Serie B/F, giochi fatti per i primi quattro posti

SERIE B/F

11° Giornata

GIRONE A

ALUART SERRAMENTI – BASKETBALL SISTERS 65 – 70

(12-15; 25-35; 40-49)

Scandiano: Feldofi 11, Susca 16, Bini, Balboni, Marino, Teti ne, Pellacani ne, Brevini 17, Torelli 2, Bonacini ne, Soncini, Meglioli E. 19. All. Pozzi.

Piumazzo: Bortolani 4, Koral 6, Tartarini 8, Bernardini 3, Patelli ne, Righi, Palmieri G. 17, Cattabiani 10, Ampollini ne, Grandini 4, Melloni 14, Zarfaoui 4. All. Palmieri L.

Una grande rimonta non basta a Scandiano per avere ragione della capolista. Le biancoblu giocano una partita d’alto livello contro le Basketball Sisters, ma, dopo esser passate dal -15 al -1 nel corso dell’ultimo quarto, cedono nel minuto finale di fronte alla bomba e ai liberi di Palmieri. Ben 4 le atlete reggiane in doppia cifra, tra cui la recuperata Brevini, al rientro a pieno regime.

MORIAN – STAFF 49 – 75

(15-20; 26-37; 37-51)

Fidenza: Khalef 12, Chierici ne, Fava 5, Dia 4, Giacchetti 4, Pedrelli, Parizzi ne, Frati, Ghezzi 14, Zambelli ne, Podestà 10. All. Antonicelli.

Parma: Triani Mai. 10, Lucca 17, Anfossi 3, Luciano 8, Petrilli 13, Musiari 12, Di Giorgio, Triani Mab. ne, Minari 12. All. Donadei.

WAMGROUP – FBK FIORE BASKET VALDARDA 65 – 50

(14-13; 32-27; 48-43)

Cavezzo: Siligardi 12, Zanoli 7, Cariani 3, Kolar 5, Verona 15, Finetti, Maini, Costi 15, Calzolari 6, Pronkina 2, Zucchi ne, Stefanini. All. Piatti.

Fiorenzuola: Patelli 9, Lekre 10, Longeri ne, Cremona 10, Negri, Bertoni 10, Sambou, Zane, Rastelli 2, Bambini 9. All. Mannis.

ALBERTI & SANTI – CHEMCO 57 – 64

(14-17; 28-33; 40-50)

Borgo Val di Taro: Azzellini 4, Bozzi 25, Giacopazzi, Piscina, Catellani, Zanetti 20, Kozhobashiovska 8, Mezini. All. D’Albero.

Puianello: Oppo 1, Valdo, Olajide 11, Manzini 17, Luppi, Corradini, Albertini, Dettori 4, Dzinic 8, Raiola 17, Cherubini 6, Graffagnino. All. Giroldi.

Sfiora l’impresa la Valtarese che, priva delle influenzate Palacios e Acevedo, mette in seria difficoltà la corazzata Puianello. Al termine dei quaranta minuti di gioco il tabellone del pala Raschi segnava 64 a 57 per le ospiti, ma, a soli tre minuti dalla fine, l’Alberti e Santi era sotto di sole due lunghezze. Che fosse una partita difficile lo si sapeva e il risultato della gara di andata, 75 a 46 per Puianello, non lasciava grosse speranze; nonostante le assenze di Palacios e Acevedo e con una stoica Giacopazzi, problemi al ginocchio per lei, a mezzo servizio, l’Alberti e Santi ha tirato fuori una delle prestazioni più belle dall’inizio del campionato. Bozzi e Zanetti si sono rivelate autentiche mattatrici in attacco ma tutto il resto della squadra ha saputo mettere in campo una difesa al limite della perfezione. Solo lo strapotere tecnico della formazione di Giroldi, alla fine, ha fatto si che i due punti andassero alle reggiane, ma il folto pubblico del PalaRaschi è uscito soddisfatto per la prestazione messa in campo dalla Alberti e Santi.

Dopo un avvio tutto di marca borgotarese, 5 a 0 di parziale, le reggiane iniziano a macinare la loro pallacanestro e al termine del primo quarto il punteggio vede le ospiti condurre per 17 a 14. Nella seconda frazione, Puianello prova il primo break arrivando sul 22-31, ma Bozzi e Zanetti rimettono le cose a posto sino al 28 a 33 di fine secondo quarto. Il terzo periodo è quello più difficile e complice la stanchezza che inizia a farsi sentire, vede Puianello arrivare alla fine del quarto con il vantaggio in doppia cifra sul 40 a 50. Ma l’Alberti e Santi non resta a guardare e raschiando il fondo del barile, piano piano, si porta a contatto con le reggiane. A meno di tre minuti dal termine il tabellone del pala Raschi indica 55-57. A questo punto, complice la fine delle ultime energie a disposizione, arriva un break di 7 a 2 che permette alle ospiti di espugnare il pala Raschi che, comunque, tributa un meritatissimo applauso alle ragazze di coach D’Albero per una partita davvero carica di grinta e determinazione.

RECUPERO

VALDARDA – CHEMCO 54 – 59

(10-9; 26-19; 41-39)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 4, Lekre 4, Longeri ne, Cremona, Negri ne, Bertoni 2, Sambou 6, Meschi 22, Zane, Rastelli 5, Bambini 11. All. Mannis.

Puianello: Oppo 7, Olajide 8, Manzini 13, Luppi, Corradini, Albertini, Dettori 12, Dzinic 4, Raiola 15, Cherubini, Graffagnino, Castagnetti. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti dal peso specifico notevole nel recupero a Fiorenzuola. La posta in palio era alta in chiave qualificazione al girone playoff e di conseguenza il match ne ha risentito nel primo tempo con ritmi lenti e ampie fasi di studio, ma Fiorenzuola è stata capace di piazzare un piccolo allungo prima dell’intervallo. Nella ripresa, è arrivata la reazione della Chemco, guidata dall’ex di turno Paola Raiola, che ha scosso le sue riducendo lo strappo. Nell’ultimo quarto sono risultati decisivi i rimbalzi offensivi di Dzinic ad armare le tiratrici reggiane e la difesa di Lidia Oppo su Meschi.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 20; Cavezzo, Puianello 16; FBK Fiorenzuola 14; Scandiano 10; Valtarese 6; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

MAGIKA PALL. – PEPERONCINO LIBERTAS BK 64 – 34

(18-9; 37-15; 50-22)

Castel San Pietro: Roccato 4, Venturoli 10, Rosier 10, Zuffa 2, Rizzati 4, Melandri 11, Occhipinti 5, Montani 7, Bacci, D’Agnano 9, Agostinelli 33. All. Naldi.             

Mascarino: Vitali 3, Curti 2, Beuri 2, Secchiaroli 4, Bardasi 4, Rorato, Ferri 4, Di Già, Mandini, Mannucci 5, Daidone 10. All. Guccini.

Pronostico rispettato al Pala Ferrari, dove la Magika supera la giovane squadra del Peperoncino per 64-34 e continua la sua solitaria corsa in testa alla classifica.

Fin dalle prime battute, la Magika fa la voce grossa e la difesa diventava un ostacolo arduo da battere per Bardasi & c. che, nel primo quarto, tenevano la ruota (18-9), anche per alcune sbavature delle ragazze di Naldi. Ad inizio secondo periodo, un parziale di 12-0 per le castellane chiudeva di fatto la partita e al riposo il tabellone segnava 37-15. Nella seconda metà della gara, il Peperoncino provava la carta della zona, ma il trend della partita non cambiava, con la Magika che ampliava il vantaggio e chiudeva la contesa sul 64-34.

FAENZA BASKET PROJECT – ELETTROMARKETING 63 – 53

(18-20; 33-33; 41-46)

FBP: Edokpaibe 27, Panzavolta 8, Porcu 2, Manaresi 1, Gori, Ciuffoli C. 7, Nyemeg, Morsiani 10, Rotaru, Grande, Bernabè 5, Ciuffoli E. 3. All. Sferruzza.

San Lazzaro: Mosconi, 13, Talarico 11, Marchi 9, Vettore 6, Morpurgo 6, Mezzini 5, Accardi 3, Springer, Grassi, Villa. All. Dalè.

REN AUTO – BASKET ROSA 55 – 52

(15-9; 34-18; 50-39)

Rimini: Novelli 5, Pratelli, Duca E. 7, Duca N. 13, Fera 8, Borsetti 2, Capucci 12, Monaldini, Girelli, Benicchi, Tiraferri 6, Mongiusti 2. All. Maghelli.

Forlì: Vespignani 5, Montanari, Pieraccini 7, Valensin 18, Ronchi, Pierich, Giorgetti 4, Silighini 13, Balestra 5, Sampieri, Ragghianti. All. Rustignoli.

Vince Rimini, la sfida con Forlì e conquista, così, aritmeticamente, la poule promozione. Le padrone di casa hanno praticamente sempre condotto, ma con qualche rischio nelle ultime curve del match.

Coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Capucci, Mongiusti, Fera, Eleonora e Noemi Duca. In avvio di gara, la Ren-Auto sembra in palla: le rosanero impostano un gioco veloce, si muovono bene e costruiscono buoni tiri, ma sbagliano tantissimo. I molti rimbalzi offensivi catturati, però, unitamente ad una solita difesa, permettono alla Ren-Auto di rimanere sempre avanti di uno, due possessi. Nell’ultimo minuto del quarto, poi, un parziale di 5-0, costruito da una tripla di Capucci ed una transizione vincente di Eleonora Duca, porta il vantaggio alla prima pausa a sei lunghezze, 15-9. La secondo frazione è un tripudio rosanero: la difesa continua a lavorare forte e l’attacco trova grande verve, grazie ad un contributo diffuso delle giocatrici in campo. Un canestro di Noemi Duca vale il +16, 27 a 11 a metà frazione. All’intervallo cambia il punteggio, ma non lo scarto, 34-18. Al rientro in campo, la partita sembra mettersi bene: tripla di Fera e nuovo massimo vantaggio, +19 sul 37-18. A questo punto, però, qualcosa si blocca, perché l’Happy Basket progressivamente perde smalto e Forlì si riavvicina poco alla volta. All’ultima pausa il vantaggio è ancora consistente, +11, 50-39, ma l’inerzia è chiaramente passata nelle mani della Libertas. L’ultimo quarto diventa così estremamente spigoloso e a trarne vantaggio sono le ospiti: la difesa rosanero tutto sommato resiste, ma in attacco la Ren-Auto segna appena 5 punti in tutta la frazione. A meno di un minuto dalla sirena, sul 55-52, Forlì ha la palla per il pareggio, ma ancora una volta la difesa regge. La Ren-Auto può così tornare in attacco con 29″ da giocare: le gemelle Duca costruiscono un bel gioco a due, con Noemi che dal post pesca il taglio backdoor di Eleonora che, però, sbaglia l’appoggio. Sulla palla vagante si gettano in molte, nessuna ha la meglio e così suona la sirena. Finisce 55-52.

BASKET FINALE – NUOVA VIRTUS CESENA 79 – 73

(17-22; 40-32; 65-48)

Finale Emilia: Armillotta 37, Ragazzini 9, Gonzalez 4, Todisco 2, Bozzali 5, Bagnoli 7, Matteucci 2, Pelacani, Pincella 13. All. Bregoli.

Cesena: Nociaro ne, Clementi 7, Chiadini Car. 5, Bianconi 8, Battistini 18, Venanzi 13, Bertozzi 3, Andrenacci 13, Guidi 2, Chiadini Cam. 4, Semprini, Moretti. All. Andreoli.

CLASSIFICA

Magika CSP 20; Happy Basket RN 16; BK Rosa Forlì, Faenza Basket Project 14; BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino 8; N.V. Cesena 6; Finale Emilia 2.

U19, Fortitudo e Santarcangelo, pesante doppio ko

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

11° Giornata

GIRONE 2

POLLINI BRESCIA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 89 – 93

(28-22; 42-39; 71-71)

Brescia: Pezzali, Sertic 1, Grasso ne, Tonelli 32, Tanfoglio 3, Marchetti, Noci, Reghenzi 1, Fantino 2, Porto 15, Pollini 25, Malagnini 10. All. Alberti.

Reggiana: Camara 6, Suljanovic O. 24, Beltrami 2, Mainini 3, Obayagbona, Suljanovic I. 29, Yadde 12, Deme 14, Fornasiero 1, Lusetti F., Hadzhiev 2. All. Menozzi.

E.A.7 EMPORIO ARMANI – PALL. BERNAREGGIO’99 93 – 70

OSCOM MILANO3 – GUERINO VANOLI BASKET 73 – 65

UNICA BLU OROBICA – URANIA BASKET MILANO 73 – 59

NEX NIPPON EXPRESS – ROBUR ET FIDES 95 – 56

(29-14; 54-36; 77-44)

Fidenza: Di Cola, Marchesan 2, Pezzani 10, Valdo 22, Usai 10, Bellini 3, Ramponi 6, Miaschi 8, Beltadze 4, Ranieri 8, Mane 18, Doumbia 4. All. Bizzozi.

ReF Varese: Santinon, Scola 5, Cosma 8, Rotoni 19, Decio, Scodeggio 4, Praderio 2, Capellaro 6, Librizzi 9, Ghirardi 3, Borghesi, Maddalin. All. Renzetti.

VIS 2008 – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 95 – 93

(25-17; 50-44; 66-74)

Ferrara: Bellini 2, Romondia 13, Bondesan ne, Braga 8, Jovanovic, Sankarè 14, Yarbanga 13, Boggian 4, Giovannelli 7, Ouattara 14, Cazzanti 13, Farina 7. All. Santi.

Casalpusterlengo: Bisagni, Tedoldi 6, Conti 18, Dal Cero 2, Fiorillo, Joksimovic 11, Gherardini 23, Angarica Sanchez 18, Ferraresi 8, Sarmiento Battistoni 7.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara*, Olimpia Milano* 18; Bluorobica Bergamo, Fulgor Fidenza* 16; U.C.C. Piacenza Codogno 14; Pollini Brescia* 12; Reggiana*, Milanotre Basiglio* 8; Vanoli Cremona**, Urania Milano*, Robur et Fides Varese 4; Bernareggio* 0.

GIRONE 5

PALL. COLLEFERRO – UNIEURO BASKET 75 – 88

(13-21; 43-53; 59-74)

Colleferro: Ferraro 2, Lanna ne, Cetkovic 24, Spelta, Rigano 3, Spina Diana 5, Chelucci 2, Cammarota ne, D’Alessio 2, Jovanovic 16, Ognjanovic 21. All. Putignano.

Forlì: Munari 19, Borciu 12, Zilio 15, Errede 7, Mariuzzo 3, Pinza 14, Bellini 17, Baldisserri, Sanviti 3, Casadei. All. Grison.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BRAMANTE BASKET 85 – 93 d2ts

(22-15; 36-37; 65-49; 67-67; 80-80)

Virtus: Berlati, Focci 8, Francesconi 5, Baruffaldi 6, Boggian 17, Cappellotto 11, Corradini 5, Faldini 2, Guidotti 7, Soli 10, Donati 13, Trasforini 1. All. Menichetti.

Bramante Pesaro: Bartolucci 18, Scavolini 5, Delli Compagni 7, Ferretti 2, Sablich 19, Di Cecco, Druda 13, Federico ne, Lanci 9, Cavedine 20.

FORTITUDO103 ACADEMY – US VICTORIA LIBERTAS 69 – 83

(11-17; 31-37; 50-60)

Fortitudo: Bonfiglioli, Natalini 21, Gambini 8, Galantini 4, Fucka, Kovalenko 7, Codeluppi 4, Braccio 6, Sabbadini 4, Bussoli 2, Kuznetsov 11, Ferrucci Morandi 2. All. Breveglieri.

VL Pesaro: Aloi 8, Stable Terry, Antognozzi ne, Colotti 3, Calisti, Stazzonelli 17, Maretto 34, Sablich 6, Sambuchi, Dragomanni, Fainke 8, Stazi 7. All. Luminati.

ROSETO ACADEMY – STARS BASKET 91 – 67

(22-14; 51-27; 72-49)

Roseto: Tommarelli ne, Valentini ne, Maiga 22, Meschini ne, Marcucci 10, Jovanovic 23, Fabris 2, Laraia, Caprara 8, Paluzzi 4, Mastrototaro 19, Dervishi 3. All. Gullotto.

Stars: Marani, Lenzi, Cantelli 8, Brizzi 15, Battistini, Fabbris 3, Yermolayev 15, Ponzellini 2, Penta 2, Zagnoni 17, De Luca, Fiorentini 5. All. Carrera.

UNIBASKET – PERUGIA BASKET Rinviata

Palazzetto, Via G. Magno ORSOGNA (CH)

BASKET SANTARCANGELO – CAB STAMURA 58 – 78

(13-26; 33-43; 47-63)

Santarcangelo: Antolini 3, Bonfè 2, Panzeri, Macaru, Mulazzani 11, Benzi 4, Baschetti 2, Lombardi 9, Mari 12, Di Giacomo, Sirri 15, Morri. All. Serra.

Ancona: Bora, Gallo 4, Virgili 3, Filippetti 2, Piccionne 15, D’Agnano 17, Tamboura 2, Barlatta 1, Zanotto 20, Paoletti 5, Diop 2, Balducci 7. All. Petitto.

CLASSIFICA

VL Pesaro*, Oneteam Forlì 18; Stamura Ancona 16; Unibasket Lanciano*, Roseto 14; Angels Santarcangelo, Fortitudo Academy Bologna 12; Virtus Bologna 10; Perugia*, Colleferro, Stars Bologna 4; Bramante Pesaro* 2.

UNDER 15

10° Giornata

INSEGNARE BK RIMINI – NEX NIPPON EXPRESS 104 – 65

FORTITUDO103 ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 75 – 115

(17-32; 32-56; 57-88)

Fortitudo103: Selvatici 1, Bianchi ne, Pesci 7, La Spada 18, Bedotti 11, Rossetti 6, Giomini 2, Caliandro, Marsigli 13, Giuffredi 17. All. Zanardi.

San Lazzaro: Bacchi R. 1, Selva 5, Maranesi 18, Rosales 14, D’aniello 3, Giorgio 4, Ravaglia 17, Milazzo 28, Curzi 9, Cortijo 6, De Vito, Betti 10. All: Fraboni.

UNIEURO BASKET – INTERNATIONAL BASKET 70 – 29

(21-12; 41-20; 58-25)

Forlì: Castagnoli, Grandini 11, Gimelli, Zotti 14, Pasini 6, Sirri, Russo 9, Dall’Agata, Bacchilega 9, Mantini 2, Rusticali 10, Clabacchi 11. All. Grison.

EMILBANCA S.G.FORTITUDO – RAGGISOLARIS ACADEMY 89 – 54

MODENA BASKET – POL. GIOVANNI MASI 12 Dicembre 2023 18:30

Palestra Scuole FERRARIS, Via Divisione Acqui 160 MODENA

VIS 2008 FERRARA – BENEDETTO 1964 CENTO 19 Dicembre 2023 19:15

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

UNAHOTELS – BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA 19 Dicembre 2023 19:00

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

I.B. Rimini 20; Bsl San Lazzaro 18; S.G. Fortitudo BO 16; Reggiana*, Oneteam Forlì 14; Virtus BO* 12; Fulgor Fidenza 10; Vis Ferrara*, Modena*, Raggisolaris Academy Faenza 6; International Imola 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento*, Masi Casalecchio** 2.

DR1, Colombo salva l’Artusiana, Reggiolo domina Anzola!

DR 1

12° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 55 – 62

(15-14; 27-30; 34-41)

Basketreggio: Brogio 10, Ferrari, Kocvara 11, Bacci, Castagnetti 4, Generali 4, Morelli 4, Zecchetti 8, La Rocca 2, Fall 2, Giudici 10. All. Zagni.

Castelfranco: Dawson 9, La Duca ne, Tomesani 5, Govoni 14, Coslovi, Vannini 2, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 5, Roncarati 7, Cempini 11. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – STARS BASKET 71 – 60

(11-13; 36-24; 56-43)

Monte San Pietro: Brunetti 5, Bergonzoni 18, Giacometti A. 3, Sabino 2, Ravaldi, Espa 13, Barbato 4, Messina, Priori 10, Baroncini 14, Chillo 2. All. Righi.

Stars: Sandrolini 2, Marani 1, Careddu 5, Marino, Benfenati 10, Branchini 19, Ruffini 2, Orsini 4, Cantelli 11, Lenzi 3, Tugnoli 3. All. Piccolo.

BASKET JOLLY – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 70 – 53

(19-14; 41-21; 56-39)

Jolly Reggio: Braglia, Piccinini, Foroni 13, Costoli 17, Marino M. 2, Moscatelli 2, Manini 1, Marino T. 3, Riccò 6, Gabbi 8, Bertoni 8, Azzali 10. All. Gibertoni.

Castelmaggiore: Mandini 9, Stankovic 6, Cobianchi, Ciofetta, Bartoli 22, Riguzzi N., Tomic 6, Riguzzi F. 4, Veli 4, Fabbri ne, Savino 2. All. Palumbi.

AUDACE BOMBERS – VENI BASKET 73 – 72

(7-19; 31-43; 43-56)

Audace: Bernardi, Mantovani 7, Barbieri ne, Gandolfi 12, Mondini 19, Valenti 4, Cornale 5, Albertazzi 5, Buriani 6, Perini 11, Minerva 2, Parchi 2. All. Rizzi.

San Pietro in Casale: Ghedini, Sgarzi, Vaccari 14, Mariani 4, Fabbri 20, Bondioli, Bulgarelli 13, Pederzoli 9, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

PALLACANESTRO REGGIOLO – ZDUE 83 – 55

(22-14; 44-30; 75-42)

Reggiolo: Verzellesi 9, Biello 19, Pasini 8, Ciavolella 6, Galeotti G. 7, Neri 22, Benatti 6, Barilli 6, Baldo D., Baldo N., Galeotti R., Crema. All. Bosi.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S., Raimondi 7, Fiorini 1, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri 8, Magnolfi 4, Beccafichi 5, Fanti 2. All Moffa.

POL. GIOVANNI MASI – BENEDETTO 1964 66 – 76

(13-21; 30-40; 48-58)

Casalecchio: Cassanelli 3, Paggiarino 8, Samoggia 5, Mazzoli 13, Versura 5, Lagna 5, Rachelli 2, Anesa, Masina 6, Barilli 15, Micco 4. All. Forni.

Cento: Lorusso 27, Sgargi 2, Govoni, Ghidoni 13, Vischi, Minelli 17, Salatini 1, Almeoni 10, Basso, Draghi 1, Rayner 5, Baraldi. All. Trevisan.

VIS BASKET PERSICETO – NUBILARIA 68 – 54

(16-14; 35-27; 52-43)

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi ne, Palmieri 4, Galvan 24, Franica 5, Albertini ne, Ramini 10, Ferrari 1, Andreoli ne, Barbieri 2, Guazzaloca 5, Mazza 6, Rando 3, Pedretti 8. All. Sacchetti.

Novellara: Grisendi 5, Accorsi 7, Capiluppi, Bartoli 4, Barazzoni 7, Petrolini 2, Ferencina 9, Pizzetti 6, Gandellini 14. All. Freddi.

BK GIARDINI MARGHERITA – ICARE 70 – 68

(22-14; 36-33; 51-48)

Gardens: Minghetti 12, Bisi 14, Baccarini 10, Nanni 4, Argenti 7, Elio 2, Fabbri 5, Grassi 2, Catellani 4, Artese 10. All. Lanzi.

Cavriago: Torreggiani ne, Minardi F. 22, Bertozzi 3, Lari ne, Rubertelli 7, Minardi S. 1, Giaroli 3, Merola ne, Artoni 11, Branchini 21. All. Bellezza.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA181293873790+83
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161183791738+53
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174860750+110
VIS SAN GIOVANNI IN P.141275879847+32
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121165779743+36
VENI SAN PIETRO IN CASALE121165764738+26
PALL. REGGIOLO121165821797+24
JOLLY REGGIO EMILIA121064751731+20
ANZOLA BASKET121165812809+3
VOLTONE MONTE S. PIETRO121165763780-17
STARS BOLOGNA121266817884-67
CASTELFRANCO EMILIA101156786753+33
MASI CASALECCHIO101156781812-31
BENEDETTO 1964 CENTO81147726779-53
BASKETREGGIO61239755838-83
NUBILARIA NOVELLARA61138650770-120
ICARE CAVRIAGO41129740789-49

GIRONE B

ARTUSIANA – BASKET CLUB RUSSI 65 – 64

(14-24; 31-39; 45-53)

Forlimpopoli: Gorini 7, Giannessi ne, Valgimigli, Perrone ne, Nucci 2, Cristofani 4, Piazza 1, Buda, Lanzoni 6, Colombo 25, Vadi 6, Agatensi 14. All. Casadei.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Bergantini 4, Vespignani, Catenelli 23, Puntolini, Totaro 6, Rosti, Morigi 11, Lucchetta 5, Vistoli 8. All. Venturini.

LUSA BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 73 – 63

(18-21; 41-39; 57-53)

Massa Lombarda: Ravaglia 1, Spinosa L. 6, Spinosa A. 14, Pietrini ne, Alessandrini 4, Dalla Malva, Orlando 13, Delvecchio 16, Rivola 1, Fabiani 18, Bedeschi. All. Solaroli.

Faenza: Merendi 1, Rosetti 4, Marabini 9, Naccari 11, Belmonte, Garavini 3, Caramella 2, Ravaioli 14, Ballarin 6, Ndiaye 13, Bendandi, Santandrea. All. Pio

La Raggisolaris Academy perde un derby molto combattuto in casa del Lusa Basket, decisosi soltanto negli ultimi minuti.

L’equilibrio regna per tutta la gara, con continui sorpassi da entrambe le parti fino all’episodio decisivo arrivato al 36’, sul 59-59. Orlando firma un gioco da tre punti che sposta l’inerzia nelle mani di Massa Lombarda, brava, poi, nel finale, ad allungare e a respingere il tentativo di rimonta dell’Academy, che ha dato il massimo fino alla fine.

VILLANOVA TIGERS – BNBA ROUTE64 69 – 61

(13-7; 32-23; 54-44)

Villa Verucchio: Zannoni 15, Guiducci Fe., Polverelli 21, Campidelli, Bomba 6, Guiducci T., Zanotti 4, Buo 8, Mussoni 13, Guiducci Fi. 2, Bollini. All. Amadori.

Baricella: Legnani 4, Minozzi G. 11, Tugnoli, Frazzoni 21, Sitta 2, Pedrielli 6, Poli 16, Coppola, Martinelli 1, Giordani, Oseliero, Donati. All. Minozzi M.

DESPAR – PALLACANESTRO BUDRIO 54 – 70

(16-17; 27-40; 38-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 2, Ghirelli D. 2, Leprotti 4, Pusinanti 15, Milosavljevic ne, Beccari 4, Bertocco 1, Ciaroni 12, Cristoni 4, Bonfà ne, Ghirelli L. 9, Salih 1. All. Villani.

Budrio: Pirazzoli 2, Fornasari 17, Betti 11, Zuccheri, Todeschini ne, Quaiotto 13, Cesario 4, Curti 6, Bovoli 2, Turrini 4, Longhi 6, Tinti 5. All. Bovi.

Niente regalo di Natale per la 4 Torri, che non può nulla contro la capolista Budrio. I granata reggono il colpo per un quarto e mezzo, poi, nel secondo periodo, arriva il break decisivo degli ospiti che, trascinati da Fornasari (17 punti), mettono in ghiaccio la partita. La Despar, invece, paga delle percentuali bassissime al tiro, soprattutto dall’arco, e troppe palle perse, in un attacco che ha fatto fatica a girare ai soliti ritmi; unica nota positiva di serata, tutti i granata scesi in campo sono andati a referto.

Le battute iniziali sono combattute ad alta intensità. Le due difese concedono poco e la 4 Torri mantiene sempre il vantaggio di misura grazie a un ottimo Ciaroni (12 alla fine per lui): è 8-7 a metà periodo. Fornasari infila la prima di dieci triple di serata per gli ospiti, ancora Ciaroni e Luca Ghirelli rispondono, ma con un’altra realizzazione dall’arco di Quaiotto (13), il quarto si chiude 16-17. Cristoni appoggia subito il controsorpasso, ma la difesa granata inizia a mostrare qualche crepa: Budrio non fa sconti e infila il parziale di 0-9 che costringe Villani a fermare il gioco. La Despar è in serata storta al tiro dal campo e si riavvicina perciò dalla lunetta e grazie a un buon impatto di Daniele Ghirelli sulla gara: è 22-26. Pusinanti (15) risponde alla tripla di Tinti, ma Longhi infila 6 punti di fila. Gli ospiti sono in fiducia, la Despar va in crisi contro la zona gialloblù e va al riposo lungo sul 27-40. Si rientra dagli spogliatoi e la musica non cambia: con un’altra fiammata la Romagnoli vola sul 27-48, massimo vantaggio del match, e la 4 Torri corre a vuoto in attacco e in difesa; e solo dopo 5’39’’ che Luca Ghirelli segna i primi punti granata del terzo quarto. La Despar ci prova con la zona e crea qualche problema agli ospiti che, sul +14, devono fermare una partita che si innervosisce: Fornasari commette fallo antisportivo su Leprotti, ma i suoi continuano a guidare la partita: 38-53. Dopo qualche problema contro la zona granata, Budrio riprende il totale controllo della gara, che termina con il punteggio finale di 54-70, decretando così la seconda sconfitta di fila al Pala 4T per la Despar.

CESENA BASKET 2005 – GRIFO BASKET 1996 77 – 69

(24-20; 37-40; 58-56)

Cesena: Rossi 10, Santoro 12, Piazza 17, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 19, Ricci, Pezzi 11, Sanzani 3, Orioli, Capucci, Balestri 5. All. Vandelli.

Grifo Imola: Barbieri 3, Sassi, Schillani, Piazza 12, Franchi, Laghi 27, Franzoni 8, Barbisan 3, Carbone, Conti, Pirazzini 12, Syla 4. All. Pietrantonio.

L’ultima uscita casalinga dell’anno contro la Grifo scrive un pezzo di storia della società cesenate, timbrando un sesto successo consecutivo che a memoria d’uomo non pare mai essere avvenuto in passato da queste parti. Un successo sudato e ottenuto con fatica per merito di una Imola indomita e indomabile, spinta da uno stratosferico Laghi (classe 2004), nobile retrocessa dalla serie C, inspiegabilmente (per quanto visto al Palaippo) invischiata nelle torbide acque della bassa classifica. Cesena recupera Piazza, Imola comincia senza Syla, che finirà per vedere il campo per appena 12′ e la partita sarà marchiata a fuoco dai “piccoli” di entrambe le formazioni, che segneranno 110 dei 146 punti finiti a referto.

La cronaca: ritmi altissimi ed equilibrio costante con botta e risposta a suon di triple nel segno di uno scatenato Panzavolta (12 nel quarto), con Imola che registra gli unici punti (4) dell’intero match di Syla, entrato a metà quarto e subito protagonista dentro l’area. In chiusura di quarto Laghi segna due canestri in fila che tengono Imola a stretto contatto dei padroni di casa (24 a 20),ma è solo l’inizio del suo personalissimo show. Si riparte e partenza bruciante di Imola, che prova a scappare con Laghi che segna tutti i punti per la sua squadra e si fa beffe della difesa di casa (passata a zona), mentre Cesena fatica a trovare il canestro ed è costretta ad inseguire, cercando di non perdere di vista la targa imolese. Laghi mette a segno il suo 15esimo punto consecutivo e timbra il 27 a 34, poi la sua furia agonistica si spegne con i primi inevitabili errori e Cesena si riavvicina chiudendo la frazione ad un passo da Imola: 37 a 40. Ripresa e questa volta è Cesena che infila la partenza giusta e di slancio ribalta l’inerzia del match, con un parziale di 9 a 2 (triple di Piazza e di Balestri) che la rimette al comando sfruttando al meglio anche una difesa a zona 3-2 che mette Imola in evidente difficoltà. Coach Pietrantonio urla e sbraita a più non posso (38 minuti di sofferenza assoluta per l’udito dei presenti, vicini e lontani) e spinge i suoi ad una pronta reazione che riporta in equilibrio il match. Barbisan, Barbieri e il redivivo Laghi, imbucano da 3, poi dopo la tripla di Panzavolta, è Franzoni che la pareggia (56 a 56) prima di infortunarsi seriamente (?) al ginocchio, cadendo pesantemente a terra da un rimbalzo d’attacco. Panzavolta mette i due liberi del 58 a 56 e arriva a quota 17 chiudendo il quarto un passo indietro ad un sontuoso Laghi, già salito a quota 20. Primi minuti dell’ultima frazione con errori, palle perse e cotillons a più non posso, con il punteggio che non si schioda fino alla tripla di Pezzi (61 a 56) quando siamo già vicini alla metà del quarto. Santoro imbuca in fotocopia (64 a 58), ma il Piazza imolese (2 volte a segno) e Pirazzini (tripla), riportano Imola ad un solo punto (nel mezzo il canestro di Balestri), prima delle due triple in sequenza di Rossi e Piazza che hanno ormai il sapore della vittoria. Laghi torna ad avere sembianze umane, sbagliando tutte le ultime triple tentate (4 su 15 alla fine) e coach Pietrantonio improvvisamente si placa, perchè capisce che la partita ormai non avrà più storia. Rossi aggiunge un libero (73 a 65) e Laghi mette la tripla, purtroppo inutile, arrotondato sui secondi finale dai due liberi dell’E.T. di casa (Luca Panzavolta) che certifica, con marca da bollo, la sesta vittoria consecutiva di Cesena.

GAETANO SCIREA – AGENZIA GENERALI RICCIONE 91 – 65

(23-19; 42-40; 69-58)

Bertinoro: Poggi 17, Maltoni 12, Angeletti 14, Torelli 15, Bessan 16, Spagnoli 9, Sovera 4, Corzani 2, Giuliani, Adamo 2, Mordenti, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

CESTISTICA ARGENTA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 64

(15-19; 42-30; 61-47)

Argenta: Cortesi 22, Alberti 11, Montaguti 9, Farina 7, Manias 7, Tumiati 6, Magnani 6, Federici 3, Cattani, Alassio, Boggian, Reggiani. All. Ortasi.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 5, Piani Gentile 5, Pedini 15, Creti 5, Zaniboni 9, Omorodion 1, Tantini 4, Cavina 6, Tabellini, Cisbani 12. All. Morigi.

OMEGA BASKET – EASY CAR 72 – 61

(16-15; 34-26; 57-40)

Omega Basket: Negroni 13, Vandi 2, Prati 3, Ceccolini 13, Recchia 9, Musolesi 9, Saccà 12, Palmieri ne, Ballardini 11. All. Midulla.

International Imola: Roli 16, Basciani ne, Poloni 5, Troisi 4, Carrelli, Di Antonio L. 10, Baroni 3, Ricci Lucchi 14, Fini, Suzzi 3, Baldassarri 6, Di Antonio E. All. Serio.

RECUPERO

ARGENTA – TIGERS 68 – 70

(18-12; 36-30; 53-49)

Argenta: Cortesi 19, Magnani 10, Montaguti 8, Manias 7, Alberti 6, Boggian 6, Cattani 5, Federici 4, Reggiani 2, Farina 1, Alassio, Tumiati ne. All. Ortasi.

Villa Verucchio: Zannoni 18, Buo 15, Zanotti 12, Polverelli 11, Guiducci Fi. 7, Guiducci T. 3, Bomba 2, Mussoni 2, Bollini, Campinelli, Guiducci Fe. ne. All. Amadori.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA2011101882705+177
PALL. BUDRIO2011101858730+128
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181293819711+108
GRANAROLO BASKET161183786712+74
4 TORRI FERRARA141275843782+61
BNBA BARICELLA141174723702+21
CESENA BASKET141174785797-12
TIGERS VILLA VERUCCHIO121165819790+29
RICCIONE101156821860-39
OMEGA CASTENASO81147786792-6
LUSA MASSALOMBARDA81046731752-21
G. SCIREA BERTINORO81147731786-55
INTERNATIONAL IMOLA81248786860-74
GRIFO IMOLA61239836909-73
CASTEL SAN PIETRO 201061138738815-77
RAGGISOLARIS ACADEMY61138771881-110
BASKET CLUB RUSSI211110687818-131

DR2, Sampolese capolista solitaria, colpaccio Tigers a Bellaria

DIVISIONE REGIONALE 2

9° Giornata

GIRONE A

LA 3B SORBOLO – CASTELLANA BASKET 74 – 68

GUNA OGLIO PO – PLANET BASKET PARMA 61 – 82

PALL. FIORENZUOLA 1972 – DUCALE PARMA 68 – 62

R&T ASSICURAZIONI – ARTARREDO 84 – 61

(19-13; 42-32; 66-50)

Piacenza: Fermi 21, Dallavalle, Stella 8, Righi 5, Massari 14, Rigoni M. 7, Coppeta 8, Perego 2, Villa 5, Pirolo 11, Bragalini 3, Fumi ne. All. Bertozzi.

Borgo Val di Taro: Angella 15, Bernardi 3, Ruggeri, Foschi 9, Del Grosso ne, Zecchinato, Beccarelli, Bosi, Bryson 22, Giani 12. All. Picelli.

Dopo tre settimane di fermo per la convocazione di Bryson con la sua nazionale, la Valtarese riparte dalla sfida con la capolista Piacenza, rimediando una sconfitta che non rispecchia per nulla lo svolgersi della gara. Nonostante le pesanti assenze di Dimonte, Giraud, Marchini e dei fratelli Gonzato, i ragazzi di coach Picelli riescono a tener testa al Piacenza per tre quarti di gara, cedendo solo nel finale.

L’avvio di gara è stato ottimo, grazie ad una difesa attenta e solida che ha arginato gli attacchi del Piacenza, mentre in attacco Bryson e Angella tenevano nel mirino gli uomini di Bertozzi. La prima frazione terminava 19 a 13 per i padroni di casa. Nel secondo quarto, l’Artarredo conferma la solidità iniziale e riesce anche a passare in vantaggio su un fallo tecnico fischiato al Piacenza. Da lì un leggero calo, mentre si deve amaramente constatare che Giani è sempre tartassato sotto le plance e poco tutelato dai direttori di gara. Il risultato al riposo lungo è 42 a 32 per il Piacenza. La svolta della gara al ritorno dagli spogliatoi, la difesa dell’Artarredo cede sotto l’aumentare del ritmo da parte dei padroni di casa, che prendono un vantaggio di 16 punti nel terzo quarto. Nonostante questo, la Valtarese non molla, Bryson e Giani cercano di trascinare i compagni, Angella e Foschi dalla lunga distanza li seguono, ma non riescono più a recuperare. Finale 84 a 61, vince Piacenza.

PARMACANESTRO – CUS PARMA 67 – 56

ABS UNIPOLSAI PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 72 – 69

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 14; Fiorenzuola*, Pall. Parma, Parma Basket Project 12; Fulgorati Fidenza 10; Cus Parma*, Planet Parma* 8; Ducale Parma, S. Ilario d’Enza, Sorbolo 6; Valtarese*** 4; Oglio Po* 2; Castellana Castelsangiovanni* 0.

GIRONE B

SAMPOLESE BASKET – GAZZE 82 – 68

(18-16; 49-31; 63-52)

San Polo d’Enza: Gervex 8, Micucci 3, Simonazzi 9, Davoli 9, Montruccoli, Fontanesi 19, Zini 3, Bigliardi 8, Violi 5, Tondo 6, Campani 10. All. Beltrami.

Canossa: Manghi, Giaroli 9, Cantergiani 16, Bussei 6, Maioli 24, Martelli, Zenevredi, Benvenuti 3, Menozzi, Bonaccini 7, Bondioli 3. All. Vacondio.

GELSO – AQUILA 65 – 71

(9-19; 28-33; 50-54)

Gelso Reggio: Torreggiani 4, Marcacci 11, Costanzo, Benevelli 13, Belletti, Tasselli 13, Bossi, Bartoli 4, Cattelani, Pedrazzi 2, Gobbo 10, Caleffi 8. All. Acosta Ponce.

Luzzara: Magnanini 2, Gandellini, Vezzani, Capuozzo 8, Altomani 4, Pellegrini 15, Corradini, Pasini 9, Carpi 23, Terzi, Foderà 10. All. Iori.

L.G. COMPETITION – POLISPORTIVA BIBBIANESE 77 – 49

(22-11; 39-22; 59-35)

Castelnovo Monti: Bucci 10, Vozza 13, Ferri G. 8, Borghi T., Bergianti 1, Borghi L. 15, Torlai 3, Franz 7, Marazzi 3, Vezzosi 5, Ferri E. 0, Mallon 12. All. Vozza.

Bibbiano: Cornali 7, Imperatori 7, Fontanili, Bertani, Carrara 2, Borghi 11, Romualdi 6, Incerti, Ghidoni 2, Pisi 6, Bertolini 8, GiglioliAll. Biagini.

BERRUTIPLASTICS – HERON BASKET 70 – 52

(20-12; 38-20; 55-33)

La Torre Reggio: Villegas 2, Davoli 15, Mussini, Mazzi G. 3, Magliani 9, Gastaldi, Gatti 2, Iotti 2, Pezzarossa 5, Mazzi F. 14, Guidetti 15, Volpicelli 3. All. Violi.

Bagnolo: Grisendi 4, Truzzi, Pinchiorri 2, Martinelli 6, Bertani 5, Mariani Cerati 13, Sgarbi, Marani, Pezzi 7, Beltrami 6, Fontanesi 2, Camellini 7. All. Bartoli.

Prova convincente della Torre, che supera nettamente una concorrente diretta per i play-off come il Bagnolo, reduce da quattro vittorie di fila. Avanti fin dalle prime battute, i grigiorossi vanno all’intervallo sul 38-20 e mantengono, di fatto, inalterato il divario nella ripresa (70-52 al 40’). Ottima l’asse play-pivot Guidetti-Davoli, autori di 15 punti a testa, e primi minuti stagionali per il play Gastaldi e l’ala Villegas, entrambi classe 2005.

GO BASKET 2018 – SATURNO GUASTALLA 58 – 56

(9-18; 34-32; 45-48)

Albinea: Ferretti F. 3, Garuti 4, Delbue ne, Bigi, Petri 7, Damiani 9, Fiori 4, Ferretti N. 1, Ardolino 15, Passiatore 7, Modena 8, Bucci. All. Brevini.

Guastalla: Bigi, Baracchi 8, Parmiggiani 9, Sogni, Vallini 10, Ponzi 9, Arisi, Maione 5, Freddi 13, Folloni, Pavesi, Martelli 2. All. Ferrari.

AQUILE PALL. GUALTIERI – BASKET CAMPAGNOLA 08 Dicembre 2023 21:30

Pal. Com. IL NIDO DELLE AQUILE, Via S. Allende 1 GUALTIERI (RE)

ARBOR BASKET RE – PALL. CORREGGIO 65 – 93

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 16; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, La Torre RE 14; Heron Bagnolo, LG Castelnovo Monti 10; Campagnola*, Saturno Guastalla, Bibbianese, Go Basket Albinea 8; Correggio 6; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

ANTAL PALLAVICINI – PALL. TEAM MEDOLLA 73 – 65

(33-19; 51-33; 60-46)

Pallavicini: Santoro 4, Tabellini 11, Buono 11, Caporale 2, Simoni, Malentacchi 14, Zuppiroli 4, Albazzi 3, Guidi 7, Morara 4, Ciobanu 13, Montanari. All. Arbitani.

Medolla: Mattioli 28, Mussjid 2, Ziosi 4, Manfredini 3, Fricatel 2, Barbieri 2, Luppi 9, Guagliumi 15, Tommasino ne, Vivarelli ne, Micron ne, Suglia ne. All. Duca.

SASSO BASKET – NAZARENO BASKET 87 – 67

(23-17; 42-35; 65-53)

Sasso Mo.Ba.: Govi 23, Righi 13, Pascucci 11, Muzzioli 8, Rahova 7, Di Battista 6, Guidetti 6, Ferri 5, Marino 4, Marra 4. All. Goldoni.

Carpi: Ferrari 7, Merighi 2, Righi ne, Lugli 1, Sabattini 13, Beltrami P. 2, Bonfiglioli 8, Spasovski, Prampolini 10, Rizzo 13, Termanini 11. All. Capelli.

Torna alla vittoria Sasso Mo.Ba. contro un buon Carpi. Primo quarto a vantaggio dei padroni di casa, grazie al gioco di squadra e una partenza frizzante. Nel secondo periodo Carpi si rifà sotto con buoni canestri da 3 punti che gli consentono di recuperare qualche lunghezza. L’inizio del terzo quarto vede Carpi difendere a zona e per alcuni tratti mette in difficoltà Mo.Ba., che fatica a trovare la via del canestro. Nell’ultimo quarto Sasso allunga alternando dei buoni canestri da sotto a tiri da tre, chiudendo a +20.

HORNETS BASKET – BASKET FINALE EMILIA 77 – 40

(19-12; 46-18; 65-26)

Hornets: Canovi 8, De Leo 4, Caruso 11, Guerrato 2, Cruzat 10, De Martino 4, Mazzola 2, Maldini 21, Gheliuc 6, Cuozzo 9. All. Sala.

Finale Emilia: Ievolella ne, Vallesani 8, Mazzali, Fantoni 6, Golinelli S. 4, Degli Esposti 6, Tartari 10, Battelli, Golinelli M. 6. All. Bregoli.

CASTELLARANO BASKETBALL – S.P. SAVIGNANO 66 – 53

(11-12; 33-23; 50-40)

Castellarano: Rivi 15, Amici 15, Ambrosi 12, Montanari 2, Golfieri 7, Buffagni 8, Manfredini 2, Burzacchini, Luberto 2, Buggi 3, Gambarelli. All. Battolla.

Sps: Trenti 9, Caltabiano 16, Bussoli 7, Miana 5, Ballestri 11, Jerez 2, Neri 3, Prandini, Nardò, Baraldini, Barbieri. All. Di Berardo.

ATLETICO BASKET – P.G.S. SMILE 59 – 65

(20-16; 30-36; 45-47)

Atletico: Zecchin, Gelsomini L. 2, Gelsomini F. 4, Giannasi 7, Cuzzani 8, Naldi, Albanelli 8, Venturi 4, Cattani, Rosati 26. All. Smerieri.

Formigine: Ruiu 17, Granata 13, Lucchi 13, Bardelli 10, Forestiere 8, Leoni 4, Ferrise, Lerario, Carretti, Catti. All. Barbieri.

S.B. SAMOGGIA 1999 – MASSACRAMENTO KINGS 78 – 60

(19-12; 32-26; 59-37)

Piumazzo: Sforza 6, Bettini 15, Di Bona 2, Cavani 8, Monari 11, Esposito, Paciello 15, Cuzzani 4, Nebili 7, Torricelli 9, Biscaro 1. All. Vannini.

Massacramento: Massetti 6, Gamberini 18, Amori 5, Luppi G., Ghiacci 13, Baschieri 3, Luppi M. 11, Maresi 4. All. Castano.

U.S. ZOLA PREDOSA – PALL. SASSUOLO 62 – 43

(20-14; 30-25; 47-30)

Zola Predosa: Franchini 12, Brunetti, Baccilieri 16, Paolucci 2, Bini 8, Brolis 7, Di Marco 4, Stefano 6, Bosi 3, Gubellini 2, Perrotta 2. All. Buccarella.

Sassuolo: Botti 13, Festi 13, Boye Ofei 6, Frigieri 5, Bellei 4, Bondi 2, Gil Altun ne, Prodi ne, Tincani ne. All. Cremonese.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine* 16; Atletico BO, Medolla, Sasso BK Modena, SBS Castelfranco 12; Hornets BO, US Zola 10; S.P. Savignano*, 8; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP, Castellarano 4; Sassuolo* 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

FORTITUDO CREVALCORE – P.G.S. CORTICELLA 82 – 68

(22-18; 35-36; 61-56)

Crevalcore: Cremonini 28, Scagliarini 15, Gobbi 11, Bortolani 9, Govoni 8, Guidi 7, Guido 4, Ceccon, Filippetti, Guarnieri, Cristoni ne, Fabbri ne. All. Lelli.

PGS Corticella: Omodei 3, Valgimigli 2, Gianasi 3, Tolomelli 10, Rimondi 22, Puzzo 10, Varignana 3, Bottoni 2, Simoni 13. All. Totta.

POL. FARO – VIS 2008 FERRARA 50 – 65

(12-14; 27-32; 39-49)

Argenta: Pasetti 8, Mambelli, Magnani 12, Bonora 3, Mortara, Alberti, Nicoletti, Fumolo 4, Stabellini 7, Fuschini, Porcellini 6, Malagolini 10. All. Fergnani.

Vis Ferrara: Dalpozzo A., Fabbri 1, Jovanovic 14, Sadocco, Biolcati 9, Chieregatti 9, Frigatti 8, Bacilieri 6, D’Onofrio 5, Del Zozzo 11, Bianconi 2.All. Dalpozzo D.

Dopo la vittoria casalinga contro Calderara, ancora un referto rosa per i vissini, nel difficile campo di Argenta, contro la Polisportiva Faro.

L’avversario è ostico, da non sottovalutare e vale per entrambe le formazioni. Tant’è che i primi cinque minuti sono di “studio”, poi le due formazioni si sbloccano ed è una buona seconda parte di quarto per il team ospite. Hanno la meglio sulla squadra casalinga grazie alle buone difese, ma le percentuali al tiro sono basse. Il primo quarto si chiude con un vantaggio di soli due punti (12-14). Secondo periodo iniziato bene dai biancocelesti che, grazie ai canestri di Jovanovic, Del Zozzo e le due triple consecutive di Frigatti e Chieregatti, consentono alla Vis di andare negli spogliatoi sopra di cinque lunghezze (27-32). Al rientro in campo, i ragazzi di coach Dalpozzo mantengono il vantaggio sempre di cinque lunghezze, ma la gara è ancora equilibrata. C’è spazio per il giovane Alessandro Dalpozzo, classe ’08, che si trova subito, o quasi, a suo agio in campo: dopo un’infrazione di campo, si rifà subito con due rimbalzi catturati in difesa ed uno splendido assist sul pick&roll da manuale eseguito con Del Zozzo, che deve solo appoggiare al vetro per 2 comodi punti. Nella seconda metà del terzo quarto la Bondi stringe le briglie difensive e allunga sul +10, con tre splendide giocate offensive corali. Il terzo quarto si chiude con il punteggio di 39-49. Ottimo l’ultima frazione della Vis che apre le danze con due bombe consecutive: la prima del solito “cecchino” Jovanovic e la seconda del ritrovato D’Onofrio che, dopo i guai al piede, pare abbia recuperato la condizione fisica e la giusta fiducia per essere determinante insieme agli altri compagni. Vittoria importante, quindi, per nulla scontata e che dà fiducia al gruppo.

STEFANO VANINI – GALLIERA LOVERS 57 – 36

(17-8; 33-21; 46-24)

Horizon Trebbo: Mele 11, Turrini, Pasquali 1, Varotto R. 16, Poluzzi 5, Varrotto S. 4, Vecchia 4, Muscò, Ferrulli 8, Nasi 8. All. Damaschi.

Galliera: Boughattis 1, Ramponi L. 8, Marmocchi, Gnan 1, Orsini 1, Cherchiello, Vicini 3, Bonfilioli 1, Bernardini 5, Ramponi D. 4, Colombara 2. All. Polesinanti.

Buona prestazione dei ragazzi Horizon, che partono bene in difesa sorprendendo il Galliera che, nel primo quarto, mette a segno solo 8 punt contro i 17 della squadra di casa a referto con diversi giocatori, a dimostrazione di un buon gioco di squadra. Dominio ai rimbalzi di Nasi e Mele, a cui si oppone il solo Gnan, autore di alcune buone giocate in attacco. Dopo un secondo quarto in sostanziale equilibrio, è nel terzo che Varotto e compagni realizzano un secondo break, grazie alle palle recuperate e da una difesa che concede solo 3 punti agli avversari (46-24). Ultimo quarto senza storia.

DIABLOS BASKET – BASKET VILLAGE 66 – 50

(9-10; 30-27; 50-36)

Sant’Agata Bolognese: Fratelli 12, Achilli 11, Bianconi 11, Lullo 10, Violi 8, Verde 7, Mascagna 4, Angelini 3, Alvisi, Kablan, Muzzi, Pulito ne. All. Espa.

Granarolo: Carelli Mar. ne, Pagani 7, Carati, Stojanov 2, Monti 1, Fiorentini 2, Asciano 8, Carelli Mat. 10, Maccagnani 18, Martini ne, Galazzi 2. All. Ceciliani.

GALLO – CALDERARA 57 – 60

(17-9; 29-25; 38-43)

Gallo: Govoni ne, Magni, Gozza 2, Ramponi N. 3, Dal Fiume 8, Zanetti ne, Mantovani 1, Mandini 8, Fortini 2, Gardenale 14, Ramponi P. 4, Amal 15. All. Mennitti.

Calderara: Chiarini ne, Donati 9, Serra 12, Lucarini 7, Melillo 7, Zocca 3, Vignoli ne, Bertuzzi 6, Serio 12, Guerra 4. All. Cavicchioli.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – JOLANDINA 86 – 61

(18-16; 39-38; 61-48)

Mascarino: Ballandi 22, Stojkov 12, Tolomelli 11, Balducci, Lanzi ne, Brochetto D. 5, Solmi 5, Secchiaroli 16, Nannetti 2, Bardasi 11, Benfenati 2.
All. Brochetto L.

Jolanda di Savoia: Bertasi 6, Benetti ne, Cavallini 9, Iannello 10, Rauso, Pavanello, Bottoni 14, Tralli 16, Cavazzini 6, Fogli. All. Patroncini.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 16; Vis 2008 Ferrara 14; Horizon Vis Trebbo 12; Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Faro Argenta, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 6; Basket Village Granarolo, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – C.M. ARCOVEGGIO 58 – 64

(20-19; 35-36; 49-47)

Tatanka Imola: Castagnetti 8, Mascagna 2, Zambrini 11, Dall’Osso 9, Selva 7, Sentimenti 2, Neri 11, La Ferla 5, Manaresi 3, Spoglianti, Franceschini. All. Ramini.

CMA: Colombaro 14, Siboni 9, Chiarati 9, Barone 9, Balducci 8, Campeggi 6, Cassani 4, Marchi 4, Youbi 1, Venturini, Stignani, Gresta. All. Orefice.

PGS BELLARIA – POL. SAN MAMOLO 2000 61 – 58

(15-15; 25-29; 47-43)

PGS Bellaria: Beccari 7, Aspergo, Ottani 2, Scarenzi 1, Capancioni 6, Aleotti, Marega 9, Neviani 11, Mazzacurati, Ferroni Battaglia 12, Nobis 13. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – SCUOLA BASKET OZZANO 77 – 64

(30-18; 48-35; 56-53)

Elleppi: Passarelli 12, Raffaelli 12, Venturi 11, Masetti 8, Righini 8, Veronesi 7, Fava 5, Somma 5, Guastaroba 3, Stanghellini 3, Dondi 2, Albonetti 1. All. Annunziata.

S.B. Ozzano: Crivellari, Palma 3, Margelli 5, Fiordalisi 6, Avallone 13, Pagani, Giovi 5, Passatempi 2, Buresti 16, Landi M. 3, Laforgia 5, Landi L. 6. All. Bandini.

ARTBO BY PALL. PIANORO – CSI SASSO MARCONI 53 – 73

(15-17; 29-38; 34-60)

Pianoro: Vernoni 2, Lionetti 3, Bonazzi 6, Nicoletti 7, Urzino, Ceccardi N., Maestri 5, Lombardo 12, Fiolo 7, Lanzi, Vaccari 10, Ceccardi S. 1. All. Munzio.

Csi Sasso Marconi: Valentino, Ramazzotti 11, Kalchev 10, Berti 6, Forni 8, Pollini 5, Labanti 2, Monciatti 15, Siroli 8, Righetti 6, Davalli 2. All. Fiore.

NAVILE BASKET – PGS IMA 69 – 56

(18-15; 34-30; 49-39)

Navile: Nicolini 19, Fioravanti 14, Venturi 9, Zambonelli 9, Rossi 7, Nanni G. 6,  Maestripieri 3, Annunziata 2, Nanni M., Miolli. All. Corticelli.

Pgs Ima: Lugli 20, Natalini 15, Giuliani 6, Demetri 4, Torriglia 3, Baldazzi 3, Cocchi 2, Baccilieri 2, Guerra 1, Lusignani, Lamborghini, Schmitz. All. Salvarezza.

Quarta vittoria consecutiva per il Navile Basket, che si aggiudica un importantissimo scontro diretto ai fini della classifica, battendo la Pgs Ima. I biancorossi mostrano la forza del loro collettivo, sopperiscono con la difesa e l’aggressività al ferro a una giornata non felice al tiro da 3 punti, regalandosi un successo che conta, visto che ai playoff andranno solo le prime 4 classificate al termine della regular season.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Salvarezza sceglie Baldazzi, Lugli, Demetri, Guerra e Torriglia. Il primo canestro della partita è di Maestripieri, a cui replica Demetri con un bel fade away dai 4 metri. Rossi infila la tripla, Lugli replica dall’angolo con un long two; 2/4 ai liberi di Venturi e Maestripieri, gran canestro di Rossi col taglio in opposizione e tripla di Venturi: 12-4 Navile al 5′. L’Ima prova a replicare con Cocchi, ma 4 punti di Nicolini e un canestro di Rossi tengono il Navile avanti. I biancoverdi ospiti si affidano al loro faro, Andrea Lugli, che sfodera tutto il suo repertorio e con 9 punti di fila permette ai propri colori di riavvicinarsi (18-15 al 10′). Nel secondo quarto ottimo impatto sulla partita di Jimmy Nanni, che converte a canestro due ottimi assist dei compagni, facendo 22-15. Natalini replica con due triple consecutive, sfruttando cattivi accoppiamenti della difesa del Navile, ricucendo fino al 22-21. Un ibero di Fioravanti e un canestro di Zambonelli tengono avanti il Navile, ma la Pgs è lì, ancora col diabolico Lugli e un libero di Giuliani e sorpassa sul 25-26. Serve un ispiratissimo Nicolini, un toro nell’attaccare il ferro, che, con 6 punti consecutivi, permette al Navile di tornare a comandare sul 31-26. Altri due liberi di Lugli, 31-28, uno di Zambonelli, canestro di Demetri e replica di Fioravanti: 34-30 Navile all’intervallo di metà partita. Si riparte e Venturi segna subito il 36-30, Baldazzi trova l’unica tripla della sua partita e dimezza lo svantaggio, ma Zambonelli e Nicolini trovano canestri in avvicinamento per il 40-33. Un 2/4 ai liberi di Torriglia e Guerra riportano l’Ima a -5 sul 40-35. Natalini e Venturi segnano una tripla a testa, 4 punti di Fioravanti e un libero di Lugli fissano il punteggio sul 49-39 Navile al termine del terzo quarto. L’ultimo periodo inizia con una tripla di un indiavolato Fioravanti, a cui replica Giuliani con una bella iniziativa in entrata, ma ancora il capitano biancorosso segna il nono punto consecutivo ed è 54-41. Le energie in casa Ima cominciano a scendere, Jimmy Nanni chiude il contropiede su ottimo assist di Rossi (17 rimbalzi per il lungo biancorosso, dominatore dell’area) ed è 56-41 Navile! Lugli lucra tiri liberi di tecnica ed esperienza, ma anche lui sente la fatica e non è la solita macchina, inusuale il suo 2/4. Baccilieri e Giuliani provano a ricucire, ma Fioravanti segna ancora, oltre a 4 punti di Nicolini. Natalini non ci sta e segna due triple che riportano gli ospiti sotto la doppia cifra di svantaggio, 62-53. Ultimi 3’30”, 4 punti consecutivi di Zambonelli ridanno il +13 al Navile, Tre liberi a firma Giuliani e Torriglia valgono il 66-56. Ultimi 11″, si gioca anche per il doppio confronto, Venturi gestisce e scarica a Nicolini che sulla sirena trova la trrriiiiplaaaaaa! Finisce 69-56, il Navile sorride ancora e si porta a casa punti e autostima.

40068 PIZZA&MORE – MEDICINA BASKET 2007 82 – 80

Medicina: Martelli 10, Righi 14, Gabaldo 2, Lenzarini 16, Brini ne, Barba 2, Vignudelli 3, Carlotti 14, Castellari 8, Ugulini 7, Brignani 4. All. Borghi.

S. MAMOLO BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 52 – 50

(11-8; 29-21; 42-34)

San Mamolo: Mandara 3, Martinotti 12, Massara, Fenderico 2, Baldi 9, Zanarini, Quadri A. 5, Acciarri 2, Madella 9, Webber 10, Pasquali, Simone. All. Zanarini.

Castenaso: Piombo 9, Gualandi 3, Trombetti, Tinti 2, Vacchi 14, La Cascia, Benetti, Grilli 4, Longhi, Bedosti 17, Zambelli, Mastroianni 1. All. Pizzi.

CLASSIFICA

Elleppi BO, CMA BO 14; Navile BO*, PGS Bellaria BO* 12; Medicina 2007, PGS Ima BO, Castenaso, In Fieri San Lazzaro 10; San Mamolo BO 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro, CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

SUNRISE BASKET – AICS JUNIOR BASKET 38 – 57

(12-15; 20-29; 25-40)

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Zonzini, Malagrida, Forcellini 3, Canini 11, Monti 5, Bernabini 10, Acaci, Agrat 6, Zaghini 2. All. Ricciotti.

Aics Forlì: Martinelli 2, Gasperini 21, Spisni 3, Gori 8, Biondi, Maltoni 2, Zammarchi 7, Scozzoli, Poli 2, Pinza 12, Quercioli. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 41 – 52

(9-22; 19-30; 30-41)

Bellaria: Paoletti 4, Bussi 7, Naccari, Raschi 13, Foiera 10, Maggioli 2, Gaggi 2, Colella 3, Giorgetti, Squadroni, Donati. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Evangelisti 9, Liverani 15, Naldi 3, Lotti 4, Guaglione 6, Ragazzi 1, Brunetti J. 7, Brunetti M. 4, Petrini 3. All. Valgimigli.

LIONS ACADEMY BSK – EAGLES 64 – 62

(20-14; 29-34; 46-44)

Coriano: Vettori, Palazzi 6, Bigini 20, Morri ne, Mazza 5, Chiari 12, Bertuccini ne, Frascio 4, Fabbretti ne, Bryan 11, Salvadori 6, Carollo. All. Dauti.

Morciano: Bacchini 16, Casadei L. 2, Guastafierro, Bologna 3, Casadei M. 8, Zavatta, Ortenzi 17, Ruggeri ne, Leardini ne, Maioli 2, Chistè 14. All. Villa.

FAENZA FUTURA – SPORTING CLUB CATTOLICA 66 – 67

(17-17; 37-31; 47-49)

Faenza Futura: Fabbri 7, Tempesti 16, Samori M. 2, Boero 17, Spiriti 2, Boattini 2, Pirini 11, Silimbani 9, Pontillo, Lullo, Samori L. All. Bertozzi.

Cattolica: Crugnale, Adanti 8, Morini, Cavoli 13, Di Sciullo 17, Lorenzi 5, Arduini 6, Simoncini Fuzzi 3, Ferrini 8, Bacoli 7. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK – FAENZA BASKET PROJECT 65 – 53

(15-16; 28-34; 43-41)

Libertas Green Forlì: Gasperini, Adamo 12, Perugini 7, Visani 4, Bacchilega, Gardini 4, Gavelli 9, Mambelli 4, Godoli 11, Sansoni 2, Gigliotti 10, Preda 2. All. Grilli.

FBP: Pezzi 5, Carbini ne, Capucci 2, Bottau 3, Gentili 2, Mondini 17, Anghileanu 2, Melandri 3, Marziali ne, Santo 16, Draben 3. All. Saragoni.

POL. STELLA – TIBERIUS BASKET 44 – 84

(16-21; 23-40; 36-58)

Stella Rimini: Baschetti 14, Bernardini 12, Caverzan 10, Marcuzzi 5, Bianconi 3, Marzaloni, Corleoni, Filippi, Varale Rolla, Baffoni, Nori, Pulvirenti ne. All. Chistè.

Tiberius Rimini: Antolini 17, Magnani 2, Stabile 2, Nuvoli 2, Lonfernini 13, Campajola 8, Panzeri 9, Fabbri 12, Serpieri 15, Ambrassa 2, Morri, Pini 2. All. Brienza.

CLASSIFICA

Bellaria, Tigers Forlì, Aics Forlì 14; Faenza Futura, SG Tiberius Rimini 12; Lions Academy Coriano 10; S.C. Cattolica 8; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, Libertas Green Forlì 6; Eagles Morciano 4; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

Serie B, Faenza stoppa la capolista, Ravenna non si ferma…

SERIE B

13° Giornata

GIRONE A

BRIANZA CASA 2022 – NPC RIETI SPORTHUB 105 – 80

GEKO CONSULT. S.ANTIMO – FABO MONTECATINI 88 – 76

SOLBAT PIOMBINO – PAPERDI CASERTA 84 – 74

LOGIMAN CREMA – RIMADESIO DESIO 82 – 58

SAE SCIENTIFICA – ALBERTI E SANTI 86 – 84

(24-19; 51-48; 70-64)

Legnano: Casini 10, Ghigo, Planezio 17, Marino 13, Pirovano ne, Dagri ne, Sipala 5, Sacchettini 16, Fragonara, Amorelli ne, Raivio 25. All. Piazza.

Fiorenzuola Bees: Ricci 2, Biorac 8, Venturoli ne, Bottioni 9, Re 2, Seck 11, Voltolini 5, Giacchè, Preti 24, Bettiolo ne, Gayè 3, Sabic 20. All. Dalmonte.

Una buona Fiorenzuola se la gioca alla pari con la più quota Legnano, ma alla fine deve cedere i 2 punti alla formazione lombarda.

Coach Dalmonte sorprende tutti con la possibilità di avere ben 3 giocatori a portare palla come Giacchè, Bottioni e Voltolini fin dall’inizio. E’ Preti, con 2 conclusioni dal pitturato, ad iscriversi per primo alla partita (proprio come contro Sant’Antimo) per il 3-5 al 3’, con altre due triple consecutive del numero 17 gialloblu che lo portano alla doppia cifra personale già al 4’: 5-11. Planezio, con la stessa pasta, riavvicina Legnano sul 10-13 dopo un giro di orologio, con il primo sorpasso dei padroni di casa firmato da Sacchettini, svitandosi nel pitturato (14-13). Il primo break della partita viene firmato da Planezio e Sacchettini, con coach Dalmonte costretto al timeout discrezionale all’8’, sul 20-15. Raivio inaugura la sua partita sul finale di quarto, con il primo parziale che vede i Knights di coach Piazza avanti di cinque lunghezze, 24-19. Gayè, con la tripla al 12’, riporta i Bees ad un possesso di svantaggio, con le difese che cercano di forzare palloni recuperati da ambo le parti. Fiorenzuola impatta a quota 28 con l’uscita dai blocchi di Sabic, con le percentuali che si alzano immediatamente, con scambi di triple tra Marino e Bottioni. La partita diventa appassionante in questi minuti, con Planezio bravo dal mid-range, con il jumper mancino, a portare i padroni di casa sul 40-36 al 17’. Sabic tiene in piedi i Fiorenzuola Bees sul finale di quarto, con 6 punti consecutivi che tengono viva la squadra di Dalmonte (45-42). Casini diventa un fattore notevole in casa Legnano negli ultimi giri d’orologio del parziale, con Seck a mettere il layup del 51-48 a fine primo tempo. Il rientro dagli spogliatoi è firmato interamente da Raivio che, con 5 punti consecutivi, porta Legnano al +8. Casini, dalla linea della carità, porta Legnano al massimo vantaggio di serata sul 65-54, con Fiorenzuola che fatica a produrre tiri di buona fattura. I Bees vengono caricati in modo immotivato di falli, con gap evidente nella terza frazione che non rende affatto contenta la panchina emiliana. Nonostante questo, Biorac e Preti cercano di mantenere Fiorenzuola sotto la doppia cifra di svantaggio, in un quarto complesso in casa Bees, con il 68-61 al 29’ che costringe coach Piazza al timeout. Sabic, con la tripla in semi transizione, riporta Fiorenzuola fino al -4 entrando nell’ultimo minuto del terzo parziale, con Casini che chiude il parziale sul 70-64, con il movimento di piede perno a due passi da canestro. Preti e Seck riescono a far tornare i Bees a completo contatto ad inizio dell’ultimo parziale, con un minibreak da 0-5 che porta i Bees al 70-69. I due liberi di Sabic al 34’ fanno mettere la freccia (72-73), ma Legnano vede nell’assist-cioccolatino di Marino per Sacchettini, il controsorpasso al 36’ sul 78-76. La partita è vibrante e punto a punto, con Sacchettini da una parte e Preti dall’altra a fare la voce grossa. E’ proprio il lungo di Legnano a realizzare, con il movimento spalle a canestro, l’84-80 al 39’. Sabic realizza il -2 dai tiri liberi, ma negli ultimi 10″ Preti ha in mano la tripla per la vittoria, colpendo tuttavia solo il primo ferro. Sul fallo sistematico su Raivio, il franco-americano è glaciale con il 2/2 dell’86-82. Dopo il timeout obbligato di Fiorenzuola, Seck realizza, dopo aver catturato il rimbalzo offensivo, ma ai Bees non riesce il miracolo. Finisce 86-84 per Legnano.

AKERN – BAKERY BASKET 82 – 75

(26-14; 45-35; 62-56)

Livorno: Saccaggi 17, Fratto 10, Williams 4, Forti ne, Ricci 6, Fantoni 11, Tozzi 16, Buca 2, Balestri ne, Lucarelli 6, Bargnesi 10, Allinei ne. All. Andreazza.

Piacenza: Besedic 14, Mastroianni 7, Maglietti 2, Wiltshire 14, Soviero 13, Marchiaro, Civetta ne, Alberici ne, Ciconia 12, Manenti 7, El Agbani 6. All. Salvemini.

Piacenza mette alla frusta la Libertas Livorno, ma, per vincere, non basta.

L’approccio non è dei migliori per i ragazzi di coach Salvemini che, dopo tre minuti di gioco, sono sotto per 7-0. Segna anche l’ex Lucarelli e la Libertas allunga sull’11-0. Piacenza è nervosa, Besedic non riesce a segnare da sotto e Mastroianni si prende un tecnico, seguito poco dopo da Maglietti. Nel frattempo, Wiltshire in transizione sblocca il punteggio biancorosso, mentre Besedic buca dall’arco (20-6). Soviero, appena entrato, segna di forza, mentre la tabella da 3 di El Agbani vale il 25-12. Il secondo quarto è ondivago. Parte forte la Bakery con le triple di Criconia e Besedic (30-22 al 12’), che fanno decidere per il timeout gli avversari. Ancora una bomba di Criconia vale il -5, con la successiva penetrazione di Maglietti che sembra riaprire il match. Invece, l’attacco biancorosso si ferma e Livorno, pian piano, torna a macinare sulla doppia cifra di vantaggio. Prima Mastroianni in transizione e poi Manenti con l’appoggio, cercano di tamponare all’intervallo. È sempre il capitano biancorosso a suonare la carica ad inizio ripresa, con cinque punti di fila che portano il parziale sul 47-40. La Libertas prova di nuovo a scappare, ma la tripla di Wiltshire tiene aggrappata Piacenza sul 52-44 al 25’. Si prosegue con questa sorta di tira e molla, con Livorno sempre a condurre le danze. L’appoggio di Manenti vale il nuovo -8, prima che si arrivi all’ultima sirena corta con sei lunghezze a dividere le due squadre. Nuovamente l’inizio dell’ultima frazione arride ai viandanti che, grazie al canestro di Manenti e al gioco da tre punti di Soviero, accorciano fino al 64-61. Sembra che ormai l’aggancio sia cosa fatta e invece la spia dell’attacco biancorosso torna a secco e gli avversari ne approfittano per rimettere oltre 10 punti tra le due squadre, con un parziale di 8-0. Il finale sembra scritto e invece no, perché Besedic segna due triple di fila, per l’80-75 che tiene ancora in ansia la Libertas che, comunque, conquista la vittoria.

GEMA MONTECATINI – BANCA POPOL. DEL CASSINATE 96 – 72

VIRTUS SALERNO – CAFFE’ TOSCANO LIVORNO 70 – 80

PAFFONI OMEGNA – DEL.FES AVELLINO 97 – 78

CLASSIFICA

PGVP%
Akern Libertas Livorno201310376.9
Fabo Herons Montecatini201310376.9
Gema Montecatini18139469.2
Caffè Toscano Pielle Livorno18139469.2
Paffoni Fulgor Omegna16138561.5
Solbat Piombino16138561.5
Logiman Pall. Crema16138561.5
Lissone Interni Brianza Casa Basket14137653.8
Bakery Basket Piacenza12136746.2
SAE Scientifica Legnano12136746.2
BPC Virtus Cassino12136746.2
Geko PSA Sant’Antimo12136746.2
Del Fes Avellino12136746.2
Fiorenzuola Bees10135838.5
Rimadesio Desio10135838.5
NPC Rieti61331023.1
Lars Virtus Arechi Salerno5134930.8
Paperdi Caserta2131127.7

GIRONE B

VIRTUS PADOVA – ORASI’ 76 – 93

(23-23; 47-38; 63-70)

Padova: Bianconi 16 (4/5 2/7), Antelli 15 (3/5 2/6), Marchet 9 (1/2 2/4), Cecchinato 17 (4/8 3/12), Ius 13 (6/7), Osellieri ne, Schiavon (0/1 da 3), Ferrari 6 (3/5), Padovani ne, Zanetti ne, Guevarra ne. All. De Nicolao.

Ravenna: Laghi 2 (1/1), Ferrari 10 (5/5), Galletti, Restelli 18 (2/4 4/7), Onojaife 11 (4/5), Dron 1 (0/2 da 3), Guardigli ne, Bedetti 17 (6/6 1/2), Panzini (0/2 da 3), De Gregori 6 (3/6), Paolin 13 (5/6 0/5), Nikolic 17 (3/4 1/2). All. Bernardi.

Quarta vittoria consecutiva, la seconda in trasferta, e Ravenna vola. I giallorossi si impongono a Padova ad una Virtus incerottata (assente Molinaro, al quale si aggiunge Scanzi all’ultimo minuto) per 93-76. Una partita che passerà agli annali per il fatto che tutto il secondo tempo è stato arbitrato (molto bene) da un solo arbitro, la signora Emanuela Tommasi, poiché il suo collega si è dovuto fermare per un serio problema muscolare. Complimenti davvero sentiti per come l’arbitraggio è stato condotto brillantemente in porto.

Al palasport di Rubano, coach De Nicolao deve dare spazio al giovane Jus, che parte in quintetto supportato da Bianconi, Ferrari, Cecchinato e Antelli. Bernardi, invece, punta su Dron, Bedetti, Paolin, Nikolic e Onojaife. Apre i giochi Antelli, con una bomba dall’angolo sinistro dopo 40″. Dopo uno sfondamento in attacco fischiato ad Onojaife, segue un canestro in avvicinamento del Ferrari patavino e si va subito sul 4-0. Paolin e poi Dron, confezionano passaggi sotto canestro che portano due canestri di Onojaife, per il 4-4 dopo 2’20”, ma poi lo stesso Ivan, nel tentativo di stoppare Antelli,  commette il suo 2° fallo dopo soli 2’39”. Entra De Gregori, Ravenna sembra meno brillante rispetto ad una pimpante Virtus e fa fatica a carburare così  che la bomba di Cecchinato, a 5’48” dal termine del quarto, porta Padova sul 12-4 ,costringendo Bernardi a chiamare time out.  Le cose in casa giallorossa si sistemano  e l’OraSì comincia ad alzare i giri. Bedetti, con canestri di forza, e Nikolic, riavvicinano Ravenna, che passa davanti nel punteggio a 1’51” dalla fine del primo periodo con una tripla di Restelli. Il time out di De Nicolao sistema la difesa passando a zona e con un tonico Bianconi e la tripla del giovane Marchet, si va al primo riposo sul 23 pari. Nel 2° quarto debutta con la maglia dell’OraSi Panzini, ma Padova riparte forte grazie a Cecchinato ed Antelli, sempre supportati da Bianconi. 35 a 30 dopo metà periodo poi, dopo il +7 segnato da Jus, su assist del folletto Antelli, Bernardi ferma il gioco con un time out, ma la Virtus non molla e arriva a chiudere il 2° periodo sul +9 (47-38), suo massimo vantaggio nel match. La terza frazione ribalta l’inerzia della partita: in poco più  di un minuto, Ferrari, Nikolic e Restelli (tripla) confezionano un 0-7 che riporta i giallorossi a -2. Riparte Cecchinato, ma la difesa a zona chiamata da Bernardi mette in difficoltà i padroni di casa e dopo 4′, le squadre sono di muovo appaiate. Dopo 5’30” Ravenna, con una tripla di Restelli, si porta sul 55-59. La sensazione che l’intensità della difesa dei ravennati si stia elevando è evidente e porta i giocatori di Bernardi a correre e segnare in campo aperto. Il +10 viene raggiunto da Paolin, poi ancora il +12 di Ale Ferrari. Le bombe di Cecchinato, di un sorprendente Michet, e le scorribande di Antelli, tengono in vita la Virtus, ma il finale del 3° quarto racconta di un’OraSi che si sta impadronendo della partita: 63-70, con il parziale del periodo di 16-32! L’ultima frazione vede i padroni di casa in difficoltà per il calo fisico dovuto alle scarse rotazione e per la difesa a zona proposta dai ravennati. Bianconi e  Ferrari, gravati di 4 falli, escono dal match. Restelli ruba dalla rimessa e in campo aperto, riporta a +9 la sua squadra, Bedetti amplia: +12 dopo 32’50”. Tap in di Ferrari +14. Rientra Nikolic a 5′ dal termine: l’OraSi continua a mordere in difesa e per Padova segnare è impresa titanica. Jus riporta a -13 i suoi ma, a 3′ dal termine, Ravenna pare avere in mano il match. Onojaife  e Nikolic non sbagliano i rispettivi liberi e il loro 4/4 complessivo, unito al jumper di Ferrari e ad una stoppatona su Jus del centro ravennate, chiudono definitivamente l’incontro. Si arriva per inerzia alla fine con l’ennesima tripla di Restelli ed  il canestro del giovane Laghi, che mette la ciliegina su su questo poker che il Basket Ravenna serve sul tavolo del campionato.

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – LIOFILCHEM ROSETO 72 – 71

LOGIMATIC GROUP – LUX BASKET 1974 81 – 83 dts

(17-18; 37-37; 55-55; 77-77)

Ozzano: Myers, Bechi 12, Pavani ne, Ly-Lee 10, Martini 10, Terzi, Cortese 15, Balducci 6, Bastone 13, Piazza 11, Mancini 4, Zanasi ne. All. Conti.

Chieti: Leonetti ne, Del Testa 3, Reale 2, Ciribeni 14, Berra 3, Cena 4, Tiberti 21, Maggio 9, Rodriguez 9, Paesano 18. All. Aniello.

Una partita mozzafiato, conclusasi solamente al primo supplementare: Ozzano lascia la posta in palio alla LUX Chieti, perdendo 81-83, ma mettendo in campo una prova maiuscola.

Ozzano lotta sia con Chieti che con i falli (3-0 a 4’30” dalla prima sirena), riuscendo a tenere testa a entrambi: 13-13, momento in cui Bechi disegna per Mancini, bravo a firmare il primo vantaggio di casa e infiammando gli ultimi minuti della frazione. Nel finale fa il suo esordio, in casacca biancorossa, il nuovo arrivo Nicola Bastone, che si mette in mostra subendo un fallo su rimbalzo difensivo: inutile, ai fini del pareggio, visto che gli ospiti chiudono sul 17-18. Sulla falsa riga si apre anche il secondo parziale: Chieti comanda, Ozzano insegue. Tra l’altro, con soli canestri all’interno dell’area su azione (1/7 da tre e nessun libero), soffrendo anche sotto la voce dei rimbalzi, dove gli abruzzesi segnano un +5. Stesso divario che firma Paesano (21-26) quando manca poco alla metà della frazione, mangiucchiato qualche istante dopo dalla tripla di Piazza e, definitivamente, dalla bella imbeccata di Cortese per Bechi (26-26). Berra e Tiberti rilanciano Chieti sul +5, Ly-Lee – tra gli altri – con una tripla, riduce la distanza al minimo svantaggio (32-33), ma è una bagarre riportata in parità con un altro tiro dai 6.75 metri di Piazza. Importante, ma non quanto l’assist dello stesso play per Martini, a centesimi dal rientro dagli spogliatoi: 37-37. Rientra meglio in campo Ozzano, che accelera sul +6 (46-40), dopo un parapiglia che accende la sfida: Bechi sale in cattedra, sale in doppia cifra, così come Mancini, mentre Chieti sta risalendo trascinata addirittura dai 17 punti di Tiberti. Il 55-55 ci introduce ad un ultimo quarto pieno di agonismo. Le decisioni degli arbitri imbestialiscono il pubblico ozzanese, mentre la squadra scivola sul -4 a suon di falli: tre, per il 57-61. Bastone, tra canestro e tiro libero aggiuntivo, riporta prima sul minimo vantaggio i suoi (60-61), poi sul pareggio (64-64). Ancora, il nuovo acquisto – che raggiunge la doppia cifra – tiene a galla i compagni sul 68-69, prima del tecnico che manda Maggio al libero del +2. Sulle tribune, il tifo è caldissimo a spingere Cortese&Co.: proprio il capitano realizza due liberi pesantissimi (74-72 a 1’18” dalla fine); dall’altra parte risponde il solito Tiberti. E quando sembra pesare come un macigno, a 33” dalla fine, la tripla di Piazza che obbliga coach Aniello a chiamare il time-out della speranza, risponde Del Testa, per un nuovo pareggio. Si va al supplementare. Che si apre sotto i migliori auspici, quando Ly-Lee si fa commettere il quinto fallo personale di Tiberti, realizzando i liberi successivi, con le due squadre che lottano, ma senza schiodarsi dal 79-77 fino all’ultimo minuto. Ciribeni indovina l’anello dopo un tecnico a Balducci, Maggio invece la tripla del +2 (79-81), a 42” dalla fine. La percussione di Rodriguez spinge Ozzano a -4, dopo una rimessa che ha lasciato più di qualche dubbio, mentre a -9” Piazza è glaciale, dopo aver subito l’ennesimo fallo (81-83). Nell’ultima azione, però, è proprio il play a mancare il bersaglio grosso per il secondo supplementare.

BLACKS – TECNOSWITCH 77 – 75

(15-15; 37-29; 60-51)

Faenza: Galassi 11, Papa 20, Siberna 1, Vico 15, Naccari ne, Poggi 8, Ballarin ne, Petrucci 16, Aromando 4, Tomasini ne, Pastore 2. All. Lotesoriere.

Ruvo: Galmarini 21, Granieri ne, Toniato 8, Contento 9, Ghersetti, Jackson 6, Eliantonio, Traini 12, Leggio 19, Diomede ne. All. Campanella.

Grazie ad un capolavoro difensivo, i Blacks superano la capolista Ruvo di Puglia, allungando la serie positiva con i pugliesi. Nelle dieci sfide disputate in poco più di due anni, infatti, i faentini conducono 8-2. Prima di parlare dei meriti di Faenza, vanno fatti i complimenti alla Tecnoswitch che, con quel parziale di 18-4 negli ultimi minuti, ha confermato ancora una volta tutta la sua forza. Il successo dei Raggisolaris è arrivato al fotofinish grazie ad un canestro di Vico, ma è una vittoria del gruppo, perfetto in difesa, come dimostrano i soli 6 punti concessi a Jackson, giocatore da 18.2 punti di media. Per i tanti tifosi presenti al PalaCattani, questa resterà una serata indimenticabile.

Ruvo prova a fare subito la voce grossa con Leggio e Galmarini, ma i Blacks sfoderano una grande difesa che sopperisce all’attacco poco efficace e al primo riposo il punteggio è di perfetta parità: 15-15. Quando i canestri inizino ad arrivare, Faenza passa a condurre, grazie a Papa che, con sei punti consecutivi, porta Faenza sul 25-20, vantaggio che toccherà anche il 33-25 grazie ai liberi di Galassi. All’intervallo, i Blacks sono avanti 37-29, ma il dato più importante sono i 29 punti concessi ad una squadra come Ruvo e la supremazia a rimbalzo (23-11). Al rientro in campo, la Tecnoswitch prova a reagire, ma Faenza non si disunisce, respingendo ogni tentativo di rimonta. E quando capitan Petrucci si accende segnando due triple consecutive, arriva anche il massimo vantaggio: 71-57 a 5’18’’ dalla fine. Ruvo piazza un break di 18-4 in pochi minuti, frutto anche di alcune palle perse dei Raggisolaris, dovute alla pressione dei pugliesi. A 32’’ dalla fine il punteggio è 75-75 e tutto si decide nel finale. Vico, a 12’’ dalla sirena, firma il canestro del sorpasso in penetrazione, Ruvo affida l’ultimo tiro a Contento, ma la sua tripla è corta e i Blacks possono così esplodere di gioia per una vittoria davvero meritata.

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – LIONS BISCEGLIE 70 – 73

RUCKER S. VENDEMIANO – LUXARM LUMEZZANE 80 – 49

NEUPHARMA – BASKET JESI ACADEMY 64 – 68

(14-10; 34-32; 52-53)

Virtus Imola: Masciarelli 13, Dalpozzo, Aglio 2, Morara, Magagnoli 7, Morina 1, Chiappelli 12, Alberti, Barattini 5, Balciunas 3, Ohenhen 21, Vannini. All. Zappi.

Jesi: Varaschin 18, Carnevale, Bruno 9, Filippini 8, Merletto, Nisi, Valentini 4, Rossi 13, Marulli 11, Casagrande 5. All. Ghizzinardi.

Cede proprio all’ultimo minuto la Virtus Imola contro Jesi: 64-68 in favore dei marchigiani, che vincono un bel testa a testa e infliggono il primo ko per coach Zappi, dopo il bel successo di Bisceglie.

Imola parte con i play Balciunas e Barattini, le ali Alberti e Chiappelli, mentre Ohenhen veste i panni del pivot. Inizio strepitoso quello della Virtus che, con una difesa arcigna, lucida anche se perfetta “solo” per i primi 8’, chiude in vantaggio la prima frazione per 14-10. Sotto canestro jesino è quasi implacabile Ohenhen, autore di 6 punti che contribuisce all’ottimo parziale di 11-0 – e fa chiamare il primo time-out a coach Ghizzinardi – con altri tre punti che si aggiungono prima che le offensive si spengano. Gli ospiti, infatti, si rifanno sotto negli ultimi due giri d’orologio, trovando i primi canestri con le triple di Filippini e Casagrande. A inizio secondo quarto, la terza gioia avversaria dai 6.75 metri di Bruno accorcia, al minimo svantaggio, la distanza tra le due formazioni, aprendo un botta&risposta quasi irreale fino a qualche minuto prima. Per la prima volta nel match, Imola viene superata da Jesi grazie a Marulli, che prima impatta sul 18-18 con una tripla, seguita dal contropiede che obbliga coach Zappi a chiamare time-out. Ne esce rinvigorito Masciarelli, preciso dall’angolo a indovinare la seconda tripla – personale e di squadra – per il 21-20 al quale risponde nuovamente Marulli con la stessa moneta, due volte consecutive: 21-26. Una distanza che i gialloneri riescono a recuperare con la grande tripla di Balciunas e il fisico di Ohenhen, valevoli per il momentaneo +2 (34-32). Il bentornato dagli spogliatoi lo dà, ancora, Chiappelli con una tripla (37-32), incipit di una – nuova – piccola fuga dei gialloneri: 42-36 dopo 3’, 52-48 a 2’ dalla terza sirena. Ohenhen, è grandissimo protagonista con 21 punti in 23’ in campo e proprio quando coach Zappi lo riporta in panchina, Jesi impatta sul 52-52, per poi indovinare uno dei due tiri liberi di Valentini per il +1 di un tesissimo match. Prima Rossi, poi Masciarelli: Virtus e marchigiani si danno colpi a suon di triple (55-56), poi Magagnoli – con la settima conclusione dall’arco – firma il +1. Da quel momento, i ragazzi di Zappi faticano troppo sotto canestro, facendo approfittare Jesi che, pian piano, riguadagna un buon vantaggio: 57-62. Masciarelli dall’arco, per la quarta tripla su cinque tentativi, che riporta la Virtus a -2 (60-62); ancora più incredibile, però, sono i tre punti di Barattini dagli 8 metri per il +1 (63-62). Un errore in costruzione costa il nuovo svantaggio (63-64), Barattini, invece, spreca l’ultima azione, con Imola che perde tempo ad andare in bonus per rientrare in possesso della sfera sul 63-66. Inutili, purtroppo, gli ultimi tentativi.

GEMINI MESTRE – JANUS BASKET FABRIANO 93 – 67

C.J. BASKET TARANTO – ANDREA COSTA 2022 68 – 75

(13-18; 24-40; 49-61)

Taranto: Gigante ne, Valentini 10, Conte ne, Fresno 13, Ragagnin 18, Lusvarghi 3, Thioune 12, Reggiani 11, Kovachev, Ambrosin 1. All. Cottignoli.

Andrea Costa Imola: Drocker 11, Fazzi 12, Sorrentino ne, Aukstikalnis 16, Ranuzzi 12, Corcelli 6, Marangoni, Bresolin 1, Martini 4, Crespi 13. All. Di Paolantonio.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia221311284.6
Rucker San Vendemiano201310376.9
Allianz Pazienza San Severo18139469.2
Liofilchem Roseto18139469.2
General Contractor Jesi16138561.5
LUX Chieti15138561.5
Ristopro Fabriano14137653.8
OraSì Ravenna14137653.8
Blacks Faenza14137653.8
Andrea Costa Imola14137653.8
Gemini Mestre12136746.2
Virtus Imola10135838.5
LuxArm Lumezzane10135838.5
Lions Bisceglie8134930.8
Pallacanestro Virtus Padova8134930.8
Logimatic Group Ozzano8134930.8
CJ Basket Taranto61331023.1
Civitus Allianz Vicenza61331023.1

Serie B, un bis all’imolese… Bene Bakery e Ravenna

SERIE B

12° Giornata

GIRONE A

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – NPC SPORTHUB 66 – 67

ALBERTI E SANTI – GEKO CONSULTING 85 – 64

(28-14; 51-32; 72-46)

Fiorenzuola Bees: Ricci 15, Biorac 8, Venturoli ne, Bottioni 2, Re 4, Seck 6, Voltolini 7, Giacchè 5, Preti 9, Bettiolo 1, Gayè 7, Sabic 21. All. Dalmonte.

Sant’Antimo: Colussa 9, Dri, Scali 15, Gallo 5, Mennella 6, Quarisa 2, Kamperidis 8, Peluso 10, Cantone 5, Stentardo 4. All. Gandini.

Non doveva sbagliare e non l’ha fatto. Fiorenzuola sconfigge Sant’Antimo ed aggancia i campani a quota 10 in classifica.

L’inizio partita vede aprire il sipario del Preti-show con 6 punti consecutivi. per il 6-0 in un solo giro d’orologio. Seck giganteggia sotto entrambe le plance nel primo quarto, con Fiorenzuola che riesce a scappare via con le triple di Preti e Sabic, fino al 17-6 del 6’. Scali, col tap in su rimbalzo offensivo, prova a dare aria a Sant’Antimo in un primo quarto davvero complesso, ma Sabic, dalla linea della carità, è letale e arriva alla doppia cifra personale già al 7’: 21-8. Ricci, con il reverse, aggiunge punti alla causa gialloblu uscendo dalla panchina, con un primo quarto nettamente favorevole ai Bees che si chiude sul 28-14. Voltolini fa iniziare con due contropiedi consecutivi il secondo parziale come era terminato il primo, con una Fiorenzuola davvero in gas; Colussa dall’arco e Mennella con la virata riescono a creare un mini controbreak da 0-5, con coach Dalmonte che chiama timeout al 12’, 34-19. Giacchè inventa un cameriere in terzo tempo rallentato di alta scuola al 15’, con Biorac che, con la chasedown in difesa, oscura la vallata agli ospiti dopo sessanta secondi (45-24). Sabic incendia la retina per un primo tempo dove i Bees doppiano al 17’ Sant’Antimo sul 48-24, con la squadra di coach Gandini che si affida alle conclusioni dall’arco di Stentarto e Peluso per tornare sul 51-32 all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi la partita veleggia sul +18 di vantaggio per i Bees, con Voltolini che, a metà quarto, chiude una grande circolazione palla con la tripla dall’angolo per il 64-41. In un terzo quarto sicuramente meno esaltante, Fiorenzuola è brava a tenere salde le maglie difensive e a trovare nell’asse Bottioni-Biorac il 66-42 al 28’; Kamperidis prova ad accendersi in una serata finora non positiva dal lato personale con due liberi personali, ma Gayè, con il classico hat trick sulla sirena, chiude il terzo quarto sul 72-46. Prima con il fade away, poi con la virata e reverse, è Ricci a scrivere il +30 ad inizio dell’ultimo parziale, chiudendo letteralmente la porta in faccia alla PSA. Scali e Mennella tengono alta la bandiera dei campani, ma la tripla di Re fissa l’82-53 al 35’. L’esplosività di un Biorac da 4 stoppate e la schiacciata sulla linea di fondo di Gayè chiudono la partita sull’84-58 al 37’, rendendo gli ultimi giri d’orologio pura passerella per un’ottima Fiorenzuola di coach Dalmonte. Finisce 85-64.

PAPERDI CASERTA – LOGIMAN CREMA 58 – 65

RIMADESIO DESIO – PAFFONI OMEGNA 78 – 83

BANCA POPOLARE DEL CASSINATE – BRIANZA CASA 2022 80 – 69

DEL.FES AVELLINO – AKERN LIVORNO 64 – 69

BAKERY – VIRTUS ARECHI 85 – 63

(18-18; 46-35; 70-47)

Piacenza: Wiltshire 12, Criconia 15, Barattieri, Soviero 10, El Agbani 5, Marchiaro 4, Mastroianni 15, Maglietti 11, Manenti 7, Molinari, Besedic 6, Alberici. All. Salvemini.

Salerno: Staselis 11, Acunzo ne, Cucco 8, Spizzichini 7, Kekovic 18, Fernandez Lang 8, Haidara, Arnaldo 3, Lucadamo, Spinelli 3, Capocotta 5. All. Sciutto.

Gara delicata, dalle mille insidie per i piacentini e infatti bisogna aspettare oltre 4’ per vedere il primo canestro della partita, di marca ospite. Le difese hanno il sopravvento sugli attacchi, con Mastroianni che riesce a stappare il canestro avversario. Con la Bakery a rincorrere, coach Salvemini non è contento della gara che i suoi stanno disputando. 8 punti consecutivi di Maglietti, tra triple e canestri in acrobazia, e la bomba di Besedic, su assist proprio del play argentino, valgono il pari 13, mentre Wiltshire in penetrazione porta per la prima volta in vantaggio i biancorossi. Il tiro pesante di Criconia e quelli vicino al canestro di Mastroianni, inaugurano con un 7-0 la seconda frazione, con Salerno costretta al timeout dopo poco più di due minuti di gioco. Soviero, dalla lunetta, fissa il massimo vantaggio sul 33-21 quando si è da poco scollinato metà quarto. Gli ospiti riescono comunque a dimezzare quasi lo svantaggio, ma Manenti, prima con l’appoggio e poi con la tripla, li rimanda indietro (43-33). Alla ripresa si è vista tutta un’altra partita. Piacenza ha iniziato a giocare come sa, con un’ottima circolazione della palla. E così i ragazzi di coach Salvemini hanno iniziato a fare i conti con i multipli del tre, a suon di triple firmate da Maglietti, Criconia e Besedic (62-39). Una vera e propria ondata biancorossa che ha permesso anche di ritoccare il massimo vantaggio sul 69-42, grazie ad un’altra bomba di Wiltshire uscendo dai blocchi e all’appoggio di Manenti, servito dal passaggio no look di Soviero, capace di realizzare una doppia doppia da 10 e 12 rimbalzi. L’ultima frazione vede Salerno reagire con un parziale di 9-0 che fa imbufalire coach Salvemini, che chiama il minuto di sospensione per riportare sugli attenti i suoi. Si torna in campo e El Agbani timbra il cartellino dai 6,75, seguito a ruota da Wiltshire (78-56 al 34’). Sotto i colpi biancorossi, la difesa avversaria su sgretola e così la Bakery arriva a segnare con i tagli di Marchiaro prima e El Agbani poi (82-58). Ad 1’30” dal gong, fanno il loro esordio anche i giovanissimi Barattieri, Molinari e Alberici, acclamati dal pubblico che può festeggiare una meritata vittoria.

FABO MONTECATINI – GEMA MONTECATINI 70 – 68

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – SOLBAT PIOMBINO 102 – 92

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini201210283.3
Akern Libertas Livorno18129375.0
Gema Montecatini16128466.7
Caffè Toscano Pielle Livorno16128466.7
Paffoni Fulgor Omegna14127558.3
Solbat Piombino14127558.3
Logiman Pall. Crema14127558.3
Bakery Basket Piacenza12126650.0
BPC Virtus Cassino12126650.0
Del Fes Avellino12126650.0
Lissone Interni Brianza Casa Basket12126650.0
Fiorenzuola Bees10125741.7
SAE Scientifica Legnano10125741.7
Geko PSA Sant’Antimo10125741.7
Rimadesio Desio10125741.7
NPC Rieti6123925.0
Lars Virtus Arechi Salerno5124833.3
Paperdi Caserta2121118.3

GIRONE B

LIOFILCHEM ROSETO – PALL. VIRTUS PADOVA 81 – 70

ANDREA COSTA 2022 – CIVITUS ALLIANZ 77 – 73

(22-18; 36-37; 62-55)

Andrea Costa Imola: Drocker 20 (5/9, 1/4), Aukstikalnis 16 (4/6, 2/3), Crespi 14 (6/14), Fazzi 11 (1/3, 1/3), Ranuzzi 8 (3/5, 0/6), Marangoni 4 (2/4, 0/2), Corcelli 2 (1/2, 0/3), Martini 2 (1/1), Sorrentino, Bresolin, Ronchini ne. All. Di Paolantonio.

Vicenza: Cucchiaro 14 (1/1, 4/6), Bugatti 11 (3/11, 0/3), Brambilla 8 (2/3, 0/1), Ambrosetti 8 (1/2, 2/6), Riva 8 (3/3, 0/1), Antonietti 8 (2/6, 1/3), Terenzi 5 (1/3, 1/5), Lurini 5 (1/4), Campiello 4 (1/2), Cernivani 2 (0/1, 0/3), Carr ne, Brescianini ne. All. Cilio.

NUOVA CESTISTICA LIONS – NEUPHARMA 74 – 77

(21-17; 40-42: 59-50)

Bisceglie: Chessari 3, Turin, Dip 15, Ragusa, Cepic 16, Saladini 11, Guadagno ne, Maralossou 5, Abati Toure 1, Chiti 15, Lanotte ne, Ouandie 8. All. Fabbri.

Virtus Imola: Masciarelli 22, Dalpozzo, Aglio 4, Morara 4, Magagnoli 12, Morina, Chiappelli 2, Alberti 6, Barattini 15, Balciunas 4, Ohenhen 8, Vannini. All. Zappi.

Partita vietata ai deboli di cuore, soprattutto dopo il terzo quarto, quando gli otto punti della Virtus Imola potevano rovinare una grande prestazione: invece, il 77-74 finale rilancia le ambizioni dei gialloneri in casa dei Lions Bisceglie, facendo esultare, alla prima da capo allenatore, di Mauro Zappi.

Prima altalena del match, nei primi minuti, per i gialloneri: vanno in svantaggio con il minimo possesso, poi mettono il muso davanti e con i minuti che passano, Bisceglie prova ad accelerare sul +6 (12-6). Una distanza che viene completamente masticata dai ragazzi di Zappi, trascinati da Barattini e dalla tripla di Magagnoli (13-13), con i padroni di casa pugliesi poi capaci ad allungare prima della sirena: 21-17, con nuovamente Magagnoli (7 punti personali nel periodo iniziale), giocatore clou a fissare un -4, ormai allo scadere. La rincorsa prosegue anche nel secondo tempo: Bisceglie sembra averne di più, portandosi anche sul 27-23, ma il successivo parziale di 6-0 dei gialloneri – culminato dalla tripla di Masciarelli – dà il semaforo verde per uno scontro punto a punto. Chiti e, proprio, Masciarelli sono i primi giocatori delle rispettive formazioni ad abbattere il muro della doppia cifra: a poco meno di due minuti dal rientro negli spogliatoi, i due liberi di Barattini firmano il 38-38, in una partita in cui le difese, sui rimbalzi, sono pressoché perfette. Ad avere l’ultima, momentanea, parola è la Virtus: la percussione di Morara vale il +2 (40-42) al suono della sirena, per un totale di ben 25 punti in 10’. Solamente nel finale di frazione Bisceglie prova ad accelerare, grazie allo sfruttamento del raggiungimento di bonus da parte della Virtus Imola: Cepic segna i liberi del 55-49, risultato che si schioda solamente quando, a Ouandie, viene fischiato un fallo tecnico, che manda Balciunas dal libero del -5 che infuoca l’ultimo quarto. Il parziale di 4-0, dopo 2’, accorcia ancora lo svantaggio, ma la freccia del sorpasso verrà scoccata nel momento più importante: 71-73 ,a 1’25” dalla fine, dopo la testa sempre mantenuta da Bisceglie. Nel finale, la gestione palla giallonera è perfetta: Barattini è glaciale dai liberi (4/4), con la tripla di Cepic a far spaventare gli ospiti. Ma, poco prima del suono della sirena, la difesa imolese si rivela imperforabile, con il suono della sirena liberatorio per giocatori e staff, uniti in un unico abbraccio.

LUX CHIETI BASKET 1974 – GEMINI MESTRE 70 – 67

LUXARM LUMEZZANE – C.J. BASKET TARANTO 78 – 72

JANUS BASKET FABRIANO – TECNOSWITCH RUVO 73 – 79

ORASI’ – LOGIMATIC GROUP 91 – 74

(19-20; 46-37; 69-59)

Ravenna: Restelli 18, Galletti, Panzini ne, Nikolic 20, Ferrari 10, Paolin 10, Onojaife 7, Bedetti 8, Guardigli, Lorenzo ne, Dron 4, De Gregori 14. All. Bernardi.

Ozzano: Myers 3, Bechi 5, Pavani, Ly-Lee 18, Zambianchi, Martini 8, Terzi 5, Cortese 22, Balducci, Piazza 2, Abega 7, Mancini 4. All. Conti.

Ancora una vittoria per Ravenna, la terza consecutiva.

Nelle fila della squadra ospite ritorna in quintetto Lionel Abega, assente nell’ultima sfida. Ravenna parte forte con un 8-3 di parziale: ad aprire le marcature è Nikolic, con un canestro dalla media distanza, ma Ozzano è brava a rimanere attaccata, anche grazie alle due triple segnate. A poco più di tre minuti dalla fine del primo quarto è la squadra di casa a chiamare il primo timeout, grazie al quale gli uomini di coach Bernardi riescono a ricucire i 4 punti di svantaggio. Il primo quarto si chiude con il punteggio di 19-20, anche grazie ad un’ottima circolazione di palla da parte dei giallorossi, che culmina nella tripla dall’angolo di Restelli allo scadere. Ravenna parte forte anche nel secondo periodo, dove l’ottima difesa ed i tre canestri consecutivi di Ferrari, costringono il coach della squadra ospite a due time-out nel giro di pochi minuti, con la squadra di casa avanti anche di 7 punti. Dopo un momentaneo riavvicinamento di Ozzano, complice la difesa a zona e le giocate di capitan Cortese, i padroni di casa sono bravi a ristabilire il vantaggio ottenuto in precedenza e ad ampliarlo. Protagonista del quarto è Restelli, che si mette in proprio e segna 7 punti, tra cui una palla rubata seguita da una spettacolare schiacciata in contropiede. Il playmaker chiuderà il quarto con 12 punti ed il 100% al tiro, per il 46-37 a favore dei giallorossi all’intervallo lungo. Nel terzo periodo, Ravenna riprende da dove aveva lasciato e grazie alle triple di Restelli e Nikolic, incrementa il vantaggio portandosi anche a 15 punti di margine. Con il passare dei minuti, però, Ozzano cresce dal punto di vista difensivo e mette a segno un parziale che porta la sfida sul 64-55, merito anche di due giocate con fallo e canestro. Alla fine del terzo tempo, però, la squadra di capitan Bedetti può ancora farsi forte di un discreto vantaggio, con la sfida ferma sul punteggio di 69-59. All’inizio dell’ultima frazione è Nikolic a scaldare gli animi dei tifosi di casa, mettendo a segno due triple consecutive che fanno esplodere il PalaCosta. Ravenna è in stato di grazia, soprattutto dal punto di vista offensivo, riuscendo ad allungare a 20 punti il distacco e costringendo gli ospiti ad entrare in bonus con ancora sei minuti sul cronometro. Negli ultimi minuti c’è anche spazio per l’esordio di Tommaso Galletti tra i padroni di casa. La partita termina sul 91-74, con i giallorossi che possono così festeggiare il terzo successo consecutivo.

RUCKER S.VENDEMIANO – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 75 – 69

BASKET JESI ACADEMY – BLACKS 76 – 66

(15-12; 38-20; 58-42)

Jesi: Varaschin 8, Malatesta ne, Carnevale ne, Bruno 5, Filippini 23, Merletto 10, Nisi ne, Vita Sadi ne, Valentini 2, Rossi 7, Marulli 15, Casagrande 6. All. Ghizzinardi.

Faenza: Galassi 12, Papa 4, Siberna 11, Vico 2, Naccari ne, Poggi 6, Petrucci 5, Santandrea ne, Aromando 21, Tomasini ne, Pastore 5. All. Lotesoriere.

I Blacks perdono a Jesi pagando un secondo quarto in cui segnano soltanto 8 punti. La squadra ha comunque mostrato un buono spirito di reazione, come ha sottolineato anche coach Lotesoriere nel post partita e avrà l’occasione per riscattarsi già mercoledì, quando al PalaCattani arriverà la capolista Ruvo di Puglia.

Nel primo quarto entrambe le squadre sono ‘allergiche al canestro’, come dimostra il 15-12 per Jesi al 10’, ma quando la General Contractor inizia a trovare la mira, conquista un vantaggio in doppia cifra. I Blacks hanno le polveri bagnate, segnando 8 punti nel quarto e chiudendo il primo tempo con il 9/26 dal campo e così si spiega il 38-20 dell’intervallo, maturato grazie a due triple subite nei secondi finali. I Raggisolaris rientrano in campo volendo riaprire i conti e difendendo con grande aggressività, ma gli sforzi permettono soltanto di arrivare sotto di 12 punti, perché Jesi è brava a rispondere ad ogni tentativo di rimonta, segnando anche liberi pesanti. Al 39’ Pastore sigla la tripla del 76-66, dimostrando che il carattere non è mancato a differenza delle percentuali al tiro.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia221211191.7
Rucker San Vendemiano18129375.0
Liofilchem Roseto18129375.0
Allianz Pazienza San Severo16128466.7
Ristopro Fabriano14127558.3
General Contractor Jesi14127558.3
LUX Chieti13127558.3
Andrea Costa Imola12126650.0
Blacks Faenza12126650.0
OraSì Ravenna12126650.0
Virtus Imola10125741.7
Gemini Mestre10125741.7
LuxArm Lumezzane10125741.7
Pallacanestro Virtus Padova8124833.3
Logimatic Group Ozzano8124833.3
CJ Basket Taranto6123925.0
Lions Bisceglie6123925.0
Civitus Allianz Vicenza6123925.0

B Interregionale, BB2016 travolta a Piadena, Olimpia ok!

B INTERREGIONALE Girone C

11° Giornata

CORONA PLATINA – BB 2016 79 – 50

(20-18; 39-28; 57-39)

Piadena: Zugno 2, De Martin ne, Marchetto, Roberto 8, Olivieri ne, Malaggi, Barbotti 13, Mascadri 17, Avanzini 10, Forte 15, Valente 11, Busoni 3. All. Baiardo.

Bologna Basket 2016: Tinsley ne, Reinaudi 2, Gamberini ne, Oyeh, Fontecchio 13, Bianchini ne, Cinti 6, Graziani 6, Ranieri 9, Rubinetti 10, Azzano 2, Guerri 2. All. Lunghini.

Regge solo un quarto il Bologna Basket 2016, nella trasferta lombarda contro il Corona Platina. A Piadena, è purtroppo venuta a mancare quell’aggressività e compattezza che in questo girone d’andata erano stati spesso il segno caratteristico – e vittorioso – dei rossoblu. In campo troppa confusione e un atteggiamento rinunciatario per i ragazzi di Lunghini, nei confronti di una Piadena che si è dimostrata squadra solida e con un piano partita vincente, giocando a ritmi bassi e tenendo medie ragguardevoli nel tiro pesante, certamente favorita da una difesa bolognese non all’altezza. E se la difesa non funziona, il primo a risentirne è l’attacco: solo 50 punti segnati per i felsinei, con percentuali insufficienti dal campo (25% con 17/68), in special modo da 3 (7% con 2/30).

La cronaca. Prima frazione combattuta con le squadre pronte a ribattere colpo su colpo. Un equilibrio che si mantiene fino a metà del secondo periodo, quando i padroni di casa piazzano un primo parziale di 10-0. Il BB2016 si trova così sotto all’intervallo di 11 (39-28). Dopo la pausa, altra accelerata dei piadenesi, con un secondo break di 15-2. Nella frazione finale, con un gap di 20 punti, il BB2016 ha una piccola fiammata d’orgoglio, riavvicinandosi a -16. ma un’altra “sgasata” dei lombardi di 15-3 chiude, definitivamente, il discorso.

MAZZOLENI TEAM – TIGERS 90 – 63

(22-22; 43-35; 72-50)

Pizzighettone: Ciaramella 7, Pedrini 5, Ndiaye 7, Samija 19, Biondi, Belloni 9, Beghini 4, Zafferoni 5, Tolasi 2, Rinaldi 11, Boccasavia 9, Zampolli 12. All. Giubertoni.

Tigers: Mikulic 3, Komolov ne, Sacchi 21, Signorini 11, Digno 13, Volpe ne, Tonello 13, Mazzotti ne, Ciadini 2, Vitale. All. Gresta.

POL. LIBERTAS CERNUSCO – VIFERMECA 57 – 66

(12-19; 17-35; 36-44)

Cernusco: Mandelli 6, Ferraris 2, Meier 14, Bertolotti, Franco M. 7, Pirola, Mora 10, Sirtori 4, Grioni, Marra 3, Erba, Franco T. 11. All. Fili.

Castel San Pietro: Masrè 4, Costantini 15, Ferdeghini ne, Grotti 2, Gianninoni 6, Salsini 16, Dieng 7, Adeola 11, Galletti 1, Casanova, Zanetti 2, Zhytaryuk 2. All. Giordani.

FERRARA BASKET 2018 – IMPRESA TEDESCHI 88 – 93

(20-22; 38-44; 61-66)

Ferrara: Bellini ne, Romondia 3, Cattani, Drigo 24, Kuvekalovic 11, Bondesan ne, Porfilio 15, Yarbanga 3, Cecchetti 11, Manias, Ballabio 19, Marchini 2. All. Furlani.

Cremona: Resmini ne, Bellini 2, Galdiolo 3, Bona 23, Fiammenghi ne, Vecchiola 16, Ivanovskis, Galli 18, Marchak 2, Vacchelli 14, Biaggini ne, Speronello 5. All. Coccoli.

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – SOCIAL O.S.A. 78 – 64

(17-15; 42-34; 59-47)

Fidenza: Galli 2, Miaschi 5, Restelli 13, Ramponi 2, Scattolin 2, Beltadze, Valdo 18, Mane, Bellini 20, Pezzani, Doumbia 2, Markovic 14. All. Bizzozi.

Milano: Albique 12, Passera, Dushi 10, Campeggi, Manzoli 2, Macchi 4, Toffali 11, Malberti 14, Lucchini 4, Bassani 2, Bossola 5, Buhaj. All. Avantaggiato.

SANGIORGESE BK – INVALVES NERVIANESE 1919 102 – 93

CLASSIFICA

Sangiorgese 18; Fulgor Fidenza 16; Bologna Basket 2016, Pizzighettone 14; Ferrara 2018, Piadena, Sansebasket Cremona 12; Nervianese, Social Osa Milano, Olimpia CSP 8; Tigers Romagna 6; Cernusco 4.

Serie C, la CMP soffre, ma rimane imbattuta

SERIE C

10° Giornata

GIRONE A

PALL. CORREGGIO – PALL. NOVELLARA 68 – 67

(18-7; 39-25; 51-47)

Correggio: Messori 12, De Toni ne, Galli ne, Morgotti 8, Sutera, Pini 11, Guardasoni L. 9, Zamparelli ne, Iori 8, Guardasoni M.  8, Vivarelli 12. Lavacchielli. All. Pantaleo.

Novellara: Ferrari ne, Frediani 5, Morini 16, Folloni 9, Rinaldi 4, Bagni, Franzoni 4, Spaggiari ne, Iannelli 2, Riccò 14, Doddi 4, Bovio 7. All. Boni.

MOLINO GRASSI – EMIL GAS 69 – 88

(23-25; 41-53; 56-76)

Magik Parma: Manzi 10, Marchetti 6, Kapllanaj, Malinverni 2, Gorreri 11, Montanari, Defant 11, Saiz Otero 11, Tognato, Ferrari 8, Lasagni 10. All. Olivieri.

Scandiano: Immovilli ne, Maione ne, Fikri 8, Costoli 3, Astolfi 24, Fontanili 2, Bertolini 4, Levinskis ne, Brevini 15, Riccò 4, Vecchi 3Caiti 25. All. Spaggiari.

MODENA BASKET – CVD BASKET CLUB 67 – 84

(16-15; 37-37; 52-61)

Modena: Taddei, Malagoli 9, Casu 6, Nasuti 24, Reale 7, Mengozzi 4, Mantovani 6, Twum 2, Berni 9, Proli, Covolo, Ezedize. All. Coppeta.

Casalecchio: Montanari 16, Sciarabba ne, Tabellini 22, Presti, Biasco 6, Fuzzi 8, Ramzani 13, Folli ne, Albertini ne, Lelli 12, Rocca, Tognazzi 7. All. Folesani.

CLEVERTECH – PREVEN 79 – 83

(27-21; 40-42; 58-66)

Montecchio: Mursa 5, Ruggeri ne, Romualdi ne, Sinisi, Sieiro 7, Di Noia 14, Guidi 10, Paterlini 5, Ramenghi 8, Vezzoli 12, Germani 18, Imperatori. All. Cavalieri.

Zola Predosa: Chiusolo 12, De Ruvo 11, De Gregori 10, Marzatico, Errerà 13, Bavieri 3, Tosini 22, Bianchini 8, Penna 8, Imbonati, Vivarelli 2, Bettini. All. Mondini.

E80 GROUP – BMR 87 – 81

(21-13; 42-37; 57-58)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti 3, Magnani 10, Saccone 1, Bucci ne, Longagnani 12, Bosnjak 9, Codeluppi ne, Bravi 23, Tosti ne, Morini 14, Parma Benfenati 15. All. Vozza.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 3, Stellato, Alberione 26, Dias 17, Caroli 20, Paparella 5, Brogio, Martelli ne, Amadio, Lusetti 10, Pedrazzi, Maramotti. All. Baroni.

La striscia positiva del Basket 2000 si interrompe a Castelnovo Monti, dove i padroni di casa hanno al meglio al termine di una gara in altalena. Gli ospiti vanno sotto in avvio, toccando anche il -12, per poi rifarsi sotto e sorpassare nel corso del terzo quarto, chiuso in vantaggio di una lunghezza; nel finale, però, gli appenninici si rimpossessano del comando e chiudono in controllo.

CLASSIFICA

SCANDIANO161082773683+90
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161082774699+75
LG COMPETITION CASTELNOVO M.141073738645+93
CVD CASALECCHIO141073682649+33
BASKET 2000 REGGIO EMILIA121064752722+30
MODENA BASKET101055715720-5
CORREGGIO81046683710-27
NOVELLARA41028685736-51
MAGIK PARMA41028700847-147
ARENA MONTECCHIO21019722813-91

GIRONE B

ELLEDI – GUELFO BASKET 94 – 91

(22-19; 48-38; 72-72)

S.G. Fortitudo: Battilani 10, Guazzaloca 2, Trazzi ne, Serra 4, Daly 12, Brizzi 13, Lanzarini 16, Prunotto 4, Zagnoni 4, Zinelli 15, Zedda 14. All. Lolli.

CastelGuelfo: Torregiani 4, Ghini 8, Sinatra 22, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 18, Biandolino 8, Naldi 8, Degli Esposti Castori 6, Santini 15, Rubbi ne. All. Agresti.

Una partita “d’altri tempi”, molto rapida, molto agonistica e con tante, forse troppe, palle perse da parte delle due formazioni. L’ha vinta l’S.G. Fortitudo, grazie a qualche rimbalzo in attacco arpionato nelle ultimissime curve, l’ha persa Guelfo, perché non è stata capace di dare il colpo di grazia a 5′ dalla fine, quando il match sembrava averlo in mano.

La cronaca: 7-2, poi 12-9 con Zedda, scatenato, a quota 7, poi lunga pausa dei padroni di casa e sorpasso, firmato dall’ottimo Sinatra, Guelfo sul 12-15 all’8′. I successivi sei minuti erano i migliori per l’Elledi, perché segnava 28 punti (40-26 al 14′), con l’ala Lanzarini in evidenza. Zona 2-3 di Agresti ed era il buio. Gli ospiti non brillavano in attacco, ma rientravano dentro la partita (48-38 all’intervallo). Nella terza frazione, CastelGuelfo trovava con più facilità la via del canestro, grazie, soprattutto, al risveglio di Bergami (16 punti nei secondi venti minuti). Era proprio l’ala, insieme a Ghini e Santini, a permettere prima l’aggancio a quota 72, poi una mini fuga sul 72-77. L’S.G. reagiva, sempre contro la zona, con qualche buona conclusione da oltre l’arco e non permetteva ai gialloblu di scappare. Nel rush finale, erano sanguinose un paio di palle perse del Guelfo, con la formazione di coach Lolli (Catrambone in tribuna, causa squalifica) che arrivava alla volata sull’89-88. Gioco da 3 punti di Brizzi, poi replica, sempre un 2+1, di Santini e 92-91 a -29″. Attacco Elledi e splendido assist per Zedda che firmava, a -9″, il +3. Ultimo possesso ospite, ma la conclusione di Bergami era affrettata ed imprecisa.

CHEMIFARMA – DULCA 87 – 73

(16-23; 43-35; 67-60)

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 7, Brighi A. 18, Ruscelli 6, Naldini, Rossi G. 14, Brighi L. 4, Lazzari, Bracci 8, Dell’Omo 16, Farabegoli 12, Palazzi 2. All. Tumidei.

Santarcangelo: Bonfè 2, Mulazzani 14, Antolini ne, Macaru 2, Benzi 14, Rossi D. 7, Rivali ne, Bedetti 21, Mari, Abba 7, Sirri, Lombardi 6. All. Serra.

C.M.P. GLOBAL BASKET – ACQUA CERELIA 94 – 83 d2ts

(27-17; 43-38; 62-60; 73-73; 81-81)

CMP Global: Resca 2, Poli, Salsini, Domenichelli, Fin 7, Celli, Pederzini 23, Sorrentino 9, Ranocchi 19, Garuti 2, Beretta 32, Vitale. All. Tasini.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 5, Micheli 6, Frigieri 5, Casarini, Brandani 20, Vanti, Rossi 9, Govi 13, Pontieri 3, Trombetti 20. All. Nieddu.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – VIRTUS MEDICINA 55 – 61

(15-12; 31-28; 41-47)

Ozzano: Landi 10, Diambo 8, Gogishvili 7, Margelli 7, Bonfiglio 6, Guarino 6, Scapinelli 5, Nanni 4, Pavlovic 2, Manzoni, Renzi, Odah ne. All. Moretti.

Medicina: Cattani 2, Poluzzi, Folli 17, Iattoni 7, Martini 2, Curione 9, Murati 14, Zambon 4, Sabattani, Lorenzini 6, Ronchi ne, All Dalpozzo.

Vince Medicina, ma quanta fatica!

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (2 punti, 1 rimbalzo), Poluzzi (2 recuperi), Folli (17 punti, 8 rimbalzi, 4 recuperi), Iattoni (7 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist, 6 falli subiti) e Martini (2 punti, 3 rimbalzi, 2 recuperi). Inizio curioso con 2 falli fischiati a Poluzzi, sull’inevitabile cambio, la CMO passa a zona e la partita non decolla, Virtus che sbaglia troppo e Ozzano non ne approfitta; il primo periodo finisce sul 15 a 12. Secondo quarto e la spinta di Curione (9 punti, 6 rimbalzi, 2 assist) è importante, si accende Zambon (4 punti, 8 rimbalzi), Ozzano sotto la sapiente regia di Guarino abbassa i ritmi, Lorenzini (6 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi) consente ad una Virtus opaca, di andare all’intervallo sotto 31 a 28. L’impressione è che Medicina pur in una serata negativa possa, con una fiammata, ribaltare punteggio e inerzia. Terzo periodo e Murati (14 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi) piazza due bombe siderali togliendo finalmente il tappo dal canestro e mette altri 5 punti di potenza in contropiede. Curione è ovunque, Folli chirurgico, in pochi minuti Medicina sorpassa, Sabattani (2 rimbalzi, 1 recupero) è una garanzia, Virtus al comando sul 41 a 47 al 30′. Adesso l’inerzia è tutta pro Medicina che, però, non trova mai il colpo del KO. Ozzano, trincerata a zona da tempo immemore, ha narcotizzato una partita che è diventata sempre più brutta col passare del tempo. Curione molto bene in percussione, bomba Folli, bomba Murati, Iattoni con esperienza e talento, Medicina vince, con un finale con più botte che canestri, per 55-61.

MOLIX PALL. – SCUOLA BASKET FERRARA 74 – 63

(18-12; 37-28; 55-44)

Molinella: Tognon 13, Dalpozzo ne, Leopizzi 2, Bianchi 4, Grazzi 1, Cavazzoni, Seravalli 13, Carella ne, Trinca 6, Cavicchi 6, Zaharia 2, Agusto 27. All. Baiocchi.

Ferrara: Petrolati ne, Costanzelli 18, Cazzanti 2, Di Giusto 8, Bastoni 4, Seravalli 1, Berti 7, Ghirelli 13, Braga 10, Correggioli ne, Ouattara. All. Fels.

Riposa: AVIATORS LUGO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA181091789695+94
CMP GLOBAL BOLOGNA16880634572+62
BASKERS FORLIMPOPOLI12963609545+64
MOLINELLA12963657637+20
GUELFO CASTELGUELFO10954711693+18
BASKET LUGO8945686676+10
CMO OZZANO6936649660-11
BSL SAN LAZZARO6936618672-54
ANGELS SANTARCANGELO6936732793-61
SG FORTITUDO BOLOGNA4927677740-63
SCUOLA BASKET FERRARA0808543622-79

Serie B/F, Cavezzo ferma le Sisters!

SERIE B/F

10° Giornata

GIRONE A

STAFF – ALUART SERRAMENTI 32 – 44

(5-7; 15-21; 24-36)

Parma: Petrilli 11, Luciano 3, Minari 8, Lucca 6, Ferrari 2, Musiari 2, Triani Mab., Anfossi, Carbone, Triani Mai., Santa. All. Donadei.

Scandiano: Fedolfi 6, Susca 6, Balboni 4, Marino 3, Meglioli A. 11, Capelli 1, Brevini 4, Torelli 2, Soncini 2, Meglioli E. 5, Bini, Teti ne. All. Pozzi.

PUIANELLO BASKET TEAM – MORIAN 71 – 47

(18-14; 33-33; 53-41)

Puianello: Oppo 4, Olajide 12, Manzini 13, Luppi 6, Corradini, Albertini, Dettori 13, Dzinic 4, Raiola 9, Cherubini 8, Graffagnino, Castagnetti 2. All. Giroldi.

Fidenza: Podestà 8, Ghezzi 17, Giacchetti 12, Zambelli 4, Chierici 2, Khalef 4, Pedrelli, Dia, Fava, Fornasari, Garibaldi ne, Parizzi ne. All. Antonicelli.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – ALBERTI & SANTI 49 – 45

(16-14; 25-23; 41-31)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 3, Lekre 4, Longeri, Cremona 4, Negri 3, Bertoni 13, Sambou, Meschi 11, Zane, Rastelli 3, Bambini 8. All. Mannis.

Borgo Val di Taro: Acevedo 12, Azzellini 2, Bozzi 6, Kozhobashiovska 8, Zanetti 12, Mezini, Piscina, Catellani 3, Palacios 2, Giacopazzi ne. All. D’Albero.

Sfugge per un non nulla la vittoria alla Valtarese che, a Fiorenzuola d’Arda, ha messo in serie difficoltà la seconda della classe. Alla fine di quaranta minuti tiratissimi, a spuntarla è stata la formazione di casa con il punteggio di 49 a 45. L’Alberti e Santi, che per la prima volta poteva schierare Acevedo, ha dovuto però fare a meno di Giacopazzi, in panchina solo per onor di firma, e ha impiegato Palacios con 38° di febbre. La gara è vissuta sul fino dell’equilibrio sino ad inizio terza frazione, quando le padrone di casa hanno provato ad allungare arrivando sul 41 a 31 del 30′. Gap che si è allargato sino al +12 di inizio ultimo parziale, quando è salita in cattedra Acevedo che, con due canestri da tre punti, ha riacceso le speranze dell’Alberti e Santi; nel giro di soli due minuti di gioco si è passati dal 45 a 33 al 45 a 43. Negli ultimi cinque minuti, però, entrambe le formazioni hanno faticato come non mai a segnare e complice l’imprecisione ai tiri liberi, 9/18 alla fine, per la Valtaresenon c’è stato nulla da fare. Un rammarico perché la formazione di coach D’Albero aveva saputo limitare le bocche da fuoco piacentine.

BASKETBALL SISTERS – WAMGROUP 69 – 77 dts

(18-15; 33-35; 46-54; 64-64)

Piumazzo: Bortolani, Koral 10, Tartarini 3, Bernardini 8, Patelli ne, Righi 4, Palmieri G. 13, Cattabiani 13, Ampollini ne, Grandini, Melloni 1, Zarfaoui 17. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 6, Zanoli 8, Cariani 3, Kolar, Verona 32, Finetti ne, Maini, Costi 15, Calzolari 7, Pronkina 6. All. Piatti.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 18; FBK Fiorenzuola*, Cavezzo 14; Puianello* 12; Scandiano 10; Valtarese 6; Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma 2.

GIRONE B

BASKET ROSA – FAENZA BASKET PROJECT 67 – 52

(16-13; 35-28; 46-39)

Forli: Balestra 5, Valensin 31, Vespignani 7, Montanari, Giorgetti 8, Silighini 7, Ragghianti, Pieraccini 6, Sampieri, Foiani, Shlyakhtur, Pierich 3. All. Rustignoli.

FBP: Edokpaigbe 17, Panzavolta, Porcu 7, Manaresi 5, Gori 3, Ciuffoli C. 8, Morsiani 2, Rotaru 6, Bernabè 4, Ciuffoli E. All. Sferruzza.

PEPERONCINO LIB. BK – NUOVA VIRTUS CESENA 59 – 55

(20-12; 33-24; 46-41)

Mascarino: Vitali 5, Curti, Cavicchioli 6, Beuri 1, Secchiaroli 3, Bardasi 7, Rorato 4, Ferri 6, Di Già 8, Mandini 4, Mannucci Pacini 9, Daidone 6. All. Guccini.

Cesena: Nociaro 6, Clementi 9, Nocioni 8, Battistini 10, Vanazzi 2, Bertozzi, Andrenacci 15, Guidi 2, Di Cristo, Chiadini C., Semprini 3, Moretti. All. Chiadini L.

ELETTROMARKETING – MAGIKA 58 – 73

(15-18; 30-39; 36-57)

San Lazzaro: Mosconi 15, Talarico 12, Nanni 9, Marchi 8, Springer 5, Campalastri 5, Grassi 4, Villa, Morpurgo, Mezzini. All. Dalè.

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 7, Rosier 11, Zuffa, Rizzati, Dall’Aglio 7, Melandri 17, Montani 2, Cordisco 4, Bacci 2, D’Agnano 19, Agostinelli 2. All. Naldi.

La Magika, prima della classe, non fa sconti alla BSL e sbanca il PalaRodriguez con un perentorio 73-58. La formazione di coach Dalè ha saputo far fronte a una partenza deficitaria e per tutto il primo tempo ha, di fatto, tenuto la scia della formazione castellana che, però, nella ripresa, è salita di colpi sfruttando la propria maggior stazza e profondità di roster e facendo la differenza con le giocate di Melandri e D’Agnano. Sul fronte sanlazzarese, invece, le ultime ad alzare bandiera bianca sono state Allegra Mosconi – miglior realizzatrice con 15 punti – e la capitana Carla Talarico, che ha raggiunto quota 12 al suo rientro dopo alcune settimane di stop.

Come già capitato in altre occasioni, la BSL è partita con il freno a mano tirato e un atteggiamento troppo soft. soprattutto nella protezione del ferro, finendo così subito sotto 0-9. Con il passare dei minuti, però. l’Elettromarketing si è tolta di dosso la ruggine, alzando la pressione sulle portartici di palla avversarie, lavorando meglio a rimbalzo e colpendo con Marchi, Mosconi e Springer, per il -3 interno al suono della prima sirena. Il buon momento della BSL è quindi proseguito anche in avvio di secondo quarto, quando una difesa efficace e i canestri di Nanni e Campalastri hanno tenuto in scia l’Elettromarketing, tornata anche a -2. Prima dell’intervallo, è però arrivata una nuova fiammata castellana, alimentata dai tanti viaggi in lunetta e dai guizzi di Rosier, D’Agnano e Cordisco (30-39). Preludio alla vera fuga ospite, arrivata nella frazione dopo l’intervallo, quando la Magika è tornata a dominare sotto le plance d’attacco, trovando facilmente il bersaglio con D’Agnano e Melandri e scappando fino al +25, prima di lasciar spazio alla buona, ma vana reazione d’orgoglio finale delle biancoverdi.

BASKET FINALE EMILIA – REN AUTO 61 – 87

(20-16; 36-41; 49-64)

Finale Emilia: Armillotta 23, Ragazzini 8, Bagnoli, Todisco 13, Bozzali, Ghelli, Gonzales 8, Matteucci 6, Conte, Onyia, Pincella 3. All. Bregoli.

Riminu: Novelli 14, Pratelli 3, Duca E. 4, Duca N. 13, Fera 20, Borsetti, Capucci 3, Monaldini, Girelli, Benicchi 11, Tiraferri 3, Mongiusti 14. All. Maghelli.

Rimini vince come da copione, ma Finale Emilia ha impegnato per oltre venti minuti la più forte formazione ospite.

L’Happy Basket parte bene e resta avanti fino al 5-6, ma poi subisce un pesantissimo parziale di 13-2 che lancia Finale sul 18-8. Con Fera e Novelli le rosanero rimontano 6 punti nel finale di quarto e chiudono sotto di 4, 20-16. La Ren-Auto continua la rimonta ad inizio secondo quarto e impatta a quota 22. Giorgia Fera, immarcabile, segna il suo 13 punto personale che vale il nuovo vantaggio Happy, 22-24, ma la gioia dura poco, perché Finale si rimette in moto e con una tripla torna avanti nel giro di un paio di azioni, 30-27. E’ di nuovo una tripla a definire l’ennesimo cambio di testa: Novelli segna il canestro del 34-35, ed è ancora la capitana rosanero, insieme a Benicchi, a firmare l’allungo che manda le squadre all’intervallo sul 36-41. Al rientro in campo, l’equilibrio dura appena un paio di minuti, poi la Ren-Auto sprinta: Fera e Noemi Duca fanno il vuoto dentro l’area, Capucci segna una tripla e Mongiusti quattro punti in chiusura di quarto. Il parziale di frazione, 13-23, porta l’Happy Basket sul +15, 49-64 al 30′. Gli ultimi 10′ sono senza storia: Mongiusti segna 10 punti in un amen e guida le rosanero al massimo vantaggio, +27, sul 52-79. La partita finisce qui e il finale serve solo ad arrotondare il definitivo 61-85.

CLASSIFICA

Magika CSP 18; BK Rosa Forlì, Happy Basket RN 14; Faenza Basket Project 12; BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino 8; N.V. Cesena 6; Finale Emilia 0.

DR1, Budrio batte Granarolo, Audace sola in vetta nel girone A

DR 1

11° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – BASKET VOLTONE 52 – 60

(21-9; 31-28; 41-43)

BasketReggio: Ferrari 6, Pighini Kocvara 10, Bacci, Ward 2, Castagnetti 4, Generali 2, Morelli, Zecchetti 15, La Rocca 6, Fall 4, Giudici 3. All. Zagni.

Monte San Pietro: Ravaldi ne, Sabino, Giacometti, Brunetti 13, Baroncini 13, Begonzoni 5, Espa 16, Casarini 3, Messina 1, Chillo 4, Barbato 5. All. Righi.

NUBILARIA – AUDACE BOMBERS 62 – 77

(11-20; 33-42; 43-56)

Novellara: Farina ne, Grisendi, Margini, Accorsi 6, Capiluppi ne, Moscardini 11, Bartoli F. 11, Barazzoni 11, Petrolini 8, Pizzetti 7, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

Audace: Mantovani, Bernardi 4, Gandolfi 18, Marzioni 5, Mondini 10, Valenti, Degli Esposti 2, Buriani 13, Perini 19, Minerva 2, Albertazzi 4. All. Rizzi.

PALL. REGGIOLO – VIS BASKET PERSICETO 85 – 95

(22-34; 41-56; 68-77)

Reggiolo: Baldo N., Crema, Neri 12, Biello 13, Baldo D. 3, Benatti 1, Ciavolella 21, Pasini 10, Verzellesi 9, Barilli 7. Galeotti R. 5, Galeotti G. 4. All. Bosi.

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 6, Palmieri ne, Galvan 17, Francia 20, Albertini, Ramini 5, Ferrari, Barbieri ne, Guazzaloca 8, Mazza 19, Rando 12, Pedretti 8. All. Sacchetti.

BENEDETTO 1964 – ZDUE 60 – 73

(18-17; 32-39; 45-59)

Cento: Lorusso 10, Sgargi 4, Govoni 7, Ghidoni 13, Vischi, Minelli, Salatini 2, Almeoni 7, Basso 1, Draghi 5 Rayner 11. All. Trevisan.

Anzola: Torkar 3, Parmeggiani F. 9, Aldrovandi ne, Raimondi, Papotti 19, Zanetti, Baccilieri 11, Magnolfi 16, Sassoni NE, Beccafichi 10, Caccavale ne, Fanti 2. All. Moffa

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – STARS BASKET 91 – 63

(11-11; 36-35; 64-54)

CastelMaggiore: Mandini 9, Stankovic 6, Cobianchi, Ciofetta 4, Bartoli 9, Amoni 4, Riguzzi N. 22, Tomic 16, Riguzzi F. 17, Fabbri, Veli 2, Savino 2. All. Palumbi.

Stars: Sandrolini 4, Marani, Musolesi 12, Careddu 5, Cantelli 1, Marino 4, Benfenati 4, Penta 6, Lenzi 2, Branchini 18, Ruffini 4, Orsini 3. All. Piccolo.

POL. ICARE CAVRIAGO – BASKET JOLLY 92 – 73

(29-8; 49-29; 68-52)

Cavriago: Torreggiani 1, Minardi F. 29, Bertozzi 9, Lari ne, Rubertelli 6, Minardi S. 5, Giaroli 6, Merola, Artoni 16, Branchini 20. All. Bellezza.

Jolly Reggio: Marino T. 2, Piccinini 2, Costoli 29, Manini 5, Marino M. 8, Foroni F., Azzali 3, Gabbi 10, Braglia 3, Canovi 2, Foroni M. 9, Bertoni. All. Gibertoni.

CASTELFRANCO EMILIA – GIARDINI MARGHERITA 73 – 77

(16-16; 40-39; 56-63)

Castelfranco: Dawson 1, Macchelli 2, La Duca, Tomesani 7, Govoni 14, Coslovi 5, Vannini 5, Del Papa 10, Fraulini, Lanzarini 8, Roncarati 10, Cempini 11. All. Cilfone.

Gardens: Argenti 4, Artese 16, Baccarini 9, Bisi 7, Cavina, Elio 2, Fabbri 11, Grassi 5, Minghetti 8, Nanni 12, Ziglio 3. All. Lanzi.

VENI BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 75

(20-17; 34-34; 53-48)

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Sgarzi 1, Vaccari 8, Mariani 5, Fabbri 17, Bondioli, Bulgarelli 12, Riolo ne, Pederzoli 6, Cresti 26. All. Castriota.

Vignola: Cavani 11, Torricelli 12, Besozzi 7, Bussoli 8, Miani 5, Cappelli 18, Nardini ne, Fossali 5, Spampinato 5, Cavazzoli 4. All. Landini.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA161183800718+82
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174860750+110
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA141073721670+51
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121064726673+53
ANZOLA BASKET121064757726+31
VENI SAN PIETRO IN CASALE121064692665+27
VIS SAN GIOVANNI IN P.121165811793+18
STARS BOLOGNA121165757813-56
JOLLY REGGIO EMILIA10954681678+3
PALL. REGGIOLO101055738742-4
MASI CASALECCHIO101055715736-21
VOLTONE MONTE S. PIETRO101055692720-28
CASTELFRANCO EMILIA81046724698+26
BENEDETTO 1964 CENTO61037650713-63
BASKETREGGIO61138700776-76
NUBILARIA NOVELLARA61037596702-106
ICARE CAVRIAGO41028672719-47

GIRONE B

PALLACANESTRO BUDRIO – CREI 77 – 68

(14-23; 38-38; 60-54)

Budrio: Simoni 10, Pirazzoli 4, Fornasari 7, Zuccheri 2, Todeschini ne, Quaiotto 10, Cesario 6, Curti 3, Bovoli 5, Turrini 4, Longhi 6, Tinti 20. All. Bovi.

Granarolo: Salicini 4, Magi 6, Paoloni 3, Polo 1, Tugnoli 7, Salvardi, Poggi 6, Bertacchini 11, Tolomelli 8, Brotza 22. All. Millina.

BASKET CLUB RUSSI – DESPAR 44 – 70

(10-16; 25-36; 40-52)

Russi: Kertusha, Cervellera 3, Scaccabarozzi 9, Basaglia 2, Bergantini 4, Ceccarelli, Vespignani, Puntolini 1, Totaro 6, Morigi 11, Licchetta 4, Vistoli 4. All. Senni.

4 Torri Ferrara: Bianchi 16, Leprotti 8, Pusinanti 12, Milosavljevic 3, Beccari 6, Bertocco 7, Ciaroni 10, Marchetti, Bonfà 3, Ghirelli L. 5. All. Villani.

Ci si aspettava la reazione della 4 Torri ed è arrivata. Dopo lo stop casalingo contro Castel San Pietro Terme, la Despar non ha fatto sconti sul campo dell’ultima in classifica, travolgendo il Basket Club Russi in una partita sempre condotta, dalla palla a due alla sirena finale.

I granata sono concentrati e lo dimostrano dalle fasi di avvio: parziale immediato di 0-7 e difesa che non lascia alcuno spazio a Russi, che segna i primi punti dopo quasi quattro minuti. Leprotti, con la tripla, regala la doppia cifra di vantaggio agli ospiti, Beccari lotta sotto canestro e sul 4-14, coach Senni deve fermare la partita: la decisione è giusta, perché 5 punti di fila di Morigi (11 per lui) svegliano i ravennati che, tuttavia, riprendono a sbattere contro la difesa granata e si trovano a inseguire 10-16 al termine del primo quarto. Russi commette tanti errori banali, ma lotta su ogni pallone, entra così in fiducia e ricucendo in parte lo strappo fino al -3: ci pensano, però, Ghirelli e Bianchi (16 punti) a riprendere in mano la partita sul 16-24 di metà periodo per la Despar. Le troppe ingenuità alzano il nervosismo dei padroni di casa e coach Sanni deve lasciare il campo per doppio tecnico: Milosavljevic dalla lunetta regala alla 4 Torri il 25-36 dell’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, il gioco si fa sporco e confusionario, con tanta corsa e pochi fischi arbitrali: ne approfitta Russi per rifarsi nuovamente sotto sul 30-36. Ancora Bianchi tira fuori la Despar dai guai, con l’aiuto di Bertocco, ma i ravennati segnano con più continuità rispetto alla prima metà di gara e rimangono a lungo sul -6: alla fine, capitan Pusinanti (12 punti) e un’altra tripla di Leprotti spengono ogni ambizione dei padroni di casa, che inseguono 40-52 e alzano bandiera bianca nell’ultimo quarto. La Despar dilaga fino al +27 con uno scatenato Ciaroni (10 punti) e la tripla di Bonfà e si attende solamente la sirena finale: la 4 Torri vince 44-70 e porta a casa 2 punti importantissimi per la classifica e il morale.

BNBA ROUTE64 – AGENZIA GENERALI 73 – 68

(17-25; 40-38; 55-52)

Baricella: Legnani 12, Minozzi G. 4, Tugnoli 6, Sitta 18, Pedrielli 2, Fiore 2, Poli 17, Coppola, Martinelli 4, Giordani 8, Tanchella ne, Mantovani. All. Minozzi M.

Riccione: Renzi 5, Gardini 18, Provesi 10, Russu 15, Bravi, Gori 7, Capelli, Ka 3, Mariotti, Calegari 10. All. Ferro.

OMEGA BASKET – CESENA BASKET 2005 77 – 78

(14-23; 35-39; 56-62)

Omega Bologna: Negroni, Vandi 9, Prati 11, Ceccolini 16, Recchia 5, Villa 5, Saccà 15, Ballardini 16. All. Midulla.

Cesena Basket 2005: Rossi 16, Santoro 19, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 25, Ricci 1, Pezzi 14, Sanzani, Orioli 3, Capucci, Balestri. All. Vandelli.

Sconfitta per l’Omega all’ultimo secondo: gara molto contesa, quella giocata a Castenaso, che termina a favore di Cesena, dopo un finale ad altissima tensione. Mancanti Musolesi e Palmieri nella panchina di casa, mentre in quella di Cesena ritorna il centro titolare Balestri, dopo l’assenza delle ultime due gare.

Partenza in salita per i padroni di casa che, dopo solo 4’, chiamano il primo time out a seguito di un break di 0-4 (10-15), distanza che aumenta con l’avanzare dei minuti. Il primo quarto termina con una netta predominanza della squadra ospite, che segna il massimo vantaggio (14-23). Si riprende, ma la situazione rimane sempre uguale: Omega in difficoltà e inizia a commettere falli che portano in lunetta gli avversari e questi non perdono occasione per fare punti. Per tutto il quarto Cesena è in netto vantaggio, nonostante abbia subito un break di 5-0, che diminuisce leggermente il distacco (29-36). I biancoblù commettono qualche fallo sul finale, dando la possibilità ai biancorossi di avvicinarsi con i tiri segnati da Ceccolini; si conclude così il secondo periodo sul 35-39. Terza frazione molto confusa, segnata prevalentemente da falli uno dietro l’altro, con entrambe le squadre che raggiungono rapidamente il bonus a disposizione e rimangono solo i tiri in lunetta.  L’Omega, dopo un divario profondo, sembra reagire e prova a ridurre lo svantaggio. Negli ultimi secondi, due falli consecutivi subiti dalla squadra di casa, permettono di segnare 3 punti (56-62). Nei primi minuti dell’ultimo quarto c’è subito un fallo antisportivo commesso da Vandi ai danni Rossi. Tripla di Ceccolini che subisce anche fallo, sbaglia il libero aggiuntivo, però riesce a portare la sua squadra, per la prima volta, in vantaggio (64-63). Vandi commette il secondo fallo antisportivo e viene espulso. A 5’ dalla fine, situazione stabile sul 67 pari, dopo i due tiri liberi di Saccà. Azione sprint dei biancorossi che si portano a + 4 (76-72) e costringono coach Vandelli a fermare il tempo. Fallo su Panzavolta che segna 3 tiri su 3 e di nuovo situazione di parità a quota 77. Mancano pochissimi secondi alla sirena e entrambe le formazioni fremono per vincere; una fischiata arbitrale molto contestata porta in lunetta Panzavolta che mette a segno un punto, quello della vittoria.

GAETANO SCIREA – ARTUSIANA BK 62 – 88

(15-13; 32-47; 48-72)

Bertinoro: Poggi 9, Maltoni 2, Sovera, Corzani 6, Mordenti 7, Bessan 13, Angeletti 3, Adamo, Bellini 1, Spagnoli 13, Torelli 8. All. Solfrizzi.

Artusiana: Gorini 5, Giannessi, Valgimigli 2, Nucci 7, Cristofani 8, Piazza 13, Buda 3, Lanzoni 15, Colombo 22, Vadi 2, Agatensi 11. All. Casadei.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – GRIFO BASKET 1996 86 – 61

(31-13; 43-34; 70-42)

Castel San Pietro: Greco 9, Zuffa 16, Piani Gentile 9, Pedini 10, Creti 7, Cavina 5, Zaniboni 10, Omorodion ne, Tabellini 4, Cisbani 16. All. Morigi.

Grifo Imola: Barbieri A. 5, Sassi, Schillani 4, Piazza 13, Zaccherini, Laghi 2, Franzoni 2, Barbisan 15, Carbone, Conti 1, Pirazzini 10, Syla 9. All. Pietrantonio.

La Grifo ricade nei vecchi difetti e cade pesantemente a Castel S. Pietro in una gara in cui non è mai entrata in campo.

Si parte con Zuffa, Pedini, Cavina, Zaniboni e Cisbani contro Schillani, Pirazzini, Franzoni, Piazza e Syla. Passano ben quattro minuti e mezzo prima che la Grifo segni con Barbieri il primo canestro, ma gli avversari sono già sul 19-0 e coach Pietrantonio abbia già finito la voce, i timeout e cambiato tutto il quintetto senza sortire risultato. Nel secondo quarto c’è una timida reazione della Grifo, che si riporta sotto la doppia cifra di svantaggio. Terzo periodo da incubo, con altri 27 punti subiti e solo 8 realizzati. Così il garbage time dura praticamente venti interminabili minuti. Il fondo si tocca sull’82-49 a metà dell’ultimo periodo.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESTISTICA ARGENTA 63 – 92

(16-22; 33-47; 49-69)

Faenza: Rosetti 3, Marabini 6, Naccari 13, Belmonte, Garavini 4, Caramella 1, Ravaioli 11, Ballarin 10, Ndiaye 8, Bendandi 1, Santandrea 3, Merenda 3. All. Pio.

Argenta: Federici 4, Magnani 6, Alberti 15, Catani 6, Manias 18, Alassio 8, Boggian 6, Reggiani 6, Raggi, Cortesi 10, Tumiati, Montaguti 13. All. Ortasi.

Sconfitta casalinga per la Raggisolaris Academy contro la capolista Cestistica Argenta. I faentini pagano ancora una volta una serata negativa in fase offensiva, trovandosi sotto di oltre dieci punti già all’intervallo.

Dopo un primo quarto combattuto, terminato 22-16 per gli ospiti, Argenta stringe le maglie difensiva e attacca con grande precisione arrivando all’intervallo avanti 47-33. L’Academy prova a reagire, ma il canestro non arriva e alla fine del terzo periodo il passivo è di 20 punti (49-69). L’inerzia non cambia più e così la Cestistica Argenta si aggiudica il match per 63-92.

EASY CAR – LUSA BASKET 63 – 79

(13-27; 24-40; 40-57)

International Imola: Roli 14, Carrelli, Basciani 2, Poloni 6, Troisi 18, Spagnoli 4, Di Antonio L., Baroni, Ricci Lucchi 15, Fini, Baldassarri 3, Di Antonio E. 1. All. Serio.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 6, Spinosa A. 16, Alessandrini 10, Dalla Malva 2, Orlando 3, Delvecchio 18, Rivola 1, Castelli, Fabiani 20, Berardi ne, Bedeschi ne. All. Solaroli.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA18990743571+172
PALL. BUDRIO181091788676+112
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI161183754647+107
GRANAROLO BASKET161183786712+74
4 TORRI FERRARA141174789712+77
BNBA BARICELLA141073662633+29
CESENA BASKET121064708728-20
RICCIONE101055756769-13
TIGERS VILLA VERUCCHIO8945680661+19
INTERNATIONAL IMOLA81147662709-47
OMEGA CASTENASO61037714731-17
GRIFO IMOLA61138767832-65
CASTEL SAN PIETRO 201061037674744-70
G. SCIREA BERTINORO61037640721-81
RAGGISOLARIS ACADEMY61037708808-100
LUSA MASSALOMBARDA6936579626-47
BASKET CLUB RUSSI21019623753-130
1 45 46 47 48 49 347