Tag Archives: serie b interregionale

B Interregionale, Ferrara&Flying, niente scherzi!

B INTERREGIONALE

9° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – FALCONSTAR BASKET 05 Aprile 2025 18:00

PALAISEO, Via Iseo 10 MILANO

MAZZOLENI – PALL. VIRTUS PADOVA 05 Aprile 2025 21:00

PALAZZETTO, Via Dello Stadio s.n.c. SORESINA (CR)

SYNETO BASKET – DINAMICA GORIZIA 05 Aprile 2025 21:00

Istituto Istruzione Superiore , Via Paolo VI, 3 ISEO (BS)

LTC SANGIORGESE – BCC PORDENONE 06 Aprile 2025 18:00

PALABERTELLI, Via Del Campaccio 52 SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI)

MI.GA.L. PALL. GARDONESE – ADAMANT FERRARA 06 Aprile 2025 18:00

Palestra ITIS, Via Canossi GARDONE VAL TROMPIA (BS)

TEA SPA JBSTINGS – CALORFLEX ODERZO 06 Aprile 2025 18:00

Palasport Loc. Boschetto, Via Parri 1 CURTATONE (MN)

CLASSIFICA

BCC Pordenone 28; Monfalcone, Ferrara 26; Sangiorgese 24; Iseo 20; Curtatone 18; Oderzo 16; Pizzighettone, Gardonese 14; Social OSA Milano 12; Gorizia 10; Virtus Padova 8.

Gironi C/D Play in/out

MONTELVINI – BOLOGNA BASKET 2016 05 Aprile 2025 20:30

PAL.TO ‘FRASSETTO’, Via Biagi 2 MONTEBELLUNA (TV)

LIBERTAS CERNUSCO – U.S.D. S Z JADRAN 05 Aprile 2025 17:30

POLIVALENTE, Via Buonarroti CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

IMPRESA TEDESCHI – GUERRIERO PADOVA 05 Aprile 2025 21:00

PAL. SPETTACOLO, Largo degli Sportivi CREMONA

ATV – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 05 Aprile 2025 20:30

PALAFERROLI, VIA OFFIA-LOCALITA’ OFFIA SAN BONIFACIO (VR)

RUBIERA SPECIAL – SECIS JESOLO 05 Aprile 2025 18:30

PALASPORT BIGI, Via Guasco 8 REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

Jesolo 22; Re-BK2000, Bergamo 20; BB2016, Petrarca Padova, Nervianese, Cernusco 18; San Bonifacio 16; Sansebasket Cremona 16; Jadran Trieste 12; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ESPERIA A.S. – SI CON TE PORTO RECANATI 05 Aprile 2025 18:00

Palestra Esperia, Via Pessagno snc CAGLIARI

STELLA EBK ACADEMY – BRAMANTE BASKET 05 Aprile 2025 18:00

EBK ARENA, Via del Baiardo, 25 ROMA

CARVER – HALLEY INFORMATICA MATELICA 06 Aprile 2025 18:00

TENSOSTRUTTURA, Via Oppido Mamertina 100 ROMA

STELLA AZZURRA – SVETHIA RECANATI 06 Aprile 2025 18:00

PalaMalи, Via Monti Cimini VITERBO

NUOVO BK AQUILANO – LOGIMATIC GROUP 06 Aprile 2025 18:00

PalaAngeli Sc Mb L’aquila, Via Antonetti P C. Sant’Elia 1 L’AQUILA

AMATORI 1976 – ITALSERVICE PESARO 06 Aprile 2025 18:00

PALASPORT, Via Elettra PESCARA

CLASSIFICA

Matelica 24; Loreto Pesaro, Carver Roma 22; Porto Recanati, Recanati 20; Bramante Pesaro, Flying Balls Ozzano 18; Stella EBK Roma, Cagliari 16; Stella Azzurra Viterbo, Amatori Pescara 14; L’Aquila 12.

Gironi E/F Play in/out

VASTO BASKET – VIFERMECA OLIMPIA 05 Aprile 2025 18:30

PALA BCC, Via Conti Ricci 1 VASTO (CH)

GOLDENGAS – CENTRO BK MONDRAGONE 05 Aprile 2025 21:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Capanna 62 SENIGALLIA (AN)

ROSETO BASKET 20.20 – BK FERENTINO 1977 05 Aprile 2025 20:30

PALASPORT, PIAZZA OLIMPIA ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

SICOMA VAL DI CEPPO – PESCARA BK 2.0 06 Aprile 2025 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT, Via Pietro Cestellini Snc Loc. PERUGIA (PG)

VIRTUS BASKET – SAN PAOLO OSTIENSE ROMA 06 Aprile 2025 18:00

PAL. RISORGIMENTO, Via Ginocchi CIVITANOVA MARCHE (MC)

BK PALESTRINA 1962 – TERAMO A SPICCHI 2K20 06 Aprile 2025 18:00

TENSOSTRUTTURA, Via della Pace snc. VALMONTONE (RM)

CLASSIFICA

Senigallia, Valdiceppo, Civitanova 24; Teramo a Spicchi, San Paolo Ostiense Roma, Roseto Basket 20.20 22; Vasto, Ferentino 20; Palestrina 16; Olimpia CSP 12; Mondragone 6; Pescara Basket 4.

B Interregionale, bene Ferrara e Re-Basket 2000

B INTERREGIONALE

8° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

DINAMICA – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 59 – 58

FALCONSTAR BASKET – LTC SANGIORGESE 68 – 77

BCC PORDENONE – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 80 – 62

ADAMANT – MAZZOLENI 70 – 64

(18-20; 36-35; 55-51)

Ferrara: Dioli, Sackey 6, Casagrande 3, Drigo 6, Santiago ne, Tio 2, Yarbanga 10, Solaroli 6, Chessari 5, Ballabio 11, Braga ne, Marchini 21. All. Benedetto.

Pizzighettone: Conti ne, Ciaramella 6, Pedrini ne, Vergnaghi ne, Ndiaye 15, Samija 18, Biondi ne, Belloni, Beghini 4, Tolasi 3, Mascadri 11, Piccoli 7. All. Baiardo.

VIRTUS PADOVA – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 78 – 83

CALORFLEX – SYNETO BASKET ISEO 67 – 66

CLASSIFICA

BCC Pordenone 28; Monfalcone, Ferrara 26; Sangiorgese 24; Iseo 20; Curtatone 18; Oderzo 16; Pizzighettone, Gardonese 14; Social OSA Milano 12; Gorizia 10; Virtus Padova 8.

Gironi C/D Play in/out

LIBERTAS CERNUSCO – ATV SAN BONIFACIO 77 – 73

MONTELVINI – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 70 – 103

BOLOGNA BASKET 2016 – SECIS 65 – 70 dts

(14-15; 23-26; 41-46; 59-59)

BB2016; Tinsley ne, Costantini 2, Gamberini 17, Bianchini, Faldini 5, Osellieri 12, Graziani ne, Rinaldi 2, Barbotti 7, Romanò 17, Contini 3. All. Lunghini.

Jesolo: Edraoui 3, Zorzan ne, Rosada 10, Malbasa 12, Tuis 11, Cavallin ne, Tonon, Caridi 13, Zanchetta Bovo 19, Girardo. All. Ostan.

Il Bologna Basket 2016 trascina Jesolo al supplementare, ma non riesce a portare a casa il risultato di una partita fondamentale per il proseguo del torneo. I rossoblu buttano il cuore oltre l’ostacolo, dovendo fare a meno di Thomas Tinsley e avendo a roster solo nove giocatori utilizzabili (Andrea Graziani presente in panchina dopo una lunga assenza, ma ancora non in grado di competere), ma la resilienza e la buona volontà non bastano a fermare gli jesolani. I ragazzi di Lunghini riescono comunque a tenere testa alla compagine veneta per trentacinque minuti, poi gli ospiti accelerano e arrivano al +13 a 4’30” dalla fine. Sembra tutto perduto, ma i felsinei hanno un sussulto di orgoglio e piazzano un parziale di 14-0, portandosi addirittura in vantaggio di un punto a pochi secondi dal termine. A 4” hanno anche la palla della possibile vittoria, ma sbagliano e tutto viene rimandato ai supplementari, dove la fatica non consente di concludere vittoriosamente il match.

Primo quarto estremamente equilibrato, con i bolognesi capaci di mettere pressione ai veneti, ma nella seconda parte della frazione, Jesolo torna sotto e riesce a chiudere sopra di uno. Nel secondo periodo la musica non cambia, il punteggio resta basso e le difese non permettono tiri facili. Alla pausa gli jesolani sono davanti di tre (23-26). Nella terza frazione la partita rimane in equilibrio, tuttavia, a 2’30” dalla conclusione del quarto, gli ospiti prendono un piccolo, ma significativo vantaggio (+5), nonostante le bombe di Gamberini e Contini. Parte l’ultimo quarto e il BB2016 accusa un momento di sbandamento a 5′ dalla conclusione, che permette a Jesolo di involarsi fino al +13. I rossoblu, però, non mollano e tentano l’impresa: riescono a recuperare alcuni palloni, approfittano anche di un antisportivo che procura un 2/2 a Romanò e piazzano un incredibile parziale di 14-0 che li porta, ad un minuto dal fischio finale, sul +1. Un tiro libero avversario riporta il punteggio sul 59 pari. I bolognesi hanno una prima occasione di chiudere il match, ma sbagliano; segue un altro errore di Jesolo e a 4” dalla fine ancora i padroni di casa hanno la chance del trionfo, ma non riescono a segnare. Si va quindi al supplementare dove, purtroppo, le energie sono ormai scemate e, nonostante la resilienza dei giocatori di casa, Jesolo si porta a casa una preziosa vittoria esterna che quasi certamente vuol dire per loro permanenza nella categoria.

GUERRIERO PADOVA – RUBIERA SPECIAL 71 – 76

(14-26; 39-45; 59-61)

Petrarca Padova: Zamperi, Mwambila 6, Manganotti 11, Birra 8, Coppo 7, Ragagnin 19, Pauro, Elardo ne, Pavan 7, Pendin 5, Dal Maso 6, D’Argento ne. All. Cilio.

Frediani, Alberione 23, Pedrazzi ne, Paparella 2, Porfilio 17, Longagnani 13, Digno 8, Martelli ne, Codeluppi 5, Lusetti 4, Jovanovic 4. All. Baroni.

Successo prezioso in chiave salvezza per la Re-Basket 2000, che passa sul campo del Petrarca conquistando la seconda vittoria consecutiva. Dopo un avvio equilibrato, gli ospiti prendono in mano l’inerzia della partita ed è una tripla di Alberione a fissare il 14-26 con cui si chiude il primo quarto; Padova, però, reagisce dopo aver toccato il -14 (il 27-41 lo segna Jovanovic) e riesce a portarsi sul 39-45 con un gioco da 3 punti di Manganotti, punteggio con cui le due squadre vanno all’intervallo lungo. Coppo, dall’arco, regala il -3 ad inizio ripresa ai veneti, che poi riescono a passare addirittura a condurre sul 54-53 con un’altra conclusione pesante di Pavan. Gli uomini di Baroni subiscono il colpo, ma tornano immediatamente avanti con Codeluppi e, al 30’, il tabellone recita 59-61 sul canestro del solito Alberione. Nel quarto e ultimo periodo, Reggio firma un prezioso canestro dai 6,75 con Longagnani (62-68), poi è ancora Alberione a far male agli avversari col 65-73, che rappresenta il colpo del kappao per gli avversari.

INVALVES 1919 – U.S.D. S Z JADRAN 87 – 72

CLASSIFICA

Jesolo 22; Re-BK2000, Bergamo 20; BB2016, Petrarca Padova, Nervianese, Cernusco 18; San Bonifacio 16; Sansebasket Cremona 16; Jadran Trieste 12; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ITALSERVICE LORETO – STELLA AZZURRA VITERBO 69 – 73

BRAMANTE BASKET – ESPERIA 49 – 64

SI CON TE PORTO RECANATI – NUOVO BASKET AQUILANO 84 – 52

LOGIMATIC GROUP – CARVER ROMA 76 – 82

(18-15; 41-35; 61-51)

Ozzano: Myers 4, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 7, Domenichelli 9, Ranuzzi 13, Tibs 11, Cortese 23, Balducci 4, Piazza 5, Baggi. All. Lolli.

Roma: Di Bello, Scianaro 12, Maiolo 8, Vitale 11, Lucarelli 18, Martino 9, Benincasa 6, Galli 14, Pagnanelli 4, Pizziconi ne. All. Tretta.

Maledetta zona. I Flying Balls interrompono la striscia di vittorie casalinghe, cedendo, nel finale, ad una Carver che ha messo a nudo i difetti degli ozzanesi contro una 2-3 sì mobile, ma che ti sfidava nel tiro da 3 punti (la Logimatic ha chiuso con un eloquente 8/38). Poi, probabilmente, ci si è messa anche la fatica per l’impegno infrasettimanale, tanto che il play Piazza, generalmente letale nei finali punto a punto, non ha dato alcun contributo offensivo quando contava. Comunque, merito anche ai capitolini, squadra con un solo centro di ruolo e tante guardie ed ali tutte capaci di segnare dalla lunga distanza. Squadra sporca, spigolosa, la Carver ha dimostrato con i fatti il perché della sua posizione in classifica.

La cronaca: 12-0 dopo quattro minuti, poi Martino svegliava i compagni ed arrivava, dai 6.75, il sorpasso firmato Lucarelli (tiratore micidiale): 20-21 al 12′. Era Tibs prima e Cortese poi a riportare il vantaggio interno in doppia cifra (37-27 al 16′), ma Roma non mollava e chiudeva la seconda frazione sul -6 (41-35). Ripresa e nove punti consecutivi di Cortese per il 50-38, poi, la 2-3 di coach Tretta. Dal 54-40, si passava al 61-51 del 30′, ma s’intuiva che l’inerzia stava cambiando. A 6′ dalla fine, il tabellone segnava 66-64, poi, un minuto più tardi, tripla di Vitale per il 71-70. Era Maiolo a siglare il sorpasso e poi a firmare il +4 sul 72-76. Ozzano reagiva e si trovava con la palla in mano, sul 76-78, ma Piazza gestiva l’ultimo possesso come peggio non avrebbe potuto, palla persa, 2/2 di Maiolo dalla lunetta e game over.

SVETHIA RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 72 – 55

AMATORI PESCARA 1976 – HALLEY INFORMATICA 85 – 83

RECUPERO

LOGIMATIC GROUP – STELLA EBK 61 – 59

(9-17; 28-31; 47-48)

Ozzano: Myers 3, Torreggiani 2, Zani ne, Ranitovic 4, Domenichelli 2, Ranuzzi 10, Tibs 4, Cortese 9, Balducci 7, Piazza 18, Baggi 2. All. Lolli.

Ebk Roma: Forconi 4, Agbara ne, Quarone 5, Fanti 7, Nikolic 12, Curbelo ne, Doumbia 10, Lumena 5, Diomede 8, Pillastrini 8. All. Finelli.

Neanche la giovane difesa arcigna della Stella Ebk, ferma la Logimatic Group che, nel recupero del 4° turno, centra la quinta vittoria consecutiva, battendo i laziali 61 a 59 dopo una battaglia intensa decisa solo nei secondi finali.

Partita che resta in equilibrio per tutti e 40 i minuti, dove le difese prevalgono sugli attacchi e dove Ozzano, dopo il vantaggio di 9-8 al 7’, comincia a litigare con il ferro e le bassissime percentuali al tiro, permettono a Roma di prendere il comando del match e trovare alla prima sirena il +8, che è anche il massimo vantaggio di serata (9-17). Nel secondo periodo la musica non cambia, con i Flying che tirano con il 50% da due e con un misero 2/16 da 3. Gli ospiti non fanno tanto meglio, ma trovano nel giovane Pillastrini l’uomo chiave in fase offensiva, per far sì che anche all’intervallo lungo, la Stella Ebk resti avanti nel punteggio (28-31). Anche dopo la pausa si segna con il contagocce (35-39 al 26’). I Flying impattano il match a quota 39 a 3’30” dalla terza sirena e sempre con Piazza riescono a mettere il naso avanti, prima di un botta e risposta che si chiude allo scadere del quarto, con i viaggianti sempre avanti, ma con il minimo vantaggio (47-48). Nell’ultima e decisiva frazione, Baggi fa 49-49, poi 4 punti di fila firmati Ranitovic, regalano ad Ozzano il 53-51 a 7’30” da giocare. Cortese dalla lunetta e una tripla di Piazza valgono il 58-56 a 3’30” dalla fine, con il pubblico del Pala Arti Grafiche Reggiani che si scalda per un finale ad alta tensione. Tanti errori da ambo le parti, Fanti, dalla linea della carità, fa 1/2 (58-57 a 1’38” dalla fine) e, dopo le bombe della vittoria fallite prima da Piazza, poi da Myers, arriva a 50” dalla fine il contropiede vincente di Nikolic, per il 58-59. Nell’azione successiva, a 35” dalla fine, Alessandro Piazza trova la bomba che fa esplodere il palasport ozzsnese (61-59), poi, negli ultimi 30”, succede di tutto: Nikolic sbaglia il canestro del sorpasso, Meyrs in contropiede, a 7” dalla fine, viene stoppato da Forconi, Lumena dall’altra parte sbaglia il canestro dell’overtime, Piazza (monumentale match con 18 punti, 7 rimbalzi e altrettanti recuperi per una valutazione di 32) fa suo il rimbalzo e Roma non riesce a fare fallo. Suona la sirena, i Flying vincono 61 a 59 e fra gli applausi del pubblico del pala Arti grafiche Reggiani decollano in classifica a quota 18, agganciando il gruppo delle marchigiane al quarto posto in classifica.

CLASSIFICA

Matelica 24; Loreto Pesaro, Carver Roma 22; Porto Recanati, Recanati 20; Bramante Pesaro, Flying Balls Ozzano 18; Stella EBK Roma, Cagliari 16; Stella Azzurra Viterbo, Amatori Pescara 14; L’Aquila 12.

Gironi E/F Play in/out

ROSETO BASKET 20.20 – VASTO BASKET 77 – 68

PESCARA BK 2.0 – TERAMO A SPICCHI 2K20 65 – 75

SAN PAOLO OSTIENSE – GOLDENGAS SENIGALLIA 82 – 81

BASKET FERENTINO 1977 – VIFERMECA OLIMPIA 69 – 61

(16-9; 30-27; 56-39)

Ferentino: Serra, Gerlero 12, Gaeta 3, Paglia 5, Rullo 20, Moretti ne, Ciarpella, Bedini 22, Bisconti 7. All. Lulli.

Castel San Pietro: Castellari 3, Conti L., Gianninoni 9, Alberti 7, Angelillo 15, Biasich 7, Galletti, Garuti, Torri 5, Zhytaryuk 15. All. Zappi.

Passo falso dell’Olimpia che cade in Ciociaria contro un Ferentino tutt’altro che irresistibile, a cui basta un ottimo 3° quarto per aver la meglio degli ospiti. Che, a loro volta, rispondono con un buon ultimo scorcio di 4° quarto, nel quale rimontano dal -21 (65-44) al -6 a pochi secondi dalla sirena. Non basta per la vittoria, non basta per risollevarsi da un periodo negativo condito da 3 sconfitte consecutive, dopo quelle contro Mondragone e San Paolo Ostiense. La squadra e lo staff tecnico dovranno reagire in vista della prossima trasferta, la seconda consecutiva, in quel di Vasto.

Di certo, una prestazione non di alto livello per i castellani che segnano poco, seppur riescano a tenere sotto ai 70 punti gli avversari. Il primo tempo mostra due squadra non in grandissima serata balistica che giocano in un evidente equilibrio, arrivando all’intervallo sul 30-27 per i locali. La differenza la fa la qualità dei laziali nel 3° quarto, quando infilano ben 26 punti e 10 rimbalzi, contro i 12 punti e i 5 rimbalzi degli ospiti. All’ultima pausa breve ci si arriva sul 56-39 che segna il match. Anche perché all’inizio dell’ultimo quarto, i castellani “spadellano” da più parti senza essere incisivi e la rimonta appare se non impossibile, altamente improbabile. Il punteggio premia (forse oltre misura) i padroni di casa, che si ritrovano sul +21 (65-44) a metà frazione. Da lì, una scossa ridà animo all’Olimpia che, partendo da un buon lavoro in difesa (o, almeno, migliore rispetto a quello fatto in precedenza), spegne le velleità offensive dei locali, trovando pure qualche conclusione pesante con Castellari, D’Ambrosio e Biasich. A pochi istanti dalla fine, sulla tripla di Biasich ,il tabellone indica un 67-61 che lascia amari rimpianti tra le fila dei castellani. Con Ferentino che negli ultimi cinque minuti segna solo 4 liberi nel rush finale.

CENTRO BK MONDRAGONE – VIRTUS BASKET 57 – 61

SICOMA VAL DI CEPPO – BASKET PALESTRINA 1962 95 – 65

CLASSIFICA

Senigallia, Valdiceppo, Civitanova 24; Teramo a Spicchi, San Paolo Ostiense Roma, Roseto Basket 20.20 22; Vasto, Ferentino 20; Palestrina 16; Olimpia CSP 12; Mondragone 6; Pescara Basket 4.

B Interregionale, Flying Balls e Ferrara: che vittorie!

B INTERREGIONALE

7° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

MAZZOLENI – BCC PORDENONE 95 – 96 d2ts

SYNETO BASKET – PALL. VIRTUS PADOVA 101 – 81

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – CALORFLEX 76 – 69

MI.GA.L. PALL. GARDONESE – FALCONSTAR 80 – 81 dts

TEA SPA JBSTINGS – ADAMANT 60 – 69

(19-15; 29-34; 48-44)

Mantova: Verri 8, Biordi 4, Boudet 21, Lo 15, Miladinovic ne, Pasquino ne, Aguirrezabala 5, Ciorciari ne, Peralta 7, Pettovello, Almeida ne, Bortolotto ne. All. Romero.

Ferrara: Dioli ne, Sackey 2, Casagrande 7, Drigo 4, Santiago 9, Tio 2, Yarbanga 9, Solaroli 10, Chessari ne, Ballabio 8, Braga ne, Marchini 18. All. Benedetto.

LTC SANGIORGESE – DINAMICA GORIZIA 63 – 59

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Monfalcone 26; Ferrara 4; Sangiorgese 22; Iseo 20; Curtatone 16; Pizzighettone, Oderzo, Gardonese 14; Social OSA Milano 12; Virtus Padova, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

UNICA BLU OROBICA – GUERRIERO 95 – 70

ATV – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 47 – 83

RUBIERA SPECIAL – MONTELVINI 94 – 58

(22-16; 53-27; 71-42)

Re-BK 2000 Reggio: Frediani 8, Alberione 24, Paparella 9, Porfilio 10, Longagnani 2, Digno 5, Martelli 6, Obayagbona 4, Codeluppi 12, Lusetti 14, Jovanovic ne. All. Baroni.

Montebelluna: Bedin 4, Guazzotti, Muaremi 8, Marin 13, Prai 4, Salvietti 3, Bertan 17, Guerrini 4, Gatto 1, Martin 2, Scialpi 2. All. Saccardo.

La Re-Basket 2000 inaugura nel migliore dei modi il girone di ritorno del Play In Out, sfruttando al meglio il match casalingo con il fanalino Montebelluna. Al PalaBigi, in tutta onestà, c’è partita solo nel primo quarto, chiuso col punteggio di 22-16 ed un Alberione già in doppia cifra (l’italo-argentino chiuderò a quota 24 e con ben 35 di valutazione); nella seconda frazione gli uomini di Baroni alzano i giri del motore e trascinati dalle conclusioni dall’arco (saranno 9 alla fine, contro le 5 venete), piazzano un 31-11 che stenderebbe chiunque, spianandosi la strada ad una ripresa in assoluto controllo. Nella ripresa Martelli raggiunge il proprio season high con 6 punti a disposizione, mentre nel finale è Frediani a trascinare i compagni.

U.S.D. S Z JADRAN – BOLOGNA BASKET 2016 64 – 57

(10-13; 27-28; 42-48)

Jadran Trieste: Batich 10, Ban 9, Demarchi 2, Sabadin ne, De Petris 2, Ignjatovic ne, Jakin ne, Gobbato 14, Malalan, Karapetrovic 6, Besedic 4, Milisavljevic 17. All. Vatovec.

BB2016: Tinsley 10, Costantini, Gamberini 10, Bianchini 3, Faldini, Osellieri 9, Rinaldi 1, Barbotti 10, Romanò 9, Contini 5. All. Lunghini.

Brutta battuta d’arresto del Bologna Basket 2016 in quel di Trieste. Contro lo Jadran, la squadra bolognese, già priva di Lorenzo Guerri (fuori per il resto della stagione per infortunio al ginocchio) e con Stefano Costantini a minutaggio ridottissimo per una distorsione alla caviglia, deve fare a meno nelle fasi cruciali dell’incontro di Thomas Tinsley per un problema muscolare, dopo che il neo capitano aveva infilato due bombe che parevano aver girato il match a favore dei rossoblù. Ancora una volta la sfortuna ha remato contro i bolognesi che, nonostante tutti questi guai, sono rimasti in vantaggio per gran parte della partita (36 minuti su 40), cedendo solo nel finale.

La cronaca. Primo quarto in cui si segna poco e il match resta in grande equilibrio, nonostante un iniziale 8-0 dei petroniani. Nella seconda frazione, visto che il tiro pesante stenta ad entrare, il BB2026 prova il pick’n roll tra Osellieri/Tinsley e Barbotti che taglia a canestro, una soluzione che porta ad un vantaggio di 7 punti che, però, viene riassorbito dai padroni di casa prima dell’intervallo. Il terzo periodo comincia all’insegna della parità, poi a 4’ dal termine del quarto Tinsley mette due bombe, seguite da un canestro di Gamberini e da un altro cesto da 6.75 di Bianchini. Il +6 ad inizio ultimo quarto viene incrementato da altri 5 punti per il massimo vantaggio dei rossoblù sul +11. La partita sembra svoltare a favore degli ospiti, ma Trieste improvvisamente si sveglia e rosicchia il vantaggio punto a punto, per poi sorpassare un BB2016 stanco e con le idee confuse, che non riesce a reagire e consegna la partita ai padroni di casa.

SECIS – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 81 – 75

CLASSIFICA

Jesolo 20; BB2016, Petrarca Padova, Re-BK2000, Bergamo 18; Nervianese, San Bonifacio, Cernusco 16; Sansebasket Cremona 16; Jadran Trieste 12; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

BRAMANTE BASKET – NUOVO BASKET AQUILANO 80 – 65

LOGIMATIC GROUP – AMATORI 1976 80 – 79

(17-29; 34-49; 55-65)

Ozzano: Myers 15, Torreggiani, Ranitovic 16, Domenichelli 1, Ranuzzi 8, Tibs 1, Cortese 23, Balducci 6, Piazza 4, Baggi 6. All. Lolli.

Pescara: Romondia 21, Cortese 3, Cocco 13, Morigi, Barbieri 11, Allier 6, Di Donato 7, Di Giovanni ne, Giacomi 8, Dervishi, Buscaroli 10. All. Gabriele.

La Logimatic conquista con grinta e cuore il quarto successo consecutivo, battendo in volata, col minimo scarto, l’Amatori Pescara; 80 a 79 il finale al Pala Arti Grafiche Reggiani, dopo un’incredibile doppia rimonta emiliana: sotto anche di 18 lunghezze ad inizio terzo quarto, i Flying nell’ultima frazione arrivano a -2, poi tornano a -11 a meno di quattro minuti dalla fine, prima del parziale finale di 15-3, che regala due preziosissimi e insperati punti ai ragazzi di coach Lolli.

La cronaca del match: Pescara disputa un primo tempo ai limiti della perfezione, con percentuali al tiro impressionanti (11/15 all’intervallo lungo, trascinati dal giovanissimo Romondia che dai 6,75 fa 4/4 in dieci minuti). Ozzano, che non aveva approcciato male la partita (avanti 7-6 dopo tre minuti), non può fare nulla di fronte alla pioggia di triple abruzzesi, se non provare a contenere i danni il più possibile e restare aggrappati alla partita. Pescara, dopo il +12 alla prima sirena (17-29), va alla pausa lunga sul +15 (34-49), spinti dalle bombe di Barbieri, Allier e dell’ex Buscaroli. Nella ripresa, nulla cambia nei primi minuti se non un nuovo allungo firmato Di Donato che, dalla lunga distanza, timbra il +17 esterno (38-55). Ozzano prova a rientrare in partita; con le triple firmate da Cortese e Balducci, la Logimatic arriva a -9 a metà quarto (49-58). In più occasioni i Flying hanno l’opportunità di rientrare a -6, ma falliscono, Pescara, dall’altra parte, non è più così precisa al tiro e non ne approfitta. Si va all’ultimo minibreak sul 55-65. In avvio dell’ultimo periodo, Ranitovic è il protagonista e scalda il pubblico ozzanese: tripla, gioco da tre punti e in meno di centoventi secondi, Ozzano è a -4 (61-65). Baggi firma il -2 (63-65) e adesso i Flying ci credono davvero. Nei due minuti successivi, però, l’inerzia cambia radicalmente, con Cortese che perde due sanguinosi palloni, permettendo all’Amatori di respirare ed allungare sul +7 con Buscaroli e Giacomi (63-70 a 6’30” dalla fine). Ozzano sbaglia ancora, Cocco fa +9, Lolli ferma tutto con un importantissimo time-out. Ranitovic interrompe l’emorragia offensiva biancorossa, ma è costretto ad uscire per una botta al petto; dall’altra parte Romondia è impeccabile e con quattro punti di fila, è nuovamente +11 Pescara con 3’50” da giocare (65-76). Quando le speranze ozzanesi si stavano riducendo sempre più, succede l’incredibile: Cortese sblocca i Flying, Myers dall’arco infiamma il pubblico riportando Ozzano a -6 (70-76). Ancora Romondia non sbaglia un colpo (70-78), ma Riccardo Cortese si accende e con due bombe e due tiri liberi, disegna da solo un 8-1 di parziale che vale il -1 Logimatic Group, a 1’10” dalla sirena finale. Il clima all’interno del palasport di Viale 2 Giugno si fa incandescente; Baggi recupera un pallone fondamentale, Piazza sbaglia la tripla del sorpasso, ma su tutti a rimbalzo svetta Alex Ranuzzi che, con 24 secondi e 7 decimi da giocare, fa suo il pallone e insacca il canestro dell’80-79 che manda in visibilio il pubblico di fede ozzanese. L’ultimo possesso è ospite: buona la difesa ozzanese, che manda sul fondo il pallone a 6” dalla fine. L’ultimo tiro se lo prende Romondia, ma sbaglia, c’è tempo per il tap in di Giacomi, sulla sirena, ma è corto. Ozzano vince. Rimonta, soffre, ma vince. Finisce 80 a 79 per la Logimatic Group che centra così il quarto successo di fila, per altri due punti che valgono oro nella lotta per un posto nei prossimi play-off.

ESPERIA A.S. – ITALSERVICE LORETO PESARO 84 – 66

STELLA EBK ACADEMY – SI CON TE PORTO RECANATI 66 – 59

HALLEY INFORMATICA – STELLA AZZURRA 98 – 82

CARVER ROMA – SVETHIA RECANATI 52 – 76

CLASSIFICA

Matelica 24; Loreto Pesaro 22; Carver Roma 20; Porto Recanati, Recanati, Bramante Pesaro 18; Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 16; Cagliari 14; L’Aquila, Stella Azzurra Viterbo, Amatori Pescara 12.

Gironi E/F Play in/out

VASTO BASKET – SICOMA VAL DI CEPPO 81 – 76

TERAMO A SPICCHI 2K20 – CENTRO BK MONDRAGONE 79 – 63

BASKET PALESTRINA 1962 – ROSETO BASKET 20.20 77 – 82

GOLDENGAS – BASKET FERENTINO 1977 78 – 67

VIRTUS BASKET – PESCARA BK 2.0 74 – 55

VIFERMECA – SAN PAOLO OSTIENSE 71 – 76

(18-25; 34-39; 50-54)

Castel San Pietro: Castellari 4, Conti L. ne, Gianninoni 11, Alberti 14, Angelillo 11, Biasich 13, Galletti, Garuti 1, Torri 2, Zhytaryuk 15. All. Zappi.

San Paolo Ostiense Roma: Ferrara, Miscione 22, Loi 5, Attia, Mugnaioli 3, Conte F. 2, Amanti 12, Cecchini 14, Paluzzi 2, Paolini 12, Vrancianu 2, Vettor 2. All. Colella.

L’Olimpia cede in casa 71-76, sprecando tante occasioni per rimontare i giovani del San Paolo Ostiense. Partita compromessa soprattutto per via dei tanti (troppi) tentativi a vuoto, soprattutto dall’arco, con la squadra che intestardisce nel tiro da lontano, nonostante fosse evidente il mismatch fisico sotto le plance con D’Ambrosio e Zhytaryuk che hanno resistenza dal solo Amanti. Nel primo tempo per i nerazzurri un desolante 5/20, che poi si tramuta in un altrettanto pessimo 8/34 a fine gara: troppi errori, spesso forzati e senza logica di gioco, tant’è che, nei primi 20’, palesemente la squadra romana lascia maggior libertà agli esterni, sfidandoli al tiro, tra l’altro peggiorando la relativa statistica. Assente per un problema al polpaccio Simone Conti, la squadra di coach Zappi non riesce a completare la rimonta nell’ultimo quarto nonostante il 57-57 al 22’30”. Ostiense alza l’asticella scappando sul 59-71 a 3’ dalla sirena. Sembra fatta per i romani, ma i castellani hanno un sussulto di orgoglio negli ultimi cento secondi di gioco: grazie ai cesti di D’Ambrosio e Alberti, si arriva al 68-71 a 50” dalla fine. Miscione infila la tripla vincente sul 68-74, ma Biasich indovina la tripla del 71-74. Negli ultimi 12” l’Olimpia ha il possesso per pescare l’overtime, ma D’Ambrosio si fa ingabbiare nei pressi dell’arco e commette infrazione di passi. Allo scadere, Miscione realizza dalla lunetta il 71-76 finale, archiviando 22 punti personali che si sommano ai 25 della gara d’andata.


CLASSIFICA

Senigallia 24; Valdiceppo, Civitanova 22; Vasto, Teramo a Spicchi, San Paolo Ostiense Roma, Roseto Basket 20.20 20; Ferentino 18; Palestrina 16; Olimpia CSP 12; Mondragone 6; Pescara Basket 4.

B Interregionale, Ferrara cade ad Iseo, Flying e BB2016 ok!

B INTERREGIONALE

6° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

MAZZOLENI – FALCONSTAR BASKET 76 – 91

SYNETO BASKET – ADAMANT 93 – 86

(15-22; 38-49; 72-56)

Iseo: Raineri ne, Cravedi 12, Procacci 8, Gentili, Franzelli ne, Bonavida 25, Tommasetto 7, Milovanovic 18, Lui 12, Ballini 2, Arrighi, Balogun 9. All. Mazzoli.

Ferrara: Sackey 7, Casagrande 13, Drigo 18, Santiago 4, Tio 6, Yarbanga 2, Solaroli 3, Chessari 3, Ballabio 10, Braga ne, Marchini 20. All. Benedetto.

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – PALL. VIRTUS PADOVA 88 – 81

TEA SPA JBSTINGS – BCC PORDENONE 78 – 73

LTC SANGIORGESE – CALORFLEX ODERZO 80 – 73

MI.GA.L. – DINAMICA GORIZIA 88 – 83 dts

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Monfalcone 24; Ferrara 22; Sangiorgese 20; Iseo 18; Curtatone 16; Pizzighettone, Oderzo, Gardonese 14; Social OSA Milano 10; Virtus Padova, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

ATV – BOLOGNA BASKET 2016 74 – 82

(23-29; 42-44; 53-66)

San Bonifacio: Poiesi 3, Bevilacqua 2, Vinciguerra 8, Moretti 8, Ferrazza 8, Trentini 10, Donkor 11, Pieropan 7, Avesani ne, Maida ne, Rigon 17, Molinaroli. All. Rossato.

Bologna Basket 2016: Tinsley 15, Costantini 6, Gamberini 12, Bianchini 4, Faldini 9, Osellieri 10, Rinaldi 3, Barbotti 19, Romanò 2, Contini 2. All. Lunghini.

Terza vittoria consecutiva del Bologna Basket 2016 che, nella trasferta di San Bonifacio, batte la formazione locale con un perentorio 82-74. I rossoblu dimostrano di avere acquisito una mentalità vincente anche lontano da casa e mettono in campo una gara solida, confermando di avere ritrovato un equilibrio di squadra come ad inizio campionato.

La cronaca. Inizio complicato per i rossoblu che, nei primi minuti, vanno sotto di 7 punti, ma a metà quarto recuperano con Faldini, Osellieri, Barbotti e Tinsley. Negli ultimi novanta secondi il BB2016 dà fuoco alle polveri con un parziale di 10-2, propiziato da un gioco da tre di Barbotti e due bombe di Costantini e Rinaldi, per il +6. Nella seconda frazione si comincia con qualche errore da entrambe le parti, poi i felsinei provano a scappare portandosi anche a +11 a sei minuti dalla pausa. Ma i padroni di casa reagiscono e ritornano sotto con un controparziale di 11-2. Il match prosegue fino all’intervallo sulla quasi parità (+2 Bologna). Alla ripresa, si mette in moto Tinsley con tre canestri pesanti (anche se l’ultimo seguito da un tecnico per eccessiva esultanza). Segna da 6,75 e da 2 anche Barbotti e gli ospiti si riportano in vantaggio in doppia cifra, fino al massimo di +15. Comincia l’ultimo periodo col BB2016 sopra di 13 e i veronesi cercano di accorciare con una maggiore intensità difensiva, ma il punteggio rimane sulle 8-10 lunghezze. A 30” dal termine, la vittoria è in cassaforte sul +13, ma San Bonifacio non molla e riesce a rendere meno bruciante la sconfitta per il -8 finale.

UNICA BLU OROBICA – SECIS JESOLO 96 – 83

LIB. CERNUSCO – MONTELVINI MONTEBELLUNA 100 – 44

GUERRIERO – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 79 – 77

U.S.D. S Z JADRAN – IMPRESA TEDESCHI 61 – 86

CLASSIFICA

Jesolo, BB2016, Petrarca Padova 18; Nervianese, Re-BK 2000, San Bonifacio, Bergamo, Cernusco 16; Sansebasket Cremona 14; Jadran Trieste 10; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

SI CON TE PORTO RECANATI – CARVER ROMA 67 – 57

SVETHIA – NUOVO BASKET AQUILANO 76 – 66

BRAMANTE BASKET – AMATORI PESCARA 1976 76 – 54

LOGIMATIC GROUP – STELLA AZZURRA 73 – 68

(21-16; 37-31; 48-50)

Ozzano: Myers 7, Torreggiani 8, Zani ne, Ranitovic 16, Domenichelli 7, Ranuzzi ne, Tibs 8, Cortese 19, Balducci 2, Piazza 4, Baggi 2. All. Lolli.

Viterbo: Caridà 5, Moretti 21, Velimirovic 2, Bertini 10, Meroi, Visentin 7, Albenzi 2, Casanova 6, Begic 9, Ngnoudie, Taurchini 6. All. Fanciullo.

Dopo un match sofferto e intenso, caratterizzato da diversi break e ribaltamenti del punteggio, la Logimatic Group strappa il terzo successo consecutivo, battendo 73 a 68 Viterbo, entrando in classifica in zona play-off.

Viterbo bene in avvio, con Taurchini, Begic e Moretti che rispondono a Myers, per il 2-9 dopo tre minuti. Ozzano, dopo un inizio contratto, prende fiducia grazie alle tre bombe e ai 12 punti in sette minuti di Cortese, per il primo sorpasso ozzanese di serata. Dopo il +5 al primo mini-riposo (21-16), i New Flying Balls allungano fino al massimo vantaggio (+14 sul 32-18 al 14’) con i canestri di Torreggiani e la bomba di Domenichelli. Viterbo si rifugia nel time-out, sospensione che fa bene ai laziali, che in cinque minuti disegnano un parziale di 3-13, trascinati da Begic e Casanova per il -4 (35-31), prima del +6 NFB di Tibs, con cui si va all’intervallo lungo (37-31). Dopo la pausa, Viterbo prende l’inerzia del match, sfruttando i canestri dalla lunga distanza di un ispiratissimo Moretti, per il sorpasso ospite allo scoccare del metà quarto (39-40 al 25’). Un periodo dove si segna poco, le difese prevalgono sugli attacchi, Viterbo vola a +4 sempre grazie a Moretti, prima del contro break ozzanese firmato Tibs-Domenichelli per il 44-43 Flying Balls. Bertini e Caridà regalano alla Stella Azzurra il massimo vantaggio sul +6 (44-50) al 29’, ma fondamentali sono i punti di Baggi e Torreggiani che riavvicinano a -2 Ozzano alla terza sirena. Nell’ultimo e decisivo periodo, subito Torreggiani fa 51-50 Logimatic, Velimirovic risponde dalla lunetta (51-52), Cortese da fuori e Ranitovic da sotto fanno 5-0 per il 56-52 Ozzano a 8’ dalla fine. Caridà infiamma gli ospiti da 3 punti (56-57), ma immediata è la risposta di Joel Myers per il 59-57 Flying, a 6’30” dalla sirena. Moretti trova dalla lunga distanza l’ennesima tripla della serata per il 61-62 Viterbo a 5’ dalla conclusione e Begic capitalizza, con un altro tiro dalla lunga distanza, per il 61-65 Viterbo (-3’30”). Ozzano sfrutta i liberi di Cortese e Ranitovic per impattare il match a quota 65, a due giri di lancette dalla fine; a 64” dalla sirena, Ranitovic segna dal pitturato, scaldando i quasi 300 del Pala Arti Grafiche Reggiani. Dopo il time out ospite, è ancora Ranitovic protagonista: palla rubata e fallo subito. In lunetta fa 2/2 per il +4 Ozzano, che diventa +6 con i due liberi di Piazza. Viterbo non segna più, Ranitovic (doppia doppia con 18 punti, 10 rimbalzi e 32 di valutazione), ancora dalla linea della carità, fa 73-65, prima della sesta bomba finale di Moretti, che fissa il punteggio sul 73-68.

ESPERIA – HALLEY INFORMATICA MATELICA 63 – 69

STELLA EBK ACADEMY – ITALSERVICE LORETO 65 – 63 dts

CLASSIFICA

Loreto Pesaro, Matelica 22; Carver Roma 20; Porto Recanati 18; Recanati, Bramante Pesaro 16; Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 14; L’Aquila, Cagliari, Stella Azzurra Viterbo, Amatori Pescara 12.

Gironi E/F Play in/out

PESCARA BK 2.0 – ROSETO BASKET 20.20 83 – 95

SAN PAOLO OSTIENSE – TERAMO A SPICCHI 2K20 78 – 76

VASTO BASKET – VIRTUS BASKET 59 – 76

CENTRO BK MONDRAGONE – VIFERMECA OLIMPIA 99 – 93 dts

(20-28; 39-48; 65-65; 82-82)

Mondragone: Preibys 31, Marziali ne, Verazzo 2, Peluso 6, Dovera 10, Coralic 25, Seye ne, Pagano 10, Di Febo 13, Origlia 2. All. Farina.

Castel San Pietro: Conti S. 28, Castellari 11, Conti L. ne, Gianninoni 3, Alberti 14, Angelillo 5, Biasich 3, Galletti 3, Garuti ne, Torri 2, Zhytaryuk 24. All. Zappi.

L’Olimpia Castello perde (incredibilmente) una partita largamente dominata per circa ventotto minuti, in cui ha pure raggiunto più volte il +12 di vantaggio. Mentre ai campani è bastato raggiungere il primo vantaggio di serata, a 3’ dalla sirena, sull’82-80, prima dei liberi di Simone Conti che hanno condotto all’overtime. E pure nel tempo supplementare, nerazzurri avanti 86-82, prima dell’allungo decisivo dei padroni di casa fino al 99-93 conclusivo.

Grande amarezza per una sconfitta che non rispecchia i valori in campo e quanto fatto vedere dall’Olimpia nei primi tre quarti, con Mondragone che torna al successo dopo diversi mesi di astinenza, staccando sul +2 Pescara in fondo alla graduatoria. Un’Olimpia che scivola, letteralmente, a circa cinque secondi dalla fine del supplementare: sul -1, Simone Conti, topscorer dei nerazzurri con 28 punti, dopo un’ottima prestazione, perde palla scivolando al limite dell’area, concedendo il contropiede a Peluso, fermato dal fallo antisportivo di Gianninoni. Il play di casa non perdona dalla lunetta e sulla rimessa in attacco, Di Febo inventa una tripla pazzesca, da ferm, che vale il 99-93 (break di 7-0 nell’ultimo minuto di gioco), per un +6 che castiga ben oltre i propri demeriti l’Olimpia Castello. Una beffa clamorosa per la squadra di coach Mauro Zappi che getta alle ortiche 2 punti fondamentali per il proprio cammino e, soprattutto, ampiamente meritati per tre quarti del match. Per non parlare del +1 (93-92) siglato in lunetta da Alberti a soli 45” dalla sirena nell’overtime, sprecato al fotofinish dai 5 punti di Di Febo e dai 2 liberi di Peluso.

BK PALESTRINA 1962 – GOLDENGAS SENIGALLIA 75 – 80

BASKET FERENTINO 1977 – SICOMA VAL DI CEPPO 97 – 91 dts

CLASSIFICA

Valdiceppo, Senigallia 22; Civitanova 20; Vasto, Teramo a Spicchi, Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Roseto Basket 20.20 18; Palestrina 16; Olimpia CSP 12; Mondragone 6; Pescara Basket 4.

B Interregionale, infrasettimale convincente per le “nostre”

B INTERREGIONALE

5° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

FALCONSTAR – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 77 – 73

BCC PORDENONE – SYNETO BASKET ISEO 75 – 61

ADAMANT – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 102 – 82

(26-25; 54-40; 80-62)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 6, Casagrande 24, Drigo 11, Santiago 15, Tio 7, Yarbanga 6, Solaroli 8, Chessari 5, Ballabio 10, Braga ne, Marchini 10. All. Benedetto.

Milano: Casini 5, Macchi 10, Bossola, Esposito 21, Martino 2, Siepi 10, De Carlo 4, Hidalgo 15, Toso 4, Forte 11. All. Passera.

PALL. VIRTUS PADOVA – LTC SANGIORGESE 62 – 77

CALORFLEX – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 74 – 69 dts

DINAMICA – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 84 – 96

CLASSIFICA

BCC Pordenone 24; Ferrara, Monfalcone 22; Sangiorgese 18; Iseo 16; Curtatone 14; Pizzighettone, Oderzo 14; Gardonese 12; Virtus Padova, Social OSA Milano, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

BOLOGNA BASKET 2016 – GUERRIERO 65 – 59

(22-10; 41-25; 54-37)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini 5, Gamberini 12, Bianchini, Faldini 6, Osellieri 4, Barbotti 14, Romanò 14, Contini 4, Guerri ne. All. Lunghini.

Padova: Chapelli, Mwambila 13, Maganotti 4, Birra 10, Lojacono, Coppo 10, Ragagnin 17, Pauro 3, Guerra, Pavan 2, Pendin, Dal Maso. All. Cilio.

Vittoria importante per il Bologna Basket 2016, in casa contro il Petrarca. I felsinei la spuntano per 65-59, nello scontro infrasettimanale, con una delle sue rivali più temibili per la permanenza nella serie B Interregionale. Il match per trenta minuti è stato nelle mani dei rossoblù, che hanno messo in campo una difesa massacrante e una grande energia, quella dei giorni migliori. Poi, ad inizio ultima frazione, un improvviso calo di intensità ha provocato uno sbandamento collettivo, con i veneti in grado di piazzare un parziale di 14-3 che ha inaspettatamente riaperto il match. Il BB2016 è, però, riuscito a mantenere i nervi saldi, conservando quei 5-6 punti di vantaggio sufficienti ad incamerare la vittoria.

Primo quarto spumeggiante per il BB2016, che parte con la tripla di Faldini, le conclusioni di Gamberini e gli otto punti di Barbotti, per un vantaggio a fine frazione in doppia cifra (+12). Timido tentativo di rientro nel secondo periodo per il Petrarca, subito ricacciato indietro da un gioco da tre di Faldini e da 4 punti, prima della pausa, di Contini che allargano il gap a +16. Al rientro, Romanò mette l’overdrive e segna 8 punti in un lampo, con la compagnia di un’altra bomba di Costantini. Il vantaggio tocca le venti lunghezze e tutti si aspettano un quarto periodo tranquillo in cui gestire il match. Ma il basket è sport strano e all’inizio dell’ultima frazione, un improvviso blackout dei rossoblù, rilancia le quotazioni degli ospiti. Padova piazza un micidiale parziale di 14-3 e a 4’20” dalla fine, si trova perfettamente in gara, sotto di sei lunghezze e palla in mano. La difesa felsinea forza, però, la persa e Tinsley subisce un antisportivo, trasformando i due liberi. Ma non è finita: Gamberini fa 0/2 ai liberi e Osellieri restituisce l’antisportivo agli avversari. Sul +6, a 1’20” dal termine, ancora Gamberini viene mandato in lunetta e si riscatta con un 4/4, poi un altro canestro da 2 di Tinsley, mette il risultato in cassaforte.

MONTELVINI – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 61 – 93

UNICA BLU OROBICA – U.S.D. S Z JADRAN 69 – 70

ATV – RUBIERA SPECIAL 86 – 81

(16-17; 40-36; 56-55)

San Bonifacio: Poiesi 14, Bevilacqua 4, Vinciguerra 10, Petterlini, Moretti 9, Ferrazza 5, Trentini 20, Donkor 10, Pieropan 3, Maida ne, Rigon 11, Molinaroli. All. Zappalà.

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato, Frediani 2, Alberione 22, Paparella 2, Porfilio 15, Longagnani 10, Digno 18, Martelli ne, Obayagbona, Codeluppi 10, Lusetti 2, Jovanovic. All. Baroni.

Il girone di andata della Re-Basket 2000 si chiude con una sconfitta esterna. A far festa, infatti, è San Bonifacio, che riesce a respingere nel finale il disperato tentativo di rimonta cittadino e a conquistare 2 punti utili per rimanere in corsa per la salvezza diretta, agganciando in graduatoria proprio gli uomini di Baroni. Trascinata da un ottimo Alberione, la squadra ospite prende in mano le redini dell’incontro ad inizio ripresa, quando dal 42-40 arriva un parziale di 0-9, con canestro conclusivo di Digno, che permette ai suoi di salire al comando; San Bonifacio si affida alle conclusioni pesanti, in particolare quelle di Trentini, e con un break di 11-2 rimette il match in equilibrio, come dimostra, peraltro, il 56-55 di fine terzo quarto. Nell’ultimo periodo, si assiste ancora ad un’altalena di emozioni: Trentini, dall’arco, firma il 71-61 che sembra indirizzare il match verso gli scaligeri, ma la Re-Basket 2000 non ci sta e con un gioco da 4 punti di Digno ed una bomba di Longagnani si porta a -1 (77-76 a meno di tre minuti dalla sirena), prima dell’ultimo allungo di marca veneta, che rende amaro il finale.

SECIS – LIBERTAS CERNUSCO 66 – 74

CLASSIFICA

Jesolo 18; Petrarca Padova, Nervianese, Re-BK 2000, BB2016, San Bonifacio 16; Bergamo, Cernusco 14; Sansebasket Cremona 12; Jadran Trieste 10; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

HALLEY INFORMATICA – STELLA EBK ACADEMY 62 – 69

ITALSERVICE LORETO – NUOVO BASKET AQUILANO 84 – 69

LOGIMATIC GROUP – ESPERIA 97 – 68

(22-17; 47-42; 71-51)

Ozzano: Myers 11, Torreggiani, Zani 1,  Ranitovic 9, Domenichelli 15, Ranuzzi ne, Tibs 9, Cortese 14, Balducci 13, Piazza 16, Baggi 9. All. Lolli.

Cagliari: Cabriolu 5, D’Elia 2, Giordano 13, Potì, Villani 3, Thiam 10, Locci 5, Maresca 13, Bartolozzi 15, Sanna 2. All. Manca.

Con un ottimo secondo tempo, i New Flying Balls centrano il secondo successo interno consecutivo, vincendo con un perentorio 97 a 68 contro l’Esperia Cagliari.

Partita in equilibrio per i primi due quarti: in avvio bene la Logimatic, trascinata da due triple di Myers e qualche palla rubata in difesa (13-6 al 5’). Cagliari, però, reagisce immediatamente e con le bombe firmate da Giordano e Maresca, chiudono sotto solo di cinque lunghezze la prima frazione (22-17). Nel secondo periodo, gli ospiti chiudono uno 0-8 di parziale che vale il 22 pari al 12’. I Flying tornano avanti con i canestri nel pitturato di Ranitovic e le triple di Piazza e Baggi, ma gli ospiti controbattono ogni tentativo di allungo, sfruttando i canestri di Giordano e Bartolozzi. Una magia di Piazza da 9 metri, da ossigeno ai Flying e infiamma il Pala Arti Grafiche Reggiani, ma dall’altra parte, ancora Bartolozzi e Thiam infilano il -2 Cagliari (44-42). Nell’ultima azione del quart,o ennesimo capolavoro firmato “Ale” Piazza, che segna a pochi secondi dalla sirena il +5 all’intervallo lungo (47-42). Nella ripresa, dopo due minuti di nulla assoluto, Cortese è protagonista, firmando da solo un 7-0 di break che vale la prima doppia cifra di vantaggio ozzanese (54-42). E’ l’anticamera della fuga decisiva: dopo il primo canestro dei sardi del quarto (54-44), si scatena Domenichelli. L’ozzanese numero 10 manda in visibilio il pubblico di casa realizzando nel giro di pochi minuti quattro triple consecutive e disegnando, insieme al canestro di capitan Balducci, un parziale di 15-4 che vale lo strappo decisivo (+21 Ozzano, sul 69-48, al minuto 28). Cagliari alza bandiera bianca e nell’ultimo quarto si gioca solo per il risultato: la Logimatic con i canestri di Tibs, Balducci e di uno strepitoso Piazza (16 punti, 7 assist, 5 recuperi e 30 di valutazione) vola fino al +32, con la bomba finale di Maresca che vale il 97-68 finale.

STELLA AZZURRA – SI CON TE P. RECANATI 72 – 82

AMATORI PESCARA 1976 – SVETHIA RECANATI 80 – 73

CARVER ROMA – BRAMANTE BASKET 61 – 58

CLASSIFICA

Loreto Pesaro 22; Matelica, Carver Roma 20; Porto Recanati 16; Recanati, Bramante Pesaro 14; L’Aquila, Cagliari, Viterbo, Amatori Pescara, Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 12.

Gironi E/F Play in/out

GOLDENGAS – VASTO BASKET 89 – 69

ROSETO BASKET 20.20 – CENTRO BK MONDRAGONE 92 – 86

VIRTUS BASKET – BASKET PALESTRINA 1962 93 – 65

TERAMO A SPICCHI 2K20 – BASKET FERENTINO 1977 81 – 60

SICOMA VAL DI CEPPO – SAN PAOLO OSTIENSE 74 – 56

VIFERMECA OLIMPIA – PESCARA BK 2.0 88 – 76

(28-20; 42-33; 65-56)

Castel San Pietro: S. Conti 27, Castellari, L. Conti, Gianninoni 7, Alberti 17, D’Ambrosio 21, Biasich 10, Galletti, Garuti 1, Torri2, Zhytaryuk 2. All. Zappi.

Pescara: Sarr 9, Cambria 12, Stefanov 23, Bortoli, Del Prete 14, Facciorusso, Fesik 2, Kamate 16, Vehovec ne. All. Canzano.

Doveva vincere e, alla fine, l’Olimpia Castello ha vinto, imponendosi 88-76 su un Pescara ancora vivo a dispetto della classifica. I due punti servivano anche (e, forse, soprattutto) per tenere a distanza di sicurezza proprio gli abruzzesi e Mondragone (sconfitta a Roseto) con un vantaggio ora di 8 punti che a questo punto del girone di play-in Out è davvero importante, se non decisivo, nella corsa per evitare l’ultimo posto che significherebbe retrocessione diretta in serie C unica.

L’inizio della partita non è particolarmente brillante, un punto a punto che prosegue fino a metà quarto sul 9-8 segnato da D’Ambrosio: da lì, in pochi istanti, i locali tentano la fuga arrivando a doppiare gli ospiti (16-6, 22-11) grazie ai 10 punti di Alberti e ai 5 di D’Ambrosio (con tripla); tra gli abruzzesi sono soprattutto Kamatè e Sarr a tener vivo l’attacco. Nel finale di parziale, i biancoazzurri tornano sotto con altri 4 punti di Kamatè e 6 punti di Stefanov che comincia a prendere le misure al canestro castellano. Il cesto di Simone Conti chiude il periodo su un (comunque) soddisfacente 28-20 per Castello. Castello che parte malissimo nel parziale successivo, con tanto di timeout a dir poco furente di coach Zappi dopo appena 1’30”, sul 28-26, dopo i cesti di Stefanov (già a quota 10 punti personali) e Cambria in penetrazione. Timeout evidentemente molto utile alla squadra che, al rientro in campo, torna a viaggiare su buoni ritmi per il nuovo +10 (36-26) appena dopo la metà frazione. Pescara non è continua nel finale e i castellani ne approfittano per mantenere un distacco attorno alla doppia cifra. Si va all’intervallo sul 42-33, non senza qualche errore di troppo. Dopo l’intervallo, l’Olimpia Castello pare aver ingranato la marcia giusta per staccare definitivamente Pescara: al 24’ il vantaggio tocca quota 22 punti (massimo vantaggio di serata) sul 61-39 dopo le triple in rapida successione di Alberti, S.Conti e D’Ambrosio, il cesto dalla media di Alberti e il libero di Zhytaryuk. Ma è solo un’illusione, perché Pescara trova un “raptus” d’orgoglio con Cambria e Stefanov che fanno il vuoto (rispettivamente 8 e 9 punti in circa 5’). Grazie soprattutto a loro la squadra di coach Canzano torna sotto alla doppia cifra proprio allo scadere della sirena, dopo un break di 8-0 (dal 65-48 al 65-56), rimanendo in partita durante l’ultima pausa breve. Dopo 1’30” nell’ultimo quarto, l’Olimpia torna sul +14 (72-58) grazie a 4 punti filati di Conti. Nei tre minuti successivi si decide il match con il break di 10-2 (dal 72-60 all’80-62) che mette al riparo i locali da eventuali rimonte, nonostante un fallo tecnico rifilato per proteste a coach Zappi. Tra gli ospiti, si spegne totalmente l’ardore di Stefanov e Cambria (2 punti a testa nell’intero parziale), mentre esce alla distanza capitan Del Prete, che segna 7 punti (sui 14 complessivi) tutti nel finale di gara, davanti ai 6 di Kamatè. L’ultimo quarto nerazzurro è costellato da una miriade di tiri liberi (ben 11 realizzati), dai 10 punti realizzati da Simone Conti e dalla gestione soporifera degli ultimi minuti di gioco, in cui non si registrano particolari “scossoni”. Solo Del Prete e Kamatè danno qualcosa negli ultimi istanti di partita, mentre D’Ambrosio appoggia l’ultimo canestro che vale l’88-76 finale.

CLASSIFICA

Valdiceppo 22; Senigallia 20; Vasto, Civitanova, Teramo a Spicchi 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Palestrina, Roseto Basket 20.20 16; Olimpia CSP 12; Pescara Basket, Mondragone 4.

B Interregionale, Ferrara non supera l’esame Sangiorgese

B INTERREGIONALE

4° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

SYNETO BASKET – FALCONSTAR BASKET 94 – 100 d2ts

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – BCC PORDENONE 73 – 79

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – CALORFLEX ODERZO 76 – 85

LTC SANGIORGESE – ADAMANT 74 – 70

(22-20; 37-39; 53-55)

San Giorgio su Legnano: Testa 18, Tosetti 10, Costa 14, Frontini, Venier, Bianchi ne, Giarelli 9, Gozo 2, Picarelli R., Zilius 9, Picarelli A. 12, Nikoci. All. Di Gregorio.

Ferrara: Dioli ne, Sackey 11, Casagrande 7, Drigo 14, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga 7, Solaroli 2, Chessari 2, Ballabio 9, Braga ne, Marchini 6. All. Benedetto.

MI.GA.L. PALL. GARDONESE – PALL. VIRTUS PADOVA 95 – 79

TEA SPA JBSTINGS – DINAMICA GORIZIA 69 – 72

CLASSIFICA

BCC Pordenone 22; Ferrara, Monfalcone 20; Iseo, Sangiorgese 16; Curtatone 14; Pizzighettone, Gardonese, Oderzo 12; Virtus Padova, Social OSA Milano, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

LIBERTAS CERNUSCO – GUERRIERO PADOVA 95 – 93 d2ts

RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 83 – 55

(28-14; 43-31; 61-45)

Re-Bk 2000 Reggio: Stellato 2, Frediani, Alberione 21, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 6, Longagnani 11, Digno 22, Obayagbona 4, Codeluppi 11, Lusetti 3, Jovanovic. All. Baroni.

Trieste: Batich 13, Demarchi 10, Depetris 3, Jakin 5, Gobbato 3, Malalan 2, Karapetrovic 8, Besedic 7, Milisavljevic 4. All. Vatovec.

La Re-Basket 2000 riparte e conquista la terza vittoria in quattro gare della seconda fase, dominando i 40’ con Trieste. Al PalaBigi, i padroni di casa prendono subito in mano le redini dell’incontro e comandano da cima a fondo, arrivando ad avere anche ventotto lunghezze di vantaggio: sugli scudi Digno e Alberione (per quest’ultimo 29 di valutazione), mentre va in doppia doppia Codeluppi, autore di 11 punti e altrettanti rimbalzi.

ATV – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 79 – 83

MONTELVINI – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 69 – 101

IMPRESA TEDESCHI – SECIS JESOLO 85 – 76

CLASSIFICA

Jesolo 18; Petrarca Padova, Nervianese, Re-BK 2000 16; BB2016, San Bonifacio, Bergamo 14; Cernusco 12; Sansebasket Cremona 10; Jadran Trieste 8; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

BRAMANTE BASKET – STELLA AZZURRA VITERBO 80 – 64

ESPERIA A.S. – SVETHIA RECANATI 72 – 78

CARVER ROMA – ITALSERVICE LORETO 61 – 73

NUOVO BASKET AQUILANO – HALLEY INFORMATICA 64 – 73

AMATORI 1976 – SI CON TE PORTO RECANATI 91 – 93 dts

LOGIMATIC GROUP – STELLA EBK ACADEMY 26 Marzo 2025 21:00

PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

CLASSIFICA

Matelica, Loreto Pesaro 20; Carver Roma 18; Recanati, Bramante Pesaro, Porto Recanati 14; L’Aquila, Cagliari, Viterbo 12; Amatori Pescara, Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 10.

Gironi E/F Play in/out

PESCARA BK 2.0 – GOLDENGAS SENIGALLIA 60 – 106

ROSETO BASKET 20.20 – SAN PAOLO OSTIENSE 91 – 80

VASTO BASKET – TERAMO A SPICCHI 2K20 68 – 75

SICOMA – CENTRO BK MONDRAGONE 96 – 80

VIRTUS BASKET – BASKET FERENTINO 1977 74 – 47

BASKET PALESTRINA 1962 – VIFERMECA 83 – 81

(22-14; 46-39; 65-61)

Palestrina: Rossi 28, Molinari 6, Ugolini 4, Arnaut 5, Cristofari ne, Yakimovski, Maiolo ne, Maggio, Cilia ne, Mattarelli 14, Pederzini 17, Colagrossi 3. All. Cecconi.

Castel San Pietro: Conti S. 19, Castellari ne, Conti L. ne, Gianninoni 12, Alberti 6, Angelillo 6, Biasich 8, Galletti 2, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 15. All. Zappi.

Vittoria sfumata in quel di Valmontone per l’Olimpia, che cede 83-81 contro una Palestrina al primo successo in questi Play-in Out.

La squadra di coach Rossella Cecconi supera allo scadere i nerazzurri del collega Mauro Zappi, grazie al 2/2 dalla lunetta dell’ala bolognese Riccardo Pederzini, a soli 34” dalla sirena, dopo il fallo di Galletti. Dopo il timeout, azione complicata dell’Olimpia, che trova Torri libero dall’angolo sinistro, ma il tiro del giovane castellano si stampa sul ferro. Rossi agguanta il rimbalzo e corre dall’altra parte per la tripla che non entra e, allo scadere, D’Ambrosio strappa il rimbalzo e tenta la “preghiera” dalla propria area con la palla che viene respinta dal ferro. Grande delusione per i bolognesi che, dopo la schiacciata proprio di D’Ambrosio a -45”, aveva impattato a quota 81, dopo una gara di rincorsa nel punteggio. Grande delusione per quegli ultimi secondi che avrebbero potuto segnare diversamente la domenica castellana e dare un altro “sapore” alla classifica.

CLASSIFICA

Valdiceppo 20; Vasto, Senigallia 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Palestrina, Civitanova, Teramo a Spicchi 16; Roseto Basket 20.20 14; Olimpia CSP 10; Pescara Basket, Mondragone 4.

B Interregionale, si punta all’en plein…

B INTERREGIONALE

3° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

FALCONSTAR – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 85 – 57

BCC PORDENONE – LTC SANGIORGESE 70 – 58

ADAMANT – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 79 – 53

(20-20; 40-27; 53-44)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 8, Casagrande 7, Drigo 6, Santiago 13, Tio 13, Yarbanga 2, Solaroli 20, Chessari, Ballabio ne, Braga ne, Marchini 10. All. Benedetto.

Gardone Val Trompia: Davico 13, Porta, Santi, Grani ne, Tonut ne, Sambrici 6, Basso 3, Jovanovic 19, Mazzantini 3, Renna 3, Malagnini. All. Perucchetti.

PALL. VIRTUS PADOVA – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 71 – 83

CALORFLEX – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 60 – 75

DINAMICA GORIZIA – SYNETO BASKET ISEO 85 – 70

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Ferrara 20; Monfalcone 18; Iseo 16; Sangiorgese, Curtatone 14; Pizzighettone 12; Gardonese, Oderzo 10; Virtus Padova, Social OSA Milano 8; Gorizia 6.

Gironi C/D Play in/out

SECIS – RUBIERA SPECIAL 79 – 63

(19-9; 45-26; 62-42)

Jesolo: Edraoui 8, Surdu 2, Zorzan, Rosada 5, Malbasa 13, Tuis 17, Cavallin, Tonon, Caridi 6, Zanchetta 3, Bovo 22, Girardo 3. All. Ostan.

Re-BK 2000 Reggio: Stellato 4, Frediani 4, Alberione 15, Pedrazzi, Porfilio 5, Longagnani 5, Digno 9, Codeluppi, Lusetti 12, Jovanovic 9. All. Baroni.

Una prova sottotono in attacco, condanna la Re-Basket 2000 alla prima sconfitta del Play In Out: a far festa è Jesolo, battistrada del girone, che tolto l’iniziale svantaggio, conduce fino alla sirena conclusiva, rallentando solo nel finale.

Dopo il 19-9 del primo quarto, i veneti prendono saldamente in mano le redini del match, trascinati da Bovo e Tuis; gli ospiti non riescono a rispondere e scivolano addirittura a -29 nel corso della ripresa, prima che Alberione e Lusetti riescano a rendere meno amaro il passivo.

GUERRIERO PADOVA – IMPRESA TEDESCHI 72 – 66

INVALVES 1919 – ATV SAN BONIFACIO 78 – 88

BB2016 – MONTELVINI MONTEBELLUNA 73 – 53

(18-13; 35-22; 56-36)

Bologna Basket 2016: Tinsley 11, Costantini 5, Gamberini 5, Bianchini 5, Faldini 4, Osellieri 7, Rinaldi 6, Barbotti 13, Romanò 14, Contini 3. All. Lunghini.

Montebelluna: Spinazzè 4, Bedin 2, Iacopini 3, Guazzotti 8, Muaremi 8, Salvietti 9, Prai 3, Martin 4, Guerrini 3, Guidolin 9. All. Saccardo.

Ritorna alla vittoria, sul parquet amico del Palasavena, il Bologna Basket 2016 contro il fanalino di coda Montebelluna. Venti le lunghezze a fine match a favore dei bolognesi (73-53), per un’affermazione che si spiega con la difesa asfissiante dei rossoblù che ha tenuto ancora una volta gli avversari sotto i 60 punti. Un copione già visto in altri match vittoriosi e che ha sempre portato a buoni risultati. La squadra di Lunghini ha così scacciato i fantasmi di Jesolo e messo a referto due preziosi punti nella lotta per la permanenza in serie B Interregionale, anche se l’ostacolo non era in questo caso dei più proibitivi. Inoltre i felsinei, oltre alla determinazione e alla reattività nella metà campo difensiva, hanno tenute buone medie da oltre 6,75 (38%, con 9/24) e hanno forzato ben 18 palle perse degli avversari (contro 7).

L’incontro inizia con 4 punti di Barbotti e un gioco da tre di Romanò, ma fino al 6′ la partita si mantiene in equilibrio. Poi, il BB2016 piazza un parziale di 7-0 e si prende qualche lunghezza di vantaggio. Nella seconda frazione, i bolognesi subiscono tuttavia una piccola rimonta da parte dei giovani montebellunesi, con la squadra veneta che, a 7’15” dall’intervallo, si porta addirittura a -2. Pronta però la reazione dei rossoblù che, con le triple di Costantini e Tinsley, siglano un controparziale di 12-1 in tre minuti e alla pausa sono sopra di 13 (35-22). Alla ripresa del gioco il BB2016 accelera, stringe ancor di più le viti difensive e mette a segno un altro parziale di 9-3, che porta i padroni di casa ad una distanza di sicurezza di 18-20 punti, chiudendo così, in pratica, il match. Da metà terzo quarto, infatti, i bolognesi si mettono a gestire l’incontro e l’ultimo periodo serve solamente a consolidare il vantaggio della squadra di Lunghini contro un avversario rassegnato alla sconfitta.

U.S.D. S Z JADRAN – LIBERTAS CERNUSCO 71 – 65

CLASSIFICA

Jesolo 18; Petrarca Padova 16; Nervianese, Re-BK 2000, BB2016, San Bonifacio 14; Bergamo 12; Cernusco 10; Sansebasket Cremona, Jadran Trieste 8; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

SI CON TE PORTO RECANATI – ESPERIA 76 – 70

HALLEY INFORMATICA – CARVER ROMA 76 – 69

ITALSERVICE LORETO – AMATORI PESCARA 1976 78 – 73

SVETHIA – STELLA AZZURRA VITERBO 70 – 76

BRAMANTE BASKET – STELLA EBK ACADEMY 63 – 52

LOGIMATIC GROUP – NUOVO BASKET AQUILANO 99 – 81

(22-26; 47-47; 68-69)

Ozzano: Myers 8, Torreggiani 6, Zani ne, Ranitovic 12, Domenichelli 20, Ranuzzi ne, Tibs 3, Cortese 16, Balducci 14, Piazza 14, Baggi 6. All. Lolli.

L’Aquila: Bologna, Compagnoni 5, Spasojevic 6, Nardecchia M. 3, Vigori 14, Ciccarelli 22, Di Paolo ne, Tuccella 2, Cecchi 22, Ferretti 7. All. Barilla.

La Logimatic Group, con un ultimo quarto superlativo (31-12 il parziale), torna al successo e porta a casa i primi due punti della seconda fase battendo 99 a 81 il Nuovo Basket Aquilano, combattivo e determinato per tre quarti.

Primo periodo equilibrato, con Ozzano che trova diverse soluzioni da fuori, mentre L’Aquila risponde dall’area, in particolar modo con Cecchi (11 punti in dieci minuti), che spinge i suoi avanti di 4 alla prima sirena (22-26). Nel secondo periodo, Ozzano parte forte: un 8-0 firmato Domenichelli-Balducci-Ranitovic, porta i Flying sul 30-26, poi Baggi fa +7 (36-29 al 14’). L’Aquila, però, non perde la bussola e in meno di centoventi secondi risponde con uno 0-8 di break che vale il controsorpasso (34-36 al 16’). Nel finale di periodo sale in cattedra ancora Domenichelli, che manda in visibilio il pubblico di casa con la bomba del 47-44. Sul suono della sirena, succede l’incredibile: Ciccarelli tira sullo scadere dalla propria area, sbaglia, ma l’arbitro ravvede un fallo di Domenichelli che manda su tutte le furie i tifosi ozzanese e lo staff con l’espulsione del presidente Cuzzani. Fra i fischi del pubblico, Ciccarelli fa 3/3 ai liberi e impatta il match a quota 47 all’intervallo lungo. Si riprende dopo il riposo con due ulteriori liberi per l’espulsione di Cuzzani e fra le proteste del pubblico di casa nei confronti degli arbitri. L’Aquila fa bottino pieno: 2/2 dalla lunetta di Cecchi e bomba dello stesso numero 18 biancoblu. L’Aquila in un amen vola a +5 con tutta l’inerzia a favore. Dopo il +7 firmato Vigori (parziale aperto 0-10), Cortese interrompe l’emorragia dei Flying con la bomba del -3 (51-54 al 22’). L’ex Imola Vigori è il protagonista del terzo quarto, con 8 punti segnati che lasciano i Flying tra i due e tre possessi di scarto. Grazie alle bombe di Myers e Cortese e ai canestri di Piazza, Ozzano ricucisce il gap nel finale e va alla terza sirena sul -1 (68-69). Nell’ultimo quarto, la Logimatic ritrova il vantaggio con i punti di Balducci e Myers dalla lunetta. Ancora loro firmano il +8 al 33’, con gli ospiti un po’ in affanno che si sbloccano solo dopo oltre tre minuti, con Cecchi dalla linea della carità. Al minuto 35’, Domenichelli scalda nuovamente il pubblico di casa, dopo due liberi realizzati, arriva la bomba per il primo vantaggio ozzanese in doppia cifra (84-73). L’Aquila è alle corde e perde diversi palloni. Cortese da 3 fa +12, un monumentale Piazza (14 punti e 11 assist) e Balducci spingono Ozzano fino al +16: è la fuga decisiva a 3’30” dalla fine. Negli ultimi minuti, Domenichelli raggiunge il suo primo ventello in carriera in B, raccogliendo, insieme a Piazza, una meritata standing ovation. La Logimatic tocca anche il +20, ma alla sirena finale è +18 Ozzano, 99 a 81 per i ragazzi di coach Lolli, che portano così a casa con pieno merito il primo referto rosa della seconda fase.

CLASSIFICA

Carver Roma, Matelica, Loreto Pesaro 18; Recanati, L’Aquila, Cagliari, Viterbo, Bramante Pesaro, Porto Recanati 12; Amatori Pescara, Stella EBK Roma, Flying Balls Ozzano 10.

Gironi E/F Play in/out

PESCARA BK 2.0 – SICOMA VAL DI CEPPO 70 – 104

CENTRO BK MONDRAGONE – GOLDENGAS SENIGALLIA 79 – 85

SAN PAOLO OSTIENSE – VIRTUS BASKET 89 – 86 dts

VIFERMECA OLIMPIA – VASTO BASKET 63 – 77

(13-25; 28-44; 42-61)

Castel San Pietro: Conti S. 11, Castellari 6, Conti L. 2, Gianninoni 12, Alberti 5, Biasich 12, Galletti 2, Garuti 6, Torri ne, Zhytaryuk 7. All. Zappi.

Vasto: Laffitte 2, Markus 16, Mascoli 11, Di Tizio 9, Oluic 10, Clark 19, Bassetti 1, Peluso G. 3, Tana, Ianuale 6. All. Schiavi.

L’Olimpia perde 63-77 contro Vasto al PalaFerrari, nel secondo turno casalingo consecutivo della seconda fase. Vince meritatamente la squadra di coach Marco Schiavi, che domina praticamente fin dalla palla a due, lasciando poco più che le briciole ai nerazzurri, già privi di Grotti (operato al ginocchio in settimana) e, all’ultimo secondo, anche dell’influenzato Michele D’Ambrosio e dell’acciaccato Niccolò Torri. Un’Olimpia che segna 32 punti in meno rispetto alla cavalcata di una settimana prima contro Ferentino (95-72), contro una squadra che gira bene sulle spalle di un play di esperienza come Leonardo William Clark (già visto alla Virtus Padova), con i colossi sotto le plance Markus e Oluic che rendono la vita difficila a Zhytaryuk e agli altri lunghi locali. Un’Olimpia con le polveri bagnate, soprattutto nel primo quarto (2 triple e 5 liberi sui 13 punti complessivi), che non riesce a tenere testa alla capolista (in coabitazione con Valdiceppo), se non durante qualche strappo, come il break 12-2 che pare riaprire la contesa nel 3° quarto (dal 28-48 al 40-50): mancano 14’ alla sirena finale, ma i padroni di casa non riescono a dare continuità a quel guizzo d’orgoglio, nemmeno dopo l’espulsione (per reiterate proteste) del folletto Laffitte a 7’ dalla fine. Negli scampoli finali, l’Olimpia ha il merito di accorciare il gap dal -24 (47-71) a 6’ dalla fine al -14 (63-77) sul contropiede di Biasich a fil di sirena.

BASKET FERENTINO 1977 – ROSETO BASKET 20.20 92 – 71

TERAMO A SPICCHI 2K20 – BASKET PALESTRINA 1962 79 – 65

CLASSIFICA

Vasto, Valdiceppo 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Senigallia 16; Palestrina, Civitanova, Teramo a Spicchi 14; Roseto Basket 20.20 12; Olimpia CSP 10; Pescara Basket, Mondragone 4.

B Interregionale, Ferrara, prova di forza!

B INTERREGIONALE

2° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

MAZZOLENI – ADAMANT 71 – 90

(16-26; 36-47; 47-72)

Pizzighettone: Conti ne, Ciaramella 2, Pedrini ne, Vergnaghi ne, Ndiaye 9, Samija 10, Biondi ne, Belloni, Beghini 19, Tolasi 3, Mascadri 16, Piccoli 12. All. Baiardo.

Ferrara: Dioli 2, Sackey 2, Casagrande 7, Drigo 22, Santiago 15, Tio Tiagande 6, Yarbanga 17, Solaroli 8, Chessari ne, Ballabio ne, Braga ne, Marchini 11. All. Benedetto.

SYNETO BASKET – CALORFLEX ODERZO 68 – 79

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – DINAMICA GORIZIA 63 – 74

LTC SANGIORGESE – FALCONSTAR BASKET 77 – 61

MI.GA.L. – BCC PORDENONE 63 – 86

TEA SPA JBSTINGS – PALL. VIRTUS PADOVA 98 – 82

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Ferrara 18; Monfalcone, Iseo 16; Sangiorgese 14; Curtatone 12; Gardonese, Pizzighettone, Oderzo 10; Virtus Padova, Social OSA Milano 8; Gorizia 4.

Gironi C/D Play in/out

RUBIERA SPECIAL – GUERRIERO 69 – 59

(20-12; 39-27; 50-47)

Re-Bk 2000 Reggio: Stellato, Frediani, Alberione 17, Paparella 5, Porfilio 11, Longagnani, Digno 13, Martelli ne, Obayagbona, Codeluppi 10, Lusetti 7, Jovanovic 6. All. Baroni.

Petrarca Padova: Zampieri 5, Mwambila 10, Manganotti, Birra 10, Coppo 3, Ragagnin 10, Pauro, Guerra ne, Pavan 6, Pendin 3, Dal Maso 12, D’Argento ne. All. Cilio.

Affermazione casalinga per la Re-Basket 2000, che mantiene l’imbattibilità nella seconda fase, regolando al PalaBigi il Petrarca e agganciando così i veneti in classifica.

La formazione di Baroni parte forte e tocca il +15 in avvio, trascinata da un Alberione già in doppia cifra al termine del primo quarto e conduce senza affanni fino all’intervallo lungo. Nella ripresa, gli ospiti cambiano passo e tornano a contatto, impattando a quota 45 al 28’, ma nulla possono sul finale dei padroni di casa, che si mantengono così in linea per la salvezza diretta.

ATV SAN BONIFACIO – LIBERTAS CERNUSCO 64 – 50

UNICA BLU OROBICA – MONTELVINI 72 – 63

U.S.D. S Z JADRAN – INVALVES 1919 78 – 82

SECIS JESOLO – BOLOGNA BASKET 2016 81 – 68

(24-13; 40-35; 66-53)

Jesolo: Edraoui 3, Vanin ne, Zorzan ne, Rosada 8, Malbasa 20, Tuis 12, Cavallin ne, Tonon, Caridi 9, Zanchetta 7, Bovo 22, Girardo. All. Ostan.

BB2016; Tinsley 10, Costantini 14, Gamberini 2, Bianchini ne, Faldini, Oselieri 14, Ugolini 6, Barbotti 12, Romanò, Guerri 5, Contini 5. All. Lunghini.

Un ko che fa male quello di ieri a Jesolo per il Bologna Basket 2016, battuto dalla Secis per 81-68. In quello che era il match principale della giornata tra due delle tre squadre in vetta alla classifica, i rossoblu non sono purtroppo riusciti a replicare la prestazione convincente di sette giorni fa con Trieste, alternando discreti momenti collettivi a brutti cali di intensità che, con una squadra compatta e determinata come quella veneta, sono risultati alla lunga fatali.

Primo quarto esitante dei bolognesi, che si fanno sorprendere dalle bombe avversarie e chiudono il periodo sotto di 11 (24-13). Nella seconda frazione gli ospiti provano a rientrare e riescono a ridurre il gap fino a un soddisfacente -5 all’intervallo (40-35). Dopo la pausa, i rossoblu rientrano con più energia e piazzano un parziale di 11-4 che al 26′ li porta addirittura davanti di due lunghezze (44-46). Sembra il momento migliore per i ragazzi di Lunghini, ma un fallo antisportivo, seguito da un canestro da 3 della Secis rilancia i veneti che si portano sul +6. Il BB2016 riesce a rifarsi sotto a -4, però, un secondo parziale di 9-0 dei padroni di casa riporta il gap a -13. Nell’ultimo quarto, il BB2016 non riesce a tenere il ritmo degli avversari e cala ulteriormente fino a toccare i -20, Una reazione d’orgoglio negli ultimi istanti del match mitiga il punteggio a 81-68, ma non cambia le sorti dell’incontro.

CLASSIFICA

Jesolo 16; Petrarca Padova Nervianese, Re-BK 2000 14; BB2016, San Bonifacio, Bergamo 12; Cernusco 10; Sansebasket Cremona 8; Jadran Trieste 6; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ESPERIA – BRAMANTE BASKET 71 – 67

STELLA EBK ACADEMY – SVETHIA RECANATI 74 – 70

HALLEY INFORMATICA – AMATORI PESCARA 1976 81 – 72

CARVER ROMA – LOGIMATIC GROUP 77 – 68

(19-18; 37-34; 58-59)

Carver Roma: Di Bello, Scianaro 10, Toti ne, Maiolo ne, Vitale 5, Lucarelli 20, Martino 9, Benincasa 6, Galli 6, Pagnanelli 21, Pizziconi ne.

Ozzano: Myers 3, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 13, Domenichelli ne, Ranuzzi 9, Tibs 9, Cortese 13, Balducci 2, Piazza 9, Baggi 10. All. Lolli.

Trasferta amara per i New Flying Balls che, nella tana della Carver, combattono, ma cedono nel finale, lasciando i due punti in palio alla capolista romana e subendo per la prima volta in stagione la seconda sconfitta consecutiva.

Le due squadre si affrontano a viso aperto fin dai primi minuti: dopo il primo vantaggio ozzanese (6-9 al 4′), i padroni di casa prendono fiducia e passano a condurre (15-11 all’8′). Dopo il +1 Carver alla prima sirena (19-18), Ozzano parte forte nel secondo quarto e, spinti dai canestri di Ranuzzi, Ranitovic e Baggi, la Logimatic vola sul +8, fallendo, con complessivi 4 tiri liberi sbagliati, la possibilità di toccare la doppia cifra di vantaggio. Nel momento più difficoltoso, la Carver non si disunisce, anzi reagisce: tra il 16′ e il 22′ i romani piazzano un sonoro 18-2 di parziale e con tutta l’inerzia a favore volano sul 44-36 trascinati da Scianaro e Pagnanelli. Coach Lolli si rifugia nel timeout e i Flying ne escono galvanizzati: 0-9 il controbreak e nuovo vantaggio biancorosso (44-45), con le triple firmate da Cortese e Baggi, che rendono la partita sempre più combattuta e avvincente. Martino e Pagnanelli disegnano il 49-45 Carver, ma Ozzano controbatte nuovamente con Cortese e Tibs, che segnano il 49-54 Logimatic. La Carver impatta nuovamente a quota 54 e si arriva alla terza sirena con il minimo vantaggio ospite (58-59). Nell’ultimo quarto la partita resta apertissima e i primi minuti sono molto combattuti. Piazza fa 60-62, poi arriva la pronta risposta romana con Pagnanelli che timbra il +5 al 35′ (69-64); nelle azioni successive Ozzano recrimina su più episodi le scelte arbitrali che lasciano tanti dubbi: una mancata fischiata su tiro di Ranuzzi è seguita dal tecnico al numero 11 ozzanese, un fallo a rimbalzo di Piazza su Martino e un mancato antisportivo sullo stesso Piazza lanciato in contropiede, con conseguente tecnico alla panchina Flying, fra i più eclatanti. In tutto questo, la Carver è bravissima ad allungare e con l’inerzia a favore nel finale, riesce ad essere più lucida e precisa rispetto ai viaggianti. Finisce 77 a 68 per la Carver, che vince con merito.

STELLA AZZURRA – ITALSERVICE LORETO 97 – 99 d2ts

N.B. AQUILANO – SI CON TE PORTO RECANATI 80 – 85

CLASSIFICA

Carver Roma 18; Matelica, Loreto Pesaro 16; Recanati, L’Aquila, Cagliari 12; Viterbo, Bramante Pesaro, Amatori Pescara, Porto Recanati, Stella EBK Roma 10; Flying Balls Ozzano 8.

Gironi E/F Play in/out

VASTO BASKET – ROSETO BASKET 20.20 84 – 68

VIFERMECA OLIMPIA – BASKET FERENTINO 1977 95 – 72

(24-27; 51-45; 72-60)

Castel San Pietro: Conti S. 24, Castellari, Conti L., Grotti, Gianninoni 20, Alberti 2, Angelillo 14, Biasich 3, Galletti 12, Garuti, Torri, Zhytaryuk 20. All. Zotti.

Ferentino: Serra, Marocco, Gerlero 7, Gaeta 4, Paglia 12, Rullo 24, Moretti ne, Ciarpella 5, Bedini 2, Bisconti 18. All. Lulli.

Vittoria straordinaria per l’Olimpia, che infila l’exploit casalingo contro una delle corazzate del girone: Ferentino cede 95-72 al termine di un match sempre nelle mani e nell’inerzia dei padroni di casa che, poi, sfruttano gli ultimi minuti per arrotondare il gap, anche in vista di un’eventuale differenza canestri a fine girone. Vittoria importante, importantissima per Castello che arrivava al match con l’ormai “solita” dose di sfortuna, con ai box Simone Conti per il problema muscolare riscontrato prima del debutto a San Paolo Ostiense di settimana scorsa e Alessandro Alberti “steso” da un pesante attacco influenzale a metà settimana. Nonostante gli allenamenti saltati, entrambi sono scesi in campo, dando un contributo decisivo alla vittoria: per Simone Conti 24 punti e una marea di assist favolosi, per Alberti pochi minuti, in cui ha saputo “strappare” nei due fronti del campo, anche se le forze non potevano sorreggerlo per troppo tempo.

Primo vantaggio ospite della serata subito in apertura con un 4-0 (Bisconti e Ciarpella) che viene mantenuto fino al termine del primo quarto (24-27). In realtà si gioca punto a punto (9-9) con qualche allungo ospite (16-11, 21-16), ma a 2’ dalla prima sirena, Galletti firma il -1 (21-20). Negli ultimi istanti è buono lo scatto di Ferentino che allunga sul 27-20 con la tripla di Paglia e il gioco da tre punti di Rullo. Due cesti di S.Conti chiudono il primo quarto che vede Gianninoni, S.Conti e Zhytaryuk già a quota 6, 8 e 5; per gli ospiti Rullo 8, Paglia e Bisconti 6. Al rientro in campo, la pressione dell’Olimpia aumenta e produce uno scatto importante che firma un pesante break complessivo di 13-0 (dal 20-27 al 33-27), che spezza il ritmo degli avversari e comincia a spostare l’inerzia del match verso i padroni di casa. Nel frangente, tanto Galletti, tanto Biasich e una tripla di Gianninoni che fa malissimo agli ospiti. L’Olimpia ha il coraggio di non accontentarsi e continua a spingere, allargando il vantaggio fino alla doppia cifra sul 39-29 a metà frazione con i cesti di Conti e Galletti. Nella seconda parte del quarto, Ferentino si fa notare per qualche raid offensivo di Gerlero, Rullo e Paglia, che realizzano una tripla a testa: il divario barcolla a cavallo delle dieci lunghezze (48-38 sull’ennesima prodezza di Galletti al 18’). Negli ultimi istanti prima dell’intervallo, si arriva sul 51-45 per i padroni di casa che, quasi senza accorgersene, chiudono il primo tempo superando quota 50, tendenzialmente una delle migliori prove balistiche in un primo tempo in stagione. Al cambio campo, Ferentino approccia sicuramente meglio e l’impeto di Rullo impatta i valori in campo, con una tripla in apertura e un facile contropiede (51-50), ma Castello alza la testa e non abbandona il percorso tracciato precedentemente, andando alla riscossa con un altro pesante break (questo, probabilmente, decisivo) di 12-0 ,che fa decollare i nerazzurri sul 63-50 appena superata la metà della frazione. Che poi si tramuta nel massimo vantaggio di serata sul 68-55 al 27’, con la tripla dalla destra di Simone Conti. Nel frangente, determinanti anche Gianninoni e D’Ambrosio (con una tripla a testa) e le tre zampate di capitan Zhytaryuk che arriva a quota 15 punti. Sul 72-60 di fine quarto, pesano tantissimo i 20 punti di Conti, anche se tra i laziali sono “ingombranti” anche i 25, in soli tre quarti, di Rullo. Che però si ferma, non riuscendo più a sporcare il proprio referto nell’ultimo parziale. Ultimo parziale che, sostanzialmente, è il meno brillante del match, in quanto per diversi minuti si abbassa drasticamente il livello tecnico da ambo i lati, con le squadre che si innervosiscono un po’ troppo, sbagliando qualcosa di troppo. L’Olimpia è perfetta, in ogni caso, nella gestione del gioco e nella capacità di non andare “fuori traccia” nei momenti caldi. Alla fine lascerà solo 12 punti agli avversari negli ultimi 10’, con la quarta tripla di Paglia e due canestri del colosso Bisconti sotto canestro. Mentre l’artiglieria pesante nerazzurra spara gli ultimi colpi decisivi al match con la coppia Gianninoni-S.Conti, che si esalta dal perimetro con tre triple complessive, un capitano che si toglie anche la soddisfazione della tripla frontale, raggiungendo poi i 20 punti complessivi ed un Michele D’Ambrosio che, se nel primo tempo si dedica ai rimbalzi e al gioco di battaglia sul pitturato, nell’ultima frazione diventa “sovrano” dell’area con 8 punti magnificati dagli assist di un incontenibile Conti.  E’ festa grande per l’Olimpia che, dal 81-70 al 35’, chiude con l’ennesimo pesante break della propria partita: il 14-2 (con l’ultima tripla di Gianninoni) determina il 95-72 finale.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – PESCARA BK 2.0 92 – 70

GOLDENGAS – SAN PAOLO OSTIENSE 70 – 52

VIRTUS BASKET – CENTRO BK MONDRAGONE 77 – 70

BASKET PALESTRINA 1962 – SICOMA VAL DI CEPPO 62 – 93

CLASSIFICA

Vasto, Valdiceppo 16; Palestrina, Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Senigallia, Civitanova 14; Roseto Basket 20.20, Teramo a Spicchi 12; Olimpia CSP 10; Pescara Basket, Mondragone 4.

B Interregionale, Ferrara ok, bene Re-BK2000 e BB2016

B INTERREGIONALE

1° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

DINAMICA GORIZIA – LTC SANGIORGESE 60 – 67

FALCONSTAR BASKET – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 80 – 58

BCC PORDENONE – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 51 – 68

ADAMANT – TEA SPA JBSTINGS 85 – 65

(25-17; 45-38; 65-46)

Ferrara: Dioli 7, Sackey 12, Casagrande 7, Drigo 12, Santiago 14, Tio 5, Yarbanga 8, Solaroli 11, Chessari, Ballabio, Braga, Marchini 9. All. Benedetto.

Curtatone: Verri 20, Biordi 9, Boudet 17, Lo 13, Miladinovic, Pasquino 2, Aguirrezabala 4, Ciorciani, Peralta, Pettovello, Almeida, Bortolotto. All. Romero.

PALL. VIRTUS PADOVA – SYNETO BASKET ISEO 62 – 71

CALORFLEX – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 73 – 68

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Ferrara, Monfalcone, Iseo 16; Sangiorgese 12; Gardonese, Curtatone 10; Pizzighettone 10; Virtus Padova, Social OSA Milano, Oderzo 8; Gorizia 2.

Gironi C/D Play in/out

MONTELVINI – RE-BASKET 2000 RUBIERA SPECIAL 64 – 68

(14-18; 32-38; 47-53)

Cremona: Spinazzè 2, Bedin ne, Iacopini 15, Guazzotti, Muaremi 18, Marin 6, Salvetti ne, Bertan, Prai, De Marchi 5, Guerrini, Guidolin 18. All. Saccardo.

Re-BK2000 Reggio: Frediani, Alberione 14, Pedrazzi 2, Paparella 15, Porfilio 6, Longagnani, Digno 5, Obayagbona, Codeluppi, Lusetti 14, Jovanovic 12. All. Baroni.

La Re-Basket 2000 comincia col piede giusto la seconda fase, imponendosi a Montebelluna. Trascinata dai 15 punti di capitan Paparella e dalla doppia doppia di Jovanovic (12 punti e 10 rimbalzi), la formazione cittadina tocca il +5 nel primo quarto, subisce il sorpasso degli avversari nella seconda frazione, poi prende il comando delle operazioni e arriva anche in doppia cifra di vantaggio. Montebelluna torna a -3 al 34’, ma deve poi arrendersi al nuovo allungo ospite.

IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – ATV SAN BONIFACIO 86 – 67

GUERRIERO PADOVA – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 76 – 70

INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE – SECIS JESOLO 83 – 84

BOLOGNA BASKET 2016 – U.S.D. S Z JADRAN 81 – 62

(23-12; 43-26; 63-35)

Bologna Basket 2016: Tinsley 9, Costantini 6, Gamberini 8, Bianchini 5, Faldini 3, Osellieri 10, Ugolini 9, Barbotti 4, Romanò 24, Contini 3. All. Lunghini.

Jadran Basket Trieste: Batich 12, Ban 19, Demarchi 7, De Petris, Jakin, Gobbato 12, Malala, Besedic 4, Karapetrovic, Milisavljevic 8. All. Vatovec.

Iniziano con una bella vittoria casalinga i Play-in Out per il Bologna Basket 2016. I rossoblù, nell’appuntamento con Trieste, orfani di Guerri colpito da un virus influenzale, ottengono un’affermazione netta, in una partita che rimane in equilibrio solo fino al settimo minuto del primo quarto. Da quel momento in poi, i felsinei aumentano l’intensità difensiva e tengono ottime medie nel tiro pesante. Con una serie di parziali raggiungono così una distanza di sicurezza, che gli avversari non riusciranno più a colmare. Si è rivisto insomma il BB2016 delle grandi occasioni, capace di contenere gli avversari sotto i 70 punti, il che è garanzia quasi certa di vittoria.

La cronaca. Dura solo sette minuti l’equilibrio tra le due squadre. A 3’ dalla fine del primo quarto, infatti, un parziale di 11 a 1, favorito da due triple di Romanò ed una di Tinsley, consente al BB2016 di chiudere la frazione davanti in doppia cifra. Nel secondo quarto i bolognesi dilagano, portando il parziale totale tra primo e secondo quarto, a 26-1. A 7’30” dalla pausa il punteggio è 33-12 per i padroni di casa, che imbucano il canestro con facilità da oltre 6,75. Anche Faldini mette la bomba, seguito da Romanò – che poi si fa vedere anche in difesa con una bella stoppata – e da Ugolini, che infila quattro punti di seguito. Prima dell’intervallo, un’altra bomba di Bianchini per il 43 a 26. Nella terza frazione i felsinei accelerano ulteriormente con un nuovo parziale di 12-4 e toccano il massimo vantaggio sul +30, a 3’40” dal termine del periodo, chiudendo definitivamente la partita. Nell’ultimo quarto, a dire il vero, i triestini provano a rientrare e si rifanno minacciosi segnando 18 punti contro 4 nei primi 4’30”, ma ancora una volta ci pensano Romanò e Tinsley a riportare i felsinei ad un margine di sicurezza, per il +19 finale.

CLASSIFICA

Jesolo, Petrarca Padova 14; Nervianese, BB2016, Re-BK 2000 12; Cernusco, San Bonifacio, Bergamo 10; Sansebasket Cremona 8; Jadran Trieste 6; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ITALSERVICE LORETO – ESPERIA 76 – 61

SI CON TE PORTO RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 71 – 81

NUOVO BASKET AQUILANO – BRAMANTE BASKET 78 – 74

SVETHIA RECANATI – CARVER ROMA 72 – 67

STELLA AZZURRA – HALLEY INFOR. MATELICA 77 – 94

AMATORI 1976 – LOGIMATIC GROUP 89 – 75

(17-17; 33-30; 63-53)

Pescara: D’Arcangelo ne, Romondia 26, Cortese 4, Cocco 6, Morigi, Barbieri 11, Allier 13, Di Donato 3, DI Giovanni ne, Giacomi 12, Dervishi, Buscaroli 14. All. Gabriele.

Ozzano: Myers 2, Torreggiani 9, Zani ne, Ranitovic 13, Domenichelli 1, Ranuzzi 12, Tibs 5, Cortese 13, Balducci 9, Piazza 9, Baggi 2. All. Lolli.

Inizia in salita la seconda fase per i New Flying Balls, sconfitti 89 a 75 dall’Amatori nell’ostico PalaElettra, ad oggi espugnato solo una volta su 12 partite. Ozzano perde di 14, così come sono 14 i tiri liberi sbagliati dai biancorossi emiliani (poco più del 40% realizzati), troppi per provare ad espugnare Pescara. E se a questa statistica negativa si aggiungono le 15 triple realizzate dai padroni di casa e i 16 rimbalzi catturati in più, allora la posta in palio non può che andare con ampio merito agli abruzzesi.

Partita equilibrata per 20′: all’inizio le triple di Cortese e Balducci portano Ozzano avanti, ma anche dall’altra parte non mancano i tiri dalla lunga distanza, in particolare dal giovane Romondia (top scorer con 26 punti); Pescara, dopo aver impattato il match a quota 17 alla prima sirena, si porta sul +3 all’intervallo lungo, con i Flying che perdono in corso d’opera Cortese, per un guaio alla caviglia occorso dopo uno scontro fortuito contro l’arbitro (rientrerà nella terza frazione). Nella ripresa, l’Amatori ingrana la quinta marcia e con una pioggia di triple tocca la doppia cifra di vantaggio. Ozzano è alle corde, litiga con il ferro, sbaglia diversi liberi e perde Tibs per un brutto infortunio alla caviglia. Poi, nel momento in cui la partita si poteva riaprire con un antisportivo a proprio favore, arrivano zero punti a referto, mentre nell’azione successiva un antisportivo fischiato a favore di Pescara regala il +14 agli ospiti. Nella parte finale del match non bastano i punti di Ranitovic, Ranuzzi e due bombe di Piazza. I Flying rientrano fino al -9, ma dall’altra parte Romondia e Allier timbrano le triple decisive che valgono l’89-75 finale.

CLASSIFICA

Carver Roma 16; Matelica, Loreto Pesaro 14; L’Aquila, Recanati 12; Cagliari, Viterbo, Bramante Pesaro, Amatori Pescara 10; Flying Balls Ozzano, Porto Recanati, Stella EBK Roma 8.

Gironi E/F Play in/out

CENTRO BK MONDRAGONE – TERAMO A SPICCHI 62 – 65

PESCARA BK 2.0 – VIRTUS BASKET 60 – 87

SAN PAOLO OSTIENSE – VIFERMECA 81 – 68

(17-13; 39-33; 59-54)

San Paolo Ostiense Roma: Miscione 25, Loi 12, Terrasini ne, Mugnaioli, Conte R. 5, Conte F. 7, Amantin 6, Moldovan 3, Paluzzi 17, Paolini 6, Antinori, Vettor. All. Colella.

Castel San Pietro: Conti S. ne, Castellari, Conti L. ne, Grotti ne, Gianninoni 13, Alberti 8, D’Ambrosio Angelillo 11, Biasich 10, Galletti 11, Garuti, Torri, Zhytaryuk 15. All. Zappi.

All’Olimpia che, all’esordio nella seconda fase, cede 81-68 sul campo del San Paolo Ostiense, resta un grande rimpianto, invero quello di non aver disputato una prestazione in linea con le proprie capacità. Eppure, a cavallo tra il 2° ed il 3° quarto, Gianninoni e compagni avevano realizzato un importante break di 15-0 con cui avevano raggiunto il massimo vantaggio di serata sul +5 (39-44). Ma, sul più bello, un paio di errori grossolani compromettevano i sei minuti precedenti di ottimo livello. E, da lì, partirà, poi, lo spunto decisivo dei romani. Un peccato aver ceduto nel finale in un match contro un avversario di pari livello, con cui ce la si poteva giocare punto a punto fino alla fine. Ma il campo dice 81-68 per un San Paolo Ostiense che scappa in vetta alla classifica, nell’attesa degli ultimi risultati dagli altri campi.

SICOMA VAL DI CEPPO – VASTO BASKET 86 – 76

ROSETO BASKET 20.20 – BASKET PALESTRINA 1962 108 – 89

BK FERENTINO 1977 – GOLDENGAS SENIGALLIA 81 – 78

CLASSIFICA

Palestrina, Vasto, Valdiceppo, Ferentino, San Paolo Ostiense Roma 14; Senigallia, Civitanova, Roseto Basket 20.20 12; Teramo a Spicchi 10; Olimpia CSP 8; Pescara Basket, Mondragone 4.

B Interregionale, BB2016, niente miracolo…

B INTERREGIONALE

Girone C

22° Giornata

MAZZOLENI – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 66 – 68

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – LIBERTAS CERNUSCO 69 – 49

UNICA BLU OROBICA – SYNETO BASKET ISEO 83 – 78

IMPRESA TEDESCHI – LTC SANGIORGESE 65 – 73

MI.GA.L. – BOLOGNA BASKET 2016 64 – 53

(14-16; 27-30; 40-44)

Gardone Val Trompia: Davico 22, Porta, Santi, Tonut, Motta 10, Sambrici, Basso 8, Jovanovic 9, Mazzantini ne, Malagnini 15. All. Perucchetti.

BB2016: Tinsley, Costantini 10, Gamberini 14, Bianchini, Faldini 6, Ugolini 5, Barbotti 6, Romanò 9, Dolimano ne, Contini 3. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 conclude la stagione regolare con una sconfitta contro la Gardonese, che nulla cambia dal punto di vista del proseguo del campionato, ma che purtroppo allunga la striscia negativa di partite perse (quinta di fila). Il destino dei felsinei si era infatti già deciso sabato, con la vittoria della Social Osa Milano su Cernusco che aveva condannato il BB2016 ai playout, anche nel caso avesse vinto a Gardone.

Presentatisi in Lombardia senza il capitano Guerri, a casa per problemi fisici, e con Osellieri non entrato in campo perché ancora convalescente da influenza, i rossoblù hanno comunque onorato al meglio l’impegno, restando al comando per tre quarti dell’incontro e cedendo solo alla distanza. I segnali di una ripresa sono evidenti, specie nella fase difensiva, come dimostra la partita a basso punteggio, mentre in attacco c’è ancora del lavoro da fare.

INVALVES 1919 – RUBIERA SPECIAL 82 – 74

(17-23; 39-46; 60-58)

Nerviano: Zilio, Ceppi 6, Meroni 8, Roveda 5, Moscatelli 10, Peri 9, Segala 4, Clerici 5, Goretti 5, Bigarella 10, Brambilla ne, Rossi 20. All. Barbarossa.

Re-BK 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani, Alberione 13, Pedrazzi ne, Paparella, Porfilio 17, Longagnani 4, Martelli ne, Jovanovic 4, Lusetti 9, Codeluppi 10, Digno 17. All. Baroni.

Stop esterno per la Re-Basket 2000, già certa della partecipazione alla poule playout, che cade nell’ultima giornata sul campo della Nervianese.

L’avvio degli ospiti è di buona fattura e si concretizza nel canestro del +13 nel corso del secondo quarto, quando lo scatenato Digno realizza la tripla del 28-41. I padroni di casa, reduci da 3 stop di fila, si rifanno sotto ad inizio ripresa, con Ceppi che realizza il -1 al 24’ (47-48), poi sono Bigarella e Peri a permettere ai milanesi di passare al comando (60-58 a fine terzo quarto). Nell’ultimo periodo, la Nervianese prova ad allungare ma viene sempre ripresa dalle bombe di Porfilio, prima del break decisivo cui i bianco-blu non riescono più a replicare.

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo, Ltc Sangiorgese 30; Mazzoleni Pizzighettone, Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 28; Allianz Social O.S.A. Milano 24; Bologna Basket 2016 22; Unica Blu Orobica Bergamo 18; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 16; Libertas Cernusco 14; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 8.

Girone D

22° Giornata

ATV SAN BONIFACIO – DINAMICA GORIZIA 91 – 98

GUERRIERO – MONTELVINI MONTEBELLUNA 75 – 57

G. G. VALSUGANA – FALCONSTAR BASKET 0 – 20

U.S.D. S Z JADRAN – PALL. VIRTUS PADOVA 74 – 73 dts

CALORFLEX ODERZO – BCC PORDENONE 62 – 73

SECIS – ADAMANT 88 – 91 dts

(18-25; 43-41; 56-55; 75-75)

Jesolo: Edraoui, Surdu ne, Zorzan ne, Rosada 5, Malbasa 17, Tuis 27, Cavallin ne, Tonon, Caridi 7, Zanchetta 6, Bovo 17, Girardo 9. All. Ostan.

Ferrara: Dioli 3, Sackey 15, Drigo 11, Santiago 14, Tio 2, Yarbanga, Solaroli 13, Ballabio 20, Braga ne, Marchini 13. All. Benedetto.

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 36; BBC Pordenone, Adamant Ferrara 34; Virtus Padova, Calorflex Oderzo 24; Secis Jesolo, G. G. Valsugana Civezzano* 22; Dinamica Gorizia 20; Atv San Bonifacio 18; Guerriero Padova* 6; U.S.D. S Z Jadran Trieste 10; Montelvini Montebelluna 2.

Girone E

22° Giornata

SVETHIA – HALLEY INFORMATICA MATELICA 74 – 75

VIFERMECA OLIMPIA – SI CON TE PORTO RECANATI 63 – 79

(14-19; 32-39; 47-59)

Castel San Pietro: Conti S. 12, Castellari 3, Conti L., Gianninoni ne, D’Ambrosio Angelillo 10, Biasich 15, Galletti 4, Garuti 6, Torri 5, Zhytaryuk 8. All. Zotti.

Porto Recanati: Mancini 2, Fratoni 2, Gamazo 10, Rapini 8, Caverni 12, Redolf 14, Cicconi Massi 16, Falaschini, Montanari, Ciribeni 15. All. Coen.

Termina con una (prevedibile) sconfitta, l’ultima gara della prima fase della regular season dell’Olimpia Castello: al PalaFerrari, infatti, passa il Porto Recanati per 79-63. Vince meritatamente la formazione marchigiana che supera di slancio un’Olimpia ancora in piena emergenza per un’infermeria che, invece di sfoltirsi, aumenta i gettoni di presenza: alle previste assenze di Alessandro Grotti ed Alessandro Alberti, infatti, si aggiunge pure quella del play Jacopo Gianninoni, out dopo un risentimento muscolare riscontrato in settimana.

Dopo un primo quarto essenzialmente in equilibrio (3-2, 9-12 al 5’, 14-17 al 9’, quindi 14-19 alla prima pausa breve), i padroni di casa subiscono lo scatto dell’Attila Jr a metà del 2° quarto: 19-29 e 19-33 a metà frazione, prima della reazione locale a suon di triple. Castello ne segna 4 consecutive con Castellari, Biasich (2) e D’Ambrosio, accorciando sul 25-33 al 7’ e sul 32-38 di Conti che poi, però, incassa un fallo tecnico per protesta plateale per un mancato (evidente) fallo incassato nella penetrazione. Gli ospiti ringraziano e firmano il 32-39 allo scadere con Redolf. Dopo novanta secondi della ripresa, la tripla del +10 segnata da un pazzesco Matteo Redolf (4 triple nei 21’ iniziali del match), mette un mattoncino importante tra le due squadre, soprattutto a livello mentale, perché pone maggior fiducia agli ospiti che, da lì in poi, lasciano le briciole ai nerazzurri. L’ultimo contatto, infatti, si segnala al 25’ sul 40-49, ma è troppo poco, perché Porto Recanati intende chiudere con un punto esclamativo un girone di ritorno pazzesco, che lo ha visto escludersi dalla zona salvezza per instaurarsi stabilmente nella parte alta della classifica, fino ad agguantare il secondo posto, al pari di Loreto Pesaro e Ozzano, staccando di otto lunghezze i cugini di Recanati. Negli ultimi venti minuti, infatti, i locali galleggiano attorno alla doppia cifra di svantaggio, non riuscendo a trovare quegli sprazzi che potrebbero riaprire la contesa. Ci prova Conti, come sempre, ci prova Galletti (4 punti nell’ultimo quarto), ci prova, soprattutto, Biasich, che piazza una tripla e 7 punti complessivi nel frangente, raggiungendo quota 15 punti personali. Ma tra i marchigiani il capocannoniere dell’intero girone E, Emilio Joaquin Gamazo, si riprende dopo tre quarti non al suo livello, segnando 6 punti filati, coadiuvato da Ciribeni (due giocatori che han poco da spartire con la categoria!) che realizza 5 punti nel finale.

SICOMA VAL DI CEPPO – BRAMANTE BASKET 69 – 67

GOLDENGAS – ROSETO BASKET 20.20 89 – 70

VIRTUS BASKET – LOGIMATIC GROUP 68 – 73

(17-11; 39-29; 56-50)

Civitanova: Santi 7, Montevidoni, Buccolini, Pavicevic 8, Liberati 17, De Florio 4, Odigie 4, Accardi ne, Kiss 11, Kaba 8, Zilli 7, Luciani 2. All. Domizioli.

Ozzano: Myers 11, Grillini, Zani 2, Ranitovic 20, Domenichelli 2, Ranuzzi 12, Tibs 3, Cortese ne, Balducci 5, Piazza 14, Baggi 4. All. Lolli.

Ultimo viaggio nelle Marche e nuovo referto rosa in archivio per i New Flying Balls, costretti a inseguire per gran parte del match, ma poi capaci di rimontare e battere una tonica Virtus Civitanova per 73 a 68.

Primo quarto equilibrato, con i padroni di casa che trovano un importante +6 alla prima sirena sfruttando i tiri da fuori di Santi e Pavicevic. Nel secondo periodo, Civitanova sfrutta le miglior percentuali al tiro dai 3 punti per toccare anche il +12. Sul finale di quarto, Ozzano, spinta da Ranitovic e Ranuzzi, torna a -7, fallisce il -4 con Piazza e dall’altra parte Fofana fa +10 Virtus all’intervallo lungo (39-29). Flying più compatti e combattivi nella ripresa, che si apre con uno 0-11 firmato Joel Myers. Per Ozzano arriva il primo vantaggio (42-43). Il quarto rimane punto a punto fino agli ultimi due giri di lancette, quando Liberati e Giss spingono nuovamente la Virtus sul +6 (56-50). Vantaggio che i padroni di casa mantengono fino a metà quarto (63-58), poi, in casa Logimatic, sale in cattedra Ale Piazza, che trascina i suoi alla rimonta con diversi viaggi in lunetta frutto delle sue penetrazioni. In aggiunta a lui ci pensa anche Ranitovic sotto canestro ad indirizzare il match verso l’Emilia con una prestazione da 20 punti, 12 rimbalzi e 34 di valutazione. L’accoppiata Piazza-Ranitovic vale la vittoria dopo un finale punto a punto, col giovane Liberati ultimo a mollare fra le file nero-bianche. Ozzano espugna Civitanova e chiude la prima fase con 28 punti in classifica, ottenuti in 14 vittorie divise perfettamente: 7 in casa, 7 in trasferta.

ITALSERVICE LORETO – TERAMO A SPICCHI 2K20 72 – 58

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 32; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Si Con Te Porto Recanati 28; Svethia Recanati 26; Bramante Basket Pesaro 24; Roseto Basket 20.20 20; Goldengas Senigallia, Sicoma Val Di Ceppo 18; Virtus Basket Civitanova 16; Teramo a Spicchi 2K20 14; Olimpia Castello 2010 12.

1 2 3 8