Monthly Archives: Aprile 2025

Serie B, la Bakery ce l’ha fatta!

SERIE B

38° Giornata

Girone Nord

SAE SCIENTIFICA – VIRTUS KLEB RAGUSA 88 – 85

BAKERY – FOPPIANI FSL 81 – 69

(28-22; 45-38; 63-58)

Piacenza: Naoni 18, Ndione, Perin 12, Morvillo, Longo 2, Zoccoletti 15, Trevisan, Blair 10, Fea, Chiti 13, Lanzi, Taddeo 11. All. Salvemini.

Fidenza: Galli 14, Valsecchi 12, Crespi, Restelli 17, Marcucci, Facciorusso, Bolzoni, Scattolin 4, Macaro, Bellini 5, Cristao, Alì 17. All. Bizzozi.

Sospiro di sollievo per la Bakery che conquista, con merito, la salvezza senza passare dalle forche caudine dei Play Out.

Capitan Perin indica subito la strada: suoi i primi sette punti biancorossi. Chiti s’iscrive a referto con la bomba, mentre Longo esplode con una schiacciata in reverse: è 12-3 al 4’. Gli ospiti non vogliono fare la vittima sacrificale e ritornano sino al -2. Zoccoletti e la tripla dall’angolo di Taddeo li rispediscono indietro dopo il timeout di coach Salvemini. All’8’ è comunque pari 17, ma i canestri di Taddeo e Naoni riportano col naso avanti Piacenza. Chiti ruba e schiaccia in contropiede, mentre Blair chiude il primo quarto con la tripla, sulla sirena, del +6. La Fulgor riempie il solco ad inizio secondo periodo, ma i liberi di Naoni valgono il 30-28. La gara è intensa, non mancano i contatti ed anche in virtù di questo gli errori iniziano a moltiplicarsi da ambedue le parti. Fidenza mette la freccia, ma la tripla di Chiti permette il controsorpasso (36-34) che induce gli ospiti alla sopensione. Le penetrazioni al ferro di Naoni e Taddeo regalano il nuovo allungo Bakery sul +7, quando iniziano gli ultimi due giri di orologio prima dell’intervallo. Piacenza disegna l’ultima azione del primo tempo e Naoni porta a casa il gioco da tre punti. Ci mette oltre due minuti per segnare il primo canestro della ripresa Piacenza, con Perin che griffa un gioco da tre punti. Fidenza, però, preme e con i canestri dall’arco fa -1. Sono Zoccoletti e Chiti a mettere fine alla siccità offensiva biancorossa, con gli appoggi del 51-48 scollinato il 26’. Gli ospiti arrivano, comunque, a giocarsi più di un possesso sul -1, ma la Bakery fa buona guardia in difesa, prima di ritrovare la verve offensiva con la tripla di Zoccoletti e il piazzato di Naoni (58-54). Ancora Naoni, di forza e volontà, semina il proprio difensore e mette a segno un altro gioco da tre punti, mentre Blair gioca l’ultimo possesso del terzo periodo e trova il jumper per il nuovo +5. Zoccoletti fa a sportellate in area ed inaugura gli ultimi seicento secondi di gioco. La Bakery inizia a cavalcare il suo lungo svizzero e come un deja vù, è suo anche il canestro del 70-63 quando sul cronometro mancano poco più di sei minuti. Zoccoletti timbra anche la tripla del +, e poi serve l’assist a Blair che lo imita per il primo vantaggio del match in doppia cifra: 77-65 a 3’ dal termine, timeout Fidenza. La Fulgor deve accelerare le operazioni, perché il tempo scorre inesorabile. Allo striscione dell’ultimo minuto è ancora +10 per Piacenza, che sul parziale di 79-69 gestisce un fallo tecnico con Chiti. Ormai per la vittoria è fatta ed entrambi gli allenatori svuotano le rispettive panchine. Dal Veneto arrivano buone notizie: Crema perde con Mestre e la Bakery la supera in classifica centrando la salvezza diretta.

AZ PNEUMATICA – CIVITUS ALLIANZ 96 – 88

NOVIPIU’- BLACKS 84 – 80

(23-23; 47-40; 66-61)

Casale Monferrato: Basta 8, Vecerina 21, Bertaina ne, Guerra 6, Stazzonelli 6, Martinoni 16, Ravioli ne, Pepper 19, Dia, Marcucci 8. All. Corbani.

Faenza: Poletti 23, Calbini 15, Vico 9, Gorgati ne, Poggi 13, Sirri ne, Magagnoli, Ammannato 2, Cavallero 14, Fragonara 4. All. Garelli.

I Blacks chiudono la regular season all’ottavo posto. La sconfitta di 4 punti nello scontro diretto con Casale Monferrato ha permesso di mantenere il +7 maturato all’andata, evitando così che i piemontesi potessero chiudere ottavi, pur arrivando a pari punti con i Raggisolaris. Anche in caso di vittoria, comunque, lo scenario non sarebbe cambiato, perché Agrigento ha conquistato il settimo posto superando San Vendemiano. I Blacks giocheranno il secondo turno dei play in mercoledì 7 maggio alle 20.30 al PalaCattani dove affronteranno la vincente di Casale–Lumezzane. La qualificata di questo tabellone troverà, poi, Roseto nei play off.

La gara è vibrante e nervosa per tutti i quaranta minuti, con fiammate di entrambe le squadre che permettono di guadagnare alcuni punti di vantaggio, gap subito ricuciti. Nell’ultimo quarto si gioca soprattutto sulla differenza canestri nel doppio confronto e decisivo è il break ad un minuto dalla fine firmato da Cavallero (penetrazione a canestro) e Calbini (tripla) che riporta Faenza sotto 83-80. La Novipiù ha un possesso d’oro a 30’’ dalla fine, ma sbatte sulla difesa romagnola: Marcucci perde palla, Poletti la recupera e la passa a Calbini. La guardia decide di far passare i secondi sul cronometro e la partita finisce qui.

GEMINI MESTRE – LOGIMAN CREMA 86 – 76

INFODRIVE – NEUPHARM 85 – 76

(20-25; 40-43; 57-61)

Capo d’Orlando: Cecchinato 11, Moltrasio 13, Antonietti 5, Markovic 11, Palermo, Jasaitis 9, Marini 4, Barattini 19, Fresno 13, Galipò ne. All. Bolignano.

Virtus Imola: Masciarelli 11, Morina 24, Vaulet 21, Anaekwe 8, Pinza 2, Fiusco, Ambrosin 4, Ricci 6, Valentini, Zangheri, Kadjividi n.e. All. Galetti.

In uno scontro accesissimo tra le due squadre, dopo aver combattuto fino all’ultimo per 40′, i ragazzi di coach Galetti cedono solo negli ultimi minuti. I complimenti vanno ai ragazzi e allo staff che fino alla fine, con tutto il cuore, hanno lottato per provare ad agguantare i play-in.

Parte il timer ed è Masciarelli a sbloccare le marcature, seguito da Vaulet che rincara da tre punti e da Anaekwe che segna in semi-gancio. Parte forte dunque la squadra di coach Galetti che, approfittandosi dei buchi difensivi avversari, trova canestri facili consentendo di andare a + 8 (5-13). La fase di possesso è gestita senza fretta e con lucidità permettendo il +13 (10-23), grazie anche alla difesa dei gialloneri che ruotano bene fino a 2′ dalla fine, momento in cui i padroni di casa danno segnali di vita con un parziale di 10-2, riaprendo di fatti la partita. É 20-25 il punteggio al suono della sirena. Scatta il secondo periodo ed è Capo d’Orlando questa volta ad aprire le marcature e grazie alla terza tripla consecutiva di Moltrasio, agguanta il pareggio (25-25). A rispondere però ci pensa Morina con due triple di fila ed un assist spettacolare per Ambrosin. É degno di nota il lavoro a rimbalzo di Anaekwe, che è sempre sotto canestro, pronto a recuperare possessi extra. Il gioco si fa maschio, colmo di contatti duri che portano entrambe le squadre ad esaurire il bonus dopo 5′ e come nei minuti precedenti, c’è un botta e risposta dalla lunga distanza, fino al canestro con fallo di Anaekwe che però non segna il libero (33-39). I siculi però sono un osso duro e piazzano un parziale di 7-0 che vale il sorpasso, ma Vaulet sale in cattedra, segna 4 punti in pochi secondi e manda le squadre negli spogliatoi sul 40-43. Si rientra dall’intervallo con Morina che segna in floater e si ripete qualche azione seguente. I ritmi sono alti con transizioni veloci e alta intensità, entrambe le squadre tirano tanto, ma segnano poco e sono sempre tre le lunghezze di distanza (46-49). Nei quattro minuti finali, però, i gialloneri abbassano la concentrazione in difesa lasciando tiri aperti e i padroni di casa ne approfittano per sorpassare. Vaulet, però, piazza le due bombe che valgono il +1 (56-57). A 10″ dalla pausa, ancora l’argentino trova un canestro da rimbalzo offensivo e manda il punteggio sul 57-61. Gli ultimi 10′ sono di fuoco, con i siculi che segnano tre triple in pochi minuti, ma Ricci tiene in vita con due canestri consecutivi (66-65). Lo scontro diventa più mentale che tecnico, con le due squadre che si studiano, ma che devono mantenere i nervi saldi per evitare errori come l’antisportivo di Anaekwe, che regala due liberi agli avversari. Ricci ci mette una pezza con il suo gancio, ma i padroni di casa segnano e arrivano a +4 (71-67). I minuti finali sono difficilissimi per i gialloneri che fanno fatica in entrambe le metà campo: in attacco hanno difficoltà a trovare il ferro e in difesa non riescono a contenere gli avversari che, tiro dopo tiro, allungano sul +10 (80-70). Morina trova due punti preziosissimi, ma ciò non basta: i ragazzi di Galetti cedono nel finale per 85-76.

PAFFONI – TAV VACUUM FURNACES 80 – 74

LUXARM – UP 80 – 68

(24-12; 45-26; 66-44)

Lumezzane: Minoli 9 (2/6, 0/1), Tandia 7 (2/4), Tomasini 9 (3/3, 0/2), Brescianini 6 (0/1, 1/2), Varaschin 12 (6/12), Mbacke 5 (1/3, 1/2), Deminicis, Amici 10 (3/5, 1/5), Salvinelli 2 (1/1), Baldini 8 (2/4, 1/6), Di Meco 12 (0/2, 4/6), Vitols ne. All. Nunzi.

Andrea Costa Imola: Fazzi 2 (1/2, 0/3), Benintendi 2, Toniato 3 (0/4, 1/2), Filippini 4 (2/4, 0/1), Klanjscek 27 (5/9, 5/11), Chiappelli 13 (2/5, 2/4), Martini (0/1), Raucci 5 (1/3, 1/3), Sanguinetti 8 (0/2, 2/4), Zedda 4 (2/4, 0/2). All. Vecchi.

Al PalaLumenergia, l’Andrea Costa conclude la stagione con una sconfitta, per 80-68, contro i padroni di casa di Lumezzane.

Mani fredde, anzi glaciali, per entrambe le squadre che inaugurano il match con un complessivo 0/10 dal campo: il primo canestro, al di fuori dei due liberi di Minoli, arriva dall’ex di turno Amici, al quale replica subito Filippini, ma Lumezzane, nonostante i tanti errori, pare più grintosa ed ecco che, per tentare di cambiare l’inerzia del match, Vecchi decide di inserire Zedda e Martini al posto di Fazzi e Filippini. Il numero 55, col contributo di Raucci, realizza un miniparziale di 0-4, ma Baldini e Di Meco, da oltre l’arco, insaccano rispettivamente il +5 e il +8, costringendo coach Vecchi al timeout. Il vantaggio dei lombardi continua a crescere a dismisura fino a raggiungere quota 13 punti di distacco (19-6 all’8′), con le triple di Toniato e Raucci che non bastano ad aggiustare un primo quarto da sei palle perse e il 31% dal campo, contro il 50% locale. La seconda frazione di gioco si apre con la tripla di Mbacke e i jumper della media di Varaschin e Tomasini del +19, mentre Imola, ancora una volta, non trova in alcun modo la via del canestro, piegandosi a Lumezzane che va all’intervallo sul 45-26. Per i biancorossi, che concludono il primo tempo con grande imprecisione al tiro nonostante la tripla allo scadere di Klanjscek, sono solo sette i falli subiti e soprattutto sono zero i tentativi dalla lunetta in 20′. Al rientro dagli spogliatoi, il parziale si fa ancora più pesante, con i padroni di casa che toccano il nuovo massimo vantaggio di 24 lunghezze dopo meno di tre minuti. Klanjscek cerca di far rialzare la testa all’Andrea Costa con un miniparziale personale di 0-5, ma Lumezzane ha semplicemente tutt’altro ritmo e nonostante gli spunti di Chiappelli, utili per ridurre il divario a -16, il terzo quarto si conclude sul 66-44. L’ultimo periodo è di fatto “garbage time” e il punteggio finale, smussato dalla coppia Klanjscek-Sanguinetti (27 punti e 5 triple per il primo, 8 e 2 triple per il secondo), è di 80-68.

MONCADA ENERGY GROUP – RUCKER 87 – 84

ALBERTI E SANTI – RIMADESIO 101 – 82

(26-14; 50-37; 69-58)

Fiorenzuola Bees: Biorac, Galassi 8, Colussa 13, Bottioni 9, Galli 2, Seck 8, Voltolini 19, Gaye ne, Sabic 32, Bellinaso, Negri 6, Redini 4. All. Dalmonte.

Rimadesio Desio: Bartninkas 16, Perez 18, Tornari 9, Chiumenti 11, Torgano 4, Albique 7, Fumagalli 4, Scalfi, Cipolla, Mazzoleni 4, Elli 9, Viviani. All. Gallazzi.

Fiorenzuola fa il suo dovere, sconfigge Desio e fa così un favore ai “cugini” di Piacenza.

Colussa e Chiumenti, per le due squadre, impattano una sfida aperta sul 6-5 al 3’, con i Bees che cercano di correre e non dare punti di riferimento alla squadra lombarda. Voltolini, dalla linea della carità, realizza il 12-5 chiudendo un break da 8-0. Ancora Chiumenti, con il fade away, realizza il 12-9, ma Voltolini, dall’arco, fa esplodere il PalArquato con una tripla in totale ritmo post circolazione. Perez, con la tripla, dice 17-14 all’8’, ma Fiorenzuola sembra avere più energia ed entusiasmo nel primo quarto e trova con Seck il 23-14 entrando nell’ultimo minuto di primo quarto. Sabic, in isolamento da 3, chiude un’ottima frazione gialloblu sul +12 (26-14). Bottioni, con la mancina, realizza il 31-16, mentre Chiumenti canta e porta la croce per tenere in vita Desio ad inizio del secondo quarto: 31-18 e timeout Dalmonte. Voltolini corre nuovamente al 14’ per il layup del 35-20, con Galassi che, dall’arco, fa esultare nuovamente il PalArquato: 40-27 al 17’. Desio, con uno scatto d’ira, riesce a tornare a cavallo della doppia cifra di svantaggio grazie a Torgano, ma Colussa da una nuova spallata al match con 5 punti personali consecutivi (47-33 al 19’). Sul finale di quarto ancora gli ospiti sfruttano un paio di leggerezze dei Bees, ma Negri da 3 chiude il primo tempo sul 50-37. Voltolini scaglia la terza tripla di partita al rientro dall’intervallo (56-41 al 23’), con Chiumenti che, dopo Perez, tocca la doppia cifra personale in casa Desio. Colussa e Sabic rimangono con la mano calda, ma in casa lombarda è Elli nell’area a realizzare il -15 al 27’, 64-49. Tornari inventa il classico circus shot con fallo subito per il 69-58, con le squadre che vanno all’ultimo intervallo sul +11 per i Bees. Desio, con energia, trova in Albique e Perez gli uomini che riaccendono un match per larghi tratti a senso unico per i Bees e al 32’ si trovano sul 69-63 costringendo coach Dalmonte al timeout. Sabic continua una ottima prova personale con la tripla del 74-65, con Seck che, di pura energia, cattura il rimbalzo offensivo e in mezzo ad una selva di maglie arancioblu dice 76-67 al 34’. La partita diventa di una intensità quasi da post season; Albique realizza il 2/2 del -6, mentre Bottioni vince il duello contro Mazzoleni, di assoluta fisicità e dalla lunetta fa 1/2. 82-75 al 37’ e timeout coach Gallazzi. Bottioni realizza ancora la tripla dall’angolo, mentre Voltolini fa volare Perez con il conseguente quinto personale della guardia di Desio al 37’. Dai liberi è ancora +10 Bees, 87-77. Sabic, con una tripla insensata, cadendo fuori dal campo, al 38’, chiude la partita col colpo da cinema di una prestazione personale di assoluto livello. Al PalArquato finisce con un tonante 101-82 per la squadra di coach Dalmonte, con i Bees che si preparano ora al playout, dove sarà fondamentale invertire il fattore campo.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket603830878.9
SAE Scientifica Legnano5638281073.7
Rucker San Vendemiano5438271171.1
Infodrive Capo d’Orlando4838241463.2
Paffoni Fulgor Basket Omegna4838241463.2
Gemini Mestre4838241463.2
Moncada Energy Agrigento4438221657.9
Blacks Faenza4238211755.3
Novipiù Monferrato Basket4238211755.3
Foppiani Fulgor Fidenza4038201852.6
Civitus Pallacanestro Vicenza3838191950.0
LuxArm Lumezzane3638182047.4
Neupharma Virtus Imola3438172144.7
UP Andrea Costa Imola3238162242.1
Bakery Basket Piacenza2838142436.8
Rimadesio Desio2638132534.2
Logiman Pall. Crema2638132534.2
Fiorenzuola Bees2438122631.6
Virtus Ragusa183892923.7
AZ Pneumatica Robur Saronno163883021.1

Girone Sud

MALVIN SANT’ANTIMO – NPC RIETI 86 – 67

FABO MONTECATINI – LUISS ROMA 84 – 75

PAPERDI CASERTA – SOLBAT PIOMBINO 84 – 66

LA T TECNICA GEMA – BK JESI ACADEMY 70 – 76

LDR POWER – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 74 – 86

UMANA CHIUSI – TOSCANA LEGNO LIVORNO 70 – 74

VIRTUS GVM 1960 – ORASI’ 75 – 84

(14-25; 33-42; 52-64)

Virtus Roma: Conti 15, Valentini, Caversazio 12, Ancellotti 4, Rodriguez 7, Visintin 11, Santiangeli 18, Siberna 8, Zoffoli, Ranucci ne, Branchi ne. All. Calvani.

Ravenna: Brigato 7, Ferrari 3, Munari 7, Crespi 13, Casoni 20, De Gregori 6, Tyrtyshnyk 11, Gay 15, Dron 2, Branchi ne. All. Gabrielli.

Una Ravenna in pieno controllo del match fin dall’inizio, trova la seconda vittoria in meno di un mese a Roma, conquistando il traguardo dei play-in per la gioia di tutti i tifosi.

La gara dei giallorossi inizia nel segno di Brigato, che apre le marcature con la prima tripla di giornata, per poi involarsi in contropiede realizzando altri due punti dopo la palla riconquistata dai suoi compagni. Alla replica dei padroni di casa, l’OraSì risponde con ulteriore grinta, mettendo a segno un parziale di 2-9 grazie alle due realizzazioni consecutive dalla distanza di Casoni e alla penetrazione con fallo subito di Gay. A poco più di otto minuti dall’inizio, la GVM prova a riavvicinarsi grazie ai tiri liberi, ma i bizantini accelerano nuovamente con i canestri di Ferrari e Tyrtyshnyk, che portano il vantaggio della propria squadra in doppia cifra, fino al 14-25 che suggella il primo quarto. La Virtus prova a rimanere incollata alla gara e riesce a riavvicinarsi già nei primi minuti del secondo periodo, prima che la tripla di Gay conferisca nuovamente ossigeno agli ospiti. Il momento positivo dei romagnoli continua anche grazie al lavoro di assistman svolto da Munari, che serve efficacemente sotto canestro Crespi, autore di quattro punti consecutivi, e Casoni, libero di appoggiare al tabellone. Lo stesso numero 23 permette agli uomini di coach Gabrielli di ritoccare il proprio massimo vantaggio, segnando la terza tripla della sua gara, prima che il canestro di Conti chiuda il primo tempo sul 33-42. Al rientro dagli spogliatoi, Ravenna viene trascinata dal proprio capitano, che regala tre assist nel giro di un minuto, trasformati efficacemente prima da Crespi e poi da Casoni. I giallorossi continuano ad offrire una prestazione di grande lucidità anche col passare dei minuti, costringendo la squadra capitolina a prendere tiri forzati e mantenendo la leadership grazie alla tripla segnata da Munari. Nei minuti rimanenti, i bizantini gestiscono agevolmente il proprio vantaggio, fino al difficile canestro con contatto segnato da Dron, che chiude la terza frazione sul 52-64. L’ultimo quarto si apre con l’ennesimo tentativo di tornare in partita da parte di Roma, ma le conclusioni dalla distanza di Gay e Casoni (20 punti, 6/9 da tre) spengono l’entusiasmo degli avversari e riportano a sedici punti il gap tra le due formazioni. La squadra di coach Calvani non si dà per vinta e si riavvicina fino al -7 grazie ai tiri dai sei metri e settantacinque, ma Gay spegne gli entusiasmi realizzando il fade-away che chiude la gara, che termina col punteggio di 75-84, permettendo a compagni e tifosi di festeggiare la conquista dei play-in.

PALL. ROSETO – CRIFO WINES RUVO 88 – 87

BENACQUISTA ASS. – JANUS BASKET 84 – 57

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto623631586.1
Crifo Wines Ruvo di Puglia5036251169.4
La T Tecnica Gema Montecatini4836241266.7
Fabo Herons Montecatini4636231363.9
Virtus GVM Roma 19604636231363.9
Toscana Legno Pielle Livorno4636231363.9
Luiss Roma4636231363.9
General Contractor Jesi3836191752.8
Ristopro Fabriano3636181850.0
Umana San Giobbe Chiusi3636181850.0
Malvin PSA Sant’Antimo3436171947.2
OraSì Ravenna3236162044.4
Paperdi Juvecaserta3236162044.4
Allianz Pazienza San Severo2836142238.9
LDR Power Basket Salerno2836142238.9
Solbat Golfo Piombino2436122433.3
Benacquista Assicurazioni Latina2036102627.8
BPC Virtus Cassino2036102627.8
NPC Rieti123663016.7

Serie C, sorridono Zola e Vignola

SERIE C

Girone G

Play Off Quarti Gara 1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – CVD BASKET CLUB 88 – 73

(24-22; 50-31; 65-56)

Ozzano: Diambo 24, Odah 18, Carnovali 12, Folli 9, Renzi 9, Murati 8, Landi 6, Bianco 2, Alberghini, Usman, Margelli ne, Parenti ne. All. Grandi.

Casalecchio: Ramzani 18, Galvan 17, Bernardini 13, Cazzanti 10, Casu 8, Magni 7, Cavallari, Ghini, Monari, Neri, Albertini ne, Marabese ne. All. Folesani.

VIRTUS MEDICINA – C.M.P. BASKET 83 – 60

(22-22; 47-34; 66-48)

Medicina: Iocolano, Masrè 7, Francesconi 11, Cappellotto 6, Morara 8, Cattani 9, Corcelli 16, Iattoni 13, Zambon 3, Ronchi, Zanetti 10, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Granarolo: Trazzi 7, Biasco 10, Poli, Montanari, Marchi 7, Salsini 17, Lorenzini 4, Tugnoli, Beretta 6, Brotza 7, Poluzzi 2. All. Tasini.

La Virtus vince gara 1, superando l’ostica CMP. La Virtus chiama e Medicina risponde con un PalaRambaldi che offre una bellissima cornice di pubblico. Applausi per gli ex Lorenzini e Poluzzi, minuto di silenzio commosso per il Santo Padre.

Primo quarto con inizio al galoppo; dopo 3′ il punteggio recita 8 a 8, poi è Cmp, con movimento perfetto di palla, ad armare i suoi temibili tiratori e a scappare sull’8 a 18. La reazione Virtus non tarda ad arrivare e Cattani piazza la bomba a fil di sirena del 22-22. Secondo quarto e Medicina cambia passo in difesa, mette pressione sulla palla e soprattutto é di forte anticipo su ogni linea di passaggio. Granarolo non trova contromisure, Virtus al comando 47 a 34 all’intervallo, con Corcelli, Iattoni, Morara, Zanetti e Francesconi sugli scudi. Terzo periodo e i gialloneri sono sempre molto attenti in difesa, con Masré che dirige l’orchestra in maniera quasi perfetta, 66 a 48. Nell’ultimo quarto i recuperi di Cappellotto innescano il contropiede Medicina, Virtus sempre in controllo, finisce 83 a 60 e gara 1 é in archivio.

MOLIX – EMILGAS 52 – 46

(19-16; 27-22; 41-30)

Molinella: Tognon 3, Negroni 2, Leopizzi 2, Bianchi 14, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 5, Seravalli 13, Carella 5,  Zaharia, Farabegoli 8. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 2, Costoli, Astolfi 8, Fontanili, Bertolini 10, Levinskis 2, Riccò 6, Vecchi 7, Caiti 11, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Stop esterno per Scandiano, che inaugura la corsa playoff perdendo a Molinella in una gara dove le difese prevalgono sugli attacchi. I bolognesi prendono il largo nel corso del terzo quarto, ma lo 0-5 che inaugura il quarto periodo sembra far ben sperare gli uomini di Spaggiari, tornati a due soli possessi di distanza; il finale, però, è amaro, con capitan Astolfi che fissa il -4 sul 50-46 e Seravalli che chiude i giochi dalla lunetta.

E80 GROUP – PREVEN 59 – 72

(19-24; 28-47; 39-56)

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci, Reale 17, Brevini 2, Mingotti, Giberti, Bravi 20, Liepins 3, Rossi f. 4, Morini 8, Mallon, Parma Benfenati 5. All. Vozza G.

Zola Predosa: Chiusolo, Degregorio 3, De Ruvo 14, Tosini 2, Bianchini 16, Balducci 6, Ranieri 16, Ferdeghini 2, Rossi T. 3, Pedini, Lovisotto 10. All. Mondini.

Play Out Semifinali Gara 1

S.G. FORTITUDO – PALL. NOVELLARA 73 – 61

(28-17; 45-32; 56-44)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 11, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 5, Cinti 11, Lanzarini 8, Ben Salem 16, Ranieri, Zanasi 1, Mingardi ne, Zinelli 12. All. Catrambone.

Novellara: Ferrari 2, Morini 16, Rinaldi 6, Malagoli 2Branchini 5, Bianchini ne, Maramotti 4, Riccò 8, Granata 7, Gandellini 11. All. Tellini.

Pronti, via ed i ragazzi di Catrambone infliggono subito un pesante parziale di 8-0 ai reggiani. Tellini è costretto al time-out nel giro di qualche minuto, con la sua squadra che sembra in netto affanno, soprattutto dal punto di vista dell’intensità. D’altra parte, la difesa tenace della Fortitudo, con le mani a sporcare ogni linea di passaggio, produce un gran numero di contropiedi e, di conseguenza, numerose soluzioni offensive ad alta percentuale. Sul finire del primo quarto, una pioggia di triple dei giocatori in maglia bianca indirizza il match nella direzione da loro sperata. Nella seconda frazione di gioco, il copione non cambia. Novellara prova in vari modi a rientrare in partita, ma viene sempre ricacciata indietro da mini-parziali della Fortitudo: si va alla pausa lunga sul 45-32. Eppure, ad inizio terzo quarto, quando sembrano sul punto di sprofondare, gli ospiti si riaccendono. La formazione di casa prova ad arginare la rimonta avversaria con una difesa a zona che, però, non porta alcun frutto. Possesso dopo possesso, Novellara accorcia sempre più le distanze; nell’ultimo quarto, si ritrova anche a -7, rimettendo tutto in discussione. La grandissima intensità messa sul parquet dalle due squadre si traduce, nei minuti finali, in numerosi falli tecnici ed antisportivi. Il finale incandescente non premia la formazione di Tellini che, pagando a caro prezzo le bassissime percentuali al tiro da tre punti, non riesce ad agguantare la Fortitudo. Il risultato finale è di 73-61 per la compagine di Catrambone che, soffrendo, vince una partita per lunghi tratti dominata.

POLISPORTIVA L’ARENA – ROADHOUSE 45 – 79

(15-22; 25-42; 34-65)

Montecchio: Rovatti 7, Doddi 7, Usai 7, Lavachielli 6, Ramenghi 6, Petrolini 5, Germani 4, Pisi 2, Vaccari 1, Romualdi, Beltrami, Sieiro ne. All. Menozzi.

Vignola: Torricelli R. 16, Bussoli 13, Cappelli 12, Perez 12, Vucenovic 11, Torricelli F. 5, Miani 4, Righi 2, Fossali. All. Landini.

Girone M

Play Off Quarti Gara 1

BASKERS – WISPONE TAURUS BK 80 – 50

(17-15; 37-26; 51-41)

Forlimpopoli: Brighi A. 11, Ruscelli, Sampieri 2, Rossi 10, Lombini, Grassi, Baldisserri 2, Brighi L. 22, Fin 8, Bracci M. 12, Bracci J. 9, Galarza 4. All. Tumidei.

Jesi: Pedicone 9, Centanni 6, Buscarini, Ruggiero, Sanna, Arceci, Zandri 8, Figueras 7, Zalalis 17, Brutti 3. All. Surico.

Davanti al solito pubblico caloroso e delle grandi occasioni, i Baskérs non tradiscono le attese della vigilia, superano alla distanza le resistenza di una coriacea Jesi e spostano meritatamente la serie sull’1-0, mettendo in carniere due match point nei quarti di finale. Dopo oltre due mesi e mezzo dall’infortunio al polpaccio si rivede per 10’ in campo il solido Grassi, mentre, nelle battute finali, la new entry Galarza realizza i suoi primi punti in serie C alla seconda presenza.

Gara 1 non riserva sorprese nei quintetti di partenza, gli artusiani subiscono in avvio le mani addosso dei tori marchigiani ed il primo parziale scorre via su binari di sostanziale equilibrio,  col capitano che si sintonizza istantaneamente in clima playoff ed i fratelli Bracci a sportellare con il totem Zalalis (migliore fra gli ospiti). Prima del riposo, dopo tre minuti trascorsi sul 21 pari, ci pensa la premiata ditta L.Brighi-Rossi a dare la prima importante spallata (37-25 al 19’), mentre dietro i galletti mostrano la solita granitica solidità. Quando il positivo A.Brighi fattura ben otto punti consecutivi, ci pensa Centanni, con due triple, a mantenere Jesi in scia fino all’ennesima sfuriata del capitano biancorosso: due missili del numero 10 aprono un clamoroso parziale di 21-0 che regala il massimo vantaggio del 36’ (72-41), lasciando per ben sei minuti gli uomini di Surico al palo e confermando un autentico dominio dei tabelloni, soprattutto a rimbalzo offensivo.

DULCA BASKET – SUTOR MONTEGRANARO 79 – 70

(21-19; 48-40; 68-56)

Santarcangelo: Goi 9, Giovannelli 8, Vandi 7, Ronci 2, Macaru 7, Benzi 9, Rossi ne, Bedetti 12, Mari, Frisoni ne, Lombardi 4, Saltykov 21. All. Serra.

Montegranaro: Foresi 3, Spernanzoni ne, Savelli 10, Di Chiara ne, Passarini 2, Kanturek 20, Carpineti, Strappa ne, Felicioni 13, Abbate 4, Razzoli 9, Errera 9. All. Cervellini.

Nessuno sconto al PalaSGR nella prima uscita dei playoff: la Dulca difende il suo fortino e respinge gli assalti della Sutor, ricostruendo nel finale quel tesoretto che era venuto improvvisamente a mancare nel corso dell’ultimo quarto. Gara 1 dei quarti parla dunque romagnol,o ma non c’è tempo per gloriarsi negli allori perché già mercoledì sarà la volta del secondo confronto in quel di Montegranaro.

Più concreta la Sutor in avvio di gara: Kanturek apre le danze dall’arco, Macaru riesce a replicare recuperando un pallone dalla spazzatura e sparando a fil di sirena, ma è una nuova zampata marchigiana con Felicioni in lunetta e Errera, dai sei e settantacinque prima e nel pitturato poi, a proiettare in avanti gli ospiti. A tenere in partita Santarcangelo ci pensa Saltykov, prima con un jumper dal mezzangolo, quindi con una penetrazione con il fallo che vale il temporaneo 8-10. La Dulca alza l’intensità difensiva e aumenta il ventaglio delle soluzioni, cercando di far viaggiare la palla: Goi apre l’area con un difficile sottomano, ma Savelli non concede nulla e imbuca da tre punti, mentre Felicioni corre rapidissimo in transizione offensiva. Giovannelli si traveste da rapinatore e strappa un pallone alla Sutor, appoggiando solitario al vetro, mentre Benzi suona la carica con la tripla del 15-16. Il neo-entrato Ronci non si lascia pregare e con metri di spazio, imbuca il jumper sul filo dei tre punti che vale il primo vantaggio Angels, ma la Dulca rientra con lentezza in difesa ed è Foresi stavolta a colpire. Benzi trova il pareggio a quota 19, mentre il no-look di Giovannelli per Saltykov porta in vantaggio Santarcangelo al primo riposo (21-19). Collaborazioni offensive protagoniste in avvio di secondo quarto: Saltykov pesca Lombardi con il taglio dietro la linea dei difensori e viene quindi premiato da capitan Bedetti, mentre taglia centralmente guadagnandosi così due liberi a bersaglio in lunetta. Il primo squillo veregrense è di Abbate, pescato nello stretto per un layup indisturbato complice il raddoppio difensivo. Montegranaro cerca di diversificare il gioco e con capitan Felicioni pesca la tripla che tiene il passo clementino; Santarcangelo ripaga con la stessa moneta grazie a Macaru. Si alza la tensione in campo: la panchina marchigiana si vede comminato un fallo tecnico per proteste (Macaru implacabile dalla linea della carità), mentre in campo Kanturek e Goi si scambiano stoccate sul parquet. Serra chiama i suoi a raccolta per un rapido punto della situazione: Santarcangelo in uscita dal timeout trova la tripla in campo aperto di Vandi che manda su tutte le furie coach Cervellini, il quale raduna i suoi. Grande equilibrio nei minuti finali del quarto, da segnalare il sottomano acrobatico di Giovannelli che chiude le marcature del primo tempo. Intervallo lungo sul 48-40. I ritmi alti e la grande percentuale dal campo da parte della Sutor permette alla formazione marchigiana di risalire la china ad inizio terzo periodo: Kanturek fa pentole e coperchi, mentre Lombardi spezza il parziale regalando ossigeno ai gialloblu padroni di casa con il tiro in sospensione del 53-47. Nell’attacco clementino regna tuttavia la confusione; dopo alcune leggerezze che consegnano nuovi possessi a Montegranaro, coach Serra rinnova il quintetto. Ci pensa Vandi a invertire l’inerzia con una tripla che smorza l’entusiasmo ospite, dopo un’azione convulsa e carica di tensione. La Dulca acquisisce fiducia e con Bedetti recupera un altro pallone, innescando Benzi per la tripla dall’angolo. La Sutor prova così a contenere l’uscita dai blocchi per spezzare la fluidità clementina, cercando di aumentare il numero dei possessi con una strategia da run and gun. Le percentuali ospiti tuttavia si abbassano ed è Bedetti ad approfittarne con una penetrazione di puro talento, che consente al capitano clementino di trovare il pertugio giusto per appoggiare al vetro. Ultimo riposo sul 68-56. Kanturek e Savelli provano subito a mordere la partita in avvio di ultimo quarto (68-61), ma è Giovannelli a respingere l’assalto con una percussione vincente con l’eurostep a chiudere. Felicioni non si fa pregare e spara dall’arco con metri di spazio (70-64), suggerendo a Serra il momento del timeout. Sale la tensione in campo: sugli sviluppi di un fischio a beneficio di Vandi, le proteste della panchina veregrense portano ad un nuovo fallo tecnico. Benzi è glaciale dalla lunetta, Vandi mette ulteriore fieno in cascina sempre dalla linea della carità. Savelli risponde con orgoglio e attributi (72-68) rimettendo in palio la posta. Difese protagoniste nei minuti finali, in cui si segna praticamente dalla sola lunetta a cronometro fermo: Saltykov e Savelli da una parte e dall’altra scrivono 74-69, quindi, sugli sviluppi di un errore dello stesso Saltykov dalla linea della carità, è Benzi a catturare il rimbalzo, permettendo quindi al compagno di correggersi (77-69). Montegranaro costruisce con eccessiva lentezza e spreca il possesso per accorciare le distanze; Santarcangelo con cinismo chiude la partita con il circus shot di Bedetti. Sventola la bandiera a scacchi, Gara 1 è clementina: finisce 79-70.

BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 BK CLUB 69 – 55

MEC SYSTEM – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 50 – 67

Play Out Semifinali Gara 1

GUELFO BASKET – REAL BASKET CLUB PESARO 88 – 63

(28-16; 53-32; 79-40)

CastelGuelfo: Rubbi, Roli 9, Curione 12, Benedetti 6, Savino ne, Bergami 17, Carlone, Martini 16, Naldi 12, Castori 9, Santini ne, Febbo 7. All. Agresti.

Pesaro: Pozzolesi 3, Calisti 4, Scavolini 17, Tombari 3, Reginato 8, Stazi 8, Cadiman 6, Pagnini 4, Sambuchi 2, Guidi 1, Dragomanni 7. All. Luminati.

GIOVANE ROBUR BK – FALCONARA BASKET 81 – 63

Finali U19, la Fulgor si ferma ai quarti

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

Finali Nazionali

Girone A

NEX NIPPON EXPRESS – VANOLI 84 – 71

(26-25; 43-38; 58-58)

Fidenza: Banella, Wade 2, Ghidini 17, Cortese 4, Catellani 2, Pezzani 8, Valdo 16, Ranieri 19, Scardoni 3, Diarrà 5, Mane 8, Barani. All. Bizzozi.

Cremona: Ivanovskis 7, Venturini, Boschiroli 3, Valenti, Porcari, De Martin 15, Fantoma 11, Russo 4, Caporaso 16, Grassi 2, Zanotti, Bragalini 13. All. Baltieri.

SVINCOLATI MILAZZO – BCC EMILBANCA VIRTUS 45 – 60

(10-16; 20-38; 34-51)

Milazzo: Maiorana 5, Malual 3, Giambò 19, Oceans, Letizia, Clement 5, Comin 2, Lado , Jasarevic 3, Scredi 4, La Bua 4. All. Ferlisi.

Bologna: Bianchi 2, Boggian 5, Soli 2, Berlingeri 2, Venturi 2, Accorsi 16, Baiocchi 4, Genasi 4, Lenci 14, Maurizzi, Vandini 4, Donati 5. All. Largo.

NEX NIPPON EXPRESS – SVINCOLATI 87 – 50

(21-12; 46-27; 66-35)

Fidenza: Banella 4, Wade, Ghidini 9, Cortese 9, Catellani 3, Pezzani 5, Valdo 5, Ranieri 14, Scardoni 6, Diarra 16, Mane 16, Barani. All. Bizzozi.

Milazzo: Maiorana 10, Malual 3, Giambò 10, Oceans, Letizia, Clement 3, Comin 2, Lado 3, Jasarevic 3, Scredi 9, La Bua 7. All. Ferlisi.

BCC EMILBANCA VIRTUS – VANOLI 80 – 58

Bologna: Bianchi, Boggian 3, Berlingeri 2, Venturi, Accorsi 28, Baiocchi 14, Genasi 11, Lenci 6, Lomartire 2, Vandini 6, Donati 5, Ligabue 3. All. Largo.

Cremona: Ivanovskis 17, Venturini, Valenti, Bouder, Porcari, De Martin 18, Fantoma 14, Russo 2, Caporaso 5, Grassi 2, Zanotti, Bragalini. All. Baltieri.

NEX NIPPON EXPRESS – BCC EMILBANCA VIRTUS 71 – 51

(17-13; 34-34; 49-42)

Fidenza: Crespi 2, Banella, Wade, Ghidini 7, Cortese, Catellani, Pezzani 10, Valdo 25, Ranieri 5, Scardoni, Diarra 6, Mane 16. All. Bizzozi.

Virtus Bologna: Boggian, Soli, Berlingeri, Venturi 5, Accorsi 11, Baiocchi 12, Genasi 11, Lenci 4, Lomartire, Maurizzi, Vandini 2, Donati 6. All. Largo.

VANOLI – SVINCOLATI 84 – 68

Classifica

Fulgor Fidenza 6; Virtus Bologna 4; Vanoli Cremona 2; Svincolati Milazzo 0.

Girone B

REYER VENEZIA – CONFORAMA VARESE ACADEMY 84 – 64

STELLA AZZURRA ACADEMY ROMA – COLLEGE BORGOMANERO 42 – 76

REYER – STELLA AZZURRA ACADEMY 53 – 55

COLLEGE BORGOMANERO – CONFORAMA VARESE ACADEMY 91 – 69

REYER VENEZIA – COLLEGE BORGOMANERO 78 – 80

CONFORAMA VARESE ACADEMY – STELLA AZZURRA ACADEMY 52 – 80

CLASSIFICA

College Borgomanero 6; Stella Azzurra Academy Roma 4; Reyer Venezia 2; Varese Academy 0.

Girone C

SIFRA INNOVAZIONE PISTOIA – PGS DON BOSCO CROCETTA TO 65 – 85

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – TEZENIS VERONA 82 – 61

PGS DON BOSCO CROCETTA – TEZENIS 60 – 78

EA7 EMPORIO ARMANI – SIFRA INNOVAZIONE 92 – 56

PGS DON BOSCO CROCETTA – EA7 EMPORIO ARMANI 68 – 83

SIFRA INNOVAZIONE – TEZENIS 67 – 86

CLASSIFICA

Olimpia Milano 6; Verona 4; Don Bosco Crocetta Torino 2; Pistoia 0.

Girone D

ALLIANZ DERTHONA – UNAHOTELS 80 – 44

(24-8; 36-30; 57-38)

Tortona: Cissè 6, Brizzi 12, Lisini 2, Aprile 8, Farias, Albertinazzi 5, Fogliato 4, Korlatovoc 8, Diodati 9, Bellinaso 3, Di Meo 8, Josovic 15. All. Ansaloni.

Reggiana: Lusetti F., Selva, Carboni 1, Bonaretti 6, Suljanovic 22, Yadde, Mainini, Lusetti L. 3, Emokhare, El Hadji 2, Manfredotti 5, Abreu 5. All. Rossetti.

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 82 – 54

DERTHONA – BLU OROBICA 78 – 57

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – UNAHOTELS 67 – 68

(18-16; 38-29; 55-48)

Trento: Hassan 10, Dorigotti, Niang 13, Claps ne, Sylla 8, Badalau 20, Zanella, T. Triggiani, Placinschi 2, Fall 7, V. Triggiani 2, Machetti 5. All. Molin.

Reggiana: Yadde, Suljanovic 21, Selva 1, Mainini, Carboni 5, Bonaretti, L. Lusetti 5, F. Lusetti, Emokhare, El Hadji 16, Manfredotti 2, Abreu 18. All. Rossetti.

DERTHONA – DOLOMITI ENERGIA 69 – 56

UNAHOTELS – BLU OROBICA 82 – 73

(20-17; 41-39; 55-58)

Reggio Emilia: Yadde 7, Suljanovic 23, Selva 1, Mainini, Carboni 7, Bonaretti 3, L. Lusetti 2, F. Lusetti ne, Emokhare ne, El Hadji 16, Manfredotti 6, Abreu 17. All. Rossetti.

Bergamo: Odiphri 5, Morelli 5, Dore 29, Ciocchetti ne, Doneda ne, Adami 6, Mazzoleni, Leoni 13, Carparelli, Dembele 4, Renella 4, Nespoli 7. All. Albanesi.

CLASSIFICA

Derthona Tortona 6; Reggiana 4; Trento 2; Bergamo 0.

SPAREGGI

VIRTUS BOLOGNA – REYER VENEZIA 56 – 78

(15-24; 34-47; 43-58)

Virtus Bologna: Bianchi, Boggian, Soli 3, Venturi 6, Accorsi 3, Baiocchi 15, Genasi 5, Lenci 13, Maurizzi, Vandini 8, Donati, Ligabue. All. Largo.

Venezia: Corato 14, Favaretto 12, Berbero, Prodan, Zanchetta 3, Bonivento 6, Natale 8, Eramo 6, Iannuzzi 17, Marini 11, Macrì 1. All. Buffo

STELLA AZZURRA EBK ROMA – VANOLI CREMONA 73 – 63

TEZENIS VERONA – AQUILA TRENTO 56 – 71

REGGIANA – DON BOSCO CROCETTA TORINO 64 – 78

(19-24, 32-41; 44-58)

Reggio Emilia: Yadde 6, Suljanovic 5, Selva 6, Mainini, Carboni 2, Bonaretti 6, L. Lusetti 8, F. Lusetti, Bardelli, El Hadji 8, Manfredotti 11, Abreu 12. All. Rossetti.

Torino: Berrino, Hida 5, Trigiani 8, Sahin 8, Brussino 2, Cellino 14, D’Amuri, Rosso 7, Cian 3, Villar 14, Begni 4, Sakovic 13. All. Maino.

QUARTI DI FINALE

FULGOR – AQUILA 61 – 66

(15-14; 32-38; 52-48)

Fidenza: Banella, Wade, Ghidini 5, Cortese 3, Catellani, Pezzani 6, Valdo 28, Ranieri 6, Scardoni, Diarra 2, Mane 11, Barani. All. Bizzozi.

Trento: Hassan 10, Dorigotti 3, Niang 18, Claps, Sylla 11, Badalau 14, Zanella, Triggiani T., Placinschi 2, Fall 8, Triggiani V., Machetti. All. Molin.

REYER VENEZIA – OLIMPIA MILANO 76 – 90

STELLA AZZURRA EBK ROMA – DERTHONA TORTONA 61 – 39

COLLEGE BORGOMANERO – DON BOSCO CROCETTA TORINO 80 – 52

SEMIFINALI

AQUILA – STELLA EBK ACADEMY 56 – 51

(16-12; 32-24; 45-42)

Trento: Hassan 4 (0/1, 1/9), Dorigotti ne, Niang 16 (4/4, 1/8), Claps ne, Sylla (0/5, 0/1), Badalau 20 (7/10, 1/6), Zanella (0/1 da tre), Triggiani T. 7 (1/1, 1/3), Placinschi 4 (2/6, 0/1), Fall 2 (1/1, 0/1), Triggiani V. ne, Machetti 3 (0/1, 1/5). All. Molin.

Roma: Forconi 15 (5/6, 1/8), Dudik 2 (1/1), Quarone 10 (5/7, 0/5), Melvin ne, Curbelo (0/1 da tre), Prete ne, Agosto ne, Ntsourou 7 (3/6, 0/1), Bonga ne, Doumbia (0/1), Lumena 6 (3/7), Pillastrini 11 (4/8, 1/11). All. Finelli.

OLIMPIA – COLLEGE BORGOMANERO 78 – 60

(12-13; 33-35; 57-44)

Milano: Alberti ne, Casella 10 (2/4, 2/5), Karem 4 (2/3, 0/3), Toffanin (0/1, 0/2), Youssef (0/1), Suigo 13 (6/11, 0/1), Lonati 16 (4/4, 2/8), Garavaglia 16 (6/10, 1/3), Cortellino ne, Ceccato 7 (2/3, 1/2), Grassi ne, Van Elswyk 12 (6/12, 0/1). All. Catalani.

Borgomanero: Oliveri (0/1), Giustina, Piccirilli 14 (5/19, 1/3), Gaiola 2 (0/5, 0/1), D’Amelio 10 (3/12, 1/5), Charfi 4 (0/2, 1/1), Martino ne, Bazan 18 (7/17, 1/6), Lastella ne, Osagie ne, Osasuyi 6 (3/10), Rupil 6 (3/3). All. Di Cerbo.

FINALI

STELLA EBK ACADEMY – COLLEGE 45 – 68

(16-13; 23-33; 41-54)

Stella EBK Academy Roma: Dudik (0/1, 0/2), Quarone 9 (3/8, 1/4), Melvin (0/1 da tre), Curbelo Mendieta 8 (4/5, 0/3), Agosto 1 (0/1), Ntsourou 4 (2/5, 0/2), Doumbia 4 (2/8), Lumena 6 (3/6), Pillastrini 13 (1/7, 3/8). All. Finelli.

Borgomanero: Giustina 2 (0/1, 0/3), Piccirilli 21 (5/12, 2/5), Gaiola 7 (3/8, 0/2), D’Amelio 9 (1/4, 1/3), Charfi 5 (2/4, 0/1), Bazan 5 (1/4, 1/7), Osasuyi 12 (5/6), Rupil 7 (1/2, 1/4). All. Di Cerbo.

AQUILA – OLIMPIA 61 – 82

(12-15; 30-33; 45-56)

Trento: Hassan 12 (1/5, 3/13), Dorigotti 2 (1/1), Niang 16 (2/4, 2/7), Claps 2 (1/2), Sylla (0/2), Badalau 11 (1/8, 3/7), Zanella, Triggiani T. 2 (1/1), Placinschi (0/2 da tre), Fall 2 (1/1), Triggiani V., Machetti 14 (2/7, 3/7). All. Molin.

Milano: Alberti (0/1), Casella 12 (5/6, 0/7), Karem 6 (0/2, 2/3), Toffanin 2 (1/1, 0/1), Youssef, Suigo 11 (2/6, 2/3), Lonati 10 (2/4, 2/10), Garavaglia 17 (7/14, 1/3), Cortellino, Ceccato 16 (5/6, 2/3), Grassi 2 (1/1), Van Elswyk 6 (3/5). All. Catalani

UNDER 17

8° Giornata

Girone A

NUTRIBULLET UNIVERSO – VIS 2008 79 – 98

(21-31; 38-54; 59-79)

Treviso: Artuso E. 6, Artuso L. 10, Beltrame 16, Pavan, Vescovo 2, Istrati 10, Pierobon 10, Vettori 8, Pavanello ne, Iaquinta 6, Ursu 4, Errico 7. All. Francescon.

Ferrara: Leprini 5, Caporusso 2, Cerlinca M., Cerlinca D. 11, Guatto 12, Cappozzo 2, Azzolin 20, Costaglione 4, Bonora 2, Segato 8, Ficetti 13, Cisse 19. All. Santi.

EA7 EMPORIO ARMANI – RENDIMAX A.P.U. 13 Maggio 2025 17:00

SPORT VILLAGE ASSAGO -Palestra, Via di Vittorio 1 ASSAGO (MI)

TEZENIS – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 103 – 69

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 14; Olimpia Milano* 12; A.P.U. Udine* 10; Vado Ligure, Treviso Basket 4; Scaligera Verona 2.

Girone B

REYER VENEZIA – AQUILA BASKET TRENTO 73 – 80

ALLIANZ DERTHONA – PALL. MONCALIERI 11 Maggio 2025 16:30

‘UCCIO CAMAGNA’, C.so Alessandria 1 TORTONA (AL)

UNAHOTELS – PALL. VARESE SPA 12 Maggio 2025 20:00

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

Trento 14; Reggiana** 10; Varese**, Derthona Tortona** 6; Reyer Venezia* 4; Moncalieri* 0.

Girone C

COLLEGE BASKETBALL – B.S.L. 92 – 80

(25-29; 52-46; 76-62)

Borgomanero: Fatone 12, Maurovic 4, Lastella 14, Charfi 25, Cucco 1, Rey 13, Romeo 3, Costamagna 14, Scrazzolo 2, Castelluccio 2, Okadoh 2. All. Villa.

San Lazzaro: Barbani 9, Blagogee 1, Buscaroli 15, Betti 13, Cortijo 3, Orlandini 3, Monti 8, Pulino 10, Panucci 10, Cassanelli ne, Rosales 8, Mangano, All. Rocca.

SESA BIANCOROSSO – PALL. TRIESTE 2004 48 – 85

ORANGE1 BK – PALL. CANTU’ 07 Maggio 2025 17:30

PALA ANGARANO, VILLAGGIO EUROPA 2/a BASSANO DEL GRAPPA (VI)

CLASSIFICA

Cantù* 14; Orange Bassano* 10; Trieste* 8; BSL San Lazzaro* 6; College Borgomanero 4; Empoli 2.

Girone D

NEX NIPPON EXPRESS – ROBUR ET FIDES 86 – 75

(18-21; 45-41; 70-55)

Fidenza: Adorni, Marmiroli ne, Crespi 31, Facciorusso 1, Cristao, Bolzoni 17, Macaro 6, Marcucci 3, Sangermano 4, Galli, Raissi ne, Jallow 24.

Varese: Mayar ne, Manera 1, Bottelli 31, Basualdo 6, Pezzoni 4, Zefi, Tufano, Alabiso 7, Franceschet 12, Bonina 8, Zanitelli 6.

SAVE MESTRE – MEP UEB CIVIDALE 100 – 80

UNICA BLU OROBICA – GRANTORINO BK DRAFT 47 – 85

CLASSIFICA

Grantorino* 12; Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 10; Cividale* 8; Mestre 4; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

BASKET JESI ACADEMY – SAN PAOLO OSTIENSE 75 – 62

CLAS RENAULT – US VICTORIA LIBERTAS 56 – 65

TECNOCASSA BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 06 Maggio 2025 19:00

PALAZZETTO Cecina, Via Toscana CECINA (LI)

CLASSIFICA

VL Pesaro 14; Jesi 12; Virtus Bologna* 8; Cecina*, San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno 0.