B Interregionale, festeggiano solo i Tigers…

B INTERREGIONALE Girone C

9° Giornata

TIGERS – VIFERMECA 88 – 75

(22-22; 42-37; 68-50)

Tigers: Mikulic 14, Sacchi 3, Signorini 13, Digno 6, Volpe 13, Tonello 2, Mazzotti 2, Ciadini ne, Komolov ne, Vitale 35. All. Gresta.

Castel San Pietro: Masrè, Costantini 18, Ferdeghini ne, Grotti 7, Gianninoni 6, Salsini 4, Dieng 13, Adeola 8, Galletti 3, Zanetti, Torri ne, Zhytaryuk 16. All. Giordani

POL. LIB. CERNUSCO – SOCIAL O.S.A. MILANO 61 – 71

FOPPIANI FSL – TEDESCHI SANSEBASKET 74 – 85

(18-24; 38-50; 53-60)

Fidenza: Galli M. 4, Miaschi, Restelli 7, Ramponi, Scattolin 4, Beltadze, Valdo 15, Mane 6, Bellini 21, Ranieri, Pezzani 3, Markovic 14. All. Bizzozi.

Cremona: Resmini, Belloni 9, Galdiolo 8, Bona 24, Boschirola, Vecchiola 30, Ivanovskis, Galli F, 2, Piarchak 2, Vacchelli 3, Biagini, Speronello 7. All. Coccoli.

SANGIORGESE BASKET – FERRARA BASKET 2018 69 – 54

(16-12; 35-25; 53-36)

San Giorgio su Legnano: Testa 10, Costa 11, Venier 2, Braccagni 7, Bianchi 11, Carnovali 5, Esposito ne, Gozo 8, Merighi 2, Maestroni ne, Toso 13, Dell’Acqua ne. All. Di Gregorio.

Ferrara: Bellini ne, Romondia, Cattani 4, Drigo 9, Kuvekalovic 10, Porfilio 6, Jovanovic ne, Yarbanga 3, Cecchetti 10, Manias ne, Ballabio 7, Marchini 5. All. Furlani.

INVALVES NERVIANESE 1919 – BB 2016 78 – 67

(16-22; 33-41; 60-53)

Nerviano: Genovese, Peri 6, Ceppi 14, Barbieri 2, Crusca 5, Tannoia 9, Filippi 17, Segala 13, Goretti 8, Bigarella 4, Nebuloni, Gaio. All. Barbarossa.

BB2016: Tinsley 3, Reinaudi 15, Gamberini ne, Oyeh 2, Fontecchio 15, Bianchini ne, Cinti 3, Graziani 8, Ranieri 2, Pini ne, Rubinetti 15, Azzano 4. All. Lunghini.

Brutta battuta d’arresto per il Bologna Basket 2016 in quel di Nerviano, con i rossoblu che non sono riusciti a superare il mal di trasferta (una vittoria e tre perse fuori dal Palasavena). Troppa poca energia e aggressività da parte dei ragazzi di Lunghini, che hanno subito un parziale suicida all’inizio del terzo quarto, ma a differenza di altre occasioni, non sono riusciti ad assorbire il colpo e a recuperare il gap. Molto del merito va comunque alla Nervianese che, invece, ha saputo essere combattiva e determinata ed ha meritato la vittoria. In sintesi, una giornata no per i felsinei, che non hanno mostrato la solita grinta contro gli avversari, mentre hanno subito a lungo la difesa a zona allungata fin dalla rimessa e i raddoppi sul palleggiatore dei nervianesi, che hanno così rivoltato la gara, a partire dagli ultimi minuti del secondo quarto. Peccato perché, pur non entusiasmando, il BB2016 era riuscito a chiudere il primo tempo sopra di 8; ma il black out dopo la pausa, ha minato le certezze degli ospiti, conducendoli a una sconfitta piuttosto netta. Né può essere un alibi la rotazione troppo corta che fino ad oggi non aveva sollevato problemi irrisolvibili.

La cronaca. La gara inizia punto a punto fino a 2′ dal termine del primo quarto, quando la visita in lunetta di Reinaudi, Graziani e Rubinetti e un canestro di Ranieri, danno il +6 ai bolognesi. Il trend positivo pare proseguire anche in seconda frazione e il margine si dilata fino al +10 di metà periodo. I padroni di casa reagiscono con un parziale di 6-0, Reinaudi e Fontecchio replicano dalla lunga distanza per un controparziale di 8-0. Segna anche Oyeh e all’intervallo gli ospiti sono sempre sopra di 8 (33-41). Al ritorno in campo il patatrac. A parte un’estemporanea tripla di Cinti, nei primi 6’30” del terzo quarto, il BB2016 non segna più. Galvanizzati dall’astinenza avversaria, Nerviano piazza un terrificante break di 21-3 che li porta avanti di 10. A inizio della frazione finale il vantaggio dei lombardi è di 7 punti e ci si aspetta che i rossoblu “sputino sangue” per rientrare. Ma una sequela di palle perse e un atteggiamento confusionario, tolgono questa speranza, nonostante che, a 4’30 dalla fine, ci si riavvicini a -4. Però è un fuoco di paglia: Nerviano è più lucida e la partita finisce con una sconfitta che brucia.

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – CORONA PIADENA 76 – 67

CLASSIFICA

Sangiorgese 14; Fulgor Fidenza, Bologna Basket 2016, Pizzighettone 12; Piadena, Ferrara 2018 10; Sansebasket Cremona, Nervianese, Social Osa Milano 8; Tigers Romagna 6; Olimpia CSP, Cernusco 4.

Serie C, il Cvd cade ancora, poker in testa nel girone A

SERIE C

8° Giornata

GIRONE A

BMR – PALL. CORREGGIO 82 – 75

(15-21; 35-41; 58-59)

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 8, Stellato ne, Alberione 29, Dias 11, Caroli 6, Paparella 8, Brogio, Martelli ne, Amadio 2, Lusetti 17, Pedrazzi 1, Maramotti ne. All. Baroni.

Correggio: Messori 4, De Toni ne, Galli ne, Morgotti 7, Sutera 3, Pini 17, Guardasoni L.11, Scaravelli ne Butkevicius ne, Guardasoni M. 15, Vivarelli 9, Lavacchielli 9. All. Pantaleo.

La striscia di vittorie consecutive del Basket 2000 sale a quota 3, grazie al match casalingo contro la Pallacanestro Correggio. Al PalaBigi, la squadra di coach Baroni ha la meglio in rimonta, dopo esser stata costretta a lungo ad inseguire ed esser stata sotto anche di undici lunghezze, con l’ex Pini sugli scudi. I padroni di casa svoltano nel finale e il loro carattere è premiato: sul 73-72, dopo il gioco da 3 punti del centro ospite Morgotti, Paparella mette a segno la tripla del +4, Alberione fa canestro e mette a segno il libero supplementare, Luca Guardasoni dall’arco firma il 79-75, prima che il solito Alberione chiuda i conti dalla linea della carità.

CVD BASKET CLUB – E80 GROUP 49 – 54

(9-14; 22-36; 33-44)

CVD Casalecchio: Montanari 3, Sciarabba, Tabellini 9, Presti, Biasco 12, Pedrini ne, Fuzzi 7, Tognazzi, Ramzani 5, Albertini ne, Lelli 10, Rocca. All. Folesani.

Castelnovo Monti: Giberti 2, Magnani ne, Saccone 5, Bucci ne, Longagnani 3, Bosnjak 3, Codeluppi 13, Bravi 5, Tosti ne, Morini 11, Ferri ne, Parma Benfenati 12. All. Vozza.

CLEVERTECH – EMIL GAS 78 – 89

(23-23; 42-42; 59-63)

Montecchio: Mursa 3, Ruggieri ne, Sinisi 3, Sieiro Perez 18, Di Noia 10, Guidi 8, Paterlini 2, Ramenghi 6, Vaccari 2, Vezzoli 11, Germani 15, Imperatori ne. All. Cavalieri.

Scandiano: Maione ne, Fikri 8, Costoli, Astolfi 16, Fontanili 12, Bertolini 8, Brevini 10, Riccò 17, Vecchi 3, Caiti 15, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Trasferta vincente per Scandiano, che si conferma nelle alte sfere della classifica, andando a vincere a Sant’Ilario d’Enza contro Montecchio. Ottima la prova collettiva degli ospiti, che chiudono con 5 uomini in doppia cifra, trascinati dagli ex Astolfi e Riccò, che domano la resistenza degli ospiti solo nel finale.

PALL. NOVELLARA – MOLINO GRASSI 90 – 78

(24-18; 47-35; 71-55)

Novellara: Frediani 16, Morini 5, Folloni 11, Rinaldi 3, Bagni 10, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 13, Doddi 14, Bovio 16. All. Boni.

Parma: Manzi 8, Marchetti 2, Malinverni, Baldinotti, Gorrieri 5, Montanari 5, Defant 13, Saitz Otero 11, Tognato 2, Ferrari 10, Lasagni 22. All. Olivieri.

PREVEN – MODENA BASKET 74 – 57

(16-15; 46-31; 55-46)

Zola Predosa: Chiusolo 2, De Ruvo 12, Degregori 7, Marzatico 5, Errera 13, Bavieri 6, Tosini 15, Bianchini 5, Penna, Vivarelli, Bettini ne, Almeoni 9. All. Mondini.

Modena: Reale 12, Twun Nana 5, Berni 6, Casu 5, Malagoli 5, Mengozzi ne, Mantovani 5, Nasuti 12, Taddei 7, Proli, Covolo. All. Coppeta.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.12862590501+89
FRANCESCO FRANCIA ZOLA12862628559+69
SCANDIANO12862607557+50
CVD CASALECCHIO12862539518+21
BASKET 2000 REGGIO EMILIA10853590559+31
MODENA BASKET8844574571+3
NOVELLARA4826561590-29
CORREGGIO4826551584-33
MAGIK PARMA4826555678-123
ARENA MONTECCHIO2817578656-78

GIRONE B

AVIATORS – SCUOLA BASKET FERRARA 82 – 59

(19-18; 40-38; 58-53)

Lugo: Goi 10, Baroncini L. 11, Creta 15, Canzonieri 16, Arosti 4, Ravaioli 21, Pasquali 3, Laslau ne, De Carli ne, Costa ne, Morozzi ne. All. Baroncini F.

S.B. Ferrara: Buriani 4, Costanzelli 11, Cazzanti 3, Di Giusto 11, Bastoni 8, Seravalli 5, Berti 2, Ghirelli 9, Braga 4, Ouattara 2, Coreggioli ne, Rimondi ne. All. Fels.

C.M.P. GLOBAL BASKET – GUELFO BASKET 67 – 61

(17-22; 30-27; 43-50)

CMP: Resca 3, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin, Pederzini 25, Sorrentino 17, Ranocchi 7, Garuti 2, Beretta 11, Vitale 2. All. Tasini.

CastelGuelfo: Torreggiani 6, Ghini 3, Sinatra 2, Franchini, Frassineti ne, Savino, Bergami 11, Biandolino 3, Naldi 13, Degli Esposti Castori 15, Santini 8, Rubbi ne. All. Agresti.

BASKERS FORLIMPOPOLI – C.M. OZZANO 73 – 65

(22-17; 47-30; 53-50)

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 4, Brighi A. 6, Ruscelli 3, Naldini ne, Rossi 15, Brighi L. 11, Lazzari, Bracci 13, Dell’Omo 14, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Ozzano: Scapinelli 7, Margelli 8, Guarino, Landi 8, Mengozzi ne, Kissima 19, Nanni 6, Manzoni, Bonfiglio 8, Pavlovic, Gogishvili 9, Kingsley ne. All. Moretti.

ELLEDI – VIRTUS MEDICINA 80 – 91

(21-17; 38-43; 56-68)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Ranieri, Guazzaloca 8, Trazzi 3, Serra ne, Daly 12, Brizzi 9, Lanzarini 13, Yermolayev 5, Zinelli 14, Zedda 10. All. Catrambone.

Medicina: Cattani 10, Curione 3, Folli 24, Iattoni 9, Lorenzini 5, Zambon 7, Murati 17, Sabattani 6, Poluzzi 6, Martini 4, Galvani ne, Ronchi ne. All Dalpozzo.

Tutto come da pronostico con gli ospiti che festeggiano il ritorno in campo della coppia Curione-Sabattani.

Coach Dalpozzo sceglie di iniziare con Cattani (10 punti, 7 recuperi, 3 rimbalzi, 4 assist), Curione (3 punti, 1 recupero), Folli (24 punti, 6 rimbalzi), Iattoni (9 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist, 2 stoppate), Lorenzini (5 punti, 2 rimbalzi, 4 recuperi, 2 stoppate). Medicina molle di testa e senza ritmo resta in partita grazie ad un efficace Iattoni, ben supportato da Lorenzini e Sabattani (6 punti, 3 rimbalzi) che entra con giusta mentalità; primo quarto SG Fortitudo meritatamente in vantaggio sul 21 a 17. Secondo periodo e si accende Folli che, ben servito, piazza 4 bombe quasi a fila, ribaltando punteggio e inerzia del gioco. Murati (17 punti, 4 recuperi, 2 assist) e Poluzzi (6 punti, 2 rimbalzi) danno le stoccate importanti, Medicina, al riposo in vantaggio 38 a 43. Terza frazione e Virtus molto bene: tre minuti di ottima difesa e attacco micidiale con 16 punti a referto; Cattani show tra recuperi, palleggi arresto e tiro e assist al bacio, bomba Curione, Martini (4 punti, 3 rimbalzi) chiude l’area, Medicina vola 56 a 68 e senza errori banali, il vantaggio sarebbe potuto essere superiore. Ultimo quarto: un concreto Zambon (7 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi), l’esperienza del duo Poluzzi-Sabattani e quando serve, Folli ed i gialloneri amministrano (forse troppo) e vincono 80 a 91.

MOLIX – DULCA 81 – 68

(19-13; 42-36; 64-53)

Molinella: Tognon 16, Dalpozzo ne, Leopizzi 7, Bianchi 7, Grazzi, Cavazzoni 6, Seravalli 2, Carella 4, Trinca 15, Cavicchi 8, Zaharia 6, Agusto 10. All. Baiocchi.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 16, Antolini ne, Macaru 6, Benzi 6, Rossi 6, Bedetti 17, Mari, Abba 17, Panzeri ne, Lombardi, Morri ne. All. Serra.

Riposa: BSL SAN LAZZARO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA14871668581+87
CMP GLOBAL BOLOGNA14770540489+51
BASKERS FORLIMPOPOLI10752463412+51
MOLINELLA10752518493+25
GUELFO CASTELGUELFO8743539534+5
CMO OZZANO6835594599-5
BASKET LUGO6835608618-10
BSL SAN LAZZARO6734477500-23
ANGELS SANTARCANGELO4725570620-50
SG FORTITUDO BOLOGNA2716497560-63
SCUOLA BASKET FERRARA0707480548-68

Serie B/F, Magika primo ko, Cavezzo sbanca Puianello, Bsl torna in corsa!

SERIE B/F

8° Giornata

GIRONE A

STAFF – BASKETBALL SISTERS 51 – 77

(11-19; 29-41; 35-53)

Parma: Triani Maia 5, Gabbi ne, Anfossi 4, Luciano 7, Ferrari, Petrilli 9, Musiari 5, Di Giorgio 4, Carbone, Triani Mab. ne, Minari 10, Santa 7. All. Donadei.

Piumazzo: Besea N. 4, Bortolani 6, Koral 7, Besea A. 4, Tartarini 5, Bernardini 5, Palmieri G. 15, Cattabiani 7, Ampollini, Grandini 6, Melloni 11, Zarfaoui 7. All. Palmieri L.

CHEMCO – WAMGROUP 68 – 84

(14-19; 24-38; 44-63)

Puianello: Oppo 4, Olajide 20, Manzini 5, Luppi 6, Dettori 15, Dzinic 11, Raiola 6, Corradini ne, Valdo ne, Graffagnino 1, Albertini, Rinaldi ne. All. Giroldi.

Cavezzo: Siligardi 17, Zanoli 7, Cariani, Kolar 3, Verona 29, Finetti, Maini, Costi 21, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina 2. All. Piatti.

Prima di ritorno segnata da una sconfitta interna per Puianello che perde anche la differenza canestri contro Cavezzo. La formazione ospite ha preso il largo dopo un primo quarto di equilibrio, grazie ad una prestazione monstre di Marta Verona, autrice di 29 punti e 13 rimbalzi. La band di coach Piatti prendeva gradualmente il largo nella ripresa, sovvertendo anche il +14 (72-58) con cui Puianello aveva espugnato il parquet modenese all’andata.

FBK FIORE VALDARDA – ALUART SERRAMENTI 77 – 51

(17-9; 43-16; 65-36)

Fiorenzuola: Patelli 6, Lekre 2, Longeri, Cremona 8, Negri, Bertoni 10, Sambou 6, Meschi 25, Zane 2, Binelli, Rastelli, Bambini 18. All. Mannis.

Scandiano: Fedolfi 14, Susca 17, Binim Balboni 6, Marino 3, Meglioli A. 2, Capelli 4, Teti ne, Brevini ne, Torelli 2, Soncini, Meglioli E. 3. All. Pozzi.

ALBERTI & SANTI – MORIAN 84 – 80 dts

(20-22; 36-38; 60-51; 73-73)

Borgo Val di Taro: Piscina, Azzellini 11, Bozzi 12, Kozhobashiovska 11, Giacopazzi 4, Zanetti 18, Mezini 5, Palacios 23. All. D’Albero.

Fidenza: Chierici 7, Fava 3, Dia 1, Giacchetti 19, Pedrelli, Parizzi, Musile Tanzi, Ghezzi 20, Zambelli 8, Podestà 22, Garibaldi ne, Prati ne. All. Antonicelli.

Successo per l’Alberti e Santi, contro la Fulgor Fidenza, dopo un tempo supplementare. Una vittoria importante perché colta in piena emergenza dalle ragazze di coach D’Albero; oltre all’assenza di Acevedo, la squadra del presidente Delnevo ha affrontato le ospiti senza Catellani e con Bozzi e Palacios recuperate solo per la partita, ma assenti durante la settimana per problemi fisici. Una rotazione limitata a soli otto elementi, ma che ha visto contributi importanti da tutte le ragazze scese in campo in questo derby. Cinque sono state le giocatrici dell’ Alberti e Santi che sono andate in doppia cifra, ma gli 80 punti concessi a Fidenza, che mediamente ne segna meno di 50, hanno pesato davvero tanto nell’economia della gara e hanno costretto la Valtarese a rincorrere le borghigiane per tutto la prima parte della gara.

Una scatenata Ghezzi ha subito messo in chiaro gli intenti di Fidenza e con un parziale di 10 a 0, ha messo in apprensione il Pala Raschi gremito come ogni partita. L’Alberti e Santi, con Palacios e Giacopazzi, riusciva a rientrare sino al 20 a 22 di fine primo periodo. Nel secondo parziale è ancora Fidenza, questa volta con Giacchetti e Podestà, a segnare un break in apertura del secondo quarto, mentre nella file dell’Alberti e Santi, oltre alla solita Palacios, iniziava a carburare anche Bozzi. Al termine dei primi due quarti il tabellone del Pala Raschi segnava 36 punti a testa. La terza frazione vede l’Alberti e Santi gestire i ritmi e con pazienza si portava in vantaggio anche in doppia cifra; al termine della terza frazione, erano 60 i punti per le ragazze di coach D’Albero, mentre per la Fulgor il punteggio si fermava a 49. Nell’ultimo quarto, ad ogni tentativo di rimonta fidentina rispondeva l’Alberti e Santi, che toccava il massimo vantaggio al 33’ sul 66 a 53. Complice un rilassamento eccessivo, ma grazie ad una mai doma Fulgor, il vantaggio della Valtarese si riduceva possesso dopo possesso. Al 38’, Giacchetti impattava sul 71 pari. Il tabellone del Pala Raschi non si muoveva più sino a 13” dalla fine, quando Fidenza, con Zambelli, si portava sul +2. L’ultima azione offensiva dell’Alberti e Santi trovava, però, il canestro del pareggio con Kozhobashiovska che, a -2”, mandava le due formazioni ai supplementari. Nell’overtime, complice anche l’uscita per falli di diverse giocatrici, la gara diventava davvero difficile per entrambe le squadre che dovevano affidarsi a quintetti spesso senza ruoli definiti e ad avere la meglio, alla fine di 45’ davvero al cardiopalma, era l’Alberti e Santi che poteva festeggiare la seconda vittoria consecutiva.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 16; Puianello*, FBK Fiorenzuola*, Cavezzo. Scandiano 6; Valtarese 6; Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma 2.

GIRONE B

BASKET ROSA – NUOVA VIRTUS CESENA 57 – 49

(15-14, 27-23, 42-38)

Forli: Balestra 5, Valensin 12, Vespignani 8, Montanari 3, Giorgetti 8, Silighini 11, Ragghianti, Ronchi 2, Pieraccini 4, Sampieri 4, Foiani. All. Rustignoli.

Cesena: Nociaro 4, Clementi 14, Chiadini C ne, Bianconi 4, Battistini 8, Venanzi 2, Bertozzi, Andrenacci 15, Guidi, Balducci ne, Baldini ne, Semprini 2. All. Chiadini L.

ELETTROMARKETING – REN AUTO 69 – 66

(20-18; 36-31; 48-44)

San Lazzaro: Springer 14, Villa 11, Marchi 11, Grassi 9, Vettore 7, Mosconi 6, Accardi 4, Morpurgo 3, Mezzini 2, Nanni. All. Dalè.

Rimini: Novelli 5, Pratelli, Pignieri 4, Fera 8, Borsetti, Capucci 9, Monaldini 6, Benicchi 10, Tiraferri 5, Mongiusti 19. All. Maghelli.

Al termine di un match dall’andamento simile a quello di una partita a scacchi e decisamente ricca di intensità, tra mosse e contromosse, la BSL piega la Happy Basket per 69-66 e coglie il terzo successo consecutivo. La formazione di coach Dalè, come già accaduto nel corso della stagione, è partita con il freno a mano tirato, ma, poi, ha saputo rimediare e ha condotto nel punteggio per gran parte del match, riuscendo, però, solo a 6.5” dalla fine, a siglare il sigillo decisivo con Elisabetta Villa: a spiccare nella buona prova del collettivo biancoverde, sono state Fabrizia Springer, miglior realizzatrice BSL con 14 punti e il duo formato da Alice Marchi e appunto Elisabetta Villa, autrici di 11 punti a testa. Sul fronte riminese non sono invece state sufficienti le prestazioni di spessore di Mongiusti (top scorer del match con 19 punti) e Benicchi.

Come detto, l’avvio biancoverde è stato decisamente in salita: l’Elettromarketing ha concesso qualcosa di troppo sotto canestro alla formazione riminese (orfana delle gemelle Duca), che ha saputo approfittarne grazie ad una Mongiusti dominante nel pitturato e si è portata sul 10-18. A quel punto è, però, arrivata la reazione della BSL che ha innalzato la qualità del proprio lavoro difensivo e ha replicato con un 10-0 di parziale ,suggellato dal 2/2 in lunetta di Morpurgo, per il 20-18 di fine primo quarto. A quel punto, la BSL si è messa in testa e ha condotto ritmi e punteggi per quasi tutta la gara (36-31 all’intervallo lungo), non riuscendo, però, mai a piazzare lo scatto decisivo: al +5 biancoverde di inizio ultimo quarto, griffato grazie ai guizzi di Springer, Rimini ha risposto andando con costanza a bersaglio grazie a Benicchi e, a metà della frazione conclusiva, ha addirittura messo la freccia del sorpasso con un parziale di 6-0 (52-53). Un vantaggio prontamente cancellato dalla tripla di Marchi, la quale, ha lanciato la volata finale vinta dalla BSL, grazie a un canestro di Villa, a poco più di 6” dall’ultima sirena.

FAENZA BASKET PROJECT – MAGIKA PALL. 81 – 47

(23-11; 43-20; 58-29)

FBP: Edokpaigbe 27, Panzavolta 7, Porcu 3, Manaresi 5, Gori 6, Ciuffoli C. 7, Bandini 5, Morsiani 6, Rotaru, Grande 13, Bernabè 2, Ciuffoli E. All. Sferruzza.

Castel San Pietro: Ranieri, Roccato 3, Venturoli, Rosier 4, Zuffa 8, Rizzati, Dall’Aglio, Melandri 6, Occhipinti 8, Montani 3, D’Agnano 15. All. Naldi.

Serataccia e pesante sconfitta, per la Magika sul campo di Faenza, senza attenuanti e scuse. Una prestazione decisamente sotto tono per una squadra scesa in campo senza energia che, alle prime difficoltà, ha rinunciato a lottare, lasciando campo libero alle avversarie a cui non sarà parso vero di portare a casa due punti importanti senza difficoltà. In questa serata si salvano D’Agnano e Zuffa, oltre al positivo esordio di Giulia Occhipinti che, nei pochi minuti in cui è stata in campo, ha fatto vedere di che pasta è fatta. Poco precisa Melandri (3/9), ma decisamente imbarazzante il 2/24 nel tiro totalizzato dalle altre giocatrici, a dimostrazione di una serata abulica e di una partita decisamente giocata male e persa di conseguenza.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BK FINALE EMILIA 78 – 64

(16-17; 40-28; 58-49)

Mascarino: Vitali, Curti, Cavicchioli 8, Beuri 2, Secchiaroli 2, Bardasi 8, Rorato 5, Ferri, Di Già 16, Mandini 8, Mannucci Pacini 11, Daidone 18. All. Guccini.

Finale: Malaguti 6, Ragazzini 6, Bagnoli 3, Todisco 11, Bozzali 8, Ghelli, Gonzalez 6, Matteucci 6, Onya, Armillotta 10, Pincella 8. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Magika CSP 14; BK Rosa Forlì 12; Happy Basket RN, Faenza Basket Project 10; BSL San Lazzaro 8; Peperoncino Mascarino 6; N.V. Cesena 4; Finale Emilia 0.

DR1, impresa della Benedetto! Argenta-Tigers non si gioca…

DR 1

9° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – PALLACANESTRO REGGIOLO 73 – 60

(13-15; 38-28; 48-44)

Basketreggio: Ferrari 5, Pighini 2, Kocvara 18, Bacci 3, Ward 1, Castagnetti 5, Generali 12, Morelli ne, Zecchetti 6, La Rocca 2, Fall 13, Giudici 6. All. Zagni.

Reggiolo: Neri 17, Barilli 15, Ciavolella 10, Verzellesi 9, Pasini 6, Biello 2, Benatti 1, Galeotti R., Galeotti G., Crema ne, Baldo D. ne, Baldo N. ne. All. Bosi.

POL. ICARE CAVRIAGO – VENI BASKET 61 – 67

(19-20; 32-33; 44-52)

Cavriago: Torreggiani, Minardi 7, Bertozzi 6, Lari ne, Rubertelli 14, Notari ne, Minardi 5, Giaroli 8, Merola ne, Artoni 1, Curti ne, Branchini 20. All. Bellezza.

San Pietro in Casale: Ghedini 1, Passarini 11, Sgarzi, Vaccari 5, Mariani 1, Fabbri 15, Bondioli 2, Bulgarelli 12, Pederzoli 12, Cresti 8. All. Castriota.

S.P. VIGNOLA – NUBILARIA 78 – 57

(20-22; 40-28; 53-51)

Vignola: Besozzi 9, Betti 6, Bussoli 10, Cappelli 23, Cavani 8, Cavazzoli 2, Fossali 1, Gasiani ne, Miani 2, Spampinato 15, Torricelli 2. All. Landini.

Novellara: Grisendi ne, Margini 4, Accorsi 6, Capiluppi ne, Moscardini 2, Bartoli F. 13, Barazzoni 5, Petrolini 13, Pizzetti 11, Gandellini 3, Bartoli A. ne. All. Freddi.

BASKET JOLLY – POL. GIOVANNI MASI 79 – 68

(19-12; 34-31; 61-46)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 21, Costoli 11, Manini 2, Moscatelli 5, Marino M. 7, Azzali 16, Gabbi 3, Braglia, Canovi 6, Foroni M. 8, Bertoni. All. Gibertoni.

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 16, Samoggia 4, Mazzoli 14, Versura 10, Lagna 3, Anesa 6, Masina, Barilli 8, Ballanti 2, Micco 5. All. Forni.

STARS BASKET – BENEDETTO 1964 57 – 83

(11-16; 21-38; 38-63)

Stars: Sandrolini 6, Marani 4, Musolesi 4, Marino 3, Penta 15, Branchini 4, Ruffini 2, Orsini 4, Cantelli 7, Tugnoli 1, Benfenati 7. All. Piccolo.

Cento: Lorusso 11, Sgargi 5, Govoni 13, Ghidoni 4, Vischi 3, Minelli 1, Salatini 1, Almeoni 8, Basso 2, Draghi 16, Rayner 19, Baraldi. All. Trevisan.

BASKET VOLTONE – BK CASTELFRANCO EMILIA 69 – 66

(16-23; 38-31; 57-51)

Monte San Pietro: Brunetti 15, Bergonzoni 8, Giacometti A. 3, Espa 13, Giacometti J. ne, Barbato 7, Messina, Priori 2, Baroncini 17, Chillo 4. All. Righi.

Castelfranco: Dawson, Macchelli 4, La Duca ne, Tomesani 18, Govoni 7, Bianconi ne, Vannini, Del Papa 8, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 16, Cempini 11. All. Cilfone.

BK GIARDINI MARGHERITA – AUDACE BOMBERS 70 – 74

(11-28; 31-39; 50-56)

Gardens: Argenti 10, Artese 13, Baccarini 6, Bisi 5, Cavina, Elio 2, Fabbri 17, Grassi 3, Minghetti, Nanni 11, Sifo, Ziglio 3. All. Lanzi.

Audace: Mantovani 6, Bernardi 1, Valenti 9, Gandolfi 10, Mondini 9, Albertazzi 4, Marzioni 12, Buriani 11, Minerva 5, Perini, Parchi 7. All. Rizzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – VIS PERSICETO 82 – 72

(20-23; 41-38; 63-46)

CastelMaggiore: Mandini 6, Stankovic 6, Cobianchi 1, Ciofetta 3, Bartoli 7, Amoni 10, Riguzzi N. 14, Tomic 6, Riguzzi F. 28, Fabbri, Veli, Savino. All. Palumbi.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 1, Benuzzi 2, Galvan 8, Francia 6, Ramini 10, Ferrari, Barbieri 2, Guazzaloca 15, Diop ne, Mazza 19, Rando, Pedretti 9. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA14972716601+115
AUDACE BOMBERS BOLOGNA12963663597+66
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA10853580540+40
VENI SAN PIETRO IN CASALE10853558526+32
JOLLY REGGIO EMILIA10752528498+30
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE10853576550+26
VIS SAN GIOVANNI IN P.10954652626+26
PALL. REGGIOLO10853590580+10
STARS BOLOGNA10954627659-32
ANZOLA BASKET8844591601-10
MASI CASALECCHIO8945643667-24
CASTELFRANCO EMILIA6835569557+12
VOLTONE MONTE S. PIETRO6835569607-38
BENEDETTO 1964 CENTO6936590640-50
NUBILARIA NOVELLARA6835469532-63
BASKETREGGIO4927560636-76
ICARE CAVRIAGO2817519583-64

GIRONE B

CESENA BASKET 2005 – EASY CAR 66 – 53

(22-15; 42-27; 51-37)

Cesena: Rossi 4, Santoro 5, Piazza 9, Domeniconi 3, Nocerino, Panzavolta 11, Ricci, Pezzi 22, Sanzani 8, Orioli 4, Maldini, Capucci. All. Vandelli.

International Imola: Roli 4, Fiorancini 1, Basciani, Poloni 18, Troisi 13, Spagnoli 6, Di Antonio L. 3, Carrelli, Ricci Lucchi 2, Fini, Baldassarri 6, Di Antonio E.. All. Serio.

Terzo successo consecutivo per la Cesena Basket 2005 che sembra aver trovato continuità, compattezza, amalgama e soprattutto quelle soluzioni tecniche che coach Vandelli e il fido assistente Lucio Paganelli hanno elaborato e messo a frutto in appena due mesi di lavoro. Reduci dalla “corrida“ vincente di Verucchio, si affronta l’International, che si dimostrerà molto quadrata e volonterosa, ma fortemente condizionata dalle pessime condizioni fisiche del temutissimo Roli, in campo 24 minuti di buio quasi totale. Anche Cesena però deve fare i conti con una assenza molto importante (il suo centro titolare Balestri), ma la cooperativa di casa gonfierà ugualmente il suo fatturato con regolarità, tenendo saldamente in mano le redini dal match in ogni frangente.

Partenza ormai classica di Cesena che manda a bersaglio la sua muta di tiratori, ben supportata da un eccellente Sanzani (8 + 11 rimbalzi) e sale ad un già importante +13 a metà quarto con la seconda tripla di un ispiratissimo Pezzi. Risponde Troisi da 3 e Roli, appena entrat,o mette i suoi primi due punti dopo aver rubato palla a metà campo, riavvicinando Imola che dimezza lo svantaggio e chiude il quarto  a -7, per poi scattare sui blocchi e avvicinarsi a sole due lunghezze con un parziale di 5 a 0. E’ ancora Sanzani a colpire da centro area, poi 6 punti in fila di Oscar Pezzi e la tripla di Domeniconi che riallargano il gap fino a raggiungere la doppia cifra. Due liberi di Ricci Lucchi frenano la fuga di Cesena solo per un attimo, prima della poderosa accelerazione chiusa dalla tripla di Piazza, che certifica il +18 che Imola contiene appena appena, con la tripla di Troisi in chiusura di quarto. Terza frazione più sonnolenta, con maggiore imprecisione sui due fronti dovuta soprattutto alla difesa a zona che entrambi i coach schierano sul campo: 1-3-1 per Imola, 2-3 per Cesena. Continua la serata magica di Pezzi che mette la terza e la quarta tripla di serata, confezionando il +20 di metà quarto, prima di tornare in panchina per 4 falli (tutti in attacco e tutti identici) e consentire a Imola un leggero recupero (51 a 37). Sanzani timbra ancora il primo canestro del quarto e si prosegue con il gap sempre stabile nei paraggi dei 20 punti, con Pezzi che infila la quinta tripla di giornata (5 su 8) e Roli che mette il suo secondo canestro del match sui titoli di coda. Secondi finali con l’indomabile Poloni che lotta fino all’ultimo e restringe il distacco con 8 dei sui 18 punti, chiusi dalla tripla del -13 finale.

CREI – BASKET CLUB RUSSI 63 – 62

(15-16; 35-27; 47-46)

Granarolo: Salicini 7, Magi 4, Drago, Paoloni ne, Polo 4, Salvardi 6, Poggi 14, Bertacchini 13, Tolomelli 7, Brotza 8. All. Millina.

Russi: Kertusha 3, Cervellara, Scaccabarozzi, Catenelli 14, Basaglia 2, Bergantini 12, Cirillo, Ceccarelli ne, Totaro 6, Morigi 6, Licchetta 10, Vistoli 9.

GRIFO BASKET 1996 – BNBA ROUTE64 63 – 67

(15-19; 34-33; 46-51)

Grifo Imola: Barbieri A., Schillani 8, Barbieri S., Piazza 3, Laghi 9, Franzoni 10, Franchi, Barbisan 13, Carbone, Conti 1, Pirazzini ne, Syla 19. All. Pietrantonio.

Baricella: Legnani 5, Minozzi G. 3, Tugnoli 2, Frazzoni 13, Sitta 18, Pedrielli 6, Fiore 5, Poli 9, Martinelli 3, Giordani 3. All Minozzi M.

Forse, per la Grifo, si vede la luce in fondo al tunnel, nonostante la settima sconfitta consecutiva; il confronto contro una squadra senz’altro più attrezzata è stato sostanzialmente alla pari.

Si parte con Schillani, Barbieri A., Franzoni, Piazza e Syla contro Frazzoni, Sitta, Legnani, Poli e Pedrielli. E’ Baricella che parte meglio e dopo sette minuti è avanti 8-19, grazie ad una buona percentuale nei tiri da tre. Poi una striscia di 5 punti di Barbisan riporta sotto la Grifo (13-19) ad un minuto dalla fine del primo periodo. L’inerzia rimane in mano alla Grifo anche in apertura del secondo periodo, che arriva fino al 17-19 al 12′. Per tutto il periodo il vantaggio degli ospiti continua ad oscillare tra i 2 e i 4 punti, poi, in chiusura di periodo, fiammata Grifo con Schillani che impatta sul 33-33 e poi è Franzoni a dare l’unico vantaggio Grifo della gara (1/2 ai liberi), con cui si chiude il periodo. Al rientro dopo la pausa lunga, Imola segna solo un libero in quattro minuti e mezzo e Baricella ne approfitta per riprendersi due possessi di vantaggio (1-6 il parziale). Ultimo periodo che inizia con le squadre che sparacchiano a vuoto. I punti di scarto rimangono tra i 4 e i 6 punti, poi altra fiammata Grifo che porta al -1 (57-58 grazie ad 1/2 ai liberi di Schillani) ad un minuto e mezzo dalla fine. Poi Frazzoni segna da tre, replica dall’arco Laghi, ancora Frazzoni da tre e Poli che fa 1/2 ridanno fiato agli ospiti. Franzoni da tre riporta la Grifo al -2, a 7″ dal termine, ma Frazzoni la chiude con un 2/2 ai liberi.

PALL. BUDRIO – RAGGISOLARIS ACADEMY 88 – 63

(21-12; 38-24; 62-40)

Budrio: Pirazzoli 13, Fornasari 8, Betti 15, Mansi 2, Todeschini, Quaiotto 11, Cesario 7, Curti, Bovoli, Turrini 7, Longhi 14, Tinti 11. All. Bovi.

Faenza Merendi, Rosetti 9, Marabini 1, Naccari 14, Belmonte 3, Garavini 3, Caramella 3, Ravaioli 8, Ballarin 8, Ndiaye 11, Bendandi 2, Santandrea 1. All. Pio.

CESTISTICA ARGENTA – VILLANOVA TIGERS non disputata

LUSA BASKET – DESPAR 68 – 78

(19-21; 38-33; 48-58)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa L.  7, Spinosa A. 8, Pietrini 15, Alessandrini 4, Dalla Malva, Orlando 2, Rivola 6, Castelli 2, Fabiani 22, Berardi. All. Solaroli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Ghirelli D. 6, Leprotti 6, Pusinanti 10, Beccari 10, Bertocco 26, Ciaroni 2, Marchetti, Bonfà ne, Verrigni ne, Ghirelli L. 7. All. Villani.

Una prestazione di carattere e la 4 Torri ritrova una vittoria in trasferta che mancava dal 29 settembre, all’esordio in campionato a Forlimpopoli. I granata, trascinati da un sensazionale Bertocco da 26 punti (e 12 falli subiti), hanno avuto la meglio sui padroni di casa, al termine di una partita giocata per 40′ sul filo della tensione.

Il Lusa Massa vuole uscire dal momento negativo e con la carica del proprio pubblico, Fabiani (22 punti) e Pietrini (11 nel primo parziale dei 15 totali) mettono subito in chiaro le loro intenzioni con il 6-0 dall’arco. Dopo due minuti, capitan Pusinanti iscrive a referto i suoi con la tripla e Luca Ghirelli pareggia il conto, approfittando dell’imprecisione del Lusa nella circolazione palla; ma le percentuali dei romagnoli non si abbassano e Villani è costretto a fermare il gioco sul 14-8. L’uscita dal time-out dei granata è delle migliori: 8 punti di Bertocco e 2 di Bianchi per il parziale di 0-10 in favore della Despar, che chiude il periodo in vantaggio 19-21. Il match è combattuto su ogni possesso e nonostante il tentativo di break con Alberto e Lorenzo Spinosa, la 4 Torri rimane a contatto con l’esordio stagionale di Ciaroni, che buca subito la retina, e la tripla di Daniele Ghirelli. Il Lusa sembra averne tuttavia di più: 4 punti di fila di Alessandrini e il jolly sulla sirena di Castelli, valgono il 38-33 dell’intervallo. La svolta della gara è nel terzo quarto: il fulmineo controbreak granata di Pusinanti (10 punti) e Bertocco, in meno di un minuto e mezzo, consegna il vantaggio decisivo alla Despar. Sul 38-43, Massa riesce a sbloccarsi dall’astinenza offensiva, ma Bertocco ha le redini della partita in mano e i granata volano sul 40-50. Beccari (10 punti) fa impazzire i lunghi massesi in difesa, a rimbalzo e in attacco, mentre Daniele Ghirelli punisce la zona casalinga con la bomba del 48-58 di fine periodo. Il Lusa non ha alcuna intenzione di mollare la presa, alza l’intensità in difesa e complice una Despar che entra molto presto in bonus, si riavvicina, pur con percentuali non strabilianti ai liberi. Fiocca il nervosismo per alcune chiamate arbitrali: Leprotti è sanzionato con un tecnico e il pubblico entra di nuovo in partita: protagonista è Fabiani, che riporta i suoi sul 58-61. I massesi non sono in grado però di chiudere il parziale ed è il momento per Bianchi (11 punti) di salire in cattedra: due recuperate di fila e 4 punti fondamentali per Ferrara. Pusinanti è glaciale a siglare la tripla del nuovo +10, che spegne ogni speranza massese e anche il pubblico: Bertocco non fallisce i liberi e conduce i suoi alla vittoria con il risultato finale di 68-78.

PALL C.S.P.T. 2010 – ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 58 – 71

(3-16; 21-37; 37-50)

Castel S. Pietro: Greco 2, Zuffa, Piani Gentile 11, Pedini 13, Creti, Pasini, Cavina 7, Zaniboni 15, Omoriodon, Tampini, Tambellini, Cisbani 10. All. Morigi.

Forlimpopoli: Gorini 7, Giannessi, Valgimigli 5,Nucci 11, Cristofani 10, Piazza 8, Buda, Lanzoni, Colombo 12, Vadi 3, Agatensi 15. All. Casadei.

OMEGA BASKET – GAETANO SCIREA 84 – 72

(27-29; 44-42; 66-51)

Omega: Negroni 11, Vandi 12, Prati, Ceccolini 16, Recchia 4, Villa, Musolesi 10, Saccà 18, Palmieri, Ballardini 13. All. Midulla.

Bertinoro: Poggi 15, Angeletti 14, Maltoni 20, Bessan 2, Torelli 7, Sovera 2, Adamo, Corzani, Mordenti, Bellini 5, Giuliani 7, Pugliese. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA14770569441+128
PALL. BUDRIO14871630542+88
GRANAROLO BASKET14972637572+65
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI12963587527+60
4 TORRI FERRARA12963652594+58
BNBA BARICELLA12963589565+24
TIGERS VILLA VERUCCHIO8844617580+37
RICCIONE8844603628-25
INTERNATIONAL IMOLA8945604630-26
CESENA BASKET8844555582-27
OMEGA CASTENASO6835570571-1
G. SCIREA BERTINORO6835515553-38
RAGGISOLARIS ACADEMY6835576641-65
LUSA MASSALOMBARDA4725513545-32
GRIFO IMOLA4927626683-57
BASKET CLUB RUSSI2817511598-87
CASTEL SAN PIETRO 20102817514616-102

U19, impresa Angels, Fulgor, che peccato! U17: sorpasso BSL!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

8° Giornata

GIRONE 2

ROBUR ET FIDES – PALL. BERNAREGGIO’99 90 – 68

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – E.A.7 ARMANI 78 – 111

NEX NIPPON EXPRESS – UNICA BLU OROBICA 78 – 83 dts

(25-18; 42-41; 52-55; 73-73)

Fidenza: Di Cola, Marchesan, Pezzani 8, Valdo 29, Usai, Bellini 14, Ramponi 9, Miaschi 9, Beltadze, Trevisan, Ranieri 4, Mane 5. All. Bizzozi.

Bergamo: Morelli 4, De Martin 13, Cane 16, Gomah, Doneda 3, Bertoncin 2, Rota 12, Nespoli 16, Leoni 4, Carparelli, Formentelli 2, Renella 11. All. Albanesi.

VIS 2008 FERRARA – POLLINI BRESCIA 92 – 61

UNAHOTELS – OSCOM MILANO3 96 – 70

(15-18; 34-36; 68-54)

Reggiana: Camara 14, Faye ne, Pastorelli 6, Suljanovic O. 28, Beltrami, Bonaretti 2, Mainini, Obaygbona, Suljanovic I. 21, Yadde 4, Deme 8, Abreu 13. All. Menozzi.

Basiglio: Aquili 4, Belò F., Greco 2, Pedrocchi 21, Altieri 10, Maiorano 17, Franceschi 4, Quaglini 1, Belò A., Vicamini 7, Garbujo 4, Lot. All. Pugliese.

URANIA MILANO – GUERINO VANOLI BASKET 66 – 78

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara* 14; Bluorobica Bergamo, Olimpia Milano*, U.C.C. Piacenza Codogno 12; Fulgor Fidenza*, Pollini Brescia* 10; Reggiana* 6; Vanoli Cremona*, Urania Milano* 4; Milanotre Basiglio*, Robur et Fides Varese 2; Bernareggio 0.

GIRONE 5

VIRTUS PALL. – BASKET SANTARCANGELO 66 – 71

(14-14; 29-28; 43-62)

Virtus Bologna: Berlati, Baruffaldi 18, Boggian 7, Cappellotto, Faldini 7, Guidotti, Soli, Donati 4, Accorsi 5, Baiocchi 15, Vandini 2, Maurizzi 8. All. Menichetti.

Santarcangelo: Antolini ne, Bonfè, Panzeri, Mulazzani 18, Benzi 12, Baschetti ne, Macaru 9, Lombardi 5, Mari 6, Abba Adamu 21, Morri ne, Di Giacomo ne. All. Serra.

UNIBASKET – US VICTORIA LIBERTAS 84 – 90

ROSETO ACADEMY – UNIEURO BASKET 74 – 78

(24-19; 45-38; 59-60)

Roseto: Tommarelli ne, Valentini, Maiga 20, Meschini 3, Marcucci, Jovanovic 22, Fabris 6, Laraia ne, Caprara 6, Paluzzi 8, Mastrototaro 5, Dervishi 4.

Forlì: Pinza 21, Giosa, Baldisserri, Bellini 11, Munari 10, Borciu, Gobbo 4, Zilio 17, Errede 6, Galarza, Mariuzzo 2, Casadei 7. All. Grison.

BRAMANTE BASKET – CAB STAMURA ANCONA 56 – 68

PERUGIA BASKET – STARS BASKET 82 – 67

(15-27; 36-40; 57-48)

Perugia: Meucci 12, Pelloni, Gauzzi 23, Ragni 13, Aprile, Negoita, Palmieri, Delfino 3, Cogliati ne, Cenerini 27, Moca 2, Buci 2.

Stars: Marani 2, Lenzi, Cantelli 10, Brizzi 20, Battistini, Fabbris 3, Yermolayev 15, Penta 2, Zagnoni 8, Loro, Garuti, Fiorentini 7. All. Carrera.

FORTITUDO103 ACADEMY – PALL. COLLEFERRO 79 – 56

(18-11; 36-24; 61-38)

Fortitudo: Bonfiglioli 16, Natalini 17, Gambini 2, Galantini 5, Kovalenko 5, Codeluppi, Braccio 11, Kuznetsov 10, Polombito 5, Bussoli 1, Ferrucci Morandi 4, Bommarito 3. All. Breveglieri.

Colleferro: Ferraro 13, Cammarota, Cetkovic, Lanna ne, Spelta 3, Rigano 2, Spina Diana 5, Chelucci, D’Alessio, Jovanovic 9, Ognjanovic 10.

CLASSIFICA

Unibasket Lanciano, Stamura Ancona, VL Pesaro*, Angels Santarcangelo, Oneteam Forlì 12; Fortitudo Academy Bologna* 10; Roseto 8; Virtus Bologna* 6; Perugia 4; Stars Bologna, Colleferro 2; Bramante Pesaro* 0.

UNDER 17

RECUPERI

GIRONE B

FORTITUDO103 ACADEMY – HAPPY BASKET ’07 72 – 54

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 12; Fortitudo Academy 8; HB Castelmaggiore, S.G. Fortitudo BO 2.

GIRONE C

VIRTUS PALL. – RAGGISOLARIS ACADEMY 89 – 61

(19-21; 52-33; 74-53)

Virtus: Cevolani 3, Berlati 3, Palai 12, Venturi 4, Berlingeri 7, Corea 2, Magagnoli 2, Trigari 2, Accorsi 19, Baiocchi 11, Maurizzi 24, Galimberti. All. Largo.

Faenza: Camparevic 8, Bianchi 28, Gaina Catana 8, Valdinoci, Lachi 6, Faccani 2, Bartolini, Strocchi, Gorgati 3, Strammiello, Gentile 4, Rizzo 2. All. Comastri.

CLASSIFICA

Virtus BO 12; Pontevecchio BO 6; Modena Basket 4; Raggisolaris Academy Faenza 2.

8° Giornata

Girone D

B.S.L. – UNIEURO BASKET 73 – 71

(12-20; 34-44; 44-58)

San Lazzaro: Selva 20, Buscaroli 3, Rimondi 6, Dondi 10, Toselli 2, Mazzanti 4, Genasi 19, Barbani, Omorogbe ne, Osaigbovo 6, Tina 3, Milazzo. All. Rocca.

Forlì: Zotti 2, Ercolani 17, Cangini 2, Georgescu 2, Casali 7, Dellachiesa 4, Mantovani, Lolli, Berluti 15, Bassi 9, Pedrotti 6, Gardini 7. All. Gandolfi.

CURTI – CESTISTICA ARGENTA 68 – 58

(13-14; 32-28; 49-44)

Imola: Roli 22, Roncaglia 16, Gardenghi 14, Dall’Aglio 11, Ferrari 2, Baldisserri 2, Noferini 1, Cavalli, Martini, Rambaldi ne, Savino ne, Fabbi. All. Agnoletti.

Argenta: Massagrande 16, Verri 9, Botti 7, Jasharoski 7, Caroli 5, Veronesi 4, Salucci 4, Bozzoli 2, Burchi 2, Levantesi 2, Capucci. All. Carnaroli.

L’International fatica a lungo per avere la meglio di una energica Argenta.

Se il +28 dell’andata poteva far pensare a una partita dall’esito scontato, in campo, invece, c’è stata competizione vera, perché Argenta si è dimostrata solida, organizzata e con una grande voglia di vincere. In particolare la difesa a zona ospite ha spinto l’International a fare grande uso del tiro da tre, ma con scarsissima precisione (4/32). Dopo un avvio lento, il primo quarto viaggia in grande equilibrio, con la zona che permette alla Cestistica di realizzare un parziale di 6-0 e chiudere avanti 13-14 al 10′, sfruttando anche le iniziative di Massagrande (16 punti a fine gara). Sul fronte imolese, invece, sono i rimbalzi offensivi e i falli subiti, poi convertiti in lunetta, a produrre le cose migliori. All’intervallo l’International è avanti di 4 (32-28), dopo la schiacciata a due mani, su palla rubata, di capitan Gardenghi. A metà del terzo quarto Roncaglia subisce un fallo antisportivo, cui segue un fallo tecnico contro Argenta e la Curti ritrova il +5, ma Argenta non molla e così si prosegue in equilibrio fino ai minuti finali. La squadra di coach Agnoletti raggiunge il massimo vantaggio sul +13 solo al 38′, mettendo così al sicuro la vittoria.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 12; Oneteam Forlì 10; International Imola 8; Compagnia Ravenna 2; Cestistica Argenta 0.

UNDER 15

7° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – MODENA BASKET 51 – 99

INTERNATIONAL IMOLA – POL. GIOVANNI MASI 54 – 75

UNAHOTELS – VIS 2008 81 – 39

(21-12; 49-24; 64-28)

Reggiana: Rinaldini 11, Alfieri 6, Bulgarelli 11, Cuoghi 6, Ghirardini 11, Lusvardi 2, Mammi 7, Marchi, Morcavallo 6, Petacchi 6, Sabbadini 10, Scanarini 5. All. Iemmi.

Ferrara: Pasquini 1, Izzi 2, Gabruk, Cicognani 8, Ziosi, Beltrami 2, Lorito 2, Boni 2, Deserti 6, Lodi, Motta 9, Tiego Kenmognie 7. All. Dalpozzo.

NEX NIPPON EXPRESS – B.S.L. 74 – 114

(18-30; 34-62; 51-89)

Fidenza: Molinari, Adorni 14, Pollini, Dioni 4, Solano 8, Cortesi, Pini 4, Leibov 4, Galli 8, Dassi 1, Carpanese, Facciorusso 31. All. Arnetoli.

BSL: Bacchi R. 5, Maranesi 8, Rosales 9, D’aniello 4, Ravaglia 22, Nanni 2, Milazzo 8, Curzi 17, De Vito 2, Prunestì 5, Loro 4, Betti 28. All. Fraboni.

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – I.B. RIMINI 64 – 96

BENEDETTO 1964 – UNIEURO BASKET 66 – 85

(11-22; 27-44; 36-67)

Cento: Lo Munno 24, Campanini, Sandri 8, Gozza 2, Lanzoni 3, Perriello 8, Guiaro, Ymeraj 4, Goldoni 1, Giannico 16. All. Savini

Forlì: Castagnoli 4, Grandini 12, Zotti 10, Pasini 7, Russo 5, Gondoni D. 2, Dall’Agata 8, Capacci, Bacchilega 8, Mantini, Rusticali 12, Clabacchi 17. All. Grison

BCC EMILBANCA – RAGGISOLARIS ACADEMY 96 – 64

(23-10; 46-26; 70-47)

Virtus: Secchiaroli 15, Frazzoni 6, Sgarzi, Calabria 5, Dovesi 1, Ferretti, Finelli 2, Mutinelli 14, Tomsa 12, Tavolazzi 13, Verona 15, Vescovini 13. All. Venturi.

Faenza: Tampieri A. 2, Tampieri S. 6, Pirazzini 5, Savorani 2, Liverani L. 1, Ghetti, Ceroni 4, Liverani T. 6, Zoli 4, Proni 4, Capozzo 4, Rustemaj 26. All. Borelli

CLASSIFICA

I.B. Rimini 14; Bsl San Lazzaro, Virtus BO 12; S.G. Fortitudo BO, Reggiana 10; Fulgor Fidenza, Oneteam Forlì 8; Vis Ferrara 6; International Imola, Modena 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento, Raggisolaris Academy Faenza, Masi Casalecchio* 2.

DR2, girone D, Peperoncino: aggancio in vetta!

DIVISIONE REGIONALE 2

6° Giornata

GIRONI A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PALL. FULGORATI 90 – 86

(30-22; 42-47; 62-59)

Fiorenzuola: Nonni, Bricchi N. 16, Lamoure, Pari 13, Cabrini 4, Binelli 3, Mazzoli, Antozzi 10, Bisi, Superina 2, Sichel 34, Carini 8. All. Bricchi G.L.

Fidenza: Siumbeli, Marchesan, Molinari 6, Rivetti 4, Iacomino 13, Parmigiani 11, Ranieri 13, Trevisan 2, Taddei 2, Beltadze 18, Montanari 14, Maggi 3. All. Belli.

PARMACANESTRO – LA 3B SORBOLO 82 – 60

GUNA OGLIO PO – VALTARESE BORGOTARO Rinviata

CUS PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 79 – 55

PARMA BASKET PROJECT – PLANET PARMA 64 – 55

CASTELLANA BASKET – DUCALE MAGIK PARMA 68 – 71

CLASSIFICA

Parma Basket Project 10; Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 8; Planet Parma, Cus Parma, Ducale Parma, Fiorenzuola*, Pall. Parma 6; Valtarese*, S. Ilario d’Enza 4; Oglio Po**, Sorbolo 2; Castellana Castelsangiovanni 0.

GIRONI B

GAZZE – AQUILE PALL. 68 – 59

(16-18; 38-24; 47-38)

Canossa: Bonaccini, Pezzi F., Giaroli 13, Cantergiani 23, Maioli 2, Zenevredi 1, Guatteri 4, Martelli, Giaroni 11, Benvenuti 8, Bussei 6. All. Vacondio.

Gualtieri: Lamponi 7, Brugnano 2, Belletti, Benazzi, Simonazzi 13, Canova ne, Bellagamba ne, Pellegrini 26, Gandellini 2, Lamura 9, Fassinou. All. Simeone.

HERON BASKET – PALL. CORREGGIO 76 – 45

Bagnolo: Grisendi 13, Truzzi 2, Pinchiorri 2, Bertani 4, Mariani Cerati 12, Sgarbi 3, Berni 2, Marani 11, Soncini, Pezzi 14, Beltrami 10, Camellini 3. All. Bartoli.

Correggio: Baracchi 11, Mazzoli 7, Merighi 2, Giroldi 6, Nyanney, Vezzani, Manicardi 12, Bacci, Montanari, Martino, Osman, Guardasoni 7. All. Montanari.

RADIO BRUNO – AQUILA 48 – 53

(11-13; 18-30; 36-35)

Campagnola: Gasparini 6, Folloni 5, Campedelli 15, Bellesia ne, Soccetti, Fregni 2, Carnevali ne, Marco Rustichelli 4, Bellotti, Catellani 2, Pietri 14, Beltrami. All. Notari.

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini, Vezzani 17, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 9, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini 2, Carpi 4, Terzi. All. Iori.

Nulla da fare per i padroni di casa che devono cedere il passo a Luzzara.

Ai primi due punti dei padroni di casa reagiscono gli ospiti con un parziale importante, ricucito da Campagnola, nei minuti finali della prima frazione, a sole due lunghezze di differenza (11-13). Il secondo quarto è completamente a favore degli ospiti, che riescono a finalizzare con facilità, mentre Campagnola spreca diverse occasioni anche sotto canestro, per un risultato che, al 20’, si attesta sul 18-30. Il terzo periodo è, invece, tutto di marca Radio Bruno. Il parziale di frazione di 18-5 porta i padroni di casa avanti nel punteggio, anche se solo di una lunghezza sul 36-35. Nell’ultimo quarto, Luzzara è brava a chiudere sistematicamente l’area ed a trovare in transizione i canestri necessari per aggiudicarsi il match col risultato di 48-53.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ARBOR BASKET 77 – 66

(20-12; 39-32; 52-47)

Bibbiano: Cornali 1, Imperatori 16, Fontanili 12, Bertani 6, Borghi 5, Incerti 14, Ghidoni 3, Vaccari 20, Bartoli ne, Bertolini. All. Biagini.

Arbor Reggio: Maini, Perrotta 2, Codeluppi 24, Superchi 6, Gaddi, Simonazzi 7, Germini 4, Riitano 7, Gampena 13, Artoni 1, Rustichelli 2. All. Bartolini.

SAMPOLESE BASKET – L.G. COMPETITION 100 – 45

GO BASKET 2018 – GELSO 59 – 57

(10-13; 27-25; 48-41)

Albinea: Bucci 2, Ardolino 7, Delbue, Ferretti F. 4, Fiori 5, Damiani 10, Ferretti N. 6, Passiatore 2, Bigi 13, Garuti 10, Petri, Modena. All. Brevini.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Marcacci 4, Costanzo 2, Riva, Tasselli 20, Bossi 2, Bartoli 8, Pedrazzi 4, Gobbo 5, Arthur 6, Caleffi 6. All. Acosta.

SATURNO – BERRUTIPLASTICS 64 – 45

Guastalla: Bigi, Baracchi 17, Sogni 11, Vallini 4, Ponzi 9, Arisi, Bagni 7, Freddi 12, Folloni, Pavesi, Martelli 4. All. Ferrari.

La Torre Reggio: Canuti 3, Davoli 4, Frilli 8, Mazzi G. 5, Magliani, Gatti 2, Iotti 2, Pezzarossa, Mazzi F. 13, Campani 2, Guidetti 2, Volpicelli 4. All. Violi.

La Torre incassa a Guastalla il secondo ko stagionale. Un primo quarto “horror” dei grigiorossi indirizza tutta la partita: bravi i padroni di casa a mantenere il +16 del 10’ (21-5) e a condannare la Torre ad una netta sconfitta.

CLASSIFICA

Gazze Canossa, Aquila Luzzara, Sampolese 10; La Torre RE, LG Castelnovo Monti 8; Campagnola, Go Basket Albinea, Heron Bagnolo, Saturno Guastalla, Bibbianese 6; Gelso RE 4; Correggio, Aquile Gualtieri 2; Arbor RE 0.

GIRONI C

P.G.S. SMILE – ANTAL PALLAVICINI 71 – 67

(22-16; 41-32; 59-44)

Formigine: Granata 17, Ruiu 13, Bardelli 10, Leoni 9, Lucchi 9, Mercanti 8, Lerario 2, Carretti 2, Minarini 1, Ferrise, Dell’Anna. All. Barbieri.

Pallavicini: Santoro 14, Buono 6, Tabellini 12, Caporale 2, Simoni, Malentacchi 15, Zuppiroli, Cassani, Albazzi, Ropa 1, Morara 9, Ciobanu 8. All. Arbitani.

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET FINALE EMILIA 79 – 65

(27-19; 40-34; 65-47)

Medolla: Mattioli 13, Salerno, Tommasino, Moussjid 15, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 11, Barbieri, Luppi 9, Guagliumi 27. All. Duca.

Finale: Massimo, Ievolella 14, Valiesani 5, Mazzali ne, Veronesi 5, Fantoni 16, Fregni 6, Degli Esposti 12, Golinelli S., Golinelli M. 7, Tartari ne. All. Bregoli.

MASSACRAMENTO KINGS – ATLETICO BASKET 75 – 78

(15-14; 38-30; 50-55)

Massacramento: Gamberini G. 4, Mallil 4, Masetti 4, Gamberini L. 6, Magnani, Galassi 2, Amori 5, Luppi G. 23, Ghiacci 13, Luppi M. 14. All. Fiori.

Atletico: Piazzi 2, Gelsomini F. 10, Gelsomini L. 2, Albanelli 19, Giannasi 4, Naldi, Selmani, Cuzzani 18, Venturi 6, Cattani, Rosati 17, Simoni. All. Smerieri.

CASTELLARANO BK – S.B. SAMOGGIA 1999 57 – 92

(15-24; 32-38; 45-68)

Castellarano: Luberto ne, Ruggi 3, Gambarelli 6, Rivi 17, Ambrosi 5, Lorenzi ne, Golfieri 2, Buffagni 10, Manfredini 2, Astolfi 6, Amici 6. All. Battolla.

SBS Castelfranco: Sforza 12, Romagnoli 9, Bettini 4, Riccò 5, Di Bona 10, Cavani 2, Monari 3, Paciello 15, Cuzzani 2, Nobili 18, Pevarello 12. All. Vannini.

PALL. SASSUOLO – NAZARENO BASKET CARPI 13/12 (20.45)

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – SASSO BASKET 75 – 61

(17-22; 30-36; 44-55)

SPS: Nardini, Rossi, Barbieri 13, Jerez 9, Prandini, Trenti 9, Baraldini 2, Miana 4, Ballestri 11, Paladini 23, Neri 4, Nardó. All. Di Berardo.

Sasso Mo.Ba.: Govi 13, Rahova 7, Marra 5, Di Battista 10, Marino 4, Pascucci 7, Guidetti 4, Muzzioli 2, Righi 2, Tassoni ne, Ferri 7. All. Goldoni.

Le due squadre iniziamo subito forte, mettendo grande intensità e la partita rimane sempre in bilico. Nel terzo quarto la squadra ospite prende l’inerzia, arrivando anche anche a +11, ma qui la reazione di Savignano è sorprendente: con un 17-2 di parziale passa in vantaggio ed il parziale dell’ultimo quarto è di 31-6, con Savignano che chiude ermeticamente in difesa fino a un +14 sorprendente.
Grande vittoria dei padroni di casa che, nonostante le tante assenze, gioca un ottima partita; grande prestazione di Paladini 23 punti (10 negli ultimi 10’) e di Barbieri (13 punti, 10 rimbalzi e 3 palle recuperate!).

U.S. ZOLA PREDOSA – HORNETS BK BOLOGNA 63 – 56

(19-18; 28-35; 48-45)

Zola: Baccilieri 18, Franchini 12, Maselli 12, Stefano 6, Di Marzio 6, Stagnoli 5, Brolis 3, Perrotta 2, Bini ne, Bosi ne, Gubellini. All. Cerchiari.

Hornets: Canovi 8, De Leo 6, Giacometti 7, Guerrato 4, Cruzat, De Martino 6, Marzola 3, Sirri 2, Gadani 5, Orlando 4, Gheliuc ne, Cuozzo 11. All. Bonacorsi.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Atletico BO, Pgs Smile Formigine* 10; Sasso BK Modena, SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Medolla 8; Hornets BO, US Zola 6; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP, Sassuolo* 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

P.G.S. CORTICELLA – STEFANO VANINI 39 – 60

(11-19; 19-31; 29-48)

Pgs Corticella: Albazzi 2, Valgimigli 2, Polmonari, Giannasi 5, Tonelli 5, Tolomelli, Rimondi, Candini 8, Puzzo, Varignana 7, Bottoni, Simoni 10. All. Totta.

Horizon Trebbo: Mele 8, Turrini 4, Pasquali, Cola 4, Varotto R. 13, Nasi 5, Ferrulli 21, Vecchia, Nasi 5, Varotto S. 2, Varotto M., Grippo 3. All. Damaschi.

Si conclude positivamente una settimana difficile per l’Horizon, falcidiata da varie influenze.

Buona la partenza di Ferrulli, inarrestabile nei primi minuti, che mette a segno 9 punti consecutivi, creando un vantaggio che sarà mantenuto fino alla fine. Dominante la prestanza Horizon a rimbalzo, che ha visto il debutto in campionato del pivot Cola, a cui hanno opposto resistenza Candini, ma, soprattutto, Simoni, ottimo anche in attacco. Da segnalare per il Corticella, l’infortunio di Tonelli, che ha tolto potenziale offensivo alla squadra di casa.

LOVERS – SPARTANS BASKET 52 – 39

(15-8; 27-18; 38-27)

Galliera: Orsini, Marmocchi, Gnan 6, Ramponi L. 10, Ramponi D., Cherchiello 4, Vicini 2, Bernardini 1, Bonfiglioli 5, Ragazzi 15, Iannicelli 9, Colombara. All. Polesinanti.

Spartans Ferrara: Virgili, Vaianella 3, Dell’Uomo, Marabini 4, Roversi 4, Comitini 7, Betta 2, Terzi 2, Baraldi ne, Caminotto, Rimessi, Ponsanesi 17. All. Ciliberti.

JOLANDINA – BASKET VILLAGE 62 – 46

(14-12; 26-28; 40-38)

Jolanda di Savoia: Pigozzi 13, Patroncini 3, Benetti ne, Iannello 11, Pavanello, Malaguti ne, Bottoni 13, Tralli 14, Cavazzini 5, Fogli 3. All. Patroncini.

Granarolo: Pagani 4, Carati 2, Stojanov, Monti, Fiorentini 8, Errera 5, Asciano 5, Stanghellini 7, Carelli Mat.3, Maccagnani, Martini 2, Galazzi 10. All. Ceciliani.

BONDI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 63

(15-13; 26-27; 38-47)

Vis Ferrara: Bellini 10, De Pisi 5, Fabbri, Jovanovic 13, Sadocco 4, Chieregatti 7, Frigatti, Bacilieri 7, D’Onofrio 4, Del Zozzo 8, Bianconi. All. Dalpozzo.

Mascarino: Bardasi 4, Ballandi 7, Stojkov 18, Tolomelli 4, Tosarelli 3, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 10, Solmi 2, Brochetto D., Cristofori 2, Benfenati 5. All. Brochetto L.

Lo scontro diretto per il primo posto della classifica sfugge agli estensi per soli 3 punti (60-63). In seguito ad una settimana particolarmente sfortunata, la Vis si presenta nel campo casalingo accompagnata da due giovani leve: Jovanovic e Bellini. Entrambi si sono fatti trovare pronti ed hanno impattato la partita nel migliore dei modi. Torna in campo anche D’Onofrio, dopo qualche settimana di stop dovuto ad una distorsione alla caviglia e febbre.

La sfida inizia subito molto equilibrata e con intensità incalzante, nessuna delle due squadre riesce a prendere il largo ed il quarto si chiude sul 15-13 per la Bondi. Il secondo periodo continua piuttosto equilibrato ed il Peperoncino dimostra la propria esperienza in campo con attacchi organizzati e canestri importanti, ma la Vis resta lì e il cronometro si interrompe sul 26-27. Il secondo periodo di gara si apre con difficoltà per i padroni di casa: un parziale subito in apertura di 7 a 0 concede ai felsinei di portarsi avanti e allungare, costringendo coach Dalpozzo a chiamare time out. Rientrati in campo, gli estensi rispondono bene ed aumentando l’intensità in difesa, recuperano qualche pallone riaprendo la sfida. Il giovane Bellini è fondamentale in difesa e killer dalla lunetta, avendo subito ben 4 falli (alla fine sarà 100% dalla lunetta, con 10/10). La terza frazione, però, si chiude di nuovo con una sterzata, qualche svista in difesa ed i canestri di Balducci e Secchiaroli, che consentono al Peperoncino di chiudere il quarto avanti di 9 sul 38-47. Nell’ultimo quarto i padroni di casa rispondono ancora una volta e la partita si riapre nuovamente col controsorpasso dei biancoazzurri. Sono fondamentali i canestri di Chieregatti e De Pisi. Gli avversari ci mettono poco a rispondere, riportandosi a breve distanza con le triple importanti di Ballandi e dell’esperto ed ispirato Stojkov. Nell’ultimo minuto di gara non è ancora deciso niente, il sorpasso degli ospiti inchioda il punteggio sul 60-61 a 25″ dal termine. La Bondi ha la possibilità di giocare l’ultimo possesso senza però riuscire a concretizzare, gli avversari recuperano palla e segnano il canestro del +3 a pochi istanti dalla sirena. Termina così la gara col punteggio di 60-63.

DIABLOS BASKET – GALLO BASKET 57 – 58 dts

(16-13; 22-29; 40-41; 50-50)

Sant’Agata Bolognese: Achilli 14, Belosi 11, Kablan 9, Alvisi 7, Fratelli 5, Lullo 5, Violi 4, Angelini 1, Mascagna 1, Pulito, Bianconi, Chiarucci. All. Espa.

Gallo: Amal 10, Caiazza 8, Ramponi N. 8, Dal Fiume 7, Ramponi P. 5, Fortini 5, Gozza 5, Mantovani 4, Gardenale 3, Mandini 3, Zanetti ne, Govoni ne. All. Mennitti.

FORTITUDO CREVALCORE – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 71

(27-18; 46-40; 54-60)

Crevalcore: Bortolani 14, Cristoni ne, Filippetti, Terzi 3, Cremonini 14, Guido, Ceccon 3, Serra R. 5, Morselli 5, Scagliarini 8, Guidi 3, Gobbi 12. All. Lelli.

Calderara.: Molinari L. 12, Donati 8, Rallo 5, Serra ne, Lucarini, Melillo 12, Zocca 1, Vignoli 4, Nardi 1, Bertuzzi 7, Serio 4, Guerra 17. All. Cavicchioli.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Peperoncino Mascarino 10; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket 8; Jolanda di Savoia, Calderara 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore, Galliera Lovers 4; Faro Argenta, PGS Corticella BO 2.

GIRONI E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PGS IMA BO 57 – 66

(18-19; 35-36; 42-52)

CMA: Zecchini 22, Colombaro 9, Cassani 7, Siboni 4, Balducci 4, Barone 4, Campeggi 3, Marchi 2, Chiarati 2, Stignani, Youbi, Gresta. All. Orefice.

PGS Ima: Demetri 13, Lugli 13, Baldazzi 12, Guerra 12, Giuliani 8, Cocchi 3, Schmitz 3, Torriglia 2, Baccilieri, Sovrani, Lusignani, Sanguettoli. All. Salvarezza.

POL. SAN MAMOLO 2000 – VIRTUS CASTENASO 53 – 60

(15-11; 24-26; 40-44)

San Mamolo 2000: Fae 11, Tarozzi, Grasso 9, Previati, Palad 15, Meluzzi, Rubini, Damaschi, Innamorati 5, Zanetti, Giusti 8, Samorè 5. All. Mazzanti.

Castenaso: Piombo 2, Gualandi, Trombetti, Vacchi 5, La Cascia 5, Benetti 12, Grilli 6, Longhi 3, Bedosti 12, Zambelli, Mastroianni 12, Quarantotto 3. All. Pizzi.

NAVILE BASKET – 40068 PIZZA&MORE 92 – 70

(22-28; 46-37; 72-51)

Navile: Rossi 22, Venturi 17, Nanni M. 12, Maestripieri 11, Zambonelli 10, Nicolini 8, Goracci 7, Miolli 5, Cephas, Palmisano. All. Corticelli.

San Lazzaro: Mengoli 16, Marinelli 13, Lucarini 11, Tuccillo 10, Corradini 7, Tazzara 6, Paolucci 6, Candini 1, Rebeggiani, Guidetti M. All. Guidetti D.

Risorge il Navile Basket dopo la brutta prova di domenica scorsa. I biancorossi colgono una prestigiosa vittoria, contro una squadra, gli In Fieri, semifinalista nello scorso campionato e ambiziosa contender in questo girone. Lo fanno dopo essere andati sotto pesantemente, ma mantenendo sempre quell’atteggiamento da “occhi della tigre” e non disunendosi. Le scelte tattiche difensive e un progressivo calo degli avversari hanno portato il Navile a giocare a 100 possessi, dato importante.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Guidetti sceglie Rebeggiani, Tuccillo, Mengoli, Lucarini e Paolucci. I primi 5 punti del Navile sono di un indiavolato Venturi, però, dopo pochissimi minuti, sia Nicolini che Maestripieri hanno problemi di falli, mentre per gli ospiti si deve registrare l’infortunio di Rebeggiani. Mengoli, Paolucci e Tuccillo iniziano a segnare con continuità e gli In Fieri vanno avanti 10-15, con Maestripieri (immensa doppia doppia da 11 punti, 14 rimbalzi e una presenza in area pazzesca) a mettere punti sul tabellone per il Navile. La prima tripla di Rossi, dopo il timeout, vale il 13-15, ma qui si scatenano Lucarini, Marinelli e Tazzara, autori di 2 triple. Il parziale è tramortente, 2-13, con il Navile che prende buoni tiri, ma in difesa non riesce a stare dietro alla circolazione di palla: dopo 7′ il tabellone dice 15-28 per gli ospiti. E’ il momento di fare una scelta estrema, visti i problemi di falli e il ritmo trovato dagli In Fieri, la difesa a zona. Improvvisamente la partita cambia: una tripla di Nanni e due canestri di un ottimo Zambonelli, propiziano un parziale di 7-0 per il Navile, 22-28 al termine del primo quarto. Il momento positivo dei padroni du casa proseguiva con un altro canestro di Nanni sulla rimessa, un 2+1 di Miolli e un’altra tripla di Nanni. Il parziale diventa importante, 15-0, sorpasso sul 30-28, prima che Marinelli interrompesse oltre 5′ di anemia offensiva, col canestro del pareggio. Il Navile, però, ha preso inerzia, ormai ha capito quale ritmo usare in attacco: canestro di Maestripieri, altro canestro di Nanni “on fire”, altri 2 liberi di Rossi. Solo qualche errore dalla lunetta impediva ai biancorossi di allungare prima, ma a parte qualche sporadico canestro (Mengoli soprattutto), gli In Fieri finivano regolarmente nelle fauci della difesa biancorossa. Venturi e Nicolini allungavano sul 41-33, Nanni ancora metteva un canestro in contropiede, Rossi con una gran tripla siglava il 46-37, punteggio con il quale si andava all’intervallo lungo. Ripresa: 5 punti di un Venturi formato extralusso, 2/2 ai liberi di Maestripieri, canestro di Zambonelli: 9-0 per iniziare il terzo quarto e il tabellone recita un eloquente 55-37. Il nervosismo inizia a serpeggiare palesemente tra gli ospiti, questo gasa il Navile, che risponde colpo su colpo ai giochi da 3 punti di Tuccillo e Mengoli, con Nicolini autore di 5 punti filati e un Goracci ottimo ai due estremi del campo. Corradini, da capitano, prova a dare la scossa ai suoi, ma il Navile dal +25, 65-40, da lì al termine del quarto lascia poco o nulla agli ospiti: 72-51 al 30′. Ultimo quarto che viene giocato con entrambe le squadre a zona, il ritmo comunque non cala di molto e si mettono in evidenza Rossi e Venturi, ma un contributo difensivo arriva anche da Cephas e Palmisano. Miolli ha minuti importanti per fare esperienza, la partita in questi ultimi 10′ si trascina in equilibrio, fino al 92-70 finale.

TATANKA BALONCESTO – CSI SASSO 66 – 54

(17-11; 36-31; 56-42)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Zambrini 9, Dall’Osso G. 3, Manaresi 6, Guidotti, Spoglianti 4, Selva, Costantino 7, Corcelli 2, Biavati 4, Castagnetti 12, Marrobio 5. All. Ramini.

Csi Sasso: Monciatti 5, Galli 13, Kalchev 5, Tinelli 6, Righetti 6, Siroli 8, Betti 2, Forni 2, Pollini 5, Ramazzotti 2, Valentino ne, Cacciari. All. Fiore.

Il Tatanka si è dimostrata squadra esperta che ha messo in difficoltà il Sasso Marconi fino dai primi minuti; buona la successiva reazione degli ospiti che, con una difesa a zona 1-3-1, recuperavano diversi palloni per arrivare all’ultimo quarto vicini ai padroni di casa che, però, gestivano al meglio le ultime azioni, vincendo con 12 punti di scarto.

SCUOLA BASKET OZZANO – S. MAMOLO BASKET 62 – 71

Ozzano: Crivellari 2, Palma, Sarti, Margelli 1, Fiordalisi 9, Avallone, Buresti 16, Pagani 5, Giovi 5, Passatempi 4, La Forgia 12, Landi8. All. Bandini.

San Mamolo: Martinotti 22, Massara, Olimbo 6, Quadri S., Baldi 6, Zanarini 4, Serboni 8, Fenderico 2, Acciarri, Madella 4, Webber 19, Somacher. All. Zanarini.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS BELLARIA 81 – 77

(17-18; 42-39; 60-56)

Medicina: Stellino, Bacci 8, Lenzarini 4, Martelli 20, Barba 12, Vignudelli 8, Carlotti 16, Castellari 4, Righi 8, Brignani 1, Brini, Gabaldo. All. Borghi.

PGS Bellaria: Beccari 8, Aspergo 3, Ottani, Scarenzi 7, Capancioni 7, Aleotti, Marega 10, Pierini 16, Neviani 10, Ferroni Battaglia 2, Nobis 14. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – ARTBO BY PALL. PIANORO 69 – 51

(16-10; 37-25; 53-41)

Elleppi: Fava 2, Masetti 12, Somma 2, Albonetti 7, Dondi, Raffaelli 8, Passarelli 6, Guastaroba 5, Venturi 2, Veronesi 1, Stanghellini 13, Bertoncello 11. All. Annunziata.

Pianoro: Vernoni 2, Lionetti 3, Bonazzi 2, Nicoletti 9, Urzino, Ceccardi N, 11, Maestri 3, Lombardo 4, Vaccari 6, Ceccardi S. 5, Scalorbi, Tomada 6. All. Munzio.

CLASSIFICA

Medicina 2000, Elleppi BO, PGS Ima BO 10; CMA BO*, Castenaso 8; PGS Bellaria BO*, Navile BO*, Tatanka Imola 6; S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, San Mamolo 2000 BO 4; Pianoro*, San Mamolo BO 2; CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

TIBERIUS BASKET – LIONS ACADEMY 46 – 63

(15-11; 24-26; 33-43)

Tiberius Rimini: Magnani, Stabile, Nuvoli 3, Campajola 15, Tamburini, Fabbri, Serpieri 5, Ambrassa 10, Morri, Tomasi 7, Lonfernini 3, Panzeri 3. All. Brienza

Coriano: Vettori 21, Chiari 15, Bryan 13, Salvadori 4, Andreani 2, Bigini 4, Mazza 2, Palazzi 2, Bertuccini, Carollo, Fabbretti, Frascio. All. Dauti.

EAGLES – SUNRISE BASKET 53 – 68

(11-13; 25-29; 42-50)

Morciano: Bacchini 9, Casadei L., Guastafierro 7, Bologna 4, Casadei M.M. 4, Zavatta, Ortenzi 12, Torkamani ne, Leardini ne, Maioli 10, Travagliati ne, Chistè 7. All. Mordini.

Sunrise Rimini: Canini 26, Zaghini 12, Amadori 9, Quartulli 9, Del Turco 5, Forcellini 4, Acaci 2, Agrat 1, Zonzini, Carigi, Corsetti. All. Gentili.

LIBERTAS GREEN BK – POL. STELLA 89 – 33

(20-3; 43-13; 67-23)

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei 10, Adamo 12, Visani 2, Barzanti 4, Ghetti 7, Coralli 13, Prandini 7, Gavelli 9, Godoli 4, Sansoni 12, Preda 7. All. Grilli.

Stella Rimini: Caverzan 5, Baffoni 3, Corleoni 4, Faneschi, Filippi, Bernardini, Pulvirenti 9, Varale Rolla 5, Marzaloni, Nori 7, Montanari, Bianconi. All. Chistè.

AICS JUNIOR BASKET – BELLARIA BASKET 73 – 66 dts

(18-19; 32-31; 48-45; 61-61)

Aics Forlì: Martinelli 5, Gasperini 21, Spisni 11, Gori 4, Biondi, Maltoni 12, Zammarchi 4, Scozzoli, Poli ne, Pinza 10, Ricci 2, Squarcia 4. All. Di Lorenzo.

Bellaria: Paoletti 13, Colella, Naccari 3, Giorgetti ne, Casella, Raschi 12, Maggioli 2, Foiera 19, Bussi 6, Squadroni, Donati 5, Gaggi 6. All. Porcarelli.

FAENZA BASKET PROJECT – BKT POL. COMPAGNIA 46 – 70

FBP: Pezzi 2, Carbini, Cappucci 2, Bottau, Gentili 3, Mondini 8, Anghileanu 6, Albonetti, Melandri 6, Marziali 2, Santo 13, Draben 4. All. Saragoni.

Ravenna: Bergamaschi G., Schiavone 10, Bomben 17, Casadio 2, Polyeschuk 6, Mazzotti 7, Petullà, Tugnoli 16, Agostinone 6, Cirilli 2, Campajola 4. All. Bergamaschi T.

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BASKET 2014 57 – 80

CLASSIFICA

Tigers Forlì 12; Bellaria, Aics Forlì 10; Faenza Futura 8; SG Tiberius Rimini, Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini 6; S.C. Cattolica 4; Libertas Green Forlì, Stella Rimini 2; Eagles Morciano, Faenza Basket Project 0.

Serie B, strepitoso tris per le “bolognesi”!

SERIE B

9° Giornata

GIRONE A

GEMA – BAKERY 66 – 62

(10-10; 27-27; 51-46)

Montecatini: Dell’Anna 3, Corgnati 5, Mastrangelo 14, Pirani 10, Passoni 10, Korsunov 11, Di Pizzo 10, Savoldelli 3, Angelucci ne, Soare ne, Mazzantini ne, Benedetti ne. All. Del Re.

Piacenza: Criconia 3, Maglietti 9, Wiltshire 10, Mastroianni 11, Soviero 16, Besedic 5, Marchiaro, El Agbani, Perugino ne, Manenti 8, Alberici ne. All. Salvemini.

Piacenza esce sconfitta a testa alta dal parquet di Montecatini.

Partita che seppur giocata inizialmente su ritmi alti, non entusiasma per i tanti errori da ambo le parti. Con un botta e risposta dovuto alle scorribande di Maglietti e all’appoggio di Besedic si è pari a quota 6. Il break provano a darlo Soviero e Manenti, appena entranti sul parquet, ma al primo mini riposo è ancora parità. Montecatini inaugura il secondo quarto con la prima tripla di serata e quando la mira sembra aggiustarsi, vola sul +7. Besedic è bravo a rispondere con la stessa moneta (18-14), ma gli avversari prendono il largo e raggiungono il +9. La scossa per la Bakery parte dalla difesa, con Mastroianni che recupera e segna in contropiede. Anche Maglietti scippa il pallone e quando centra il bersaglio dall’arco, è 23 pari al 17’. La Gema ricorre al timeout, ma Wiltshire capovolge la situazione con la bomba del vantaggio biancorosso. Coi liberi, Montecatini impatta prima dell’intervallo. Alla ripresa del match la Gema prova a dare la spallata decisiva. Piacenza si affida alle folate di Soviero, capace di ricavare sempre qualcosa dalle sue penetrazioni: un fallo o un canestro. Così quando Montecatini prova ad allungare, la Bakery ricuce sul 35-33. Il play biancorosso commette, però, anche il quarto fallo e allora coach Salvemini deve richiamarlo in panchina. L’attacco piacentino fa fatica a trovare con continuità punti, ma i liberi di Wiltshire sono preziosi per restare in scia, prima che la penetrazione di Mastroianni e l’appoggio di Manenti chiudano all’ultimo pit stop sul -5. Ancora capitan Mastroianni, col gioco da tre punti, replica alla tripla degli avversari per inaugurare l’ultima frazione. Montecatini è, però, più determinata e al 33’, sul 59-49, coach Salvemini è costretto a “fermare” l’incontro. La Bakery decide di allungare la difesa, con Soviero che ruba e scappa in contropiede. Ma i locali sono in palla e arrivano anche a toccare il +13. Due canestri consecutivi di Manenti, con schiacciata compresa, ravvivano gli emiliani. Poi è Criconia che si sblocca da tre, prima della penetrazione di Soviero che fissa il punteggio sul 66-60 a meno di due minuti dal termine. Mastroianni riesce a raccattare due punti dalla spazzatura e sulla buona difesa successiva, Piacenza non riesce a limare il definitivo -4.

PAFFONI – ALBERTI E SANTI 88 – 69

(16-18; 39-34; 68-48)

Omegna: Bucelli, Maulini, Puppieni ne, Fomba, Torgano 10, Baldassarre 17, Fazioli 11, Balanzoni 13, Solaroli 7, Coltro 3, Kosic 19. All. Ducarello.

Fiorenzuola Bees: Ricci 14, Biorac 2, Venturoli 12, Bottioni 2, Re 1, Seck 9, Voltolini 5, Giacchè 5, Preti 12, Bettiolo, Gayè, Sabic 7. All. Dalmonte.

Omegna esordisce nel suo nuovo impianto e mette sotto Fiorenzuola.

Gli emiliani scattano meglio dai blocchi di partenza con le triple di Preti e Sabic, per il 2-6 dopo 3’; Balanzoni, sotto le plance, inizia con grande veemenza per Omegna, ma Voltolini con il fade away scrive 6-10 al 5’. Torgano, in contropiede, inchioda il pareggio, con il primo sorpasso Paffoni firmato dal gioco da 3 punti di Kosic. 13-10 al 7’. Ricci scaglia la tripla allo scadere dei 24″, chiudendo il primo quarto in favore dei Bees per 16-18. Venturoli da una parte e Solaroli dall’altra si scambiano triple ad inizio secondo quarto, con Balanzoni che riporta Omegna avanti al 14’: 25-23. La tripla di Torgano al 17’ porta i piemontesi a due possessi di vantaggio, con coach Dalmonte costretto al timeout sul 30-25. La partita rimane a basse percentuali, con le squadre che rimangono a contatto sui due liberi di Sabic al 19’, 35-32. Balanzoni è l’uomo più pericoloso per Omegna, con la schiacciata in contropiede che consegna il massimo vantaggio alla squadra di Ducariello (39-32), ma una bella giocata di squadra, chiusa da Seck, sigla il 39-34 del 20′. Con 5 punti conditi da una tripla di Coltro, i padroni di casa scappano sul +10 ad inizio terzo parziale, prima che Ricci inventi due conclusioni consecutive per il 44-38. Kosic, al 24’, inventa letteralmente un hat trick per un gioco da 4 punti per Omegna, ripetendosi con una tripla subito seguente, che segna la prima vera spallata alla partita da parte dei padroni di casa: 54-41 al 25’. Grandinano triple in casa Omegna, con Fazioli e Kosic che portano avanti la squadra di Ducarello fino al +20 del 27’ e mettendo una serie ipoteca al match (63-43). Il piazzato di Baldassarre chiude il terzo quarto su un severo -20 per i Bees (68-48), con Omegna che continua a martellare da 3 punti con la tripla di Coltro al 33’ per il 73-50. Baldassare, dalla media distanza, anche nell’ultimo quarto risulta enigmistico per la difesa degli uomini di Dalmonte, con Omegna che scappa sopra i venti punti di vantaggio, prima di trovare un ultimo alito di orgoglio dei Bees, con le due triple consecutive di Preti (80-63 al 37’). La partita va a spegnersi con Omegna chiara padrone della gara, con un finale di 88-69 che certifica il secondo tempo peggiore dell’anno per i Bees.

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – CAFFE’ TOSCANO 74 – 77

AKERN LIVORNO – GEKO CONSULTING S.ANTIMO 83 – 68

BRIANZA CASA BASKET 2022 – PAPERDI CASERTA 91 – 75

DEL.FES AVELLINO – FABO MONTECATINI 69 – 71

RIMADESIO DESIO – BANCA POPOLARE DEL CASSINATE 74 – 63

NPC RIETI SPORTHUB – VIRTUS ARECHI SALERNO 62 – 68

LOGIMAN CREMA – SOLBAT PIOMBINO 76 – 78

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini1497277.8
Caffè Toscano Pielle Livorno14972 77.8
Akern Libertas Livorno1296366.7
Gema Montecatini1296366.7
Solbat Piombino1296366.7
Lissone Interni Brianza Casa Basket1296366.7
Logiman Pall. Crema1085362.5
Del Fes Avellino1095455.6
Rimadesio Desio1095455.6
SAE Scientifica Legnano894544.4
Fiorenzuola Bees894544.4
Geko PSA Sant’Antimo894544.4
Paffoni Fulgor Omegna683537.5
Bakery Basket Piacenza693633.3
BPC Virtus Cassino693633.3
Lars Virtus Arechi Salerno594544.4
Paperdi Caserta291811.1
NPC Rieti291811.1

GIRONE B

BASKET JESI ACADEMY – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 93 – 72

ANDREA COSTA 2022 – ORASI’ 82 – 66

(16-14; 38-31; 56-56)

Andrea Costa Imola: Corcelli 23 (4/7, 2/6, 9/10), Aukstikalnis 22 (2/6, 2/6, 12/13), Ranuzzi 11 (4/9, 1/3), Fazzi 9 (3/3, 1/6), Crespi 8 (4/9, 0/3), Marangoni 7 (2/3, 1/3), Martini 2 (1/3, 0/1), Sorrentino (0/1, 0/1), Bresolin (0/1), Ronchini. All. Di Paolantonio.

Ravenna: Dron 14 (2/3, 3/9, 1/1), Onojaife 14 (4/5, 6/7), Bedetti 13 (3/3, 0/2, 7/8), Paolin 10 (3/7, 1/2, 1/4), Ferrari 5 (1/1, 1/3), Nikolic 3 (1/4, 0/1, 1/2), Restelli 3 (1/6), Guardigli 2 (1/2, 0/2), De Gregori 2 (1/1), Allegri, Laghi ne, Galletti ne. All. Bernardi.

Si decide nell’ultimo quarto la gara del “PalaRuggi”, con i padroni di casa che superano Ravenna.

All’Andrea Costa manca Drocker a causa di una caviglia dolorante e parte con Fazzi, Aukstikalnis, Ranuzzi, Marangoni e Crespi. L’OraSì si schiera con Dron, Paolin, Bedetti, Nikolic e Onojaife. Mirini sporchi per entrambe le squadre nei primi minuti, con Crespi che comanda sotto le plance mentre Bedetti è particolarmente tonico: 6-8 dopo 5′ e poi ancora 10 a 10 dopo otto minuti; con un 2+1 per Bedetti, Ravenna prende un po’ l’inerzia, ma l’Andrea Costa replica e si chiude la prima frazione sul 16-14. Il secondo quarto inizia in maniera faticosa per  l’OraSi che perde tre palloni: time out di Bernardi sul 20-16 che porta ad una reazione immediata dei giallorossi: Dron dai 6 metri, dopo un fallo in attacco di Crespi, porta Ravenna a -2, poi un assist di Nikolic per il 20 pari firmato da Ferrari a meno di sei minuti dall’intervallo. Corcelli prende le redini di Imola che ritenta l’allungo, prima sul 28-23 poi, dopo una tripla di Corcelli stesso, sul 32-26. Dron prima con una tripla e Onojaife, con un 2+1, ricuciono e a 2′ dall’intervallo, Ravenna è a -3. Corcelli spinge ancora e ne mette altri 4 che insieme al 2/3 ai liberi di Aukstikalnis, porta ancora Imola al 38-31 alla fine del primo tempo. Ravenna riparte con il piglio giusto con 5 punti filati di Dron, seguiti da una rubata di Bedetti che manda Paolin a realizzare il 40-38. Imola, con Crespi e Aukstikalnis, ritorna a +5 dopo 2’30”. Dron è carico e con un 3+1 riporta ancora i bizantini a -2 sul 49 a 47, a 4’50” dal termine del periodo. A -4’12”, però, succede il fatto determinante per la partita: Nikolic, marcato strenuamente, finisce nella panchina di Imola e nasce un battibecco con Di Paolantonio. Viene espulso il giocatore ravennate e viene dato un fallo tecnico al coach dell’Andrea Costa. Un libero di qua, due di là, ma cambia la partita che si “sporca” e diventa nervosa con tante palle perse. Onojaife prende un rimbalzo offensivo e sblocca i giallorossi, Fazzi, da fuori, la mette per Imola e si va sul 54 a 52 dopo l’ennesima stoppata di Onojaife ad un minuto dal termine. Restelli ne mette due, Bedetti ai liberi e Paolin, dopo rubata, impattano il risultato sul 56 pari aĺla fine del terzo periodo.  L’ultima frazione parte con 2 punti di Martini per Imola e 2 di un tostissimo Onojaife per i ravennati, ma da lì si innesca un 6 a 0 dell’Andrea Costa che spezza l’equilibrio e ai va sul 64-58, che diventa un +10 per i padroni di casa con un tiro del lituano e una scorribanda in entrata di Corcelli, a 5’36” dal termine. Ravenna non riesce più a segnare, Imola si carica, anche se Restelli la mette da 3 per il 71-58. Ancora Paolin, a -3’36, con la tripla, poi coach Bernardi comanda la zona 3-2, ma non cambia nulla. Il 19-5 di parziale per l’Andrea Costa nel quarto periodo scava il solco, che diventerà definitivo per l’82-66 finale.

C.J. BASKET TARANTO – LIOFILCHEM ROSETO 74 – 80

LUXARM – LOGIMATIC GROUP 56 – 80

(12-16; 28-36; 41-59)

Lumezzane: Maresca, Niemi 11, Cecchi 7, Arrighini, Vecerina 22, Mastrangelo 8, Di Meco 5, Deminicis, Becchetti, Salvinelli, Minoli, Spizzichini 3. All. Saputo.

Ozzano: Myers 3, Bechi 2, Pavani, Ly-Lee 12, Zambianchi, Martini 10, Terzi, Cortese 14, Balducci 10, Piazza 4, Abega 13, Mancini 12. All. Conti.

Per la prima volta in stagione, i New Flying Balls inanellano due vittorie consecutive, la numero uno lontano dalle mura di casa: al Pala Lumenergia, i biancorossi vincono 80-56 contro Lumezzane e salgono a 6 punti in classifica.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, con Cortese, Abega, Ly-Lee e Mancini. I New Flying Balls prendono in mano le redini del gioco con il primo canestro – la tripla di Abega – senza mollarle più, dando anche sprazzi di gesti tecnici degni di nota, come l’assist di Cortese per la schiacciata di Ly-Lee (3-5). È proprio “Lillo” uno dei biancorossi più in forma, che, insieme ad Abega, segna 12 dei 16 punti totali ospiti nei primi dieci minuti. Dall’altra parte, sono Niemi e Vecerina a mantenere viva la formazione di Saputo, nonostante tre minuti senza segnare; periodo che attraversa anche Ozzano verso la fine, con Mancini bravo ad avere una delle ultime parole. Nel secondo quarto, dopo un primo periodo dove gli ospiti provano ad allungare e i padroni di casa rispondono colpo su colpo, il parziale di 5-0 – la cui ultima firma è quella di Cortese – costringe coach Saputo a chiamare il time-out (18-27). Non è evidentemente contento di una statistica che descrive bene la gara dei suoi fino a quel momento: 3/14 da due e 1/5 da tre, con un solo rimbalzo offensivo all’attivo. Merito, soprattutto, di una grande prova difensiva dei ragazzi di Conti, che, a loro volta, in attacco non hanno numeri eccelsi, ma riescono sempre a tenere a debita distanza i lombardi. Cortese, a 2’13” dalla sirena, sigla il +11 (23-34), registrando il massimo vantaggio; Di Meco risponde con la tripla del -8 (28-36) “suggerendo” a coach Conti di preparare l’ultimo assalto a 22” dalla fine, non concretizzato. Al rientro dagli spogliatoi, nuovo botta e risposta tra le due squadre, culminato con le due triple di Cortese e Vecerina, per un 33-41 che vede ancora stabili al comando gli ospiti. Proprio il capitano aumenta il suo bottino prima dell’ultimo quarto: è il biancorosso che ci prova di più, con 5/12 da due e 1/4 da tre, e con gli aiuti dei compagni regala ai tifosi accorsi al Pala Lumenergia un periodo di fuoco che termina con il nuovo massimo vantaggio di +14 (38-52). Abega e Ly-Lee sfondano il muro della doppia cifra, Vecerina (15 punti dopo 30’) non riesce a caricarsi i suoi sulle spalle, Mancini sigla il +18 (41-59) con due liberi – intervallati dal canestro di Piazza sul “tecnico” proprio a Vecerina – che regala un ultimo quarto di tranquillità. Dove Ozzano rincara la dose: Bechi sigla i suoi primi due punti della gara per il +21 (44-65), Balducci regala altri i tre punti del +24 (44-68), distanza che separa le due squadre anche all’ultimo suono della sirena.

BLACKS – RUCKER 69 – 77

(16-29; 36-49; 51-62)

Faenza: Galassi 18, Papa 2, Siberna 5, Vico 11, Naccari ne, Poggi 4, Ballarin ne, Petrucci, Santandrea ne, Aromando 15, Tomasini, Pastore  14. All. Garelli.

San Vendemiano: Zacchigna 4, Chiumenti 9, Ragazzini ne, Oxilia 11, Gluditis 16, Vettori ne, Di Emidio 8, Perin, Gatti 6, Cacace 15, Calbini 8. All. Carrea.

Non basta una grande rimonta nel finale ai Blacks per superare un’ottima Rucker, confermatasi anche al PalaCattani una delle migliori formazioni del girone. I Raggisolaris potranno già riscattarsi mercoledì, alle ore 20.30, di nuovo davanti al pubblico amico, contro Lumezzane, recupero della quinta giornata di andata.

I Blacks pagano un primo quarto in cui tirano con basse percentuali, soprattutto da tre punti e difendono senza la giusta attenzione, ma non bisogna togliere i meriti ad un’ottima San Vendemiano, che gioca dieci minuti quasi perfetti. Il primo quarto termina con gli ospiti avanti 29-16. Faenza reagisce nel secondo periodo portandosi sotto 30-39, ma la Rucker è cinica nel bloccare la rimonta e così all’intervallo torna nettamente avanti (36-49). Al rientro in campo, i Blacks sono più determinati e difendono meglio, pur non riuscendo a trovare continuità in fase offensiva. Ancora una volta San Vendemiano ne approfitta e tocca il 40-58. Il merito di Faenza è di continuare a crederci provando la rimonta prima con Pastore (56-62), non finalizzandola, e poi con Galassi che, con uno show personale, porta i suoi ad un solo possesso dagli avversari. Il play segna 11 punti consecutivi riaprendo i giochi sul 69-72 al 38’. L’inerzia sembra essere a favore di Faenza, ma ancora una volta la Rucker è fredda e con Di Emidio conquista liberi preziosi che trasforma in canestri. I Blacks avrebbero anche i palloni dell’aggancio, ma non li sfruttano, confermando la negativa giornata in fase offensiva.

JANUS BASKET FABRIANO – VIRTUS PADOVA 70 – 86

NUOVA CEST. LIONS BISCEGLIE – LUX CHIETI 1974 82 – 56

CIVITUS ALLIANZ – NEUPHARMA 67 – 85

(19-22; 34-47; 53-63)

Vicenza: Ambrosetti 6, Riva 18, Pavan 1, Cucchiaro 12, Brambilla 7, Antonietti 6, Terenzi 12, Pedin, Fall, Campiello, Brescianini 5, Magagnotti. All. Cillo.

Virtus Imola: Magagnoli 9, Dal Pozzo, Masciarelli 6, Balciunas 17, Barattini 16, Alberti, Morara 4, Morina 2, Ohenhen 5, Aglio 8, Chiappelli 18. All. Regazzi.

La Virtus Imola non doveva sbagliare a Vicenza e non l’ha fatto.

Dopo cinque minuti di equilibrata e divertente schermaglia, la Neupharma coglie il primo vantaggio grazie al vincente contropiede di Barattini (7-9). A tentare il primo “strappo” è Balciunas: dopo l’appoggio di Morara per il 13-15, la mano calda lituana si infuoca e permette il primo vero allungo della gara, con 5 punti messi a referto in poco meno di venti secondi, per il 13-20 a 2’’ dalla prima sirena. Terenzi, il più attivo nella Civitus, riavvicina i veneti dalla linea della carità, mandando le due squadre al primo mini-riposo sul 19-22. La tripla di Brescianini permette il contro sorpasso al 12’ (25-24). La reazione di Imola, avvantaggiata dal passaggio alla zona 2-3, è furente: Morina lavora con caparbietà un pallone all’interno dell’area e riporta avanti gli ospiti sul 27-33; un parziale ulteriormente arrotondato dall’appoggio di Capitan Aglio, che costringe i locali a fermare il cronometro ed a pensarci su. Barattini, decisamente in giornata, fissa il nuovo massimo vantaggio sul +10 (28-38) al 17’. La Virtus sembra avere una marcia in più: il 15-25 di parziale del secondo parziale, permette ai gialloneri di allungare sino al +13 (34-47) che chiude i primi 20′. Nella ripresa, Vicenza tenta la rimonta e approfitta delle “polveri bagnate” della Neupharma: anzichè continuare a gestire il ritmo della gara, spinta anche dal vantaggio maturato nella prima frazione di gioco, la Virtus sceglie di sfidare Vicenza a “Catch and Shoot” perdendo progressivamente lucidità e serenità. Riva – con una tripla frontale – riporta i veneti a -4 (43-47). L’abulia offensiva viene parzialmente sanata, al 24’, dalla bella penetrazione di Barattini. Nei primi 7’ del terzo parziale, gli unici punti arrivano dai polpastrelli dell’ex play di Ozzano: una sua tripla ferma il parziale aperto di Vicenza e ricaccia i biancorossi a -4 (48-52 al 27’). A complicare ulteriormente la situazione il 4° fallo di Morara, che riduce le rotazioni a disposizione di coach Regazzi. Sempre dalla difesa, Imola ritrova la propria forza: rimbalzi e intensità permettono il nuovo allungo sul 53-63 che manda le squadre al “mini” riposo per l’ultima volta. Riva, Terenzi e Chucchiaro – presentatisi all’ultimo quarto tutti e tre in doppia cifra – tentano disperatamente di far riavvicinare Vicenza, ma Imola dice no e ritrova la meritata vittoria. E’ sempre la difesa la chiave di un ultimo e decisivo parziale Barattini (16 punti + 5 assist) tiene a distanza i veneti, coadiuvato da Chiappelli (MVP con 18 punti + 9 rimbalzi) che, a 4’39’’ dal termine, riporta Imola sul +11: 62-73. E’ il sipario ad una gara che rilancia le ambizioni della Neupharma e contestualmente complica notevolmente la corsa salvezza di una Vicenza sempre più pericolante.

TECNOSWITCH RUVO – GEMINI MESTRE 85 – 60

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia1698188.9
Rucker San Vendemiano1497277.8
Liofilchem Roseto1497277.8
Allianz Pazienza San Severo1296366.7
Ristopro Fabriano1296366.7
General Contractor Jesi1095455.6
LUX Chieti995455.6
Pallacanestro Virtus Padova884450.0
Blacks Faenza884450.0
Andrea Costa Imola894544.4
Gemini Mestre894544.4
LuxArm Lumezzane673442.9
Virtus Imola693633.3
OraSì Ravenna693633.3
Lions Bisceglie693633.3
Logimatic Group Ozzano693633.3
CJ Basket Taranto492722.2
Civitus Allianz Vicenza492722.2

B Interregionale, il BB2016 doma la Sangiorgese!

B INTERREGIONALE Girone C

8° Giornata

BOLOGNA BASKET 2016 – SANGIORGESE BASKET 73 – 67

(16-11; 30-35; 46-59)

BB2016: Tinsley 6, Reinaudi 7, Oyeh ne, Fontecchio 16, Bianchini ne, Cinti 9, Graziani 4, Ranieri 8, Guerri, Rubinetti 18, Azzano 5. All. Lunghini.

San Giorgio su Legnano: Testa 14, Costa 9, Venier, Braccagni 13, Bianchi 7, Carnovali 4, Esposito ne, Gozo 5, Merighi 1, Maestroni ne, Toso 14, Dell’Acqua. All. Di Gregorio.

Il Bologna Basket aggancia la Sangiorgese in vetta alla classifica, superandola nello scontro diretto del “PalaSavena”. Gara vera, da play off, con difese molto attente a chiudere l’area, lasciando, però, forse, troppo spazio al tiro dalla lunga distanza. Cinti è stato l’uomo della provvidenza, ma, in attacco, il più continuo è stato Rubinetti col suo mortifero arresto e tiro, un fondamentale che sembra dimenticato dalle nuove generazioni. Dall’altra parte, limitati i temuti Bianchi e Carnevali, sono emerse le qualità di Testa, del giovane Braccagni e del pivot Toso, a nostro parere, troppo poco servito vicino a canestro.

La cronaca: 8-7 al 6’ con 8 punti di Fontecchio e 5 di Bianchi. I felsinei sembravano aver preso in mano le redini dell’incontro, raggiungendo il +8 sul 24-16 al 14’. Errore, break di 0-14 (bene Toso e Costa) e lombardi sul +6 al 18’ e sul +5 (30-35) all’intervallo. Il vantaggio, nel terzo quarto, rimaneva sempre in singola cifra, ma vedeva la Sangiorgese comandare costantemente le operazioni. Nelle ultime curve del periodo, però, il BB2016 aveva una fiammata che la manteneva in vita (43-46). Cinti era fondamentale nella rimonta e con la tripla di Tinsley, si arrivava sul 55-56 al 34’. I padroni di casa sentivano l’odore del sangue e mettevano la freccia con un gioco da 3 punti di Fontecchio (61-59). La capolista sbandava, ma poi trovava la forza per rimettere la testa avanti sul 63-64, a 2’ dal gong. I due attacchi successivi dei ragazzi di Lunghini erano quelli decisivi: 2+1 di un preziosissimo Azzano e zampata di Reinaudi per il 69-64. La Sangiorgese continuava a sparacchiare da fuori e a -21”, il 2/2 dalla lunetta di Rubinetti, chiudeva i conti.

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – TIGERS 82 – 64

(29-13; 48-28; 61-41)

Fidenza: Galli 3, Miaschi 3, Restelli 3, Ramponi, Scattolin 4, Beltadze 5, Valdo 13, Mane 2, Bellini 14, Pezzani 4, Doumbia 15, Markovic 16. All. Bizzozi.

Tigers: Mikulic 11, Sacchi 9, Signorini 15, Digno 12, Volpe, Tonello, Mazzotti 2, Ciadini, Bushati 5, Vitale 10. All. Gresta.

TEDESCHI SANSEBASKET – LIB. CERNUSCO 59 – 61

FERRARA BASKET 2018 – VIFERMECA 99 – 88

(24-18; 42-48; 76-65)

Ferrara: Bellini ne, Romondia, Cattani 3, Drigo 19, Kuvekalovic 20, Jovanovic ne, Porfilio 10, Yarbanga 2, Cecchetti 19, Bondesani ne, Ballabio 15, Marchini 11. All. Furlani.

Castel San Pietro: Masrè 2, Costantini 5, Ferdeghini ne, Grotti 3, Gianninoni 15, Salsini 19, Dieng 10, Adeola 17, Galletti 3, Zanetti, Torri ne, Zhytaryuk 14. All. Giordani.

L’Olimpia cede nel derby di Ferrara, al termine di una gara molto intensa, chiusa avanti 48-42 all’intervallo.

La svolta arriva nel terzo quarto, quando i padroni di casa riescono ad allargare il vantaggio, anche grazie a qualche fallo “generoso” di troppo fischiato ai castellani: il parziale si risolve sul pesante 34-17 per i biancoazzurri, che significa 76-65 complessivo. Nell’ultimo quarto l’equilibrio torna a farla da padrona con il tabellone che indica 99-88 al 40′. Ottimo esordio di Omar Dieng che gioca 24’, segna 10 punti e si rende molto utile alla squadra con 7 rimbalzi, 1 assist e 1 stoppata, con 5/7 dalla media distanza.

SOCIAL O.S.A. MILANO – MAZZOLENI TEAM 53 – 66

PIADENA – INVALVES NERVIANESE 1919 65 – 63

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza, Bologna Basket 2016 12; Piadena, Ferrara 2018, Pizzighettone 10; Sansebasket Cremona, Nervianese, Social Osa Milano 6; Tigers Romagna, Olimpia CSP, Cernusco 4.

Serie B/F, Sisters e Magika settebellezze!

SERIE B/F

7° Giornata

GIRONE A

ALUART SERRAMENTI – ALBERTI & SANTI 69 – 79

(9-16; 31-33; 51-49)

Scandiano: Fedolfi 15, Susca 14, Bini ne, Balboni 8, Marino 12, Meglioli A. 13, Capelli, Teti ne, Brevini ne, Torelli 2, Soncini, Meglioli E. 5. All. Pozzi.

Borgo Val di Taro: Piscina, Azzellini 9, Bozzi 16, Kozhobashiovska 12, Giacopazzi, Catellani 2, Zanetti 20, Mezini, Palacios 20. All. D’Albero.

Si chiude con una sconfitta casalinga il girone d’andata dell’Aluart. Al PalaRegnani, la Valtarese parte forte e chiude avanti di sette lunghezze il primo quarto, per poi subire la rimonta di Fedolfi e compagne che, al 30’, sono avanti di 2: 51-49. Nell’ultimo periodo la contesa rimane in equilibrio fino al 35’, quando il tabellone recita 63-64 in favore delle parmensi, che, poi, mettono il turbo con la tripla di Azzellini che vale il +10 e le padrone di casa non riescono più a colmare il gap.

MORIAN – WAMGROUP 57 – 75

(16-23; 30-44; 44-58)

Fidenza: Chierici 4, Dia 5, Giacchetti 13, Pedrelli ne, Garibaldi, Parizzi, Musile Tanzi 4, Ghezzi 15, Zambelli 2, Podestà 14. All. Antonicelli

Cavezzo: Siligardi 6, Zanoli 9, Cariani 14, Kolar 7, Verona 19, Maini 6, Costi 10, Stefanini, Zucchi, Pronkina 4. All. Piatti.

FBK FIORE BASKET – BASKETBALL SISTERS 61 – 68

(19-19; 32-35; 50-51)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 2, Lekre 6, Longeri 3, Cremona 4, Negri, Bertoni 11, Sambou 4, Meschi 10, Zane 5, Rastelli 3, Bambini 13. All. Mannis.

Piumazzo: Bortolani, Koral 28, Tartarini 2, Bernardini 3, Patelli ne, Righi, Palmieri G. 10, Cattabiani 13, Ampollini ne, Grandini, Melloni 10, Zarfaoui 2. All. Palmieri L.

CHEMCO – STAFF 78 – 62

(15-14, 26-33, 58-46)

Puianello: Oppo 2, Valdo, Olajide 25, Manzini 20, Luppi 6, Corradini, Albertini, Dettori 5, Dzinic 9, Raiola 6, Cherubini 5, Graffagnino. All. Giroldi.

Parma: Triani, Lucca 19, Anfossi 4, Luciano 6, Petrilli 12, Musiari 6, Di Giorgio 2, Santa 7, Minari 6. All. Donadei.

Torna alla vittoria Puianello che chiude nel migliore dei modi il girone di andata, imponendosi in casa sul Magik Parma. L’inizio del match è stato in salita per le gialloblu, che sono scese in campo senza il giusto piglio per affrontare l’incontro e sono state tenute a stretto contatto con le avversarie da Linda Manzini, che ha siglato 14 dei suoi 20 punti totali del match. Nella ripresa, coach Giroldi allunga la difesa mettendo più pressione sul pallone e si appoggia ad Isabella Olajide in attacco. La lunga castellese firma una doppia-doppia (25 punti con 11/14 da due e 15 rimbalzi) che propizia la rimonta e l’allungo della Chemco.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 14; Puianello* 10 FBK Fiorenzuola*, Cavezzo 8; Scandiano 6; Valtarese 4; Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma 2.

GIRONE B

ELETTROMARKETING – PEPERONCINO LIBERTAS BK 66 – 60

(11-18; 34-34; 51-40)

San Lazzaro: Vettore 15, Marchi 13, Springer 11, Accardi 9, Morpurgo 6, Mosconi 5, Villa 4, Nanni 3, Grassi, Mezzini, Grandi. All. Dalè.

Mascarino: Vitali 6, Curti, Cavicchioli 4, Beuri 2, Secchiaroli 10, Bardasi 11, Rorato 2, Ferri 2, Grandi 4, Mandini 1, Mannucci Pacini 15, Daidone 3. All. Guccini.

Prestazione di grandissimo carattere per la BSL che, al termine di un match ad altissima intensità, piega il Peperoncino e coglie la seconda vittoria consecutiva, terza stagionale. Finite anche a -12 nel corso della seconda frazione, le ragazze di coach Dalé hanno alzato l’intensità e colmato il gap già prima dell’intervallo. Nella ripresa, trascinate da Maria Sole Vettore (15 punti), Alice Marchi e Fabrizia Springer (11 punti), hanno poi completato l’opera allungando fino alla doppia cifra di vantaggio e resistendo agli ultimi assalti del Peperoncino – rimasto orfano per infortunio di Emma Grandi, alla quale va un grandissimo in bocca al lupo di pronta guarigione, e di Lisa Vitali per espulsione –, al quale non sono bastati i 15 punti di Mannucci Pacini, gli 11 della capitana Bardasi e i 10 Secchiaroli.

La formazione ospite ha da subito cercato di sfruttare al massimo i tagli dal lato debole e i mismatch sotto canestro, portandosi in pochi minuti sul +8 (8-16). Dall’altra parte, invece, la BSL è apparsa almeno inizialmente farraginosa sia in attacco che soprattutto in difesa e dopo aver limitato i danni in chiusura di primo quarto (11-18), hanno subito l’ennesima accelerazione del Peperoncino, trascinato dalle giocate di Rorato e Bardasi (24-36). Il -12 ha fatto scattare il click nei meccanismi delle ragazze di coach Dalè che, trascinate dalle giocate di Vettore e dalle triple di Marchi e Mosconi, hanno invertito la rotta arrivando al pari, sugellato proprio da un canestro di Vettore ad una manciata di secondi dall’intervallo (34-34). La fiducia e la fluidità sono via via cresciute quindi nella BSL, che è uscita dagli spogliatoi con piglio rinnovato e sulle ali di Vettore, ha dato il là che, alimentata da Marchi, ha toccato il suo apice sul +11 a 10’ dalla fine (51-40). Nel finale, poi, Peperoncino ha cercato più volte e con forza di rientrare toccando il -4 con Vitali – poi espulsa per doppia sanzione – ma non ha completato l’aggancio.

BASKET FINALE EMILIA – BASKET ROSA FORLI 48 – 70

(5-24; 28-40; 41-61)

Finale: Malagutti 3, Bagnoli 5, Todisco 21, Bozzali, Ghelli, Matteucci, Di Mauro, Gonzales 14, Conte, Onya, Pincella 5. All. Bregoli.

Forli: Balestra 5, Valensin 15, Vespignani 13, Montanari, Giorgetti 4, Silighini 4, Ragghianti, Ronchi 13, Sampieri 5, Foiani, Shlyakhtur 4, Pierich 7. All. Rustignoli.

FAENZA BASKET PROJECT – N.V. CESENA 69 – 54

(13-15; 32-27; 50-41)

FBP: Edokpaigbe 13, Panzavolta 9, Manaresi 2, Gori 7, Ciuffoli C., Bandini 11, Nyemeg ne, Grande 15, Bernabè 4, Ciuffoli E. 8. All. Sferruzza.

Cesena: Nociaro 4, Clementi 20, Bianconi 5, Battistini 14, Venanzi 1, Cedrini 2, Gori ne, Andrenacci 5, Guidi 3, Di Cristo ne, Chiadini C. ne, Semprini. All. Chiadini L.

MAGIKA PALL. C.S.P. – REN AUTO 51 – 48

(14-9; 31-19; 35-30)

Castel San Pietro: Ranieri, Roccato 2, Venturoli 10, Rosier 9, Zuffa 2, Rizzati 2, Dall’Aglio 7, Melandri 7, Montani, Cordisco 8, Bacci, D’Agnano 4. All. Naldi.

Rimini: Novelli 7, Pratelli, Duca E. 6, Pignieri 1, Duca N. 8, Fera 16, Borsetti, Capucci 7, Girelli, Benicchi 3, Tiraferri, Mongiusti. All. Maghelli.

Settima vittoria consecutiva per la Magika, che batte sul campo amico la coriacea squadra del Rimini Happy Basket e mantiene il comando del girone. Le ragazze di coach Naldi scendono in campo col giusto atteggiamento, limitando il potenziale offensivo della squadra romagnola con una grande prova corale difensiva e reagendo con grande carattere e vigore alle discutibili decisioni degli arbitri e piazzando due break: il primo nel secondo quarto (31-19), il secondo a 5’ dal termine, sul 47-36, ma Rimini ha sempre trovato la forza di reagire e rientrare in partita, tenendo viva la gara fino al suono dell’ultima sirena. Castello trova importanti risorse dalla panchina, in particolare da Dall’Aglio e Cordisco, con una Venturoli in crescita che piazza tre bombe pesantissime, mentre non fanno più notizia le positive prestazioni del trio Rosier-Melandri-D’Agnano. L’arma vincente è comunque stata la difesa (Rimini segna 35 punti in 35′), sulla quale la Magika costruisce la vittoria, prima di allentare pericolosamente nel finale.

CLASSIFICA

Magika CSP 14; Happy Basket RN, BK Rosa Forlì 10; Faenza Basket Project 8; BSL San Lazzaro 6; Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 4; Finale Emilia 0.

DR1, Argenta non si ferma ed espugna anche Granarolo!

DR 1

8° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – POL. ICARE 59 – 48

(10-6; 26-20; 43-33)

Novellara: Farina ne, Grisendi 6, Margini 2, Accorsi 7, Capiluppi ne, Moscardini 16, Bartoli F. 1, Barazzoni 1, Petrolini 12, Pizzetti 9,  Gandellini 6, Bartoli A. 2. All. Freddi.

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Bertozzi 3, Lari ne, Rubertelli, Minardi S. 9, Giaroli 2, Merola ne, Artoni 16, Branchini 6. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET JOLLY 85 – 70

(20-15; 33-35; 60-53)

Vignola: Cappelli 20, Torricelli 15, Besozzi 10, Bussoli 9, Cavani 9, Fossali 8, Miani 7, Cavazzoli 4, Spampinato 3, Betti ne, Gasiani ne. All. Landini.

Jolly Reggio: Costoli 16, Azzali 10, Manini 9, Foroni 8, Marino 6, Piccinini 5, Gabbi 5, Braglia 4, Canovi 4, Moscatelli 3, Bertoni, Foroni ne. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO – HAPPY BASKET ’07 71 – 70

(17-11; 38-24; 50-44)

Castelfranco Emilia: Dawson 4, Macchelli, La Duca ne, Tomesani 20, Govoni 18, Coslovi 3, Vannini, Del Papa 8, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 7, Cempini 9. All. Cilfone.

CastelMaggiore: Mandini, Stankovic, Ciofetta 12, Bartoli 6, Amoni 13, Riguzzi N. 10, Tomic 4, Riguzzi F. 21, Veli 2, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

ZDUE – BASKETREGGIO 76 – 72

(13-20; 29-41; 58-50)

Anzola: Torkar, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 6, Fiorini 18, Papotti 25, Zanetti 8, Baccilieri 7, Magnolfi 2, Beccafichi 3, Pizzirani ne, Fanti 7. All. Moffa.

BKReggio: Ferrari 6, Pighini 5, Kocvana 13Bacci 2Castagnetti, Generali 10, Zecchetti 9, La Rocca 20, Fall 2, Giudici 5All. Zagni.

AUDACE BOMBERS – STARS BASKET 88 – 69

(32-19; 50-40; 59-55)

Audace: Bernardi 7, Mantovani, Barbieri, Gandolfi 16, Marzioni 17, Valenti 5, Mondini 22, Buriani 7, Degli Esposti, Perini 3, Minerva 3, Parchi 8. All. Rizzi.

Stars: Sandrolini 9, Marani, Musolesi 10, Carreddu, Cantelli 8, Marino 5, Ponzellini, Benfenati 15, Penta 4, Branchini 6, Ruffini 8, Orsini 4. All. Piccolo

PALL. REGGIOLO – BENEDETTO 1964 CENTO 76 – 69

(10-20; 34-39; 53-53)

Reggiolo: Verzellesi 13, Pasini 8, Ciavolella 8, Neri 19, Galeotti G. 4, Barilli 13, Benatti 6, Galeotti R. 5. All. Bosi.

Cento: Lorusso 9, Sgargi 11, Govoni 6, Ghidoni 10, Vischi, Salatini, Basso, Almeoni 2, Minelli 4, Draghi 6, Rayner 21, Baraldi. All. Trevisan.

VIS BK PERSICETO – BK GIARDINI MARGHERITA 69 – 79

(14-26; 35-44; 58-61)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 12, Benuzzi 2, Palmieri, Galvan 13, Francia 10, Ramini 9, Ferrari, Barbieri 6, Guazzaloca 2, Mazza 11, Rando 2, Pedretti 2. All. Sacchetti

Gardens: Argenti 8, Artese 9, Baccarini 7, Bisi 6, Cavina, Elio 16, Fabbri 19, Grassi 3, Minghetti 6, Nanni 4, Sifo, Ziglio 1. All. Lanzi.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET VOLTONE 81 – 75

(22-8; 38-36; 57-57)

Casalecchio: Anesa, Ballanti 5, Barilli 7, Lagna, Masina 6, Mazzoli 25, Micco 14, Paggiarino 7, Samoggia 4, Rachelli, Versura 13. All. Forni.

Monte San Pietro: Brunetti 5, Bergonzoni 13, Giacometti A. 8, Espa 21, Ravaldi, Sabino ne, Barbato 5, Messina 2, Priori 2, Baroncini 5, Chillo 14. All. Righi.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA12862638544+94
AUDACE BOMBERS BOLOGNA10853589527+62
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA10752510466+44
VIS SAN GIOVANNI IN P.10853580544+36
PALL. REGGIOLO10752530507+23
STARS BOLOGNA10853570576-6
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743491465+26
JOLLY REGGIO EMILIA8642449430+19
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE8743494478+16
ANZOLA BASKET8844591601-10
MASI CASALECCHIO8844575588-13
CASTELFRANCO EMILIA6734503488+15
NUBILARIA NOVELLARA6734412454-42
VOLTONE MONTE S. PIETRO4725500541-41
BENEDETTO 1964 CENTO4826507583-76
ICARE CAVRIAGO2716458516-58
BASKETREGGIO2817487576-89

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – RAGGISOLARIS ACADEMY 76 – 84 dts

(16-15; 36-26; 49-38; 65-65)

Russi: Kertusha 5, Cervellara 6, Scaccabarozzi, Catenelli 22, Basaglia, Bergantini 22, Cirillo, Allegri 6, Rosti 2, Morigi 8, Licchetta, 3, Vistoli 2. All. Tesei.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 2, Marabini 5, Naccari 24, Garavini 12, Caramella 12, Ravaioli 3, Ballarin 2, Ndiaye 14, Bendandi 8, Lanza, Collina. All. Pio.

Il tris di vittorie consecutive arriva in una partita che resterà a lungo nella memoria di coloro che erano presenti al PalaValli di Russi. La Raggisolaris Academy vince il derby dopo un tempo supplementare, mostrando una incredibile forza del gruppo, perché soltanto con questa qualità si possono recuperare 20 punti in trasferta, ribaltando un’inerzia che sembrava nelle mani dei padroni di casa. E, invece, gli uomini di coach Pio sono riusciti a spostare gli equilibri in campo, vincendo con grande merito. La grande forza della Raggisolaris Academy è stata quella di restare sempre in partita dal lato mentale, senza perdere mai lucidità neanche nei momenti più difficili. Russi arriva all’intervallo con dieci lunghezze di vantaggio, gap che tocca anche i venti punti nel secondo tempo, ma i faentini non cedono mai e compiono una rimonta da applausi. La difesa attenta e un attacco ficcante, con tanti terminali offensivi che finalizzano azioni ben costruite, permettono di ricucire lo svantaggio minuto dopo minuto e di conquistare il supplementare, cancellando il -11 a 3’ dalla fine. La rimonta galvanizza l’Academy che, nell’overtime, piazza subito l’allungo e ad un minuto dalla fine è sopra di sette punti. Nel finale combattuto i nervi restano saldi e così arriva una indimenticabile vittoria.

G. SCIREA BK – BNBA ROUTE64 55 – 46

(11-15; 17-25; 39-33)

Bertinoro: Poggi 11, Maltoni 3, Sovera, Corzani, Mordenti 3, Bessan 14, Angeletti 4, Adamo ne, Bellini ne, Spagnoli 16, Giuliani ne, Torelli 4. All. Solfrizzi.

Baricella: Misciali 2, Legnani 4, Tugnoli 4, Frazzoni 7, Sitta 5, Pedrielli 3, Poli 7, Coppola, Martinelli 10, Giordani 4, Donati ne, Mantovani ne. All. Minozzi.

DESPAR – GRIFO BASKET IMOLA 1996 85 – 62

(18-20; 39-30; 61-45)

4 Torri Ferrara: Bianchi 24, Ghirelli D. 3, Leprotti 8, Pusinanti 18, Beccari 13, Gavagna, Bertocco 8, Ciaroni ne, Marchetti, Bonfà 3, Ghirelli L. 8, Salih. All. Villani.

Grifo Imola: Barbieri 3, Schillani 4, Piazza 1, Franchi, Laghi 6, Franzoni 25, Barbisan 7, Carbone 7, Conti, Poggi, Syla 9. All. Pietrantonio.

Il Pala 4T continua a dettare la sua legge: sul parquet amico la 4 Torri cala il poker e rimane ancora imbattuta in campionato. Sabato sera è stata la volta della Grifo Imola, che regge per quasi due periodi, prima di lasciare spazio alla fuga dei granata che, pur a mezzo servizio per i tanti infortuni, nel secondo tempo non hanno lasciato via di scampo agli ospiti.

La faccia di Imola è quella giusta, in attacco e in difesa: 4 punti di Schillani e Grifo che fugge subito sul 2-8. La 4 Torri entra in partita con i canestri di Beccari che, con 13 punti, è tra i migliori in campo, e Bianchi firma il pareggio a quota 10. La Despar trova finalmente ritmo in attacco ed è il lungo granata a siglare il primo vantaggio per i suoi della partita: si segna da tutte e due le parti, il quarto è divertente e si chiude con gli ospiti in vantaggio 18-20. A pareggiare subito la situazione è Bianchi, MVP di serata con 24 punti e una prestazione solidissima sui due fronti del campo, e Leprotti dà ai granata quel vantaggio che non perderanno più: la difesa alza il muro, l’attacco segna e coach Pietrantonio è costretto a fermare il gioco. La 4 Torri spreca tanto sulle bassissime percentuali al tiro ospiti e non riesce ancora ad andare in fuga, almeno fino al rientro sul parquet di Beccari, che segna e smista palloni per i compagni: Imola si riavvicina a -2, ma Leprotti, Bianchi e capitan Pusinanti ricacciano indietro gli ospiti sul 39-30 dell’intervallo. È lo stesso capitano granata a scatenarsi nella ripresa e a mettere la firma sulla fuga decisiva della Despar, segnando alla fine 18 punti. L’atteggiamento difensivo dei ferraresi in difesa è quello giusto, in attacco, Leprotti e Bertocco fanno 52-33. Con 4’33’’ sul cronometro, la Grifo riprende a segnare, riavvicinandosi sul -13, ma le punte della 4 Torri ristabiliscono le distanze e mantengono il controllo sul 61-45 della penultima sirena. La Despar è in pieno controllo, padrona della gara e scollina oltre quota venti lunghezze di vantaggio, mentre per Imola segna solo Franzoni (25 per lui). Nel finale c’è spazio anche per il giovane Bonfà, che trova i primi 3 punti del suo campionato e chiude la sfida sull’85-62.

BASKET RICCIONE – OMEGA BASKET 79 – 73

(18-16; 36-29; 61-54)

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 9, Gardini 28, Provesi 5, Gori 13, Capelli, Mainardi, Ka 9, Mariotti 2, Calegari 5. All. Miserocchi.

Omega: Negroni 3, Vandi 18, Prati 14, Gebrehiwot 2, Ceccolini 10, Recchia 3, Villa, Musolesi 13, Saccà, Ballardini 10. All. Midulla.

EASY CAR – PALL CASTEL S.P.T. 2010 85 – 56

(17-11; 47-23; 69-40)

International Imola: Calamelli 1, Fiorancini 11, Basciani 2, Poloni 23, Troisi 10, Spagnoli 4, Di Antonio L. 3, Carrelli 8, Ricci Lucchi 9, Fini 2, Baldassarri 12, Di Antonio E. All. Serio.

Castel San Pietro Terme: Landini, Zuffa, Piani Gentile 2, Pedini 5, Creti 10, Pasini 5, Cavina 5, Zaniboni 2, Omorodion 6, Tantini 3, Tabellini 7, Cisbani 11. All. Morigi.

La Easy Car vive un’altra serata entusiasmante, dominando la sfida con Castel San Pietro ed imponendosi con un perentorio 85-56, guidata da uno strepitoso Poloni.

Coach Serio arriva all’ottava di andata ancora privo di Roli, recupera Fini, ma perde Suzzi. I primi minuti sono di schermaglia e in equilibrio, con le squadre che si assomigliano in tanti aspetti del gioco: alto ritmo, transizioni rapidissime e ottima circolazione di palla. Sul finire del primo quarto, l’International concretizza con più continuità le proprie giocate e allunga sul +6 (17-11), nonostante i due falli offensivi di Ricci Lucchi. Ma è nella seconda frazione che deflagra l’uragano biancorosso con un mega parziale di 30-12, con Poloni che colpisce in contropiede, da 3 punti e in acrobazia a difesa schierata. La squadra gira alla perfezione e le scelte di tiro sono sempre precise, tutti i giocatori si fanno trovare pronti, come Carrelli che viene schierato per gli ultimi 2’30” del primo tempo, segnando 6 punti con 3/3 dal campo e un +/- di +11 che lancia la Easy Car sul +24 (47-23). Nella ripresa la tensione non cala: Poloni segna altre due volte da tre punti e altrettante in arresto e tiro. Troisi e Fiorancini lo imitano dalla lunga distanza, mentre dietro la difesa regge la voglia di rivalsa ospite. Sul 62-31 del 25′, la gara è sostanzialmente chiusa, per merito imolese, ma i biancorossi affrontano i restanti 15′ con impegno e sacrificio, come dimostrano gli undici giocatori a segno e il vantaggio sostanzialmente invariato.

VILLANOVA TIGERS – CESENA BASKET 2005 82 – 83

(16-22; 33-41; 52-64)

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 32, Guiducci Fe., Campidelli, Bomba 12, Guiducci T., Zanotti 12, Buo, Mussoni 11, Guiducci Fi. 8, Bollini. All. Amadori.

Cesena: Rossi 14, Santoro 7, Piazza 17, Domeniconi 2, Nocerino, Panzavolta 12, Ricci, Pezzi 16, Sanzani 6, Capucci 2, Balestri 7. All. Vandelli.

ARTUSIANA BK – LUSA 74 – 64

(10-18; 25-36; 51-51)

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli, Nucci 14, Cristofani 9, Piazza 9, Buda ne, Lanzoni 4, Colombo 13, Vadi 2, Agatensi 10. All. Casadei.

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa L. 8, Spinosa A. 13, Pietrini 13, Alessandrini 7, Dalla Malva 2, Di Giorgio, Orlando 4, Castelli, Fabiani 13, Berardi ne. All. Solaroli.

CREI – CESTISTICA ARGENTA 62 – 67

(21-13; 37-32; 52-49)

Granarolo: Salicini 1, Magi 5, Drago 11, Paoloni 11, Polo 4, Salvardi, Poggi, Bertacchini 10, Tolomelli 14, Brotza 6. All. Millina.

Argenta: Federici 11, Farina 6, Magnani 10, Alberti 3, Cattani 3, Manias 3, Alassio, Boggian 8, Reggiani 2, Cortesi 12, Tumiati, Montaguti 9. All. Ortasi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA14770569441+128
GRANAROLO BASKET12862574510+64
PALL. BUDRIO12761542479+63
4 TORRI FERRARA10853574526+48
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI10853516469+47
BNBA BARICELLA10853522502+20
TIGERS VILLA VERUCCHIO8844617580+37
INTERNATIONAL IMOLA8844551564-13
RICCIONE8844603628-25
G. SCIREA BERTINORO6734443469-26
CESENA BASKET6734489529-40
RAGGISOLARIS ACADEMY6734513553-40
OMEGA CASTENASO4725486499-13
LUSA MASSALOMBARDA4624445467-22
GRIFO IMOLA4826563616-53
BASKET CLUB RUSSI2716449535-86
CASTEL SAN PIETRO 20102716456545-89
1 47 48 49 50 51 347