Serie D: Nazareno, che sorpresa! Nel girone B impresa International ad Argenta

SERIE D/A 16° Giornata

VIS BASKET PERSICETO – POLISPORTIVA CASTELLANA 78 – 70

(15-14; 47-31; 57-49)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 8, Chiusoli, Cornale 4, Parmeggiani 14, Scagliarini 2, Chiapparini 2, Galli 4, Papotti 2, Bartolozzi 6, Pasquini 20, Gamberini 3, Almeoni 13. All. Berselli.

Castelsangiovanni: Belli 7, Maga 2, Brandolini, Eccher 7, Montafia, Baldini 1, Derba 3, Zamboni 19, Villa 6, Mori 15, Mazzocchi 10. All. Fanaletti.

ALTEDO BASKET – VENI BASKET 69 – 52

(18-4, 30-24; 51-36)

Altedo: Tradii 5, Ramponi 2, Pasquali 12, Caprara 8, Ventura A. 3, Menna 2, Govoni 6, Bulgarelli 5, Baccilieri 8, Soresi 7, Governatori 11. All. Marchesini.

San Pietro in Casale: Gamberini 4, Minozzi G. 5, Vinci 9, Brunetti ne, Sgarzi 4, Settanni 8, Dal Pozzo 2, Ghedini 3, Ballarin 4, Pastore 10, Barbieri 3. All. Minozzi M.

F.FRANCIA PALL. – PALL. NAZARENO 73 – 76

(15-26; 41-46; 57-62)

Francesco Francia Zola: Galli 8, Perrotta 8, Gamberini 14, Zini 3, Mazzoli 5, Maselli, Barilli Fe. 8, Barilli Fi. 6, Pagano 3, Bosi, Bavieri, Romagnoli 18. All. Piccolo.

Carpi: Compagnoni 17, Goldoni 3, Pivetti 6, Pravettoni 7, Spasic 14, Marra 14, Cavallotti, Doddi 15. All. Morettin.

BASKET VOLTONE MASCHILE – UNIONE SPORTIVA AQUILA 79 – 60

(29-12; 44-28; 67-41)

Monte San Pietro: Calvi 16, Galassi 7, Ferri 4, Giacometti A. 5, Sanguettoli 6, Giacometti J. 8, Codicini 4, Ferraro 7, Verdoliva 5, Magi 2, Iannicelli 4, Lelli 11. All. Torrella.

Luzzara: Pasini 11, Beltran, Salzano 8, Gruosso 18, Salati, Galeotti 1, Torregiani 2, Stellato 9, Petrolini 7, Costantino 4. All. Campedelli.

ATLETICO BASKET – PALLACANESTRO FULGOR 63 – 51

(15-12; 27-31; 37-39)

Atletico: Veronesi Gr., Campanella M. 5, Rossi 17, Grassi 2, De Simone 8, Artese 14, Flori 4, Savic, Veronesi Gi. 5, Campanella E. 4, Pedroni 2, Zappoli 2. All. Pietrantonio.

Fulgor Fidenza: D’Esposito 2, Iacomino 9, Molinari, Erickson 5, Gelmini 4, Imeri 11, Parmigiani 16, Ceci 4. All. Fiesolani.

ANTAL PALLAVICINI – SCUOLA PALL. VIGNOLA 66 – 58

(10-17; 32-25; 49-43)

Pallavicini: Maestripieri 2, Spadellini 3, Tosiani 18, Cenesi 8, Nanni G., Benuzzi, Minghetti 6, Sgargi 7, Nanni M. 8, Galeotti 8, Laluna, Bartalotta 6. All. Bignotti.

Vignola: Gangi 6, Badiali 3, Quansah, Barbieri 3, De Martini 13, Caltabiano, Carretti 10, Paladini 14, Guidotti 3, Amici 6, Pevarello. All. Smerieri.

MOLINO GRASSI – STARS BASKET 68 – 76

(17-20; 36-34; 44-49)

Magik Parma: Bazzoni 10, Donadei 13, Malinverni N., Malinverni L. 8, Montagna 3, Aimi 2, Secli 4, Di Brino 5, Diemmi 13, Cavaglieri, Guidi 9. All. Lopez.

Stars: Bertoncello 28, Tazzara 16, Ragazzi 8, Morando 3, Skocaj 8, Landuzzi 3, Marino, Passarelli, Benfenati 3, Santilli 7. All. Bandiera.

SAMPOLESE BK – U.S. LA TORRE 59 – 42

(19-8; 35-22; 52-34)

San Polo d’Enza: Tognoni 4, Nicolini, Siani 18, Davoli M. 3, Braglia, Benevelli 3, Bertoldi ne, Pezzi 7, Fassinou 8, Margini 6, Maggiali 6, D’Amore 4. All. Immovilli.

La Torre Reggio: Davoli 4, Trivelloni, Mazzi G., Bertolini 2, Vezzosi 2, Canuti 5, Pezzarossa 4, Mazzi F. 11, Mussini 4, Margaria 8, Orlandini 2. All. Spadacini. 

Nel derby della prima giornata di ritorno, una Sampolese in grande spolvero si impone di forza sulla Torre, in un match salvezza che soddisfa tutte le aspettative della vigilia. Come testimonia il punteggio basso è stato un derby intenso giocato sul filo del nervosismo, dalle basse percentuali al tiro, anche per merito di difese intense e aggressive. Grazie alla regia dell’Mvp Siani i ragazzi di coach Immovilli riprendono la marcia nella corsa alla salvezza dopo lo stop casalingo contro gli Stars.

Nel primo quarto partono forte i padroni di casa, costringendo coach Spadacini al primo timeout sul + 9 (11–2), ma, nonostante ciò, la Sampolese non interrompe il ritmo coinvolgendo in attacco anche capitan Margini. Nel secondoperiodo arrivano punti anche dalla panchina con le giocate di Tognoni e Pezzi, mentre i cittadini provano a rimanere a contatto grazie alle giocate d’esperienza di Canuti. Al rientro dagli spogliatoi si inceppano gli attacchi di entrambe le squadre e sono le conclusioni dalla media e lunga distanza di Siani (9 punti nel solo terzo quarto) a far volare la Sampolese, mentre la Torre prova a sfruttare le penetrazioni di Filippo Mazzi per rimettere in piedi il match. Quattro punti consecutivi di Maggiali fanno volare i padroni di casa sul +20, prima che un finale, non privo di tensioni, porti al 59-42 del 40′.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 28 16 14 2 1079 909 +170
ATLETICO BOLOGNA 26 16 13 3 1157 1011 +146
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 26 16 13 3 1117 1028 +89
PALLAVICINI BOLOGNA 22 16 11 5 1149 1052 +97
ALTEDO 22 16 11 5 1074 978 +96
SCUOLA PALL. VIGNOLA 20 16 10 6 978 931 +47
FULGOR FIDENZA 18 16 9 7 999 952 +47
VOLTONE ZOLA 16 16 8 8 1114 1083 +31
NAZARENO CARPI 12 16 6 10 1062 1094 -32
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 16 6 10 1000 1041 -41
MAGIK PARMA 12 16 6 10 976 1088 -112
VENI SAN PIETRO IN CASALE 10 16 5 11 984 1055 -71
STARS BOLOGNA 10 16 5 11 1084 1166 -82
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 16 5 11 948 1103 -155
SAMPOLESE 8 16 4 12 884 964 -80
AQUILA LUZZARA 4 16 2 14 979 1129 -150

SERIE D/B 16° Giornata

BELLARIA BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 87 – 66

(23-15; 46-37; 63-55)

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 21, Raffaelli, Stabile, Provesi 10, Fornaciari 10, Galassi 15, Montanari 4, Bindi 4, Russu 23. All. Ferro.

Budrio: Cesari 13, Cesario 8, Grilli 3, Tuccillo 2, Manini 11, Campagna, Paolucci 4, Zitelli 6, Bonaga 4, Zambon 6, Quarantotto 9. All. Bovi.

AUDAX BASKET – VB 69 – 76

(16-18; 36-32; 50-43)

Audax Ferrara: Cara ne, Oseliero 6, Fabbri 12, Marabini 8, Virgili 4, Pigozzi 3, Gnani 8, Terzi 9, Del Torto, Balboni 4, Zanchetta 15. All. Folchi.

Grifo Imola: Cenni 8, Castelli 10, Bartoli 1, Dirella 18, Pasini 8, Guglielmo, Lanzoni 5, Brusa, Orlando 12, Lucchetta 6, Zaccherini 2, Sgorbati 6. All. Palumbi.

La VB vince la prima partita del girone di ritorno  dopo una partita molto complicata contro l’Audax. La partita inizia con un botta e risposta tra le due formazioni che va avanti per tutto il quarto. È nel secondo periodo che la grande aggressività difensiva inizia a pagare per la squadra di casa che si porta prima avanti e poi prova ad allungare. L’ Audax arriva fino al +6, ma la Grifo riesce a contenere i danni e ad arrivare alla pausa lunga in scia (+4). Nel terzo quarto sono ancora il grande agonismo e la fisicità dell’Audax a mettere in difficoltà i ragazzi di Coach Palumbi, che arrivano fino alla doppia cifra di svantaggio (50-40 a 2′ dalla fine del quarto). Ma qui la squadra imolese non si disunisce e continua a lottare, entrando nell’ultimo quarto in svantaggio di sette lunghezze. Nel quarto quarto la VB esce forte alla distanza e, con una serie di buone difese unite ad ottime scelte in attacco, prima riaggancia gli avversi a 4′ dalla fine, poi non si volta più indietro andando in vantaggio e gestendo il fallo sistematico avversario alla perfezione.

CNO SANTARCANGELO BASKET – S. MAMOLO BASKET 87 – 58

(26-13; 45-29; 66-44)

Santarcangelo: Giuliani 8, Canini 2, Cunico 18, Fusco 2, Tomassini 8, Mondin, Dini 17, Raffaelli 11, Tognacci 9, Pasini 3, Guziur, Saponi 9. All. Bernardi.

San Mamolo: Zambonelli 4, Baietti 6, Bamania 4, Bianchini 4, Quadri S., Sterpi 13, Santinelli 3, Tosini 8, Sgarzi 3, Fenderico 1, Boccardo 12. All. Morra.

P.G.S. WELCOME – IMMOBILIARE 2000 68 – 79

(15-20; 32-38: 52-61)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 12, Sakho, Calzolari L. 6, Lamborghini S., Bernardini, Bertacchini 16, Sabbioni 9, Sommavilla 6, Calzolari M. ne, Orlandi 19, Magelli ne. All. Bulgarelli.

Giardini Margherita: Alaimo 21, Grassitelli 14, Pancaldi 13, Florio, Marcelli 6, Ostapyuk ne, Bonesi 2, Brina 11, Paccagnella, Pierini 10, Lambertini 2. All. Righi.

Vittoria meritata, quanto sofferta, per i Gardens contro una Welcome incerottata, ma mai doma. Nel primo quarto era Alaimo a fare la differenza con 13 punti. Si proseguiva con vantaggi sempre in singola cifra fino alla terza frazione, quando gli ospiti raggiungevano le tredici lunghezze di vantaggio con Marcelli, Grassitelli e Brina in evidenza. Orlandi, però, era una sentenza e, nell’ultimo quarto, si scatenava Bertacchini che riportava in scia i suoi. Con la Pgs ad un possesso di distanza, era una stoppata di Alaimo a gasare i Giardini Margherita che, grazie a Pancaldi, reagivano e chiudevano addirittura a +11.

CESTISTICA ARGENTA – CURTI 84 – 86

(20-23; 44-37; 62-55)

Argenta: Gribinet, Alberti 10, Zanetti 4, Pasquali ne, Quaiotto 4, Cilfone 16, Scardovi, Bottoni 2, Zanellati 10, Malagolini 28, Di Tizio 10, Pasquali, Pasetti. All. Panizza.

International Imola: Ricci Lucchi, Benghi 11, Sassi 15, Salvati, Scagliarini 7, Ciampone 3, Montanari, Ginevri 14, Martini 20, Borgognoni 16. All. Carretto.

Prima sconfitta casalinga per la Cestistica che deve cedere il passo all’International al termine di una gara giocata con troppi alti e bassi e con un finale punto a punto ancora fatale per Zanetti e compagni.

Inizio gara da dopolavoro ferroviario per i padroni di casa, molli in difesa e con le polveri bagnate sul fronte offensivo e ospiti bravi a punire le amnesie argentane con i piazzati di Sassi e Ginevri. Reazione biancoblu affidata a Malagolini e Zanetti che riducono il divario a quattro lunghezze (6-10) a metà periodo; a 2’ dalla prima sirena altra “spallata” imolese, con Martini e una tripla di Ginevri, e International sul +7 (10-17). Zanellati risponde dai 6,75 ma Ciampone e ancora Martini dalla lunetta firmano il +9 ospite (14-23) a 45″ dal termine del primo quarto, prima che due triple consecutive di Malagolini e Alberti arrestino la mareggiata, avvicinando la Cestistica ad un solo possesso pieno di svantaggio (20-23). Nel secondo quarto partenza lanciata dei ragazzi di coach Panizza che piazzano un 9-0 firmato Cilfone e Quaiotto e Argenta sul +6 (29-23) dopo due giri di lancette. Borgognoni rompe il ghiaccio per gli imolesi, ma Malagolini e, ancora Cilfone in penetrazione, vanno a segno e Argenta vola sul +8 (33-25) a 6’40” dall’intervallo lungo. La partita sembra “indirizzata”, ma la Cestistica, proprio nel suo momento migliore ,”spegne la luce” e in un amen subisce l’aggancio imolese firmato dalle triple di Benghi e Sassi e da una penetrazione di Ginevri (33-33) al minuto quindici. Si ritorna punto a punto con gli ospiti che rispondono colpo su colpo ai canestri argentani prima che Bottoni, Cilfone e un missile da 8 metri di Zanellati, a fil di sirena, riportino la Cestistica sul +7 (44-37) all’intervallo lungo. Alla ripresa del gioco Argenta alza il pressing difensivo e vola in contropiede con Alberti, Zanellati e Malagolini; Martini prova a tenere i suoi a galla, ma una tripla di un immenso Malagolini e Zanellati dalla lunetta stampano il +12 Cestistica (55-43) a metà parziale. Sembra fatta, ma l’International ha sette vite e, grazie a Martini, immarcabile nel pitturato, Sassi e una tripla di capitan Scagliarini, torna a -2 (55-53) a tre minuti dalla terza sirena. Malagolini si carica i suoi sulle spalle e, con una tripla a 7″ dal termine del terzo parziale, riporta la Cestistica sul +7 (62-55). L’ultimo parziale si apre con un piazzato di Zanetti dall’angolo che riporta Argenta sul + 9 (64-55), prima che abbia inizio lo “show” imolese con gli ospiti  capaci di andare a segno per 12 azioni consecutive con Borgognoni sugli scudi (14 punti nel solo ultimo quarto ) ed un Martini inarrestabile. Cestistica raggiunta e superata a metà parziale da un gioco da tre punti di Borgognoni e due liberi di Ginevri (68-70). Argenta rimette il naso avanti con una tripla di Malagolini ma, sempre da oltre l’arco, replica Borgognoni (71-73) a 4’29” dal termine. Ultimi due minuti in apnea: International con due punti di vantaggio (77-79): tripla di Zanellati che sbatte sul ferro e, sul rovesciamento di fronte, va a segno Martini (77-81). Di Tizio accorcia su rimbalzo in attacco, ma Sassi ristabilisce di nuovo il +4 ospite. Ancora Argenta a segno con Alberti a 50″ dall’ultima sirena per il nuovo -2; sull’altro fronte errore di Imola e rimbalzo di Cilfone che si guadagna anche i due liberi del possibile pareggio: fuori il primo, a bersaglio il secondo. Martini a 10 ” dall’ultima sirena trova in penetrazione il + 3 ospite (82-85); Cilfone prova ad impattarla da oltre l’arco, ma sbaglia, Malagolini arpiona il rimbalzo in attacco e sigla il -1 Argenta (84-85). International in attacco, fallo immediato e, con 5″ da giocare, ospiti in lunetta con Martini: dentro il primo, fuori il secondo. Cestistica in avanti e tripla affrettata di Alberti che non vede  Cilfone libero da oltre l’arco. Bottoni strappa il rimbalzo e si conquista i liberi del supplementare. Il primo gira sul ferro ed esce, il rimbalzo imolese sul secondo errore mette fine alle ostilità, decretando la sconfitta argentana e certificando la crisi biancoblu.

ARTUSIANA BK – BASKET VILLAGE 65 – 42

(13-8; 31-29; 52-33)

Forlimpopoli: Vitali F. 4, Vitali M., Rossi 5, Biondi, Conocchiari 6, Calboli, Piazza 18, Morabito, Serrani 15, Arfelli 8, Monday, Servadei 9. All. Agnoletti.

BK Village Granarolo: Dalla ne, Farati 3, Fava 4, Mazzacurati, Banzi 2, Generali, Marcheselli L. 11, Pedrelli, Meluzzi 15, Paoloni 6, Costa 1. All. Marcheselli E.

La partita che va in scena al nuovo PalaPicci è un banco di prova sia per il Basket Village, per confermare i progressi fatti nell’ultimo periodo e culminati con la prima vittoria stagionale, sia per l’Artusiana per mantenersi in scia delle due squadre in testa.

Il primo quarto fatica a decollare, con i due attacchi che non riescono a trovare continuità. Il Basket Village prova a servire spesso la palla ai propri lunghi, finendo però per perdere palloni che lanciano i ragazzi di Agnoletti in contropiede. A metà campo Piazza e Serrani provano a scavare un solco tra le due squadre, ma Meluzzi, con 6 punti degli 8 totali del quarto, permette a Granarolo di rimanere a contatto. Nel secondo quarto la partita decolla: i ragazzi di Marcheselli provano ad alzare la difesa e mettono un po’ in difficoltà i padroni di casa che perdono qualche pallone di troppo. La palla comincia a girare bene anche a metà campo e si arriva a metà del quarto sul punteggio di 21-20. Forlimpopoli firma un parziale di 9-0 grazie ancora a Serrani e Piazza e prova ad allungare, ma gli ospiti non ci stanno e riagganciano i romagnoli sul 31-29 sul finire del quarto. Del terzo periodo c’è poco da dire: il Basket Village rimane con la testa negli spogliatoi, mentre l’Artusiana rientra in campo determinata a chiudere la partita. Per gli emiliani la palla non gira più in attacco e la difesa a zona dei padroni di casa risulta essere un rebus irrisolvibile. Dall’altra parte Rossi decide di cominciare a giocare come sa fare, rendendo l’attacco di Forlimpopoli un ingranaggio ben oliato (da sottolineare un bel canestro in alley-oop di Serrani su assist di Rossi raddoppiato). Il risultato è un parziale di 15-0 che toglie a Granarolo la possibilità di rispondere. L’ultimo quarto è puro “garbage time”, con coach Agnoletti che dopo qualche minuto manda in campo le proprie seconde linee, mentre il Village, dopo il brutto terzo quarto, è demoralizzata e fatica a riproporre gioco. Il finale è un perentorio +23 per la squadra favorita alla vigilia, che rimane sul treno delle capoliste a -2 dalla vetta. Per il Basket Village rimane il rimpianto di un eccellente primo tempo giocato, purtroppo oscurato da una prestazione anonima nella seconda metà.

SCUOLA BASKET FERRARA – PARTY & SPORT 67 – 78

(20-24; 36-39; 49-61)

S.B. Ferrara: Ferrarini 9, Rimondi Ri. 8, Cattani 2, Rimondi Ro. 9, Roversi 6, Bertocco 6, Bereziartua 8, Romagnoni 15, Malaguti 4. All. Schincaglia.

P&S Ozzano: Sandrolini, Dozza 18, Avallone 18, Marchi 13, Fierro 4, Zerbini 19, Rizzoni 4, Tagliati 2. All. Benini.

CRAL E. MATTEI – AICS JUNIOR BASKET 45 – 64

(14-15; 22-32; 36-44)

Spem Ravenna: Bartolotti 2, Battaglia 6, Bonaccorso, Fabbri, Gigante, Magnani, Morigi E. 10, Morigi L. 11, Thiam 3, Urso 3, Zannini 10, Martini ne. All. Casciello.

Aics Forlì: Bergantini F. ne, Bergantini L., Valgimigli 14, Perugini, Ravaioli 19, Totaro 4, Crocini 2, Galeotti, Nervegna 17, Bergantini R. ne, Mariani, Bacchini 8. All. Chiadini.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 28 15 14 1 1221 939 +282
GRIFO  IMOLA 28 16 14 2 1173 1021 +152
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 16 13 3 1164 1006 +158
AICS FORLI’ 24 16 12 4 1135 998 +137
ARGENTA 20 16 10 6 1219 1078 +141
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 20 15 10 5 1009 935 +74
S.B. FERRARA 20 16 10 6 1044 1030 +14
SAN MAMOLO BOLOGNA 14 16 7 9 1000 985 +15
BELLARIA 14 16 7 9 1089 1179 -90
PARTY&SPORT OZZANO 12 16 6 10 1073 1109 -36
PGS WELCOME BOLOGNA 12 16 6 10 1025 1073 -48
INTERNATIONAL IMOLA 12 15 6 9 967 1038 -71
PALL. BUDRIO 289 10 16 5 11 1019 1141 -122
AUDAX FERRARA 8 15 4 11 922 986 -64
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 16 1 15 905 1119 -214
SPEM MATTEI RAVENNA 2 16 1 15 816 1144 -328