Tag Archives: serie b interregionale

B Interregionale, Fidenza doma Pizzighettone

B INTERREGIONALE Girone C

18° Giornata

CORONA PIADENA – SANGIORGESE BASKET 56 – 68

IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – BOLOGNA BASKET 2016 75 – 66

(23-21; 39-37; 52-52)

Cremona: Resmini ne, Belloni 4, Galdiolo 10, Bona 10, Boschiroli ne, Vecchiola 23, Galli 10, Piarchak 4, Cottarelli ne, Vacchelli 14, Speronello. All. Coccoli.

BB 2016: Tinsley 3, Reinaudi 9, Fontecchio 2, Bianchini ne, Cinti, Graziani 15, Ranieri 9, Guerri 3, Lusvarghi 6, Rubinetti 11, Azzano 8. All. Lunghini.

Resiste per 36 minuti il Bologna Basket 2016, impegnato sul campo del Sansebasket Cremona. Ma gli ultimi duecentoquaranta secondi risultano fatali alla squadra di coach Lunghini, che arriva alla stretta finale corta di fiato e deve cedere il match ai lombardi.

La cronaca. Primo quarto molto combattuto: le due squadre si scambiano canestro su canestro e i bolognesi reggono bene l’impatto coi padroni di casa, trainati da Graziani (11 punti) e Lusvarghi (6). Il match non si sblocca nemmeno nella seconda frazione, con piccoli allunghi da una parte e dall’altra – per il BB2016 propiziati soprattutto da Ranieri – che però non rompono la parità. Dopo l’intervallo, i felsinei provano a dare un’accelerata prima con tre triple di Guerri, Rubinetti e Reinaudi, poi con due canestri da sotto di Azzano e si portano così avanti di cinque lunghezze. Ma i cremonesi non mollano e rientrano senza troppi patemi, concludendo il periodo in perfetta parità con i rossoblu. Tutto si decide con la quarta frazione che comincia bene per il BB2016, con 5 punti consecutivi di Rubinetti. Poi, però, una palla persa e un tiro pesante forzato – e sbagliato – di Tinsley, permettono due contropiedi avversari che riportano l’incontro in pari. La parità va tuttavia ancora avanti fino a 4′ dal termine quando il BB016, in chiaro debito di ossigeno, cala di intensità e subisce un parziale di 13-4 da parte dei lombardi che chiude definitivamente il match.

POL. LIBERTAS CERNUSCO – FERRARA BASKET 2018 68 – 81

(22-22; 39-50; 55-64)

Cernusco: Mandelli, Ferraris 3, Fortunati 5, Meier 16, Bertolotti, M. Franco 11, Pirola, Mora 4, Sirtori 4, Marra 15, Erba, T. Franco 10. All. Fili.

Ferrara 2018: Romondia 3, Cattani ne, Drigo 15, Kuvekalovic 4, Porfilio 6, Yarbanga 4, Cecchetti 18, Ballabio 22, Marchini 9, Jovanovic ne. All. Benedetto.

SOCIAL O.S.A. – TIGERS 86 – 75

(18-15; 38-33; 67-57)

OSA Milano: Albique 4, Passera 12, Dushi 6, Campeggi 13, Manzoli 7, Macchi 11, Toffali 2, Malberti 8, Lucchini 5, Bassani 2, Bossola 16, Salvi. All. Avantaggiato.

Tigers Romagna: Mikulic 11, Sacchi 6, Signorini 12, Tommasini 12, Volpe 17, Tonello 4, Mazzotti ne, Ciadini ne, Komolov 3, Chiapparini 10. All. Gresta.

FOPPIANI – MAZZOLENI TEAM 84 – 62

(25-20; 46-39; 61-60)

Fidenza: Galli 10, Miaschi, Cortese, Restelli 9, Ramponi 13, Scattolin, Beltadze, Valdo 30, Bellini 7, Pezzani, Doumbia 2, Markovic 13. All. Bizzozi.

Pizzighettone: Ciaramella 3, Pedrini 5, Ndiaye 6, Samija 19, Biondi, Belloni 3, Beghini 6, Zafferoni, Tolasi, Rinaldi 6, Boccasavia, Zampolli 14. All. Giubertoni.

INVALVES NERVIANESE 1919 – VIFERMECA 84 – 69

(20-8; 38-32; 62-53)

Nerviano: Genovese ne, Peri 17, Ceppi 21, Barbieri 5, Crusca 2, Tannoia 10, Filippi 8, Segala 9, Goretti 10, Bigarella 2, Nebuloni, Brambilla ne. All. Barbarossa.

Castel San Pietro: Masrè 8, Costantini 10, Castellari ne, Ferdeghini 5, Grotti, Gianninoni 6, Salsini 6, Dieng 14, Adeola 14, Galletti, Zanetti, Zhytaryuk 6. All. Giordani.

Trasferta pessima per la Vifermeca che cade, male, anzi malissimo, in casa della diretta concorrente Nervianese, perdendo, pure, la differenza canestri (all’andata vittoria 89-83). Troppi errori, troppo nervosismo nei momenti cruciali, probabilmente un po’ di sufficienza ad inizio gara, certamente una prestazione non in linea con le ultime uscite: questi i principali fattori di una sconfitta che complica (e non poco!) il cammino dell’Olimpia nella corsa ai playoff. E tutto questo, senza nulla togliere alla Nervianese che vince meritatamente un match condotto dalla palla a due alla sirena finale, con un capitan Stefano Ceppi stratosferico, autore di 21 punti (esattamente come nella gara di andata), con 4 triple pesantissime negli ultimi undici minuti di gioco. In quel frangente, insieme a Tannoia e Peri, è stata la vera spina nel fianco dell’Olimpia.

Ma l’origine del “disastro” va intravisto nel primo quarto, probabilmente il peggiore della stagione: 8 soli punti realizzati, di cui ben 6 dalla linea dei tiri liberi, dopo il cesto in avvio di Dieng. Davvero troppo poco per il livello di questa categoria, in casa di una squadra che gioca sapendo di dover vincere a tutti i costi per restare aggrappata al sogno di raggiungere almeno l’ottavo posto. Sul 20-8, la Nervianese torna in campo nel secondo quarto con il chiaro intento di raggiungere l’intervallo con un cospicuo vantaggio. Obiettivo centrato solo in parte, perché il 38-32 del 20’ è, piuttosto, un invito agli ospiti a rientrare nel match. Nel frangente si fa notare Costantini che trascina i compagni con un paio di accelerazioni pazzesche e con una tripla che pare rimettere Castello sulla strada giusta. Ci son le triple anche di Dieng e Ferdeghini che fanno sorridere i tifosi nerazzurri. Insomma alla pausa lunga ci si arriva, tutto sommato, con parecchie velleità di rimonta. E, ancor di più, in avvio di ripresa l’inerzia pare spostarsi nelle mani di Masrè e compagni, con la tripla perfetta di Dieng e dopo 1’30” il divario si accorcia sul 41-37. Concetto ribadito sempre dall’arco da Adeola (45-40). Sul più bello, però, la Nervianese ha uno scatto d’orgoglio con Peri, che segna 5 punti filati (con una tripla) e che fa tornare in doppia cifra il vantaggio milanese (50-40 a metà frazione); quindi i liberi di Segala e Tannoia mantengono “ingombrante” la dote dei bianconeroverdi (54-42). Nello sprint di fine parziale, Ceppi mette due triple (ma nella prima tocca la riga) e Adeola risponde dall’arco per il 62-53 con cui ci si presenta al quarto decisivo. Dopo due minuti l’Olimpia è ancora lì, a pochi passi dalla “lepre” Nervianese (57-65), ma non riesce a piazzare la “zampata” che potrebbe riaprire la contesa. Masrè è senza ombra di dubbio il migliore in campo dell’Olimpia nell’ultimo parziale, soprattutto per la determinazione e la voglia di “sporcarsi” in difese al limite del fallo, pur di recuperare qualche pallone importante per l’eventuale rimonta. Ed è proprio il “Chacho” Masrè a lanciare e concludere il contropiede del 75-65 a 3’15” che tiene ancora “in vita” la squadra ospite. In realtà, dall’altra parte del campo il capitano Ceppi chiude un “magic moment” con 3 triple consecutive (78-65). E’ il mattone che gela la rimonta castellana, con gli ultimi istanti di gara utili solo per le statistiche.

CLASSIFICA

Sangiorgese 28; Fulgor Fidenza 26; Pizzighettone, Sansebasket Cremona 22; Ferrara 2018 20; Bologna Basket 2018* 18; Piadena 16; Olimpia CSP*, Nervianese, Social Osa Milano 14; Tigers Romagna 10; Cernusco 8.

B Interregionale, i Tigers graffiano il BB2016!

B INTERREGIONALE Girone C

16° Giornata

MAZZOLENI TEAM PIZZIGHETTONE – FERRARA 2018 92 – 80

(28-19; 46-34; 71-58)

Pizzighettone: Ciaramella 16, Pedrini 4, Ndiaye 11, Samija 14, Biondi ne, Belloni 9, Beghini, Zafferoni ne, Tolasi, Rinaldi 11, Boccasavia 9, Zampolli 18. All. Giubertoni.

Ferrara: Bellini, Cattani ne, Romondia 3, Yarbanga 6, Ballabio 6, Cecchetti 4, Drigo 33, Kuvekalovic 15, Porfilio 2, Marchini 11. All. Benedetto.

TIGERS CESENA – BOLOGNA BASKET 2016 81 – 74

(23-19; 48-37; 60-60)

Tigers Cesena: Chiapparini 21, Volpe 15, Mikulic 7, Tonello 9, Tommasini 4, Signorini 11, Komolov 3, Sacchi 11, Mazzotti ne, Ciadini. All. Gresta.

Bologna Basket 2016: Tinsley 4, Reinaudi 9, Bianchini ne, Gamberini 3, Graziani 4, Ranieri 10, Guerri, Lusvarghi 15, Rubinetti 19, Azzano 10. All. Lunghini.

A Pinarella, arriva un’inaspettata sconfitta per il Bologna Basket 2016. I bolognesi incappano in una giornata storta, in cui rimangono stranamente apatici per i primi 20′, per poi rimontare di orgoglio e pareggiare il match con un notevole terzo quarto, ma restare privi di benzina e convinzione nei fatali minuti finali. Una battuta d’arresto che appesantisce il percorso dei rossoblu, non solo per la classifica molto corta del girone, ma per una difficilmente spiegabile alternanza di rendimento, anche all’interno dello stesso match.

La cronaca. Iniziano piano entrambe le squadre con un ritmo piuttosto soporifero. Al 5′, sul 9-9, Cesena piazza una prima accelerazione di 12-1, ma il BB2016 ci mette una pezza e finisce il quarto sotto di 4 (23-19). Il secondo periodo vede i Tigers prendere lentamente il largo, portandosi anche oltre la doppia cifra, favoriti da un approccio difensivo molle dei felsinei e da un tiro pesante con buone percentuali. All’intervallo è 48-37 per i padroni di casa. Nel terzo quarto i rossoblu si scuotono, provano a stringere le viti difensive e ritrovano il bandolo della matassa, mettendo cinque preziosissime bombe e nella seconda parte di frazione, piazzando addirittura un parziale di 17-1. A inizio ultimo quarto la situazione è di perfetta parità (60-60) e l’inerzia della partita è tutta per gli ospiti. Ma i padroni di casa si riprendono e si va avanti punto a punto fino a due minuti dal termine (74-74), quando Chiapparini, vera spina nel fianco del BB2016, mette una bomba allo scadere dei 24″. Nell’azione successiva l’infrazione degli stessi 24 la commette invece il BB2016, poi il giovane play arancione piazza un altro tiro da 3 e chiude definitivamente il discorso.

POL. LIBERTAS CERNUSCO – SANGIORGESE BASKET 71 – 77

VIFERMECA – SOCIAL O.S.A. 89 – 81

(21-11; 40-34; 58-53)

Castel San Pietro: Masrè 5, Costantini 22, Ferdeghini, Grotti 2, Gianninoni 16, Salsini 7, Dieng 10, Adeola 15, Galletti, Zanetti, Torri ne, Zhytaryuk 12. All. Giordani.

Osa Milano: Albique 12, Passera 6, Dushi 14, Campeggi 4, Manzoli 9, Macchi 8, Malberti 14, Lucchini 4, Bassani, Bossola 10. All. Avantaggiato.

Settima posizione conquistata dall’Olimpia, che supera meritatamente il Social Osa Milano 89-81, alzando, allo stesso tempo, l’asticella delle proprie prestazioni e degli obiettivi stagionali, grazie alle 5 vittorie nelle ultime 7 uscite (le due sconfitte contro le due capoliste Sangiorgese e Fulgor Fidenza). Squadra al completo, anche con il ritorno al timone di coach Lupo Giordani dopo una pausa per motivi famigliari, che gioca con una palese unità di intenti per 40′. Questa la ricetta del successo su Milano, che scende al PalaFerrari con la (legittima) volontà di staccare l’Olimpia in classifica, ma che si deve arrendere anche nella corsa (forsennata negli ultimi secondi di gioco) alla differenza canestri.

Partita che vede un avvio “rabbioso” dei padroni di casa che sorprendono, probabilmente, i lombardi: 21-8 dopo 8’ con Costantini già a quota 11 punti, frutto di un 3/3 dall’arco che “ferisce” la partita. Primo quarto archiviato sul -10 (21-11). Vantaggio replicato ad inizio di secondo periodo sul 26-16, prima che gli ospiti riescano ad accorciare in modo significativo: a metà frazione il punteggio torna in equilibrio con un buon momento di Malberti che realizza 8 punti di fila (compresa la tripla che firma il 28-26). Tutto da rifare per i castellani che, però, trovano il 30-26 a 4’30” dall’intervallo, con un ottimo movimento spalle a canestro di Dieng. Anche Macchi si iscrive al registro delle triple realizzate, subito replicato da Adeola che, a 3’30” dalla sirena, fissa il 33-29. Un minuto dopo dall’angolo sinistro, davanti ai tifosi di casa, Costantini si alza in solitudine per la tripla che fa saltare tutti in piedi per il 38-29. Il finale di frazione si conclude con un altro tiro dalla distanza andato a segno da parte di Bossola (primo canestro per il miglior marcatore della gara d’andata). Tutti negli spogliatoi su un 40-34 che lascia avanti l’Olimpia, seppur non con il vantaggio adeguato rispetto alla superiorità mostrata in campo. Superiorità che torna a farsi notare nel primo minuto di terzo quarto (46-30), con la doppia tripla di Dieng e di un Gianninoni che, al pari di Costantini, si divide tra la gestione del gioco in attacco (con 16 punti complessivi) ed una splendida interpretazione difensiva sugli avversari diretti, con tanto di perla tecnica sull’ultimo intervento decisivo per il salvataggio della differenza canestri, sulla sirena. Nel terzo periodo, Milano segna con Albique solo al 3’, quando il tabellone indica 48-36; l’Olimpia raggiunge quota 50 punti dopo 24’ di gioco, mostrandosi in buona serata offensiva, grazie alla doppietta di Costantini. Poi due gioielli di Adeola dalla distanza e di Dieng che inchioda al ferro una poderosa schiacciata bimane, scattando da fuori area per punire la retroguardia ospite. Tutti in piedi, ancora una volta, i tifosi di casa, per un’Olimpia che sta giocando ad altissimo livello. E’ il massimo vantaggio dei locali sul 55-40 a 4’ esatti dalla sirena. E tutto lascia intendere che il finale di partita potrà essere quantomeno in discesa. Ma in due minuti Milano la riapre e si rimette in carreggiata grazie alla tripla di Macchi e a 6 punti filati di Dushi (4 liberi) per il 58-49 a poco più di un minuto dall’ultima pausa breve. L’Olimpia non segna più, mentre i biancorossi accorciano ancora fino al 58-53, ancora con il lungo Dushi. Che in apertura di ultimo quarto segna il suo ultimo cesto della serata (14 punti) per il -3 (58-55); Dieng lavora di fisico sul pitturato, per poi appoggiare una palombella morbida che allenta la pressione ospite. Salsini dalla lunetta e Adeola allungano ancora per i locali (64-59 per Milano è Manzoli a segnare), rimettendo un discreto gap tra le due squadre, utile per la differenza canestri. E al 33’ Adeola infila la tripla del 67-59. E Zytharyuk mette il suo zampino anche in attacco, dopo aver fatto una notevole differenza per tutta la partita a livello difensivo. Il parziale procede con il vantaggio dei locali che “balla” attorno alla doppia cifra, fino al 36’30” quando il (quasi) 42enne Passera, infila il 73-66 che riporta fiducia in casa milanese. Ma sale in cattedra Jacopo Gianninoni che monopolizza il referto con 9 punti filati (intramezzati solo da 2/2 ai liberi del capitano), con 5 liberi e due canestri dalla media distanza: a 2’ dalla sirena Castello conduce 84-70 e tutto sembra pronto per la festa, ma il Social Osa non ha ancora finito le carte da giocare. Infatti, alla soglia dell’ultimo minuto di gioco, ci si arriva sull’84-76 dopo i cesti di Albique e Manzoli. A 40” dalla fine ,Masrè conquista un fallo con la solita esperienza (86-76), quindi Albique realizza dal pitturato e sullo scontro fisico con Salsini ottiene anche il fallo tecnico per “flopping” all’ala di casa, con Macchi che segna il libero relativo (86-79). A -30″, dunque, la differenza canestri è di nuovo in bilico e quantomai in discussione. Lo stesso Salsini è glaciale dalla lunetta (88-79) a -25” con immediato timeout di coach Avantaggiato. A -20”, Bossola prende il ferro dalla distanza e Salsini strappa il rimbalzo della vittoria e comincia a correre in velocità, perdendo poi una palla “sanguinosa” in area ospite, consentendo a Lucchini di segnare in contropiede (88-81) a soli 7″ sul cronometro. Sulla rimessa, Masrè riceve fallo da Macchi e dalla lunetta realizza 1/2 (89-81). Nell’ultimo tentativo Lucchini si getta in velocità in area perdendo poi palla con il recupero fondamentale di Gianninoni, che chiude a chiave la gara nel “cassetto” delle vittorie stagionali.

INVALVES NERVIANESE – TEDESCHI SANSEBASKET 65 – 73

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – CORONA PIADENA 68 – 62

(9-22; 27-38; 45-52)

Fidenza: Galli 4, Miaschi 2, Cortese 3, Restelli 17, Ramponi 3, Scattolin 9, Beltadze 6, Valdo 11, Bellini 11, Ranieri, Pezzani, Doumbia 2. All. Bizzozi.

Piadena: Bosoni, Zugno 13, De Martin, Marchetto, Roberto 14, Olivieri 2, Malaggi, Barbotti 10, Mascadri, Avanzini 10, Forte 13, Valente. All. Baiardo.

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza 24; Pizzighettone, Sansebasket Cremona 20; Bologna Basket 2018 18; Ferrara 2018 16; Piadena, Olimpia CSP 14; Nervianese 12; Social Osa Milano, Tigers Romagna 10; Cernusco 8.

B Interregionale, Olimpia e Tigers, un mercoledì da leoni, BB2016 batte la Fulgor!

B INTERREGIONALE Girone C

14° Giornata

SANGIORGESE BASKET – SOCIAL O.S.A. MILANO 69 – 72

IMPRESA TEDESCHI – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 67 – 62

FERRARA BASKET 2018 – TIGERS CESENA 67 – 73

(19-20; 43-33; 51-51)

Ferrara: Bellini ne, Romondia 7, Cattani 3, Drigo 7, Kuvekalovic 7, Jovanovic ne, Porfilio 4, Yarbanga, Cecchetti 8, Manias ne, Ballabio 19, Marchini 12. All. Furlani.

Tigers Romagna: Mikulic 15, Sacchi 19, Signorini 3, Tommasini 10, Volpe 10, Tonello 14, Mazzotti ne, Ciadini ne, Komolov, Chiapparini 2. All. Gresta.

CORONA – VIFERMECA OLIMPIA 74 – 81

(23-16; 40-36; 59-54)

Piadena: Bosoni ne, Zugno 7, De Martin 2, Roberto 1, Olivieri 5, Barbotti 14, Mascadri 24, Avanzini 7, Malaggi ne Forte 12, Valente 2, Marchetto ne. All. Baiardo.

Castel San Pietro: Masrè 2, Costantini 6, Casanova ne, Ferdeghini, Grotti 8 Gianninoni 16, Salsini 13, Dieng 15, Adeola 14, Galletti 1, Zanetti ne, Zhytaryuk 6. All. Giordani.

BB 2016 – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 79 – 73

(17-17; 34-33; 54-49)

Bologna Basket 2016: Tinsley 4, Reinaudi 11, Gamberini ne, Oyeh, Bianchini ne, Cinti 7, Graziani 10, Ranieri 17, Guerri, Rubinetti 20, Azzano 10. All. Lunghini.

Fidenza: Galli 7, Miaschi ne, Restelli 10, Ramponi, Scattolin 3, Beltadze ne, Valdo 27, Mane ne, Bellini 12, Pezzani 3, Doumbia 1, Markovic 10. All. Bizzozi.

POL. LIB. CERNUSCO – INVALVES NERVIANESE 1919 79 – 73

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza 20; Pizzighettone 18; Ferrara 2018, Bologna Basket 2016, Sansebasket Cremona 16; Olimpia CSP, Piadena 12; Nervianese, Social Osa Milano 10; Tigers Romagna, Cernusco 8.

B Interregionale, Fidenza aggancia in vetta la Sangiorgese!

B INTERREGIONALE Girone C

13° Giornata

SOCIAL O.S.A. MILANO – CORONA PIADENA 72 – 70

MAZZOLENI TEAM – INVALVES NERVIANESE 78 – 75

FERRARA BASKET 2018 – BOLOGNA BASKET 2016 86 – 63

(18-13; 43-28; 64-47)

Ferrara: Bellini, Romondia 2, Cattani 2, Drigo 20, Kuvekalovic 11, Bondesani ne, Porfilio 14, Yarbanga 10, Cecchetti 10, Manias ne, Ballabio 17. All. Furlani.

BB 2016: Tinsley 3, Reinaudi 14, Gamberini, Oyeh, Bianchini ne, Cinti, Graziani 13, Ranieri 4, Guerri 8, Rubinetti 17, Azzano 4. All. Lunghini.

Terzo ko consecutivo per il Bologna Basket 2016. La squadra di coach Lunghini, orfana di capitan Fontecchio, cede le armi al Ferrara Basket 2018 per 86-63. I bolognesi soffrono la fisicità e la qualità degli estensi, che sfornano una partita di grandi percentuali (62% da 2 e 44% da tre), accompagnata da una difesa che smorza progressivamente le velleità di vittoria dei felsinei. L’assenza, pur importante, di Fontecchio non deve però costituire un alibi per una prestazione altalenante, con molte disattenzioni e tante facili conclusioni sbagliate da sotto, mentre anche i tiri pesanti si sono rifiutati di entrare. E la difesa, che era stata il punto di forza della prima parte di stagione, è apparsa troppo morbida e ha messo troppo poca pressione sugli avversari.

La cronaca. Parte con una certa decisione il BB2016 (0-4), ma Ferrara si rifà sotto e in fine di quarto va sopra di 5 (18-13). Nella seconda frazione gli estensi piazzano nei primi 5′ un parziale di 14-3 che si rivelerà decisivo per l’esito del match. All’intervallo, i padroni di casa sono già sopra di quindici lunghezze (43-28). Il leitmotiv non cambia nel terzo periodo, anzi il divario si allarga a 17 punti. La quarta frazione non fa che confermare il distacco, con i rossoblu incapaci di rientrare o trovare controindicazioni alle giocate dei ferraresi. Finisce con un amaro -23.

VIFERMECA – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 76 – 73

(25-19; 43-44; 58-61)

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 10, Castellari ne, Federghini ne, Grotti 4, Gianninoni 5, Salsini 5, Dieng 15, Adeola 16, Galletti, Zanetti ne, Zhytaryuk 18. All. Giordani.

Cremona: Resmini ne, Belloni 10, Galdiolo 4, Bona 20, Fiammenghi ne, Boschiroli ne, Vecchiola 20, Galli, Piarchak 4, Vacchelli 9, Biaggini ne, Speronello 6. All. Coccoli.

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – SANGIORGESE BK 68 – 59

(17-13; 34-35; 53-46)

Fidenza: Galli 9, Miaschi, Cortese, Restelli 11, Ramponi, Usai, Scattolin 9, Valdo 25, Bellini 2, Pezzani, Doumbia 4, Markovic 8. All. Bizzozi.

San Giorgio su Legnano: Testa 5, Costa 4, Venier, Braccagni 8, Bianchi 13, Carnovali 6, Esposito 6, Gozo 2, Merighi, Maestroni, Toso 15, Dell’Acqua. All. Arosio.

TIGERS – POL. LIBERTAS CERNUSCO 80 – 87

(21-26; 46-45; 58-66)

Tigers Romagna: Mikulic 10, Sacchi 19, Signorini 9, Volpe 18, Tonello 20, Mazzotti ne, Ciadini, Komolov 4. All. Gresta.

Cernusco: Mandelli 9, Ferraris, Fortunati 9, Meier 15, Bertolotti, Franco M. 22, Pirola 4, Mora 11, Sirtori 2, Sessi ne, Erba 6, Franco T. 9. All. Fili.

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza 20; Pizzighettone 18; Ferrara 2018 16; Bologna Basket 2016, Sansebasket Cremona 14; Piadena 12; Nervianese, Olimpia CSP 10; Social Osa Milano 8; Tigers Romagna, Cernusco 6.

B Interregionale, Ferrara sbanca Piadena!

B INTERREGIONALE Girone C

12° Giornata

CORONA PLATINA – FERRARA BK 2018 62 – 76

(17-24; 35-43; 55-64)

Piadena: Bosoni ne, Zugno 4, De Martin, Marchetto ne, Roberto, Olivieri ne, Malaggi, Barbotti 10, Mascadri 19, Avanzini 4, Forte 17, Valente 8. All. Baiardo.

Ferrara: Bellini ne, Romondia 3, Cattani 2, Drigo 17, Kuvekalovic 15, Porfilio 9, Yarbanga 6, Cecchetti 8, Manias ne, Ballabio 11, Marchini 5. All. Furlani.

LIBERTAS CERNUSCO – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 58 – 63

(17-17; 33-28; 46-46)

Cernusco: Mandelli, Ferraris 2, Fortunati, Meier 6, Bertolotti, Franco M. 14, Pirola, Mora 3, Sirtori 4, Marra 8, Erba 2, Franco T. 19. All. Fili.

Fidenza: Galli, Miaschi, Restelli 11, Ramponi 4, Scattolin 10, Beltadze 2, Valdo 21, Mane 2, Bellini 3, Pezzani, Doumbia, Markovic 10. All. Bizzozi.

TEDESCHI SANSEBASKET – SOCIAL O.S.A. MILANO 88 – 66

BB 2016 – MAZZOLENI TEAM PIZZIGHETTONE 56 – 69

(21-20; 30-38; 43-53)

Bologna Basket 2016: Tinsley 9, Reinaudi 6, Oyeh ne, Fontecchio 12, Bianchini ne, Cinti, Graziani 9, Ranieri 4, Guerri 3, Gamberini, Rubinetti 12, Azzano 1. All. Lunghini.

Pizzighettone: Ciaramella 14, Pedrini 2, Ndiaye 7, Samja 20, Belloni 2, Beghini 2, Tolasi, Rinaldi 5, Boccasavia 6, Zampolli 11. All. Giubertoni.

Perde l’imbattibilità casalinga il Bologna Basket 2016 contro Pizzighettone, che già all’andata aveva sconfitto i rossoblù sul campo lombardo. La differenza tra le due squadre si può sintetizzare in una sola parola: reattività. Gli ospiti si sono infatti presentati al Palasavena convinti dei propri mezzi e pronti su tutte le palle vaganti, con un piano partita volto a limitare le due bocche da fuoco del BB2016, Fontecchio e Rubinetti. I bolognesi, dopo un promettente primo quarto, si sono invece andati spegnendo poco a poco e, pur tenendo i loro avversari sotto i 70 punti, hanno attaccato in modo disorganizzato, concedendo, inoltre, troppi rimbalzi offensivi agli ospiti.

La cronaca. Parte bene il BB2016 che allunga sul 7-1, viene riacciuffato dai lombardi e poi combatte alla pari fino al termine del primo quarto. Nonostante un piccolo break dei pizzighettonesi, nella seconda frazione il match si mantiene in equilibrio, poi, a metà tempo, un parziale di 12-1 degli ospiti porta l’incontro al -8 dell’intervallo (30-38). Alla ripresa, i bolognesi si avvicinano a -3, ma un altro 8-0 degli avversari riporta il gap tra i 10 e 12 punti. Nell’ultimo periodo, nonostante gli sforzi nel proteggere il canestro amico, i felsinei non riescono a rimontare e lasciano la vittoria e il terzo posto in classifica agli ospiti.

INVALVES NERVIANESE 1919 – TIGERS 82 – 74

(23-20; 39-40; 61-58)

Nerviano: Peri 2, Ceppi 15, Barbieri 9, Crusca 5, Tannoia 9, Filippi 9, Segala 9, Goretti 18, Bigarella 2, Nebuloni 4, Gaio ne, Brambilla ne. All. Barbarossa.

Tigers: Mikulic 18, Sacchi 11, Signorini 13, Volpe 20, Tonello 10, Mazzotti, Ciadini, Komolov 2. All. Gresta.

SANGIORGESE BASKET – VIFERMECA 75 – 61

(15-16; 39-23; 63-41)

San Giorgio su Legnano: Testa 14, Costa 7, Venier 13, Braccagni 5, Bianchi 8, Carnovali 20, Esposito 2, Gozo ne, Merighi, Maestroni, Toso 6, Dell’Acqua. All. Di Gregorio.

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 6, Castellari, Ferdeghini 6, Grotti 2, Gianninoni 22, Salsini 1, Dieng 8, Adeola 4, Galletti, Zanetti, Zhytaryuk 9. All. Giordani.

L’Olimpia vince, comunque, due quarti, il primo e l’ultimo che, nonostante il punteggio globale fosse piuttosto compromesso, ristabilisce un po’ l’equilibrio firmando un -14 che fotografa meglio quanto visto in campo nei 40’. E, sicuramente, fa meno male rispetto al -35 con cui i nerazzurri aprirono il proprio campionato lo scorso 1° ottobre. La Vifermeca, in più di un’occasione, rientra in partita mentalmente e nel punteggio, ma ogni volta la rimonta viene rintuzzata dai milanesi che trovano tanti punti dalla coppia di maggior talento ed esperienza ai piani superiori: 27 i punti complessivi realizzati da Carnovali e Costa, che si vanno ad accumulare all’identico bottino dell’altra coppia Venier-Testa.

CLASSIFICA

Sangiorgese 20; Fulgor Fidenza 18; Pizzighettone 16; Bologna Basket 2016, Ferrara 2018, Sansebasket Cremona 14; Piadena 12; Nervianese 10; Social Osa Milano, Olimpia CSP 8; Tigers Romagna 6; Cernusco 4.

B Interregionale, BB2016 travolta a Piadena, Olimpia ok!

B INTERREGIONALE Girone C

11° Giornata

CORONA PLATINA – BB 2016 79 – 50

(20-18; 39-28; 57-39)

Piadena: Zugno 2, De Martin ne, Marchetto, Roberto 8, Olivieri ne, Malaggi, Barbotti 13, Mascadri 17, Avanzini 10, Forte 15, Valente 11, Busoni 3. All. Baiardo.

Bologna Basket 2016: Tinsley ne, Reinaudi 2, Gamberini ne, Oyeh, Fontecchio 13, Bianchini ne, Cinti 6, Graziani 6, Ranieri 9, Rubinetti 10, Azzano 2, Guerri 2. All. Lunghini.

Regge solo un quarto il Bologna Basket 2016, nella trasferta lombarda contro il Corona Platina. A Piadena, è purtroppo venuta a mancare quell’aggressività e compattezza che in questo girone d’andata erano stati spesso il segno caratteristico – e vittorioso – dei rossoblu. In campo troppa confusione e un atteggiamento rinunciatario per i ragazzi di Lunghini, nei confronti di una Piadena che si è dimostrata squadra solida e con un piano partita vincente, giocando a ritmi bassi e tenendo medie ragguardevoli nel tiro pesante, certamente favorita da una difesa bolognese non all’altezza. E se la difesa non funziona, il primo a risentirne è l’attacco: solo 50 punti segnati per i felsinei, con percentuali insufficienti dal campo (25% con 17/68), in special modo da 3 (7% con 2/30).

La cronaca. Prima frazione combattuta con le squadre pronte a ribattere colpo su colpo. Un equilibrio che si mantiene fino a metà del secondo periodo, quando i padroni di casa piazzano un primo parziale di 10-0. Il BB2016 si trova così sotto all’intervallo di 11 (39-28). Dopo la pausa, altra accelerata dei piadenesi, con un secondo break di 15-2. Nella frazione finale, con un gap di 20 punti, il BB2016 ha una piccola fiammata d’orgoglio, riavvicinandosi a -16. ma un’altra “sgasata” dei lombardi di 15-3 chiude, definitivamente, il discorso.

MAZZOLENI TEAM – TIGERS 90 – 63

(22-22; 43-35; 72-50)

Pizzighettone: Ciaramella 7, Pedrini 5, Ndiaye 7, Samija 19, Biondi, Belloni 9, Beghini 4, Zafferoni 5, Tolasi 2, Rinaldi 11, Boccasavia 9, Zampolli 12. All. Giubertoni.

Tigers: Mikulic 3, Komolov ne, Sacchi 21, Signorini 11, Digno 13, Volpe ne, Tonello 13, Mazzotti ne, Ciadini 2, Vitale. All. Gresta.

POL. LIBERTAS CERNUSCO – VIFERMECA 57 – 66

(12-19; 17-35; 36-44)

Cernusco: Mandelli 6, Ferraris 2, Meier 14, Bertolotti, Franco M. 7, Pirola, Mora 10, Sirtori 4, Grioni, Marra 3, Erba, Franco T. 11. All. Fili.

Castel San Pietro: Masrè 4, Costantini 15, Ferdeghini ne, Grotti 2, Gianninoni 6, Salsini 16, Dieng 7, Adeola 11, Galletti 1, Casanova, Zanetti 2, Zhytaryuk 2. All. Giordani.

FERRARA BASKET 2018 – IMPRESA TEDESCHI 88 – 93

(20-22; 38-44; 61-66)

Ferrara: Bellini ne, Romondia 3, Cattani, Drigo 24, Kuvekalovic 11, Bondesan ne, Porfilio 15, Yarbanga 3, Cecchetti 11, Manias, Ballabio 19, Marchini 2. All. Furlani.

Cremona: Resmini ne, Bellini 2, Galdiolo 3, Bona 23, Fiammenghi ne, Vecchiola 16, Ivanovskis, Galli 18, Marchak 2, Vacchelli 14, Biaggini ne, Speronello 5. All. Coccoli.

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – SOCIAL O.S.A. 78 – 64

(17-15; 42-34; 59-47)

Fidenza: Galli 2, Miaschi 5, Restelli 13, Ramponi 2, Scattolin 2, Beltadze, Valdo 18, Mane, Bellini 20, Pezzani, Doumbia 2, Markovic 14. All. Bizzozi.

Milano: Albique 12, Passera, Dushi 10, Campeggi, Manzoli 2, Macchi 4, Toffali 11, Malberti 14, Lucchini 4, Bassani 2, Bossola 5, Buhaj. All. Avantaggiato.

SANGIORGESE BK – INVALVES NERVIANESE 1919 102 – 93

CLASSIFICA

Sangiorgese 18; Fulgor Fidenza 16; Bologna Basket 2016, Pizzighettone 14; Ferrara 2018, Piadena, Sansebasket Cremona 12; Nervianese, Social Osa Milano, Olimpia CSP 8; Tigers Romagna 6; Cernusco 4.

B Interregionale, poker per le “nostre”

B INTERREGIONALE Girone C

10° Giornata

SOCIAL O.S.A. – FERRARA BASKET 2018 63 – 72

(15-14; 38-29; 48-47):

O.S.A. Milano: Albique 4, Passera ne, Dushi 8, Campeggi 2, Manzoli 4, Macchi 8, Toffali 14, Malberti 9, Lucchini 6, Bassani 8, Passalacqua ne. All. Avantaggiato.

Ferrara: Bellini ne, Romondia 2, Cattani 2, Drigo 2, Kuvekalovic 12, Jovanovic ne, Porfilio 10, Yarbanga 8, Cecchetti 5, Manias ne, Ballabio 11, Marchini 20. All. Furlani.

BOLOGNA BASKET 2016 – LIBERTAS CERNUSCO 80 – 66

(25-11; 42-30; 65-51)

BB2016: Tinsley ne, Reinaudi 9, Gamberini ne, Oyeh ne, Fontecchio 8, Bianchini, Cinti 4, Graziani 15, Ranieri 15, Guerri 3, Rubinetti 18, Azzano 8. All. Lunghini.

Cernusco: Mandelli 13, Ferraris 5, Meier 3, Bertolotti ne, Franco M. 7, Pirola, Mora 4, Sirtori ne, Grioni 8, Marra 15, Erba 4, Franco T. 7. All. Fili.

Mantiene l’imbattibilità casalinga il Bologna Basket 2016, sconfiggendo la Libertas Cernusco per 80-66. Una partita aspra e molto fisica, che i padroni di casa hanno vinto restando in testa al match dall’inizio alla fine e mantenendo il controllo dei nervi, anche in fasi concitate dell’incontro. In questo ha purtroppo fatto eccezione Luca Fontecchio, espulso ad inizio terzo quarto per un fallo antisportivo di reazione, seguito nell’azione successiva da un tecnico per “taunting” (eccessiva esultanza in faccia all’avversario). Se il nervosismo del capitano rossoblu era in parte giustificato dal gioco maschio praticato dai suoi marcatori, le due reazioni scomposte non trovano, invece, scuse e vanno sicuramente censurate. Un errore che poteva costare caro e che invece è stato fortunatamente neutralizzato dalla positiva e vincente reazione della squadra.

La cronaca. Partenza razzo del BB2016 che, dopo 5 minuti, è sopra 17-0. Il primo canestro degli ospiti arriva –4’45” dal termine del primo atto, ma da lì la Libertas mette il turbo e piazza un controparziale di 11-2. I rossoblu riescono, però, a riallungare e chiudono sopra di 14 la prima frazione (25-11). Nel secondo quarto, i padroni di casa cercano di scappar via e con Rubinetti in lunetta e due triple di Reinaudi e Guerri, volano sul +19, a 2′ dalla pausa. Ma un altro calo di intensità fa rientrare i lombardi a -12. A inizio terzo periodo succede il fattaccio dell’espulsione di Fontecchio, ma la squadra reagisce bene. Prima un gioco da 3 di Reinaudi, poi Graziani e ancora Rubinetti, mantengono il vantaggio tra le 9 e le 19 lunghezze, per poi arrivare a 10′ dal termine sul +14 (65-51). Nell’ultimo quarto, infine, i lombardi provano l’ultimo assalto e si riavvicinano a -7, ma prima Graziani con 5 punti di fila, poi Ranieri, con due conclusioni da sotto, blindano il match.

TEDESCHI SANSEBASKET – CORONA PIADENA 77 – 62

VIFERMECA – MAZZOLENI 73 – 70

(27-18; 45-34; 56-54)

Castel San Pietro: Masrè, Costantini 3, Ferdeghini ne, Grotti 5, Gianninoni 6, Salsini 7, Dieng 19, Adeola 18, Galletti 9, Zanetti, Torri, Zhytaryuk 6. All. Giordani.

Pizzighettone: Ciaramella 5, Pedrini 13, Ndiaye 2, Samija 16, Belloni 3, Beghini 5, Tolasi, Rinaldi 11, Boccasavia, Zampolli 15. All. Giubertoni.

Vittoria scoppiettante per la Vifermeca, che supera allo scadere 73-70 Pizzighettone, la squadra (alla vigilia) più in forma e lanciata del girone, insieme alla capolista. I due punti in classifica sono puro ossigeno, sia perché la squadra di “Lupo” Giordani affianca nuovamente i Tigers Romagna (a quota 6), sia perché ora è Cernusco ad occupare l’ultimo posto solitario in classifica. E sabato 2 dicembre ci sarà proprio l’altro scontro diretto in zona salvezza, in Lombardia.

Vittoria che arriva ad un solo secondo dalla sirena finale, sulla tripla stratosferica del nuovo arrivato Omar Dieng, che riceve l’assist di Gianninoni e colpisce da lontano, facendo esplodere il PalaFerrari. Con il pronostico totalmente chiuso in favore dei cremonesi, la Vifermeca mostra i muscoli per tutta la partita ed approfitta di un primo tempo stellare (soprattutto nel primo quarto) che dà entusiasmo, motivazione ed energia a Costantini e compagni. Si arriva, però, abbastanza inevitabilmente (vista la forza tecnica di Pizzighettone) al fotofinish sul punto a punto: con un Adeola da 18 punti, ko per un infortunio, a -1’30” Zampolli commette fallo in attacco con una spallata rifilata a Costantini sul 69-68; dall’altra parte, Dieng sbaglia la tripla dalla sinistra e nella ripartenza, Samija, dall’arco, si getta a terra sulla difesa a distanza di Salsini. Per l’arbitro è fallo tecnico per “flopping” ad un minuto esatto dalla sirena. Lo stesso Salsini, dalla lunetta, realizza il libero legato al “tecnico” (70-68) e l’Olimpia riparte con la palla in mano. A 35” dalla fine, Gianninoni colpisce il ferro dalla distanza e coach Giubertoni interrompe il gioco con il timeout, al rientro in campo Pedrini prima sbaglia da sotto, poi sul rimbalzo subisce il fallo di Costantini (4° fallo); dalla lunetta fa 2/2 e sul 70-70 ci si ferma per il timeout di coach Giordani. Fiato sospeso al PalaFerrari, mentre Gianninoni supera metà campo, mentre il cronometro scorre veloce: a 4” dalla sirena, il play pesca il jolly a destra per Dieng, che è in posizione perfetta per colpire dall’arco. La palla brucia la retina e per l’Olimpia è festa grande, sia in campo che fuori.

INVALVES NERVIANO – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 46 – 83

(15-25; 29-44; 40-70)

Nerviano: Genovese, Peri 2, Ceppi 8, Barbieri, Crusca 3, Tannoia 4, Filippi 5, Segala 10, Goretti 6, Bigarella 1, Nebuloni 7, Brambilla. All. Barbarossa.

Fidenza: Galli 4, Miaschi 3, Restelli 23, Ramponi 4, Scattolin, Beltadze, Valdo 7, Mane, Bellini 18, Pezzani 7, Doumbia 4, Markovic 13. All. Bizzozi.

TIGERS – SANGIORGESE BASKET 56 – 92

(16-25; 31-47; 42-72)

Tigers: Mikulic 8, Sacchi 13, Signorini 5, Digno 5, Volpe ne, Tonello 13, Mazzotti, Ciadini 2, Komolov ne, Vitale 10. All. Gresta.

San Giorgio su Legnano: Testa 13, Costa 2, Venier 9, Braccagni 12, Bianchi 21, Carnovali 5, Esposito ne, Gozo 9, Merighi 10, Maestroni 1, Toso 8, Dell’Acqua 2. All. Di Gregorio.

CLASSIFICA

Sangiorgese 16; Fulgor Fidenza, Bologna Basket 2016 14; Pizzighettone, Ferrara 2018 12; Piadena, Sansebasket Cremona 10; Nervianese, Social Osa Milano 8; Tigers Romagna, Olimpia CSP 6; Cernusco 4.

B Interregionale, festeggiano solo i Tigers…

B INTERREGIONALE Girone C

9° Giornata

TIGERS – VIFERMECA 88 – 75

(22-22; 42-37; 68-50)

Tigers: Mikulic 14, Sacchi 3, Signorini 13, Digno 6, Volpe 13, Tonello 2, Mazzotti 2, Ciadini ne, Komolov ne, Vitale 35. All. Gresta.

Castel San Pietro: Masrè, Costantini 18, Ferdeghini ne, Grotti 7, Gianninoni 6, Salsini 4, Dieng 13, Adeola 8, Galletti 3, Zanetti, Torri ne, Zhytaryuk 16. All. Giordani

POL. LIB. CERNUSCO – SOCIAL O.S.A. MILANO 61 – 71

FOPPIANI FSL – TEDESCHI SANSEBASKET 74 – 85

(18-24; 38-50; 53-60)

Fidenza: Galli M. 4, Miaschi, Restelli 7, Ramponi, Scattolin 4, Beltadze, Valdo 15, Mane 6, Bellini 21, Ranieri, Pezzani 3, Markovic 14. All. Bizzozi.

Cremona: Resmini, Belloni 9, Galdiolo 8, Bona 24, Boschirola, Vecchiola 30, Ivanovskis, Galli F, 2, Piarchak 2, Vacchelli 3, Biagini, Speronello 7. All. Coccoli.

SANGIORGESE BASKET – FERRARA BASKET 2018 69 – 54

(16-12; 35-25; 53-36)

San Giorgio su Legnano: Testa 10, Costa 11, Venier 2, Braccagni 7, Bianchi 11, Carnovali 5, Esposito ne, Gozo 8, Merighi 2, Maestroni ne, Toso 13, Dell’Acqua ne. All. Di Gregorio.

Ferrara: Bellini ne, Romondia, Cattani 4, Drigo 9, Kuvekalovic 10, Porfilio 6, Jovanovic ne, Yarbanga 3, Cecchetti 10, Manias ne, Ballabio 7, Marchini 5. All. Furlani.

INVALVES NERVIANESE 1919 – BB 2016 78 – 67

(16-22; 33-41; 60-53)

Nerviano: Genovese, Peri 6, Ceppi 14, Barbieri 2, Crusca 5, Tannoia 9, Filippi 17, Segala 13, Goretti 8, Bigarella 4, Nebuloni, Gaio. All. Barbarossa.

BB2016: Tinsley 3, Reinaudi 15, Gamberini ne, Oyeh 2, Fontecchio 15, Bianchini ne, Cinti 3, Graziani 8, Ranieri 2, Pini ne, Rubinetti 15, Azzano 4. All. Lunghini.

Brutta battuta d’arresto per il Bologna Basket 2016 in quel di Nerviano, con i rossoblu che non sono riusciti a superare il mal di trasferta (una vittoria e tre perse fuori dal Palasavena). Troppa poca energia e aggressività da parte dei ragazzi di Lunghini, che hanno subito un parziale suicida all’inizio del terzo quarto, ma a differenza di altre occasioni, non sono riusciti ad assorbire il colpo e a recuperare il gap. Molto del merito va comunque alla Nervianese che, invece, ha saputo essere combattiva e determinata ed ha meritato la vittoria. In sintesi, una giornata no per i felsinei, che non hanno mostrato la solita grinta contro gli avversari, mentre hanno subito a lungo la difesa a zona allungata fin dalla rimessa e i raddoppi sul palleggiatore dei nervianesi, che hanno così rivoltato la gara, a partire dagli ultimi minuti del secondo quarto. Peccato perché, pur non entusiasmando, il BB2016 era riuscito a chiudere il primo tempo sopra di 8; ma il black out dopo la pausa, ha minato le certezze degli ospiti, conducendoli a una sconfitta piuttosto netta. Né può essere un alibi la rotazione troppo corta che fino ad oggi non aveva sollevato problemi irrisolvibili.

La cronaca. La gara inizia punto a punto fino a 2′ dal termine del primo quarto, quando la visita in lunetta di Reinaudi, Graziani e Rubinetti e un canestro di Ranieri, danno il +6 ai bolognesi. Il trend positivo pare proseguire anche in seconda frazione e il margine si dilata fino al +10 di metà periodo. I padroni di casa reagiscono con un parziale di 6-0, Reinaudi e Fontecchio replicano dalla lunga distanza per un controparziale di 8-0. Segna anche Oyeh e all’intervallo gli ospiti sono sempre sopra di 8 (33-41). Al ritorno in campo il patatrac. A parte un’estemporanea tripla di Cinti, nei primi 6’30” del terzo quarto, il BB2016 non segna più. Galvanizzati dall’astinenza avversaria, Nerviano piazza un terrificante break di 21-3 che li porta avanti di 10. A inizio della frazione finale il vantaggio dei lombardi è di 7 punti e ci si aspetta che i rossoblu “sputino sangue” per rientrare. Ma una sequela di palle perse e un atteggiamento confusionario, tolgono questa speranza, nonostante che, a 4’30 dalla fine, ci si riavvicini a -4. Però è un fuoco di paglia: Nerviano è più lucida e la partita finisce con una sconfitta che brucia.

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – CORONA PIADENA 76 – 67

CLASSIFICA

Sangiorgese 14; Fulgor Fidenza, Bologna Basket 2016, Pizzighettone 12; Piadena, Ferrara 2018 10; Sansebasket Cremona, Nervianese, Social Osa Milano 8; Tigers Romagna 6; Olimpia CSP, Cernusco 4.

B Interregionale, remuntada Fulgor, colpaccio Tigers!

B INTERREGIONALE Girone C

6° Giornata

VIFERMECA – BOLOGNA BASKET 2016 82 – 84

(31-33; 48-50; 67-66)

Castel San Pietro: Masrè 12, Costantini 14, Castellari ne, Ferdeghini ne, Grotti 13, Gianninoni 11, Casanova ne, Adeola 18, Sandrini ne, Zanetti 6, Torri ne, Zhytaryuk 8. All. Giordani.

Bologna Basket 2016: Tinsley 14, Reinaudi 9, Gamberini ne, Oyeh ne, Fontecchio 24, Bianchini ne, Cinti, Graziani 10, Ranieri 10, Guerri ne, Rubinetti 13, Azzano 4. All. Lunghini.

LIB. CERNUSCO – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 61 – 70

CORONA PLATINA – TIGERS 66 – 72

(14-19; 35-35; 47-55)

Piadena: Zugno, De Martin 5, Marchetto ne, Roberto 8, Olivieri, Malaggi, Barbotti ne, Mascadri 23, Avanzini 19, Forte 3, Valente 7. All. Baiardo.

Tigers Romagna: Mikulic 18, Sacchi, Signorini 2, Digno 3, Volpe 4, Tonello 7, Mazzotti ne, Ciadini, Bushati 20, Vitale 18. All. Gresta.

TEDESCHI SANSEBASKET – SANGIORGESE 66 – 72

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – FERRARA BK 2018 79 – 70

(19-21; 34-46; 51-61)

Fidenza: Galli 16, Cortese, Restelli 11, Ramponi 2, Scattolin 9, Beltadze, Valdo 14, Mane, Bellini 9, Pezzani, Doumbia, Markovic 18. All. Bizzozi.

Ferrara: Bellini, Romondia, Cattani 3, Drigo 6, Kuvekalovic 10, Porfilio 10, Yarbanga 3, Cecchetti 15, Jovanovic, Ballabio 10, Marchini 13. All. Furlani.

INVALVES NERVIANESE 1919 – SOCIAL O.S.A. 83 – 74

CLASSIFICA

Sangiorgese 12; Fulgor Fidenza 10; Bologna Basket 2016 8; Piadena, Ferrara 2018, Sansebasket Cremona, Pizzighettone, Nervianese 6; Social Osa Milano, Tigers Romagna 4; Cernusco, Olimpia CSP 2.

B Interregionale, il BB2016 non sbaglia, bene Fulgor e Ferrara

B INTERREGIONALE Girone C

4° Giornata

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – SANGIORGESE 68 – 78

POL. CERNUSCO – CORONA PLATINA PIADENA 64 – 85

FERRARA BK 2018 – INVALVES NERVIANESE 1919 89 – 72

(25-16; 46-38; 70-56)

Ferrara: Bellini ne, Romondia, Cattani 3, Drigo 19, Kuvekalovic 13, Porfilio 3, Yarbanga 7, Cecchetti 18, Manias, Ballabio 16, Sankarè, Marchini 10. All. Furlani.

Nerviano: Genovese, Peri 5, Ceppi 5, Barbieri 2, Crusca 8, Tannoia 3, Filippi 16, Segala 13, Goretti 17, Bigarella 1, Nebuloni 2.

BOLOGNA BASKET 2016 – SOCIAL O.S.A. MILANO 72 – 67

(13-25; 32-37; 53-51)

BB2016: Tinsley 2, Reinaudi 12, Gamberini ne, Oyeh 2, Fontecchio 10, Bianchini ne, Cinti, Graziani 8, Ranieri 9, Guerri ne, Rubinetti 27, Azzano 2. All. Lunghini.

OSA Milano: Albique 7, Passera ne, Brasca ne, Dushi 2, Campeggi, Manzoli 2, Macchi 10, Toffali 6, Malberti 11, Lucchini 9, Bassani, Bossola 20. All. Avantaggiato.

Trascinato da un sontuoso Stefano Rubinetti (27 punti, con 5/9 da 2 e 4/7 da 3), il Bologna Basket 2016 coglie il secondo successo casalingo contro il Social Osa Milano, completando una bella rimonta nel secondo tempo, dopo essere stato sotto anche di 12 punti. Ma se la guardia rossoblu sforna la miglior gara della sua ancora breve carriera bolognese, viene coadiuvato nell’impresa dalla solida prova complessiva di tutta la squadra.

La cronaca. Brutto avvio del Bologna Basket, che si lascia sorprendere dall’aggressività degli ospiti e dal tiro pesante di Bossola (4/4). Solo Rubinetti tiene in piedi i padroni di casa che, tuttavia, chiudono la prima frazione sotto di 12 (13-25). La musica non cambia nel secondo periodo fino a 2’30” dall’intervallo, quando Fontecchio prima mette la bomba, poi segna da sotto, agevolando un microparziale di 7-2 che riavvicina i rossoblu. Dopo la pausa. Milano si mantiene 4-5 punti sopra, ma a metà quarto Rubinetti e Ranieri accelerano, completano il riaggancio e raggiungono il sorpasso, merito anche di una difesa finalmente concreta ed efficace. Nell’ultimo quarto il BB2016 prova la fuga, con un gioco da 3 di Ranieri e due bombe di Reinaudi, che compie pure una magia “uccellando” la palla al playmaker avversario e concludendo sottomano. Sul +8 a due minuti dalla fine sembra fatta, ma i meneghini non si arrendono, forzano un paio di palle perse e si riavvicinano a -4, a 44” dal termine. A chiuderla è il solito Rubinetti dalla lunetta – pur con un 2/4 – per il 72-67 finale.

TIGERS – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 68 – 96

(19-23; 33-51; 46-84)

Cesena: Tonello 2, Sacchi ne, Vitale 10, Mazzotti 3, Volpe 5, Mikulic 12, Signorini 3, Digno 5, Ciadini 4, Bushati 24. All. Gresta.

Cremona: Resmini 3, Belloni 6, Galdiolo 7, Bona 35, Fiammenghi, Boschiroli, Vecchiola 16, Ivanovskis 5, Galli 5, Piarchak 4, Vacchelli 7, Speronello 8.

OLIMPIA – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 70 – 83

(24-21; 41-43; 55-62)

Castel San Pietro: Masrè 5, Costantini 4, Castellari ne, Grotti 5, Gianninoni 4, Salsini 23, Sandrini ne, Adeola 6, Galletti 4, Zanetti 2, Torri ne, Zhytaryuk 17. All. Giordani.

Fidenza: Galli 4, Cortese 3, Restelli 10, Ramponi, Scattolin 8, Beltadze ne, Valdo Guimdo 18, Mane, Bellini 20, Pezzani 5, Doumbia 2, Markovic 13. All. Bizzozi.

Quanti brividi al PalaFerrari tra Fulgor e Olimpia che si danno battaglia (pure troppo nell’immediato fine gara) ed è spettacolo, con i locali che resistono alla forza di una delle corazzate del torneo per poco meno di mezzora: il momento clou arriva al 2’20” del 3° quarto, quando l’Olimpia è ancora avanti 46-45, ma con la Fulgor che ingrana la marcia giusta scappando sul 50-62 al 29’, con un break, cioè di 17-4, con i locali che vanno segno solo con Zhytariuk e Galletti, in circa sette minuti. E’ la svolta, perché da quel momento, nonostante il 5/5 ai liberi di Salsini negli ultimi istanti della frazione, Fidenza può gestire ed amministrare un vantaggio con sufficiente calma e tranquillità. Gli ultimi 10’ si aprono sul 55-62 e i locali non riescono a rientrare completamente in partita, nonostante qualche sprazzo d’orgoglio. Finisce sul -13 con il canestro allo scadere di Guimdo che fa arrabbiare gli sconfitti ed accendere un alterco dopo la sirena. Un brutto epilogo per una bella ed avvincente partita.

Parte 5-0 Castello con la tripla di Salsini e l’appoggio di Gianninoni. Al 3’ Costantini intercetta palla e lancia il contropiede di Adeola che inchioda la spettacolare schiacciata bimane per il 12-5. Un minuto dopo è il capitano a infilare la tripla del 15-7. Il massimo vantaggio di serata dei nerazzurri viene accorciato dalla tripla di Bellini. A 3’ dalla pausa è l’1/2 ai liberi di Doumbia a dare il primo vantaggio ospite (15-16), poi Masrè e Grotti firmano il 24-21 con cui ci si ferma per il primo intervallo breve. Nel secondo quarto, via via, si alza (in certi scontri, pure troppo) l’intensità fisica in campo, con gli ospiti che cercano di trovare le misure a Costantini e compagni che conducono nel punteggio 26-23 col bel movimento sul pitturato di Zanetti, fino al 13’, con la tripla del giovane Pezzani (28-28). Comincia la bagarre con un punto a punto asfissiante e diverse proteste da una parte e dall’altra (fioccano falli tecnici). A cavallo di metà frazione Costantini (dalla media) e Salsini (dall’arco) tirano fuori dal cilindro due prodezze balistiche che riportano avanti l’Olimpia sul 36-33. Negli ultimi scampoli di tempo, Galli appoggia facile in contropiede e Salsini, allo scadere, piazza la sua quarta tripla di serata, facendo esplodere il PalaFerrari: si va all’intervallo sul 41-43. Nella ripresa, sono i guizzi prima dalla media, quindi dall’arco di Zhytariuk, a ridare fiducia alla Vifermeca, che trova il vantaggio sul 46-45 (sarà l’ultimo di serata). Da lì, inizia l’allungo degli ospiti con coach Bizzozi che si affida agli uomini più esperti, da Galli a Restelli, passando per Scattolin, fino al giovane talento Valdo Guimdo che segna 13 punti nel secondo tempo (18 complessivi). Segnano Restelli e Scattolin per il 46-51 a metà frazione, con il +5 che (in quel momento) è il massimo vantaggio ospite. La gara è sempre più nervosa e l’Olimpia rischia di uscire dal match sulla tripla di Bellini (50-56 al 7’) e a cavallo dell’ultimo minuto, la Fulgor va in fuga sul +12 (50-62). Per i locali segna 5 liberi Salsini (2/2 e 3/3) per il 55-62 che riduce il gap in vista degli ultimi 10′. Nei primi cinque minuti dell’ultima frazione, segnano solo Adeola (1/2 dalla lunetta) e Zhytariuk sotto le plance e Guimdo per gli ospiti (58-64), in mezzo a tanti errori ed alla supremazia delle difese. A cavallo del 36’ le due triple filate di Tommaso Bellini che, in pratica, fanno scendere il sipario sul match: a 4’30” dalla sirena il tabellone indica 58-70. Il tempo ci sarebbe per recuperare, ma vista la densità della gara, appare alquanto difficile per l’Olimpia portarsi a casa i 2 punti, tanto più che gli ospiti scappano sul +16, ma Grotti, Zhytariuk e Costantini tentano di riaprire il discorso raggiungendo il 65-74 a 2’30” dalla sirena. Quando Valdo Guimdo si prende lo spazio e segna dall’arco, però, le velleità dei castellani si spengono definitivamente (66-77 a 2’ esatti dalla sirena). I cesti di Gianninoni e Salsini, infatti, non servono a rimontare, perché Fidenza chiude sul 70-83.

CLASSIFICA

Sangiorgese 8; Fulgor Fidenza, Piadena 6; Pizzighettone, Nervianese, Ferrara 2018, Bologna Basket 2016, Sansebasket Cremona 4; Nervianese, Cernusco, Olimpia CSP, Tigers Romagna 2.

1 5 6 7 8