Monthly Archives: Aprile 2025

DR2, colpaccio Valtarese. Play out: in campo per le finali

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 1

CUS PARMA – ICARE ME CART 77 – 73

Cus Parma: Calzi 15, Basso 14, Pattini A. 10, Botti 8, Pedron 7, Pattini S. 7, Romanelli 6, Mazzeo 6, Diaw 2, Fava 2, Guerra, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Cavriago: Asta 2, Negri 15, Benevelli 22, Zecchetti 4, Martinelli 3, Giaroli 6, Barazzoni 11, Artoni 6, Foroni 4, Torres ne, Merola ne. All. Croci.

SATURNO – MAZZEI ARCHITECTS 67 – 81

(16-28; 38-42; 52-64)

Guastalla: Sogni 1, Cani 8, Lucchini 13, Beltrami 5, Ponzi 2, Vezzani, Maione 9, Freddi 3, Colla 26, Vallini. All. Ferrari.

Borgo Val di Taro: Angella 15, Giani 15, Di Noia 14, Marletta 14, Baldi 7, Trobbiani 6, Giraud 5, Gonzato A. 3, Gonzato S. 2, Ruggeri. All. Allodi.

Gara 1 è della Valtareses che, con una gara perfetta, strappa una meritata vittoria in casa di un’ottima Saturno.

Avvio di gara incredibile per i ragazzi di coach Allodi, difesa perfetta ed attacco preciso fanno subito la differenza e permettono di strappare un netto margine, che i padroni di casa non riusciranno più a recuperare per tutto lo svolgimento della gara. Giani e Trobbiani non concedono nulla in difesa, mentre in attacco offrono una delle migliori prestazioni della stagione. Per i padroni di casa, un sempre presente Colla cerca di tenere in partita i suoi, ma il tabellone alla fine del primo quarto dice 28 a 16 per la Mazzei Architects. Nel secondo periodo Guastalla si riprende e così da qui la gara diventa più equilibrata. I fratelli Gonzato offrono una prestazione di rara intensità, Ruggeri garantisce continuità al pressing della Valtarese e Marletta taglia la difesa di Guastalla con ottime penetrazioni, 42 a 28 il punteggio al riposo. Al ritorno dagli spogliatoi la gara non cambia: Guastalla cerca recuperare, ma i Diavoli Rossi non lo permettono, la difesa offre una prestazione veramente intensa, Baldi smista palloni su palloni e capitan Giraud, al suo rientro, chiude il periodo con una bomba dalla lunga distanza. 54 a 42 la fine del terzo quarto. Le prova tutte coach Ferrari per non darsi per vinto, la Mazzei Architects però vuole fare sua la partita e allora Di Noia e Angella dicono che, per questa sera, la si può chiudere così, 81 a 67.

PARMA BASKET PROJECT – DUCALE MAGIK 70 – 49

(18-12; 37-23; 50-29)

PBP: De Simone 14, Schianchi 10, Vecchio 3, Cervi A. 5, Cervi L. 19, Secli 3, Ferrari 6, Costa C. 2, Savastano 3, Costa F. 3, Neviani 2, Frati. All. Nostalgi.

Ducale Parma: Allodi 6, Angella 9, Sacchetti, Diemmi 3, Zerbini 8, Resurreccion 3, Asinas, Trettaccone 9, Donzelli 4, Zambini, Costi 7, Spitaleri. All. Cocconi.

SAMPOLESE BK – PALLACANESTRO FULGORATI 62 – 70

(13-12; 27-38; 45-51)

San Polo d’Enza: Gervex 8, Micucci 13, Magnani 9, Simonazzi 5, Bigliardi 5, Torreggiani, Comastri ne, Tondo 2, Margini 10, Campani 6, Alfano 2, Hasa 2. All. Casoli.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 2, Molinari 5, Faccini 9, Rivetti 4 , Baratta 7, Besagni, Montanari L. 16, Taddei 16, Montanari F. 9, Vecchio 2. All. Belli.

Play out A-B

Finale Gara 1

AL CARUSO PARMACANESTRO – NUBILARIA BASKET 56 – 65

(17-14; 30-29; 46-48)

Parmacanestro: Enoh 2, Caggiati 8, Alberti 12, Flisi, Lori, Rastelli 7, Mancini 4, Gelati 8, Ivardi, Bosoni 15. All. Caggiati.

Novellara: Pavan, Farina 7, Pizzetti 3, Galeazzi ne, Ganassi, Grisendi 10, Margini 10, Capiluppi 9, Bagni 9, Bianchini, Accorsi 6, Ferencina 11. All. Menozzi.

Play off C-D

Quarti Gara 1

POL. ATLETICO BORGO P. – POL. VIRTUS CASTENASO 78 – 64

(25-15; 39-36; 62-51)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 4, Franzoni 3, Diop 7, Veronesi G.I. 7, Flori 14, Sant 4, Veronesi Gr. 14, Savic 4, De Simone 19, Serio 2. All. Alvisi.

Castenaso: Piombo, Trombetti 14, Todeschini 3, Maccaferri 15, Bedosti 6, La Cascia 3, Curti 9, Bovoli 6, Quarantotto 7, Giordani 1. All. Pizzi.

FARO ARGENTA – ATLETICO BASKET 56 – 72

(10-24; 28-35; 42-55)

Argenta: Alberti A. 13, Malagolini 8, Mambelli 7, Pasetti 5, Stabellini 5, Mortara 5, Alberti D. 4, Andolfo 4, Bonora 3, Nicoletti 2, D’Amico. All. Fergnani.

Maldini 9, Piazzi 2, Favali, Fioravanti 12, Cuozzo 6, Pedrini, De Leo 4, Canovi 6, Venturi 10, Ferrulli 7, Rosati 15, Fanti 1, All. Bulgarelli.

PEPERONCINO LIB. BK – P.G.S. SMILE 73 – 51

(20-12; 40-29; 59-41)

Mascarino: Bardasi 12, Solmi 10, Ballandi 20, Vinci 6, Achilli 16, Fabbris, Tolomelli 2, Nannetti, Basso 1, Benfenati 4, Vischi 2. All. Brochetto.

Formigine: Leoni 2, Marra 3, Mercanti 2, Ruiu, Cuzzani 11, Paladini 16, Lucchi 5, Bardelli 5, Bernabei 4, Miana 2, Carretti. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – SPARTANS 77 – 62

(32-22; 48-36; 62-49)

Pallavicini: Santoro, Tabellini 13, Grassi 7, Malentacchi 27, Youbi, Albazzi 9, Corradini 4, Ropa ne, Morara M., Guidi, Morara A. 9, Ciobanu 8. All. Arbitani.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Marabini 5, Leprotti 2, Rimondi 7, Roversi 3, Comitini 5, Terzi, Ponsanesi 23, Berti 4, Seravalli 12. All. Ciliberti.

Play out C-D

Finale Gara 1

NAZARENO BASKET – BASKET VILLAGE 74 – 42

(18-8; 38-18; 56-32)

Carpi: Ricchetti 1, Merighi 7, Ferrari, Sabattini 10, Severi, Termanini 7, Bonfiglioli 1, Rizzo 4, Fontanesi 8, Farioli 12, Biello 24, Biagioni. All. Giroldi.

Granarolo: Pagani 7, Asciano 6, Ardizzoni 5, Barone 5, Maccagnani 4, Stanghellini 3, Fiorentini 3, Galazzi 3, Monti 3, Masetti 2, Schiavoni 1, Carati. All. Ceciliani.

Play off E-F

Quarti Gara 1

BELLARIA BASKET – NAVILE BASKET 62 – 57

(19-11; 28-20; 45-37)

Bellaria: Rossi 2, Naccari 2, Raschi 8, Gaggi 4, Donati 6, Tassinari 11, Foiera 12, Paoletti 2, Bussi 15, Giorgetti, Camotti. All. Porcarelli.

Navile: Tazzara 7, Miolli, Nicolini 10, Ceccolini 13, Schillani 13, Barbisan, Piazza 9, Maestripieri 1, Zambonelli 2, Francia, Stanghellini 2. All. Corticelli.

MASSACRAMENTO KINGS – FAENZA FUTURA BASKET 60 – 44

(17-14; 33-23; 43-29)

Massacramento: Franchini 12, Stagnoli 5, Brunetti 15, Baccilieri 2, Paolucci 4, Previati 3, Maselli 2, Bavieri 6, Di Marzio 9, Maresi 2. All. Cerchiari.

Faenza: Guerra, Samori M. 7, Lullo 3, Monteventi, Samori L. 5, Ercolani 6, Silimbani 6, Mazzotti 4, Tempesti 9, Boattini 2. All. Bertozzi.

40068 PIZZA&MORE – TIGERS BASKET 2014 48 – 53

(20-18; 26-23; 40-40)

San Lazzaro: Rapagnani 12, Carlotti 11, Paratore 8, Tuccillo 6, Mengoli 6, Paolucci 3, Bartolini 2, Rebeggiani, Candini, Guidetti M. All. Guidetti D.

Tigers Forlì: Grossi 10, Naldi 9, Plachesi 9, Valgimigli E. 7, Evangelisti 7, Petrini 4, Ruffilli 3, Rossi 2, Gavelli 2, Domeniconi. All. Valgimigli F.

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 69 – 65

(12-20; 32-32; 52-48)

Ima: Lugli 18, Lusignani 13, Varotto 10, Demetri 7, Baldazzi 6, Giuliani 6, Mele 4, Cocchi 3, Baccilieri 2, Ottani, Filippi ne. All. Salvarezza.

San Mamolo: Grasso 22, Somacher 11, Fae 8, Webber 6, Meluzzi 5, Ferraro 4, Madella 3, Mandarà 2, Zanetti 2, Martinotti 2, Bragaglia, Nosari. All. Mazzanti.

Play out E-F

Finale Gara 1

LIBERTAS GREEN BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 57 – 65

(9-13; 23-28; 33-45)

Lib. Green Forlì: Martinelli 10, Gigliotti 2, Ghetti, Maltoni 2, Gasperini, Scozzoli 4, Servadei 28, Coralli 11, Quercioli, Ricci, Buda, Spagnoli. All. Lazzarini.

Cattolica: Adanti 21, Perazzini 1, Lamonaca, Piermaria 9, Ugliola, Cavoli, Di Sciullo 5, Siracusa 17, Ghinelli 2, Cavazzini 2, Ciandrini 8. All. Cotignoli.

DR1, Castel San Pietro, Voltone e Audace festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 1

9° Giornata Poule Promozione

Girone V1

BENEDETTO 1964 – GAETANO SCIREA 59 – 74

(19-19; 31-36; 47-55)

Cento: Parmeggiani 13, Sciarabba 12, Draghi 11, Govoni 7, Salatini 6, Sgargi 4, Franchini 2, Ghidoni 2, Barbieri 2, Lanzoni, Fricatel, Breveglieri. All. Trevisan.

Bertinoro: Agatensi 16, Panzavolta 6, Torelli 3, Biandolino 4, Bassi 16, Palazzi 4, Spagnoli 15, Angeletti 4, Morara 3, Poni 3, Bellini, Porcarello. All. Solfrizzi.

R&T ASSICURAZIONI – MOLINO GRASSI 83 – 67

(25-16; 43-30; 64-47)

Piacenza: Pescatori, Stella 3, Righi 2, Massari 4, Lombardi ne, Bassani 14, Rigoni M. 9, Perego 10, Villa 5, Bussolo 9, Fumi 15, Roljic 12. All. Vencato.

Parma: Gaudenzi, Bertolini 15, Bastoni 2, Guatteri 3, Sarr Elhadi, Gorreri 6, Pastorelli 2, Giannini 13, Tognato 13, Lecordetti, Ferrari 13, Chiappini. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 16; Budrio 8; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento 4; Gaetano Scirea Bertinoro 2.

Girone V2

RAGGISOLARIS ACADEMY – DESPAR 69 – 95

(15-21; 34-46; 56-75)

Faenza: Garavini 9, Merendi 4, Dellachiesa 2, Sirri 13, Ravaioli 5, Grillini, Gorgati 2, Naldini, Camparevic 18, Marras, Lazzari 9, Bendandi 7. All. Monteventi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 4, Dalpozzo M. 6, Caselli 8, Grazzi 17, Mujakovic 4, Pusinanti 2, Beccari 13, Ghirelli 17, Bertocco 11, Cattani 13. All. Dalpozzo D.

Nell’ultima trasferta di stagione, la 4 Torri passa al Campus dei giovanissimi della Raggisolaris Academy, che danno del filo da torcere per metà partita a una 4 Torri in gran serata al tiro, che dilaga poi nella seconda frazione di gara, mandando a referto tutti i giocatori.

Il 4-0 iniziale è firmato da Garavini e per prendersi il comando del match, la Despar deve aspettare che si sblocchino Caselli e Cattani, per il 5-6. Faenza muove bene palla in attacco e lotta a rimbalzo offensivo, quando inizia la pioggia di triple granata: prima Ghirelli per l’8-14, poi Cattani, a cui risponde sulla sirena Sirri con l’appoggio del 15-21. La 4 Torri riprende subito a colpire dall’arco con Dalpozzo e ancora Cattani, e allunga sul 17-27. La Raggisolaris resta in scia, sotto la doppia cifra di svantaggio e grazie a Camparevic, che crea problemi ai ferraresi nel pitturato, si riavvicina decisamente (25-30). A questo punto è Grazzi a scuotere gli ospiti, Ghirelli e Caselli fanno il resto e si va negli spogliatoi sul 34-46. Al rientro è il momento della fuga della Despar: Cattani e Bianchi siglano l’immediato +16 contro una Raggisolaris che continua a essere molto fallosa. Ne approfitta così Bertocco, preciso in lunetta, per allungare ulteriormente (43-60). Le due triple di Lazzari e Ravaioli non spaventano i granata: sul +12, contro la zona, Dalpozzo e Ghirelli ristabiliscono le distanze, per il 56-75 della terza sirena. Ormai la partita non ha più niente da dire, ma rimane combattuta e molto intensa. La Despar difende bene e in attacco colpisce con le quattro triple in fila di Grazzi e Beccari, fino a toccare il massimo vantaggio di +27: i granata vincono 69-95 e chiudono la settimana con la seconda vittoria in trasferta dopo Lugo.

PROGRESSO HB’07 – VIS BASKET PERSICETO 70 – 87

(21-19; 36-41; 47-63)

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 16, Mazzoli 14, Ramini 12, Patrese 11, Rando 10, Mazza 6, Ravaldi 5, Manzi 5, Andreoli 4, Pedretti 4, Ferrari, Baccilieri ne. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 12; Vis San Giovanni in Persiceto 10; Lugo 6; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.

Girone V3

BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 91 – 52

(15-13; 33-32; 68-45)

Baricella: Legnani 15, Coppola 8, Fiore 9, Annunziata 18, Misciali 14, Tugnoli 12, Zuccheri, Martinelli 7, Tanchella 4, Donati 4, Violi. All. Minozzi.

Villa Verucchio: Bollini 11, Buo 18, Signorini 13, Polverelli 1, Tamburini 7, Mussoni 2. All. Miriello.

BASKET JOLLY – LUSA BASKET 71 – 80

(12-19; 34-32; 57-48)

Jolly Reggio: Ilari 15, Piccinini 2, Moscatelli, Marino 5, Azzali 10, Taddei 11, Bovio 18, Gabbi 7, Braglia 3. All. Stachezzini.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 16, Spinosa, Dalpozzo 1, Caroli 16, Orlando, Castelli, Fabiani 26, Gorini 12, Ciadini 7. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Modena, Lusa Massa Lombarda 12; Jolly Reggio Emilia, Bianconeriba Baricella 6; Tigers Villa Verucchio 0.

8° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

TIBERIUS – BASKET VOLTONE 69 – 84

(17-20; 31-42; 52-62)

Rimini: Del Fabbro 12, Gamberini 5, Mulazzani 22, Bonfè, Nuvoli 4, Innocenti, Campajola 2, Buo, Antolini 1, Pascicolo 4, Serpieri 14, Bernabini 5. All. Brienza.

Monte San Pietro: Barbato, Giacometti, Albanelli 2, Bettini 3, Mondini 3, Espa 15, Vivarelli 20, Paro 2, Priori 7, Venturelli 25, Baroncini 5, Chillo 2. All. Brizzante.

BASKETREGGIO – BK GIARDINI MARGHERITA 67 – 61

(21-15; 39-29; 57-44)

BasketReggio: Infante 9, Oziegbe 5, Soncini, Minardi 6, Lasagni 16, Beltrami 2, Generali 2, Carnevali 6, Brogio 1, Scaravelli 2, Castagnaro 13, Pellegrini 5. All. Giudici.

Gardens: Presti 2, Minghetti 14, Branchini 5, Baccarini 2, Forino, Bertacchini 3, Nanni 5, Argenti 8, Fabbri 9, Magi 12, Artese 1. All. Morra.

ASSICURAZIONI GENERALI – PALL. TEAM MEDOLLA 82 – 76

(20-20; 40-36; 59-60)

Riccione: Cruz 15, Russu 20, Ka 4, Gori 14, Zavatta 8, Flan 8, Capelli 2, Amatori 6, Diakhoumpa 4, Renzi 1. All. Ferro.

Medolla: Mattioli 22, Mantovani 3, Giovanelli 12, Fricatel 6, Moussjd 6, Luppi 10, Vivarelli 8, Baccarani 9. All. Duca.

RECUPERO

GIARDINI MARGHERITA – RICCIONE 58 – 73

(13-18; 34-38; 40-53)

Gardens: Minghetti 4, Branchini 12, Cisbani 2, Forino, Bertacchini 7, Nanni 4, Argenti 3, Ucci ne, Fabbri 18, Magi 2, Artese 2, Presti 4. All. Morra.

Riccione: Renzi 6, Rosario Cruz 20, Bravi 8, Flan 6, Russu 18, Gori, Ka 3, Mariotti 6, Zavatta 6. All. Ferro.

CLASSIFICA

Riccione 16; Gardens BO 12; Tiberius RN 10; PT Medolla, Voltone MSP 8; BasketReggio 6.

Girone R2

STARS BASKET – BK POL. CASTELFRANCO 78 – 57

(19-12; 39-25; 57-39)

Stars: Battistini 13, Loro 12, Zagnoni 11, Cantelli G. 11, Musolesi 7, Knez 6, Marani 4, Sandrolini 4, Fiorini 4, Mattioli 4, Benfenati 2, Silombela. All. Cantelli A.

Castelfranco: Govoni 3, Tomesani 17, Coslovi, Lorusso, Dawson 8, Vannini, Del Papa 5, Betti 7, Seck, Esposito, Lanzarini 12, Roncarati 5. All. Cilfone.

ZDUE – CESENA BASKET 2005 63 – 78

(17-13; 34-36; 50-58)

Anzola: Torkar 6, Lambertini 3, Brunetti 4, Gherardi Zanantoni 12, Marzatico 6, Tommasi ne, Daly 11, Zanetti, Rayner 19, Almeoni, Francia 2. All. Moffa.

Cesena: Montalti 2, Rossi 21, Montaguti 18, Ugolini ne, Pezzi O. 17, Ricci, Nocerino 6, Foschi, Sangiorgi, Poggi 14, Pezzi I. All. Vandelli.

Standing ovation per la truppa di coach Vandelli che, dopo il disastroso girone di andata, infila 4 vittorie consecutive e ottiene un premio salvezza a dir poco strameritato, alla faccia della serie impressionante di infortuni che l’hanno perseguitata per l’intera stagione. Cesena, appena ha recuperato la salute, ha travolto chiunque le si presentasse al cospetto, mettendo insieme numeri da capogiro: 4 vittorie in fila, 303 punti fatti, 229 subiti (57 di media merito di una difesa impressionante), 338 di valutazione (84,5 di media) a 145 (36,2 di media) lasciando solo briciole ai frastornati avversari. Anche Anzola si è dovuta inchinare allo strapotere dei romagnoli, in quella che si presentava come un vero e proprio spareggio che avrebbe premiato solo una delle due contendenti. Cesena inizia nervosa e imprecisa, mentre Anzola sembra più sveglia e concreta e mette subito punti importanti fra sé e i romagnoli. Daly fotocopia la tripla di Torkar per il 12 a 4 che mette qualche pensiero a Cesena, per il momento tutta nelle mani di Rossi che mette il settimo punto del quarto (e dell’intera squadra) per il leggero parziale recupero. Per qualche minuto è Anzola a battere in testa consentendo a Cesena il riaggancio (13 a 13), poi riprende quota e chiude il quarto con il 4 a 0 che certifica il parziale di 17 a 13. Anzola insiste e raddoppia il suo vantaggio prima della tripla di Oscar Pezzi, che diventa preludio alla progressiva rimonta che Cesena concretizza con i primi di canestri di Montaguti (praticamente assente per tutto il primo quarto), supportato dal solito Rossi e dal giovane Nocerino. Cesena prende la testa del match (da qui in avanti non la lascerà più) e approda all’intervallo lungo con un esiguo vantaggio che, per il momento, è il segno della concreta reazione, soprattutto mentale, alle difficoltà iniziali della contesa. Il secondo tempo inizia con Rossi e capitan Oscar Pezzi da applausi (due triple di Pezzi + 4 di Rossi), mentre Anzola, pur lottando al massimo, inizia a cedere, staccandosi lentamente dalla ruota dei romagnoli. Sale in cattedra un superlativo Poggi con la tripla del +5, poi altra tripla di Pezzi e ancora di Poggi che spinge Anzola a -9, ma Brunetti risponde dall’arco per bloccare la fuga di Cesena, che ancora con Poggi, trova allo scadere il canestro del +8: 58 a 50. Ultimo quarto da vivere senza fiato, con Cesena che spinge sui pedali al massimo dei giri e non da scampo ad Anzola con una difesa monumentale, iniziando una fuga che diventa una sentenza. Anzola inizia a non crederci più, mentre Rossi carica di falli i suoi difensori (11 falli subiti e 15 su 18 ai liberi)  e Montaguti mette un paio di triple da 9 metri. Poggi e Nocerino sfruttano ogni centimetro che gli viene concesso e capitan Pezzi timbra la vittoria con i due liberi del definivo +15 che valgono una salvezza sofferta, ma strameritata.

POL. G. MASI – PALL. CASTEL S.P.T. 76 – 81

(18-27; 37-40; 57-67)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 14, Samoggia 15, Versura Jimenez 14, Cassanelli Fr. ne, Rachelli 5, Anesa 3, Forni F. 7, Masina 5, Cavallari, Micco 13. All. Forni L.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 2, Pedini 38, Pasini, Cavina 2, Martelli, Galvani 8, Mondanelli 9, Tantini 6, Tamborino 4, Tabellini 6, Ballardini 4. All. Morigi.

RECUPERO

CASTEL SAN PIETRO 2010 – ZDUE 79 – 74

(28-18; 46-34; 56-52)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa, Pedini 20, Pasini, Cavina 14, Galvani 5, Mondanelli 13, Tantini 6, Tamborino, Tabellini 5, Ballardini 12, Zat ne. All. Morigi.

Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 9, Gherardi Zanantoni 5, Marzatico 7, Daly 27, Zanetti, Rayner 11, Almeoni 11, Francia 4. All. Moffa.

CLASSIFICA

Castelfranco 12; Masi Casalecchio, Stars BO, Cesena, Castel San Pietro 10; Anzola 8.

Girone R3

EASY CAR – PALL. REGGIOLO 68 – 51

(17-11; 31-26; 50-37)

International Imola: Bisi 7, Dall’Osso 6, Basciani 6, Poloni 4, Roli N. 5, Baldassarri 11, Ronchini 4, Gardenghi 13, Benintendi ne, Troisi 5, Pontrelli 2, Di Antonio 5. All. Magri.

Reggiolo: Di Rico 19, El Ibrahimi 10, Righi 5, Pasini 4, Caprara 4, Benatti 3, Ciavolella 3, Neri 2, Bernardelli 1, Bertacchi, Baldo, Galeotti. All. Freddi.

Nell’ultima gara casalinga della stagione, una solida International batte Reggiolo, già salva. I biancorossi guidano nel punteggio per tutti i quaranta minuti, trovando l’allungo decisivo nel terzo quarto grazie alle triple di Gardenghi, Baldassarri e Troisi.

Gardenghi piazza una doppia doppia da 13 punti, 11 rimbalzi e 3 recuperi. In doppia cifra anche Baldassarri a quota 11 punti, 2 triple e 4 recuperi. Ottimo Basciani in regia, preciso ed efficace con 6 punti, 3/4 al tiro, 6 assist e 0 perse. Tutti a segno gli undici giocatori impiegati da coach Magri, compreso Nicolas Roli (classe 2008, fratello di Samuel), che mette a referto i primi punti fra i senior.

PALL. CORREGGIO – AUDACE BOMBERS 75 – 77

(20-25: 41-43; 60-60)

Correggio: Messori 8, Manicardi 19, Saccone 7, Pietri 1, Sutera 1, Spallanzani 8, Mariani 8, Iannelli 6, Moscardini 3, Serli 7, Pini 7, Ferrari ne. All Valli.

Audace: Corradini 4, Bernardi 4, Gandolfi 18, Marzioni 8, Bartolini, Valenti 1, Buriani 12, Albertazzi 12, Parchi 2, Polo 16. All. Scandellari.

AICS JUNIOR BASKET – VENI BASKET 79 – 73

(27-24; 38-35; 61-52)

Aics Forlì: Gardini N. 36, Gasperini ne, Spisni ne, Gori 7, Adamo 2, Zammarchi, Mistral ne, Corzani 12, Pinza 15, Bessan 2, Gardini J. 5. All. Di Lorenzo.

San Pietro in Casale: Ghedini 3, Ferraro 16, Betti 16, Barbaro 6, Bulgarelli 7, Mandini 3, Minelli 6, Ramzani 1, Cresti 15. All. Murtas.

RECUPERO

AUDACE BOMBERS – INTERNATIONAL 78 – 69

(22-19; 45-36; 62-54)

Audace: Corradini 3, Bernardi 2, Gandolfi 29, Marzioni 9, Bartolini 6, Valenti, Damiano, Shuli 2, Buriani 13, Cornale, Parchi 10, Polo 4. All. Scandellari.

Imola: Bisi, Dall’Osso 15, Basciani, Poloni 10, Roli, Baldassarri 33, Ronchini, Gardenghi 3, Benintendi 1, Troisi 3, Pontrelli, Di Antonio E. All. Magri.

L’ultima e decisiva partita della stagione di DR1 non sorride all’International, battuta dall’Audace Bombers con 9 punti di scarto e retrocessa per appena un punto di differenza canestri negli scontri diretti (74-66 in favore dei biancorossi all’andata).

Alla palestra Pertini va in scena un match rocambolesco, caotico e dai molteplici colpi di scena, con un triste epilogo. Nella prima parte di gara, i ragazzi di coach Magri sono parecchio contratti, faticando in difesa sui blocchi e risultando poco efficienti in attacco. In apertura di secondo tempo i padroni di casa sembrano avere in mano le chiavi della partita, ma improvvisamente l’International si accende e nei primi 5’30” dell’ultimo quarto piazza un break di 13-2 che vale il 64-67 e un vantaggio complessivo di 11 punti. Da qui in poi, il copione si ribalta ed è l’Audace ad affondare il colpo con un parziale di 12-2, sfruttando i tanti errori dei biancorossi. A 6″ dal termine, i bolognesi eseguono una rimessa dal fondo in attacco in uscita dal timeout, riuscendo a servire un giocatore a centro area per il canestro del 78-69 con 3″ da giocare. Purtroppo, gli imolesi non riescono a replicare e la sirena li condanna alla DR2.

CLASSIFICA

Reggiolo, Aics FO 12; Veni San Pietro in Casale, Correggio 10; Audace BO, International Imola 8;

Under 17, la Bsl ci crede ancora e la Vis…

UNDER 17

9° Giornata

Girone A

RENDIMAX A.P.U. – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 111 – 53

NUTRIBULLET UNIVERSO – TEZENIS VERONA 73 – 71

VIS 2008 – EA7 EMPORIO ARMANI 73 – 71

(19-14; 33-30; 56-47)

Ferrara: Leprini 8, Caporusso, Cerlinca M. ne, Cerlinca D. 7, Guatto 2, Cappozzo ne, Azzolin 9, Costaglione 11, Segato 9, Zagnoni, Ficetti 14, Cisse 13. All. Santi.

Milano: Finazzer Flory 4, Modica 2, Vogogna 5, Trezzi 2, Chauveau 27, Forini, Lasalandra 8, Compaore 4, Pillepich 2, Nicolodi 3, Sguazzin 1, Tornese 14.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 16; Olimpia Milano*, A.P.U. Udine* 12; Treviso Basket 6; Vado Ligure 4; Scaligera Verona 2.

Girone B

PALLACANESTRO VARESE – ALLIANZ DERTHONA 92 – 97

PALL. MONCALIERI – REYER VENEZIA MESTRE 52 – 68

AQUILA BASKET 2013 – UNAHOTELS 84 – 101

(23-25; 41-56; 66-85)

Trento: Dalla Bernardina 18, Fezzani, Vergnaghi 19, Niang 15, Cattapan, Chemelli 4, Barra 16, Alba 4, Krizman, Triggiani, Machetti 8. All. Gilmozzi.

Reggiana: Hadzhyiev 21, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 12, Manfredotti A. 15, Marras, Borzacca 8, Petacchi 2, Rinaldini 6, Baldasseroni 18, Abreu 19, Cuoghi. All. Consolini.

CLASSIFICA

Trento 14; Reggiana** 12; Derthona Tortona** 8; Varese**, Reyer Venezia* 6; Moncalieri* 0.

Girone C

SESA BIANCOROSSO – PALL. CANTU’ 49 – 93

B.S.L. SAN LAZZARO – ORANGE1 BK BASSANO 74 – 78

(18-21; 39-38; 57-55)

San Lazzaro: Barbani 19, Buscaroli 16, Betti 4, Cortijo 3, Orlandini 7, Monti 3, Pulino 1, Panucci 2, Cassanelli 11, Rosales 8, Mangano. All. Rocca

Bassano del Grappa: Scordari 7, Modanese 12, Masaro 6, Odzebe 16, Cefis 2, Coulibaly 16, De Santi ne, Okojie ne, Fajardo 6, Zen 3, Germano 10. All. Mian.

PALL. TRIESTE 2004 – COLLEGE BASKETBALL 90 – 82

RECUPERO

B.S.L. – PALL. TRIESTE 2004 78 – 76

(23-28; 49-42; 67-57)

San Lazzaro: Barbani 21, Blagogee, Buscaroli 8, Betti 9, Cortijo 6, Orlandini 2, Monti 2, Pulino 5, Panucci 11, Cassanelli 1, Rosales 11, De Vito 2. All. Rocca.

Trieste: Balde, Perini ne, Tobou Mouafo 27, Colussi 5, Messini 9, Facchin 4, Traversin 2, Buriani 8, Pernich ne, Crechici 5, Sobgo ne, Chouenkam 16. All. Scala.

CLASSIFICA

Cantù* 16; Orange Bassano* 12; Trieste 10; BSL San Lazzaro 8; College Borgomanero 4; Empoli 2.

Girone D

UNICA BLU OROBICA – SAVE MESTRE 66 – 69

ROBUR ET FIDES – MEP UEB CIVIDALE 78 – 93

NEX NIPPON EXPRESS – GRANTORINO BK DRAFT 65 – 76

(18-25; 35-42; 48-55)

Fidenza: Adorni 2, Marmiroli ne, Crespi 3, Facciorusso 8, Cristao, Bolzoni 3, Macaro 14, Marcucci 5, Sangermano 2, Galli ne, Raissi ne, Jallow 28.

Torino: Battaglio 5, Zumstein 9, Bertaina 18, Dal Cero, Tonon, Lunardi ne, Losito, Giglio 4, Laganà ne, Milone 16, Stuerdo 12, Mancino 12. All. Ancona.

RECUPERO

MEP UEB – GRANTORINO BASKETBALL DRAFT 90 – 89

CLASSIFICA

Grantorino 14; Cividale 12; Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 10; Mestre 6; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

TECNOCASSA BASKET – SAN PAOLO OSTIENSE 103 – 82

VIRTUS PALL. – CLAS RENAULT 13 Maggio 2025 18:00

PALACUS CAMPO A, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

US VICTORIA LIBERTAS – BASKET JESI ACADEMY 70 – 65

RECUPERO

TECNOCASSA BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 61 – 69

(11-19; 30-35; 47-52)

Cecina: Iacopini 10, Zanassi, Roventini 8, Giubbilini, Biancani 7, Bresinski 9, Paoli, Lancioni, Spagnoli 25, Ticà, Franceschini, Vergottini 2. All. Cavazzana.

Virtus: Berlati, Berlingeri 10, Milazzo 8, Spasovski 5, Venturi 4, Magagnoli, Omorogbe 7, Palai 14, Tavolazzi, Tomsa 12, Trigari 9, Verona. All. Menichetti.

CLASSIFICA

VL Pesaro 16; Jesi 12; Virtus Bologna* 10; Cecina 8; San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno* 0.