Tag Archives: divisione regionale 1

DR1, colpaccio Scirea a Lugo, Piacenza e 4 Torri inarrestabili

DIVISIONE REGIONALE 1

10° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. CORREGGIO 64 – 63

(23-11; 40-26; 55-49)

Medolla: Mattioli 18, Moussjid, Giovanelli ne, Barbieri, Mantovani 8, Fricatel, Galeotti, Vivarelli 8, Luppi 14, Guagliumi 9, Baccarani 7. All. Duca.

Correggio: Sutera 14, Mariani, Ferrari, Pini 17, Messori 10, Pietri 10, Iannelli 2, Serli 4, Butkrvicius 3, Spallanzani 3, Manicardi ne, De Lucia ne. All. Pantaleo.

PALL. REGGIOLO – BK POL. CASTELFRANCO 58 – 53

(18-23; 35-37; 45-42)

Reggiolo: Neri 11, Verzellesi 11, Benatti 1, Moscardini, Bertacchi 8, Baldo 9, Ciavolella 4, Pasini 5, De Rico 7, Galeotti 2, Brioni ne, Bernardelli ne. All. Freddi.

Castelfranco: Balletti, Govoni ne, Tomesani 14, Coslovi 3, Lorusso 8, Dawson 8, Vannini 4, Del Papa 2, Pascucci 5, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 7. All. Cilfone.

BASKETREGGIO – ZDUE 89 – 70

(18-14; 35-28; 67-49)

BKReggio: Infante 5, Oziegbe 9, Soncini 12, Lasagni 26, Beltrami 7, Franzoni 5, Imperatori 3, Castagnetti 1, Carnevali 5, Brogio 15, Pellegrini 1. All. Perricone.

Anzola: Torkar 6, Lambertini 4, Brunetti 2, Gherardi Zanantoni 14, Raimondi 2, Daly ne, Zanetti 5, Bernardi ne, Rayner 11, Almeoni 14, Pizzirani, Francia T. 12. All. Moffa.

MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 89 – 75

(29-14; 45-34; 75-50)

Modena: Lelli 22, Nasuti 3, Marzo 7, Guardasoni L. 7, Guardasoni M. 16, Saccone 6, Morgotti 12, Mengozzi 11, Berni 5, Proli, Covolo, Guazzaloca ne. All. Boni.

San Giovanni in Persiceto: Manzi 16, Ravaldi 6, Mazza 7, Rando 14, Pedretti 6, Mazzoli 12, Ramini 12, Baccilieri 2, Benuzzi, Patrese, Andreoli. All. Sacchetti.

MOLINO GRASSI – R&T ASSICURAZIONI 56 – 81

(14-22; 31-41; 46-64)

Piacenza: Stella 2, Massari 10, Lombardi 4, Bassani 15, Rigoni M. 7, Vinciguerra, Rigoni F. 4, Perego 20, Villa 8, Bussolo ne, Fumi 4, Roljic 7. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 20; Modena 14; Vis Persiceto, Jolly RE 12; Reggiolo 10; Castelfranco Emilia, Anzola, Medolla, BasketReggio 6; Magik PR, Correggio 4.

Girone B

VENI BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 62 – 91

(16-21; 23-40; 54-70)

San Pietro in Casale: Ghirelli ne, Reiner 18, Ghedini, Ferraro 15, Betti 8, Mariani 10, Barbaro 2, Mandini 3, Minelli ne, Ramzani 2, Cresti 1, Minozzi 3. All. Murtas.

Gardens: Minghetti 2, Baccarini 5, Cisbani 6, Forino 11, Bertacchini 24, Argenti 13, Elio 12, Ziglio 3, Magi 6, Artese 9. All. Morra.

STARS BASKET – AUDACE BOMBERS 68 – 70

(22-24; 34-37; 51-51)

Stars: Battistini ne, Marani 2, Musolesi 10, Cantelli 8, Ceccolini 15, Cattelani 7, Benfenati 8, Ghedini, Zagnoni 9, Mattioli, Minardi, Ruffini 9. All. Nannetti.

Audace: Corradini 11, Venturi 7, Bernardi 9, Gandolfi 17, Marzioni 3, Valenti 6, Shuli, Buriani 7, Cornale 2, Albertazzi 2, Parchi 6. All. Scandellari.

PROGRESSO HB ’07 – BASKET VOLTONE 68 – 61

(24-18; 38-38; 57-46)

CastelMaggiore: Skuletic 10, Salsini 11, Bartoli 2, Fabbri, Tomic 4, Veli, Sinani 3, Turrini 4, Riguzzi F. 21, Riguzzi N. 2, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Monte San Pietro: Chillo 11, Albanelli 4, Bergonzoni 8, Presti, Mondini 10, Espa 12, Paro ne, Rocca, Priori 1, Venturelli 5, Baroncini 6, Galvan 4. All. Rizzi.

DESPAR – BENEDETTO 1964 80 – 43

(17-12; 38-21: 58-36)

4 Torri Ferrara: Bianchi 18, Dalpozzo M. ne, Caselli 5, Pusinanti 10, Beccari 9, Bonaguro A. 3, Bertocco 4, Cristoni 12, Ghirelli 8, Cattani 4, Ghiselli 3, Mujakovic 4. All. Dalpozzo D.

Cento: Baraldi 2, Parmeggiani 10, Sgargi 4, Manferdini, Govoni E. 5, Ghidoni 4, Breveglieri, Barbieri 2, Salatini 3, Draghi 8, Sciarabba 5. All. Trevisan.

La 4 Torri centra il decimo successo in stagione e chiude da imbattuta il girone d’andata. Nell’atteso derby al vertice della classifica, prima contro seconda, i granata non fanno sconti a una Benedetto 1964 incerottata, che regge solo un quarto contro capitan Pusinanti e compagni.

Nelle battute d’avvio, Ferrara conduce e Cento insegue ad un possesso di distanza. La prova di fuga dei padroni di casa con il canestro di Beccari sul 13-4 è vanificata dalla bomba a tabellone di Govoni. Ma la Despar alza il muro difensivo con Cattani e Bianchi e rimane al comando alla prima sirena sul 17-12. È il rientrante Cristoni a sbloccare il punteggio nella confusione del secondo periodo. Cento sbaglia tantissimo, soprattutto vicino al ferro e rimane aggrappata dalla lunetta. La scossa decisiva arriva con le triple di Pusinanti e Bianchi. Il timeout di coach Trevisan sul 28-16 non cambia l’inerzia e la Despar scappa: Mujakovic sigla il +17 e all’intervallo è 38-21 con il canestro di Beccari. Il ritmo rimane alto al rientro, pur con qualche passaggio a vuoto. Ne approfitta la Benedetto per mettersi a zona e rifarsi sotto: Parmeggiani e Draghi firmano il 41-30. La 4 Torri non si spaventa, né rimane a secco a lungo: sono ancora Beccari e Cristoni a ridare ritmo all’attacco granata e in men che non si dica, Bianchi chiude definitivamente i conti sul 58-36 della penultima sirena. La Despar dilaga nel finale della gara e si scaldano gli animi in campo: arrivano i tecnici a Parmeggiani e Trevisan, e l’antisportivo a Sciarabba. Cento non segna per quattro minuti e mezzo, vanno a bersaglio invece Bianchi e Cristoni per il +40. Al Pala Aeffe termina 80-43 per la 4 Torri.

PALLACANESTRO BUDRIO – BNBA ROUTE64 62 – 45

(15-7; 25-23; 37-30)

Budrio: Prati 12, Tolomelli 7, Longhi 12, Poggi 5, Cesario 4, Minerva 2, Mansi 6, Salvardi 8, Sibani 6, Gherardi, Vecchi, Tinti ne. All. Serio.

Baricella: Misciali 5, Tanchella, Legnani 4, Zuccheri, Tugnoli, Frazzoni 15, Sitta 12, Violi ne, Coppola, Martinelli 8, Guastaroba 2, Donati. All. Minozzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 20; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore 12; Bianconeriba Baricella*, Budrio** 10; Audace Bombers BO* 8; Masi Casalecchio** 6; Voltone Monte San Pietro*, Stars BO* 4; Veni San Pietro in Casale*, Giardini Margherita BO* 2.

Girone C

ASSICURAZIONI GENERALI – RAGGISOLARIS ACADEMY 63 – 62

(17-15; 30-27; 41-51)

Riccione: Renzi 2, Rosario Cruz 28, Protti 2, Bonfè 1, Russu 6, Mainetti 2, Gori 4, Amatori 5, Capelli ne, Curcio 13, Ka, Borla, Diakhoumpa. All. Ferro

Faenza: Garavini 12, Naccari 2, Merendi 2, Ndiaye 6, Dellachiesa ne, Sirri 11, Ravaioli 5, Tartaglia 11, Naldini, Camparevic ne, Lazzari 13, Bendandi ne. All. Monteventi.

Serata sfortunata per la Raggisolaris Academy che, in casa del Basket Riccione, incassa la terza sconfitta consecutiva. Uno stop arrivato anche a causa degli episodi, come il ferro che negli ultimi secondi non ha permesso ai faentini di agguantare un supplementare che sarebbe stato meritato.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio, con i padroni di casa che, all’intervallo, conducono 30-27, poi Faenza prende l’inerzia del match. Una difesa attenta e un buon attacco permettono all’Academy di arrivare al 30’ avanti 41-51, ma nell’ultimo quarto le percentuali offensive si abbassano. Al 37’ i faentini sono avanti 54-58, con soltanto 7 punti segnati in altrettanti minuti, e a 44’’ dalla fine, Riccione conduce 61-60. Faenza fallisce un tiro ben costruito ed è costretta a spendere fallo, mandando in lunetta Mainetti, che segna entrambi i liberi portando i suoi sul 63-60. Mancano pochi secondi e l’Academy chiama time out: al rientro in campo i faentini costruiscono un ottimo tiro da tre per il supplementare, ma il ferro lo respinge, il rimbalzo è di Lazzari che, allo scadere, segna il canestro (non sufficiente) del 63-62.

EASY CAR – AICS JUNIOR BASKET 69 – 64

(16-15; 32-32; 43-44)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 14, Basciani 12, Poloni 5, Carrelli ne, Baldassarri 6, Ronchini, Gardenghi 22, Benintendi, Fini 5, Di Antonio E. 5. All. Dalpozzo.

Forlì: Gasperini 6, Spisni 4, Gori 4, Adamo, Gardini 15, Zammarchi 4, Righi 3, Mistral 2, Pinza 8, Bessan 7, Ravaioli 11. All. Di Lorenzo.

L’International ritrova il sorriso grazie al successo casalingo contro l’AICS Forlì, che era reduce da un netto +25 contro Cesena. Baldassarri e compagni giocano con grande impegno, sacrificio e continuità, restando sempre a contatto con gli avversari. Questa volta, nel punto a punto finale, i ragazzi imolesi non tremano e possono sorridere, trovando le giocate pesanti e vincenti. Fondamentale la tripla di Gardenghi, a 68″ dalla fine, per il +5. Gardenghi è il top scorer con 22 punti, 3 triple, 7/10 ai liberi e 6 rimbalzi. Dall’Osso aggiunge 14 punti, 2 triple e il 100% in lunetta. Contributo importante anche da parte di Basciani con 12 punti, 8/10 ai liberi e 7 falli subiti.

AVIATORS – GAETANO SCIREA BASKET 68 – 81

(18-24; 30-38; 47-54)

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 2, Baroncini L. 3, Fussi 12, Creta 20, Canzonieri 8, Caramella, Belmonte ne, Arosti 4, Ravaioli 19, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Bertinoro: Bellini, Postolache ne, Piazza 14, Morara, Agatensi 11, Panzavolta 24, Poni 3, Sassi 2, Palazzi 12, Spagnoli, Torelli 7. All. Solfrizzi.

CESENA BASKET 2005 – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 89 – 94 dts

(15-17; 38-34; 57-53; 78-78)

Cesena: Montalti 5, Rossi 17, Santoro J. 7, Montaguti 15, Magnani, Pezzi O. 12, Ricci, Nocerino 19, Foschi, Torroni, Sangiorgi 4, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

Castel S.Pietro: Greco 2, Zuffa 12, Pedini 14, Cavina 17, Galvani 5, Giannasi 7, Mondanelli 3, Tantini 5, Tabellini 2, Ballardini 27. All. Morigi.

Sconfitta beffarda per Cesena, che arriva alle battute finali in vantaggio con buon margine (77 a 68 a poco più di tre minuti dal gong), ma subisce la rimonta degli emiliani che sfruttano a dovere la tragica situazione falli piovuti a secchiate sui giocatori di casa (out Montaguti, Rossi e Oscar Pezzi) per portare il match ai supplementari, dove continuerà a segnare in pratica solo dalla lunetta. I numeri non mentono: 15 falli fischiati a Cesena negli ultimi 8 minuti dei 45 giocati e 39 liberi concessi agli emiliani (34 a segno!), 26 punti messi a segno da Castel San Pietro nel suddetto segmento di gioco di cui 17 dalla linea dei liberi e solo 4 canestri dal campo… Nonostante tutto, Cesena prova a resistere con un sontuoso Nocerino (classe 2007), che avrebbe anche la possibilità di chiuderla nei regolamentari se solo fosse arrivato un fischio sulla sua incursione a canestro.

La partita scivola via in sostanziale equilibrio fin da subito, con alchimie tattiche a volte speculari (difese a uomo alternate a schieramenti a zona) che, però, faticano a contenere la buona serata dei tiratori di entrambe le contendenti, precisi e concreti anche da oltre l’arco dei tre punti. Cesena affianca ai suoi tre tenori conclamati (Montaguti, Rossi e Oscar Pezzi), un indiavolato Nocerino  (2007 del suo vivaio), immarcabile per chiunque, mentre l’ormai “vetusto” Ballardini (27 punti, 9 su 14 dal campo 11 su 11 ai liberi) confeziona una delle sue ormai note spettacolari prestazioni (purtroppo assai frequenti al Palaippo), ben assecondato dal trio Cavina, Zuffa e Pedrini, sempre presenti nei momenti topici del match. Cesena prova un paio di volte ad andare in fuga scappando ad un massimo di 9 punti, ma non riesce a dare il colpo di grazie, sempre riavvicinata o ripresa dagli ospiti, che salvano capra e cavoli nel momento decisivo della partita risalendo dal sopra citato -9, ad un passo dalla sirena finale. Con ben 8 liberi realizzati in sequenza, arriva il pareggio a quota 78, poi il fallo ignorato su Nocerino e partita che va ai supplementari. Cesena non molla un centimetro e mette sempre il canestro del pur minimo vantaggio, mentre Castel San Pietro si vede in pratica solo dalla lunetta (a parte una tripla pesantissima di Pedini) da dove ne aggiunge altri 9, per poi riuscire a confezionare il vantaggio, pur minimo, per chiudere i giochi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – TIBERIUS 81 – 72

(25-16; 48-29; 65-50)

Villa Verucchio: Zannoni 37, Vandi 17, Signorini 15, Buo S. 4, Mussoni 4, Bollini 2, Guiducci 2, Tamburini, Ardini ne, Bernardi ne, Ceccarelli ne. All. Miriello.

Rimini: Gamberini 19, Del Fabbro 16, Bernabini 13, Innocenti 7, Buo A. 5, Amadori 3, Serpieri 3, Calegari 3, Campajola 3, Antolini, Nuvoli. All. Brienza.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 14; Raggisolaris Academy Faenza 12; Lugo, Riccione 10; Tiberius RN*, Scirea Bertinoro**, Tigers Villa Verucchio 8; Cesena, Aics FO*, Castel San Pietro* 6; International Imola** 4.

DR1, Piacenza sembra Sinner, anche la Vis va ko

DIVISIONE REGIONALE 1

9° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET JOLLY 60 – 61

(22-19; 40-33; 52-48)

Medolla: Mattioli 11, Moussjid 4, Mantovani 9, Fricatel, Galeotti 5, Vivarelli 4, Luppi 1, Truzzi 12, Guagliumi 14, Baccarani, Giovanelli ne. All. Duca.

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini 2, Moscatelli, Riccò 4, Marino 20, Azzali 2, Gabbi 9, Braglia, Canovi 2, Bovio 14, Bertoni, Guidarini ne. All. Stachezzini.

ZDUE – MOLINO GRASSI 92 – 78

(21-13; 45-34; 73-52)

Anzola: Torkar 4, Lambertini 16, Brunetti 26, Gherardi Zanantoni 4, Raimondi 5, Daly ne, Zanetti 5, Bernardi ne, Rayner 11, Almeoni 11, Pizzirani 2, Francia 6. All. Moffa.

Parma: Gaudenzi 14, Bertolini 15, Bondani 1, Bastoni, Pellegrini 4, Gorrieri, Pastorelli 6, Vescovi ne, Giannini 7, Tognato 11, Guidi 16, Ferrari 4. All. Bertozzi.

PALL. CORREGGIO – BASKETREGGIO 70 – 81

(9-21; 31-36; 50-59)

Correggio: Manicardi 9, Mariani, Iannelli, Spallanzani, Ferrari, Messori 13, Pini 17, Sutera 17, De Lucia 4, Pietri 4, Butkevicius 4, Serli 2. All. Pantaleo.

BasketReggio: Infante 8, Oziegbe 6, Soncini 10, Minardi 2, Lasagni 21, Beltrami 4, Franzoni 1, Imperatori ne, Castagnetti ne, Carnevali 7, Brogio 15, Pellegrini 7. All. Perricone.

VIS BASKET PERSICETO – R&T ASSICURAZIONI 62 – 80

(15-14; 30-34; 45-59)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 6, Mazzoli 19, Baccilieri 6, Ramini 2, Ferrari, Andreoli, Ravaldi 4, Mazza 7, Manzi 4, Rando 8, Pedretti 6. All. Sacchetti.

Piacenza: Pescatori, Dallavalle, Stella 9, Massari 13, Lombardi 2, Bassani 19, Rigoni M. 6, Rigoni F. 2, Perego 12, Villa 2, Fumi 3, Roljic 12. All. Vencato.

OTTICA AMIDEI – MODENA BASKET 62 – 78

(18-27; 32-45; 50-60)

Castelfranco: Balletti 7, Govoni ne, Tomesani 5, Coslovi 13, Lorusso 18, Dawson 6, Vannini 5, Del Papa 4, Pascucci, Esposito ne, Fraulini ne, Roncarati 4. All. Cilfone.

Modena: Marzo, Proli 3, Mengozzi 8, Saccone 6, Lelli 17, Morgotti 8, Guazzaloca ne, Berni 2, Nasuti 13, Guardasoni L. 3, Covolo 1, Guardasoni M. 17. All. Boni.

CLASSIFICA

Piacenza BC 18; Vis Persiceto, Jolly RE, Modena 12; Reggiolo 8; Castelfranco Emilia, Anzola 6; Magik PR, Correggio, Medolla, BasketReggio 4.

Girone B

BENEDETTO CENTO – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 74

(18-23; 36-48; 50-62)

Cento: Baraldi 4, Parmeggiani 2, Sgargi 6, Govoni A 11, Cilloni, Govoni E 11, Ghidoni 7, Manferdini 1, Barbieri 4, Salatini 4, Draghi 8, Sciarabba 14. All. Trevisan.

Budrio: Salvardi 12, Poggi 8, Tolomelli 18, Prati 10, Longhi 16, Sibani 9, Mansi 1, Cesario, Pini, Villa, Minerva, Vecchi ne. All. Serio.

BK GIARDINI MARGHERITA – STARS BASKET 70 – 71

(22-12; 36-29; 54-50)

Stars: Sandrolini 2, Marani 2, Musolesi 16, Cantelli 5, Ceccolini 13, Cattelani 1, Benfenati 11, Zagnoni 4, Mattioli 2, Ruffini 7, Orsini 8, Minardi. All. Trotta.

Gardens: Argenti 10, Artese 6, Baccarini, Bertacchini 20, Cisbani 8, Elio, Fabbri 5, Forino 2, Magi 2, Minghetti 2, Nanni 15, Ziglio. All. Morra.

BNBA ROUTE64 – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 67 – 62

(25-20; 40-37; 52-54)

Baricella: Misciali 2, Tanchella, Legnani 7, Zuccheri 4, Tugnoli 10, Frazzoni 12, Sitta 14, Fiore 9, Coppola 2, Martinelli 7, Guastaroba ne, Donati. All. Minozzi.

CastelMaggiore: Skuletic 3, Salsini, D’Ambra, Bartoli 8, Riguzzi N. 12, Tomic 6, Riguzzi F. 18, Veli, Domani 4, Turrini 8, Giovannini 3, Righi. All. Palumbi.

BASKET VOLTONE – DESPAR 46 – 67

(12-21; 24-38; 35-51)

Monte San Pietro: Chillo 3, Albanelli 10, Bettini 4, Presti 13, Mondini, Espa 3, Giacometti, Rocca 2, Messina, Venturelli 11, Baroncini, Galvan. All. Rizzi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 6, Dalpozzo M., Caselli 9, Pusinanti 5, Beccari 10, Bertocco 7, Ghirelli 7, Cattani 7. Ghiselli 10, Mujakovic 6. All.: Dalpozzo D.

Non brilla, ma vince senza grossi problemi la 4 Torri sul campo del Voltone. In una serata storta al tiro, i granata fanno valere la propria fisicità, anche grazie alle rotazioni dalla panchina e si portano a quota 18 punti in classifica.

Tanti errori si susseguono fin dalla palla a due. I ferraresi dettano legge a rimbalzo e con Ghirelli, dalla lunetta, si sblocca il risultato. Venturelli regala l’unico vantaggio di serata ai gialloblù sul 4-2, perché poi è la Despar a prendere il comando dei giochi, col fisico e l’energia dalla panchina di Mujakovic e Bianchi: Beccari firma il +12 e la 4 Torri chiude il primo periodo sul 12-21. I granata alzano il muro in difesa, mentre in fase offensiva Ghiselli punisce il Voltone: ancora Mujakovic inchioda la schiacciata e Bianchi fa +16. I padroni di casa sono così doppiati e nuovamente uno scatenato Ghiselli segna il 16-34. La 4 Torri è in totale controllo della partita e va negli spogliatoi sul 24-38. Nella ripresa le polveri rimangono bagnate: tuttavia la Despa,r con Caselli e Cattani, scollina oltre le venti lunghezze di vantaggio (24-45). Dopo un’eternità, Venturelli segna per Voltone, che passa a zona: i granata continuano a tirare male e Presti riavvicina i gialloblù sul 35-47. I punti della tranquillità per gli ospiti arrivano da Ghiselli e Pusinanti, per il 35-51 di fine terzo quarto. La 4 Torri non riesce a trovare l’affondo decisivo. Si resta a lungo sul 37-52, fino al canestro del capitano granata. Il Voltone non molla la presa, ma si innervosisce per i tanti errori: piovono tecnici contro la panchina e Albanelli, uno dei migliori gialloblù in campo, si fa espellere con l’antisportivo. A chiuderla ci pensa così Bertocco, dalla lunetta, con il +23.

AUDACE BOMBERS – POL. GIOVANNI MASI 66 – 75

(16-22; 39-39; 51-59)

Audace: Venturi 9, Corradini 2, Bernardi 6, Gandolfi 15, Marzioni 3, Buriani 9, Damiano 13, Shuli ne, Cornale, Albertazzi 5, Polo 4, Tamborino ne. All. Scandellari.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 2, Samoggia 4, Versura 12, Ballanti 5, Cassanelli Fr. 9, Rachelli 11, Anesa ne, Forni F., Masina 6, Abagnato ne, Bragaglia 11, Micco 15. All. Forni L.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 18; Benedetto 1964 Cento 12; HB Castelmaggiore, Bianconeriba Baricella* 10; Budrio** 8; Audace Bombers BO*, Masi Casalecchio** 6; Voltone Monte San Pietro*, Stars BO* 4; Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

TIBERIUS RIMINI – BASKET LUGO 82 – 76

(21-18; 35-41; 55-57)

Rimini: Del Fabbro 25, Gamberini 19, Amadori 11, Nuvoli, Innocenti 4, Campajola, Buo 6, Calegari 8, Serpieri 9, Bernabini. All. Brienza.

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 14, Baroncini L. 8, Fussi 3, Creta 14, Canzonieri 9, Caramella 3, Belmonte, Arosti 4, Ravaioli 21, Pasquali ne. All. Baroncini F.

AICS JUNIOR BASKET – CESENA BASKET 2005 71 – 46

(17-7; 38-18; 55-36)

Forlì: Gasperini 18, Spisni 5, Gori 2, Gardini N. 17, Adamo 2, Zammarchi, Righi, Mistral 4, Pinza 11, Bessan 3, Ravaioli 3, Gardini J. 6. All. Di Lorenzo.

Cesena: Montalti 3, Rossi 9, Santoro J. 3, Montaguti 8, Magnani, Pezzi O. 9, Ricci, Nocerino 4, Torroni 2, Gremantieri 1, Sangiorgi, Pezzi I. 7. All. Vandelli.

Disastrosa prestazione di Cesena sul mitico parquet del Villa Romiti, contro una AICS che incamera un larghissimo successo costruito fin dalle prime battute di gioco e aggancia la formazione di coach Vandelli a quota 6 in classifica. Cesena spreca una grandissima occasione per staccarsi dal nutrito gruppo di contendenti in bilico fra zona play off e zona play out, sbagliando completamente l’approccio alla gara e disunendosi da subito malamente alle prime difficoltà.

Pochi minuti di partita bastano e avanzano per capire che sarà un pomeriggio grigio e tempestoso, per via di un approccio inspiegabilmente dimesso e rinunciatario confermato da cifre imbarazzanti (3 su 18 nel quarto) con tiri spesso cortissimi, finiti ad almeno mezzo metro dal ferro. Forlì fa il suo, spingendo e lottando con sano agonismo e soprattutto trovando con continuità la via del canestro soprattutto con un ispiratissimo Pinza, che le consente di scavare, da subito, un ampio margine fra sé e gli avversari. L’atmosfera in casa cesenate, purtroppo, diventa sempre più pesante e invece di stimolare il proprio orgoglio ad una pronta e doverosa reazione, provoca l’esatto contrario, cioè un avvilimento ancor maggiore confermato da un secondo quarto piatto e insignificante quanto il primo. Dal +10 con cui si apre la seconda frazione, Forlì balza in un amen a raddoppiare il vantaggio (Gardini e Gasperini implacabili), mettendo in cassaforte un risultato già praticamente impossibile da ribaltare. La seconda parte del match scivola via senza troppi sussulti, con una timidissima reazione di Cesena (comunque quasi impalpabile) che l’AICS si limita a controllare, tenendosi sempre avanti con margini siderali, che alla sirena finale si dilatano toccando i 26 punti.

RAGGISOLARIS ACADEMY – VILLANOVA TIGERS 55 – 69

(13-13; 29-34; 37-47)

Faenza: Garavini 2, Naccari 10, Merendi, Dellachiesa, Sirri 3, Ravaioli 7, Tartaglia 2, Gorgati ne, Naldini 5, Camparevic 4, Lazzari 6, Bendandi 16. All. Monteventi.

Villa Verucchio: Vandi 13, Zannoni 18, Donini 2, Signorini 18, Buo 4, Guiducci 8, Ceccarelli, Mussoni, Bollini 6. All. Miriello.

Primo stop casalingo per la Raggisolaris Academy, caduta contro i Tigers Villanova, mostratisi più precisi al tiro nei momenti caldi della partita. Le percentuali offensive sono state una delle chiavi del match, perché i faentini hanno sempre tirato con basse percentuali, nonostante non abbiano mai smesso di lottare fino alla fine.

Il primo tempo è all’insegna dell’equilibrio, con gli ospiti che arrivano all’intervallo avanti 34-29. Al rientro in campo, i Tigers provano l’allungo in doppia cifra, Faenza risponde ricucendo fino al -6 (35-41), ma le polveri in attacco sono bagnate, come dimostrano i soli 8 punti segnati nel quarto. Villanova ne approfitta e si porta sul 43-58, respingendo ogni tentativo di rimonta dei faentini, che non riescono però mai a riportarsi sotto le dieci lunghezze. Finisce 55-69.

LUSA MASSA – INTERNATIONAL BASKET IMOLA Rinviata

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – ASSICURAZIONI GENERALI 70 – 71

(21-15; 44-35; 56-51)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 12, Pedini 11, Cavina 3, Martelli 4, Galvani 4, Giannasi 6, Mondanelli 7, Tantini, Tabellini 15, Ballardini 8. All. Morigi.

Riccione: Rosario Cruz 26, Ka 14, Bonfè 12, Curcio 9, Renzi 6, Amatori 3, Gori 1, Diakhoumpa, Protti, Mainetti, Capelli. All. Ferro.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 14; Raggisolaris Academy Faenza, 12; Lugo 10; Tiberius RN*, Riccione 8; Scirea Bertinoro**, Cesena, Tigers Villa Verucchio, Aics FO* 6; Castel San Pietro* 4; International Imola** 2.

DR1, primo ko per 4 Torri e Raggisolaris Academy!

DIVISIONE REGIONALE 1

8° Giornata

Girone A

BASKETREGGIO – PALL. TEAM MEDOLLA 72 – 78

(21-15; 38-43; 49-60)

BasketReggio: Infante 10, Oziegbe 6, Soncini 4, Minardi 12, Lasagni 17, Beltrami, Franzoni 14, Brogio 6, Pellegrini 3, Imperatori ne, Castagnetti neAll. Perricone.

Medolla: Mattioli 18, Scurtu, Moussjid 3, Mantovani 16, Fricatel, Galeotti 6, Vivarelli 7, Luppi 8, Truzzi 11, Guagliumi 9, Baccarani. All. Duca.

R&T ASSICURAZIONI – BASKET JOLLY 67 – 56

(12-18; 31-36; 51-45)

Piacenza: Pescatori, Dallavalle, Stella 2, Massari 15, Bassani 12, Rigoni M. 9, Vinciguerra ne, Rigoni F., Perego 10, Villa 3, Fumi 5, Roljic 11. All. Vencato.

Jolly Reggio: Ilari 5, Piccinini 4, Moscatelli, Riccò, Marino 12, Azzali 2, Gabbi 8, Canovi 4, Bovio 21. All. Stachezzini.

PALLACANESTRO REGGIOLO – ZDUE 69 – 67

(13-25; 32-41; 50-53)

Reggiolo: Bertacchini, Baldo, Verzellesi 7, Pasini 22, Galeotti 2, Neri 15, Benatti, El Ibrahimi 15, Moscardini, Ciavolella 8, Brioni ne, Di Rico. All. Freddi.

Anzola: Torkar 3, Lambertini, Brunetti 18, Gherardi Zanantoni 23, Daly ne, Zanetti 5, Bernardi, Rayner 2, Almeoni 12, Pizzirani, Francia 4. All. Moffa.

MOLINO GRASSI – VIS BASKET PERSICETO 74 – 91

(24-21; 35-47; 59-66)

Parma: Gaudenzi 7, Bertolini 13, Bondani, Bastoni 8, Pellegrini 4, Gorreri ne, Pastorelli ne, Giannini 9, Tognato 6, Guidi 18, Ferrari 9, Chiappini. All. Bertozzi.

San Giovanni in Persiceto: Patrese ne, Benuzzi, Mazzoli 5, Baccilieri 5, Ramini 13, Ferrari, Andreoli 1, Ravaldi 14, Mazza 6, Manzi 27, Rando 10, Pedretti 10. All. Sacchetti.

MODENA BASKET – PALL. CORREGGIO 81 – 77

(21-18; 45-32; 59-55)

Modena: Marzo, Proli, Mengozzi 5, Saccone 21, Lelli 8, Morgotti 3, Guazzaloca, Berni 10, Nasuti 19, Guardasoni L. 2, Covolo 3, Guardasoni M. 10. All. Boni.

Correggio: Messori 20, Bartoli ne, Pietri 8 , Sutera 11, Spallanzani 3, Mariani 6, Iannelli 2, Manicardi 2, Serli 4, Pini 14, Butkevicius 2, Ferrari 5. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Piacenza BC 16; Vis Persiceto 12; Jolly RE, Modena 10; Reggiolo 8; Castelfranco Emilia 6; Magik PR, Correggio, Anzola, Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone B

DESPAR – AUDACE BOMBERS 53 – 75

(15-21; 23-44; 42-59)

4 Torri Ferrara: Bianchi 5, Dalpozzo M. 2, Caselli 11, Pusinanti 1, Beccari 8, Bonaguro A. ne, Bertocco 7, Bonaguro C ne, Ghirelli 10, Cattani 6, Ghiselli 2, Mujakovic 1. All. Dalpozzo D.

Audace: Venturi 11, Corradini 10, Bernardi, Gandolfi 18, Damiano 5, Shuli ne, Valenti 5, Buriani 14, Albertazzi, Polo 5, Parchi 7, Tamborino. All. Scandellari.

Una 4 Torri del tutto irriconoscibile quella che incappa nel primo stop del campionato: i Bombers conducono per tutti i quaranta minuti, respingendo ogni tentativo di rientro dei granata ed espugnano meritatamente il Pala Aeffe.

I ferraresi vanno subito in difficoltà contro la zona molto aggressiva degli ospiti, che prendono già il comando dei giochi con Valenti e Gandolfi, fino a toccare l’8-15. La 4 Torri litiga con i ferri del Pala Aeffe e i Bombers ne approfittano per scappare sul +10: solo un antisportivo guadagnato da Beccari e la rubata di Dalpozzo, riportano sotto i granata sul 15-21. La Despar rientra sul parquet più convinta, ma è sempre l’Audace a condurre e a scavare il solco decisivo in un secondo periodo da 23 punti segnati e solo 8 concessi. I bolognesi trovano il bersaglio in tutti i modi, arrivano per primi su ogni pallone e fuggono sul 18-36. Beccari, dalla lunetta, interrompe il parziale sanguinoso, ma all’intervallo il tabellone sentenzia 23-44. Nella ripresa, la 4 Torri prova la difesa a zona, che inizia a funzionare, mentre l’attacco dei granata va a rilento. A metà del terzo periodo, però, arriva il primo accenno di reazione della Despar, con Bertocco, Cattani e Ghirelli, che siglano il 39-53. È allora nuovamente Gandolfi a smorzare gli entusiasmi del Pala Aeffe, con sei punti di fila per il 42-59 della penultima sirena. È un’altra Despar sul parquet, più rapida e attenta: induce gli avversari a commettere molti falli e Bianchi e Caselli conducono i granata sul 50-59. Ma la rimonta della 4 Torri si interrompe qui. Polo e Buriani ristabiliscono le distanze con il controparziale e i Bombers dilagano fino al 53-75 finale.

PALL. BUDRIO – BASKET VOLTONE 67 – 61

(16-24; 32-36; 45-48)

Budrio: Tolomelli 11, Tinti 13, Longhi 6, Poggi 9, Simoni 9, Pini 2, Prati 4, Sibani 2, Cesario 2, Salvardi 9, Minerva, Santi ne. All. Serio.

POL. MASI – BK GIARDINI MARGHERITA 62 – 61

(15-21; 29-31; 42-47)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 8, Samoggia ne, Versura Jimenez 13, Cassanelli Fr. 4, Rachelli 15, Anesa, Forni F. 5, Masina 6, Abagnato 4, Bragaglia 7, Cavallari. All. Forni L.

Gardens: Argenti 12, Artese 1, Baccarini, Bertacchini 17, Cisbani 2, Elio 3, Fabbri 1, Forino ne, Magi 11, Minghetti 3, Nanni 9, Ziglio 2. All. Morra.

BENEDETTO 1964 – PROGRESSO HB ’07 76 – 63

(19-14; 36-32; 56-44)

Cento: Baraldi, Parmeggiani 11, Sgargi 14, Govoni A. 8, Cilloni, Govoni E. 4, Ghidoni 8, Giacalone, Barbieri 14, Salatini, Draghi 5, Sciarabba 12. All. Trevisan.

VENI BASKET – BNBA ROUTE64 73 – 82

(15-21; 29-43; 56-62)

San Pietro in Casale: Ghirelli 3, Reiner 17, Ghedini, Ferraro 7, Betti 18, Mariani 2, Bulgarelli 20, Mandini ne, Minelli, Ramzani, Cresti 3, Minozzi 3. All. Murtas.

Baricella: Misciali 2, Tanchella 4, Legnani 7, Zuccheri 6, Tugnoli 16, Frazzoni 10, Sitta 16, Fiore 15, Barbieri, Martinelli 6, Guastaroba ne, Donati. All. Minozzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 14; Benedetto 1964 Cento 12; 10 HB Castelmaggiore 10; Audace Bombers BO*, Bianconeriba Baricella* 8; Budrio** 6; Voltone Monte San Pietro* 4; Masi Casalecchio** 4; Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

EASY CAR – CESENA BASKET 2005 71 – 81

(17-26; 40-44; 52-62)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 10, Basciani 2, Poloni 16, Carrelli, Baldassarri 12, Ronchini 8, Gardenghi 6, Benintendi ne, Suzzi 3, Fini 10, Di Antonio E. 4. All. Dalpozzo.

Cesena: Montalti 2, Rossi 8, Santoro J. 11, Montaguti 19, Magnani, Ugolini, Pezzi O. 15, Torroni 2, Gremantieri, Santoro F. 6, Sangiorgi 6, Pezzi I. 12. All. Vandelli.

Imola cade fra le mura amiche della “Ravaglia”: Cesena si impone 81-71. Ai biancorossi non basta un buon avvio da 7-0 nei primi 3′, perché appena Montaguti si accende (3 triple nel solo primo quarto), gli ospiti prendono il comando della partita e lo mantengono fino alla sirena finale. La squadra di coach Dalpozzo reagisce prima dell’intervallo, tornando sul -4 grazie alle triple di Poloni (2) e Suzzi (1), ma la terza frazione è tutta di marca cesenate. Nel secondo tempo, l’International si ritrova così anche a -16, poi ha la forza per avvicinarsi sul -8, ma senza mai impensierire Cesena.

ASSICURAZIONI GENERALI – AICS JUNIOR 87 – 79

(20-19; 41-44; 70-56)

Riccione: Renzi 14, Rosario Cruz 24, Protti 2, Bonfè 4, Mainetti 6, Gori A. 8, Amatori 2, Capelli, Curcio 7, Ka 8, Gorla 2, Diakhoumpa 10. All. Ferro.

Aics Forlì: Gasperini 7, Spisni 2, Gori G. 4, Gardini N. 22, Adamo, Zammarchi 2, Righi 6, Mistral, Pinza 27, Bessan 6, Ravaioli 3, Gardini J. All. Di Lorenzo.

AVIATORS – RAGGISOLARIS ACADEMY 72 – 56

(26-18; 46-29; 59-44)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 5, Baroncini L. 1, Fussi 11, Creta 18, Canzonieri 13, Caramella 5, Belmonte ne, Arosti 13, Ravaioli 6, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Faenza: Garavini 11, Naccari 6, Merendi, Dellachiesa, Sirri 7, Ravaioli, Tartaglia 14, Naldini, Camparevic 6, Marras ne, Lazzari 8, Bendandi 4. All. Monteventi.

Gli Aviators vincono con grande merito il derby con la capolista Raggisolaris Academy, infliggendole la prima sconfitta in campionato, chiudendo al meglio un “sabato perfetto”. Nel pomeriggio c’è stata infatti la festa del settore giovanile che ha coinvolto tutte le squadre maschili e femminili dal minibasket all’Under 19.

Passando alla partita, Lugo incassa un break iniziale di 0-8, poi reagisce e impone il proprio gioco, prendendo l’inerzia del match. La difesa e un attacco micidiale da tre punti (sei le triple nel primo tempo), permettono di effettuare il primo sorpasso sul 12-10, per poi andare in fuga, toccando il 41-22 a metà secondo quarto, che rappresenta il massimo vantaggio. Il primo tempo si chiude con cinque punti consecutivi di Creti per il 46-29 e nella seconda parte di gara, Lugo è brava a respingere ogni tentativo di rimonta dell’Academy e a piazzare il break decisivo nel finale, quando i faentini hanno l’occasione di portarsi sul -8. Il segreto della vittoria è stata la prova del collettivo.

VILLANOVA TIGERS – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 77 – 86

(25-27; 42-44; 59-66)

Villa Verucchio: Vandi 12, Zannoni 19, Donini ne, Tamburini, Polverelli 15, Buo 2, Guiducci 3, Signorini 16, Ceccarelli ne, Mussoni 5, Ardini ne, Bollini 5. All. Miriello.

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 5, Piani Gentile 2, Pedini 17, Cavina 2, Martelli, Galvani 19, Giannasi 8, Mondanelli 10, Tabellini 16, Ballardini 7. All. Morigi.

LUSA BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 78 – 53

(23-9; 44-22; 64-37)

Massa Lombarda: Ravaglia 9, Colombo 11, Spinosa 6, Spinosa, Dalla Malva 7, Caroli 21, Orlando 8, Castelli 3, Gorini 2, Ciadini 11. All. Solaroli.

Bertinoro: Bellini, Postolache, Piazza 7, Morara 2, Agatensi 3, Panzavolta 10, Angeletti, Poni 11, Sassi, Palazzi 4, Spagnoli 11, Torelli 5. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 14; Raggisolaris Academy Faenza, 12; Lugo 10; Tiberius RN*, Scirea Bertinoro**, Riccione, Cesena 6; Tigers Villa Verucchio, Aics FO*, Castel San Pietro* 4; International Imola* 2.

DR1, nel turno infrasettimanale brillano Aics e Budrio

7° GIORNATA

GIRONE A

JOLLY – MODENA 67 – 64

(22-17; 44-30; 57-41)

Jolly Reggio: Ilari 16, Piccinini 4, Moscatelli, Riccò 4, Marino 13, Azzali 4, Gabbi 9, Canovi 4, Bovio 13, Bertoni, Guidarini ne, Braglia ne. All. Stachezzini. 

ZDUE – PIACENZA BC 82 – 93 dts

(23-14; 41-36; 56-52; 73-73)

Anzola: Torkar 8, Lambertini, Brunetti 6, Gherardi Zanantoni 14, Daly ne, Zanetti 16, Baulè ne, Rayner 13, Almeoni 3, Pizzirani, Francia T. 22. All. Moffa.

Piacenza: Pescatori ne, Dellavalle ne, Stella 2, Massari 17, Lombardi ne, Bassani 24, Rigoni M. 19, Rigoni F. 4, Perego 10, Villa 2, Fumi 9, Roljic 6. All. Vencato

CORREGGIO – REGGIOLO 79 – 80

(14-22; 28-42; 59-57)

Correggio: Messori 13, Manicardi 4, Scaravelli ne, Pietri 2, Sutera 22, Spallanzani, Mariani 1, Iannelli 7, Serli 2, Pini 16, Butkevicius 11, Ferrari. All. Pantaleo.

Reggiolo: Baldo 8, Verzellesi 15, Pasini 7, Galeotti 4, Neri 21, Benatti, El Ibraimi 14, Caprara 2, Moscardini, Ciavolella 7, Bernardelli, Di Rico 2. All. Freddi.

CASTELFRANCO – MAGIK PR 83 – 78

(8-22; 42-43; 62-58)

Castelfranco: Balletti 10, Govoni ne, Coslovi 6, Lorusso 16, Dawson 8, Vannini 6, Del Papa 8, Pascucci 20, Fraulini, Lanzarini ne, Roncarati 9. All. Cilfone.

Parma: Gaudenzi 18, Bertolini 16, Bondani, Bastoni 5, Pellegrini 2, Gorreri ne, Tognato 13, Guidi 13, Ferrari 11, Chiappini. All. Bertozzi.

VIS PERSICETO – BASKETREGGIO 62 – 59

(14-14; 36-29; 49-45)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 7, Mazzoli 18, Baccilieri 3, Ramini 5, Ferrari ne, Andreoli, Ravaldi 6, Mazza, Manzi 5, Rando 13, Pedretti 5. All Sacchetti.

BasketReggio: Infante 8, Minardi 20, Lasagni 14, Brogio 13, Pellegrini 4, Soncini, Beltrami, Oziegbe, Generali, Franzoni ne. All. Perricone.

CLASSIFICA

Piacenza BC 14; Vis Persiceto, Jolly RE 10; Modena 8; Castelfranco Emilia, Reggiolo 6; Magik PR, Correggio, Anzola 4; BasketReggio, Medolla 2.

GIRONE B

GIARDINI MARGHERITA BO – BUDRIO 65 – 71

(14-21; 27-41; 48-55)

Gardens: Argenti 4, Artese 11, Baccarini 5, Bertacchini 24, Cisbani, Fabbri 4, Forino, Magi 2, Minghetti, Nanni 12, Ziglio 3. All. Morra.

Budrio: Tinti 12, Prati 10, Cesario 10, Tolomelli 12, Salvardi 13, Poggi 5, Simoni 4, Minerva 5, Mansi, Sibani, Pini, Vecchi ne. All. Serio.

AUDACE BOMBERS – VENI 91 – 80

(23-16; 48-39; 71-59)

Audace: Corradini 2, Venturi 9, Bernardi 6, Valenti 7, Gandolfi 24, Damiano ne, Albertazzi 9, Marzioni 3, Buriani 17, Polo 10, Shuli, Parchi 4. All. Scandellari.

San Pietro in Casale: Ghirelli 2, Reiner 19, Ghedini, Ferraro 6, Betti 21, Mariani 2, Bulgarelli 16, Mandini 3, Minelli 8, Ramzani 3, Cresti ne, Minozzi ne. All. Murtas.

STARS BO – BENEDETTO 1964 65 – 75

(18-22; 34-41; 49-54)

Cento: Baraldi, Parmeggiani 17, Sgargi, Govoni A. 24, Govoni E. 12, Ghidoni 6, Barbieri 2, Salatini, Draghi 4, Sciarabba 10. All. Trevisan.

DESPAR – MASI 91 – 66

(22-16; 54-28; 75-45)

4 Torri Ferrara: Bianchi 4, Dalpozzo M., Caselli 27, Pusinanti 5, Beccari 6, Bonaguro C. ne, Bertocco 10, Bonaguro A., Ghirelli 19, Cattani 6, Ghiselli 2, Mujakovic 12. All. Dalpozzo D.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 9, Samoggia 11, Catapano, Versura Jimenez 12, Cassanelli Fr. 9, Anesa 10, Forni F. 3, Masina 6, Abagnato, Bragaglia 4, Rachelli 2. All. Forni L.

La 4 Torri fa sette vittorie in sette giornate. Nell’infrasettimanale del Pala Aeffe, i granata non fanno sconti e travolgono anche la Polisportiva Masi, chiudendo una gara mai in discussione già nella prima frazione, grazie a uno scatenato Caselli (27 punti) e alle ottime percentuali al tiro dalla distanza.

La Despar se la deve vedere subito con la difesa dei bolognesi, che passano dalla uomo alla zona senza, però, creare grossi problemi a Caselli e compagni, che prendono già in mano i giochi sul 15-4. I granata si muovono bene a rimbalzo e arrivano al +14, quando le triple di Federico Cassanelli e Samoggia danno il via alla reazione degli ospiti: ci pensa Ghiselli a ridare sicurezza alla 4 Torri e alla prima pausa è 22-16. Anche i padroni di casa si dispongono a zona e la buona copertura dell’area costringe Masi a tanti errori dall’arco: non sbaglia invece Ghirelli che, con l’aiuto sotto il ferro di Ghiselli e Mujakovic, brucia per quattro volte la retina per il 41-23. Le nuove triple di Cassanelli sono neutralizzate da Cattani e Beccari, e poi Bianchi e il gioco da tre punti di Caselli sulla sirena, consegnano di fatto la gara ai granata: è 54-28 all’intervallo. È ancora Caselli al rientro sul parquet a consegnare ai suoi il massimo vantaggio di serata sul +31. La Masi ha il merito di non alzare mai bandiera bianca: ma la Despar è in totale controllo sul 75-45 di fine terzo periodo. Gli ospiti continuano a non demordere grazie a Versura Jimenez, Anesa e Francesco Cassanelli, ma arrivano solamente al -22: ci pensano Bertocco, Ghirelli e Pusinanti a mettere in ghiaccio la gara.

VOLTONE – BIANCONERIBA 56 – 60

(23-21, 38-41; 45-52)

Monte San Pietro: Albanelli 3, Bettini 4, Bergonzoni 14, Presti 2, Mondini 9, Espa 7, Giacometti, Paro, Zanellati, Rocca 9, Priori 2, Baroncini 4. All. Rizzi.

Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani 3, Zuccheri 2, Tugnoli 7, Brandani 11, Frazzoni 13, Sitta 2, Fiore 7, Annunziata ne, Martinelli 8, Donati. All. Minozzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 14; HB Castelmaggiore, Benedetto 1964 Cento 10; Audace Bombers BO*, Bianconeriba Baricella* 6; Voltone Monte San Pietro*, Budrio** 4; Masi Casalecchio**, Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

GIRONE C

AICS JUNIOR – TIGERS VILLA VERUCCHIO 93 – 63

(17-17; 44-35; 74-48)

Forlì: Gasperini 18, Spisni 6, Gori 5, Gardini 29, Adamo 2, Zammarchi 1, Righi 4, Mistral 8, Pinza 8, Bessan 4, Ravaioli 8, Squarcia ne. All. Di Lorenzo.

Villa Verucchio: Vandi 16, Polverelli 17, Buo 3, Guiducci 2, Signorini 22, Ceccarelli, Zannoni ne, Bollini 3, Tamburini, Mussoni. All. Miriello.

CASTEL SAN PIETRO 2010 – LUGO 49 – 74

(7-26; 20-39; 30-59)

Castel San Pietro: Sandrini 1, Greco 3, Zuffa 6, Piani Gentile, Pedini 10, Cavina, Martelli, Galvani 9, Giannasi 9, Mondanelli, Tabellini, Ballardini 11. All. Morigi.

Lugo: Rosetti 1, Cortecchia, Mazzotti 9, Baroncini L 16., Fussi 11, Creta 7, Canzonieri 4, Caramella 2, Belmonte 2, Arosti 7, Ravaioli 15, Pasquali. All.: Baroncini F.

SCIREA BERTINORO – INTERNATIONAL IMOLA Rinviata

CESENA 2005 – RICCIONE 83 – 65

(13-15; 29-27; 59-50)

Cesena: Montalti 4, Rossi 12, Santoro J. 13, Montaguti 30, Magnani, Pezzi O. 6, Ricci 2, Torroni, Gremantieri, Santoro F., Sangiorgi 2, Pezzi I. 14. All. Vandelli.

Riccione: Renzi, Rosario Cruz 8, Protti 3, Bonfè 11, Mainetti 1, Gori 11, Amatori 5, Capelli 3, Curcio 6, Ka 8, Borla 4, Diakhoumpa 5. All. Ferro.

Vittoria netta e convincente di Cesena che, reduce dalla beffa di Verucchio, regola per distacco i Dolphins di coach Ferro con una seconda metà di gara da applausi, in cui brilla in modo a tratti esaltante la classe di Emanuele Montaguti autore, oltre a 30 punti di platino, di alcune giocate da urlo. Sul parquet del Palippo si affrontano due squadre decisamente sfortunate in questo avvio di campionato che, ognuno per la sua parte, devono fare a meno di un giocatore assolutamente determinante (Dell’Omo e Russu), ma Cesena, come sua abitudine, ci aggiunge almeno un’altra pedina quantomeno importante. Questa volta è il turno del giovane Nocerino, che tre giorni prima a Verucchio aveva splendidamente guidato i “reduci“ di coach Vandelli (out Dell’Omo, Montaguti e Jacopo Santoro) nella sfortunatissima “battaglia“ persa sul filo di lana contro i verdi di casa.

Gara dai due volti, con i primi due quarti in grande equilibrio e con i due finali in cui c’è solo una squadra in campo a dettare legge. Alla fulminea partenza di Cesena (8 a 0 in appena due minuti), segue un inspiegabile letargo che Riccione sfrutta per riorganizzarsi e prendere la testa del match. Si procede a braccetto per tutto il quarto e per buona parte del secondo, con qualche prova di allungo dei padroni di casa prontamente ricucita da un eccellente Bonfè. Le cose cambiano radicalmente dopo l’intervallo lungo, con una bella progressione dei padroni di casa che appena superata la metà del quarto, toccano il +10 (tripla di Santoro) e continuano a spingere con un sontuoso Montaguti, tenendo il vantaggio sempre oltre la doppia cifra che Gori spariglia con la tripla del -7, sulla sirena del quarto. Una raffica di Santoro in apertura del quarto finale spinge Cesena al +11, poi Riccione prova con un ultimo sforzo a resistere, ma arrivata ancora a -7, viene ricacciata indietro ancora da Santoro (tripla del 71 a 61), che è il preludio al monologo finale dei bianchi di casa. Montaguti scarta caramelle deliziose per i compagni (destinatario più gettonato il 2007 Ivan Pezzi) e a meno di un minuto dal gong, il tabellone segna un inequivocabile +20 (83 a 63), che l’ultimo canestro di Ka riduce in favore della semplice statistica: game over

TIBERIUS – LUSA 53 – 62

(16-12; 30-31; 44-48)

Rimini: Del Fabbro 7, Gamberini 23, Amadori 6, Stabile ne, Nuvoli, Innocenti, Campajola, Buo 5, Antolini, Calegari 2, Serpieri, Bernabini 10. All. Brienza.

Massa Lombarda: Ravaglia 10, Colombo 6, Spinosa 2, Dalla Malva ne, Caroli 19, Orlando 8, Rivola, Fabiani 7, Gorini 6, Ciadini 4. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza, Lusa MassaLombarda 12; Lugo 8; Tiberius RN*, Scirea Bertinoro** 6; Tigers Villa Verucchio, Riccione, Cesena 2; Aics FO* 4; Castel San Pietro*, International Imola* 2.

DR1, ad ovest comanda Piacenza, ad est Faenza!

DIVISIONE REGIONALE 1

6° Giornata

Girone A

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKETREGGIO 79 – 72

(22-22; 41-42; 63-55)

Reggiolo: Moscardini, Ciavolella 4, Pasini 15, Neri 21, Galeotti 4, Caprara 4, El Ibrahimi 13, Verzellesi 13, Di Rico 5, Bertacchi ne, Bernardelli ne. All. Freddi.

BasketReggio: Infante 10, Soncini 7, Minardi 14, Lasagni 11, Franzoni 10, Imperatori, Castagnetti, Generali 8, Pellegrini 2, Brogio 10. All. Perricone.

R&T ASSICURAZIONI – MODENA BASKET 79 – 73

(18-12; 37-35; 58-48)

Piacenza: Pescatori ne, Dallavalle ne, Stella 2, Massari 22, Bassani 17, Rigoni M. 4, Vinciguerra ne, Rigoni F. 5, Perego 20, Villa 3, Fumi 3, Roljic 3. All. Vencato.

Modena: Guazzaloca 21, Lelli 10, Nasuti 9, Guardasoni M. 16, Morgotti 3, Saccone 8, Mengozzi 2, Berni 2, Guardasoni L. 2, Marzo ne, Proli ne, Covolo ne. All. Boni.

MOLINO GRASSI MAGIK – BASKET JOLLY 64 – 67

(26-17; 36-30; 50-47)

Parma: Ruggeri 9, Gaudenzi 8, Bertolini 2, Bondani, Bastoni 8, Guatteri 3, Pellegrini 8, Giannini 7, Tognato, Guidi 8, Ferrari 8, Chiappini 3. All. Bertozzi.

Jolly Reggio: Ilari 2, Rappoccio 2, Moscatelli 2, Riccò 7, Marino 4, Azzali 13, Gabbi 17, Canovi 3, Bovio 17, Bertoni, Piccinini ne, Braglia ne. All. Stachezzini.

ZDUE – PALL. TEAM MEDOLLA 74 – 83

(29-20; 50-33; 60-54)

Anzola: Torkar 2, Lambertini 2, Brunetti 19, Gherardi Zanantoni 12, Raimondi ne, Daly ne, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 14, Almeoni 14, Pizzirani 1, Francia 10. All. Moffa.

Medolla: Mattioli 22, Moussjid 1, Scurtu ne, Mantovani, Fricatel 7, Di Curzio ne, Vivarelli 9, Luppi 2, Truzzi 19, Guagliumi 23, Baccarini. All. Duca.

VIS BASKET PERSICETO – OTTICA AMIDEI 75 – 58

(28-18; 42-32; 58-44)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 6, Mazzoli 16, Baccilieri 4, Ramini 12, Ferrari, Andreoli 6, Mazza 5, Manzi 4, Rando 11, Pedretti 11, Florini ne. All Sacchetti.

Castelfranco Emilia: Balletti 1, Cempini 2, Govoni ne, Tomesani 15, Coslovi 4, Lorusso 12, Dawson 3, Vannini 6, Del Papa 4, Pascucci 5, Lanzarini, Roncarati 6. All Cilfone.

CLASSIFICA

Piacenza BC, Modena 8; Vis Persiceto, Jolly RE 8; Magik PR, Castelfranco, Correggio, Anzola, Reggiolo 4; BasketReggio 2; Medolla 2.

Girone B

BENEDETTO 1964 – BK GIARDINI MARGHERITA 79 – 61

(17-17; 39-32; 58-45)

Cento: Baraldi, Parmeggiani 7, Sgargi 14, Govoni A. 20, Camaggi, Govoni E. 10, Ghidoni 5, Comelli, Barbieri 2, Salatini 4, Draghi 7, Sciarabba 10. All. Trevisan.

Gardens: Minghetti 8, Baccarini 1, Cisbani, Forino, Bertacchini 16, Nanni 6, Argenti 5, Elio, Fabbri 11, Ziglio 3, Magi, Artese 11. All. Morra.

VENI BASKET – DESPAR 76 – 85 dts

(11-19; 37-27; 57-51; 74-74)

San Pietro in Casale: Ghirelli 2, Reiner 23, Ghedini ne, Ferraro 6, Sgarzi ne, Betti 16, Mariani, Bulgarelli 12, Mandini, Minelli 8, Ramzani, Minozzi 9. All. Murtas.

4 Torri Ferrara: Bianchi 2, Dalpozzo M. ne, Caselli 24, Pusinanti 12, Beccari 11, Bertocco 5, Bonaguro ne, Ghirelli 16, Cattani 3, Ghiselli 4, Mujakovic 8. All. Dalpozzo D.

È servito un tempo supplementare alla 4 Torri per avere la meglio sul campo della Veni Basket, a lungo in controllo del match dopo un parziale da 26-8 del secondo quarto: sono i granata a portare a casa i due punti e la sesta vittoria di fila in un finale al cardiopalma, con una grande prova di unione del gruppo.

L’avvio è tutto dei bolognesi, che lanciano subito un forte segnale con il parziale di 9-1 con i protagonisti di serata Reiner, Betti e Bulgarelli. Il controbreak granata, dopo il timeout di Dalpozzo, è firmato da Caselli e Ghirelli: sul 9-9 Beccari consegna il primo vantaggio alla Despar, che prova già a scappare sull’11-19 della sirena. Il break di 2-18 non taglia le gambe ai padroni di casa, che ancora sulle giocate di Reiner, recuperano e si portano sul 20-19. Ghiselli segna i primi punti di un brutto secondo periodo per una Despar in blackout: non basta ai ferraresi Mujakovic, le troppe palle perse spianano la strada alla Veni, che tira bene dall’arco e va negli spogliatoi sul 37-27. Nella ripresa la partita si fa bella e intensa. La Despar si getta a capofitto nel tentativo di rimonta, attacca con continuità e i cinque punti di fila di Bertocco portano i granata sul 41-40. Le triple di Ghirelli e Beccari sono vanificate dal parziale di 8-0 firmato da Minozzi per il 57-48: la 4 Torri riduce il distacco dalla lunetta e si va all’ultimo riposo con il punteggio di 57-51. Ferrara riparte dalla difesa per trovare fluidità in attacco: Cattani, limitato dai falli, e le triple di Pusinanti, riportano la Despar a una lunghezza di svantaggio (60-59). Ogni volta, però, la Veni trova il modo di ricacciare indietro i granata, con la tripla inventata da Ferraro e i soliti Betti e Bulgarelli (65-59). L’aggancio è, però, nell’aria: la nuova rimonta ferrarese è di Caselli e Ghirelli, che segna il 66-66 sul tecnico sanzionato a Reiner. Succede di tutto negli ultimi minuti. Dal +4 di Mujakovic, alla tripla di Bulgarelli del 71-69, la Despar intravede lo striscione del traguardo con il gioco da quattro punti di Caselli per il 71-74. Il pari è del solito Reiner, che segna ancora dall’arco, ma si fa espellere per proteste con il secondo tecnico. Sul 74-74, il tiro di Caselli non entra e si va all’overtime. L’ex di serata Daniele Ghirelli illude i padroni di casa segnando due punti, ma saranno gli unici del supplementare per la Veni; capitan Pusinanti è incontenibile, il parziale è tutto suo, mentre i bolognesi finiscono la benzina e sbagliano anche le giocate più semplici. A chiuderla è Matteo Ghirelli da tre punti: la 4 Torri vince 76-85 e rimane imbattuta in testa al girone.

BNBA ROUTE64 – AUDACE BOMBERS 68 – 58

(16-11 29-28 50-44)

Baricella: Misciali 2, Legnani 5, Zuccheri 3, Tugnoli 8, Brandani 20, Frazzoni 4, Sitta 6, Fiore 9, Barbieri ne, Coppola 5, Martinelli 2, Donati 4. All. Minozzi.

Audace: Venturi 9, Corradini 2, Gandolfi 11, Marzioni 3, Damiano ne, Shuli ne, Buriani 9, Cornale 5, Albertazzi 13, Polo 2, Parchi 2, Tamborino 2. All. Giuliani.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – STARS BASKET 70 – 56

(17-19; 33-31; 53-41)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini 6, Bartoli 11, Di Fonzo 13, Tomic 12, Veli, Sinani 2, Turrini 4, Riguzzi F. 10, Riguzzi N. 10, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Stars: Cantelli 16, Zagnoni 11, Musolesi 10, Sandrolini 5, Benfenati 4, Cattelani 4, Ceccolini 4, Marani 2, Orsini, Ruffini, Ghedini ne, Minardi ne. All. Trotta.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET VOLTONE 74 – 86

(12-31; 30-44; 55-66)

Casalecchio: Samoggia 25, Versura Jimenez 14, Micco 10, Masina 7, Anesa 4, Ballanti 4, Cassanelli 4, Bragaglia 3, Rachelli 3, Forni F., Abagnato ne. All. Forni L.

Monte San Pietro: Espa 23, Bergonzoni 19, Baroncini 14, Mondini 11, Venturelli 9, Presti 6, Bettini 4, Priori, Chillo, Galvan, Giacometti, Paro. All. Rizzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 12; HB Castelmaggiore 10; Benedetto 1964 Cento 8; Audace Bombers BO*, Voltone Monte San Pietro*, Bianconeriba Baricella* 4; Budrio**, Masi Casalecchio**, Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

EASY CAR – ASSICURAZIONI GENERALI 62 – 72

(18-18; 37-42; 48-60)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 9, Basciani 2, Poloni 10, Carrelli 2, Baldassarri 21, Ronchini 2, Gardenghi 5, Benintendi ne, Suzzi, Fini 7, Di Antonio E. 4. All. Dalpozzo.

Riccione: Rosario Cruz 25, Curcio 16, Gori 12, Renzi 6, Ka 5, Diakhoumpa 3, Mainetti 3, Amatori 2, Protti, Bonfè, Capelli, Russu ne. All. Ferro.

L’International cade in casa contro Riccione che si dimostra più solida e costante lungo l’intera gara. I biancorossi restano attaccati al match nel primo tempo, poi sprofondano a -18 al 28′ e tentano una disperata rimonta che, però, non si completa. Baldassarri guida i suoi con 21 punti e una striscia di 3 triple nel finale (4/7 da 3 complessivo); chiude con 6/11 dal campo, 100% in lunetta e 7 rimbalzi. Poloni va in doppia cifra con 10 punti e 5/9 al tiro. Dall’Osso aggiunge 9 punti e 5 rimbalzi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – LUSA BASKET 82 – 77

(19-14; 43-35; 64-52)

Faenza: Garavini 14, Naccari 5, Merendi 2, Ndiaye 11, Dellachiesa ne, Sirri 17, Ravaioli 3, Tartaglia 15, Naldini ne, Camparevic ne, Lazzari 7, Bendandi 8. All. Monteventi.

Massa Lombarda: Ravaglia 9, Colombo 6, Dalla Malva, Caroli 16, Orlando 12, Castelli, Fabiani 24, Gorini 1, Ciadini 4. All. Solaroli.

Serata indimenticabile al PalaCattani. La Raggisolaris Academy vince lo scontro al vertice con il Lusa Basket e resta da sola in vetta al girone, da imbattuta. Ma oltre al lato sportivo, c’è da segnalare l’incredibile cornice di pubblico che ha reso ancora più bello questo derby. È stata davvero una bella serata di pallacanestro.

Il match non delude le attese con l’intensità che diventa subito protagonista. La Raggisolaris Academy prova a prendere l’inerzia trascinata dal suo collettivo e all’intervallo chiude avanti 43-35, vantaggio che poi supera anche la doppia cifra. Al 30’ i faentini conducono 64-52 e a -4’30’’ sono avanti 75-62, ma nel momento più difficile, Massa Lombarda reagisce da grande squadra. Tre canestri da tre punti e una buona difesa che blocca il gioco degli avversari, permettono di ricucire lo svantaggio fino al 79-76 a 49’’ dalla sirena. Il finale diventa così punto a punto, ma l’Academy non perde lucidità concedendo soltanto un punto ed è Ndiaye, con un 2/2 dalla lunetta, a regalare ai suoi la sesta vittoria in campionato, facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti.

BASKET LUGO – AICS JUNIOR BASKET 82 – 84 dts

(17-24; 32-42; 57-62; 78-78)

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 6, Baroncini L. 2, Fussi 10, Creta 6, Canzonieri 16, Caramella, Belmonte 3, Arosti 7, Ravaioli 32, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Forlì: Gasperini 6, Spisni 3, Gori 3, Adamo, Gardini 29, Zammarchi 4, Righi 2, Mistral 2, Pinza 14, Bessan 7, Ravaioli 14. All. Di Lorenzo.

Continuano a non sorridere i supplementari agli Aviators. Contro l’Aics Forlì arriva la seconda sconfitta consecutiva all’overtime e l’amaro in bocca resta anche perché, sia al termine dei tempi regolamentari che allo scadere del supplementare, Ravaioli ha avuto il tiro della vittoria, ma non è stato fortunato. Soprattutto nell’overtime, quando Lugo, con 2’’ sul cronometro, era riuscita a creare per il suo capitano un buon tiro che è stato ben eseguito, ma la sfortuna non ha fatto entrare il pallone nel ferro, facendo esultare l’Aics.

GAETANO SCIREA BASKET – TIBERIUS RIMINI 69 – 66

(20-11; 34-23; 52-44)

Bertinoro: Bellini 5, Angeletti 2, Piazza 6, Agatensi 16, Panzavolta 12, Poni 3, Sassi 2, Palazzi 4, Spagnoli 9, Torelli 10, Morara ne, Postolache ne. All. Solfrizzi.

Rimini: Del Fabbro 10, Gamberini 7, Amadori 6, Nuvoli 5, Innocenti, Campajola 8, Buo 1, Antolini ne, Calegari 15, Serpieri 10, Bernabini 4. All. Brienza.

VILLANOVA BK TIGERS – CESENA BASKET 2005 68 – 65

(18-19; 31-30; 53-44)

Villa Verucchio: Vandi 8, Zannoni, Donini, Polverelli 14, Buo 12, Guiducci 5, Signorini 14, Ceccarelli 11, Ardini, Mussoni, Tamburini 4, Bollini. All. Miriello.

Cesena: Montalti 2, Rossi 11, Magnani, Ugolini, Pezzi O. 21, Nocerino 13, Torroni, Gremantieri, Santoro F., Sangiorgi 8, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

RECUPERI

CESENA – LUSA 51 – 71

(10-21; 16-37; 38-58)

Cesena: Montalti 11, Rossi 11, Santoro J., Montaguti 5, Magnani, Pezzi O. 9, Ricci 2, Nocerino 4, Mattia, Santoro F., Sangiorgi 2, Pezzi I. 7. All. Vandelli.

Massa Lombarda: Colombo 19, Spinosa 4, Dalla Malva 2, Ravaglia 5, Caroli 18, Orlando, Castelli, Fabiani 7, Gorini 9, Ciadini 7. All. Solaroli.

TIBERIUS – RAGGISOLARIS ACADEMY 64 – 78

(11-15; 27-46; 50-72)

Rimini: Del Fabbro 9, Gamberini 13, Amadori 5, Stabile, Nuvoli 3, Innocenti 4, Campajola, Buo 5, Antolini, Calegari 17, Serpieri 2, Bernabini 6. All. Brienza.

Faenza: Garavini 21, Merendi 6, Dellachiesa, Sirri 1, Ravaioli 7, Lanza, Tartaglia 12, Naldini 6, Camparevic 3, Marras, Lazzari 9, Bendandi 13. All. Monteventi.

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 12; Lusa MassaLombarda 10; Lugo, Tiberius RN*, Scirea Bertinoro* 6; Tigers Villa Verucchio, Riccione 4; Castel San Pietro*, International Imola, Cesena 2; Aics FO* 2.

DR1, cinquina 4 Torri, Lugo cade a Cesena

DIVISIONE REGIONALE 1

5° Giornata

Girone A

P.T. MEDOLLA – R&T ASSICURAZIONI 54 – 73

(12-18; 23-40; 39-59)

Medolla: Mattioli, Moussjid 5, Scurtu, Giovanelli ne, Fricatel 2, Galeotti, Di Curzio, Vivarelli 9, Luppi 8, Truzzi 13, Guagliumi 4, Baccarani 2. All. Duca.

Piacenza: Dallavalle, Stella 8, Righi, Massari 12, Bassani 18, Rigoni M. 3, Vinciguerra 2, Rigoni F. 4, Perego 15, Villa 2, Fumi 9. All. Vencato.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO REGGIOLO 80 – 77

(16-27; 42-47; 63-63)

Jolly Reggio: Ilari 4, Rappoccio 2, Moscatelli, Riccò 10, Marino 5, Foroni ne, Bovio 28, Gabbi 20, Braglia, Canovi 2, Bertoni 9. All. Stachezzini.

Reggiolo: Neri 21, El Ibrahimi 20, Ciavolella 15, Caprara 9, Pasini 8, Galeotti 2, Moscardini 2, Bertacchi, Bernardelli, Benatti, Baldo ne. All. Freddi.

MODENA BASKET – MOLINO GRASSI 88 – 73

(20-18; 44-38; 74-53)

Modena: Morgotti 10, Lelli 9, Guardasoni L. 16, Guazzaloca 21, Nasuti 9, Saccone 2, Marzo 5, Guardasoni M. 10, Berni 3, Proli 3, Covolo. All. Boni.

Parma: Gaudenzi 7, Tognato 17, Guidi 20, Bastoni 5, Gorreri 5, Bondani, Ferrari 4, Ruggeri 11, Guatteri, Pellegrini 4, Bertolini, Chiappini. All. Bertozzi,

PALL. CORREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 84 – 83

(20-27; 44-53; 69-66)

Correggio: Messori 14, Manicardi 3, Scaravelli ne, Pietri 6, Sutera 22, Spallanzani, Mariani 2, Iannelli, Serli 10, Pini 25, Butkevicius 2, Ferrari. All. Pantaleo.

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 8, Mazzoli 23, Baccilieri 4, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli 2, Ravaldi 2, Mazza 15, Manzi, Rando 10, Pedretti 6. All. Sacchetti.

OTTICA AMIDEI – ZDUE 74 – 91

(10-22; 28-48; 52-76)(

Castelfranco: Balletti, Cempini 17, Tomesani 16, Coslovi 13, Lorusso 2, Vannini 2, Del Papa 2, Pascucci 6, Lanzarini 6, Fraulini, Roncarati 7, Dawson 3. All. Cilfone.

Anzola: Torkar 12, Lambertini 4, Brunetti 15, Gherardi Zanantoni 10, Raimondi ne, Daly 3, Zanetti 10, Bernardi 2, Rayner 7, Almeoni 6, Pizzirani ne, Francia 22. All. Moffa.

CLASSIFICA

Piacenza BC 10; Modena 8; Vis Persiceto, Jolly RE 6; Magik PR, Castelfranco, Correggio, Anzola 4; Reggiolo, BasketReggio 2; Medolla 0.

Girone B

BK GIARDINI MARGHERITA – BNBA ROUTE64 Rinviata

AUDACE BOMBERS – BASKET VOLTONE Rinviata

DESPAR – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 76 – 60

(25-18; 40-37; 58-47)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 5, Caselli 13, Pusinanti 10, Beccari 9, Bonaguro C. ne, Bertocco 11, Bonaguro A. ne, Ghirelli 8, Cattani 16, Ghiselli. All. Dalpozzo D.

Castelmaggiore: Skuletic 6, Salsini 5, Bartoli 2, Di Fonzo 7, Riguzzi N. 2, Tomic 10, Riguzzi F. 14, Veli 2, Sinani 3, Turrini 2, Giovannini 2, Righi 5. All. Palumbi.

La 4 Torri non si ferma e travolge anche il Progresso Happy Basket nella gara che vale la vetta solitaria della classifica. Dopo un primo tempo in equilibrio, i granata spaccano la partita nella ripresa guidati da Cattani: i biancorossi sono così costretti ad arrendersi alla prima sconfitta stagionale.

La 4 Torri spinge già nelle battute iniziali di gara: Cattani e Beccari firmano il 10-4, ma il rientro ospite è nelle mani di capitan Filippo Riguzzi e Tomic. Caselli, senza difficoltà, buca più volte la difesa di Castel Maggiore, che riduce nuovamente lo strappo: il rinforzo dalla panchina per coach Dalpozzo è Pusinanti, e la Despar va in vantaggio di nove lunghezze, prima di concedere a Salsini sulla sirena il tap-in del 25-18. Il rientro è tutto dell’Happy Basket: la 4 Torri costruisce buoni tiri senza segnare, gli ospiti sfruttano i tanti falli della difesa granata ed è 29-27. Non riescono però ad agganciare la Despar, che si dispone a zona: è 37-27 con le triple di Bianchi e Caselli, ma ancora una volta i tanti viaggi in lunetta, pur non sfruttati a dovere, e la tripla di Riguzzi riavvicinano i ragazzi di Palumbi sul 40-36 dell’intervallo. Al rientro la gara si ribalta. Cattani e Beccari si caricano sulle spalle la Despar, che in un amen si porta avanti di dodici punti e si prende di forza la partita. È il parziale decisivo: l’attacco dell’Happy Basket è frettoloso contro la difesa attenta dei granata e Dalpozzo centra la tripla del 57-41, massimo vantaggio di serata. Salsini e Sinani non ci stanno e i biancorossi si riavvicinano sul 58-47. Ma non c’è storia: Cattani e Ghirelli rispediscono indietro gli ospiti e Bianchi firma il nuovo +16. Castel Maggiore ha finito le energie e in attacco si affida solamente a giocate personali. La Despar può controllare la gara fino alla sirena: termina 76-60 per i granata, che portano a casa i due punti e la leadership del girone.

STARS BASKET – POL. GIOVANNI MASI Rinviata

PALLACANESTRO BUDRIO – VENI BASKET Rinviata

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 10; HB Castelmaggiore 8; Benedetto 1964 Cento 6; Audace Bombers BO* 4; Budrio**, Voltone Monte San Pietro*, Masi Casalecchio**, Bianconeriba Baricella*, Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

TIBERIUS – INTERNATIONAL BASKET 80 – 67

(21-12; 41-27; 67-45)

Rimini: Del Fabbro 17, Gamberini 16, Amadori 1, Stabile 5, Nuvoli 3, Innocenti 2, Campajola 4, Buo 14, Antolini, Calegari 2, Serpieri 8, Bernabini 8. All. Brienza.

Imola: Dall’Aglio 6, Dall’Osso 4, Basciani, Poloni 5, Baldassarri 15, Ronchini 1, Gardenghi 7, Benintendi 7, Fini 12, Di Antonio E. 10. All. Dalpozzo.

Gara in salita sin dal primo minuto per i ragazzi di coach Dalpozzo che faticano in attacco e finiscono sotto 21-12 al 10′. Si prosegue fra parziali e controparziali: i biancorossi tornano a -1 al 12′ sul 21-20, ma all’intervallo si ritrovano a -14 (41-27) e addirittura a -22, al 30′, sul 67-45. Nell’ultima frazione, una bella fiammata porta l’Easy Car sul 68-62, ma i padroni di casa sono più solidi e si aggiudicano i due punti in palio.

ASSICURAZIONI GENERALI – FAST COFFEE 67 – 73

(15-17; 33-36; 51-59)

Riccione: Rosario Cruz 24, Bonfè 16, Russu ne, Protti ne, Amatori 12, Capelli 3, Curcio 8, Ka 4, Borla, Diakhoumpa, Mariotti. All. Ferro.

Villa Verucchio: Vandi 20, Zannoni ne, Donnini ne, Polverelli 14, Guiducci 6, Ceccarelli 2, Signorini 16, Tamburini, Bollini 11, Buo 4. All. Miriello.

RAGGISOLARIS ACADEMY – GAETANO SCIREA 75 – 61

(9-6; 31-25; 54-36)

Faenza: Garavini 20, Merendi 3, Dellachiesa, Sirri 11, Ravaioli 7, Tartaglia 5, Naldini, Camparevic 6, Marras, Lazzari 8, Bendandi 6. All. Monteventi.

Bertinoro: Bellini 7, Postolache 1, Piazza 8, Morara 5, Agatensi 7, Panzavolta 4, Poni, Sassi 8, Palazzi 3, Spagnoli 17, Torelli 1. All. Solfrizzi.

La Raggisolaris Academy cala il poker di vittoria, restando a punteggio pieno dopo quattro giornate. I faentini superano 75-61 il Gaetano Scirea grazie ad un ottimo terzo quarto, dove sfoggiano una difesa da applausi.

I primi minuti sono all’insegna dell’agonismo e non certo della mira come dimostra il 9-6 di fine primo quarto. Gli attacchi iniziano poi a produrre punti, con l’Academy che prova a prendere l’inerzia del match, arrivando all’intervallo avanti 31-25. Nel terzo quarto sale in cattedra la difesa, che concede soltanto 11 punti gli ospiti, mentre l’attacco ne segna 24, regalando il 54-36 del 30’. Negli ultimi dieci minuti, Faenza gestisce il vantaggio e non permette a Bertinoro di rifarsi sotto.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – LUSA BASKET 67 – 70

(21-14; 32-38; 46-51)

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco 1, Zuffa 5, Pedini 14, Cavina ne, Galvani 13, Giannasi 12, Mondanelli 8, Tabellini 12, Ballardini ne. All. Morigi.

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Colombo 21, Spinosa A. 4, Spinosa L. ne, Dalla Malva 2, Caroli 10, Orlando 3, Castelli, Fabiani 18, Ciadini 6. All. Solaroli.

CESENA BASKET 2005 – BASKET LUGO 89 – 82 dts

(14-19; 35-35; 51-55; 79-79)

Cesena: Montalti 3, Rossi 16, Santoro J. 17, Montaguti 17, Magnani, Ugolini, Pezzi O. 10, Nocerino 6, Torroni, Santoro F. 2, Sangiorgi 6, Pezzi I. 12. All.: Vandelli Marco.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 11, Baroncini L., Fussi 7, Creta 8, Canzonieri 8, Caramella 8, Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 31, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

Partita pazzesca al Palaippo, con Cesena incerottata (nuovo infortunio per Dell’Omo e Montaguti reduce da una brutta influenza) che ospita la capolista Lugo e incredibilmente la batte, dopo una lotta furibonda finita solo all’overtime. All’esperienza e alla solidità fisica messa in campo dai ravennati, Cesena oppone la sua artiglieria leggera e i suoi giovani virgulti che, nonostante qualche inevitabile ingenuità, saranno decisivi per la vittoria finale. A conti fatti Cesena manderà 5 uomini in doppia cifra (fra cui il 2007 Ivan Pezzi), mentre Lugo si opporrà principalmente con un sontuoso Ravaioli (nell’extra time poco lucido e impreciso), pur disponendo di tante altre frecce potenzialmente letali.

Si parte con gli ospiti subito arrembanti, che si staccano pericolosamente e che con la terza tripla del quarto (due in fila di Caramella), hanno già doppiato Cesena (15 a 7). Lugo mantiene 8 punti di margine, ma prima della sirena del quarto, Montaguti mette la tripla del -5 con cui si va al primo intervallo. Oscar Pezzi riapre le danze con moneta pesante, poi Rossi e il fratello Ivan riportano Cesena a -1, prima di un batti e ribatti che registra il primo sorpasso dei padroni di casa, poi l’allungo di Lugo (10 di Ravaioli) che si vede raggiungere sul gong dalla tripla “impossibile” di Montaguti, da oltre 9 metri. Terza frazione che, nella prima metà, rimane sostanzialmente in equilibrio fino al mini allungo di Lugo, propiziato dai canestri di Mazzotti, per un vantaggio comunque sempre contenuto e decisamente diverso da quello che in molti si aspettavano. Ultimo quarto scoppiettante, con Cesena che stringe la difesa non rinunciando a colpire in attacco, piazzando un parziale di 13 a 2 che la spinge avanti di 7 (64 a 57). Ravaioli risponde alla tripla di Jacopo Santoro, ma Cesena insiste e respinge la rimonta di Lugo (70 a 68 con la tripla di Fussi), ancora con Santoro e Rossi (3+3) che fanno esplodere il Palaippo. Mancano due minuti alla sirena finale e con Lugo a -8, sale in cattedra Ravaioli che decide di vincerla da solo: sono tutti suoi i punti che rimettono il match in perfetta parità (79 a 79). Cesena ha in mano il match ball, ma la tripla di Montaguti, questa volta ,non va a segno e si va all’overtime. Tutto sembra giocare a favore di Lugo che, invece, vede svanire la sua rimonta mettendo a segno appena 3 punti, su tiro libero, contro i 10 di Cesena che, pur decimata dai falli, vede risplendere anche i suoi protagonisti più giovani. Gli uomini di Baroncini sparano a salve da ogni posizione (0/7), Ravaioli si innervosisce, protesta platealmente e si prende un tecnico che si trasforma in espulsione (per somma ad un precedente antisportivo), decretando definitamente una resa sicuramente non preventivata. 

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza*, Lusa Massa* 8; Lugo, Tiberius RN** 6; Scirea Bertinoro* 4; Riccione, Castel San Pietro*, International Imola, Tigers Villa Verucchio, Cesena* 2; Aics FO* 0.

DR1, Happy Basket corsaro ed è uno splendido poker!

DIVISIONE REGIONALE 1

4° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – BK POL. CASTELFRANCO 74 – 80

(20-23; 48-41; 58-62)

Jolly Reggio: Ilari 2, Foroni, Rappoccio, Moscatelli 2, Riccò 19, Marino 10, Azzali 2, Taddei 2, Bovio 16, Gabbi 12, Canovi 9, Bertoni. All. Stachezzini.

Castelfranco: Tomesani 24, Dawson 12, Cempini 10, Lorusso 9, Coslovi 8, Lanzarini 6, Roncarati 4, Vannini 3, Del Papa 2, Pascucci 2, Balletti, Fraulini ne. All. Cilfone.

PALL. TEAM MEDOLLA – MODENA BASKET 60 – 87

(24-19; 39-42; 44-60)

Medolla: Moussjid 8, Baccarani 2, Galeotti 4, Luppi 6, Vivarelli 8, Mattioli 16, Truzzi 11, Fricatel 1, Di Curzio, Guagliumi 4, Scurtu. All. Duca.

Modena: Lelli 14, Guazzaloca 5, Saccone 12, Nasuti 23, Guardasoni M. 7, Guardasoni L. 7, Morgotti 9, Berni, Marzo 4, Proli 6, Covolo. All. Boni.

PALL. CORREGGIO – ANZOLA BASKET 81 – 85

(23-21; 47-41; 68-66)

Correggio: Pini 21, Mariani, Ferrari, Manicardi 4, Spallanzani 3, Messori 12, Pietri 11, Sutera 16, Iannelli 7, Butkevicius 7, Serli, Bartoli ne. All. Pantaleo.

Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 15, Gherardi Zanantoni 7, Raimondi ne, Fiorini 3, Daly 10, Zanetti ne, Bernardi, Rayner 20, Almeoni 11, Francia 19. All. Moffa.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. REGGIOLO 85 – 79

(13-23; 38-42; 59-54)

Reggiolo: Bertacchi, Bernardelli 2, El Ibrahimi 22, Neri 19, Galeotti 3, Moscardini 3, Caprara 3, Pasini 15, Ciavolella 12, Benatti ne. All. Freddi.

BASKETREGGIO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 53 – 57

(8-14; 25-28; 40-43)

BKReggio: Infante 4, Oziegbe, Soncini 10, Minardi 13, Lasagni 5, Beltrami, Franzoni 4, Imperatori, Castagnetti ne, Generali 5, Brogio 12, Pellegrini. All. Perricone.

Piacenza Pescatori ne, Dallavalle ne, Stellla, Righi 7, Massari 16, Lombardi ne, Bassani 9, Rigoni M. 8, Rigoni F. 2, Perego 4, Villa 2, Fumi 9. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Modena, Vis Persiceto 6; Magik PR, Jolly RE, Castelfranco 4; Correggio, Reggiolo, BasketReggio, Anzola 2; Medolla 0.

Girone B

BNBA ROUTE64 – BENEDETTO 1964 61 – 79

(16-15; 31-43; 48-57)

Baricella: Tanchella, Legnani 2, Zuccheri 5, Tugnoli 10, Brandani 6, Frazzoni 12, Sitta 2, Fiore 3, Coppola ne, Martinelli 13, Guastaroba 6, Donati 2. All. Minozzi.

Cento: Parmeggiani 23, Sgargi 10, Govoni A. 14, Breveglieri, Govoni E. 8, Ghidoni 8, Barbieri, Salatini 5, Draghi 6, Sciarabba 5. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 71 – 79

(22-21; 34-42; 53-59)

Audace: Corradini 10, Venturi 9, Bernardi 2, Gandolfi 12, Marzioni 9, Valenti 1, Buriani 3, Albertazzi 6, Polo 13, Parchi 6, Shuli. All. Giuliani.

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini, Fabbri, Bartoli 13, Di Fonzo 11, Righi 4, Tomic 16, Riguzzi F. 21, Veli 2, Sinani, Turrini 10, Giovannini. All. Palumbi

DESPAR – STARS BASKET 89 – 50

(27-14; 47-24; 68-39)

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Dalpozzo M. 7, Caselli 6, Pusinanti 6, Bonaguro C., Bertocco 8, Beccari, Ghirelli 17, Bonaguro A., Cattani 18, Ghiselli 3, Mujakovic 13. All. Dalpozzo D.

Stars: Sandrolini 7, Marani 1, Musolesi 4, Cantelli 12, Ceccolini 7, Ghedini, Catellani, Benfenati 4, Zagnoni 10, Ruffini 2, Minardi 3. All. Nannetti.

La 4 Torri non fa sconti ai giovani Stars. Nell’infrasettimanale del Pala Aeffe la Despar di coach Dalpozzo domina dalla palla a due alla sirena finale e si conferma la miglior difesa del campionato: nella serata che vede Matteo Ghirelli tornare a indossare da protagonista la maglia granata, Ferrara si porta in cima alla classifica in attesa del big match di sabato contro Castel Maggiore.

Il canestro di Cantelli in apertura di gara è solo un’illusione per gli ospiti: bastano pochi minuti a Bianchi e Mujakovic per sferzare il primo colpo e portare la 4 Torri sul 12-2. La Despar è padrona assoluta del campo: Cattani e Pusinanti piazzano il break, Ghirelli centra due triple consecutive e si va al primo riposo sul 27-14. La musica non cambia al rientro sul parquet. I bolognesi hanno poche idee in attacco contro la difesa della 4 Torri, dall’altra parte la zona degli uomini di Nannetti non dà i risultati sperati: la Despar tira benissimo dall’arco e quando gli Stars provano ad avvicinarsi, sono affossati dalle triple di Caselli e Bertocco. All’intervallo è 47-24 in favore di Pusinanti e compagni. La partita ha poco da dire nella seconda metà di gioco. I padroni di casa restano in totale controllo del match: quando gli Stars tornano sotto le venti lunghezze con Cantelli e Zagnoni, le bombe di Mujakovic e Ghirelli e le sportellate di Cattani portano i granata sul 68-39 della terza sirena. La Despar tocca anche il +42 nell’ultima frazione e Dalpozzo dà spazio a tutta la panchina, facendo esordire anche Alex e Cristian Bonaguro: al Pala Aeffe termina 89-50.

BASKET VOLTONE – VENI BASKET 77 – 89

(22-17; 45-43; 52-65)

Monte San Pietro: Chillo, Albanelli 9, Bettini 11, Bergonzoni 12, Galvan 2, Presti 8, Mondini 7, Espa 2, Zanellati 8, Rocca 2, Venturelli 10, Baroncini 6. All. Rizzi.

San Pietro in Casale: Ghirelli 7, Reiner 31, Ferraro 9, Betti 22, Mariani, Bulgarelli 16, Mandini ne, Minelli 2, Ramzani 2, Cresti ne, Minozzi. All. Murtas.

PALLACANESTRO BUDRIO – POL. GIOVANNI MASI Rinviata

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, HB Castelmaggiore 8; Benedetto 1964 Cento 6; Audace Bombers BO 4; Budrio, Voltone Monte San Pietro, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella, Stars BO, Veni San Pietro in Casale 2; Giardini Margherita BO 0.

Girone C

BK LUGO – ASSICURAZIONI GENERALI 81 – 77

(16-12; 40-35; 60-51)

Lugo: Fussi 7, Mazzotti 16, Rosetti 3 Caramella 3, Belmonte 1, Ravaioli 30, Baroncini L. 1, Creta 11, Canzonieri 6, Arosti 3. All. Baroncini F.

Riccione: Renzi 4, Rosario Cruz 18, Bonfè 11, Russu 12, Amatori, Capelli 11, Curcio 9, Ka 5, Borla 7. All. Ferro.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 69 – 65

(16-21; 40-36; 55-48)

Bertinoro: Piazza 14, Agatensi 9, Panzavolta 6, Palazzi 2, Torelli 12, Poni, Spagnoli 13, Morara 4, Sassi 9, Postolache ne, Bellini ne. All. Solfrizzi.

EASY CAR – VILLANOVA BASKET TIGERS 84 – 77

(13 -18; 35-47; 61-63)

Imola: Dall’Aglio 6, Dall’Osso 6, Basciani 11, Poloni 6, Carrelli, Baldassarri 24, Ronchini, Gardenghi 14, Sarti ne, Suzzi 5, Fini 9, Di Antonio 2. All. Matteo Dalpozzo.

Villa Verucchio: Vandi 22, Zannoni ne, Polverelli 12, Guiducci 2, Bollini, Ceccarelli 11, Signorini 23, Bollini 10, Tamburini 7, Brocchi ne, Donnini ne All. Miriello.

LUSA BASKET – AICS JUNIOR BASKET 80 – 54

(18-11; 33-24; 60-39)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 15, Spinosa 14, Dalla Malva 2, Caroli 9, Orlando 9, Castelli 6, Fabiani 18, Gorini 3, Ciadini 2. All. Solaroli.

Forlì: Gasperini 9, Spisni 2, Gori 2, Gardini 22, Adamo, Zammarchi, Righi, Mistral, Pinza 8, Bessan 3, Ravaioli 6, Gardini 2. All. Di Lorenzo.

TIBERIUS RIMINI – RAGGISOLARIS ACADEMY 31 Ottobre 2024 21:15

Palestra Sc.Elem. SFORZA, Via Briolini – Loc. S. Giuliano RIMINI

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza*, Lugo, Lusa Massa* 6; Tiberius RN**, Scirea Bertinoro* 4; Riccione, Castel San Pietro*, International Imola 2; Tigers Villa Verucchio, Cesena*, Aics FO* 0.

DR1, le marce di Piacenza e 4 Torri non si fermano

DIVISIONE REGIONALE 1

3° Giornata

Girone A

PALL. REGGIOLO – PALL. TEAM MEDOLLA 57 – 55

(11-11; 22-28; 39-43)

Reggiolo: El Ibrahimi 15, Galeotti 6, Baldo 5, Pasini 19, Bernardelli, Ciavolella 2, Moscardini 4, Di Rico 2, Neri 4, Verzellesi ne, Benatti ne. All. Freddi.

Medolla: Mattioli 18, Moussjid, Scurtu ne, Mantovani, Fricatel, Galeotti 2, Barbieri, Vivarelli 14, Luppi 8, Guagliumi 7, Baccarani 6. All. Duca.

BASKET JOLLY – PALL. CORREGGIO 101 – 77

(23-17; 53-31; 73-44)

Jolly Reggio: Ilari 5, Piccinini 4, Rappoccio 5, Moscatelli 3, Riccò 8, Marino 16, Azzali 9, Taddei 11, Gabbi 15, Canovi 14, Bovio 7, Bertoni 4. All. Stachezzini.

Correggio: Messori 4, Scarabelli 2, Pietri 11, Sutera 12, Spallanzani 9, Mariani 2, Iannelli 9, Manicardi 11, Serli 11, Pini 4, Butkevicius 2, Ferrari. All. Pantaleo.

BASKETREGGIO – MOLINO GRASSI 67 – 63

(12-18; 37-36; 55-42)

BKReggio: Infante 17, Oziegbe, Soncini, Minardi 7, Lasagni 21, Beltrami, Franzoni 10, Imperatori ne, Castagnetti 1, Generali 4, Brogio 7, Pellegrini. All. Perricone.

Parma: Ruggieri 12, Gaudenzi 11, Bertolini 3, Bondani 2, Bastoni 3, Pellegrini, Gorreri 14, Giannini, Tognato 6, Guidi 8, Ferrari 4, Chiappini. All. Bertozzi.

R&T ASSICURAZIONI – BK POL. CASTELFRANCO 81 – 57

(25-21; 46-37; 62-47)

Piacenza: Pescatori 2, Dallavalle, Stella 4, Righi 4, Massari 8, Bassani 26, Rigoni M. 2, Vinciguerra, Rigoni F. 10, Perego 7, Bussolo 10, Fumi 8. All. Vencato.

Castelfranco: Vannini 2, Lanzarini, Tomesani 11, Pascucci 10, Coslovi 6, Dawson 6, Cempini 4, Roncarati 4, Balletti 3, Lorusso 5, Del Papa 6, Fraulini ne. All. Cilfone.

ZDUE – VIS BASKET PERSICETO 72 – 79

(14-14; 32-39; 48-60)

Anzola: Torkar 7, Lambertini ne, Brunetti 5, Gherardi Zanantoni 4, Raimondi 2, Fiorini 6, Daly 6, Zanetti ne, Bernardi ne, Rayner 16, Almeoni 14, Francia 12. All. Moffa.

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 4, Mazzoli 8, Baccilieri 11, Ferrari 2, Andreoli 4, Ravaldi 12, Mazza 4, Manzi 21, Rando 8, Adam ne, Pedretti 5. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Piacenza BC 6; Modena, Vis Persiceto Magik PR, Jolly RE 4; Correggio, Castelfranco, Reggiolo, BasketReggio 2; Anzola, Medolla 0.

Girone B

PALLACANESTRO BUDRIO – DESPAR 54 – 64

(14-23; 23-38; 31-57)

Budrio: Pini 5, Cesario 7, Poggi 5, Simoni 3, Tinti 8, Salvardi 8, Prati 5, Minerva 3, Sibani 6, Mansi 4, Villa, Vecchi ne. All. Serio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 18, Dalpozzo M. 7, Caselli 3, Pusinanti 5, Beccari 4, Bertocco 5, Bonaguro ne, Cattani 15, Ghiselli 3, Mujakovic 4. All. Dalpozzo D.

Sono tre le vittorie di fila della 4 Torri di coach Dalpozzo, che, con assenze pesanti, espugna il PalaMarani. Bianchi e Cattani guidano i granata alla vittoria, pur con un brutto ultimo parziale, che ha visto i padroni di casa rimontare sedici lunghezze.

I ferraresi si dispongono a zona dalla palla a due. Agli attacchi serve qualche minuto per scaldarsi e dopo il vantaggio di Cesario, la 4 Torri prende in mano la gara: Cattani, in grande spolvero, comincia a costruire il vantaggio dei granata che, con la tripla di Bertocco, si portano sul 7-11. La Romagnoli, con una buona circolazione di palla, fa tanta fatica in attacco: Bianchi e Dalpozzo non perdonano e alla prima sirena è 14-23 in favore degli ospiti. Budrio prova il riavvicinamento dalla lunetta con Salvardi, ma le due triple di capitan Pusinanti e Cattani fanno scappare la Despar sul 18-30. I gialloblù litigano con il ferro, tirano a basse percentuali e soffrono la difesa aggressiva e fisica dei granata, che trovano punti in transizione: il vantaggio cresce, Bianchi appoggia il +18 e all’intervallo sul tabellone il risultato è 23-38, con la bomba allo scadere di Tinti. Il copione non cambia nel terzo parziale. In un momento di stallo dell’attacco estense, Prati, dall’arco, prova a scuotere i bolognesi, che però ancora faticano tremendamente contro la zona granata. L’ondata gialloblù si esaurisce con il canestro di Mujakovic, la 4 Torri torna a ingranare e Caselli sulla sirena firma il 31-57. I giochi sembrano chiusi e la Despar si rilassa grazie all’ampio vantaggio: coach Dalpozzo richiama i suoi quando Budrio, con Pini e Cesario, si riporta sul 45-60, ma serve a poco. Sulle ali dell’entusiasmo, la Romagnoli segna dalla distanza e Cattani e Beccari mettono una pezza fondamentale: Budrio arriva a -10, e qui si interrompe la rimonta, sulla sirena finale. Al PalaMarani termina 54-64 e Ferrara rimane imbattuta in campionato.

VENI BASKET – STARS BASKET 65 – 71

(18-16; 40-35; 53-54)

San Pietro in Casale: Ghirelli, Reiner 13, Ferraro 17, Sgarzi ne, Betti 7, Mariani 3, Bulgarelli 13, Mandini 3, Minelli 6, Ramzani, Cresti ne, Minozzi 3. All. Murtas.

Stars: Sandrolini 15, Marani, Musolesi 4, Cantelli 9, Ceccolini 2, Cattelani 10, Benfenati 5, Ghedini Ne, Zagnoni 22, Ruffini 4, Orsini, Minardi. All. Nannetti.

BK GIARDINI MARGHERITA – AUDACE BOMBERS 65 – 72

(16-24; 37-39; 50-53)

Gardens: Argenti 6, Artese 4, Bertacchini 17, Cisbani, Elio 7, Fabbri 6, Forino, Magi 11, Minghetti 4, Nanni 10, Ucci ne, Ziglio. All. Lanzi.

Audace: Corradini 4, Venturi, Bernardi 19, Valenti 3, Gandolfi 18, Damiano, Albertazzi 4, Tamborino, Buriani 12, Polo 8, Shuli 4, Parchi 4. All. Giuliani.

BENEDETTO – BASKET VOLTONE 88 – 66

(18-6; 41-29; 74-50)

Cento: Parmeggiani 15, Sgargi 7, Govoni A. 15, Breveglieri, Govoni E. 6, Ghidoni 12, Giacalone, Barbieri 2, Salatini 4, Draghi 9, Sciarabba 18. All. Trevisan.

Monte San Pietro: Galvan 14, Bergonzoni 8, Baroncini 7, Rocca 7, Chillo 6, Mondini 6, Priori 6, Zanellati 3, Bettini 3, Messina 3, Albanelli 2, Presti 1. All. Rizzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – POL. MASI 67 – 62

(21-18; 41-29; 50-52)

Castelmaggiore: Skuletic 4, Salsini 3, Bartoli 3, Di Fonzo 2, Riguzzi N. 3, Tomic 15, Veli, Sinani 9, Turrini 9, Riguzzi F. 17, Giovannini, Righi 2. All. Palumbi.

Casalecchio: Cassanelli Fe., Samoggia 14, Versura Jimenez 12, Ballanti 11, Cassanelli Fr. 3, Anesa, Forni F. ne, Masina 6, Abagnato, Bragaglia 4, Rachelli, Micco 12. All. Forni L.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, HB Castelmaggiore 6; Audace Bombers BO, Benedetto 1964 Cento 4; Budrio, Voltone Monte San Pietro, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella, Stars BO 2; Giardini Margherita BO, Veni San Pietro in Casale 0.

Girone C

RAGGISOLARIS ACADEMY – EASY CAR 82 – 72

(11-22; 35-45; 57-61)

Faenza: Garavini 21, Merendi, Dellachiesa, Sirri 19, Ravaioli 4, Tartaglia 21, Gorgati, Naldini 6, Camparevic 3, Marras 2, Lazzari 4, Bendandi 2. All. Monteventi.

Imola: Dall’Aglio 5, Dall’Osso 9, Basciani 6, Poloni 9, Benintendi 2, Baldassarri 15, Ronchini 2, Gardenghi 6, Cavalli, Suzzi, Fini 16, Di Antonio 2. All. Dalpozzo.

Vittoria in rimonta per la Raggisolaris Academy che continua il suo percorso da imbattuta, vincendo la terza partita consecutiva. I faentini giocano un match dai due volti, dove a fare la differenza è la difesa. Dai 45 punti concessi nel primo tempo, la squadra di coach Monteventi  passa ai 72 del secondo ed è un dato che parla da solo.

Parte forte l’International, chiudendo il primo quarto avanti 22-11, grazie anche alle basse percentuali offensive dei faentini. Scarto che resta immutato anche all’intervallo dove gli ospiti conducono 45-35. Negli spogliatoi, l’Academy registra la difesa e rientra in campo con grande concentrazione. Il passivo viene infatti diminuito minuto dopo minuto e il sorpasso arriva ad inizio ultimo periodo. Una volta passata in vantaggio, Faenza mantiene il controllo del match chiudendo avanti 82-72.

AICS JUNIOR BASKET – GAETANO SCIREA BASKET Rinviata

CESENA BASKET 2005 – LUSA BASKET MASSA Rinviata

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – TIBERIUS RIMINI Rinviata

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET LUGO 59 – 74

(18-15; 25-37; 42-54)

Villa Verucchio: Vandi 6, Zannoni, Donini, Polverelli 18, Buo, Brocchi, Guiducci 5, Signorini 10, Ceccarelli 2, Mussoni 8, Bernardi, Bollini 10. All. Miriello.

Lugo: Rosetti, Cortecchia 2, Mazzotti 13, Baroncini L. 4, Fussi 9, Creta 2, Canzonieri 5, Caramella 2, Belmonte, Arosti 12, Ravaioli 22, Pasquali 3. All. Baroncini F.

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 6; Lugo, Lusa Massa*, Tiberius RN* 4; Riccione, Castel San Pietro*, Scirea Bertinoro* 2; Tigers Villa Verucchio, Cesena*, International Imola, Aics FO* 0.

DR1, rocambolesco finale e l’Happy Basket fa il bis!

DIVISIONE REGIONALE 1

2° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – VIS BASKET PERSICETO 62 – 66

(18-22; 38-33; 52-54)

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini, Rappoccio ne, Guidarini ne, Riccò 6, Marino 13, Azzali 19, Taddei 5, Bovio 11, Braglia, Canovi, Bertoni. All. Stachezzini.

San Giovanni in Persiceto: Mazza 23, Manzi 9, Baccilieri 8, Mazzoli 8, Rando 5, Ravaldi 5, Ramini 4, Benuzzi 2, Pedretti 2, Andreoli, Ferrari ne, Filippini ne. All. Sacchetti.

POL. PIACENZA CLUB – PALL. CORREGGIO 74 – 56

(25-14; 34-33; 56-43)

Piacenza: Dallavalle, Stella 2, Righi 5, Massari 4, Lombardi, Bassani 20, Rigoni M. 12, Vinciguerra 2, Rigoni F, Villa 4, Bussolo 17, Fumi 8. All. Vencato.

Correggio: Iannelli, Spallanzani, Manicardi 12, Pini 14, Ferrari 3, Serli 4, Butkevicius 1, Sutera 9, Pietri 9, Mariani 4, Scaravelli ne, De Lucia ne. All. Pantaleo.

MAGIK BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 81 – 57

(17-17; 41-32; 59-46)

Parma: Pastorelli, Bondani, Pellegrini 5, Tognato 14, Gaudenzi 11, Ruggieri 9, Gorreri 10, Ferrari 4, Bertolini 6, Guatteri 8, Guidi 8, Bastoni 6. All. Bertozzi.

Reggiolo: Bertacchi, Di Rico, Galeotti G, Verzellesi, El Ibrahimi 15, Neri 16, Bernardelli 5, Moscardini 2, Baldo 5, Pasini 6, Ciavolella 8. All. Freddi.

MODENA BASKET – BASKETREGGIO 84 – 61

(15-10; 36-23; 63-46)

Modena: Lelli 9, Guardasoni L. 12, Saccone 14, Guardasoni M. 14, Morgotti 2, Guazzaloca 16, Marzo 5, Nasuti 11, Berni, Proli, Covolo 1, Mengozzi. All. Boni.

BKReggio: Infante 12, Oziegbe 5, Soncini, Minardi 8, Lasagni 11, Beltrami, Franzoni 7, Castagnetti 2, Generali 4, Brogio 9, Pellegrini 3. All. Perricone.

OTTICA AMIDEI – PALL. TEAM MEDOLLA 70 – 54

(13-16; 33-29; 46-37)

Castelfranco: Balletti 2, Cempini 15, Tomesani 9, Coslovi 4, Lorusso 17, Dawson 7, Vannini, Del Papa 2, Sarta, Fraulini, Lanzarini 12, Roncarati 2. All. Cilfone.

Medolla: Mattioli 14, Moussjid 4, Scurtu ne, Mantovani, Galeotti 11, Di Curzio 1, Barbieri, Vivarelli 6, Luppi 2, Guagliumi 14, Baccarani 2. All. Duca.

CLASSIFICA

Modena, Magik PR, Piacenza BC 4; Jolly RE, Correggio, Vis Persiceto, Castelfranco 2; Anzola, Reggiolo, BasketReggio, Medolla 0.

Girone B

STARS BASKET – BNBA ROUTE64 57 – 70

(16-15; 27-30; 36-52)

Stars: Sandrolini 3, Marani 2, Musolesi 13, Cantelli 16, Ceccolini 7, Cattelani ne, Benfenati 10, Ghedini, Zagnoni 2, Ruffini 4, Orsini, Minardi. All. Nannetti.

Baricella: Misciali 1, Tanchella, Legnani 4, Zuccheri 5, Tugnoli 5, Brandani 15, Frazzoni 6, Sitta 7, Fiore 13, Martinelli 10, Guastaroba, Donati 4. All. Minozzi.

AUDACE BOMBERS – BENEDETTO CENTO 66 – 65

(17-21; 30-36; 45-52)

Audace: Venturi 14, Corradini 4, Bernardi 3, Gandolfi 17, Marzioni 3, Damiano ne, Shuli ne, Buriani 19, Cornale, Albertazzi 3, Polo, Tamborino 3. All. Giuliani.

Cento: Baraldi 5, Parmeggiani 15, Sgargi 4, Govoni A. 13, Govoni E., Ghidoni 7, Barbieri 2, Salatini 7, Draghi 6, Sciarabba 6. All. Trevisan.

DESPAR – BK GIARDINI MARGHERITA 59 – 57

(15-16; 27-25; 37-39)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M., Caselli 1, Pusinanti 5, Beccari 14, Bertocco 10, Cristoni 8, Marchetti ne, Cattani 2, Ghiselli 7, Mujakovic 5. All. Dalpozzo D.

Gardens: Argenti 5, Artese 7, Baccarini 4, Bertacchini 11, Cisbani 2, Elio 2, Fabbri 7, Forino, Magi 2, Nanni 13, Ucci, Ziglio 4. All. Lanzi.

Ci si aspettava una partita ruvida e sporca e così è stato. Il debutto interno al Pala Aeffe, ha visto la 4 Torri inseguire a lungo i Giardini Margherita: solo nel finale Beccari e compagni riescono portarsi a casa una gara a punteggio molto basso.

Nonostante questo, nelle fasi di avvio sono gli attacchi ad avere la meglio sulle difese: al parziale bolognese di 2-6, controbatte Bianchi per il sorpasso, ma si continua a segnare e a metà quarto i Giardini Margherita conducono 9-12. Segue una fase di stallo condita da tante palle perse e la Despar ha bisogno dell’energia portata in campo da Ghiselli per il 15-16 della prima sirena. La 4 Torri si ricompatta a pieni giri in difesa e prova la fuga sul 21-16, mentre si alza la fisicità dei contatti. Ancora a metà quarto la partita si incarta, gli attacchi si smarriscono e i bolognesi ne approfittano per riavvicinarsi: una palla persa banale dei granata e Nanni, sulla sirena, porta i Gardens sul 27-25 dell’intervallo. Il terzo quarto è quello della sofferenza: la 4 Torri litiga con il ferro del Pala Aeffe e rischia di farsi sfuggire la partita dalle mani. Tra i tantissimi errori, i ragazzi di Lanzi si comportano meglio in campo e i cinque punti di Artese valgono il 29-36. Dalpozzo mette i suoi a zona, Ghiselli è ancora determinante e con Cristoni arriva il primo canestro dal campo a una manciata di secondi dalla terza sirena: ancora allo scadere, però, è Ziglio a firmare il 37-39. Beccari si carica sulle spalle la Despar, Ziglio e Artese rispondono dall’altra parte, ma i due giochi da tre punti di Pusinanti e Cristoni indirizzano la gara sul 49-44. La 4 Torri gioca bene le sue carte dalla lunetta con Bertocco, e quando ormai sembra fatta sul 56-51, Fabbri centra la tripla a venti secondi dal termine. I bolognesi recuperano subito palla, ma sprecano tutto malamente: Bertocco la chiude dalla lunetta, inutile la bomba, sulla sirena, di Argenti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. BUDRIO 79 – 76 dts

(24-23; 38-41; 48-56; 66-66)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Fabbri ne, Bartoli 2, Di Fonzo 9, Riguzzi N. 7, Tomic 4, Veli 4, Sinani 4, Turrini 20, Riguzzi F. 25, Giovannini 2, Righi ne. All. Palumbi.

Budrio: Simoni 14, Cesario 12, Salvardi 3, Tolomelli 17, Mansi 8, Tinti 7, Poggi 8, Prati 7, Minnucci, Sibani, Pini, Villa. All. Serio.

POL. GIOVANNI MASI – VENI BASKET 79 – 75

(24-15; 46-32; 61-56)

Casalecchio: Fe. Cassanelli 3, Samoggia 8, Catapano, Versura Jimenez 14, Ballanti 9, Fr. Cassanelli 9, Anesa 6, Forni F. ne, Masina 15, Abagnato ne, Bragaglia 9, Micco 6. All. Forni L.

San Pietro in Casale: Ghirelli 12, Reiner ne, Ferraro 12, Sgarzi, Betti 9, Mariani 3, Barbaro ne, Bulgarelli 17, Mandini, Minelli 16, Cresti ne, Minozzi 6. All. Murtas.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, HB Castelmaggiore 4; Budrio, Benedetto 1964 Cento, Voltone Monte San Pietro, Audace Bombers BO, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella 2; Giardini Margherita BO, Stars BO, Veni San Pietro in Casale 0.

Girone C

EASY CAR – AVIATORS 59 – 70

(7-17; 25-39; 42-58)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 4, Basciani 11, Poloni 11, Carrelli ne, Baldassarri 4, Ronchini 2, Gardenghi 8, Benintendi 5, Cavalli ne, Fini 11, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 4, Baroncini L. 10, Fussi 10, Creta 9, Canzonieri 7, Caramella 3., Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 18, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Nel primo appuntamento casalingo della stagione, Imola viene superata 59-70 da Basket Lugo. Gli ospiti tengono sempre in mano il pallino del gioco, i biancorossi sono, invece, bravi a non disunirsi anche in situazione di svantaggio oltre la doppia cifra e a riaprire la gara nell’ultima frazione. Per ben tre volte l’International ha la palla in mano per accorciare dal -5, ma non riesce a segnare, poi una tripla dall’angolo dell’ex Baroncini, chiude i giochi.

TIBERIUS – AICS JUNIOR BASKET 63 – 61

(21-17; 40-32; 57-48)

Rimini: Del Fabbro 9, Gamberini 6, Amadori 4, Stabile 2, Nuvoli 8, Innocenti ne, Campajola 9, Antolini ne, Fascicolo ne, Calegari 7, Serpieri 2, Bernabini 16. All. Brienza.

Forlì: Gasperini 12, Spisni 7, Gori, Gardini N. 20, Adamo ne, Zammarchi 3, Righi ne, Mistral 1, Pinza 15, Bessan, Ravaioli 3, Squarcia. All. Di Lorenzo.

RAGGISOLARIS ACADEMY – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 86 – 79

(25-15; 44-32; 66-60)

Faenza: Garavini 9, Naccari 26, Merendi 3, Dellachiesa ne, Sirri 28, Ravaioli, Tartaglia 4, Gorgati ne, Naldini, Camparevic 10, Lazzari 2, Bendandi 4. All. Monteventi.

Castel San Pietro: Sandrini 1, Greco 2, Zuffa 12, Pedini 14, Zeccoli, Cavina 5, Martelli 4, Galvani 11, Giannasi 8, Mondanelli 11, Tabellini 7, Ballardini 4. All. Morigi.

La Raggisolaris Academy concede il bis e festeggia l’esordio in campionato al Campus vincendo con la Pallacanestro Castel San Pietro 2010. Gara sempre condotta dai faentini che, però, hanno il demerito di non riuscire mai a chiuderla, rischiando la rimonta degli avversari. Ottima però è stata la reazione nel momento negativo che ha portato al break decisivo, a testimonianza della forza del gruppo.

L’Academy parte forte e già dopo il primo quarto è avanti in doppia cifra (25-15), arrivando all’intervallo sul 44-32. Oltre ai 12 punti di margine, ci sono i 32 concessi nel primo tempo che testimoniano l’ottima difesa. Poi Castel San Pietro reagisce e riesce a riaprire i giochi al 32’, portandosi sotto 67-64. Faenza non si deconcentra e in quattro minuti allunga sul 74-67, prendendo in mano l’inerzia del match, vinto 86-79.

LUSA BASKET – BASKET RICCIONE 67 – 64 dts

(16-15; 35-25; 46-41; 57-57)

Massa Lombarda: Ravaglia 7, Colombo 8, Spinosa 7, Dalla Malva 3, Orlando 6, Rivola 3, Castelli 4, Fabiani 16, Gorini 8, Ciadini 5. All. Solaroli.

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 7, Bonfè 10, Russu 17, Diakhoumpa 2, Mainetti, Gori 6, Capelli, Curcio 8, Ka 7, Borla 2. All. Ferro.

GAETANO SCIREA BASKET – CESENA BASKET 2005 69 – 68

(17-19; 30-34; 53-55)

Bertinoro: Bellini, Manoni, Postolache, Piazza 7, Morara, Agatensi 24, Panzavolta 7, Poni 5, Sassi, Palazzi 2, Spagnoli 13, Torelli 11. All. Solfrizzi.

Cesena: Montalti 1, Rossi 12, Santoro J. 19, Montaguti 16, Magnani, Pezzi O. 7, Foschi, Bonfim, Santoro F. 3, Sangiorgi 9, Pezzi I. 1. All. Vandelli.

CLASSIFICA

Lusa Massa, Tiberius RN, Raggisolaris Academy Faenza 4; Riccione, , Castel San Pietro, Lugo, Scirea Bertinoro 2; Tigers Villa Verucchio, Cesena, International Imola, Aics FO 0.

La DR1, i primi colpi sono di Piacenza e Lusa

DIVISIONE REGIONALE 1

1° Giornata

Girone A

PALLACANESTRO REGGIOLO – POL. PIACENZA CLUB 63 – 71

(19-11; 31-32; 45-50)

Piacenza: Pescatori ne, Dallavalle, Stella 8, Righi 2, Massari 26, Lombardi, Bassani 10, Rigoni M. 9, Rigoni F., Villa 3, Bussolo 11, Fumi 2. All. Vencato.

PALL. TEAM MEDOLLA – MAGIK BASKET 66 – 84

(11-18; 32-36; 45-52)

Medolla: Mattioli 22, Scurtu ne, Giovannelli 4, Mantovani 18, Fricatel, Galeotti 2, Barbieri, Vivarelli 1, Luppi 2, Truzzi 2, Guagliumi 11, Baccarani 4. All. Duca.

Parma: Ruggieri 1, Gaudenzi 16, Bertolini 10, Bondani 2, Bastoni 2, Guatteri 3, Pellegrini 7, Gorreri 19, Pastorelli, Tognato 7, Guidi 12, Ferrari 5.. All. Bertozzi.

PALL. CORREGGIO – BK POL. CASTELFRANCO 86 – 73

(16-22; 36-33; 68-55)

Correggio: Pini 18, Iannelli 2, Spallanzani 3, Ferrari 5, Scaravelli, Mariani 1, Serli 11, Sutera 17, Butkevicius 8, Pietri 10, Messori 6, Manicardi 5. All. Pantaleo.

Castelfranco: Tomesani 24, Lorusso 22, Dawson 2, Vannini 1, Del Papa 5, Lanzarini 4, Balletti 9, Coslovi 6, Roncarati, Fraulini ne, Pascucci ne. All. Cilfone.

BASKETREGGIO – BASKET JOLLY 59 – 80

(12-12; 25-33; 44-62)

BasketReggio: Infante 11, Soncini 2, Minardi 14, Lasagni 10, Beltrami, Franzoni 3, Imperatori 5, Castagnetti, Generali 3, Carnevali 2, Brogio 9, Pellegrini. All. Peroni.

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini 5, Rappoccio, Moscatelli 5, Riccò 15, Marino 6, Azzali 1, Taddei 9, Gabbi 8, Canovi 5, Bovio 11, Bertoni 7. All. Stachezzini.

ZDUE – MODENA BASKET 52 – 87

(11-21; 31-50; 37-69)

Anzola: Torkar 2, Lambertini 2, Brunetti 12, Gherardi Zanantoni 4, Raimondi, Fiorini 4, Daly 2, Zanetti, Bernardi 3, Rayner 8, Almeoni 4, Francia 11. All. Moffa.

Modena: Marzo 6, Proli 3, Mengozzi 17, Saccone 9, Lelli 8, Morgotti 10, Guazzaloca 6, Berni 9, Nasuti 5, Guardasoni L. 5, Covolo 2, Guardasoni M. 7. All. Boni.

CLASSIFICA

Modena, Jolly RE, Magik PR, Piacenza BC, Correggio 2; Vis Persiceto, Castelfranco, Anzola, Reggiolo, BasketReggio, Medolla 0.

Girone B

VENI BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 60 – 62

(10-11; 30-29; 48-48)

San Pietro in Casale: Ghirelli 5, Ghedini, Ferraro 10, Sgarzi ne, Betti 18, Mariani 4, Barbaro ne, Bulgarelli 13, Mandini 3, Minelli, Ramzani 1, Minozzi 6. All. Murtas.

CastelMaggiore: Skuletic 5, Bartoli 8, Di Fonzo 6, N. Riguzzi 2, Tomic 8, F. Riguzzi 14, Veli, Sinani 10, Turrini 9, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

BNBA-ROUTE64 – DESPAR 52 – 77

(15-20; 25-38; 39-61)

Baricella: Tanchella 7, Legnani 2, Zuccheri 2, Tugnoli 2, Brandani 18, Frazzoni 2, Sitta 8, Fiore 3, Barbieri 3, Coppola, Martinelli 5, Donati. All. Minozzi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 3, Dalpozzo M. 2, Caselli 20, Pusinanti 5, Beccari 4, Grazzi 5, Bertocco 16, Cristoni 9, Cattani 7, Ghiselli, Mujakovic 6. All.: Dalpozzo D.

Comincia nel migliore dei modi la stagione della 4 Torri di coach Dalpozzo. Sul campo dei BianconeriBa degli ex Brandani e Fiore, i granata lanciano subito un segnale importante al campionato con un largo successo, frutto di una difesa che funziona e di un attacco che inizia ad andare a pieni giri.

La 4 Torri deve fare subito i conti proprio con l’ex Francesco Brandani, che mette a segno i primi 13 punti per i padroni di casa. In una fase in cui gli attacchi lavorano meglio delle difese, la Despar sembra averne di più e prova già a scappare con i canestri di Caselli e Mujakovic: solo i due punti di Fiore mantengono i bolognesi a contatto sul 15-20 della prima sirena. La 4 Torri è a proprio agio e prova una nuova fuga con Cristoni e capitan Pusinanti, che sigla la doppia cifra di vantaggio, 18-28. I granata sono in pieno controllo del match e impongono il proprio ritmo a Baricella, che cerca un rilancio con la tripla di Sitta: la risposta della 4 Torri è immediata, Caselli e poi Bertocco nel finale di quarto scavano il solco sul 25-38 dell’intervallo. Alla ripresa dei giochi, è Cattani a creare enormi problemi ai bianconeri. La Despar è più rapida a gettarsi sui palloni sporchi e a rimbalzo, e nemmeno la difesa a zona aggressiva dei padroni di casa impensierisce i ferraresi, che oltrepassano le venti lunghezze di vantaggio ancora con Bertocco, Pusinanti e Cristoni: il punto esclamativo è la tripla sulla sirena del 39-61 di Grazzi. I bianconeri sono all’angolo. L’appoggio di Dalpozzo segna il massimo scarto del match sul +26 per i granata, che non devono far altro che gestire l’ultimo periodo. L’inchiodata in contropiede di Caselli spegne ogni reazione di orgoglio dei bolognesi: la prima uscita stagionale termina 52-77 in favore della Despar.

BASKET VOLTONE – BK GIARDINI MARGHERITA 77 – 73

(27-18; 44-37; 60-47)

Monte San Pietro: Albanelli 23, Bettini 6, Bergonzoni 14, Galvan 6, Mondini 9, Giacometti, Paro 4, Zanellati, Rocca 4, Messina, Priori 2, Baroncini 9. All. Rizzi.

Gardens: Baccarini 10, Cisbani 1, Forino 10, Bertacchini 24, Nanni 6, Argenti 2, Ucci ne, Elio 2, Fabbri, Ziglio, Magi 11, Artese 7. All. Umiltà.

POL. GIOVANNI MASI – BENEDETTO 1964 77 – 85

(18-26; 38-47; 55-64)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 6, Versura Jimenez 14, Ballanti 4, Cassanelli Fr. 6, Bragaglia 9, Anesa 4, Abbagnato 5, Masina 10, Forni F. 3, Catapano 4, Micco 6. All. Forni L.

Cento: Govoni A. 30, Sciarabba 22, Sgargi 11, Govoni E. 8, Parmeggiani 5, Ghidoni 3, Barbieri 2, Salatini 2, Draghi 2, Baraldi. All. Trevisan.

PALLACANESTRO BUDRIO – STARS BASKET 59 – 50

(20-13; 31-21; 39-35)

Budrio: Prati 12, Longhi 6, Tinti 17, Tolomelli 8, Cesario 5, Poggi 6, Pini, Simoni 5, Vecchi, Villa, Minerva, Mansi. All. Serio.

Stars: Sandrolini, Battistini, Marani, Musolesi 14, Cantelli 1, Ceccolini 4, Benfenati 7, Zagnoni 18, Ruffini 2, Masini 2, Minardi. All. Nannetti.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, Budrio, Benedetto 1964 Cento, Voltone Monte San Pietro, HB Castelmaggiore 2; Audace Bombers BO, Giardini Margherita BO, Stars BO, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella, Veni San Pietro in Casale 0.

Girone C

BASKET RICCIONE – GAETANO SCIREA BASKET 90 – 66

(19-7; 47-24; 64-49)

Riccione: Rosario Cruz 25, Russu 22, Curcio 13, Bonfè 10, Ka 8, Mainetti 7, Gori 3, Diakhoumpa 2, Renzi, Borla, Amatori, Capelli. All. Ferro.

Bertinoro: Piazza 9, Agatensi 6, Panzavolta 21, Palazzi 7, Torelli 9, Spagnoli 8, Sassi, Morara 2, Bellini, Postolache, Poni 4. All. Solfrizzi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – LUSA BASKET 52 – 62

(9-14; 26-28; 37-52)

Villa Verucchio: Vandi 20, Zannoni ne, Tamburini, Polverelli 12, Brocchi, Guiducci 8, Ceccarelli 3, Bernardi ne, Mussoni 7, Ardini, Bollini 2. All. Miriello.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 19, Spinosa 15, Dalla Malva 2, Orlando 4, Rivola 3, Castelli M. ne, Fabiani 12, Gorini, Ciadini 5. All. Solaroli.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – EASY CAR 82 – 75

(27-19; 51-37; 68-64)

Castel San Pietro: Sandrini, Zuffa 11, Pedini 12, Pasini, Cavina 3, Martelli 5, Galvani 3, Giannasi 7, Mondanelli 17, Tabellini 8, Ballardini 16. All. Morigi.

Imola: Basciani 3, Poloni 7, Carrelli 2, Baldassarri 10, Ronchini, Gardenghi 19, Dall’Aglio 3, Dall’Osso 23, Fini 6, Di Antonio E. 2, Sarti ne. All. Dalpozzo.

Il debutto dell’International versione 2024-2025 ha il sapore agrodolce di una sconfitta maturata soltanto nelle battute finali, dopo una bellissima rimonta a Castel San Pietro. I biancorossi di coach Dalpozzo giocano compatti, energici e determinati, restando concentrati anche dopo gli errori o quando i padroni di casa non sbagliano nulla al tiro. Il secondo tempo è tutto di marca International, rimontando dal -14 dell’intervallo, ma sul -1, una carambola a rimbalzo consente a Castello di segnare la tripla del +4 e chiudere virtualmente i giochi. Dall’Osso, ultimo arrivato in ordine di tempo, chiude la sua partita con 23 punti, 5/11 da 2, 3/3 da 3, 4/6 in lunetta e 5 falli subiti. Ottimo esordio fra i senior per Gardenghi, con 19 punti, 3/4 da 2 (2 schiacciate), 3/4 da 3 e 4/6 in lunetta. In doppia cifra anche Baldassarri, a quota 10 punti con 2 triple.

AICS JUNIOR BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 65 – 73

(7-16; 23-33; 43-53)

Forlì: Maltoni 9, Gasperini 16, Spisni 5, Gori 2, Gardini N. 13, Adamo, Righi, Mistral 8, Corzani, Bessan 4, Gardini J. 3, Squarcia 5. All. Di Lorenzo.

Faenza: Garavini 17, Merendi 5, Dellachiesa 2, Sirri 18, Ravaioli 2, Tartaglia 13, Gorgati, Naldini, Camparevic 2, Marras ne, Lazzari, Bendandi 14. All. Monteventi.

Buon esordio della Raggsolaris Academy, che inizia il campionato nella maniera migliore, vincendo sul campo dell’Aics Junior Forlì. Un successo che arriva al termine di un match condotto per tutti i quaranta minuti, nonostante le basse percentuali al tiro da tre con un 4/18 dall’arco (3 triple le ha segnate Garavini) e un 17/31 ai tiri liberi.

Faenza piazza una prima ‘mini-fuga’ al termine del primo quarto sul 16-7, poi allunga e conquista un vantaggio intorno alla doppia cifra, mantenuto fino alla fine.

CESENA BASKET 2005 – TIBERIUS 60 – 73

(16-20; 36-32; 44-60)

Cesena: Montalti, Rossi 7, Santoro J. 11, Montaguti 20, Magnani, Pezzi O., Foschi, Nocerino 5, Bonfim, Pezzi I. 7, Santoro F. 6, Sangiorgi 4. All. Vandelli.

Rimini: Del Fabbro 19, Gamberini 16, Amadori, Stabile 3, Nuvoli 8, Innocenti, Campajola 6, Antolini, Fascicolo, Calegari 8, Serpieri 4, Bernabini 9. All. Brienza.

Esordio negativo, con meritata sconfitta, per la nuovissima Cesena Basket che, sul parquet del Palaippo, trova sulla sua strada una neopromossa Tiberius prontissima a giocarsi le sue carte in DR1 imbottita di giocatori esperti e navigati ben amalgamati, con alcuni giovani tutt’altro che relegati al ruolo di semplici comprimari, anzi. Con un roster reinventato quasi per intero durante l’estate, Cesena ha accentuato il suo sbilanciamento sul perimetro perdendo centimetri e peso specifico, dato ingigantito nell’occasione dall’assenza di Alessandro Dell’Omo, fermo ai box per infortunio.

Si parte con il freno a mano e dopo la prima tripla di Montaguti, Cesena spara a salve per metà quarto (1 su 10 da 3), tenendo con fatica la ruota dei riminesi che distribuiscono meglio il loro gioco, affidandosi equamente ai piccoli e ai lunghi. Il vantaggio esterno non decolla nonostante gli errori dei tiratori di casa, che si aggrappano ad una serie di liberi per chiudere il quarto ancora in scia dei rivieraschi (16 a 20). Secondo quarto subito in salita per Cesena che rimane pericolosamente e lungamente a secco, mentre Rimini tenta la fuga e si stacca fino ad un margine massimo di 11 punti (19 a 30), prima di un improvviso break confezionato anche con il contributo dei giovanissimi di casa (10 a 0), che riporta il match sui binari dell’equilibrio. Nelle battute finali del quarto, il canestro da sotto di Sangiorgi riporta avanti Cesena, poi Montaguti mette la tripla del +3 con cui le squadre vanno al riposo lungo. Terzo periodo decisivo per le sorti del match, con Rimini che non ha esitazioni e allunga progressivamente, lasciando sempre più staccati i bianchi di casa, nuovamente sterili e imprecisi, autori di appena 8 punti nei 10′ del quarto. Il parziale di 28 a 8 pesa come un macigno e toglie ogni speranza ad una possibile rimonta, realisticamente impossibile da compiere, visti i valori espressi dalle due squadre sul campo. L’ultimo segmento di gara scorre via senza sussulti, con Rimini che controlla con sicurezza il suo margine di vantaggio più che rassicurante e mette in cassaforte il suo primo e meritato successo in DR1.

CLASSIFICA

Lusa Massa, Riccione, Tiberius RN, Raggisolaris Academy Faenza, Castel San Pietro 2; Lugo, Tigers Villa Verucchio, Cesena, International Imola, Aics FO, Scirea Bertinoro 0.

1 2 3 4 5 7