Author Archives: admin

B/F, la Valtarese riparte da Fall e Bianconi

Dopo l’annuncio del nuovo allenatore, Andrea Pedroni, la Valtarese del Presidente Delnevo mette a segno il primo colpo di mercato per questa nuova stagione sportiva. Si tratta di un ritorno a casa, dopo tre lustri trascorsi lontano dalla provincia di Parma, per una ragazza che aveva esordito nella Valtarese 2000 in Serie A2 nella stagione 2006-07. Stiamo parlando di Sofia Fall, anno 1989, che, dopo 13 anni, lascia Bolzano per tornare a casa nella squadra che l’ha fatta esordire in serie A2. Nei tredici anni trascorsi in Sud Tirol ha giocato per molte stagioni per il Basket Club Bolzano di Carloalberto Valer e nell’ultima stagione per la Pallacanestro Bolzano in serie B. In questi anni trascorsi a Bolzano, Fall, ha sempre viaggiato in doppia cifra dimostrando di essere ancora un fattore determinante nel campionato di serie B.

Arriva dalla Nuova Virtus Cesena il secondo nuovo acquisto dell’Alberti e Santi, ovvero l’ala Forte Mara Bianconi, anno 1999, con diverse esperienze in B e in serie A2. Mara è nata a Domodossola e ha mosso i primi passi nella società della cittadina piemontese; il settore giovanile di formazione è quello della Liberatas Moncalieri per poi passare in serie A2 a Savona nel 2017. Dopo l’esperienza ligure, Bianconi ha iniziato a viaggiare prima a Riva del Garda, poi Siena, Orvieto e Virtus Cagliari. L’ultima esperienza è quella di Cesena, dove ha disputato le ultime due stagioni avendo come avversaria anche l’Alberti e Santi a cui, nelle quattro gare disputate da avversaria, ha sempre segnato oltre 20 punti.

Domenichelli approda all’Olimpia Castello

E’ ufficiale: ENRICO DOMENICHELLI è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme.

Bolognese, classe 2002, Enrico Domenichelli è una guardia/ala piccola cresciuta a pane e basket nel vivaio della BSL San Lazzaro; nel lustro 2017-2022 ha disputato i campionati Eccellenza Under 16, Under 18 e Under 19, prima di accedere in pianta stabile in prima squadra in serie C Silver nel triennio 2020-2023, chiuso con una media di 6,5 punti a partita. L’anno successivo l’approdo alla Cmp Global Basket. A Granarolo quasi 4 ppg in 26 presenze. Nella stagione 2024/2025 il grande salto personale e professionale in serie B Interregionale con la canotta dei New Flying Balls Ozzano, sotto la guida di coach Matteo Lolli. Al PalaGraficheReggiani circa 5 punti in 34 presenze stagionali, con un buon “season high” di 20 punti nel 99-81 sul Basket Aquilano il 2 marzo nella seconda fase, in un match chiuso come miglior realizzatore complessivo, nella sfida al nuovo compagno di squadra Alessandro Vigori che, nell’occasione segnò 14 punti. Bene anche i 18 punti nel ko di gara-1 del 1° turno di playoff contro Loreto Pesaro (67-79), altra occasione  da mvp realizzativo dei felsinei. Nello scacchiere di coach Claudio Agresti, Domenichelli dovrebbe occupare la casella della guardia, con ampie garanzie anche negli altri ruoli degli esterni, sulla linea dell’arco.

I Raggisolaris puntano su Van Ounsem e Rinaldin

Un belga alla corte dei Raggisolaris. Thomas Van Ounsem vestirà la canotta faentina nella prossima stagione, pronto a mostrare le sue qualità già viste in B Nazionale nell’ultimo campionato. Il pivot ha infatti giocato nella stagione 2024/25 a Chieti e alla Luiss Roma, facendosi valere con entrambe le canotte a suon di punti, rimbalzi e schiacciate.

Thomas Van Ounsem, nato a Ixelles in Belgio il 28 febbraio 1999, è un’ala/pivot di 206 cm che ha sempre giocato nelle nazionali giovanili belghe, partecipando agli Europei Under 16 Division B (2015), Under 18 Division B (2017) e Under 20 Division B (2018 e 2019). La sua carriera cestistica inizia in Francia dove si trasferisce già negli anni delle giovanili giocando nell’Under 21 dell’Antibes e del Bourg-n-Bresse, con cui debutta anche nel massimo campionato transalpino. La prima vera esperienza seniores è proprio in Francia nel Jsa Bordeaux, nel terzo campionato nazionale francese, torneo nel quale milita anche con l’Orchies. Nella stagione 2023/24 si trasferisce in Belgio dove gioca nel massimo campionato con il Limburg United. Nel 2024 inizia l’avventura in Italia in B Nazionale prima a Chieti dove segna 13.9 punti e cattura 7.3 rimbalzi di media, poi si trasferisce alla Luiss Roma dopo il ritiro dal campionato degli abruzzesi, chiudendo con 9.6 punti e 4.3 rimbalzi, giocando anche i play off.

È meglio un assist di un tiro: mi diverte vedere un mio compagno felice per un mio passaggio”. Ha le idee piuttosto chiare Matteo Rinaldin, 19enne playmaker tra i migliori prospetti della sua annata, pronto a vivere con i Raggisolaris la sua prima esperienza in B Nazionale. Il giocatore è reduce dall’ottimo campionato di B Interregionale disputato con i Falconstar Monfalcone, dove è stato il miglior under del girone, mostrando tutto il talento che già aveva messo in campo nelle giovanili.

Nato a Portogruaro il 12 maggio 2006, Rinaldin inizia a giocare nella Pallacanestro San Stino poi in giovane età si trasferisce all’Orange1 Bassano, uno dei migliori settori giovanili italiani. Con il club veneto gioca tre stagioni dal 2020 al 2023 in C Gold e nel settore giovanile, disputando due volte l’Euroleague Basketball Next Generation Tournament (l’Eurolega giovanile), tre finali nazionali (due con l’Under 17 Eccellenza e una con l’Under 19 Eccellenza) e un Europeo con la nazionale Under 16. Nella stagione 2023/24 passa al Campus Piemonte in B Regionale poi si trasferisce a Monfalcone, dove si mette in luce, guadagnandosi la chiamata di Faenza.


B Interregionale, i gironi 2025/2026

Resi noti i gironi della prossima Serie B Interregionale. I Flying Balls Ozzano 2025/26 sono stati inseriti nel Girone A, insieme alle squadre del Nord-Est. Oltre a 3 emiliane ci saranno anche 4 lombarde, 4 venete e per la prima volta, Ozzano andrà in Friuli Venezia Giulia, che conta 4 iscritte.

Ecco le 15 inserite nel Girone A:

EMILIA: NFB Ozzano, Olimpia Castel San Pietro e Basket 2000 Reggio Emilia

VENETO: Virtus Padova, Oderzo, Carrè, Montebelluna

LOMBARDIA: Mantova, Iseo, Gardonese, Romano Lombardo

FRIULI: Pordenone, Gorizia, Monfalcone, Jarval Trieste

I Baskers Forlimpopoli, invece, alla loro prima stagione in questo campionato, sono stati inseriti nel girone D Conference Centro composto da ben 7 squadre marchigiane (Vigor Matelica, Pall. Senigallia, Virtus Civitanova, Bramante Pesaro, Pall. Recanati, Attila Porto Recanati, Pall. Jesi), 2 umbre (Gualdo Tadino, Valdiceppo Perugia), 2 abruzzesi (Vasto e Amatori Pescara), 2 pugliesi (Lions Bisceglie e Canusium Canosa) e per finire una molisana, Termoli.

Serie B, i gironi 2025/2026

GIRONE A: Fabo, La T Gema, Omegna, Casale Monferrato, Desio, Treviglio, Lumezzane, Vigevano, Legnano, Orzinuovi, San Vendemiano, Vicenza, Assigeco Piacenza, Bakery Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Orlandina, Agrigento, Piazza Armerina.

GIRONE B: Dany Quarrata, Faenza, Ravenna, Ferrara, Andrea Costa Imola, Virtus Imola, Pielle, Piombino, Chiusi, Loreto Pesaro, Jesi, Fabriano, Virtus Roma, Luiss Roma, Latina, Caserta, PSA Cercola, Nocera Inferiore, San Severo.

Fiorenzuola (ripescata) annuncia coach Del Re

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare che Marco Del Re sarà il nuovo Head Coach della prima squadra per la stagione sportiva 2025/2026. La società gialloblu della Val d’Arda accoglie con entusiasmo un profilo di esperienza e competenza, pronto a guidare il gruppo nella prossima annata sportiva della prima squadra.

Classe 1966, Marco Del Re vanta una lunga e solida carriera nel mondo del basket italiano. Allenatore navigato, ha maturato significative esperienze in diverse piazze del panorama nazionale, tra cui Forlì, Imola, Piombino, Livorno, Piacenza e Montecatini, distinguendosi per la sua visione di gioco moderna, la valorizzazione dei giovani e la capacità di creare identità di squadra. Ha ricoperto ruoli sia da capo allenatore che da assistente in contesti di alto livello, dimostrando versatilità e leadership.

Baskers, il primo colpo è Benzoni

Chi ben comincia è a metà dell’opera. Mai proverbio fu più azzeccato per descrivere il mercato estivo dei Baskérs, che aprono le operazioni in entrata aggiudicandosi le prestazioni di un giocatore atletico e possente come l’ala-pivot Diego Benzoni

Quello del giovane giocatore classe 2004 nativo di Ravenna, tuttavia, non è soltanto un arrivo, bensì un gradito ritorno. Eh sì, perché Diego ha mosso i primi passi in un campionato giovanile proprio con i Baskers, nella stagione 2018-19, al termine della quale ha compiuto un importante passo in avanti, trasferendosi alla Pallacanestro Forlì 2.015. Con essa nella stagione 2022-23, oltre a realizzare più di 14 punti di media nelcampionato d’eccellenza under 19, ha l’occasione di mettersi in luce in serie C silver vestendo la maglia del Gaetano Scirea Bertinoro con ben 12 punti di media a partita, collezionando addirittura, come ciliegina sulla torta, qualche convocazione con la prima squadra forlivese nell’ostico campionato di serie A2. Terminate le giovanili, dopo una prima esperienza alla Pall. Senigallia, Diego sfrutta l’opportunità offertagli dal Basket Teramo a Spicchi (sempre in B Interregionale) ed è qui che riesce a sbocciare definitivamente, mettendo in mostra tutte le proprie qualità, con un season high di ben 25 punti messi a referto in una stagione felicemente conclusasi con una salvezza meritata in un campionato molto impegnativo.

I Raggisolaris riabbracciano Fumagalli

Dove eravamo rimasti? Era l’aprile del 2019 e un suo canestro regalò la vittoria ai Raggisolaris nella terza gara del quarto di finale play off con San Miniato portando per la prima volta i faentini in semifinale off facendo esplodere di gioia il PalaCattani. Poi il salto in A2, tante importanti esperienze, una promozione dalla B all’A2 e il ritorno a Faenza dopo sei anni. I Raggisolaris riabbracciano Carlo Fumagalli, play/guardia classe 1996 arrivato dall’Aurora Desio, pronto per essere uno dei veterani dello spogliatoio e una guida per i più giovani. Fumagalli, da sempre amato dai tifosi manfredi, è anche da molti anni nella nazionale italiana di 3×3 e a settembre parteciperà all’Europeo in programma a Copenaghen in Danimarca.

Nato il 25 aprile 1996 a Milano, Fumagalli gioca nel settore giovanile dell’Olimpia Milano dall’Under 13 all’Under 19 vincendo due scudetti giovanili (con l’Under 15 nel 2011 e con l’under 17 nel 2013), ma il più prestigioso è quello della serie A1 conquistato con l’Armani Jeans di coach Luca Banchi nel 2013/14. In quella stagione Fumagalli colleziona 3 presenze nella massima serie, segnando 3 punti. Nelle due stagioni successive, grazie al doppio tesseramento, gioca in A1 nell’Olimpia e nel Boffalora in serie C Gold Lombarda. Nel 2015/16 è in A2 nella Pallacanestro Mantovana dove si divide tra serie A2 e Under 20 poi inizia la sua lunga avventura in serie B dove è sempre protagonista. Nel Basket Lecco (2016/17) e nell’Aurora Desio (2017/18) conferma le proprie qualità e nel 2018/19 passa ai Raggisolaris, contribuendo a portare la squadra alla final four di Coppa Italia e alla semifinale play off. Un’esperienza che gli apre le porte dell’A2: la Npc Rieti lo chiama, ma la sfortuna rovina la sua avventura, facendolo infortunare al legamento crociato del ginocchio. Nel 2020/21 inizia a Rieti poi passa alla RBR Rimini in serie B arrivando alla semifinale play off. L’obiettivo grosso lo centra in quella successiva, venendo promosso in A2 con la Juvi Cremona. Nel 2022 ritorna all’Aurora Desio dove resta tre stagioni fino allo scorso giugno.

Colpaccio Santiangeli per i Raggisolaris

Tredici anni ininterrotti in serie A2 e tre di alta serie B Nazionale con due finali promozione disputate e una lunghissima esperienza cestistica maturata in giro per l’Italia. Marco Santiangeli, guardia/ala classe 1991, è un nuovo giocatore dei Raggisolaris, scelto per essere uno dei senatori del roster di coach Pansa. Atleta di grande carisma e sempre protagonista nelle squadre in cui ha giocato, Santiangeli è il classico uomo a cui affidare i ‘palloni che scottano’ nei momenti decisivi delle partite. A Faenza sarà un’arma importante nello scacchiere tattico e un punto di riferimento per i giovani, che da lui trarranno grande insegnamento. Santiangeli ha giocato nella scorsa stagione alla Virtus Roma in B Nazionale, città nella quale aveva conquistato la promozione A1 nel 2018/19. Nato a San Severino Marche il 12 agosto 1991, Santiangeli inizia a giocare a pallacanestro nel settore giovanile della Vigor Matelica, con cui milita anche in serie D, e a 18 anni passa all’Aurora Jesi diventandone una bandiera. Dal 2009 al 2016 veste i colori del club marchigiano militando sempre in serie A2, vincendo una Coppa Italia. Nel 2011 il suo palmares si arricchisce con l’argento vinto all’Europeo Under 20. Nel 2016 si trasferisce a Scafati sempre in A2 dove resta fino al 2018 poi passa alla Virtus Roma (A2), conquistando la promozione in A1 nel 2018/19.  Nel secondo campionato nazionale è ormai da anni un uomo di sicuro affidamento e dal 2019 al 2022 gioca all’Assigeco Piacenza (2019/20), al Chieti Basket 1974 (2020/21) e alla Janus Fabriano (2021/22). Nell’estate del 2022 scende in serie B per sposare il progetto della Pallacanestro Roseto: in due stagioni gioca due finali scudetto non riuscendo a centrare la promozione in A2. Nello scorso campionato è uno degli uomini di punta della Virtus Roma in B Nazionale chiudendo la stagione regolare con 9 punti di media e i playoff con 10.5.

L’Olimpia punta in cabina di regia su Torreggiani

E’ ufficiale: Leonardo Torreggiani è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme, in vista della stagione di serie B Interregionale 2025/2026! Il playmaker castellano, classe 2004, indosserà per la prima volta in carriera la maglia della sua città e lo farà in un campionato di alto livello di difficoltà come quello di serie B Interregionale che ha già affrontato, in maniera positiva, lo scorso anno ai New Flying Ozzano.

Cresciuto nelle giovanili del CMO Ozzano e della BSL San Lazzaro, dalla cui collaborazione nacque lo Scudetto under 14 nella stagione 2017/18, con coach Sanguettoli in panchina e il playmaker protagonista in campo. Nelle stagioni successive, sempre con San Lazzaro, Torreggiani disputò i campionati Eccellenza Under 15 (finali nazionali) e Under 16, prima dell’esperienza da aggregato in Serie B ai New Flying Balls Ozzano, in cui debuttò in serie B, invero la terza categoria nazionale, nella stagione 2020/21, quella di ripartenza dopo la pandemia, con coach Grandi in panchina. Prima del ritorno a Ozzano, per Leonardo Torreggiani un importante triennio in casacca Guelfo basket, squadra militante in Serie C. Nel 2021/22 vinse la C Silver con coach Augusto Conti, prima di passare sotto la guida tecnica di coach Claudio Agresti: nel 2022/23 chiuse a 5,9 punti di media nel campionato di C Gold, mentre nel 2023/24 viaggiò a 8,1 punti ppg. Nella stagione del ritorno in maglia New Flying Balls Ozzano, per Torreggiani 3,4 punti di media in 35 presenze, di cui diverse chiuse con il premio da mvp della squadra di coach Lolli. A livello tecnico, vanno segnalate la “pulizia” nella gestione della palla a favore di ottime capacità da passatore e fornitore di assist ai compagni, mentre, in difesa, l’intensità e la rapidità nei movimenti ne fanno un avversario temuto da molti play di categoria.

1 2 3 353