DR1, l’Happy Basket ci crede ancora

DIVISIONE REGIONALE 1
7° Giornata Poule Promozione
Girone V1
GAETANO SCIREA – R&T ASSICURAZIONI 57 – 82
(15-22; 32-46; 46-67)
Bertinoro: Bellini, Piazza 7, Morara 4, Agatensi 7, Panzavolta 14, Angeletti, Poni 2, Sassi, Biandolino 6, Palazzi 4, Bassi 9, Torelli 4. All. Solfrizzi.
Piacenza: Stella 4, Righi 3, Massari 15, Lombardi 1, Bassani 6, Rigoni M. 7, Perego 14, Villa 9, Bussolo 9, Fumi, Roljic 13. All. Vencato.
MOLINO GRASSI – PALLACANESTRO BUDRIO 75 – 78
(21-15; 38-37; 55-53)
Parma: Ruggeri 2, Gaudenzi 14, Bertolini 6, Bastoni, Guatteri, Gorreri 13, Pastorelli 3, Giannini 7, Tognato 7, Guidi 21, Ferrari 2, Chiappini. All. Bertozzi.
Budrio: Tolomelli 19, Salvardi, Poggi 7, Mansi 2, Sibani 8, Pini 8, Prati 10, Vecchi ne, Longhi 4, Tinti 13, Villa 7, Minerva. All. Serio.
CLASSIFICA
Piacenza BC 12; Magik Parma, Budrio 6; Benedetto 1964 Cento 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.
Girone V2
RAGGISOLARIS ACADEMY – PROGRESSO HB’07 75 – 83
(24-17; 43-39; 51-59)
Faenza: Garavini 6, Merendi 6, Dellachiesa 3, Ravaioli 6, Catenelli ne, Grillini, Gorgati 10, Naldini 7, Camparevic 17, Marras ne, Lazzari 14, Bendandi 6. All. Monteventi.
CastelMaggiore: Skuletic 16, Salsini 2, Bartoli 14, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 4, Tomic 2, Riguzzi F. 18, Veli 2, Sinani 4, Turrini 7, Giovannini, Righi 11. All. Palumbi.
BASKET LUGO – VIS BASKET PERSICETO 87 – 55
(23-13; 38-24; 67-45)
Lugo: Rosetti ne, Laslau ne, Cortecchia ne, Mazzotti 16, Baroncini 2, Fussi 5, Creta 19, Canzonieri, Caramella, Belmonte ne, Arosti 17, Ravaioli 28. All. Baroncini F.
San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Patrese 6, Benuzzi 12, Mazzoli 8, Baccilieri 9, Ramini 4, Andreoli 3, Ravaldi, Mazza 1, Manzi, Rando 4, Pedretti 8. All. Sacchetti.
RECUPERO
DESPAR – BASKET LUGO 80 – 73
(23-18; 44-36; 64-50)
4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M., Caselli 6, Grazzi 8, Mujakovic 15, Pusinanti 10, Beccari 2, Ghirelli 5, Bertocco 7, Cattani 17, Ghiselli. All. Dalpozzo D.
Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 10, Baroncini L. 2, Fussi 12, Creta 16, Canzonieri 7, Caramella, Belmonte 2, Arosti 5, Ravaioli 19, Pasquali. All. Baroncini F.
È arrivata la risposta di squadra che si attendeva dopo lo stop di San Giovanni in Persiceto. Pur soffrendo nel finale, la 4 Torri di coach Dalpozzo ritorna alla vittoria nel recupero della terza giornata di andata, senza disunirsi di fronte al rientro di Lugo.
Sono Creta e Cattani, un grande problema in area per gli Aviators, ad aprire la gara sui due fronti d’attacco, fino alle triple di Bertocco e Caselli che danno sette lunghezze di vantaggio (15-8) a una Despar che alza i toni in difesa: dalla panchina Mujakovic e Ghirelli fanno male alla zona dei romagnoli che, però, accorciano nel finale di periodo con otto punti di fila di Fussi, per il 23-18. È ancora un ottimo Mujakovic sui due lati del campo a respingere gli attacchi di Fussi e Creta e a consentire alla 4 Torri di scappare via: Cattani rientra e spara dal perimetro la tripla del 42-32, Bertocco serve a Bianchi l’assist del +12. Il finale di parziale però è ancora dei biancoverdi che, con Creta, vanno negli spogliatoi limitando i danni sul 44-36. Il rientro sul parquet è, però, tutto granata. Sale in cattedra capitan Pusinanti, che con la tripla riconsegna dieci lunghezze di vantaggio alla Despar. A poco serve la zona di una Lugo nervosa, che non riesce a sfondare il muro difensivo della 4 Torri e con il solito Mujakovic, i ferarresi raggiungono il massimo vantaggio di serata sul +17: al 30′ è 64-50. I granata però allentano la morsa troppo presto e gli Aviators tentano il tutto per tutto quando, dopo i canestri di Creta in risposta a Grazzi, si scatena Ravaioli: con il gioco da quattro punti, Lugo si riporta sotto 75-70. A dare un segnale fortissimo ci pensa Bianchi: prima la grande stoppata proprio sul capitano biancoverde, e poi il gioco da tre punti che spegne la rimonta ospite. Pusinanti la chiude in contropiede e la Despar ritorna al successo per 80-73.
CLASSIFICA
4 Torri Ferrara 8; Vis San Giovanni in Persiceto, Lugo 6; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.
Girone V3
MODENA BASKET – BNBA ROUTE64 72 – 63
(23-18; 39-32; 58-47)
Modena: Guardasoni L. 18, Nasuti 9, Guazzaloca 10, Mengozzi 12, Lelli 2, Morgotti 8, Marzo, Berni 4, Proli 5, Covolo, Guardasoni M. 4. All. Boni.
Baricella: Legnani 10, Coppola 4, Fiore 7, Annunziata 12, Misciali 10, Tugnoli 7, Zuccheri, Martinelli 7, Tanchella 2, Donati 4, Violi. All. Minozzi.
LUSA BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 83 – 71
(20-22; 30-39; 61-58)
Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 12, Spinosa 9, Caroli 29, Orlando 14, Rivola, Castelli 3, Fabiani 12, Gorini 1, Ciadini 3. All. Solaroli.
Villa Verucchio: Zannoni ne, Tamburini 3, Polverelli 27, Signorini 13, Buo 19, Guiducci T. 5, Ardini D. ne, Guiducci F., Bollini 4. All. Ravello.
CLASSIFICA
Modena 12; Lusa Massa Lombarda 8; Bianconeriba Baricella, Jolly Reggio Emilia 4; Tigers Villa Verucchio 0.
6° Giornata Poule Retrocessione
Girone R1
BASKETREGGIO – TIBERIUS RIMINI 64 – 72
(21-16; 39-31; 50-48)
BasketReggio: Infante 7, Oziegbe 3, Soncini, Minardi 11, Lasagni 6, Beltrami, Castagnetti, Generali 6, Carnevali 5, Brogio 12, Castagnaro 9, Pellegrini 5. All. Giudici.
Rimini: Del Fabbro 13, Gamberini 10, Mulazzani 19, Bonfè, Nuvoli 8, Innocenti ne, Buo 6, Calegari 3, Serpieri 7, Bernabini 6. All. Brienza.
BASKET VOLTONE – ASSICURAZIONI GENERALI 66 – 75
(30-18; 44-41; 57-55)
Monte San Pietro: Barbato 2, Giacometti, Albanelli 16, Bettini, Mondini 22, Espa 7, Vivarelli 8, Paro, Messina, Priori, Baroncini 11, Chillo. All. Brizzante.
Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 27, Flan 7, Russu 15, Gori 13, Capelli 1, Ka 4, Mainetti, Diakhoumba 1, Zavatta 2. All. Ferro.
BK GIARDINI MARGHERITA – P.T. MEDOLLA 88 – 81 dts
(23-21; 37-43; 54-52; 73-73)
Gardens: Minghetti 6, Branchini 12, Cisbani 6, Forino, Bertacchini 18, Nanni 7, Argenti 8, Ucci ne, Elio 11, Fabbri 3, Magi 7, Artese 10. All. Morra.
Medolla: Mattioli 23, Moussjd 3, Barbieri, Giovanelli 8, Mantovani 9, Fricatel 4, Vivarelli 12, Luppi 9, Truzzi 13. All. Duca.
RECUPERO
RICCIONE – BASKETREGGIO 80 – 68
CLASSIFICA
Gardens BO, Riccione 12; Tiberius RN 10; Voltone MSP, PT Medolla 6; BasketReggio 2.
Girone R2
STARS BASKET – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 78 – 66
(18-20; 38-37; 62-51)
Stars: Zagnoni 13, Loro 11, Musolesi 10, Fiorini 10, Cevolani 10, Selvatici 7, Benfenati 5, Battistini 4, Cantelli G. 3, Fabiani 3, Ruffini 2, Marani. All. Cantelli A.
Castel San Pietro: Pedini 24, Tabellini 8, Tantini 7, Ballardini 6, Cavina 6, Greco 4, Mondanelli 4, Tamborino 4, Pasini 3, Zuffa, Martelli, Giannasi. All. Morigi.
POL. GIOVANNI MASI – ZDUE 63 – 69
(20-19; 32-39; 47-54)
Casalecchio: Cassanelli 2, Samoggia 12, Versura Jimenez 10, Rachelli 6, Anesa 3, Forni F. 2, Masina 10, Abagnato, Cavallari 2, Micco 15. All. Forni L.
Anzola: Torkar, Lambertini 6, Brunetti, Gherardi Zanantoni 10, Marzatico 4, Daly 13, Zanetti ne, Baulè ne, Rayner 22, Almeoni 13, Pizzirani 2, Francia. All. Moffa.
OTTICA AMIDEI – CESENA BASKET 2005 49 – 57
(22-17; 29-33; 38-42)
Castelfranco Emilia: Govoni, Tomesani 16, Coslovi 3, Lorusso 11, Vannini 2, Del Papa 4, Betti ne, Seck, Esposito, Fraulini, Lanzarini 9, Roncarati 4. All. Cilfone.
Cesena: Montalti 3, Rossi 12, Montaguti 22, Pezzi O. 2, Ricci 2, Nocerino 9, Bonfim ne, Sangiorgi 2, Poggi 3, Pezzi I. 2. All. Vandelli.
Con una prova di grande personalità e di carattere, Cesena sbanca il parquet di Castelfranco Emilia e bissa la splendida vittoria del sabato precedente contro Casalecchio, confermando il concetto che con tutti i giocatori guariti e allenati non avrebbe mai e poi mai infilato le quattro sconfitte consecutive che l’hanno cacciata in guai serissimi nella corsa verso la salvezza. Sul campo della prima in classifica, i ragazzi di coach Vandelli impiegano un quarto per prendere le misure ai padroni di casa (orfani di Betti), poi si mettono al comando delle operazioni e con una difesa monumentale portano a casa una vittoria semplicemente fondamentale nella corsa verso la salvezza.
Montaguti apre il fuoco con la tripla del 3 a 0, ma gli emiliani rispondono prontamente e con buone iniziative di Tomesani e Lo Russo allungano sul +5: 17 a 12. Cesena restituisce il break, ma Castelfranco allunga nuovamente sugli sgoccioli del quarto e ristabilisce le distanze: 22 a 17. Secondo periodo tutto nel segno di Cesena (parziale di 16 a 7), che inizia con i fuochi d’artificio di Montaguti (3 + 3) emulato da Montalti per l’aggancio ed il sorpasso che Rossi chiude con i liberi del +4: 29 a 33. Terzo segmento senza grandi sussulti, con le due squadre che segnano pochissimo grazie ad una intensità difensiva molto elevata e a percentuali in netto ribasso. Castelfranco sfiora il riaggancio, ma sulla sirena del quarto è ancora a – 4: 38 a 42. La partita si accende e diventa molto fisica con Cesena che allunga subito sul + 8 (38-46) sbagliando banalmente il canestro del possibile +10. Castelfranco si ricompatta e produce il suo massimo sforzo rosicchiando punto su punto fino ad arrivare ad un soffio da Cesena che, nel momento più difficile del match, trova la tripla di un monumentale Montaguti per il nuovo +4 che diventa preludio alla lunga volata finale tutta firmata da Montaguti (6 liberi su 6) e da una difesa spettacolare, che non concede spazi agli attaccanti di casa, autori di un solo canestro nei minuti finali.
CLASSIFICA
Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola, Stars BO 8; Castel San Pietro 2010, Cesena 6.
Girone R3
EASY CAR – PALL. CORREGGIO 66 – 78
(20-18; 43-46; 58-61)
Imola: Gardenghi 11, Baldassarri 16, Bisi, Benintendi, Ronchini 4, Pontrelli 2, Dall’Osso 10, Troisi 8, Poloni 7, Di Antonio 8, Carrelli ne, Poli ne. All. Magri.
Correggio: Mariani 2, Serli 4, Spallanzani, Saccone 10, Manicardi 16, Pini 26, Iannelli 7, Pietri 9, Messori 4, Moscardini ne, Palladino ne, Iori ne. All. Bosi.
Terza sconfitta consecutiva per l’International. Correggio si impone alla “Ravaglia” con un ultimo quarto da 17-8.
L’avvio di gara è pimpante per i biancorossi che ritrovano Poloni (7 punti, 4 assist e 5 rimbalzi in 28′), si passano la palla e difendono con energia, mentre gli ospiti sfruttano le giocate di talento di Pini e Manicardi per rimanere a contatto. Dopo l’intervallo, l’International fatica in attacco, soffrendo la maggiore fisicità ospite e pagando le basse percentuali da fuori e i pochi canestri in velocità. Baldassarri chiude con 16 punti, 7/15 dal campo e 2 assist. Gardenghi aggiunge 11 punti, 5/11 al tiro, 10 rimbalzi e 3 assist. In doppia cifra anche Dall’Osso a quota 10 punti e 2 assist.
PALL. REGGIOLO – VENI BASKET 70 – 60
(21-15; 32-32; 50-48)
Reggiolo: Righi 15, Bertacchi 2, Baldo D., Verzellesi 1, Pasini 9, Galeotti 4, Neri 23, Benatti 2, Caprara 7, Ciavolella 4, Baldo N. ne, Bernardelli 3. All. Freddi.
San Pietro in Casale: Ghirelli 10, Ghedini 5, Ferraro 18, Barbaro 2, Bulgarelli 11, Mandini, Minelli 8, Ramzani 6, Cresti ne. All. Murtas.
AICS JUNIOR BASKET – AUDACE BOMBERS 94 – 87
(20-16; 45-40; 70-62)
Aics Forlì: Gasperini 14, Spisni 5, Gori 4, Gardini N. 26, Adamo 5, Zammarchi 2, Corzani 7, Pinza 19, Bessan 9, Ravaioli 3, Gardini I. All. Di Lorenzo.
Audace: Venturi, Bernardi 13, Gandolfi 18, Damiano 4, Bartolini 12, Valenti 13, Buriani 11, Albertazzi 14, Parchi 2, Polo. All. Scandellari.
CLASSIFICA
Reggiolo 12; Veni San Pietro in Casale 10; Aics FO, Correggio 8; International Imola 6; Audace BO 4.