Monthly Archives: Aprile 2025

B Interregionale, Ferrara&Flying Balls ok

B INTERREGIONALE

12° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

DINAMICA – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 62 – 69

FALCONSTAR – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 69 – 85

BCC PORDENONE – TEA SPA JBSTINGS 91 – 70

ADAMANT – SYNETO BASKET ISEO 93 – 64

(26-13; 49-33; 70-51)

Ferrara: Dioli, Sackey 10, Casagrande 6, Drigo 8, Santiago 12, Tio 1, Yarbanga 8, Solaroli 14, Chessari 7, Ballabio 8, Braga 2, Marchini 17. All. Benedetto.

Iseo: Zugni, Raineri ne, Cravedi 17, Procacci 2, Gentili 6, Bonavida 13, Tommasetto 4, Milovanovic 14, Ballini, Arrighi, Balogun 8. All. Mazzoli.

PALL. VIRTUS – ALLIANZ SOCIAL O.S.A 91 – 81

CALORFLEX – LTC SANGIORGESE 57 – 51

CLASSIFICA

BCC Pordenone 32; Ferrara 30; Monfalcone, Sangiorgese 28; Curtatone, Gardonese 22; Iseo, Oderzo 20; Social OSA Milano, Pizzighettone 18; Gorizia 16; Virtus Padova 10.

Gironi C/D Play in/out

SECIS – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 57 – 89

IMPRESA TEDESCHI – U.S.D. S Z JADRAN 92 – 72

MONTELVINI – LIBERTAS CERNUSCO 70 – 78

INVALVES 1919 – GUERRIERO PADOVA 98 – 93 d3ts

BOLOGNA BASKET 2016 – ATV 68 – 72 dts

(16-18; 21-37; 48-46; 61-61)

Bologna Basket 2016: Tinsley 8, Costantini, Gamberini 8, Bianchini, Faldini 6, Osellieri 10, Rinaldi, Barbotti 18, Romanò 15, Contini 3. All. Lunghini.

San Bonifacio: Poiesi 13, Bevilacqua, Vinciguerra 4, Moretti 10, Ferrazza 10, Trentini 13, Donkor 13, Pieropan 4, Dal Medico ne, Maida ne, Rigon 5, Molinaroli ne. All. Rossato.

Salvezza rimandata per il Bologna Basket 2016 che, dopo un tempo supplementare, perde in casa con San Bonifacio una partita fondamentale per rimanere in Serie B interregionale. Attenzione: nulla è ancora perduto, ma i rossoblù dovranno affrontare almeno un altro turno per giocarsi la possibilità di restare in quarta serie. È stato un match di alti e bassi, con un primo quarto in equilibrio, un secondo dominato dagli ospiti, un terzo periodo con una grande rimonta dei padroni di casa e un’ultima frazione terminata in perfetta parità. Poi, al supplementare, San Bonifacio ha mostrato più energia ed è riuscita a portare a casa l’incontro, che per loro significa salvezza acquisita.

La cronaca. Primo quarto con le squadre che si affrontano a viso aperto, ribattendo colpo su colpo. Nella seconda frazione il match si mantiene pari fino a 6’20”, poi San Bonifacio accelera improvvisamente e piazza un parziale di 14-0, mentre Bologna non riesce più a segnare fino alla pausa. Al ritorno in campo, il BB2016 si presenta completamente trasformato, stringe le maglie difensive e tiene gli avversari a soli 9 punti nel quarto, segnandone a sua volta 27 e portandosi sul +2 (48-46). La frazione finale è una vera e propria battaglia, i rossoblù arrivano anche al +5, ma al fischio finale è parità a quota 61. Poi, nel tempo supplementare i felsinei pagano il grande recupero del terzo periodo, allentano la morsa della difesa e perdono di misura.

CLASSIFICA

Jesolo 26; San Bonifacio 24; Re-BK2000, BB2016, Bergamo, Nervianese, Cernusco, Sansebasket Cremona 22; Petrarca Padova 20; Jadran Trieste 18; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ITALSERVICE LORETO – STELLA EBK ACADEMY 73 – 63

HALLEY INFORMATICA – ESPERIA 83 – 97

CARVER – SI CON TE PORTO RECANATI 76 – 62

STELLA AZZURRA – LOGIMATIC GROUP 71 – 80

(16-12; 39-40; 55-54)

Viterbo: Caridà 16, Bartolini, Di Croce, Moretti 18, Velimirovic ne, Bertini 12, Meroi 2, Visentin 12, Taurchini 2, Casanova 5, Ngnoudie 4. All. Fanciullo.

Ozzano: Myers 8, Torreggiani 2, Zani ne, Ranitovic14, Domenichelli 6, Ranuzzi 11, Tibs 10, Cortese 2, Balducci 10, Baggi 17. All. Lolli.

Obiettivo raggiunto. La Logimatic Group sbanca il Pala Malè di Viterbo 80 a 71 e centra la qualificazione ai play-off, classificandosi settima in virtù di una complessa classifica avulsa. Un risultato però raggiunto col brivido, perché gli NFB, per diversi tratti del match, hanno inseguito gli avversari e in più di un frangente, nonostante avanti nel punteggio, erano condannati dai negativi risultati sugli altri campi. Ozzano alla fine vince e la concomitante sconfitta di Porto Recanati a Roma condanna i marchigiani all’esclusione dai play-off, con i Flying che invece possono festeggiare il traguardo.

Priva di Alessandro Piazza, i New Flying Balls approcciano positivamente il match in difesa, concedendo agli avversari (out Begic) appena 4 punti dalla lunetta in cinque minuti. Tibs, invece, si fa trovare pronto in attacco, segnando i primi cinque punti di serata. Dopo il 4-9 al 6’, Viterbo si accende dalla lunga distanza con Visentin e Moretti per il primo sorpasso laziale (10-9). Ozzano resta in scia degli avversari con i canestri da sotto di Baggi e due triple di Domenichelli che, però, in apertura di secondo quarto viene espulso reo di aver commesso doppio fallo antisportivo. Per coach Lolli si complicano le cose con rotazioni sempre più limitate e i suoi ragazzi ad inseguire Viterbo con tanta pressione sulle spalle. Dopo essere andati all’intervallo lungo con il minimo svantaggio (39-40), Moretti spinge avanti i suoi con diversi canestri dal campo e da fuori. Ozzano, nonostante qualche errore di troppo in difesa e ripartenze affrettate, è brava a rimanere concentrata e a contatto con gli avversari, sfruttando i canestri di Ranitovic, Ranuzzi e Tibs. Il vantaggio viterbese non va oltre le cinque lunghezze e al 30’ i Flying sono sotto solo di un punto (55-54). Nell’ultimo quarto, decisivo per il futuro delle palle volanti, due triple di Myers e ancora un ispiratissimo Baggi (17 punti e 26 di valutazione) creano il break decisivo: Ozzano vola fino al +18; poi negli ultimi due minuti si rilassa un po’ concedendo ai padroni di casa di riavvicinarsi sotto la doppia cifra di ritardo. Una bomba di Balducci chiude ogni discorso. I Flying vincono e la notizia della sconfitta di Porto Recanati regala a Lolli e ai suoi ragazzi la gioia della post-season.

NUOVO BASKET AQUILANO – SVETHIA RECANATI 78 – 77

AMATORI PESCARA 1976 – BRAMANTE BASKET 67 – 72

CLASSIFICA

Matelica, Loreto Pesaro 28; Recanati 26; Carver Roma 24; Stella EBK Roma, Flying Balls Ozzano, Bramante Pesaro, Cagliari, Porto Recanati 22; Amatori Pescara 18; Stella Azzurra Viterbo 16; L’Aquila 14.

Gironi E/F Play in/out

VIRTUS BASKET – VASTO BASKET 92 – 97 d2ts

ROSETO BASKET 20.20 – PESCARA BK 2.0 90 – 56

VIFERMECA – CENTRO BK MONDRAGONE 132 – 40

(36-4; 68-12; 100-27)

Olimpia Castello: S. Conti 27, Castellari 10, L. Conti 8, Gianninoni 2, Alberti 8, D’Ambrosio ne, Biasich 29, Galletti 12, Garuti 17, Torri 13, Zhytaryuk 6. All. Zappi.

Mondragone: D’Agostino 2, Di Nardo, Fiorillo 4, Sannino 5, Marziali 17, Savarese 10, Di Lorenzo 2.

L’Olimpia stravince l’incontro casalingo contro Mondragone, nell’ultimo appuntamento di regular season ed entra di diritto nella storia della categoria. Mai, nella sua ventennale storia, la squadra del Presidente Massimo Ramini aveva raggiunto (in una gara ufficiale) quota 132 punti realizzati nei 40’, né, tantomeno, aveva vinto con uno scarto di 92 punti sugli avversari. Domenica 27 aprile 2025, dunque, resterà negli annali storici della Società per una vittoria netta come non mai, senza storia e contro un avversario mai in grado di far fronte alla differenza fisica, tecnica e di esperienza dei nerazzurri.

Mondragone si presenta con una formazione certamente non in linea con il livello del campionato, con un solo senior Aldo Marziali, classe 1989 (in squadra dal 2006) e sei ragazzi del settore giovanile: tre dell’annata 2007 (D’Agostino, Sannino e Savarese) e tre addirittura del 2009 (Di Nardo, Fiorillo e Di Lorenzo). L’Olimpia onora il campionato giocando per vincere, senza umiliare gli avversari, offrendo rispetto ed attenzione soprattutto nell’evitare scontri fisici pericolosi visto l’enorme mis-match sul parquet. Non c’è mai partita, non potrebbe mai esserci, viste (tra l’altro) anche le esigue rotazioni a disposizione della panchina ospite, priva anche di coach Farina. Va dato atto ai ragazzi campani di aver giocato con grinta, correndo dall’inizio alla fine, cercando spazi per tirare e per contenere gli avversari in difesa. Il tutto con grandissima correttezza da una parte e dall’altra con soli 16 falli complessivi (9 per i campani).

GOLDENGAS – BASKET PALESTRINA 1962 90 – 84

SICOMA VAL DI CEPPO – BASKET FERENTINO 1977 93 – 75

TERAMO A SPICCHI 2K20 – SAN PAOLO OSTIENSE 94 – 63

CLASSIFICA

Valdiceppo 32; Civitanova, Senigallia 30; Teramo a Spicchi, Roseto Basket 20.20 28; Vasto 26; San Paolo Ostiense Roma 24; Ferentino 22; Olimpia CSP, Palestrina 16; Mondragone, Pescara Basket 6.

Serie B/F, Puianello ce l’hai quasi fatta!

SERIE B FEMMINILE

29° Giornata

ALUART – PEPERONCINO LIB. BK 63 – 58

(12-16; 27-29; 45-44)

Scandiano: Fedolfi, Soncini 8, Bini 2, Marino 8, Meglioli A. 13, Capelli 11, Pellacani, Brevini 6, Todisco 7, Bonacini ne, Castagnetti 2, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

Mascarino: Cisterna M., Cavicchioli 5, Secchiaroli 7, Rorato 4, Ramponi, Bernardini 13, Mandini 4, Mannucci 9, Venturi 4, Ferrari 8, Grandini 4, Cisterna A. All. Annunziata.

Scandiano vince l’ultima gara casalinga della regular season superando, al termine di un match in altalena, il Peperoncino. Dopo aver sofferto nel primo tempo, scivolando anche a -8, le padrone di casa riescono a prendere il controllo della sfida nel momento decisivo, toccando il +10 nel finale con i liberi di Capelli e Marino.

MORIAN – CHEMCO 1974 69 – 79

(16-25; 26-47; 47-56)

Fidenza: Meschi 19, Podestà 11, Ghezzi 9, Minari 8, Zambelli 6, Khalef, Giacchetti 10, Anfossi 6, Coda ne, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

Puianello: Olajide 17, Bevolo 1, Manzini 12, Luppi, Dettori 6, Dzinic 2, Raiola 13, Gatti 10, Cherubini, Boiardi 11, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti d’oro dalla trasferta di Fidenza e si avvicina sempre di più al secondo posto finale in regular-season che significa passaggio alla fase nazionale.

Le gialloblù hanno approcciato molto bene il match su un campo ostico e contro una formazione in forma, con la coppia Meschi e Podestà sugli scudi, grazie alle ampie rotazioni di coach Giroldi che attinge da tutte le effettive per tenere il ritmo alto. Tornate in campo nella ripresa sul +21, un po’ di fisiologico appannamento consente a Fidenza di rientrare fino al -6, ma la Chemco è brava a scuotersi e ristabilire la doppia cifra di vantaggio fino al gong finale. Da segnalare la prova della solita Olajide, ma sono stati fondamentali i canestri di Manzini in alcuni momenti-chiave del match.

STAFF MAGIK ROSA – WAMGROUP 60 – 79

(24-28; 41-46; 54-63)

Parma: Panizzi 9, Gabbi 3, Falanga 12, Mazuryshena 16, Uggen 5, Azzellini 3, Carlomagno 10, Marzoli, Toli, Raffaini 1, Mordazzi 1, Estanbouly. All. Donadei.

Cavezzo: Cariani 6, Togliani 13, Verona 30, Bernardoni 16, Maini 7, Kolar 5, Siligardi 2, Zucchi, Stefanini. All. Piatti.

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI VALTARESE Rinviata

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 06 Maggio 2025 21:15

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

BASKETBALL SISTERS – MAGIKA PALL. 62 – 56

(14-14; 29-29; 40-49)

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 6, Koral 4, Razzoli 11, Giuseppone 8, Righi 2, Cattabiani 12, Daidone, Tumeo, Melloni 9, Zarfaoui 4. All. Palmieri.

Castel San Pietro: Montani 1, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 15, Giorgetti 11, Melandri 6, Roccato, Agostinelli ne, Lisi, Bacci ne, Lombardo 4. All. Naldi.

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 74 – 67

(18-16; 40-34; 56-49)

FBP: Nyemeg 2, Babini, Cavina 3, Ciuffoli C. 9, Ceroni 10, Mazzoni 3, Scekic 17, Zoli 5, Rotaru 2, Onyekwere 6, Bernabè 8, Ciuffoli E. 9. All. Leonardi.

Rimini: Tiraferri 2, Novelli 7, Mongiusti 6, Capucci 4, Pratelli 12, Pignieri G., Pignieri A. 10, Fera 20, Bollini, Borsetti 6, Monaldini, Cardelli. All. Maghelli.

Nell’anticipo del giovedì, vince Faenza una partita molto fisica

Le squadre partono bene in attacco: si segna parecchio, anche perché il metro consentito è piuttosto fisico, ma di fischi se ne sentono pochi. Faenza chiude la prima frazione avanti di 2, 18-16, ed allunga nella seconda approfittando di ben quattro falli tecnici comminati nel giro di tre minuti alla Ren-Auto, innervosita dai tanti contatti. Il secondo tempo è estremamente equilibrato con Rimini che insegue, ma nell’ultimo quarto torna a contatto; tre brutte gestioni consecutive interrompono la rimonta e consentono a Faenza di portarla a casa. Negli ultimi secondi di gara, oltretutto, l’Happy Basket deve incassare anche l’uscita per infortunio, scavigliata, di Giorgia Fera. Finisce 74-67.

CLASSIFICA

CAVEZZO582929019791434+545
PUIANELLO B.T.462923620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO422921819801646+334
HAPPY BASKET RIMINI3829191019011663+238
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3829191019121742+170
FULGOR FIDENZA2829141517191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
SCANDIANO2829141518791802+77
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
FAENZA BASKET PROJECT2629131618811867+14
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
PEPERONCINO MASCARINO122962316821968-286
MAGIK ROSA PARMA102952414582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054