Tag Archives: dr1

DR1, Granarolo corsaro, Basketreggio che vittoria!

DR 1

19° Giornata

GIRONE A

BK GIARDINI MARGHERITA – HAPPY BASKET ’07 76 – 58

(29-14; 50-28; 63-44)

Gardens: Argenti 17, Baccarini, Bisi 8, Elio 5, Fabbri 6, Grassi 7, Minghetti 4, Nanni 12, Trazzi 13, Ziglio 4. All. Lanzi.

Castelmaggiore: Skuletic 12, Stankovic 5, Cobianchi, Amoni 8, Riguzzi N. 8, Tomic 4, Riguzzi F. 19, Veli, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

BASKETREGGIO – AUDACE BOMBERS 89 – 87 d2ts

(20-16; 38-33; 49-48; 66-66; 77-77)

BasketReggio: Bertolini, Ferrari, Pighini, Kocvara 17, Bacci ne, Brogio 18, Castagnetti, Generali 5, Morelli, Zecchetti 19, Ricco 16, Fall 14. All. Zagni.

Audace: Mantovani, Franceschini 7, Gandolfi 18, Marzioni 8, Mondini 18, Degli Esposti 17, Buriani 12, Albertazzi ne, Minerva 1, Parchi 6. All. Rizzi.

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET VOLTONE 67 – 76

(13-25; 28-42; 45-65)

Reggiolo: Galeotti R., Galeotti G., Pasini 14, Neri 23, Baldo 2, Benatti 4, Ciavolella 7, Biello 7, Barilli 10, Crema ne, Verzellesi ne. All. Bosi.

Monte San Pietro: Bergonzoni 16, Brunetti 21, Giacometti A., Espa 15, Giacometti J. ne, Barbato, Messina, Sabino 3, Baroncini 13, Priori 8. All. Righi.

NUBILARIA BASKET NOVELLARA – STARS BASKET 53 – 58

(20-10; 30-24; 39-40)

Novellara: Camurri ne, Margini 2, Accorsi 3, Moscardini ne, Bartoli F., Barazzoni 9, Petrolini 9, Pizzetti 11, Giorgino, Gandellini 19, Bartoli A. ne. All. Freddi.

Stars: Sandrolini ne, Marani, Musolesi 15, Careddu 10, Cantelli 11, Marino ne, Benfenati 8, Lenzi, Branchini 7, Ruffini 4, Orsini 2. All. Piccolo.

VIS BASKET PERSICETO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 100 – 82

(26-11; 61-44; 79-60)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Benuzzi 15, Galvan 40, Albertini ne, Francia 2, Ramini 11, Ferrari ne, Barbieri, Ravaldi ne, Rando 6, Mazza 11, Pedretti 15. All Sacchetti.

Vignola: Torricelli 20, Nardini 6, Besozzi ne, Bussoli 7, Cavallari 10, Cappelli 18, Miana ne, Fossali 9, Jerez, Cavazzoli 6, Betti 6. All Landini.

BK POL. CASTELFRANCO – BENEDETTO 1964 64 – 70

(17-21; 36-39; 50-54)

Castelfranco: Martignoni M. ne, Tomesani 10, Govoni A. 16, Bianconi n., Coslovi 2, Vannini 5, Del Papa 14, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 7, Cempini 8. All. Cilfone.

Cento: Lorusso 10, Drosi ne, Magni ne, Sgargi 10, Govoni E. 6, Ghidoni 7, Minelli 2, Salatini, Almeoni 14, Basso 3, Draghi, Rayner 18. All. Trevisan.

VENI BASKET – ZDUE 57 – 46

(16-16; 28-30; 47-37)

San Pietro in Casale: Ghedini 6, Franceschelli ne, Grazzi 13, Fabbri F., Mariani, Fabbri M. 12, Bondioli, Bulgarelli 11, Pederzoli 15. All. Castriota.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 9, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S. 10, Raimondi 3, Fiorini 6, Papotti 10, Zanetti 2, Baccilieri, Magnolfi 1, Fanti ne. All. Moffa.

POL. ICARE CAVRIAGO – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 70 – 77

(17-16; 29-36; 47-57)

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 21, Bertozzi 8, Lari 4, Rubertelli 7, Minardi S. 1, Giaroli 5, Merola ne, Artoni 10, Branchini 14All. Bellezza

Casalecchio: Cassanelli, Samoggia 14, Nicoli 11, Versura 6, Ballanti 6, Rachelli, Anesa, Barilli 8, Mazzoli 16, Salsini 5, Micco 3, Masina 8. All. Forni.

RECUPERO

VENI – JOLLY 80 – 61

(16-22; 43-27; 66-39)

San Pietro in Casale: Ghedini 10, Grazzi 10, Fabbri F., Mariani 2, Fabbri M. 26, Bondioli 4, Bulgarelli 21, Pederzoli 6, Ramzani ne. All. Castriota.

Jolly Reggio: Marino T. 6, Piccinini 12, Costoli 7, Manini 4, Moscatelli 5, Riccó 3, Marino M., Braglia, Canovi 4, Foroni M. 2, Bertoni 18, Bytyqi. All. Gibertoni.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA261813513401209+131
VIS SAN GIOVANNI IN P.241812613691264+105
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA241812613071217+90
VOLTONE MONTE S. PIETRO221811712761269+7
SCUOLA PALL. VIGNOLA201710713181228+90
VENI SAN PIETRO IN CASALE201810812191178+41
MASI CASALECCHIO201810813131283+30
STARS BOLOGNA201810812481299-51
CASTELFRANCO EMILIA18189913351254+81
PALL. REGGIOLO18189913141280+34
JOLLY REGGIO EMILIA18179812491244+5
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE16178911831157+26
ANZOLA BASKET16178912261248-22
BENEDETTO 1964 CENTO121761111561230-74
BASKETREGGIO121861211851284-99
NUBILARIA NOVELLARA81841410311249-218
ICARE CAVRIAGO61731211291305-176

GIRONE B

LUSA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 78 – 65

(23-12; 42-24; 63-49)

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 2, Spinosa A. 2, Alessandrini 4, Dalla Malva 2, Orlando 3, Delvecchio 9, Rivola 10, Castelli 2, Fabiani 41, Bedeschi, Berardi. All. Solaroli.

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 6, Piani Gentile 8, Pedini 18, Creti 1, Pasini 4, Zaniboni 8, Omorodion 6, Mondanelli ne, Tantini 7, Tabellini 5, Cisbani 2. All. Morigi.

BASKET CLUB RUSSI – GRIFO BASKET IMOLA 1996 50 – 68

(9-20; 25-35; 35-56)

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Basaglia 9, Bergantini 4, Bamba ne, Allegri 6, Bassi 2, Totaro 4, Morigi 5, Licchetta 11, Vistoli 2. All. Senni.

Grifo Imola: Barbieri A. 7, Barbieri S., Schillani 8, Piazza 9, Sassi, Laghi 13, Bedeschi, Barbisan 9, Carbone 14, Conti 5, Pirazzini 3. All. Pietrantonio.

La Grifo torna al successo e lascia a Russi il “cerino” acceso all’ultimo posto, forte anche del 2-0 nello scontro diretto.

Si parte con Bergantini, Basaglia, Scaccabarozzi, Kertusha e Vistoli a fronteggiare Schillani, Laghi, Pirazzini, Carbone e Piazza. Il primo canestro è di Russi e sarà il solo vantaggio interno. Carbone chiude un parziale favorevole alla Grifo (0-11 per il 3-11 del quinto minuto). Reazione dei padroni di casa che tornano a -2 (9-11 al 7′). Negli ultimi tre minuti del quarto, però, la Grifo piazza un altro 0-9 e chiude avanti di 11. Il secondo quarto si apre con un canestro di Conti che porta il parziale aperto a 0-11. Poi, finalmente, Russi si sblocca con un tiro pesante. Poi, dal 19-30 del 15′, secondo tentativo di Russi di rientrare in partita, arrivando al -5 al 19′ (25-30). Piazza, in tap in, fa ripartire la Grifo che va al riposo sul +10. E’ nel terzo periodo che la Grifo chiude la partita, portandosi sul +20 (29-49 a metà periodo) con una tripla di Barbisan e poi al massimo vantaggio in chiusura di quarto con un 2+1 di Carbone. Ultimo quarto in controllo, senza permettere più a Russi di impensierire la Grifo.

INTERNATIONAL BASKET – BNBA ROUTE64 75 – 68

(25-19; 39-32; 54-48)

International Imola: Roli 13, Basciani, Marcacci 5, Carrelli 5, Troisi 7, Spagnoli 3, Poli Em. 8, Di Antonio ne, Ricci Lucchi 12, Suzzi 5, Fini 12, Baldassarri 5. All. Serio.

Baricella: Legnani 2, Minozzi G. 9, Tugnoli 11, Frazzoni 11, Sitta 4, Pedrielli, Fiore 10, Poli Ed. 19, Coppola, Martinelli 2, Giordani, Tanchella ne. All. Minozzi M.

L’International ritrova gioco e fiducia, portando a casa due punti pesantissimi contro Baricella. I biancorossi sono sempre avanti pur non azzannando mai la gara, trovano un buon contributo da tutti e vincono 75-68.

La squadra di coach Serio conferma la capacità di compattarsi nei momenti difficili. Priva di Poloni (infortunato alla caviglia alla vigilia) e con un Troisi acciaccato che stringe i denti, non ha alcun timore reverenziale di fronte ad una Baricella che all’andata si impose con un sonoro +33. Da subito l’attacco imolese è efficace e produttivo, forzando gli avversari anche all’utilizzo della zona già nel primo quarto, mentre dietro qualche sbavatura di troppo assottiglia il margine di vantaggio. La grande energia messa in campo consente comunque di ottenere numerosi secondi tiri e di chiudere sul +7 all’intervallo, pur con Ricci Lucchi gravato da problemi di falli. Dopo la pausa, i biancorossi scattano di nuovo forte, lasciando Baricella ad appena 4 punti segnati in 6’30”. Sembrano le premesse per un allungo definitivo e invece, gli ospiti tornano a contatto e tengono vivo il match. Il copione si ripete identico nell’ultima frazione, quando l’International ha le mani sulla partita con le triple di Roli, il fade away di Marcacci e i canestri in area di Fini, ma si complica la vita più del dovuto e deve soffrire quasi fino alla sirena conclusiva per esultare.

OMEGA BASKET – DESPAR 65 – 82

(21-25; 43-43: 57-62)

Omega Basket: Negroni 10, Vandi 9, Vecchiato 2, Prati 9, Vacchi 2, Ceccolini, Villa ne, Musolesi 8, Saccà 25, Martelli ne. All. Berselli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 14, Caselli 15, Leprotti 4, Pusinanti 12, Milosavljevic, Beccari 2, Bertocco 3, Ciaroni 13, Verrigni 3, Ghirelli L. 7, Salih 9. All. Villani.

La 4 Torri voleva la quinta vittoria di fila ed è arrivata con un’altra prova di forza. In una partita molto combattuta ed equilibrata in casa dell’Omega, i granata sono venuti fuori nell’ultimo periodo: parziale di 8-21 per sigillare il match e aggiudicarsi altri due punti che vanno a rafforzare il quarto posto in graduatoria. A nulla servono per i bolognesi i 25 di capitan Saccà e i 10 di Vandi.

È grande equilibrio fin dalle battute iniziali. I due capitani, Pusinanti da una parte (12 per lui) e Saccà dall’altra, trascinano i propri compagni. La Despar ha dalla sua un ispirato Ciaroni (13 punti al termine) e con la tripla di Ghirelli comanda alla prima sirena sul 21-25. I granata tentano sempre di affondare il colpo del break, ma i bolognesi ribattono colpo su colpo. Caselli (15 punti) apre la difesa di casa, di là Prati e Negroni rispondono ogni volta: e Saccà continua a dominare sotto al ferro e dalla lunetta. Il risultato è la parità assoluta sul 43-43 dell’intervallo. Al rientro sul parquet, sono Bianchi (14 punti) e Ciaroni a dare i primi segnali di fuga ferrarese: dall’area e dall’arco i due granata fanno la differenza e questa volta il solo Saccà non può bastare: la Despar è avanti 57-62 alla penultima sirena. Omega, senza più la prima punta di riferimento che cala drasticamente, è allo sbando: Ceccolini è tenuto a secco dalla difesa granata, Salih, in grande e continua crescita, sale in cattedra, Leprotti, Bertocco, Caselli e Pusinanti trovano canestri importanti. La squadra, dopo aver sofferto, dimostra la sua compattezza: alla fine è questo il parziale decisivo, un eloquente 8-21 che chiude definitivamente il match. La Despar porta a casa la gara 65-82 e consolida così la sua posizione in classifica.

ARTUSIANA BK – CREI 55 – 64

(10-19; 30-30; 41-46)

Forlimpopoli: Gorini 5, Giannessi, Valgimigli 9, Nucci 2, Cristofani 6, Piazza 2, Buda, Lanzoni 10, Colombo 11, Vadi 1, Betti, Agatensi 9. All. Casadei.

Granarolo: Salicini 8, Tolomelli 11, Paoloni 11, Salvardi, Poggi 3, Bertacchini 14, Brotza 15, Magi 2, Polo. All. Millina.

RAGGISOLARIS ACADEMY – VILLANOVA TIGERS 72 – 80

(15-24; 36-42; 45-62)

Faenza: Rosetti, Marabini 13, Naccari 18, Garavini 14, Caramella 1, Ravaioli 5, Ballarin 2, Ndiaye 9, Bendandi 6, Santandrea ne, Merendi, Belmonte 4. All. Pio.

Villa Verucchio: Zannoni 24, Golinucci, Bomba 8, Guiducci T. 2, Zanotti 3, Mussoni 8, Raffaelli 21, Guiducci F. 2, Bollini 12. All. Amadori.

Cade a testa alta la Raggisolaris Academy contro i Tigers, formazione in corsa per i play off. I faentini giocano con grande determinazione, riuscendo nell’ultimo quarto a rientrare in partita dopo un terzo periodo da dimenticare.

L’Academy resta in partita per tutto il primo tempo e pur trovandosi sempre ad inseguire, arriva all’intervallo sotto di soli sei punti: 36-42. Nel terzo quarto, però, i soli 9 punti segnati condannano ad un passivo pesante al 30’ (45-62); poi, arriva la rimonta. Il gioco di squadra e il carattere, permettono all’Academy di portarsi sotto 55-62 a 4’ dalla fine, subendo, però, nel finale l’allungo degli ospiti, arrivato anche grazie alla maggiore esperienza. Finisce 72-80 per i Tigers, ma l’Academy esce dal campo tra gli applausi.

GAETANO SCIREA BK – CESENA BASKET 2005 92 – 85

(21-24; 38-43; 71-65)

Bertinoro: Poggi 12, Sovera 15, Corzani 2, Mordenti, Bessan 15, Angeletti 12, Poni 2, Adamo, Bellini 3, Spagnoli 21, Giuliani 1, Torelli 9. All. Solfrizzi.

Cesena: Rossi 15, Santoro 20, Piazza 8, Domeniconi, Nocerino 2, Panzavolta 19, Ricci, Pezzi 7, Sanzani 1, Capucci, Balestri 13. All. Vandelli.

PALL. BUDRIO – AGENZIA GENERALI RICCIONE 66 – 68

(20-31; 41-46; 52-57)

Budrio: Zuccheri 2, Tinti 20, Quaiotto 17, Turrini 4, Cesario 4, Mencherini 4, Simoni 3, Fornasari 12, Betti, Longhi, Todeschini ne, Mansi ne. All. Bovi.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO321816213601152+208
CESTISTICA ARGENTA281714312761060+216
GRANAROLO BASKET261813513071176+131
4 TORRI FERRARA241812612801175+105
TIGERS VILLA VERUCCHIO221811713641291+73
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI201810812491157+92
LUSA MASSALOMBARDA201810813651294+71
CESENA BASKET201810812831322-39
RICCIONE18189914061399+7
BNBA BARICELLA18189911671183-16
G. SCIREA BERTINORO161881012391307-68
OMEGA CASTENASO121861212611338-77
INTERNATIONAL IMOLA121861211971316-119
RAGGISOLARIS ACADEMY121861212781420-142
CASTEL SAN PIETRO 2010101751211871285-98
GRIFO IMOLA81841412421387-145
BASKET CLUB RUSSI61831511001299-199

DR1, punti pesanti per Basketreggio, Icare, Benedetto, Omega e Scirea

DR 1

18° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 81 – 66

(21-14; 39-23; 62-43)

BasketReggio: Bertolini 13, Ferrari ne, Pighini 8, Kocvara 20, Bacci ne, Brogio 11, Castagnetti, Generali 2, Morelli, Zecchetti 12, Riccò 7, Fall 8. All. Zagni.

Vignola: Cavani ne, Torricelli 24, Besozzi ne, Bussoli 6, Miani 1, Cavallari, Cappelli 21, Miana, Fossali 4, Cavazzoli 4, Betti 6. All. Landini.

BASKET JOLLY – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 90 – 57

(20-13; 44-29; 72-41)

Jolly Reggio: Marino T. 3, Piccinini 8, Costoli 14, Manini 9, Moscatelli 5, Riccò 4, Azzali 9, Canovi 4, Bertoni 12, Marino T. 4, Foroni 7, Gabbi 11. All. Gibertoni.

Novellara: Camurri, Grisendi 2, Margini 3, Accorsi 5, Capiluppi, Moscardini 2, Bartoli 1, Barazzoni 5, Petrolini 14, Pizzetti 9, Giorgino 6, Gandellini 10. All. Freddi.

STARS BASKET BO – POL. ICARE 81 – 83

(29-25; 48-48; 65-71)

Stars: Sandrolini 2, Marani, Musolesi 16, Cantelli 24, Marino 1, Benfenati 9, Tugnoli 1, Lenzi 4, Branchini 17, Ruffini 4, Orsini. All. Piccolo.

Cavriago: Pacifico ne, Torreggiani ne, Minardi F. 15, Bertozzi 5, Lari 3, Rubertelli 18, Giaroli 15, Artoni 3, Curti ne, Branchini 24. All. Bellezza.

Impresa riuscita per Cavriago tra le mura nemiche: dopo ben 7 sconfitte consecutive, gli ospiti, finalino di coda nel girone, si portano a casa la terza vittoria in campionato. Si interrompe, invece, la striscia positiva degli Stars.

Un avvio di gara come tutti si aspettano, con gli Stars che si impongono dai primi minuti, portando coach Bellezza a chiamare il primo time out sull’11-5. I padroni di casa continuano a condurre per tutto il quarto, tenendo gli avversari a debita distanza. Qualche fallo dei biancoblù premette agli avversari un piccolo recupero, ma non basta per accorciare lo svantaggio, terminando la prima frazione sul 29-25. Buona ripresa per l’Icare, con Giaroli che segna 9 punti consecutivi trascinando la sua squadra in vantaggio (29-34). Solo dopo 3’ le “stelle” riprendono a giocare e riescono a portarsi a +1. Sul finale del quarto c’è un riavvicinamento delle due formazioni che si contendono il comando, finendo in parità a quota 48. Riprende la partita sempre molto equilibrata: i canestri segnati dalla squadra di casa vengono annullati dai punti segnati dagli avversari che mantengono il distacco, portandosi fino a + 4 (61-65). Si verificano azioni confuse, gli arbitri non sanno cosa fischiare e vengono molto contestati. Negli ultimi minuti gli Stars entrano in crisi, sbagliano i tiri in lunetta e commettono falli, mentre i reggiani costruiscono un gioco efficace che gli permette di chiudere la frazione sul + 6 (65-71). Nell’ultimo periodo sembra esserci una ripresa da parte dei bolognesi condotta da Cantelli che, insieme ai compagni, non si vuole arrendere.  Le “stelle”, però continuano a fare troppi errori e perdono occasioni importanti che determinano la loro sconfitta, proprio pochi secondi prima della sirena (81-83).

BASKET VOLTONE – VENI BASKET 78 – 61

(23-22; 41-35; 58-50)

Monte San Pietro: Paro, Brunetti 18, Bergonzoni 19, Giacometti A. 7, Ravaldi, Espa 3, Barbato 10, Messina 8, Priori 6, Baroncini 7. All. Righi.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Grazzi 11, Fabbri F., Mariani 2, Fabbri M. 21, Bondioli, Bulgarelli 10, Pederzoli 15, Ramzani, Cresti. All. Castriota.

ZDUE – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 72 – 78

(17-19; 38-31; 47-58)

Anzola: Torkar ne, Lambertini ne, Parmeggiani F. 13, Gherardi Zanantoni 12, Parmeggiani S. 4, Raimondi 2, Fiorini 6, Papotti 17, Zanetti, Baccilieri 16, Magnolfi 2, Fanti ne. All. Moffa.

Castelfranco: La Duca ne, Tomesani 13, Govoni 25, Bianconi ne, Coslovi 5, Vannini 7, Del Papa 2, Fraulini ne, Lanzarini 8, Roncarati 5, Cempini 13. All. Cilfone

BENEDETTO 1964 – BK GIARDINI MARGHERITA 78 – 61

(15-18; 26-34; 53-46)

Cento: Minelli 3, Ghidoni 10, Draghi 3, Lorusso 7, Sgargi 9, Drosi, Rayner 18, Govoni 10, Salatini 1, Almeoni 15, Basso 2, Baraldi. All. Trevisan.

Gardens: Argenti 7, Baccarini 5, Bisi 7, Elio 8, Fabbri 2, Grassi 7, Minghetti 5, Nanni 8, Trazzi 12. All. Lanzi.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – PALL. REGGIOLO 76 – 65

(28-16; 39-32; 60-50)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 6, Samoggia 13, Nicoli 8, Versura Jimenez 6, Ballanti 6, Lagna, Rachelli 4, Anesa 2, Masina 2, Mazzoli 10, Micco 10. All. Forni.

Reggiolo: Benatti 2, Biello, Ciavolella 12, Neri 20, Galeotti G. 4, Baldo 3, Pasini 8, Crema 8, Galeotti R. 8, Brioni ne, Verzellesi ne. All. Bosi.

AUDACE BOMBERS – VIS BASKET PERSICETO 61 – 73

(18-23; 38-41; 50-63)

Audace: Mantovani 2, Gandolfi 6, Franceschini 13, Mondini 11, Degli Esposti 4, Valenti 5, Buriani 10, Perini 3, Minerva 1, Parchi 6. All. Rizzi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese, Benuzzi 8, Palmieri, Galvan 22, Albertini, Ramini 8, Ferrari ne, Barbieri, Mazza 19, Rando 4, Pedretti 12. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA261713412531120+133
VIS SAN GIOVANNI IN P.221711612691182+87
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA221711612311159+72
SCUOLA PALL. VIGNOLA201610612361128+108
VOLTONE MONTE S. PIETRO201710712001202-2
CASTELFRANCO EMILIA18179812711184+87
PALL. REGGIOLO18179812471204+43
JOLLY REGGIO EMILIA18169711881164+24
MASI CASALECCHIO18179812361213+23
STARS BOLOGNA18179811901246-56
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE16168811251081+44
VENI SAN PIETRO IN CASALE16168810821071+11
ANZOLA BASKET16168811801191-11
BENEDETTO 1964 CENTO101651110861166-80
BASKETREGGIO101751210961197-101
NUBILARIA NOVELLARA8174139781191-213
ICARE CAVRIAGO61631310591228-169

GIRONE B

BNBA ROUTE64 – LUSA BASKET 64 – 76

(15-21; 36-38; 53-54)

Baricella: Legnani 2, Minozzi G. 11, Tugnoli 8, Frazzoni 11, Sitta 6, Pedrielli 6, Fiore 8, Poli 12, Coppola ne, Martinelli, Giordani, Tanchella ne. All. Minozzi M.

MassaLombarda: Ravaglia 3, Spinosa 21, Alessandrini 10, Dalla Malva, Orlando 10, Delvecchio 15, Fabiani 17, Bedeschi ne, Filippini ne, Errani, Berardi ne. All. Solaroli,

VILLANOVA BK TIGERS – G. SCIREA BK 80 – 89

(24-16; 37-37; 56-61)

Villa Verucchio: Zannoni 28, Raffaelli 20, Polverelli 13, Mussoni 6, Bomba 5, Bollini 4, Guiducci Fi. 4, Buo, Guiducci Fe., Guiducci T. All. Amadori.

Bertinoro: Poggi 17, Sovera 3, Bessan 13, Angeletti 14, Torelli 20, Spagnoli 20, Corzani 2, Adamo, Bellini, Giuliani, Mordenti ne. All. Solfrizzi.

BASKET CLUB RUSSI – CESTISTICA ARGENTA 47 – 73

(11-28; 26-45; 39-60)

Russi: Kertusha 5, Cervellara, Scaccabarozzi 3, Catenelli 7, Basaglia 4, Bergantini 11, Allegri 2, Bassi 4, Puntolini 2, Morigi 7, Licchetta, Vistoli 2. All. Senni.

Argenta: Farina 12, Reggiani 9, Tumiati 8, Cortesi 7, Magnani 6, Manias 6, Boggian 6, Federici 5, Alberti 4, Cattani 4, Montaguti 3, Alassio 3. All. Ortasi.

AGENZIA GENERALI – EASY CAR 93 – 64

(21-24; 50-33; 72-48)

Riccione: Renzi 8, Gardini 16, Provesi 15, Russu 31, Del Fabbro 5, Fornaciari 4, Gori 7, Mainetti, Ka 2, Mariotti, Calegari 5, Amatori ne. All. Ferro.

International Imola: Roli 12, Troisi 9, Basciani 2, Poloni 6, Carrelli, Di Antonio L., Poli 2, Spagnoli, Ricci Lucchi 22, Marcacci 5, Fini 2, Di Antonio E. 4. All. Serio.

Il girone di ritorno dell’International si apre in modo amaro, con la netta sconfitta sul campo di Riccione. La squadra di coach Serio disputa un primo quarto incoraggiante, poi sul parquet restano soltanto i padroni di casa, che ribaltano anche la differenza canestri rispetto al -21 dell’andata.

L’International si presenta priva di Baldassarri (caviglia), sostituito in quintetto da Carrelli e approccia bene il match. Dopo il 2-9 iniziale firmato Troisi, Riccione torna subito a contatto e il primo quarto si chiude in equilibrio, sul 24-21 in favore dei ragazzi imolesi. Di lì a poco la situazione precipita, perché nel secondo quarto i biancorossi incassano un break di 29-9 e all’intervallo si ritrovano a -17 (50-33). Purtroppo l’Easy Car non riesce più a riprendersi, né a limitare il passivo nei restanti 20′, chiudendo, infine, a -29.

CESENA BASKET 2005 – PALLACANESTRO BUDRIO 60 – 79

(15-22; 30-35; 44-51)

Cesena Rossi, Santoro 11, Piazza 8, Domeniconi, Nocerino 1, Panzavolta 12, Ricci 6, Pezzi O. 16, Sanzani 3, Pezzi I., Balestri 3, Sangiorgi. All. Vandelli.

Budrio: Simoni 2, Mencherini 10, Betti 4, Zuccheri 2, Mansi 2, Cesario 25, Bovoli 1, Turrini 7, Longhi 10, Tinti 16. All. Bovi.

Prima di ritorno al Palaippo con Cesena che si presenta con il roster al completo e Budrio che alla terza trasferta in 8 giorni è in piena emergenza, senza Quaiotto, Fornasari e Pirazzoli e con Simoni incerottato con i segni della battaglia nel recupero con Russi. Sul campo si vedranno effetti speciali a più non posso con gli ospiti concentratissimi e quasi sempre padroni della partita e i cesenati palesemente ancora in convalescenza, ma soprattutto in grande difficoltà quando il livello fisico e l’intensità degli avversari sale a queste altezze. Nonostante tutto, Cesena è rimasta attaccata al match fino all’inizio dell’ultimo quarto quando la scena se la sono presa i direttori di gara, mortificando gli sforzi dei padroni di casa con tecnici ed espulsioni incommentabili, che hanno spianato la strada alla definitiva fuga vincente per la vittoria (meritatissima) degli ospiti.

Partita durissima, dal primo istante di gioco, con Budrio subito ventre a terra a colpire con un due triple (Mencherini e Longhi) e soprattutto a difendere con il coltello tra i denti, anche se ci vorranno otto minuti per accumulare la miseria di 2 falli. Cesena è impacciata, ma Oscar Pezzi suona la sveglia (3 triple nel quarto) e prova a rispondere allo scatenato Cesario (11 nel quarto). Finita a -11, arriva un parziale di 4 a 0 a chiudere il quarto, ma la faccenda sembra da subito molto complicata. Betti mette 4 punti in fila per il nuovo +11, ma improvvisa arriva la reazione di Cesena che si esalta e con un parziale di 15 a 1 si prende la testa del match. La zona 3-2 ordinata da coach Vandelli blocca l’attacco nemico, ma dopo un time out chiamato da Bovi, le cose si risistemano subito; Zuccheri, Tinti e Turrini firmano il controsorpasso e Budrio va all’intervallo lungo avanti 30 a 35. Longhi apre il terzo quarto con la tripla del +8, ma Cesena, per il momento sembra reggere, nonostante la grande fatica che deve fare per superare l’arcigna difesa avversaria. Il divario fra le due squadre si attesta sui 3-5 punti, ma è ancora Cesario (indiscusso MVP della gara) a dare ossigeno a Budrio con le sue triple, mentre Panzavolta e Santoro tengono a galla Cesena, comunque sotto di 7 al gong del terzo quarto (44-51). Ultima frazione che vede Cesena limare un altro punticino (46 a 52), prima della tripla di Tinti e prima dello scoppio dei fuochi d’artificio che nemmeno a Fuorigrotta per capodanno è capitato mai di vedere. Cesena, su rimbalzo in difesa, controlla la palla ma il passaggio tentato schizza via, Balestri si getta sul pallone e lo afferra con due mani finendo a terra mentre un avversario con le medesime intenzioni arriva un attimo in ritardo (e non prende la palla) e va ad incrociarlo a terra sollevandolo sopra di sé; ruzzolone generale e giocatori che si rialzano e si avviano verso la metà campo di Budrio, mentre l’arbitro si sbraccia per comunicare la sanzione al tavolo; fallo di Balestri (il quinto). Le sacrosante proteste provocano tecnici, espulsioni e ovviamente tiri liberi che di fatto mettono fine al match. Budrio si invola verso una vittoria meritata, ma forse troppo ampia nel punteggio finale e rimane la rabbia per il modo in cui è stata rovinata, senza motivo, una gara così intense ed emozionante.

GRIFO BASKET 1996 – RAGGISOLARIS ACADEMY 83 – 89

(26-10; 37-38; 58-68)

Grifo Imola: Barbieri A. 5, Barbieri S. ne, Schillani 10, Piazza 9, Bedeschi, Laghi 19, Zaccherini, Barbisan 10, Carbone 16, Conte 4, Pirazzini 6, Franchi ne. All. Pietrantonio.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 2, Marabini 14, Naccari 4, Belmonte 3, Garavini 19, Caramella 2, Ravaioli 17, Ballarin 6, Ndiaye 8, Bendandi 12, Marras ne. All. Pio.

DESPAR – ARTUSIANA 79 – 78

(20-18; 33-38; 48-66)

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Caselli 9, Leprotti ne, Pusinanti 21, Beccari 9, Bertocco 3, Ciaroni 7, Cristoni 2, Verrigni 3, Ghirelli L. 3, Salih 10. All. Villani.

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli 12, Perrone ne, Nucci 11, Cristofani 11, Piazza 2, Buda ne, Lanzoni 4, Colombo 16, Vadi 3, Agatensi 6. All. Casadei.

È successo di tutto nel sabato sera del Pala 4T. I 18 punti di vantaggio dell’Artusiana al termine del terzo quarto non hanno affondato la Despar, che sfodera una prestazione di squadra ai limiti della perfezione nell’ultimo periodo: trascinati da capitan Pusinanti (21 punti ed MVP di serata), i granata rimontano e vincono a fil di sirena (come all’andata con la tripla di Gavagna), agguantando il quarto posto solitario in classifica.

La partita nel primo tempo è molto equilibrata e i ritmi sono altissimi. Si giocano tanti possessi e dopo il 5-2 firmato da Pusinanti, la 4 Torri insegue e trova il pareggio a quota 10 con Verrigni, al rientro dopo l’infortunio di novembre. Coach Casadei si gioca la carta della zona: Forlimpopoli ritorna in vantaggio, ma il controsorpasso per il 20-18 della prima sirena è affidato alla coppia Beccari-Bianchi. I ritmi sono sfrenati e la Despar inizia a soffrire sia a rimbalzo che contro la zona romagnola: sul 22-26, ospite Villani deve fermare il gioco. Cristoni trova un canestro dei suoi e sblocca i ferraresi, ma l’Artusiana fugge via ed è 31-38: solo Caselli, con i due punti in tap-in e la stoppata in difesa, permettono alla Despar di rimanere a contatto all’intervallo sul 33-38. Al rientro sul parquet la partita cambia totalmente faccia. Colombo (16 per lui), con cinque punti di fila, porta l’Artusiana in vantaggio 33-43: a nulla servono ai granata la zona difensiva e i canestri di Caselli e Bianchi (12 per lui), perché Forlimpopoli è padrona del campo. Nucci (11 punti) inizia a sparare dall’arco ed è tracollo per la 4 Torri: sul 39-56, i padroni di casa reagiscono con Beccari, Ghirelli e Caselli, ma il provvidenziale timeout di Casadei fa ritrovare la giusta concentrazione ai suoi; il parziale è 0-8, Forlimpopoli riprende il controllo della gara, con Gorini (13), Valgimigli (12) e Cristofani (11), sul 48-66 di fine terzo periodo. La Despar non molla, anche se la montagna da scalare è impervia. L’Artusiana dopo due minuti spende il bonus di falli e la 4 Torri inizia a crederci, spinta dal suo pubblico: Bertocco orchestra la squadra, Salih cresce tantissimo sotto ai ferri, Pusinanti segna a ripetizione (10 punti a testa nel quarto per loro due). La rimonta è adesso cosa concreta, Forlimpopoli è nel pallone: la bomba di Pusinanti vale il 70 pari sul tabellone. Cristofani sblocca i suoi, ma le triple ancora del capitano granata e di Ciaroni valgono il controsorpasso dei padroni di casa: 76-74. Per gli ospiti segna solo Agatensi ed è pareggio con un minuto sul cronometro. Bianchi stoppa Nucci, gli ospiti decidono di fare fallo su Bertocco: 77-76 e con 19 secondi da giocare, Colombo appoggia facilmente il 77-78. Dieci secondi al termine, rimessa granata: palla a Bertocco che si infila in un vicolo cieco e il suo tiro si stampa sul ferro. Quando sembra tutto finito, Pusinanti arpiona il rimbalzo circondato da maglie blu e con mezzo secondo dalla sirena, alza la palombella del 79-78, che fa esplodere il Pala 4T.

CREI – OMEGA BASKET 56 – 63

(12-12; 23-29; 46-45)

Granarolo: Salicini 5, Tolomelli 12, Paoloni 2, Salvardi 5, Poggi 5, Bertacchini 8, Galazzi, Tugnoli ne, Brotza 11, Magi 4, Polo 4. All. Millina.

Omega: Negroni 7, Vandi 9, Prati 16, Vacchi, Ceccolini 8, Recchia ne, Villa, Musolesi 12, Saccà 11, Martelli ne, Palmieri ne, Ballardini ne. All. Midulla.

RECUPERO

RUSSI – BUDRIO 55 – 66

(12-12; 27-32; 38-42)

Budrio: Simoni 2, Betti 6, Quaiotto 9, Longhi 4, Cesario 10, Fornasari 7, Bovoli 6, Tinti 7, Mencherini 11, Zuccheri 2, Turrini 2, Todeschini ne. All. Bovi.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO321716112941084+210
CESTISTICA ARGENTA281714312761060+216
GRANAROLO BASKET241712512431121+122
4 TORRI FERRARA221711611981110+88
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI201710711941093+101
TIGERS VILLA VERUCCHIO201710712841219+65
CESENA BASKET201710711981230-32
LUSA MASSALOMBARDA18179812871229+58
BNBA BARICELLA18179810991108-9
RICCIONE16178913381333+5
G. SCIREA BERTINORO141771011471222-75
OMEGA CASTENASO121761111961256-60
RAGGISOLARIS ACADEMY121761112061340-134
CASTEL SAN PIETRO 2010101651111221207-85
INTERNATIONAL IMOLA101751211221248-126
GRIFO IMOLA61731411741337-163
BASKET CLUB RUSSI61731410501231-181

DR1, Audace e Budrio, sempre più in fuga

DR 1

17° Giornata

GIRONE A

BK GIARDINI MARGHERITA – ZDUE 86 – 66

(20-17; 43-35; 70-47)

Gardens: Argenti 13, Baccarini 9, Bisi 8, Elio 12, Fabbri 6, Grassi 12, Minghetti 6, Nanni 10, Sifo 2, Trazzi 8, Ziglio. All. Lanzi.

Anzola: Torkar 3, Lambertini, Parmeggiani F. 9, Gherardi Zanantoni 3, Parmeggiani S. 6, Raimondi 13, Fiorini 7, Papotti 10, Zanetti, Baccilieri 9, Magnolfi 6, Fanti. All. Moffa.

PALLACANESTRO REGGIOLO – AUDACE BOMBERS 65 – 72

(22-20; 34-36; 51-51)

Reggiolo: Neri 18, Crema ne, Barilli 18, Verzellesi, Pasini 9, Galeotti G., Biello 7, Benatti 2, Baldo D. 2, Baldo N. ne, Ciavolella 9, Galeotti R. All. Bosi.

Audace: Bernardi, Gandolfi 10, Marzioni 1, Franceschini 8, Mondini 16, Valenti 6, Buriani 9, Perini 3, Albertazzi 14, Minerva, Parchi 5. All. Rizzi.

BASKET JOLLY – VIS BASKET PERSICETO 68 – 70

(14-13; 35-30; 47-51)

Jolly Reggio: Azzali 13, Foroni M. 8, Riccò 6, Costoli 22Gabbi 2, Canovi 2, Piccinini, Moscatelli, Manini 8, Bertoni 4, Marino M. 3, Marino T. ne. All. Gibertoni.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese 7, Benuzzi, Palmieri ne, Galvan 18, Albertini, Ramini 14, Ferrari 2, Barbieri, Rando 5, Mazza 14, Pedretti 10. All. Sacchetti.

BASKETREGGIO – VENI BASKET 64 – 80

(18-26; 31-42; 53-59)

BasketReggio: Bertolini 1, Ferrari 1, Pighini 4, Kocvara 18, Bacci 4, Brogio 9, Castagnetti, Generali 3, Zecchetti 9, Riccó, Fall 15, Ward. All. Zagni.

San Pietro in Casale: Grazzi 15, Gresia ne, Mariani, Fabbri 23, Bondioli 4, Bulgarelli 23, Riolo ne, Pederzoli 2, Ramzani ne, Cresti 13. All. Castriota.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – STARS BASKET 67 – 82

(18-24; 36-43; 54-66)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 6, Samoggia 13, Nicoli 8, Versura Jimenz 6, Ballanti 6, Lagna, Rachelli 4, Anesa 2, Masina 2, Mazzoli 10, Micco 10. All. Forni.

Stars: Sandrolini 4, Marani 5, Musolesi 13, Careddu 12, Cantelli 6, Benfenati 10, Penta 7, Lenzi 7, Ragazzi ne, Branchini 11, Ruffini 2, Orsini 6. All. Piccolo.

BASKET VOLTONE – NUBILARIA 61 – 59

(20-14; 41-31; 52-43)

Monte San Pietro: Brunetti 14, Casarini, Bergonzoni 11, Giacometti 1, Ravaldi ne, Espa 5, Barbato 5, Messina 6, Priori ne, Baroncini 17, Chillo 2, Paro ne. All. Righi.

Novellara: Camurri, Grisendi, Margini 2, Accorsi 5, Capiluppi, Moscardini, Bartoli F. 7, Barazzoni 10, Petrolini 14, Pizzetti 3, Gandellini 18, Bartoli A. ne. All. Freddi.

POL. ICARE – HAPPY BASKET ’07 45 – 64

(10-15; 22-34; 33-59)

Cavriago: Torreggiani, Bertozzi 2, Tagliavini ne, Lari 4, Rubertelli 6, Minardi S. ne, Giaroli 3, Pedrini, Artoni 15, Branchini 15. All. Bellezza.

CastelMaggiore: Skuletic 8, Mandini 2, Stankovic 10, Cobianchi, Bartoli 5, Amoni 9, Riguzzi N. 8, Tomic 4, Riguzzi F. 13, Veli 2, Fabbri 3, Savino. All. Palumbi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BENEDETTO 1964 CENTO Rinviata

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA261613311921047+145
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA221611511701081+89
SCUOLA PALL. VIGNOLA201510511701047+123
VIS SAN GIOVANNI IN P.201610611961121+75
PALL. REGGIOLO18169711821128+54
VOLTONE MONTE S. PIETRO18169711221141-19
STARS BOLOGNA18169711091163-54
CASTELFRANCO EMILIA16168811931112+81
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE16168811251081+44
VENI SAN PIETRO IN CASALE1615871021993+28
MASI CASALECCHIO16168811601148+12
ANZOLA BASKET16158711081113-5
JOLLY REGGIO EMILIA16158710981107-9
BENEDETTO 1964 CENTO81541110081105-97
BASKETREGGIO81641210151131-116
NUBILARIA NOVELLARA8164129211101-180
ICARE CAVRIAGO4152139761147-171

GIRONE B

LUSA BASKET – AGENZIA GENERALI 108 – 105 d2ts

(22-23; 51-33; 65-58; 80-80; 93-93; 108-105)

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa L., Spinosa A. 10, Alessandrini 17, Dalla Malva 5, Orlando 11, Delvecchio 14, Rivola 2, Castelli 11, Fabiani 38, Berardi ne. All. Solaroli.

Riccione: Renzi 10, Gardini 35, Provesi 2, Russu 21, Del Fabbro 4, Gori 13, Mainetti, Ka 18, Mariotti 2, Calegari. All. Ferro.

VILLANOVA BASKET TIGERS – GRIFO BASKET 1996 88 – 76

(28-25; 52-44; 68-61)

Villa Verucchio: Zannoni 28, Guiducci F. 2, Buo S. ne, Polverelli 18, Bomba 5, Guiducci T. 1, Fabbri ne, Buo A. 2, Mussoni 18, Raffaelli 10, Guiducci E. 4, Bollini. All. Amadori.

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Schillani 8, Piazza, Laghi 18, Zaccherini, Franchi ne, Bedeschi 2, Barbisan 15, Carbone 11, Conti 11, Pirazzini 9, Poggi ne. All. Pietrantonio.

Non era certo il campo di Villa Verucchio, quello dove raccogliere i frutti dei progressi fatti dai giocatori Grifo. Infatti, arriva la tredicesima sconfitta di questo girone d’andata.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Laghi, Carbone, Piazza contro Zannoni, Bomba, Polverelli, Guiducci T., Mussoni e subito diventa una gara di tiro, con gli attacchi a prevalere sulle difese, così il punteggio lievita fino al 28-25, con la Grifo sempre a ruota e perfino in parità sul 23-23 all’ottavo, con una tripla di Barbisan. Secondo periodo che, dopo un iniziale 0-4 firmato Schillani-Barbieri, che porta la Grifo avanti 28-29, vede i Tigers registrare la difesa e la Grifo, ancora farfallona dietro, fatica a trovare soluzioni offensive e lo svantaggio lievita fino al +8 di fine periodo. Nel terzo quarto, anche la Grifo registra la difesa e ottiene buoni risultati con un quintetto piccolo, con un finalmente positivo Conti a presidiare le due aree. A due minuti e mezzo dalla terza sirena, il punteggio è di nuovo in parità (61-61, con un libero di Carbone), poi, però, i Tigers piazzano un 7-0 per chiudere il periodo. Ultima frazione con i Tigers che completano un parziale di 16-0 (77-61 dopo tre minuti e mezzo, con sei minuti a cavallo della sirena di blackout Grifo). Le forze ormai sono finite, anche perché la panchina non aiuta granché i titolari.

OMEGA BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 85

(18-28; 34-40; 49-62)

Omega: Negroni 7, Vandi 17, Vecchiato 7, Prati 9, Vacchi 2, Ceccolini 13, Recchia, Villa 2, Saccà 12, Ballardini 3. All. Midulla.

Budrio: Longhi 4, Bovoli 9, Turrini 13, Cesario 11, Betti 9, Quaiotto 16, Mencherini 8, Fornasari 6, Zuccheri 1, Tinti 4, Simoni 2, Todeschini 2. All. Bovi.

CESENA BASKET 2005 – BASKET CLUB RUSSI 69 – 77

(8-18; 28-42; 49-62)

Cesena: Santoro 17, Piazza 17, Domeniconi 2, Nocerino 4, Ricci 2, Pezzi 17, Sanzani 3, Orioli 2, Pezzi 2, Capucci, Balestri 3. All. Vandelli.

Russi: Cervellara, Scaccabarozzi 7, Catenelli 5, Basaglia 12, Bergantini 12, Vespignani, Bassi 6, Puntolini, Totaro 7, Morigi 4, Licchetta 20, Vistoli 4. All. Senni.

Si chiude con una amara sconfitta casalinga il girone d’andata per Cesena, che dopo le 9 vittorie consecutive che l’hanno portata nei piani altissimi della classifica, paga in maniera pesantissima le assenze registrate nelle ultime due gare disputate. Dopo Baricella arriva una partita casalinga sulla carta ampiamente scontata (Russi è ultima in classifica e ha vinto solo 2 volte) che diventa, invece, una montagna da scalare per l’emergenza assoluta con cui Cesena si presenta in campo. C’è il rientro di Balestri (fermo però da due settimane per infortunio), ma in particolare diventa letale l’assenza contemporanea di Rossi e Panzavolta, i due play titolari dal peso specifico enorme come contributo in punti segnati (poco meno di 30 insieme), ma soprattutto come portatori sani di leadership e personalità, virtù quasi invisibile nella versione odierna, meritatamente sconfitta dall’ultima della classe.

Dai primi istanti di gioco si intuisce subito che questa è la brutta copia della squadra scintillante balzata alle cronache per le 9 vittorie consecutive e che senza Rossi e Panzavolta, le manca una testa pensante che sappia guidarla sulla strada giusta. Russi capisce immediatamente che può fare il colpaccio e prende in mano le redini del match, trovando fluidità e precisione in attacco, mentre Cesena balbetta e sbaglia quasi tutto, incassando subito un distacco importante. La tripla di Licchetta (MVP indiscusso del match) certifica il momentaneo + 11, risponde subito Oscar Pezzi, ma due liberi di Totaro timbrano il 18 a 8 esterno con cui si chiude la frazione. Si riparte e allungo immediato degli ospiti (24 a 8), poi i primi segnali di vita per Cesena che, però, rimane lontanissima dagli avversari che raggiungono le 17 lunghezze di margine prima di un mini break illusorio firmato da Pezzi e Piazza. I 10 punti di distacco tornano subito ad ampliarsi, fino a stabilizzarsi sul -14 con cui si va all’intervallo lungo. Coach Vandelli si sgola e sbuffa come una vaporiera e cerca in tutti i modi di spronare i suoi a lottare e a crederci fino in fondo, ma l’impressione è che manchino proprio le risorse fisiche e mentali per salire di tono ed entrare nel match con quella autorità che invece è palesemente latitante e introvabile. La squadra non pecca certo di buona volontà e impegno, ma i risultati sono poco più che modesti con tanti errori (troppi) spesso banali. Qualche segnale di reazione arriva nella seconda metà del quarto, quando il distacco torna a “soli” 11 punti (tripla di Piazza per il 42 a 53), ma Russi non si scompone più di tanto e con Licchetta e Catenelli ridà maggiore sostanza al suo vantaggio, che al gong della terza frazione sembra comunque rassicurante: 62 a 49. Prima parte dell’ultimo periodo con Licchetta che imperversa e Russi che allunga con autorità, mentre per Cesena c’è una fiammata del giovanissimo Nocerino, che trova due pregevoli incursioni dentro l’area mettendo a referto 4 puti in fila. Russi scappa via e a poco più di tre minuti dal gong è a + 18 (77 a 59), ma improvvisamente succede quello che, pur tardivamente, è la reazione che tutti chiedevano alla squadra. Fulmineo scatto d’orgoglio e difesa che aggredisce su ogni pallone, raccattando anche dalla spazzatura palloni d’oro da trasformare in canestri. Coach Senni vede per un attimo barcollare il suo castello e brucia due time out in sequenza, ma i suoi non segnano più. Fortunatamente il vantaggio è troppo ampio per ipotizzare un ribaltone e comunque non tutte le scorribande di Cesena vanno a bersaglio. Santoro, Ivan Pezzi, Domeniconi e ancora Santoro (tripla) firmano un parziale di 9 a 0 che certifica il -10 (67 a 77), poi, nei concitati secondi finali, c’è il brutto infortunio al ginocchio di Santoro a chiudere la serata con il più classico e malefico dei proverbi: piove sempre sul bagnato. C’è ancora il tempo per limare ulteriormente il gap finale (69 a 77), ma per chiuderla con un altro detto popolare, i buoi erano già scappati da un pezzo.

CESTISTICA ARGENTA – ARTUSIANA 65 – 62

(20-20; 37-36; 46-50)

Argenta: Federici 5, Farina 12, Alberti 2, Magnani, Cattani 5, Manias, Alassio 7, Boggian 5, Reggiani 4, Cortesi 21, Tumiati, Montaguti 4. All. Ortasi.

Forlimpopoli: Gorini 7, Valgimigli 2, Nucci 17, Piazza, Buda 3, Lanzoni 6, Colombo 20, Fustini, Vadi, Agatensi 7. All. Casadei.

GAETANO SCIREA BK – DESPAR 60 – 70

(19-19;36-38; 51-56)

Bertinoro: Poggi 11, Sovera, Corzani, Mordenti ne, Bessan 2, Angeletti 4, Poni 4, Adamo ne, Bellini 4, Spagnoli 12, Giuliani 7, Torelli 16. All. Solfrizzi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 14, Ghirelli D., Caselli 6, Leprotti 2, Beccari 15, Bertocco 9, Ciaroni 6, Cristoni 10, Marchetti, Ghirelli L. 2, Salih 6. All. Villani.

Arriva la terza vittoria di fila e, soprattutto, il quarto posto in classifica. Sul parquet del Gaetano Scirea, la 4 Torri non trema, pur priva di capitan Pusinanti, e porta a casa una vittoria complicata grazie a una salda prova di nervi e di squadra.

In un avvio impreciso per entrambe le formazioni, tra palle perse ed errori al tiro, la Despar riesce a sbloccarsi con Caselli, che piazza punti, assist e anche una stoppata. Beccari (15 per lui e migliore in campo) fa quello che vuole e trascina i suoi sul 4-11. Per i bianconeri, invece, l’attacco è nelle mani di capitan Torelli (16 punti) e Spagnoli (12) che, con due triple di fil,a riporta sotto i romagnoli: è 14-15. Con un altro tiro dall’arco di Poggi e il canestro di Angeletti, Bertinoro mette la freccia del sorpasso: ci pensa Bertocco a pareggiare i conti sul 19-19 della prima sirena. La Despar è morbida in difesa e in attacco non trova ritmo, la gara è nelle mani dei bianconeri che piazzano il break del 34-26. La 4 Torri si affida allora alle triple di Cristoni (10 punti) e Beccari, ritrova la sua solidità difensiva e con Ciaroni e Bianchi (14) piazza il parziale di 2-12 per il 36-36, raddrizzando un periodo che stava prendendo una brutta direzione. Il sorpasso prima della sirena arriva con Salih, dalla lunetta: è 36-38 all’intervallo. Bianchi sigla immediatamente la tripla del +5, ma controbatte Poggi (11 punti). Nelle fasi confusionarie di gioco che seguono, è Salih a fare la differenza con rimbalzi, assist e il canestro del 39-47 di metà quarto. Torelli e Poggi riprendono a colpire dalla distanza, il Scirea si rimette in carreggiata e il pubblico entra in partita: zittisce tutti Bianchi con la tripla contro la zona bianconera e così fa Cristoni, con un tiro dei suoi dall’arco. Marchetti lotta a rimbalzo, ma alla fine, un’altra bomba di Torelli chiude la frazione sul 51-56. Bertinoro è ancora viva. A ristabilire le distanze al rientro sono Caselli con la tripla e Bertocco in contropiede: è +10 per la Despar che, con Beccari, va sul 52-64. I ferraresi conducono, pur calando la concentrazione e le due triple fulminee di Spagnoli del 60-64 rimettono la gara in discussione. Non tremano, però, i granata: Beccari allo scadere dei 24″ va a segno dall’arco e il capitano di serata Bertocco, si procura l’antisportivo di Poggi, chiudendo i conti sul 60-70 finale.

RAGGISOLARIS ACADEMY – PALL CASTEL S.P.T. 2010 74 – 67

(16-16; 43-35; 55-51)

Faenza: Merendi 8, Rosetti 4, Marabini 17, Belmonte, Garavini 1, Caramella 4, Ravaioli 6, Ballarin 21, Ndiaye 2, Bendandi 11, Lanza ne, Collina ne. All. Pio.

Castel San Pietro: Zuffa 1, Piani Gentile 5, Pedini 5, Creti 14, Pasini, Cavina 5, Zaniboni 14, Omorodion 3, Mondanelli, Tantini 2, Tabellini 11, Cisbani 7. All. Morigi.

La Raggisolaris Academy chiude con una vittoria il girone d’andata, superando 74-67 Castel San Pietro davanti al proprio pubblico. In un Campus gremito e con tanto tifo, si gioca una gara accesa e vibrante sempre condotta dai faentini.

Il primo quarto è di grande equilibrio, poi l’Academy prova l’allungo grazie anche alla buona difesa e arriva all’intervallo avanti 43-35. Gli ospiti, come era prevedibile, reagiscono subito e colmano il gap portandosi sotto (55-51 al 30’). La partita diventa così una sfida punto a punto e a 1’10’’ dalla fine, i faentini conducono 68-65. Nel momento più caldo del match, i giocatori di coach Pio mantengono la lucidità, chiudendo i conti grazie ai tiri liberi di Ravaioli (1), Ballarin (2) e Bendandi (3), realizzati negli ultimi secondi.

CREI – BNBA ROUTE64 66 – 45

(12-13; 30-23; 41-39)

Granarolo: Salicini, Tolomelli 8, Paoloni 3, Salvardi 5, Poggi 4, Bertacchini 12, Galazzi ne, Tugnoli 6, Brotza 10, Magi 14, Polo 4. All. Millina.

Baricella: Legnani, Minozzi G., Tugnoli 6, Frazzoni 8, Sitta 16, Pedrielli 2, Poli 4, Coppola, Martinelli 6, Giordani 3, Mantovani. All. Minozzi M.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO28151411149969+180
CESTISTICA ARGENTA261613312031013+190
GRANAROLO BASKET241612411871058+129
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI201610611161014+102
4 TORRI FERRARA201610611191032+87
TIGERS VILLA VERUCCHIO201610612041130+74
CESENA BASKET201610611381151-13
BNBA BARICELLA18169710351032+3
LUSA MASSALOMBARDA16168812111165+46
RICCIONE14167912451269-24
G. SCIREA BERTINORO121661010581142-84
OMEGA CASTENASO101651111331200-67
CASTEL SAN PIETRO 2010101651111221207-85
INTERNATIONAL IMOLA101651110581155-97
RAGGISOLARIS ACADEMY101651111171257-140
BASKET CLUB RUSSI6153129481092-144
GRIFO IMOLA61631310911248-157

DR1, i Bianconeriba interrompono la striscia del Cesena

DR 1

16° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 53 – 74

(16-18; 26-36; 37-56)

Novellara: Camurri, Grisendi 3, Margini 9, Accorsi 2, Capiluppi, Moscardini 4, Barazzoni 4, Petrolini 10, Pizzetti 9, Giorgino, Gandellini 10, Bartoli 2. All. Freddi.

Gardens: Argenti 20, Baccarini 7, Bisi 9, Elio 2, Fabbri 5, Grassi 6, Minghetti 4, Nanni 15, Sifo, Trazzi 16, Ziglio. All. Lanzi.

STARS BASKET – BASKETREGGIO 73 – 70

(17-15; 43-40; 58-56)

Stars: Sandrolini 2, Marani 6, Musolesi 4, Careddu 7, Cantelli, Benfenati 14, Tugnoli ne, Lenzi 12, Ragazzi 2, Branchini 24, Ruffini 1, Orsini 1. All. Piccolo.

Basketreggio: Bertolini 15, Ferrari 3, Pighini 7, Borghi, Bacci, Brogio 14, Castagnetti, Generali 4, Morelli 3, Zecchetti 12, Riccò 1, Fall 11. AllZagni.

HAPPY BASKET ’07 – SCUOLA PALL. VIGNOLA 72 – 78

(18-20; 38-41; 53-60)

CastelMaggiore: Skuletic, Mandini 14, Stankovic 5, Cobianchi 2, Bartoli 4, Amoni 10, Riguzzi N. 12, Tomic 2, Riguzzi F. 17, Veli 2, Fabbri 1, Savino 3. All. Palumbi.

Vignola: Cavani 6, Torricelli 11, Bussoli 7, Miani 3, Cavallari 5, Cappelli 26, Rossi ne, Fossali ne, Cavazzoli 4, Betti 16. All. Landini.

AUDACE BOMBERS – BASKET JOLLY 83 – 54

(22-10; 42-24; 61-39)

Audace: Mantovani 5, Bernardi, Gandolfi 4, Marzioni 12, Mondini 11, Valenti 18, Perini 7, Cornale 3, Buriani 7, Albertazzi 14, Parchi 2. All. Rizzi.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 6, Manini 1, Moscatelli 6, Ricco 4, Marino M. 10, Azzali 2, Gabbi 7, Braglia, Canovi 4, Foroni 14, Bertani. All. Gibertoni.

ZDUE – LAVOROPIU’ 73 – 66

(18-13; 33-30; 54-53)

Anzola: Torkar ne, F. Parmeggiani 4, Gherardi Zanantoni 2, S. Parmeggiani 12, Raimondi 1, Fiorini, Papotti 18, Zanetti, Baccilieri 22, Magnolfi 9, Fanti 5. All. Moffa.

Masi Casalecchio: Cassanelli ne, Samoggia 10, Nicoli 12, Masetti 4, Versura Jimenez 7, Ballanti 8, Lagna 1, Rachelli, Anesa 4, Masina 2, Mazzoli 12, Micco 6. All. Forni.

BENEDETTO 1964 – BASKET VOLTONE 75 – 91

(24-20; 40-33; 55-66)

Cento: Minelli 2, Ghidoni 4, Draghi 5, Lorusso 24, Sgargi 15, Drosi, Rayner 10, Govoni 5, Almeoni 2, Basso 4, Vischi 4, Baraldi. All. Trevisan.

Monte San Pietro: Bergonzoni 20, Giacometti A. 15, Espa 13, Ravaldi 3, Barbato 8, Messina 9, Casarini 1, Baroncini 11, Chillo 7, Priori 4. All. Righi.

VENI BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 45 – 65

(13-23; 23-37; 29-48)

San Pietro in Casale: Ghedini 3, Grazzi 8, Mariani, Fabbri 8, Bondioli 2, Bulgarelli 11, Pederzoli 7, Ramzani, Cresti 6. All. Castriota.

Reggiolo: Neri 8, Crema, Barilli 10, Verzellesi ne, Pasini 16, Galeotti G. 3, Biello 7, Benatti 2, Baldo, Ciavolella 11, Galeotti R. 8. All. Bosi.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – ICARE 112 – 56

(30-15; 55-28; 82-39)

Castelfranco: Govoni 19, Cempini 18, Dawson 17, Tomesani 17, Roncarati 9, La Duca 7, Del Papa 7, Lanzarini 7, Bianconi 5, Coslovi 5, Vannini 1. All. Cilfone.

Cavriago: Branchini 21, Minardi 9, Lari 8, Artoni 8, Bertozzi 4, Torreggiani 2, Rubertelli 2, Giaroli 2, Pacifico, Curti, Merola ne. All. Bellezza.

RECUPERI

HAPPY BASKET – VOLTONE 62 – 69

(15-10; 31-32; 52-52)

CastelMaggiore: Riguzzi F. 21, Bartoli 12, Mandini 12, Stankovic 5, Tomic 3, Riguzzi N. 3, Amoni 2, Cobianchi 2, Savino 2, Veli, Fabbri, Skuletic. All. Palumbi.

Monte San Pietro: Espa 20, Bergonzoni 10, Brunetti 9, Baroncini 9, Priori 8, Chillo 6, Barbato 5, Messina 2, Casarini, Giacometti, Ravaldi ne. All. Righi.

JOLLY – CASTELFRANCO 61 – 80

(10-13; 28-29; 47-53)

Jolly Reggio: Piccinini, Costoli 11, Manini, Moscatelli 1, Riccò 9, Marino 9, Azzali 9, Foroni 2, Gabbi 13, Braglia, Canovi 5, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Castelfranco: Dawson 21, La Duca, Tomesani 4, Govoni 18, Bianconi, Coslovi 16, Vannini 4, Del Papa 6, Fraulini, Lanzarini, Roncarati 4, Cempini 7. All. Cilfone.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA24151231120982+138
SCUOLA PALL. VIGNOLA201510511701047+123
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA201510510841015+69
VIS SAN GIOVANNI IN P.18159611261053+73
PALL. REGGIOLO18159611171056+61
CASTELFRANCO EMILIA16168811931112+81
MASI CASALECCHIO16158710931066+27
ANZOLA BASKET16148610421027+15
JOLLY REGGIO EMILIA16148610301037-7
VOLTONE MONTE S. PIETRO16158710611082-21
STARS BOLOGNA16158710271096-69
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE14157810611036+25
VENI SAN PIETRO IN CASALE141477941929+12
BENEDETTO 1964 CENTO81541110081105-97
BASKETREGGIO8154119511051-100
NUBILARIA NOVELLARA8154118621040-178
ICARE CAVRIAGO4142129311083-152

GIRONE B

AGENZIA GENERALI – VILLANOVA BASKET TIGERS 71 – 57

(13-16; 34-23; 48-49)

Riccione: Russu 16, Del Fabbro 16, Gardini 14, Gori 9, Renzi 6, Calegari 6, Ka 5, Mariotti, Provesi, Amatori, Mainetti. All. Ferro.

Villa Verucchio: Zannoni 21, Polverelli 12, Bomba 7, Raffaelli 7, Guiducci Fe. 3, Guiducci Fi. 2, Guiducci T. 2, Mussoni 2, Bollini 1, Buo. All. Amadori.

EASY CAR – RAGGISOLARIS ACADEMY 66 – 58

(17-13; 40-31; 53-47)

International Imola: Roli 4, Fiorancini, Marcacci 7, Poloni 16, Troisi 1, Di Antonio L. 7, Poli, Basciani, Ricci Lucchi 12, Fini 7, Baldassarri 9, Di Antonio E. 3. All. Serio.

Faenza: Merendi 7, Rosetti 5, Marabini 15, Belmonte 2, Garavini, Caramella 2, Ravagioli 10, Ndiaye 11, Bendandi 6, Lanza ne, Alpi ne, Collina ne. All. Pio.

L’International ritrova il successo in campionato dopo una lunghissima astinenza, superando Raggisolaris Academy sul parquet amico della “Ravaglia” per 66-58. I biancorossi raggiungono così quota cinque vittorie nel girone di andata e osserveranno il turno di riposo la prossima settimana.

L’International ha un Poli in più nel motore, aggiunta fresca al roster. Le squadre iniziano il match piuttosto contratte, fra tanti errori al tiro e palle perse. La prima a entrare davvero in partita è la Raggisolaris che trova il vantaggio, 11-6, alla metà del primo quarto. Il timeout di coach Serio, però, scuote l’International, con l’ingresso in campo di Poloni che si rivela una ventata di energia e contribuisce al controbreak di 11-0 con ben 9 punti. Il buon momento dell’Easy Car prosegue anche dopo la prima mini pausa, con lo stesso Poloni che viene via via supportato da compagni sempre diversi e in fiducia: Enea Di Antonio e Marcacci segnano dalla lunga distanza, Ricci Lucchi ruba palla e si invola in contropiede, Fini segna la bomba del massimo vantaggio sul 37-18 a meno di quattro minuti dall’intervallo. Nella fase di massima difficoltà Faenza reagisce però con due triple e si rimette in partita, trovando già il -9 a fine secondo quarto in contropiede. Il secondo tempo ha tutta un’altra faccia, perché il gioco offensivo dei biancorossi piano piano si impantana, la circolazione di palla rallenta e diventa difficile avvicinarsi a canestro, mentre sul fronte opposto la Raggisolaris aumenta l’efficienza del suo attacco e in caso di errore, si affida ai rimbalzi offensivi. Il vantaggio imolese viene così risucchiato completamente nell’ultimo quarto, che vede un arrivo in volata dove si moltiplicano gli errori: i biancorossi sbagliano tantissimo al tiro e dalla lunetta, ma non vengono puniti da Faenza. La giocata che chiude la contesa arriva da Poloni che, sul +2 (60-58), mette a segno la tripla che riporta i due punti a casa International.

BASKET CLUB RUSSI – LUSA BASKET MASSA 59 – 66

(12-13; 37-32; 48-52)

Russi: Kertusha 6, Scaccabarozzi, Catenelli 15, Basaglia 6, Bergantini 9, Cirillo, Vespignani ne, Puntolini 2, Totaro 12, Morigi 9, Licchetta, Vistoli. All. Senni.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa L. 2, Spinosa A. 16, Alessandrini 12, Dalla Malva 1, Orlando, Delvecchio 11, Castelli 12, Fabiani 12, Berardi ne. All. Solaroli.

BNBA ROUTE64 – CESENA BASKET 2005 73 – 60

(22-18; 46-32; 58-47)

Baricella: Legnani 6, Minozzi G. 3, Tugnoli 6, Frazzoni 13, Sitta 11, Pedrielli 7, Fiore 6, Poli 7, Coppola 4, Martinelli ne, Giordani 10, Tanchella ne. All. Minozzi M

Cesena: Rossi ne, Santoro 13, Piazza 16, Domeniconi 2, Panzavolta 19, Ricci, Pezzi O. 7, Sanzani, Orioli 3, Pezzi I., Capucci, Sangiorgi. All. Vandelli,

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – OMEGA BASKET 62 – 87

(18-21; 44-41; 48-65)

Grifo: Barbieri A. 17, Barbieri S., Schillani 2, Piazza 8, Zaccherini 2, Franchi, Bedeschi, Barbisan 15, Carbone 11, Conti, Pirazzini, Syla 7. All. Pietrantonio.

Omega: Negroni 6, Vandi 12, Vecchiato 3, Prati 14, Vacchi 5, Ceccolini 8, Recchia, Villa 6, Musolesi 25, Saccà 8. All. Midulla.

Due quarti non bastano a vincere le partite, questa la lezione che la Grifo deve imparare dalla partita contro l’Omega, anche se l’assenza di Laghi, in Puglia con l’Orasì, il suo peso l’ha avuto nelle rotazioni imolesi.

Alla palla a due si schierano Schillani, Barbisan, Pirazzini, Piazza e Conti da un lato e Vandi, Ceccolini, Prati, Saccà e Musolesi dall’altro. Ed è proprio il veterano Musolesi a fare subito la voce grossa, con 11 punti nel 7-14 con cui passano i primi sei minuti. Nel finale di periodo, però, la Grifo rialza la testa e si riavvicina. Secondo quarto in cui Imola, prima impatta con una tripla di Carbone (21-21), poi Alessandro Barbieri e Barbisan puniscono dall’arco la zona dell’Omega (36-32 al 17′). Tornata a uomo, la formazione felsinea rimette la testa avanti (36-37), ma Piazza, Syla, da sotto, e Barbisan, ancora da tre, mandano la Grifo negli spogliatoi per la pausa tè (ma forse era camomilla?) avanti nel punteggio. Qui finisce la partita dei padroni di casa, incapaci di segnare per 9 minuti filati, subendo un parziale micidiale di 0-24 che chiude l’incontro. Finalmente, negli ultimi cinquanta secondi del periodo, Zaccherini e Carbone, dalla linea della carità, smuovono il punteggio. L’ultimo periodo serve solo per le statistiche individuali.

DESPAR – CESTISTICA ARGENTA 66 – 58

(13-13: 32-26; 48-42)

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Caselli 11, Leprotti 3, Pusinanti 8, Milosavljevic ne, Beccari, Bertocco 12, Ciaroni 5, Cristoni 11, Ghirelli L. 4, Salih 2. All. Villani.

Argenta: Farina 4, Magnani A. 4, Alberti 15, Magnani T. 6, Cattani 1, Alassio 10, Reggiani. Raggi, Mottaran, Cortesi 4, Tumiati, Montaguti 14. All. Ortasi.

In un Pala 4T gremito di pubblico, la Despar fa il colpaccio e si aggiudica l’attesissimo derby contro la Cestistica Argenta. In una gara ruvida, fisica e a punteggio basso, i granata hanno fatto la differenza in difesa e da lì hanno costruito una vittoria tanto bella quanto importante. E grazie ai risultati favorevoli dagli altri campi, la 4 Torri si riavvicina decisamente alle zone alte della classifica.

La difesa è l’arma in più per i granata fin dalla palla a due: Caselli (11 punti) è un rebus indecifrabile per gli ospiti, Ghirelli si batte a rimbalzo e la Despar si porta avanti subito 10-4. La risposta argentana è affidata a Montaguti (14), che pareggia i conti sul 10-10 di metà quarto: la 4 Torri inizia a fare troppa confusione in attacco e Alassio (10) regala così il primo vantaggio della gara ai suoi. Ci pensa Leprotti, con la tripla, a chiudere il primo parziale sul 13 pari. Si ritorna in campo e si continua a segnare poco: Argenta pressa a tutto campo, ci sono tanti contatti e la partita si fa nervosa (ma sempre con rispetto reciproco). Dal 17-15 di metà parziale la gara si sblocca sulla tripla di Alberti (15 punti) per l’ultimo vantaggio ospite di serata e grazie alla tempestiva risposta di Bianchi (10) e capitan Pusinanti, la Despar riagguanta le redini della gara. Beccari concede poco e niente in difesa agli scomodi lunghi argentani e dall’altra parte Cristoni (11) piazza il break: è 32-26 all’intervallo, con i liberi di Salih. La 4 Torri, sostenuta dal proprio pubblico, al rientro sul parquet ingrana le marce alte: con Bianchi e Ciaroni, che segna la tripla e prende sfondamento, i granata volano sul 39-26, massimo vantaggio di serata. Coach Ortasi schiera i suoi a zona, inceppando gli ingranaggi dell’attacco casalingo: i soliti Montaguti e Alassio riportano sotto Argenta sul 41-37. La Despar è in difficoltà ed è Bertocco (12 punti) a tirarla fuori dai guai con canestri, rimbalzi e l’assist per Cristoni, per il nuovo +10 granata. Argenta subisce il colpo, ma reagisce, chiudendo il terzo parziale 48-42. Ma il copione rimane lo stesso: gli ospiti si riavvicinano, Pusinanti e Cristoni li ricacciano indietro sul 56-46 di metà quarto. Sembra ormai in discesa per la 4 Torri, ma tre palle perse in attacco costano i canestri dei soliti Montaguti e Alassio per il -5 ospite. Argenta, però, è senza benzina dopo una gara dispendiosa: è glaciale Caselli a punirla dall’arco e Bianchi a tabellone chiude definitivamente i conti sul 66-58 finale.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CREI 92 – 85

(22-12; 46-35; 73-63)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 7, Pedini 15, Creti 17, Cavina 12, Omorodion, Mondanelli 1, Tantini 14, Tabellini 3, Cisbani 17. All. Morigi.

Granarolo: Salicini 21, Tolomelli 7, Paoloni 6, Drago 2, Salvardi 10, Poggi, Bertacchini 14, Brotza 13, Magi 12, Polo. All. Millina.

PALL. BUDRIO – GAETANO SCIREA BK 75 – 46

(20-14, 34-30, 52-38)

Budrio: Simoni 9, Mencherini 2, Pirazzoli 4, Betti 4, Zuccheri 2, Todeschini 3, Quaiotto 10, Cesario 9, Bovoli 10, Turrini 10, Longhi 5, Tinti 7. All. Bovi.

Bertinoro: Poggi 15, Sovera 4, Corzani 4, Mordenti 3, Bessan 6, Angeletti, Boni, Adamo, Pugliese, Bellini 1, Spagnoli 6, Torelli 7. All. Solfrizzi.

RECUPERO

OMEGA – LUSA 43 – 84

(13-23; 23-34; 34-56)

Omega: Negroni 5, Vandi 8, Vacchi 5, Prati, Ceccolini 4, Recchia 3, Villa 5, Musolesi 2, Saccà 11, Ballardini. All. Midulla.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 13, Spinosa A. 8, Alessandrini 9, Dalla Malva 4, Orlando 5, Delvecchio 11, Rivola 3, Castelli 8, Fabiani 18, Berardi 2. All. Solaroli.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO26141311064897+167
CESTISTICA ARGENTA24151231138951+187
GRANAROLO BASKET221511411211013+108
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI20151051054949+105
CESENA BASKET201510510691074-5
4 TORRI FERRARA1815961049972+77
TIGERS VILLA VERUCCHIO18159611161054+62
BNBA BARICELLA181596990966+24
LUSA MASSALOMBARDA14157811031060+43
RICCIONE14157811401161-21
G. SCIREA BERTINORO1215699981072-74
OMEGA CASTENASO101551010611115-54
CASTEL SAN PIETRO 2010101551010551133-78
INTERNATIONAL IMOLA101651110581155-97
RAGGISOLARIS ACADEMY81541110431190-147
GRIFO IMOLA61531210151160-145
BASKET CLUB RUSSI4142128711023-152

DR1, colpaccio Masi, Nubilaria punti d’oro

DR 1

15° Giornata

GIRONE A

HAPPY BASKET ’07 – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 68 – 88

(20-28; 39-49; 48-66)

CastelMaggiore: Mandini 15, Stankovic, Cobianchi, Ciofetta 1, Bartoli 9, Amoni 4, Riguzzi N. 8, Tomic 8, Riguzzi F. 20, Fabbri 1, Savino 2. All. Palumbi.

Casalecchio: Cassanelli, Samoggia 7, Nicoli 14, Masetti 3, Versura 7, Ballanti 4, Rachelli 7, Anesa 4, Masina 10, Barilli 15, Mazzoli 17. All. Forni.

NUBILARIA BASKET – VENI BASKET 66 – 64

(13-13; 27-35; 38-49)

Novellara: Camurri, Grisendi 7, Margini 6, Accorsi 7, Capiluppi, Moscardini 11, Bartoli F. 4, Barazzoni 15, Pizzetti 3, Giorgino 1, Gandellini 12, Bartoli A.. All. Freddi.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Sgarzi, Vaccari 2, Mariani 4, Fabbri 19, Bondioli 6, Bulgarelli 20, Ramzani, Cresti 11. All. Castriota.

STARS BASKET – BASKET JOLLY 73 – 83

(14-15; 29-38; 57-56)

Stars: Sandrolini, Marani 3, Musolesi 16, Careddu 10, Ponzellini, Benfenati 16, Penta 8, Tugnoli, Lenzi 4, Branchini 13, Ruffini, Orsini 3. All. Piccolo.

Jolly Reggio: Moscatelli 2, Marino T., Costoli 18, Gabbi 13, Canovi 6, Azzali 6, Riccò 2, Bertoni 2, Foroni 10, Manini 9, Marino M. 7, Piccinini 8. All. Gibertoni.

ZDUE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 70 – 82

(15-21; 32-38; 55-58)

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 11, Gherardi Zanantoni 4, Parmeggiani S. 10, Raimondi 2, Fiorini 2, Papotti 22, Zanetti, Baccilieri 1, Magnolfi 18, Lambertini ne, Fanti ne. All. Moffa.

Vignola: Cavani 5, Torricelli 15, Bussoli 3, Miani 4, Cavallari, Cappelli 35, Nardini, Fossali 11, Nardò ne, Cavazzoli 1, Betti 8. All. Landini.

BENEDETTO 1964 – AUDACE BOMBERS 77 – 86

(22-27; 40-40; 62-61)

Cento: Minelli, Ghidoni 23, Draghi 3, Lorusso 13, Sgargi 2, Drosi, Rayner 7, Govoni 4, Salatini 1, Almeoni 10, Basso 9, Baraldi 5. All. Trevisan.

Audace: Mantovani 8, Gandolfi 14, Marzioni 3, Franceschini 8, Mondini 11, Valenti 10, Perini 4, Buriani 16, Albertazzi 10, Minerva, Parchi 2. All. Rizzi.

OTTICA AMIDEI – PALL. REGGIOLO 92 – 87 dts

(27-9; 43-38; 61-60; 78-78)(

Castelfranco: Dawson 6, La Duca ne, Tomesani 25, Govoni 34, Bianconi ne, Coslovi 3, Vannini 2, Del Papa 4, Fraulini ne, Lanzarini 3, Roncarati 3, Cempini 12. All. Cilfone.

Reggiolo: Neri 16, Crema ne, Barilli 14, Verzellesi 11, Pasini 12, Galeotti G. 7, Biello 2, Benatti, Baldo D. 4, Baldo N. ne, Ciavolella 18, Galeotti R. 3. All. Bosi.

VIS BASKET PERSICETO – POL. ICARE 93 – 58

(29-20; 51-36; 72-43)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi 5, Patrese 8, Benuzzi 9, Palmieri 7, Galvan 18, Francia 13, Ramini 4, Ferrari, Barbieri 13, Mazza 6, Rando 2, Pedretti 8All. Sacchetti.

Cavriago: Pacifico, Torreggiani 8, Minardi F. 8, Bertozzi 3, Lari 7, Rubertelli, Giaroli, Merola, Artoni 13, Curti, Branchini 19. All. Bellezza.

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET VOLTONE 81 – 77

(22-12; 41-38; 54-55)

Gardens: Argenti 6, Baccarini 7, Bisi 15, Cattelani 2, Cavina, Elio 3, Fabbri 20, Grassi 4, Minghetti 4, Nanni 9, Trazzi 11, Ziglio. All. Lanzi.

Monte San Pietro: Brunetti 21, Casarini 6, Bergonzoni 14, Giacometti 3, Ravaldi, Espa 14, Barbato, Messina, Priori, Baroncini 5, Chillo 14. All. Righi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA22141131037928+109
SCUOLA PALL. VIGNOLA1814951092975+117
VIS SAN GIOVANNI IN P.18159611261053+73
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA181495929885+44
JOLLY REGGIO EMILIA161284915874+41
PALL. REGGIOLO16148610521011+41
MASI CASALECCHIO1614861027993+34
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE141376927889+38
VENI SAN PIETRO IN CASALE141376896864+32
ANZOLA BASKET141376969961+8
STARS BOLOGNA1414779541026-72
CASTELFRANCO EMILIA1214681001995+6
VOLTONE MONTE S. PIETRO121367824864-40
BENEDETTO 1964 CENTO8144109331014-81
BASKETREGGIO814410881978-97
NUBILARIA NOVELLARA814410809966-157
ICARE CAVRIAGO413211875971-96

GIRONE B

ARTUSIANA BK – RAGGISOLARIS ACADEMY 84 – 73

(19-19; 53-32; 67-50)

Forlimpopoli: Gorini 21, Valgimigli 2, Nucci 13, Giunchedi, Cristofani 5, Piazza 12, Buda, Colombo 19, Fustini, Vadi, Agatensi 12. All. Casadei.

Faenza: Merendi 12, Rosetti 2, Marabini 16, Naccari 23, Belmonte 2, Garavini 7, Caramella 4, Ravaioli 1, Ndiaye 6, Santandrea, Collina, Marras. All. Pio.

LUSA BASKET MASSA – CESENA BASKET 2005 64 – 76

(21-4; 44-26; 50-42)

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa L. 3, Spinosa A. 5, Pietrini, Alessandrini 16, Dalla Malva 3, Orlando 2, Delvecchio 15, Rivola 5, Fabiani 11, Bedeschi ne, Berardi. All. Solaroli.

Cesena: Rossi ne, Santoro 14, Piazza 9, Domeniconi, Panzavolta 26, Ricci 3, Pezzi 4, Sanzani, Orioli, Capucci 1, Balestri 19, Sangiorgi ne. All. Vandelli.

Trasferta pazzesca a Massa Lombarda dove, in un Pala Melandri a dir poco infuocato, Cesena risorge da un tremendo -21 e ribalta un match dato per perso troppo frettolosamente- allungando addirittura il vantaggio finale ad un margine più che sostanzioso. Massa Lombarda travolge Cesena nei primi due quarti, poi si spegne come una candela e alla fine lascia spazio solo a recriminazioni e polemiche su un arbitraggio decisamente insufficiente.

Pala Melandri pienissimo con tifo da stadio che si esalta subito per la partenza dei padroni di casa che volano sul 6 a 0 e costringono coach Vandelli al primo time out. Senza Rossi, presente in panchina solo per onor di firma, Cesena sembra più sbiadita del solito e soprattutto non fa mai canestro, mentre Massa è una specie di tornado impazzito che domina su ogni lato del campo e martella il canestro senza tregua. C’è appena il tempo per un canestro di Piazza, ma intanto i padroni di casa sono ormai imprendibili. Fabiani mette la tripla del +13, poi Alessandrini sigla il + 17 prima dei due liberi di Santoro, ultimi punti del quarto per Cesena che non sembra dare realmente segni di vita. Al gong del primo quarto il tabellone segna un irreale 21 a 4 che, ovviamente, non promette nulla di buono. Si riparte e Del Vecchio apre subito il fuoco, ma pian piano arrivano i primi segnali di vita di Cesena che riprende un ritmo quanto meno accettabile, ma Massa continua a volare e con 8 punti in fila sale a +21 (31 a 9). E’ una tripla di Panzavolta a cercar di chiudere la falla, poi lo segue a ruota Piazza, ma il gap rimane sempre molto alto fino a toccare nuovamente il -20 con la tripla di Del Vecchio. Ultimi minuti del quarto con l’improvvisa e inspiegabile espulsione di coach Vandelli e metà gara che termina con un uomo solo al comando, in fuga quasi irraggiungibile: 44 a 26. L’impressione è che si stia andando verso una totale disfatta, ma la reazione di Cesena, nella ripresa è sorprendente. La rimonta è lenta, ma inesorabile, anche perché Massa smette improvvisamente di fare canestro, orfana di un Fabiani (prudenzialmente in panchina per problemi di falli) poco preciso, ma fisicamente dominante. Punto su punto il gap si riduce e scende per la prima volta sotto la doppia cifra (47-38) dal 10 a 2 dei primissimi minuti di gioco. Cesena insiste ed è sempre più vicina (47-42), poi si incarta e ritorna a -8 sulla sirena del quarto. Nell’ultima frazione sale in cattedra Balestri, che riporta Cesena in scia, mentre Massa continua a balbettare paurosamente. Sono i liberi a fare la differenza, con Massa ripetutamente sanzionata per gli eccessivi contatti di gioco che scatenano le reiterate proteste dei padroni di casa, ma ancora una volta è l’attacco che produce poco e lascia libera la corsia del sorpasso che, puntuale come una sentenza, arriva a metà quarto con due liberi di Ricci. C’è ancora un’eternità da giocare e tutto può ancora succedere, ma l’inerzia è passata tutta in mano a Cesena che, dopo aver operato il sorpasso, prosegue la sua corsa senza voltarsi più indietro guidata da un sontuoso Panzavolta. Dopo la tripla di un solidissimo Balestri (56-59), Cesena mette in cassaforte il risultato controllando la palla per costringere la difesa di casa a ripetuti falli, ampliando un vantaggio a dimensioni impensabili solo pochi attimi prima. Ai tanti e troppi fischi già ampiamente distribuiti sul campo, si aggiungono altri tecnici e in ultimo l’espulsione di Fabiani (già in panchina per falli) a chiudere una serata indiscutibilmente pirotecnica e sorprendente, che consente a Cesena di centrare la nona vittoria consecutiva, mai come stavolta sofferta e inaspettata.

EASY CAR – GAETANO SCIREA BK 71 – 83

(25-22; 35-45; 51-67)

International Imola: Roli 6, Fiorancini, Basciani 2, Poloni 14, Troisi 8, Spagnoli, Di Antonio L. 8, Carrelli, Ricci Lucchi 10, Fini 6, Baldassarri 15, Di Antonio E. 2. All. Serio.

Bertinoro: Poggi 19, Sovera 7, Corzani, Mordenti 2, Bessan 23, Angeletti 2, Poni 11, Bellini, Spagnoli 6, Torelli 12. All. Solfrizzi.

Il digiuno di vittorie dell’International prosegue anche nel primo match casalingo del 2024, Gaetano Scirea viola la “Ravaglia” per 83-71. Un discreto primo quarto, specialmente offensivo, non è sufficiente per i biancorossi che poi inseguono, invano, per 30′ gli ospiti.

Imola parte un po’ contratta e nelle prime quattro azioni offensive sbaglia tre tiri liberi, perde un pallone e manca due tiri da fuori. Poi una tripla e un recupero di Troisi, insieme a un Fini pimpante, fanno entrare in partita i biancorossi, che raggiungono anche il +7 (24-17) sul finire del primo quarto, grazie ad un canestro, da sotto, di Enea Di Antonio, dopo rimbalzo offensivo. Dopo il 25-22 della prima pausa, gli ospiti passano a zona 2-3 e blindano l’area. La squadra di coach Serio si affida esclusivamente al tiro dalla lunga distanza, ma con scarsa precisione, senza riuscire a verticalizzare il gioco. Viceversa, la difesa scricchiola e concede a ripetizione facili tiri da sotto, rimbalzi offensivi o tiri aperti che Bertinoro segna con fiducia. Nemmeno la zona migliora le cose e la Easy Car si ritrova ad inseguire all’intervallo sul 35-45. Senza la possibilità di alzare il ritmo e giocare in transizione, l’attacco biancorosso si impantana e la difesa perde fiducia, mentre Gaetano Scirea inaugura la ripresa con due triple e un parziale di 8-0 per il 53-35 esterno che obbliga al timeout Serio. L’International risponde con un controparziale di 8-0 firmato da Poloni e Lorenzo Di Antonio (43-53), ma il timeout ospite rinvigorisce Bertinoro, che rimette immediatamente le mani sul match con due canestri consecutivi. Il canestro e fallo dentro lo “smile”, con difesa immobile, che vale il 67-49 per Gaetano Scirea è il colpo del ko. L’International tenta comunque il tutto per tutto, alzando la pressione difensiva e tornando un paio di volte sul -10 con la palla in mano negli ultimi minuti (grazie a una tripla di Troisi in transizione), ma senza riuscire ad accorciare ulteriormente. Gaetano Scirea porta a casa un successo meritato, con un buon gioco di squadra e un chirurgico Poggi da 19 punti, spina nel fianco insieme al lungo Bessan (23 punti).

BNBA ROUTE64 – DESPAR 53 – 77

(22-14; 33-38; 40-62)

Baricella: Legnani 3, Minozzi G. 6, Tugnoli 2, Frazzoni 5, Sitta 13, Pedrielli 4, Fiore 5, Poli 8, Coppola 1, Martinelli 4, Giordani 2, Tanchella. All. Minozzi M.

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Caselli 19, Leprotti 8, Pusinanti 8, Beccari 11, Bertocco, Ciaroni, Cristoni 9, Marchetti, Ghirelli L. 3, Salih 6. All. Villani.

Dopo più di un mese la Despar ritrova la vittoria, la prima dell’anno nuovo. E lo fa superando un esame importante, su un campo difficile: in casa dei Bianconeriba, i ragazzi di coach Villani prendono saldamente il comando della partita dalla palla a due e trascinati dalle azioni del miglior giocatore di serata Caselli (19 punti e tanta qualità), piazzano nel terzo quarto il parziale di 7-24 che chiude definitivamente i conti.

La 4 Torri è agguerrita fin dall’avvio: attacca il ferro con costanza, sfruttando gli spazi concessi dalla difesa bianconera e arrivando con facilità nell’area avversaria: Beccari (11 punti) risponde ai canestri di Sitta (13) e i granata a metà parziale sono in testa: 7-11. Anche contro la zona la Despar continua a trovare la via per segnare con continuità: Baricella prova a riavvicinarsi, ma è il neoacquisto Caselli a siglare la tripla, sulla sirena, del 14-22. Quando ancora lui sigla il +10 ospite, si smuove qualcosa nei Bianconeriba: le tre triple di fila dei padroni di casa costringono coach Villani a fermare il gioco sul 23-27. Il canestro si fa stregato per la Despar e si raffreddano per un attimo le mani di Baricella, che si è nel frattempo riavvicinata: rientra Bianchi (13 punti) per ridare quattro lunghezze di vantaggio ai granata, 27-31. Quando Sitta segna la quinta e la sesta tripla del quarto dei bianconeri, risponde colpo su colpo Cristoni, autore di un’ottima prova, che riscatta un ingresso in campo sottotono e non fa perdere il vantaggio ai suoi: è 33-38 all’intervallo. Al rientro sul parquet, la Despar mette con decisione le mani sulla partita: Bianchi e Cristoni siglano il 33-44 per una 4 Torri molto attenta e fisica in difesa. La gara si fa confusionaria ed è il momento di capitan Pusinanti, che si iscrive a referto con la tripla e lo strapotere tecnico di Caselli, che porta gli ospiti sul 36-52. Coach Minozzi ferma il gioco, ma la partita prende la direzione di Ferrara: i suoi hanno esaurito le cartucce nel secondo quarto e non riescono mai a trovare il fondo della retina. Ancora Caselli porta i granata sulle venti lunghezze di vantaggio, che diventano 24 con il gioco da tre punti di Ghirelli: alla penultima sirena è 40-62 in favore della Despar. Nella frazione finale, la 4 Torri non deve fare altro che gestire con Leprotti e Salih, portando a casa due punti fondamentali con la vittoria per 53-77 e agganciando proprio Baricella in graduatoria.

AGENZIA GENERALI – CREI 85 – 89

(26-17; 52-35; 68-60)

Riccione: Renzi 3, Gardini 22, Provesi 5, Russu 11, Bravi, Gori 19, Capelli, Mainetti 2, Ka 13, Calegari 10. All. Ferro.

Granarolo: Salicini 13, Tolomelli 7, Paoloni 1, Drago 10, Poggi 4, Bertacchini 22, Tugnoli, Brotza 24, Magi 4, Polo 4. All. Millina.

PALL CASTEL S. PIETRO 2010 – VILLANOVA TIGERS 67 – 81

(18-24; 26-46; 50-63)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 5, Piani Gentile 1, Pedini 15, Creti 4, Pasini 1, Cavina 6, Omorodion 4, Tantini 9, Tabellini 2, Cisbani 20. All. Morigi.

Villa Verucchio: Zannoni 23, Polverelli 21, Bomba 6, Campidelli, Guiducci T. 5, Raffaelli 9, Guiducci Fe., Mussoni 6, Guiducci Fi. 4, Bollini 6, Zanotti ne. All. Amadori.

GRIFO BASKET 1996 – CESTISTICA ARGENTA 60 – 76

(14-19; 33-43; 44-62)

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Poggi, Schillani 3, Piazza 9, Zaccherini, Franchi, Laghi 20, Barbisan 4, Carbone 2, Conti 3, Pirazzini 6, Syla 11. All. Pietrantonio.

Argenta: Federici 6, Farina 3, Magnani, Alberti 9, Cattani 2, Manias 16, Alessio 5, Boggian 2, Reggiani 1, Cortesi 19, Tumiati 3, Montaguti 10. All. Ortasi

L’anno nuovo comincia col più classico dei testa-coda, con la Grifo opposta ai primi della classe. Non era quindi questa la gara per uscire dal tunnel, ma comunque si aspettavano risposte sul piano della grinta.

Si parte con Schillani, Laghi, Pirazzini, Piazza, Syla, contro Magnani, Federici, Manias, Cortesi e Montaguti. Argenta parte con una difesa forte fin dal primo minuto e continuerà così per tutta la gara. Questo certamente rende faticosa la costruzione del gioco da parte dei grifoni, spesso costretti al tiro forzato allo scadere dei 24″. Comunque la partita è equilibrata per i primi sei minuti. Poi Argenta fa il primo strappo (12-18 a due minuti dalla sirena). Secondo periodo col divario che si allarga fino al 24-40 al 14′. Qui Argenta si pianta e la Grifo trascinata da Laghi si avvicina fino al 33-40, per poi essere punita da tre sulla sirena. Terzo quarto con Argenta che allunga di nuovo raggiungendo il massimo vantaggio proprio in chiusura di frazione. L’ultimo periodo vede due triple di Laghi in apertura che rinfrancano la Grifo, poi entrambe le squadre si bloccano e per alcuni minuti nessuno segna più, Comunque la Grifo prova la rimonta e arriva fino al 58-69 a 3′ dal termine. Qui, però, Argenta piazza uno 0-6 in un minuto che chiude definitivamente i giochi.

BASKET CLUB RUSSI – PALLACANESTRO BUDRIO 31 Gennaio 2024 21:15

Pal.to Comunale F. VALLI, Via Ilaria Alpi RUSSI (RA)

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA24141221080885+195
PALL. BUDRIO2413121989851+138
GRANAROLO BASKET22141131036921+115
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI20151051054949+105
CESENA BASKET201410410091001+8
TIGERS VILLA VERUCCHIO1814951059983+76
4 TORRI FERRARA161486983914+69
BNBA BARICELLA161486917906+11
RICCIONE12146810691104-35
G. SCIREA BERTINORO121468952997-45
LUSA MASSALOMBARDA101358953958-5
OMEGA CASTENASO81349931969-38
CASTEL SAN PIETRO 20108144109631048-85
INTERNATIONAL IMOLA8154119921097-105
RAGGISOLARIS ACADEMY8144109851124-139
GRIFO IMOLA6143119531073-120
BASKET CLUB RUSSI413211812957-145

DR1, Audace e Budrio sempre più leader!

DR 1

13° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – BENEDETTO 1964 CENTO 81 – 70

(19-15; 44-33; 62-56)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini, Costoli 20, Manini 10, Moscatelli 2, Riccò 11, Marino M. 4, Azzali 5, Foroni M. 6, Gabbi 8, Canovi 4, Bertoni 10. All. Gibertoni.

Cento: Ghidoni 9, Rayner 12, Lorusso 14, Sgargi 4, Basso 6, Almeoni 3, Baraldi 5, Minelli 14, Govoni, Vischi 3, Draghi, Salatino. All. Balboni.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – NUBILARIA 71 – 50

(15-17; 28-31; 46-44)

Casalecchio: Cassanelli, Samoggia 7, Nicoli 11, Masetti 3, Versura 13, Lagna 2, Rachelli, Anesa, Masina 10, Barilli 6, Mazzoli 14, Micco 5. All. Forni.

Novellara: Farina ne, Grisendi 4, Accorsi 7, Bartoli F., Barazzoni 4, Petrolini 9, Ferencina 10, Pizzetti 8, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

BASKET VOLTONE – VIS BASKET PERSICETO 61 – 84

(13-24; 23-47; 43-68)

Monte San Pietro: Brunetti 4, Casarini 2, Bergonzoni 6, Giacometti A. 12, Ravaldi ne, Espa 9, Giacometti J., Barbato 5, Messina, Priori 3, Baroncini 12, Chillo 8. All Righi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 12, Benuzzi 6, Palmieri, Galvan 26, Francia 11, Albertini, Ramini 8, Ferrari, Barbieri 4, Mazza 11, Pedretti 6. All Sacchetti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – AUDACE BOMBERS 61 – 78

(14-20; 31-44; 46-55)

Vignola: Cavani, Torricelli 7, Besozzi 19, Bussoli 2, Miani 6, Cavallari ne, Cappelli 17, Nardini, Fossali 3, Cavazzoli 2, Betti 5. All. Landini.

Audace: Mantovani 12, Bernardi 7, Gandolfi 17, Franceschini 4, Mondini 6, Valenti 5, Buriani 3, Perini 6, Albertazzi 17, Minerva 1, Parchi. All. Rizzi

BASKETREGGIO – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 58 – 80

(20-28; 33-52; 44-70)

Basketreggio: Bertolini 6, Ferrari 9, Pighini 8, Kocvara 16, Bacci 2, Brogio 7, Castagnetti 4, Generali 1, Zecchetti, Riccò 3, Fall 2, Ward. All. Zagni.

CastelMaggiore: Tomic 2, Fabbri, Riguzzi N. 11, Veli 4, Ciofetta 4, Riguzzi F. 27, Cobianchi 2, Bartoli 9, Mandini 8, Amoni 7, Savino 6. All. Palumbi.

POL. ICARE CAVRIAGO – ANZOLA BASKET Rinviata

VENI BASKET – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 68 – 60

(14-16; 37-29; 52-43)

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Vaccari 3, Mariani 11, Fabbri 14, Bondioli, Bulgarelli 16, Pederzoli 12, Ramzani, Cresti 10. All. Castriota.

Castelfranco: Dawson 7, La Duca ne, Tomesani 12, Govoni 13, Coslovi 9, Vannini 3, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 5. All. Cilfone.

PALL. REGGIOLO – BK GIARDINI MARGHERITA 83 – 79

(19-17; 38-35; 53-53)

Reggiolo: Neri 25, Crema, Barilli 9, Verzellesi 9, Pasini 18, Galeotti G. 5, Biello 3, Benatti 1, Baldo D. 4, Baldo N., Ciavolella 9, Galeotti R. All. Bosi.

Gardens: Argenti 10, Baccarini 4, Bisi 20, Cattelani 2, Elio, Fabbri 13, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 9, Trazzi 6, Ziglio. All. Lanzi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA2013103951851+100
SCUOLA PALL. VIGNOLA1613851010905+105
PALL. REGGIOLO161385965919+46
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161385929885+44
VIS SAN GIOVANNI IN P.1614861033995+38
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE141376859801+58
VENI SAN PIETRO IN CASALE141376832798+34
JOLLY REGGIO EMILIA141376832801+31
ANZOLA BASKET141376899879+20
MASI CASALECCHIO141376939925+14
STARS BOLOGNA141376881943-62
VOLTONE MONTE S. PIETRO121367824864-40
CASTELFRANCO EMILIA101459909908+1
BENEDETTO 1964 CENTO81349856928-72
BASKETREGGIO814410881978-97
NUBILARIA NOVELLARA613310743902-159
ICARE CAVRIAGO413211817878-61

GIRONE B

OMEGA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 83 – 94

(23-20; 42-40; 61-66)

Omega: Negroni 1, Vandi 9, Prati 6, Ceccolini 12, Villa 4, Musolesi 7, Saccà 16, Ballardini 28, Martelli ne. All. Midulla.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco 2, Zuffa 4, Pedini 28, Creti 15, Pasini, Cavina 13, Zaniboni, Omorodion 3, Tantini 11, Tabellini, Cisbani 18. All. Morigi.

CESENA 2005 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 79 – 76

(21-17; 44-37; 67-48)

Cesena: Rossi 12, Santoro 16, Piazza 12, Domeniconi, Panzavolta 11, Ricci, Pezzi 6, Sanzani 3, Orioli 7, Maldini, Pezzi I, Balestri 12. All. Vandelli.

Forlimpopoli: Gorini 6, Giannessi, Valgimigli 3, Nucci 23, Cristofani 7, Piazza 8, Buda 2, Colombo 16, Fustini, Vadi 2, Agatensi 9. All. Casadei.

RAGGISOLARIS ACADEMY – AGENZIA GENERALI 80 – 77

(25-28; 41-49; 61-69)

Faenza: Rosetti 4, Marabini 9, Naccari 26, Belmonte 7, Caramella 8, Ravaioli 17, Ndiaye 7, Bendandi, Santandrea ne, Alpi ne, Merendi 2, Marras ne. All. Pio.

Riccione: Renzi 2, Gardini 5, Provesi 10, Russu 22, Del Fabbro 18, Gori 12, Capelli ne, Bolla ne, Ka 2, Mariotti ne, Calegari 6. All. Ferro.

PALLACANESTRO BUDRIO – EASY CAR 69 – 64

(14-17; 29-26; 45-55)

Budrio: Longhi 7, Turrini 13, Cesario 5, Betti 6, Tinti 18, Bovoli 3, Fornasari 6, Pirazzoli 2, Zuccheri 9, Mansi. All. Bovi.

International Imola: Basciani 5, Calamelli, Carrelli 3, Di Antonio E., Di Antonio L. 4, Fini 13, Fiorancini, Marcacci, Poloni 11, Roli 18, Suzzi, Troisi 10. All. Serio.

CESTISTICA ARGENTA – BNBA ROUTE64 65 – 58

(22-10; 26-25; 45-42)

Argenta: Federici 8, Farina 6, Magnani 9, Alberti 4, Cattani 12, Manias 5, Alassio, Boggian 4, Reggiani, Cortesi, Tumiati 2, Montaguti 15. All. Ortasi.

Baricella: Misciali, Legnani 2, Tugnoli 10, Frazzoni 1, Sitta 8, Pedrielli, Poli 22, Coppola ne, Martinelli 4, Giordani 11, Mantovani, Donati ne. All. Minozzi.

GAETANO SCIREA BK – LUSA BASKET 73 – 70

(13-15; 32-36; 55-54)

Bertinoro: Poggi 25, Sovera 8, Mordenti 2, Bessan 2, Angeletti 14, Poni 8, Adamo ne, Pugliese ne, Bellini, Spagnoli 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa L., Spinosa A. 13, Pietrini 15, Alessandrini 5, Dalla Malva 6, Orlando 4, Delvecchio 16, Rivola 3, Fabiani 8, Berardi ne. All. Solaroli.

CREI – DESPAR 4 TORRI 79 – 63

(19-15; 38-37; 56-43)

Granarolo: Salicini 3, Tolomelli 20, Paoloni, Drago, Poggi 4, Bertacchini 18, Galazzi, Tugnoli 6, Brotza 11, Magi 9, Polo 8. All. Millina.

Ferrara: Bianchi 9, Ghirelli D. 10, Caselli 2, Leprotti 2, Pusinanti 7, Beccari 13, Bertocco 5, Ciaroni, Marchetti 4, Ghirelli L. 7, Salih 4. All. Villani.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET CLUB RUSSI 74 – 55

(13-15; 41-29; 62-47)

Villa Verucchio: Zannoni 37, Bomba 9, Guiducci Fi. 9, Polverelli 8, Mussoni 6, Guiducci Fe. 3, Bollini 2, Campidelli, Guiducci T. All. Amadori.

Russi: Scaccabarozzi 4, Kertusha, Cirillo 7, Cervellera 7, Basaglia 7, Bergantini 11, Rosti 2, Morigi 4, Totaro 9, Vistoli 4. All. Senni.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO2413121989851+138
CESTISTICA ARGENTA22131121004825+179
GRANAROLO BASKET2013103947836+111
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181495970876+94
CESENA BASKET181394933937-4
TIGERS VILLA VERUCCHIO161385978927+51
BNBA BARICELLA161385864829+35
4 TORRI FERRARA141376906861+45
RICCIONE1213679841015-31
LUSA MASSALOMBARDA101257889882+7
G. SCIREA BERTINORO101358869926-57
OMEGA CASTENASO81349931969-38
CASTEL SAN PIETRO 201081349896967-71
INTERNATIONAL IMOLA8144109211014-93
RAGGISOLARIS ACADEMY813499121040-128
GRIFO IMOLA613310893997-104
BASKET CLUB RUSSI413211823957-134

DR1, girone B: comanda Budrio!

DR 1

13° Giornata

GIRONE A

VENI BASKET – BASKET JOLLY Rinviata

NUBILARIA BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 43 – 61

(10-13; 22-27; 39-42)

Novellara: Farina ne, Margini 3, Accorsi 2, Capiluppi ne, Moscardini ne, Bartoli 6, Ganassi ne, Barazzoni 5, Ferencina 4, Pizzetti 12, Galeazzi ne, Gandellini 11. All. Freddi.

Reggiolo: Neri 17, Crema ne, Barilli ne, Verzellesi ne, Pasini 5, Biello 10, Benatti 1, Baldo N. ne, Ciavolella 28, Galeotti R., Baldo D. ne. All. Bosi.

HAPPY BASKET ’07 – BASKET VOLTONE Rinviata

ANZOLA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 87 – 70

(21-8; 38-26; 59-49)

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S., Raimondi 7, Fiorini 1, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri 8, Magnolfi 4, Beccafichi 5, Fanti 2. All. Moffa.

San Giovanni in Persiceto: Palmieri 2, Galvan 2, Francia 12, Ramini 2, Ferrari, Andreoli, Barbieri, Guazzaloca, Diop, Rando 13, Mazza 25, Pedretti 14. All. Sacchetti.

BENEDETTO 1964 – BASKETREGGIO 60 – 68

(13-13; 32-28; 51-44)

Cento: Minelli 5, Ghidoni 5, Draghi 4, Lorusso 10, Sgargi 8, Rayner 8, Govoni 5, Salatini 4, Almeoni 11, Basso, Vischi, Baraldi ne. All. Trevisan.

Basketreggio: Ferrari 3, Pighini 2, Kocvara 27, Bacci, Brogio 12, Castagnetti 2, Generali 5, Zecchetti, Riccò, Fall 7, Giudici 10. All. Zagni.

POL. ICARE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 89

(16-21; 38-50; 61-70)

Cavriago: Merola ne, Lari ne, Bertozzi 7, Branchini 20, Curti, Torreggiani, Giaroli, Minardi F. 17, Rubertelli 9, Artoni 15, Minardi S. 9All. Bellezza.

Vignola: Gasiani, Cappelli 20, Bussoli 3, Cavani 3, Torricelli 14, Cavazzoli 9, Fossali 8, Betti 11, Besozzi 11, Miani 10. All. Landini.

BK POL. CASTELFRANCO – POL. GIOVANNI MASI 63 – 87

(14-23; 25-47; 45-70)

Castelfranco: Dawson 7, Martignoni ne, Tomesani 5, Govoni 18, Bianconi, Coslovi, Vannini 5, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 3, Roncarati 17, Cempini 4. All. Cilfone.

Casalecchio: Cassanelli 3, Paggiarino 12, Samoggia 9, Nicoli ne, Versura 10, Ballanti 8, Rachelli 3, Anesa 1, Masina 13, Barilli 2, Mazzoli 20, Micco 6. All. Forni.

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 64 – 59

(8-12; 30-24; 48-35)

Stars: Sandrolini 2, Marani, Musolesi 15, Careddu 11, Cantelli, Marino, Benfenati, Penta 2, Lenzi 11, Branchini 12, Ruffini 4, Orsini 7. All. Piccolo.

Gardens: Argenti 12, Baccarini 2, Bisi 7, Cattelani, Elio 2, Fabbri 18, Minghetti, Nanni 13, Sifo 4, Ziglio 1. All. Lanzi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA181293873790+83
SCUOLA PALL. VIGNOLA161284949827+122
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161284850802+48
PALL. REGGIOLO141275882840+42
ANZOLA BASKET141275899879+20
VIS SAN GIOVANNI IN P.141376949934+15
STARS BOLOGNA141376881943-62
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121165779743+36
VENI SAN PIETRO IN CASALE121165764738+26
JOLLY REGGIO EMILIA121064751731+20
MASI CASALECCHIO121266868875-7
VOLTONE MONTE S. PIETRO121165763780-17
CASTELFRANCO EMILIA101257849840+9
BENEDETTO 1964 CENTO81248786847-61
BASKETREGGIO81349823898-75
NUBILARIA NOVELLARA61239693831-138
ICARE CAVRIAGO412210817878-61

GIRONE B

RICCIONE – ARTUSIANA 86 – 75

(14-25; 34-41; 64-63)

Riccione: Renzi, Gardini 27, Provesi 6, Russu 27, Del Fabbro 6, Bravi, Gori 7, Capelli, Borla, Ka Abdoul 11, Callegari 2, Mainardi. All. Ferro.

Forlimpopoli: Giannessi, Valgimigli 2, Nucci 30, Cristofani 10, Piazza 7, Buda, Lanzoni 8, Vadi 4, Agatensi 14. All. Casadei.

EASY CAR – VILLANOVA TIGERS 71 – 85

(19-23; 40-44; 57-67)

International Imola: Roli 8, Fiorancini 1, Basciani, Poloni 21, Troisi 7, Spagnoli 6, Di Antonio L. 3, Baroni 7, Ricci Lucchi 11, Calamelli ne, Suzzi 7, Di Antonio E. All. Serio.

Villa Verucchio: Zannoni 31, Guiducci F. 1, Polverelli 12, Bomba 16, Guiducci E., Zanotti 9, Buo 10, Mussoni 2, Guiducci T., Bollini 2. All. Amadori.

BASKET CLUB RUSSI – G. SCIREA BK 70 – 65

(18-15; 31-31; 44-46)

Russi: Kertusha 8, Scaccabarozzi 10, Catenelli 5, Basaglia, Bergantini 17, Cirillo, Allegri 8, Totaro 11, Rosti 7, Licchetta 4. All. Senni.

Bertinoro: Sovera 4, Angeletti 8, Torelli 13, Poggi 11, Bessan 6, Spagnoli 11, Corzani 4, Poni 8, Bellini, Adamo ne, Giuliani ne, Mordenti ne. All. Solfrizzi.

BNBA ROUTE64 – OMEGA BASKET 83 – 62

(16-11; 40-32; 60-43)

Baricella: Legnani 9, Minozzi G. 8, Tugnoli 7, Frazzoni 14, Sitta 11, Pedrielli 9, Fiore 7, Poli 11, Coppola 2, Martinelli 2, Giordani, Tanchella 3. All. Minozzi M.

Omega: Negroni 2, Vandi 8, Prati 10, Ceccolini 9, Recchia, Villa ne, Musolesi 12, Saccà 15, Ballardini 6, Martelli ne. All. Midulla.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – LUSA BASKET MASSA 57 – 88

(10-28; 33-42; 46-68)

Grifo Imola: Barbieri A. 3, Barbieri S., Schillani 4, Piazza 11, Franchi 2, Laghi 5, Barbisan 7, Carbone 11, Conti 3, Pirazzini 5, Syla 6. All. Pietrantonio.

MassaLombarda: Ravaglia 12, Spinosa L. 2, Spinosa A. 21, Alessandrini 9, Dalla Malva 3, Di Giorgio 1, Orlando 8, Del Vecchio 10, Rivola 2, Castelli 14, Berardi 6. All. Solaroli.

Una Grifo spenta da via libera al Massalombarda, squadra ricca di ex giocatori Grifo, alcuni dei quali hanno fatto la storia dei biancoblu di casa. La Grifo è priva di Franzoni, il cui infortunio patito nella gara di domenica scorsa lo terrà fuori per tutta la stagione.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Barbisan, Piazza e Syla contro Spinosa, Alessandrini, Orlando, Ravaglia e Del Vecchio. Gli ospiti si mostrano da subito grintosi in difesa e precisi in attacco, così arriva uno 0-6 in poco più di tre minuti. Barbieri sblocca la Grifo con una tripla, ma dopo sette minuti il divario è già in doppia cifra (6-16). Dopo il timeout di coach Pietrantonio, la Grifo prova di mettere in difficoltà gli ospiti con una zona 3-2 che, però, non sortisce effetti. Ad inizio secondo quarto il divario resta invariato. Poi una decisione degli arbitri priva la Grifo di un Laghi molto nervoso. Una reazione di “garra” all’episodio, fa rientrare i padroni di casa sotto la doppia cifra di svantaggio (33-42). Nella pausa lunga, però, si deve essere servita camomilla, perché la Grifo rientra amebica e lascia strada a Massa che, pian piano ,aumenta il proprio vantaggio fino al +30. Qui la Grifo ha un piccolo sussulto, poi, però, si torna all’andazzo precedente.

PALLACANESTRO BUDRIO – CESTISTICA ARGENTA 62 – 57

(13-15; 30-33; 47-46)

Budrio: Longhi 7, Turrini 4, Simoni 7, Quaiotto 11, Zuccheri 2, Tinti 18, Fornasari 7, Cesario 4, Betti 2, Bovoli, Todeschini, Pirazzoli. All. Bovi.

Argenta: Boggian 11, Alberti 9, Federici 8, Magnani 8, Montaguti 7, Manias 7, Cortesi 5, Reggiani 2, Farina, Tumiati, Cattani, Alassio. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CREI 61 – 82

(6-26; 30-46; 46-63)

Faenza: Rosetti 8, Cortecchia 1, Naccari 14, Belmonte 4, Garavini, Caramella, Ravaioli 13, Ballarin Chinellato 5, Ndiye 9, Bendandi 3, Santandrea 3, Merendi 1. All. Pio.

Granarolo: Salicini 14, Magi 7, Paoloni 10, Polo 4, Tugnoli 15, Salvardi 3, Poggi 6, Bertacchini 7, Tolomelli 3, Brotza 13. All. Millina.

Granarolo riprende la marcia dopo il turno di sosta e vince agevolmente in quel di Faenza contro la giovanissima formazione locale. Gli uomini di Millina sfoderano una prestazione autoritaria che mette in chiaro le cose fin dalla palla a due e di fatto, chiudono il match già nel primo quarto. Come sempre la difesa è il marchio di fabbrica degli ospiti, unita a buonissime percentuali dal campo (58% da 2; 42% da 3), eccezion fatta per i tiri dalla lunetta, assieme alle palle perse, unica nota negativa della prestazione della Crei. La compagine di casa ha subito sbattuto contro il muro difensivo ospite, deragliando in un primo quarto da soli 6 punti realizzati e ben 10 palle perse. Comunque, una compagine talmente giovane che è destinata solo a crescere nel corso del campionato. Negli ospiti da segnalare la prestazione dall’arco di Tugnoli (5/7) e i quattro uomini in doppia cifra (Salicini-Paoloni-Tugnoli-Brotza), nei padroni di casa i migliori sono stati Naccari-Ravaioli-Ballarin Chinellato.

La cronaca: primi cinque minuti equilibrati, con diversi errori da ambo le parti (4-9), poi la Crei schiaccia il piede sull’accelerazione e mette le mani sulla partita con un parziale di 2-17, che la porta alla prima pausa sul +20 (6-26 al 10’). Il secondo quarto comincia da dove era terminato il primo e la Granarolo raggiunge il massimo vantaggio al 13’ (10-35). Naccari e Ravaioli, improvvisamente, si accendono e mettono a segno 6 triple in altrettanti minuti (3 a testa) consentendo a Faenza di tornare a -11, quando manca un minuto all’intervallo. L’esperienza di Paoloni, che si procura due liberi e la mano ispirata di Tugnoli, che realizza una tripla allo scadere, mandano le squadre al riposo sul +16 ospite (30-46) che di fatto chiude il tentativo di rimonta di Faenza. Nella ripresa, infatti, la Crei controlla la partita, il divario arriva per due volte ai 26 punti di vantaggio con il match che si chiude sul 61-82.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESENA BASKET 2005 64 – 69

(23-14; 35-39; 49-52)

Castel San Pietro: Zuffa 3, Piani 4, Pedini 7, Creti 12, Pasini, Cavina 15, Zaniboni 13, Omorodion 2, Tantini 4, Tabellini, Cisabni 4. All. Morigi.

Cesena: Rossi 13, Santoro 8, Piazza 17, Domeniconi, Panzavolta 11, Ricci 2, Pezzi 6, Sanzani 3, Orioli 2, Capucci, Balestri 7. All. Vandelli.

Non si ferma più la marcia della Cesena Basket 2005, che torna dal parquet di Castel San Pietro con il settimo successo consecutivo e sale in classifica a ridosso delle prime del girone. Sul campo di una squadra molto temibile e alla ricerca urgente di punti per una classifica deficitaria per quanto bugiarda, Cesena gioca una partita di sofferenza e di sacrificio, mostrando un carattere indomito che le permette di portare a casa il bottino pieno nonostante la prestazione meno brillante del solito.

L’inizio è come d’abitudine esplosivo e promettente, nonostante la difesa a zona di Castel San Pietro (una zona match up spalmata su quasi tutti i quaranta minuti di gioco) e il parziale di 11 a 4 subìto costringe coach Morigi ad un time out quasi immediato. L’effetto è dirompente, perché i padroni di casa cambiano letteralmente faccia e diventano un rullo compressore inarrestabile. La tripla di Creti da inizio ad un parziale di 19 a 3 (tripla di Santoro in mezzo alla bufera) che ribalta completamente il punteggio e certifica una fuga che alla fine del quarto vede già nove lunghezze di scarto fra le due rivali: 23 a 14. Si riparte e Tantini mette il canestro del +11, ma stavolta Cesena risponde e si sveglia dall’insano torpore, ricucendo rapidamente il gap. La tripla di Panzavolta sigla il -3 (25 a 22), mentre sono Zuffa e Zaniboni a mettere fieno nella cascina bolognese, ma è ancora Panzavolta, dopo quella di Sanzani, a segnare la tripla del  -2 (30-28) che impedisce ai locali di andare nuovamente in fuga. Ci riprovano Creti e Cisbani (3+2) riaprendo la forbice a 7 punti, ma ancora Panzavolta e Rossi chiudono il buco, prima del canestro di Cavina, quasi sul gong, che chiude il quarto sul 39 a 35. Ripresa, con Cesena si è tenuta aggrappata al match e non ha fatto scappare Castello, ma adesso trova le forze per sferrare il suo attacco. Sale in cattedra Piazza e insieme a Santoro e Pezzi, confeziona un parziale di 10 a 4 che la riporta al comando, trovando ad opporsi i soli Zaniboni e Cavina. Inizia un testa a testa che vede le due avversarie alternarsi al comando fino alla fine del quarto, quando i due baby di Cesena (Orioli e Ricci) ne mettono 4 in fila per scrivere il temporaneo +3 ospite: 49 a 52. Non c’è e non ci saranno più fughe significative e il testa a testa continua inesorabile per tutto l’ultima frazione, ma nei primi quattro minuti c’è il buio più assoluto. Non segna nessuno e il primo canestro è di Pedini quando mancano sei minuti alla fine del match e il motore, finalmente, si rimette in marcia. Ogni volta che Cesena segna, Castel San Pietro risponde, fino al mini allungo decisivo che arriva nei minuti finali del match. Zaniboni ha appena messo il canestro del +1, quando Santoro infila la tripla del controsorpasso e il libero del +3, poi Piazza fa 2/2 ai liberi e siamo a 1’30’’ dalla sirena. Cavina non vuole arrendersi e mette la tripla del -1 che fa esplodere il Pala Ferrari, ma Piazza risponde immediatamente con identica moneta e riporta il vantaggio esterno a +4, quando siamo già nell’ultimo minuto di gioco. Le speranze dei padroni di casa crollano definitivamente con una banalissima palla persa, che consente a Cesena di gestire il finale con una certa sicurezza mettendo i liberi della staffa di Pezzi e Balestri, a cui risponde un solo libero dell’indomabile Cavina.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO2212111920787+133
CESTISTICA ARGENTA2012102939767+172
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181394894797+97
GRANAROLO BASKET181293868773+95
BNBA BARICELLA161284806764+42
CESENA BASKET161284854861-7
4 TORRI FERRARA141275843782+61
TIGERS VILLA VERUCCHIO141275904861+43
RICCIONE121266907935-28
LUSA MASSALOMBARDA101156819809+10
OMEGA CASTENASO81248848875-27
G. SCIREA BERTINORO81248796856-60
INTERNATIONAL IMOLA81349857945-88
CASTEL SAN PIETRO 201061239802884-82
GRIFO IMOLA613310893997-104
RAGGISOLARIS ACADEMY61239832963-131
BASKET CLUB RUSSI412210757883-126

DR1, Colombo salva l’Artusiana, Reggiolo domina Anzola!

DR 1

12° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 55 – 62

(15-14; 27-30; 34-41)

Basketreggio: Brogio 10, Ferrari, Kocvara 11, Bacci, Castagnetti 4, Generali 4, Morelli 4, Zecchetti 8, La Rocca 2, Fall 2, Giudici 10. All. Zagni.

Castelfranco: Dawson 9, La Duca ne, Tomesani 5, Govoni 14, Coslovi, Vannini 2, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 5, Roncarati 7, Cempini 11. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – STARS BASKET 71 – 60

(11-13; 36-24; 56-43)

Monte San Pietro: Brunetti 5, Bergonzoni 18, Giacometti A. 3, Sabino 2, Ravaldi, Espa 13, Barbato 4, Messina, Priori 10, Baroncini 14, Chillo 2. All. Righi.

Stars: Sandrolini 2, Marani 1, Careddu 5, Marino, Benfenati 10, Branchini 19, Ruffini 2, Orsini 4, Cantelli 11, Lenzi 3, Tugnoli 3. All. Piccolo.

BASKET JOLLY – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 70 – 53

(19-14; 41-21; 56-39)

Jolly Reggio: Braglia, Piccinini, Foroni 13, Costoli 17, Marino M. 2, Moscatelli 2, Manini 1, Marino T. 3, Riccò 6, Gabbi 8, Bertoni 8, Azzali 10. All. Gibertoni.

Castelmaggiore: Mandini 9, Stankovic 6, Cobianchi, Ciofetta, Bartoli 22, Riguzzi N., Tomic 6, Riguzzi F. 4, Veli 4, Fabbri ne, Savino 2. All. Palumbi.

AUDACE BOMBERS – VENI BASKET 73 – 72

(7-19; 31-43; 43-56)

Audace: Bernardi, Mantovani 7, Barbieri ne, Gandolfi 12, Mondini 19, Valenti 4, Cornale 5, Albertazzi 5, Buriani 6, Perini 11, Minerva 2, Parchi 2. All. Rizzi.

San Pietro in Casale: Ghedini, Sgarzi, Vaccari 14, Mariani 4, Fabbri 20, Bondioli, Bulgarelli 13, Pederzoli 9, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

PALLACANESTRO REGGIOLO – ZDUE 83 – 55

(22-14; 44-30; 75-42)

Reggiolo: Verzellesi 9, Biello 19, Pasini 8, Ciavolella 6, Galeotti G. 7, Neri 22, Benatti 6, Barilli 6, Baldo D., Baldo N., Galeotti R., Crema. All. Bosi.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S., Raimondi 7, Fiorini 1, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri 8, Magnolfi 4, Beccafichi 5, Fanti 2. All Moffa.

POL. GIOVANNI MASI – BENEDETTO 1964 66 – 76

(13-21; 30-40; 48-58)

Casalecchio: Cassanelli 3, Paggiarino 8, Samoggia 5, Mazzoli 13, Versura 5, Lagna 5, Rachelli 2, Anesa, Masina 6, Barilli 15, Micco 4. All. Forni.

Cento: Lorusso 27, Sgargi 2, Govoni, Ghidoni 13, Vischi, Minelli 17, Salatini 1, Almeoni 10, Basso, Draghi 1, Rayner 5, Baraldi. All. Trevisan.

VIS BASKET PERSICETO – NUBILARIA 68 – 54

(16-14; 35-27; 52-43)

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi ne, Palmieri 4, Galvan 24, Franica 5, Albertini ne, Ramini 10, Ferrari 1, Andreoli ne, Barbieri 2, Guazzaloca 5, Mazza 6, Rando 3, Pedretti 8. All. Sacchetti.

Novellara: Grisendi 5, Accorsi 7, Capiluppi, Bartoli 4, Barazzoni 7, Petrolini 2, Ferencina 9, Pizzetti 6, Gandellini 14. All. Freddi.

BK GIARDINI MARGHERITA – ICARE 70 – 68

(22-14; 36-33; 51-48)

Gardens: Minghetti 12, Bisi 14, Baccarini 10, Nanni 4, Argenti 7, Elio 2, Fabbri 5, Grassi 2, Catellani 4, Artese 10. All. Lanzi.

Cavriago: Torreggiani ne, Minardi F. 22, Bertozzi 3, Lari ne, Rubertelli 7, Minardi S. 1, Giaroli 3, Merola ne, Artoni 11, Branchini 21. All. Bellezza.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA181293873790+83
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161183791738+53
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174860750+110
VIS SAN GIOVANNI IN P.141275879847+32
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121165779743+36
VENI SAN PIETRO IN CASALE121165764738+26
PALL. REGGIOLO121165821797+24
JOLLY REGGIO EMILIA121064751731+20
ANZOLA BASKET121165812809+3
VOLTONE MONTE S. PIETRO121165763780-17
STARS BOLOGNA121266817884-67
CASTELFRANCO EMILIA101156786753+33
MASI CASALECCHIO101156781812-31
BENEDETTO 1964 CENTO81147726779-53
BASKETREGGIO61239755838-83
NUBILARIA NOVELLARA61138650770-120
ICARE CAVRIAGO41129740789-49

GIRONE B

ARTUSIANA – BASKET CLUB RUSSI 65 – 64

(14-24; 31-39; 45-53)

Forlimpopoli: Gorini 7, Giannessi ne, Valgimigli, Perrone ne, Nucci 2, Cristofani 4, Piazza 1, Buda, Lanzoni 6, Colombo 25, Vadi 6, Agatensi 14. All. Casadei.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Bergantini 4, Vespignani, Catenelli 23, Puntolini, Totaro 6, Rosti, Morigi 11, Lucchetta 5, Vistoli 8. All. Venturini.

LUSA BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 73 – 63

(18-21; 41-39; 57-53)

Massa Lombarda: Ravaglia 1, Spinosa L. 6, Spinosa A. 14, Pietrini ne, Alessandrini 4, Dalla Malva, Orlando 13, Delvecchio 16, Rivola 1, Fabiani 18, Bedeschi. All. Solaroli.

Faenza: Merendi 1, Rosetti 4, Marabini 9, Naccari 11, Belmonte, Garavini 3, Caramella 2, Ravaioli 14, Ballarin 6, Ndiaye 13, Bendandi, Santandrea. All. Pio

La Raggisolaris Academy perde un derby molto combattuto in casa del Lusa Basket, decisosi soltanto negli ultimi minuti.

L’equilibrio regna per tutta la gara, con continui sorpassi da entrambe le parti fino all’episodio decisivo arrivato al 36’, sul 59-59. Orlando firma un gioco da tre punti che sposta l’inerzia nelle mani di Massa Lombarda, brava, poi, nel finale, ad allungare e a respingere il tentativo di rimonta dell’Academy, che ha dato il massimo fino alla fine.

VILLANOVA TIGERS – BNBA ROUTE64 69 – 61

(13-7; 32-23; 54-44)

Villa Verucchio: Zannoni 15, Guiducci Fe., Polverelli 21, Campidelli, Bomba 6, Guiducci T., Zanotti 4, Buo 8, Mussoni 13, Guiducci Fi. 2, Bollini. All. Amadori.

Baricella: Legnani 4, Minozzi G. 11, Tugnoli, Frazzoni 21, Sitta 2, Pedrielli 6, Poli 16, Coppola, Martinelli 1, Giordani, Oseliero, Donati. All. Minozzi M.

DESPAR – PALLACANESTRO BUDRIO 54 – 70

(16-17; 27-40; 38-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 2, Ghirelli D. 2, Leprotti 4, Pusinanti 15, Milosavljevic ne, Beccari 4, Bertocco 1, Ciaroni 12, Cristoni 4, Bonfà ne, Ghirelli L. 9, Salih 1. All. Villani.

Budrio: Pirazzoli 2, Fornasari 17, Betti 11, Zuccheri, Todeschini ne, Quaiotto 13, Cesario 4, Curti 6, Bovoli 2, Turrini 4, Longhi 6, Tinti 5. All. Bovi.

Niente regalo di Natale per la 4 Torri, che non può nulla contro la capolista Budrio. I granata reggono il colpo per un quarto e mezzo, poi, nel secondo periodo, arriva il break decisivo degli ospiti che, trascinati da Fornasari (17 punti), mettono in ghiaccio la partita. La Despar, invece, paga delle percentuali bassissime al tiro, soprattutto dall’arco, e troppe palle perse, in un attacco che ha fatto fatica a girare ai soliti ritmi; unica nota positiva di serata, tutti i granata scesi in campo sono andati a referto.

Le battute iniziali sono combattute ad alta intensità. Le due difese concedono poco e la 4 Torri mantiene sempre il vantaggio di misura grazie a un ottimo Ciaroni (12 alla fine per lui): è 8-7 a metà periodo. Fornasari infila la prima di dieci triple di serata per gli ospiti, ancora Ciaroni e Luca Ghirelli rispondono, ma con un’altra realizzazione dall’arco di Quaiotto (13), il quarto si chiude 16-17. Cristoni appoggia subito il controsorpasso, ma la difesa granata inizia a mostrare qualche crepa: Budrio non fa sconti e infila il parziale di 0-9 che costringe Villani a fermare il gioco. La Despar è in serata storta al tiro dal campo e si riavvicina perciò dalla lunetta e grazie a un buon impatto di Daniele Ghirelli sulla gara: è 22-26. Pusinanti (15) risponde alla tripla di Tinti, ma Longhi infila 6 punti di fila. Gli ospiti sono in fiducia, la Despar va in crisi contro la zona gialloblù e va al riposo lungo sul 27-40. Si rientra dagli spogliatoi e la musica non cambia: con un’altra fiammata la Romagnoli vola sul 27-48, massimo vantaggio del match, e la 4 Torri corre a vuoto in attacco e in difesa; e solo dopo 5’39’’ che Luca Ghirelli segna i primi punti granata del terzo quarto. La Despar ci prova con la zona e crea qualche problema agli ospiti che, sul +14, devono fermare una partita che si innervosisce: Fornasari commette fallo antisportivo su Leprotti, ma i suoi continuano a guidare la partita: 38-53. Dopo qualche problema contro la zona granata, Budrio riprende il totale controllo della gara, che termina con il punteggio finale di 54-70, decretando così la seconda sconfitta di fila al Pala 4T per la Despar.

CESENA BASKET 2005 – GRIFO BASKET 1996 77 – 69

(24-20; 37-40; 58-56)

Cesena: Rossi 10, Santoro 12, Piazza 17, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 19, Ricci, Pezzi 11, Sanzani 3, Orioli, Capucci, Balestri 5. All. Vandelli.

Grifo Imola: Barbieri 3, Sassi, Schillani, Piazza 12, Franchi, Laghi 27, Franzoni 8, Barbisan 3, Carbone, Conti, Pirazzini 12, Syla 4. All. Pietrantonio.

L’ultima uscita casalinga dell’anno contro la Grifo scrive un pezzo di storia della società cesenate, timbrando un sesto successo consecutivo che a memoria d’uomo non pare mai essere avvenuto in passato da queste parti. Un successo sudato e ottenuto con fatica per merito di una Imola indomita e indomabile, spinta da uno stratosferico Laghi (classe 2004), nobile retrocessa dalla serie C, inspiegabilmente (per quanto visto al Palaippo) invischiata nelle torbide acque della bassa classifica. Cesena recupera Piazza, Imola comincia senza Syla, che finirà per vedere il campo per appena 12′ e la partita sarà marchiata a fuoco dai “piccoli” di entrambe le formazioni, che segneranno 110 dei 146 punti finiti a referto.

La cronaca: ritmi altissimi ed equilibrio costante con botta e risposta a suon di triple nel segno di uno scatenato Panzavolta (12 nel quarto), con Imola che registra gli unici punti (4) dell’intero match di Syla, entrato a metà quarto e subito protagonista dentro l’area. In chiusura di quarto Laghi segna due canestri in fila che tengono Imola a stretto contatto dei padroni di casa (24 a 20),ma è solo l’inizio del suo personalissimo show. Si riparte e partenza bruciante di Imola, che prova a scappare con Laghi che segna tutti i punti per la sua squadra e si fa beffe della difesa di casa (passata a zona), mentre Cesena fatica a trovare il canestro ed è costretta ad inseguire, cercando di non perdere di vista la targa imolese. Laghi mette a segno il suo 15esimo punto consecutivo e timbra il 27 a 34, poi la sua furia agonistica si spegne con i primi inevitabili errori e Cesena si riavvicina chiudendo la frazione ad un passo da Imola: 37 a 40. Ripresa e questa volta è Cesena che infila la partenza giusta e di slancio ribalta l’inerzia del match, con un parziale di 9 a 2 (triple di Piazza e di Balestri) che la rimette al comando sfruttando al meglio anche una difesa a zona 3-2 che mette Imola in evidente difficoltà. Coach Pietrantonio urla e sbraita a più non posso (38 minuti di sofferenza assoluta per l’udito dei presenti, vicini e lontani) e spinge i suoi ad una pronta reazione che riporta in equilibrio il match. Barbisan, Barbieri e il redivivo Laghi, imbucano da 3, poi dopo la tripla di Panzavolta, è Franzoni che la pareggia (56 a 56) prima di infortunarsi seriamente (?) al ginocchio, cadendo pesantemente a terra da un rimbalzo d’attacco. Panzavolta mette i due liberi del 58 a 56 e arriva a quota 17 chiudendo il quarto un passo indietro ad un sontuoso Laghi, già salito a quota 20. Primi minuti dell’ultima frazione con errori, palle perse e cotillons a più non posso, con il punteggio che non si schioda fino alla tripla di Pezzi (61 a 56) quando siamo già vicini alla metà del quarto. Santoro imbuca in fotocopia (64 a 58), ma il Piazza imolese (2 volte a segno) e Pirazzini (tripla), riportano Imola ad un solo punto (nel mezzo il canestro di Balestri), prima delle due triple in sequenza di Rossi e Piazza che hanno ormai il sapore della vittoria. Laghi torna ad avere sembianze umane, sbagliando tutte le ultime triple tentate (4 su 15 alla fine) e coach Pietrantonio improvvisamente si placa, perchè capisce che la partita ormai non avrà più storia. Rossi aggiunge un libero (73 a 65) e Laghi mette la tripla, purtroppo inutile, arrotondato sui secondi finale dai due liberi dell’E.T. di casa (Luca Panzavolta) che certifica, con marca da bollo, la sesta vittoria consecutiva di Cesena.

GAETANO SCIREA – AGENZIA GENERALI RICCIONE 91 – 65

(23-19; 42-40; 69-58)

Bertinoro: Poggi 17, Maltoni 12, Angeletti 14, Torelli 15, Bessan 16, Spagnoli 9, Sovera 4, Corzani 2, Giuliani, Adamo 2, Mordenti, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

CESTISTICA ARGENTA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 64

(15-19; 42-30; 61-47)

Argenta: Cortesi 22, Alberti 11, Montaguti 9, Farina 7, Manias 7, Tumiati 6, Magnani 6, Federici 3, Cattani, Alassio, Boggian, Reggiani. All. Ortasi.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 5, Piani Gentile 5, Pedini 15, Creti 5, Zaniboni 9, Omorodion 1, Tantini 4, Cavina 6, Tabellini, Cisbani 12. All. Morigi.

OMEGA BASKET – EASY CAR 72 – 61

(16-15; 34-26; 57-40)

Omega Basket: Negroni 13, Vandi 2, Prati 3, Ceccolini 13, Recchia 9, Musolesi 9, Saccà 12, Palmieri ne, Ballardini 11. All. Midulla.

International Imola: Roli 16, Basciani ne, Poloni 5, Troisi 4, Carrelli, Di Antonio L. 10, Baroni 3, Ricci Lucchi 14, Fini, Suzzi 3, Baldassarri 6, Di Antonio E. All. Serio.

RECUPERO

ARGENTA – TIGERS 68 – 70

(18-12; 36-30; 53-49)

Argenta: Cortesi 19, Magnani 10, Montaguti 8, Manias 7, Alberti 6, Boggian 6, Cattani 5, Federici 4, Reggiani 2, Farina 1, Alassio, Tumiati ne. All. Ortasi.

Villa Verucchio: Zannoni 18, Buo 15, Zanotti 12, Polverelli 11, Guiducci Fi. 7, Guiducci T. 3, Bomba 2, Mussoni 2, Bollini, Campinelli, Guiducci Fe. ne. All. Amadori.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA2011101882705+177
PALL. BUDRIO2011101858730+128
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181293819711+108
GRANAROLO BASKET161183786712+74
4 TORRI FERRARA141275843782+61
BNBA BARICELLA141174723702+21
CESENA BASKET141174785797-12
TIGERS VILLA VERUCCHIO121165819790+29
RICCIONE101156821860-39
OMEGA CASTENASO81147786792-6
LUSA MASSALOMBARDA81046731752-21
G. SCIREA BERTINORO81147731786-55
INTERNATIONAL IMOLA81248786860-74
GRIFO IMOLA61239836909-73
CASTEL SAN PIETRO 201061138738815-77
RAGGISOLARIS ACADEMY61138771881-110
BASKET CLUB RUSSI211110687818-131

DR1, Budrio batte Granarolo, Audace sola in vetta nel girone A

DR 1

11° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – BASKET VOLTONE 52 – 60

(21-9; 31-28; 41-43)

BasketReggio: Ferrari 6, Pighini Kocvara 10, Bacci, Ward 2, Castagnetti 4, Generali 2, Morelli, Zecchetti 15, La Rocca 6, Fall 4, Giudici 3. All. Zagni.

Monte San Pietro: Ravaldi ne, Sabino, Giacometti, Brunetti 13, Baroncini 13, Begonzoni 5, Espa 16, Casarini 3, Messina 1, Chillo 4, Barbato 5. All. Righi.

NUBILARIA – AUDACE BOMBERS 62 – 77

(11-20; 33-42; 43-56)

Novellara: Farina ne, Grisendi, Margini, Accorsi 6, Capiluppi ne, Moscardini 11, Bartoli F. 11, Barazzoni 11, Petrolini 8, Pizzetti 7, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

Audace: Mantovani, Bernardi 4, Gandolfi 18, Marzioni 5, Mondini 10, Valenti, Degli Esposti 2, Buriani 13, Perini 19, Minerva 2, Albertazzi 4. All. Rizzi.

PALL. REGGIOLO – VIS BASKET PERSICETO 85 – 95

(22-34; 41-56; 68-77)

Reggiolo: Baldo N., Crema, Neri 12, Biello 13, Baldo D. 3, Benatti 1, Ciavolella 21, Pasini 10, Verzellesi 9, Barilli 7. Galeotti R. 5, Galeotti G. 4. All. Bosi.

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 6, Palmieri ne, Galvan 17, Francia 20, Albertini, Ramini 5, Ferrari, Barbieri ne, Guazzaloca 8, Mazza 19, Rando 12, Pedretti 8. All. Sacchetti.

BENEDETTO 1964 – ZDUE 60 – 73

(18-17; 32-39; 45-59)

Cento: Lorusso 10, Sgargi 4, Govoni 7, Ghidoni 13, Vischi, Minelli, Salatini 2, Almeoni 7, Basso 1, Draghi 5 Rayner 11. All. Trevisan.

Anzola: Torkar 3, Parmeggiani F. 9, Aldrovandi ne, Raimondi, Papotti 19, Zanetti, Baccilieri 11, Magnolfi 16, Sassoni NE, Beccafichi 10, Caccavale ne, Fanti 2. All. Moffa

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – STARS BASKET 91 – 63

(11-11; 36-35; 64-54)

CastelMaggiore: Mandini 9, Stankovic 6, Cobianchi, Ciofetta 4, Bartoli 9, Amoni 4, Riguzzi N. 22, Tomic 16, Riguzzi F. 17, Fabbri, Veli 2, Savino 2. All. Palumbi.

Stars: Sandrolini 4, Marani, Musolesi 12, Careddu 5, Cantelli 1, Marino 4, Benfenati 4, Penta 6, Lenzi 2, Branchini 18, Ruffini 4, Orsini 3. All. Piccolo.

POL. ICARE CAVRIAGO – BASKET JOLLY 92 – 73

(29-8; 49-29; 68-52)

Cavriago: Torreggiani 1, Minardi F. 29, Bertozzi 9, Lari ne, Rubertelli 6, Minardi S. 5, Giaroli 6, Merola, Artoni 16, Branchini 20. All. Bellezza.

Jolly Reggio: Marino T. 2, Piccinini 2, Costoli 29, Manini 5, Marino M. 8, Foroni F., Azzali 3, Gabbi 10, Braglia 3, Canovi 2, Foroni M. 9, Bertoni. All. Gibertoni.

CASTELFRANCO EMILIA – GIARDINI MARGHERITA 73 – 77

(16-16; 40-39; 56-63)

Castelfranco: Dawson 1, Macchelli 2, La Duca, Tomesani 7, Govoni 14, Coslovi 5, Vannini 5, Del Papa 10, Fraulini, Lanzarini 8, Roncarati 10, Cempini 11. All. Cilfone.

Gardens: Argenti 4, Artese 16, Baccarini 9, Bisi 7, Cavina, Elio 2, Fabbri 11, Grassi 5, Minghetti 8, Nanni 12, Ziglio 3. All. Lanzi.

VENI BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 75

(20-17; 34-34; 53-48)

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Sgarzi 1, Vaccari 8, Mariani 5, Fabbri 17, Bondioli, Bulgarelli 12, Riolo ne, Pederzoli 6, Cresti 26. All. Castriota.

Vignola: Cavani 11, Torricelli 12, Besozzi 7, Bussoli 8, Miani 5, Cappelli 18, Nardini ne, Fossali 5, Spampinato 5, Cavazzoli 4. All. Landini.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA161183800718+82
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174860750+110
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA141073721670+51
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121064726673+53
ANZOLA BASKET121064757726+31
VENI SAN PIETRO IN CASALE121064692665+27
VIS SAN GIOVANNI IN P.121165811793+18
STARS BOLOGNA121165757813-56
JOLLY REGGIO EMILIA10954681678+3
PALL. REGGIOLO101055738742-4
MASI CASALECCHIO101055715736-21
VOLTONE MONTE S. PIETRO101055692720-28
CASTELFRANCO EMILIA81046724698+26
BENEDETTO 1964 CENTO61037650713-63
BASKETREGGIO61138700776-76
NUBILARIA NOVELLARA61037596702-106
ICARE CAVRIAGO41028672719-47

GIRONE B

PALLACANESTRO BUDRIO – CREI 77 – 68

(14-23; 38-38; 60-54)

Budrio: Simoni 10, Pirazzoli 4, Fornasari 7, Zuccheri 2, Todeschini ne, Quaiotto 10, Cesario 6, Curti 3, Bovoli 5, Turrini 4, Longhi 6, Tinti 20. All. Bovi.

Granarolo: Salicini 4, Magi 6, Paoloni 3, Polo 1, Tugnoli 7, Salvardi, Poggi 6, Bertacchini 11, Tolomelli 8, Brotza 22. All. Millina.

BASKET CLUB RUSSI – DESPAR 44 – 70

(10-16; 25-36; 40-52)

Russi: Kertusha, Cervellera 3, Scaccabarozzi 9, Basaglia 2, Bergantini 4, Ceccarelli, Vespignani, Puntolini 1, Totaro 6, Morigi 11, Licchetta 4, Vistoli 4. All. Senni.

4 Torri Ferrara: Bianchi 16, Leprotti 8, Pusinanti 12, Milosavljevic 3, Beccari 6, Bertocco 7, Ciaroni 10, Marchetti, Bonfà 3, Ghirelli L. 5. All. Villani.

Ci si aspettava la reazione della 4 Torri ed è arrivata. Dopo lo stop casalingo contro Castel San Pietro Terme, la Despar non ha fatto sconti sul campo dell’ultima in classifica, travolgendo il Basket Club Russi in una partita sempre condotta, dalla palla a due alla sirena finale.

I granata sono concentrati e lo dimostrano dalle fasi di avvio: parziale immediato di 0-7 e difesa che non lascia alcuno spazio a Russi, che segna i primi punti dopo quasi quattro minuti. Leprotti, con la tripla, regala la doppia cifra di vantaggio agli ospiti, Beccari lotta sotto canestro e sul 4-14, coach Senni deve fermare la partita: la decisione è giusta, perché 5 punti di fila di Morigi (11 per lui) svegliano i ravennati che, tuttavia, riprendono a sbattere contro la difesa granata e si trovano a inseguire 10-16 al termine del primo quarto. Russi commette tanti errori banali, ma lotta su ogni pallone, entra così in fiducia e ricucendo in parte lo strappo fino al -3: ci pensano, però, Ghirelli e Bianchi (16 punti) a riprendere in mano la partita sul 16-24 di metà periodo per la Despar. Le troppe ingenuità alzano il nervosismo dei padroni di casa e coach Sanni deve lasciare il campo per doppio tecnico: Milosavljevic dalla lunetta regala alla 4 Torri il 25-36 dell’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, il gioco si fa sporco e confusionario, con tanta corsa e pochi fischi arbitrali: ne approfitta Russi per rifarsi nuovamente sotto sul 30-36. Ancora Bianchi tira fuori la Despar dai guai, con l’aiuto di Bertocco, ma i ravennati segnano con più continuità rispetto alla prima metà di gara e rimangono a lungo sul -6: alla fine, capitan Pusinanti (12 punti) e un’altra tripla di Leprotti spengono ogni ambizione dei padroni di casa, che inseguono 40-52 e alzano bandiera bianca nell’ultimo quarto. La Despar dilaga fino al +27 con uno scatenato Ciaroni (10 punti) e la tripla di Bonfà e si attende solamente la sirena finale: la 4 Torri vince 44-70 e porta a casa 2 punti importantissimi per la classifica e il morale.

BNBA ROUTE64 – AGENZIA GENERALI 73 – 68

(17-25; 40-38; 55-52)

Baricella: Legnani 12, Minozzi G. 4, Tugnoli 6, Sitta 18, Pedrielli 2, Fiore 2, Poli 17, Coppola, Martinelli 4, Giordani 8, Tanchella ne, Mantovani. All. Minozzi M.

Riccione: Renzi 5, Gardini 18, Provesi 10, Russu 15, Bravi, Gori 7, Capelli, Ka 3, Mariotti, Calegari 10. All. Ferro.

OMEGA BASKET – CESENA BASKET 2005 77 – 78

(14-23; 35-39; 56-62)

Omega Bologna: Negroni, Vandi 9, Prati 11, Ceccolini 16, Recchia 5, Villa 5, Saccà 15, Ballardini 16. All. Midulla.

Cesena Basket 2005: Rossi 16, Santoro 19, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 25, Ricci 1, Pezzi 14, Sanzani, Orioli 3, Capucci, Balestri. All. Vandelli.

Sconfitta per l’Omega all’ultimo secondo: gara molto contesa, quella giocata a Castenaso, che termina a favore di Cesena, dopo un finale ad altissima tensione. Mancanti Musolesi e Palmieri nella panchina di casa, mentre in quella di Cesena ritorna il centro titolare Balestri, dopo l’assenza delle ultime due gare.

Partenza in salita per i padroni di casa che, dopo solo 4’, chiamano il primo time out a seguito di un break di 0-4 (10-15), distanza che aumenta con l’avanzare dei minuti. Il primo quarto termina con una netta predominanza della squadra ospite, che segna il massimo vantaggio (14-23). Si riprende, ma la situazione rimane sempre uguale: Omega in difficoltà e inizia a commettere falli che portano in lunetta gli avversari e questi non perdono occasione per fare punti. Per tutto il quarto Cesena è in netto vantaggio, nonostante abbia subito un break di 5-0, che diminuisce leggermente il distacco (29-36). I biancoblù commettono qualche fallo sul finale, dando la possibilità ai biancorossi di avvicinarsi con i tiri segnati da Ceccolini; si conclude così il secondo periodo sul 35-39. Terza frazione molto confusa, segnata prevalentemente da falli uno dietro l’altro, con entrambe le squadre che raggiungono rapidamente il bonus a disposizione e rimangono solo i tiri in lunetta.  L’Omega, dopo un divario profondo, sembra reagire e prova a ridurre lo svantaggio. Negli ultimi secondi, due falli consecutivi subiti dalla squadra di casa, permettono di segnare 3 punti (56-62). Nei primi minuti dell’ultimo quarto c’è subito un fallo antisportivo commesso da Vandi ai danni Rossi. Tripla di Ceccolini che subisce anche fallo, sbaglia il libero aggiuntivo, però riesce a portare la sua squadra, per la prima volta, in vantaggio (64-63). Vandi commette il secondo fallo antisportivo e viene espulso. A 5’ dalla fine, situazione stabile sul 67 pari, dopo i due tiri liberi di Saccà. Azione sprint dei biancorossi che si portano a + 4 (76-72) e costringono coach Vandelli a fermare il tempo. Fallo su Panzavolta che segna 3 tiri su 3 e di nuovo situazione di parità a quota 77. Mancano pochissimi secondi alla sirena e entrambe le formazioni fremono per vincere; una fischiata arbitrale molto contestata porta in lunetta Panzavolta che mette a segno un punto, quello della vittoria.

GAETANO SCIREA – ARTUSIANA BK 62 – 88

(15-13; 32-47; 48-72)

Bertinoro: Poggi 9, Maltoni 2, Sovera, Corzani 6, Mordenti 7, Bessan 13, Angeletti 3, Adamo, Bellini 1, Spagnoli 13, Torelli 8. All. Solfrizzi.

Artusiana: Gorini 5, Giannessi, Valgimigli 2, Nucci 7, Cristofani 8, Piazza 13, Buda 3, Lanzoni 15, Colombo 22, Vadi 2, Agatensi 11. All. Casadei.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – GRIFO BASKET 1996 86 – 61

(31-13; 43-34; 70-42)

Castel San Pietro: Greco 9, Zuffa 16, Piani Gentile 9, Pedini 10, Creti 7, Cavina 5, Zaniboni 10, Omorodion ne, Tabellini 4, Cisbani 16. All. Morigi.

Grifo Imola: Barbieri A. 5, Sassi, Schillani 4, Piazza 13, Zaccherini, Laghi 2, Franzoni 2, Barbisan 15, Carbone, Conti 1, Pirazzini 10, Syla 9. All. Pietrantonio.

La Grifo ricade nei vecchi difetti e cade pesantemente a Castel S. Pietro in una gara in cui non è mai entrata in campo.

Si parte con Zuffa, Pedini, Cavina, Zaniboni e Cisbani contro Schillani, Pirazzini, Franzoni, Piazza e Syla. Passano ben quattro minuti e mezzo prima che la Grifo segni con Barbieri il primo canestro, ma gli avversari sono già sul 19-0 e coach Pietrantonio abbia già finito la voce, i timeout e cambiato tutto il quintetto senza sortire risultato. Nel secondo quarto c’è una timida reazione della Grifo, che si riporta sotto la doppia cifra di svantaggio. Terzo periodo da incubo, con altri 27 punti subiti e solo 8 realizzati. Così il garbage time dura praticamente venti interminabili minuti. Il fondo si tocca sull’82-49 a metà dell’ultimo periodo.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESTISTICA ARGENTA 63 – 92

(16-22; 33-47; 49-69)

Faenza: Rosetti 3, Marabini 6, Naccari 13, Belmonte, Garavini 4, Caramella 1, Ravaioli 11, Ballarin 10, Ndiaye 8, Bendandi 1, Santandrea 3, Merenda 3. All. Pio.

Argenta: Federici 4, Magnani 6, Alberti 15, Catani 6, Manias 18, Alassio 8, Boggian 6, Reggiani 6, Raggi, Cortesi 10, Tumiati, Montaguti 13. All. Ortasi.

Sconfitta casalinga per la Raggisolaris Academy contro la capolista Cestistica Argenta. I faentini pagano ancora una volta una serata negativa in fase offensiva, trovandosi sotto di oltre dieci punti già all’intervallo.

Dopo un primo quarto combattuto, terminato 22-16 per gli ospiti, Argenta stringe le maglie difensiva e attacca con grande precisione arrivando all’intervallo avanti 47-33. L’Academy prova a reagire, ma il canestro non arriva e alla fine del terzo periodo il passivo è di 20 punti (49-69). L’inerzia non cambia più e così la Cestistica Argenta si aggiudica il match per 63-92.

EASY CAR – LUSA BASKET 63 – 79

(13-27; 24-40; 40-57)

International Imola: Roli 14, Carrelli, Basciani 2, Poloni 6, Troisi 18, Spagnoli 4, Di Antonio L., Baroni, Ricci Lucchi 15, Fini, Baldassarri 3, Di Antonio E. 1. All. Serio.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 6, Spinosa A. 16, Alessandrini 10, Dalla Malva 2, Orlando 3, Delvecchio 18, Rivola 1, Castelli, Fabiani 20, Berardi ne, Bedeschi ne. All. Solaroli.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA18990743571+172
PALL. BUDRIO181091788676+112
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI161183754647+107
GRANAROLO BASKET161183786712+74
4 TORRI FERRARA141174789712+77
BNBA BARICELLA141073662633+29
CESENA BASKET121064708728-20
RICCIONE101055756769-13
TIGERS VILLA VERUCCHIO8945680661+19
INTERNATIONAL IMOLA81147662709-47
OMEGA CASTENASO61037714731-17
GRIFO IMOLA61138767832-65
CASTEL SAN PIETRO 201061037674744-70
G. SCIREA BERTINORO61037640721-81
RAGGISOLARIS ACADEMY61037708808-100
LUSA MASSALOMBARDA6936579626-47
BASKET CLUB RUSSI21019623753-130

DR1, Vignola cade a Casalecchio, colpaccio Castello!

DR 1

10° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 67 – 63

(18-16; 29-32; 49-45)

Stars: Branchini 16, Benfenati 15, Musolesi 10, Careddu 9, Orsini 5, Marino 4, Penta 4, Ruffini 2, Marani 2, Sandrolini, Cantelli, Ponzellini. All. Piccolo.

Reggiolo: Setti ne, Crema ne, Ciavolella 12, Biello 12, Neri 13, Galeotti R. 8, Barilli 3, Benatti 1, Baldo, Galeotti G. 9. Verzellesi 5. All. Bosi.

BASKET JOLLY – BASKETREGGIO 80 – 88

(30-23; 39-42; 54-64)

Jolly Reggio: Costoli 22, Gabbi 21, Piccinini 7, Braglia 6, Canovi 5, Foroni 5, Marino M. 4, Azzali 2, Bertoni 2, Marino T. All. Gibertoni.

BasketReggio: Ferrari 14, Kocvara 8, Bacci 4, Castagnetti 4, Generali 8, Morelli 4, Zecchetti 10, La Rocca 14, Fall 5, Giudici 17. All. Zagni.

BK GIARDINI MARGHERITA – VENI BASKET 64 – 57

(28-18; 44-40; 49-44)

Gardens: Artese 16, Baccarini 2, Bisi 6, Cavina 2, Elio 7, Fabbri 8, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 6, Sifo, Ziglio 2. All. Lanzi.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini ne, Sgarzi, Vaccari 6, Mariani 4, Fabbri 10, Bondioli, Bulgarelli 7, Pederzoli 16, Ramzani ne, Cresti 14. All. Castriota.

ANZOLA BASKET – NUBILARIA 93 – 65

(21-7; 43-23; 73-41)

Anzola: Baccillieri 23, Beccafichi 2, Fanti 9, Fiorini 8, Gherardi ne, Magnolfi 5, Papotti 18, Parmeggiani 14, Pizzirani ne, Raimondi 3, Torkar 4, Zanetti 7. All. Moffa.

Novellara: Farina 2, Grisendi 13, Margini 6, Accorsi 1, Moscardini 19, Petrolini 11, Ferencina, Pizzetti 3, Galeazzi, Gandellini 5, Bartoli 5. All. Freddi.

AUDACE BOMBERS – HAPPY BASKET ’07 60 – 59

(13-10; 34-32; 44-43)

Audace: Bernardi 2, Mantovani 9, Barbieri ne, Gandolfi 15, Marzioni 3, Mondini 7, Degli Esposti 3, Perini 6, Buriani 9, Albertazzi 4, Minerva 2, Parchi. All. Rizzi.

CastelMaggiore: Mandini 6, Stankovic 5, Cobianchi 3, Ciofetta 5, Bartoli 5, Amoni 5, Riguzzi N. 2, Tomic 11, Riguzzi F. 11, Veli 6, Fabbri, Savino. All. Ansaloni.

BASKET VOLTONE – POL. ICARE 63 – 61

(17-10; 33-23; 49-41)

Monte San Pietro: Brunetti 10, Casarini, Bergonzoni 13, Sabino, Giacometti 5, Ravaldi ne, Espa 6, Barbato 4, Messina 3, Priori 7, Baroncini 5, Chillo 10. All. Righi.

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 2, Bertozzi 2, Lari ne, Rubertelli 8, Minardi S. 7, Giaroli 4, Artoni 11, Curti ne, Branchini 27. All. Bellezza.

POL. GIOVANNI MASI – SCUOLA PALL. VIGNOLA 72 – 69

(19-19; 43-29; 59-50)

Casalecchio: Mazzoli 23, Samoggia 10, Versura 9, Barilli 9, Masina 7, Anesa 4, Micco 4, Cassanelli 3, Rachelli 2, Lagna 1, Ballanti ne. All. Forni.

Vignola: Cappelli 18, Torricelli 14, Spampinato 11, Betti 8, Cavazzoli 6, Cavani 5, Fossali 4, Besozzi 2, Bussoli 1, Rossi. All. Landini.

VIS PERSICETO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 64 – 82

(12-23; 34-49; 45-66)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese, Benuzzi 2, Galvan 25, Francia 2, Ramini 4, Ferrari ne, Barbieri 5, Guazzaloca 6, Mazza 12, Rando 7, Pedretti 1. All Sacchetti.

Castelfranco: Dawson 9, Macchelli 2, Tomesani 15, Govoni 21, Coslovi 10, Vannini 3, Del Papa 7, Fraulini, Lanzarini 2, Roncarati 9, Cempini 4. All Cilfone.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA141073785673+112
AUDACE BOMBERS BOLOGNA141073723656+67
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA12963644597+47
STARS BOLOGNA121064694722-28
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE10954635610+25
VENI SAN PIETRO IN CASALE10954615590+25
JOLLY REGGIO EMILIA10853608586+22
ANZOLA BASKET10954684666+18
VIS SAN GIOVANNI IN P.101055716708+8
PALL. REGGIOLO10954653647+6
MASI CASALECCHIO101055715736-21
CASTELFRANCO EMILIA8945651621+30
VOLTONE MONTE S. PIETRO8945632668-36
BENEDETTO 1964 CENTO6936590640-50
BASKETREGGIO61037648716-68
NUBILARIA NOVELLARA6936534625-91
ICARE CAVRIAGO2918580646-66

GIRONE B

LUSA BASKET MASSA – PALLACANESTRO BUDRIO 66 – 81

(19-23; 39-41; 55-61)

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 5, Spinosa A. 4, Pietrini 14, Alessandrini 7, Dalla Malva, Orlando 4, Delvecchio ne, Rivola 8, Fabiani 21, Berardi ne. All. Solaroli.

Budrio: Simoni 9, Tinti 14, Longhi 7, Cesario 14, Curti 8, Fornasari 11, Bovoli 3, Quaiotto 5, Pirazzoli 4, Turrini 6, Mansi, Todeschini. All. Bovi.

FAST COFFEE – CREI 63 – 81

(18-23; 36-42; 54-55)

Villa Verucchio: Zannoni 18, Guiducci Fe. ne, Polverelli 12, Bomba 2, Guiducci T. 4, Zanotti 9, Buo 2, Mussoni 4, Fabbri, Guiducci Fi. 9, Bollini 3, Mazzotti ne, Campidelli ne. All. Amadori.

Granarolo: Salicini, Magi 4, Drago 2, Paoloni 11, Polo 11, Salvardi 14, Poggi 7, Bertacchini 15, Tolomelli 7, Brotza 10. All. Millina.

La trasferta di Villa Verucchio, logisticamente e tecnicamente, una delle più complesse, fa tornare il sorriso. Dopo tre prove incolori, due sconfitte ed una vittoria senza nervo, Granarolo ritrova le migliori caratteristiche, cioè coesione e intensità, e superano con un roboante +18 i Tigers, bestia nera delle passate stagioni. Grazie a questo ritrovato “trend”, i felsinei comandano l’incontro per 39 minuti: i biancoverdi sono stati in vantaggio ad inizio primo quarto (6-3 al 3′) e hanno impattato sul 51-51, a tre minuti dalla fine del terzo periodo. Per il resto, Granarolo ha sempre condotto, per poi dilagare negli ultimi dieci minuti. Prova corale degli ospiti, su tutti da segnalare Matteo Polo (11 punti, 7 rimbalzi e tanta sostanza), poi Riccardo Bertacchini (15 pt., 5 falli subiti), Riccardo Salvardi (14 pt) e ancora un altro Riccardo, Poggi (7 pt e 7 importantissimi rimbalzi). Importante e fondamentale la difesa su Zannoni, tenuto a “soli” 18 punti, lui che viaggia ad una media di 30. Contenuti molto bene anche Polverelli (al rientro) e Bomba (solo 2 punti).

AGENZIA GENERALI – B.C. RUSSI 85 – 68

(17-20; 39-44; 67-48)

Riccione: Gardini 22, Rosario Cruz 19, Russu 19, Gori 19, Calegari 4, Ka 2, Provesi, Borla, Capelli, Mariotti. All. Ferro.

Russi: Kertusha 5, Cervellera, Scaccabarozzi, Catenelli 14, Basaglia 4, Bergantini 12, Cirillo, Ceccarelli ne, Totaro 6, Morigi 6, Licchetta 10, Vistoli 11. All. Senni.

ARTUSIANA BK – EASY CAR 79 – 58

(18-13; 43-27; 59-45)

Forlimpopoli: Gorini 10, Giannessi, Valgimigli 3, Nucci 26, Cristofani 8, Piazza 4, Buda 5, Lanzoni 9, Colombo 10, Vadi, Agatensi 4. All. Casadei.

International Imola: Roli 10, Fiorancini, Basciani 2, Poloni 4, Troisi 3, Spagnoli 10, Di Antonio L. 6, Carrelli, Ricci Lucchi 15, Fini 4, Baldassarri 2, Di Antonio E. 2. All. Serio.

L’International esce dal mini ciclo di due trasferte consecutive, senza punti in classifica, restando ferma a quota 8. A Forlimpopoli, l’Artusiana s’impone per 79-58.

Roli e Fini ritrovano il quintetto base, insieme a Poloni, Troisi e Ricchi Lucchi. I padroni di casa si confermano squadra di alto livello e all’intervallo sono avanti 43-27, sfruttando un secondo quarto da 25-14. In particolare Nucci è incontenibile, con 26 punti e 5 triple a fine match. I biancorossi di coach Serio cercano di restare aggrappati alla partita e al 35′ sono ancora a -10, grazie ad una tripla di Lorenzo Di Antonio (2/4, in totale, dalla lunga distanza). Poi lo stesso giocatore imolese esce dal campo per un colpo al volto e da lì in poi l’International sprofonda sino al -21 della sirena finale.

DESPAR – PALL CASTEL S.P.T. 2010 67 – 74

(19-22; 35-37; 52-56)

4 Torri: Bianchi 9, Ghirelli D. 2, Leprotti 5, Pusinanti 16, Milosavljevic, Beccari 10, Bertocco 8, Ciaroni 8, Cristoni, Marchetti, Bonfà ne, Ghirelli L. 9. All. Villani.

Castel San Pietro: Zuffa 10, Piani Gentile 7, Pedini 28, Creti 10, Pasini 6, Cavina 8, Zaniboni 1, Omorodion, Tantini 2, Tabellini 2, Cisbani. All. Morigi.

Alla decima giornata cade l’imbattibilità del Pala 4T: il fortino dei granata, dopo 4 vittorie consecutive, non resiste sotto i colpi di Castel San Pietro, che si porta a casa 2 punti, staccando l’ultimo posto in classifica. I bolognesi conducono praticamente sempre la gara, tirando con percentuali strabilianti da 3 punti, con Pedini, autore di 28 punti, e Zuffa (10).

Pedini è il maggiore problema per la difesa della 4 Torri fin dall’avvio del match: è in doppia cifra già al termine del primo quarto, i ferraresi tuttavia conducono grazie a Luca Ghirelli (9 punti totali, tutti nella frazione); è 14-8 con la tripla di Bertocco. I giallorossi, con l’ingresso positivo di Omorodion, ricuciono lo strappo e il sorpasso, sul 16-17, è opera di Piani Gentile. C’è tanta difesa a zona 3-2 per gli ospiti, che vedono calare le percentuali della Despar e chiudono il quarto d’apertura in vantaggio, 19-22. Si rientra in campo ed è Bianchi, con 2 stoppate e 4 punti di seguito, a firmare il controsorpasso. Ciaroni ha un ottimo impatto sulla gara, la sua tripla e quella di Pusinanti significano il 29-24 per i padroni di casa. Castel San Pietro è una squadra ostica e unita: ancora una volta il minibreak è vanificato con le due triple consecutive di Pedini e gli ospiti si ritrovano in vantaggio 35-37 all’intervallo. La 4 Torri prova a piazzare l’allungo decisivo dopo la pausa lunga: l’atteggiamento difensivo adesso è quello giusto e trascinati da capitan Pusinanti (16 punti, 8 nel quarto), i granata mettono la testa avanti 41-37. Castel San Pietro non segna per quasi cinque minuti, ma quando inizia sono guai per Ferrara: 5 punti di fila di Creti (10 in totale), due triple consecutive, di cui una a tabellone, di Zuffa e i giallorossi sono nuovamente al comando: 52-56 al termine della terza frazione di gioco. Gli ospiti sono in fiducia, ma fanno i conti con Leprotti che, con personalità, infila 5 punti di fila per il 57-58: il pareggio a quota 61 è di Bianchi, ma il solito Pedini riprende a bombardare dall’arco. Beccari (10 punti) prende in mano l’attacco granata, riavvicina i suoi e Bianchi segna il 67-68: a spegnere gli entusiasmi dei ferraresi, però, ci pensa l’ennesima tripla di serata di Pedini, che non lascia scampo agli avversari. Sulla rimessa, la Despar perde palla, capitan Cavina segna in contropiede solitario e partono i festeggiamenti dei giallorossi, che espugnano il Pala 4T per 67-74.

CESENA BASKET 2005 – RAGGISOLARIS ACADEMY 75 – 69

(11-13; 30-30; 56-45)

Cesena: Rossi 14, Santoro 10, Piazza  6, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 16, Ricci 2, Pezzi  17, Sanzani 6, Orioli, Maldini, Capucci 4. All. Vandelli.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 5, Naccari 11, Belmonte, Garavini 2, Caramella 18, Ravaioli 6, Ballarin 5, Ndiaye 15, Bendandi 2, Santandrea 3. All. Pio.

Quarto successo consecutivo per Cesena che, sul parquet di casa, supera la coriacea Raggisolaris Academy sudando le proverbiali sette camicie, al termine di un match ruvido e combattutissimo che si conclude in volata, nonostante alcuni allunghi in più occasioni piuttosto consistenti. L’assenza del centro titolare Balestri diventa da subito il problema maggiore per coach Vandelli, che non riesce a contenere la strabordante fisicità di Moustapha Ndiaye, giovanissimo centro di colore, assoluto dominatore dell’area, sia in attacco che in difesa: 15 punti + 21 rimbalzi (10 in attacco 11 in difesa) per 35 di valutazione.

La  partenza esplosiva vista nelle ultime uscite di Cesena è un ricordo sbiadito, perché Faenza aggredisce e ringhia dal primo istante sporcando ogni tentativo di manovra, ma caricandosi immediatamente di falli e facendo scattare il bonus dopo appena due minuti dal via. Il punteggio procede al rallentatore, con i piccoli di casa più imprecisi del solito (nessuna tripla nel quarto) e Ndiaye che giganteggia, volando una spanna sopra tutte le teste in campo. Vandelli ordina una zona 3-2 che cerca di proteggere maggiormente la sua area, limitando i danni all’esiguo -2 con cui si chiude il quarto. Parte meglio Cesena nel secondo quarto con il risveglio dei suoi tiratori, che tentano la prima fuga di giornata grazie alle triple di Piazza e Pezzi (28 a 21), ma è sempre Ndiaye a chiudere il gap, propiziando il parziale di 9 a 2 (tripla finale di Ravaioli) che porta il punteggio in assoluta parità: 30 a 30. Terzo quarto nel segno dei padroni di casa, che spingono sull’acceleratore con la banda dei piccoli (Pezzi 6, Panzavolta 7, Rossi 4) che alza le sue percentuali e ripropone una fuga più corposa che raggiunge gli undici punti di margine proprio sul gong di fine quarto. Faenza ha fatto rifiatare Ndiaye forse troppo a lungo, ma si ripresenta in campo intenzionata a vendere cara la pelle, cercando di emulare la recente clamorosa rimonta compiuta sul campo di Russi. Le premesse ci sono tutte con un fulmineo 7 a 0 che, curiosamente, coincide con 4 falli commessi in meno di due minuti, questa volta da Cesena, che ferma solo temporaneamente la rimonta ospite con la tripla di Panzavolta. Faenza insite, ci crede e continua il suo pressing asfissiante producendo il suo massimo sforzo. In un clima che si scalda e che infiamma il Palaippo, Faenza manda a bersaglio 4 triple pesantissime, portandosi al comando delle operazioni con un parziale di 13 a 4 che può rivelarsi decisivo. Ma il copione non è ancora scritto e Cesena reagisce di slancio: segna Sanzani, Santoro  mette la tripla del +3, risponde Ndiyae, poi va a segno Rossi con due liberi. Caramella imbuca la tripla del -1, poi c’è solo Cesena che cala il poker vincente con il 5 a 0 finale e si porta a casa l’intera posta.

GRIFO BASKET 1996 – GAETANO SCIREA BK 80 – 63

(14-11, 33-26, 50-45)

Grifo: Barbieri A. 19, Sassi, Schillani, Piazza 16, Zaccherini, Laghi 17, Franzoni 6, Barbisan 12, Carbone 4, Conti 2, Pirazzini 2, Syla 2. All. Pietrantonio

Scirea: Poggi 17, Maltoni 9, Sovera 2, Corzani, Mordenti ne, Bessan 13, Angeletti 7, Adamo, Bellini, Spagnoli 6, Giuliani, Torelli 9. All. Solfrizzi

Finalmente torna il referto rosa in casa Grifo. Una vittoria che corrobora classifica e morale dopo la sequenza di sconfitte, alcune immeritate, che aveva minato le certezze degli imolesi.

Pronti, via e subito si riaffacciano i fantasmi in casa Grifo (2-8 al 5′). Poi, con le rotazioni, la partita cambia, la difesa diventa granitica e pian piano si ha il sorpasso in chiusura di quarto (14-11). Secondo periodo sulla falsariga della seconda parte del primo e il vantaggio lievita nonostante qualche errore di troppo in attacco. Terzo quarto con lo Scirea schierato a zona che blocca per quattro minuti l’attacco imolese e l’aggancio è cosa fatta (38-38). Poi, però, la Grifo si scuote e con le triple di Barbieri riprende due possessi di vantaggio. Ultimo quarto in bilico per due minuti e poi finalmente la Grifo si scioglie e va a vincere in scioltezza.

CESTISTICA ARGENTA – OMEGA BASKET 82 – 67

(19-22; 44-32; 57-49)

Argenta: Federici, Farina 10, Magnani 6, Alberti 1, Cattani 4, Manias 11, Alassio 7, Boggian 13, Reggiani, Cortesi 10, Tumiati 2, Montaguti 18. All. Ortasi.

Omega: Negroni 8, Vandi 9, Prati 9, Ceccolini 10, Recchia 1, Villa 4, Musolesi 8, Saccà 13, Ballardini 5. All. Midulla.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA16880651508+143
PALL. BUDRIO16981711608+103
GRANAROLO BASKET161082718635+83
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI141073666585+81
4 TORRI FERRARA121064719668+51
BNBA BARICELLA12963589565+24
RICCIONE10954688696-8
CESENA BASKET10954630651-21
TIGERS VILLA VERUCCHIO8945680661+19
INTERNATIONAL IMOLA81046662709-47
OMEGA CASTENASO6936637653-16
GRIFO IMOLA61037706746-40
G. SCIREA BERTINORO6936578633-55
RAGGISOLARIS ACADEMY6936645716-71
LUSA MASSALOMBARDA4826579626-47
CASTEL SAN PIETRO 20104927588683-95
BASKET CLUB RUSSI2918579683-104
1 4 5 6 7 8