Tag Archives: DR2

DR2, Spartans e Guelfo, prove di forza!

DIVISIONE REGIONALE 2

4° Giornata

Girone A

LA 3B – SORBOLO BASKET SCHOOL 80 – 58

(17-16; 40-35; 59-45)

La 3B Sorbolo: Masola F. 19, Cresci, Gardani 2, Bondani 8, Furia 6, Bettera 2, Parizzi 6, Lannutti 13, Masola M. 8, Nero 10, Lezzerini 6. All. Pasquali.

Sorbolo B.S.: Boukare 11, Bosoni 5, Benazzi 8, Poletto 19, Crisanti 5, Savastano 3, Polinari, Orlando 1, Briszolaski, Ronchini 6, Pignata, Cantoni ne. All. Cappucci.

La 3B ingrana la prima: il primo derby del paese è suo! Arriva la prima gioia di stagione per i gialloblu, che vincono e convincono imponendosi senza mezzi termini sui “rivali” cittadini del Sorbolo Basket School.

Il primo quarto è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si studiano, ma giocano subito a ritmi alti, scambiandosi canestri su canestri. Nel secondo, La 3B prova a cambiare marcia e ci riesce. La difesa si chiude a zona e la squadra piazza il primo allungo con i canestri sotto le plance di Nero (esordiente in campionato) e Lannutti (13 pt). Si va al riposo sul +5. Al rientro in campo, Furia e compagni sono però ben più incisivi degli avversari. Trascinati dai canestri di Masola F., prendono il largo e toccano rapidamente la doppia cifra di vantaggio. Basket School prova a reagire colpendo da tre punti, ma i subentranti di Sorbolo tengono alto il ritmo, dominano a rimbalzo e arrivano a toccare il +20 nei primi minuti dell’ultimo quarto. Gli ultimi cinque minuti sono sostanzialmente di gestione: complice qualche palla persa di troppo sul pressing, gli ospiti rosicchiano punti, ma non arrivano mai a preoccupare i padroni di casa. Arriva la prima vittoria. Ed è una vittoria che pesa doppio. Sorbolo è 3B Basket.

LIB. CALENDASCO – MAZZEI ARCHITECTS 79 – 67

(15-11; 38-35; 49-49)

Calendasco: Corradini 9, Fellegara 9, Alessandrini F. 14, Bisagni 5, Carone 17, Giuffrè 6, Moia ne, Alessandrini M. 12, Villani E., Petrov 7. All. Lavezzi.

Borgo Val di Taro: Catalanotto ne, Angella 5, Giraud ne, Di Noia 15, Gonzato 11, Marletta 3, Baldi 13, Trobbiani, Giani 11, Sichel 9. All. Allodi.

La trasferta a Calendasco per la Valtarese si rileva più ostica del previsto. I padroni di casa riescono ad imbrigliare i ragazzi di coach Allodi in una gara difficile che li vede litigare con la retina per tutta la durata della partita, facendo registrare percentuali bassissime come non mai.

Calendasco inizia subito ad imporre il proprio gioco e conduce sempre la  gara, mentre la  Mazzei Architects non può fare altro che inseguire. Solo nel terzo quarto, per la prima volta, i Diavoli Rossi riescono a passare in vantaggio. Purtroppo, è solo una illusione, Calendasco non molla, mentre la  Valtarese lascia completamente la scena ai padroni di casa. Vince meritatamente Calendasco 79 a 67.

PALL. FULGORATI – POL. ICARE 87 – 84 dts

(21-17; 36-38; 57-62; 78-78)

Fidenza: Tedeschi, Ferrari 8, Marchesan 2, Molinari, Faccini 2, Rivetti 11, Baratta 5, Galli 8, Besagni 10, Montanari L. 18, Campanini 2, Montanari F. 21. All. Veronese.

Cavriago: Merola 2, Marani, Vecchi 18, Martinelli 13, Benevelli, Barazzoni 2, Zecchetti 4, Foroni 4, Pighini 2, Negri 28, Asta 11. All. Croci.

AZZALI – PALL. FIORENZUOLA 1972 57 – 82

(19-19; 24-46; 42-62)

Ducale Parma: Asinas 4, Bertolini, Allodi 7, Frati 7, Chiozza 4, Vescovi, Maggiali 5, Resurreccion 2, Zambini, Donzelli 11, Adorni 3, Igwese 14. All. Cocconi.

Fiorenzuola: Bara 3, Bricchi N. 15, Camara 10, Ringressi 10, Cabrini 12, Binelli 11, Mazzoli, Aklilu, Antozzi 5, Bisi ne, Mazburss 14, Hrincescu 2. All. Bricchi G.

Sconfitta per la Ducale, che perde con Fiorenzuola 57-82. Una buona partita da parte dei locali che, tolto il blackout del secondo quarto, hanno giocato alla pari con i più quotati ospiti.

Nei primi dieci minuti i piacentini partono forte andando sull’8-0. È qui che però la Magik reagisce e prende in mano il match. Difese forti, contropiedi e buone percentuali dal campo, esaltano pubblico e panchina, arrivando così sul 19-19. Il secondo parziale sembra ricominciare all’insegna dell’equilibrio, ma è qui che, a causa di alcune scelte sbagliate in attacco, la Ducale perde ritmo. I piacentini, dal canto loro, sono molto bravi a sfruttare il momento di sbandamento dei padroni di casa per scappare sul +22. Nel secondo tempo i padroni di casa hanno però un moto d’orgoglio e, guidati dagli ottimi Igwese e Asinas, si riescono ad avvicinare fino al -12. A questo punto, la maggiore esperienza di Fiorenzuola si fa sentire e, senza forzare, ma con una buona circolazione in attacco, riescono a tornare sul +20. L’ultimo quarto è utile solo ai fini statistici e, per i due allenatori, per far ruotare i ragazzi e dare minuti ai giovani, che dovranno dare un contributo importante per il prosieguo del campionato.

BAKERY PIACENZA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 63 – 50

(20-19; 40-30; 48-41)

Piacenza: Villa 16, Coppeta 11, Londero 9, Bazzoni 8, Bisagni 7, Derba 4, Zanangeli 3, Righi 3, Arena 2, Demarchi, Evciuc, Pirolo. All. Scherz.

S.Ilario d’Enza: Pergetti 13, Imperatori 14, D’Amore 11, Manfredi, Dallargine 4, Gualdi, Violi 4, Catellani 2, Pettenati, Ligabue 2. All. Vacondio.

PLANET BASKET – AQUILE PALL. GUALTIERI 77 – 52

(18-17; 34-31; 59-39)

Planet Parma: D’Amore 24, Hoxha 13, Donnini 7, D’Avanzo 7, Alberti 6, Cisse 6, Vitti 5, Gaibazzi 5, Rastelli 2, Genna 2, Paganelli. All. Micovic.

Gualtieri: Mbengue 2, Gandellini 2, Lamura 5, Simonazzi 11, Pezzali 5, Guida 7, Manfredotti 6, Roveroni 2, Lena 7, Brugnano 2, Carnevali 1, Belletti 2. All. Baraldi.

CLASSIFICA

Calendasco 8; Saturno Guastalla 6; Borgo Val di Taro, Icare Cavriago, Sorbolo Basket School, Planet Parma, Bakery Piacenza, Fiorenzuola*, Fulgorati Fidenza 4; Ducale Parma, La 3B Sorbolo* 2; S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

BASKETREGGIO – NUOVA CUPOLA 69 – 52

(18-18; 35-30; 54-44)

BasketReggio: Ciano 4, Oziegbe 4, Valenti 2, Generali 14, Reggiani 7, Giroldi 6, Brogio 14, Ghetivu, Pezzella, Gastaldi, Scaravelli 2, Minardi 16. All. Giudici.

Nuova Cupola Reggio: Mazzi 5, Ferretti 11, Maramotti 4, Torres 4, Bondavalli 2, Bertolini 8, Fornaciari 3, Soliani 4, Agnesini 4, Guidetti 1, Montecchi, Anthunashvili 6. All. Cavalcabue.

SAMPOLESE BK – RADIO BRUNO BASKET 85 – 56

(22-16; 43-31; 64-35)

San Polo d’Enza: Gervex 18, Micucci 3, Bigliardi ne, Simonazzi 10, Davoli 9, Torregiani, Fontanesi 21, Amine ne, Margini 7, Campani 4, Cervi 5, Hasa 8. All. Casoli.

Campagnola: Sanfelici 9, Ferrari 16, Vezzani, Folloni M., Campedelli 11, Folloni A., Bellesia 9, Catellani 5, Marsigli 2, Bianchini 4. All. Galli.

Tutto come da copione, con la quotatissima Sampolese che sconfigge Campagnola.

La prima frazione di gioco si svolge punto a punto, con gli ospiti che rispondono puntualmente alle numerose realizzazioni dall’arco dei padroni di casa, per un primo intervallo che vede San Polo avanti di sei lunghezze (22-16). I primi minuti del secondo quarto confermano la tendenza della frazione precedente, fino a quando l’ottima difesa della Sampolose prende vantaggio dalle polveri bagnate al tiro degli ospiti, chiudendo il primo tempo avanti di dodici lunghezze (43-31). Dalla terza frazione i padroni di casa allungano notevolmente, con gli ospiti che non riescono più a trovare la via del canestro come ad inizio partita. Gli ultimi 10’ vedono Campagnola a livello dei locali, con un parziale di 21 pari, ma che non permette alcun recupero e consegna il match alla Sampolese per 85-56.

PALL. SCANDIANO 2012 – GAZZE 92 – 93

(15-25; 47-48; 68-73)

Scandiano: Riitano 8, Bacchelli 34, Corradini, Fedeli 2, Gonzaga 2, Rossi D, Grassi 2, Bassi 14, Talami 6, Casini 18, Passera 4, Bardelli 2. All. Bartolini. Vice: Maccari.  

Canossa: Zenevredi 14, Benvenuti 4, La Rocca 11, Menechini 14, Giaroli 14, Pedrini 12, Grisendi, Cantergiani 18, Curti, Martelli 6. All. Bellezza.

GO BASKET 2018 – NUBILARIA BASKET 76 – 56

(15-13; 33-22; 56-41)

Albinea: Garuti 9, Pirelli 4, Ardolino 20, Pastorelli 10, Foppiano 1, Costanzo 13, Campani 5, Marras 2, Giuliani 12. All. Brevini.

Novellara: Mariani Cerati 20, Accorsi 9, Ferencina 7, Margini 8, Bertani 4, Bartoli 3, Ganassi 2, Capiluppi 3. All. Spadaccini.

MAGIC BASKET – AQUILA 71 – 84

(15-22; 39-44; 53-64)

Rubiera: Galante 4, Corghi 2, Codeluppi 3, Belli Ekolongo 27, Spagnolo 6, Fogliani 4, Rabitti 2, Legisma 3, Mazzone 2, Fiore 11, Pellacani 7. All. Marotta.

Luzzara: Magnanini 12, Bosi 20, Zanardi, Vezzani 11, Rabbi, Altomani 1, Pellegrini 12, Re, Pasini 4, Terzi 8, Balasso 18, Bolondi. All. Iori. 

HERON – BERRUTIPLASTICS 44 – 58

(11-12; 22-25; 34-43)

Bagnolo: Simonazzi ne, Giaroni 1, Ferretti 6, Fahem, Giaroli 14, Perrotta 3, Baracchi 2, Vertova 12, Greco 4, Pezzi 2, Bartoli, Nedelcu ne. All. Ferri.

La Torre Reggio: Magliani 9, Grisendi 16, Manghi 9, Davoli 10, Bonaretti 4, Iotti 2, Mussini 2, Frilli 6, Pezzarossa, Fantozzi, Tasselli, Guidetti. All. Melli. 

CLASSIFICA

San Polo d’Enza* BasketReggio, La Torre Reggio 6; Bagnolo*, Luzzara*, Gazze Canossa, Albineas 4; Nubilaria Novellara*, Castellarano*, Campagnola, Pallacanestro Scandiano 2; Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera* 0.

Girone C

DIABLOS BASKET – P.G.S. SMILE FORMIGINE 76 – 69

Sant’Agata Bolognese: Parmeggiani 21, Mascagna 13, Bianconi 12, Angelini 10, Sighinolfi 7, Mattioli 6, Ghini 4, Menini 2, Alvisi 1, Innamorati A., Innamorati R., Gavazzo. All. Serra.

Formigine: Mazzoli 7, Lilli, Mammi 8, Giordano, De Marchi 2, Cuzzani 17, Nebili 8, Bernabei 16, Maioli 11. All. Barbieri.

SCHIOCCHI BALLERS – VIS TREBBO HORIZON 57 – 61

Sassuolo: Cuzzani 21, Tagliazucchi 9, Fratelli 7, Villani 6, Bagatti 4, Giusi 4, Ferrari 3, Monari 3, Alessandrini, Anton ne.

Trebbo: Simoni 14, Rimondi 9, Ballandi 8, Bardasi 7, Drago 7, Basso 4, Cerulli 4, Solmi 4, Tolomelli 2, Bernardi 2, Guernelli. All. Bruni.

U.P. CALDERARA PALL. – ATLETICO BASKET 74 – 80

(28-20; 45-41; 56-61)

Calderara: Molinari 19, Fortini 17, Projetto 13, Donati 8, Vignoli 8, Lucarini 5, D’Alessandra 2, Pappolla 2, Balboni, Zanetti, De Rosa. All. Murtas.

Atletico: Artese 17, Neri, Cuozzo 4, De Leo 4, Venturi 7, Nanni 1, Ferrulli 7, Frontini M. 10, Monari 2, Rosati 28, Frontini A. All. Bulgarelli.

POL. CAMPOGALLIANO – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 66 – 77

(19-19; 39-45; 51-64)

Campogalliano: Galli 24, Gasparini 2, Campedelli 6, Beneventi 6, Morettin 1, Bacci A. 4, De Toni 13, Panzetta 10, Zagaria, Bartoli, Monzani. All. Santini.

Savignano: Colombini 12, Ferri 2, Nardo, Vescovini 2, Frigieri 14, Trenti 8, Prandini 1, Bellucci, Nardini 8, Paladini 20, Caltabiano 10, Miana. All. Di Berardo.

Partita intensa e combattuta quella disputata a Campogalliano, che ha visto la squadra di casa restare in partita fino alla metà del match, punto su punto, contro un avversario organizzato e determinato.

Nel primo tempo i locali hanno mostrato buona energia, concentrazione e spirito di gruppo, riuscendo a mantenere alta l’intensità e a trovare soluzioni efficaci in attacco. Nella seconda parte di gara, però, la stanchezza e alcune disattenzioni difensive hanno fatto la differenza: qualche palla persa di troppo e un calo di lucidità nei momenti chiave hanno permesso agli ospiti di prendere il largo e chiudere la partita a loro favore.

FORTITUDO CREVALCORE – S.B. SAMOGGIA 1999 66 – 61

(19-18; 37-29; 56-47)

Crevalcore: Cremonini 20, Gravinese 10, Balboni 9, Fabbri 8, Govoni 7, Breveglieri 6, Acciarri 2, Guido 2, Vusatyi 2. All. Bonora.

Castelfranco: Romagnoli 8, Esposito 3, Seck 8, Cavani 8, Piccolo 12, Aldrovandi 6, Zanoli, Di Martino 7, Pulito, Di Bona 3, Lolli 4, Stanzani 2. All. Vannini.

POL. NAZARENO – ANTAL PALLAVICINI 70 – 51

(9-7; 22-16; 49-34)

Carpi: Falco 7, Merighi 14, Dawson 6, Bertani 9, Termanini 5, Scacchetti, Farioli 12, Salvarani 3, Ravaldi, Biagioni 14, Zanotti, Brunetti. All. Giroldi.

Pallavicini: Santoro 6, Garuti, Ropa, Bissoli 14, Elia 2, Morara M. 3, Youbi 3, Corradini 2, Trivisonno, Morara A. 2, Ciobanu 16, Gobbi 3. All. Espa.

Il Nazareno fa 2/2 fra le mura amiche, producendo 70 punti contro la quotatissima Pallavicini, ma soprattutto tenendola a 51 punti segnati.

Prima metà fisica e in cui si segna pochissimo, ma Carpi comanda le manovre con la coppia di 2008 Merighi-Biagioni; poi, nel terzo quarto, le percentuali decollano e le squadre si scambiano canestri a ripetizione, ma i locali, con Bertani e Farioli, tengono sempre la doppia cifra di vantaggio fino al +19 finale.

CLASSIFICA

Atletico BO 8; Sassuolo 6; Nazareno Carpi, Sant’Agata Bolognese 6; Formigine, S.P. Savignano, Crevalcore, Horizon Trebbo 4; Calderara, Pallavicini BO, SBS Castelfranco 2; Sasso MO, Campogalliano 0.

Girone D

PEPERONCINO LIB. BK – MATILDE BASKET 67 – 77

Mascarino: Maccagnani 13, Vischi 7, Tonelli 10, De Paoli 3, Govoni 5, Simoni 12, Bondioli, Stanghellini 6, Fabbri, Bianchi 11. All. Morici.

Bondeno: Bertoncelli, Petrolati, Tralli 3, Ramazziotti 2, Ciaroni 7, Gatti, Costanzelli 5, Poli 18, Agusto 18, Proner 2, Fabbri 22. All. Messini D’Agostini.

Una partita all’insegna della fuga per gli estensi, che tornano vincitori dalla loro prima trasferta dell’anno. In un campo difficile come quello di Castel Maggiore, la Matilde Basket Bondeno ha dovuto sudare i due punti fino all’ultimo minuto, dimostrando grande determinazione e spirito di squadra.

L’avvio di gara aveva fatto presagire un andamento diverso, con l’11-0 iniziale trasformato poi in un 16-1 che sembrava già indirizzare il match verso una gestione tranquilla. Bravi, però, i padroni di casa a reagire, chiudendo alla pausa lunga sotto di dieci lunghezze sul 27-37. Nel terzo periodo arriva lo strappo Matildeo: gli ospiti allungano fino al +20 sul 35-55, ma Peperoncino non si arrende e riesce a limare lo svantaggio chiudendo il quarto sul -14. L’ultima frazione inizia con l’inerzia a favore dei bolognesi, ma la Matilde mantiene il controllo della partita, non scendendo mai sotto le cinque lunghezze di vantaggio ed al 40′ il tabellone recita 67-77.

POL. VIRTUS CASTENASO – GALLO BASKET 72 – 78

(15-23; 33-44; 49-60)

Castenaso: Vecchi, Guidi, Sarti 5, Vulcano, Maccaferri 2, Billi 2, Annunziata 9, Bedosti 28, Monti 3, Dovesi 2, Pagani, Laghetti 21. All. Castelli.

Gallo: Gozza 3, Grazia 2, Mandini 27, Ramponi N. 2, Mantovani 11, Frigati, Ramponi P., Amal 2, Frignani 17, Corbucci 14. All. Atti.

S.B. FERRARA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 04/12 (21.30)

BENEDETTO XIV – BORDERLINE BASKET 56 – 69

(15-13; 26-33; 39-47)

Cento: Fregni 6, Govoni 14, Scurtu 6, Veronesi 2, Mattioli 5, Ragazzi 12, Alberghini 6, Ramponi, Bonora 5. All. Franceschi.

Borderline: Cruzat 15, Antola 14, Gebrehiwot 12, Baccilieri 11, Raffaelli 8, Mattei 7, Grassi 2, Aspergo, Kalchev, Depau ne. All. Garavini.

POL. ATLETICO B.P. – SPARTANS 49 – 88

(11-26; 29-45; 42-64)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 5, Franzoni 4, Bonora, Diop 5, Savic 6, Rossi 5, De Simone 21, Consolo 1, Amianti 2, Serio. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Tonietto 11, Pusinanti 15, Leprotti 4, Rimondi 6, Comitini 11, Alassio 10, Cortesi 13, Berti 7, Seravalli 7, Ponsanesi 4. All. Ciliberti.

ELLEPPI 1976 – NAVILE BASKET 62 – 76

(15-13; 29-33; 43-55)

Elleppi: Somma 6, Righini, Minardi, Silombela, Pancaldi 3, Selvatici 17, Bulgarelli 2, Mattioli 11, Marino 2, Masetti 6, Dondi, Fiorentini 15. All. Creti.

Navile: Serra 12, Schillani 10, Bisi 10, Berti 9, Barbisan 9, Piazza 7, Zambonelli 7, Stanghellini 6, Ceccolini 5, Gabrielli 1, Melillo, Orsini. All. Corticelli.

Terza vittoria in altrettante partite per il Navile Basket, che a Corticella supera la giovane formazione dell’Elleppi, in un campo sempre ostico. I biancorossi iniziano in modo soporifero, poi con un terzo quarto da 5 triple segnate vanno in fuga e concludono agevolmente la partita nel finale.

Cronaca: quintetto Navile composto da Schillani, Barbisan, Serra, Ceccolini e Piazza, mentre Coach Creti schiera Righini, Somma, Mattioli, Masetti e Fiorentini. Pronti via e il Navile sembra in palla, con un canestro di Serra e una tripla di Barbisan che valgono lo 0-5, ma da qui in poi un canestro di Masetti, 2 triple di Somma, 5 punti di Fiorentini e un canestro di Mattioli, confezionano un break di 15-2, in cui il solo Piazza mette punti sul tabellone per il Navile, con l’Elleppi che conduce 15-7. Primo giro di rotazioni per il Navile e la musica cambia: due canestri di Zambonelli ed uno di Berti producono un controbreak di 0-6: il punteggio è 15-13 Elleppi al termine del primo quarto. Il secondo quarto inizia con 6 punti di Selvatici per l’Elleppi e 4 di Berti per il Navile, poi sale in cattedra Bisi che, con 5 punti consecutivi, lancia il Navile sul 19-22. La partita vede il Navile ora condurre nel punteggio, con Barbisan e Serra a segnare triple importanti e Fiorentini a tenere in linea di galleggiamento i padroni di casa. Il punteggio sul tabellone dice 29-33 all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto iniziano subito forte Schillani, Serra e Berti con 3 triple consecutive, mentre l’Elleppi si affida ai soliti Selvatici e Fiorentini. Il Navile però ha preso ritmo e fiducia, continua a martellare da dietro l’arco con Bisi e Ceccolini, mentre sotto canestro la coppia Piazza-Zambonelli regala solidità e riaperture ottime per i tiratori. Dopo 30’ di gioco il Navile conduce 43-55. Nel quarto periodo si allargano le rotazioni per i biancorossi, decisi a far giocare tutti e 12 i giocatori convocati: vi sono errori di inesperienza, fisiologici, uniti a una maggiore aggressività dei padroni di casa. Stanghellini, Zambonelli, Schillani e Piazza però mettono con puntualità a segno i canestri che non fanno mai avvicinare i padroni di casa e il Navile chiude vittorioso 62-76.

CLASSIFICA

Spartans FE 8; CMA BO*, Bondeno*, Navile BO, Borderline BO 6; Pgs IMA BO, Gallo 4; Peperoncino, Elleppi BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara**, Benedetto XIV Cento 0.

Girone E

FUTURA – MONTE DONATO BY PALL. PIANORO 57 – 61

(23-16; 35-27; 54-38)

Faenza: Spiriti 9, Samorì M. 8, Silimbani 8, Fabbri 6, Samorì L. 6, Cortecchia 6, Castellari 5, Troni 4, Liverani 3, Melandri 2. All. Bertozzi.

Pianoro: Carletti 17, Collina 13, Righetti 9, Pesce 8, Franciosi 7, Costa 4, Venturi 3, Micheli, Bucca, Selleri, Premoli. All. Gaspari.

GUELFO BASKET – FARO 83 – 54

(20-13; 39-29; 63-44)

CastelGuelfo: Febbo 24, Degli Esposti Castori 18, Curione 16, Carlone 7, Lazzari 5, Santini 5, Iocolano 4, Piombo 4, Brignani, Rubbi, Davero. All. Simeone.

Argenta: Mambelli 18, Malagolini 11, Cai 7, Andolfo 7, Giordani 4, Raggi 4, Bonora 3, Lusardi, Agresti, Santi, Rubbini, Dalpozzo. All. Fergnani.

POL. PONTEVECCHIO – IN FIERI 77 – 56

(18-16; 37-27; 41-40)

Pontevecchio: Zannini 20, Bonifazi 13, Presti 11, Lusignani F. 8, Stea 8, Grieco 5, Minerva 5, Trepiccione 3, Lusignani A., Formenti, Bergamini. All. Bartolini.

San Lazzaro: Tuccillo 13, Paratore 10, Candini 9, Marinelli 8, Boni 6, Carlotti 5, Paolucci 3, Zanarini 2, Rebeggiani, Guidetti M. All. Guidetti D.

PGS BELLARIA – GRIFO BASKET 1996 89 – 76

(15-21; 39-33; 64-54)

Pgs Bellaria: Davidoaia 8, Ravaglia 9, Pirazzoli R. 21, Fornasari 14, Capancioni, Marega 8, Magi 14, Lenzi 2, Fabbri, Nobis 8, D’Alario 5. All. Piccolo.

Grifo Imola: Galvani 22, Pirazzini C. 15, Barbieri 13, Santini 9, Albonetti 9, Boero 6, Plebani 2, Franzoni, Bassi, Franchi, Frassineti ne. All. Vespignani.

La Grifo perde la prima in trasferta sul campo del PGS Bellaria. Eppure la partita era iniziata nel migliore dei modi per i biancoblu imolesi che, con le triple di Barbieri e Boero e i canestri di Pirazzini, Plebani e Santini, chiudono il primo periodo sul +6. Secondo quarto sottotono, tanto che il Bellaria raggiunge e sorpassa la Grifo restituendo il +6 a metà gara. A differenza delle due gare casalinghe, però, non c’è reazione dopo l’intervallo e sebbene la verve realizzativa torni, è la difesa a far acqua permettendo ai padroni di casa di segnare ben 50 punti nel secondo tempo.

S.B. OZZANO – CESTISTICA ARGENTA 69 – 64

(20-18; 35-31; 44-42)

Ozzano: Buresti 22, Manzoni 17, Avallone 10, Margelli 5, Landi M. 5, Landi L. 5, Pagani 4, Cesanelli 1, Crivellari, Cioni, Nanni, Martinelli ne. All. Bandini.

Argenta: Gregori 18, Bozzoli 15, Caroli 8, Jasharoski 7, Cantelli 4, Giambino 4, Ferrioli 3, Ouakib 2, Tagliani 2, Massagrande 1, Volpi, Cattani. All. Massari.

Dopo otto mesi, dalle parti di Ozzano torna a passare un referto rosa. Prima vittoria stagionale della S.B.O., che supera Argenta al termine di una partita all’apparenza in ghiaccio ed invece riaperta negli ultimi novanta secondi, con gli ospiti capaci di sfruttare i fantasmi che aleggiavano sul Palazzetto, ma alla fine conclusasi a nel migliore dei modi per i padroni di casa. Con entrambe le formazioni ancora a zero punti, il peso della posta in palio si è fatto sentire: incontro molto intenso e nervoso, fatti di strappi e momenti, con il punteggio in bilico fino ai minuti finali.

La partenza è di marca ospite (1-7 al 4′) prima che Ozzano trovi la quadra in attacco muovendo bene la palla e cominci a vedere il canestro con continuità, così da mettere la testa avanti e chiudere sul +2. In apertura di seconda frazione Argenta passa a zona, una scelta che paga e le permette di passare di nuovo a condurre, finchè non si scatena Manzoni, autore di 11 punti consecutivi e protagonista del quarto: i padroni di casa controsorpassano e raddoppiano il vantaggio all’intervallo lungo (35-31). Si ritorna in campo e di nuovo sono gli ospiti a partire meglio: la S.B.O. rimane diversi minuti senza segnare, ritrovandosi sotto di sei lunghezze per poi, grazie alla zona, ribaltare la situazione e finire anche la terza frazione in vantaggio. Gli ultimi dieci giri di lancette, dopo un sostanziale equilibrio, vedono l’inerzia spostarsi sempre più verso i padroni di casa, che, tra ottime difese e soluzioni dai 6,75, si ritrovano avanti di 11 quando mancano meno di due minuti alla fine. Sembra finita, ma emerge la paura di vincere: bomba di tabella, canestro e bomba ed Argenta è a -3 a 35″ dal termine. Attacco ozzanese, errore, ma rimbalzo in attacco, fallo sistematico in ritardo e 2/2 glaciale dalla lunetta: panico passato e partita in archivio.

MEDICINA BASKET 2007 – LIB. SAN FELICE 04 Novembre 2025 21:45

PAL.TO DELLO SPORT, Via Cesare Battisti 63 MEDICINA (BO)

CLASSIFICA

CastelGuelfo, San Mamolo BO 6; San Felice BO*, Faro Argenta, Grifo Imola, Futura Faenza, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Monte Donato Pianoro 4; Medicina 2007*, S.B. Ozzano 2; San Lazzaro*, Argenta* 0.

Girone F

A.I.C.S. BASKET – BASKET CLUB RUSSI 71 – 55

(16-10; 40-23; 55-35)

Aics Forlì: Adamo 12, Perugini 2, Gigliotti, Maltoni 6, Gasperini 4, Godoli 7, Scozzoli 9, Servadei 14, Pambianco 13, Quercioli, Saragoni 4. All. Iarocci.

Russi: Barlotti 5, Mazzotti 19, Basaglia 2, Rosetti 10, Omorodion 7, Ceccarelli, Pirini, Venturini ne, Pattuelli 2, Morigi, Guerra 2, Mularoni 8. All. Venturini.

BASKET 2000 – COMPAGNIA DELL’ALBERO 71 – 60

(12-15; 34-23; 57-40)

San Marino: Borello 5, Guida 7, Lemme 2, Ricci, Lettoli 13, Taddei 8, Riccardi 15, Liberti Lo. 14, Fiorani 3, Bianchi, Liberti Le., Zavoli. All. Del Bianco.

Ravenna: Fussi 16, Mularoni 11, Polyeschuk 9, Faye 6, Kertusha 6, Bomben 5, Licchetta 3, Petullà 2, Costantini 2, Galletti, Beghi, Zanotti. All. Senni.

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 46 – 76

(7-20; 15-31; 30-50)

Stella Rimini: Caverzan 10, Guidi 5, Carasso 3, Fraschio 2, Pulvirenti 3, Baldassarri 9, Pecci, Bellini 3, Marsili, Carollo 3, Bertollo 6, Ghiggini 2. All. Daccico.

Villa Verucchio: Mussoni 11, Campidelli 5, A. Buo 12, Ceccarelli 15, Bronzetti 1, T. Guiducci 9, Di Giacomo 11, F. Guiducci, Rossi 5, Zagano 8. All. Ravello.

TIGERS BASKET 2014 – EAGLES 61 – 49

(8-10; 28-21; 42-41)

Tigers Forlì: Guaglione 18, Bocchini 14, Martinelli 8, Sanzani 7, Ruffilli 6, Gavelli 4, Coralli 3, Poni 1, Paganelli, Petrini, Sassi.

Morciano: Bacchini 15, Calegari 10, Cortini 9, Casadei Massari 5, Sanviti 4, Palmieri 4, Palazzi 2, Brilli, Leardini, Maioli, Serafini. All. Villa.

SUNRISE BASKET – S.C. CATTOLICA 05 Novembre 2025 21:20

Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI

BELLARIA BASKET – WELLNESS PROJECT 10 Novembre 2025 21:00

Palestra STADIO, Via Rossini 12 BELLARIA-IGEA MARINA (RN)

CLASSIFICA

Bellaria*, BK 2000 San Marino, Villa Verucchio, Tigers Forlì 6; Cesenatico*, Coriano, Aics FO 4, Compagnia RA, Cattolica*, Sunrise RN*, Russi 2; Stella RN, Morciano 0.

DR2, anticipo vincente per il Bellaria

DIVISIONE REGIONALE 2

3° Giornata

Girone A

PLANET BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 61 – 85

Planet Parma: Donnini 23, Cisse 12, Vitti 8, Rastelli 7, Gaibazzi 5, Bernardi 3, D’Amore 2, Genna 1, Pescentini, Paganelli, Alberti. All. Micovic.

Fiorenzuola: Antozzi 19, Camara 13, Ringressi 12, Maz 12, Binelli 10, Cabrini 7, Bricchi N. 5, Hrincescu 4, Mazzoli 3, Bara, Aklilu, Bisi. All. Bricchi G.

SORBOLO BASKET SCHOOL – PALL. FULGORATI 57 – 69

(15-24; 33-42; 44-50)

Sorbolo B.S.: Boukare 15, Bosoni 2, Bortolotti 2, Benazzi, Poletto 10, Crisanti 12, Savastano 8, Polinari, Orlando, Britzolakis 4, Ronchini 4, Pignata. All. Cappucci.

Fidenza: Tedeschi, Ferrari 5, Marchesan 1, Molinari, Faccini 8, Rivetti 6, Baratta 18, Galli 2, Besagni 7, Montanari L. 10, Campanini 4, Montanari F. 8. All. Veronese.

Battuta d’arresto casalinga per il Sorbolo Basket School. Sul campo amico di Mezzani, la sfida è andata ad appannaggio dei Fulgorati con il punteggio di 57-69. I rossoblu di casa hanno inseguito per tutta la partita la squadra fidentina, la quale ha terminato il primo periodo con un vantaggio di nove lunghezze (15-24). Sorbolo ha lottato per tutto il secondo periodo, vincendo anche il terzo. Quando sembrava che il gap fosse colmato, avendo a sei minuti della sirena il tiro per il -1, la Fulgorati è riuscita a riportare il punteggio a suo favore con un margine di punti sufficiente per portare a casa la partita.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – LIB. CALENDASCO 57 – 70

(24-21; 35-31; 41-53)

S.Ilario d’Enza: Pergetti 2, Corrias 6, Imperatori 12, D’Amore 14, Dallargine 12, Gualdi 3, Violi, Sozzi 4, Pettenati 2, Ligabue. All. Vacondio.

Calendasco: Cottini 9, Carone 23, Giuffrè 8, Bisagni, Corradini, Alessandrini F. 17, Petrov 12, Moia ne, Villani E., Passalacqua. All. Lavezzi.

​​Seconda gara “casalinga” consecutiva e altra sconfitta. Non sono bastati tre quarti giocati alla pari;  i reggiani sono stati condannati da un terzo periodo disastroso, dove la maggiore stazza ed esperienza degli avversari ha fatto la differenza, con un parziale di 6 a 22 che ha segnato la partita.

SATURNO – BAKERY 60 – 55

(13-11; 33-21; 45-37)

Guastalla: Sogni, Cani 1, Verzellesi 10, Pasini 8, Lucchini 11, Benatti, Colla 15, Neri 13, Freddi 2, Parmiggiani ne. All. Gabrielli.

Piacenza: Londero 14, Bazzoni 10, Derba 9, Arena 6, Coppeta 5, Villa 5, Righi 3, Markovic 3, Evciuc, Dalla Valle, De Marchi, Pirolo. All. Scherz.

AQUILE PALL. – AZZALI DUCALE 51 – 61

(10-17; 24-31; 32-42)

Gualtieri: Lena 1, Brugnano 2, Belletti 7, Guida 12, Gandellini 3, Roveroni 2, Manfredonia 4, Simonazzi 4, Lamura 10, Pè ne, Carnevali ne, Califfo 6. All. Baraldi.

Ducale Parma: Asinas, Bertolini, Allodi 19, Trettaccone 10, Chiozza, Vescovi, Maggiali 8, Resurreccion 8, Zambini, Enoh 1, Donzelli 10, Igwese 5. All. Cocconi.

Vittoria per la Ducale, che vince con Gualtieri 51-61. Una buona partita, in cui gli ospiti hanno comandato le operazioni dal primo all’ultimo minuto. Nel primo quarto la Magik parte forte e, grazie ad alcune buone difese, che portano a rapidi contropiedi, si portano sul +10. Però, dopo il difficile impatto iniziale, i padroni di casa reagiscono e grazie alla coppia Lena-Lamura, risalgono fino al -7. Il secondo parziale è molto equilibrato, la Ducale compie parecchi errori banali, non riuscendo a concretizzare le buone difese. Le percentuali sono molto basse e per questa ragione si va all’intervallo lungo sul 24-31. Il secondo tempo ricomincia sulla falsariga del primo, la Ducale spinge in contropiede e, aumentando la pressione difensiva, riesce nuovamente ad andare sulla doppia cifra di vantaggio. Gualtieri si rifugia più volte nel fallo per interrompere le iniziative ospiti, dovendo però rinunciare a qualche protagonista, gravato da 4 falli. L’ultimo quarto si gioca su un sottile equilibrio nervoso. I ragazzi riescono più volte, grazie ad Allodi e Donzelli dall’arco e al contributo nel pitturato di Igwese, a toccare il massimo vantaggio sul +13. Alcune palle perse banali consentono, però, ai padroni di casa di rimanere in partita fino all’ultimo, ma la Magik riesce, comunque, a portare a casa il match. Nel complesso, una buona prestazione di squadra, anche se condita da molti errori, che dovranno essere sistemati in vista delle prossime sfide.

POL. ICARE – LA 3B SORBOLO 80 – 58

(31-9; 50-30; 60-38)

Cavriago: Merola 2, Marani, Vecchi 9, Martinelli 2, Benevelli 16, Barazzoni 3, Zecchetti 15, Pighini 7, Negri 8, Asta 9, Bertoni 2, Cagni 7. All. Croci.

La 3B Sorbolo: Bettera 4, Lannutti 7, Masola F. 7, Bertolini, Parizzi 12, Furia 1, Gardani 2, Bondani 13, Masola M. 11, Ceci 1. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla, Calendasco 6; Borgo Val di Taro, Icare Cavriago, Sorbolo Basket School 4; Planet Parma, Bakery Piacenza, Fiorenzuola*, Fulgorati Fidenza, Ducale Parma 2; La 3B Sorbolo*, S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

NUOVA CUPOLA – PALL. SCANDIANO 2012 68 – 74

(19-19; 37-36; 52-51)

Nuova Cupola Reggio: Mazzi, Ferretti 15, Maramotti 12, Torres 12, Bondavalli 6, Bertolini 8, Fornaciari 6, Soliani 4, Agnesini 5, Carpi. All. Cavalcabue.

Scandiano: Riitano 8, Bacchelli 18, Corradini 2, Fedeli 5, Rossi R. 4, Rossi D. 4, Grassi 5, Bassi 10, Talami 3, Casini 11, Passera 2, Bardelli 2. All. Bartolini.

GAZZE – BASKETREGGIO 58 – 65

(18-18; 30-29; 47-47)

Canossa: Benvenuti 16, Guidetti 15, Meneghini 6, La Rocca 6, Curti 5, Lari 4, Martelli 3, Benvenuti 3, Pedrini, Grisendi. All. Bellezza.

BasketReggio: Messori 8, Oziegbe 11, Generali 8, Ferrari 2, Brogio 6, Bonaccini, Pirozzi, Castagnetti 3, Ciano 2, Scaravelli 9, Reggiani 8, Minardi 8. All. Giudici. 

CASTELLARANO BK – MAGIC BASKET Rinviata

NUBILARIA BASKET – SAMPOLESE BK 12/11 (21.20)

RADIO BRUNO – GO BASKET 2018 57 – 46

(12-14; 25-25; 38-33)

Campagnola: Sanfelici 1, Ferrari 19, Vezzani ne, Folloni M. 3, Campedelli 5, Folloni A. 4, Bellesia 15, Fregni ne, Carnevali, Catellani 6, Marsigli 4, Bianchini ne. All. Galli.

Albinea: Garuti, Pirelli 4, Passiatore 5, Ardolino, Marino 8, Pastorelli 4, Pellegrini, Foppiano 2, Costanzo 4, Campani 8, Chezzi, Giuliani 11. All. Brevini.

Primo sorriso stagionale per la formazione di Campagnola Emilia.

Già dalla palla due il match si preannuncia punto a punto, con la prima frazione che termina in favore degli ospiti per due lunghezze (12-14) ed i soli Bellesia, Ferrari e Marsigli ad andare a segno per la Radio Bruno. Nel secondo quarto è Campagnola che ricuce il gap portandosi alla pausa lunga sul 25 pari. Con la ripresa, la Radio Bruno si porta a condurre di cinque lunghezze, grazie ai canestri di Ferrari, Campedelli, Bellesia, del rientrante Catellani e ad una ottima difesa. Negli ultimidieci minuti sono le realizzazioni pesanti di Ferrari, assieme ai canestri di Bellesia, Mattia Folloni e Marsigli a permettere ai padroni di casa di affrontare la difesa a zona degli ospiti e chiudere il match in favore di Campagnola col risultato di 57-46.

AQUILA LUZZARA – HERON BAGNOLO Rinviata

CLASSIFICA

BasketReggio, La Torre Reggio, Bagnolo*, San Polo d’Enza* 4; Gazze Canossa, Nubilaria Novellara*, Albinea, Castellarano*, Luzzara*, Campagnola, Pallacanestro Scandiano 2; Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera* 0.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – POL. NAZARENO 64 – 56

(22-12; 41-21; 56-35)

Castelfranco: Di Martino 21, Zanoli, Romagnoli 12, Cavani 9, Piccolo 6, Di Bona 5, Seck 3, Lolli 3, Esposito 2, Pulito 2, Aldrovandi 1, Stanzani. All. Vannini.

Carpi: Falco 4, Merighi 6, Dawson 6, Bertani 6, Termanini 6, Pellegrini 5, Scacchetti 3, Farioli 14, Salvarani 4, Ravaldi, Biagioni 2, Fregni. All. Giroldi.

Carpi non riesce mai ad entrare in partita. Dopo otto minuti di partita il punteggio è 17-7. Nonostante le larghe rotazioni, gli ospiti non trovano mai un quintetto che si dimostra affidabile e chiudono il primo tempo a – 20, sul 41 a 21. Negli ultimi due quarti non cambia il copione, tranne una reazione di orgoglio negli ultimi minuti dell’ultimo periodo. Il finale dice 64 a 56.

SCHIOCCHI BALLERS – FORTITUDO CREVALCORE 79 – 62

(23-24; 36-30; 54-45)

Sassuolo: Tagliazucchi 17, Bagatti 15, Antoni 13, Fratelli 8, Ferrieri 7, Pascucci 6, Alessandrini 6, Villani 4, Guzzoni 3, Monari.

Crevalcore: Cremonini 18, Gravinese 18, Breveglieri 12, Acciarri 7, Balboni 4, Govoni 2, Guidi 1, Cristoni, Fabbri, Vusatyi. All. Bonora.

ATLETICO BASKET – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 84 – 74

(20-22; 45-44; 66-59)

Atletico: Artese 13, Carbone 3, Carboni 2, Cavallini 8, Cuozzo 5, De Leo 8, Ferrulli 6, Frontini M. 10, Monari, Nanni 11, Rosati 11, Venturi 10. All. Bulgarelli.

Savignano: Colombini, Ferri 19, Nardò 2, Panucci 3, Frigieri 9, Trenti, Prandini, Bellucci 5, Corea 5, Paladini 25, Caltabiano 4, Miana 2. All. Di Berardo.

MODENA SASSO BASKET – DIABLOS BASKET 56 – 72

(18-19; 28-40; 38-52)

Sasso Modena: Malavasi, Neri 10, Marzo, Zini 7, Marino 1, Temgoua 15, Farioli 10, Franchini 13, Covolo ne, Muzzioli ne. All. Coppeta.

Sant’Agata Bolognese: Bianconi 16, Parmeggiani 14, Mattioli 9, Mascagna 7, Sighinolfi 7, Menini 5, Angelini 4, Alvisi 3, Gavazzo 3, Innamorati 2, Ghini 2, Melillo. All. Serra.

ANTAL PALLAVICINI – U.P. CALDERARA PALL. 78 – 70

(15-16; 30-30; 57-52)

Pallavicini: Garuti, Morara Al. 3, Ropa 2, Bissoli 22, Elia 10, Venturi 8, Morara M. 2, Albazzi 4, Corradini 9, Trivisonno, Morara An. 18, Gobbi. All. Espa.

Calderara: Lucarini 22, Fortini 17, Vignoli 8, De Rosa 5, Molinari 5, Donati 4, Zanetti 4, Projetto 3, Dettori 2, Pappolla. All. Murtas.

POL. CAMPOGALLIANO BK – VIS TREBBO HORIZON 52 – 74

Campogalliano: Monzani, Zheng, Panzetta, Detoni 14, Campedelli, Malaguti 2, Galli 13, Beneventi 7, Zagaria 4, Saguatti 9, Gasparini 3, Bacci A. All. Santini.

Trebbo: Bardasi 20, Basso 18, Polombito 8, Ballandi 7, Rimondi 7, Solmi 6, Cerulli 4, Tolomelli 2, Bernardi 2, Guernelli, Simoni ne. All. Bruni.

Terza partita di campionato e, purtroppo, terza sconfitta per i modenesi. Dopo un primo quarto giocato con intensità e lucidità, che ha visto chiudere i padroni di casa in vantaggio, Campogalliano non è riuscito a mantenere la stessa concentrazione e continuità nei quarti successivi. Si è però visto un miglioramento nell’atteggiamento e nel gioco di squadra: la circolazione di palla è stata più fluida e l’impegno difensivo più corale rispetto alle uscite precedenti. Ora l’obiettivo è dare continuità a questi aspetti positivi e crescere nella gestione dei momenti difficili della partita.

CLASSIFICA

Atletico BO, Sassuolo 6; Nazareno Carpi, Formigine, Sant’Agata Bolognese 4; S.P. Savignano, Crevalcore, Calderara, Horizon Trebbo, Pallavicini BO, SBS Castelfranco 2; Sasso MO, Campogalliano 0.

Girone D

C.M. ARCOVEGGIO – POL. VIRTUS CASTENASO 67 – 60

(16-23; 28-41; 40-54)

Cma: Pezzano, Marchi 9, Colombaro 19, Damaschi 2, Guerrato 4, Berti, Dal Maschio 12, Camerini 9, Bergonzoni 2, Orlando, Nasi 10. All. Orefice.

Castenaso: Tinti 13, Guidi, Sarti, Vulcano 2, Laforgia 12, Billi 6, Annunziata 2, Bedosti 17, Dovesi 2, Laghetti 6. All. Castelli.

NAVILE BASKET – POLISPORTIVA ATLETICO B.P. 74 – 70

(11-15; 30-38; 47-55)

Navile: Barbisan 19, Schillani 17, Ceccolini 15, Bisi 8, Tazzara 6, Stanghellini 5, Serra 4, Orsini, Berti, Piazza, Francia, De Biase ne. All. Corticelli.

Atletico Borgo Panigale: Veronesi 18, De Simone 16, Flori 15, Consolo 8, Zanellati 5, Grassi 3, Serio 3, Diop 2, Franzoni, Nanni. All. Alvisi.

Incredibile vittoria per il Navile Basket, che soffre per oltre 35′, va sotto di 13 punti, ma negli ultimi minuti riesce a ribaltare la partita e a battere i Cilones di Borgo Panigale, che lo scorso anno hanno vinto il campionato. Partita molto dura, molto ben interpretata dagli ospiti, che reduci da due sconfitte, si sono presentati con la rabbia e l’orgoglio di chi voleva porre fine alla striscia negativa. Il Navile ha giocato contratto, ha perso il controllo del ritmo, ma ha ritrovato certezze ed esecuzione proprio alla fine, per il colpo di reni vincente.

Cronaca: quintetto Navile con Schillani, Tazzara, Serra, Ceccolini e Piazza, mentre Coach Alvisi parte con Grassi, Flori, Diop, De Simone e Veronesi. Veronesi inaugura le marcature, subito imitato da Serra, poi Flori con un 2+1 fa 2-5. Il Navile trova un buono sprazzo di basket con i canestri di Schillani, Tazzara e Ceccolini per il 9-5, poi si blocca e subisce le iniziative di Flori, Veronesi, Consolo e Serio, con il solo Ceccolini a sbloccare il punteggio per i padroni di casa: 11-15 Cilones al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, sono Barbisan con un 5/5 dalla lunetta e Bisi con due canestri, a finalizzare per il Navile, che però non trova la sua fluidità di gioco e soprattutto subisce canestri facili dagli avversari, in contropiede o con tagli sotto canestro. De Simone e Veronesi fanno il bello e il cattivo tempo, i Cilones arrivano sul 23-34, Stanghellini e Zanellati si scambiano una tripla, Schillani segna, Zanellati fa 1/3 ai liberi e solo una prodezza di Ceccolini, allo scadere, evita al Navile di andare negli spogliatoi con uno svantaggio in doppia cifra: 30-38 Cilones all’intervallo di metà partita. Ci si aspetta una reazione da parte dei biancorossi, ma dopo la tripla di Barbisan, un break firmato da De Simone e Diop porta gli ospiti al massimo vantaggio sul 33-46, con tripla frontale dello stesso De Simone. Ceccolini, Bisi e Barbisan provano a rintuzzare lo svantaggio, ora il Navile è più aggressivo e si procura tanti tiri liberi, chiudendo il quarto con un 8/8 dalla lunetta. Dall’altra parte Consolo, Serio con il jumper dalla media e Veronesi, mantengono inalterato il vantaggio ospite: 47-55 dopo 30′. Ultimo quarto in cui il Navile prova a mettere in campo tutto ciò che ha: dopo un libero di Ceccolini, 7 punti consecutivi di Schillani valgono il 55-60, ma il gioco vicino a canestro dei Cilones e un 3/3 ai liberi di Flori sembrano rendere vani gli sforzi dei biancorossi. Serra e Schillani fanno 62-65, una disattenzione a rimbalzo permette a Veronesi di segnare il 62-67, Barbisan fa 1/2 ai liberi, 63-67 quando si entra negli ultimi tre minuti. Ottima difesa del Navile, Stanghellini segna in rovesciata il canestro che vale il -2, 65-67. Qui attaccano bene i Cilones, Grassi taglia in 2 la difesa e fa di nuovo +4 ospite. Barbisan risponde con una gran tripla, 68-69, altra buonissima difesa del Navile che forza una palla persa ed è timeout. Lo schema disegnato riesce alla perfezione, Ceccolini, dal post basso, ribalta per Barbisan, che dalla stessa mattonella si alza e segna ancora! 71-69 Navile a 50″ dalla fine, succede un po’ di caos in campo perché gli arbitri convalidano il canestro di Barbisan e fischiano un fallo in attacco a Tazzara a tiro già scoccato. Le veementi proteste del coach ospite portano a un fallo tecnico, con Barbisan che freddamente segna il libero del 72-69. Ora sono 2 liberi per De Simone per il fallo di Tazzara: fuori il primo, dentro il secondo. Attacco Navile, Schillani trova un fallo e segna entrambi i liberi, 74-70. Errore Cilones, errore Navile, altro errore Cilones, finisce così…

BORDERLINE BASKET – ELLEPPI 1976 80 – 62

(24-15; 46-42; 57-49)

Borderline: Gebrehiwot 12, Aspergo 3, Baccilieri 11, Antola 28, Cerasola 4, Cruzat 4, Mattei 8, Grassi, Raoofat 4, Raffaelli 6. All. Garavini.

Elleppi: Somma 6, Righini 16, Mancin, Tasso, Fiorentini 17, Selvatici 2, Paro, Mattioli 8, Marino 2, Masetti 5, Silombela, Tugnoli 6. All. Creti.

MATILDE BASKET – BENEDETTO XIV 115 – 78

(26-18; 56-42; 94-58)

Bondeno: Bertoncelli 2, Petrolati 2, Tralli 10, Ramazziotti 10, Ciaroni 14, Gatti 3, Costanzelli 16, Poli 12, Agusto 13, Proner 12, Malaguti 4, Fabbri 17. All. Messini D’Agostini.

Cento: Ramponi 26, Veronesi 1, Scurtu 10, Govoni N. 17, Mattioli 6, Ragazzi 11, Alberghini 2, Govoni M. 5. All. Franceschi.

SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 79 – 60

(29-16; 46-34; 65-41)

Spartans Ferrara: Pusinanti 13, Marabini 5, Rimondi 5, Roversi 4, Comitini 1, Alassio 11, Cortesi 16, Marconi, Berti 6, Seravalli 8, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.

Mascarino: Maccagnani 6, Vischi 8, Veli 4, De Paoli 2, Simoni 4, Tolomelli 8, Giordani 5, Stanghellini 9, Bianchi 9, Averto 5. All. Morici.

GALLO BASKET – PGS IMA 64 – 73

(19-26; 35-46; 42-56)

Gallo: Corbucci 16, Mandini 15, Amal 11, Gardenale 6, Gozza 5, Ramponi P. 3, Frignani 3, Monaldi 3, Mantovani 2, Ramponi N., Frigati ne, Ghirardelli ne. All. Atti.

Ima: Demetri 17, Varotto 16, Lugli 9, Tagliamonte 9, Giuliani 8, Fiori 4, Mele 3, Ottani 3, Baldazzi 2, Dal Pian 2, Santaniello. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Spartans FE, CMA BO 6; Bondeno*, Pgs IMA BO, Navile BO, Borderline BO 4; Gallo, Benedetto XIV Cento, Elleppi BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara*, Peperoncino 0.

Girone E

PGS BELLARIA – FARO 53 – 66

(15-22; 25-28; 40-51)

PGS Bellaria: Fornasari 12, Lenzi 12, Nobis 8, Ravaglia 8, Pirazzoli 6, Scarenzi 3, Capancioni 2, Magi 2, D’Alario, Davidoaia, Ballotta, Giusti. All. Piccolo.

Argenta: Mambelli 10, Pasetti 10, Giordano 9, Rubbini 9, Lusardi 7, Andolfo 7, Cai M. 6, Raggi 4, Agriesti 2, Dalpozzo 2, Cai M., Malagolini. All. Fergnani.

LIB. SAN FELICE – MONTE DONATO 80 – 85

(27-19; 49-38; 68-58)

San Felice: Boccardo 23, Webber 20, Guarducci 15, Giombini 8, Ippoliti 5, Mazzola 3, Soldi 2, Mattiacci 2, Lusignani 2, De Martino. All. Bellandi.

Monte Donato: Collina 23, Pesce 17, Franciosi 16, Alberti 14, Micheli 4, Premoli 4, Venturi 4, Costa 2, Righetti 1, Selleri, Omicini. All. Gaspari.

FUTURA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 63 – 53

(17-7; 39-25; 48-41)

Faenza: Samorì L. 14, Spiriti 14, Samorì M. 11, Silimbani 7, Fabbri 6, Lullo 6, Monteventi 4, Melandri 1, Liverani, Cosecchia. All. Bertozzi.

PV: Zannini 13, Zani 10, Grieco 9, Bonifazi 5, Presti 4, Collina 4, Degli Esposti 4, Minerva 4, Formenti, Lusignani, Stea. All. Bartolini.

GRIFO BASKET 1996 – MEDICINA BASKET 2007 79 – 65

(14-14; 25-34; 55-49)

Imola: Bassi, Santini 22, Plebani, Barbieri 11, Boero 3, Franchi, Albonetti, Galvani 14, Frassineti 14, Franzoni, Pirazzini 15. All. Vespignani.

Medicina: Martelli Ma. 19, Righi 3, Stellino 2, Bacci 9, Lenzarini 13, Vignudelli 2, Magli, Candi, Marinello 5, Ugulini 10, Fantini, Castellari 2. All. Regazzi.

S. MAMOLO BASKET – S.B. OZZANO 81 – 66

(25-18; 43-37; 63-55)

San Mamolo: Mandarà 17, Di Pace 4, Grasso 9, Fae 10, Mingardi 2, Martinotti 4, Cattelani 13, Somacher 10, Madella 2, Zanetti 5, Pedrielli 4. All. Mazzanti.

Ozzano: Crivellari, Cesanelli, Cioni ne, Avallone 13, Manzoni 8, Pagani, Martinelli, Buresti 32, Landi M. 7, Andreassi 4, Landi L. 2. All. Bandini.

IN FIERI – CESTISTICA ARGENTA 23 Dicembre 2025 21:20

PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CLASSIFICA

San Mamolo BO 6; San Felice BO, Faro Argenta, Grifo Imola, Futura Faenza 4; CastelGuelfo*, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Medicina 2007, Monte Donato Pianoro 2; S.B. Ozzano*, San Lazzaro*, Argenta* 0.

Girone F

BELLARIA BASKET – COMPAGNIA DELL’ALBERO 71 – 62

(22-18; 39-32; 51-47)

Bellaria: Prati, Colella, Rossi 5, Naccari 5, Camotti, Raffaelli 14, Raschi 18, Casella, Torroni, Del Turco 21, Bussi 8. All. Porcarelli.

Ravenna: Licchetta, Bomben 11, Kertusha 3, Polyeschuk 23, Galletti, Petullà 4, Beghi, Fussi 12, Costantini, Mularoni 4, Branchi 5, Calarini. All. Senni.

BASKET CLUB RUSSI – POL. STELLA 76 – 51

(15-15; 41-28; 59-37)

Russi: Venturini, Omorodion 14, Mazzotti 20, Basaglia 5, Rosetti 7, Guerra, Zama 4, Ceccarelli 3, Pirini 3, Porcellini 11, Denti 2, Morigi 7. All. Venturini.

Rimini: Caverzan 6, Guidi, Carasso 4, Frascio 11, Pulvirenti 8, Veroni 1, Baldassarri 11, Pecci 4, Marsili 1, Carollo 2, Bertollo 2, Ghiggini 1. All. Daccico.

Partiva sotto i migliori auspici la contesa intentata dalla Stella alla compagine ravennate di Basket Club Russi in quel del PalaValli; rinfrancata dai segnali incoraggianti arrivati dalla sfida con Coriano, la formazione guidata da Coach Daccico parte in effetti con il piede giusto, rintuzzando ogni tentativo di allungo da parte dei padroni di casa. Ma il copione dura solo un tempo, perché proprio in chiusura di secondo quarto, Russi, presa per mano da un incontenibile Mazzotti, piazza la stoccata decisiva, dalla quale gli ospiti non si riprendono più. Ai biancoblù locali il privilegio di controllare senza eccessivi patemi i secondi venti minuti, chiudendo sul 76-51.

Lo scatto in partenza porta la firma riminese. Le percussioni interne di Pulvirenti e Frascio ed una rubata di quest’ultimo, con correzione a canestro di Pecci al volo in contropiede, proiettano gli ospiti su un ben augurante 1-6; per i biancoblu padroni di casa ci pensa il veterano Porcellini a fare il lavoro sporco, consentendo ai suoi di rientrare. Capitan Pulvirenti tenta di ribadire le gerarchie dall’arco (5-9), ma Russi, nonostante una condotta di gara scialacquatrice, impatta a quota 9 con la tripla di un già ispirato Mazzotti. La lunetta è amica della Stella: Caverzan prima, quindi Baldassarri e Ghiggini portano a sei le lunghezze di vantaggio (9-15), ma le iniziative di Zama e la tripla nei pressi del gong di Pirini, ristabiliscono il perfetto equilibrio in chiusura di periodo (15-15). La vena realizzativa della Stella si asciuga in avvio di secondo quarto; Russi non eccelle in precisione, ma sa ugualmente approfittare dei sei lunghi minuti di magra nell’attacco gialloblù: alla regia di Zama si affiancano Morigi, autore della bomba del 19-15, e l’atletismo di Omorodion, che cattura la carambola offensiva che vale il 23-15. Per la Stella la sblocca Carasso in lunetta, quindi, quando il gioco si fa più fisico, sono i muscoli e l’energia di Frascio a riportare in scia i gialloblù: l’ala ospite prima replica a Morigi per il 25-18, quindi prende sul personale anche la conclusione dall’arco segnata da Zama, ripagando la difesa di Russi con la stessa moneta (27-21). Il classe 2000 non si accontenta: suo il recupero che costringe Russi al fallo antisportivo (prontamente capitalizzato con un 2/2 in lunetta), suo il cesto – su suggerimento di Carollo – che vale un insperato 27-25 e manda su tutte le furie coach Venturini, costretto a radunare i suoi in panchina. Ma proprio quando Carasso manda a bersaglio il libero che sembra riaprire definitivamente i giochi (27-26) ad un minuto e spiccioli all’intervallo, ecco che Russi piazza il montante che manda al tappeto le ambizioni della Stella: i padroni di casa approfittano al meglio una serie di palle perse sanguinose, con quattro micidiali transizioni offensive, concluse con altrettante triple di un incontenibile Mazzotti, che incendiano il pubblico del PalaValli. All’intervallo lungo il tabellone recita un clamoroso 41-28 in favore dei biancoblu di coach Venturini. La situazione non migliora con il rientro dagli spogliatoi per la Stella: Porcellini mette in campo tutta la sua esperienza e smista i possessi per i compagni, Omorodion fa la voce grossa sotto i tabelloni approfittando della complessa gestione falli dei lunghi ospiti. Il cesto di Caverzan e i liberi di Carasso sono una goccia nel mare (45-32), giacché Russi ha ormai impostato il cruise control: un Mazzotti ancora ebbro e il solito Porcellini sigillano presto il 51-32, con gli ospiti che possono permettersi il lusso di fallire ben tre tentativi consecutivi in lunetta, sul fallo antisportivo fischiato a Baldassarri e successivo tecnico all’indirizzo di Coach Daccico. All’ultimo riposo Russi controlla con agilità sul 59-37. Poco più che accademia l’ultimo parziale in cui entrambe le formazioni allargano le rotazioni: Omorodion continua a macinare punti per i padroni di casa, che gioiscono anche con Ceccarelli dall’arco, mentre per la Stella spazio all’asse Baldassarri-Carollo, con Marsili a smistare il traffico nel finale e Bertollo che, dalla panchina, porta il suo mattoncino di energia e concretezza in lunetta. Nulla cambia tuttavia nella storia del match, che Russi archivia sul 76-51, portandosi a casa un referto rosa più che meritato. Alla Stella restano le recriminazioni di essersi lasciata sfuggire una sfida alla portata della compagine di Coach Daccico.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BK 2000 SAN MARINO 73 – 52

(8-15; 35-24; 51-36)

Villa Verucchio: Ceccarelli 20, Mussoni 6, T. Guiducci 14, Tomasi 7, Bronzetti 17, F. Guiducci, Rossi 2, Di Giacomo, Campidelli 3, Buo 2, Zagano 2. All. Ravello.

San Marino: Borello, Guida 15, Lemme 3, Lettoli 12, Taddei 4, Riccardi 10, Liberti Lo 7, Zavoli 1, Bianchi, Liberto Le. All. Del Bianco.

LIONS ACADEMY – SUNRISE BASKET RIMINI 75 – 64

(31-16; 44-30; 60-38)

Coriano: Vettori 17, Bedetti 15, Ottaviani 12, Botteghi 9, Jovanovic 9, Cervetti 6, Arcangeli 3, Salvadori 2, Innocenti 2, Gobbi, Chisté. All. Middleton.

Sunrise Rimini: Giuliani 16, Lonfernini 12, Rossi 12, Tamburini 7, Magnani 7, Stabile 6, Accardo 2, Morolli 2, Missere, Della Rosa. All. Gentili.

EAGLES – A.I.C.S. BASKET 60 – 68

(21-16; 35-35; 41-56)

Morciano: Bacchini 15, Cortini 11, Palmieri 10, Casadei Massari 7, Calegari 6, Maioli 4, Bigini 4, Sanviti 2, Palazzi 1, Leardini, Brilli ne, Petrosino ne. All. Villa.

Forlì: Servadei 14, Pambianco 14, Maltoni 7, Godoli 7, Festi 7, Gasperini 7, Adamo 5, Scozzoli 5, Gigliotti 2, Sirri, Quercioli.

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BK 2014 64 – 69

CLASSIFICA

Bellaria 6; Cesenatico, BK 2000 San Marino, Villa Verucchio, Tigers FO, Coriano 4; Compagnia RA, Cattolica, Sunrise RN, Russi, Aics FO 2; Stella RN, Morciano 0.

DR2, il Navile fa suo il derby con l’Ima

DIVISIONE REGIONALE 2

2° Giornata

Girone A

LA 3B – SATURNO 56 – 73

(14-27; 29-45; 46-56)

Sorbolo: Masola F. 12, Masola M. 7, Gardani 2, Lannutti 14, Parizzi 10, Bettera 2, Furia 2, Lazzerini 2, Ceci 5. All. Pasquali.

Guastalla: Parmiggiani, Ponzi 9, Sogni, Cani 6, Verzellesi 10, Pasini 13, Lucchini 13, Benatti 2, Colla 10, Freddi 10. All. Gabrielli.

Davanti al folto pubblico (oltre cento persone) accorso al Pala Arisi di Sorbolo, parte male il cammino de la 3B. La prima sfida per la squadra dell’esordiente coach Pasquali è subito al limite del proibitivo. Guastalla è infatti rosa costruita per la categoria superiore, dotata di grande fisicità ed esperienza.

Il primo quarto è shock per i sorbolesi: 0-13 di parziale iniziale e partita che sembra indirizzata. Alla fine del secondo periodo, per Guastalla saranno addirittura 45 i punti segnati (con ben 6 triple, frutto di percentuali al tiro straordinarie). Furia e compagni, però, non mollano, alzano i giri della difesa e ricuciono lo svantaggio grazie all’energia dell’esordiente Lannutti (14pt). Alla fine del terzo quarto il punteggio dice +10 Guastalla e partita riaperta. La 3B prova allora a cavalcare l’inerzia positiva e con un paio di contropiedi, si porta sino al 50-56 con otto minuti da giocare e palla in mano. Guastalla però è glaciale nel punire ogni minima sbavatura dei gialloblu. In pochi minuti rimette il doppio margine di vantaggio e dilaga nel finale.

PALL. FULGORATI – MAZZEI 69 – 86

(12-23; 36-49; 58-60)

Fidenza: Ferrari 6, Marchesan, Molinari, Faccini 2, Rivetti 11, Baratta 2, Galli 5, Besagni 15, Montanari L. 15, Aklilu, Montanari F. 13, Vecchio. All. Veronese.

Borgo Val di Taro: Catalanotto, Angella 13, Verti 2, Di Noia 10, Gonzato 6, Marletta 16, Baldi 14, Trobbiani 2, Antinori, Giani 10, Sichel 13. All. Allodi.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – SORBOLO B.S. 73 – 84

(21-22; 40-46; 57-63)

S.Ilario d’Enza: Pergetti 25, Corrias, Imperatori 14, Pettenati 2, Dallargine 4, Sozzi 2, Violi 11, Gualdi 1, Catellani 10, Manfredi 4, Ligabue. All. Vacondio.

Sorbolo B.S.: Boukare 27, Ronchini 13, Cantoni, Orlando, Britzolakis, Bosoni 3, Pignata 1, Crisanti 10, Savastano 5, Polinari 7, Benazzi 9, Poletto 9. All. Cappucci.

AZZALI – BAKERY 46 – 80

(10-27; 17-45; 32-56)

Ducale Parma: Frati 6, Allodi 4, Trettaccone 6, Chiozza 2, Maggiali 10, Asinas 6, Resurreccion, Zambini 2, Enoh 2, Donzelli 6, Adorni, Igwesi 2. All. Cocconi.

Piacenza: Righi 11, Evciuc 3, Della Valle 3, Markovic 8, Derba 2, Demarchi 3, Londero 13, Coppeta 6, Arena 6, Bisagni 2, Villa 18, Bazzoni 5. All. Scherz.

Sconfitta per la Ducale, che perde con la Bakery per 46-80. Una brutta partita da parte dei padroni di casa, che non sono mai entrati in partita e si sono dimostrati arrendevoli contro i più esperti piacentini. Nel primo quarto la Magik non parte neanche male, ma, non appena gli ospiti alzano i giri del motore, con dei bei contropiedi, si dimostra molto arrendevole ed incapace di reagire. Il tutto si concretizza in un -17 che indirizza già in modo decisivo il match. Il secondo parziale continua senza sussulti, con i parmensi che continuano a soffrire la fisicità e il buon basket della Bakery, faticando molto in attacco a trovare la via del canestro. Nel secondo tempo, la Ducale, motivata durante la pausa, sembra entrare con un piglio diverso, ma la grande pressione difensiva ospite impedisce il rientro. In compenso i locali continuano a soffrire a rimbalzo, concedendo numerose doppie o triple occasioni ai piacentini, che ne approfittano spesso, chiudendo sul +24. L’ultimo quarto, visto il punteggio, è utile soprattutto per dare minuti ai giovani, che dovranno aiutare la Magik nel corso del campionato, per poter svoltare.

LIB. CALENDASCO – PALL. FIORENZUOLA 1972 61 – 57

(16-17; 30-27; 43-47)

Calendasco: Cottini 14, Corradini 6, Alessandrini F. 4, Bisagni 5, Carone 13, Moia 2, Alessandrini M. 1, Passalacqua 11, Petrov 5, Bacigalupi ne. All. Lavezzi.

Fiorenzuola: Bara 1, Bricchi N. 9, Camara 5, Ringressi 8, Cabrini 10, Binelli 10, Mazzoli, Aklilu ne, Antozzi 14, Bisi ne, Hrincescu. All. Bricchi G.

POL. ICARE – PLANET BASKET 75 – 60

Cavriago: Merola 1, Vecchi 11, Foroni 5, Zecchetti 8, Asta 10, Benevelli 11, Pighini 10, Negri 6, Martinelli 5, Barazzoni 3, Bertoni 5, Cagni. All. Croci.

Planet Parma: Bernardi, Donnini 7, Dimonte, Alberti 3, Scala 15, D’Amore 6, Rastelli, Cisse 3, Hoxha 14, Vitti 10, Genna 2. All. Micovic.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla, Borgo Val di Taro, Sorbolo Basket School, Calendasco 4; Planet Parma, Bakery Piacenza, Icare Cavriago 2; Fiorenzuola*, La 3B Sorbolo*, Fulgorati Fidenza, S.Ilario, Ducale Parma, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

BASKETREGGIO – BERRUTIPLASTICS 60 – 66

(19-11; 38-27; 47-47)

Basketreggio: Messori 7, Oziegbe 14, Valenti, Generali, Ferrari, Giroldi 2, Brogio 7, Bonaccini 15, Pirozzi, Castagnetti 2, Gastaldi, Minardi 13. All. Giudici.

La Torre Reggio: Grisendi 11, Guidetti, Davoli 2, Mussini 6, Bonaretti 5, Magliani 12, Iotti 3, Mazzi 13, Manghi 9, Tasselli 5, Fantozzi ne, Gatti ne. All. Melli.

Il derby cittadino che caratterizza gli anticipi della seconda di andata è appannaggio della Torre, al termine di una sfida non banale sul campo del Basketreggio.

Padroni di casa certamente più in palla, specialmente Minardi, nei primi due quarti e in controllo del punteggio, con vantaggi anche in doppia cifra. Grigiorossi bravi a rientrare dagli spogliatoi molto determinati e in grado di mettere insieme nel terzo quarto un parziale di 9-20 che vale la parità al 30’ (47-47). Oziegbe e l’ex di turno Bonaccini tengono sempre a contatto il Basketreggio, ma la Berrutiplastics trova nel finale il guizzo decisivo: sul 60-63, Mazzi insacca la tripla della sicurezza a pochi secondi dal termine e regala il successo ai suoi.

NUOVA CUPOLA – SAMPOLESE BK 61 – 74

(10-16; 31-32; 44-51)

Nuova Cupola Reggio: Mazzi 3, Maramotti 9, Torres 12, Bertolini 9, Guidetti 4, Bondavalli 7, Agnesini 9, Ferretti 8, Fornaciari, Soliani, Herrati ne. All. Cavalcabue.

San Polo d’Enza: Gervex 25, Montruccoli, Micucci 1, Simonazzi 6, Davoli 5, Torreggiani 3, Fontanesi 16, Amine, Margini 8, Cervi 4, Alfano 6. All. Casoli.

HERON – NUBILARIA BASKET 66 – 61

(17-19; 32-29; 39-39)

Bagnolo: Simonazzi ne, Giaroni 12, Ferretti 8, Fahem, Giaroli 16, Perrotta 2, Baracchi 5, Vertova 9, Greco, Pezzi 9, Bartoli 5. All. Ferri.

Novellara: Farina, Ganassi 14, Mariani Cerati 11, Grisendi 5, Accorsi 8, Ferencina 14, Margini 6, Rossi, Capiluppi 2, Violi 1. All. Spadacini.

GO BASKET 2018 – MAGIC BASKET 74 – 66

(21-18; 52-35; 61-50)

Albinea: Garuti 4, Pirelli 5, Passiatore ne, Ardolino 11, Marino 1, Marras 2, Pastorelli 4, Pellegrini, Foppiano 4, Costanzo 15, Campani 7, Giuliani 22. All. Brevini.

Rubiera: Codeluppi 1, Montanini ne, Corghi 2, Iori, Belli Ekolongo 15, Spagnolo 14, Fogliani 9, Legisma ne, Mazzoni 2, Fiore 11, Pellacani 12, Porello ne. All. Marotta.

AQUILA – GAZZE 81 – 59

(35-19; 56-29; 69-51)

Luzzara: Magnanini 15, Bosi 6, Zanardi 4, Vezzani 6, Rabbi 2, Altomani, Pellegrini 6, Re 5, Beghi 2, Terzi, Balasso 32, Fuschillo 3. All. Iori.

Canossa: Guidetti 21, Benvenuti 7, La Rocca 11, Lari, Martelli 4, Zenevredi, Pedrini 4, Grisendi 2, Menechini 9, Curti 1. All. Bellezza.

PALL. SCANDIANO 2012 – CASTELLARANO BK 54 – 70

(13-22; 32-46; 42-58)

Scandiano: Riitano 13, Bacchelli 18, Corradini, Fedeli, Gonzaga 2, Rossi r. 7, Rossi D, Bassi 12, Talami, Gualdi, Passera 2, Incerti ne. All. Bartolini.

Castellarano:  Rivi 15, Astolfi 5, De Rosa 8, Buffagni 21, Di Micco 6, Ambrosi 5, Manfredini 4, Golfieri 6, Rago, Lucenti. All. Martinelli. 

CLASSIFICA

BasketReggio, La Torre Reggio, Bagnolo 4; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Nubilaria Novellara, Albinea, Castellarano, Luzzara 2; Campagnola, Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Scandiano 0.

Girone C

SCHIOCCHI BALLERS – POL. CAMPOGALLIANO BK 83 – 57

(18-16; 36-28; 64-42)

Sassuolo: Villani 14, Pascucci 7, Ferrari 7, Tagliazucchi 16, Bagatti 4, Cuzzani 12, Anton ne, Alessandrini 7, Monari 5, Fratelli 11.

Campogalliano: Galli 13, Zheng, Bacci R. 4, Bacci A. 6, De Toni 17, Malaguti 5, Beneventi, Saguatti 7, Zagaria, Gasparini, Campedelli 5. All. Santini.

Esordio in trasferta condizionato dalla tensione e da un avvio difficile: la partita ha preso presto la direzione dei padroni di casa, più concreti nei momenti decisivi. Nonostante il risultato, non sono mancati impegno e voglia di lottare da parte di tutti i ragazzi, segnali positivi da cui ripartire. La testa è già alla prossima sfida, con determinazione e grinta per rialzarsi subito.

U.P. CALDERARA PALL. – MODENA SASSO BASKET 77 – 69

(23-11; 34-30; 50-52)

Calderara: De Rosa 2, Dettori 4, Zanetti 8, Balboni, Lucarini 15, Projetto 18, Vignoli 8, Donati, Papolla, Fortini 5, Molinari 17. All. Murtas.

Sasso Modena: Marino 26, Marzo 9, Rombaldoni 9, Zini 8, Temgoua 7, Biolchini 6, Neri 2, Franchini 2, Malavasi, Muzzioli, Covolo ne. All. Coppeta.

POL. NAZARENO – FORTITUDO CREVALCORE 63 – 55

(19-11; 36-22; 43-36)

Carpi: Falco, Merighi 7, Dawson 11, Bertani 13, Termanini, Pellegrini 15, Scacchetti 5, Farioli 8, Salvarani ne, Ravaldi, Biagioni 4. All. Giroldi.

Crevalcore: Gravinese 15, Acciarri 12, Breveglieri 7, Cremonini 7, Balboni 6, Vusatyi 4, Govoni 2, Gualtieri 2, Fabbri, Fortini, Guidi. All. Bonora.

Carpi brilla all’esordio casalingo, ma non senza difficoltà contro un Crevalcore mai domo, che parte fortissimo (3-11 al 5′), ma viene subito recuperato e sorpassato con un perentorio 18-0 targato Bertani, che non verrà di fatto più recuperato dagli ospiti. Da fine secondo quarto, la zona dispari degli ospiti arrugginisce i meccanismi offensivi dei carpigiani: nel terzo periodo, prima della bomba di Bertani ad una manciata di secondi dalla sirena, erano solo 4 i punti (tutti dalla linea della carità) dei locali, che si sciolgono nell’ultimo quarto fino al +8 finale.

DIABLOS BASKET S.AGATA – S.B. SAMOGGIA 1999 85 – 78 d3ts

(12-16; 40-31; 54-46; 63-63; 69-69; 74-74)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 14, Mattioli, Permeggiani 21, Alvisi 6, Menini 14, Melillo 4, Sighinolfi, Gavazzo 3, Francia M. ne, Ghini 2, Bianconi 16, Mascagna 5. All. Muzzi.

Castelfranco: Romagnoli 11, Zanoli, Esposito 4, De Martino 16, Seck 16, Pulito 2, Cavani 6, Di Bona 3, Piccolo 15, Lolli, Aldrovandi 5, Stanzani. All. Vannini.

Sconfitta al foto finish per i modenesi in casa dei Diablos. Finisce 85 a 78 per i padroni di casa al termine di una partita interminabile conclusasi dopo tre tempi supplementari.

I flash del match: il primo quarto è molto equilibrato: gli ospiti partono subito forte portandosi in vantaggio sul 9 a 2, ma chiudono la prima frazione con sole quattro lunghezze di margine (12-16). Nel secondo periodo, i Diablos ingranano la quinta e realizzando 28 punti, terminano il parziale avanti di nove lunghezze (40-31). Nel terzo quarto, i padroni di casa toccano addirittura i diciassette punti di vantaggio, ma l’SBS, con un moto d’orgoglio e una maggiore intensità, recupera lo svantaggio e giocando punto a punto, chiude l’ultima frazione in perfetta parità a quota 63. Nei primi due overtime i modenesi sono sempre in vantaggio, ma non riescono a dare il colpo finale. Purtroppo, è Sant’Agata a trovarlo nel terzo tempo supplementare, vincendo l’incontro con un margine di sette lunghezze.

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET 72 – 74

(23-24; 47-41; 63-61)

Pallavicini: Morara 19, Venturi 15, Bissoli 10, Corradini 10, Ciobanu 10, Ropa 5, Albazzi 2, Santoro 1, Garuti, Elia, Trivisonno, Gobbi. All. Espa.

Atletico: Artese 15, De Leo 8, Rosati 17, Ferrulli 5, Venturi 4, Cuozzo 2, Frontini M. 13, Nanni 7, Cavallini 3, Monari, Grande, Carboni, Frontini A. All. Bulgarelli.

VIS TREBBO HORIZON – P.G.S. SMILE 55 – 56

Trebbo: Bardasi 22, Drago 12, Simoni 11, Ballandi 5, Rimondi 3, Basso 2, Tolomelli, Polombito, Guernelli ne, Landini ne, Mazza ne.

Formigine: Mazzoli 2, Granata 11, Mammi 5, Ruiu 8, Giordano, Cuzzani 1, Nebili 9, Soncini 4, Bernabei 2, Maioli 14. All. Barbieri. All. Bruni.

CLASSIFICA

Atletico BO, Nazareno Carpi, Sassuolo, Formigine 4; S.P. Savignano, Crevalcore, Calderara, Sant’Agata Bolognese 2; Horizon Trebbo, Pallavicini BO, Sasso MO, SBS Castelfranco, Campogalliano 0.

Girone D

ELLEPPI 1976 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 78 – 61

(17-19; 32-39; 51-52)

Elleppi: Somma, Mancin 2, Tasso 3, Minardi, Fiorentini 12, Selvatici 10, Paro 8, Bulgarelli 13, Mattioli 20, Marino 2, Masetti 2, Tugnoli 6. All. Creti.

Peperoncino CastelMaggiore: Maccagnani 14, Vischi 9, Tonelli 1, De Paoli 5, Ferrara, Simoni 14, Tolomelli 7, Stanghellini 4, Fabbri, Bianchi 7. All. Morici.

POL. ATLETICO B.P. – BORDERLINE BASKET 59 – 90

(21-23; 30-38; 43-63)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 3, Bonora 9, Diop 7, Nanni 9, Flori 7, Pedroni 1, Savic 4, De Simone 12, Amianti 3, Serio 4. All. Alvisi.

Borderline: Gebrehiwot 12, Aspergo 2, Baccilieri 14, Kalchev 4, Antola 23, Cruzat 8, Mattei 15, Grassi 4, Raoofat, Raffaelli 8. All. Garavini.

S.B. FERRARA – MATILDE BASKET BONDENO 25 Novembre 2025 21:30

GIUSEPPE BONDI ARENA, P.le Atleti Azzurri d’Italia FERRARA

PGS IMA – NAVILE BASKET 74 – 79

(16-14; 37-29; 60-56)

Pgs Ima: Giuliani 29, Varotto 12, Demetri 7, Fioravanti 6, Torriglia 6, Baldazzi 5, Mele 5, Lugli 4, Ottani, Tagliamonte, Santaniello ne. All. Salvarezza.

Navile: Ceccolini 24, Tazzara 12, Bisi 10, Schillani 8, Barbisan 8, Stanghellini 6, Serra 4, Francia 4, Piazza 3, Zambonelli, Melillo ne, Orsini ne. All. Corticelli.

POL. VIRTUS CASTENASO – SPARTANS 43 – 76

(10-20; 17-37; 35-56)

Castenaso: Vecchi 2, Guidi, Sarti 3, Vulcano 3, La Forgia 6, Billi, Annunziata 6, Bedosti 10, Monti, Dovesi 3, Tinti 4, Laghetti 6. All. Castelli.

Ferrara: Pusinanti 11, Leprotti 10, Rimondi 6, Roversi 4, Comitini 7, Cortesi 8, Tonietto 4, Marconi 3, Berti 6, Seravalli 4, Ponsanesi 13. All. Ciliberti.

BENEDETTO XIV – CENTRO MB ARCOVEGGIO 63 – 86

(22-16; 37-34; 55-59)

Cento: Ramponi L. 13, Veronesi 2, Scurtu 3, Govoni 14, Mattioli, Bertoli 5, Ragazzi 2, Fregni 3, Ramponi D. ne, Alberghini 16, Di Curzio 5, Bonora. All. Franceschi.

CMA: Alessi ne, Marchi 6, Colombaro 6, Damaschi 4, Guerrato 7, Dalmaschio 9, Camerini 28, Cassani 5, Bergonzoni 5, Orlando 6, Nasi 10. All. Orefice.

CLASSIFICA

Spartans FE, CMA BO 4; Bondeno*, Pgs IMA BO, Gallo, Benedetto XIV Cento, Elleppi BO, Navile BO, Borderline BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara*, Peperoncino 0.

Girone E

GRIFO BASKET 1996 – FARO 62 – 54

(15-14; 30-29; 51-39)

Imola: Santini 15, Pirazzini 14, Albonetti 13, Galvani 6, Barbieri 5, Frassineti 4, Boero 3, Franzoni 1, Plebani, Bassi ne, Franchi ne. All. Vespignani.

Argenta: Malagolini 16, Lusardi 9, Mambelli 7, Giordani 5, Rubbini 4, Raggi 4, Cai Mi. 4, Andolfo 3, Pasetti 2, Cai Max., Bonora, Dalpozzo ne. All. Fergnani.

Prima partita e prima vittoria nel campionato 2025/26. A contrapporsi alla compagine imolese la Polisportiva Faro.

Il primo quintetto dell’anno è formato da Santini, Albonetti, Galvani, Frassineti e capitan Pirazzini. La gara resta in equilibrio per i primi venti minuti, poi, però, negli spogliatoi, coach Vespignani ha dato la scossa ai suoi ragazzi che soni rientrati in campo con un’altra faccia e hanno piazzato un mortifero parziale di 21-10 che, in pratica, ha chiuso la gara. Nel periodo ben cinque grifoni vanno a bersaglio, segno di voglia di aiutarsi e di cercare sempre la soluzione migliore in attacco. Difesa forte che ha impedito agli avversari tiri facili, tanto da aver segnato nel quarto solo due tiri su azioni con gli altri punti arrivati dalla linea della carità. Vano, infine, il tentativo di rimonta degli estensi nell’ultimo periodo.

CESTISTICA ARGENTA – FAENZA FUTURA 54 – 58

(15-14; 32-28; 39-44)

Argenta: Gregori 12, Ferrioli 10, Bozzoli 8, Caroli 7, Tagliani 7, Veronesi 4, Massagrande 3, Giambino 3, Capucci, Oauakib, Cattani, Cantelli. All. Massari.

Faenza: Silimbani 13, Samorì L. 10, Fabbri 8, Samorì M. 8, Spiriti 8, Cosecchia 6, Monteventi 3, Liverani 2, Castellari, Melandri. All. Bertozzi.

POL. PONTEVECCHIO – LIB. SAN FELICE 71 – 74

(11-22; 34-37; 47-56)

PV: Grieco 16, Degli Esposti 15, Zani 14, Presti 11, Bonifazi 9, Trepiccione 3, Zannini 2, Lusignani F. 1, Formenti, Colliva, Stea, Carcini. All. Bartolini.

San Felice: Monetti 19, Webber 18, Boccardo 16, Mazzola 5, De Martino 5, Guarducci 4, Lusignani D. 3, Soldi 2, Mattiacci 2, Galletti, Diaw. All. Bellandi.

MEDICINA BASKET 2007 – PALL. PIANORO 85 – 55

(17-19; 44-34; 62-46)

Medicina: Martelli Ma. 7, Righi 9, Bacci 9, Lenzarini 17, Ronchi 9, Vignudelli 11, Martelli. Mi. 4, Candi, Marinello 2, Ugulini 2, Fantini 5, Castellari 10. All. Regazzi.

Pianoro: Carletti 12, Collina 10, Micheli 8, Omicini 8, Alberti 7, Costa 4, Bucca 2, Franciosi 2, Premoli 2, Pesce, Lambertini. All. Gaspari.

S. MAMOLO BASKET – IN FIERI 73 – 62

(14-13; 39-33; 53-47)

San Mamolo: Pedrielli 4, Cattelani 11, Grasso 20, Mandarà 2, Martinotti 6, Somacher 6, Madella 8, Tamburini 4, Fae 8, Nosari 2, Casadei, Di Pace 2. All. Mazzanti.

San Lazzaro: Carlotti 17, Marinelli 14, Pierini 8, Rebeggiani 6, Mengoli 6, Candini 5, Paolucci 4, Fabbri 2, Guidetti M., Zanarini. All. Guidetti D.

GUELFO BASKET – SCUOLA BASKET OZZANO 24 Ottobre 2025 21:00

PALAMARCHETTI, V.le 2 Giugno 16 CASTEL GUELFO (BO)

CLASSIFICA

San Felice BO, San Mamolo BO 4; CastelGuelfo*, Faro Argenta, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Grifo Imola, Futura Faenza, Medicina 2007 2; S.B. Ozzano*, San Lazzaro, Argenta, Monte Donato Pianoro 0.

Girone F

BELLARIA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 70 – 63

(16-16; 39-28; 50-45)

Bellaria: Paoletti 9, Prati, Colella, Rossi, Naccari 2, Raffaelli 4, Raschi 21, Casella, Torroni 3, Del Turco 15, Donati 8, Bussi 8. All. Porcarelli.

Russi: Venturini 2, Mazzotti 6, Basaglia 7, Rosetti 15, Bamba 5, Guerra, Omorodion 10, Ceccarelli 3, Pirini 2, Porcellini 13, Denti, Patuelli. All. Venturini.

SUNRISE BASKET – EAGLES 66 – 53

(13-12; 30-19; 46-39)

Sunrise Rimini: Accardo 14, Giuliani 11, Lonfernini 10, Stabile 10, Sansone 6, Morolli 6, Tamburini 3, Acaci 2, Della Rosa 2, Magnani 2. All. Gentili.

Morciano: Calegari 13, Komolov 11, Sanviti 8, Bacchini 5, Bigini 5, Massari 3, Maioli 3, Palazzi 3, Cortini 2, Palmieri. All. Villa.

TIGERS BASKET 2014 – WELLNESS PROJECT 65 – 72

(16-19; 33-33; 49-61)

Tigers Forlì: Martinelli 23, Coralli 11, Guaglione 8, Bocchini 7, Poni 5, Goracci 5, Sanzani 4, Petrini 2, Ruffilli, Sassi, Paganelli ne, Fustini ne.

Onda Buena Cesenatico: Fabiani 20, Frigoli 13, Baietta 12, Delvecchio 8, Sovera 8, Gori 5, Monticelli 3, Maraldi 3, Boraggini, Buda, Capucci C., Capucci L ne. All. Focarelli.

POL. STELLA – LIONS ACADEMY CORIANO 78 – 85

(20-23; 39-50; 56-67)

Stella Rimini: Caverzan 34, Pecci 14, Pulvirenti 13, Frascio 5, Carasso 4, Carollo 4, Ghiggini 2, Baldassarri 2, Veroni, Marsili, Bertollo ne. All. Daccico.

Coriano: Vettori 15, Botteghi 15, Bedetti 14, Innocenti 15, Ottaviani 8, Jovanovic 6, Chisté 6, Cervetti 4, Salvadori 2, Maroncelli, Gobbi, Zonghetti. All. Middleton.

Tutta un’altra faccia quella con cui la Polisportiva Stella scende in campo nel primo match casalingo al cospetto di Lions Academy Coriano; ed i risultati sono subito concreti, con la squadra di Coach Daccico che parte forte, conduce per larghi tratti il match finché i “leoni” non prendono il comando. I padroni di casa non mollano mai la presa e più volte impensieriscono gli ospiti, che festeggiano, infine, un pur meritato referto rosa. Solo applausi per la Stella dal folto pubblico che popola le tribune dell’arena gialloblù, pubblico che ammira la scintillante prova di Caverzan, autore di 34 punti che però non bastano ad avere ragione dei Lions, che distribuiscono meglio i possessi e sono più cinici nei momenti più caldi: Bedetti ne mette 14, così come Botteghi, solide le prove di Vettori e Innocenti (15 punti ciascuno), mentre per la Stella spicca un quadrato Pecci (14 punti e 2 stoppate) ed un combattivo capitan Pulvirenti (13 punti, 5 assist e tanta sostanza in regia).

Coriano parte bene con il lavoro in post-basso di Ottaviani, ma è la Stella a prendere le redini del match: una rubata di Frascio e la miglior circolazione di palla permettono ai padroni di casa di scrivere 6-2; Vettori prova a replicare ma Pulvirenti dall’arco mantiene le distanze. Il capitano gialloblu si spende anche in regia, non facendo rimpiangere un Carasso limitato dai falli, e mette in ritmo Caverzan e Pecci, il cui contributo in uscita dalla panchina è fin da subito fondamentale. Coriano risale la china con i suoi veterani: l’astuzia di Bedetti e la sagacia di Botteghi scrivono 14 pari, quindi, i Lions mettono la freccia nel finale di quarto con la bomba di Innocenti ed i muscoli di Jovanovic che valgono il 20-23 della prima sirena. Volano i gomiti nel pitturato ad inizio secondo periodo: Jovanovic la sblocca per Coriano, la Stella trova un prezioso 1/2 dalla lunetta di Baldassarri. Chistè aggiunge continuità per i biancorossi di Middleton, Ottaviani capitalizza solo in parte il fallo antisportivo fischiato a suo favore e scrive 22-30, mentre è Cervetti in contropiede a costringere Coach Daccico a spendere il timeout. Coriano non si volta indietro e vola in transizione con Innocenti e Bedetti, quindi, Carollo inverte la rotta per i padroni di casa. Sale quindi in cattedra Caverzan che riporta con alcune giocate di limpida classe in scia i suoi, con la Stella che tocca il -4 (37-41). Un sanguinoso blackout di comunicazione in attacco, permette ai Lions di volare in contropiede con i soliti Botteghi e Innocenti che chiudono il primo tempo fissando il 39-50 dell’intervallo lungo. Ingoiato il rospo del break in chiusura di quarto, la Stella rientra dagli spogliatoi con piglio deciso, ma Coriano non si lascia avvicinare. Il terzo periodo viaggia sulle ali dell’equilibrio e dopo dieci minuti il ruolino di marcia dice 17 punti per parte a bersaglio. Pulvirenti fa pentole e coperchi, Pecci è una garanzia sotto le plance, mentre nel pitturato si scalda il duello tra i lunghi gialloblù e Jovanovic. Un prematuro quarto fallo da parte di Baldassarri e Carasso obbliga il capitano e Pecci ad ulteriori straordinari; dall’altra parte i biancorossi corianesi sfruttano l’esperienza di Botteghi e l’estro di Innocenti che garantiscono energia e grande produzione offensiva, mentre Bedetti viene conservato per il finale dallo staff dei “leoni”, gravato di tre falli. Ci pensano Chistè e Jovanovic a portare dunque le insegne nel pitturato. L’ultimo riposo recita 56-67. La frazione conclusiva inizia sotto una buona stella per i gialloblù: Caverzan sale in cattedra ed indica la strada ai suoi, Chistè dalla lunetta ed un cinico Vettori non si lasciano impensierire (60-71). Il “doppio-zero” locale si traveste da Steph Curry quando manda a bersaglio una tripla da distanza siderale voltando le spalle al canestro; nemmeno il tempo di esultare ed è nuovamente Botteghi a spegnere gli entusiasmi dei padroni di casa con un lay-up in transizione (66-75). Ghiggini pesca una preziosa carambola offensiva, ma Vettori, prima in lunetta poi pescato da Innocenti, non ci sta e riporta Coriano oltre la doppia cifra di vantaggio (68-79). Ma l’inerzia non recita ancora il nome dei Lions: Pecci stoppa Botteghi, Chistè commette il suo quinto fallo, quindi, una sanguinosa persa consente a Pulvirenti di imbucare il nuovo -9. Piove sul bagnato in casa Lions perché anche Jovanovic si auto-esclude per falli; ringrazia Caverzan che converte il gioco da tre punti dopo l’ennesima acrobazia (73-79). Carasso fa percorso netto in lunetta, ma Botteghi estrae dal cilindro l’ennesima tripla importante. Il play gialloblù la prende sul personale e ancora dalla lunetta scolpisce il 77-82, mentre Pecci ferma ancora una volta l’attacco corianese con una stoppata su Salvadori ad un giro di lancette dalla fine. Sugli sviluppi della rimessa è un fantastico Vettori ad imbucare, con formidabile freddezza, la tripla che spegne le velleità gialloblù (77-85) a 47” dalla fine. A nulla valgono le sortite della Stella per riaprire i conti: il libero di Caverzan fissa il risultato finale sul 78-85.

BASKET 2000 – SPORTING CLUB CATTOLICA 51 – 45

San Marino: Guida 2, Borello 1, Stefanelli, Lemme 6, Merlini 3, Lettoli 3, Taddei 12, Riccardi 10, Liberti Lo. 7, Zavoli, Liberti Le. 5, Bianchi. All. Del Bianco.

Cattolica: Adanti M. 26, Ghinelli 5, Di Sciullo 4, Adanti L. 4, Siboni 3, Bernardini 3, Ciandrini, Del Prete, Perazzini, Simoncelli, Bacchini, Sacco ne.

A.I.C.S. BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 50 – 66

(6-14; 24-26; 30-50)

Aics Forlì: Scozzoli 13, Gigliotti 8, Festi 8, Pambianco 7, Adamo 6, Servadei 4, Perugini 2, Godoli 1, Quercioli 1, Sirri, Maltoni.

Villa Verucchio: A. Buo 14, Ceccarelli 7, Tomasi 11, Mussoni 10, T. Guiducci 8, Bronzetti 2, Campidelli 12, Rossi 2, Di Giacomo, F. Guiducci, S. Buo ne. All. Ravello.

CLASSIFICA

Bellaria, Cesenatico, BK 2000 San Marino 4; Villa Verucchio, Compagnia RA, Cattolica, Tigers Forlì, Coriano, Sunrise RN 2; Stella RN, Morciano, Russi, Aics FO 0.

DR2, si parte con due 0-20 a tavolino…

DIVISIONE REGIONALE 2

1° Giornata

Girone A

SORBOLO BASKET SCHOOL – POL. ICARE 78 – 63

(17-19; 26-35; 49-51)

Sorbolo B. S.: Polinari 21, Benazzi 13, Dabre 13, Crisanti 7, Cantoni 6, Savastano 6, Poletto 4, Bosoni 3, Ronchini 3, Britzolakis 2. All. Cappucci.

Cavriago: Merola 2, Vecchi 2, Martinelli 9, Bertoni, Benevelli 3, Barazzoni 7, Zecchetti 19, Foroni 2, Pighini 3, Negri 2, Cagni 5, Asta 9. All. Croci. 

SATURNO – PALL. FULGORATI 82 – 76

(26-23; 46-33; 69-56)

Guastalla: Cani, Verzellesi 15, Pasini 16, Lucchini 9, Benatti 8, Colla 25, Neri 7, Freddi, Galeotti 2, Maione. All. Gabrielli.

Fidenza: Siumbeli, Ferrari 13, Marchesan 5, Faccini 2, Rivetti 14, Galli 2, Montanari L. 11, Aklilu, Campanini 8, Montanari F. 21. All. Veronese. 

PRATICAR – DUCALE MAGIK 73 – 61

(21-11; 39-28; 57-51)

Planet Parma: Donnini 6, Paganelli, Alberti 2, Scala 9, D’Avanzo 8, D’Amore 13, Rastelli 10, Cisse 12, Hoxha 5, Vitti 8. All. Micovic.

Ducale Parma: Frati 8, Bertolini ne, Allodi 5, Trettaccone 16, Chiozza 2, Maggiali 15, Asinas 6, Zambini, Enoh, Donzelli 7, Adorni, Igwesi 2. All. Cocconi.

Sconfitta per la Ducale, che perde con Planet 73-61. Una brutta partita da parte degli ospiti, a cui non è bastata la reazione nella seconda parte di gara per rimediare ad un brutto inizio.

Il primo quarto parte in modo equilibrato, ma una serie di palle perse della Magik e la maggiore energia sotto canestro messa dai padroni di casa, porta la Planet sul +10. Il secondo parziale continua sulla falsariga del primo. La Ducale fatica a segnare in attacco, mentre in difesa continua a non leggere le buone collaborazioni guidate da Rastelli e compagni, che raggiungono anche il +19. Negli ultimi minuti, grazie agli otto punti consecutivi di Frati (all’esordio in campionato), gli ospiti tornano ad undici di lunghezze di svantaggio. Il terzo quarto è forse il parziale migliore della Magik, Trettaccone e Maggiali, caricano di falli i padroni di casa, che si innervosiscono e consentono il rientro in partita della Ducale. Gli ultimi dieci minuti, sono ad alta intensità. La Magik riesce ad arrivare sul -2, ma qui, una serie di palle perse e la fatica accumulata, rianimano Planet, che porta a casa la partita.

Un brutto esordio, perchè, soprattutto nei primi due quarti, la sensazione è quella di non aver giocato al massimo delle proprie possibilità. L’orgoglio dimostrato nel terzo parziale e l’energia messa in campo a tratti, devono essere le basi su cui ripartire per affrontare questo difficile campionato.

AQUILE PALL. GUALTIERI – LIBERTAS CALENDASCO 40 – 70

(11-16; 18-39; 24-55)

Gualtieri: Lena 6, Brugnano 5, Belletti 2, Guida 4, Gandellini D. 4, Roveroni 2, Manfredotti 4, Lamura 7, Gandellini F. 2, Pezzali 4. All. Baraldi. 

Calendasco: Llixha, Cottini 5, Corradini 2, Alessandrini F. 15, Bisagni 6, Giuffrè 9, Moia 2, Alessandrini M. 5, Passalacqua 10, Petrov 16. All. Lavezzi.

VALTARESE – S. ILARIO BASKETVOLLEY 75 – 59

(13-22; 34-34; 49-52)

Borgo Val di Taro: Angella 12, Ruggeri, Giraud 1, Gonzato S. 11, Marletta 10, Gonzato A. 2, Baldi 13, Trobbiani 9, Giani 6, Sichel 11. All. Allodi.

S.Ilario d’Enza: Violi 8, Corrias 8, Gualdi 2, Pettenati 12, Dallargine 10, Pergetti 8, Imperatori 11, Ligabue, Sozzi. All. Vacondio.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – LA 3B SORBOLO 06 Novembre 2025 21:15

PAL.TO DELLO SPORT, Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)

CLASSIFICA

Saturno Guastalla, Borgo Val di Taro, Sorbolo Basket School, Calendasco, Planet Parma 2; Fiorenzuola*, La 3B Sorbolo*, Fulgorati Fidenza, Icare Cavriago, S.Ilario, Ducale Parma, Aquile Gualtieri, Bakery Piacenza 0.

Girone B

GAZZE – NUOVA CUPOLA 68 – 52

(19-17; 35-30; 49-41)

Canossa: Guidetti 11, Benvenuti 17, La Rocca 6, Lari 8, Martelli 9, Minardi 2, Grisendi, Pedrini 4, Menechini 4, Curti 7. All. Bellezza.

Nuova Cupola Reggio: Maramotti 11, Soliani 2, Torres 2, Bertolini 7, Sironi 4, Fornaciari 3, Bondavalli 8, Guidetti 10, Ferretti 5All. Cavalcabue. 

NUBILARIA BASKET – PALL. SCANDIANO 2012 56 – 37

(21-7; 34-19; 50-28)

Novellara: Farina 2, Rondini, Pizzetti 8, Bertani, Bartoli 5, Ganassi, Grisendi 15, Accorsi 9, Ferencina 11, Margini 5, Arduini 1. All. Spadacini.

Scandiano: Rossi R. 2, Bacchelli 10, Corradini ne, Fedeli 2, Riitano 4, Rossi D. 2, Grulli 3, Bassi 5, Talami 4, Incerti , Casini, Passera 5. All. Bartolini. 

LA TORRE – AQUILA 64 – 42

(10-5; 29-25; 43-34)

La Torre: Grisendi 8, Guidetti 5, Davoli 4, Mussini, Bonaretti 9, Magliani 13, Fantozzi 2, Gatti, Iotti 9, Mazzi 2, Manghi 8, Tasselli 4. All. Melli.

Luzzara: Magnanini 16, Bosi 11, Vezzani 5, Rabbi, Altomani, Pellegrini 2, Re 2, Pasini, Balasso 3, Terzi 3, Fuschillo, Bolondi. All. Iori. 

BASKETREGGIO – CASTELLARANO BASKETBALL 57 – 48

(15-15; 34-24; 47-38)

Basketreggio: Bonaccini 9, Oziegbe 16, Brogio 6, Giroldi 2, Messori 5, Castagnetti 2, Minardi 9, Generali 6, Valenti 2, Scaravelli, Ferrari, Zraidi. All Giudici.

Castellarano: Montanari 2, Di Micco 13, Golfieri 3, Buffagni 12, Astolfi 3, Manfredini 3, De Rosa 8, Ambrosi 4, Fornari, Lucenti. All. Martinelli.

RADIO BRUNO – HERON 66 – 70

(11-28; 31-46; 49-52)

Campagnola: Sanfelici, Ferrari 13, Vezzani, Giaroni, Folloni M. 7, Campedelli 5, Folloni A. 5, Bellesia 10, Carnevali, Tulumello 11, Marsigli 4, Bianchini 11. All. Galli.

Bagnolo: Simonazzi, Giaroni 9, Ferretti 10, Fahem, Giaroli 22, Perrotta 2, Baracchi 12, Vertova 6, Greco, Pezzi 7, Bartoli 2. All. Ferri.

Campagnola esordisce in campionato tra le mura amiche, ospitando Bagnolo. Il match si gioca a porte chiuse, in seguito alla squalifica del campo comminata al termine di Gara 2 Playoff della stagione precedente.

Gli ospiti aprono il match con una precisione al tiro chirurgica e con diversi canestri realizzati su fallo subito, che incrementano il gap. I padroni di casa non riescono a reagire nella prima frazione, concedendo agli avversari un divario di diciassette lunghezze. Nei secondi 10’ di gioco, la Radio Bruno appare piu efficace nella manovra e ben piu in partita rispetto alla prima frazione, riuscendo tuttavia ad erodere solo due lunghezze all’intervallo lungo (31-46). La ripresa è appannaggio dei padroni di casa che, con Ferrari, Tulumello, Bellesia, Bianchini e Mattia Folloni, riportano Campagnola e -3 al 30’. Nell’ultima frazione di gioco Radio Bruno si porta in vantaggio (+4) al 32’ per la prima volta nel match. Da questo punto in poi, entrambe le squadre si alterneranno a condurre la gara di un paio di punti, fino a 45” dal termine, quando Campagnola si ritrova avanti di 4 punti. Heron esce dal time out e piazza un paio di tiri pesanti dall’arco che riportano gli ospiti avanti di due lunghezze. Campagnola cerca di recuperare utilizzando i falli ancora a disposizione, senza però ottenere il risultato sperato e consegnando la partita agli ospiti con il risultato di 66-70.

SAMPOLESE BK – GO BASKET 2018 54 – 51

(14-10; 31-18; 42-36)

San Polo d’Enza: Gervex 11, Micucci, Bigliardi 3, Simonazzi 2, Davoli 6, Torreggiani 2, Margini 9, Campani 7, Alfano 8, Hasa 6. All. Casoli.

Albinea: Garuti 12, Pirelli 2, Passiatore ne, Ardolino 8, Marino 4, Pastorelli 7, Pellegrini, Foppiano 4, Costanzo 3, Campani 5, Chezzi, Giuliani 6. All. Brevini.

CLASSIFICA

BasketReggio, La Torre Reggio, San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Bagnolo, Nubilaria Novellara 2; Albinea, Campagnola, Castellarano, Luzzara, Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Scandiano 0.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – SCHIOCCHI BALL. SASSUOLO 52 – 70

(12-15; 30-40; 39-60)

Castelfranco: Romagnoli 24, Esposito, Seck 9, Piccolo 5, Aldrovandi, Cavani 8, Fraulini 2, Pulito, Di Bona 2, Lolli, Stanzani, Zanoli 2. All. Vannini.

Sassuolo: Fratelli 15, Anton ne, Ferrari 4, Tagliazucchi 14, Bagatti, Cuzzani 9, Jerez 2, Alessandrini 10, Monari 5, Villani 11.

Sconfitta amara per i padroni di casa contro gli Schiocchi Ballers. I ragazzi di coach Vannini cedono 52-70 in una partita a senso unico.

Il flash del match: il primo quarto in equilibrio (12-15) ha lasciato spazio ad un secondo periodo difficile, salvato in parte da un incredibile Romagnoli (24 punti complessivi). Il terzo periodo è stato il vero crocevia del match, dove Sassuolo ha preso il largo. Castelfranco ha comunque reagito vincendo l’ultima frazione (13-10).

P.G.S. SMILE – ANTAL PALLAVICINI 80 – 74

(25-13; 39-37; 67-55)

Formigine: Bernabei 19, Mazzoli 6, Granata 8, Bettuzzi 1, Lilli, Mammi 2, Giordano, De Marchi 2, Cuzzani 10, Nebili 14, Maioli 18. All. Barbieri.

Pallavicini: Garuti ne, Morara Al., Ropa 8, Bissoli 11, Elia, Venturi 11, Albazzi 6, Favali 2, Trivisonno ne, Guidi, Morara An. 32, Gobbi 4. All. Espa.

ATLETICO BK – VIS TREBBO HORIZON BASKET RENO 82 – 64

(24-13; 46-30; 62-50)

Atletico: Artese 10, Neri, Grande, Cuozzo 4, Giuliani, De Leo 14, Venturi 9, Ferrulli 4, Frontini M. 15, Monari, Rosati 26. Frontini A. All. Bulgarelli.

Trebbo: Simoni 14, Drago 5, Ballanti 6, Tolomelli 8, Landini, Piazzi 11, Solmi, Basso 19, Bernardi 1. All. Bruni.

Esordio vincente e convincente per i “reds”. Ben tredici le triple realizzate (7 del solito Rosati) ed una prestazione difensiva buona contro un Horizon che punta in alto, ma che al “Cavina” si è presentato con diverse importanti assenze.

Dopo un avvio a senso unico (8-0), la formazione ospite reagiva e rientrava a -1 (10-9), ma nuova sgasata dell’Atletico chiudeva il periodo sul +11 (24-13). Nel secondo quarto, coach Bruni optava per la zona, ma, ad eccezione del 29-20 del 14′, lo scarto rimaneva sempre in doppia cifra, con Rosati che trascinava i compagni sul +17 (46-29) a spiccioli dall’intervallo. Ripresa e subito boom boom Artese-Rosati (52-34), poi Trebbo aveva una bella reazione e si riportava a -7 (52-45) con la sesta bomba di Basso. La rimonta, però si fermava lì perché le seconde linee ospiti faticavano a trovare la via del canestro e sul 68-57 del 34′, il break di 12 a 0 in quattro minuti, chiudeva ogni discorso.

POL. CAMPOGALLIANO BK – POL. NAZARENO 57 – 66

(9-13; 28-31; 40-48)

Campogalliano: Galli 11, Bacci 6, Detoni 12, Malaguti 4, Beneventi 3, Zagaria 6, Saguatti 12, Gasparini, Campedelli 3, Montanari ne, Zheng ne. All. Santini.

Carpi: Merighi 10, Scacchetti 4, Dawson 22, Biagioni 3, Bertani 2, Pellegrini 6, Farioli 9, Termanini 4, Cavazzoli 6, Falco ne, Brunetti ne, Zanotti ne. All. Giroldi.

Esordio stagionale intenso e combattuto, che purtroppo non si è concluso per i padroni di casa col risultato sperato. La squadra ha mostrato determinazione, coesione e una buona qualità di gioco, elementi che rappresentano una solida base su cui costruire il percorso di questa nuova stagione. C’è ancora margine di crescita, ma l’atteggiamento e l’impegno messi in campo lasciano ben sperare per le prossime gare.

Partita che vede sempre Carpi in leggero vantaggio. I biancoblu tirano male da tre e ai liberi, ma riescono a tenere sempre la gara sotto controllo. Nell’ultimo quarto Campogalliano prova il massimo sforzo per riaprire il match, senza mai riuscire, però, a mettere la testa avanti.

FORTITUDO CREVALCORE – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 66

(24-20; 32-40; 53-47)

Crevalcore: Gualtieri, Gravinese 16, Acciappi 7, Fabbri 3, Cremonini 18, Breveglieri 6, Govoni 7, Balboni 5, Vusatyi 5. All. Bonora.

Calderara: De Rosa 7, Dettori 5, Zanetti 9, Balboni, Lucarini 4, Projetto 8, D’Alessandra, Vignoli 7, Donati 2, Fortini 11, Molinari 13. All. Murtas.

MODENA SASSO BASKET – S.P. SAVIGNANO 75 – 77

(10-21; 35-39; 57-53)

Sasso Modena: Malavasi, Neri 4, Marzo 12, Zini 6, Rombaldoni 23, Marino 12, Temgoua 6, Biolchini 1, Franchini, Muzzioli 11. All. Coppeta.

SPS Savignano: Colombini 6, Ferri 25, Nardò 7, Vescovini, Frigeri 9, Trenti 9, Prandini 1, Vaccari, Paladini 12, Corazza 2, Caltabiano 6. All. Di Bernardo.

Bella partita alle “Ferraris”. Il primo quarto Mo.Ba. paga il debutto dei suoi giovani e riesce ad entrare in partita solo dopo cinque minuti. Nel secondo, i più esperti Marzo e Marino con il supporto dell’”illegale” Rombaldoni (23 punti) portano Mo.Ba. a -4 all’intervallo. Terzo quarto dominato dai modenesi che, guidati da Rombaldoni, si portano all’inizio dell’ultimo tempo a +4. Nell’ultimo, un paio di bombe dei neo promossi savignanesi al momento giusto, tagliano le gambe alla rimonta modenese, ma entrambe le squadre finiscono la partita contente di quello che sono riuscite a dimostrare sul campo.

CLASSIFICA

Atletico BO, Formigine, S.P. Savignano, Sassuolo, Crevalcore, Nazareno Carpi 2; Sant’Agata Bolognese, Horizon Trebbo, Pallavicini BO, Calderara, Sasso MO, SBS Castelfranco, Campogalliano 0.

Girone D

PEPERONCINO LIB. BK – BENEDETTO XIV CENTO 0-20 (74 – 55)

GALLO BASKET – POLISPORTIVA ATLETICO B.P. 81 – 69

MATILDE BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 94 – 58

(24-9; 46-32; 71-42)

Bondeno: Bertoncelli 10, Tralli 2, Ramazzotti 10, Ciaroni 14, Gatti 3, Costanzelli 12, Poli 8, Agusto 9, Proner 2, Gagliardi Alberti 3, Fabbri 21. All. Messini D’Agostini.

Castenaso: Guidi, Sarti 6, Vulcano 4, La Forgia 8, Billi, Annunziata 4, Bedosti 10, Dovesi 4, Tinti 9, Laghetti 13, Vecchi, Capezzuto. All. Castelli.

Prima storica partita della Matilde in DR2, un momento importantissimo che è stato celebrato nel migliore dei modi. Con un PalaBonini gremito oltre ogni limite di posto, con tantissimi bimbi del minibasket a colorare gli spalti, i nostri beniamini hanno davvero regalato uno spettacolo unico.

La Matilde ha condotto la partita dall’inizio alla fine, dandosi il benvenuto nella nuova categoria con un sonoro 19-5, che ha subito consentito ai padroni di casa di intraprendere una fuga che è durata fino all’ultimo minuto. Vietato però abbassare la guardia, la Virtus è una squadra fisica con delle buone mani e all’intervallo infatti siamo sul 46-32. Niente paura, però, la Matilde ringrana la quarta e con un parziale di 21-4 chiude definitivamente i conti. Il risultato finale dirà 94-58, con tutti gli effettivi Matildei a bersaglio, sintomo che come è stato lo scorso anno, la forza di questa squadra è il gruppo. Nota che riempie di orgoglio: a segno è andato anche il classe 2010 Andrea Gagliardi Alberti che, senza paura, ha aspettato la palla in angolo è ha scagliato una tripla perfetta, ciuff e primi punti tra i grandi. Che esordio!

BORDERLINE BASKET – PGS IMA BOLOGNA 67 – 81

(13-20; 21-42; 43-65)

Borderline: Cruzat 16, Gebrehiwot 10, Raoofat 10, Baccilieri 9, Antola 6, Mattei 5, Grassi 4, Raffaelli 3, Aspergo 2, Kalchev 2.

Ima: Giuliani 24, Demetri 12, Mele 10, Baldazzi 8, Ottani 8, Tagliamonte 7, Varotto 6, Torriglia 4, Veronesi 2, Fiori, Santaniello. All. Salvarezza.

SPARTANS BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 87 – 63

(29-23; 50-37; 71-46)

Spartans Ferrara: Pusinanti 19, Marabini, Leprotti 3, Rimondi 26, Roversi 4, Comitini 3, Cortesi 12, Tonietto 5, Marconi 1, Berti 3, Seravalli 11. All. Sannini.

S.B. Ferrara: Vallesani 3, Golinelli 9, Seravalli 4, Canali 6, Levratto 5, Pasini 9, Brescanzin 5, Tartari 9, Zucchelli 6, Degli Esposti 7. All. Schincaglia.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – ELLEPPI 1976 64 – 59

(12-13; 35-28; 47-41)

CMA: Alessi, Pezzano, Marchi 5, Colombaro 16, Pazi, Chiodi, Berti 10, Dal Maschio 2, Camerini 2, Cassani 13, Orlando 7, Nasi 7. All. Orefice.

Elleppi Pancaldi 2, Sonma, Righini 3, Mancin 2, Tasso 5, Minardi 5, Fiorentini 18, Selvatici 9, Mattioli 6, Masetti 6,71 Dondi, Tugnoli 2. All. Creti.

CLASSIFICA

Spartans FE, Bondeno, Pgs IMA BO, Gallo,Benedetto XIV Cento, CMB BO 2; Elleppi BO, Navile BO, Borderline BO, Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara, Mascarino 0

Girone E

FUTURA BASKET – S. MAMOLO BASKET 56 – 59

(9-20; 28-36; 39-40)

Faenza: Fabbri 15, Samorì M. 9, Samorì L. 8, Lullo 7, Spiriti 6, Silimbani 5, Buti 2, Liverani 2, Cosecchia 2, Monteventi. All. Bertozzi.

San Mamolo: Mandarà 10, Madella 10, Meluzzi 7, Fae 7, Pedrielli 7, Grasso 6, Martinotti 4, Cattelani 4, Dellavalle 3, Mingardi 1, Zanetti, Casadei. All. Mazzanti.

FARO – MEDICINA BASKET 2007 64 – 49

(17-5; 33-24; 48-38)

Argenta: Agriesti 2, Lusardi, Giordani 8, Dalpozzo ne, Pasetti 2, Mambelli 4, Raggi 8, Rubbini 8, Malagolini 13, Cai Ma. 2, Andolfo 11, Cai Mi. 6. All. Fergnani.

Medicina: Righi 6, Bacci 7, Lenzarini 13, Brini 2, Vignudelli 3, Martelli Mi. 3, Magli 1, Candi, Marinello 4, Ugulini 2, Fantini 3, Castellari 5. All. Regazzi.

GUELFO BASKET – IN FIERI 74 – 52

(24-13; 43-24; 53-30)

Castel Guelfo: Iocolano 3, Rubbi, Curione 22, Daviero 2, Lazzari, Carlone 4, Calamelli, Piombo 6, Brignani, Degli Esposti 13, Santini 10, Febbo 14. All. Simeone.

San Lazzaro: Rebeggiani, Carlotti 10, Tuccillo 5, Candini 6, Bartolini 2, Paratore 8, Paolucci, Fabbri 7, Pierini 9, Zanarini 5. All. Guidetti.

La partita per gli imolesi prende da subito il binario giusto: buone giocate a metà campo, alternate ad ottime azioni di contropiede, danno modo al Guelfo di prendere un buon margine di vantaggio nei primi due quarti. Nella ripresa, un terzo quarto difficile, soprattutto dal punto di vista offensivo, dove i padroni di casa trovano qualche difficoltà a trovare vantaggi, sembra voler rimettere in gioco i sanlazzaresi, ma nell’ultima frazione il Guelfo reagisce e riprende a fare cose semplici, ma molto efficaci che chiudono definitivamente il match.

MONTE DONATO – POL. PONTEVECCHIO 83 – 84

(21-24; 47-39; 62-59)

Pianoro: Micheli 26, Carletti 15, Premoli 11, Omicini 11, Collina 7, Righetti 6, Pesce 3, Costa 2, Alberti 2, Selleri, Baldi ne. All. Gaspari.

Pontevecchio: Zannini 20, Zani 14, Grieco 11, Presti 8, Minerva 8, Lusignani 7, Stea 7, Degli Esposti 5, Bonifazzi 4, Colliva, Formenti, Carlini. All. Bartolini.

CESTISTICA ARGENTA – LIBERTAS SAN FELICE 59 – 79

(16-22; 29-42; 43-61)

Argenta: Massagrande 9, Capucci, Giambino 4, Ouakib 2, Cattani 5, Caroli 6, Tagliani 2, Veronesi 8, Jasharoski 2, Ferrioli 17, Volpi 4. All. Massari.

Libertas San Felice: Ippoliti 12, Galletti 3, Sene, Mazzola 13, De Martino 8, Boccardo 8, Guarducci 12, Soldi, Mattiacci 2, Webber 21. All. Bellandi.

S.B. OZZANO – PGS BELLARIA BOLOGNA 62 – 77

(23-23, 39-45; 52-50)

Ozzano: Crivellari 3, Cesanelli 3, Margelli, Nanni 12, Avallone 13, Manzoni 3, Pagani, Martinelli, Buresti 12, Landi M. 10, Andreassi, Landi L. 6. All. Bandini.

Pgs Bellaria: Ravaglia 17, Pirazzoli 15, Lenzi 14, Nobis 10, Fornasari 6, Magi 6, Scarenzi 5, Davidoaia 3, Capancioni 1, D’Alario, Diana, Nisi. All. Piccolo.

CLASSIFICA

CastelGuelfo, San Mamolo BO, San Felice BO, Faro Argenta, Pontevecchio, Pgs Bellaria 2; S.B. Ozzano, San Lazzaro, Grifo Imola, Argenta, Futura Faenza, Medicina 2007, Monte Donato Pianoro 0.

Girone F

LIONS ACADEMY – TIGERS BASKET 2014 0-20 (57 – 47)

Coriano: Botteghi 14, Innocenti 14, Ottaviani 8, Chistè 7, Vettori 6, Salvadori 5, Bedetti 3, Jovanovic, Cervetti, Arcangeli, Zonghetti ne, Tongo ne.

Tigers Forlì: Guaglione 13, Martinelli 8, Coralli 6, Bocchini 5, Ruffilli 4, Sanzani 4, Sassi 3, Gardini 2, Goracci 2, Petrini, Poni, Fustini ne.

BASKET CLUB RUSSI – BASKET 2000 50 – 58

(15-12; 28-29; 36-44)

Russi: Venturini ne, Barlotti, Mazzotti 14, Basaglia 9, Rosetti 5, Bamba 2, Zama 2, Omorodion 3, Ceccarelli, Pirini 4, Porcellini 9, Denti 2. All. Venturini.

San Marino: Borello, Guida 11, Stefanelli, Lemme 4, Zavoli 2, Merlini 4, Lettoli 23, Taddei 9, Riccardi 5, Bianchi, Liberti, Ronci. All. Del Bianco.

WELLNESS PROJECT – SUNRISE BASKET RIMINI 66 – 43

(12-17; 25-22; 46-33)

Cesenatico: Monticelli 4, Capucci, Frigoli 14, Boraggini, Maraldi 4, Sovera 3, Gori 8, Fabiani 3, Baietta 11, Delvecchio 13, Cangini, Forte 6. All. Focarelli.

Sunrise Rimini: Stabile 11, Accardo 9, Lonfernini 8, Magnani 6, Giuliani 5, Mussoni 2, Sansone 2, Dellarosa, Morolli, Tamburini. All. Gentili.

Buena Onda parte con il piede giusto! Travolta Sunrise Basket davanti ad un PalaCesenatico pieno e carichissimo per l’esordio stagionale.
La squadra di casa parte fortissimo: 9-0 in due minuti, poi Sunrise si mette a zona e rallenta i ritmi, riuscendo ad arginare l’attacco avversario, ricucendo lo svantaggio. La gara resta equilibrata fino al terzo quarto, quando Buena Onda cambia marcia e scappa via, aumentando il distacco fino alla sirena. Prestazioni maiuscole dei soliti Delvecchio (13 punti, 7 rimbalzi e 5 palle recuperate) e Frigoli (14 punti, 4 assist), ma l’Mvp della serata è Romeo Baietta (11 punti, 7 rimbalzi e 3 palle recuperate).

EAGLES – BELLARIA BASKET 55 – 76

(14-25; 26-40; 39-53)

Morciano: Komolov 7, Bacchini 16, Cortini 2, Brilli, Casadei, Calegari 10, Sanviti 4, Bigini 11, Palmieri, Palazzi 2, Leardini, Maioli 3. All. Villa.

Bellaria: Paoletti 5, Rossi 6, Santoro 5, Naccari 6, Camotti, Raffaelli 16, Raschi 15, Casella 4, Del Turco 12, Bussi 7. All. Porcarelli.

COMPAGNIA DELL’ALBERO – POL. STELLA 89 – 51

(20-11; 52-27; 69-39)

Ravenna: Valeriani, Licchetta 11, Bomben 9, Kertusha 20, Petullà 3, Beghi 3, Fussi 17, Costantini 8, Siboni 4, Mularoni 8, Zanotti 2, Chiarini 4. All. Senni.

Stella Rimini: Caverzan 9, Guidi 4, Carasso 17, Frascio 2, Pulvirenti, Veroni 1, Baldassarri 4, Pecci 10, Mersili 4, Carollo, Bertollo, Ghiggini. All. Daccico.

Esordio da dimenticare per la Stella di coach Daccico: a Ravenna arriva un referto giallo carico di amarezza, ma anche spunti di riflessione. Che quello difeso da Compagnia dell’Albero fosse un parquet difficile è fuor di dubbio, ma la poca intensità difensiva, i cali di concentrazione e la velleità a tratti inconcludente di alcune giocate sono tratti da analizzare e correggere al più presto.
Coach Daccico si affida in avvio al collaudato pacchetto di esterni Carasso-Caverzan-Pulvirenti, mentre sotto i tabelloni ci sono Carollo e Baldassarri; Ravenna chiama invece Petullà, Bomben e Fussi oltre a Siboni e capitan Chiarini. L’avvio è di marca locale con lo scatenato duo Fussi-Siboni che infila un 7-0 che lancia in avanti i ravennati. Da Baldassarri il primo canestro della stagione per la Stella con un pregevole semigancio nel cuore dell’area. Ravenna si giova di alte percentuali da tre e corre bene il campo, la Stella è invece costretta a giocare a difesa schierata e subire la maggior taglia fisica degli avversari che premono sugli esterni gialloblu. Due prodezze di Caverzan riportano in scia gli ospiti, ma Ravenna continua a macinare gioco in velocità e detta il ritmo. Da Carasso i canestri dell’orgoglio, ma un’ennesima transizione difensiva leggera permette a Fussi di imbucare i liberi del 20-11 del primo riposo. In avvio di secondo periodo, Compagnia dell’Albero scappa subito: Kertusha fa la voce grossa, Fussi è un cecchino ed al banchetto aderiscono anche Petullà e un cinico Mularoni. Sul fronte Stella, continua l’emorragia di palle perse; segnali piuttosto timidi di risveglio arrivano dalle difese di Frascio, da un tonico Marsili e dal solito Carasso, mentre Pecci a tratti fatica a scalfire il muro eretto da Ravenna in difesa. I liberi di Veroni e Caverzan completano il quadro dell’intervallo che vede Compagnia dell’Albero saldamente al comando sul 52-27. Coach Daccico striglia i suoi negli spogliatoi, ma la reazione d’orgoglio non arriva: Ravenna continua a dettar legge e impone il suo gioco, controllando di pura accademia i secondi venti minuti. Carasso cerca di indicare la via ai suoi e trova Pecci più reattivo, ma i tentativi mandati a bersaglio da Caverzan e Baldassarri sono briciole rispetto al rullo compressore bianconero. Dieci minuti di garbage-time mandano in archivio il match, con Guidi che si sblocca e Carasso che continua a smazzare assist per Pecci e rimpinguare il proprio score. La sirena suona sul punteggio di 89-51, consegnando agli archivi un esordio da dimenticare, ma che potrà aiutare i ragazzi di coach Daccico a sistemare il tiro in vista del futuro.

SPORTING CLUB CATTOLICA – A.I.C.S. BASKET 59 – 48

CLASSIFICA

Bellaria, Cesenatico, BK 2000 San Marino, Compagnia RA, Tigers FO, Cattolica 2; Stella RN, Morciano, Sunrise RN, Russi, Coriano, Villa Verucchio, Aics FO 0.

DR2, Cus Parma, Atletico Borgo e Massacramento festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 3

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 81 – 60 (2-1)

(16-19; 34-35; 62-49)

Cus Parma: Pedron 13, Calzi 12, Diaw 12, Basso 11, Botti 9, Cristini 7, Guerra 7, Pattini A. 5, Gaibazzi 2, Mazzeo 2, Romanelli 1, Pattini S. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Di Noia 16, Baldi 12, Gonzato S. 7, Marletta 7, Angella 6, Giraud 5, Giani 4, Trobbiani 2, Gonzato A. 1, Ruggeri. All. Allodi.

Ci si è giocati tutto in una serata e la partita è stata bellissima. Sostanziale equilibrio nei primi due quarti, la Valtarese sembra gestire la foga del Cus, nonostante alcune palle perse e percentuali basse al tiro, ma va al riposo avanti 35 a 34. Dal ritorno in campo svaniscono le energie, aumentano gli errori e le percentuali al tiro calano contro una ottima difesa dei padroni di casa, mentre tre bombe consecutive del Cus Parma mettono fine alla gara. Finisce 81 a 60 per gli universitari che vengo in promossi in DR1.

Play off C-D

Finale Gara 2

SPARTANS BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 68 – 79 (1-1)

(15-20; 32-40; 50-61)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 7, Rimondi 16, Roversi 3, Comitini 4, Betta 1, Terzi 3, Ponsanesi 11, Berti 15, Seravalli 8. All. Ciliberti.

Pol. Atletico Borgo: Grassi 5, Borghi, Diop 6, Veronesi G.I. 6, Flori 24, Veronesi Gr. 15, Savic 4, De Simone 9, Losi, Serio 10. All. Alvisi.

Gara 3

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 54 – 51 (2-1)

(7-13; 22-26; 38-40)

Pol. Atletico Borgo: Grassi 3, Borghi, Diop 1, Veronesi G.I. 6, Flori 12, Losi, Veronesi Gr. 15, Savic 2, De Simone 6, Serio 9. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Ferrarini ne, Marabini 3, Leprotti 3, Rimondi 3, Roversi 2, Comitini, Terzi 5, Berti 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BASKET 2014 64 – 46 (2-1)

(17-3; 39-19; 52-37)

Massacramento: Franchini 15, Stagnoli, Brunetti 8, Baccilieri 3, Paolucci 8, Maselli 1, Bavieri 11, Di Marzio 4, Barilli 3, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 17, Liverani 5, Grossi, Sanzani, Evangelisti 8, Naldi 2, Plachesi, Petrini 1, Rossi 3, Mariani 10. All. Valgimigli F.

DR2, finali al via, ad ovest si va alla “bella”, mamma mia gli Spartans!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 1

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 69 – 79

(22-27; 37-36; 49-56)

Cus Parma: Calzi 8, Pedron 10, Romanelli 4, Mazzeo 7, Cristini 9, Diaw 6, Pattini S., Basso 2, Pattini A. 10, Botti 11, Guerra 2, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Baldi 9, Angella 23, Di Noia 12, Gonzato S. 10, Giani 16, Marletta 5, Trobbiani 2, Giraud, Gonzato A. 2, Ruggeri. All. Allodi.

Gara1 è della Valtarese. Al termine di una sfida tesa ed affascinante, gli uomini di Allodi si portano in vantaggio su un Cus Parma mai domo.

Gara equilibratissima che vede la Mazzei Architects prendere subito un bel margine di vantaggio, imponendo ai padroni di casa di dover sempre inseguire. Nonostante un pressing sempre attento e costante, però, la squadra di Cavalieri non riesce a mettere in difficoltà la Valtarese che chiude il primo quarto avanti di 27 a 22. Stesso copione nel secondo periodo, la Mazzei Architects ha un attimo di calo, i padroni di casa lo sfruttano e solo a quattro minuti dall’intervallo, riescono per la prima volta a passare in vantaggio per andare negli spogliatoi sul 37 a 36. Il ritorno in campo, nonostante le percentuali basse di realizzazione, vede una la formazione ospita attenta e con una voglia di vincere incredibile e spinta dai loro tifosi, decidono che gara uno la vogliono portare a casa ed allora, fino al suono dell’ultima sirena, il Cus non può più nulla.

Gara 2

MAZZEI ARCHITECTS – CUS PARMA 69 – 71 (1-1)

(19-17; 36-41; 55-49)

Borgo Val di Taro: Angella 2, Ruggeri ne, Giraud, Di Noia 18, Gonzato S. 5,  Marletta 4, Gonzato A. 3, Baldi 25, Trobbiani 2, Giani 10. All. Allodi.

Cus Parma: Guerra 13, Mazzeo 15, Botti 8, Romanelli 2, Calzi 13, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 6, Pedron 7, Cristini 1,  Basso 4, Diaw 2. All. Cavalieri.

Ma che spettacolo al Pala Raschi. Gara2 dice che servirà la bella per vedere chi, dopo una lunghissima stagione, si meriterà la promozione. Davanti alla marea rossa che ha occupato tutto il palazzetto, si è assistito ad una gara avvincente, che ha visto le due squadre alternarsi al comando in una partita di assoluto equilibrio.

Primo quarto chiuso avanti dalla Mazzei Architects per 19 a 17. Incredibile capovolgimento di gioco nella seconda frazione, con il Cus che andava al riposo in vantaggio 41 a 36. Non soffrono più il ritorno in campo gli uomini di Allodi che, nella terza frazione, allungano e la chiudono sul 55 a 49. Non mollano neppure gli ospiti, che recuperano e si portano avanti addirittura di sei punti a pochi secondi dalla fine, ma la Valtarese non muore mai, e spinta dai suoi incredibili, fantastici sostenitori, recuperano e a pochi secondi dalla fine il tabellone dice 69 a 71. Giocate incredibili, fallo del Cus a pochissimo dalla fine, la Mazzei Architects ha la possibilità di pareggiare e  andare ai supplementari, ma purtroppo il primo libero si ferma sul primo ferro, si tenta la giocata sul secondo per recuperare palla, ma il tentativo non riesce. Finale 71 a 69 per il Cus.

Play off C-D

Finale Gara 1

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 63 – 71

(10-24; 30-34; 53-52)

Atletico: Grassi 2, Diop 8, Veronesi G.I. 2, Flori 9, Sant 6, Veronesi Gr. 13, Savic, De Simone 18, Amianti, Serio 5. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi, Marabini 5, Leprotti 5, Rimondi 24, Roversi 4, Comitini 2, Betta 2, Berti 7, Seravalli 5, Ponsanesi 17. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 1

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BK 2014 FORLI’ 71 – 50

(18-14; 38-21; 59-35)

Massacramento: Franchini 6, Stagnoli 3, Brunetti 9, Baccilieri 5, Maselli, Bavieri 12, Di Marzio 5, Brolis 10, Barilli 10, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E., Liverani 6, Evangelisti 12, Naldi 5, Ruffilli 2, Plachesi 3, Petrini, Rossi 4, Mariani 5, Gavelli 13. All. Valgimigli F.

Gara 2

TIGERS BASKET 2014 – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 45

(19-11; 31-20; 54-31)

Tigers Forlì: Valgimigli E. 2, Liverani 13, Grossi 2, Sanzani 6, Evangelisti 10, Naldi 3, Plachesi 7, Petrini 7, Rossi 5, Mariani 8. All. Valgimigli F.

Massacramento: Franchini 2, Stagnoli, Brunetti 10, Baccilieri 8, Paolucci 8, Bavieri 5, Di Marzio 4, Brolis, Barilli 5, Maresi 3. All. Cerchiari.

DR2, la prima finale è Cus Parma-Valtarese!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Semifinali Gara 2

MAZZEI ARCHITECTS – PARMA BASKET PROJECT 68 – 65 (2-0)

(21-20; 41-38; 53-57)

Borgo Val di Taro: Angella 5, Ruggeri, Giraud 5, Di Noia 19, Gonzato S. 9, Marletta 11, Gonzato A., Baldi 12, Trobbiani 2, Giani 5. All. Allodi.

PBP: De Simone 4, Schianchi 15, Vecchio, Cervi A. 18, Cervi L. 3, Costa C. 2, Secli 14, Ferrari 9, Neviani, Frati, Savastano, Costa F. All. Nostalgi.

Spettacolo puro al Pala Raschi, un paese intero ha spinto i Diavoli Rossi nella conquista della finale per la promozione in DR1. Gara contratta tra le due compagini, troppo alta la posta in gioco. Pbp doveva recuperare lo svantaggio di gara1, mentre la Valtarese voleva chiuderla davanti ad un palazzetto stracolmo di tifosi in festa. 

Avvio al fulmicotone per i ragazzi di Allodi che, da subito, prendono le redini dell’incontro in una gara tesa, bellissima: 21-20 la fine del primo periodo. Stesso copione al ritorno in campo, Mazzei Architects sempre a comandare la gara, mentre gli ottimi ragazzi di Nostagi a seguire senza mai mollare: 41 a 38 al riposo lungo. Leggero calo della Valtarese al ritorno in campo e così il Pbp, per la prima volta, passa in vantaggio riuscendo a chiudere il quarto avanti 53 a 57. Ultima frazione straordinaria, il Pbp a sette minuti dalla fine raggiunge il massimo vantaggio, più dieci, da qui in poi la  Mazzei Architects pian piano recupera, giocano sempre in sei i ragazzi di Allodi, il pubblico li spinge ad una fantastica ed inesorabile rimonta, che li premia e consente ai Diavoli Rossi di passare in vantaggio, gestire e chiudere l’incontro sul 68 a 65, rendendo vano l’ultimo tentativo dalla lunga distanza degli ospiti.

SAMPOLESE BK – CUS PARMA 90 – 63 (1-1)

(29-18; 54-37; 72-57)

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci 2, Magnani 17, Simonazzi 2, Bigliardi 4, Torreggiani, Fontanesi 10, Tondo 4, Margini 18, Alfano 4, Hasa 13, Conte. All. Casoli.

Cus Parma: Guerra 5, Botti 14, Calzi 3, Pattini S., Pedron 4, Basso 3, Mazzeo 7, Romanelli 7, Gaibazzi ne, Pattini A. 5, Cristini 10, Diaw 5. All. Cavalieri.

Gara 3

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 67 – 54 (2-1)

(19-14; 32-25; 48-38)

Cus Parma: Guerra 4, Mazzeo 7, Botti 9, Romanelli 5, Calzi 5, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 7, Pedron 14, Cristini 7, Basso 2. Diaw 7. All. Castellani.

San Polo d’Enza: Gervex 7, Micucci, Magnani 3, Simonazzi 6, Fontanesi 18, Comastri ne, Tondo 3, Margini 2, Albano 7, Hasa, Bigliardi 8, Torreggiani ne. All. Casoli.

Play off C-D

Semifinali Gara 2

SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 67 – 60 (1-1)

(21-14; 35-26; 51-43)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 21, Rimondi, Roversi 13, Comitini 3, Betta 2, Terzi, Ponsanesi 10, Berti 12, Seravalli 6. All. Ciliberti.

Mascarino: Bardasi 10, Ballandi 17, Vischi, Tolomelli 4, Balducci, Vinci 8, Solmi, Achilli 11, Basso 6, Nannetti 4, Fabbris. All. Brochetto.

ATLETICO BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 71 – 69 (1-1)

(12-25; 32-41; 53-59)

Atletico: Maldini 18, Piazzi, Favali, Cuozzo, De Leo 13, Canovi 7, Venturi 13, Pedrini, Ferri, Ferrulli 10, Rosati 9, Fanti 1. All. Bulgarelli.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 12, Borghi 1, Diop, Flori 26, Losi, Pedroni, Veronesi 10, Savic 4, De Simone 11, Serio 5. All. Alvisi.

Gara 3

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 63 – 69 (1-2)

(16-21; 33-37; 44-55)

Mascarino: Bardasi 21, Solmi 7, Ballandi 11, Vinci 4, Achilli 8, Fabbris, Tolomelli 3, Nannetti 2, Basso 6, Balducci, Vischi 5. All. Brochetto.

Spartans Ferrara: Marabini 1, Leprotti 6, Rimondi 12, Roversi 4, Comitini 5, Betta 2, Terzi, Berti 5, Seravalli 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BASKET 74 – 65 (2-1)

(16-20; 42-36; 58-43)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 2, Diop 5, Flori 25, Sant 3, Pedroni, Veronesi 9, Savic 6, De Simone 12, Amianti 2, Serio 10. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 2, Piazzi, Favali 4, Fioravanti 10, Cuozzo 8, Pedrini, De Leo 9, Canovi 14, Venturi 4, Ferrulli 6, Rosati 6, Fanti 2, All. Bulgarelli.

Play off E-F

Semifinali Gara 2

PGS IMA – MASSACRAMENTO KINGS 82 – 71 (1-1)

(19-14; 35-37; 55-50)

Ima: Lugli 22, Baldazzi 14, Veronesi 13, Varotto 9, Baccilieri A. 8, Mele 6, Ottani 6, Cocchi 2, Demetri 2, Giuliani, Filippi ne. All. Salvarezza.

Massacramento: Di Marzio 17, Baccilieri 16, Bavieri 11, Maresi 8, Franchini 7, Stagnoli 5, Paolucci 4, Brunetti 3, Barilli, Brolis. All. Cerchiari.

TIGERS BASKET 2014 – BELLARIA BASKET 61 – 58 (1-1)

(12-8; 27-28; 42-39)

Tigers Forlì: Valgimigli E. 21, Liverani 14, Grossi 4, Evangelisti 8, Naldi 6, Plachesi 1, Petrini, Rossi F. 7, Mariani, Gavelli. All. Valgimigli F.

Bellaria: Paoletti 2, Rossi G. 8, Tassinari 14, Naccari 2, Giorgetti ne, Casella, Raschi 23, Foiera 2, Bussi 3, Donati 2, Gaggi 2. All. Porcarelli.

Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – PGS IMA 67 – 62 (2-1)

(13-13; 35-27; 52-39)

Massacramento: Bavieri 16, Franchini 12, Di Marzio 10, Brolis 8, Brunetti 6, Maresi 6, Paolucci 4, Barilli 2, Stagnoli 2, Baccilieri 1. All. Cerchiari.

Pgs Ima: Baccilieri 15, Demetri 10, Varotto 10, Lugli 8, Baldazzi 7, Ottani 6, Veronesi 4, Mele 2, Cocchi, Filippi, Giuliani. All. Salvarezza.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 FORLI’ 61 – 64 (1-2)

(16-11; 33-35; 43-50)

Bellaria: Paoletti 3, Rossi G. 3, Tassinari 12, Naccari 8, Giorgetti ne, Raschi 19, Bussi 6, Donati 7, Gaggi 3. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 6, Liverani 12, Grossi, Sanzani, Evangelisti 17, Naldi 3, Plachesi 6, Petrini, Rossi F. 9, Mariani 11. All. Valgimigli F.

DR2, semifinali al via, la Valtarese fa il colpo!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Semifinali Gara 1

PARMA BASKET PROJECT – MAZZEI ARCHITECTS 77 – 82

(18-21; 32-31; 53-55)

PBP: De Simone 31, Schianchi 6, Vecchio 5, Cervi A. 8, Cervi L. 21, Secli 3, Costa C., Ferrari, Costa F. 2, Neviani, Savastano 1, Frati. All. Nostalgi.

Borgo Val di Taro: Catanalotto ne, Angella 16, Ruggeri, Giraud 12, Di Noia 11, Gonzato S. 5, Marletta 11,  Gonzato A. 4, Baldi 14, Trobbiani 2, Giani 7. All. Allodi

Sorpresa a Parma, dove la Valtarese sovverte il pronostico e vince la prima gara stagionale contro il Basket Project. Ci si poteva mettere contro anche la sorte perché, per l’insufficiente capienza del palazzetto, è stato contingentato il numero di tifosi che hanno potuto seguire la Mazzei Architects in trasferta.

Gara equilibratissima, difficile e impegnativa vista la straordinaria tecnica e velocità del PBP. Primo quarto di una intensità unica, che vede più precisi e efficaci i ragazzi di Allodi che chiudono la frazione avanti 21 a 18. Gara bellissima, le bocche da fuoco dei padroni di casa iniziano a scaldarsi e ribaltano il punteggio andando al riposo lungo avanti 32 a 31. Non soffrono più il ritorno in campo, come spesso è accaduto, i Diavoli Rossi, che resistono al pressing e mantengono il comando della gara per 55 a 53 alla fine terzo quarto. Coach Allodi è tranquillo in panca, quest’anno ha a sua disposizione due quintetti completi, chiunque scenda in campo sa che darà il massimo per un obiettivo comune, divertirsi. Niente da fare quindi per i forti ragazzi del Parma Basket Project, gara1 è della Mazzei Architects che la chiude sul 82 a 77.

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 77 – 74

(7-29; 27-49; 55-56)

Cus Parma: Guerra 7, Mazzeo 11, Botti, Romanelli 20, Calzi 9, Gaibazzi ne, Pattini S. 1, Pattini A., Pedron 6, Basso 8, Diaw 12, Fava 3. All. Cavalieri.

San Polo d’Enza: Gervex 4, Micucci 6, Magnani 14, Torreggiani, Fontanesi 19, Comastri ne, Tondo 7, Margini 7,  Alfano 7, Hasa 10, Bigliardi. All. Casoli.

Play off C-D

Semifinali Gara 1

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 71 – 67

(23-14; 43-27; 54-51)

Mascarino: Bardasi 28, Solmi 8, Ballandi 5, Vinci 10, Achilli, Fabbris, Tolomelli 6, Nannetti, Basso 12, Balducci 2, Vischi. All. Brochetto.

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 9, Rimondi 20, Roversi 5, Comitini 2, Betta 2, Terzi, Berti 9, Seravalli 5, Ponsanesi 15. All. Ciliberti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BASKET 85 – 77

(22-22; 47-36; 64-58)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 7, Franzoni 2, Diop 12, Flori 22, Sant 2, Pedroni, Veronesi 16, Savic 2, De Simone 15, Serio 7. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 16, Piazzi 2, Favali 1, Fioravanti 11, De Leo 4, Canovi 5, Venturi 10, Rosati 17, Ferrulli 8, Fanti, Cuozzo 3, Pedrini. All. Bulgarelli.

Play off E-F

Semifinali Gara 1

MASSACRAMENTO KINGS – PGS IMA 68 – 55

(19-15; 28-32; 40-44)

Massacramento: Franchini 17, Bavieri 12, Di Marzio 12, Maresi 11, Brolis 10, Baccilieri 3, Brunetti 2, Paolucci 1, Barilli, Stagnoli. All. Cerchiari.

Ima: Giuliani 11, Demetri 9, Baldazzi 8, Lugli 7, Baccilieri 6, Veronesi 4, Varotto 4, Mele 3, Ottani 3, Dal Pian, Filippi. All. Salvarezza.

BELLARIA BASKET – TIGERS 2014 68 – 46

(17-9; 29-19; 50-31)

Bellaria: Rossi, Naccari 6, Raschi 14, Gaggi, Donati 3, Bussi 6, Foiera 13, Paoletti 14, Tassinari 12, Giorgetti, Casella. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Domeniconi, Valgimigli 17, Liverani 3, Grossi 3, Sanzani 3, Ruffilli, Plachesi 5, Petrini, Mariani 5, Gavelli 10. All. Valgimigli.

DR2, l’Atletico Borgo Panigale non sbaglia, impresa Spartans!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 3

SAMPOLESE BK E VOLLEY – PALL. FULGORATI 56 – 55 (2-1)

(20-20; 37-39; 46-47)

San Polo d’Enza: Gervex 9, Micucci, Magnani 10, Simonazzi, Bigliardi 3, Torreggiani, Fontanesi 14, Comastri ne, Tondo 6, Margini 3 Campani 4, Alfano 7. All. Casoli.

Fidenza: Siumbelli ne, Afolabi, Molinari 4, Faccini 4, Rivetti 10, Baratta 3, Besagni 2, Montanari L. 11, Taddei 10, Montanari F. 9, Vecchio 2. All. Belli.

Play off C-D

Quarti Gara 3

POL. ATLETICO BORGO P. – POL. VIRTUS CASTENASO 74 – 57 (2-1)

(23-15; 48-24; 60-41)

Atletico B.P.: Grassi 2, Franzoni, Diop 8, Flori 25, Sant 5, Pedroni, Veronesi 12, Savic 4, De Simone 13, Serio 5. All. Alvisi.

Castenaso: Piombo 7, Trombetti 6, Todeschini 10, Maccaferri 5, Bedosti 4, La Cascia 3, Curti 3, Bovoli 10, Quarantotto 9, Giordani. All. Pizzi.

Nessuna sorpresa al “Cavina” dove l’Atletico Borgo Panigale ha facilmente sconfitto la Virtus Castenaso ed accede alla semifinale. I padroni di casa sono partiti con le marce alte ed hanno chiuso ogni discorso già all’intervallo (48-24), mentre gli ospiti hanno pagato le pessime percentuali al tiro e dalla lunetta. Da segnalare, la solita ottima prestazione di Flori, autore di 25 punti.

Pronti, via e 10-3 con due triple di uno scatenato Veronesi. Castenaso reagiva, rientrava a -4 sul 14-10, ma veniva ricacciata indietro immediatamente (23-15 al 10′). Nella seconda frazione, la formazione di Pizzi non segnava mai e così, pian piano, il margine si ampliava inesorabilmente (28-15, 37-16 e 48-24 alla seconda sirena). Il grande sforzo dell’Atletico Borgo Panigale, però, veniva pagato atleticamente nella ripresa, ma gli ospiti non la mettevano mai, neanche dalla lunetta. Sul 54-27 al 25′, il match poteva considerarsi virtualmente chiuso. I dieci minuti successivi erano i migliori per Castenaso, che ritrovava attenzione in difesa e fiducia in attacco, ma il tabellone era inesorabile e al 35′ si era sul 66-50. Ad un minuto dalla fine, Bovoli e compagni arrivavano a -12 (69-57), ma non c’erano particolari emozioni, anche perché Flori chiudeva ogni discorso.

PEPERONCINO LIB. BK– P.G.S. SMILE 67 – 55 (2-1)

(19-11; 34-31; 50-42)

Mascarino: Bardasi 23, Solmi 11, Ballandi 13, Vinci 5, Achilli 4, Fabbris, Tolomelli 2, Nannetti 4, Basso 2, Balducci 1, Vischi. All. Brochetto.

Formigine: Leoni, Marra, Mercanti, Ruiu 10, Cuzzani 14, Paladini 11, Lucchi 3, Bardelli 7, Bernabei 6, Miana, Carretti 4. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – SPARTANS FERRARA BASKET 72 – 76 (1-2)

(21-15; 39-40; 55-59)

Pallavicini: Tabellini 11, Simoni ne, Grassi 16, Malentacchi 9, Youbi, Albazzi 7, Corradini 7, Ropa, Morara M., Guidi 4, Morara 10, Ciobanu 8. All. Arbitani.

Spartans Ferrara Rimessi, Botta 4, Leprotti 11, Rimondi 22, Roversi 6, Comitini 3, Terzi, Ponsanesi 19, Berti 3, Serravalli 8. All. Ciliberti.

Play out

Finale Gara 3

NAZARENO BASKET – BASKET VILLAGE 72 – 56 (2-1)

(24-12; 42-25; 56-41)

Carpi: Ricchetti, Merighi 2, Ferrari, Sabattini 7, Termanini 6, Bonfiglioli 2, Prampolini 3, Rizzo 7, Fontanesi 5, Farioli 21, Biello 17, Biagioni 2. All. Giroldi.

Granarolo: Maccagnani 11, Ardizzoni 8, Barone 8, Fiorentini 6, Asciano 5, Melillo 5, Pagani 4, Stanghellini 4, Carati 2, Masetti 2, Monti 1, Galazzi. All. Ceciliani.

Carpi è salva dominando la “bella” dopo le fatiche di Granarolo.

Alla Palestra della Solidarietà, i ragazzi di coach Giroldi impongono gioco e ritmo fin dalla palla a due e, guidati dalle scelte impeccabili di Biello e dai canestri di Farioli, strappano finalmente il pass per rimanere in DR2 al termine di una stagione altalenante. Un paio di bombe di Sabattini, la fisicità di Rizzo e l’alternanza delle zone indirizzano il match dalle prime azioni, con gli ospiti mai davvero pericolosi nel tentare la rimonta.

Play off E-F

Quarti Gara 3

BELLARIA BASKET – NAVILE BASKET 86 – 53 (2-1)

(24-16; 51-25; 72-34)

Bellaria: Paoletti 5, Rossi 9, Tassinari 13, Naccari, Giorgetti, Raschi 16, Foiera 10, Bussi 14, Donati 10, Gaggi 9. All. Porcarelli.

Navile: Miolli 5, Nicolini 9, Bergami 4, Schillani 8, Barbisan 8, Piazza 6, Maestripieri 3, Zambonelli, Annunziata, Francia 4, Berardi, Stanghellini 6. All. Corticelli.

Play out

Finale Gara 3

LIBERTAS GREEN BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 59 – 77 (1-2)

(11-18; 28-38; 37-57)

Libertas Green Forlì: Martinelli 7, Gigliotti 5, Ghetti, Biondi 7, Maltoni 6, Gasperini 7, Scozzoli 2, Servadei 15, Coralli 7, Quercioli 3, Buda, Spagnoli. All. Lazzarini.

Cattolica: Adanti 11, Morini, Perazzini 3, Lamonaca 2, Piermaria 1, Del Prete, Di Sciullo, Ugliola, Siracusa 32, Ghinelli 2, Cavazzini 14, Ciandrini 12. All. Cotignoli.

DR2, Nubilaria in salvo!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 2

ICARE ME CART – CUS PARMA 70 – 80 (0-2)

(9-20; 30-37; 55-57)

Cavriago: Merola ne, Martinelli 11, Artoni 12, Benevelli 5, Barazzoni 6, Zecchetti 4, Foroni 8, Negri 6, Giaroli 7, Asta 11, Torres. All. Croci.

Cus Parma: Guerra 4, Botti 8, Calzi 13, Pattini S. 2, Pedron 12, Diaw 3, Mazzeo 11, Romanelli 14, Gaibazzi, Pattini A. 6, Basso 5, Fava 2. All. Cavalieri.

MAZZEI ARCHITECTS – SATURNO GUASTALLA 71 – 64 (2-0)

(25-12; 40-27; 52-45)

Borgo Val di Taro: Baldi 18, Gonzato S. 13, Angella 10, Di Noia 10, Giani 8, Giraud 5, Marletta 4, Trobbiani 3, Ruggeri, Gonzato A. All. Allodi.

Guastalla: Sogni 5, Cani 11, Lucchini 7, Beltrami 3, Ponzi 2, Maione 5, Freddi, Colla 29, Vallini 2, Folloni ne. All. Ferrari.

La Valtarese fa sua anche la seconda sfida e si qualifica per le semifinali.

Inizia la partita in modo spavaldo la Mazzei Architects, imponendo da subito un ritmo forsennato. Sembra di assistere alla gara dell’andata, con una Valtarese perfetta in difesa e chirurgica in attacco. Guastalla, invece, non riesce a prendere le misure ai padroni di casa e così i Diavoli Rossi allungano fin da subito e chiudono il quarto sul 25 a 12. Il secondo periodo vede gli ospiti tentare di agganciare la Mazzei Architects, ma non riescono perché ogni loro tentativo viene respinto decisamente dagli uomini  di coach Allodi. Il tabellone al riposo lungo dice 40-27. Al ritorno dagli spogliatoi, Guastalla sembra più in palla (gran bella squadra quella di coach Ferrari), tenta la rimonta, arrivano per la prima volta fino a -2, ma la Mazzei Architects gioca con sei uomini in campo, perché un pubblico da sogno la trascina e così subito riallunga per chiudere il quarto sul 52 a 45. Ultima frazione, coach Allodi tiene i suoi con la testa nella gara. Guastalla torna per la seconda volta a -2, ma da lì in poi è solo festa al Pala Raschi, perché i diavoli rossi non cedono, riallungano e la Mazzei Architects vince meritatamente

DUCALE MAGIK – PARMA BASKET PROJECT 52 – 86 (0-2)

(19-24; 23-48; 39-69)

Ducale Parma: Allodi 17, Angella 7, Decò, Sacchetti, Diemmi 2, Zerbini 7, Resurreccion, Asinas, Trettaccone 12, Donzelli 5, Zambini, Spitaleri 2. All. Cocconi.

PBP: De Simone 8, Schianchi 11, Vecchio 2, Cervi A. 4, Cervi L. 16, Costa C. 7, Secli 11, Savastano 8, Ferrari 19, Costa F., Neviani, Frati. All. Nostalgi.

PALL. FULGORATI – SAMPOLESE BK 70 – 92 (1-1)

(16-29; 35-42; 54-61)

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 5, Molinari 3, Faccini, Rivetti 4, Baratta 23, Besagni 8, Montanari L. 9, Taddei 12, Montanari F. 6, Vecchio. All. Belli.

San Polo d’Enza: Gervex 15, Micucci 5, Conte, Magnani 11, Simonazzi 9, Bigliardi, Torreggiani, Fontanesi 13, Tondo 14, Margini 18, Alfano 7, Hasa. All. Casoli.

Play out A-B

Finale Gara 2

NUBILARIA BASKET – AL CARUSO 50 – 45 (2-0)

(17-15; 21-24; 36-30)

Novellara: Bianchini, Pavan, Galeazzi, Ganassi, Farina 3, Margini 2, Capiluppi 8, Ferencina 15, Pizzetti 7, Accorsi 6, Grisendi 4, Bagni 5. All. Menozzi.

Parmacanestro: Enoh 8, Caggiati S. 5, Vitti 5, Lori 2, Rastelli, Mancini 8, Gelati 11, Igwesi 6, Bosoni, Lavega. All. Caggiati.

Play off C-D

Quarti Gara 2

POL. VIRTUS CASTENASO – POL. ATLETICO BORGO P. 88 – 54 (1-1)

(28-10; 50-23; 67-47)

Castenaso: Piombo 4, Trombetti 3, Todeschini 12, Maccaferri 4, Bedosti 13, La Cascia 6, Curti 16, Bovoli 11, Quarantotto 10, Giordani 9. All. Pizzi.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 1, Croari 1, Diop 6, Veronesi G.I. 3, Flori 16, Losi, Sant 7, Veronesi Gr. 8, De Simone 4, Serio 8. All. Alvisi.

ATLETICO BASKET – FARO ARGENTA 62 – 42 (2-0)

(10-12; 26-16; 47-25)

Atletico: Piazzi 7, Favali 3, Cuozzo 9, Bulgarelli, De Leo 6, Canovi 6, Venturi J. 9, Ferrulli 6, Giuliani, Selmani 2, Rosati 10, Fanti 4, All. Bulgarelli.

Argenta: Bonora 3, Mambelli 9, Alberti D. 12, Alberti A. 8, Fuschini, Bianchi 1, Mortara 6, Pasetti 3, Tagliani. All. Fergnani.

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 53 (1-1)

(13-10; 29-22; 42-43)

Formigine: Leoni 2, Marra 3, Mercanti 3, Lilli, Ruiu 3, Cuzzani 19, Paladini 12, Lucchi 2, Bardelli 5, Bernabei 9, Miana, Carretti 2. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 11, Solmi 6, Ballandi 13, Vinci 5, Achilli 7, Fabbris, Tolomelli 6, Nannetti, Basso 3, Balducci, Vischi 2. All. Brochetto.

SPARTANS – ANTAL PALLAVICINI 71 – 64 (1-1)

(23-15; 38-33; 54-47)

Spartans Ferrara: Rimessi, Leprotti, Rimondi 17, Roversi 2, Comitini 8, Betta, Terzi 1, Ponsanesi 14, Berti 15, Serravalli 14. All. Ciliberti.

Pallavicini: Santoro 6, Tabellini 5, Grassi 13, Malentacchi 11, Zuppiroli, Youbi 2, Albazzi 2, Corradini 2, Ropa S. ne, Morara M. 2, Guidi, Morara A. 21. All. Arbitani.

Play out C-D

Finale Gara 2

BASKET VILLAGE – NAZARENO BASKET 73 – 65 (1-1)

(19-22; 39-37; 54-52)

Granarolo: Pagani 18, Asciano 11, Maccagnani 9, Ardizzoni 7, Fiorentini 7, Galazzi 7, Barone 4, Masetti 4, Monti 4, Melillo 2, Stanghellini, Carati. All. Ceciliani.

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 5, Ferrari 5, Sabattini 8, Severi ne, Termanini 17, Bonfiglioli 3, Rizzo 4, Fontanesi, Farioli 6, Biello 11, Biagioni 6. All. Giroldi.

Play off E-F

Quarti Gara 2

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 69 – 59 (1-1)

(22-15; 34-22; 48-40)

Navile: Tazzara 10, Nicolini 4, Ceccolini 7, Bergami, Schillani 14, Barbisan 6, Piazza 10, Maestripieri 6, Zambonelli, Francia, Berardi, Stanghellini 12. All. Corticelli.

Bellaria: Paoletti 6, Rossi, Tassinari, Naccari 2, Giorgetti, Casella, Raschi 24, Foiera 6, Bussi 7, Donati 10, Gaggi 4. All. Porcarelli.

FAENZA FUTURA – MASSACRAMENTO KINGS 49 – 55 (0-2)

(14-11; 33-23; 42-35)

Faenza: Lullo 2, Silimbani 8, Guerra 2, Tempesti 7, Spiriti 8, Samorì L. 2, Fabbri 8, Samorì M. 10, Monteventi, Ercolani 2. All. Bertozzi.

Massacramento: Franchini 11, Stagnoli 2, Brunetti 7, Baccilieri 5, Paolucci 3, Maselli 2, Bavieri 14, Di Marzio 1, Barilli, Moresi 10. All. Cerchiari.

TIGERS BASKET 2014 – 40068 PIZZA&MORE 63 – 50 (2-0)

(16-15; 25-28; 37-41)

Tigersi Forlì: Valgimigli E. 3, Liverani 2, Grassi 12, Evangelisti 9, Naldi 5, Ruffilli, Plachesi 18, Petrini 2, Rossi 12, Gavelli. All. Valgimigli F.

San Lazzaro: Rebeggiani 2, Carlotti 4, Venturi 6, Tuccillo, Mengoli 6, Bartolini 4, Paratore 13, Paolucci 6, Rapagnani 4, Marinelli 5. All. Zanarini.

S. MAMOLO BASKET – PGS IMA 66 – 69 (0-2)

(16-17; 31-38; 49-54)

San Mamolo: Madella 15, Webber 11, Somacher 11, Ferraro 9, Meluzzi 6, Grasso 6, Fae 6, Ferrari 2, Nanni Vincenzi, Nosari, Tarozzi. All. Mazzanti.

Ima: Baldazzi 13, Dal Pian 12, Lugli 8, Varotto 8, Baccilieri 7, Demetri 6, Mele 6, Ottani 5, Lusignani 4, Sanna ne. All. Salvarezza.

Play out E-F

Finale Gara 2

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN BK FORLI’ 57 – 65 (1-1)

(12-19; 29-41; 45-50)

Cattolica: Adanti 28, Morini, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 2, Ugliola, Sacco ne, Di Sciullo 6, Siracusa 14, Ghinelli, Cavazzini 2, Ciandrini. All. Cotignoli.

Lib. Green Forlì: Martinelli 2, Gigliotti 11, Ghetti 5, Biondi 5, Maltoni 2, Gasperini 2, Scozzoli 5, Servadei 19, Coralli 8, Quercioli 2, Buda 8, Spagnoli ne. All. Lazzarini.

1 2 3 7