Tag Archives: serie b femminile

Serie B/F, la Valtarese sogna con l’americana Fairley

Ultimo colpo di mercato dell’Alberti e Santi che ingaggia Charisse Fairley, ala di 180cm, per il prossimo anno sportivo.

Di formazione cestistica USA, ma con doppio passaporto (americano e tedesco) ha trascorso la carriera universitaria tra Fresno State e CSU Pueblo per poi trasferirsi in Europa dapprima in nella massima serie Islandese nelle fila dell’UMF Grindavik (8,4punti e 7,8 rRimbalzi a gara), mentre nella scorsa stagione sportiva ha giocato in Bulgaria nelle fila del Montana 2003 (8,6punti e 8,4 rimbalzi a gara). Arriva a Borgotaro per coprire il posto lasciato libero da Garcia e per assicurare all’Alberti e Santi un deciso contributo a rimbalzo visto le ottime statistiche in questo fondamentale. Fairley potrà occupare sia la posizione di ala che quella pivot e per questo potrà essere determinante nelle rotazioni di coach D’Albero che potrà usarla sia fronte che spalle a canestro.

Con l’arrivo di Fairley l’Alberti e Santi completa il mercato estivo che ha visto anche l’ingaggio di Nicole Petrilli e Patricia Elias nel reparto esterne e di Mabel Triani nel settore lunghe.

Serie B/F, Petrilli torna a vestire la maglia della Valtarese

Importantissimo colpo di mercato per la Valtarese che riporta a Borgotaro la guardia Nicole Petrilli a distanza di otto anni dall’ultima gara disputata con la maglia della Alberti&Santi.

Nicole torna a Borgotaro dopo aver passato le ultime stagioni a Parma, passando alla Magik Rosa nella stagione 2016/17, successivamente delle Tiger Parma e poi negli ultimi quattro campionati di nuovo nelle fila della Magik Rosa, dove l’anno scorso ha messo a segno oltre 16 punti per gara. Per l’Alberti e Santi si tratta di un colpo di assoluto valore che permette a coach D’Albero di schierare due guardie di assoluto valore come Bozzi e Petrilli, al fianco del nuovo play Elias, formando un terzetto offensivo di tutto rispetto.

Serie B/F, la Valtarese riabbraccia Mabel Triani

A rafforzare il comparto lunghe della squadra guidata da coach D’Albero torna a calcare il parquet del Pala Raschi Mabel Triani, giocatrice nata nel 2001 che ha vestito per ben cinque anni la divisa della Valtarese passando dalle giovanili alla prima squadra, con cui ha disputato diversi campionati di serie B.

Mabel nelle ultime quattro stagioni sportive ha preso parte al campionato di serie B femminile a Parma con la casacca della Magik Rosa, ma quest’anno ha deciso di rivestire la maglia dell’Alberti e Santi per rafforzare il reparto lunghe.

Serie B/F, Cavezzo, ce l’hai fatta!

SERIE B FEMMINILE

Finale Nazionale

Ritorno

G.S. JOLLY ACLI BASKET – WAMGROUP 73 – 68

(15-13; 39-27; 58-40)

Livorno: Barbieri, Ceccarini 15, Zolfanelli ne, Orsini 17, Giari 7, Candelori ne, Gioan 4, Sassetti 8, Evangelista 15, Costa 3, Tumeo 4. All. Corda.

Cavezzo: Siligardi, Zanoli 15, Cariani, Kolar 14, Verona 24, Maini 2, Costi 6, Calzolari 7, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

BASKETBALL SISTERS – SALERNO BASKET’92 66 – 76

Serie B/F, Cavezzo spera, per le Sisters ci vorrà un miracolo

SERIE B/F

Finale Nazionale

Andata

A.D. SALERNO BASKET 92 – BASKETBALL SISTERS 83 – 66

(19-13; 39-28; 65-46)

Salerno: Oliveira 24, Valerio 13, Orchi 11, Scala, De Mitri 10, Tagliaferri ne, Esposito, Takrou, Virgilio ne, Silatsa 25, Scolpini, Lufrano ne. All. Visnjic.

Piumazzo: Bortolani, Koral 11, Tartarini 6, Bernardini, Righi, Palmieri G. 12, Cattabiani 11, Ampollini, Daidone 2, Grandini 3, Melloni 10, Zarfaoui 11. All. Palmieri L.

WAMGROUP – G.S. JOLLY ACLI BASKET 72 – 62

(23-15; 41-31; 58-47)

Cavezzi: Siligardi 10, Zanoli 5, Cariani ne, Kolar 8, Verona 30, Maini 7, Costi 6, Calzolari 6, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

Livorno: Barbieri 3, Ceccarini 7, Zolfanelli ne, Orsini 6, Giari 4, Candelori ne, Gioan 2, Sassetti 6, Evangelista 12, Costa 9, Timeo 13. All. Corda.

Serie B/F, le Sisters e Cavezzo festeggiano, pasticcio Puianello…

SERIE B/F

Semifinale Nazionale

Ritorno

PUIANELLO BASKET TEAM – GATTAMELATA 58 – 60

(9-12; 25-29; 42-46)

Puianello: Oppo, Olajide 17, Manzini 6, Luppi 2, Corradini ne, Albertini ne, Dettori 13, Dzinic, Raiola 17, Cherubini, Graffagnino ne, Gizynska 3. All. Giroldi.

Padova: Marcon, Pilli 11, Salmaso, Cognolato 7, Boaretto 6, Meneghini 2, Gambarin 3, Angelini 8, Sorrentino 6, Antonello 17. All. Tomei.

Si conclude con un finale beffardo la stagione di Puianello che esce, nelle semifinali per la promozione in A2, per una sola lunghezza di scarto alla fine del doppio confronto con Padova. Le gialloblu, infatti, avevano espugnato il parquet veneto per 52-51 la scorsa settimana, ma avendo perso di 2 punti, escono a causa della differenza canestri.

Il match ha ricalcato lo stesso copione dell’andata, con un incontro equilibrato e intenso, dove Padova ha messo subito il muso avanti. Nella volata finale, la Chemco è brava a non disunirsi: Gyzinska suona la carica con la bomba del 44-51 a 6′ dal gong, dando il là alla rimonta locale con sorpasso. La band di coach Giroldi arriva sul rettilineo finale sul 58-54 a 2′ dal termine, ma proprio ad un passo dal traguardo, Padova non demorde e firma il controsorpasso con Antonello, che insacca il primo tiro libero portando il punteggio sul 58-60 a 2″ dalla sirena finale; il secondo tiro esce, Raiola prova una preghiera da oltre metà campo che esce d’un soffio e vede svanire la qualificazione alla finale promozione. In casa reggiana c’è rammarico per i tanti tiri liberi sbagliati (9/22 dalla linea della carità).

G.S. DIL. EDELWEISS – BASKETBALL SISTERS 66 – 86

(27-28; 40-51; 56-66)

Albino: Birolini 15, Agazzi 12, Lussana ne, Patelli 3, Panseri ne, Laube 8, Surini, Testa 3, Carrara 16, Della Corte 9. All. Astolfi.

Piumazzo: Bortolani 3, Koral 22, Tartarini 10, Bernardini 2, Righi ne, Palmieri G. 18, Cattabiani 3, Ampollini, Daidone 8, Grandini 2, Melloni 16, Zarfaoui 2. All. Palmieri L.

VIRTUS BASKET ARIANO IRPINO – WAMGROUP 76 – 70

(20-18; 38-34; 54-49)

Ariano: Moretti 7, Tsiubyk 12, Albanese 4, Torruella 18, Ferraretti 12, Guilavogui 18, Armenti, Mastrotoraro 3. All. Bellizzi.

Cavezzo: Siligardi 9, Zanoli 12, Cariani, Kolar 3, Verona 24, Maini 10, Costi 10, Calzolari 2, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

Serie B/F, il primo giro di valzer dice: 3/3!

SERIE B/F

Semifinale Nazionale

Andata

PALL. GATTAMELATA – PUIANELLO BASKET TEAM 51 – 52

(15-13; 24-21; 36-39)

Padova: Marcon, Pilli 20, Beraldo 2, Salmaso, Cognolato 6, Boaretto, Meneghini 5, Gambarin 1, Angelini 7, Sorrentino 2, Antonello 8. All. Tomei.

Puianello: Oppo 5, Valdo ne, Olajide 9, Manzini 15, Luppi, Dettori 20, Dzinic 1, Raiola 2, Cherubini, Graffagnino ne, Gizynska, Castagnetti ne. All. Giroldi.

Nella gara di andata delle semifinali per la promozione in serie A2, la Puianello espugna il parquet di Padova dopo un’autentica battaglia punto a punto, dove i contatti sono stati molto spigolosi. Le padrone di casa sono state brave ad ingabbiare Olajide, non permettendole di esprimersi al meglio in attacco; ci ha pensato allora Manzini a dare la carica alle sue, segnando i primi otto punti del match, poi ha consegnato il testimone a Dettori, che ha firmato ben 4 triple e ha permesso alla Chemco di rimettere il muso avanti nella ripresa. Infine, dopo essersi dedicata ad arpionare ben 13 carambole sotto le plance, Olajide è riuscita a piazzare qualche zampata in attacco, che ha permesso alla Chemco di vincere. Un risultato che fa ben sperare in vista del retour-match di sabato prossimo; nelle ultime due edizioni, in semifinale, le reggiane avevano sempre subito dei pesanti passivi in trasferta in gara-1, mentre ora potranno contare sul supporto del pubblico amico per staccare il pass per la finalissima, partendo con un punto di vantaggio sulle venete. Da sottolineare, e confermare anche sabato, l’ottima prova corale a livello difensivo, ma in una serie così tirata, le gialloblu dovranno sicuramente aggiustare la mira dalla linea della carità (10/22), un dettaglio che potrebbe fare le differenza.

BASKETBALL SISTERS – G.S. EDELWEISS 65 – 59

(7-19; 36-30; 54-46)

Piumazzo: Bortolani, Koral 11, Tartarini 3, Bernardini 2, Righi, Palmieri G. 18, Cattabiani 2, Ampollini, Daidone, Grandini, Melloni 19, Zarfaoui 10. All. Palmieri L.

Albino: Birolini 6, Agazzi 3, Lussana ne, Scainelli, Patelli 5, Panseri, Laube 11, Surini, Testa 4, Carrara 27, Della Corte 3. All. Stibiel.

WAMGROUP – VIRTUS BASKET ARIANO IRPINO 68 – 54

(20-26; 33-38; 47-47)

Cavezzo: Siligardi 7, Zanoli 9, Cariani ne, Kolar 8, Verona 18, Maini, Costi 14, Calzolari 12, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina. All. Piatti.

Ariano Irpino: Moretti 8, Tsiubyk 23, Albanese 2, Torruella Garcia 2, Ferraretti 5, Allegro ne, Guilavogui 11, Armenti, Mastrototaro 3. All. Bellizzi.

Serie B/F, Cavezzo avanza, ora c’è Ariano Irpino

SERIE B/F

Spareggio nazionale

Ritorno

ACCIAIERIE VALBRUNA – WAMGROUP 66 – 63

(18-22; 37-33; 47-44)

Bolzano: Karali 21, Chrysanthidou 8, Mingardo 15, Cela 10, Weissensteiner ne, Desaler ne, Fall 2, Schwienbacher 6, Villarini 4, Profaiser ne, Thartori ne, Ladalardo ne. All. Viale.

Cavezzo: Siligardi 10, Zanoli 4, Cariani ne, Kolar, Verona 21, Maini 13, Costi 9, Calzolari 6, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina. All. Piatti.

Serie B/F, Cavezzo, buona la prima!

SERIE B/F

Spareggio nazionale

WAMGROUP – ACCIAIERIE VALBRUNA 63 – 56

(14-11; 33-27; 40-38)

Cavezzo: Siligardi 10, Zanoli 7, Cariani, Kolar 3, Verona 20, Maini 5, Costi 8, Calzolari 7, Stefanini, Zucchi, Pronkina 3. All. Piatti.

Bolzano: Karali 9, Chrysanthidou 5, Mingardo ne, Cela 13, Weissensteiner, Desaler, Fall 20, Schwienbacher 5, Villarini 4, Profaiser ne, Thartori, Ladalardo. All. Viale.

B/F, tanto rumore per nulla…

SERIE B/F

14° Giornata

Poule Promozione

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 55 – 56

(13-15; 27-29; 42-43)

FBP: Edokpaigbe 13, Panzavolta 5, Porcu 11, Manaresi, Gori 9, Ciuffoli C., Morsiani 11, Grande 2, Bernabé 2, Ciuffoli E. 2. All. Sferruzza.

Rimini: Tiraferri, Novelli 2, Mongiusti 4, Capucci 8, Pratelli, Pignieri 7, Duca N. 9, Fera 19, Benicchi, Borsetti, Monaldini 7, Frambosi. All. Maghelli.

Ultima uscita stagionale per l’Happy Basket di coach Andrea Maghelli, di scena a Faenza in un match che ha un valore molto diverso per le due squadre: se infatti per le riminesi un successo non avrebbe un significato sostanziale, visti gli scontri diretti sfavorevoli con Cavezzo, alle manfrede la vittoria potrebbe garantire l’accesso agli spareggi nazionali, in caso di contemporanea sconfitta proprio di Cavezzo.

Con Eleonora Duca ferma ai box, coach Maghelli parte con Capucci, Tiraferri, Pignieri, Fera e Noemi Duca. Il primo quarto è molto equilibrato e le squadre si sorpassano a più riprese: la Ren-Auto trova, ad un minuto dalla prima pausa, la tripla del 13-15 che Fera, autrice fin qui di tutti i punti rosanero insieme a Duca, segna proprio allo scadere dei 24″, dopo un’azione concitata. Il punteggio è anche quello su cui si chiude la frazione. Due liberi di Mongiusti ad inizio secondo quarto danno alle ospiti due possessi di vantaggio, 13-17. A questo punto, però, l’attacco rosanero si blocca, non tanto perché la difesa di casa abbia la meglio, ma perché fioccano gli errori al tiro anche dopo seconde o terze opportunità concesse dai tanti rimbalzi d’attacco catturati: in sei minuti, i punti segnati sono appena tre e così Faenza torna avanti, 22-20. Le padrone di casa allungano fino al +7, 27-20, e sembrano aver preso l’inerzia: è invece la Ren-Auto ad interrompere il digiuno offensivo con un parziale di 9-0, frutto di una tripla di Capucci e di sei punti consecutivi di Fera, tripla e gioco da tre punti, 27-29. Il punteggio non cambio e l’Happy va così al riposo sopra di 2. Al rientro in campo regna nuovamente l’equilibrio: Faenza rimette la testa avanti con una tripla per il 34-32, ma la Ren-Auto pareggia subito, 34-34. Capucci e Pignieri firmano il 4-0 del nuovo mini-allungo, 34-38; Faenza pareggia e risorpassa con un tiro libero, 39-38. La terza tripla di Fera però porta l’Happy Basket all’ultima pausa col vantaggio minimo, 42-43.  Nei primi minuti del quarto conclusivo, 5 punti consecutivi di Monaldini e una tripla di Capucci valgono il massimo vantaggio, +6 sul 45-51. Il canestro decisivo lo segna ancora Monaldini, con un lob da sotto su assist di Capucci: 51-56 e partita in ghiaccio. Anzi no, perché negli ultimi 30″ la Ren-Auto si rilassa, commette un paio di ingenuità che permettono a Faenza di recuperare velocemente 4 punti e concede addirittura il tiro della vittoria alle padrone di casa: il pallone si spegne però sul ferro e sono così le rosanero a festeggiare meritatamente. Finisce 55-56.

BASKET ROSA – BASKETBALL SISTERS 48 – 71

(18-22; 29-41; 37-59)

Forli: Balestra 2, Bollini, Vespignani 12, Montanari 4, Giorgetti 4, Silighini 7, Ragghianti, Ronchi 2, Pieraccini 10, Sampieri 4, Foiani, Pierich 3. All. Rustignoli.

Piumazzo: Bortolani, Koral 18, Tartarini 4, Bernardini 4, Righi 4, Palmieri G. 13, Cattabiani 2, Ampollini, Daidone 1, Grandini 6, Melloni 14, Zarfaoui 5. All. Palmieri L.

FIORE BK VALDARDA -CHEMCO 69 – 71

(12-20; 32-31; 45-46)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli, Longeri, Cremona, Negri 2, Bertoni 2, Sambou 8, Meschi 33, Zane 4, Binelli ne, Rastelli, Bambini 20. All. Boglioli.

Puianello: Oppo, Valdo, Olajide 15, Manzini 9, Luppi, Dettori 5, Dzinic 12, Raiola 13, Cherubini ne, Graffagnino, Gizynska 15, Castagnetti. All. Giroldi.

Puianello chiude la Poule Playoff con il blitz esterno a Firenzuola e chiude al secondo posto in seguito alla vittoria della capolista Basket Sisters sul campo del fanalino di coda Forlì. Già certa della matematica qualificazione alle semifinali per la promozione in A2 e delle poche chances di agguantare il primo posto, la Chemco parte, comunque, con il giusto piglio prendendo in mano le redini del match nel primo quarto ma, giocoforza, le poche motivazioni fanno perdere la giusta concertazione alla truppa gialloblu che si fa riprendere prima dell’intervallo. Si va avanti punto a punto fino alle battute finali quando tre tiri liberi di Meschi impattano le sorti del match a 4″ dal gong finale. Giroldi chiama timeout e disegna il gioco d’attacco che viene finalizzato da un piazzato di Paola Raiola da due, che regala la vittoria alla Chemco. Da segnalare quattro atlete in doppia cifra fra cui spicca Olajide con 15 punti e 14 rimbalzi, ma la migliore in campo è stata Linda Manzini, che si è fermata a 9 punti, ma ha contribuito a portare a casa la vittoria con una difesa aggressiva ed esperta, spronando le compagne a fare altrettanto. Ora la Chemco tornerà in campo fra tre settimane: Le gialloblu giocheranno gara-1 in trasferta a Padova.

WAMGROUP – MAGIKA PALLACANESTRO 60 – 52

(17-21; 31-29; 46-48)

Cavezzo: Siligardi 5, Zanoli 3, Cariani 6, Kolar 3, Verona 17, Maini 4, Costi 18, Calzolari 2, Pronkina 2. All. Piatti.

Castel San Pietro: Fabbri, Roccato 2, Venturoli 19, Rosier 12, Zuffa 2, Rizzati, Melandri 6, Monzani 9, Agostinelli 2. All. Naldi.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 22; Puianello B.T 20; Cavezzo 18; Happy Basket Rimini 16; Faenza Basket Project 14; Magika Castel San Pietro 12; Valdarda Fiorenzuola 6; Basket Rosa Forlì 4.

Poule Retrocessione

BASKET FINALE EMILIA – B.S.L. SAN LAZZARO 69 – 58

(10-15; 31-30; 58-46)

Finale: Ragazzini 11, Todisco 11, Bozzali ne, Feoli 14, Bagnoli 14, Matteucci 6, Minelli 6, Pepe 7, Onyia. All. Bregoli.

San Lazzaro: Springer 21, Mosconi 17, Pasquini 11, Malaguti 4, Bittoni 3, Baroncini 2, Ortenzi, Pettazzoni, Sarti, Chukwu, Morandi. All. Gori.

ALBERTI & SANTI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 82 – 41

(23-6; 44-18; 59-28)

Borgo Val di Taro: Acevedo 3, Azzellini 9, Bozzi 21, Giacopazzi 6, Garcia 15, Piscina, Kozhobashiovska 25, Mezini 3, Palacios ne. All. D’Albero.

Mascarino: Vitali 1, Curti, Cavicchioli, Beuri 3, Bardasi 7, Rorato 2, Di Già 2, Mandini 7, Mannucci Pacini 7, Ferrari 6, Cervantes Sablon 6. All. Guccini.

Termina con una vittoria, per 82 a 41, contro il Peperoncino Bologna, in un Pala Raschi gremito da tutto il settore giovanile e dagli sponsor, il campionato di serie B.

Una gara mai in discussione, che ha visto la formazione del presidente Delnevo allungare subito nel primo quarto terminato 23 a 6. Divario che si è poi progressivamente ampliato, sino a doppiare le avversarie proprio sulla sirena di fine gara.

Momento emozionante quello nell’intervallo della gara dove sono state presentate tutte le formazioni giovanili della Valtarese inclusi la formazione, nata quest’anno, dei Ghepard che praticano il Baskin. Premiati, dal presidente Delnevo e dai membri dell’amministrazione comunale, anche gli sponsor che hanno permesso di portare al termine questa stagione.

NUOVA VIRTUS CESENA – MORIAN 59 – 51

(12-10; 30-21; 47-32)

Cesena: Nociaro 8, Clementi 2, Battistini 7, Andrenacci 9, Bianconi 2, Venanzi 8, Cedrini 3, Bertozzi, Girelli 13, Semprini, Guidi 3, Chiadini V. 4. All. Chiadini L.

Fidenza: Garibaldi 4, Podestà 11, Ghezzi 22, Zambelli 5, Chierici, Fava 5, Khalef 2, Fornasari 2, Coda, Parizzi ne. All. Antonicelli.

ALUART SERRAMENTI – STAFF 45 – 48

(12-13; 22-25; 37-38)

Scandiano: Susca ne, Balboni 4, Marino 5, Meglioli A. 7, Capelli 7, Teti ne, Pellacani 1, Brevini 9, Torelli 10, Bonacini, Soncini 2, Meglioli E. All. Pozzi.

Parma: Gabbi 3, Lucca 11, Luciano 2, Ferrari, Petrilli 22, Di Giorgio 2, Sabbioni 2, Triani, Farina, Minari 6, Panizzi, Toli. All. Donadel.

CLASSIFICA

Valtarese 22; BSL San Lazzaro, Nuova Virtus Cesena 18; Scandiano, Fulgor Fidenza 16; Magik Rosa Parma 12; Finale Emilia 6; Peperoncino Mascarino 4.

1 2 3 4 5 6 25