Author Archives: admin

C Silver, Francesco Francia, primo sorriso. La BSL passa a Santarcangelo

SERIE C SILVER 1° Giornata

Girone A

F.FRANCIA PALL. – PALL. CORREGGIO 70 – 59

(23-9; 35-26; 53-46)

Zola Predosa: Bianchi 2, Bonaiuti, Degregori 16, Zanotti, Guazzaloca 7, Bavieri 4, Folli 8, Bianchini 13, Albertini 5, Vivarelli 2, Almeoni 13. All. Cavicchi.

Correggio: Messori 7, Tulumello, Riccò Fe. 9, Morgotti 3, Ferrari, Lavacchielli 5, Guardasoni 17, Riccò Fr. 8, Serli, Vivarelli 7, Lusvarghi 3, Sabbadini. All. Stachezzini.

ATLETICO BASKET – EMIL GAS 61 – 75

(20-22; 35-42; 45-60)

Atletico: Battilani 5, Serra, Albanelli 1, Veronesi 5, Rosati 17, Albazzi, Perini 7, Tognazzi 10, Argenti 9, Artese 7, Guidi, Naldi. All. Lanzoni.

Scandiano: Pellacani ne, Astolfi 19, Doddi 6,  Rivi ne, Taddei 13, Braglia 5, Fikri 14, Di Micco, Vanni 15, Saccone, Fontanili 2. All. Baroni.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa, Scandiano 2; S.G. Fortitudo Bologna, Correggio, Atletico Bologna 0.

Girone B

DULCA A.B.C. – B.S.L. 66 – 75

(15-18; 25-41; 42-56)

Santarcangelo: Vandi 8, Gamberini 4, Pesaresi 6, Fusco 6, Buzzone 7, Scarponi 25, Polverelli, Chiari 7, Mazza, Semprini 3, Tamburini ne, Cantoni ne. All. Ceccarelli.

San Lazzaro: Lanzi 7, Biguzzi, Stojkov 15, Verardi 16, Flocco 8, Fabbri, Tugnoli 10, Lanzarini 2, Ramini 4, Betti 6, Omicini 4, Domeniconi 3. All. Baiocchi.

Partenza con il botto per la BSL che compie una vera e propria impresa, sbancando 75-66 il campo degli Angels di Santarcangelo, grazie a una grande prova autoritaria: i biancoverdi hanno, infatti, tenuto la testa del match per tutto l’arco dei 40’, trovando i propri punti di forza in una difesa che ha soffocato le bocche da fuoco romagnole e in un attacco che ha saputo trovare, soprattutto nel primo tempo, la giusta fluidità facendosi ispirare dalle giocate di capitan Stevan Stojkov (16 punti) e di Filippo Verardi (15). Ottima, però, anche l’impatto e la solidità a rimbalzo contro una squadra che, per tutto il match, ha cercato di sfruttare il gioco sotto le plance, trovando, però, un’efficace opposizione. La chiave di volta della gara è stata senza alcun dubbio il parziale di 21-4 aperto nel secondo quarto da quattro triple ravvicinate e capace di spianare la strada ad una BSL che, volata sul +20, non si è più fatta riprendere.

GRANAROLO BASKET – GAETANO SCIREA BASKET Rinviata

PALASPORT – Via Roma 32 GRANAROLO DELL’EMILIA BO

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro 2; Granarolo Basket*, Gaetano Scirea Bertinoro*, Baskers Forlimpopoli, ABC Santarcangelo 0.

Serie D, in Romagna vincono Stella e Villanova Tigers. CMP, Omega e Veni a valanga

SERIE D 1° Giornata

Girone A

ANTAL PALLAVICINI – VICO BASKET Rinviata al 24/3      

Palestra LERCARO – Via M. E. Lepido 194/10 BOLOGNA BO

BASKET VOLTONE MASCHILE – SCUOLA PALL. VIGNOLA Rinviata

Pal. Com. J.OWENS – Via Gullini 4 – Loc. Ponteriva MONTE SAN PIETRO BO

Girone B

VENI BASKET – BASKET VILLAGE 88 – 48

(22-13; 49-22; 66-32)

San Pietro in Casale: Pastore 7, Ramzani 2, Mandini 7, Oseliero 5, Ghedini 18, Novi 13, Patrese 3, Aspergo 1, Zanellati 12, Ghidoni 9, Fiore 9, Gamberini 2. All. Castriota.

BK Village Granarolo: Drago 4, Bertusi 11, Govoni 6, Guastaroba 6, Masetti 2, Brigotti 4, Mongardi 2, Melotti 2, Tonelli 8, Anselmi 3, Chittaro. All. Annunziata.

C.M.P. GLOBAL BASKET – SALUS PALL. 79 – 36

(19-6; 42-22; 64-25)

CMP Global: Meluzzi, Tabellini 6, Cempini 7, Tinti M., Morando 6, Marinelli 7, Lelli 9, Zucchini 8, Mazza 16, Piombo 3, Ballardini 8, Tinti F. 9. All. Lanzi.

Salus: Bondioli, Di Pietro, Grilli, Bardasi 3, Mondini 7, Nanni, Cassani 8, Grassi 5, Errera, Bianchi 8, Di Pace 4, Cocchi 1. All. Lopez.

CLASSIFICA

CMP Global Granarolo, Veni San Pietro in Casale 2; Benedetto 1964 Cento, Salus, Basket Village Granarolo 0.

Girone C

OMEGA BASKET – CENTRO MINIBASKET CMO 92 – 41

(29-10; 51-20; 79-34)

Omega: Conidi 1, Bianchini 7, Goracci 5, Ceccolini 18, Gebrehiwot, Saccardin ne, Bianchi, Tazzara 24, Saccà Al. 18, Musolesi 15, Saccà An. 4. All. Midulla.

CMO Ozzano: Bisi 2, Righi, Recchia 5, Landi 2, Tobia 2, Zanarini 2, Candini, Pistillo 8, Montanari 7, Zuppiroli, Fantuzzi, Zecchini 10. All. Degli Esposti.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BK GIARDINI MARGHERITA Rinviata        

PALASPORT – Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME BO

CLASSIFICA

Omega Bologna 2; Castel San Pietro 2010*, Immobiliare 2000 Bologna*, Budrio, CMO Ozzano 0.

Girone D

TIGERS BASKET 2014 – VILLANOVA BASKET TIGERS 54 – 78

(16-24; 31-42; 48-57)

Tigers 2014 Forlì: Dogvanyuk 3, Biondi 6, Valgimigli, Polyeschuk, Ragazzi 5, Zoboli 7, Montaguti 19, Ginni, Di Giorgio 10, Brunetti 4. All. Lapenta.

Villa Verucchio: Russu 25, Zannoni 32, Mazzotti 8, Tomasi 2, Campidelli 9, Giordani 2, Bollini, Guiducci T., Rossi, Guiducci F., Mussoni. All. Evangelisti.

POL. STELLA – SELENE BK 81 – 61

(20-14; 43-34; 59-43)

Stella Rimini: Gori 6, Naccari 10, Pulvirenti 5, Rosario Cruz 6, Ferrini, Accardo 17, Bryan 21, Campajola, Grandi 10, Frattarelli 6. All. Casoli.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 1, Kertusha 2, Boni 15, Montigiani 4, Angeli 5, Nicoletti 4, Sanzani 10, Tarroni 3, Cervellieri 8, Battistini 9. All. Dalpozzo.

CLASSIFICA

Stella Rimini, Tigers Villa Verucchio 2; Selene Sant’Agata sul Santerno, Tigers 2014 Forlì 0.

Serie B, ultimo giro di valzer, la Bakery comanda, doppio passo falso per i Raggisolaris

SERIE B

14° Giornata

Girone A1

A. COSTA IMOLA BASKET – RIVIERABANCA RIMINI 30-06-2021 – 18:00       

Palasport A. RUGGI – Via A. Oriani 2/a IMOLA BO

TIGERS – FORTITUDO 93 – 70

(24-23; 43-43; 65-57)

Cesena: Giacomo Dell’Agnello 24 (10/16, 0/1), Alessandrini 14 (7/8, 0/2), Frassineti 11 (3/5, 1/3), Marini 11 (2/4), Pietro Agostini 10 (3/4, 1/1), Terenzi 9 (3/3, 1/6), Dagnello 7 (2/3, 1/7), Battisti 5 (2/3, 0/1), Trapani 2 (1/1, 0/1), Casali ne, Palazzi ne. All. Tassinari.

Alessandria: Ferri 23 (5/10, 3/9), Avonto 11 (1/1, 3/8), Giancarli 10 (3/9, 1/6), Dal Maso 10 (5/14, 0/1), Galipo 9 (3/5, 0/1), Galluzzi 3 (1/1), Valle 2 (1/1), Lisini 2 (1/2), Pavone ne, Gaspari ne. All. Vandoni.

REKICO – MAMY.EU 63 – 69

(24-9; 35-36; 48-50)

Faenza: Testa 10, Rubbini 22, Marabini ne, Calabrese 2, Ballabio 12, Ly-Lee 6; Iattoni, Solaroli, Ragazzini ne, Petrucci 2, Pierich 9. All. Serra.

Oleggio: Giacomelli 22, De Ros 11, Pilotti 8, Somaschini 3, Romano 3, Ielmini 8, Assui, Seck 6, Negri 7, Pedrazzani 1. All. Pastorello.

La Rekico cade al fotofinish con Oleggio, recriminando per alcuni episodi sfortunati nel concitato finale. E pensare che la squadra aveva giocato una buona gara, nonostante gli alti e bassi e le assenze di Anumba e Filippini, non riuscendo, però, mai a prendere l’inerzia del gioco nel secondo tempo dove non mostra la solita lucidità. Un passo falso che farà crescere anche perché bisogna già pensare al match casalingo con Omegna di mercoledì (palla a due ore 18).

Ottima partenza della Rekico che si porta 24-7 grazie al gioco corale, poi, però, subisce il ritmo di Oleggio che, minuto dopo minuto, colma il gap fino a raggiungere la parità con Ielmini (33-33) e il sorpasso con una tripla di De Ros a ridosso dell’intervallo per il 34-36. Faenza non brilla neanche nel terzo quarto, pur reagendo molto bene quando la Mamy prova a spingere sull’acceleratore portandosi sul 39-44, restando sempre in scia all’avversario. Il match è molto equilibrato tanto che al 35’ il punteggio è 56-56, poi, sale in cattedra la voglia di vincere dei faentini. Rubbini si inventa la tripla del 61-58 a meno di due minuti dalla fine, poi Ballabio firma il 63-62 a 12’’ dalla sirena. Ma ecco che arriva l’episodio chiave: Giacomelli penetra in area, realizza e subisce fallo da Iattoni, giudicato, però, antisportivo: una decisione piuttosto dubbia. La guardia segna il libero e porta i suoi sul 63-65, con Oleggio che ha a disposizione anche la rimessa. La Rekico non può far altro che commettere fallo su Pilotti, freddo nel segnare i liberi del 63-67. I Raggisolaris falliscono poi la tripla della speranza e commettono ancora fallo su Pilotti allo scadere che fissa il risultato sul 63-69.

S.BERNARDO ALBA – PAFFONI OMEGNA 76 – 102

RECUPERO

REKICO – PAFFONI 50 – 70

(13-15; 21-35; 37-52)

Faenza: Testa 6, Rubbini 5, Marabini ne, Calabrese, Ballabio 13, Ly-Lee 4, Filippini, Iattoni 4, Solaroli, Ragazzini ne, Petrucci 11, Pierich 7. All. Belosi.

Omegna: Artioli 8, Procacci ne, Zugno 1, Scali 9, Del Testa 10, Terreni ne, Segala ne, Balanzoni 15, Prandin 19, Sgobba 8, Neri. All. Andreazza.

Partiamo dalle buone notizie: Filippini è tornato abile e arruolato e ora, all’appello, manca solo Anumba per completare il roster. Un dato molto importante se si pensa che la squadra sta giocando ogni tre giorni e c’è poco tempo per recuperare le energie. L’altra nota lieta della serata è la voglia della Rekico di non mollare mai mostrata contro un’ottima Omegna, confermatasi anche al PalaCattani la squadra più in forma del girone, come dimostrano le nove vittorie nelle ultime dieci gare. I piemontesi si aggiudicano il match con pieno merito, compiendo un passo decisivo verso il secondo posto al termine della prima fase.

Coach Belosi, capo allenatore in quanto Serra è in quarantena per aver avuto un contatto con un positivo (non del gruppo dei Raggisolaris), ha buone indicazioni dalla sua squadra nei primi minuti, come dimostra il 6-0 iniziale dove Ly-Lee è grande protagonista. Omegna sbaglia molte conclusioni, ma minuto dopo minuto stringe le maglie difensive, trovando il vantaggio a fine primo quarto (13-15) per poi andare in fuga nel secondo. Proprio la pressione difensiva diventa determinante, come dimostrano i due soli punti concessi alla Rekico nei primi cinque minuti di gioco. I Raggisolaris non riescono a trovare buone trame di gioco e litigano troppo con il canestro, mentre Omegna costruisce buone azioni finalizzate in molti casi con il tiro da tre. Prandin e Scali dalla lunga distanza e Balanzoni e Sgobba da sotto sono i mattatori del 21-35 dell’intervallo. Nel secondo tempo, la Paffoni continua a mantenere l’inerzia, con la Rekico che non smette di lottare mostrando il solito carattere, non riuscendo, però, mai a riaprire i giochi. Come accaduto con Rimini, la recriminazione maggiore è non aver potuto disputare un simile incontro con l’organico al completo.

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini201310376.9
Paffoni Fulgor Omegna201410469.2
Rekico Faenza16138566.7
Andrea Costa Imola Basket14117463.6
Mamy Oleggio12136746.2
S.Bernardo Alba12146842.9
Tigers Cesena10125741.7
Fortitudo Alessandria0140140.0

Girone A2

BLUKART SAN MINIATO – SAN GIOBBE BASKET CHIUSI 80 – 82

OFFICINE OPUS LIVORNO – USE BASKET EMPOLI 78 – 69

SOLBAT PIOMBINO – SINTECNICA CECINA 30-06-2021 – 18:00         

Palasport Tenda Piombino – Largo Caduti Sul Lavoro, 2 PIOMBINO LI

ALL FOOD ENIC FIRENZE – SINERMATIC OZZANO 17-03-2021 – 20:30         

PALACOVERCIANO – Via De Robertis, 21 FIRENZE FI

CLASSIFICA

PGVP%
Umana San Giobbe Chiusi221311284.6
Blukart Etrusca San Miniato221411378.6
Opus Libertas Livorno 194718139469.2
Sintecnica Basket Cecina12136746.2
Use Computer Gross Empoli10145935.7
Sinermatic Ozzano8124833.3
Solbat Golfo Piombino6123925.0
All Food Enic Firenze61331023.1

Girone B1

VIRTUS KLEB RAGUSA – CEST. TORRENOVESE AQUILA 77 – 59

GREEN BK’99 PALERMO – LTC S. GIORGIO SU LEGNANO 85 – 80

FORTITUDO AGRIGENTO – PALL. BERNAREGGIO’99 92 – 74

PALLACANESTRO CREMA – ALLIANZ BANK 84 – 53

24-11; 47-28; 74-35

Crema: Leardini 8, Mercado, Drocker 14, Del Sorbo 15, Dosen 8, Pederzini 4, Venturoli 4, Montanari 11, Arrigoni 7, Trentin 7, Alexander 4, Bonvini 2. All. Eliantonio.

Bologna Basket 2016: Fontecchio 3, Fin, Myers 5, Bianco 5, Soviero 1, Guerri 3, Costantini 5, Beretta 10, Felici 2, Besozzi 2, Graziani 7, Albertini 10. All. Rota.

Finisce, con una brutta sconfitta, la prima parte di campionato del Bologna Basket 2016. In trasferta a Crema, la squadra di coach Rota non riesce ad entrare mai in partita contro un’avversaria determinata a cancellare la brutta prestazione dell’andata. Alla fine, il gap è pesante (-31), ma ciò che preoccupa di più è la mancanza di energia dei rossoblu che, in altri casi, aveva portato la squadra a pronti recuperi e gare combattute fino al termine. Non è stato, invece, il caso di questo match, messo in ghiaccio dai lombardi fin dal -19 del secondo quarto e sigillato definitivamente dopo l’intervallo con un mortifero parziale di 20-2. Impietose le cifre dei bolognesi: 16/46 da 2 e 6/22 da 3, solo 6 tiri liberi battuti col 50%, ma soprattutto 23 palle perse contro 4 recuperate ed una valutazione di squadra di 35 contro il 113 degli avversari.

La cronaca. Parte la gara e Graziani mette 7 punti di fila che fanno ben sperare e che invece saranno i soli della sua partita. Fin commette presto due falli e pian piano Crema macina il vantaggio, aiutata dai rimbalzi offensivi e dall’apatia degli ospiti. I felsinei fanno fatica a trovare il bandolo della matassa e il gap si allarga fino a raggiungere a metà secondo quarto il -21. Alla ripresa ci si aspetta una reazione, ma, invece, a piazzare il parziale è ancora la squadra di casa che, in 7′, segna 20 punti contro un solo canestro di Beretta. Soviero prende tecnico e la partita finisce praticamente qui. Ad inizio quarta frazione un rigurgito di orgoglio, con una bomba di Albertini e 5 punti di seguito di Bianco, limita parzialmente la disfatta. C’è tempo anche per 5 punti di Costantini, ma i buoi sono già scappati e il match si conclude con un -31 che non ammette repliche.

CLASSIFICA

PGVP%
Moncada Energy Group Agrigento241412285.7
Vaporart Bernareggio201410471.4
Pallacanestro Crema18149564.3
Bologna Basket 201614147750.0
Virtus Kleb Ragusa12146842.9
LTC Sangiorgese Basket10145935.7
Fidelia Torrenova81441028.6
Green Basket Palermo51431121.4

Girone B2

ELACHEM VIGEVANO – FERRARONI CREMONA 75 – 73

BAKERY – ALBERTI E SANTI 85 – 68

(21-17; 39-37; 59-51)

Piacenza: Pedroni 3, Guerra ne, Perin 18, Vico 6, De Zardo 23, Planezio 5, Czumbel 9, Sacchettini 15, Birindelli 4, El Agbani ne, Udom 2. All. Campanella.

Fiorenzuola: Galli 10, Timperi 11, Bracci 9, Rigoni ne, Livelli 11, Allodi, Zucchi ne, Fowler 7, Fellegara ne, Bussolo ne, Ricci 18, Maggiotto 2. All. Galetti.

La Bakery si laurea campione del girone B2 con 24 punti su 28 disponibili. I biancorossi si sono imposti 85-68 nell’ultimo impegno di questa prima parte di stagione, dominando anche nel derby contro Fiorenzuola. Guidati da un super De Zardo con 21 punti, gli uomini di Campanella si sono liberati anche della squadra gialloblu grazie ad un gran gioco di squadra. Adesso arriveranno due settimane di stop prima dell’insidiosa seconda fase.

La 14a giornata si apre in maniera molto equilibrata, con le due squadre a darsi battaglia su ogni pallone. I biancorossi partono forte con De Zardo e Sacchettini, imponendo il gioco fin dalle prime battute. Ma Fiorenzuola dall’altra parte non si fa sopraffare, rimanendo sempre a due lunghezze da distanza. Planezio e Birindelli, di libero, portano la partita sul +4, rispondendo ad un Ricci davvero ispirato. Udom firma il diciannovesimo punto, prima del definitivo 21-17 che chiude la prima frazione. Secondo quarto più combattuto con le due squadre a giocarsela punto a punto. Fiorenzuola parte meglio, raggiungendo il pareggio con Bracci che costringe Campanella al timeout immediato. I gialloblu passano per la prima volta in vantaggio sul 23-24, arrivando a +3 grazie al solito Bracci. Sacchettini e poi Vico, con 4 liberi, rimettono le cose a posto. Ricci, di nuovo dall’arco,, firma il 33-34, ma la furia e la fisicità di De Zardo e Perin riportano la Bakery sopra 39-34. La frazione si conclude con la tripla di Livelli: 39-37. I Bees rientrano in campo con grinta e con voglia di vincere la partita: Allodi arriva a centro area, scarica il pallone e Timberi timbra la bomba del 42-47. La Bakery non ci sta, ricomincia a macinare con Sacchettini e con la bellissima tripla targata Czumbel, che riporta il match in parità. Galli risponde dalla linea della carità alla schiacciata di De Zardo, ma il numero 9 scuola Treviso si infiamma: sette punti, potenza fisica e precisione dall’arco dei 6.75, lasciando Fiorenzuola annichilita. Chiude la contesa Czumbel con un’altra tripla: 59-51. Gli ultimi 10′ sono la ciliegina di una partita giocata alla grande, con i ragazzi di Campanella in grande spolvero, ai danni di una Fiorenzuola che ha dato tutto per tentare l’impresa. Czumbel infila il nono punto, accompagnato dall’ennesima prova da urlo di Perin. Sul 69-60, la partita viene messa al sicuro dai soliti due: il playmaker numero 5 e Sacchettini, che portano la Bakery fino al +18. I Bees sono stremati e De Zardo chiude il match con il suo ventitreesimo punto: la Bakery trionfa 85-68.

CORONA PLAT. PIADENA – MISSOLTINO.IT OLGINATE 66 – 89

RISO SCOTTI PAVIA – COELSANUS VARESE 62 – 50

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza241412285.7
Elachem Vigevano 1955201410471.4
Riso Scotti-Punto Edile Pavia16148657.1
Ferraroni Juvi Cremona 195214147750.0
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate12146842.9
Coelsanus Robur et Fides Varese10145935.7
Corona Platina Piadena MG.Kvis81441028.6
Pall. Fiorenzuola 197281441028.6

C Gold, il primo derby della stagione premia Imola. Bene Ferrara e Lugo

SERIE C GOLD 1° Giornata

Girone Nord

SECIS JESOLO – BASKET PIANI JUNIOR 02-04-2021 – 20:30   

PALASPORT ‘E. CORNARO’ – Via M.L. King 5 JESOLO VE

BASKET BASSANO – CESTISTICA VERONA 56 – 57 dts

(17-9; 30-19; 39-30; 46-46)

Bassano del Grappa: Marangoni 1, Naoni 16, Bresciani 2, Creta 4, Valente 2, Nnabuife 5, Mandocchio 14, Bamba 2, Torreggiani 4, Fabiani 6, Malga ne, Zilio ne. All. Gallea.

Verona: Marchetti 20, Basso 7, Pacione, Bovo M. 11, Buzzi 1, Adobah, Bertocchi 4, Bovo S., Natali 2, Crosato 12, Trentini ne, Ferrazza ne. All. Bianchi.

CLASSIFICA

Cestistica Verona 2; Jesolo*, Piani Junior Bolzano*, Oderzo, Bassano del Grappa 0.

Girone Sud

MOLIX – VIRTUS PALL. IMOLA 81 – 85 dts

(28-22; 44-40; 61-59; 74-74)

Molinella: Guazzaloca 3, Brandani 9, Degli Esposti Castori 1, Ranzolin 6, Zuccheri 2, Gianninoni 20, Bonanni 18, Bacilieri ne, Zanetti 5, Balducci 7, Ouattar, Zytharyuk 10. All. Castaldi.

Virtus Imola: Salsini 9, Ramilli 4, Murati 5, Locci 12, Magagnoli 16, Ranocchi 9, Barattini 9, Piani Gentile, Begic 21, Savino ne. All. Regazzi.

Che fosse dura rientrare in campo dopo 377 giorni di lontananza, lo si sapeva. Che fosse delicata questa trasferta, anche. Che si dovesse lottare fino alla fine contro una squadra giovane e motivata, non c’erano dubbi. Alla fine, in ogni caso, vince la Virtus Imola all’esordio.

Primo quintetto della stagione scelto da coach Regazzi vede in campo Barattini, Locci, Begic, Ramilli e Ranocchi. Parte meglio decisamente la squadra di casa (6-3) che prende da subito l’iniziativa, alzando i ritmi fin dalle primissime battute. Effettivamente in difficoltà l’attacco imolese nelle prime transizioni. Locci lotta sotto le plance realizzando il 13-12, ma Molinella sfrutta qualche giro dalla lunetta per portarsi sul 22-a14 a 2’45” dal primo intervallo breve. Quindi l’assist impressionante di Begic, in pratica un “no look” per Ramilli che raccoglie l’invito e firma il 23-20; dopo il timeout di Castaldi, ottima tripla frontale di Balducci, che anticipa la prenotazione in sottomano dell’asso croato (26-22). Alla ripresa del gioco dopo l’intervallo breve, Bonanni segna da 3 dall’angolo destro, subito replicato da Magagnoli (ma l’ala calpesta la riga dell’arco) dall’altra parte (31-24). Ranocchi penetra per il 33-27 e dall’altra parte Magagnoli rifila una stoppata all’avversario, dopo poco più di un minuto, quindi lancia Ramilli in contropiede per il -4. Al 3’ Murati realizza la prima tripla della Virtus in partita per il 33-32. Dalla linea della carità, Ranocchi impatta a quota 36, ma Molinella sfrutta due canestri da sotto di Zhytaryuk e Zuccheri, per riportarsi avanti di quattro lunghezze. Brandani pesca il tiro che vale il 44-40 con cui ci si ferma per l’intervallo di metà gara. Ranocchi, in penetrazione su Zhytaryuk, apre le danze della ripresa, mentre Locci impatta a quota 44 dopo 50” di gioco. Dall’altra parte, Gianninoni si eleva dalla distanza e sigla il nuovo +3 Molinella. Quindi in campo si registrano diversi errori da ambo le parti, prima che le triple di Zhytaryuk e Brandani facciano “voltare” la freccia del pronostico verso i locali (57-49 al 26′). A 3’36” dalla terza sirena, lo stesso pivot ucraino centra il libero del 60-50. Nel momento peggiore, la Virtus si ritrova con Begic, che trova 4 punti consecutivi (tra cui un contropiede lanciato da Barattini), Locci (canestro e fallo) e un libero a testa per Begic e Magagnoli. Il rush finale del parziale riporta Imola sul -2, con migliori prospettive in vista dell’ultimo quarto. L’inizio della quarta frazione vede il doppio fallo di Zhytaryuk in una manciata di secondi, con conseguente espulsione del pivot ucraino. Tegola pesantissima per la squadra di coach Castaldi già scarna sotto le plance: da questo momento, in pratica, è il solo Zanetti a lottare sul pitturato. Particolarmente contestato dai locali il 5° fallo (tecnico), fischiato per l’esultanza ritenuta troppo accesa nei confronti di Begic, dopo una stoppata al croato. Barattini segna il libero relativo al fallo tecnico e Begic infila una tripla dal lato sinistro che vale il vantaggio 61-63. Bonanni, a metà frazione esatta, colpisce dalla distanza (68-66). A 4’ dalla sirena, Begic intercetta la linea del passaggio degli esterni e parte in contropiede per favorire il 68-70 di Ranocchi, con immediato timeout di Castaldi. A 3’ esatti dalla fine Gianninoni mette la ciliegina sulla torta della sua prestazione con una tripla dall’angolo sinistro, per il nuovo vantaggio Molinella (71-70). Magagnoli dalla media distanza infila il +1 (71-72 a 1’25”). A -33” Ranzolin segna, Ranocchi sbaglia e commette fallo a rimbalzo. Zanetti fa solo 1/2 (74-72 a 15” dalla fine). Barattini si getta all’arrembaggio e viene contrastato fallosamente dallo stesso Zanetti a -8”: il capitano segna i due liberi, con timeout immediato. Nell’ultima azione Gianninoni non trova varchi, marcato strettissimo da Magagnoli, finchè non cerca Zanetti sotto canestro, ma il tempo non è più sufficiente e la gara si protrae al tempo supplementare. All’overtime, è Magagnoli ad ingranare la marcia giusta con due canestri consecutivi, subito seguito da Salsini che finalizza il +6 a 3’18”, su assist a tutto campo di Barattini, con relativo 5° fallo di Ranzolin. Il suo canestro dalla linea della carità firma il 74-81. Sul più bello, Gianninoni fa tremare l’Intech con una tripla perfetta con tanto di fallo di Barattini: il tiro libero segnato dal play in maglia bianca, concede il -3 ai suoi (78-81 a 2’57” dalla sirena). Magagnoli nel traffico sotto canestro pesca il +5, quindi Begic dapprima sbaglia l’ennesima tripla della Virtus, ma, poi, si fa perdonare andare a stoppare l’incursione di Zuccheri, per l’esultanza di tutti i gialloneri presenti (e di certo anche di tutti i tifosi davanti agli schermi). A 1’17” dalla fine, uno scontro pericolosissimo (e assolutamente involontario) tra Magagnoli e Balducci mette fuori gioco entrambi: 5° fallo all’ala imolese, infortunio per quella di Molinella. Al suo posto Guazzaloca segna 2/2 ai liberi (80-83). Imola sbaglia con Barattini a cavallo dell’ultimo minuto. A 15” dalla fine, Brandani sbaglia entrambi i liberi e nel recupero della palla arriva il fallo su Guazzaloca: il play dalla lunetta fa 1/2 quando mancano solo 8” dalla sirena (81-83). Murati si prende la palla sulla rimessa e riceve il fallo che lo manda in lunetta. Glaciale il play imolese non sbaglia e firma l’81-85 con cui si chiude il match.

VETORIX – AVIATORS 52 – 69

(13-22; 28-41; 45-55)

Mirano: Minincleri, Zorzi, Negri, Zanatta 6, Vit 15, Bonivento 6, Ragazz ne, Serena 9, Ranzato 1, Gambato, Scancelli 11, Bellato 4. All. Cibin.

Lugo: Ciman 26, Fussi, Bravi 4, Campajola ne, Di Poce ne, Baroncini ne, Silimbani 12, Masrè, Galassi 8, Baracci 18, Benedetti 1, Arosti. All Tumidei.

FERRARA BK 2018 – JUNIOR BK LEONCINO 79 – 58

(22-16; 47-26; 60-38)

Ferrara 2018: Tongue Zuko 11, Tornimbeni 5, Labovic 2, Costanzelli 10, Cattani 6, Cortesi, Bianchi, Seravalli 5, Gavagna, Verrigni 24, Tengueu ne, Agusto 16. All. Furlani.

Leoncino Mestre: Marzaro 6, Galdiolo 10, Gamberoni 2, Buogo, Toffanin, Coassin 6, Rossato 9, Boateng 3, Stavla 10, Calzolari 10, Pavan. All. Pederzolli.

CLASSIFICA

Virtus Imola, Lugo, Ferrara 2018 2; Junior Leoncino Mestre, Mirano, Molinella 0.

Serie B, parte la stagione ed i primi squilli sono di Basket Girls e Thunder

SERIE B/F 1° Giornata

Girone A

PALL. SCANDIANO 2012 – TIGERS PARMA BK ACADEMY Rinviata

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO (RE)

BK CLUB VAL D’ARDA – PUIANELLO BASKET TEAM Rinviata

PAL.TO DELLO SPORT – Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)

Girone B

PROGRESSO BASKET – BASKET CAVEZZO Rinviata

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA (BO)

SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 – BK FINALE EMILIA Rinviata

Pal. Sc. TASSONI – P.zza Don Zeno – Loc. Piumazzo CASTELFRANCO E. (MO)

Girone C

RIMINI HAPPY BASKET – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI Rinviata

Palestra CARIM – Via Cuneo 11 RIMINI (RN)

MAGIKA PALLACANESTRO – B.S.L. SAN LAZZARO Rinviata

PALASPORT – Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

Girone D

OLIMPIA BK – THUNDER BK 28 – 65

(6-20; 10-43; 21-55)

Pesaro: Ceccarelli 2, Canossini 9, Barulli, Gjinaj 2, Donati, Pentucci 5, Cantucci, Cecchini 2, Cancellieri 2, Canestrieri 2, Giulianelli 4. All. Spagnoli.

Matelica: Nociaro 7, Gonzalez 14, Zamparini 6, Ardito 4, Franciolini 12, Takrou 3, Stronati 2, Zito 2, Sbai 11, Ceccarelli 4, Ridolfi, Spinaci. All. Rapanotti.

BASKET 2000 – BASKET GIRLS 35 – 74

(15-20; 24-37; 28-57)

Senigallia: Mengucci, Cattalani, Amadei 5, Bernardi 2, Formica 2, Minarelli 4, Lazzari 1, Bonacci, Angeletti 10, Nobili, Ceccanti 11. All. Tonucci.

Ancona: Pierdicca 9, Seskute 4, Garcia Leon 6, D’ Amico 3, Albarelli 5, Koshanin 2, Palmieri 5, Marinelli 10, Maldolesi 11, Yusuf 8, Maroglio 11, Borghetti. All. Castorina.

CLASSIFICA

Thunder Matelica, Basket Girls Ancona 2; Basket 2000 Senigallia, Olimpia Pesaro 0

Serie B, Rimini si conferma in vetta! Bologna Basket 2016, obiettivo raggiunto

SERIE B

13° Giornata

GIRONE A1

FORTITUDO – A. COSTA BASKET 79 – 90

(14-32; 36-48; 54-68)

Alessandria: Ferri 23 (5/6, 4/14), Dal Maso 20 (8/12, 0/1), Apuzzo 13 (3/7, 2/7), Giancarli 6 (3/6, 0/4), Galipo 6 (1/3, 1/4), Avonto 5 (1/2, 1/5), Pavone 4 (2/3), Valle 2 (1/1, 0/2), Lisini ne, Gaspari ne, Sacco ne. All. Vandoni.

Imola: Banchi 23 (2/3, 6/10), Preti 22 (5/7, 3/7), Sgorbati 17 (6/8, 1/2), Corcelli 11 (1/2, 3/7), Alberti 11 (2/5, 2/3), Toffali 6 (3/6, 0/1), Fultz (0/3), Fazzi (0/1), Franzoni ne. All. Moretti.

PAFFONI – TIGERS 87 – 68

(19-18; 44-35; 60-54)

Omegna: Artioli 6, Procacci 7, Zugno 2, Scali 11, Del Testa 20, Terreni, Segala, Balanzoni 8, Prandin 21, Sgobba 12, Neri. All. Andreazza.

Cesena: Dagnello 3, Trapani 2, Battisti 7, Borsato 7, Alessandrini 10, Terenzi 6, Frassineti 10, Agostini1, Dell’Agnello 22. All. Tassinari.

RIVIERABANCA – REKICO 76 – 66

(18-14; 33-24; 56-44)

Rimini: Simoncelli 15, Crow 21, Moffa 9, Rivali 10, Bedetti 7, Rinaldi 1, Broglia 3, Semprini ne, Alviti ne, Riva ne, Fumagalli 10, Ambrosin. All. Bernardi.

Faenza: Testa 11, Rubbini 9, Marabini, Calabrese, Ballabio 23, Ly-Lee 2, Iattoni 10, Cortecchia ne, Solaroli 2, Ragazzini ne, Bartolini ne, Petrucci 9. All. Serra.

Il derby è biancorosso!! Vittoria importantissima per RivieraBanca che, al Flaminio, batte Faenza, falcidiata dalle assenze per Covid di Filippini, Pierich ed Anumba e reduce da oltre tre settimane di stop a causa delle tante positività. Rimini conquista la quarta vittoria consecutiva e consolida il suo primo posto in classifica. Biancorossi che portano a casa i due punti nonostante le assenze di Mladenov e Rossi e le condizioni precarie di un ottimo Bedetti, dolorante al piede ed al rientro dopo l’influenza della scorsa settimana.

Partenza lanciatissima per Rimini, che piazza subito un parziale pesante guidata dalle bombe di Crow e Simoncelli e costringe Faenza al timeout (13-2 al 4′); la squadra di Serra si riavvicina pericolosamente con Rubbini e Ballabio, sfruttando un calo nelle percentuali dei biancorossi (16-14 all’8′). L’RBR ricaccia indietro gli avversari, con Fumagalli che segna 5 punti consecutivi e le triple di Bedetti e Broglia che fanno +11 (29-18 al 15′). Gli ospiti, però, non mollano e grazie alla bomba di Testa e l’1/2 in lunetta di Petrucci, cercano di riavvicinarsi (31-24 al 18′). I padroni di casa rispondono colpo su colpo e con le triple di Simoncelli e Crow, ad inizio secondo tempo, si riportano sopra la doppia cifra di vantaggio (41-28 al 23′), Ballabio, però, è un osso duro e segnando 6 punti filati ricuce per i suoi (42-36 al 26′). Ci pensa Rivali, con un 4/4 dalla lunetta, a risistemare le cose, aiutato dai canestri di Moffa e di Fumagalli per chiudere la terza frazione sul +12 (56-44). Inizio di quarto periodo infuocatissimo: Testa segna due bombe in fila, ma Crow sale in cattedra e segna 8 punti in un amen per il massimo vantaggio Rimini (+14, 64-50, al 33′). Testa e Ballabio fanno -10, ma questa volta da tre punti segna Simoncelli per mettere in ghiaccio il risultato (67-54 al 36′); gli ospiti non smettono di provare la rimonta ed i 3 liberi di Petrucci valgono il -9 (71-62 a 57″ dalla fine), ma RivieraBanca è saldamente in controllo del risultato ed aspetta la sirena finale per festeggiare la vittoria!

MAMY.EU OLEGGIO – S.BERNARDO ALBA 80 – 97

RECUPERO

FORTITUDO – REKICO 72 – 77

(25-21; 47-38; 57-59)

Alessandria: Avonto 15, Ferri 24, Dal Maso 4, Giancarli 16, Lisini, Valle 5, Pavone ne, Galipo 8, Gaspari ne. All. Vandoni.

Faenza: Testa 6, Rubbini 11, Marabini ne, Calabrese 3, Ballabio 18, Ly-Lee 12, Iattoni 15, Solaroli, Ragazzini ne, Petrucci 9, Pierich 3. All. Serra.

La Rekico ritorna alla vittoria ad Alessandria, un successo centrato al termine di un match dai due volti, vinto grazie al solito atteggiamento e alla difesa, grandi protagonisti nel secondo tempo. Ottime notizie arrivano anche dall’infermeria con il recupero di Pierich e ora mancano soltanto Filippini e Anumba per riavere il gruppo al completo.

Nel primo tempo sono i tiri da tre di Alessandria a spostare gli equilibri. Il 9/21 dai 6,75 regala ai piemontesi il vantaggio di 47-38 all’intervallo, ma anche la Rekico ci mette del suo non difendendo come dovrebbe. Il cuore, però, non manca e lo si vede quando dal 15-9 i faentini impattano sul 19-19 e anche nel secondo quarto, dove nonostante non abbiano giocato ad alti ritmi, sono comunque sempre rimasti ancorati agli avversari. Da segnalare l’ottima prova di Ly-Lee sotto i tabelloni, anche ad Alessandria unico pivot di ruolo a disposizione di coach Serra. Serviva dunque la classica miccia per far saltare il banco e questo momento chiave è nello spogliatoio durante l’intervallo, quando i giocatori e gli allenatori si guardano negli occhi capendo di dover reagire. Al rientro in campo è tutta un’altra Rekico, aggressiva in attacco e determinata in ogni zona del campo, brava anche a segnare con maggiore continuità. Il primo segnale di riscossa è un break di 11-0, che porta i Raggisolaris dal 53-48 al 53-59 propiziato da Iattoni (13 punti per lui nel quarto), poi il testimone passa a Ballabio. Insieme a Rubbini alza i ritmi mandando in confusione Alessandria, dando poi spettacolo in attacco con un paio di canestri da applausi e la tripla del 64-71 a 3’ dalla fine. Alessandria ritorna sotto a 1’29’’ (69-72), ma la Rekico ha troppa voglia di vincere e proprio con Rubbini e Ballabio chiude i conti, a 24’’ dalla sirena, sul 76-69.

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini201310376.9
Paffoni Fulgor Omegna16128466.7
Rekico Faenza16118372.7
Andrea Costa Imola Basket14117463.6
S.Bernardo Alba12136746.2
Mamy Oleggio10125741.7
Tigers Cesena8114736.4
Fortitudo Alessandria0130130.0

GIRONE A2

USE BASKET EMPOLI – ALL FOOD ENIC FIRENZE 67 – 60

SINTECNICA CECINA – BLUKART SAN MINIATO 84 – 100

SINERMATIC OZZANO – OFFICINE OPUS LIVORNO 14-03-2021 – 18:00

PAL.TO DELLO SPORT – Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA BO

SAN GIOBBE BASKET CHIUSI – SOLBAT PIOMBINO rinviata

Palazzetto Chiusi Scalo – Via Talamone  CHIUSI SI

CLASSIFICA

PGVP%
Blukart Etrusca San Miniato221311284.6
Umana San Giobbe Chiusi201210283.3
Opus Libertas Livorno 194716128466.7
Sintecnica Basket Cecina12136746.2
Use Computer Gross Empoli10135838.5
Sinermatic Ozzano8124833.3
Solbat Golfo Piombino6123925.0
All Food Enic Firenze61331023.1

GIRONE B1

CEST. TORRENOVESE AQUILA – FORTITUDO AGRIGENTO 50 – 81

ALLIANZ BANK – GREEN BK’99 80 – 65

(13-24; 34-39; 54-51)

Palermo: Lombardo 5, Ben Salem, Martino 2, Guerra 18, Boffelli 2, Caridi 6, Di Marco 5, Gentili 2, Drigo 10, Bedetti 15. All. Verderosa.

Bologna Basket 2016: Albertini, Bianco 5, Costantini ne, Beretta 13, Fontecchio 11, Conti 18, Guerri 3, Felici 1, Fin 10, Graziani 11, Soviero 8, Besozzi ne. All. Rota.

Torna alla vittoria sul parquet amico di San Lazzaro di Savena, il Bologna Basket 2016. I felsinei riescono a domare il Green Palermo con un match in crescendo, iniziato con parecchi patemi nei primi quindici minuti, poi, pian piano, recuperato a fine secondo quarto e nella terza frazione ed infine portato a casa nella parte finale. I siciliani si sono presentati al Palasavena con idee bellicose e decisi a vendere cara la pelle. Il nuovo allenatore Verderosa aveva preparato infatti una zona 2-3 (a volte alternata a una 3-2) che i palermitani hanno utilizzato per quasi tutto l’incontro. Una difesa che peraltro ha creato, nella prima parte di gara, non pochi problemi al BB2016, spezzandone il ritmo e costringendo i bolognesi a tiri scomodi o affrettati. Poi lo staff tecnico rossoblu è riuscito a trovare le adeguate contromisure. Alla fine, i padroni di casa chiudono con un soddisfacente 47% da 2 e un’incoraggiante 34% da 3, vincendo nettamente la gara a rimbalzo (49 a 37) e negli assist (18 a 14). Sono però ancora una volta poco precisi dalla lunetta (13/20) e perdono troppi palloni (17, anche se ne recuperano 10). Ricordiamo, inoltre, che Myers è ancora out per infortunio e che ieri ha esordito il nuovo arrivato, l’ala Albertini.

La cronaca. Partenza discreta del BB2016 con un Graziani intraprendente, ma il Green Basket sorprende i bolognesi con la sua aggressività e un Guerra scatenato che porta i suoi al +11 di fine quarto. Un canestro da 3 di Conti, a inizio seconda frazione, pare riportare in gara gli uomini di Rota, ma ancora gli ospiti allungano fino a un preoccupante +16 a 5’30” dall’intervallo. Tuttavia, prima Graziani e Fontecchio, poi le triple di Soviero (2), Conti e Fin (seguite da una stoppata di quest’ultimo) procurano un parziale di 16-5, riducendo il gap a un più gestibile 34-39. Alla ripresa entra in campo un BB2016 molto più determinato e volitivo, specie in difesa. Si comincia con un tiro da 3 di Graziani in stato di… grazia, si prosegue con un antisportivo, poi Fontecchio e Conti completano la rimonta. Al 26′ è una tripla di Guerri a siglare il sorpasso (48-46). Finalmente il gioco fluisce senza interruzioni e i tiri pesanti fioccano di conseguenza con Fin, su assist di Fontecchio, e Bianco. Un piccolo controparziale del Green Basket fissa, però, il risultato sul 54-51. Comincia l’ultima frazione ed è il momento di Beretta, che segna 6 punti con movimenti felpati sotto canestro, mentre Soviero, Felici e lo stesso Beretta si divertono a distribuire assist ai compagni. Il vantaggio raggiunge le undici lunghezze, ma non è finita. Palermo con uno sforzo disperato arriva al –7, ma ci pensa Conti con l’ennesima bomba e 3/3 dalla lunetta a chiudere il discorso. C’è tempo per un altro paio di cesti del bomber rossoblu e per un’ultima tripla di Fin per sigillare il +15 finale, forse troppo punitivo per il generoso avversario.

LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO – VIRTUS KLEB RAGUSA 79 – 69

PALL. BERNAREGGIO 99 – PALLACANESTRO CREMA 88 – 79

CLASSIFICA

PGVP%
Moncada Energy Group Agrigento221311284.6
Vaporart Bernareggio201310376.9
Pallacanestro Crema14127558.3
Bologna Basket 201614137653.8
LTC Sangiorgese Basket10135838.5
Virtus Kleb Ragusa10135838.5
Fidelia Torrenova8134930.8
Green Basket Palermo31221016.7

GIRONE B2

MISSOLTINO.IT – BAKERY 75 – 77

(19-19​; 36-38; 55-56)

Olginate:​ Negri 10, Giannini 15, Bloise 17, Avanzini 5, Tagliabue 4, Tremolada 4, Chiappa ne, Marazzi ne, Ambrosetti, Lenti 15, Brambilla 5, Donega. All. Oldoini.

Piacenza:​ Birindelli 10, Vico ne, Perin 21, De Zardo 10, Planezio 9, Guerra ne, Sacchettini 15, Pedroni 5, Udom 7, Czumbel, El Agbani ne. All. Campanella.

Vittoria di squadra e di cuore della Bakery che, anche in una giornata in cui non tutto gira alla perfezione, riesce a portare a casa un successo sofferto contro un’Olginate coraggiosa e tenace. Vittoria a cui hanno contribuito tutti i giocatori, in un match in cui Perin e Planezio hanno avuto difficoltà al tiro, sono stati ben supportati dai compagni, con una grande prestazione del reparto lunghi che hanno segnato i punti decisivi e annullato gli avversari sotto le plance.

Primo quarto molto fisico e giocato ad alti ritmi, in cui le due squadre non si risparmiano e le difese sono molto aggressive: Bakery che inizia meglio tenendo Olginate a 0 per i primi tre minuti, prima che Lenti sblocchi i suoi dalla lunetta, grazie al fallo speso da Sacchettini, arrivato a seguito di due ottime stoppate dello stesso Sacchettini. In attacco la squadra di Campanella si affida a Perin, che parte con le marce alte, mentre in difesa la grande pressione portata dai biancorossi non sempre porta gli effetti sperati, con l’attacco di Olginate guidato da Bloise che riesce da aggirare bene la difesa biancorossa e procura gli assist per le pesanti triple di Giannini e Avanzini, che mantengono a contatto i padroni di casa. La prima frazione si chiude in perfetta parità sul 19-19, grazie al canestro segnato da sotto da Lenti. Seconda frazione che si apre con Birindelli in gran spolvero: il lungo biancorosso segna 6 punti dal post basso che fanno scappare avanti la Bakery. Un antisportivo fischiato a Czumbell e la difesa a zona di Olginate rallentano un po’ il ritmo dei biancorossi, ma la scossa la dà Udom con una schiacciata a due mani in transizione, che spinge Olginate a chiamare time out sul 25-30. Olginate, però, si dimostra una squadra tenace e coach Campanella ferma il gioco dopo due canestri di fila di Avanzini, che portano i padroni di casa a -2, sul 31-33. Nel finale di quarto ancora difficoltà in attacco per la Bakery, con Olginate che ha l’ultimo tiro per portarsi di nuovo in parità, ma Planezio cancella il tiro di Lenti all’ultimo istante e manda le squadre negli spogliatoi sul 36-38. Nel terzo quarto la Bakery rientra in campo calda e vogliosa di dare una svolta alla partita: Planezio si accende con un rimbalzo in attacco e una tripla, seguito da un canestro e fallo di De Zardo che porta Piacenza sul 47-40. Olginate risponde, però, con una tripla di Brambilla e un canestro quasi impossibile di Giannini per il 47-49. Ma la Bakery ha ancora la forza di ricacciare indietro gli avversari con Sacchettini, che fa il bello e il cattivo tempo sotto le plance, costringendo Olginate a chiamare time out sul 47-53. La Bakery stringe le viti in difesa, costringendo i padroni di casa a prendere tiri sempre complessi, ma non riesce ancora a chiudere la partita sbagliando qualche canestro aperto di troppo. Ci pensano i soliti Giannini e Lenti ad interrompere il digiuno dei padroni di casa, poi una palla persa in maniera ingenua dalla Bakery, offre a Tremolada l’appoggio del 53-55 che costringe Coach Campanella a chiamare time out. Rush finale di quarto con Udom, che sbaglia un tiro libero, ma dall’altra parte Bloise raccoglie due punti dal nulla e si va all’ultimo riposo sul 55-56. L’ultima frazione si apre con una tripla di Bloise che regala ai suoi il primo vantaggio a Olginate. Il play dei padroni di casa entra in tranche agonistica e segna altri 5 punti che portano i suoi sul 65-60: time out obbligato per Coach Campanella e rimettere le cose a posto. Per la Bakery ci prova Udom, ma la formazione di casa sente il momento favorevole e scappa a +7, prima di due canestri fondamentali di Perin in transizione che porta il punteggio sul 71-68 a 3’ dal termine. Finale di partita tesissimo, con tantissimi contatti duri e gli attacchi sotto pressione, con Perin a sbloccare i suoi con una tripla da campione. Due falli in attacco di Lenti fermano Olginate e dall’altra parte Sacchettini corona una grande prestazione con un gioco da tre punti importantissimo, costringendo anche all’uscita per falli Lenti. Olginate ritrova la calma giusta per attaccare e trova due giri in lunetta con Giannini e Bloise riportandosi davanti, prima del canestro in arresto e tiro di Perin, a 18” dal termine, che riporta i suoi a +1. L’ultima difesa della Bakery è perfetta, Pedroni costringe Bloise alla palla persa ed Olginate non riesce nemmeno a prendere un tiro, la partita si chiude con il libero di Perin che regala una tanto bella quanto difficile vittoria alla Bakery che vola in Coppa Italia.

ALBERTI E SANTI – RISO SCOTTI 78 – 92

(19-22; 40-47; 55-68)

Fiorenzuola: Galli 18, Timperi 6, Bracci 8, Rigoni 4, Livelli 12, Allodi 3, Zucchi ne, Fowler 4, Fellegara ne, Bussolo ne, Ricci 6, Maggiotto 17. All. Galetti.

Pavia: Saladini, Del Rosso, Piazza 14, Nasello 16, Dessì 8, Donadoni 13, D’Alessandro 13, Rossi 11, Bencivenni, Torgano 17, Botteri. All. Di Bella.

Fiorenzuola cade in casa contro una Pavia che ha praticamente sempre condotto.

La partita inizia subito a ritmi alti, con Pavia che, in contropiede, si porta in vantaggio con Donadoni; Maggiotto, con due penetrazioni di semigancio mancino, pareggia a quota 7-7 al 3’. Bracci, dalla media distanza, consegna il vantaggio ai Bees al 5’, ma Donadoni, da 3 punti, punisce i valdardesi al 7’ sfruttando una semitransizione dei lupi pavesi: 11-14. Torgano dalla lunetta è una sentenza per il 3/3 al 9’, mentre Fiorenzuola, con il jumper di Galli, contiene lo svantaggio a fine primo quarto (19-22). D’Alessandro inaugura con la tripla in punta il secondo parziale a favore di Omnia Basket, ma Bracci, con due iniziative personali, prova a tenere le squadre a contatto al 13’ (25-31). Rossi fa ancora allungare Pavia con il movimento in perno fino al +11, massimo vantaggio, per il 25-36 del 14’ con cui coach Galetti chiama il primo timeout della gara. Fiorenzuola prova ad uscire bene dal minuto, ma Dessì, con spazio da 3, sentenzia nuovamente: 27-39. Fowler e Maggiotto riportano Fiorenzuola sotto la doppia cifra di svantaggio, ma Piazza in penetrazione fa +10, entrando negli ultimi sessanta secondi del primo tempo sul 35-45. Un ottimo Maggiotto chiude il primo tempo ricucendo il gap a -7, 40-47, con 13 punti, 5 rimbalzi e 4 assist per il capitano di Fiorenzuola. Nel secondo tempo i Bees provano a ricucire da subito il gap sfruttando l’energia di Timperi e Galli (45-49 al 23’), ma la tripla, ancora con spazio, di capitan Rossi da linfa agli ospiti (45-54). Pavia è brava a rovistare nelle pieghe della partita, con un metro arbitrale decisamente permissivo. Maggiotto e Galli tengono a galla Fiorenzuola al 28’ (52-59), ma la tripla di tabella di Donadoni, allo scadere dei 24’’, riporta oltre la doppia cifra di vantaggio Pavia: 52-63. E’ la bomba di Piazza a chiudere il terzo quarto con un gap importante in favore degli ospiti, 55-68. Negli ultimi 10’, Livelli, con un gioco da 3 punti, prova a dare la scossa ai valdardesi, ma Pavia è brava a giocare per due volte il triangolo offensivo alla ricerca di Nasello (58-72 al 32’). I Bees provano a ricucire fino al -8 con Livelli, ma Nasello sfrutta un semplice layup per il +10 pavese. Viene fischiato un tecnico alla panchina fiorenzuolana al 35’, dopo vibranti proteste su un fallo non sanzionato nella metà campo difensiva gialloblu e uno sfondo fischiato a Timperi sul possesso seguente. Torgano si incendia dalla media distanza negli ultimi 5′, mentre Fiorenzuola prova ad affidarsi alle sgroppate di Galli, 69-80, prima che D’Alessandro da 3 punti sentenzi la gara al 37’ facendo esplodere la panchina pavese. Timeout Fiorenzuola sul 69-83. Pavia allunga nel garbage time fino ad un fin troppo pesante -18, che viene ricucito da un buon Rigoni nel finale. Finisce 78-92.

FERRARONI CREMONA – CORONA PLATINA PIADENA 79 – 83

COELSANUS VARESE – ELACHEM VIGEVANO 59 – 76

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza221311284.6
Elachem Vigevano 195518139469.2
Ferraroni Juvi Cremona 195214137653.8
Riso Scotti-Punto Edile Pavia14137653.8
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate10135838.5
Coelsanus Robur et Fides Varese10135838.5
Corona Platina Piadena MG.Kvis8134930.8
Pall. Fiorenzuola 19728134930.8

Serie B, Rimini fa la voce grossa, Piacenza&Fiorenzuola ok!

SERIE B

12° Giornata

GIRONE A1

S.BERNARDO – TIGERS 78 – 80

(17-32; 36-50; 51-61)

Alba: Coltro 16 (2/4, 3/5), Reggiani 15 (4/6, 2/5), Antonietti 11 (4/6, 1/6), Danna 11 (3/6), Tarditi 9 (3/7, 1/6), Hadzic 8 (3/6, 0/3), Cianci 4 (2/3), Castellino 4 (1/1, 0/1), Farina (0/1), Eirale, Cravero ne, Colli ne. All. Jacomuzzi.

Cesena: Dell’Agnello 21 (6/14, 2/4), Chiappelli 13 (5/8, 1/4), Trapani 13 (2/6, 1/2), Frassineti 8 (2/6, 1/5), Borsato 8 (1/1, 2/4), Alessandrini 7 (2/5, 1/2), Dagnello 6 (0/1, 2/4), Battisti 2, Terenzi 2 (1/1, 0/1), Tedeschi ne. All. Tassinari.

FORTITUDO ALESSANDRIA – REKICO FAENZA 03-03-2021 – 18:00        

PALACIMA – Lungo Tanaro S. Martino ALESSANDRIA AL

RIVIERABANCA – PAFFONI 79 – 62

(19-15; 37-25; 59-43)

Rimini: Crow 16 (5/6, 1/5), Rivali 15 (2/4, 1/2), Rinaldi 12 (3/4, 1/1), Fumagalli 11 (2/6, 1/1), Ambrosin 7 (3/4), Moffa 6 (3/4, 0/4), Rossi 6 (3/4), Broglia 4 (1/2, 0/1), Simoncelli 2 (0/3, 0/1), Riva ne, Alviti ne, Semprini Cesari ne. All. Bernardi.

Omegna: Scali 17 (7/11, 1/5), Balanzoni 17 (6/14), Prandin 11 (3/7, 1/4), Procacci 8 (1/4, 2/4), Del Testa 4 (2/3, 0/4), Zugno 4 (1/3), Artioli 1 (0/1, 0/2), Sgobba (0/3), Neri (0/3), Terreni, Segala ne. All. Andreazza.

Grandissima prestazione di RivieraBanca che batte 79-62 un’ottima squadra come Omegna ed ottiene, così, la terza vittoria consecutiva. Bravissimi tutti i biancorossi, ogni giocatore sceso in campo ha contribuito a questo successo: una vittoria di squadra conquistata con intensità dal primo all’ultimo minuto!

Inizio di partita molto divertente, con le due squadre che si affrontano a viso aperto e spesso in 1vs1 di qualità: Omegna parte bene col duo Prandin-Balanzoni che sorpassa (4-7 al 3′), ma, da quel momento, Rimini prende il controllo della partita e grazie alla coppia Rossi-Crow si porta avanti (12-9 al 7′). Capitan Rinaldi torna dall’infortunio e si fa subito sentire dalla lunetta, ma sono Broglia e Rivali che, coi tiri liberi, costruiscono la prima fuga dei biancorossi (23-15 all’11’); Scali e Procacci accorciano le distanze, ma Rinaldi e Rivali non vogliono saperne e con 9 punti combinati superano la doppia cifra di vantaggio (34-19 al 17′). RivieraBanca gestisce bene il vantaggio acquisito ed è brava a rispondere subito, ad inizio terzo quarto, ad un mini-parziale di 5-0 pro Omegna, che consente agli ospiti di tornare sotto la doppia cifra di svantaggio (39-30 al 22′): Crow allontana i problemi con una tripla ed un 3/3 dalla lunetta dopo un fallo, Fumagalli si iscrive alla partita con due liberi ed il canestro di Ambrosin costringe Andreazza al timeout (53-37 al 27′). I biancorossi mantengono ben saldo il distacco oltre la doppia cifra anche nel quarto periodo, nonostante gli ultimi tentativi di Omegna: Rinaldi segna una tripla importante dopo il canestro di Balanzoni del -11 (66-52 al 34′), ma la bomba decisiva la segna il neoacquisto Fumagalli che, nel finale di partita, è molto presente su entrambi i lati del campo (75-58 al 38′). Gli ultimi minuti sono di gestione per i riminesi che difendono il risultato e portano a casa i due punti!

A. COSTA IMOLA BASKET – MAMY.EU OLEGGIO 14-03-2021 – 18:00

Palasport A. RUGGI – Via A. Oriani 2/a IMOLA BO

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini18129375.0
Rekico Faenza1497277.8
Paffoni Fulgor Omegna14117463.6
Andrea Costa Imola Basket12106460.0
Mamy Oleggio10115645.5
S.Bernardo Alba10125741.7
Tigers Cesena8104640.0
Fortitudo Alessandria0110110.0

GIRONE A2

ALL FOOD ENIC FIRENZE – SOLBAT PIOMBINO 59 – 80

OFFICINE OPUS LIVORNO – BLUKART SAN MINIATO 74 – 68

SAN GIOBBE BASKET – SINERMATIC 87 – 57

(24-12; 39-30; 69-42)

Chiusi: Criconia 7, Fratto 14, Nespolo 2, Kiss, Zanini 2, Berti 6, Bortolin 5, Carenza 11, Pollone 8, Mei 15, Raffaelli 6, Lombardo 11. All. Bassi.

Ozzano: Montanari 3, Folli 6, Bertocco 20, Galassi 4, Mastrangelo 13, Bisi ne, Bedin ne, Lolli, Lovisotto 7, Okiljevic 4, Guastamacchia ne. All. Grandi.

Il momento no dei New Flying Balls prosegue nella lunga trasferta di Chiusi. I padroni di casa trovano un’ampia vittoria, la quinta consecutiva e il momentaneo primato dopo il ko di San Miniato a Livorno. Dall’altra parte, Ozzano incappa nel 4° ko consecutivo, un -30 che rappresenta la peggiore sconfitta stagionale e come passivo una delle peggiori da quando i Flying sono in Serie B. In questo momento negativo e in questa sonora sconfitta, da un lato ci sono sicuramente le tante assenze che pesano e che stanno riducendo ai minimi termini le rotazioni di coach Grandi anche in allenamento (assenti Bedin, Chiusolo, Guastamacchia e Naldi); dall’altro canto però, i ragazzi griffati Sinermatic non hanno seguito quanto chiesto dallo stesso allenatore ozzanese alla vigilia del match.

Coach Grandi chiedeva tanto sacrificio soprattutto dal punto di vista difensivo, cosa che a Chiusi non c’è stata: pronti via e dopo 150 secondi è già 9-0 Umana, con la Sinermatic che si sblocca allo scoccare del terzo minuto con Bertocco. Con Fratto, Carenza e con le bombe di Pollone, Berti e Mei, Chiusi trova al 9’ il +13, mentre i Flying si aggrappano ai canestri di Bertocco (9 punti sui 12 del primo quarto sono arrivati dalle sue mani) per provare a rimanere in partita (24-12 al 10’). Nel secondo periodo Criconia porta la San Giobbe fino al +16, vantaggio che Chiusi terrà per qualche minuto. Nell’ultima parte del quarto, buona reazione ozzanese con la tripla di Galassi, un piazzato di Folli e un gioco da tre punti di Lovisotto, che permette alla SInermatic di tornare sul -8 (36-28 al 18’). Ancora Criconia da fuori fa +11, ma Bertocco, a pochi secondi dall’intervallo, segna due liberi del 39-30 all’intervallo lungo. Ozzano è in partita, ma la San Giobbe in avvio del terzo quarto dà la mazzata decisiva. Carenza e uno scatenato Mei dalla lunga distanza, fanno 10-0 di parziale in due minuti. Ozzano, tramortita, precipita a -19 (49-30). I Flying provano a controbattere con Folli, Bertocco e una bomba di Montanari (51-37 al 24’), ma le percentuali al tiro di Chiusi, complice una difesa ozzanese vulnerabile, sono altissime (oltre il 40% da 3), e ancora Mei, insieme a Raffaelli, spingono Chiusi fino al +27 all’ultimo mini break. Nell’ultimo quarto la partita ha ormai emanato il proprio verdetto, ma nonostante questo, nella prima metà della frazione Chiusi trova ancora diversi canestri dal campo, mentre Ozzano pesca solo un canestro in 5′. Il parziale è ora terribile, 82-44 al minuto 35. Negli ultimi cinque minuti la Sinermatic ritrova la via del canestro e con i canestri di Okiljevic, Mastrangelo e i liberi di Bertocco, limita in parte i danni tornando sul -26 (82-56). Lombardo e Nespolo arrotondano, infine, per l’87-57 finale.

USE BASKET EMPOLI – SINTECNICA CECINA 60 – 69

CLASSIFICA

PGVP%
Blukart Etrusca San Miniato201210283.3
Umana San Giobbe Chiusi201210283.3
Opus Libertas Livorno 194716128466.7
Sintecnica Basket Cecina12126650.0
Use Computer Gross Empoli8124833.3
Sinermatic Ozzano8124833.3
Solbat Golfo Piombino6123925.0
All Food Enic Firenze6123925.0

GIRONE B1

FORTITUDO – ALLIANZ BANK 89 – 77

(22-27; 48-38; 69-51)

Agrigento: Rotondo 20, Grande 14, Cuffaro 8, Tartaglia 1, Costi 2, Chiarastella 8, Ragagnin, Saccaggi 17, Veronesi 19, Mayer, Indelicato, Bellavia. All. Catalani.

Bologna Basket 2016: Conti 18, Fontecchio 11, Fin 11, Myers, Felici, Bianco 9, Guerri 5, Costantini, Beretta 12, Graziani 11. All. Rota.

Un Bologna Basket decimato dagli infortuni (ancora assente Soviero, cui si aggiungono le indisponibilità di Felici e Myers) combatte testa a testa per un quarto e mezzo con la corazzata Agrigento. Poi, però, la qualità di squadra dei siciliani, accompagnata dalle rotazioni accorciate dei rossoblu, non permette ai bolognesi di aggredire adeguatamente gli agrigentini, che scavano un solco tra le due ‘contenders’ impossibile da colmare. Sale così a quattro la striscia negativa di sconfitte dei rossoblu, in un contesto in cui alla forza dell’avversario si somma una buona dose di sfortuna. Un vero peccato, perché l’approccio alla partita era stato quello giusto (7/9 dal campo, con 4/6 da 3, nei primi 10′), tanto da illudere tutti sulla possibilità di un match alla pari. Ma per battere la capolista sarebbe stato necessario avere tutti gli effettivi al massimo delle loro possibilità, anche se le sole assenze non debbono giustificare una sconfitta così netta. Costretti agli straordinari per le tante assenze, gli uomini di Rota vanno a sprazzi, alternando buone cose a ingenuità e distrazioni. Conti (18 punti col 50%) parte alla grande, ma poi viene contenuto dalla difesa avversaria; Beretta (doppia doppia, con 12 punti e 15 rimbalzi) non segna per venti minuti, poi si riprende e cerca di trascinare la squadra nel terzo quarto, senza però troppi risultati; Fontecchio (11 punti) si batte con forza, ma fa molta confusione sotto le plance; Graziani e Fin (per entrambi 11 punti) da veri guerrieri danno tanta energia, ma avrebbero bisogno di rifiatare più spesso. Infine i playmaker: Guerri ci mette tanta determinazione, ma viene purtroppo limitato dai falli (come anche Fin) e Costantini, interessante 2003, gioca 15 minuti, ovvero quanto aveva giocato ad oggi nell’intero campionato. Li aiuta Bianco (9 punti) che, però, non può certo cambiare da solo l’inerzia del match.

La cronaca. Inizia la gara e il BB2016 parte fortissimo: gioco da 3 di Graziani, bombe di Conti e Fin e ancora canestro di Graziani. Agrigento stenta a ingranare e altri due tiri pesanti di Conti e Fontecchio portano a metà quarto il punteggio sul 19-12 per i felsinei. I siciliani reagiscono con veemenza, ma un altro tiro da 3 di Fin fissa il +5 per gli ospiti a fine quarto. La seconda frazione comincia con due triple di Bianco e del solito Conti, ma Agrigento non molla, recupera e a metà tempo raggiunge il pareggio sul 33-33. Fontecchio segna 5 punti di fila – con anche una schiacciata – ma negli ultimi due minuti prima della pausa, il BB2016 mostra i primi segni di cedimento, subendo un parziale di 10-1 che porta lo svantaggio a dieci lunghezze (48-38). Al rientro in campo la capolista si scatena, nonostante un tecnico a Catalani, mentre i bolognesi raggiungono il bonus falli dopo appena tre minuti. Il gap comincia ad allargarsi, anche se Beretta cerca di tenere il contatto segnando dalla media. A fine quarto, altro strappo dei padroni di casa con Rotondo, Saccaggi e Veronesi, guidati con perizia da Grande, fino al quasi decisivo +18. Nella frazione finale Agrigento gioca di conserva, rintuzzando i tentativi di rientro a firma Graziani e Fin, gestendo con una certa facilità la partita fino al termine.

VIRTUS KLEB RAGUSA – GREEN BASKET 99 PALERMO 74 – 57

PALL. BERNAREGGIO 99 – LTC S. GIORGIO SU LEGNANO 81 – 66

PALL. CREMA – CESTISTICA TORRENOVESE 69 – 64

CLASSIFICA

PGVP%
Moncada Energy Group Agrigento201210283.3
Vaporart Bernareggio18129375.0
Pallacanestro Crema14117463.6
Bologna Basket 201612126650.0
Virtus Kleb Ragusa10125741.7
LTC Sangiorgese Basket8124833.3
Fidelia Torrenova8124833.3
Green Basket Palermo3112918.2

GIRONE B2

CORONA PLATINA – BAKERY 65 – 81

(13-18; 26-41; 41-56)

Piadena: Strautmanis 11, Malagoli 6, De Bettin 8, Chinellato 13, Tinsley 9, Giovara 10, Cavagnini ne, Malaggi ne, Arienti 4, Motta 4, Trevisi ne. All. Perrucchetti.

Piacenza: Birindelli 8, Vico ne, Perin 20, De Zardo 17, Planezio 6, Guerra ne, Sacchettini 9, Pedroni 3, Udom 7, Czumbel 11, El Agbani. All. Campanella.

Una Bakery straripante si riprende alla grande dopo il ko casalingo contro Pavia ed infligge una dolorosa prova di basket alla malcapitata Piadena, che mai ha impensierito i biancorossi nell’arco dei 40′. Gli uomini di Campanella sono stati trascinati dal solito Marco Perin, autore di 20 punti e dalla straordinaria percentuale del 100% al tiro libero, con 20 realizzati su 20 tirati: Lorenzo De Zardo è stato il principale protagonista dalla lunetta con un netto 13/13. I biancorossi si confermano così in cima alla classifica.

Il primo quarto è avvolto dall’imprecisione, con le due squadre incapaci di realizzare un tiro dall’arco dei tre per l’intera frazione di gioco. Ritmi bassi accompagnano la Bakery, che ci mette un po’ di tempo ad ingranare, ma a spezzare gli equilibri ci pensano Perin e De Zardo con tre giocate di grande intesa. De Bettin costringe Campanella al timeout sul 12-13 e da qui la Bakery piazza il parziale della prima fuga targato Birindelli e ancora una volta Perin. Fino al 13-18 della prima sirena. Malagoli apre le danze con la prima tripla di serata e la risposta di Czumbel non si fa attendere, con Udom pronto a sostenerlo con il fisico in mezzo all’area piccola. Giovara accorcia le distanze, ma il numero 5 biancorosso scarica la prima bomba di serata, facendo scappare la Bakery sul 22-31. Birindelli si impone all’altezza della lunetta e intanto il playmaker toscano ancora una volta si fa beffa della difesa lombarda, scagliando altri 6 punti che chiudono un quarto dominato: Piacenza avanti 26-41. Nel terzo atto si accende Planezio, che segna i primi cinque punti della sua serata, ma dall’altra parte De Bettin e Chinellato provano a smorzare lo svantaggio con incursioni dentro l’area. De Zardo va di libero e Czumbel trova ancora risultato dall’angolo: 41-54. Piadena non riesce a rialzarsi, complice anche Motta totalmente assente e con uno 0/7 al tiro che risulta dannoso per i padroni di casa. Perin completa il nuovo +15 con un arresto e tiro e la Bakery vola con tranquillità verso il periodo conclusivo. L’ultima frazione lascia spazio ai titoli di coda, con Piadena allo stremo delle forze e scoraggiata da una Bakery che, invece, continua a macinare gioco e buon lavoro difensivo. Czumbel realizza la terza tripla di serata, accompagnata dal decimo e undicesimo punto (prima doppia cifra stagionale). De Zardo fa 100% ai liberi e Perin arriva a 20 punti. Dall’altra parte, Tinsley e Strautmanis accorciano lo svantaggio fino al -16 finali, complice una Bakery già con la testa ai saluti finali.

ALBERTI E SANTI – COELSANUS 81 – 53

(19-11; 49-24; 61-39)

Fiorenzuola: Galli 10, Timperi 11, Bracci 6, Rigoni, Livelli 11, Allodi 12, Zucchi 2, Fowler, Fellegara 4, Bussolo 1, Ricci 7, Maggiotto 17. All. Galetti.

Varese: Ivanaj 6, Dalcò 8, Allegretti 5, Macchi, Maruca 3, Boev 6, Hildago 9, Trentini 5, Antonelli, Albique 5, Gergati 6, Assui Kouakou. All. Saibene.

I due punti in palio al PalaMagni sono di vitale importanza per i gialloblu, saliti sul classico ottovolante nelle ultime settimane, prima con la vittoria contro la forte Vigevano e poi la sconfitta contro il fanalino di coda Piadena.

La partita inizia subito con grande intensità da parte di entrambe le squadre: Galli e Maggiotto portano Fiorenzuola sul 7-5 al 5′. Coach Saibene prova da subito ad allungare le proprie rotazioni in campo, mentre Fiorenzuola erutta con Bracci, bravo a segnare 4 punti personali: 13-7 all’8′. E’ Timperi, in uscita dalla panchina, a fare correre i gialloblu con altri 4 punti personali. Allegretti prova ad accorciare le distanze da tiro libero per Varese, con il primo quarto che si chiude con il ”cameriere” sottomano di Galli (19-11). Fiorenzuola doppia Varese con due triple consecutive di Allodi al 12′ (24-12), lo imita Ricci dopo una manciata di secondi. I Bees allungano con decisione fino al 34-16, riuscendo ad incendiare capitan Maggiotto che, con altre due triple in fila, fa scavallare oltre i 20 punti il vantaggio gialloblu: 42-20. La squadra di coach Galetti coinvolge tutti i suoi primi violini a ripetizione; alla lista si aggiunge Livelli, sia dall’arco che in penetrazione. 47-24, con lo stesso Livelli che, sulla sirena, inventa la parabola per il 49-24 con cui le squadre vanno negli spogliatoi per l’intervallo lungo. Albique, in casa Varese, prova a dare energia ai suoi iniziando il secondo tempo a spron battuto, ma le mani di entrambe le squadre sono fredde (2-3 per Varese nei primi quattro minuti). Gergati, con due azioni personali, fa -24 per i suoi al 28′ (57-33), mentre Fiorenzuola si affida a Maggiotto e a Livelli. Boev, con l’alley oop, fa 61-39 ad una manciata di secondi dalla fine, punteggio con cui si chiude il terzo quarto. Negli ultimi 10′ la Rubur et Fides prova a recuperare qualche punto di svantaggio con Dalcò, ma Timperi è bravo ad alzare il livello della sua difesa e con energia si conquista un gioco da 3 punti, che chiude l’ultimo spiraglio di porta aperta (70-45 al 36′). Coach Galetti da spazio anche ai giovani Rigoni, Bussolo e Fellegara, con questi ultimi bravi a dare ritmo nel finale e riuscendo a dare energia nel garbage time. Proprio Fellegara, con un semigancio destro, chiude la sfida sull’81-53.

RISO SCOTTI PAVIA – ELACHEM VIGEVANO 76 – 71

FERRARONI CREMONA – MISSOLTINO.IT OLGINATE 55 – 47

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza201210283.3
Elachem Vigevano 195516128466.7
Ferraroni Juvi Cremona 195214127558.3
Riso Scotti-Punto Edile Pavia12126650.0
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate10125741.7
Coelsanus Robur et Fides Varese10125741.7
Pall. Fiorenzuola 19728124833.3
Corona Platina Piadena MG.Kvis6123925.0

Serie B, il BB2016 si arrende in volata a Bernareggio. Piacenza interrompe la striscia

SERIE B

11° Giornata

GIRONE A1

TIGERS CESENA – A. COSTA IMOLA BASKET Rinviata

CARISPORT – Piazzale Paolo Tordi 99 CESENA FC

REKICO FAENZA – PAFFONI OMEGNA 10-03-2021 – 18:00          

PALACATTANI – P.le Tambini 5 FAENZA RA

S.BERNARDO ALBA – FORTITUDO ALESSANDRIA 86 – 72

MAMY.EU – RIVIERABANCA 50 – 59

(9-16; 28-30; 37-48)

Oleggio: Pilotti 12 (4/8, 1/4), Giacomelli 9 (3/5, 1/3), Airaghi 8 (4/9), Seck 8 (3/6, 0/1), Romano 5 (1/3, 1/1), Negri 4 (1/4), Somaschini 2 (1/2, 0/4), Ielmini 2 (0/4, 0/4), Ghigo (0/3 da tre), Okeke (0/1), Panna ne, Pedrazzani ne. All. Pastorello.

Rimini: Simoncelli 15 (1/6, 3/8), Broglia 13 (3/6, 2/3), Rivali 12 (5/8), Crow 8 (0/2, 1/6), Ambrosin 6 (3/8), Moffa 4 (2/5, 0/3), Bedetti 1 (0/1, 0/3), Rossi (0/1), Fumagalli (0/3, 0/1), Rinaldi ne, Riva ne, Semprini Cesari ne. All. Bernardi.

Altra vittoria in trasferta per RivieraBanca. Due trasferte in Piemonte, quattro punti conquistati dai biancorossi, bravissimi nel difendere con intensità ed essere concreti nei momenti importanti della partita, nonostante le assenze di Mladenov e del capitano Rinaldi.

La partita comincia con sostanziale parità in campo e per diversi minuti nessuna squadra riesce ad allungare, ma sul finire di primo quarto è Rimini a piazzare il primo break di 7-0 (9-16), grazie alla tripla di Simoncelli, i liberi di Crow ed il canestro di Rivali. Il secondo quarto vive di fiammate: prima Oleggio si avvicina pericolosamente con la tripla di Pilotti (18-21 al 15′), poi due volte Broglia e Rivali segnano per ricacciare indietro gli avversari (20-29 al 18′), ma poco prima dell’intervallo i padroni di casa si rifanno sotto con un doppio canestro di Seck (28-29 a 44″ dalla fine del primo tempo). Dopo la pausa lunga, Rimini non riesce a controllare il vantaggio e subisce il ritorno dei piemontesi che riescono ad impattare, sul 37-37, allo scoccare del 24′; i biancorossi, però, reagiscono immediatamente e svoltano la partita: un parziale di 11-0 chiude il terzo quarto, dopo le triple di Crow, Simoncelli e Broglia, inframezzate dal canestro di Moffa. L’inizio del quarto periodo vede l’ultimo tentativo di rimonta da parte di Oleggio che, con un parziale di 6-0 ,costringe Rimini al timeout (43-48 al 33′); da quel momento i biancorossi si affidano al trio Rivali-Simoncelli-Broglia, che mantengono solido il vantaggio fino alla sirena finale.

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini16118372.7
Rekico Faenza1497277.8
Paffoni Fulgor Omegna14107370.0
Andrea Costa Imola Basket12106460.0
S.Bernardo Alba10115645.5
Mamy Oleggio10115645.5
Tigers Cesena693633.3
Fortitudo Alessandria0110110.0

GIRONE A2

BLUKART – SINERMATIC 76 – 67

(18-21; 39-36; 62-50)

San Miniato: Carpanzano 24, Lorenzetti 8, Neri 11, Benites 5, Ermelani ne, Regoli Fe., Caversazio 4, Capozio 7, Bellachioma ne, Regoli Fr. ne, Quartuccio 2, Tozzi 15. All. Barsotti.

Ozzano: Montanari, Folli 2, Bertocco 18, Galassi 14, Mastrangelo 14, Naldi ne, Bedin ne, Lolli ne,Lovisotto 15, Okiljevic 4, Guastamacchia. All. Grandi.

Non basta una Ozzano combattiva per fermare la cavalcata della capolista San Miniato fra le mura amiche. I New Flying Balls, privi di Bedin e capitan Chiusolo, restano in partita per tutto l’incontro, conducono anche per diversi minuti in avvio, poi nel terzo quarto la forza e l’energia dei padroni di casa ha la meglio e nel finale i Flying Balls riescono a rimanere in partita, ma non a chiudere il gap. Con il punteggio di 76 a 67 i padroni di casa fanno 8 vittorie di fila, mentre per Ozzano arriva il terzo ko consecutivo.

La coppia Bertocco-Lovisotto è protagonista in avvio primo quarto. Grazie ai loro punti, la Sinermatic trova al minuto 8 il massimo vantaggio di serata, sul 12-20. Brava San Miniato a non scomporsi e nel finale di quarto, si aggrappa ad un parziale di 6-1 per chiudere la prima frazione sotto di appena un possesso pieno (18-21). Lorenzetti e Neri prendono in mano la leadership della Blukart, che trova presto il vantaggio. Ozzano dimostra carattere e, con Bertocco e Okiljevic, riesce a stare a contatto con la formazione pisana. Sul finire di quarto, San Miniato trova un importante +5 (39-34), ma dall’altra parte Galassi è bravo a penetrare e segnare sulla sirena il canestro del -3 (39-36). Alla ripresa delle ostilità San Miniato scende in campo con il piglio giusto. In difesa lottano e sporcano ogni attacco ozzanese, il quale trova appena 3 punti con Galassi nei primi cinque minuti del tempo. Nel mentre Carpanzano e il giovane Tozzi segnano canestri a ripetizione, spingendo San Miniato fino al massimo vantaggio (+17 sul 56-39 al minuto 26). Un timeout riordina le idee in casa Sinermatic, che chiudono il periodo con una buona difesa e grazie ai canestri di Mastrangelo trovano il -12 all’ultimo mini-break (62-50). Nell’ultima frazione la difesa a zona schierata da coach Grandi porta frutti molto positivi, tanto che le percentuali al tiro dei padroni di casa calano (appena il 17% da 3); Ozzano resta meritatamente in partita rosicchiando qualche punto, ma il distacco non scende mai sotto i due possessi pieni. Bertocco lotta su ogni pallone e al minuto 35 ha in mano la palla del possibile -4; tiro che, però, viene respinto dal ferro, mentre dall’altra parte Carpanzano continua a punire la difesa biancorossa. Con i canestri di Bertocco e i liberi del trio Galassi-Mastrangelo-Lovisotto, la Sinermatic prova a riacciuffare il match, ma la Blukart è brava a respingere ogni pericolo ozzanese. Finisce 76 a 67 per San Miniato che, nonostante le basse percentuali dalla distanza, trova un buon 50% dall’area, sfruttando anche 13 rimbalzi offensivi concessi dai Flying Balls.

SOLBAT PIOMBINO – USE BASKET EMPOLI 72 – 49

SINTECNICA CECINA – SAN GIOBBE BASKET CHIUSI 68 – 85

OFFICINE OPUS LIVORNO – ALL FOOD ENIC FIRENZE 84 – 74

RECUPERO

SINERMATIC – SAN GIOBBE BASKET 56 – 73

(7-19; 18-37; 33-47)

Ozzano: Montanari, Folli 16, Bertocco 12, Galassi 11, Chiusolo 1, Mastrangelo 9, Naldi, Zecchini ne, Lolli ne, Lovisotto 7, Okiljevic, Guastamacchia. All. Grandi.

Chiusi: Criconia 6, Fratto 9, Mihaies ne, Kiss ne, Zanini 7, Berti 7, Bortolin 5, Carenza 7, Pollone 13, Mei 8, Raffaelli 14, Lombardo. All. Bassi.

La San Giobbe vince il recupero della 5^ giornata espugnando il Pala Arti Grafiche Reggiani col punteggio di 73 a 56.

Match che non ha mai avuto storie, con gli ospiti che prendono il largo già nei primi minuti di gioco, sfruttando al meglio un’ottima difesa che manda in grosse difficoltà l’attacco ozzanese, che trova il primo canestro dopo ben 5′ con Bertocco. Nel mentre Chiusi era già a quota 7, ma pochi istanti dopo il trio Fratto-Mei-Pollone spinge l’Umana sul 3-14. Ozzano, nonostante le difficoltà e l’assenza di Bedin sotto canestro, contiene abbastanza bene Chiusi in fase difensiva, concedendole 19 punti in dieci minuti, ma, in attacco, il ferro del canestro si dimostra un nemico difficile da sconfiggere e lo score biancorosso alla prima sirena si ferma appena a quota 7. Nel secondo quarto la musica non cambia. Anzi, Chiusi trova un ispirato Raffaelli che, con due bombe consecutive in 60″, spinge la squadra di coach Bassi fino al +18 (7-25). Galassi e Folli, dalla lunga distanza, provano a dare la scossa, ma la reazione Sinermatic stenta e ancora con Raffaelli e Carenza la squadra toscana tocca il +20 (14-34 al 17’). Si va all’intervallo lungo con la Sineramtic sul -19 e pesano, soprattutto, i soli 18 punti realizzati. Dopo la pausa. i New Flying Balls tornano in campo con il giusto atteggiamento e il trio Lovisotto-Bertocco-Mastrangelo fa 8-0 di parziale per il -11 Flying (26-37). Il tentativo ozzanese di riaprire la partita viene subito respinto da Carenza, Fratto, dalla lunga distanza con Pollone e Raffaelli. Uno 0-10 di parziale per i toscani che fa piombare Ozzano sul massimo svantaggio di serata (-21, sul 26-47 al 26’). Negli ultimi centottanta secondi di quarto, la Sinermatic trova un’ottima difesa a zona che blocca l’attacco ospite. Lovisotto e Folli avvicinano i Flying fino al -14 della terza sirena (33-47). Nell’ultimo quarto nuova partenza sprint di Chiusi con il rientrante Bortolin e nuovo +19 ospite. Tra il minuto 33 e il minuto 34 la Sinermatic fa 8-0 con Folli e Galassi e poco dopo, un libero di Bertocco riavvicina Ozzano fino al -10 (47-57). Speranze di rimonta ozzanesi che svaniscono al minuto 36, quando Pollone ferma l’emorragia ospite e fa +13 prima e +16 poi. I Flying alzano bandiera bianca, Chiusi ritrova anche il +20, prima della bomba finale di Bertocco per il 56-73 finale.

CLASSIFICA

PGVP%
Blukart Etrusca San Miniato201110190.9
Umana San Giobbe Chiusi18119281.8
Opus Libertas Livorno 194714117463.6
Sintecnica Basket Cecina10115645.5
Use Computer Gross Empoli8114736.4
Sinermatic Ozzano8114736.4
All Food Enic Firenze6113827.3
Solbat Golfo Piombino4112918.2

GIRONE B1

ALLIANZ BANK – PALL. BERNAREGGIO’99 82 – 83

(19-19; 38-44; 59-66)

Bologna Basket 2016: Conti 14, Fontecchio 6, Fin 12, Myers 14, Bianco, Besozzi ne, Guerri 2, Costantini, Beretta 20, Felici ne, Graziani 14, Soviero ne. All. Rota.

Bernareggio: Almansi 2, Aromando 12, Baldini 7, Diouf 13, Ghedini ne, Quartieri 5, Ka 2, Laudoni 9, Tsetserukou 11, Radchenko 3, Todeschini 10, Gatti 9. All. Cardani.

Prova di orgoglio e di carattere, al Palasavena, del Bologna Basket 2016 che, purtroppo, non si concretizza in una vittoria. Contro la capolista Bernareggio, i rossoblu riscattano la prestazione opaca della scorsa settimana, recuperando dal -15 ed arrivando a 5” dalla fine al tiro della vittoria, purtroppo fallito da Conti. Nonostante le assenze di Soviero e del neo-infortunato Felici e privi nelle fasi finali per problemi fisici di Guerri e Fontecchio, i bolognesi vendono cara la pelle combattendo su ogni palla, trascinati dal rientrante Graziani e mettendo alla corda i lombardi. Ma qualche errore ed ingenuità di troppo regala il match agli ospiti, sebbene di una sola incollatura. Detto dell’ottimo rientro di Graziani (14 punti, con 4/7 dal campo e 2/2 da 3, conditi da 9 rimbalzi e una reattività notevole in ogni zona del parquet), vanno sottolineate le brillanti prove di Beretta in doppia doppia (20 punti, con 9/17 e 13 rimbalzi, anche se con un inusuale 2/7 ai liberi), Myers (14 punti, con 5/9 e 4 assist) e Fin (12 punti, con 5/11 e due sfondamenti subiti). Al di sotto delle loro possibilità invece Fontecchio (causa guai muscolari) e Conti (discontinuo e impreciso al tiro, pure se autore di una fiammata nel terzo quarto fondamentale per riavvicinare gli avversari). Diligente infine il lavoro di Guerri e menzione per Costantini, chiamato a dare minuti ai titolari.

La cronaca. Primo quarto molto incerto, con Bernareggio che cerca di allungare e il BB2016 che ricuce con Graziani, Conti e Myers per il pareggio di fine tempo. Ad inizio seconda frazione Myers serve due assist a Beretta e segna poi 5 punti consecutivi; la partita va avanti, però, con grande equilibrio e allo scadere, una bomba di Baldini assicura il +6 ai lombardi. Terzo quarto e il BB2016 comincia ad accusare un po’ di stanchezza per le rotazioni accorciate. Bernareggio scappa via e raggiunge anche il +15, ma una bomba di Conti, seguita da un suo appoggio ed un tiro pesante del solito Myers, riportano sotto i felsinei che, col parziale di 8-0, chiudono il quarto sotto di 7 (59-66). Ultimi 10′ da batticuore: Beretta segna ripetutamente, Myers mette un’altra tripla, ma il vantaggio non si riduce. Poi, anche Graziani piazza un tiro pesante, Beretta stoppa Tsetserukou e a 3′ dal termine gli ospiti sono solo sopra di una lunghezza (79-80). Il pivot rossoblu e Conti, tuttavia, mancano le due azioni seguenti e Todeschini piazza i 3 punti del +4. Sembra finita, ma Graziani non si arrende, con un 2/2 dalla lunetta. I lombardi sbagliano, ma pure Graziani, che fa passi e perde palla. Colpo di scena: passi anche per gli ospiti nell’azione successiva e attacco felsineo, con tiro da 3 di Myers che non va dentro. Al rimbalzo ancora Graziani commette fallo su Laudoni, a 23″ dalla fine. Il giocatore di Bernareggio fallisce incredibilmente entrambi i liberi e sul contropiede Myers subisce fallo e va in lunetta, facendo 1/2. Time out Bernareggio e alla ripresa del gioco, con 5”8 sul cronometro, la difesa asfissiante del BB2016 chiude tutte le linee di passaggio e provoca l’infrazione di 5 secondi. Inversione della rimessa: coach Rota non ha, però, più time out e palla che arriva a Conti che prova la tripla della vittoria, ma viene inesorabilmente stoppato.

GREEN BASKET 99 PALERMO – PALLACANESTRO CREMA 03-03-2021 – 18:30

PALAMANGANO – Via Ugo Perricone Engel, 14 PALERMO PA

LTC S. GIORGIO SU LEGNANO – CEST. TORRENOVESE AQUILA 96 – 80

FORTITUDO AGRIGENTO – VIRTUS KLEB RAGUSA 89 – 52

CLASSIFICA

PGVP%
Moncada Energy Group Agrigento16108280.0
Vaporart Bernareggio16118372.7
Pallacanestro Crema12106460.0
Bologna Basket 201612116554.5
LTC Sangiorgese Basket8104640.0
Fidelia Torrenova8114736.4
Virtus Kleb Ragusa8114736.4
Green Basket Palermo3102820.0

GIRONE B2

ELACHEM VIGEVANO – MISSOLTINO.IT OLGINATE 77 – 84

BAKERY – RISO SCOTTI 79 – 86

(19-13; 40-36; 63-61)

Piacenza: Pedroni, Guerra ne, Perin 20, Vico 7, De Zardo 6, Planezio 18, Czumbel, Sacchettini 12, Birindelli 7, El Agbani ne, Udom 9. All. Campanella.

Pavia: Saladini 5, Del Rosso ne, Piazza 15, Nasello 27, Dessì ne, Ciocca, Donadoni 16, D’Alessandro 7, Rossi 11, Boncivenni ne, Torgano 5, Botteri ne. All. Di Bella.

Dopo un anno e mezzo e ben 16 partite casalinghe, la Bakery viene sconfitta nel suo fortino per mano di Pavia, che ha disputato una partita ad altissimi livelli. I biancorossi, dopo tre quarti in vantaggio, cadono negli ultimi dieci minuti, nonostante le prove di Perin e Planezio con rispettivamente 20 e 16 punti. Nell’Omnia da sottolineare una prova eccellente di Nasello (27 punti) che, nell’area piacentina, ha fatto vedere le sue grandi abilità, nonostante una difesa solida come quella dei padroni di casa.

Primo quarto all’insegna dell’equilibrio, con le due difese ben solide che lasciano passare davvero pochi palloni. Apre le danze Planezio con una bomba, ma la risposta pavese arriva con Rossi e Donadoni. De Zardo riporta i suoi in avanti, con Vico e Sacchettini ad incrementare il vantaggio di sette lunghezze. D’Alessandro accorcia con una tripla dall’angolo, ma poco prima della sirena Vico ristabilisce le distanze: 19-13. Le due squadre mandano gli under nella mischia, ma uno in particolare si prende la scena: Liam Udom. Il classe 2000 piazza due virate che fanno impazzire gli avversari biancoblu ed insacca quattro punti in un minuto. Planezio, di schiacciata, incrementa il vantaggio, ma Piazza costringe Campanella al timeout sul punteggio di 29-27. Dopo la scossa, è nuovo vantaggio Bakery con Perin e Birindelli, ma Nasello, sul finale, sigla cinque punti e riporta i suoi a -4: 40-36. Le squadre rientrano cariche e vogliose di giocarsi un match fino ad ora entusiasmante. Udom e Vico infiammano la difesa biancoblu portando la Bakery fino al +10. Gli uomini di Fabio Di Bella sono alle corde, ma ritornano sotto con un Nasello davvero ispirato. Con un micidiale 8-0 firmato dalle prodezze di Rossi e con Nasello ormai incontenibile, il punteggio dice 63-61. Il quarto periodo è fatale per i biancorossi, che subiscono una clamorosa rimonta di Pavia. Perin e Sacchettini viaggiano sui loro standard, ma dall’altra parte Nasello e D’Alessandro infastidiscono la difesa biancorossa, fino al canestro del primo vantaggio ospite dopo 34 minuti di gioco. Sul 71-72, Perin riporta i suoi in vantaggio, ma da qui Pavia fa sua la partita grazie ad un super Piazza, che spezza la partita con due triple magistrali, portando Pavia avanti 75-80. Nel finale la Bakery prova a rientrare, ma il cuore non basta. Pavia infrange l’imbattibilità del PalaBakery, col punteggio di 79-86.

COELSANUS VARESE – FERRARONI CREMONA 64 – 57

CORONA PLATINA – ALBERTI E SANTI 85 – 68

(25-15; 42-35; 64-47)

Piadena: Strautmanis 4, Ferrazzi, Arienti 5, Malaggi, Malagoli 16, Tinsley 19, Trevisi, Giovara 6, Motta 8, De Bettin 16, Cavagnin, Chinellato 11. All. Perrucchetti.

Fiorenzuola: Galli 11, Timperi 13, Bracci 6, Rigoni ne, Livello 10, Allodi 5, Zucchi ne, Fowler 3, Fellegara ne, Bussolo ne, Ricci 7, Maggiotto 13. All. Galetti.

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza18119281.8
Elachem Vigevano 195516118372.7
Ferraroni Juvi Cremona 195212116554.5
Riso Scotti-Punto Edile Pavia10115645.5
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate10115645.5
Coelsanus Robur et Fides Varese10115645.5
Corona Platina Piadena MG.Kvis6113827.3
Pall. Fiorenzuola 19726113827.3

Serie B, tra Cesena e Faenza, vince il Covid… Piacenza e Fiorenzuola a braccetto!

SERIE B

10° Giornata

GIRONE A1

PAFFONI OMEGNA – MAMY.EU OLEGGIO 72 – 51

TIGERS CESENA – REKICO FAENZA Rinviata    

CARISPORT – Piazzale Paolo Tordi 99 CESENA FC

FORTITUDO – RIVIERABANCA 59 – 72

(14-26; 29-42; 44-57)

Alessandria: Galipo 15 (2/5, 2/3), Giancarli 10 (3/4, 1/3), Apuzzo 10 (3/6, 1/2), Ferri 9 (1/4, 2/8), Dal Maso 5 (1/4), Guaccio 4 (2/6, 0/3), Pavone 4 (1/3), Lisini 2 (1/2), Valle, De Paoli (0/1), Russo ne. All. Vandoni.

Rimini: Crow 15 (1/4, 4/9), Bedetti 14 (4/9, 1/3), Rivali 13 (1/3, 3/3), Ambrosin 13 (6/8), Fumagalli 7 (3/4, 0/2), Rossi 4 (2/4, 0/2), Simoncelli 2 (0/1, 0/4), Broglia 2 (1/2, 0/1), Moffa 2 (1/1, 0/4), Semprini Cesari (0/1), Rinaldi ne, Riva ne. All. Bernardi.

Vittoria in trasferta per RivieraBanca! Bravissimi i biancorossi che s’impongono per 59-72 sul campo della Fortitudo aggredendo fin da subito la partita e difendendo il vantaggio fino alla sirena finale con autorità. Tra le note positive per Rimini, oltre ovviamente al ritorno ai due punti, il rientro sul parquet di Alex Simoncelli dopo l’assenza per infortunio e l’esordio in maglia biancorossa di Carlo Fumagalli!

RivieraBanca spinge forte sull’acceleratore fin dai primi minuti grazie ad un ottimo Bedetti, poi allunga ulteriormente con la tripla di Crow (6-13 al 6′). Alessandria cerca di contenere l’iniziativa dei biancorossi, ma la spallata arriva nuovamente da Crow che, con un’altra tripla, manda Rimini sopra la doppia cifra di vantaggio (13-26 a 45″ dalla fine del primo quarto). Nel secondo quarto arrivano i primi punti di Fumagalli in maglia RivieraBanca, i padroni di casa però piazzano un 7-0 di parziale che ricuce momentaneamente il distacco tra le due squadre (21-30 al 15′). Moffa risponde a tono e lo seguono a ruota Crow, con un’altra bomba ed il canestro di Ambrosin che riportano i biancorossi a distanza di sicurezza (25-40 al 18′). Rimini continua a distribuire bene l’attacco anche dopo la pausa lunga e controlla lo scarto acquisito nei primi 20′: va a segno Rossi, Bedetti allunga sul +16 e Rivali segna due bombe (44-57 al 29′). Negli ultimi 10′ RivieraBanca deve solo gestire il risultato, continuando a colpire con continuità e diversità in attacco, fino al gong finale che riconsegna ai biancorossi i due punti.

A. COSTA BASKET – S.BERNARDO 73 – 76

(24-13; 38-37; 59-59)

Imola: Fultz 25, Corcelli 5, Morara 20, Preti 5, Banchi 5, Fazzi, Franzoni ne, Poloni ne, Toffali 10, Zanetti 3. All. Moretti.

Alba: Danna 8, Tarditi 10, Antonietti 16, Hadzic 10, Coltro 14, Marcello ne, Cianci 5, Cravero ne, Farina ne, Castellino 4, Reggiani 7. All. Jacomuzzi.

CLASSIFICA

PGVP%
Rekico Faenza1497277.8
Paffoni Fulgor Omegna14107370.0
RivieraBanca Basket Rimini14107370.0
Andrea Costa Imola Basket12106460.0
Mamy Oleggio10105550.0
S.Bernardo Alba8104640.0
Tigers Cesena693633.3
Fortitudo Alessandria0100100.0

GIRONE A2

ALL FOOD ENIC FIRENZE – SAN GIOBBE BASKET CHIUSI 68 – 75

SOLBAT PIOMBINO – OFFICINE OPUS LIVORNO 75 – 95

SINERMATIC – SINTECNICA 75 – 77

(17-12; 35-28; 55-56)

Ozzano: Montanari 1, Folli 14, Bertocco 15, Galassi 10, Chiusolo 5, Mastrangelo 9, Naldi ne, Zecchini ne, Lolli, Lovisotto 13, Okiljevic 8, Guastamacchia. All Grandi.

Cecina: Di Meco 7, Guerrieri 2, Pellegrini ne, Ceparano 5, Gnecchi 11, Nwokoye 11, Bartoli 13, Pistillo 15, Trassinelli, Bechi 7, Filahi 6. All. Russo.

C’è tanto rammarico e anche un filo di rabbia nella sconfitta interna dei New Flying Balls contro Cecina. I biancorossi di coach Grandi conducono per gran parte il match e avanti di nove lunghezze a centottanta secondi dalla fine si bloccano; in un concitato finale, con un parziale di 0-11, Cecina espugna il Pala Arti Grafiche Reggiani, lasciando agli ozzanesi tanto amaro in bocca.

Assenza pesante in casa Flying Balls, con Alberto Bedin ko per un colpo al naso subìto in allenamento. Cecina è, invece, al completo e arriva in Viale 2 Giugno vogliosa di portare a casa il primo successo esterno della stagione. Dopo due minuti e mezzo di polveri bagnate da ambo le parti, Pistillo sblocca il match dalla lunga distanza e pochi secondi dopo Di Meco timbra il +5. Ozzano c’è e in un amen entra in partita con un parziale di 10-0 firmato Bertocco-Chiusolo-Lovisotto-Mastrangelo. Due canestri di fila di Obinna riavvicinano Cecina sul -1, poi l’accoppiata Bertocco-Lovisotto spingono la Sinermatic fino al +5 della prima sirena (17-12). Nel secondo periodo, il secondo fallo fischiato a Lovisotto costringe coach Grandi a chiedere gli straordinari al giovane Okiljevic, il quale è costretto a giocare diversi minuti anche da lungo. I Flying possono inoltre contare sul contributo del giovane Guastamacchia, che in campo lotta strappando 4 rimbalzi in pochi minuti. Ozzano mantiene il vantaggio per tutto il quarto, con Cecina che prova a stare a braccetto con gli emiliani grazie alle bombe di Pistillo, ma vengono colpiti dai liberi biancorossi e dai canestri di Okiljevic per il +8 al minuto 16 (29-21). Vantaggio che tocca la doppia cifra pochi minuti dopo con capitan Chiusolo, ma in casa toscana ancora Pistillo porta le squadre negli spogliatoi sul +7 Sinermatic (35-28). Nella terza frazione cambia l’inerzia del match, ma in maniera più sorprendente e incomprensibile, cambia il metro arbitrale. Dopo aver fischiato relativamente poco nelle prime due frazioni, dal terzo quarto iniziano una serie di fischiate che portano ambo le squadra già in bonus dopo poco più di due minuti. La partita si fa più brutta e nervosa, piovono proteste da entrambe le panchine, arriva anche un tecnico a Lovisotto e uno alla panchina ozzanese, mentre quella ospite viene più volte graziata. Tanti fischi che oltre a spezzettare il match rendono difficile la vita ai due coach, con Grandi costretto a togliere Lovisotto, Mastrangelo e Chiusolo gravati di 4 falli, così come coach Russo che perde per un po’ di tempo Pistillo e nel finale di quarto anche Di Meco. Nel frattempo, Cecina trova con frequenza viaggi dalla lunetta e minuto dopo minuto rosicchiano il gap emiliano fino a passare avanti a fine tempo (55-56, dopo la bomba di Okiljevic a pochi secondi dalla sirena). La partita si fa sempre più intensa e l’ultimo quarto si dimostrerà incerto e decisivo. Guerrieri fa subito +3 Cecina, dall’altra parte c’è la pronta risposta di Folli, che impatta il match a quota 58 allo scoccare del minuto 31. Seguono due liberi di Bechi, un canestro e fallo concretizzato da Bertocco e un piazzato di Gnecchi per il 61-62 al 33’. Matteo Galassi trova una splendida tripla del +2 e dopo il pareggio firmato Filahi, è ancora Folli, dalla lunga distanza, a punire la difesa toscana per il +3 Ozzano (67-64 al 34’). A 5 giri di lancette dalla fine è ancora Folli a realizzare la terza bomba di serata per il più +6 (72-66); dopo un errore di Di Meco, arriva la tripla numero quattro di uno scatenato Folli che manda in visibilio la panchina ozzanese e, sul 75-66, coach Russo si rifugia nel timeout.  Con poco più di tre minuti da giocare e nove punti di vantaggio, Ozzano, come detto, si blocca e non trova più canestri. In questi ultimi 180 secondi chi segna è solo la squadra ospite, prima con Obinna (2+1 per il 76-69), poi da fuori con Bartoli (75-72 al 38’) e ancora con Gnecchi (75-74 a meno di novanta secondi dallo scadere). Purtroppo la Sinermatic fallisce due tiri consecutivi, con Chiusolo e Lovisotto, dall’altra parte una magia di Bartoli porta clamorosamente avanti Cecina (75-76 a 50″ dalla fine). Bertocco sbaglia da tre, errore anche per Cecina, ma Obinna fa suo il rimbalzo costringendo Ozzano al fallo. Gnecchi in lunetta fa 1/2 per il 75-77, con 4″ da giocare e lasciando l’ultimo tiro ad Ozzano; capitan Chiusolo in velocità e molto probabilmente con un fallo non ravvisato dagli arbitri, non trova il canestro dalla lunga distanza. Finisce 75-77, con qualche protesta ozzanese, ma, soprattutto, con tanto rammarico per aver sprecato in tre minuti 9 punti di vantaggio e l’occasione di portare a casa un referto rosa molto importante.

USE BASKET EMPOLI – BLUKART SAN MINIATO 60 – 84

CLASSIFICA

PGVP%
Blukart Etrusca San Miniato18109190.0
Umana San Giobbe Chiusi1497277.8
Opus Libertas Livorno 194712106460.0
Sintecnica Basket Cecina10105550.0
Sinermatic Ozzano894544.4
Use Computer Gross Empoli8104640.0
All Food Enic Firenze6103730.0
Solbat Golfo Piombino2101910.0

GIRONE B1

CEST. TORRENOVESE AQUILA – GREEN BK’99 PALERMO 63 – 69

PALLACANESTRO CREMA – FORTITUDO AGRIGENTO 78 – 85 dts

PALL. BERNAREGGIO 99 – VIRTUS KLEB RAGUSA 70 – 60

ALLIANZ BANK – LTC 63 – 91

21-25; 36-52; 44-73.

Bologna Basket 2016: Conti 7, Fontecchio 13, Fin 14, Myers 14, Guerri 4, Bianco, Costantini, Besozzi 2, Beretta 7, Felici 2, Graziani ne, Soviero ne. All. Rota.

San Giorgio su Legnano: Bianchi 19, Picarelli 22, Bargnesi 10, Dieng 16, Artuso 2, Fragonara 7, Toso 4, Dushi 2, Berra 9, Cassinerio ne, Codato, Pisoni. All. Quilici.

“One of these days”, dicono gli americani. Uno di quei giorni dove tutto va per il verso sbagliato e viceversa ai tuoi avversari riesce facile ogni cosa. Dopo la delusione dell’endless game contro Torrenova, il Bologna Basket 2016 ritorna nelle mura amiche del Palasavena, ma in campo scende solo la pallida ombra di quella squadra che fino a una settimana fa aveva convinto tutti con il suo gioco veloce e spregiudicato. Evidentemente i 4 supplementari siciliani erano rimasti ancora nelle testa dei ragazzi di Rota, privi oltretutto di un giocatore importante come Jacopo Soviero e con la defezione all’ultimo anche di Andrea Graziani, vittima di una noiosa distorsione. Due assenze importanti perché si tratta di giocatori di energia, quell’energia che è invece mancata contro una Sangiorgese giunta a Bologna con intenzioni bellicose. Gli ospiti hanno sfoderato la migliore prestazione della stagione, aggressivi in difesa e precisi e diligenti in attacco. L’inserimento di Dieng ha poi dato ai lombardi quell’equilibrio nelle soluzioni di gioco che era mancato nella gara di andata e crediamo che i sangiorgesi, d’ora in poi, saranno un avversario scomodo per tutti. Del resto se il miglior attacco del girone viene tenuto ad appena 61 punti, è chiaro che qualcosa non ha funzionato. Tre le statistiche che condannano i bolognesi: tiro da 3 (30% contro il 44% avversario), rimbalzi (31 contro 41) e soprattutto palle perse (16 a 11). Una giornata storta, insomma, come può capitare a tutte le squadre, buone o cattive, ma che deve suonare come un campanello d’allarme per affrontare i prossimi impegni con molta più determinazione e intensità.

La cronaca. Inizia il match e subito il BB2016 va sotto, colpito dalle bombe e dai pick’n roll degli ospiti. Al 5′ il gap è di -10, ma i padroni di casa reagiscono con Fontecchio e Fin fino al  -4 del primo quarto. Nella seconda frazione la Sangiorgese scappa via, merito di una difesa micidiale che triplica la marcatura sui lunghi e bersaglia con continuità dagli angoli. Al 15′ è 25-41 e il -16 si mantiene fino all’intervallo. Dopo la pausa, ci si aspetta una reazione del BB2016, come spesso è avvenuto in questa stagione, ma i lombardi non mostrano cali di intensità e allargano il vantaggio prima a 20 e poi a 25 punti, a 4’40” da fine quarto. L’ultimo tempo comincia con un’ulteriore bomba che porta gli ospiti al +32. Da lì si tratta solo di aspettare la fine e di gestire il vantaggio. Il -28 finale fotografa, in modo brutale, una gara onestamente mai in discussione.

CLASSIFICA

PGVP%
Moncada Energy Group Agrigento1497277.8
Vaporart Bernareggio14107370.0
Bologna Basket 201612106460.0
Pallacanestro Crema12106460.0
Fidelia Torrenova8104640.0
Virtus Kleb Ragusa8104640.0
LTC Sangiorgese Basket693633.3
Green Basket Palermo3102820.0

GIRONE B2

RISO SCOTTI PAVIA – CORONA PLATINA PIADENA 85 – 64

BAKERY – FERRARONI 70 – 62

(20-19; 36-29; 54-47)

Piacenza: Pedroni 5, Guerra ne, Perin 21, Vico 17, De Zardo 12, Planezio 5, Czumbel 3, Sacchettini 1, Birindelli 2, El Agbani ne, Udom 4. All. Campanella.

Cremona: Masciarelli 5, Varaschin 10, Milovanovikj ne, Bona 15, Klyuchnyk 2, Mercante 10, Bonavida, Vacchelli 4, Antrops 7, Giulietti, Crescenzi 2, Korsunov 6. All. Crotti.

La Bakery non sa più perdere: sesta vittoria consecutiva e primato solitario per una notte. Gli uomini di coach Campanella sono usciti vincitori da un match teso fino alle ultime battute. I 21 punti e cinque triple di Marco Perin sono la ciliegina sulla torta di una prestazione coi fiocchi, accompagnata dal non meno importante Vico, che ne sigla “solo” 17. Biancorossi straripanti soprattutto nella fase cruciale della partita, con la Juvi più volte immobile ad ammirare le prodezze dei padroni di casa.

Ritmi bassi accompagnano la prima metà del match, con le due squadre incapaci di applicare al meglio il loro gioco vista la qualità di entrambe le difese. Dopo tre minuti siamo 3-4, con Antrops in risposta alla tripla di Czumbel, prima del tentativo di fuga cremonese firmato Mercante. Campanella richiama i suoi e la Bakery comincia a macinare gioco con Perin in gran spolvero, autore di 5 punti in pochi attimi. Masciarelli infila il 12-17, ma Pedroni colpisce dalla linea della carità prima della definitiva bomba di Vico che, sulla sirena, sancisce il vantaggio biancorosso: 20-19. La Juvi rientra con cattiveria e convinzione, sorprendendo una Bakery confusionaria. La risposta, però, non si fa attendere e con i colpi di De Zardo e Planezio in contropiede, Crotti chiama subito un timeout per evitare ulteriori problemi. Mercante firma il nuovo vantaggio ospite, ma Vico e la successiva tripla di Perin riportano i biancorossi avanti sul 31-28. Il numero 5 piacentino colpisce ancora e Planezio chiude il quarto con il libero del +7: 36-29 dopo 20′. Il terzo quarto vede ambedue le squadre rinvigorite dalla pausa, con ottime azioni e canestri di alta classe. Apre le danze Udom, seguito dalle due triple di Perin che spianano la strada alla Bakery: +11. Mercante e Masciarelli rispondono a muso duro, ma i biancorossi sono i padroni della partita e con due prodezze di De Zardo mantengono le distanze. Sul finale, Antrops scaglia il tiro dall’arco, accorciando il punteggio fino al -7: 54-47 dopo tre frazioni. L’ultimo atto si apre con una nuova fuga targata Vico e De Zardo: i due si destreggiano tra le maglie amaranto, concludendo a canestro come fosse la cosa più facile. Da qui per la Bakery è un gioco di ordinaria amministrazione, con gli ospiti che provano ad infastidire solo dalla lunetta. Il finale è preda di Marco Perin, che decide di chiuderla con la quinta tripla personale. Piacenza trionfa per 70-62.

MISSOLTINO.IT OLGINATE – COELSANUS VARESE 69 – 60

BEES – ELACHEM 98 – 88

(23-16; 47-50; 72-63)

Bees: Galli 17, Bracci 13, Livelli 17, Allodi 6, Zucchi ne, Fowler 22, Fellegara ne, Bussolo ne, Brighi 6, Superina ne, Ricci 8, Maggiotto 9. All. Galetti.

Vigevano: Bugatti 12, Rossi 17, Tagliavini ne, Passerini 11, Cucchiaro 3, Mazzucchelli 11, Tassone, Gatti 19, Bevilacqua 3, Rosa 2, Giorgi 10. All. Piazza.

Una Pallacanestro Fiorenzuola 1972 ferita da ben 4 sconfitte consecutive, inaugura il suo mese di febbraio ospitando la capolista Vigevano.

La regina del campionato si presenta da subito con le idee chiare, con i pick-roll che liberano Mazzucchelli e Gatti per il 2-6 al 3′. Galli, con il contatto del diretto difensore, inventa il 6-6 in sospensione, con Brighi ed Allodi che alzano le marce e danno il primo vantaggio al 6′ (13-12). Brighi e Galli sono indiavolati in attacco e grandinano punti per il 18-14. Vigevano non è capolista per caso e rimane attaccata alla partita con Rossi e Giorgi. La bomba di Bracci, sulla siren,a chiude un grande primo quarto per la squadra di Galetti: 23-16. Nel secondo quarto Bugatti in virata fa -2 per Vigevano sfruttando il piede perno, ma Galli è letteralmente indiavolato e con il coast to coast mantiene il possesso pieno di vantaggio per i Bees. Fowler, dal nulla, si iscrive alla gara con la tripla senza ritmo dalla punta che vale, al 14′, il 33-27, ma Vigevano alza il livello dei decibel difensivi. Passerini recupera palla con un contatto al limite su Livelli e in contropiede subisce fallo. 37-34 e timeout coach Galetti. Vigevano ritorna a contatto in modo furioso, con Rossi e Gatti a rendersi protagonisti dell’aggancio, con la tripla di quest’ultimo al 17′ (41-41). La Elachem mette la freccia, trovando in Mazzucchelli l’autore della tripla del 43-48 al 18′; la squadra di Piazza cattura ben 12 rimbalzi offensivi nel primo tempo, chiudendo il parziale avanti 47-50 nonostante una Fiorenzuola da 7/15 da 3 punti. Al rientro in campo dagli spogliatoi, Vigevano prova ad allungare le mani sulla partita, ma Livelli in mezza transizione spara da 3 punti per il -1 al 24′: 54-55. La partita diventa intensissima. Galli col palleggio, arresto e tiro pareggia sul 58-58 al 26′; Fowler scaglia ancora da tre, Galli in contropiede fa 63-59 al 28′. Timeout Vigevano per frenare l’ondata gialloblu. Bracci in terzo tempo fa +7 per i Bees, che chiudono il terzo quarto in vantaggio per 72-63. Nell’ultima frazione, Fiorenzuola sfrutta il grande assist di Fowler per Bracci e fa 76-65 al 32′, costringendo coach Piazza al timeout pieno. Vigevano si conferma la grande squadra che è, provando a tornare in partita; Fowler, con un’altra tripla, fa esplodere la panchina gialloblu al 35′ (79-68). Bugatti da 3 punti fa tornare Vigevano sotto la doppia cifra di svantaggio al 36′, ma Fiorenzuola è esiziale con una delle sue ondate: 86-72 al 37′. Livelli è devastante nel finale, facendo allungare Fiorenzuola fino al 95-82 con cui si entra nell’ultimo minuto. Finisce con una grande impresa di Fiorenzuola, che fa scacco matto alla regina Vigevano, chiudendo 98-88.

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza18109190.0
Elachem Vigevano 195516108280.0
Ferraroni Juvi Cremona 195212106460.0
Riso Scotti-Punto Edile Pavia8104640.0
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate8104640.0
Coelsanus Robur et Fides Varese8104640.0
Pall. Fiorenzuola 19726103730.0
Corona Platina Piadena MG.Kvis4102820.0

Serie B, Faenza e Rimini vanno ko in casa. Piacenza domina a Varese. BB2016 sconfitta dopo 4 OT

SERIE B

9° Giornata

GIRONE A1

MAMY.EU – TIGERS 52 – 57

(16-8; 26-21; 33-36)

Oleggio: De Ros 14 (3/8, 2/10), Giacomelli 13 (4/7, 1/2), Romano 9 (0/0, 3/5), Pilotti 7 (0/4, 2/6), Ielmini 3 (1/3), Airaghi 2 (1/2), Ferrari 2 (1/4, 0/1), Somaschini 1 (0/1, 0/3), Okeke 1 (0/1), Ghigo (0/1, 0/1), Boglio ne, Negri ne. All. Passera.

Cesena: Trapani 19 (7/10, 0/0), Battisti 8 (1/4, 2/2), Chiappelli 7 (3/5, 0/2), Frassineti 6 (3/4, 0/4), Alessandrini 6 (1/1, 0/1), Marini 4 (0/6, 1/2), Dell’Agnello 4 (1/5, 0/1), Borsato 3 (0/2, 1/4), Dagnello (0/1, 0/4), Ricci ne, Tedeschi ne. All. Di Lorenzo.

REKICO – A. COSTA BASKET 72 – 79

(20-15; 35-30; 50-55)

Faenza: Testa 7, Anumba 13, Rubbini 5, Marabini ne, Calabrese 4, Ballabio 11, Ly-Lee 2, Filippini 10, Iattoni 6, Solaroli, Petrucci 11, Pierich 3. All. Serra.

Imola: Zanetti 7, Fazzi ne, Fultz 20, Banchi 3, Morara, 15, Corcelli 18, Preti 7, Alberti 2, Toffali 7. All. Moretti.

L’avvio di gara è tutto di marca Rekico, portatasi 12-2 dopo pochi minuti. L’Andrea Costa è, però, brava a reagire e a ridurre il gap fino al 16-15, non facendo i conti con Ballabio che, con un gioco da quattro punti, propizia il break di 8-0 per il 25-15. I Raggisolaris soffrono troppo a rimbalzo nonostante la maggiore fisicità e non riescono ad aumentare il vantaggio, merito anche della difesa a zona imolese che rende difficile la manovra in attacco faentina. Si arriva così all’intervallo con Faenza avanti 35-30. Al rientro in campo, Imola aggredisce la Rekico, comandando i giochi grazie anche ad un ottimo Fultz e così, dopo 2’30’’, coach Serra cambia tutto il quintetto per dare un segnale di risveglio al gruppo. L’Andrea Costa passa a comandare 37-38 con due liberi di Toffali, poi si affida alle triple di Corcelli e a i canestri di Morara e raggiunge il 42-50. L’orgoglio della Rekico è enorme e così, a suon di tiri da tre, il gap si assottiglia fino al 60-61 al 32’, ma Preti è cinico nel segnare il 60-64 che riporta fiducia ai suoi. Faenza continua a litigare con il canestro, finendo ad inseguire (-11. 62-73), ma ancora una volta reagisce alla grande, arrivando a due possessi dal pareggio. La tripla di Anumba, a 35’’ dalla fine, sul 67-73 non ha fortuna e così Imola può chiudere i conti, dalla lunetta, negli ultimi secondi.

RIVIERABANCA – S.BERNARDO 70 – 73

(15-21; 32-36; 57-50)

Rimini: Bedetti 15 (4/6, 1/2), Crow 12 (1/8, 2/8), Rossi 11 (4/5, 1/2), Rivali 9 (2/5, 1/4), Broglia 7 (1/3, 1/2), Ambrosin 6 (3/9), Moffa 6 (1/1, 1/4), Mladenov 4 (0/5, 1/4), Rinaldi ne, Simoncelli ne, Riva ne, Semprini Cesari ne. All. Bernardi.

Alba: Tarditi 14 (2/5, 2/7), Antonietti 13 (4/7, 1/2), Reggiani 12 (3/5, 1/4), Hadzic 11 (4/7, 1/3), Danna 6 (3/5, 0/2), Coltro 6 (2/5, 0/3), Cianci 6 (2/5), Castellino 5 (0/3, 1/1), Cravero ne, Farina ne, Eirale ne, Tagliano ne. All. Jacomuzzi.

Sfiora nuovamente l’impresa la RivieraBanca nella sfida del “Flaminio” contro Alba, ma alla fine i due punti se li aggiudicano i piemontesi, dopo un finale di partita molto concitato. Oltre alle assenze di Simoncelli e capitan Rinaldi, per i biancorossi, si è aggiunto l’infortunio di Mladenov, portato dopo la partita al pronto soccorso per effettuare una lastra al gomito.

Rimini sblocca il risultato con una tripla di Bedetti, poi l’attacco biancorosso si spegne improvvisamente e questo permette agli ospiti di piazzare un pesante parziale di 16-0 (3-16 al 6′); Rivali e Rossi, però, non ci stanno e spingono la rimonta fino al -6 di fine primo quarto. Nel secondo periodo Alba riconquista la doppia cifra di vantaggio grazie a Reggiani ed un ottimo Cianci a rimbalzo d’attacco (20-30 al 15′), poi, le bombe di Moffa e Crow ed i liberi segnati da quest’ultimo, mettono definitivamente RivieraBanca in partita per il secondo tempo. Nel terzo quarto, i padroni di casa riescono finalmente ad impattare il punteggio, grazie alle triple di Crow e Broglia ed al canestro di Bedetti (40-40 al 23′); Rimini ne ha di più e sfrutta il momento positivo per allungare, grazie alla precisione in lunetta di Bedetti e Broglia ed alla tripla di Mladenov, che consegna il massimo vantaggio biancorosso (57-48 a 42″ dalla fine della frazione). L’Olimpo Basket è decisa a non mollare e complice l’infortunio al gomito di Mladenov, in seguito ad un tentativo di schiacciata, prima si rifà sotto con le bombe di Castellino e Tarditi, poi sorpassa definitivamente con quelle di Reggiani e Hadzic (66-72 al 39′); Rimini non si dà per vinta ed accorcia con la tripla di Rivali, poi Bedetti fa 1/2 in lunetta, sbagliando appositamente il secondo libero per favorire un azione d’attacco, ma Alba recupera il pallone e si garantisce, così, la vittoria.

PAFFONI OMEGNA – FORTITUDO ALESSANDRIA 72 – 61

CLASSIFICA

PGVP%
Rekico Faenza1497277.8
Paffoni Fulgor Omegna1296366.7
RivieraBanca Basket Rimini1296366.7
Andrea Costa Imola Basket1296366.7
Mamy Oleggio1095455.6
Tigers Cesena693633.3
S.Bernardo Alba693633.3
Fortitudo Alessandria09090.0

GIRONE A2

BLUKART SAN MINIATO – ALL FOOD ENIC FIRENZE 74 – 58

SINERMATIC – SOLBAT 82 – 59

(19-16; 42-32; 56-47)

Ozzano: Montanari, Folli 7, Bertocco 17, Galassi 19, Chiusolo 7, Mastrangelo 8, Naldi, Bedin 2, Lolli, Lovisotto 18, Okiljevic 4, Guastamacchia. All. Grandi.

Piombino: Mazzantini 11, Galli 8, Persico 7, Turel 8, Bianchi 8, Guaiana 6, Mezzacapo ne, Eliantonio 11, Pistolesi, Carpitelli ne. All. Cagnazzo.

Torna a vincere la Sinermatic e lo fa contro Piombino in un match importantissimo per la classifica.  Dopo aver condotto per tutti e quaranta i minuti di gioco, solo nel finale i New Flying Balls ingranano la cosiddetta sesta marcia, allungando in maniera perentoria lasciando gli ospiti a -23 (82-59 il finale), ottenendo così la prima vittoria fra le mura amiche di questo 2021.

Dato cruciale di questa partita, guardando le statistiche, sono le 33 palle perse della formazione toscana. Numero già elevato in avvio di match, quando una bella e grintosa difesa ozzanese, porta l’attacco del Golfo a perdere la bellezza di 8 palloni in poco più di cinque minuti. In fase offensiva Ozzano risponde con i canestri dal campo di Chiusolo, Bertocco, Mastrangelo e dall’arco di Lovisotto, e al minuto 5’30” la Sinermatic trova un sonoro +13 (17-4).  Negli ultimi 4′ del quarto, Piombino riesce finalmente a trovare il bandolo della matassa e grazie a qualche viaggio in lunetta concretizzato al meglio, rientra fino al -3 della prima sirena (19-16), mentre coach Grandi deve limitare l’uso del duo Chiusolo-Bedin, entrambi gravati di 2 falli. Nel secondo periodo è Folli dai 6,75 ad aprire le danze. Dopo la replica di Persico, arrivano 5 punti di fila di Galassi, per il nuovo +9 ozzanese (27-18 al 12’). Dopo il 27-21 firmato da Bianchi dalla lunga distanza, fino al 15’ il punteggio rimane invariato, mentre Bedin continua a gravarsi di falli. Al 16’ si sblocca il match, ancora una volta la firma della tripla del +9 Sinermatic è di Matteo Galassi. Bertocco e Lovisotto spingono Ozzano di nuovo a +13 e solo una tripla da centrocampo, sulla sirena, di Bianchi, permette a Piombino di andare negli spogliatoi sul -10 (42-32). La terza frazione parte in salita per Ozzano. Dopo pochi secondi, viene sanzionato il 3° fallo a Chiusolo, addirittura antisportivo per la coppia in grigio. A questo si aggiunge un tecnico fischiato alla panchina ozzanese, che non ha per nulla gradito la fischiata contro il capitano della Sinermatic. Piombino fa 2/3 dalla lunetta, ma concretizza il possesso con Persico che segna il -6 (42-36). Questo inizio rischia di cambiare l’inerzia del match, ma la rabbia di Ozzano viene fuori e in una manciata di secondi, complice nuove palle perse dei toscani, arrivano due triple a raffica di Lovisotto ed un contropiede di Bertocco per il +14 Flying Balls e timeout per coach Cagnazzo (50-36 al 22’). Dopo tre minuti di soli errori al tiro da ambo le parti, il trio Galli-Mazzantini-Eliantonio riporta il Golfo a -7. I Flying rispondono immediatamente, spinti da un super Galassi ed è di nuovo doppia cifra al 29’ (+11 sul 56-45). Guaiana dall’altra parte firma il 56-47 della fine del terzo periodo. Inizia l’ultimo quarto e Piombino è viva, con Bianchi che timbra il -7. Dall’altra parte, ancora dalla lunga distanza, è Galassi a infuocare la panchina ozzanese per il 59-49 al 31’. Gli ospiti, però, insistono e grazie ad un ispirato Eliantonio trovano uno 0-6 di parziale che di fatto tiene il match apertissimo (59-55 al 33’). Nel momento in cui gli ospiti sembrano in procinto di acciuffare la Sinermatic, è ancora Galassi a dare ossigeno ai propri compagni, con il canestro del +6. Piombino, dall’altra parte, sbaglia, Bertocco fa +8, Mazzantini perde palla e Chiusolo riporta Ozzano in doppia cifra (+10 al 34’). Per la Solbat nuova persa, questa volta di Turel, punita con il +12 di Folli. Capitan Chiusolo e lo stesso Folli sono gli artefici del +15 Ozzano al minuto 36, vantaggio che si incrementa con i liberi di Bertocco e Okiljevic ed i canestri di Lovisotto, mentre i giallo-blu, trovano appena 2 punti negli ultimi cinque minuti. Ozzano scappa definitivamente e nonostante le ampie rotazioni nel finale riescono ad incrementare l’attivo fino al +23, 82 a 59, che recita il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani al 40′.

SAN GIOBBE BASKET CHIUSI – USE BASKET EMPOLI 74 – 55

SINTECNICA CECINA – OFFICINE OPUS LIVORNO 77 – 69

CLASSIFICA

PGVP%
Blukart Etrusca San Miniato1698188.9
Umana San Giobbe Chiusi1286275.0
Opus Libertas Livorno 19471095455.6
Sinermatic Ozzano884450.0
Use Computer Gross Empoli894544.4
Sintecnica Basket Cecina8104640.0
All Food Enic Firenze693633.3
Solbat Golfo Piombino4102820.0

GIRONE B1

GREEN BASKET 99 PALERMO – PALL. BERNAREGGIO’99 74 – 76

VIRTUS KLEB RAGUSA – PALLACANESTRO CREMA 54 – 59

LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO – FORTITUDO AGRIGENTO Rinviata

PALABERTELLI – Via Del Campaccio 52 SAN GIORGIO SU LEGNANO MI

CEST. TORRENOVESE AQUILA – ALLIANZ BANK BB2016 126 – 123 d4ts

(29-21; 56-45; 66-72; 86-86; 96-96; 107-107; 117-117)

Torrenova: Ferrarotto 8, Romagnolo, Galipò 23, Mazzullo, Gloria 35, Bolletta 4, Klanskis 14, Perin 8, Di Viccaro 17, Mazzullo, Lasagni 17, Saccone. All. Condello.

Bologna Basket 2016: Conti 35, Fontecchio 35, Fin 13, Myers 1, Bianco 3, Beretta 9, Felici 4, Graziani 18, Guerri 5, Besozzi. All. Rota.

Partita epica, infinita e purtroppo alla fine perdente, quella del Bologna Basket 2016 nell’ennesima escursione in Sicilia a casa del Fidelia Torrenova. I ragazzi di coach Rota meritano solo applausi per aver resistito eroicamente per quasi sessanta minuti e quattro supplementari ai forti avversari siciliani, nonostante l’importante assenza dell’infortunato Soviero. Però, arrivano al traguardo senza più energie e soprattutto privi di un Fontecchio formato all-star, per cui debbono rassegnarsi alla sconfitta. Il BB2016 riesce a rimediare a due primi quarti di grande sofferenza, rimette la partita in equilibrio in terza frazione, gioca con commovente resilienza i tanti supplementari, ma gli manca l’ultimo colpo di coda sul filo di lana. I numeri non sono esaltanti (49% dal campo, con un povero 10/38 da 3) e i rossoblu perdono pure la gara ai rimbalzi (61 a 52) e negli assist (22 a 15), ma la “garra” e la fiducia nel collettivo li tengono sempre in partita, almeno fino a quel bruciante minuto finale. Gli “eroi senza gloria” di questo match da epopea si chiamano Fontecchio, mostruoso MVP con 35 punti e 43 di valutazione (10/15 da 2 e 2/5 da 3; 9/11 ai liberi; 15 rimbalzi e 2 assist); Conti (35 punti, anche se con solo 3/14 dalla lunga distanza, e 7 rimbalzi); il ‘motorino’ Graziani (18 punti, top stagionale, e 6 rimbalzi); il sempre disciplinato Guerri che, al di là dei numeri, fa alcune giocate fondamentali per portare il punteggio in parità; l’indomito Fin (13 punti e 7 rimbalzi). Il resto del gruppo invece gioca un po’ sotto tono e su campi duri come quello di Torrenova, alla lunga, è un lusso che non ci si può permettere.

La cronaca. Scandita dalle calorose manifestazioni di affetto dei tanti tifosi locali sugli spalti, vivaci per tutti i 60′, la partita ha un inizio favorevole al BB2016 (6-2 al 7′), ma poi Torrenova scappa via col tiro da 3 e le penetrazioni delle guardie. Solo Graziani (8 punti) e Fontecchio limitano i danni al -8 (29-21). Nella seconda frazione gli ospiti provano a riassorbire il gap arrivando anche al -6, ma i siciliani continuano a bersagliare col tiro pesante (alla pausa saranno 8/13). Il BB2016 appare incerto, mentre i padroni di casa giocano con grande intensità e pressione sulla palla e Di Viccaro e Gloria infuriano col pick’n roll. Solo una bomba di Fin e alcune giocate ancora di Fontecchio impediscono il crollo totale, ma all’intervallo il divario è comunque pesante: -11. Al rientro dagli spogliatoi, il Bologna Basket cambia faccia e innesta le marce alte, mentre Torrenova cede vistosamente dalla lunga distanza (0/8). Si comincia con una bomba di Guerri, poi ci pensa Luca Fontecchio in trance agonistica: due suoi tiri da 8 metri e 10 punti di fila portano i felsinei al -1, con un break di 16 a 6 a metà tempo. Fontecchio distribuisce assist a Conti che penetra indisturbato, mentre Fin si mette al lavoro con un’altra bomba, un canestro in entrata e 3/3 ai liberi. Un gioco da 3 punti di Conti conclude il periodo per un vantaggio dei rossoblu di 6 punti (66-72). Nel quarto finale, un canestro ancora di Conti e un tecnico alla panchina avversaria portano gli ospiti al +11. Sembra finita e invece è solo l’inizio. Torrenova ha una reazione di orgoglio e ritorna a -6. Conti segna una bomba, su assist di Guerri, a fil di sirena, ma i siciliani si riportano a -4 e con un bomba di Perin a -1. Fontecchio recupera un rimbalzo fondamentale in attacco e fa 1/2, ma Gloria subisce fallo da Beretta e dalla lunetta non sbaglia. A 30” dal termine è dunque pareggio; sbagliano sia Fontecchio che Di Viccaro e il match vola al primo supplementare. Beretta segna due canestri ed un altro tecnico con espulsione del coach avversario viene trasformato da Conti. Ma i padroni di casa non mollano e a 40″ dalla fine sono addirittura avanti di 4 con un tiro da 3 di Lasagni. Il BB2016 reagisce con veemenza con un canestro di Guerri in entrata e a 2” con un cesto da sotto di Fontecchio, su rimessa sempre di Guerri. Secondo supplementare e la musica non cambia: strappi da una parte ricuciti dall’altra. Due giochi da tre di Fontecchio e Conti portano i bolognesi al +6, i torrenovesi replicano con un 7-0 di parziale, ma Fin e Graziani riconquistano la parità. Al terzo supplementare le squadre appaiono esauste. Fontecchio imperversa, va in lunetta con sicurezza (4/4) ma commette il quinto fallo. Una bomba di Conti sigla l’ennesimo pareggio. I padroni di casa tentano un ulteriore allungo a inizio quarto supplementare per il + 6, stavolta il pensiero di tutti è che sia davvero finita, ma gli uomini di Rota sono commoventi nel riportarsi di nuovo in parità (canestri di Graziani, Conti e Felici). A questo punto Perin e Lasagni dicono basta e piantano gli ultimi chiodi sulla resa bolognese.

CLASSIFICA

PGVP%
Moncada Energy Group Agrigento1286275.0
Bologna Basket 20161296366.7
Vaporart Bernareggio1296366.7
Pallacanestro Crema1296366.7
Fidelia Torrenova894544.4
Virtus Kleb Ragusa894544.4
LTC Sangiorgese Basket482625.0
Green Basket Palermo191811.1

GIRONE B2

ELACHEM VIGEVANO – CORONA PLATINA PIADENA 78 – 76

MISSOLTINO.IT – BEES 89 – 81

(28-21; 51-37; 69-62)

Olginate: Bloise 5, Giannini 13, Negri 15, Tagliabue ne, Donegà ne, Lenti 8, Ambrosetti 17, Marazzi, Chiappa ne, Avanzini 8, Brambilla 12. All. Oldoini.

Fiorenzuola: Galli 15, Bracci, Livelli 22, Allodi 2, Zucchi ne, Fowler 8, Fellegara ne, Bussolo ne, Brighi 12, Superina ne, Ricci 14, Maggiotto 8. All. Galetti.

E’ un ko che fa male quello subito da parte di Pallacanestro Fiorenzuola 1972, sconfitta per 89-81 da Nuova Pallacanestro Olginate. Un primo tempo poco intenso, chiusosi sul -14, cui è seguita una grande reazione che ha portato addirittura al pareggio a metà terzo parziale, prima di arrivare, col fiato lungo, nella volata finale.

E’ Fiorenzuola a partire bene sorretta da un Livelli monumentale (22 i punti di serata per lui), con due bombe da 3 punti per il 5-8 al 3′. La partita diventa da subito maschia, con entrambe le squadre che si scambiano falli di intensità elevata; Brambilla dall’angolo dice 17-17 per i padroni di casa al 6′. Ambrosetti, dalla linea della carità, fa 2/2, ma ancora Livelli, con 4 punti personali fatti di difesa e contropiede, scrive la sua personale doppia cifra all’8′ (19-21). Olginate allunga ancora una volta con Giannini, chiudendo il primo parziale sul 28-21. In apertura di secondo parziale, Maggiotto commette fallo in attacco per il terzo personale, con Fiorenzuola che sbanda e perde qualche pallone di troppo in costruzione. Negri e Ambrosetti puniscono per il 37-25, scavando il primo gap importante per la Missoltino.it. Galli prova a caricarsi sulle spalle responsabilità importanti in casa Bees, riuscendo a segnare con continuità: 45-34 al 17′. Fiorenzuola viene caricata di falli, trovandosi al 19′ con Bracci, Maggiotto e Allodi con ben 3 falli. Ne approfitta Olginate che, con il solito Giannini, coadiuvato da Ambrosetti, chiude il parziale sul 51-37. Due liberi della squadra di Contigiani inaugurano un rientro in campo dagli spogliatoi che, po,i vede un vero e proprio show da parte di Pallacanestro Fiorenzuola 1972. Sarà, infatti, 0-16 il parziale per gli uomini di Galetti, con Livelli e Ricci sugli scudi per il 53-53 al 26′ che arriva sulla tripla di Brighi. Sul momento migliore della gara per i Bees, si infortuna Allodi alla caviglia. Galli inventa un’altra tripla, ma Olginate è paziente a scrollarsi ”la scimmia” di dosso ed a ritrovare fiducia, con la tripla di Brambilla per il 64-58 al 28′. Ancora Ricci per i gialloblu prova a ricucire, ma sul finale di quarto, Negri ed Avanzini chiudono in favore dei padroni di casa, 69-62. Negli ultimi 10′ Ambrosetti dice 74-62 in un amen, sfruttando un’altra palla persa da parte dei Bees. Fowler si prova ad accendere con la tripla del -9, ma viene ricacciato indietro con la stessa moneta da parte di Negri. Viene fischiato fallo tecnico alla panchina valdardese, con Tremolada che scrive 80-69 al 36′. Brighi e Fowler, da 3 punti, provano l’ultima ventata di recupero a meno di due minuti dalla fine (85-79), Ricci da sotto le plance porta i Bees fino al -4 al 39′ e accende la panchina gialloblu. Livelli sbaglia la tripla del -1, con Olginate che, dalla lunetta, chiude sul +8 con Negri. Finale, 89-81.

FERRARONI CREMONA – OMNIA BASKET PAVIA 68 – 65

COELSANUS – BAKERY 51 – 80

(20-29; 28-48; 31-66)

Varese: Veronesi, Allegretti 17, Macchi 6, Magugliani ne, Maruca 18, Calzavara 2, Boev ne, Hidalgo 2, Trentini 1, Antonelli 1, Albique 2, Assui 2. All. Saibene.

Piacenza: Pedroni 2, Guerra 3, Perin 7, Vico 10, De Zardo 9, Planezio 14, Czumbel 5, Sacchettini 12, Birindelli 7, El Agbani, Udom 11. All. Campanella.

Una Bakery da Oscar domina e non lascia scampo alla malcapitata Vares,e che ha potuto solo restare a guardare la bellissima prova offerta dai biancorossi. La chiave del match è stato il dominio nell’area piccola, con Sacchettini e Planezio a dettare legge.

Nei primi attimi della gara, la Bakery imposta il suo gioco grazie ad un’ottima intesa, che porta più volte gli uomini di Campanella a tiri ben costruiti nel pitturato. De Zardo, dall’arco, avvia la prima fuga sul 4-9, ma gli uomini di Saibene reagiscono a modo, ritornando in partita grazie alla tripla di Macchi. Da qui, però, sale in cattedra la corazzata biancorossa, condotta da Planezio e Sacchettini, prima della definitiva tripla di Udom che scandisce il 18-27. Capitan Birindelli si sblocca, ma sulla sirena, il canestro di Hidalgo regala una speranza ai gialloblu: 20-29. Sei punti arrivano dalle mani di Allegretti per i padroni di casa, ma lo show è tutto piacentino: De Zardo e Sacchettini sono implacabili negli ultimi metri di campo e da fuori, Mark Czumbel dirige a modo gli schemi. La seconda frazione termina 28-48. I ragazzi di coach Campanella rientrano dalla pausa lunga col fuoco negli occhi e non lasciano scampo agli avversari che, nel terzo periodo di gioco, mettono a referto solo 3 punti. La Bakery decide di esagerare: un dominio a tutti gli effetti, con un attacco quasi perfetto e soprattutto non concedendo nulla in difesa, rendendo vano qualsiasi tentativo varesino di rimonta. Il terzo quarto vede un clamoroso parziale di 3-18, con gli unici tre punti arrivati per mano di Maruca a 36″ dalla terza sirena. Un dominio incontrastato, con un parziale di 18-0, scandito dalle prodezze di Vico e del solito Planezio, ormai sempre più determinante per la squadra piacentina. 31-66 è il parziale dopo 30′, con Varese impotente. L’ultima frazione è solo di ordinaria amministrazione, con la formazione lombarda vogliosa di diminuire lo svantaggio il più possibile. La Bakery allunga fino al +39 con il tiro di Pedroni, prima dell’ingresso di Nicolò Guerra a 6′ dalla fine; al numero 4 biancorosso basta poco più di un minuto per infilare dalla linea della carità i tre punti del 40-75.  I ritmi nell’ultima parte del match calano, vista anche l’egemonia presa: La Bakery travolge Varese e vince 51-80.

CLASSIFICA

PGVP%
Elachem Vigevano 19551698188.9
Bakery Piacenza1698188.9
Ferraroni Juvi Cremona 19521296366.7
Coelsanus Robur et Fides Varese894544.4
Riso Scotti-Punto Edile Pavia693633.3
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate693633.3
Corona Platina Piadena MG.Kvis492722.2
Pall. Fiorenzuola 1972492722.2
1 130 131 132 133 134 348