nell’alta classifica. Le faentine giocano un match molto attento e con alte percentuali offensive, tirando con il 45% dal campo, ma sbagliando ancora una volta troppi tiri liberi come dimostra il 7/16 finale. Il break decisivo arriva nel terzo quarto, quando Faenza concede soltanto 7 punti alle avversarie, trovandosi al 30′ avanti 43-36 e prendendo l’inerzia del gioco, chiudendo poi i conti nell’ultimo quarto. In panchina non c’era Veronica Cedrini, attesa in questi giorni da una operazione chirurgica: tutta la squadra e lo staff tecnico è vicino a lei in questo momento e l’aspetta in campo il prima possibile.

CLASSIFICA
Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo 10; Beach Park Faenza 8; BSL San Lazzaro, Vis Cervia 6; Magik Rosa Parma, Valtarese 4; Lame Bologna 0.

C.S. – La Virtus Imola ritrova Porcellini contro il San Marino

Non c’è tempo per piangere sul latte versato. Una sconfitta ci può stare. Fa parte del gioco. E ora è già tempo di tornare in campo. Con domenica, infatti, inizia per l’Npc Virtus un ciclo di tre partite fondamentali per il campionato.

Nell’ordine: San Marino in casa (9 novembre al Ruggi, palla due alle 18) poi Faenza (il 16) e Santarcangelo (il 22) in trasferta. «Santarcangelo e Faenza sono due squadre che stanno facendo molto bene – spiega coach Solaroli -. È un campionato complesso, livellato verso l’alto. Ogni squadra che affronteremo non è da prendere sotto gamba. Non ci sono partite facili. Per quello che riguarda noi, abbiamo fatto molto bene finora. Vogliamo continuare su questa strada».

A partire proprio da San Marino che, nonostante la classifica deficitaria (due sole vittorie in questo inizio di campionato) non può e non deve essere sottovalutato: «Vogliamo sfatare la cabala che li vuole sempre vincenti fuori casa e perdenti in casa – commenta Carlo Marchi –. In più dobbiamo vendicare i playoff di due anni fa. San Marino è una squadra bella tosta. Ad un pivot già forte come Agostini se n’è aggiunto un altro veramente potente come Callegari (che abbiamo provato invano a prendere quest’estate)».

Imola cercherà di recuperare Porcellini, assente la scorsa settimana. «Speriamo sia passato il momentaccio – chiosa Marchi –. In questi giorni si è allenato. La speranza mia e di tutti è di vederlo regolarmente in campo domenica».

Guelfo e Anzola corsari e capoliste solitarie. I risultati di Serie C e D

Sesta giornata nei massimi campionati regionali maschili. In serie C Budrio-Cavriago sempre la gara più interessante, mentre in D non ci sono dubbi che il match più interessante è nel girone B con il Basket Village che ospita a Granarolo la capolista Guelfo.

C REGIONALE

DILPLAST – ARBOR 78 – 84

(13-19, 36-45, 51-65)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 19, Storchi ne, Ongarini 6, Guardasoni 4, Basso 5, Colla 3, Ferrari 13, Marchini 15, Petrolini 2, Giglioli 3. All. Cavalieri.

Arbor Reggio Emilia: Boselli 11, Visini, Braglia 6, Maione 10, Iori 16, Ligabue 11, Franzoni 8, Maioli, Alfano 3, Bytyqi 19. All. Baroni.

Vittoria di spessore per l’Arbor che sorprende tutti e vince sul campo della più quotata Montecchio. In un derby ricolmo di ex compagni e di grandi amici, gli arborini giocano alla grande (5 giocatori in doppia cifra e 8 punti per Franzoni) guidando il match per 38′ e rischiando solo nel finale di farsi scivolare dalle mani la vittoria. Parte subito molto forte la formazione di Baroni che, spinta dai canestri di Bytyqi, chiude il primo quarto con 6 lunghezze di vantaggio (13-19). Nel secondo periodo arriva, immediata, la reazione dei padroni di casa che, trascinati dal play Lombardi, firmano un break di 7-0 che riporta in vantaggio il team di Cavalieri. La gara torna in equilibrio: alle triple di Iori, Boselli e Braglia rispondono Colla e Basso; il canestro del capitano locale vale il 32-34. L’Industrial Packaging, però, non allenta l’intensità e grazie all’energia di Franzoni e alla bomba di Bytyqi si porta al riposo lungo nuovamente sul +9 (36-45). In avvio di ripresa la musica non sembra cambiare con Ligabue che guida gli arborini fino al +12, ma Montecchio ancora una volta rialza la testa e il canestro dall’arco del giovane Giglioli riavvicina i suoi fino al -4 (49-53). Nel finale di quarto, però, esce tutta la leadership di Boselli che, ben coadiuvato da Maione, riporta i suoi alla doppia cifra di vantaggio. L’inizio del quarto periodo è scioccante per i padroni di casa che in 3 minuti, colpiti dalle bombe di Iori e Bytyqi, subiscono un parziale di 2-11 e finiscono a -18 (53-71). La gara sembra aver preso una direzione, ma Lombardi si carica la squadra sulle spalle e grazie alle triple di Ferrari il vantaggio della truppa di Baroni torna ad essere ad una cifra sola (70-75 a 2’30” dalla fine). Al 39′ l’espulsione di Iori, per fallo di reazione, rischia di compromettere la gara degli arborini: Grisendi colpisce da 3 e Lombardi, dalla lunetta, porta i suoi fino al -1 (78-79), ma Ligabue è freddissimo dalla linea della carità e il canestro finale di Bytyqi può far esplodere di gioia l’intera panchina arborina, che vince e conquista due punti importantissimi per il suo cammino.

DESPAR  – FOR 90 – 55

(25-11; 53-24; 72-41)

4Torri Ferrara: Burresi 10, Bertocco 2, Fenati 14, Brandani 18, Parmeggiani 11, Lugli 11, Marchetti 5, Martini, Pasquini 8, Magni 6, Agusto 6. All. Cavicchioli.

Pontevecchio: Torresani 1, Tinti 3, Franchini 2, Brancaleoni 3, Mantovani 10, Galeotti 6, Di Rauso 10, Bergami 9, Vetere, Girotti, Falzetti 9, Santini 2. All. Savini.

La partita di sabato sera, iniziata con un minuto di silenzio in memoria del coach BSL, Alessandro Lunati scomparso tragicamente in settimana, ha visto confrontarsi due formazioni con ambizioni e attuali posizioni in classifica diametralmente opposte. Da una parte c’era la squadra di Ferrara, forte della sua imbattibilità e di un roster di primo livello per la categoria. Dall’altra c’era una formazione costruita su un gruppo di giovanissimi atleti (sei addirittura del 1997) che partecipa a questo campionato per cercare di forgiare i propri giovani. Ne è venuta fuori una gara mai in discussione e per certi tratti quasi noiosa. Troppa la differenza in campo e seppur con tutta la buona volontà e anche il talento, la Pontevecchio nulla ha potuto. E’ stata per coach Cavicchioli una buona occasione per dare molto spazio ai giovani ‘96 granata che hanno dimostrato di esser competitivi con i loro pari età. Dopo 5’ la gara era praticamente instradata sui binari voluti dai ferraresi e il parziale di 25 a 11 del primo quarto lo dimostra. Tra le note positive della serata ci sono certamente la consueta prova di squadra offerta dai granata Despar confermata dalle ottime prestazioni balistiche di “Lallo” Brandani (6/7 da 3), di Tommy Fenati (6/6 dal campo), Lugli (3/3 da 3) e Burresi (3/4).

GRANAROLO BK – NOVELLARA 76 – 64

(21-13; 35-36; 60-48)

Granarolo Basket: Spettoli 4, Paoloni, Tugnoli 13, Marchi 12, Bertuzzi 6, Torriglia, Bonetti 5, Millina 5, Ferri 7, Governatori, Fava, Busi 24. All. Trevisan.

Pallacanestro Novellara: Baracchi A. 5, Margini 2, Folloni 2, Rinaldi 17, Baracchi M. ne, Bagni ne, Carpi ne, Ciavolella 17, Colla 11, Croci 9, Verbitchi. All. Ligabue.

Buona prova dei ragazzi di Trevisan che vale la seconda vittoria consecutiva di campionato. Si parte a ritmi alti, consueti alla squadra di casa che mette in difficoltà gli ospiti raggiungendo anche la doppia cifra di vantaggio; nel secondo questo Granarolo sembra rilassarsi sul vantaggio e si scompone favorendo Ciavolella (il migliore dei suo per tutto l’arco della partita) e Rinaldi che costruiscono la rimonta sino al sorpasso poco prima dell’intervallo. Il rientro in campo vede la squadra di casa ritornare al suo gioco consueto pieno di energia ed intensità, nessun canestro dal campo nei primi sei minuti del quarto per Novellara e Busi che sfrutta i suoi mezzi atletici per attaccare sempre il ferro, il vantaggio si assesta nella doppia cifra; nell’ ultima frazione il coach ospite mischia le carte con la difesa a zona ma i ragazzi di casa sono bravi a rimanere concentrati, due bombe consecutivi di Croci riportano gli emiliani a due possessi, ma l’esperienza di Ferri ristabilisce le distanze e la partita si chiude senza particolari patemi per Granarolo.

TECNOSISTEM – BANCO EMILIANO 55 – 64

(17-15: 28-32; 37-53)

Stars: Bitelli, Flori 10, Garrossi 2, Guizzardi 1, Lalanne 5, Landuzzi 11, Menarini 2, Orlando 4, Parenti 14, Pecchia 3, Testoni 3, Morando. All. Cantelli.

Lg Castelnovo Monti: Canuti Fe., Canuti Fr. 8, Fanelli 5, Filippi, Generali ne, Paulig 16, Siani 2, Vanni 15, Vezzosi, Mallon 18. All. Djukic.

Vittoria meritata per la formazione reggiana anche se gli Stars non hanno demeritato, ma hanno pagato le insufficienti percentuali nel tiro da fuori. Per circa 15’ i padroni di casa hanno comandato (benissimo Landuzzi), ma con la LG sempre ad una incollatura. Le triple del pivot Mallon regalavano il primo sorriso agli ospiti (26-27 e 28-32) che, nella ripresa, inserivano il turbo grazie ad un Paulig scatenato (31-41 e poi 37-53 sulla terza sirena). Nella frazione conclusiva la Tecnosistem provava il tutto per tutto e rientrava a -9 sul 44-53, ma due canestri da fuori dell’altro lungo, Vanni, chiudevano ogni discorso (44-58 al 37’).

CVD – SPAL 77 – 67

(10-15; 33-33; 54-54)

Casalecchio: Fuzzi 5, Gamberini 5, Cuomo, Truzzi, Spadellini 1, Lanzi 16, Marcheselli 2, Marzioni 23, Taddei 6, Masetti, Mazzoli 1, Nannetti 18 All. Loperfido.

Correggio: Coloretti 5, Lusvarghi, Villani 18, Lever 1, Galeotti 6, Magnani 15, Zamparelli 3, Fassinou 4, Stefanini, Rovatti 13, Casu 2, Giani. All. Paladini.

Le due squadre si affrontano a viso aperto, ma il gioco rapido favorisce la Spal che al 5′ si porta 2-11 con la tripla di un vivace Coloretti. La reazione CVD porta ad un 6-0 ed il quarto si chiude con il vantaggio di Correggio (10-15). Nel secondo quarto approfitta dell’imprecisione in attacco della Spal e si porta un paio di volte a -1; Villani e Galeotti mantengono qualche punto di vantaggio per i gialloneri (22-26 al 15′). La Spal concede troppo a rimbalzo e grazie ai secondi e terzi tiri – anche da tre – Casalecchio si porta avanti nel punteggio. Si prosegue con le due squadre che si alternano nel vantaggio è si va al riposo sul 33 pari. Gioco duro ad inizio del terzo quarto; la Spal guadagna qualche punto (36-41 dopo 3’30), ma CVD a metà quarto è ancora a -1 (40-41). Due triple di Rovatti propiziano un minibreak giallonero (44-51 al 28′), subito vanificato dai tiri da tre di Casalecchio che chiude a 54 pari il terzo quarto. Ancora banali errori della Spal e Casalecchio ne approfitta piazzando un parziale di 9-2 (63-56 al 34′) e prendendo decisamente in mano l’inerzia dell’incontro; 69-58 a -3’30”. Con i canestri di Galeotti e Magnani (tripla più liberi), Correggio si rifa sotto (69-67 a -2:13), ma non trova lo spunto per il pareggio. Sono due canestri di Nannetti a siglare il 73-67, a -24″, sui liberi di Marzioni che di fatto chiudono l’incontro.

VIRTUS MEDICINA – GIORGINA SAFFI 69 – 56

(15-20; 30-30; 46-48)

Virtus Medicina: Persiani 5, Rossi ne, Govi F. 14, Govi G. 6, Sighinolfi 9, Biguzzi 16, Lorenzini ne, Martelli ne, Panico ne, Musolesi 13, Canovi ne, Seracchioli 6. All. Curti.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 15, Pena 4, Conocchiari 8, Ravaioli 10, Piazza 12, Soldati, Serrani ne, Emiliani, Del Zozzo ne, Agatensi 7. All. Agnoletti.

La partita è importante e l’avvio non tradisce le attese: Forlì più reattiva a rimbalzo ha, dai secondi tiri, ottime conclusioni ravvicinate; la brillante regia di Frigoli consegna ai romagnoli un primo quarto dove la Virtus non affonda grazie alla precisione ai liberi di Sighinolfi e alle giocate del duo Govi G. e Biguzzi (15-20). Secondo periodo e la Virtus registra la difesa: Biguzzi e Govi F. sono gli alfieri della rimonta giallonera, le percentuali calano da ambo le parti e all’intervallo lungo la partita è in perfetta parità sul 30 a 3 . Negli spogliatoi coach Curti richiama la squadra ad un maggior gioco corale e, soprattutto, a un maggior coinvolgimento dei lunghi. Il terzo periodo si apre con Medicina che innesca a ripetizione dentro l’area prima Musolesi e poi Biguzzi; i gialloneri scappano a + 6 un paio di volte, Forlì, con freddezza, sempre risponde con gioco di squadra e un Frigoli molto positivo e propositivo; la Virtus resta in scia con una bomba di Seracchioli e il periodo si chiude con i medicinesi a -2 sul 46 a 48. Quarto e decisivo periodo e si scatena l’attacco medicinese. Infatti, i gialloneri realizzano 5 bombe a fila: inizia la sparatoria Govi F. dall’ala, poi Seracchioli, Musolesi, Signinolfi dall’angolo e ancora Musolesi (13 punti e 6 rimbalzi); la Virtus scappa e Forlì, che dalla zona 3-2 aveva trovato la chiave per bloccare i medi cinesi, adesso a -3’30” è a -10 sul 63 a 53. Quattro punti di Govi F. (14 punti e 10 rimbalzi) mettono fine anzitempo alla contesa, Forlì non trova più il canestro, Biguzzi (16 punti e 11 rimbalzi) sigilla la fine dell’incontro con un canestro da sotto e vince la Virtus 69 a 56.

BOLOGNA BASKET 2011 – NEW FLYING BALLS 65 – 53

(17-16; 32-24; 54-38)

Bologna Basket 2011:  Gargioni 2, Chiarini A. 6, Tolomelli 2, Chiarini S. 10, Guerri 3, Tugnoli 10, Terenzi, Lippa, Ballardini 16, Bianchini 11, Diop 2, Ayiku 3. All. Duo.

Ozzano: Pasquali 11, Verardi ne, Mini 9, Rossi 13, Savic ne, Caprara, Regazzi 2, Teglia ne, Guazzaloca 10, Martelli, Rambelli 8, Gianasi ne. All. Grandi.

BUDRIO – S.B. CAVRIAGO 72 – 67

(23-19; 35-33; 53-50)

Budrio: Fimiani 5, Guidi ne, Casagrande 14, Nanni 7, Manini, Lazzari 6, Alberti 1, Quaiotto 23, Innocenti 12, Quarantotto 2, Bargiotti ne, Frazzoni 2. All. Cinti.

Cavriago: Fantini 2, D’Amore 9, Pellicciari ne, Cervi 28, Leonardi 14, Fontanesi, Pezzi 4, Codeluppi 8, Zecchetti ne, Giardina 2. All. Degl’Incerti Tocci.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 12 6 6 0 476 386 +90
L.G. COMPETITION CAST. M. 10 6 5 1 447 400 +47
BUDRIO 8 6 4 2 378 321 +57
G. SAFFI FORLI’ 8 6 4 2 420 386 +34
VIRTUS MEDICINA 8 6 4 2 417 383 +34
FLYING BALLS OZZANO 8 6 4 2 436 418 +18
S.B. CAVRIAGO 6 6 3 3 426 390 +36
ARENA MONTECCHIO 6 6 3 3 386 383 +3
ARBOR REGGIO 6 6 3 3 434 435 -1
BOLOGNA BASKET 2011 6 6 3 3 391 403 -12
NOVELLARA 6 6 3 3 408 432 -24
GRANAROLO BASKET 4 6 2 4 375 395 -20
STARS BOLOGNA 4 6 2 4 366 409 -43
CORREGGIO 2 6 1 5 421 466 -45
CVD CASALECCHIO 2 6 1 5 372 438 -66
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 6 0 6 348 456 -108

SERIE D

GIRONE A

BASKET VOLTONE – RADIOCOOP PIACENZA 58 – 73

(12-21; 28-43; 44-60)

Voltone Zola: Galassi 2, Codicini 4, Ghiacci 17, Giacometti A. 7, Mazzoli 2, Sterpi, Lombardo, Giacometti J. 7, Zanasi ne, Romagnoli 9, Menzani 4, Orlandi 6. All. Amanti.

Piacenza: Villani ne, Antozzi 16, Scarionati 4, Massari 18, Pirolo 6, Zanangeli, Villa 14, Markovic 3, De Lillo 9, Popov, Sela 3, Betti. All. Mambretti.

Una vittoria esterna netta, figlia di una gara di testa fin dall’inizio. Nel primo quarto l’attacco piacentino è notevole, con buona circolazione di palla, buoni tiri dalla lunga distanza con metri di spazio e un lavoro di penetrazione con qualche errore di troppo, ma con il bonus dei bolognesi che si esaurisce piuttosto rapidamente. La stoppata di De Lillo, sul contropiede generato da una rara palla persa di Massari, inchioda il punteggio sul 12-21. Il secondo quarto inizia sulla falsa riga del primo, ma con il passare dei minuti il Voltone si fa sotto, grazie a una buona prestazione di Ghiacci. Villa inizia ad ergere le sue mura sotto le plance, sia a rimbalzo offensivo che a rimbalzo difensivo. Un nuovo allungo verso la fine del periodo, che dà il massimo vantaggio di 16 punti, consegna al Piacenza un intervallo lungo in netto vantaggio sul 28-43. L’inizio della terza frazione vede entrambe le squadre partire concentrate e dare vita a scambi molto interessanti. Voltone pare più reattivo difensivamente e tenta un’ardua rimonta grazie a buoni recuperi e falli subiti in contropiede. Nel momento migliore dei locali, arriva, però, una tripla importante da parte di Markovic che taglia le gambe ai padroni di casa. Negli ultimi minuti di terzo quarto, la gestione della palla di Massari consente ad Antozzi e a De Lillo di costruirsi due ottimi giochi da tre punti e di chiudere il parziale sul 44-60. L’ultimo periodo inizia con qualche palla persa da parte di Piacenza, che fa provare l’ultimo tentativo di ricucire lo strappo da parte dei padroni di casa. Villa si dimostra solidissimo ancora una volta su ambo i lati del campo, prima segnando e poi recuperando palla sull’azione seguente, dando un nuovo break alla partita. Il Voltone issa bandiera bianca, commettendo diversi falli e chiudendo i rubinetti delle idee offensive. Un finale tutto sommato tranquillo consegna i due punti a Radiocoop.it Piacenza Basket Club, con il finale di 58-73.

VIS PERSICETO – TECNOFONDI 69 – 56

(28-15, 44-27, 59-38)

San Giovanni Persiceto: Scagliarini 3, Morisi, Parmeggiani 12, Cornale 2, Almeoni 22, Missoni 12, Genovese, Galli 2, Ramini 10, Ferrari 2, Rusticelli, Pederzini 4. All. Rusticelli.

Nazareno Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 36, Goldoni 2, Doddi 10, Pravettoni 6, Antonicelli, Cavallotti, Saetti, Barigazzi, Menon, Cantarelli. All. Testi

Partenza ad handicap per il Nazareno, Persiceto nel primo quarto prende un margine che i carpigiani non riescono più a recuperare. Sontuoso Compagnoni che, con schiena dolorante, ne piazza 36 con 6sei bombe al cospetto della gigantografia di Belinelli, ma non basta.

PSA – FIORANO 80 – 76 dts

(16-21; 39-32; 51-52; 69-69)

PSA Modena: Barbieri 6, Tejeda Castro, Macchelli 12, Tramaloni, Bertoni 17, Mezzetti 2, Marasca 11, Santonastaso 18, Di Talia, Frilli 10, D’Imprima 4. All. Bertani.

Fiorano: Di Curzio 17, Pivetti 2, Zogas, Ruggeri 19, Galloni 2, Gazzotti 6, Lambertini 5, Fogliani ne, Marescotti 4, Lucchi 10, Melegari 11. All. Davolio.

Parte meglio Modena che prova subito a scappare, Fiorano resta aggrappata con i tiri liberi, ben 8. Macchelli, Bertoni e Santonastaso trascinano la PSA a + 7 a metà gara. Il ritorno in campo di Modena non è dei migliori: due triple dell’ex di Di Curzio e 10 punti di uno scatenato Ruggeri, sanciscono il primo sorpasso di Fiorano proprio sul finire del 3° quarto +1. Ultimi 10’ da autentica battaglia, Melegari, Ruggeri e Di Curzio con 3 triple provano a chiudere il match, ma una bomba di Santonastaso e un incontenibile Bertoni riportano avanti Modena a 3’ dal termine, per poco perché l’ex Lucchi pareggia a 69 pari , poi per 2 minuti non segna più nessuno. Si va all’overtime. Ancora una bomba di Melegari, ma per i modenesi risponde Bertoni e Modena, a 16’’ dalla sirena, è ancora avanti di una lunghezza. Un fallo di Melegari per fermare il tempo  viene sancito dagli arbitri come antisportivo. Fiorano perde la testa e Di Curzio si fa espellere. Sembra finita, ma dalla lunetta Frilli fa 0/4. Sulla rimessa di Modena, Fiorano pressa nel tentativo di rubare la palla, Santonastaso fa carambolare la palla sulla schiena di Melegari, recupera la stessa e chiude il match con una tripla.

MAGIK – FULGOR 64 – 60 dts

(11-15; 24-25; 43-38; 55-55)

Magik Parma: Bazzoni 9, Donadei 20, Malinverni N. 1, Malinverni L., Cavaglieri 6, Gibertini 7, Olagundoye 13, Longinotti 4, Guidi 4, Berlinguer. All. Lopez.

Fidenza: D’Esposito, Orsi 5, Iacomino 10, Troiano 2, Molinari 11, Ceci M. 8, Zerbini 10, Gelmini 7, Imeri 7, Rubini. All. Fiesolani.

SALSO – ATLETICO 60 – 69

(17-12; 30-28; 42-53)

Salsomaggiore: Balbo, Zamboni, Porcari 13, Aimi 6, Maccini M. 17, Rattotti 6, Bonzani 7, Zerbini, Biocchi, Ronchetti, Lettieri 11.

Atletico: De Simone 21, Proto 7, De Fazio 3, Sant 3, Artese 10, Selvi 7, Turchetti 2, Rossi 6, Pedroni 6, Veronesi 4. All. Pietrantonio.

E’ arrivata, finalmente, la prima vittoria dell’Atletico. Onestamente forse giocando la più brutta partita della stagione, ma bisogna pur guardare anche al lato positivo alle volte. Pronti via ed i bolognesi sembrano apparentemente in palla; la difesa tutto campo dà tanti frutti e si chiude in vantaggo la prima frazione per 17 a 11. Inizia ancora meglio il secondo quarto (+7), ma alcuni contropiedi dei termali cambiavano le carte in tavola (30-28 al 20’). Nel terzo periodo i “reds” sfruttano le palle recuperate e, con contropiedi e penetrazioni del “cinno” De Simone (vero match winner con 21 punti, 7 falli subiti, 4 recuperi e 5 rimbalzi), si piazza il break decisivo (42-53). Ultima frazione che sembra in controllo fino al +13 a pochi minuti dalla fine; poi arriva “l’ansia da prestazione” unita al caos in attacco e Salso arriva fino a -4, ma, comunque, l’Atletico regge e chiude senza patemi.

SAN MAMOLO – ANZOLA 54 – 80

(11-18; 24-42; 41-61)

San Mamolo: Gabrieli 14, Cavazza 9, Beccari 8, Martelli P. 9, Boldarino 2, Candelaresi 2, Ghelli 1, Margelli 5, Rizzi ne, Lamborghini 1, Martelli L. 3. All. Munzio.

Anzola: Poluzzi 2, Venturi D. 1, Venturi N. 13, Pappalardo 17, Boldini 11, Fiorini 13, Lambertini 3, Franchini 4, Kalfus 2, Brancaccio, Mazza 8, Zanata 7. All. Sacchetti.

EUROSYSTEMS – BAOU TRIBE 72 – 65

(22-18, 40-33, 57-48)

Luzzara: Ploia ne, Vezzani 3, Cani 2, Costantino 10, Caleffi 16, Gelosini 9, Sereni 10, Neviani 11, Pesci, Neri 9, Freddi 2, Corradini ne. All. Beltrami.

Baou Tribe San Lazzaro Bo: Gruppi 2, Marinelli 23, Fornasari 4, Bernardi, Cantore 6, Pirazzoli 5, Mellara 9, Masrè, Paladini 4, Capobianco 8, Lodi 4. All. Lelli.

Riprendono la marcia gli Aquilotti, dopo la forzata sosta del match rinviato con Modena, e lo fanno sconfiggendo la capolista Baou Tribe dopo 40′ di gara che non ha lesinato emozioni. Gli Eagles, pur privi di capitan Salati oltreché del lungodegente Teodori, sono quasi al completo; i bolognesi hanno recuperato in settimana Lodi, quarto dei seniores a fare da chioccia ai giovani. Se si attende il trio Gruppi-Marinelli-Cantore, in realtà ad aprire lo spettacolo sono Caleffi-Neri-Costantino: quest’ultimo inizia con 5 punti consecutivi; il primo ne aggiunge 7 in striscia; ed il baby chiude con 2 contropiedi (20-15). La tripla di Cantore, replicata dal canestro in mischia di Vezzani mettono il punto a 10′ scoppiettanti. La difesa aquilotta comincia a macinare: Gruppi dopo il primo canestro della partita non segnerà più; Cantore esce dalla partita e Marinelli viene limitato a 7 punti nei primi 25′. Nonostante ciò San Lazzaro rimane in partita grazie al lavoro sotto canestro che produce passaggi in lunetta (7 punti su 15 dalla linea della carità nel secondo quarto) approfittando anche delle tante, troppe palle perse. Il +7 sulla sirena di Sereni potrebbe anche sembrare striminzito, considerata la mole di gioco (40-33). Nella ripresa la musica non cambia: gli Eagles giocano a buon ritmo pur con percentuali più basse (48-44 al 25′), ma hanno nella difesa un collante che chiude ogni possibile crepa, sfruttando le iniziative di Neviani (57-48). Ma BSL non è prima per caso, soprattutto Marinelli non è uomo da arrendersi. Con 16 punti in 15′ trascina di forza i suoi nuovamente in partita. E’ sua la tripla dell’unico sorpasso ospite (59-60 al 33′) a cui immediatamente risponde con la medesima moneta Gelosini (62-60). Ancora Marinelli per il pareggio a 5′ dalla fine (62-62). E nuovamente pari un giro di lancette dopo (64-64 al 36′). Dopodiché gli Aquilotti non faranno più segnare gli ospiti: un libero di Neri, ma soprattutto il 2+1 di Neviani spezzano l’equilibrio (68-64). Ancora liberi di Sereni, canestro della staffa per Caleffi e la terza vittoria consecutiva è negli annali.

SAMPOLESE – PALLAVICINI 59 – 68

(17-15, 31-28, 45-43)

San Polo d’Enza: Di Maria 2, Monti 16, Minardi 6, Davoli 2, Margini 14, Tognoni, Benevelli 3, De Vizzi ne, Hasa ne, Maggiali 2, Bizzocchi 9, Pezzi 5. All. Immovilli.

Antal Pallavicini: Tosiani 15, Genesi 2, Pierantoni 2, Dawson 6, Giunchedi 10, Ferraro 9, Sgargi 2, Nanni 13, Bertarelli, Minghetti 9.  All. Morra.

Un micidiale break di 15 a 0, dal 34′ al 38′, consente alla Pallavicini di espugnare la palestra di San Polo. La compagine locale, orfana dei lungodegenti Tondo e Servidei, schiera 8 Under su 12 giocatori a referto, conduce per gran parte della gara sfruttando, soprattutto, una efficacissima intensità difensiva, poi, cede di schianto nei minuti finali in cui, mentre gli ospiti non sbagliano più niente, l’anello respinge perentoriamente ogni tentativo dei giocatori reggiani.

CLASSIFICA

ANZOLA 12 6 6 0 451 365 +86
PALLAVICINI BOLOGNA 10 6 5 1 403 367 +36
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 10 6 5 1 393 359 +34
VOLTONE ZOLA 8 6 4 2 411 366 +45
PIACENZA BC 8 6 4 2 403 364 +39
VIS PERSICETO 8 6 4 2 391 361 +30
COLLEGE FIDENZA 8 6 4 2 402 377 +25
MAGIK PARMA 8 6 4 2 359 370 -11
AQUILA LUZZARA 6 5 3 2 317 307 +10
PSA MODENA 4 5 2 3 326 337 -11
SAN MAMOLO BOLOGNA 4 6 2 4 379 441 -62
FIORANO 2 6 1 5 365 395 -30
SAMPOLESE 2 6 1 5 341 371 -30
ATLETICO 2 6 1 5 381 412 -31
SALSOMAGGIORE 2 6 1 5 320 381 -61
NAZARENO CARPI 0 6 0 6 365 434 -69

GIRONE B
BASKET VILLAGE – GUELFO BASKET 48 – 69

(14-14; 20-32; 35-54)

Basket Village Granarolo: Franchini ne, Ballini 14, Costa, Salicini 4, Carrera 1, Nicotera 2, Nobis 3, Marega 10, Pedrielli 6, Marcheselli L 2, Brotza 6, Moretti ne. All. Calore.

Castel Guelfo: Buscemi 3, Coraini 2, Gianasi, Baccarini 9, Bernabini 11, Bacci, Miceli 2, Ventura, Minghetti, D’Andola 2, Giordani 27, Paluan 13. All. Serio.

Per 15’ Granarolo ha retto il passo della capolista, poi il Guelfo ha inserito il turbo (parziale di 0 a 10) ed è andata al riposo sul 20-32, mantenendo ed incrementando il vantaggio nel secondo tempo grazie ad un Giordani in serata di grazia e all’esperienza di Paluan.

CASSANI&COSTANZI – CESTISTICA ARGENTA 66 – 52

(21-14; 40-22; 53-38)

Basket’95 Imola: Baruzzi L 13, Barbagelata 18, Spagnoli 9, Gargioni 16, Crisà, Mezzini, Foronci, Rossi, Rubini 7, Baruzzi F, Mastrilli 3. All. Brocchi.

Argenta: Magnani 14, Taglioli 6, Spinosa 5, Malagolini, Cesari, Zanetti 3, Rubbini 4, Stegani 3, Brignani 4, Mortara, Rafan, Thiam 13. All. Panizza.

Il gioco della Cassani&Costanzi convince fin dall’inizio, la partita viene chiusa nel primo tempo grazie a un gioco fatto di scarichi su Barbagelata, con una percentuale del 100% dal campo. Ottime le prestazioni di Baruzzi (40’ in campo per assenza di Giovannini) che prende la squadra per mano e con ottime letture sui giochi rende facile i tiri dei suoi. Ottimo Gargioni, che tramite le sue penetrazioni mette in piena confusione la difesa avversaria. Da segnalare sotto le plance un ottimo Crisà che si sacrifica per la squadra, andando a prende una serie di rimbalzi utili. Ottimo in difesa, diventa un muro impenetrabile per gli avversari; giocatore in crescita.

SCUOLA BASKET FERRARA – CURTI 55 – 63

(11-18; 18-28; 31-44)

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 11, Pusinati 11, Zavarini, Rimondi 2, Frignani, Fabbri 10, Bottoni 12, Parigi, Bussolari 9, Abonlenth, Cuppini. All. Colantoni.

International Imola: Folli 4, Benghi 16, Grandolfi 16, Cai, Ciampone, Martini 11, Caprara A., Caprara J., Scaglierini, Dirella 7, Masoni 9. All. Fazzi.

Preziosa vittoria fuori casa per la Curti Imola che espugna il campo della Scuola Basket Ferrara al termine di u incontro che l’ha vista prevalere in ogni quarto. Si scontravano due formazioni composte da giocatori giovani ed alla fine ha prevalso la squadra imolese.

DOLPHINS – MOLINELLA 52 – 57

(16-7; 32-25; 43-37)

Riccione: Locatelli 2, Amadori Mi. 2, Raffaelli 15, Amadori Ma. 9, Brattoli 9, Ambrassa 5, Biagini 4, Polverelli 6. All. Foschi.

Molinella: Calvi 3, Quartieri 10, Checcoli 5, Ricci 10, Vignudelli ne, Testi 7, Alessandri 4, Tagliavini 2, Pascoli, Gualandi 10, Trippa 6. All. Baiocchi.

SPEM MATTEI – OLIMPIA 56 – 72

(11-25; 28-40; 39-54)

Ravenna: Trerè, Basaglia 5, De Fanti 19, Bianchini 2, Vistoli 4, Cirillo 1, Saccardi 8, Fabbri, Scaccabarozzi , Senni 9, Morigi 8. All. Focarelli.

Olimpia Castel San Pietro: Fortunati ne, Franceschini 5, Corazza 17, Ziron 19, Boschi, Pancaldi 5, Binassi 14, Farnè 1, Gianninoni, Sgorbati 6, Morales 5. All. Zarifi.

BELLARIA BASKET – ALTEDO BASKET 64 – 68

(21-23; 38-41; 51-55)

Bellaria: Sacchetti 10, Massa 5, Mussoni 2, Novello 6, Samb 11, De Gregori 15, Bindi 8, Verni 1, Fornaciari 6, Mbaye. All. Ferro.

Altedo: Ventura 2, Pigozzi 6, Lollini 29, Baccilieri 4, Bovo 10, Gnan, Gnudi, Zanolli 5, Dal Pozzo 9, Bulgarelli 2, Soresi, Balboni ne. All. Bacchilega.

VENI  – GRIFO  58 – 36

(8-11; 26-16; 49-24)

Veni San Pietro in Casale: Settanni 16, Frascaroli 2, Meola, Sgarzi, Barbieri 6, Pastore 3, Vinci 3, Minozzi G. 13, Iannicelli, Ghedini, Bartolozzi 13, Folesani 2. All. Minozzi M.

Grifo Imola: Sgubbi, Orlando 4, Lanzoni 4, Dragicevic 2, Linguerri 7, Monna 9, Zaccherini 2, Guerra 2, Castelli 6. All. Lelli.

ARTUSIANA – AICS 70 – 44

(27-5; 46-23; 61-30)

Forlimpopoli: Rossi 10, Marzolini 2, Balistreri 13, Fabbri, Calboli 8, Vandelli 5, Crocini 8, Arfelli 4, Chezzi 7, Servadei 13. All. Bondi.

Aics Forlì: Grossi, Ragazzi 3, Ruffilli 3, Guaglione 18, Brighi, Cortini 5, Ghetti 2, Zamagni, Zannoni 11, Pusateri, Ferri 2. All. Chiadini.

CLASSIFICA

GUELFO 12 6 6 0 430 324 +106
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 10 6 5 1 399 350 +49
SPEM MATTEI RAVENNA 10 6 5 1 370 353 +17
OLIMPIA CASTEL S. P. 8 6 4 2 416 374 +42
BASKET VILLAGE GRANAROLO 8 6 4 2 386 353 +33
MOLINELLA 8 6 4 2 334 344 -10
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 6 3 3 359 326 +33
INTERNATIONAL IMOLA 6 6 3 3 370 354 +16
ALTEDO 6 6 3 3 420 422 -2
DOLPHINS RICCIONE 6 6 3 3 361 368 -7
ARGENTA 4 6 2 4 383 400 -17
BASKET’95 IMOLA 4 6 2 4 390 429 -39
AICS FORLI’ 4 6 2 4 366 415 -49
S.B. FERRARA 2 6 1 5 339 369 -30
BELLARIA 2 6 1 5 355 405 -50
GRIFO  IMOLA 0 6 0 6 317 409 -92

C.S. – La Salus prova domenica a sfatare il tabù Alutto

Due gare vinte in trasferta e altrettante perdute a domicilio al termine di gare, sia quella con Imola che quella con Santarcangelo, giocate ammainando la bandiera solo al termine di quaranta minuti disputati a viso aperto contro formazioni attrezzate per disputare campionati di alta classifica. L’ultima gara di Santarcangelo, contro la formazione di San Marino, è stata vinta mettendo la freccia a metà del secondo quarto come ci ha detto Federico Gatti: “A Santarcangelo abbiamo mostrato grandi passi avanti nella compattezza di squadra e siamo stati bravi a controllare il ritmo della partita”. La prossima gara a domicilio sarà disputata contro la BMR di Reggio che ha subito due sconfitte consecutive, l’ultima delle quali a Castelfranco al termine di un tempo supplementare. Così Federico Gatti ci ha parlato dei prossimi avversari e della condizione fisica della squadra: “La BMR ha un quintetto di primissimo livello guidato dalla stella Bertolini. Gli esterni sono il bomber Bartoccetti e il tiratore Astolfi, inoltre è presente l’ala Germani, un 2 metri dotato di ottima tecnica; mentre il centro Gruosso è un all-around con mani fatate. Per quel che riguarda la squadra il recupero di Nucci sta procedendo nel migliore dei modi e sono fiducioso di poter avere tutti a disposizione” gara quindi non facile nemmeno per questa terza uscita casalinga sperando che al termine della gara di domenica vi sia spazio per commentare i primi due punti a domicilio.
Le formazioni giovanili nel frattempo proseguono il loro cammino. Gli under 13 Elite dopo aver sconfitto per 70-48 i pari età della formazione ravennate della Compagnia dell’Albero, partiranno domenica pomeriggio per affrontare alle 18.00 la temibile Vis Ferrara. Gli Under 17 Elite, regolato con un perentorio 77-38 la formazione della SG Fortitudo si sono issati così saldamente al primo posto in classifica, in attesa della gara di sabato pomeriggio a Zola Predosa col Francesco Francia. Gli Under 15 faranno visita venerdì alle 18.20 ai pari età di Faenza. Il week end si aprirà invece con la gara fra gli Under 17 regionali e il CMB Bologna, mentre alle 17.30 sempre di sabato, sarà la volta della gara fra gli under 14 reduci dalla larga vittoria dell’esordio.
Infine, domenica alle ore 18 tutti all’Alutto: la Madel affronterà la BMR per il campionato di serie C.

Virtus show time a Ferrara e Rimini. I risultati delle Giovanili (in aggiornamento)

Nei campionati regionali di vertice, segnaliamo negli Under 17 Vis Ferrara-Virtus Bologna, negli U15 Insegnare Basket Rimini-Virtus; negli Under 14, invece, Reggiana-Novellara e Crabs-BSL.

UNDER 17 8° giornata
VIS 2008 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 94 – 115

(22-25; 48-57; 70-84)

Vis Ferrara: Brilli 17, Rossi, Mastrangelo 19, Fiore, Caselli 2, Grazzi 15, Nativi 2, Osteliero 8, Bianchi 17, Cervellati 6, Vivarelli 8. All. Franchella.

Virtus Bologna: Graziani 10, Orsi 4, Gianninoni 3, Ballanti 3, Ranocchi 13, Conti 23, Baccilieri 4, Carella 26, Rubbini 2, Cerulli 2, Penna 25. All. Consolini.

GINNASTICA FORTITUDO – BASKET SANTARCANGELO 69 – 60

INTERNATIONAL BASKET – PALL. REGGIANA 36 – 103

BASKET SAVE MY LIFE – RIMINI CRABS 84 – 76

(19-24; 46-42; 68-61)

San Lazzaro: Burresi 10, Baietti, Agriesti, Woldetensae 21, Annunzi 1, Zambonelli, Puntolini 8, Puzzo 7, Degli Esposti 24, Curti 7, Pezzano 6, Mazzini. All. Comastri.

Crabs Rimini: Bologna, Meluzzi 28, Provesi 4, Demaio 2, Galassi 2, Clementi, Succi 2, Suarez, Moffa 2, Signorini 6, Mavric 15, Tsirikidze 15. All. Gandolfi.

A Rimini non basta una grande partenza per espugnare il campo di San Lazzaro. Subito sopra di 9 (13-22), i Crabs subiscono la rimonta dei padroni di casa che impattano a quota 31 per poi chiudere in vantaggio il primo tempo (46-42). Nel terzo periodo continua il momento buono della BSL che allunga, ma i Crabs rispondono con Meluzzi e Tsirikidze (15 punti, 7 falli subiti). San Lazzaro apre l’ultimo quarto con un parziale di 10-2 e tocca il massimo vantaggio (78-63). La pioggia di triple di Meluzzi (28 punti, 10 falli subiti, 8/17 al tiro) e Mavric (15 punti, 10 rimbalzi) nel finale ricuce lo svantaggio ma non è sufficiente a riaprire la gara.

CESTISTICA ARGENTA – JUNIOR BASKET RAVENNA 101 – 69

CLASSIFICA
Virtus Bologna* 14; Reggiana 12; Vis Ferrara, Bsl San Lazzaro 10; Argenta 8; Pontevecchio Bologna, Crabs Rimini, S.G. Fortitudo Bologna 6; Santarcangelo 4; Junior Ravenna* 2; International Imola 0.

UNDER 15 5° giornata

INSEGNARE BK RIMINI – VIRTUS PALL. BOLOGNA 45 – 75

BASKET SAVE MY LIFE – FORTITUDO BOLOGNA 103 90 – 50

BASKET RIMINI CRABS – VIS 2008 80 – 48

PALL. REGGIANA – GINNASTICA FORTITUDO 85 – 95

FULGOR LIB. BK FORLI’ – POL. GIOVANNI MASI 57 – 83

CLASSIFICA
Bsl San Lazzaro 10; SG Fortitudo Bologna 8; Virtus Bologna, I.B.R. 6; Castiglione Murri Bologna, Fortitudo 103, Reggiana, Crabs Rimini, Masi Casalecchio 4; FulgorLibertas Forlì, Vis Ferrara 0.

UNDER 14 4° giornata
GIRONE A
F.FRANCIA – PALL. VIS 2008 62 – 64

BENEDETTO 1964 – GINNASTICA FORTITUDO 35 – 76

LIBERTAS FIORANO – NUOVA PSA MODENA 37 – 57

POL. PIACENZA CLUB – POL. GIOVANNI MASI 72 – 69

SCUOLA BASKET FERRARA – VICO BASKET 82 – 25

PALL. REGGIANA – PALL. NOVELLARA 111 – 37

CLASSIFICA
Reggiana, S.B. Ferrara 8; Virtus Bologna, Novellara, S.G. Fortitudo Bologna, Piacenza BC 6; Benedetto 1964 Cento, F. Francia Zola, Vis 2008 Ferrara, PSA Modena 2; Masi Casalecchio, Vico Parma, Fiorano 0.

GIRONE B

CASTIGLIONE MURRI – PALLACANESTRO CASTENASO 78 – 57

JUNIOR BASKET CA’OSSI – P.G.S. WELCOME 44 – 61

G.S. INTERNATIONAL – INSEGNARE BK RIMINI 80 – 60

U.P. CALDERARA – POL.COMPAGNIA 33 – 70

BASKET RIMINI CRABS – BASKET SAVE MY LIFE 15/12/2014 – 19:20

PALL. BUDRIO 2012 – FORTITUDO BOLOGNA 103 64 – 72

CLASSIFICA
Compagnia Ravenna 8; Bsl San Lazzaro*, Crabs Rimini*, International Imola, Pgs Welcome Bologna, Fortitudo 103 6; Budrio 4; I.B.R., Castenaso, Castiglione Murri Bologna 2; Ca’ Ossi Forlì, Calderara 0.

1 340 341 342 343 344 348