Author Archives: admin

Serie B, in campo per il turno infrasettimanale

SERIE B

5° Giornata

Girone A

AV VACUUM FURNACES – RIMADESIO 15 Ottobre 2025 20:45

SAE SCIENTIFICA -FABO MONTECATINI 15 Ottobre 2025 20:30

LUXARM LUMEZZANE – LOGIMAN ORZINUOVI 15 Ottobre 2025 20:30

INFODRIVE CAPO D’ORL. – GROTTACALDA P. ARM. 15 Ottobre 2025 20:45

BAKERY PIACENZA – LA T TECNICA MONTECATINI 15 Ottobre 2025 20:30

FOPPIANI FSL – PAFFONI OMEGNA 15 Ottobre 2025 21:00

NOVIPIU’ CASALE – ALBERTI E SANTI 15 Ottobre 202520:30

ELACHEM VIGEVANO – ASSIGECO 15 Ottobre 2025 21:00

S4 ENERGIA VICENZA – RUCKER S. VENDEMIANO 15 Ottobre 2025 20:30

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano6330100.0
UCC Assigeco Piacenza6330100.0
TAV Treviglio Brianza Basket6330100.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna643175.0
Logiman Orzinuovi643175.0
Fabo Herons Montecatini643175.0
Rucker San Vendemiano442250.0
Rimadesio Desio442250.0
La T Tecnica Gema Montecatini442250.0
S4 Energia Vicenza442250.0
Fiorenzuola Bees442250.0
Elachem Vigevano 1955442250.0
Infodrive Capo d’Orlando442250.0
Siaz Basket Piazza Armerina241325.0
Foppiani Fulgor Fidenza241325.0
Moncada Energy Agrigento241325.0
Bakery Basket Piacenza241325.0
Novipiù Monferrato Basket04040.0
LuxArm Lumezzane03030.0

Girone B

BASKET JESI ACADEMY – LDR POWER NOCERA 15 Ottobre 2025 20:30

UP IMOLA – CONS.LEONARDO QUARRATA 15 Ottobre 2025 20:00

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – VIRTUS PALL. IMOLA 15 Ottobre 2025 20:30

UMANA CHIUSI – ADAMANT BIONRG FERRARA 15 Ottobre 2025 20:30

LUISS ROMA – MALVIN SANT’ANTIMO15 Ottobre 2025 20:30

BENACQUISTA LATINA – VERODOL CBD LIVORNO 15 Ottobre 2025 20:30

RISTOPRO FABRIANO – SOLBAT PIOMBINO 15 Ottobre 2025 21:00

TEMA SINERGIE – CONSULTINVEST U.S. LORETO 15 Ottobre 2025 20:30

ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO – VIRTUS GVM 1960 16 Ottobre 2025 20:30

CLASSIFICA

PGVP%
Virtus GVM Roma 19608440100.0
Tema Sinergie Faenza8440100.0
Verodol CBD Pielle Livorno8440100.0
Paperdi Juvecaserta 20218440100.0
Benacquista Assicurazioni Latina643175.0
Luiss Roma4220100.0
Umana San Giobbe Chiusi4220100.0
Adamant Ferrara442250.0
Allianz Pazienza San Severo442250.0
OraSì Ravenna442250.0
UP Andrea Costa Imola231233.3
Virtus Imola231233.3
Consorzio Leonardo Dany Quarrata241325.0
Malvin PSA Basket Casoria241325.0
Solbat Golfo Piombino241325.0
General Contractor Jesi241325.0
Consultinvest Loreto Pesaro04040.0
Ristopro Fabriano04040.0
Power Basket Nocera04040.0

Serie B, il derby del Santerno premia l’Andrea Costa!

SERIE B

4° Giornata

Girone A

RIMADESIO – S4 ENERGIA VICENZA 104 – 70

PAFFONI OMEGNA – LUXARM LUMEZZANE 103 – 95

NOVIPIU’ CASALE – MONCADA ENERGY GROUP 57 – 61

FABO MONTECATINI – FOPPIANI FSL 107 – 72

(30-16; 51-37; 78-56)

Montecatini: Rossi 9, Antonelli 5, Natali 7, Aukstikalnis 14, Mastrangelo 12, Ricci 5, Kamate 2, Chinellato 10, Dell’Uomo 15, Pascarella 7, Sgobba 12, Giombini 9. All. Barsotti.

Fidenza: Carnevale 9, Pezzani 3, Scardoni 8, Ghidini, Scattolin 6, Caporaso 5, Mantynen 16, Stuerdo, Ligabue, Placinschi 5, Mane 18, Martini 2. All. Bizzozi.

LA T TECNICA GEMA – TAV VACUUM FURNACES 62 – 76

ASSIGECO – ALBERTI E SANTI 84 – 71

(24-19; 45-37; 64-60)

Casalp: Valesin 4 (1/2, 0/3), Calbini 14 (5/6, 1/7), Mazzucchelli 28 (4/5, 3/6), Poggi 11 (2/6), Pirani 12 (5/5), Ferraro 3 (1/1), Pepper 8 (2/7, 1/2), Fiorillo, Cattivelli ne, Sarmiento ne, Deng Kuot ne. All. Manzo.

Fiorenzuola: Biorac 4 (2/3), Obljubech 5 (1/1, 1/2), Cecchinato 28 (5/8, 5/6), Kirill Korsunov 8 (1/3, 2/4), De Zardo 8 (4/8, 0/4), Cecchi 5 (2/5), Ceparano 9 (2/4, 0/1), Crespi (0/2), Ambrosetti 4 (1/4, 0/5), Bara ne, Camara ne, Bottioni ne. All. Del Re.

LOGIMAN ORZINUOVI – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 86 – 75

GROTTACALDA P. ARMERINA – BAKERY PIACENZA 86 – 63

(23-16; 48-29; 73-45)

Piazza Armerina: Meluzzi 16, Almansi 13, Lepichev 12, Rotondo 10, Colussa 9, Markovic 8, Cepic 8, Gallizzi 4, Prai 4, Labovic 2, Migone, Luzza. All. Patrizio.

Piacenza: Borriello 13, Dore 11, Ricci 10, Bocconcelli 10, Morvillo 7, Abba 5, Korlatovic 4, Banella 3, Giannone, Beccari, Lombardi. All. Salvemini.

Un avvio di gara solido e coraggioso non basta alla Bakery: a Ragusa, vince Piazza Armerina per 86-63. La squadra di coach Giorgio Salvemini approccia bene la partita, tiene testa ai padroni di casa e chiude il primo quarto sotto 23-16, ma dimostrando di poter stare a contatto con gli avversari. Il divario fra le due squadre, però, aumenta fra secondo e terzo quarto: nonostante l’ottima prova di Borriello, top scorer biancorosso con 13 punti (oltre a 5 rimbalzi e 5 assist), i siciliani allungano a +19 all’intervallo (48-29) e poi chiudono sul 73-45 i primi trenta minuti di gara. Distanze accorciate nell’ultimo quarto, con i biancorossi che fanno di tutto per non staccare la spina e portano la chiusura della gara sull’86-63.

RUCKER S. VENDEMIANO – ELACHEM VIGEVANO 96 – 90

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano6330100.0
UCC Assigeco Piacenza6330100.0
TAV Treviglio Brianza Basket6330100.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna643175.0
Logiman Orzinuovi643175.0
Fabo Herons Montecatini643175.0
Rucker San Vendemiano442250.0
Rimadesio Desio442250.0
La T Tecnica Gema Montecatini442250.0
S4 Energia Vicenza442250.0
Fiorenzuola Bees442250.0
Elachem Vigevano 1955442250.0
Infodrive Capo d’Orlando442250.0
Siaz Basket Piazza Armerina241325.0
Foppiani Fulgor Fidenza241325.0
Moncada Energy Agrigento241325.0
Bakery Basket Piacenza241325.0
Novipiù Monferrato Basket04040.0
LuxArm Lumezzane03030.0

Girone B

UMANA CHIUSI – BENACQUISTA LATINA 85 – 84

VIRTUS GVM ROMA 1960 – SOLBAT PIOMBINO 91 – 64

CONS.LEONARDO SERVIZI QUARRATA – BK JESI ACADEMY 77 – 70

CONSULTINVEST – ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO 74 – 83

UP ANDREA COSTA – VIRTUS PALL. IMOLA 86 – 54

(19-11; 40-34; 66-42)

Andrea Costa Imola: Kupstas 19 (2/3, 5/9), Chessari 6 (0/3, 1/2), Tamani 8 (4/4), Moffa 5 (0/5, 1/3), Filippini (0/1), Raucci 5 (1/1 da tre), Sanguinetti 16 (3/4, 3/5), Gatto 12 (6/7), Thioune 6 (3/5), Zedda 9 (4/6, 0/1). All. Dalmonte.

Virtus Imola: Baldi 13 (3/5, 1/5), Mazzoni 2 (0/2, 0/2), Errede 7 (1/3, 1/4), Kucan 12 (2/3, 2/3), Tambwe (0/1), Melchiorri 8 (1/6, 2/3), Metsla 1 (0/2, 0/1), Cosma ne, Sanviti (0/1 da tre), Pollini 7 (1/4, 1/2), Boev 4 (2/5). All. Galletti.

LDR POWER NOCERA – VERODOL CBD LIVORNO 59 – 72

TEMA SINERGIE – ORASI’ 81 – 65

(21-15; 42-40; 60-51)

Faenza: Vettori 17, Van Ounsem 15, Fumagalli 13, Fragonara 12, Santiangeli 9, Mbacke 7, Stefanini 5, Aromando 3, Longo, Rinaldin, Camparevic, Bianchi. All. Garelli.

Ravenna: Cena 16, Paolin 15, Dron 12, Brigato 10, Ghigo 4, Feliciangeli 3, Paiano 3, Jakstas 2, Morena, Catenelli ne, Venturini ne. All. Auletta.

PalaCattani vestito a festa con una grande cornice di pubblico, una maiuscola prestazione della squadra e i ragazzi della Raggisolaris Academy che giocano nel finale. Meglio di così non poteva essere il derby per la Tema Sinergie, che supera l’OraSì grazie ad una grande prestazione di squadra, dove ancora una volta tutti i giocatori hanno dato un contributo fondamentale. La difesa perfetta e un attacco che ha costruito buoni tiri, poi realizzati, sono state le chiavi che hanno regalato la quarta vittoria in altrettante partite.

Santiangeli, recuperato dopo lo stop con Fabriano, e Fragonara firmano il 5-0 iniziale che diventa ben presto 21-10. Faenza dimostra subito di voler vincere e di riuscire ad imbrigliare gli avversari con la difesa, ma anche l’attacco gira molto bene soprattutto da tre punti. Fumagalli sforna 3/4 dall’arco e in tanti hanno buone percentuali da fuori, anche se il grande merito dei Raggisolaris è di capitalizzare al meglio tiri ben costruiti. L’unico calo del primo tempo è a ridosso dell’intervallo quando Ravenna ricuce fino al 42-40 del riposo lungo e la Tema Sinergie deve recriminare per non aver approfittato del momento di difficoltà dei giallorossi. Al rientro in campo è la difesa la grande protagonista come dimostrano i soli 11 punti concessi e la marcatura su Dron (incredibile la stoppata su di lui di Mbacke che evita un canestro certo), motore del gioco dell’OraSì, e così arriva il vantaggio in doppia cifra, 58-47, diventato poi 60-51 al 30’. Il derby si tinge definitivamente con i colori faentini ad inizio ultimo periodo: Vettori e Fumagalli sparano due triple iniziali e quando Fragonara li imita dall’arco, il tabellone dice 72-51 per la Tema Sinergie, grazie ad un break di 12-0 nei primi tre minuti. È il colpo del ko e nel finale entrano in campo anche Bianchi, Camparevic e Aromando, con quest’ultimo che sigla la tripla dell’81-65 finale.

MALVIN SANT’ANTIMO – RISTOPRO FABRIANO 67 – 64

ADAMANT BIONRG FE – PAPERDI JUVECASERTA 89 – 96 dts

(13-27; 45-39; 61-57; 83-83)

Ferrara: Dioli, Bellini 3, Marchini 16, Santiago 19, Renzi 19, Brancaleoni ne, Pellicano, Casagrande 12, Solaroli 2, Sackey 13, Tio Tagrande 2, Caiazza 3. All. Benedetto.

Caserta: Vecerina 6, Ly-Lee 6, Nobile 5, Laganà 26, Lo Biondo 6, D’Argenzio 17, Brambilla 9, Hadzic 6, Radunic 15, Pisapia ne. All. Lardo.

RECUPERO

ORASI – LDR POWER 83 – 73

(23-10; 43-37; 70-57)

Ravenna: Naoni, Dron 21, Feliciangeli 7, Paolin 14, Jakstas 9, Ghigo 9, Cena 7, Paiano, Brigato 14, Morena 2, Catenelli ne. All. Auletta.

Nocera: Saladini 7, Truglio 8, Misolic 2, Guastamacchia, Cappelletti 10, Matrone 6, Soliani 4, Donadio 16, Nonkovic 8, Czerapowicz 12. All. Sanfilippo.

Ravenna conquista la prima vittoria casalinga della stagione superando, al PalaCosta, Nocera per 83-73, nel recupero della seconda giornata.

Parte forte la squadra di coach Auletta, che impone subito il proprio ritmo grazie alla solidità difensiva e alla precisione in attacco. Dopo i primi punti di Brigato, due ottimi possessi difensivi permettono ai giallorossi di correre in contropiede e allungare nel punteggio. A tre minuti dal termine del primo quarto, una tripla di Dron, costruita su ottima circolazione di palla, porta Ravenna sul +13, con la difesa di casa che continua a mettere grande pressione sugli avversari. Il primo parziale si chiude sul 23-10. Nel secondo quarto Brigato apre con due triple consecutive, ma Nocera reagisce e accorcia le distanze fino al 31-25. L’OraSì ritrova ritmo offensivo con capitan Dron e, grazie a una difesa solida, riconquista inerzia e punteggio. I giallorossi tornano a macinare gioco e chiudono il primo tempo avanti sul punteggio di 43-37, senza essere mai stati sotto nel punteggio. Alla ripresa, Ravenna riparte con energia, trovando subito punti importanti da Brigato e Jakstas per il nuovo +12. Nocera resta in partita con due triple consecutive, ma nel finale di periodo, il PalaCosta si infiamma grazie alle bombe di Paolin e Cena, che fissano il punteggio sul 70-57 al 30′. L’ultima frazione si apre con una tripla di Ghigo e con un’OraSì capace di mantenere lucidità e intensità su entrambi i lati del campo. La coppia Ghigo–Paolin trascina la squadra, che dimostra maturità nella gestione del vantaggio e chiude la gara sul punteggio finale di 83-73, conquistando i primi due punti davanti al proprio pubblico.

CLASSIFICA

PGVP%
Virtus GVM Roma 19608440100.0
Tema Sinergie Faenza8440100.0
Verodol CBD Pielle Livorno8440100.0
Paperdi Juvecaserta 20218440100.0
Benacquista Assicurazioni Latina643175.0
Luiss Roma4220100.0
Umana San Giobbe Chiusi4220100.0
Adamant Ferrara442250.0
Allianz Pazienza San Severo442250.0
OraSì Ravenna442250.0
UP Andrea Costa Imola231233.3
Virtus Imola231233.3
Consorzio Leonardo Dany Quarrata241325.0
Malvin PSA Basket Casoria241325.0
Solbat Golfo Piombino241325.0
General Contractor Jesi241325.0
Consultinvest Loreto Pesaro04040.0
Ristopro Fabriano04040.0
Power Basket Nocera04040.0

B Interregionale, Baskers, che peccato, tris per Ozzano!

B INTERREGIONALE

3° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – CALORFLEX ODERZO 85 – 90

DINAMICA GORIZIA – AMICA CHIPS STINGS 86 – 81 dts

INNOVO G. MONTEBELLUNA – PONTONI MONFALCONE 74 – 89

BCC PORDENONESE E MONSILE – 9CARE ROMANO 84 – 93

S Z JADRAN TRIESTE – CORAM ISEO 65 – 58

BANCA ANNIA VIRTUS PD – RE BASKET 2000 RE 96 – 91

(29-26; 40-46; 68-69)

Padova: Fasolo 16, Moretti 2, Biancotto 17, Trentini 15, Bellarosa 11, Bianconi 22, Rigon 7, Scancelli 6, Pilone. All. De Nicolao.

ReBK2000 Reggio: Costoli 13, Obayagbona ne, Barani ne, Yadde 8, Conti 21, Modena, Mazza 23, Caiti 16, Maramotti ne, Codeluppi 10, Nikoci. All. Baroni.

PIZETA EXPRESS – LOGIMATIC GROUP 62 – 81

(13-29; 32-50; 49-65)

Carrè: Dalle Carbonare, Tomasi ne, Fongaro 2, Schiavon, Bombardieri 4, Montanari 6, Rigon 10, Chemello 13, Borsetto, Ronzani ne, Crosato 7, Alesso 20. All. Calgaro.

Ozzano: Odah 17, Margelli, Folli 8, Landi 5, Usman 2, Ottavi ne, Carnovali 19, Diambo 10, Chiappelli 10, Piazza 3, Giovagnoni, Tosini 7. All. Grandi.

Terzo successo consecutivo per la Logimatic Group, vittoriosa 62-81 sul campo di Carrè dopo una partita condotta per tutti e 40 minuti e con un vantaggio in doppia cifra raggiunto dopo appena sei minuti e praticamente mai più lasciato.

Ozzano parte, come detto, molto forte, con un ispirato Odah che segna 8 punti nei primi minuti. I suoi canestri, insieme a quelli nel pitturato di Diambo prima e Chiappelli poi, oltre alle bombe firmate Folli-Carnovali-Tosini, permettono agli ospiti di volare dopo 10′ sul +16 (13-29). Nel secondo quarto, spinto da un rumoroso e corretto pubblico, Carrè comincia a prendere confidenza con le retine del proprio impianto, in particolare Alesso Rodriguez che sale subito in doppia cifra e prova ad accorciare il gap. Ma i suoi punti non bastano perché dall’altra parte segnano un po’ tutti: un ispirato Carnovali, Jacopo Landi (5 punti di fila prima di uscire per una distorsione alla caviglia), Piazza dall’arco e Diambo da dentro l’area. All’intervallo lungo è +18 Ozzano sul 32-50. Nella terza frazione il ritmo si fa più blando, ma Carrè non riesce a farsi minacciosa. I bei canestri di Chemello sono presto ribattuti dalle segnature di Odah e dalle triple firmate Carnovali-Chiappelli. Al minuto 30 Ozzano ha ancora un rassicurante vantaggio, +16 sul 49-65.  E’ in avvio di quarto periodo il momento più difficile per gli ospiti. L’attacco latita e le percentuali al tiro scendono; con un parziale di 11-4 i veneti tornano per la prima volta, dal sesto minuto di gioco, sotto la doppia cifra di ritardo (-9 sul 60-69 al 36’) illudendo nella rimonta il pubblico di casa. E dopo il time-out di coach Grandi, il numero 10 biancorosso Carnovali realizza due triple consecutive che “uccidono” letteralmente il match. Con i canestri di Odah e Usman i viaggianti ritrovano il +17 e alla sirena finale è 62-81 Logimatic, autori di un parziale di 12-2 negli ultimi duecento secondi di partita, che si assicurano così la terza vittoria in campionato e il punteggio pieno in classifica.

CLASSIFICA

Gorizia, Flying Balls Ozzano, Oderzo 6; Iseo, Monfalcone*, Romano Lombardo 4; Pordenone, Montebelluna, Curtatone, Jadran TS, Virtus Padova 2; Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè*, Gardone Val Trompia 0.

Girone D

CHEMIFARMA – VIGOR BASKET 57 – 58

(13-15; 33-29; 43-40)

Forlimpopoli: De Cesaris ne, Rossi 5, Brighi A. 14, Brighi L. 6, Ruscelli 8, Sampieri, Vico 10, Zoli ne, Benzoni 6, Fin 5, Bracci M., Bracci J 3. All. Tumidei.

Matelica: Marrucci 13, Pacini, Eleonori ne, Panzini 8, Mentonelli ne, Franch 2, Fea 2, Ferretti ne, Eliantonio ne, Mazzotti 17, Mattarelli 10, Mozzi 6. All. Trullo.

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – CANUSIUM BK 71 – 56

BASKET GUALDO 96 – PALL. SENIGALLIA 82 – 86

VAL DI CEPPO BASKET – VIRTUS BASKET 58 – 81

PALL. RECANATI – AIR BK ITALIANGAS TERMOLI 83 – 77

AMATORI PESCARA 1976 – ATTILA JUNIOR BASKET 61 – 78

PALLACANESTRO JESI – VASTO BASKET 69 – 93

CLASSIFICA

Porto Recanati, Virtus Civitanova, Recanati 6; Matelica, Bisceglie 4; Jesi, Bramante Pesaro, Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Gualdo Tadino, Termoli, Senigallia, Vasto 2; Amatori Pescara, Val di Ceppo 0.

Serie C, San Marino fa sul serio!

SERIE C

Divisione G

3° Giornata

DESPAR – PREVEN 58 – 76

(10-26; 26-42; 46-57)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M., Mottaran 5, Grazzi, Toselli 13, Beccari 6, Ghirelli 7, Cristoni 8, Bertocco 2, Gorobei ne, Cattani 7, Rayner 10. All. Dalpozzo D.

Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 16, De Ruvo 12, Gianninoni 5, Ferdeghini 7, Arosti 6, Graziani 8, Turrin, Zambon 6, Veronesi ne, Pedini, Rossi 12. All. Mondini.

Un primo quarto difficilissimo, la rimonta e poi il crollo finale. È una sconfitta dalle due facce quella della 4 Torri contro la Francesco Francia. Nel sabato sera del Pala Aeffe, i granata escono sconfitti, ma si portano a casa una bella reazione di squadra, guidata dai giovanissimi contro una delle big del girone.

L’avvio è tutto di marca bolognese con l’1-7 del duo Graziani-Zambon. La Despar litiga con un ferro che sembra stregato: la palla non entra mai, nonostante la buona costruzione delle conclusioni, e i punti arrivano solamente da Cattani e Rayner. La Preven corre bene e pressa a tutto campo, porta fisicità a rimbalzo e scappa via sul 10-26 della prima sirena. Gli ospiti ripartono da dove hanno lasciato ed è massimo vantaggio di serata sul 10-33, in avvio di secondo periodo. La 4 Torri finalmente si sblocca e prende ritmo con gli ingressi di Toselli e Cristoni: la mano della Francesco Francia si raffredda contro la zona, Ferrara non sfrutta al meglio i tanti viaggi in lunetta e il divario all’intervallo rimane di sedici lunghezze sul 26-42. Beccari scuote i padroni di casa al rientro sul parquet. La Preven è frenetica e confusionaria, la Despar riprende la personale lotta con i ferri del Pala Aeffe, ma rimane in scia, trascinata dagli 1 vs 1 di Toselli. Zola Predosa colpisce solamente con Lovisotto, autore di 11 punti nel periodo, dall’altra parte è Cristoni, sulla sirena, a siglare la tripla del 46-57. Il rientro definitivo in partita della Despar porta la firma di Mottaran. Rayner e ancora Cristoni fanno il resto: le percentuali della Preven calano drasticamente e sul 55-58 la gara è riaperta. Alla 4 Torri manca però il colpo dell’aggancio, anche per le fatiche della rimonta: la tripla di Gianninoni e i punti dell’ex De Ruvo ridanno la spinta necessaria agli ospiti per piazzare il parziale che taglia le gambe alla 4 Torri. La gara va ai biancoblù, con il risultato finale di 58-76.

CVD BASKET CLUB – ROADHOUSE 55 – 70

(11-14; 29-30; 39-51)

Casalecchio: Malano, Dondi 12, Segato, Baldassarri 9, Azzolin 5, Cristao 8, Susanni 8, Cerlinca, Leprini 3, Zaharia, Bracesco, Bertoncin 10. All. Santi.

Vignola: Torricelli R. 9, Cavani, Besozzi ne, Bussoli 3, Miani ne, Fossali 4, Cappelli 11, Torricelli F. 7, Galvan 18, Bianchini 7, Righi 2, Albertini 9. All. Pantaleo.

CMO CENTRO MINIBASKET – VIRTUS MEDICINA 53 – 70

(14-20; 28-34; 42-59)

Ozzano: Skuletic 1, Ka 3, Faldini 6, Guidotti 2, Bianchini 3, Diaw 8, Ramzani 8, Zani 2, Tornimbeni, Rossini, Errera 12, D’Aquino Ceglian 8. All. Guarino.

Medicina: Alberti 3, Masrè 8, Francesconi 4, Buscaroli, Cappellotto 2, Morara 23, Cattani 2, Iattoni 6, Barba, Gardenghi, Zanetti 9, Magagnoli 13. All. Agnoletti.

Medicina fa tris, sbancando il parquet di Ozzano

In avvio gli ospiti partono con Masré, Alberti, Magagnoli, Cappellotto e Iattoni; anche questa volta scatta forte Medicina, che si porta in vantaggio 0 a 5, poi c’é il rientro di Ozzano e un primo quarto di troppi errori termina 14 a 20. Secondo periodo e ì gialloneri non trovano i ritmi e le geometrie giuste; Zanetti (9 punti e 9 rimbalzi) è totemico, si vedono tante botte e pochi canestri, all’intervallo si é sul 28 a 34 per i ragazzi di coach Agnoletti. Terzo quarto e Medicina, con una solida difesa ed un attacco concreto, più il duo Magagnoli (chirurgico) – Morara (devastante), piazza la zampata decisiva e si porta sul 42 a 59. Solo gli errori non consentono a Medicina di avere un vantaggio superiore alla fine del terza sirena. Quarta frazione e Masré pilota la Virtus ad una vittoria importante, così come lo é continuare a tenere la testa della classifica e riuscire a vincere con pazienza e nervi saldi.

SIMABIO – MOLIX 57 – 77

(15-22; 26-40; 36-56)

Argenta: Farina 4, Federici 7, Lusardi, Magnani, Cattani 4, Boggian D. 2, Jasharoski ne, Nicoletti 2, Giovannelli 16, Reggiani, Tumiati 9, Zhytaryuk 13. All. Bolognesi.

Molinella: Tognon 12, Negroni 4, Boggian M. 6, Bianchi15, Marchi 13, Naldi 5, Biasco 13, Godano 3, Seravalli 3, Carella 1, Folesani 2, Bernardini. All. Baiocchi.

Se c‘è una cosa che si vede nelle squadre di Baiocchi è la resilienza, la capacità di tornare sui propri errori, lavorarci e fornire prestazioni migliori e decisive. Sabato sera a Consandolo, si è visto proprio questo: una squadra ferita dalla sconfitta con Medicina (vera e propria corazzata) che voluto dimostrare di esserci, ma soprattutto di essere più forte delle difficoltà.

Preparazione tattica – e in questo lo staff rossoblù è tra i migliori in circolazione – e idee chiare, con una difesa tenace ed elastica (da rimbalzo la capacità di correre) che ha limitato (per quanto possibile) il potere fisico di “Slava” e la fantasia di Giovannelli, i due nuovi innesti della squadra guidata da coach Bolognesi. Ma la prova offensiva è stata di un livello superiore: con appena 57 tiri totali (poco più di un tentativo al minuto), i rossoblù segnano 77 punti mandando in doppia cifra ben quattro giocatori (Bianchi e Tognon, veri trascinatori rispettivamente nel secondo e terzo quarto, oltre al solito Biasco e a un Marchi molto più in fiducia), sapendo adattarsi alla difesa molto fisica e atletica degli argentani, che le hanno provate tutte per limitare le infinite soluzioni dei molinellesi, ma senza successo. Ancora molte le palle perse (14), ma considerando l’alto numero di assist (17) è un dato accettabile perché parla di una squadra che si cerca, si passa il pallone e ha il piacere nel trovare il tiro migliore nel momento migliore.

CLEVERTECH – S.G. FORTITUDO 66 – 69

(24-22; 38-33; 48-55)

Montecchio: Valenti ne, Magnani 17, Fontanili ne, Pisi, Mazza 2, Bellantuono 7, Catellani ne, Ramenghi 1, Germani 12, Bussolo 10, Lavacchielli 17, Bucci ne. All. Menozzi.

S.G. Fortitudo: Costantini 11, Lenzi 2, Zovico ne, Terzi 4, Cinti 9, Lanzarini 11, Ben Salem 12, Ranieri T. 18, Ranieri F., Zanasi ne, Pontieri 2. All. Catrambone.

MODENA BASKET – EMIL GAS 80 – 78

(21-17; 42-36; 66-56)

Modena: Proli, Mengozzi 14, Malavasi ne, Manicardi 12, Fracassini ne, Morgotti 2, Guazzaloca 6, Ilari 5, Nasuti 2, Guardasoni L. 5, Riccò 16, Guardasoni M. 18. All. Stachezzini.

Scandiano: Casu 9, Guidarini ne, Astolfi 3, Fontanili 10, Bertolini 14, Frediani 18, Brevini, Lusetti 4, Morini ne, Martelli 16, Bardelli 1, Govi 3. All. Pozzi.

La vittoria sfugge per un soffio a Scandiano, che cade in volata a Modena.

I padroni di casa approcciano meglio il match e volano via sul 21-10, ma i biancoblu non mollano la presa e con un parziale di 15-2 effettuano il controsorpasso; Modena prova nuovamente a premere sull’acceleratore e conduce sia a metà gara che al 30’, ma la tripla di Govi fa sognare Scandiano, portando i biancoblu avanti sul 77-78. Luca Guardasoni replica con un 2/2 dalla linea della carità, poi è Mengozzi a dare il +2 ai locali e a chiudere i conti.

L.G. COMPETITION – POL. PIACENZA CLUB 83 – 73

(18-16; 37-38; 52-57)

Castelnovo Monti: Samake 24, Mallon 4, Reale 11, Morini 7, Longagnani 6, Rossi M. 13, Parma Benfenati 12, Bucci, Rossi F. 6. All. Vozza.

Piacenza: Galli 8, Pescatori 4, Roljic 5, Fumi 3, Livelli 26, Massari 10, Bassani 15, Rigoni 2, Bragalini, Stella ne, Casati ne. All. Vencato.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO6330255204+51
VIRTUS MEDICINA6330235184+51
MOLINELLA4321240203+37
ARENA MONTECCHIO4321238215+23
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.4321215200+15
CVD CASALECCHIO4321229220+9
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4321223222+1
MODENA BASKET4321227228-1
PIACENZA BASKET CLUB2312226233-7
S.P. VIGNOLA2312196223-27
4 TORRI FERRARA2312183231-48
PALL. SCANDIANO0303241256-15
CESTISTICA ARGENTA0303200237-37
CMO OZZANO0303192244-52

Divisione G

2° Giornata

PALL. TITANO – MARCOZZI FINE FOOD PHILOSOPHY 66 – 42

(16-15; 33-23; 48-30)

San Marino: San Martini, Bomba 8, Romagnoli 5, Gasperoni ne, Macina 8, Fusco 7, Ugolini 10, Amati 8, Dragomanni 2, Felici 7, Lombardi 11. All. Rossini.

Pedaso: Sagripanti 5, Verdecchia 2, Caporale ne, Attili, Di Angilla 2, Barbarossa ne, Costantini Sforza 9, Ortenzi 15, Cingolani 5, Cappella M. 2, Stampatori 2. All. Saccoccia.

BIO.TRE SERVIZI P.S.ELPIDIO – BARTOLI MECHANICS 52 – 69

FALCONARA BASKET – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 79 – 84

GIOVANE ROBUR BK – SUTOR MONTEGRANARO 16 Novembre 2025 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT, Piazza Bellini OSIMO (AN)

WISPONE TAURUS BK – DULCA SANTARCANGELO 16 Novembre 2025 18:00

Palestra їstefano Filonziї, Via U. La Malfa, 8 JESI (AN)

RIPOSA: Pisaurum 2000 Pesaro

CLASSIFICA

SAN MARINO422013699+37
ROBUR OSIMO21109986+13
SUTOR MONTEGRANARO21107765+12
TAURUS JESI21106559+6
URBANIA21108479+5
FOSSOMBRONE2211126122+4
PORTO S. ELPIDIO2211119134-15
PISAURUM PESARO01016567-2
ANGELS SANTARCANGELO01018699-13
FALCONARA0202144161-17
PALLACANESTRO PEDASO0202101131-30

Under 17, la Reggiana domina anche la Fulgor

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

2° Giornata

Girone B

U.C.C. CODOGNO – OSCOM MILANO3 BASIGLIO 74 – 61

FULGOR FIDENZA – DERTHONA BASKET 14 Ottobre 2025 20:00

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

URANIA MILANO – EA7 EMPORIO ARMANI 16 Ottobre 2025 21:00

Palalido Secondaria, viale Elia s.n.c. MILANO

CLASSIFICA

Olimpia Milano, Derthona Tortona, Fulgor Fidenza 2; Urania Milano, Milano 3 Basiglio, UCC Casalpusterlengo 0.

Girone G

FORTITUDO103 ACADEMY – VIS 2008 FERRARA 68 – 79

BCC EMILBANCA VIRTUS – STARS BASKET 94 – 44

UNA HOTELS – B.S.L. SAN LAZZARO 30 Ottobre 2025 20:00

PALASPORT BIGI, Via Guasco 8 REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

Reggiana*, BSL San Lazzaro*, Virtus BO*, Vis 2008 FE* 2; Fortitudo 103 Academy BO, Stars BO 0.

Girone H

ONETEAM BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 78

(24-16; 44-40; 70-54)

Forlì: Roncaglia 11, Ercolani 6, Vieceli, Casali 17, Mantovani ne, Giudici, Berluti 12, Bassi 5, Pedrotti 5, Dicorato-Romano 13, Mustapha 10, Gardini 7. All. Grison.

Faenza: Gorgati 10, Gaina Catana ne, Al Alosy 6, Camparevic 1, Dellachiesa 18, Gentile, Grillini T. 2,  Baccarini, Aromando 15, Battistini ne, Rinaldin, 17 Bianchi 9, Baccarini. All. Pio.

Primo stop in campionato per la Raggisolaris Academy, caduta sul campo del One Team. I padroni di casa partono meglio, ma i faentini recuperano e all’intervallo sono sotto di sole quattro lunghezze: 44-40. Forlì allunga nel terzo quarto sul 70-54, l’Academy reagisce, ma la rimonta si ferma al 78-71. Finisce 86-78 per il One Team.

VICTORIA LIBERTAS – BASKET SANTARCANGELO 83 – 47

(26-17; 46-27; 63-35)

Pesaro: Merli, Patrignani 9, Grasso 9, Leonardi 6, Del Prete 10, Selvatici 3, Cornis 9, Pagnini 8, Francis 8, Pegoli 11, Sakine 4, Michelazzo 6. All. Luminati.

Santarcangelo: Almasi 4, Sankare ne, Ronci 12, Bracci 5, Longo 1, Tura, Amaroli, Facciorusso 4, Frisoni 11, Luppino 3, Della Chiesa 7. All. Calzolari.

CAB STAMURA BASKET – BASKET JESI ACADEMY 14 Ottobre 2025 20:00

PALAROSSINI, Str.Prov.Cameranense ANCONA

CLASSIFICA

Oneteam FO, VL Pesaro, Raggisolaris Academy Faenza 2; Santarcangelo, Jesi, Cab Stamura Ancona 0.

UNDER 17

2° Giornata

Girone A

INTERNATIONAL BASKET – STARS BASKET 79 – 62

UNA HOTELS – PALL. FULGOR FIDENZA 97 – 74

POL. VIRTUS CASTENASO – BAKERY B.C. PC YOUNG 61 – 80

CLASSIFICA

Reggiana, International Imola 4; Bakery Young PC, Fulgor Fidenza 2; Castenaso, Stars BO 0.

Girone B

ONETEAM BASKET – POL. PONTEVECCHIO 101 – 51

VIS 2008 – FORTITUDO103 ACADEMY 91 – 59

ASSIGECO BK ACADEMY – MODENA BK Non disputata

CLASSIFICA

Vis 2008 FE, Oneteam FO 4; Fortitudo 103 Academy*, Assigeco Academy**, Pontevecchio BO, Modena* 0.

Girone C

PROGRESSO HB’07 – B.S.L. SAN LAZZARO 88 – 72

RAGGISOLARIS ACADEMY – VIRTUS PALL. BO 50 – 80

(15-13; 30-32; 41-52)

Faenza: Gaeta, Giorgio 2, Sy 16, Rustemaj 2, Liverani 3, Tampieri S. 5, Calboli 2, Capozzo R., Capozzo L. 5, Dapporto, Tampieri A. 5, Baccarini 10. All. Nieddu.

Virtus: Bielli Giuliano, Giannico 17, Mattioli 3, Coronelli 1, Galassi 14, Golinelli 2, D’Aquino Ceglian 4, Arula 7, Costantini S. 6, Costantini L. 4, Dani 9, Sireno 13. All. Menichetti.

BK SANTARCANGELO – JUNIOR BK RAVENNA 70 – 52

CLASSIFICA

Virtus BO 4; Bsl San Lazzaro, Raggisolaris Academy Faenza, Santarcangelo, HB CastelMaggiore 2; Junior Ravenna 0.

UNDER 15

1° Giornata

Girone A

VIRTUS PALL. – BAKERY BASKET CLUB PC YOUNG 125 – 33

PALL. FULGOR FIDENZA – PALL. REGGIANA 62 – 107

MODENA BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 70 – 68

FUTURVIRTUS BOLOGNA – VENTURI POL. G. MASI 80 – 78

CLASSIFICA

Virtus BO, Reggiana, Futurvirtus BO, Modena 2; Fulgor Fidenza, Fortitudo 103 BO, Masi Casalecchio, Bakery Young PC 0.

Girone B

BENEDETTO 1964 – B.S.L. SAN LAZZARO 57 – 63

INTERNATIONAL BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 88 – 85

(20-25; 46-50; 61-67)

Imola: Basciani 27, Berti 6, Cocchi 10, Mirri 16, Roli 22, Bellusci T. 3, Pezzi 2, Serenari 2, Bellusci L., Ricci, Guerrini, Jaddour. All. Saragoni.

Faenza: Cimatti 14, Trevisan 1, Servadei 3, Sicilia, Collamati, Tacconelli 2, Badiali 2, Placci, Cattani 6, Visani, Mazzoni 27, Battistini 30. All. Borelli.

Il campionato dell’International si apre con una vittoria di carattere contro un avversario ostico come Raggisolaris Academy, un successo meritato vista la notevole reazione.

L’esordio stagionale per i ragazzi di coach Saragoni avviene al palazzetto Valli di Russi, a suggellare la collaborazione fra International Imola e Basket Club Russi, che ha visto nascere una squadra che condivide giocatori e staff tecnico. Nonostante un avvio in salita e addirittura un -12 da recuperare a metà del terzo quarto, il gruppo ha dimostrato maturità e grazie a un cambio di registro difensivo ha innescato il parziale decisivo per il rientro nel punteggio, concretizzato da tre palle recuperate in rapida successione. La rimonta è stata progressiva ed è culminata nel sorpasso definitivo al 36′, fino al +3 conclusivo.

CESTISTICA ARGENTA – COMPAGNIA DELL’ALBERO 93 – 59

VIS 2008 – ONETEAM BASKET FORLI’ 43 – 104

CLASSIFICA

Oneteam FO, Bsl San Lazzaro, Argenta, International Imola 2; Benedetto 1964 Cento, Raggisolaris Academy Faenza, Vis 2008 FE, Compagnia RA 0.

DR1, girone A: anticipi favorevoli alle “viaggianti”, nel B super Aics!

DR1

2° Giornata

Girone A

PALL. CASTEL S.PIETRO 2010 – CUS PARMA 68 – 75

(22-16; 37-37; 52-56)

Castel San Pietro: Greco 4, Pedini 23, Tamborino 6, Tantini 5, Pasini, Cavina 17, Zuffa 7, Parenti 6, Vanti, Zeccoli. All. Albertazzi.

Cus Parma: Calzi 7, Rubertelli 8, Mazzeo 16, Romanelli 8, Cristini 15, Botti 3, Diaw 2, D’Onofrio, Paulig 10, Basso 4, Pattini 2, Gaudenzi. All. Cavalieri.

BASKET VOLTONE – PALL. BUDRIO 72 – 77

(23-15; 41-28; 58-55)

Monte San Pietro: Brunetti 18, Marzatico 10, Messina 9, Priori 8, Venturelli 7, Baroncini 7, Bavieri 6, Vivarelli 4, Penna 3, Franceschini. All. Lanzi.

Budrio: Leopizzi 5, Tinti 16, Tolomelli 2, Mujakovic 4, Salvardi 11, Zambianchi 26, Poggi 2, Curti, Prati 7, Vecchi 2, Villa 2, Minnucci ne. All. Serio.

BENEDETTO 1964 – BASKET JOLLY 61 – 75

(10-22; 34-39; 41-59)

Cento: Baraldi 3, Fricatel 2, Parmeggiani ne, Di Natale 4, Sgargi 18, Govoni A. 21, Magoni, Govoni E. 5, Lunghini, Barbieri 4, Salatini 1, Sciarabba 3. All. Giuliani.

Jolly Reggio: Francavilla, Costoli 7, Moscatelli, Riccò 8, Marino 4, Taddei 11, Gabbi 4, Braglia, Canovi 5, Bovio 23, Lusetti 11, Boni 2. All. Prati.

STARS BASKET BO – OTTICA AMIDEI 72 – 77

(16-22; 36-39; 55-50)

Stars: Sandrolini, Musolesi 18, Battistini 6, Selvatici 8, Zagnoni 4, Benfenati 14, Loro, Fabiani 10, Bulgarelli, Silombela, Ragazzi 12, Albanelli. All. Cantelli.

Castelfranco: Francia 7, Tomesani 20, Chiusolo 12, Piccioli ne, Vannini, Espa 14, Pedretti 10, Masina 3, Calzini 5, Andreoli 2, Roncarati 4. All. Berselli.

PALLACANESTRO REGGIOLO – PALL. CORREGGIO 67 – 63

(26-22; 44-35; 55-49)

Reggiolo: Branchini 12, Defant 10, Bertacchi, Brusini, Lorusso 2, Lasagni 8, Thiam 2, El Ibrahimi 18, Caprara 8, Cisse Pape, Lavacchielli 7, Brioni. All. Tellini.

Correggio: Soncini, Mattioli 12, Saccone 10, Pietri 2, Iannelli 9, De Lucia, Iori ne, Sutera ne, Serli, Pini 27, Levinskis 3 All. Bosi.

B.S.L. PALL. PIANORO – PALL. TEAM MEDOLLA 89 – 95

(20-13; 40-45; 58-63)

Pianoro: Nicoletti 21, Albonetti 19, Vaccari 12, Ziglio 10, Harzallah 8, Ferrari 6, Piras 5, Recchia 4, Frigieri 2, Ceccardi 2, Giovi, Palmieri. All. Munzio.

Medolla: Mantovani 21, Giovanelli 19, Guagliumi 15, Marra 12, Berni 11, Mariani 8, Truzzi 5, Fricatel 4, Moussjid, Kashin, Amadei, Barbieri. All. Bertani.

PARMA BASKET PROJECT – MOLINO GRASSI 69 – 72

(18-29; 33-43; 47-58)

PBP: Guatteri 5, Vecchio 8, Cervi A. 18, De Simone 8, Cervi L. 7, Romualdi, Schianchi 15, Rigoni 2, Zerbini 3, Jallow, Costa 3, Mamiedov. All. Nostalgi.

Magik Parma: Ruggieri 9, Drigo 16, Gorreri 9, Tognato 7, Guidi 10, Giberti, Ferrari 11, Bertolini 3, Lusetti 7, Spallanzani, Trevisan, Bastoni ne. All. Bertozzi.

FREN TUBO – PALL. NOVELLARA 77 – 95

(22-25; 42-48; 64-79)

Casalecchio: Masetti 16, Ballanti 13, Cassanelli 13, Rachelli 8, Dalpane 7, Micco 7, Franchini 5, Anesa 4, Bini 4, Abagnato, Boldrini, Brunetti. All. Forni.

Novellara: Rinaldi 25, Riccò 17, Folloni 11, Ferrari M. 9, Carpi 9, Ferrari T. 9, Petrolini 9, Beltrami G. 4, Beltrami F. 2, Artoni. All. Boni.

CLASSIFICA

JOLLY REGGIO EMILIA4220174131+43
NOVELLARA4220190148+42
BUDRIO4220149108+41
CASTELFRANCO EMILIA4220152136+16
CUS PARMA4220157146+11
MAGIK PARMA4220153148+5
BSL PIANORO2211168136+32
PARMA BASKET PROJECT2211152145+7
PALL. REGGIOLO2211145145+0
BENEDETTO 1964 CENTO2211137149-12
CORREGGIO0202137143-6
VOLTONE MONTE S. PIETRO0202136152-16
MASI CASALECCHIO0202150178-28
STARS BOLOGNA0202143172-29
CASTEL SAN PIETRO 20100202138174-36
MEDOLLA020291161-70

Girone B

SG TIBERIUS – BIANCONERIBA 89 – 42

(25-9; 48-18; 76-29)

Rimini: Del Fabbro 15, Gamberini 15, Antolini, Bonfè 5, Nuvoli 8, Chiari 9, Campajola 6, Fascicolo 6, Benzi 14, Polverelli 11. All. Brienza.

Baricella: Misciali 6, Scapinelli 4, Legnani, Zuccheri 2, Tugnoli 7, Brandani 8, Frazzoni, Tolomelli 2, Fiore 8, Venturi, Annunziata 2, Guastaroba 3. All. Folesani.

VENI BASKET – EASY CAR 62 – 58

(17-12; 33-30; 54-40)

San Pietro in Casale: Ghirelli D. 22, Ferraro 12, Ghedini 1, Sgarzi, Baccilieri, Mariani ne, Ludovici, Bulgarelli 17, Ghiselli 3, Ghirelli L. 3, Ramzani ne, Barbaro 4. All. Trevisan.

Imola: Vannini 2, Poluzzi 8, Basciani, Spinosa 3, Carbone 10, Ronchini, Lorenzini 7, Roli 6, Sarti 2, Noferini 13, Savino ne, Di Antonio 7. All. Pizzi.

La prima trasferta dell’anno porta una sconfitta all’International. La partita vede prevalere le difese, ma è l’attacco imolese a incepparsi più a lungo. I biancorossi non riescono a imporre il proprio ritmo di gioco, tuttavia restano in scia fino all’intervallo sul -3. La svolta per il match arriva nel terzo quarto, quando la Veni affianca ad una difesa già solida anche una maggiore continuità realizzativa, toccando il +17 e chiudendo a +14 al 30′. Nella frazione conclusiva, coach Pizzi utilizza diverse soluzioni per frenare l’attacco locale, che effettivamente si blocca e non segna per quasi otto minuti. L’Easy Car riduce così il divario grazie a qualche soluzione offensiva meno complicata e ai passaggi in lunetta, arrivando fino al -5 al 38′. Nel momento clou, i padroni di casa ritrovano i propri riferimenti offensivi e mandano a segno i punti utili per portarsi a casa il referto rosa. Il punteggio finale viene sigillato dalla lunetta e l’International deve accontentarsi di ridurre lo scarto al minimo possibile.

AICS JUNIOR BASKET – LUSA BASKET 81 – 77 d2ts

(13-16; 28-39; 52-52; 61-61; 70-70)

Aics Forlì: Cacchi F. ne, Gasperini 11, Malaguti ne, Gori 6, Ravaioli M. 9, Zammarchi 4, Puntolini 4, Mistral 15, Pinza 13, Bessan 11, Signorini 8, Lombini. All. Lazzarini.

Massa Lombarda: Ravaglia 9, Colombo, Spinosa 14, Alberti ne, Conti, Sinacori A. ne, Benedetti 10, Ravaioli R. 5, Farabegoli 19, Martini 6, Laslau ne, Ciadini 14. All. Solaroli.

AVIATORS – DOLPHINS 101 – 73

(18-25; 36-49; 77-62)

Lugo: Naccari 7, Ballardini, Martini, Mazzotti 22, Baroncini L. 2, Galletti 7, Caroli 23, Caramella 6, Guardigli 27, Mihajlovski, Savino 7. All.: Baroncini F.

Riccione: Renzi 15, Rosario Cruz 16, Russu 12, Zannoni 19, Capelli, Amatori 3, Fall 2, Bollini 4, Zavatta 2. All. Amadori.

Incredibile vittoria degli Aviators, che non potevano iniziare meglio il campionato davanti ai loro tifosi e ai ragazzi del settore giovanile e del minibasket, che hanno sfilato in campo all’intervallo. Lugo si è trovata nel primo tempo sotto 24-43 e 36-49 all’intervallo, poi ha giocato un terzo quarto da applausi, dove ha segnato ben 41 punti subendone 13, arrivando al 30’ sul 77-62. Una grandissima reazione dovuta al gruppo e al gioco di squadra che hanno permesso di conquistare la seconda vittoria in altrettante gare.

CESENA BASKET 2005 – VIS BASKET PERSICETO 50 – 76

(21-16; 30-38; 41-60)

Cesena: Montalti, Valgimigli, Gabellini 1, Nocerino 11, Rossi 9, Poggi 8, Bonfim 4, Zoboli 5, Canzonieri 9, Canali 1, Sansovini, Pezzi 2. All. Vandelli.

San Giovanni Persiceto: Benuzzi 12, Vivarelli 7, Nassih 1, Mazzoli 13, Almeoni 9, Ramini 7, Ferrari, Samoggia 4, Ravaldi 9, Mazza 2, Doddi 6, Rando 6. All. Sacchetti.

AUDACE BOMBERS – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 54 – 65

(15-7; 28-26; 44-44)

Audace: Guazzaloca 8, Bernardi 3, Magnolfi 2, Gandolfi 18, Franceschini 7, Bergami 10, Buriani 4, Cornale, Polo, Parchi 2. All. Nannetti.

CastelMaggiore: Fabbri, Riguzzi 5, Baulè ne, Ghetti 16, Marchi 1, Veli, Mencherini 18, Sinani 2, Turrini 13, Gialdini 6, Righi 4. All. Palumbi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – GAETANO SCIREA 78 – 82

(24-20; 44-43; 60-66)

Faenza: Merendi 6, Gorgati 15, Gaina Catana ne, Al Alosy 7, Lazzari 8, Marras 6, Dellachiesa 7, Gentile, Baldini, Naldini 5, Camparevic 13, Aromando 11. All. Monteventi.

Bertinoro: Manzi 13, Torelli 12, Piazza, Agatensi 11, Panzavolta 8, Agnoletti 4, Stefan ne, Biandolino 19, Palazzi 2, Corzani 2, Porcariello, Bassi 11. All. Solfrizzi.

Sconfitta casalinga per la Raggisolaris Academy, arrivata in un concitato finale, al termine di un match molto combattuto. Avanti 77-74 al 38’, i faentini subiscono un break di 6-1 trovandosi sotto 78-80 al 39’, non riuscendo più a trovare punti. Decisiva, nell’ultimo attacco manfredo, la palla recuperata da Manzi che chudeva ogni discorso dalla lunetta.

CREI – ANZOLA BASKET 56 – 62

(16-15; 33-33; 44-44)

Giardini Margherita: Argenti 11, Bertacchini 9, Brotza 13, Galvan 2, Lelli, Lusetti 6, Paoloni 2, Piana 2, Pini 6, Riguzzi 2, Rocchi, Salicini 3. All. Morra.

Anzola: Torkar, Lambertini 2, Gherardi Zanantoni 4, Govi 11, Trazzi 10, Fiorini 2, Sassoni ne, Baccilieri 7, Lanzarini 8, Battilani 16, Pizzirani ne, Montanari 2. All. Cilfone.

CLASSIFICA

VIS PERSICETO4220176110+66
TIBERIUS RIMINI422014697+49
ANZOLA4220150111+39
LUGO4220177147+30
HAPPY BASKET2211120111+9
LUSA MASSALOMBARDA2211156152+4
INTERNATIONAL IMOLA2211135132+3
G. SCIREA BERTINORO2211156154+2
GIARDINI MARGHERITA2211133136-3
CESENA BASKET2211110124-14
VENI2211117146-29
AICS JUNIOR FORLI’2211141177-36
RAGGISOLARIS ACADEMY0202148159-11
AUDACE BOMBERS0202125144-19
RICCIONE0202147178-31
BNBA BARICELLA020290149-59

Serie B/F, bis per la BSL, Cavezzo&Puianello a braccetto

SERIE B FEMMINILE

2° Giornata

CAPRA TEAM – LUPPI RAPPRESENTANZE 54 – 64

(20-18; 33-37; 44-56)

Ravenna: Maioli 3, Pieraccini 6, Andrenacci 9, Naim, Sampieri, Currà 12, Rossi, Pirazzini, Bernabè 8, Rosier 14, Calabrese 2. All. Luppi.

San Lazzaro: Mosconi 24, Grandi, Campalastri 2, Villa 8, Springer 4, Marchetti, Colli 9, D’Agnano 17, Baroncini, Ravaglia. All. Gori.

Una grandissima BSL bissa il successo dell’esordio e centra anche il primo sigillo esterno della stagione battendo a domicilio Capra Team per 64-54. Le assenze di due veterane come Talarico e Trombetti non hanno fermato le ragazze di coach Gori che, sospinte dai 24 punti di Allegra Mosconi e dai 17 di Carlotta D’Agnano, ma anche da una prova di grande applicazione difensiva, hanno messo la freccia del sorpasso nel secondo quarto per poi accelerare nel terzo parziale con un break di 19-11 e gestire nei 10’ finali.

Dopo una partenza un po’ contratta, nell’economia di un primo quarto segnato da parziali e controparziali, la BSL è finita a -6, ma è riuscita con prontezza a rintuzzare l’assalto e a limitare i danni in chiusura di frazione (20-18 al 10′). Il primo cambio di passo biancoverde è arrivato nei secondi dieci minuti, quando l’intensità difensiva della Luppi Rappresentanze è aumentata sensibilmente e ha portato al sorpasso e al +4 di metà gara (33-37). Preludio al vero e proprio strappo che ha preso corpo dopo l’intervallo lungo, grazie ancora una volta a una difesa molto efficace, e ha portato al +13. Un cuscinetto di vantaggio che, con grande maturità e intensità, la BSL ha poi amministrato in un ultimo quarto che non ha dato particolari patemi.

CHEMCO – ABS UNIPOL WALNUT 88 – 48

(23-10; 41-20; 68-41)

Puianello: Olajide 12, Manzini 10, Dettori 8, Dzinic 4, Raiola 2, Cherubini C. 8, Azzi 5, Cherubini S. 4, Boiardi 3, Kirschenbaum 19, Vitari 13. All. Giroldi.

Noceto: Bè, Noli, Xhihani, Lombardi 7, Fietta ne, Piazza 4, Shulha 12, Martellotta 8, Coccoli 9, Castagnetti 8, Facenda ne, Qosja. All. Scanzani.

Tutto facile per Puianello nel debutto casalingo davanti al proprio pubblico. Le ragazze di coach Giroldi hanno vinto una partita a senso unico contro la neo-promossa Noceto, ancora priva di Fietta, a referto ma non entrata in campo. Le redini del match sono rimaste saldamente nelle mani delle gialloblù fin dalle prima battute di gioco e con il passare del tempo, vari break hanno portato fino al +40 finale. Da segnalare il buon approccio difensivo, in costante crescita dopo alcuni passaggi a vuoto in pre-campionato. La palma dell’MVP va a Camila Kirschenbaum che ha messo a segno 19 punti, conditi da 6 rimbalzi e 6 assist, ma la prova è stata corale con tutte a referto e il minutaggio ben distribuito fra le effettive.

PEPERONCINO LIB. BK – VIS ROSA 87 – 43

(22-5; 45-19; 63-33)

Mascarino: Secchiaroli M. 8, Cavicchioli 2, Secchiaroli T. 17, Bardasi 2, Cavalli 9, Ramponi 6, Mandini 12, Venturi 8, Ferrari 10, Grandini 2, Ampollini 9, Cisterna 2. All. Naldi.

Ferrara: Recchia, Legnani, Magnani A., Targa, Magnani C., Losi 1, Sorpresi 4, Dovesi 22, Ferraro 6, Bragaglia, Vareschi 2, Perfetto 8. All. Frignani.

WAMGROUP – FBK FIORE BASKET 71 – 52

(13-12; 33-25; 55-36)

Cavezzo: Siligardi 5, Togliani 8, Cariani, Kolar, Verona 19, Maini 8, Bernardoni 5, Tassinari 12, Stefanini, Zucchi 6, Melloni 8. All. Piatti.

Fiorenzuola: Patelli 4, Bernini 2, Bonett 6, Diagne 1, Longeri, Zane 9, Ghezzi 11, Binelli 2, Merlini 6, Rastelli 1, Bertoni 4, Bambini 6. All. Zanella.

STAFF – ALUART 41 – 42

(13-13; 24-27; 32-36)

Magik Parma: Khalef, Chierinci, Carlomagno, Giacchetti 12, Ferrari 6, Falanga 16, Garibaldi, Gabbi ne, Zambelli 4, Nibbi 3, Marzoli ne, Panizzi. All. Donadei.

Scandiano: Fedolfi 10, Balboni ne, Marino 3, Meglioli A. 4, Capelli, Pellacani, Brevini 8, Todisco 6, Ronchetti 2, Moretti 6, Meglioli E. 3. All. Boglioli.

Secondo hurrà consecutivo per Scandiano, che viola il parquet della Magik Rosa, al termine di 40’ dal punteggio basso.

Meglio le padrone di casa in avvio (11-6 al 6’), poi le ragazze di coach Boglioli riescono a prendere in mano il match e ad inizio ripresa trovano la doppia cifra di vantaggio (24-34 al 26’); nel finale, però, l’Aluart subisce la rimonta avversaria, che si concretizza nella tripla del pari firmata da Falanga (40-40), poi Giacchetti fa 1/2 dalla linea della carità e regala un insperato vantaggio alle ducali. A decidere la contesa, sempre ai liberi, è Fedolfi, che insacca il controsorpasso e fa esplodere la festa biancoblu.

REN AUTO – NUOVA VIRTUS CESENA 66 – 58

(22-17, 31-25, 46-44)

Rimini: Tiraferri ne, Novelli, Capucci 2, Pratelli 13, Duca E., Pignieri 12, Duca N. 18, Fera 3, Benicchi 2, Marchi 10, Monaldini, Cardelli 6. All. Maghelli.

Cesena: Reda ne, Gori 9, Bertozzi ne, Giorgetti 3, Pettazzoni, Marras 3, Di Cristo ne, Chiadini Car. 23, Imbroglini, Cosaro 14, Babini, Chiadini Cam. 6. All. Chiadini L.

Primo sorriso stagionale per l’ Happy Basket che, davanti al pubblico di casa, si aggiudica meritatamente il referto rosa, al termine di una partita estremamente combattuta contro una tosta Cesena.

Inizio stellare per le rosanero, che infilano un parziale di 11-0 grazie alla mano calda di Marchi (due triple consecutive) ed il gioco da tre punti di Pratelli. In casa Nuova Virtus si accende Cosaro con ben 8 punti consecutivi, ma la bomba allo scadere di Marchi, garantisce il +5 alla Ren-Auto in chiusura di primo quarto (22-17).  Nel secondo periodo, dopo diversi minuti di astinenza dai canestri, si apre un bel botta e risposta tra le due squadre: le Chiadini ricuciono il vantaggio sul -2, ma il canestro a tempo quasi scaduto di Benicchi, manda tutte negli spogliatoi sul +6 Ren-Auto (31-25). Al rientro dalla pausa lunga, Cosaro si riprende la scena per un nuovo -2 Cesena, ma la coppia Pignieri-Noemi Duca non ne vuole sapere e ricaccia indietro le avversarie sul +6. Cardelli esce benissimo dalla panchina con tre canestri in pochi minuti, ma la tripla di Gori ed un altro canestro di Cosaro, riaccendono le speranze delle ospiti (46-44). La tripla di Carlotta Chiadini ad inizio ultimo quarto vale il primo sorpasso di tutta la partita per Cesena (48-49), però Pratelli e Pignieri suonano la carica con 8 punti filati (58-50). Cesena si riavvicina per l’ultima volta con la tripla di Carlotta Chiadini, che chiude con ben 23 punti, ma non basta, perché il duo Pignieri-Noemi Duca colpisce ancora e mette in cassaforte il risultato per la Ren-Auto (66-58).

ALBERTI & SANTI – ROYAL BASKET 74 – 68

(19-17; 39-35; 66-49)

Borgo Val di Taro: Sotsenko 8, Bozzi 31, Fall 5, Mazuryshena 15, Bianconi 8, Azzellini, Vignali, Ceccanti 7, Moroni ne, Dellapina ne. All. Pedroni.

Finale: Corti 6, Onyia 2, Chiovato 12, Grigorjeva 23, Lepkowska 7, Polimene 13, Pola, Bagnoli R. 7, Matteucci. All. Bagnoli C.

Esordio positivo per la Valtarese che sconfigge 74 a 68 il Royal Basket nella gara disputatasi al Pala Raschi. Una gara sulla carta alla portata delle ragazze di coach Pedroni, ma che si è rivelata più combattuta del previsto. Merito a Finale, che ha messo in mostra una giocatrice molto interessante, Daniela Grigorjeva autrice di 23 punti, che hanno permesso alle ospiti di rimanere a contatto delle biancoblu.

L’Alberti e Santi era priva di Amarilla Gutierrez e con Ceccanti recuperata all’ultimo dopo due settimane di stop; pronti via e Sotsenko metteva a segno i primi due punti per la Valtarese. Finale rimaneva a contatto con le padrone di casa per tutto il primo quarto che terminava sul 19 a 17 per Bozzi e compagne. Nel secondo parziale l’Alberti e Santi, con una scatenata Bozzi, provava ad allungare ma le ospiti si rifacevano sotto sino al 39 a 35 sul suono della sirena di fine periodo. Al rientro in campo, l’Alberti e Santi grazie a Bozzi, 31 punti per lei alla fine, e Mazuryshena allungava toccando il massimo vantaggio sul +19; un po’ di rilassamento e il cambio di difesa delle ospiti interrompevano il break della Valtarese. Alla fine del terzo parziale il tabellone del pala Raschi segnava 66 a 49 per le padrone di casa. Nell’ultima frazione una mai doma Royal piazzava un break di 16 a 6 arrivando a meno 5 punti dalla Alberti e Santi. Una bomba di Mazuryshena rimetteva le cose a posto, garantendo alle padrone di casa di conquistare i primi due punti stagionali.

CLASSIFICA

PUIANELLO B.T.4220175104+71
CAVEZZO422016090+70
BSL SAN LAZZARO4220126105+21
SCANDIANO422010392+11
SISTERS CASTELFRANCO21106335+28
PEPERONCINO MASCARINO2211122106+16
VALTARESE BORGO VAL DI TARO21107468+6
HAPPY BASKET RIMINI2211128123+5
CAPRA TEAM RAVENNA2211114116-2
VALDARDA FIORENZUOLA2211117133-16
MAGIK ROSA PARMA020293102-9
NUOVA VIRTUS CESENA0202109128-19
WALNUT NOCETO020299149-50
ROYAL VIGARANO0202106163-57
VIS ROSA FERRARA020299174-75

DR2, si parte con tante bellissime sfide

DIVISIONE REGIONALE 2

1° Giornata

Girone A

SORBOLO BASKET SCHOOL – POL. ICARE 78 – 63

(17-19; 26-35; 49-51)

Sorbolo B. S.: Polinari 21, Benazzi 13, Dabre 13, Crisanti 7, Cantoni 6, Savastano 6, Poletto 4, Bosoni 3, Ronchini 3, Britzolakis 2. All. Cappucci.

Cavriago: Merola 2, Vecchi 2, Martinelli 9, Bertoni, Benevelli 3, Barazzoni 7, Zecchetti 19, Foroni 2, Pighini 3, Negri 2, Cagni 5, Asta 9. All. Croci. 

SATURNO – PALL. FULGORATI 82 – 76

(26-23; 46-33; 69-56)

Guastalla: Cani, Verzellesi 15, Pasini 16, Lucchini 9, Benatti 8, Colla 25, Neri 7, Freddi, Galeotti 2, Maione. All. Gabrielli.

Fidenza: Siumbeli, Ferrari 13, Marchesan 5, Faccini 2, Rivetti 14, Galli 2, Montanari L. 11, Aklilu, Campanini 8, Montanari F. 21. All. Veronese. 

PRATICAR – DUCALE MAGIK 73 – 61

(21-11; 39-28; 57-51)

Planet Parma: Donnini 6, Paganelli, Alberti 2, Scala 9, D’Avanzo 8, D’Amore 13, Rastelli 10, Cisse 12, Hoxha 5, Vitti 8. All. Micovic.

Ducale Parma: Frati 8, Bertolini ne, Allodi 5, Trettaccone 16, Chiozza 2, Maggiali 15, Asinas 6, Zambini, Enoh, Donzelli 7, Adorni, Igwesi 2. All. Cocconi.

Sconfitta per la Ducale, che perde con Planet 73-61. Una brutta partita da parte degli ospiti, a cui non è bastata la reazione nella seconda parte di gara per rimediare ad un brutto inizio.

Il primo quarto parte in modo equilibrato, ma una serie di palle perse della Magik e la maggiore energia sotto canestro messa dai padroni di casa, porta la Planet sul +10. Il secondo parziale continua sulla falsariga del primo. La Ducale fatica a segnare in attacco, mentre in difesa continua a non leggere le buone collaborazioni guidate da Rastelli e compagni, che raggiungono anche il +19. Negli ultimi minuti, grazie agli otto punti consecutivi di Frati (all’esordio in campionato), gli ospiti tornano ad undici di lunghezze di svantaggio. Il terzo quarto è forse il parziale migliore della Magik, Trettaccone e Maggiali, caricano di falli i padroni di casa, che si innervosiscono e consentono il rientro in partita della Ducale. Gli ultimi dieci minuti, sono ad alta intensità. La Magik riesce ad arrivare sul -2, ma qui, una serie di palle perse e la fatica accumulata, rianimano Planet, che porta a casa la partita.

Un brutto esordio, perchè, soprattutto nei primi due quarti, la sensazione è quella di non aver giocato al massimo delle proprie possibilità. L’orgoglio dimostrato nel terzo parziale e l’energia messa in campo a tratti, devono essere le basi su cui ripartire per affrontare questo difficile campionato.

AQUILE PALL. GUALTIERI – LIBERTAS CALENDASCO 40 – 70

(11-16; 18-39; 24-55)

Gualtieri: Lena 6, Brugnano 5, Belletti 2, Guida 4, Gandellini D. 4, Roveroni 2, Manfredotti 4, Lamura 7, Gandellini F. 2, Pezzali 4. All. Baraldi. 

Calendasco: Llixha, Cottini 5, Corradini 2, Alessandrini F. 15, Bisagni 6, Giuffrè 9, Moia 2, Alessandrini M. 5, Passalacqua 10, Petrov 16. All. Lavezzi.

VALTARESE – S. ILARIO BASKETVOLLEY 75 – 59

(13-22; 34-34; 49-52)

Borgo Val di Taro: Angella 12, Ruggeri, Giraud 1, Gonzato S. 11, Marletta 10, Gonzato A. 2, Baldi 13, Trobbiani 9, Giani 6, Sichel 11. All. Allodi.

S.Ilario d’Enza: Violi 8, Corrias 8, Gualdi 2, Pettenati 12, Dallargine 10, Pergetti 8, Imperatori 11, Ligabue, Sozzi. All. Vacondio.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – LA 3B SORBOLO 06 Novembre 2025 21:15

PAL.TO DELLO SPORT, Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)

CLASSIFICA

Saturno Guastalla, Borgo Val di Taro, Sorbolo Basket School, Calendasco, Planet Parma 2; Fiorenzuola*, La 3B Sorbolo*, Fulgorati Fidenza, Icare Cavriago, S.Ilario, Ducale Parma, Aquile Gualtieri, Bakery Piacenza 0.

Girone B

GAZZE – NUOVA CUPOLA 68 – 52

(19-17; 35-30; 49-41)

Canossa: Guidetti 11, Benvenuti 17, La Rocca 6, Lari 8, Martelli 9, Minardi 2, Grisendi, Pedrini 4, Menechini 4, Curti 7. All. Bellezza.

Nuova Cupola Reggio: Maramotti 11, Soliani 2, Torres 2, Bertolini 7, Sironi 4, Fornaciari 3, Bondavalli 8, Guidetti 10, Ferretti 5All. Cavalcabue. 

NUBILARIA BASKET – PALL. SCANDIANO 2012 56 – 37

(21-7; 34-19; 50-28)

Novellara: Farina 2, Rondini, Pizzetti 8, Bertani, Bartoli 5, Ganassi, Grisendi 15, Accorsi 9, Ferencina 11, Margini 5, Arduini 1. All. Spadacini.

Scandiano: Rossi R. 2, Bacchelli 10, Corradini ne, Fedeli 2, Riitano 4, Rossi D. 2, Grulli 3, Bassi 5, Talami 4, Incerti , Casini, Passera 5. All. Bartolini. 

LA TORRE – AQUILA 64 – 42

(10-5; 29-25; 43-34)

La Torre: Grisendi 8, Guidetti 5, Davoli 4, Mussini, Bonaretti 9, Magliani 13, Fantozzi 2, Gatti, Iotti 9, Mazzi 2, Manghi 8, Tasselli 4. All. Melli.

Luzzara: Magnanini 16, Bosi 11, Vezzani 5, Rabbi, Altomani, Pellegrini 2, Re 2, Pasini, Balasso 3, Terzi 3, Fuschillo, Bolondi. All. Iori. 

BASKETREGGIO – CASTELLARANO BASKETBALL 57 – 48

(15-15; 34-24; 47-38)

Basketreggio: Bonaccini 9, Oziegbe 16, Brogio 6, Giroldi 2, Messori 5, Castagnetti 2, Minardi 9, Generali 6, Valenti 2, Scaravelli, Ferrari, Zraidi. All Giudici.

Castellarano: Montanari 2, Di Micco 13, Golfieri 3, Buffagni 12, Astolfi 3, Manfredini 3, De Rosa 8, Ambrosi 4, Fornari, Lucenti. All. Martinelli.

RADIO BRUNO – HERON 66 – 70

(11-28; 31-46; 49-52)

Campagnola: Sanfelici, Ferrari 13, Vezzani, Giaroni, Folloni M. 7, Campedelli 5, Folloni A. 5, Bellesia 10, Carnevali, Tulumello 11, Marsigli 4, Bianchini 11. All. Galli.

Bagnolo: Simonazzi, Giaroni 9, Ferretti 10, Fahem, Giaroli 22, Perrotta 2, Baracchi 12, Vertova 6, Greco, Pezzi 7, Bartoli 2. All. Ferri.

Campagnola esordisce in campionato tra le mura amiche, ospitando Bagnolo. Il match si gioca a porte chiuse, in seguito alla squalifica del campo comminata al termine di Gara 2 Playoff della stagione precedente.

Gli ospiti aprono il match con una precisione al tiro chirurgica e con diversi canestri realizzati su fallo subito, che incrementano il gap. I padroni di casa non riescono a reagire nella prima frazione, concedendo agli avversari un divario di diciassette lunghezze. Nei secondi 10’ di gioco, la Radio Bruno appare piu efficace nella manovra e ben piu in partita rispetto alla prima frazione, riuscendo tuttavia ad erodere solo due lunghezze all’intervallo lungo (31-46). La ripresa è appannaggio dei padroni di casa che, con Ferrari, Tulumello, Bellesia, Bianchini e Mattia Folloni, riportano Campagnola e -3 al 30’. Nell’ultima frazione di gioco Radio Bruno si porta in vantaggio (+4) al 32’ per la prima volta nel match. Da questo punto in poi, entrambe le squadre si alterneranno a condurre la gara di un paio di punti, fino a 45” dal termine, quando Campagnola si ritrova avanti di 4 punti. Heron esce dal time out e piazza un paio di tiri pesanti dall’arco che riportano gli ospiti avanti di due lunghezze. Campagnola cerca di recuperare utilizzando i falli ancora a disposizione, senza però ottenere il risultato sperato e consegnando la partita agli ospiti con il risultato di 66-70.

SAMPOLESE BK – GO BASKET 2018 54 – 51

(14-10; 31-18; 42-36)

San Polo d’Enza: Gervex 11, Micucci, Bigliardi 3, Simonazzi 2, Davoli 6, Torreggiani 2, Margini 9, Campani 7, Alfano 8, Hasa 6. All. Casoli.

Albinea: Garuti 12, Pirelli 2, Passiatore ne, Ardolino 8, Marino 4, Pastorelli 7, Pellegrini, Foppiano 4, Costanzo 3, Campani 5, Chezzi, Giuliani 6. All. Brevini.

CLASSIFICA

BasketReggio, La Torre Reggio, San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Bagnolo, Nubilaria Novellara 2; Albinea, Campagnola, Castellarano, Luzzara, Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Scandiano 0.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – SCHIOCCHI BALL. SASSUOLO 52 – 70

(12-15; 30-40; 39-60)

Castelfranco: Romagnoli 24, Esposito, Seck 9, Piccolo 5, Aldrovandi, Cavani 8, Fraulini 2, Pulito, Di Bona 2, Lolli, Stanzani, Zanoli 2. All. Vannini.

Sassuolo: Fratelli 15, Anton ne, Ferrari 4, Tagliazucchi 14, Bagatti, Cuzzani 9, Jerez 2, Alessandrini 10, Monari 5, Villani 11.

Sconfitta amara per i padroni di casa contro gli Schiocchi Ballers. I ragazzi di coach Vannini cedono 52-70 in una partita a senso unico.

Il flash del match: il primo quarto in equilibrio (12-15) ha lasciato spazio ad un secondo periodo difficile, salvato in parte da un incredibile Romagnoli (24 punti complessivi). Il terzo periodo è stato il vero crocevia del match, dove Sassuolo ha preso il largo. Castelfranco ha comunque reagito vincendo l’ultima frazione (13-10).

P.G.S. SMILE – ANTAL PALLAVICINI 80 – 74

(25-13; 39-37; 67-55)

Formigine: Bernabei 19, Mazzoli 6, Granata 8, Bettuzzi 1, Lilli, Mammi 2, Giordano, De Marchi 2, Cuzzani 10, Nebili 14, Maioli 18. All. Barbieri.

Pallavicini: Garuti ne, Morara Al., Ropa 8, Bissoli 11, Elia, Venturi 11, Albazzi 6, Favali 2, Trivisonno ne, Guidi, Morara An. 32, Gobbi 4. All. Espa.

ATLETICO BK – VIS TREBBO HORIZON BASKET RENO 82 – 64

(24-13; 46-30; 62-50)

Atletico: Artese 10, Neri, Grande, Cuozzo 4, Giuliani, De Leo 14, Venturi 9, Ferrulli 4, Frontini M. 15, Monari, Rosati 26. Frontini A. All. Bulgarelli.

Trebbo: Simoni 14, Drago 5, Ballanti 6, Tolomelli 8, Landini, Piazzi 11, Solmi, Basso 19, Bernardi 1. All. Bruni.

Esordio vincente e convincente per i “reds”. Ben tredici le triple realizzate (7 del solito Rosati) ed una prestazione difensiva buona contro un Horizon che punta in alto, ma che al “Cavina” si è presentato con diverse importanti assenze.

Dopo un avvio a senso unico (8-0), la formazione ospite reagiva e rientrava a -1 (10-9), ma nuova sgasata dell’Atletico chiudeva il periodo sul +11 (24-13). Nel secondo quarto, coach Bruni optava per la zona, ma, ad eccezione del 29-20 del 14′, lo scarto rimaneva sempre in doppia cifra, con Rosati che trascinava i compagni sul +17 (46-29) a spiccioli dall’intervallo. Ripresa e subito boom boom Artese-Rosati (52-34), poi Trebbo aveva una bella reazione e si riportava a -7 (52-45) con la sesta bomba di Basso. La rimonta, però si fermava lì perché le seconde linee ospiti faticavano a trovare la via del canestro e sul 68-57 del 34′, il break di 12 a 0 in quattro minuti, chiudeva ogni discorso.

POL. CAMPOGALLIANO BK – POL. NAZARENO 57 – 66

(9-13; 28-31; 40-48)

Campogalliano: Galli 11, Bacci 6, Detoni 12, Malaguti 4, Beneventi 3, Zagaria 6, Saguatti 12, Gasparini, Campedelli 3, Montanari ne, Zheng ne. All. Santini.

Carpi: Merighi 10, Scacchetti 4, Dawson 22, Biagioni 3, Bertani 2, Pellegrini 6, Farioli 9, Termanini 4, Cavazzoli 6, Falco ne, Brunetti ne, Zanotti ne. All. Giroldi.

Esordio stagionale intenso e combattuto, che purtroppo non si è concluso per i padroni di casa col risultato sperato. La squadra ha mostrato determinazione, coesione e una buona qualità di gioco, elementi che rappresentano una solida base su cui costruire il percorso di questa nuova stagione. C’è ancora margine di crescita, ma l’atteggiamento e l’impegno messi in campo lasciano ben sperare per le prossime gare.

Partita che vede sempre Carpi in leggero vantaggio. I biancoblu tirano male da tre e ai liberi, ma riescono a tenere sempre la gara sotto controllo. Nell’ultimo quarto Campogalliano prova il massimo sforzo per riaprire il match, senza mai riuscire, però, a mettere la testa avanti.

FORTITUDO CREVALCORE – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 66

(24-20; 32-40; 53-47)

Crevalcore: Gualtieri, Gravinese 16, Acciappi 7, Fabbri 3, Cremonini 18, Breveglieri 6, Govoni 7, Balboni 5, Vusatyi 5. All. Bonora.

Calderara: De Rosa 7, Dettori 5, Zanetti 9, Balboni, Lucarini 4, Projetto 8, D’Alessandra, Vignoli 7, Donati 2, Fortini 11, Molinari 13. All. Murtas.

MODENA SASSO BASKET – S.P. SAVIGNANO 75 – 77

(10-21; 35-39; 57-53)

Sasso Modena: Malavasi, Neri 4, Marzo 12, Zini 6, Rombaldoni 23, Marino 12, Temgoua 6, Biolchini 1, Franchini, Muzzioli 11. All. Coppeta.

SPS Savignano: Colombini 6, Ferri 25, Nardò 7, Vescovini, Frigeri 9, Trenti 9, Prandini 1, Vaccari, Paladini 12, Corazza 2, Caltabiano 6. All. Di Bernardo.

Bella partita alle “Ferraris”. Il primo quarto Mo.Ba. paga il debutto dei suoi giovani e riesce ad entrare in partita solo dopo cinque minuti. Nel secondo, i più esperti Marzo e Marino con il supporto dell’”illegale” Rombaldoni (23 punti) portano Mo.Ba. a -4 all’intervallo. Terzo quarto dominato dai modenesi che, guidati da Rombaldoni, si portano all’inizio dell’ultimo tempo a +4. Nell’ultimo, un paio di bombe dei neo promossi savignanesi al momento giusto, tagliano le gambe alla rimonta modenese, ma entrambe le squadre finiscono la partita contente di quello che sono riuscite a dimostrare sul campo.

CLASSIFICA

Atletico BO, Formigine, S.P. Savignano, Sassuolo, Crevalcore, Nazareno Carpi 2; Sant’Agata Bolognese, Horizon Trebbo, Pallavicini BO, Calderara, Sasso MO, SBS Castelfranco, Campogalliano 0.

Girone D

PEPERONCINO LIB. BK – BENEDETTO XIV CENTO 74 – 55

GALLO BASKET – POLISPORTIVA ATLETICO B.P. 81 – 69

MATILDE BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 94 – 58

(24-9; 46-32; 71-42)

Bondeno: Bertoncelli 10, Tralli 2, Ramazzotti 10, Ciaroni 14, Gatti 3, Costanzelli 12, Poli 8, Agusto 9, Proner 2, Gagliardi Alberti 3, Fabbri 21. All. Messini D’Agostini.

Castenaso: Guidi, Sarti 6, Vulcano 4, La Forgia 8, Billi, Annunziata 4, Bedosti 10, Dovesi 4, Tinti 9, Laghetti 13, Vecchi, Capezzuto. All. Castelli.

Prima storica partita della Matilde in DR2, un momento importantissimo che è stato celebrato nel migliore dei modi. Con un PalaBonini gremito oltre ogni limite di posto, con tantissimi bimbi del minibasket a colorare gli spalti, i nostri beniamini hanno davvero regalato uno spettacolo unico.

La Matilde ha condotto la partita dall’inizio alla fine, dandosi il benvenuto nella nuova categoria con un sonoro 19-5, che ha subito consentito ai padroni di casa di intraprendere una fuga che è durata fino all’ultimo minuto. Vietato però abbassare la guardia, la Virtus è una squadra fisica con delle buone mani e all’intervallo infatti siamo sul 46-32. Niente paura, però, la Matilde ringrana la quarta e con un parziale di 21-4 chiude definitivamente i conti. Il risultato finale dirà 94-58, con tutti gli effettivi Matildei a bersaglio, sintomo che come è stato lo scorso anno, la forza di questa squadra è il gruppo. Nota che riempie di orgoglio: a segno è andato anche il classe 2010 Andrea Gagliardi Alberti che, senza paura, ha aspettato la palla in angolo è ha scagliato una tripla perfetta, ciuff e primi punti tra i grandi. Che esordio!

BORDERLINE BASKET – PGS IMA BOLOGNA 67 – 81

(13-20; 21-42; 43-65)

Borderline: Cruzat 16, Gebrehiwot 10, Raoofat 10, Baccilieri 9, Antola 6, Mattei 5, Grassi 4, Raffaelli 3, Aspergo 2, Kalchev 2.

Ima: Giuliani 24, Demetri 12, Mele 10, Baldazzi 8, Ottani 8, Tagliamonte 7, Varotto 6, Torriglia 4, Veronesi 2, Fiori, Santaniello. All. Salvarezza.

SPARTANS BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 87 – 63

(29-23; 50-37; 71-46)

Spartans Ferrara: Pusinanti 19, Marabini, Leprotti 3, Rimondi 26, Roversi 4, Comitini 3, Cortesi 12, Tonietto 5, Marconi 1, Berti 3, Seravalli 11. All. Sannini.

S.B. Ferrara: Vallesani 3, Golinelli 9, Seravalli 4, Canali 6, Levratto 5, Pasini 9, Brescanzin 5, Tartari 9, Zucchelli 6, Degli Esposti 7. All. Schincaglia.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – ELLEPPI 1976 64 – 59

(12-13; 35-28; 47-41)

CMA: Alessi, Pezzano, Marchi 5, Colombaro 16, Pazi, Chiodi, Berti 10, Dal Maschio 2, Camerini 2, Cassani 13, Orlando 7, Nasi 7. All. Orefice.

Elleppi Pancaldi 2, Sonma, Righini 3, Mancin 2, Tasso 5, Minardi 5, Fiorentini 18, Selvatici 9, Mattioli 6, Masetti 6,71 Dondi, Tugnoli 2. All. Creti.

CLASSIFICA

Spartans FE, Bondeno, Pgs IMA BO, Gallo, Mascarino, CMB BO 2; Elleppi BO, Navile BO, Borderline BO, Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara, Benedetto XIV Cento 0

Girone E

FUTURA BASKET – S. MAMOLO BASKET 56 – 59

(9-20; 28-36; 39-40)

Faenza: Fabbri 15, Samorì M. 9, Samorì L. 8, Lullo 7, Spiriti 6, Silimbani 5, Buti 2, Liverani 2, Cosecchia 2, Monteventi. All. Bertozzi.

San Mamolo: Mandarà 10, Madella 10, Meluzzi 7, Fae 7, Pedrielli 7, Grasso 6, Martinotti 4, Cattelani 4, Dellavalle 3, Mingardi 1, Zanetti, Casadei. All. Mazzanti.

FARO – MEDICINA BASKET 2007 64 – 49

(17-5; 33-24; 48-38)

Argenta: Agriesti 2, Lusardi, Giordani 8, Dalpozzo ne, Pasetti 2, Mambelli 4, Raggi 8, Rubbini 8, Malagolini 13, Cai Ma. 2, Andolfo 11, Cai Mi. 6. All. Fergnani.

Medicina: Righi 6, Bacci 7, Lenzarini 13, Brini 2, Vignudelli 3, Martelli Mi. 3, Magli 1, Candi, Marinello 4, Ugulini 2, Fantini 3, Castellari 5. All. Regazzi.

GUELFO BASKET – IN FIERI 74 – 52

(24-13; 43-24; 53-30)

Castel Guelfo: Iocolano 3, Rubbi, Curione 22, Daviero 2, Lazzari, Carlone 4, Calamelli, Piombo 6, Brignani, Degli Esposti 13, Santini 10, Febbo 14. All. Simeone.

San Lazzaro: Rebeggiani, Carlotti 10, Tuccillo 5, Candini 6, Bartolini 2, Paratore 8, Paolucci, Fabbri 7, Pierini 9, Zanarini 5. All. Guidetti.

La partita per gli imolesi prende da subito il binario giusto: buone giocate a metà campo, alternate ad ottime azioni di contropiede, danno modo al Guelfo di prendere un buon margine di vantaggio nei primi due quarti. Nella ripresa, un terzo quarto difficile, soprattutto dal punto di vista offensivo, dove i padroni di casa trovano qualche difficoltà a trovare vantaggi, sembra voler rimettere in gioco i sanlazzaresi, ma nell’ultima frazione il Guelfo reagisce e riprende a fare cose semplici, ma molto efficaci che chiudono definitivamente il match.

MONTE DONATO – POL. PONTEVECCHIO 83 – 84

(21-24; 47-39; 62-59)

Pianoro: Micheli 26, Carletti 15, Premoli 11, Omicini 11, Collina 7, Righetti 6, Pesce 3, Costa 2, Alberti 2, Selleri, Baldi ne. All. Gaspari.

Pontevecchio: Zannini 20, Zani 14, Grieco 11, Presti 8, Minerva 8, Lusignani 7, Stea 7, Degli Esposti 5, Bonifazzi 4, Colliva, Formenti, Carlini. All. Bartolini.

CESTISTICA ARGENTA – LIBERTAS SAN FELICE 59 – 79

(16-22; 29-42; 43-61)

Argenta: Massagrande 9, Capucci, Giambino 4, Ouakib 2, Cattani 5, Caroli 6, Tagliani 2, Veronesi 8, Jasharoski 2, Ferrioli 17, Volpi 4. All. Massari.

Libertas San Felice: Ippoliti 12, Galletti 3, Sene, Mazzola 13, De Martino 8, Boccardo 8, Guarducci 12, Soldi, Mattiacci 2, Webber 21. All. Bellandi.

S.B. OZZANO – PGS BELLARIA BOLOGNA 15 Ottobre 2025 21:20

PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

CLASSIFICA

CastelGuelfo, San Mamolo BO, San Felice BO, Faro Argenta, Pontevecchio 2; S.B. Ozzano*, Pgs Bellaria BO*, San Lazzaro, Grifo Imola, Argenta, Futura Faenza, Medicina 2007, Monte Donato Pianoro 0.

Girone F

LIONS ACADEMY – TIGERS BASKET 2014 57 – 47

Coriano: Botteghi 14, Innocenti 14, Ottaviani 8, Chistè 7, Vettori 6, Salvadori 5, Bedetti 3, Jovanovic, Cervetti, Arcangeli, Zonghetti ne, Tongo ne.

Tigers Forlì: Guaglione 13, Martinelli 8, Coralli 6, Bocchini 5, Ruffilli 4, Sanzani 4, Sassi 3, Gardini 2, Goracci 2, Petrini, Poni, Fustini ne.

BASKET CLUB RUSSI – BASKET 2000 50 – 58

(15-12; 28-29; 36-44)

Russi: Venturini ne, Barlotti, Mazzotti 14, Basaglia 9, Rosetti 5, Bamba 2, Zama 2, Omorodion 3, Ceccarelli, Pirini 4, Porcellini 9, Denti 2. All. Venturini.

San Marino: Borello, Guida 11, Stefanelli, Lemme 4, Zavoli 2, Merlini 4, Lettoli 23, Taddei 9, Riccardi 5, Bianchi, Liberti, Ronci. All. Del Bianco.

WELLNESS PROJECT – SUNRISE BASKET RIMINI 66 – 43

(12-17; 25-22; 46-33)

Cesenatico: Monticelli 4, Capucci, Frigoli 14, Boraggini, Maraldi 4, Sovera 3, Gori 8, Fabiani 3, Baietta 11, Delvecchio 13, Cangini, Forte 6. All. Focarelli.

Sunrise Rimini: Stabile 11, Accardo 9, Lonfernini 8, Magnani 6, Giuliani 5, Mussoni 2, Sansone 2, Dellarosa, Morolli, Tamburini. All. Gentili.

Buena Onda parte con il piede giusto! Travolta Sunrise Basket davanti ad un PalaCesenatico pieno e carichissimo per l’esordio stagionale.
La squadra di casa parte fortissimo: 9-0 in due minuti, poi Sunrise si mette a zona e rallenta i ritmi, riuscendo ad arginare l’attacco avversario, ricucendo lo svantaggio. La gara resta equilibrata fino al terzo quarto, quando Buena Onda cambia marcia e scappa via, aumentando il distacco fino alla sirena. Prestazioni maiuscole dei soliti Delvecchio (13 punti, 7 rimbalzi e 5 palle recuperate) e Frigoli (14 punti, 4 assist), ma l’Mvp della serata è Romeo Baietta (11 punti, 7 rimbalzi e 3 palle recuperate).

EAGLES – BELLARIA BASKET 55 – 76

(14-25; 26-40; 39-53)

Morciano: Komolov 7, Bacchini 16, Cortini 2, Brilli, Casadei, Calegari 10, Sanviti 4, Bigini 11, Palmieri, Palazzi 2, Leardini, Maioli 3. All. Villa.

Bellaria: Paoletti 5, Rossi 6, Santoro 5, Naccari 6, Camotti, Raffaelli 16, Raschi 15, Casella 4, Del Turco 12, Bussi 7. All. Porcarelli.

COMPAGNIA DELL’ALBERO – POL. STELLA 89 – 51

(20-11; 52-27; 69-39)

Ravenna: Valeriani, Licchetta 11, Bomben 9, Kertusha 20, Petullà 3, Beghi 3, Fussi 17, Costantini 8, Siboni 4, Mularoni 8, Zanotti 2, Chiarini 4. All. Senni.

Stella Rimini: Caverzan 9, Guidi 4, Carasso 17, Frascio 2, Pulvirenti, Veroni 1, Baldassarri 4, Pecci 10, Mersili 4, Carollo, Bertollo, Ghiggini. All. Daccico.

Esordio da dimenticare per la Stella di coach Daccico: a Ravenna arriva un referto giallo carico di amarezza, ma anche spunti di riflessione. Che quello difeso da Compagnia dell’Albero fosse un parquet difficile è fuor di dubbio, ma la poca intensità difensiva, i cali di concentrazione e la velleità a tratti inconcludente di alcune giocate sono tratti da analizzare e correggere al più presto.
Coach Daccico si affida in avvio al collaudato pacchetto di esterni Carasso-Caverzan-Pulvirenti, mentre sotto i tabelloni ci sono Carollo e Baldassarri; Ravenna chiama invece Petullà, Bomben e Fussi oltre a Siboni e capitan Chiarini. L’avvio è di marca locale con lo scatenato duo Fussi-Siboni che infila un 7-0 che lancia in avanti i ravennati. Da Baldassarri il primo canestro della stagione per la Stella con un pregevole semigancio nel cuore dell’area. Ravenna si giova di alte percentuali da tre e corre bene il campo, la Stella è invece costretta a giocare a difesa schierata e subire la maggior taglia fisica degli avversari che premono sugli esterni gialloblu. Due prodezze di Caverzan riportano in scia gli ospiti, ma Ravenna continua a macinare gioco in velocità e detta il ritmo. Da Carasso i canestri dell’orgoglio, ma un’ennesima transizione difensiva leggera permette a Fussi di imbucare i liberi del 20-11 del primo riposo. In avvio di secondo periodo, Compagnia dell’Albero scappa subito: Kertusha fa la voce grossa, Fussi è un cecchino ed al banchetto aderiscono anche Petullà e un cinico Mularoni. Sul fronte Stella, continua l’emorragia di palle perse; segnali piuttosto timidi di risveglio arrivano dalle difese di Frascio, da un tonico Marsili e dal solito Carasso, mentre Pecci a tratti fatica a scalfire il muro eretto da Ravenna in difesa. I liberi di Veroni e Caverzan completano il quadro dell’intervallo che vede Compagnia dell’Albero saldamente al comando sul 52-27. Coach Daccico striglia i suoi negli spogliatoi, ma la reazione d’orgoglio non arriva: Ravenna continua a dettar legge e impone il suo gioco, controllando di pura accademia i secondi venti minuti. Carasso cerca di indicare la via ai suoi e trova Pecci più reattivo, ma i tentativi mandati a bersaglio da Caverzan e Baldassarri sono briciole rispetto al rullo compressore bianconero. Dieci minuti di garbage-time mandano in archivio il match, con Guidi che si sblocca e Carasso che continua a smazzare assist per Pecci e rimpinguare il proprio score. La sirena suona sul punteggio di 89-51, consegnando agli archivi un esordio da dimenticare, ma che potrà aiutare i ragazzi di coach Daccico a sistemare il tiro in vista del futuro.

SPORTING CLUB CATTOLICA – A.I.C.S. BASKET FO 15 Ottobre 2025 20:30

C.S. SALVO D’ACQUISTO, Via S. D’Acquisto 2 CATTOLICA (RN)

CLASSIFICA

Bellaria, Cesenatico, BK 2000 San Marino, Compagnia RA, Coriano 2; Stella RN, Morciano, Sunrise RN, Russi, Tigers FO, Villa Verucchio, Cattolica*, Aics FO* 0.

Serie B, Ferrara sbanca il “PalaRuggi”, Faenza fa tris!

SERIE B

3° Giornata

Girone A

PAFFONI OMEGNA – RUCKER SAN VENDEMIANO 94 – 67

ASSIGECO CASALPUSTERLENGO – RIMADESIO 85 – 84

ALBERTI E SANTI – MONCADA ENERGY GROUP 90 – 67

(23-21; 42-35; 68-49)

Fiorenzuola: Mazburrs, Biorac 4, Obljubech 9, Bara, Bottioni ne, Cecchinato 13, De Zardo 14, Cecchi 16, Ceparano 8, Crespi 9, Ambrosetti 8. All. Del Re.

Agrigento: Carta 3, Ambrogio ne, Orrego 6, Cagliani 6, Grani 4, Zampogna 8, Chiarastella 2, Viglianisi, Querci 12, Di Sibio 26. All. Cagnardi.

I Bees si regalano la seconda vittoria interna stagionale e salgono a 4 punti in classifica

Cecchinato e De Zardo, dall’arco ,armano la mano per lanciare l’ascia di guerra al 3’ (6-0), con la partita che si stappa letteralmente ed alza le marce vertiginosamente. Di Sibio ripaga con la stessa moneta per l’11-10 al 4’, con Crespi che, in allontanamento, trova il canestro e fallo subito del +4. Cecchi prende la linea di fondo ed attacca Grani per i suoi primi 2 punti in maglia Bees (16-12), con Ceparano che, entrando dalla panchina, realizza il reverse in transizione per il 18-14. Timeout Agrigento. Zampogna ricuce dopo una bella circolazione dell’angolo per la Moncada Energy (21-20), con Carta che, dalla lunetta, impatta con l’1/2 dai liberi in perfetta parità al 9’. Cecchi, di potenza, realizza i due punti che consegnano il vantaggio ai Bees al primo intervallo lungo, con Ambrosetti che dagli scarichi punisce nuovamente Agrigento dall’arco al 12’: 26-21. Obljubech e Ambrosetti danno la scarica d’adrenalina al PalArquato eruttando triple per il 34-23 con cui Fiorenzuola apre un break da 8-0, chiuso dalla tripla di Orrego che sembra acqua nel deserto nel momento siciliano. Orrego, al 19’, trova dall’arco un importante tripla per il 40-33, ma l’asse De Zardo-Ceparano confeziona ancora sulla linea di fondo il 42-33 entrando nell’ultimo minuto del primo tempo. Di Sibio da 3 punti è letteralmente on fire anche ad inizio secondo tempo (46-38 al 22’), replicandosi dopo nemmeno un giro d’orologio e portando la squadra di coach Cagnardi al -5 realizzando il suo diciottesimo punto. I Bees però sono arrembanti e con Cecchinato e Crespi incendiano il PalArquato, riportando tre possessi pieni di vantaggio per la squadra di coach Del Re (50-41). Crespi flirta con la doppia doppia personale con il rimbalzo offensivo e tap in al 25’, mentre Cecchinato arma la mano di De Zardo per la tripla che allunga nuovamente l’elastico tra le squadre fino al +15 Bees al 27’, 61-46. De Zardo è caparbio a rimbalzo offensivo e realizza il gioco da 3 punti che vale il 68-49 a fine terzo parziale. Negli ultimi 10′ Fiorenzuola continua ad essere solida nella metà campo difensiva, trovando due facili contropiedi con Obljubech e Biorac per il 72-50 con cui Agrigento è costretta al timeout per fermare l’inerzia al 34’. Cecchi entra in totale fiducia per I 77-50 con cui la distanza si amplia ormai inesorabilmente, con Korsunov che, ormai in garbage time, mette il punto esclamativo alla sfida: 82-59 al 37’. Finisce 90-67 per Fiorenzuola.

FOPPIANI FSL – LOGIMAN 56 – 75

(16-19; 27-37; 41-52)

Fidenza: Carnevale 1, Pezzani, Scardoni, Ghidini 12, Scattolin 5, Caporaso 2, Mantynen 19, Stuerdo, Placinschi 4, Obase 2, Mane 2, Martini 9. All. Bizzozi.

Orzinuovi: Venturoli 6, Chavez 9, Giannozzi 4, Giacomini 13, Gnecchi 2, Oxilia 9, Barbuto, Caversazio 2, Stefani 12, Zilli 10, Cacace 8. All. Gabrielli.

S4 ENERGIA VICENZA – LA T TECNICA MONTECATINI 74 – 70

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – NOVIPIU’ CASALE M. 74 – 70

SAE SCIENTIFICA – GROTTACALDA P. ARMERINA 85 – 74

TAV VACUUM TREVIGLIO – FABO MONTECATINI 82 – 72

BAKERY BASKET – ELACHEM VIGEVANO 79 – 88

(21-30; 32-56; 52-74)

Piacenza: Dore 24, Morvillo, Bocconcelli 5, Ricci 21, Abba 3, Giannone 18, Korlatovic 6, Borriello 2, Banella, Callegari ne, Beccari ne, Lombardi ne. All. Salvemini.

Vigevano: Fiusco, Kancleris 16, Gajic 12, Corgnati 20, Fantoma 8, Diouf 2, Cucchiaro 2, Zacchigna 11, Boglio 8, Mazzantini 9, Verazzo ne, Lucchini ne. All. Salieri.

Piacenza cade in casa nella terza giornata: al PalaBakery, passa Vigevano 88-79. Ai biancorossi non bastano i 24 punti di Dore e i 21 di Ricci, trascinatori che hanno provato a tenere in piedi la squadra. Dopo un avvio positivo, il secondo quarto segna la gara con l’allungo pavese fino al +22 dell’intervallo. Ai padroni di casa non è sufficiente la reazione finale per rientrare davvero in partita.

L’ottimo avvio Bakery è soprattutto a firma Dore, con 6 punti pesanti nei primissimi minuti. La rimonta di Vigevano (6-13 dopo 4’) è tamponata da un timeout di coach Salvemini, che si affida a Giannone in uscita dalla panchina per restare a contatto con gli ospiti. Kancleris porta i pavesi avanti anche oltre la doppia cifra, ma Piacenza accorcia con la tripla di Ricci allo scadere del periodo per il 21-30. Il ruggito Bakery si sente forte e chiaro a inizio secondo quarto: Ricci e Abba riaprono con forza fino al -5. Vigevano però viaggia forte e si riporta prima sulla doppia cifra di vantaggio (25-35), poi, guidata dalle triple di Zacchigna e da un attacco molto efficiente, allarga il distacco oltre i 20 punti. All’intervallo, la squadra di coach Salieri guida infatti 32-56. I padroni di casa non si arrendono e cercano di restare a contatto a inizio terzo quarto, guidati soprattutto da Dore e Ricci fino al 42-59, ovvero al -17. Kancleris e Mazzantini, su tutti, riportano Vigevano ad un larghissimo vantaggio, che si concretizza nel 52-74 di fine periodo. Piacenza regge in difesa e torna a far male nell’ultimo quarto, accorciando fino a -12 a cinque minuti dalla fine con i punti di Dore, Giannone e Ricci. La tripla di Bocconcelli porta il distacco sotto la doppia cifra (-8 sul 75-83), ma ormai è troppo tardi perché Vigevano gestisce i secondi finali e porta a casa la vittoria.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano6330100.0
UCC Assigeco Piacenza4220100.0
TAV Treviglio Brianza Basket4220100.0
S4 Energia Vicenza432166.7
Logiman Orzinuovi432166.7
La T Tecnica Gema Montecatini432166.7
Infodrive Capo d’Orlando432166.7
Fabo Herons Montecatini432166.7
Elachem Vigevano 1955432166.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna432166.7
Fiorenzuola Bees432166.7
Rimadesio Desio231233.3
Foppiani Fulgor Fidenza231233.3
Bakery Basket Piacenza231233.3
Rucker San Vendemiano231233.3
Siaz Basket Piazza Armerina03030.0
LuxArm Lumezzane02020.0
Novipiù Monferrato Basket03030.0
Moncada Energy Agrigento03030.0

Girone B

CONSULTINVEST U.S. LORETO – LUISS ROMA 69 – 79

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – ORASI’ 80 – 72

(18-18; 38-40; 58-63)

Caserta: Iannotta ne, Vecerina 7, Sorbo ne, Laganà 13, Lo Biondo, Radunic 17, Hadzic 15, Ky-lee ne, Brambilla 5, D’Argenzio 14, Nobile 9. All. Lardo.

Ravenna: Naoni 11, Dron 16, Feliciangeli, Paolin 3, Jakstas 17, Ghigo 11, Cena 6, Paiano ne, Brigato 8, Morena. All. Auletta.

Ravenna gioca una gara solida e di carattere sul campo di una delle squadre più attrezzate del campionato, ma deve arrendersi nel finale alla JuveCaserta, che si impone 80-72 dopo una partita combattuta e ben giocata per lunghi tratti dai giallorossi.

Ottimo inizio di gara per i ragazzi di coach Auletta: Jakštas apre con due triple consecutive e guida l’attacco ravennate, mentre la squadra difende con ordine, costringendo Caserta a tiri difficili. Il primo quarto, equilibrato e a basso punteggio, si chiude sul 18-18, con Jakštas già in doppia cifra. Nel secondo periodo l’OraSì alza l’intensità difensiva e piazza un parziale di 14-2, portandosi sul +10 grazie anche alla precisione di Ghigo dalla lunetta (4 su 4) e alla continuità sotto canestro di Jakštas. Nel finale, però, Caserta reagisce e accorcia, andando all’intervallo lungo sotto di due lunghezze (38-40). Nella ripresa Dron apre con una tripla da distanza siderale e mantiene vivo il vantaggio romagnolo. Caserta trova la parità a metà quarto, ma l’OraSì risponde con Naoni e Brigato, protagonisti del break che riporta i giallorossi avanti fino al 58-63 finale. Nell’ultimo periodo, Caserta trova energia e ritmo davanti al proprio pubblico: i bianconeri mettono la testa avanti a sei minuti dal termine e, grazie a due triple pesanti, consolidano il vantaggio. Nonostante i tentativi di reazione dei giallorossi, il finale premia i padroni di casa con il punteggio di 80-72.

RISTOPRO – TEMA SINERGIE 84 – 90

(26-23; 44-47; 64-65)

Fabriano: Romondia 5, Dri 14, Centanni 21, Beyrne 2, Vavoli 19, Beltrami 2, Silke-Zunda 10, Diarra 1, Ponziani 8, Chiucchi ne, Mazzolini ne, Redini 2. All. Nunzi.

Faenza: Bianchi, Rinaldin, Stefanini 10, Mbacke 11, Vettori 18, Van Ounsem 15, Longo 2, Fragonara 30, Aromando ne, Santiangeli ne, Fumagalli 4. All. Pansa.

La Tema Sinergie cala il tris di vittorie sul difficile campo di Fabriano (espugnato per la prima volta) e lo fa con grande personalità. Un successo ancora più prezioso viste le assenze di Romano e Santiangeli per infortunio, che conferma la forza del gruppo, ancora una volta decisiva: tutti hanno infatti dato il loro contributo. Tra i singoli, oltre ai 30 punti di Fragonara, sono da sottolineare i 7 assist di Rinaldin, partito titolare. Tanti sono i segnali positivi avuti dai Raggisolaris che sottolineano quanto la squadra stia crescendo giorno dopo giorno.

Fabriano parte bene trascinata dai suoi frombolieri, ma Faenza regge l’urto e la mette subito in difficoltà come dimostrano i 10 liberi conquistati nel primo quarto. Il match è una stupenda battaglia, come era nelle previsioni, con l’agonismo ai massimi livelli, grazie anche alle due squadre che si affrontano a viso aperto. All’intervallo arriva avanti la Tema Sinergie grazie al break di Fragonara per il 44-47: il playmaker fa subito intendere di essere particolarmente ispirato. Si torna in campo e la coppia Centanni-Vavoli sale in cattedra firmando un break di 12-3 nei primi tre minuti che vale il 56-50. Coach Pansa capisce che è meglio chiamare time out per parlarci su e le sue parole sommate alla reazione d’orgoglio dei giocatori, presentano una Tema Sinergie rigenerata. La squadra lotta su ogni pallone, è attenta in difesa e in attacco il pallone gira molto bene, con tutti i giocatori che sono chiamati in causa. All’ultimo riposo Faenza conduce 65-64, poi prova l’allungo sul 69-74, ma Dri e Centanni impattano sul 74-74. Siamo al rush finale e inizia lo show di Fragonara. Il playmaker diventa il terminale offensivo, segnando due triple da appluasi e i liberi dell’80-88, toccando quota 30 punti. La Ristopro è meno lucida e incisiva e ad ogni suo errore in attacco, la Tema Sinergie cattura palloni. Vettori subisce fallo e dalla lunetta mette i liberi dell’82-90 a -41″, poi ci pensa Fragonara a chiudere definitivamente i conti, rubando palla a pochi secondi dalla sirena finale, facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti a Cerreto d’Esi.

BASKET JESI ACADEMY – BENACQUISTA LATINA 75 – 82

PALL. SANT’ANTIMO – VIRTUS GVM ROMA 1960 69 – 75

VERODOL CBD LI – CONS.LEONARDO QUARRATA 75 – 56

ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO – LDR POWER 92 – 84

SOLBAT PIOMBINO – UMANA CHIUSI 82 – 83

VIRTUS PALL. IMOLA – ADAMANT BIONRG 79 – 84

(17-24; 37-45; 59-70)

Virtus Imola: Pollini 23 (4/13, 4/5), Baldi 19 (8/11, 0/4), Kucan 19 (6/10, 1/5), Melchiorri 8 (0/5, 2/5), Tambwe 7 (3/5), Errede 2 (1/1, 0/1), Boev 1 (0/2), Mazzoni (0/1, 0/3), Metsla (0/2), Sanviti  (0/1), Cosma. All. Galetti.

Ferrara: Tiagande 20 (7/8, 1/2), Marchini 14 (4/4, 2/7), Solaroli 11 (3/5, 0/1), Renzi 11 (1/7, 2/4), Casagrande 7 (2/4, 1/3), Santiago 5 (1/5, 1/5), Caiazza 5 (1/2, 1/1), Sackey 4 (2/2), Pellicano 3 (1/1, 0/2), Bellini 2 (0/1), Dioli 2 (1/2), Samaritani. All. Benedetto.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina6330100.0
Tema Sinergie Faenza6330100.0
Verodol CBD Pielle Livorno6330100.0
Paperdi Juvecaserta 20216330100.0
Virtus GVM Roma 19606330100.0
Luiss Roma4220100.0
Adamant Ferrara432166.7
Umana San Giobbe Chiusi2110100.0
Virtus Imola221150.0
OraSì Ravenna221150.0
Allianz Pazienza San Severo231233.3
General Contractor Jesi231233.3
Solbat Golfo Piombino231233.3
Malvin PSA Basket Casoria03030.0
Ristopro Fabriano03030.0
UP Andrea Costa Imola02020.0
Power Basket Nocera02020.0
Consultinvest Loreto Pesaro03030.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata03030.0

B Interregionale, Ozzano si conferma, la prima volta dei Baskers

B INTERREGIONALE

2° Giornata

Girone A

9CARE ROMANO BASKET – VIFERMECA OLIMPIA 92 – 86

(26-27; 44-47; 70-60)

Romano Lombardo: Trassini 10, Tomasini ne, Ferri 8, Ruggirello ne, Turel 22, Mora ne, Imeri,Chukwuebuka ne, Guerci 2, Milesi 12, Carrara 27, Solimeno 11. All. Fumagalli.

Castel San Pietro: Carpani 15, Avoni ne, Torreggiani 16, Mengozzi ne, Castellari ne, Grotti 6, Domenichelli 14, Torri 3, Pederzini 18, Galletti 5, Vigori 9, Garuti ne. All. Agresti.

All’Olimpia non basta una buona prestazione e la vittoria di tre quarti per portarsi a casa l’intera posta in palio dalla trasferta di Martinengo, in provincia di Bergamo. Alla sirena finale festeggia il Romano Basket, al primo successo della propria storia in categoria.

Ferri e Torreggiani inaugurano la serata con una tripla a testa in apertura, ma al 3’ padroni di casa avanti 11-5 con Milesi e, a metà frazione, 17-10 con la tripla di Turel. Carrara al 6’ segna il 22-16 che viene ribaltato negli ultimi minuti fino al 26-27 per i nerazzurri, grazie agli spunti di Torreggiani, Galletti, Carpani (5 punti nel frangente, compresa una tripla). L’Olimpia mantiene l’inerzia anche ad inizio del secondo quarto, con Domenichelli che, dall’arco, sigla il 29-34 e con Niccolò Torri che brucia la retina con la tripla che vale il massimo vantaggio di serata sul 29-37 al 14’. Nei minuti successivi i lombardi tentano la rimonta, ma gli ospiti riescono a mantenere un piccolo margine di vantaggio (39-34, 40-36, 42-39). E’ la tripla di Solimeno, a 3’ dall’intervallo, a rimettere in equilibrio il punteggio sul 42-42. Nel finale Torreggiani mette la tripla che vale il +3 alla sosta lunga (44-47). Al cambio campo, però, l’Olimpia incappa in un pessimo quarto con cui offre il fianco ai padroni di casa che si impongono 26-13 nel frangente. Poca concretezza offensiva (all’interno di un buon match sotto questo aspetto) e difesa non ferrea consentono ai lombardi di mettere la freccia sul 70-60. Nei primi 5’ segnano solo Vigori e Pederzini per il 55-51 per Romano che poi prende il largo. Nell’ultimo tratto di partita Castello reagisce e tenta il colpaccio esterno: Torreggiani pesca il jolly del 74-74, quindi i liberi di Carpani mettono tutto in discussione sul 82-78 a 4’ dalla sirena e Vigori, da sotto, firma il -2 (84-82). Ma è Milesi, uno dei migliori in campo, a piazzare il colpo del +5 (87-82), a 2’30” dalla fine. Inutili i punti di Domenichelli nel finale, con i padroni di casa che, giustamente, festeggiano la prima vittoria della loro storia in serie B Interregionale.

LOGIMATIC GROUP – SISTEMA BASKET 85 – 67

(12-21; 33-35; 58-57)

Ozzano: Odah 2, Margelli 2, Folli 10, Landi, Usman 6, Ottavi, Carnovali 18, Diambo 13, Chiappelli 13, Piazza 15, Giovagnoni, Tosini 6. All. Grandi.

Pordenone: Begovic ne, Cardazzo 3, Basso ne, Cagnoni 4, Malbasa 12, Ballati 2, Ragagnin 5, Mandic 14, Bozzetto 8, Evans ne, Napoli ne, Iacopini 19. All. Milli.

Seconda vittoria per la Logimatic Group che, con il punteggio finale di 85 a 67, in un Pala Arti Grafiche Reggiani infuocato e dopo una partita fisica e davvero tirata, torna a casa con il primo referto rosa casalingo dell’anno. Un match iniziato in salita per coach Grandi e i propri ragazzi, con una doppia cifra di gap ricucita nel secondo quarto, una terza frazione in cui Ozzano è passata a condurre e allungare prima della contro-risposta ospite, fino all’ultimo decisivo quarto, quando un parziale di 27-10 ha messo al sicuro il successo emiliano e strappato tanti applausi dagli spalti.

Davanti ad un pubblico delle grandi occasioni (grande presenza di ozzanesi alla prima dei Flying 2025/26 e ottima nonché rumorosa affluenza ospite) va in scena un match fra due delle squadre più fisiche della categoria. In avvio del match è Pordenone a fare la voce grossa, merito di un ispirato Mandic sotto le plance e una difesa arcigna che complica molto le cose in attacco per gli ozzanesi. Non bastano i primi 8 punti di Diambo per la Logimatic, il duo Mandic-Malbasa, condito dalle bombe di Cardazzo e Ragagnin, regalano la doppia cifra di vantaggio agli ospiti e il +9 alla prima sirena (12-21). Nel secondo quarto Ozzano è ancora in sofferenza e si carica di falli (11-4 i falli fischiati alla Logimatic nei primi 12 minuti di gioco con Chiappelli limitato da 3 penalità). La scossa dei padroni di casa arriva però con Lorenzo Folli, autore di due bombe che riportano Ozzano fino al -5 a metà quarto (22-27).  Pordenone però non ci sta e mantiene i due-tre possessi di vantaggio grazie alle prodezze del giovane Iacopini e i canestri di un ogni presente Mandic. Sul finire di quarto si sblocca “Ale” Piazza per i Flying, ed Ozzano trova il -2 all’intervallo lungo (33-35). Dopo la pausa lunga, è subito 5-0 firmato Carnovali e per la Logimatic arriva il primo vantaggio (38-35), subito ribattuto da Bozzetto e Ragagnin (38-39) prima del canestro di Diambo e la tripla di Piazza che infiamma gli oltre trecento ozzanesi sugli spalti (43-39). Al minuto 27, dai 6,75, Carnovali fa +7, Diambo +9 nel pitturato, ma negli ultimi 60” del quarto, Malbasa e Iacopini tengono apertissimo il match disegnando un break di 2-11 che porta il punteggio all’ultima pausa sul 58-57 per la Logimatic. In avvio dell’ultimo quarto, una furbata di Tosini regala al numero 33 ozzanese una tripla importantissima per Ozzano e per lui, visto che sarà uno dei protagonisti dell’ultimo periodo. Ma Pordenone c’è e ancora Iacopini e una tripla di Bozzetto costringe coach Grandi al time-out (66-64 a 6’ dalla fine). Dal minuto di sospensione, Ozzano sarà pressoché perfetta: due canestri di Chiappelli, i liberi di Piazza e l’ennesima tripla di Carnovali insieme a due “rubate” difensive e in 120 secondi Ozzano vola a +11 (75-64). Pordenone è con le spalle al muro e il break ozzanese si fa devastante: 18-0 con i canestri di Tosini, Chiappelli e la quarta ciliegina di Carnovali dall’arco. 83-64 a 1’30” da giocare, la partita è ormai al sicuro. Mandic e Malbasa dalla lunetta portano a 67 lo score ospite, Margelli nell’ultima azione si iscrive a referto con l’85-67 finale. La Logimatic esce fra gli applausi dell’intero Pala Arti Grafiche Reggiani, consapevole di aver domato un avversario davvero di alto valore.

CORAM ISEO – PALL. GARDONESE 91 – 77

FALCONSTAR BASKET – PIZETA EXPRESS CARRE’ rinviata

S Z JADRAN TRIESTE – DINAMO GORIZIA 75 – 77

CALORFLEX ODERZO – MONTEBELLUNA BASKET 102 – 86

AMICA CHIPS STINGS – PALL. VIRTUS PADOVA 92 – 79

CLASSIFICA

Gorizia, Flying Balls Ozzano, Iseo, Oderzo 4; Monfalcone*, Pordenone, Montebelluna, Curtatone, Romano Lombardo 2; Jadran TS, Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè*, Gardone Val Trompia 0.

Girone D

CHEMIFARMA – VASTO BASKET 90 – 69

(24-16; 54-30; 69-49)

Forlimpopoli: Rossi 13, Brighi A. 4, Brighi L. 10, Ruscelli 12, Sampieri 6, Vico 4, Benzoni 3, Fin 8, Bracci M. 12, Bracci J. 18, De Cesaris, Zoli, Apparuti. All. Tumidei.

Vasto: Laffitte 15, Spadaccini ne, Mascoli 18, Gatta, Massotti 14, Oluic ne, Peluso 7, Pelliccia ne, Buscaroli 13, Frigerio 2. All. Cazzorla.

Frampula caput mundi: non poteva esserci un ritorno a casa migliore per i Baskérs che, davanti a un PalaGiorgini gremito di 350 spettatori, seppelliscono Vasto sotto un’autentica valanga di canestri.

I Baskérs, forti di un sostegno calorosissimo sin dalla palla a due, scendono in campo molto determinati e tentano subito la fuga grazie a un dominio netto a rimbalzo, con coach Cazzorla che si rifugia nel timeout quando il tabellone recita 17-12. I canestri ad alta percentuale di un dominante Jonas Bracci chiudono il quarto sul 24-16, con Vasto tenuta in vita dalle triple di un ispirato Mascoli. Nel secondo quarto i Baskérs spingono ulteriormente sull’acceleratore: un Matteo Bracci dominante nel pitturato e la tripla di Fin portano i “Galletti” sul 31-18, costringendo Cazzorla al secondo timeout. La squadra di coach Tumidei è in totale trance agonistica e vola fino al massimo vantaggio del +23. Mascoli, con altre due triple, prova a tenere in vita gli abruzzesi, ma è solo un fuoco di paglia: la tripla di Lorenzo Brighi manda le squadre al riposo lungo con un perentorio e inequivocabile 54-30. Nel terzo quarto la musica non cambia: la tripla di Jonas Bracci porta i padroni di casa sul 60-35 e i “Galletti” resistono ai tentativi di rimonta di Vasto andando all’ultima mini pausa con un margine di venti punti di vantaggio. Il quarto periodo, inutile dirlo, è puro garbage time, con i Baskérs che dilagano fino al +30 e con l’ingresso dei giovani De Cesaris e Apparuti. Il finale recita un nettissimo 90-69 per i nostri ragazzi, che distribuiscono ottimamente i propri punti mandando ben cinque uomini in doppia cifra.

ATTILA JUNIOR BK PORTO RECANATI – PALL. JESI 75 – 57

CANUSIUM BASKET – PALL. RECANATI 68 – 79

VIRTUS BASKET – N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE 83 – 54

VIGOR BASKET MATELICA – VAL DI CEPPO BASKET 87 – 77

BASKET GUALDO 96 – BRAMANTE BASKET 71 – 55

AIR BK ITALIANGAS TERMOLI – AMATORI PESCARA 90 – 84 dts

CLASSIFICA


Porto Recanati, Virtus Civitanova, Recanati 4; Jesi, Bramante Pesaro, Bisceglie, Canusium Canosa, Matelica Baskers, Forlimpopoli, Gualdo Tadino, Termoli 2; Senigallia, Vasto, Amatori Pescara, Val di Ceppo 0.

1 2 3 358