Serie C, Medicina domina Molinella, Guelfo non sbaglia!

SERIE C

Girone G

17° Giornata

CVD BASKET CLUB – POLISPORTIVA L’ARENA 48 – 69

(9-20; 29-44; 37-54)

Casalecchio: Ghini 11, Ramzani 9, Galvan 8, Cavicchi 6, Casu 5, Cavallari 3, Cazzanti 2, Bernardini 2, Albertini 2, Magni, Monari, Natalini. All. Folesani.

Montecchio: Lavacchielli 19, Rovatti 13, Usai12, Doddi8, Petrolini 6, Germani 5, Ramenghi 5, Vaccari 1, Sinisi, Pisi, Romualdi, Bartoli. All. Castellani.

S.G. FORTITUDO – PREVEN 68 – 86

(17-26; 37-44; 52-68)

SG Fortitudo: Battilani 3, Guazzaloca 6, Selvatici 3, Lenzi L. 7, Gabrielli, Terzi 3, Vivarelli 6, Cinti 7, Lanzarini 7, Ranieri F. 9, Lenzi G., Zinelli 17. All. Catrambone.

Zola Predosa: Chiusolo 5, Degregori 12, De Ruvo 3, Tosini 8, Bianchini 15, Balducci 12, Ranieri T. 17, Ferdeghini 6, Rossi 4, Turrini, Lovisotto 4, Mazzacurati. All. Mondini,

EMILGAS – PALL. NOVELLARA 75 – 54

(23-15; 38-34; 58-47)

Scandiano: Fikri 3, Costoli 3, Astolfi 19, Fontanili 6, Bertolini 3, Levinskis 6, Riccò Fr. 12, Vecchi 4, Caiti 19, Sironi, Riitano. All. Spaggiari.

Novellara: Ferrari 6, Morini 8, Folloni 14, Rinaldi 6, Mingotti 1, Malagoli 9, Branchini 5, Bianchini ne, Maramotti, Riccò Fe. 2, Granata 1, Gandellini 2. All. Tellini.

CENTRO MB OZZANO – SIMABIO ARGENTA 76 – 55

(28-14; 43-33; 63-42)

Ozzano: Diambo 17, Odah 13, Folli 11, Landi 9, Murati 7, Usman 7, Scapinelli 5, Renzi 4, Carnovali 3, Alberghini, Cardin ne, Margelli ne. All. Grandi.

Argenta: Boggian 21, Cortesi 8, Montaguti 8, Farina 4, Federici 4, Manias 4, Alassio 2, Jasharoski 2, Magnani 1, Tumiati 1, Cattani, Reggiani. All. Ortasi.

VIRTUS MEDICINA – MOLIX PALL. 77 – 51

(19-13; 37-29; 57-43)

Medicina: Iocolano ne, Masrè 5, Francesconi 14, Sabattani 5, Cappellotto 4, Morara 20, Cattani 6, Corcelli ne, Iattoni, Zambon 10, Zanetti 13, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Molinella: Tognon 5, Negroni 2, Leopizzi 8, Bianchi 10, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi, Tabellini 7, Seravalli 5, Carella 12, Zaharia 2, Farabegoli. All. Baiocchi.

In derby come questo, è difficile capire dove finiscano i demeriti di una squadra ed inizino i meriti dell’altra. La Virtus ha condotto dall’inizio alla fine, senza mai dare l’impressione di poter perdere questa delicata sfida. Zambon e Zanetti, in avvio, sono stati quelli che hanno indirizzato la partita, ma Morara è stata una spina costante nel fianco del team ospite e Francesconi ha disputato, probabilmente, la migliore gara dell’anno. Cosa c’è da salvare per Molinella? Qualche lampo di Carella e Bianchi ed i primi otto minuti difensivi del secondo quarto, quando la truppa di Baiocchi sembrava potesse agguantare i padroni di casa.

La cronaca: pronti, via e 12-4 al 5′, con 6 punti a testa per la coppia “Za-Za”. Pian piano, Molinella si riportava sotto (19-17 al 12′), ma veniva respinta (27-21), prima del finale di quarto, quando Morara, con due triple, feriva “mortalmente” gli ospiti (37-29). Infatti, dopo l’intervallo, Molinella restava all’asciutto per oltre tre minuti, con i gialloneri, Cattani in primis, che banchettavano nell’area molinellese (45-29 al 23′). Carella cercava in ogni modo di riaprire la contesa (53-43 al 28′), ma erano ancora le prime curve del quarto, nello specifico l’ultimo, a chiudere ogni discorso: 67-45 al 34′ (bomba di Masrè) e poi un lunghissimo garbage time.

C.M.P. – ACQUA CERELIA 75 – 73 dts

(18-20; 34-31; 54-49; 67-67)

Granarolo: Salicini 7, Trazzi 6, Biasco 9, Poli, Montanari 12, Paoloni, Marchi 12, Salsini 7, Beretta 9, Brotza 10, Corazza, Poluzzi 3. All. Tasini.

San Lazzaro: Dondi 5, Mencherini 12, Piazzi 6, Toselli 6, Micheli 5, Frigieri 3, Carbone, Baldi 14, Govi 6, Pontieri 2, Trombetti 13. All. Nieddu.

ROADHOUSE – E80 GROUP L.G. COMPETITON 93 – 88

(27-24; 48-41; 77-59)

Vignola: Torricelli R. 17, Papotti ne, Cavani 9, Bussoli 4, Miani 5, Fossali 16, Cappelli 25, Torricelli F. 11, Nardini ne, Vucenovic 6, Righi, Perez. All. Landini.

Castelnovo Monti: Ettaqy ne, Vozza, Bucci, Brevini ne, Giberti, Bravi 13, Liepins 19, Rossi 24, Morini 6, Mallon 3, Parma Benfenati 23. All. Vozza G.

CLASSIFICA

CMO OZZANO321716114201134+286
VIRTUS MEDICINA241712513401208+132
LG COMPETITION CASTELNOVO241712514161309+107
MOLINELLA241712512741179+95
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.221711612741157+117
PALL. SCANDIANO221711611791089+90
CMP GRANAROLO16178911631191-28
ARENA MONTECCHIO141771012101272-62
CVD CASALECCHIO141771010621175-113
S.P. VIGNOLA121761112541361-107
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121761111811291-110
CESTISTICA ARGENTA101751210771177-100
NOVELLARA81741311831324-141
BSL SAN LAZZARO41721511631329-166

Girone M

WISPONE TAURUS BK – CAB STAMURA BK 105 – 75

PALL.TITANO – FALCONARA BASKET 67 – 53

(18-13; 34-30; 55-40)

San Marino: Borello ne, Bomba 5, T. Botteghi, Macina 8, Fusco 16, Cardinali 3, M. Botteghi 9, Lorenzi 16, Felici 8, Liberti, Fiorani. All. Rossini.

Falconara: Caggiula 11, Amati 15, Bartolucci 6, Giorgini, Ciarrocchi, Stanzani 7, Empilo 4, De Vincentis, Cingolani 7, Chiorri 3. All. Reggiani.

GUELFO BASKET – REAL BASKET CLUB 85 – 61

(18-21; 42-44; 66-50)

Castel Guelfo: Roli, Reiner, Curione 7, Benedetti 4, Savino ne, Bergami 13, Carlone 2, Martini 14, Naldi 12, Degli Esposti Castori 5, Santini 7, Febbo 21. All. Agresti.

Real Pesaro: Pozzolesi 6, Scavolini 4, Tombari 2, Reginato 19, Pagnini, Stazi 9, Cadiman 7, Sakine 3, Sambuchi 5, Guidi 2, Dragomanni 4. All. Filippucci.

Non fatevi ingannare dal punteggio finale perché Guelfo, per portarsi a casa due punti determinanti in chiave nono posto, ha sofferto tantissimo la mira dalla lunga distanza del Real per i primi venti minuti, tanto che aveva sempre dovuto rincorrere. Nella ripresa, invece, la difesa è cresciuta, le percentuali degli ospiti sono decisamente peggiorate e alla fine è stata festa grande. Menzione d’onore per il giovane Febbo, 21 punti, quattro triple, con alcuni canestri importanti nel momento decisivo del match. Per Pesaro, il temutissimo Stazi, causa falli, si è escluso da solo e a fare bottino c’è stato il solo Reginato che, però, nel secondo tempo, ha segnato appena 2 punti e dalla lunetta.

Era Stazi a mettersi in evidenza nei primi minuti (10-12 al 6′) e nonostante i suoi precoci due falli, la formazione di Filippucci continuava a comandare le operazioni, grazie ad un precisissimo, dai 6.75, Reginato. Quando, poi, anche il play Pozzolesi faceva bottino dalla lunga distanza, il tabellone segnava un eloquente 23-32. Martini trascinava i compagni alla rincorsa, ben supportato da Febbo. Il sorpasso, al 22′, lo realizzava Benedetti (49-48). Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che quei due punti, avrebbero dato il la ad un incredibile parziale di 27-2. Stazzi commetteva il quarto fallo e poi, per proteste, prendeva il tecnico che gli faceva terminare la sfida (51-48). Bergami ritrovava il feeling col canestro, ma era Febbo la variabile impazzita. Pesaro continuava a sbagliare canestri anche facili e perdeva la tramontana. Sul 74-50 al 33′ la partita poteva considersi chiusa, ma Guelfo, comunque, non mollava il piede dall’acceleratore e manteneva costante il vantaggio fino all’85-61 del 40′.

PISAURUM 2000 BK CLUB – DULCA BASKET 62 – 76

(11-26; 26-40; 43-57)

Pisaurum Pesaro: Mengani 5, Giampaoli 23, Panichi 8, Sablich, Maggiotto 20, Vichi 2, Pagnini, Pianosi 2, Emini ne, Druda 2, Bacchiani ne. All. Cortigiani.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 12, Macaru 24, Benzi ne, Rossi 4, Bedetti 12, Mari 3, Pennisi, Frisoni 3, Lombardi, Saltykov 12. All. Serra.

SUTOR BASKET – BIO.TRE PORTO S.E. BK 68 – 63

BARTOLI MECHANICS – BASKERS FORLIMPOPOLI 55 – 70

(2-14; 18-33; 32-58)

Fossombrone: Curic 4, Pierucci ne, Pagliaro 6, Cavedine 1, Rosatti 7, Foglietti 15, Del Monte 2, Altieri 5, Arduini 5, Rinaldi, Tamboura 2, Fabbri 8.

Forlimpopoli: Bocchini, Brighi A. 17, Galletti, Ruscelli 2, Sampieri 5, Rossi, Grassi, Baldisserri, Brighi L. 21, Fin 5, Bracci M. 5, Bracci J. 15. All. Tumidei.

La tanto temuta trasferta in riva al Metauro, si rivela carina al tornasole del magic moment dei galletti, giunti oramai al 17mo successo stagionale consecutivo ed imbattuti da ben otto mesi.

Al termine di una settimana complicata per vicissitudini varie, la squadra di Tumidei azzanna senza pietà la preda marchigiana, concedendo agli avversari appena due punti nel primo parziale, con le due migliori difese del lotto ad imperversare mentre J.Bracci punisce la carenza di chili e centimetri di Fossombrone. I padroni di casa ricuciono lo strappo (18-23 al 17’30”), prima di un 0-10 romagnolo, chiuso con una tripla di A.Brighi (5/8 da tre), sulla seconda sirena. Quando ci si attende una reazione, salgono in cattedra il capitano (14 punti in 7’) ed un chirurgico Bracci jr. (7/7 al tiro) a scavare la fossa, decretando un perentorio 26-54 al 27’30”, che non ammette repliche. L’agonismo ed orgoglio forsempronese mantengono alta l’intensità, col risultato, però, mai in discussione, ennesima prova di forza e maturità di una squadra concreta che manifesta nella percentuale ai liberi l’unico neo della serata.

MEC SYSTEM – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 71 – 70

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI341717013571010+347
ANGELS SANTARCANGELO301715213281147+181
FOSSOMBRONE261713411901047+143
URBANIA241712511811145+36
PORTO S. ELPIDIO221711613241228+96
SUTOR MONTEGRANARO16178911861186+0
TAURUS JESI16178911961244-48
PISAURUM PESARO141771011941202-8
SAN MARINO141771010811155-74
ROBUR OSIMO141771012171307-90
GUELFO CASTELGUELFO121761112901231+59
FALCONARA81741311001206-106
REAL PESARO81741312001374-174
STAMURA ANCONA01701711351497-362

Serie B/F, Magik Rosa, fattore campo rispettato

SERIE B FEMMINILE

18° Giornata

ALUART – BASKETBALL SISTERS 64 – 78

(27-22; 40-37; 52-57)

Scandiano: Fedolfi 14, Soncini, Bini, Marino 6, Meglioli A. 10, Capelli 8, Pellacani, Brevini 4, Castagnetti 2, Todisco 12, Meglioli E. 8. All. Cavalcabue.

Piumazzo: Diacci 2, Besea, Bortolani 6, Koral 9, Razzoli 5, Giuseppone 3, Righi 6, Cattabiani 5, Daidone 9, Tumeo 15, Melloni 10, Zarfaoui 8. All. Palmieri.

Stop interno per Scandiano, che cade al PalaRegnani contro le Sisters, una delle formazioni più in forma del campionato. Non tragga in inganno il punteggio: fino al 31′, il vantaggio ospite è risicato (54-57), dopo che le ragazze di coach Cavalcabue hanno condotto anche di tredici lunghezze, trascinate da capitan Fedolfi, Todisco e Aurora Meglioli. Nel quarto periodo, tuttavia, sono le modenesi a piazzare il break, rendendosi irraggiungibili.

PEPERONCINO LIB. BK – MAGIKA PALL. C.S.P. 65 – 72

(15-18; 31-34; 52-47)

Mascarino: Scagliarini 3, Cavicchioli, Ragazzini 8, Secchiaroli 17, Bardasi 4, Mandini, Farina 2, Manucci Pacini 2, Venturi 1, Ferrari 11, Grandini 9, Ampollini 8. All. Annunziata.

Castel San Pietro: Montani 3, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 16, Fini, Giorgetti 7, Melandri 10, Roccato, Agostinelli, Lisi, Lombardo 17. All. Naldi.

Se da una parte c’era una Magika che continua a rimanere in corsa per le zone altissime della classifica, dall’altra c’era un Peperoncino in buona forma. Ne è uscita una gara combattuta punto a punto dove all’esuberanza e la freschezza delle ragazze di Annunziata, si è opposta l’esperienza e la caratura tecnica delle ragazze di Naldi.

Castello conferma il periodo poco brillante che sta attraversando e dopo un promettente avvio, comincia a mollare le redini del gioco e nella parte centrale della partita va in totale confusione, subendo nel terzo quarto un pesante 21-13 che galvanizza le avversarie. Nell’ultima frazione, le giovani padrone di casa vanno in riserva, pagando il grande dispendio di energia profuso nella gara e la Magika coglie l’occasione per piazzare il break di 13-25 e portare a casa i due punti. 

Le castellane portano a casa i due punti grazie alla solita sontuosa partita di Rosier che, con i 22 rimbalzi catturati, tiene a galla la squadra nel momento più difficile (4/5 su tl e 6/11 dal pitturato), nonostante venga servita poco e male dalle compagne di squadra; poi Vespignani, (in panchina per metà gara) ne mette 13 con 5/5 ai liberi e 4/5 da due, ed infine Lombardo che, dopo un 0/5 dalla lunga, piazza un 3/3 dai 6,75 e 8/8 ai tiri liberi, dimostrando mentalità e coraggio nel prendersi le proprie responsabilità.

FBK FIORE BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 60 – 46

(12-14; 26-25; 42-41)

Fiorenzuola: Miccoli 14, Patelli 3, Bernini ne, Shulha 12, Cremona 5, Negri ne, Longeri, Zane 5, Binelli ne, Merlini 11, Rastelli ne, Bambini 10. All. Boglioli.

Faenza: Panzavolta 2, Babini 7, Cavina, Cavassi 4, Ceroni 3, Mazzoni, Minguzzi 3, Scekic 20, Rotaru, Onyekwere, Bernabè 7, Ciuffoli. All. Bassi.

MORIAN – BASKET ROSA FORLI’ 83 – 59

(15-22; 38-34; 61-47)

Fidenza: Meschi 11, Ghezzi 20, Podestà 14, Minari 2, Zambelli 24, Chierici, Giacchetti 5, Besagni 3, Stefanini, Coda 2, Anfossi 2, Maselli. All. Zanella.

Forlì: Valdinoci 4, Gatta, Montanari 14, Roccia, Diana 18, Gozzoli 8, Ortega 2, Fabbri, Tabanelli 3, Valerio 10. All. Griffin.

WAMGROUP – ALBERTI & SANTI 70 – 57

(22-15; 45-31; 62-42)

Cavezzo: Siligardi 5, Togliani 8, Zanoli 5, Cariani 14, Kolar ne, Verona 11, Maini 9, Bernardoni 14, Costi 3, Stefanini ne, Pola 1, Zucchi ne. All. Piatti.

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 12, Caruana, Gutierrez, Leone 3, Fairley 20, Piazza, Elias 4, Mezini, Palacios 18. All. D’Albero.

Niente da fare per la Valtarese contro la prima della classe. Le modenesi si sono imposte con il punteggio di 70 a 57, ma l’Alberti e Santi ha comunque dimostrato, per metà gara, di riuscire a rimanere nella scia dell’imbattuta capolista.

Un gara iniziata in salita per le borgotaresi, che hanno subito un parziale di 11 a 2 da parte di Cavezzo, guidata da un’ispiratissima Marta Verona. Fairley e Palacios provano a trascinare le ospiti, che chiudevano il primo parziale sul -7 (22-15). Nel secondo quarto è Bernardoni a salire in cattedra, portando le giallonere di coach Piatti sul 45 a 31 di fine prima parte della gara. Il terzo parziale vede Cavezzo allungare arrivando anche 25 punti di vantaggio, grazie ad una scatenata Cariani. Nell’ultima frazione Bozzi riesce a segnare alcune conclusioni da tre punti, che permettono all’Alberi e Santi di recuperare una parte dello svantaggio sino al 70 a 57 di fine partita.

CHEMCO – LUPPI RAPPRESENTANZE 81 – 58

(19-14; 37-29; 59-40)

Puianello: Olajide 27, Bevolo 10, Manzini ne, Luppi, Dettori 13, Dzinic 2, Raiola 9, Cherubini C. ne, Cherubini S. 2, Gatti 8, Boiardi 8, Ivaniuk 2. All. Giroldi.

San Lazzaro: Colli 14, Villa 12, Marchi 10, Trombetti 8, Talarico 4, D’Agnano 4, Grandi 4, Accini 2, Mosconi, Albieri, Campalastri, All. Dalè.

Continua il buon momento dI Puianello che si impone con autorità su San Lazzaro e si mantiene al secondo posto in graduatoria. Una gara condotta dall’inizio alla fine, dove l’attacco castellese ha girato come un orologio svizzero. Isabella Olajide conferma l’ottimo momento di forma mettendo a referto 27 punti, con 10/13 da due e 9 rimbalzi catturati, ma accanto a lei la distribuzione dei punti è stata davvero da applausi. Da segnalare i primi due punti al PalaBigi della baby Susanna Cherubini.

STAFF MAGIK ROSA – VIS ROSA 69 – 47

(19-10; 34-28; 57-36)

Parma: Raffaini, Gabbi, Carbone 2, Falanga 18, Uggen 21, Mazuryshena 11, Azzellini 6, Triani 4, Sabbioni 4, Mordazzi 3, Panizzi, Marzoli. All. Donadei.

Ferrara: Colantoni 6, Colombani 2, Targa, Dentamaro 6, Basaglia 1, Loiacono ne, Moni Luma 14, Salvadego 8, Perfetto 4, Ferraro 6, Sorrentino. All. Vaianella.

FSE PROGETTI – REN AUTO 58 – 64

(19-24; 33-37; 46-50)

Cesena: Gori, Bertozzi, Giorgini, Clementi 4, Chiadini C., Pollini 9, Battistini 2, Duca 14, Andrenacci 6, Currà 8, Bianconi 15, Morri. All. Chiadini L.

Rimini: Tiraferri, Novelli 6, Mongiusti 5, Capucci 17, Pignieri G., Pignieri A. 21, Fera 14, Benicchi 1, Bollini, Monaldini, Oddi, Cardelli. All. Maghelli

Vince Rimini, che rimane in corsa per la seconda piazza, perde Cesena che, probabilmente, deve abbandonare ogni sogno play off. Le due squadre si sono presentate in campo indossando una maglietta preparata per l’occasione e hanno condiviso un lungo abbraccio sul cerchio di metà campo.

Quando comincia la partita, coach Maghelli manda in campo il quintetto consueto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Il primo canestro dell’incontro lo segnano le padrone di casa, ma due canestri di Pignieri, intervallati da una tripla di Capucci, valgono per la Ren-Auto un parziale di 7-0. Pignieri è inarrestabile e con altre due penetrazioni porta a casa un canestro e un netto 3/3 dalla lunetta, per il complessivo 4-12. Cesena si mette a difendere a zona 2-3, ma le rosanero fanno tutto bene e così Fera appoggia il canestro del massimo vantaggio (4-14). Le padrone di casa però reagiscono e accorciano con un rapido 5-0. Nel finale di frazione, la Nuova Virtus, con un paio di recuperi, torna a -2, 19-21, ma Fera, sulla sirena, insacca da otto metri la tripla del 19-24. Cesena comincia meglio la seconda frazione e con due canestri arriva ad un solo punto di distanza, 23-24, ma tre punti di Fera, rimettono due possessi tra le squadre. A metà quarto, con Cesena sempre a zona, Capucci infila la terza tripla della sua partita e subito dopo Novelli replica con la sua prima, 27-36. Negli ultimi cinque minuti le rosanero faticano in attacco, ma in difesa tengono quel tanto che basta per andare al riposo lungo avanti di quattro lunghezze, 33-37. Al rientro in campo, è Novelli ad aprire le danze con un canestro pesante, 33-40. Dopo appena 1’30” di gioco, una dopo l’altra, Fera e Pignieri commettono il terzo fallo individuale, ma coach Maghelli decide di tenerle in campo entrambe e fa bene, perché un paio di azioni dopo, le due costruiscono la tripla di Pignieri del 35-45. Col passare del tempo la Ren-Auto comincia faticare contro la zona, perché non riesce più a trovare la profondità per una circolazione di palla efficace; Cesena si avvicina così poco alla volta e arriva a -3, con meno di due minuti da giocare, 44-47. Le padrone di casa realizzano anche il canestro del -1, ma ancora una volta la Ren-Auto segna da tre sulla sirena, stavolta con Capucci: 46-50 all’ultima pausa. Nell’ultima frazione, dopo un lungo inseguimento, a 6’35” dalla fine, Cesena passa avanti, 52-51, ma Pignieri risponde subito con una tripla frontale, poi, ben servita dentro l’area da Capucci, segna il nuovo +5, 52-57 a -3’32”. A meno di un minuto dalla fine, Fera sbaglia da tre, ma si butta a rimbalzo e segna da sotto il canestro del 55-61; ed è ancora la numero 12, su una rimessa superficiale delle padrone di casa, a recuperare palla e a regalare un ulteriore possesso all’Happy Basket, con 42″ sul cronometro; Capucci subisce fallo e fa 1/2 dalla lunetta, 55-62. Per la Nuova Virtus non c’è più tempo per recuperare e gli ultimi punti servono solo a fissare il risultato. Finisce 58-64.

CLASSIFICA

CAVEZZO36181801352933+419
PUIANELLO B.T.30181531319904+415
VALDARDA FIORENZUOLA28181441142903+239
SISTERS CASTELFRANCO261813512471054+193
HAPPY BASKET RIMINI241812611671030+137
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO241712511511033+118
NUOVA VIRTUS CESENA20181081115984+131
BSL SAN LAZZARO18189911921171+21
VALTARESE BORGO VAL DI TARO18189912141230-16
FAENZA BASKET PROJECT161881011761149+27
SCANDIANO141871111481137+11
FULGOR FIDENZA141771010251080-55
PEPERONCINO MASCARINO81841410501229-179
MAGIK ROSA PARMA6183159221353-431
VIS ROSA FERRARA4182168731184-311
BASKET ROSA FORLI’0180187531472-719

U19, colpaccio Fulgor a Bergamo! U17, inizia la fase decisiva

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

19° Giornata

Girone 5

VANOLI – PALL. BERNAREGGIO’99 110 – 68

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – POLLINI 79 – 69

OSCOM MILANO3 – LIFT PROGRESS 59 – 63

(15-21; 22-28; 44-50)

Basiglio: Belò, Pedrocchi 21, Lot 11, Franceschi 5, Faoro 5, Quaglini 2, Vicamini, Defelici ne, Di Guida Gio., Greco 13, Cappiello, Di Guida Gia. 2. All. Pugliese.

Stars: Zagnoni 16, Zani 9, Mattioli 2, Moretti 15, Battistini 8, Ludovici, Silombela, Loro 5, Fabiani 2, Selvatici 5, Knez. All. Cantelli.

URANIA MILANO – TRONY BLU BASKET 55 – 46

UNICA BLU OROBICA – NEX NIPPON EXPRESS 82 – 84

(20-19; 39-46; 60-69)

Bergamo: Odiphri 2, Morelli 13, Dore 16, Ciocchetti 2, Doneda 4, Adami 2, Mazzoleni 7, Leoni 16, Dembele 7, Renella 4, Nespoli 9, Pezzotta. All. Albanesi.

Fidenza: Bolzoni, Crespi 2, Banella 2, Wade, Cortese 2, Catellani 5, Valdo 21, Ranieri 6, Scardoni 9, Diarra 17, Mane 20, Barani. All. Bizzozi.

UNAHOTELS – FORTITUDO103 ACADEMY 06 Marzo 2025 20:00

PALASPORT BIGI, Via Guasco 8 REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo 30; Olimpia MI, Fulgor Fidenza 28; Reggiana* 24; Brescia 22; Cremona 20; Casalpusterlengo, Urania MI 18; Fortitudo103 BO* 14; Milano 3 Basiglio 12; Bernareggio, Stars BO 6; Treviglio 0.

Girone 6

STOSA VIRTUS – BCC EMILBANCA VIRTUS 74 – 72

(23-17; 34-40; 58-57)

Virtus Siena: Joksimovic 16, Tilli 12, Liotta 4, Chellini 5, Bruni 9, Bartelloni 12, Muzzi 8, Chiti, Caldarelli, Francesconi, Ense 3, Vegni 5. All. Ceccarelli.

Virtus Bologna: Bianchi 6, Berlati, Boggian 1, Accorsi 17, Genati 3, Guidotti, Lenci 18, Lomartire 7, Maurizzi 1, Vandini 9, Donati 4, Ligabue 6. All. Largo.

LE PATRIE ETRUSCA – TEAMSYSTEM VL 79 – 85

FIRENZE BK ACADEMY – BASKET FORLI 76 – 73

(14-17; 40-31; 55-52)

FBA: Merlini 3, Margheri 3, Morchi 12, Camiciottoli 4, Bellugi 4, Baldasseroni 10, Brogi 2, Vaccaro, Menchini 12, Lovelli ne, Senghor 13, Caselli 13. All Calamai.

Forlì: Roncaglia 2, Ercolani 8, Berluti, Pinza 17, Sanviti 21, Clapiz 4, Gobbo ne, Errede 7, Galarza 2, Mariuzzo 3, Mustapha 9, Gardini. All. Grison.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ENIC U. S. PINO BK 97 – 93 d2ts

(18-19; 40-37; 58-58; 75-75; 84-84)

Faenza: Ndiaye 16, Gaina Catana, Dellachiesa 2, Verna, Sirri 15, Grillini, Gorgati 12, Lanza ne, Camparevic, Marras, Lazzari 30, Bendandi 22. All. Pio.

Firenze: Gori 2, Minnucci 36, Salvetti J. 10, Raggini 6, Sciclone, Torricini 8, Capecchi Ambrosio, Calamassi 5, Bacci ne, Pacini 12, Balestra 14. All. Salvetti L.

La Raggisolaris Academy vince una vera e propria battaglia contro la Pino Basket Firenze dopo due tempi supplementari. I faentini mantengono altissima la lucidità nel finale dei tempi regolamentari, trovando la parità con una tripla di Lazzari (75-75), dopo non essere riusciti a segnare per quasi due minuti. La stessa attenzione avuta nel secondo supplementare, quando la freddezza dalla lunetta, permette di conquistare il 97-91 a 30’’ dalla fine, parziale che di fatto chiude il match.

SESA BIANCOROSSO – SIFRA INNOVAZIONE 67 – 82

VIS 2008 – CLAS RENAULT 87 – 50

(30-13; 48-20; 68-38)

Ferrara: Leprini, Cazzanti 15, Etame 2, Magni 11, Cerlinca, Dioli 17, Azzolin 3, Costaglione 5, Yarbanga 8, Ficetti 7, Bertoncin 13, Cissè 6. All. Santi.

Livorno: Bicicchi, Deliallisi 5, Preziuso 7, Baroni 9, Tognoni 4, Regoli 7, Garibotto 2, Lamperi 2, Cristofani 4, Deri 10. All. Di Manno.

BASKET SANTARCANGELO – B.S.L. 58 – 83

(14-25; 27-45; 44-59)

Santarcangelo: Capelli 2, Ka 8, Sankarè ne, Di Giacomo, Amaroli, Lombardi 14, Mari 16, Mainetti 2, Pennisi, Frisoni 12, Mariotti 4, Innocenti. All. Serra.

San Lazzaro: Dondi 19, Piazzi 14, Toselli 12, Frigieri 4, Carbone 4, Rimondi, Folesani 10, Casadio 2, Osaigbovo 4, Stagni 7, Ferrari 5, Zivkovic 2. All. Rocca.

CLASSIFICA

Pistoia 2000 32; Virtus Bologna*, Raggisolaris Academy Faenza, Vis 2008 Ferrara 28; Pall. 2.015 Forlì 24; Bsl San Lazzaro 22; VL Pesaro 20; Empoli, Virtus Siena 18; Firenze Academy 16; Pino Firenze, Don Bosco Livorno 10; San Miniato* 6; Santarcangelo 4.

UNDER 17

Posizioni 1°-4°

B.S.L. – VIS 2008 56 – 95

(12-23; 34-53; 42-76)

San Lazzaro: Barbani 9, Blagogee 5, Betti 11, Cortijo 3, Orlandini 3, Monti 8, Pulino 6, Cassanelli 2, Rosales 7, Mangano, Dobos 2. All. Rocca.

Ferrara: Leprini 4, Caporusso 7, Cerlinca M. 3, Cerlinca D. 1, Guatto 3, Azzolin 8, Costaglione 21, Bonora 4, Segato 6, Kenmognie 2, Ficetti 24, Cisse 12. All. Santi.

UNAHOTELS – BCC EMILBANCA VIRTUS 13 Febbraio 2025 19:30

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 15 Febbraio 2025 18:00

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

BCC EMILBANCA VIRTUS – UNAHOTELS 15 Febbraio 2025 20:00

PALACUS CAMPO A, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

Posizioni 5°-8°

DULCA – NEX NIPPON EXPRESS 76 – 80

(24-19; 38-48; 56-57)

Santarcangelo: Almasi, San Martini, Bracci, Ciancarelli 13, Tassani 6, Ronci 20, Trevisani ne, Tura, Gnepa ne, Altini 6, Ruggeri 20, Ricci 11. All. Brugè.

Fidenza: Adorni ne, Negri ne, Crespi 27, Facciorusso 11, Cristao 4, Bolzoni 3, Macaro 8, Marcucci, Sangermano, Galli ne, Raissi ne, Jallow 27. All. Marallo.

UNIEURO BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 77 – 69

FORTITUDO103 ACADEMY – UNIEURO BASKET 16 Febbraio 2025 18:00

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

NEX NIPPON EXPRESS – DULCA 13 Febbraio 2025 20:00

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

UNDER 15

16° Giornata

GIRONE A

HS BASKET BEES – PELLINI ASSIGECO 79 – 106

PALL. REGGIOLO – PROGRESSO HB’07 99 – 41

UNAHOTELS – BAKERY BASKET CLUB 128 – 55

BCC EMILBANCA – BASKET JOLLY 86 – 64

CLASSIFICA

Virtus BO 28; Assigeco Academy PC 22; Reggiolo 20; Reggiana 16; HS Carpaneto* 14; Fortitudo Academy BO* 12; Jolly RE* 10; Bakery PC* 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

UNIEURO BASKET – VIS 2008 FERRARA 60 – 39

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – B.S.L. 71 – 75

(19-28; 35-50; 53-68)

Furturvirtus: Lodi 7, Damiano 3, Lodini 16, Righi, Rusticelli 4, Castagnetti 11, Giudici 18, Lipparini 8, Piras, Ogie 3. All. Pezzoli.

San Lazzaro: Monti 8, Lacchei 8, Bruzzi, Bertocchi 14, Zaffarani 9, Bonacini 8, Leuzzi, Evangelista 3, Monari 8, Sereni 5, Mazzone 5, Midulla 7. All. Tomaselli.

RAGGISOLARIS ACADEMY – INTERNATIONAL BK 83 – 88 dts

(20-17; 43-40; 58-57; 76-76)

Faenza: Compagni 5, Pinzari 3, Tampieri 4, Mazzoni 3, Valdinoci Benelli, Calboli 28, Prati 4, Biancoli 8, Ceroni 2, Ravagli 1, Capozzo L. 10, Capozzo R. 15. All. Borelli.

Imola: Fabbi 10, Gulinelli 6, Roli 22, Corcelli, Gaddoni 15, Kavaja 6, Prosperi 11, Basciani 8, Rambelli 7, Bonaveri 3. All. Baruzzi.

CESTISTICA ARGENTA – POL. PONTEVECCHIO 65 – 68

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 26; Oneteam FO 20; Futurvirtus* BO, International Imola* 18; Vis 2008 FE 14; Argenta 10; Raggisolaris Academy Faenza, Junior Ravenna 8; Pontevecchio BO 4.

DR1, Budrio e Tigers, colpi d’autore!

DIVISIONE REGIONALE 1

21° Giornata

Girone A

R&T ASSICURAZIONI – MOLINO GRASSI 77 – 57

(22-22; 39-39; 58-51)

Piacenza: Pescatori, Stella 2, Righi, Bassani 13, Rigoni M. 10, Vinciguerra, Rigoni F., Perego 8, Villa 7, Bussolo 15, Fumi 6, Roljic 16. All. Vencato.

Parma: Ruggeri 4, Gaudenzi 7, Bertolini 3, Bondani, Bastoni 6, Guatteri 2, Gorreri 10, Pastorelli 1, Giannini 5, Tognato 6, Guidi 13, Ferrari. All. Bertozzi.

ZDUE – BASKETREGGIO 70 – 61

(13-14; 29-32; 48-43)

Anzola: Torkar 3, Lambertini 3, Brunetti 11, Gherardi Zanantoni 13, Marzatico 6, Daly 23, Zanetti ne, Bernardi ne, Rayner 5, Almeoni 6, Pizzirani. All. Moffa.

BasketReggio: Infante 15, Soncini 2, Scaravelli, Lasagni 13, Beltrami 2, Franzoni 7, Castagnetti 2, Generali, Carnevali, Brogio 10, Castagnaro 10. All. Perricone.

PALL. CORREGGIO – PALL. TEAM MEDOLLA 81 – 75 dts

(6-10; 34-39; 52-53; 68-68)

Correggio: Ferrari, Mariani, Saccone 20, Pini 19, Moscardini, Spallanzani 5, Iannelli 3, Messori 9, Serli 9, Manicardi 10, Pietri 6, Astolfi ne. All Bosi.

Medolla: Mattioli 19, Moussjid 4, Barbieri 3, Giovanelli 8, Mantovani 7, Fricatel 2, Vivarelli 15, Luppi 4, Truzzi 9, Baccarani 4. All. Duca.

OTTICA AMIDEI – PALL. REGGIOLO 76 – 54

(22-8; 45-18; 60-35)

Castelfranco: Govoni, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 10, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa 7, Betti 4, Seck, Fraulini ne, Lanzarini 11, Roncarati 9. All. Cilfone.

Reggiolo: Righi 8, Bertacchi 3, Baldo 3, Verzellesi, Pasini 1, Galeotti 2, Neri 22, Benatti, El Ibrahimi 4, Ciavolella, Bernardelli 9, Di Rico 2. All. Freddi.

VIS BASKET PERSICETO – MODENA BASKET 85 – 80

(21-25; 41-46; 59-70)

San Giovanni in Persiceto: Ramini 19, Patrese 5, Mazza 14, Pedretti 15, Mazzoli 13, Baccilieri 7, Benuzzi 9, Rando 1, Ravaldi 2, Andreoli, Ferrari, Manzi, Scurtu. All. Sacchetti.

Modena: Nasuti 21, Guardasoni 12, Mengozzi 8, Guazzaloca 12, Proli 3, Berni 6, Marzo 2, Lelli 11, Morgotti 5, Covolo. All. Boni.

RECUPERO

BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 88 – 81

(16-24, 44-38, 65-60)

BasketReggio: Infante 16, Oziegbe, Soncini 8, Scaravelli, Lasagni 17, Beltrami, Franzoni 19, Castagnetti, Generali 7, Carnevali 7, Brogio 14. All. Perricone.

San Giovanni in Persiceto: Baccillieri, Patrese 14, Mazzoli 20, Benuzzi 2, Pedretti 2, Rando 13, Ramini 14, Andreoli 3, Ravaldi 3, Mazza 10, Manzi ne, Ferrari ne. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Piacenza BC 38; Modena 32; Jolly RE, Vis Persiceto 24; Magik PR 18; BasketReggio 16; Reggiolo 14; Castelfranco Emilia, Anzola 12; Medolla, Correggio 10.

Girone B

BENEDETTO 1964 – DESPAR 4 TORRI 63 – 84

(9-18; 20-46; 41-67)

Cento: Baraldi 3, Lanzoni 3, Parmeggiani 15, Breveglieri 2, Sgargi 5, Govoni A. 8, Cilloni 2, Govoni E. 10, Barbieri 5, Camaggi, Draghi 6, Sciarabba 4. All. Trevisan.

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Grazzi 4, Mujakovic 4, Pusinanti 10, Cristoni 7, Beccari 10, Ghirelli 17, Bertocco 6, Cattani 9, Ghiselli 7. All. Dalpozzo D.

Venti vittorie in venti partite. Si chiude in modo netto il percorso della 4 Torri di coach Dalpozzo in regular season. I granata hanno mandato al tappeto anche la Benedetto 1964 nel derby della Palestra Giovannina, ultimo impegno della prima fase di campionato.

L’alta intensità dell’avvio è quella che si addice al derby, mal compensata dai tanti errori degli attacchi. Lo 0-2 di Beccari, è pareggiato dal bel canestro di Sciarabba ed è 2-3 dopo quattro minuti col libero di Bianchi. La gara si sblocca quando la Despar aggiusta la mira: una raffica di cinque triple di Cattani, Pusinanti e Ghirelli non lasciano scampo alla Benedetto: 9-18 alla prima sirena. Il break che decide il derby arriva nel secondo parziale. I granata subiscono a rimbalzo, ma sono impenetrabili in difesa e, azione dopo azione con Mujakovic e Ghirelli, scavano il solco, che li porta fino al +18 di metà quarto con i due canestri di Cristoni. Il divario si amplia con Bianchi per il 17-43: Andrea Govoni, dalla lunetta, sblocca i biancorossi, ma all’intervallo è 20-46 in favore del team ospite. Cento non vuole lasciarsi sfuggire così il derby e rientra dagli spogliatoi con più decisione di una 4 Torri meno determinata: i tentativi di riavvicinamento di Sgargi e Parmeggiani, sono annullati prima dai canestri di Beccari e poi dalla tripla di Pusinanti. La Benedetto arriva adesso con facilità al ferro granata, ma con i tanti viaggi in lunetta, la Despar ristabilisce le distanze sul 41-67. Ormai i giochi sono fatti, ma Cento continua a giocare anche dopo la bomba di Ghiselli del +29 per la 4 Torri, massimo vantaggio di serata. Parmeggiani ed Enrico Govoni diminuiscono il divario, dopo un’altra tripla di Beccari. La gara, spezzettata dai tantissimi fischi arbitrali, si avvia alla conclusione: la Despar conquista il derby per 63-84.

BK GIARDINI MARGHERITA – VENI BASKET 77 – 70

(25-18; 49-32; 60-52)

Gardens: Minghetti 6, Branchini 8, Cisbani 11, Forino 13, Bertacchini 9, Argenti 8, Elio 6, Fabbri 5, Ziglio, Magi 9, Artese 2. All. Morra.

San Pietro in Casale: Ghirelli ne, Ghedini 3, Ferraro 7, Betti 12, Mariani 7, Bulgarelli 16, Mandini, Minelli 16, Ramzani ne, Cresti 9, Minozzi. All. Murtas.

BNBA ROUTE64 – PALL. BUDRIO 60 – 72

(16-18; 27-30; 46-44)

Baricella: Misciali 4, Tanchella 5, Legnani 20, Zuccheri 2, Tugnoli 4, Brandani 13, Frazzoni, Fiore 10, Coppola ne, Martinelli, Guastaroba 2, Donati. All. Minozzi.

Budrio: Tolomelli 23, Rozenfarb, Salvardi ne, Poggi 12, Mansi 2, Sibani 14, Pini 4, Prati 1, Vecchi 3, Longhi, Villa 11, Minerva 2. All. Serio.

BASKET VOLTONE – PROGRESSO HB’07 75 – 88

(23-22; 43-46; 59-64)

Monte San Pietro: Barbato 4, Albanelli 5, Bettini 11, Bergonzoni 8, Mondini 5, Espa, Paro 3, Zanellati 3, Priori 5, Venturelli 17, Baroncini 9, Chillo 5. All. Brizzante.

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 7, D’Ambra, Fabbri 2, Bartoli 5, Riguzzi N. 6, Tomic 23, Riguzzi F. 24, Veli, Turrini 11, Giovannini, Righi 2. All. Palumbi.

AUDACE BOMBERS – STARS BASKET 73 – 84

(15-31; 34-43; 55-68)

Audace: Venturi 15, Corradini 9, Gandolfi 16, Bartolini, Damiano 8, Shuli ne, Valenti 5, Buriani 8, Albertazzi 6, Parchi 6, Polo. All. Scandellari.

Stars: Sandrolini 8, Battistini 5, Zani 15, Musolesi 18, Moretti 22, Cantelli G. 3, Cattelani, Benfenati 5, Zagnoni, Loro, Fiorini 8, Orsini. All. Cantelli A.

RECUPERO

BUDRIO – MASI 81 – 74 dts

(9-19; 32-39; 48-47; 69-69)

Budrio: Tolomelli 6, Poggi 18, Longhi 7, Villa 12, Sibani 2, Pini 13, Tinti 18, Salvardi 2, Minerva 3, Mansi, Vecchi, Prati. All. Serio.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 40; Budrio 28; Bianconeriba Baricella 26; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore 22; Masi Casalecchio 20; Giardini Margherita BO 14; Audace BO, Veni San Pietro in Casale 12; Stars BO 8; Voltone Monte San Pietro 6.

Girone C

TIBERIUS – VILLANOVA BASKET TIGERS 54 – 61

(20-21; 29-28; 45-41)

Rimini: Del Fabbro 18, Gamberini 10, Mulazzani 7, Nuvoli 3, Innocenti, Antolini F., Campajola 2, Antolini L. ne, Calegari 1, Serpieri 11, Bernabini 2. All. Brienza.

Villa Verucchio: Vandi 3, Zannoni 16, Donini ne, Polverelli 23, Signorini ne, Tamburini, Guiducci T. 3, Buo 13, Mussoni 1, Guiducci F. 2, Bollini. All. Miriello.

AICS JUNIOR BASKET – EASY CAR 70 – 66

(17-14; 28-37; 58-51)

Aics Forlì: Gasperini 16, Corzani 1, Ravaioli 11, Bessan 11, Righi, Gardini J., Zammarchi 4, Pinza 19, Gori 3, Mistral 1, Adamo 4. All. Di Lorenzo.

Imola: Sinatra 22, Dall’Osso 3, Basciani, Poloni 3, Bisi 3, Baldassarri 21, Ronchini, Gardenghi 11, Pontrelli 1, Di Antonio E. 2. All. Dalpozzo.

Un’altra buona prestazione e purtroppo un’altra sconfitta per l’International, che manda in archivio la prima fase con un 66-70 maturato sul campo dell’AICS Forlì. Nella partita in cui debutta Evander Pontrelli, i biancorossi raggiungono il +12 nel secondo quarto grazie alla difesa intensa, ai canestri in contropiede, ai tiri dall’arco di Gardenghi e Baldassarri e ai tiri liberi di Sinatra. Forlì va all’intervallo sul -9 per merito di una tripla. Nel secondo tempo, l’International fatica tantissimo in attacco e l’AICS ne approfitta per piazzare un break di 8-0 e poi per operare il sorpasso, andando addirittura sul +7 al 30′. Nel finale i canestri di Baldassarri e una tripla di Sinatra riportano Imola a contatto, ma i padroni di casa segnano dalla lunetta e si aggiudicano la W.

GAETANO SCIREA BASKET – BASKET LUGO 88 – 57

(31-7; 50-23; 69-41)

Bertinoro: Bellini, Piazza 7, Agatensi 11, Panzavolta 10, Angeletti 13, Poni 16, Sassi 4, Biandolino 6, Palazzi 3, Spagnoli 4, Bassi 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 9, Baroncini L. 5, Fussi 17, Creta 3, Canzonieri 8, Belmonte 1, Arosti 5, Ravaioli 7, Pasquali 2. All. Baroncini F.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ASSICURAZIONI GENERALI 63 – 55

(15-14; 29-32; 38-45)

Faenza: Garavini 13, Merendi 6, Dellachiesa 8, Sirri 12, Ravaioli 2, Grillini ne, Gorgati, Lanza, Naldini, Camparevic 9, Marras 4, Lazzari 9. All. Monteventi.

Riccione: Renzi 1, Rosario Cruz 13, Bonfè 4, Russu 21, Mainetti 3, Gori 1, Amatori 2, Capelli 4, Curcio ne, Ka 1, Diakhoumpa 5. All. Ferro

Con un finale di gara da applausi, la Raggisolaris Academy supera Riccione, chiudendo nel migliore dei modi la regular season al Campus.

Dopo un primo quarto equilibrato, l’Academy arriva all’intervallo sotto 29-32 e nel terzo periodo paga le basse percentuali offensive: al 30’ gli ospiti sono avanti 38-45. Riccione continua a condurre fino al 48-54, poi, arriva la riscossa faentina. Due triple consecutive (Garavini e Lazzari) regalano il 55-55 a 3’ dalla fine e anche la difesa sale in cattedra concedendo un solo punto fino alla sirena finale. L’Academy piazza un break complessivo di 15-1 e vince 63-55.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – CESENA BASKET 2005 66 – 78

(22-15; 42-41; 53-60)

Castel San Pietro: Sandrini 5, Miccoli, Zuffa, Pedini 12, Pasini 2, Cavina 13, Martelli 4, Galvani 1, Mondanelli 9, Tantini 2, Tamborino, Ballardini 18. All. Morigi.

Cesena: Montalti 2, Rossi 12, Montaguti 30, Pezzi O. 8, Nocerino 9, Bonfim, Gabellini, Torroni, Gremantieri 2, Sangiorgi, Poggi 6, Pezzi I. 9. All. Vandelli.

Vittoria fondamentale di Cesena sul parquet di Castel San Pietro, che tiene accesa l’ultima sottilissima speranza di agganciare il 5° posto per entrare nel gruppo destinato ai play off che avrebbe del miracoloso.

La cronaca: partenza soft con molti errori equamente distribuiti, poi arrivano le triple dei signori degli anelli (Montaguti, Rossi e Ballardini) ad illuminare la scena. Sono i padroni di casa a provare il primo allungo e una difesa troppo morbida dei romagnoli agevola un solidissimo +10 che si riduce leggermente nei secondi finali del quarto (22 a 15). Castello insiste e mantiene il vantaggio fino alla reazione cesenate che sembra poter ricucire il gap, ma è una nuova striscia di Ballardini (10 in fila) a far salire il gap in doppia cifra. Cesena si riorganizza e nonostante la zona che si trova ad affrontare, prova a risalire con Rossi e Montaguti fino alla tripla di Nocerino sulla sirena, che riporta le due squadre a strettissimo contatto: 42 a 41. Menzione d’obbligo già a metà partita per i due fuoriclasse assoluti Montaguti e Ballardini (un signore dentro e fuori dal campo) entrambi a quota 17 con un irreale 5/5 del cesenate, inutilmente braccato in ogni posizione del campo. Si riparte con il pareggio che arriva quasi subito (sesta tripla di Montaguti), poi, dopo il primo errore di serata, arriva la settima (e siamo a 24) per un allungo che tocca gli 8 punti. I padroni di casa accusano il colpo, ma stringono i denti e non lasciano scappare Cesena che, tutto sommato, è ancora ragionevolmente vicina. Rossi riapre il fuoco in avvio di quarta frazione e dopo la tripla di Oscar Pezzi, Montaguti mette 4 liberi in sequenza per un +14 che comincia ad assomigliare molto ad una sentenza. Ultimi minuti di lodevole impegno per i padroni di casa, che provano il tutto per tutto, ma non riescono in alcun modo a minacciare la meritata vittoria di Cesena, che continua a sperare nel miracolo play off.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 32; Raggisolaris Academy Faenza 26; Lugo, Scirea Bertinoro 24; Tigers Villa Verucchio 20; Tiberius RN, Aics FO, Cesena 18; Riccione 16; Castel San Pietro 8; International Imola 6.

DR2, il derby di Ferrara, fa male agli Spartans

DIVISIONE REGIONALE 2

14° Giornata

Girone A

AL CARUSO PARMACANESTRO – LA 3B SORBOLO 57 – 74

(12-24; 24-41; 40-57)

Parmacanestro: Enoh 13, Caggiati S. 6, Franchini 4, Vitti 4, Alberti 5, Ravasi 2, Rastelli 2, Mancini 3, Igwesi 14, Lavega Pesca. All. Caggiati M.

Sorbolo: Masola F. 26, Ceci 13, Carretta 9, Bertolini 7, Masola M. 6, Stassi 5, Furia 3, Lazzerini 3, Parizzi, Furia. All. Marafetti.

PALL. FULGORATI – PALL. FIORENZUOLA 1972 84 – 67

(31-13; 59-31; 69-52)

Fidenza: Wade 9, Siumbeli, Afolabi, Molinari, Rivetti 14, Baratta 23, Banella 16, Besagni 6, Montanari L. 10, Taddei, Campanini 6, Montanari F.. All. Belli.

Fiorenzuola: Bricchi N. 16, Camara, Lamoure 2, Bossi 9, Cabrini 4, Binelli 5, Mazzoli, Antozzi 9, Superina 4, Sichel 15, Mercati, Pirolo 3. All. Bricchi G.

PLANET BASKET – POL. PRIMOGENITA 66 – 63

(14-21; 30-33; 49-43)

Planet Parma: Hoxha 21, Scala 13, Todaro 8, Greco 7, Di Stefano 4, Salerno 4, Rosi 4, Modica 3, Soncini 2, Genovesi, Colicchia. All. Paletti.

Calendasco: Alessandrini 14, Cottini 12, Passalacqua 10, Fellegara 7, Villani 7, Petrov 6, Moia 5, Gregori 2, Corradini, Markovic. All. Lavezzi.

PARMA BASKET PROJECT – MAZZEI ARCHITECTS 88 – 82

(15-29; 43-39; 65-60)

PBP: De Simone 15, Schianchi 16, Vecchio 11, Cervi A. 9, Cervi L 16, Ferrari 7, Costa F., Neviani, Savastano 2, Costa C. 2, Tavassi 8, Bellini 2. All. Nostalgi.

Borgo Val di Taro: Di Noia 22, Angella 20, Gonzato S. 17, Baldi 9, Trobbiani 6, Giraud 5, Gonzato A. 3, Verti, Ruggeri, Bosi ne. All. Allodi.

Ottima gara per la Valtarese che mette alla frusta una delle capoliste.

Primo periodo eccezionale per i ragazzi di Allodi, che mettono in grande difficoltà i padroni di casa con Di Noia e Gonzato Andrea in attacco, mentre la difesa chiude bene tutti gli spazi con Trobbiani, Baldi, Verti, Ruggeri e Giraud. 29 a 15 il punteggio per i diavoli rossi alla prima sirena. Incredibile, invece, la seconda frazione di gara, col Parma Basket Project che ribalta completamente la gara. Il canestro per la Mazzei diventa un miraggio, mentre i padroni di casa sfoderano percentuali elevatissime dalla distanza e vanno così al riposo lungo in vantaggio 43 a 39. Bellissima la sfida al ritorno dagli spogliatoi: le due squadre continuano a rincorrersi e superarsi. Angella e Gonzato Simone bombardano il canestro di casa, mentre il Parma Basket Project dimostra il perché è in testa alla classifica sfoderando un finale ottimo. Match punto a punto fino ai secondi finali quando, dopo una serie di falli sistematici da parte della Mazzei nel tentativo di recupero, l’incontro termina 88 a 82 per il Parma Basket Project.

DUCALE MAGIK – CUS PARMA 56 – 81

(13-31; 30-48; 42-68)

Ducale Parma: Allodi 7, Angella 8, Decò 8, Trettaccone 12, Zerbini 8, Bini ne, Costi, Donzelli 1, Chiozza 6, Resurreccion, Diemmi 3, Asinas 3. All. Cocconi

Cus Parma: Botti 20, Cristini 17, Pedron 11, Mazzeo 10, Calzi 7, Lombardi 6, Fava 3, Romanelli 2, Pattini A. 2, Pattini S. 2, Maggiali 1, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

RECUPERO

PLANET BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 57 – 91

Fiorenzuola Bees: Bricchi N. 23, Lamoure, Bossi 5, Cabrini 15, Binelli 10, Mazzoli, Antozzi 8, Bisi 3, Superina, Sichel 15, Mercati, Pirolo 12. All. Bricchi G.

CLASSIFICA

Cus Parma*, Parma Basket Project* 22; Fulgorati Fidenza* 18; Fiorenzuola 16; Ducale Parma, Valtarese 14; Parmacanestro* 10; Primogenita Calendasco, La 3 Sorbolo* 8; Planet Parma* 2.

Girone B

POL. BIBBIANESE – L.G. COMPETITION 66 – 48

(19-8; 44-14; 55-24)

Bibbiano: Spagnolo 4, Romualdi 9, Ligabue 3, Incerti 2, Giroldi 2, Grisendi 14, Broglia, Tonti 4, Pisi 11, Catellani 6, Bartoli 11, Bertolini. All. Biagini.

Castelnovo Monti: Corsini, Ferri G, Rivi, Bucci 15, Vozza 7, Ferrari, Borghi 4, Ciano 13, Romei 2, Franz 3, Ettaqy 2. All. Lotito.

SATURNO – RADIO BRUNO BASKET 74 – 67

(24-18; 40-42; 57-56)

Guastalla: Colla 24, Maione 13, Lucchini 12, Sogni 8, Cani 4, Martelli 4, Ponzi 4, Vezzani 3, Freddi 2, Vallini ne. All. Ferrari.

Campagnola: Sanfelici, Giaroni, Mattia Folloni 5, Campedelli 7, Andrea Folloni 13, Bellesia 11, Ligabue 21, Tulumello 4, Guardasoni 6, Fregni ne. All. Notari.

Vince la capolista, ma Campagnola ha messo alla frusta la formazione di Guastalla.

Dalla palla a due, sono i padroni di casa e concretizzare con continuità, con gli ospiti che, però, rimangono a corta distanza, chiudendo la prima frazione a sei lunghezze di svantaggio. Nel secondo quarto, si invertono le prestazioni e Campagnola si porta avanti per gran parte della frazione, chiudendo il tempo in vantaggio di due lunghezze (40-42). Vantaggio che si alterna continuamente durante la terza frazione e che solo alcune disattenzioni da parte ospite, permettono ai padroni di casa di chiudere avanti di un punto al 30’ (57-56). L’ultimo periodo vede Campagnola faticare a trovare la via del canestro, con Saturno che allunga anche oltre la doppia cifra a due minuti dal termine. Le ultime azioni sono tutte ad appannaggio degli ospiti, che cercano di recuperare terreno, vedendosi però costretti a cedere, al 40’, sul 74-67.

NUBILARIA BASKET – GO BASKET 2018 67 – 63 dts

(19-23; 32-29; 43-41; 54-54)

Novellara: Ferencina 13, Capiluppi 2, Pavan 2, Bartoli 13, Bianchini 2, Vecchi 2, Margini 4, Accorsi 9, Grisendi 8, Pizzetti 6, Farina 6. All. Menozzi.

Albinea: Gastaldi 4, Garuti 7, Agnesini, Ardolino 8, Marino, Damiani 2, Ferretti 9, Francavilla 16, Foppiano 7, Campani 5, Simonazzi 5. All. Brevini.

AQUILA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 69 – 87

(18-23; 27-43; 48-62)

Luzzara: Rabbi 6, Capuozzo 4, Altomani 2, Pellegrini 8, Carpi 5, Fuschillo 7, Pasini 11, Sereni 6, Terzi, Bertolini 14, Bosi 6. All. Iori.

S.Ilario d’Enza: Parente 27, Manfredi 2, Gualdi 4, Cellato Pezzi 4, Greppi 12, Dall’Argine 13, Catellani 10, Pettenati 10, Sessi 5. All. Vacondio.

SAMPOLESE BK – ICARE ME CART 62 – 48

(15-16; 25-29; 36-32)

San Polo D’Enza: Gervex 9, Micucci 1, Conte, Simonazzi 5, Bigliardi ne, Fontanesi 12, Comastri, Campani 11, Alfano 7, Hasa 2, Magnani 15, Torreggiani. All. Casoli.

Cavriago: Pighini 5, Passera ne, Barazzoni 3, Torres ne, Benevelli 5, Asta 15, Zecchetti 4, Merola 1, Martinelli, Artoni 8, Negri 3, Foroni 4. All. Croci.

GAZZE CANOSSA – HERON BASKET 61 – 66

(20-19; 37-38; 49-52)

Canossa: Zenevredi 8, Benvenuti 14, Cantergiani 16, Menechini 4, Giaroli 5, Nasi, Lusetti, Guatteri 2, Lari 2, Martelli 10. All. Bellezza.

Bagnolo: Bigi, Simonazzi ne, Marani 4, Manghi 5, Fahem ne, Bertani 7, Mariani Cerati 11, Baracchi 8, La Rocca 5, Pezzi, Bartoli 2, Beltrami 24. All. Bartoli.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 26; Gazze Canossa, San Polo d’Enza 20; Icare Cavriago, Aquila Luzzara, S. Ilario d’Enza 18; Heron Bagnolo 16; Campagnola Emilia 12; Go Albinea*, Nubilaria Novellara 6; Bibbiano 4; LG Competition Castelnovo Monti* 2.

Girone C

P.G.S. SMILE – PALL. SCANDIANO 2012 64 – 65 dts

Formigine: Leoni 1, Marra 5, Mercanti 2, Lilli, Ruiu, Ferrise, Cuzzani 24, Paladini 17, Lucchi 9, Bardelli 4, Carretti 2. All. Barbieri.

Scandiano: Nanni 17, Corradini 8, Fedeli 1, Rossi 2, Grulli, Talani L. 7, Talani F. 4, Incerti 3, Di Micco 8, Gualdi ne, Farioli 15. All. Ferrari.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – GELSO REGGIO 68 – 49

(17-12; 36-28; 53-46)

Gelso Reggio: Tasselli 8, Bartoli 2, Marcacci 5, Guidarini 9, Modena 7, Costanzo 5, Cattelani 2, Belletti 2, Vertova 6, Fascetto 3. All. Iotti.

NAZARENO BASKET – ATLETICO BASKET 84 – 72

(10-27; 35-42; 61-59)

Carpi: Ricchetti 3, Merighi, Ferrari 6, Sabattini 19, Termanini 4, Bonfiglioli 9, Martino, Prampolini, Rizzo 26, Farioli 10, Biagioni 7. All. Giroldi.

Atletico: Maldini 8, Piazzi 2, Favali 3, Venturi L., Cuozzo 9, Canovi, Venturi J. 12, Ferrulli 3, Rosati 22, Fanti 13. All Bulgarelli.

Un Nazareno indiavolato ribalta un match che alla prima sirena sembrava ampiamente instradato verso Bologna.

I ragazzi di coach Davide Giroldi si compattano nelle retrovie e, con pazienza, limano il divario fino a completare l’opera a termine terzo periodo, quando Rizzo e le bombe di capitan Bonfiglioli scrivono il sorpasso sul 61-59. Ultima frazione nervosa, soprattutto per gli ospiti che si vedono distanziati dalle iniziative di Sabattini e dai muscoli di Farioli: Carpi centra la quarta vittoria stagionale e rimane in scia per scappare dalla zona playout.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – FORTITUDO CREVALCORE 67 – 62

Atletico B.P.: Grassi 6, Borghi 5, Croari, Diop 6, Flori 16, Losi, Veronesi Gr. 16, Savic 10, De Simone 8, Mallawa. All. Cicchelli.

Crevalcore: Bortolani 13, Balboni 12, Gobbi 12, Morselli 10, Gravinese 9, Fabbri 3, Fortini 3, Gualtieri, Guidi. All. Tinarelli.

CASTELLARANO BK – ANTAL PALLAVICINI 66 – 74

(21-18; 32-37; 53-51)

Castellarano: Buffagni 8, Amici 27, Astolfi 9, Ambrosi 3, Golfieri 1, Gambarelli 7, De Rosa 6, Ruggi 5, Biolchini, Montanari. All. Martinelli.

Pallavicini: Santoro, Buono 6, Tabellini 2, Grassi 18, Malentacchi 21, Zuppiroli, Youbi 2, Albazzi 3, Corradini 11, Morara 3, Ciobanu 8. Naldi ne. All. Arbitani.

MOBA SASSO BK – BERRUTIPLASTICS LA TORRE 64 – 66

(16-19; 30-34; 48-51)

Sasso Modena: Borghi 9, Rahova L. 2, Twum 13, Lunghini 3, Akyku 5, Marino 12, Rahova B. 6, Ghini, Temgoua 12, Muzzioli 2, n.e. Govoni. All. Forastiere.

La Torre Reggio: Canuti, Grisendi 14, Guidetti V., Davoli 9, Pellegrini 1, Magliani 16, Gatti, Iotti, Pezzarossa 3, Mazzi 15, Volpicelli, Margaria 8. All. Violi.

Buon successo della Torre, sul non semplice campo della MoBa Sasso. I padroni di casa hanno il merito di resistere ai tentativi di strappo dei reggiani, restando sempre in scia e provando a piazzare la zampata nel finale. Twum, infatti, trova la tripla del -1 (64-65) a 3’’ dal termine, ma sul successivo fallo, Magliani insacca il primo tiro libero e, ad appena tre decimi dal termine, sbaglia volontariamente il secondo, così da far ripartire il cronometro e far concludere il tempo senza dare la possibilità agli avversari di un ultimo tiro.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 26; Atletico BO 22; Pgs Smile Formigine, Pallavicini BO 20; La Torre RE 18; Castellarano 12; MO.BA Sasso MO, Fortitudo Crevalcore, Scandiano 10; Nazareno Carpi, SBS Castelfranco 8; Gelso RE 4.

Girone D

S.B. FERRARA – SPARTANS FERRARA 69 – 60

(8-19; 18-31; 29-46)

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 6, Romagnoni 11, Levratto 3, Pasini 2, Brescanzin 6, Margate, Romagnoli 2, Degli Esposti 5, Manfrini 24, Seravalli 10. All. Schincaglia.

Spartans Ferrara: Rimessi 3, Virgili 2, Ferrarini 2, Marabini 7, Leprotti 12, Rimondi 16, Roversi 2, Comitini 1, Terzi, Berti 15. All. Ciliberti.

FARO ARGENTA – STEFANO VANINI 64 – 41

Argenta: Stabellini 13, Alberti D. 11, Mambelli 8, Pasetti 7, Mortara 7, Malagolini 6, Bonora 3, Nicoletti 2, Andolfo 2, Chessa 2, Dalpozzo 1. All. Fergnani.

Trebbo: Ghetti 10, Siena 6, Bianchi 5, Pietrantonio T. 5, Tamburini 4, Cremonini 4, Arnofoli 3, Carretti 2, Mazza 2, Busi, Guernelli, Ravaldi. All. Pietrantonio L.

GALLIERA LOVERS – GALLO BASKET Rinviata

POL. VIRTUS CASTENASO – PEPERONCINO LIBERTAS 73 – 76

(22-21; 39-32; 51-56)

Castenaso: Piombo 14, Trombetti 13, Maccaferri 2, Bedosti 12, La Cascia, Curti 8, Bovoli 5, Quarantotto 8, Giordani 11, Laghetti ne. All. Pizzi.

Mascarino: Bardasi 11, Ballandi 20, Vischi 7, Tolomelli 11, Balducci, Bondioli, Vinci 7, Solmi 8, Achilli 12, Basso, Fabbris. All. Brochetto.

U.P. CALDERARA PALL. – MEDICINA BK 2007 63 – 71

(11-21; 18-45; 34-56)

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 11, Drago 15, Lucarini 3, Projetto 11, Melillo 4, Albonetti 3, Vignoli 4, Donati, Palmieri 2, Guerra 10. All. Cavicchioli.

Medicina: Martelli 12, Lenzarini 11, Brini 2, Barba 9, Vignudelli 14, Vacchi 4, Trippa 11, Soldi 8, Brignani. All. Pasquali.

JOLANDINA – BASKET VILLAGE 79 – 68

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 36, Natali 12, Benetti 9, Cavazzini 8, Lavezzi 8, Ricci 2, Catozzi 2, Ferrara 2, Bertasi, Melchiorri, Trovò ne, Negri ne. All. De Salvia.

Granarolo: Pagani 16, Maccagnani 14, Melillo 10, Ardizzoni 8, Carati 6, Fiorentini 6, Gamberini 4, Asciano 2, Barone 2, Stanghellini, Galazzi, Monti. All. Ceciliani.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 22; Calderara 20; Virtus Castenaso, Faro Argenta, Peperoncino Mascarino* 18; Gallo* 14; Medicina 2007 12; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia 10; Horizon Trebbo*, Scuola Basket Ferrara* 8; Galliera Lovers** 4.

Girone E

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 85 – 67

(17-21; 35-32; 64-48)

PGS Ima; Demetri 11, Ottani 3, Cocchi 11 Filippi, Baccilieri 5, Natalini 5, Lugli 15, Varotto 16, Baldazzi 19, Mele, Lusignani. All. Salvarezza.

San Mamolo; Martinotti 19, Madella 2, Tarozzi, Ferrari, Meluzzi 3, Grasso 10, Fae 1, Zanetti 2, Webber 12, Somacher 13, Nosari 5. All. Mazzanti.

MA.DA – ELLEPPI 1976 77 – 79

Elleppi: Minardi 7, Righini 5, Mancin 16, Fava 2, Dondi ne, Loro 9, Raffaelli 9, Mattioli 12, Orsini 5, Marino 8, Masetti 4, Ghedini 2. All. Zanini.

MASSACRAMENTO KINGS – POL. MONTE SAN PIETRO 76 – 61

(23-17; 45-30; 65-40)

Massacramento: Franchini 20, Baccilieri 13, Bavieri 12, Barilli 9, Maresi 6, Bosi 5, Previati 4, Stagnoli 4, Brunetti 3, Stefano 1. All. Cerchiari.

Monte San Pietro: Donati 2, Finelli 10, Guizzardi 7, Bavieri 13, Cavallari 4, Cutuli, Ruotolo, Bertarelli 3, Grassi 13, Nadalini 9. All. Bonacorsi.

SCUOLA BASKET OZZANO – PGS BELLARIA 72 – 70 dts

(16-9; 29-31; 48-50; 67-67)

S.B. Ozzano: Landi L. 15, Landi M. 14, Avallone 13, Fiordalisi 12, Giovi 11, Margelli 4, Manzoni 3, Crivellari, Cesanelli, Cioni, Pagani, Andreassi. All. Bandini.

PGS Bellaria: Nobis 19, Fornasari 18, Pirazzoli 11, Capancioni 7, Acciarri 7, Pedrielli 5, Scarenzi 2, Monzali 1, Bastelli, Fabbri, Diana, Nisi. All. Bertuzzi.

40068 PIZZA&MORE – NAVILE BASKET 70 – 61

C.M. ARCOVEGGIO – ARTBO BY PALL. PIANORO 71 – 67

CLASSIFICA

Massacramento Kings 26; Pgs Ima BO 24; In Fieri San Lazzaro 20; Navile BO 18; CMA BO 16; S.B. Ozzano 14; Pgs Bellaria BO, San Mamolo BO 12; Ma.Da BO, Pianoro 8; Monte San Pietro 6; Elleppi BO 4.

Girone F

LIONS ACADEMY BSK – LIBERTAS GREEN BK 62 – 55

(18-8; 34-26; 39-42)

Coriano: Bigini 17, Vettori 13, Bernardini 9, Chiari 9, Chistè 5, Balducci 4, Palazzi 3, Agrat 2, Angelini, Jovanovic. All. Dauti.

Libertas Green Forlì: Scozzoli 2, Martinelli 16, Ghetti 2, Spagnoli 2, Maltoni 2, Gasperini 6, Bacchilega 3, Coralli 11, Quercioli, Ricci 9, Buda 2. Al. Benzoni.

EAGLES – BELLARIA BASKET 56 – 76

(15-14; 32-32; 46-50)

Morciano: Ortenzi 9, Bacchini 10, Cortini 12, Casadei 5, Guastafierro 10, Salvadori 3, Ottaviani 4, Sanviti, Drudi, Rastelli, Maioli 3, Serafini. All. Mordini.

Bellaria: Camotti, Paoletti 14, Ghelfi, Rossi 2, Tassinari 19, Naccari 4, Casella 4, Mazzotti 4, Raschi 17, Foiera 6, Bussi 2, Donati 4. All.: Porcarelli.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – FAENZA FUTURA 61 – 67

(12-21; 25-35; 35-52)

Ravenna: Bomben 15, Petullà 6, Mazzini, Vistoli 11, Polyeshchuk 4, Branchi, Kertusha 8, Barucci, Chiarini, Scaccabarozzi 4, Montanari 3, Casadei 10. All. Senni. 

Faenza: Silimbani 5, Mazzotti 13, Samorì 10, Samorì 11, Tempesti 10, Lullo 6, Boattini, Fabbri 4, Spiriti 6, Guerra 2. All. Bertozzi.

BASKET 2000 – GRIFO BASKET 1996 72 – 50

(22-14; 37-23; 57-29)

San Marino: Ricci 2, Stefanelli 3, Guida 15, Lettoli 11, Taddei 3, Pagliarani 2, Riccardi 14, Gasperoni 16, Botteghi T. 3, Botteghi N. 3. All. Del Bianco.

Grifo Imola: Poggi, Plebani 10, Barbieri 9, Bassi 3, Noferini, Franchi 11, Maraia, Franzoni 2, Frassineti 2, Pirazzini 11, Collina 2. All. Berselli

BASKET CLUB RUSSI – SUNRISE BASKET RIMINI 76 – 61

(18-13; 42-28; 56-42)

Russi: Cirillo, Barlotti 18, Vespignani 13, Basaglia 3, Bamba 12, Cervellera, Zama 2, Omorodion 6, Ceccarelli 2, Pirini, Porcellini 16, Denti 4. All. Venturini.

Sunrise Rimini: Magnani, Quartulli 14, Zonzini, Raffaelli 7, Terenzi, Tomasi 6, Canini 9, Del Turco 17, Sansone 6, Di Giacomo, Carigi 2. All. Gentili.

TIGERS BASKET 2014 – S.C. CATTOLICA 68 – 49

(18-16; 41-28; 51-34)

Tigers: Barzanti 6, Valgimigli 13, Liverani 15, Evangelisti 19, Naldi 2, Mariani, Plachesi 6, Guaglione 2, Petrini 3, Gavelli 2. All. Valgimigli. 

Cattolica:  Mei 5, Adanti 19, Perazzini, Lamonaca, Cavoli 2, Di Sciullo 6, Del Prete 2, Siracusa 10, Ghinelli, Ciandrini 5. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Bellaria, Tigers Forlì 22; Sunrise Rimini 20; Lions Coriano, Faenza Futura 16; Grifo Imola*, Eagles Morciano* 12; Compagnia Ravenna, Russi, Basket 2000 San Marino 10; S.C. Cattolica, Libertas Green Forlì 8.

Serie B, Ravenna&Bees: vittorie fondamentali

SERIE B

25° Giornata

Girone Nord

SAE SCIENTIFICA – NEUPHARMA 75 – 69

(29-20; 42-33; 56-52)

Legnano: Mastroianni 11, Raivio 21, Oboe 11, Quarisa 9, Sodero 7, Fernandez, Colombo, Gallizzi, Scali 6, Agostini 10, Rakaj ne, Lavelli ne. All. Piazza.

Virtus Imola: Masciarelli 5, Morina 14, Anaekwe, Kadjividi 3, Fiusco 13, Zangheri, Ambrosin 11, Pinza, Ricci 11, Vaulet 12, Santandrea ne, Vannini ne. All. Galetti.

Dopo un saliscendi di ritmi e intensità, la compattezza dei virtussini non basta in quel di Legnano e devono arrendersi per 75-69 contro la squadra di casa.

Scattano i primi 10′ e Ricci sblocca le marcature su assist di Morina. I ritmi inizialmente sono lenti, con difese che concedono abbastanza e Legnano ne approfitta per mettere a segno due triple consecutive (10-6). Il parziale positivo dei padroni di casa viene interrotto da una tripla di Ricci e Morina, subito dopo, rincara sempre da tre. Legnano non ci sta e risponde subito dall’arco (17-13). Mentre in attacco sembra esserci una buona armonia, nella metà campo difensiva ci sono alcune dimenticanze da parte dei gialloneri, che permettono agli avversari di allungare. Ambrosin mantiene a galla la Virtus con una tripla e Fiusco fa lo stesso da due, ma non basta. É 29-20 il punteggio al suono della sirena. Inizia il secondo quarto e per i primi tre minuti entrambe le sfidanti rimangono a bocca asciutta, non riuscendo a concretizzare le varie occasioni. Il digiuno è rotto dalla tripla di Masciarelli, che vale per il 29-23. I ragazzi di Galetti attaccano il ferro, ma la palla non vuole saperne di entrare, dall’altra parte, invece, Legnano torna a segnare e mette a referto un parziale di 7-0 (36-25). In difesa, i gialloneri provano a limitare i padroni di casa che, però, risultano incontenibili dall’arco (42-29). Migliora il lavoro a rimbalzo offensivo e nell’ultimo minuto la Neupharma prova ad avvicinarsi: 2/2 in lunetta per Morina, Zangheri trova due punti in penetrazione ed è 42-33 a metà partita. Si ritorna dagli spogliatoi con più determinazione, come dimostra Morina che subito ruba palla e va a concretizzare. Nonostante ciò, la Virtus si trova in difficoltà in entrambe le metà campo, in attacco le varie occasioni non vengono concluse, in difesa troppo permissivi (50-35). A metà del quarto arriva una piccola scintilla dei gialloneri, che non si arrendono e piazzano un parziale di 8 punti consecutivi, riuscendo a rientrare a -7 (50-43). Legnano non ci sta e risponde con cinque punti consecutivi. ma i ragazzi di Galetti sembrano aver trovato compattezza in ambo le parti del campo e Vaulet con una tripla riporta i suoi a -7 (55-48). La furia dei gialloneri continua e con ottime difese riesce a ripartire in contropiede, arrivando a quattro lunghezze di distanza a fine del terzo periodo, sul 56-52. Gli ultimi 10′ sono di fuoco, Legnano parte aggressivo a rimbalzo e sblocca il quarto con un and one, ma Ambrosin risponde con una bomba e Morina trova il canestro più l’aggiuntivo che, però, non va: -1 Virtus (58-57). I minuti passano, le due squadre sono molto attente e concedono poco nella propria metà campo difensiva, il punteggio rimane statico ed ed è sempre -1 Virtus (60-59). A metà del quarto, la concentrazione dei virtussini cala e Legnano trova dei canestri facili e importanti che la portano a +6 (65-59). La partita, però, non è finita, Ambrosin trova una tripla fondamentale che mantiene in vita gli imolesi ed è botta e risposta tra le due compagini: Legnano trova una tripla dall’ala, Ricci realizza in penetrazione e Ambrosin segna dalla lunetta mandando la propria squadra sul – 2 (71-69). Tutto ciò, però, non basta e nel minuto finale i padroni di casa trovano i canestri della vittoria.

RIMADESIO – RUCKER SAN VENDEMIANO 73 – 93

PAFFONI OMEGNA – GEMINI MESTRE 70 – 74

BAKERY BASKET – TAV VACUUM FURNACES 56 – 72

(18-28; 28-38; 43-53)

Piacenza: Naoni 9, Klanskis 4, Perin ne, Ratti ne, Morvillo 2, Longo 9, Zoccoletti 8, Trevisan ne, Blair 2, Chiti 15, Lanzi 7, Taddeo ne. All. Salvemini.

Treviglio: Zanetti 4, Carpi ne, Vecchiola 18, Reati 8, Alibegovic 12, Cagliani 4, Manenti, Sergio 9, Daccò ne, Abega ne, Sissoko ne, Marcius 17. All. Villa.

Troppo forte la formazione lombarda per la Bakery.

Il match si era messo subito in salita. Nonostante la penetrazione con schiacciata di Klanskis, che riscalda l’atmosfera del PalaBakery, a metà frazione coach Salvemini è costretto a chiamare timeout (5-14 al 5’). Tra un centinaio di tifosi ospiti, altrettanti ragazzi del minibasket protagonisti della tappa provinciale, e le formazioni giovanili biancorosse U13 ed U14 Gold, e U15 ed U17 Eccellenza, la cornice è delle migliori. Klanskis continua ad essere l’ariete piacentino nel pitturato; le penetrazioni di Chiti e Naoni, col gioco da tre punti ,mantengono in scia Piacenza, mentre Lanzi fissa il parziale sul 16-24. I brianzoli danno un’altra spallata al match a cavallo tra i due quarti iniziali, ,a Longo e Lanzi si travestono da pompieri e spengono il principio d’incendio: 25-31 al 14’. La fisicità in campo è altissima e bastano un paio di azioni a vuoto per correre il rischio di aprire voragini. Chiti di forza torna a ruggire e dopo una fase di partita in cui si è corso a mille, a poco meno di due minuti dall’intervallo, è sospensione Piacenza sul 27-37. Le difese vincono di gran lunga sugli attacchi nel secondo quarto e si torna negli spogliatoi con la differenza intatta. Alla ripresa delle ostilità, due pick and pop di Zoccoletti fanno sei punti. Nonostante ciò, Treviglio trova comunque la via del canestro e dopo circa quattro minuti, sono sempre dieci le lunghezze a dividere le due squadre. Cinque punti in fila di Lanzi mantengono attaccata Piacenza che, però, deve registrare la difesa se vuole avvicinarsi di più. Ancora senza Perin e Taddeo, i biancorossi ci provano, ma ogni qualvolta scendono sotto la singola cifra di svantaggio, tornano di nuovo a -10. Gap col quale si chiude il terzo quarto. Sulla decima palla persa dell’incontro, Treviglio segna in contropiede il 45-57 che costringe coach Salvemini alla sospensione, con 7’17” al termine. La riscossa prova a suonarla Chiti, che infila due bombe consecutive che valgono il -7 e rianimano il pubblico biancorosso. Ma a -3’30”, la Bakery chiama un altro timeout sul parziale di 51-64, che sa tanto di arringa finale. Risponde ancora presente Chiti, che va subito a bersaglio dalla distanza. Gli avversari sono però solidi, e toccano il +14. A 125” dalla fine, Salvemini opta per il terzo ed ultimo timeout, ma, questa volta, è la resa per i biancorossi.

NOVIPIU’ CASALE – LOGIMAN CREMA 92 – 88

VIRTUS KLEB RAGUSA – UP AGENZIA 74 – 77

(21-21; 38-41; 58-61)

Ragusa: Erkmaa 3, Piscetta ne, Bertocco 25, Gloria 13, Tumino, Vavoli 6, Mirabella ne, Kosic, Calvi 13, Adamu, Ianelli 14. All. Valerio.

Andrea Costa Imola: Fazzi 2, Pavani, Restelli 9, Toniato 10, Filippini 10, Klanjscek 16, Chiappelli 11, Martini 8, Sanguinetti 9, Zedda 2. All. Angori.

BLACKS – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 78 – 89

(16-15; 39-34; 59-58)

Faenza: Ndiaye 8, Poletti ne, Calbini 14, Vico 4, Poggi 13, Sirri ne, Bendandi ne, Magagnoli 2, Ammannato 2, Cavallero 18, Fragonara 17. All. Garelli.

Capo d’Orlando: Moltrasio 2, Cecchinato 10, Antonietti 7, Jasaitis 21, Marini 3, Furin 13, Barattini 15, Galipò 4, Malaventura ne, Fresno. All. Bolignano.

I Blacks non riescono a chiudere la settimana con un tris di vittorie, perdendo al PalaCattani con Capo d’Orlando, secondo squadra ad aver vinto sul campo faentino. Un passo falso che non modifica sostanzialmente la classifica (Faenza è ancora quarta insieme ai siciliani e con quattro punti di vantaggio sulle settime) e che è figlio di qualche errore di troppo in difesa e dei tanti problemi fisici con cui coach Garelli ha dovuto convivere.

La partita è vibrante sin dall’inizio, con i Blacks che allungano a fine secondo quarto grazie alle triple di Poggi e Cavallero, che valgono il 39-34 del riposo lungo. Faenza continua a dettare il gioco e tocca il massimo vantaggio (48-37), ma Capo d’Orlando reagisce con un break di 14-4 e riapre i giochi portandosi a -1 (52-51). Nasce così un mach punto a punto, dove i siciliani tirano con alte percentuali offensive (31 punti nel solo ultimo quarto) e hanno il merito di piazzare due triple con Cecchinato, andando sul-74-80 a 2′ dalla fine. I Raggisolaris provano a riordinare le idee, ma non segnano e così il canestro decisivo lo firma Jasaitis, sempre da tre punti: 83-74 a -1’22. Faenza getta il cuore oltre l’ostacolo, spendendo le ultime energie fisiche: gli sforzi permettono soltanto di colmare il gap solo fino al -9.

FOPPIANI FSL – AZ PNEUMATICA SARONNO 75 – 65

(22-20; 37-32; 51-53)

Fidenza: Galli 3, Valsecchi 7, Cortese, Restelli 10, Scardoni, Scattolin 3, Diarra, Valdo 19, Bellini 14, Ranieri 2, Alì 17, Mane. All. Bizzozi.

Saronno: Pellegrini 4, Nasini 9, Negri 19, Quinti 13, De Capitani 6, Tresso, Giulietti 12, Maspero 2, Beretta, Tolotti, Bianchi. All. Gambaro.

MONCADA ENERGY GROUP – CIVITUS ALLIANZ 72 – 81

ALBERTI E SANTI – LUXARM 84 – 71

(12-16; 32-39; 54-57)

Fiorenzuola Bees: Biorac 9, Galassi ne, Dario ne, Colussa 16, Bottioni 12 , Bellinaso ne, Seck 7, Voltolini 17, Gayè ne, Sabic 15, Negri 8, Redini ne. All. Dalmonte

Lumezzane: Minoli 13, Tandia 11, Tomasini, Brescianini, Varaschin 4, Mbacke ne, Di Meco, Deminicis 12, Amici 14, Vitols 7, Salvinelli ne, Baldini 10. All. Nunzi.

Due punti fondamentali in chiave salvezza per Fiorenzuola.

Le squadre partono in modo gagliardo e ad alta intensità, con Sabic che, al secondo tentativo dopo rimbalzo offensivo di Colussa, scaglia il 5-2 al 3’. Amici, con due pezzi di bravura dal middle range, realizza il 7-6, ma l’approccio di Fiorenzuola è tosto difensivamente e Voltolini in contropiede realizza il canestro and one per il 10-6 al 5’. Tandia esce dalla panchina allungando, se possibile, ancor di più la verticalità di Lumezzane, che converte in dividendi per il sorpasso con Deminicis all’8’: 12-14. Minoli, in area, chiude il primo quarto sul 12-16, con gli uomini di coach Nunzi che allungano grazie a Baldini, dall’arco, ad inizio secondo quarto: 12-22 e timeout immediato per coach Dalmonte. Biorac e Bottioni armano la mano per provare a ricucire il gap, ma Minoli, con altre due triple, scrive 19-28 al 13’. Lumezzane si fa largo tra le pieghe della partita con Vitols e la fisicità di Tandia (21-33 al 16’), ma Voltolini, nel finale di quarto, chiude con pura voglia due contropiedi per il 32-39. Ancora Voltolini è l’uomo in più in casa Bees al rientro dagli spogliatoi, ma Deminicis, con la bomba aperta al 23’, realizza il 40-47. Lamine, con il gioco da 3 punti, rintuzza il tentative di recupero di Fiorenzuola sul -5, con Amici che realizza una tripla ancora di grande talento per il 49-57 al 27’. Negri riporta i Bees al -5, mentre Bottioni, con una grande difesa e due liberi su fallo subito, conduce per mano Fiorenzuola ad un possesso pieno di svantaggio: 54-57 al 29’. La tripla di Sabic ad inizio ultimo parziale porta i Bees al comando dopo una vita (59-57 al 31’), ma, in un amen, Varaschin riporta i bresciani avanti (59-62 al 33’). La partita diventa una guerra sportiva, con Bottioni e Seck che aizzano il PalArquato per il 66-62 al 34’. Timeout coach Nunzi. Ancora Bottioni dall’arco scavalla la doppia cifra personale, con Colussa che, dall’angolo, realizza il 72-67 al 36’. Ancora Colussa fa impazzire il PalArquato con la doppia cifra di vantaggio al 38’ (78-67), con i Bees che, con la difesa e i liberi di Sabic, chiudono una vittoria fondamentale in chiave classifica per 84-71.

RECUPERO

UP AGENZIA – RIMADESIO 72 – 78

(19-21; 36-39; 52-49)

Andrea Costa Imola: Fazzi, Toniato 12, Filippini 7, Klanjscek 21, Restelli 9, Zedda 2, Chiappelli 6, Benintendi, Pavani, Martini 4, Sanguinetti 11. All. Angori.

Desio: Albique 3, Fumagalli 4, Cipolla 10, Perez 14, Mazzoleni 24, Chiumenti 8, Torgano, Tornari 4, Bartninkas 7, Elli, Abjio 4. All. Regazzi.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano422521484.0
TAV Treviglio Brianza Basket402520580.0
Rucker San Vendemiano362518772.0
Infodrive Capo d’Orlando322516964.0
Blacks Faenza322516964.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna3025151060.0
Novipiù Monferrato Basket2825141156.0
Gemini Mestre2825141156.0
Foppiani Fulgor Fidenza2825141156.0
Moncada Energy Agrigento2625131252.0
UP Andrea Costa Imola2425121350.0
Civitus Pallacanestro Vicenza2425121348.0
Neupharma Virtus Imola2225111444.0
LuxArm Lumezzane2225111444.0
Rimadesio Desio2025101537.5
Bakery Basket Piacenza182591636.0
Logiman Pall. Crema142571828.0
AZ Pneumatica Robur Saronno122561924.0
Fiorenzuola Bees122561924.0
Virtus Ragusa102552020.0

Girone Sud

VIRTUS GVM 1960 – MALVIN SANT’ANTIMO 84 – 79

VIRTUS TSB 2012 – BASKET JESI ACADEMY 72 – 61

NPC SPORTHUB – ORASI’ 75 – 82

(21-25; 42-45; 53-60)

Rieti: Meluzzi 28, Giunta 12, Capocotta 9, Cecchi 7, Cannavina, Baldassarre 6, Melchiorri 1, Fabi 3, Thomas 9, Novelli ne, Cassar ne, Castellitto ne. All. Paternoster.

Ravenna: Brigato 16, Ferrari 16, Munari 3, Crespi 9, Casoni 11, De Gregori 11, Tyrtyshnyk 5, Dron, Gay 11, Allegri ne. All. Gabrielli.

Al termine di una sfida incerta sia nel punteggio che negli equilibri, e caratterizzata da diversi cambi di fronte, Ravenna riesce ad uscire vittoriosa dal PalaSojourner grazie alla tripla di Casoni ad un minuto dalla fine, che sancisce il decisivo vantaggio dei giallorossi.

La partita di Ravenna inizia con qualche difficoltà dal punto di vista realizzativo, che permette a Rieti di ottenere un piccolo vantaggio. I giallorossi, però, ritrovano in poco tempo la via del canestro, anche grazie al time-out del proprio allenatore, piazzando un parziale di 4-13 e trovando il secondo vantaggio del match, grazie al canestro in contropiede di Crespi. Quando mancano meno di due minuti alla fine del quarto, la squadra di coach Gabrielli prova a scappare via grazie al canestro in contropiede di Tyrtyshnyk ed ai liberi realizzati da De Gregori, ma i padroni di casa rimangono a contatto, grazie alla tripla di Meluzzi (17 punti all’intervallo), che sancisce il 21-25 della prima sirena. All’inizio del secondo periodo, entrambe le squadre faticano a trovare costanza offensiva, anche grazie alle buone difese reciproche, ma gli ospiti riescono comunque a far valere le proprie qualità nel pitturato, grazie ai canestri di De Gregori e Ferrari. Col passare dei minuti, Rieti riesce a ricucire il gap a proprio sfavore, impattando, a poco meno di quattro minuti dall’intervallo, i bizantini a quota 36, ma l’OraSì è brava a non disunirsi, riuscendo a tornare in vantaggio prima col canestro di Ferrari dalla media e poi con quello di Brigato, in penetrazione. Negli ultimi due minuti nessuna delle due formazioni riesce a rompere in maniera significativa l’equilibrio, ma Ravenna chiude in vantaggio la seconda frazione, anche grazie al canestro con fallo subito di Munari. Dopo qualche minuto di pausa per un infortunio occorso a Baldassarre, a cui vanno gli auguri per una veloce guarigione da parte di tutto il Basket Ravenna, gli ospiti riescono ad incrementare la propria leadership, prevalentemente grazie ad un’efficacia difensiva da cui nascono diversi contropiedi, tra cui quello di Brigato, dopo aver riconquistato palla. A poco più di un minuto dalla sirena, Rieti riesce a tornare in partita grazie alle giocate del solito Meluzzi, ma i giallorossi resistono ancora una volta al tentativo di rimonta, trovando nel gioco da tre punti di Ferrari (16 punti, 5/6 da due) e nella tripla a fil di sirena di Casoni, i canestri che valgono il 53-60 alla fine del terzo quarto. L’ultima frazione si apre con un parziale realizzato dalla squadra laziale, interrotto dalla tripla di Brigato. Nel momento di massima difficoltà, sono i liberi di Crespi e la tripla di Gay a ridare ossigeno ai bizantini, riportandoli a tre lunghezze di distanza. La piccola rimonta dell’OraSì si completa a due minuti e mezzo dalla fine, quando, dopo aver catturato il rimbalzo offensivo, Ferrari realizza il canestro ed il libero supplementare, che valgono il nuovo sorpasso. Ad un minuto dalla fine, con le due squadre in completa parità, Casoni (11 punti e 13 rimbalzi) realizza un canestro di fondamentale importanza da dietro l’arco, permettendo a Ravenna di portarsi in vantaggio di tre lunghezze, e nonostante i tentativi di Rieti, gli ospiti riescono a difendere il margine a proprio favore, grazie agli sforzi difensivi di tutta la squadra, che portano i giallorossi alla vittoria per 75-82.

PALL. ROSETO – JANUS BASKET FABRIANO 95 – 61

CHIETI BASKET 1974 – LA T TECNICA GEMA Non disputata

TOSCANA LEGNO LIVORNO – SOLBAT PIOMBINO 69 – 82

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – PAPERDI CASERTA 91 – 71

CRIFO WINES RUVO – LUISS ROMA 87 – 77

BENACQUISTA ASS. – FABO MONTECATINI 50 – 68

UMANA CHIUSI – LDR POWER SALERNO 79 – 76

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto462523292.0
La T Tecnica Gema Montecatini362418675.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia342517868.0
Virtus GVM Roma 1960322516964.0
Toscana Legno Pielle Livorno322516964.0
Luiss Roma322516964.0
Fabo Herons Montecatini3025151060.0
Umana San Giobbe Chiusi2825141156.0
General Contractor Jesi2825141156.0
Paperdi Juvecaserta2225111444.0
Ristopro Fabriano2225111444.0
Malvin PSA Sant’Antimo2025101540.0
Allianz Pazienza San Severo2025101540.0
OraSì Ravenna2025101540.0
Solbat Golfo Piombino2025101540.0
Chieti Basket 1974182491537.5
BPC Virtus Cassino182591636.0
LDR Power Basket Salerno182591636.0
Benacquista Assicurazioni Latina122561924.0
NPC Rieti102552020.0

B Interregionale, BB2016, niente miracolo…

B INTERREGIONALE

Girone C

22° Giornata

MAZZOLENI – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 66 – 68

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – LIBERTAS CERNUSCO 69 – 49

UNICA BLU OROBICA – SYNETO BASKET ISEO 83 – 78

IMPRESA TEDESCHI – LTC SANGIORGESE 65 – 73

MI.GA.L. – BOLOGNA BASKET 2016 64 – 53

(14-16; 27-30; 40-44)

Gardone Val Trompia: Davico 22, Porta, Santi, Tonut, Motta 10, Sambrici, Basso 8, Jovanovic 9, Mazzantini ne, Malagnini 15. All. Perucchetti.

BB2016: Tinsley, Costantini 10, Gamberini 14, Bianchini, Faldini 6, Ugolini 5, Barbotti 6, Romanò 9, Dolimano ne, Contini 3. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 conclude la stagione regolare con una sconfitta contro la Gardonese, che nulla cambia dal punto di vista del proseguo del campionato, ma che purtroppo allunga la striscia negativa di partite perse (quinta di fila). Il destino dei felsinei si era infatti già deciso sabato, con la vittoria della Social Osa Milano su Cernusco che aveva condannato il BB2016 ai playout, anche nel caso avesse vinto a Gardone.

Presentatisi in Lombardia senza il capitano Guerri, a casa per problemi fisici, e con Osellieri non entrato in campo perché ancora convalescente da influenza, i rossoblù hanno comunque onorato al meglio l’impegno, restando al comando per tre quarti dell’incontro e cedendo solo alla distanza. I segnali di una ripresa sono evidenti, specie nella fase difensiva, come dimostra la partita a basso punteggio, mentre in attacco c’è ancora del lavoro da fare.

INVALVES 1919 – RUBIERA SPECIAL 82 – 74

(17-23; 39-46; 60-58)

Nerviano: Zilio, Ceppi 6, Meroni 8, Roveda 5, Moscatelli 10, Peri 9, Segala 4, Clerici 5, Goretti 5, Bigarella 10, Brambilla ne, Rossi 20. All. Barbarossa.

Re-BK 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani, Alberione 13, Pedrazzi ne, Paparella, Porfilio 17, Longagnani 4, Martelli ne, Jovanovic 4, Lusetti 9, Codeluppi 10, Digno 17. All. Baroni.

Stop esterno per la Re-Basket 2000, già certa della partecipazione alla poule playout, che cade nell’ultima giornata sul campo della Nervianese.

L’avvio degli ospiti è di buona fattura e si concretizza nel canestro del +13 nel corso del secondo quarto, quando lo scatenato Digno realizza la tripla del 28-41. I padroni di casa, reduci da 3 stop di fila, si rifanno sotto ad inizio ripresa, con Ceppi che realizza il -1 al 24’ (47-48), poi sono Bigarella e Peri a permettere ai milanesi di passare al comando (60-58 a fine terzo quarto). Nell’ultimo periodo, la Nervianese prova ad allungare ma viene sempre ripresa dalle bombe di Porfilio, prima del break decisivo cui i bianco-blu non riescono più a replicare.

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo, Ltc Sangiorgese 30; Mazzoleni Pizzighettone, Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 28; Allianz Social O.S.A. Milano 24; Bologna Basket 2016 22; Unica Blu Orobica Bergamo 18; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 16; Libertas Cernusco 14; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 8.

Girone D

22° Giornata

ATV SAN BONIFACIO – DINAMICA GORIZIA 91 – 98

GUERRIERO – MONTELVINI MONTEBELLUNA 75 – 57

G. G. VALSUGANA – FALCONSTAR BASKET 0 – 20

U.S.D. S Z JADRAN – PALL. VIRTUS PADOVA 74 – 73 dts

CALORFLEX ODERZO – BCC PORDENONE 62 – 73

SECIS – ADAMANT 88 – 91 dts

(18-25; 43-41; 56-55; 75-75)

Jesolo: Edraoui, Surdu ne, Zorzan ne, Rosada 5, Malbasa 17, Tuis 27, Cavallin ne, Tonon, Caridi 7, Zanchetta 6, Bovo 17, Girardo 9. All. Ostan.

Ferrara: Dioli 3, Sackey 15, Drigo 11, Santiago 14, Tio 2, Yarbanga, Solaroli 13, Ballabio 20, Braga ne, Marchini 13. All. Benedetto.

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 36; BBC Pordenone, Adamant Ferrara 34; Virtus Padova, Calorflex Oderzo 24; Secis Jesolo, G. G. Valsugana Civezzano* 22; Dinamica Gorizia 20; Atv San Bonifacio 18; Guerriero Padova* 6; U.S.D. S Z Jadran Trieste 10; Montelvini Montebelluna 2.

Girone E

22° Giornata

SVETHIA – HALLEY INFORMATICA MATELICA 74 – 75

VIFERMECA OLIMPIA – SI CON TE PORTO RECANATI 63 – 79

(14-19; 32-39; 47-59)

Castel San Pietro: Conti S. 12, Castellari 3, Conti L., Gianninoni ne, D’Ambrosio Angelillo 10, Biasich 15, Galletti 4, Garuti 6, Torri 5, Zhytaryuk 8. All. Zotti.

Porto Recanati: Mancini 2, Fratoni 2, Gamazo 10, Rapini 8, Caverni 12, Redolf 14, Cicconi Massi 16, Falaschini, Montanari, Ciribeni 15. All. Coen.

Termina con una (prevedibile) sconfitta, l’ultima gara della prima fase della regular season dell’Olimpia Castello: al PalaFerrari, infatti, passa il Porto Recanati per 79-63. Vince meritatamente la formazione marchigiana che supera di slancio un’Olimpia ancora in piena emergenza per un’infermeria che, invece di sfoltirsi, aumenta i gettoni di presenza: alle previste assenze di Alessandro Grotti ed Alessandro Alberti, infatti, si aggiunge pure quella del play Jacopo Gianninoni, out dopo un risentimento muscolare riscontrato in settimana.

Dopo un primo quarto essenzialmente in equilibrio (3-2, 9-12 al 5’, 14-17 al 9’, quindi 14-19 alla prima pausa breve), i padroni di casa subiscono lo scatto dell’Attila Jr a metà del 2° quarto: 19-29 e 19-33 a metà frazione, prima della reazione locale a suon di triple. Castello ne segna 4 consecutive con Castellari, Biasich (2) e D’Ambrosio, accorciando sul 25-33 al 7’ e sul 32-38 di Conti che poi, però, incassa un fallo tecnico per protesta plateale per un mancato (evidente) fallo incassato nella penetrazione. Gli ospiti ringraziano e firmano il 32-39 allo scadere con Redolf. Dopo novanta secondi della ripresa, la tripla del +10 segnata da un pazzesco Matteo Redolf (4 triple nei 21’ iniziali del match), mette un mattoncino importante tra le due squadre, soprattutto a livello mentale, perché pone maggior fiducia agli ospiti che, da lì in poi, lasciano le briciole ai nerazzurri. L’ultimo contatto, infatti, si segnala al 25’ sul 40-49, ma è troppo poco, perché Porto Recanati intende chiudere con un punto esclamativo un girone di ritorno pazzesco, che lo ha visto escludersi dalla zona salvezza per instaurarsi stabilmente nella parte alta della classifica, fino ad agguantare il secondo posto, al pari di Loreto Pesaro e Ozzano, staccando di otto lunghezze i cugini di Recanati. Negli ultimi venti minuti, infatti, i locali galleggiano attorno alla doppia cifra di svantaggio, non riuscendo a trovare quegli sprazzi che potrebbero riaprire la contesa. Ci prova Conti, come sempre, ci prova Galletti (4 punti nell’ultimo quarto), ci prova, soprattutto, Biasich, che piazza una tripla e 7 punti complessivi nel frangente, raggiungendo quota 15 punti personali. Ma tra i marchigiani il capocannoniere dell’intero girone E, Emilio Joaquin Gamazo, si riprende dopo tre quarti non al suo livello, segnando 6 punti filati, coadiuvato da Ciribeni (due giocatori che han poco da spartire con la categoria!) che realizza 5 punti nel finale.

SICOMA VAL DI CEPPO – BRAMANTE BASKET 69 – 67

GOLDENGAS – ROSETO BASKET 20.20 89 – 70

VIRTUS BASKET – LOGIMATIC GROUP 68 – 73

(17-11; 39-29; 56-50)

Civitanova: Santi 7, Montevidoni, Buccolini, Pavicevic 8, Liberati 17, De Florio 4, Odigie 4, Accardi ne, Kiss 11, Kaba 8, Zilli 7, Luciani 2. All. Domizioli.

Ozzano: Myers 11, Grillini, Zani 2, Ranitovic 20, Domenichelli 2, Ranuzzi 12, Tibs 3, Cortese ne, Balducci 5, Piazza 14, Baggi 4. All. Lolli.

Ultimo viaggio nelle Marche e nuovo referto rosa in archivio per i New Flying Balls, costretti a inseguire per gran parte del match, ma poi capaci di rimontare e battere una tonica Virtus Civitanova per 73 a 68.

Primo quarto equilibrato, con i padroni di casa che trovano un importante +6 alla prima sirena sfruttando i tiri da fuori di Santi e Pavicevic. Nel secondo periodo, Civitanova sfrutta le miglior percentuali al tiro dai 3 punti per toccare anche il +12. Sul finale di quarto, Ozzano, spinta da Ranitovic e Ranuzzi, torna a -7, fallisce il -4 con Piazza e dall’altra parte Fofana fa +10 Virtus all’intervallo lungo (39-29). Flying più compatti e combattivi nella ripresa, che si apre con uno 0-11 firmato Joel Myers. Per Ozzano arriva il primo vantaggio (42-43). Il quarto rimane punto a punto fino agli ultimi due giri di lancette, quando Liberati e Giss spingono nuovamente la Virtus sul +6 (56-50). Vantaggio che i padroni di casa mantengono fino a metà quarto (63-58), poi, in casa Logimatic, sale in cattedra Ale Piazza, che trascina i suoi alla rimonta con diversi viaggi in lunetta frutto delle sue penetrazioni. In aggiunta a lui ci pensa anche Ranitovic sotto canestro ad indirizzare il match verso l’Emilia con una prestazione da 20 punti, 12 rimbalzi e 34 di valutazione. L’accoppiata Piazza-Ranitovic vale la vittoria dopo un finale punto a punto, col giovane Liberati ultimo a mollare fra le file nero-bianche. Ozzano espugna Civitanova e chiude la prima fase con 28 punti in classifica, ottenuti in 14 vittorie divise perfettamente: 7 in casa, 7 in trasferta.

ITALSERVICE LORETO – TERAMO A SPICCHI 2K20 72 – 58

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 32; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Si Con Te Porto Recanati 28; Svethia Recanati 26; Bramante Basket Pesaro 24; Roseto Basket 20.20 20; Goldengas Senigallia, Sicoma Val Di Ceppo 18; Virtus Basket Civitanova 16; Teramo a Spicchi 2K20 14; Olimpia Castello 2010 12.

Serie C, Novellara cambia il “manico” e sorprende l’LG!

SERIE C

Girone G

16° Giornata

ACQUA CERELIA – POLISPORTIVA L’ARENA 71 – 81

(26-14; 39-37; 52-64)

San Lazzaro: Dondi 18, Baldi 18, Trombetti 14, Piazzi 6, Micheli 5, Mencherini 5, Toselli 3, Pontieri 2, Frigieri, Govi, Vanti ne. All. Nieddu.

Montecchio: Lavacchielli 19, Rovatti 18, Doddi 13, Ramenghi 9, Germani 9, Sinisi 7, Usai 6, Petrolini, Vaccari ne, Romualdi ne, Beltrami ne, Pisi ne. All. Castellani.

Passo falso interno per la BSL, che non riesce a dar seguito a un primo tempo da manuale e dopo aver incassato un parziale di 18-3 nel terzo quarto, subisce la rimonta vincente della Polisportiva Arena, trascinata al successo, al PalaRodriguez, per 81-71, dalle prove maiuscole di Lavacchielli, Rovatti e Doddi. All’Acqua Cerelia, che nei 20’ iniziali ha toccato anche il +14, non sono bastati i 18 punti a testa di Dondi e Baldi (già in doppia cifra a fine primo tempo) e i 14 di Trombetti.

Decisamente incoraggiante la partenza della formazione di coach Nieddu, che già dal primo quarto, ha chiuso con grande attenzione l’area e ha colpito con le giocate di Dondi e Baldi, superando ben presto la doppia cifra di vantaggio (26-14 al 10’). Lo scarto in favore dei biancoverdi è quindi lievitato fino al +14 grazie ai punti portati in cascina da un Trombetti molto positivo nell’attacco al ferro, ma con il passare dei minuti, la BSL ha iniziato ad affrettare un po’ troppo la transizione, perdendo qualche pallone e forzando alcuni tiri. Situazioni che Montecchio ha sfruttato colpendo con Sinisi, Germani e Ramenghi, i quali hanno portato il disavanzo esterno a sole tre lunghezze all’intervallo lungo (39-36). Preludio allo scatto arrivato dopo la pausa di metà gara, propiziato dalle stilettate di Doddi e Lavacchielli che, assieme agli accenni di difesa a zona, hanno dato un contributo decisivo al parziale di 18-3 confezionato in meno di sette minuti dagli ospiti che, sono così schizzati persino a +14 (49-63). Un’accelerata a cui l’Acqua Cerelia ha avuto la forza di rispondere aggrappandosi a Toselli, Trombetti e Baldi. La risalita biancoverde non si è però spinta oltre il -3, perché la tripla di Ramenghi e l’1/2 in lunetta finale di Lavacchielli, hanno definitivamente messo i sigilli sulla vittoria di Montecchio.

CENTRO MB OZZANO – C.M.P. BK 103 – 56

(33-9; 55-27; 80-41)

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli ne, Murati 11, Folli 21, Alberghini, Landi 2, Usman 13, Carnovali 15, Cardin ne, Diambo 11, Renzi 4, Odah 21. All. Grandi.

Granarolo: Trazzi 10, Biasco 2, Poli, Montanari 5, Paoloni, Marchi 8, Salsini 8, Lorenzini, Beretta 4, Brotza 8, Corazza 5, Poluzzi 6. All. Tasini.

PALL. NOVELLARA – E80 GROUP 84 – 74

(17-20; 35-37; 68-57)

Novellara: Ferrari 3, Morini 12, Folloni 15, Rinaldi 9, Mingotti 2, Malagoli 15, Branchini 17, Bianchini ne, Maramotti 4, Riccò 3, Granata, Gandellini 3. All. Tellini.

Castelnovo Monti: Vozza D. ne, Bucci ne, Reale 5, Brevini 1, Giberti 2, Bravi 5, Liepins 16, Rossi 16, Morini 13, Abati ne, Mallon 1, Parma Benfenati 15. All. Vozza G.

MOLIX – CVD BASKET CLUB 69 – 64

(15-17; 33-31; 46-37)

Molinella: Tognon, Negroni 3, Leopizzi 6, Bianchi 11, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi 4, Tabellini 11, Seravalli 11, Carella 15, Zaharia 2, Farabegoli 6. All. Baiocchi.

Casalecchio: Cavallari, Ghini 18, Natalini 5, Casu 7, Cavicchi 5, Magni ne, Galvan 11, Neri, Cazzanti 5, Ramzani, Bernardini 6, Albertini 7. All. Folesani.

S.G. FORTITUDO – VIRTUS MEDICINA 63 – 72

(19-15; 36-38; 51-55)

S.G. Fortitudo: Battilani, Guazzaloca 12, Selvatici, Lenzi L., Lenzi G. ne, Terzi 3, Vivarelli, Cinti 13, Lanzarini 20, Ranieri 10, Mingardi ne, Zinelli 5. All. Catrambone.

Medicina: Masrè 8, Francesconi 8, Sabattani 9, Cappellotto 7, Morara 17, Cattani 5, Corcelli ne, Iattoni 6, Zambon ne, Zanetti 11, Ricci Lucchi 1. All. Bettazzi.

SIMABIO – EMILGAS 42 – 68

(12-9; 24-28; 28-48)

Argenta: Farina 4, Federici, Lusardi 3, Cortesi 3, Magnani 2, Cattani, Manias 8, Boggian 4, Jasharoski, Montaguti 7, Reggiani 5, Tumiati 6. All. Ortasi.

Scandiano: Fikri 6, Costoli, Astolfi 6, Fontanili 10, Bertolini 7, Levinskis 15, Riccò 4, Vecchi 4, Caiti 16, Riitano. All. Spaggiari.

Seconda vittoria di fila per Scandiano, che sbanca Consandolo concedendo le briciole in attacco agli estensi, soprattutto nel secondo tempo. In avvio, infatti, sono i padroni di casa a comandare, toccando anche le sette lunghezze, ma quando le maglie della difesa biancoblu si stringono (come ad inizio ripresa, con soli 4 punti concessi nel terzo quarto), per gli avversari è notte fonda e Caiti e compagni conducono senza affanni fino alla sirena.

PREVEN – ROADHOUSE 83 – 60

(20-7; 47-22: 72-39)    

Zola Predosa: Chiusolo 2, Degregori 5, De Ruvo 6, Tosini 8, Bianchini 15, Balducci 12, Ranieri 6, Ferdeghini 4, Rossi 14, Dall’Omo, Lovisotto 8, Mazzacurati 3. All. Mondini.  

Vignola: Torricelli R. 13, Papotti ne, Cavani, Bussoli 9, Miani 8, Fossali, Cappelli 9, Torricelli F. 4, Nardini, Vucenovic 2, Righi 6, Perez De La Blanca 11. All. Landini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO301615113441079+265
MOLINELLA241612412231102+121
LG COMPETITION CASTELNOVO241612413281216+112
VIRTUS MEDICINA221611512631157+106
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.201610611881089+99
PALL. SCANDIANO201610611041035+69
CMP GRANAROLO14167910881118-30
CVD CASALECCHIO14167910141106-92
ARENA MONTECCHIO121661011411224-83
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121661011131205-92
CESTISTICA ARGENTA101651110221101-79
S.P. VIGNOLA101651111611273-112
NOVELLARA81641211291249-120
BSL SAN LAZZARO41621410901254-164

Girone M

DULCA BASKET – PALL.TITANO 66 – 61

(14-17; 34-32; 54-32)

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 13, Baschetti ne, Macaru 3, Benzi, Rivali 7, Bedetti 9, Mari, Pennisi, Frisoni 4, Lombardi, Saltykov 24. All. Serra.

San Marino: Borello ne, Bomba 5, Botteghi T., Gasperoni ne, Macina 18, Fusco 4, Cardinali, Lorenzi 9, Botteghi M. 10, Felici 15, Liberti, Fiorani ne. All. Rossini.

CAB STAMURA BK – BARTOLI MECHANICS 57 – 79

CHEMIFARMA – GIOVANE ROBUR BK 95 – 72

(23-21; 55-35; 79-55)

Forlimpopoli: Bocchini, A. Brighi 10, Galletti 3, Ruscelli 6, Sampieri 12, Rossi 13, Grassi 3, Baldisserri, L. Brighi 14, Fin 17, M. Bracci, J. Bracci 17. All. Tumidei.

Osimo: Ortenzi 8, Strappato, Carancini 10, Scabini, Mentonelli 4, Catana Vallemani 3, Vagnoni, Bini 7, Cagnacci 13, Quinzi 13, Tamulis 13. All. Castorina.

REAL BASKET CLUB – WISPONE TAURUS BK JESI 95 – 76

FALCONARA BASKET – GUELFO BASKET 72 – 83

(18-18; 33-40; 56-60)

Falconara: Caggiula 7, Amati 8, Bartolucci 11, Giorgini, Ciarrocchi 3, Properzi ne, Empilo 4, De Vincentis ne, Stanzani 9, Cingolani 6, Chiorri 24.

CastelGuelfo: Roli, Reiner 12, Curione 25, Benedetti 2, Savino ne, Bergami 5, Carlone ne, Martini 12, Naldi 6, Castori 15, Santini 6, Febbo. All. Agresti.

MEC SYSTEM – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 74 – 64

BIO.TRE P.S.E. – PISAURUM 2000 BK CLUB 90 – 83

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI32161601287955+332
ANGELS SANTARCANGELO281614212521085+167
FOSSOMBRONE26161331135977+158
PORTO S. ELPIDIO221611512611160+101
URBANIA221611511101075+35
PISAURUM PESARO14167911321126+6
SUTOR MONTEGRANARO14167911181123-5
TAURUS JESI14167910911169-78
ROBUR OSIMO14167911471236-89
SAN MARINO121661010141102-88
GUELFO CASTELGUELFO101651112051170+35
FALCONARA81641210471139-92
REAL PESARO81641211391289-150
STAMURA ANCONA01601610601392-332

DR1, che bagarre nel girone C! Aggancio Masi…

DIVISIONE REGIONALE 1

20° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – PALL. TEAM MEDOLLA 90 – 62

(20-15; 40-23; 74-49)

Jolly Reggio: Ilari 7, Piccinini 3, Riccò 5, Marino 10, Azzali 8, Taddei 6, Bovio 28, Gabbi 14, Braglia, Canovi 9, Boni. All. Stachezzini.

Medolla: Mattioli 11, Moussjid 5, Barbieri 2, Giovanelli 4, Mantovani, Fricatel 4, Vivarelli 14, Luppi 9, Truzzi 8, Baccarani 5. All. Duca.

BASKETREGGIO – PALL. CORREGGIO 76 – 71

(21-15; 40-30; 62-46)

BasketReggio: Infante 13, Oziegbe 8, Soncini 2 , Lasagni 17, Beltrami 1, Franzoni 11, Riccò, Castagnetti 2, Generali 7, Carnevali 12, Brogio 3, Scaravelli. All. Perricone.

Correggio: Messori 5, Manicardi 13, Saccone, Pietri 5, Spallanzani 12, Mariani 7, Iannelli 4, Serli 5 , Pini 17, De Lucia, Butkevicius 3, Ferrari. All. Bosi.

R&T ASSICURAZIONI – VIS BASKET PERSICETO 87 – 74

(31-18; 56-37; 74-52)

Piacenza: Pescatori, Stella 5, Lombardi 1, Bassani 8, Rigoni M. 9, Vinciguerra, Rigoni F. 3, Perego 10, Villa 6, Bussolo 9, Fumi 20, Roljic 16. All. Vencato.

San Giovanni in Persiceto: Patrese ne, Benuzzi 2, Mazzoli 28, Baccilieri 2, Ramini 7, Ferrari ne, Andreoli 7, Ravaldi 2, Mazza 8, Manzi 3, Rando 12, Pedretti 3. All Sacchetti.

MOLINO GRASSI – ANZOLA BASKET 87 – 70

(18-20; 35-34; 60-55)

Parma: Ruggeri 13, Gaudenzi 9, Bertolini, Bondani 2, Bastoni, Guattieri 9, Gorrieri 5, Pastorelli 4, Giannini 9, Tognato 9, Guidi 17, Ferrari 10. All. Bertozzi.

Anzola: Brunetti 22, Gherardi Zanantoni 8, Raimondi, Marzatico 6, Aldrovandi ne, Daly 7, Zanetti 2, Bernardi ne, Rayner 13, Almeoni 12, Pizzirani. All. Moffa.

MODENA BASKET – BK POL. CASTELFRANCO 89 – 66

(19-14; 47-31; 61-45)

Modena: Guazzaloca 14, Lelli 16, Nasuti 11, Guardasoni M. 20, Guardasoni L. 9, Mengozzi 6, Morgotti 7, Marzo 6, Proli, Berni, Covolo. All. Boni.

Castelfranco: Tomesani 18, Dawson 11, Coslovi 5, Lorusso 4, Vannini 2, Betti 6, Del Papa, Lanzarini 5, Roncarati 15, Pascucci, Fraulini, Govoni. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Piacenza BC 36; Modena 32; Jolly RE 24; Vis Persiceto* 22; Magik PR 18; Reggiolo, BasketReggio* 14; Medolla, Castelfranco Emilia, Anzola 10; Correggio 8.

Girone B

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 63 – 67

(12-16; 22-33;

Stars: Sandrolini 4, Battistini 18, Marani, Zani 1, Musolesi 2, Moretti 24, Cattelani 1, Benfenati, Zagnoni 5, Loro 1, Minardi, Fiorini 7. All. Cantelli.

Gardens: Argenti 2, Artese, Bertacchini 14, Branchini, Cisbani 14, Elio 2, Fabbri 7, Forino 5, Magi 8, Minghetti 4, Nanni 11. All. Morra.

PROGRESSO HB’07 – BNBA ROUTE64 48 – 54

(13-15; 19-27; 33-43)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini 6, Fabbri, Bartoli 3, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 5, Tomic 5, Riguzzi F. 3, Veli, Turrini 21, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Baricella: Misciali, Tanchella 5, Legnani 14, Zuccheri 2, Tugnoli 5, Brandani 8, Frazzoni 2, Fiore 18, Coppola, Martinelli, Guastaroba, Donati. All. Minozzi.

DESPAR – BASKET VOLTONE 85 – 71

(18-17; 42-32; 63-56)

4 Torri Ferrara: Bianchi 6, Dalpozzo M. 6, Caselli 10, Grazzi 14, Pusinanti 5, Cristoni 9, Beccari 7, Ghirelli 14, Bertocco 6, Cattani 8, Ghiselli. All. Dalpozzo D.

Monte San Pietro: Chillo 4, Albanelli 2, Bettini 10, Bergonzoni 9, Galvan 7, Presti, Mondini 7, Espa 4, Messina, Priori 6, Venturelli 12, Baroncini 4. All. Brizzante.

Una partita forse più complicata del previsto, ma alla fine la 4 Torri centra il diciannovesimo successo in campionato contro un coriaceo Voltone Basket che, nonostante l’enorme divario in classifica, ha messo in difficoltà la capolista per quaranta minuti.

Dopo un inizio molto impreciso al tiro, le due squadre aggiustano la mira. Dalpozzo e Cristoni fanno la voce grossa e gli ospiti restano a contatto e pareggiano con Baroncini: 8-8. I granata provano il break con Cattani, ma l’antisportivo sanzionato a Bianchi concede a Voltone l’unico vantaggio di serata sul 14-16: divario immediatamente colmato da Caselli e Grazzi, per il 18-17 della prima sirena. Al nuovo allungo estense, risponde ancora Venturelli con la tripla del 28-26. Con più decisione prova ancora a scappare la Despar e questa volta ci riesce con Grazzi e Bianchi: la difesa ferrarese si ricompatta e in attacco i granata trovano punti anche dalla lunetta: Beccari sigla il +11, Ghirelli dalla distanza trova il +12, vanificato dal canestro di Bergonzoni per il 42-32 dell’intervallo. Quando al rientro Ghirelli e Cristoni fanno volare la 4 Torri sul 52-34, i conti sembrano ormai chiusi. Ma il Voltone non ci sta, si ricompone e si riporta sul -12. Capitan Pusinanti interrompe il parziale dei bolognesi che, però, continuano con Galvan nel loro momento positivo e rientrano definitivamente in partita, fino al -5 con Priori: è Grazzi a fissare il risultato sul 63-56 di fine terzo periodo. Adesso è gara aperta e bella, si rientra in campo ad alto ritmo con canestri da una parte e dall’altra: Caselli e Bertocco firmano il 71-60. La tripla di Mondini è l’ultimo sussulto del Monte San Pietro, perché ancora Ghirelli fa partire i titoli di coda e la Despar tocca il +17: gli ospiti alzano bandiera bianca e i granata si impongono per la diciannovesima volta in stagione con il punteggio finale di 85-71.

PALL. BUDRIO – BENEDETTO CENTO 76 – 68

(18-19; 36-36; 52-55)

Budrio: Tolomelli 6, Salvardi 11, Poggi 8, Mansi 3, Minnucci ne, Sibani 11, Pini 4, Vecchi 10, Tinti 8, Villa 8, Minerva 7. All. Serio.

Cento: Baraldi 4, Lanzoni ne, Parmeggiani 17, Sgargi ne, Govoni A. 29, Di Natale ne, Govoni E, Barbieri 10, Salatini 6, Draghi 3. All. Trevisan.

POL. GIOVANNI MASI – AUDACE BOMBERS 79 – 66

(25-18; 50-35; 64-51)

Casalecchio: Cassanelli Fe., Samoggia 10, Radokaj, Versura 17, Ballanti 3, Cassanelli Fr. 10, Rachelli 2, Anesa 8, Abagnato, Bragaglia 9, Micco 20. All. Forni.

Audace: Bernardi 7, Gandolfi 18, Marzioni 11, Cornale, Shuli, Buriani 14, Albertazzi 8, Parchi, Polo 8. All. Scandellari.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 38; Bianconeriba Baricella 26; Budrio* 24; Benedetto 1964 Cento 22; HB Castelmaggiore, Masi Casalecchio* 20; Audace BO, Veni San Pietro in Casale, Giardini Margherita BO 12; Voltone Monte San Pietro, Stars BO 6.

Girone C

ASSICURAZIONI GENERALI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 92 – 76

(29-13; 55-32; 75-55)

Riccione: Rosario Cruz 17, Russu 16, Ka 13, Renzi 10, Diakhoumpa 9, Curcio 8, Mainetti 7, Amatori 5, Mariotti 4, Gori 2, Bonfè 1. All. Ferro.

Castel San Pietro: Sandrini 4, Greco 8, Zuffa, Pedini 20, Pasini 1, Cavina 16, Martelli 2, Galvani 2, Mondanelli 4, Tantini 4, Ballardini 13, Miccoli 2. All. Morigi.

AVIATORS – TIBERIUS 70 – 56

(22-15; 32-25; 53-47)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 13, Baroncini L. 7, Fussi 8, Creta 7, Canzonieri 14, Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 12, Pasquali. All. Baroncini F.

Rimini: Del Fabbro 8, Gamberini 15, Mulazzani 2, Nuvoli 4, Innocenti 1, Antolini F., Campajola 14, Antolini L., Calegari 9, Bernabini 3. All. Brienza.

VILLANOVA TIGERS – RAGGISOLARIS ACADEMY 69 – 87

(20-21; 35-43; 57-65)

Villa Verucchio: Vandi ne, Zannoni 31, Donini, Polverelli 15, Buo 9, Tamburini, Guiducci T. 1, Bernardi, Mussoni 8, Guiducci F., Bollini 5. All. Miriello.

Faenza: Garavini 19, Merendi 9, Dellachiesa 5, Sirri 17, Ravaioli 2, Grillini, Gorgati, Naldini 2, Camparevic 8, Marras, Lazzari 7, Bendandi 18. All. Monteventi.

La Raggisolaris Academy sbanca con autorità il campo dei Tigers e conquista matematicamente uno dei primi cinque posti in classifica a due giornate dal termine della stagione regolare, qualificandosi alla Poule Promozione. Un grande risultato per la squadra di coach Monteventi che, anche in questa occasione, ha mostrato grande carattere.

Il primo allungo faentino arriva nel secondo tempo (35-43 all’intervallo), poi, l’Academy prova ad andare in fuga, ma i Tigers si rifanno sempre sotto. In due occasioni i manfredi si portano sopra di nove punti vedendosi diminuire lo svantaggio fino al +3 (57-60), ma, a fil di sirena, Garavini piazza un 2+1 per il 57-65. È il primo passo per l’accelerata decisiva, perché da quel momento Faenza inizia a segnare con continuità e a difendere molto bene toccando anche il +20 (66-86) con Camparevic al 38’. Finisce 69-87.

CESENA BASKET 2005 – AICS JUNIOR BASKET 81 – 56

(16-14; 37-29; 64-48)

Cesena: Montalti 2, Rossi 18, Montaguti 25, Pezzi O.15, Ricci, Nocerino 8, Bonfim, Gabellini, Santoro, Sangiorgi, Poggi 8, Pezzi I. 5. All. Vandelli.

Forlì: Bergantini, Gasperini 18, Gori 10, Adamo 7, Zammarchi 4, Mistral, Corzani 2, Pinza 8, Bessan, Ravaioli 3, Gardini 4, Squarcia. All. Di Lorenzo.

Spettacolare remuntada di Cesena sul parquet di casa del Palaippo contro l’A.I.C.S., in un derby molto atteso che rimette quasi tutto in gioco nella corsa alle posizioni dal 5° al 9°posto finale che vedrà coinvolte Tiberius Rimini, Verucchio, Riccione, A.I.C.S e Cesena.

Cesena recupera il solo Sangiorgi, mentre Forlì è ancora priva della sua stella Nicola Gardini, ma ha messo in luce negli ulti tempi un sontuoso Gasperini. Primo quarto in equilibrio, con una buona tenuta dei lunghi cesenati che non soffrono più di tanto i centimetri e il peso dei forlivesi, dove non brilla di certo il temuto Bessan. Di Lorenzo trova più concretezza con Jan Gardini e Zammarchi, ma è Gasperini il faro dell’A.I.C.S. che, in apertura di secondo quarto, cerca di rimanere attaccata a Cesena pronta alla fuga guidata dalle triple di Rossi, Motaguti e Oscar Pezzi. Zammarchi e ancora Gasperini ricuciono il gap, ma la tripla di Montaguti e il quattordicesimo punto di Rossi scrivono il +8 (37 a 29) con cui si va all’intervallo lungo. Una tripla di Oscar Pezzi sembra il preludio ad un allungo che, invece, Forlì stoppa con autorità, piazzando un parziale di 9 a 0 che riporta i numeri in perfetta parità: 40 a 40. E’ l’ultimo attimo di equilibrio della gara che, d’ora in avanti, diventa un monologo cesenate, strabordante e irrefrenabile con Montaguti che accende i fuochi artificio (5 triple in poco meno di quindici minuti) imitato da Rossi, Poggi e Oscar Pezzi, pronti a bruciare la retina con disarmante facilità. Il terzo quarto vede il gap fra le due squadre ampliarsi velocemente, fino a raggiungere numeri piuttosto alti. Avanti di sedici lunghezze in avvio di ultimo quarto, Cesena continua a spingere e con un parziale di 13 a 0 (3 di Rossi, Poggi, Montaguti e Oscar Pezzi + 2 del fratello Ivan) arriva a sfiorare i trenta punti di vantaggio che, miracolosamente, Forlì riporta ai fatidici 25, con la tripla di un ormai esausto, ma indomito Gasperini, proprio sui titoli di coda del match.

INTERNATIONAL BASKET – LUSA BASKET MASSA 56 – 65

(14-25; 26-41; 39-55)

Imola: Sinatra 6, Dall’Osso, Basciani 2, Poloni 11, Bisi 6, Baldassarri 17, Ronchini 2, Cavalli 5, Sarti 1, Di Antonio 6. All. Dalpozzo.

Massa Lombarda: Ravaglia 12, Colombo 2, Spinosa 12, Dalla Malva 2, Caroli 16, Flan 7, Rivola, Castelli 1, Fabiani ne, Ciadini 13. All. Solaroli.

RECUPERO

LUSA BASKET – EASY CAR 73 – 53

(11-13; 33-23; 47-33)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 10, Spinosa 14, Dalla Malva 5, Caroli 10, Iapparone, Flan 2, Rivola 8, Fabiani 8, Gorini 2, Ciadini 12. All. Solaroli.

Imola: Sinatra 8, Dall’Osso 6, Basciani 5, Poloni 4, Carrelli 1, Baldassarri 7, Ronchini 7, Benintendi 12, Bisi, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Nel recupero disputato a Lugo, l’International (priva di Gardenghi) perde contro la capolista Massa Lombarda. I biancorossi tengono vivo il match per 25′, trovando anche il vantaggio in un paio di occasioni, poi subiscono un parziale negativo che consente la fuga ai padroni di casa. Nell’ultima frazione Baldassari e compagni lottano per ridurre il gap che, però, si allarga immeritatamente sino al -20 conclusivo.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 32; Lugo, Raggisolaris Academy Faenza 24; Scirea Bertinoro 22; Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio 18; Aics FO, Riccione, Cesena 16; Castel San Pietro 8; International Imola 6.

Under 15, che battaglia nel girone B!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

18° Giornata

Girone 5

TRONY BLU BASKET – UNAHOTELS 72 – 91

(13-22; 34-45; 49-70)

Treviglio: Imeri 8, Casati 3, Parigi, Ronchi, Bergo 9, Haidara 5, Frigerio 5, Patricelli 7, Diop ne, Guiducci 12, Parravicini 6, Rossetti 13. All. Badiali.

Reggiana: Lusetti F. 3, Selva 8, Bonaretti 11, Bardelli, Suljanovic 32, Yadde 6, Mainini 2, Lusetti L. 5, Emokhare 5, Deme 5, Manfredotti 9, Abreu 5. All. Rossetti.

OSCOM MILANO3 – EA7 EMPORIO ARMANI 52 – 97

FORTITUDO103 ACADEMY – VANOLI 69 – 97

(15-26; 33-49; 55-72)

Fortitudo: Bonfiglioli 8, Mauri 4, Grilli 6, Costoli 4, Tolomelli, Bommarito 2, Ferrucci Morandi 17, Savioli 2, Rinaldi 8, Yermolayev 7, Sabbadini 8, Kovalenko 3. All. Breveglieri.

Cremona: Venturini, Boschiroli, Valenti 4, Bouder 1, Porcari, De Martin 21, Fantoma 30, Zanotto 17, Caporaso 7, Grassi, Zanotti 16, Bragalini 1. All. Campigotto.

URANIA – NEX NIPPON EXPRESS 70 – 77 dts

(20-27; 42-34; 56-52; 67-67)

Urania Milano: Polanco 7, Malattia, Di Franco 7, Della Monica, Germani 1, Cappelletti 10, Anchisi 25, Fasano, Bracale, Calvio 11, Lucherini 6, Citterio 3. All. Montefusco.

Fidenza: Crespi 3, Macaro, Banella, Wade, Cortese 10, Catellani 5, Valdo 23, Ranieri 4, Scardoni 9, Diarra 14, Mane 9, Barani. All. Bizzozi.

POLLINI – UNICA BLU OROBICA 78 – 83

LIFT PROGRESS – PALL. BERNAREGGIO’99 98 – 101

(31-24; 57-49; 76-74)

Stars: Zani 5, Moretti 41, Cantelli G. 7, Battistini 17, Tasso 4, Ludovici ne, Zagnoni 10, Silombela, Loro 3, Fabiani 4, Mattioli 7, Knez. All. Cantelli A.

Bernareggio: Gerbasio, Brambillasca, Chillon 3, Picceri, Pisanelli 2, Aromando 30, Ferrario, Lasagni 17, Sudati, Mauri 10, Mitov 4, Baroni 35.

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo 30; Olimpia MI 28; Fulgor Fidenza 26; Reggiana 24; Brescia 22; Cremona 18; Casalpusterlengo, Urania MI 16; Fortitudo103 BO 14; Milano 3 Basiglio 12; Bernareggio 6; Stars BO 4; Treviglio 0.

Girone 6

SIFRA INNOVAZIONE – C.S. ETRUSCA BASKET 91 – 80

ENIC U.S. PINO BK – SESA BIANCOROSSO 75 – 76

BASKET FORLI – STOSA VIRTUS SIENA 87 – 58

(25-16; 49-32; 60-53)

Forlì: Ercolani 5, Bonomi 16, Berluti 8, Pinza 11, Sanviti 2, Clapiz 10, Gobbo 11, Errede 4, Galarza 10, Mariuzzo 2, Mustapha 6, Gardini 2. All. Grison.

Siena: Joksimovic 11, Tilli 5, Liotta 2, Falchi 11, Senbergs, Bruni 6, Bartelloni 19, Chiti, Muzzi 4, Caldarelli, Chellini. All. Ceccarelli.

BCC EMILBANCA – RAGGISOLARIS ACADEMY 63 – 57

(19-11; 36-27; 48-33)

Virtus: Bianchi, Boggian 5, Berlingeri 5, Venturi 9, Accorsi 6, Genasi 11, Lenci 11, Lomartire 2, Maurizzi, Vandini 6, Donati 3, Ligabue 5. All. Largo.

Faenza: Garavini 8, Ndiaye 6, Gaina Catana, Dellachiesa 13, Verna ne, Grillini ne, Gorgati 8, Gentile ne, Camparevic 9, Marras, Lazzari 3, Bendandi 10. All. Pio.

La Raggisolaris Academy sfiora una incredibile rimonta in casa della Virtus. I faentini perdono 63-57 dopo essere riusciti a recuperare 15 punti in quattro minuti, riaprendo un match che sembrava chiuso. Una grande prova di carattere, l’ennesima di questo gruppo.

L’Academy paga una giornata negativa al tiro trovandosi in svantaggio 48-33 al 30’, dopo aver segnato soltanto 6 punti nel terzo periodo. Poi si trasforma. A 6’30’’ dalla fine, la Virtus segna il 61-42, Faenza si prende l’inerzia del match e chiude le maglie difensive, realizzando un break di 15-0 che la riporta sotto 61-57. I manfredi hanno anche un paio di possessi per ridurre ulteriormente il gap, poi, nel finale, devono ricorrere al fallo sistematico. Gli ultimi due punti, arrivati nei 25’’ secondi finali, sono infatti segnati dalla lunetta. Finisce 63-57, ma Faenza esce comunque dal campo tra gli applausi.

B.S.L. – VIS 2008 63 – 66

(10-17; 26-30; 44-48)

San Lazzaro: Dondi 15, Piazzi 12, Toselli 12, Frigieri 2, Carbone 16, Mazzanti 1, Rimondi, Casadio, D’Aniello, Osaigbovo 5, Stagni, Zivkovic. All. Rocca.

Ferrara: Leprini ne, Cazzanti 3, Etame 2, Magni, Susanni 13, Cerlinca D. ne, Dioli 21, Costaglione 2, Yarbanga 5, Ficetti 11, Bertoncin 4, Cisse 5. All. Santi.

TEAMSYSTEM VL – BASKET SANTARCANGELO 83 – 61

(33-18; 51-31; 69-44)

VL Pesaro: Stazi 21, Cadiman 5, Pozzolesi 3, Reginato 17, Antognozzi 2, Cornis 10, Sakine 2, Pagnini, Michelazzo 4, Leonardi 6, Sambuchi 2, Dragomanni 11. All. Luminati.

Santarcangelo: Capelli 3, Sankarè ne, Mariotti 3, Amaroli, Benzi 11, Baschetti 13, Ka 11, Mari 6, Mainetti 5, Pennisi 3, Frisoni 6, Innocenti. All. Serra.

CLAS RENAULT – FIRENZE BK ACADEMY 55 – 67

RECUPERO

SANTARCANGELO – BCC EMILBANCA 56 – 76

(16-17; 25-31; 36-56)

Santarcangelo: Capelli, Ka 8, Amaroli 2, Sankarè ne, Baschetti 6, Macaru 11, Lombardi 6, Mainetti 12, Pennisi, Frisoni 4, Mariotti 2, Innocenti. All. Serra,

Virtus: Berlati 4, Boggian 7, Accorsi 4, Betti, D’Aquino Ceglian 5, Genasi 10, Guidotti, Lenci 7, Maurizzi 4, Donati 17, Ligabue 14. All. Largo.

CLASSIFICA

Pistoia 2000 30; Virtus Bologna* 28; Raggisolaris Academy Faenza, Vis 2008 Ferrara 26; Pall. 2.015 Forlì 24; Bsl San Lazzaro 20; VL Pesaro, Empoli 18; Virtus Siena 16; Firenze Academy 14; Pino Firenze, Don Bosco Livorno 10; San Miniato* 6; Santarcangelo 4.

UNDER 15

15° Giornata

GIRONE A

PELLINI ASSIGECO – BCC EMILBANCA 92 – 93

PROGRESSO HB’07 – FORTITUDO103 ACADEMY 36 – 88

BAKERY PIACENZA B.C. – HS BASKET BEES 02 Febbraio 2025 11:30

Palasport E. FRANZANTI, Largo Anguissola 1 PIACENZA

UNAHOTELS – PALLACANESTRO REGGIOLO 95 – 100 dts

(32-20; 51-42; 64-71; 88-88)

Reggiana: Carniato ne, Casolari 3, Nanni 2, San Pietro 16, Zucchetti 2, Maestri 20, Baccosi 22, Montorsi 5, Malagoli 2, Filini 13, Mambriani 7, Mancinelli 4. All. Menozzi.

Reggiolo: Belladelli 5, Bernini ne, Brioni 17, Davolio 2, De Feo 6, Foroni 6, Galli 32, Chisom Kpalobi 14, Luongo 5, Provitera 4, Veronesi, Martiniello 9. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Virtus BO 26; Assigeco Academy PC 20; Reggiolo 18; HS Carpaneto*, Reggiana 14; Fortitudo Academy BO* 12; Jolly RE* 10; Bakery PC* 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

JUNIOR BASKET – CESTISTICA ARGENTA 39 – 71

STUDIO MONTEVECCHI – UNIEURO BASKET 69 – 65

(12-15; 27-36; 47-50)

Imola: Fabbi 6, Gulinelli 1, Frascari 7, Roli 13, Corcelli, Gaddoni 17, Kavaja 4, Prosperi 2, Basciani, Rambelli 17, Bonaveri 2. All. Baruzzi.

Forlì: Bandini, Teodorani, Zanzani 2, Ravaioli 10, Fiorini 3, Tassiello, Cappabianca 14, Gallegati 11, Valentini, Moschini, Girardi 1, Cerminara 24. All. Grison.

L’International si aggiudica un match emozionante contro Forlì e continua la sua corsa per entrare nelle prime tre posizioni del girone. Gli ospiti hanno a lungo in mano il pallino del gioco e tentato più volte la fuga. I biancorossi sono stati bravi a resistere e rifarsi sotto ogni volta. Nell’ultimo quarto i ragazzi di coach Baruzzi sono monumentali: da un lato blindano la difesa e lavorano alla perfezione a rimbalzo, dall’altro segnano quattro triple e dopo il sorpasso, non tremano in lunetta.

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – VIS 2008 75 – 64

B.S.L. – RAGGISOLARIS ACADEMY 122 – 63

(41-12; 72-35; 96-51)

San Lazzaro: Giglioli 5, Lacchei 7, Magagnoli, Bertocchi 28, Zaffarani 22, Patuelli 5, Bonacini 12, Capezzuto 5, Monari 7, Sereni 14, Torrazza, Midulla 17. All. Tomaselli.

Faenza: Compagni 13, Pinzari 8, Chiapparini, Cimatti 3, Mazzoni, Valdinoci Benelli 4, Calboli, Prati 6, Biancoli 7, Ceroni 2, Capozzo L. 16, Capozzo R. 4. All. Borelli.

RECUPERO

POL. PONTEVECCHIO – UNIEURO BASKET 65 – 77

Forlì: Bandini 2, Teodorani 14, Busi, Ravaioli 4, Fiorini 8, Tassiello 5, Cappabianca 27, Gallegati 15, Pedrizzi, Valentini, Moschini, Altini 2. All. Grison.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 24; Oneteam FO, Futurvirtus BO 18; International Imola* 16; Vis 2008 FE 14; Argenta 10; Raggisolaris Academy Faenza, Junior Ravenna 8; Pontevecchio BO 2.

1 6 7 8 9 10 347