Tag Archives: dr1

DR1, Stars e Veni fermano Voltone ed Audace!

DR 1

29° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – BASKET VOLTONE 67 – 64

(16-18; 30-30; 48-46)

Stars: Sandrolini 14, Ruffini 13, Musolesi 12, Benfenati 10, Lenzi 7, Branchini 5, Marino 2, Marani 2, Orsini 2, Ragazzi, Tugnoli ne. All. Piccolo.

Monte San Pietro: Brunetti 18, Giacometti J. 10, Bernardini 9, Paro 8, Chillo 8, Espa 8, Bergonzoni 3, Baroncini, Giacometti A., Ravaldi, Priori, Sabino ne. All. Righi.

Si interrompe la striscia positiva di vittorie per Monte San Pietro, che, tra le mura nemiche, viene sconfitto dagli Stars in una gara equilibrata e contesa. I padroni di casa si impongono sugli ospiti solo nell’ultimo quarto, portandosi a casa due punti importanti per la classifica.

Partenza forte per il Voltone, che va subito all’attacco con le triple di Brunetti ed Espa, andando sul 0-6 dopo pochi minuti dall’inizio. Gli Stars rispondono con una bomba di Benfenati e due punti di Ruffini, riagganciando gli avversari. Al 4’ combinazione vincente di Giacometti Jacopo, che realizza due punti e poi subito una tripla, portando Monte San Pietro a +4 (7-11). Al 6’ i due punti di Ruffini segnano la partità a quota 11, poi, sul finale del quarto, Branchini realizza una bellissima tripla, decreta il sorpasso degli Stars, ma il 2/2 di Brunetti riporta le due formazioni in partàt a quota 16. Negli ultimi secondi Bernardini realizza i suoi primi due punti e chiude il quarto sul 16-18. Si riparte con i due punti di Brunetti, nelle prime curve della frazione, poi gli ospiti perdono una palla importante, consegnando due punti facili alla formazione casalinga. Ci pensa Chillo a sbloccare la situazione e porta Monte San Pietro a +3, ma il 2/2 di Ruffini permette alle “stelle” di rimanere attaccate agli avversari. Al 18’ Ruffini si mette in evidenza realizzando altri cinque punti consecutivi, poi Musolesi, sulla sirena dell’intervallo, aggiunge altri due punti, che decretano la partità a quota 30. Le due formazioni tornano in campo e subito Espa riporta Voltone al comando, ma Branchini non ci sta e ristabilisce la parità a quota 34. Monte San Pietro prova ad allungare di nuovo, ma, con i due punti di Sandrolini, le “stelle” continuano a fare pressione. Al 26’ tripla di Giacometti Jacopo, annullata da una altra bomba di Benfenati, seguito da Sandrolini, che porta di nuovo alla parità a quota 45. Gli ultimi dieci minuti di gioco iniziano con due punti di Sandrolini, che, dal finale del precedente quarto, è inarrestabile. I due punti di Chillo portano il Voltone a -1, ma i padroni di casa riallungano a +5 (54-49). Al 37’ Sandrolini è on fire, mette in saccoccia altri sei punti consecutivi, portando gli Stars a +11 (60-49). La squadra di casa spinge molto in attacco, mentre gli ospiti sono meno aggressivi rispetto ai primi due tempi. La tripla di Paro prova ad accorciare il distacco, seguita da un altra bomba di Brunetti, ma le “stelle” continuano a macinare punti. Altra tripla di Paro e i due punti di Bernardini riavvicinano Voltone, che va a -4. Negli ultimi secondi Musolesi fa 2/2, Giacometti Jacopo risponde con un 2/3 e, sulla sirena finale, Bernardini tenta una tripla, ma la sbaglia, consegnando la vittoria agli Stars (AG). 

NUBILARIA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 53 – 83

(11-30; 26-42; 41-66)

Novellara: Farina ne, Grisendi 3, Margini 7, Accorsi 7, Capiluppi 6, Moscardini 9, Ganassi 2, Barazzoni 5, Petrolini 4, Lucchini 2, Pizzetti 5, Bartoli 3. All. Freddi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 8, Benuzzi 16, Palmieri, Francia 24, Albertini, Andreoli 10, Barbieri 4, Mazza 7, Rando 14, Pedretti. All. Sacchetti.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – BASKETREGGIO 98 – 70

(27-10; 42-29; 73-44)

Castelfranco: Bianconi, Dawson, Lanzarini 18, Cempini 12, Tomesani 29, Vannini 3, La Duca 2, Fraulini 6, Martignoni 4, Roncarati 11, Coslovi 7, Del Papa 6. All. Cilfone.

BasketReggio: Bertolini 12, Ferrari ne, Pighini 5, Camara 8, Favour ne, Brogio 5, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti, Riccò 17, Fall 4, Giudici 11. All. Zagni.

VENI BASKET – AUDACE BOMBERS 79 – 76

(24-23; 42-40; 61-63)

San Pietro in Casale: Fabbri F., Ferraro 22, Recchia 5, Grazzi 24, Sgarzi 3, Frignani ne, Mariani, Bondioli 2, Bulgarelli 8, Pederzoli 15, Gresia ne. All. Castriota.

Audace: Piana ne, Franceschini, Mantovani 2, Bernardi 6, Gandolfi 20, Mondini 7, Albertazzi 17, Degli Esposti 5, Marzioni 6, Buriani 9, Parchi 4. All. Rizzi.

ZDUE – PALLACANESTRO REGGIOLO 90 – 101 dts

(34-26; 53-48; 75-64; 88-88)

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 9, Gherardi Zanantoni 18, Parmeggiani S. 7, Raimondi, Fiorini 13, Papotti 14, Magnolfi 14, Zanetti, Baccilieri 15, Fanti ne. All. Moffa.

Reggiolo: Gaudenzi 31, Galeotti R. 4, Verzellesi 15, Pasini 11, Neri 19, Biello 10, Ciavolella 11, Galeotti G, Crema ne, Baldo. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 80 – 69

(24-15; 43-28; 60-50)

Cento: Lorusso 10, Sgargi 2, Govoni 16, Ghidoni 6, Vischi 2, Minelli 11, Salatini 6, Almeoni 2, Basso 5, Draghi 6, Rayner 14, Baraldi. All. Trevisan.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 4, Samoggia 14, Mazzoli 18, Versura Jimenez 12, Salsini 2, Cassanelli Fr. 5, Lagna 3, Anesa, Masina 2, Barilli 2, Micco 7. All. Forni.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKET JOLLY 54 – 39

(12-10; 27-22; 44-33)

CastelMaggiore: Skuletic ne, Stankovic 4, Bartoli 13, Cobianchi, Amoni 10, Fabbri, Riguzzi N. 8, Riguzzi F. 7, Veli, Savino 2, Tomic 10. All. Palumbi.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 6, Riccò 6, Marino M. 2, Foroni F., Azzali 2, Foroni M. 2, Gabbi 14, Braglia, Canovi 4, Bertoni. All. Gibertoni.

POL. ICARE – BK GIARDINI MARGHERITA BO 70 – 78

(17-23; 34-47; 49-58)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Tagliavini ne, Bertozzi, Rubertelli 8, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 13, Branchini 28, Rivera ne, Passera ne, Pedrini ne. All. Bellezza.

Gardens: Catellani, Trazzi 12, Minghetti 9, Grassi 12, Bisi 2, Sifo 2, Fabbri 3, Nanni 4, Argenti 20, Baccarini 4, Artese 10. All. Ramini.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.382819921581926+232
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA382719820111841+170
AUDACE BOMBERS BOLOGNA382819920771913+164
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
VOLTONE MONTE S. PIETRO3427171019541909+45
CASTELFRANCO EMILIA3028151320481915+133
VENI SAN PIETRO IN CASALE3027151218701828+42
STARS BOLOGNA3028151319582041-83
PALL. REGGIOLO2827141320141966+48
ANZOLA BASKET2827141320642041+23
MASI CASALECCHIO2627131419751990-15
JOLLY REGGIO EMILIA2627131419251966-41
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2427121518481828+20
BENEDETTO 1964 CENTO182791818352002-167
ICARE CAVRIAGO162781918431995-152
BASKETREGGIO162882018702045-175
NUBILARIA NOVELLARA82742315321951-419

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – ARTUSIANA BK 64 – 78

(20-8; 33-36; 48-55)

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Basaglia 16, Bergantini 16, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 8, Licchetta 8, Vistoli. All. Senni.

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli 10, Perrone ne, Cristofani 6, Piazza 4, Buda, Lanzoni 12, Fustini ne, Vadi, Agatensi 11, Colombo 22. All. Casadei.

BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 71 – 70

(22-23; 33-36; 56-59)

Baricella: Misciali, Legnani 3, Minozzi G. 3, Tugnoli 10, Frazzoni 18, Sitta 16, Fiore 15, Poli 2, Martinelli 4, Giordani, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 32, Ceccarelli 10, Guiducci T., Zanotti 3, Buo, Raffaelli 13, Guiducci F. 3, Bollini 3. All. Amadori.

AGENZIA GENERALI – GAETANO SCIREA 75 – 70

(21-22; 45-40; 59-57)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Bertinoro: Maltoni 8, Torelli 7, Spagnoli, Angeletti 7, Adamo 7, Bellini 3, Poggi 23, Bessan 4, Sovera 7, Corzani 4, Giuliani ne. All. Solfrizzi.

EASY CAR – OMEGA BASKET 85 – 58

(19-21; 40-29; 56-47)

International Imola: Roli 3, Sinatra 15, Marcacci 10, Poloni 5, Troisi 11, Di Antonio L. 2, Poli, Spagnoli, Ricci Lucchi 20, Fini 6, Baldassarri 13, Di Antonio E. All. Serio.

Omega Basket: Negroni, Prati 4, Vacchi 7, Ceccolini 19, Vandi 14, Villa 2, Saccà 10, Martelli ne, Vicinanza 1, Ballardini 1, Tazzara. All. Berselli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESTISTICA ARGENTA 65 – 77

(15-23; 39-39; 52-61)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 6, Pedini 6, Pasini 6, Zaniboni 2, Omorodion, Mondanelli 11, Tantini, Tabellini 11, Cisbani 15. All. Morigi.

Argenta: Federici 16, Montaguti 15, Cortesi 15, Alberti 12, Alassio 6, Boggian 6, Manias 5, Magnani A. 2, Tumiati, Magnani T., Reggiani, Raggi. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – LUSA BASKET 65 – 69

(12-20; 28-32; 45-41)

Faenza: Rosetti 5, Marabini 5, Naccari 20, Garavini, Caramella 14, Ravaioli 8, Ballarin 2, Ndiaye, Bendandi 6, Santandrea, Merendi 4, Belmonte 1. All. Pio.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa A. 12, Alessandrini 20, Dalla Malva, Orlando 5, Delvecchio 17, Rivola, Castelli 2, Fabiani 11, Bacocco, Berardi ne. All. Solaroli.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – CESENA BASKET 2005 70 – 76

(15-26; 33-45; 48-63)

Grifo Imola: Barbieri, Zaccherini, Schillani 6, Piazza M. 6, Sassi, Pietrantonio, Laghi 13, Barbisan 5, Carbone 5, Conti 6, Pirazzini 6, Signorini 23. All. Tampieri.

Cesena: Rossi 6, Santoro 10, Piazza C. 7, Domeniconi, Panzavolta 26, Ricci 1, Pezzi O. 7, Orioli, Pezzi I. 13, Capucci 6, Sangiorgi ne. All. Vandelli.

Doveva iniziare un po’ prima la voglia di vittoria della Grifo e non aspettare le curve finali della partita.

Dopo il minuto di silenzio in onore del segretario FIP Guglielmo Pollini, si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Rossi, Panzavolta, Piazza, O. Pezzi e Capucci. Gli ospiti partono subito forte e si portano sul 0-6, prima che un 2+1 di Signorini sblocchi la Grifo. Schillani dà il primo vantaggio alla Grifo (7-6). La Grifo arriva al massimo vantaggio della gara sull’11-8 (Conti), poi però Cesena prende il sopravvento e chiude il quarto con un parziale di 4-18. Secondo quarto in sostanziale parità con Cesena sempre attorno alla doppia cifra di vantaggio. Alla ripresa dopo il tè, fiammata di Pirazzini (4 punti) e Signorini per il 39-45 in un minuto poco più. Subito rintuzzata da Cesena con uno 0-10 (39-55 al24′, massimo svantaggio della Grifo). Ancora Signorini riporta i suoi al -10 (46-56), poi nel finale del quarto Cesena si riporta sul +15. Sembra finita, ma improvvisamente la Grifo comincia a difendere forte recuperando palloni e “mordendo” le caviglie avversarie, così, pian piano, ritorna in partita (57-65 dopo un canestro di Barbisan, mentre Cesena segna solo due liberi in metà quarto). Laghi porta i suoi al -5 (63-68 a poco più di due minuti dalla fine). Arriviamo così al finale con Panzavolta che fa 1/2 a -18” (67-72). Replica subito Barbisan (70-72 a -15”). O. Pezzi fa 2/2 sul fallo immediato della Grifo (70-74 a -13”). Sul rovesciamento di fronte, M. Piazza viene chiaramente stoppato irregolarmente, ma per gli arbitri va tutto bene e ancora O. Pezzi in contropiede segna altri due punti (70-76 ad un secondo dalla fine). Un tecnico alla panchina Grifo per le proteste sulla non fischiata non viene capitalizzato da Cesena, per cui la partita si chiude così.

PALLACANESTRO BUDRIO – DESPAR 66 – 55

(9-19; 27-22; 48-39)

Budrio: Simoni 9, Mencherini 5, Pirazzoli 2, Betti 7, Zuccheri 7, Cesario 8, Curti 8, Bovoli ne, Turrini 5, Longhi 4, Tinti 11. All. Bovi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Caselli 10, Pusinanti 4, Beccari 12, Gavagna, Bertocco 4, Ciaroni 6, Marchetti 3, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Lo scontro diretto per il secondo posto va a Budrio. La Despar approccia bene una partita a basso punteggio, ma non sferra il colpo decisivo: i gialloblù invece, più cinici, inseguono nel primo tempo e piazzano il parziale decisivo di 26-12 nel terzo periodo, interrompendo a 14 la striscia di vittorie consecutive dei granata e facendo un passo in avanti per il secondo posto finale in vista delle final four.

L’avvio degli estensi è quello giusto per una partita così importante: Bianchi stoppa Mencherini e con Caselli (10 punti) è subito 0-6 per la 4 Torri. La Despar chiude bene l’area, solo Tinti (11) trova buone soluzioni per una Budrio disordinata e in difficoltà. I granata, pur padroni del campo, falliscono tante occasioni al tiro ravvicinato e sarà uno delle costanti di serata; i gialloblù si avvicinano con i liberi, ma il nuovo strappo con la ciliegina di Ciaroni, sulla sirena, chiude il periodo sul 9-19. Pusinanti sigla l’immediato +12, Budrio sbatte contro il muro granata, ma inizia ad aumentare l’aggressività controllando palle sporche e rimbalzi, si procura molti viaggi in lunetta, ma con basse percentuali realizzative: quanto basta per mandare in archivio una poco spettacolare prima frazione di gioco (22-27). Tutto si ribalta nella ripresa. Caselli e Bianchi (11) allungano sul 24-31, ma sono tanti, troppi gli errori gratuiti della Despar. I padroni di casa prendono coraggio, e con la spinta del Pala Marani, Pirazzoli non sbaglia il colpo del definitivo sorpasso sul 34-33. Adesso è Budrio a fare quello che vuole sul parquet, per la 4 Torri è notte fonda; poco ritmo in attacco, percentuali bassissime e difficoltà sulla metà campo difensiva: Cesario, con 6 punti, chiude il parziale: 45-37. La Despar è ormai sulle ginocchia e tocca anche il -15: beffarda la prima tripla di serata, che arriva dopo tantissimi tentativi, solamente allo scadere, con Beccari (12), per il 66-55 finale.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462623319581613+345
4 TORRI FERRARA422821720811844+237
PALL. BUDRIO422721620181789+229
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3028151320081901+107
LUSA MASSALOMBARDA3027151220181953+65
TIGERS VILLA VERUCCHIO3027151220842033+51
RICCIONE3026151120262001+25
BNBA BARICELLA2827141318021798+4
INTERNATIONAL IMOLA2428121618991998-99
CESENA BASKET2227111619442046-102
CASTEL SAN PIETRO 20102027101719172032-115
G. SCIREA BERTINORO2027101718241955-131
RAGGISOLARIS ACADEMY2027101719092054-145
GRIFO IMOLA142872119682157-189
OMEGA CASTENASO142872119582152-194
BASKET CLUB RUSSI122762116621911-249

DR1, Cavriago, colpaccio col Jolly, resurrezione Omega!

DR 1

28° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – BASKETREGGIO 69 – 62

(27-14; 45-34; 55-47)

Monte San Pietro: Espa 16, Bergonzoni 12, Messina 12, Brunetti 11, Chillo 7, Giacometti A. 3, Barbato 3, Priori 3, Baroncini 2, Paro, Ravaldi ne, Giacometti J. ne. All. Righi.

BasketReggio: Bertolini 8, Pighini, Favour 2, Brogio 9, Generali 3, Morelli, Zecchetti ne, Riccò 12, Fall 10, Giudici 18. All. Zagni.

BK GIARDINI MARGHERITA – OTTICA AMIDEI 85 – 61

(16-13; 38-27; 66-43)

Gardens: Argenti 4, Artese 11, Baccarini 12, Cattelani 8, Elio 5, Fabbri 17, Grassi 2, Minghetti 8, Nanni 12, Sifo, Trazzi 6, Ziglio. All. Ramini.

Castelfranco: Dawson 8, La Duca, Tomesani 15, Govoni 9, Banconi, Coslovi 6, Vannini 4, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 4, Roncarati 2, Cempini 9. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – POL. ICARE 70 – 82

(14-17; 39-42; 54-62)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 13, Riccò 9, Marino M. 15, Foroni F., Azzali 5, Foroni M., Gabbi 13, Braglia 8, Canovi 2, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Cavriago: Torreggiani 4, Minardi F. 26, Bertozzi 4, Rubertelli 9, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 19, Branchini 11, Curti ne, Passera ne. All. Bellezza.

STARS BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 57 – 92

(15-24; 29-51; 44-72)

Stars: Sandrolini, Marani 5, Musolesi 14, Careddu 8, Marino, Benfenati 13, Penta 7, Tugnoli, Branchini 10, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

CastelMaggiore: Skuletic 19, Stankovic 5, Bartoli 11, Cobianchi 10, Amoni 16, Fabbri, Riguzzi N. 9, Riguzzi F. 11, Veli, Savino 5, Tomic 6. All. Palumbi.

ANZOLA BASKET – BENEDETTO 1964 CENTO 96 – 85

(23-21; 47-41; 74-57)

Anzola: Torkar 9, Parmeggiani F. 8, Gherardi Zanantoni 11, Parmeggiani S. 6, Raimondi, Fiorini 7, Papotti 21, Magnolfi 5, Baccilieri 29, Fanti. All. Moffa.

Cento: Lorusso 4, Drosi, Sgargi 4, Govoni 20, Ghidoni 17, Minelli 6, Salatini 2, Almeoni 3, Basso 3, Draghi 19, Rayner 7. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 94 – 64

(29-15; 60-31; 78-54)

Audace: Piana 3, Bernardi 4, Mantovani 5, Gandolfi 16, Marzioni 16, Mondini 16, Franceschini 11, Degli Esposti 5, Buriani 7, Albertazzi 11, Minerva. All. Rizzi.

Novellara: Grisendi 8, Margini 5, Accorsi 10, Iannelli 9, Capiluppi 1, Bartoli, Barazzoni 8, Petrolini 9, Lucchini 2, Pizzetti 2, Giorgino 2, Gandellini 8. All. Freddi.

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO REGGIOLO 100 – 70

(22-19; 49-39; 73-60)

San Giovanni in Persiceto: Francia 30, Patrese 10, Benuzzi 5, Palmieri, Albertini, Ferrari, Ramini 13, Andreoli, Mazza 24, Rando 18, Sighinolfi, Pedretti ne. All. Sacchetti.

Reggiolo: Biello 21, Gaudenzi 16, Crema, Neri 9, Pasini 6, Verzellesi 3, Ciavolella 5, Benatti 6, Galeotti G. 2, Galeotti R. 2, BaldoAll. Bosi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – VENI BASKET 80 – 68

(15-17; 39-37; 62-57)

Vignola: Cavani ne, Torricelli R. 25, Besozzi 6, Bussoli 8, Miani 8, Cavallari, Cappelli 14, Fossali 9, Torricelli F. 2, Cavazzoli 8. All. Landini.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 2, Ferraro 16, Recchia 20, Grazzi 5, Sgarzi 3, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli, Pederzoli 14, Ramzani ne. All. Castriota.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA382719820011834+167
VIS SAN GIOVANNI IN P.362718920751873+202
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA362618819331771+162
VOLTONE MONTE S. PIETRO342617918901842+48
CASTELFRANCO EMILIA2827141319501845+105
VENI SAN PIETRO IN CASALE2826141217911752+39
ANZOLA BASKET2826141219741940+34
STARS BOLOGNA2827141318911977-86
PALL. REGGIOLO2626131319131876+37
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
JOLLY REGGIO EMILIA2626131318861912-26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2226111517941789+5
ICARE CAVRIAGO162681817731917-144
BASKETREGGIO162781918001947-147
BENEDETTO 1964 CENTO162681817551933-178
NUBILARIA NOVELLARA82642214791868-389

GIRONE B

LUSA BASKET – INTERNATIONAL BASKET 68 – 66

(18-14; 31-35; 49-44)

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa A. 2, Alessandrini 11, Dalla Malva 4, Orlando 6, Delvecchio 22, Rivola 5, Fabiani 18, Bacocco, Bedeschi ne, Errani, Berardi ne. All. Solaroli.

International Imola: Roli 17, Sinatra 10, Marcacci 3, Poloni 4, Troisi 4, Di Antonio 2, Poli, Basciani ne, Ricci Lucchi 11, Fini 6, Baldassarri 3, Di Antonio 6. All. Serio.

AGENZIA GENERALI – BNBA ROUTE64 74 – 61

(17-14; 42-28; 63-43)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Baricella: Misciali 3, Legnani 2, Minozzi G., Tugnoli 10, Frazzoni, Pedrielli 2, Fiore 17, Poli 7, Martinelli 2, Giordani 7, Tanchella 9, Donati 2. All. Minozzi M.

ARTUSIANA BK – GAETANO SCIREA BK 83 – 68

(14-13; 41-37; 62-54)

Forlimpopoli: Gorini 16, Giannessi, Valgimigli 18, Nucci 10, Piazza 7, Buda 3, Lanzoni 11, Fustini, Vadi 5, Betti, Agatensi 13. All. Casaadei.

Bertinoro: Poggi 6, Maltoni 17, Sovera, Corzani 5, Bessan 15, Angeletti 16, Poni, Bellini 6, Spagnoli, Giuliani, Torelli 3. All. Solfrizzi.

GRIFO BASKET 1996 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 75

(19-17; 37-36; 56-52)

Grifo Imola: Barbieri 6, Zaccherini 2, Schillani 7, Piazza 9, Sassi 7, Bedeschi ne, Laghi, Barbisan, Carbone 4, Conti, Pirazzini 7, Signorini 28. All. Tampieri.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco, Zeccoli ne, Zuffa 2, Piani Gentile 8, Pedini 31, Pasini 4, Zaniboni 9, Mondanelli 5, Tantini 7, Tabellini 2, Cisbani 7. All. Morigi.

Si spegne nel finale, per la Grifo, la speranza di vincere la terza gara consecutiva e così allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Pedini, Mondanelli, Zaniboni, Cisbani e Zuffa. Parte forte la Grifo che, trascinata da Schillani, va sul 7-0 dopo un minuto e poi sull’11-2 (massimo vantaggio interno della gara) al 4′. Il primo canestro su azione di Castello arriva dopo 5 minuti ed è prodromico alla rimonta degli ospiti, che si conclude positivamente sull’11-13 all’8′. La Grifo reagisce e chiude avanti il quarto. Ma, in avvio di secondo periodo, è ancora CSPT ad avere l’inerzia, tanto che a metà periodo raggiunge il massimo vantaggio della gara sul 22-29. Signorini entra in partita e con 8 punti, intervallati da un canestro di Barbieri, riporta avanti la Grifo (32-30) a poco più di un minuto dalla pausa. Passano due minuti del terzo periodo per vedere un canestro (Signorini da tre, 40-36). Altro parziale favorevole per CSPT (40-42 a 6′ dalla terza sirena). Nel terzo intervallo, viene espulso Tantini e dato un tecnico alla panchina di Castello, così l’ultimo periodo inizia con un 2/3 ai liberi di Barbieri (58-52). Poi passano tre minuti e mezzo prima che Sassi infili una palla nel canestro (60-56). A metà periodo la parità è ristabilita (65-65). Pirazzini non ci sta e firma 5 punti filati (70-65 a 3’ 17” dalla fine). Qui, la Grifo smette di segnare, mentre Castello, libero dopo libero (ne tirerà 42 in tutta la gara, contro i 29 della Grifo), passa avanti (71-72 a -39″). Sempre ai liberi, la chiude Pasini.

CESENA BASKET 2005 – OMEGA BASKET 72 – 84

(25-22; 44-41; 53-67)

Cesena: Ugolini, Santoro 15, Piazza 20, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci, Pezzi 8, Sanzani 14, Orioli 2, Pezzi, Balestri. All. Vandelli.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 6, Vacchi, Ceccolini 20, Ferrulli, Villa 16, Saccà 22, Vicinanza, Ballardini 2. All. Berselli.

Cesena non esce dal tunnel in cui è prigioniera da 2 mesi (12 sconfitte consecutive) e concede ad Omega due punti forse inutili per una salvezza diretta, che inizia a scricchiolare seriamente anche per la truppa di coach Vandelli, ormai fermamente convinto che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo. Infatti alla vigilia di una partita diventata importantissima per scacciare paure del tutto inaspettate, arriva la defezione del centro titolare Balestri, bloccato dalla schiena e a poche ore dal match anche quella del pari ruolo Capucci, azzerando la disponibilità di uomini di peso ad una squadra già sbilanciatissima sugli esterni e per di più orfana di Filippo Rossi (seconda giornata fermo per squalifica). Una situazione quasi impossibile da gestire che, nonostante la prova encomiabile e molto positiva di Sanzani, Omega sfrutta al 100% soprattutto con Saccà, la cui fisicità è impossibile per chiunque da contenere, aggiungendo pure il 55 % al tiro da 3, quasi il 90% ai liberi.

Si parte con lo scatto improvviso di Omega che scappa via sull’11 a 2 e Cesena che sembra già condannata al peggio. Idea sbagliata, perchè forse per una rabbia da tempo covata, arriva una reazione violenta che porta alla veloce rimonta e al sorpasso con la tripla di Santoro, da 9 metri, sul gong del quarto. Cesena insiste e allunga di slancio, arriva al + 10 con la tripla di Pezzi e viaggia verso la fine del quarto con il vento in poppa, prima delle due triple consecutive di Prati, sul gong dei 24″. I soli 3 punti di margine rimasti si dilatano appena appena in avvio di terzo quarto, prima dello scatto poderoso dei bolognesi (17 a 0) che, spinti da Saccà e Ceccolini, prendono il largo e scavano un solco che diventerà incolmabile e decisivo. Il divario rimane costantemente oltre la doppia cifra, prima dell’ultimo sussulto cesenate nei minuti finali del match. Lo sforzo  prodotto porta Cesena a – 9 (70 a 79), ma i buoi ormai sono scappati e gli ospiti la chiudono senza troppe sofferenze.

CESTISTICA ARGENTA – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 70

(26-17; 39-39; 61-56)

Argenta: Federici 6, Magnani A. 20, Alberti 2, Magnani T. 8, Manias 16, Alassio 5, Boggian D., Reggiani, Raggi, Cortese 7, Tumiati 7, Montaguti 15. All. Ortasi.

Faenza: Merendi, Rosetti 7, Marabini 5, Naccari 7, Belmonte, Garavini 9, Caramella ne, Ravaioli 8, Ballarin 20, Ndiaye 9, Bendandi 5. All. Pio.

DESPAR – BASKET CLUB RUSSI 83 – 71

(23-25; 37-34; 63-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Caselli 17, Leprotti, Pusinanti 7, Beccari 10, Gavagna 13, Bertocco 7, Ciaroni ne, Bonfà 2, Ghirelli L. 5, Salih 7. All. Villani.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi 2, Basaglia 14, Bergantini 19, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 10, Licchetta 10, Vistoli. All. Senni.

La quattordicesima vittoria di fila è quella che vale l’accesso matematico tra le prime quattro. In una gara più complicata del previsto, il fanalino di coda Russi ha venduto cara la pelle al Pala 4T, ma alla fine si è arreso a Caselli e compagni, che staccano così, a sei giornate dal termine, il pass per giocarsi la promozione in Serie C.

Un buon inizio, 8-2 per i granata, privi di Ciaroni per un problema dell’ultimo minuto, è vanificato dai giocatori di Villani stessi con tanti errori facili al tiro da sotto. Russi attacca bene gli spazi e nonostante i canestri di Caselli (17 punti per lui, 7 nel quarto), trova contatti fallosi nel pitturato e rimbalzi offensivi: i romagnoli prima pareggiano i conti a quota 16, con la tripla di Basaglia (14), poi sorpassano con Licchetta (10) e cercano l’allungo; sulla sirena l’appoggio di Bertocco chiude il parziale sul 23-25. Gli errori si accumulano da una parte e dall’altra. Russi segna solamente 9 punti nel secondo parziale e la Despar, con Gavagna (13) e Beccari (10), si riprende definitivamente le redini della gara, pur perseverando negli sbagli al tiro da sotto: un primo tempo poco spettacolare termina 37-34. Russi crea ancora problemi con la zona all’attacco granata e fa correre i padroni di casa con una buona circolazione palla, avvicinandosi sul 40-39. Finalmente la partita si sblocca, ed è il quarto del cambio di marcia per la 4 Torri, che mantiene sempre la testa avanti: trascinata da Bianchi (10 punti di 15 nel parziale) e Caselli, la Despar vola sul 54-45. Le quattro triple di fila di Pusinanti, Gavagna e Bertocco indirizzano la gara verso Ferrara: sul +12, è Cervellera a dare ancora speranze ai suoi, con i liberi del 63-53 della terzultima sirena. Russi ci crede ancora e fa bene: le scorribande di Bergantini (19 punti) fanno male alla retroguardia granata e sul 68-64 firmato da Basaglia, coach Villani deve interrompere il gioco. La 4 Torri esce benissimo dal timeout: Caselli piazza due punti e il doppio assist per i canestri di Ghirelli e Bianchi, e l’antisportivo sanzionato a Totaro, chiude i conti. Bonfà mette il punto esclamativo, al Pala 4T termina 83-71 e la Despar stacca il pass per la seconda fase.

CREI – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 67

(22-16; 39-30; 57-50)

Granarolo: Salicini 6, Tolomelli 15, Paoloni 7, Drago 2, Salvardi 1, Poggi, Bertacchini 15, Galazzi ne, Tugnoli 13, Brotza 11, Magi 8. All. Millina.

Budrio: Simoni 17, Mencherini 6, Pirazzoli 4, Fornasari 3, Betti 2, Zuccheri 9, Cesari 10, Bovoli 4, Turrini 5, Longhi, Tinti 7. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA442522318811548+333
4 TORRI FERRARA422721620261778+248
PALL. BUDRIO402620619521734+218
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2827141319301837+93
LUSA MASSALOMBARDA2826141219491888+61
RICCIONE2825141119511931+20
BNBA BARICELLA2626131317311728+3
INTERNATIONAL IMOLA2227111618141940-126
CASTEL SAN PIETRO 20102026101618521955-103
CESENA BASKET2026101618681976-108
G. SCIREA BERTINORO2026101617541880-126
RAGGISOLARIS ACADEMY2026101618441985-141
OMEGA CASTENASO142772019002067-167
GRIFO IMOLA142772018982081-183
BASKET CLUB RUSSI122662015981833-235

DR1, nel girone B è bagarre per la lotta salvezza

DR 1

27° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – ANZOLA BASKET 66 – 86

(20-28; 33-48; 56-64)

Novellara: Margini 3, Accorsi 7, Capiluppi 4, Moscardini 1, Bartoli F. 8, Barazzoni 1, Petrolini 23, Lucchini 2, Pizzetti 8, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 26, Gherardi Zanantoni 2, Parmeggiani S. 5, Raimondi 4, Fiorini 5, Papotti 13, Magnolfi 10, Zanetti, Baccilieri 19, Fanti 2. All. Moffa.

PALLACANESTRO REGGIOLO – STARS BASKET 86 – 66

(17-19; 33-37; 61-53)

Reggiolo: Neri 32, Biello 2, Benatti 2, Pasini 4, Ciavolella 13, Gaudenzi 19, Verzellesi 14. All. Bosi.

Stars: Sandrolini 2, Marani 7, Musolesi 15, Careddu 9, Marino, Benfenati 14, Penta 8, Tugnoli, Branchini 11, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – AUDACE BOMBERS 68 – 71 dts

(5-17; 21-25; 48-41; 61-61)

CastelMaggiore: Skuletic 3, Stankovic 8, Cobianchi 3, Bartoli 2, Amoni 23, Riguzzi N. 5, Tomic 10, Riguzzi F. 14, Veli, Fabbri, Savino. All. Palumbi.

Audace: Bernardi 2, Franceschini 3, Piana, Gandolfi 8, Marzioni 11, Mondini 16, Valenti 6, Buriani 9, Albertazzi 10, Minerva 4, Parchi 2. All. Rizzi.

VENI BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 77 – 73

(21-14; 40-34; 58-51)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 1, Ferraro 26, Recchia 6, Grazzi ne, Sgarzi, Frignani 7, Mariani, Fabbri M. 23, Bondioli, Bulgarelli 3, Pederzoli 11. All. Castriota.

Gardens: Argenti 12, Artese 4, Baccarini 7, Bisi 4, Cattelani 4, Elio 6, Fabbri 15, Grassi 8, Minghetti 6, Nanni 3, Trazzi 4, Ziglio. All. Lanzi.

POL. ICARE – BASKET VOLTONE 76 – 81

(18-18; 43-42; 62-64)

Cavriago: Minardi F. 20, Merola ne, Rubertelli 27, Minardi S., Giaroli 12, Artoni 14, Branchini 3, Rivera ne, Passera, Pedrini. All. Bellezza.

Monte San Pietro: Paro ne, Brunetti 18, Bergonzoni 15, Sabino ne, Giacometti, Ravaldi, Espa 12, Barbato 7, Messina 7, Priori, Baroncini 10, Chillo 12. All. Righi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – LAVOROPIU’ 75 – 71

(20-14; 39-38; 56-52)

Vignola: Torricelli R. 14, Nardini ne, Besozzi 12, Miani 2, Cavallari 5, Cappelli 22, Fossali 14, Jerez, Torricelli F. 2, Cavazzoli 4. All. Landini.

Casalecchio: Cassanelli, Nicoli 18, Versura 2, Ballanti 6, Lagna 1, Anese, Masina 6, Barilli 2, Mazzoli 24, Salsini 2, Micco 10. All. Forni.

BASKETREGGIO – BASKET JOLLY 67 – 85

(15-24; 33-43; 44-65)

Basketreggio: Bertolini 13, Ferrari, Pighini, Camara 12, Favour 11, Brogio 14, Borghi 2, Generali 2, Morelli, Zecchetti 6, Riccò 2, Fall 5. All. Zagni.

Jolly Reggio: Piccinini 1, Costoli 18, Braglia 3, Marino T. 3, Gabbi 11, Riccò 17, Canovi 4, Foroni 4, Bertoni 8, Azzali 6, Moscatelli 5, Marino M. 5. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO E. – VIS BASKET PERSICETO 68 – 62

(12-15; 32-26; 57-44)

Castelfranco: Dawson 9, La Duca ne, Tomesani 11, Govoni 15, Bianconi ne, Coslovi 10, Vannini 1, Del Papa 11, Fraulini ne, Lanzarini, Roncarati 3, Cempini 8. All. Cilfone.

San Giovanni in PersicetoSighinolfi, Patrese 10, Benuzzi 7, Palmieri, Francia 3, Albertini, Ramini 10, Barbieri 6, Ravaldi 2, Mazza 17, Rando 5, Pedretti 2. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA362618819071770+137
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA342517818481710+138
SCUOLA PALL. VIGNOLA342617919971834+163
VIS SAN GIOVANNI IN P.342617919751803+172
VOLTONE MONTE S. PIETRO322516918211780+41
STARS BOLOGNA2826141218341885-51
VENI SAN PIETRO IN CASALE2825141117231672+51
CASTELFRANCO EMILIA2826141218891760+129
JOLLY REGGIO EMILIA2625131218161830-14
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
ANZOLA BASKET2625131218781855+23
PALL. REGGIOLO2625131218431776+67
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2025101517021732-30
BENEDETTO 1964 CENTO162581716701837-167
BASKETREGGIO162681817381878-140
ICARE CAVRIAGO142571816911847-156
NUBILARIA NOVELLARA82542114151774-359

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – AGENZIA GENERALI RICCIONE 67 – 56

(13-17; 36-36; 53-46)

Russi: Kertusha 5, Cervellera 5, Scaccabarozzi 5, Bergantini 30, Bamba 2, Vespignani, Totaro, Rosti 2, Morigi 18, Vistoli. All. Senni.

Riccione: Russu 17, Gardini 13, Gori 10, Rosario Cruz 6, Provesi 6, Fornaciari 2, Ka 2, Del Fabbro, Capelli, Mainardi. All. Ferro.

EASY CAR – ARTUSIANA BK 67 – 81

(18-24; 38-38; 49-61)

International Imola: Roli 5, Sinatra 7, Marcacci, Poloni 7, Troisi 5, Di Antonio L. ne, Poli 14, Basciani, Ricci Lucchi 6, Fini 4, Baldassarri 19, Di Antonio E. All. Serio.

Forlimpopoli: Gorini 9, Giannessi ne, Valgimigli 6, Nucci 22, Cristofani 3, Piazza 4, Lanzoni 4, Fustini ne, Vadi 3, Betti, Agatensi 4, Colombo 26. All. Casadei.

L’Artusiana ferma la striscia positiva dell’International, reduce da 5 W consecutive. I biancorossi di coach Serio perdono in casa 67-81 e mancano l’avvicinamento alla zona playoff.

Gli ospiti prendono il comando della gara sin dal primo quarto, sfruttando al meglio il proprio potenziale offensivo e punendo le disattenzioni imolesi. L’International, però, è brava a reagire e a non pagare nell’immediato un infortunio di Sinatra, impattando al 20′, sul 38-38, grazie agli 11 punti di Baldassarri (2 triple) e ai 7 punti di Poli. Nel secondo tempo, purtroppo, si ripropongono una serie di blackout difensivi che, uniti ad un attacco impreciso, consentono all’Artusiana di raggiungere il +12 a fine terzo quarto, gestire il vantaggio nell’ultima frazione e portarsi a casa due punti ampiamente meritati.

OMEGA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 54 – 89

(10-24; 36-47; 47-73)

Omega: Negroni 2, Vandi 6, Vecchi, Ceccolini 16, Villa 10, Saccà 11, Martelli 2, Vicinanza, Ballardini 5, Tazzara 2. All. Berselli.

Argenta: Federici 11, Farina 12, Alassio 7, Magnani A. 7, Alberti 10, Manias 4, Cortese 15, Tumiati 4, Magnani T. 3, Montaguti 4, Boggian 2, Reggiani 10. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESENA BASKET 2005 72 – 66

(19-15; 37-30; 59-45)

Faenza: Rosetti 3, Naccari 2, Garavini 21, Caramella 8, Ravaioli 5, Ballarin 4, Ndiaye 3, Bendandi 17, Lanza ne, Santandrea 3, Merendi 6, Belmonte ne. All. Pio.

Cesena: Ugolini, Santoro 6, Piazza 13, Domeniconi, Panzavolta 20, Ricci 4, Pezzi 2, Senzani 4, Orioli, Capucci 1, Balestri 16. All. Paganelli.

GAETANO SCIREA BK – GRIFO BASKET 1996 74 – 81

(22-17; 32-44; 57-60)

Bertinoro: Poggi 14, Maltoni 10, Sovera, Corzani 2, Bessan 18, Angeletti 11, Poni 4, Adamo, Bellini, Spagnoli 6, Giuliani 2, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Grifo Imola: Barbieri 9, Zaccherini, Schillani 13, Piazza 4, Sassi, Bedeschi ne, Laghi 20, Barbisan 3, Carbone 3, Conti 5, Pirazzini 3, Signorini 21. All. Tampieri.

Seconda vittoria consecutiva della Grifo, entrambe in trasferta, per una striscia che non si vedeva dalle prime due giornate. Sono i due quarti pari a portare Imola alla vittoria.

La gara inizia con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini, Conti, contrapposti a Poggi, Sovera, Bessan, Angeletti, Torelli. Primo minuto con uno Scirea che subito fa la voce grossa (5-0), ma dopo quattro minuti e mezzo, la Grifo ha ricucito (9-9, tripla di Barbisan). Basta un solo minuto allo Scirea per tornare sul +6 (15-9) e raggiungere poi il massimo vantaggio in tutta la partita, sul 20-13, ad un minuto e mezzo dalla fine del primo periodo. Secondo quarto di netta marca Grifo che, dopo due minuti, piazza la tripla di Laghi per il primo sorpasso (22-23), per poi aumentare man mano il solco fino al massimo vantaggio all’intervallo lungo, grazie ad una tripla di Signorini (32-44). Terzo periodo in cui, dopo il tiro di Barbieri che lascia il +12 (38-50) dopo tre minuti e mezzo, inizia una rimonta dei padroni di casa (6-0), poi ancora un 8-0 che ristabilisce la parità (57-57) ad un minuto e mezzo dalla fine del quarto. Ultima frazione in cui per sette minuti il vantaggio Grifo non riesce a decollare, nonostante qualche strappetto (71-73). Ma qui la Grifo chiude a doppia mandata la difesa (Carbone su tutti con rimbalzi e stoppate) e in due minuti piazza uno 0-8, chiuso da due liberi di Barbieri, che portano i due punti in direzione di Imola.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – DESPAR 57 – 69

(23-15; 31-41; 46-57)

Castel San Pietro Terme: Sandrini 2, Greco, Zuffa 10, Pedini 7, Pasini 7, Zaniboni 9, Mondanelli 11, Tantini 2, Zeccoli, Tabellini 3, Cisbani 6. All. Morigi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 10, Pusinanti  8, Beccari 10, Gavagna 3, Bertocco 4, Ciaroni, Marchetti, Ghirelli L., Salih 22. All. Villani.

Un brutto approccio e poi un devastante parziale 8-26 nel secondo quarto per spaccare la gara: così la 4 Torri sul parquet del Pala Ferrari ha portato a casa la tredicesima vittoria consecutiva del suo campionato, pur senza l’infortunato Verrigni, ma con il rientro di capitan Pusinanti e, soprattutto, l’apporto dell’immarcabile Salih (22 punti) sotto i ferri.

È proprio il capitano granata ad aprire le danze per i suoi, ma il vantaggio di 3-5 è subito ribaltato dai padroni di casa, ispirati al tiro dall’arco: la Despar controbatte con Beccari (10 punti), però, sono i giallorossi a condurre il match (13-8). Zuffa (10), Zaniboni e Mondanelli (11) segnano a ripetizione e Castel San Pietro vola sul 23-15 di fine primo periodo. La partita si fa frenetica, i bolognesi sono bravi a rimbalzo, ma la buona difesa della 4 Torri inizia a dare i suoi frutti. Le percentuali dei padroni di casa si abbassano vertiginosamente e sul lato offensivo, i granata trovano nella coppia Caselli-Salih la soluzione vincente: 8 punti (di 10) per il primo e 10 per il secondo nel quarto e la Despar riprende il controllo della gara sul 29-31, fino a dilagare con il supporto di Bianchi (12) sul 31-41 di metà gara. Il copione rimane lo stesso al rientro sul parquet. Salih è immarcabile in attacco, insuperabile in difesa e conduce gli ospiti sul +19. Castel San Pietro è nervosa, perde colpi in difesa e Bertocco segna la tripla del +22: è 35-57. La 4 Torri gestisce, però, con troppa superficialità e i giallorossi hanno il merito di non disunirsi: piazzano il parziale di 11-0 per riavvicinarsi (46-57) in vista dell’ultimo periodo. I padroni di casa sono più reattivi, ma si fanno trasportare nel nervosismo della gara: coach Morigi è sanzionato con un tecnico e i suoi ragazzi non riescono mai a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, pur costruendo buone soluzioni. Il solito Salih ricaccia indietro i bolognesi, che non mollano, ma è troppo tardi: finisce 57-69 al Pala Ferrari e la Despar porta a casa il ventesimo successo di stagione.

CREI – VILLANOVA BASKET TIGERS 69 – 64

(24-18; 42-33; 50-46)

Granarolo: Salicini 2, Tolomelli 9, Paoloni 19, Drago 2, Salvardi 3, Poggi, Bertacchini 8, Galazzi ne, Tugnoli 1, Brotza 13, Magi 12. All. Millina.

Villa Verucchio: Polverelli 19, Zannoni 21, Ceccarelli, Bomba 3, Guiducci T. ne, Zanotti 2, Buo 9, Mussoni, Raffaelli 3, Guiducci Fi., Bollini 7. All. Amadori.

PALLACANESTRO BUDRIO – LUSA BASKET 75 – 61

(23-20; 41-27; 57-46)

Budrio: Turrini 6, Longhi 7, Tinti 8, Zuccheri 9, Mencherini 13, Curti 6, Bovoli 3, Pirazzoli 6, Quaiotto 9, Fornasari 7, Betti 1. All. Bovi.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa 10, Alessandrini 8, Dalla Malva 3, Orlando 4, Delvecchio 9, Castelli 6, Fabiani 16, Bacocco 5, Errani. All. Solaroli.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA422421317951478+317
4 TORRI FERRARA402620619431707+236
PALL. BUDRIO402520518851656+229
GRANAROLO BASKET362618818461696+150
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2626131318471769+78
LUSA MASSALOMBARDA2625131218811822+59
BNBA BARICELLA2625131216701654+16
RICCIONE2624131118771870+7
INTERNATIONAL IMOLA2226111517481872-124
CESENA BASKET2025101517961892-96
G. SCIREA BERTINORO2025101516861797-111
RAGGISOLARIS ACADEMY2025101517741899-125
CASTEL SAN PIETRO 2010182591617771884-107
GRIFO IMOLA142671918272006-179
OMEGA CASTENASO122662018161995-179
BASKET CLUB RUSSI122561915271750-223

DR1, i Raggisolaris battono Budrio, Gardens in vetta ad ovest!

DR 1

26° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKETREGGIO 70 – 66

(22-11; 44-30; 57-54)

Reggiolo: Verzellesi 17, Neri 13, Gaudenzi 15, Pasini 11, Benatti 6, Biello 2, Galeotti G. 2, Galeotti R. 4. All. Bosi.

Basketreggio: Bertolini 14, Ferrari ne, Pighini 8, Camara 4, Favour, Brogio 12, Castagnetti 3, Generali, Zecchetti 2, Riccò 7, Fall 8, Giudici 8. All. Zagni.

NUBILARIA BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 56 – 79

(11-23; 27-43; 41-66)

Novellara: Margini 9, Accorsi 10, Iannelli 8, Capiluppi, Moscardini, Bartoli F. 2, Barazzoni 4, Petrolini 14, Pizzetti 5, Giorgino, Gandellini 4, Bartoli A. All. Freddi.

Vignola: Torricelli R. 19, Nardini, Besozzi 11, Bussoli 5, Cavallari 5, Cappelli 18, Fossali 9, Jerez, Torricelli F. 4, Cavazzoli 8. All. Landini.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – BASKET JOLLY 69 – 62

(21-23; 38-35; 5143)

Casalecchio: Cassanelli ne, Nicoli 32, Mazzoli 11, Versura Jimenez, Salsini 5, Lagna 2, Rachelli, Anesa, Masina 8, Barilli 2, Ballanti 4, Micco 5. All. Forni.

Jolly Reggio: Foroni M. 20, Foroni F. 3, Piccinini 9, Bertoni, Riccò 2, Gabbi 11, Marino T. 6, Braglia 3, Marino M.2, Canovi 6. All. Gibertoni.

AUDACE BOMBERS – BK GIARDINI MARGHERITA 75 – 80

(21-22; 39-37; 54-49)

Audace: Bernardi 4, Marzioni 1, Gandolfi 25, Franceschini 9, Mondini, Valenti 4, Degli Esposti 10, Buriani 12, Albertazzi 8, Parchi 2. All. Rizzi.

Gardens: Cattelani 3, Trazzi 20, Minghetti 6, Grassi 6, Bisi, Ziglio, Fabbri 13, Elio 6, Nanni 10, Argenti 6, Baccarini ne, Artese 10. All. Lanzi.

BENEDETTO 1964 CENTO – STARS BASKET 69 – 90

(19-28; 34-57; 48-74)

Cento: Minelli 4, Ghidoni 11, Draghi 11, Lorusso, Sgargi 9, Drosi 4, Rayner 8, Salatini 4, Almeoni 4, Basso 8, Vischi 5, Baraldi 1. All. Trevisan.

Stars: Sandrolini 10, Marani 4, Musolesi 11, Careddu 2, Marino 4, Benfenati 9, Penta 15, Tugnoli 2, Lenzi 7, Branchini 11, Ruffini 10, Orsini 5. All. Piccolo.

VIS BASKET PERSICETO – HAPPY BASKET ’07 74 – 43

(17-15; 36-21; 56-23)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi 10, Palmieri 6, Albertini, Francia 7, Ramini 12, Ferrari, Mazza 11, Rando, Pedretti 12, Barbieri 2, Ravaldi 5. All. Sacchetti.

CastelMaggiore: Skuletic 6, Stankovic 1, Cobianchi 3, Bartoli 7, Amoni 9, Riguzzi N., Tomic 12, Veli 2, Fabbri, Savino 3. All Palumbi.

VENI BASKET – POL. ICARE 70 – 75

(21-12; 35-34; 53-51)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 3, Ferraro 13, Ghedini, Recchia 8, Sgarzi ne, Frignani 19, Mariani 5, Fabbri M. ne, Bondioli, Bulgarelli 16, Pederzoli 6, Ramzani ne. All. Castriota.

Cavriago: Passera ne, Torreggiani 9, Minardi F. 5, Rubertelli 6, Minardi S. 2, Rivera Estevez ne, Giaroli 18, Pedrini ne, Artoni 13, Curti ne, Branchini 22. All. Bellezza.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – BASKET VOLTONE 74 – 82

(21-19; 36-30; 59-64)

Castelfranco: Dawson 7, Martignoni M. ne, Tomesani 38, Govoni, Bianconi 2, Coslovi, Martignoni G. ne, Vannini 3, Del Papa 8, Lanzarini 5, Roncarati 11. All. Cilfone.

Monte San Pietro: Paro ne, Brunetti 25, Bergonzoni 9, Sabino 2, Giacometti, Ravaldi ne, Espa 14, Barbato 4, Messina, Baroncini 11, Chillo 17. All. Righi.

RECUPERI

S.P. VIGNOLA – BENEDETTO 1964 59 – 63

(13-25; 24-36; 59-61)

Vignola: Torricelli R. 7, Nardini, Besozzi 4, Bussoli, Cavallari 3, Cappelli 15, Fossali 17, Jerez, Torricelli F. 7, Cavazzoli 6. All. Landini.

Cento: Drosi, Sgargi 9, Govoni 7, Ghidoni 14, Vischi, Minelli 2, Salatini 7, Almeoni 2, Basso, Draghi 4, Rayner 14, Baraldi 4. All. Trevisan.

OTTICA AMIDEI – NUBILARIA 84 – 49

(15-13; 44-25; 67-38)

Castelfranco: Dawson 13, La Duca 1, Tomesani 18, Govoni ne, Coslovi 5, Martignoni G. 2, Vannini 2, Del Papa 12, Martignoni M., Lanzarini 13, Roncarati 5, Cempini 13. All. Cilfone.

Novellara: Grisendi, Margini 2, Accorsi 4, Capiluppi, Moscardini 5, Bartoli 2, Petrolini 18, Lucchini 5, Pizzetti 8, Giorgino, Gandellini 5. All. Freddi.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.342517819131735+178
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA342417717751633+142
AUDACE BOMBERS BOLOGNA342517818361702+134
SCUOLA PALL. VIGNOLA322516919221763+159
VOLTONE MONTE S. PIETRO302415917401704+36
STARS BOLOGNA2825141117681799-31
CASTELFRANCO EMILIA2625131218211698+123
VENI SAN PIETRO IN CASALE2624131116461599+47
MASI CASALECCHIO2625131218351835+0
PALL. REGGIOLO2424121217571710+47
ANZOLA BASKET2424121217921789+3
JOLLY REGGIO EMILIA2424121217311763-32
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2024101416341661-27
BASKETREGGIO162581716711793-122
BENEDETTO 1964 CENTO162581716701837-167
ICARE CAVRIAGO142471716151766-151
NUBILARIA NOVELLARA82442013491688-339

GIRONE B

ARTUSIANA BK – PALL CASTEL S.P.T. 2010 75 – 74

(13-19; 26-31; 50-48)

Forlimpopoli: Gorini 6, Giannessi ne, Valgimigli 6, Perrone ne, Nucci 15, Cristofani 8, Piazza 4, Buda, Lanzoni 2, Vadi 7, Agatensi 4, Colombo 23. All. Casadei.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco 2, Zuffa 9, Piani Gentile 11, Pedini 19, Pasini 4, Zaniboni 8, Omorodion 6, Mondanelli 9, Tantini, Tabellini 4, Cisbani 2. All. Morigi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – CESTISTICA ARGENTA 71 – 79

(19-10; 28-33; 53-50)

Villa Verucchio: Zannoni 17, Raffaelli 14, Buo 11, Bomba 8, Polverelli 8, Zanotti 7, Bollini 4, Mussoni 2, Ceccarelli, Guiducci T. All. Amadori.

Argenta: Federici 15, Farina 9, Alassio 9, Magnani 8, Alberti 8, Manias 8, Cortesi 8, Tumiati 4, Cattani 4, Montaguti 2, Boggian 2, Reggiani 2. All. Ortasi.

BASKET CLUB RUSSI – CREI 50 – 70

(19-14; 25-32; 38-52)

Russi: Kertusha 3, Cervellera, Scaccabarozzi 2, Catenelli 3, Basaglia 3, Bergantini 6, Bamba, Bassi, Totaro 16, Morigi 13, Licchetta 4, Vistoli. All. Senni.

Granarolo: Salicini 2, Tolomelli 16, Paoloni 14, Drago 5, Salvardi 7, Poggi ne, Tugnoli 10, Brotza 7, Magi 4, Polo 5. All. Millina.

BNBA ROUTE64 – GRIFO BASKET 1996 79 – 83

(27-17; 47-35; 67-54)

Baricella: Misciali 3, Minozzi G. 9, Tugnoli 8, Frazzoni 10, Sitta 8, Pedrielli 9, Fiore 10, Poli 11, Martinelli 4, Giordani 7, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Grifo Imola: Barbieri 2, Schillani 10, Piazza 4, Sassi 1, Bedeschi ne, Franchi ne, Laghi 10, Barbisan 8, Carbone 12, Conti 4, Pirazzini 10, Signorini 22. All. Tampieri.

RAGGISOLARIS ACADEMY – PALLACANESTRO BUDRIO 89 – 80

(24-10; 43-33; 69-48)

Faenza: Rosetti, Marabini 7, Naccari 19, Garavini 17, Caramella, Ravaioli 8, Ballarin 10, Ndiaye 3, Bendandi 15, Santandrea 3, Merendi 7, Belmonte. All. Pio.

Budrio: Simoni, Mencherini 22, Pirazzoli 8, Fornasari 17, Betti 7, Zuccheri 1, Quaiotto 11, Cesario 3, Turrini, Longhi 7, Tinti 4. All. Bovi.

La Raggisolaris Academy batte la capolista. I faentini giocano una partita ai limiti della perfezione e hanno la meglio su Budrio, che aveva perso soltanto quattro volte prima di questo incontro. Una grande vittoria del collettivo che ha visto l’Academy condurre sempre i giochi e tirare con alte percentuali, come dimostrano le 14 triple realizzate.

L’Academy parte subito forte e dopo il primo quarto conduce 24-10, punteggio che evidenzia l’ottima vena offensiva, ma anche la grande difesa. Un vantaggio che viene mantenuto anche nella seconda frazione e che consente ai faentini di arrivare all’intervallo avanti 43-33. Poi i tiratori dell’Academy iniziano a scaldare le mani e l’attacco diventa micidiale. I 26 punti messi a referto in dieci minuti, permettono così di aumentare il gap fino al 69-48 di fine terzo periodo. Faenza è poi brava a non abbassare mai la concentrazione e a mantenere la lucidità quando Budrio prova a rifarsi sotto, aggiudicandosi il match 89-80.

INTERNATIONAL BASKET – CESENA BASKET 2005 76 – 66

(13-21; 25-36; 51-49)

International Imola: Roli 13, Sinatra 14, Marcacci 6, Poloni 8, Troisi 4, Di Antonio, Poli 5, Spagnoli, Ricci Lucchi 16, Basciani, Fini 2, Baldassarri 8. All. Serio.

Cesena: Ugolini, Rossi 22, Piazza 19, Panzavolta 3, Ricci, Pezzi O. 11, Orioli, Pezzi I., Capucci 2, Balestri 9, Sangiorgi. All. Vandelli.

Una sfuriata da 35 punti, segnati in nemmeno 12′ all’inizio del secondo tempo, vale la vittoria in rimonta dell’International contro Cesena. I biancorossi si impongono 76-66 e ottengono il quinto successo consecutivo.

I ragazzi di coach Serio mostrano il meglio e il peggio del proprio repertorio nell’arco dei 40′ di gioco. Si inizia con un primo tempo completamente sottotono, dove l’energia latita: la difesa è sempre in ritardo, le palle vaganti e i rimbalzi offensivi vengono conquistati dagli avversari, mentre un attacco poco dinamico e con circolazione di palla praticamente assente produce 25 punti in 20′, con percentuali di tiro bassissime. Cesena ne approfitta, ha più verve e maggiore precisione al tiro, scappando sul 30-17 a metà del secondo quarto e poi chiudendo avanti all’intervallo sul 36-25. Dopo la pausa, l’Easy Car torna in campo più frizzante e le mani si scaldano (9 triple nel solo secondo tempo): una difesa finalmente solida e attenta a rimbalzo, consente di giocare azioni offensive con meno pressione, la fiducia aumenta e si inizia a segnare a ripetizione. A 8’35” dal termine la situazione è completamente ribaltata, con Ricci Lucchi e compagni avanti 60-49 col vento in poppa, forti di un parzialone da 35-13. Quattro minuti più tardi, i biancorossi beneficiano di una lunga serie di tiri liberi, a causa di tecnici ed espulsioni per proteste rimediati dagli ospiti. La situazione è favorevole per tentare di ribaltare il -13 dell’andata, ma Cesena si compatta e trova alcuni canestri per accorciare, mentre l’International pasticcia un po’ in attacco e chiude alla sirena finale sul +10.

DESPAR – LUSA 92 – 85 dts

(16-24; 33-39; 57-58; 76-76)

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Caselli 9, Leprotti ne, Beccari 17, Gavagna 3, Bertocco 20, Ciaroni 2, Cristoni, Bonfà ne, Verrigni 10, Ghirelli L. 12, Salih 4. All. Villani.

MassaLombarda: Spinosa 12, Alessandrini 15, Dalla Malva 2, Orlando, Delvecchio 26, Rivola 6, Fabiani 20, Bacocco 2, Filippini ne, Errani 2, Berardi. All. Solaroli.

È servita una grandissima prova di carattere alla 4 Torri per non interrompere la striscia di vittorie. Alla fine, è arrivato il dodicesimo successo consecutivo per i granata, al termine di una gara sempre a inseguire il Lusa Basket, autore di una prestazione maiuscola al Pala 4T: ma non è bastata contro capitan Bertocco, che tra ultimo quarto e supplementare segna 20 pesantissimi punti che affondano gli ospiti.

La Despar non parte male: con il tiro dall’arco è subito 8-4. Ma la difesa scricchiola e non poco: Massa prova la fuga con Alessandrini (10 nel quarto di 15 totali) e lo strappo è ricucito da Beccari, protagonista assoluto con 17 punti e una prova sontuosa, che pareggia a quota 14. Ferrara, però, spreca tanti tiri da sotto canestro e sulla tripla di Delvecchio, gli ospiti scappano, chiudendo il parziale con la bomba sulla sirena di Rivola per il 16-24. Il break continua: la 4 Torri commette tre falli in 30″, il Lusa va a +12. Salih e Verrigni rimettono in carreggiata i padroni di casa che, però, si innervosiscono per i tanti falli sanzionati dalla coppia arbitrale: i massesi ne approfittano per allungare ulteriormente sul 21-34, pur senza gestire il vantaggio. Bianchi (15 punti) e Beccari limitano i danni per i granata, che al riposo sono sotto 33-39. La 4 Torri stringe i denti in difesa, dove sta subendo maggiormente: sul -4, però, è immediato il controbreak romagnolo per il 35-46. La Despar si riavvicina nuovamente e altri due fischi dubbi a sfavore fanno ripiombare i granata nel nervosismo: Ciaroni è espulso e Massa continua a segnare con Fabiani (20) e Delvecchio (26). I ferraresi, sotto 45-56, si aggrappano al solito Beccari per rimanere a galla, quando gli 8 punti fulminei di Ghirelli (12) ribaltano completamente il match: è 57-58 alla terzultima sirena. Fabiani va a referto con 7 punti di fila per riallontanare la Despar, che si scontra contro un avversario bravissimo a respingerla ogni volta che si riavvicina. Inizia qui lo show personale di capitan Bertocco: due triple a segno ed è 74-75, vanificando il canestro dall’arco di Delvecchio. Il Pala 4T è una bolgia. Fabiani dalla lunetta fa 1/2, Bertocco 2/2: è 76-76, finalmente la Despar agguanta il pareggio dopo un lunghissimo inseguimento. Sulla sirena, Spinosa (12) fa tremare il palazzetto sfiorando un canestro rocambolesco dalla propria metà campo: è overtime. I granata hanno adesso l’inerzia dalla loro e soprattutto un Bertocco inarrestabile: altre due triple del capitano, di cui una allo scadere dell’azione, e due difese di Beccari e di Salih, ineccepibile su Fabiani, indirizzano il match verso Ferrara. Massa rimane senza benzina e purtroppo vede uscire molto dolorante Delvecchio, tra i migliori in campo, che si fa male cadendo dopo un contatto con Beccari. Ma non c’è più storia: Bianchi sigla il +10, e si attende solamente la sirena di fine partita. La Despar vince 92-85 e agguanta così Budrio al secondo posto in classifica.

GAETANO SCIREA BK – OMEGA BASKET 72 – 60

(21-10; 41-34; 59-54)

Bertinoro: Poggi 12, Sovera 5, Bessan 8, Angeletti 10, Torelli 18, Maltoni 7, Spagnoli 5, Poni 5, Giuliani, Corzani 2, Adamo ne, Bellini ne. All. Solfrizzi.

Omega: Negroni 10, Vandi 18, Prati, Vacchi, Ceccolini 4, Ferrulli, Villa 9, Saccà 12, Martelli, Vicinanza, Ballardini 7. All. Berselli.

RECUPERO

GRIFO BASKET 1996 – CREI 63 – 69

(10-19; 17-34; 40-43)

Grifo Imola: Barbieri 1, Sassi 3, Schillani 13, Piazza 2, Bedeschi, Pietrantonio, Zaccherini, Barbisan, Carbone 20, Conti, Pirazzini 3, Signorini 21. All. Tampieri.

Granarolo: Salcini 6, Tolomelli 19, Paoloni, Drago, Salvardi 11, Bertacchini, Tugnoli 5, Brotza 16, Magi 6, Polo 6. All. Millina.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA402320317061424+282
4 TORRI FERRARA382519618741650+224
PALL. BUDRIO382419518101595+215
GRANAROLO BASKET342517817771632+145
TIGERS VILLA VERUCCHIO3025151019501893+57
LUSA MASSALOMBARDA2624131118201747+73
RICCIONE2623131018211803+18
BNBA BARICELLA2625131216701654+16
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2425121317661702+64
INTERNATIONAL IMOLA2225111416811791-110
CESENA BASKET2024101417301820-90
G. SCIREA BERTINORO2024101416121716-104
CASTEL SAN PIETRO 2010182491517201815-95
RAGGISOLARIS ACADEMY182491517021833-131
OMEGA CASTENASO122561917621906-144
GRIFO IMOLA122561917461932-186
BASKET CLUB RUSSI102451914601694-234

DR1, Audace nuovamente in fuga, Gardens a ruota…

DR 1

25° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – ZDUE 71 – 79

(9-20; 31-47; 57-70)

BasketReggio: Bertolini 17, Ferrari 1, Pighini 12, Borghi 2, Castagnetti 3, Generali 2, Zecchetti 8, Riccò 5, Fall 15, Giudici 6. All. Zagni.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 14, Gherardi Zanantoni 12, Parmeggiani S. 8, Raimondi, Fiorini, Papotti 10, Zanetti 4, Baccilieri 21, Magnolfi 4, Fanti 7. All. Moffa.

STARS BASKET – AUDACE BOMBERS 65 – 81

(20-20; 32-45; 46-60)

Stars: Sandrolini 9, Marani, Musolesi 13, Careddu 19, Cantelli ne, Marino, Benfenati 6, Tugnoli, Ragazzi, Branchini 10, Ruffini 8, Orsini. All. Piccolo.

Audace: Bernardi 2, Piana, Marzioni 3, Gandolfi 23, Mondini 14, Valenti 13, Degli Esposti 5, Buriani 9, Albertazzi 8, Minerva, Parchi 4. All. Rizzi.

BASKET JOLLY – SCUOLA PALL. VIGNOLA 62 – 98

(15-30; 33-56; 47-76)

Jolly Reggio: Marino T. 14 , Piccinini 6, Costoli 4, Manini 10, Moscatelli, Marino M. 5, Azzali ne, Foroni 4, Gabbi 13, Braglia 2, Canovi 4, Bertoni. All. Gibertoni.

Vignola: Torricelli R. 20, Besozzi 14, Bussoli 8, Cavallari, Cappelli 23, Miana 2, Fossali 14, Jerez 2, Torricelli F. 9, Cavazzoli 6. All. Landini.

BK GIARDINI MARGHERITA – VIS BASKET PERSICETO 69 – 66

(22-21; 35-35; 54-49)

Gardens: Argenti 14, Artese 11, Baccarini 2, Bisi, Cattelani 2, Elio, Fabbri 7, Grassi 5, Minghetti 9, Nanni 12, Sifo, Trazzi 7. All. Lanzi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi 2, Patrese 17, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 4, Ramini 10, Ferrari ne, Barbieri, Ravaldi 1, Mazza 11, Rando 11, Pedretti 6. All. Sacchetti.

BENEDETTO 1964 – PALLACANESTRO REGGIOLO 66 – 85

(16-25; 35-51; 57-70)

Cento: Rayner 16, Draghi 9, Almeoni 8, Govoni 7, Ghidoni 6, Vischi 5, Minelli 4, Sgargi 4, Baraldi 3, Basso 3, Drosi 1. All. Trevisan.

Reggiolo: Gaudenzi 24, Verzellesi 15, Ciavolella 14, Neri 12, Pasini 6, Biello 6, Benatti 5, Galeotti G. 3, Crema, Baldio, Galeotti R. All. Bosi.

BASKET VOLTONE – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 93 – 75

(25-18; 49-37; 73-57)

Monte San Pietro: Espa 25, Chillo 19, Bergonzoni 17, Baroncini 10, Brunetti 7, Messina 7, Barbato 4, Giacometti A. 3, Sabino 1, Paro, Ravaldi, Giacometti J. ne. All. Righi.

Casalecchio: Salsini 15, Nicoli 14, Versura Jimenez 10, Barilli 9, Masetti 8, Micco 8, Ballanti 5, Masina 2, Mazzoli 2, Rachelli 2, Anesa, Cassanelli. All. Forni.

HAPPY BASKET ’07 – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 54 – 69

(23-26; 36-40; 44-59)

CastelMaggiore: Riguzzi F. 15, Amoni 11, Tomic 10, Bartoli 5, Savino 4, Stankovic 4, Riguzzi N. 3, Skuletic 2, Veli, Cobianchi, Fabbri. All. Palumbi.

Castelfranco: Dawson 15, Govoni 15, Cempini 13, Tomesani 10, Lanzarini 7, Roncarati 3, Coslovi 3, Del Papa 2, Vannini 1, La Duca, Bianconi, Fraulini. All. Cilfone.

POL. ICARE – NUBILARIA BASKET 78 – 42

(21-20; 41-28; 59-34)

Cavriago: Torreggiani 4, Minardi F. 8, Tagliavini 0, Merola 0, Rubertelli 12, Minardi S. 6, Giaroli 6, Artoni 17, Branchini 23, Curti 0, Passera 0, Pedrini 2. All. Bellezza.

Novellara: Grisendi 5, Margini 2, Accorsi 4, Iannelli, Capiluppi 2, Moscardini 8, Barazzoni, Petrolini 7, Lucchini 2, Pizzetti, Giorgino 6, Gandellini 6. All. Freddi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA342417717611622+139
VIS SAN GIOVANNI IN P.322416818391692+147
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA322316716951558+137
SCUOLA PALL. VIGNOLA302315817841644+140
VOLTONE MONTE S. PIETRO282314916581630+28
VENI SAN PIETRO IN CASALE2623131015761524+52
STARS BOLOGNA2624131116781730-52
CASTELFRANCO EMILIA2423121116631567+96
ANZOLA BASKET2424121217921789+3
MASI CASALECCHIO2424121217661773-7
JOLLY REGGIO EMILIA2423121116691694-25
PALL. REGGIOLO2223111216871644+43
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2023101315911587+4
BASKETREGGIO162481616051723-118
BENEDETTO 1964 CENTO142371615381688-150
ICARE CAVRIAGO122361715401696-156
NUBILARIA NOVELLARA82241812441525-281

GIRONE B

RAGGISOLARIS ACADEMY – BASKET CLUB RUSSI 60 – 47

(21-12; 34-26; 42-32)

Faenza: Merendi 4, Rosetti, Marabini 3, Naccari 7, Belmonte, Garavini 4, Caramella 2, Ravaioli 11, Ballarin 6, Ndiaye 4, Bendandi 15, Santandrea 4. All. Pio.

Russi: Kertusha 3, Cervellara 4, Scaccabarozzi 2, Catenelli 7, Basaglia 2, Bergantini 12, Bassi, Totaro 10, Morigi, Licchetta, Vistoli 7. All. Senni.

Grande vittoria per la Raggisolaris Academy, aggiudicatasi il derby con Russi. I faentini hanno giocato per quaranta minuti con grande attenzione, conducendo a lungo i giochi e riuscendo nell’unico momento di calo a reagire alla grande. Quando gli ospiti si sono portati sotto 48-45, a 4’40’’ dalla fine, l’Academy ha piazzato un break di 11-2 andando sul 58-47, concedendo due soli punti negli ultimi cinque minuti grazie ad un’ottima difesa.

BNBA ROUTE64 – GAETANO SCIREA BK 76 – 68

(16-21; 36-43; 54-53)

Baricella: Legnani 3, Minozzi G. 5, Tugnoli 12, Frazzon 14, Sitta 14, Pedrielli 9, Fiore 2, Poli 7, Coppola ne, Martinelli, Giordani 10, Donati ne. All. Minozzi M.

Bertinoro: Poggi 10, Maltoni 7, Sovera 11, Corzani 6, Bessan 6, Angeletti 7, Poni 3, Adamo ne, Bellini ne, Spagnoli 3, Torelli 10. All. Solfrizzi.

OMEGA BASKET – AGENZIA GENERALI RICCIONE 84 – 87 dts

(22-26; 39-46; 58-63; 78-78)

Omega: Ceccolini 21, Vandi 21, Ballardini 9, Prati 8, Negroni 7, Villa 9, Saccà 7, Tazzara 2, Vacchi, Vicinanza. All. Berselli.

Riccione: Russu 24, Gardini 15, Rosario Cruz 14, Gori 8, Mainetti 4, Provesi 4, Fonaciari 11, Capelli 2, Ka Abdoul 5, Mariotti. All. Ferro.

LUSA BASKET – ARTUSIANA BK 77 – 70

(16-18; 37-43; 62-53)

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa A. 13, Alessandrini 13, Dalla Malva 3, Delvecchio 15, Rivola 3, Castelli 9, Fabiani 16, Bacocco M. ne, Orlando 5, Berardi A. ne. All. Solaroli.

Forlimpopoli: Gorini 2, Giannessi ne, Valgimigli, Nucci 8, Cristofani 5, Piazza 11, Buda ne, Lanzoni 3, Colombo T. 25, Fustini ne, Vadi, Agatensi 16. All. Colombo S.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – INTERNATIONAL BASKET 72 – 85

(24-22; 39-39; 50-63)

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco, Zuffa 9, Piani Gentile 9, Pedini 16, Pasini 5, Zaniboni 6, Omorodion, Mondanelli 13, Tantini 4, Tabellini 5, Cisbani 3. All. Morigi.

International Imola: Roli 13, Sinatra 13, Troisi 4, Ricci Lucchi 8, Fini 15, Poli 9, Poloni 13, Baldassarri 2, Di Antonio L. 3, Marcacci, Spagnoli 5, Basciani. All. Serio.

CESTISTICA ARGENTA – CREI 63 – 55

(14-13; 41-25; 52-39)

Argenta: Federici 10, Farina 5, Magnani A. 5, Magnani T., Cattani 9, Manias 13, Alassio, Boggian, Reggiani 2, Cortesi 9, Tumiati, Montaguti 10. All. Ortasi.

Granarolo: Salicini 6, Tolomelli 3, Paoloni 9, Drago, Salvardi 13, Bertacchini 12, Tugnoli 2, Brotza 4, Magi, Polo 6. All. Millina.

CESENA BASKET 2005 – VILLANOVA BASKET TIGERS 89 – 91

(28-18; 44-40; 65-66)

Cesena: Rossi 23, Santoro 11, Piazza 18, Domeniconi, Panzavolta 21, Ricci, Pezzi O. 2, Sanzani, Orioli 3, Pezzi I., Capucci, Balestri 11. All. Vandelli.

Villa Verucchio: Zannoni 27, Guiducci Fe. 2, Ceccarelli 10, Bomba 17, Guiducci T. 9, Zanotti 2, Buo 8, Mussoni 2, Raffaelli 10, Bollini 4. All. Amadori.

Partita pazzesca al Palaippo, che ha esaltato il pubblico presente (di casa e ospite) con una delle più belle esibizioni viste da queste parti e che lascia ancora una volta un retrogusto amarissimo alla formazione di coach Vandelli, che ha dominato per oltre metà gara i ben più quotati riminesi, si è fatta riprendere e superare, ma nel finale ha piazzato uno scatto clamoroso “quasi” vincente, disinnescato dalla tripla capolavoro di Raffaelli e dal mancato fischio su Balestri nel secondi finali.
Partenza esplosiva di Cesena che mette in mostra i suoi gioielli migliori (Rossi, Panzavolta e  Piazza) e aggredisce la partita in maniera devastante. Dopo la tripla di Zannoni del 7 a 7, i tre frombolieri di casa mandano in onda uno show a dir poco esaltante centrando il bersaglio da ogni posizione e lasciando i riminesi sempre più staccati ad inseguire. Tre liberi di uno scatenato Panzavolta certificano il momentaneo +13 (27 a 14), appena appena ricucito nei secondi finali del quarto. Cesena insiste e ad un sontuoso Rossi si affianca il totem Balestri, che fa danni enormi da lontano per un vantaggio che rimane oltre la doppia cifra e manda in visibilio il pubblico di casa. Coach Amadori si rifugia in una difesa a zona (ribadita fino al 40′) che produce subito qualche frutto, anche perché Cesena combina un paio di sciocchezze che consentono a Verucchio di ridurre il gap con il jolly non dichiarato di Zannoni, quasi sulla sirena, per il -4 con cui si chiude il quarto. Terza frazione che certifica il definitivo rientro di Verucchio, che trova il pareggio e il sorpasso a metà tempo spinto da soliti noti e meno noti (3/3 di un improbabile Tommaso Guiducci da oltre l’arco), ma nel momento più difficile, Cesena trova 7 punti in fila di Santoro per il controsorpasso e rimane attaccato alla partita che troverà il vincitore solo nell’ultimo quarto. Dieci minuti finali stupendi con Gigi Orioli (classe 2006) che va dritto a canestro contro il colosso Ceccarelli, segna e subisce fallo, e riporta avanti Cesena, poi è Verucchio a tornare al comando e a tentare la fuga che, ad un certo punto, sembra decisiva (77 a 86). Senza Rossi out per falli, è Panzavolta a ruggire come un leone e a rispondere colpo su colpo a Bomba e a Zannoni e a confezionare, insieme ad un altrettanto scatenato Piazza, il clamoroso 10 a 0 che ribalta ancora una volta il punteggio sull’87 a 86. A 1’30” dal gong finale, Ceccarelli mette i due liberi del controsorpasso (87 a 88), ma Bomba non lo replica (0 su 2); Oscar Pezzi manda in orbita il Palaippo con il canestro dell’89 a 88 e tiene ancora incerto il risultato finale, prima del capolavoro di Raffaelli, che riceve direttamente dalla rimessa, si gira già con i piedi già a posto e scaglia la tripla del nuovo sorpasso (89 a 91), con un gesto di classe purissima. Non è ancora finita perché mancano venti secondi alla sirena e dopo il time out prontamente chiamato da coach Vandelli, Cesena ha in mano il pallone del pareggio o del successo. Verucchio morde e non lascia respiro a Piazza e a Panzavolta, ma Pezzi ha il tempo di sparare da tre il tiro del possibile successo; il tiro è sbagliato, ma Balestri prende il rimbalzo e cerca il tiro ravvicinato tra una selva di braccia che, più con le cattive che con le buone, gli strozzano la conclusione. Ingabbiato in una morsa furibonda Balestri si riprende la palla, ma senza udire alcun fischio, arriva il suono del gong a sancire una rocambolesca e immeritata sconfitta.

GRIFO BASKET 1996 – DESPAR 72 – 83

(12-21; 38-48; 59-66)

Grifo Imola: Barbieri, Pietrantonio 3, Schillani 17, Piazza 6, Zaccherini, Sassi, Bedeschi ne, Barbisan, Carbone 10, Conti, Pirazzini 13, Signorini 23. All. Tampieri.

4 Torri Ferrara: Bianchi 8, Caselli 7, Leprotti, Beccari 8, Gavagna 5, Bertocco 5, Ciaroni 18, Cristoni 6, Verrigni 18, Ghirelli 2, Salih 6. All. Villani.

La 4 Torri passa sulle tavole del “PalaRuggi”, nonostante una Grifo mai doma, ma nervosa collezionando 4 falli tecnici e 2 antisportivi, che segnano la gara.

Coach Tampieri, senza Laghi, presenta Barbisan in quintetto assieme ai soliti Pirazzini, Signorini, Carbone e Conti e l’esordiente Pietrantonio in panchina. Dall’altra parte, coach Villani parte con Bianchi, Caselli, Ciaroni, Ghirelli e Beccari. Ciaroni è il protagonista del primo quarto con 10 punti, trascinando la 4 Torri prima sul 2-10 al 3′ e poi sul 12-21 a fine periodo, dopo che la Grifo era riuscita a rimontare fino al 12-14 del 7′. Nel secondo periodo, la 4 Torri arriva al 18-31 al 14′. Poi Schillani apre un parziale di 7-0, chiuso da una tripla di Carbone (25-31 a metà periodo). Il punteggio fa l’elastico da 25-35 al 30-35, con la tripla dell’esordiente Pietrantonio e di nuovo al -10 alla pausa lunga. Terzo periodo con la 4 Torri che riparte a razzo e raggiunge il massimo vantaggio sul 38-57 dopo due minuti e mezzo. Qui la Grifo ha un sussulto d’orgoglio e trascinata dalla coppia Schillani (5p) e Signorini (6p), arriva al 54-57 a metà quarto. Con i liberi, la 4 Torri si mantiene a galla e chiude sul +7. Ultima frazione con Ferrara che torna sul +10, quando Carbone commette l’antisportivo che lo estromette dalla gara (era stato sanzionato in precedenza con un tecnico), che poco dopo diventa +12 (61-73 al 33′). Nuova fiammata Grifo che riporta i biancoblu sul 68-73. Qui, però, gli ospiti la chiudono definitivamente portandosi sul 69-80 ad un minuto dalla fine.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA382219316271353+274
PALL. BUDRIO382319417301506+224
4 TORRI FERRARA362418617821565+217
GRANAROLO BASKET302315816371519+118
TIGERS VILLA VERUCCHIO302415918791814+65
LUSA MASSALOMBARDA2623131017351655+80
BNBA BARICELLA2624131115911571+20
RICCIONE2623131018211803+18
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2224111316911628+63
CESENA BASKET2023101316641744-80
INTERNATIONAL IMOLA2024101416051725-120
CASTEL SAN PIETRO 2010182391416461740-94
G. SCIREA BERTINORO182391415401656-116
RAGGISOLARIS ACADEMY162381516131753-140
OMEGA CASTENASO122461817021834-132
GRIFO IMOLA102351816001783-183
BASKET CLUB RUSSI102351814101624-214

DR1, il derby del Santerno dice ancora International!

DR 1

24° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET JOLLY 60 – 74

(12-22; 28-34; 46-51)

Reggiolo: Neri 12, Gaudenzi 7, Pasini 13, Ciavolella 10, Galeotti G., Benatti 5, Biello, Galeotti R. 3, Brioni 2, Verzellesi 8. All. Bosi.

Jolly Reggio: Moscatelli, Costoli 25, Manini 12, Foroni F., Braglia, Marino T. 2, Azzali 7, Canovi 7, Riccò 10, Gabbi 4, Bertoni 2, Piccinini 5. All. Gibertoni.

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKETREGGIO 79 – 68

(21-18; 42-32; 52-46)

Gardens: Argenti 6, Artese 7, Baccarini, Cattelani 8, Elio 3, Fabbri 21, Grassi 8, Minghetti 6, Nanni 2, Sifo 2, Trazzi 16, Ziglio. All. Lanzi.

Basketreggio: Bertolini 14, Ferrari, Pighini 1, Bacci, Borghi 11, Castagnetti ne, Generali 5, Morelli, Zecchetti 13, Riccò, Fall 14, Giudici 10. All. Zagni.

AUDACE BOMBERS – POL. ICARE 73 – 65

(12-16; 36-29; 57-46)

Audace: Piana 3, Mantovani 4, Franceschini 4, Gandolfi 9, Mondini 25, Valenti, Degli Esposti 2, Buriani 15, Albertazzi 2, Minerva 6, Parchi 3. All. Rizzi.

Cavriago: Passera, Torregiani 4, Minardi F. 10, Bertozzi 6, Rubertelli 15, Notari ne, Minardi S. 10, Giaroli 2, Artoni 18, Curti ne. All. Bellezza.

ZDUE – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 92 – 71

(17-16; 38-30; 63-53)

Anzola: Torkar 12, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni 9, Parmeggiani S. ne, Raimondi, Fiorini 11, Papotti 21, Zanetti 4, Baccilieri 24, Magnolfi 11, Fanti. All. Moffa.

CastelMaggiore: Skuletic 5, Stankovic 12, Cobianchi, Bartoli 5, Riguzzi N. 25, Tomic 13, Riguzzi F. 9, Veli, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET VOLTONE 82 – 70

(21-21; 42-39; 61-50)

Vignola: Torricelli R. 19, Besozzi 2, Bussoli 15, Cavallari 9, Cappelli 18, Miana, Fossali 4, Jerez, Torricelli F. 7, Cavazzoli 8. All. Landini.

Monte San Pietro: Bernardini 17, Paro ne, Brunetti 14, Bergonzoni 8, Sabino ne, Giacometti, Ravaldi ne, Espa 11, Barbato 6, Messina 2, Baroncini 6, Chillo 6. All. Righi.

OTTICA AMIDEI – STARS BASKET 72 – 60

(20-11; 39-33; 55-45)

Castelfranco: Dawson 14, Martignoni M., Tomesani 18, Govoni ne, Bianconi, Coslovi 5, Vannini 1, Del Papa 5, Fraulini, Lanzarini 2, Roncarati 8, Cempini 19. All. Cilfone.

Stars: Sandrolini 11, Marani 4, Musolesi 12, Careddu 5, Cantelli, Marino 2, Benfenati 8, Branchini 12, Ruffini 3, Orsini 3. All. Piccolo.

VIS BASKET PERSICETO – BENEDETTO 1964 102 – 65

(28-19; 48-40; 78-50)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 6, Benuzzi 10, Palmieri 4, Galvan 25, Francia 13, Ramini 18, Ferrari, Barbieri 2, Ravaldi 4, Rando 7, Mazza 3, Pedretti 10. All Sacchetti.

Cento: Lorusso 4, Drosi 5, Sgargi 4, Govoni 4, Ghidoni 17, Vischi 2, Minelli 8, Almeoni 7, Basso, Draghi 6, Rayner 7, Baraldi 1. All Trevisan.

VENI BASKET – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 80 – 68

(20-18; 39-35; 59-51)

San Pietro in Casale: Fabbri F. 2, Ferraro 9, Recchia 4, Grazzi 26, Sgarzi, Frignani 8, Mariani 5, Fabbri M. ne, Bondioli ne, Bulgarelli 13, Pederzoli 13. All. Castriota.

Casalecchio: Cassanelli ne, Samoggia 5, Nicoli 11, Masetti 4, Versura Jimenez 9, Ballanti 10, Rachelli 7, Anesa, Masina 4, Barilli 4, Salsini 7, Micco 7. All. Forni.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.322316717731623+150
AUDACE BOMBERS BOLOGNA322316716801557+123
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA302215716261492+134
SCUOLA PALL. VIGNOLA282214816861582+104
VOLTONE MONTE S. PIETRO262213915651555+10
STARS BOLOGNA2623131016131649-36
VENI SAN PIETRO IN CASALE2623131014961456+40
MASI CASALECCHIO2423121116231600+23
JOLLY REGGIO EMILIA2422121016071596+11
CASTELFRANCO EMILIA2222111115941503+91
ANZOLA BASKET2223111217131718-5
PALL. REGGIOLO2022101216021578+24
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2022101215271518+9
BASKETREGGIO162381515341644-110
BENEDETTO 1964 CENTO142271514721603-131
ICARE CAVRIAGO102251714621654-192
NUBILARIA NOVELLARA82141712021447-245

GIRONE B

AGENZIA GENERALI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 99 – 86

(31-18; 54-38; 79-62)

Riccione: Gardini 29, Russu 22, Gori 8, Abdoul Abi 12, Mainetti 13, Provesi 5, Capelli, Rosario Cruz 10, Mariotti, Amatori. All. Ferro.

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco 6, Zuffa 5, Piani Gentile 21, Pedini 13, Mondanelli 3, Omorodion 2, Tantini 12, Tabellini 5, Cisbani 17. All. Morigi.

ARTUSIANA BK – BNBA ROUTE64 51 – 71

(11-18; 28-34; 36-50)

Forlimpopoli: Gorini 2, Valgimigli 14, Perrone, Cristofani, Buda, Lanzoni 4, Colombo 17, Vada 5, Agatensi 9. All. Casadei.

Baricella: Legnani 8, Minozzi G., Tugnoli 15, Frazzoni 16, Sitta, Pedrielli 4, Fiore 5, Poli 15, Coppola, Martinelli 3, Giordani 5, Tanchella. All. Minozzi M.

INTERNATIONAL BASKET – GRIFO BASKET 1996 79 – 65

(22-16; 36-31; 57-45)

International Imola: Roli 19, Sinatra 14, Marcacci 1, Poloni 16, Troisi 5, Di Antonio L., Poli 10, Spagnoli 3, Ricci Lucchi 6, Baroni, Fini 5, Di Antonio E. All. Serio.

Grifo Imola: Barbieri 7, Franchi ne, Schillani 11, Piazza 5, Sassi 5, Laghi 12, Bedeschi, Barbisan 2, Carbone 5, Conti 2, Pirazzini 4, Signorini 12. All. Tampieri.

GAETANO SCIREA BK – CESTISTICA ARGENTA 50 – 76

(21-23; 25-48; 34-60)

Bertinoro: Sovera 2, Angeletti 4, Torelli, Poggi 11, Giuliani 4, Maltoni 5, Spagnoli 6, Corzani 6, Bellini 2, Poni 2, Adamo 8, Pugliese. All. Solfrizzi.

Argenta: Manias 14, Federici 13, Cortesi 11, Boggian 8, Tumiati 7, Farina 5, Reggiani 5, Montaguti 4, Alassio 4, Cattani 3, Magnani T. 2, Magnani A. All. Ortasi,

DESPAR – RAGGISOLARIS ACADEMY 78 – 70

(23-21; 40-41; 56-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 5, Caselli 14, Leprotti, Milosavljevic, Beccari 20, Gavagna 11, Bertocco, Ciaroni 7, Cristoni 2, Verrigni 1, Ghirelli 12, Salih 6. All. Villani.

Faenza: Merendi, Rosetti 6, Marabini 9, Naccari 11, Belmonte, Garavini 3, Campanella 2, Ravaioli 7, Ballarin 9, Ndiaye 7, Bendandi 14, Santandrea 2. All. Pio.

E sono dieci vittorie di fila. Nel settimo turno di ritorno, nemmeno la giovanissima e agguerrita Raggisolaris Academy riesce a fermare la 4 Torri. Ancora senza capitan Pusinanti, i granata si esibiscono in un’altra solida prestazione corale, trascinati su tutti dai punti di Beccari (20 punti) e dalla leadership di Verrigni (12).

La 4 Torri schiaccia l’acceleratore dalla palla a due: Caselli (14) e Bianchi sono i protagonisti del 13-3 dei primi minuti di gara. I ferraresi attaccano con grande facilità il ferro, la Raggisolaris spende il bonus ed è sotto 17-7 a metà parziale. Faenza non rimane a guardare a lungo e tre triple di fila di Marabini e Bendandi (12), rimettono in corsa gli ospiti; la Despar è adesso nel pallone e un altro centro dall’arco di Marabini vale il 23-21 di fine primo quarto. L’Academy pareggia i conti, per poi essere respinta indietro da Verrigni e Gavagna (11 punti); i faentini restano in grande fiducia, riprendono a segnare da lontano e inizia così una combattutissima sfida punto a punto. La Raggisolaris trova il suo primo vantaggio di serata con la tripla di Garavini, si mette a zona in difesa e all’intervallo è al comando 40-41. Faenza è sulle ali dell’entusiasmo: per una 4 Torri che non segna per quasi quattro minuti, c’è una Academy che corre in contropiede e scappa sul 40-46. La chiave è la difesa granata: una volta ritrovata, arrivano i canestri anche in attacco; le triple di Beccari e Verrigni firmano il controsorpasso, 52-51. Riprende così il punto a punto: Salih fa la voce grossa con i pericolosi lunghi ospiti e la 4 Torri ritrova il controllo sul 56-53 della terzultima sirena. Contro la zona ospite, la Despar si trova bene al tiro e a rimbalzo e ancora Salih e Gavagna vanno a segno per il 63-57. Faenza, però, continua ad attaccare e con Ballarin si avvicina sul -2. È ancora punto a punto: nella pioggia di triple hanno la meglio nei minuti finali Beccari, che sale in cattedra in attacco e in difesa, Gavagna e Verrigni. Per Faenza non c’è più niente da fare: la Despar si porta a casa la decima vittoria consecutiva, col risultato di 78-70.

CREI – CESENA BASKET 2005 85 – 80

(22-15; 43-44; 61-57)

Granarolo: Salicini 15, Tolomelli 5, Paoloni, Drago 4, Salvardi 17, Poggi 5, Bertacchini 6, Tugnoli 22, Brotza 7, Magi 4. All. Millina.

Cesena: Ugolini ne, Rossi 19, Santoro 8, Piazza 14, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci 2, Pezzi 16, Sanzani 1, Orioli, Pezzi 2, Balestri 5. All. Vandelli.

PALL. BUDRIO – VILLANOVA BASKET TIGERS 79 – 73

(26-18; 46-36; 65-54)

Budrio: Cesario 13, Betti 14, Fornasari 10, Turrini 11, Simoni 8, Longhi 12, Mencherini 6, Pirazzoli 4, Zuccheri 1, Bovoli, Tinti ne. All. Bovi.

Villa Verucchio: Zannoni 32, Mussoni 3, Bollini 1, Buo 1, Raffaelli 22, Zanotti 6, Bomba 6, Guiducci T. ne, Fabbri ne, Guiducci Fe. 2. All. Amadori.

LUSA BASKET – OMEGA BASKET 80 – 69

(15-11; 42-30; 64-56)

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa A. ne, Alessandrini 4, Dalla Malva, Orlando 6, Delvecchio 9, Rivola 16, Castelli 7, Fabiani 24, Bedeschi ne, Bacocco, Berardi ne. All. Solaroli.

Omega: Vandi 7, Prati 2, Vacchi 3, Ceccolini 8, Ferrulli, Villa, Saccà 27, Martelli ne, Vicinanza 5, Ballardini 9, Tazzara 8. All. Berselli.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO382319417301506+224
CESTISTICA ARGENTA362118315641298+266
4 TORRI FERRARA342317616991493+206
GRANAROLO BASKET302215715821456+126
TIGERS VILLA VERUCCHIO282314917881725+63
LUSA MASSALOMBARDA2422121016581585+73
RICCIONE2422121017341719+15
BNBA BARICELLA2423121115151503+12
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2223111216211551+70
CESENA BASKET2022101215751653-78
CASTEL SAN PIETRO 2010182291315741655-81
G. SCIREA BERTINORO182291314721580-108
INTERNATIONAL IMOLA182391415201653-133
RAGGISOLARIS ACADEMY142271515531706-153
OMEGA CASTENASO122361716181747-129
GRIFO IMOLA102251715281700-172
BASKET CLUB RUSSI102251713631564-201

DR1, trasferte fatali per le prime della classe!

DR 1

23° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – POL. ICARE CAVRIAGO 63 – 47

LAVOROPIU’ MASI – BK GIARDINI MARGHERITA 67 – 100

(21-31; 36-47; 58-72)

Casalecchio: Cassanelli, Nicoli 12, Masetti 3, Versura Jimenez 11, Ballanti 10, Lagna, Rachelli 7, Anesa, Masina 6, Barilli 2, Mazzoli 11, Micco 5. All. Forni.

Gardens: Argenti 12, Artese 5, Baccarini 3, Cattelani 10, Elio 11, Fabbri 18, Grassi 14, Minghetti 8, Nanni 7, Trazzi 12, Ziglio. All. Lanzi.

STARS BASKET – VIS BASKET PERSICETO 70 – 78

(22-19; 35-41; 57-58)

Stars: Musolesi 10, Benfenati 5, Careddu 10, Cantelli 18, Branchini 21, Ruffini, Orsini, Marani, Marino, Penta 1, Sandrolini 3, Tugnoli ne. All. Piccolo.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi 2, Patrese 11, Benuzzi 9, Palmieri, Galvan 2, Francia, Ramini 14, Ferrari ne, Barbieri, Rando 8, Mazza 26, Pedretti 6. All. Sacchetti.

BASKET VOLTONE – AUDACE BOMBERS 77 – 69

(24-20 44-37 58-57)

Monte San Pietro: Paro, Brunetti 14, Bergonzoni 22, Sabino, Giacometti A. 6, Ravaldi, Espa 18, Barbato 2, Messina 5, Baroncini 10, Porrovecchio ne. all. Righi.

Audace: Mantovani 3, Marzioni 3, Gandolfi 13, Mondini 1, Valenti 4, Degli Esposti 8, Buriani 6, Albertazzi 11, Minerva 4, Parchi 6. All. Scandellari.

S. P. VIGNOLA – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 69 – 62

(20-22; 31-33; 49-44)

Vignola: Torricelli R. 8, Nardini, Besozzi 9, Bussoli 9, Cavallari 1, Cappelli 18, Miana, Fossali 12, Torricelli F., Cavazzoli 12. All. Landini.

Castelfranco: Dawson 13, Martignoni M. ne, Tomesani 23, Bianconi, Coslovi 6, Martignoni G. ne, Vannini 3, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 6, Cempini ne. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – ANZOLA BASKET 94 – 88

(11-21; 34-40; 61-65)

Jolly Reggio: Marino, Piccinini 9, Costoli 27, Manini 12, Moscatelli 4, Riccò 9, Foroni ne, Azzali 15, Gabbi 12, Braglia, Canovi 4, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Anzola: Parmeggiani F. 20, Gherardi Zanantoni 6, Parmeggiani S. ne, Raimondi 2, Fiorini 2, Papotti 12, Zanetti 5, Baccilieri 18, Magnolfi 17, Fanti 6. All. Moffa.

VENI BASKET – BENEDETTO 1964 CENTO 72 – 61

(19-19; 39-25; 51-51)

San Pietro in Casale: Fabbri F. ne, Ferraro ne, Ghedini 4, Grazzi 11, Sgarzi, Frignani 7, Mariani, Fabbri M. 9, Bondioli 2, Bulgarelli 25, Pederzoli 14, Ramzani ne. All. Castriota.

Cento: Lorusso 3, Sgargi 6, Govoni 4, Ghidoni 15, Vischi, Minelli 2, Salatini ne, Almeoni 6, Basso, Draghi 9, Rayner 16, Baraldi ne. All. Trevisan.

HAPPY BASKET ’07 – NUBILARIA BASKET 63 – 57

(21-21; 35-32; 47-49)

CastelMaggiore: Stankovic 3, Cobianchi ne, Bartoli 6, Amoni 10, Riguzzi 2, Tonic 11, Riguzzi 22, Veli 0, Fabbri ne, Savino ne, Skuletic 9. All. Palumbi. Vice: Ansaloni.

Novellara: Grisendi, Margini 2, Accorsi 4, Iannelli 6, Capiluppi ne, Moscardini 5, Petrolini 19, Lucchini, Pizzetti 10, Giorgino 5, Gandellini 6, Bartoli A. ne. All. Freddi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA302215716071492+115
VIS SAN GIOVANNI IN P.302215716711558+113
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA282114715471424+123
SCUOLA PALL. VIGNOLA262113816041512+92
STARS BOLOGNA262213915531577-24
VOLTONE MONTE S. PIETRO262113814951473+22
MASI CASALECCHIO2422121016231600+23
VENI SAN PIETRO IN CASALE2422121014961456+40
JOLLY REGGIO EMILIA2221111015331536-3
ANZOLA BASKET2022101216211647-26
CASTELFRANCO EMILIA2021101115221443+79
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2021101114561426+30
PALL. REGGIOLO2021101115421504+38
BASKETREGGIO162281414661565-99
BENEDETTO 1964 CENTO142171414071501-94
ICARE CAVRIAGO102151613971581-184
NUBILARIA NOVELLARA82141712021447-245

GIRONE B

OMEGA BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 70 – 78

(25-22; 43-34; 59-49)

Omega: Vandi 17, Villa 5, Prati 7, Vacchi 5, Ceccolini 10, Ferrulli ne, Saccà 21, Martelli ne, Vicinanza 3, Ballardini 2, Tazzara. All. Berselli.

Faenza: Merendi 8, Rosetti 3, Marabini 13, Naccari 9, Belmonte 2, Garavini 2, Caramella 2, Ravaioli 10, Ballarin 11, Ndiaye 9, Bendandi 6, Santandrea 3. All. Pio.

CESTISTICA ARGENTA – AGENZIA GENERALI RICCIONE Rinviata

CREI – EASY CAR 62 – 64

(18-19; 28-33; 47-40)

Granarolo: Salicini 9, Tolomelli 2, Paoloni 7, Drago 2, Salvardi 10, Poggi 2, Bertacchini 7, Tugnoli 10, Brotza 13, Magi. All. Millina.

International Imola: Roli 14, Sinatra 16, Marcacci 6, Poloni 2, Troisi 6, Di Antonio L. 3, Poli 7, Spagnoli ne, Ricci Lucchi 8, Suzzi, Fini 2, Di Antonio A. All. Serio.

Colpaccio esterno per l’International, che espugna il campo di Granarolo, quarta in classifica. I biancorossi ottengono così il secondo successo esterno stagionale, dopo quello nel derby di andata con la Grifo.

In avvio di gara, l’International si fa trovare pronta, mostrando continuità difensiva e coinvolgendo tutti in attacco per trovare tiri aperti. Gli 8 punti con 2 triple di Sinatra e la bomba di Roli, mandano avanti i biancorossi che, però, si addormentano due volte a rimbalzo e regalano 4 punti facili da seconda occasione a Granarolo, chiudendo solo a +1 al 10′ (18-19). Il buon trend dell’Easy Car prosegue fino al 15′, raggiungendo anche quota +13, poi il passaggio a zona degli avversari cambia le carte in tavola. L’attacco imolese diventa farraginoso e le palle perse contribuiscono a lanciare in transizione Granarolo che, tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, confeziona un parzialone di 27-7. Messi con le spalle al muro, Ricci Lucchi e compagni si ricompattano a partire dalla metà del terzo quarto, tornando a fare la differenza con la difesa come già successo nel primo tempo. Ed è proprio l’aggressività difensiva che consente di svoltare definitivamente il match: i recuperi di Ricci Lucchi, Roli e Poli, consentono di giocare in contropiede, impedendo alla zona di Granarolo di schierarsi. Dal -7, l’Easy Car arriva così fino al +8 nell’ultimo quarto, poi, a 70″ dal termine, decide di complicarsi la vita con alcune ingenuità, ma pur con qualche rischio di troppo, porta a casa due punti fondamentali in ottica salvezza.

VILLANOVA BASKET TIGERS – LUSA BASKET 95 – 81

(27-17; 50-37; 76-63)

Villa Verucchio: Zannoni 29, Guiducci Fe. 2, Fabbri ne, Bomba 20, Buo 4, Mussoni 10, Raffaelli 24, Guiducci Fi. ne, Bollini 6. All. Amadori.

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Spinosa L. 3, Spinosa A. 9, Alessandrini 19, Dalla Malva ne, Orlando 10, Delvecchio 7, Rivola 3, Castelli 3, Fabiani 21, Berardi ne. All. Solaroli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET CLUB RUSSI 70 – 66

(17-15; 28-31; 49-47)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 4, Zuffa 4, Piani Gentile 4, Pedini 12, Mondanelli 8, Cavina 10, Omorodion 2, Tantini 3, Tabellini 8, Cisbani 12, Zaniboni 3. All. Morigi.

Russi: Kertusha 2, Cervellera 1, Scaccabarozzi 2, Catenelli 5, Basaglia 9, Bergantini 17, Bassi 2, Totaro 9, Morigi 12, Licchetta, Vistoli 7. All. Venturini.

BNBA ROUTE64 – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 56

(17-11; 35-29; 47-45)

Baricella: Legnani 5, Minozzi G. 15, Tugnoli 2, Frazzoni 9, Sitta 5, Pedrielli 2, Fiore 17, Poli 14, Coppola ne, Martinelli, Giordani 3, Tanchella ne. All. Minozzi M.

Budrio: Simoni 3, Mencherini 9, Pirazzoli 8, Fornasari 10, Betti 12, Zuccheri 4, Dell’Olio ne, Regazzi ne, Cesario 5, Bovoli, Turrini 1, Longhi 3. All. Bovi.

CESENA BASKET 2005 – DESPAR 61 – 78

(12-19; 21-42; 41-54)

Cesena: Rossi 10, Santoro 4, Piazza 14, Domeniconi, Panzavolta 12, Ricci, Pezzi 6, Sanzani 4, Orioli 2, Capucci 4, Balestri 5, Sangiorgi. All. Vandelli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Caselli 18, Leprotti, Beccari, Gavagna 8, Bertocco 10, Ciaroni 20, Verrigni 2, Ghirelli L. 5, Salih 6. All. Villani.

Cesena cade in casa contro una 4 Torri in grande forma. Nonostante tutto, è apparso evidente il ritrovato spirito combattivo e il giusto approccio mentale della squadra romagnola, ma oltre alla forza dell’avversario, sono state le modeste percentuali al tiro a determinare i contorni della sconfitta. che può essere comunque digerita senza conseguenze negative.
Inizio con molta imprecisione sui due fronti del campo, con la palla che, democraticamente, decide di non entrare né per i padroni di casa né per Ferrara. Cesena a piccoli passi prende il comando (6 a 5), poi la 4 Torri esplode tutto d’un tratto con l’artiglieria pesante e mette dentro 3 triple devastanti (due di Caselli poi Bertocco) che indirizzano il match dalla sua parte. Cesena risponde con un super Rossi (8 punti nel quarto), ma è ancora una tripla di Ghirelli a timbrare il -11 (8 a 19) che viene in parte ridotto in chiusura di quarto. Cesena continua a litigare con il canestro, mentre Ferrara non si ferma più. Da una parte il gioco produce buone azioni e buoni tiri che mancano il bersaglio, dall’altra ogni azione è perfetta, rapida e incisiva e centra quasi sempre il bersaglio; il risultato è una fuga degli estensi che prendono un margine sempre più ampio fino al +21 sul gong del quarto che sembra già essere una sentenza (21-42). Il merito di Cesena è quello di non mollare e di continuare la sua partita con caparbietà e sacrificio pur davanti ad un avversario più forte e solido, e riuscirà nell’impresa, pur platonica, di “vincere” la seconda metà del match, 40 a 36. Nello specifico è il terzo quarto quello migliore per i ragazzi di Vandelli, che ritrovano maggior precisione al tiro e costringono Ferrara ad un bottino di soli 12 punti, mentre soprattutto Piazza e Panzavolta riempiono un paniere fino ad ora poco sostanzioso. Ferrara chiude il periodo comunque saldamente avanti (54 a 41). Il segmento più equilibrato del match, con botte e risposte spesso di pregevole fattura e Ferrara che, dopo aver nuovamente toccato i 20 punti di margine, si vede parzialmente ridurre il vantaggio, comunque ampio e meritatissimo, fino alla sirena di chiusura. Impossibile indicare migliori o peggiori per la 4 Torri, una squadra tutta su livelli di eccellenza, mentre per Cesena è giusto riconoscere un ulteriore passo in vanti verso una ritrovata competitività di buon auspicio per questo ultimo segmento di campionato, che potrebbe diventare pericoloso se non arrivassero al più presto quelle vittorie, ormai dimenticate da troppo tempo.

GRIFO BASKET 1996 – ARTUSIANA BK 90 – 80 dts

(19-17; 35-36; 53-49; 75-75)

Grifo Imola: Barbieri 11, Zaccherini, Schillani 15, Piazza M. 8, Sassi 3, Laghi 12, Bedeschi, Barbisan 14, Carbone 2, Conti, Pirazzini 5, Signorini 20. All. Tampieri.

Forlimpopoli: Gorini 8, Giannessi, Valgimigli, Cristofani 12, Piazza G. 16, Buda 3, Lanzoni 5, Colombo 15, Vadi 5, Agatensi 16. All. Casadei.

La Grifo torna alla vittoria nell’esordio in panchina di Tampieri. Ad inizio gara premiato Lanzoni per i 13 anni trascorsi con la canotta Grifo addosso. Gara sempre nelle mani dei padroni di casa, ma che, come con Riccione, stava per sfumare nell’ultimo minuto dei tempi regolamentari.

Il primo quintetto di coach Tampieri è: Laghi, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti a cui coach Casadei contrappone Gorini, Cristofani, Colombo, Lanzoni, Piazza. Dopo un iniziale 0-4, la Grifo passa a condurre sul 9-7 con un canestro di Laghi, poi allunga con due triple di Barbisan: 17-11 al 6′. Il secondo quarto inizia con una reazione di Forlimpopoli che passa sul 19-22, ma la Grifo ritorna avanti con una tripla di Barbieri (24-22). Il quarto va avanti sul filo dell’equilibrio. Nel terzo periodo la Grifo passa decisamente più avanti, raggiungendo i sette punti di vantaggio (51-44) e con il divario che balla tra i quattro e gli otto punti si arriva al 70-62, con due punti di Barbieri a due minuti e mezzo dal termine. Qui parte uno psicodramma: la Grifo non segna più e ad un minuto dalla fine Forlimpopoli è a tiro (70-69). Signorini segna (10 punti segnati nell’ultimo quarto), poi una serie di perse da un lato e dall’altro fino a due viaggi di Laghi dalla lunetta per un misero 1/4 (-13”). Gorini replica con un 2+1, poi Signorini fa 2/2 e allo scadere, la tripla di Gorini che consegna il supplementare all’Artusiana. Supplementare, però, senza storia, in cui Signorini (6p) e Schillani (9p) chiudono la partita a favore degli imolesi.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO362218416511433+218
CESTISTICA ARGENTA342017314881248+240
4 TORRI FERRARA322216616211423+198
GRANAROLO BASKET282114714971376+121
TIGERS VILLA VERUCCHIO282214817151646+69
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2222111115701480+90
LUSA MASSALOMBARDA2221111015781516+62
RICCIONE2221111016351633+2
BNBA BARICELLA2222111114441452-8
CESENA BASKET2021101114951568-73
CASTEL SAN PIETRO 2010182191214881556-68
G. SCIREA BERTINORO182191214221504-82
INTERNATIONAL IMOLA162281414411588-147
RAGGISOLARIS ACADEMY142171414831628-145
OMEGA CASTENASO122261615491667-118
GRIFO IMOLA102151614631621-158
BASKET CLUB RUSSI102251713631564-201

DR1, gli Stars domano Vignola, Anzola risorge contro la capolista!

DR 1

22° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 84 – 70

(11-20; 33-35; 59-52)

Stars: Musolesi 19, Benfenati 4, Careddu 6, Cantelli 19, Branchini 17, Ruffini 2, Orsini 5, Marani 4, Marino 2, Ragazzi, Sandrolini 6, Tugnoli. All. Piccolo.

Vignola: Torricelli R. 14, Nardini ne, Besozzi 8, Cavallari 7, Cappelli 16, Miana, Fossali 3, Jerez, Torricelli F. 13, Cavazzoli 9. All. Landini.

Vittoria in rimonta per gli Stars che, dopo le prime due frazioni in netto svantaggio, riescono a ribaltare la situazione, portandosi a casa due punti molto importanti per la corsa ai playoff. Ora, i padroni di casa, si trovano in terza posizione, mentre Vignola scende al quinto posto.

Buona partenza per gli ospiti che, dopo pochi secondi, realizzano i primi punti, seguiti da altrettanti per la squadra di casa. Alcune occasioni perse per gli Stars complicano la situazione, permettendo a Vignola di allungare a +6 (4-10). Al 5’, le triple di Cavallari e Fossali contribuiscono ad aumentare il distacco, che arriva a + 12, obbligando coach Piccolo a chiamare il primo time out per fermare la “fuga” degli avversari. La formazione casalinga torna in campo più determinata e riesce a recuperare qualche lunghezza con un break di 4-0. Si crea un po’ di confusione per entrambe le squadre, gli Stars continuano a fare tiri poco efficaci, ma la tripla di Marino dà speranza di un possibile recupero. Nell’ultimo minuto, Torricelli Francesco fa 2/2 e chiude il primo quarto sull’11-20. Le “stelle” ripartono alla grande con un break di 6-0, realizzato da Cantelli, che va a segno nelle prime curve del quarto, seguito dai compagni Musolesi e Marino, che portano la loro squadra a -3 (17-20). Al 15’, la tripla di Musolesi stabilisce la parità a quota 22, ma Torricelli Francesco va in lunetta e fa 2/2, riportando i gialloneri in vantaggio. Fino alla fine del quarto la situazione è in equilibrio, tra momenti di parità e l’alternarsi delle due formazioni al comando. Vignola, nonostante le difficoltà in attacco, riesce a mantenere il distacco di +2 fino al suono della sirena, che manda tutti negli spogliatoi (33-35). Si riprende con la tripla di capitan Torricelli, seguito da Cappelli che fa 2/2, riallungando a +7 (33-40). I bolognesi non mollano, con la tripla di Cantelli e i due punti di Marani si riportano a -2. Al 26’ le squadre sono quasi in parità, grazie ai sette punti realizzati da Musolesi, che si mette in evidenza. I due punti di capitan Benfenati e altri canestri di Musolesi portano i biancoblu in leggero vantaggio (51-50). Cavazzoli riavvicina le due formazioni, ma le due triple consecutive di Branchini ribaltano completamente la situazione, ora a favore dei bolognesi, che si portano sul +7 (59-52). L’ultima frazione inizia con una tripla di Sandrolini, appena entrato, e i due punti di Cantelli. Al 32’ un’altra tripla di Branchini, che è in un momento super positivo, e altri due punti del compagno Musolesi, sanciscono un break di 8-0. I fratelli Torricelli provano ad accorciare un po’ lo svantaggio, che, però, aumenta ancora con il 2/2 di Cantelli (78-60). Torricelli Francesco si mette in luce con sei punti consecutivi, cercando di trascinare i compagni. Al 38’ il distacco è ancora molto ampio (+14) e Cantelli realizza un altro 2/2. Nell’ultimo minuto, prima della sirena finale, Besozzi segna una tripla che, però, non cambia il risultato: gli Stars si aggiudicano questo incontro importante, anche se con qualche difficoltà. 

VENI BASKET – VIS BASKET PERSICETO 65 – 69

(20-21; 39-38; 47-55)

San Pietro in Casale: Fabbri F., Ghedini, Recchia, Grazzi, Sgarzi ne, Frignani 5, Mariani 2, Fabbri M. 27, Bondioli 2, Bulgarelli 21, Pederzoli 8, Ramzani ne. All. Castriota.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi 2, Patrese 19, Benuzzi 11, Palmieri, Galvan 6, Francia 2, Ramini 9, Ferrari, Barbieri 2, Mazza 7, Rando, Pedretti 11. All. Sacchetti.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – BASKETREGGIO 89 – 76

(18-17; 51-36; 75-52)

Casalecchio: Nicoli 26, Mazzoli 23, Versura 11, Micco 11, Masina 6, Barilli 4, Lagna 3, Rachelli 2, Salsini 2, Ballanti 1, Cassanelli, Anesa. All. Forni.

BasketReggio: Bertolini 14, Pighini 3, Bacci, Brogio 9, Castagnetti 1, Generali 2, Morelli, Zecchetti 13, Riccò 6, Fall 12, Giudici 16. All. Zagni.

BASKET VOLTONE – BASKET JOLLY 50 – 56

(21-16; 34-33; 41-41)

Monte San Pietro: Brunetti 15, Giacometti, Messina 2, Baroncini 4, Espa 4, Chillo 6, Bernardini 6, Barbato 7, Bergonzoni 6, Ravaldi ne, Paro ne, Sabino ne. All. Righi.

Jolly Reggio: Azzali 2, Riccò 14, Moscatelli 5, Braglia, Piccinini, Bertoni 4, Costoli 16, Marino M. 1, Marino T. ne, Manini 4, Canovi 6, Gabbi 4. All. Gibertoni.

ANZOLA BASKET – AUDACE BOMBERS 84 – 68

(21-17; 35-34; 73-48)

Anzola: Lambertini, Parmeggiani F. 12, Gherardi Zanantoni 13, Parmeggiani S. ne, Raimondi 4, Fiorini 4, Papotti 14, Zanetti 3, Baccilieri 22, Magnolfi 7, Fanti 5. All. Moffa.

Audace: Mantovani 3, Piana, Franceschini 3, Gandolfi 23, Marzioni 3, Valenti 12, Degli Esposti 6, Buriani 7, Albertazzi 9, Minerva, Parchi 2. All. Rizzi.

HAPPY BASKET ’07 – BENEDETTO 1964 75 – 61

(19-12; 35-27; 55-44)

CastelMaggiore: Skuletic 8, Stankovic, Bartoli 6, Amoni 13, Riguzzi N. 9, Riguzzi F. 23, Veli, Bergonzini, Savino 3, Tomic 13. All. Palumbi.

Cento: Ghidoni 14, Sgargi 13, Rayner 12, Govoni 11, Draghi 4, Baraldi 3, Almeoni 2, Basso 2, Vischi, Drosi, Minelli. All. Trevisan.

POL. ICARE – PALLACANESTRO REGGIOLO 78 – 70

(20-17; 40-45; 55-55)

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 13, Bertozzi 17, Rubertelli 15, Minardi S. 13, Giaroli 15, Artoni 5, Curti ne, Cardelli ne. All. Bellezza.

Reggiolo: Neri 17, Crema ne, Verzellesi 10, Pasini 2, Galeotti G. 4, Biello 5, Benatti 10, Baldo, Ciavolella 4, Galeotti R. 5, Gaudenzi 13. All. Bosi.

BK POL. CASTELFRANCO – NUBILARIA NOVELLARA 27 Marzo 2024 21:20

PALASPORT, Via Magenta 12 CASTELFRANCO EMILIA (MO)

RECUPERO

POL. ICARE – ANZOLA BASKET 72 – 81

(19-27; 37-44; 61-60)

Cavriago: Minardi F. 23, Bertozzi 10, Rubertelli 6, Minardi S. 2, Giaroli 2, Artoni 5, Branchini 24, Curti ne, Passera ne. All. Bellezza.

Anzola: Lambertini ne, Parmeggiani F. 13, Gherardi Zanantoni 9, Parmeggiani S. ne, Raimondi, Fiorini 4, Papotti 20, Zanetti, Bacillieri 14, Magnolfi 11, Fanti 10. All. Moffa.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA302115615381415+123
VIS SAN GIOVANNI IN P.282114715931488+105
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA262013714471357+90
STARS BOLOGNA262113814831499-16
SCUOLA PALL. VIGNOLA242012815351450+85
MASI CASALECCHIO242112915561500+56
VOLTONE MONTE S. PIETRO242012814181404+14
VENI SAN PIETRO IN CASALE2221111014241395+29
CASTELFRANCO EMILIA2020101014601374+86
PALL. REGGIOLO2021101115421504+38
JOLLY REGGIO EMILIA2020101014391448-9
ANZOLA BASKET2021101115331553-20
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE182091113931369+24
BENEDETTO 1964 CENTO142071313461429-83
BASKETREGGIO142171414031518-115
ICARE CAVRIAGO102051513501518-168
NUBILARIA NOVELLARA82041611451384-239

GIRONE B

PALL. BUDRIO – ARTUSIANA BK 73 – 65

(25-21; 39-29; 53-49)

Budrio: Turrini 11, Longhi 10, Mencherini 12, Cesario 9, Betti 9, Pirazzoli 4, Bovoli 6, Simoni 2, Fornasari 10, Zuccheri, Mansi. All. Bovi.

Forlimpopoli: Gorini 7, Valgimigli, Giunchedi ne, Cristofani 16, Piazza 6, Lanzoni 6, Vadi, Betti ne, Agatensi 20, Colombo 10. All. Casadei.

VILLANOVA BASKET TIGERS – OMEGA BASKET 96 – 89

(35-23; 55-45; 76-62)

Villa Verucchio: Bomba 29, Raffaelli 22, Buo 13, Mussoni 10, Zanotti 8, Guiducci F. 6, Guiducci T. 5, Bollini 3. All. Amadori.

Omega: Vandi 26, Prati 13, Vacchi 13, Saccà 11, Ceccolini 7, Villa 7, Vicinanza 6, Tazzara 5, Ballardini 1. All. Berselli.

EASY CAR – BASKET CLUB RUSSI 67 – 58

(23-12; 36-35; 50-40)

International Imola: Roli, Sinatra 21, Marcacci 8, Poloni 3, Troisi 16, Di Antonio L., Poli 3, Ricci Lucchi 16, Suzzi, Fini, Baldassarri, Di Antonio E. All. Serio.

Russi: Kertusha 8, Cervellera 4, Scaccabarozzi ne, Catenelli 13, Basaglia 1, Bergantini 6, Bamba ne, Bassi, Totaro 7, Morigi 6, Licchetta 6, Vistoli 7. All. Senni.

L’International festeggia un successo che vale doppio nella serata dell’esordio in biancorosso del nuovo innesto Giona Sinatra. L’Easy Car batte Russi, allunga a +4 dal penultimo posto (che equivale a retrocessione diretta) e ribalta il -3 dell’andata.

L squadra di coach Serio parte fortissimo sul 12-2, grazie alle incursioni di Ricci Lucchi (6 punti immediati) e a una difesa attenta. Sinatra mette il suo talento al servizio della squadra, smazzando assist, realizzando un difficilissimo canestro rovesciato e recuperando un paio di palloni. Le triple di Marcacci e Poloni valgono il 23-9, prima che una ingenuità allo scadere regali tre tiri liberi (tutti segnati) a Morigi. Sul finire del secondo quarto, Russi scalda le mani dopo una astinenza di svariati minuti, buca ripetutamente la zona imolese con tre triple quasi consecutive e torna a contatto all’intervallo sul 36-35. Tutto da rifare per una Easy Car priva di Baldassarri, out per una distorsione alla caviglia rimediata nelle primissime azioni del match. Nel secondo tempo il gioco sul parquet diventa più farraginoso e abbondano imprecisioni ed errori, comprese molte palle perse. L’International tenta di allungare di nuovo, raggiungendo il 50-38 sul finire del terzo quarto dopo due bombe di Sinatra, ma ancora una volta Russi è tenace e con un 2+1 firmato Licchetta e una tripla di Morigi, accorcia a -5 (51-46), nonostante l’espulsione al 33′ di Totaro. Il rientro in campo di Sinatra equivale a un nuovo momento positivo per la Easy Car, l’esterno del 1997 segna dalla lunga distanza e in penetrazione, Marcacci colpisce da dietro l’arco, dall’angolo e fa volare i suoi sul 59-47 al 35′. La gara sembra in controllo di Ricci Lucchi e compagni, ancora a +9 al 38′, ma una serie di errori porta Russi a tirare una tripla aperta sul -5, fortunatamente sbagliata dall’ex Bergantini. Il seguente 2/2 in lunetta di Ricci Lucchi e il canestro di Troisi sigillano la settima sudata vittoria stagionale.

AGENZIA GENERALI – DESPAR 66 – 83

(8-16; 26-36; 42-68)

Riccione: Rosario Cruz 10, Gardini 27, Provesi Russu 25, Fornaciari, Gori 2, Mainetti, Ka Abdoul, Mariotti 2, Amatori. All. Ferro.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 15, Leprotti, Pusinanti 11, Beccari 8, Bertocco 5, Ciaroni 6, Cristoni 6, Verrigni 11, Ghirelli L. 6, Salih 3. All. Villani.

La 4 Torri non si ferma e travolge a domicilio anche i Dolphins, che erano ancora imbattuti nel girone di ritorno. La Despar si conferma la squadra più in forma del momento, centrando l’ottava vittoria consecutiva con un devastante terzo quarto: un successo reso amaro, però, dall’infortunio di capitan Pusinanti nelle battute finali del match.

Il vantaggio iniziale è subito dei Dolphins, ma è l’unico di serata. Bianchi (12 punti) pareggia e la Despar afferra saldamente la partita con un parziale di 0-10. Riccione è in evidente difficoltà, ci prova con la zona, sporcando un po’ le azioni degli ospiti che, tuttavia, alla prima sirena sono in pieno controllo (8-16) con la tripla di Ghirelli. La 4 Torri arriva con molta facilità alla conclusione e va a segno con continuità con ogni giocatore, quando i Dolphins vanno a bersaglio solo con Gardini e capitan Russu (52 in coppia sui 66 totali): è 15-29 il vantaggio granata a metà parziale. Solo nel finale di quarto, Riccione riesce a impensierire un po’ i ferraresi: grazie ai tiri dalla lunetta, le due squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di 26-36. I romagnoli, al rientro sul parquet, si rifanno sotto la doppia cifra di svantaggio, mettendo in campo più aggressività. La Despar prima gestisce con Bianchi, poi si scatena e taglia le gambe agli avversari, in difesa e in attacco: Caselli (15 punti) sale in cattedra, capitan Pusinanti (11) inizia a segnare, e in men che non si dica il controbreak è servito; Bertocco e Verrigni (11) siglano il +31 granata, anche se la tripla sulla sirena di Russu accorcia sul 42-68 all’ultimo riposo breve. E Riccione, nonostante un distacco importante, ha il merito di non darsi per vinta: ancora Russu, Gardini e Rosario Cruz costringono coach Villani a correre ai ripari, perché i Dolphins arrivano fino al -12. Spazio quindi nuovamente a chi ha scavato il solco nel terzo periodo: è infatti Pusinanti a chiudere i conti con il jumper dal gomito, ma è lo stesso capitano granata ad avere la peggio in uno scontro fortuito, anche se molto violento, con un avversario, ed è costretto a lasciare il parquet per un problema all’occhio destro. In un clima di preoccupazione, la 4 Torri, comunque, rimane lucida e si impone 66-83, tornando da Riccione con altri due punti pesanti in classifica.

CESENA BASKET 2005 – CESTISTICA ARGENTA 72 – 79

(26-16, 36-38, 55-62)

Cesena: Rossi 13, Santoro 13, Piazza 18, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 5, Ricci 1, Pezzi 10, Sanzani 4, Orioli 4, Capucci, Balestri 4. All. Vandelli.

Argenta: Farina 12, Alberti 9, Magnani T., Cattani 2, Manias 19, Alassio 3, Boggian 2, Reggiani 6, Raggi, Cortesi 17, Tumiati 2, Montaguti 7. All. Ortasi.

Si torna al Palaippo dopo un periodo buio caratterizzato da 5 sconfitte consecutive ed Argenta è avversario difficilissimo e forse proprio per questo (e per il prossimo futuro) Cesena tira fuori la faccia migliore per provare ad invertire la rotta e tornare al successo come già in passato capitò contro i ferraresi, in più di una occasione. Coach Ortasi, uno che se lo incontri prima e dopo il match sembra un bambino timido e se ce l’hai di fianco durante il match ti manda al manicomio con le sua ininterrotta giaculatoria ad altissime frequenze, deve rinunciare ad Alex Magnani (presente in tribuna al Palaippo), ma troverà risposte importantissime e fondamentali dai suoi giovani auto prodotti a cui va ad aggiungersi un immenso Cortesi, trentanovenne ancora da copertina per fisico, tecnica e attributi.

Cesena ha una faccia mai vista almeno nelle ultime cinque uscite e aggredisce la partita senza paura. Rossi e Pezzi aprono il fuoco e mandano a segno 3 triple per il 15 a 4 che costringe Argenta al time out. Ortasi è una furia e toglie uno svagato Montaguti, ma il fatturato, per ora, non cambia, anzi peggiora perché le reiterate proteste gli costano il fallo tecnico. Cesena continua a volare e anche Santoro mette la sua prima tripla tenendo a distanza gli estensi, che tornano più vicini con l’uguale moneta spesa da Farina, ma il flash finale dei padroni di casa (7 a 0) fa registrare il + ì10 con cui si chiude il quarto (26-16). Due liberi di Santoro scrivono il +12 immediato, poi la partita cambia volto; Argenta alza l’intensità difensiva e inizia a pungere anche in attacco, mentre Cesena si trova di fronte un muro quasi invalicabile dove è quasi tutto concesso, mentre è il suo conteggio dei falli che inizia a salire, stranamente e improvvisamente. C’è qualcosa che non torna, ma intanto Argenta cavalca l’onda e si riavvicina pericolosamente. Farina, Manias e un sontuoso Cortesi producono un parzialone di 22 a 8 che ribalta il match, mentre i padroni di casa si vedono sanzionati di falli spesso discutibili, fra cui 4 sfondamenti mai replicati dall’altra parte del campo, anche con più enfasi, per via della stazza dei protagonisti. I 6 punti finali siglati da Sanzani e Santoro riducono il gap ad appena 2 punti con cui si va all’intervallo lungo (36-38). Balestri apre la ripresa con il canestro del pareggio, poi i soliti noti spingono Argenta nuovamente alla fuga (tripla di Cortesi per il 42 a 49) e toccano la doppia cifra di vantaggio sfruttando anche l’uscita per falli di Balestri (5° fallo con tutti i dubbi del mondo), prima della reazione dei padroni di casa, che cercano con più insistenza di saltare il proprio avversario racimolando (finalmente) una buona dose di falli e di tiri liberi. Quando Pezzi mette il canestro del -3 (52 a 55), il Palaippo è una bolgia, ma ci pensa Manias (giocatore spettacolare) a spegnerlo e a rifinire il vantaggio su un più corposo +7 con cui si va all’ultimo segmento di gioco. Uno scatenato Piazza aggiunge ai 2 punti di Pezzi la tripla del – 2 (60 a 62) ma è ancora  il “veterano” Manias (classe 2004) a rispondere da oltre l’arco: Pezzi non ci sta e spara subito identica munizione, prima che per Argenta arrivino i rinforzi a completare l’opera (triple di Farina e di Alberti) che ristabiliscono dieci punti di margine fra le due contendenti. Il tempo sta volgendo agli sgoccioli,  Cesena è senza Balestri e Panzavolta (out per falli), mentre Argenta non è nemmeno in bonus, ma ci prova ugualmente e torna  a -3 prima degli ultimi colpi decisivi dei soliti Manias e Cortesi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BNBA ROUTE64 78 – 65

(12-16; 34-37; 55-53)

Castel San Pietro: Greco 6, Zuffa 7, Piani Gentile 10, Mondanelli 17, Cavina 8, Omorodion 7, Tantini, Tabellini 7, Cisbani 7, Zaniboni 8, Pasini 1, Sandrini. All. Morigi.

Baricella: Legnani 4, Minozzi G., Tugnoli 3, Frazzoni 5, Sitta 13, Pedrielli 4, Poli 21, Martinelli 5, Giordani 7, Mantovani 3. All. Minozzi M.

RAGGISOLARIS ACADEMY – GAETANO SCIREA BK 60 – 61

(14-10; 37-29; 51-43)

Faenza: Rosetti, Marabini 12, Naccari 12, Garavini 4, Caramella 8, Ravaioli 11, Ballarin, Ndiaye 13, Bendandi, Santandrea, Merendi, Belmonte. All. Pio.

Bertinoro: Poggi 11, Maltoni 6, Sovera 3, Corzani 5, Bessan 15, Angeletti 4, Poni 1, Pugliese, Bellini 2, Spagnoli, Giuliani 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Sconfitta al fotofinish per la Raggisolaris Academy, caduta a pochi passi dal traguardo contro Bertinoro, dopo aver a lungo condotto i giochi. Una sconfitta che sembrerebbe una beffa, ma in realtà nel finale la squadra è mancata di lucidità e lo Scirea ne ha approfittato.

Faenza parte bene e comanda per oltre trenta minuti, arrivando avanti 51-43 alla fine del terzo quarto. Bertinoro reagisce recuperando il passivo e così il finale diventa punto a punto. Negli ultimi secondi Angeletti segna il libero del 60-61, l’Academy costruisce un’azione offensiva, ma non riesce a segnare e poi non approfitta della palla persa dagli ospiti: dopo averla recuperata, commette fallo in attacco, non riuscendo ad avere un ulteriore possesso.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – CREI GRANAROLO 20 Marzo 2024 21:00

Palasport A. RUGGI, Via A. Oriani 2/a IMOLA (BO)

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO362118315951361+234
CESTISTICA ARGENTA342017314881248+240
4 TORRI FERRARA302115615431362+181
GRANAROLO BASKET282014614351312+123
TIGERS VILLA VERUCCHIO262113816201565+55
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2221111014901390+100
LUSA MASSALOMBARDA222011914971421+76
RICCIONE2221111016351633+2
BNBA BARICELLA2021101113721396-24
CESENA BASKET2020101014341490-56
G. SCIREA BERTINORO182191214221504-82
CASTEL SAN PIETRO 2010162081214181490-72
INTERNATIONAL IMOLA142171413771526-149
OMEGA CASTENASO122161514791589-110
RAGGISOLARIS ACADEMY122061414051558-153
BASKET CLUB RUSSI102151612971494-197
GRIFO IMOLA82041613731541-168

DR1, Vignola sbanca la “Moratello”

DR 1

21° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIOLO – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 78 – 65

(23-17; 39-29; 62-50)

Reggiolo: Neri 19, Gaudenzi 24, Pasini 9, Galeotti G. 6, Ciavolella 6, Verzellesi 5, Biello 6, Benatti 3, Galeotti R., Baldo, Crema ne, Badari ne. All. Bosi.

CastelMaggiore: Skuletic, Stankovic 8, Fabbri S., Bartoli 13, Amoni 16, Riguzzi 10, Veli, Fabbri A., Savino 6, Tomic 12. All. Palumbi.

GIARDINI MARGHERITA – SCUOLA PALL. VIGNOLA 58 – 66

(15-23; 38-37; 48-51)

Gardens: Argenti 7, Baccarini 5, Bisi 6, Cattelani 4, Elio 2, Fabbri 2, Grassi, Minghetti 6, Nanni 16, Sifo, Trazzi 10, Ziglio. All. Lanzi.

Vignola: Torricelli R. 11, Nardini, Besozzi, Cavallari 5, Cappelli 26, Miana 4, Fossali 6, Jerez, Torricelli F. 7, Cavazzoli 7. All. Landini.

NUBILARIA BASKET – BENEDETTO 1964 53 – 67

(19-17; 35-44; 42-61)

Novellara: Grisendi, Accorsi 2, Iannelli 9, Capiluppi ne, Moscardini, Bartoli F. 6, Barazzoni 2, Petrolini 13, Lucchini 3, Pizzetti 4, Gandellini 14, Bartoli A. ne. All. Freddi.

Cento: Sgargi 4, Govoni 3, Ghidoni 13, Vischi 2, Minelli 3, Salatini 6, Almeoni ne, Basso ne, Draghi 9, Rayner 25, Baraldi ne. All. Trevisan.

ZDUE – BASKET VOLTONE 79 – 92

(26-31; 36-49; 62-66)

Anzola: Torkar 6, Parmeggiani F. 19, Gherardi Zanantoni 7, Parmeggiani S. 6, Raimondi 1, Fiorini 3, Papotti 23, Zanetti 3, Baccilieri 5, Magnolfi 4, Fanti 2. All. Moffa.

Monte San Pietro: Bernardini 4, Paro 2, Brunetti 26, Bergonzoni 10, Sabino 1, Giacometti 1, Espa 9, Barbato 3, Messina 17, Priori 3, Baroncini 5, Chillo A. 11. All. Righi.

AUDACE BOMBERS – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 70 – 69

(20-19; 36-34; 52-51)

Audace: Mantovani 2, Piana, Gandolfi 6, Marzioni 5, Franceschini 2, Valenti 15, Degli Esposti 7, Buriani 19, Albertazzi 13, Minerva 1. All. Rizzi.

Casalecchio: Cassanelli ne, Samoggia 7, Nicoli 8, Versura 18, Ballanti 2, Lagna 1, Rachelli 2, Masina 3, Barilli 8, Mazzoli 15, Salsini, Micco 5. All. Forni.

VIS BASKET PERSICETO – BASKETREGGIO 84 – 74

(24-15, 44-30, 65-56)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 3, Benuzzi 14, Palmieri 3, Galvan 15, Albertini, Francia, Ramini 9, Ferrari ne, Barbieri, Rando 8, Mazza 10, Pedretti 22. All. Sacchetti.

Basketreggio: Bertolini 21, Ferrari 2, Pighini ne, Bacci, Brogio 7, Castagnetti ne, Generali 3, Morelli 2, Zecchetti 15, Riccò, Fall 11, Giudici 13. All. Zagni.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – BASKET JOLLY 72 – 60

(17-21; 34-24; 48-46)

Castelfranco: Tomesani 32, Bianconi, Fraulini, Roncarati 2, Vannini 2, Dawson 12, Lanzarini 7, Govoni 6, Martignoni, Coslovi 5, Del Papa 6. All. Cilfone.

Jolly Reggio: Costoli 22, Foroni 7, Gabbi 10, Manini, Braglia, Marino 1, Piccinini 4, Canovi 4, Riccò 5, Moscatelli 3, Bertoni 2, Azzali 2. All. Gibertoni.

VENI BASKET – STARS BASKET 67 – 78

(15-21; 32-40; 49-58)

San Pietro in Casale: Fabbri F., Ghedini 2, Grazzi 15, Frignani 4, Mariani, Fabbri M. 20, Bondioli, Bulgarelli 11, Pederzoli 15, Ramzani ne. All. Castriota.

Stars: Sandrolini, Marani, Musolesi 10, Careddu 13, Cantelli 2, Marino, Benfenati 19, Tugnoli, Ragazzi ne, Branchini 26, Ruffini 6, Orsini 2. All. Piccolo.

ANTICIPO Sesta di Ritorno

BASKETREGGIO – ICARE 63 – 47

(17-17; 39-29; 52-42)

BasketReggio: Bertolini 10, Ferrari 7, Bacci 4, Brogio 13, Castagnetti, Generali 2, Morelli 5, Zecchetti 5, Riccò ne, Fall 14, Giudici 3. All. Zagni.

Cavriago: Torreggiani ne, Minardi F. 4, Bertozzi 6, Lari 6, Rubertelli 2, Minardi S. 6, Giaroli, Passera ne, Artoni 9, Branchini 14, Curti ne, Pacifico ne. All. Bellezza.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA302015514701331+139
VIS SAN GIOVANNI IN P.262013715241423+101
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA262013714471357+90
SCUOLA PALL. VIGNOLA241912714651366+99
VOLTONE MONTE S. PIETRO241912713681348+20
STARS BOLOGNA242012813991429-30
MASI CASALECCHIO222011914671424+43
VENI SAN PIETRO IN CASALE222011913591326+33
CASTELFRANCO EMILIA2020101014601374+86
PALL. REGGIOLO2020101014721426+46
JOLLY REGGIO EMILIA181991013831398-15
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE161981113181308+10
ANZOLA BASKET161981113681413-45
BENEDETTO 1964 CENTO141971212851354-69
BASKETREGGIO142071313271429-102
ICARE CAVRIAGO81841412001367-167
NUBILARIA NOVELLARA82041611451384-239

GIRONE B

LUSA BASKET – CREI 72 – 59

(23-9; 40-25; 58-39)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa L., Spinosa A. 5, Alessandrini 7, Dalla Malva, Orlando 11, Delvecchio 14, Rivola 2, Castelli 7, Fabiani 24, Bedeschi ne. All. Solaroli.

Granarolo: Salicini 6, Tolomelli 15, Paoloni, Drago, Salvardi, Poggi 7, Bertacchini 11, Brotza 9, Magi 5, Polo 6. All. Millina.

AGENZIA GENERALI – CESENA BASKET 2005 89 – 79

(19-20; 40-36; 66-59)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gradini 15, Provesi 5, Russu 13, Fornaciari 13, Gori 13, Capelli, Mainetti, Ka 8, Mariotti 4, Amatori. All. Ferro.

Cesena: Rossi 3, Santoro 16, Piazza 19, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 10, Ricci 4, Pezzi 11, Sanzani 2, Orioli, Capucci, Balestri 14. All. Vandelli.

BASKET CLUB RUSSI – BNBA ROUTE64 68 – 63

(19-10, 37-28, 51-46)

Russi: Kertusha 5, Cervellera 6, Scaccabarozzi 6, Basaglia 18, Bergantini 14, Bamba, Vespignani ne, Bassi 2, Totaro 12, Rosti ne, Morigi 5, Vistoli. All. Senni.

Baricella: Legnani 3, Tugnoli 12, Frazzoni 11, Sitta 16, Pedrielli 2, Fiore, Poli 16, Martinelli 3, Giordani, Mantovani, Donati ne. All. Minozzi.

ARTUSIANA BK – OMEGA BASKET 84 – 64

(26-14; 50-26; 69-45)

Forlimpopoli: Giunchedi, Perrone, Colombo 29, Agatensi 17, Buda 2, Lanzoni 7, Valgimigli 8, Gorini 2, Piazza 4, Vadi 9, Cristofani 6. All. Casadei.

Omega: Saccà 19, Vandi 17, Villa 8, Ceccolini 7, Ballardini 4, Vicinanza 4, Vacchi 3, Prati 2. All. Berselli.

INTERNATIONAL BASKET – CESTISTICA ARGENTA 56 – 65

(12-18; 26-37; 44-46)

International Imola: Roli 1, Marcacci 13, Basciani 3, Troisi 9, Di Antonio L. ne, Poli 6, Spagnoli, Baroni ne, Ricci Lucchi 13, Fini, Baldassarri 11, Di Antonio E. All. Serio.

Argenta: Federici 11, Farina 2, Magnani 8, Cattani 4, Manias 12, Alassio 2, Boggian 6, Reggiani 2, Raggi 2, Cortesi 10, Tumiati 5, Montaguti 1. All. Ortasi.

L’International sogna il colpo casalingo contro Argenta, seconda forza del campionato, ma deve arrendersi 56-65. La partita si decide solo nell’ultimo quarto.

Coach Serio deve fare ancora a meno di Poloni, mentre Fini recupera in extremis. Per tutto il primo tempo l’International lotta per restare in scia agli avversari, spremendo il 100% della propria energia in difesa. Argenta accumula un piccolo vantaggio in ciascuno dei primi due quarti, utilizzando anche la zona e va al riposo sul +11 (26-37). Dopo l’intervallo Ricci Lucchi e soci producono una serie di piccoli break che riaprono completamente una gara mai chiusa, arrivando a un possesso di distanza al 30′, sul 44-46, per poi sorpassare in apertura di ultima frazione. Nel rush finale sono, però, Magnani e Manias a trovare i punti cui l’Easy Car non sa rispondere. L’International paga il dominio avversario a rimbalzo e 12 errori dalla lunetta.

DESPAR – FAST COFFEE 93 – 64

(25-16; 46-34; 67-49)

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Caselli 7, Pusinanti 1, Beccari 7, Gavagna 3, Bertocco 2, Ciaroni 20, Bonfà 3, Verrigni 19, Ghirelli L. 8, Salih 12. All. Villani.

Villa Verucchio: Zannoni 12, Guiducci F. 2, Polverelli, Bomba 19, Guiducci T. ne, Zanotti 8, Mussoni 10, Raffaelli 10, Bollini 3. All. Amadori.

Dopo i 30 punti di scarto rifilati a Imola, arrivano i 29 ai danni dei Villanova Tigers, nello scontro diretto per il quarto posto. Una Despar cinica, trascinata da Ciaroni e Verrigni, mette in campo un’altra grandissima prova di squadra, centra la settima vittoria di fila e con la sconfitta di Granarolo, aggancia i bolognesi al terzo posto in classifica.

L’avvio è subito in salita per i Tigers: Polverelli deve lasciare il parquet per un problema fisico, la Despar non fa sconti ed è 7-1 grazie a una difesa asfissiante, che tiene a soli 12 punti il miglior marcatore del girone Zannoni. Si tira tanto e bene dall’arco nel primo periodo sulle due metà campo: Mussoni pareggia a quota 11, ma gli ospiti devono fare i conti con le due triple di Beccari – una con fallo – e Verrigni: l’ingresso di Bertocco porta nuova energia in difesa e la Despar chiude 25-16 il parziale d’apertura. La musica non cambia al rientro: Salih, Ghirelli e Verrigni (19 per lui) firmano il +13 in favore dei granata, che non si fanno intimorire dagli 8 punti di fila di Raffaelli. I Tigers premono, la 4 Torri ribatte colpo su colpo, mantenendo sempre la doppia cifra di vantaggio e Caselli, sulla sirena, appoggia il 46-34 dell’intervallo. Capitan Pusinanti apre la ripresa segnando il libero del nuovo +13 per un fallo tecnico sanzionato a coach Amadori prima del rientro negli spogliatoi. Villanova cambia atteggiamento, la partita si fa più fisica e le tre triple di Bomba (19 punti) riaprono all’improvviso il match: 47-43 e timeout per la 4 Torri. I padroni di casa si rifanno dalla lunetta e il primo canestro dal campo è di Bianchi (11) dopo più di quattro minuti di gioco. La Despar così si sveglia e riprende ad attaccare l’area, forte di una difesa solida ritrovata, che nega ogni opzione di tiro agli avversari: Ciaroni (20) buca la difesa, Verrigni segna il 60-45 ed è controbreak granata. Il parziale è di 20-6: una grande risposta di squadra permette alla 4 Torri di chiudere 67-49 un quarto che stava prendendo una brutta piega e soprattutto di mettere le mani sulla partita. I Tigers non hanno più energie e la Despar dilaga nel periodo finale con Salih (12), Ghirelli e la tripla di Bonfà appena entrato, toccando anche il +34: il punteggio finale è 93-64 in favore dei granata, che centrano così il settimo successo di fila.

GAETANO SCIREA BK – PALL CASTEL S.P.T. 2010 58 – 68

(14-26; 32-37; 51-51)

Bertinoro: Poggi 16, Maltoni 3, Sovera 3, Corzani 6, Bessan 8, Angeletti 20, Adamo ne, Pugliese ne, Bellini, Spagnoli, Giuliani, Torelli 2. All. Solfrizzi.

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 6, Piani Gentile 7, Creti 6, Mondanelli 17, Pasini 6, Cavina 6, Omorodion 2, Tantini 3, Tabellini, Cisbani 7, Zaniboni 8. All. Morigi.

PALL. BUDRIO – GRIFO BASKET IMOLA 1996 80 – 59

(22-15; 44-32; 62-49)

Budrio: Simoni 7, Mencherini 14, Pirazzoli 8, Fornasari 1, Betti 6, Zuccheri 10, Regazzi, Mansi 2, Cesario 11, Bovoli 3, Turrini 6, Longhi 11. All. Bovi.

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Zaccherini, Schillani 6, Piazza 2, Sassi 4, Laghi 8, Bedeschi, Barbisan 5, Carbone 5, Conti 5, Pirazzini, Signorini 22. All. Pietrantonio.

Nonostante il buon esordio di Signorini, proveniente dai disciolti Tigers di B interregionale, la Grifo esce sconfitta dal palazzetto di Budrio.

Si parte con Mencherini, Simoni, Fornasari, Betti, Turrini contro il classico quintetto di coach Pietrantonio con Schillani, Pirazzini, Laghi, Carbone e Piazza. Budrio va sul 6-0 e Pietrantonio fa entrare Signorini che, al secondo tentativo, realizza il primo canestro della Grifo, dimezzando lo svantaggio quasi a metà periodo. Budrio, però, non demorde e in meno di un minuto si porta sul +10 (13-3). Nel finale la Grifo contiene lo svantaggio a -7. Due triple di Signorini portano la Grifo due volte sul -4 in apertura di secondo periodo. Al 15′, però, Budrio è sul +12 (33-21). A tre minuti dalla pausa lunga, Budrio è sul+17 (40-23), con la Grifo che nel finale rientra al -12. Al rientro è di nuovo Budrio a scappare (49-32). La Grifo rientra due volte sul -10, l’ultima volta a meno tre dalla terza sirena. L’ultimo quarto serve solo per le statistiche, con la Grifo che segna l’ultimo canestro con Schillani, a poco meno di quattro minuti dalla fine.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO342017315221296+226
CESTISTICA ARGENTA321916314091176+233
4 TORRI FERRARA282014614601296+164
GRANAROLO BASKET282014614351312+123
TIGERS VILLA VERUCCHIO242012815241476+48
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI222011914251317+108
LUSA MASSALOMBARDA222011914971421+76
RICCIONE222011915691550+19
BNBA BARICELLA2020101013071318-11
CESENA BASKET201910913621411-49
G. SCIREA BERTINORO162081213611444-83
CASTEL SAN PIETRO 2010141971213401425-85
OMEGA CASTENASO122061413901493-103
RAGGISOLARIS ACADEMY121961313451497-152
INTERNATIONAL IMOLA122061413101468-158
BASKET CLUB RUSSI102051512391427-188
GRIFO IMOLA82041613731541-168

DR1, Tigers e CSP, punti pesantissimi, Masi boom boom!

DR 1

20° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – BASKETREGGIO 61 – 68

(25-18; 45-34; 56-49)

Novellara: Grisendi 3, Accorsi 11, Iannelli 2, Capiluppi ne, Moscardini 3, Bartoli F. 2, Barazzoni 5, Petrolini 12, Pizzetti 8, Giorgino, Gandellini 14, Bartoli A. All. Freddi.

BasketReggio: Bertolini 12, Ferrari 1, Kocvara 20, Bacci, Brogio 24, Castagnetti 2, Generali, Morelli 2, Zecchetti 2, Riccò, Fall 2, Giudici 3. All. Zagni.

STARS BASKET – ZDUE 73 – 63

(17-21; 37-34; 54-52)

Stars: Sandrolini, Marani 2, Musolesi 23, Careddu 7, Cantelli 5, Marino 2, Benfenati 8, Penta 5, Tugnoli, Lenzi 20, Ragazzi, Orsini. All. Piccolo.

Anzola: Torkar, Lambertini ne, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 19, Parmeggiani S. 12, Raimondi 1, Fiorini, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri, Magnolfi 6, Fanti 2. All. Moffa.

BASKET JOLLY – BK GIARDINI MARGHERITA 74 – 82 dts

(23-19; 40-42; 54-58; 71-71)

Jolly Reggio: Piccinini 5, Costoli 17, Manini 13, Moscatelli 4, Riccò 3, Marino 2, Foroni F., Azzali 9, Gabbi 3, Braglia, Canovi 5, Bertoni 13. All. Gibertoni.

Gardens: Argenti 11, Baccarini 7, Bisi 3, Elio 5, Fabbri 5, Grassi 19, Minghetti 6, Nanni 4, Trazzi 19, Ziglio 3. All. Lanzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – VENI BASKET 70 – 73

(12-19; 36-36; 53-52)

Castelmaggiore: Skuletic, 5 Stankovic 5, Amoni 15, Riguzzi N. 9, Tomic 3, Riguzzi F. 27, Veli 1, Fabbri 3, Savino 2, Bergonzini. All. Palumbi.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Franceschelli ne, Grazzi 11, Fabbri F. 2, Mariani, Fabbri M. 25, Bondioli, Bulgarelli 21, Pederzoli 12, Ramzani ne. All. Castriota.

BENEDETTO 1964 – POL. ICARE 62 – 71

(17-24; 31-44; 47-57)

Cento: Minelli 2, Breveglieri, Draghi 11, Sgargi 4, Drosi 3, Rayner 16, Govoni 7, Salatini 8, Almeoni 9, Basso 4, Vischi, Baraldi. All. Trevisan.

Cavriago: Torreggiani ne, Minardi F. 18, Bertozzi 10, Lari 4, Rubertelli 13, Minardi S. 3, Giaroli 4, Merola ne, Artoni 5, Branchini 14, Curti ne. All. Bellezza.

LAVOROPIU’ – VIS BASKET PERSICETO 85 – 71

(20-13; 41-34; 63-51)

Casalecchio: Cassanelli ne, Samoggia 13, Nicoli 14, Masetti 7, Versura Jimenez 10, Ballanti 6, Rachelli, Masina 8, Barilli 7, Mazzoli 15, Salsini, Micco 5. All. Forni.

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi, Palmieri ne, Galvan 15, Francia 6, Albertini 4, Ramini 8, Ferrari ne, Barbieri 2, Ravaldi ne, Mazza 10, Rando 14, Pedretti 12. All. Sacchetti.

AUDACE BOMBERS – BK CASTELFRANCO EMILIA 60 – 53

(19-11; 31-31; 44-44)

Audace: Mantovani 3, Franceschini 3, Gandolfi 8, Marzioni 7, Mondini 13, Valenti 5, Degli Esposti 5, Buriani 10, Minerva, Parchi 6. All. Rizzi.

Castelfranco: Dawson, Tomesani 4, Govoni 19, Bianconi ne, Coslovi 3, Martignani, Vannini, Del Papa 8, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 5, Cempini 12. All. Cilfone.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – PALL. REGGIOLO 81 – 80

(23-25; 43-41; 66-64)

Vignola: Nardini, Miana, Torricelli A. 12, Cappelli 35, Cavallari 3, Fossali 2, Betti 8, Cavazzoli 10, Bussoli 4, Torricelli F.. 7, Besozzi ne, Jerez ne. All. Landini.

Reggiolo: Gaudenzi 22, Neri 24, Benati. Galeotti G., Galeotti R., Biello 10, Pasini 7, Ciavolella 17, Barilli, Crema ne, Baldo ne. All. Bosi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA281914514001262+138
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA261913613891291+98
VIS SAN GIOVANNI IN P.241912714401349+91
SCUOLA PALL. VIGNOLA221811713991308+91
MASI CASALECCHIO221911813981354+44
VENI SAN PIETRO IN CASALE221911812921248+44
VOLTONE MONTE S. PIETRO221811712761269+7
STARS BOLOGNA221911813211362-41
CASTELFRANCO EMILIA181991013881314+74
PALL. REGGIOLO181991013941361+33
JOLLY REGGIO EMILIA18189913231326-3
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE161881012531230+23
ANZOLA BASKET161881012891321-32
BASKETREGGIO141971212531345-92
BENEDETTO 1964 CENTO121861212181301-83
ICARE CAVRIAGO81841412001367-167
NUBILARIA NOVELLARA81941510921317-225

GIRONE B

VILLANOVA TIGERS – ARTUSIANA 96 – 92 d2ts

(26-19; 47-45; 64-66; 81-81; 88-88)

Villa Verucchio: Buo 26, Zannoni 22, Zanotti 12, Bollini 10, Raffaelli 10, Guiducci T. 7, Bomba 6, Guiducci F. 3. All. Amadori.

Forlimpopoli: Gorini 11, Giannessi ne, Valgimigli 11, Cristofani 12, Piazza 16, Buda, Lanzoni 3, Colombo 20, Agatensi 16, Vadi 3. All. Casadei.

CESTISTICA ARGENTA – LUSA BASKET 68 – 60

(20-10; 39-23; 50-44)

Argenta: Federici 10, Farina 5, Alberti 2, Magnani T., Cattani 5, Manias 15, Alassio 4, Boggian, Reggiani 3, Cortesi 20, Tumiati, Montaguti 4. All. Ortasi.

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Spinosa L. 8, Spinosa A. 9, Alessandrini, Dalla Malva, Orlando 16, Delvecchio 11, Rivola, Fabiani 10, Bedeschi ne, Errani ne, Berardi ne. All. Solaroli.

BNBA ROUTE64 – RAGGISOLARIS ACADEMY 77 – 67

(18-16; 32-34; 52-53)

Baricella: Legnani, Minozzi 3, Tugnoli 13, Frazzoni 13, Sitta 19, Pedrelli 6, Fiore 14, Poli 6, Coppola, Martinelli, Giordani 3, Tanchella. All. Marchesini.

Faenza: Merendi, Rosetti 3, Marabini 19, Naccari 18, Belmonte, Garavini 5, Caramella 2, Ravaioli 4, Ballarin 7, Ndiaye 9, Lanza, Santandrea. All. Pio.

OMEGA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 65 – 71

(16-24; 29-43; 46-58)

Omega: Negroni 10, Vandi 9, Vecchiato 2, Prati 9, Vacchi 2, Ceccolini, Villa ne, Musolesi 8, Saccà 25, Martelli ne. All. Berselli.

Russi: Kertusha 3, Cervellera, Scaccabarozzi 3, Catenelli 7, Basaglia 20, Bergantini 18, Bassi 2, Totaro 8, Morigi 2, Licchetta 2, Vistoli 6. All. Senni.

GRIFO BASKET 1996 – AGENZIA GENERALI 72 – 74 dts

(18-11, 40-31, 48-46, 60-60)

Grifo Imola: Barbieri A. 15, Zaccherini, Schillani 9, Piazza 3, Sassi, Laghi 12, Bedeschi ne, Barbisan 3, Carbone 10, Conti 6, Pirazzini 14, Franchi ne. All. Pietrantonio.

Riccione: Rosario 13, Gardini 19, Provesi 2, Russu 10, Fornaciari 13, Gori 4, Capelli ne, Mainetti ne, Ka, Calegari 13. All. Ferro.

Occasione sprecata, in chiave salvezza, dalla Grifo contro un Riccione al secondo colpo esterno in 7 giorni.

Imola parte con il quintetto classico: Schillani, Pirazzini, Laghi, Carbone, Piazza. Coach Ferro risponde con Gardini, Provesi, Gori, Russu, Calegari. Parte bene la Grifo che si porta sull’11-4 a metà quarto, grazie ad un positivo Pirazzini. Il parziale di 8-0 è chiuso da una tripla di Laghi (14-4). La Grifo comunque mantiene il controllo della partita. Due triple di Barbisan e Barbieri inaugurano il secondo periodo e portano la Grifo al massimo vantaggio della gara (24-11). Qui Riccione cerca il rientro e mette insieme un parziale di 0-9, prima che Barbieri segni ancora dall’arco. Riccione si avvicina al -4 (31-27 al 16′). Il punteggio continua a fare l’elastico, ma la Grifo arriva alla pausa lunga sul +11. Dopo il tè, la Grifo rientra timida e in preda alle proprie paure. Ai primi errori la squadra si disunisce e Riccione, pian piano, rientra in partita. Dal 42-33 si arriva al sorpasso, subendo un parziale di 0-10 e da lì in poi la gara diventa punto a punto. In apertura di ultimo periodo Schillani prova a dare la scossa ai suoi e la Grifo torna a +7 (53-46) dopo due minuti. Al 36′, però, la parità è ristabilita (58-58) e al 39′ Riccione sorpassa (58-60). Si arriva all’ultimo minuto con due liberi di Laghi che dicono di nuovo parità. Poi, entrambe le squadre sbagliano il tiro della vittoria e si va all’overtime. Riccione arriva al +6, grazie a gravi errori difensivi della Grifo che, però, ha la forza di rientrare con una tripla di Barbieri (72-73 a 15″ dal termine). Dopo un libero segnato da Riccione, la Grifo ha il possesso della vittoria, ma non va.

DESPAR – EASY CAR 87 – 57

(23-20; 44-30; 65-41)

4 Torri Ferrara: Caselli 12, Leprotti, Pusinanti 14, Milosavljevic 2, Beccari 12, Gavagna 3, Bertocco, Ciaroni 10, Cristoni 9, Verrigni 13, Ghirelli L. 2, Salih 10. All. Villani.

International Imola: Roli 5, Spagnoli, Marcacci 5, Carrelli 4, Troisi 5, Di Antonio L. 2, Poli, Basciani 2, Ricci Lucchi 13, Fini 16, Baldassarri 5, Di Antonio E. All. Serio.

La 4 Torri non fa sconti alla giovanissima International Imola. I granata riscattano la sconfitta dell’andata in casa dei biancorossi: la gara dura poco meno di un quarto e mezzo, prima del break decisivo che porta capitan Pusinanti e compagni a dominare il match, con sei giocatori in doppia cifra, per l’87-57 finale.

Le fasi di avvio sono le più combattute di serata. La Despar se la vede con la zona biancorossa ed è costretta a inseguire. Il vantaggio imolese dura molto poco: Pusinanti (14) e Beccari (12), con 17 punti in coppia nel quarto d’avvio, portano definitivamente avanti i granata sul 14-7. L’Easy Car sfrutta qualche dormita della difesa della 4 Torri per rifarsi sotto per ben due volte, ma un fallo ingenuo allo scadere permette a Verrigni di chiudere il parziale dalla lunetta sul 23-20. Sulle ali dell’entusiasmo, la Despar scappa via nel secondo quarto: ancora Verrigni (13) con due triple e Ciaroni (10 per lui) forzano coach Serio al timeout sul 34-22. Di Antonio sblocca Imola, che rimane a ridosso della doppia cifra di svantaggio, mandando a segno solamente il capitano Ricci Lucchi (13) e Fini (16): ma soccombe a un’altra tripla di Pusinanti e al canestro sulla sirena di Caselli, che firma il 44-30 dell’intervallo. Imola rientra sul parquet con un piglio diverso, pressa a tutto campo e alza la difesa nel tentativo di recuperare, fino al -10. Ma non c’è storia: Caselli e Pusinanti ristabiliscono le distanze, e la 4 torri alla fine dilaga con Cristoni e un altro canestro dall’arco di Verrigni: è 65-41. L’International alza bandiera bianca al Pala 4T: i granata toccano i trenta punti di vantaggio, fino al +35 siglato da Salih, scatenato nell’ultimo parziale. Il tabellone dice 87-57 per la Despar, che agguanta così la sesta vittoria di fila e si mantiene nelle parti alte della classifica.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – PALLACANESTRO BUDRIO 85 – 82

(21-16; 37-41; 60-61)

Castel San Pietro: Pedini 36, Cisbani 19, Cavina 11, Zuffa 9, Piani Gentile 3, Tabellini 2, Zaniboni 2, Tantini 2, Creti 1, Greco, Omorodion, Mondanelli. All. Morigi.

Budrio: Longhi 3, Betti 10, Quaiotto 15, Cesario 16, Fornasari 19, Mencherini 7, Turrini 5, Tinti 7, Zuccheri, Mansi, Fantini ne. All. Bovi.

CREI – G. SCIREA BK 69 – 64

(17-15; 34-22; 48-39)

Granarolo: Salicini 14, Tolomelli 7, Brotza 6, Drago 2, Salvardi 2, Poggi 6, Bertacchini 12, Brotza 14, Magi, Polo 6. All. Millina.

Bertinoro: Maltoni 12, Sovera 7, Corzani 2, Mordenti, Bessan 5, Angeletti 8, Poni, Adamo ne, Pugliese ne, Bellini, Spagnoli 23, Giuliani, Torelli 7. All. Solfrizzi.

PALL. BUDRIO321916314421237+205
CESTISTICA ARGENTA301815313441120+224
GRANAROLO BASKET281914513761240+136
4 TORRI FERRARA261913613671232+135
TIGERS VILLA VERUCCHIO241912714601383+77
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI201910913411253+88
LUSA MASSALOMBARDA201910914251362+63
RICCIONE201910914801471+9
BNBA BARICELLA201910912441250-6
CESENA BASKET201810812831322-39
G. SCIREA BERTINORO161981113031376-73
OMEGA CASTENASO121961313261409-83
CASTEL SAN PIETRO 2010121861212721367-95
INTERNATIONAL IMOLA121961312541403-149
RAGGISOLARIS ACADEMY121961313451497-152
GRIFO IMOLA81941513141461-147
BASKET CLUB RUSSI81941511711364-193

CLASSIFICA

1 3 4 5 6 7 8