Promozione, il Cus Parma e i Tigers fanno il colpo!

PROMOZIONE

GIRONI A – B

Play off

Quarti Gara 1

TSA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 60 – 38 (1-0)

(17-10; 33-17; 43-26)

Piacenza: Vecchio 13, Righi 10, Dallavalle 6, Sebastiani A. 2, Libè 5, Guzzoni 11, Perego 7, Guglielmetti 2, Bragalini 2, Monti 2, Sebastiani S., Impesi. All. Castellani.

Luzzara: Magnanini, Vezzani 6, Belletti 2, Capuozzo, Altomani, Pellegrini L. 6, Corradini 2, Bertolini 6, Pasini 2, Pellegrini C. 5, Carpi 4, Terzi 5 All. Iori.

BASKET JOLLY – CUS PARMA 74 – 84 (0-1)

(21-22; 46-46; 56-62)

Cus Parma: Dimonte ne, Spiridon, Bettera, Maggiali 20, Parizzi R. 26, Basso 10, Mazzeo 11,  Parizzi F. 6, Bondani 4, Pattini 3, Di Brino 2, Alberti 2. All. Cocconi.

FULGORATI – L.G. COMPETITION 66 – 53 (1-0)

(21-18; 35-34; 49-40)

Fidenza: Bianchini, Rivetti, Longhi 1, Parmigiani 12, Iacomino 22, Baratta 2, Molinari 3, Maggi 3, Besagni 10, Avanzi 5, Rastelli 4, D’Esposito 4. All. Antonicelli.

Castelnovo MontiTorlai Dam., Pompili, Guarino 8, Mabili 16, Ferri E, Ferri G. 4, Vezzosi 3, Mallon 6, Bertucci 6, Torlai Dav. 5, Canovi 5. All. Sessa.

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA CASTELLANA 75 – 72 (1-0)

(23-21; 43-40; 61-54)

Reggiolo: Rossi, Boschini ne, Biello 11, Pasini 11, Ciavolella 21, Bertacchi 1, Baldo 2, Galeotti 2, Marra 9, Mattioli 7, Barilli 6, Benatti 5. All. Bosi.

Castelsangiovanni: Baldini 1, Faraone, Bossi 16, Villa 15, Brandolini, Bisagni 4, Boselli 3, Mori 11, Derba 13, Crisanti 9. All. Ferri.

Play out

Finali Gara 1

U.S.D. GELSO – POL. IWONS 65 – 60 (1-0)

Gelso Reggio: Vaiani 2, Acosta 10, Bigi ne, Ferrarini 2, Casula, Costanzo 9, Gramoli ne, Pensierini 5, Ongarini 5, Fontanili 19, Pedrazzi 10, Arthur 3. All. Bartolini.

Albinea: Grulli 12, Montanari, Benevelli, Ferretti, Mammi M. 13, Mammi L. 5, Orlandini 8, Talami 5, Marcacci 1, Corradini 2, Di Micco 12, Camuncoli 2. All. Romano.

ARBOR BASKET – PLANET BASKET 67 – 64 (1-0)

Arbor Reggio: Gampena 17, Codeluppi 15, Simonazzi 10, Pirelli 8, Artoni 7,  Kyle 6, Superchi 4, Gaddi, Cannata. All. Beltrami.

Gara intensissima con i parmensi che dominano il primo tempo chiudendo avanti 34-24. Nella seconda frazione, l’Arbor scende in campo con determinazione e difesa, recuperando in un amen il gap grazie a tre triple di Gampena e una di Codeluppi. Simonazzi  non sbaglia dalla lunetta e l ‘Arbor va avanti di cinque lunghezze. Sul 61-60, Pirelli realizza un canestro importantissimo da sotto e sul punteggio di 67-64, il Planet getta al vento la possibilità dei supplementari sbagliando tre tiri liberi.

GIRONI C – D

PLAY OFF

Quarti Gara 1

PEPERONCINO LIBERTAS – NAVILE BASKET 59 – 58 (1-0)

(7-14; 22-26; 43-40)

Mascarino: Balducci 2, Brochetto D. 10, Solmi 6, Dal Fiume ne, Carpanelli ne, Perrotta 2, Nannetti A. 10, Stojkov 11, Vinci 10, Benfenati 4, Cilfone, Tolomelli 4. All. Brochetto L.

Navile: Fioravanti 10, Maccaferri 2, Nicolini 7, Behzadi, Zanarini 6, Billi 6, Fenderico, Giannasi 6, Ginevri 10, Santinelli, Bardasi 11, Sgherri. All. Corticelli.

BASKET VILLAGE – MP RESTAURI 53 – 64 (0-1)

(12-23; 28-44; 42-57)

Granarolo: Misciali 4, Bertusi 9, Ferri 6, Guastaroba, Tonelli 2, Calanchi 5, Mongardi, Agnoletti 6, Carati, Martinelli 7, Banzi, Melillo 14. All. Cavicchioli.

Castelfranco: Venturi 10, Poluzzi 4, Gobbi 10, Violi 8, Grassi R., Franchini 12, Cavani, Parisini, Zucchini 10, Kalfus 10, Terra. All. Bignotti.

Con una prova autoritaria, il Sasso Basket espugna il campo di Granarolo, portandosi così in vantaggio nella serie.

Una partenza dai blocchi perfetta, porta la Mp Restauri sul 9-0 dopo nemmeno novanta secondi di gioco, costringendo Granarolo al time out. I padroni di casa si sbloccano dalla lunetta dopo oltre tre minuti, ma Franchini, Gobbi e Violi continuano a trascinare il Sasso fino al 23-12, a proprio favore, alla prima sirena. La partita entra nel vivo nel secondo periodo, con Granarolo che tenta di ricucire lo strappo trascinata da Calanchi e Martinelli, per il Sasso sono Poluzzi, Venturi e Kalfus a rispondere colpo su colpo ai locali, aumentando ancora il fondamentale “tesoretto”, fino al +16 dell’intervallo lungo. La reazione biancoblu arriva prontamente nel 3° quarto, in cui Melillo apre le danze con un gioco da 4 punti e Ferri fa valere la sua esperienza sotto le plance con 6 punti in poche azioni. Il Sasso, però, con grande lucidità, risponde prontamente e i canestri di Zucchini, in chiusura di periodo, mantengono il vantaggio inalterato. L’ultimo periodo regala poche emozioni: Granarolo tenta la rimonta senza riuscire a concretizzare e si carica subito di falli. Il Sasso trova un solo canestro dal campo, ma sfruttando i viaggi in lunetta, gestisce vantaggio e rotazioni in vista di gara 2

CUS MO.RE. – BNBA ROUTE64 51 – 53 (0-1)

(10-18, 25-19, 34-38)

Cus Mo. Re.: Botti, Fraccaroli, Petrella 9, Ferrari 1, Roncaglia 2, Alessandrini 14, Fratelli 2, Kashin 3, Rainer 3, Villani 9, Spinelli 2, Carretti 6. All. Bertani.

Baricella: Legnani 1, Minozzi G., Sgarzi, Frazzoni 13, Sitta 3, Pedrielli 11, Ricci 7, Mantovani, Poli 8, Giordani 10, Samorè ne. All. Minozzi M.

PGS IMA – LOVERS 70 – 59 (1-0)

(25-11; 38-38; 56-50)

Pgs Ima: Baldazzi 20, Lugli 18, Baccilieri 9, Amoni 7, Demetri 4, Cocchi 4, Tosiani 3, Asciano 3, Stagnoli 2, Torriglia, Grandi ne. All. Salvarezza.

Galliera: Benassi Bocciolini 17, Gnan 17, Frascaroli 14, Iannicelli 8, Bonfiglioli 2, Ramponi 1, Orsini, Bernardini, Borsari ne, Caiazza ne. All. Atti.

PLAY OUT

Finali gara 1

CARPINE 2015 – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 58 – 71 (0-1)

(15-15; 31-30; 39-51)

Carpine: Gasparini 2, Cavallotti 10, Fricatel 4, Fofie 2, Camurri ne, Marino 5, Marra 7, Mazzini, Guagliumi 19, Muzzioli 9, Guandalini ne. All. Notari.

Crevalcore: Cremonini 15, Pederzini 13, Acciarri 12, Pedretti 8, Fabbri 7, Terzi 6, Scagliarini 5, Filippetti 3, Guarnieri 2, Bergami. All. Lelli.

PALL. TEAM MEDOLLA – MAGIC BASKET SCANDIANO 73 – 59 (1-0)

(21-16; 37-24; 43-39)

Medolla: Adjeh 2, Galeotti, Ziosi, Bernardi 4, Bergamini 14, Baccarani 8, Luppi 9, Salerno 4, Manfredini 13, Barbieri 13, Tommasino 6. All. Ciliberti.

Scandiano: Gabrielli 7, Maioli 6, Caleffi 6, Fedeli 16, Cattelani 3, Lorenzi 5, Rossi, Bartoli 4, Bogani, Barb, Fiore 12. All. Martinelli.

GIRONI E – F

PLAY OFF

Quarti Gara 1

P.G.S. WELCOME – SG TIBERIUS 76 – 91 (0-1)

(21-20; 40-43; 61-75)

Pgs Welcome: Verardi 17, Pasquali 16, Sanguettoli F. 11, Sovrani 9, Lamborghini L. 6, Caprara 5, Melchiorre 5, Lamborghini A. 4, Giuliani 2, Govoni 1, Cavallone, Schmitz ne. All. Sanguettoli M.

Basket 2000 Rimini San Marino: Accardo 2, Ambrassa 5, Baldassarri, Benzi 24, Campajola 15, Del Fabbro 22, Fabbri ne, Ferrini 15, Magnani 6, Stabile 2, Tamburini ne. All. Brienza.

QUADRO PIANO FAENZA – HORNETS BASKET 72 – 78 (0-1)

Faenza: Silimbani 19, Troni 16, Santo 13, Boero 12, Santini 6, Bulzacca 2, Fabbri 2, Castellari 2, Pezzi, Marziali ne, Anghileanu ne, Melandri ne. All. Vespignani.

Hornets: Caruso 17, Sirri 11, Cruzat 11, Maldini 8, Orlando 8, Canovi 7, De Leo 6, Guerrato 6, Gadani 4, Mazzola, Tubertini ne, Fiacchi ne. All. Bonacorsi.

LUSA BASKET MASSA – MEDICINA BASKET 2007 74 – 65 (1-0)

(15-13; 31-29; 53-46)

Massa Lombarda: Ugulini L., Spinosa 6, Pietrini 20, Dalla Malva 2, Asioli, Orlando 12, Delvecchio 20, Rivola 4, Castelli 5, Brignani 5, Filippini ne, Berardi ne. All. Solaroli.

Medicina: Bacci 12, Lenzarini 6, Ventura 1, Barba 18, Vignudelli, Magli 7, Ugulini V., Righi 7, Trippa 4, Martelli 10. All. Pasquali.

Massa fa sua gara 1, al termine di una gara molto equilibrata.

Lusa parte con Spinosa, Orlando, Pietrini, Delvecchio e Brignani, mentre per Medicina iniziano Bacci, Ventura, Barba, Vignudelli e Trippa. Con Medicina che inizialmente difende a uomo, i primi punti di Massa arrivano dalla lunetta, con l’incursione di Delvecchio e successivamente con Brignani, liberato da Orlando. Gli ospiti cercano di imbrigliare con una difesa solida il gioco dei massesi, puntando molto sul loro potenziale offensivo, col capitano Magli a segno. Un blocco di Brignani e un assist di Delvecchio mettono Spinosa in condizione di realizzare 4 punti a fila, ma dalla parte opposta Bacci e Trippa rimettono le cose a posto (9-9). Le azioni offensive delle due squadre non hanno soluzione di continuità; Massa non riesce a trovare la giusta fluidità di gioco ed in difesa non riesce a recuperare la solita mole di palloni, facendosi sorprendere, più di una volta, a rimbalzo dagli avversari più reattivi. Orlando riporta avanti Massa, ma Lenzarini pareggia di nuovo. Gli arbitri fischiano parecchio e arrivano punti dalla lunetta con Dalla Malva per i locali e con Lenzarini e Ventura per gli ospiti. Si sblocca anche Pietrini ed il primo periodo, molto equilibrato e combattuto, termina sul 15 a 13. Si riparte con una bella combinazione per parte; Ugulini (che questa sera ha il personale derby in famiglia col fratello Valentin) fornisce un bell’assist per Delvecchio, mentre dalla parte opposta è Righi che libera Barba. Finora Massa ha tirato con 0/5 da 3 e la prima tripla arriva con l’ingresso in campo di Castelli (20-15). I locali falliscono in sequenza tre conclusioni a fila, mentre Medicina racimola punti dal campo e dalla lunetta con Bacci, Lenzarini e Righi e si porta avanti (20-21). Si continua a viaggiare a stretto contatto, con Delvecchio per i locali e con Magli (da 3) per gli ospiti. Castelli pareggia dalla lunetta (24-24), prima che Barba e successivamente Rivola buchino, in entrata, le difese avversarie. Pietrini scarica a canestro una tripla che ridà ossigeno a Massa, ma per poco, poichè Bacci è sempre in agguato. Il quarto si chiude con Pietrini che corregge a canestro una iniziativa di Asioli e con Medicina che fa 1/2 dalla lunetta; il punteggio all’intervallo è di 31 a 29. Alla ripresa del gioco, è deliziosa l’intesa tra Delvecchio e Brignani, ma Barba è implacabile e mette un’altra tripla per Medicina. Entra in scena Orlando (5 punti nel frangente), le cui entrate mettono in grave difficoltà la difesa ospite, che spende falli su di lui fino a raggiungere il bonus dopo nemmeno tre minuti di gioco. Pietrini copia il compagno e tra campo e lunetta realizza 4 punti a fila. Per Medicina risponde solo Righi e Massa, per la prima volta nel match, ha un vantaggio interessante (42-34). Trippa accorcia le distanze, Delvecchio le ristabilisce dalla lunetta, ma 4 punti a fila del pivot ospite Martelli, riportano Medicina a distanza di attenzione (44-40). In questo frangente Massa non trova punti dal campo, segnando esclusivamente dalla lunetta (1/2 per Pietrini e Delvecchio). Ed è così che Martelli si libera dall’arco dei tre punti e spara due triple a fila (46-46), prima di tornare in panchina dopo aver speso il suo quarto fallo su Delvecchio, che nel frangente mette a segno un’azione da 3 punti. La spinta offensiva di Medicina si esaurisce temporaneamente, con Massa che prima realizza con Pietrini e successivamente con due buone giocate che liberano al tiro Delvecchio e Orlando, fermati dai falli avversari e che complessivamente fanno 2/4 ai liberi; il periodo termina con Massa avanti 53-46. Nell’ultima frazione, subito botta e risposta tra il rapido Righi e Delvecchio. Medicina mette in campo tutti gli attributi, e approfittando di uno 0/4 al tiro dei locali, realizza 5 punti consecutivi con il solito Barba ed un canestro di Righi che impatta nuovamente la partita (55-55). Coach Solaroli chiama immediatamente timeout ed i fatti gli danno ragione; alla ripresa del gioco il ritmo ospite viene spezzato e Pietrini prima trova un canestro fondamentale, successivamente, sugli sviluppi di una palla recuperata, sta per andare a bersaglio, ma viene fermato da un fallo, che solo dopo un check tra gli arbitri viene valutato come antisportivo. E’ un buon momento per Massa, con Orlando e Delvecchio che attirano la difesa su di loro, trovando libero in area Brignani per la conclusione ravvicinata. Anche Spinosa lascia la sua impronta con un 2/2 dalla lunetta (62-55), ma è ancora Barba a riavvicinare gli ospiti, ancora da tre. Un ottimo Orlando segna un altro canestro vitale per i locali, ma arriva un altro momento favorevole per Medicina che, a 1’57” dalla fine, si riporta a -3 (64-61), con i liberi di Lenzarini e Bacci. La qualità di Delvecchio riporta il sereno in casa Lusa, con un 2/2 ai liberi e con un assist illuminante per Orlando (68-61). Medicina ha ancora la possibilità di recuperare, ma Magli fa 1/3 dalla lunetta. Gli ospiti spendono un altro antisportivo su Delvecchio a rimbalzo (1/2 per Fabio) e successivamente ricorrono al fallo sistematico, ma Pietrini e Rivola fanno 3/4 ai liberi (72-62). Ormai il tempo per Medicina per recuperare non c’è più, ma Barba avvisa con l’ennesima tripla che gara 2 sarà dura, anzi durissima. Un acrobatico salvataggio di capitan Asioli consegna a Pietrini una palla solo da depositare a canestro per il 74-65 finale.

40068 PIZZA&MORE – TIGERS BASKET 2014 52 – 66 (0-1)

(11-20; 27-38; 40-53)

San Lazzaro: Lucarini 11, Mengoli 11, Marinelli 8, Testa 6, Fornasari 6, Tuccillo 5, Paolucci 3, R. Venturi 2, Rebeggiani, N. Venturi, M. Guidetti, Gualandi. All. Guidetti D.

Tigers Forlì: Liverani 14, Rossi 12, Gnini 10, Brunetti N. 9, Brunetti J. 8, Gavelli 8, Petrini 4, Naldi 1, Mariani. All. Lapenta.

PLAY OUT

Finali gara 1

SAN PATRIGNANO – BELLARIA BASKET 39 – 55 (0-1)

(10-17; 19-30; 28-36)

San Patrignano: Agostini 14, Cardarelli 10, Conocchiari 7, Bindi 4, Magri 2, Montanari 1, Trombin 1, Magni, Romboli, Caracciolo. All. Gregori.

Bellaria: Semprini, Maggioli 8, Lumini 12, Squadroni 7, Vernocchi, Giorgetti 2, Ricciotti 2, Paganelli 2, Foiera 19, Bussi, Donati 3. All. Ricciotti.

AICS JUNIOR BASKET – SANTARCANGIOLESE 86 – 63 (1-0)

(19-18; 48-38; 75-49)

Aics Forlì: Corzani 19, Adamo 13, Scozzoli 12, Sansoni 8, Barzanti 7, Gardini 6, Gori 6, Ricci 4, Ghetti, Gigliotti 3, Preda 3, Martinelli 2. All. Mambelli.

Santarcangelo: Ceccarelli, Fabbri O. 5, Caverzan 18, Zaghini 17, Fabbri R. 8, Azarenko 1, Vertoglio, Balducci 6, Rossi 8. All. Bezzi.

Serie B, la Bakery espugna Ozzano, ma Matelica…

SERIE B

28° Giornata

HALLEY INFORM. MATELICA – BASKET JESI ACADEMY 82 – 72

VIRTUS SPES VIS – LE GAMBERI FOODS 79 – 57

(14-15; 28-27; 60-40)

Virtus Imola: Mladenov 20, Aglio 13, Morara 10, Carta 8, Galassi 6, Soliani 6, Tommasini 6, Dalpozzo 5, Alberti 5, Vigori ne. All. Regazzi.

Cervia: Bracci 15, Quiroz 10, Rossi 9, Favaretto 7, Lombardo 6, Sebrek 5, Lovisotto 4, Chiapparini 1, Tamani, Brighi, Stella. All. Conti.

Vittoria fondamentale per la Virtus Imola che torna in ottava posizione, seppur in ampia coabitazione, ma, certamente, obiettivo di giornata raggiunto.

Vittoria che ha la faccia, bella, pulita e sorridente di Alessandro Alberti che segna i suoi primi punti ufficiali in giallonero, con tanto di standing ovation del pubblico imolese, con un contropiede (dopo palla strappata a centrocampo) e con una tripla che si sognerà per qualche notte certamente. Il suo rientro effettivo a referto (9 minuti in campo) è uno degli aspetti migliori della serata. Vittoria che ha la faccia, bella, pulita e sorridente di Lorenzo Dalpozzo, che segna una tripla e 2/2 in lunetta, con tanto cuore in campo in 17 minuti. Il sangue giallonero pulsa, forte. Vittoria ha che la faccia, bella, pulita e sorridente di Riccardo Carta (che schiaccia anche con prepotenza per il 25-25 a 2’ dall’intervallo) e Jacopo Soliani, i due giovani reggiani che giocano oltre metà partita, mostrando i denti, con 4 triple complessive (di cui una annullata per fallo in attacco di un compagno) e tanta personalità. Vittoria che ha la faccia, bella, pulita e sorridente di capitan Aglio e Morara, i due “vecchi” che lottano e combattono sotto le plance piazzando i cesti pesanti nel finale, quelli che mettono in cassaforte i 2 punti in classifica. Vittoria che ha la faccia, bella, pulita e sorridente di Bobby Mladenov, ampiamente topscorer di serata che, dopo un avvio un po’ frenato, lascia andare la fantasia e il talento, schiacciando di potenza e segnano col 42% dal campo. Vittoria che ha la faccia, bella, pulita e sorridente di Tommasini che gioca di pura esperienza, gestendo perfettamente i propri movimenti in difesa e segnando la tripla che, di fatto, lancia la Virtus verso la vittoria a 2’50” dalla fine del 3° quarto (50-36). Vittoria, infine, che ha la faccia, bella, pulita e sorridente di Luca Galassi che deve abbandonare la sfida per un problema fisico che gli impedisce di restare in campo durante il quarto finale. Ma il folletto di Noale, ha il merito di aprire la fuga della Virtus ad inizio del 3° quarto con due contropiedi (dopo altrettante palle rubate), che firmano il +7 (39-32).

COMPUTER GROSS – BLACKS 50 – 66

(12-15; 19-32; 44-48)

Empoli: Marchioli ne, Giannone 6, Baccetti, Costa 2, Agbortabi ne, Sesoldi 3, Nwokoye, 5 Casella 20, Mazzoni 2, Cerchiaro 5, Antonini 7. All. Valentino.

Faenza: Bandini 2, Siberna 9, Vico 7, Poggi 4, Castellino 4, Voltolini 4, Petrucci 8, Morciano ne, Aromando 20, Ragazzini ne, Pastore 8, Nkot Nkot ne. All. Pio.

In una serata dove l’attacco spara decisamente a salve, i Blacks conquistano la vittoria grazie alla difesa e al carattere, due armi che le permettono di compiere un altro passo avanti verso il secondo posto. Per centrarlo matematicamente occorre un successo nelle restanti due gare di campionato o un passo falso di Fabriano, terza della classe. Onore ad Empoli che gioca un’ottima partita, imbrigliando la manovra dei Blacks e rispondendo sempre ad ogni tentativo di fuga dei faentini. Questo successo è in qualche modo storico per i Raggisolaris, perché permette di toccare quota 42 punti, mai raggiunta in serie B nella storia del club: ora l’obiettivo è aumentare il bottino nelle prossime due settimane.

Empoli parte forte andando sul 6-1 approfittando anche degli errori in attacco dei Blacks, che comunque passano a condurre 9-11 con una tripla di Pastore. Il problema è che il canestro fatica ad arrivare soprattutto da tre punti (1/11 all’intervallo) e allora i Raggisolaris si affidano ai liberi e ad Aromando che, con 8 punti consecutivi, porta i suoi sul 16-19. Dalla lunga distanza Antonini ricuce il gap fino al 19-21, poi Empoli non segna più e così Faenza grazie alla difesa e al gioco veloce piazza un break di 11-0 arrivando all’intervallo avanti 19-32. Un vantaggio che viene polverizzato da un incredibile terzo quarto di Casella, dove segna 20 punti con un 5/5 da tre punti, permettendo all’USE di spingersi fino al 38-40. Faenza riordina le idee e stringe le maglie difensive, provando ad andare in fuga prima sul 38-46 e poi sul 44-53, ma in entrambi i casi Empoli è brava a bloccarla. Lo scatto decisivo arriva dopo che, per tre minuti, il punteggio di 49-55 non si sblocca. Un break di 8-0 per il 49-63 ed un’ottima difesa, scavano il solco definitivo per i Raggisolaris, col vantaggio che arriva a toccare il +16 finale.

ALBERTI E SANTI – RISTOPRO 81 – 72

(19-20; 46-35; 58-54)

Fiorenzuola Bees: Casagrande ne, Re 10, Devic, Caverni 18, Pederzini ne, Giacchè 10, Preti 11, Biorac 2, Bettiolo 2, Ricci 23, Magrini 5. All. Lottici

Fabriano: Papa 8, Centanni 13, Stanic 18, Fall 8, Stazi, Petracca 13, Gianoli 3, Gulini 4, Patrizi, Azzano 5. All. Aniello.

LA PATRIE SAN MINIATO – A. COSTA 2022 62 – 63

(14-15; 36-35; 46-50)

San Miniato: Venturoli 30, Tozzi 12, Cipriani 7, Quartuccio 4, Ohenhen 4, Guglielmi 3, Spatti 2, Bellachioma, Capozio, Bellavia, Tamburini ne. All. Marchini.

A. Costa Imola: Ranuzzi 19, Cusenza 12, Montanari 10, Trentin 10, Tognacci 6, Corcelli 3, Marangoni 3, Fazzi, Spagnoli ne, Roli ne, Restelli ne, Barbieri ne. All. Grandi.

REAL SEBASTIANI RIETI – PALL. SENIGALLIA 94 – 86

SINERMATIC – BAKERY 85 – 87

(25-23; 40-44; 55-69)

Ozzano: Bonfiglio 8, Chiappelli 13, Buscaroli ne, Klyuchnyk 25, Felici 4, Cisbani ne, Barattini 20, Lasagni 1, Folli 5, Carpani, Balducci 9. All. Loperfido.

Piacenza: Angelucci 12, Venuto 9, Berra 24, Korsunov 2, Passoni 10, Coltro 17, Cecchetti 10, Carone ne, Balestra ne, Alessandrini ne, Basso 3, El Agbani. All. Del Re.

Si ferma la striscia positiva di risultati casalinghi per i New Flying Balls, sconfitti 85-87 dalla Bakery in un match chiave per la lotta play-off. Ozzano, con un arrembante finale, riesce a salvare la differenza canestri che, ad un certo punto, sembrava compromessa e nell’ultimo giro di lancette rischia la clamorosa rimonta.

Partenza sprint dei ragazzi di coach Loperfido, che in due minuti volano sul 9-0 spinti da Klyuchnyk e Balducci. Dopo aver toccato, sul 13-3, il massimo vantaggio, la Sinermatic vede pian piano svanire il gap, merito di una Piacenza coriacea che trova canestri importanti da tutti gli uomini del quintetto. Ozzano mantiene comunque sempre il vantaggio, sfruttando le prodezze sotto canestro dell’accoppiata Chiappelli-Klyuchnyk; si va alla prima pausa sul 25-23 Flying Balls. Ozzano parte bene anche nel secondo periodo, con il trio Bonfiglio-Chiappelli-Felici capaci di garantire il +8 a metà frazione (35-27). Coltro e Passoni, dall’altra parte, danno la carica e al minuto 18 è Venuto a infilare un gioco da quattro punti che vale il primo sorpasso piacentino (37-40). L’inerzia ora è in mano ospite e all’intervallo lungo il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani segna 40-44. In avvio di terzo quarto, dopo il -1 Ozzano firmato Barattini dalla lunga distanza, per i viaggianti sale in cattedra Gabriele Berra che, in pochi secondi, con due bombe, proietta Piacenza sul +7 (43-50). Un Berra in trance agonistica e Coltro spingono gli ospiti fino al +11 a metà quarto (46-57). Klyuchnyk risponde dall’arco, ma è ancora Berra a segnare la quinta bomba di serata (delle sei realizzate), per il nuovo +11 esterno. Ozzano fatica in attacco, complice un’ottima zona impartita da coach Del Re. Momenti di nervosismo sul finire di quarto, quando una mancata fischiata arbitrale scatena le proteste di coach Del Re e di Venuto, entrambi sanzionati con tecnico; dall’altra parte, invece, antisportivo a Barattini per una scaramuccia con lo stesso Venuto che, bersagliato dai fischi di un Palasport infuocato, non concretizza, fallendo entrambi i liberi. Niente di grave per lui e per la sua Bakery che, pochi minuti dopo, sulla sirena di fine quarto, segna la bomba del +14 (55-69). La serata ozzanese si mette male, perché oltre alla sconfitta che sembra ormai ad un passo, anche il +7 dell’andata risulta essere in forte pericolo. In avvio dell’ultimo periodo si sblocca capitan Folli con 5 punti consecutivi. Piacenza ala l’intensità e perde qualche pallone di troppo, dall’altra parte la Sinermatic ne approfitta e torna a -9 con Barattini e Chiappelli. Piacenza si affida alle triple di Coltro e Angleucci per tornare sul +12 a 2’30’ dalla fine (73-85). Negli ultimi 150 secondi, però, esce fuori l’orgoglio dei ragazzi di coach Loperfido. con Klyuchnyk e Barattini che riportano i Flying, a 50” dalla fine, sul -6 (in questo caso la differenza canestri sarebbe a favore degli ozzanesi). Coltro perde palla sul pressing di un indemoniato Chiappelli e Barattini fa esplodere il Pala Arti Grafiche Reggiani con la tripla del -3 (82-85). Finale al cardiopalma: Coltro sbaglia, concedendo l’ultimo tiro ad Ozzano. Piacenza, a 9” dalla fine, decide di far fallo, Lasagni segna il primo (83-85), sbaglia il secondo sperando nel rimbalzo dei suoi compagni. Angelucci fa suo il pallone e si prende il fallo di Chiappelli. 1/2 per l’ala piacentina (83-86). Nuovo fallo di Piacenza che manda, a 3” dallo scadere, in lunetta Barattini. Il 24 ozzanese segna entrambi i liberi (arrabbiandosi con se stesso in quanto il secondo lo voleva appositamente sbagliare) per l’85-86. A 1”7 decimi, fallo su Coltro. La bolgia del Palazzetto ozzanese fa sbagliare il primo a Coltro, ma non il secondo (85-87). L’ultima preghiera di Klyuchynk non arriva al ferro, Piacenza sbanca Ozzano per due lunghezze, 85-87 il finale.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti462623388.5
Blacks Faenza422621580.8
Ristopro Fabriano362618869.2
General Contractor Jesi3226161061.5
Sinermatic Ozzano3026151157.7
Bakery Basket Piacenza3026151157.7
Luciana Mosconi Ancona2826141253.8
Pall. Goldengas Senigallia2626131350.0
Andrea Costa Imola2626131350.0
Pallacanestro Fiorenzuola 19722626131350.0
Virtus Imola2626131350.0
Halley Informatica Matelica162781929.6
La Patrie San Miniato122762122.2
USE Computer Gross Empoli102652119.2
Tigers Romagna62632311.5

C Gold, ultimo ballo, tutto come da copione

SERIE C GOLD

26° Giornata

BOLOGNA BASKET 2016 – FOPPIANI 110 – 93

(30-27; 52-46; 84-66)

BB2016: Mansilla 14, Ghini, Tinsley 13, Conti 16, Oyeh ne, Fontecchio 6, Kuvekalovic 25, Tripodi, Beretta 24, Graziani 6, Ben Salem 6. All. Lunghini.

Fidenza: Sichel 25, Ramponi 3, Fainke 7, Marchetti, Scattolin 2, Galli 12, Di Noia 19, Massari, Obiekwe ne, Kumer, Beltadze 2, Genjac 23. All. Bertozzi.

Il Bologna Basket 2016 conclude la stagione regolare con una netta vittoria contro la Fulgor. Una partita che non sposta le posizioni in classifica delle due squadre (BB2016 secondo e Fidenza terza), ma che costituisce un ottimo viatico in vista degli ormai imminenti playoff. Il match è stato giocato a viso aperto dalle due squadre, che hanno onorato l’impegno, anche se in palio c’erano soltanto i due punti e la voglia dei felsinei di replicare alla sconfitta dell’andata. I rossoblu sono sempre stati avanti nel punteggio e hanno anzi lasciato quasi a riposo il loro giocatore più in forma, Luca Fontecchio, che ha visto il campo per soli sei minuti (segnando peraltro 6 punti).

La cronaca. La partita resta in equilibrio nel primo quarto, con il BB2016 che cerca la fuga (25-18 a 2’45” dal termine), ma con Fidenza che riesce a ricucire fino al -3. Nel secondo periodo, Beretta si mette al lavoro (sua una schiacciata a metà frazione), coadiuvato da Kuvekalovic (7 punti di fila), per il +9. Ma la Fulgor riesce a contenere la sfuriata arrivando all’intervallo sul -6 (52-46). Alla ripresa, i bolognesi accelerano di brutto con i due Mvp scatenati. Il parziale di 15-2 annichilisce gli ospiti che provano una reazione, ma vengono ricacciati indietro con 5 punti di Tinsley, per un vantaggio che raggiunge anche le venti lunghezze e poi si stabilizza sul +18. Quarto periodo e Fidenza getta il cuore dietro l’ostacolo, colpisce ripetutamente dalla lunga distanza e riesce ad arrivare fino al -9. Ma Conti, Graziani e Mansilla replicano con decisione, con Beretta che mette altri due cesti della tranquillità, per il +17 finale.

DILPLAST – C.M.P. GLOBAL BASKET 69 – 67

(17-19; 29-37; 55-60)

Montecchio: Paterlini 17, Ramenghi 6, Sinisi 14, Belloni 12, Illari 13, Negri 3, Paulig, Vecchi, Germani, Riccò 2, Vezzoli 2, Valenti. All. Cavalieri.

CMP: Trepiccione 11, Valenti 16, Presti, Lelli 5, Cresti 2, Tomesani 11, Sorrentino, Ranocchi, Lanzi 10, Trombetti 4, Lajsz 8, Tinti. All. Rota.

S.G. FORTITUDO – L.G. COMPETITION 74 – 65

(22-21; 45-34; 65-49)

S.G. Fortitudo: Battilani 21, Selvatici, Tosini 16, Barbieri ne, Serra, Lalanne 3, Cinti 8, Pederzoli 3, Ranieri 11, Degli Esposti Castori 3, Zinelli 6, Zedda 3. All. Mondini.

Castelnovo Monti: Biraghi, Bucci ne, Sgura, Sieiro 10, Magnani 12, Pocius 14, Re 6, Saccone ne, Bravi 8, Morini 2, Parma Benfenati 13. All. Fels.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BMR 98 – 84

(24-23; 51-43; 76-61)

Castel San Pietro: Masre 8, Costantini 4, Federghini 8, Grotti 2, Gianninoni 15, Salsini 13, Galantini, Iattoni 9, Casali, Biasco 14, Zhytaryuk 25. All. Berselli.

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli 13, Paparella 7, Dias 10, Longoni 3, Merlo 5, Terreni 16, Longagnani, Sakalas 14, Ferko, Codeluppi 1, Magni 15. All. Diacci.A

FERRARA BASKET 2018 – GUELFO BASKET 82 – 79

(21-22; 43-40; 56-52)

Ferrara: Giovinazzo, Romondia 21, Tognon 2, Costanzelli 4, Cattani, Mujakovic 4, Seravalli 5, Yarbanga 8, Ciaroni 5, Verrigni 5, Agusto 20, Fabbri 8. All. Castaldi.

CastelGuelfo: Carella 9, Avoni ne, Torreggiani 20, Murati ne, Sinatra 20, Goi ne, Franchini ne, Savino 8, Mazzotti 16, Naldi 4, Santini 2, Daviero. All. Agresti.

CHEMIFARMA – MOLIX 64 – 71

(16-16; 29-38; 45-56)

Forlimpopoli: Benedetti 8, Brighi ne, Lazzari 8, Naldini ne, Agatensi 10, Garavini, Chiari 5, Semprini 6, Mat.Ravaioli 5, Gorini 10, Ruscelli ne, Farabegoli 12. All. Agnoletti.

Molinella: Guazzaloca 2, Brandani 11, Prati, Massagrande ne, Bianchi 7, Zanetti 9, Sanna 31, Govi 2, Lanzarini 6, Bozzoli ne, Ndaw 3, Cai. All. Giuliani.

Da epilogo di una stagione sfortunata ed altrettanto tribolata, i Baskérs si congedano dal campionato, da coach Agnoletti ed anche dai propri tifosi, con una sconfitta, la quarta nelle ultime cinque gare. A nulla serve la grande applicazione della squadra, menomata all’ultima curva anche del talento di Brighi e dalla spinta dei giovani Naldini e Ruscelli, tutti presenti in panca per onor di firma. Di contro Molinella, al completo, scende in Romagna con l’intento di evitare il platonico ultimo posto e vi riesce vista il concomitante passo falso interno di Anzola, con una discreta prova di squadra e trovando in Sanna (classe 2003) un autentico trascinatore con cinque triple realizzate.

Con Chiari ed Agatensi nello starting five, il galletto spinge forte sull’accelleratore (8-2 dopo 2’), per poi subire la reazione dei bolognesi orchestrata da Zanetti e Brandani. Pur segnando col contagocce, dopo il primo riposo i locali si disuniscono paurosamente, quando dall’arco gli uomini di Giuliani trovano continuità. Sotto nel punteggio dal 14’, Forlimpopoli non demorde, ma oscilla quasi sempre su svantaggi in doppia cifra; solo nelle battute finali, contro un Sanna indemoniato, un appoggio del positivo Lazzari stampa un illusorio 57-65 al 37’. Autentico fuoco di paglia, poiché le triple in serie del solito Sanna e Brandani, chiudono definitivamente il sipario; i Baskérs chiudono così all’undicesimo posto finale.

ANZOLA BASKET – F.FRANCIA PALL. 94 – 102 dts

(22-17; 48-43; 70-70; 88-88)

Anzola: Torkar, Parmeggiani F., Montanari 10, De Ruvo 11, Raimondi 7, Papotti 13, Daly 15, Zanetti ne, Baccilieri 32, Besozzi 2, Beccafichi 4, Pizzirani ne. All. Moffa.

Zola Predosa: Chiusolo 19, Cesana 7, Folli 21, Degregori 9, Marzatico ne, Errera 12, Bavieri 13, Bianchini 2, Penna 6, Albertini 6, Bettini ne, Almeoni 7. All. Cavicchi.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO442622422111863+348
BOLOGNA BASKET 2016402620622251989+236
FULGOR FIDENZA342617922132045+168
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO342617920241894+130
FERRARA BASKET 20183226161019411913+28
ARENA MONTECCHIO2826141219542018-64
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2826141219201805+115
LG COMPETITION CASTELNOVO2426121419151946-31
CMP GLOBAL BOLOGNA2226111517861897-111
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2026101618952012-117
BASKERS FORLIMPOPOLI182691717721863-91
GUELFO CASTEL GUELFO142671918682032-164
PALL. MOLINELLA142671918472024-177
ANZOLA BASKET122662019042169-265

Serie B/F, una Magika autoritaria sbanca Puianello!

SERIE B/F

12° Giornata

GIRONE C

WAMGROUP – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 77 – 60

(33-19; 48-37; 61-53)

Cavezzo: Siligardi 7, Denti 12, Zanoli 8, Cariani 4, Kolar 5, Marchetti 11, Maini ne, Andreotti, Costi 2, Calzolari 26, Bellodi 2, Pronkina. All. Piatti.

Forlì: Vespignani 10, Bernabe’, Montanari 3, Pieraccini 5, Valensin 22, Ronchi 4, Giorgetti 6, Silighini 10, Balestra, Ragghianti, Pieric. All. Brighina.

TECNOELETTRONICA – REN AUTO 52 – 71

(13-23; 28-43; 39-58)

Fiorenzuola: Patelli 3, Lekre 4, Longeri, Cremona 7, Negri 3, Bertoni 13, Sambou 5, Meschi 13, Zane 4, Nonni. All. Russo.

Rimini: Novelli 9, Duca E. 14, Pignieri 14, Duca N. 13, Renzi 2, Borsetti 2, Capucci 7, Benicchi 7, Tiraferri 3, Mescolini, Gambetti. All. Maghelli.

Rimini torna a sorridere vincendo nettamente sul parquet di Fiorenzuola.

Coach Andrea Maghelli parte con un quintetto composto da Capucci, Tiraferri, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segnano le padrone di casa, ma Eleonora Duca, ben imbeccata in transizione dalla gemella Noemi, segna in appoggio, subisce fallo e realizza il libero aggiuntivo, 2-3. La numero 9 rosanero segna i primi 6 punti della Ren-Auto, ma Fiorenzuola ne segna uno in più (7-6). Una scatenata Alessia Pignieri firma il parziale di 5-0 che ribalta momentaneamente la contesa, 7-11. La Ren-Auto è in controllo, chiude bene in difesa e riparte veloce capitalizzando praticamente ogni possesso: altri 7 punti allungano a 14-0 il parziale, 7-20 a 1’45” dalla prima pausa. Un bel primo quarto si chiude sul punteggio di 13-23. Il primo canestro della seconda frazione lo segna Fiorenzuola, ma la Rimini risponde con un gancio di Renzi e un canestro in fade-away di Noemi Duca (15-27). Le padrone di casa provano a riavvicinarsi e con un paio di buone difese tornano a -7, ma la Ren-Auto non si scompone e con pazienza arriva, grazie ad una tripla frontale di Capucci, al massimo vantaggio, +16 per il complessivo 25-41, a poco meno di un minuto dall’intervallo. Fiorenzuola mette una tripla, ma sulla sirena Pignieri trova ancora la via del canestro: si va al riposo lungo sul 28-43. Al ritorno in campo la musica non solo non cambia, ma l’Happy Basket alza il volume e trova la via del canestro in tutti i modi: una tripla di Tiraferri dall’angolo e un gioco da tre punti di Noemi Duca valgono addirittura il +23, 33-56. Nel finale di quarto le padrone di casa riducono leggermente lo svantaggio, ma la Ren-Auto chiude comunque il parziale avanti di 19, sul 39-58. Nell’ultima frazione, con la partita sostanzialmente già in ghiaccio, la Ren-Auto ritrova la miglior verve offensiva e allunga nuovamente fino al +25, nuovo massimo vantaggio, 44-69. Gli ultimi minuti servono solo a fissare il punteggio: finisce 52-71.

CHEMCO – MAGIKA PALL. 50 – 62

(14-18; 19-38; 29-51)

Puianello: Oppo 8, Castagnetti, Monetti 4, Manzini 8, Luppi, Martini 4, Dettori 3, Dzinic 15, Cherubini, Raiola 2, Tonelli, Boiardi 6. All. Giroldi.

Castel San Pietro: Zambonelli, Roccato 3, Venturoli 3, Rosier 16, Zuffa 2, Rizzati 2, Panighi, Melandri 26, Cordisco 2, D’Agnano 8. All. Naldi.

Con una straordinaria prova di forza, la Magika vince sul campo di Puianello per 50-62, ribaltando anche la differenza canestri.

Dopo alcuni minuti di studio (11-6 a metà primo quarto), le “maghette” piazzano un parziale di 8-32 che porta, a metà gara, il risultato sul 19-38, grazie ad una difesa insuperabile, mentre in attacco Melandri, in serata di grazia (26 p., 8/10 da 2, 1/3 da tre e 4/5 ai TL), fa vedere i sorci verdi alle avversarie, ben spalleggiata da Rosier (16p  5/7 ai TL 4/8 da 2, 1/4 da 3 e 8 rimbalzi), ma soprattutto da una straordinaria prova di squadra, con tutte le ragazze scese in campo che sfoderano una grande prestazione. Il terzo quarto viene tranquillamente gestito dalle castellane (29-51) che, nell’ultimo quarto, nonostante la veemente reazione della squadra di casa, controllano agevolmente la partita che prende meritatamente la strada di Castel San Pietro.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – PALL. SCANDIANO 56 – 66

Castelfranco: Bortolani, Scandellari, Palmieri G. 15, Tartarini, Bernardini, Venturi 3, Cattabiani 2, Grandini 10, Melloni 17, Zarfaoui 4, Ronchetti ne, Parrinello 2. All. Palmieri L.

Scandiano: Fedolfi 16, Pignagnoli 2, Balboni 8, Marino 10, Meglioli A. 10, Bocchi 3, Teti ne, Brevini ne, Cantore 5, Meglioli E. 12, Nalin ne. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Cavezzo, Magika CSP 26; Sisters Castelfranco Emilia, Puianello 22; Scandiano 16; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini 12; Fiorenzuola 8.

11° Giornata

GIRONE D

BASKET FINALE – FSE PROGETTI 52 – 77

(12-23; 34-44; 38-61)

Finale Emilia: Armillotta 4, Bagnoli, Calanca, Ghelli, Bergamini 15, Aligante 2, Gavagna 11, Castelli G., Branca, Smajic 5, Todisco 12, Edokpaigbe 3. All. Castelli A.    

Cesena: Clementi 11, Sabbatani 2, Zoffoli, Battistini 13, Sampieri 2, Gori 4, Currà 13, Girelli 12, Abati 3, Iozzino 8, Semprini, Bozzi 9. All. Lisoni.

MAGIK ROSA – ELETTROMARKETING 45 – 52

(13-23; 20-39; 33-45)

Magik Parma: Fatadey 1, Lucca 4, Anfossi, Luciano 4, Petrilli 12, Farina 6, Montanari 4, Di Giorgio, Triani 4, Minari 8, Petrocchi 2, Gabbi. All. Olivieri.

San Lazzaro: Colli 16, Righi 13, Vettore 7, Marchi 4, Villa 4, Averto 3, Grassi 2, Accardi 2, Grandi 1. All. Gori.

ROBY PROFUMI – MORIAN 54 – 64

(19-16; 33-31; 42-48)

Borgo Val di Taro: Hvichiani 11, Bozzi 11, Presta 6, D’Ambros 4, Palacios 20, Mezini 2, Piscina, Vignali, Catellani ne, Giacopazzi. All. Allodi.

Fidenza: Podestà 16, Ghezzi 20, Chierici 2, Fava 3, Giacchetti 15, Parizzi, Dia, Zambelli 6, Labò 2, Khalef ne, Musile Tanzi ne. All. Antonicelli.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 16; Bsl San Lazzaro* 14; Magik Rosa PR, Fulgor Fidenza 8; Finale Emilia*, Valtarese* 6; Parma Basket Project* 4.

C Silver, il caos: chi arriva quinta? L’Omega spera ancora…

SERIE C SILVER

29° Giornata

DESPAR – OMEGA BASKET 85 – 88

(28-22; 43-49; 58-70)

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 3, Pevere 2, D’Onofrio 8, Gavagna 23, Malfatto, Ghirelli L., Cavazzoni 6, Ghirelli M. 16, Leopizzi 8, Milosavljevic 4, Zaharia 12. All. Villani.

Omega: Madella, Carlotti 3, Ceccolini 7, Webber 4, Rizzatti 14, Bastoni 8, Perini 2, Saccà 28, Demartini 22. All. Midulla.

Ad un soffio dai supplementari: si chiude così l’ultima casalinga di stagione della 4 Torri, con la tripla allo scadere del pareggio sputata fuori dal ferro del Pala 4T. Passa così l’Omega Basket 85-88 degli ex Demartini e Rizzatti, autori di ottime prestazioni insieme a capitan Saccà (28 punti), che tengono vive le speranze dei bolognesi di agguantare un posto ai play-out nel prossimo e ultimo turno di campionato.

La zona schierata da coach Midulla in avvio non spaventa però i granata che, trascinati da un Gavagna in serata (nel quarto 13 punti dei 23 finali, firmano l’immediato parziale di 8-0. Zaharia (12 punti) domina in area, ma arriva fulmineo il controbreak degli ospiti che chiudono il gap sul punteggio di 10-9: il time-out di Villani ridà fiducia alla Despar, che alza la voce in difesa e ancora con Gavagna va al primo riposo sul 28-22. Omega si rifà sotto immediatamente al rientro con i punti di Saccà (13 nel quarto) e l’ex Demartini (22 per lui) dà il vantaggio agli ospiti sul 30-32. La Despar non concretizza più in attacco, se non con Gavagna e Pevere, ma il pericolo maggiore sul lato difensivo è sempre il capitano dei bolognesi, che spinge i suoi verso il 33-42: prima della sirena il quintetto granata ritrova i propri equilibri e all’intervallo è 43-49. La Despar sfrutta il momento positivo anche al ritorno sul parquet: capitan Ghirelli spara dall’arco il -3, Omega si affida ancora a Saccà, ma sono Gavagna e Ghirelli (16 punti) a trovare le due triple che valgono il sorpasso sul 55-57. Il tasso agonistico è alto e Omega, motivata da una salvezza ancora raggiungibile, ribalta il parziale con il solito trio Demartini-Rizzatti-Saccà per il +12 della penultima sirena: è 58-70 al Pala 4T. I bolognesi sono decisi a chiudere i conti, ma la Despar non alza bandiera bianca: D’Onofrio risponde a Demartini e i granata iniziano a riavvicinarsi. Omega stacca la spina troppo presto, va in confusione sul pressing della 4 Torri e subisce i canestri di Gavagna e Cavazzoni: la Despar si ritrova sotto solamente di due lunghezze, 82-84. È Rizzatti (14 punti) a trovare il rimbalzo e l’appoggio del +4, sull’altro lato un glaciale Milosavljevic trova la bomba dell’85-86, ma Demartini mette nuovamente un possesso pieno di distacco tra le due squadre. Il possesso è granata: è Luca Ghirelli, lasciato libero dalla difesa ospite, a tentare la tripla del pari sulla sirena, ma la palla gira intorno al ferro e consegna la vittoria all’Omega per 85-88.

REBASKET – MAGIK BASKET 72 – 98

(28-17; 36-49; 56-72)

Rebasket: Piccinini 10, Bertozzi 5, Vezzali, Coradeschi 4, Catellani, Oziegbe, Rovatti 12, Petrolini 4, Amadio 19, Bertolini 3, Mursa 8, Bovio 7. All. Casoli.

Magik Parma:Parente ne, Malinverni 13, Brogio 9, Arbidans 22, Diemmi 6, Tognato 8, Giorgino 2 , Colonnelli 13, Gorreri 16, Manzi 4, Conidi 5. All. Donadei.

PALL. CORREGGIO – ACQUA CERELIA 89 – 70

(27-10; 50-29; 75-48)

Correggio: De Toni 8, Moscardini 3, Morgotti 8, Sutera 4, Pini 18, Guardasoni L. 14, Zamparelli, Riccò, Guardasoni M. 17, Vivarelli 4, Lavacchielli 6, Ioti 7. All. Stachezzini.

San Lazzaro: Sibani 2, Baldi 13, Nanni 8, Comastri13, Vanti 2, Pontieri 2, Domenichelli 5, Ceccato 7, Rossi 5, Tapia 13All. Nieddu.

GAETANO SCIREA – SCUOLA BASKET FERRARA 48 – 89

(12-22; 29-45; 38-60)

Bertinoro: Benzoni 18, Maltoni, Monticelli 4, Biandolino 14, Baietta, Galarza 5, Spagnoli 2, Palazzi, Torelli 5. All. Montuschi.

SBF: Xausa 21, Manfrini 4, Trinca 13, Mascaro 2, Proner 2, Seravalli 15, Rimondi 13, Fiore 19. All. Mancin.

CVD – DULCA 46 – 66

(13-20; 26-34; 39-54)

Casalecchio: Magnolfi 5, Tabellini 7, Sciarabba ne, Rossi, Fuzzi, Corradini 2, Venturi 4, Campanella 2, Bertuzzi 10, Lelli 10, Biguzzi 6. All. Baiocchi.

Santarcangelo: Buzzone 11, Pesaresi 11, Bedetti 9, Mulazzani 8, Rossi, James 6,  Macaru 2, Bonfè 3, Mari, Saltykov 16, Panzeri ne, Lombardi ne. All. Bernardi.

Gli Angels passano al “PalaCabral” e rimangono in corsa per il quarto posto a 40′ dalla fine della stagione regolare.

A Casalecchio, coach Bernardi decide di schierare in quintetto Bonfè, Mulazzani, Buzzone, James e Saltykov. Partenza sprint dei clementini che si portano subito avanti nel punteggio col proprio lungo russo. La difesa dei gialloblu è molto intensa e concede poco ai padroni di casa che, dopo la bomba di Mulazzani, si vedono costretti al time-out col punteggio di 2-9. Il CVD, al rientro, risponde subito con un canestro allo scadere dei 24’’ che infiamma il pubblico locale. Santarcangelo non si disunisce e continua a macinare gioco. Grazie ad una solida difesa concede solo 13 punti portandosi sul +7 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo regna l’equilibrio. Saltykov torna in campo gravato di 2 falli e commette subito il terzo a rimbalzo. Una tripla di Casalecchio riavvicina le squadre a cinque lunghezze e time-out Bernardi. La squadra locale decide di schierarsi a zona. Bedetti allora alza due alley oop per Salykov che resta in campo e fa la differenza. Polveri bagnate per Santarcangelo che, però, difende in maniera egregia. La partita scorre via con gli Angels che mantengono 5 punti di vantaggio prima di una tripla di Buzzone che sancisce il 26-34 all’intervallo lungo. Nella ripresa i casalecchiesi si portano, con un parziale di 4-0, a due possessi di distanza. Santarcangelo risponde con Saltykov, poi Buzzone recupera palla e schiaccia in 1 vs 1 in campo apert,o facendo impazzire il pubblico clementino. Gli Angels toccano il massimo vantaggio sul +11, ma il CVD reagisce subito e torna a -4. Buzzone si dimostra leader di questa squadra e mette una tripla che spezza l’inerzia locale. Santarcangelo riprende ritmo e trova fiducia. Mulazzani si sblocca da tre e Bedetti con due transizioni allunga sul +13, prima di immolarsi sulla palla dell’ultimo attacco locale, neutralizzando così l’offensiva. Santarcangelo conduce sul 39-52 al 30′. Santarcangelo perde due palloni in attacco, ma è ancora la difesa a fare la differenza. I ragazzi di coach Bernardi non si guardano più indietro e volano sul +20, portandosi a casa il foglio rosa.

VENI BASKET – BASKET LUGO 66 – 73

(17-16; 38-36; 45-57)

San Pietro in Casale: Pastore 4, Ghedini 2, Passarini 3, Lenzi, Mariani, Patrese 22, Bondioli ne, Bulgarelli 12, Zanellati, Cavicchi 14, Ramzani 9, Ghidoni. All. Castriota.

Lugo: Ragazzini 6, Bianchi ne, Costa ne, Baroncini L. 5, Alessandrini 20, Merendi, Canzonieri 8, Mazzagatti ne, Meneghin 7, Arosti 3, Ravaioli 24. All. Baroncini F.

VIRTUS MEDICINA – MBE 101 – 55

(25-14; 55-30; 81-44)

Medicina: Vandi 10, Cattani 14, Poluzzi 8, Zambon 15, Martini 11, Bergami 15, Sabattani, Lorenzini 15, Martelli 5, Galvani 8, Musolesi ne. All. Dalpozzo.

Grifo Imola: Baldissera, Fussi 7, Barbieri, Bottau, Sassi 2, Creta 9, Piazza 8, Pirazzini 2, Calzini 21, Conti 1, Marabini 5. All. Creti.

Medicina vince nettamente contro la Grifo al termine di una partita mai in discussione. Buonissima notizia il rientro di Sabattani, nella lotta alla C Unica il suo contributo sarà importante.
Primo quarto e sotto la spinta di Vandi (10 punti, 7 rimbalzi, 4 assist) e le bombe di Bergami (15 punti, 7 rimbalzi, 4 assist), Medicina allunga decisa sul 25 a 14. Secondo periodo e Lorenzini (15 punti, 6 rimbalzi) mette il sigillo alla partita, a suo supporto Zambon (15 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi) e Cattani (14 punti, 4 rimbalzi, 4 assist). Medicina avanti all’intervallo sul 55 a 30. Martini (11 punti, 2 rimbalzi) è l’ex avvelenato di giornata, Martelli (5 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi, 6 assist) guida le operazioni e arma Galvani (8 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist). Coach Dalpozzo saggiamente non spreme un positivo Poluzzi (8 punti, 2 assist) poiché ci saranno partite molto importanti nell’immediato futuro. Medicina vince segnando 101 punti, trova minuti e canestri da tutti gli effettivi, grande contributo dei 4 medicinesi disponibili (Cattani, Galvani, Lorenzini, Martelli), che confezionano 42 punti, 17 rimbalzi, 12 assist in 86 minuti complessivi in campo.

PALL. NOVELLARA – PALL. SCANDIANO 2012 79 – 93

(20-20; 39-39; 52-69)

Novellara: Frediani 12, Morini 8, Folloni 16, Rinaldi 3, Bagni 4, Ferrari, Brevini 2, Lucchini 5, Spaggiari, Grisendi, Malagoli 23, Doddi 6. All. Boni.

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 10, Astolfi 34, Fontanili, Coslovi 2, Franzoni 19, Galvan 2, Taddei 4, Caiti 18, Canovi 4, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

CORREGGIO522926321111795+316
MAGIK PARMA422921823802109+271
PALLACANESTRO SCANDIANO422921821791966+213
CVD CASALECCHIO422921818521716+136
ANGELS SANTARCANGELO402920923242032+292
VIRTUS MEDICINA3829191021101953+157
BASKET LUGO3429171222042058+146
NOVELLARA3429171223112233+78
SCUOLA BASKET FERRARA2829141520572005+52
REBASKET REGGIO E.2629131621322256-124
VENI SAN PIETRO IN CASALE2229111819462084-138
BSL SAN LAZZARO2029101920932177-84
OMEGA BOLOGNA182992019602227-267
GAETANO SCIREA BERTINORO142972219692247-278
4 TORRI FERRARA82942519692247-278
GRIFO IMOLA42922719322424-492

Serie D, l’Audace completa il suo show, Modena vince il girone E!

SERIE D

12° Giornata

GIRONE E

VIS BASKET PERSICETO – CURTI 83 – 74

(24-24; 46-38; 63-57)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 11, Benuzzi 4, Palmieri 8, Ortelli, Francia 11, Lorusso 9, Ramini 10, Ferrari ne, Rando, Mazza 1, Rayner 21, Pedretti 8. All. Sacchetti.

Imola: Bisi 3, Bergantini 11, Troisi 2, Franzoni 11, Poli 10, Ravaglia 5, Totaro 14, Donati 13, Di Antonio 3, Baroni 2, Neri. All Baroncini.

BK CASTELFRANCO E. – BK GIARDINI MARGHERITA 55 – 79

(12-23; 28-36; 42-58)

Castelfranco: Bianconi, Granata 4, Esposito, Caroli, Govoni 15, Morotti 3, Vannini 2, Del Papa 18, Cuzzani 1, Di Martino, Lanzarini 5, Zanotti 7. All. Bartolini.

Gardens: Argenti 7, Artese 7, Cempini 2, Colombaro 10, Fabbri 16, Finelli 12, Finessi 5, Grassi 5, Minghetti 4, Morara 7, Riguzzi 2, Ziglio 2. All. Lanzi.

Cala il sipario sulla stagione 2022/2023 di Ottica Amidei Castelfranco e Giardini Margherita. Le due formazioni si sono affrontate al pala “Reggiani” in un match dalla valenza nulla in termini di classifica.

Gli ospiti partono bene, con Fanelli che è presenza costante in entrambi i pitturati, in particolar modo in quello offensivo, garantendo extra possessi ai suoi e spesso finalizzando anche (5 punti). La Ottica Amidei ci mette un po’ a carburare, con Govoni che segna dalla lunga distanza, ricevendo man forte dal duo Granata-Lanzarini. Il 23-12 bolognese della prima sirena viene accorciato dai locali in seconda frazione, spinti dall’energia del proprio capitano Del Papa e dalla presenza del totem Vannini. Cinque punti, quasi consecutivi dello stesso, Del Papa, sul finire di quarto, permettono alla Ottica Amidei di non far scappare definitivamente gli ospiti che, però, trovano cose (e punti) importanti dalla panchina, con Finessi (tripla) ed Argenti. Alla pausa è 28-36 Gardens e la terza frazione prosegue praticamente come la prima, con i viaggianti nuovamente padroni del campo, specialmente perché Fabbri (10 punti con 2 triple) è padrone assoluto nella metà campo d’attacco, assieme ad Artese in regia; per la Ottica Amidei sono 8 i punti di Del Papa nella frazione, con Govoni che torna a punire con i piedi oltre l’arco. L’ultimo quarto è di pura gestione per i Gardens, con coach Bartolini che svuota la panchina mandando tutti i giovani sul terreno di gioco, regalando inoltre la standing ovation a tutti i protagonisti di questa stagione; da segnalare la tripla, mandata a bersaglio, di Morotti. Anche coach Lanzi getta nella mischia tutti i suoi a disposizione, con Colombaro e Ziglio che tengono bene il campo, supportati da Morara ed ancora Finessi. Termina così l’annata biancoverde, tra gli applausi del pala “Reggiani”.

MODENA BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 71 – 65

(16-9; 36-30; 50-47)

Modena: Berni 4, Mancin 6, Mantovani 3, Casu 12, Twum 11, Nasuti 9, Cavallari 2, Mengozzi 10, Ayiku 3, Macchelli ne, Gentile 11, Proli ne. All. Coppeta.

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli 4, Guarino 11, Landi 4, Salsini, Jokovic ne, Nanni 8, Galletti 2, Tantini ne, Kholod 5, Odah 26, Fadda ne. All. Giroldi.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – PALL. BUDRIO 64 – 91

(23-25; 36-50; 54-69)

Budrio: Gremantieri, Zammarchi 5, Squarcia 8, Gasperini 12, Spisni, Sansoni, Matteucci, Maltoni 4, Lanzoni 10, Scozzoli, Pambianco 11, Fabiani 14. All. Grilli.

Budrio: Longhi 11, Pirazzoli 14, Curti 9, Quarantotto 14, Tugnoli 6, Fornasari 8, Betti 10, Cesario 9, Zuccheri 10, Bovoli ne. All. Bovi.

CLASSIFICA

Modena 22; CMO Ozzano, Vis Persiceto 20; Budrio 18; Giardini Margherita BO 14; Artusiana Forlimpopoli 12; Castelfranco Emilia 4; International Imola 2.

GIRONE F

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – CREI 58 – 70

(10-18; 28-39; 43-58)

Cavriago: Benvenuti 5, Fassinou 5, Cantagalli 14, Branchini 8, Nasi 5, Berlinguer 4, Rubertelli 13, Lari 4. All. Bellezza.

Granarolo: Salicini 4, Maccagnani 7, Piombo 11, Drago 7, Paoloni 6, Polo 4, Tugnoli 8, Salvardi 3, Poggi 10, Bertacchini 6, Masetti, Brotza 4. All. Millina.

FAST COFFEE – STARS BASKET 94 – 76

(28-24; 49-43; 78-61)

Villa Verucchio: Zannoni 31, Guiducci Fe. 4, Polverelli 16, Bomba 16, Buo A. 14, Guiducci Fi. 5, Bollini 4, Guiducci T. 2, Campidelli 2. All. Amadori.

Stars: Benfenati 14, Careddu 4, Musolesi 13, Recchia 9, Brizzi 7, Sandrolini 11, Zucchini 3, Penta 11, Ruffini 2, Marino 2. All. Piccolo.

PODENZANO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 67 – 79

(20-19; 41-38; 53-60)

Podenzano: Pirolo P. 14, Fermi 5, Rigoni M. 10, Rigoni F., Fumi 6, Galli 6, Pirolo M.3, Stecconi, Alessandrini 10, Coppeta 13. All. Locardi.

Vignola: Torricelli 16, Fiorini 2, Penna 10, Dawson 22, Miani 4, Espa 4, Cappelli 18, Mele ne, Fossali 1, Cavazzoli, Betti 2. All. Landini.

SELENE BK – AUDACE BOMBERS 68 – 78

(16-23; 30-41; 56-56)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 6, Outtara 6, Scaccabarozzi 5, Valgimigli 4, Cristofani 16, Montigiani ne, Gaspari 6, Dal Zozzo, Dalpozzo M. 10, Morigi 3, Bessan 12. All. Dalpozzo D.

Audace: Rosa 4, Branchini 7, Gandolfi 12, Marzioni 3, Ponteduro 2, Bartolini 7, Valenti 7, Buriani 18, Degli Esposti, Albertazzi 14, Parchi 4. All. Rizzi.

CLASSIFICA

Audace BO, Tigers Villa Verucchio 20; Granarolo Basket, S.P. Vignola 18; Stars BO 16; Selene Sant’Agata 10; Scuole Basket Cavriago 6; Podenzano 4.

GIRONE G

AGENZIA GENERALI – BERRUTIPLASTICS 92 – 71

(27-19; 51-42; 76-53)

Riccione: Renzi 2, Gardini 21, Procaccio 14, Cortini 16, Curcio 13, Raffaelli, Amati 13, Calegari 13, Mainetti, Nori. All. Ferro.

La Torre Reggio: Canuti 3, Villegas, Davoli A. 2, Frilli 14, Mazzi G., Pezzarossa 5, Mazzi F. 9, Campani, Guidetti 10, Cantergiani 28. All. Corradini.

PARMA BASKET PROJECT – LAVOROPIU’ 73 – 72

(21-18; 42-36; 57-55)

PBP: Calzi 4, Secli 6, Guerra 4, Guggia 2, Guidi 21, Giani 11, Murer 6, Canu 6, Cervi 2, Bellini, Schianchi 11. All. De Martino.

Casalecchio: Freddi 11, Nicoli 11, Masetti 8, Versura 8, Lagna 3, Di Marzio 2, Anesa 2, Tabellini 8, Masina 6, Barilli 4, Ballanti 2, Micco 6. All. Forni.

CESENA BASKET 2005 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 73 – 76

(19-18; 40-47; 57-61)

Cesena: Rossi 3, Piazza 2, Domeniconi 6, Panzavolta 7, Ricci 2, Pezzi 10, Sanzani, Santoro 17, Sangiorgi, Scarpellini, Capucci 2, Balestri 24. All. Solfrizzi.

Castel San Pietro: Landini, Fusella 8, Zuffa 1, Piani Gentile 8, Pedini 10, Creti 5, Pasini, Zaniboni 6, Omorodion 3, Mondanelli 6, Tabellini 4, Ballardini 25. All. Morigi.

Passa da Cesena la tanto agognata salvezza diretta di Castel San Pietro che, sul parquet del Palaippo, mette tutta quella rabbia e quella esuberanza agonistica, anche troppa, che in questa seconda fase non si era quasi mai vista a questi livelli. Cesena accetta la sfida e fa il suo dovere fino in fondo, ma le motivazioni hanno uno peso specifico enorme e spingono gli ospiti ad una gara giocata con il coltello tra i denti, dal primo all’ultimo minuto, nei quali emerge la classe purissima del solito Ballardini, vecchia volpe del parquet, che alla spada preferisce il fioretto e ritrova una delle sue ben note serate mortifere al tiro (6 su 11 da 3) che sostanzialmente decide il match. E pensare che invece la scena se la stava prendendo un sontuoso Alessandro Balestri, il centrone di Cesena che con un percorso netto nelle triple (3 su 3), per un totale di 24 punti, stava portando i suoi ad un successo sfumato poi solo nei secondi finali.

La cronaca racconta una gara vissuta in sostanziale equilibrio, che gli ospiti hanno l’ansia di spezzare mettendo un furore agonistico su ogni pallone e che da buoni frutti fra il secondo e il terzo quarto, con Cesena che finisce anche a -15 (40 a 55), ma che poi ritrova il filo del suo gioco e si riporta in scia degli avversari, forse convinti troppo presto di averla già chiusa. Dopo una metà gara segnata dal duello scintillante Balestri (18)-Ballardini (16), sul palcoscenico salgono altri protagonisti che tengono accesa la contesa: Pezzi e Santoro sono le punte più pericolose di casa, mentre il Castello raccoglie mattoni importanti da tutti i suoi uomini che, nell’insieme, costituiscono un bottino pesante poi determinante per il successo finale. Il quarto conclusivo è infatti una rincorsa fruttuosa e convinta di Cesena che, con le triple di Santoro arriva a contatto degli ospiti, ma sono i liberi di Mondanelli e Piani, nei secondi finali, a certificare una vittoria che salva una intera stagione.

ANTAL PALLAVICINI – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 63 – 67

(20-17; 34-31; 50-49)

Pallavicini: Mazzola 4, Caporale 2, Nanni G., Morara, Corradini, Nanni M. 7, Ropa 19, Zuppiroli 2, Morara 8, Maestripieri 6, Fain 15. All. Guidetti.

Calderara: Molinari L. 4, D’Alessandra 3, Lucarini 10, Vettore 23, Favali 8, Zocca 7, Zago 1, Turchetti 5, Guerra, Molinari G. 6. All. Venturi.

CLASSIFICA

Cesena 20; Masi Casalecchio 18; Castel San Pietro 2010, Riccione 16; La Torre Reggio, Parma Basket Project 14; Calderara 12; Pallavicini BO 2.

GIRONE H

POL. STELLA – NUBILARIA BASKET 68 – 74

(23-19; 33-43; 52-53)

Rimini: Marzaloni, Fornaciari 9, Gori 16, Naccari 15, Pulvirenti 11, Nuvoli 1, Serpieri 16, Mancini, Scalorbi, Rizzo. All. Casoli.

Novellara: Luppi 12, Grisendi 5, Accorsi 12, Bertani 3, Mariani Cerati 16, Baracchi 2, Barazzoni 8, Pizzetti 4, Gandellini 10, Bartoli 2. All. Freddi.

BENEDETTO 1964 – SBC 80 – 58

(28-9; 50-24; 68-42)

Cento: Drosi, Vischi, Balletti, Govoni 4, Salatini 4, Draghi 1, Fortini 17, Sgargi 19, Trazzi 13, Basso 12, Roncarati 10. All. Cilfone.

SBC: Fall, Riccò 9, Della Mora 13, Generali 2, Borghi, Sow, Alfano 7, La Rocca 5, Caldarola 2, Monticelli 14, Gabbi 4, Castagnetti 2. All. Croci.

BASKET VOLTONE – ATLETICO BASKET 69 – 62

(14-22; 33-30; 49-36)

Monte San Pietro: Magi 15, Messina 12, Brunetti 10, Giacometti J. 10, Giacometti A. 7, Gherardi Zanantoni 6, Bernardini 4, Venturelli 3, Migliori 2, Ferraro ne, Nanni ne. All. Menichetti.

Atletico: Gamberini 15, Priori 14, Bergonzoni 10, Baroncini 9, Guidi 6, Chillo 5, Vaccari 2, Bosi 1, Lullo, Naldi, Pietrantonio T. All. Pietrantonio A.

CESTISTICA ARGENTA – BASKET CLUB RUSSI 61 – 51

(14-11; 27-26; 45-39)

Argenta: Federici 4, Farina 3, Magnani A. 10, Alberti 9, Magnani T. 1, Cattani 3, Manias 18, Boggian 3, Gregori 4, Reggiani 1, Cortesi ne, Mottaran 5. All. Ortasi.

Russi: Kertusha 2, Laghi 14, Galletti 6, Pirini, Senni 10, Porcellini 11, Campajola 4, Samorì, Licchetta 2, Vistoli 2. All. Tesei.

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro 24; Argenta 22; Benedetto 1964 Cento, Nubilaria Novellara, SBC Reggio 14; Russi 12; Stella RN 10; Atletico BO 2.

Under 17, le nostre sono ancora tutte in corsa, U15, la Virtus è campione regionale

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 17

6° Giornata

Girone E

NUTRIBULLET – BCC EMILBANCA VIRTUS 66 – 68

(16-19; 30-35; 51-47)

Treviso: Spinazzé 10, Guazzotti 10, Boscariol 10, Bedin, Zavatarelli ne, Otuoke 7, Marostica 5, De Marchi, Prai 7, Bertan, Boscolo ne, Guidolin 19. All. Basso.

Virtus Bologna: Baiocchi 13, Maurizzi 1, Berlati, Boggian 14, Bylyku 8, Giannone, Guidotti, Ranieri 2, Soli, Vandini 1, Accorsi 18, Focci 11. All. Largo.

AZZURRA – E.A.7 EMPORIO ARMANI 54 – 82

(19-20; 36-35; 33-58)

Trieste: Miloch, Cossutta 7, Balde 3, F. Stoch 32, Messini, Mendolia 4, Bastianelli ne, Verzí 1, Termini 2, Tessaris ne, De Guarrini 3, Vascotto 2. All. Perna.

Milano: Alberti, Casella 2, Karem 6, Youssef 2, Belli 8, Volonté 14, Lonati 15, Garavaglia 18, Badalau 5, Lomartire 4, Suigo 6, Zampieri 2. All. Halabi.

VIS 2008 – DON BOSCO CROCETTA 90 – 64

(25-6; 42-20; 67-44)

Ferrara: Etame Kouoh 2, Braga 24, Jovanovic, Porcu 7, Iguma 6, Leprini, Ravenna, Bavaro 7, Annunziata 2, Niang 4, Kovalenko 10, Sankaré 28. All. Santi.

Crocetta Torino: Brussino 1, Sow 20, Barla 8, Cellino 22, Kertusha 2, D’Amuri, Hida, Pappalardo, Dario, Cravero 3, Montafia 8, Bellinzona. All. Maino.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 12; Olimpia Milano 10; Treviso 6; Azzurra Trieste. Vis Ferrara4; Don Bosco Torino 0.

Girone G

UNIEURO – POLLINI 67 – 103

(9-27; 32-61; 50-84)

Forlì: Pinza 12, Sanviti 8, Errede 8, Lombini 11, Poni 2, Berluti 2, Ercolani 22, Gardini ne, Giudici 2, Bartoletti ne, Giosa ne, Rosi ne. All. Gandolfi.

Brescia: Marella, Graziano 2, Tognolini 2, Ghidini 12, Tonelli 28, Testori, Noci 13, Reghenzi 21, Fantino 2, Comparoni 2, Pollini 21. All. Alberti.

COLLEGE BASKETBALL – BLU OROBICA 71 – 58

(21-17; 31-28; 48-40)

Borgomanero: Oliveri 10, Giustina 16, Martino 5, Favero, El Showehy 2, Baiardi 10, Romeo ne, Comin 14, Tadini, Osagie 3, Bertero 3, Rupil 8. All. Rossi.

Bergamo: Formentelli 3, Di Gregorio 4, Gomah ne, Carparelli 1, Leoni 13, Ciocchetti 4, Pasini 4, Zana 6, Renella 3, Nespoli 9, Bellini 1, Adami 10. All. Pasqua

TEZENIS – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 64 – 56

(14-17; 40-34; 50-45)

Verona: L. Righetti 9, M. Frosini 14, F. Frosini 8, Romani 8, Cornale, Zumerle 6, Pittana 7, Stocco 1, Mecenero 8, Bracesco 3, Girotto, Bertoncin. All. Guadagnini.

Reggiana: Bacchelli 5, Bonaretti 4, Beltrami, Mainini 4, Obayagbona 4, Yadde 10, El Hadji 25, Emokhare, Fornasiero 2, Lavacchielli 2, F. Lusetti. All. Consolini.

CLASSIFICA

Brescia 12; Verona 8; Blu Orobica Bergamo, Reggiana*, Forlì* 4; College Borgomanero 2.

Girone H

STARS BASKET – COGEIM 59 – 57

(14-11; 28-24; 42-43)

Stars: Ferrante ne, Mattioli 9, Lotti, Cantelli 10, Brizzi 11, Ponzellini 4, Penta 4, Tugnoli, Loro 3, De Luca, Fiorentini 18, Di Stasi. All. Cantelli.

Vado Ligure: Peirone ne, Stankovic 6, Bianchi Ferraro ne, Scarsi 5, Pellegrino 7, Tridondani 13, Migone 9, Serafini 3,  Rondinini ne, Josovic 14. All. Imarisio.

PALL. VARESE – BERTRAM YACHTS DERTHONA 92 – 73

(26-21; 58-40; 72-59)

Varese: Coppa, Bardelli 7, Brega 3, Tomasini, Campo 2, Rotoni 6, Scodeggio 8, Carità 30, Capellaro 4, Girardi, Assui 32, Zeleznov. All. Todisco.

Tortona: Korlatovic 12, Borasi 10, Quaroni 2, Paraschivu, Viola 8, Bellinaso 9, Chikal, Repetto 2, Farias 24, De Filippo, S. Angeletti 2, Bordoni 4. All. Rocco.

REYER – SPORTING CLUB ODERZO 63 – 40

(17-7; 34-13; 51-28)

Venezia: Natale 7, Lojacono 4, Iannuzzi 15, Bonivento 8, Eramo 11, Pellizzon, Marini, Bizzotto 5, Dalla Francesca 2, Vecchina 7, Kazadi 4. All. Napolitano.

Oderzo: Bei 8, Filippozzi ne, Scalco, Barro 5, Biasi, Canali, Viotto 2, Tiepolato 16, Casagrande 4, Visentin 5. All. Bucciol.

RECUPERO

COGEIM PALL. VADO – STARS BASKET 79 – 65

(19-18; 44-29; 59-49)

Vado Ligure: Veirana ne, Patrone ne, Marabotto ne, Stankovic 5, Scarsi 13, Pellegrino 9, Tridondani 10, Migone 20, Serafini 7, Josovic 15, Pallini ne. All. Imarisio.

Stars Bologna: Springer, Mattioli 4, G. Cantelli 7, Brizzi 24, Ponzelli 2, Penta 16, Tugnoli, Loro 1, Zerbini, De Luca 1, Fiorentini 10, Di Stavi. All. A. Cantelli.

REYER – STARS 74 – 49

(24-7; 41-23; 55-36)

Venezia: Natale 8, Lojacono 4, Iannuzzi 16, Bonivento 8, Eramo 10, Pellizzon 4, Marini 12, Bizzotto 3, Dalla Francesca, Vecchina 4, Kazadi 5. All. Napolitano.

Stars: Selvatici 2, Mattioli 7, G. Cantelli, Brizzi 20, Ponzellini 6, Penta 9, Casarini ne, Tugnoli 1, Loro 4, De Luca, Fiorentini, Di Stasi. All. A. Cantelli

CLASSIFICA

Reyer Venezia 12; Vado Ligure, Varese 8; Stars BO 6; Derthona Tortona*, Oderzo* 0.

UNDER 15

6° Giornata

GIRONE C

B.S.L. – SEGAFREDO 93 – 99

(20-25; 41-52; 65-77)

San Lazzaro: Cassanelli, Sandrini 4, Pulino 26, Prato 4, Blagogee 7, Agnello 6, Buscaroli 8, Campa, Orlandini 11, Munzio, Tina 14, Dobos 11. All. Rocca.

Virtus: Berlati 2, Berlingeri 4, Dal Pane 21, Del Gobbo 5, Dovesi 13, Magagnoli,  Monico,  Benassi,  Cevolani 13, Palai 27, Pozzetti 7, Radighieri 2. All. Grazi.

POL. CESENATICO 2000 – VIS 2008 77 – 73

(28-16; 43-40; 56-60)

Cesenatico 2000: Capucci 22, Teodorani ne, Cangini 4, Sirri, Bonomi 27, Buda, Beretta, Pirini 6, Cosma 4, Della Chiesa 12, Georgescu 2, Bondi. All. Serra.

Ferrara: Romeo 1, Dalpozzo ne, Viaro, Sgarzi ne, Leprini 19, Schincaglia ne, Mottaran 6, Brancaleoni, Niang 21, Cerlinca D. 22, Cerlinca M. 2, Filippozzi 2. All. Dalpozzo D.

INSEGNARE BK RIMINI – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 76 – 64

RECUPERO

CESENATICO 2000 – REGGIANA 61 – 79

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Vis 2008 Ferrara 14; Bsl San Lazzaro 10; Reggiana 8; Cesenatico 2000, I.B. Rimini 6.

Promozione, Galliera fa la storia di questo primo turno

PROMOZIONE

GIRONI A – B

Play off

Ottavi Gara 2

U.S. SATURNO GUASTALLA – TSA 45 – 51 (1-1)

(9-9; 18-18; 26-35)

Piacenza: Vecchio 7, Righi 10, Dallavalle 9, Sebastiani A. 3, Perego 21, Guzzoni 1, Sebastiani S., Bragalini, Libè, Impesi ne. All. Castellani.

SAMPOLESE BK – UNIONE SPORTIVA AQUILA 57 – 56 (1-1)

(16-8; 33-27; 45-32)

San Polo D’Enza: Gervex, Micucci 4, Fiori 2, Simonazzi 2, Davoli 2, Vezzali, Bigliardi, Violi 4, Panizzi 10, Fontanesi 22, Tondo 10, Campani 1. All. Violi.

Luzzara: Magnanini 4, Vezzani 4, Belletti 1, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 4, Corradini 2, Bertolini 6, Pasini 3, Carpi 19, Terzi 9. All. Iori.

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – CUS PARMA 68 – 59 (1-1)

HERON BASKET – BASKET JOLLY 62 – 67 (1-1)

(12-8; 31-40; 48-54)

Bagnolo: Ricchetti, Grisendi 17, Truzzi 2, Gobbo, Martinelli 14, Sgarbi D, Monti, Soncini, Pezzi 9, Beltrami 13, Frigieri, Camellini 5. All. Bartoli.

Jolly Reggio: Marino, Paparella 13, Manini ne, Costoli 8, Damiani F., Rivi 3, Moscatelli, Foroni M. 11, Ferko, Braglia 5, Belli 25, Damiani E. 2. All. Baroni.

AQUILE PALL. – PALLACANESTRO FULGORATI 76 – 86 (0-2)

AZZALI – L.G. COMPETITION 61 – 54 (1-1)

(18-15; 34-27; 46-44)

Magik Parma: Allodi 6, Angella 4, Asinas 3, Chiozza 11, Cristini 13, Enoh, Botti, Lavega, Minari 10, Scala 5, Resurrection 9. All. Piasentin.

Castelnovo Monti: Ferri, Mallon 12, Bertucci 11, Canovi 6, Torlai, Guarino 1, Pompili 2, Mabilli 10, Torlai 3, Vezzosi 4, Ferri 5. All. Sessa.

GAZZE CANOSSA – POLISPORTIVA CASTELLANA 53 – 77 (0-2)

S.ILARIO BASKETVOLLEY – PALL. REGGIOLO 65 – 90 (0-2)

Gara 3

TSA – U.S. SATURNO GUASTALLA 84 – 43 (2-1)

(21-10; 43-16; 67-27)

Piacenza: Vecchio 21, Righi 11, Dallavalle 8, Impesi 3, Libè 8, Bisagni 2, Guzzoni 16, Guglielmetti 4, Perego 8, Bragalini 3, Monti ne. All. Castellani.

AQUILA – SAMPOLESE BK 74 – 61 (2-1)

Luzzara: Magnanini 11, Vezzani 5, Re, Belletti 3, Capuozzo 7, Altomani 2, Pellegrini L. 10, Bertolini 7, Pasini 8, Caramaschi, Carpi 21, Terzi. All. Iori.

San Polo d’Enza: Micucci, Fiori 4, Simonazzi 14, Davoli 9, Guatteri, Vezzali, Bigliardi, Violi 19, Panizzi 2, Fontanesi 7, Tondo 4, Campani 2. All. Violi.

BASKET JOLLY – HERON BASKET 78 – 65 (2-1)

(21-17; 34-36; 51-52)

Jolly Reggio: Paparella 11, Costoli 13, Belli 9, Foroni M. 18, Braglia 2, Damiani F. ne, Damiani E. 4Foroni F. neMarino neMoscatelli 2Rivi 13, Manini 6All. Baroni.

Bagnolo: Ricchetti 2, Grisendi 13, Truzzi, Gobbo, Martinelli 10, Sgarbi C., Sgarbi D., Monti, Soncini, Pezzi 14, Beltrami 16, Camellini 10. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 65 – 57 (2-1)

CUS PARMA – RADIO BRUNO CAMPAGNOLA 89- 84 d2ts (2-1)

Play out

Semifinali Gara 2

IWONS – POLISPORTIVA BIBBIANESE 47 – 60 (0-2)

(14-13; 27-32; 40-39)

Albinea: Grulli 3, Montanari, Benevelli 4, Ferretti, Mammi M. 7, Mammi G. 5, Talami 4, Orlandini 6, Marcacci 7, Corradini 3, Di Micco 8, Camuncoli. All. Romano.

Bibbiano: Cornali 11, Derraa 9, Piccinocchi 4, Panciroli, D’Amore 22, Incerti, Giglioli 5, Bedenghi 7, Covi, Domenichini 2, Valentini ne. All. Menozzi.

ARTARREDO – U.S.D. GELSO 85 – 55 (1-1)

(22-12; 48-23; 67-39)

Borgo Val di Taro: Delgrosso, Angella 22, Ruggeri, Giraud 26, Foschi, Gonzato A. 24, Marchini 3, Beccarelli 2, Bosi, Zecchinato, Vulpe 8, All. Picelli.

Gelso Reggio Emilia: Vaiani 2, Acosta 6, Bottazzi, Ferrarini 1, Costanzo 9, Artur 2, Gramoli, Francia, Tasselli 18, Ongarini, Fontanili 15, Pedrazzi 2. All. Bartolini.

Troppa voglia di vincere per l’Artarredo e per il Gelso nulla da fare. Con una gara quasi perfetta, i ragazzi di Picelli si conquistano la bella a Reggio Emilia. Concentrazione, difesa attenta ed efficacia in attacco non danno scampo ad un buon Gelso.

Prima frazione di gioco e subito i padroni di casa prendono un buon margine, con un Gonzato eccezionale che segna e recupera moltissimi palloni, gli uomini di Bartolini faticano mentre la difesa della Valtarese regge ottimamente, con Vulpe che si toglie soddisfazioni lottando anche in attacco sotto le plance del Gelso e Bosi che contrasta i lunghi avversari. Primo quarto 22 a 12 per i padroni di casa. Subito al via del secondo periodo, Picelli fa alzare il ritmo della gara e Giraud strapazza la retina ospite, la difesa continua ad arginare con Beccarelli gli attacchi degli ottimi Tasselli e Fontanili, per andare negli spogliatoi sul punteggio di 48 a 23. Finalmente nessun calo alla ripresa: Angella ha la mano calda, Marchini dalla lunga ed una buona aggressività respingono l’ultimo tentativo di recupero del Gelso e il terzo quarto si chiude 67 a 39. Nell’ultima frazione di gioco il ritmo cala e i padroni di casa gestiscono il vantaggio; Zecchinato pressa a tutto campo, Foschi e Ruggeri aiutano in difesa e Delgrosso si prende diversi minuti di gioco. Con il punteggio finale di 85 a 55 si va a gara 3.

PLANET BASKET – PALL. CORREGGIO 55 – 66 (0-2)

(13-21; 32-40; 45-46)

Planet Parma: Dalpino 8, De Vivo 5, Lucca 15, Diala 2, Paschetta 12, Modica 2, Rosi 6, Medici 5. All. Paletti.

Correggio: Valli 9, Ferrari 7, Nori 2, De Toni 19, Bacci, Moscardini 5, Bartoli 2, Serli 7, Campedelli 8, Guardasoni 7. All. Cavalcabue.

ARBOR BASKET – GUNA OGLIO PO 80 – 69 (1-1)

Gara 3

U.S.D. GELSO – VALTARESE 79 – 80 (1-2)

(23-22; 35-43; 56-54)

Gelso Reggio: Tasselli 24, Costanzo 18, Fontanili 13, Acosta Ponce 11, Pedrazzi 7, Vaiani 4, Arthur 2, Ferrarini, Francia, Insolia ne. All. Bartolini.

Borgo Val di Taro: Angella 7, Ruggeri 13, Giraud 18, Foschi 4, Gonzato A. 20, Marchini 4, Beccarelli 12, Bosi 2, Zecchinato, Vulpe. All. Picelli.

Salvezza. La Valtarese, con una sontuosa prestazione a Reggio Emila, si aggiudica gara tre dei play out e si conquista sul campo il diritto a disputare anche l’anno prossimo il campionato di Promozione. Non poteva che essere così, gara vera, dura, giocata dalle due squadre in modo esemplare e corretto, dove fino all’ultimo entrambe avrebbero potuto vincere in una alternanza di vantaggi emozionante.

Avvio di gara a ritmi elevatissimi e Gonzato va a nozze perforando la difesa avversaria, che si trova in difficolta a contrastare la velocità degli uomini di coach Picelli, mentre invece in difesa ci si impiega un attimo di più a prendere le misure ad un ottimo Tasselli, ma già da metà quarto Bosi e Vulpe riescono a contenere gli attacchi dei padroni di casa e così le squadre chiudono il primo quarto sul 23 a 22 per Gelso. Nella seconda frazione, l’Artarredo allunga: Foschi e Marchini dalla lunga distanza, Giraud penetrando la difesa e Ruggeri dalla media, portano al massimo vantaggio  i Diavoli Rossi che vanno meritatamente al riposo lungo avanti 35-43. Al ritorno dagli spogliatoi sembrano emergere i fantasmi del passato, perché la Valtarese si disunisce, Acosta, per i padroni di casa, fa la differenza per un deciso recupero a cui si oppone il solo Beccarelli, che tiene agganciato il Gelso a due punti, per chiudere così il quarto sotto solo per 56 a 54. Serata magica, però, questa perché l’ultimo quarto è da coronarie ben salde. Un continuo alternarsi di vantaggi, percentuali ai liberi perfette che vedono Gonzato infilarne otto di fila, difesa attenta sui lunghi di casa, Angella dalla media, Giraud in penetrazione e Ruggeri dalla lunga distanza, tengono il risultato in bilico, perché Tasselli e Costanzo non vogliono mollare. Ultimi attimi da brivido: a 12″ dalla fine, Tasselli porta avanti i suoi 79 a 78; rimessa dell’Artarredo, palla a Giraud sul quale commettono fallo. Il cronometro indica ora dieci secondi dalla fine, la guardia Valtarese va in lunetta per i due tiri liberi, palla pesante quella che ha in mano ora, ma… 2/2. Vantaggio esterno (79-80). Rimessa per il Gelso che spreca però l’ultimo tiro a disposizione. Sirena di fine gara, può così scatenarsi la gioia infinita della squadra.

GUNA OGLIO PO – G.S. ARBOR BASKET 80 – 70 (2-1)

GIRONI C – D

Play off

Ottavi Gara 2

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PEPERONCINO LIB. BK 56 – 65 (0-2)

(8-10; 23-27; 40-46)

CMA: Pecoraro ne, Piazzi 9, Pelizzari 1, Rosati 12, Madron 12, Siena 13, Filippini, Arletti, Barone 7, Venturini, Siboni, Youbi 2. All. Orefice.

Mascarino: Vinci 8, Perrotta, Balducci 1, Giunchedi 2, Cilfone 1, Brochetto D. 14, Solmi 7, Carpanelli ne, Guidetti ne, Nannetti 7, Benfenati 9, Stojkov 16. All. Brochetto L.

UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA – NAVILE BASKET 79 – 66 (1-1)

(14-17; 34-30; 55-46)

Zola: Baccilieri 20, Franchini 15, Stefano 14, Bini 13, Gubellini 6, Paolucci 5, Maselli 3, Guidotti 2, Brolis 1, Cerchiari, Landucci ne. All. Buccarella.

Navile: Fioravanti 13, Maccaferri 9, Bardasi 7, Sgherri 6, Zanarini 6, Billi 6, Nicolini 5, Ginevri 5, Behzadi 4, Giannasi 4, Santinelli 1, Fenderico. All. Corticelli.

SPARTANS BASKET – MP RESTAURI 75 – 72 (1-1)

(17-11; 32-34; 64-50)

Spartans Ferrara: Baraldi ne, Virgili ne, Vaianella 8, Marabini 8, Leprotti 11, Alassio 14, Comitini 18, Lever 2, Terzi 3, Ponsanesi 4, Riccine, Cavallini 7. All. Ciliberti.

Castelfranco: Venturi 5, Gobbi 10, Violi 10, Grassi R. 4, Franchini 6, Cavani 5, Parisini ne, Zucchini 25, Kalfus 7, Terra ne. All. Bignotti.

Servirà gara 3 per decidere chi supera il turno tra Mp Restauri e Spartans. Il secondo atto della sfida va ai padroni di casa al termine di una sfida molto nervosa e dall’andamento pazzo.

L’avvio è per i padroni di casa, più decisi sui due lati del campo e più a loro agio tra le mura amiche per il 17-11 della prima sirena; qualche scaramuccia non controllata dai due grigi accende gli animi, nella bagarre emerge Cavallini, che spinge i suoi al +11 sul 30-19 a metà secondo quarto. Zucchini non ci sta, 4/4 da 3 per il cecchino anzolese e Sasso a +2 all’intervallo lungo (32-34). La pausa fa molto male all’MP Restauri che gioca un terzo quarto orrendo, offrendo il fianco alla grandinata di triple dei padroni di casa e perdendo il controllo emotivo del match, prova ne è l’espulsione di Gobbi dalla panchina. Spartans ne mette 32 in 10′ e va all’ultimo riposo sul +14 (64-50), in avvio di ultimo periodo l’ennesima chiamata “a sorpresa” del direttore di gara fa perder la pazienza a coach Bignotti che, con un solo urlo, guadagna tecnico ed espulsione. I giri gratis in lunetta portano Ferrara a +20, sul 72-52 con sette minuti da giocare. All’improvviso gli arancioneri tornano ad accendere la luce e in un amen arriva il 10-0 che rimette tutto in discussione. I timeout chiamati da coach Ciliberti non fermano l’emorragia e i locali vedono i fantasmi. Franchini trova la tripla del 73-72 a 40” dal termine. Spartans non segna, Venturi batte l’uomo e attacca il ferro con decisione, ma gli viene fischiato sfondamento. Vaianella fa 2/2, la tripla di Zucchini (Mvp) per portare tutti all’overtime si spegne sul ferro, rimandando il verdetto alla “bella”.

DIABLOS BASKET – BASKET VILLAGE 54 – 65 (0-2)

(20-14; 28-29; 44-46)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 4, Belosi 3, Achilli 3, Alvisi, Muzzi 6, Papa 4, Segata 4, Pellacani, Almeoni 11, Verdoliva, Bianconi 14, Kablan 5. All. Cevenini.

Granarolo: Misciali 8, Bertusi 4, Ferri 2, Tonelli 2, Calanchi 9, Mongardi 2, Agnoletti 16, Carati ne, Martinelli 12, Banzi, Melillo 10. All. Cavicchioli.

S. VANINI – CUS MO.RE 48 – 44 (1-1)

(16-14; 27-21; 40-33)

Horizon Trebbo: Mele, Turrini 6, Pucci 4, Calderon 3, Muscò, Guidi, Varotto R. 24, Nasi 5, Ferrulli 2, Cola 2 Varotto S. 2, Grippo. All. Muscò G.

Cus Mo.Re.: Botti 4, Ferrari 9, Compostella 2, Alessandrini 11, Fratelli 5, Kashin 4, Villani 8, Mainardi 1. All. Bertani.

MASSACRAMENTO KINGS – BNBA ROUTE64 52 – 61 (0-2)

(25-14; 31-30; 42-49)

Massacramento: Galassi 13, Ghiacci 10, Gamberini 8, Maresi 5, Mallil 4, Massetti 3, Amori 3, Luppi 3, Baschieri 3, Castano ne. All. Fiori.

Baricella: Sitta 13, Pedrielli 11, Poli 9, Legnani 8, Oseliero 7, Tradii 6, Ricci 5, Giordani 2, Sgarzi, Mantovani, Samorè. All. Minozzi M.

LOVERS – SCUOLA PALL. SPILAMBERTO 72 – 50 (1-1)

(22-12; 41-21; 57-35)

Galiera: Benassi 17, Gnan 16, Frascaroli 10, Orsini, Borsari 2, Caiazza 8, Bernardini 2, Bonfiglioli 12, Iannicelli 5. All. Atti

Sps: Colombini 11, Chini, De Martini 5, Trenti 2, Degliangeli 2, Neri, Paladini 14, Pantaleo 2, Di Nuzzo, Caltabiano 8, Ganugi 6, Silingardi. All. Espa.

Triste trasferta per i modenesi: seppur condita da due nuovi infortuni (Barbieri out per la caviglia girata all’andata e Silingardi in panca per onor di firma per una contusione alla spalla, che andavano a sommarsi al team in tribuna già da qualche settimana: Badiali, Franchi, Smerieri, Prandini, Bussoli e Gavaini), la compagine modenese cedeva subito le redini della partita nei primi due quarti (chiuso al 20’ sotto 41-21) a Galliera che, complice un ottimo approccio al match e sospinta da un rumoroso pubblico, metteva subito la partita su binari comodi e sicuri. Stanchezza e scarse rotazioni non hanno permesso ai ragazzi di coach Espa di essere efficaci come in gara 1, rimandando il passaggio del turno alla “bella”.

NAZARENO BASKET – PGS IMA 59 – 76 (0-2)

(13-22; 28-41; 44-58)

Carpi: Ferrari, Manzini 2, Righi, Lugli R. 3, Guandalini 2, Beltrami M. 20, Sabbadini 5, Bonfiglioli 6, Beltrami P. 4, Prampolini 4, Rizzo 5, Termanini 8. All. Barberis.

Pgs Ima: Lugli 23, Amoni 17, Demetri 13, Stagnoli 7, Cocchi 7, Baccilieri 6, Tosiani 3, Natalini, Baldazzi, Grandi, Montedoro. All. Salvarezza.

Impegno e devozione non bastano contro la corazzata Ima, ma la Nazareno ce la mette davvero tutta per portare a casa una gara che, iniziata in maniera intensa e concentrata (8-1 al 4’), prende presto la strada verso Bologna; sì perché, a dimostrazione che la Pgs Ima si è guadagnata con merito il titolo di capolista, nonostante diverse assenze tra gli ospiti, la contesa si sbilancia forse troppo presto a favore dei bolognesi, abili a trovare la via del canestro con continuità, soprattutto dalla distanza con Lugli e Amoni. Carpi prova a rimanere in scia, guidata dalle scorribande di Mauro Beltrami e dai canestri dell’asse Prampolini-Termanini (8), ma nel complesso la Pgs rimane sempre in controllo, con il tabellone che illumina per parecchio tempo la doppia cifra di scarto. Sembra tutto apparecchiato per la passeggiata ospite, ma tra la fine del terzo periodo e l’inizio del quarto, l’ennesima fiammata dei ragazzi capitanati dal rientrante Manzini, riporta le squadre al doppio possesso di scarto (52-58 al 34’); l’Ima rimette sul parquet il quintetto e non senza fatica, riprende a macinare gioco e bombe, mettendo fine alla contesa e alla stagione della Nazareno col punteggio di 59-76.

Gara 3

MP RESTAURI – SPARTANS FERRARA BASKET 58 – 52 (2-1)

(15-8; 35-24; 44-37)

Castelfranco: Venturi 6, Gobbi 6, Violi 5, Grassi R., Franchini 6, Cavani 3, Sciarabba ne, Zucchini 15, Kalfus 13. All. Bignotti.

Spartans Ferrara: Virgili 3, Vaianella 4, Ricci ne, Marabini 3, Leprotti 11, Alassio 1, Comitini 11, Lever 9, Terzi 3, Baraldi, Cavallini 3, Ponsanesi 4. All. Ciliberti.

Continua la corsa del Sasso nei playoff di Promo! Nella terza sfida in pochi giorni contro Spartans Ferrara – quella senza domani – gli arancioneri di coach Bignotti mantengono il fattore campo e si guadagnano il passaggio ai quarti dove affronteranno il Basket Village.

La MP Restauri parte molto concentrata e minuto dopo minuto crea un importante tesoretto col massimo vantaggio sul 22-8 del 13’; gli Spartans reagiscono e al 20′ il tabellone dice 35-24. Nel 3° quarto l’attacco Sasso fatica parecchio, ma la difesa, tutto sommato, regge; Ferrara rosicchia 4 punti e i giochi sono più che mai aperti (44-37). La rimonta ospite prosegue, così come l’asfissia offensiva dei modenesi. Lever segna il -1 (48-47), Cavani sceglie il momento migliore per l’unico paniere della sua partita ed è di nuovo +4, 2+1 di Kalfus per il 54-47, ancora Lever ad accorciare, ma Zucchini e Violi tengono il Sasso avanti. Finisce 58-52.

NAVILE BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA 65 – 53 (2-1)

(18-22; 34-35; 50-44)

Navile: Bardasi 5, Billi 11, Fioravanti 10, Maccaferri 8, Sgherri 7, Ginevri 6, Fenderico 4, Behzadi 3, Zanarini 1, Giannasi. All. Corticelli.

Zola Predosa: Bini 14, Brolis 10, Baccilieri 9, Paolucci 9, Stefano 5, Zanetti 3, Cerchiari 2, Maselli 1, Gubellini, Guidotti ne. All. Buccarella.

Nel giorno decisivo, quello che negli USA chiamano “do or die”, vincere o andare a casa, il Navile sfodera una prestazione di grande solidità, con un secondo tempo difensivamente stupendo (solo 18 punti concessi a Zola). Le giocate in attacco nei momenti cruciali permettono ai biancorossi di chiudere 2-1 una serie molto bella e combattuta e di accedere tra le migliori 8 ai quarti di finale.

Cronaca: assenze pesanti da ambo le parti, Nicolini e Santinelli per il Navile, Franchini per Zola, il leader della squadra. Ci sono novità nei quintetti, il Navile parte con Bardasi, Sgherri, Ginevri, Zanarini e Billi, mentre Coach Buccarella schiera Brolis al posto di Franchini e rimane invariato rispetto alle altre 2 gare con Baccilieri, Paolucci, Stefano e Bini. Bardasi apre la sfida con la tripla, subito imitato da Stefano; Billi segna il 5-3 e Paolucci la seconda tripla di Zola per il 5-6. Brolis allunga, Ginevri in entrata fa 7-8, ma gli ospiti hanno le mani caldissime e colpiscono ancora con Paolucci e Brolis, scatenato con 6 punti per non far rimpiangere Franchini. Sgherri segna i suoi primi punti, Bardasi mette la seconda tripla, ma si accendono Bini e Baccilieri, così Zola si trova avanti 12-20 dopo 8’. Sgherri mette una tripla fondamentale, 15-20, Baccilieri un gran canestro dall’angolo, Fioravanti uno in step back e un libero, per il 18-22 alla prima sirena. Una tripla di Bini fa volare gli ospiti di nuovo a +7, 20-27, ma un libero di Ginevri e un canestro di Maccaferri ricuciono a -4, 23-27. Paolucci e Brolis portano a 31 il bottino di Zola, ma 2 canestri di un ottimo Billi e un tap in di Sgherri portano il Navile sul -2, 29-31. Baccilieri segna il 29-33, un libero di Billi fa 30-33, ancora Billi per il -1, Bini con il jumper dai 5 metri riporta a +3 Zola sul 32-35 e una zingarata di Bardasi fissa il punteggio sul 34-35 all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto subito un 6-0 per il Navile, firmato Bardasi, Fioravanti e Billi, 40-35. Brolis segna il 40-37, Fioravanti la tripla del 43-37 e nel momento migliore del Navile, Billi, autore fino a quel momento di una partita sontuosa, si scaviglia e deve uscire. I biancorossi sbandano, subendo canestri da Stefano e Bini, ma rimangono in vantaggio grazie ai liberi di Zanarini e Ginevri, un 3/6 totale che vale il 46-41. Ora la difesa è tornata a mordere, la palla gira bene in attacco e Behzadi, freddissimo, segna la tripla frontale che vale il 49-41. Può essere una fuga, ma Zanetti inventa la giocata della serata con la tripla di tabellone non dichiarata, che vale il 49-44. Dopo alcune azioni a vuoto da ambo le parti, ecco che esce la voglia di vincere di Daniele Maccaferri, che segna un canestro di rapina e una tripla, 55-44 e Alutto in delirio (bellissima cornice di pubblico). Timeout Zola e dal minuto di sospensione di Coach Buccarella, escono due giocate di energia di Bini e Paolucci, parziale di 0-4 e sul 55-48 il timeout lo chiede il Navile. Grandi giocate difensive dei biancorossi a bloccare il bomber Baccilieri, ma arrivano ancora errori in attacco e Bini segna il 55-50 a 5’ dalla fine. Con la palla che scotta, un veterano di 20 anni, Marco Bardasi, finalizza un’ottima circolazione di palla con la tripla pesantissima del 58-50. Maccaferri mette un libero, Bardasi un altro bellissimo layup e Fenderico un jumper dalla lunetta, con Giannasi e Zanarini ottimi in difesa. Il canestro del 63-50 a 3’ dalla fine di fatto manda i titoli di coda, Zola non ne ha più e trova un 3/4 ai liberi firmato Maselli e Baccilieri. Il 2/2 di Fioravanti fissa il punteggio sul 65-53.

SCUOLA PALL. SPILAMBERTO – GALLIERA LOVERS 56 – 59 dts (1-2)

(14-12; 26-24; 44-37; 54-54)

Spilamberto: Colombini 12, Chini ne, De Martini 13, Trenti 2, Degliangeli ne, Neri 1, Paladini 12, Pantaleo 5, Di Nuzzo ne, Caltabiano 4, Ganugi 7, Silingardi. All. Espa.

Galliera: Benassi 17, Bernardini 5, Bonfiglioli 2, Gnan 24, Frascaroli 8, Ramponi 3, Borsari, Brintazzoli, Malagutti ne. All. Atti.

CUS MO.RE. – S. VANINI 75 – 69 (2-1)

(18-18; 38-35; 59-48)

Cus Mo. Re.: Botti, Fraccaroli, Petrella 5, Ferrari 3, Compostella 3, Alessandrini 27, Fratelli 13, Rainer 7, Villani 11, Sassi, Carretti 6. All. Bertani.

Horizon Trebbo: Mele 5, Turrini 3, Pucci 14, Calderon 2 Migliori, Guidi 3, Varotto R. 12, Nasi 9, Ferrulli 16, Varotto S. 3, Varotto M. 2 Franciosi. All. Muscò.

Play out

Semifinali Gara 2

VIS 2008 – CARPINE BASKET 2015 82 – 79 (2-0)

(20-12; 43-30; 60-50)

Ferrara: Santi 8, Mangano 3, De Pisi 12, Vaianella 17, Accorsi 3, Marianti, Frigatti 10, Bianconi 5, Maietti, Ouattara 12, Chieregatti 12. All. Bonora.

Carpine: Gasparini 15, Cavallotti 5, Fricatel 4, Fofie 10, Marino 8, Marra 18, Mazzini 8, Guagliumi 9, Muzzioli 2. All. Notari.

La Vis si salva, il Carpine, invece, dovrà disputare un altro turno per mantenere la categoria.

Primi due quarti dove è la Vis a far la partita con ottimi attacchi sia contro la difesa a uomo che contro la zona avversaria, riuscendo a trovare anche delle buone percentuali da 3 punti. In difesa Ferrara riesce a tenere abbastanza bene, nonostante ci siano momenti dove vengono concessi canestri troppo facili. Il primo quarto, comunque, vede i biancoazzurri avanti 20 a 12 e si arriva alla pausa lunga sul 43-30. Terzo periodo dove la Vis tocca anche il +15, ma senza mai riuscire a chiudere definitivamente la partita. Carpi è molto brava a non mollare mai e a diminuire lo svantaggio fino al 60-50 di fine 3° quarto. Ultima frazione dove la difesa della Vis inizia a fare molta fatica, con Carpi che trova con continuità la via del canestro fino ad arrivare al -4 a 20 secondi dalla fine. Gara al cardiopalma, Carpi che, nonostante la buonissima difesa dei biancoazzurri, con tanta fortuna riesce a trovare una tripla di tabella che la riporta sul -1, 80 a 79. Sulla rimessa, la palla arriva a Frigatti che subisce il fallo sistematico. Per fortuna la sua mano non trema, riportando la Vis sul +3, 82 a 79. Carpi si gioca la tripla del pareggio, il tiro non tocca neanche il ferro e così la Vis può festeggiare la meritata salvezza, dopo una stagione abbastanza travagliata.

PALL. FORTITUDO – POL. DIL. FARO 54 – 49 (1-1)

(17-14; 27-23; 41-33)

Crevalcore: Pedretti 15, Cremonini 13, Pederzini 12, Acciarri 7, Guidi 4, Scagliarini 3, Bonazzi, Fabbri, Filippetti, Govoni, Guarnieri. All. Lelli.

Argenta: Malagolini 12, Alberti 10, Nicoletti 9, Bonora 6, Stabellini 4, Mortara 3, Porcellini 2, Mambelli 2, Macchia 1, Bianchi, Fumolo, Foschini. All. Carnaroli.

MAGIC BASKET – GALLO BASKET 50 – 69 (0-2)

(18-17; 25-33; 37-59)

Scandiano: Gabrielli 6, Maioli 16, Caleffi 8, Fedeli 3, Cattelani, Lorenzi 4, Rossi 5, Bartoli 2, Barp, Fiore 6. All. Martinelli.

Gallo: Corbucci 14, Govoni 2, Magni 2, Gozza 3, Ramponi N. 6, Calzolari, Mandini 4, Fortini 8, Gardenale 8, Ramponi P. 7, Amal 15. All. Mennitti.

P.G.S. CORTICELLA – PALL. TEAM MEDOLLA 68 – 57 (2-0)

(14-11; 30-23; 51-41)

PGS Corticella: Albazzi F 4, Bernardinello 8, Varignana, Simoni 12, Tolomelli 2, Fiorentini 6, Candini 3, Puzzo 8, Ardizzoni 20, Dall’Olio 5. All. Totta.

Medolla: Adjeh, Galeotti 2, Salerno, Ziosi, Bernardi 2, Baccarani 7, Luppi 8, Manfredini 25, Tomasino 6, Barbieri 7. All. Giliberti.

Gara 3

POL. DIL. FARO – PALL. FORTITUDO 76 – 61 (2-1)

(18-14; 39-30; 58-48)

Argenta: Fumolo 2, Alberti 21, Mambelli 4, Fuschini ne, Macchia, Nicoletti 8, Dalpozzo 4, Bonora 5, Stabellini 2, Porcellini 17, Bianchi 2, Malagolini 11. All. Carnaroli.

Crevalcore: Acciarri 15, Gravinese 13, Pederzini 9, Terzi 6, Pedretti 5, Scagliarini 5, Cremonini 4, Filippetti 2, Guidi 2, Bonazzi, Fabbri. All. Lelli.

GIRONI E-F

Play off

Ottavi Gara 2

SPORTING CLUB CATTOLICA – P.G.S. WELCOME 82 – 80 (1-1)

(19-23; 43-37; 62-54)

Cattolica: Adanti 11, Cardinali, Lamonaca ne, Cavoli 22, Del Prete, Bergna, Arduini 6, Simoncini Fuzzi 6, Siracusa 16, Ferrini 8, Bacoli 13. All. Cotignoli.

PGS Welcome: Melchiorre 2, Pasquali M. 8, Caprara 12, Pasquali N. 2, Govoni 3, Lamborghini A., Verardi 13, Giuliani 19, Sovrani 11, Sanguettoli F. 10. All. Sanguettoli M.

POL. VIRTUS CASTENASO – SG TIBERIUS 59 – 73 (0-2)

(18-12; 30-31; 48-48)

Castenaso: Aspergo 8, Fiolo 5, Pazzaglia, Vacchi 11, Fontana, Benetti 5, Blaffard, Bedosti 25, La Cascia 1, Pierini 4, Nicolai. All. Pizzi.

Basket 2000 Rimini San Marino: Del Fabbro 18, Neri, Magnani, Benzi 12, Campajola 6, Ferrini 5, Fabbri, Ambrassa 12, Baldassarri, Stabile, Guziur 20. All. Brienza.

LIBERTAS GREEN BK – HORNETS BK 64 – 51 (1-1)

(13-12; 30-24; 42-35)

Libertas Green Forlì: Prandini, Gasperini 7, Biondi 13, Servadei 8, Adamo 4, Vittori, Perugini 6, Visani 4, Marzolini 12, Quercioli 1, Mambelli 4, Godoli 6. All. Lazzarini.

Hornets: Fiorentini 11, De Leo 9, Maldini 8, Canovi 6, Sirri 5, Gadani 5, Cruzat 4, Cataldo 2, Mazzola 1, Tubertini, Giacometti, Orlando. All. Bonacorsi.

PGS BELLARIA – QUADRO PIANO 66 – 69 (0-2)

(21-10; 40-30; 48-47)

PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi, Gianfagna, Ottani 14, Scarenzi 6, Capancioni 8, Aleotti, Marega 10, Monzali, Neviani 12, Mazzacurati, Nobis 16. All. Bertuzzi.

Faenza: Silimbani 18, Santo 16, Boero 15, Santini 13, Troni 7, Anghileanu, Pezzi, Fabbri, Bulzacca, Marziali ne. All. Vespignani.

MORCIANO EAGLES – 40068 PIZZA&MORE 59 – 67 dts (0-2)

(19-19; 37-30; 42-46; 54-54)

Morciano: Di Sciullo 10, Bacchini 10, Leardini, Bologna, Zavatta 3, Ortenzi 13, Torkmani ne, Brilli ne, Maioli 14, Castelli, Tagliaferri 9, Casadei. All. Chiadini.

San Lazzaro: Lucarini 20, Marinelli 10, Venturi 8, Mengoli 7, Candini 5, Paolucci 5, Venturi 4, Corradini 3, Testa 3, Zanaroli 2, Gianasi, Guidetti. All. Guidetti.

S. MAMOLO BASKET – TIGERS BASKET 2014 56 – 52 (1-1)

San Mamolo: Martinotti 6, Viezzoli, Quadri S. 2, Scarponi 2, Gardelli, Gebrehiwot 10, Cassani 1, Baldi 10, Bianco, Simone 15, Marinovic 4, Somacher 6. All. Baldi.

Tigers Forlì: Gnini 2, Liverani 11, Naldi 12, Poggi, Mariani, Cotti 7, Paganelli, Petroni, Brunetti J. 8, Brunetti N. 10, Rossi 2. All. Lapenta.

SUNRISE BASKET – MEDICINA BASKET 2007 68 – 59 (1-1)

(14-13; 33-29; 49-43)

Sunrise Rimini: Monti 17, Del Turco 13, Carigi 11, Bronzeti 10, Sansone 8, Panzeri 6, Mussoni 2, Genovino 1, Corsetti, Missere ne, Malagrida ne. All. Botteghi.

Medicina: Bacci 12, Lenzarini 13, Barba 4, Vignudelli 8, Magli 3, Ugulini 3, Castellari 6, Righi 2, Trippa 5, Martelli 3. All. Pasquali.

ARTBO BY PALL. PIANORO – LUSA BASKET 64 – 86 (0-2)

(21-21; 38-41; 51-67)

Pianoro: Tomada 5, Orsini 7, Bonetti 3, Bonazzi 5, Chili 2, Urzino 2, Ceccardi 11, Lombardo 8, Leone 4, Vaccari 13, Betti 2, Collina 2. All. Munzio.

Massa Lombarda: Ugulini 12, Spinosa 20, Pietrini 19, Dalla Malva 3, Asioli, Orlando 7, Delvecchio 11, Rivola 10, Castelli, Brignani 4, Filippini, Berardi. All. Solaroli.

Gara 3

HORNETS BK – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 78 – 66 (2-1)

Hornets: Caruso 15, De Leo 12, Canovi 10, Cruzat 10, Sirri 8, Guerrato 8, Gadani 5, Cataldo 4, Tubertini 2, Fiorentini 2, Mazzola 2, Orlando. All. Bonacorsi.

Libertas Green Forlì: Prandini 2, Gasperini 8, Biondi 4, Servadei 7, Adamo, Vittori 3, Perugini 5, Visani 4, Marzolini 15, Quercioli 4, Mambelli 5, Godoli 9. All. Lazzarini.

P.G.S. WELCOME – SPORTING CLUB CATTOLICA 72 – 67 (2-1)

Pgs Welcome: Pasquali M. 16, Verardi 15, Giuliani 9, Sanguettoli F. 9, Sovrani 8, Lamborghini L. 5, Caprara 4, Govoni 3, Pasquali N. 3, Lamborghini A., Cavallone ne. All. Sanguettoli M.

Cattolica: Adanti ne, Cardinali 4, Lamonaca, Perazzini, Cavoli 19, Del Prete 6, Bergna, Simoncini Fuzzi 9, Siracusa 18, Bacoli 11. All. Cotignoli.

MEDICINA BASKET 2007 – SUNRISE BASKET RIMINI 72 – 46 (2-1)

(19-18; 45-18; 58-33)

Medicina: Bacci 2, Lenzarini 10, Ventura, Barba 14, Vignudelli 2, Magli 2, Ugulini 5, Castellari 10, Righi 6, Trippa 8, Martelli 13. All. Pasquali.

Sunrise Rimini: Mussoni 4, Amadori 4, Bronzetti 3, Del Turco 15, Monti 7, Genovino, Panzeri 3, Corsetti, Sansone 3, Carigi 7. All. Botteghi.

TIGERS 2014 – SAN MAMOLO 79 – 50 (2-1)

(20-13; 44-18; 56-32)

Tigers Forlì: Brunetti J. 8, Liverani 19, Rossi 9, Mariani 11, Petrini 1, Lotti 7, Naldi 5, Brunetti N. 8, Gavelli 8, Paganelli 3, Poggi. All. Lapenta.

San Mamolo: Gebrehiwot 9, Bianco 4, Somacher 8, Cassani 8, Baldi T. 10, Marinotti 3, Marinovic 2, Viezzoli 3, Gardelli 3, Quadri, Scarponi. All. Baldi P.

Play out

Semifinali Gara 2

BELLARIA BASKET – PARTY & SPORT 47 – 57 (0-2)

(14-8; 24-30; 33-47)

Bellaria: Semprini ne, Maggioli, Lumini 6, Squadroni 2, Vernocchi, Giorgetti ne, Ricciotti L. 13, Paganelli, Tassinari ne, Bussi 7, Donati 19. All. Ricciotti D.

P&S Ozzano: Palma 2, Carelli Mat., Laforgia 2, Margelli 8, Fiordalisi 2, Avallone 9, Carelli Mar. 14, Zerbini 6, Pagani 5, Giovi 2, Passatempi, Landi 7. All. Bandini.

BASKET 95 IMOLA – SAN PATRIGNANO 75 – 44 (1-1)

(17-9; 31-21; 47-32)

B’95 Imola: Calamelli, Mezzini ne, Campomori 7, Foligni 9, Centulani 6, Zanoni 9, Zaccherini 2, Dirella 21, Furio 12, Mondini 9, Irti. All. Castelli.

San Patrignano: Agostini 9, Conocchiari 9, Bindi 9, Magni 9, Montanari 4, Randazzo 2, Caracciolo 2, Magni, Sanna, Cupparoni. All. Gregori.

TATANKA BALONCESTO – AICS JUNIOR BASKET 65 – 64 (1-1)

(13-16; 36-31; 48-45)

Tatanka Imola: Biavati 9, Sentimenti 9, Dall’Osso 9, Ciampone 8, Marrobio 8, Spoglianti 6, La Ferla 5, Righini 4, Manaresi 3, Franceschelli 2, Selva 2, Bedronici. All. Lanzi.

Aics Forlì: Corzani 21, Ricci 14, Martinelli 11, Sansoni 6, Gori 4, Scozzoli 3, Gardini 2, Preda 2, Barzanti 1. All. Mambelli.

SANTARCANGIOLESE – CSI SASSO 60 – 79 (0-2)

(20-22; 32-37; 46-60)

Santarcangelo: Ceccarelli 9, Fabbri O., Serafini ne, Caverzan 11, Caccioppoli, Zaghini 21, Fabbri R. 4, Azarenko 2, Vertaglia, Balducci 10, Rossi 3. All. Bezzi.

Csi Sasso Marconi: Tinelli 5, Galli 2, Forni 2, Berti 10, Cacciari 5, Pollini 7, Bellodi 7, Kalchev 1, Monciatti 36, Siroli 1, Davalli 3, Lenzi. All. Bulgarelli.

Gara 3

SAN PATRIGNANO – BASKET 95 IMOLA 61 – 65 (1-2)

(17-14; 28-27; 45-50)

San Patrignano: Agostini 19, Conocchiari 17, Romboli 10, Bindi 8, Magni 3, Trombin 2, Cardarelli 2, Montanari, Randazzo, Cupparoni. All. Gregori.

B’95 Imola: Calamelli 5, Mezzini ne, Campomori 13, Foligni 1, Sermenghi, Centulani, Zanoni 3, Zaccherini 8, Dirella 21, Mondini 14, Irti ne. All. Castelli.

AICS JUNIOR FORLI’ – TATANKA BALONCESTO 69 – 72 (1-2)

(15-22; 33-44; 47-57)

Aics Forlì: Gori 7, Scozzoli, Ricci 5, Siboni 2, Sansoni 6, Gigliotti 16, Corzani 14, Gardini, Martinelli 9, Preda, Barzanti 10, Ilinca ne. All. Mambelli.

Tatanka Imola: Biavati 23, Spoglianti 12, Ciampone 8, Manaresi 7, Costantino 5, Dall’Osso 5, Marrobio 5, La Ferla 3, Selva 2, Franceschelli 2, Righini, Bedronici ne. All. Lanzi.

Serie B, Bologna docet con Flying, Virtus e Andrea Costa!

SERIE B

27° Giornata

BLACKS – BAKERY 92 – 68

(28-28; 53-42; 68-53)

Faenza: Bandini 7, Siberna 14, Vico 10, Poggi 7, Castellino 5, Voltolini 6, Petrucci 18, Morciano ne, Aromando 17, Ragazzini, Pastore 7, Nkot Nkot 1. All. Pio

Piacenza: Angelucci 13, Korsunov 5, El Agbani 3, Balestra ne, Carone, Venuto 4, Passoni 7, Berra 2, Cecchetti 22, Coltro 10, Basso 2, Molinari ne. All. Del Re.

Ottima prestazione dei Blacks, che allungano la striscia di vittorie casalinghe regolando la Bakery, formazione in corsa per il quarto posto. La vittoria arriva grazie ad una grande prova del collettivo ben guidato da Pio, in questa occasione nelle vesti di capo allenatore al posto dello squalificato Garelli, costretto alla tribuna in quanto per un problema burocratico la società non è riuscita a tramutare la giornata di squalifica in una multa. I Raggisolaris compiono così un altro passo avanti verso la conquista matematica del secondo posto: per ottenerlo aritmeticamente, occorrono due vittorie nelle restanti tre gare.

I Blacks mostrano subito grande determinazione, ma faticano in difesa a contenere i lunghi avversari e il 28-28 di fine primo quarto è la dimostrazione che entrambe le difese non brillano. Al rientro in campo, però, cambia il copione e i Raggisolaris iniziano a dominare a rimbalzo e a recuperare palloni, non concedendo punti nei primi cinque minuti. L’attacco continua a girare a meraviglia e con Petrucci il vantaggio arriva in doppia cifra: 40-28. La Bakery mostra il carattere che l’ha contraddistinta per tutta la stagione, ricucendo il passivo fino al 41-36, ma Faenza compie un’altra accelerata, arrivando all’intervallo sul 53-42, grazie alla tripla di Petrucci allo scadere. Un vantaggio arrivato anche grazie all’altissima percentuale dalla lunetta, dove Faenza sfrutta i tanti liberi concessi da un arbitraggio molto fiscale per entrambe le squadre. I Blacks hanno ormai preso in mano l’inerzia e arrivano a toccare il 59-42, ma un calo di tensione permette agli ospiti di piazzare un break di 10-2 (61-52). Questo parziale viene subito cancellato da un ottimo finale di periodo, dove il mattatore in attacco è Vico, autore di 6 punti decisivi per il 68-53 di fine periodo. L’episodio chiave arriva ad inizio dell’ultimo quarto: Venuto commette fallo antisportivo e da questa azione i Blacks conquistano 5 punti (2 liberi con Petrucci e la tripla con Siberna), poi è Bandini da tre a regalare il 78-58 che, di fatto, chiude i conti. I Raggisolaris continuano a giocare ad alti ritmi e a condurre i giochi raggiungendo anche il 92-65, un divario però troppo ampio per quello che aveva mostrato il campo nei primi trenta minuti.

RISTOPRO FABRIANO – IL CAMPETTO ANCONA 76 – 68

PALL. SENIGALLIA – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 79 – 87

(16-17; 34-38; 66-66)

Senigallia: Valletti ne, Giacomini 16, Cerruti ne, Arceci ne, Pozzetti 1, Valle, Neri 14, Gnecchi 9, Giannini 8, Lemmi 17, Musci 14. All. Filippetti.

Virtus Imola: Mladenov 23, Galassi 26, Carta 6, Tommasini 16, Aglio 5, Morara 5, Magagnoli 4, Vigori 2, Soliani, Covatta ne, Arcangeli ne, Alberti ne. All. Regazzi.

Vittoria molto importante della Virtus Imola, che si impone 87-79 sul campo di una diretta concorrente nella corsa salvezza: Senigallia non regge la spinta dei gialloneri che, supportata come sempre dall’Armata Giallonera, segna mediamente circa 22 punti ogni quarto, tenendo a bada una squadra che all’andata si impose con un pesante +25. Era una Virtus senza parecchi effettivi (tra assenze e acciacchi), mentre al PalaPanzini coach Regazzi deve fare a meno solamente di Milovanovic e Ronca (ancora ai box) e Dalpozzo (per la rotazione degli over). Esemplare la prestazione di Luca Galassi che è assolutamente in fase ascendente e brillante, con 26 punti realizzati con 9/13 da 2 punti e 5 assist, seguito dal collega Bobby Mladenov che infila 23 punti, 4 triple, 4 assist e 17 rimbalzi. Ma è la squadra a girare bene, anche grazie ad un Tommasini positivo (16 punti con 3 triple segnate), anche se un po’ nervoso nel finale e all’apporto fisico di Aglio e Morara, senza dimenticare le due triple consecutive segnate da Carta all’inizio del secondo quarto. Imola la vince nella sfida dall’arco segnando 12 triple contro le 7 dei locali (su 29 tentativi a testa) e ai rimbalzi con il +10 nella relativa statistica, fortemente condizionata dallo strapotere di Mladenov sotto alla plance.

COMPUTER GROSS – SINERMATIC 67 – 101

(19-28; 30-54; 46-82)

Empoli: Marchioli, Giannone 1, Baccetti 7, Costa 5, Agbortabi 4, Sesoldi 10, Nwokoye 4, Casella 25, Mazzoni 10, Cerchiaro 1, Antonini. All. Valentino.

Ozzano: Carpani 2, Folli 30, Salsini 2, Felici 15, Galletti, Balducci 10, Klyuchnyk 7, Chiappelli 11, Barattini 15, Bonfiglio 5, Buscaroli 5, Lasagni – All. Loperfido.

Un sabato sera roboante per la Sinermatic che, nell’anticipo, espugna nettamente il campo di Empoli: 101 a 67 Flying Balls il finale, con gli emiliani che conducono interamente l’incontro, toccando anche il +42 (40-82) nella terza frazione.

Avvio subito positivo per gli uomini di coach Loperfido, ma i padroni di casa trovano un Andrea Casella indemoniato, che realizza immediatamente due bombe (saranno sette le triple a fine serata dell’ex Gira Ozzano) per il 6 pari al 3’. Sotto canestro, però, la Sinermatic domina e prima con Balducci e Chiappelli, poi con Klyuchnyk e Folli, allunga fino al +15 (9-24 all’8’). Con Mazzoni e con la terza tripla di Casella del quarto, Empoli si riporta a -9 alla prima sirena (19-28) e accorcia sul -6 (22-28) in aperura del secondo periodo, merito sempre della mano “calda” di Casella. Empoli resta in partita, aggrappata sempre alle magie della sua ala, che segna la tripla del -4 al 14’ (30-34). Un coach Loperfido insoddisfatto vede una Ozzano un po’ in difficoltà e ci vuole parlare su. La risposta emiliana è sontuosa: Empoli non segna più ed è 0-20 di parziale ospite fino all’intervallo lungo (30-54), trascinati dai punti di un ispirato Felici, di Bonfiglio e di Barattini. In avvio della terza frazione la musica non cambia e il break ozzanese prosegue con le triple firmate da Barattini e da un sontuoso Folli, che firma il suo primo “trentello” in carriera in serie B (11/13 al tiro). La Sinermatic scappa definitivamente e dopo il +37 a metà quarto (37-74), arriva addirittura il +42 (40-82) sulla bomba di Chiappelli. Nell’ultima frazione ampio turnover: Ozzano inserisce diversi giovani insieme a qualche senior mantenendo un sonoro +40 al minuto 35 (54-94). Negli ultimi quattro minuti spazio a tutti gli under del gruppo, con Buscaroli, Balducci, Salsini, Carpani e Galletti in campo. Per la cronaca, nei minuti finali, arriva anche la prima gioia di Filippo Salsini, che segna il suo primo canestro dal campo in Serie B, mentre a meno di centoventi secondi  dalla fine, Balducci schiaccia il centesimo punto ozzanese. Alla sirena finale è 67-101, con gli ozzanesi che volano in classifica a quota 30 punti, rimanendo in piena lotta per il quarto posto in classifica.

ANDREA COSTA 2022 – HALLEY INFORMATICA 76 – 68

(21-14; 37-34; 51-47)

Andrea Costa Imola: Ranuzzi 10, Corcelli 21, Cusenza 12, Montanari 15, Trentin 1, Tognacci 8, Barbieri, Marangoni 7, Fazzi 2, Restelli. All. Grandi.

Matelica: Riccio 9, Enihe, Gallo 13, Caroli 10, Polselli 4, Provvidenza 10, Fianchini ne, Chukwuebuka ne, Vissani, Paglia 12, Adeola 7, Mentonelli 3. All. Trullo.

BASKET JESI ACADEMY – ALBERTI E SANTI 78 – 62

(12-8; 32-27; 57-39)

Jesi: Ferraro 9, Varaschin 12, Merletto 12, Marulli 9, Calabrese 6, Filippini 22, Valentini 2, Cicconi Massi 6, Giulietti, Moretti, Vita. All. Ghizzinardi.

Fiorenzuola: Re 3, Caverni 1, Magrini 12, Giorgi 4, Giacché 3, Preti 20, Bjorac 4, Ricci 15, Devic, Bettiolo. All. Lottici.

Jesi si conferma come quarta forza del girone, mentre Fiorenzuola fatica ad uscire dal momento negativo.

L’inizio partita vede entrambe le formazioni con mani fredde, ma Fiorenzuola è brava nei primi due minuti a replicare alla tripla di Merletto con quella di Preti. Nei primi otto minuti il canestro è veramente piccolo per entrambe le squadre, con Filippini a replicare all’iniziativa di Magrini e a fissare il risultato sul 7-8. Cicconi Massi, con il 2/2 ai liberi, entrando nel primo minuto del primo quarto, riporta Jesi avanti di 1, con Marulli che sfrutta un’ottima circolazione di palla e chiude il primo quarto sul 12-8. Merletto inaugura il secondo periodo con la tripla dalla punta, con Fiorenzuola che si aggrappa a Ricci sia da 3 che da 2, dopo lo scambio con Giorgi per rimanere sul -4. 17-13 al 14’. Le percentuali iniziano finalmente ad alzarsi, con i Bees che riescono a ricucire al 16’ grazie a Preti e Ricci: 22-21 e timeout per coach Ghizzinardi. Jesi esce bene grazie a Filippini che, spalle a canestro, per ben due volte fissa il punteggio sul 29-23 al 19’. Con le squadre al riposo sul +5 per Jesi, è Preti a prendere per mano i Fiorenzuola Bees con la tripla del 35-30 al 22’. Filippini è, tuttavia, dominante sotto le plance e con due iniziative personali, conduce Jesi al massimo vantaggio, al 24’, sul 41-30. Giorgi alza bandiera bianca dopo un colpo subito al ginocchio, Preti gioca in modo vincente il suo vantaggio spalle a canestro contro Merletto, ma una tripla, allo scadere dei 24″, al 25’, di Ferraro, fa gioire il palazzetto di casa (44-33). Magrini riesce dalla linea della carità a far tornare i Bees sotto la doppia cifra di svantaggio (46-37 al 27’), ma Varaschin nel traffico e Merletto riconcedono un altro break ai padroni di casa. Jesi allunga pare in modo decisivo negli ultimi minuti, infilando un break da 11-2 che chiude il parziale e anche il match, con un pesante 57-39. Nell’ultimo quarto il monte de scalare per Fiorenzuola è fin troppo ripido; Varaschin, con la tripla dall’angolo al 34’, scrive 66-44, mettendo il dito nella piaga e chiudendo di fatto la partita. Re e Giacchè riescono a trovare le loro rispettive prime triple nel finale, ma la partita si chiude con un importante 78-62.

LE GAMBERI FOODS – LA PATRIE 82 – 73

(22-25; 36-41; 55-55)

Cervia: Hidalgo 14, Lovisotto 2, Poggi ne, Favaretto 14, Rossi 10, Tamani 6, Brighi 15, Stella ne, Bracci 3, Sebrek 3, Chiapparini 15. All. Conti.

San Miniato: Quartuccio 1, Spatti 3, Guglielmi 1, Cipriani 4, Tozzi 15, Ohenhen 15, Tamburini ne, Bellavia, Speranza ne, Capozio 2, Venturoli 20, Bellachioma 12. All. Marchini.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti442522388.0
Blacks Faenza402520580.0
Ristopro Fabriano362518772.0
General Contractor Jesi322516964.0
Sinermatic Ozzano3025151060.0
Bakery Basket Piacenza2825141156.0
Luciana Mosconi Ancona2826141253.8
Pall. Goldengas Senigallia2625131252.0
Virtus Imola2425121348.0
Andrea Costa Imola2425121348.0
Pallacanestro Fiorenzuola 19722425121348.0
Halley Informatica Matelica142671926.9
La Patrie San Miniato122662024.0
USE Computer Gross Empoli102552020.0
Tigers Romagna6253228.3

C Silver, bagarre dietro a Correggio, Omega nei guai

SERIE C SILVER

28° Giornata

CVD CASALECCHIO BASKET – BASKET LUGO 56 – 58

(16-24; 25-42; 40-51)

Casalecchio: Magnolfi 10, Tabellini 2, Sciarabba, Rossi, Corradini 2, Venturi 6, Fuzzi 6, Campanella 4, Bertuzzi 11, Lelli 15, Biguzzi. All. Baiocchi.

Lugo: Ragazzini 12, Bianchi, Costa ne, Baroncini L. 3, Alessandrini 13, Ricci ne, Merendi, Canzonieri 6, Mazzagatti ne, Arosti 12, Meneghin 3, Ravaioli 9. All. Baroncini F.

PALL. SCANDIANO 2012 – PALL. CORREGGIO 69 – 76

(11-12; 28-35; 47-49)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 5, Astolfi 20, Fontanili, Coslovi 6, Franzoni, Galvan 20, Taddei 8, Canovi, Caiti 10. All. Spaggiari.

Correggio: Messori 11, De Toni, Guardasoni G., Morgotti 6, Sutera, Pini 9, Guardasoni L. 11, Zamparelli 2, Iori 13, Guardasoni M. 6, Vivarelli 13,  Lavacchielli 5. All. Stachezzini.

GAETANO SCIREA BASKET – VIRTUS MEDICINA 53 – 71

(8-21; 22-39; 41-48)

Bertinoro: Benzoni 5, Maltoni 9, Sovera 5, Monticelli 15, Ndour 4, Biandolino 4, Coralli 2, Baietti 2, Galarza 2, Dudik 5. All. Montuschi.

Medicina: Cattani 4, Poluzzi 5, Bergami 15, Zambon 13, Martini 16, Vandi 7, Baccarini 1, Galvani 4, Lorenzini 6, Martelli ne, Musolesi ne, All Dalpozzo.

A Bertinoro, i gialloneri hanno recuperato Lorenzini e Poluzzi ed in settimana si confida di recuperare altri infortunati per preparare al meglio questo finale di stagione. Poi, sul campo, la Virtus Medicina è tornata alla vittoria giocando a tratti un buon basket e trovando giocate importanti da tutti. Pronti, via e Medicina con Zambon (13 punti, 12 rimbalzi, 4 recuperi) e Martini (16 punti, 8 rimbalzi, 1 stoppata) chiude il primo quarto in vantaggio 8 a 21. Secondo periodo, Bergami (15 punti, 4 rimbalzi) ed un efficace Galvani (4 punti, 2 rimbalzi) consentono a Medicina di controllare sul 22 a 39 e solo i troppi errori non permettono un vantaggio più cospicuo. Terzo periodo e Bertinoro reagisce dimezzando lo svantaggio; ci si risveglia sul 41 a 48. Ultima frazione e Poluzzi (5 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi) piazza due canestri pesantissimi, poi Lorenzini, con 6 punti a fila, chiude ogni discorso sfruttando al meglio una discreta prestazione di Vandi (7 punti, 8 assist, 2 recuperi) che imprime il giusto ritmo al gioco.

OMEGA BASKET – MAGIK BASKET 58 – 82

(20-13; 37-40; 46-64)

Omega: Madella ne, Grazzi ne, Carlotti 3, Ceccolini 8, Webber 4, Rizzati 9, Bastoni 5, Perini, Saccà 18, Demartini 11. All. Castelli.

Magik Parma: Manzi 5, Conidi 5, Parente ne, Malinverni 14, Colonnelli 9, Brogio 9, Gorreri 4, Arbidans 9, Diemmi 10, Tognato 8, Giorgino 9. All. Donadei.

ACQUA CERELIA – DESPAR 90 – 73

(21-26; 49-41; 67-51)

San Lazzaro: Micheli 10, Sibani 4, Baldi 4, Nanni 17, Comastri 2, Dioli 19, Pontieri 8, Ceccato 9, Rossi 9, Tapia 5. All. Nieddu.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D., Pevere 7, D’Onofrio 4, Gavagna 13, Malfatto 3, Ghirelli L. 2, Cavazzoni 7, Ghirelli M. 16, Leopizzi 6, Zamaria 13. All. Villani.

Nell’inedita cornice del Palasavena, la BSL batte la 4 Torri con un netto 90-73, ritrovando la via del successo dopo due ko di fila e cogliendo una vittoria di grande importanza per raggiungere gli spareggi salvezza. I ragazzi di coach Nieddu hanno iniziato un po’ in sordina, ma poi hanno cambiato passo già dal secondo quarto, nel quale hanno piazzato un break di 28-15 che ha indirizzato le sorti del match. Nella ripresa, infatti, l’Acqua Cerelia ha sciolto le briglie e ha preso definitivamente il largo. Nell’ottima prestazione corale biancoverde, a spiccare sono stati Luigi Dioli (top scorer con 19 punti) e Riccardo Nanni (17 punti). Doppia cifra, però, anche per Giuseppe Micheli, a cui va un in bocca al lupo per l’infortunio al naso che lo ha messo ko nel finale.

Ferrara cerca di partire forte con il gioco in transizione, ma la BSL riesce a stare in scia con i rimbalzi in attacco di Comastri e le triple di Tapia e Micheli (9-10). In fase offensiva, i biancoverdi fanno girare il pallone con fluidità e costruiscono buoni tiri ,ma faticano a trovare la via del canestro e così, la 4 Torri può allungare fino al +7 suggellato dalla tripla di Malfatto (16-23). Ceccato infila due bombe ravvicinate con le quali l’Acqua Cerelia prova riportarsi a contatto, ma al suono della prima sirena le lunghezze di ritardo dei biancoverdi sono ancora cinque (21-26). Al ritorno in campo, la BSL ha una reazione e trova il decisivo cambio di passo con una buona difesa e un 4-0 ispirato da Rossi, che manda a bersaglio il -1. Pochi istanti più tardi, il numero 23 biancoverde manca addirittura il colpo dell’aggancio e dall’altra parte arriva la doccia gelata: la tripla di Ghirelli che respinge l’ennesimo attacco della BSL. La formazione di casa resta comunque aggrappata al match e trova il coronamento del suo lungo inseguimento nel 2/2, in lunetta, di Dioli che vale il sorpasso (35-34). Il numero 14 di casa BSL prende ritmo offensivo e assieme a Nanni, Ceccato e Pontieri – autore di un prezioso gioco da tre punti – permette l’allungo dell’Acqua Cerelia, che rientra negli spogliatoi a +8 (49-41). E’ Micheli a inaugurare la ripresa col piazzato del primo vantaggio in doppia cifra della serata (51-41). Una grande iniezione di fiducia per i biancoverdi, i quali in difesa concedono pochissimo e in attacco alzano i giri del motore, tirando con buone percentuali e piazzando il +16 con Rossi (65-49). Le briglie dei sanlazzaresi si sciolgono e dopo aver chiuso il terzo quarto avanti 68-51, si limitano a controllare ritmi e punteggi nell’ultima frazione, portando a casa il successo dopo aver toccato il massimo vantaggio sul +24.

SANTARCANGELO – VENI BASKET 75 – 65

(17-15; 41-34; 59-50)

Santarcangelo: Benzi ne, Mulazzani 3, Bonfè, Pesaresi 12, Macaru, Buzzone 13, Rossi 4, Bedetti 18, Mari, Panzeri ne, James 11, Saltykov 14. All. Bernardi.

San Pietro in Casale: Pastore, Ghedini, Miolli ne, Passarini 8, Lenzi ne, Mariani, Patrese 10, Bondioli ne, Bulgarelli 17, Zanellati 6, Ramzani 18, Ghidoni 6. All. Castriota.

La Dulca batte la Veni al termine di una gara combattuta. Giornata sfortunata al tiro per i giovani gialloblu che, però, fanno dell’energia l’arma vincente e strappano così il foglio rosa contro un’ostica Veni.
Partenza ottima in difesa per Santarcangelo, impeccabile nei primi 5’ di gioco. In attacco, Buzzone apre le danze con una tripla. Il punteggio però al PalaSGR è basso, cosi come i ritmi di gioco. Negli ultimi minuti del primo quarto Veni recupera qualche punto di svantaggio e riesce a portarsi ad un solo possesso di distanza al primo mini break. Nel secondo quarto la squadra di coach Bernardi riesce ad alzare il ritmo offensivo grazie a Bedetti, ma sono anche i dieci minuti di Mr Tripla Pesaresi, che realizza 3 triple dall’alto coefficiente di difficoltà. Veni ancora una volta riesce a rispondere, sfruttando gli 1vs1 di Ramzani. Si va all’intervallo lungo con il punteggio di 41-34. Al rientro dagli spogliatoi l’inerzia è tutta per gli ospiti che recupera e si porta in vantaggio con un unico break. La reazione della Dulca avanti il pubblico amico non si fa attendere. Bedetti è monumentale e si carica l’attacco finora inceppato sulle spalle servendo assist e andando più volte in lunetta. Nell’ultimo quarto, ancora troppo basse le percentuali al tiro di Santarcangelo e allora saggiamente si fa affidamento ai lunghi gialloblu che gli ospiti non riescono a contenere, se non fallosamente. Numerosi viaggi in lunetta ammazzano il ritmo della partita e gli Angels riescono a controllare il risultato fino al termine della partita, prima di gioire col pubblico amico.

MBE – REBASKET 83 – 92

(17-26; 44-52; 63-65)

Imola: Baldissera ne, Fussi 10, Giovannelli 22, Creta 3, Piazza 4, Pirazzini, Calzini 33, Conti, Marabini 3, Barbieri ne, Bottau ne, Sassi 8. All. Creti.

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi, Vezzali ne, Rovatti 14, Coradeschi 6, Oziegbe, Petrolini 10, Catellani, Amadio 14, Bertolini 21, Bovio 10, Mursa 15. All. Casoli.

Anche la Rebasket passa sulle tavole del PalaRuggi. Grifo che parte con Marabini, Fussi, Giovannelli, Creta e Calzini. Imola, dopo un inizio punto a punto, cede un po’ in difesa e nel finale di quarto la Rebasket prende un primo vantaggio. Secondo quarto più o meno sulla stessa falsariga, anche se la Grifo, pian piano, registra la difesa. Così nel terzo periodo avviene la riscossa con difesa aggressiva, palle recuperate e contropiedi che fanno sì che al terzo intervallo, lo svantaggio sia quasi completamente ricucito (63-65). Sul più bello, nel quarto periodo, con la Grifo ancora in partita, Giovannelli fa fallo secondo gli arbitri, si lamenta e prende tecnico, coach Creti corre in sua difesa e prende tecnico anche lui. Risultato: da -6 a -10 e partita finita. Da lì in poi la Rebasket ha amministrato il vantaggio. La Grifo ha in pratica regalato due quarti agli avversari. Buone percentuali ai liberi, Calzini che ha fatto pentole e coperchi, Giovannelli nel momento migliore è uscito per falli. La Rebasket ha fatto il suo gioco e ha avuto la meglio.

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. NOVELLARA 84 – 77 dts

(9-20; 28-39; 48-59; 67-67)

S.B. Ferrara: Manfrini 7, Proner 5, Rimondi 4, Seravalli 4, Mascaro, Xausa 14, Trinca 19, Romagnoni 12, Berti 11, Fiore 8. All. Mancin.

Novellara: Frediani 6, Morini 2, Folloni 27, Rinaldi 9, Ferrari 10, Brevini ne, Lucchini 1, Spaggiari 3, Grisendi, Riccò 4, Malagoli 12, Doddi 3. All. Boni.

CLASSIFICA

CORREGGIO502825320221725+297
CVD CASALECCHIO422821718061650+156
MAGIK PARMA402820822822037+245
PALLACANESTRO SCANDIANO402820820861887+199
ANGELS SANTARCANGELO382819922581986+272
VIRTUS MEDICINA3628181020091898+111
NOVELLARA3428171122322140+92
BASKET LUGO3228161221311992+139
SCUOLA BASKET FERRARA2628131519681957+11
REBASKET REGGIO E.2628131520602158-98
VENI SAN PIETRO IN CASALE2228111718802011-131
BSL SAN LAZZARO2028101820232088-65
OMEGA BOLOGNA162882019602227-267
GAETANO SCIREA BERTINORO142872119212158-237
4 TORRI FERRARA82842419692247-278
GRIFO IMOLA42822618772323-446
1 65 66 67 68 69 347