Tag Archives: serie b

In attesa della SuperCoppa, i Raggisolaris superano l’RBR

RIVIERA BANCA – REKICO 70 – 73

(18-23; 18-21; 15-15; 19-14)

Rimini: Rivali 5, Bedetti 6, Rinaldi 10, Crow 7, Moffa 5, Broglia 10, Ambrosin 9, Simoncelli 16, Rossi F. 2, Rossi D. ne, Alviti ne, Riva ne, Mladenov ne. All. Bernardi.

Faenza: Testa 12, Anumba 11, Rubbini 11, Marabini, Ballabio 9, Ly-Lee 2, Filippini 13, Iattoni 8, Solaroli 7, Bartolini ne, Petrucci ne, Calabrese ne. All. Serra.

Prima vittoria in preseason per la Rekico, aggiudicatasi con la RivieraBasket Rimini un derby acceso e intenso, giocato da entrambe con un ritmo da campionato. L’unica notizia stonata è l’infortunio di Petrucci, scavigliatosi venerdì in allenamento, che non ha potuto esordire con i galloni di capitano: l’ala è stata infatti nominata dai compagni, Capitano della Rekico per l’annata 2020/21. Una bella soddisfazione per il giocatore che vestirà la canotta faentina per la terza stagione. Ha marcato visita contro Rimini anche Calabrese, quasi recuperato da un

Ma quali indicazioni ha lasciato il derby con Rimini a coach Serra? La squadra ha mostrato ancora una volta grande aggressività difensiva e lucidità in attacco. Anche dal lato caratteriale i Raggisolaris hanno ben figurato, perché dopo una partenza fulminante di 10-2 e il recupero firmato da Simoncelli, hanno continuato a mantenere il vantaggio e una buona intensità, calando soltanto nell’ultimo periodo quando la freschezza fisica è venuta meno.

Serie B, Faenza si fa valere al cospetto dell’Unieuro

UNIEURO – REKICO 77- 62

(22-16; 42-41; 62-53)

Forlì: Bruttini 5, Natali 10, Rodriguez 6, Roderick 11, Dilas 4, Campori 7, Zambianchi, Babacar, Rush ne, Bolpin 14, Giachetti ne, Landi 20. All. Dell’Agnello

Faenza: Testa 10, Anumba 10, Rubbini 7, Marabini, Calabrese ne, Ly-Lee, Filippini 12, Fuschini ne, Solaroli 4, Bartolini ne, Petrucci 15. All. Serra.

Continua a dare segnali positivi la preseason della Rekico. Anche al cospetto dell’Unieuro Forlì, formazione di serie A2 con grandi ambizioni, i ragazzi di coach Serra ben figurano, mostrando di avere già una bella coesione e tanto affiatamento, tenendo testa agli avversari, nonostante le assenze di Iattoni e Calabrese che hanno ridotto le rotazioni.

La Rekico entra in campo con la giusta mentalità chiudendo il primo quarto sul 16-22 e vincendo poi il secondo 25-20, andando all’intervallo sotto 41-42. Merito delle buone trame di gioco che permettono di servire preziosi palloni ai lunghi, bravi poi a concretizzarli in canestri, anche se non sono mancate le conclusioni da fuori degli esterni. Forlì si aggiudica poi gli ultimi due quarti vincendo il confronto 77-62.

Guardando le statistiche, la Rekico si è fatta valere a rimbalzo conquistando 28 carambole contro le 32 dell’Unieuro, ma ha tirato con il 18/48 dal campo: un 37% che dovrà essere migliorato a partire dalla prossima gara. Se da 2 è arrivato un 10/26 (38%) e da 3 un 8/22 (36%), buona è stata invece la mira dalla lunetta con un 17/19 (89%).

C.S. – Serie B, nel primo scrimmage l’Andrea Costa supera una buona Raggisolaris

ANDREA COSTA – REKICO 79 – 72

(15-9; 40-27; 63-43)

Imola: Zanetti 3, Fazzi 1, Sgorbati ne, Errera 2, Fultz ne, Banchi 3, Morara, Corcelli 17, Quaglia 20, Preti 15, Alberti 3, Toffali 11, Dell’Omo. All. Moretti.

Faenza: Testa 16, Anumba 8, Rubbini 13, Marabini ne, Calabrese 5, Ballabio 5, Ly-Lee 4, Filippini 8, Iattoni 8, Fuschini ne, Solaroli 5, Bartolini ne, Petrucci ne. All. Serra.

Buona la prima per la Rekico. L’esordio stagionale dei faentini non li premia dal lato del risultato, ma li promuove a pieni voti dal lato del carattere e della grinta, due ottime basi su cui costruire la stagione. La squadra ha infatti sempre lottato anche nei momenti più difficili (non bisogna dimenticare che le gambe sono ancora “imballate” dalla preparazione atletica), non risentendo dell’assenza di Petrucci, facendo salire a turno tutti i giocatori in cattedra.

Partenza fulminante della Rekico che si presenta con un 4-0 poi però smarrisce la via del canestro e l’Andrea Costa ne approfitta con i suoi frombolieri. I padroni di casa raggiungono il massimo vantaggio di 16 punti, ma i Raggisolaris hanno il merito di non mollare mai e saranno premiati. Nel secondo tempo la squadra alza i ritmi e cattura palloni preziosi riducendo minuto dopo minuto il gap. Il momento chiave del match è all’inizio dell’ultimo periodo, quando un break di 11-0 e una difesa perfetta riaprono i conti. L’attacco inizia a girare grazie ai canestri dalla lunga distanza di Testa (8 punti filati per lui nel quarto) e Iattoni poi il testimone passa a Rubbini che scaglia il tiro del 67-70 a 2’40’’ dalla fine. Il finale è concitato e a deciderlo sono Preti e Quaglia.

La Rekico può essere soddisfatta di quanto mostrato e dei frutti raccolti nelle prime settimane di lavoro.

C.S. – Matteo Folli torna ai Flying Balls dopo la parentesi BB2016

In queste settimane di mercato estivo in casa New Flying Balls ci sono stati diversi arrivi, ci sono state alcune partenze, c’è stata qualche conferma. Mancava solamente il ritorno di chi la canotta della Sinermatic l’aveva già indossata in passato. E oggi un ritorno c’è. Stiamo parlando della guardia/ala Matteo Folli, 24 anni compiuti pochi giorni fa; Folli è ufficialmente un nuovo giocatore dei New Flying Balls per la stagione 2020/21.

102 presenze e 763 punti realizzati nella sua precedente esperienza triennale ozzanese tra il 2016 e il 2019, Matteo Folli torna quindi al Pala Arti Grafiche Reggiani dopo una stagione positiva trascorsa al Bologna Basket 2016, seconda in classifica del campionato di C Gold emiliano-romagnolo al momento dell’interruzione dovuta alla pandemia da Covid-19.

C.S. – Fiorenzuola punta su Botteghi per rinforzare il reparto lunghi

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è felice di poter annunciare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive di Matteo Botteghi in vista della prossima stagione di Serie B 2020/2021.

Proveniente da San Marino, il centro, classe 1995, è alto 204 cm per 106 kg di peso. Botteghi ha disputato l’ultima stagione in Serie B Girone D con la maglia di Formia, con 11,4 punti e 6 rimbalzi a partita di media. Matteo è un giocatore che vanta una esperienza importante in categoria, con stagioni disputate con le maglie di Santarcangelo, Monsummano, Cento, Catanzaro ed Empoli.

Matteo sarà a disposizione di coach Gianluigi Galetti e del suo staff tecnico per iniziare la stagione con la maglia dei Bees a partire da fine agosto, con la data del ritiro per la prima stagione in Serie B di Fiorenzuola che verrà annunciata nei prossimi giorni.

C.S. – Il BB2016 conferma Fin e scommette sul giovane lungo Felici

Arriva da San Marino con eccellenti credenziali il nuovo under 20 del Bologna Basket 2016: Tommaso Felici, centro di 201 cm, nato il 17 ottobre 2001. Tommaso ha giocato l’ultima stagione sia nei Titans di C Silver, segnando 115 punti (PPG 6,8) in 17 gare, con un ‘best score’ di 13, che nella Under 18 dell’Eccellenza nazionale della Pallacanestro Titano (224 punti in 16 partite, con migliore prestazione di 25 punti). Ottime cifre che lo hanno portato anche in Nazionale.

Nel frattempo la società rossoblu ha confermato uno dei suoi giocatori più rappresentativi, Gabriele Fin, nella scorsa stagione capitano del BB2016 e al quarto anno consecutivo con il team bolognese.

C.S. – Il lungo (Under) Defendi, nuovo tassello per Fiorenzuola

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 comunica ufficialmente di aver acquisito le prestazioni sportive di Davide Defendi, ala/pivot classe 2001, che nell’ultimo anno ha militato in C Gold con la maglia di Caorle.

Defendi, friulano che ha giocato nelle giovanili con Chions, Portogruaro e Pallacanestro Trieste, è un giocatore dall’ottima fisicità, che lavora in modo assiduo difensivamente e che sta costruendosi un proprio bagaglio offensivo di buona fattura. Sotto l’egida di Coach Gianluigi Galetti e del suo staff, il lungo classe 2001 potrà continuare il suo percorso di crescita e di miglioramento, entrando a far parte del mondo dei Bees.

C.S. – Colpaccio BB2016 con l’arrivo dell’ala Conti

Un vero e proprio “homecoming” per Alberto Conti, la nuova acquisizione del Bologna Basket 2016.

Classe 1998, scuola Virtus Bologna – dove ha svolto tutta la trafila nei campionati giovanili, sino a diventare campione d’Italia U17 – Alberto è un’ala/guardia di 195 cm per 93 kg. Dopo l’esperienza sotto le Due Torri, con anche tre anni alla Pontevecchio, si trasferisce nel 2015 negli Stati Uniti alla ‘Combine Basketball Academy’ di Charlotte, un’esperienza di un anno molto importante per la sua maturazione sia dal punto di vista cestistico che scolastico. Tornato in Italia finisce al Derthona Basket di Tortona, in A2, per poi passare i successivi due anni ancora in A2 all’NPC Rieti, dove nella seconda stagione mette insieme una media di 14 minuti, con 3,81 punti a gara. Nell’ultimo campionato si trasferisce alla Cestistica San Severo (8 minuti e 2,06 punti a gara i suoi numeri) e, a febbraio, alla Goldengas di Senigallia, dove, però, conclude praticamente subito l’attività causa lockdown.

C.S. – Beretta è il rinforzo sotto le plance per il BB2016

Arriva direttamente dalla A2 il terzo acquisto del Bologna Basket 2016 per attrezzare al meglio la squadra nell’elettrizzante sfida della serie cadetta. Il nuovo giocatore si chiama Eugenio Beretta ed è un centro/ala grande, classe 1996, alto 208 cm per 106 kg.

Beretta proviene dalla Kleb Ferrara, dove nella stagione 2019/20 ha giocato 18 partite, segnando 80 punti (con un ottimo 56% da 2 ed un ‘best score’ di 16) e strappando 4 rimbalzi di media a incontro. Nato a Milano il 28 marzo, figlio d’arte (il padre Mario ha vinto il campionato italiano a Cantù), il giovane pivot neorossoblu ha cominciato a giocare a pallacanestro tra Stradella, Broni e Pavia, finendo poi nel vivaio della Blu Orobica, dove ha terminato le giovanili. Passato senior in A2 a Treviglio, si è poi trasferito nel 2016 in B alla Luiss Roma, dove ha potuto associare studio e gioco, arrivando a maggio 2018 alla semifinale playoff con 14 punti e 6 rimbalzi di media. La stagione seguente si è spostato sempre in serie B a Palestrina, dove ha chiuso con oltre 11 punti e poco meno di 6 rimbalzi a gara, in 17’ di utilizzo medio. Infine Ferrara nella seconda serie interrotta dal coronavirus ed adesso a Bologna a vestire il rossoblu.

C.S. – I Flying Balls si rinforzano sotto i tabelloni con l’ex Benetton Lovisotto

I New Flying Balls sono ancora molto attivi sul mercato. La Società ozzanese è, infatti, lieta di annunciare l’ingaggio di Isacco Lovisotto, ala/pivot di 205cm, proveniente dall’Aurora Jesi.

Nato a Castelfranco Veneto il 4 Giugno 1998, Lovisotto cresce cestisticamente nelle giovanili della Benetton Treviso. Per la stagione 2016/17 viene acquistato dall’Aquila Basket Trento, dove esordisce in serie A disputando minuti in alcune partite, gioca in doppio tesseramento con la Virtus Altogarda di C Silver (9,7 punti di media in 28 presenze) e finisce nel giro della Nazionale giovanile Italiana, dove diventa uno dei pilastri dell’annata 1998. Nella stagione 2017/18 il nuovo acquisto biancorosso fa il proprio esordio in Serie A2 ad Agrigento (3,2 punti di media in 11 minuti di utilizzo) mentre per la stagione successiva si trasferisce a Jesi, sempre nel secondo campionato Nazionale, dove ottiene 3,4 punti e 2 rimbalzi in 11,8 minuti). Lovisotto per l’annata 2019/20, l’ultima disputata, rinnova con l’Aurora Jesi, questa volta in Serie B, dove fra l’altro affronta i New Flying Balls in due partite emozionanti. Per lui la seconda stagione in terra marchigiana è molto positiva e si chiude con 22 presenze, 10,4 punti di media, accompagnati da 6,6 rimbalzi in oltre 27′ di utilizzo.

1 34 35 36 37 38 80